
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



CC Crema 29 luglio 2020
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : Oratore da verificare
Ma il sistema è sempre quello.
Buongiorno a tutti.
Buongiorno.
È.
Il.
Ciao ciao tutti.
Ciao.
A te.
Sì.
Pronto.
Cioè una volta.
Aspettiamo ancora un paio di minuti poi iniziamo con l' appello.
Se lo consiglio è tutto pronto.
Subito.
Sarà se il Consiglio è tutto a posto dottor Ventura.
E sono nel mio ufficio vado un attimo a vedere il rientro dell' ICE così cominciamo bene.
Confermo che.
Proprio tutto a posto no.
Beh.
Posso partire.
La copertina.
Osserva.
Sì sì però.
Forse perché avete avete più che microfoni accesi quindi.
Beh sul sentiero.
Dopo sentirò faccio l' appello risponderà e il Consiglio.
E allora.
Lo pongo ai voti.
Scrive subito eh.
Ok allora dottor Venturi direi che possiamo procedere con l' appello.
Ecco il Sindaco il Sindaco informa che arriverà un attimo più tardi perché è riunita con i Sindaci della stessa e che a breve dovrebbe arrivare.
Presidente quando vuole partiamo.
Sì io direi che possiamo partire con l' appello grazie allora parto sindaco Bonaldi.
Zotti Gianluca presente.
Passi Jacopo presente Vanotti Eugenio.
È un atto Eugenio.
Bombelli Pietro presente.
Di Gennaro Valentina.
Assente.
Rossi Gian Antonio.
Presente.
Acerbi Anna presente Bottin Maria Maddalena.
Presente.
Della Frera Walter presente Petrini Sante presente Basso Marcello.
Bassi Marcello l' avevo visto entrare nel punto era.
Aspettiamo un attimo dopo lo richiamo fino appello Soncini Deborah la vedova.
Lo Popolo Francesco presente.
Ma Bassi Marcello risposto nell' acciocché o Popolo Francesco presente Cotti gelati Emanuele.
Assente Stella Tiziana Zucchi Errico.
Zucchi cioè no Agazzi Antonio presente Zanibelli Laura presente Berretta Simone in aula grazie Andrea presente il politico siano presente Di Martino Sandro presente.
Bergami Andrea.
Assente Draghetti Manuel.
Presente.
Prego Presidente.
Grazie devo giustificare l' assenza del Consigliere Di Gennaro Valentina.
E prima di iniziare col Consiglio una comunicazione da parte del Consigliere Andrea ragazzi e l' oggetto tornare a noi alla normalità usando buon senso ma la parola al consigliere Andrea grazie.
Grazie Presidente intanto saluto tutti i colleghi Consiglieri e membri della Giunta che sono presenti.
Io ho voluto fare questa comunicazione perché da da diverso tempo come opposizioni come Capigruppo stiamo cercando di portare avanti un' idea un messaggio che è quello di tornare quanto prima alla normalità ovviamente usando il buonsenso questo lo diciamo perché perché nello svolgimento dei lavori del Consiglio comunale cari colleghi è veramente difficile per chi è in opposizione ci relatori solo in via telematica l' abbiamo ribadito l' abbiamo ripetuto più volte siamo anche arrivati a uno scontro verbale decisamente franco con i prestiti e con i membri della maggioranza e in questa cosa vediamo che non è cambiata ci sono delle promesse anzi delle valutazioni per settembre ma devo prendere atto che questa cosa non è cambiata mentre le aule del Parlamento nazionale si radunano seppure in forma ridotta a causa code seppur le aule del giusto ieri nel Consiglio regionale si sia riusciti si riescono a ad un are seppur con tutte le misure di stanziamento dettati dal Comune che io sposo in pieno perché attenzione non mi si venga a dire che io voglio vedervi per abbracciarvi o per venir meno alle regole ci mancherebbe altro le regole sono sacrosante ed è per questo che io parlo di buon senso e secondo me se tutti usiamo il buonsenso abbiamo la capacità di poter tornare di dover tornare in presenza in Consiglio comunale lo ribadisco ancora una volta in più proprio per un principio democratico perché le opposizioni sono quelle credetemi assolutamente penalizzate da questa questa tipologia da questa forma di partecipazione e per questo in maniera molto rispettosa di tutti ma affinché questa mia come dire questa mia propria questa nostra protesta del gruppo Lega possa arrivare veramente dritta è chiaro a tutti i colleghi Consiglieri e al Presidente del Consiglio comunale e ai membri della Giunta ad ogni nostro intervento fino a quando non rientreremo con presenza in aula il primo minuto l' ultimo minuto vedremo lo faremo in totale silenzio grazie.
Grazie Consigliere prendo atto delle sue dichiarazioni come abbiamo già discusso in Capigruppo e aspettavo la fine del l' emergenza sanitaria al 31 luglio adesso ho visto che è posticipata a metà ottobre però sarà mio impegno appena rientrerò già nel mese di agosto verificare come riuscire ad avere organizzarsi al meglio in sala consiliare e vedere poi riprendere possibilmente nel settembre con la presenza in aula.
Allora prima di procedere con il Consiglio vado a mirare gli scrutatori di oggi nei consiglieri Acerbi Anna e la Tiziana Zanibelli Laura se qualcuno ha qualcosa in contrario lo scriva nella chat oppure le consideriamo approvate all' unanimità.
Ok non ho nessuna contrarietà quindi gli scrutatori sono nominati procediamo quindi con il primo punto all' ordine del giorno è l' approvazione dei verbali numero 5 6 delle sedute consiliari del 4 giugno del 22 giugno 2020.
Favorevoli anche in questo caso non so dottore se dottor Ventura se procedere se c'è qualcuno contrario oppure li diamo per acquisiti i verbali allora.
Qualcosa mi sembra che dopo l' appello sia entrato in chat il Sindaco e il consigliere Bergamo sì okay dobbiamo dare atto che rispetto all' appello ci sono due presenti in più se nessuno fa delle osservazioni possiamo considerare acquisita l' approvazione dei verbali.
Ora attendiamo un attimo per interventi sì se per caso ecco qualcuno vuole intervenire sul sull' approvazione dei verbali se no li diamo per acquisito nel voto anche Sindaco consigliere Bergamo sì okay.
Ok non c'è nessuna nessuna segnalazione quindi direi approvati all' unanimità i due i due verbali e chiedo una cortesia e se durante il Consiglio comunale qualche Consigliere per motivi personali dovesse abbandonare il Consiglio cortesemente se lo segnala enunciato in modo che viene registrato grazie.
Passiamo adesso al secondo punto all' ordine del giorno che le misure straordinarie di sostegno e di rilancio a favore della città di Crema a seguito dell' emergenza sanitaria d' accordo 19 indirizzi operativi.
Stazione di questo punto do la parola all' Assessore Cinti.
Grazie Presidente e se era il Consigliere e Consiglieri comunali ribadiamo in questo Consiglio comunale al termine di un percorso condiviso nel corso di questi lunghi e faticosi cinque mesi con un importante lavoro e di impegno da parte di tutti arriviamo con la presentazione di un pacchetto di misure che vogliono essere un sostegno concreto alla città.
Così scossa e provata dal dramma scatenato dall' emergenza sanitaria che in modo così potente ha colpito la nostra terra arriviamo forti di un percorso che man mano abbiamo voluto e saputo tutti insieme costruire e nel quale pur dentro le giuste legittime differenze che ci contraddistinguono abbiamo creato le condizioni per non perderci in divisioni inutili e incomprensibile ai più quando l' obiettivo è il bene della comunità oggi stiamo dando operatività ad un impegno che ci siamo assunti.
A partire da quella domenica 23 febbraio quando la Sindaca ha chiamato intorno al tavolo Giunta e capigruppo consiliari per condividere e sostenere le risposte da dare alla città nell' emergenza e per poter anche insieme.
Decidere come far fronte ad una sfida senza precedenti e nessuno di noi nessuno escluso si è tirato indietro quindi da subito abbiamo deciso unanimemente vi prego di procedere all' approvazione della delibera di sospensione fino al 30 giugno di tutti i tributi alle imposte comunali abbiamo poi lavorato su un testo di mozione più generale che non abbiamo poi approvato in Consiglio in quanto nel frattempo venivano approvati sia a livello nazionale che a livello regionale i primi stanziamenti a favore degli enti locali e così ci siamo dedicati ad un atto di indirizzo per definire l' utilizzo delle risorse siamo quindi arrivati alla mozione approvata in Consiglio comunale il 25 maggio scorso con la quale abbiamo assunto una serie di impegni precisi.
Ci siamo messi da subito al lavoro in un mese abbiamo convocato otto Commissioni bilancio quattro Commissioni politiche sociali e una Commissione congiunta un lavoro io mi sento di dichiararlo anche con orgoglio un lavoro straordinario dentro una discussione autentica.
Costruttiva nella quale ci siamo spostati e confrontati con trasparenza con lealtà e con responsabilità.
E soprattutto abbiamo compiuto uno sforzo importante che è quello che è stato quello di calibrare i diversi piani di discussione abbiamo cercato un equilibrio sul piano temporale mettendo un occhio sull' oggi quindi sulle necessità immediate per impedire che il disagio diventi miseria e che le difficoltà delle imprese diventino deserto produttivo e puntando però contemporaneamente l' altro occhio anche sul domani sulle conseguenze che l' impatto della crisi sociale ed economica potrebbe avere a più medio termine quindi con uno sguardo che si proietti oltre la semplice questione imminente dell' emergenza l' altro quel libro lo abbiamo cercato sul piano degli strumenti e delle misure da mettere in campo perché insieme agli strumenti di protezione più immediata per le fragilità sociali per le attività produttive più esposte penso alla parte riguardante i contributi gli aiuti gli sgravi per i tributi abbiamo anche insieme voluto individuare misure per provare a superare anche a livello locale il diaframma tra welfare e sviluppo economico poi abbiamo cercato di calibrare gli interventi anche sul piano dei soggetti destinatari delle misure di cui stavamo discutendo famiglie imprese e professioni quindi mondo produttivo mondo associativo e cittadini le ferite economiche sociali e relazionali hanno avuto un impatto pesante generalizzato nella fase della chiusura nei mesi più bui poi a macchia di leopardo dalla riapertura in poi e con molte incertezze che dovremo affrontare appunto dall' autunno perché la domanda è proprio quanto la spinta recessiva sarà prolungata se noi ad esempio prendiamo i dati che l' Istat ha.
Illustrato nelle nelle cam alle Camere l' altro ieri in audizione si legge che il 38,8 per cento delle imprese italiane ha denunciato l' esistenza di fattori economici e organizzativi che ne mettono a rischio la sopravvivenza nel resto dell' anno in questo contesto e in questa anche grande lavoro di sintesi su questi diversi piani sia temporali sia di strumenti sia di soggetti destinatari delle misure la discussione.
Amato tutti e anche a confrontarci con un lavoro molto serio abbiamo quindi costruito.
La parte delle misure che riguarda il.
Appunto quei 2 milioni e 100 17 e 18 euro che so poco a.
Vedete è.
Allora e punto ne stiamo parlando del fondo sostegno socio economico cioè i 2.117.813 virgola 87 euro che sono stati inseriti nell' articolo 112 del decreto rilancio nella mozione appunto che abbiamo approvato a fine maggio e fu fatta una scelta politica precisa quindi la scelta di destinarlo a punto le misure di sostegno economico sociale nel bilancio nella variazione di bilancio che approveremo poi successivamente appunto noi avremo un capitolo di entrata di questi due milioni e 117 e un capitolo di uscita che si chiamerà proprio fondo sostegno socio economico è un fondo che rimane vincolato a questa destinazione.
Nella nelle Commissioni e nelle nostre riunioni di Commissione abbiamo affrontato questo tema e la Commissione bilancio e rimane diciamo il luogo anche successivamente in cui noi potremo valutare rispetto a come le diverse misure procederanno nella loro destinazione ma appunto la scelta importante è che questo fondo anche una volta arrivati al 31 dicembre 2021 e se non dovessero essere utilizzate tutte le misure il fondo rimane destinato appunto a a sostegno socio economico e lo voglio sottolineare perché questo è un aspetto di estrema importanza riguarda proprio quella parte che abbia deciso di temporale di traguardare esclusivamente la fase dell' emergenza ma di valutare anche quali possono essere i nuovi bisogni e le azioni e le energie e società che dovessero nel frattempo appunto dall' autunno emergere.
E qui poi il la destinazione della del pacchetto.
Così come l' abbiamo declinato e abbiamo deciso di destinare una quota pari a 550.000 euro sulla tassa rifiuti.
Che riguarda di fatto due azioni la prima l' esenzione automatica per tre mesi quindi marzo aprile maggio per tutte le utenze domestiche sottoposte a sospensione dell' attività oppure quali utenze non domestiche non soggetti a sospensione che però dovessero certificare la chiusura volontaria nei mesi appunto in cui vi è stato vi sono state le ordinanze di chiusura e contemporaneamente proprio per quello sguardo anche più e non semplicemente sull' immediato nell' esigenza di individuare quali potessero essere ulteriori azioni per aiutare le imprese e per dare un sostegno.
E nella anche al momento della ripresa e con le difficoltà della ripresa stessa e abbiamo deciso di intervenire comunque ancora sulla TARI perché ci siamo anche posti il tema della semplificazione delle procedure che ci siamo detti noi avremmo potuto anche agire diciamo su altri elementi che riguardano i tributi è chiaro che abbiamo voluto scegliere l' aspetto più semplice cioè l' aspetto che portasse ad una semplificazione cioè ad un' esenzione automatica di modo che i contributi non dovessero essere legati a procedure macchinose che richieste e di interventi da dover poi.
Appunto in di effettuare e mettere in difficoltà anche la gestione da parte degli uffici e quindi abbiamo deciso di.
A pro di esentare automaticamente per ulteriori due mesi e quindi in totale esenzione la Hariri dà appunto cinque mesi e quindi circa la metà.
Dall' anno 2020 per le utenze non domestiche soggette appunto alla sospensione.
L' altra parte riguarda l' occupazione del suolo e cioè la COSAP per un intervento di circa 260.000 euro riguarda l' esenzione automatica per tutto l' anno per i Platt i cosiddetti plateatici.
E l' esenzione automatica per i plateatici in più e questo per un provvedimento emanato da il Governo no l' ampia lan l' ampliamento gratuito dei plateatici e per tutte quelle attività che appunto hanno fatto la richiesta per ampliare o richiedere.
O richiedere dei plateatici nuovi e qui ci tengo a precisare che è stato fatto un lavoro importante da parte degli uffici siamo riusciti in pochissimo tempo a garantire la risposta immediata a circa 80 richieste e dagli 80 richieste siamo riusciti a dare risposta positiva praticamente alla quasi totalità delle richieste quindi è chiaro c'è stato un.
Un un' azione di cui è emersa una esigenza una necessità importante che siamo riusciti a far fronte anche in in modo celere e in modo importante con anche risultati sicuri mentre positivi per i nostri esercizi pubblici dall' altra parte abbiamo interveniamo sulla l' occupazione solo per la parte del mercato cioè agli ambulanti quindi anche per loro un' esenzione automatica della COSAP per i tre mesi di sospensione del mercato e in più una riduzione del 50 per cento della COSAP temporanea da dal mese di giugno al mese di dicembre è questa parte della per quanto riguarda la COSAP ambulanti vale circa 130.000 euro l' esenzione automatica della COSAP temporanea dei plateatici per per gli esercizi pubblici che solitamente l' accedevano vale circa 130.000 euro ovviamente non contiamo quello che è l' ampliamento gratuito dei plateatici anche se avendo dato risposta a circa 80 richieste abbiamo fatto il conteggio che la questa occupazione di suolo pubblico diciamo ampliata varrebbe all' incirca 120.000 euro quindi vi è stato un con una risposta rispetto a questa esigenza e infine per quanto riguarda il pacchetto imprese e interveniamo sull' imposta sulla pubblicità anche in questo caso questo vale circa 75.000 euro e.
E anche in questo caso vi è l' esenzione per quanto riguarda i tre mesi di sospensione per le attività o appunto sottoposte a chiusura quindi di fatto per quanto riguarda i tributi locali i tre tributi su cui interveniamo con l' esenzione riguardano la TARI la TOSAP e l' imposta sulla pubblicità è.
E poi vi è un ampliamento di alcune di queste esenzioni dei tre tributi proprio anche dei mesi successivi per dare sostegno immediato e fiato alle esequie appunto hanno dovuto subire un calo significativo.
Loro il loro lavoro il loro loro fatturato e per quanto riguarda invece i versamenti dei tributi e ovviamente in questo caso riguarda tutti che quindi riguarda tutta le imprese le famiglie e quindi tutta la cittadinanza e abbiamo e come avevamo fatto appunto a marzo la proroga la sospensione di tutti i tributi fino al 30 giugno adesso con la TARES voi sapete che la tassa rifiuti solitamente veniva versata in quattro rate a partire da aprile e poi nel mese di giugno eccetera adesso e sarà all' interno della quarta delibera di questo Consiglio del in approvazione questo Consiglio comunale ma lo dico già adesso di fatto saremo 3.
3.
Le rate di versamento TARI quindi la prima rata sarà la co la prima rata di acconto il 15 ottobre la seconda rata di acconto il 30 novembre e poi la rata del saldo nel mese di dicembre anche per quanto riguarda l' IMU come sapete l' Emo a livello nazionale non vi è stata nessuna proroga fino all' ultimo momento si era detto che probabilmente ci sarebbe stata la proroga dell' emo noi avevamo sospeso appunto tutte le nostre tasse comunali fino al 30 al 30 di giugno e in qua con la delibera che noi andiamo ad approvare mettiamo come termine questo serve appunto per poter fare una una sorta di moratoria delle sanzioni che noi abbiamo messo la la la sospensione di tutti i tributi fino al 30 giugno di fatto quindi con la delibera è che approviamo oggi noi di fatto sospendiamo tutti i tributi o comunque le sanzioni fino al 30 settembre per cui la rata dell' IMU per chi non l' avesse ancora versata significa che la può pagare entro il 30 settembre senza ulteriori sanzioni e poi c'è ovviamente la seconda rata che è.
Cito sempre l' altro intervento che abbiamo definito e l' ha messo nel pacchetto diciamo imprese e famiglie perché riparla e.
È appunto la Fondazione benefattori e.
Straordinario a sostegno degli oneri tributari ci siamo posti il tema soprattutto della dell' IMU che è la Fondazione benefattori e versa al Comune di Crema un contributo molto significativo è evidente che non potendo usufruire come le altre imprese di esenzioni del dei tributi in quanto la la la struttura pure rimasta aperta contemporaneamente però noi sappiamo che appunto che è stata la chiusura l' impossibilità di poter riempire tutti i posti tutti i posti disponibili quindi con un impatto che sarà sicuramente.
Che avrà sicuramente un impatto sul bilancio e quindi di anche con il rischio è di un impatto che potrà avvenire sulla sulle rette delle famiglie per cui sosteniamo in questa fase con questo contributo straordinario a sostegno degli oneri tributari è un re.
Euro e poi il pacchetto famiglia il pacchetto famiglie in questo fondo dei 2 milioni e 117 si concentra su queste due azioni il pacchetto Estate 2020 e riguarda appunto i centri estivi per cui la quota una quota che è di circa 300.000 euro per i centri estivi comunali quindi per l' abbattimento delle rette dei centri estivi comunali e una quota di 150.000 euro per il bonus famiglia per centri estivi e baby sitting e in più abbiamo definito il potenziamento del fondo unico assistenza con una quota aggiuntiva rispetto a quella che il bilancio già prevede quindi con una quota aggiuntiva di 100.000 euro e per quanto riguarda il pacchetto famiglie ripeto ci siamo concentrati su questi due interventi è indubbio che poi c'è tutta la parte che riguarda il bilancio comunale sul tema politiche sociali cioè se pensiamo per esempio a tutta la prima fase della solidarietà alimentare se pensiamo a al pacchetto tutto il pacchetto di misure per la famiglia che stanziato da Regione Lombardia penso al contributo straordinario per il mutuo per la prima casa all' acquisto della strumentazione per didattica per l' apprendimento a distanza a sostegno affitti alla dote scuola non rientrano in questo fondo dei 2 milioni e 100 però c'è tutta un' attività che tutta la parte delle politiche sociali ha svolto e sta ed è chiamata in maniera importante a svolgere in questi in questi mesi e abbiamo poi definito il pacchetto Sport per un importo pari a 100.000 euro abbiamo definito un' esenzione.
Non è delle tariffe per gli impianti sportivi comunali per tutte le società che utilizzano gli impianti sportivi comunali nel periodo che utilizzeranno negli impianti di per gli impianti sportivi comunali per il periodo settembre dicembre poi abbiamo definito che per le squadre giovanili e l' esenzione questa esenzione dall' utilizzo degli impianti sportivi comunali si protrarrà per l' intero anno sportivo quindi non solo da settembre a dicembre ma anche da gennaio a giugno del 2021 in più abbiamo definito il sostegno economico con con criteri con criteri che dovranno essere individuati.
Quindi un sostegno economico alle società e associazioni sportive che non sono non usufruiscono non utilizzano gli impianti comunali ma che utilizzano altri impianti e che però noi sappiamo con le anche loro stanno vivendo appunto le difficoltà.
Dovute alla da una parte alla fase.
Appunto di chiusura e dall' altro sicuramente anche a una sosta in notevole diminuzione anche degli sponsor che aiutano le società sportive infine abbiamo costruito questo.
Infine abbiamo costruito questo fondo che l' abbiamo chiamato soldo a favore delle micro imprese e degli e dei piccoli studi professionali per il sostegno all' occupazione alla conciliazione per circa 530.000 euro allora su questo fondo non abbiamo ancora individuato i criteri che lavoreremo a settembre sono criteri che dobbiamo appunto definire dobbiamo costruire ancora insieme lo faremo anche insieme alle forze economiche e sociali del territorio abbiamo però voluto ritenuto fondamentale inserire in questo pacchetto anche una proposta di questo tipo che è quella come dicevo prima che cerca di guardare anche più a medio termine soprattutto quando si chiuderà la fase dei divieti di licenziamento quando non non ci si potrà più permettere di stanziare 5 miliardi al mese per la cassa integrazione e quindi si dovrà arrivare a un punto in cui dalle politiche passive del lavoro a livello nazionale a livello regionale e io credo anche a livello territoriale dovremmo ragionare su come aiutare.
Appunto come dicevo all' inizio dell' introduzione a superare quel divario tra welfare e sviluppo economico cioè a individuare quelle azioni che vogliamo che siano in particolare sui giovani e le donne perché è evidente che la mannaia della di della disoccupazione è già scesa di nuovo in particolare ce lo dicono ce lo stanno dicendo tutti i dati sui giovani e sulle donne perché per ora i contratti a tempo indeterminato sono in questo momento in gran parte salvaguardati da una parte con la cassa integrazione in toto in gran parte salvaguardate da una parte con la cassa integrazione dall' altra con le misure appunto dei diritti di licenziamento.
Però sappiamo già che vi è una buona fetta di tempi determinati non rinnovati e in più quando già la transizione scuola lavoro era lentissima prima noi immaginiamo che sui giovani sulla sulle donne e sul tema della conciliazione e le difficoltà della della della fase autunnale e della fase diciamo più a medio termine sarà quella che rischia di impattare appunto in modo in modo più pesante è evidente che in questa fase vorremmo fare di aiutare è questa la sfida vi amo per quanto ci riguarda anche interessante.
Sfida proprio qua e là di pro pare a individuare quelle misure che aiutino la fase di sostegno all' occupazione lavoro alla conciliazione e quindi sostenere quelle imprese che in te stono in particolare che spesso nel colare su questo ecco quindi si sono e con l' elencazione men ecco eh.
L' ho detto precedentemente i risparmi che si dovessero creare rimangono all' interno delle misure di sostegno per la città e non andranno a fine anno nell' avanzo di amministrazione dovremo seguire quindi con attenzione come si evolvono come si evolvono i prossimi mesi dovremo capire quali eventuali bisogni nuovi o diversi dovessero emergere dovremmo capire anche chi eventualmente abbiamo lasciato fuori perché è chiaro che abbiamo fatto una discussione e un approfondimento anche molto attento però siccome l' impatto è stato così diffuso su tutti i settori della nostra società avremo la necessità anche di individuare se abbiamo eventualmente lasciato fuori qualcuno quindi in sostanza continueremo a presidiare l' utilizzo delle risorse e come questo utilizzo delle risorse vengono fatte.
Io per questo voglio ringraziare l' Amministrazione Sindaco Assessori ringrazio veramente tutti i Consiglieri comunali che hanno contribuito in modo così molto costruttivo questo lavoro a partire dal Presidente Giorgetti che ha voluto fin dall' inizio dei nostri lavori come Consiglio comunale.
E appunto portare avanti queste impegni mozioni ordini del giorno atti di indirizzo e oggi anche questi indirizzi si operativi all' interno del Consiglio comunale ringraziare il Preside De Giorgi il Presidente Rossi dalla Commissione bilancio perché è stato un lavoro sicuramente da parte di tutti è molto con un presidio molto importante Presidente Mombelli della Commissione Politiche Sociali l' apporto preziosissimo dei dirigenti Ficarelli e Mazzoleni e di tutti i collaboratori degli uffici che ci hanno seguito passo dopo passo e che dovranno dare operatività alle misure individuate.
Ad una città che ha saputo sin dalle primissime ore dell' emergenza sanitaria fare sistema e dare testimonianza di un' intelligenza collettiva edificata sui valori della solidarietà della generosità e del civismo diffuso noi che abbiamo l' onore di rappresentarla pur con ruoli diversi abbiamo saputo mettere in campo una reazione corale ecco questo io credo che sia l' orgoglio più grosso e più vero per chi ha come che noi come ognuno di noi l' onore di avere la rappresentanza politica amministrativa di questa città grazie.
Grazie Assessore ha promesso la discussione.
Ho la prenotazione del consigliere Traghetti a cui do la parola.
Grazie Presidente ringrazio l' Assessore per la relazione che abbiamo un po' fatto rivivere quei momenti che sono stati veramente sa ha ricordato dei momenti di lavoro corale che siamo riusciti a portare avanti andando anche a confrontarci serenamente e.
E anche divisioni magari di ideologie più politiche ma che siamo riusciti in qualche modo a fare sintesi proprio per il bene dei dei Crema dei cittadini Cremaschi e di a produttive oltre che delle famiglie io faccio solo due piccoli appunti rispetto alle misure che sono state decise unanimamente all' interno della delle come mission proprio su due singoli aspetti che ovviamente come ho detto in commissione e ripeto qui non vanno a pregiudicare la mia.
Totale.
Diciamo aderenza è di oltre 2.100.000 euro uno riguarda il fondo a Fondazione benefattori Cremaschi di 50.000 euro su cui io ho espresso forti perplessità nel in qualche modo erogare un fondo senza alcuna richiesta formale da parte della Fondazione senza avere alcun puntuale riferimento sullo stato di salute del di preferivo aspettare quella che sarà poi la la Capigruppo che faremo a settembre rispetto alla relazione del bilancio di fondazione prima di erogare una certa cifra tra veramente si poteva comunque fare.
In riferimento a questo fondo proprio perché sicuramente ci saranno dei risparmi e quindi si poteva poi attingere eventualmente ad una parte.
Per di più per sopperire a delle difficoltà economiche che la Fondazione ci avrebbe illustrato quindi dare così 50.000 euro senza alcun alcuni distrazione presentatogli salute delle mancate entrate delle entrate che si sono verificate che non erano attese delle uscite ulteriori ecco non mi è sembrato opportuno però ripeto.
Su oltre 2 milioni e 100 non vanno a compromettere il mio parere favorevole che darò rispetto a questa delibera e a cui ho contribuito anche in Commissione a creare il fondo che vorrei fare un attimo più di una piccola riflessione riguarda i contributi ai centri estivi nel senso che a differenza della Commissione bilancio.
Qui se c'è stato veramente un lavoro sereno in tutte le otto Commissioni bilancio che abbiamo fatto e un confronto che è partito sin dall' inizio.
Commissione Politiche sociali e qui non posso che dare la responsabilità al Presidente Mombelli e all' Assessore di riferimento Gennuso.
Intanto c'è stata una totale esclusione della del dei commissari della Commissione e quindi determinate scelte che sono state fatte senza coinvolgere la Commissione non sono state modificare successivamente proprio perché ai centri estivi erano già partiti e ovviamente è stata poi coinvolta in maniera maggiore la Commissione solo successivamente una volta i Commissari hanno espresso.
Il desiderio di essere coinvolti per quanto riguarda infatti i contributi ai centri comunali ai centri estivi e.
O anche in Commissione politiche sociali quella che secondo me doveva essere un' opportunità di donare una cifra maggiore ai fatemi passare il termine i cosiddetti GREST questa annosa Pais comunque i centri estivi più parrocchiali quindi aumentare quella cifra che quest' anno è rimasta invariata 20.000 euro che erano lo scorso anno 20.000 euro solo quest' anno quindi magari.
Se coinvolgimento fin dall' inizio rispetto alla decisione di queste politiche sociali legati ai centri estivi magari si sarebbe potuto anche osservazione determinate sollecitazioni come questa.
E dopodiché ripeto io ringrazio quindi a parte queste due polizze aree riguardo Fondazione benefattori riguardo il mancato coinvolgimento iniziale per i centri estivi e il pacchetto penso sia un pacchetto molto adeguo ma possa dare una risposta che che i cremaschi si aspettano e a questo proposito quindi ringrazio gli Uffici comunali Commissari che hanno con tribù e insieme agli assessori di riferimento a costruire questo questo pacchetto e ovviamente è il Governo che ha dato alle province più colpite tra cui la nostra è un fondo da 2.
108 2 milioni e 100 a Crema oltre ovviamente però questo potrò dirlo poi nella successivo punto all' ordine del giorno anche Regione Lombardia che per crescere ha destinato 700 per gli investimenti l' ultima l' ultimo elemento è chiaramente l' auspicio che anche il cosiddetto fondo del lavoro dice.
Circa 30.000 euro posso trovare ma ne sono convinto una condivisione da parte di tutta la Commissione bilancio proprio per andare a costruire una proposta che sia all' altezza della situazione che si ritrova vedremo a dal prossimo autunno in poi proprio perché rispetto ad esempio una prima proposta fatta in Commissione dai colleghi del centrodestra che ringrazio.
Io penso differente e indifferenti maniere e.
Non dover per forza.
Fa riferimento al passare al futuro quindi io sono certo che anche questo fondo potrà essere condiviso da tutta la Commissione bilancio e se l' approccio con cui tutti delle forze politiche e si sa con cui si sono con cui ci siamo affacciati alla costruzione di questo o di questo pacchetto sarà lo stesso anche per la struttura e sono sicuro che il risultato sarà altrettanto positivo proprio per rispondere alle esigenze che ci saranno da dopo l' estate e corvi quindi il mio voto sarà sicuramente favorevole.
Ringraziando ancora una volta tutti gli attori che hanno contribuito alla realizzazione di questo pacchetto grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola la consigliera Zanibelli e continui a parlare a nome dei capigruppo.
Speaker : Oratore da verificare
Sì okay grazie.
Speaker : Assessore Paola Vailati
E buonasera a tutti e.
Speaker : Oratore da verificare
Ringrazio il Consigliere Rossi per la parola e ringrazio l' Assessore Cinzia Fontana per avere illustrato in modo sintetico quella che è la delibera che andiamo a a a votare e.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Rischia di essere una un elogio dell' unità questo tipo di.
Le discussioni che abbiamo su questa su questa delibera ma perché così di fatto è stata è stato detto prima dal dall'.
Speaker : Consigliere Alessandro Boldi (MOVIMENTO 5 STELLE)
Assessore e.
Speaker : Oratore da verificare
Fontana accordato da Consigliere Draghetti ma vorrei ricordare che questo lavoro di vita.
Speaker : Assessore Paola Vailati
Parte sin.
Speaker : Oratore da verificare
Da dall' inizio dello scoppio di lei penso che sia importante ricordare anche questo perché effettivamente è.
Addirittura le prime mie scambiate tra Consiglieri risalgono proprio subito ai primi di marzo fine febbraio perché da subito è parso evidente di come la situazione non ce lo aspettavamo certo così grave ma avrebbe avuto un impatto pesante su su sul nostro territorio e sulla nostra città e ed è apparso da subito chiaro purtroppo che ci sarebbe stato un impatto pesante sulle famiglie e sulle attività produttive.
Non so sentire le famiglie SITA produttive oppure sulle famiglie anche a conseguenza dell' impatto su delle attività produttive perché evidentemente nel momento in cui cambia il lavoro questo manca il lavoro o diminuisce il lavoro o diminuiscono le entrate questo è un impatto immediato sulla.
Sulle famiglie quindi veramente è stata unita che parte sin dalla sin dalla dal primo manifestarsi e che abbiamo voluto mantenere in tutto il il percorso che abbiamo sviluppato e mi piace ricordare anche con delle differenze.
Prima lo ricordava il consigliere traghetti.
E lo ricordo.
Do forse un consigliere che accusa i ragazzi della Lega abbiamo presentato proprio come centrodestra con un lavoro proprio puntuale all' interno della della Commissione bilancio per lavorare e questo lo dico per una corretta conoscenza di tutti proprio per non fare solo l' elogio dell' unità ma anche poter portare elementi di lavoro e abbiamo anche proprio.
Elaborato quello che potrebbero essere delle proposte e dei criteri per quello che riguarda il tema del fondo per le micro imprese studi professionali prima di tutto non è un caso che siano le micro imprese gli studi professionali e.
Perché sapete tutti sappiamo quanto gli studi professionali soprattutto i piccoli studi professionali e partite IVA abbiano subìto pesantemente il knock down perché per molti di loro è stato impossibile lavorare e così come per alcune per molte aziende è stato è stato proprio impedito di lavorare e abbiamo scelto il settore proposto di lavorare sulle micro impresa tant' è che il fondo si chiama proprio per le micro imprese e per gli studi professionali e facendo un' indagine insomma più o meno una ricognizione di quello che è il il tessuto nostro produttivo e immaginando che l' effetto della pandemia dell' down e di tutte le imposizioni che ci sono stati anche in termini di.
Operatività e dalle condizioni di sicurezza alle condizioni di stanziamento agli investimenti che sono stati fatti o che dovrà.
Se rifatti nel momento soprattutto per le piccole imprese sono quelle che incidono e.
Sappiamo tutti che sono state messe a disposizione dal Governo della Regione con un grosso sforzo molti fondi a favore delle attività ma non tutti di facile accessibilità perché comunque purtroppo non abbiamo risorse illimitate e soprattutto non prima di avere anche l' opportunità di accedere a dei fondi ai fondi europei quindi.
I criteri e proprio anche di dare un supporto a chi dal settore produttivo ci sembra essere quello che più ha sofferto e purtroppo fatemi passare questo termine ci assestiamo su un 530.000 euro circa e se noi lo suddividiamo rispetto ai potenziali richiedenti non stiamo parlando di cifre che risolvono il problema e non abbiamo la presunzione anche se ci piacerebbe poter risolvere il problema anche perché non abbiamo tutte le leve questo è va da sé e però non è un caso che abbiamo proposto e questo è il titolo del fondo per le politiche di conciliazione e del lavoro e per il sostegno del lavoro e perché così come lo Smart che ha cambiato l' organizzazione del lavoro dal punto di vista proprio aziendale la cambiato anche dal punto di vista dell' organizzazione familiare così come è per chi invece ha dovuto o potuto a seconda dei punti di vista perché non dimentichiamoci anche che per alcuni non è stato possibile farlo lavorare in situazione di pandemia o di Rodham comunque sia per le aziende è stato necessario investire dal punto di vista del sistema organizzativo e del sostegno alle famiglie quindi quando il Consigliere Traghetti faceva riferimento a una proposta che ha fatto il centrodestra in seno alla Commissione dobbiamo ancora definire i criteri con esattezza ma.
Non l' ha pienamente condiviso un ringraziando che anche oggi pubblicamente e perché troppo rivolto al passato ecco vorrei precisare a conoscenza di tutti perché non tutti lo conoscono in dettaglio che in realtà noi abbiamo previsto anche tra i criteri il sostegno a chi confermerà stage piuttosto che tempi determinati entro quelli che sono i criteri previsti per legge proprio perché è troppo noto ai più per tutte le relazioni che abbiamo oltre che per i dati statistici che gli stagisti sono i primi che hanno perso lavoro e i tempi determinati sono.
Gli stessi primi o secondi forse che hanno perso che hanno perso il lavoro quindi immaginiamo che darà un contributo a quelle attività produttive micro imprese studi professionali che possano confermare.
Abbiamo previsto avevamo previsto nella proposta da maggio da settembre comunque che possono confermare.
Inserimento lavorativo e penso che sia comunque un segnale importante e poi auspichiamo perché no questo lo voglio ricordare perché è emerso nell' ambito della della discussione della Commissione bilancio anche proprio dall' Assessore Fontana e penso che sia un' opportunità che intendo rilanciare è anche emersa la possibilità che questo fondo possa anche diventare un fondo a cui partecipano anche altre realtà.
Dalla Camera di Commercio piuttosto che altre.
Che altre realtà presenti sul territorio la provincia perché no che nell' ambito delle sue ristrettezze potrebbe comunque poter agire in questa direzione e quindi fare da effetto moltiplicatore comunque effetto promotore per il sostegno a alle alle micro imprese e alle e quindi agli studi professionali e quindi indirettamente le famiglie e voi sapete che questo è sempre stato il nostro pallino abbiamo sempre proposto delle azioni in questo senso anche a livello di bilancio attraverso gli strumenti che come minoranza abbiamo gli emendamenti.
E devo dire che finalmente si è arrivato a quantomeno definire un fondo piccolo grande o a seconda dei punti di vista io spero auspico veramente fortemente che possa essere incrementato però almeno questo c'è ed è un chiaro indirizzo.
Politico e amministrativo non solo amministrativo anche politico e quindi questo è sicuramente un punto sul quale non a settembre ma già da subito noi del centrodestra siamo disponibili a lavorare perché non vorremmo arrivare a ottobre a pubblicare i criteri ma vorremmo vorremmo che alla ripresa che tutti temiamo.
Teniamo tutti che sia molto difficoltosa sia già possibile uscire quanto prima a settembre con i criteri e quindi chi potrà avere accesso a questi fondi possa liberamente chiederli e sulle sul fondo sociale e penso che sia questo un altro elemento importante e non è non è stato facile definire Ivan l' entità le cifre e non è stato anche facile anche perché in un certo senso non dico che ce lo siamo trovati già proposto ma poco ci manca e vorrei però segnalare un elemento importante e proprio grazie al lavoro che siamo riusciti a recuperare in Commissione bilancio perché dopo un inizio un po' difficoltoso siamo comunque riusciti a lavorare a fare delle proposte e devo riconoscere che queste proposte sono state accettate dalla da da chi poi governa e quindi questo è un elemento importante e le proposte sono state una nella direzione di aumentare l' entità del voucher inizialmente il voucher era previsto solo fino a 200 euro è stato riconosciuto a fronte delle spese che le famiglie si stanno trovando a sostenere un incremento anche fino a 400 euro modulato sull' ISEE e quindi questa è una proposta che avevamo fatto noi in tutta verità io avevo chiesto personalmente come Forza Italia che non ci fosse rise perché perché in realtà le famiglie che invece accedono ai servizi comunali l' ISEE non devono presentarlo e hanno diciamo un contributo indiretto sempre indipendentemente da quindi nell' ambito del diritto e del diritto alla famiglia visto che Crema vanta di essere la città dei diritti sarebbe stato giusto poter equiparare le scelte delle famiglie con i vari servizi comunque almeno è stato accettato è stato riconosciuto l' incremento del voucher quindi almeno questo è un elemento positivo così come proprio in virtù dei lavori che sono stati fatti è stato segnalata l' importanza di poter avere un prolungamento dell' offerta coprire anche il mese di agosto e effettivamente questo è stato recepito nell' ambito del budget previsto quindi penso anche questo che sia un elemento importante e.
Si è parlato dello sport non è un caso che i 100.000 euro previsti vadano anche a coprire un eventuale e.
Quello che le eventuali richieste che dovessero derivare da le associazioni e società sportive che non operano sugli con gli impianti comunali questo perché per il nostro territorio è.
Lo dimostra sempre lo ha dimostrato con la ricchezza e la straordinarietà di solidarietà e di manifestazioni di aiuti che c'è stata nel periodo della pandemia ma lo dimostra in tutte le attività che ha sempre svolto anche sportive è il territorio di Crema effettivamente ha una ricchezza anche dal punto di vista sportivo enorme e sappiamo anche quanto anche questo settore abbia sofferto quindi abbiamo previsto e abbiamo proposto e anche questo è stato effettivamente ben accolto di poter prevedere un contributo anche a quelle società e associazioni che non usano i ticket.
I campi comunali o le palestre comunali perché per tempo scaduto si può chiudere a tutti i costi ancora una un minuto allora chiudo soltanto dicendo che mi piace ricordare quello che ho detto all' inizio è stato un lavoro unitario e quindi che questo venga anche ricordato.
È il Comune che approva la maggioranza ha dato questa apertura ma la minoranza ha contribuito fortemente ad arrivare a questo tipo di.
Di delibera grazie grazie consigliere Zanichelli ha chiesto la parola il consigliere Andrea ragazzi.
Prego consigliere Melfi.
Grazie Presidente per la parola.
Io voglio certamente unirmi ai ringraziamenti che sono stati fatti dalla collega Zanichelli dal collega Draghetti e dall' assessore Fontana.
Vorrei in più unirmi ai ringraziamenti fatti a agli uffici ai dirigenti e a tutti i collaboratori degli uffici perché ci hanno permesso attraverso un lavoro.
Certosino un lavoro un lavoro veramente quasi oserei dire di fioretto di potere acuire.
I dati necessari per elaborare una proposta politica perché.
Cari colleghi lo sapete meglio di me oggi e in realtà non solo oggi una politica che sempre più abituata ad urlare sempre a chi è abituato ad alzare i toni sempre più abituata ad accentuare le divisioni e poche volte invece è concentrata al vero bene no che la politica dovrebbe portare ovvero l' amministrazione e il bene dei propri cittadini secondo me è il significato politico di questa delibera è proprio questo cioè la volontà di togliersi la casacca per un per un periodo perché in questo momento c'è un bene più grande da perseguire ed è quello di utilizzare dei fondi che non ci sono arrivati per un gradito regalo da parte di qualcuno ma sono dei fondi nostri sono dei fondi italiani di fatto del Governo quindi fondi di tutti gli italiani e sono serviti per cosa per cercare quantomeno di lenire una ferita profondissima che il nostro territorio il nostro Paese ha subito negli ultimi mesi e che probabilmente tutti noi ci ricorderemo nel corso della nostra vita a me piace pensare che questa piccola pagina possa rappresentare un orgoglio per me per il nostro movimento che io e il Consigliere Filippo ne abbiamo l' onore di rappresentare.
In questa consiliatura perché nel migliore dei modi abbiamo cercato di portare il nostro contributo fermi sulle nostre posizioni sui nostri valori ma in una maniera totalmente conciliante con il resto dell' Aula consiliare come adesso le forze politiche abbiamo dimostrato di essere assolutamente dalla parte dei cittadini e di non avere nessun tipo di scopo politico né da un lato né dall' altro questa delibera ne è la dimostrazione ne è la dimostrazione non solo.
Per la come dire la ripartizione delle delle risorse che abbiamo avuto abbiamo avuto l' onere di dover decidere dover decidere come ripartire ma lo è soprattutto per il fatto che abbiamo questa questa grande responsabilità la responsabilità di portare nelle Aula nell' Aula consiliare quelli che sono i problemi della città.
È per questo che io mi sento molto orgoglioso ma voglio veramente citare qualche punto ad esempio sullo sport lo sport e dove si era previsto un contributo iniziale se non vado errato pari a circa 38.000 euro non che questo debba essere messo come un punto sfavore di qualcuno ci mancherebbe era una proposta iniziale su cui si è lavorato ebbene lavorando cercando di confrontarsi addirittura questa cifra non siamo riusciti a portarla fino a 100.000 euro questo perché perché con mia grandissima soddisfazione visto che l' avevo proposta perché perché vuol dire vuol dire vita lo sport e la vita la vita dei genitori nonché dei figli e la dignità di chi è è.
È cresciuto attraverso i valori sportivi e chi ha la necessità di doverle trasmettere ai ragazzi più giovani e chi ha voglia di tenere alto il valore e il nome della nostra città continuando ad investire in un' attività che di fatto tutti sanno non essere redditizia perché questa è la verità ma è un' attività che porta a formare le persone per un futuro che si spera sempre più prospero e più prono verso l' altro.
Queste sono le cose che rimarranno veramente spero nel nella mente di ognuno di noi al di là delle cifre e al di là dei soldi questo è quello che veramente ci rende mi rende particolarmente orgoglioso del lavoro che è stato fatto un lavoro tra l' altro declinato correggetemi se sbaglio se non sbaglio in ben nove Commissioni bilancio e non so quante ma non non ci distanziano troppo anche nelle Commissioni sociali a cui ovviamente va il mio ringraziamento personale io parlo anzi no mi dicono meno Commissione europea meno Commissione Sociale però per chi ha partecipato soprattutto il ringraziamento per quanto riguarda il mio gruppo ovviamente consigliere Filipponi che ha contribuito in maniera molto fattiva rispetto a quel tema che è veramente delicato e ogni volta a cui bisogna mettere mano si entra veramente nei problemi diretti delle persone quindi oltre a Degrassi e io ci terrei poi che il messaggio che arrivasse ai cittadini che hanno voglia di vedere questa diretta che vedranno la registrazione o alla stampa che magari è collegata ci terrei che arrivasse questo messaggio il lavoro di collaborazione è un lavoro che si porta avanti unicamente avendo un obiettivo in testa che è quello della buona amministrazione perché attraverso la buona amministrazione che si riescono a dare le risposte ai cittadini ovviamente poi ci sono le le questioni ideologiche che mi distanziano veramente anni luce rispetto a all' attuale amministrazione e sicuramente lo saranno anche nelle future campagne elettorali questo non può essere certamente negoziato perché i valori non vengono negoziati i valori si portano avanti si rispettano perché solo uomini coraggiosi sono in grado di portare avanti le loro idee e noi abbiamo chiesto tutti però ecco io ci tengo a ribadire che per quanto mi riguarda per quanto riguarda il nostro movimento non si ferma qui l' impegno a questa delibera.
Come avrete notato colleghi Consiglieri ma mi rivolgo soprattutto ai cittadini nell' ultimo mese abbiamo avuto la fortuna di avere ben due Assessori regionali.
Qui nella città di Crema sono molto contento di poter dire che nei prossimi mesi ne arriveranno anche decisamente molti altri che hanno già aderito all' invito che che ho fatto pervenire perché i temi della nostra città sono molti io continuo a ritenere che.
Gli enti locali siano assolutamente il perno veramente il perno centrale su cui su cui la vita di noi cittadini si basa tante volte noi siamo concentrati agli aspetti del Governo agli aspetti del Parlamento però in realtà la vera amministrazione è quella che sta vicino al cittadino io sono assolutamente convinto che gli enti locali con il Comune e la provincia per quel poco che ne è rimasto o anzi con le difficoltà che attraversa e certamente la Regione e soprattutto la Regione diventiamo noi essendo veramente un faro rispetto a tutto il resto d' Italia siano fondamentali per cercare di trovare delle sinergie che portino lo sviluppo del territorio nessuna riprova alcune cose che sono state deliberate ieri in Consiglio regionale evidentemente ne parleremo dopo ma per me il dialogo con queste.
Torsioni è assolutamente fondamentale cercare di avvicinare il più possibile alla nostra città è personalmente un compito a cui cercherò di portare il massimo impegno e la massima adesione da parte di tutti detto questo si parte per cercare di lavorare per il bene della città si è parlato di sport ci sono dei bandi dello sport a cui ho fatto riferimento durante le Commissioni consiliari a cui invito tutte le società sportive ad aderire chiaramente nel limite del possibile c'è un' altra grandissima progettualità a cui tengo particolarmente perciò la prima banalmente a cui mi sono rivolto quando mi sono affacciato al mondo della politica cittadina è quella delle mura venete e anche su quella i dialoghi sono già partiti quindi spero che veramente nell' arco ovviamente di qualche mese sennò anni uno o due anni si possa arrivare a mettere in piedi un' architettura amministrativa che consenta alla città di riavere un altro monumento che è veramente così importante e fondamentale per noi come lo è per le altre città che hanno avuto questo dono da parte della storia.
Quindi infine sono a ringraziare tutti voi per il lavoro svolto per la serietà con cui è stato svolto e per la capacità e la piena e per la capacità e per la determinazione con il quale si è cercato di lavorare tutti insieme almeno per una volta verso il bene della città questo sarà un faro che cercherò di farvi che cercherò di avere per.
L' attività amministrativa che mi rimane da portare avanti fino alla fine della consiliatura e dopodiché speriamo ancora che ci sia possibilità di ascoltare anche la maggioranza per capire cosa ne pensa di questo lavoro e quindi ancora grazie e ancora buon lavoro a tutti.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Stella.
Sì buonasera a tutti.
Io ho sentito dire una volta in una intervista alla Montalcini è una frase che mi è piaciuta non temete i momenti difficili perché il meglio viene da lì per quanto mi riguarda una delle cose diciamo belle che ho vissuto nella cornice questa tragedia che ha colpito l' Italia il nostro territorio in modo particolare.
È stato poi questo chiamiamolo salto di qualità nelle relazioni umane prima che politiche tra i componenti del Consiglio comunale in modo particolare io l' ho avvertita tra i capigruppo ci siamo scoperti tutti essere vicini solidali parte di una unica squadra pur ovviamente nelle differenze di storie di appartenenze.
Nell' intenso lavoro della Commissione bilancio a mio avviso nessuno ha mai agito pensando come avvantaggiarsene politicamente almeno fino ad ora l' obiettivo di sostenere la comunità di famiglie e le imprese è stato per tutti davvero un faro quindi il mio primo pensiero questa sera va proprio l' impegno di tutti i componenti della Commissione bilancio.
Al nostro Sindaco Bonaldi che non solo ha accettato ma ha incoraggiato questo modo di lavorare cosa che non era scontata e poi ha la competenza ma soprattutto direi all' energia dell' Assessore Fontana che di questa chiamiamola orchestra è stata indubbiamente un ottimo direttore.
Le misure individuate a sostegno delle imprese sono il frutto di un' analisi attenta dei bisogni delle aziende che più hanno sofferto a causa della chiusura volontaria o forzata si è trattato davvero di un lavoro minuzioso in cui si è valutata attività per attività con l' obiettivo di non trascurarne alcuna.
Una città.
Come la nostra che poi ha posto grande attenzione allo sport a chi lo pratica chi lo promuove e lo gestisce non poteva di certo trascurare le difficoltà in cui sono si sono trovate le società sportive e plaudiamo pertanto come Liste Civiche alle decisioni di sostenere le società sportive e qui qualcosa di più la dirà il consigliere Della Frera inoltre e condividiamo.
Totalmente la scelta del contributo destinato alla Fondazione benefattori Cremaschi e non c'è bisogno ahimè di aspettare il bilancio della fondazione per immaginare le difficoltà economiche che quest' ultima sta incontrando peraltro ben rappresentate dall' assessore Fontana nella sua relazione.
E concludo sottolineando e lo sforzo di condivisione qui sforzo lo sottolineo perché c'è stato davvero e che si è respirato negli incontri congiunti delle Commissioni prima della Commissione Politiche Sociali e poi anche quelli congiunti con la Commissione bilancio che comunque ci ha portati a definire delle misure di sostegno alle famiglie attraverso una ricca offerta di iniziative che riguardano i bambini i ragazzi per quest' estate.
Sì è vero molto probabilmente e qualcuno l' abbiamo davvero lasciato fuori come diceva l' Assessore Fontana ma questo sarà lo stimolo a continuare con la stessa determinazione il lavoro già dalla fine dell' estate e seppure il virus ci obblighi a distanziamento sociale noi Consiglieri ed Assessori abbiamo dimostrato di essere molto vicini quando si tratta di pensare al bene della città e dei suoi cittadini.
E niente concludo con questa citazione che nella vita non ci sono soluzioni ci sono solo le forze delle persone in cammino bisogna evocarne le soluzioni vengono dopo in conseguenza grazie a tutti.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo si grazie Presidente e buonasera a tutti che deve avere l' aiuto penso che sia molto più pagato qualche dubbio sulla connessione.
Io intervengo a questo punto della discussione dopo aver ascoltato con grande attenzione e interesse gli interventi che mi hanno preceduto a partire dalla relazione della dell' Assessore Fontana fino all' intervento della Consigliere Stella mi sembra che la la discussione sia di.
Alto livello di alto profilo come deve essere in queste occasioni visto appunto il punto dell' ordine del giorno che andiamo a discutere e poi ad approvare e mi sento di dire che appunto sia il corretto adeguato racconta adeguata chiusura di un percorso molto lungo che però appunto è andato non è neanche una chiusura nel senso che è un punto è un punto fondamentale ma che poi.
Apre a una fase lo ricordava anche assessore nella sua una sua relazione che poi ci ha accompagnata insomma e verso l' elaborazione di nuovi strumenti di nuove considerazioni per la seconda parte dell' anno l' asse assessore chiedo scusa alla collega Torre consigliere Zanichelli all' inizio delle sue o del suo intervento.
Avete secondo me una cosa intelligente.
Ovverosia che i rischi di questa discussione è è quella di appunto di scivolare insomma e nell' elogio dell' unità.
Cosa che non può accadere anche secondo me nel senso che al di là dell' altissimo livello di collaborazione e di unità di intenti che abbiamo dimostrato fino adesso rimangono comunque e comunque un è stato un percorso politico è stato un percorso dove le differenze si sono anche sono anche emerse si sono anche scontrate e sono secondo me state veramente sono scontate in maniera fruttuosa in maniera positiva in maniera che possa che potessero appunto far poi germogliare appunto delle.
Delle soluzioni delle idee a favore dell' intera comunità rimarco però anche come hanno fatto tutti i Consiglieri che mi hanno preceduto veramente l' importanza e dello spirito di collaborazione che ci ha caratterizzato su questa su questo punto fin dall' inizio e del più di uno dei diplomi più tragici della storia.
E della storia recente della dell' umanità.
Il fatto che l' amministrazione che ha responsabilità decisionali rispetto alla gestione dei fondi e alle esigenze delle risposte ai cittadini e il fatto che appunto l' amministrazione si rivolga a tutte le forze politiche per.
Per coinvolgere per tre per strutturare insieme un percorso per la destinazione appunto delle risorse.
Di cui stiamo parlando non era scontato altrettanto non era scontato che le le forze di minoranza le forze di opposizione.
Risultassero così pronti così coinvolti così e celeri nel riconoscere a loro volta l' importanza di questo passaggio l' importanza di questo momento io credo che questo aspetto dobbiamo veramente riconosce il cielo a tutti riconosciamo che stiamo dando a mio parere una ottima prova di buona politica all' intera all' intera città e questo lo dico anche detto fuori dai denti anche in riferimento all' ultimo incontro che abbiamo fatto come Capigruppo lunedì dobbiamo un contratto una un comitato di cittadini che ha giustamente dal loro punto di vista e incalzato le forze politiche rispetto a una loro a quello che loro percepiscono come mancanza su una tematica e che non sto qui a ripetere.
Al di là di questo anche questo passaggio anche con il voto che stiamo andando alla discussione e poi il voto che ci accingiamo a esprimere su questo su questo passaggio dimostrano invece che è la classe politica ha dato veramente a dover la classe politica cittadina cremasca alla doveva avere del suo meglio per cercare di rispondere alle esigenze della città e del territorio e questo è un punto secondo me è molto importante un punto un percorso che è stato tentato appunto dall' elaborazione di una mozione condivisa e poi dopo l' hanno trovato le persone che sono intervenute prima di me si è sviluppata in una in una serie fiume di commissioni bilancio e sociale e credo che veramente chiunque ha fatto la sua parte e la mia parte io non facendo parte delle Commissioni e.
Ho seguito più che altro la costruzione della mozione iniziale ricordo la discussione tra i capigruppo mi ricordo era un sabato pomeriggio in Iraq dove è stato alle 4:5 è finita dopo le 8 e mezza proprio perché la c' era la necessità anche di limare alcune differenze quello è un passaggio anche complicato perché si scontano delle idee e delle visioni diverse su come gestire l' emergenza proprio sulla base appunto dei diversi valori delle diverse posizioni politiche che abbiamo comunque mantenuto all' interno di questo percorso una discussione lunga per certi aspetti anche estenuante ma positiva io credo che tutti veramente siamo usciti stanchi ma soddisfatti e da quel.
Da quel passaggio a riprova che appunto questo percorso non è stato rilancio e dell' unità.
Giustamente tenuto dalla consigliera consigliere Trivelli ma è stato veramente un' occasione di proficuo scambio e di cui il proficuo confronto tra le idee e ringrazio naturalmente tutti i commissari che sono stati coinvolti nella nei passaggi successivi per per l' elaborazione del pacchetto e ringrazio tutti i consiglieri di maggioranza anche quelli che non facevano parte delle Commissioni.
Il piano discusso questa mattina perché poi tutti nelle riunioni di maggioranza hanno dato il loro contributo hanno dato il loro punto di vista hanno offerto le loro le loro osservazioni la cosa veramente corale da parte della Giunta da parte del Consiglio tutti maggioranza maggioranza e minoranza il risultato di questo pacchetto secondo me ha un contenuto politico molto importante questi soldi non sono stati distribuiti a pioggia per far contenti più o meno tutti per soddisfare le esigenze ma sono delle persone che per cercare di soddisfare quanti più gente possibile e magari poi.
Il non M e magari poi perdere in termini di di precisione di di efficacia e poi dell' intervento i grossi trafficanti nessuno che famiglie imprese e su queste due categorie che sono state individuate e che sono poi possibilità nella realizzazione poi del pacchetto e di individuare poi quali fossero le misure più efficaci le misure più più utili e dal punto di vista sia del metodo ma se sì.
Dal punto di vista anche della e della finalità dal punto vista dell' effetto finale.
Appunto rispetto alle necessità e dei cittadini e delle imprese sul territorio e questo appunto è secondo me un aspetto in pratica che dimostra che al di là degli scambi e dei confronti di divisioni e di valori diversi in ogni caso questo pacchetto è riuscito andare oltre le contrapposizioni politiche e anche ideologiche in alcuni casi che ci giustamente ci ci ci differenziano è un pacchetto comprensivo di delle esigenze più rilevanti più e più significative della cittadinanza ma è anche appunto mirato non è non è ripeto una distribuzione a pioggia di risorse e.
Una vacanza che è stato possibile secondo me questo è bene sottolinearlo anche sulla base della solidità del bilancio del Comune di Crema che viene appunto da anni di buona di buona amministrazione viene dalla storia che diciamocelo pure di buona di bonam di buona amministrazione di buona di di di di grande solidità partire in qualche modo in qualche modo a partire con le spalle coperte e partire con una con una base certa sicura e.
Di comprovata solidità è stata la base è stata è stata la base imprescindibile per poter poi strutturare il lavoro.
Speaker : Consigliere Matteo Piloni (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Di cui di cui siamo di cui stiamo discutendo.
Speaker : Oratore da verificare
Un aspetto fondamentale di questo lavoro e mi avvio verso le conclusioni è che non si conclude qua l' avevo detto all' inizio e lo ribadisco perché anche nella dell' esposizione nella relazione della dell' assessore e sono state bene rimarcate quei passaggi quegli aspetti che fanno sì che questa di questi interventi e devono da una parte essere poi ripresi in mano dovrà essere costruiti e a partire da settembre a partire.
Speaker : Consigliere Matteo Piloni (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Da dopo la stagione estiva proprio per per far sì che questi queste risorse che allochiamo possono rispondere più efficacemente.
Speaker : Oratore da verificare
E ai bisogni della cittadinanza in una fase nella fase appunto che si prova che si aprirà nei prossimi nei prossimi mesi e poi questo è.
Speaker : Consigliere Matteo Piloni (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Anche questa questo passaggio lo ricordava la Consigliere Stella è anche un' occasione per la per la classe politica e per la.
E per l' Amministrazione tutta ovverosia di far sì che questi interventi questa modalità questo questo metodo ma anche poi gli interventi che andiamo a.
Che andiamo a a implementare un primo votare e poi implementare.
Speaker : Oratore da verificare
E.
Non non siano confinati.
Speaker : Consigliere Matteo Piloni (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Solamente a livello di.
Risposta a una fase emergenziale ma possono diventare poi un aspetto che si integri all' interno delle scelte politiche e amministrative.
Speaker : Oratore da verificare
Della.
Speaker : Consigliere Matteo Piloni (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Della città e questo è un aspetto che che era importante rilevare io intendevo chiudere qua il mio il mio intervento in realtà però c'è stato un aspetto che ha detto.
Un passaggio dell' intervento del consigliere Andrea Bassi Capogruppo della Lega che ho trovato molto molto intelligente e volevo brevemente riprenderlo ovverosia del ruolo che hanno le città nella nell' essere realmente in prima linea nella nel contenere nel nel lottare contro contro la pandemia questo è un aspetto che per carità negli ultimi mesi siamo stati talmente tanto.
Speaker : Oratore da verificare
Inondati di nuove tematiche in onda dell' emergenza in ondate di nuovi problemi che accennava che ci andavano che richiedevano un grosso sforzo di interpretazione di e anche andando fuori ma di categorie le nostre normali e schemi di pensiero per trovare appunto una risposta una lettura a dei nuovi fatti beh il tema della città del ruolo che stanno così che si stanno costruendo che loro malgrado in pari in buona parte della città si sono dovute costruire per fronteggiare l' emergenza sarà un tema fondamentale nei prossimi anni se non decenni sappiamo bene che lo sviluppo della società occidentale nel suo complesso porta sempre e sta si sta sviluppando verso un' urbanizzazione sempre più crescente da qualche anno e se se è stata come dire è stata sorpassata una soglia importante nella storia dell' umanità ovverosia qualche anno la maggior parte della popolazione mondiale risiede nelle città e non risiede più nelle zone rurali questo è un fatto che noi che noi viviamo nell' Occidente forse lo sentiamo meno ma che lo stiamo meno ma che a livello mondiale ci sia questa ci sia questa tendenza significa che le città ha in maniera sempre più.
È importante sempre più rilevanti.
A tempo scaduto chiedo scusa chiedo scusa uno veramente in maniera sempre più rilevante nella sede più modesta si trovano a gestire questioni rilevanti questioni pesanti questioni questi significativi e fondamentali la città di Crema nel suo piccolo 36.500 abitanti in un contesto però territoriale ben più ampio deve fare la sua parte e deve per forza.
Interpretando il suo il suo.
La sua la sua attività sempre più sfaldata nel mondo globale nel mondo nel mondo esprime un' occupazione internazionale nel senso che i problemi che accadono a livello internazionale ovviamente ricadono su Crema e che va deve esse in grado di gestirli piuttosto che e piuttosto che subirle Crema con tutte le città anche delle sue dimensioni più grosse grazie mille chiedo scusa però.
Consigliere grazie ha chiesto la parola il Consigliere Antonio Agazzi.
Grazie Presidente mi sente.
Sì molto bene bene e.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Buonasera a tutti naturalmente al signor Sindaco e agli Assessori a lei Presidente e a tutti i Consiglieri comunali questo pacchetto di misure a sostegno della città è come è stato sottolineato dai più il compimento.
Di un percorso condiviso che innegabilmente è stato propiziato dal sindaco di Crema io questo lo voglio sottolineare perché il Sindaco in prima battuta ha avuto la sensibilità sin dall' inizio di questa straordinaria emergenza prima sanitaria e sempre più via via economica e sociale oltre che ancora sanitaria ha avuto la sensibilità fin dall' inizio di coinvolgere i capigruppo e quindi loro tramite tutti i gruppi consiliari tutti i Consiglieri comunali e io quindi di questa la Rin di questo la ringrazio è stato un atto di intelligenza politica come ringrazio lei per Presidente perché pure come sottolineato dall' Assessore Fontana ha sempre tenuto molto alla continuazione di questa modalità di affrontare questo periodo emergenziale e ringrazio le Commissioni bilancio e politiche sociali i loro Presidenti ma a tutti i commissari che so essersi impegnati generosamente io parto naturalmente nel ringraziare e il neo commissario cioè Laura Zanibelli che ha rappresentato Forza Italia e l' ha fatto so con lo scrupolo la competenza la puntualità e la davvero la passione che la caratterizzano in questi momenti anzi sempre nell' ordinarietà dei nostri lavori consiliari e detto questo ringrazio anche ovviamente l' Assessore Cinzia Fontana cioè l' Assessore al bilancio.
E che pure è stata cruciale e fondamentale con la sua preparazione politica e la sua esperienza politica e che mi consenta di dirlo come assessore al bilancio è incredibilmente meglio che come assessore all' urbanistica e questo me lo concederà perché abbiamo avuto un recente screzio per una pratica che potrebbe gestire molto meglio dal punto di vista urbanistico e.
E abbiamo fatto la nostra parte abbiamo fatto il nostro dovere insieme al Governo nazionale pur con qualche perplessità da ma da parte nostra rispetto all' azione del medesimo e alla Regione Lombardia l' abbiamo fatta come Comuni Cri di Crema nella sua interezza le minoranze è stato sottolineato da molti non si sono tirati indietro dirò di più sono state anche molto propositive negli ambiti in cui sono state coinvolte il coinvolgimento non è sempre stato nella stessa della stessa entità ci sono state alcune cadute ma si è poi ripreso questo stile diciamo e ringrazio tutti i font i funzionari comunali preposti che naturalmente hanno aiutato il lavoro politico amministrativo.
È buono è stato anche come sottolineato dall' assessore Fontana lo sguardo rivolto non solo al presente all' oggi ma anche all' immediato e al mi al futuro al medio termine diciamo.
È stato detto appunto dall' Assessore non sappiamo quanto durerà questa spinta recessiva ecco lasciatemi svolgere una considerazione di carattere politico e a mio modesto avviso il protrarre il prorogare ancora decisione della maggioranza di governo.
In questo periodo di emergenza sanitaria sicuramente ha delle ragioni di carattere sanitario ma non aiuta.
Una più rapida ripresa dal punto di vista economico questo per tutto ciò che in termini di ricadute a questa decisione.
Hai detto questo noi in questo contesto dobbiamo agire.
E l' abbiamo fatto anche con una preoccupazione giustamente rivolta al momento in cui cesseranno le misure come quelle relative alla cassa integrazione piuttosto che il divieto dei licenziamenti perché allora è abbastanza prevedibile che anche sui contratti a tempo indeterminato cadranno delle conseguenze di carattere negativo che sono già in essere per quanto riguarda gli stage piuttosto che i contratti a tempo determinato come è già stato sottolineato da chi mi ha preceduto.
E intervenire come abbiamo fatto con le nostre possibilità e senza dare un eccessivo risalto all' aspetto diciamo finanziario l' entità insomma del contributo con le possibilità che abbiamo intervenire sul comparto delle imprese e le difficoltà che stanno vivendo sulle famiglie.
Anche rispetto alle realtà all' associazionismo sportivo piuttosto che alle micro imprese agli studi professionali è stato ripeto un atto doveroso lo dovevamo ai nostri concittadini in difficoltà una classe politica sorda rispetto a questo tipo di momento che avesse continuato a procedere nell' ordinaria amministrazione come se nulla fosse accaduto invece è accaduto tantissimo.
Avrebbe male interpretato il proprio ruolo di rappresentanza.
Anche rispetto al contributo erogato in direzione di Fondazione benefattori Cremaschi come Gruppo di Forza Italia penso si coglierà l' entità del sacrificio che abbiamo portato avanti.
Non ci siamo opposti ma nella logica che ci è chiara che i presidenti passano la Fondazione benefattori cremaschi resta come patrimonio prezioso per la nostra comunità.
Speaker : Oratore da verificare
E.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Chiudo dicendo che ripetendo che non abbiamo fatto niente di straordinario abbiamo fatto solo il nostro dovere abbiamo certamente scritto una pagina di responsabilità qualcuno ha detto Jacopo Bassi mi sembra di buona politica condivido.
E la buona politica passa sempre attraverso la mediazione la quale a sua volta richiede qualche sacrificio da parte degli attori in gioco e in genere i sacrifici maggiori sono le minoranze a doverli fare perché dalla loro parte non hanno la forza dei numeri che è forza decisionale che abita altrove abita in maggioranza.
E davvero concludo.
E auspicando di ritrovare presto il Sindaco nel suo ruolo di politico di parte perché questo vorrà dire che avremo superato l' emergenza e che l' avrò ritrovata come l' ho sempre conosciuta perché se continua con questo stile così istituzionale e mi fa.
Insomma grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Della Frera grazie Presidente volevo solo dire che la ha già parlato Tiziano Stella a nome di tutte le Liste Civiche io ringrazio anche Stefano.
Sante Pedrini che come componente della mia lista civica ha partecipato alle Commissioni bilancio e quindi ha contribuito assieme a tutti gli altri Consiglieri alla stesura di questo di questo bilancio io volevo intervenire ovviamente sul tema che mi riguarda e mi interessa particolarmente per quello sport come sapete lo sport come tutte le attività economiche e non solo economiche è stato drammaticamente coinvolto nella crisi economica.
Tante società soprattutto le più piccole ovviamente ma non solo erano e sono ancora a rischio sia di iscrizione sia di restrizione sia di dover ridimensionarsi ma questo anche per la difficoltà economica degli stessi presidenti ma anche per la difficoltà economica degli sponsor che hanno sostenuto e sostengono ancora tutte queste attività e quindi questo mette a rischio l' attività sportiva che.
Noi da sempre non solo per Crema città europea dello sport ma da sempre consideriamo un elemento estremamente importante della nostra politica e dalla nostra città come valore non solo sportivo in se stesso quanto come valore etico morale e culturale di crescita e non sto qui a dilungarmi su questo mi associo ovviamente a tutti i ringraziamenti che sono già stati fatti e non li ripeto ma volevo semplicemente dire alcune cose su cui appunto su quello che abbiamo incontrato nelle difficoltà di sostenere lo sport ovviamente ci siamo detti è importante è importantissimo anche questo tipo di sostegno ma dato che noi già non facciamo pagare le utenze alle società sportive che utilizzano i nostri impianti già non pagano gli impianti quando questi non vengono utilizzati qui è stato quindi nel periodo di Locri da un completo quindi la necessità però di sostenere in qualche in qualche modo soprattutto economico e si è fatta sempre chiara sempre più necessaria è stata accolta un po' da tutti ovviamente e anche perché c' erano tre necessità uno il sostegno a tutte le società per l' impatto sociale che tutti noi riconosciamo allo sport quindi tutte le città sportive anche quelle che hanno delle prime squadre con attività anche importanti perché fanno da traino poi allo alle tutte le società anche minori fanno da traino allo sport giovanile che ha uno stimolo per poter proseguire proseguire e fare attività sportiva anche agonistica e non solo agonistica e poi soprattutto il sostegno la necessità di sostenere l' attività giovanile ai giovani alle attività giovanili alle società che fanno attività di sostegno ai nostri giovani che noi dobbiamo prevalentemente rivolgerci senza dimenticare anche il fatto che c' erano ci sono tante società sportive che fanno attività sempre a livello prevalentemente giovanile i quali non utilizzano gli impianti gli impianti comunali ma che però in qualsiasi qualche in qualsiasi maniera quel tante maniere un punto facendo fare attività motoria attività sportiva ricreativa e non solo ricreativa agonistica ma anche amatoriale quindi contribuiscono alla allo sviluppo dello sport e quindi al fatto a sostegno di questa attività e ripeto ancora soprattutto giovanile ecco questa è la metteremo dall' età in cui noi ci siamo chiesti come potevamo se possiamo sostenere queste tre e queste tre metodologie ovviamente è un discorso esclusivamente di tipo economico è l' Assessore Fontana ha già stabilito i termini in cui dobbiamo intervenire.
Non sto lì a rielencare il fatto che appunto son state divise l' impegno che il residuo impegno economico verso la società nelle modalità come son state già elencate ma io volevo semplicemente così anche congratularmi con il lavoro che è stato fatto dalla Commissione bilancio per che.
È stato subito recepito da una parte la necessità di sostenere le attività sportive come avevamo detto e quindi trovare una modalità economica di sostenere questa attività e soprattutto di fronte alla proposta di sostegno a queste categorie alle tre categorie che ho elencato prima non ho trovato non abbiamo trovato resistenze da parte di tutti i consiglieri di tutta la Commissione bilancio e tutti i consiglieri di minoranza anzi anzi al di là di un lavoro comune come è stato fatto e come è già stato.
Così evidenziato dalle parole di tutti e quindi non voglio replicarmi mi unisco sì velocemente a quello che è stato detto ecco mi ha fatto veramente piacere che tutti i Consiglieri maggioranza e minoranza tutta la Commissione bilancio ha condiviso questa interpretazione questa modalità di intervenire come aiuto allo sport e anzi anzi ci hanno stimolato ci hanno stimolato a fare a dare i migliori impegni posti più così i minimi.
Impegno economico possibile che siamo in grado di dare a questo sostegno cercando di stimolarci più anche di quello che poteva essere proposto da parte da parte nostra cosa che l' assessore Fontana ha perfettamente recepito per cui come avete sentito è stata stanziata una cifra a mio parere considerevole che sicuramente permetterà la ripresa dell' attività delle nostre società sportive ma soprattutto quelle che si impegnano a fare sport giovanile a sport ricreativo a sport amatoriale a sport anche non soltanto agonistico ad alto livello ma soprattutto ripeto rivolto ai nostri giovani ecco quindi mi unisco anch' io al ringraziamento del lavoro che la Commissione bilancio e tutti i Consiglieri hanno fatto in maniera.
In maniera comune e quindi portando avanti l' obiettivo comune della del bene della nostra città e non dei beni e non degli interessi dei propri partiti è stata un momento di veramente bello di unione di intenti per cui mi ringrazio anch' io ringrazio a tutti i ringraziamenti che sono stati fatti dal Sindaco in primis ma tutti i Consiglieri e tutti quelli che hanno partecipato alla Commissione bilancio e quindi li voglio ringraziare personalmente come già tu che hanno ringraziato per l' obiettivo raggiunto quello dello sport perché ovviamente quello che interessa particolarmente a me ma ovviamente gli altri hanno già portato in rete grazie mentre per gli obiettivi raggiunti anche nelle altre campi grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati.
Lo scorso.
C' era sul fatto che.
Prego sì.
Ok.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Allora innanzitutto buonasera a tutti.
Vorrei fare anch' io qualche breve considerazione.
Eviterò il più possibile la parola grazie perché è stata spesa a mio avviso molte volte e quindi dopo un volemose bene come dire collettivo bisognava anche provare credo a mettere in fila una serie di considerazioni.
Speaker : Oratore da verificare
Altre.
Vorrei.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Partire con questa premessa ho sentito dire a più riprese che questo è un esempio di buona politica che abbiamo fatto un buon lavoro eccetera eccetera eccetera molti commenti su questo questo filone.
Speaker : Oratore da verificare
Ma va bene va bene.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Mi sembra una cosa abbastanza ovvia mi sembra che abbiamo fatto quello che ovviamente andava fatto non mi sembra che abbiamo fatto nulla di eccezionale.
Perché in questo periodo ben altre persone hanno fatto cose e attività più più fondamentali della nostra e almeno noi abbiamo avuto diciamo al limite la decenza di farla in maniera presentabile tuttavia bisogna pur dirsi che non tutte le cose sono andate come dire lisce come l' olio ed è stato tutto tutto perfetto innanzitutto questa sera si è ci sono citate a più riprese la Commissione bilancio e la Commissione Sociale bisogna dirsi una cosa bisogna dirla molto chiaramente.
Due mondi completamente differenti due metodi metodologie di lavoro completamente differenti se è vero che la Commissione bilancio ha avuto né per forza di cose per merito dalla foga dell' assessore Fontana eccetera per l' amor di Dio ma per forza di cose.
Per necessità anche politica c'è stata un c'è stato un clima di collaborazione e di costruzione di almeno una su una parte delle proposte certamente così non è stato nella Commissione bilancio vi cito è solo per per il per esempio il fatto che certe tematiche malamente introdotte nella Commissione bilancio hanno certamente generato delle frizioni degli attriti anche all' interno della stessa maggioranza forse anche all' interno della stessa Giunta anzi senza forse mi riferisco prima.
La consigliera Zanibelli e non solo citava il il voucher il voucher per le famiglie per che.
Sì eccetera.
La prima proposta dell' assessore Gennuso era stata quella di distribuirlo per conto mio a pioggia cioè senza il la variante dell' ISEE quindi in maniera come dire Slate su tutti quanti questo dissi io so per certo ma ovviamente insomma aveva aveva prodotto in me certamente agitazione ma non solo in me anche in una serie di componenti.
Della della stessa maggioranza.
Quindi sì la collaborazione c'è stata nella Commissione bilancio ma assolutamente non nella Commissione Sociale che è stata anche malamente gestita e.
È e credo che i risultati purtroppo di questo di questo fatto.
Si vedano perché come dire abbiamo abbiamo cercato di fare il meglio che potevamo fare evidentemente come diciamo sempre facciamo e poi però come dire dobbiamo trovare dei metodi di valutazione dell' esito delle nostre azioni.
Parlo in maniera critica del degli esiti della Commissione sociale e cito solo due dati parlando dei laboratori degli adolescenti quelli che ci sono in atto adesso solo un quarto dei laboratori promossi effettivamente partito e frequentato dalla metà degli iscritti previsti quindi come dire forse qualcosa non ha funzionato.
D' altra parte meno della metà dei degli eventi legati a dei centri estivi.
Previsti degli utenti previsti nei centri estivi scusatemi è effettivamente presente è meno della metà cioè.
Abbiamo stanziato dei soldi abbiamo fatto un lavoro è un po' poco fluido diciamo così e questo è l' esito cioè avere dobbiamo se vogliamo provare a fare un lavoro veramente a mio avviso un lavoro veramente completo e il più possibile un buon lavoro a un certo punto dobbiamo metterci lì e valutare le le no le l' esito delle nostre azioni così.
A pelle per adesso per i dati che ho in mano adesso devo dire che quello della l' esito della Commissione Sociale non mi stanno non mi stanno entusiasmando ma proprio parlando basandomi sui numeri.
Il consigliere Jacopo Bassi prima citava la solidità del bilancio del Comune di Crema che ha consentito tutte queste azioni si vero ma abbiamo fino a un certo punto perché questi 2.100.000 euro sono i soldi altri non sono poi non solo quelli del bilancio.
Speaker : Oratore da verificare
Quindi.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Dobbiamo avere anche dopo il volemose bene dobbiamo avere anche a mio avviso l' onestà intellettuale di.
Di dire le cose esattamente come stanno fosse il Consigliere Gazzi Andrea prima ha detto togliendosi la casacca assolutamente io non mi sono tolto nessuna casacca.
Al limite dobbiamo dirci che nonostante le casacche siamo riusciti a collaborare ma io personalmente non me la sono tolta e.
Questione.
Questione sostegno allo sport guardate lo dico in questo modo io ho tre figli l' ho detto lo dico come è esattamente come lo lo lo avevo detto al Consiglio di occuparsi durante l' ultima Capigruppo io ho tre figli tutti e tre fanno sport basket lo specifico.
Perché riconosco oltre al valore dello sport in sé è senza dubbio il valore sociale educativo dello sport quindi benissimo sostenerlo però non ho dubbio sul fatto che se dovessi ritrovarmi a scegliere tra lo sport e la scuola per esempio cederei la scuola.
Speaker : Oratore da verificare
Come genitore credo tutti quanti.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Quindi dovremmo anche valutare se gli investimenti che stiamo facendo sono proporzionati anche al di là di questi 2.100.000 euro perché se è vero che.
Abbiamo tutti apprezzato la volontà di collaborazione politica.
Antonio Grassi diceva rivogliamo la Bonaldi nel suo ruolo politico e non più nel suo ruolo istituzionale Antonio certamente la la Sindaca Bonaldi ha giocato un ruolo istituzionale che ho molto apprezzato ma non ha dismesso il suo ruolo politico perché siamo qua che ci diciamo questi 2.100.000 euro speriamo di fare qualcosina e.
Sapendo che faremmo comunque poco perché se penso ai 500 e rotti mila euro di fondo per le micro imprese e i liberi professionisti sappiamo che sono poche se dividiamo per Beretta diceva ci sono 3000 situazioni analoghe stiamo dando 100 120 150 euro a testa una cosa di questo tipo rischia di essere di essere poco.
Speaker : Oratore da verificare
Lo lo sappia no lo so che non li daremo a pioggia lo so noi dovremo pioggia però devo fare una media di questo tipo mis mi sia consentito.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
È stato è un buon investimento ma penso che rischi di non essere sufficiente prima l' Assessore io ho sentito solo l' ultima fase del dell' intervento dell' Assessore Fontana è ricordava citava il timore di quello che accadrà che potrebbe accadere scusatemi da qua a qualche mese giustamente giustamente è un timore che abbiamo tutti è un timore che abbiamo tutti sia come dire come amministratori che come cittadini.
La.
Antonio Gatti las la Sindaca Bonaldi non ha dismesso il suo ruolo politico e questa Giunta giustamente non l' ha fatto.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Perché parlando anche di di di di di di.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Di di cifre e di fondi che potrebbero venire buoni utili nel in quello che accadrà nella fase prospettata dall' Assessore Fontana ci sono delle spese che io.
Non riesco a leggere a giustificare penso per esempio ai 600.000 euro che verranno spesi per le luci del Perco perché va bene che lo sport ha sostenuto.
Ripeto io tra sport e scuola per esempio un lavoro per esempio spendeva di più sul secco sulla sulle sulle sulle altre voci.
Speaker : Oratore da verificare
Senza nulla togliere al valore fondamentale dello.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Sport.
Detto tema della Fondazione Fondazione benefattori 50.000 euro io sono stato io sono stato il Consigliere che ha chiesto di di poter vedere la richiesta di fondazione benefattori la richiesta formale di Fondazione benefattori che non esiste Fondazione benefattori probabilmente ha avuto un' interlocuzione io immagino o con la Sindaca Bonaldi o con l' Assessore con l' assessora Fontana o con qualche altro membro della Giunta non lo so.
Speaker : Oratore da verificare
Non non non contesto tanto.
La.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
Necessità di sostenere un' istituzione importante come Fondazione benefattori con te e quindi voterò a favore.
Perché lo ricordava forse Antonio Gatti prima è uno strumento una ricchezza importante per la città e per il territorio.
Non contesto questa cosa dico però che specialmente in questa in questa fase in cui tutti i denari vanno spesi.
Con.
Estrema.
Speaker : Oratore da verificare
Proprietà.
Perché tutti i denari da qua a poco potrebbero ahimè tornarci preziosi e utilissimi io avrei voluto la correttezza formale che poi diventa anche sostanziale di una richiesta di una richiesta chiara 50.000 euro in aiuti di esenzione di tasse per far cosa per la gestione ordinaria per un progetto specifico non c'è niente di tutto questo e poi 50.000 euro quanto cubano sul sulle quali quanti su quante sono le reali necessità di Fondazione benefattori non lo sappiamo potrebbe pure darsi che quei 50.000 euro.
Speaker : Consigliere Emanuele Coti Zelati (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ CON VENDOLA)
E come dire producano effetti blandi o quasi nulli e invece se quegli stessi 50.000 euro inseriti in un altro contesto producano producono effetti migliori.
E quindi senta nulla toglie anzi riconoscendo il ruolo fondamentale di fondazione benefattori.
Non credo che sia questo e sia stato questo il miglior modo di procedere non mi non mi non mi opporrò voterò assolutamente a favore del di questo pacchetto che comprende anche questa questa misura che mi lascia un po' perplesso per le ragioni che ho detto.
Però bisogna dirsi che le tutti i passaggi devono essere completamente leggibili da chiunque.
Consigliere non ho capito il tempo 12 minuti chiedo scusa per non l' ho detto questo.
Il pacchetto 2.100.000 euro sono un pacchetto che è frutto di molte mediazioni e ognuno qui ha cercato di dire io ho contribuito per questo io ho contribuito per l' altro eccetera che ognuno di noi ha contribuito evidentemente per qualcosa non è importante e qua di.
Ma secondo me mettere la bandiera su quale fetta di torta abbiamo abbiamo indicato noi e dobbiamo però a mio avviso.
Speaker : Oratore da verificare
Dirci chiaramente che ci deve e ci dovrà essere un momento in cui bisognava valutare in maniera il più possibile oggettiva l' effetto delle nostre decisioni sapendo che non abbiamo fatto assolutamente niente di eccezionale anzi abbiamo fatto quello che andava fatto che qua qualunque come dire il buon padre di famiglia avrebbe cercato di fare grazie ha chiesto la parola il Sindaco Bonardi a lei la parola e grazie Presidente.
Speaker : Sindaco Stefania Bonaldi
E allora io in realtà mi ero prenotata per fare un intervento appunto sui soliti ringraziamenti come diceva il Consigliere Emanuele Cotti zelanti però alla luce di quello che ho sentito 2 2 cosine vorrei invece dirle poi faccio i soliti ringraziamenti partendo proprio da questo fatto cioè.
Avremo pur fatto ciò che è ovvio come dice Emanuele Cotti gelati però evidentemente nel momento in cui tutte le forze politiche all' interno di un Consiglio comunale riconoscono di evidenziare questo aspetto vuol dire che tanto ovvio non è tanto ovvio non è e credo che esempi di molti altri consessi anche certamente più autorevoli del nostro lo dimostrino quotidianamente quindi non dico che dobbiamo per questo come dire darci la medaglia del o essere sul gradino più alto del podio però ogni tanto quando le cose funzionano possiamo anche dircelo senza che nessuno si senta sminuito nel ruolo che sta vivendo o senza che senta come diceva prima anche il Consigliere Andrea Gazzi esser venuto meno ai propri valori ognuno li porta però c'è stato un momento nel quale c'è stata una condivisione dopodiché volevo anche aggiungere perché ho sentito alcune critiche del consigliere Cotti zelanti rispetto al percorso fatto nelle due Commissioni che peraltro lui ha frequentato in modo molto diverso con molta assiduità quella con la Commissione dei servizi sociali e in modo molto più blando l' altra però il giudizio era molto pesante sul lavoro della Commissione servizi sociali allora io.
Certamente ci potranno essere state delle manchevolezze o delle fughe in avanti ma non dell' assessore Gennuso o del Presidente Mombelli della Giunta ma voglio richiamarvi anche il fatto che noi ci trovavamo nella condizione di dovere approntare con una grandissima capacità di adattamento delle norme che erano come dire in grande evoluzione erano molto dinamiche delle risposte quindi inedite che però dovevano essere messe in campo con immediatezza perché non potevamo certo arrivare a metà luglio a disciplinare i centri estivi o i voucher quindi queste mancate condivisioni no che giustamente un Consigliere di minoranza può lamentare sono state dettate esclusivamente dalla necessità di essere efficaci quindi non c'è stata da parte vostra mi rendo conto Consiglieri di minoranza la la la possibilità di interagire come avreste voluto ma le motivazioni erano queste però ricordo anche che un conto è partecipare a una riunione di un' ora e evidenziare alcune criticità un conto è fare come hanno fatto l' Assessore i funzionari i tecnici della coprogettazione e quant' altri impiantare dei servizi nuovi con delle modalità totalmente diverse quindi questo mi mi pareva dirlo perché il lavoro è stato tantissimo e io credo che sia si siano date tante possibilità poi è ovvio nessuno ha la sfera di cristallo quindi alcune misure hanno incontrato.
Il il il il consenso e la la la come dire il bisogno dei cittadini altre quelle sugli adolescenti no non le hanno incontrate ma vivaddio sono state date delle opportunità a tutti quindi ecco mi sento davvero di difendere questo lavoro perché è stato un lavoro assolutamente.
Serio e faticoso e l' altra cosa che volevo dire e sulla Fondazione benefattori Cremaschi allora.
Non c'è una domanda di contributo ma c' era c'è una domanda di contributo delle società sportive c'è una domanda di contributo delle realtà so che si è deciso di aiutare non è stata formalizzata è l' unica Fondazione che è sul nostro territorio si è preso atto che in questo momento ha qualcosa come tra i DR ed arresti a più di un centinaio di posti liberi immaginiamo che il bilancio quest' anno possa avere qualche problema e semplicemente si è detto il 50 per cento della tassazione relativa all' IMU viene abbonato quindi non mi scandalizza poi ognuno si terrà le sue valutazioni sul sul sull' operato della Fondazione sulla presidenza della Fondazione su tutto però i il il punto era esclusivamente esclusivamente questo quindi io poi sulle altre cose non non entro nemmeno nemmeno nel merito perché mi sembra si sia fatto un minestrone tra involtini la scuola qui il tema è il pacchetto allora permettetemi invece davvero ma sentitamente non di maniera di dire che i consiglieri comunali di Crema tutte le forze che siedono in questo Consiglio comunale hanno assunto un comportamento improntato a responsabilità correttezza collaborazione e compartecipazione come singoli e come forze politiche e a mio avviso con grande serietà e non è un' ovvietà se l' azione del nostro Comune è stata così efficace e così generalmente apprezzata dai cittadini e lo sarà anche su queste misure che voi avete messo a punto con questo lavoro pesante di queste settimane è stato certamente grazie al clima che tutti insieme siamo riusciti a creare con la consapevolezza io l' ho ripetuto tante volte ma anche voi l' avete dimostrato che in questo frangente l' unico avversario era il virus quindi io mi sento davvero di ringraziare tutti come Sindaco e come cittadina perché anche questa è stata una prova di maturità.
Speaker : Oratore da verificare
E di senso delle.
Speaker : Sindaco Stefania Bonaldi
Istituzioni che mi spiace contraddire quantizzati ma non è per me affatto scontata quindi grazie di cuore.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Sindaco non ci sono più prenotazioni quindi chiudo la discussione e apro le dichiarazioni di voto.
Anche se erano già molto esplicite però.
Prego chiesto la parola consigliere Draghetti.
Grazie Presidente sì io avevo già anticipato Simone la dichiarazione di voto che ovviamente è favorevole e colgo l' occasione solo per fare due micro puntualizzazioni riguardo all' andamento delle spese sociali noi ci siamo ritrovati una prima volta il 28 maggio e in quella Commissione ci eravamo lasciati proprio con un riaggiornamento a breve continuo la continua evoluzione delle normative quindi proprio in quella Commissione ci aggiorniamo i primi di giugno la seconda Commissione Politiche Sociali è stata convocata con grande insistenza da parte delle minoranze il 16 giugno addirittura contraendo la di un' ora rispetto alle due ore che di solito sono dedicate alla Commissione Politiche Sociali dopodiché.
Commissario e contribuire a questo tipo di lavoro l' hanno allungata a due ore facendo saltare la Commissione bilancio che era programmata per l' ora successiva quindi la gestione delle politiche veramente almeno per la metà del del primo round è stata totalmente fallimentare dopodiché con molte insistenze e un confronto direi.
Inciso all' interno della Commissione si è corretta forse un po' la rotta nella seconda parte della dell' elaborazione del pacchetto riguardante il sociale grazie proprio all' insistenza dei Consiglieri di minoranza riguardo invece alla riflessione sulla sconta terza o meno di questa operazione io ritengo che non sia scontata cioè non credo che sia scontato.
Mi fa e vi sia stata un' apertura da parte della maggioranza e della Giunta nel coinvolgere tutte le forze politiche che siedono in Consiglio comunale nell' elaborare nel me stesso a decidere quali potessero essere le misure da prendere con questo pacchetto di 2 milioni e 100 alcuni colleghi Consiglieri comunali del Movimento Cinque Stelle e soprattutto dei Comuni.
E vi sono stati in qualche modo sorpresi anche rispetto ad un confronto che abbiamo avuto con come ho avuto con loro rispetto a questa modalità che a Crema abbiamo deciso di tenere nel loro territorio che a chi sono stati colpiti anche forse più duramente dal nostro non c'è stata affatto questa condivisione e quindi anche loro scherzosamente in teoria hanno.
Fatto riflettere sulla difficoltà politica che avrei avuto in Consiglio comunale nell' approvare un documento del genere insieme alla maggioranza e qui devo dire che io lo dica proprio perché come ho detto anche in sede di discussione a parte qualche piccola sbavatura che in termini percentuali sul monte complessivo del del fondo è veramente irrisoria che ha la mia approvazione rispetto a queste misure che sono state costruite veramente insieme questa volta è totale quindi non posso far altro che non avere alcun imbarazzo pazzo ma anzi essere orgoglioso di questo lavoro che coralmente e col contributo fattivo delle minoranze che solitamente anche non è scontato perché magari nell' immaginario collettivo esclusivamente a criticare questa volta invece e abbiamo fatto vedere come può essere reale il contributo costruttivo che anche noi come fa se poi modale.
Quindi il mio voto sarà assolutamente favorevole grazie grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Basile.
Grazie presidente intervengo molto rapidamente per dichiarare il voto positivo del mio gruppo rispetto a questo punto dell' ordine del giorno messaggi di Antonio Gazzi che non mi può non strappare un sorriso e lo rimprovero proprio l' avevi distratto dicevo però appunto tornando seri e intervengo per ribadire quello che era già ovvio nella mia nel mio intervento in fase di discussione ovverosia il voto positivo mio e del gruppo del Partito Democratico rafforzato dall' ottimo livello che secondo me si è tenuto nella discussione è una discussione che molto positivamente ha fatto emergere lo ribadisco le posizioni dei vari gruppi le posizioni politiche dei vari gruppi che si sono che hanno collaborato e si sono confrontate per l' appunto.
Nel nel percorso e che hanno impreziosito insomma hanno incoronato questo questo questo passaggio sappiamo che poi la politica democrazia si alimenta sullo scarso confronto sullo scontro anche di idee e visioni credo che tutti i Consiglieri abbiano proprio le loro posizioni in funzione dei loro gruppi le loro posizioni politiche e personali in maniera costruttiva mi è dispiaciuto però rilevare che alcuni Consiglieri a mio modo di vedere l' hanno fatto in meno in maniera meno costruttiva rispetto ad altri dato questo il voto è naturalmente favorevole.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Onestamente pensavo che non ci fossero le dichiarazioni di voto ma mi ero impegnato a fare la dichiarazione di voto se ci sarebbero state dichiarazioni che sarà tra l' altro molto breve contenuta certamente nei nei tre minuti.
Io personalmente sono soddisfatto del lavoro che è stato fatto e credo che Crema e la sua istituzione principale che è il Comune e l' Amministrazione ha dato un buon esempio che mi auguro possa essere raccolto anche da altre parti se lo raccolgono oggi è un po' tardivo ma a volte è meglio tardi che mai poi anche quando ho letto la la la delibera e vedere che se per caso rispetto ai budget che sono stati fissati ci sono degli avanzi sarà ancora la stessa Commissione a riequilibrare evidentemente è que.
Questi avanzi e soprattutto per per le precarietà che si faranno avanti e che secondo me quando lo scopriremo probabilmente in autunno saranno forse più pesanti di quello che abbiamo potuto immaginare sino adesso è davvero una bella cosa perché consentirà relativamente al periodo che si è vissuto di collaborare nell' interesse della nostra città io credo che non vada sprecato anzi forse c'è stato un eccesso negli interventi di ripetizione rispetto alle cose ma ci sta politicamente però non rimarchiamo bene il fatto che questo lavoro ha prodotto rispetto alla città e rispetto ai cittadini un risultato condiviso non è una cosa da poco sarebbe stato davvero triste e sarebbe stato anche facile se ad esempio per le minoranze avessero voluto speculare pare un gioco.
Cioè un' opera 10 e la minoranza chiede 15 no non è così e anzi ho anche molto apprezzato compreso anche il mio gruppo e soprattutto la consigliera Zanibelli che ha seguito con noi un pochino tutti i lavori essendo tra l' altro membro di tutte le due di tutte e due le Commissioni.
Cioè non non buttiamo via davvero quello quello che è stato raggiunto e come ha detto il Sindaco nel ringraziare tutti e come ha fatto l' Assessore prima consentitemi di rivolgermi anche personalmente alle minoranze e di mettere a disposizione anche della città il plauso verso di esse perché sono state assolutamente solidali nella ricerca di obiettivi comuni a favore degli interessi dei nostri.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola la Consigliere Soncini.
Eccomi scusate eh buonasera a tutti mi sentite sì prego allora come si è potuto ben intendere dall' intervento di quasi tutti i Consiglieri e ovviamente della consigliera stella del consigliere Della Frera nelle specifiche naturalmente voteremo a favore mi fa piacere rimarcare che ci sia stato questo percorso un percorso un lavoro condiviso veramente da tutti maggioranza e minoranza insieme.
Abbiamo veramente messo insieme tutte le forze perché la nostra terra il nostro il nostro territorio cremasco così tanto martoriato si merita di uscire da tutto ciò migliore il periodo eccezionalmente difficile che ha segnato le vite di tutti noi ha anche funzionato come catalizzatore dei valori centrali delle nostre esistenze facendoci ricordare le cose che sono veramente importanti quindi immediatamente il primo obiettivo delle Commissioni e in ogni caso di tutti i Consiglieri e Assessori ovviamente dalla nostra Sindaca che era sempre in prima linea e senza se e senza ma è stato il bene comune il bene dei cittadini il bene delle famiglie il bene del mondo produttivo e vorrei ricordarmi e.
È un' omelia del Papa Francesco che che in una una domenica durante Claude lo il da un viste da una crisi come questa non si esce uguali come prima si esce un migliori o peggiori e io sinceramente penso che questo e questo lavoro unitario sia stata proprio una testimonianza di essere usciti migliori è una bella testimonianza di buona e sana Amministrazione indipendentemente dalle idee politiche che caratterizzano ognuno di di noi una piccolissima.
Diciamo precisazione anche se non non non pensavo di andare nello specifico ma sentendo prima le discussioni fatte pensando anche al discorso del mio.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Caro collega Della Frera che mi viene semplicemente da dire che io come insegnante.
E come tutti chiaramente pensiamo che la scuola sia fondamentale ma anche lo sport e.
È indispensabile per lo sviluppo e la crescita di tutti i ragazzi infatti in tantissime scuole in altri Paesi in altri stati ci sono molte più ore anche proprio durante durante la.
Di ore curriculari di educazione fisica di scienze motorie rispetto all' Italia che sinceramente anche molto bistrattata come materia sinceramente.
Speaker : Oratore da verificare
Poi vorrei vorrei magari non è questa la sede ma sinceramente mi viene da fare un pensiero.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
E.
A tutti tutti i cardigan.
Speaker : Oratore da verificare
Che hanno dovuto lavorare e durante il Loch down perché solo chi ha provato sa solo chi è cardigan può capire.
La pesantezza che ha dovuto vivere la sofferenza che hanno avuto vivere durante il look da un loro e le persone da da dover curare.
Tempo grazie ah allora beh allora quindi mi auguro quindi che si possa cogliere l' occasione per altri percorsi e lavori come questo senza doverci imbattere in una pandemia grazie.
Grazie Consigliere non ho più prenotazioni quindi chiudo le dichiarazioni di voto e metto ai voti la delibera chiedo al Segretario di procedere con votazione grazie.
Procedo sentite sì Sindaco onorevole.
Perrone Jacopo favorevole.
Bellotti Eugenio credo non ci sia Mombelli Pietro favorevole Rossi Gian Antonio favorevole Acerbi favorevole Botti favorevole.
Della Frera.
Favorevole Petrini.
Pedrini.
Basso Torsello favorevole Soncini Debora favorevole lo popolo favorevole continui gelati.
La tela.
Favorevole.
Lucchi favorevole grazie Antonio.
Onorevole Zanibelli.
È vero è vero.
Grazie Andrea.
Favorevole Boni favorevole Di Martino favorevole.
Bergami uscito Draghetti favorevole.
Presidente la delibera prevede anche l' immediata eseguibilità sì allora la delibera è accolta all' unanimità adesso votiamo per l' immediata eseguibilità.
Però vede io credo con l' appello che la darei per acquisita visto che la delibera è accolta unanimemente anche l' immediata esecutività la diamo la diamo per accolta all' unanimità se nessuno ha qualcosa da eccepire la farei in questo modo Presidente sono Pedrini scusi non riuscivo a entrare.
Ce lo impone quindi recupero il voto che è favorevole grazie grazie grazie quindi anche l' immediata eseguibilità la diamo votata all' unanimità favorevole.
E passiamo ai due punti successivi ecco sui due punti successivi trattandosi di due variazioni al bilancio il punto 3.
E verranno illustrati in un' unica un unico momento dall' Assessore chiedo la disponibilità a fare un' unica discussione poi fare invece le operazioni di voto singole votazioni singole che non ci sono.
Eccezione da parte di qualche consigliere io agirei in questo modo non razza di quelli che sono d' accordo aspetti che leggo.
Sommario di Omnitel sì ecco non sarò categorico sui dodici e sugli otto minuti se ho sforato di qualche minuto sono sono pienamente d' accordo così facciamo un' unica discussione relazioni e poi facciamo le due discussioni le due dichiarazioni scusate okay concordo concordo okay.
E procediamo in questo modo quindi adesso ci sarà la presentazione del punto 3 e del punto 4 dell' ordine del giorno che sono il bilancio di previsione 2020 2022 terza variazione ratifica delibera di Giunta Municipale numero 112 del 29 giugno 2020 e la quale.
Inoltre agli emendamenti assestamento di bilancio quarta variazione per l' illustrazione do la parola all' assessore Cinzia Fontana.
Eh sì eh.
Avevo chiesto a tutti ci siamo trovati a che ci troviamo in questo Consiglio comunale da una parte a ratificare una delibera di Giunta che è la terza variazione e contemporaneamente ad approvare la quarta variazione noi abbiamo nel mese di nel mese di giugno elaborato in particolare sulle necessità emerse sulla parte corrente di bilancio e quindi da qui la variazione in in Giunta e poi appunto un con la quarta variazione in particolare sulla sulla parte messo insieme e due le variazioni è sopita.
E a prendere.
Che non trovo come si fa.
Se il documento.
Presente.
Cioè.
Era dentro.
Ma dal suo proposito appena fatto adesso lo schermo intero ecco qui sopra le Windows Media Player.
Condividi.
No.
Scusate ma adesso.
Secondo me.
Sì sì.
Ultimo aspetto.
Scusate ma non riesco a condividere.
Non riesco a condividere e.
Una scheda di Focus.
No.
No intanto intanto comincio e appunto eh.
Ma non è questo l' altro.
Bilancio.
E stavo dicendo appunto e allora stanno è chiaro che spetta una visione che noi abbiamo approvato siamo ma questa situazione ci sarà una situazione che verrà meno e l' anno va nel senso che.
Hanno tutta una serie di filiazioni tanto che man mano abbiamo la necessità di approvare anche perché.
Ri sorse vengono stanziate le risorse anche a livello comunale a livello regionale piuttosto in originale e.
Ecco forse eccessiva.
Vede.
Sì sì sì era sì.
Non interrompete.
Sì bene perfetto grazie il medico Ficarelli è riuscito anche in questo e appunto stavo dicendo oltretutto.
Riprendendo il ragionamento sul bilancio di previsione un bilancio di cui di fatto conosceremo l' effettivo andamento solo a consuntivo e come abbiamo presentato nel nei mesi precedenti e noi abbiamo una previsione che mancate entrate di più di 5 milioni e il Governo sta intervenendo abbiamo già ricevuto una prima parte di 600.000 euro e l' altro ieri due o tre giorni fa è stato deliberato.
Un ulteriore stanziamento per un milione e duecento e rotti mila euro quindi finora ha avremo non è ancora questi milioni e due non sono ancora entrati nella nel bilancio questo per dire e ci sono notizie che lo scostamento che il la la lo scostamento di 25 miliardi sul quale il Governo sta chiedendo l' autorizzazione alle Camere riguarderà anche in questo riguarderà anche per quanto riguarda questo cifra riguarderà una parte che andrà a ristoro degli enti locali per le mancate entrate questo per dire che la situazione è.
E l' andamento effettivo del bilancio a questo punto non lo conosceremo e.
Solo con con il consuntivo e questa è la quarta variazione che stiamo è in una situazione di questo tipo scusate.
Siamo in una situazione di questo tipo ma abbiamo sulla parte corrente una previsione di più 3.288.500 euro di entrate correnti e per la maggior parte queste maggiori entrate derivano proprio dalle risorse che a livello nazionale sono state.
In stanziate per l' emergenza colpita mi riferisco in particolare a circa 2 milioni e mezzo e.
Che riguardano i 2.100.000 che sono il fondo di cui abbiamo discusso nella nella delibera precedente più altre voci che poi vediamo poi sono stati aggiunti 487.000 dal fondo povertà che non avevamo messo nel bilancio preventivo e che riguardano il reddito di cittadinanza più 109.000 euro per contributi per progetti vari progetto abitare responsabile progetto famiglie in and Out eccetera per cui è appunto tutte queste ulteriori stanziamenti di progetti e di risorse di entrate vincolate e quotano 3.288.000 abbiamo messo sulla parte corrente sulle spese correnti abbiamo visto maggiori spese per 4.600.000 si tratta in particolare di queste voci ovviamente sulla parte spese correnti vanno le.
I 3 milioni ogni 288.000 delle entrate essendo entrate vincolate sono vincolate a spese per da una parte per emergenza così e dall' altro per alcuni progetti di cui ho elencato nella parte entrate la parte rimanente è in particolare determinata da un incremento diciamo molto significativo su tutta la parte delle manutenzioni ordinarie si tratta di circa 850.000 euro che sono stati destinati alla parte delle manutenzioni ordinarie metà di questi circa 400.000 sono sulla manutenzione del verde la parte restante gli altri 450.000 sono su manutenzione ordinaria gli edifici pubblici e per la maggior parte a per 125.000 euro sul capitolo manutenzione strade e poi una parte anche qui importante sulla manutenzione ordinaria dell' edilizia scolastica e dell' edilizia sportiva questo perché come potete immaginare ci troviamo nella condizione in queste settimane.
Di intervenire attraverso una ricognizione fatta dagli uffici e insieme alla Sindaca insieme all' Assessore alle alla alla scuola in particolare su quelle che sono le necessità che sono emerse e che stanno emergendo sulla sul tema manutenzioni manutenzioni anche per far fronte a quelle che sono le norme in materia di distanziamento.
All' interno delle delle aule scolastiche quindi vi è tutto un lavoro appunto che.
E scusate vi sono e sono emerse da parte dell' area tecnica tutta una serie di esigenze e che abbiamo.
Il deciso di inserire rispetto appunto queste richieste che sono state che sono emerse e tutto questo ha portato a un intervento sulle manutenzioni sulla parte manutenzione ordinaria poi vi è vi sono.
Non vi è un 230.000 di aumento per quanto riguarda gli aggi esattoriali che circa 200.000 per quanto riguarda le compensazioni delle fatture attive e compensazioni IVA delle fatture attive diciamo queste sono le voci più grosse che hanno portato a questo scostamento tra la parte di entrate correnti vincolati che appunto come dicevo vanno sulle spese correnti vincolate e queste esigenze che si sono venute a determinare quindi per coprire questa differenza tra entrate correnti e spese correnti viene utile vengono viene utilizzata sulla parte corrente circa 1.330.000 di avanzo di amministrazione guarda invece arte investimenti noi a Brescia abbiamo maggiori entrate in conto capitale per 813.870 euro cui la parte del leone la fa la fanno 700.000 euro che Regione Lombardia ha stanziato con il vincolo che fossero destinati agli investimenti e che questi investimenti dovessero partire appunto entro il 31 ottobre di quest' anno quindi 700.000 euro vengono da lì poi abbiamo 30.000 euro da Banca del Monte per l' acquisto hardware per il per il lavoro agile e nel Comune più altri piccoli.
In una.
Atre altre entrate tipo 15.000 euro da Regione Lombardia per il bando su up qui in di queste sono 813.000 euro sulla parte investimenti invece prevediamo una spesa per investimenti di 2.350.000 quindi questa differenza porta all' utilizzo per la parte investimenti di un milione e 500 40.000 euro circa.
Male.
Questo è il totale dell' utilizzo dell' avanzo di amministrazione come dicevo prima per la parte corrente e viene utilizzata quella quota per la parte investimenti l' altra quota di 1.542.000 per cui il diciamo in questa nel nella in queste due variazioni noi andiamo a stanzia ad utilizzare e stanziare in più per la in parte corrente e in parte investimenti 2.871.313 euro dell' avanzo di amministrazione vi ricordate quando abbiamo approvato nel mese di a fine maggio il l' avanzo di il rendiconto 2019 l' avanzo di amministrazione ammonta a circa 9 milioni di euro e nella mozione e abbiamo appunto stabilito che come prima cosa come primo obiettivo l' avanzo di Amministrazione deve andare a coprire la parte delle mancate entrate e come dicevo prima avremo a fine anno e la la valutazione esatta di quelle che saranno le mancate entrate di quale parte di quelle mancate entrate potrà essere coperta da risorse che derivano dalla dagli interventi che a livello nazionale sono stati e stanno e si stanno valutando però è evidente che noi dobbiamo con l' avanzo di amministrazione tenere coperto appunto in particolare tenere presidiato diciamo quella parte ci siamo detti poi che la parte che l' altra parte do A avrebbe.
È dovuto coprire in particolare quelle spese correnti che.
Si sarebbero cioè sarebbero.
Diventate necessarie nel corso dell' anno per ed è la parte che noi andiamo a coprire in particolare per le manutenzioni ordinarie e quindi poi appunto l' Amministrazione ha deciso poi di destinarle.
Sono spese di investimento.
Vuol dire che.
Noi amo il pacchetto delle entrate vi dicevo prima vi è stata una parte quasi tutte le entrate correnti sono derivano da risorse stanziate per le emergenze per emergenza Cofide cui io ho cercato di mettere insieme un po' tutte quelle che sono le entrate che sono destinate a progetti specifici.
E lo ristoro cosa è per esempio per quella parte che vi dicevo è che per le 80 domande a cui noi abbiamo dato abbiamo dato risposta positiva abbiamo il fondo per 2.110.000 abbiamo quella prima parte dicevo dei 600.000 che sono quelli per la copertura delle mancate entrate e abbiamo 143.000 per il contributo per la sanificazione il punto di 60.000 euro per i contributi per i centri estivi che noi appunto no abbiamo in questa variazione è destinato a quei centri estivi che non fanno parte di quel pacchetto dei 2 milioni e 117 ma sono quelli che sono stati individuati per.
L' asilo nido per il la diciamo il periodo estivo per l' asilo nido alla scuola materna e poi come vi dicevo sono sostegni investimenti.
Nel frattempo c' erano già avevamo già inserito con la prima variazione una serie di altri.
Importanti contributi che c' erano arrivati cioè quelli che hanno fatto fronte all' emergenza immediata i 182.800 euro per il fondo di solidarietà alimentare i 100.000 e poi con questa variazione sono diventati 110.000 dalla dall' associazione Uniti per Cremona e 30.000 dalla Camera di Commercio per l' ospedale da campo più quell' importante sostegno anche dai privati per più di 20.000 euro in arrivo in arrivo nel senso che non sono stanziati in questa in questa variazione di bilancio però la appunto la scorsa settimana c'è stato comunicato a la gli altri due l' altro milione 265.000 per l' ulteriore parte del fondo per la copertura delle mancate entrate e 130.000 fondi per l' edilizia scolastica che derivano dai fondi strutturali del Ministero questo per dire che è.
Il lo sforzo fatto anche dagli altri livelli istituzionali e quindi da Regione e da Governo è uno sforzo che sicuramente è importante anche per il bilancio il bilancio del Comune e ci tengo a sottolineare perché lo voglio sottolineare anch' io come ha fatto il consigliere Bassi perché credo che invece sia un elemento importante tutti i ragionamenti che nei mesi scorsi e anche oggi stiamo facendo e che ci permettono di non solo di aver prorogato al 30 giugno ma come dicevo di fatto di aver prorogato al 30 settembre anche il pagamento di tutte le imposte e il fatto di avere certo entrate che sono destinate a livello nazionale alle all' emergenza confida ma di aver di aver de di averle destinate proprio a misure di sostegno e anche grazie al fatto che questo Comune appunto per storia di questo Comune ha un bilancio che permette di avere quella solidità tale e che con parte dell' avanzo di amministrazione con una liquidità una liquidità molto.
Significativa ci permette di reggere di aver retto e di reggere anche questi mesi la fase emergenziale anche introducendo appunto scelte di investimento perché è rispetto alla prima parte del alla prima parte della discussione che abbiamo fatto noi abbiamo parlato di sostegno alle imprese alle famiglie al gas alle realtà associative con quote con le variazioni di bilancio noi andiamo ad inserire risorse dell' avanzo di amministrazione proprio per poter garantire in particolare quegli investimenti pubblici sia nelle manutenzioni ordinarie sia nella parte degli investimenti che sono un' altrettanta leva fondamentale per dare lavoro e per garantire lavoro alle imprese del della del dei nostri sul territorio perché è evidente che l' altra leva fondamentale è proprio quella degli investimenti che permette di garantire risorse appunto per poter per poter mettere in campo lavori pubblici e sono sono importanti quindi qua passo ad elencare e quindi la parte della va come.
Cioè le tabelle delle spese e degli investimenti per l' anno 2020 con la la la diciamo il.
Abbiamo per esempio sulla.
Ah beh le con e il colore bianco sono le somme noi andiamo ad aggiungere con l' avanzo di amministrazione con le risorse dell' ICI che sono entrate da Regione Lombardia quindi noi teniamo i 233.000 euro da alienazioni per la manutenzione straordinaria delle strade ma abbiamo inserito 500.000 euro per 400.000 euro derivanti da dal contributo di 7 parte del contributo di 700.000 euro da Regione Lombardia e 100.000 euro appunto con l' avanzo.
E togliamo dalle alienazioni la ciclabile per Campagnola e appunto la inseriamo con.
Finanziata da avanzo introduciamo l' incarico.
A fare progettazione del ponte di via Cadorna per 51.000 euro e l' acquisizione dell' area per l' accettabile Crema chiede per 50.000 euro per quanto riguarda l' edilizia scolastica e rimane confermato rimane confermato lo stanziamento dei 900.000 euro per la costruzione del nuovo asilo nido con gli oneri di urbanizzazione.
E introduciamo con l' avanzo di amministrazione 180.000 euro per l' adeguamento sicurezza dell' edilizia scolastica i 25.000 euro arredi e attrezzature scuole perché sia per le scuole sia per quanto riguarda altri edifici pubblici e anche in questo caso abbiamo dovuto potenziare le risorse riguardo l' acquisto di arredi attrezzature e quindi di tutta anche quella quella strumentazione che possa rispondere alla anche alla ai dispositivi di sicurezza l' emergenza.
Lei sa e quindi parlare di apertura delle scuole delle palestre eccetera per quanto riguarda lo sport avevamo messo già a bilancio da entrate vincolate milioni 832.000 per la riqualificazione del Velodromo lasciamo la proposta dei 300.000 per la costruzione spogliatoi tribune piste di atletica da alienazione aggiungiamo d' avanzo 40.000 euro per l' incarico per la progettazione degli spogliatoi e delle tribune e aggiungiamo l' incarico per la progettazione per 83.000 euro per l' illuminazione dello stadio Contini l' incarico per la progettazione per 10.000 euro della dallo skate park e anche qui per arredi attrezzature e antisportivi prevediamo uno stanziamento di 20.000 euro per quanto riguarda la cura urbana trasformiamo.
Quello che avevamo previsto che gli 83.000 euro per le nuove piantumazioni urbane li avevamo previsti con alienazione li sostituiamo come finanziamento con l' avanzo e rimangono e rimane ovviamente l' adeguamento sicurezza patrimonio comunale sia con i 165.000 da oneri di urbanizzazione sia con i 130.000 euro da entrate vincolate che sono le somme che a livello nazionale vengono stanziate per efficientamento energetico e per l' adeguamento sicurezza manteniamo i 200.000 euro per l' eliminazione architetto barriere architettoniche con oneri di urbanizzazione aggiungiamo 15.000 euro per l' incarico progetto Pepa e 55.000 euro per ulteriori interventi di.
Per l' illuminazione pubblica infine per quanto riguarda i cosiddetti spazi comuni rimane confermata la la.
L' anno rimangono confermati e lo stanziamento di 300.000 euro di sia di 300.000 euro per gli interventi sul mercato coperto con alienazioni si è 300.000 euro per gli interventi di restauro mura venete sempre con alienazioni.
I 500.000 euro con entrate vincolate per la riqualificazione degli alloggi ERP e dai 700.000 euro da che che stanziati da Regione Lombardia 300.000 euro appunto tu li destiniamo qui per gli interventi straordinari per la copertura della di tutta la struttura del Museo Sant' Agostino e abbiamo aggiunto 10.000 euro per la stele commemorativa per i defunti covi 60.000 euro per la realizzazione del Giardino delle Rimembranze al cimitero che ha previsto oltretutto dal nostro regolamento comunale per per il cimitero e anche in questo caso 25.000 euro per arredi e attrezzature dagli edifici della cultura quindi di fatto le due variazioni di bilancio come dicevo c'è il grosso delle due variazioni di bilancio hanno entrate e che sono destinate a quel alle spese straordinarie per l' emergenza così da e.
In più noi utilizziamo quei 2 milioni e and settantun mila euro dall' utilizzo dell' avanzo di amministrazione per potenziare di fatto tutta la parte manutentiva e di investimenti proprio perché la riteniamo.
La riteniamo necessaria ovviamente parlo del TAR per quelle manutenzioni e per quegli investimenti che devono far fronte alle alle necessità sulla riapertura della dei nostri edifici pubblici e.
Ma contemporaneamente anche per quella parte di investimenti che che può creare linfa appunto per terra e la i lavori e di di di interventi ed investimenti sul territorio e quindi sugli investimenti pubblici e permettono.
Le nostre aziende.
Lavorare.
In questa situazione ecco io ho terminato la presentazione della delle due variazioni di bilancio e lascio a voi la discussione.
Grazie assessore apro la discussione ho già la prima prenotazione del Consigliere Rossi do la parola quindi al Consigliere Rossi Gian Antonio.
Grazie Presidente buonasera a tutti allora la minuziosa rappresentazione dei dati fatta dall' Assessore Fontana mi esime dal ripeterli quindi intendo quindi evidenziare l' indirizzo politico che l' Amministrazione ha dato sia per quanto riguarda la gestione del pacchetto Covip e riguardo alle problematiche.
Del recente passato e quelle che ci attendono nel prossimo futuro l' emergenza sanitaria che ci ha colpito ci induce ad affermare che niente sarà più come prima ma il vero problema è se noi saremo in grado di cambiare il nostro approccio alle problematiche sociali economiche dal mondo del lavoro se sapremo trarre insegnamento da questa emergenza che si sanitaria ma soprattutto sociale oppure se continueremo a gestire la società e la cosa pubblica con gli stessi vizi che ci hanno contraddistinto nel recente passato.
Centri di ricerca economica indicano come possibile ritorno al prodotto interno lordo del 2019 prodotto interno lordo che è l' indicatore della ricchezza nazionale nel 2025 quindi fra cinque anni ma è bene ricordare che il livello del 2 e del 2019 era già inferiore del 4 5 per cento a quello del 2008 quindi a distanza di diciassette anni non riusciremo a recuperare il nostro la nostro livello indicatori di ricchezza del 2008.
L' emergenza sanitaria ha colpito nel modo più penalizzante le donne il lavoro precario il part time e acuito le distanze sociali non è pertanto con una distribuzione a pioggia di sussidi sociali necessaria nel breve periodo che però usciremo da questa situazione con un reale cambiamento nel modo di rapportarsi soprattutto col mondo del lavoro.
Accanto a una serie di interventi sul piano socio assistenziale è necessario mettere in campo da parte del Comune ogni energia per implementare tutti i lavori pubblici con un corposo piano di investimenti che aiutino l' occupazione e la tenuta sociale della nostra collettività e in questo dica che a partire dalle destinazioni del fondo sostegno per le imprese e le famiglie con le variazioni di bilancio che destinano somme a nuovi investimenti e a nuove progettazioni di opere pubbliche che l' Amministrazione comunale intende profondere tutte le sue energie per cercare di lenire proporzionalmente alle nostre capacità economiche i danni provocati dal coronavirus come ha già detto l' Assessore noi abbiamo potuto mettere in campo grandi risorse rispetto alla a ad altre amministrazioni perché disponevamo di un avanzo di amministrazione e di una.
Avanzo di cassa però bisogna considerare che da dall' avanzo di cassa abbiamo già prelevato un terzo circa 7 milioni di euro da questo avanzo e per quanto riguarda anche l' avanzo di amministrazione di amministrazione abbiamo diminuito l' abbiamo diminuito dai 9 ai poco più di 6 milioni questo però ci permettere di guardare con un po' di ottimismo rispetto alle ulteriori nostre capacità di incidere quanto diciamo di competenza comunale nel cercare di risorgere da questa situazione grazie.
Grazie Consigliere la prenotazione nessuno del Consigliere Lo Popolo.
Consigliere microfono.
Scusate non avevo acceso il microfono prego grazie e buonasera a tutti.
Premetto che sulle cifre e sui contenuti delle due variazioni di bilancio come Liste Civiche di maggioranza diamo piena fiducia alla sinergia realizzata dalla Ragioneria comunale diretta dal dal dottor Ciccarelli con tutti i suoi collaboratori e l' Assessorato al bilancio di Cinzia Fontana unitamente a tutta la Giunta e all' Amministrazione comunale rappresentata dalla nostra Sindaca Stefania Bonaldi dal punto di vista politico definiamo il bilancio del nostro Comune come solido nelle linee programmatiche nella gestione economica nonché amministrato in maniera oculata questo bilancio ha permesso in un momento di crisi causato dalla pandemia di riuscire a mantenere tutti gli impegni gli impegni presi compreso quello di pagare con puntualità tutte le imprese e i professionisti che hanno prestato attività servizi ho fornito materiale alla macchina comunale da una parte i pagamenti effettuati in tempi certi dall' altra è riuscito a far fronte anche a tutte le necessità legate all' emergenza del copy tutto questo è stato possibile perché si disponeva.
Di liquidità certa e di un avanzo di amministrazione consistente e di una buona gestione economica ci ricordiamo che alcuni consiglieri si erano lamentati del cospicuo avanzo di amministrazione che significava per loro pochi investimenti e manutenzioni invece noi rispondiamo che gli investimenti ci sono le manutenzioni si stanno facendo anzi sono aumentate e i bisogni sociali dei cittadini sono per quanto possibile soddisfatti a noi interessa l' azione politica che traspare da questo bilancio con le sue variazioni azione politica coerente con il mandato e il programma di questa Amministrazione coerenza al netto delle possibili e anzi successive variazioni legate ai cambiamenti attuali ma che in generale rimangono sempre fedele al mandato originario per noi è il terzo anno di questa consiliatura e ovviamente quando andiamo a dichiarare sui vari bilanci può sembrare sempre uguale quasi un rito che si replica ogni anno ci scusiamo ma in politica tutto questo ha un nome e si chiama coerenza peraltro notiamo una propensione simile lo vedremo anche negli interventi dei gruppi di minoranza che criticano ovviamente le scelte effettuate dalla maggioranza anche qui supponiamo si tratti di coerenza con i propri programmi che sono ovviamente diversi dal nostro.
Chiaramente nelle scelte poi delle singole voci di bilancio si sono date delle priorità che non sempre avranno il consenso da parte delle minoranze ma direi che tutto questo si chiama democrazia.
Ribadiamo che la scelta di un bilancio solido la riduzione del debito pregresso e le priorità di effettuazione di alcuni investimenti in opere pubbliche e di manutenzione sia degli stabili sia delle infrastrutture stradali fa parte del nostro disegno politico altro aspetto importante è che nei momenti di difficoltà tutti dalla maggioranza e con i numeri avrebbe potuto fare da solo e le minoranze e qui dobbiamo riconoscerlo pubblicamente si sono rese disponibili a mettersi attorno a un tavolo senza pregiudizi o personalismi permettetemi la battuta mantenendo o meno la casacca visto che qualcheduno ha voluto rimarcare questa questione insieme e sottolineiamo insieme si è trovata la quadra sui provvedimenti necessari ad aiutare i cittadini e le imprese in questo momento difficile scegliendo dando rilievo al fatto che il nostro bilancio lo ha permesso di utilizzare i fondi aggiuntivi non per coprire i debiti o le mancate entrate ma con il provvedimento appena approvato all' unanimità che aiuta concretamente chi si trova in difficoltà ora possiamo aggiungere come ogni buon padre di famiglia si usa di solito questo termine ribadiamo il nostro pieno appoggio alla visione globale data dal bilancio e dalle sue variazioni ci saranno degli investimenti per svariati milioni a li ha già elencati l' assessore Fontana velocemente l' asilo nido la ciclabile per Campagnola la copertura del Museo del Sant' Agostino gli spogliatoi le tribune delle piste di atletica tutti gli adeguamenti di sicurezza per le scuole elementari e le scuole medie l' adeguamento per la prevenzione incendi dell' asilo di via Bragozzi.
La manutenzione straordinaria delle strade e il primo stralcio del mercato coperto la riqualificazione delle Mura Venete nonché nuove piantumazioni urbane ci saranno poi le risorse per tutti gli incarichi rispettivamente per le progettazioni del ponte di via Cadorna nuova emergenza anche quella per la progettazione degli spogliatoi tribuni della pista atletica per la progettazione dell' illuminazione dello stadio Voltini e la stesura del pepe.
L' acquisizione di aree necessarie per le piste ciclopedonali di Crema e di Chieve e la realizzazione del Giardino delle Rimembranze l' illuminazione pubblica e la dotazione di materiale informatico concludo si aggiungono poi spese correnti per circa 4 milioni e più di euro che hanno permesso anche di far fronte a tutte le emergenze legate al Copy.
Mantenendo ancora un avanzo di amministrazione di circa 6 milioni utile per nuove esigenze tra le quali una delle prossime sarà la ristrutturazione del ponte di via Cadorna o anche per altre emergenze sperando che non ce ne siano e quindi di non doverlo utilizzare in tal senso alla luce di quanto ho indicato come Liste Civiche preannunciamo pertanto il nostro voto favorevole alle variazioni del bilancio grazie.
Consigliere.
In eventuali altre prenotazioni.
Ha chiesto la parola la consigliera Zanibelli.
Ah sì eh.
Speaker : Assessore Paola Vailati
Allora questa.
Da interverremo interverrò.
Speaker : Oratore da verificare
Quindi lo abbiamo detto sulle sulle due variazioni una considerazione generale e al di là del fatto che debbano essere anche recepiti tutti quei contributi vincolati all' interno del del bilancio non previsti prima tra cui fra l' altro quell' importante che abbiamo votato prima cioè ai 2 milioni e 100 e.
E mi permetto di dire e non è mera retorica caro consigliere Lo Popolo neanche il solito continuare a stare sulle proprie posizioni perché se su opposti programmi piuttosto che opposte visioni e mi permetto ancora di ricordare come ancora una volta si dichiarino investimenti ma prima cosa questi investimenti non sarebbero stati possibili senza contributi fondamentali da parte della Regione e questo lo sottolineo perché la Regione non può essere sempre vista come quella istituto superiore che poiché è governato da centrodestra deve essere sempre visto con come dire opposizione sicuramente è una una Regione che sta vedendo in termini molto positivi il nostro territorio lo dimostrano i importanti contributi non solo quelli a cui il il Comune accede con proprie progettualità ma anche quelli che proprio vengono.
Diretti direttamente proprio dalla dalla Regione mi riferisco da questo punto di vista ai 400.000 euro se non ricordo male che la Regione ha stanziato ieri per la famosa ciclabile di Madignano dico famosa perché purtroppo è sempre stata rimandata da questa Amministrazione e nel proprio piano delle opere nonché i 7 milioni per la tangenzialina di cui fino adesso abbiamo visto sulla stampa vantarsi da parte di qualche consigliere di opposizione della Regione in realtà la tangenzialina è un progetto che questa amministrazione che vede il secondo mandato non ha mai sostenuto nei fatti perché quante volte noi abbiamo chiesto che venissero attraverso emendamenti di bilancio venissero impegnati non ovviamente tutte le risorse ma soltanto quelle poche che potevano dimostrare ogni impegno fattivo progettuale son sempre stati rimandati al mittente e ora grazie all' intervento all' intervento fattivo dei consiglieri di Forza Italia in Consiglio regionale non purtroppo del nostro territorio ma questo è e sono arrivati i 7 milioni per la progettualità della tangenzialina che tanto serve il nostro territorio ma in realtà il Comune beneficia anche dei 700.000 euro che sono derivati eccezionalmente dal dal Tas la situazione del Covip così come ha beneficiato dello sblocco dell' avanzo di amministrazione e destini della possibilità di fare investimenti mutuo dalla dai Governi precedenti quindi sicuramente l' Amministrazione da un certo punto in poi pur nella situazione difficile che si è venuta a trovare oggi ha goduto e beneficia di importanti interventi da istituti superiori.
Ma purtroppo non la vedono sempre pronta con la progettualità e quante volte anche su questo tema abbiamo detto impegnate dalla struttura.
Da anni gli oneri di urbanizzazione era molto più bassi perché c' erano pochi investimenti e quindi ci poteva essere potenziali potenzialità nella struttura per lavorare sui progetti ed essere pronti nel momento in cui ci sono bandi pronti nel momento in cui ci sono investimenti da effettuare.
Abbiamo il caso di adesso cioè i 700.000 euro vincolati da parte della Regione con progettualità cantierabili entro il 31 ottobre ci troviamo di fronte a il progetto del museo e la manutenzione strade perché non ci sono altri progetti ora non sto dicendo che non servono l' uno e che non serva l' altro ma questo dice della.
Come dire della della difficoltà oggettiva.
Testimone dei fatti ah ah ah ah stare essere pronti con progettualità importanti che sono preliminari a qualsiasi tipo di investimento detto questo se poi dopo si vuole entrare nel nel merito beh innanzitutto ricordiamo che la terza e la quarta delibera appunto assumono queste entrate vincolate.
Destinati appunto da Governo e da Regione e prevedono l' utilizzo del di parte dell' avanzo di amministrazione e quando abbiamo fatto la delibera di indirizzo abbiamo previsto che gli circa 8 milioni e mezzo 9 milioni andassero prima di tutto a coprire la mancanza di entrate previste e stimate nell' ordine di circa 5 milioni e si era previsto però che potessero anche servire per ulteriori azioni o nell' ambito sociale o nell' ambito di politiche attive del lavoro ora è invece risultato recentemente come appunto anche illustrato e ringrazio della dell' illustrazione molto efficace l' Assessore Fontana due milioni e due a copertura della delle mancate entrate da datare che quindi diminuiscono notevolmente anche se non azzerano.
Ma diminuiscono notevolmente quelle che sono le coperture per o le scoperture secondo il punto di vista per le mancate entrate rispetto ai 5 milioni e mezzo capite bene quindi che c'è anche un margine un margine di lavoro più ampio né in quello che è l' utilizzo dell' avanzo di amministrazione ed è emerso nei lavori della Commissione e come l' intenzione dell' Amministrazione sostenuto ovviamente anche dal ragioniere capo che ha una necessità di prevedere quelle che sono le coperture del dell' anno prossimo quindi dovrebbero rimanere circa 2 milioni e 3 al netto di quello che è stato impegnato per gli investimenti sono stati illustrati dall' assessore e al netto di quelle che sono appunto le coperture per le mancate entrate delle varie tariffe e dovrebbero rimanere 2 milioni di euro di avanzo di amministrazione che Lami che attualmente è previsto che rimangano come utilizzo per l' anno prossimo ecco io su questo mi permetto di ricordare l' indirizzo della mozione che abbiamo votato a se non ricordo male a giugno prima appunto dei lavori che hanno definito l' uso del pacchetto 2 milioni e 100 che quella delibera prevedeva per Avanzo amministrazione.
Copertura di entrate al 2020 copertura eventuali copertura di per spese sociali ed eventuali azioni per le politiche attive del lavoro che insistiamo essere rilevanti per la città per quanto riguarda poi il dettaglio del degli interventi che cosa vuol dire quello che dicevo prima e cioè che ad esempio manca una progettualità.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Vogliamo parlare del tema barriere architettoniche.
Vogliamo parlare delle delibere che avete bocciato la volta scorsa sulla scuola e sulla viabilità inerenti e determinati progetti sulle barriere architettoniche vogliamo dire che confermate i 200.000 euro dalle barriere architettoniche da oneri di urbanizzazione quando se invece avesse lavorato.
Un' Amministrazione che qua la distanza è chiara la distanza è chiara pur avendo l' obiettivo comune di arrivare all' abbattimento barriere architettoniche la distanza è chiara rispetto al modo con il quale state gestendo il tema del tema e il tema dell' abbattimento di barriere architettoniche perché al di là del progetto di rifacimento del museo opera una tantum che viene realizzata ed è stata condivisa all' interno dell' Osservatorio anche per smuovere quello che era il piano delle azioni e che prevede 98.000 euro di investimento cioè di fatto.
Siamo ancora fermi su quello che è un' ipotesi di utilizzo di questi 200.000 euro che voi prevedete per l' abbattimento barriere architettoniche che potevano essere se oggetto di progetto definito e potevano essere tranquillamente invece utilizzo come dire messe nel nel nell' ambito dei progetti finanziati con i 700.000 euro dalla Regione quindi senza dover ulteriormente procrastinare e.
Questo questo tipo di interventi e vogliamo parlare dei 15.000 euro di internet di e per l' incarico per il consulente per l' Osservatorio e per il Pepa certo mi si dirà sono 15.000 euro in più anziché toglierli dai 200.000 vengono presi e aggiunti benissimo questo vuol dire che ci siamo stati ci siamo dati degli impegni a novembre dell' anno scorso a fronte di un incarico già previsto e già contrattualizzato che vedono la luce solo a come dire a agosto settembre quando verrà assegnato il nuovo contratto sempre che venga assegnato sempre a stessa persona.
Quindi vuol dire che al di là del copy che non ha coperto da novembre ad oggi di lavori di fatto non si è pensato come assegnare l' incarico per un intervento che tutti diciamo essere necessario e fondamentale quindi un obiettivo comune ma evidentemente non gestito in modo corretto e vogliamo parlare del tema del verde sono previsti circa 500 550.000 euro di manutenzione verde di questi circa 65.000 sono per il verde dei.
Speaker : Assessore Paola Vailati
Cimiteri.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
È sull' occhio è sotto gli occhi di tutti la situazione del verde dei cimiteri bene a fronte di 65.000 euro di manutenzione del verde per i cimiteri per tutti i cimiteri di Crema su circa 550.000 euro di importo per tutto tutto il verde della città ce ne sono invece ulteriori 60.000 per realizzare certi il Giardino delle Rimembranze al cimitero che è un' area che dovrà essere evidentemente identificata e che sicuramente è necessaria non sto dicendo che non sia necessaria mi raccomando non venga equivocato questo mio intervento e richiederà alcuni lavori per quello che riguarda la preparazione del fondo e la preparazione del del terreno e la definizione di quelli che sono gli spazi ma capite bene che si sta parlando di 60.000 euro per il Giardino delle Rimembranze di un cimitero con un' area ben definita ben strutturata e fatta secondo quella che è una progettualità dovuta contro 65.000 euro che servono per tutti i cimiteri e ritengo pur non essendo un giardiniere ma ritengo che semplicemente per quello che è l' ordine di grandezza e lo stato di fatto di non manutenzione che noi osserviamo sempre che questa cifra non sia assolutamente adeguata vogliamo parlare delle scuole sicuramente non possiamo pretendere che la progettualità all' inizio della scuola di quest' anno fosse decisa a gennaio febbraio e marzo perché nessuno ci sarebbe si sarebbe aspettato e quello che ci siamo che abbiamo trovato e dover affrontare sono previsti circa 500.000 euro per per le scuole sulla sicurezza e sono previsti 25.000 euro per quanto riguarda i banchi e quant' altro i banchi gli arredi ma questa più o meno è la cifra che si usava tutti gli anni.
Speaker : Assessore Paola Vailati
25.000 euro io invece temo.
Che quest' anno ci siano necessità ulteriori allora ho chiesto.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Ho chiesto in Commissione che tipo di ricognizione è stata fatta e soprattutto che previsione c'è su impegni per per l' anno futuro e ripeto non sto dicendo che doveva essere programmato a febbraio ciò che con grossa difficoltà a caso del caverna che ci troviamo ad avere e forse ancora neanche oggi è ben chiaro o meglio le linee guida sono uscite pochi giorni fa però.
Ritengo che 25.000 euro destinati a risorse di questo tipo quando di fatto è lo standard mi sembra veramente restrittivo e sarebbe importante definire meglio quali sono qual è quale sarà l' uso dei 500.000 euro per le scuole sicure per le per la sicurezza delle scuole e lascio ad altri il tema sul Voltini e rilevo come ho detto prima che mentre si è disposti a spendere 50.000 euro per acquisire l' area effettuare la ciclabile e bagno Crema Bagnolo Chieve il cui.
Protocollo d' intesa tra i Comuni è stato siglato se non ricordo male nel 2017 è nel Piano delle opere nel Piano degli investimenti e non c'è mai un impegno da parte di questa Amministrazione ripeto per quella che è la ciclabile di di Madignano che vede la miniera l' accordo di collaborazione tra i la convenzione tra i Comuni ben ben prima di quella di Chieve Bagnolo e fortunatamente c'è stato l' intervento del consigliere Lena in Regione che ha portato l' attenzione della Regione a sostenere una parte del e dell' intervento ma non sarà tutto e noi non possiamo sempre continuare a spostare a procrastinare un intervento che sicuramente necessario e riconosciuto dalla città ove necessario non so consigliere quanti quanti minuti ho ancora.
Speaker : Oratore da verificare
Abbiamo già dato oltre il 12 invito il Capogruppo altri due minuti quindi già allora.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Mi limito lascia ricordando ai miei colleghi il tema di sport manager e quant' altro 35.000 euro presi dall' avanzo d' amministrazione e la ripartizione delle spese del sociale e a causa del colore rosso non sono state effettuate delle spese ad esempio ASAP importanti perché i ragazzi non erano scuola di questo fondo destinato non mi ricordo se erano 400.000 euro o 500.000 euro per il periodo febbraio maggio solo 200.000 sono stati ridestinati a le famiglie con ragazzi disabili per il periodo estivo e gli altri sono stati destinati a interventi ancora una volta manutentivi e quant' altro io ho chiesto di poter avere una visione di come sono stati ridistribuiti le spese del sociale all' interno del del budget previsto perché anche questo è un punto di attenzione forte è vero che decidete voi è vero che il vostro bilancio è vero che la vostra variazione di bilancio ma non potete pretendere che noi.
Come dire così come siamo disposti l' abbiamo dimostrato nei fatti lavoriamo insieme se c'è un obiettivo comune condiviso non potete pretendere che poi dopo noi su osservando anche solo alcuni esempi che vi ho che vi ho e enucleati possiamo condividere delle scelte che non sono assolutamente.
Speaker : Oratore da verificare
Condivisibili grazie.
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente sì io mi riallaccio un po' come premessa premessa a alcune dichiarazioni della collega Salimbeni in senso e sembra proprio che la capacità di progettualità o comunque di fare progetti da parte di quel di questa Amministrazione sia alquanto alquanto scadente non si può.
Che è a 700.000 euro e Beckham 400.000 in manutenzione strade che è assolutamente un' opera da fare ma utilizzare parte di quei fondi in un' opera che dovrebbe modulo la quotidianità perché perché non siano dei progetti cantierabili entro il 31 ottobre quindi la capacità l' incapacità di progettare da parte di questa amministrazione in cui si fa vedere in queste variazioni di bilancio così com' è il ciclabile di Campagnola si dice si mettono 640.000 euro fortunatamente adesso sono più da alienazioni cioè praticamente finanziati non sono d' avanzo ma ancora ad oggi l' assessore in Commissione bilancio ha detto si dovrà riprendere in mano il vecchio progetto per poter redigere un.
O oggi non c'è nemmeno un un progetto di della ciclabile di Campagnola e faccio notare che mi ricordo che forse il mio primo bilancio preventivo prevedeva che addirittura ATO oggi espletamento della terza ciclabile vecchi colleghi dei vari paesi con la ciclabile di Campagnola che doveva essere fatta proprio in quel in quella nota e così Q.
Come ad esempio ancora la riqualificazione del mercato coperto o la riqualificazione delle mura venete si viene viene data conferma di un loro finanziamento attraverso aliena azione non c'è un finanziamento di queste due opere il che può anche starci nel senso non è un obbligo dover finanziare tutto ma che non lo si dica perché.
Dico per la quarta volta mi venga a dire in quest' Aula che c'è un impegno a riqualificare le mura venete a riqualificare il mercato coperto eccetera eccetera e dopo mi parla di un' indennità da parte vostra nel senso che questi interventi io li sento da da da due anni a questa parte quando sono entrato in Consiglio comunale e ogni volta si ripropone un finanziamento da con alienazioni che.
Ovviamente poi effettuato quindi volete scriverlo finanziato da alienazioni non ditelo all' interno dei Consigli comunali però fate almeno questo fatemelo dire questo favore.
Sulla manutenzione del bene devo dire che in generale anche proprio per la mia esperienza quotidiana nelle segnalazioni singole che faccio c'è una totale incapacità di indirizzo e di gestione dell' ufficio manca una figura professionista è una figura che sappia dove andare a mettere le mani per quanto riguarda la manutenzione del verde oltre a va be' quelle quegli episodi.
A statistiche che auspico non si ripetano più e che auspico fossero al limite del della loro indecenza proprio per il periodo del di emergenza sanitaria riguarda in generale la manutenzione del verde non può basarsi su una approssimazione di tale genere quindi è premurata di e e a gestire queste partite sia gente preparata dopodiché accenno sullo stadio Voltini.
Già durante la Capigruppo che.
In proprio per aggiornarci su questa partita abbiamo già manifestato le mie perplessità riguardo ad un coinvolgimento alquanto tardivo dei capigruppo solo per un eventuale.
La convenzione col col Bergo per la gestione del del Voltini e tutta la partita precedente riguardo a che cosa fare sono poi emerse una serie di ipotesi anzi molto bizzarra in quest' ultimo anno non hanno visto ma legittimamente non voglio dire che dovevano dovevamo essere coinvolti ma non hanno visto nessun coinvolgimento da parte delle minoranze.
Questo perché ad oggi si debba coinvolgere solo l' ultimo pezzettino di questa storia era entrare nel merito di quello che era stato in questa variazione per lo stadio Voltini 8 ante era la progettualità dell' intervento sullo stadio Voltini a me sembra una follia cioè stiamo parlando di un fondo per il progetto.
Poi a cifre folli che se la il Sindaco Monaldi in Capigruppo ha parlato di circa sal almeno 650 vanno a 700.000 euro per l' impianto.
Anton ente poi realizzato.
Alludendo anche al fatto che inizialmente non si era voluto procedere verso questa direzione proprio per la non volontà da parte della maggioranza di spendere una tale cifra voglio ricordarvi però che i 700.000 euro li avete messi voi lo scorso anno a bilancio quindi venire poi a dire che.
È stato quello di tempo perché noi della sentivate di spendere una tale cifra cozza un po' con i dati di fatto perché siete stati voi ad aver appostato quella cifra con un voto.
Poi non so se in sala non so se è presente in questa chiamata il.
E l' assessore Bergamaschi ma lo rifà sul tematica del tema vi ricordo ancora la famosa data febbraio 2019 quindi il fatto che un assessore non sapesse nemmeno che cosa che cos' è un input occorre è realizzarlo dà idea proprio di qual è tra l' altro l' Assessore che veniva già un' esperienza di cinque anni proprio come come assessore alle.
Non le dà idea di qual è l' approssimazione che avete nell' affrontare la tematica della rimozione di barriere architettoniche dopodiché utilizzare lo so che va fatto durante un Consiglio comunale in cui io ero purtroppo assente utilizzare l' Osservatorio come alibi per dire non è stato fatto non è stata avanzata dall' Osservatorio.
Ecco quindi priorità quindi noi stiamo fermi in attesa del tema che non so a quale è annata del di quale febbraio si riferisca l' Assessore quando parlava di febbraio 2019.
O 2029 non lo so tra profughi e del fatto che non sapete dove andare quindi dite che non bisogna fare interventi spot sulle varie architettoniche però ad oggi appostate 300.000 giovani per un intervento spot delle barriere architettoniche.
Quindi fate pace con voi stessi e prendete una linea univoca per affrontare questa tematica.
Ancora mi ricollego ancora un attimo al tema ciclabili sempre quella chiede con tra tra chi mi chiede ah qua c'è semplicemente 50.000 euro per acquisizione di andare con questa ciclabile nelle degli obiettivi di un paio di anni fa della dell' Amministrazione sarebbe dovuta essere già realizzata quest' anno quindi ancora qua.
Kanza e l' inadeguatezza dell' Amministrazione di progettualità e di avere pronti progetti cantierabili cantierabili.
Poi vedo 10.000 euro per l' edificio dell' asilo di via Dante va benissimo ci mancherebbe altro però mi sarebbe anche piaciuto sapere avere qualche dettaglio in più riguardo all' asilo di via Dante al o meglio a quello che serve il nuovo asilo che sostituisce quello attualmente in via Dante però perché anche l' Assessore nell' ultima nell' ultima risposta all' interrogazione che ho dato ha parlato di un.
So io della realizzazione di quest' opera senza nemmeno sapere dove e senza avere ovviamente minimamente idea del progetto che dovrà accompagnare quest' opera.
Siamo in questa variazione c'è il famoso contributo di 35.000 euro per le utenze a scuola management ne abbiamo già parlato diffusamente io la reputo una follia più i 150.000 euro di di di prestito che poi vedremo quanto prestito sarà e io voglio segnalare che questi 35.000 euro che voi.
È dovuto a questa società privata a questa S.p.A. sarebbe da pagare le utenze e sempre più frequente la perdita di corrente o comunque momenti di blackout.
Idem.
Lo annuncio qui è notizia di ieri che il mio Gruppo ha fatto una segnalazione all' APS perché non è possibile che sempre più frequentemente per lunghi periodi a all' interno non vi sia la corrente elettrica perché ho delle testimonianze dirette in tal senso non vi sia la corrente elettrica con una conseguente.
E mancanza di di riciclo delle delle vasche si fanno accedere comunque gli utenti all' interno delle vasche e questo non lo so saranno le autorità competenti a dirlo abbiamo un rischio biologico comunque perché si fanno accedere a delle nelle vasche dell' impianto degli utenti senza la corrente in funzione quindi questo.
No è 5000 euro che il Comune sta dando a Sport Management per il pagamento delle utenze.
Quindi in generale questa è la realtà vanno ad innestare su un bilancio preventivo che io avevo ampiamente bocciato e hanno come portavoce appunto del mio gruppo proprio perché è privo ancora una volta lo dico di visibilità quindi se tutti quei famosi come piace chiamarla nei buchi neri dell' amministrazione e gli elenco ma a titolo esemplificativo e non esaustivo tribuna.
A tale età il problema enorme del traffico veicolare gli stalloni le case popolari con morosità riqualificazioni l' ecomostro di Cl l' ecomostro della che adesso è stato affidato alla denuncia la scarsa attenzione ai quartieri la riorganizzazione dei plessi scolastici con i famosi Stati generali la tangenzialina che va beh vedo che giustamente lo fa anche degli Angeli Didoni sui giornali però cosa avete fatto voi come Amministrazione sulla tangenzialina degli anni zero e adesso che si è all' opposizione in Regione si dice è stato votato un ordine del giorno.
Sono rotatorio l' assenza di una politica giovanile a Crema non c'è neanche un impianto un centro civico come tante volte ho sottolineato l' organicità nella gestione delle delibere politiche ambientali il progetto di innovazione di una crema smart city ma veramente non solo col Wi-Fi in piazza Duomo un piano urbano del commercio sempre quindi se tutti questi buchi neri non sono mai bilanci preventivi figuriamoci con delle variazioni che si innestano su bilanci preventivi già nati male quindi ovviamente il mio voto sarà assolutamente contrario a questo tipo di variazione che sta.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Andrea Razzi.
Sì la ringrazio Presidente allora.
Gli interventi che mi hanno preceduto sono andati.
Abbastanza nel tecnico abbastanza un approfondimento quindi cercherò di non essere ridondante e cercherò anche di non occupare tutto il tempo a disposizione però è chiaro che all' interno di queste variazioni il nostro voto non potrà che essere fermamente contrario io ci tengo a citarlo ancora perché fino al a Consigli comunali precedenti se ne ha parlato rispetto ordini del giorno o rispetto a interventi che ha fatto il Sindaco oggi ne parliamo perché effettivamente nero su bianco vediamo quanto il bilancio è stato dato ad esempio alla società Sport Management io su questa su questa partita sono fermamente contrario sono alquanto perplesso rispetto a questa scelta che.
Non non considero abbia onestamente molto senso di esistere questo l' ho potuto verificare anche in virtù di scelte che altre Amministrazioni hanno fatto nei confronti di questo tipo di concessionario o ANAS ho cercato quantomeno di analizzare le motivazioni che hanno portato il Sindaco a concedere questo questo tipo di contributo in parte a fondo perduto in parte come contributo di cassa chiamiamolo così e la motivazione è tale per cui Sport Management aveva già prodotto degli investimenti e quindi c' erano delle ammortamenti se ricordo bene pari a circa 200.000 euro almeno motivazione che non rimane non sta né in cielo né in terra perché con i guadagni che Sport Management ha dichiarato di fare negli anni precedenti ha voglia che quegli ammortamenti vengono ampiamente pagati con una sana e corretta gestione dell' impianto natatorio.
Quindi questa è una parte che secondo me grida molto vendetta ritengo poi sia necessario aggiungere che consigliere Dorigatti che ha parlato della corrente cosa a cui sono venuto a conoscenza pure io ma si arriva veramente alle cose basilari cioè mancano alcune porte dei pacchi.
Dei bagni mancano le porte dei bandi e Sport manager vuole farci credere che noi entro novembre di quest' anno dovremmo avere la nuova centrale termica in iuta insomma tutta una serie di opere che evidentemente non so come saranno realizzate questo anche in virtù del fatto certamente il Sindaco ne sarà a conoscenza tanto quanto qualcun altro all' interno dell' Amministrazione che gli accessi cosiddetti accessi di cui i cremaschi erano assolutamente indispensabili per la piscina stanno venendo dei numeri decisamente impietosi quindi è evidente che qualcosa non sta funzionando probabilmente nella nella nella sicurezza salute sicurezza percezione rispetto ai cittadini piuttosto che nella gestione del servizio io ho ricevuto chiamate ma in realtà ma penso che non deve non devono nemmeno dire quanto è chiamato ricevuto perché sono assolutamente certo che l' abbiate ricevute anche voi o quantomeno qualcuno di voi che siete in maggioranza perché è impossibile.
Queste cose non vengono segnalate voi e quindi ribadisco la totale contrarietà a quella scelta e la perplessità rispetto a questa a questa scelta motivata da indicazioni che il Sindaco ci ha dato e che ho potuto verificare per quanto di mia di mio parere di mia competenza non reggere rispetto a quello che appunto c'è stato questo dopodiché rimango abbastanza perplesso rispetto alla all' impiego dei soldi provenienti da Regione nel senso che è evidente come hanno sottolineato i miei colleghi la mancanza di progetti pronti e qui secondo me una riflessione va fatta perché è vero che politicamente è chiaro che la responsabilità spetta a voi perché amministrate amministrate voi ma soprattutto amministrate voi da praticamente due mandati e quindi qui onestamente c'è qualcosa c'è qualcosa che non sta funzionando evidentemente perché non arrivare con nessun progetto pronto in una fase di questo tipo è un problema anche se ricordo che sulle mura venete di fatto i progetti iniziano a essere già pronti tant' è vero che gli abbiamo anche.
Fatti vedere all' Assessore competente eppure questi progetti non vengono realizzati i soldi vengono destinati ad altro queste sono misure che in linea di massima mi lasciano perplesso rispetto alla scelta amministrativa che si è portata avanti dopodiché ci sono altri capitoli che però non vengono minimamente affrontati e non so se il problema è la mancanza di dialogo la mancanza di non solo foglie determinazione di prendere in mano determinati argomenti però.
Sono un elenco bisogna far sì che perché le con mostre d' indipendenza entra in una nebulosa la famosa scuola di Cl che abbiamo a cui all' inizio a inizio consiliatura abbiamo votato in pompa magna a questo cambio di destinazione d' uso dove l' ex assessore Piloni ce l' aveva ormai venduta come un' operazione praticamente penna che fa in realtà si è trasformato nel nulla il tribunale è rimasto pressoché nel nulla salvo fatto che da qualche tempo a questa parte è rientrato in vigore e lì la la progettualità del prezzo che allora pensata dalla dal compianto direttore direttore a Londra e ora pare ci sia questo tentativo dell' area omogenea di impiegarlo per questo Presidio sociosanitario del nostro territorio ma la realtà è che almeno ad oggi il Consiglio comunale non è stato ancora ben informato di come.
Di come si sta procedendo in tale direzione dopodiché rimangono altri capitoli aperti che oggettivamente non stanno trovando risposta da parte delle ciclabili lo dice la se.
E onestamente anche qui un capitolo che.
Ci sta mettendo veramente troppo tempo per andare a compimento e quindi genera delle delle fortissime perplessità da parte da parte nostra si possono citare comunque anche altre cose i ponti di San Bernardino ora io posso capire tutto è chiaro che c'è stato un periodo dove anche i cantieri erano chiusi per quanto riguarda per quanto riguarda l' emergenza Como ma onestamente la gestione del della viabilità sul Ponte di San Bernardino lasciano veramente alquanto a desiderare lascia alquanto perplessi i portali inserì il.
Prima c'è stato il problema e la polemica poi che che ne è scaturita dei dei dossi che per qualcuno erano altri proprio con la VAS io non so se sono alti o bassi perché col righello onestamente non so andato a misurarli dico solo che effettivamente per poterli per poter passare da quel tratto sostanzialmente ci devono affermare era questa l' indicazione e la volontà dell' amministrazione benissimo però quantomeno che poi ci sia la volontà di dare una svolta di guardare avanti mentre invece siamo ancora onestamente bloccati non abbiamo anzi l' idea e una capacità di capire entro quanto verrà risolto il problema.
Accorciare i tempi il più possibile mi è stato detto che non era possibile.
Quando ho fatto la domanda specifica in Commissione anche se in Commissione quando ne abbiamo parlato non c' era l' assessore Bergamaschi ma c' era l' Assessore Fontana immagino che l' Assessore bergamasco può darmi una risposta più puntuale però ahimè mi viene da dire se con l' assestamento di bilancio votato ieri in Regione si son trovati i soldi per tantissime opere stradali tra cui anche ponti porco cane cavolo si poteva fare qualcosa anche per il ponte di San Bernardino e invece no.
Dopodiché in linea di massima non non vediamo una linea che collega gli assestamenti di bilancio con alcune delle opere che effettivamente la città avrebbe bisogno un altro capitolo che ormai va a sistemare da non so quanto sono questi famosi o benedetti stalloni si era addirittura votata una mozione una mozione lite chiamiamola così del del consigliere Rossi che prima aveva detto facciamo esercitiamo col camion poi.
La sostanza.
Mentre modifiche.
K e e.
E sfottò.
Sul senso.
Che politico oggi invece ci troviamo.
Ma non avviene.
A non avere una propria gestualità nemmeno su quello non sappiamo se sono stati iniziati o meno dei dialoghi correzioni insomma tutto questo pacchetto di con noi quella corretta è sempre intrapresa Vendola questa la rimarchiamo e di conseguenza loro sarà contrario.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Per osservare anch' io ma non lo faccio un minuto di solidarietà con il collega ragazzi della Lega perché io che sono in Consiglio comunale non vedo l' ora che questo consesso si riempia dei suoi Consiglieri comunali rappresentativi.
Della città io almeno personalmente ma è giusto anche con l' esterni provo provo test anche un po' di pena nel senso che lo capivo nella prima fase io non riesco più a comprenderlo ora c'è tutto lo spazio per potere essere tutti qui e per poterci anche guardare guardare in faccia.
Che vi devo dire primo si fa sempre perché se ci sono i soldi i soldi andranno spesi.
Ma quello che io fatico davvero a comprendere o meglio non fatica.
E lo dissi in tempi non sospetti che questa Amministrazione comunale doveva investire con molta immediatezza e per tempo sui progetti.
Non è che lo deve dire oggi anzi oggi rispetto a ieri prendo atto che un po' di soldi per progettazioni vengono evidentemente messi a bilancio.
Ma sono ancora pochi e tutto questo perché non c' era il coraggio di ammettere a se stessi che la struttura sotto questo aspetto non era adeguata a produrre il progetto.
Perché questo è il tema di fondo ma se una struttura non è adeguata a produrre progetti e avendo i soldi a disposizione i progetti si fanno fare fuori perché un' Amministrazione comunale non può non avere i progetti non può essere pronta ma avere i progetti ha un significato preciso vuol dire che l' Amministrazione comunale ha una strategia compiuta.
Ebbene per raccontarmi la il Consigliere non mi viene il nome lo popolo che cos' è importante che avevamo un un mandato e stiamo rispettando il mandato ma che cosa state rispettando vi potrei elencare almeno 40 progetti che devono essere fatti in questa città e che non ci sono con il rischio di perdere le risorse man mano che si affacciano attraverso attraverso il bando ma soprattutto perché attraverso i progetti si definisce una strategia e se non ci sono i progetti e si cammina a tentoni evidentemente diventa difficile anche per noi che siamo in minoranza influire a rendere più esplicita la nostra posizione rispetto alla strategia vi posso farvi un esempio perché mi tocca quotidianamente non voglio parlare dei dossi che non riesco a capire perché è indecente che non li abbiano ancora rimossi quelli sul ponte è indecente che non li abbiano rimossi anche perché quei dossi creano appena c'è un po' di traffico la piena sul ponte e nessuno è in grado di rispettare evidentemente i 15 metri non durante la giornata ma in alcuni momenti del mattino quei dossi lì creano il ponte pieno evidentemente di autovetture però ognuno dice ma no Madama non fa niente se non sono a norma andiamo avanti a tenerli così in fondo se si spaccano le macchine sono quelli degli altri perché l' assessore non abita a San Bernardino mentre noi abitiamo San Bernardino le nostre macchine ogni giorno devono evidentemente dover sorbire quei quei dossi maledetti che io reputo assolutamente maledetti poi ognuno se li può tenere risponde ma sul ponte voglio dirvi un' altra cosa perché sono andato l' altro giorno a prendere se mi la la relazione della verifica di praticabilità e siamo a marzo 2020.
Oggi siamo a fine luglio 2020 siamo già a fine agosto 2020 saremo già a fine settembre 2020 e se va bene le mani a quel ponte si metteranno non prima della primavera dell' anno prossimo.
Ma non solo siccome io pensavo perché qualcuno aveva fatto intuire che quest' estate avrebbero fatto i lavori io non riesco a capire come si possano fare i lavori tranne che si faccia un Consiglio comunale straordinario per mettere a bilancio le risorse che serviranno per sistemare il ponte perché le risorse a bilancio per sistemare il ponte non ci sono probabilmente perché non si sa esattamente che cosa mettere mai un' indicazione di massima l' avrei messa quantomeno per poter partire.
Qui vuol dire che se va bene a ottobre saremo a fare una variazione di bilancio per il ponte che sarà pronto il progetto che quantificherà eventualmente che cosa costerà sistemare quel ponte e come dovrà essere sistemata ma passano non in mesi qui stanno passando gli anni hanno fatto il ponte di Genova e noi siamo ancora allo studio di verifica di transitabilità sul ponte di Crema.
Quando parliamo di strategia parliamo di queste cose cioè a uno che fa la verifica di transitabilità immediatamente a qualcuno dopo ma già pronta gliel' ho passato perché definisse il progetto che serviva per sistemarlo compiutamente e invece no.
Questo per dirvi che queste sono le le le le difficoltà che si incontrano ma vi vogliamo parlare dell' EBA che è un anno per partorire nulla.
Semplicemente perché non c'è una strategia da parte dell' amministrazione comunale che dice guardate che gli uffici sulle barriere architettoniche sanno più di quanto voi immaginate partite da lì.
Non partite dal parto di dover fare poi un censimento di qualche cosa che è un anno che non so se da dove sia arrivato ma le barriere architettoniche evidentemente sono ancora lì questa è la cosa che non capisco e vivaddio che meno male per voi che la Regione sembra forse finanziare la ciclabile di Madignano.
Perché la cosa che mi che mi ha divertito di più perché non riuscivo a capire no si è deciso di fare la ciclabile di Campagnola spostando le risorse.
Da eventuali alienazioni ad avanzo di amministrazione è certo che avete dovuto cercare le risorse in avanzi di amministrazione perché se no come fate a da come facevate a dar ragione a noi che arrivavamo prima a portare a casa i soldi dalla Regione per fare la ciclabile di Madignano quando poi ci ha sempre ci avete sempre negato di fare quella che era una priorità perché volevate fare campagna ora prendendo in giro quelli di Campagnola perché lo do la facevate con alienazioni ma non stiamo alienando assolutamente nulla del patrimonio che vogliamo alienare e sul quale forse converrebbe qualche volta anche riflettere ma per dirvi che e questo è un modo probabilmente diverso di approcciare le cose a me le erbacce del del.
Del cimitero ve lo dico onestamente mi hanno disgustato.
Ma non per le erbacce in sé perché non è possibile che non ci sia un mandato da parte della qualità della politica e dica alla struttura che i cimiteri devono essere sempre in ordine e che se non lo sono qualcuno risponde di questo.
Io l' ho vissuta questa cosa in cinque anni io non ho mai avuto lamentele.
Perché qualcuno dell' Ufficio sarebbe bollato dall' ufficio se i cimiteri non erano in ordine queste sono scelte questa è l' autorità che si vuole dagli amministratori non andare a sfalsare le erbe al cimitero ma dare il mandato alla struttura che i cimiteri debbano sempre essere in ordine e se c'è la difficoltà che i cimiteri non sia in ordine qualcuno vada a verificare perché non è possibile che questo accada e non ci si deve sempre scusare il giorno dopo perché non si è in grado di programmare prima o non si ha l' autorità per poter consentire che questi obiettivi siano naturalmente conseguiti perché questi sono obiettivi naturalmente da conseguire.
Devono essere fatti così cioè che.
E invece non è non è assolutamente così.
Non è così questo è il tema secondo me di fondo questo è il tema di fondo se l' asilo nido.
Era una necessità e ci siamo mossi per anni a farlo io non aspetto i soldi gli 800.000 euro degli oneri di urbanizzazione di via Indipendenza perché quei soldi quando arriveranno gli userò a fare anche qualcos' altro ma faccio diventare una priorità l' asilo e i soldi li trovo sul mio avanzo di amministrazione.
L' idea di aver generato che l' asilo nido si può fare solo perché lo compensiamo con la con con con con l' area di di indipendenza non è strategica come scelta vuol dire che eravamo poco interessati perché quando un quant' anche uno sottoscrivere una convenzione una convenzione la può anche far decadere perché ha il diritto di farla decadere cioè se l' asilo nido era fondamentale come ce l' avete venduta in tutte le lingue dovevate finanziarlo con le risorse che avevate e se poi andava no a buon fine quell' opera gli 800.000 euro che si entravano andavano alla seconda priorità perché la prima priorità aveva trovato la sua spezzatura per per l' asilo nido queste sono scelte che stiamo facendo.
Delle cose sentite già fuori tempo no sembra dieci minuti le lascio ancora un attimino perché.
No no ho detto chiederò qualche minuto in più hai ragione ma chiudo da ben 30 nel senso che dopo aver sentito l' Assessore che ha parlato per per per per almeno quaranta minuti ma vi devo dire io per l' ennesima volta rinnovo l' Assessore e la ringrazio per essere molto chiara con i Consiglieri comunali nella sua esposizione che per cinque anni passati non abbiamo mai potuto evidentemente realizzare quello che mi interessava dirvi cioè guardate dopodiché è chiaro che noi non siamo minoranza solo per essere minoranza perché io sono una minoranza e come lo è il mio Gruppo assolutamente propositiva e come lo sono gli altri gruppi ma evidentemente c'è un sentire rispetto al valore che noi diamo alle istituzioni che è completamente diverso dal vostro e c'è una scala di priorità e probabilmente è tutta nostra e che non appartiene a voi però non avere una strategia non avere una scala di priorità di di mettere sempre nella condizione di rincorrere i problemi e di rincorrerli purtroppo male l' elenco sarebbe lungo sarebbe anche facile ma qui non siamo in fase di bilancio preventivo siamo in fase di assestamento e mi interessava definire una strategia nella sua complessità grazie grazie.
Non sanzioni quindi a questo punto chiudo.
Apro la discussione.
E il do la parola all' Assessore Fontana per alcuni chiarimenti.
Grazie scusate io ci tengo solo a fare due o tre precisazioni sulle questioni che ho sentito anche perché non siamo nemmeno in fase di assestamento non siamo in fase di bilanci di previsione non siamo in fase di assestamento e non siamo in fase di rendiconto.
Siamo ad una anzi due variazioni di bilancio in un anno in cui ho detto come premessa probabilmente probabilmente faremo una variazione di bilancio al mese quindi è evidente che non mi metto a rispondere a tutte le questioni che sono state poste anche perché ognuno ha espresso delle priorità quindi ho fatto l' elenco siamo sulla quarantina di priorità e quindi faccio fatica a.
Diciamo mettere in ordine quelle che sono le però ci tengo a due o tre questioni primo l' utilizzo delle risorse dei 700.000 euro da Regione Lombardia risorse importanti nessuno mai non ha riconosciuto che queste risorse arrivate da Regione Lombardia non siano importanti e non ne abbiamo mai fatto una questione da che parte arrivano come ho detto nell' introduzione sono risorse sono già arrivate ai Comuni risorse importante da tutti i livelli istituzionali sia da Regione che da Governo e quindi dobbiamo gestire queste risorse c'è un problema di fondo guardate che sulle risorse stanziate che è una delibera fatta nel mese di marzo e che dice che i progetti debbono iniziare iniziare entro il 31 ottobre guardate che non c'è nessun progetto che tenga.
Purtroppo infatti continuo a ritenere che rispetto alla mole di articoli del decreto.
Semplificazione credo che manchi uno di uno dei punti più importanti se se i Comuni sono costretti si trovano costretti a fare ogni mese una variazione di bilancio perché possono ricevere delle risorse hanno necessità di intervenire nessuno ha ancora modificato il fatto che nel momento in cui io decido di cambiare il mio piano delle opere pubbliche e.
Io ho tutta una procedura che è lunghissima e quindi anche se avessi un project anche se avessimo avuto dei progetti noi non saremmo stati nelle condizioni di poter andare ad a destinare queste 300.000 euro a progetti che avevamo anche nel cassetto perché dovevamo tenere e allora saremmo dovuti andare a fare la variazione del piano delle opere pubbliche pubblicare la variazione del piano delle opere pubbliche quindi cioè il piano triennale delle opere quindi modificare il DUP quindi tutta una serie di elementi che ci avrebbero portato e quindi a questo punto abbiamo preso l' elenco delle opere pubbliche che abbiamo approvato a inizio anno e da lì abbiamo deciso quello che secondo noi appunto erano le priorità che in questo momento era sicuramente la copertura del di tutto il centro da Sant' Agostino e la questione relativa alla manutenzione delle strade e quindi questo è un tema visto che più in più più ampi più interventi hanno sollevato appunto questa questo questo questione dei progetti cantierabili collegati al al tema dei 700.000 euro guardate che le procedure che i Comuni debbono fare appunto non avrebbero permesso l' inizio dei lavori entro il 31 ottobre diverso è chi dice invece che.
Quindi non sto parlando del finanziamento dei dei dei progetti finanziati con i 700.000 euro diverso è il discorso che appunto abbiamo inserito credo anche in modo importante in questa variazione quello proprio di dire la direzione che deve essere presa nel momento in cui vogliamo portare avanti alcuni progetti è inserire e le le le le risorse per la progettazione e anche anche per poter avere poi dei progetti diciamo addirittura anche col dottor Ciccarelli si parlava della possibilità appunto di istituire un fondo progettazione che permettesse quindi da qui per esempio anche in questa direzione va anche l' acquisto delle dall' area per la ciclabile Crema Chieve non certo non è il finanziamento del progetto però è evidente che siccome sappiamo che stanno venendo avanti una serie di.
Penso anche a tutte le risorse non sto dicendo di questi mesi probabilmente anche anzi quasi sicuramente del prossimo anno le risorse che arriveranno dal livello europeo per le opere in particolare per infrastrutture eccetera ci portano a dover certo andare verso la strada di preparare appunto delle progettazioni l' altra questione che volevo porre è chiarire ancora una volta l' abbiamo già fatto in ogni occasione di bilancio che a dire ancora una volta come stanno le questioni com' è la questione sulla tangenziale Lina allora il protocollo sulla tangenzialina prevede e quindi era allora è un' opera di livello provinciale.
È un' opera di livello provinciale deve riguarda il Comune di Crema in quel.
Speaker : Consigliere Antonio Agazzi (TERZO POLO PER CREMA)
Protocollo.
Speaker : Oratore da verificare
Nel Po tenete conto che per quanto riguarda il tracciato della tangenzialina il Comune di Crema non ha nemmeno un metro all' interno del tracciato dalla tangenzialina perché la tangenziale in una parte dal confine del Comune di Crema e va ed è la tangenzialina di fatto del dell' abitato di Campagnola per andare poi a raggiungere il Comune si è preso l' impegno di garantire in quell' accordo che venne siglato tra i Comuni tra le parti economiche eccetera di finanziare la ciclabile di per Campagnola infatti in questa variazione abbiamo messo che quell' avanzo di amministrazione finanziamo la ciclabile di Campagnola quindi l' impegno che il Comune si doveva assumere se l' è assunto poi B N se arriveranno le risorse ieri per ora per ora il Consiglio regionale di ieri ha approvato un impegno a ad approvato l' impegno affinché la Giunta regionale metta le risorse ci auguriamo che quell' impegno per il territorio venga.
E venga poi appunto assunto a pieno titolo però ecco siamo in questi termini però il re e il Comune di Crema la sua parte la la la la fatta per quanto riguarda le scuole voglio dire alla consigliera Zanibelli non stiamo parlando solo dagli arredi da 25.000 euro ripeto abbiamo inserito nella parte corrente ulteriore l' arredo 25.000 euro nella parte investimenti abbiamo inserito ulteriori risorse per arredi attrezzature nella parte ordinaria abbiamo inserito circa 60.000 euro per la manutenzione ordinaria il la settimana scorsa che ci sono stati stanziati 130.000 euro destinati proprio all' edilizia scolastica per la riapertura per quanto riguarda.
Che derivano dai fondi strutturali e del del MIUR e poi tutta la questione dei banchi noi sappiamo c'è tutto un ordine che dovrebbe essere fatto a livello nazionale con le risorse europee quindi ecco che c'è tutto un lavoro che si sta facendo però non.
Diciamo che il Comune sta mettendo 25.000 euro per l' arredi delle scuole perché non è proprio in in questi termini ecco queste erano le questioni che volevo precisare preciso una una questione perché l' ha posta la consigliera Zanibelli e io avevo dato una informazione sbagliata nel corso della Commissione bilancio sa.
Dal Sat sono state e quindi il milione di euro stanziati nel bilancio comunale per quanto riguarda il SAP abbiamo ridotto nella variazione abbiamo un sì l' abbiamo abbassato l' abbiamo ridotto di 200.000 euro perché è stato creato il capitolo per il chiamiamolo così il sacco estivo il SAP centri estivo però è di fatto è rimasto 800.000 più 200.000 quindi io avevo detto che era stato ridotto è e che poi si sarebbero usati di quegli 800.000 i 200.000 per il SAP centro estivo invece mi sono sbagliata nel momento in cui per cui di fatto sul SAP sono rimaste le risorse che erano state stanziate ad inizio anno l' unica cosa è che 200.000 sono state utilizzate per i centri estivi son creando un capitolo a parte ci tenevo ovviamente questo a dirlo primo perché era stato un mio errore nella Commissione bilancio quando è stata posta giustamente la domanda e secondo perché è un tema chiaramente importante sulla quale la sensibilità di tutti è certamente rilevante ovviamente non entro nel merito delle altre cose respingo in modo caro forte tutte le dichiarazioni che sono state fatte sulla mia inadeguatezza di questa dell' Amministrazione comunale della maggioranza rispetto al tema del Pepa io non voglio parlarne qui rispetto all' attenzione rispetto alla sensibilità sul tema dell' abbattimento barriere architettoniche la respingo totalmente per il lavoro che questa Amministrazione insieme all' Osservatorio insieme sta facendo però il fatto di destinare ormai da tre anni le risorse per il tema è il fatto di aver dato un incarico a un professionista è consigliato dall' osservatorio il fatto che ora ci troviamo in una condizione di dover.
È come dire potenziare quell' incarico ecco pensare che questo venga buttato addosso esclusivamente all' amministrazione ci tengo a dirlo perché non è qui la sede per affrontare in modo apro.
Ho sentito questo argomento altre altre cose però respingo le dichiarazioni di totale inadeguatezza e insensibilità dell' Amministrazione comunale di fronte a questo tema grazie.
Grazie Assessore allora adesso apro le dichiarazioni di voto sul punto 3 dell' ordine del giorno quindi sul bilancio di previsione 2020 2022 terza variazione Ratifica delibera di Giunta Municipale numero 112 del 29 giugno 2020 apro le dichiarazioni di voto.
Non ho prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto.
Quindi metto ai voti.
La delibera chiedo.
Chiedo al Presidente di allora al Segretario al Segretario scusate sta anche loro.
Al Segretario di procedere con la votazione.
Qui a Lecce immediato sì.
Resoconto.
Ora vi spiego e chiudo Presidente un attimo.
Quindi le dico.
Quindi le dichiarazioni scopro attraverso un chiude.
A nessuno si è prenotato io non ho avuto no se qualcuno la vuole fare prego io non ho non ho visto non ho visto prenotazioni per cui ho aspettato un attimo e poi l' ho chiusa.
Contemperata se vuol fare dichiarazioni di voto.
Prego non ho visto prenotazioni.
Sì prego.
Io non è che voglio avere delle pretese però mi sembrava cioè io non avrei fatto nessuna dichiarazione però l' Assessore lei risponde sempre poi ci dice le cifre che ci aveva già detto prima e non è che non le avevamo sentite.
Capisco delle delle delle dica però eh non mi può dire che sul Piva che è in minoranza a chi dobbiamo dare la responsabilità del pepe a tutti tranne che all' Amministrazione comunale non credo che io dico non c' ero in Commissione quando il vostro Assessore guardava in faccia al al al al consulente e si capiva chiaramente che non andava avanti niente e che l' assessore Gennuso era un po' anche.
È amareggiato che le cose non camminassero cioè che se la colpa sarà colpa del del non so del consulente non credo consulente e lo lo paghiamo per fare qualcosa cioè io nessuno ha detto che questa Amministrazione non ha una particolare sensibilità credo che ce l' abbia tutta la città la sensibilità e nessuno escluso tre Consiglieri comunali verso verso i portatori di disabilità bianca stavamo parlando del tema che non cammina che è lento ma senza per questo dare delle responsabilità certamente qualcuno deve fare in modo che questa cosa qui vada avanti e vada avanti spedita perché non è possibile che dopo un anno non abbia partorito nessun tipo nessun tipo di risultato comunque voglio dire noi è abbastanza naturale che non possiamo evidentemente votare a favore delle delle delle varianti anche perché sono in un contesto che noi non avremmo fatto neanche gli interventi che abbiamo fatto si divide sostanzialmente un criterio e e un modo di approcciare le cose che che che è tale cioè in.
Io prendo atto che stasera per la prima volta l' Assessore ci dica che si sta pensando ad un fondo per la manutenzione.
Di per l' esclusiva per le progettazioni no però però devi ammettere che io ve lo sto dicendo non c'è il bilancio preventivo da un po' di anni a questa parte che non vi sto dicendo che questa struttura non era in grado di produrre questa cosa qua ma senza farne una colpa alla struttura.
E neanche volevo farne una colpa alla responsabilità politica però voglio dire siamo in politica qualcuno poi alla fine che siede a gestire la la la la partita una qualche responsabilità l' avrà pure ma io questa cosa qui delle progettazioni prendo atto con cioè meno male di che poi arriverà qualcuno che sarà così bravo e torneranno le progettazioni in Comune tanto meglio ma se non ci sono in fretta a farle fare perché noi abbiamo bisogno di capire anche attraverso le la progettazione qual è la vostra strategia anche perché guardate che tra poco tutti incominceranno a scrivere i programmi le strategie del prossimo impegno e dal il prossimo quinquennio vuol dire il prossimo decennio perché le cose non sono evidentemente banali però non voglio andare molto oltre perché mi sembra che le dichiarazioni vadano contenute nei tre minuti quindi è abbastanza naturale che rispetto alle cosiddette il nostro voto non sarà a favore per quanto riguarda la variante e la variazione.
E numero 3 grazie grazie grazie ha chiesto la parola il consigliere Andreotti.
Grazie Presidente.
Io chiedo veramente all' Assessore Fontana può dire di tutto di questo ammesso e non ci venga a dire che sta facendo un lavoro enorme reso perfetto sulle barriere architettoniche perché io c' ho nessun anno e mezzo per far spostare.
Una in coda al corteo degli archi o quanti sono le strisce pedonali che segnano con i livelli e le rifate mantenendo il dislivello quando l' impegno economico per poter abbassare i livelli nel momento in cui si rifanno le strisce pedonali da quanti anni è che state facendo questo penso che per l' Assessore doveva essere pronto da febbraio 2009 tutto volete dire la somma che mette in sulle sulle barriere elettroniche ditela ma non la state spendendo nella maniera giusta non stanno avete dei tecnici adatti non so io poi.
I Comuni stanno dicendo EBA che è stato consigliato dall' Osservatorio voi l' avete accettato non lo so le dinamiche ma il risultato è che è una politica sull' abbattimento delle barriere che manca totalmente dopodiché mi rivolgo anche lo è da un po' di volte che lo volevo dire ma visto che c'è il signor occasione lo dico qui e la Laura Zaninelli è intrapresa.
Intanto rio delle minoranze quindi anche il fatto che quando lei non può sostituisca un rappresentante del proprio gruppo quasi fosse una partita interna a Forza Italia senza le mie no mi sa non è una cosa istituzionalmente corretta quindi chiedo una volta l' avevo già accennato senza sottolineare questa cosa che vi sia anche un po' più di interlocuzione con le minoranze con la rappresentante dell' Osservatorio dopodiché.
E come abbiamo già avuto modo di dire in Commissione bilancio io spero che le prossime Commissioni celibi visto l' ampio capitolo che occupano le opere pubbliche sia presente anche l' Assessore di riferimento perché non è possibile affrontare sempre le Commissioni se ne risente perché è assente l' assessore Bergamaschi e l' Assessore Fontana risponde per quello che sa quindi lo ribadisco anche in sede consiliare questa cosa e per concludere e ristagna qui o a queste variazioni sembra quasi che.
A detta dell' Assessore Fontana la tangenzialina sia una cosa che non riguardi Crema è un' opera strategica Ka se non è la maggior parte del suo tracciato non è sul nostro comune territorio sul nostro Comune è un' opera fondamentale su cui il Comune per tantissimi anni.
Un minimo sindacabile senza fare quel passo in più che avrebbe dovuto fare per cercare di mettere al tavolo diciamo tutti tutti i soggetti e coinvolta il finanziamento che poi vedremo come verrà attuata perché è un ordine del giorno quello di ieri di Regione Lombardia non basta a finanziamento serve il progetto serve una condivisione idea sul tracciato e comuni.
Diremo niente pur essendo la tangenzialina un' opera fondamentale e strategica per il nostro territorio comunale intendo grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Marcello sì grazie Presidente ma no niente sinceramente Presidente non volevo intervenire io perché il Consigliere Lo Popolo è già stato molto chiaro per quanto riguarda il pensiero di noi liste però dico la verità mi sento in dovere di intervenire perché vedo questi attacchi all' Assessore Fontana e dico sinceramente io la vedo in modo completamente diverso nel senso che secondo me l' Assessore Fontana ha fatto veramente in questi mesi i salti mortali si è mossa in modo magistrale secondo me veramente ha ottenuto dei risultati che non erano scontati all' inizio e la sua azione secondo me è stata veramente fondamentale su tutti i fronti non solo azioni di mediazione ma azione proprio di partecipazione a dare contenuti all' attività naturalmente l' Amministrazione dalla Giunta quindi prima di tutto veramente mi sento in dovere di scendere in campo in sua difesa perché sta lavorando veramente bene e non accetto permettetemi in questo modo che l' Assessore venga attaccato in questo modo riguardo al bilancio di previsione e quindi spendo anche due parole riguardo a questo come già detto chiaramente anche dall' assessore l' andamento sarà analizzabile solo a consuntivo però io quello che vedo veramente con piacere è la conferma degli interventi che sono stati decisi selezionati prima del Covip dell' emergenza Covip faccio un esempio non so e penso ad esempio le manutenzioni manutenzione per l' edilizia scolastica le manutenzioni per l' edilizia sportiva dobbiamo avere chiaro in mente che abbiamo perdita di entrate cioè ci sono chiaramente tante mancate entrate e l' Assessore come tutta la Giunta Amministrazione Sindaco ha avuto il coraggio di agire e di attingere ad esempio alla fase di amministrazione che hanno.
Agito in modo tale da prelevare 3 milioni e perché siamo vicini ai 3 milioni dell' avanzo di amministrazione AMIA avanzo d' amministrazione che passato era sempre stato contestato e invece adesso viene in aiuto e questo ben venga e altre parole che ha usato l' Assessore Fontana che mi son piaciute molto questi investimenti l' attingere a questo avanzo di amministrazione sarà linfa vitale per le imprese del nostro territorio e dobbiamo avere ben chiaro in mente che in questi periodi noi rischiamo di perdere lavoro per tante persone e qui noi diamo vita rivitalizzando veramente un mercato che sta andando in crisi quindi anche qua dico grazie ringrazio anche naturalmente e tutti quelli che si sono adoperati con azioni esterne con fondi esterni per supportare il nostro Comune e penso ad esempio allo Stato centrale penso anche alla Regione perché giustamente oggi abbiamo toccato argomenti importanti abbiamo ricevuto soldi dall' esterno sì è vero la Regione ci ha aiutato sì bene lo Stato ci ha aiutato sì bene e noi cosa facciamo abbiamo preso questi soldi e li utilizziamo per il bene della nostra città attenzione in attesa anche di nuovi fondi che arriveranno sentivo prima l' assessore come spiegava bene non so il fondo per le mancate entrate il fondo per l' edilizia scolastica bene arriveranno gli utilizzeremo quindi bene continuare a credere in molti degli investimenti che avevamo già in mente all' inizio che non parte del nostro programma non so penso la mobilità la manutenzione straordinaria le ciclabili la cura urbana il verde la sicurezza gli spazi comuni non so penso ad esempio le leggi comunali le mura del mercato bene utilizziamo i nostri fondi arrivano altri fondi bene ma portiamo avanti il nostro programma e tutte le attività le azioni che erano state definite all' inizio quindi ribadisco ancora bene e come già anticipato dal Consigliere Lo Porto e come già anticipato prima il mio intervento il nostro voto sarà assolutamente a favore grazie Presidente.
Grazie Consigliere non ho più prenotazioni chiedo al dottor Ventura di procedere con la votazione grazie.
Ricordo ancora che c'è l' immediata eseguibilità quindi faremo due o una doppia votazione procedo con il primo Sindaco favorevole Rossi.
Onorevole Basso Jacopo amorevole Belli e retro favorevole Rossi Antonio.
Onorevole Ciardi onorevole Morti favorendone Della Frera.
Favorevole.
Pedrini favorevole Bossi favorevole Sozzini favorevole lo popolo favorevole.
Zucchi.
Contrario con Agazzi Antonio.
Contrario.
Santelli area veneta contrario Agazzi Andrea contrario.
Filipponi.
Contrario Di Martino contrario Draghetti contrario vado per l' immediata eseguibilità Sindaco.
Favorevole.
Gli Ossi.
Onorevole Basile Arco pos favorevole Mombelli favorevole Rossi.
Onorevole Acerbi vedo dei voti favorevoli dell' offerta.
Onorevole Pedrini favorevole Bossi Marcello favorevole su Cini favorevole.
Lopopolo onorevole Pella.
Tenace onorevole eccolo Zucchi contrario Agassi Antonio.
A volontari.
No è favorevole all' immediata eseguibilità quindi favorevole grazie Antonio immediata esecutività sì sì mi ha confuso tutti va bene.
Allora Zanibelli Laura.
Favorevole del resto favorevole contenuti e poi Agazzi Andrea onorevole Filipponi favorevole Di Martino favorevole.
E Draghetti favorevole dice un contrario tutti favorevoli all' immediata eseguibilità prego Presidente sì allora la delibera è accolta con 13 voti favorevoli 8 contrari l' immediata eseguibilità è accolta con 20 favorevoli un contrario passiamo adesso alle dichiarazioni di voto.
Quarto punto esercizio finanziario 2020 assestamento di bilancio quarta variazione apro le dichiarazioni di voto.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Il Consigliere Giorgetti quindi vuol dire che se 13 sono favorevoli la maggioranza non c'è per votare la variazione.
Speaker : Oratore da verificare
La maggioranza c'è.
Alle 2:12 12 alla maggioranza più il Sindaco che non conta quindi siamo presenti.
E rispetto a quelle dichiarazioni di voto.
Prenotatevi se no le chiudo.
Ecco io ho chiesto.
Commenti ma come la consigliera Zanibelli per cortesia chiuda i microfoni grazie.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Io approfitto chiudi il microfono ma mi corre l' obbligo di rispondere a quello che è stato detto nominandomi quindi devo per forza intervenire anche se è chiara la nostra posizione e innanzitutto se si fanno 25.000 euro per quanto riguarda l' attrezzatura per le scuole è ben venga anche i 130 che derivano dal al PON per l' edilizia sono comunque fondi che per fortuna arrivano dall' esterno chiedo però che si comunichi alla Commissione è.
Non saprei quale probabilmente politiche sociali piuttosto che.
Ambiente territorio che riguarda quindi gli investimenti quali siano i piani di interventi previsti per quanto riguarda l' osservatorio mi dispiace quello che è stato sostenuto dalla dall' Assessore perché è innanzitutto non è stato.
E i consulenti tranne è stato consigliato dall' Osservatorio ma da alcune componenti dell' Osservatorio entro nel non entro nel merito della scelta che è comunque in capo alla Giunta ma resta il fatto che la minoranza e la maggioranza li rappresentate le altre rappresentate l' Osservatorio stanno la minoranza in particolare era pranzi all' Osservatorio stanno più volte enunciando che i lavori non stanno procedendo.
C'è un' evidente mancanza di guida da parte di chi governa e non può essere responsabilità della minoranza guidare una mano soprattutto che peraltro tutti abbiamo votato all' unanimità e caro consigliere Traghetti il consigliere Beretta ma ha sostituito una volta da quando l' Osservatorio c'è perché per urgenza non ho potuto e per l' urgenza non potevo contattare tutti ma tutti gli altri.
Incontri sono andata io e da voi delegata è difficile comunicarvi gli avanzamenti che si di avanzamento non che sono l' altro quanto basta seguire quello che viene ufficialmente comunicato per capire di più perché ci sono oltre che questo Consiglio qui lì manca completamente una guida prova che neanche da quasi un mese che ho chiesto per mail ai dirigenti e agli assessori delle specifiche informazioni sull' incarico dato e non ho ancora avuto una risposta tant' è che ho dovuto coinvolgere e il Segretario Ventura.
Per ricevere delle risposte che non arrivano da questa amministrazione dirigenti e assessori idem per quanto riguarda il riparto delle spese di bilancio del comparto sociale ringrazio l' assessore per aver effettuato la rettifica una modalità di spesa di quanto previsto a SAP e la ringrazio veramente di questa rettifica perché è molto importante e però anche su questo tema segnalo che io ho chiesto in Commissione e al e al e al dirigente come è stato ripartito e la va previsto per le spese sociali a fronte di minori spese su certe voci di spesa e non ho avuto ancora una risposta e ancora una volta ho dovuto coinvolgere Ventura per qualcosa che mi sembra un cantiere mi sembra da bambini quasi dover andare a chiamare il segretario per dire non risponde Tizio non risponde Caio quindi c'è anche da questo punto di vista una mancanza di guida è questo il tema alla fine perché è.
Se ognuno si sente libero di rispondere o no a seconda della propria portata personale.
Speaker : Oratore da verificare
Capite bene che manca una guida e questo è quello che noi stiamo passati in dichiarazione di voto.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
La dichiarazione di voto è contrario perché comunque su alcuni progetti importanti voi non ci siete lato uterina è un punto importante che vede deve vedere il coinvolgimento.
Speaker : Oratore da verificare
Non ci sono altre prenotazioni quindi chiudo le dichiarazioni di voto chiedo al Segretario Ventura come prima di procedere sia per la votazione della delibera che poi per l' immediata eseguibilità grazie.
Cucci o Sindaco favorevole.
Onorevole.
Bossi Jacopo favorevole.
Favorevole Rossi favorevole.
Acerbi favorevole voti.
Favorevole della Frera favorevole.
Chiaritemi favorevole Bassi Marcello.
Favorevole su Cini.
Favorevole.
Lo popolo favorevole della.
E non mi sente.
Vado avanti tutti.
Zucchi.
Grazie Antonio.
Contrario.
Zanibelli contrario.
Beretta Ario.
Grazie Andrea.
Pronto opera Filipponi.
Contrario.
Di Martino.
Contrario Draghetti.
Contrario.
Io vado per l' immediata eseguibilità Giorgio sì scusi no scusate Sindaco favorevole Rossi favorevole Jacopo favorevole Mombelli favorevole Rossi onorevole.
Acerbi onorevole Bocchi favorevole Della Frera.
Favorevole Vittorini favorevole Bassi Marcello.
Favorevole bassi.
Favorevole Soncini favorevole lo popolo favorevole e non favorevole.
Duchi.
Su questi temi.
Agazzi Antonio.
Favorevole favorevole Zanibelli onorevole Berretta favorevole Agazzi Andrea onorevole Filipponi favorevole Di Martino favorevole Draghetti favorevole Segretario io prima ho votato contrario no la a questo punto sì sì sì sì qua favorevole contrario là nel merito è favorevole all' immediata eseguibilità e quindi noi adesso abbiamo 13 voti favorevoli 7 contrari sulla delibera che è accolta e sull' immediata eseguibilità abbiamo l' unanimità andiamo adesso sul punto 5.
Sì conferma delle tariffe TARES anno 2009 per l' anno 2020.
Do la parola che in questo caso Assessore Cinzia puntano.
Grazie Presidente è semplicemente si tratta di una delibera di conferma delle tariffe 2019 in quanto sono state prorogate e appunto tutte le scadenze che riguardavano le deliberazioni parlamentari in quella delibera e si prevede e.
Premetto non errate per il pagamento della TARES però ne abbiamo già parlato nella nella nella prima delibera e quindi 15 ottobre 30 novembre e dicembre ecco non ho nient' altro da aggiungere grazie.
Grazie Assessore apro la discussione.
Nessuna prenotazione alla discussione.
Chiudo la discussione e apro le dichiarazioni di voto.
Anche in questo caso non ho prenotazioni di chiedo al Segretario il dottor Ventura di procedere in questo caso con la votazione e poi con l' immediata eseguibilità anche in questo caso grazie esatto.
Sindaco ce la facciamo.
Rossi favorevole.
Bossi Jacopo favorevole Mombelli favorevole Rossi vorremmo Cervi.
Favorevole.
Opti favorevole Della Frera favorevole i primi favorevoli.
Bossi Cello favorevole Guccini favorevole.
Lo popolo favorevole e lo faremo noi.
Zucchi non c'è più giusto.
Cioè.
A Gozzi Antonio.
Gatto Antonio lo sento guarito sì sì no io sono contrario.
Questo è un po'.
Zanibelli.
E librario ragazzi Andrea.
Tranne Filipponi contrario Di Martino contrario e Draghetti.
Favorevoli.
Sì non posso chiederlo ma non capisco il motivo del voto contrario dei colleghi però io volevo volevo riportarmi sul.
L' immediata eseguibilità dottore voto per l' immediata eseguibilità Sindaco favorevole.
Favorevole.
Sia favorevole Mombelli favorevole.
Rossi.
Prego.
Grazie grazie e voti favorevole Della Frera favorevole Pedrini favorevole Massimo Marco favorevole Soncini favorevole.
Lo popolo favorevole Stella.
Regole.
Ragazzi Antonio.
Favorevole Zanibelli favorevoli berretto.
Favorevole a Gozzi Andrea.
Prego Filipponi.
Onorevole Di Martino favorevole i traghetti onorevole.
Credo Presidente che questa delibera è accolta con 14 voti favorevoli 6 contrari nessun astenuto e l' immediata eseguibilità unanimità sulla favorevole niente io ringrazio tutti.
Mi auguro a tutti una buona serata.