
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.c. Crema 2.12.19, ore 17.30
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk1
Con.
Speaker : spk2
La parola al segretario.
Speaker : spk1
Giorgetti Gianluca Bassi a capo velato Eugenio.
Mombelli Pietro.
Di Gennaro Valentina Rossi Gian Antonio.
Cervi Anna.
Botti Maria Maddalena.
Della Frera Walter Pedrini Sante Bassi Marcello Su Cini Debora Lo Popolo Francesco Cotti Gelati Emanuele.
Stella Tiziana Zucchi Enrico Agazzi Antonio Zanibelli Laura Beretta Simone.
Agazzi Andrea Filippone Tiziano.
Di Martino Angelo Bergomi Andrea Draghetti Manuel.
Speaker : spk2
Giustifico l' assenza di ragazzi Antonio.
Prima di iniziare ho una richiesta di comunicazione da parte del consigliere Cotti gelati Emanuele.
Argomento importanza di un linguaggio appropriato al mandato do la parola al consigliere Cortelazzo.
Buonasera a tutti buonasera Presidente.
E durante l' ultimo Consiglio sono uno premetto questo io sono uno che pensa che le parole siano come pietre e quindi vanno usate con molta attenzione e con appropriatezza.
Specialmente quando come no le persone come noi in questo caso.
Sono chiamate a ricoprire un ruolo diciamo istituzionale e quindi siamo qui a rappresentare non tanto noi stessi o non solo noi stessi ma la cittadinanza tutta.
In quel caso le parole vanno scelte con molta attenzione.
Sono anche uno che pensa che il il confronto politico lo scontro politico possa e forse debba essere a tratti estremamente intenso forte ma mai mai.
Credo debba trascendere i confini del rispetto del rispetto personale reciproco.
Credo che nessuno qua dentro abbia mai ricevuto da me è mancanza di rispetto magari scontro politico fortissima una mancanza di rispetto.
E io ero stato contento in quel senso nell' osservare che durante l' ultimo Consiglio comunale con difficoltà ma si era giunti a una quadra su un tema che un po' aveva a che fare con questo e mi è piaciuto anche il fatto che anche la Sindaca che in questo momento è assente è uscita poi nei giorni successivi pubblicamente su un giornale mi pare sottolineando l' importanza di un voto comune.
Durante l' ultimo Consiglio comunale il Presidente G. Ossi ha richiamato uso questo termine che non so se correttissimo aveva richiamato il Consigliere Traghetti secondo me giustamente perché aveva il Consigliere Borghetti aveva usato un' espressione.
Che era stiamo qua a perdere tempo sintetizzo ma non è lei come dire l' oggetto del mio del mio intervento perché io credo e avevo d' accordo aveva ritenuto.
Potenzialmente offensivo diciamo così per la dignità del Consiglio comunale di ciò che rappresenta quell' Inter quelle parole.
Ora io senza voler dire chi perché non è.
Non è non è quello che mi interessa.
Riferito al all' episodio della volta scorsa in cui quando a fronte della mia richiesta di sospensione per qualche minuto per trovare appunto la quadra che poi fortunatamente si è trovata sul testo e il la maggioranza aveva.
Dichiarato di almeno una parte della maggioranza aveva pensato di non di non concedere la possibilità del del dibattito.
E la minoranza e forse anche il consigliere Rossi ma si conferma anche il consigliere Rossi aveva aveva fatto aveva fatto per uscire io mi ricordo io sarei andato a casa in quel caso ma immagino anche quelli che si sono alzati in piedi ecco allora è stato scritto da un Consigliere.
Che si è finto di non voler lasciare l' aula e questo si può dire tranquillamente.
Però la frase che io vorrei stigmatizzare è questa scritta è stata scritta sui social.
Eh sì anch' io sarei andato a casa è stata scritta sui social una scena degna di un programma di Maria De Filippi.
È stato scritto una che una una scena degna del programma di un programma di Maria De Filippi io credo guardate.
Credo che questo sia lesivo sia ma più ancora prima ancora che l' esito sia un brutto esempio per la cittadinanza.
Davvero davvero un brutto esempio e lesivo della dignità di quello che si fa qui.
Io vorrei vorrei che sia molto chiaro lo dico non per fare per fare.
Polemica politica altrimenti avrei fatto un comunicato un secondo dopo avrei cercato più visibilità lo sto dicendo per raccomandarci perché credo che sia opportuno una scelta precisa delle parole e massima attenzione al per conto mio al fatto di e lei deve in qualche modo la dignità del Consiglio comunale in primis.
Ecco come volevasi dimostrare Consigliere così è precedente evidentemente le mie parole cadono nel vuoto il consigliere Bassi è a Somma un' altra pessima figura alle tante che ha già fatto in questo in questo in questo consesso ecco io al di là del degli interventi fuori luogo ancora una volta il consigliere Bassi io volevo raccomandarci raccomandando in primis di cercare di mantenere pur nello scontro politico forte una.
Una dignità di linguaggio che deve corrispondere a un rispetto dell' Istituzione e in secondo luogo ma non ultimo ma non ma non per ultima delle persone grazie scusi Presidente.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Prima di procedere.
Per cortesia.
Prima di procedere con le interrogazioni.
Siamo alla nomina per cortesia.
Passiamo alla nomina degli scrutatori nei consiglieri Di Gennaro.
Massi Marcello Braghetti favorevoli.
Unanime grazie.
Passiamo adesso alle interrogazioni la prima interrogazione è presentata dal Consigliere Manuel Mereghetti.
L' oggetto vulnerabilità sismica qual è lo stato dell' arte.
Visto il recente aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni del 17 gennaio 2018.
Il paragrafo 8 4 2 delle suddette che impone per gli edifici di classe di uso quarto e per quelli in classi di uso terzo di tipo scolastico l' obbligo di raggiungere un livello di sicurezza sismico pari al 60 per cento di quello richiesto per l' adeguamento fatto salvo specifiche situazioni relative ai beni culturali.
La recente circolare applicativa dell' NTC 2018 circolare numero 7 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 21 gennaio 2019 la nota esplicativa dell' ANCI del 28 marzo 2018 e nuove norme tecniche per le costruzioni e gli edifici scolastici la nuova zona zonazione sismica zonizzazione zonazione sismica della Regione Lombardia in vigore dal 10 aprile 2016 la recente sentenza della sesta sezione penale della Corte di Cassazione.
190 del 2018 in merito alla scuola di Roccastrada Grosseto la quale dichiara che anche nelle zone a basso rischio sismico di edifici scolastici sono a ipotetico rischio crollo seppure per un minimo scostamento dai parametri poiché nel carattere non prevedibile dei terremoti la regola tecnica di edificazione è ispirata alla finalità di contenimento del rischio di verificazione dell' evento pertanto è in osservanza della regola tecnica di edificazione proporzionata al rischio sismico di zona anche ove quest' ultimo si attesti su percentuali basse di verificabilità integra pur sempre la violazione di una norma di aggravamento del pericolo e come tale va indagata e rileva ai fini dell' applicabilità del sequestro preventivo.
La recente sentenza della sesta sezione penale della Corte di Cassazione.
21 175 del 2019 del 15 maggio dove ha specificato che i sindaci e Comuni hanno soltanto l' obbligo di programmare la manutenzione e l' adeguamento degli edifici scolastici a rischio sismico e non di imporre la chiusura assumendosene comunque il rischio in caso di calamità considerato che il Comune di Crema è classificato in zona 3 bassa sismicità il patrimonio scolastico di proprietà pubblica conta parecchi immobili in città il quale ospita migliaia di studenti di studenti anche extra cittadini il patrimonio immobiliare adibito a funzioni pubbliche di varia natura amministrativo sociale e sanitario conta anch' esso molti immobili nonché parecchi fruitori cittadini ed extra cittadini che il Sindaco come prevede il TUEL è responsabile della sicurezza dei cittadini.
Si chiede al Sindaco.
Il Comune sia in possesso delle analisi di vulnerabilità sismica di questi immobili che sia a conoscenza del relativo rischio sismico e del livello di miglioramento rispetto alle normative vigenti.
In caso di risposta affermativa o parzialmente affermativa se ci sono immobili o parte di essi interdetti all' utilizzo e se sono in programma interventi di miglioramento sismico.
In caso di risposta negativa o parzialmente negativa.
Se questa Amministrazione ha intenzione entro l' anno di procedere con l' acquisizione di queste informazioni quindi con l' analisi di vulnerabilità sia per il proprio patrimonio immobiliare sia per quello ospitato nei confini amministrativi e di proprietà di enti di livello superiore i quali dovranno occuparsene direttamente qualora questa Amministrazione non fosse intenzionata a procedere all' acquisizione di tali informazioni quali sono le motivazioni e se non ritiene questa iniziativa prioritaria.
Se alcuni di questi immobili sono soggetti al vincolo dei Beni culturali e vista la potenziale impossibilità di migliorarli sismicamente rispetto ai livelli richiesti dalla normativa se questa Amministrazione sta valutando eventuali dislocazioni.
L' elenco di tutti gli edifici pubblici sul suolo comunale sia di proprietà del Comune sia di enti pubblici di livello superiore e se presenti le relative analisi di vulnerabilità consigliere Emanuele Segreti Movimento 5 Stelle.
La risposta do la parola all' assessore Fabio Bergamaschi.
Speaker : spk3
Grazie Presidente buonasera Consiglieri buonasera Consigliere Braghetti ma la sua interrogazione tiene sollecitata l' Amministrazione sul tema della l' aspetto al quale si condivide certamente in grado di prioritaria attenzione.
Chiaramente alcuni interventi sono stati anche svolti durante il mandato precedente quindi dal dalla Giunta Bonaldi uno è l' intenzione chiaramente è quella di proseguire nell' ambito del del solco tracciato e si ricorderà l' intervento di Curtatone e Montanara dove c'è stato proprio un lavoro specifico sul Consiglio del consolidamento antisismico ma anche altri interventi penso al rifacimento delle coperture della scuola Bottesini piuttosto che del complesso dell' ex Falcioni presso le scuole Vailati dove all' interno di opere finalizzate prevalentemente ad un aspetto manutentivo poi si è comunque tenuto conto anche.
Di aspetti diciamo di riflesso ma non secondario come importanza sulla rimozione di alcuni carichi verticali cercare di contenere quelli che sono.
Diciamo degli accorgimenti architettonici volti a gravare meno possibile sulla struttura al momento il Comune è in possesso della verifica di vulnerabilità sismica di alcuni edifici scolastici per alcuni è stata svolta tramite una collaborazione con l' Università di Brescia mi riferisco alla media di via Campazzino alla materna di via Bottesini e altre invece sono predisposti in previsione di cofinanziamenti sul tema dell' edilizia scolastica in particolar modo Curtatone e Montanara le elementari per acuti per la scuola elementare di via Curtatone il Ministero ha cofinanziato appunto l' intervento di adeguamento e sono state completate le opere proprio nell' anno corrente per la scuola elementare invece di via Berruti è stato chiesto un cofinanziamento.
All' uopo questa Amministrazione ha intenzione di proseguire al completamento delle verifiche di vulnerabilità sismica per i restanti edifici scolastici non ci sono ragioni per ritenere questo intervento quantomeno di mappatura come non prioritario e diversi edifici scolastici sono soggetti a vincolo del Ministero dei Beni Culturali però questo non impedisce di eseguire degli interventi di miglioramento chiaramente con compatibilmente con quello che è lo stato dei luoghi e le prescrizioni vincolanti dell' ente di tutela e l' edificio scolastico che è stato rispetto al quale è stato completato l' adeguamento sismico è appunto la scuola elementare di Curtatone e Montanara mentre appunto per la scuola elementare di via per acuti è in fase di completamento la verifica di vulnerabilità sismica e anche la predisposizione del progetto preliminare questo è lo stato dell' arte rispetto al quale appunto già dei passi significativi sono stati compiuti chiaramente è un' azione amministrativa in corso di svolgimento e che non dovrà prescindere negli anni a venire grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore per la replica.
Speaker : spk2
Do la parola al Consigliere.
Speaker : spk1
Traghetti.
Speaker : spk2
Grazie Presidente ringrazio l' Assessore per la risposta questo è un tema che più volte oralmente durante i vari dibattiti è stato sollevato anche da diverse forze politiche quindi mi sono sentito in dovere di presentare un' interrogazione puntuale per avere i dettagli tecnici quindi auspico che nei prossimi giorni e non magari nelle prossime settimane comunque mi venga fornito anche l' elenco che richiedevo.
Speaker : spk3
Al punto numero 6 che chiaramente è nel durante la risposta orale non ha potuto fornirmi però spero che entro questa settimana possa essermi fornito e.
Auspico che la.
Questa interrogazione insieme alla alle varie sollecitazioni che io come membro del Movimento 5 Stelle ma anche le altre minoranze ma anche i consiglieri della stessa maggioranza possano servire tutte queste azioni per sollecitare la Giunta e l' Amministrazione a reperire in tempi brevi tutte le analisi di Gulliver vulnerabilità sismica per tutti gli edifici scolastici un ultimo ultimo punto è che il l' interrogazione si rivolgeva.
Prettamente ed esclusivamente al Sindaco capisco che non era presente però sarebbe stato magari carino piuttosto magari rinviarla affinché fosse stato il Sindaco a rispondermi dato che è la.
Diretta responsabile della sicurezza come prevede il testo unico degli enti locali grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere proseguiamo con la seconda interrogazione all' ordine del giorno sempre presentata dal Consigliere Draghetti.
Oggetto indagine epidemiologica e tavolo di confronto cosa è stato fatto.
Premesso che il giorno 13 maggio 2019 questo Consiglio comunale ha approvato a maggioranza 17 voti favorevoli e 3 astenuti una mozione a firma Consigliere Traghetti emendata dopo un accordo trovato nella Capigruppo durante la sospensione della seduta richiesta della proponente della mozione la discussione della mozione sopra citata il testo approvato sono riportati nel verbale di deliberazione del Consiglio comunale numero 36 del 13 maggio 2019 considerato che la mozione approvata prevedeva i seguenti impegni per la Giunta.
Richiedere un' indagine un' indagine epidemiologica sul territorio di Crema alla TS.
Chiedere alla provincia di convocare un tavolo in tema di ambiente e salute pubblica relativo al territorio dell' area omogenea cremasca che coinvolga tutti i soggetti istituzionali con la finalità di individuare ed attuare possibili soluzioni per gestire le criticità ambientali e le conseguenti ricadute sulla salute dei cittadini.
Si chiede se è già stato richiesto l' avvio dell' indagine epidemiologica per il Comune di Crema all' APS se si quando se no quando è intenzione dell' Amministrazione inoltrare tale richiesta se è già stato chiesto alla provincia che ha da poco un nuovo Presidente di convocare il tavolo descritto all' interno della mozione se si quando se no quando è intenzione dell' Amministrazione chiede la convocazione di questo tavolo il consigliere Emanuele Traghetti del Movimento 5 Stelle.
Per la risposta do la parola all' assessore Matteo gran Minoli.
Speaker : spk2
Sì buonasera grazie Presidente e dunque per quanto riguarda le indagini noi abbiamo proceduto in questo modo in data 23 settembre abbiamo inviato all' ATS Val Padana direttamente al direttore generale al direttore sanitario e alle ASL e all' Osservatorio epidemiologico la richiesta di indagine epidemiologica sul territorio di Crema.
Questo appunto il 23 di settembre mentre per quanto riguarda la richiesta questa firma mia e dell' ingegner Vailati per quanto riguarda invece la richiesta alla provincia è stata inviata in data 24 settembre a firma del sindaco Stefania Bonaldi e che però ovviamente per quanto riguarda la provincia ci sono state appunto le varie vicissitudini.
La.
L' APS Valpadana direttamente dalla sede dove c'è l' Osservatorio epidemiologico a Mantova nella persona della responsabile il dottor Paolo Ricci ci ha inviato la comunicazione che dice appunto recita così buongiorno si fa seguito alla vostra richiesta di indagini di indagine epidemiologica pervenuta alla mia attenzione un' indagine che vada oltre l' aspetto descrittivo rappresentato dai profili di salute che sono già stati oggetto di un nostro incontro lo scorso anno in occasione di un' assemblea dei Sindaci presuppone.
Ipotesi puntuali da verificare motivate sussunte da alcune criticità del territorio che possono quantomeno in via teorica comportare un impatto sulla salute pubblica pretendiamo quindi un incontro e ci chiedono delle date abbiamo inviato tre ipotesi di data di di date è stata convocata per il giorno giovedì 5 dicembre quindi per qualche giorno un incontro direttamente nella loro sede qua di di Crema quindi verranno direttamente da Mantova e dopo questo incontro sicuramente avremo modo di darvi e ovviamente daremo tutte le informazioni e sentiremo anche il loro punto di vista e poi avremo modo di informarvi mentre per quanto riguarda la provincia all' oggi non abbiamo ancora ricevuto nessuna risposta e verosimilmente riteniamo che appunto a seguito di.
La nomina e poi la successivo quindi a nuove elezioni appena avranno la possibilità ci faranno sapere grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore per.
Speaker : spk2
La replica do la parola al Consigliere Traghetti.
Speaker : spk1
Grazie presidente.
Sono notizie positive anche perché comunque mi fanno sentire anche abbastanza utile nonostante sia in minoranza perché la mozione a mia prima firma è stata approvata il 13 maggio poi magari sicuramente anche per tanti altri motivi non lo metto in dubbio non è stato fatto nulla ho protocollato l' interrogazione il 30 agosto e le richieste sono partite verso il 20 di settembre quindi comunque mi sento di aver sollecitato abbastanza la Giunta l' Amministrazione per avviare questo percorso che.
Il nostro territorio necessita da tempo quindi terrò monitorata la situazione chiedo all' Assessore di avere di diciamo riscontrarlo in quanto verrà comunicato dell' ATS il giorno 5 12 e rimaniamo in attesa che anche la provincia risponda affinché si possa creare un tavolo diciamo legittimato da un ente superiore a quello del Comune di Crema a cui anche i vari Sindaci del nostro territorio si sentano quanto meno non dico obbligati ma.
Più in dovere di rispondere a questo tipo di tavolo grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Procediamo con la terza interrogazione sempre presentata dal Consigliere Traghetti.
Argomento piste ciclabili tra Crema e Comuni limitrofi a che punto siamo.
Premesso che il Consiglio comunale di Crema ha recentemente approvato delle linee di indirizzo che riconoscono l' emergenza climatica ed ambientale del nostro territorio.
La mobilità dolce con lo sviluppo sia di piste ciclabili all' interno della città di Crema sia per il collegamento con i Comuni circostanti è uno dei punti su cui occorre investire maggiormente per far fronte all' emergenza climatica e ambientale.
Ci sono tre collegamenti fondamentali non ancora realizzati Crema Campagnola Cremasca Crema Madignano Crema Bagnolo Cremasco il cui completamento tocca al Comune di Crema.
La realizzazione di questi collegamenti permetterebbe a cittadini turisti studenti e lavoratori di utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto su percorsi ciclabili sicuri.
Tenuto conto che nel febbraio 2018 l' Amministrazione comunale di Crema d' intesa con quella di Madignano ha siglato un protocollo per la realizzazione di una pista ciclabile che collega i due Comuni al fine di agevolare gli spostamenti a basso impatto ecologico della popolazione tra un Comune e l' altro.
Il 3 maggio 2007 è stato siglato un protocollo tra il Comune di Crema e quello di Campagnola per la realizzazione della ciclabile tra essi più recentemente il 10 febbraio 2015 l' Assessore bergamasca incontrato il primo cittadino di Campagnola Cremasca Guerini Rocco per sottolineare l' importanza di una ciclabile che collegasse le due realtà un comunicato del Comune di Crema affermava che durante l' incontro è stato presentato l' avvio del lavoro di progettazione avvenuto qualche settimana fa piano di lavoro che una volta terminato potrà essere inserito all' interno di un protocollo di intesa specifico tra le due amministrazioni.
Per ultimo nel maggio 2018 si è data notizia del completamento del disegno tecnico della ciclabile senza tuttavia dare certezze sui tempi di realizzazione della ciclabile stessa.
Anche per il tratto Crema Bagnolo Cremasco è stato siglato un apposito protocollo nel 2015.
Rilevato che nel bilancio di previsione 2019 2021 sono stati inseriti come obiettivi del 2019 con media priorità le ciclabili per Bagnolo Cremasco e Campagnola Cremasca mentre la ciclabile per Madignano è stata inserita tra gli obiettivi del 2020 ad oggi in riferimento ai primi due collegamenti citati non vi è traccia di finanziamenti da parte del Comune di Crema in quest' ultimo anno grazie all' intervento a livello governativo centrale il Comune di Crema ha avuto ed ha ancora notevoli disponibilità finanziarie grazie allo sblocco totale dell' avanzo di amministrazione.
Alla luce di queste tre premesse si chiede con quali fondi l' Amministrazione ha intenzione di realizzare gli investimenti previsti entro l' anno 2019 per la realizzazione delle ciclabili Crema Campagnola Crema Bagnolo.
Di avere copia del progetto delle tre ciclabili in questione per Campagnola Bagnolo e Madignano qual è la priorità la proprietà delle aree che saranno interessate dalla realizzazione delle tre ciclabili suddette se queste aree sono provinciali o di privati sia previsto un accordo tra il Comune e la proprietà esterna al Comune con un' eventuale possibilità di esproprio in caso di mancato raggiungimento di un accordo col privato.
Se non è opportuno considerare la realizzazione di questi collegamenti come altamente prioritario e non più rinviabile considerate anche le linee di indirizzo approvate.
Speaker : spk1
Dal Consiglio comunale di un' emergenza climatica ambientale del nostro territorio Consigliere comunale dal momento che in questi Alemanno che traghetti.
La risposta do la parola all' assessore Fabio Bergamo.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Ma direi consigliere che la sua interrogazione è perfettamente a adesa nei suoi indirizzi politici rispetto a quella che è stata l' azione amministrativa degli ultimi tempi.
Speaker : spk1
O se vuole come.
Speaker : spk2
Preferisce.
Viceversa quindi nel senso che erano la posizione dell' amministrazione risulta essere nei suoi indirizzi.
Completamente adesa sposare in pieno quella che è la la sua invocazione di attenzione ad una ad un tema d' altronde nella sua precedente interrogazione poneva l' accento su un altro aspetto molto importante quindi giustamente lei ripercorre nella sua interrogazione i piani delle opere pubbliche degli anni che hanno preceduto l' anno corrente dove c'è sempre stata una menzione di interventi sulla ciclomobilità soprattutto nei collegamenti extraurbani che poi per diverse ragioni appunto di.
Esigenze di contenimento della spesa o effettiva incapienza dei fondi di bilancio poi non si è potuti procedere dando corso al all' attuazione ciò non toglie come alcune azioni importanti su questo tema siano già state realizzate ci siano delle opere delle infrastrutture che come lei giustamente segnala poi una volta realizzate offrono possibilità concrete di spostamento per i pendolari per studenti per lavoratori per cercare di spostare quel.
Riparto modale verso forme di mobilità sostenibile ci sono stati gli interventi della ciclabile di di San Michele di Zano di Offanengo alcuni interventi poi e sul reticolo urbano perché un' altra opportuna considerazione che si è spesso formulato è quella di dare importanza anche poi connessioni interne perché un reticolo extraurbano che poi non è non come dire.
Non consente di percorrere in sicurezza di tratti.
Urbani risulta essere un intervento miope o quantomeno quantomeno parziale quindi.
È stata realizzata la ciclabile di via Treviglio che collega i quattro plessi scolastici e tutta una serie di interventi anche minori ma non di minore importanza come quello inaugurato qualche mese fa di fianco al alla recinzione dello stadio Voltini che riconnette due arterie principali della.
Viabilità cittadina abbiamo poi già appaltato due opere.
Cui si darà corso nei prossimi mesi che sono la ciclabile.
Di via Cadorna il nuovo collegamento con via Cadorna il prosieguo della passerella ciclopedonale Bettinelli e la messa in sicurezza del tratto di via Marsala collegata al bando al bando Brescia quindi c'è una pluralità di azioni senza dimenticare poi anche un tentativo credo ben riuscito di coinvolgere i sindaci a livello sovracomunale per lo sviluppo di un reticolo ciclabile extra urbano penso che ne abbia avuto notizia anche nel recente forum della mobilità quando uno dei relatori a questo tavolo è appunto il dottor Miceli che è referente di Consorzio punto it.
Per lo sviluppo di un reticolo ciclabile.
Sovracomunale proprio volto a.
Cercare nel prossimo decennio parliamo di un' opera imponente se pensiamo ai Comuni del.
Speaker : spk1
Del associati.
Speaker : spk2
Al al territorio cremasco.
Pensiamo quanto tempo possa essere necessario per l' attuazione ma cominciare a parlarne in un' ottica sovracomunale diventa anche fondamentale per cercare di dare coerenza ad una progettualità e diffusa per quanto riguarda le ciclabili invece che lei.
Segnatamente evidenzia nella sua interrogazione quindi i collegamenti mancanti di quella che è la raggiera tra Crema e i Comuni limitrofi Campagnola Madignano e Bagnolo.
Spolvero qualcosa rispetto a quello che poi troverà nel piano delle opere pubbliche e nell' anno.
2020 sarà inserita la voce della ciclabile per Campagnola.
Probabilmente il suo pensiero giustamente sarà anche negli altri anni c' era un' analoga menzione poi non se non si è proceduto come lei nell' interrogazione evidenzia lo sblocco dell' avanzo amministrazione consente all' Amministrazione comunale quest' anno di poter fare affidamento su.
Speaker : spk1
Delle risorse certe.
Speaker : spk2
Nell' ambito del pacchetto delle risorse certe l' Amministrazione ha intenzione di inserire il tracciato di Campagnola Cremasca nella presentazione del bilancio di previsione lei troverà finanziata queste queste voci con alienazioni perché diversamente non si può fare essendo l' avanzo poi disponibile soltanto.
Speaker : spk1
In sede di consuntivo ma.
Posso già impegnare l' Amministrazione a coprire con una quota di avanzo amministrazione una ciclabile di primaria importanza che darebbe attuazione a un protocollo d' intesa risalente nel tempo dal 2009 quindi il tempo intercorso è sufficiente affinché si trovi si trovi attuazione e l' intervento nel progetto preliminare è stimato sui 640.000 euro ovviamente da affinare nella progettazione esecutiva perché parliamo di una progettazione preliminare per quanto riguarda il sedime del delle varie ciclabili che che le menziona è un sedime che insiste su suolo sia pubblico che privato e parliamo appunto cioè il grado diciamo di definizione progettuale più avanzato è quello della ciclabile Campagnolo dove abbiamo un preliminare.
Quindi ciò non esclude che in fase di esecutivo poi si possano apportare delle variazioni che vadano a identificare ovviamente con una precisione al centimetro quella che è l' esatta identificazione del dell' appartenenza del del patrimonio.
Del pubblico o privato e in linea di massima possiamo dire che sugli altri due percorsi ipotizzati di Bagnolo e di Madignano anche in quel caso c'è una promiscuità di suolo pubblico e privato la progettazione ad oggi non è ad uno stadio avanzato tale da dare come dire contezza evidenza dell' esatta individuazione delle aree e quindi tale da consentire all' Amministrazione di.
Poter agire con un' interlocuzione con il proprietario delle aree volta ad accordi che possano evitare procedure espropriative questo ovviamente sarà un percorso cui si darà corso quando la definizione progettuale sarà più avanzata conseguentemente quando avremo come per la ciclabile di Campagnola contezza di effettive risorse da poter allocare grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore per la replica do la parola al Consigliere Draghetti.
Grazie Presidente.
Allora la prima parte della sua risposta ci sta nel dover volere decantare che Calabria Treviglio quella dello stadio Voltini in via Cadorna però nulla c' entravano con le domande che avevo fatto perché non è che sono un Consigliere di minoranza mi permetta non vengo a farle delle domande su dei progetti discutibili migliorabili che comunque avete fatto faccio delle domande per sollecitare su qualcosa che non avete fatto okay dopodiché io ho qui la tabella degli investimenti anno 2019 che mi è stata consegnata a all' inizio del bilancio di previsione.
Alla fine della sua risposta ha detto che l' unico progetto in stadio avanzato su cui non mi ha detto però nulla riguardo l' interlocuzione con i privati è quello per la ciclabile che collega Crema e Campagnola.
Quindi nulla è ad uno stadio avanzato per Madignano e Bagnolo Cremasco la ciclabile per Bagnolo Cremasco secondo la sua la sua stessa maggioranza la sua Giunta doveva essere completata o meglio i fondi dovevano essere stanziati entro il 2019 penso che essendo oggi in discussione l' ultima variazione di bilancio del dell' anno non sia pressoché nemmeno immaginabile di completare né quella per Campagnola che comunque mi se mi viene detto è ad uno stadio avanzato né soprattutto quella per Bagnolo Cremasco della quale non si sa nemmeno nulla era inserita all' interno di un piano di investimenti che doveva terminare entro quest' anno quindi io vi diffido per il prossimo bilancio preventivo a fare fantasticherie o immaginare di.
Mettere in investimento una serie di opere mi sono andato a rileggere i titoli dei giornali dopo ne parleremo nel bilancio nella variazione i titoli di giornali i giornali non hanno alcuna colpa che.
Avevano in qualche modo a gennaio scorso ipotizzato una serie di interventi come già realizzati che non sono nemmeno stati finanziati nel bilancio 2019 quindi questo è la veridicità dei vostri bilanci e questo ne è l' esempio quindi finanziamenti per queste tre ciclabili che ho ripercorso tutta la storia per Campagnola e dal 2007 quindi ci sono tredici anni in cui non si è ancora fatto diciamo nulla di concreto se non avere un progetto e vedremo poi quando effettivamente andrà in porto e quindi mi piacerebbe anche sentirci sapere o meglio lo so però è una domanda retorica che cosa ne pensano i sindaci dei paesi di Campagnola dei Comuni di Campagnola di Bagnolo e Abbagnano non penso che siano così contenti di fronte all' inerzia per quanto riguarda questi tre tratti ciclabili della Amministrazione cremasca.
Poi visto che comunque.
Anche all' inizio del suo intervento ha citato il progetto diciamo che nel giro dei prossimi anni potrà.
Speaker : spk1
Essere un processo secondo lei è un progetto abbastanza corposo dal punto di vista delle ciclabili mi permetto di dire che.
Non di certo per delle mie competenze che nulla hanno a che fare con ciclabili o viabilità ma posso dire da mie ovviamente poi magari potranno essere errate fonti qualificate che il progetto o meglio quella bozza di progetto fatto per dei titoli di giornale non fa dei distinguo assolutamente necessari tecnici ed elementari per poter avere un piano organico credibile di piste ciclabili da qui ai prossimi anni nel nostro territorio quindi è semplicemente una boutade un marketing che è stato fatto quello del progetto da lei citato che vedremo effettivamente quando sarà realizzato come sarà realizzato e quali sicuramente altri elementi dovrà andare ad approfondire perché quello presentato non ha nulla di serio e di organico grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Passiamo alla prossima interrogazione sempre presentata dal Consigliere Traghetti.
Oggetto defibrillatori automatici esterni quale situazione.
Premesso che la morte improvvisa causata da infarto del miocardio è uno di quegli eventi drammatici che possono colpire soggetti di tutte le età compresi i giovani apparentemente sani durante attività sportiva ricreativa ludica ma anche durante il riposo.
In Italia oltre 57.000 persone ogni anno muoiono per arresto cardiaco improvviso circa una su mille abitanti ovvero una ogni 19 minuti.
50 per cento dei decessi cardiovascolari dovuto ad infarti che accadono al di fuori delle strutture ospedaliere.
Nei casi di infarto la rapidità con la quale il paziente è sottoposto a trattamento di defibrillazione rappresenta spesso la discriminante tra la sopravvivenza o il decesso dello stesso.
L' arresto cardiaco può essere reversibile.
Con un' immediata rianimazione cardiopolmonare praticata da chi si trova nelle immediate vicinanze e o l' eroe o e o l' erogazione nel giro di pochi minuti dello shock elettrico mediante defibrillatore automatico esterno in modo da permettere al cuore la ripresa del normale battito cardiaco.
Più del 92 per cento delle vittime per arresto cardio cardio circolatorio avvenuto nell' ambiente extra ospedaliero non riesce a sopravvivere all' evento.
In città all' intersezione tra via 20 Settembre e via Crocefisso di Rosa è potenziata una una piantina in cui è posizionata scusate una piantina in cui sono indicate le ubicazioni dei defibrillatori considerato che la legge 120 del 3 del 3 aprile 2001 consente l' utilizzo di apparecchiature semiautomatiche di ripristino del battito cardiaco anche al personale sanitario non medico e al personale non sanitario dipendente o volontario purché abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare.
Il 27 febbraio 2003 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ha emanato le linee guida per il rilascio dell' autorizzazione all' utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici.
Il decreto del 18 marzo 2011 determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori automatici esterni di cui all' articolo 2 comma 46 della legge 191 del 2009.
Delegava alle regioni il compito di prevedere piani di azione in favore della diffusione dei defibrillatori con relativa formazione della comunità il Parlamento europeo il 14 giugno 2012 ha inviato gli Stati membri a inviti e inviato gli Stati membri a diffondere la cultura della rianimazione cardiopolmonare e a fissare una settimana di da dedicare a tale scopo.
La Società italiana di rianimazione cardiopolmonare Rc.
Ha implementato questa raccomandazione e ha fissato a partire dal 2013 la settimana dal titolo Viva intorno alla seconda settimana di ottobre.
Il cosiddetto decreto Balduzzi Gnudi del 24 aprile 2013 recepisce quanto riportato all' articolo 7 comma 11 del decreto legge 13 settembre 2012 numero 158 convertito con modificazioni dalla legge 8 novembre 2012 numero 189 che obbliga le società sportive a dotarsi dei defibrillatori entro ottobre 2015.
Lo stesso decreto Balduzzi Gnudi nell' allegato e stabilisce tra l' altro quanto segue.
E società singole o associate possono demandare l' onere della dotazione e della manutenzione del defibrillatore al gestore dell' impianto sportivo attraverso un accordo che definisca le responsabilità in ordine all' uso e alla gestione dei defibrillatori.
Visti il decreto ministeriale del 18 marzo 2011.
Speaker : spk1
Ministero della salute che prevede una serie di adempimenti a carico delle regioni.
Il decreto legislativo 81 del 9 aprile 2008 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Alla luce di qua di queste premesse si chiede se il Comune di Crema ha mai impegnato negli ultimi anni una quota del bilancio per promuovere la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni agli impianti sportivi tramite il loro acquisto.
Se il Comune di Crema ha promosso negli ultimi anni la diffusione di defibrillatori semiautomatici esterni presso le nostre scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale presso tutti gli impianti sportivi comunali ivi compresi quelli scolastici.
Se tutte le scuole di ogni ordine e grado siano dotate di defibrillatori semiautomatici.
Se tutte le palestre comunali siano dotate di defibrillatori semiautomatici.
Se nelle strutture dotate di defibrillatore semiautomatico che fanno capo al Comune di Crema sono previsti corsi per formare ed aggiornare il personale all' uso del dispositivo.
Se sia a conoscenza della situazione sulla presenza o meno di dai e di personale formato ad utilizzarli negli impianti nelle strutture che non fanno capo direttamente al Comune di Crema consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Emanuele Traghetti.
Per la risposta do la parola all' Assessore Matteo Mignoli.
Speaker : spk2
Sì buona sera grazie.
Innanzitutto chiarisco che il Sindaco mi ha affidato questo incarico per anche un una questione professionale perché nella mia attività realizziamo in in collaborazione con ARES 118.
Piani e progetti sui defibrillatori nelle aziende quindi comunque nell' ambito lavorativo sono già cose che seguiamo direttamente.
E lo stiamo facendo in due da che lo faceva prima l' architetto Pedrinazzi del nostro ufficio tecnico in quanto da tempo era responsabile della sicurezza e dell' impiantistica.
Abbiamo.
Facciamo una veloce premessa innanzitutto a Crema esiste un progetto che è Crema Vita che è nato nel 2012 tramite l' associazione un cuore per amico che ha coinvolto.
La l' azienda Ospedaliera il comune di Crema la Croce Rossa associazioni di volontariato in genere.
Il progetto prevedeva l' acquisizione di defibrillatori la formazione di personale la manutenzione per tre anni e ovviamente poi la presa in carico da parte del Comune per questi defibrillatori almeno per una parte.
Io l' anno scorso ho ripreso in mano appunto il il progetto e abbiamo iniziato a fare una revisione completa quindi abbiamo nella primavera di quest' anno poco prima dell' estate abbiamo ricevuto da parte del dottor Rizzi che è il direttore di area per la provincia di Cremona il nulla osta alla revisione anche con i complimenti perché i defibrillatori che erano stati posizionati erano stati fatti all' epoca a mio avviso anche perché il mio lavoro in alcuni punti non nel punto idoneo in alcune palestre e sono cambiate le dislocazioni delle delle infermeria per cui abbiamo ripensato e stiamo rivedendo appunto proprio in questi giorni anche il posizionamento innanzitutto in capo attualmente al Comune di Crema abbiamo 11 defibrillatori che sono appunto quello attualmente qua nel palazzo comunale che è in revisione e appena rientrerà il muletto lo poi lo sposteremo dall' interno del Comune sotto i portici dove c'è praticamente l' orienta giovani proprio perché.
È vero che il Comune è aperto ma non è aperto 24 ore su 24 quindi rispetto ad altri defibrillatori mancava un punto centrale quindi arriverà un defibrillatore che sarà adibito all' utilizzo del Palazzo comunale ma anche nelle ore in cui il Comune è chiuso resterà all' esterno.
E ne abbiamo uno al Teatro San Domenico uno allo stadio Voltini.
Uno di fronte alla farmacia Bruttomesso uno alla biblioteca comunale 1 alla farmacia Bertolini uno alla palestra Donati che verrà spostato sempre all' interno della palestra ma in una posizione molto più visibile anche per i visitatori e gli utenti che si trovano per esempio sugli spalti questo vale anche per il defibrillatore della palestra Bertoni e della palestra Cremonesi poi ce n' è uno appunto la farmacia in via 20 Settembre né posizione Remo uno a breve alla pista di atletica e uno al museo che attualmente non è dotato quindi andremo a coprire tutte quelle che sono le gli spazi.
Speaker : spk1
Della appunto spazi comunali.
Sono stati informati e una ventina di dipendenti comunali divisi tra il palazzo la biblioteca e a Palazzo Biblioteca abbiamo inviato tramite la nostra responsabile dell' Ufficio personale una informativa a tutti i dipendenti del Comune e si chiuderà entro la mi sembra il 15 di dicembre dove chiederemo oltre a chi deve fare la revisione chi dei dipendenti è intenzionato e disponibile e ha voglia appunto di.
Fare un questo tipo di corso quindi faremo questa mappatura e faremo diverse sessioni siccome sono sessioni da 12 persone per volta se ci sarà la disponibilità e la voglia da parte dei dipendenti organizzeremo più sessioni perché comunque al di là del formare personale che potrà utilizzare il defibrillatore all' interno degli edifici sono persone che possono anche utilizzarlo all' esterno perché comunque il corso di formazione permette e autorizza l' utilizzo di defibrillatori su tutto il territorio nazionale.
Per quanto riguarda il posizionamento quindi ecco andremo ripeto a formare anche persone che magari hanno in questo momento non hanno nessun tipo di formazione e non serve assolutamente avere corsi né di primo soccorso perché è un corso di cinque ore che.
Dà la possibilità appunto a tutti di avere queste informazioni di base.
Per quanto riguarda invece le scuole diversi licei si stanno attivando in autonomia è ovvio che il Comune di Crema sollecita per quanto possibile la.
Così una diffusione dei defibrillatori tra i luoghi non sono però le scuole quelli considerati che certo se dovessimo avere un defibrillatore ogni 50 metri va bene ovunque però non sono sicuramente le scuole quelli i luoghi più più critici sono gli stadi sono le palestre sono tutti luoghi dove c'è affluenza di persone diciamo un po' di tutte le età o con diverse anche patologie quindi il fatto di avere più defibrillatori in un corso è sicuramente meglio rispetto che averlo all' interno di una scuola anche se per esempio il liceo si sta attivando è ovvio che qui è un po' la disponibilità e la sensibilità del dirigente scolastico che ovviamente.
Ha la responsabilità e la così la.
Lo l' onere poi di gestire questo tipo di corsi quindi diciamo che dal nostro punto di vista siamo assolutamente in ordine i defibrillatori noi che ripeto è dal 2015 che vengono tenuti e viene fatta manutenzione dai nostri uffici quindi anche mettendo delle risorse per la sostituzione delle batterie per la sostituzione delle placche per la manutenzione perché purtroppo soprattutto quelli esterni.
Hanno pur essendo in teche termo regolate hanno problemi a volte di batterie che si esauriscono prima della scadenza però il comune di Crema ma anche ripeto prima del mio arrivo ha sempre ottemperato a mantenere in ordine i nostri defibrillatori ci tengo a dirlo il Comune di Crema il progetto di Crema è stato uno dei primissimi progetti in Lombardia ma anche in Italia e sentendo appunto anche il dottor Rizzi in questo momento come città è uno di quelli che li ha sempre tenuti in ordine senza assolutamente grosse difficoltà fortunatamente non abbiamo mai avuto bisogno però ripeto la nostra mappatura è assolutamente coerente con la nostra città grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore per la replica do la parola al Consigliere Draghetti.
Non mi resta che ringraziare l' Assessore per la risposta e augurarmi che questo percorso su cui non avevo nessun tipo di dubbio ma semplicemente.
Visto che io ho depositato la l' interrogazione esattamente nella settimana viva quella che è stata inaugurata non so inaugurata creata da dal comitato che che ho citato nell' interrogazione appunto e quindi mi sono detto io da Consigliere comunale come posso formalizzare istituzionalizzare anche per far parlare il dibattito pubblico non so se qualche consigliere ha ascoltato però.
Nel senso queste responsabilità di ciascuno di noi e proprio per capire qual è la situazione nel nostro Comune di Crema e che cosa sta facendo l' Amministrazione a tal riguardo quindi spero che questo percorso continui con l' apporto e l' azione da parte di tutti perché leggevo ancora recentemente un articolo 3 giorni fa che mi è stato inviato a chissà quanti ce ne saranno purtroppo di ragazzi anche giovani deceduti perché non presi in tempo e si ipotizza ovviamente è solo un' ipotesi che nel momento in cui vi fosse stato un defibrillatore a portata di mano la situazione sarebbe stata diversa grazie.
Grazie Consigliere abbiamo finito la prima ora sulle interrogazioni procediamo con il resto dell' ordine del giorno c'è una richiesta di intervento da parte del consigliere Cotti gelati.
Ce lo siamo forse scambiati come battute fuori microfono però vale la pena formalizzarlo durante l' ultima Commissione ambiente in cui si è sospesa per cui è rimasta ancora sospesa o in un limbo che mi mi sfugge un po' la discussione della mia mozione in coda e sul finale della della riunione della Commissione avevo chiesto la rimasti con un punto interrogativo se discuterla durante questa sessione di Consiglio o durante la prossima eravamo anche rimasti per i consiglieri commissari con consiglieri commissari della Commissione stessa sul fatto che il Presidente Vailati.
Avrebbe dovuto avrebbe cercato insomma di di informarci tutti.
La cosa non è avvenuta o non è ancora avvenuta chiedo al Presidente D' Orsi di poter chiarire e mi scuso per l' intervento prima la discussione però è perché è inerente all' ordine del giorno per capire se verrà discussa durante questa quest' oggi insomma durante stasera oppure alla prossima riunione del Consiglio comunale grazie.
Sì avevo recepito già la richiesta appunto della Commissione e siccome faremo un prossimo Consiglio comunale per il bilancio preventivo probabilmente il 19 di dicembre adesso poi magari convocheremo la la capigruppo in quell' occasione avevamo deciso già in Capigruppo che c' era sicuramente un punto all' ordine del giorno prima della presentazione del bilancio e avevamo anche qualcos' altro ancora da definire rispetto ad altri punti all' ordine del giorno e di conseguenza anche questa mozione la possiamo inserire il 19 prima della presentazione appunto del bilancio perché sapete che poi una volta presentato il bilancio fino alla sua approvazione non possiamo più fare nessun altro tema in Consiglio comunale per cui c'è la volontà di inserirla quindi non poi nel prossimo Consiglio comunale.
E per cui.
Se non ci sono altri dubbi proseguiamo con.
In quel Consiglio avevamo detto in Capigruppo di non fare le interpellanze interrogazioni.
Le altre slittano subito dopo l' approvazione del bilancio.
Visti i tempi probabilmente inizio febbraio.
Sì sì sì sì assolutamente io avevo detto che vi avrei mandato una comunicazione adesso magari domani dobbiamo solo formalizzare un attimino gli argomenti perché giustamente devo informarvi sugli argomenti per cui.
In settimana senz' altro.
Sì sì sì sì.
Sicuramente.
Okay.
Ecco fra l' altro mi date spunto come van der fin definire definito in capigruppo.
I primi due punti all' ordine del giorno quindi bilancio di previsione 2019 2021 terza variazione ratifica delibera di Giunta e bilancio di previsione 2019 e 21 Documento unico di Programmazione aggiornamento a seguito della terza variazione.
Avevamo definito di fare una presentazione un' unica discussione e poi chiaramente due dichiarazioni di voto e due votazioni separate sui due punti all' ordine del giorno quindi procediamo in questo modo e do la parola per la presentazione all' Assessore Cinzia Fontana.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera buonasera Consiglieri.
E.
Non ho preparato slide stavolta perché la variazione di bilancio come abbiamo visto anche in occasione della Commissione bilancio che si è tenuta la scorsa settimana è una variazione anche abbastanza semplice nel senso che da una parte corposa ma corposa perché ha delle voci a due o tre voci che hanno.
E e che rappresentano una cifra.
Importante però e come sapete si tratta di una ratifica è una variazione di bilancio che è stata approvata come Giunta il 21 ottobre scorso e si tratta di fatto per quanto riguarda la parte corrente e di un aumento nei primi che riguardano i primi tre titoli.
E che che riguardano il titolo scusate di spesa corrente e di una maggiore spesa di un milione 128 mila e 800 euro e che deriva in sostanza su su tre voci principali da una parte 650 mila euro nel capitolo di compensazione IVA questa l' ha spiegata in Commissione bene il dirigente dottor Ciccarelli riguarda una modalità diversa che nella circolare del del Ministero delle entrate uscita al agli inizi di agosto ha determinato una maniera diversa di postare a bilancio tutta la partita che riguarda le la l' IVA la cosiddetta IVA split payment e quindi di quel milione e 100 28 come capite più della metà quindi 650 mila euro riguardano appunto compensazioni IVA e poi vi è una parte che sono circa 400 mila euro di maggiori spese su tutta la.
È la partita dei servizi sociali ma che sono compensate da tutte entrate vincolate per cui noi abbiamo maggiori entrate per quanto riguarda per esempio la partita del dopo di noi la morosità incolpevole e il progetto Gioco d' azzardo patologico e e il oppure anche la parte della cultura che riguardano.
Contributi per i progetti biblioteca al Festival lettura quindi come come già sapete tutte le entrate vincolati che sono a specifica destinazione ovviamente debbono andare ad aumentare la parte di spesa corrente a specifica destinazione e l' altra parte invece di maggiori spese riguardano circa 180 mila euro che sono state postate sulle manutenzioni in pratica riguardano in particolare ha un l' aumento sulle manutenzioni del verde sulle strade sulla segnaletica e sugli arredi scolastici per cui la parte corrente di fatto si limita a queste variazioni che come dicevo sono da una parte poste vincolate e dall' altra l' Al Gore il grosso riguarda le compensazioni IVA il milione 128 mila di maggiori entrate per di maggiori spese per la parte corrente è coperto da un milione di maggiori entrate nei primi tre titoli dell' entrata e 128 mila utilizzando l' avanzo di amministrazione per quanto riguarda invece la parte investimenti abbiamo una maggiore spesa prevista di un milione e mezzo esattamente un milione e 500 17 mila 577 euro e riguarda in particolare due voci è quasi tutta quindi per per circa un milione e 150 coperta da avanzo di amministrazione e.
In quasi tutta la diciamo la destinazione del milione e mezzo di maggiore spesa investimenti è determinata in pratica da due voci la prima 750 mila euro per l' illuminazione dello stadio Voltini.
Come ho ripercorso anche tutta la questione.
In sede di Commissione e in sede di Commissione bilancio mi sembra corretto ovviamente riproporla riproporla a quei Consiglieri allora come vi ricordate a seguito del passaggio di categoria della del perdo e vi è emersa la necessità di adeguamento dell' impianto in generale di tutto l' impianto quindi dello stadio Voltini a tutte le norme e quindi abbiamo nella variazione di bilancio che abbiamo approvato nel mese di maggio maggio giugno adesso non mi ricordo esattamente noi avevamo già in quella sede inserito utilizzato 200 mila euro di avanzo di amministrazione per coprire le spese urgenti e necessarie per cui dai 50 mila euro appunto già che erano già previsti per la rimozione dell' amianto abbiamo aggiunto poi 150.000 euro per tutta una serie di interventi urgenti che sono stati svolti e effettuati tutti nel mese di.
Tra giugno e settembre e quindi anche con una urgenza e una celerità de da dei lavori voi ve sono in particolare questi 150.000 euro sono stati destinati alle nuove sedute a alla recinzione mobile al cancelli di sicurezza al rifacimento dei servizi igienici alle telecamere di sorveglianza e come dicevo anche al rifacimento alla rimozione dell' amianto e quindi al rifacimento della copertura delle delle tribune per cui è da subito e ci si è dedicati appunto a a quei lavori contemporaneamente è emersa anche lì.
Proprio a seguito del passaggio di categoria la necessità del potenziamento dell' adeguamento.
Dell' impianto di illuminazione per arrivare in base appunto alla.
Alle norme su tutti sulla sugli impianti illuminotecnici quindi per arrivare ad una illuminazione di 800 Lutz.
Il tutta questa fase è stata costruita ed è stata seguita in costante collegamento con i tecnici federali è altrettanto chiaro che noi come Amministrazione e quindi come.
Uffici non avevamo le competenze tecniche e professionali per poter.
Pres redigere un progetto.
Né di di di questo di questo tipo.
Da parte appunto di un progetto fatto da dei nostri tecnici quindi con un incarico interno abbiamo dovuto quindi affidare all' esterno.
La la la la la necessità di predisporre questo progetto illuminotecnico e capire anche di quanto appunto di qual era la cifra di cui noi stavamo avremmo dovuto poi stanziare e quindi abbiamo ottenuto la deroga.
Per.
Perché voi sapete che ovviamente i requisiti avrebbero dovuto essere posseduti ad inizio del campionato abbiamo ottenuto la deroga deroga appunto che è stata.
Concessa fino al primo febbraio 2020 e nel frattempo in attesa attendevamo appunto di sapere l' entità del preventivo anche per poter eventualmente accedere alla richiesta di mutuo al Credito Sportivo voi sapete che il credito sportivo e concede finanziamenti a tasso zero e quindi l' intenzione in quella fase dell' amministrazione era appunto una volta ottenuto il preventivo poterlo inserire ovviamente in una variazione di bilancio per poi fare la richiesta sul credito per il terremoto decreto sportivo in modo da spalmare su quindici anni perché il credito sportivo permette questo di spalmare su quindici anni appunto il il rimborso di questo mutuo.
C'è voluto del tempo per preparare.
Appunto questo questo progetto e come come tutti sanno agli inizi di ottobre è arrivato.
Il preventivo preventivo che è stato sì che è stato certamente come voi come come tutti sapete anche.
Molto superiore rispetto a quelle che erano anche un po' le nostre previsioni quindi preventivo e di 750.000 euro per appunto l' adeguamento dell' impianto di illuminazione è chiaro che a fronte di quel preventivo là l' Amministrazione si è posta immediatamente il tema di.
Operare tutte le valutazioni necessarie e gli approfondimenti necessari per essendo una somma un costo una cifra estremamente significativa per per le casse comunali quindi ci sembrava ovviamente doveroso e giusto poter verificare e due cose da una parte se ci potevano essere strade alternative.
Speaker : spk2
Quindi il primo atto.
Speaker : spk1
L' atto immediato è stato quello del della lettera del Sindaco alla Lega Pro per verificare.
Speaker : spk2
Se.
Speaker : spk1
La data del primo febbraio 2020.
Speaker : spk2
Era una.
Speaker : spk1
Data perentoria.
Speaker : spk2
Inderogabile.
Speaker : spk1
Oppure.
Speaker : spk2
Se.
Speaker : spk1
Magari c' era la possibilità di poter avere un' ulteriore deroga specificando all' interno appunto della lettera che una cifra del genere ha sicuramente una cifra anche non solo significativa per il Comune.
Speaker : spk2
Ma.
Speaker : spk1
Essendo una cifra di questo tipo è una cifra che deve anche sottostare a determinate regole.
Speaker : spk2
E norme.
Speaker : spk1
Per l' affidamento dei lavori.
Speaker : spk2
Per la.
Speaker : spk1
Gara d' appalto eccetera eccetera e che quindi.
Speaker : spk2
È non.
Speaker : spk1
Saremmo stati nelle condizioni di poter.
Speaker : spk2
Completare il percorso e.
Speaker : spk1
L' opera anche l' affidamento dell' opera entro dicembre perché significava appunto fare i lavori.
Speaker : spk2
E la Lega.
Speaker : spk1
Pro ha confermato la data del primo febbraio come.
Speaker : spk2
È perentoria pena.
Speaker : spk1
Una penale alla società per il mancato adempimento a questa prescrizione una penale che appunto nella lettera si scrive.
Speaker : spk2
È una penale.
Speaker : spk1
Che poi potrebbe essere a partire dai 50.000 euro.
Speaker : spk2
E nel frattempo.
Speaker : spk1
Il l' amministrazione ha deciso di valutare.
Speaker : spk2
Opzioni.
Speaker : spk1
Alternative diverse.
Speaker : spk2
E da qui è venuto.
Speaker : spk1
Quello che si sta verificando in questi in queste settimane cioè la possibilità di opzioni alternative che che sono in pratica quella del noleggio dell' impianto di illuminazione noleggio per quattro mesi perché questo noleggio ci permetterebbe appunto di far fronte.
Speaker : spk2
Alle.
Speaker : spk1
Alle due.
E questioni che dobbiamo affrontare.
Speaker : spk2
La prima.
Speaker : spk1
Ovviamente è quella di adempiere a quelle che sono le prescrizioni della Lega Pro e quindi alla data del primo febbraio e la seconda quella contemporaneamente poi di procedere.
Speaker : spk2
Con.
Speaker : spk1
E di valutare quindi con un approfondimento maggiore.
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Tutte le procedure.
Speaker : spk2
Per e e quindi con.
Speaker : spk1
La possibilità di aprire veramente una gara.
Una gara sul.
Speaker : spk2
Sul.
Speaker : spk1
La gara d' appalto per arrivare appunto alla prossima stagione calcistica pronti ma seguendo quelle che sono le procedure che poi effettivamente come come amministrazione abbiamo anche il dovere di.
Speaker : spk2
Seguire.
Speaker : spk1
Quindi noi ad oggi ci troviamo appunto nella condizione che noi oggi stiamo approvando la pari stiamo approvando la ratifica della variazione di bilancio abbiamo due abbiamo appostato nel bilancio quella cifra perché.
Speaker : spk2
Quello era il preventivo che noi in quel.
Speaker : spk1
Momento avevamo a disposizione e avendo quel preventivo a disposizione e dovendo adempiere ad una prescrizione non potevamo di certo inventarci una cifra diversa da lì però avendo visto quella cifra e dopo averla abbiamo deciso appunto di proseguire con approfondimenti e valutazioni su altre.
Speaker : spk2
Su.
Speaker : spk1
Altre opzioni e non abbiamo.
E diciamo dato l' incarico per procedere a.
Ad affidare appunto quel preventivo ecco questo ho voluto.
Speaker : spk2
Come dire.
Speaker : spk1
Raccontare.
Al Consiglio ai Consiglieri comunali quello che è avvenuto da ottobre ad oggi perché appunto ottobre ci siamo trovati.
Speaker : spk2
Con.
Speaker : spk1
La variazione di bilancio ma contemporaneamente in questo mese mese e mezzo abbiamo proceduto ad ulteriori ad ulteriori verifiche e poi ovviamente siamo qui a disposizione per i necessari approfondimenti che.
I Consiglieri comunali vorranno vorranno richiedere.
Speaker : spk2
L' altra.
Speaker : spk1
Come dicevo 750.000 e.
Speaker : spk2
Riguardano.
Speaker : spk1
Questa voce l' altra voce riguarda appunto i 550.000 euro di.
Speaker : spk2
Crema 20 20.
Come sapete eh la la la l'.
Speaker : spk1
Appalto di Crema 20.
Speaker : spk2
20.
Speaker : spk1
Appunto aveva avuto un ribasso.
Speaker : spk2
Di.
Speaker : spk1
Appunto di 550.000 euro il ribasso nel 2018 quindi con.
La il rendiconto 2018 approvato a.
Aprile 2019 il ribasso era andato in era stato portato in avanzo di amministrazione è chiaro che anche da questo punto di vista noi abbiamo reinserito quella cifra all' interno del bilancio di previsione che non è come sapete totalmente a carico della dal bilancio comunale perché in questo caso noi abbiamo 300.000 euro di entrata che da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia perché nel frattempo noi abbiamo avuto tutta la vicenda della risoluzione in danno del contratto dell' escussione della polizza fideiussoria a garanzia dell' anticipazione del 20 per cento ma contemporaneamente anche del.
Della necessità della verifica e del collaudo di quanto realizzato dall' impresa precedente infatti e quindi abbiamo dovuto riprendere quella cifra inserirla all' interno del bilancio perché evidentemente anche a coloro a alla agli istituti e agli enti che hanno e che finanziano quest' opera noi dovremo rendicontare.
Lo stato avanzamento lavori e il collaudo dei lavori è ed è evidente che dobbiamo mettere poi la cifra finale dei lavori ecco questi sostanza sono le due voci.
Le due voci che riguardano.
Il la la la la spesa di investimento poi ci sono altre piccole voci ma come capite 750.000 più 550.000 noi abbiamo praticamente coperto quelle che sono le spese inserite come spese di investimento ecco questo è quello che riguarda la variazione di bilancio il secondo punto all' ordine del giorno è una conseguenza di quanto vi ho detto avendo inserito queste voci è.
All' interno del DUP quindi del documento unico di programmazione abbiamo dovuto aggiornare le voci di investimento per queste due voci che sono state inserite nella variazione di bilancio grazie.
Speaker : spk2
Grazie assessore apro la discussione.
Ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Parla a nome del capogruppo no okay perfetto.
Do la parola al consigliere Beretta.
Io spero che.
Non accada.
Quell' ente che potrebbe finanziarsi non diventi in nome.
Dell' oggi finanzi il gruppo Credito Sportivo.
Io considerato che voi avete scelto di realizzarlo credo di percorrere quella strada fino in fondo perché l' idea di bruciare in avanzo 750.000 euro in un solo colpo la responsabilità delle assumete voi perché io non me la assumo di certo neanche di fronte alla Lega che mi impone di fare una cosa.
Rispetto alla quale farei un' obiezione di coscienza certo dopodiché se riusciamo invece ad ottenere il credito possiamo riflettere che pagando in 15 anni e quindi senza interessi i 750.000 che con lo sconto può diventare anche 600.000 ormai siamo abituati riduzioni tra tra il 15 il 20 il 25 per cento ormai.
No.
Diventerebbe quantomeno più più più più plausibile di certo è che oggi noi stiamo votando un investimento con un avanzo di amministrazione.
Perché questo è quello che ci fate approvare voi e io rispetto a questo vi garantisco che la mia obiezione di coscienza rispetto alla Federazione.
Calcio è totale o mi si garantisce che arriva il credito allora se io non sono qui a voler male ad una società molto ma ho per davvero posso pagare poco alla volta allora corrispondo anche ma oggi ci state facendo decidere per una cosa che grida vendetta Dio non si può nella nostra città con tutto quello.
Speaker : spk1
Che c'è da fare spendere 750.000 euro con avanzo di amministrazione per illuminare un campo sportivo che non più tardi di qualche anno fa 7 forse 8 non mi ricordo esattamente l' avevamo già illuminato perché la federazione ci aveva detto che la luce con la quale il Trofeo Dossena ha giocato per quarant' anni e che faceva anche le riprese televisive che venivano trasmessi anche su RAI tre non andava più bene noi l' abbiamo rifatto qualche giorno dopo non va più bene ancora è che mi spiace per la Federcalcio mi spiace anche per il Pergocrema ma a me interessa la mia città o ci vengono incontro consentendoci di tirar fuori ogni anno poche lire che non sono poi poche comunque ma se così è io mi auguro che ci sia un' obiezione di coscienza vero perché io non me la sento di dire alla gente che devo rifare un impianto di illuminazione appena fatto e che costa 750.000 euro grida vendetta a Dio sotto ogni aspetto.
Grida vendetta a Dio sotto ogni aspetto e se poi andiamo a leggere cosa succede è che noi lo noi lo dobbiamo fare.
Perché ce lo impone la la la la federazione ma perché chi fa le riprese che ha vinto il contratto e deve trasmettere su rete nazionale che viene a chiedere a me di mettere la luce per lei che deve trasmettere cioè io vorrei vedere a Crema con molta onestà quanti cittadini ai quali chiedo questo sacrificio vedono il Pergocrema attraverso modalità pagamento.
Se gioca in casa e vanno a vederlo se gioca fuori casa vorrei conta anche qui però prima di fare questi investimenti dovreste fare la verifica presto presso queste società che trasmettono per sapere quanti cittadini cremaschi vedono le partite perché se io devo spendere 750.000 euro perché 300 cremaschi vedano la partita del Pergocrema e vivaddio io credo che nessuno di noi abbia il coraggio di alzare la mano per approvare un investimento di questo tipo se invece ci vengono incontro qualcun altro a parte gli interessi ci vogliono dare anche qualche soldo a fondo perduto però viva Dio siccome i soldi a fondo perduto non ce li danno tranne tentare qualche altre strade questa cosa qui per quanto mi riguarda alla mia totale ma l' avevo già anche espresso non ci sto qui stiamo facendo gli interessi della Federazione di privati che non stanno né in cielo né in terra c'è una visibilità si gioca benissimo alle cinque e mezza quando si accendono le luci perché è andato si vede benissimo le riprese televisive si vedono mica dobbiamo fare certo fossimo in serie B e io auguro a due società cremaschi di andare in serie B. E poi gli auguro anche di andare in serie A spero che l' illuminazione che però facciamo a questo punto valga per la serie B per la serie A ma con i sistemi tecnologici che avanzano a spron battuto è facile che tra cinque anni ti facciano ancora rifare evidentemente l' impianto.
Sì però una cosa è da fare la si fa ma la si fa se chi lo pretende lo finanzia.
Non so chi lo pretende ci mette nella condizione di tirare fuori noi 750.000 euro davvero.
Non va bene.
Come non va bene consentitemi perché.
Io sarebbe interessante capire a che punto è la questione del Velodromo.
Del velodromo.
Ah non lo so io io che passano i mesi ma io attenzione non sto facendo una responsabilità diretta all' Amministrazione comunale perché prima di voi l' hanno sperimentato altri quarant' anni di esperienza politica che i Ministeri l' abbiamo però davvero cioè mi sembra di rasentare il ridicolo prima il Coni che lo frega perché lo vende un privato.
Poi dicono che il Coni non lo poteva vendere fa marcia indietro e siccome per lui è un costo che lo rifila chiaro perché ce lo rifila se lo ritira si dà i soldi per farlo però la gara d' appalto la fa lui e già questo onestamente mi preoccupa tranne che siano cambiate le modalità perché preferirei farla io evidentemente la gara d' appalto perché son tutte cose che io alla fine quando uno mette in fila la scala è qualche dubbio ma qualche dubbio davvero in questo paese che strano lo è molto sotto questo aspetto a me qualche cosa qualche perplessità in più incomincerà incomincia evidentemente.
A pesarli e l' altra cosa.
Se siamo chiamati nella speranza che qualcuno ce lo finanzi perché se quella se c'è quella modalità io viva Dio non sono uno che dice no non con cioè anzi.
È un è un sacrificio in parte corrente metteremo 750 circa 50 con lo sconto circa 50 45.000 euro all' anno in parte corrente 45.000 euro l' anno ci possono stare e quindi alla fine alzerei anche la mano per approvarlo in quel modo lì così non lo proverei neanche se mi passasse un rullo compressore sopra con con scritto di ok e me lo imposta anche perché perché è la cosa.
Meno sensata che si possa dire davvero all' anno io la penso così comunque poi meno male che siete in maggioranza voi se avete se volete alzare le mano voi perché attenzione che col messo in avanzo di amministrazione se non viene finanziato dalla Cassa depositi e prestiti vuol dire che si spendono 750.000 euro con l' avanzo di amministrazione e che quindi rispetto all' avanzo.
Speaker : spk2
Com' era.
Speaker : spk1
Stato distribuito prima vuol dire che siete andati a tagliare delle priorità che in bilancio avevate fissato.
Speaker : spk2
Perché.
Speaker : spk1
Evidentemente non c' erano l' unico suggerimento che dico se si procede attenzione a non buttar via quello che abbiamo perché qui continuiamo a fare impianti di illuminazione sparsi sempre nuovi quando li se non va più bene quello perché col nuovo 700 cambierebbe tutto vediamo almeno di allocare quello che tiriamo su da lì da qualche altra parte grazie grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : spk2
Sì grazie Presidente buona sera a lei e ai colleghi Consiglieri va.
Grazie per la relazione all' assessore ne abbiamo condiviso i contenuti anche in Commissione e vorrei anch' io tornare un attimo sul punto specifico dell' illuminazione e chiaramente nella parte investimenti è quello che occupa la maggior parte dell' importo stanziato ed è quello che oggettivamente anche ha fatto parlare molto la città vedete è chiaro che se.
Se tutti ragioniamo sulla cifra di per sé diventa una cifra veramente importante questo nessuno lo può negare.
Anche se bisogna dire dico anche per beneficio del consigliere Beretta mi risulta che l' Amministrazione sia in possesso di un solo preventivo ed è per questo che ha messo i 750.000 euro come come postilla io non non opero nel campo illuminotecnico però ho diversi contatti in cui vi operano lavorando nel settore dell' efficienza energetica e parlando in maniera spannometrica degli 800 Lux che lei ci avrebbe illustrato durante la Commissione mi son state date delle cifre decisamente diverse però ripeto nessuno ha la possibilità di avere un preventivo puntuale rispetto a quella situazione e certamente non in pochissimi giorni quindi io auspico che l' Amministrazione vada avanti magari a chiedere anche altri preventivi perché bisognerebbe secondo me basarci su una pluralità di interventi.
Giusto andare avanti anche con la la possibilità del noleggio perché e anche qui dobbiamo capire come Amministrazione voi ovviamente noi come Consiglieri che dobbiamo votarlo dobbiamo capire nella bilancia non la chiamo commerciale perché è un termine improprio ma nella bilancia della spesa bisognerebbe capire cosa conviene fare l' Amministrazione perché lei ci ha citato prima della eventuale multa di a partire dai 50.000 euro ma di fatto non sappiamo l' entità però bisognerebbe capire 50.000 euro a stagione 50.000 euro una tantum se fosse 50.000 euro una tantum prendiamo subito la sanzione siamo già pronti già pronti per la sanzione e questa evidentemente è una cosa che si può fare invece bisogna proprio capire ecco quello che io le anticipavo durante la Commissione è quello che poi volevo condividere un po' con tutto il Consiglio questa situazione evidentemente ha colto impreparati un po' tutti.
Io ho cercato di capire in questi giorni che hanno che hanno come dire anticipato la data del Consiglio non quale fossero le responsabilità perché in questi momenti magari non è nemmeno giusto agire così ma capire quale sia il filone decisionale che ha portato ad avere questa normativa e da quello anche qui che si è riusciti a capire nonostante i pochi giorni a disposizione pare che questa richiesta da parte della Lega Pro sia una richiesta tutto sommato molto recente non sia una cosa datata.
E quindi di fatto abbia messo un po' come dire.
Nelle grane le Amministrazioni di un po' tutte le squadre che orbitano in questa categoria ovviamente di chi non ha gli impianti pronti perché immagino che il Monza questi problemi evidentemente non li abbia e non l' ho citato a caso ma.
Quindi è chiaro che è una situazione che va che va monitorata va forse siamo ancora in come dire con dei dati fin troppo acerbi per poter esprimere un giudizio.
Speaker : spk1
Certo.
Speaker : spk2
È che non possono rilevare le cose che dice anche il collega Beretta su quanto deve essere messo in postilla come avanzo di Amministrazione perché prima mi sono fatto dare le cifre.
Di fatto nel 2019 sono stati usati circa 6,7 milioni di euro dell' avanzo di amministrazione.
E quindi 750.000 euro solo per l' illuminazione rappresentano ben più del 10 per cento quindi è una cifra oggettivamente considerevole.
Auspico che sia veramente una cifra molto inferiore.
Detto questo.
Bisogna anche non dico entrare nella filosofia perché sarebbe un termine sbagliato però capire qual è il futuro e qui mi permetto di fare un passo oltre a quello che è il bilancio e se me lo consentirete cioè durante la Commissione senza voler far nomi perché intanto non non è questo quello che mi interessa.
Ho visto degli aspetti molto critici rispetto a questa situazione dell' illuminazione e sono quasi scappati dai commenti tale per cui ma chi gliel' ha fatto fare al Perego di andare sopra categoria.
Quasi come a non dico demonizzare ma tenere.
Un atteggiamento come dire remissivo rispetto alla possibilità che ci sia un privato che può essere il perno piuttosto che il crema del consigliere Zucchi che magari sono pronti a investire denaro tempo professionalità dentro dei progetti che sono queste società sportive che sono il fiore all' occhiello della città perché poi nessuno di noi può dimenticare che quando il Perguet passa di categoria tutti a tifare Bergo.
Della sera e la politica non salta sul carro dei vincitori no no non deve funzionare così perché se siamo tutti pronti a tifare per la nostra città per le squadre la nostra città allora non deve esserci la volontà da parte di qualche Consigliere di maggioranza e di minoranza invece tirarci indietro di guardare sempre indietro di guardare sempre più in basso invece no se c'è qualcuno io penso che questo sia anche mi permetterà Presidente sia anche uno dei possibili argomenti del futuro quando ci sarà da rinnovare l' Amministrazione se ne è parlato anche con il masterplan Traci che vuole che parla di visione questo qualcosa che riguarda anche la visione e secondo me l' Amministrazione per quello ovviamente che può fare non è che può andare a indebitare metà del bilancio per fare per fare delle misure di questo tipo ma ne deve chiaramente contribuire in una parte in una quota parte ci dovrà concentrare anche su quello che è il futuro e quindi ben vengano secondo me e il presidente Marinelli il dirigente Fogliazza il Presidente Zocchi ben vengano queste realtà che sono pronte a dare un futuro una prospettiva anche a Crema chiaramente come ho detto prima tutte le spese devono essere commisurate perché il bilancio di Crema parla chiaro quelli che sono i numeri del bilancio Crema sono quelli non possiamo permetterci certamente di fare il nuovo San Siro con la crema è evidente a tutti però se si può fare uno sforzo per dare il contributo come dire da parte impiantistica ovviamente ma le società che sono pronte a investire sui nostri ragazzi sono tre giovani che ricordo che anche i settori giovanili cubano una quantità importante di ragazzi che che sono all' interno di questa società benessere ma questo è un segno che l' amministrazione oggi e soprattutto il futuro dovranno dare.
E rispetto a questo è con parlando sempre di segnali io su una cosa sono un po' deluso rispetto alla terza variazione di bilancio ovviamente.
Anche qui i dati mi dicono che sono ancora 2.700.000 euro circa di avanzo amministra di Amministrazione disponibili io spero che la presentazione del bilancio preventivo e noi lavoreremo in questa direzione ci sia anche quello che abbiamo già citato in altre in altre proposte ovvero viale Repubblica questa città è stata oggetto secondo la vostra visione di alcune riqualificazioni noi pensiamo che viale Repubblica debba essere oggetto di una riqualificazione e io spero che si possa trovare lo spazio o all' interno dell' avanzo di amministrazione o nella parte che suggerivano i colleghi di Forza Italia.
Cioè quando si stava guardando il consolidato ovvero tutta quella parte che si è andata a liberare sulla possibilità di contrarre mutui bene io spero che ci sia attenzione ad andare anche in questa direzione i cittadini sono convinto che ne sentano assolutamente il bisogno ed è quello che ci hanno detto in svariate occasioni quindi spero che ci sia la possibilità di concentrarsi anche non solo sugli argomenti di cui abbiamo parlato ma anche di una visione un po' più aperta un po' più viva della città grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie presidente.
Innanzitutto una premessa di ordine procedurale che avevo già evidenziato nella precedente variazione come mi pare che ormai il Consiglio comunale per quanto riguarda le variazioni di bilancio si debba in qualche modo consolare a delle mere ratifiche sappiamo che la materia di bilancio è ai sensi del testo unico degli enti locali materia di Consiglio comunale ci sono delle possibilità affinché sia la Giunta a varare variazioni di bilancio ma queste devono essere delle eccezioni ben motivate e io non trovo mai una motivazione valida e spiegata in maniera esaustiva all' interno delle delibere di Giunta si dice semplicemente c'è urgenza appunto perché come quando noi qui siamo sempre a dover ratificare una cosa già decisa dalla Giunta per quanto riguarda le variazioni di bilancio.
Questa volta come la scorsa detto questo entrando nel merito non mi ero preparato diciamo l' intervento per quanto riguarda le ciclabili che però ho avuto modo già di spiegare abbastanza durante la replica alla risposta del dell' assessore Bergamaschi e mi aggancio un attimo sempre a quel discorso cioè di tantissime opere che durante il bilancio preventivo vengono finanziate con alienazioni e poi non vengono mai realizzate abbiano abbiate almeno l' accortezza di far passare il messaggio politico alla città che quello che viene inserito in bilancio preventivo non è quello che poi verrà realizzato lungo l' anno perché vi leggo un titolo che oro appreso da una testata giornalistica che non cito per non fare torto ad altre del 2 dice 2 gennaio 2019 crema virgola mercato di via Verdi nel 2019 inizia la riqualificazione.
Nulla è stato fatto voglio vedere se lo stesso titolo sarà riproposto anche nel il 2 gennaio del 2020 quindi mi auspicavo che in questa variazione di bilancio vi fossero dei maggiori finanziamenti almeno per le piste ciclabili quelli che erano originariamente.
Finanziati con alienazioni invece nulla di tutto questo ho visto è stato.
Diciamo sono stati ricavati 50.000 euro su quasi 3 milioni previsti di rientro con l' alienazione queste sono le cifre cioè zero rispetto a 3 milioni.
Dopodiché il fatto che come accennava in chiusura il consigliere ragazzi ci siano ancora 2,7 milioni di avanzo di amministrazione ho chiesto in sede di Commissione il motivo e mol con una grande onestà intellettuale l' Assessore Fontana ha dichiarato che sono stati diciamo utilizzati quei fondi dell' avanzo di amministrazione tali per cui se si potesse finanziare un qualcosa quindi i progetti che effettivamente la struttura tecnica la struttura amministrativa del nostro Comune poteva in qualche modo riuscire ad avanzare quindi il fatto che vuoi per carenza di personale vuoi per carenza di progettualità vuoi per carenza di quello che volete ci sono ancora tre milioni che avremmo potuto spendere quest' anno ma per una mancanza grave che io non voglio dire sia esclusivamente colpa della politica può essere colpa della politica da un lato quanto colpa.
Dell' Amministrazione intesa che manca effettivamente.
Diciamo del personale all' interno della nostra struttura amministrativa ecco questa è una grave mancanza che devo sottolineare come ci siano ancora delle risorse in gran gran parte di risorse disponibili che l' Amministrazione non utilizza infine per arrivare al capitolo più consistente di questa variazione consistente sia dal punto di vista economico ma anche politico lo stadio Voltini.
Va beh è indubbio che l' Amministrazione sia arrivata impreparata non non voglio nascondere che magari fosse stato anche al suo posto avrei fatto la stessa cosa nel senso che non essendo nemmeno un tifoso o comunque una persona che si interessa così tanto di calcio io trovo inaccettabile che sia la collettività cremasca a dover sborsare una cifra pari a 750.000 euro per.
Perché il si perde una una squadra di Crema ha passato è passata di categoria quindi per rispondere al Consigliere anche ragazzi che è uscito in questo momento non c'è io sono stato e non ho paura a dirlo uno dei Consiglieri comunali di minoranza che durante la Commissione lo dico con altre parole ho tifato per GO quando ha giocato ma se avessi saputo che ci saremmo ritrovati in questa situazione avrei sperato che non passasse di categoria perché bisogna fare un' analisi un' analisi costi benefici per dimostrare che il passaggio di categoria del per go giovi alla città e alla collettività non si può dire che magari solo perché si tifa una squadra allora il passaggio di categoria è sicuramente un beneficio per la città sarà un beneficio per i tifosi sarà un beneficio per la squadra ma ci ritroviamo di fronte a delle spese che nessuno aveva preventivato magari anche in maniera colpevole da parte della struttura amministrativa oppure no non lo so ma ci.
Speaker : spk2
Ritroviamo di fronte a 750.000 euro da spendere magari dovremmo spenderli o o questo il noleggio a me dicono ma non ho cifre tecniche che il noleggio costa l' ira di Dio quindi vediamo quando arriverà il il il preventivo comunque spendere tutti questi soldi per non so che cosa quindi.
Effettivamente dimostratami con un' analisi che con un' analisi costi-benefici che i benefici siano maggiori dei costi per il passaggio del periodo in serie C quindi io non ho problemi a ripetere quello che ho detto in Commissione senza la stampa anche in Consiglio lo dico in maniera del tutto personale essendoci anche degli sfegatati tifosi del Perugia all' interno del gruppo di attivisti Cinque Stelle ma ciò non toglie che quando si parla di.
Soldi della collettività bisogna.
Andare a un po' un po' anche oltre le tifoserie calcistiche.
Detto questo anticipo già la dichiarazione di voto senza poi prendere la parola dopo per tutti i motivi che ho detto ovviamente inserendosi la variazione all' interno di un impianto complessivo di bilancio che non ho votato all' inizio nel del di quando è stato presentato quello preventivo non voterò favorevolmente ma anzi voterò in maniera contraria a questa variazione grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Lo Popolo.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti con questa terza variazione di bilancio modifica sostanzialmente la spesa corrente come diceva.
Bene l' Assessore Fontana di circa 1.100.000 di cui la metà per aggiustamenti vari legati alla nuova regolamentazione statale relativa all' IVA il resto è un utilizzo prevalentemente per i servizi sociali dove però c'è un bilanciamento con le entrate e l' ultima parte relativa a manutenzioni.
Per la parte investimenti si tratta di un importo di un milione e mezzo di cui la metà è impegnata come molti Consiglieri hanno già detto per la vicenda dell' illuminazione dello stadio Voltini.
Si è previsto di stanziare 750.000 euro per adeguare appunto questo questo impianto.
Abbiamo sentito alcuni colleghi che dicono non è il caso di farlo qualchedun altro dice è il caso di farlo però probabilmente l' Amministrazione ha dormito qualchedun altro ha qualche altra visione io vorrei far notare che secondo me l' Amministrazione da una parte si è tempestivamente attivata concludendo i lavori relativi alle situazioni di pubblica sicurezza di messa in sicurezza degli edifici compresa la sostituzione del tetto in amianto.
Del della tribuna.
Da altro ha dovuto quantificare il presunto costo non si tratta ovviamente di pochi soldi inoltre mi preme chiarire che pur essendo una prescrizione è cogente da parte della Lega Calcio non è sottolineo non è una prescrizione di sicurezza ma esclusivamente come detto già da qualche altro collega divisione per le riprese televisive.
Non voglio banalizzare ma è necessario dare spesso il giusto peso alle questioni definendo delle priorità e in questo caso la priorità è stata la sicurezza e secondo me è stato giusto così si stanno valutando altre opzioni perché comunque in un modo o nell' altro bisogna risolvere il problema noleggio sostituzione completa tipologia di unità illuminanti led tradizionale con ovviamente valutazioni costi e benefici e tempi di utilizzo e soprattutto di possibili risparmi.
Tutto questo comporta tempo e dato che io do per scontato che i nostri uffici tecnici sono comunque già carichi di lavoro e non abbondano né di risorse umane e neanche di professionalità specifiche si deve secondo me giustamente procedere per priorità e la prima in assoluto è stata la sicurezza dei cittadini in senso generale atleti tifosi lavoratori giornalisti poi da ultimo si valuterà anche le riprese televisive io auspico fiducioso che comunque si possa trovare una soluzione e spero anch' io che ci sia la possibilità magari di un prestito finalizzato ad hoc.
Il resto della variazione per quanto riguarda gli investimenti è legato al cantiere 20 20 dove in un intreccio economico normativo che ha determinato alcune variazioni di voci tra cui entrate vincolanti.
Da enti esterni i ribassi d' asta fideiussioni collaudi comunque il tutto è finalizzato secondo me in maniera importante alla realizzazione della più importante opera infrastrutturale di questa amministrazione e penso di tutto il Consiglio comunale per quanto detto anticipo già il nostro voto favorevole grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Della Frera.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Speaker : spk1
Allora cerchiamo anche di di fare un po' di chiarezza e ovviamente ognuno giustamente resta delle proprie idee come ha detto anche il Consigliere Lo Popolo negli interventi precedenti ovviamente lascio libero il consigliere del Movimento 5 Stelle di pensare.
Sullo sport.
Quello che che non valga la pena fare determinati investimenti che Crema ha portato in giro per l' Italia portando il nome in tutta Italia e portando tifosi di altre società a Crema non sia un viatico sufficiente per investire nei nostri impianti e parlo di tutte le società sportive e di tutti gli impianti se vogliamo vedere su cui noi abbiamo sempre investito e sempre mantenuto gli impianti a livello delle categorie e parlo del basket parlo della pallavolo parlo un po' di tutte di tutti i nostri impianti su cui abbiamo sempre investito per quanto riguarda.
Gli investimenti fatti.
L' assessore e la se l' assessore all' ora al bilancio al sud scusate l' Assessore allora ai lavori pubblici Beretta dalla Giunta Bruttomesso di fronte alla prima promozione del verbo inserirci appunto non si è fatto queste domande ma ha ritenuto giusto adeguare l' impianto del Voltini alla categoria facendo un investimento importante per quanto riguarda la tribuna per quanto riguarda la sala ghost per quanto riguarda l' impianto illuminazione e quindi anche allora circa dieci anni fa è stato fatto un intervento molto importante che l' Amministrazione allora aveva ritenuto di fare per queste stesse idee su cui mi trova e mi trovavo anche a loro perfettamente d' accordo sono mi è piaciuto l' intervento del consigliere Andrea Gazzi che ha invece mi sembra di aver capito come sottolinea l' importanza dello sport l' importanza dei risultati sportivi delle nostre società che portano in giro il nome di Crema si augura e si auspica che ci siano privati che possono intervenire io ritengo che.
La Pergolettese il crema di chi con succhi tante altre piccole società il basket in serie A piuttosto che il tennis che ieri ha raggiunto Hari è rimasto in serie A.
I loro presidenti tutti stiano facendo investimenti importanti per far praticare lo sport ad altissimo livello e anche a livello del settore giovanili di tutti i nostri editori dei nostri giovani che trovano in queste società la possibilità di fare sport inteso come lo intendiamo noi quindi.
Questo per chiarire un po' il motivo anche per cui io sono perfettamente d' accordo che si devono fare gli investimenti adeguati per la nostra impiantistica quando sportivo quando vengono richiesti ma entriamo un po' nella nel particolare qua stiamo discutendo appunto della variazione di 750.000 euro messi a disposizione per un eventuale teorico impianto di illuminazione per adeguare il lo stadio alla alla serie C.
È stato detto che ci siamo forse già mossi in ritardo abbiamo dormito secondo me no secondo me no perché da subito da maggio.
Si è chiesto.
Alla Lega e i requisiti dell' impianto e si è mossi nel campo della sicurezza nel campo degli interventi già preventivati tipo per esempio i servizi pubblici e della dello stadio e anche nel campo dell' illuminazione che doveva essere adeguata cosa fare cosa occorreva fare e siamo partiti immediatamente con la richiesta di siam partiti parlo in generale come Amministrazione ovviamente perché non è certamente l' Ufficio Sport che decide cosa fare ma comunque come Amministrazione si è scelto subito di partire con la richiesta di preventivi per tutti questi.
Adeguamenti.
Per quanto riguarda l' illuminazione.
Fra i contatti la valutazione dei Luz che sembravano adeguati alle 500 ai 500 Lux pre che dovevano essere previsti e poi invece per tanti motivi tecnici si sono abbassati ulteriormente a 300 lux contatti fra Federazione Lega i nostri tecnici i tecnici della Gea cui era stata affidata la valutazione sta di fatto che tutti questi.
Riscontri tutte queste verifiche tutti questi studi hanno portato ad avere a ottobre il preventivo finale dell' intervento necessario quindi la sostituzione non preventivata dei pali che non sarebbero stati in grado di sopportare il peso dei nuovi delle nuove lampade che dovevano permettere di raggiungere gli 800 gli 800 Luz previsti dalla dall' impiantistica della federazione e quindi questo si è ovviamente ha scatenato un po' tutto il dibattito anche al nostro interno per cercare di trovare delle strade alternative.
Precisiamo anche altre cose allora senza l' adeguamento dell' impianto la squadra non può giocare a Crema.
La Lega di serie C come la Lega di serie B e le aree di serie A è chiara chi vuol fare sport professionistico deve avere un impianto adeguato non si tratta di fare trasmissioni televisive o di far vedere il periodo che gioca in notturna non è questo il discorso il discorso che per tanti motivi l' impianto deve avere determinate caratteristiche di seggiolini di numero di posti e di impianti di gabbia di sicurezza per i tifosi e di illuminazione adeguata per permettere qualsiasi tipo di ripresa televisiva senza questa caratteristiche complete lo stadio non è adeguato alla serie C e la squadra non può giocare in serie C quindi è un discorso non vediamo il perché non vediamolo non si può neanche dire giochiamo in Ucraina giochiamo le partite normali a Crema e giochiamo le notturne a Cremona per esempio non è così o la squadra gioca completamente tutto il campionato in un altro stadio e non mi sembra ovviamente questa la soluzione oppure deve avere un impianto perfettamente adeguato.
Quindi lasciamo stare il discorso televisione lasciamo stare il discorso.
Lega le i regolamenti sono questi oltretutto la Lega si adegua a regolamenti internazionali della dell' UEFA e della FIFA sta di fatto che essendo l' impianto non adeguato non è possibile praticare un certo tipo di attività.
A questo punto ovviamente di fronte a un preventivo di questo genere.
Io faccio il medico come Andrea Agazzi non fa di lui l' ingegnere illuminotecnico sentendo parlando e chiedendo ovviamente ci si è detti ma scusate è possibile che non ci siano altre soluzioni più economiche la Lega stessa ci ha prospettato che altri stadi hanno presepio l' impianto c'è Imola c'è Gozzano c'è Fano ci sono altre società che hanno affittato in.
E allora ci siamo orientati a provare a chiedere se l' Assessore Bergamaschi è già in contatto con le ditte che affittano l' impianto illuminazione siamo e so che è in attesa dei preventivi per sapere il costo di un impianto a noleggio che permetterebbe da una parte di.
Andare incontro agli obblighi dell' impiantistica e dall' altra di avere il tempo per potere cercare eventuali altre soluzioni è stato già detto che c'è il discorso eventuale dalla multa da della sanzione da pagare se l' impianto non viene adeguato che parte dai 50.000 in su.
E anche secondo me a mio modesto parere potrebbe essere anche questa una soluzione che ci permetterebbe comunque di trovare di avere il tempo per poter fare e avere in mano altri preventivi e già ci si è mossi in questa da subito ci si è mossi anche in quest' ottica di provare a sentire e se ci sono altre altre soluzioni altri preventivi perché in altri stadi d' Italia.
Si sta cercando si sia intervenuti in altre maniere ovviamente bisogna vedere se la stessa soluzione che altri stadi tipo Piacenza della dell' amico Sante che è sa il la spesa e come hanno fatto a Piacenza per adeguare l' impianto in fase illuminazione ecco però tutti rispondono per carità bisogna vedere la situazione Crema che è diversa da tutto quello delle altre delle altre città e quindi in questo periodo siamo in attesa di vedere altre soluzioni non solo ma altre soluzioni per verificare.
Il discorso il discorso costi per quanto riguarda gli impianti sappiate che per esempio per carità può non interessare però Cerignola e altre società non sono state ammesse alla Serie C perché non non avevano l' impianto sportivo adeguato Cerignola poi immaginatevi cosa è successo giù nel sud ma non c'è stato niente da fare Cerignola non è stata ammessa così come altre cinque società che lì che non avevano l' impianto adeguato a questo punto io ritengo sono convinto che vada fatto tutto il possibile per adeguare l' impianto come già allora aveva fatto l' assessore Beretta all' allora assessore ai lavori pubblici per adeguare l' impianto affinché la nostra squadra di calcio che con tanti sacrifici è riuscita a ottenere un risultato sportivo importante come.
Mi augurerei che anche il Crema dall' amico Zucchi possa cambiare strada e arrivare a utilizzare l' impianto per poter.
Giocare in serie C e per quanto riguarda i 750.000 euro che stiamo approvando oggi non mi scandalizzo nell' approvarli ovviamente sono convinto sono convintissimo che la spesa finale sarà decisamente decisamente meno e se questi soldi che oggi noi approviamo in bilancio in avanzo di bilancio non verranno spesi vanno in avanzo e si possono poi ridestinare ad altro dopo l' approvazione del rendiconto definitivo per cui detto questo io anticipo anch' io la mia dichiarazione di voto che sarà favorevole alla.
Sul velodromo vorrei dire se mi date trenta secondi sta procedendo l' iter.
Normale il Coni che aveva chiesto dei progetti dei progetti definitivi ci sono voluti i tempi anche lì dalla parte del nostro ufficio tecnico e non solo per poter sviluppare questo progetto il con gli arresti in attesa della del progetto definitivo per poter stanziare i soldi che il bando ci aveva messo a disposizione affinché noi possiamo attivare i lavori siamo perfettamente in in nella tempistica prevista stiamo finendo gli ultimi lavori proprio oggi mi hanno telefonato dicendo che stanno ancora facendo sopralluoghi eccetera ma che per la fine di dicembre quindi nei tempi previsti avremo i progetti definitivi di modo che da gennaio il Coni potrà dare lui è pronto a dare il i soldi che noi abbiamo vinto per poter fare i lavori previsti dal Velodromo quindi niente di strano niente di.
Così di misterioso di chissà che cosa stia succedendo semplicemente stiamo portando avanti noi e il Coni sta aspettando noi grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Rossi.
Grazie signor Presidente buonasera a tutti.
Cioè le preoccupazioni espresse dai Consiglieri di minoranza sono preoccupazioni che esistono anche fra di noi ma vorrei precisare.
Ad una lettera del della federazione che conferma d' imperio la data del primo di febbraio una lettera ufficiale devono seguire dati ufficiali alla al momento ad ottobre noi siamo in possesso di un unico preventivo e quindi abbiamo dovuto inserire questa cifra di 750.000 euro cifra molto onerosa all' interno della variazione di bilancio tuttavia vorrei in un certo senso tranquillizzare.
Il Consiglio comunale nulla cioè nell' approvazione di questa variazione di bilancio non significa che domani mattina ci muoveremo conseguentemente a ad una spesa di 750.000 euro.
La Giunta l' Amministrazione si sta muovendo.
Con le valutazioni che sono già state espresse da vari Consiglieri cioè per sia prendendo in considerazione la l' ammenda prendendo in considerazione l' eventuale noleggio di un impianto e anche come ulteriore considerazione anche l' implementazione dell' impianto esistente a differenza del preventivo attuale che ne prevede la sostituzione integrale quindi quando saremo in grado cioè quando avremo la possibilità di avere tutte queste diciamo proposte saremo in grado di definire una progettualità eventualmente che sia comprensiva anche di eventuali nuovi progetti e procederemo in merito nel frattempo questa diciamo prendiamo tempo e rispondiamo con un dato ufficiale ad una lettera ufficiale della Federazione e che mi sembra la cosa corretta.
Vorrei dire anche al consigliere ragazzi di quando ci sono alcune affermazioni di valutare anche il grado di ironia di certe affermazioni quando si dice non poteva non passare la Pergolettese cioè c'è anche questa considerazione che nessuno vuole cioè vuole venir meno al senso di appartenenza di una collettività che si esprime anche attraverso le vittorie in campo sportivo ecco.
Vorrei che prendesse in considerazione anche l' ironia non la prendesse come una dichiarazione ufficiale grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere chiesto la parola consigliere Zanibelli.
Buonasera a tutti.
Beh sì è talmente già tanto parlato dei 750.000 euro per l' illuminazione del campo Voltini che.
Non non vedo il caso di perdere tempo nel.
Come dire concordare con quanto detto da questi banchi al riguardo.
Devo dire che gli interventi che sono fatti su questo stadio.
GAL come dire interessano sempre molto la città non solo per l' illuminazione ma anche per quell' orrenda gabbia che è stata messa e che è stata anche indicata prima dal consigliere Della Frera come una delle necessità tra le tante per poter permettere l' accesso dei tifosi ma anche di questo tema che ho sentito parlare non so quali costi abbia sicuramente ha un impatto sulla sicurezza di chi cammina o va in bicicletta su quel percorso oltre che sulla impatto estetico eppure mi sembrava che ci fosse un' altra soluzione per poter garantire l' accesso in sicurezza come richiesto ma purtroppo evidentemente noi non condividiamo.
Certe certe brutture che ci vengono imposte a questo punto però torno su quello che è emerso durante la Commissione bilancio.
Fra le altre cose è stato appunto detto dei 550.000 euro per Crema 20 20 come è stato spiegato anche dall' Assessore.
In quella sede ho chiesto in Commissione bilancio di poter sapere se si fosse speso di più da parte del Comune dato che c'è stato questo passaggio da una società all' altra nelle nelle opere è stato chiesto di poter avere la documentazione specifica al riguardo.
Che naturalmente ad oggi non ho non ho ricevuto.
Allora a questo punto uno cosa fa va a cercare nella documentazione che gli è disponibile ed è evidente che nel farlo potrò anche aver commesso degli errori perché se uno deve arrangiarsi da solo è vero che i giorni a disposizione sono stati pochi ma ahimè la Commissione è stata giovedì Consiglio ero oggi io devo chiedere la documentazione in tempo utile.
E allora trovo che in una determina del 12 novembre quindi abbastanza recente e si fa riferimento al secondo sta al secondo stato di avanzamento lavori si fa riferimento a quello che è un importo globale di 500 e passa mila euro per quello che è il progetto Crema 20 20 e a 150.000 euro che si possono prelevare dalla voce spese per la riqualificazione strade attiene da.
Attribuire a spese previste per Crema 20 20 allora a questo punto è legittima la mia domanda se siano stati drenate da delle risorse che andavano a sistemare la pavimentazione stradale delle strade che su Crema ormai.
Soffrono in tutti i quartieri non solo quelli periferici ma anche quelli centrali e viceversa.
Per effettuare dei lavori tipo quello della posa di masselli autobloccanti per 100 e passa mila euro in subappalto dalla società che oggi ha il il contratto d' appalto in mano ripeto può essere che abbia fatto degli errori perché essendomi trovato nelle condizioni di dover cercare io le varie voci posso sicuramente aver fatto degli sbagli ma sicuramente la domanda sorge.
Perché oltre quei 500 e passa mila euro trovo 150.000 che boh saranno drenati appunto come ripeto dalla manutenzione strade che tanto soffrono per andare su questa voce a questo punto io ripeto la domanda che ho posto in Commissione e spero di avere una risposta quantificata.
Se un' opera che sarà ben così importante per la città però abbia subito a causa di un malgoverno di come è stato gestito appunto quel progetto un extracosto e il giorno prima 11 novembre un' altra determina assegna poco più di 30.000 euro a questo punto peanuts rispetto al globale ma comunque sono poco più di 30.000 euro sempre alla seconda società assegnataria in quanto.
È necessario verificare quanto fatto dalla prima.
Ma è altra domanda che si pone è evidentemente la seconda assegnataria non so se ah non lo so e non lo ricordo non lo so se abbia o meno come dire.
Se abbia o meno dovuto.
Come dire accettare quello che era lo sconto dalla prima o se è andata avanti con quello che aveva proposto lei che era inferiore mi pare 32 contro 37 perché questo pur stando nel conto economico può pur sempre dire minor disponibilità nelle casse comunali.
E vedo agitazione nei banchi della Giunta sicuramente farò degli errori però in mancanza di risposte per tempo uno pone delle domande sulla base degli atti che vede.
Variazione di bilancio che prevede un ulteriore incremento a carico di a favore di Aksu b Aksu come voi sapete è responsabile fra le altre cose anche di effettuare delle opere di manutenzione sull' Università e noi tutti sappiamo quanto ci teniamo all' Università e quanto importante sia anche quello spiraglio di luce che abbiamo visto sulla stampa in questi giorni.
Ci sono 32.000 euro per rimborso spese ad Axum per degli interventi che sono stati fatti di manutenzione.
Di manutenzione punto ho chiesto quindi poter avere una documenta la documentazione che ci illustri lo stato.
Di benessere boh lo stato manutentivo degli edifici dell' università e di ricevere quindi i verbali dei sopralluoghi tecnici non tanto avuti dal Sindaco insieme alle altre realtà che hanno operato per poter come dire far ritornare la presenza delle università e confermare quello che quello che c'è in Università ma dal punto di vista tecnico strutturale.
Negli ultimi due o tre anni perché evidentemente è importante non semplicemente rispondere a quello che è l' esigenza di Axum che deve operare tempestivamente su manutenere manutenzione straordinaria ma è importante anche conoscere lo stato dei beni che abbiamo.
È inutile dirvi che non abbiamo avuto risposta neanche su questa semplice domanda bastava girare dei verbali di stato di sopralluogo dello stato manutentivo delle dell' edificio penso che sia necessario mettere a tema certe questioni perché sono rilevanti per la città e riguardano beni della città.
E non sono così banali e non si non basta dire che stiamo sviluppando delle progettualità.
Che vadano nella direzione.
Corretta 685.000 euro per le strade.
Di cui 400.000 euro nel fondo pluriennale vincolato 2018 no anzi 400.000 euro a gara e il resto in fondo pluriennale vincolato e si è parlato dei dei progetti e si è parlato anche anche in questa sala anche stasera della difficoltà da parte della struttura di star dietro alla progettualità che il Comune sta chiedendo vuoi per risorse vuoi per competenze.
A furia di dire questo mantra ci stiamo convincendo di non avere più ingegneri all' interno della struttura di non avere più delle capacità al punto tale che andando a vedere le determine di novembre scopriamo che guarda caso 39.000 euro più 4 per cento per la cassa più 22.000 e per 22 per cento per Iva viene attribuita a uno studio esterno per progettare la pavimentazione del mercato coperto cioè siamo arrivati al punto che ci state convincendo tutti talmente tanto che c'è una carenza di risorse tecniche.
E per poter seguire le progettualità comunali.
E siamo arrivati al punto da assegnare e sottolineo ripeto guarda caso 39.000 euro perché come sapete 40.000 euro bisogna andare a gara anzi 40.000 euro e un euro.
Sotto i 40.000 euro non che bisogna andare a gara quindi c'è un affidamento diretto quindi guarda caso ci sono 39.000 euro che vanno assegnati a uno studio che faccia la progettazione della pavimentazione del mercato nostro del mercato coperto.
Cioè volete farci credere che avete ridotto la struttura a un punto tale scusate la terminologia che non è più in grado di fare una progettualità della pavimentazione.
Cioè questo risulta quando uno va a cercare gli atti e i documenti e.
No noi certo quello chiediamo di fare la progettazione esterna ma deve avere un senso questa progettazione perché sono i soldi perché ripeto se la struttura è ridotta in questo modo non è semplicemente perché la legge di stabilità ha imposto dei tagli perché il fatto che prima di sostituire il Vice Segretario generale ci abbiate messo un anno e mezzo.
Giusto per fare un esempio laddove invece per sostituire un dirigente in aspettativa ci avete messo un mese beh quantomeno strano non ditemi che era più appetibile o più semplice una rispetto a quell' altra resta il fatto che se certe competenze ma io non ci credo che non ci sono competenze per rifare una pavimentazione del mercato coperto.
Che certe competenze o certe risorse non ci sono più beh qualcuno deve anche assumersi questa responsabilità e non scaricarla sempre su legge di stabilità che ha imposto certi limiti perché ci ricordiamo bene quanto negli anni passati invece andavate fieri di poter dire abbiamo eseguito il personale che individua il personale ma a furia di diminuire il personale.
Poi ci si trova o esternalizzare tutto esternalizzare tutto ma tutto non si può e non si vuole non si deve scandalizzare o a caricarci di costi che francamente mi sembrano anche eccessivi.
E tornando sul tema del e 685.000 euro per le strade.
Ricordo una delle priorità che questa Amministrazione in modo trasversale peraltro perché votato poi dal Consiglio comunale ha come attenzione che è quello dell' abbattimento.
Speaker : spk2
Delle.
Speaker : spk1
Barriere architettoniche ed ecco perché quindi è importante avere una risposta sulla domanda che ho posto se quei 150.000 euro.
Che erano destinati alla manutenzione strade sono stati convogliati a Crema 20 20 per motivi che io non sto a giudicare perché non sono tecnico però drenando risorse da una necessità che è quella della manutenzione strade che grida vendetta al cospetto di Dio rispetto a un altro progetto rilevante finché si vuole ma che.
Purtroppo.
Ci trova poi dopo ad avere alcune azioni ancora ferme e l' abbattimento di barriere architettoniche che tanto fa fatica a progredire nell' osservatorio è istituito questo scopo e poi trova anche difficoltà tanto quanto nella realizzazione delle opere.
Nel nel fondo di.
Nel fondo dell' avanzo di amministrazione.
Troviamo 580.000 euro destinati agli insoluti earth.
Questo è un altro tema che da anni non viene risolto e quando dico da anni dico che purtroppo c'è stato un incremento continuo di questo tema.
Che sta ci sono stati periodi di crisi che sicuramente sono stati importanti hanno impattato pesantemente in particolare quest' area ma c'è stata anche da parte della Giunta una posizione ripetuta negli anni scorsi che negava l' evidenza di questo problema poi i numeri sono stati talmente come dire alti talmente forti che non è stato più possibile negare però questo è un altro elemento che è come dire desta molta preoccupazione in quello che è il fondo D' Avanzo amministrazione che rimane ancora troppo alto e chiedo che la progettualità con le competenze che ci sono e che ci sono vengano messe in atto per tempo grazie.
Speaker : spk2
Ha chiesto la parola il Consigliere.
Speaker : spk1
Stella.
Speaker : spk2
Grazie.
Nel 2019 e grazie al blu allo sblocco del Patto di stabilità che ha rappresentato una vera e propria morsa per le Amministrazioni comunali che si sono avvicendate nell' ultimo decennio è stato possibile recuperare come ci ha illustrato il dottor Ciccarelli in Commissione numerose risorse poi riassegnati in bilancio.
Significativa la quota destinata agli spese di investimento tra tutti questi importi spiccano inevitabilmente i 750.000.
Speaker : spk1
Euro.
Speaker : spk2
Destinati all' illuminazione dello stadio Voltini e come c' era da immaginarselo questa sera sta determinando un dibattito anche se tutto sommato non sento un grandissimo fermento.
La cronistoria che ci ha portato ad accantonare questa cifra mi sembra sia stata sufficientemente dettagliata io mi limito a delle considerazioni personali che credo possano essere condivisibili da tanti nostri concittadini.
Innanzitutto mi verrebbe da dire Dio mio quanti soldi per adeguare l' illuminazione e la sicurezza al campionato di serie C.
Ma anche.
Che non mi sembra si possa dire che si è rimasti con le mani in mano che si è stati colti impreparati come diceva il consigliere ragazzi.
Se non ricordo male la partita decisiva di campionato si è giocata a fine maggio.
E subito dopo si è provveduto alla realizzazione degli interventi peraltro già previsti ovvero la rimozione delle coperture in amianto il rifacimento dei bagni pubblici che ho spesso sentito citare in Consiglio comunale perché inadeguati sempre in estate che ricordo sono i mesi subito dopo maggio quindi.
Settimana dopo sono stati realizzati gli interventi e di sicurezza contemporaneamente se richiesto un preventivo per l' adeguamento dell' impianto di illuminazione per ven preventivo nettamente superiore ad ogni aspettativa è giunto anche ad ottobre quindi anche tardi a questo punto ben venga provare a valutare i costi di un noleggio cosa che peraltro stanno facendo to anche altre città come diceva il Consigliere e Della Frera le cui squadre viaggiano un po' a fondo classifica un' eventuale opportunità ipotizzata proprio per evitare spese inutili e questo permettetemi secondo me è un buon modo di amministrare il denaro pubblico.
Aggiungerei un ulteriore elemento ovvero che comunque siamo tutti o quasi tutti poche eccezioni credo contenti di avere una squadra che gioca in un campionato di professionisti e che le partite le possa giocare a Crema e non in altri stadi.
Dappertutto ciò che ritengo sia giusto gettare il cuore oltre l' ostacolo e analizzare con attenzione scrupolo e buon senso tutte le possibili soluzioni.
Io mi fido del nostro Sindaco dell' Assessore al bilancio e apprezzo l' impegno del consigliere Walter Della Frera sono certa che la scelta verrà adeguatamente ponderata e sarà fatta per ottemperare i vincoli imposti dalla Lega Pro al costo il più possibile accettabile per la nostra comunità di certo al di sotto dei 750.000 euro destinati in questa variazione di bilancio e quello che avanzeremo sarà poi ridestinato dopo l' approvazione del rendiconto di aprile.
Mi sembra di per.
Cambio argomento mi rifaccio un po' a quello che ha appena detto la consigliera Zanibelli e a me sembra di ricordare che le manutenzioni ordinarie dell' edificio dell' Università debbano essere fatte dalla sua e dall' università stessa e poi rimborsate dal Comune la cifra che vediamo nel bilancio è la somma tra i costi di manutenzione di quest' anno e quelli dell' anno scorso che non erano ancora stati rendicontati.
Poi consigliere Zanibelli era abbastanza prevedibile che avrebbe preso spunto da questo particolare assolutamente insignificante dal punto di vista economico e tanto meno politico in modo pretestuoso per parlare di università ma io torno sul bilancio perché mi piacerebbe riuscire ad affrontare questa sera anche qualche mozione e siccome il Consigliere Draghetti ci ha ricordato in occasione di una delle ultime Commissioni di essere intenzionato a trattenerci tutti fino alle 23 se non viene affrontata la mozione sulla micro mobilità tra l' altro io condivido quindi direi di andare avanti proseguiamo e l' Università ne parliamo un' altra sera.
È per le risorse umane e mi sembra di ricordare che dall' inizio del mandato del nostro Sindaco si siano perse circa correggetemi se sbaglio 40 unità.
E ecco questo è un dato oggettivo per cui posso mi sembra abbastanza evidente che un po' di difficoltà ci siano.
Concludo rilevando due punti che mi stanno a cuore.
E con l' acquisto di un nuovo automezzo per l' Ufficio tecnico.
Raggiungiamo la quasi totalità dei mezzi rinnovati negli ultimi due anni e questo a vantaggio della sicurezza dei dipendenti dell' ambiente e anche dell' immagine del nostro Comune.
Che 200.000 euro di avanzo di amministrazione che si traducono in concretamente i lavori per la manutenzione delle strade entro la prossima estate sommandosi ai lavori in parte già realizzati in questi ultimi mesi dell' anno indubbiamente ci si poteva aspettare di intervenire anche prima.
Ma sappiamo bene tutti almeno noi Consiglieri dovremmo saperlo rendercene conto che con le regole vigenti inevitabilmente il ciclo operativo non riesce ad essere al di sotto dei 18 mesi.
Grazie per l' attenzione.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti in serata.
Di nuovo buonasera io.
In apertura mi rivolgo specialmente al al Presidente al Segretario ho sentito purtroppo devo dire anche la consigliera Zanibelli riportare una difficoltà di accesso agli atti o i documenti o qualcuno di reperire informazioni se non ho capito male io.
Lo sottolineo perché come il Presidente sa bene purtroppo anch' io sto avendo grosse grosse grosse grosse difficoltà a ricevere.
A ricevere i dati ma davvero dati semplicissimi che non comportano anche particolare aggravio di lavoro per gli uffici in particolare per l' ufficio tecnico.
Mi spiace ricevere la stessa la stessa informazione io lo lo mi permetto di dirlo perché capite che se questa cosa viene reiterata e reiterata parecchie volte tende a compromettere il diritto di accesso agli atti dei Consiglieri.
Detto questo io mi mi piaceva partire dal un video un sottotesto che ho sentito questa sera nel nell' intervento del consigliere Della Frera ma che in realtà mi è sembrato di sentire sempre in questi anni e che condivido cioè il fatto mi corregga se sbaglio è che lo sport ha una valenza una valenza educativa e un impatto positivo sulla salute e quindi come tale è una un tema trasversale che non si.
Come dire che non si limita al solo impianto sportivo ecco come dire io sono perfettamente d' accordo con lei.
E mi piace.
Quando viene coltivata la con coltivato questo tema in questa direzione mi piace davvero e lo sostengo tuttavia non riesco sinceramente ad essere d' accordo sulle con lei sull' affermazione che ho sentito ho sentito fare prima che mi sono appuntato che abbiamo sempre investito nei nostri impianti sportivi negli impianti sportivi lei prima ha affermato questa cosa io davvero faccio fatica a darle ragione su questo perché la invito per esempio.
A osservare un piccolo dato di la invito ci Giovanni riporto all' Assemblea.
Questo dato.
Per il trasporto.
In pullman verso le palestre del dei dei degli scolari delle Vailati si spendono circa 10 costa cosa costa circa 10.000 euro all' anno se io sposto trasloco questo dato sulle altre scuole anche scuole superiore che per l' amor di Dio non paghiamo noi però sempre di soldi pubblici si parla se faccio una proporzione al ribasso io credo che non sia campato per aria un dato annuale di spesa pubblica per il trasporto alunni solo per il trasporto alunni trasporto e affitto come dire del del del del degli spazi che per la città di Crema varia diciamo.
Tra i 70 e i 100.000 euro così a naso non credo di sbaglio come dire non credo di sbagliare di tanto.
Quindi capite che.
Di fronte ai 750.000 euro di spese per le luci del l' illuminazione del Voltini mi vien da dire ma non si potrebbe immaginare con quella cifra di costruire una palestra per le scuole oppure addirittura due io non sono un tecnico però credo che con quella cifra lì una bella palestra ce la possiamo più concedere forse due ripeto quindi.
Chiedo scusa è difficilissimo con questo borbottio.
Quindi capite che se io.
Se se io sposo la la visione per cui lo sport è quelle cose che ci siamo detti prima non vedo perché non debba essere realizzato addirittura meglio realizzata.
Con la costruzione di una bara due palestre per per le scuole di Crema che mancano.
Mancano clamorosamente mancano lo sanno tutti i docenti che volevamo entrare qua che si usano tutti i docenti lo sanno tutti gli alunni e lo sa più o meno tutta la cittadinanza tutti quelli che hanno un figlio a scuola perlomeno.
E anche sempre sugli impianti sportivi sulla abbiamo sempre investito negli impianti sportivi io vi invito a osservare la palestra quella della colonia Seriana per capirci io sto sì questa sera quello da conoscevano io sto preparando una mozione perché mi sono allora non vi dico lo stato manutentivo di quella palestra lì.
Che c'è una cosa veramente non si può vedere.
Ma al di là di questo vi segnalo visto che prima da qualcuno non mi ricordo più da chi è stato introdotto giustamente il tema delle barriere architettoniche vi segnalo che la rampa d' accesso per le persone di condiviso disabili con disabilità della palestra che immagino più o meno vi abbiate presente tutti è di cemento tutta sconquassato delle buche degli avvallamenti ma oltre a ciò ha una pendenza che varia tra il 14 e il 18 per cento vuol dire che è molto ripida la normativa prevede l' 8 per cento.
Quindi guardate.
Non so non so perché non lo so e perché gli uffici non mi rispondono nonostante io abbia ripetutamente chiesto questa cosa gli uffici non mi rispondono sul sulla presenza o meno sull' esistenza o meno di un bagno per disabili perché non non lo so io quando la frequento.
Vedo la rampa non vedo i bagni perché sono chiusi e non so se c'è un bagno per disabili di sicuro so che quella palestra oltre che avere uno stato di manutenzione pessimo in generale anche se non sono un tecnico non è difficile rendersene conto perché goccia piove dentro.
A una rampa che è impraticabile non non sono volate non solo non è a norma non sto facendo il filo della norma però capite che se la normativa è l' 8 per cento di massimo di pendenza questa qui ha fino al 14 per cento per di più è pieno di gobbe e piena di buche è un attimo dire che da fuori norma diventa fuori norma e pericolosa e qui non mi si dica che lo stato di manutenzione abbiamo sempre investito negli impianti sportivi no purtroppo no quindi visto che però è questa la la la linea che mi viene che viene rappresentata da questa amministrazione di impegno cioè sulla manutenzione degli impianti sportivi e sull' abbattimento delle barriere architettoniche io sono certo che appena avrò le notizie che mi mancano dall' ufficio potrò protocollare la la mozione che ho già pronta per il per la sistemazione della rampa se sono queste le le posizioni che vengono rappresentate sono certo che tutta la maggioranza voterà a favore della mozione per aggiustare quella quella rampa eventualmente per fare i bagni.
Se non fosse così se vi vedrò invece votare contro dovrò purtroppo e dovrete purtroppo ammettere che dite una cosa però ne fate un' altra mi auguro ovviamente di essere in errore perché prima di tutto mi interessa che quella situazione venga sanata.
E.
Cos' altro vi devo dire vi devo dire che.
Io non sono un tifoso di calcio non non mi piace non lo seguo capisco però come dire che la passione calcistica cremasca sia in linea con la passione calcistica italiana e che sia giusto e che sia giusto.
Coltivare quella cosa tuttavia.
Se io devo.
Credo che sia mio ma non solo mio compito.
Come dire.
Votare qui.
Sulla base.
Di un ragionamento che mi sembra il più.
Convincente possibile.
E che consideri necessariamente lo stato delle cose io di fronte a quello che vedo in giro davvero non è come dire che non è un non vuole essere per lo meno una critica politica la critica politica ve la farò se voterete contro la sistemazione della della della rampa ma vuole essere almeno nei miei intenti come dire la la considerazione nell' ottica non mi piace tanto l' espressione però del buon padre di famiglia per capirci per cui se io vedo che mancano.
Ma lo vedo a scuola tutti i giorni mancano le le palestre e ce lo diciamo da tanto mancano le palestre ci diciamo anche che mancano i campi i campi da calcio.
Che quelle che ci sono sono ammalorate se non fuori norma.
Io di fronte a questa cosa pur ritenendo valido l' idea di promuovere.
Il Ka il calcio locale come il basket locale come la pallavolo locale o il cricket locale non lo so di fronte però a quelle che con un' ottica che vuole essere quella del buon padre di famiglia.
Mi viene da dare la priorità a queste che mi sembrano le esigenze più impellenti sinceramente sinceramente se non abbiamo i soldi per sistemare una rampa e come facciamo a spendere 750.000 euro per le luci dove io faccio faccio veramente fatica ma ma non politicamente.
In in linea con quello che è il mio buonsenso è come dire che io.
O la stufa casa però vado a comprare una macchina bellissima.
Ecco succede ma non mi si dica che è di buonsenso lo so che succede lo so che succede purtroppo lo so che succede.
Ma non mi sembra come dire la rappresentazione di una buona Amministrazione ma non di una buona Amministrazione perché siete voi di qualunque buona amministrazione questa operazione qua sinceramente.
Lo dico.
Faccio arrabbiare tutti quanti lo dico cioè.
La dico la dico proprio perché so che ti farò arrabbiare Beretta questa questa operazione delle luci sul de del del Voltini mi sembra mi ricorda istintivamente le luci da 900.000 euro di Beretta di piazza Duomo ve le ricordate fosse qua questa questa generazione di Consiglieri non se lo ricorda bene.
Io continuo ad avere perché quella quell' esempio l' illuminazione che c'è in piazza Duomo quando venne cambiata dodici minuti.
25 fu opera di per sintetizzo opera di brevetto 900.000 euro per me fu una spesa folle questa questa tra l' altro sempre di cui ci si tratta mi pare un' operazione analoga che rischia di diventare analoga secondo me è sbagliato per le ragioni che ho detto grazie.
Grazie Consigliere.
Non ho più interventi chiusa la discussione.
Ora do 22 secondi all' Assessore per scherzo naturalmente per alcune repliche la parola dall' assessore.
Scherzo.
Speaker : spk2
E però.
Giustamente i Consiglieri comunali hanno evidenziato alcuni temi e mi sembra doveroso rispondere.
Non sto molto sul tema 750.000 euro sull' illuminazione della dello stadio Voltini perché gli interventi alcuni degli interventi.
Hanno sottolineato secondo me in maniera molto corretta che quello che ci ha mosso in questi mesi diciamo da maggio in poi è stata comunque una serietà doverosa doverosa perché quello che che dobbiamo fare rispetto alle valutazioni e gli approfondimenti che dovevamo fare su un intervento.
Che era che era dovuto e che è dovuto.
Rispetto a questo e a questi passaggi allora qualcuno ha parlato di impreparazione di precari che siamo e sì ci siamo fatti trovare impreparati qualcuno ha fatto valutazioni allora sulle valutazioni personali sono stanno nella.
Valutazione personale di ogni singolo consigliere comunale sulle priorità o meno rispetto alle alle opere pubbliche e questo ci sta è evidente che l' Amministrazione però deve lavorare.
Rispetto a quelle che sono.
Le province i procedimenti che sono anche improrogabili le necessità e valutato il fatto che rispetto ad un passaggio di categoria vi erano tutta una serie di lavori da fare alcuni siamo stati nelle condizioni di farli immediatamente e di mettere immediatamente delle risorse sull' altro che è quello della dell' impianto illuminotecnico appunto è già stato ben detto eh io credo che siamo ora nella fase esso mi spiace perché la la il consigliere Beretta sta parlando però.
Noi non stiamo decidendo in questo momento di appaltare i lavori per.
Il 750.000 euro per l' impianto noi appunto abbiamo inserito questa cifra mi sembra di aver spiegato bene le motivazioni l' hanno ripresi altri voglio anche aggiungere che è corretto quanto detto dal dal consigliere Andrea Gazzi è doveroso e giusto che l' Amministrazione rispetto a quel preventivo si sia poi messa nelle condizioni di valutare altre opzioni altri preventivi e quindi non ci siamo neanche messi a richiedere in questo momento è il a presentare la richiesta per il mutuo del Credito Sportivo perché noi avremmo dovuto in questa fase chiedere il mutuo per il Credito Sportivo con l' unico preventivo che abbiamo come ho già cercato di dire l' opzione in questa fase invece quella di dire troviamo una soluzione temporanea per questi mesi.
Speaker : spk1
E nel frattempo abbiamo tutto il tempo per verificare quello che dovremmo fare eventualmente per la prossima stagione sportiva ci tengo però anche a dire che con questo.
Investimento che con questa scelta all' interno della variazione di bilancio noi non stiamo bloccando altri interventi allora voi lo sapete bene che la variazione di bilancio che si fa l' ultima variazione di bilancio che si fa e che solitamente si fa nel mese di il termine mese di novembre e che comunque noi cerchiamo di fare nel mese di ottobre con l' ultima variazione mai sono stati.
Individuati interventi di investimenti pubblici significativi perché le regole non la macchina comunale eccetera le regole perché sarebbe proprio una presa in giro anche nei confronti degli stessi consiglieri e dei cittadini le regole ci impongono poi di dover procedere quindi aspettare l' approvazione della van Up l' approvazione della variazione e procedere poi alla richiesta di preventivi essendo opere pubbliche dobbiamo richiedere più preventivi quindi far partire una gara d' appalto non ci sono le condizioni per entro il 31 di dicembre per operare diciamo tutto per portare a termine tutta questa procedura per cui come ho in modo anche molto trasparente detto in Commissione bilancio significa che.
Andremo a valutare le.
Gli investimenti da fare oltre che in sede di pre bilancio preventivo in sede in particolare soprattutto di rendiconto cioè una volta che avremo approvato il il rendiconto poi certo qualcuno ha evidenziato e le scelte fatte non dico tanto con questa variazione ma anche con le variazioni precedenti guardate è un discorso di scelte di priorità poi uno può contestare le scelte e le priorità però al Consigliere Traghetti voglio dire.
Nella precedente variazione di bilancio.
Noi quando abbiamo deciso di utilizzare non tutto l' avanzo di amministrazione e avevo già detto allora quali erano le motivazioni.
Che sono quelle che appunto ho citato precedentemente abbiamo fatto una scelta precisa noi abbiamo inserito e quindi deciso di utilizzare l' avanzo di amministrazione per un milione e mezzo per edilizia scolastica ci sono un milione ma poi lei ritiene che invece una parte dovevano essere destinate per le piste ciclopedonali va benissimo come proposta sono delle priorità e delle scelte che l' Amministrazione e la maggioranza in nel suo ruolo ha deciso di compiere per cui un milione e mezzo per l' edilizia scolastica 200.000 euro come ho detto prima per la sistemazione dello stadio Voltini per quali opere urgenti 800.000 euro per la manutenzione delle strade 150.000 per il potenziamento dell' informatica cioè è questo si tratta di scelte poi giustamente voi ma non è che è siamo stati carenti rispetto alle ciclopedonali all' interno della variazione di bilancio abbiamo spostato alcune poste che avevamo in alienazione edilizia scolastica e manutenzione delle strade e le abbiamo utilizzate come però ripeto noi siamo quest' anno a un milione e mezzo di utilizzo di risorse per l' edilizia scolastica quindi si discuta si discuta rispetto a queste scelte si mettano in discussione queste scelte poi non abbiamo utilizzato tutto l' avanzo di amministrazione ho detto le motivazioni e guardate anche qui.
Si continua a riprendere il discorso del nostro ufficio tecnico della carenza del nostro ufficio tecnico allora è vero che.
I tagli che non sono i tagli di questi 5 6 7 anni io l' ho fatto vedere anche nel bilancio preventivo cosa ha significato la riduzione di personale degli ultimi 10 12 anni ma indipendentemente da questo noi abbiamo messo 5 milioni di euro di avanzo di amministrazione per opere pubbliche oltre a tutta la parte delle manutenzioni ordinarie ovviamente questa io non la sto.
Speaker : spk2
Citando e sono tutti lavori che stanno seguendo i nostri il nostro ufficio tecnico poi certo si è detto sono state è stata fatta una determina una delibera per affidare la progettazione del mercato coperto ma guardate che l' abbiamo messa nella variazione di bilancio dell' altra volta l' altra volta avevamo inserito 50.000 euro per la progettazione del mercato coperto perché abbiamo detto siccome intendiamo.
Non.
Non una semplice rifacimento della pavimentazione ma una riqualificazione del mercato coperto al punto che abbiamo inserito poi nei prossimi anni è delle cifre destinate a per cui abbiamo detto.
Speaker : spk1
Anche e.
Speaker : spk2
Qua lo voglio dire su sollecitazione delle opposizioni che hanno continuato a dirci che avremmo dovuto anche affidare delle progettazioni all' esterno.
Speaker : spk1
Abbiamo messo.
Speaker : spk2
50.000 euro per la progettazione del mercato coperto quindi è una scelta in coerenza con quanto da noi dichiarato scelto e fatto appunto in questi mesi per cui ecco perché alcune voci delle alienazioni sono state inserite poi modificate poi con l' avanzo di amministrazione e altre sono rimaste con alienazioni e per quanto riguarda.
Invece Crema 20 20 ci tengo a fare un minimo di.
Cronistoria però credo sia doverosa rispetto a quello che è stato detto.
È.
La cifra in più.
Anche qui.
Lo te l' ho accennato nella nella presentazione però.
Noi a maggio 2019 abbiamo deliberato la risoluzione in danno del contratto con Geo cantieri.
E abbiamo escusso la polizza fideiussoria.
Quella che riguardava l' anticipazione del 20 per cento del prezzo e quindi che erano circa 172.000 euro e.
Speaker : spk1
In data 24 luglio.
Speaker : spk2
E sono stati consegnati i lavori all' impresa subentrante con ottobre 2019 è stato approvato il primo stato di avanzamento lavori anche perché vi è e vi era la necessità.
Speaker : spk1
Di verificare.
Speaker : spk2
Il collaudo di quanto realizzato dall' impresa precedente.
Questo collaudo ha portato a quella determina.
Speaker : spk1
Di.
Speaker : spk2
Lavori in aggiunta a seguito della risoluzione del contratto precedente per 32.600 78 euro per quello noi abbiamo ripreso.
Quella cifra che era andata in avanzo e che riguardava il ribasso d' asta perché noi abbiamo ancora la fideiussione da escutere che riguarda l' appalto generale di Crema 20 20 per poter escutere quella fideiussione dovevamo appunto è collaudare i lavori fatti dall' impresa precedente ed è uscita una maggiore spesa che abbiamo già deliberato di 32.678 euro che per ora è messa a carico del nostro bilancio.
Speaker : spk1
Ma che è.
Speaker : spk2
Il verbale che doveva essere fatto proprio per poter poi escutere la parte difesa di fideiussione dei lavori dei lavori aggiuntivi che avremmo dovuto fare è semplicemente questo poi se andiamo sulle strade.
Sulla manutenzione strade allora mi permetto di entrare nel merito di ogni singola voce noi avevamo messo io mi scuso ma siccome sono stati avanzati.
Delle richieste per cui noi avevamo messo come avanzo di amministrazione 500.000 euro sulle strade è stato già sono già stati aggiudicati i lavori per un appalto di 400.000 euro e sono tutti per le manutenzioni delle strade e.
Speaker : spk1
In più ci.
Speaker : spk2
Sono 220.000 euro di un altro appalto ancora per manutenzioni strade che riguardava il fondo pluriennale vincolato che si è trascinato nel 2019 e quindi in questo caso siamo a circa 620.000 euro di lavori.
Speaker : spk3
Aggiudicati e per quanto riguarda la manutenzione delle strade alcuni di questi sono già stati fatti altri andranno in F PV perché.
Dato il tempo andranno con con la primavera prossima però questo per dare conto in modo anche esatto di quelle che sono le poste e le scelte poi che sono che sono state fatte in bilancio sugli insoluti Erp abbiamo avuto modo di dire è che noi quest' anno abbiamo fatto tutto un lavoro di ricognizione da parte degli uffici insieme all' Aler di quelli che so che è tutta la la la vicenda degli insoluti al punto che quando approveremo il rendiconto perché in questo caso noi non lo possiamo fare durante l' anno avevamo accantonato poi 580.000 euro ma sicuramente quando approveremo il rendiconto noi avremo quel fondo.
Notevolmente ridotto proprio grazie al lavoro che è stato svolto per quanto riguarda e per quanto riguarda il tema del degli insoluti earth e relativamente invece alle manutenzioni ordine alle manutenzioni della dell' università c'è una convenzione in atto e che prevede appunto che con Axo che prevede che vengano svolte.
Le manutenzioni e che vengono poi richieste al.
Al al bilancio al Comune di Crema il 50 per cento delle manutenzioni che durante l' anno sono state svolte e queste manutenzioni poi riguardano in particolare il 2018 e 2019 per cui è per questo che non avendole liquidate nel corso del 2018 abbiamo aggiunto in sede di variazione l' ulteriore cifra ma per coprire appunto il 2018 e il 2019 ecco questo per dare appunto alcune alcune risposte rispetto alle questioni che sono state che sono state evidenziate è chiaro che poi molto riguarderà anche la discussione sul bilancio preventivo e sul rendiconto del prossimo anno grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Adesso passiamo alla dichiarazione di voto sulla prima proposta di delibera che è il bilancio di previsione 2019 2021 terza variazione.
Ratifica delibera di Giunta numero 282 del 21 ottobre 2019.
Apro le dichiarazioni di voto ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : spk2
Sì grazie Presidente ma io ci tenevo un attimo a chiarire quanto è stato detto che non so se ci si riferisce al mio intervento in Commissione quando si cita l' Amministrazione che abbia dormito o meno non so se si intendeva quello cosa che tra l' altro in Consiglio non ho pronunciato però intendo magari declinare un po' il pensiero che.
Non essendo ovviamente all' interno dell' Amministrazione la mia domanda in Commissione era volta a capire se questi benedetti o maledetti regolamenti che impone la Lega Pro per questa categoria erano già conosciuti da tempo o sono cose intervenute all' ultimo momento in quel senso intendevo durante la Commissione capire se l' Amministrazione era pronto o meno perché se erano cose già pronte da tempo allora c' era il modo di saperlo prima se invece sono cose che sono intervenute in ultima istanza allora è chiaro che si ritrova col problema tra capo e collo e bisogna gestirlo questo né se ne è sempre dato atto siccome dalle verifiche che ho potuto fare ma veramente in pochi giorni sostanzialmente pare più la seconda ipotesi cioè che queste modifiche parlo soprattutto della parte dell' umido e dell' illuminazione siano intervenute veramente negli ultimi mesi allora è chiaro che questa è una è una decisione che ci si è dovuti prendere negli ultimi tempi.
Fatto salvo ovviamente quello che è un discorso di programmazione Consigliere Castelli cioè.
Io che non ho la minima idea di quali possono essere gli standard impiantistici che impone la Lega Pro però diciamo che tutto sommato a naso posso immaginare che gli obblighi non siano gli stessi se si fa la serie C o la Lega Pro girone A o se si fa la serie A evidentemente ci saranno delle postille differenti quindi su quello io immaginavo che la struttura comunale o viceversa le società interessate o anche o ancora la Lega Pro stessa potessero magari dare una consulenza prima o quanto meno potesse dare un dettato normativo prima questo era quello che mi immaginavo.
Non posso non dirlo consigliere Draghetti non mi sorprende che lei.
Speaker : spk1
Cerchi di tirare giù siete il partito della decrescita felice della decrescita felice quindi è evidente che il vostro intento sia quello di dire chiunque cerca di andare da qualche parte tiriamolo giù tanto meno spendiamo meglio è e poi magari i soldi li usiamo per fare i redditi di cittadinanza detto questo io sarei anch' io molto più contento di avere qualche centinaia di mila euro in più sulle strade perché al netto del fatto che lei certamente si troverà a suo agio percorre via Kennedy che sembra una via di Roma però evidentemente se riusciamo a metterle a posto magari le strade non si amministrano tutte come amministrate il Comune della capitale quindi detto questo io ribadirò il mio voto contrario grazie.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : spk2
Sì grazie Presidente prendo la parola per dichiarare il voto favorevole mio e del mio gruppo rispetto alla variazione nonostante questo microfono oggi.
Balli e balli un po'.
Il voto è favorevole perché riteniamo che l' atteggiamento della Giunta bene ben delineato ben riportato dall' Assessore Fontana con grandissima precisione sia un atteggiamento corretto e talmente prudente rispetto alla rispetto all' ingente ma sicuramente ingente spesa che si profila all' orizzonte ma appunto.
Si riserva la possibilità di valutare tutte le possibilità per.
Per cercare di far gravare con anche soluzioni alternative con soluzioni e di diverso tipo proprio per evitare di far gravare sulle.
Casse comunali questo questo intervento un intervento che però signori visto che si è parlato.
Io sono molto d' accordo con quello che ha detto il Consigliere e Della Frera oggi.
La discussione l' ho seguito con grande interesse perché ha fatto ciò che ha fatto parlare appunto del del tema dello sport legato appunto al tema del bilancio e quindi secondo me abbiamo anche riscoperto qua o avremmo dovuto riscoprire in taluni casi quanto è importante l' aspetto dello sport in una città non è una cosa secondaria non è semplicemente un' attività educativa non è perché queste persone magari sportivi fanno andare le gambe e i piedi piuttosto che altri parti del corpo che la loro attività è meno significativa.
Speaker : spk3
È meno importante.
Speaker : spk2
All' interno di una città lo stadio di una città è uno spazio pubblico a cui i cittadini giustamente sono affezionati perché è un luogo di ritrovo è un luogo dove si alimenta anche la la identità il il senso di appartenenza a una a una città indipendente dalla squadra a cui è acquisitiva e il fatto di avere una squadra nei professionisti significa caricarsi degli onori ma anche degli oneri per questo le prescrizioni che la Lega Calcio e.
Indica non solo da da da da interpretare quasi con un vaffa e mi riferisco in particolar modo all' inizio all' intervento del consigliere del consigliere Beretta avere una squadra di professionisti è un vanto per la si perde paratia nel senso che ha fatto un gesto che era sembrava quasi no questo che ma ma ci sta che uno mi va benissimo benissimo.
Speaker : spk1
A precisarlo.
Speaker : spk2
Ma non c'è nessun intento polemico ci mancherebbe altro e una scarsa considerazione rispetto a quelle che sono le indicazioni della della delega dei professionisti in quanto avevano nasconda improvvisi dei professori per la città secondo me è veramente motivo di orgoglio e la possibilità che possa partecipare a quel campionato alla pari di tutte le altre squadre anche di città più grandi città più blasonate secondo me è un valore per questa città e quindi rimarcando quello che il l' importanza dello sport nella città che indipendente rispetto alla e si esprime non.
Speaker : spk3
È che sono l' unico che.
Speaker : spk2
Confermo il voto confermo il voto positivo ripeto ribadendo le questioni sullo Sport Express e ribadendo il in favore rispetto all' atteggiamento della Giunta rispetto a questa o quella tematica.
Speaker : spk3
Grazie grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bragaglio.
Grazie Presidente intervengo solo per definire infelici mendaci.
Speaker : spk2
E poco opportune le parole del consigliere.
Speaker : spk3
Ragazzi Andrea nei miei confronti nel gruppo che rappresento e le nostre idee grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti zelanti vi sarebbe stata una dichiarazione di voto invece era una cosa.
Tra parenti serpenti.
Scusate una battuta e volevo solo stemperare no allora io rispetto al tema di questa sera come detto prima non.
Non mi non mi lamento non non non non mi oppongo insomma non vorrei che almeno su quello che c'è perché almeno su quello che non c'è io ripeto forse ho la deformazione dell' insegnante non lo so non so e mi sembra che manchino che manchino delle delle altre cose che che secondo me anche in tema di sport.
Speaker : spk1
Che secondo me sono delle priorità.
Che vengono prima dell' illuminazione del.
Del Voltini e di quello che rappresenta cioè io sono convinto no assolutamente certo del fatto che una squadra che sale di categoria che di basket e di calcio di quello che volete è un valore per la città ed è giusto adeguare gli impianti e predisporre la città non lo discuto discuto però cioè affermo però fortemente che prima di quello sempre in tema di sport sulla linea di ragionamento che ha aperto il consigliere Della Frera che ripeto sposo.
Abbiamo delle delle lacune.
Grosse importanti che da tanti anni non riusciamo a colmare e mi sembra che quelle lacune siano una priorità quelle lacune devono essere a mio avviso colmate prima della lacuna dell' illuminazione pubblica dell' illuminazione del Voltini.
E che probabilmente.
Ci vengono preclusi perché.
Precluse perché.
Li spendiamo qua questi soldi.
Io li avrei spesi tutti per ripeto per una nuova una nuova palestra ad uso delle scuole non solo e per l' adeguamento delle strutture che ci sono che purtroppo ripeto non sono non sono così manutenute non non ci sono non sono stati oggetto di investimento quindi alla luce di questa considerazione io ritengo una scelta legittima ma sbagliata.
Un investimento così importante su questo su questo tema quindi voterò contro grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Sgombro sarò assolutamente sintetico ma spero di essere preciso grande onore per la città vede una squadra tra i professionisti e molto utile alla città per essere conosciuta 2 secondo me Crema non se la può permettere ma siccome io tipo 50 per cento per l' uno e 50 per cento per l' altra l' idea di spendere per due abbonamenti rischia di essere anche eccessivo io da sempre sono per la fusione e così mi tiro addosso evidentemente tutti perché io la penso così nella nostra città.
Però devo dire all' Amministrazione che rispetto ai 750.000 euro che ci ha spaventato voi potete girarla come volete ma voi siete in ritardo nel non aver fatto fare degli altri preventivi che portino questa cifra a una cifra realista.
Eh scusate a noi c' avete servito 750 io son convinto che fra i 300 e 400.000 euro perché io ho sentito io ti si sta dentro vivaddio è l' Amministrazione che da maggio dell' anno scorso ad oggi rispetto a quello che stava venendo avanti cosa gli costava far fare qualche preventivo a più persone nel merito non credo che costasse molto che lunedì avremmo parlato di 300.000 euro con un significato diverso rispetto agli altri o di 400 ciò detto è meglio che sgombriamo il terreno io non sono per spendere 750.000 euro pur con l' avanzo di amministrazione non ho detto che non siamo per non fare l' impianto di illuminazione se serve abbiamo semplicemente detto di perseguire tutte le strade e ce ne sono anche altre ma qui il dibattito ci porterebbe lontano per incidere il meno possibile in parte corrente ma non certamente spendendo in un' unica soluzione questa cifra qui e chiudo con una cosa perché il tempo poi vola.
Io quando faccio riferimento alla Federcalcio che mi fa arrabbiare lo dico perché anche le leggi mi impongono di mettere tutti i nostri immobili in sicurezza ma se non ho i soldi per poterli mettere tutti vado avanti con gli aggiustamenti che è la Federcalcio per venire a dire a Crema che deve spendere 750.000 euro quando non ho i soldi per sistemare allora mi viene incontro si fanno le cose che si devono fare dopodiché facciamo anche quello che è necessario fare però diciamoci le cose per come stanno non per come vogliamo cioè che senso ha ma potete dire anche voi ma perché dobbiamo sempre giustificare delle cose perché gli altri ci impongono di farle anche alla Federcalcio adesso mi impone impone all' Amministrazione comunale che ma è una barzelletta cioè l' impone albergo ma il Pergola già ci mettono dentro i soldi Presidenti gli fanno pagare anche e chiudo su un' unica cosa così chiariamo un concetto da uomo di centrodestra.
Noi siamo per le esternalizzazioni.
Non ci sono dubbi.
Il problema è che quando però ci troviamo di fronte all' aver fatto una battaglia per fare un concorso di idee su piazza consigliere Baldi diventa difficile poter accettare che per fare un pavimento la si debba esternalizzare una cosa di questo genere grazie.
Ha chiesto la parola il Consigliere Della Frera.
Già detto che il nostro parere sarà favorevole a questo a questo mozione per cui volevo solo rispondere velocemente al anche al consigliere Beretta di con Marco anni.
Sì non è una risposta comunque dico che allora nell' ambito di questa dichiarazione di voto il motivo per cui ho sono favorevole alla a questo investimento per il ovviamente che vada poi.
Che vada poi valutato monitorato preventivato eccetera eccetera quella stessa ragione per cui dieci anni fa quando il consigliere Beretta di fronte all' imposizione della Lega di serie C che ha obbligato ad aumentare la tribuna con un esborso notevole che ha obbligato la Sala Goss che ha obbligato ad aumentare i lumen della l' illuminazione il consigliere Beretta è intervenuto con una spesa ingente per adeguare lo stadio affinché il per l' accesso al 16 per il motivi per cui io ero d' accordo allora col consigliere Beretta che aveva investito tutti quei soldi per adeguarsi alle normative imposte dalla Lega di allora e lo sono anche adesso per quanto riguarda l' impiantistica sportiva ovviamente sono d' accordo che tutto si può fare tutto è migliorabile e tutto sia ancora si possa fare ancora di più gli interventi sono stati fatti comunque nei nostri impianti in tante situazioni dalla Pala Bertone alla Pala Cremonesi alla Toffetti a tantissime palestre che poi alla serio si possa e si debba fare anche ulteriori interventi sono perfettamente d' accordo un po' meno forse sul fatto che da anni la.
La palestra che è stata che era così strutturata comunque ospita partite di basket quindi di disabili e che quindi improvvisamente sia non più adatta a poter andare a utilizzare quella rampa perché che i disabili hanno utilizzato per anni quindi questo è un altro tipo di discorso ovviamente esula dalla dichiarazione di voto ma rientra sempre a mio parere nel tema dell' impiantistica sportiva e di quanto e come si debba poi fare anche delle scelte perché ovviamente non abbiamo la possibilità di intervenire a 360 gradi al 100 per cento su tutta l' impiantistica ma molto è già stato fatto non utilizziamo la disabilità ecco anche per queste cose anche se abbiamo sempre abbiamo sempre dato un occhio di riguardo sempre alle disabilità e su tutte le situazioni poi tutto quello che c' era da migliorare e la possibilità di migliorare sono perfettamente d' accordo che cercheremo e sono convinto che l' Assessore farà il massimo per poter adeguare per poter investire laddove ci sia la mancanza grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Chiudo le dichiarazioni di voto metto quindi ai voti.
Attenzione per cortesia metto quindi ai voti la proposta di legge di delibera favorevole.
15.
Speaker : spk2
Contrari.
Speaker : spk1
6 astenuti.
7 scusate.
Astenuti nessuno la delibera è accolta.
Ho già votato contro anche astenuto.
Mettiamo ai voti anche l' immediata eseguibilità della delibera favorevole.
Unanime grazie.
Adesso passiamo alle dichiarazioni di voto.
Sulla seconda sì.
Sulla.
Speaker : spk2
Eccola qua.
Speaker : spk1
Bilancio di previsione 2019 2021 Documento unico di Programmazione aggiornamento a seguito della terza variazione apro le dichiarazioni di voto anche se era già molto chiara negli interventi.
Non ho nessuna richiesta chiudo le dichiarazioni di voto metto quindi ai voti la proposta di delibera favorevole.
15 contrari.
7 astenuti nessuno la delibera è accolta metto ai voti anche qui l' immediata eseguibilità della delibera favorevole unanime grazie.
Passiamo al punto successivo all' ordine del giorno.
Dov' è finito il 3.
Approvazione Regolamento di contabilità in attuazione dell' armonizzazione degli schemi.
E dei sistemi contabili di cui al decreto legislativo 118 del 2011 e successive modifiche e integrazioni per l' illustrazione dà la parola all' assessore Cinzia Fontana.
Grazie vado via molto velocemente nel senso che il regolamento è in in atto il sostituisce noi stiamo affrontando il tema del regolamento di contabilità che sostituisce integralmente il Regolamento di contabilità che questo Comune aveva approvato nel luglio del 2001 e ovviamente il Regolamento è approvato in conformità al decreto legislativo soprattutto la parte seconda del del testo unico enti Locali che riguarda l' ordinamento finanziario e contabile ma soprattutto con tutte le nuove norme sulla contabilità sull' armonizzazione contabile del degli schemi di bilancio delle regioni degli enti locali e dei loro organismi ecco perché di fatto il Regolamento di contabilità sostituisce integralmente quello precedente la legge del 2011 e tutte le modifiche seguenti hanno portato a a dover ripetere all' intero regolamento le finalità sono ovviamente quelle di disciplinare l' ordinamento finanziario e contabile dell' ente e stabilire tutte le procedure e le attività di formazione dei documenti di programmazione di previsione di gestione del bilancio e di rendicontazione cioè di fatto tutta l' attività che riguarda la contabilità e l' ordinamento finanziario appunto di un Comune il regolamento è strutturato in 129 articoli e di fatto ricalca la struttura del decreto legislativo sugli enti locali cioè sul testo unico degli enti Locali nella parte ecco per cui alle disposizioni generali poi c'è il Titolo secondo che riguarda la programmazione ed è quella diciamo interessante perché riguarda tutta la parte della del sistema dei documenti di programmazione il titolo terzo riguarda le variazioni alla programmazione il titolo quarto la gestione del bilancio il Titolo quinto controlli poi Titolo sesto investimenti e ricorso all' indebitamento Titolo settimo tesoreria T Titolo ottavo contabilità economico patrimoniale titolo nono patrimonio inventari Titolo decimo rendicontazione Titolo undicesimo revisione e Titolo dodicesimo le norme finali.
E noi abbiamo svolto.
Tre di fatto due sedute piene di Commissione bilancio su questo argomento e abbiamo ne abbiamo parlato nel di in l' abbiamo messo all' ordine del giorno nella seduta del 18 giugno il 6 agosto gli uffici hanno inviato una bozza del regolamento così come è previsto è con evidenziate le norme che dovevano essere diciamo più di interesse della Commissione e poi il 15 ottobre e il 22 ottobre abbiamo discusso un po' nel merito di fatto però sui 129 articoli come abbiamo potuto vedere sede di Commissione si ponga fatica.
Come abbiamo potuto vedere in sede di Commissione sui 129 articoli noi ci siamo focalizzati su questo su questi articoli cioè il percorso di approvazione del bilancio di previsione quindi individuando questo percorso approvazione dello schema di bilancio e della nota di aggiornamento al DUP entro il 15 novembre ovviamente tutto è fatto in funzione dell' approvazione del bilancio come prevedono le norme entro il 31 dicembre con la possibilità poi di adeguare i tempi rispetto alle proroghe che a livello nazionale dovessero essere decise e viene trasmesso.
L' approvazione dello schema di Giunta all' organo di revisione per l' acquisizione del parere che deve essere espresso entro i successivi dieci giorni e viene presentato la norma la le le le leggi le norme dicono che la per la presentazione vale il deposito quindi vale il deposito tramite comunicazione di deposito dei documenti ai Consiglieri comunali quindi una volta ottenuto il parere dei Revisori viene depositato e questo vale come presentazione tra la data di deposito e la data di approvazione deve essere garantito un tempo minimo di 20 giorni gli emendamenti devono essere.
Speaker : spk2
Presentati almeno cinque giorni prima dell' inizio della sessione di bilancio cioè le due sedute con sé le solite due sedute consiliari previste per discussione approvazione e devono essere depositati presso la Segreteria e almeno 48 ore prima della seduta di discussione io qua ci tengo a evidenziare un punto perché ne abbiamo parlato in corso di Commissione e mi scuso appunto con i commissari quando abbiamo fatto questa discussione vi ricordate che si è detto la legge le norme prevedono che la il deposito i consiglieri valga come presentazione e ovviamente nelle norme quindi nel regolamento noi abbiamo dovuto inserirla in questo modo poi è stata fatta una discussione e dove si è detto voi sapete che attualmente non è così attualmente quindi anche per quest' anno la presentazione è viene fatta in sede di Consiglio comunale poi c'è stata una discussione secondo me importante perché è di fatto le norme prevedono che la presentazione siano il deposito ai Consiglieri fermo restando l' aver inserito questo noi avevamo discusso avevamo anche definito all' unanimità di comunque tenere l' illustrazione quindi.
La formalità è questa però di tenere l' illustrazione in Consiglio comunale come momento di presentazione diciamo politica eccola dico in questo modo politico amministrativa l' aveva anche fatto presente consigliere Beretta abbiamo tutti condiviso diciamo questa impostazione io mi scuso perché poi nella ridefinizione nella consegna ai Consiglieri comunali della del regolamento che andiamo oggi ad approvare.
Lo dico perché questo interesse dei commissari.
Appunto è quella scelta che avevamo assunto non è stata inserita come comma all' interno dell' articolo per cui.
Appunto poi.
Io chiedo appunto che possa essere messo proprio come discussione che avevamo fatto l' altro punto l' altro punto il focus sull' articolo 125 che era che sono i termini di espressione dei pareri da parte dell' organo di revisione nel Regolamento si prevedono dieci giorni per la parere sulla proposta del bilancio di previsione 14 per il rendiconto e per il bilancio consolidato e sette giorni per altri pareri che dovessero essere richiesti nel corso dell' anno io mi fermo qui perché ho cercato di ridurre all' unico elemento che di fatto poi interessa la discussione dei del dei consiglieri comunali per il resto come ho detto sono 129 articoli ma di fatto riprendono quelle che sono le norme sull' ordinamento di contabilità finanziaria grazie.
Speaker : spk1
Grazie assessore apro la discussione.
Non ho prenotazioni.
Speaker : spk2
E illustrato cosa è avvenuto in sede di poi prenderà.
Speaker : spk1
Ha chiesto la parola il consigliere Rossi grazie Presidente.
Niente a seguito diciamo della discussione avvenuta nella Commissione bilancio in cui si era chiesto di reinserire.
È che la Giunta illustrasse al Consiglio comunale nei con un' apposita seduta di aggiornamento il Documento di programmazione e il bilancio di previsione che era stato escluso in quanto la normativa presentata non non lo prevedeva c'è stato questo disguido quindi presento questo emendamento a integrazione no e a correzione dell' articolo 35.
Articolo 35 Definizione e presentazione Nota di aggiornamento al dubbio e schema di DF.
Lo schema di nota di aggiornamento al due plus configura come lo schema del DUP definito pertanto è predisposto secondo i principi previsti dall' allegato 4 barra 1 del decreto.
Speaker : spk2
Legislativo 118 2011 lo schema dell' eventuale Nota di aggiornamento al dunque lo schema di bilancio formulati sulla base del percorso di cui all' errore sorgente del riferimento non trovata nel presente regolamento sono approvati dalla Giunta entro il 15 novembre e contestualmente trasmessi all' organo di revisione per l' acquisizione del loro parere l' Organo di Revisione deve esprimere il parere su detti schemi e sui relativi allegati entro dieci giorni dal ricevimento la sostanza è questa la Giunta illustra al Consiglio con apposita seduta la Nota di aggiornamento al 2 per lo schema di bilancio approvato entro la data di presentazione degli eventuali emendamenti di cui all' articolo 36 ottenuto il parere dell' organo di revisione la Giunta deposita lo schema della Nota di aggiornamento al DUP e lo schema di bilancio al Consiglio mediante trasmissione dei documenti e consiglieri comunali per le conseguenti deliberazioni da adottarsi entro il 31 dicembre garantendo garantendo un termine minimo di 20 giorni tra la data di deposito e alla data di approvazione e alla modifica dell' articolo 35.
Se non ci sono altri interventi.
Di.
Chiudo allora.
Niente dichiarazione di voto chiaramente prima la facciamo sulla l' emendamento proposto se ci sono dichiarazioni di voto sull' emendamento.
Ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : spk1
Ora dell' emendamento e voteremo a favore del regolamento.
E mi preme solo sottolineare una cosa e lo dico soprattutto al Segretario che non so se rientra nella sua funzione che i regolamenti quando si approvano si fanno anche rispettare.
Faccio un esempio molto semplice che oggi ha portato più di una volta in Consiglio comunale anche se non l' ho mai fatto interpellanze non incancrenire la matassa le rendicontazioni.
Debbono essere fatte nei tempi previsti ci sono ancora dei rendiconti sul piano culturale che non sono ancora arrivati oggi a distanza probabilmente di anche più di un anno o due.
Quindi noi lo approviamo perché è giusto che ci siano dei regolamenti a chi di dovere di farli rispettare fino in fondo perché su questa cosa qui comunque dei rendiconti che per alcune cose non ci sono ancora io sarò costretto a ritornarci ma dopo Natale perché come tutti voi faccio il Natale anch' io.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto chiudo quindi alle dichiarazioni me.
Metto ai voti l' emendamento proposto favorevole.
Unanime grazie.
Apro adesso la dichiarazione di voto sulla proposta di delibera apro le dichiarazioni di voto.
Non ci sono prenotazioni.
Chiudo le dichiarazioni di voto apro quindi la votazione la delibera con me emendata favorevoli.
Unanime grazie.
Ha ragione fa freddo davvero.
Passiamo adesso al punto successivo all' ordine del giorno che è il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre.
Due parole le dico io dopo apro alle dalla discussione come ben sapete abbiamo definito anche in Capigruppo di portare in Consiglio comunale questo conferimento le motivazioni sono chiara tutte e sapete benissimo che in questo periodo in parecchie città del nostro Paese si sta appunto facendo questa proposta e stanno passando quasi all' unanimità in tutti i Comuni questa appunto conferimento anche in paesi vicino ai nostri la cosa è già stata è già passata in Consiglio comunale e di questo io sono molto lieto.
E.
Le principali motivazioni per cui appunto anche in questo Consiglio comunale vogliamo conferire questa cittadinanza sono proprio la vicenda la vicinanza a Liliana Segre per onorare il suo drammatico passato per esprimere vicinanza per il suo impegno alla memoria con le istituzioni da lei fortemente voluto appunto della Commissione contro l' antisemitismo e il razzismo l' odio e le spicci.
L' iniziativa vuole chiaramente anche dimostrare.
Alla senatrice Liliana Segre la piena solidarietà contro gli attacchi di odio e le minacce di cui è stata vittima.
Tanto che appunto le è stata assegnata una scorta e chiaramente.
Questo sicuramente.
Diciamo non fa sicuramente onore.
A una a un Paese come il nostro arrivare a dare una cittadina una una scusate una scorta a una senatrice con tutto quello che ha subito ha dovuto vivere.
In un periodo difficile di guerra di nazismo perso il padre nei campi di concentramento lei ne è uscita fortemente provata per cui veramente questi atti e queste persecuzioni nei suoi confronti sono veramente lesive di un Paese democratico quale nostro per cui io spero davvero questa sera di.
E avere un momento di discussione forte su questo tema e di poter cogliere un' approvazione unanime per questo conferimento quindi adesso lascio a voi consiglieri appunto la apro la discussione.
Lascio a tutti i vostri interventi vedo già un elenco di Consiglieri che si sono prenotati quindi non porto via altro tempo e do la parola alla Consigliere Anna Acerbi.
Speaker : spk3
Grazie Presidente.
Come convintamente ho votato a favore della revoca della cittadinanza onoraria Mussolini in quanto non degno di tale onorificenza perché non possiamo avere tra i nostri cioè di cittadini onorari colui che tra le altre nefandezze ha introdotto nel nostro Paese le leggi antisemite e permesso la deportazione ai propri cittadini nei campi di sterminio oggi convintamente sono a favore della cittadinanza onoraria concessa ricordo a persone che si sono distinte per l' impegno morale civile e culturale a vantaggio della nazione e dell' umanità intera dicevo oggi stasera sono convintamente a favore della cittadinanza onoraria da conferire a Liliana Segre matricola 75.190 nel campo del sterminio ad Auschwitz la senatrice Liliana Segre è una persona che oltre al fondamentale lavoro di testimonianza dell' orrore dell' Olocausto e di memoria della Shoah si impegna da sempre a contrastare le nuove forme di razzismo e di rigurgiti nostalgici del regime fascista riaffiorata in diverse aree dell' Europa compresa in Italia nel nostro Paese l' odio e razzismo sono ancora ben presenti e ben evidenti al punto che la senatrice ha ricevuto e riceve minacce ed insulti tali da motivare l' attivazione di una scorta sua protezione.
Ed è con il conferimento della cittadinanza onoraria che non lasciamo solo una persona dal valore di Liliana Segre il suo impegno di cittadinanza attiva è esemplare e il suo rigore civile e morale è il migliore degli insegnamenti per noi e per le nostre giovani generazioni conferirle la cittadinanza onoraria significa esprimere piena solidarietà alla senatrice significa contrastare ogni forma di discriminazione e di odio ed esprime il nostro rifiuto e la nostra lotta contro il razzismo e le ideologie nazifasciste conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Segre è altresì un atto di testimonianza concreta della rete dei Comuni per la memoria contro l' odio e razzismo a cui abbiamo aderito con deliberazione numero 72 nel Consiglio comunale il 18 novembre scorso grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea ragazzi.
Speaker : spk1
Sì grazie Presidente.
Mi permetta una piccola divergenza rispetto all' intervento che ho pensato di fare stiamo parlando di Liliana Segre di una sopravvive la senatrice Della Seta di un' altra sopravvissuta di un modello di un di una storia che presumibilmente impareranno i nostri figli non penso sia proprio l' occasione ancora di parlare di Mussolini e cercare per l' ennesima volta di visione consigliere Acerbi era proprio tutt' altro l' argomento però è evidente che ormai certo parte politica vive effettivamente solo di contrasti detto questo.
Speaker : spk2
Ritornando più nello spirito di quella che vuole essere una delibera.
E avendo l' assoluta idea che come gruppo e come persona non voglio assolutamente sottrarmi a dare il mio contributo convintamente affinché nella Segre possa essere cittadino onorario anche del comune.
Speaker : spk1
In cui abito.
Speaker : spk2
Il Comune in cui sono io vorrei solamente condividere con voi un testo che ho trovato di una testimonianza di un imprenditore.
Speaker : spk1
Tedesco.
Speaker : spk2
Si chiamava Hermann Friedrich Greve.
Questo imprenditore tedesco lavorò nella città di Dublino.
Quando quando l' Ucraina era ancora occupata dal regime nazista e vorrei condividere con voi queste quattro righe per capire per capire cosa hanno passato chi i sopravvissuti dei campi di concentramento.
E allora io mi diressi.
Speaker : spk1
I lividi vicino.
Speaker : spk2
Al cantiere dei gran mucchi di terra e molti camion delle SS fermi di fronte ad esso.
Udivo colpi di fucile in rapida successione che provenivano dal retro dei mucchi di terra.
Le persone che vedevo scendere dai camion uomini donne e bambini di tutte le età dovevano togliersi i vestiti sotto gli occhi di un uomo delle SS armato di frusta.
Tutte queste persone indossavano la regolamentare fascia gialla che li colui che li qualificava come ebrei.
Senza un grido un lamento questi esseri umani nudi si stringevano i loro familiari si abbracciavano e si dicevano Dio.
Io guardavo una famiglia di otto persone un uomo una donna con dei bambini e due ragazze più grandi.
Una donna anziana con i capelli bianchi teneva il più piccolo.
Un bambino di un anno o giù di lì lo teneva in braccio e gli cantava canzoncine e gli faceva il solletico ed il bambino rideva.
Ed era felice di questo gioco.
E tutte le persone intorno stavano a guardare con le lacrime agli occhi.
Il padre teneva per mano un ragazzino di circa dieci anni e gli parlò con dolcezza.
Il ragazzo si sforzava di non piangere il padre puntò il dito al cielo e poi gli diede uno scappellotto.
Sembrava che gli spiegasse qualcosa.
A quel punto l' SS ha detto la fossa orlo osso e camerati in ordine un altro sesso e conto 30 persone e ordinò loro di andare dietro il mucchio di terra tra questi la famiglia che ho appena menzionato.
Rammento una ragazzina snella con i capelli neri che quando passò accanto medico a se stessa e.
Speaker : spk1
Disse.
Speaker : spk2
Io ho 23 anni.
E allora gira intorno al mucchio di terra e di improvvisamente mi trovai di fronte ad un' enorme fossa.
I corpi erano strettamente incuneato e giacevano uno sull' altro così solo la testa era visibile.
Tutti avevano alle spalle e la testa coperti di sangue.
Alcune delle persone giustiziate si muovevano ancora alcune allargavano le braccia o giravano la testa per far vedere che erano ancora vivi.
La fossa era piena per circa due terzi.
Io calcolare che doveva contenere circa un migliaio di esseri umani.
Le vittime completamente nude scendevano alcuni gradini che erano stati scavati lungo una parete della fossa camminando sulle teste di chi giaceva.
Speaker : spk1
Sotto di loro e si mettevano.
Speaker : spk2
Dove le SS dicevano loro di mettersi.
Si stendevano di fronte ai morti o i feriti.
Alcuni accarezzavano quelli che erano ancora vivi e gli parlavano a voce bassa.
E poi di una serie di spari.
Guardai di nuovo verso la fossa e vidi corpi che ancora si contorce avevano mentre le teste ormai prive di vita erano appoggiate ai corpi che giacevano sotto di loro.
Quando io tornai dall' altra parte e notai che c' era un altro camion appena arrivato.
Questa volta trasportava i malati e gli infermi.
Io vidi una donna anziana molto magra e fragile con delle gambe orribilmente sottili.
Venne spogliata dagli altri che erano già nudi mentre due persone la tenevano in piedi.
La donna era visibilmente paralizzata.
Quegli uomini nudi la trasportarono oltre il mucchio di terra e le uccisioni ripresero.
Questo accade.
Tutto in un solo giorno il 5 ottobre del 42 nella città di Dublino dove 5000 ebrei furono sterminati.
E io penso che chiunque abbia sia riuscito a sopravvivere da questo inferno meriti infinitamente il mio il nostro rispetto come lo merita decisamente la senatrice Liliana Segre a cui va veramente il mio caldo abbraccio e il mio saluto oserei quasi dire commosso grazie.
Grazie Consigliere.
La parola al Consigliere Vailati.
Speaker : spk1
Grazie Presidente e buona serata a tutti.
Speaker : spk2
È senz' altro una buona notizia.
Speaker : spk2
Che il Comune di Crema abbia aderito alla decisione di molti altri Comuni di consentire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre Segre.
Dopo che il Parlamento ha istituito una commissione.
Per il contrasto ai fenomeni di intolleranza del razzismo per istigazione all' odio e alla violenza.
Una commissione a dir poco necessaria in questi tempi che sono neri da molti punti di vista.
Speaker : spk1
Non vorrei però che la.
Speaker : spk2
Buona notizia si trasformasse in una brutta notizia il fatto che per conferire la cittadinanza in Consiglio comunale.
Consiglio comunale non sappia trovare l' unanimità.
Unanimità unanimità che io definirei più che unanimità come atto di umanità.
Liliana Segre la senatrice a vita che ormai è una delle ultime testimoni.
Speaker : spk1
Dell' orrore del lager.
Speaker : spk2
Non si meriterebbe un voto diverso da quello.
Speaker : spk1
Favorevole.
Speaker : spk2
Da parte anche di un solo Consigliere.
Sarebbe dal mio punto di vista un gesto incomprensibile.
Come si fa a non appoggiare chi ogni giorno dell' anno 2019 non ne in quei lontani anni di sangue e di terrore di assurda violenza e di quotidiana disumanità riceve ancora almeno 200 messaggi carichi di insulti come si fa non al darsi ed applaudire e abbracciare una donna una reduce una testimone un monumento al valore.
Speaker : spk1
Della memoria.
Speaker : spk2
Ma c'è qualcuno che non sa che Liliana Segre è la ragazza ebrea che il 30 gennaio del 1944 venne deportata.
Dall' esiziale binario numero 21 della Stazione Centrale di Milano in campo di concentramento.
Ma il conferimento della città e semmai un atto di civiltà rispetto a ciò che accade intorno a noi persino un vuoto di dignità al cospetto di un in barbe imbarbarimento che allarma spesso a parole che non danno il bene.
È una donna.
E questo.
È un è una dogana dell' intelligenza di fronte ai vis discorsi conclusi o nati e potenzialmente pericolosi di tante persone che non hanno più voglia di capire di conoscere di informarsi di leggere nelle pieghe del dolore.
Speaker : spk1
Della storia.
Speaker : spk2
Ciò che potrebbe sembrare e potrebbe tornare indietro.
Ciò che in fondo forse è già tra di noi.
Contrastare l' istigazione all' odio con l' ABI con la sola forza della cultura e della conoscenza non è un bavaglio.
Speaker : spk1
A ciò che.
Speaker : spk2
Che a chi le pensa diversamente è un atto di onestà rispetto alla storia.
Un gesto di trasparenza nei confronti di frasi ed azioni che non possono tornare nel nostro vocabolario.
Serve un argine un argine un argine serve una diga servono alcuni gesti come quello che facciamo stasera.
La senatrice a vita che ha dedicato una buona parte della sua esistenza ad andare nelle scuole a raccontare ciò che ha visto e vissuto i confini della vita.
Oltre il filo spinato della disperazione dove la vita non vale nulla e dove bambini donne e uomini sono un numero il numero della morte che Jana Segre porta ancora tatuato sul braccio e forse anche sicuramente anche nel cuore.
E allora proprio perché noi non abbiamo numeri scritti su un braccio come lei e grazie anche a lei che non vogliamo che nessuno a destra o a sinistra che lo faccia usiamo questo braccio pulito per alzare insieme tutti a favore.
Speaker : spk1
Della.
Speaker : spk2
Conferimento della cittadinanza.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Grazie Presidente.
Speaker : spk2
Premetto.
Speaker : spk1
A scanso di equivoci.
Premetto a scanso di equivoci che il mio voto sarà favorevole.
Perché non vorrei che durante il mio intervento qualcuno fosse indotto a pensare qualcos' altro quindi voterò in maniera favorevole il conferimento della cittadinanza onoraria agli anni a seguire tuttavia il mio intervento vuole un attimo.
Soffermarsi su alcuni aspetti innanzitutto in termini procedurali cioè una questione di metodo il Capogruppo dice o meglio il Presidente del Consiglio Rossi durante la Capigruppo ha proposto senza prima preavvertire i capigruppo delle varie forze politiche di inserire questo punto all' ordine del giorno molto importante e delicato non da strumentalizzare direttamente il Consiglio successivo dopodiché il capogruppo non essendo totalmente ignari di questa proposta che proveniva dalla maggioranza hanno chiesto almeno che venisse spostato di due Consigli e la maggioranza ha accolto questa richiesta io non avevo ancora comunicato al mio gruppo questa decisione di questa proposta da parte della maggioranza e già le cronache di tutti i giornali di Crema on line e cartacei erano praticamente avevano già titolato quasi come se la cittadinanza onoraria fosse già stata data e quindi ho ritenuto questa fretta come un tentativo quasi lo avevo già anticipato anche personalmente al Presidente Jesse un tentativo di voler bruciare le tappe forzare la mano e non essere rispettosi del dibattito che si sarebbe da lì a qualche giorno sviluppato all' interno delle singole formazioni politiche che sono rappresentate in Consiglio comunale.
La seconda questione sempre di metodo è quella.
Che riguarda che abbiamo appreso tutti tramite comunicazione informatica tramite mail la deroga rispetto al termine a mio avviso poco logico però quello esiste di raccogliere le i nominativi per i conferimenti delle cittadinanze onorario entro delle cittadinanze onorarie entro il 30 giugno di ogni anno è una regola a mio avviso poco logica però finché c'è va rispettata e io credo questa è la mia filosofia che di deroghe la democrazia piano piano si assopisca e purtroppo vedo al di là di questo aspetto che ci tengo a sottolineare che in questo Consiglio comunale in questa questa maggioranza purtroppo tante troppe deroghe le continua a fare.
Arrivando al merito quindi al di là delle questioni di metodo.
Volevo leggere la definizione di cittadinanza onoraria comunale perché poi c'è anche quella che può dare un determinato Stato per la cittadinanza per meriti che un Comune appunto può dare una degna persona la cittadinanza onoraria è un' onorificenza concessa da un Comune definirà deliberata dal Consiglio comunale a larghissima maggioranza o all' unanimità per onorare una persona anche non residente che è ritenuta legata alla città per nascita per il suo impegno per le sue opere e che deve essersi distinta particolarmente le motivazioni della benemerenza possono essere nascita riconoscimenti sociali e culturali la riconoscenza per uno specifico atto straordinario eccetera io non riesco a capire ma questa non è un' accusa che faccio a il Comune di Crema ma a tutti gli enti locali che si sono prodigati in quella che definisco una moda una moda nel voler dare una cittadinanza onoraria di tutti i Comuni a cui Crema sa s' aggiunge a Liliana Segre che è una persona che solo a nominare occorre levarsi il cappello come penso tutti in quest' aula pensano e fanno e che bisogna avere profondo rispetto profondo riconoscimento per ciò che ha vissuto per ciò che ha rappresentato per ciò che oggi tutto.
Testimonia a tutti noi in tutto il nostro Paese.
Però da qui a voler affidare voler dare un titolo che nulla ha a che fare con Liliana Segre in quanto legata alla città di Crema cioè io una.
Donna così grande che si ritrova magari anche in maniera diciamo compiacente però cittadina onoraria di così tanti Comuni in tutt' Italia lo trovo una sorta di operazione quasi di marketing nel voler seguire una moda e magari da qui a tre mesi e nessuno nessuno di questi enti locali si ricorda più di di del del della grande donna Liliana Segre non voglio mettere in dubbio che questo sia l' atteggiamento che avrà il Comune di Crema.
Quindi se dovessimo seguire questo ragionamento allora dovremmo dare la cittadinanza onoraria a tutti coloro che sono sopravvissuti ai campi di sterminio a tutti coloro che sono sopravvissuti alle foibe a chi combatte quotidianamente contro il terrorismo e la mafia con rischiando la vita penso a Capitano Ultimo Nino Di Matteo al magistrato Nino Di Matteo dovremmo dare la cittadinanza onoraria di infiniti Comuni di 8000 Comuni in tutta Italia a tutte queste persone quindi trovo veramente nel merito.
Speaker : spk2
Della proposta di affidare una cittadinanza onoraria di Crema a una persona che con Crema non ha nulla a che fare riguardo.
Peculiarità solo della nostra città la ritrovo abbastanza fuori luogo.
Detto questo però come ho anticipato all' inizio il mio voto sarà favorevole non tanto per la proposta in sé che reputo.
Abbastanza illogica per i motivi che ho detto e quindi non nego un voto favorevole non sarà nei vostri confronti ma sarà solo per non darla adito o l' alibi a nessuno sia in questo Consiglio comunale sia in città sia a qualsiasi cittadino organo di stampa a voler far passare il Movimento 5 Stelle il sottoscritto per ciò che non è cioè Antonaz è razzista antisemita o contrario agli a Segre reputo questa proposta una proposta senza senso ma per non inceppare in.
Diciamo.
Sbagli comunicativi non voglio dire che sia un un politicamente corretto quello che vado a fare ma è proprio per passare il messaggio che di fronte a una donna di questa grandezza per ciò che ha vissuto e perché ciò che oggi testimonia non bisogna lasciare neanche un nessuna sbavatura nel voler essere tacciati di quello che non si è quindi il mio voto sarà favorevole solo per grande rispetto agli Anna Segre.
Grazie consigliere che sulla parola al consigliere Bassi Marcello.
Grazie Presidente ma eh le dico la verità anch' io inizialmente mi sono posto una domanda ma perché votare a favore della cittadinanza onoraria a Liliana Segre.
È solo per un fatto di moda come ha menzionato prima il consigliere Draghetti.
E mi sono posto questa domanda ho riflettuto eh ma e poi mi son dato subito una risposta perché Liliana ci ha insegnato noi qualcosa di molto importante che insieme a ci ha insegnato scusate ad essere più umani.
E questo come.
Combattendo sicuramente l' indifferenza e il non sentimento che ha sicuramente e rappresentando parte di un popolo sotto la dittatura ma non solo stiamo attenti a anche oggi.
C'è molta gente indifferente.
E questo secondo me è una cosa molto grave e vi dico la verità ho letto anche molto riguardo a lei in tempi anche non sospetti e mi ha colpito molto alcune delle sue frasi quando dice è una ragazzina di 13 anni e sono rimasta sola ero una ragazzina di 13 anni e mi hanno cacciato da scuola era una ragazzina di 13 anni e venivo trattata come una bestia.
Veramente questa cosa qua mi ha da sempre emozionato e ho pensato ma anche al mondo d' oggi quante persone vengono lasciate sole.
Quante persone vengono cacciate non solo da scuola quante persone vengono trattate come bestie e qui mi son dato anche dalle risposte ma forse perché ai tempi ma anche oggi questo è un mondo grigio.
Molte persone come ho detto prima e sono indifferenti erano indifferenti a quei tempi sono indifferenti anche adesso e anche a Crema quindi consideri traghetti qui le do una risposta perché la cittadinanza onoraria alla Segre a Crema perché anche a Crema c'è indifferenza c'è questo alone grigio.
E quindi vi dico assolutamente dobbiamo tenere viva la memoria quell' importante fondamentale.
Ma voglio proprio evidenziare questa cosa qua dobbiamo combattere contro l' indifferenza purtroppo l' indifferenza è ancora oggi un male di questo mondo e quindi dobbiamo combatterla e secondo me questo riconoscimento dà atto alla città riconosce proprio questo e sicuramente io come tutta la mia lista voteremo a favore grazie.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere ha chiesto.
Speaker : spk2
La parola la Consigliere Soncini.
Speaker : spk1
Grazie presidente io sono un' insegnante quindi penso subito ai miei alunni e tutti i giovani in generale e la se la senatrice Segre rappresenta un illuminante esempio per i nostri giovani sia per l' esperienza umana che ha vissuto sia per l' azione preziosa di testimonianza che sta conducendo e sempre da insegnante penso che più che mai i nostri ragazzi abbiano bisogno di modelli di integrità di coerenza e capacità di lettura del tempo presente con una consapevolezza che parte dal passato dare la cittadinanza onoraria a Liliana Segre significa porre davanti agli occhi dei ragazzi un' opportunità unica quella di avere lo stimolo per conoscere più a fondo una donna che ha attraversato l' inferno.
E ne è uscita senza odio.
Anzi con la maturità di chi ha colto il senso ultimo della fratellanza del dialogo del trasmettere i valori fondanti della nostra vita attraverso l' esempio concreto della propria esistenza.
E quando alcuni studenti delle nostre scuole più o meno due anni fa hanno incontrato Liliana Segre a Cremona.
Non è stata una semplice lezione di storia ma è stato un incontro umano che ha cambiato veramente le loro vite che ha aperto i loro sguardi su.
Cosa significa non perdere la propria umanità un rischio che purtroppo non possiamo certo dire che sia confinato solo nel passato grazie.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere ha.
Speaker : spk2
Chiesto la parola la Consigliere Stella e grazie io vorrei rubare pochi secondi in più per ricordare e che Liliana Segre in volo.
Poi la sua storia e Anna Segre venne catturata in provincia di Varese l' 8 dicembre del 43 mentre insieme al padre cercava di attraversare il confine svizzero ed era clandestina con documenti falsi e al confine svizzero è stata respinta.
Dopo essere stata incarcerata per circa un anno il 30 gennaio del 44 venne deportata ad Auschwitz.
Fu liberata a Ravensbrück nel 30 aprile del 45 dopo aver fatto la marcia della morte insieme ad altre 56.000 persone sfinite dalla fame e dalla violenza subita dalla fatica e dalla paura che fu l' ultimo tentativo nazista per nascondere al mondo l' orrore dei campi di sterminio.
Liliana Segre non è solo sopravvissuta ma ha trovato il coraggio di raccontare e molto ha raccontato soprattutto i giovani e di testimoniare ciò che è stato e ciò che non deve essere mai più.
Un lungo e ininterrotto racconto pubblico.
Sono convinta che sia indubbiamente portatrice di valori che devono essere fondanti anche per la comunità della nostra città e credo che conferire la cittadinanza onoraria significherebbe inviare un messaggio chiaro ovvero che l' odio e la violenza non possono non devono prevalere sulla libertà e sui diritti degli individui.
Il mio auspicio come ho sentito che è quello di tutti è ovvio che questa sera consapevoli di rappresentare tutti i cittadini cremaschi la proposta di conferimento della cittadinanza onoraria venga appoggiata con il voto e un lungo applauso dall' intero Consiglio comunale.
Grazie.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere.
Speaker : spk2
Zanichelli.
Allora rispetto alla.
Speaker : spk3
Storia della senatrice Segre e io mi inchino così come mi inchino alla capacità di testimonianza che è appena stata ricordata e che ha portato in giro per l' Italia così come mi inchino la testimonianza di tanti altre persone.
Che hanno subito purtroppo questa storia.
L' hanno subita anche in circostanze diverse.
L' hanno subita anche a causa magari di altri tipi di ismi.
E devo dire che alcune di queste persone hanno avuto modo di portare la loro testimonianza nella nostra città.
Io credo che la nostra città non sia indifferente Consigliere perché la nostra città e io personalmente ho avuto modo di verificarlo quando ero assessore all' istruzione ma anche dopo ha sempre onorato la Giornata della Memoria collaborando con istituti con scuole e con un nostro concittadino Marcello Veneziani che è grande conoscitore della Shoah.
E abbiamo avuto veramente testimonianze molto forti.
E non solo gli studenti che hanno potuto assistere ma anche gli adulti che hanno potuto assistere a tante 'ste testimonianze hanno sicuramente avuto modo di riflettere davanti a persone vere e non solo davanti a storie raccontate nei nei testi e io ringrazio i cittadini di Crema che rispetto a a certi eventi a certe testimonianze a certe storie a certi drammi.
Allora come ora sanno comunque sempre.
Dare ascolto.
Trovare modi di per non dimenticare.
E trovare modi per cercare di.
Capire che.
Speaker : spk1
Cosa dica noi questo e che cosa dica noi nelle diverse realtà e nelle diverse.
Sfumature e accezioni che questo comporta.
Sicuramente approverò questa questa mozione ed evidentemente la lo approviamo anche come come gruppo.
Ma veramente mi sento di dire che in questo momento come dire stiamo anche proprio rappresentando tanti cittadini ma stiamo rappresentando anche tante persone che come lei hanno hanno subito gravemente situazioni che nessuno di noi vorrebbe mai vedere né sentire raccontare.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Cotti gelati.
Beh.
Il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Segre mi pare un dato.
Irrinunciabili e scontate su cui siamo facilmente tutti d' accordo.
Il piccolo contributo che vorrei dare alla discussione.
Scontata nel senso positivo del termine.
È questo una delle delle cose che mi ha sempre.
A che ancora in realtà mi lascia al stranito per cui faccio fatica a dare spiegazione studiando la storia è come non.
Come in Germania in quel tempo non ci sia stata di fatto resistenza come la il dominio il totalitarismo nazista.
Si è riuscito a entrare nella dimensione culturale evidentemente del popolo tedesco prima fino a era odierne la la CAP forse la capacità.
Empatica umana non so come dire.
L' esito di questa cosa è che fondamentalmente non Nes pochissimi ebrei hanno trovato aiuto.
Dalle popolazioni tedesche.
Pochissimi io vi ricordo quando venne liberato Auschwitz la Pola la la la popolazione del dei paesi intorno venne forzosamente portata nei giorni successivi a visitare il campo e a vedere le nefandezze perché c' era stato un accesso non lo so come di di rimozione di negazione dell' evidenza che fino che che li fece diventare complici di fatto io un po' da insegnante ma soprattutto da papà io ho tre bambini tre figli.
Mi domando ma i nostri figli.
Ci daranno delle colpe di quello che sta succedendo oggi di quello che accade oggi così come noi la ne diamo ne abbiamo dato ai nazisti guardate non vuole essere lo dico guardando consigli ragazzi non vuole essere un attacco politico eccetera ma veramente una condivisione di una riflessione.
Io.
Faccio fatica.
Scusate faccio fatica a non pensare a come una qualche forma di Shoah stia capitando ancora oggi io penso a ai poveri disgraziati che che crescono in mare ecco forse sono forse sono la versione moderna di quello che accadeva di quello che accadeva al tempo.
Noi rischiamo di a tratti di essere.
Un po' come la cupola le popolazioni dei paesi intorno ad Auschwitz che o non guardano si sono abituati non fanno fanno più figli non lo so rischiamo qua secondo me rischiamo quel processo quel processo di rimozione di negazione non sto se sia ben chiaro in questa fase non sto dando la colpa alla Lega piuttosto che un altro sto sto cercando di rimettere in fila un ragionamento di buttare sul piatto della discussione qualche elemento che mi auguro in più e che mi auguro sia utile.
Il per conto mio il concedere la cittadinanza alla Segre.
È un atto.
Certamente profondamente simbolico io non la conosco la Segre io per quello che mi dite è una persona meravigliosa e ha una rettitudine morale incredibile eccetera ma soprattutto immagino è utile ci è utile.
Per ciò che rappresenta e ciò che rappresenta viene dalla sua storia e la sua storia si inserisce in un contesto più ampio.
Di storie che si sono che si sono accavallate di storie drammatiche di storie tragiche che hanno.
Delle cause che non è difficile individuare.
Quindi diamo la cittadinanza alla Segre benissimo è un atto simbolico importante educativo per i nostri giovani per gli studenti per tutti quanti noi prima di tutto tutto giusto tutto verissimo facciamolo io la butto lì ve lo avevo già detto alla Capigruppo secondo me poteva essere significativo farlo anche in prossimità della Giornata della Memoria tuttavia che se si fa adesso va benissimo non mi interessa che si che che ci sia l' ipotesi che insegue una moda eccetera mi interessa più la sostanza della cosa.
Io credo che sia un fatto fondamentale importante dare questa questa cittadinanza onoraria alla segue per ciò che rappresenta la Segre mi rivolgo al Consigliere Traghetti sì uno potrebbe dire dovresti darla a tutti i deportati sì evidentemente però non si può fare allora direi che la sega è una buona rappresentante di di quella situazione.
Però io vi butto lì questo è il mio vuole essere un contributo e.
Se noi diamo questa cittadinanza e basta.
Resta un atto isolato che produce poco altro dobbiamo a mio avviso procedere ancora di più ognuno individualmente fosse anche.
Collettivamente e dobbiamo procedere ad un' attualizzazione di quei temi non basta dire secondo me a oggi c'è un fenomeno di recrudescenza del del nazifascismo sì certo è ai più recenti fatti di cronaca che lo dicono.
Però.
Quelli sono sintomi a mio avviso sono sintomi di un malessere sociale di una di una cosa che mi fa ricordare l' erosione di quei di quelle capacità empatica e umane che probabilmente hanno investito il popolo tedesco al tempo e quindi secondo me.
Dobbiamo.
Dare la cittadinanza la segue.
E pensare insieme davvero mi piacerebbe che fosse un' azione corale e delle iniziative che possano dare corso dare seguito attuale attualizzare qua e ora quello che è la sigla che rappresenta altrimenti rischia di restare un atto che avviene qua un paio di titoli sui giornali e poco altro e allora il suo la sua storia e ciò che rappresenta per noi il suo potenziale educativo formativo ad esempio chiamatelo come volete rischia di restare inespresso o parzialmente inespresso.
Quindi io evidentemente sono sono a favore della della cittadinanza onoraria alla la senatrice Segre.
Mi auguro auspico che ci sia anche la possibilità di pensare qualcosa insieme che questo Consiglio comunale riesca a partorire qualcosa che ricada sulla città guardo la la l' assessore Nichetti per ovvie ragioni.
Che investo se posso farlo di.
Del compito del del mi permetto di chiederle di provare a tirare le fila di questa proposta visto il.
Visto le deleghe che ha forse si potrebbe fare qualcosa io lo dico con una sensibilità.
Che mi ritrovo delle volte ahimè sul tema dei dei migranti per me oggi dei migranti che muoiono in mare con tutte le problematiche annesse e con tutte le problematiche annesse e connesse.
Capiamoci molto bene uno dei motivi per cui non venne liberato non vennero liberati prima i campi e che il milione due milioni di persone che erano internati poi bisognava gestirli quindi al tempo non avvenne prima per queste ragioni che quindi che ci sia un problema poi di gestione è senza dubbio un po' una una cosa evidente mi auguro che però possa seguire qualcosa anche di più pratico come dire di più che permetta di di di di rendere attuale ciò che la la Segre ha vissuto e testimoniato grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : spk1
Grazie Presidente io ero tentato di intervenire solo in sede di dichiarazione di voto dopodiché però e ho avuto veramente il piacere di assistere a questa bella discussione che stiamo hanno avuto e stiamo avendo in Consiglio comunale e quindi decideva di dare un microscopico microscopico e brevissimo contributo alla discussione per l' appunto non alla dichiarazione.
Di voto che il fatto il fatto che sia orripilante che una persona sopravvissuta agli orrori dei campi di sterminio oggi in Italia sia costretta a vivere sotto scorta per dei messaggi di odio che le sono stati.
Rivolti è qualcosa veramente di e di di nauseante e benissimo facciamo noi da questo Consiglio ha.
A votare favorevolmente.
Rispetto a un atto e che secondo me è un contributo veramente concreto rispetto alla necessità di costruire o ricostruire un' etica dei diritti un' etica del rispetto delle persone a prescindere appunto da etnia razza religione come dice la Costituzione e perché secondo me questo ai permette di mantenere alto il livello di discussione su questi temi le discussioni e il livello di attenzione il piccolo contributo alla discussione e questo.
Il tema della.
Della recrudescenza del nazifascismo l' abbiamo visto recentissimamente anche sul nostro territorio e penso che tutti noi abbiamo letto la notizia della dell' operazione ombre nere che ha sgominato un tentativo di.
Di di riesumazione insomma del partito nazifascista che addirittura ha addirittura che ha toccato anche.
Una città vicinissima a Rivolta d' Adda proprio lì sono stati sequestrati dei materiali che andavano da da libri quindi materiali.
Editoriale riguardando appunto la propaganda nazifascista ma anche strumenti quali un pugnale delle mazze ferrate e altri tipi.
E al DP di armi sbaglierebbero secondo me clamorosamente se ritenessimo che questi episodi sono da derubrica da derubricare ad azioni isolate di poveri derelitti che.
Che Creek che rimangono affezionati a delle.
A delle idee che la storia ha condannato come.
Non solo come sbagliate ma come terrificanti sbaglierebbe perché sappiamo benissimo tutti qua credo.
Quanto sia facile con quale banalità il male poi si.
Si riesca a propagare proprio.
Andando a fare appunto la somma di piccoli tasselli di piccole.
Di piccoli individualità spesso e volentieri come Albert nell' appunto dalla banalità del male.
Prive di di strumenti.
Razionalisti pieni di strumenti culturali particolarmente significativi ma che appunto poi all' interno di una dialettica all' interno di una fase storica e all' interno appunto.
Di un di un contesto in cui possono in cui la loro spesso inettitudine può avere un ruolo riescono a riescono poi a a costruire a determinare delle situazioni veramente di.
Che che pesano che che penso che tutti vogliono mantenere alle spalle e quindi questo credo che a maggior ragione appunto rispetto a questo episodio che ha avuto che ha toccato anche il nostro territorio il fatto che il Consiglio comunale di stasera si si avvii verso la.
La il riconoscimento della cittadinanza onoraria alla senatrice e segue penso che sia veramente.
Un bell' atto ma un atto importante un atto significativo e devo dire che appunto io concordo con la con la con la con l' auspicio della consigliera Estella appunto riguardo all' applauso rispetto appunto a un momento caldo e oggi devo dire veramente che sono molto felice di essere Consigliere di questo di essere Consigliere comunale perché mi sento veramente di poter fare un atto che per quelli che sono appunto.
I ruoli appunto dal Consiglio comunale di Crema della mia sezione locale secondo me è molto importante grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Sindaco.
Speaker : spk1
Stefania Bonaldi.
Speaker : spk2
Grazie Presidente io sono sapevo che sarei stata emozionata e quindi mi sono preparata un un testo scritto perché sono.
Emozionata e sono orgogliosa e non credo di conoscere esattamente le ragioni che sostengono questi miei stati d' animo che potrebbero sembrare scontati persino banali in un momento come quello che stiamo vivendo ma a pensarci bene queste ragioni vengono da quella parte del nostro mondo interiore in cui domina l' indicibile un mondo popolato di sensazioni e di immagini troppo intense perché possono avere un nome e che oggi si materializza prepotentemente davanti ai nostri occhi mentre cerchiamo di compiere un gesto istituzionale che si spiega da sé nella sua grandezza e nella sua civiltà.
Crema questa sera attraverso la volontà dei suoi rappresentanti conferisce la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre superando le divisioni ideologiche perché si pone in una posizione di condanna di ogni violenza facendo un atto di fiducia nella democrazia l' unica via possibile.
Speaker : spk1
Per costruire un futuro comune.
Ci esprimiamo contro tutte le violenze lo abbiamo già fatto pochi giorni fa che vengano da destra o da sinistra che provengano dai nazismo dai fascismi o da quelle terribili mistificazioni che furono i socialismi reali ma anche contro le violenze private soprattutto quelle che colpiscono i bambini e sempre più drammaticamente le donne.
Sì perché tutte le violenze possiedono la medesima radice che si materializza attraverso la pretesa che quanto è collocato fuori dal nostro perimetro non possieda dignità e diritti.
Come in una catena di montaggio gli aguzzini di allora scaricavano i pezzi che soggettivamente reputavano difettosi così ebrei disabili avversari politici zingari omosessuali divennero vittima di un pensiero paranoico diffuso che portò a morire nei campi di sterminio milioni e milioni di persone con questo gesto potente e necessario Crema prende posizione anche sull' oggi su quei rigurgiti fascisti antisemiti razzisti che ancora qui ed ora sono molto più diffusi e presenti di quanti 8 molti di noi credono è di pochi giorni fa lo diceva prima il consigliere Bassi la notizia che l' operazione ombre nere che ha condotto all' arresto di 19 persone che cospira avevano per far nascere un nuovo partito nazifascista e che tenevano nascosti paurosi arsenali in vista di azioni eclatanti aveva un suo adepto anche qui nel Cremasco ma non è necessario scomodare la cronaca pur zeppa di episodi di razzismo e attentati ai principi di eguaglianza e solidarietà su cui si fonda il nostro Paese basta affacciarsi ad un social network per respirare sovente un clima di odio di livore di cattiveria di intolleranza diffusa per le diversità per etnia religione provenienza geografica colore della pelle orientamento sessuale.
Per questo conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre è un gesto importante da parte nostra perché dice da che parte stiamo rispetto al passato ma anche rispetto al presente il crinale che separa la civiltà dalla barbarie è segnato proprio dall' atteggiamento verso ciò che si manifesta diverso e chiede la libertà di potersi esprimere pacificamente se passa il principio per cui il valore della persona si stabilisce con criteri della prossimità spaziale e culturale etnica e di fede religiosa la democrazia diventerà presto un ricordo perché a questa posizione ne seguiranno altre per conseguenza logica e a quel punto arrivare a concepire l' idea che posso anche sopprimere chi non la pensa come me non è un' ipotesi così remota.
Se vogliamo continuare a godere della ricchezza della diversità che si sperimenta anche in questo Consiglio pure nei conflitti di cui spesso è teatro dobbiamo respingere tutti gli strumenti di lotta che non siano fondati sulla ragione da qualsiasi parte provengano stasera il nostro gesto ci avvicina ad una persona mite ma risoluta che pure sopraffatta dall' abominio è riuscita a non perdere la fiducia in quella ragione e dunque nella vita stessa una lezione di fronte alla quale come diceva la consigliera Zanibelli ci inchiniamo insieme alla nostra comunità.
Speaker : spk2
Grazie Sindaco ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Io chiedo scusa ma non mi ero accorto che il Sindaco aveva preso la parola sull' ordine la lasciavo naturalmente anche per l' ultima che ho tentato di ma non mi ha guardato ha incominciato.
Io ci sono due cose che non personalmente ma proprio a pelle.
Non sopporto forse anche tre.
Primo è.
Quando viene lesa la libertà della persona per me è una delle cose più.
Tolleranti più davvero più.
Più disumane.
E la dignità della persona.
Che sembrano quasi la stessa cosa ma non non sono la stessa cosa.
E io tutte le volte che.
Tante volte mi pongo il problema con di di chi abbiamo davanti a noi no io me lo pongo almeno io anche quando capita non sono in Consiglio comunale che a volte le posizioni sono accesi io vi garantisco ma ve lo dico con onestà io se in certi frangenti sono stato irruento ma perché io sono un timido quindi sono portato a difendermi a volte anche con qualche con qualche eccesso io quando vado a casa continua a riflette ma è vero.
Speaker : spk1
Perché ognuno di noi deve conoscere se stesso se non si conosce toglie la libertà anche agli altri toglie la dignità anche agli altri perché a volte quando uno ci conosce riesce a capire anche quando sbaglia io quando ho qualche eccesso che capita chiunque di noi a me questo fa davvero sempre riflettere e mentre vado a casa o in macchina in bicicletta ancora di più col bel fresco mi vien da riflettere perché parte anche da queste piccole cose.
Cioè la capacità di potersi relazionare tra di noi.
Con serenità e di poterci confrontare tra di noi con serenità e questa è la premessa per far vincere la libertà la dignità e la democrazia.
E mi viene in mente per quel poco che posso aggiungere alle tante cose che ho sentito stasera e che condivido.
Che noi non dobbiamo dimenticarci che ancora prima della scuola che è ancora priva di tante iniziative che possiamo fare.
Io ritornerei anche per queste cose qui alla centralità della famiglia.
Perché i figli di oggi sono la responsabilità educativa dei genitori.
Se qualcuno si illude che possa essere la scuola o qualcos' altro completano se vogliamo il percorso formativo ed educativo delle persone ma i nostri ragazzi sono ciò che apprendono in casa nostra e sono ciò che insegniamo a noi io ho avuto la possibilità di poter raccontare a mia figlia che ho solo una figlia attraverso le parole di mia mamma la prigionia in Germania di mio papà.
Il nonno socialista che le aveva prese dal fascista del quartiere cioè ma io non ho mai dato a queste cose un un un' irruenza politica o pregiudiziale perché sennò non ci porta assolutamente da nessuna parte però tocca alle famiglie davvero per primi e in primis.
Sostituirsi anche i socia.
Perché guardate che una delle cose più pericolose su una materia come questa sono i sociale.
E la famiglia che declina il rapporto generazionale e.
Relazionale con i propri figli perché i figli usano i social i genitori usano i social papà Simone usa i soldi perché non è che io mi tiro fuori sono esattamente come tutti voi e siamo più o meno tutti la stessa cosa tranne le eccezioni ma se non torniamo davvero in questa società ad avere relazioni forti tra le persone io stasera sentivo il Sindaco ed ero anche soddisfatto di quello che leggeva però tante volte io rimprovero al Sindaco che anche lei dovrebbe ogni tanto riflettere come me perché quando lei si arrabbia poi è dura no rispetto no ma ma ma no ma lo dico davvero in modo molto cioè.
Eh perché poi sono invece questa capacità anche anche stasera il dibattito sul bilancio non è stato un bilancio tenero però è stato un confronto sereno.
È stato un confronto che c' entra questa è l' abitudine che noi dobbiamo rimettere all' interno di questa società e di queste e di queste relazioni e consentitemi di chiudere con un accordo con.
Io perché questo non posso non dirlo noi stasera e tanti Comuni sono qui a dare la cittadinanza a Liliana Segre che nessuno mette in discussione io però consentitemi di dire perché così la penso io son convinto che questo partito nel momento stesso in Parlamento Forza Italia e quindi mi cito per primo Forza Italia la Lega e Fratelli d' Italia non hanno votato la Commissione.
La cosiddetta Commissione Segre perché secondo me se avessero votato la Commissione Segre oggi non ci sarebbero enti locali che si sarebbero messi in pista in pista per fare tutta questa cosa io non posso cioè lo dico voi perché non non riesco a tacerlo neanche a me stesso ma è così se non fosse avvenuto quella cosa dove poi secondo me non ci sono capiti e molto spesso succede io sono il primo che il giorno dopo rimproverato il partito dal quale provengo che a Forza Italia di aver commesso un errore ma non non vorrei spiegarvi perché ha commesso un errore perché sennò rischia di essere anche una speculazione politica non mi interessa però devo dire che in quella situazione.
Io piuttosto avrei fatto quello che noi.
Ultimamente è capitato spesso di fermarsi un attimo e di trovare la ragione ultima per stare tutti insieme rispetto a certe cose lì non è successa questa cosa da lì sono partite queste cose io non so se serva a rimediare qualcosa perché.
Però anch' io condivido quello che ha detto la Laura rispondendo alla preoccupazione di Bassi noi abbiamo almeno la fortuna a Crema.
Speaker : spk3
Di di di di avere una città che in questi in questo senso è abbastanza solidale rispetto a queste cose pur con l' attenzione che è sempre necessaria ma io continuo ad insistere che la famiglia e la capacità anche di relazionarsi tra di noi nel confronto sereno sia la miglior prerogativa per rendere merito anche alla cittadinanza che stasera vogliamo dare alla Liviana Segre.
Grazie Consigliere non ho più interventi e volevo solamente 2 2 parole sul sul quanto ha detto il consigliere Draghetti ha ragione io sono uscito sui giornali il giorno dopo la Capigruppo però ecco se nessun nessun problema di aver sbagliato scusatemi la la l' intenzione e la volontà mia era quella proprio siccome avevo colto all' interno della Capigruppo la volontà di tutti i capigruppo di affrontare questo tema e di portarlo in Consiglio in maniera positiva ho voluto dare questo segnale alla stampa affinché proprio questo sia un atto di tutto il Consiglio comunale ho visto che in tanti Comuni invece la cosa è arrivata su proposta o di singoli consiglieri o di singoli Assessori eccetera qui invece mi sento proprio dire che la proposta è arrivata dai Capigruppo per cui è merito direttamente di tutto il Consiglio comunale per quello sono andato sul giornale e sarebbe se ritenete che ha sbagliato mi scuso di questo.
Io adesso devo comunque andare alle dichiarazioni di voto che ci sono già state quindi apro le dichiarazioni di voto.
Che non c'è nessuna dichiarazione di voto e vi ringrazio quindi metto ai voti la proposta di delibera di conferimento cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre favorevole.
Unanime.
20 persone 21 con il Sindaco perfetto.
Allora l' ora è tarda però l' accordo era facevamo anche la mozione.
Presentata dal consigliere Traghetti.
In merito all' impegno per la micro mobilità se il Consigliere vuol dare giusto due secondi una.
Ricordare il contenuto e poi facciamo la discussione do la parola al Consigliere Traghetti.
Speaker : spk1
La mozione vuole solo impegnare il Consiglio comunale o meglio.
Vuole impegnare la Giunta per affrontare anche il tema della micro mobilità normare questa materia all' interno della città di Crema anche su spinta del decreto ministeriale che è stato approvato a livello governativo centrale.
Speaker : spk3
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi ha apro la discussione chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : spk2
Sì come.
Credo tutto questo punto le forze presenti in Consiglio e sanno rispetto a questa mozione esiste un accordo tra la maggioranza e il Gruppo proponente la mozione la mozione stessa quindi.
Questo punto mi fa.
Fa piacere ma è l' auspicio che poi la discussione possa essere abbastanza.
Abbastanza breve.
Rispetto alla tematica della mozione naturalmente la maggioranza ha condiviso.
L' utilità di.
È normale i mezzi di trasporto che insomma fanno riferimento alla alla alla categoria della.
Dell' amico mobilità dal momento che rappresentano sicuramente uno strumento di mobilità pienamente sostenibile nel senso che.
Sono mezzi di trasporto che facendo utilizzo dell' energia e di energia elettrica concorrono insomma creare.
Anche appunto una una città più sostenibile una città più attenta all' ambiente e anche a.
Ma a costruire quella che viene chiamata anche la cultura dell' elettrico che è una.
È un modo di vivere la città un modo di sfruttare l' energia che sicuramente negli anni nel corso dei prossimi anni sarà sempre più.
Sarà sempre più diffusa sarà sempre diffusa sarà sempre più.
Più comune e questo appunto è un passo che la nostra città si appresta a fare proprio proprio in quella direzione.
L' utilità appunto.
Di questa tecnologia è quella del punto che permette di per appunto di di concentrare la produzione e quindi di energia e anche la rimozione degli inquinanti in un' unica centrale sostanzialmente questo a cascata fa discendere tutta una serie di benefici ambientali che forse adesso è troppo tardi per per poter discutere in maniera in maniera approfondita.
Speaker : spk3
Un punto sicuramente io non sono uno di quelle persone che ha.
Le massime competenze per poterlo fare venendo poi a quello che interessa un po' tutti penso in questo momento della e della seduta la maggioranza presenta degli emendamenti ripeto concordati col proponente della mozione che rispetto alla mozione originaria.
Diciamo articolano un po' di più il.
Il percorso volto alla stesura del regolamento poiché col nuovo testo la il Consiglio impegna la Giunta ha.
Avviare un percorso con le forze dell' ordine il responsabile della sicurezza stradale proprio in con in ordine di raggiungere di raggiungere di estenderla per l' appunto un regolamento e di.
Impegnare sempre la stessa Giunta a sessanta giorni dalla nell' avvio di questo percorso ha.
A svolgere un momento di condivisione dello stato dell' arte dei lavori nella Commissione Statuto e Regolamenti al riguardo ringrazio la Presidente Soncino appunto per la disponibilità rispetto a questa.
Secondo punto alla convocazione di questa di questa Commissione queste sono le due.
Le due variazioni più grandi realtà gli emendamenti sono cinque gli ultimi tre però sono appunto aggiustamenti rispetto a quello che poi discende a cascata dai dai dai primi due.
Appunto il senso di questa di questo di questi emendamenti sono appunto di favorire un percorso di dialogo appunto tra la Giunta e gli organi deputati insomma alla sicurezza stradale stradale da una parte e dall' altra a.
È la stanchezza.
E dall' altra però.
Per mettere a punto un passaggio in un organismo in un organo del Comune che appunto come appunto la Commissione che permette appunto di dare dare ancora più centralità al Consiglio comunale rispetto a questa.
Rispetto a questa iniziativa quindi consegno gli emendamenti alla Segreteria della Segreteria e.
Speaker : spk1
La firma.
Se ci sono altri interventi nel frattempo ecco ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Come detto gli emendamenti sono stati concordati e adesso vi verranno forniti ritengo che non vadano a stravolgere l' impianto della mozione ma anzi a maga forse a definire meglio le tempistiche rispetto a quelle che avevo inserito io quindi ci sono delle scadenze temporali molto precise che ovviamente monitorerò all' interno del del di questi periodi di tempo verranno convocate un paio di Commissioni Statuto e Regolamento per poter andare a creare una vera e propria.
Regolamentazione di questi mezzi che leggevo anche su un quotidiano.
Posso fare nomi con la provincia di Crema e sono abbastanza come all' interno della provincia di Crema il comandante Semeraro aveva dichiarato che vi era un problema di regolamentazione di questi tipi di mezzi nonostante io.
Sicuramente per mia mancanza di osservazioni non ho mai notato ma proprio il giorno dopo che è uscito l' articolo non visti alcuni in crema quindi ho visto che l' articolo era era esatto comunque andava a mirare l' obiettivo quindi si vuole in qualche modo sfruttare anche un decreto ministeriale che è stato firmato dal Ministero delle infrastrutture con il Ministro Toninelli e il ministro e il ministro dell' Ambiente Costa che va a dettare delle linee guida per regolamentare questo tipo di mobilità all' interno delle degli enti comunali il primo Comune è stato il Comune di Cattolica governato dal Movimento 5 Stelle però è chiaro che questa è una un tipo di regolamentazione che penso possa essere condiviso da tutte le forze politiche perché bisogna un attimo essere all' avanguardia rispetto a certe.
Maniere di mobilità che si sviluppano sempre di più nel corso dei tempi e degli anni.
Quindi monitorerò.
Il percorso durante le Commissioni.
E auspico che il voto sia unanime da parte di tutto il Consiglio comunale.
Speaker : spk1
Grazie Consigliere.
Pazientate un attimo che arrivano che arrivano gli emendamenti così almeno li avete tutti.
Ecco qua.
Siamo.
Dottor Ciccarelli.
Grazie.
Tutti sostitutivi.
Le.
Sue dichiarazioni.
Allora.
Speaker : spk2
Se siete d' accordo visto che penso ci sia.
Abbastanza unanimità di intenti tra i Consiglieri vado a leggervi i cinque emendamenti sostitutivi.
E poi se siete d' accordo facciamo un' unica dichiarazione di voto sugli emendamenti e poi dichiarazioni di voto sulla.
Non possiamo visto che sono nel possesso di tutti sono stati concordati precedentemente non possiamo darli per letti.
Ok quindi diamo per letti gli emendamenti che avete che arrivano a tutti almeno.
Ecco se siete d' accordo quindi direi una dichiarazione di voto sui unica sui cinque emendamenti e poi dichiarazioni di voto sulla delibera emendata se c'è okay apro le dichiarazioni di voto quindi sugli emendamenti.
Ha.
Chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : spk1
Naturalmente la dichiarazione di voto è positiva ne approfitto per.
Per specificare una cosa che ho dimenticato di dire e nel nel mio intervento al secondo punto quando si dice quando si chiede appunto di richiedere al Presidente della Commissione Regolamento una convocazione della stessa per riportare i risultati del percorso per la stesura del regolamento ecco volevo precisare che.
Questa convocazione non si intende che la sola componente competente.
Presenta il regolamento steso finito alla Commissione ma un momento appunto di di condivisione dello stato dell' arte dei lavori questo punto lo preciso.
In vista poi della della convocazione della stessa Commissione è una è una precisazione una indicazione di voto però.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere.
Non ci sono altre richieste quindi.
Metto ai voti i cinque membri i cinque emendamenti sostitutivi proposti favorevoli.
Unanime grazie apro la dichiarazione di voto sulla mozione emendata.
Non ho prenotazioni chiudo le dichiarazioni di voto metto quindi ai voti.
La mozione.
Emendata favorevoli.
Unanime grazie a tutti e buona serata.
Buonasera.
Arrivederci.
Un po'.
Tremenda.