
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



CC Crema 03.02.2020 ore 15.30
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk2
Chiedo cortesemente ai Consiglieri di prendere posto e procediamo con l' appello grazie.
Speaker : spk1
Buonasera Giò si Gianluca Bassi Jacopo Belotti Eugenio Mombelli Pietro.
Di Gennaro Valentina Rossi Gian Antonio.
Acerbi Anna.
Botti Maria Maddalena.
Della Frera Walter Pedrini Sante Bassi Marcello sul Cini Debora Lo Popolo Francesco.
Cotti Gelati Emanuele.
Stella Tiziana.
Zucchi Enrico.
Agazzi Antonio.
Zanibelli Laura Beretta Simone.
Agazzi Andrea.
Filipponi Tiziano.
Di Martino Sandro Bergami Bergomi Andrea Draghetti Manuel.
Speaker : spk2
Devo giustificare l' assenza del consigliere Della Frera.
Allora prima di iniziare c'è una richiesta di comunicazione da parte del Consigliere Draghetti oggetto linguaggio istituzionale maggioranza do la parola al Consigliere Draghetti.
Speaker : spk3
Grazie Presidente gentile Presidente del Consiglio gentili colleghi Consiglieri comunali come Movimento 5 Stelle cremasco volevamo ringraziare la maggioranza per alcune espressioni che avete rivolto al sottoscritto e al gruppo di cui sono portavoce e che dal profondo del cuore sinceramente riteniamo davvero troppo buoni commoventi per quanto siano densi di complimenti e positività.
Pertanto nonostante come Gruppo siamo a nostro avviso nell' ordine una piccionaia senza capo né coda.
Popolata di ragazzetti non sempre in buona fede.
Piccoli uomini che si sono abituati a mentire manipolando la realtà senza pudore.
Un gruppo schizofrenico che ha disse a differenza del vostro non si sa dove peschi i suoi attivisti.
Siamo un gruppo poi senza pudore.
Superficiale.
Ignorante.
In malafede.
Arrogante.
Stressante.
Irritante.
Che compiamo azioni squallide e irresponsabili.
Ma soprattutto siamo aspri.
Ecco nonostante questo volevamo regalarvi un piccolo dono rivolto al nostro Sindaco vista la sua assenza al Vice Sindaco per tutta questa magnanimità sua e della vostra maggioranza.
Direttamente dalla splendida sorridente eccovi tre aspri simi limoni con sopra ognuno di essi alcuni epiteti questi limoni li potrete utilizzare insieme a tutti gli Assessori e tutti i Consiglieri comunali come riterrete opportuno ma speriamo veramente potranno ricordarvi un gruppo quello del Movimento 5 Stelle cremasco che sta mettendo in luce tante problematiche della città e sta inserendo molti temi nell' agenda del dibattito pubblico un gruppo nato grazie al genio di un comico che non si offende facilmente anzi fa un sorriso a tutti voi e un piccolo dono per rispondere alle vostre continue stizzite e nervose gentilezze con un grande sorriso ecco il nostro dono che adesso dono doveroso.
Nonostante tutti questi aggettivi il Movimento 5 Stelle cremasco tra le altre cose ha svelato prima di tutti cosa c' era dietro la questione moschea una variante al PGT per far invadere supermercati e medie su strutture di vendita nella nostra città rischio di Operazione Tribunale ha già ad oggi completamente impantanata.
Abbiamo denunciato l' inopportunità dei rimborsi chiesti dal Pd al Comune per l' attività dell' ex presidente del Consiglio comunale e ora consigliere regionale Matteo Piloni abbiamo fatto emergere i compensi dati dal PD da contratto da chi veniva nominato in quota Pd nei CdA delle partecipate siamo quelli delle centinaia di interrogazioni e mozioni quelli che hanno detto che c' era qualcosa che non andava a ragione nell' operazione di fusione tra LGH e due a.
Speaker : spk1
Quelli che hanno fatto emergere una situazione disastrosa dei buchi delle case popolari siamo quelli che hanno smosso le acque insistendo fino alla nausea per la bonifica di tanto amianto in città quelli che hanno fatto emergere prepotentemente un tema quello della cura del verde urbano totalmente dimenticato quelli del progetto Smart City nel cassetto dal 2013 e tantissimo altro a qualcosa serviremo oppure no abbiate rispetto per i cittadini che rappresentiamo e che ci hanno voluto in Consiglio comunale grazie.
Speaker : spk2
Va bene.
Prima di procedere.
Con l' ordine del giorno del Consiglio nominiamo gli scrutatori.
Consiglieri.
Vailati Eugenio.
Massi Marcello.
Zanibelli Laura favorevole.
Unanime grazie.
Procediamo adesso con la replica della Giunta.
Primo assessore che interviene nell' assessore Fabio Bergamaschi a cui do la parola.
Speaker : spk3
Grazie Presidente buonasera gentili Consiglieri e io raccolgo molto volentieri l' invito che è stato formulato da alcuni di voi durante la scorsa seduta consiliare anche se c'è una diciamo deviazione rispetto a quello che è l' oggetto strettamente inteso del bilancio però c' era stato l' invito a relazionare sulla situazione del ponte via Cadorna e mi sembra giusto farlo in apertura e non in chiusura di un intervento ovviamente un' opera che non è inserita nel piano opere pubbliche perché ad oggi non c' era e non c'è tutt' oggi nessuna evidenza di necessità di intervento ma chiaramente come sapete si è avviato un percorso di monitoraggio è giusto che al di là poi delle informazioni già offerte in sede di comunicato stampa piuttosto che coi mezzi odierni sociale eccetera che il consenso che esprime la rappresentanza dei cittadini sia al corrente del dello stato di fatto come sapete l' amministrazione aveva inteso avviare un' opera di monitoraggio.
Quantomeno dei principali punti cittadini partendo da quelle infrastrutture che sono considerate e per numero di transiti via Cadorna annovera quasi 3 milioni di passaggi all' anno e per vetustà del delle infrastrutture medesime quelli che si considerano gli snodi che meritano un' attenzione preminente l' attenzione si è concentrata sul ponte di via Cadorna sebbene non ci fosse alcun tipo di avvisaglia da un monitoraggio visivo di default che come è giusto che sia viene svolto assiduamente da parte dell' ufficio tecnico e come immagino sia stato svolto in tutti questi anni fino ai primi del Novecento che è la data in cui risale la realizzazione del del manufatto.
Sono state avviate quindi oltre che l' affidamento di un incarico specialistico a una società di ingegneria perché serve know-how specialistico per poter per affrontare al meglio quella che è la diagnosi di questa infrastruttura sono stati svolti anche dei lavori prodromici perché.
Sussisteva alla base del ponte una sorta di.
Intelaiatura.
Che è stata negli anni nei decenni probabilmente un intervento risalente agli anni Ottanta.
È stata realizzata un intervento di carattere rafforzativo lungo due travi.
Di sostegno del ponte un buona sostanza è stato realizzato quello che si chiama in linguaggio tecnico un carter quindi una copertura di cemento sulle travi in in metallo la rimozione era necessaria per far sì che poi le società di ingegneria potesse procedere con dei rilievi tecnici strumentali volti ad ottenere quella che possiamo tutti gli effetti definire una radiografia del ponte quindi era non già un lavoro né di consolidamento né ispettivo ma prodromico all' ispezione la rimozione del carter ha evidenziato quello che poi avete già potuto constatare sulla anche sui mezzi di informazione tramite un reportage fotografico uno stato di ammaloramento di questi elementi.
Il che ovviamente senza addivenire a conclusioni affrettate ha indotto la società incaricata della dello studio del del ponte e conseguentemente l' Amministrazione che credo sia responsabile risponde immediatamente alle indicazioni.
Speaker : spk1
Tecniche ricevute sebbene prudenziali sebbene a volte magari anche ridondanti rispetto a quelle che potranno essere.
Gli esiti che poi lo studio.
Porterà alla luce si è deciso di mantenere un alleggerimento del carico.
Speaker : spk2
E quindi un senso.
Speaker : spk1
Unico in ingresso seguendo un' impostazione viabilistica già attuata appunto in fase di rimozione di questi elementi e già anche sperimentata sebbene con comprensibili disagi ma direi anche in modo positivo nell' ambito della riqualificazione di via Cadorna via Cremona quindi la realizzazione della rotatoria quindi allo stato attuale è del tutto prematuro dare indicazioni sull' effettivo stato di salute di questa infrastruttura per farlo occorre una perizia che contiamo di poter raccogliere entro un mese questo è l' orizzonte temporale che ci è stato indicato dalla società che ha già svolto dei rilievi di natura strumentale deve concludere questa fase elaborare un modello matematico di calcolo ingegneristico volto a comprendere nel dettaglio oltre o ogni ragionevole dubbio quello che è l' effettivo stato di compromissione nella fase intermedia.
Speaker : spk2
Siamo.
Speaker : spk1
In un momento di attuazione di cautela di prudenza che credo sia raccomandabile.
Trattandosi di un' infrastruttura importante dove eventuali e sottolineo solo eventuali eventi avversi potrebbero comportare del diciamo una minaccia per l' incolumità del delle persone questo questo è quanto poi essendo molto alta l' attenzione.
Di tutti i cittadini in primis ma anche delle forze politiche su un tema del genere pena non appena ci saranno delle informazioni suscettibili di comunicazione non non ci sarà alcun problema nel darne immediatamente evidenza in modo tale che anche poi ciascuna forza politica per quel che è di propria competenza possa anche in qualche modo anche rassicurare diciamo un' opinione pubblica che comprensibilmente in una fase del genere manifesta delle delle preoccupazioni più o meno fondate che siano.
Questo per quanto riguarda.
L' introduzione del del mio intervento e credo che fosse doveroso.
Speaker : spk2
Un passaggio del genere come.
Speaker : spk1
Abbiamo detto che l' orizzonte temporale è un mese per elaborare questo modello grafico.
Speaker : spk2
È ragionevole.
Speaker : spk1
Ritenere che.
Speaker : spk2
Da oggi.
Speaker : spk1
A quel momento la limitazione al transito rimanga.
Speaker : spk2
Se non così.
Speaker : spk1
Com' è attualmente spostando in modo baricentro col ponte il canale perché almeno il peso si distribuisce maggiormente sul sulle sponde questo saranno provvedimenti se non già in corso proprio oggi e comunque nei prossimi giorni però l' impostazione è questa l' impostazione viabilistica è quella che ho che ho segnalato in in precedenza.
Per quanto riguarda poi le le varie osservazioni.
Speaker : spk2
Mosse.
Speaker : spk1
Al piano delle opere pubbliche in generale a tutto quello che è il comparto opere pubbliche anche se non inserito nel bilancio e sicuramente partirei dall' altro tema che è oggetto di attenzione in questi ultimi tempi che è l' illuminazione dello stadio Voltini.
Che appassiona giustamente non solo gli sportivi diretti interessati ma tutta l' opinione pubblica.
Quello che mi preme sottolineare è come l' azione amministrativa.
Speaker : spk2
Fin da.
Speaker : spk1
Subito fin da quando si è appresa la felice notizia.
Speaker : spk2
Che una società.
Speaker : spk1
Sportiva avrebbe partecipato al campionato professionistico.
Speaker : spk2
L' Amministrazione si è mossa.
Speaker : spk1
Per poter far sì che Crema una città che negli ultimi anni si è sempre mostrata attenta al tema dello sport che era una città europea dello sport una città accogliente anche per nuove discipline che magari negli anni come l' atletica non hanno trovato accoglienza.
In città per la carenza di impianti una città che sta recuperando il velodromo come la città che sta risolvendo una carenza strutturale di offerta di impianti sportivi.
È opinione di amministrazione che fosse corretto mettere nelle condizioni società calcistiche di poter giocare esprimere la propria attività.
Nella città di Crema per farlo sono stati necessari tutta una serie di interventi di adeguamento impiantistico prescritti dalla Lega Calcio di cui quelli diciamo meno impattanti dal punto di vista del bilancio comunale e anche da più semplice da un punto di vista realizzativo sono stati.
Perfettamente svolti in tempo per l' avvio del campionato.
Seggiolini servizi igienici e quant' altro e la rimozione dell' amianto non secondario.
Chiaramente l' intervento di rifacimento dell' illuminazione pubblica è la voce che nell' ambito dell' adeguamento pesa maggiormente.
Il dato economico che è uscito soltanto ad autunno inoltrato perché la cronistoria la conoscete bene è emerso in sede di presentazione all' amministrazione del progetto e del preventivo formulato dall' AGEA che era stata incaricata dall' amministrazione sulla base dell' estensione del quinto d' obbligo nell' ambito dell' appalto che è in essere per la gestione dell' illuminazione pubblica è un preventivo che non c'è niente da nascondere ce lo siamo detti anche in questa sede diverse volte o anche nelle chiacchierate informali che che giustamente ci sono tra parti pubbliche politiche ha sorpreso per l' importo ha sorpreso.
Un importo di 750.000 euro rispetto al quale anche su input delle forze consiliari di minoranza si è cercato di affrontare con lo spirito del buon padre di famiglia o madre di famiglia come piace dire giustamente al al Sindaco ovvero valutare attraverso una ponderazione di questo dato raccolto con elementi che in vario modo si sono acquisiti su offerte tecniche ed economiche comparative valutare l' opportunità di altre strade.
E questo ripeto raccogliendo anche delle indicazioni delle minoranze consiliari fra le quali anche.
L' attivazione di una procedura che coinvolgesse la stessa società ed è quello che si è attuato con la delibera di Giunta poco prima poco prima di Natale e dà gli elementi raccolti questo sempre con la spada di Damocle del primo di febbraio.
Che come sapete è il termine massimo oltre il quale sarebbero decorso delle sanzioni sanzioni di cui ad oggi per inciso non abbiamo ancora contezza perché è in atto un' interlocuzione sia della società sia del Comune nei confronti delle autorità sportive per valutare a fronte di un manifestato impegno e volontà l' adeguamento dell' impianto di valutare la possibilità di prorogare ulteriormente i termini valutare una deroga alla multa comunque è un tema che ad oggi sul quale ad oggi non ci sono informazioni certe sappiamo che gli organi preposti stanno valutando la buona fede di amministrazione e società nell' affrontare nel migliore dei modi un un investimento di.
Diciamo rilanciare questa attività in vista di quello che sarà la prossima scadenza ovvero di giugno entro il termine entro il quale giugno del corrente anno l' impianto per consentire alla società di partecipare al campionato professionistico di Lega Pro ex serie C il termine inderogabile oltre il quale poi alcun tipo di di proroga non sarà più concessa nell' ambito della attività che lo s Pergolettese ha svolto sulla scorta della citata delibera di Giunta sono emerse delle soluzioni tecniche e delle proposte economiche differenti molto differenti il che non ha consentito una comparazione.
Anche in questo caso direi oltre ogni ragionevole dubbio certa tra le proposte in campo e la società che era stata individuata dal West per vuole tese per.
L' affidamento dell' incarico ha poi verificato come il budget inizialmente preventivato di 300.000 euro che era il l' importo autorizzato di spesa.
Da parte della delibera di Giunta non sarebbe potuto.
Essere centrato.
Ovvero che l' importo sarebbe stato maggiore a causa della asserita necessità di procedere anche alla rimozione degli attuali piloni in sostegno dei faretti e alla conseguente ripristino di un sostegno di un sostegno maggiore in questo caso.
Nel caso quindi della sostituzione del dei piloni dei pilastri.
È il termine comunque del primo di febbraio non era.
Non era rispettabile da un punto di vista proprio concreto fattuale di realizzazione delle opere quindi preso atto della comunicazione della Pergolettese di dello stato dell' arte di cui anche in questo caso già credo data evidenza.
Con con comunicazioni al riguardo in questo momento l' Amministrazione è impegnata a centrare l' orizzonte temporale del giugno del 2020 con la considerazione di base che tutta l' intenzione è quella di adeguare l' impianto perché non si condivide.
L' impostazione di qualcuno che considera quasi una sciagura dal punto di vista dei costi del bilancio comunale la promozione nella lega professionistica di una società sportiva cremasca ma ma non è un adeguamento che possa avvenire voterete x purché sia devono esserci dei criteri.
Speaker : spk2
Economici il primo dato mi ripeto dei 750.000 euro a detta di tutti noi amministratori che abbiamo una responsabilità non solo come Giunta ma anche come Consiglio comunale era quello di raccomandare una prudenza così si è agito si è cercata un' altra strada la spada di Damocle della deroga.
Purtroppo era.
Speaker : spk1
Era in essere.
Speaker : spk2
Non si è riusciti a centrare.
Speaker : spk1
Questa.
Speaker : spk2
Scadenza con anche una certa devo dire comprensione da parte delle autorità sportive che in questo caso stanno valutando la situazione cremasca e vagliando anche tutta la documentazione prodotta per attestare.
Speaker : spk1
L' impegno.
Speaker : spk2
L' impegno anzidetto detto questo.
Gli altri temi su cui il Consiglio si era soffermato.
Sono questi e allora il tema delle mura.
Speaker : spk1
Il consigliere ragazzi Andrea.
Speaker : spk2
Non so se ritorna Presidente si ritorna allora magari se faccio un tempo allora non farò un tempo bello sentire a sentire l' altro modo di sentire l' intervento perché volevo chiedere una sorta di chiarimento perché da quello che ho appreso durante la scorsa seduta si è rammaricato direi condivisibilmente del fatto che la Sovrintendenza in un primo confronto informale avvenuto sulla progettualità ormai esecutiva.
Speaker : spk1
Che abbiamo.
Speaker : spk2
In possesso dell' Amministrazione si è rammaricato del fatto che ci fosse stata da parte dell' organo preposto alla tutela del patrimonio storico-artistico una preclusione.
Rispetto alla realizzazione dei famosi affacci dalle mura quindi quelle quelle strutture.
Speaker : spk1
Pensate.
Speaker : spk2
In in legno che avrebbero potuto ripercorrere storicamente quello che era la visione della Crema storica.
Speaker : spk1
Di qualche secolo fa rispetto a.
Speaker : spk2
Ciò che si trova al di là al di là delle mura e nel rammaricarsi.
Speaker : spk1
Ripeto.
Speaker : spk2
Giustamente di.
Speaker : spk1
Questa di questa posizione.
Speaker : spk2
Accennava il Consigliere alla possibilità di.
Vado a memoria di in qualche modo incaricare un controllore.
Speaker : spk1
Sulla corretta.
Speaker : spk2
Esecuzione progettuale dei progettisti.
Speaker : spk1
Incaricati.
Speaker : spk2
Io non ritengo che questa sia una strada percorribile.
Speaker : spk1
Anche perché.
Speaker : spk2
A questo punto ogni progetto potrebbe diventare.
Speaker : spk1
Opinabile.
Speaker : spk2
Ogni professionista potrebbe mettere in discussione l' operato di un altro professionista incaricato e non credo assolutamente che nemmeno sia qui il tema il tema è un approccio.
Piuttosto conservativo da parte del sovrintendente che interpreta nella legittimità diciamo di quello che sono i poteri conferiti gli interpreta in modo molto restrittivo.
Il ruolo di tutela e quindi ha un approccio meramente conservativo del patrimonio estetico che quindi comporterà con ogni probabilità la necessità.
Speaker : spk1
Per il Comune di attuare un recupero.
Speaker : spk2
Prettamente conservativo e di fruibilità soltanto in quegli.
Speaker : spk1
Spazi.
Speaker : spk2
Dove già oggi è possibile un accesso in quota del delle mura per esempio il torrione di portassero perché appunto abbiamo già modo abbiamo già avuto modo di.
Speaker : spk1
Dire sarà.
Speaker : spk2
Il primo lotto.
Cui l' Amministrazione intende mettere mano e.
Speaker : spk1
Per gli interventi.
Speaker : spk2
Già svolti nell' area.
Speaker : spk1
Piazza Garibaldi e.
Speaker : spk2
O gli interventi che ad oggi ha svolto il concessionario dell' ex Tamoil di rivalutazione estetica del Torrione con l' illuminazione artistica e riteniamo che sia utile avviare.
Speaker : spk1
Una.
Speaker : spk2
Riqualificazione delle mura concludendo un precedente intervento già avviato con diverse azioni amministrative.
Si è parlato appunto di ex Tamoil.
L' ex Tamoil.
Anche in questo caso nessun problema nel.
Speaker : spk1
Rivelare in piena.
Speaker : spk2
Trasparenza quello che è il percorso.
Ad oggi affrontato e che si immagina di affrontare.
Come sapete facendo un minimo di contestualizzazione.
Speaker : spk1
Storica c'è.
Speaker : spk2
Stato un bando una manifestazione di interesse.
Speaker : spk1
Per affidare questo edificio.
Speaker : spk2
Ad un uso privato con una manifestazione di interesse a maglie volutamente molto ampie perché non c' era alcun interesse dell' amministrazione nell' andare.
Speaker : spk1
A realizzare o meglio far realizzare un.
Speaker : spk2
Pubblico esercizio in loco.
Speaker : spk1
Poteva arrivare giungere.
Speaker : spk2
Qualsiasi tipo di proposta due proposte arrivarono due proposte analoghe di natura commerciale.
Si procedette quindi all' affidamento in concessione decennale in quella che si ritiene tutt' oggi un' operazione virtuosa dal punto di vista della conservazione del patrimonio pubblico perché dopo dieci anni di concessione in cui un soggetto privato integralmente a sue spese avrebbe.
Speaker : spk1
Ripristinato ex.
Speaker : spk2
Novo un immobile dopo dieci anni un immobile.
Speaker : spk1
Sostanzialmente nuovo sarebbe ritornato nella piena disponibilità dell' Amministrazione comunale che a quel punto avrebbe potuto affrontare ogni genere di valutazione di tipo di destinazione quindi parlando in fantasia distaccamento della Polizia locale trasferimento alla Pro Loco un tema che avrebbe riguardato le future Amministrazioni avrebbero ricevuto in piena disponibilità un immobile nuovo a costo zero.
Non si nascondono le difficoltà affrontate dal concessionario e conseguentemente con il concessionario quindi una prima richiesta di proroga motivata anche da alcuni come dire alcune difficoltà in ambito d' intervento per esempio la bonifica del della parte sottostante l' ex distributore si è ritenuto ragionevole concedere una proroga la proroga è scaduta.
Il gennaio ultimo scorso pochi giorni fa.
A fronte quindi di questa scadenza e di nuovi contatti avuti con il concessionario il quale ha formulato una richiesta di un diciamo un supplemento di pazienza per affinare la sua proposta commerciale quindi anche di riqualificazione interna del dell' immobile l' amministrazione ha manifestato una indisponibilità perché si ritiene che con.
Diciamo un approccio ragionevole il tempo ci sia stato e sia intercorso sia anche scaduto per addivenire a una conclusione dell' intervento tenendo comunque conto del fatto che il concessionario ha già svolto tutti gli interventi di natura pubblica che erano.
A suo carico.
Sulla scorta del della convenzione quindi si è proceduto alla diffida il concessionario che avrà 45 giorni di tempo quindi l' orizzonte e la dead line scade più o meno.
A metà del mese di marzo entro il quale deve adempiere pienamente agli obblighi contrattuali.
In quel nel caso auspicabile saremo contenti di poter procedere alla all' avviamento diciamo di della riqualificazione complessiva e anche all' attivazione di questo quadrante cittadino importante in caso contrario l' immobile potrà ritornare nella disponibilità dell' Amministrazione nelle formule che poi l' amministrazione riterrà proprie.
Per quanto riguarda poi le colonnine.
Si è parlato appunto della necessità di installarle qualche ritardo come viene scelto il concessionario una sorta di ventilata prelazione di a due anche per il car sharing io credo che non ci sia nulla di tutto ciò sul tavolo.
Sono stati siglati entro l' estate inizio dello scorso autunno due protocolli d' intesa con due soggetti che hanno manifestato un interesse a installare delle infrastrutture di ricarica elettrica in in città si tratta di A 2 A e si tratta di Ener com.
Un' installazione che avverrà quindi sulla scorta una valutazione condivisa delle postazioni si è quindi dato pieno indirizzo agli uffici nell' andare a come dire approntare da un punto di vista tecnico tutti gli interventi necessari ovviamente si vuole che sono necessarie anche delle valutazioni prodromiche sulla capacità della linea elettrica di sopportare.
In questo nuovo diciamo sovraccarico e quant' altro e per inciso quindi questo ha anche portato alla luce ma questa è una mia considerazione diciamo politica più generale.
Politico tecnica nel senso che sono emerse anche delle difficoltà per il Comune di Crema molto facilmente superabili sul fatto di poter potenziare la linea con l' Istat l' installazione di nuove cabine o quant' altro ma anche una considerazione da parte degli operatori sulla difficoltà che se sarà veramente la mobilità elettrica il futuro in toto della mobilità to cura ci saranno i grossi problemi per il sistema Paese proprio per un tema di approvvigionamento energetico questo aperta chiusa la parentesi perché non non compete il Comune di Crema perché per diciamo l' intervento previsto c'è la possibilità con qualche accorgimento di poter implementare la la fornitura di energia elettrica siamo quindi in una fase di discussione con questi operatori per andare a identificare l' esatta localizzazione già avvenuta e come dire addivenire a scavi e quant' altro per.
Gli allacci del del caso.
Avevamo poi delle osservazioni in merito alla riqualificazione di viale Repubblica o meglio la presentazione di di un emendamento si è già detto in questo Consiglio comunale da parte anche della risposta puntuale delle delle forze di maggioranza come non si ritenga.
Opportuno a consentire all' emendamento previsto anche in gradisce.
Per la valutazione del fatto che viale Repubblica.
Speaker : spk2
Degli interventi di abbellimento potenziamento della percezione di sicurezza potenziamento dell' illuminazione pubblica li ha già li ha già vissuti in tempi molto recenti la riqualificazione di viale Repubblica se intesa da un punto di vista meramente infrastrutturale.
Nella nostra opinione non andrà comunque a risolvere un problema di contesto sociale comunque difficile che nasce da tante circostanze dalla presenza in zona di un punto vendita dove si può approvvigionare di materiale alcolico si cerca comunque di farlo dalla vicinanza con dei sistemi di cura delle dipendenze da un contesto abitativo fragile.
Delicato dove ha il mercato libero degli immobili vengono venduti dei prezzi inferiori di automezzi stiamo parlando di questo quindi la la riqualificazione in sede alla via non si ritiene essere una risposta efficace nell' andare a contrastare un fenomeno che invece va contrastato in altro modo e dal punto di vista infrastrutturale edile si è già provveduto al raddoppio dell' umiliazione alla riqualificazione delle aiuole con l' aiuto prezioso.
Del dei commercianti e crediamo che questo sia un tema già quindi di per sé affrontato.
Per quanto riguarda il mercato di via Verdi non volevo rispondere al giusto per non ingenerare quella che potrebbe essere un equivoco un un dubbio consigliere Zanibelli si preoccupava del fatto che ci fosse più attenzione all' aspetto estetico della piazza Monte di Pietà piuttosto che della riqualificazione della della struttura in sé ma il tema non è questo il tema come è stato detto anche in Commissione.
Preconsiliare è quello di unire l' asta del mercato alla riqualificazione della piazzetta antistante al Monte di Pietà per il fatto che chiaramente da un punto di vista urbanistico è un elemento di continuità quindi la preoccupazione la la fuga eremo.
C'è un limite di tempo cioè chiudiamo chiudo chiudo subito così abbiamo fugato le preoccupazioni cioè la volontà dell' Amministrazione è quella di riqualificare l' area mercatale fatto questo si estende lo sguardo anche al contesto al contesto di insieme perché merita una rivalutazione estetica.
E viale Santa Maria un flash all' Assessore e il Consigliere perdona.
Draghetti che.
Esatto che ci consigliava saggiamente di ricomprendere anche la valutazione futura sul viale di Santa Maria legandolo al sottopasso però lei aveva ben presente il masterplan di Crema 20 20 che già ben disegnava esattamente in mezzo al viale Santa Maria un sottopasso ciclopedonale che sarà in un futuro prossimo comunque da affrontare proprio per non interrompere la connessione tra il centro storico e viale Santa Maria quindi condividiamo pienamente la valutazione tant' è che era già era già stata formulata infine sul Pepa un flash perché poi anche il vicesindaco Gennuso potrà.
Parlando diffusamente.
Come sapete è stato dato un incarico un incarico.
Faticoso da portare avanti in seno alla l' Osservatorio delle barriere architettoniche abbiamo avuto modo di condividere delle riflessioni l' Amministrazione sta sollecitando.
La RAF l' assegnatario del dell' incarico a produrre un documento compiuto nel frattempo comunque ha già maturato delle valutazioni di intervento stanziando dei fondi che sono 500.000 euro nel quinquennio.
Nel triennio e.
Già immaginando anche una serie di soluzioni attuative come la riqualificazione del della piazzetta del del museo questo per anticipare quelli che sono i risultati che tardano ad arrivare della valutazione del complessivo del peso spero di essere stato completo grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Giusto per dare un minimo di regolamentazione che qualcuno in minoranza chiedeva i tempi allora non è regolamentato l' intervento degli Assessori replica.
Però in genere abbiamo tenuto 24 minuti non interverranno tutti gli Assessori per cui i tempi che dovevano essere a carico di ogni Assessore ci permettono di.
Far fare delle repliche su tematiche magari un po' più importanti emerse nella fase di discussione per cui potremmo arrivare tranquillamente ai 30 minuti di intervento per essere ma non tutti interverranno.
Non è regolamentato per cui.
Gli interventi dei gruppi sono regolamentati qui tutto è regolamentato chiaramente potremmo prossimamente andare a modificare il regolamento e quindi andare a inserire quelle clausole particolari per cui oggi non sono regolamentate.
I minuti ripeto se adesso andiamo avanti perché sennò ne perdiamo di più sono 24 più 5 6 minuti visto che interverranno due Assessori in meno e siamo tranquillamente al di sotto dell' intervento di tutti gli Assessori.
Per il secondo intervento do la parola agli Assessori seconda replica la parola all' assessore Galmozzi grazie.
Speaker : spk2
Cercherò di rimanere nel tempo abbondantemente nel caso lanciati di un limone sporco.
Speaker : spk1
Così almeno mi.
Speaker : spk2
Ma allora io mi sono segnato alcuni appunti.
La battuta del consigliere Draghetti che mi aveva fatto anche l' anno scorso se non ricordo male quando.
Quando diceva che.
Appaiono poco sulla stampa ma non sono abituato a farlo nel senso che.
Non appaio troppo.
Appaiono sulla stampa va beh okay.
Non sa siccome sono fotogenico credo che ci tengano molto a fotografarmi la invito a cercare però gli articoli di stampa del 2019 credo che ne troverà molto pochi non sono abituato a convocare conferenze stampa con cadenza settimanale.
Speaker : spk1
Senza.
Speaker : spk2
Quindi va beh questa è una sua opinione gliela.
No mi sono segnato alcuni alcuni temi.
La consigliera Zanibelli mi ha fatto alcune osservazioni che io reputo sempre molto pertinenti perché una persona che gode della mia stima del resto come tutti quanti è per carità però avendomi preceduto nel ruolo è chiaro che alcune questioni le conosce molto bene anzi qualcuna forse meglio di me e sul tema dei me dei presunti meriti che mi sono preso sulla.
Sul polo scolastico di via Libero Comune le confesso che me ne guardo bene da prendere meriti sulla sul plesso di via libero comune posto che quella scelta di ubicazione fu coordinata dalla Giunta nella quale lei fu una parte sicuramente molto importante e l' Amministrazione provinciale guidata dall' onorevole Salini e che noi abbiamo ereditato come scelta.
Vostra posto che un polo scolastico nuovo in città sia assolutamente necessario magari anche.
Nuovo innovativo con risparmio energetico insomma con tutte le caratteristiche innovative che può avere questo polo scolastico però la sfido a trovare qualche articolo di stampa nel quale mi prendo meriti ripeto che mi guardo bene da.
Andare a cercare.
Ho semplicemente fatto alcune osservazioni e cioè ho detto che se il polo scolastico di via libero Comune il polo liceale chiamiamolo così per intenderci diventerà una realtà entro il a quanto pare 2022 2023 ci saranno i progetti esecutivi è stato dichiarato finanziabile per cui.
Se diventerà una realtà allora sarà assolutamente.
Da mettere in conto in maniera così concreta un riassetto generale di tutte le scuole superiori altrimenti parliamo del nulla quando nel 2016 perché non è vero io respingo questa accusa mi dispiace ma la respingo.
Quando si dice che siamo in ritardo non abbiamo mai fatto niente sul tema del riordino al 2016 hanno fatto sei incontri non uno non 2 6 abbiamo incontrato i dirigenti scolastici più volte.
I Consiglieri comunali eravamo qua.
Le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali ed avevamo fatto un ragionamento rispetto alle ipotesi di riassetto delle scuole secondarie di secondo grado io ultimamente ho rilasciato non mi ricordo chi una dichiarazione mi è stata chiesta io l' ho rilasciata e rispetto a questo tema cioè un riordino che sia duraturo e efficace deve necessario necessariamente passare attraverso uno spazio nuovo altrimenti ragioniamo sul niente quindi l' apertura di questa ipotesi.
Poi dopo consigliere traghetti sulle scelte sul lo studio viabilistico dovrebbe chiedere alla sua destra visto che ripeto arriva da lì quel quel progetto lì mi auguro che l' abbiano fatto no perché già abbiamo anticipato il turno di un' ora al mattino non vorrei trovarmi andare alle cinque a lavorare la mattina.
Perché è così non ho dovuto anticipare il turno di un' ora ma al di là di quello sono fatti miei evidentemente e credo che ci sia uno studio viabilistico lo rivedremo anche alla luce del dei flussi recenti.
Però.
Speaker : spk1
Dicevo il riordino.
Speaker : spk2
Deve partire deve partire da lì anche il tema del trasferimento delle scuole Vailati consigliere Zanibelli posto che è un' ipotesi legittima come tutte le ipotesi per carità però è un' ipotesi non è scolpita né nella Costituzione né nella pietra è un' ipotesi che si può accettare si può anche mettere in discussione perché.
Speaker : spk1
Se è vero che il polo.
Speaker : spk2
Liceale.
Probabilmente andrà a liberare degli spazi è anche vero.
Speaker : spk1
Che per scelte.
Speaker : spk2
Che non dipendono né da me né da.
Speaker : spk1
Lei né.
Speaker : spk2
Dalle Amministrazioni che rappresentiamo o che abbiamo rappresentato ma che sono frutto dei.
Speaker : spk1
Tempi.
Speaker : spk2
Credo che sia dall' inizio degli anni Novanta che le dirigenze scolastiche a Crema abbiano puntato certamente su un' offerta formativa di altissima qualità visto che vengono dalla Bassa Bergamasca Bassa bresciana lodigiano milanese ma hanno puntato a costituire degli istituti molto grandi e questi istituti molto grandi ormai ce ne sono alcuni che rasentano i 2000 iscritti probabilmente avranno necessità di spazi che non sono.
Speaker : spk1
Esauribili con il nuovo.
Speaker : spk2
Polo scolastico allora l' ipotesi delle Vailati ripeto è un' ipotesi che se non ricordo male risale ai tempi nei quali lei fu assessore è un' ipotesi legittima lo ribadisco però ce ne sono anche altri per cui possiamo incominciare a ragionare su anche su altre ipotesi.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Sportello lavoro non ce l' ho con lei evidentemente però ha detto che ha studiato molto molto bene e secondo me ha studiato molto molto male.
I dati che arrivano da Cremona se vuole glieli fornisco.
Speaker : spk1
In tempi.
Speaker : spk2
Brevissimi sono dei dati che.
Stanno stupendo non tanto noi perché lo abbiamo capito fin da subito che questo sarebbe stato un servizio particolare ma stanno stupendo le aziende.
Speaker : spk1
Che pescano.
Speaker : spk2
Personale altamente formato e selezionato.
Ci sono dei percorsi ci sono circa stati non siamo sui 2000 contatti ma ne mancano pochi.
Ci sono state.
Numerosissime.
Attività di orientamento e di formazione allo sportello lavoro grazie sicuramente alla professionalità della dottoressa.
Messina che ringrazio proprio perché è una persona davvero molto molto formata e assolutamente in grado di svolgere con grande professionalità il suo lavoro e le posso garantire che nessuno dei pensionandi ha gestito lo sportello poneva il tema della del personale si stanno facendo dei ragionamenti rispetto al futuro verissimo lo abbiamo detto anche pubblicamente non abbiamo assolutamente ancora niente di concreto ci stiamo ragionando perché siamo abituati a.
Ragionare prima su quello che vogliamo essere il servizio.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Poi a chi affidarlo e non viceversa non tagliare su misura.
E chissà quale.
Speaker : spk1
Amicizia.
Speaker : spk2
Ma stiamo mettendo in campo questa è l' idea cerchiamo quali sono i partner che possono garantire in maniera assolutamente libera e trasparente.
Il.
Speaker : spk1
Servizio il servizio migliore.
Speaker : spk2
Sul tema dell' edilizia scolastica.
Io ho letto mille ho ascoltato quando il consigliere Cotti Gelati ha letto una parte di.
Una parte dell' e-mail che gli è arrivata da parte da parte di una persona che evidentemente ha contato sulle tinteggiature e su altre cose posto che ci sono 250.000 euro quest' anno soldi che non si vedevano da una vita e 150.125 mila euro sulle tinteggiature interne e sulle tinteggiature esterne altrettanti per cui magari a quella mail può rispondere.
Che lo abbiamo già previsto nello scorso anno con effetto su quest' anno.
E sul tema certificato prevenzione incendi.
È un tema.
Rispetto al quale chi.
Speaker : spk1
Dice.
Speaker : spk2
Che sia un tema secondario è importantissimo.
Speaker : spk1
Il.
La legge prevede il le.
Speaker : spk2
La il completamento di tutti i certificati entro il 31 12 2021 è una legge se non ricordo male della maggio maggio giugno del 2019.
Alcuni interventi sono stati fatti l' anno scorso significativi quest' anno abbiamo in cantiere due grossi interventi che sono in alle scuole per la scuola primaria di.
Speaker : spk1
Dei Sabbioni.
Speaker : spk2
E alla scuola di Borgo San Pietro più altri piccoli interventi che ci permettono di andare a certificare in maniera definitiva.
Altri plessi scolastici ne abbiamo 19 in città abbiamo l' obbligo di farlo entro il 31.
Speaker : spk1
12 e credo che sia assolutamente legittimo programmare gradualmente gli interventi di adeguamento in piena ottemperanza alla legge nazionale quest' anno sono stati stanziati sul tema 730.000 euro.
E quindi credo che siano risorse importanti non esaustive per carità assolutamente importanti che ci permettono di dare un' altra bella.
Di compiere un altro bell' investimento proprio sul tema della certificazione prevenzione incendi.
Barriere architettoniche è stata citata le scuole Vailati nel 2015 quando fu fatto l' intervento di riqualificazione la delega l' aveva all' epoca Fabio Bergamaschi il tema della delle barriere architettoniche era stato risolto attraverso la creazione di un percorso adeguato e nell' ex Bolzoni quello che viene utilizzato nella nell' ex Boccioni non risulta dalla dirigenza della scuola segnalazione rispetto alla necessità di adeguare anche la via del ginnasio qualora dovesse arrivarci proprio perché tendenzialmente gli alunni con disabilità vengono.
Proprio localizzati lì dove esiste già una un abbattimento di barriere dovesse arrivarci per l' amor del cielo perché magari crescono gli alunni per cui non è possibile.
Utilizzare esclusivamente gli spazi del funzioni saremo assolutamente ben lieti di e colgo la segnalazione per un adeguamento anche della della parte del di via del ginnasio ecco però su alcune cose.
Siccome le parole hanno un senso.
E.
Nella sua relazione nella sua nel suo intervento ho sentito ribadire almeno un paio di volte che le scuole sono messe molto molto molto male allora posto che no e l' ho dichiarato anche pubblicamente per cui è semplicemente una risposta a quello che già ho detto posto che non ci sono nella nostra città scuole insicure e scuole con un grado di tetti di deterioramento tale da doverle chiudere domani mattina e scuole in pericolo di crollo piuttosto che di ci sono sicuramente degli interventi da fare che fanno parte della legittima programmazione della dell' ente locale ci sono alcuni dettagli che certamente devono essere.
Messi in in cantiere.
A breve il tema della recinzione delega al Mozzi già a ottobre abbiamo avuto modo di parlarne non in Consiglio in un' altra sede e già a ottobre il l' architetto Forloni aveva ipotizzato e anche sulla scorta delle risorse che abbiamo liberato l' anno scorso un intervento risolutivo nel 2020 abbattimento della pensilina che accompagna i ragazzi coperta che compare accompagna i ragazzi alla mensa e l' abbattimento della recinzione e il suo rifacimento con il grado di ammaloramento è un grado che è noto essere abbastanza elevato per cui l' architetto Zeloni si sta occupando di individuare un intervento tampone che comporti l' abbattimento e una un rifacimento temporaneo del della.
Della recinzione inattesa durante l' estate quando i ragazzi non sono a scuola in tutta sicurezza poter ricostruire sia il percorso pedonale coperto che porta alla mensa e che garantisce la copertura delle biciclette per i ragazzi che vanno a scuola in bicicletta sia il rifacimento della della della recinzione che invece riguarda anche giustamente la pubblica via che se non ricordo male l' udienza Oli sul tema delle piccole manutenzioni invece lo ha annunciato qualche tempo fa ed è nostra intenzione proseguire su questo.
Su questo cammino proprio perché la legge da qualche tempo a questa parte lo consente ad esempio ci sono scuole a Bergamo ne parlavamo col sindaco qualche settimana fa e alcuni istituti anzi gli istituti superiori a Bergamo dove addirittura l' amministrazione cede il budget alla scuola per quanto riguarda manutenzione ordinaria e straordinaria sulla straordinaria non sono d' accordo penso che debba rimanere in capo all' ente anche perché c'è tutta una questione di certificazione eccetera che è corretto che mantenga in capo lente sulla manutenzione ordinaria e stiamo pensando invece di affidare un budget che individueremo a breve con i tre rappresentanti con i tre dirigenti scolastici dei tre istituti comprensivi proprio per far fronte alla piccola manutenzione e che riguarda le porte e che riguarda il pavimento ma quello dove non è necessario un intervento di certificazione impianto idraulico impianto perché il grosso delle segnalazioni e non nego che ci siano ma ci sono da una vita ma non lo nego in questo momento responsabile sono io per cui accetto che mi si rivolgano le critiche ci mancherebbe altro però il grosso degli interventi.
Speaker : spk2
È proprio caratterizzato da piccoli interventi di manutenzione allora consegnare agli istituti super.
I cittadini la possibilità di intervenire con un budget pubblico affidato attraverso un accordo chiaro quindi deve esserci un protocollo d' intesa per far fronte alle piccole manutenzioni andrebbe a risolvere in tempi molto più veloci che non quelli garantiti dalla dalla dalla macchina pubblica.
Quelle che sono le segnalazioni quotidiane dalla data della maniglia della porta alla alla luce piuttosto che alla a quelle che sono le segnalazioni che che arrivano e valuteremo attraverso anche l' ufficio tecnico un un budget congruo in modo tale da dare questa piccola novità alle scuole sulla proprio sulla possibilità di intervenire in autonomia chiaramente giustificando gli interventi anche con documentazione fiscale perché evidentemente il controllo pubblico non può venir meno ma velocizzando e garantendo più efficienza e più rapidità negli interventi.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Speaker : spk2
La parola adesso all' assessore Gennuso.
Speaker : spk1
Grazie Presidente grazie Consiglieri e cercherò in questa mia replica di fare un po' il punto su alcune questioni che sono state sollevate giustamente e durante la discussione degli emendamenti anche del del bilancio.
E inizio subito da un tema che è quello dell' asilo nido che è stato sollevato anche dal consigliere Traghetti in relazione soprattutto alla questione legata alla certificazione per quanto riguarda il problema dell' antincendio io mi sono più volte rapportato in questi mesi ma anche ultimamente con e l' architetto Margutti che mi ha garantito che siamo proprio già quasi alla ultimazione di questa certificazione per quanto riguarda poi la situazione dell' attuale nido in via Pesatori siamo tutti consapevoli della situazione di questo nido che alloggia in uno stabile molto antico in cui appunto.
Questi bambini trovano appunto rifugio durante la giornata ed è un alloggio sicuramente che ha bisogno di un ambiente migliore ed è questo il motivo per cui siamo già attivati da tempo per la realizzazione del nuovo asilo nido e senza essere né superficiali né diciamo così.
Ci abbiamo messo la testa e ci stiamo mettendo la testa in quanto con l' Ufficio tecnico stiamo proprio valutando la fattibilità in relazione alle metrature anche alla questione del traffico anche all' impatto che può avere una nuova struttura un nuovo servizio a disposizione delle famiglie che deve essere sicuramente collocato in equilibrio con quello già esistente in via per acuti in modo da consentire alle famiglie della città una migliore fruibilità comunque il tema è alla all' ordine del giorno dell' Ufficio Tecnico e già da tempo.
Un piccolo accenno faccio alla piccolo appunto spunto che era stato dato dal consigliere Agazzi Andrea in merito alla Fondazione benefattori Cremaschi che comunque mi preme sottolineare è sempre un ente con una sua titolarità e una sua autonomia per cui il Comune di Crema viaggia in parallelo ovviamente facendo molta attenzione alla a questa realtà io personalmente mi è capitato più volte di partecipare anche ultimamente degli incontri in ATS relative proprio anche alle questioni legate alla annosa distribuzione non sempre così egualitaria delle risorse sociosanitarie tra il nostro territorio e quello di Cremona l' attenzione dei sindaci del Sindaco Bonaldi ma dei Sindaci in generale del nostro territorio è molto alta su questo tema e mi permetto di comunque evidenziare e di sottolineare come con la Fondazione benefattori cremaschi stiamo lavorando ad un progetto che è Crema città amica della demenza che dell' Alzheimer in particolare che ha un significato molto profondo perché vuole mettere in rete tutti quelli che sono i servizi a disposizione dei pazienti affetti da questa malattia e delle loro famiglie non è 1 1 strumento banale perché purtroppo la demenza rappresenta ormai l' epidemiologia che lo dice chiaramente è una una situazione sempre in crescendo per quanto riguarda appunto l' incidenza di questo problema che colpisce diverse famiglie quindi riuscire anche da un punto di vista sociosanitario a mettere in rete e le realtà che si occupano della presa in carico del paziente dall' inizio ma anche e soprattutto nelle fasi più avanzate quando sopravvengono tutta una serie di problematiche sociali non è cosa da poco nella gestione appunto di questi pazienti di questa realtà.
Per quanto riguarda le barriere architettoniche dunque io personalmente mi associo ai ringraziamenti del consigliere Traghetti alla alla al gruppo Crema zero barriere questo gruppo però Crema zero barriere e ve lo dico con molta serenità e semplicità e penso che nessuno possa diciamo venire a negare quanto io sto dicendo non è nato come un fungo così improvvisamente ma è stato voluto è stato sostenuto da me e da Fabio che abbiamo partecipato più volte agli incontri iniziali di costituzione di questo organo che ancora una volta permette la partecipazione dei cittadini io con Cristina Piacentini che di Hashim è la portavoce praticamente ho uno scambio quotidiano uno scambio franco uno scambio sereno uno scambio deciso mai polemico ma costruttivo perché siamo entrambi profondamente consapevoli delle difficoltà che ci sono nell' ambito delle barriere architettoniche che io su questo mi sento molto sereno ma proprio serenissimo e so che anche molti colleghi presenti qui in questo momento sono inseriti anche nella chat e appunto di whatzapp perché ormai viaggiamo sempre su questi gruppi dove costantemente vengono aggiornati su quelle che sono le discussioni inerenti anche a questo tema che è un tema complicatissimo che ha anche delle radici storiche importanti perché vi ricordo che in passato la disabilità veniva vissuta all' interno del perimetro delle case era una vergogna uscire di casa con una sedia a rotelle quindi è chiaro che tutte le strutture in cui ci troviamo adesso ad abitare in cui ci troviamo adesso a svolgere particolari funzioni non sono pronte ad accogliere i disabili ed è un motivo in più per cui ci dobbiamo impegnare ma questo impegno da parte dell' amministrazione non è chiaro non è chiaro e di più e più chiaro di chiaro cioè nel senso noi siamo consapevoli del lavoro che c'è da fare lo vogliamo fare insieme alla al gruppo Crema zero barriere e abbiamo anche deciso di metterci le risorse risorse che come ha già detto l' assessore bergamaschi sono 500.000 euro 500.000 euro che derivano da oneri di urbanizzazione e voi direte va be' c'è sempre l' incognita di questioni di urbanizzazione ecco anche su questo mi permetto di dire che non è che noi ci svegliamo la mattina senza una minima strategia è chiaro che con l' assistente con con l' assessore Fontana ci siamo confrontati e chiaro che abbiamo una certezza sull' introito è chiaro che quindi non volevamo fare solo dei bei proclami nel dire adesso abbattiamo le barriere architettoniche l' impegno c'è complesso abbiamo lavorato molto anche con l' Osservatorio Crema zero barriere anche lì voluto voluto da questa amministrazione con tutte le difficoltà che ne derivano perché comunque ci troviamo anche noi a doverci confrontare costantemente con dei lavori che vengono realizzati in ritardo o comunque con un Pepa che fatica ha appunto a nascere ma questo e sono contento che il consigliere Beretta lo abbia sottolineato nel suo intervento che durante l' ultimo incontro all' Osservatorio io più volte ho stimolato l' architetto che è stato nominato da noi per compilare questo tema e sono contento che lei se ne sia reso conto della passione anche che ci abbiamo messo va bene o meno peccato perché è importante partecipare però anche lì e diciamo che cercheremo di dare un' accelerata però anche su questo e mi permetto di dire che proprio durante quell' incontro non so se si ricorderà l' Assessore beh è il consigliere Beretta scusate il lapsus quando ero lì a dire quando ci presenta questo Pepa un membro dell' Osservatorio ha detto Assessore Gennuso le cose però le dobbiamo fare bene quindi prendiamoci il tempo dovuto allora delle due l' una cioè io sono d' accordo nel senso che il lavoro sulle barriere architettoniche va fatto io ho avuto quattro figli ho spinto carrozzine so che cosa vuol dire andare incontro alle barriere architettoniche e i miei stessi figli tra cui due che sono due bambine che giocano alle fatine hanno le bacche le bacchette magiche non me le presteranno mai perché sono gelosissima delle loro bacchette ma sanno anche loro che non basta una bacchetta magica per eliminare d' emblée tutte le barriere architettoniche presenti nella nostra città quindi io credo che ci voglia anche un po' di sana come sano realismo che non vuol dire non affrontare il problema perché poi parliamoci chiaro c'è anche una questione legata all' aspetto culturale delle barriere architettoniche e qui entro anche in tutte le azioni che con crema zero barriere stiamo facendo da un punto di vista formativo l' ha scarrocciato a rischio rozzi amo non solo delle semplici manifestazioni in cui ci mettiamo il mostro andiamo in giro a far vedere che quanto è bello andare in carrozzina noi per sollevare il problema e per far capire anche ai cittadini che se tu posteggi in un certo modo fai fare fatica a qualcun altro è anche un modo per far capire ai bambini che saranno i futuri architetti e ingegneri eccetera eccetera che la barriera architettonica deve entrare nel tuo humus quando andrai a progettare perché non è così ma noi abbiamo all' interno dell' osservatorio un membro della Consulta giovanile architetto che sta studiando Architettura che proprio ci ha detto che anche durante le elezioni nell' architettura questo tema non viene affrontato quindi cerchiamo di essere tutti un po' anche più in buona fede quando affrontiamo questo discorso perché rischiamo veramente di strumentalizzarlo creando anche illusioni nelle persone e questo secondo me non lo posso accettare che poi questo è il motivo per cui ogni tanto io mi scaldo perché non sono una persona che ama la polemica ma quando vedo che certe situazioni o certe fragilità vengono utilizzate in malafede spiegherò che cosa voglio dire col termine malafede la cosa mi desta un po' di problemi io non voglio adesso fare un elenco ma lo faccio perché comunque da quando l' amministrazione si è inserita noi abbiamo comunque lavorato sul Museo per l' abbattimento delle barriere architettoniche e se voi andate adesso al museo non ci sono barriere architettoniche l' Oriental giovani in piazza Duomo consente l' ingresso a tutti i giovani in sedia a rotelle o comunque in tutti coloro che per un po' hanno una disabilità che non gli consente di entrare il cimitero di Santa Maria un altro lavoro che è stato fatto Borgo San Pietro la scuola di Borgo San Pietro è chiaro che bisogna avere un' azione più organica per questo stiamo lavorando sul tema però credo che non si possa affermare che questa Amministrazione sia poco sensibile a questo tema credo che non sia del tutto corretto per quanto riguarda poi un' ultima cosa sempre legata all' osservatorio gli assessori e appunto Gramigna Poli e anche l' Assessore Fontana hanno incontrato Crema Zero Barriere perché un' altra azione che stiamo mettendo in atto è quella legata ai commercianti e le vie del centro sono delle vie complicatissime se un disabile vuole andare a fare un acquisto fa fatica ad entrare ebbene anche su questo basta mettere un campanello tu suoni e ti mettono la pedana parlando con crema zero barriere ti dicono da un lato è vero questo questo tipo di situazione abbatte la barriera ma crea un altro problema che la discriminazione perché io devo suonare un campanello per entrare in un negozio e deve essere libero di farlo e perché il commerciante deve essere obbligato a non mettere un campanello e a fare un lavoro in più affinché tutti possano entrare ecco è un lavoro anche di cultura nei confronti del commerciante perché comunque stiamo parlando comunque di una struttura privata e noi anche su questo ci stiamo mettendo la testa proprio ripeto l' Assessore Fontana si è incontrato con essi per quanto riguarda poi la coprogettazione allora.
La coprogettazione è consigliera.
È un bel un bel carrozzone molto interessante da un punto di vista sociale lei parla di assenza di welfare sociale in realtà e l' obiettivo della coprogettazione è proprio quello di fare in modo che non ci siano compartimenti stagni ma che il territorio si faccia sempre più carico di tutti mettendo in gioco non solo le fragilità ma anche le risorse delle persone anche delle stesse persone fragili lei mi ha detto che è la spesa sociale in aumento entrerò nel vivo di questa cosa dopo per quanto riguarda la coprogettazione la prego non possiamo assolutamente confrontare la coprogettazione del 2018 con quella del 2019 sembra di confrontare mele e pere sono due cose completamente diverse perché la coprogettazione del 2018 aveva un impianto che è completamente diverso da quello del 2019 basta andare a guardare i programmi che erano previsti nel 2018 rispetto a quelli che abbiamo previsto nel 2019 tra le altre cose io mi sono andato a ristudiare come lei i numeri con attenzione se il previsionale del 2019.
Metteva 1.697.000 euro con un assestato di un milione e 532 la coprogettazione del 2020 è un provvisionale di un milione e 500 588.000 euro quindi una riduzione della spesa di 108.000 euro quindi la coprogettazione siamo riusciti anche a renderla più efficace da un punto di vista economico perché a conti fatti ne abbiamo una riduzione di spesa senza contare che ci abbiamo messo dentro anche tutto il pre e post con appunto anche la possibilità di gestire in maniera molto più organica il programma uno dedicato alle famiglie e quindi tutta la questione anche della conciliazione scuola-lavoro che è fondamentale per quanto riguarda questo tema poi sicuramente la spesa sociale è arrivata a 8.500.000 però sono spese vincolate sono entrate vincolate se lei va a un pochettino a verificare le voci di spesa abbiamo l' attivazione dopo di noi che è passata da 50.000 euro del 2019 a 135.000 questi soldi che arrivano per il dopo di noi fondi ministeriali destinati a tutti i disabili che possono se vogliono andare ad abitare da soli in una struttura e abbiamo un' esperienza anche noi qui nel nostro territorio in ANFFAS che stanno costruendo un appartamento in viale Santa Maria sono entrate vincolate entrano ed escono perché non possiamo spendere in maniera diversa per quanto riguarda sempre il contributo di solidarietà degli alloggi ERP 86.000 euro in più anche queste vincolate sono delle uscite che dobbiamo utilizzare per forza per abbassare la morosità di cui adesso parleremo consigliere traghetti non si preoccupi e poi abbiamo il contributo ad esempio Galp per quanto riguarda il gioco d' azzardo patologico Regione Lombardia sta insistendo molto anche l' ATS sta appunto attivando tutta una serie di progetti in merito a questo anche queste sono spese vincolate e su quanto riguarda poi il tema lavoro il tema lavoro già parlato abbondantemente anche il collega Galmozzi lo sportello lavoro di Crema nel 2019 ha accolto 1865 persone.
Che sono andate lì hanno presentato il loro curriculum tra l' altro noi siamo in rete con il Comune di Cremona con il CBI qui che sarebbe appunto un portale all' interno del quale poi mettere in relazione il curriculum vitae del soggetto e le aziende che ci sono quindi per accelerare anche questa questa modalità di ricerca del lavoro poi sull' efficacia credo che non sia questo il momento per poterne parlare però siamo sempre a disposizione per verificare ovviamente quella che è poi la effettiva cioè efficacia di questo intervento per quanto riguarda la morosità earth allora su questo io faccio un piccolo.
Come si dice prologo no no meglio di no se no diventa troppo lungo che cosa è successo nella Commissione Sociale che ha scatenato e la situazione sui giornali io sono arrivato in questa Commissione e penso che tutti i presenti che erano in questa Commissione lo possono sicuramente come si dice confermare dicendo che io affrontavo il tema dal mio punto di vista che come Assessore alle Politiche Sociali dicendo che questo tema non può né deve essere considerato solo appannaggio dei servizi sociali perché è un tema complesso che mette dentro il patrimonio che mette dentro anche i tributi e quindi anche all' esterno anche all' esterno deve si deve finire questa idea che alle case popolari ci siano solo casi sociali perché così non è perché già questa è un' etichetta che viene data ai agli alloggi ERP e secondo me è ingiusta perché in questi due anni io li ho girati i complessi e poi ho potuto verificare che all' interno del complesso ERP non ci sono solo situazioni di degrado passatemi il termine ci sono situazioni anche di decoro ci sono situazioni di persone che vivono con dignità eppure l' Expo è quello dei servizi sociali e l' altra cosa che mi sono permesso di dire sia la a Draghi alla consigliere Draghetti ma non solo e che io in questo momento ma ancora a tutt' oggi non avevo a disposizione i dati reali in quanto è l' Aler ci fornisce il consuntivo e a maggio aprile marzo aprile quindi io ho detto che il tema della morosità quella benedetta cifra di 600.000 euro era una cifra farlocca non era reale.
Non era reale tant' è vero che proprio oggi è arrivata un' e-mail dalla dalla Ragioneria a tutti voi Consiglieri dove ALER comunica non in maniera ufficiale che la morosità e 460.000 euro quindi questi sono i dati che probabilmente saranno ancora più ridotti nel momento in cui arriverà arriverà questo benedetto rendiconto tale io ho detto solo questo non ho detto che non volevo parlare del tema non ho detto che non bisognava affrontare il tema morosità non mi permetterei mai di farlo anche perché non ho nulla da nascondere su questo tema visto che elenco quando abbiamo preso in mano la questione morosità è vero prima di me c' era la Bonaldi uno e tutti a dire la prima Bonaldi che bello come Conte 1 Conte 2 non ha fatto nulla per la morosità se andate però ad osservare il.
Cosa cosa.
Se andiamo ad osservare questa benedetta morosità c'è stato un incremento negli ultimi anni e così i dati parlano chiaro quindi all' inizio era molto contenuta poi c'è stata l' esplosione perché è esplosa i motivi possono essere molteplici per la crisi economica che c'è stata per il numero di famiglie che sono entrate.
Molte delle quali sono famiglie con gravi difficoltà non solo economiche okay quindi si è preso in mano questa questione della morosità ebbene come si è fatto si è cominciato ad avere un.
Continuo una continua relazione con ALER di telefonate di mail di incontri credo che il dottor Ficarelli possa testimoniare la quantità di incontri e telefonate ma anche Emanuele considerati può testimoniare questa cosa perché per un periodo è stato anche lui e con me a gestire questo problema perché è un problema ma ci sono anche delle de delle parti positive e quindi cosa si è fatto innanzitutto si è cominciato a scandagliare e i vari alloggi con i sopralluoghi non si erano mai fatti dei sopralluoghi ne abbiamo fatti circa 7 questi sopralluoghi hanno consentito anche di mettere 7 in un anno non sono poche con Aler che ovviamente un po' faceva fatica a partecipare a questi sopralluoghi però con questi sopralluoghi insieme alla Polizia locale insieme appunto agli assistenti sociali abbiamo fatto emergere delle situazioni abbiamo creato e potenziato la mediazione abitativa la mediazione abitativa non si improvvisa ci sono master di mediazione abitativa alla mediazione abitativa e appunto una modalità un metodo che ci si deve dare per migliorare le relazioni all' interno di un complesso complicato come potrebbe essere quello delle case popolari ma la medicina abitativa la puoi fare anche non nei complessi popolari rappresenta una modalità di controllo delle relazioni tra le persone quindi questa mediazione abitativa l' abbiamo attivata nella zona 1 zona 3 e zona 4 con degli sportelli di prossimità e ascolto ci siamo messi con la testa a rivedere la convenzione con Aler con il sindaco con l' assessore al bilancio cercando di dare una stretta perché alle relativamente fa molto fatica ma non venite a dirmi che sia solo un problema di Crema perché Aler Lombardia fa fatica dappertutto ora voi dite eliminiamo male d' accordo possiamo dare la gestione delle nostre case popolari a qualcun altro pensiamoci ma non può essere immediato perché proprio poco fa un Consigliere di maggioranza mi diceva perché non ci sono mura in queste case ci sono persone e le spiego il perché caro Draghetti mi sono un po' non dico innervosito perché poi tra nervosi mi pare che anche lei non è tanto tranquillo quando fa i suoi comunicati e quindi ce la intendiamo bene allora sì ma non è che lei usa parole dolci nei nostri confronti non è che ho usa parole vedi come si sta innervosendo io ho detto solamente una cosa ma anche i suoi modi non sono dei modi gentili su via anche i suoi modi anche le sue parole perché nel momento in cui guardi io mi sono chiesto se io avevo detto al consigliere Traghetti stiamo tutti attenti a trattare questo tema e dopo neanche 24 48 ore mi arriva la telefonata del giornalista che mi dice che dichiarazioni rilasci per il comunicato di traghetti ma quale comunicato perché ha detto che la morosità non è stata controllata non le nascondo che mi sono cadute le braccia perché ho pensato ma qual è l' obiettivo di fare un comunicato su questo tema se non quello di colpire noi aspetti no lo sta informando lei non sta informando perché l' informazione deve essere un' informazione data su dati certi lei invece ha parlato di numeri farlocchi e io gliel' avevo detto io gliel' avevo detto io gliel' avevo detto che aveva dato dei dati farlocchi e quindi nel momento in cui lei ha fatto questo sinceramente mi sono detto queste malafede e la malafede che cos' è e la voglia di esprimere un comportamento onesto perché io ci credo che lei ha la passione politica ci credo guardi che ci credo io non penso che lei sia una persona cattiva io ci credo che lei ha la passione e la voglia di cambiare e migliorare questo Paese però su questo tema su questo tema mi permetti sto concludendo sto concludendo su questo tema si rischia scusate si rischia di creare non la questione sociale ma la tensione sociale perché i messaggi sono arrivati anche a me di gente che mi ha detto ma perché devono parlare male sempre delle case popolari per.
Sui giornali è comparso di gente disonesta che non paga non è così perché molte delle persone che hanno ricevuto le lettere sono persone con gravi problemi non solo economici questo io le ho voluto dire in quella Commissione e sto dicendo qua tutti sono persone fragili sono persone complicate quindi secondo me c'è bisogno di maggiore rispetto nei confronti di questo tema e come lei mi ha regalato i limoni io le regalo le caramelle.
Speaker : spk2
Assessore e vi ringrazio per l' attenzione.
Grazie Assessore.
Adesso.
Do la parola all' ASL per cortesia che ha un po' di silenzio grazie do la parola all' Assessore Cinzia Fontana.
Speaker : spk1
Grazie Presidente e buonasera Consiglieri comunali.
Io cerco di dare alcune risposte alle questioni sollevate dai consiglieri comunali durante la discussione del dallo scorso mercoledì e che riguardano ovviamente due ambiti che seguo pianificazione e bilancio sapendo che sono i due settori che si integrano in modo particolare con tutta l' attività che ha a che fare con l' amministrazione e che quindi si intrecciano con tutti gli Assessorati per cui su alcune.
Speaker : spk2
Le.
Speaker : spk1
Questioni sollevate già chi mi ha preceduto gli Assessori che ha che mi hanno preceduto hanno già dato alcune risposte e che quindi non riprendo prima però di entrare nel merito delle singole questioni e che sono state poste voglio fare una considerazione di tipo più generale sollecitata proprio dalla discussione che è stata dal mio punto di vista stimolante perché.
Speaker : spk2
È.
Speaker : spk1
Stata ampia e trasversale sui diversi argomenti gli interventi hanno infatti collocato secondo me la discussione nel suo giusto ambito quando si tratta di affrontare un bilancio comunale e.
Speaker : spk2
Che è.
Speaker : spk1
Un atto che integra i dati nudi e crudi con la programmazione delle politiche per cui riprendendo quanto efficacemente detto il consigliere Eugenio Vailati noi non stiamo affrontando un atto semplicemente ragionieristico ma un momento anche di fede di verifica di tagliando per l' Amministrazione che sia appunto presentata con un programma di mandato e quindi della programmazione sul prossimo futuro quindi è importante sono importanti un po' proprio tutti i temi che sono stati sollevati ed effettivamente anche gli interventi che mi hanno preceduto hanno cercato di dar conto appunto anche della direzione che l' Amministrazione prende perciò il bilancio di quest' anno con la sua quota di 11 miliardi di ULSS di 11 milioni di 11 milioni.
0 A con 11 milioni di investimenti nel triennio.
Speaker : spk2
E per quanto.
Speaker : spk1
Riguarda appunto la parte della delle opere che si intendono effettuare e con la sua conferma di voci importanti e significative anche nella parte corrente penso un po' più appunto a tutti i settori e che.
Speaker : spk2
Confermano una.
Speaker : spk1
È un import in risorse importanti.
So è appunto un ulteriore passo avanti rispetto al programma di mandato che questa Amministrazione si è data come ha detto la consigliera Stella quindi è del tutto legittimo ed è anche gioco delle parti giustamente ci sta che non condividiate in parte o totalmente le scelte che l' Amministrazione mette in campo per dar corso al proprio programma sono punti di vista che francamente.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Fortunatamente fanno parte del confronto democratico e questo ci sta ciò che però io voglio e mi sento di respingere con forza è il tentativo di dipingere questa Amministrazione come un' Amministrazione seduta ferma in attesa degli eventi che devono decidere altri mancante di visione mancante di programmazione strategica questo è quanto è emerso da alcuni degli interventi dell' opposizione questa visione invece ce l' abbiamo ben chiara sull' idea che vogliamo di città sul portare avanti appunto non solo un programma di mandato amministrativo ma anche sul decidere quali sono le azioni che si vogliono intraprendere per il futuro basterebbe.
Speaker : spk2
In fondo.
Speaker : spk1
L' elenco degli interventi già in corso e anche il programma per testimoniare qual è la direzione sull' idea di città una direzione che ci parla di cura e di sicurezza del nostro patrimonio pubblico dei nostri spazi comuni strade edilizia scolastica edilizia sportiva e quasi tutte le risorse stanziate sulla parte investimenti vanno esattamente in questa direzione sono interventi che ci parlano di mobilità sostenibile di viva vitalità e vivacità culturale che rende sempre più attrattiva questa città di attenzione sul sociale sulla fragilità e sull' inclusione poi certo la città ha questioni aperte sono questioni importanti sono questioni che si trascinano da parecchi anni sono questioni che faticano anche a trovare soluzioni perché necessitano da una parte di risorse ingenti e dall' altra di ricerca continua di investimenti e di investitori e dentro oltretutto dinamiche dinamiche di mercato dinamiche di innovazione tecnologica dinamiche di sviluppo completamente rivoluzionate anche solo rispetto a 10 15 anni fa in questo contesto appunto noi abbiamo la necessità di lavorare come sempre per gradi per cercare soluzioni per trovare appunto quelle quegli interventi e poi la capacità anche di tessere relazioni Pierina università ex scuola di Cl ex tribunale stalloni solo per citare le più rilevanti e che voi è che anche voi giustamente avete evidenziato stiamo continuando ad occuparcene tenendo aperte quelle interlocuzioni e uso questa parola purtroppo anche qui dentro un po' derisa.
Ma che è l' approccio che invece un' Amministrazione ha il dovere costante e continuo di praticare perché si procede per gradi si procede per tentativi si procede per verifiche anche rispetto all' attenzione al coinvolgimento di altri livelli istituzionali che abbiamo l' obbligo di coinvolgere dagli operatori del mondo economico e della Regione in particolare cioè costruire e qua riprendo le parole di un bell' intervento dal mio punto di vista che riguarda il nostro territorio dell' editoriale che è uscito ieri sul quotidiano la provincia cioè costruire quella capacità di fare sistema di cui.
Appunto le le iniziative che noi vogliamo mettere in campo inevitabilmente devono trovare trovare sostegno e supporto allora mi soffermo quindi su tre o quattro punti che sono stati sollevati e che sono stati presi dalla mia relazione sul DUP Pierina.
L' avete sottolineato tutti e io lo condivido pienamente.
Nessun progetto sulla ex cascina sarebbe sostenibile se non dentro un progetto complessivo più ampio che comprenda il rilancio dell' intera area nord-est di Crema sito universitario area ex Olivetti e quindi l' intero comparto primo perché oggi la crescita e lo sviluppo delle potenzialità di un comparto urbano o integrato o non ha alcuna potenzialità di trovare un progetto sostenibile secondo perché la frammentazione dei progetti rischia di non tenere conto della più generale vocazione territoriale.
E terzo ed è il lavoro che su quel comparto si sta facendo.
Perché chiude i contenitori oggi è più è più determinante occuparsi di contenuti cioè quali pro su quali prospettive di sviluppo investire e quindi dobbiamo appunto cambiare il parametro di riferimento ecco perché c'è scritto quella frase nella relazione sul 2 con l' obiettivo di promuovere la potenzialità di rilancio e valorizzazione dell' intera area ex Olivetti quindi già l' obiettivo è quello della promozione territoriale rispetto a una vocazione che vogliamo dare a questo territorio l' Amministrazione ha coinvolto l' industria del resto è uno degli obiettivi e degli scopi di Rai Industria nella predisposizione di un progetto dell' intero che riqualifichi l' intero comparto per partecipare al bando di Man PIM 2020 e tra parentesi oggi.
È uscito sul bollettino dell' ufficio della della Regione Lombardia sul burla il fatto che appunto siamo entrati tra i progetti che appunto è entreranno in questa fiera internazionale del mercato immobiliare l' ho detto chiaramente allora il progetto si candida ad essere un progetto che parla di contenuti quindi.
Speaker : spk2
Che parla di quale idea appunto in quel comparto noi vogliamo mettere in campo ne parlerà poi in modo approfondito e giustamente il Sindaco perché.
Speaker : spk1
L' abbiamo.
Speaker : spk2
Detto la la cascina l' ex cascina Pierina.
Speaker : spk1
È una.
Speaker : spk2
Conseguenza rispetto a quella.
Speaker : spk1
Che è la scelta.
Speaker : spk2
Che si vorrà fare.
Speaker : spk1
Rispetto.
Speaker : spk2
Appunto alla alla all' università quindi se non è programmazione questa appunto ditemi voi che cosa di che cosa stiamo parlando sempre collegato l' area nord est il tema delle infrastrutture di collegamento.
Speaker : spk1
Ha.
Speaker : spk2
Già parlato l' assessore Bergamaschi per quanto riguarda Crema 20 20 per quanto riguarda il terzo step che dovrà caratterizzare appunto Crema 20 20 e.
Cerco di specificare.
Speaker : spk1
Bene.
Speaker : spk2
Cosa si intende invece per quanto riguarda il sottopasso e quindi la cessione dell' area.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Voglio chiarire bene a che cosa mi riferisco primo.
Si è lavorato per una soluzione alternativa.
Speaker : spk1
Rispetto.
Speaker : spk2
Alla possibilità di esproprio dell' area questo era un' esigenza condivisa di cui abbiamo parlato anche in passato secondo.
Speaker : spk1
Eh.
Secondo e.
Speaker : spk2
Quindi proprio.
Speaker : spk1
Per trovare.
Speaker : spk2
Una soluzione alternativa si è individuato nell' accordo integrativo che lo lo prevedono le norme tuttora in fase di perfezionamento l' istituto giuridico adatto a perseguire il fine di anticipare l' acquisizione delle aree appunto per il sottopasso garantendo i diritti delle parti e da qui dire deriva e lo prevede il nostro PGT e lo prevedono le regole.
Speaker : spk1
L' impegno.
Speaker : spk2
Alla cessione anticipata gratuita dell' area.
Speaker : spk1
E contemporaneamente.
Speaker : spk2
Nell' atto l' anticipazione di alcuni aspetti coerenti con il PGT perché il nostro PGT prevede nell' articolo 10 del piano delle regole.
Speaker : spk1
E la.
Speaker : spk2
Il tema lo strumento della perequazione dove si dice esattamente che si deve prevedere la cessione gratuita delle aree per interventi di interesse pubblico generale ecco quindi.
È in totale coerenza con le previsioni del nostro PGT nulla di diverso e nulla di più di quanto appunto previsto.
Sempre collegandomi all' area nord est questa Amministrazione.
Speaker : spk1
Ha.
Speaker : spk2
Previsto le risorse.
Speaker : spk1
Per il sotterra il prolungamento.
Speaker : spk2
All' uscita del sottopasso del collegamento viabilistico tra il sottopasso e l' area di via Bramante e.
Visto che stiamo parlando dell' area nord est sul tema tangenzialina la ben descritta ha ben descritto il Consigliere Rossi come stanno le cose quindi io non lo riprendo un' unica precisazione non c'è nessuna contraddizione tra quanto detto dal consigliere Rossi e quanto scritto nella nella relazione perché è vero che su quell' area insistono già fatica.
Insistono già due ipotesi di tracciato.
Speaker : spk1
E il.
Speaker : spk2
Trap e.
Quello che abbiamo scritto appunto nella nella relazione è che si sta verificando con la provincia e con i Comuni sui quali insiste il tracciato è di verificare appunto se poi le ipotesi progettuali sono rispondenti anche alle necessità.
Speaker : spk1
Delle.
Speaker : spk2
Amministrazioni su cui poi questo tracciato impatta quindi da verificare siccome c'è da verificare il carico viabilistico su tutta sull' intera area cremasca e quindi non solo sul Comune di Crema è il ruolo della provincia come del resto stabilito nel protocollo d' intesa è determinante per la valutazione poi insieme ai Comuni del progetto intanto il Comune di Crema ha fatto e sta facendo la propria parte ha fatto inserire la tangenzialina tra le opere strategiche della della provincia e della di dalle opere appunto provinciali quindi ai progetti prioritari territoriali e nel frattempo ha messo le risorse perché questo era previsto nel protocollo d' intesa per la ciclabile da Crema a Campagnola Cremasca quindi questo per.
Riportare appunto a.
Per specificare quali sono le questioni che avete evidenziato un' ultima questione.
Speaker : spk1
Che riguarda il tema più generale della pianificazione.
La voglio trattare per quanto riguarda la pianificazione del verde perché giustamente il consigliere Antonio Gazzi.
A.
Portato il tema della pianificazione del verde il tema per esempio del bosco della città.
È una pianificazione quella del verde che io ricordo inserita.
Nel PGT del 2011 e confermata nel PGT del 2015.
Io ci tengo ad evidenziare questo passaggio anche in termini temporali perché è voglio sottolineare che su questi temi non c'è qualcuno oggi più sensibile di altre.
Ci sono amministrazioni che anche di diverso colore politico hanno puntato su questi temi uno di questi è la pianificazione appunto del verde perché ha accompagnato l' esigenza di questa città di dotarsi di aree a verde che potessero essere appunto fruite in maniera collettiva.
Quindi il PGT per esempio prevede che ai 550.000 metri quadri.
Di dotazioni esistenti e di servizi ed attrezzature a verde pubblico il PGT del 2011 prevedeva appunto un aumento di altri 250.000 metri quadri di area dotazione del verde per arrivare ad una dotazione complessiva di 800.000 metri quadri quindi è importante quel rilievo evidenziato rispetto a quella che è la pianificazione del verde come lo si è previsto con il bosco urbano con il bosco sulla tangenziale con il parco lineare con nuovi spazi pubblici a verde con le ricuciture di spazi frammentati e oggi non facilmente fruibili oggi già alcuni di quegli interventi quelle dotazioni sono già diventate patrimonio pubblico perché è chiaro che dal 2011 ad oggi alcuni interventi sono stati compiuti se ne sta ne stanno venendo avanti altre perché della pianificazione del verde quando parliamo di bosco urbano di corridoio ecologico ovviamente non stiamo parlando tutte di aree già pubbliche sono aree private e c'è attraverso il gli strumenti della perequazione e della compensazione dell' incentivazione entrano nella definizione della dei piani attuativi dei piani integrati di intervento quindi l' importante è l' attenzione rigorosa affinché si dia seguito a questo.
Poi relativamente al bilancio vero e proprio non ci sono stati molti interventi che sono entrati così nel merito del bilancio quindi io mi permetto solo di affrontare due questioni una è quella delle tariffe dei tributi.
E si è detto che le tariffe che è sbagliato dire che le tariffe non sono state toccate sono quelle messe a punto nel 2015 perché sono già al massimo e quindi non avremmo potuto toccarle no stavamo parlando di tariffe cioè le tariffe comunali cosa discorso diverso è invece per quanto riguarda ovviamente il tributi poi certo sui tributi l' abbiamo scritto è stato ben detto anche dal consigliere Rossi sono in corso modifiche sostanziali a livello nazionale per quanto riguarda le entrate comunali quindi mo la la l' abolizione della TASI eccetera eccetera come detto i criteri saranno oggetto di riflessione in occasione della revisione più complessiva del regolamento.
Vengo invece al punto posto dal consigliere Beretta e dagli dalle dalle questioni sollevate sul tema delle risorse per gli investimenti punto lo dico proprio con tutta sincerità.
Punto con tutta sincerità anche molto interessante e importante perché ci pone di fronte secondo me ad una discussione vera sulla struttura del bilancio comunale.
Cosa ci consegnano questi dieci anni che gli anni dal 2009 al 2019.
Ci consegnano una metamorfosi strutturale e della finanza locale del funzionamento della macchina comunale nel suo complesso questi dieci anni a livello di macrodati sono usciti è uscito lo studio dell' IFEL su questi dieci anni proprio recentemente è una spesa ovviamente.
Speaker : spk2
Corrente molto ridotta per tutti i bilanci per tutti i comuni una spesa per il personale che si è ridotta a livello nazionale del 16 per cento in.
Speaker : spk1
Dieci anni.
Speaker : spk2
E un ridimensionamento quindi strutturale.
Delle risorse effettivamente acquisite utilizzate nel comparto comunale per quanto riguarda la parte corrente.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Contemporaneamente.
Speaker : spk1
Le e gli enti locali.
Speaker : spk2
Si sono trovati in questi dieci.
Speaker : spk1
Anni a gestire.
Speaker : spk2
L' impatto della crisi delle famiglie e quindi si sono trovati in quella restrizione strutturale del.
Speaker : spk1
Della.
Speaker : spk2
Capacità.
Speaker : spk1
Di spesa corrente.
Speaker : spk2
Con una riduzione con un con la necessità di interventi.
Speaker : spk1
Aggiuntivi.
Speaker : spk2
Per quanto riguarda la spesa sociale.
Speaker : spk1
Che si è completamente.
Speaker : spk2
Ridisegnata rispetto al passato e con l' emergenza di nuovi bisogni con l' emergenza di nuovi rischi.
Speaker : spk1
E con anche un.
Speaker : spk2
Altro dato una minore compartecipazione delle famiglie perché rispetto alla spesa sociale quello che si vede rispetto ai decenni precedenti.
Speaker : spk1
È anche.
Speaker : spk2
Una minore compartecipazione delle famiglie.
Speaker : spk1
Ovviamente.
Speaker : spk2
Conseguenza della crisi che è stata così più.
Speaker : spk1
È.
E quindi.
Speaker : spk2
Come dire l' impatto è stato sicuramente notevole sto parlando in questo caso come avete capito dalla parte corrente in più c'è questa c'è la questione dell' accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità.
Speaker : spk1
Perché in.
Speaker : spk2
Un monte risorse.
Speaker : spk1
Che già si.
Speaker : spk2
È ridotto in un monte risorse che si è ridotto i comuni hanno dovuto accantonare risorse nel fondo crediti di dubbia esigibilità ricordo che nel 2019 il comparto enti locali.
Speaker : spk1
Ha.
Speaker : spk2
Accantonato 4.
Speaker : spk1
Miliardi e mezzo in.
Speaker : spk2
Fondo crediti di dubbia esigibilità questo per dire.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk2
La situazione.
Speaker : spk1
A dieci anni di distanza.
Quattro miliardi e mezzo.
Speaker : spk2
Il comparto enti locali ha dovuto destinare nel.
Speaker : spk1
2019.
Speaker : spk2
Al fondo crediti dubbia esigibilità.
Poi va beh se avessimo un po' più di miliardi sarebbe.
Speaker : spk1
A.
Speaker : spk2
Questo adesso scusate sono proprio flash però per dire.
Speaker : spk1
Che è vero.
Speaker : spk2
Che dal 2016 c'è stato un allentamento della possibilità di utilizzare risorse per la parte investimenti e questo è un dato di fatto e quindi i Comuni virtuosi che avevano accantonato buoni avanzi di amministrazioni sono nelle condizioni di poter spendere.
Speaker : spk1
Però.
Speaker : spk2
Sulla parte corrente.
Speaker : spk1
Noi stiamo.
Speaker : spk2
Stiamo vivendo ancora una situazione tuttora di sofferenza di parte corrente.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk2
In questa situazione l' Amministrazione comunale si è fatta questa riflessione in una situazione di sofferenza tuttora della parte corrente l' Amministrazione comunale.
Speaker : spk1
Ha scelto.
Speaker : spk2
Come obiettivo primario di continuare a lavorare per trovare un e per cercare di.
Speaker : spk1
Trovare.
Speaker : spk2
Un equilibrio strutturale di parte corrente già questo Comune ci sta lavorando con grande serietà grazie anche al lavoro degli uffici del dottor Ciccarelli.
Speaker : spk1
Ma è.
Speaker : spk2
Chiaro che noi dobbiamo lavorare per per conseguire quell' equilibrio strutturale.
Speaker : spk1
E in.
Speaker : spk2
Quanto tuttora abbiamo questo equilibrio garantito da alcune entrate una tantum che si sono ridotte si sono notevolmente ridotte rispetto agli ultimi anni.
Speaker : spk1
Ma.
Speaker : spk2
Il perseguire quell' obiettivo è comunque ancora obiettivo primario.
Ecco da qui la scelta.
Speaker : spk1
Di utilizzare.
Speaker : spk2
Per ora per la parte investimenti.
Speaker : spk1
L' avanzi di amministrazione.
Speaker : spk2
Noi.
Speaker : spk1
Riteniamo.
Speaker : spk2
Quello che su cui noi ci.
Speaker : spk1
Sentiamo moralmente.
Speaker : spk2
Obbligati è proprio questo è quello sulla parte investimenti prima di procedere all' utilizzo di nuovi mutui.
Speaker : spk1
Di utilizzare.
Speaker : spk1
Tutto l' avanzo di amministrazione disponibile perché c'è e quindi da questo punto di vista ci sentiamo ci sentiamo in dovere di utilizzare in particolare quello e anche perché è evidente che se l' obiettivo sulla parte corrente è di mettere e di avvicinarci sempre di più ad un equilibrio strutturale il fatto di di andare ad accedere a nuovi mutui per esempio la proposta di 6.600.000 euro di mutui nel prossimo triennio porterebbe la parte corrente a gravarsi ulteriormente di circa 350.000 euro di interessi e quota di rimborso per cui è evidente che in quella direzione in quell' obiettivo che l' Amministrazione ha deciso di assumere è non significa.
È come dire prendere come semplicemente scusate non significa semplicemente dire no assolutamente nessun mutuo noi faremo no non è questo è che nella situazione di studio del bilancio sia di parte corrente che di parte investimenti e in una situazione ancora di debolezza ancora strutturale della parte corrente questo è il ragionamento che l' Amministrazione ha messo in campo e mette in campo per cercare di rendere ancora più equilibrato e più sano quella che è la gestione appunto del nostro bilancio e per poter poi eventualmente assumere mutui ma nel momento in cui vi sarà la necessità di assumere.
Di fare degli investimenti quando la la parte dell' avanzo di amministrazione sarà già appunto completamente impegnato grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore a conclusione delle repliche della Giunta do la parola al Sindaco Stefania Bonaldi grazie Presidente allora beh gli Assessori hanno già offerto un quadro a mio avviso molto puntuale di di di molti degli argomenti che sono emersi ciò non di meno darò qualche pennellata anch' io.
Concentrandomi su un paio di argomenti in particolare che sono stati toccati nel corso del dibattito di giovedì scorso il primo che affronterò sarà quello della macchina comunale e erano intervenuti sul tema in particolare i consiglieri Antonio Agazzi la consigliera Zanibelli il consigliere Beretta allora intanto voglio dire che già nell' illustrazione in sede di appunto presentazione del bilancio da parte dell' Assessore Fontana era stato offerto un quadro puntuale di quelle che sono le politiche del personale e anche le norme di riferimento è vero.
Rispondo al consigliere ragazzi che all' inizio del mio primo mandato avevo.
Come dire descritto come salutare il ridimensionamento del personale comunale perché c'è stata una prima fase in cui asciugare in parte la struttura ha significato renderla più efficiente quindi non devo non ritengo di dover giustificare arrampicarmi sui vetri in una prima fase questo contenimento è stato virtuoso arrivati ad un certo livello di contenimento non si è più virtuosi il limite non è più fisiologico ma diventa diventa patologico e l' abbiamo detto no in questi in questi ultimi anni si è tirato troppo la cinghia tant' è che adesso ci troviamo nelle condizioni di poter per fortuna sono cambiate le norme adottare un piano di fabbisogno del personale adeguato alle esigenze di questo Comune l' abbiamo detto è stato già detto le le novità consentite dalla norma sono date dalla possibilità intanto di prevedere la sostituzione del 100 per cento del delle persone e delle unità cessate nell' anno precedente così come la possibilità di inserire nel Piano di fabbisogno del personale anche le cessazioni programmate nell' anno e da quello che abbiamo fatto egualmente cercheremo di valutare tutte le leve per meglio garantire l' organizzazione interna di uffici e servizi ma come parafrasando quello che aveva detto Cinzia Fontana proprio nella presentazione del bilancio questa Amministrazione i compiti a casa li ha fatti e li ha fatti bene in materia di personale e organizzazione garantendo funzioni dei di tutti i servizi e anche il potenziamento dei servizi avvenuto in questi anni.
Con meno personale e rispettando gli obiettivi che ci siamo dati di riduzione dell' indebitamento è appena stato detto in generale sul.
Speaker : spk1
Bilancio comunale e questo Comune ha ridotto il debito per quanto riguarda i mandati della mia amministrazione dai 42 milioni della fine del 2011 io mi sono insediata pochi mesi dopo ai 23 previsti quest' anno quindi questo è stato lo sforzo e questa è la linea che vogliamo continuare a seguire.
Né più né meno come si fa in tutte le famiglie si deve fare un investimento prima si guarda quanti soldi abbiamo sul conto corrente e se possiamo utilizziamo quelli prima di fare nuovi mutui prima di indebitarci quindi questo è lo spirito che ci porta a dire.
Fare mutui in questo momento no grazie piuttosto teniamo questa possibilità se ci saranno situazioni di di difficoltà magari non previste certo sono anni di cambiamento anche per il pensionamento di un blocco dirigente e di un alto funzionariato che ha retto questo Comune per trent' anni come diceva il consigliere Antonio Agazzi certo questa è un' opportunità ma sono comprensibili anche la fatica e lo smarrimento e permettetemi io due domandine me le farei se.
Questo blocco di dirigenti e funzionari non abbia creato un qualche effetto tappo in questo Comune impedendo per troppi anni quando c' era la possibilità di far crescere anche una seconda fila che è quella di cui oggi abbiamo grande bisogno e che non c'è quindi ci sono c'è una stratificazione signori che dipende anche dal passato mi è stato rinfacciato che ho cambiato due segretari comunali allora io vorrei dire chiaramente che quando un sindaco si insedia ha 90 giorni di tempo per confermare o non confermare un segretario generale ok.
I segretari comunali che durano quarant' anni e che vengono portati su un palmo di mano non rispondono a quelle che sono le esigenze di una Amministrazione come la intendo io vi.
Figure a vita in questo Paese esistono i senatori non i segretari comunali quindi io rivendico anche il diritto di un Sindaco di scegliere un Segretario anche di avere un nuovo segretario generale i segretari generali si devono guadagnare sul campo quello che è il loro la loro conferma o meno e quindi ci si sono cambiati due ci fosse un terzo mandato chi lo sa non non non voglio dire nulla non ci sono al terzo mandato se Dio vuole ma appunto non non ci sono nemmeno le condizioni normative ma vi dico sono per il ricambio sono dell' idea che.
Come dire due mandati siano sufficienti e adeguati ma quello che voglio dire è che immaginare che un amico in una Amministrazione i segretari generali non debbano cambiare vogliamo bene al dottor Ventura ma chi arriva deve essere nelle condizioni la norma di cambiare il segretario si è detto che la sostituzione di Redondi del geometra Redondi vicesegretario è stata laboriosa è stata laboriosa è vero però ci si dimentica di raccontare anche quelli che sono stati percorsi abbiamo dovuto accedere prima ad una valutazione una verifica a livello nazionale rispetto a possibili dirigenti in disponibilità e passano dei dei mesi perché non si parla di giorni passano 90 giorni abbiamo fatto una procedura di mobilità e una selezione di mobilità si è individuata un' unità l' unità ha dato una disponibilità salvo concordare con l' amministrazione che avrebbe lasciato un termine temporale di diversi mesi passati mesi ha cambiato idea e siamo tornati daccapo con il fatto che il secondo non selezionato aveva intrapreso una possibile vertenza e di conseguenza abbiamo dovuto fare lettere contro lettere corrispondenza per tutelare l' amministrazione dopodiché è stata fatta una selezione con i tempi delle selezioni che sono questi fortunatamente la dottoressa ciarlieri che.
Colgo l' occasione per ringraziare perché dal primo di gennaio vicesegretario di questo Comune ha si è qualificata in una selezione aperta in un concorso apertissimo questi sono i tempi da questo momento in poi abbiamo un segreta un vice segretario nella figura della dottoressa ancora va via il dirigente dell' ufficio tecnico si va via personalmente vi dico sono dell' idea che quando un dirigente chiede di andare via si debba fare fare diciamo creare le condizioni perché questo possa avvenire perché tenere una persona ad un livello apicale in questo Comune che non ha voglia di rimanere a mio avviso è controproducente per la persona per la struttura per i suoi collaboratori la convenzione consigliera Zanibelli dura fino al 30 di 7 di di giugno semplicemente perché il dirigente in questione rimarrà part-time presso di noi per 12 ore la settimana perché abbiamo voluto garantirci la possibilità che rimanga fino a che non vi sia l' avvicendamento mi auguro ci siano le condizioni per concludere prima quel termine ma il termine temporale così ampio che lei ha in qualche modo stigmatizzato è legato a questa esigenza ancora abbiamo concesso come se fosse una regalia l' aspettativa di 15 mesi ad un altro dirigente quello delle politiche sociali facendogli quasi un favore allora vorrei dire che la richiesta era di 36 mesi abbiamo negoziato 15 mesi questa fattispecie è prevista dal contratto collettivo nazionale dei dirigenti pubblici quindi non è una regalia non è una gentile concessione è era un diritto del dirigente fare una richiesta era dovere dell' amministrazione valutare se vi fossero le condizioni per vero in quel caso si è addivenuti alla sostituzione del dirigente con una procedura che è stata studiata dalla struttura comunale che ha consentito di garantire il turnover nell' arco di una trentina di giorni mi sento di dire peraltro con una figura che.
Sì si sta dimostrando assolutamente adeguata e non ha avuto bisogno di un giorno di di gavetta.
Passo ad un secondo argomento un secondo flash l' assenza l' asserita assenza di strategia di questa Amministrazione.
E mi viene da dire non è che perché non è la vostra strategia non c'è strategia questo passatemi.
Perché a noi la strategia è ben chiara è stato detto nella discussione di giovedì scorso mi pare l' avesse detto il consigliere punto Eugenio Vailati tra noi la stella polare è il nostro programma era un programma elettorale è diventato un programma amministrativo a quello C quello ci serve per orientarci l' aveva citato anche la consigliera Stella evidentemente non è un blocco di di di di di marmo ma ha la necessità di adattarsi a quelli che sono poi le contingenze quelli che sono i fatti che nel frattempo avvengono ma.
L' idea di città c'è e come lo diceva prima anche l' Assessore Fontana.
Nel welfare sappiamo esattamente dove vogliamo arrivare perché il welfare di comunità è una sfida e ci sta trovando preparati con l' idea di una di welfare che non ha più niente di assistenzialismo e punta tutto alla responsabilizzazione ma non solo del Comune di tutte le reti formali e informali che operano nella nostra città c'è il tema dei diritti che è stato anche divisivo mi rendo conto ma sul quale questa amministrazione ha una posizione chiarissima ampliare l' ombrello dei diritti per noi è un punto un obiettivo importante sul quale ci si gioca e vivaddio contano per noi anche questi temi estremamente sensibili il tema della cultura chi non riconosce in questi anni quanto la cultura le agenzie culturali cittadine stiano rendendo la nostra città vivace e prolifica feconda attrattiva l' assessorato è in prima linea sui temi della cultura e del turismo e passatemi anche questo questo concetto io mi ricordo l' avversione alla a alle facilitazioni che sono state fatte alla.
Agli organizzatori e alla alla produzione del film colmi major name oggi mi vien da dire quella scelta dell' Amministrazione che è andata contro anche un sacco di vincoli di di di schemi precostituiti perché era una cosa nuova si è rivelata poi vincente ma non c'è strategia pare e l' ambiente anche qui no sembra che siamo perché veniamo giù con la piena del Serio certe volte allora tutta l' opera di pianificazione il PUMS il PAES il PRIT guardate che non tutti i Comuni che l' hanno allora questo Comune si è portato avanti si è dato degli obiettivi poi ovviamente gli obiettivi si declinano sulla base delle risorse a disposizione e delle dei percorsi che si fanno intanto la città tutta illuminata a led abbiamo via Kennedy buia bene faremo qualcosa di più vedremo su piazza Duomo però avere l' illuminazione a led in tutta la città ma girate intorno nei paesi del territorio in altre città non è una cosa così scontata Crema 20 20.
Al di là del tema del sottopasso su cui fra poco arriviamo ma il car sharing il bike sharing l' idea di mobilità che c'è dietro è una modalità molto molto green dopodiché certamente si può fare si può fare di più si può insistere sul tema della pianificazione anche del verde però ecco sentirci dare degli sprovveduti o come dire dagli improvvisatori.
Lascia qualche perplessità Piano delle opere pubbliche e lavori pubblici anche qui ci sono numerosissime azioni che si stanno facendo che rivelano una strategia ma sono in continuità con quello che è avvenuto nel mandato precedente allora fatemi dire una cosa sottopasso del viale di Santa Maria o comunque il sottopasso di Santa Maria.
Questa signori è l' opera delle opere piaccia o meno solo varrebbe solo questo è il mandato di un Sindaco permettetemi perché è da cinquant' anni che si sono succedute amministrazioni di tutti i colori che ce l' avevano come obiettivo che non l' hanno raggiunto okay allora questa Amministrazione ha lavorato sodo e si è lavorato veramente dal precedente mandato e questo obiettivo lo stiamo perseguendo allora mi vien da dire perché non ci sarebbe non ci sarebbe strategia e accanto a questo cito ma proprio per ricordarvelo e ricordarcelo tutta una serie di lavori che sono stati fatti in questi anni di opere pubbliche Crema 20 20 con la bella stazione perché nel frattempo RFI farà il PRG di stazione quindi riqualificherà tutta la stazione e questo non è che le Ferrovie ma le Ferrovie si sono mosse grazie a un' azione a quelle famose interlocuzioni che adesso sembrano una parolaccia ma che sono fondamentali per sapersi muovere in sinergia con gli altri enti ma ancora i lavori di via Cadorna la tanto vituperata piazza Garibaldi.
La pista di atletica e il recupero del Velodromo piazza Giovanni ventitreesimo che va beh non è una piazza o una via fa schifo non abbiamo fatto niente però intanto chi ci abita chi ci vive chi la sfrutta dice com' è bella riqualificata il led in tutta la città l' edilizia scolastica ho sentito qualcuno ha ricordato che caspita nel 2013 abbiamo investito solo 17.000 euro ma cosa vuol dire la gittata si guarda in un percorso pluriennale in questi anni poco più di sei anni sono stati spesi 4 milioni di euro sull' edilizia scolastica.
Però si dice non c'è strategia perché gli stalloni e la Pierina sono al palo.
Okay gli stalloni intanto io sommessamente voglio ricordarvi che gli stalloni sono un bene di Regione Lombardia non sono nostri okay questo è un dato di fatto dopodiché quali sono i punti fermi definiti in questi anni.
Non c'è il non ci si può fare il mercato dentro e questo non l' abbiamo deciso noi lo dice la Sovrintendenza forte e chiaro contravvenendo a quello che era stata l' idea della Regione di tra virgolette costringerci a spostare il mercato dentro i parcheggi sono limitati si potrà utilizzare solo parzialmente una porzione interna per Porto Torres posizionare i parcheggi.
Ci sono dubbi sulla destinazione sociosanitaria immaginata nel 2000 e immaginata in passato perché perché nel frattempo c'è stata la riforma socio sanitaria che ha.
Accorpato l' ASL l' azienda ospedaliera se prima la ASL poteva avere interesse a spostarsi ci poteva essere un interesse perché l' ASL avrebbe come dire cessato il pagamento degli affitti se si trasferiva qui oggi che l' azienda ospedaliera e l' ASL sono accorpate nella SSD questa convenienza non c'è prima l' ASL pagava l' affitto l' azienda ospedaliera questo per e poi c'è il tema dell' ex Tribunale su cui tra poco torniamo che rende come dire arduo ripensare alla.
Alla soluzione approntata nel 2015 sugli stalloni occorre pensare ad altro e la Regione sta facendo alcune riflessioni sul tema delle caserme perché la caserma della polizia di Stato e quella della Guardia di Finanza sono appunto i hanno soluzioni oggi non definitive comunque si pagano degli affitti ha chiesto anche al Comune di Crema qual è la nostra riflessione in merito abbiamo dato ampia disponibilità a fare queste valutazioni ma ad oggi resta un tema che a mio avviso è il tema dei temi sugli stalloni finché non è chiaro che i soldi ci sono quanto la Regione mette se è disposto a mettere signori stiamo facendo poco più che chiacchiere perché il tema vero è questo in questi anni si è parlato di cifre 20 milioni 22 milioni per riqualificare risanare tutta la la l' area il comparto ma finché non vengono destinati non vengono allocati non ci viene detto dove sono questi soldi perché se stiamo ancora pensando che gli interventi sugli stalloni possono essere finanziati dalla vendita di un albergo a Cesano Cesano Maderno della provincia di Cremona per un accordo che risaliva all' epoca del Sindaco Bruttomesso ecco stiamo parlando di poco più di nulla quindi.
Il tema a mio avviso va ricondotto anche in quella riflessione sul richiamare la Regione anche a quelli che sono i le proprie responsabilità sulla Pierina io ho sentito dire e virgolettato che è il buco nero dell' Amministrazione Bonaldi allora io vi dico passare dal comico al grottesco.
Speaker : spk2
È un attimo come quando ci richiamate sulla scuola di Cl cioè io trovo veramente sentirmi dire che la Pierina il Buconero l' Amministrazione Bonaldi francamente mi chiedo mi chiedo che film abbiamo visto.
È evidente che finché il tema del futuro della sede universitaria è aperto il futuro della Pierina resta non sciolto.
Speaker : spk1
Non risolto.
Speaker : spk2
Per la prossimità e la logica a servizio che ha l' area della Pierina rispetto alla sede di via Bramante quindi veniamo al tema Università.
Qui si sta lavorando sul fronte dello sviluppo della formazione universitaria e dell' alta formazione che so bene essere due cose diverse quindi non mi si deve venire a raccontare lo so lo so bene cos' è l' alta formazione e non le voglio confondere non voglio dire che un ITS come una facoltà universitaria nessuno sta dicendo questo però il futuro che noi vediamo in quel polo è quello di fare da polo attrattivo della formazione e poi vedremo di declinarlo meglio certo sapevano consiglieri ragazzi che la realizzazione della.
Palazzina di via Celoria era una minaccia rispetto alla permanenza di informatica Crema ciò non di meno che sia stato uno sgarbo il fatto che l' Università Statale di Milano abbia anticipatamente richiamato i corsi a Milano non l' ha detto il Sindaco Bonaldi l' ha detto il professor Franzini nuovo rettore di un Imi appena si è insediato alla sottoscritta davanti a testimoni che sono in grado di testimoniarlo questo a dire che quel comportamento voluto negli ultimi mesi dal rettore Vago con una forzatura enorme portando in Consiglio di Facoltà un atto che non era nemmeno confezionato come delibera.
È stato un atto veramente una forzatura.
Si stava lavorando e si continua a lavorare come Comune con Aksu con gli enti territoriali e con i vari attori pubblici e privati nella consapevolezza che il tema è un tema dirimente non per il Comune di Crema ma per la nostra comunità quindi con un protagonismo che deve essere di tanti ma dobbiamo essere consapevoli che non potremo più pensare qui una università pensata diciamo l' università tradizionale perché con facoltà 40 chilometri da noi se noi apriamo una qualsiasi facoltà non verrà nessuno io stessa da genitore non manderei mia figlia faccio un esempio a studiare lingue a Crema quando voglio dire abbiamo facoltà.
A 40 chilometri da qui sicuramente più blasonate quindi quindi come ci si sta muovendo.
Occorre accelerare sul tema dell' innovazione immaginare di riconfigurare questi spazi e ci stiamo provando come hub della innovazione un polo attrattore di formazione di azioni di iniziative di progetti sul tema dell' innovazione.
In questo spirito l' evoluzione di di Aksu di cui parliamo anche nei documenti programmatici continuando sicuramente a spingere sul MIUR ricordo che siamo andati da 2 2 volte da due ministri diversi dell' istruzione andremo dal terzo sperando a questo punto di non essere noi che portiamo un po' sfortuna andremo dal nuovo Ministro dell' università perché ad oggi il Ministero sapete è stato diviso tra Ministero della.
Del dell' istruzione e Ministero dell' università chiameremo la Regione perché signori il tema dell' assenza della Regione in questo contesto è enorme e l' assenza della Regione pur chiamata a interloquire con noi.
E con noi e con i professionisti che con noi lavorano è enorme.
E gli atenei certo anche gli atenei come diceva la consigliera Zanibelli non è che sono i grandi assenti sono stati tutti contattati informati e sensibilizzati sul tema perché il nostro obiettivo quel progetto della ricerca operativa e il famoso progetto Haircut è quello proprio di costituire un dipartimento interuniversitario sulla ricerca operativa a Crema ci si sta lavorando è un lavoro faticoso e lavoro lungo un lavoro che sconta anche appunto cambiamenti di livelli istituzionali che ci sono danno garanzie si intraprendono dei percorsi e percorsi che poi si interrompono però ribadisco qui c'è un grande assente Regione Lombardia ha sempre detto che un bellissimo progetto interpellata nei suoi vari assessorati ma ad oggi non abbiamo raccolto nulla.
Con la Regione.
Ancora si mapperanno le diverse esperienze innovative presenti sul territorio per fare in modo che in quel Lab della della innovazione possano trovare casa e qui ci sono.
Speaker : spk1
Esperienze importanti di innovazione sia in quello che è il settore privato penso alle progettualità che per il tramite di Rai Industria in questi anni hanno recuperato risorse importanti sui temi della cosmesi anche sui temi della ricerca operativa ma anche come Consorzio punto it voi dovete sapere che Consorzio punto it riferimento nazionale per la digitalizzazione nella pubblica amministrazione quindi in questo modo e in quell' hub della innovazione possono stare anche questo tipo di esperienze portando dentro questa esperienza di polo dell' innovazione anche tutti i percorsi formativi e che non sono universitari ma sono di alta formazione l' ITS della cosmesi è una prima esperienza in questa direzione signori è l' aprì il primo ITS a livello nazionale sulla cosmesi.
Penso abbia un significato il nuovo ITS sulle nuove tecnologie per il made in Italy che intende esplorare tutti i percorsi legati alla meccanica e alla meccatronica del nostro territorio in questo contesto trovano spazio anche le professioni sanitarie e francamente non mi scandalizza soprattutto sapendo che l' Itis Galilei di Crema avvierà a brevissimo anche la curvatura in geometri in biomedica quindi immaginate quelle che possono essere le possibili contaminazioni tra una formazione diciamo universitaria e questo tipo di percorsi quindi immaginare che quel contenitore stia anche questa esperienza non mi pare né fuori asse né risibile nel frattempo Aksu assegnerà in settimana un progetto la realizzazione di un progetto definitivo per avere cioè scusate l' assegnazione di un incarico per avere un progetto definitivo per la riqualifica della struttura di tutta la struttura in sinergia evidentemente con gli enti proprietari che sono il Comune di Crema e la provincia di Cremona e ancora l' ha già accennato la l' assessore Fontana parteciperemo al bando o meglio ci siamo aggiudicati il bando meeting quindi saremo a Cannes a questa fiera alla quale partecipano investitori e porteremo il costo di quella che è la nostra idea di quello che è la nostra idea su tutto il contesto della della.
Dell' area Pierina quindi l' idea di hub dell' innovazione ma anche di tutta l' area per recuperare investitori è una mancanza di strategia questa.
O mi chiedo non è piuttosto mancanza di argomenti da parte di chi eccepisce vero vero che si è perso il Tribunale e sto concludendo e.
Però siccome non siamo al bar.
Diciamo pure che quando io mi sono insediata nel maggio 2012 il Tribunale di Crema era un malato terminale.
Era un malato terminale la morte cerebrale è stata certificata nell' agosto dello stesso anno.
Morte cerebrale certificata per il Tribunale di Crema per 31 altri tribunali in tutto il Paese 200 procure della Repubblica 657 uffici di giudice di pace per completare il quadro.
Cosa abbiamo fatto.
Abbiamo pensato a una riqualificazione in chiave socio sanitaria di quell' immobile magari farci un McDonald' era più come dire più facile ma ci sembrava un insulto perché quell' immobile aveva una vocazione.
Pubblica e sociale svolgeva un servizio per la comunità ci è parso che la contiguità con l' ospedale di Crema attenzione un ospedale per i quali ci siamo battuti e nel 2015 il Comune di Crema è stato in prima linea in prima linea per salvaguardare l' autonomia da Cremona del nostro ospedale un ospedale per i quali ci siamo battuti tutti bene noi abbiamo pensato che immaginare una vocazione socio sanitaria per quella struttura potesse essere un bene ma non per noi non per l' Amministrazione Bonaldi 1 Bonaldi 2 per la comunità.
Come abbiamo portato avanti questa strategia prima abbiamo addirittura offerto a Regione Lombardia l' immobile abbiamo fatto una delibera di Giunta in cui abbiamo detto cara Regione noi siamo disponibili a cederci l' immobile.
Al alle condizioni che siano compatibili col tuo piano economico finanziario tradotto in parole povere fuori dal politichese dal burocratese da tutto voleva dire che se Regione Lombardia doveva metterci dei soldi per riqualificare l' immobile il nostro canone di locazione poteva essere zero non volevamo speculare su questa cosa in nome di un.
Non è andata a buon fine Regione Lombardia non ha voluto l' immobile anche a queste condizioni allora abbiamo immaginato un percorso un percorso che.
Speaker : spk2
Ha salvaguardato l' evidenza pubblica e qui lo voglio dire sottolineato sei volte non una sei perché si sono fatte anche illazioni di questo tipo poi uno se la prende se.
Come dire c'è che impeto nelle risposte salvaguardando l' evidenza pubblica con il ruolo e con la collaborazione la sinergia della di un manager come l' ex direttore generale della STP di Crema il dottor Luigi Blonde figura apprezzata da tutto l' arco costituzionale sta costituzionale mi sento di dire che è un manager capace abbiamo immaginato una soluzione che salvaguardasse questa possibilità e le minoranze cosa fanno.
Si mettono di traverso fanno esposti e di Vico siamo sereni siamo sereni lo dico sinceramente sono come dire colpita ma sono molto serena.
Sostengono delle proposte terzi terze su possibili concambi che a mio avviso di sostenibilità non hanno nulla.
Però danno contro io dico su un progetto del genere su un progetto del genere mi sarei aspettata veramente un non mi aspetto ancora perché c'è ancora tempo per ripensarci un sostegno trasversale perché è convinto anche con la Regione che ha un interlocutore decisivo importante.
Francamente lasciatemi dire dopo sette anni questo mettersi di traverso su tutto o quasi tutto a mio avviso non vi rende più forti questo gioco delle parti per cui tutto è sempre brutto inadeguato non appropriato sbagliato prescindere a prescindere non vi rende più credibili sono stati scomodati i classici bene né scomodo anch' io uno e finisco citando Esopo che è uno scrittore dell' antica Grecia nato nel 620 avanti Cristo quindi pensate che degenza allora la favola che il Consiglio si intitola Al lupo al lupo no non ve la racconto tutta e questo pastore che cura il suo gregge e che fa uno scherzo per cui chiama al lupo al lupo non la conoscono tutti al lupo al lupo un sacco di volte in realtà il lupo non c'è no la volta che chiama Al lupo al lupo perché il lupo che non si presenta più nessuno allora la morale.
È giusto per essere.
Chi dà sempre falsi allarmi chi protesta sempre su tutto chi semina dubbi e critiche ogni volta ad ogni occasione quando poi dice la verità non viene creduto.
Speaker : spk1
Sindaco sono finite le repliche della Giunta.
Adesso procediamo come da ordine del giorno quindi ci saranno le dichiarazioni di voto su ogni singolo emendamento con votazione diretta per emendamento chiedo una cosa sola ai vari proponenti comincio dal consigliere traghetti perché i primi tre emendamenti sono stati presentati dal Movimento 5 Stelle se possiamo fare un' unica dichiarazione di voto sui primi due così come è avvenuto per la discussione poi però naturalmente votazioni singole consigliere concorda.
Ok quindi apro le dichiarazioni di voto sui primi due emendamenti presentati dal Movimento 5 Stelle e ripeto l' oggetto era installazione pensiline e mezzi di trasporto pubblico.
Apro la dichiarazione di voto che ricordo essere con i tempi raddoppiati per ogni gruppo consiliare da tre a sei minuti.
Ha chiesto la parola il consigliere Bassi Marcello.
Speaker : spk3
Grazie mille Presidente eh beh li dico per me anche un po' difficile intervenire dopo che ho sentito Sindaco parlare dell' opera delle opere con la quale concordo pienamente e anche parlando della recupero dell' area zona Pierino Università quindi una futura Silicon Valley nella quale anch' io credo molto quindi parlare di pensiline non è facile in questo momento ma voglio sottolineare che ritengo le pensiline molto importanti perché comunque svolgono un servizio per il cittadino.
Presidente non sto prendendo in giro sto parlando.
Speaker : spk2
Seriamente sto dicendo che ritengo le pensiline utili.
Speaker : spk3
Non non la sto prendendo in giro ribadisco però che ritengo che c'è.
Speaker : spk2
Un ente.
Speaker : spk3
Preposto per occuparsi di queste necessità della città non deve secondo me essere il Comune non deve gravare sul bilancio del Comune perché capisco che lei dice sul solo 20 K è vero ma 20 k qua vi indica Pahlavi TK là arriviamo a centinaia di migliaia milioni quindi.
Parlo a nome di tutta la maggioranza siamo contro questo emendamento grazie.
Speaker : spk1
Grazie.
Speaker : spk2
Consigliere ha.
Chiesto la parola il Consigliere Cozzo.
Guardate io volentieri parlo di 20.000 opere di 20.000 euro o 20 K e via basso a parlare di volentieri di di di pensiline perché seppure certamente non voleva prenderlo in giro non ho dubbi lei è una persona estremamente educata però insomma la percezione almeno mia non è stata proprio questa e glielo segnalo semplicemente glielo segnalo.
In merito al tema è verissimo che che c'è.
C'è un ente preposto per poter adempiere all' installazione di queste pensiline.
Faccio questa osservazione però che è quella che ho fatto.
Che ho fatto durante la discussione.
Io credo che.
Al cittadino medio interessi ben poco di chi deve installare queste se queste queste pensiline.
E di sicuro io mi rendo conto che ma penso che questo sia un' opinione piuttosto condivisa che.
Il 90 per cento della nostra vita quotidiana è fatta di piccole cose pensiline comprese.
E se uno deve prendere il pullman tutti i giorni per andarsene a Milano stare sotto l' acqua sotto il sole se non è proprio il massimo okay è molto faticoso ed è una fatica che uno compie tutti i giorni.
La coppia per questo e per un tot di altre cose da 20.000 euro quindi.
Il dato di partenza per conto mio è questo ripeto è pur vero che qualcun altro avrebbe dovuto esternarle ma non l' ha fatto nonostante noi siamo un due e mezzo per cento se non ricordo male.
All' interno del dell' organizzazione della società che doveva installare allora delle due l' una per conto mio perché il mio obiettivo ma credo.
Credo anche quello del consigliere Bassi.
L' obiettivo è quello di far avere queste pensiline.
Penso che sia.
Una una richiesta da parte del no non non di traghetti del consigliere traghetti ma della cittadinanza penso che sia un obiettivo facilmente raggiungibile e assolutamente condivisibile che ci siano delle fermate con le pensiline e credo che nessuno abbia da obiettare a questa cosa allora per conto mio i casi sono due ho visto che l' obiettivo è quello lì o si vota questo emendamento e si decide di installarle oppure si prende l' impegno.
Di di agire in maniera più decisa nella società di cui noi facciamo parte che avrebbe dovuto installare ma che non ha installato e nel caso non non si riesca a ottenere questo questa installazione provvedere allora a quel punto da pa direttamente da parte del Comune perché l' obiettivo l' obiettivo del Comune abbia queste benedette pensiline quindi io mi permetto di proporre non so se si può fare in dichiarazione di voto guardo il Presidente ma penso che si possa fare mi per per conto mio sono per votare a favore ma suggerisco mi permetto di suggerire dato che è un obiettivo piccolo che credo che possiamo anche condividere mi permetto di suggerire al consigliere Traghetti e alla maggioranza o alla Giunta a questo punto.
Di prendere a fronte di del della Giunta che prende un impegno formale nell' arco dei prossimi 3 6 mesi decidete voi a provvedere a sollecitare la la società la zia la l' azienda per il trasporto e installarle.
Sì a condizione di non di riuscire a fare questa cosa se non sono molto chiaro.
E di prendersi l' impegno di poter installare direttamente i propri i propri.
Pensieri e scusate se non sono esausto non so se sono stato chiaro sono stato chiaro Beretta se mi permette mi dice di sì vado tranquillo quindi ecco io sono a favore dell' emendamento preferirei effettivamente anch' io che fosse l' azienda per il trasporto pubblico a installarle che la che la che la maggioranza si prenda l' impegno di provvedere nei prossimi sei mesi se non riesce a farlo fare all' agenzia per il trasporto grazie.
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola il Consigliere Antonio Agazzi.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Ma è io al di là del fatto che si plana ogni tanto su argomenti più di amministrazione ordinaria rispetto a quelli strategici.
Come dire questo non mi fa velo rispetto alla dignità di ogni argomento l' amministrazione della cosa pubblica è fatta di operazioni di carattere strategico ma è fatta anche di capacità di esserci sull' ordinarietà che magari.
Nell' immediato incrocia di più la vita quotidiana del cittadino utente delle grandi operazioni strategiche che la incroceranno quando saranno realizzate ecco per cui ha assolutamente una dignità.
La proposta del consigliere del Movimento 5 Stelle e lo dice un utente pendolare anche se ha ridimensionato la propria vita da pendolare ma continua a farla in parte.
Ragazzi.
Quando ci sono soprattutto nella nella brutta stagione mi esprimo così nel periodo autunnale invernale.
Al velodromo non c'è una pensilina al Campo di Marte non c'è una pensilina in viale Europa non ci sono le pensiline quindi tutti gli utenti dei Sabbioni di un Briano in nel quartiere di Adriano non ci sono le pensiline io mi riferisco alla direttrice che conosco quella Crema Milano.
Ma la più parte sono senza pensilina che ho fatto mente locale la più parte che vuol dire che il cittadino che di prima mattina è lì perché deve andare a San Donato a lavorare all' Eni o deve andare a Milano.
Prende l' acqua non ha una copertura ora io sono molto sensibile rispetto alle competenze al chi deve fare che cosa.
E quindi vi ho detto chiariamo bene se è una competenza diretta del Comune di Crema o dell' agenzia del trasporto pubblico locale.
Ma il problema.
Ma il problema ha una sua realistica consistenza e non è che se lo propone il consigliere del Movimento 5 Stelle e siccome insomma i consiglieri del Movimento 5 Stelle pungola in maniera aspra.
Oggi.
Consentitemi giusto per alleggerire un po' la battuta oggi abbiamo visto che insomma l' alleanza di governo nazionale tra il Movimento 5 Stelle e il PD ha avuto una evidente ricaduta locale perché stanno quasi rimodulando insomma tra il PD.
È una.
Una metafora di cui diciamo il bene il bene che è stato donato autorizza a parlare anche in questa sede così blasonata.
Comunque chiuso l' inciso e chiuso l' inciso se il consigliere del Movimento 5 Stelle proponente come dire è un pochino inviso alla maggioranza e però può darsi che il problema che pone sia reale nella fattispecie secondo me il problema è reale per cui io sono abituato a accantonare le simpatie e antipatie e a vedere se il problema ha una sua dignità per me ce l' ha.
Da utente che vede la gente aspettare all' agra di Dio in autunno in inverno senza una copertura per cui.
Cioè una questione di sicurezza ma è una questione anche ripeto esattamente come quella degli utenti della Caserma del Commissariato della Polizia di Stato a essere all' esterno alla mercé del di Giove Pluvio visto per rimanere in tema di riferimenti classici non è il massimo e quindi è competenza del Comune di Crema è competenza dell' Agenzia del trasporto pubblico locale l' avevo detto anche l' altra volta eh ma non esiste ma però non è bellissimo parlare in questa situazione.
Ma non esiste che per lo meno l' Amministrazione comunale di Crema non agisca in maniera incisiva perché è l' agenzia del trasporto pubblico locale con la quale immagino per aver partecipato anche al Forum della mobilità che le interlocuzioni siano continue allora nell' ambito di queste continue interlocuzioni possibile che non riusciate ad ottenere che su questo intervento venga programmato.
È un intervento che ha la sua importanza per tutta una categoria di cittadini che sono pendolari e io mi riferisco a quelli di Crema Milano ma lì ci sono anche quelli che usufruiscono del trasporto scolastico all' interno del territorio cittadino che anche loro rimangono alla mercé di Giove Pluvio allora.
Mi sembra di poter dire che queste sono le ragioni per cui noi non facciamo mancare il sostegno all' emendamento del consigliere del Movimento 5 Stelle di cui trattasi in questo momento.
Ma mi sento di raccomandare all' Amministrazione comunale al di là dell' atteggiamento che attraverso la sua maggioranza andrà ad assumere che quello che si è già compreso rispetto all' accoglimento o meglio al respingimento nel caso specifico di questo emendamento di salvare la natura della questione e.
Speaker : spk2
Di agire perché l' anno prossimo il consigliere del Movimento 5 Stelle non lo debba più presentare questo emendamento perché si è intervenuti grazie alla moral suasion dell' Amministrazione comunale sull' agenzia del trasporto pubblico locale.
Quindi noi dichiariamo il sostegno a questo emendamento grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente io vorrei partire invece dal punto di vista inverso rispetto a quello del consigliere Marcello Bassi che proprio perché il Sindaco ha appena finito di descrivere una serie di progettualità importantissime su cui poi in sede di dichiarazione finale delle del bilancio complessivo mi potrò esprimere noi stiamo parlando di grandissimi progetti e poi però mancano le pensiline quindi.
Gli elementi più elementari quindi se lo guardiamo dall' altro punto di vista il suo ragionamento dovrebbe essere diciamo quello che ho fatto io cioè parliamo di università tribunale Pierina stalloni ripeto poi entrerò nel merito di questi però mancano 4 pensiline alle fermate degli autobus la competenza può essere anche di Autoguidovie ma se non l' ha fatto fino a questo momento vuol dire che non era tenuta a farlo quindi lei ha installato le pensiline il numero di pensiline che era tenuto a fare e che ha ritenuto opportuno installare le altre non sono state installate quindi è compito anche dell' Amministrazione comunale sopperire a questa mancanza e investire 20.000 euro e non si tratta di 20 più 20 più 20 sono 20.000 appunto si tratta di un singolo emendamento per.
Ma ottemperare appunto alla mancanza di Autoguidovie quindi mi piacerebbe io sono un pendolare non di pullman ma di Milano di treni ma ma conosco anche tante persone che sono pendolari di pullman e più e più volte mi sottolineano questa mancanza che sembra essere stata forse se non stasera la scorsa volta minimizzata anche dal o forse dallo stesso assessore in sede di Commissione minimizzata nel senso che.
A detta vostra non vi non vi è questa grande esigenza di mancanza di pensiline adesso non mi ricordo più in che sede ma potrei andare a recuperarlo anche con con gli scritti quindi io chiaramente non mi illudo che la maggioranza voti a favore di questo emendamento perché è già stato fatto capire in ogni modo però continuerò in ogni sede e già la terza occasione prima con un in con una mozione poi con un' interrogazione e adesso con un emendamento continuerò finché avrò la l' opportunità ad utilizzare strumenti per mettere in luce questa mancanza che per una città che si vuole definire ospitale è intollerabile grazie.
Grazie Consigliere.
Non ci sono più prenotazioni quindi chiudo le dichiarazioni di voto.
Chiedo agli scrutatori un attimo di attenzione grazie metto quindi ai voti il primo emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle.
Favorevoli.
Speaker : spk1
8.
Speaker : spk2
9.
Contrari.
12.
Astenuti nessuno.
Metto quindi ai voti anche il secondo emendamento sempre sullo stesso.
Metto ai voti anche il secondo emendamento sempre sullo stesso argomento favorevoli.
9.
Contrari.
12.
Astenuti nessuno.
Passiamo adesso alle dichiarazioni di voto sul terzo emendamento presentato sempre dal consigliere del Movimento 5 Stelle sull' argomento approvazione del regolamento del verde apro le dichiarazioni di voto.
Speaker : spk1
Ha.
Speaker : spk2
Chiesto la parola la Consigliere Stella.
Speaker : spk1
In linea con quanto già intrapreso dall' amministrazione che sta attuando la prima fase della pianificazione del verde c'è il censimento del patrimonio arboreo la maggioranza intende votare favorevolmente all' emendamento del consigliere Traghetti che prevede di integrare.
Il Documento unico di Programmazione nel 2020 22 in materia di sviluppo sostenibile con lo studio e l' adozione del Regolamento comunale del verde prevedendo un primo passaggio in Commissione Statuti e regolamenti e per la condivisione dei contenuti entro la fine dell' anno in corso.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Dragotto.
Grazie Presidente come già era emerso durante la discussione degli emendamenti e mi fa piacere che la maggioranza accolga questo questa mia proposta questa proposta mia e del Gruppo che rappresento quindi del Movimento 5 Stelle è chiaro che l' approvazione di questo emendamento non fa non fa sì che io mi sento tranquillo rispetto all' azione della maggioranza perché perché perché lo stesso la stessa identica espressione era contenuta anche nel Documento unico di Programmazione dello scorso anno e come termine temporale e vi era dicembre 2019 pertanto è un buon primo passo che io accolgo favorevolmente il fatto di.
Rispolverare questa tematica e inserirla in documenti ufficiali chiaramente io.
Come promotore dell' emendamento e quindi.
Responsabile che l' attuazione di questa azione si vada a concretizzare andrò a monitorare durante l' arco di quest' anno che effettivamente arrivi in commissione un documento un regolare una bozza di regolamento venga condivisa da tutti gli attori del Consiglio comunale quindi tutti i commissari prima e poi i consiglieri poi affinché si possa giungere entro la fine dell' anno a un' approvazione spero unanime di un regolamento del verde pubblico e privato in crema grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : spk1
Pentiti mi di ringraziare subito l' Assessore.
Al bilancio.
In questo caso all' urbanistica.
Perché questo emendamento mi dà modo di dire due cose semplici.
Che il Piano Regolatore licenziato.
Dalla Giunta Bruttomesso gli consente oggi di fare l' operazione che ci ha spiegato di voler fare.
Sulla.
Dove passa il.
Il sottopasso per Santa Maria.
Perché non dovete mai dimenticare l' abbiamo messo anche nella nostra relazione che è proprio il Piano Regolatore della Giunta Bruttomesso che ha definito l' area entro la quale sarebbe andato ad insediarsi il sottopasso.
E e nel nelle more non è dello stesso praticamente.
PGT che consente di spostare quei volumi sempre su quell' area quindi la ringrazio per averci dato merito rispetto a questo secondo merito.
Ogni tanto ci sta e io apprezzo anche quando il confronto è questo non quando il Sindaco è così era stasera era ero preoccupato del suo cuore perché era davvero agitata e quindi quando uno è troppo agitato quando a volte succede a me bisogna sempre stare molto attenti rispetto a queste cose ma anche alla questione del verde il Piano Regolatore licenziato dalla dall' Amministrazione dalla maggioranza di allora Bruttomesso sul verde è stato un Piano regolatore assolutamente però verde anzi io a volte gli dicevo anche all' amico Piazzi che lo gestiva non ti sembra di essere diventato troppo ambientalista ma c' avevo l' amico Mariani vicino che gli dicevano si aggiunge ancora un po' di verde è ancora meglio cioè uso anche un pochino questo per stemperare però quando si dà merito anche al fatto che a volte certe azioni sono.
All' interno di un contesto generale è giusto anche riconoscerlo è giusto anche riconoscerlo poi risponderemo al Sindaco su alcune cose che ha detto noi votiamo a favore volentieri di questa cosa qua soprattutto perché poi andiamo a vedere come andremo a definirlo all' interno del Regolamento perché questa è una assunzione di principio io capisco che lui sia preoccupato politicamente io ritengo invece che si possa fare un buon lavoro un buon lavoro e che tutti insieme possiamo licenziare assolutamente qualcosa di molto utile per la nostra comunità e son convinto che lo si possa fare perché non stiamo parlando di nuovi volumi semmai stiamo parlando è di nuovo verde e di dove collocare meglio il verde o cose di questo genere quindi noi votiamo convintamente a favore e riteniamo cioè.
Che l' ha tirato fuori la Bild così lo facciamo probabilmente la Giunta l' aveva pensato comunque non importa l' importante è che ci sediamo al tavolo tutti insieme certamente con qualcuno che formulo una proposta perché non ci sediamo per mettere insieme la proposta ci sentiamo per confrontarci su una proposta che mi auguro la Giunta in tempi abbastanza celeri possa mettere evidentemente sul tavolo del confronto quindi noi voteremo a favore di questo emendamento grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere non ho altre prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto metto quindi ai voti l' emendamento numero 3 favorevoli.
Unanime grazie.
Speaker : spk1
Passiamo adesso alle dichiarazioni di voto sull' emendamento numero 4 presentato dai Consiglieri della Lega Nord oggetto fondo per le emergenze apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola al consigliere Zanibelli.
Speaker : spk2
Buonasera.
Ma abbiamo avuto sicuramente già modo di far capire quale fosse la nostra posizione di cui rispetto a questo emendamento che ricordo è un tentativo.
Perché quando si fa politica si parla di tentativi come ricordava prima l' Assessore Fontana interlocuzioni perché sono tentativi bene è un tentativo per rispondere a una delle necessità che purtroppo in quel nostro territorio.
Vede come necessità né necessità appunto a causa dei danni causati dai gravi e trombe d' aria piuttosto che maltempo che avviene.
Avete detto ma ci sono già le assicurazioni che coprono sì e no a parte che non tutti i cittadini e hanno le proprie proprietà assicurate anche nei confronti di queste spese però perché non prevedere che parte delle tasse dei cittadini possano essere destinate a questo tipo di supporto di reintegro che possa diventare addirittura volano nell' ambito dell' area omogenea perché è evidente che questo non è soltanto il la necessità dei cittadini di Crema sappiamo bene che è una necessità che abbraccia tutto il territorio cremasco ma sappiamo anche bene che se Crema è Comune di riferimento per l' area omogenea Cremasca può anche fare a questo punto da interlocutore e proprio per questo tipo di intervento quindi lo sosteniamo anche perché riteniamo che la quota che andrebbe impegnata e che viene prelevata dagli utili dell' azienda farmaceutica municipalizzata.
Non sia in fondo una quota che va da cambiare così drasticamente quella che è la destinazione d' uso di questi utili che peraltro ricordo essere diminuiti nella previsione di bilancio dei 300.000 dell' anno scorso ai 250.000 che piacerebbe capire perché.
Così come piacerebbe capire che fine ha fatto la palazzina di via Samarani che l' azienda farmaceutica municipalizzata attiene è ferma al palo ormai dal 2012 e sono sette anni ecco non vorrei che venissero lasciate al palo anche le altre iniziative che stiamo proponendo non vorrei che venissero lasciate al palo anche le altre mozioni votazioni emendamenti che in modo unanime vengono votati da questo Consiglio perché se neanche quando sono votati all' unanimità poi vengono portati avanti capite bene che è difficile che i cittadini credano nelle istituzioni.
Sono più di uno gli interventi che a livello unanime sono stati approvati vedi qua del Regolamento del verde vedi quello del recupero della palazzina di via Samarani allora bene allora naturalmente mi auguro che anche questo emendamento venga approvato all' unanimità e mi auguro che il Comune si faccia carico e portavoce dell' ascolto dei cittadini laddove sapete bene che ripeto non tutti sono assicurati non tutti hanno assicurazioni che sono onerose sugli immobili e non tutti riescono a recuperare.
Vuoi dei propri comuni vuoi dalla Regione vuoi da altri enti superiori quelli che possono essere fondi per un minimo di ristrutturazione.
Penso che lo sforzo non sia così elevato da cambiare la la quella che è la logica che voi date al vostro bilancio grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Rossi.
Grazie Presidente buonasera.
Noi apprezziamo la sensibilità del Consigliere ragazzi in merito agli eventi determinati dai cambiamenti climatici tuttavia come già precisato nella mia risposta alla sua interrogazione diciamo l' entità della proposta è sostanzialmente infima rispetto alle necessità tant' è che l' abbiamo già detto che la sua proposta che prevede il raggiungimento del fondo di riserva accantonato dall' Amministrazione pari a 110.000 euro dopo sei anni perché prevede di accantonare un euro all' anno il primo anno 0 50 quindi nel merito.
Speaker : spk2
Diciamo apprezziamo la sua proposta ma la riteniamo diciamo di nessuna soluzione se pensiamo un fondo di 30.000 euro cioè ridicolo rispetto a calamità solo scoperchiare il tetto del Sant' Agostino occorrono 800.000 euro quindi lo raggiungiamo fra trent' anni questa risorsa.
Quindi diciamo nel merito del dell' emendamento siamo contrari invece apprezziamo.
Diciamo il ragionamento fatto dal Consigliere a margine del dell' emendamento in cui come da me suggerito.
Ha proposto di indagare.
Sul piano delle assicurazioni sul piano assicurativo noi non possiamo pensare di proteggere un patrimonio pubblico privato che una città come Crema raggiungerà miglior migliaia di milioni di euro miliardi perché se pensiamo che solo la il patrimonio del Comune di Crema ai 150 milioni no ma stiamo parlando di miliardi quindi noi dovremo a mio avviso e vengo incontro a quanto suggerito da me e a e condiviso anche dal consigliere Agazzi fare un' indagine dal punto di vista delle coperture assicurative.
Per determinare gli importi che ci permettono di dare delle coperture diciamo più consone ad eventi climatici che sono sempre più diciamo invadenti ecco non siamo contrari da un punto di vista così pregiudiziale ma pensiamo che il risolvere il problema inerente gli eventi catastrofici.
Derivanti da dalle variazioni della del clima vadano affrontati in un altro contesto che è il contesto assicurativo non sicuramente con la contano aumento di risorse comunali che sarebbero infine rispetto alla necessità grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti i colleghi ma.
Trovo la sua risposta Consigliere non.
Come dire non proprio consono a quello che in realtà è l' emendamento perché certamente su un significato politico.
Che voglio rivolgere alla maggioranza ed è quello del del servizio radio sveglia che certamente tutti voi conoscerete servizio radio sveglia quello che ricorda la mattina quando è l' orario che bisogna alzarsi iniziare a fare qualcosa questo è esattamente lo scopo politico dell' emendamento perché è vero che ogni anno io lo presento tanto quanto è vero che ogni anno mi risponde prettamente lei consigliere Rossi ma ogni anno lei nella sua risposta di fatto mi dice quello che l' Amministrazione non sta facendo entrando nel merito della sua valutazione mi preme però sottolineare e ricordare che.
La valutazione è totale.
Della.
Di quello che è il parco immobiliare del Comune e privato chiaramente è una valutazione importante ma un fondo non si non si prefissa mai o quantomeno in questo caso non prefissa mai l' obiettivo di coprire il 100 per cento di quello che è un valore quindi è chiaro che la valutazione che sta facendo lei non corrisponde non corrisponde alle intenzioni del mio emendamento come è chiaro che non può essere solo crema cioè il problema non è mettersi a studiare delle coperture assicurative per Crema perché quando arriva la tromba d' aria di agosto 2018 il problema ce l' ha Madignano Ripalta alpina Crema e Castelleone trascorre il problema deve essere affrontato dal punto di vista territoriale.
E siamo sempre qui quando parliamo di punto di vista territoriale io sento sempre un gran silenzio sento che il sindaco tira fuori i suoi meriti per tutta una serie di di 50 opere svolte durante i suoi sette anni di mandato ma quando si parla di territorio si cerca di sviare da un' altra parte poi si fa presto a organizzare magari incontri o anzi cercherò assolutamente di partecipare all' incontro organizzato tra i sindaci però politica territoriale si fa anche attraverso queste cose e quando sono anni anni anni che si ripetono questi fenomeni sul territorio e non si trovano le risposte o quantomeno non si vuole nemmeno proporre delle alternative delle soluzioni questa è una cosa che mi fa un po' pensare quindi il servizio radio sveglia continuerà su questo argomento io spero che questa che questo stimolo continuo possa sfociare avviare un dialogo perché questi temi dovrebbero anche essere.
Come dire anche essere nell' agenda dei Sindaci del territorio non solo di questa Amministrazione quindi io spero che questo che questa che questo emendamento possa continuare a dare a dare.
Come dire a dare a dare continuità per l' appunto a un tema che ogni anno comunque ci colpisce perché ogni anno sono tre anni a questa parte che ogni anno puntuale come un orologio svizzero arriva qualcosa speriamo che da quest' anno in poi si possa fare di più grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere non ho altre prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti l' emendamento numero 4 favorevoli.
8.
Contrari.
15.
Speaker : spk1
Astenuti.
Speaker : spk2
Nessuno.
Passiamo all' emendamento successivo numero 5 sempre presentato dai Consiglieri della Lega Nord oggetto riqualificazione viale Repubblica apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Speaker : spk3
Grazie Presidente il mio voto sarà sicuramente favorevole per i motivi espressi già in fase di discussione ricordo perché non mi pare di aver sentito menzione da parte dell' assessore Bergamaschi del tema del della ciclabile di viale Repubblica con il plateatico che insiste su quella ciclabile che l' amministrazione si è impegnata a trovare una soluzione affinché per la prossima stagione la ciclabile possa essere libera da qualsiasi intralcio.
Quindi questo era solo un piccolo elemento della grande tema di viale Repubblica che ha tantissimi risvolti sociali e viabilistici e appunto di rigenerazione anche urbana che si vuole si potrebbe fare dell' area quindi il mio voto sarà favorevole.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati io vi dico subito che voterò in senso negativo per due ragioni la prima è che non sono in grado se poi posso anche concordare eventualmente sul fatto che sia opportuna una riqualificazione in quell' area così come molte altre per la verità ma non sono assolutamente in grado di individuare una cifra 350.000 euro in questo caso.
E capire se quella cifra è opportuno o meno dato che non sappiamo che tipo di intervento si vuole fare un conto se mi si dovesse dire ma facciamo l' intervento ABC totale 450 100 500.000 euro allora magari avrebbe un senso l' altra ragione è che non sono disponibile.
Sono disponibile ma perché anche perché ho presentato un emendamento che va nella direzione assolutamente opposta a levare i soldi dagli interventi per nuove piantumazioni.
Evidentemente visto che io ho fatto un emendamento per aumentare i fondi per le innovazioni è chiaro che non posso votare in questo senso mi stupisco del consigliere Traghetti che invece voterà un emendamento che toglie i soldi alle nuove piantumazioni.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : spk3
Sì grazie Presidente grazie Presidente beh come già anticipato in fase di discussione degli emendamenti il voto della maggioranza rispetto a questo emendamento sarà contrario non sarà contrario rispetto al allo stimolo nel senso che.
Della Repubblica l' ha ricordato anche l' assessore Bergamaschi nella sua risposta è una zona della città e delicata che merita naturalmente attenzioni e riteniamo però che lo strumento.
Dell' emendamento presentato dal Gruppo della Lega Nord non sia adeguato non sia efficace nell' intervenire nella.
In quella porzione di città anche per mi mi rivedo anche nella nell' intervento del consigliere Cortelazzo che mi ha preceduto e l' intervento come ho detto anche in nel mio intervento di mercoledì scorso non ci pare.
Sufficientemente strutturato non ci se non ci pare avere delle caratteristiche di pregio di progettualità tali da giustificare l' investimento che viene previsto all' interno del testo l' occasione è utile anche per ricordare gli impegni che l' Amministrazione ha profuso.
Per quella che per quella zona per quella via della città con l' imbocco al centro città in termini di illuminazione pubblica in termini di cura delle della Iole in termini di estensione delle luminarie natalizie in quella città in termini di estensione anche.
Della dei mercatini del centro.
Speaker : spk1
In quella zona che sono tutti interventi che a nostro avviso.
Danno vanno nella direzione della direzione di riqualificazione dell' area vanno nella direzione di attenzione e a quella via cioè il tema.
È stato detto più volte.
Della della questione insomma abitativa e che insiste su quell' area e.
Siamo consociamo consapevoli e fiduciosi che appunto gli strumenti di mediazione abitativa che sono con sé che sono contenuti all' interno della coprogettazione possono trovare utile felice applicazione per quella per quella zona della della città quindi ribadisco il voto contrario della della maggioranza rispetto a questo emendamento comunque ripeto.
Ringraziamo in ogni caso i proponenti per stimolare in maniera costruttiva e propositiva la l' Amministrazione su su quella su quella porzione di città.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : spk2
Sì grazie.
Quindi per capire volete farmi credere che.
Quattro lampioni in più di cui uno tra l' altro è stato tolto perché è stato posizionato da un' altra parte.
Tre aiuole e il mercatino fatto una volta all' anno per voi equivale a me aver messo mano a una parte della città penso penso sia uno scherzo no capogruppo basso no la verità è che quello che avete fatto è un palliativo cioè un tentativo di dire sì vogliamo metterci mano però non abbiamo la minima idea di cosa fare o abbiamo delle altre priorità e di conseguenza lì non ricade il nostro focus secondo me questo sarebbe stata una un modo di spiegare la situazione onestamente molto più coerente.
Entrando nel merito consigliere considerati.
Nel merito dell' emendamento è stata stanziata una cifra come peraltro viene stanziata su tantissime altre opere che sono all' interno del DUP ma non può essere spiegato dentro un emendamento il dettaglio ai fini di una progettazione quindi è chiaro che l' obiettivo è quello ma non ci si può mi permetta nascondersi dietro non lo trovo perché non so cosa c'è all' interno della progettazione è ovvio che noi anche perché dentro nell' approccio se certamente l' impegno all' interno del dell' emendamento c'è appunto scritto.
Della possibilità di poter audire poter avere un concorso di e su questo punto di vista ecco io su questo.
Questo emendamento.
Io non so se rappresenta un nervo scoperto perché gli interventi che ho sentito anche se e mi scuso con tutti voi non ero qui prima ma vi ho seguito in in live streaming.
E ho visto il tono un po' delle risposte che alcuni membri della Giunta hanno dato rispetto alle critiche della minoranza giuste o sbagliate che siano però sembra quasi che su alcuni temi vengano toccati dei nervi scoperti dove se dove qualcuno.
Sembrava dare una risposta che assomiglia più a a voler alimentare il proprio ego che a voler avere un confronto diretto su un tema amministrativo.
Io non mi rivolgo personalmente a me perché a parte qualche.
Qualche cosa che ha detto lei Assessore Bergamaschi sulla sul discorso delle mura venete onestamente non ho letto repliche piccate nei miei confronti a parte nessuno però è proprio il tono quello che secondo me.
Dovrebbe denotare.
Come dire una difficoltà rispetto ad alcuni temi di aver pubblico è uno di questi.
Cioè dire che secondo voi semplicemente erano state fatte le cose che ho elencato prima vuol dire che secondo voi non c'è altro da fare lì e secondo me è uno di quei nervi scoperti che dicevo prima che non può essere così non può essere così perché quella situazione sapete tutti in che in che stato versa se non lo sapete vi invito ma ma sicuramente l' avrete fatto andate a parlare con i cittadini quantomeno alcuni di quelli che continuano a lamentarsi di di problemi di viabilità di problemi di convivenza di problemi.
Come dire di problemi di come percepita anche quella zona che comunque è una delle porte d' ingresso alla città secondo me porre una seria attenzione che in termini di risorse in termini di progettualità sarebbe solamente un vantaggio per la città dire che lì va tutto bene oppure dire il problema è che c'è una c'è la Conad che vende alcolici ma mi sembra veramente un po' riduttivo rispetto a quello che è un vero un vero reale problema ripeto.
Andrà approvata passarci provate andare a vedere anche all' interno della della sala giochi che c'è la sala dei giochi d' azzardo che c'è lì su viale Repubblica cioè capirete che il problema.
Speaker : spk1
È un po' più ampio bisogna proprio ripensarla quella zona e secondo me.
Noi abbiamo voluto mettere un impegno abbiamo voluto provare a mettere un impegno concreto e voi invece ci dite che va tutto bene così prendiamo atto che secondo voi va bene così su questa cosa evidentemente abbiamo e continueremo avere una visione diversa grazie.
Grazie Consigliere chiesto la parola il Consigliere Antonio Agazzi.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Ho avuto già modo di dire nella discussione che questo emendamento presentato dal Gruppo della Lega.
Ha davvero il pregio di riaccendere i riflettori sul su viale Repubblica via di accesso al centro storico della città per chi proviene.
Dal Milanese quindi.
Diciamo dal nord del Cremasco ecco e dai quartieri di un Briano dei Sabbioni sostanzialmente.
Riqualificazione di viale Repubblica che rimane.
Importante da effettuarsi.
Anche se io ho dato atto all' Amministrazione comunale nella discussione di una ripresa di attenzione per questa via.
Ma è già qualcosa che si siano estese delle iniziative anche su viale Repubblica e che si sia intervenuti sulle aiuole.
Quanto all' illuminazione mi rivolgo al signor Sindaco e all' assessore ai lavori pubblici io spesso credo nelle cose in cui dico e non è il gioco delle parti e per me c'è un problema di minor ami di minori illuminazione della città non solo per me per tanti cittadini in tanti punti della città prendo spunto non so in viale Repubblica può darsi che lì il problema non esista l' illuminazione sia adeguata ma il passaggio all' illuminazione a led le prego signor Sindaco è nel vostro interesse verificarlo e non è sempre felice per il posizionamento dei punti luce non lo so io non sono un tecnico registro che molte parti della città sono al buio illuminate in modo carente rispetto a prima per cui vi conviene verificare la situazione perché non lo vede solo il consigliere di minoranza ma tutti i cittadini lo lamentano molti cittadini non lamento noi che poi.
Sicuramente minori illuminazione e anche minor sicurezza.
Comunque riqualifica perché dico signor Sindaco perché lei ha fatto un riferimento che mi riguardava non più d' uno per.
Speaker : spk1
La verità.
Speaker : spk2
È in controluce e io ritengo veramente che mentre su piazza Garibaldi io non potrò mai dire che non l' avete riqualificata.
Perché si vede che c'è stata la riqualificazione magari possiamo avere punti di vista differenti su alcuni elementi della medesima ma si vede su piazza Giovanni ventitreesimo che è la prosecuzione di una riqualificazione di viale Repubblica secondo me è giusto reintervenire perché quella non è una riqualificazione ripeto lì avete cambiato la viabilità avete cambiato gli stalli permettetemi di dire che i parcheggi di piazza Giovanni ventitreesimo quelli prima della porta in diretta continuazione di via Repubblica sono pure pericolosi me lo segnalano i cittadini hanno ragione perché ti costringono a uscire con l' auto in retromarcia e tu sei in difficoltà a vedere le macchine che transitano attraverso le porte quando poi le superi e devi girare in via delle Grazie che anche le altre macchine parcheggiate che ti oscurano la visuale è critica il nuovo disegno degli stalli è problematico.
I plateatici da due sono diventati uno solo attivo e poi ci sono quegli arredi che secondo me non sono particolarmente però questo intercetta i gusti che possono essere soggettivi per me quella non è una riqualificazione per me la rigenerazione e la riqualificazione urbanistica di viale Repubblica vi fornisce un' occasione di ri pensa mento e riqualificazione anche della continuazione su piazza Giovanni ventitreesimo poi fate quello che volete naturalmente il concorso di idee che propone l' emendamento della Lega è uno strumento con cui voi non avete feeling l' avete dimostrato anche in piazza Garibaldi perché ritenete che la macchina comunale abbia le risorse mettetevi d' accordo con voi stessi perché la vostra maggioranza ci ha detto che la macchina comunale non è la volta scorsa non è adeguata a sopportare l' idea di avere maggiori risorse oggi l' avete motivata diversamente come Giunta ma la vostra maggioranza ci ha detto altro che il problema era che la macchina comunale non sarebbe stata pronta a far fronte a progettazioni e ad esecuzione di opere su piazza Garibaldi ci avete.
Speaker : spk1
Detto che è stato fatto tutto con risorse interne egregiamente allora mettetevi d' accordo però il concorso di idee è uno strumento di partecipazione che consente di avere anche delle elaborazioni che possono essere anche di pregio e quindi anche su questo siamo d' accordo che poi viale Repubblica sia non solo un problema di rigenerazione urbanistica ma un problema anche di criticità di carattere sociale e no.
Spesso però la rigenerazione urbanistica aiuta a rigenerare anche un ambiente sociale.
Che ci siano delle situazioni critiche di disagio è evidente.
Nel dichiarazioni programmatiche dell' anno 2019 per la verità voi avete scritto.
In merito alle iniziative in materia di sicurezza e in viale Repubblica c'è in certe fasce orarie questo problema.
Il Po avete parlato di un potenziamento dell' organico della Polizia locale che mi pare in atto.
E l' avete anche finalizzato a implementare i servizi di prossimità ai cittadini rafforzando la presenza nei quartieri poi io vi ho letto il vigile di quartiere tanto desiderato in tanti programmi di tante legislature.
E anche la turnazione serale della Polizia locale avete scritto voi ecco lì per esempio di questo c'è anche bisogno in viale Repubblica va beh mi fermo qui comunque per dire che il sostegno.
Speaker : spk2
All' emendamento.
Speaker : spk1
Della Lega è convinto grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Non ho più prenotazioni.
Metto quindi ai voti.
L' emendamento numero 5 favorevoli.
7.
Contrari.
15.
Astenuti 1.
Passiamo all' emendamento successivo numero 6 sempre presentato dai Consiglieri della Lega Nord oggetto riqualificazione area Pierina apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il Consigliere Vailati.
Speaker : spk3
Come abbiamo avuto occasione di spiegarci nel corso della discussione.
Degli emendamenti di mercoledì scorso emendamento posto dai consiglieri Agazzi e Filipponi non ci trova.
Insensibili al tema della riqualificazione dell' area della Pierina.
Sebbene.
Le valutazioni sulle cause che hanno visto in sofferenza quest' area del comparto non ci trovano d' accordo sulle motivazioni presenti nel testo dell' emendamento.
Come abbiamo detto in modo chiaro e lo si legge anche nella relazione del DUP dell' assessore Fontana e ribadito questa sera l' intenzione di muovere.
Di promuovere le potenzialità di rilancio e valorizzazione rimane al centro delle aspettative di tutti.
E che noi vorremmo che questo sviluppo e questa riqualificazione sia su tutto il comparto.
Detto questo.
Ribadiamo che proprio per realizzare questo obiettivo l' Amministrazione ha appoggiato il coinvolgimento di Rai Industria nella predisposizione di un progetto su tutto il comparto.
Così come avete modo avete avuto modo di leggere all' interno del dubbio dell' assessore Fontana come noi del resto e nulla più lo scopo è quello di partecipare al bando di Regione Lombardia e Unioncamere per la selezione di un progetto di investimento o rigenerazione rigenerazione urbana da presentare al Meeting 2020 la principale fiera immobiliare di Cremona di d' Europa in programma per il mese.
Prossimo a Cannes alla quale.
Ci hanno detto adesso quest' oggi sarà presente anche la nostra.
Amministrazione.
E sappiamo oggi attraverso la pubblicazione del BUR della Regione Lombardia essere stato incluso.
Questo mi pare.
Ripeto sia un' occasione davvero impresa imperdibile ben più dell' ipotesi di un bando per il concorso di idee che come.
Ha detto solo l' Assessore Fontana in sede di replica.
Non è.
Nella.
Speaker : spk1
Logica del sistema cioè chi coinvolge.
Gli altri altri livelli istituzionali ed altre interlocuzioni.
Noi siamo convinti che questo sia giusto pertanto l' emendamento voteremo contro.
Su uno ma solo perché riteniamo sia inutile e di fronte all' impegno già in essere appunto della richiesta delle.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere.
Speaker : spk3
Traghetti.
Speaker : spk2
Sì grazie Presidente premetto solo che per quanto riguarda l' emendamento precedente.
Ho votato in maniera difforme rispetto a quanto avevo dichiarato in sede di dichiarazioni di voto perché durante la discussione dove meglio durante le varie dichiarazioni di voto mi ha mi è tornato alla mente da dove i consiglieri proponenti volevano recepire quei fondi io li avrei sicuramente recepiti da qualcos' altro perché non si può togliere a piantumazioni nuove nuove alberi nuove specie arboree per poter finanziare quel tipo di attività sicuramente i fondi andavano trovati da un' altra parte quindi non ho votato in maniera contraria ma mi sono astenuto solo per la fonte da cui si volevano prelevare i fondi detto questo per quanto riguarda l' emendamento della Pierina io voterò a favore solo come messaggio politico perché signor Sindaco sono stato io a definirla Pierina è un buco nero della Giunta Monaldi ma non è la Pierina il buco nero della Giunta Bonaldi la Perina è uno dei tanti buchi neri della Giunta Bonaldi che ho elencato in fase di discussione del bilancio la volta scorsa quindi come messaggio politico per porre luce su.
Un buco nero che questa Giunta fino ad oggi non ha saputo riempire voterò a favore proprio perché non bisogna mai abbassare la guardia nel.
Denunciare anche pubblicamente l' inerzia che fino ad oggi spero che abbia avete ancora due anni e mezzo spero che vi sia un cambio di passo c'è stata su questo fronte così come su altri grazie.
Se il Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : spk3
Io ricordo il mio collega Capogruppo Galeazzi quando occorresse.
In corso d' opera traghetti non è il buco nero dell' abbonato certamente il buco nero del centrosinistra su questo non ci piove.
Quindi bene ha fatto ragazzi a correggere in corso d' opera quella posizione almeno da un punto di vista politico noi voteremo a favore di questo emendamento in termini di principio.
Al di là della della sostanza in sé.
Però il tempo mi consente di dover dire che davvero.
La Pierina.
Io capisco che il Sindaco dica o si offenda quando.
Gli si dice che non c'è molta strategia.
La Pierina dimostra che nel centrosinistra non c'è mai stato un disegno strategico.
Disegno strategico del centrosinistra di Alloni era fare quello che ha fatto e poi sappiamo come è finito.
Poi c'è stato il no.
Questo sì dalla Giunta Bonaldi probabilmente dopo che sembrava avessero raggiunto anche qualche punto d' incontro rispetto alla ci Crema che aveva fatto una sua proposta evidentemente su quell' area.
Perché non è che sono cose che ti possiamo dimenticare hanno nel frattempo gli anni sono passati.
E non pochi io vedete adesso attendo davvero con molta impazienza la Commissione nella quale l' industria porterà le carte per farci capire che cosa faranno ve lo dico con molta onestà e ho l' impressione che siano quattro paginette messe in fila.
Che e vorrei poi capire perché la Regione le fa proprie ma ho quasi l' idea di immaginare che la Regione mette insieme un pochino tutti i pacchetti io non sono convinto che dentro quella proposta tranne uno tranne essere smentito la cosa potrebbe solo farmi piacere ci possa essere un' idea condivisa per il recupero di tutta quell' area certo è per via della strategia che per l' ennesima volta questa Amministrazione si accorge di dover pensare a quell' area dopo che esce un bando regionale perché se non escono i bandi regionali probabilmente questa pensata non ci sarebbe stata ed eravamo qui ancora a raccontarcela o a dire alla Bonaldi che non c' era una strategia rispetto rispetto a quell' area.
Io ricordo almeno per quanto mi riguarda su quell' area io avevo una visione molto legata all' università.
E spero che possa essere ancora un' area legata complessivamente se non all' università a sistemi.
Come si possono dire tra virgolette para.
Speaker : spk1
Universitari eccetera eccetera perché è in un' area come quella se può avere un senso gli investimenti che abbiamo fatto negli ultimi vent' anni da quelle parti io penso che ci possa essere una proposta non confido molto nella proposta però ve lo dirò il giorno dopo che avremo convocato la Commissione e avremmo potuto verificare che cosa è stato evidentemente messo in campo perché ho chiesto al Segretario di dire alle industrie di venire con tutto l' armamentario comprese le delibere della Giunta che han dato mandato alle industrie di fare evidentemente quell' operazione perché non ho avuto il tempo per il momento di andare a vedere le delibere con le quali la Giunta impegna le industrie a fare quella cosa perché probabilmente da quelle delibere avremmo già potuto capire quali erano gli indirizzi dati da dal dal Comune all' industria perché guardate che se l' industria lavora per conto suo senza gli indirizzi dati dall' Amministrazione comunale saremmo qui a dover dire che per l' ennesima volta non solo è una carenza di strategia ma è un altro bel pasticcio detto però io torno sempre indietro domani andrò a farmi dare le delibere con le quali abbiamo caricato l' industria per capire gli indirizzi dati dall' Amministrazione comunale all' industria perché le industrie su un' area che è mia non può inventarsi niente.
Fa solo quello che gli dico io di fare e non quello che mi dice lei che vuol fare.
Questo è il tema quindi leggere bastava che allegato al bilancio ci fossero gli indirizzi previsti dalla Giunta speriamo che non sia un altro pasticciato poco strategico.
Dove vi siete parlati telefonicamente non ci sono delibere adeguate nel merito ma voglio essere smentito certamente ci sono delibere con spesa e con indirizzi di questa Amministrazione comunale perché a pensare che qualcuno possa sostituirsi a me che sono proprietario dell' area non mi parrebbe se fosse successo così una cosa ma non sono andato a verificare quindi se sono smentito prendetene atto vi chiedo scusa prima ma volevo leggere in dettaglio gli indirizzi che ci sono perché se ci fossero stati sarebbero già contenuti in pompa magna all' interno della.
Della della relazione che vi devo dire noi votiamo per principio a favore di questa non avremmo difficoltà a fare nostra la proposta che può venire anche dall' industria se ha le gambe per camminare però viva Dio il fatto di aver presentato questa cosa acquista dire che su quell' area è arrivato il momento di metterci per la testa per davvero ed è forse è meglio che lo faccia il centrodestra perché su questo il centrosinistra è da troppi anni che ha toppato alla grande grazie.
Grazie Consigliere chiesto la parola il consigliere Andrea.
Speaker : spk2
Agazzi.
Grazie grazie Presidente ma.
Onestamente quando ho steso il quando ho scritto l' emendamento e l' ho depositato non immaginavo che venisse fuori una polemica di questo tipo.
Non siamo sotto elezioni.
In questo momento nessuno quantomeno noi come proponenti non stiamo cercando titoli di giornale sul discorso della Pierina.
Noi non abbiamo parlato né di buchi neri né.
Speaker : spk1
Di buchi bianchi.
Speaker : spk2
Né di buchi gialli o quello che è quello di cui però abbiamo voluto mettere il focus è di una di una porzione della città oggettivamente.
Lasciata abbandonata a se stessa da troppi anni.
Dopodiché noi facciamo i consiglieri comunali da tre anni.
Se ci venite a dire che siccome mettiamo facciamo un emendamento su questo punto.
Stiamo fomentando un qualcosa che non esiste no questo è un gioco a cui non possiamo starci noi vediamo una un' area che è abbandonata a se stessa fino a prima di di quanto diceva il Consigliere Vailati rispetto alla discussione dell' altra volta nessuno ha mai parlato pubblicamente della Pierina quindi noi siamo consapevoli.
E ci prendiamo il merito.
Onestamente anche di aver risollevato un' altra volta la coperta su questa su questo tema dopodiché effettivamente il progetto.
Che verrà portato all' industria se può essere qualcosa di fattibile di realizzabile qualcosa che si coniuga bene con il tessuto cittadino con il tessuto che quell' area richiede lo valuteremo senza preconcetti però onestamente quello che.
Speaker : spk1
È contenuto.
Speaker : spk2
Nel nell' emendamento proprio questo di obiettivo.
Cioè mettersi mettere delle poche risorse le risorse necessarie per avere in mano uno studio di fattibilità e decidere cosa fare nel futuro c' erano dei progetti prima non sono stati realizzati chi non ha voluto realizzarli evidentemente avrà una parte di responsabilità.
Speaker : spk3
Ma comunque qualcuno si era fatto avanti ora quello che noi vogliamo capire per il futuro della città guardando ai prossimi dieci anni è cosa ne vogliamo fare se il progetto dell' industria è valido lo valuteremo.
Però nel frattempo averci messo il focus quantomeno dalla nostra parte dal punto di vista politico può essere certamente ritenuto una piccola battaglia vinta grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Chiudo le dichiarazioni di voto metto quindi ai voti l' emendamento numero 6 presentato dai Consiglieri della Lega Nord favorevoli.
8 contrari.
15 astenuti nessuno.
Siamo all' emendamento numero 7 sempre presentato dai Consiglieri della Lega Nord oggetto baby card Approvazione del regolamento applicativo apro le dichiarazioni di voto ha.
Chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : spk3
Sì grazie io qui intervengo per.
Smentire tutta una serie di.
Affermazioni che ho sentito già durante la discussione ma voglio ribadirle con forza anche per essere chiaro fino in fondo cioè.
La proposta di istituire un regolamento e vorrei essere chiaro nell' emendamento non c'è scritto stanziamo questi soldi per far questo nell' emendamento c'è scritto sediamoci al tavolo per fare un Regolamento che vada in quella direzione.
Quindi quello che poi ci appresteremo a votare è questo.
Non è un bonus bebè come lo era nei precedenti emendamenti degli anni scorsi quello che sta dicendo voi eh no non è necessario sedersi al tavolo fra un Regolamento perché quello che già facciamo va bene così.
Legittimo.
Ve ne prenderete la responsabilità però io ritorno a dire che è uno strumento già utilizzato in altri comuni comuni notizie del giorno dove non vige un sistema di leggi razziali dove non c'è un dittatore unico dove non ci sono strane forme di pseudo democrazia ma è un Comune che è qui a 60 chilometri di distanza a 35.000 abitanti 32.000 mi sembra abitanti quasi come il nostro ed è uno strumento che molte famiglie ritengono invece uno strumento adatto alle loro esigenze peccato che non ci sia volontà di confronto su questo tema.
Anche qui secondo me è un segnale.
Non bellissimo registro da parte dell' assessore Gennuso l' attenzione a all' istituzione di un altro bonus recepimento di un altro bonus che però mi pare di aver letto magari mi confermerà o meno provai un' altra direzione cioè proprio legato a determinate casistiche tipo ristrutturazioni o investimenti mobiliari del esatto questo invece andava proprio a essere un aiuto concreto e diretto per le famiglie visto che abbiamo un sacco bisogno di aumentare la natalità nel nostro Paese una una mano in più anche secondo me dai Comuni di residenza può essere può essere una cosa positiva fatto salvo che.
Concedetemi anche una piccola divagazione ogni anno puntualmente il consigliere Cortelazzo mi ricorda il mio conflitto di interessi perché ogni anno che lo presento ho appena avuto un bambino però evidentemente mi mi sarei mi sarei astenuto dal.
Mi sarei astenuto dal dal dal dal presentarmi in graduatoria evidentemente però.
Però io spero che prima o poi ci possa essere una possibilità di confronto questa lo era perché l' istituzione di un regolamento presuppone delle Commissioni presuppone mettere sul piatto quelli che sono gli aspetti valoriali e politici di ognuno e di ogni forza che li compone lavoro la mancata volontà di non sedersi a questo tavolo non è secondo me un bel segnale che state dando alla città grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola la consigliere Botti.
Speaker : spk1
Grazie Presidente e mi spiace Andrea non ci hai convinto.
E cominciamo.
Come già avevo mi ero espressa nella discussione le.
Proposte che fanno l' emendamento non sono condivisibili esistono sicuramente norme più decisivi come diceva l' altra volta più eque più applicabili.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
E anche nel DUP troviamo interventi a favore dei nuclei familiari in difficoltà molto più incisivi ed efficaci dunque voteremo contro all' emendamento.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere chiesto la parola al consigliere Cotti zelanti ma io.
Vorrei chiarire una cosa col Consigliere ragazzi la mia è quella che ho che effettivamente gli ho fatto è assolutamente una battuta ma è assolutamente una battuta ma era un modo indiretto per felicitarmi con con lei perché nell' arco di due anni che ci conosciamo ha fatto due figli e quindi esclusivamente quello non aveva nessun carattere politico ecco mi sembrava giusto chiarirlo ecco.
Rispetto detto al di là della battuta rispetto all' emendamento devo registrare che è una cosa diversa da quello che ha presentato l' anno scorso e che per infinite volte il suo.
Predecessore presentò.
Quindi.
Parto da questa osservazione il l' idea del sostegno economico.
A chi a chi fa figli.
Mi interessa nel senso che so bene quanto è impegnativo.
Crescere figli anche economicamente.
Un un tema però manca a mio avviso in questo in questo in questo emendamento che.
Ripeto condivido diciamo nell' ispirazione condivido.
Io penso che sia sbagliato dare soldi come dire a pioggia e mi pare che qua dentro ma anche un riferimento al.
A quale al reddito familiare ecco credo che che però questa sia una.
Una condizione necessaria non sufficiente ma sicuramente necessaria.
Non so se se esiste però non so bene chi guardare se Ventura o qualcun altro se esiste la possibilità di inserire questo questo punto come centrale nel né li tratta quali ispiratori diciamo così per usare un termine che che che è scritto allora la il il tema è il l' emendamento per per me è condivisibile se non esiste questa possibilità o se questo Consiglio non ritiene che questo sia un te un un un regolo un principio fondamentale allora per me non è votabile nel senso che non può vista la scarsità di risorse vista e viste le.
Difficoltà le diffuse difficoltà economiche che sono presenti nella nelle nostre nei nostri cittadini ma in realtà nel nostro Paese in riferimento al.
Il riferimento alla morosità ALER e alle difficoltà che che citava prima l' Assessore.
Che io condivido.
Ci danno solo un' altra misura un altro indicatore delle difficoltà che ci sono difficoltà economiche che ci sono e che colpiscono a maggior ragione.
Chi ha l' azzardo passatemi il termine di di mettere al mondo dei figli io mi permetto di fare due osservazioni quindi il tema che manca il tema centrale che manca è quello del dell' indicatore economico di reddito per capirci della famiglia e per me è così ripeto condizione necessaria l' altra questione che manca l' altra cosa l' altra osservazione che faccio è perché solo a partire dal secondo figlio questo punto.
Terzo.
30.000 euro sono pochi.
L' emendamento rischia rischia di essere di essere inefficace.
Meglio di niente sì meglio di niente però sa bene anche lei che ha appunto quei figli che 300 euro.
Si prendono i pannolini per tre mesi quattro mesi qualcosa del genere quindi.
Potrebbe essere davvero una goccia nel mare.
E detto questo vi chiedo se esiste la possibilità di integrare in quel modo io sono a favore altrimenti rischiamo di votare una cosa che può produrre più iniquità che altro grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola la consigliera Zanibelli.
Speaker : spk1
Mah devo dire che.
Ritengo che gli spunti proposti dal consigliere Cotti gelati nel momento in cui ci fosse una revisione della posizione da parte del PD.
E non sappiamo che posizione abbiano i Consiglieri delle Liste Civiche magari in una posizione diversa rispetto a questo emendamento.
E nel momento in cui dovesse essere effettivamente approvato grazie al contributo delle minoranze.
Al contributo del consigliere Cotti Zaratti al contributo delle Liste Civiche potremmo metterci veramente intorno a un tavolo e lavorare su un regolamento che.
Speaker : spk2
Perché no se abbiamo approvato in questa Sala il regolamento per il benessere animale.
Speaker : spk1
Lasciatemi dire che il regolamento.
Speaker : spk2
Per il sostegno alla natalità e le famiglie.
Speaker : spk1
Forse in termini di diritti.
Speaker : spk2
Per un' Amministrazione che si vanta di sostenere i.
Speaker : spk1
Diritti di tutti.
Speaker : spk2
Potrebbe avere una valenza sicuramente più alta anche dal punto di vista sociale.
Per il quale tanto ritenete.
Speaker : spk1
Utile intervenire.
È utile.
Speaker : spk2
Cor considerare il termine.
Speaker : spk1
ISEE.
Speaker : spk2
Come proposto dal consigliere Cotti azzerati i lavori della.
Speaker : spk1
Commissione.
Speaker : spk2
Potranno puntualmente.
Speaker : spk1
Verificare.
Speaker : spk2
La possibilità di fare questo percorso.
Speaker : spk1
Perché no.
Speaker : spk2
La consigliera Botti sostiene che questa misura è altamente inefficace o semplicemente.
Speaker : spk1
Inefficace.
Speaker : spk2
Rispetto ad altre misure che l' Amministrazione ha messo in campo io non ho mai visto in Commissione Sociale vecchia Presidenza attuale.
Speaker : spk1
Presidenza.
Speaker : spk2
Un paragone di quelle che sono le azioni.
Speaker : spk1
A favore delle famiglie.
Speaker : spk2
Tali da poter dire quali possono essere ritenuti azioni efficaci.
Speaker : spk1
Quali non possono essere ritenute azioni efficaci.
Speaker : spk2
D' altro canto se non.
Speaker : spk1
Ricordo male.
Un contributo alla.
Speaker : spk2
Natalità è previsto anche dal Governo PD.
Speaker : spk1
O sbaglio e non ho sentito nessuna mozione che questo.
Speaker : spk2
Che questo questa Amministrazione intenda presentare perché si faccia azione nei.
Speaker : spk1
Confronti del Governo perché.
Speaker : spk2
Non metta in campo delle azioni inefficaci.
E d' altro canto.
Speaker : spk1
Sappiamo anche che sempre il Governo PD.
Precedente Governo PD ha messo in campo i famosi 80 euro basta.
Speaker : spk2
Che uno abbia un reddito che supera non mi ricordo più che sta tra un margine e l' altro.
Quella invece ritenuta una misura efficace allora quali sono gli indicatori che dicono che una misura efficace o no che sia portato allo studio.
Speaker : spk1
Del regolamento.
Speaker : spk2
Che ci sia una posizione chiedo veramente alle Liste Civiche da questo punto di vista di permettere di lavorare insieme.
Speaker : spk1
A questo.
Speaker : spk2
Tema possiamo farlo congiuntamente nella Commissione politiche sociali della Commissione Statuto e Regolamento perché non possiamo dire di essere a favore dei diritti e poi non essere disposti a lavorare a favore dei diritti dei nati.
I primi soggetti che chiedono di essere tutelati e di essere sostenuti perché no anche economicamente.
Perché ritirarsi da una manovra di questo tipo perché è inefficace lo vedremo si sono applicati anche regolamenti sperimentali in ambito sociale in questa amministrazione.
Sicuramente nella buona di uno e perché no dell' abbonati due.
Si sono applicati i regolamenti in fase sperimentale per esempio per l' accesso.
Dei disabili ai servizi di comunità sociale cremasca in base ai redditi familiari piuttosto.
Speaker : spk1
Che al reddito.
Speaker : spk2
Del singolo.
Speaker : spk1
Componente.
Speaker : spk2
Sono sperimentazioni che si effettuano.
E chi non ha il problema di esercitare il potere ma il problema di ascoltare i bisogni dei cittadini è aperto a un lavoro trasversale a un lavoro comune come può essere questo perché leggetelo bene questo è un emendamento che chiede di istituire un regolamento.
Un regolamento.
In base a dei principi che non sono gli unici principi che possono emergere da uno studio.
Speaker : spk1
E da.
Speaker : spk2
Un lavoro trasversale e condiviso.
E che possono tener conto di eventuali indicatori che qualcuno ritiene.
Speaker : spk1
Essere più efficaci.
Speaker : spk2
Di altri.
Speaker : spk1
Perché.
Speaker : spk2
No noi siamo disposti noi siamo disposti a lavorare a lavorare congiuntamente.
Perché il sostegno alla natalità e la famiglia è il primo diritto da sostenere.
Come ci si può astenere anzi essere contro dà un po' un' opportunità di questo tipo.
Che è decisamente aperta.
30.000 euro sono pochi dice.
Speaker : spk1
Il consigliere Cotti.
Speaker : spk2
Gelati 30.000 euro sono calcolati sulla base di 300 euro baby card per i primi.
Speaker : spk1
Cento nuclei familiari.
Speaker : spk2
Può essere che un anno siano pochi può essere che un anno siano tanti e l' assestamento potrà determinare il valore.
Sono presi dagli utili dell' azienda farmaceutica municipalizzata.
Utili che devono essere destinati a finalità sociali.
E il consigliere Cotti gelati i consiglieri Cotti gelati.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Fa riferimento a delle ipotesi da poter inserire nel regolamento diverse da quelle indicate come ho detto prima noi siamo aperti allo studio di questo.
Potrebbe andare a vedere ma purtroppo sul sito non sono pubblici sono andata a vedere a visitarlo adesso l' ASL lo il sito dell' azienda farmaceutica municipalizzata.
E troverà se non lo trova.
Speaker : spk1
Sul sito perché tante pagine sono in costruzione lo troverà sicuramente nel l' albo pretorio che alcuni degli interventi con finalità sociale dell' azienda municipalizzata non sono andati a necessità delle persone ma sono andati a sostenere progetti di altri allora io ritengo che e mi rivolgo veramente alla Liste Civiche che ancora non si sono espresse ci sia la possibilità di valutare questo regolamento noi votiamo convintamente a favore grazie.
Speaker : spk3
Chiesto la parola al consigliere Dragotto.
Speaker : spk2
Grazie Presidente io avevo già espresso durante la discussione la non piena convinzione nel merito di questa proposta però ciò non toglie che approfondire il discorso in una Commissione.
In cui ognuno possa portare il proprio contributo ci si possa confrontare al termine del qua della quale probabilmente la maggioranza se lo riterrà opportuno potrà anche.
Pensare di non procedere a stendere effettivamente un regolamento ma almeno discuterlo anche dando il merito alla paternità dell' iniziativa a un gruppo che non è neanche il mio penso che sia un' iniziativa lodevole per cercare di.
Diciamo far andare incontro le parti e anche scusate la battuta non farmi.
Passare come l' unico l' unica unica persona l' unico gruppo a cui è stato approvato un emendamento se no dopo ci accusano che l' alleanza anche a livello locale a livello locale non ci sarà mai quindi se magari approviamo anche un altro emendamento se magari approviamo anche un altro emendamento potrebbe.
Essere diversa la situazione quindi io veramente pur con tutte le criticità che ho espresso l' altra volta durante in sede di discussione ma credo che aprire ad una ipotesi di questo tipo confrontandosi in Commissione.
Sia una cosa sacrosanta ricordo ancora che addirittura era stata votata una mozione del Movimento 5 Stelle nello scorso mandato sul bilancio partecipato all' unanimità questa è andata in Commissione al termine del quale al termine della quale secondo me in maniera negativa ma è stata una valutazione della maggioranza hanno detto di non procedere alla stesura di questo Regolamento quindi non è detto che se oggi viene approvato questo emendamento poi per forza vi sia un regolamento di questo tipo si va in Commissione si discute tutti i numeri ce li avete voi e quindi alla fine della discussione il confronto tra le varie forze politiche sedi diciamo istituzionali come le Commissioni in cui si possa confrontare anche un po' meno davanti diciamo alle telecamere e un po' più schiettamente può poi portare a una riflessione anche all' interno della maggioranza sia la via è perseguibile oppure no quindi io mi appello a alle Liste Civiche ma anche a coloro che puntualmente smentiscono.
La versione del capogruppo Bassi per aprire questa possibilità e approvare l' emendamento grazie.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere non ci sono più prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto.
Mah io credo che ci sia stato tempo nella discussione che abbiamo avuto mercoledì per arrivare eventualmente a ragionare su alcuni emendamenti e abbiamo fatto una discussione per ogni singolo emendamento cioè io credo che quello che state proponendo a prescindere dal fatto che l' emendamento venga ritirato vada avanti venga accolto non accolto dopodiché l' apertura da parte dei Consiglieri a convocare le opportune Commissioni per fare dei ragionamenti non vincolino quello che è il momento di questa approvazione dell' emendamento quindi non so credo che i tempi non siano consoni verso per fare.
Sul bilancio sinceramente io non ho mai visto niente del genere però se qualcuno fa richiesta.
È una richiesta unanime di sospensione.
Votiamola facciamo una dichiarazione a favore e una contraria ha.
Chiesto la parola il consigliere Cotti Gelati.
Io parlo a favore io Paola una come come sempre a prescindere dalle posizioni politiche siamo qua per discutere e confrontarci quindi secondo me vale la pena almeno fare il tentativo e poi io so che come l' altra volta d' altra parte.
Come la come l' altra volta d' altra parte il PD a quanto pare non vorrà.
Neanche sedersi al tavolo a discutere a vedere per cinque minuti se c'è una possibilità di trovare una mediazione su un tema che fosse mediabile.
Sì e quindi ecco niente io credo davvero che questo sia una.
Speaker : spk2
Almeno.
Speaker : spk3
Il tentativo di di di vedere se esiste la possibilità rimediare è doveroso farlo.
Speaker : spk2
A prescindere.
Speaker : spk3
Quindi io sono decisamente a favore.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo sì grazie Presidente guardi mi perdoni consigliere Cortelazzo io mi è scappata una risata perché pensavo che stesse anticipando una mia ieri il ristoro se se ricordando insomma un mio infortunio rispetto a un' altra dichiarazione sui cinque minuti quindi immaginavo una battuta che invece non è arrivata va benissimo sì infatti va benissimo infatti e il mio intervento invece è contrario alla sospensione ma non perché la maggioranza non voglia sedersi a un confronto rispetto a questa proposta o altre proposte che vengono dalla minoranza secondo noi però farlo in un momento in cui siamo in votazione degli emendamenti al bilancio in cui.
Le dichiarazioni di voto si sono già espresse in cui non credo che in cinque minuti si riesca a trovare una quadra complessiva soddisfacente per tutti credo che non siano utili questo credo il caso il Consiglio non può non possa essere utile piuttosto piuttosto sfruttiamo altri strumenti che sono in dote al Consiglio comunale che ha parlato appunto della Commissione della Commissione Politiche Sociali per esempio per.
Per intavolare invece un confronto una discussione su questo tema quindi il voto negativo non è sulla mancanza non rispetto alla mancanza di volontà di un dialogo di confrontarsi rispetto a questo o altri temi ma perché appunto questo strumento dei 5 punti non ci sembra non ci sembra utile in questo momento quindi il voto è contrario rispetto all' espressione non è contrario rispetto a una futura prossima.
Sede di confronto su questa proposta grazie.
Grazie Consiglieri metto quindi ai voti la proposta di sospensione favorevole.
9 contrari.
14.
La richiesta di sospensione non è accolta metto quindi ai voti l' emendamento favorevole.
8 contrari.
14 astenuti 1.
Passiamo all' emendamento successivo numero 8 presentato dalla sinistra oggetto adeguamento sicurezza scuole elementari diverse scuole medie apro le dichiarazioni di voto.
Speaker : spk1
Ha.
Speaker : spk2
Chiesto la parola il Consigliere Lo Popolo.
Per quanto già evidenziato nella discussione del precedente Consiglio comunale sentita anche la replica dell' Assessore competente il parere di tutta la maggioranza è contrario all' emendamento in questione anche se in linea generale riteniamo auspicabile magari attraverso finanziamenti statali e regionali ad hoc aumentare i già cospicui impegni economici per la sicurezza della scuola.
Grazie Consigliere.
Speaker : spk1
Ha.
Speaker : spk2
Chiesto la parola la consigliera Zanibelli.
Speaker : spk1
Chissà perché noi della minoranza.
Abbiamo sempre la speranza.
Che le varie forze politiche in gioco in particolare quelli della Lista Civica ovviamente che dovrebbero avere un' autonomia maggiore rispetto a quella del PD abbiano modo di.
Ri come dire tornare sulle posizioni espresse nella prima seduta.
Grazie all' aver ascoltato le nostre posizioni è un' illusione sarà un' illusione e un sogno.
Chiamiamolo sogno.
Devo dire che evidentemente dà fastidio ricordare i numeri dispiace che il Sindaco sia quasi stizzita perché ricordo che nel 2013 è stati spesi solo 17.000 euro i numeri non li ho portati io all' attenzione della stampa per vantarsi che son stati spesi che son stati dedicati non sono ancora tutti spesi scusate mi correggo che son stati dedicati ben 4 milioni di cui un milione e 9 grazie allo sblocco della finanziaria del dal governo Lega Cinque Stelle nell' ultimo anno.
Per 4 milioni meno 1 e 9 fa 2 milioni e 100 2 milioni e cento da metà 2012 fate un po' voi i conti dopodiché ci viene portata la storiella di al lupo al lupo e io porterò invece allora quella banalità.
Di esempio che viene portato in statistica.
Se siamo in due io e il Sindaco Bonaldi e abbiamo un pollo.
Un pollo lo mangiamo in due metà a testa in realtà io mangio un pollo lei non lo mangia ci sta anche.
Speaker : spk2
A bassa voce.
Speaker : spk1
Però di fatto.
Il mezzo pollo e la statistica che ci ha dato ciascuno ma uno ne ha mangiato uno o l' altro.
Speaker : spk2
Ne ha mangiato zero quindi nel 2019 sono stanziati un milione e 9 grazie allo sblocco della Lega e Cinque Stelle nella loro finanziaria nel 2013 questa Giunta ha deciso ha investito 17.000 euro sono cambiate le cose si.
È possono essere migliorate sì.
Ci sono degli interventi migliorabili sì.
I numeri sono lì da vedere non penso consigliere Lo Popolo che quanto investito sulla scuola esaurisca i bisogni della scuola e sia già sufficiente.
Perché purtroppo i bisogni della scuola crescono anche con la legislazione per cui se in un certo periodo delle amministrazioni stati fatti 100 interventi e poi si sono rifatti certi interventi perché su alcune scuole il tema dell' antisismica è stato ripreso in tutte le amministrazioni poi però ci sono eventi.
Si inserisce la normativa c'è la disponibilità di fondi e allora bisogna fare interventi nuovi quindi non sono mai sufficienti le risorse.
E ripeto su questo tema io penso che ci sia solo bisogno di una onesta trasversalità e non semplicemente nell' accusare gli uni e gli altri e quant' altro però quando uno vuol fare è come dire il più perfetto di altri va beh e inevitabilmente i numeri sono lì e i numeri si leggono.
Così come ho ricordato all' assessore Galmozzi che chi non ha potuto effettuare i mutui vengono purtroppo dalla dalla sua parte politica che in tempi non sospetti non hanno investito quando potevano farlo e oggi facciamo più fatica fate più fatica a trovare risorse o almeno avete fatto più fatica a trovare risorse perché oggi purtroppo per fortuna le risorse ci sono.
E quindi.
È evidente che la il consigliere Cotti svelati.
Vede uno dei punti importanti per quanto riguarda gli investimenti investimenti che dovranno per forza riguardare anche le scuole medie Vailati.
Non mi si venga a dire che dalla dirigente piuttosto che dai docenti piuttosto che dei genitori non è stato evidenziato la necessità di poter fare interventi strutturali anche in altri edifici.
Perché è documentato in con in comune che alcuni spazi non sono come dire non dico in sicurezza però non sono accessibili a tutti.
Lo sappiamo benissimo che le scuole medie Vailati A sono divisi in tre istituti in tre edifici non tutti peraltro vicini perché l' edificio prospiciente le Poste è abbastanza distante e questo comporta un maggior numero anche di personale ausiliario e quant' altro quindi gli interventi sulle scuole sono necessari.
E ritengo ancora valida la necessità di spostare le medie Vailati come era nel progetto originario comunque in centro perché ha una sua tipicità comunque risolve sollevando da una certa serie di problemi.
E comunque continuiamo a ribadire che il progetto del dello spostamento delle Vailati per poter poi dopo effettuare il progetto a San Bartolomeo sia rilevante anche dal punto di vista della viabilità.
Devo confessare però che la il gruppo di Forza Italia non voterà a favore ma si asterrà da questo emendamento perché le risorse da cui vengono prelevati 150.000 euro sono a copertura dell' edificio di via Dante evidentemente nel momento in cui dovessero essere approvati i nostri bilanci che prevedono interventi strutturali rilevanti sulle strutture comunali questo sarebbe sicuramente c'è il tema della sicurezza delle scuole sicuramente ricompreso nel piano delle opere relative che proponiamo.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente io mi asterrò sono veramente favorevole al al fine proposto dalle dal consigliere Cotti gelati ma mi asterrò per lo stesso motivo che ha appena annunciato la consigliera Zanibelli una nota a margine che poco c' entra con gli emendamenti sono febbricitante in questa sala si gela quindi propongo veramente.
Di accendere i riscaldamenti o acquistare una pompa di calore perché è impossibile sopravvivere in queste.
Sì si possono fare questi questi tipi di dichiarazioni si fanno no sembrava sembrava ah no pensavo sulla natura della dichiarazione io freddissimo scusate grazie.
Grazie cose no era solo per dire che stasera non mi sembra ancora fredda tutto lì.
Scusate ha chiesto la parola il consigliere Cotti Gelati.
Speaker : spk2
Sì come al solito non fa non fa caldo dentro qua nel settore del riscaldamento si spegne qua vicino alla finestra con le dico va bene.
Perfetto secondo gli spifferi.
Speaker : spk1
Esistiamo noi.
Speaker : spk2
Esistiamo.
So che qui.
Speaker : spk1
È stato c'è confusione sono stato disse eh va be' è missili.
Speaker : spk2
Liquidi.
Speaker : spk1
No.
Speaker : spk2
Allora guardate.
Speaker : spk1
Il tema.
Speaker : spk2
Il tema è cioè in realtà secondo.
Speaker : spk1
Me.
Speaker : spk2
È centrale.
Speaker : spk1
Io mi do l' altra volta avevo invitato all' altro Consiglio avevo invitato i Consiglieri.
Speaker : spk2
Specialmente di maggioranza a fare anche loro dei sopralluoghi non so se li hanno fatti penso di no sinceramente ecco se li avete fatti vi sareste accorti che la situazione effettivamente è messa male al di là di quello che dice che al Mozzi.
En veramente.
Speaker : spk1
Sinceramente andate a vedere andate.
Speaker : spk2
A vedere le scuole e poi ditemi se se non ho ragione a sottolineare che che c'è qualcosa.
Speaker : spk1
Che non va.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Dal dal dall'.
Speaker : spk2
Intervento dell' assessore.
Speaker : spk1
Apprendo che abbiamo.
Speaker : spk2
Un problema di accesso agli atti perché l' Assessore ha fatto una serie di cifre che evidentemente non si è inventato.
Ma ma che gli avevano comunicato gli uffici immagino quando io ho chiesto una valutazione della spesa del per l' intervento.
Speaker : spk1
Mi è stato detto.
Speaker : spk2
Non ne ho la minima idea quindi c'è un problema io mi rivolgo al Segretario.
Speaker : spk1
Per cui segnalo che l' Assessore ha dei numeri che a me.
Speaker : spk2
Non sono stati comunicati questo è un fatto che secondo me è piuttosto grave.
Speaker : spk1
Rispetto visto che ha citato le barriere architettoniche.
Speaker : spk2
Barriere architettoniche delle Vailati.
Non me lo sono sognato io e.
Io le ho neanche mai entrato nel Vailati.
Feci le scuole ci fu detto che non esistono neanche più.
Non sono mai entrato nei Vailati e.
Speaker : spk1
Nelle prime cinque cose che mi hanno gli insegnanti mi.
Speaker : spk2
Hanno mi hanno fatto notare con dispiacere e c' era questo.
Dopo io non so se il dirigente a lei ha segnalato eccetera questo purtroppo.
Speaker : spk1
Io non lo so perché se chiedo le cose agli uffici.
Speaker : spk2
Poi mi danno delle versioni differenti da quelle che ha lei non.
Speaker : spk1
Lo so.
Io vi posso assicurare che.
Speaker : spk2
Che è quello che capiterebbe a voi se andaste a fare i sopralluoghi.
Speaker : spk1
Che gli insegnanti di che.
Speaker : spk2
Vi dicono queste cose alle Vailati.
Speaker : spk1
Non so se uno è in carrozzina non può andare non può entrare questo e questo è un dato di fatto che poi.
Noi siccome non c'è nessuno che che ci è entrato lo possiamo.
Speaker : spk2
Tenerci la scuola così scusate.
Speaker : spk1
Questo veramente è una.
Speaker : spk2
Argomentazione che non sta in piedi e io non non l' accetto.
Speaker : spk1
Rispetto al CP.
Speaker : spk2
Cosa che io avrei evitato di reiterato recitato di tirar fuori e assessore e il tema non.
Speaker : spk1
Non l' ho non l' ho.
Portato qua io.
Speaker : spk2
Ma se non ricordo male dal consigliere Mastella.
Speaker : spk1
La normativa sto approfondendo.
Speaker : spk2
La questione però è vero.
Speaker : spk1
Che.
Speaker : spk2
La normativa.
Per la certificazione prevenzione incendi sulle.
Speaker : spk1
Scuole.
Ha subito.
Speaker : spk2
Veramente in realtà in una salsa molto italiana la centesima la millesima proroga.
Speaker : spk1
Di fatto.
Speaker : spk2
Sappiamo bene che è no.
Speaker : spk1
Diciamo così non tutti le l' impiantistica non tutta la struttura.
Speaker : spk2
Non so come esprimermi perché non sono un tecnico ecco è.
Speaker : spk1
Proprio perfetta.
Speaker : spk2
In termini di di antincendio seppur rispetto alla normativa.
Speaker : spk1
Altro tema è.
Speaker : spk2
Quello degli asili nido.
Speaker : spk1
Che mi sto procurando.
Speaker : spk2
Di approfondire.
Speaker : spk1
In ogni caso.
Speaker : spk2
Il perché.
Speaker : spk1
Hanno avuto hanno avuto proroghe.
Speaker : spk2
E quindi scadenze differenti.
Per quello che capisco io per quello che sto approfondendo io.
Speaker : spk1
Questione di piccole manutenzioni.
Per conto mio è.
Speaker : spk2
Un errore clamoroso.
Speaker : spk1
Intanto lei mi dice ci dice che la struttura comunale.
Evidentemente non è in grado di gestire le richieste di piccola manutenzione ordinaria delle scuole perché.
Speaker : spk2
Questo ci sta dicendo nonostante.
Speaker : spk1
I comunicati i suoi precedenti abbia detto.
La la il la.
Speaker : spk2
Struttura comunale è perfettamente a conoscenza di quali interventi vengono fatto se invece ci dobbiamo come dire provare a esternalizzare con diciamo così a fornire alle scuole un budget da gestire per la manutenzione ordinaria questo significa che il Comune non sa farlo mi ero già accorto e io ripeto io vi ricordo che mio figlio che sto bloccato perché non c' era la maniglia della porta in bagno ed è mancata per due settimane perché il Comune non è riuscito a cambiare una maniglia da 10 euro in in prima di due settimane questo questi sono i fatti guardate questo non è una posizione politica non è neanche una posizione una posizione da opposizione sono dati di fatto ripeto fatevi un giro delle scuole.
Sì mi hanno rubato quindici secondi all' inizio e il Presidente.
E tra l' altro io sosterrei mi mi viene anche da da domandarmi sull' opportunità di Fo dare un budget di gestione qui mi rivolgo al pre A 21 al dottor Ventura se se il Comune dà un budget da gestire a un dirigente se poi questo lo gestisce male il problema è sempre nostro insomma quindi io avrei avrei qualche dubbio in proposito comunque l' emendamento mira su finisco mira ad aumentare i fondi per le manutenzioni perché ripeto la situazione non è rose e fiori come ho sentito decantato qua grazie grazie Consigliere.
Non ho più prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti l' emendamento numero 8 favorevoli.
1 scusate.
Favorevoli.
Uno.
Contrari.
14.
Contrari.
Astenuti scusate mi son perso anch' io.
7.
Siamo all' emendamento numero 9 sempre presentato dal consigliere Cotti Gelati.
Oggetto eliminazione barriere architettoniche e patrimonio apro le dichiarazioni di voto ha chiesto la parola il Consigliere Pedrini.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti.
L' emendamento proposto dal consigliere Cotti gelati non ci trova sicuramente insensibili al problema del delle barriere architettoniche e al loro superamento.
Siamo però convinti che in questo bilancio quindi stiamo parlando del bilancio 2020 sia altresì importante continuare l' adeguamento di un dell' importante struttura sportiva come la pista di atletica e che questo debba proseguire così come indicato dalla Giunta e sostenuto da tutta la maggioranza pertanto dichiaro che daremo voto contrario a questo emendamento grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati.
Come avevo avuto modo di dire durante la discussione del bilancio ovviamente ognuno fa le sue scelte voi siete legittimati a farlo io parto da un presupposto però.
I 200.000 euro all' anno circa che vengono stanziati e che sono stanziati da ormai da diversi anni.
Sono evidentemente insufficienti per un sacco di ragioni ma la quella principale che la racconta la realtà se uno va in giro in carrozzina giustamente Gennuso ci ricorda Carozzi Amo eccetera eccetera vi sarete accorti anch' io ho spinto un sacco di passeggini ecco e ci sa ci siamo accorti e ci accorgiamo ogni anno che il numero delle novità architettoniche resta sempre altissimo siamo ben lontani dalla soluzione del problema quindi 200 questo mi dice che i 200.000 euro che da tanti anni vengono stanziati sono insufficienti.
Sono insufficienti.
Non sono contrario ovviamente alla al a terminare i lavori di.
Per la pista di atletica dico solo che.
Si poteva e si può spalmare l' ultimazione di quel lavoro in più tempo non dico di non finire lo dico dire di farlo in più tempo alternativamente guardate se l' amministrazione si impegna.
Ah.
Si impegna poi scusate però è davvero difficile.
Se l' Amministrazione si impegna pubblicamente a far diventare di 300.000 euro.
L' investimento magari con una variazione di bilancio più avanti non lo so di 300.000 euro o anche di più io ritiro emendamento e ritiro immediatamente l' emendamento perché non mi interessa farci una battaglia politica prima ho sentito qualcosa tipo.
Strumentalità ma lontanissimo da me io osservo che se vado in giro in carrozzina o spingendo un passeggino per la città è un pasticcio è difficilissimo.
Specialmente per una persona in carrozzina una persona con mobilità limitata i 200.000 euro sono insufficienti non perché lo dico io ma perché li mettiamo tutti gli anni ma siamo sempre più o meno lì siamo sempre in miglioramento è minimo.
Il 50 per cento in più mi sembra una buona misura se volete io sono qua se se vi impegnate a fare una variazione di bilancio che li fa diventare dai 300.000 euro in su io ritiro l' emendamento e voterò convintamente l' eventuale variazione di bilancio.
Già in passato Presidente finisco ah ho ancora tempo no okay già in passato già in passato ricordo il mio primo bilancio dal primo anno da Consigliere dove avevo proposto un raddoppio.
Un raddoppio del non è per me vero.
Dove avevamo proposto un raddoppio del del dell' investimento sul sociale.
La la la l' Amministrazione di allora si era impegnata pubblicamente io avevo avevo ritirato l' emendamento vi chiedo di fare la stessa cosa io credo che proprio perché guardo il Consigliere Pedrini sono certo sono certo del fatto che.
Che non siate insensibile all' argomento il Pepa che deve ancora arrivare.
Che ci sarà.
Era è la dimostrazione però anche col Pepa bisognerà mettere lì i soldi perché sennò resta solo un bel documento scritto 200.000 euro sono troppo pochi alti e bassi occupano.
Quindi perché non impegnarsi pubblicamente farli diventare 300.000 euro o più e io voterò la variazione di bilancio quando se lo farete e ritiro ritiro immediatamente l' emendamento se riprendete questo impegno grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Speaker : spk1
Grazie Presidente io volevo solo.
Riallacciarmi ad alcune considerazioni che aveva fatto nel suo intervento l' Assessore Gennuso nel dire che.
Che quasi sembra che noi vogliamo illudere che sia tutto semplice e che non basta una bacchetta magica ma il problema è che ad illudere non siamo noi ma siete stati voi quando ufficialmente in questa sede con una telecamera puntata la la giunta che amministra la città ha detto che entro febbraio 2019 il Pepa sarebbe stato pronto quindi è stata quella è un' illusione io sono consapevole che l' elaborazione di un piano di eliminazione delle barriere architettoniche necessiti di tempo di studio e di un di un di uno studio accurato di tutte le problematiche e mappatura della città ma allora avrei detto entro la fine di questo mandato mi impegno ci impegniamo a realizzare questo strumento avventarsi magari per avere qualche titolo sul giornale nel giro entro un anno avremo già pronto il piano di eliminazione di barriere architettoniche è quella un' illusione non quella che giustamente i consiglieri di minoranza avevano fare nel ricordare stimolare pungolare anche in maniera un po' a volte stressante la maggioranza per realizzare certe cose quindi a diluire non siamo certo noi ma siete stati voi dopodiché pur consapevoli che io penso veramente dal cuore che siate sensibili al problema.
Ma non basta solo pian piano eliminare le barriere che ci sono bisogna anche impegnarsi a non crearne altre perché se siamo in una fase in cui si sta ai limiti e predisponendo il Pepa e dopo come ho già detto le strisce pedonali vengono rifatte in prossimità di.
Marciapiedi e non c'è solo la zona dove l' assessore Bergamaschi mi ha detto essere zona privata ma che potrei fare un elenco di decine di strisce pedonali rifatte dove ci sono marciapiedi se si rifà una piazza Garibaldi dove la stesso comitato evidenzia che sarebbero bastati pochi centimetri in più del dello slargo non so il nome tecnico per possa per passare con le con le carrozzine sarebbe stato sicuramente meglio e più usufruibile anche dalle persone con disabilità quindi l' obiettivo non è solo quello di eliminarle con gli anni col tempo con la pianificazione necessaria ma anche non crearne più e pur con tutta la buona fede che io sono convinto voi abbiate ne sono profondamente convinto non lo state facendo voi per mancanza di capacità negli uffici e mancanza di coordinamento e ma la gestione politica di quelli che poi sono i bracci tecnici non so per quale motivo ma il dato di fatto è questo.
Quindi accolgo favorevolmente la.
La proposta dei consiglieri Cotti Gelati anche se ove quindi il mio voto sarà sicuramente favorevole anche se devo sottolineare che puoi metterci tutti i soldi che vuoi ma se poi non c'è progettazione studio attenzione nelle nuove opere nuove con riqualificazioni che la Giunta sta facendo i soldi servono a ben poco grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Boero.
Speaker : spk3
È un tema che abbiamo posto.
Lei in modo non voglio dire quasi definitivo però in modo molto sostanziale su con dei nostri emendamenti su 2002 e su 2003.
È il ragionamento anche molto elementare io spero che nel corso dell' anno il progetto.
22 23 su 22 e 20 a scusa quello che abbiamo messo su 22 e 23 chiedo scusa.
No no.
Sul triennale.
Beh perché il ragionamento che le abbiamo allocate le risorse perché ci attendiamo nel corso dell' anno il tema come risultato finale.
Anche se non vorrei ripetermi rispetto a quello che ho detto ma.
E mi auguro proprio che nel corso dell' anno possa chiudersi io farei molto più riferimento anche alla nostra struttura che non può non essere a conoscenza dello stato dell' arte e delle necessità dei nostri immobili e delle nostre strade si è avviato un processo contrario non capisco perché devo andare a sentire le scuole quando i nostri tecnici ci potrebbero dire loro senza sentire le scuole quali sono i problemi che evidentemente probabilmente ma questa è una carenza di tutti gli enti locali continuiamo a mancare di di database di censimenti eccetera eccetera non abbiamo mai la conoscenza dello stato dell' arte del nostro patrimonio e questo crea difficoltà.
Quindi noi abbiamo allocato nei nostri emendamenti parecchie risorse proprio sul 2022 e 23 non possiamo votare questo emendamento perché soprattutto perché va a reperire risorse e dove invece noi siamo assolutamente convinti che la la la la pista di atletica trust trattata a spizzichi e bocconi meriti davvero di essere invece portata poi portata a compimento.
Lo facciamo con anche con estrema serenità perché basta leggere i nostri emendamenti andiamo a mettere risorse notevoli rispetto a quelle che il Comune dovrà mettere di per sé previsto proprio anche da dalla legge perché ci sono delle percentuali derivate da da mettere i nostri soldi in aggiunta a quelli non sono in sostituzione evidentemente di quelli e quindi noi riteniamo che dopo i risultati del Pepa e in questa città che ha bisogno di decoro perché non.
Si possano fare un investimento assolutamente strategico questo è quello che pensiamo noi dopodiché se avessimo potuto spenderli anche oggi lo avremmo fatto io spero che comunque quello che è possibile fare lo si possa fare ma certamente non con le risorse che noi riteniamo opportuno invece per chiudere la partita del.
Della pista di atletica quindi noi voteremo contro questo emendamento grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti quindi l' emendamento numero 9 favorevoli.
2.
Contrari.
Ventuno in tutto bene.
Astenuti nessuno.
L' emendamento successivo numero 10 sempre presentato dal consigliere Cotti gelati.
Oggetto nuove piantumazioni urbane apro le dichiarazioni di voto.
Ha.
Chiesto la parola il consigliere Stella.
Speaker : spk1
Siccome ho già avuto modo di sottolineare nell' intervento del Consiglio scorso a bilancio sono già previste risorse significative destinate alle nuove piantumazioni questo sia per l' anno in corso che per il prossimo pertanto l' emendamento del consigliere Cotti gelati che indica tra l' altro di intervenire in maniera più decisiva sul patrimonio arboreo della città andando a sottrarre delle risorse destinate all' atteso intervento di restauro delle mura venete e non vi erano verrà accolto dalla maggioranza.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti Zelata.
Niente di nuovo sotto il cielo scientemente nel migliore dei mondi possibili niente è migliorabile chiaramente quindi va beh il tema è sempre quello siccome io credo che ci voglia.
Ci vuole un intervento più deciso senza mezzi termini a favore dell' ambiente.
Speaker : spk1
Gli quel i soldi stanziati per le piantumazioni sono molto meno di quello che è stato speso su via Bacchetta per capirci e quindi in realtà ho presentato questo emendamento pensando che anche questo stanziamento in realtà non sia sufficiente per rispondere al bisogno di piantumazioni della nostra città più alberi ci sono meglio è questo è una è una cosa molto semplice ma.
Come dire auto evidente e.
Peccato che che si perda questa occasione.
Anche qui come al solito è come dire una questione di di priorità.
È una questione di priorità.
Come ho detto in molte altre occasioni il tema dell' ambiente.
È la priorità.
Che ci piaccia o meno come ho avuto modo di dire in tutte le salse ma certamente anche durante la discussione sul bilancio nel corso del Consiglio scorso nessuno di noi ha scelto questo tema.
Questo tema che ci è arrivato tra capo e collo perché la situazione è quella fatta è facile da vedere è quella è quella che.
Quella è la stessa che ha portato il consigliere Agazzi a presentare l' emendamento per i disastri ambientali sì che sintetizzo.
Il cambiamento climatico è una valanga non stiamo facendo troppo poco per per fermarlo anzi poco io vi segnalo un' altra cosa questo la le piantumazioni.
Le piantumazioni potrebbero come voi avete scritto in più occasioni avete affermato in più occasioni potrebbero essere un aiuto per migliorare la qualità dell' aria vi segnalo che ieri.
Ieri quando il Sindaco Sala ha fatto blocco del traffico contestato dalla Lega.
La qualità rispetto al PM 10 la concentrazione di PM 10 a Milano e a più bassa che a Crema.
Afferma è la più alta quindi la qualità dell' aria a Crema e a peggiore ancora una volta era peggiore di quella di Milano questo emendamento va semplicemente nella dire molto semplicemente nella direzione di provare a mitigare quella situazione guardate il sito dell' Arpa e guardate la qualità dell' aria a Crema.
Siamo messi abbastanza male quindi ripeto ho presentato questo emendamento pensando che queste risorse aggiuntive fossero comunque sufficienti a tra l' altro attraverso la voce della Tiziana stella che fu verde adesso molto meno verdina un po'.
Po' pallido sì ecco.
Viene un po' pallida.
Mi dite che no si fa già abbastanza l' avevamo capito che non siete disponibili a correttivi o suggerimenti peccato un' occasione persa.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Antonio Agazzi.
Speaker : spk2
Tocca a me.
Grazie Presidente.
E io ritengo lo ripeto l' ho già detto durante la discussione assolutamente apprezzabile e l' attenzione che anche il consigliere Cotti gelati ci aiuta ad avere sulla sulla questione ambientale e quindi anche su uno dei canali per averla al centro che è l' incremento del patrimonio arboreo.
Del resto credo di aver ricordato per esempio che abbiamo uno strumento e mi fa piacere che Cinzia Fontana che è l' assessore al ramo tanto per rimanere in materia arborea e.
Che Cinzia Fontana abbia.
Mostrato apprezzamento rispetto anche al tema dell' attuazione di una previsione del PGT quella del Bosco in città in adiacenza alla tangenziale se non è un artificio retorico nel dialogo tra Amministrazione e Consiglieri ma si passerà dalle parole ai fatti questo già dà l' idea che una sensibilità comune e diffusa in questo Consiglio comunale può trovare anche uno strumento di attuazione.
Ciò detto perché noi non siamo in condizione di accogliere cioè di aderire alla proposta del consigliere Cotti gelati io l' ho già detto perché voteremo contro questo emendamento l' ho già detto però vi ripeto.
E l' intervento di riqualificazione e di valorizzazione delle mura venete di ciò che resta di visibile rispetto alle medesime perché le parti più belle sono inglobate nei giardini di residenze private ahimè.
E questo è dovuto agli anni a un' azione amministrativa secondo me disattenta rispetto a questi temi di un patrimonio che è della collettività.
Ecco io penso che sarebbe gravissimo impedire di.
Anche con questo tipo di intervento emendativo di avere le risorse per far decollare qualche intervento di riqualificazione e di finalmente dico io e di valorizzazione delle mura venete.
Ho ricordato e ricordo che l' impegno per arrivare alla fase esecutiva che vi compete oggi è un impegno che ha avuto un discreto percorso lo studio di fattibilità conferito allo studio Moruzzi dell' Amministrazione Ceravolo il recepimento del medesimo nel Piano di Governo del Territorio dell' amministrazione Bruttomesso che il Piano di governo vigente il conferimento dell' incarico di progettazione esecutiva conferito al medesimo Studio Moruzzi dall' assessore Bergamaschi e quindi dalla Giunta Bonaldi nel 2017 ora è il momento di passare dalle parole ai fatti cioè di fare qualcosina anche perché è inutile fare bellissime mostre come quella che si è appena conclusa Crema veneziana se i lasciti di questo rimando storico e tra questi lasciti.
E vi sono i leoni alati sul torrione civico del Comune o sul Torrazzo ma ci sono le mura veneziane e se non abbiamo cura di questi lasciti.
Se Crema città murata che una volta era oggetto di convegni insieme a Pizzighettone ad altre città murate.
E Crema città con i rimandi veneziani è solo un vezzo storico culturale ma incontra la disattenzione nel concreto di qualcosa di importante che abbiamo ancora in questa città più importante secondo me sono le mura quel che resta di questa cinta muraria che in alcuni in alcune sezioni è in condizioni che richiedono la riqualificazione poi sul riuso la valorizzazione capisco che ci sono dei condizionamenti della Sovrintendenza capisco accetto.
Che prevale una logica così conservativa che ostacola una fruizione migliore e di questi elementi di cinta che hanno appunto un valore storico ma che vanno risanati.
Ecco quindi questa è la motivazione per cui noi non ci sentiamo di finanziare l' incremento del patrimonio arboreo.
Ritardando e compromettendo gli stanziamenti che dovrebbero far decollare finalmente dico io.
Una valorizzazione delle mura venete che è un percorso che io non ho ricordato fino in fondo ma parte addirittura dall' Amministrazione Galli io non c' ero ancora ma mi ricordo il famoso figlio il progetto Pio che prevedeva addirittura la percorribilità di una parte delle mura adesso la Sovrintendenza è più rigida però anche quel progetto rimase nei cassetti del Comune di Crema purtroppo ecco credo aver spiegato fin troppo le ragioni per cui non aderiamo grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie presidente beh.
Parto dal recepimento delle risorse in questo caso si toglie parte quindi non tutto il finanziamento per il restauro delle mura venete che però ricordo è presente praticamente io ho fatto è il terzo bilancio forse che faccio è presente da due volte a due volte quindi è già la terza volta e puntualmente viene ogni volta riproposto perché non si attua nessun tipo di intervento quindi penso che anche sottrarre questa cifra da questo intervento poi in sede di variazioni volendo se c'è la volontà politica si può poi reinserire questo l' ammontare di questa cifra destinandola ancora al restauro delle mura venete chiaramente per le nuove piantumazioni si poteva la Giunta o comunque l' Amministrazione poteva decidere di stanziare metà dei soldi poteva decidere di stanziare il doppio dei soldi che son stati stanziati quindi non c'è una cifra ottimale chiaramente io però mi ritrovo in questo momento a valutare un emendamento che chiede di raddoppiare raddoppiare il fondo quindi non non mi sento di poter votare contro questo questo emendamento anzi voterò a favore anche se per riallacciarmi sempre allo stesso discorso del delle barriere architettoniche se si mettono soldi ma poi non si ha una DIA una pianificazione un regolamento che spero verrà è attuato se come è successo per via Bacchetta permettetemi di citarlo che durante tutto il bilancio è la prima volta che lo cito quindi siccome per mia bacchetta non è stato neanche la la il governo della città non è stato neanche in grado di redigere in maniera corretta l' esame di impatto paesistico saltando quindi un la come se il parere della Commissione Paesaggio parola nero.
Speaker : spk2
Su bianco dell' assessore regionale all' ambiente Foroni quindi se non si ha queste capacità se non si ha questa visione pianificazione anche un milione di euro potrà servire ben poco e poi sottolineo anche che questo questo fondo sicuramente è irrisorio pensiamo che il danno della via Bacchetta era di circa 106 50 170.000 euro di danno come valore economico delle piante che sono state abbattute ecco questa cifra che è abbastanza irrisoria.
Ecco adesso ho fatto tanti incisi mi son perso rispetto a quello che volevo dire.
Eh sì sono abbastanza interessato no la febbre sono anche imbottito comunque non è la prima volta che questo tipo di battuta.
Va beh comunque voterò favorevolmente a questo tipo di intervento di emendamento proprio perché ah ecco mi è venuto in mente leggevo recentemente un tipo di considerazione derivante da un esperto proprio come.
I bagolaro fossero le piante più adatte all' ambiente urbano smentendo di fatto tutte quelle leggende metropolitane diciamo.
Enunciate da esponenti della Giunta che non ha nessun tipo di competenza in materia di verde urbano hanno e proprio leggevo questo quindi gli 80.000 euro bisognerà anche vedere dove saranno destinati se per acquistare tanti cespugli tanti alberi bonsai che non hanno praticamente nessun effetto benefico oppure vere e proprie piante adatte per gli ambienti urbani e che possono fungere appunto anche da attrattori e assorbitori di polveri sottili come i Parolari sanno fare.
Grazie Consigliere non ci sono altre prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti l' emendamento numero 10 favorevoli.
2.
Contrari.
21.
Astenuti nessuno.
Passiamo all' emendamento numero 11 presentato dai consiglieri.
In Forza Italia per Crema Lega Nord e il coraggio di fare Polo Civico per Crema.
Oggetto.
Tangenzialina esterna area PIP Santa Maria apro le dichiarazioni di voto.
Speaker : spk1
Ha.
Speaker : spk2
Chiesto la parola il Consigliere Rossi.
Il collegamento del PIP con la strada provinciale della Melotta insiste sulla strada provinciale numero 19 che collega Crema a Capralba esiste da parte della provincia di Cremona un progetto con alcune varianti no tale progetto è ubicato esclusivamente nei territori dei comuni di Campagnola Cremasca e Capralba e quindi non riguarda minimamente il Comune di Crema per l' adozione diciamo di questo progetto il Comune di Crema può sicuramente operare.
Diciamo.
Nella persona del Sindaco in qualità di consigliere provinciale per pungolare la provincia e forse una moral suasion affinché i due Comuni interessati di decidono quale.
Diciamo percorso.
Scegliere ma per una questione di carattere giuridico che è la.
Il il pro la proprietà della della strada e della provincia e di carattere diciamo di ubicazione nei territori che non sono del Comune di Crema non penso si possa prendere in considerazione una progettualità effettuata dal nostro Comune grazie.
Grazie Consigliere.
Ha.
Chiesto la parola la consigliera Zanibelli.
Speaker : spk1
Così come la volta scorsa anche questa volta in questa seduta.
Sento da una parte il consigliere Rossi.
Che menziona un tracciato ben specifico.
La volta scorsa addirittura che aveva portato un DVD su cui era possibile evidentemente e si poteva anche lavorare per vedere il tracciato e il progetto no definendolo la lettura come un progetto definito.
Oggi il progetto diventa un progetto con delle varianti.
Prima l' Assessore Fontana ha ricordato che ci sono due tracciati allo studio e non è vero che tutti e due sono al di fuori del territorio comunale uno di quelli seppur per poco.
Per poca competenza insiste sul sul.
Speaker : spk2
Per sulla strada comunale.
Allora delle due l' una o il consigliere Rossi ha delle evidenze maggiori di quelle che abbiamo noi e la sua Giunta su quella che è la progettualità che la provincia vuole portare avanti o l' Assessore Fontana sa che le interlocuzioni sono ancora in essere che questa moral suasion che va dal 2000 e che è in campo dal 2012 da questa Amministrazione perché è da allora che governa è ancora in atto e non hanno ancora trovato la quadra può essere.
E può anche essere che la quadra non sia facile in modo trasversale con tutte le forze politiche ciò nondimeno le attività produttive questo chiedono e le attività produttive sono interessate alla bellezza della città alla riqualificazione della città mi dispiace che esca l' assessore Bergamaschi proprio adesso ma io non penso che le attività produttive si stracciano le vesti si stracciano le vesti se non vengono spesi 50.000 euro.
Cifra non sicuramente come dire determinante in tutto il bilancio se non si rifà.
E la piazzetta antistante il Monte di Pietà ex Monte di Pietà che è la quota da cui noi preleviamo le risorse proponiamo di prelevare le risorse.
Per poter andare invece a sostenere uno studio di fattibilità e la conclusione di un percorso virtuoso ma che deve arrivare finalmente.
A re dare una risposta alle attività produttive che questo chiedono.
Non mi risulta che sia stato fatto nessun tipo di incontro in cui è stato detto.
Quale è e come avverrà la riqualificazione del del mercato coperto sicuramente l' Assessore al Commercio ha incontrato gli ambulanti per.
Garantire loro che concerti nell' arco di tre annualità sarebbero stati fatti degli interventi per sistemare la pavimentazione del mercato piuttosto che gli allacci mi pare dell' acqua piuttosto che quello che è ritenuto necessario non ho mai sentito dalle sue idee i suoi numerosi interventi.
Parlare anche della famosa piazzetta antistante il Monte di Pietà.
Mentre ho sentito più volte abbiamo sentito perché questo è un emendamento che tutto il centrodestra presenta abbiamo sentito più volte quanto problematico sia per l' attività produttiva non avere uno sfogo per quanto riguarda l' area PIP avere la cosiddetta tangenzialina.
Però noi riteniamo che sia più opportuno.
Stanziare una cifra per modesta che sia per portare al compimento un progetto.
Che sia cantierabile quindi che sia possibile metterlo a gara nell' arco delle del dei due anni e mezzo ultimi restanti per poter dare una risposta attività produttive anche se questo dovesse avvenire nella vostra legislatura perché riteniamo che le attività produttive abbiano questa necessità e lo sapete tutti voi perché da subito che è stato rappresentato questo problema.
Per studiare il percorso ideale.
La tracciabilità migliore.
Non basta fare moral suasion non basta averlo messo dentro nell' accordo quadro dei progetti strategici da presentare in Regione.
Serve lavorare e per lavorare servono quattrini e i quattrini bisogna reperirli noi proponiamo di reperirli da una voce di spesa che non è sicuramente prioritaria per la città.
E questo penso che lo dimostrino le numerose istanze che le attività produttive hanno rappresentato laddove invece non ho trovato nessun tipo di istanza neanche dai negozi che sono antistanti quel quell' area per la rivalutazione della piazzetta del monte.
Dell' ex Monte di Pietà quindi noi rinnoviamo il nostro invito ovviamente lo facciamo anche alle Liste Civiche è perché ha parlato un rappresentante del PD sia mai che magari liste civiche prendano una posizione un po' diversa e riconoscano quello che è un bisogno ma che è un bisogno che è stato rappresentato ripeto non ce lo siamo inventati noi.
Visto che è stato fatto un protocollo d' intesa tra i Comuni.
Da questa amministrazione.
A scavalco delle ultime elezioni amministrative.
Per dimostrare qual era il loro intendimento dopo due anni e mezzo che si somma nei precedenti cinque anni non bastano più le parole.
I fatti sono testimoniati dal fatto che si mette un impegno economico l' invito in questa direzione e ovviamente noi voteremo questo emendamento grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente sicuramente il tema della tangenzialina è uno dei tanti dossier che sta molto a cuore al Movimento 5 Stelle cremasco sebbene sia pregiudizio comune e che noi ogni quotidianamente cerchiamo di smentire che noi siamo contro qualsiasi opera non intendo a livello di a cremasco proprio come movimento come forza politica.
Noi in realtà per quanto riguarda la tangenzialina abbiamo sempre sottolineato l' importanza la strategicità e il il fatto che sia fondamentale un' opera del genere per lo sviluppo del nostro territorio quindi anche questa nostra posizione va a smentire uno dei luoghi comuni per il vizi che molto spesso le altre forze politiche vanno a diffondere all' interno dell' opinione pubblica detto questo io all' inizio appena dopo l' estate avevo presentato un' interrogazione rivolta all' Assessore Fontana sempre ovviamente in copia conoscenza anche il Sindaco per capire quali fossero le azioni che durante questi anni l' Amministrazione però aveva compiuto per quanto riguarda questo dossier e la risposta era molto vaga e non vi era nessun tipo di azione fattiva e fattuale di impegno di sforzo di studi di fattibilità di vari dei vari percorsi quale percorso fosse migliore da parte della Giunta nulla è stato fatto se io prendo i vari documenti unici di programmazione degli scorsi anni come avevo già modo avuto modo di dire durante la discussione del bilancio posso praticamente fare un copia e incolla del paragrafo tangenzialina si dicono sempre le stesse cose ma siamo sempre qui a dover proporre o emendamenti o interrogazioni mozioni pressione mediatica sulla stampa per tenere acceso il faro su questa su questa opera voglio anche ricordare come nell' ambito diciamo della discussione della cosiddetta autostrada Cremona-Mantova tutti i territori Cremonese Casalasco andavano a presentare la lista delle spese dice anche diciamo un po' così di tutte le opere che ciascun territorio necessitava aveva urgenza per il cremasco niente non c' era nessun rappresentante da parte del Comune in determinate sedi è servito il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Marco degli Angeli per stilare quelle che a nostro avviso sono le opere fondamentali e necessarie del nostro territorio e che poi passato al Presidente della provincia Mirko Signoroni che ha potuto poi elaborare partendo da quella bozza per far presente anche la strategicità delle opere sul nostro territorio perché fosse stato per il Comune di Crema a differenza di Galimberti per Cremona o di del sindaco di Casalmaggiore.
Nessun nessuna richiesta nessuna spinta all' interno di questo dossier della Cremona-Mantova è stata fatta dal sindaco Monaldi o dagli attori principali legati al Comune e del.
Nel dossier Cremona-Mantova quindi ovviamente il voto a questo emendamento sarà favorevole e.
Spero che nei due anni e mezzo che che mancano al termine di questa Giunta possano possono essere un po' di riscatto rispetto alla personale valutazione di totale inerzia e dormienza rispetto al dossier tangenzialina perché se ne parla da anni ma non c'è stato mezzo passo avanti lato amministrazione.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola il consigliere Andrea ragazzi.
Speaker : spk2
Sì grazie solo per ribadire il nostro pieno sostegno a questo emendamento cui convintamente abbiamo partecipato nei mesi nei mesi passati abbiamo raccolto in diverse diverse occasioni la voce degli imprenditori la voce di chi.
Vuole costantemente e sempre con più forza quest' opera abbiamo chiaramente deciso di non abbandonarli il lo strumento dell' emendamento secondo noi è un' ottima direzione in cui andare anche qui dobbiamo prendere atto della diversità di vedute con.
Molto molto molta sorpresa chiaramente negativo comunque era per assolutamente ribadire che quando anche si riesce a lavorare di concerto come centrodestra siamo stati secondo me in grado di produrre un ottimo elemento da portare all' attenzione del Consiglio e della città soprattutto grazie.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Zhu.
Sì dichiaro che voteremo favorevolmente.
Il tema della tangenzialina è stato acceso anche nella fase di campagna elettorale in questo contesto è il.
Siamo siamo favorevoli anche se il tracciato non è ben definito.
Ma riteniamo che in generale il mondo produttivo e il mondo del commercio abbia bisogno di segnali molto forti da parte dell' Amministrazione comunale anche perché se le informazioni che ho sono corrette.
Sia il mondo produttivo che il mondo del commercio un po' nel 2019 hanno sofferto sia in termini.
Speaker : spk2
Di numero di aperture di chiusura sia numero di occupati sia in termini di numeri di occupati e mi sembra che purtroppo ci siano le porte in modo particolare nel settore della cosmesi alcune situazioni un po' delicate.
Che riguardano delle cooperative che lavorano in conto terzi.
Ritengo che quest' opera sia strategica e quindi il Polo voterà a favore.
Grazie.
Grazie Consigliere non ci sono più prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto metto quindi ai voti l' emendamento numero 11 favorevole.
7.
8.
Contrari.
14 astenuti 1.
Passiamo all' emendamento numero 12 sempre presentato a questo questo presentato dai consiglieri di Forza Italia oggetto prevedere un fondo spese destinato alle operazioni di progettazione degli interventi per l' adeguamento dello stabile.
Per il trasferimento Scuola Media Vailati dall' attuale sede dell' istituto posizionata in Largo Falcone Borsellino.
Apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il Consigliere sorcini.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Allora per le considerazioni fatte durante lo scorso Consiglio e dopo la replica dell' assessore Galmozzi in attesa di un tavolo al quale non si dovranno sedere solo gli amministratori locali ma anche i vari rappresentanti delle scuole cittadine e del mondo scolastico provinciale e regionale.
Proprio perché ci sono delle pertinenze in capo ad altri enti come ad esempio il dimensionamento degli istituti scolastici superiori il nome il numero delle dirigenze e dei DSGA.
E dovranno sedere a questo tavolo anche i rappresentanti di tutti i vari enti che c' entrano in modo diretto trasversale con la questione dell' edilizia scolastica e della destinazione d' uso di spazi ed edifici per l' istruzione e la formazione dei nostri ragazzi.
Pertanto.
Il nostro voto sarà sì negativo ma in attesa di questa tavola rotonda dove ci può dove ci si potrà confrontare e fornire preziosi suggerimenti e azioni.
Giusto per la cronaca.
E dato che può Tan poc' anzi era stato dichiarato il contrario alle scuole Vailati c'è una rampa mobile per disabili che si posiziona all' ingresso della piazza Moro nel caso in cui serva di far salire una carrozzella una persona con la carrozzella o con un deambulatore dopodiché ci sono delle aule al pian terreno che comunque possono ospitare i disabili e c'è anche un bagno.
Usufruibile dai disabili al pianterreno questo lo dico e lo so per certo perché ho accompagnato una persona della mia famiglia in sedia a rotelle in quella sede varie volte detto ciò naturalmente sarebbe auspicabile che questa situazione come tante altre venisse sistemata con strumenti ovviamente più idonei grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati.
Curioso che lei abbia detto questa cosa che mi trova contento nel senso che mi riferisco al fatto che lei ha appena detto che questa situazione come tante altre come tante altre andrebbe risistemata curioso però che abbia bocciato gli emendamenti che andavano esattamente in questa direzione inoltre lei sta contraddicendo quello che diceva prima Gennuso il l' Assessore Gennuso Gennuso ha fatto un' osservazione prima che mi è molto piaciuta e che trovo assolutamente condivisibile diceva del tema.
Della barriera architettonica come barriera culturale che semplifico e citava l' esempio.
Dei pulsanti dei campanelli per la rampa che in realtà è un tema che non nasce neanche nel crematorio barriere ma è un tema dibattuto noto eccetera benissimo benissimo adesso la sua consigliera mi sta dicendo di fare proprio quella cosa lì cioè di posiziona e si di posizionare quando non mi interrompa io non l' ho interrotta.
Eh no io sto avevo chiesto se a loro doveva dirlo prima alla sua ala alla consigliera.
Come.
No ha parlato.
Ah io sto sto sto dicendo sto osservando delle cose sull' intervento che ha appena fatto la consigliera se li se se le mie osservazioni non sono pertinenti allora non lo erano neanche quelle della consigliera solo che interrompe me e non lei.
Il dire c'è una pedana che a me non hanno detto che c'è e che deve essere messa lì quando serve tra l' altro non non c'è neanche il campanello perché non c'è.
Allora sta lei sta su sta dicendo che la situazione va beh insomma è risolvibile però in qualche modo è aggiustata che è il contrario di quello che stava dicendo.
Gen l' Assessore Gennuso Vice Sindaco.
Questo va be' però vado avanti interrompermi.
In merito invece più strettamente all' emendamento osservo questo l' idea l' idea che so che serva a stanziare dei soldi per fare uno studio approfondito su come come dire sistemare bene le cose certamente che mi trova mi trova d' accordo però sinceramente come per il precedente.
Emendamento del del Consiglio i ragazzi.
Mi mi sembra un po' fuori tempo come dire prima i non so neanche dire non sono neanche in grado di giudicare se questa cifra è consono o meno se è sufficiente o insufficiente per cui io in questo momento non mi sento di votare a favore dell' emendamento purché ritengo ritengo valida l' idea di di dover fare uno studio è come dire ha fatto bene in merito a questo tema che però debba essere sviluppato e quindi siete un po' fuori tempo grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : spk1
Mi veniva in mente Esopo si dice.
Esopo veniva in mente Esopo Al lupo al lupo da noi eravamo più abituati.
Un po' più dalle nostre parti.
Dire in bocca al lupo ma non si risponde più crepi il lupo cosa si risponde adesso viva il lupo.
Mi dava e ha un suo con che meno male perché su questa proposta qui dopo che in provincia.
L' Assemblea all' unanimità il Consiglio comunale di Crema all' unanimità votò per il campus scolastico in via libero comune con la Giunta Bonaldi nacque stranamente è un' associazione esterna che invece tendeva a portare il campo scolastico da qualche altra parte rispetto a questa realtà si è gridato al lupo al lupo in questo caso viva il lupo perché abbiamo portato a casa un risultato che tanto abbiamo voluto e che ho già ricordato l' altra volta e non voglio inutilmente interessarmi insieme ad altri perché quello che a me interessa poi evidentemente è il risultato.
Noi votiamo invece convintamente a favore di questo non perché.
Sul tavolo non ci saremo voler ragionare con chi avrà voglia di discutere nella speranza che ci fate ragionare e discutere perché ogni tanto ci troviamo qualche sorpresa ma questo qualcuno dice che politicamente ci può stare qualche volta invece è un po' stridente con la volontà di voler raggiungere qualche obiettivo è comune tutti insieme.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Io quello che.
Perché lo confermiamo lo confermiamo perché la nostra tesi di allora continuiamo ad esserne convinti fino a prova contraria.
Le le le le medie.
Di di di piazza Aldo Moro secondo noi devono finire là perché l' immobile là evidentemente è nostro e non è di altri quindi non dobbiamo andarci in ventrale a inventarci in giro altri plessi per poterle per poterle spostare e per questa ragione mettiamo qui l' emendamento che dice incominciamo a valutare no lo spostamento cosa può servire per sistemare quell' immobile se davvero spostiamo la le medie le medie Vailati abbiamo anche detto in sede di dibattito quindi su quel tavolo che già anche una proposta a tutti gli effetti perché l' abbiamo detto che lì è dove ci sono oggi le scuole medie Vailati ci potrebbero essere le scuole serali del Comune di Crema che potrebbero avere una rilevanza ancora maggiore e più e più orgogliosa tra virgolette rispetto a quanto si sta facendo oggi alle difficoltà che le scuole si stanno creando l' altra cosa e questa è la mia battaglia della mia presenza in provincia tra le altre una era il campus che abbiamo portato a casa per com' è quando andavamo in provincia mi dicevano Beretta non faccia la domanda perché le diamo già la risposta stavolta la risposta prima c' erano i problemi stavolta la risposta era stata positiva.
Io mi auguro che.
In provincia si possa superare.
Speaker : spk2
L' impasse.
Speaker : spk1
Che era già superato se non fosse che un sindaco di sinistra ha votato contro e rovinando.
Speaker : spk2
Un un un accordo che era molto utile e molto serio per il cremasco io penso che si possa recuperare io non dico quella cosa io cioè non va io spero che comunque stavolta e io farò il possibile e l' impossibile perché si possa raggiungere un compromesso alto tra il Cremasco e Cremona e la realtà di Cremona sul dimensionamento delle nostre scuole cosa che continuerà a ricorrere sulle quali ci siamo spesi evidentemente tanto questo è l' obiettivo non contro qualcuno però chiamando stavolta la politica a decidere perché se la politica tutte le volte che deve decidere deve fare i tavoli di aprirli ai presìdi non deciderà mai più niente i prezzi dicano come la pensano e la politica decide che cosa fare perché se aspettiamo i presìdi continuiamo a difendere gli orticelli io qualche volta vorrei dire anche ai preside che gli orticelli a me onestamente interessano molto poco ma mi interessa trovare le soluzioni nell' interesse degli utenti delle scuole.
Degli utenti delle scuole e dei genitori che portano i loro ragazzi nelle scuole io sono personalmente lo dico con convinzione molto stufo il confronto a volte deve avere però anche qualcuno in grado di decidere perché se il confronto porta a non decidere mai è meglio non confrontarsi ed è meglio che qualcuno decida rispetto a questo io la penso così su tutte le cose confronta una cosa serissima ma avere la possibilità di decidere qualche volta non è evidente male nell' interesse dei nostri dei nostri ragazzi quindi noi lo teniamo convinti che lo spostamento debba essere questo fino a prova contraria noi non ci mettiamo le fette da domani di fronte a un tavolo dove la provincia e chi di dovere a proposte che possono essere più interessanti rispetto a questa noi oggi troviamo difficoltà a dire che ci sia una proposta diversa da quella che abbiamo proposto noi questo è il tema perché un conto è dire no non lo sappiamo un conto era già dire oggi dopo che stiamo ragionando da anni che se non va bene le Vailati dovevate almeno come maggioranza avere qualcosa da mettere sul tavolo come proposta che non è il solito tavolo dentro il quale ci sono tutti per non decidere mai niente grazie.
Grazie Consigliere.
Non ho altre prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti l' emendamento numero 12 favorevoli.
8.
Contrari.
15.
Astenuti nessuno.
L' emendamento successivo numero 13 sempre presentato dai consiglieri di Forza Italia.
Oggetto la costituzione di un fondo ad hoc a favore dell' inserimento lavorativo di giovani del reinserimento di chi ha perso il lavoro over 55 in imprese con progettualità di almeno 12 mesi apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola la consigliera Zanibelli.
Speaker : spk1
Perché anche dopo il dibattito di settimana scorsa riteniamo fondamentale sostenere e chiedervi di sostenere questo emendamento.
Mi rivolgo ancora alle Liste Civiche.
Visto che il PD si è espresso in modo così perentorio settimana scorsa e difficilmente il perentorio e PD cambia idea.
Ma forse su alcune progettualità no aspetta che mi corregga no ritiro per certe cose a livello di progettualità vedere cambiano beh allora mi rivolgo a tutti.
Allora l' Assessore Gennuso ha riportato i numeri dicendo che se nel 2019 si era speso un milione e sei nel 2020 se ne spenderà in previsione un milione e 500 e qualcosa quindi ha detto beh in fondo non diamo sempre nella direzione di aumentare la spesa la stiamo anche contenendo peccato che si sia dimenticato di dire che nel novembre nel dicembre 2019.
Abbiamo votato avete votato in Consiglio comunale.
E lo spostamento di un' azione dalla coprogettazione Comunità sociale Cremasca con lo spostamento dei se dei di un intervento a livello dei servizi sociali per quanto riguarda gli interventi del del reddito di cittadinanza che prima era in capo al Comune gestito con la coprogettazione che è stato spostato a unità sociale cremasca e quindi anche i relativi costi son stati scaricati dall' impegno della coprogettazione quindi lo vedremo poi in consuntivo quanto si sarà speso ma sicuramente non si spende di meno a livello di spesa nell' insieme.
Speaker : spk2
Perché quella spesa che comunque è solo trasferita ma c'è e rimane.
Così come se prima era un milione e mezzo compreso il verde e il verde oggi non c'è più il verde occupava intorno a 250 300.000 euro e si mantiene ancora quella spesa vuol dire che sia aumentata la spesa è una questione di scelta.
Voi state facendo questa scelta io non ho detto che voi non sostenete welfare sociale io sto dicendo che voi non sostenete le attività produttive che sono quelle che da anni a questa parte si dibattito non da e cercano di uscire da una crisi economica e se le attività produttive non generano occasioni di lavoro.
E tutto il tessuto sociale che ne soffre.
Perché le attività produttive che generano lavoro permettono ai singoli permettono alle famiglie di avere quel necessario sostegno economico che serve allo sviluppo del territorio oltre che servire alla dignità della persona.
Perché il lavoro è accompagnando è accompagnato anche dalla dignità della persona che in età in età adulta in età lavorativa.
E può rendersi utile a sé alla famiglia a chi sostiene a quant' altro.
Allora ci sono due situazioni che sono in maggiore difficoltà rispetto all' inserimento lavorativo i giovani nella nostra provincia purtroppo è una di quelle che ha il tasso di disoccupazione tra i più alto nell' ambito giovanile.
E i cosiddetti fuoriusciti dal mondo del lavoro over 55 perché sono quelli che con maggiore difficoltà rientro nel mondo del lavoro.
Non bastano le doti lavoro.
A 500 euro per chi ha sopra i 55 anni ha magari una famiglia da sostenere siamo seri onesti e sinceri.
Non basta la dote garanzia a 500 euro per i giovani che vogliono lanciarsi nel mondo del lavoro lanciarsi in un' autonomia propria.
Parlate con i giovani e lo sapete benissimo parlate con gli adulti che perdono il lavoro lo sapete benissimo anche voi.
Non basta lo sportello lavoro che a quanto si dice stasera sembra aver prodotto numeri strabilianti io assessore Camozzi ho studiato mi dispiace e ho anche chiesto ripetutamente ho le miei i numeri perché a me piace confrontarmi con i numeri lei lo sa e io però do una risposta ovviamente messo in conoscenza anche il Segretario perché quando non arriva la risposta alla seconda volta io alzo il livello.
Le risposte non le ho se voi siete riusciti a avere delle risposte sull' andamento dello sportello lavoro e quanti assunzioni ci sono state bene girate vieni così anch' io sarò più contenta sicuramente ma resta il fatto che per certe situazioni che devono affrontare l' inserimento lavorativo un problema che persiste anche nel nostro territorio anche nella nostra Crema.
E allora lascio a voi che gestite il budget della coprogettazione decidere che cosa andare a ridurre prelevando 200.000 euro ma sicuramente costituire un fondo a favore di quelle imprese di quelle attività del commercio che grazie a dei contributi possano impegnarsi per il reinserimento lavorativo da una parte piuttosto che l' inserimento dei giovani con una progettualità di almeno 12 mesi serve a dare più futuro a chi non ce l' ha o a chi fa fatica a trovarlo.
Questo è il vero welfare.
A cui io penso che dobbiamo indirizzare le nostre azioni.
E anche l' Assessore alla Cultura che ha messo in campo un' azione a Sant' Agostino cosiddetti Fat Club come può contentarsi che ci sia un ritardo nella progettualità e non mettere in campo in a e in campo azioni a favore dei giovani ricordiamoci che sono soldi pubblici presso lei ci sono degli spazi di co-working che sono vuoti sono spazi che sono riconducibili a fondi pubblici prima avuti da Crema Ricerche oggi e oggi confluiti in Rei non si possono fare iniziative per i giovani e per il lavoro Sant' Agostino perché è fatta da in ritardo sottolineo in ritardo bene usiamo gli altri spazi che ci sono.
Il l' emendamento che noi sosteniamo è per mettere in campo tutte le azioni possibili a favore dell' inserimento del lavoro e quindi lo sosteniamo grazie Consigliere.
Chiudo la replica ha.
Chiesto la parola il Consigliere Acerbi.
Speaker : spk1
Sarò brevissima.
Perché vado a ribadire quello che ho detto nell' intervento di mercoledì scorso perché siamo convinti che la risposta alla necessità di mettere in campo azioni a favore dello sviluppo del lavoro non è togliere risorse al sociale stornando fondi di carattere corrente destinati alla coprogettazione bensì utilizzare i servizi come.
Speaker : spk2
Sportello lavoro gli strumenti già presenti sul territorio comunale ed è per questo motivo che la maggioranza tutta non voterà a favore dell' emendamento numero 13.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Non ho altre richieste di intervento chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti l' emendamento numero 13.
Favorevoli.
8.
Contrari.
15 astenuti nessuno.
Siamo all' emendamento numero 14 presentato dai consiglieri di Forza Italia.
Diminuzione di aliquota IMU a favore dei proprietari di immobili affittati a fine abitativo previo impegno e apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il Consigliere Rossi.
Grazie.
La legge di stabilità 2020 ha abolito la TASI ha imposto ai Comuni l' adozione entro il 30 giugno 2020 di un nuovo regolamento IMU noi pensiamo che all' interno della Commissione il regolamento che dovrà trattare gli argomenti l' argomento in merito.
Si possa trovare una attraverso la discussione un giusto inquadramento nel contesto generale e quindi pensiamo che.
Che non sia diciamo proponibile nel momento attuale.
Quindi voteremo contro questo emendamento grazie.
Grazie Consigliere.
Ha.
Chiesto la parola la Consigliere Zanibelli.
Speaker : spk2
Se ci fosse un impegno da parte della maggioranza tutta con dichiarazioni di voto da parte della maggioranza tutta.
Non delegate ad un Consigliere.
Che peraltro nell' arco della dis della discussione della replica del Sindaco magicamente abbiam trovato nella minoranza perché è quello che ha consigliato come una mozione che giace da mesi.
E il concambio dell' ex Tribunale e che è stato detto che l' abbiamo proposto noi va be' comunque.
È il consigliere Rossi ha dato una parziale apertura alla possibilità che venga prevista una riduzione di aliquota IMU a favore dei proprietari di immobili che applichino il affitto calmierato a favore della politica abitativa e aggiungo in corso d' opera mi piacerebbe anche nei confronti di quelle attività commerciali che sennò continuano a aprire e chiudere chiudere con perdita di investimenti forti.
Se ci fosse una dichiarazione da parte di tutti i Consiglieri.
Con dichiarazioni di voto evidentemente quindi rappresentanti delle varie forze politiche che permettono di verbalizzare un impegno a raccogliere questo tipo di.
Previsione nella rifacimento del Regolamento nella revisione del Regolamento del 30 giugno potremmo anche considerare di ritirare questo tipo di.
Emendamento purché si arrivi.
A includere questa previsione se evidentemente da parte dei Consiglieri che possono fare dichiarazioni di voto per ogni forza politica non c'è un impegno verbalizzato in questo senso noi dobbiamo per forza mantenere ai voti questo emendamento quindi è chiaramente nelle corde della maggioranza dire se vuole mettere in campo azioni.
Che sono dei tentativi.
Come veniva ricordato oggi.
Dei tentativi sperimentali quanto volete ma dei tentativi per portare a delle risposte bene se la maggioranza veramente vuole provare a mettere in campo delle azioni noi ci siamo.
So che individuare quali sono e quali sono le entrate da IMU per le varie tipologie di immobili.
Non è cosa facile.
Perché evidentemente calcolare qual è la.
Riduzione congrua vuol dire.
Avere a disposizione dei dati.
Non si può pensare di arrivare al 29 giugno a proporre un regolamento senza avere acquisito per tempo i dati.
E i dati so che oggi in Comune non ci sono perché evidentemente per produrre questo emendamento è stato fatto prima la richiesta del caso.
Non si può dire appunto che in Commissione politiche sociali c'è un' emergenza casa ci sono tante case sfitte lamentarsi con i proprietari degli immobili che non affittano e non mettere in campo nulla.
Non ci si può.
Come dire attaccare al fatto che le attività del commercio son costretti a chiudere spesso e volentieri le proprie attività perché gli affitti sono troppo alti e non si mettono in campo azioni.
Ovviamente legittime.
Che facciano incontrare.
La domanda e l' offerta facciano incontrare i bisogni.
E sinceramente non ho visto nell' ambito delle non abbiamo visto nell' ambito della relazione del DUP.
Azioni o segnali che possono andare in questo senso abbiamo visto una generica.
Indicazione del rifacimento del Regolamento perché è previsto per legge.
Al 30 giugno.
Allora ribadisco noi evidentemente sosteniamo questo tipo di emendamento perché sosteniamo che sia un' azione un tentativo che vada incontro a un problema che Crema soffre che le famiglie soffrono.
E che vada a tutelare i proprietari degli immobili perché in qualche modo dobbiamo riconoscere che la proprietà è ancora.
Valida in Italia.
Non è contrastata.
Ovviamente voteremo a favore dell' emendamento e che continuiamo a presentare se dalle dichiarazioni degli altri componenti della maggioranza non verrà ribadito un impegno a rivedere e a contenere questo tipo di previsione nel Regolamento che si farà nel caso in cui noi dovessimo ritirarlo.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Non ho altre prenotazioni per dichiarazione di voto metto quindi ai voti l' emendamento numero 14.
Favorevoli.
Scusate favorevoli.
8.
Contrari.
14 astenuti 1 grazie.
Allora.
Abbiamo gli ultimi tre emendamenti e abbiamo raggiunto un accordo siccome abbiamo fatto un' unica discussione sui tre emendamenti anche stasera faremo un' unica dichiarazione di voto ai proponenti giustamente lasceremo non sei minuti ma dodici che si divideranno come meglio credono per gli altri gruppi consiliari sei minuti.
Poi le votazioni saranno invece sul singolo emendamento.
Quindi gli emendamenti 15 16 17.
Oggetto è che nel triennio 2020 2022 vengano assunti pari mutuo e le quote capitali e rimborso apro le dichiarazioni di voto.
Ha.
Chiesto la parola il Consigliere Agazzi Antonio.
Speaker : spk3
Presidente.
È del tutto evidente che la proposta emendativa madre diciamo strategica del Gruppo di Forza Italia era proprio quella.
Di non diminuire nel prossimo triennio il debito da investimenti in parte corrente è stato il nostro contributo un po' strategico al bilancio 2020 ma anche al bilancio triennale quindi a saldo zero in parte corrente noi.
Pensiamo che si sarebbe potuto e dovuto investire almeno all' incirca 2.200.000 l' anno.
È un Comune virtuoso come il nostro Comune.
A nostro giudizio non doveva e non dovrebbe non sfruttare le opportunità che arrivano dalle ultime finanziarie cioè questo cambio di tendenza che rende possibile il Governo centrale.
Molto serenamente è stato un contributo che poteva essere colto da un punto di vista politico che nascendo da una forza di minoranza evidentemente metteva la Giunta l' Amministrazione comunale nella posizione qualora ritenesse di accoglierlo.
Di fare più opere di avere più risorse a disposizione avendo la copertura politica della minoranza perché.
Senz' altro della parte proponente insomma ecco che se fa una proposta ovviamente poi la sostiene con convinzione e quindi non non mette in difficoltà un' Amministrazione comunale che decide di accogliere.
E e voi siete andati in una direzione differente in particolare l' Assessore al bilancio Cinzia Fontana ha dato una motivazione molto chiara dal punto di vista dell' Amministrazione comunale.
Direi però di fare per favore.
Argomentando in maniera però differente rispetto a quanto detto dalla maggioranza consiliare nella precedente seduta la maggioranza consiliare più o meno ci ha detto la macchina comunale non sarebbe comunque in condizione di ha detto.
Speaker : spk1
La maggioranza è verbalizzato e di portare avanti questo surplus di opere e la loro progettazione la loro fase realizzativa.
A me era un' argomentazione.
A me era un' argomentazione che aveva stupito ho visto che l' Amministrazione attraverso l' intervento di Cinzia Fontana ha corretto la propria maggioranza per la verità l' Amministrazione ha fatto qualcosa di più anche con altri assessori e questo è stato un po' inopportuno quello di suggerire insomma la dichiarazione di voto rispetto agli emendamenti bergamaschi ha fatto in maniera plateale.
Ha dato il punto di vista sulle proposte emendative non è bellissimo cioè non è una dichiarazione di considerazione nei confronti della propria maggioranza si possono fare in altro modo ecco in maniera ma un pochino meno evidente e palese e torno però al tema Cinzia Fontana ha motivato dal suo punto di vista correttamente dicendo dal 2009 al 2019 se ho ben compreso.
C'è stata una sensibile contrazione della spesa corrente e della spesa per il personale.
La crisi però ha impattato sulle famiglie e quindi che si è verificata anche un meno rapporto da parte delle famiglie risultato la parte corrente continua a essere in sofferenza e questa Amministrazione comunale non ritiene di accogliere la vostra proposta perché ritiene prioritario ricondurre in equilibrio strutturale il bilancio di anche per quanto riguarda la parte corrente.
È una scelta è una scelta legittima.
Però io devo dirvi che così avete scelto certamente di operare in una direzione che è rispettabile ma avete scelto anche di non fare le opere di cui la città ha bisogno cioè di non mettere il titolare dei Lavori pubblici nell' avere nella condizione di avere una maggiore disponibilità perché è un' Amministrazione comunale deve anche fare questo le opere e secondo me è un Comune virtuoso come il nostro poteva sospendere diciamo chiamiamo così.
Questo.
Questa ricerca è legittima e rispettabile dell' equilibrio strutturale del bilancio in parte corrente per dare priorità al decoro di cui la città ha bisogno.
Ripristino del decoro di cui la città ha bisogno e a una serie di opere da fare che ed interventi che i cittadini richiedono nella quotidianità per me è un errore cioè demandare alla prossima Amministrazione comunale quale che sia.
Rinviare diciamo l' intervento avendo anche la copertura di una parte della minoranza se avesse fatto questa scelta per me è un errore per noi è un errore noi avevamo proposto nell' emendamento specifico e in questa logica naturalmente.
Di destinare per l' anno 2022 il primo di questo triennio.
1.600.000 per la manutenzione straordinaria delle strade dei marciapiedi quindi questo è evidente è il fulcro di quello che i cittadini.
Lui.
Un milione e 450 mi danno anche le robe sbagliate e io pappagallo ripeto 1.450.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade dei marciapiedi è cambiata di poco la cifra dai.
450.000 per la pista ciclabile di Madignano insomma io l' ho sempre detto e adesso poi che c'è anche uno studio affidato a con.
Sul reticolato delle ciclabili uno studio territoriale.
Ah quindi non sbagliavo credevo credevo di dire una castroneria.
A Consorzio punto it del reticolato delle ciclabili e essendo questa un' incompiuta ma mi ripeto perché l' ho già detto in altre circostanze per noi è prioritario portarla a compimento prima o poi ci vuole un' Amministrazione che non si fermi di fronte alla complessità del rondò di Ca' delle Mosche perché se nessuno se ne va fuori rimarrà sempre incompiuta.
E poi 300.000 per la realizzazione dello spogliatoio della pista di atletica e qui lottizzati capirà per quale ragione noi non possiamo contraddirci con noi stessi insomma ecco un' opera che è stata fin troppo realizzata a spizzichi e bocconi come la pista di atletica non si può non contribuire a metterla in una condizione di definizione compiuta insomma ecco ecco questo è stato il nostro contributo poi non lo so.
Cioè noi ci saremmo aspettati un' attenzione differente politica e amministrativa.
Tuttavia.
La maggioranza ha la forza dei numeri al suo programma elettorale e quindi come dire accettiamo.
Questa vostra secondo me non secondo noi non lungimirante orientamento e naturalmente.
Speaker : spk2
Continuiamo a sostenere le nostre proposte emendative e questo vostro diniego diniego non ci aiuta ad avere una posizione diversa dal consueto rispetto al complesso del bilancio quando sarà modifica non sarà modificato dal non accoglimento di questi almeno un emendamento che erano sostanziali dal nostro punto di vista grazie.
Grazie Consigliere.
Sette minuti e mezzo rubato.
Ha chiesto ha chiesto la parola il consigliere Zanichelli.
Speaker : spk1
Facciamo in fila abbiamo detto giusto.
Emendamento numero 16.
Prima era l' emendamento 15 e 16.
E se no la gente non sa di che cosa stiamo parlando.
Ma allora l' assessore Fontana.
Diceva che si ritiene e con lei ovviamente tutta la Giunta moralmente impegnata ad usare tutto l' avanzo.
E no a impegnare 350.000 euro.
Dovuti agli interessi relativi a un impegno di spesa di 6 milioni in tre anni.
Pensi che noi invece ragioniamo esattamente l' opposto noi ci sentiamo moralmente impegnati.
A effettuare investimenti nella città.
Quegli investimenti che oltre a quello ricordato dal Sindaco che da cinquant' anni la città aspetta quella di Santa Maria sono tutti gli altri investimenti che non sono sempre riferibili al al al futuro anche perché non sappiamo se si manterrà questa possibilità di spesa.
Che è dovuta alle finanziarie di questi ultimi due anni.
Ci sentiamo moralmente impegnati uno perché la città ha bisogno di investimenti.
2 perché gli investimenti generano lavoro.
E a noi non piace mai che le famiglie possano sostenersi perché ci sono dei dei contributi economici.
Che non sono sicuramente la risoluzione al problema del lavoro.
Sono dei palliativi e lo sappiamo tutti in questa stanza e non solo in questa stanza.
Perché noi crediamo che gli investimenti generano lavoro e il lavoro danno dignità e lavoro a diminuisce la povertà.
E anche a Crema c'è il problema della povertà.
Ci sentiamo moralmente impegnati a sfruttare.
Quell' opportunità che oggi ci sono.
Che non c' erano nel 2017 e che non c'è nel 2016 nel 15 nel 14 e via andare e che non sappiamo se ci saranno ancora nel 21 22 e 23.
E ci siamo anche sforzati di prevedere.
Come impegnare nell' arco del piano delle opere.
Questo questa possibilità di investimento che voi non invece ritenete utile necessaria.
Perché non si possono sempre rimandare al futuro gli interventi perché nel frattempo.
Le strade.
E stiamo parlando di manutenzione straordinaria Consigliere Rossi non stiamo parlando del gattino fatto alla Bocchetta stiamo parlando agli interventi di manutenzione straordinaria le strade hanno bisogno.
Non si può rispondere che è un tema di priorità che non ci sono fondi come ancora l' assessore Bergamaschi settimana scorsa diceva quando di fatto i fondi ci sono a disposizione è una scelta.
E le strade vanno in deperimento.
Causando peraltro danni ai cittadini.
I palazzi vanno in deperimento.
Abbiamo indicato di operare sul teatro San Domenico.
E abbiamo operato abbiamo chiesto anche di operare sulle Porta Serio e Porta a Briano che sono lì da vedere come sono.
L' illuminazione siete riusciti a metterla grazie a interventi di privati accordi ad hoc ma non basta.
Sono lì da vedere e sono l' ingresso alla città sono due.
Pardon quindi noi riteniamo che sia moralmente doveroso votare questo emendamento.
Speaker : spk2
Consigliere.
Ha chiesto la parola il Consigliere Rossi.
Quando.
Si prevede una grande campagna di investimenti.
Quando si prevede una garante Campania equivalente è un po' la campagna di Russia meglio.
Speaker : spk3
Valutare le forze dell' esercito in campo nel 2020 noi abbiamo previsto investimenti per 6.800.000 euro.
E dobbiamo ancora smaltire 2 milioni di investimenti deliberati l' anno precedente e non ancora eseguiti vuoi per complessità degli stessi vuoi perché i tempi per esempio sulla manutenzione stradale o addirittura sulle gli istituti scolastici i tempi di intervento sono molto esigui questa è un dato di fatto la struttura non sta seguendo il passo perché è molto più facile deliberare che fare cioè lo sblocco degli avanzi di amministrazione dopo dieci anni di blocco non può essere recuperato nel giro di un paio d' anni.
Io ritengo questo che cioè c'è è stato un blocco delle assunzioni un blocco de finanziario che oggi trova troverà compimento nel ripristino della pianta organica nel 2022 e blocco diciamo finanziario anche questo noi oggi abbiamo a disposizione delle risorse che non stiamo utilizzando abbiamo un avanzo di amministrazione milionario che prevediamo di utilizzare prima di adempiere a nuovi contratti di finanziamento che avrebbero un non come ha detto il consigliere Agazzi nessun effetto sul bilancio in parte corrente non è vero perché il bilancio nel bilancio non ha effetti sulla nel bilancio in parte corrente insistono il gli interessi passivi quindi se lei fa 2 milioni a circa 120.000 euro è il bilancio in parte corrente e a tutt' oggi deficitario di 650.000 euro finanziati con opere di urbanizzazione.
La scelta politica.
Che anche la consigliera la l' Assessore Fontana ha detto è quella che l' amministrazione intende portare in equilibrio anche la parte corrente con questa adozione di nuovi.
Finanziamenti noi ci troveremmo nella situazione come ho già detto per cui non avendo capacità di trasformarli in opere avremmo risorse allocate infruttifero in Banca d' Italia per le quali però paghiamo interessi passivi presso le fonti di finanziamento e per questa ragione che diciamo che riteniamo.
Diciamo che votiamo contro questi emendamenti.
Grazie Consigliere.
Ha chiesto ha chiesto la parola il Consigliere Stella.
Speaker : spk1
E grazie no visto che siamo stati più volte chiamati in causa credo che comunque in questo specifico intervento del Consigliere Rossi non ci sia veramente nulla da aggiungere da parte nostra di tutti quindi concordiamo in pieno.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola così.
Speaker : spk2
Io.
Avremo modo in altre circostanze di riprenderlo anche altrove perché questo per noi era chiaramente strategico come ha detto il mio capogruppo e quindi non non lo chiudiamo questa sera e vorrei solo far notare una cosa che però è imbarazzante vedere che un Comune virtuoso come il nostro quando può spendere non spenda e non che debba spendere chissà quali cifre spendere mantenendo praticamente il bilancio con l' attuale.
Come si può debito.
Che poi ci siano 100.000 euro in parte corrente su un bilancio come il nostro rasenta quasi ridicolo anche solo citarlo ma questo parrebbe fino probabilmente al 2026 non oltre per per le procedure che sono state fatte sul debito che che abbiamo noi voi non lo fate però per fatemi una cortesia cioè non usa allora se la scelta è politica è una scelta politica voi condividete la scelta politica avete i numeri per portarla avanti non venitemi a dire che.
È una scelta perché non siamo in grado di fare le strade perché sennò cioè vengo gratis io anzi se lo.
Speaker : spk3
Se esce uno dalla Giunta vado in Giunta così vi faccio vedere anche come si fa a spendere pur mantenendo un ruolo di minoranza perché qui stiamo rasentando il ridicolo.
Cioè dire che non siamo in grado di fare le strade dove si tratta semplicemente di scarificare di mettere giù il bitume se mi è in grado da fine marciapiede dopo quello che abbiamo fatto e avete fatto fare ai nostri tecnici piazza Garibaldi rasenta il ridicolo come motivazione che invece voi ritenete che questa città merita di ridurre il debito immaginando che una famiglia che deve acquistare la casa non lo fa perché deve andare in banca a farsi prestare i soldi le amministrazioni locali dovrebbero proprio comportarsi come una buona famiglia che quando sa di poter di avere i soldi per poter pagare i mutui compra le case anche ai figli se del caso aiutandolo i figli se lavorano si fanno i loro mutui su questo vi garantisco che è uno scivolone da parte vostra perché lasciate la città piena di buche ed indecorosa.
Noi non vi abbiamo detto costruiamo degli immobili che chiaramente prevedono tutta una cosa complessa vi abbiamo detto di fare strade e vi abbiamo indicato cose che sono già progettate.
Cioè bastava leggere e poi e chiudo su questo e chiudo su questo se l' Amministrazione mi avesse detto avesse detto Forza Italia guarda per età noi sul 2021 per la struttura che abbiamo per i concorsi che stiamo facendo siamo in difficoltà.
Forse riusciamo a spendere qualcosa in più di quello che abbiamo previsto spendiamo 300 400.000 euro in più però ci impegniamo in questo anno dove spendiamo meno a progettare per i prossimi anni avremmo ritirato anche agli emendamenti per venire incontro a questa cosa signor Sindaco questa è strategia la sua non è strategia lei non ha strategia rispetto a queste cose qua e in un' Amministrazione comunale come la nostra che ha già ridotto il debito da 58 milioni a 26 può stare per tre anni e 26 milioni di euro che non succede niente e ridiamo le strade ai nostri cittadini in modo in modo decoroso perché così fanno dà veramente un pochino prima gara grazie.
Speaker : spk2
Consigliere.
Non ho più prenotazioni chiudo quindi alle dichiarazioni di voto adesso voteremo i tre emendamenti singolarmente quindi metto ai voti l' emendamento numero 15 favorevoli.
8.
Contrari.
14 astenuti 1.
Emendamento numero 16 favorevoli.
8 contrari.
15.
Astenuti.
Astenuto 14 astenuto.
Speaker : spk1
1.
Speaker : spk2
Emendamento numero 17.
Favorevoli.
8.
Contrari.
14.
Astenuti 1.
Passiamo adesso alle dichiarazioni di voto sull' impianto del bilancio preventivo.
Come sapete le dichiarazioni di voto.
Seguono la logica del.
Diciamo del numero medio dei numeri dei voti che hanno.
Avuto i singoli gruppi consiliari quindi dal più piccolo al più grosso quindi vado a dirvi come sono in fila.
Sempre sulla dichiarazione di voto sul bilancio c'è sempre stata questa quindi Movimento 5 Stelle la sinistra.
Crema città della bellezza Cittadini in Comune Crema Bene Comune Lega Nord il coraggio di fare Polo Civico per Crema Forza Italia per Crema Partito Democratico naturalmente non siete obbligati a intervenire.
Quindi.
Primo gruppo no perché magari qualcuno non vuole intervenire non è obbligatorio.
Quindi apro le dichiarazioni di voto sull' impianto del bilancio preventivo.
Movimento 5 Stelle interviene.
Speaker : spk1
No.
Speaker : spk2
Mandato l' elenco in base ai voti recepiti.
Sui.
La parola al Consigliere Traghetti.
Speaker : spk1
Grazie Presidente colgo l' occasione per dire che interverrò e al termine del mio intervento per motivi pressoché di salute non gravi me ne vado perché sono abbastanza provato detto questo volevo un attimo passare in rassegna alcune considerazioni molto brevemente che avevano.
Che erano state proprie di alcuni assessori.
Per quanto riguarda il collegamento ciclabile del sottopassaggio lungo il viale di Santa Maria e mi riferisco a quanto aveva detto l' assessore Bergamaschi va benissimo che sia nelle intenzioni nel progetto però ad oggi non mi pare sia finanziato quindi l' osservazione che si stava facendo e che ho fatto anche in sede di discussione che non c'è un finanziamento si sarebbe potuto già inserire con le ampie risorse derivanti dallo sblocco dell' avanzo di amministrazione di finanziamento prioritario di quella che il Sindaco ha definito opera delle opere anche per il.
Passaggio diciamo su ciclopedonale che collegasse direttamente il viale voglio anche ricordare come giustamente quella del sottopasso veicolare di Santa Maria e ciclopedonale ovviamente è l' opera delle opere però mi stupisco e lo posso dire senza alcun destare alcun dubbio proprio perché il Movimento 5 Stelle non ha mai amministrato Crema però mi ricordo che durante l' approvazione della variazione di bilancio che andava a recepire.
Durante la variazione di bilancio che andava a recepire il finanziamento mi ricordo bene che ovviamente è stata votata all' unanimità ricordo benissimo le dichiarazioni della maggioranza Sindaco in primis che andavano ad attribuire questo importante risultato a Co ad un percorso che è stato svolto da tantissime Amministrazioni perché è hanno preparato il terreno con le diverse interlocuzioni che sono sfociate ad oggi in questo tipo di progetto che si spera andrà ad essere attuato nei prossimi mesi ed anni e quindi mi sorprende come sicuramente l' azione frutto di in parte di capacità in parte di.
Congiunture molto positive di questa Amministrazione mi sorprende come oggi il Sindaco abbia voluto quasi attestarsi solo lei solo questa Amministrazione e questo risultato quando lei stessa aveva dichiarato che è solo il risultato finale di un percorso che diverse Amministrazioni hanno effettuato nel corso degli anni dopodiché calmi un attimo l' argomento sui sull' illuminazione di cui tanto il Sindaco si è vantato dell' eliminazione a led su tutta la città io faccio presente che nel mio complesso di condomini dopo che avevamo fatto presente della scarsità di luminosità all' assessore Campagnoli.
Parecchi mesi fa ci siamo dovuti dotare a spese nostre di tre o quattro punti luce molto potenti per permettere alla sera di essere maggiormente sicuri e ovviamente ai punti luce installati all' interno dell' area del condominio proprio perché rispetto alla situazione preesistente l' attuale situazione di visibilità e di luce è totalmente scadente.
Quindi è proprio stata una spesa che abbiamo effettuato per sopperire a questa mancanza poi sull' asilo benissimo che da tempo state progettando per il nuovo asilo che vada a sostituire quello di via Pesatori però non ne avete non ci avete ancora detto di quando e dove quindi questo grande progetto dove sta.
Poi.
Tema morosità mi spiace che.
L' assessore abbia colto nel segno di addolcire mi con le con le caramelle a quest' ora tuttavia.
Innanzitutto mi conferma mi confermi dai confermato che l' unico dato ufficiale che ad oggi può essere ed è nelle mani dei Consiglieri è una morosità al 31 12 2018 di 600 3000 euro quando mi viene a dire che quello è un dato falso dice una cosa non vera perché quello è l' unico dato ufficiale dopodiché in Commissione ha detto.
I dati ad oggi non possono essere comunicati in Commissione il giorno dopo sulla stampa comunicava se i 466.000 euro a parte il fatto che non sono pochissimi anzi sono molti oggi e abbiamo ricevuto come Consiglieri un dato che avevo richiesto di quanto era la morosità negli anni passati e si aggirava attorno a 40.000 euro nel 2004 e gli.
Enormi balzi li ha avuti soprattutto durante il mandato Monaldi uno ma di due la bolla il primo mandato Monaldi ha ricevuto una situazione di 270.000 euro di morosità e abbiamo toccato quota 600 3000 dopodiché tutte le questioni di ISEE.
Diciamo morosità più inesigibili l' abbiamo già affrontata in sede di Commissione 90.000 euro sono stati dichiarati inesigibili 85.000 euro vi sfido a e a riscuoterli dato che il 6 novembre del 2017 l' Assessore Gennuso ammetteva che il Comune allo stato attuale allora non ha ancora attivato la procedura per l' iscrizione a ruolo al ruolo per il recupero coattivo dei canoni di locazione non pagati quindi vi vi sfido a recuperarli dopodiché mi mi sono sei minuti in totale scusi sono sei minuti.
Dopodiché.
Volevo invitare a non insultare l' intelligenza del Movimento 5 Stelle perché noi siamo ha riferito all' assessore Gennuso non c'è alcun attacco a chi vive nelle case popolari la stragrande maggioranza paga regolarmente.
Una maggioranza di coloro che non pagano non pagano perché non può c'è una parte che non paga ma potrebbe pagare quindi non mi venga a dire che è un attacco a chi vive nelle case popolari.
È un attacco prima di tutto una gestione che non è stata effettuata in maniera ottimale soprattutto dal primo mandato lei è arrivato adesso.
Ma non è rivolta a chi vive nelle case popolari dopodiché avevo parecchie altre cose tra cui l' università proprio tre secondi l' università Mary vorrei un attimo ricordare che l' onorevole Gobbato su cui potrebbe avere anche un' influenza insieme al consigliere Lena a livello regionale non ha fatto altro che fare una foto con il Ministro e sappiamo che i ministri non hanno grande influenza il consigliere regionale degli Angeli ha organizzato e sta organizzando interventi con il capo segreteria del MIUR in collaborazione con le istituzioni locali che è colui che sta seguendo l' attività più anche cabina di regia all' interno della Presidenza del Consiglio quindi evitiamo anche la Lega a dare il suo contributo che finora non ha dato.
Speaker : spk2
Do la parola al consigliere Cotti gelati.
Allora.
Rispetto ad una piccola premessa che mi sono scordato prima ma che vale la pena fare.
Colgo l' occasione perché è intervenuto il consigliere traghetti io sul tema morosità case popolari come ho fatto in Commissione come feci tempo anni fa un anno fa ma come ha fatto ancora in Commissione io invito su quel tema in particolare ad una maggiore passatemi il termine delicatezza perché è un tema molto delicato e non mi pare che non mi pare che le modalità siano funzionali alla risoluzione di quel problema poi io non sono uno che si sottrae né né al conflitto neanche alla polemica ma su quel tema secondo me consigliere Traghetti sto sbagliando sto posto sta sbagliando approccio.
Certo che un' opinione ci mancherebbe altro.
Mi permetto di andare oltre l' opinione.
E così credo che specialmente in questa sede siano sbagliati gli interventi io volevo neo fuori proprio doveva risolvere una questione familiare al telefono non ho visto l' intervento del limone non non mi è piaciuto.
Quell' atteggiamento e neanche però la risposta con le caramelle insomma non è stata di livello tanto superiore io credo che qua dentro dobbiamo rispettare il livello istituzionale così devo dire la la risposta pesa diciamo così della della Sindaca mi sono trovato un po' fuori luogo perché qui insomma ci si rischia si sfiora il personale non non va bene non va non va bene ecco rispetto invece più al tema del bilancio mi sono giocato un minuto e mezzo faccio questo provo a tirare un po' le fila di quello che avevo detto.
E delle considerazioni che ho sentito questa sera ovviamente non penso che il bilancio sia tutto sbagliato ci mancherebbe non non statisticamente non può essere così.
Così come ho detto l' altra volta non si può neanche immaginare di aver fatto tutto giusto devo avere devo purtroppo.
Rilevare però una cosa che mi è sembrata essere una scarsa o comunque insufficiente volontà di.
Di ascolto di di di del del delle delle proposte del della minoranza.
Tutto legittimo come ho già detto perché la maggioranza ha i numeri per decidere giustamente decide.
Tuttavia non so non posso non rilevare che quelli che a mio parere a nostro avviso.
Sono delle delle priorità non vengono trattate come priorità nella pratica e.
Perdonatemi anche quasi.
Banalizzando alcuni interventi che che vengono fatti o che nello specifico ho fatto.
Mi riferisco all' intervento del consigliere Bassi sul sull' intesa sul sull' emendamento di Draghetti ma più in generale ripeto mi sembra di leggere un atteggiamento di di poca disponibilità qua dentro.
E il tema dell' edilizia scolastica che è uno dei temi che ovviamente mi sta su cui sto lavorando diciamo così che mi sta a cuore io ribadisco la situazione è quella che non è una buona situazione ripeto non è una buona situazione non mi interessa fare l' allarmista non l' ho mai fatto il CPI non l' ho tirato fuori io ma c'è un problema c'è un problema di qualità della manutenzione ordinaria e anche straordinaria potete negare l' evidenza potete negare potete dire di no ma state negando l' evidenza casomai qualcuno abbia dei dubbi vi invito nuovamente a.
A fare un bel sopralluogo perché lì i fogli non dico che siano pochi i fondi che sono stati stanziati in passato e mi interessa anche relativa molto relativamente da chi.
Ma lo stato delle cose denuncia che sono insufficienti ripeto.
Lo stato delle cose denunce che sono insufficienti mi sarebbe piaciuto vedere un' apertura maggiore in questo senso perché anche il mio emendamento vi ricordo era è un emendamento che spostava fondi e di per alienazioni così come i fondi stanziati per la manutenzione del delle scuole diviso tra medie elementari sono di che so hanno come fonte i le alienazioni che sappiamo benissimo essere aleatorie per cui lo dico prevalentemente alla con alla consigliera Stella non nascondiamoci dietro un dito i soldi sono insufficienti e vengono anche da fonti diciamo così molto precarie secondo me potevate anche politicamente raccogliere l' invito di una maggiore attenzione su quello non lo avete fatto legittimamente avete altre priorità.
Le luci del Voltini una per tutte.
Le luci delle volte in una per tutte le partite da 700.007 avevate un decimo e sì però per quello che mi è per quello che mi rispondono gli uffici non ci sono indicazioni sulla.
Su non è ancora presente e neanche la bozza della della convenzione col ferro però lasciatemi dire con rispetto per tutti ovviamente siamo o so assolutamente nell' ambito della legalità però lasciatemi sorgere un punto di domanda sopra la testa se la società