
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.c. Crema 19.12.19, ore 16.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk2
Cortesemente Consiglieri di prendere posto.
Iniziamo quindi il Consiglio.
Do la parola al Segretario Generale per l' appello grazie.
Speaker : spk1
Rossi Gianluca.
Bassi Jacopo Bonatti Eugenio Mombelli Pietro Di Gennaro Valentino Rossi Gian Antonio.
Acerbi Anna.
Botti Maria Maddalena.
Della Frera Walter Pedrini Sante Bassi Marcello.
Soncini Debora.
Lo popolo Francesco cotti gelati Emanuela.
Stella Tiziana.
Zucchi Enrico Zanibelli Laura.
Scusi grazie Antonio pronto.
Beretta Simone Agazzi Andrea.
Filippone Tiziano Di Martino Angelo Bergomi Andrea e Draghetti Manuel.
Speaker : spk2
Grazie devo giustificare l' assenza dei Consiglieri Pedrini Sante e Di Martino Angelo.
Prima di iniziare abbiamo alcune comunicazioni chieste dai Consiglieri la prima chiesta dal consigliere Cotti gelati argomento accesso agli atti e regolamenti do la parola al Consigliere.
Aspetti che me che Rossi manca un microfono a un attimo.
La parola al consigliere Cotti azzerati.
Non ce la farete.
Buonasera a tutti allora io sono un po' dispiaciuto sinceramente di fare questa comunicazione mi rivolgo in particolare al presidente Giorgetti.
I.
Con cui avevo interloquito informalmente diciamo in una prima battuta poi in un secondo momento più formale ma non pubblico e nella Capigruppo.
Avevo coinvolto anche il Segretario generale in più occasioni sia via mail che che telefonicamente che di persona e per segnalare la mia difficoltà che non so se è solo mia.
Nell' accesso nell' esercizio del mio diritto e dovere di accesso del mio diritto di accesso agli atti funzionale al mio dovere di di documentazione io sono davvero dispiaciuto perché sono cosciente del fatto che come molti posti anche qui c'è un sacco di gente che lavora e che che lavora tanto e però devo segnalare che dall' ufficio tecnico non giungono le in tempi non ragionevoli ma lungamente ragionevoli non giungono le risposte a quesiti estremamente elementari che di sicuro non richiedono.
Non richiedono granché lavoro ma che permetterebbero in questo caso al sottoscritto ma in altre occasioni certamente ad altri Consiglieri l' esercizio più compiuto e meglio atteso del delle proprie dei propri doveri e dei propri diritti mi riferisco riporto diciamo così è un paio di episodi che non sono esaustivi pu ahimè però credo che siano abbastanza significativi.
Ricorderete senza dubbio la la questione della maniglia del bambino chiuso dentro al bagno di via Malaguti perché mancava la maniglia e ovviamente oltre alla la parte come dire politica per per serietà almeno ho provveduto a fare in data 19 novembre la segnalazione all' ufficio all' ufficio tecnico all' assessore Galmozzi e forse anche al presidente Johnson ma non credo certamente al Segretario Ventura io vi segnalo che ci hanno messo la mera segnalazione urgente con questioni di sicurezza che hanno messo più di dieci giorni a rispondere in quel lasso di tempo però l' Assessore per esempio l' assessore Camozzi che pure era.
Tra i destinatari della mail ha avuto anche il tempo di fare un comunicato dicendo di non preoccuparmi però come ho già detto.
Ci hanno messo una vita secondo me una vita a rispondere quando i bambini restano chiusi in bagno secondo me ci vuole una risposta rapida questo era il primo esempio ho chiesto ormai non lo so due o tre settimane fa non me lo ricordo neanche più e ho chiesto questo era il quesito se nella palestra serio all' ufficio tecnico quindi se nella palestra serio è presente il bagno per disabili per persone con disabilità ad oggi non ho ancora avuto risposta.
Guardate questo si somma a due modus operandi che è veramente difficile comprendere il mio pensiero occorre anche se non sembra direttamente collegato invece lo è perché attiene sempre ai regolamenti e alle cose che è doveroso fare è il mio pensiero cuore alla Commissione Sociale dove il Presidente che si Presidente auto votato.
Mombelli Mombelli chiedo scusa.
Voleva convocare fuori da data termine dal regolamento e che oggi il Presidente Mombelli non vede ancora una data di convocazione del nel periodo di gennaio sugli argomenti che le minoranze hanno richiesto ora ovviamente c'è ancora tempo io faccio qua faccio questa doppia segnalazione perché le premesse le esperienze precedenti come dire.
Pongono un problema di rispetto dei regolamenti.
I quali pongono un problema di esercizio dei diritti ora siccome l' assessore Galmozzi nel comunicato rispetto alla maniglia diceva di non preoccuparsi perché gli uffici sono ricordo a memoria ma sbaglio le parole ma non il concetto perché gli uffici sono perfettamente a conoscenza della situazione della manutenzione ecco guardi allora io non voglio pensare che sia una volontà politica perché certamente non è così di limitare l' accesso agli atti però nei fatti è impedito a un Consigliere comunale quindi potenzialmente anche a tutti gli altri di ottenere di esercitare i propri diritti grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere seconda comunicazione richiesta del consigliere Bassi Jacopo argomento presepe di scanna 2 do la parola al Consigliere Basile Jacopo.
Speaker : spk3
Grazie Presidente una comunicazione piuttosto breve ma penso importante perché riguarda un tema un fatto che capita sul nostro territorio in questo periodo ormai da diversi anni e penso davvero che.
In quest' Aula e sia bene ricordarlo sa bene.
Sebbene rimarcare sebbene rimarcare questo questo fatto parlo appunto del presidente.
Di scanna Buen quest' anno ribattezzato Villaggio di Babbo Natale e che sappiamo benissimo essere organizzato essere allestito dai fratelli Cristoforo che sono i proprietari della Fazenda Rocco e a scanna bue persone che.
Nel corso della loro vita e della loro carriera hanno ricevuto.
Un' accusa una condanna per favoreggiamento all' immigrazione clandestina attualmente sono.
Sotto processo per la loro attività di commercialisti.
Per.
E all' interno appunto di.
Di linee.
Di processo che sono nati da altre indagini riguardanti.
I clan Mangano e Giuseppe Porto quindi personaggi non certo secondari nel non nel mondo della.
Dell' organizzazione criminale italiana e che oggi a oggi si sono visti confiscare.
Beni per svariati milioni di euro in particolar modo.
A Scanner 2 io credo che questo la presenza di queste attività e di queste personaggi in un territorio molto vicino alla città di Crema e nel territorio del Cremasco in generale debba far mantenere le antenne dell' attenzione molto alte a tutte le le figure a tutte le a tutte le persone che ricoprono i ruoli politici istituzionali su questo territorio è un problema che dal mio punto di vista è veramente territoriale non è un problema di una parte politica piuttosto che i marchi un' altra non è un tema su cui secondo me debba essere fatta battaglia politica è un tema che credo che auspico e tutte le forze politiche amministrative del territorio riconoscano nella sua nella sua gravità e nella sua pericolosità e che vogliono tenere e che vogliono tenere.
Sottolineo che vogliono ottenere controllato sperando che appunto e poi un giorno questo questo tipo di iniziative non non abbia più non trovi più terreno fertile sul nostro territorio grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
La terza comunicazione richiesta dal Consigliere Antonio Agazzi argomento ricordo del dottor Mario Buzzelli do la parola al Consigliere Antonio grazie.
Grazie Presidente sì appunto in accordo con il Presidente del Consiglio comunale essendo oggi convocata l' adunanza ed essendo oggi essendosi oggi spento l'.
Speaker : spk2
Imprenditore dottor Mario budella.
Ne provo a a tracciare un breve profilo di ricordo grato da parte della comunità civile cremasca del territorio cremasco e provinciale per la verità.
Speaker : spk1
Maruzzella arriva a Crema.
Speaker : spk2
Da Dervio una località del lago di Como oggi penso in provincia di Lecco.
Speaker : spk1
La sua è la biografia può essere la biografia di un imprenditore.
Speaker : spk2
Che.
Speaker : spk1
Dice anche.
Speaker : spk2
Però della biografia di un periodo storico.
Speaker : spk1
Arriva giovane con.
Speaker : spk2
Un so con una amico socio milanese Cesare Zocchi.
Speaker : spk1
E.
Decide di impiantare un' attività imprenditoriale.
Speaker : spk2
Nel territorio cremasco in particolare a Offanengo ricordo che nel 2014 quando il centro Galmozzi.
Speaker : spk1
Editò un testo.
Speaker : spk2
A cura di Romano d' Asti e Marco Roccatagliata dal titolo la Coin tra Offanengo il mondo e poi lo presentò a Offanengo appunto al Pala Coin.
Mario Pulzella ricordò.
E quel momento di approdo a Offanengo e nel territorio cremasco.
Speaker : spk1
Ricordandolo ci ricordo.
Speaker : spk2
Anche quella grande figura di Sindaco e di parlamentari della Repubblica che fu il senatore Pastorini Narciso Franco Patrini storico sindaco di Offagna Ingo.
Speaker : spk1
Perché si presentarono dal Sindaco e più.
Speaker : spk2
O meno se non ricordo male le parole di Mario Pozzella.
Speaker : spk1
E di comunicarono la volontà di impiantare.
Speaker : spk2
Una attività imprenditoriale sul territorio comunale di organico.
Speaker : spk1
E gli chiesero quando.
Speaker : spk2
Avrebbero potuto incominciare pare che il Sindaco Senatore Patrini con grande concretezza e pragmatismo gli rispose ieri.
Per dire insomma quando questo Paese sapeva creare sviluppo creare le condizioni favorevoli allo sviluppo e quindi creare benessere e posti di lavoro e qualità della vita per le famiglie.
Speaker : spk1
Ebbene.
Il.
Da quel da quegli anni.
Speaker : spk2
Dalla nascita di questa piccola industria nel settore chimico che era la Coin in realtà a Offanengo si impiantarono sia la Kong che la l' harem sempre.
Da parte di questi soci.
Speaker : spk1
Da quegli anni la.
Speaker : spk2
Coin come dice bene il titolo del testo del Galmozzi.
Da Offanengo è.
Speaker : spk1
Dilatata.
Speaker : spk2
A livello mondiale perché la cosa è diventata da piccola industria è diventata una grande multinazionale nel settore della chimica.
Speaker : spk1
Però la caratteristica è stata sempre quella.
Speaker : spk2
Di.
Speaker : spk1
Conservare.
Speaker : spk2
Nonostante le dimensioni della di questa attività planetaria.
Speaker : spk1
Conservare un forte radicamento.
Speaker : spk2
E un forte legame con il territorio che significa legame soprattutto con la comunità di orfane Ingo.
Offanengo è un Comune che ha ricevuto molto dalla Coin ma anche la Coin ha ricevuto dal Comune di Offanengo la possibilità di ampliarsi e non era scontato perché è un' azienda chimica porta sempre con sé qualche criticità insomma rispetto però indubbiamente ha portato tanta occupazione e sviluppo.
Speaker : spk1
E quindi c'è stato sempre.
Speaker : spk2
Questo legame.
Speaker : spk1
Che è stata anche è stato fatto anche di restituzione.
Speaker : spk2
Se oggi c'è un palazzetto dello sport si chiama Paracoi Moffa nego questo già dice molto.
Ma era un legame anche con le realtà parrocchiali de di quella comunità per la verità anche con quella di Castelnuovo che era poi la comunità parrocchiale di residenza della famiglia.
Un legame con la Diocesi perché anche nei momenti del restauro del Duomo insomma la Mario Buzzelli fu presente insomma quindi ci fu un legame di generosità di restituzione al territorio.
Speaker : spk1
Da parte di un.
Speaker : spk2
Imprenditore.
Speaker : spk1
Che arriva.
Speaker : spk2
Piccolo impianto a questa piccola industria e riesce insieme al socio.
Speaker : spk1
E con la grande caratteristica si è trattato di due famiglie.
Speaker : spk2
Quella di Mario Buzzelli e di Cesare Zocchi socio milanese.
Speaker : spk1
Che hanno sempre conservato una grande.
Speaker : spk2
Intesa negli anni un' intesa familiare che è diventata intesa anche di strategie industriali.
Speaker : spk1
E e che il segreto.
Speaker : spk2
Vero credo del successo un' intesa perdurante nel tempo mai venuta meno.
Speaker : spk1
E.
Ma era un' azienda che è costantemente cresciuta ha conservato il legame col territorio ma anche fa in cui l' atmosfera era quella del grande legame.
Speaker : spk2
Con le maestranze un.
Speaker : spk1
Legame proprio fatto.
Speaker : spk2
Di quotidianità.
Speaker : spk1
Di vicinanza.
Speaker : spk2
Tra l' imprenditore e le maestranze ecco di Mario Pozzella si ricorda sicuramente tutto ciò ma si ricorda anche che è stato dal 2005 al 2009 il presidente dell' Associazione industriali della provincia di Cremona al ruolo che destino vuole in questa fase ricopre il figlio Francesco insomma.
Quindi.
Niente lo voglio ricordare a nome del Presidente del Consiglio comunale che mi ha delegato a questo.
Con la gratitudine che un territorio deve a chi fa così bene impresa e quindi produce attraverso la propria attività un benessere che si dilata.
A livello a livello sociale.
L' arrivo Offanengo fu favorito e chiudo anche dal fatto che il senatore Patrini era riuscito ad ottenere.
Che la radiofonico fosse considerata dallo Stato area depressa il che portava a tutta una serie di agevolazioni di carattere fiscale che consentirono e questo insegna molto anche rispetto al Po ma ai processi di deindustrializzazione in atto e di crisi in atto e a come provare a vedere di porre le condizioni per uscirne io direi che il Consiglio comunale dovrebbe vivere questo momento con un minuto di raccoglimento porgendo le più sincere condoglianze ai figli Francesco Beatrice ai loro familiari e a tutte le persone anche i lavoratori che hanno apprezzato il contributo di Mario Buzzelli.
Grazie.
Speaker : spk1
A tutti.
Speaker : spk2
L' ultima l' ultima comunicazione richiesta dalla Consigliere Botti Maddalena argomento strage di Piazza Fontana do la parola alla Consigliere Botti.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Il dovere di ricordare propongo a questo Consiglio un momento di ricordo in occasione del cinquantesimo della strage di piazza Fontana a Milano.
Il 12 dicembre 1969 è una data che resterà impressa nella storia italiana per quella bomba esplosa nella Banca Nazionale dell' Agricoltura provocando 17 morti e 88 feriti so che la maggior parte dei presenti non era ancora nata in quella data invece io c' ero e lavoravo in centro a Milano e sentire il boato provocato dallo scoppio e fummo tutti increduli di quanto fosse accaduto ho anche partecipato ai funerali in piazza Duomo piena di tantissime persone penso che in questi giorni abbiate visto alla televisione quella foto presa dall' alto dove si vede appunto la piazza è invasa da tanta gente.
Fortemente volli essere là in mezzo in mezzo a testimoniare che non si poteva e non si voleva accettare quanto stava succedendo purtroppo fu l' inizio del periodo detto strategia della tensione ci furono altri attentati negli anni successivi e furono definiti anni di piombo.
Ma chi era presente quella mattina ai funerali sentì fortemente che i tentativi di spargere il terrore per costringere l' Italia a scelte autoritarie non avrebbe funzionato migliaia di operai arrivati con addosso le loro tute da lavoro e cartelli con i nomi di tutte le grandi fabbriche milanesi testimoniavano nel loro silenzio che la società civile italiana non avrebbe mai accettato soluzioni antidemocratiche.
Meglio di quanto lo possa dire io quella muta presenza può essere ricordata dalle parole del Presidente Mattarella dette la settimana scorsa a Milano.
La democrazia si dimostrò al contrario forte in grado di battere il terrorismo con gli strumenti propri di uno Stato di diritto senza rinunciare mai al rispetto dei diritti fondamentali della persona sono i valori della nostra.
Speaker : spk2
Costituzione propongo di ricordare quanto accaduto con un minuto di silenzio.
Speaker : spk1
Grazie.
Procediamo adesso.
Seduta del Consiglio partiamo con la nomina degli scrutatori Consiglieri Mombelli Piero sorcini Debora e ragazzi Antonio favorevoli.
Unanime grazie.
Al primo punto abbiamo l' approvazione del verbale 19 della seduta consiliare del 18 novembre 2019.
Favorevoli.
Unanime grazie.
Passiamo adesso al punto successivo all' ordine del giorno che è la permuta e cessione di area di proprietà comunale in via Stazione con la società Lapis arredamento S.r.l. per l' illustrazione do la parola all' assessore Cinzia Fontana.
Speaker : spk2
Grazie Presidente e buonasera ai Consiglieri comunali.
E questa delibera parte dall' esigenza che si è venuta a manifestare è in fase di realizzazione della rotonda di via Stazione del Progetto Crema 20 20 e in quel momento diciamo durante durante i lavori si è riscontrata la necessità di acquisire una piccolissima porzione d' area di 5 metri quadri per permettere il deflusso e cinque metri quadri sì perché era quell' area è necessaria per permettere un migliore deflusso dei mezzi in circolazione e garantire il passaggio pedonale e a margine appunto di via stazione.
E la proprietà che è la proprietà appunto di Lapis Arredamenti ha avanzato al Comune un' istanza di permuta con conguaglio a favore del Comune e quindi rispetto.
Rispetto a questi cinque metri quadri di acquisizione da parte del Comune di quest' area privata e voi sapete che nella definizione della rotonda e quindi della dell' area che poi è l' area che sarà quella del sottopasso si è venuto a creare questo reliquato d' area.
Sul quale di proprietà comunale e sul quale appunto la la la l' Apis Arredamenti ha chiesto di poterlo acquisire è per effettuare poi la sua parte appunto di accesso a tutta l' area commerciale che riguarda il bar lapis l' estetista insomma di tutto quello stabile allora noi stiamo parlando appunto di un' area di proprietà di Lapis di cinque metri quadri che noi.
Abbiamo la necessità di acquisire e di quell' altra area di proprietà comunale di 100 di 170 metri quadri e per cui ha un valore di monetizzazione aree a standard definite dalle nostre delibere comunali che in quella zona.
Vale 67 euro al metro quadro.
La l' operazione appunto di permuta e significa un corrispettivo da pagare al Comune per l' acquisizione di quei 170 metri quadri meno i cinque metri quadri di.
Speaker : spk3
Permuta per un totale di 10.230 euro e di fatto possiamo individuare tre motivi principali che hanno portato all' assenso da parte dell' Amministrazione rispetto a questa operazione e il primo è sicuramente l' interesse pubblico.
Per l' acquisizione di quella piccola porzione d' area e per permettere il collegamento pedonale e un miglior deflusso appunto dei mezzi che accedono alla rotonda dall' altra anche perché è quell' area è diciamo l' accesso alla.
Alla parte laterale del bar.
Aveva la a l' accesso carraio che esce proprio sulla rotonda quindi la chiusura di quell' accesso carraio e la con la la la possibilità del collegamento pedonale porta alla necessità appunto di mettere in sicurezza quell' area e permettere quindi ai proprietari della dallo stabile e al e ai commercianti che hanno.
Il i propri esercizi pubblici in quell' area di poter accedere invece con maggiore comodità e il terzo motivo è sicuramente anche il sostegno alle attività commerciali che insistono che insistono su quell' area è evidente che per noi si tratta di un reliquato d' area e che viene ovviamente.
Acquisito da parte della proprietà coi valori che sono definiti da delibere comunali di monetizzazione delle aree a standard contemporaneamente trattandosi appunto per quanto riguarda il Comune oramai di un reliquato d' area significa poter dare anche sostegno alle attività commerciali che insistono in quella zona che altrimenti non avrebbero alcuno spazio per un parcheggio per i clienti appunto degli esercizi commerciali che lì ci sono ecco questo è un po' le motivazioni dell' assenso da parte dell' Amministrazione comunale a questa operazione.
Il contenuto appunto dell' ordine del giorno di oggi grazie.
Speaker : spk2
Grazie assessore apro la discussione ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : spk1
Primo tempo e credo di poter già fare anche la dichiarazione di voto che è certamente favorevole nel senso che tutte le volte che il Comune vende i reliquati d' area che non rientrano nelle nelle sue esigenze.
O nei suoi obiettivi è sempre meglio vendere perché almeno siamo sicuri che qualcuno li tiene in ordine perché noi li lasciamo tutti evidentemente e naturalmente in disordine mi corre l' obbligo solo di di di non so se è una domanda ma neanche una domanda di un auspicio il parcheggio resta pubblico.
Questa è la domanda vera.
Resta di uso ecco è l' unica cosa.
Cioè che poi venga usato da da e va bene l' importante che il parcheggio resti di uso pubblico nel senso che è vero loro portano casa ci danno i soldi però possiamo parcheggiare tutti grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
No.
Non ci sono altre richieste di intervento chiudo la discussione e apro le dichiarazioni di voto.
Anche in questo caso non ho nessuna prenotazione quindi chiudo le dichiarazioni quindi metto ai voti la delibera favorevoli.
Voto unanime grazie.
Siamo al punto successivo.
Collegio Revisori dei Conti adeguamento compensi a seguito dell' introduzione del decreto ministeriale 21 12 2018 per l' illustrazione do la parola all' Assessore Cinzia Fontana.
Speaker : spk3
Grazie Presidente è con un decreto con il decreto ministeriale del con il decreto del Ministro dell' interno del 21 dicembre 2018 e erano stati aggiornati i limiti di compenso per i revisori dei conti e il collegio dei revisori dei conti e noi durante il corso del 2019 non abbiamo adeguato è il il compenso oggi la proposta è.
Adeguare il compenso dell' organo di revisione in base appunto ai a ai nuovi limiti introdotti un anno fa la proposta che viene portata al Consiglio comunale è però rispetto ai limiti per classe demografica che riguardano appunto il Comune di Crema è di a adeguarli con una decurtazione pari al 10 per cento come applicato ai compensi degli amministratori comunali quindi rispetto al limite è che è stato definito con il decreto noi per diciamo un cross un principio di omogeneità appunto facciamo proponiamo l' adeguamento ai limiti del del decreto però con una decurtazione del 10 per cento.
Questa questa è appunto la proposta vi ricordo ci tengo a sottolineare che come sapete.
La norma finora ha stabilito che il Collegio dei revisori dei i revisori dei conti vengano nominati con estrazione a carattere regionale.
Nel decreto fiscale che è stato definitivamente approvato l' altro ieri la norma è stata modificata e si prevede che il e i revisori dei conti vengano estratti su base provinciale non più regionale e che se l' organo di revisione è.
Come il nostro caso che non c'è un solo revisore ma ci sono tre Revisori il Presidente venga poi scelto dal Consiglio comunale questo per dire le novità che sono state introdotte e che sono entrate in vigore di fatto di fatto con il decreto fiscale approvato approvato l' altro ieri grazie.
Speaker : spk1
Grazie assessore.
Apro la discussione.
Non ho.
Richieste di prenotazione.
Chiudo la discussione.
Chiudo la discussione e apro le dichiarazioni di voto.
Anche in questo caso non ho prenotazioni e chiudo alle dichiarazioni metto ai voti la proposta di delibera favorevole.
Voto unanime.
Allora contiamo scusate.
18.
Contrari.
Nessuno astenuti.
Uno.
Armi.
Grazie.
Siamo alla delibera successiva.
Approvazione della razionalizzazione periodica.
Ex articolo 20 decreto legislativo 175 2016 Approvazione della relazione tecnica e della relazione sull' attuazione del piano di razionalizzazione adottato con delibera Consiglio comunale numero 62 del 12 novembre 2018 assunzione degli indirizzi e delle deliberazioni conseguenti.
Per l' illustrazione non la parola al Sindaco Stefania Bonaldi.
Speaker : spk2
Grazie Presidente come ogni anno viene posta in approvazione del Consiglio comunale la delibera relativa alla revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute dal Comune di Crema la delibera fotografa la situazione delle partecipazioni societarie con riferimento all' anno precedente e siamo dunque chiamati ad approvare la revisione periodica con riferimento all' anno 2018 alla delibera è allegata una relazione tecnica che prende in considerazione la situazione di ogni singola partecipata individuando se la stessa risulti conforme alle singole prescrizioni del testo unico sulle società partecipate e possa pertanto essere mantenuta ovvero non risulti conforme e per la conseguenza debba essere oggetto di interventi di razionalizzazione liquidazione cessione fusione ovvero riduzione dei costi di amministrazione gestione il Comune di Crema come noto avviato un percorso di revisione e razionalizzazione delle partecipate già dal 2013 quando non vi era formale obbligo normativo tale percorso è proseguito senza soluzione di continuità anche dopo l' entrata in vigore del testo unico sulle società partecipate.
Rispetto alla.
Speaker : spk1
Delibera approvata lo scorso anno la numero 62 del 2018 non sono emerse ulteriori esigenze di revisione e razionalizzazione del quadro delle partecipazioni del Comune di Crema ne discende che con le precisazioni che seguiranno in merito agli interventi realizzati in attuazione del piano si chiede al Consiglio comunale di approvare il mantenimento di tutte le partecipazioni attualmente detenute appare opportuno segnalare che la legge 30 dicembre 2018 numero 145 cioè la legge di bilancio 2019 all' articolo 1 comma 723 ha introdotto la possibilità di derogare all' obbligo di alienazione delle società inserite nel piano di razionalizzazione straordinario senza l' applicazione delle sanzioni previste con riferimento alle società che abbiano prodotto un risultato medio utile nel triennio precedente alla ricognizione in tal senso gli enti locali possono mantenere la partecipazione fino al 31 dicembre 2021.
Tale norma in aggiunta alle motivazioni già espresse in questa sede lo scorso anno nonché nella precedente deliberazione di Consiglio comunale del primo ottobre 2018 numero 50 rafforza la volontà dell' Amministrazione rispetto al mantenimento di Cremasca Servizi che ha costituito e ancora costituisce il perno del piano di razionalizzazione avviato dal Comune di Crema sin dalla delibera 85 del 2013 tale società infatti curato per conto del Comune i rapporti con le partecipate al fine di ottimizzare e riorganizzare le partecipazioni societarie e la gestione dei servizi pubblici occorre rilevare che lo statuto di Cremasca Servizi necessita di alcune modifiche formali per renderlo pienamente conforme al dettato del testo unico delle società partecipate modifiche che in un primo tempo erano state rinviate a seguito dell' originaria decisione di disporre lo scioglimento e messa in liquidazione e che invece con la presente deliberazione diamo indicazione di approntare.
Si propone quindi al Consiglio comunale di confermare il piano di razionalizzazione già adottato lo scorso anno senza mancare di indicare che nel corso del 2018 del 2019 di cui per completezza è bene dar conto sin d' ora sono stati ottenuti alcuni importanti risultati per Cremasca Servizi e per essere CRP che succintamente vi elenco per Cremasca Servizi in esecuzione del piano e degli indirizzi impartiti dal Comune di Crema il compenso dell' amministratore unico è stato ridotto del 10 per cento con decorrenza primo gennaio 2019 inoltre la società si avvale di S.C. R.P. per la gestione puntuale di bilancio delle scadenze fiscali Tesoreria contabilità interna e gestione dei professionisti al minimo valore di mercato.
Il servizio offerto da SGRpA è stato ampliato includendo l' attività del revisore unico senza aumento di costi in capo a Cremasca Servizi per quanto riguarda SC RP e Consorzio punto it primo SGRpA acquistato il 10 per cento delle quote di consorzio punto it intestata in precedenza a Padania Acque S.p.A. la cessione è avvenuta al prezzo originario dell' acquisto per 31.000 euro secondo Consorzio punto it è stata trasformata da S.r.l. in S.p.A. e ne è stato modificato l' oggetto sociale in modo da ricomprendere tutte le attività già in capo e se CRP lo Statuto agli articoli 20 e 21 ha disciplinato il controllo analogo da parte degli enti affidanti terzo con deliberazione assunta il 6 dicembre del 18 l' assemblea straordinaria di SGRpA ne ha deliberato la messa in liquidazione al liquidatore è stato dato incarico e potere di liquidare l' attivo aziendale con modalità tali da non pregiudicare l' erogazione dei servizi in favore dei Comuni soci quarto la dismissione di Affori Energia S.r.l. è intervenuta il 31 luglio 2019 quinto sono proseguite le attività funzionali alla cessione dei collettori di proprietà di SGRpA Padania Acque la cessione ha ottenuto il via libera dei soci in occasione dell' assemblea del 26 luglio 2019 e la dismissione è definitivamente intervenuta con atto del 30 ottobre del 19 Sesto è stata avviata l' erogazione da parte di Consorzio punto it di alcuni servizi in via di dismissione da parte di SGRpA a seguito della messa in liquidazione in particolare Consorzio punto it ha assunto gli incarichi di centralizzazione delle committenze con riguardo a opere e servizi.
Per tutte le altre partecipazioni societarie rimandiamo alla relazione allegata alla delibera in votazione stasera dando atto che restano immutate le condizioni di cui alla mappatura assunta ed alla conseguente analisi operate un anno fa grazie.
Grazie Sindaco apro la discussione.
Ha.
Speaker : spk2
Chiesto la parola il Consigliere Acerbi.
Speaker : spk1
Stasera siamo tutti muti mi sembra comunque per non.
Cosa.
Comunque io ho preparato un intervento analitico ma io credo che è inutile ripetere perché la relazione fatta dal nostro Sindaco è stata talmente esaustiva che.
Mi rifiuto di leggere la mia parte e lo volevo solo sottolineare il fatto che l' Amministrazione di centrosinistra dal 2013 ha avviato questo piano di razionalizzazione con l' obiettivo di conseguire risparmi di spesa e maggiori livelli di efficacia e di efficienza dell' azione amministrativa e che quindi.
La deroga fatta con la legge di bilancio 2019 quindi ti dà la possibilità a noi di mantenere e a che Hamas Cremasca Servizi sia un' opportunità da.
È da tenere in considerazione quindi visti i risultati che abbiamo avuto che sono di molto rilievo e confermano la giustezza la giustezza di questo percorso di razionalizzazione in termini di efficienza di efficacia nella gestione società partecipate quindi alla luce di quanto esposto non sussistendo esigenze di riorganizzazione e razionalizzazione e il confermare il piano di razionalizzazione periodica è un atto dovuto è una presa d' atto dettata dalla normativa in primis il mantenimento delle partecipazioni in essere è importante e fondamentale per il prosieguo del piano di razionalizzazione avviato nel 2013.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Antonio grazie.
E perché per accontentare il consigliere Acerbi e che naturalmente mi ha dato anche degli spunti con il suo intervento perché quando consigliere Acerbi.
Ha punta all' amministrazione Bonaldi la medaglietta.
Di aver avviato un piano di razionalizzazione della società partecipate dice l' Amministrazione di centrosinistra giusto la cito correttamente.
Beh allora mi vien da dire che bisogna dire tutte le cose nel senso che l' attuale Amministrazione di centrosinistra intendendo per tale l' amministrazione a guida Bonaldi quindi il Bonaldi 1 il Bonaldi 2 state strutturando ciò che altre Amministrazioni di centrosinistra precedenti avevano messo in piedi perché avete fatto tutto voi la pars construens e adesso la pars destruens destruens.
Perché non è che uno possa dimenticare che le partecipate qui sono nate che so si chiamavano ACS primo Presidente Giorgio Pagliari.
Renato Strada Bruno Garatti avete fatto tutto voi.
Cioè la.
Una volta che sono finite io dico sempre le partecipazioni statali sono nate le partecipazioni municipali cioè hanno trasferito dallo Stato centrale alle Autonomie locali questa rete.
Di consigli di amministrazione di gestioni municipalizzate che sono.
E qualcuno dice qualche analista e io lo trovo molto divertente una sorta di socialismo municipale perché le municipalizzate sono figlie di una certa cultura insomma ecco.
E.
Un altro tipo di cultura e per le liberalizzazioni che in molti settori ovviamente no che invece altri gestiscono attraverso le partecipate ecco questo per dire che sì è vero è l' Amministrazione Bonaldi uno Bonaldi due io mi ricordo la campagna elettorale fatta prima della vittoria nel 2012 della Bonaldi fu giocata molto sulle partecipate.
Io la Bonaldi Torazzi facemmo anche delle prese di Poggi no la Bonaldi no per la verità io toracici facemmo delle e Ardigò facemmo delle prese di posizione molto spinte rispetto all' alleggerimento delle partecipazioni societarie la Bonardi fu molto più cauto però do atto che poi nella sua lunga gestione amministrativa di questi due mandati ha lavorato in direzione dello sfoltimento e dell' alleggerimento pur non avendo fatto forse in quella fase non lo poteva fare dichiarazioni.
Decise come quelle che facemmo noi che peraltro non ci portarono grande fortuna.
E niente comunque per dire che questa per noi e arrivo a preconizzare anche una dichiarazione di voto è una presa d' atto che facciamo tutti gli anni una fotografia della situazione e quindi come presa d' atto non faremo mancare il sostegno tuttavia con la raccomandazione di procedere in questa direzione.
Tutte le volte che c'è questo dibattito a livello nazionale.
I vari Carlo Cottarelli che non mi sembra tra l' altro una figura.
Che il centrosinistra cremasco e provinciale non ami.
Già commissario alla spending review per la verità licenziato da Matteo Renzi.
Ed era stato nominato da Enrico Letta.
Gente come Carlo Cottarelli ci ricorda come lì sia necessario intervenire io lo condivido abbastanza come impostazione per cui.
Stimoleremo a fare tutto il possibile noi abbiamo visto per esempio che.
Prima abbiamo ceduto la quota di partecipazione Banca Etica poi invece abbiamo visto che non c' erano ancora le condizioni ce la siamo ripresa.
Io conservo delle perplessità ma qui parlo a titolo a titolo personale non coinvolgo altri sulla eterna durata di re Rai industria innovazione nasce all' indomani della chiusura dell' Olivetti di Crema e non muore più sono quelle società che avevano un compito una mission ben precisa poi la mission è stata aggiornata trasformata anche il nome.
Sia diventata rei.
Industria e Innovazione e non muoiono più comprensive dei relativi consigli di amministrazione ecco sono nate in una fase storica precisa per una mission precisa e dopo è stata cambiata giornata non ce ne liberiamo più ecco io sono dell' idea che bisogna ogni tanto guardare dentro e chiedersi nel rispetto dei denari dei cittadini contribuenti se tutto ciò che continuiamo a mantenere in essere è veramente utile o se potremmo fare di più e di meglio io sono evidentemente di questa idea comunque come presa d' atto.
Giusto.
Come presa d' atto.
Non mi ascolta come presa d' atto votiamo non facciamo mancare il sostegno ma la raccomandazione politica mi sembra chiara.
Grazie Consigliere ha chiesto.
Speaker : spk1
La parola il consigliere Andrea grazie.
Buonasera Presidente buonasera a tutti grazie.
Speaker : spk2
Io e ovviamente.
Speaker : spk1
Anche il mio gruppo come.
Essendo appunto una presa d' atto non faremo mancare la nostra voce contrario esattamente come abbiamo fatto l' anno scorso e per quanto le parole della consigliera Acerbi siano mieloso nei confronti della.
Precisa.
Relazione che il Sindaco ci ha fatto io inviterei sempre comunque fare una riflessione che magari parte da un po' più indietro cioè la riflessione che la politica a un certo punto e non voglio come dire metterla da una parte all' altra perché in realtà un po' tutti l' hanno voluto la politica ha deciso che tutta una serie di servizi dovevano andare affidati a una struttura sovracomunale.
La struttura sovracomunale che questo territorio si è dato nel corso degli anni è diventata l' Ina gestioni e poi ovviamente LGH nella sua forma più grande che è la holding LGH si è trovata in una situazione di gestione talmente efficace.
Talmente.
Efficiente che sostanza aveva fatto un buco di bilancio che non era più in grado di tenere.
E questo colpa deve essere divisa tra tutti.
Questo sia chiaro quindi la politica ha dovuto guardarsi allo specchio e dire ops dobbiamo ricorrere a qualcos' altro dobbiamo cercare di salvare gli errori che abbiamo fatto.
E come si cerca di agire di solito come alcune poi in altri temi forze politiche tendono a cavalcare che si agisce andando a mordere.
Quello che è tutto il comparto economico che bisogna ridurre le spese bisogna tagliare bisogna sempre portare le cose verso il basso quando invece la qualità che i cittadini ci chiedono dei servizi che gli offriamo tende sempre a dover salire o questo dovrebbe essere il nostro obiettivo ebbene io in questo piano come ho visto l' anno scorso lo vedo mano a mano nella prosecuzione vedo vedo questo difetto vedo questo difetto perché tutto quello che noi abbiamo dismesso negli ultimi anni.
Praticamente tutto è stato acquistato da LGH o da una società partecipata da LGH.
Che poi è stata acquisita però magari qualcuno sull' acquisita può sentirsi male che gli viene un colpo al cuore meglio dire è stata fatta una partnership industriale con A 2 A.
Poi anche questa società che tutti conosciamo.
Dove la parte pubblica preponderante in mano al Comune di Milano e di Brescia ma dove in realtà se voi andate a vedere i piani industriali che aveva pubblicato negli ultimi anni soprattutto nel settore ambiente sfido chiunque di voi ad alzarsi in piedi dirmi che questi obiettivi siano stati raggiunti sia a livello di performance che a livello di qualità ambientale che a livello di qualità del servizio che a livello di quantità di gare vinte.
E andiamo oltre.
Questa società all' interno del suo azionariato ha tantissime banche soprattutto le più importanti che quindi hanno fatto diventare questa società da una società di servizi che era nata per questo c'è un conglomerato di servizi è di fatto una società finanziaria.
Questo è quello che la politica ha creato.
Poi possiamo venderci la come vogliamo perché ai cittadini dobbiamo ovviamente garantire il servizio di porta a porta del dei rifiuti dobbiamo garantire tutte le altre cose però questo è quello che abbiamo fatto e quindi anche qua credo abbiamo adottato questa decisione prima il.
SC ci ha oggi l' altro ieri l' altro ieri vi ho fornito di fatto noi abbiamo preso i nostri servizi che erano in gestione nostra servizio industriale gestione nostra li abbiamo affidati a Milano.
Per ridurre il concetto io non so se questa sia una cosa positiva o no perché non ho la palla di cristallo non posso dire cosa il futuro ci riserverà io ho qualche serio dubbio perché gli indicatori che vedo nel mercato non no non mi danno tranquillità nel futuro soprattutto perché io non sono molto convinto che un domani come si teorizza in altri Comuni in altri territori questi servizi nel caso si possano riportare a casa io invece penso esattamente l' opposto e quindi non so se questo effettivamente è stata una buona una buona mossa che la politica dice di portare avanti però il futuro ce lo dirà.
E mi corre poi l' obbligo di sottolineare invece Sindaco quanto il passaggio di anche quest' anno.
In SGRpA e con i soci di Consorzio élite sia certamente un passaggio sofferto.
Perché.
Ripeto per quanto siano lodevoli le parole della consigliera di maggioranza Cervi che è inutile dunque continuare.
È inutile nascondersi che comunque all' interno del territorio le prese di posizioni uno contro l' altro di diversi Sindaci sono sempre più frequenti.
È uscito anche un interessante articolo negli ultimi giorni quando si parlava di Crema come appunto cita Capo Comprensorio che comunque dovrebbe indurre tutti a fare delle riflessioni.
E secondo me ecco io ribadisco che all' interno di questa razionalizzazione secondo me qualche punto un po' più di qualche punto di di conflitto lo si trova.
Chissà se poi il futuro ci dirà che invece non sarà così o forse sarà stato fatta la cosa giusta è chiaro che la qualità dei servizi deve andare verso una determinata direzione il tenere unito e ben compatto il territorio è chiaramente uno degli obiettivi penso di tutti la differenza è che il come viene fatto e qui io auspico che.
Le distanze possono essere colmate nell' arco dei prossimi mesi e ci possa anche essere magari anche un cambio di direzione deciso rispetto a rispetto a come far lavorare le società del territorio grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente io lo scorso anno non ero presente al Consiglio comunale che appunto ha trattato il medesimo argomento però sono fortunatamente presente a questo per poter esprimere il mio voto contrario perché il piano di razionalizzazione delle partecipate che il Comune di Crema ha portato avanti non soddisfa il Movimento Cinque Stelle e Movimento Cinque Stelle è contrario a questo piano di razionalizzazione sì.
Diciamo andando a focalizzarci anche su quella che è come è stato citato da Andrea ragazzi è stata la fusione tra LGH e adeguano i voglio sottolineare come noi siamo stati gli unici e sottolineo gli unici nonostante anche tra i banchi delle minoranze ci sia qualche perplessità a contrastare questa operazione la stiamo contrastando tuttora a tutt' oggi diciamo con diverse azioni e ci rifiutiamo di voler accettare una svendita dei nostri servizi attraverso delle logiche che siano del tu che sono del tutto milanocentrico che quindi abbiamo già dibattuto non è questo prettamente il tema però questo è uno dei delle partecipate diciamo all' interno di tutto questo piano di razionalizzazione quindi ci tenevo a risottolinearlo sicuramente non è questo il tema principale cioè quella fusione tra LGH 2 A ma colgo l' occasione per rimarcarlo e diciamo annuncio il mio voto sfavorevole.
Andando a segnare il fatto che il Movimento 5 Stelle non è soddisfatto e avrebbe fatto sicuramente altre scelte molto diverse rispetto a quelle dell' attuale amministrazione rispetto al piano di razionalizzazione delle diverse partecipate grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Marcello.
Speaker : spk3
Grazie Presidente sarò anch' io velocissimo perché ho seguito con attenzione l' intervento del nostro Sindaco e mi sono segnato tre punti principali qua allora al primo punto naturalmente che non essendo emerse esigenze ulteriori rispetto all' anno precedente naturalmente non ha senso effettuare ulteriori razionalizzazioni quindi concordo pienamente su questa azione del Sindaco.
Altro punto che a me è piaciuto e anche la decisione di proseguire su una rotta ben definita comunque questo piano che è iniziato nel 2013 e comunque prosegue e che vede anche al centro e Cremasca Servizi il fatto di comunque avere un punto di raccordo di tutto che sia in grado di gestire il piano d' azione anche permettendo di non disperdere risorse sia in termini di forze permettetemi di dire così forze lavoro e forze monetarie è sicuramente un fattore positivo io volevo evidenziare me lo sono segnato qua come terzo punto anche la trasformazione di Consorzio appuntiti in consorzio o punti in consorzio appuntiti S.p.A. quello che secondo me è una mossa positiva nel senso che oltre a prendersi carico naturalmente di tutte le attività svolte da esse CRP.
Ho visto che ha nella mission qualcosa di molto importante che vede comunque una visione verso il futuro verso lo sviluppo attraverso l' utilizzo del digitale io sarò un po' monotono su quello però vedo che c'è una propensione verso il digitale quello è sicuramente fondamentale per il futuro ho colto anche dei riferimenti se non sbaglio ditemi se sbaglio LGH e A 2 A che mi sembra di ricordare ma ditemi se ho sbagliato comunque che LGH tiene conto dei servizi industriali mentre qualche faceva SGRpA ma i servizi non industriali che se ricordo bene anche qui aiutatemi a rimembranze non vorrei sbagliare L e GH non ha mai fatto buchi.
E naturalmente si possiamo cogliere naturalmente la partnership con A 2 A positiva sicuramente dal lato manageriale nel senso probabilmente a due a ha portato qualcosa di utile dal lato manageriale al manager di LGH quindi.
Ritengo anche questo assolutamente del tutto positivo quindi non non avrei altri commenti ulteriori da fare naturalmente a nome della mia lista ma penso anche a nome di tutte le liste siamo assolutamente a favore grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : spk1
Che molto tempo perché.
Speaker : spk2
Però.
Speaker : spk1
Almeno alcuni punti fermi intanto parto dall' ultima da una dichiarazione fatta dal Consigliere della Lega e spero che tutti ne facciamo tesoro quando richiama il valore del territorio e l' unità del territorio perché io non la darei mai così per scontata visto anche tante cose che sono avvenute al Sindaco ricordo che è consigliere provinciale insieme a me che a noi tocca di andare in provincia a difendere il 4 per cento della provincia in SGRpA perché sai.
Quel giramenti di testa si fanno pe e basterebbe perdere questo per avere perso evidentemente la dimensione che ci siamo creati nel tempo voglio ricordare anche un' altra cosa che perché noi oggi facciamo il di solito dovremmo vedere anche i bilanci ma non ci non non è quello il problema no e però rispetto a Padania Acque mi sento di spendere una una virgola perché noi siamo partiti col fare una casa dell' acqua poi fare la seconda casa dell' acqua poi sono diventati 50 case dell' acqua quando avremo realizzato lì quanti Comuni ha la provincia la provincia di 115.
Quando avremo realizzato 115 Case dell' Acqua avremmo fatto investimenti per oltre 2 milioni e mezzo di euro e non sono chiaramente più noccioline non si illudano di caricare sul costo finale e quindi all' utente il costo di questa operazione io l' ho già detto il Sindaco mi ha garantito che non è stato fatto ma questo sarebbe davvero no questo investimento lo paga eventualmente chi va a prendere.
Speaker : spk3
L' acqua la pagherà meno che andare al supermercato comprarlo altrove ma la portano a casa col vetro perché io sono ambientalista e quindi è di una comodità pazzesca e poi gli do indietro il vetro però voglio dire che non venga caricato a Simone Beretta che non usa potrà anche usare voglio dire però è giusto che alla fine la paghino quelli che ne fanno uso e già ne guadagnerebbero perché la pagherebbero molto molto meno chiudo con una battuta ma non sono mai stato così celere su LGH io non solo lo favor cioè l' operazione LGH con.
Con con Milano io non solo l' ho favorita l' ho voluta ma io ve la spiego molto semplicemente cioè quella dimensione ci consente di andare avanti a fare al Nord.
Le cose buone che al Sud non riescono a fare perché mentre noi abbiamo sciolto le società la se non stai attento ne creano di nuove rispetto a quelle che avrebbero dovuto sciogliere quindi se noi fossimo restati con LGH io sarei un po' meno tranquillo lo dico bassi rispetto al budget finale.
Speaker : spk1
Perché se l' operazione è stata.
Speaker : spk3
Fatta perché ci siamo accorti che si era in grave difficoltà a mantenere lo stato dell' arte al quale eravamo arrivati ma è giusto che sia perché il mercato è così perché il mercato è concorrenziale meno male che siamo andati in borsa perché per me andare in Borsa vuol dire che la società deve garantire a chi ci mette dentro i soldi evidentemente di poter creare le condizioni a questo vuol dire dare anche i servizi adeguati e io voglio dire che noi rispetto ai servizi con quell' operazione Milano pulita Crema è pulita i paesi sono puliti eccetera eccetera non dico che un privato non possa fare meglio di a due ha certamente però le nostre società se avessero da domani dovuto competere con dei colossi privati avremmo rischiato di perdere tutto quello che avevamo portato a casa sono operazioni con le quali abbiamo messo in condizioni anche le nostre Società di poter competere nel mercato per quanto ci riguarda nella liberalizzazione del mercato non è che due a dopo aver fatto questo accordo farà sempre i rifiuti nel territorio di Cremona piuttosto che di Milano io glielo auguro ma in tema di liberalizzazione spero che quando si faranno le gare la competenza porti a far risparmiare l' utente finale o a mantenere casomai gli stessi costi con servizi migliorativi che a volte ci dimentichiamo dei processi che ci hanno portati a fare le scelte che oggi stanno garantendo per quanto mi riguarda dei dei livelli di servizio che mi convincono sono preoccupato per la questione di Padania Acque ma l' ho già trasmesso al Sindaco perché è quella che rappresenta il Comune di Crema mi era parso di capire che sostanzialmente la condivide.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere mi scuso per le ultime parole perché si è cancellato tutto quindi i proventi delle ultime colonne sono registrate.
No no no è sparito tutto anche il mio arresto.
Ah va bene.
Non ci sono altri.
Richieste di intervento.
Chiudo quindi la discussione e apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il consigliere Bassi ha.
Speaker : spk2
Sì una dichiarazione di voto benché naturalmente poi è l' inclinazione della maggioranza rispetto a questa delibera è già stata.
Esposto in maniera molto chiara dai Consiglieri di maggioranza che mi hanno.
Che mi hanno preceduto però intervengo al termine del dibattito a cui ho assistito con grande con grande interesse perché è pur nelle sfumature e nelle posizioni anche diverse che sono state espresse in questo in questa discussione è emerso quello che è un valore secondo me per il nostro territorio ovverosia che siamo un territorio che ha la coscienza di essere tale ovverosia una coscienza condivisa anche tra forze politiche diverse che anche se appunto hanno posizioni differente rispetto a quella della maggioranza rispetto.
Ai Sindaci che si richiamano alla all' area.
Culturale politica della maggioranza comunque riconoscono riconoscono.
L' identità territoriale del Cremasco io credo che poi questa delibera che è un passaggio tecnico insomma è stato già detto.
Varie volte nel corso della discussione è un passaggio sicuramente non dei più.
Non dei più eclatanti insomma della storia del territorio di questo paese di quello di quest' e della storia di questo territorio ma è sicuramente un passaggio che richiama alla.
Che richiama insomma alla storia all' identità.
Speaker : spk1
Che quel che il Cremasco è riuscito a costruirsi e nel corso degli di questi anni per questo appunto anche questa discussione da un punto di vista rafforza questo il sì il voto favorevole rispetto a questa delibera che è un passaggio torno a dire.
Di un percorso molto lungo che il nostro territorio fortunatamente ha preso e tanti anni fa prima ancora che nascesse io quindi il voto naturalmente la maggioranza è favorevole.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Non ho altre richieste di intervento.
Chiudo le dichiarazioni di voto metto ai voti quindi la proposta di delibera favorevole.
16.
Contrari.
3 astenuti.
Nessuno.
La delibera è accolta.
Chiedo la possibilità di un' inversione all' ordine del giorno perché sperando che l' Assessore Gennuso che è impegnato in un convegno Crema città amica dell' Alzheimer se non ci sono problemi chiedo l' inversione con la mozione presentata dal consigliere Cotti gelati se c'è qualche contrarietà chiedo di esprimerla chiedo di esprimerla sennò diamo il tempo all' Assessore di arrivare.
No perché è organizzato dalla.
Sì se nel frattempo poi l' Assessore non aveva okay.
Va bene quindi facciamo un' inversione dell' ordine del giorno.
Affrontiamo adesso il punto 6 la mozione presentata dal Consigliere Manuele Cottini gelati limitazioni allo spargimento fanghi in agricoltura a tutela della salute dell' ambiente.
La mozione è già nota a tutti però do la parola al consigliere Cotti gelati se vuole prima della discussione comunque dare un minimo di di ragguaglio.
Chiede un attimo la parola il consigliere Beretta dire.
Speaker : spk1
Per evitare gli interventi voglio solo capire se nel merito è stato raggiunto.
Ecco questa è la domanda ah bene se non è stata raggiunta.
Speaker : spk2
Quindi do do la parola al consigliere Cotti gelati per una breve illustrazione della mozione.
Presidente faccio una breve illustrazione o faccio o rispondo anche al Consigliere.
No no era solo per sintesi va be'.
Niente allora la mozione ha una storia ormai lunghissima e anche un po' imbarazzante credo per i lavori di questo Consiglio presentare oggi questa mozione nel senso che ha più di un anno.
Tuttavia.
Questa estate forse raggiunge l' inizio dell' estate di quest' anno e a giugno.
Amo scusatemi la mozione era passata in Consiglio poi le sue proposte se non ricordo male del consigliere Beretta è già passata in Commissione in funzione in forza insomma del dei dati tecnici credo che che la caratterizzavano.
Facendo sto provando a ricordare l' iter.
La commi la Commissione ambiente che ha trattato per la prima volta questa cosa questa questa.
Questa mozione che ha ricevuto quindi dal Consiglio la mozione si è tenuta in giugno l' impegno con cui ci si è lasciati in giugno è quello che si era rilevato durante durante la Commissione era che.
Erano necessari da parte degli uffici ulteriori approfondimenti tecnici.
Guardo anche la assessore Fontana era presente lei mi pare.
Sì non mi ricordo chi era presente.
Era Mignoli.
La Commissione quindi si era auto riconvocata per il mese di settembre però silenzio lungo silenzio.
Finché io ho chiesto abbastanza insistentemente sia al Presidente Vailati della Commissione che al Presidente Jones del Consiglio.
Di.
Insomma di di di di di di di convocare questa benedetta Commissione che si è convocata adesso la data sinceramente non me la ricordo ma sarà passato almeno un mese.
E circa una settimana nella settimana scorsa il Consigliere il Presidente Vailati ha provato a mettere giù una bozza di sintesi perché in effetti sono intervenute durante tutto questo lungo periodo delle variazioni.
Legislative e comunque si è fatto un ragionamento che sembrava abbastanza condiviso in Commissione.
Però guardate io sono abbastanza sorpreso del fatto che le ultime le richieste di a due mi pare il weekend scorso quindi tra sa venerdì o sabato io ho mandato una correzione alla bozza presentata dal dal presidente Vailati non è accaduto niente nel senso che ho chiesto alcune alcuni interventi sono arrivati giorni dopo ho chiesto ulteriori chiarimenti non c'è stata nessuna risposta nel senso che c' era stato un intervento del Consigliere e commissario lo popolo.
Che poi è stato in realtà smentito dall' intervento di la sua posizione è stata stralciata mi passi il termine se ne è sopravvenuta una diversa da parte del del presidente Vailati.
Però scusatemi io erano le 11 di ieri sera.
Per una per una mozione che è partita un anno fa più di un anno fa.
Io capisco che il tema forse non è così.
Che non è stato così preso a cuore dalla maggioranza ma non si può scusatemi e così rispondo al consigliere Beretta non si può arrivare alle 11 del giorno prima della convocazione alle 11 di sera del giorno prima della convocazione del Consiglio comunale dopo un anno e rotti che c'è questa Commissione a proporre degli emendamenti io ieri sera ho avuto come molti una giornata impegnativa alle 11 di sera di sicuro non avevo la testa per riprendere in mano queste cose quindi.
Guardi la lottizzazione sono le mail per cui.
Non c'è tanto da girarci intorno ci sono le mail guardate le ognuno anche anche gli altri Consiglieri erano in copia e potevano intervenire d' altra parte gli unici consiglieri che sono intervenuti sono stati il consigliere Traghetti consigliere Vailati così lo popolo ed a tutti gli altri c'è stato c'è stato il silenzio quindi anche per rispondere al consigliere Gatti che faceva dei cenni che sosteneva che non era stata trovata la quadra immagino di no perché per esempio lui non ha risposto consigliere Beretta se lei Beretta Zanibelli.
Sono Commissari in Commissione qua sono Consiglieri.
Commissario perché dal suo al suo Presidente perché è lui che ha scritto.
Ecco chiedo al suo Presidente no a me interrompendomi fra l' altro.
Quindi immagino la risposta è immagino di no nel senso che guardate con tutta la buona volontà non si può arrivare alle 11 di sera e proponendo degli emendamenti sperando che uno si metta lì dopo che ha fatto una giornata di lavoro in giro ecco già per una cosa che non ho chiesto l' altro ieri ma ho chiesto tredici o quattordici mesi fa ecco quindi la il questo era per fare la sintesi.
Io non so non ho non mi è chiarissimo qual è quali sono gli emendamenti e questo lo dico senza senza polemica se ci sono degli emendamenti ufficiali presentati dalla maggioranza io ne ho perché secondo me il percorso in Commissione a qualcosa è servito quindi io non so rispondere se si è trovato perché.
La sottolineo questa cosa perché tra l' altro lo so che sono polemiche ma davvero non lo è mai mai metodologica allora nel nello scambio di mail.
Che poteva essere uno strumento per risolvere prima qua il lavoro è intervenuto il consigliere Lo il consigliere Vailati poi il consigliere Lo Popolo proponendo una cosa successivamente il Consigliere io ho proposto ho fatto una controproposta a cui ha risposto no il consigliere Lo Popolo ma il consigliere pagato tutto benissimo solo che capite che.
Faccio così però capite che invece l' altra volta questo.
Adesso arrivo a capire a spiegarmi.
No non volevo aprire la discussione ma mi mi interroga non mi interrompono io.
Se devo stare zitto tacere non c'è problema ecco.
Sì sto parlando proprio degli emendamenti.
Quindi no cioè ieri non si capiva neanche più chi a chi bisognava rispondere grazie.
Grazie grazie Consiglieri scusate grazie Consigliere apriamo la discussione nella discussione se ci sono degli emendamenti da presentare rendiamoli.
Conosciuti a tutti li mettiamo a fattor comune e poi vediamo l' andamento della discussione.
Speaker : spk1
Ha chiesto la parola.
Speaker : spk2
Il consigliere Draghetti.
Speaker : spk1
Grazie Presidente non entro nel.
Commentare.
Il metodo con cui si è affrontata questa mozione perché l' ha ben descritto il consigliere condizionati proponente cioè è un metodo secondo me è molto raffazzonato non c'è stata una adeguata attenzione nel corso dei mesi non dico nell' ultimo periodo e parlo da quando è stata depositata per poi tutto il susseguirsi delle varie Commissioni che è stata convocata una doveva essere convocata a settembre è stata convocata poi a novembre quindi non parlo delle ultime due settimane parlo proprio da quando è stata presentata la mozione ad oggi.
Speaker : spk2
Quindi.
Speaker : spk1
Per quanto riguarda il metodo.
Condivido quello che.
Speaker : spk2
Che ha espresso il consigliere Cotti azzerati nel merito e mi pare di capire come ho scritto anche tramite mail anzi permettetemi un attimo di concludere il discorso metodo.
Capisco che il consigliere Beretta non si è interessato tanto al te no però non era lui scusa ripeto è la consigliera e la consigliera Zanibelli è la consigliera Zanibelli però mi fa veramente specie come.
Tutta la minoranza tranne il sottoscritto e ovviamente il proponente della mozione non abbia fatto una che sia una proposta detto sì detto no ad altre proposte ma ci sia stato il silenzio totale quindi anche da parte delle minoranze perché se da un lato io molto spesso critico la maggioranza.
Di non ascoltare la minoranza oggi devo dire che la critica va rivolta alla minoranza che non ha voluto esprimere una propria opinione e quindi non ha neanche permesso alla maggioranza di essere ascoltati come minoranza.
Quindi se c'è una mozione presentata da un Consigliere che oggi è in minoranza.
E su cui si vuole costruire un testo condiviso bisogna porre anche la maggioranza nelle condizioni di ascoltare quelle che sono le esigenze di noi consiglieri di minoranza quindi questa è una critica che rivolgo a tutti i consiglieri di minoranza o capogruppo o membri di Commissione che sono stati completamente silenti durante il confronto avvenuto in maniera telematica in questi giorni.
Passando al merito della questione e mi è parso di capire che rispetto agli intenti iniziali della di questa mozione che erano quelli inizialmente anche a metà anche da me condivisi come linea di principio di dotare il Comune di Crema di un regolamento che limitasse lo spargimento dei fanghi ecco questo a seguito di una serie di approfondimenti questo obiettivo è un po' decaduto anche da parte dello stesso proponente proprio perché è logico che nel caso di ricorsi al TAR o comunque è consulenze tecniche necessarie per giustificare un determinato parametro piuttosto che un altro è chiaro che la struttura amministrativa e la maggioranza siano in serie difficoltà indipendentemente dal colore politico quindi si è giunti alla conclusione di accantonare l' idea di regolamentare in maniera differente rispetto alla legislazione nazionale e regionale anche se poi è più quella nazionale questa materia ma semplicemente di stendere un documento condiviso con obiettivi e premesse condivise da tutto il Consiglio comunale per far parlare l' opinione pubblica di questo tema molto spesso non considerato e quindi mandare un messaggio a degli organi sovracomunali affinché possano prendere a cuore la questione.
Le premesse che il Consigliere.
Vailati i Presidenti di Commissione ha proposto sostitutive delle premesse che io non condividevo perché si andavano a fare dei riferimenti rispetto al decreto emergenza in maniera non esatta non precisa della mozione originaria appunto io condivido e penso che sulle premesse non vi sia nessun tipo di scontro tra all' interno della maggioranza né tantomeno della minoranza quindi penso che il lato premesse sia accantonato rispetto agli impegni invece.
Io parlo come se tutti avessero letto negli emendamenti diciamo proposti ovviamente perché non sto qua a recuperarli e sui primi due impegni che aveva proposto.
Sì allora li rileggo senza problemi.
Recupero sto recuperando gli emendamenti che se nessun.
Ho capito allora se vogliamo la formalità sappiamo la saga di questa mozione devo aspettare le illustrazioni per poter commentarli.
In ogni caso prima di commentare gli emendamenti credo che a livello politico si possa arrivare indipendentemente dal merito dal metodo con cui è stato fatto e che ho già commentato si possa arrivare ad una sintesi che possa mettere d' accordo tutti se nessuno si arrocca su posizioni ideologiche o prettamente politiche attendo la presentazione degli emendamenti che già conosco per poi commentarli.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : spk1
Sì grazie Presidente allora prima di tutto un chiarimento.
Di metodo io non ho risposto alle mail un po' perché comunque la discussione si è protratta fino a tardi ma ho sen essenzialmente perché ero d' accordo con la proposta di modifica che aveva presentato il proponente quindi il consigliere Cotti gelati la mia mancanza coordinando le risposte chiedo venia per la prossima volta cercherò di essere un po' più preciso ma.
La non risposta era di fatto un tacito assenso in questo caso anche perché nel nella Commissione si era più o meno cercato di capire un po' tutti e che diciamo il clima era quello di arrivare a un accordo completo quindi non volevo assolutamente creare problemi di questo senso.
Mi duole però che adesso abbiamo fatto un attimino un po' anche di polemica tra di noi però magari parlando un po' più di quello che è l' argomento del dei fanghi la preoccupazione che ha sollevato più di un anno fa il consigliere Cotti Zaratti è una preoccupazione che ha un suo senso di esistere infatti Regione Lombardia è da diversi anni che preclude.
Lo spandimento di fanghi su diversi Comuni del nostro territorio ma anche sul resto del territorio del regionale appunto perché alcune volte questi fanghi contengono dei limiti o o provengono da depurazioni che non consentono un corretto uso nell' agricoltura quindi è per questo che si cercato di limitarli fatto salvo che poi si arriva sempre al problema principale cioè a questi fanghi che di fatto sono rifiuti che fine li facciamo fare che non è che si smaterializza uno da soli quindi o costruiamo inceneritori.
Per la buona volontà o meno del Movimento 5 Stelle oppure bisogna trovare un metodo alternativo di riutilizzo metodo aggiuntivo di utilizzo può essere un' ulteriore depurazione un ulteriore affinamento che possa poi consentire di usarli ad esempio in agricoltura.
È un vantaggio non è un vantaggio la giurisprudenza deve ancora esprimersi sotto questo punto di vista ha fatto salvo che l' Unione Europea quantomeno ha già stabilito nelle proprie regole che ciò che può essere identificato come digestato e non come rifiuto quindi non come fanghi da depurazione ha la possibilità di essere usato in agricoltura e sono assolutamente due cose diverse durante la Commissione avevo appunto chiesto specificarla e vedo che nell' emendamento infatti è riportato è riportata questa specifica che sennò avrebbe causato un po' di imbarazzo nel votarlo o non votarlo a favore ma qui è riportata.
Detto questo durante la Commissione si era provato a pensare perché quello era l' intento iniziale di poter creare un regolamento e abbiamo visto che.
Scusate.
E abbiamo visto che la difficoltà di creare un Regolamento di fatto porta perché porta al Comune a normare su una cosa di cui non lo è non è non ha la competenza e quindi per questo si è cercato di arrivare a una a una proposta una mozione che possa dare mandato a un ente terzo di compiere verifiche di legiferare e di portare avanti un argomento che comunque sta a cuore a noi ma non solo a noi perché poi il territorio cremasco nello specifico per rendere edotti tutti anche se spero immagino che tutti lo sappiate abbiamo parlato prima dell' impianto di biogas con l' impianto di Biocor ad oggi è autorizzato per spandere circa 100.000 metri cubi.
Che il risultato di 90.000 tonnellate in ingresso di cui è autorizzato tra fanghi tra reflui zootecnici e e forse sostanzialmente bene questi 100.000 metri cubi vengono.
Vengono utilizzati come sosta quindi tutta la parte liquida viene utilizzata come fertilizzante nei nostri campi su circa 700 ettari dei Comuni limitrofi quindi e parliamo essenzialmente di Castelleone di Ripalta Alpina di Madignano di Fiesco e di un altro Comune di cui in questo momento mi sfugge il nome.
È possibile è probabile perché nessuno almeno io non ho avuto ancora la possibilità di leggerlo magari la provincia c'è ce ne dirà che ne darà notizia più avanti e questo impianto vada incontro a un aumento della portata perché evidentemente le economie di scala che c' erano prima bastava guardare i continui o forse non è redditizia e quindi è evidente che il nuovo gestore dovrà implementare questo utilizzo questo vuol dire che presumibilmente se il titolo autorizzativo rimarrà questo che gli spandimenti al nostro territorio verranno aumentati rispetto ai 100.000 metri cubi che dicevamo ora è importante secondo me visto che questi spandimenti poi vengono fatti da aziende agricole del posto e vengono pagate per farlo non lo fanno come attività grazie ma vengono pagate sarebbe importante secondo me capire qual è l' eventuale piano di sviluppo perché se ci riempiamo la bocca di ambiente poi le cose nel concreto dobbiamo cercare di farle e allora sapere in anticipo qual è il piano industriale rispetto a questo.
A questo impianto nella parte di smaltimenti secondo me è una cosa sacrosanta.
Quindi detto questo adesso attendo di conoscere anch' io eventuali emendamenti che possano.
Dare un po' più di di spiegazione un po' più di idea di cosa di cosa si vuole fare come Consiglio grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Vailati.
Secondo me sì innanzitutto voglio tranquillizzare tutti dicendo perché sembra che non ci siano emendamenti che sono li ha fatti qualcuno ha risposto qualcuno ha risposto son raffazzonati una cosa è certa io già più di due settimane fa.
Ho proposto un emendamento sia per quanto riguarda il le premesse sia per quanto riguarda il dispositivo era a disposizione di tutti con tutti i Consiglieri Commissari evidentemente.
Eh eh eh alcune risposte alcuni hanno risposto si vedrà adesso le presenteremo come è come era la posizione dei vari partiti dei vari gruppi però che.
C'è questa queste questo emendamento e tali rimangono.
Sulla questione in genere del sul tema vero del propri.
Proprio nel merito la questione dello spargimento dei fanghi in agricoltura e in particolare la gestione del fenomeno legata alla protezione dell' ambiente in particolare del suolo in presenza di fanghi da depurazione è un problema non certo trascurabile soprattutto perché riguarda l' intero Paese e non tanto solo la nostra comunità locale.
Lo ha dimostrato anche il lungo tempo in cui abbiamo discusso di questi di questi temi se ne è parlato per un anno è vero ma non è solo perché i motivi sono con quelli.
Presentati dal consigliere.
Sono così azzerati e anche perché i temi.
Erano complicati e bisognava affrontarli il livello di discussione che ha coinvolto due Commissioni Ambiente è perché su questo si voleva parlare e da e e trattare.
Perché si tratta di un problema non piccolo.
Perché coinvolge una serie di elementi e di interessi sui quali gli stessi tecnici a livello nazionale ma anche a livello internazionale fanno fatica oggi.
A esprimersi affermando elementi certi.
La stessa scienza la chimica.
La scienze agrarie l' economia la sanità anche l' ecologia ambientale sono coinvolte in questa discussione.
E la stessa legislatura il decreto legge 99 del 92 che attua le direttive CEE di fatto è l' unica norma oggi valida in questo momento è la situazione consapevoli di dover giungere ad una una certa una norma non imita una normativa certa ma agisce con una lentezza apparentemente incomprensibile.
Di fronte a situazioni di emergenza come quella avvenuti quest' anno ha semplicemente aggirato il problema certo non è un problema che dobbiamo rispondere noi forse non abbiamo la capacità a livello comunale di rispondere ma neppure fossero può il livello regionale però ci siamo presi un impegno di affrontare il tema e se è possibile di farlo in maniera unitaria.
A livello generale sappiamo che bisogna assicurare ai Comuni ma anche alle aziende agricole e a tutto il comparto agroalimentare una sorta una un controllo sul trattamento dei fanghi disposti spersi sul ruolo sul suolo agricolo.
Sappiamo che il sistema agricolo lombardo non sempre aiuta il suolo a tutelarsi.
Né è particolarmente attenta all' ambiente e ciò.
E soprattutto a ciò che si iscrive si getta nei campi una serie di fanghi che contiene successivi su sostanze tot inutile.
In con concentra 100 magari non adatte per gli animali l' uomo e l' ambiente ma ripeto d' altra parte sappiamo anche che la valorizzazione dei fanghi in depurazione di alta qualità e di coltura può essere un' opportunità per fare recuperare al ruolo elementi nutritivi come ad esempio l' azoto e fosforo che può limitare l' uso dei TIR fertilizzanti chimici e allora.
Magari noi no magari invece di scienziati sì e ce lo possono dire cosa fare il nostro compito è quello di stimolare.
A chi lo deve fare cioè la politica e il potere legislativo nazionale perciò.
Io credo che dobbiamo approfittare degli strumenti che abbiamo in questo caso ad esempio una mozione consiliare perché il Governo che sta revisionando la normativa si dia una mossa.
Pertanto.
Pensiamo ad una mozione.
Che impegni la Giunta ad attivarsi presso la Regione perché presso il Governo dunque sappiamo che che il Governo è intenzionato a andarcene fuori e invita la stessa Regione che ha aperto sua volta un tavolo sul tema a fornirgli idea poi a fornirvi i dati.
Affinché.
Possiamo più presso il Governo affinché si sbrighi a realizzare una revisione in tempi brevi e rapido della normativa quindi.
Quindi una mozione sull' utilizzo in agricoltura dei fanghi provenienti dalla depurazione urbana che tenga presente.
Quattro cose questo è il tema della della mozione che io avevo proposto al CUP e altri consiliari.
Tenga presente innanzitutto di aumentare la qualità dei servizi dei fumi della qualità dei fumi valutando i diversi processi produttivi e di preparazione che portano alla loro generazione 2.
Aggiornare la normativa nazionale è fondamentale terzo rinnovare la determinazione dei limiti di CdA miss di ammissibilità sulla base di comprovate valutazioni tecnico scientifiche e infine introdurre un elemento condiviso Tito Folli tipologia dei fanghi dei fanghi e infine ovviamente di che chiedere alla Regione Lombardia e alla provincia di Cremona un monitoraggio dello stato dei suoli sul territorio regionale al fine di avere dati certi sulla potenziale contaminazione.
Da parte di metalli pesanti diossine e inquinanti.
Quindi.
I qua son questi temi su questi temi che ho posto ho posto nell' ambito della premesse e anche soprattutto del dispositivo qui c'è una preposta proposta che la proposta che ho af quello che ho illustrato a tutti e che posso anche presentare in attesa di sapere alcuni.
Che si faccia esplicita disponibile di alcuni punti e quindi in grado di.
Come dire.
Aggiungere queste argomentazioni e quindi arrivare a una a una.
Una mozione emendata in modo tale che possano tutti.
Che sia un po' più di tutti.
Speaker : spk1
Ha chiesto la parola il Consigliere Lo Popolo.
Sì buonasera a tutti allora io non amo molto parlare delle questioni procedurali e spesso definisco anche formali che però in questo caso hanno avuto una loro logica la mozione che aveva presentato inizialmente il consigliere Cotti gelati in una fase iniziale.
Per per io personalmente buona parte della maggioranza eravamo decisi a bocciarla nei non tanto nei principi ma nella richiesta che veniva fatta al Comune di fare alcuni tipi di regolamentazioni poi giustamente su invito.
Di un consigliere di minoranza visto che noi il discorso del dialogo non lo vogliamo mai chiudere l' abbiamo portato in una discussione di la l' abbiamo portato in due Commissioni e alla fine la mozione non tanto nei principi ma proprio nella definizione di che cosa si voleva fare è stata completamente.
Speaker : spk2
Stravolta cioè la mozione iniziale quella del consigliere Cortelazzo chiedeva alla Giunta di impegnarsi a fare sostanzialmente una regolamentazione su questo settore come ha detto giustamente il collega Vailati la cosa è talmente complessa l' abbiamo definita un po' tutti e abbiamo deciso alla fine.
Posso dire a maggioranza a maggioranza delle persone che facevano parte della Commissione di scegliere una strada diversa che è quella di stimolare la Regione e il Ministero perché venga fatta una regolamentazione con tutti i sacri crismi.
Questo è il metodo per cui d' altra parte il dialogo porta i suoi tempi c'è un' evoluzione.
L' altra cosa ma che è molto banale che il consigliere Cortelazzo chiedeva perché in un momento ho risposto io e poi ha risposto Vailati era semplicemente perché noi siamo 15 persone e quando dobbiamo trovare un accordo bisogna trovare il tempo per sedersi e discuterne io mi sono preso in quel momento l' onere di dare.
La definizione di una presa di posizione che ovviamente non era definitiva perché nei dialoghi non c'è mai una situazione definitiva in cui si diceva due punti vengono accettati altri due riteniamo di non accettarli poi è giunto ieri il diciamo.
L' invito da parte di Draghetti che io penso tutti abbiamo accettato positivamente nel dire visto che siamo d' accordo sulla parte principale sui principi e sulle attuazioni vediamo di trovare anche la quadra su questa cosa e allora giustamente poi il Presidente della Commissione ha mandato una proposta che si comporta di tre punti del dispositivo che verrà probabilmente penso in questo momento la presenterà come emendamento sempre che ne siamo tutti d' accordo questo perché la volontà anche nostra su un tema del genere visto che non c'è una competenza specifica del Comune ma va dato solo un atto di indirizzo sia il più possibile.
Generale da parte di tutto il Consiglio comunale.
Grazie.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere ha.
Chiesto la parola il Consigliere traghetti che però è già intervenuto nella discussione.
E stiamo verificando perché in teoria si presentano nella fase di discussione gli emendamenti.
Per cui.
Sì un attimo solo perché fra l' altro stiamo cercando di capire anche quello presentato perché.
Se è sostitutivo in toto rispetto alla alla alla mozione presentata.
Qui tutta la la.
Tranne il primo punto del premesso quindi praticamente è una.
Iscrizione.
C'è un vincolo.
Ok quindi siccome il regolamento non va a trattare in maniera compiuta questa cosa le do un paio di minuti per la presentazione dell' emendamento.
Speaker : spk1
Grazie Presidente in aggiunta a gli emendamenti che ha letto il Consigliere Vailati che non si.
Sia limitato a leggere compiutamente solo gli impegni e le premesse la date per buone ma poi verranno distribuite in aggiunta a quello in in aggiunta.
In aggiunta a quello che ha letto il consigliere Vagliati propongo come terzo impegno richiedere alla provincia di Cremona di intensificare i controlli relativi alla alle modalità adottate durante e successivamente allo spargimento dei fanghi nei tempi previsti dalla normativa al fine di non permettere la diffusione di odori o altre contaminazioni potenzialmente pericolose per la salute umana e animale anche questo a livello informale faceva parte dell' accordo raggiunto.
A livello di maggioranza e minoranza quindi propongo questo emendamento.
Lasciandole più le considerazioni sulla poca attenzione della Giunta e di parte dei consiglieri che disturbano anche il presente consigliere comunale ad un momento successivo.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere però dovrebbe adesso è che.
No.
A.
Allora Consigliere se c'è indecisione alla presentazione di emendamenti non è che il tavolo stiamo anche cercando di capire anche perché.
Speaker : spk1
Ripeto per dare spazio anche a lei che aveva già fatto l' intervento abbiamo dovuto fare le verifiche del caso per vedere come poterla fare intervenire se adesso anche queste verifiche le le danno fastidio.
Speaker : spk2
Credo che insomma.
Speaker : spk1
D' accordo comunque.
Un attimo che adesso arrivano le copie per tutti.
Il suo emendamento l' ha consegnato alla Segreteria.
Perché se no.
Quindi lo prepari e lo consegno alla Segreteria per la distribuzione anche agli altri Consiglieri per poter intervenire e fare un ragionamento di merito grazie.
Intanto procediamo con la discussione.
Speaker : spk2
Io.
Essendo una fotocopia.
Speaker : spk1
Tempo tecnico.
Speaker : spk2
Cioè.
Speaker : spk1
Giusto per chiarire il documento che vi stanno consegnando rispetto alla mozione in originale.
Rimane valido solo per il primo punto delle premesse per tutto il resto è sostitutivo quindi che sia chiaro a tutti che praticamente è quasi una mozione riscritta.
Direi adesso.
Di procedere quindi con.
Speaker : spk2
La discussione.
Ho capito.
Ora.
Procediamo con la con la discussione.
Speaker : spk1
Grazie.
Bene gli emendamenti sono stati distribuiti a tutti i Consiglieri quindi riprendiamo con la discussione ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati chiedo un po' di silenzio per cortesia grazie.
Allora io provo a intervenire sul tema il senso di questa mozione in effetti in prima battuta.
Provare a vedere se ci se c' era la possibilità che il Comune norma se intervenisse per normare e regolamentare meglio.
Il tema dello spargimento dei fanghi in agricoltura che è altra cosa dal digestato e Presidente del Consiglio dei ragazzi quindi dalla mozione non si parla di digestato.
Ma si parla di fanghi ci si è messi a parlare di fanghi perché è diventato un tema caldo molto caldo non lo so è passato un anno ma provate a fare mente locale perché il decreto cosiddetto decreto Genova d' accordo non va bene il riferimento di questo genere ma chiamatelo gol con riferimento legislativo corretto però il te quel quel.
Quel decreto ridefiniva le le percentuali le percentuali possibili presidi di presenza all' interno dei fanghi che vengono spazi che vengono sparsi sui campi di.
Diossine e idrocarburi.
Aumentandoli ovviamente questo è il motivo per cui.
Ci si mi sono messo a presentare questa mozione.
Bisogna fare un attimo mente locale.
Questo è un tema molto serio molto molto serio perché c'è il rischio non abbiamo il dato scientifico perché semplicemente perché non esiste perché non ci viene fornito dal Governo al Governo da non sono fatte ricerche a livello nazionale.
Che che possano essere per noi un punto di riferimento ed è come ovviamente è emerso in Commissione il Comune di Gavardo non è in grado non ha la le l' apparato gli strumenti gli strumenti adatti per vagliare questa cosa il dato però che ha che su cui tutti convergono è che il decreto Genova alza quelle quelle percentuali lì e le altre in modo che per alcuni e questi alcuni non sono io che non so niente ma organismi dell' ordine dei.
Speaker : spk2
Medici eccetera.
I su in percentuali che possono essere elevate che possono essere scusate troppo elevate al punto da diventare nocive questo è il tema e quindi io che sono un Consigliere piccolo consigliere comunale di Crema quello che viene dopo l' ultima ruota del carro.
Mi pongo delle questioni perché se è vero come dice Vailati che non possiamo risolvere noi il problema è anche vero guardiamoci in faccia che noi non scontiamo cos' è che scontiamo scontiamo è l' inattività di questo Governo che non risolve non non non tasti benedetti parametri e quello precedente che pieno di ambientalisti come come Cinque Stelle hanno ipotizzato di alzare le concentrazioni.
Speaker : spk1
Di.
Speaker : spk2
Di sostanze tossiche quindi potenzialmente non dannose nei fanghi che porgiamo sui campi dove dopo coltiviamo le cose che mangiamo e con cui facciamo mangiare ai nostri animali che poi ci mangiamo ancora noi.
Speaker : spk1
Okay.
Speaker : spk2
Perché l' alternativa era tempo distrutte per valorizzarli per bruciarli.
Speaker : spk1
OK questa è la.
Speaker : spk2
Questione.
Io come al solito anche alla luce di questi emendamenti non posso che che osservare che c'è una certa timidezza.
C'è una certa timidezza nell' affrontare il tema perché la questione è molto seria potrebbe essere molto seria anche perché Rossi basta veramente difficilissimo con perché parli Bobo e.
La questione potrebbe essere davvero molto seria anche perché è esperienza di tutti noi.
Gli odori le puzze terrificanti che ci sono quando spargono questi fanghi che non sono il digestato lo spargono i fanghi quella cosa lì non dovrebbe succedere non dovrebbe accadere o perlomeno non dovrebbe accadere in maniera così intensa e con così alta frequenza perché la regolamentazione è provinciale.
Impone che.
Avvenga subito dopo lo spargimento l' aratura del campo cosa che.
Lo possiamo io non ho il dato infatti ho già pronta un' interrogazione per chiederlo ma credo che possiamo essere tutti d' accordo sul fatto che normalmente non avviene questa cosa.
O avviene molto poco perché altrimenti non ci sarebbe questa situazione allora allora il tema è.
Ci sono dei fanghi che forse sono pericolosi.
Nel senso che hanno Idro che ha una percentuale di idrocarburi di diossine molto più elevate di di tempo fa di prima e che quindi potrebbero poi entrare nel ciclo anche nel ciclo alimentare cosa che poi ci mangiamo noi.
Il precedente Governo che ha varato questa cosa quindi Lega Cinque Stelle che hanno messo in questa situazione l' attuale Governo PD 5 Stelle continuano a risolverlo.
Quindi è vero che non siamo noi a poter risolvere la cosa però non possiamo neanche subire passivamente questa pioggia letteralmente pioggia.
Il senso di questa mozione quindi era porre il problema e magari riusciva a regolamentarlo purtroppo non possiamo farlo perché noi non.
La Lega così padroni a casa nostra poi però oggi ci sfruttano i fanghi.
Speaker : spk1
Dei dei dei dei depuratori.
Speaker : spk2
Su sui campi di grano e non possiamo farci niente è così.
In senso lato sui campi agricoli va bene okay.
Questo è.
Speaker : spk1
Questo è.
Speaker : spk2
Allora.
Quello che l' unica cosa che possiamo fare ma.
Per me purtroppo decade effettivamente la possibilità di regola di entrarvi di entrare con un regolamento.
Possiamo però poi il problema porre all' attenzione pubblica la la discussione di questa questione che è importante.
È più importante di quella che viene percepita ed è per questo che io prima nella fase di presentazione della della mozione.
Mi vergognavo un po' per il nostro Consiglio comunale perché per quelle ma non so cosa c' ha messo più di un anno.
Come se non fosse una cosa urgente ma non perché l' ho presentata io che sono ripeto quello che viene dopo l' ultima ruota del carro.
Ma perché è una cosa che attiene a tutti i cittadini.
Speaker : spk1
E noi siamo.
Speaker : spk2
Qua a rappresentare tutta la cittadinanza tutta la città ora.
Anch' io ho degli.
Ecco e credo che su questa cosa cioè sul fatto che tutti noi.
Speaker : spk1
Consiglio comunale quindi non solo Consiglieri ma tutto il Consiglio comunale debba essere.
Coinvolto.
È un di fatto un dovere.
E quindi anch' io propongo degli emendamenti devo dire che che allora che adesso in realtà in parte coincidono perché in effetti è stato fatto un piccolo lavoro alle undici di sera.
Per vedere di trovare una una soluzione più rapida.
Ma che non è stata trovata è nota a margine per il Consigliere Lo popolo.
E che mi dice per la questione del metodo siamo in 15 verissimo verissimo non è facile coordinarli però un po' fatelo perché sa sa l' altra volta quando c'è stata la questione col tra il Consiglio dei ragazzi e il consigliere Bassi sul mi pare sulla sulla scuola è venuto per come è stata raccontata qua ma poi credo che l' abbia confermata anche anche Bassi sono state prese dei mezzi accordi che poi però non potevano essere definitivi perché Bassi si doveva confrontare con tutto il resto la maggioranza così sì okay conferma questa cosa e allora a maggior ragione del fatto Consigliere Lo Popolo che il consigliere Bassi conferma questa cosa capisce che se lei scrive una cosa Vailati poi ne scrive un' altra che non è in linea allora a chi legge vengono i dubbi.
Semplicemente per quello sarebbe stato più utile alla voce all' efficacia del lavoro una posizione definitiva anche perché lei scriveva di parlare a nome della maggioranza e poi non era vero.
Come ha fatto passi prima.
Controlli da me io l' ho letta l' ho riletta controlli da me.
Quindi io.
Dico subito che vorrei presentare degli emendamenti il il mio emendamento posso capirlo.
Un emendamento lo propongo già oggi lo devo leggere proporre e spiegare o come intervento come faccio.
Ok.
Il mio emendamento allora accetto gli emendamenti.
Una parte dell' emendamento se è tutto sostitutivo.
Delle premesse non sono d' accordo nel senso che.
Nella mozione originale.
C' era il cosiddetto decreto Genova decreto legge eccetera eccetera per la prima volta la legislazione si scrive che nei fanghi di depurazione da spargere sui campi agricoli ci possono essere quantità di diossine e di idrocarburi elevatissime questo per me non si può eliminare perché questo è il senso del è il motivo per cui ci troviamo a scrivi a discutere di questa mozione.
Con il cosiddetto decreto Genova sono stati innalzati i limiti per la presenza solo al punto 2 del considerato che della mozione originale che non intendo cassare.
Punto 3 il cosiddetto decreto Genova è di fatto una autorizzazione a sparge su suoli agricoli fanghi che potrebbero portare al rilascio al suolo di elevatissime frazioni di idrocarburi di fenomeni questa è la terza che io non intendo stralciare perché è quella che costituisce il senso di questa discussione.
Questo nelle premesse dopodiché è chiaro che il dispositivo va modificato.
Perché il dispositivo originale faceva riferimento a una richiesta di regolamentazione che non si può fare per cui.
Sì un minuto per cui.
Accetto accetto la modifica siccome ho solo un minuto chiedo gentilmente di protocollare protocollare insomma consegnare.
Due emendamenti.
Uno che è quasi uguale al a quello presentato da Traghetti con la sola differenza che però credo che mi troverà d' accordo il consigliere traghetti sul su sul fatto che ci sia un inciso sulla natura che è la cosa che non viene fatta e che è più facile rilevare e penso che su questo possiamo possiamo andare d' accordo okay da solo dopo lo leggerete.
E poi l' emendamento 4 scusate un ulteriore emendamento che propongo è quello relativo al fatto che tra sei mesi sarebbe interessante che il Consiglio comunale tutto il Consiglio comunale venisse edotto di cosa è successo nel frattempo e di che cosa.
Anche anche semplicemente per me una breve relazione del dei di quello che è stato fatto grazie per presentare gli emendamenti.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi ah.
Sì grazie Presidente.
Io farò un intervento abbastanza.
Breve perché come esatto.
Esatto esatto poi dopo non mantengo mai neanche neanche questa promessa che ha perfettamente ragione il consigliere Draghetti però mi.
Mi sforzo insomma insomma mi state facendo perdere tempo in questo momento qua quindi questi secondi non sono considerati parte della lunghezza del mio intervento a parte gli scherzi.
Intervento dicendo che mi pare evidente che poi buona parte della discussione e verte sugli emendamenti che sono stati presentati.
Da maggioranza e minoranza proponente e proponente la mozione.
Per cui ci sarà molto da discutere anche nel merito poi della mozione nella discussione e poi nella dichiarazione di voto.
Di questi emendamenti circa la storia insomma la genesi.
Di questa di questa mozione mi preme dire alcune cose la prima che sicuramente è una mozione che pone una questione interessante e importante e peraltro in fase di.
Di costruzione a voi io stesso ho proposto delle osservazioni delle belle aggiunte rispetto al testo originario originario presentato.
Dal corso dei candidati che al tempo appunto era in maggioranza e che erano state poi accolte.
Poi.
Poi nel testo che è un riferire erano dei riferimenti in particolar modo ad alcuni dati sostanzialmente e che erano stati.
Diffusi da Legambiente che è una di quelle associazioni che venivano richiamate prima che aveva espresso perplessità e timore rispetto.
Asseverazione appunto dei limiti del.
Introdotto dal decreto Genova e poi appunto.
Ammazzava anche un punto se non ricordo male nelle conclusioni.
Per dare una sorta di vocazione territoriale rispetto a un intervento che si voleva fare sul tema dei fanghi proprio perché anche per il discorso che si faceva sul punto precedente dell' ordine del giorno di questo Consiglio comunale una visione territoriale è importante perché poi l' ambiente per definizione è il bene comune per eccellenza e quindi è qualcosa che non guarda le suddivisioni amministrative di un territorio questi e queste osservazioni che erano state poi accolte dal proponente la mozione e qui mi aggancio anche.
Al discorso al discorso di metodo e non si trovano più ma appunto non perché.
Credo non sono state ritenute.
Valide non sono state ritenute sono addirittura ritenute prive di senso ma quando più che altro come è stato ben spiegato.
Dai commissari della Commissione che ha.
Che ha maneggiato la il testo insomma il testo stesso appunto è stato superato rispetto ad alcune rilevazioni tecniche che sono state.
Che sono che sono emerse nel percorso della Commissione vero è che.
Dal tempo della e e del di quand' è stata depositata la mozione oggi è passato.
Più di un anno e se non ricordo male però la mozione comunque è stata presentata l' 8 novembre quindi probabilmente è andata a scalare anche per la per la previsione di bilancio che poi è stata successiva che è stata poi successiva è in discussione è poi stata mandata in Commissione ambiente questo non voglio dire naturalmente che i tempi siano stati celeri perché non è stato ovviamente così se fossi sicuramente il Consigliere un socio di minoranza che ha proposto questa mozione giustamente farei rilevare queste.
In questa situazione di contro però sono anche.
Sono anche concorde con quanto detto così in maggioranza che la questione è veramente molto molto complessa e che anche anche correttamente è stata.
Ha insomma ricevuto il tempo che.
Che era importante era importanti solitamente sostanzialmente.
Dedicare.
Questo punto ce lo consente il metodo che era appunto una questione molto centrale sulla questione poi del merito l' abbiamo già detto e qui non mi ripeto più di tanto non ripeto evitando cose che sono state già.
Proferite in interventi precedenti la cosa estremamente complessa l' abbiamo visto esempio.
Appunto nell' intervento è del Consigliere del Consiglio ragazzi che un po' ha un po' stimolato un po' di.
Dibattito tra me e il consigliere Rossi e il consigliere Cotti zelante rispetto appunto poi alla questione digestato di questa questione fanghi eccetera la questione veramente.
È veramente complicata resta il fatto resta il fatto che anche per quella che è una mia convinzione e questo tipo grazie a questo tipo di interventi è.
È inserito in una nel in un paradigma che è quello dell' economia circolare e in particolar modo della bioeconomia che secondo me dovrebbe essere un un tema dovrebbe essere dovrebbe essere un lessico che il nostro territorio.
Dovrebbe essere grado di maneggiare in maniera più.
In maniera più continua in maniera più forte in maniera più consapevole se posso permettermi questa parola è richiamato anche nella mozione.
Nella mozione istitutiva che è stata presentata dal Consigliere dal consigliere Vailati.
Credo che al di là poi delle considerazioni tecniche le considerazioni di metodo che sono state.
Condivise nel corso della discussione credo anche che sia importante.
Richiamare l' attenzione su questo su questo punto ovverosia che spargere i fanghi non è per una non è una non è una cosa che diciamo è un intervento meramente tecnico di gestione di un di un rifiuto ma rientra invece in un paradigma di sviluppo sostenibile che vede proprio nella specificità delle produzioni del nelle specificità di un territorio il suo il suo uno isolatamente.
Uno dei suoi fulcri.
Rispetto poi al percorso che c'è stato in Commissione in Commissione Ambiente e Territorio mi spiace naturalmente che poi al termine di questa al termine di questo percorso non ci sia una.
Una posizione univoca tra tutti i gruppi.
Tra tutti i gruppi consiglieri però mi sento di ringraziare i commissari.
Di maggioranza in cui siete tutti ma in particolar modo in particolar modo naturalmente i Commissari di maggioranza che condividono con me l' appartenenza.
A questo collettivo anche perché oggi sono molto felice che nella discussione è emerso molto il ruolo dei commissari è emerso molto il ruolo della Commissione una Commissione all' interno dell' amministrazione all' interno del Consiglio all' interno di un Consiglio comunale e questo per me che non fa per un consigliere come me che non fa parte di alcuna Commissione è un valore aggiunto e rispetto.
Rispetto alla discussione e questo punto in estrema sintesi vi sono due osservazioni sul metodo su sulla questione beh meno di qua quasi meno quasi metà della nostra proposta non ci trova quasi metà dell' intervento e quindi tutto sommato sono stato sufficientemente sintetico e rimando poi le considerazioni offrendoci gli emendamenti alla discussione e alle dichiarazioni di voto sugli emendamenti stessi.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Antonio Agazzi.
Ma non so se definire questo mio intervento un grido di dolore che poi fa un po' ridere ma.
È paradossale tutta questa situazione io a volte mi chiedo.
Con riferimento anche alle parole di chi mi ha preceduto ma non solo se voi siete veramente convinti di quello che affermate cioè il ruolo centrale dei commissari ma sapete di cosa stiamo parlando di una mozione presentata un anno fa questo Consiglio comunale.
Che non ha io amo essere sincero e poco ipocrita non ha incontrato un grande interesse e un grande entusiasmo dal punto di vista dei contenuti che proponeva da parte dei consiglieri anche perché è un pochino tecnici.
Proprio per questa ragione siccome si era in difficoltà il saggio consigliere Simone Beretta ha proposto sì poi per l' eterogenesi dei fini una propria una proposta saggia si rivela deflagrante.
Il saggio consigliere Beretta ha proposto di togliere dall' impasse il Consiglio comunale e di mandarla in Commissione nella speranza che i Commissari facessero un lavoro di analisi.
Al termine del quale la Commissione portasse un prodotto una sintesi unitaria una mediazione alta al Consiglio comunale che in due minuti avrebbe approvato il nuovo testo.
Un anno.
Un anno fino alla colf a una Conferenza dei Capigruppo molto recente a cui ho partecipato io che è una rarità.
Fino a quella Conferenza credo di un mese fa.
La Commissione non aveva ancora prodotto alcunché cioè a undici mesi.
E dopodiché ci siamo rifiutati di iscriverlo all' ordine del giorno in quella conferenza dei capigruppo dicendo la Commissione faccia il suo dovere poi arriva in Consiglio no non arriva in Consiglio comunale con un lavoro unitario e una proposta unitaria arriva.
Con due emendamenti dello stesso proponente uno del consigliere Draghetti e poi c'è questa cosa originale che non so perché la Segreteria legittimi non so quanto conforme al Regolamento del Consiglio comunale che è il testo presentato da Vailati.
Rispetto al quale lo stesso continua gelati dice in alcune cose mi riconosco in altre no si tratta di capire come farebbe a votare questo testo no ma perché questo non è non è un emendamento secondo me perché non rientra né negli emendamenti aggiuntivi né negli emendamenti sosti modificativi né negli emendamenti soppressivi che sono i tre previsti dal Regolamento del Consiglio comunale ma è una riformulazione della mozione complessiva che in parte aggiuntiva e in parte modificativa in parte soppressiva per me è un testo riformulato.
Che emendamento è lei come lo definisce aggiuntivo soppressivo modificativo che cos' è emendare vuol dire fare una correzione questa per me è la riformulazione della mozione forse è una mozione incidentale.
Nel senso che se respingete quella originaria Ricotti Gelati approvate questa passa questa è una mozione incidentale ha l' aria di essere una mozione incidentale perché è un documento che riformula complessivamente un testo non è un emendamento.
Ora io faccio anche fatica a parte.
A denunciare il fatto che questo anno improduttivo.
E quindi io sto ruolo centrale dei commissari non lo vedo perché sarebbe stato centrale se avessero fatto il loro dovere e portavano al Consiglio comunale una sintesi conseguita e noi l' avremmo votata.
No dopo un anno ci portate emendamenti di vario genere un testo riformulato.
Boh e rispetto al quale.
Addirittura alcuni emendamenti sono quasi uguali a quelli di un altro gruppo non si capisce perché non si trovi la sintesi e.
Eh non lo so non so neanche come faremo a votarla questa cosa qui.
È tutto davvero paradossale vien da dire io ho il dubbio e lo dico anche ma siamo stati fermi un anno perché la cosa o non interessava.
Oppure a pensar male si fa peccato ma qualche volta si indovina.
Perché era una mozione presentata da Cotti gelati che ha fatto un peccato di hybris dal punto di vista politico è uscito dalla maggioranza e allora bisognava punirlo però qui questa cosa qui se è un problema tra di voi a me come dire coinvolge anche poco.
Salvo il fatto che se vi chiariste però come dire i lavori delle Commissioni e del Consiglio comunale ne trarrebbero sicuramente beneficio ecco.
Perché noi ci siamo impantanati nei fanghi uso questa immagine impantanati nei fanghi per un anno e anche in questo Consiglio comunale dopo un anno.
E pensare poi e qui sposta il tiro sul Governo e pensare poi che tutto ciò nasca dal decreto Genova.
Che doveva essere un decreto assunto per l' emergenza successiva al crollo del ponte Morandi e quindi non si capisce per quale.
Omnibus sono quei decreti omnibus che son così onnivoro che comprendono tutto no.
È un parto di rinnovamento della dell' azione di governo che hanno prodotto la Lega i 5 Stelle Ministro Toninelli delle infrastrutture penso no per contestualizzare questa cosa non c'è niente di nuovo in un decreto omnibus onnivoro che mette dentro il ponte Morandi e i fanghi non c'è niente di nuovo è stravecchio tutto ciò è stravecchio è Prima Repubblica che lo faceva in modo più intelligente.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Chiudo io non lo so adesso la la Segreteria mi spiegherà come mi devo rapportare gli emendamenti di traghetti di condizionati li capisco salvo il fatto che uno è quasi uguale se avessero fatto uno sforzo ne presentavano uno di meno.
Ma io non so davvero come considerare quello di Vailati da un punto di vista formale.
C'è una mozione incidentale lo si dica se è un emendamento mi dite cioè aggiuntivo soppressivo o modificativo perché questa è la casistica che c'è nel Regolamento del Consiglio comunale io questa roba qui non la trovo da nessuna parte.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Non ci sono altre richieste di intervento.
Dichiaro chiusa la discussione.
Come.
Prima facciamo questo e poi l' eventuale mozione incidentale.
Come procedere.
Un attimo solo che stiamo verificando da regolamento come affrontare perché in effetti quella presentata dal Consigliere Vailati è una mozione incidentale.
Però vorremmo essere capire come poi legare invece gli emendamenti presentati da altri Consiglieri per cui.
Speaker : spk2
Se passa l' incidentale passa in Consiglio.
Scusi.
Segretario per dare una mano sollecito.
Dentro incidentale ma già approvata.
Speaker : spk1
Riproduzione.
Speaker : spk2
No.
No sull' emendamento.
Scusate do la parola un attimo al Segretario Generale per l' interpretazione corretta degli atti presentati.
Speaker : spk1
Allora ha effettivamente l' aria di una mozione incidentale è quella perché è quasi non del tutto ma quasi sostitutivo in toto ciò che io non trovo nel Regolamento è la sequenza della della messa in votazione verosimilmente comunque è stato in ogni caso presentata anche solo dal punto di vista cronologico per prima la mozione incidentale e quindi in ogni caso direi precede e se approvata è assorbente rispetto rispetto a tutto il resto.
Speaker : spk2
Sono in grado.
No.
Emendamento.
Speaker : spk1
Dico io qualcosa posso cioè dal punto di vista formale ma anche sostanziale là è la questione che si andrebbe gli emendamenti successivi se approvati andrebbero ad emendare un testo che di fatto è già venuto meno per effetto di una precedente approvazione questo al di là della qualità qualificazione specifica il che detiene determinerebbe un una non possibilità di acquisirlo poi nel testo perché si emenda un testo che nel frattempo è venuto a cadere.
Per cui diciamo resterebbe una una petizione di principio avrebbero un valore di testimonianza ma non riusciremo poi ad accludere allo nel testo che il Consiglio comunale licenzia.
Speaker : spk2
Scusate ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati.
Scusatemi perché è veramente difficile nel senso che.
Il Consigliere Vailati ha presentato quello precedente ho bisogno di chiedere di chiedere.
Presidente.
Religiosi e perché ho bisogno di capire come comportarmi nel senso che il Presidente il Consigliere Vailati ha presentato.
A detta sua un emendamento sicché io ho regolato la mia azione qua dentro.
Sulla base di quello.
Se può se invece fosse se avessi saputo che la mozione che andava presi quello che andava presentando non era un emendamento ma è una mozione allora i miei emendamenti sarebbero stati differenti e sarebbero stati non sul testo di partenza ma sul testo della mozione incidentale.
Qui io rilevo che questa maggioranza non sa cosa presenta non sa se presenta un emendamento o una moto ma non è vero Vailati è una dice una cosa poi è un' altra e quindi.
Allora è vero che è stato distribuito a tutti poi sia una mozione incidentale in effetti a tutti gli effetti lo è.
Ma il consigliere Traghetti già ha aggiunto un emendamento alla mozione incidentale perché se leggete dice aggiungere al terzo punto degli impegni quindi questa due punti come impegni è chiaro è esplicito.
E infatti è un pasticcio quindi.
Speaker : spk3
Regolamento con le prescrizioni.
In.
Più io ho presentato emendamenti sulla mia.
Rappresentanza.
Sicuramente così.
Non si muove.
Niente.
Naturalmente non abbiamo scoperto.
Speaker : spk2
Questa barca ma manca questa che però.
Era un casino.
Speaker : spk3
Quindi cosa facciamo sospendiamo.
Solo per concordare.
Quando ci sono.
Che non stavano in piedi tra di loro.
Speaker : spk2
No.
Speaker : spk3
No sto qua quando sono però non vorrei fare un autogol che soltanto perché la disposizione in situazioni che non sono certo in altro ambito.
Dove ci sono sentito comprensoriale.
E udito si votano.
Diciamo così la prima cosa è presentare anche una mozione.
Su la legge prego.
Speaker : spk2
Le do l' interpretazione.
Allora scusate.
Scusate.
Allora scusa no allora nel momento in cui non è regolamentata questo tipo di equivoco che si è creato.
Il regolamento cita l' articolo 1 comma 2 quanto vado a leggervi quando nel corso delle adunanze si presentano situazioni che non sono disciplinate dalla legge dallo Statuto e dal presente regolamento la decisione adottata dal Presidente sentita la Conferenza dei Capigruppo ispirandosi ai principi generali dei predetti ordinamenti e udito il parere del Segretario comunale questo è l' unico punto che ci permette di avere un attimo di trovare la soluzione perché altri punti al regolamento.
Non ci sono.
Chiede la parola il consigliere Beretta.
Speaker : spk1
Lei noi abbiamo il bilancio che credo abbia un suo significato io a questo punto chiedo perché credo che non succeda assolutamente niente se perdiamo un altro mese ma siccome ci siamo inciampati in un processo.
Allora ritorniamo a monte così la prossima volta eliminando tutto quello che è stato presentato stasera no scusa ha diritto ma è una mia proposta cioè eliminando tutto quello che è stato presentato stasera quindi ognuno ritira gli emendamenti presentati quando si torna in Consiglio comunale giustamente il proponente della mozione presenta per primi i suoi emendamenti quindi si voteranno i suoi emendamenti e quindi si vota la sua mozione e quindi se volete bocciare i suoi emendamenti e la sua mozione gliela bocciate presentate la mozione incidentale perché questo sarebbe un percorso corretto istituzionalmente corretto che rende dignità ai consiglieri comunali perché non ci siamo capiti io faccio questa proposta chiedo al Consiglio comunale di votare la mia proposta che rimanda appena dopo il bilancio alla prima seduta del Consiglio comunale la cosa se volete è così se non volete.
Che assenta al bilancio oltre l' ordine.
Speaker : spk2
Allora io.
Speaker : spk1
Cioè mi sembra una proposta addirittura sensata ecco io dico.
Speaker : spk3
Se.
Uno.
Speaker : spk2
Accolgo la proposta fatta dal consigliere Beretta credo che abbia anche un senso perché sennò saremmo veramente nelle condizioni di non arrivare comunque probabilmente a una soluzione.
Quindi metto ai voti la proposta del consigliere Beretta.
Speaker : spk1
È uno contro se non sei d' accordo benissimo.
Speaker : spk2
Se il Consiglio è così zelanti a una proposta contraria.
Speaker : spk1
A quella data il consigliere Beretta le do le do la parola.
Chiarimento perché non ho capito cioè la proposta di brevetto nel momento in cui viene votata la proposta di Beretta il mio emendamento è ritirato non ti sono ri no io no no non c'è la possibilità di di obbligarmi a ritirare un emendamento mi dispiace che.
Speaker : spk2
Eh no io l' ho detto è strumentale il ritiro lo presenti per primo la prossima volta e ha diritto di essere discussi tuoi per primi.
No è talmente.
Speaker : spk1
Fiero.
Speaker : spk2
Eh.
Beh io l' ho fatta la proposta in Consiglio comunale è sovrano se passa però io ha ragione lui io non posso obbligare nessuno a ritirare cioè sono.
Speaker : spk1
Pienamente d' accordo.
Speaker : spk2
È una persona che non passa votiamo con la la è finito il Consiglio comunale cioè che che cosa hai ottenuto che non sentivo.
Eh.
Ragazzi ma grazie.
Può essere posto.
Speaker : spk1
Così com' è così com' è sì così com' è sì a tutti gli effetti.
Tutte queste presentazioni quindi tutte queste richieste di interventi.
E infatti a sto punto qui prendiamo l' argomento allora l' articolo che c'è previsto dal Regolamento che ho letto poc' anzi ci vediamo ma cinque minuti perché dobbiamo presentare il bilancio per cui secondo me i tempi stanno già anche andando oltre il previsto.
Capigruppo ci vediamo nella stanza.
Speaker : spk3
Riprendiamo tutti.
Okay.
Allora.
Scusate un attimo di silenzio grazie.
Ho visto visto il Regolamento che non va proprio a definire con esattezza.
Questo tipo di di.
L' incidenza del degli emendamenti a valle di una mozione incidentale.
La riunione dei capigruppo e dei capigruppo ha definito di rinviare al primo Consiglio utile dopo l' approvazione del bilancio preventivo l' argomento come primo punto all' ordine del giorno quindi questo sarà il primo punto del giorno del prossimo Consiglio comunale dopo l' approvazione del bilancio.
Grazie.
Allora.
Adesso prima di passare al penultimo punto all' ordine del giorno abbiamo dei graditi ospiti.
Fuori dalla sala e invitiamo invitiamo in sala il gruppo dei Panti lo.
Ringraziamo per questa.
Do la parola a Renato Stanghellini per un saluto dai Panthers gruppo storico.
Speaker : spk2
Beh come sempre vi ringrazio per l' ospitalità che avete nei nostri confronti e dell' aiuto che ci date perché i pantaloni da quarant' anni ci sono perché con le amministrazioni anche di vari colori abbiamo avuto una collaborazione molto sincera e bella ecco e io non sono una sardina visto il fisico però penso sempre che l' amore e il volerci bene fare della solidarietà sia una grande cosa grazie.
Speaker : spk3
Procediamo adesso con il penultimo punto all' ordine del giorno.
Che è l' approvazione della convenzione tra il Comune di Crema e Comunità sociale Cremasca per la gestione del Servizio Sociale distrettuale presso il subambito 6 Crema.
Per l' illustrazione do la parola all' Assessore Michele Gennuso.
Speaker : spk1
Grazie Presidente grazie Consiglieri.
Allora la convenzione che vi chiediamo di approvare è innanzitutto il frutto di una riflessione di un percorso che è iniziato da diversi mesi a livello distrettuale e che pone anche al centro l' organizzazione del servizio sociale distrettuale.
Speaker : spk2
Focalizzandosi soprattutto sulla necessità di rendere operative ed efficaci alcune azioni di contrasto alla povertà che già da anni vengono realizzate nel nostro distretto.
Il contrasto alla povertà emerge sempre più come un problema ed è stato da sempre ormai un tema che ha ricevuto un' attenzione crescente anche dai Governi e che ha sviluppato una visione incentrata non solo nella semplice erogazione di un gettone o di una risorsa economica perché l' obiettivo comunque è quello di fornire a chi vive nell' indigenza non solo la possibilità di uscire da questa situazione ma soprattutto di evolversi da un punto di vista sociale per cui si parla di inclusione attiva ovviamente e questo questa modalità appunto che mette al centro le famiglie maggiormente vulnerabili ha alla base la necessità di stabilire dei percorsi anche di presa in carico di queste persone.
E quindi c'è bisogno di un potenziamento dei servizi ed è stata sostenuta questa cosa mettendo a disposizione dei territori ingenti risorse a valere sul fondo povertà e sul PON.
Con la legge di stabilità quindi del 2016 è stato istituito il fondo per la lotta alla povertà e l' esclusione sociale e una parte di questo fondo è stata destinata a garantire il graduale raggiungimento di livelli essenziali di prestazioni riferite ai sordi e i servizi erogati dai Comuni proprio per la l' attuazione di tutte quelle misure che sono state pensate per il sostegno alla povertà una di queste il reddito di cittadinanza.
Però come si legge nella convenzione questa convenzione non ha lo scopo solo di occuparsi del reddito di cittadinanza anzi innanzitutto allo scopo di continuare a sostenere e quindi in qualche modo di consentire l' evoluzione di una programmazione che sia una modalità organizzativa tale che possa diventare una azione strutturata e continuativa quella di sostegno alle famiglie che vivono nell' indigenza sempre in questa visione di inclusione sociale che ripeto presuppone anche una azione di rete che necessita quindi di professionisti cioè gli assistenti sociali che svolgono anche un ruolo di collante tra tutte quelle realtà che in qualche modo devono contribuire a questo processo di evoluzione dei soggetti indigenti a livello sociale.
Tra l' altro nell' ambito cremasco l' assemblea dei sindaci in maggioranza anzi nella unanimità il 29 aprile ha dato delibera e ha deliberato di assicurare la continuità anche degli operatori che in questo momento operano a livello distrettuale sono sette appunto assistenti sociali e hanno cercato i sindaci di approvare hanno approvato questa appunto convenzione proprio per evitare il turnover di questi operatori che non solo garantiscono quindi una presa in carico molto più strutturata ma conoscono molto di più il territorio e questo consente sicuramente un' azione molto più efficace.
Crema come gli altri Comuni capofila nessun bar su subambito si trova quindi ad approvare questo testo che ha già trovato anche un favore positivo sempre all' unanimità nell' Assemblea dei Sindaci del 30 ottobre del 2019.
I tempi sono stati molto stretti però c'è da dire anche che il nostro Comune ha dovuto affrontare anche il cambio di un dirigente e quindi la nuova dirigente si è insediata a metà novembre e ha preso possesso un po' di tutte queste problematiche proprio in quest' ultimo periodo e bisogna dire comunque che ci che opportuna questa convenzione ci serve proprio per garantire già a partire da gennaio la possibilità di avere due assistenti sociali dedicate ancora di più assistenti sociali che già noi avevamo che avevamo appunto assunto tramite la coprogettazione che sposteremo quindi dalla coprogettazione appunto a livello distrettuale per garantire ripeto questa azione e incisiva a partire quindi dal primo gennaio 2020 avremo questa possibilità e ovviamente le risorse economiche che non saranno più utilizzate in coprogettazione per queste due assistenti sociali ci consentiranno come già previsto nell' accordo della coprogettazione di rimodulare le risorse ancora una volta per garantire servizi adeguati ai nostri cittadini grazie.
Grazie Assessore.
Apro la discussione.
Ha chiesto la parola la consigliera Zanibelli.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti e apro solo perché il mio intervento porrà anche delle domande ma innanzitutto mi dispiace che non sia presente il dirigente perché nella.
Speaker : spk2
Commissione Politiche Sociali non era presente.
Speaker : spk1
L' Assessore.
Speaker : spk2
Ad oggi non abbiamo ricevuto.
Speaker : spk1
Il verbale e che documenta quello che è il dibattito che è emerso.
Speaker : spk2
Durante la Commissione Politiche Sociali quando inaspettatamente alla minoranza ma anche devo dire alla maggioranza per quello che si è manifestata è stato illustrato questo documento che non era neanche disponibile.
Speaker : spk1
Da parte dei per i vari commissari.
Speaker : spk2
Sono state poste quindi delle domande.
Speaker : spk1
Per quello.
Speaker : spk2
Che era possibile.
Speaker : spk1
Capire e conoscere.
Speaker : spk2
Nell' ambito della seduta non a tutte le domande è stato possibile rispondere dal dirigente anche perché appunto è insediato da poco quindi.
Speaker : spk1
È ha detto che avrebbe dato.
Speaker : spk2
Risposta alle altre domande mancanti nei successivi giorni noi abbiamo rappresentato che normalmente quando c'è un Consiglio comunale perché non era ancora certo che ci sarebbe stato un Consiglio comunale ma nell' ipotesi che ci fosse un Consiglio comunale normalmente le risposte arrivano prima quindi non abbiamo il verbale della Commissione da poter.
Come dire condividere con i Consiglieri non abbiamo avuto risposta ad alcune delle domande alcune delle quali possiamo anche ovviamente ripetere.
Speaker : spk1
Però purtroppo.
Speaker : spk2
Non era presente neanche l' Assessore per impegni.
Speaker : spk1
Quindi risulta.
Speaker : spk2
Veramente difficile trattare un tema che sicuramente ha ricevuto come è stato illustrato dal dall' assessore.
Speaker : spk1
E il.
Speaker : spk2
Come dire la condivisione da parte dei Sindaci ma noi qui siamo come Consiglio comunale a ratificare una convenzione che ha un impatto sul.
Speaker : spk1
Su.
Speaker : spk2
Quello anche che è il bilancio del nostro del nostro Consiglio prima del nostro Comune prima l' Assessore ha detto che 2 con l' Assessore due assenti sociali è assunti nell' ambito della coprogettazione e verranno adesso non mi ricordo bene il termine assegnati a questa attività comunità sociale Cremasca beh per esempio nell' ambito della Commissione se non ricordo male non so i commissari presenti mi aiuti non si è parlato invece di un assistente sociale e non si è parlato di assistenti sociali che dal Comune passano comunità sociale cremasca.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Quindi diciamo che già questo è un elemento che non è chiaro purtroppo non avendo il verbale non possiamo documentarlo.
Speaker : spk1
Quindi è.
Speaker : spk2
Prima cosa per una questione proprio di modalità e di correttezza per tutti i Commissari ma soprattutto siccome la convenzione dura al 2037.
Speaker : spk1
E avrà dei costi.
Speaker : spk2
Avrà degli impatti.
Io penso che nel 2037 non sarò in Consiglio comunale non voi.
Allora io ho presentato innanzitutto un emendamento alla delibera non alla convenzione che non mi permetto di emendare per il semplice fatto che alcuni Consigli l' hanno già votata.
E presenta un emendamento modificativo al primo capoverso di pagina pagina 2 laddove dice rilevato che il suddetto documento è stato illustrato alla Commissione consiliare Politiche Sociali e Lavoro in data bla bla bla ecco l' emendamento semplicemente visto che è così importante in delibera rilevare che è stato discusso in Commissione allora ritengo che sia altrettanto importante rilevare che è stato parzialmente illustrato alla Commissione sembra piccola cosa ma dà atto di quello che è stata una difficoltà che ripeto.
Speaker : spk1
È stata.
Speaker : spk2
Come dire palesata da tutti i Consiglieri presenti poi ognuno parlerà per sé però non solo i quelli di minoranza quindi.
Emendamento molto semplice che penso che non avrà evidentemente.
Speaker : spk1
Obiezione.
Speaker : spk2
Per quanto riguarda le domande rimaste inattese beh innanzitutto.
L' urgenza di far come dire partire la convenzione dal primo gennaio nel momento in cui l' Assessore stesso ricorda che c'è stato un cambio di dirigenza all' interno del del Comune proprio quest' autunno beh è tutto.
Speaker : spk1
Da spiegare perché se è pur vero.
Speaker : spk2
Che da aprile ha iniziato il percorso che c'è stato un lungo percorso.
Speaker : spk1
È pur vero.
Speaker : spk2
Che se si guarda.
Speaker : spk1
Quella che è la.
Speaker : spk2
Delibera è quella della convenzione si vede che c'è stata addirittura una richiesta da parte del Comune in data 30 settembre quindi.
Speaker : spk1
In carenza di.
Speaker : spk2
Un dirigente ad hoc perché.
Speaker : spk1
Era come.
Speaker : spk2
Dire c' era un dirigente supplente di poter far partire dal primo gennaio quindi se si sa che si è in una situazione critica dal punto di vista gestionale perché.
Speaker : spk1
Con con tutto.
Speaker : spk2
Quello che può fare un dirigente supplente comunque nello specifico della materia l' urgenza di far partire comunque una convenzione al primo gennaio e trovarci a doverla discutere senza neanche preavviso in Commissione neanche i capigruppo agli ultimi giorni in questo Consiglio beh mi dispiace ma è tutta da veramente da motivare da giustificare.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Si è parlato di attività che in parte è anche beneficia anche di fondi ministeriali se non ricordo male ed è legato anche al reddito di cittadinanza che come sapete bene è un' iniziativa che parte da un certo governo di un certo colore e ne abbiamo sentite di ogni da maggioranza ed opposizione in questa sala non solo in questa sala riguardo a questa manovra bene questo tipo di convenzione che ha un costo che non è esplicito all' interno del documento si è parlato in Commissione di 35.000 euro all' anno ma a questo punto io non so se sono 35 di più o di meno perché non è riportato io penso che quando si porta una convenzione in un Consiglio comunale si debba sapere per scritto quali sono i termini della stessa bene e nell' incertezza anche di quello che.
Come dire che è il costo quello che sappiamo è che c'è un impatto su una delle azioni della coprogettazione è una delle domande che avevamo posto è dal momento che è il reddito di cittadinanza non è detto che sia una misura che permane perché un conto è il reddito di cittadinanza un conteggio di inclusione.
E la RAI che è stata introdotta dal Governo Renzi prima quindi il reddito di cittadinanza.
E le assunzioni fatte nuove poi rimangono anche se dovesse mancare la misura.
Speaker : spk1
Tant'.
Speaker : spk2
È che all' interno se non ricordo male della convenzione si dice che dovesse poi dopo essere modificato la il motivo per cui sono state assunte queste persone si vedrà di ricollocarla in qualche modo quindi voglio dire anche questo ci stiamo facendo carico di un onere.
È semplicemente perché c'è una nuova azione che non sappiamo ancora se sarà effettivamente un' azione governativa che rimane nel tempo che ha un impatto su quella che è la coprogettazione è stato chiesto in Commissione quale sarebbe stato l' impatto dal momento che la convenzione è stata firmata con un rinnovo del bando se non ricordo male proprio quest' anno dell' autunno del 2018 ma poi nel 2019 quindi ogni anno è previsto un budget c'è un' azione che ha comportato dei costi per il Comune si è parlato di assunzione di personale che comporta un coinvolgimento di cooperative che lavorano su questo tema abbiamo chiesto in Commissione quindi quale sarebbe stato l' impatto a livello di progetto che azioni sarebbero diminuite che tipo di ricollocazione ci sarebbe stata delle attività previste e che tipo di e già solo e su queste domande non era in grado al momento il dirigente di dare una risposta parlo come Capogruppo parlo come capogruppo.
In sede di Commissione non ma ripeto sono domande che sono sorte semplicemente come reazione all' illustrazione non erano opere non erano dirigente proprio per il fatto che è stata comunque se si è introdotto da poco non ha potuto darle risposte immediate ad oggi però non abbiamo queste risposte quindi non sappiamo che impatto ha sulla coprogettazione allora i sindaci di subambito piuttosto che l' assemblea dei Sindaci può anche aver approvato la convenzione perché c'è tutto un iter un percorso che comunità sociale Cremasca dovrà poter gestire ma la necessità di farlo partire primo gennaio e la necessità di.
Come dire capirne meglio l' impatto.
Speaker : spk1
È tutta.
Speaker : spk2
Da dimostrare anche perché che impatto abbia solo coprogettazione non è detto che i sindaci di altri comuni di altri Comuni lo debbano come dire registrare ad avere perché è un progetto del Comune di Crema non loro.
Abbiamo chiesto anche chi avrebbe lavorato su questo tipo di attività chi lavorava in coprogettazione in termini di cooperative su questa attività e chi avrebbe lavorato in Comunità sociale Cremasca perché non sono ovviamente solo le sedi sociali che fanno questo tipo di attività in ambito di comunità sociale cremasca.
Speaker : spk1
Anche.
Speaker : spk2
Questa è una domanda che in quel momento.
Speaker : spk1
Aveva.
Speaker : spk2
Bisogno di verifiche e a quella domanda ancora non abbiamo una risposta.
Speaker : spk1
Non.
Speaker : spk2
So se l' Assessore abbia avuto modo non essendo presente di sentire il dirigente e non so se sia in grado oggi di rispondere a queste domande che stiamo ponendo ma questa è una criticità perché ripeto stiamo parlando di una convenzione che dura fino al 2037.
Poco tanto impegno al bilancio del Comune poco tanto impegno alle azioni del Comune.
E noi non possiamo che registrare questo.
Speaker : spk1
Fatto ripeto.
Speaker : spk2
I Sindaci hanno ritenuto di dover approvare questo percorso per le motivazioni dette prima ma l' impatto che ha per le attività del Comune quali sono quanto era.
È la cifra impegnata in coprogettazione che sappiamo essere rilevante nel bilancio poi lo vedremo anche quando ci verrà illustrato.
Sia in sede stasera in apertura di di presentazione del bilancio ma lo vedremo ancora meglio nelle Commissioni che ci saranno a gennaio quando potremmo vedere le cifre ecco son tutte domande che non hanno trovato risposta e sottolineo non hanno trovato risposta neanche dal 10 dicembre ad oggi.
Speaker : spk1
Che è il 20.
19 scusate che è 19.
Io registro questo fatto lo registro anche davanti al Segretario qui chiedo di verificare questi aspetti perché se facciamo le Commissioni per giustificare.
La presentazione di delibere.
Ma poi che che vengano discusse capite comprese è assolutamente irrilevante tanto vale non fare le Commissioni che sono anche una spesa per il Comune.
Ma io non penso che questo sia l' intendimento di questa Amministrazione.
E mi auguro che non sia l' intendimento di questa Amministrazione di far come dire sminuire il valore di una Commissione che ripeto ha visto i presenti in difficoltà a poter trarre una dei valori dei principi delle conclusioni che non vuol dire essere contrari a vuol dire semplicemente come capire quello che si sta andando a votare.
Allora le domande che ho fatto sono anche di natura tecnica non sono solo di natura politica ma Segretario adesso mi rivolgo a lei e mi rivolgo anche al Presidente Giorgetti nel momento in cui si condividono degli ordini del giorno delle Commissioni piuttosto che dei Consigli comunali e la maggioranza non certo la minoranza sa quali sono i temi prioritari quali sono i temi urgenti quali sono i temi a scadenza.
Io penso che una programmazione debba essere fatta senza prendere a scusa il fatto che ci sia stato un cambio di dirigente perché il cambio del dirigente si sapeva.
Da tempo.
È stato un cambio concesso dall' amministrazione con un certo termine anche di come dire di aspettativa che non condividiamo.
Che poi dobbiamo anche subirne le conseguenze mi sembra veramente assolutamente non rispettoso direi della democrazia quindi se si decide un ordine del giorno o c'è una condivisione del cambiamento sia in Commissione che in Consiglio comunale o sennò non si può poi pretendere che si è sempre tutti d' accordo e tutti felici di quello che si va ad approvare grazie grazie Consigliere.
Speaker : spk2
Do la parola al consigliere Mombelli.
Grazie signor Presidente.
Io il mio intervento sarà molto.
Sicuramente molto meno tecnico di quello della della consigliera Zanibelli che sicuramente ha più esperienza di me sia in campo politico ma anche probabilmente nella gestione di una Commissione e quindi ha evidenziato.
Alcuni problemi che però devo dire forse di anche un po' enfatizzati nel senso che.
Il tema è stato illustrato.
Ovviamente i tempi delle Commissioni sono quelli che sono se poi.
Alcune volte vengono fatte delle richieste di discussione delle Commissioni che.
Sono anche probabilmente non molto in sintonia con quelle che sono gli scopi delle delle Commissioni probabilmente si perde anche anche del tempo devo dire però che rispetto a questo.
Che rispetto a questo argomento io che sono Presidente non ho ricevuto neppure nessun' altra.
Nessuna lamentela insomma che quindi il tema è stato illustrato quindi poi.
Chi voleva approfondire la tematica aveva anche l' opportunità per farlo.
Io come ripeto il mio intervento è di natura prettamente.
Vorrei così dire personale che però non ha niente di non ha niente di politico e permettetemi quindi questa breve considerazione.
Ma proprio anche per dare.
Peso al lavoro.
Di alcune di alcune persone perché altrimenti rischiamo rischiamo di di di di sminuirlo.
Io da qualche anno prima come Presidente e adesso come vice di un' associazione che si occupa di affido familiare.
Ho avuto modo di interfacciarmi spesso con gli operatori del servizio figli comunità sociale.
E con tutta franchezza devo dire che mi sono sempre sentito ascoltato e supportato nell' affrontare le problematiche legate a questa nostra attività anzi sia un rammarico è quello che alcune volte come associazione siccome siamo molto piccoli non siamo riusciti a rispondere adeguatamente alle proposte e alle sollecitazioni che gli operatori.
Ci hanno fatto e quindi per analogia e devo quindi pensare che la stessa efficacia e competenza sia anche degli operatori di comunità sociale che si occupano del servizio sociale distrettuale.
Con vita sociale è una realtà importantissima per il territorio cremasco e che probabilmente dovrebbe essere maggiormente valorizzata.
Per questo ritengo sia un' ottima notizia la stipula della convenzione tra il Comune di Crema e Comunità sociale Cremasca per la gestione del Servizio Sociale distrettuale.
La Convenzione inoltre è uno strumento indispensabile per dare attuazione concreta a quanto previsto dal reddito di cittadinanza.
I redditi di cittadinanza come le le altre misure è già stato è già stato detto di contrasto alla povertà sono basate sul principio dell' inclusione attiva.
Perché devono a mio avviso molto opportunamente assicurare la sinergia tra il sussidio economico erogato e percorsi di attivazione e di inclusione sociale.
Questi perso questi percorsi ovvie ovviamente devono essere che sono individuati dai servizi sociali sulla base dei bisogni.
Ma anche delle risorse delle famiglie beneficiarie.
E questa modalità di approccio che pone al centro le persone in modo integrale e che a mio avviso è estremamente intelligente.
Perché responsabilizzante però ovviamente presuppone un potenziamento della struttura che le deve attuare.
Ed è per questo né che nell' ambito del Cremasco l' Assemblea dei Sindaci del 29 aprile.
Ha deliberato che.
Praticamente sette operatori comunità sociale si dedicassero a questi interventi.
E questo è certamente una buona notizia perché permetterà di assicurare la continuità degli operatori impegnati in questa partita complessa limitando il più possibile il turnover.
E questo è un elemento importantissimo soprattutto per quelle persone che si approcciano i servizi sociali.
Persone che probabilmente ma quasi certamente non hanno un computer o non sanno collegarsi ad internet ma che sicuramente hanno bisogno di figure in carne ed ossa con le quali instaurare un rapporto di fiducia che sia il più possibile costante ed è per questo che ribadisco il mio apprezzamento per la stipula di questa convenzione grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente.
Dal punto di vista mi piace sempre scindere i due aspetti metodo e merito dal punto di vista del merito del metodo non posso che sottoscrivere le parole della consigliera Zanibelli perché io personalmente quindi spiego come l' ho vissuta anche per colpa mia che non ho non ho letto attentamente l' ordine del giorno della Commissione a cui ho partecipato perché presupponevo fosse semplicemente l' ordine del giorno richiesto dalle minoranze mi sono ritrovato una sorpresa quando si è iniziato a discutere di una convenzione su cui non avevamo alcun materiale e si stava iniziando a parlare di quel punto all' ordine del giorno quando c' erano altre richieste dalle stesse minoranze quindi al al al momento ho chiesto e ringrazio la maggioranza che ha accolto la mia richiesta e.
Di eliminare il punto della Consulta intercultura che avrebbe ulteriormente diciamo fatto allungare questa seduta per poter mettere questo punto all' ordine del giorno che mi è stato detto non poteva essere approvato oltre questa data quindi anche come posizione di consigliere di minoranza sono venuto incontro parlo ovviamente per il gruppo che rappresento sono venuto incontro alla esigenza della maggioranza di dover approvare in tempi rapidi questa convenzione nonostante non avessimo il materiale per poter discutere adeguatamente in Commissione quindi spero che per onestà intellettuale anche la maggioranza.
Voti favorevolmente all' inserimento di questa parola che non va semplicemente a sminuire quello che è il contenuto o a rendere meno fattivo il contenuto della convenzione della delibera anzi della delibera ma semplicemente va a descrivere quella che è stata una un inconveniente magari anche dettato da tempi tecnici non congrui ma che comunque è stato un dato di fatto perché effettivamente non sono state potute essere evase tutte le richieste fatte in Commissione dopodiché per quanto riguarda la considerazione di Mombelli qualsiasi richiesta che ha a che fare con l' ambito sociale.
Nella nostra città può essere anzi deve essere discussa in Commissione perché la Commissione un ruolo un luogo di approfondimento di confronto di domande che i le figure politiche possono fare alle figure tecniche e quindi i dirigenti ed Assessori e anzi per esempio proprio nella stessa Commissione che ha di chi ha trattato questa convenzione io sono venuto a conoscenza di una cosa che non ero minimamente a conoscenza cioè del della della struttura che si trova presso il Parco Chiappa e credo che quello sia stato un momento di formazione di approfondimento di un servizio che fa riferimento in un certo senso anche al Comune e che i Consiglieri hanno il diritto e dovere di fare quindi non c'è un argomento di serie A si è portato dalla maggioranza un momento di serie B si è portato dalla minoranza quindi invito il consigliere Mombelli visto che è Presidente della Commissione Politiche Sociali da pochissimo tempo ma ha già fatto parecchie gaffe a misurare meglio le parole perché non si può considerare un argomento di serie A o di serie B non si può chiedere espressamente di non adempiere al regolamento tramite tra l' altro una mail e sappiamo tutti che scripta manent quindi lo invito a una maggiore attenzione quando fa certe dichiarazioni per venire al merito della della convenzione è chiaramente come ha detto l' Assessore Gennuso non si tratta di una convenzione che è è legata esclusivamente alla misura del reddito di cittadinanza però non possiamo negare che.
Questa misura ha diciamo è preponderante per questa convenzione perché serve maggior.
Perché serve maggior personale per poter ovviamente adempiere a tutte le procedure e le pratiche di questa misura e anche per quanto riguarda sempre la.
Speaker : spk2
La.
Speaker : spk1
L' introduzione del Consiglio dell' Assessore Gennuso che ha detto che i Governi che si sono susseguiti hanno avuto sempre un ma una maggior sensibilità verso queste tematiche della povertà dell' aiuto sociale eccetera debbo dire richiamando un' espressione che non è tanto cara al Presidente del Consiglio comunale ma lo ripeto che i Governi passati purtroppo hanno fatto della vera e propria macelleria sociale in questo Paese e nonostante il reddito di cittadinanza sia una misura.
Speaker : spk2
Poco popolare.
Speaker : spk1
Perché riguarda quanti 3 4 potenzialmente al massimo 5 milioni di persone su 60 vi è una misura altamente impopolare perché ci sono altri 55 milioni di persone che vedono purtroppo come fumo negli occhi una determinata misura che non riguarda il Movimento 5 Stelle ha avuto.
Speaker : spk2
Il coraggio.
Speaker : spk1
Di portare avanti una misura impopolare ma che riteniamo profondamente giusta e che ridà dignità a persone che fino all' altro ieri erano completamente dimenticate dal nostro Stato invito il consigliere Cotti gelati come lui chiede di non fare commenti non farli durante il mio intervento quindi è ovviamente il mio voto non potrà essere che favorevole a questa convenzione perché va.
Speaker : spk2
A.
Speaker : spk1
In qualche modo ottemperare a delle esigenze che in tutto il procedimento del reddito di cittadinanza porta ad avere anche agli enti locali quindi avere del personale che si dedichi sia alla.
Diciamo visione complessiva dei percettori di reddito di cittadinanza sia come questi devono poi interfacciarsi al mondo del lavoro per il reinserimento all' interno del circuito lavorativo cosa che ovviamente non può avvenire in pochi mesi ma che avverrà in un certo numero di mesi quindi di anni e quindi ritengo che questa convenzione è abbastanza.
Fatto salvo magari piccole sfumature ma che non voglio soffermarmi a descrivere o a emendare abbastanza coerente con gli obiettivi di questa misura che sicuramente rimarrà in piedi fintanto che il Movimento 5 Stelle sarà al Governo e vorrò vedere quale sarà il Governo successivo ad uno in cui non c'è il Movimento 5 Stelle che avrà il coraggio di eliminare una misura sociale che è stata votata anche dagli amici leghisti e che amici amici di banco diciamo così amici leghisti che hanno.
No non penso nessuno avrà il coraggio di eliminare una misura perché quando il welfare aumenta l' asticella nessuno ha mai il coraggio di tornare indietro per riabbassarle questo non è mai capitato e non capiterà neanche con il reddito di cittadinanza grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati.
Mi viene da fare una battuta.
Veramente roba ma secco se i leghisti sono amici di De dei grillini e il PD è amico dei grillini allora il PD è amico dei leghisti sempre di più perché sta andando così.
Abbiamo una parte della scuola.
Dopo.
Proprietà transitiva va be' no ascolti io vorrei fare vorrei fare intanto scusate non volevo divagare però un ragionamento non c'è il Presidente del Consiglio ah eccolo là.
E allora io rispetto al.
All' emendamento presentato dalla consigliera Urbani sono d' accordo e credo che la frase che è uscita dalla bocca della consigliera Stella durante la la Commissione Sociale in cui si è parzialmente illustrata la convenzione di stasera.
Che fu va be' se non si finisce di discutere qua si finisce si finirà in Consiglio comunale.
Con.
E tra l' altro abbastanza delicatamente perché come dire sminuire IVA il senso della della stessa.
Che a questo brusio Presidente.
Eh.
E sminuendo il senso della il senso della Commissione.
Quindi io sono d' accordo sull' emendamento perché purtroppo è stato un un' esposizione solo parziale dovuta a una serie di ragioni ma oggettivamente è così e su ammissione della della stessa della stessa dirigente.
Poi non c' era il l' assessore per ragioni per cause di forza maggiore per l' amor di Dio però di fatto la la.
Di fatto l' esposizione la discussione e l' approfondimento su un tema così importante è stato solo parziale importante per due ragioni intanto per la durata della della della convenzione 2037 chissà dove saremo parte Agassi che sarà qua chissà gli altri due no gli altri altri non deve essere e poi per il tema.
Il tema è assolutamente centrale.
Io ho una serie di riserve ma vi dico subito che voterò a favore perché non si può lasciare.
Non ci si può mettere di traverso su una su una questione del genere quando quando ci sono in mezzo le le fasce le fasce più deboli della popolazione io ho una serie di criticità sul.
Sull' efficacia del reddito di cittadinanza non sulle fee sull' applicabilità e sull' efficacia però non è questo oggetto della discussione però l' altro punto che mi preme sottolineare con vigore e questo sono stato parecchio disturbato.
Dalle parole.
Del Presidente Mombelli.
Intanto perché è il Presidente della Commissione auto votato ma sempre Presidente della Commissione che quindi autovalutarsi si il suo Presidente di Commissione si è auto votato.
Eh no rispondevo a chi mi chiedeva il presidente.
Sì sì però normalmente nelle Commissioni non ci si vota lei non sia votato diventando Presidente del Consiglio così come nessun.
Così come così come così come nessun Presidente delle Commissioni se ha mai avuto votato.
A parte Mombelli al di là di questo.
Io trovo veramente disdicevole che il Presidente di una Commissione.
Bolli come.
Perdite di tempo gli argomenti portati all' attenzione della Commissione legittimamente portati al al all' attenzione della Commissione da parte dei Consiglieri di minoranza questo io credo che sia veramente un un atteggiamento assolutamente.
Da deprecare tanto più che come attribuendo quasi nell' intervento così mi è parso di capire la.
La responsabilità della solo parziale discussione della convenzione agli altri argomenti cosa assolutamente falsa tant' è che il la la questa convenzione la discussione di questa convenzione in in con in commissione ha modificato legittimamente come oggi mi ha scritto il dottor Ventura ha modificato l' ordine del giorno della com della Commissione stessa per cui.
Com' è possibile che il Presidente della Commissione che dovrebbe essere equidistante bolla come perdite di tempo le richieste legittime alla Consob alla discussione in Commissione gli argomenti portati da minoranza attribuendo quasi il ritardo e la fa solo parziale discussione di quello di cui si discute stasera a quel a quegli argomenti ecco io credo che sia veramente deprecabile che dia il segno al di là della parzialità di quella Presidenza.
Ad ogni modo tornando a noi.
Qui non lo ripeto non si può non è che non si può non posso che votare a favore sia dell' emendamento della Zanibelli perché semplicemente della consigliera Zanibelli perché semplicemente ripercorre quello che effettivamente è avvenuto e sia della convenzione anch' io come diceva il consigliere Zan il consigliere Mombelli ritengo che comunità sociale sia un valore enorme per il territorio e che sia popolata di professionisti che fanno benissimo il loro lavoro io ho tutte tutte le volte che ho avuto modo di entrare in contatto con loro non posso che riportare questo questo tema con il Presidente il consigliere Mombelli dice che va che deve essere ulteriormente valorizzato facciamolo fatelo vi troverete sicuramente d' accordo grazie.
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola il Consigliere Stella.
Speaker : spk1
E allora stasera siamo chiamati a deliberare una convenzione e peraltro approvata e dai Sindaci dell' Assemblea consortile all' unanimità per il potenziamento del servizio sociale distrettuale.
Quindi anche ma non solo a supporto delle procedure relative alla misura del reddito di cittadinanza.
E stiamo quindi parlando concretamente dell' assunzione di assistenti sociali.
Nello specifico 2 per il nostro Comune e altri 5 per i subambiti distrettuali.
Le risorse necessarie.
Provengono dal fondo povertà come ci ha spiegato benissimo l' assessore Gennuso e sarà così almeno fino alla fine del 2021 per gli anni successivi Consigliere Zanibelli qualora non fossero più previste risorse dedicate sarà l' Assemblea dei Sindaci a definire come proseguire da sempre ad occuparsi della gestione dei fondi povertà e Comunità sociale Cremasca non ci sarà modo di inventarsi neanche il ruolo degli operatori perché è dato dalla norma quindi questi operatori tra le loro attività dovranno occuparsi sia della gestione della piattaforma legata al reddito di cittadinanza ma per il resto del tempo è questo.
Vorrei proprio sottolinearlo rappresenteranno un' utile risorsa di potenziamento in un ambito quello sociale a volte criticato proprio perché povero di risorse umane.
E io invece vorrei sottolineare il valore dell' assunzione a tempo indeterminato.
Che rappresenta indubbiamente una garanzia per la continuità del servizio se fosse stata fatta una su un' assunzione associata alla durata del Piano di Zona avremmo avrebbe avuto validità di tre anni e poi ci si sarebbe lamentati di perdere il personale quando l' esperienza.
Poi mi sento anche di citare il nostro Presidente della Repubblica che proprio Sergio Mattarella che ieri ha dichiarato il lavoro precario il nemico numero 1 del nostro Paese.
E invece in merito a quanto.
Il consigliere Zanichelli sosteneva rispetto alla convocazione e che in Commissione sia stato affrontato il tema inaspettatamente non direi proprio perché la la convenzione che era citata ed era al secondo punto dell' ordine del giorno della convocazione per me in ogni caso la presentazione da parte della dirigente è stata sufficientemente esaustiva.
Comunque.
Dichiaro non solo di votare a favore della delibera della convenzione ma anche e di votare a favore dell' emendamento della consigliera Zanibelli.
Perché nel senso che per me è stata esaustiva io mi ero letta che all' ordine del giorno c' era anche questo tema per cui mi ero presa la briga di sentire la dirigente però e posso capire che effettivamente una documentazione scritta a supporto.
Sarebbe stato male.
Speaker : spk2
Non ho altre prenotazioni chiusa la discussione do la parola all' Assessore Gennuso per alcune risposte alle domande poste da vari Consiglieri o ovviamente come ha giustamente detto la consigliera Zanibelli e molti degli aspetti della convenzione sono tecnici non sono politici comunque vi cercherò di dare alcune risposte e ribadisco che tutto quello che c'è scritto nella convenzione è stato veramente oggetto di riflessione anche nel Comitato ristretto dei Sindaci nell' assemblea dei Sindaci e quindi non c'è niente di improvvisato ma c'è proprio una riflessione che mira a garantire non solo il reddito di cittadinanza perché la questione della povertà è vero che è il reddito di cittadinanza una misura che è stata voluta fortemente dal Movimento 5 Stelle però la questione della povertà da qualche anno diciamo così è stata molto più attenzionata dai governi con risorse ma non solo con risorse.
E in merito appunto al numero di assistenti sociali si sono due in totale sono sette gli assistenti sociali che verranno appunto assunti da Comunità sociale Cremasca due destinati al nostro Comune non sono persone nuove che sono persone che già sono sul nostro territorio anche le altre cinque cerchiamo in questo modo di garantire la presenza di queste persone di garantire la continuità di quello che stanno facendo perché e questo emerge molto anche dai Comuni più piccoli il rischio di avere questo sempre rapido turnover di operatori perché il lavoro dell' assistente sociale è un lavoro è abbastanza ricercato e non sono tantissimi per cui fanno veramente facilmente cambiano per cui anche strutturare come giustamente diceva la consulterà la consigliera Stella il il servizio in modo in maniera più diciamo allunga a lungo respiro è sicuramente una garanzia per quanto riguarda invece la convenzione.
Speaker : spk1
Che ovviamente.
Speaker : spk2
È la durata fino al 2037.
Speaker : spk1
Anche.
Speaker : spk2
Questo è stato oggetto di discussione a lungo tra i Sindaci ed è legato al fatto che nel 2037 scade la convenzione che ha determinato la nascita di Comunità sociale Cremasca paradossalmente potrebbe succedere che nel 2037.
Speaker : spk1
Tutti.
Speaker : spk2
I Sindaci del distretto decidano di non avere più di non utilizzare più comunità sociale Cremasca Comunità sociale Cremasca che comunque è un' azienda.
Speaker : spk1
Che deve avere ha pure delle regole e deve dare delle.
Speaker : spk2
Garanzie ha chiesto ai Sindaci quantomeno questa garanzia di riuscire a mantenere la convenzione fino a quel periodo convenzione che comunque può essere scissa nel senso che ogni Comune che la sottoscrive non.
Speaker : spk1
È che deve per cioè.
Speaker : spk2
Arrivare fino al 2037 qualora dovessero succedere delle novità è possibile il recesso da questo sul discorso poi lo ribadisco.
Speaker : spk1
Che è vero che la misura.
Speaker : spk2
Del reddito di cittadinanza prevede al suo interno dei fondi e delle risorse da destinare esclusivamente all' assunzione di assistenti sociali e verissima questa cosa per certi versi rappresenta anche una possibilità che viene data ai Comuni di organizzare in maniera più strutturata lo ribadisco il servizio perché comunque.
Speaker : spk1
I servizi vengono.
Speaker : spk2
Portati avanti dalle persone dai professionisti per cui è necessario che ci sia questo aspetto.
Speaker : spk1
Ma.
Speaker : spk2
Anche in questo caso è stato discusso il la la la stessa appunto il suo dubbio è stato il dubbio che hanno avuto anche altri Sindaci che giustamente dicevano.
Speaker : spk1
Nel momento in cui finisce.
Speaker : spk2
Il fondo ministeriale cosa facciamo con questi appunto soggetti che stiamo andando ad assumere.
Speaker : spk1
In maniera.
Speaker : spk2
Appunto indeterminata e i sindaci si sono impegnati a cercare le risorse distrettuali qualora non ci fossero più i fondi ministeriali cosa che succede avviene già per certi versi per quanto riguarda poi il tema della coprogettazione la coprogettazione sa bene.
Speaker : spk1
Che è.
Speaker : spk2
Uno strumento un metodo che pone in gioco sì l' ente locale ma anche il terzo settore noi abbiamo una convenzione con una ATS che appunto impronte sociali con la quale va decisa la ricalibrazione la programmazione annualmente.
Speaker : spk1
Per cui.
Speaker : spk2
Questo aspetto che.
Speaker : spk1
Per certi versi.
Speaker : spk2
Può sembrare un po' strano che improvvisamente andiamo a cambiare a togliere due assistenti sociali della coprogettazione per certi versi potrebbe aprire invece nuovi orizzonti anzi dovremmo vederne l' aspetto positivo dal punto di vista anche delle risorse che in pratica vengono in qualche modo liberate e tra l' altro ribadisco che nella convenzione c'è scritto che.
Speaker : spk1
Il piano.
Speaker : spk2
Dell' ambito distrettuale cremasco prevede l' attivazione di forme gestionali di portata sovracomunale il tema della povertà viene affrontato a livello appunto distrettuale e non solo di tipo comunale quindi.
Speaker : spk1
E quindi spero.
Speaker : spk2
Di avere dato ulteriori diciamo chiarimenti su su questa su questa questione un' ultima riflessione io mi permetto di dire le Commissioni secondo me rappresentano un momento altissimo di confronto io speravo e spero.
Speaker : spk1
Che diventino.
Speaker : spk2
Il luogo dove ci si possa confrontare.
Speaker : spk1
Perché i temi.
Speaker : spk2
Che affronta una Commissione Sociale sono temi molto delicati sono temi molto complessi come un po' tutti.
Speaker : spk1
I temi ma quelli.
Speaker : spk2
Del sociale lo sono ancora di più.
Speaker : spk1
Per cui spero.
Speaker : spk2
E mi auguro che la Commissione riesca a lavorare serenamente.
Speaker : spk1
In quest'.
Speaker : spk2
Ultimo periodo non c'è questa serenità ce lo dobbiamo.
Speaker : spk1
Dire e anche perché sicuramente.
Speaker : spk2
Ogni con ogni commi ogni consigliere comunale ha il diritto e il dovere.
Speaker : spk1
Permettetemi.
Speaker : spk2
Di proporre qualsiasi tema a da da da da affrontare ci mancherebbe altro magari diamoci dei tempi un po' non troppo pressati perché comunque ricordatevi che per preparare una Commissione per portare anche la documentazione che dietro il lavoro anche di di uffici che sono impegnati anche nello smaltimento delle pratiche ordinarie per cui se vogliamo essere anche efficaci nella gestione di una Commissione che ha tutto il diritto di essere informata di quanto deve.
Speaker : spk1
Deve essere deliberato.
Speaker : spk2
Dobbiamo anche darci dei tempi.
Speaker : spk1
Che siano dei.
Speaker : spk2
Tempi ragionevoli io.
Speaker : spk1
Sinceramente dall'.
Speaker : spk2
Inizio del mio mandato non ho mai visto così tante commissioni convocate nel giro di così poco tempo per cui non vorrei che sia un vizio di forma legato a qualcos' altro ripeto la totale disponibilità anche da parte del nuovo Presidente della Commissione ad affrontare qualsiasi tipo di tema senza nessuna remora il il clima credo e spero che diventi un po' più serena all' interno della Commissione grazie.
Grazie Assessore.
Adesso.
Coprogettazione non è cambiato assolutamente nulla la cupe le cooperative della ATS sono le medesime per cui queste sette figure escono fuori dal che sono hanno fatto un concorso c'è stata una graduatoria e vengono appunto assunte da quella graduatoria da Comunità sociale Cremasca quindi non ci sono altre cooperative che e per quanto riguarda questo aspetto di questi sette nominativi queste sette assistenti sociali hanno partecipato a un concorso che è stato indetto da Comunità sociale Cremasca e quindi c'è una graduatoria e da quella si attinge.
Speaker : spk1
Allora adesso passiamo.
All' emendamento presentato dalla consigliera Zanibelli come da Regolamento io devo aprire la dichiarazione di voto.
Sull' emendamento proposto che è un emendamento modificativo.
Al primo capoverso di pagina 2 è stato aggiunto un parzialmente.
E quindi il testo diventa rilevato che il suddetto documento è stato parzialmente illustrato alla Commissione consiliare delle politiche sociali lavoro.
Eccetera eccetera.
Apro la dichiarazione di voto così devo fare.
Non ci sono prenotazioni chiudo la dichiarazione di voto metto ai voti quindi l' emendamento proposto favorevole.
Unanime grazie apro le dichiarazioni di voto adesso sulla delibera emendata ha.
Chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : spk3
Io ero in difficoltà a non votare l' emendamento.
Della mia collega.
Ma come la maggioranza abbia potuto approvare un emendamento che dice al Presidente.
Viene censurato io cioè davvero cioè fatemi capire no non me lo spiegate nella dichiarazione di voto perché io non l' ho capito cioè io se porta avanti una cosa la porto avanti fino alla fine perché sennò ha ragione lei se in Commissione cioè anche sulla storia delle Commissioni è meglio che ci rendiamo conto di una cosa le Commissioni si convocano sulle deliberazioni che arrivano in Consiglio comunale le Commissioni sono fatto per questo.
Sì sì sì allora qualcuno deve aver modificato il regolamento ultimamente perché sennò fia eh non lo so cioè le Commissioni si convocano sugli argomenti che vengano iscritti all' ordine del giorno.
Dagli atti del Consiglio comunale non esistono altri poi si possono anche convocare se son tutti d' accordo ma se il Presidente non vuole evidentemente non lo convoca perché sennò avremmo dato alle Commissioni una rilevanza diversa e in Comune confermerebbero le minoranze non certamente le maggioranze che chiederebbero le Commissioni a lavorare 365 giorni all' anno ma questa non sarebbe la democrazia.
E noi voteremo a favore del.
Perché perché perché.
Però io devo sosteniamo anche un suggerimento noi in tutto quello che abbiamo sentito stasera consentiti non siamo riusciti a capire però e non sta scritto da nessuna parte quanto costa all' Amministrazione comunale di Crema e se costa questa convenzione perché le convenzioni quando si fanno qualcosa devono pur costare cioè siccome sono convenzioni che vanno al 2036 ed è interessante capire che incidenza economica poteva avere sull' Amministrazione comunale di Crema può anche essere che siccome la comunità sociale gestisce le risorse che arrivano dalla Regione noi non abbiamo costi ma io non sono così convinto che noi non abbiamo costi perché quello che la comunità sociale non fa evidentemente per il Comune di Crema il Comune di Crema se serve diventa sostituto della comunità sociale perché ha titolo a farlo se ci mette delle risorse sue ecco perché è importante capire quando si fanno queste cose quali possono essere i costi di una convenzione che dura fino al 2037 sono stato chiaro non sto dicendo che il Comune si mettono i soldi ma certamente il Comune rispetto alla convenzione può utilizzare delle risorse sue casomai anche in un doppione di di di.
Speaker : spk4
E forse probabilmente le commissioni servono soprattutto anche per verificare queste cose che ho detto però diventa difficile sostituirci noi al ai comuni anche se e questo lo dico al Sindaco nella spesa chiudo davvero nella speranza che siccome noi continuiamo a voler essere comunque anche un po' capofila e capo comprensorio a volte conviene anche deliberare prima degli altri Consigli comunali se no succede che se notiamo che c'è qualcosa che non va rischieremmo di dover far rideliberare tutte le Amministrazioni comunali grazie grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi ah.
Speaker : spk3
Sì grazie presidente naturalmente intervengo per.
Esprimere il voto favorevole.
Del mio gruppo alla questa delibera emendata.
Un emendamento che a nostro modo di vedere non delegittima.
La figura della del presidente della della commissione che.
Per quello che appunto ho seguito nella discussione sto oggetto di particolari attenzioni.
E io credo che come Consiglio comunale faremo bene a raccogliere l' appello dell' assessore Gennuso perché.
Anch' io Santoro perciò ho percezione da quel che so che appunto.
Nacque quella Commissione dove io di cui naturalmente non sono commissario però non.
Speaker : spk4
Ha.
Speaker : spk3
Negli ultimi tempi non lavora in condizioni di serenità e credo che poi per l' interesse collettivo comune della cittadinanza al di là poi delle legittime differenze e divisioni legittimi legittimi i ruoli che si ricoprono da maggioranza e opposizione penso che sia importante bisogna recuperare appunto una dimensione più forse più attenta al all' interesse collettivo che poi è quello legittimo poi naturalmente delle delle parti che compongono questo Consiglio comunale il nostro voto è favorevole anche.
Perché riteniamo appunto.
Positivo.
Il passaggio in Commissione.
Per quanto appunto poi con le con le osservazioni.
Poste e approvate dal Consiglio dalla Consigliere Zanibelli grazie.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Stella.
Speaker : spk1
E dispiace davvero che l' apertura l' emendamento e sia stata solo un po' strumentalizzata noi delle Liste Civiche e abbiamo votato a favore delle parole scritte a mano dalla consigliera Zanibelli e non una riga di più.
Poi ovviamente a favore della convenzione.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Dragotto.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Io non ho strumentalizzato nessun voto nonostante l' emendamento non fosse mio anzi ho apprezzato che la maggioranza abbia approvato quello che è un dato di fatto volevo solo aggiungere.
Rispetto all' intervento che avevo fatto all' inizio permettetemi una una battuta politica riguardante il nostro Sindaco questa misura che deriva principalmente ma non solo dal reddito di cittadinanza evidentemente serve anche al Nord e questo è un segnale che non solo il Sud percepisce questa misura perché è Est era stata una sua dichiarazione muta diciamo così che c' era una distribuzione completamente diversa quasi sembrava quasi una dichiarazione di un ripeto un amico leghista smentita dallo stesso Capogruppo del partito di maggioranza.
Il mio voto ovviamente sarà favorevole.
Speaker : spk4
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bergami.
Sì buona sera a tutti.
Compreso che il punto che mi lascia molto perplesso è la durata come ho già manifestato all' Assessore nel senso che in un mondo che va verso contratti sempre più brevi un contratto di 18 anni.
Qual è qualsiasi esso sia sembrerebbe un po' troppo in controtendenza.
E anche perché la possibilità di recesso la vedo l' ho letta vincolata al mantenimento.
Del.
Il Comune recedente è comunque tenuto a farsi carico dell' onere relativo all' eventuale personale che sarà assunto sicuramente per assicurare le prestazioni disciplinate dalla presente convenzione.
Quindi sembra avere questo vincolo nel recesso che non è facile e per questo che mi asterrò.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola.
Consigliere Zambelli.
In controtendenza con la dichiarazione di voto del Consiglio Beretta.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk3
Io semplicemente comunico che non parteciperò al voto in quanto rispetto al lavoro fatto da i Sindaci e ci tengo a precisare che io non ho criticato il lavoro fatto dai Sindaci ho criticato le modalità con la quale questa Amministrazione ha affrontato il tema affrontato le tempistiche ha comunicato e ha condiviso o non condiviso le informazioni.
E quindi essendo c'è un voto contrario visto il tema non avrebbe non avrebbe senso ma ci tengo a dare le motivazioni per le quali non partecipo al voto e quindi sono ripeto non per come ha agito l' Assemblea dei Sindaci ma come si sta muovendo questa Amministrazione.
E non è stato peregrino da parte mia precedentemente chiedere conferma e garanzia da parte dell' Assessore non avendo avuto risposta dal dirigente che le cooperative che lavorano per con la coprogettazione piuttosto che per Comunità sociale Cremasca non siano coinvolte.
Nel tema che si sta affrontando.
E quindi se l' Assessore garantisce che le cooperative che fondano la che costituiscono l' ATS che hanno lavorato fino adesso su questo tema in coprogettazione non lavorano su questo tema in comune con Comunità sociale Cremasca con le quali hanno comunque accreditamento e con le quali hanno.
Attività bene se questa garanzia non c'è allora chiedo di verificare se il consigliere Jacopo Bassi può partecipare al voto dal momento che è strettamente legato tramite stretta parentela a una delle cooperative che lavora vuoi in ambito coprogettazione vuoi in ambito Comunità sociale Cremasca.
Speaker : spk2
Grazie non ho altre richieste di dichiarazioni e chiudo le dichiarazioni di voto.
Non è lui dirà.
Quindi mettiamo ai voti la.
Delibera emendata.
Ribadendo che la considerazione di Belli non partecipa al voto quindi la invitiamo un attimo.
Uscire favorevoli.
Massi non partecipa.
No quindi ricontiamo per favore.
15 18 è andato bene.
18 contrari.
Nessuno.
Astenuti 1.
La delibera questa è anche l' immediata eseguibilità.
Sì ultima richiesta di votazione l' immediata eseguibilità della delibera scusate l' immediata eseguibilità della delibera favorevoli.
Unanime grazie.
Passiamo adesso all' ultimo punto all' ordine del giorno che è la presentazione del bilancio di previsione esercizio 2020 2022.
Per la prima parte dell' illustrazione do la parola al Sindaco Stefania Bonaldi.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Di nuovo buonasera a tutti.
Per il terzo anno consecutivo siamo letti lieti di poter presentare questa proposta di bilancio 2020 2022 con anticipo rispetto alla passata tempistica di approvazione con la volontà di rendere il documento pienamente operativo da fine gennaio 2020 e consentire la continuità dell' azione amministrativa e dei nostri uffici e servizi senza ritardi impedimenti certamente la volontà politica in tal senso decisiva accanto alla collaborazione dei nostri uffici che pure seppure in un periodo di lavoro particolarmente intenso ci hanno affiancato con competenza e professionalità eccoci dunque con un documento di bilancio che sul piano degli investimenti dopo alcuni anni di magra.
Registra inversioni di tendenza per le modifiche alle regole a livello nazionale apportate dal 2016 in poi regole che consentono l' impiego di avanzo di amministrazione va da sé che la finanziabilità di molti interventi attualmente previsti nel piano delle opere pubbliche sostenuti da alienazioni sarà resa effettiva con le risorse provenienti da avanzo di amministrazione dopo l' approvazione del rendiconto 2019 per il 2020 permane tuttavia una situazione contingente di sofferenza per i bilanci comunali per quanto riguarda la spesa corrente circostanza a cui anche il nostro bilancio non sfugge sebbene con modalità più contenuta rispetto al passato in parte entrata va evidenziato che la legge di bilancio in corso di approvazione da parte del Parlamento prevede per il 2020 una serie di modifiche sostanziali per quanto riguarda le entrate tributarie degli enti locali con l' obiettivo di razionalizzarne la disciplina a fronte di questa rilevante prossima revisione della materia tributaria nel bilancio di previsione del nostro Comune si è perciò deciso di confermare gli importi i criteri e le aliquote delle entrate tributarie attualmente in vigore salvi appunto i recepimenti in corso d' anno da ricordare che l' ultima manovra fiscale ricca risale al 2013 con l' aumento dell' addizionale comunale IRPEF rispetto alla quale si conferma il regime di esenzione già introdotto dal 2017 sino a un reddito di 18.000 euro annui la politica tariffaria dell' ente prevista per il 2020 non è stata toccata se non con un modesto adeguamento sugli impianti sportivi permane per il resto quella messa a punto nell' anno 2015 che intende che siamo intenzionati a rivedere per il prossimo anno.
Per quanto riguarda la parte spesa viene confermato sostanzialmente il trend della previsione 2019 per alcuni voci per alcune voci già aggiornate alle successive variazioni in corso nel 2019 come ad esempio sul SAP tutto ciò premesso il bilancio del nostro Comune si attesta su una previsione 2020 che registra questi macrodati certamente poi illustrati in modo più analitico e puntuale nella relazione dell' Assessore Cinzia Fontana e nella documentazione a vostra disposizione un' entrata di parte corrente di tram 36.588 mila euro una spesa di 36.588.000 euro una spesa di parte corrente di 35.017.000 euro non aggiungo ovviamente gli spiccioli e alienazioni 2019 previste per 2.983.000 euro che contribuiscono a finanziare insieme a 1.350.000 euro di oneri di urbanizzazione di cui 650.000 sono stati destinati alle manutenzioni ordinarie di parte corrente e ad entrate vincolate per 2.480.000 euro insieme ad altre voci di minori calibro un piano delle opere pubbliche 2020 per 6.848.000 euro numeri importanti che vanno accompagnati ovviamente da alcuni dati di contesto per risultare più comprensibili anche nelle scelte che sottendono le relazioni illustrative dei singoli Assessorati sono fondamentali per queste spiegazioni e intendono accompagnare e facilitare la lettura proprio relativamente alla parte attuativa e operativa del DUP.
Il quadro sopra descritto consente di garantire i medesimi servizi dello scorso anno con invarianza di risorse per tutti i settori a partire da quello dei servizi sociali affidato a Michele Gennuso che ormai punta a consolidare il nuovo modello del welfare di comunità la cui efficacia è stata recentemente confermata dal turno e le zone sociali cittadine e i cui due pilastri sono la riorganizzazione del servizio sociale e la coprogettazione sociale molti temi decisivi che saranno oggetto di attenzione nel 2020 accanto allo studio dell' impatto della misura del reddito di cittadinanza per gestire al meglio la ricaduta sui servizi territoriali le politiche familiari restano fondamentali con la scuola genitori lo staff adolescenti in sinergia con la SSD l' accordo di rete degli spazi compiti nei quartieri il potenziamento delle antenne di quartiere per gli anziani soli il contrasto al gioco d' azzardo patologico i patti di comunità per la presa in carico di famiglie e di singoli egualmente le politiche abitative con rinnovo della convenzione con Aler nella quale si introdurranno condizioni per una più efficace interazione con l' agenzia e di presidio dei cantieri in essere con lavori voglio ricordarlo per oltre mezzo milione di euro da finanziamenti regionali e statali consolidando al contempo l' attività della mediazione abitativa che ha visto nascere anche sportelli ad hoc presso i complessi più popolati nell' ambito delle politiche per gli anziani va menzionato il progetto Crema città amica dell' Alzheimer in sinergia con Fondazione benefattori Cremaschi AIMA e da SSD mentre per quanto concerne il tema dell' integrazione ribadiamo la scelta politica amministrativa di istituire e portare a regime nel 2020 il funzionamento della Consulta interculturale cittadina da ultimo con le Politiche giovanili l' assessorato continuerà a promuovere anche con i più giovani percorsi educativi all' insegna di partecipazione formazione apprendimento ponendosi come obiettivi specifici del 2020 l' istituzione del Consiglio comunale dei ragazzi e il forum degli studenti delle superiori.
L' Assessorato alla cultura al turismo continuerà a porre le politiche culturali al centro delle proposte degli strumenti di attrattività del territorio in sintonia in rete con le principali agenzie culturali cittadine come Fondazione San Domenico e Pro Loco che gestisce anche il servizio in POF Infopoint con il quale anche insieme all' industria Camera di Commercio si stanno studiando soluzioni di sviluppo strategico per continuare ad innalzare la qualità dell' accoglienza turistica il marketing territoriale vedrà il suo fulcro nel progetto Pike dal titolo dai punti alla rete messo a punto insieme ad alcuni borghi del Cremasco in attesa di eventuale finanziamento regionale esso contiene le varie azioni e progettualità legando patrimonio culturale ed arte per formativa con le quali l' assessore Emanuela Nichetti e il suo staff intendono intercettare risorse finanziamenti terzi confermiamo attenzione ai presidi culturali cittadini la biblioteca Clara Gallini punto di riferimento culturale e sociale che sta potenziando iniziative culturali attività didattica nonché il Museo Civico in fortissima crescita di visitatori con la nuova sezione Egitto restituito che registrerà un ampliamento nel 2020 l' attuale mostra sul manierismo con gli strappi di Aurelio abuso che entreranno poi a far parte della sezione cinquecentesca della Pinacoteca e le mostre in preparazione per l' anno prossimo delle tavolette da soffitto decorazione tipica cremasca e delle lucerne romane dunque un complesso che si conferma realtà di grande dinamismo e punta a rendere disponibili nuovi spazi aggregativi ed educativi con il FabLab finanziato dalla Fondazione Cariplo ma anche alla destinazione di risorse proprie di bilancio con una riqualificazione puntuale già in corso la vita de la vitalità dell' assessorato trova conferma nella particolareggiata relazione dell' assessore sull' attività di impulso produzione valorizzazione partnership finalizzata ad arricchire il mondo culturale cittadino ivi compresa la promozione della cultura delle pari opportunità con iniziative che si dispiegano in tutto il corso dell' anno e che puntano a contrastare ogni tipo di discriminazione.
Non viene meno l' attenzione al mondo della scuola da parte dell' assessorato di Attilio Galmozzi con un marcato protagonismo che l' ente locale intende giocare anche sul fronte dell' effettività del diritto allo studio con proficui rapporti con gli istituti comprensivi cittadini statali o paritarie dove fioriscono anche esperienze di valore come il FabLab del Circolo Crema 2 o la sperimentazione del metodo montessoriano presso le materne del Circolo Crema 3 e della Fondazione Manziana sulle paritarie viene peraltro confermata una più marcata attenzione a quelle periferiche che svolgono un servizio suppletivo per la carenza del servizio pubblico impegno attenzione sono confermati per quanto concerne l' assistenza all' autonomia personale di bambini e ragazzi con certificazione il SAP appunto che vede in questi anni molto incrementato il fondo dedicato e per questo sono allo studio a livello distrettuale perché il fenomeno ha questo perimetro azioni volte a efficientare e personalizzare l' impiego sul fronte dell' edilizia scolastica numerosi gli interventi di riqualifica e messa in sicurezza dei plessi scolastici cittadini con molte progettualità maturate e bandite nell' anno 2019 che nel 2020 vedranno il compimento secondo una linea di priorità l' attenzione alle scuole mai venuta meno in questi anni costante l' attenzione anche ai temi dell' orientamento scolastico al mondo del lavoro l' Assessorato nel 2020 punta a completare la procedura per l' autonomo accreditamento dello sportello lavoro nato come spin off dell' omologa realtà del Comune di Cremona l' avvenuto spostamento presso gli uffici di piazza Duomo intende consolidarne l' attività insieme all' Oriental Giovani per il quale nel 2020 si valuteranno possibili diversi modelli di gestione in concomitanza con alcuni pensionamenti sul fronte dei lavori ed opere pubbliche decoro adeguamento e messa in sicurezza degli edifici pubblici e delle scuole sviluppo di nuovi paradigmi della mobilità abbattimento di barriere architettoniche e una rinnovata attenzione all' impiantistica sportiva saranno le direttrici principali che orienteranno l' impegno dell' Assessorato nel 2020.
Anno che vedrà il completamento di diversi interventi progettati e banditi nel 2019 ed ora cantierabili il bike sharing e la ciclostazioni il car sharing elettrico le colonnine di ricarica dei veicoli elettrici così come il rifacimento di alcune coperture al centro culturale Sant' Agostino la messa in funzione dei varchi della ZTL la riqualifica e messa in sicurezza di diversi plessi scolastici cittadini.
Il Progetto Crema 20 20 resta strategico per l' amministrazione e proprio al 2020 20 il 2020 vedrà l' avvio dei lavori di realizzazione del sottopasso veicolare con impulso alla rigenerazione urbana di un intero quadrante cittadino alla ricucitura viabilistica fra centro storico ed area nord est e a un complessivo miglioramento della viabilità cittadina per il dettaglio degli interventi si rimanda al piano delle opere pubbliche nonché alla relazione dell' assessore Fabio Bergamaschi evidenziando che al piano delle manutenzioni stradali del 2020 si sommano quelle già affidate in coda al 2019 con precipua attenzione ai quartieri unitamente a un piano di messa in sicurezza della viabilità ciclopedonale cittadina con nuovi attraversamenti luminosi già programmati.
Da evidenziare per il 2020 la previsione anche della ciclabile per Campagnola Cremasca alla cui progettazione definitiva con acquisto delle aree messe in gara l' amministrazione intende procedere nel 2020 dopo troppi anni di attesa anche l' impiantistica per lo sport seguita insieme al delegato dottor Walter Della Frera secondo le coordinate del programma di mandato che ha visto nel 2019 la realizzazione dell' illuminazione della pista di atletica e del campo da rugby vedrà ulteriori sviluppi in particolare con il progetto di riqualificazione del velodromo Pierino Baffi giunto alla sua fase esecutiva in coordinamento con sport e salute grazie al finanziamento completo dell' intervento ottenuto dal bando Sport e periferie poi con la realizzazione del terzo e ultimo lotto funzionale della pista di atletica e la realizzazione di uno skate park comunale su proposta anche della consulta dei giovani.
La programmazione sul tema dell' ambiente dà continuità e concretezza ai dettami del PAES del PUMS e del BRIC già approvati nel quinquennio precedente che individuano misure e orientamenti dell' Amministrazione circa l' abbattimento delle emissioni atmosferiche e dei consumi energetici nonché l' efficientamento degli edifici e degli impianti pubblici in tal senso avviata iniziativa di project financing finalizzata ad un corposo intervento di efficientamento energetico sui plessi comunali come da relazione dell' assessore Matteo gran Minoli si darà nuovo impulso al contratto per l' igiene urbana con un più marcato ricorso alla figura dell' agente ambientale e la preparazione all' avvio della tariffa puntuale che intende incidere sui comportamenti gli stili di vita e le buone prassi dei cittadini al medesimo obiettivo concorrono iniziative quali le equazioni con fiabe il potenziamento dei contenitori per mozziconi con la Consulta dei giovani l' ampliamento della sperimentazione dei cestini differenziati il progetto il Bosco del tempo con l' Associazione Comuni virtuosi interventi mirati nelle scuole per promuovere sensibilità cultura consapevolezza per un complessivo miglioramento della qualità dell' ambiente in cui viviamo la parte della relazione afferente il commercio mette in luce le azioni volte a promuovere l' attività e l' attrattività commerciale cittadine con il sostegno al made in crema che intende evolversi su base territoriale allargata a tutto il Cremasco e coinvolgere le associazioni di categoria del commercio e dei produttori con la valorizzazione della tradizione gastronomica locale ed alcune iniziative dedicate con i mercatini anche in località decentrate sfruttando la nuova piazza Garibaldi piazza Falcone Borsellino viale Repubblica ma senza trascurare possibili iniziative di quartiere cui l' assessorato darà attenzione e sostegno poi la revisione dei plateatici la segnaletica commerciale il Natale 2020 in tutto il tutto anche in proficua collaborazione ideale operativa con le realtà che animano la vivacità e dinamicità cittadina Pro Loco Infopoint Fondazione San Domenico associazioni di categoria del commercio consulte associazioni varie fiabe slot del Crema amica tavole cremasche.
Anche la pianificazione territoriale intende porre il Comune come soggetto che si impegna per attivare strumenti di promozione dello sviluppo territoriale accanto alle azioni di verifica dello stato di attuazione del Piano di governo del territorio nel corso del 2020 si attenderà quelle di monitoraggio degli ambiti di trasformazione urbana i serbatoio delle aree strategiche per il rinnovo dell' intero tessuto comunale per i quali rimandiamo alla relazione dell' assessore Cinzia Fontana che offre un' analisi puntuale e documentata principale attenzione alla ambito di trasformazione 0 2 nord est per l' avvio dei lavori di realizzazione del sottopasso ferrovia ferroviario previa l' operazione in fase conclusiva di cessione anticipata delle aree a ciò destinate gli interventi su quest' area impongono peraltro da subito anche l' avvio di una programmazione delle azioni in materia di collegamenti viabilistici.
In coerenza con il Piano di Governo del Territorio del PUMS ma i fronti che registrano evoluzione sviluppi concreti nel 2020 sono rappresentati anche dal lato 0 3 ex FIAT che ha convenzionato recentemente il programma di intervento riferito a una parte del comparto e dall' ambito di trasporto di trasformazione periurbana 0 1 Gran Rondò ambito di trasformazione che ha già visto approvato un programma integrato di intervento e che sarà convenzionato entro marzo 2020 con una cospicua parte di opere pubbliche da realizzarsi nell' annualità l' Assessorato intende poi nel 2020 approfondire l' impatto sugli strumenti urbanistici della nuova legge regionale sulla rigenerazione urbana avviare una pianificazione strategica del sistema verde cittadino istituire l' albo dei diritti edificatori ed aggiornare il Piano di zonizzazione acustica sul piano specifico dell' edilizia privata si punta all' adeguamento del regolamento edilizio e alla semplificazione del sue con implementazione della informatizzazione.
Lo sguardo dell' assessorato svolgerà anche la pianificazione sovracomunale per quelle progettualità che necessariamente hanno più ampio respiro quali reticolo ciclopedonale cremasco allo studio di consorzio punto it l' attività dello sportello aree seguita con Rai industria e il progetto della tangenzialina con i Comuni coinvolti la provincia di Cremona e il tavolo della competitività.
La prospettiva che vede Crema con funzioni di capofila nel territorio cremasco è una categoria trasversale agli Assessorati perché riteniamo che il ruolo di leadership e servizio della città sia una sua vocazione decisiva da giocare appieno nell' ambito delle società partecipate del welfare della cultura dell' economia del lavoro ma anche sul piano degli assetti amministrativi su quello urbanistico e a livello di Infrastrutture Mobilità Trasporti ed Ambiente in questa chiave vanno lette le politiche strategiche della governance che riguardano sia gli assetti interni della struttura comunale con allentamenti della normativa che consentono finalmente per il 2020 un piano di assunzioni che consenta di andare a riequilibrare il turnover registrato in questi anni come da relazione specifica a firma della sottoscritta sia le relazioni con il territorio tanto con l' area omogenea cremasca quanto con le società partecipate in questa chiave vanno letti i temi dell' economia dello sviluppo territoriale dell' università e dell' attrattività fortemente legati ad azioni e iniziative che chiamano in causa non solo un livello di compartecipazione con i comuni ma anche una forte corresponsabilità e condivisione con le realtà socio economiche imprenditoriali categoriali del territorio per politiche davvero unitarie e significative ciò che sta effettivamente avvenendo con la sfida del tavolo provinciale della competitività e le sue declinazioni cui il Comune di Crema contribuisce fattivamente continueremo da ultimo a spenderci anche sul fronte della sicurezza offrendo il nostro apporto alle azioni interforze sotto l' egida di questura e prefettura ma proseguendo per parte nostra il potenziamento dell' organico della Polizia locale completa il quadro della sicurezza al mantenimento della sede della dotazione assegnata al gruppo di protezione civile lo sparviere presso il Comando della Polizia locale che coordina la Protezione civile in una ventina di Comuni del territorio e che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello regionale nazionale e con il quale si punta nel 2020 ad attivare incontri tematici nei quartieri per incrementare la cultura della sicurezza e sollecitare possibili adesioni da parte dei cittadini.
Concludo ringraziando il dottor Ficarelli così come il Segretario Generale dottor Ventura i dirigenti i funzionari e tutti i nostri collaboratori in Comune per il lavoro quotidiano che viene portato avanti sono anni densi di attività nei quali la macchina comunale ha registrato moltissimi pensionamenti e molti profili non sono ancora sostituiti il piano di fabbisogno del personale 2020 è particolarmente ambizioso ma vitale per continuare a garantire efficacia ed efficienza della struttura per questo doveva essere impegno di tutti della parte politica ma anche di quella tecnica Segretario Generale e dirigenti in primis rispettarne le previsioni attivando in corso d' anno le numerose procedure di reclutamento che si prevedono un Comune sempre in movimento che costringe ad un perenne dinamismo anche tutti i nostri collaboratori siamo consapevoli che senza la loro dedizione la loro competenza l' azione politica sarebbe mortificata e resa vana per questo grazie davvero a tutti e a tutte.
Grazie Sindaco per la seconda parte della presentazione do la parola.
Speaker : spk2
All' Assessore Cinzia Fontana.
Grazie Presidente.
A me tocca entrare un po' nel merito della parte dei dati come sempre ho cercato di.
Con le mie slide di sintetizzare.
Tutta quella mole di documenti di cifre e di numeri che compongono il bilancio di previsione e.
Speaker : spk1
Cercherò.
Speaker : spk2
Di di essere.
Speaker : spk1
Appunto.
Speaker : spk2
Il più sintetica possibile e.
Speaker : spk1
Perché poi.
Speaker : spk2
Avremo modo nel corso del 2000 e né da gennaio di gennaio 2020 con le sedute della Commissione e della Commissione bilancio.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
I momenti che abbiamo a disposizione poi per l' approvazione di entrare nel merito dei singoli.
Dei singoli.
Dalle singole voci di bilancio.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Prima di entrare appunto nel merito volevo anch' io due.
Portare due o tre considerazioni alcune considerazioni di fondo molte le ha già fatto il Sindaco per cui non le non le ripeto ripropongo però ci tengo ad evidenziare appunto alcuni punti innanzitutto noi nella predisposizione del bilancio abbiamo ovviamente preso in considerazione come riferimento tutte le norme riguardanti.
Le norme del 2019 quindi in vigore nel corso del 2019 non essendo ancora terminato definitivamente l' iter di approvazione della legge di bilancio da parte del Parlamento lo sarà probabilmente domenica lunedì però è chiaro che volendo.
Approvare il nostro bilancio di previsione entro il mese di gennaio e.
Speaker : spk1
Come facciamo.
Speaker : spk2
Da tre anni a questa parte appunto abbiamo preso in considerazione le norme di riferimento l' altro punto che volevo sottolineare è che è stata mantenuta costante e invariata la tutta la parte che riguarda la pressione fiscale cioè i Mutant i Multari eccetera.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Che quindi abbiamo confermato importi criteri e aliquote attualmente in vigore ci tengo qui però di evidenziare che saremo impegnati nei primi mesi del 2020 a una revisione di quelli che sono i nostri strumenti regolamentari.
E non ovviamente con l' obiettivo di aumentare le aliquote perché teniamo ferme quelle che sono le aliquote di riferimento e l' obiettivo politico è non aumentare la pressione fiscale però nella legge di bilancio che oramai sapete ha già avuto l' approvazione del primo passaggio del Senato.
Si prevede una modifica di quella che è.
Speaker : spk1
L' imposta comunale l'.
Speaker : spk2
Imposta sugli immobili comunali viene abolita la TASI.
Speaker : spk1
E c'è e quindi.
Speaker : spk2
Ci sarà l' unica imposta che sarà che sarà appunto Elimo si concede quindi ai Comuni la proroga al 30 giugno 2020 e per l' approvazione delle delibere concernenti le aliquote il regolamento dell' IMU si disciplina sempre nella legge di bilancio anche la riforma della riscossione degli enti locali per cui è altrettanto evidente che anche in quel caso nel momento in cui noi daremo una proroga tecnica perché voi sapete che scade a fine anno il nostro contratto conica ma essendoci nella legge di bilancio la revisione della la riforma della riscossione degli enti locali sarà quindi l' occasione per rivedere proprio a livello generale anche la la la diciamo i contenuti poi della delle gare di appalto che dovremmo fare.
Però tenete conto che si istituisce anche a partire in questo caso dal 2021 il canone patrimoniale di concessione o autorizzazione esposizione pubblicitaria che va a sostituire la tassa per l' occupazione suolo pubblico e l' imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni e canone per l' installazione dei mezzi pubblicitari questo per dire che ci sarà un lavoro sicuramente complesso e non semplice da fare nei primi sei mesi dell' anno 2020 perché di fatto la legge di bilancio va a ridisegnare quella che è la tutta la normativa nazionale in materia tributaria locale nel frattempo la delibera.
Del dell' Arera cioè dell' Autorità di regolazione per l' energia reti.
Speaker : spk1
E ambiente.
Speaker : spk2
Inciderà decisamente anche sulla redazione del piano finanziario TARI e quindi anche in questo caso lì il decreto fiscale ha dato ai Comuni la possibilità entro il 30 aprile 2020.
Speaker : spk1
E di.
Rivedere la.
Speaker : spk2
I termini appunto per anche qui la una approvazione del nuovo regolamento TARI quindi teniamo ma manteniamo la pressione fiscale e.
Speaker : spk1
Le aliquote.
Speaker : spk2
Che sono in vigore ma contemporaneamente avremo uno straordinario lavoro da fare in tema proprio di regolamentazione di quelle che sono le tariffe perché scomparendo la TASI e.
Speaker : spk1
Rimanendo.
Speaker : spk2
Solo l' IMU.
Speaker : spk1
È.
Speaker : spk2
Chiaro che dobbiamo appunto.
Dobbiamo locare l' occasione è quella appunto di rivedere tutta la parte regolamentare per quanto riguarda la parte corrente del bilancio continua l' attenzione all' efficientamento del bilancio comunale per garantire il più possibile solidità attendibilità del bilancio molto devo dire l' ha già sottolineato il Sindaco è stato fatto in tal senso in questi anni certo c'è ancora.
Speaker : spk1
Da fare.
Speaker : spk2
Per avere quell' equilibrio strutturale tra entrate e spese sia ricorrenti sia non ricorrenti.
Speaker : spk1
E che è appunto.
Speaker : spk2
Devono garantire la solidità di un bilancio per quanto riguarda la parte corrente.
Speaker : spk1
E sono.
Speaker : spk2
Si è confermato la volontà di garantire le risorse a livello di qualità di tutti i servizi per la comunità in campo sociale scolastico culturale e sportivo.
Speaker : spk1
Perché e come è diciamo è.
Speaker : spk2
Obiettivo di questa Amministrazione l' investimento sulle persone.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Sulle famiglie più fragili è di fatto un investimento sulla città sulla sua crescita e sulla tenuta democratica e della coesione sociale di una città è un obiettivo.
Speaker : spk1
Che contraddistingue.
Speaker : spk2
Questa questa città e quindi l' abbiamo voluto anche in questo caso garantire e poi lo accennava anche questo ne parlava anche di questo Sindaco che tutta la parte che ci impegnerà sul discorso del personale.
Speaker : spk1
E e.
Speaker : spk2
Con le norme approvate recentemente.
Speaker : spk1
O anche.
Speaker : spk2
In fase di approvazione a livello nazionale si aprono finalmente scenari incoraggianti per i Comuni che hanno subito in questi dodici anni.
Speaker : spk1
Una.
Speaker : spk2
Drastica.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Diciamolo non più sopportabile riduzione del personale quindi abbiamo lavorato sul piano del fabbisogno del personale tenendo conto delle ultime novità che sono appunto lo sblocco della possibilità di sostituire il 100 per cento del personale cessato l' anno precedente il recupero dei resti assunzionali del quinquennio precedente e l' altra novità che è stata introdotta e che abbiamo inserito nel Piano del fabbisogno del personale la possibilità di computare nel piano del fabbisogno del personale anche le cessazioni programmate nello stesso anno in cui si verificano ricordo che questa cosa non era possibile cioè il piano del fabbisogno del personale doveva prevedere l' assunzione per l' anno successivo del personale andato cessato nell' anno precedente è stata inserita questa possibilità per cui noi abbiamo predisposto un piano del fabbisogno del personale di circa 30.
Persone proprio perché abbiamo tenuto conto delle cessazioni del 2019 ma anche delle cessazioni previste nel corso del 2020 quindi abbiamo da subito voluto mettere in attuazione quelle che erano le le norme che sono state introdotte l' altra novità che sta intervenendo perché settimana scorsa è stata finalmente data l' okay al.
All' intesa è stata raggiunta l' intesa nella Conferenza Stato-città è quella.
Di dare via libera al decreto attuativo che individua proprio per cercare di differenziare finalmente i Comuni tra virtuosi e non virtuosi per quanto riguarda la spesa del personale individua dei valori soglia in base certo alla alla fascia demografica del Comune però dei valori di soglia massima per la spesa del personale quei Comuni che sono sotto quel valore quel valore soglia hanno la possibilità di.
Prevedere.
Speaker : spk1
Di incrementare la spesa del personale anche per assunzioni ulteriori rispetto al turnover del 100 per cento è ovviamente tutta una verifica da fare a livello di programmazione delle risorse di bilancio di tenuta appunto della parte corrente ma contemporaneamente noi dopo aver garantito.
L' assunzione del personale cessato la valorizzazione di quello in servizio visto che anche in questo caso sono state previste delle possibilità ulteriori è chiaro che faremo anche tutte le valutazioni del caso quindi cercheremo di valutare tutte le leve a disposizione per garantire al meglio l' organizzazione anche interna del Comune semplicemente perché questa città i compiti a casa in questi anni li ha fatti li ha fatti per quanto riguarda il personale per quanto riguarda la riduzione drastica del debito della dell' indebitamento del Comune per quanto riguarda una riduzione del personale significativa riuscendo a garantire anzi in molti casi ad aumentare i servizi quindi è evidente che se queste norme possono permettere è appunto una ridefinizione diversa delle delle risorse e lavoreremo cercheremo appunto di lavorare di lavorare in tal senso è il bilancio.
Appunto presenta.
Come totale son mi spiace perché purtroppo non si riesce a vedere tutta tutta la slide comunque noi come sempre io ho cercato di vedere di riproporre la previsione 2019 l' assestato 2019 e la previsione 2020 e vedere la differenza tra la previsione 2020 2019 come vedete nella parte le tre entrate che sono la parte corrente si prevede una maggiore.
Una maggiore entrata di 1.163.000 euro per quanto riguarda le entrate in conto capitale quindi quelle destinate poi alla spesa per investimenti si prevede una maggiore entrata per 2.841.000 euro lascio perdere gli altri.
Le altre capitoli perché di fatto all' entrata conto terzi e partite di giro quindi sono un dare e un avere diversamente dagli altri anni vede che qua si va beh lo vedete l' avanzo di amministrazione ovviamente è stato portato a zero perché da una circolare uscita nel mese di agosto 2019.
Appunto la il MEF ha stabilito che nel corso della della pre della stesura dell' approvazione del bilancio preventivo non è possibile utilizzare l' avanzo di amministrazione cosa invece che appunto per esempio nel nella previsione 2019 avevamo usato per coprire il fondo crediti di dubbia esigibilità quest' anno poi la parte del fondo crediti di dubbia esigibilità l' abbiamo coperta con le entrate correnti per quanto riguarda la spesa.
Abbiamo 400.000 euro in più rispetto alla previsione.
Alla previsione 2019 sulle spese correnti 2.600.000 euro 2.637.000 euro in più per quanto riguarda le spese in conto capitale è in totale la spesa la spesa appunto che ovviamente.
Quadra con l' entrata perché è una regola dei bilanci comunali quindi il totale della previsione è 50.995.000 euro come nella parte entrata ha un aumento rispetto alle pre alla previsione di circa 3.900.000 euro qua poi vedete poi io la mando a tutti i consigli e le faccio avere anche a tutti i Consiglieri queste slide perché aiutano a leggere in maniera un po' più semplice.
Appunto tutte le le le le tutti i documenti di bilancio e ho cercato di e poi di evidenziare i su quali voci abbiamo maggiori o minori entrate rispetto alla previsione dell' anno precedente quindi per quanto riguarda le entrate tributarie abbiamo circa 500.000 euro in più che sono di fatto determinate da quando si vende 350.000 euro in più del fondo di solidarietà comunale e 200.000 euro in più della previsione di entrata dal limo semplicemente perché questi 8.450.000 di entrata dal limo sono.
Ricalcano quella che è stata l' entrata poi di fatto durante l' anno e quindi l' assestamento per quanto riguarda i trasferimenti correnti abbiamo una previsione di 200.000 euro in più di fatto sono circa 4 390.000 euro che derivano da.
Entrate vincolate.
Che sono tutte entrate destinate o alla parte cultura o alla parte sociale.
Infatti la maggiore spesa che riguarderà sia la cultura che il sociale è determinata proprio da questa differenza.
Di.
Di maggiore entrata vincolata meno 50 meno 155.000 euro dalle amministrazioni centrali ma è semplicemente perché lì c' erano 200.000 euro nella previsione 2019 che erano determinate dalle elezioni e dalle entrate appunto per per le elezioni e per le elezioni europee e.
Per quanto riguarda invece le entrate extra tributarie ecco qui non entro voce per voce perché le entrate extratributarie sono tante e abbiamo una maggiore entrata di una maggiore previsione di entrata di 400 61.000 cui potrete vedere voce per voce cioè voce per voce Grandi ovviamente omesso le più grandi voce quali sono le differenze maggiori questa è molto.
Diciamo è molto dettagliata perché le entrate extratributarie sono.
Sono tante voci e quindi questo lo potrete appunto verificare le spese correnti ecco qui sulle spese correnti noi abbiamo la differenza tra previsione 2019 previsto nel 2020 e qui potete vedere appunto i 400.000 euro totali di maggiore spesa da che cosa da che cosa è determinata noi abbiamo di fatto.
Una maggiore spesa sui servizi istituzionali in generale sono più 161.000 euro e questi sono in particolare determinati appunto dalla maggiore spesa che riguarda il personale e abbiamo è meno 240.000 per quanto riguarda l' ordine pubblico e sicurezza ma semplicemente perché è c'è una previsione di minore entrata per 200.000 euro per quanto riguarda le sanzioni codice della strada e autovelox e quindi poi sapete che in uscita.
Beh vi è una parte il 50 per cento circa di questa di questa minore entrata da sanzioni è che deve essere data alla provincia e quindi.
Ovviamente una riduzione e su questo abbiamo più 167.800 per quanto riguarda istruzione e diritto allo studio che sono in pratica determinati per la maggior parte da la maggiore spesa per il SAP perché è un servizio come è già stato detto anche dal Sindaco in continua e in continuo aumento quindi quest' anno si prevede da 800.000 euro circa di spesa per il SAP si prevede per il 2020 una spesa di circa un milione di euro quindi 200.000 euro in più e abbiamo 200.
220.000 euro in più per quanto riguarda la cultura determinata come vi dicevo da maggiori entrate vincolate.
Politiche Giovanili Sport e Tempo libero si attestano sul milione e 300 65.000 euro abbiamo praticamente la spesa sul sviluppo sostenibile e tutela ambiente che si attesta sui 4.750.002 milioni e 490.000 per quanto riguarda trasporti e diritto alla mobilità è stato istituito questo questa missione nuova che è soccorso civile nella quale è prima erano voci che erano all' interno della dalla parte credo dei diritti sociali dottor Ficarelli Nobel la questione della dalla convenzione con lo sparviere o dell' ambiente e so è stata estrapolata da lì ed è stato inserito e riguarda la convenzione con lo sparviere contributo per la protezione civile abbiamo per quanto riguarda i diritti la tutta la parte del sociale più 427.000 che come vi dicevo sono determinati per la maggior parte da entrate vincolate dopo di noi cioè quindi entrate che sono in aggiunta e destinate proprio alla parte sociale e poi si attesta sui 90.000 euro e il nuovo sviluppo economico e competitività e va be fondi accantonamenti che riguarda il fondo crediti di due di due di dubbia esigibilità qua è la spesa totale divisa invece affermato per macro aggregati cioè qui potete vedere i redditi da lavoro dipendente come impattano sul totale della spesa del Comune quindi aumentano di 115.000 euro la questione imposte tasse l' acquisto di beni e servizi e vedete appunto poi la parte e poi più rilevante che riguarda poi gli investimenti cioè la parte appunto in conto capitale poi abbiamo la tabella dell' avanzo di amministrazione presunto l' avanzo di amministrazione presunto di cui ovviamente parleremo poi nel dettaglio in fase di rendiconto però tra gli atti che devono essere presentati con il bilancio di previsione c'è appunto l' avanzo di amministrazione presunto 11.007 che 11.700.000 euro di cui 4 milioni e 9 circa nella parte accantonata e 4 milioni nella parte vincolata quindi come avanzo di amministrazione presunto disponibile c'è un una cifra pari a 2 milioni e 700 quarantun mila euro.
La parte investimenti per quanto riguarda il 2020 è previsto sono previste entrate per 7.475.000 euro di cui circa 3 milioni di alienazioni 2.480.000 da entrate vincolate che sono in pratica.
È il.
Il finanziamento per il velodromo.
È il finanziamento per.
La riqualificazione per circa 500.000 euro di della degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e 40 45.000 euro circa per quanto riguarda contributo per la Polizia locale per interventi e poi 2 milioni di euro d' oneri di urbanizzazione di questi un milione 350 vengono destinati agli investimenti e 650.000 invece vanno nella parte corrente per cui togliendo da questi 7.474.000 i 650.000 degli oneri che vengono destinati alla parte corrente noi avremo per quanto riguarda il 2020 spese di investimento per 6 milioni 800 48.800 50 e abbiamo già visto da dove da dove derivano e.
Di seguito quindi l' elenco degli investimenti che sono previsti con quelle entrate per cui.
Ricordo che oltretutto sulla parte investimenti noi avremo nel corso del 2020 porteremo a compimento oltretutto tutta una serie di interventi che hanno riguardato la previsione del 2019 e alcuni sono molto significativi perché ricordo che ci sono circa 1.100.000 euro per l' edilizia scolastica ricordo che ci sono circa 600.000 euro per la manutenzione delle strade quindi vi è tutta una serie di interventi che qui ovviamente non vengono elencati perché facevano parte del bilancio 2019 sono stati di fatto tutti impegnati per cui andranno perché il progetto di fattibilità in alcuni casi anche progetti definitivi.
Sono già stati.
Approvati e quindi andranno in attuazione nel corso ovviamente della primavera estate 2020 a quelli si aggiungono ovviamente le previsioni che mettiamo nel nel bilancio nel bilancio che riguarda il prossimo anno abbiamo previsto 733.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade abbiamo previsto 640.000 euro per la ciclabile per per Campagnola 83.000 euro per nuove piantumazioni urbane che si aggiungono agli 83.000 euro che avevamo inserito appunto nel corso del 2019 abbiamo circa 300.000 euro per interventi di adeguamento a tutte le norme sulla sicurezza sul patrimonio comunale che non riguarda in questo caso l' edilizia scolastica ma riguarda proprio il patrimonio comunale quindi Comune e altri edifici pubblici e quei 44.000 euro per progetti Polizia locale di cui vi dicevo prima che vi è un' entrata per un contributo e riproponiamo l' abbiamo fatto già dal 2019 e riproponiamo anche con questo bilancio sempre la destinazione del 10 per cento degli oneri di urbanizzazione per l' eliminazione delle barriere architettoniche e quindi 200.000 euro e avremo la costruzione del nuovo asilo nido per 900.000 euro e anche in questo caso ancora interventi sull' edilizia scolastica per altri 180.000 euro e.
Interventi sul mercato coperto per la riqualificazione del mercato e del mercato di via Verdi per 300.000 di restauro delle mura venete per 300.000 e la.
Definitiva riqualificazione della totale copertura della.
Di tutto il centro culturale Sant' Agostino ha sapete che abbiamo fatto alcuni interventi.
Come copertura su alcune sale e qui proponiamo come vi dicevo.
Entrate vincolate per circa 500.000 euro perché siamo risultati assegnatari di un contributo importante di riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica comunali e quindi va beh ovviamente sono entrate vincolate e devono andare in quella direzione altra entrata vincolata sono il milione 832.000 euro per la riqualificazione del Velodromo di cui è già stato approvato come diceva il Sindaco il progetto esecutivo e.
300.000 euro per la costruzione degli spogliatoi e delle tribune della pista della pista di atletica e e poi ovviamente qua vado molto più velocemente due milioni e mezzo sono le spese di investimento previste per il 2021 sempre la destinazione del 10 per cento per dimensione barriere architettoniche e interventi edilizia scolastica per 280.000 euro ci sono interventi che ovviamente si ripropongono tutti gli anni perché riguardano di fatto la cura del patrimonio quindi adeguamento alle norme sulla sicurezza sugli edifici adeguamento alle di interventi sull' edilizia scolastica manutenzione delle strade e il sempre la la secondo secondo step diciamo dà sulle interventi sul mercato coperto e manutenzione strade come dicevo poi risorse per la costruzione della rotonda su viale Europa e la ciclabile per Madignano la palestra di roccia per 200.000 euro come dicevo sempre interventi di sicurezza e.
E nuove piantumazioni urbane anche in questo caso per quanto riguarda le spese di investimento 2022 sono previste entrate per un milione e 5 che sono previste spese per 1.545.000 e a in questo caso si ripropongono anche qui barriere architettoniche edilizia scolastica manutenzione straordinaria strade nuovo collegamento viabilistico via Gaeta via Bramante l' avevamo inserito nel corso del DUP.
Se vi ricordate di luglio proprio per dare.
E dare continuità a quello che sarà l' intervento sul sottopasso sul sottopasso dare continuità di collegamenti e continuità viabilistica ecco questo diciamo in maniera molto.
Così anche veloce e gli interventi previsti per quanto riguarda le opere pubbliche lo dicevo prima anche in questo anche in questa tabella finale che facciamo sempre.
Come dicevo prima questo Comune dal 2008 in poi dicevo ha fatto i compiti egregiamente a casa nel senso che come si vede 2009 e 48 milioni di indebitamento 2020 presunto 23 milioni di indebitamento significa che si è riusciti.
Speaker : spk2
A liberare risorse anche sulla parte corrente che sono gli interessi che ogni anno dobbiamo pagare perché lo se se ne parla a livello nazionale ma se ne deve parlare anche a livello locale e quindi abbiamo siamo riusciti in questo modo a liberare risorse per quanto riguarda la possibilità poi di.
Di utilizzarle per la parte corrente ecco io mi fermo qui e avremo modo lo dicevo.
Di affrontare poi più nel dettaglio negli appuntamenti che avremo e e ovviamente colgo anch' io l' occasione per gli auguri di buone feste.
Speaker : spk1
Grazie Assessore scusate adesso per la terza parte.
Il Consiglio.
Il Consiglio termina qui vi invito per tutti è la saletta affianco per un brindisi per farsi gli auguri.
Di buon Natale e un nuovo buon nuovo anno e approfitto naturalmente per farlo a tutte le vostre famiglie grazie a tutti.