
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Crema 09.07.18
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Chiedo ai Consiglieri cortesemente di prendere posto.
Che così possiamo procedere con l' appello grazie chiedo a tutti i Consiglieri grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Rossi Gianluca Bassi Jacopo.
Vailati Eugenio Mombelli Pietro.
Di Gennaro Valentina.
Rossi Gian Antonio Acerbi Anna.
Botti Maria Maddalena Della Frera Walter.
Pedrini Sante.
Bassi Marcello sorcini Debora Lo Popolo Francesco Cotti gelati Emanuela.
Stella Tiziana Agazzi Antonio Zanibelli Lauro Beretta Simone.
Grazie Andrea.
Filipponi Tiziano Di Martino Angelo Bergomi Andrea.
Draghetti Manuel.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Devo giustificare le assenze dei consiglieri sorcini Debora Stella Tiziana Della Frera Walter Di Martino Sandro Agazzi Antonio e Filipponi Tiziano.
Prima di iniziare con le due interrogazioni all' ordine del giorno nominiamo addirittura gli scrutatori.
Nei consiglieri Lo Popolo Francesco Acerbi Anna e ragazzi Andrea favorevoli.
Unanime grazie.
Primo punto all' ordine del giorno abbiamo le interrogazioni.
Vado a leggere la prima.
Prima interrogazione presentata dal Consigliere Manuel Braghetti mercato coperto di via Verdi canone.
Di occupazione e riqualificazione premesso che il mercato coperto di Crema in via Verdi rappresenta una tradizione che i cremaschi apprezzano in modo considerevole oltre ad essere una realtà da inserire in una visione commerciale globale della città il mercato coperto costituisce anche un luogo di aggregazione sociale per i cittadini tutti i candidati Sindaci si sono impegnati durante la campagna elettorale per le elezioni comunali a Crema a mantenere il mercato coperto cittadino nella struttura dove è ubicato ad oggi.
Considerato che molti ambulanti del mercato di Crema lamentano l' elevato canone di occupazione da pagare all' Amministrazione comunale.
La struttura del mercato coperto di via Verdi necessita vistosamente di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Da la provincia di Cremona del giorno 25 gennaio scorso un articolo giornalistico mette in evidenza fra le altre cose.
Il livello di totale insoddisfazione degli ambulanti del mercato di via Verdi per la gestione poco obiettiva ed imparziale nel perseguire quegli operatori economici che non versano il canone di occupazione si chiede a quanto ammonta la morosità riguardante il canone di occupazione del mercato coperto accumulatasi nell' ultimo anno 2017 e consolidatasi nell' ultimo quinquennio 2012 2017 se sono state attivate le procedure per la riscossione coattiva dei crediti vantati dall' Amministrazione comunale e che esito hanno dato.
In caso di esito negativo delle procedure di recupero delle somme quali sono le misure che il Comune intende adottare o che ha già adottato sospensione e decadenza dell' atto di concessione degli spazi eccetera a quanto ammonta mediamente il canone di occupazione considerate le numerose e variegate voci che lo compongono regolamento comunale per il commercio su area pubblica del mercato comunale.
Se vi sono criteri comuni ad esempio di carattere normativo per la definizione del canone medio di occupazione valevoli a livello provinciale o comunque sovracomunale se gli operatori che lavorano nel mercato coperto siano tutti Cremaschi ovvero se provengono da altre zone della provincia di Cremona o da altre province.
Se è intendimento dell' Amministrazione addivenire a lavori di ristrutturazione o di riqualificazione pavimentazione infiltrazioni illuminazioni eccetera se sì in quali modi con quali costi e in quali tempi in relazione a quali ambiti gli agenti di polizia locale esercitano le attività di controllo corretta occupazione degli spazi assegnati onde evitare eventuali forme di abusivismo.
Osservanza delle norme igieniche corretta sistemazione degli operatori.
Spuntisti eccetera.
Consigliere comunale Movimento cinque Stelle Manuel Draghetti.
È la risposta all' interrogazione.
Do la parola all' assessore GRA Mignoli.
Speaker : Consigliere Matteo Gramignoli (BUON GIORNO CREMA! BONALDI SINDACO)
Buonasera grazie Presidente.
Allora vado per punti.
Allora sul primo punto è.
Alla domanda a quanto ammonta la morosità riguardante il canone di occupazione accumulatosi la morosità riferita all' occupazione di stalli del mercato di via Verdi accumulatasi fino alla data del 31 12 2017 ammonta a 84.607 virgola 73 euro riguarda 28 soggetti di questi 24 non sono più presenti al mercato in quanto abbiamo proceduto con la revoca della concessione.
Tutti i crediti sono stati posti a recupero coattivo numero 4 sono in fase di pagamento con la procedura di rateizzazione che è prevista per legge e nessuno tra gli insolventi è ancora presente sul mercato.
Punto numero 2 se sono state attivate le procedure per la riscossione coatta dei crediti appunto come indicato tutte le somme non riscosse sono state poste in procedura di riscossione coattiva.
Punto numero 3 in caso di esito negativo delle procedure di recupero delle somme quali sono le misure adottate dal Comune.
Sempre come indicato in caso di insolvenza piena quindi non posta in rateizzazione concordata le concessioni sono state completamente revocate.
Punto numero 4 a quanto ammonta mediamente il canone di occupazione.
Allora il canone di occupazione è composto da diverse a diverse voci quindi nella risposta che poi verrà vi verrà data ci sarà la scheda completa che praticamente è fatta da quattro pagine ed è quindi complicato in questo momento dire quale può essere un valore medio comunque da quello si può vedere appunto come come si sviluppano.
Al punto 5 se vi sono criteri comuni per la definizione del canone medio di occupazione o che è stato già risposto punto numero 6 se gli operatori che lavorano al mercato coperto siano tutti Cremaschi ovvero se proprio provengono da da Crema appunto dalle province limitrofe o dalla provincia di Cremona.
Speaker : Oratore da verificare
Allora.
Speaker : Consigliere Matteo Gramignoli (BUON GIORNO CREMA! BONALDI SINDACO)
Il canone è stato tenendo presente la re e la residenza degli operatori e degli operatori sulle tre giornate di funzionamento del mercato e in questo modo divisa sono 121 gli operatori residenti in Crema sono 15 di cui 9 nati a Crema residenti nel Cremasco nel Cremonese sono 19 di cui in due nati a Crema il rimanente sono 87 e sono tutti residenti fuori Crema.
Il punto numero 7 se è intendimento dell' Amministrazione addivenire ai lavori di ristrutturazione o di riqualificazione della degli impianti e quindi degli stalli.
Per quanto riguarda la sistemazione delle pensiline il problema è sicuramente all' attenzione di questa nostra Amministrazione in merito ho effettuato personalmente diversi sopralluoghi.
Per quanto riguarda e ovviamente non l' ho fatto da solo ma l' ho fatto insieme all' assessore Bergamaschi per quanto riguarda le opere necessarie appunto in collaborazione con l' Assessore ai Lavori Pubblici è stato predisposto un piano di intervento di massima in maniera da poter quantificare.
E dei costi generali da poter prevedere nei prossimi documenti programmatici in particolare intendimento di inserire le opere quali prioritarie per il piano delle opere pubbliche 2019 2021 competente 2019 per i quali dovrà essere approvata previa appunto la delibera e proprio in questi giorni abbiamo comunque definito che per i prossimi anni è nostro intendimento è.
Tutti gli anni o comunque compatibilmente con le risorse fare dei lavori di riqualificazione almeno della pavimentazione tra l' altro proprio poco fa abbiamo incontrato anche il Pacioli che aveva già fatto anche un progetto di massima per l' abbattimento delle barriere architettoniche e quindi ecco e abbiamo già trovato in questo momento risorse per.
Proprio da utilizzare di 50.000 euro che serviranno per la prima pensilina sicuramente non possiamo fare opere faraoniche però è almeno nell' ambito della pavimentazione e.
Vogliamo davvero andare incontro alla agli ambulanti io sono assessore da due o tre mesi uno dei primissimi incontri è stato proprio con gli ambulanti del mercato abbiamo riscontrato le loro esigenze e già con loro abbiamo iniziato mi ricordo anche abbiamo fatto due o tre sabati anche col Vice Sindaco per vedere alcune criticità non solo strutturali ma anche proprio logistiche quindi è davvero nostra intenzione è continuare su questa strada nell' ultimo punto in relazione a quali ambiti gli agenti di polizia locale esercitano le attività di controllo gli agenti di polizia locale esercitano puntualmente l' attività di controllo assegnate sia dalle norme che dai regolamenti comunali noi abbiamo un agente che è presente tutti i giorni di mercato effettua il controllo e.
Anche per la spunta che è una procedura particolare che si fa quando rimangono liberi degli stalli quindi si permette appunto agli spuntisti di intervenire di poter esercitare le attività per quella giornata e.
E sinceramente già in questi due o tre mesi con diversi agenti abbiamo lavorato su alcune criticità di singoli ambulanti quindi segnalando magari l' abuso della dello spazio che sbordava all' esterno o rispetto a un altro a un altro ambulante sul fatto che venissero utilizzati correttamente i cassoni messi a disposizione di linea gestioni abbiamo alcuni appunto ambulanti che si creano degli spazi alternativi e questo non deve avvenire perché è una regola che vale per tutti gli ambulanti quindi davvero stiamo mettendo testa al mercato proprio per riqualificarlo non solo dal punto di vista strutturale ma anche come appunto la la stessa mozione la stessa interrogazione prevedeva come luogo di aggregazione e quindi non è solo un ambiente dove si va a comprare ma appunto è anche un ambiente dove si fanno incontri si si trovano le persone si discute o quindi davvero è nostra intenzione procedere su una riqualificazione attiva della del mercato di Crema grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie all' assessore Campagnoli per la replica la parola al consigliere Draghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente mi ritengo abbastanza soddisfatto della risposta e ricordo che quando stavamo preparando questa questa interrogazione erano già apparse parecchie risposte che che abbiamo posto a mezzo stampa abbiamo preferito comunque depositare l' interrogazione per avere delle risposte chiare univoche formali dette all' interno di un Consiglio comunale e quindi far sì che gli impegni presi siano siano messi agli atti quindi mi auspico e mi auspico che che il mercato venga riqualificato completamente da qui entro la fine del mandato e che soprattutto possa rimanere nella sede in cui è grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere passiamo alla seconda interrogazione sempre presentata dal Consigliere Emanuele Draghetti.
Richiedenti asilo e i lavori socialmente utili quali le soluzioni messe in campo.
Premesso che in questi ultimi anni si sono susseguiti i massicci flussi migratori di cittadini stranieri extracomunitari provenienti soprattutto dai Paesi del Nord Centro Africa.
Nonché dai Paesi del Mediterraneo orientale che sono stati assegnati alle varie realtà territoriali tra cui anche al Comune di Crema e ad altri Comuni dell' area cremasca si è resa subito evidente la necessità di superare la condizione inattiva dei migranti anche attraverso lo svolgimento da parte degli stessi di azioni volontarie e gratuite tese al raggiungimento di finalità sociali e di pubblico interesse che consentano a queste stesse persone di acquisire da un lato un ruolo attivo e partecipe verso la realtà locale ospitante e dall' altro di riappropriarsi della loro dignità mettendo in atto le proprie attitudini e capacità preso atto che con particolare riguardo ai migranti richiedenti asilo le autorità preposte oltre ad aver impartito utili indicazioni volte a disciplinare lo svolgimento delle attività di volontariato e gratuite da parte dei medesimi hanno sollecitato gli enti territoriali a porre in essere percorsi finalizzati a superare la condizione di inoperosità dei richiedenti asilo anche attraverso il coinvolgimento dei soggetti dei soggetti del terzo settore ed assegnando alle prefetture compiti di coordinamento vedo circolare MEF Ministero Interno numero 14.290 2014 atteso che gli organi della stampa locale hanno riportato alcuni mesi fa la notizia secondo la quale l' Amministrazione comunale d' intesa con alcune realtà di volontariato e della cooperazione sociale o di realtà similari stava approntando un piano per favorire lo svolgimento a favore della collettività cremasca di attività volontarie gratuite da parte dei richiedenti asilo.
Alla luce di queste premesse si chiede il numero dei cittadini richiedenti asilo assegnati nel triennio 2015 2017 dalle autorità statali al Comune di Crema e il numero di coloro che nel frattempo hanno visto l' accoglimento delle loro richieste il numero dei richiedenti asilo che svolgono attività volontaria e gratuita per il raggiungimento di finalità civiche e sociali a vantaggio del Comune di Crema.
Quali sono le tipologie di attività servizi di cui la comunità cittadina si sta avvantaggiando che l' Amministrazione comunale ha segnalato come significative per il perseguimento dell' interesse generale alle associazioni di volontariato alle cooperative sociali e a realtà analoghe che accolgono i richiedenti asilo se i rapporti fra il Comune di Crema le associazioni di volontariato le cooperative sociali e le altre realtà similari si pongono dentro una cornice giuridica amministrativa in cui è prefigurato in capo alla prefettura un ruolo di raccordo tra i vari soggetti pubblici e privati che si occupano dei richiedenti asilo.
Se sono previste forme di vigilanza e di controllo per evitare l' insorgenza di sovrapposizioni o duplicazioni tra il lavoro gratuito esercitato dai richiedenti asilo su base volontaria ed attività svolte da altri soggetti personale comunale e altre realtà che svolgono servizi remunerati quali sono i soggetti pubblici o privati che garantiscono i richiedenti asilo.
La formazione è necessaria affinché possano attendere alle loro alle attività loro assegnate.
Eventuali strumenti attrezzature e dispositivi di protezione individuale per legge per l' esercizio delle attività al fine di ridurre al minimo qualsivoglia rischio per la persona del migrante e per l' altrui incolumità la copertura assicurativa per la responsabilità civile verso i terzi contro gli infortuni.
Se l' amministrazione comunale ha approntato programmi per favorire il graduale inserimento lavorativo di quei cittadini stranieri extracomunitari una volta che la loro richiesta di asilo fosse accolta ad esempio stage aziendali presso le realtà imprenditoriali di cui l' amministrazione comunale fa parte Consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Emanuele Draghetti per la risposta do la parola all' Assessore Michele Gennuso.
Speaker : Oratore da verificare
Ok grazie Presidente grazie Consiglieri e io entro nel merito della interrogazione che mi è stata fatta dal Consigliere Traghetti.
E parto comunque da una.
Speaker : Consigliere Matteo Gramignoli (BUON GIORNO CREMA! BONALDI SINDACO)
Brevissima proprio brevissima e diciamo collocazione storico temporale di quello che sta succedendo nell' ambito.
Speaker : Oratore da verificare
Di quella che è la questione dei migranti della gestione dei migranti.
Speaker : Consigliere Matteo Gramignoli (BUON GIORNO CREMA! BONALDI SINDACO)
Che fino a prova contraria sono migranti poi diventano clandestini nel momento in cui non ricevono la protezione internazionale e rimangono sul nostro territorio quindi noi qui ci stiamo solamente concentrando su coloro che vengono accolti all' interno del nostro territorio secondo delle regole ben precise stabilite dalla Prefettura.
Quindi.
Speaker : Oratore da verificare
I flussi migratori come saprete e che rappresentano un tema molto caldo per l' opinione pubblica e non solo vengono gestiti secondo due modalità i CAF e gli SPRAR i CAS che sono appunto i centri di accoglienza straordinaria mentre lo SPRAR il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati ora i CAS sono l' insieme di centri sorti a partire da bandi pubblici emessi dalle prefetture cioè in pratica delle realtà del terzo settore partecipano a dei bandi che vengono fatti alle prefetture per quanto riguarda la gestione dell' accoglienza lo SPRAR invece è una realtà molto più complessa da un punto di vista organizzativo che però fa direttamente riferimento al Ministero dell' Interno ed è gestito proprio dall' ente locale in questo momento a Crema noi non abbiamo uno SPRAR ma noi gestiamo i migranti o meglio noi non gestiamo i migranti che Yale gli enti del terzo settore lo fanno tramite i cast quindi noi in questo momento abbiamo quattro realtà che si occupano della gestione dell' accoglienza di queste persone.
Ora perché ho fatto questa premessa perché in realtà il Sindaco di un territorio ha l' obbligo di interfacciarsi con il prefetto per verificare appunto e i numeri e dare la disponibilità affinché arrivino queste persone ricordo anche che c'è una quota ben precisa che è stata stabilita che non deve essere superiore intorno al 2 5 per cento 2,5 per cento rispetto alla popolazione generale in modo tale che si mantiene un certo numero di richiedenti asilo che sia anche facilmente gestibile all' interno di un territorio noi siamo 34.000 circa i cittadini adesso vi dirò anche i numeri e per entrare proprio nella nel nel merito quindi noi tutto sommato come ente locale non ci dobbiamo occupare direttamente dei richiedenti asilo proprio perché non siamo uno SPRAR noi semmai abbiamo la possibilità di interfacciarsi con il prefetto per coordinarci insieme a lui tra l' altro nella circolare che mi veniva citata nel 2014 quella proprio indirizzata ai prefetti che devono essere loro a stimolare negli enti locali la possibilità di incentivare delle attività di integrazione anche di lavori socialmente utili e utili ebbene io sono Assessore da un anno domani e in questo anno non è capitato che la Prefettura abbia chiesto di attivarsi in questo senso però è successo il contrario nel senso che io mi sono attivato sin da subito quasi già nel mese ricordo che c' era stata una prima interrogazione appunto sempre al Movimento 5 Stelle dove tra l' altro io non ho avuto la possibilità di intervenire non so se vi ricordate avevo tante cose da dire in quell' occasione ma non era stato possibile e io invece mi sono attivato ad andare a trovare innanzitutto i CAS che sono presenti sul nostro territorio poi mi sono recato anche a Cremona per incontrare il vice questore con il quale abbiamo avuto una cordialissimo discussione in merito alla gestione di questi flussi anche della modalità con cui anche il Comune si poteva impegnare e poi ricordo bene che con il Sindaco insieme siamo andati proprio dal prefetto proprio per.
Mettere in campo anche una progettualità di quelle so e vi parlo dal punto di vista dei numeri nel triennio 2000 innanzitutto le realtà che si occupano a livello cittadino della gestione dei migranti sono quattro la Caritas poi abbiamo la cooperativa Koala la cooperativa Techno Project e la casa diale sono quattro tipologie completamente diverse innanzitutto la Caritas non ha stipulato non ha partecipato al bando con la Prefettura.
E nel senso che lei ha messo a dis si è messo a disposizione del territorio ovviamente poi ha stipulato un contratto ma non ha partecipato al bando questo che cosa vuol dire vuol dire che nell' eventualità ci fosse un altro ente gestore disponibile ad accogliere dei migranti la Caritas perderebbe la possibilità di poterli accogliere proprio perché non ha partecipato direttamente a questo a questa progettualità.
E questo è il primo poi abbiamo la cooperativa Koala che ospita 16 nuclei familiari.
La techno Project invece ospita solamente appunto dei richiedenti asilo uomini per lo più e infine abbiamo la casa diale che è un' esperienza che se non vi non vi è mai capitato vi invito ad andare a visitare solo per la possibilità di capire che cosa c'è alle spalle perché senza voler fare nessun nessun tipo di polemica si parla tanto di business del della migrazione ci mancherebbe altro dove c'è business e dove c'è il malaffare bisogna intervenire in maniera forte determinata però non si deve fare di tutta l' erba un fascio perché all' interno della nostra comunità ci sono anche delle esperienze di volontariato molto nobili molto belle che credo sia giusto conoscere riconoscere valorizzare una di queste ad esempio la casa diale senza nulla togliere agli altri tre ci mancherebbe altro e nel triennio 2015 2017 sono stati accolti 117 richiedenti asilo.
E 27 dalla Caritas di cui 9 hanno ricevuto la protezione umanitaria e due sono rifugiati per un totale di 11 la Tecno Project ne ha accolti 33 di cui 4 hanno ricevuto la protezione sussidiaria e 6 la protezione umanitaria per un totale di 10 quale a 35 di cui 6 hanno ricevuto i documenti per protezione umanitaria e uno per motivi familiari un totale di 7 5 sono stati ricollocati in altre strutture 16 che hanno iniziato il percorso presso qua là durante quel triennio sono ancora tuttora presenti nella struttura la Cassa di Ale invece a 22 di cui 4 sono state ricollocate a Oslo perché provenienti da Paesi in guerra in atto tre ospiti hanno ottenuto la protezione umanitaria di queste una entrata in circuito SPRAR in un' altra città una si è sposata e una si è allontanata spontaneamente quindi per un totale di sette soggetti che hanno ricevuto la protezione internazionale quindi complessivamente.
Nel triennio 2015 2017 ci sono stati 117 richiedenti di cui 35 hanno ricevuto protezione umanitaria.
Mi sono permesso di dare un dato ulteriore al 9 luglio che in data oggi ho chiesto quanti sono in questo momento presenti sul nostro territorio e ce ne sono 110 di cui 37 ospitati in Caritas 36 con la Techno Project 21 presso la casa diale sono donne con bambini e 16 presso koala e con nuclei familiari di cui vi avevo detto per quanto riguarda le attività di volontariato o comunque attività socialmente utili che svolgono questi soggetti attualmente sono circa 20 i richiedenti asilo che sono coinvolti in attività di volontariato questi vi ricordo che ovviamente questo numero 20 su 117 sembra poca cosa però abbiamo nuclei familiari 16 e inoltre abbiamo anche delle donne con bambini sono altri 23 quindi in totale i giovani che potremmo impegnare in attività socialmente utili sono circa una sessantina.
Questi venti sono impegnati in questo momento all' interno della Caritas ma anche con la azione che era stata posta in essere anche nella precedente Amministrazione che era quella di controllo all' interno della piscina sia per quanto riguarda all' interno proprio ma anche per il controllo delle dei furti di biciclette che rappresenta una delle piaghe e in questo periodo proprio perché spesso capita che qualcuno fa il furbo e ruba le biciclette in a in azioni connesse al progetto per messaggi e inoltre periodicamente richiedenti asilo sono coinvolti anche nelle equazioni che svolgiamo in città con anche la l' assessore Ghera Mignoli inoltre sempre la casa di Ales inventata una attività di sartoria che consente quindi a queste donne di poter imparare anche un mestiere hanno aperto anche questa sartoria in via Toffetti e questa è un' esperienza che ovviamente crea integrazione crea anche una certa professionalità sono in fase di programmazione poi interventi di pulizia di alcuni muri della città in particolare quelli di palazzi non vincolati io purtroppo ancora una ferita aperta per quanto riguarda il 5 i 57 giorni e purtroppo ci sono stati dei problemi per la pulizia della del perché un era un palazzo vincolato stiamo provvedendo comunque spero che entro la fine della manifestazione che il il 19 luglio dove siete tutti invitati riusciremo quantomeno a pulirle una parte però eccoci qui pensavamo grazie anche a una intuizione di altri giovani della città di provare a fare questo Retake Crema esiste questa associazione che è un po' presente in tutta Italia che va a pulire i graffiti dalle dalle mura eccetera eccetera e questo potrebbe essere una azione che stiamo cercando di programmare che consentirebbe sia delle azioni socialmente utili valorizzerebbe la nostra città e consentirebbe a dei giovani richiedenti asilo di poter stare con altri giovani all' interno proprio di attività di questo tipo inoltre in quest' ultimo periodo ho avuto dei contatti un po' più stretti con i parroci del nostro territorio tre di questi hanno dato la disponibilità per alcuni lavori che devono svolgere proprio nel periodo estivo fino a settembre di rifacimento di alcune strutture di dipingere alcuni spazi eccetera eccetera quindi anche lì ci sarà la possibilità di impegnare questi ragazzi il Comune di Crema quindi attualmente si è impegnato a incontrare periodicamente gli enti gestori non siamo tenuti a farlo ma io l' ho desiderato profondamente sin dall' inizio e per condividere quindi la progettualità e la crescita con questi con questi appunto operatori ultimamente si è unito anche a questi incontri il maggiore Carraro che come avrete letto dagli organi di stampa ha incontrato i richiedenti asilo per un percorso legato alla legalità e lui ci sta sostenendo anche in alcune azioni che servono appunto per garantire ancora di più questo tipo di aspetto e quindi l' azione di raccordo promosso dal Comune non è in contrasto ovviamente con le prerogative e il ruolo della Prefettura ma si pone quale spazio di dialogo per la condivisione di linee di azione nel contesto locale all' interno del quale si trovano le strutture accoglienti a tutt' oggi non abbiamo definito però un protocollo un accordo convenzionale come mi veniva richiesto nell' interrogazione a tutt' oggi non l' abbiamo fatto nell' ambito poi degli incontri che stiamo realizzando con gli enti gestori in particolare con Caritas e techno project una volta identificate le attività da fargli svolgere stiamo ovviamente valutando tutti gli aspetti legati alla formazione necessaria e gli eventuali strumenti necessari a ridurre i rischi per i richiedenti asilo eccetera e per altre l' incubo l' incolumità gli aspetti assicurativi con l' assessore Campagnoli abbiamo anche incontrato.
Speaker : Consigliere Matteo Gramignoli (BUON GIORNO CREMA! BONALDI SINDACO)
Linea gestioni per verificare se era possibile prevedere all' interno di Linea gestioni un' azione da parte di questi ragazzi il che è risultato impossibile proprio per la questione contrattuale legata proprio a delle difficoltà di tipo contrattuale.
Infine per quanto riguarda l' ultimo punto nel contesto del bando di concorso di coprogettazione per il prossimo quinquennio all' interno del programma di interventi con contrasto alla povertà abbiamo previsto di giungere ad un pieno coordinamento di interventi misure opportunità connesse al tema dell' inclusione sociale intesa come contrasto alla povertà e l' emarginazione di promozione delle autonomie che coinvolga i cittadini stranieri che hanno ovviamente ricevuto la protezione internazionale vi ringrazio per l' attenzione.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie all' Assessore Gennuso per la replica la parola al Consigliere Traghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Niente grazie Presidente ci tengo prima di tutto a fare un attimo una cronistoria perché mi sembra che la memoria storica serva.
Speaker : Consigliere Matteo Gramignoli (BUON GIORNO CREMA! BONALDI SINDACO)
Scusate.
25 ottobre 2016 Sindaco Monaldi lei si riferiva al Movimento 5 Stelle dicendo siete gemelli dei leghisti poi parla di terapia del lavoro magari ricordando ai nostri ospiti che il lavoro rende liberi.
Poi dice per i campi di lavoro aspetteremo che il movimento vinca le elezioni in primavera poi il 24 agosto 2017 intervista sulla provincia al sindaco Monaldi e all' Assessore Gennuso di il titola i profughi al lavoro così ripagano l' accoglienza dalle equazioni alla manutenzione al dal verde le case popolari azioni che verranno condivise con la Prefettura e legalmente fattibili è bene precisare che non verranno pagati.
Il 6 novembre 2017 c'è una nostra mozione che va in questa direzione non viene proposto un emendamento viene bocciata interamente dalla maggioranza il 12 novembre 2017 quindi parecchi mesi fa sulla provincia ancora migranti o che del prefetto lavoreranno raccolta rifiuti e presidio delle scuole.
Chiedendo poi gli uffici il 28 maggio 2018.
Speaker : Oratore da verificare
Mi viene detto che non è stato fatto alcun atto formale come è stato appunto detto dall' Assessore quindi non c'è un protocollo non c'è un piano organico siamo indietro anni luce rispetto a ben altri Comuni dove queste esperienze sono state fatte c'è una totale incoerenza rispetto a quello che è stato già detto dal Sindaco nello scorso mandato e rispetto a quello che ha voce solo a voce viene detto quindi io mi ritengo abbastanza soddisfatto per questa risposta diciamo che non prende una posizione netta ma ancora ancora dice ci sarà si farà e annuncia solo delle piccole azioni senza alcun piano organico e a lungo termine grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie.
Sì.
Procediamo adesso con l' ordine del giorno al primo punto abbiamo.
Esame ed approvazione modifiche al Regolamento per l' utilizzo di sale e spazi pubblici per l' illustrazione do la parola al Sindaco Stefania Bonaldi.
Speaker : Sindaco Stefania Bonaldi
Grazie Presidente sì questa sera siamo chiamati con questo atto deliberativo a recepire i contenuti di due mozioni che sono state presentate in questo Consiglio comunale una il 6 novembre 2017 una il 15 febbraio 2018 dal consigliere oggi assente Emanuele Cotti Gelati la prima aveva per oggetto azioni di contrasto alla criminalità organizzata e la seconda era relativa al rispetto dei valori della Resistenza dei principi della Costituzione repubblicana sostanzialmente in entrambe le mozioni si chiedeva di agire per fare in modo che il regolamento ad oggi vigente per l' utilizzo di sale piazze e spazi pubblici fosse.
In qualche modo più esplicito nel vietare l' assegnazione appunto di spazi pubblici e di sale con riferimento a queste due fattispecie ripeto la prima alla criminalità organizzata e la seconda il il mancato rispetto dei principi della Costituzione e appunto i valori della Resistenza con esplicito riferimento nella mozione alla a partiti a movimenti a gruppi che abbiano in qualche modo.
Riferimenti neofascisti neonazisti bene alla luce di della approvazione di queste due mozioni è stato è stata proposta e viene sottoposta con questo atto deliberativo una modifica al nostro Regolamento anzi due modifiche con due integrazioni due integrazioni che prevedono ovviamente il recepimento come cioè come possiamo in qualche modo prevedere nei nostri regolamenti che il Comune di Crema conceda spazi evitando fattispecie come queste chiedendo integrando la documentazione che il richiedente di norma produce quando chiede una sala uno spazio pubblico con una duplice dichiarazione la prima che attesti che l' organizzazione o soggetto richiedente non risulta interessato né direttamente né indirettamente da alcun provvedimento reato riconducibile a qualsiasi forma di criminalità organizzata e la seconda una dichiarazione attestante che l' organizzazione o soggetto richiedente si riconosce nei valori costituzionali della Resistenza ripudia il fascismo e nazismo e as e afferma di non avere mai manifestato e di non professare ideologie razziste e xenofobe antisemite omofobe e antidemocratiche e portatrici di odio e di intolleranza religiosa e.
Quindi vedete bene che la formula attraverso la quale noi andiamo a recepire rendere possibile da parte dei nostri uffici che poi espletano questo percorso questa.
E si occupano di questo procedimento è quella della auto dichiarazione da parte del soggetto richiedente lo spazio o il luogo o la sala pubblica non essendo immaginabile che naturalmente il Comune si sostituisca o esplichi una attività di tipo investigativo o inquisitorio o no no no ma naturalmente il Comune prende atto di una auto certificazione anche perché appunto poi non non compete al Comune fare rispettare la legge e mi vien da dire per quanto riguarda il la la la costituzione del partito fascista c'è una legge che si chiama legge Scelba che è anche piuttosto datata quindi ma evidentemente non è compito del Comune farla rispettare quindi questo il contenuto della duplice modifica regolamentare che vi proponiamo e questo medesimo contenuto è stato illustrato all' interno della Commissione Statuto e regolamenti tenutasi il 25 giugno scorso e ovviamente la Commissione ha preso atto del dato tecnico rimandando poi un dibattito e un confronto in quest' Aula dibattito confronto che hanno evidentemente come cornice le due mozioni che questo Consiglio comunale ha già approvato vi ringrazio.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie al Sindaco Monaldi è aperta la discussione.
Ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente durante una di queste due mozioni il nostro consigliere Cattaneo non era presente quindi non abbiamo potuto esprimersi in merito ad una di queste due mozioni però a me sembra come avevo già evidenziato in Commissione un modo di mettere una bandierina politica da parte di un Consigliere qui non presente per potersi diciamo dare una propria coscienza politica e con una croce Tina far andar bene tutto quindi sottolineando che secondo me fare un' autocertificazione non ha senso per combattere gli estremismi ma bisognerebbe combatterli magari in un altro modo senza andare a distruggere non parlo a livello comunale ovviamente diritti economico sociali come è stato fatto in questi ultimi anni e comunque rispetto il percorso della mozione fatta auspico che questo percorso quindi di attuazione delle mozioni votate in Consiglio venga fatto per tutte le mozioni non solo per alcune e però per rendere più incisiva la mozione siccome secondo me non è una mozione la delibera che recepisce la mozione.
Siccome secondo me non è non è abbastanza incisiva in un' autodichiarazione non servirebbe a niente presenta un emendamento mettendo in coda al 2 ai 2 punti e il punto clausola dichiarante che qualora si ravvisassero accertassero profili o azioni contro i valori costituzionali sopra descritti durante lo svolgimento della manifestazione delle manifestazioni eventi autorizzati e non il Sindaco si assume la responsabilità di revocare per sempre qualsiasi autorizzazione all' utilizzo di spazi comunali al gruppo e ai suoi rappresentanti colpevoli di tale oltraggio alla Costituzione quindi se davvero quest' Aula vuole agire e non solo mettere una bandierina politica voti questo emendamento grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente buonasera a lei buonasera ai componenti del Consiglio comunale e alla Giunta tutta bene finalmente una gran ventata di aria fresca di novità nel 2018 torniamo a parlare di fascismo e di razzismo.
Grazie al consigliere Cotti Gelati che ha portato avanti una mozione dove tutta l' opposizione aveva chiesto di desistere in quanto era un evidente tentativo di cercare di mettere il bavaglio a chi può piacere o non piacere oggi ci ritroviamo ad avere davanti a noi la modifica di un regolamento che dovrebbe comprendere dei valori della Resistenza.
Facendo precisa menzione di due retaggi del passato fascismo e nazismo non solo quelli che vengono citati anche altri a cui c'è già un altro organo che pone che deve porre attenzione a questo e non certo il Consiglio comunale e questo organo quando reputa che determinati movimenti non debbano essere sciolti o debbono avere la il diritto di parola il diritto di manifestare allora è giusto che un ente amministrativo e non politico dia questa possibilità o se no se deve essere messo un bavaglio contro gli estremismi.
Tra l' altro identificati non si sa in quale bella maniera forse attraverso le idee del consigliere Cotti gelati chi lo sa.
Bisogna però accettare che ci siano gazebi o ci siano stati gazebi in questa città ed eravamo tra l' altro nel periodo in cui veniva depositata la mozione dal consigliere Cotti gelati di partiti di cosiddetti di estrema sinistra che mettevano su un bello striscione a carattere cubitali Salvini boia.
Piuttosto che altre scene che abbiamo visto quindi noi vediamo una moralità fatta a seconda di chi è l' avversario politico noi a questo gioco non vogliamo giocare e soprattutto non possiamo non valutare.
Che la vostra azione politica.
Negli ultimi tempi si è incentrata su dire che non c'è alcun tipo di problema di sicurezza nella città di Crema che i cittadini subentrano tutto anzi che i cittadini si inventano tutto perché noi fomentiamo le paure fatto salvo poi avere una Commissione sicurezza parliamo di legalità costituiamo la Commissione della legalità ormai da mesi e si è riunita la bellezza di zero volte commissione la predetta Commissione sicurezza una volta domani sarà la seconda poi abbiamo visto.
La grandissima delibera che porterà nella storia questa Giunta per aver tolto la cittadinanza onoraria a un morto e adesso arriviamo a dover stabilire i valori della Resistenza contro il fascismo il nazismo beh per quanto mi riguarda potete mettere tutti i bavagli che volete potete tentare di non dar luogo alcun tipo di manifestazione democratica ma secondo me corretta è veramente un gran rischio che appunto quello della negazione la negazione della parola degli altri se la parola degli altri è sbagliata se ripercorre dei periodi storici ormai dimenticati per fortuna dimenticati o per fortuna solo frutto del passato non è con il bavaglio.
Non è con il bavaglio che noi aiutiamo le nuove generazioni e anche quelle non proprio nuove a dover guardare al futuro non è cercando di sollevare le paure di fascismo e razzismo che si va verso questa strada.
Non è certamente con i toni che alcuni membri della Giunta usano ormai sempre più sovente sui social network attribuendo nominativi a persone del Consiglio comunale pensando che siano anti qualcosa contro qualcosa non è così che si stimola un dialogo politico serio così si cerca di fare politica pensando di andare a raccattare qualche voto nella speranza di spaventare qualche persona ancora impaurita da quei temi e questo lo si è chiaramente potuto ascoltare anche in diversi interventi.
Che da Consigliere comunale in quest' anno di consiliatura ho potuto sentire in diversi interventi ripeto sono stati fatti anche in occasioni pubbliche dal Sindaco rievocare o pensare che le politiche di quella che era prima un' opposizione ed oggi invece è forza di governo possono richiamare a nuove forme di discriminazione o nuove forme di fascismo beh è quanto di più becero si possa fare però d' altronde cosa pretendere pretendere magari che non venga portata avanti una delibera di questo di questo tipo ma certamente non non ci metteremo qui a cercare di darvi un' idea diversa queste sono le delibere della Giunta Bonaldi anzi sono le delibere prima del consigliere Cotti gelati e volute anche dalla Giunta Monaldi bene per quanto ci riguarda ve le potete votare voi.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Poiché però la delibera nasce appunto da un dibattito che è stato fatto in quest' Aula e quindi approvato dal Consiglio quindi il Consiglio è sovrano in questo caso ha chiesto la parola il consigliere Botti.
Speaker : Assessore Paola Vailati
Sì con l' approvazione delle modifiche del regolamento che ci ha illustrato il Sindaco dove aggiungiamo i due capoversi già citati e che si ricollegano alle mozioni approvate da questo Consiglio nei mesi scorsi completiamo l' iter.
Ho sentito grazie al Segretario dottor Ventura per il lavoro fatto e presentato nell' ultima Commissione del 25 giugno scorso.
Nei mesi di novembre 2017 come è stato già ricordato e febbraio 2018 il Partito Democratico si è espresso a favore delle due mozioni presentate dal consigliere Cotti zelanti è stato già ricordato una e razioni di contrasto alle crimine alla criminalità organizzata e la seconda il rispetto dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e qui coerentemente esprimiamo il nostro voto favorevole alla modifica del regolamento in esame per il nostro gruppo e il rispetto totale ed integrale di tutte le idee e di tutte le opinioni sta alla base di ogni vivere democratico.
Tutte le opinioni anche quelle più sgradite meritano rispetto in onore alla frase attribuita a Voltaire e citata in più occasioni non sono d' accordo con quel che dici ma mi batterò fino alla morte perché tu abbia il diritto di farlo.
Pensare a società moderne che si prefiggono di controllare questa libertà apre il rischio alla società della sorveglianza anche la società della trasparenza totale è però un rischio bisogna avere consapevolezza del sottile confine che può esistere in un ordinamento democratico tra l' imposizione di limiti alla libertà di espressione e il concedere spazio pericoloso a forme di vera e propria censura e dove sta questo sottile confine la nostra Carta Costituzionale pone con chiarezza questi limiti nella difesa del bene comune da atti criminali e dall' istigazione all' odio perpetrata da movimenti antidemocratici razzisti o xenofobi.
Ci si può chiedere eventualmente se ha senso nell' era dei social media impedire l' uso di una sala comunale quando poi le opinioni più aberranti possono circolare liberamente nella rete assenso perché una sala comunale non appartiene a una maggioranza politica ma a tutti i cittadini cremaschi e nell' uso della libertà di espressione dobbiamo appunto evitare di ledere il bene comune come avrebbe come avverrebbe se questi spazi spazi fossero usati da organizzazioni criminali o antidemocratiche se qualcuno sparge l' odio con Facebook o Twitter è responsabilità sua se lo fa da una sala comunale è responsabilità nostra.
Permettetemi di concludere ricordando una citazione di Karl Popper un filosofo austriaco teorizzatore della società aperta se estendiamo l' illimitata tolleranza anche a coloro che sono intolleranti se non siamo disposti a difendere una società tollerante contro gli attacchi degli intolleranti allora i tolleranti saranno distrutti e la tolleranza con essi grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : Oratore da verificare
Io per la verità quando avevo letto il titolo del.
Della modifica del Regolamento pensavo ci fosse un encomio al sottoscritto perché a suo tempo nella passata Amministrazione proprio in Commissione di garanzia.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Ho consentito che alla Festa dell' Unità potesse proseguire.
Anche per gli anni a venire perché vorrei ricordare a qualcuno che il Regolamento che avevo letto io allora consentiva anche alla Festa dell' Unità di farla per tre giorni interrompersi per sette e farla per altri tre mi sono accorto io abbiamo bloccato tutto si è sistemata la cosa tant' è che qui non vedo più niente ma pensavo si fosse almeno da parte del PD un encomio verso il consigliere Beretta c' ero perché c' ero io in Commissione con la volta l' ho scoperto io ho chiamato il giorno dopo piloni m' ha detto impossibili si sono accorti che in Giunta quando è passato l' hanno approvato nessuno si era accorto di quello che avevano avevano scritto ciò detto.
Che noi non partecipiamo al voto.
Non l' abbiamo fatto allora noi avevamo approvato all' unanimità.
La prima delibera.
Sulla criminalità organizzata.
Per quanto si era detto un criminale che presenta la richiesta per avere una piazza non scrivere mai che è un criminale ma scriverà evidentemente che è tutto tranne che un criminale.
Dopodiché se è un criminale patentato perché ha la fede la fedina penale sporca a qualcuno in questo caso il Comune dovrà chiedere d' ora in poi a chiunque di presentare evidentemente la fedina penale perché il signor Sindaco non è vero che il Comune non debba fare cioè se il Comune fa un regolamento di questo tipo per dire io non c' entro niente e credo che sia profondamente sbagliato vuol dire che d' ora in poi questa è la peggior cosa che potete fare dovete chiedere la fedina penale a quello che presenta evidentemente la richiesta pensate se la fedina penale di uno che vi presenta la richiesta per una cosa fatta a fin di bene si scopre che ha una fedina penale evidentemente non pulita che cosa fate.
Che cosa succede che voi avete mai visto che uno ti presenta una richiesta e si fa dire non ve la diamo perché lei è se lui vuole realizzare l' obiettivo scrive evidentemente è un' autocertificazione che è tutto a posto in Italia ci siamo abituati a così tante autocertificazioni per molto peggio che vi lascio immaginare se uno vi fa richiesta però io pensavo onestamente che dopo che noi siamo usciti dall' aula sulla seconda non sulla prima sulla seconda che consentitemi.
Sul piano culturale può avere un senso sul piano sostanziale in un regolamento è fuffa allo stato puro scrivere quello che avete scritto in questo regolamento approvarlo come un regolamento di parte contro qualcuno che aveva approvato una parte e riteneva la seconda davvero iscrivibile ma non perché io ascolti io ero antifascista lo sono tuttora ed ero anticomunista perché ero democristiano allora essere anticomunista aveva un senso oggi essere contro il PD non ha evidentemente più senso perché c'è stata un' evoluzione storica tanto per essere chiari che cosa dovevo scrivere anche l' anticomunismo perché così io ero contento soddisfaceva anche il mio il mio credo politico di allora hai subito queste cose sono superate poi uno mi scrive che è fascista oppure uno vi scrive che è cioè voglio dire o in questo Consiglio comunale abbiamo fatto una variante al piano regolatore.
Per consentire a chiunque di poter espletare il proprio culto.
Ve lo ricordate com' è finita che tutto quello che abbiamo fatto perché è durato cinque anni è finito assolutamente nel nulla e oggi stiamo litigando perché chi allora non ha fatto quello che pensava di poter fare non era nelle condizioni di fare tenta oggi di agire di aggirare l' ostacolo.
Speaker : Oratore da verificare
Con il Sindaco che resiste e noi vi venite a dire che dopo aver vissuto cinque anni di quella storia oggi scrivere.
Che bisogna riconoscersi nei valori costituzionali della Resistenza che uno mentre scrive siamo lui lo deve scrivere tutto che ripudia se uno poverino è stato fascista ed oggi è.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Diventato democratico non è che debba necessariamente ripudiare il fatto di essere stato uno nella vita se ci credeva in buona fede perché deve ripudiare una cosa ma guarda che evoluzioni storiche e culturali abbiamo avuto in questo Paese a destra a manca ma scusate ma non potete ritirarlo questo questo regolamento ma lo dico soprattutto alla signora che mi ha preceduto nel suo intervento perché ha detto una cosa che io condivido più di ogni altra cosa nessuno non esiste Statuto Regolamento che possa superare la legge o la Costituzione.
C' era proprio si era proprio di essere di fare.
Speaker : Oratore da verificare
I primi della classe per inserire in un regolamento quello che naturalmente è vietato se la Costituzione non lo consente se arriva uno che ti e ti dice io sono fascista tu non gli dà il permesso perché la Costituzione non ti consente di poterglielo dare problema è che è facile che arrivi uno che è pacifista ti dice che antifascista e poi si fa una bella manifestazione come ritiene di poterla fare io vi chiedo di.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Ritirarlo.
Di non fare un regolamento cosa che raramente succedono in questo consesso un regolamento dove.
Qualcuno non lo condivide perché sennò siamo al gioco delle delle biglie no cambia la maggioranza ritirano il regolamento cioè no non è così anche perché lo dico al Segretario non muta la sostanza non c'è bisogno di scrivere in un regolamento quello che la Costituzione e le leggi prevedono di fatto questo davvero e lo dico mi spiace perché la sera pensavo ci fosse cotti gelati ma anche voi non potete seguire pedissequamente cose che sono assolutamente superate cioè stiamo vivendo stagioni che sono profondamente diverse stiamo vivendo la stagione di una società partecipata dove il 10 per cento abbandona le quote io mi preoccupo di scrivere in un regolamento che se uno non deve di che uno deve.
Speaker : Oratore da verificare
Dichiarare io non so che cosa devo dichiarare ma io se dovessi fare una richiesta dichiaro che ero anticomunista e anche tutto quello che voglio essere io qual è il problema che voglio dire quando facciamo regolamenti di questo tipo o sono condivisibili o stiamo fermi perché la legge li supera nel Regolamento tutto il resto va bene togliete questa parte.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Se intendete lasciarla evidentemente noi non partecipiamo al voto e tanto meno alla alla alla.
Come si può dire all' emendamento che è peggio del Regolamento stesso dal.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Mio punto di vista grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bergami.
Sì.
Speaker : Oratore da verificare
Buonasera.
A tutti.
Ho apprezzato molto l' intervento della consigliera Botti per un po' in fondamento teorico anche a questo tipo di confronto l' altra volta avevo detto che purtroppo letto come l' avevo letto mi sen mi sapeva molto di censura questo tipo di proposta.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Riflettendoci meglio e effettivamente le riflessioni portate mi stavano quasi convincendo.
Speaker : Oratore da verificare
Però vorrei sottoporre una considerazione che mi rimane un po' qui.
La sintesi che è stata fatta l' altra volta questa volta dei valori della Costituzione in quanto sintesi è per forza un po' arbitraria è lì che.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Non mi piace nel senso mi sarebbe piaciuto di più leggere che non si riconosce nei valori della Costituzione punto poi.
Qui poi la Costituzione ci arriva una Costituzione da leggere questa sintesi che è stata fatta effettivamente potrebbe prestarsi a tutta una serie di considerazioni che esulano un po' da.
Quindi per questo motivo io voterò contro.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente beh io esordisco nel mio intervento naturalmente tributando.
Dare il giusto riconoscimento al compagno Beretta che ha salvato la Festa dell' Unità del nostro partito quindi c' era proprio l' atto formale e e di ringraziamento e quindi saniamo questa.
Questa mancanza esatto e venendo invece sulle cose che ci dividono su cui magari siamo meno riconoscenti l' un l' altro e faccio notare in primo luogo che purtroppo Forza Italia alla discussione della mozione sul sul rispetto dei valori della Costituzione non ha solo partecipato al voto ma non ha neanche partecipato al dibattito che secondo me è stato anche un passaggio.
Speaker : Consigliere Matteo Gramignoli (BUON GIORNO CREMA! BONALDI SINDACO)
Politico molto molto forte mentre.
Speaker : Oratore da verificare
Invece mi ricordo bene perché c' era il Consiglio ragazzi che ha partecipato e poi è uscito dopo i cinque minuti di pausa prima ancora della votazione quando eravamo ancora in discussione mi ricordo che stavo parlando io mentre è uscito e ho esternato il mio il mio il mio disappunto insomma il mio dispiacere questo secondo me per dare un po' più di e.
Di precisione ecco insomma rispetto a quanto è accaduto nel merito della votazione che ci stiamo eh.
Qui ci stiamo avvicinando a e a compiere e non non mi sento di aggiungere molto rispetto a quello che ha già detto la Consigliere.
Bottin quindi ci riconosciamo come maggioranza in in quelle parole giusto due punti rispetto ad alcune e.
E alcune interessanti critiche che sono venuti dai banchi della della minoranza il tema del richiamo alla Costituzione sia vero che la Costituzione è qualcosa che è sopra naturalmente regolamenti comunali è qualcosa che dovrebbe essere dominio di tutti dovrebbe essere condivisa e conosciuto da tutti purtroppo sappiamo bene che così non è e quindi dal nostro punto di vista un richiamo in nel regolamento questi alcuni articoli della Costituzione.
È un Raff è un rafforzamento e delle del Regolamento che ci sentiamo insomma di di difendere e di ed accogliere positivamente il tema forte il tema grosso della dei limiti dello strumento che è l' autocertificazione questo quando sono chiari sono evidenti e naturalmente si può far riferimento in particolar modo per quanto riguarda la parte del Regolamento che viene modificata per quanto concerne.
E il la dichiarazione di essere estraneo insomma a collusioni o con l' organizzazione con organizzazioni criminali è chiaro che se uno è un criminale di professione falsificare una firma è l' ultima l' ultimo pensiero l' ultima preoccupazione è che gli viene in mente ma per quanto riguarda invece il secondo è.
Aspetti che è quello appunto della del richiamo alla ai valori della Resistenza valori e della democrazia dei valori della Costituzione è vero anche qui si può tranquillamente falsificare una firma come dice Simone Beretta ed è chiaro che però alcuni movimenti che platealmente sono in contraddizione rispetto e ad alcuni valori.
Ai valori sopra richiamati e crediamo che in questi casi insomma e per lo meno sì.
Si rende e si rende pubblica la loro contraddizioni si rende pubblico il loro e il loro essere contrari verso il loro essere difformi rispetto alcuni valori questo a favore anche poi di una discussione politica che può emerge appunto livello pubblico a livello cittadino secondo noi questo è uno strumento che porta dei contributi e porta i contributi positivi e in riferimento all' emendamento presentato dal Consigliere e.
In mano ai traghetti c'è una prima osservazione che facciamo nel metodo nel senso che questo emendamento non ci risulta che sia stato presentato in Commissione non ci risulta che è stato esposto nella Capigruppo non risulta che a livello informale sia stato fatto circolare tra i capigruppo come è buona prassi in questa.
In questo per per per questi contesti e.
Nel merito pur riconoscendo appunto il merito di voler rafforzare di voler sapendo rafforzare e la parte di Regolamento che riguarda che viene modificata in corso di questo punto alla mozione sui valori della Resistenza rimaniamo perplessi sui motivi per cui viene il Sindaco diviene depositario di questo potere di questa responsabilità di poter revocare per sempre un' autorizzazione a un gruppo che è colpevole di un oltraggio alla Costituzione che per carità lo Stato la Costituzione è una cosa che e siamo i primi a e a condannare però ripeto non riuscendo a capire perché appunto per quale motivo viene viene ri viene affidato al Sindaco questo potere il Sindaco non è una un' autorità giudicante non è una priorità non è un giudice escluso per sempre insomma ci sembra veramente una una una modifica fin troppo forte rispetto a quelle che sono le finalità della delle modifiche del regolamento e quindi fin d' ora annunciamo il nostro voto contrario all' emendamento grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la.
Ha chiesto la parola il Consigliere Zanibelli.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Buonasera ma mancando il consigliere Cotti gelati in alcuni suoi ruoli mi tocca fare le sue veci.
Per esempio correggendo quanto è stato dichiarato prima dal consigliere Lopopolo quando affermava che Forza Italia non è scusa non lo popolo bassi quando affermava che durante la discussione della mozione pardon che durante la discussione della mozione Forza Italia non era presente né al voto nella discussione tant' è che avendo io reclamato ha dovuto correggere era talmente presente alla discussione con il suo Capogruppo che il Capogruppo aveva anche chiesto di fare una sospensiva dopo aver argomentato le motivazioni per la contrarietà alla mozione specifica ovviamente nell' ambito della democrazia che viene.
È sempre seguita in questo Consiglio comunale prontamente la maggioranza come al solito è bocciato la proposta che una delle proposte che viene dalla minoranza cioè la sospensiva per argomentare e quindi giustamente il consigliere ragazzi che aveva già dichiarato che era contrario a quel tipo di modifica quella mozione che non ne vedeva proprio la ragione non partecipando ai voti dichiarò di che avrebbe lasciato l' aula l' aula seconda che secondo chiarimento perché da un punto di vista di un Consigliere dire che uno può falsificare la firma capite che è un po' grave il consigliere Beretta non ha detto che uno potrebbe falsificare la firma ha detto che uno potrebbe anche dichiarare di essere democratico e poi non esserlo immagino che alcuni di voi sono andati in America sapete quel foglio che bisogna compilare non son terrorista hanno usato qui non soltanto là secondo voi poi i terroristi che sono andati poi in America e hanno purtroppo fatto azioni di terrorismo cosa hanno dichiarato a monte allora dobbiamo capire se voi volete tutelare in qualche misura.
In qualche misura solo da un punto di vista procedurale chi autorizza l' uso delle sale o se volete invece sostenere certi diritti perché sono due cose diverse a me sembra alla luce della dichiarazione fatta dal Consigliere Jacopo Bassi rispetto all' emendamento proposto dal Consigliere Cinque Stelle che viene ritenuto un po' troppo forte perché da una certa autorità al sindaco che evidentemente non si voglia effettivamente far valere quello che è l' uso degli spazi comuni e degli spazi pubblici e in virtù di diritti di democrazia di dichiarazioni e di rispetto alla democrazia ma solo allo scopo di proteggere dal punto di vista meramente procedurale proprio come i migliori sistemi burocratici quelle che sono le decisioni o anzi i permessi accordati quindi veramente mi lascia molto perplesso questo vostro insistere ancora una volta anche su questa ulteriore richiesta che ha fatto il consigliere Beretta di ritirare non il regolamento la modifica al Regolamento ma lo specifica la specifica modifica che riguarda la dichiarazione di associazioni o gruppi che devono autocertificare un qualcosa che sta nelle cose perché a dirla tutta dovrebbe essere allora verificato quello che è lo statuto che ciascuna associazione e che ciascun gruppo ha perché quello dice che cosa poi effettivamente portano avanti come scopo nel momento in cui si registrano nel momento in cui sono identificabili perché ditemi voi che cosa succede e cosa succederà mai nel caso in cui ci sia un gruppo un' associazione che si dichiara democratico.
Abbastanza facile M che si dichiara antifascista che si dichiara antirazzista che si richiama a Barra e poi dopo succede qualcosa come quello che è successo a Cremona qualche anno fa che immagino che ricorderete voi tutti quando in una manifestazione tra alcuni centri sociali che si sono presentati alcuni locali altri invece con l' apporto di personale sono successi io direi dei disastri veramente delle situazioni di grave difficoltà per la città per i cittadini e se non ricordo male ma penso di ricordare molto bene non erano classificabili tutti come appartenenti a una parte ahimè erano purtroppo appartenenti a diverse parti anzi.
Per chi era presente allora avevo anche fatto notare come all' interno del Consiglio comunale si fosse un consigliere che su un suo blog aveva addirittura.
Speaker : Oratore da verificare
Sostenuto quel tipo di.
Gli assegni che erano intervenuti per cui insomma.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Direi che bisogna andare molto cauti quando si introducono certi elementi regolamentari nell' uso di spazi che vogliono dichiarare delle cose ma nei fatti ne sostengono altre quindi ancora una volta io reitero perché nella democrazia si può tentare sempre fino all' ultimo minuto di trovare una posizione di accordo reale tra le parti di.
Lasciare il re il regolamento per quanto riguarda il tema sulla legalità e quel quella modifica sulla legalità ma che che comunque aveva avuto nella sua presentazione una come dire una discussione e una accettazione più trasversale e invece come dire togliere questa modifica riguardo a quest' ultimo punto che abbiamo discusso fino adesso perché credetemi alla fine della fiera quello che vale soprattutto è la legge ed è la legge che dice se prima di tutto un gruppo un' associazione può esistere o non può esistere in base allo Statuto che ha in base a quello che deposita in base a quello che risulta ufficialmente e se poi agisce in modo non corretto ancora una volta la legge dice che cosa deve essere fatto perché è come quando si dice che permettetemi di dire quando un Comune aderisce alla pace vorrei vedere nel nostro territorio nella nostra Italia quali Comuni aderiscono alla guerra no cioè stiamo parlando di questa realtà siamo tutti democratici non solo quelli che appartengono al Partito Democratico e usare l' approvazione all' unanimità o meno di questo Regolamento per dire ci sono delle forze che sono antidemocratiche rispetto a noi che siamo democratici ecco vuol dire ancora una volta dimostrare alla gente alla gente se è interessata veramente a questo particolare perché io penso che poi al di fuori di quest' Aula forse le persone sono più interessate alle cose che avvengono realmente ecco vuol dire ancora una volta voler dividere quando invece si potrebbe essere il modo di quindi io ancora chiedo la possibilità di avere una sospensiva e poter trattare il tema ricordo consigliere che rispetto all' emendamento proposto dal consigliere Movimento 5 Stelle e riteniamo l' emendamento che è stato presentato prima ma neanche gli emendamenti che avete presentato voi la mozione in discussione l' avevate presentato prima alla capigruppo allora perché in quel caso vale in questo no allora gli emendamenti valgono in qualsiasi momento perché la democrazia si può arrivare a un punto di sintesi in qualsiasi momento quindi io dico sempre con questo scopo sospendiamo cinque minuti troviamoci tra capigruppo e vediamo se non c'è modo di trovare una posizione unanime nella democrazia nel rispetto dei valori democratici nel rispetto dei valori costituzionali grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie.
Non ho altri interventi di discussione c'è stata una richiesta di sospensiva.
Insomma io chiedo un voto di maggioranza una una dichiarazione di maggioranza se intende dar corso a una sospensiva oppure se procediamo invece con l' iter corretto la parola al consigliere Bassi Iacop.
Speaker : Oratore da verificare
Sì noi siamo per respingere la richiesta di sospensiva presentata dal consigliere Zanibelli giusto così almeno è è soddisfatta rispetto alla sua alla sua richiesta una sospensiva che si era già tenuta durante la discussione che riguardava appunto e la mozione già allora appunto non so se è arrivato a un punto di mancata mediazione tanto che appunto dopo la sospensiva Forza Italia era uscita dall' aula durante il dibattito peraltro e noi facciamo notare che insomma questa questa questo voto sita questo voto consiste nel e nell' assumere i contenuti di una mozione che sono già stati votati quindi non pone un po' non so no non so neanche se a livello tecnico è possibile modificare questa queste parti appunto di regolamento che ormai sono state modificate in luogo di mozioni votate in questo e in questo Consiglio comunale e quindi ci esprimiamo in maniera contraria rispetto alla richiesta grazie.
Consigliere Beretta ha chiesto la parola per.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Ma la richiesta di minoranza era già esplicita no ho chiesto un voto della maggioranza per chiedere se era.
Facciamo votare poi l' eventuale emendamento andava presentato in discussione il problema non averlo preso.
Consigliere il Regolamento è chiaro io non posso.
No la discussione siete intervenuti tutti è terminata quindi la discussione è finita infatti sì questo è il regolamento.
Quindi mi spiace.
Quindi a questo punto procediamo come da Regolamento e quindi primo punto che dobbiamo espletare è quello dell' emendamento presentato.
Dal.
Ah scusate è vero il voto sulla sospensiva scusatemi quindi metto ai voti la richiesta di sospensione fatta dal consigliere Zanibelli favorevoli.
5 contrari.
7 2 3.
6 9 10 11 astenuti 1.
Sospensiva non è accolta.
Speaker : Oratore da verificare
Vuole.
In genere.
Fatta la discussione si è risolta.
Presidente è in discussione la emendamento non è che dopo chiedono l' emendamento.
No io no ripeto.
In genere l' emendamento viene presentato in discussione Colussi se no a fine discussione non mi sta bene quello che gli altri hanno deciso di fare la dichiarazione di voto e lui mi dice che voi no.
Cioè mi faccia comprendere.
Se si guarda il Regolamento far conoscere su quali articoli precedentemente.
Di modifica o soppressione formulate per iscritto applicabile.
Il testo della mozione.
Eventualmente poi lo si prende a riferimento.
Ha chiesto la parola.
Allora il Regolamento non prevede un termine per la presentazione del Regolamento credo che la disciplina a cui fa riferimento è l' articolo 56 comma 6 lettera a che specifica per i regolamenti perché qua si sta parlando di un regolamento per i regolamenti e per i regolamenti il Presidente invita i consiglieri a far conoscere su quali articoli essi presentano proposte di modifica o soppressione formulate per iscritto come nel caso di specie ci si muove solo sull' articolo 3 del Regolamento quindi credo sia presentabile deve essere presentato in forma scritta.
Presentabile sul presupposto che non c'è un limite temporale specifico c'è una prassi che in in sede di intervento.
Pongo in votazione l' emendamento.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Scusate solo due minuti il tempo di far girare a tutti i consiglieri l' emendamento presentato dal consigliere Beretta e poi iniziamo le dichiarazioni di voti sui singoli emendamenti un attimo di pazienza grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Prima ha messo.
Grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Più.
Vai.
Allora.
Grazie alla Segreteria che ha.
Portato a tutti i consiglieri ai gruppi consiliari l' emendamento proposto dal consigliere Simone Beretta allora siccome è un emendamento modificativo interveniamo quindi come da regolamento prima su questo emendamento.
E poi sul successivo che è aggiuntivo presentato dal consigliere Traghetti quindi è aperta la dichiarazione di voto sull' emendamento che do per letto presentato dal consigliere Beretta dopodiché facciamo la votazione dell' emendamento e poi passiamo al successivo.
Ha chiesto la parola il consigliere Andrea.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente io trovo che siamo stiamo arrivando al teatrino dell' assurdo anzitutto Capogruppo Bassi quando lei ha citato prima quando lei ha citato prima il consigliere dei Cinque Stelle le ricordo che quando è stata votata questa mozione eravamo in un Consiglio comunale dove sempre consigliere Cotti azzerati aveva presentato l' istituzione della Commissione di legalità voi avete votato contro perché non eravate arrivati a un accordo politico e poi alla fine si è arrivato a trovare un accordo votando una roba di questo tipo allora non è possibile che un Consiglio comunale sia ostaggio di un rappresentante di una forza politica che con voi avrà vinto le elezioni ma che il 4 marzo è stato relegato se non per 1 0 virgola a stare al di fuori fuori addirittura al di fuori del Parlamento per cortesia quello che è stato presentato tutto di buonsenso a meno che voi vogliate o forse lui non presente voglia cercare di dimostrare che all' interno di questo Consiglio c'è qualcuno che non rispetta la Costituzione ma di che cosa stiamo parlando io ritengo che la modifica che ha portato il consigliere Beretta sia di assoluto buonsenso perché rispetto al fine immagino che stava dietro a quella mozione quantomeno nella votazione da parte penso di alcuni di voi immagino soprattutto gli esponenti civici certo che mettersi qua a dibattere sui valori della Resistenza da inserire in un Consiglio tramite un' autocertificazione veramente teatrino dell' assurdo poi non lamentiamoci se fuori da qua ci ridono dietro quando perdiamo tempo queste cose.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente io ricordo che in Commissione e lo stesso segretario aveva detto come per lui è difficile prendere degli indirizzi politici come questo per inserirli in un regolamento e quindi in delle norme al Regolamento quindi secondo me è una cosa senza senso quella che è stata proposta e la modifica del consigliere Beretta toglie le parole ma il senso rimane quindi io mi asterrei mi astengo dalla da questo emendamento perché non cambia il senso della della della della delibera.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Io ho fatto semplicemente uno sforzo.
Frutto di esperienza e di un minimo di saggezza per davvero c'è l' opportunità di condividere tutti insieme un regolamento e i regolamenti e gli statuti si è sempre cercato di condividerli avessimo fatto una proposta che fosse contraria al vostro intendimento ma la nostra proposta riassume anche il resto che non può essere citato quando si scende nello specifico quando si richiama alla Costituzione in generale io credo che non accettare questo emendamento e quindi modificare il Regolamento perché noi accettando questo facciamo quello che voi avete chiesto andando anche oltre io credo che invito anche voi proprio perché possa essere poi condiviso sostanzialmente quasi all' unanimità da parte del del del Consiglio comunale io credo che ne valga assolutamente la pena però ve lo dico prima con molta onestà intellettuale se così non fosse e non si prende atto di questa disponibilità che viene incontro a voi e che quindi fa approvare un regolamento a larga maggioranza e non con qualcuno che vuole è evidente che dal giorno dopo cambiano i termini anche del rapporto che mi sembra invece che in tutti questi ultimi mesi di questo anno abbiamo cercato di portare avanti con il massimo della disponibilità possibile se ci troviamo di fronte a delle barriere che non hanno senso per cui non si accetta un principio che contiene tutto allora vuol dire che siete incomprensibili ed ora in poi.
Se fosse così agiremo evidentemente di conseguenza grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : Oratore da verificare
Allora come maggioranza voteremo contrariamente rispetto all' emendamento presentato dal consigliere Beretta perché espunge dal testo alcune parole che sono contenute nella mozione che abbiamo votato nel testo della mozione che abbiamo votato noi rimaniamo fedeli al testo della mozione che abbiamo votato le parole sono importanti diceva Nanni Moretti in un famoso film.
Diversi anni fa e richiamarlo nel Regolamento secondo noi è altrettanto importante grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere chiesto la parola consigliere Zanibelli perché va.
No siamo in dichiarazione di voto sull' emendamento ma.
Lei voglia discostarsi dall' intervento di Baretta quindi ne ha.
Eh sì infatti non solo lei non ha detto cosa vota però purtroppo.
Allora non ho altri interventi in dichiarazione di voto quindi metto ai voti l' emendamento presentato dal consigliere Beretta.
Chiedo agli scrutatori un po' di attenzione grazie.
Favorevoli.
4 contrari.
12 12 astenuti.
Uno.
L' emendamento non viene accolto.
Adesso.
L' emendamento del consigliere traghetti che è aggiuntivo al dispositivo anche su questo dichiarazioni di voto tre minuti per ogni Gruppo consiliare chiesto la parola il Consigliere Traghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente volevo solo auspicare consigliere Jacopo Bassi che va beh non ho fatto circolare questo emendamento tra i consultare i capigruppo perché vista l' ultima esperienza penso non abbia neanche senso visto che non c'è condivisione all' interno della maggioranza quindi non non non capisco non capisco perché avrei dovuto farlo e dopodiché mi fa piacere vedere come a fronte anche di questo di questa maggioranza che si dichiara così democratica e così an anti estremista adesso non mi ricordo tutte le parole a fronte di cinque minuti di sospensiva che è stata chiesta per parlare poi se ne sono persi altri cinque per fare le fotocopie e questa è stata negata quindi questa è la vostra grande democrazia.
Sempre riferendomi all' intervento che ha fatto il Consigliere Massi assicuro che anche se delle mozioni sono state votate dal Consiglio l' Aula e la maggioranza e l' Amministrazione non è obbligata a recepirle ed attuarle come è stato già fatto questa cosa la dico quasi ad ogni intervento ma ci tengo a sottolinearlo quindi beh il voto al mio emendamento sarà favorevole.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola la consigliera Zanibelli.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Rispetto a questo emendamento noi non parteciperemo al voto non perché siamo contrari al a quanto proposto da Draghetti ma perché non essendo ormai chiaro qual è il razionale che sta dietro una modifica al Regolamento quale la maggioranza sta sostenendo in quest' Aula ed essendo evidente che mentre da una parte richiedere la democrazia e il rispetto dei principi democratici alle associazioni che chiedono l' uso delle sale di contro non rispetta le richieste di democrazia di una discussione di una sintesi in questa sede in questa seduta che è sicuramente un luogo istituzionale è evidente che cade qualsiasi fondamento e peraltro non può essere neanche giustificata come motivazione per rifiutare gli emendamenti fatti dalla minoranza in uno spazio specie quello presentato dal consigliere Beretta prima il fatto che non si attenga letteralmente alle parole perché come ricordava prima il consigliere traghetti e questa volta io cito esplicitamente c'è una bozza di regolamento che G. che giace nelle carte delle segreterie che riguarda il bilancio partecipato che è rimasto fermo nonostante i lavori della commissione di allora guidata dal consigliere Guerini perché è quello che stava contenendo non solo non rispettava il principio della mozione ma addirittura vi andava contro e la maggioranza invece insistentemente proponeva di andare in quella direzione dopodiché c'è state le elezioni quindi non hanno ripreso.
E quella mozione ma non è stata l' unica che non è stata rispettata prevedeva di agire col bilancio partecipato ma ci sono delle modifiche ai regolamenti che sono state portate in questo in questo Consiglio sono stati votati riguardo per esempio alla sperimentazione del modulo ISEE in ambito sociale alla sperimentazione del supporto a disabili alla sperimentazione tutte cose avvenute nella passata Amministrazione ma le delibere giacciono ancora quindi sono ancora vigenti bene che non son state più riportati in seno ai Consigli comunali come discussione quindi non ditemi per favore non fate credere neanche al pubblico che siccome la parola non è esattamente rispettata allora non si può accogliere un emendamento che ne rispetta integralmente lo spirito quindi noi non parteciperemo al voto di questo emendamento.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : Oratore da verificare
Un rispetto all' intervento del consigliere Zambelli che ha fatto la dichiarazione di voto praticamente per l' emendamento precedente che cioè quello presentato da Simone Beretta non ho granché da aggiungere era un e lei ha parlato di un emendamento che abbiamo già votato e abbiamo già bocciato mi riferisco invece a una a un passaggio sempre del consigliere Zanichelli durante la discussione quando giustamente ha fatto notare che gli emendamenti possono emergere nella discussione e possono essere accolti dalla maggioranza cosa che è capitata anche anche in passato però l' emendamento presentato dal consigliere Traghetti è un emendamento che non è emerso dalla discussione l' emendamento se abbiamo capito bene pronto da diverso tempo e secondo noi era una buona era un passaggio utile per tutti e.
Poterlo condividere e poterlo valutare per tempo per il Consiglio anche perché in questo modo avremmo potuto notare fin da subito e magari fa farà anche osservare al proponente che.
Come ho detto nel mio intervento durante la discussione e.
Far assumere al Sindaco la responsabilità di revocare per sempre qualsiasi autorizzazione noi non sappiamo se è una cosa che.
A livello di normativa è fattibile è possibile e quindi questo emendamento che sicuramente nella negli intenti rafforza il contenuto della della modifica del regolamento secondo noi rischia invece danno appunto al singolo quest' arma qua che però non è non è suffragata insomma di riferimenti normativi rischi invece alla fine di indebolirlo e per questo voteremo contro grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Andrea ragazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie e voterò come ho votato favorevolmente all' emendamento precedente voterò a favore anche a questo perché riconosco lo sforzo dei colleghi della minoranza di cercare di aver provato da un lato a capire qual era il vostro fine ultimo e dall' altro a provare a trovare una soluzione detto questo rimane comunque io penso e ritengo una pagina ridicola di questo Consiglio grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Consigliere la invito comunque sui termini grazie qui di ridicolo penso che nessuno voglia fare nulla siamo in un' aula consiliare quindi lei se la tenga per lei grazie.
Perché qui non c'è nulla no non è questione di democratici è questione di rispetto dell' Aula quindi ridicolo vi penso che nessuno voglia fare del ridicolo grazie non ho altri interventi in dichiarazione di voto quindi metto ai voti l' emendamento proposto dal consigliere Traghetti favorevoli.
2 contrari.
Contrari.
Può andare grazie.
13.
Astenuti nessuno non partecipano al voto i consiglieri Beretta e Zanibelli grazie l' emendamento non è accolto.
Adesso passiamo alla dichiarazione di voto.
Sono rientrati in aula.
Grazie.
Passiamo alle dichiarazioni di voto sulla delibera.
Sono aperte quindi le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il Consigliere Draghetti.
Grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Beh questa è la dimostrazione che per dare il contentino a un vostro Consigliere io non ci credo che tutti voi siete d' accordo nell' approvare esattamente questa cosa e nel bocciare sia l' emendamento del consigliere Beretta sia il nostro non ci credo perché l' autonomia avete dimostrato di averla quindi sicuramente magari alla presenza del Capogruppo che che vi mette soggezione non lo so comunque eh.
Questa cosa è una cosa ridicola non l' Aula ridicola ma è una situazione ridicola e lo ripeto e quindi io invito a chiacchierare di meno e a combattere queste cose con maggior fatti e senza la situazione mi sembra una situazione ridicola e non mi sembra un' offesa.
La situazione mi sembra ridicola e quindi io voterò in maniera contraria a questa delibera grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Io al contrario suo Presidente ritengo che gli argomenti importanti siano ben altri quindi la Lega non parteciperà al voto in quanto questa è una discussione ridicola.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
La ringrazio Consigliere.
Ha chiesto la parola il consigliere Bergami.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Posso solo dire che se avevo qualche dubbio sul discorso se fosse censura o meno questo punto purtroppo non posso più averlo io spero che abbiate pensato bene a quello che state facendo perché secondo me è abbastanza grave grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : Oratore da verificare
Quindi quello che vale dalla Costituzione è quello che avete scritto voi nel regolamento tutto il resto previsto dalla Costituzione non scritto nel Regolamento cioè è difficile però Presidente io non voglio usare il termine che poi lei riprende però davvero una situazione kafkiana e di si dice fermiamoci alla Costituzione che comprende tutto no voi selezionate parti della Costituzione come se il resto non conta niente ma io devo dire mi spiace che non ci sia ci sia cotti gelati ma vi comanda proprio a bacchetta e vi fa fare esattamente quello che vuole lui ma avete avete paura ah io davvero non riesco a capirvi ma questo è un clima davvero non buono.
No buono.
Assolutamente non buono non si fa così io non lo so chi vi spiega quando vi riunite in maggioranza che cosa sono gli statuti regolamenti ma vi garantisco che in questo Comune statuti e regolamenti e c'è una Commissione anche ad hoc solitamente li licenzia anche all' unanimità perché ci ragiona quello che avete fatto voi stasera non è una buona cosa per la città e vi assumete la responsabilità e comunque io scriverò al Segretario chiedendo che venga presentata la fedina penale di chiunque presenterà richiesta e glielo metto per iscritto dovete chiedere la fedina penale di chiunque presenterà richieste di piazza e non dell' associazione di chi in nome e per conto dell' associazione lo presenta perché lo statuto può prevedere che sono democratiche chi lo presenta ha combinato qualche guaio vi siete messi in un cul de sac da soli perché non ve la ve lo dico a titolo personale non ve la lascio passare e verrò con una mozione così direte che non farete che non chiederete il però Segretario d' ora in poi con questa cosa qua evidentemente bisogna andare a verificare se uno nelle condizioni di essere una persona evidentemente.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
A posto vale per tutti e me compreso evidentemente me compreso però sapete sai chi non ha preso le multe.
Allora uno che non rispetta il codice civile non è forse scritto nella legge che il codice civile non può essere rispettato ma perché non avete inserito anche qua che bisogna rispettare il codice civile che non si può andare con la bicicletta sulle strisce.
Speaker : Oratore da verificare
Pedonali perché la legge prevede ma raga va davvero ma non bis vi rendete conto di cosa avete fatto secondo me non vi rendete neanche conto e consentitemi se ve lo dico che vi viene data l' arma di poter riassumere tutti insieme che la Costituzione è ancora l' asse portante di questo Paese e voi prendete pezzettini delle cose che convengono non a voi che sono convenute a cotti gelati perché io verso Cotti zelanti ve lo dico con molta onestà ero sono e resto anticomunista non solo antifascista anche anticomunista perché loro si vantano di essere ancora comunisti.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere se può chiudere il microfono grazie ha chiesto la parola il consigliere Bassi Marcello.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente no niente io volevo rivolgermi al Consigliere Draghetti nel senso visto l' attacco verso tutti noi però mi presenta un emendamento dove mi chiede di votare a favore che il Sindaco sia responsabile di tutte le autocertificazioni e poiché il Sindaco elimini per sempre dalla faccia della terra chi non rispetta quel regolamento mi sembra proprio un po' assurdo e vorrei porre una domanda a lui penso ad esempio alla situazione adesso al Governo penso al loro ministro che ha spinto per l' autocertificazione riguarda i vaccini vorrei vedere la ministra adesso essere responsabile di tutte le autocertificazioni e chiedo a lui gentilmente di riportare alla sua ministra che si impegni a espellere dall' Italia diciamo tutti quei ragazzi che diciamo si presentano a scuola su autocertificazione falsa firmata dai genitori dai mi sembra un po' assurdo non ci puoi chiedere questo basta è solo questo mio intervento voterò contro naturalmente voterò a favore naturalmente la mozione che ho già votato contro l' emendamento quindi mi sono allacciato un po' troppo perché c' era la discussione in corso.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : Oratore da verificare
Secondo interviene molto rapidamente mi è dispiaciuto.
Speaker : Consigliere Matteo Piloni (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Ho sembrato di capire nel nel nell' intervento la dichiarazione di voto di rimandi che traghetti il termine.
Speaker : Oratore da verificare
Gracchiante dove continuerà a graffiare se ho capito male allora chiedo scusa e ritorno a quello che voglio dire se no.
Speaker : Consigliere Matteo Piloni (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Mi sarei veramente dispiaciuto bene così bene così chiedo scusa.
Speaker : Oratore da verificare
Lo stesso consiglio traghetti appunto non credo che qui non ci sia una condivisione rispetto a quello a quello che facciamo noi riunioni di maggioranza li facciamo prima dei Consigli comunali in cui appunto condividiamo e dichiariamo in qualche modo.
E le le nostre deposizioni e quindi poi ci froci che sono quindi il risultato di una di un confronto una discussione insomma che poi sosteniamo in Consiglio comunale è una cosa che che accade più o meno in tutti i gruppi e di maggioranza consigliere Gatti prima il consigliere Beretta dopo anno e.
Hanno immaginato dei super poteri che avremmo io il consigliere Cotti gelati uno comanda bacchetta l' altra e l' altro mette soggezione non lo so la telepatia nei confronti condizionati o non saprei quale tipo di sottopotere potrà avere per avere soggezione si tratta in realtà di mantenersi fedeli rispetto a una mozione che abbiamo votato rispetto a un testo che avevamo dato in cui tutta la maggioranza crede e il consigliere Beretta che è dispiaciuto per queste e.
Io al consigliere Beretta che dispiaciuto per queste mie parole dico che se lei vuole presentare una mozione integrativa rispetto a questo rispetto al Regolamento che andiamo votare lei poteva presentare un emendamento alla mozione che abbiamo votato allora questo il gruppo di Forza Italia non l' ha fatto magari lì si poteva essere un momento di confronto con meno discussione un po' più strutturato un po' più mi passi il termine meno meno strumentale rispetto ad alcuni interventi che secondo me sono stati molto volte da allungare i tempi di questa discussione per poter poi dire ed è in corso una ne parla per un' ora e un quarto della Costituzione della Resistenza e secondo alcuni atteggiamenti ripeto che mi sono sembrati strumentali mi assumo la responsabilità di quello che dico avrebbero contribuito a snellire la discussione anche nell' interesse dei cittadini Cremaschi il Co il Consiglio di oggi hanno a un ordine del giorno importante in particolare in particolar modo al punto 3 ci sono delle persone che aspettano un voto rispetto appunto all' elezione di un osservatorio che è molto sentito e speriamo di poterci arrivare.
E per tempo insomma alla fine entro la fine di questo Consiglio comunale e il voto favorevole naturalmente del gruppo del PD grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere non ho altre dichiarazioni quindi metto ai voti la delibera favorevoli.
Speaker : Oratore da verificare
11.
Contrari.
Due.
Astenuti nessuno.
Speaker : Oratore da verificare
Quindi non partecipano al voto.
Bene grazie la delibera è accolta grazie c'è l' immediata.
Votate.
12 scusate favorevoli 12 scusate l' errore.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Adesso mettiamo ai voti l' immediata eseguibilità della delibera favorevoli.
Speaker : Oratore da verificare
Sui tempi della mozione.
Impegniamo entro sessanta giorni.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
La Bresso i tempi della mozione che impegnava entro sessanta giorni quindi veramente quella era una cosa restrittiva della mozione quindi immediata eseguibilità favorevoli.
13.
Speaker : Oratore da verificare
Contrari.
Nessuno astenuti 1 okay la delibera è accolta sì sì okay grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Proseguiamo adesso col secondo punto all' ordine del giorno è l' approvazione del regolamento di polizia mortuaria per l' illustrazione do la parola all' Assessore Fontana.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente gentili Consiglieri il punto all' ordine del giorno riguarda l' approvazione dell' aggiornamento generale del regolamento di polizia mortuaria ricordo che il regolamento attualmente in vigore risale al 1982 adeguato poi due anni dopo a seguito delle proposte formulate dall' allora Wes SL nel corso di quasi 35 anni è stato modificato solo due volte nel 2003 e nel 2014 esclusivamente per due articoli specifici il 24 il 78 quindi si rende e si è reso necessario procedere ad una ad un aggiornamento complessivo del regolamento per adeguare le norme alle novità legislative intervenute nel frattempo e anche per aggiornarle alle nuove istanze sociali intervenute nel frattempo per quanto riguarda le norme mi riferisco in particolare al regolamento statale di polizia mortuaria cioè il DPR 285 del 90 che sostituisce quello del 75 all' ordinamento sullo stato civile con il DPR 396 del 2000 che sostituisce il regio decreto del 1939 alla legge del 2001 la numero 130 che riguarda le disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri e le leggi regionali e il regolamento regionale anche qui intervenute nell' anno 2003 nell' anno 2004 insieme diciamo queste norme.
Generali e principali e.
E ci sono anche tutte le varie norme e procedure che hanno ridefinito competenze e responsabilità nell' assetto organizzativo della pubblica amministrazione e quindi in particolare degli enti locali e della sanità e che ovviamente impattano nell' organizzazione generale anche sulle competenze di coloro che sono deputati alla a tutta l' organizzazione della materia diciamo cimiteriale il regolamento composto da 188 articoli diviso in 38 titoli e dei 188 articoli circa 75 di fatto non vengono modificati se non nei riferimenti appunto alle nuove norme che vi dicevo altri 30 articoli vengono modificati leggermente ma rimangono di fatto nel merito e nel senso con le stesse caratteristiche degli articoli precedenti riprendono esclusivamente appunto è l' adeguamento degli interventi legislativi che vi dicevo prima rimangono quindi un' ottantina di articoli che hanno invece delle modifiche più di merito e che.
Diciamo riguardo possiamo raggruppare in base ai seguenti aspetti il primo aspetto riguarda il tema delle crema della cremazione e quindi della dalle ceneri e.
E quindi viene modificato tutta la normativa ripeto quando fu fatto il Regolamento dell' 84 non esisteva una legge nazionale sul tema della cremazione è chiaro che vi dicevo prima ci sono anche aspetti sociali che hanno comportato un po' le modifiche rispetto a tutti questi temi per cui tutti gli articoli che riguardano il trasporto delle ceneri e che riguardano la loro conservazione che riguardano l' autorizzazione alla cremazione che riguardano la dispersione e controlli relativi.
E che riguardano anche l' ornamentazione delle cellette cinerarie questi sono articoli nuovi appunto che sono stati inseriti così come è quello che è stato chiamato il Giardino delle Rimembranze e che ricordo che è stato approvato nella nelle norme tecniche di attuazione del piano regolatore cimiteriale perché nel frattempo è il Comune appunto si è dovuto dotare anche di un piano regolatore cimiteriale e quindi in quel piano regolatore è stata prevista l' individuazione di un' area definita e strutturata all' interno dei cimiteri comunali in cui disperdere le ceneri quindi questo diciamo è il primo pacchetto di modifiche l' altro riguarda il tema degli orari è il Regolamento dall' 80 dall' 82 prevedeva per ogni singolo singola fattispecie cioè per le cerimonie per il trasporto delle salme e per gli orari di apertura per l' accesso al cimitero da parte delle ditte prevede nel regolamento era pre erano previsti esattamente gli orari definiti di accesso e ovviamente questo regolamento cancella tutta la diciamo tutti gli articoli che riguardano la definizione precisa degli orari e perché rimanda appunto alle ordinanze sindacali perché devono essere determinate da ordinanze sindacali ci sono poi due titoli il titolo 32 il titolo 33 che rivede tutta la norma tutte le norme sulle competenze.
Ri modifica è una modifica generale di tutte le attribuzioni in materia di cimiteri e che risponde come vi dicevo prima alla riorganizzazione delle responsabilità a livello normativo su questo su questo tema e al riordino dei dei ruoli e infine c'è tutta la parte che riguarda anche qui per le modifiche intervenute il tema degli eventi cosiddetti aventi diritto cioè anche in questo caso le norme vengono adeguate so soprattutto appunto le norme che definiscono i soggetti titolari del diritto di dis di disporre dalle salme il diritto di sepolcro e la trasmissione della titolarità della concessione anche qui diciamo per.
E le varie norme che nel frattempo sono intervenuto sono intervenute viene definito con l' articolo 63 e anche qui una un articolo che era inserito che ha inserito nel piano regolatore cimiteriale e che riguarda la destinazione di reparti speciali all' interno del cimitero reparti speciali e separati per la sepoltura di cadaveri di persone professati un culto diverso da quello cristiano cattolico viene poi introdotto al termine dal regolamento un titolo nuovo che riguarda le case funerarie e le sale del commiato la loro definizione e il riferimento alle normative generali ecco questi sono come dire i raggruppato per temi e gli interventi che riguardano maggiormente le modifiche sul merito e che però l' ho detto che l' ho detto sin dall' inizio e non sono altro che l' adeguamento a norme e anche convenzioni sociali che nel frattempo in tutti questi trentacinque anni sono intervenute concludo ricordando che sul regolamento c'è il parere favorevole rilasciato dalla TS Val Padana per le norme ovviamente di carattere igienico sanitario e che il regolamento ha avuto anche il parere scusate sì il parere favorevole all' unanimità e il voto favorevole all' unanimità della Commissione Statuto e Regolamento grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Assessore Fontana è aperta la discussione.
Bene non ci sono interventi dichiaro chiusa la discussione passiamo alle dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Il Gruppo di Forza Italia voterà a favore del regolamento per la stima che portiamo verso l' Assessore che ha presentato.
Speaker : Oratore da verificare
Io a qualcuno dovremmo dare stima e fiducia a questa maggioranza io questa sera non gliela concedo più.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Non l' ho fatto prima per non tirarla lunga però io pensavo che la maggioranza però non c'è come si chiama come si chiama quello là cotti gelati mi dimentico lui quando uno è un comunista io mi dimentico anche il nome non è colpa mia eh.
Speaker : Oratore da verificare
Pensavo che la maggioranza presentasse un emendamento per cui il familiare che gli muore o congiunto che va a chiedere la tumulazione non debba rilasciare la dichiarazione che non è che è antifascista che è cioè è si sta ormai si sta in tutto voi avete fatto una cosa che è dire aberrante stasera e dire niente ma la ritornerà io poi son fatto così in tutti i Consigli comunali tornerà e io mi aspettavo davvero.
Che soprattutto.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Il capogruppo del PD il quale interverrà dopo di sicuro per portare evidentemente il parere positivo.
Speaker : Oratore da verificare
Della maggioranza pensavo che presentasse un emendamento con scritto che era necessaria la dichiarazione attestante che la famiglia richiedente laddove tumulazione del suo congiunto credesse nei valori costituzionali della Resistenza che ripudiare il fascismo eccetera eccetera siamo a questo.
Siamo a questo cioè vi ritornano contro queste cose qui che saranno battute ma che sono sottili se uno ci riflette.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Dopo ho detto che sono sottili da uno come me che pesa un pochino può essere forse un po' più difficoltoso però voglio dire ma ragazzi ma dove ci avete portato e allora io dico che voto a favore.
Speaker : Oratore da verificare
Per la stima che porto verso di lei e verso il segretario che so che ha che che l' avete visto e avete lavorato anche in Commissione ma non certo per questa maggioranza alla quale io non do più alcun credito grazie grazie Consigliere dichiarazione di voto a favore.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Assessore mi sembra che le modifiche che avete illustrato riportate che prima in Commissione siano.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Tutto sommato modifiche di buonsenso no natura di legge sono stiamo parlando di qualcosa che deve essere fatto in ragione di tutto questo quindi noi voteremo contro grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Speaker : Oratore da verificare
E ci state portando anche a questo.
Io mantengo il mio stile però a voi manca completamente no.
No no no il microfono viene con uno spegnerlo perché sono incazzato nero con tutti voi.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie non ho altre dichiarazioni quindi dichiaro chiuse le dichiarazioni di voto metto ai voti l' approvazione del regolamento favorevoli.
15.
Astenuti 1 contrari 1.
Il regolamento è approvato grazie passiamo al punto successivo all' ordine del giorno.
È l' istituzione di un Osservatorio barriere architettoniche Crema città che include l' illustrazione do la parola all' Assessore Gennuso.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente dunque e devo dire finalmente siamo arrivati.
Speaker : Consigliere Matteo Gramignoli (BUON GIORNO CREMA! BONALDI SINDACO)
In Consiglio comunale con il la questa delibera il percorso ve lo riassumo molto rapidamente dall' inizio del nostro mandato abbiamo iniziato degli incontri informali con alcune persone affette da problemi di salute o che presentano delle disabilità insieme anche ad alcune associazioni che sul nostro territorio si occupano di disabilità lo abbiamo fatto io e l' assessore Bergamaschi con una certa periodicità media ogni quindici giorni per creare insieme a queste persone un percorso condiviso per quanto concerne appunto l' aspetto delle non solo barriere architettoniche ma anche barriere mentali per cercare sempre di più di trovare.
Appunto questa diciamo comunione di intenti nell' ambito della della dell' inclusione è nato quindi questo percorso che ha portato tra l' altro a fare per due volte l' ha scarrocciato immagino alcuni di voi hanno anche partecipato che è stato un evento anche di sensibilizzazione per noi ma anche per la città e tra l' altro abbiamo anche coinvolto in questo percorso uno istituto di scuole superiori del nostro.
Della nostra città che il Pacioli con dei ragazzi che hanno partecipato agli incontri sono venuti anche e all' interno della carrozza sono venuti poi al mercato insieme abbiamo fatto un tre incontri proprio lì sul sul posto perché loro hanno praticamente realizzato una progettualità e quindi hanno poi incontrato anche un architetto che si occupa di abbattimento di barriere architettoniche e proprio oggi pomeriggio noi abbiamo ricevuto il frutto di questo lavoro che appunto è stato realizzato su una parte della città che è molto sensibile in quanto molto frequentata anche da persone con disabilità che appunto il mercato e poi dal percorso che cosa ne è nata la necessità però di avere due realtà che diciamo si confrontano nell' ambito della disabilità uno che Crema zero barriere che è un' associazione nata in maniera molto informale ma che adesso si è strutturata e che appunto vuole raccogliere tutti coloro che vivono la disabilità in maniera personale diretta ma anche in maniera indiretta vedi familiari o associazioni questo gruppo quindi ha voluto mantenere una propria autonomia e ha proprio diciamo chiesto che si formasse in maniera sganciata un altro è diciamo ente un' altra struttura che sarebbe appunto l' osservatorio che vuole essere appunto una un elemento e che che è incastonato all' interno dell' Amministrazione qualunque essa sia e di qualsiasi colore essa sia e che rappresenta un luogo tra virgolette specializzato che mantenga alta l' attenzione su queste problematiche che sono importantissime che consenta la realizzazione del Pepa in tempi più brevi la legge effettivamente risale agli anni Ottanta è ancora il nostro Comune è privo di questa e appunto diciamo di questo disegno della città dove identificare i tutti i punti è chiaro che realizzare il Papa non vuol dire risolvere al 100 per cento le bare il il problema delle barriere architettoniche perché poi bisognerà metterci mano e sicuramente e verrà fatto nei tempi opportuni come avete potuto modo di leggere è passato già in Commissione questo documento è stato anche oggetto di discussione per quanto riguarda anche i componenti di questo osservatorio c'è dentro sia la parte politica ma anche la parte tecnica e soprattutto abbiamo insistito affinché ci fossero proprio delle persone che vivono la disabilità e che rappresentino lasciatemelo dire con molta serenità ma altrettanta determinazione un po' la spina nel fianco sia per l' Osservatorio sia per le amministrazioni che si supereranno negli anni a venire proprio per mantenere sempre alto appunto la la sensibilità su questi temi che comunque non è una partenza da zero perché è già qualcosa è stato fatto precedentemente e nei negli anni precedenti le cose da fare sono tantissime è inutile negarcelo perché la disabilità e le barriere architettoniche sono purtroppo un elemento molto presente in tutte le città anche nella nostra però c'è tutta la buona volontà di collaborare con tutte le forze politiche e non solo per superare questo anche perché è un argomento che credo rappresenti un punto di forza per una città che include anche perché abbattere le barriere non vuol dire pensare solamente a chi vive la disabilità ma anche alle famiglie a chi ha un passeggino a chi magari per brevi periodi della sua vita ha necessità o ha delle difficoltà motorie eccetera eccetera senza contare e termino che barriera architettonica non è solamente quella che costringe chi si muove male a avere delle difficoltà ma ci sono anche problemi visivi problemi uditivi c'è e purtroppo la disabilità poi si declina in tante forme quindi spero e mi auguro che tutta l' aula questa sera possa in maniera proprio ah ah so che tutti quanti possono approvare questo Osservatorio perché credo che la città e soprattutto coloro che ci hanno lavorato e non sto parlando di me assolutamente ma di tutti coloro che ci hanno messo la testa proprio vivendo il problema quotidianamente.
Potranno sorridere ancora di più nel vedere quest' aula visto che oggi è stato un momento che alcuni hanno definito un po' sopra le righe però potrebbe essere un modo per sorridere ma sorridere veramente profondamente grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Assessore Gennuso è aperta la discussione ha chiesto la parola il consigliere Andrea Agazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente grazie Assessore per l' intervento ovviamente abbiamo esaminato la documentazione a disposizione dei Consiglieri per arrivare appunto alla delibera di stasera.
Come forza politica non possiamo far altro che essere assolutamente molto sensibile al tema non per ultimo vi ricordo che il Governo attualmente insediato è l' unico che ha nella storia della Repubblica istituito un Ministero per le per la disabilità presieduto da Lorenzo Fontana che è esponente di una parte del mio partito di provenienza quindi è chiaro che per noi è un argomento molto importante si vedrà quanto lo è per l' Amministrazione in base a quante risorse verranno destinate inutile nasconderselo cercheremo.
Di capire appunto.
Quale sarà la volontà che vorrà porre in essere questa maggioranza se non si limita solamente a qualche iniziativa a favore di giornali e giornalisti ma si traduce poi in qualcosa di effettivamente concreto quindi se le cose andranno in questa direzione noi non faremo mancare il nostro sostegno se le cose non andranno in quella direzione ovviamente non faremo che contestare in maniera veramente veramente ardua questa situazione perché per noi è una cosa molto importante faccio presente e chiudo.
Non ho disabilità nella mia famiglia o tra i miei amici.
Ho avuto la gioia immensa la fortuna immensa di essere padre da quasi due anni ma ho capito sulla mia pelle cosa vuol dire avere un passeggino tante volte e le dirò che uno dei posti più angusti in cui passare è proprio l' Assessorato dove risiede lei perché è uno dei posti più difficili con cui accedere con una carrozzina o un passeggino o comunque con con una persona che ha un problema di disabilità quindi spero e auspico proprio che questo percorso sia portato avanti in maniera seria e concreta seria e concreta da parte dell' amministrazione.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Draghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente beh innanzitutto mi mis mi spiace non aver potuto partecipare alla Commissione in cui si è discusso di questa cosa non perché ero assente ma per.
Delle sviste dello zelante assessore e assessore consigliere Cotti gelati a cui assente è sicuramente il fine ultimo di questo percorso che l' Amministrazione sta facendo è lodevole e deve avere la condivisione secondo me da parte di tutte le forze politiche ma.
Io ero presente in quest' Aula quando è stato presentato questo Osservatorio dall' Assessore Gennuso i bergamaschi in quest' Aula e diciamo che non mi sono piaciute molto le parole che facevano riferimento a una condivisione di responsabilità da parte di tutte le forze politiche per quanto riguarda il problema delle barriere architettoniche io sono qui a dire che secondo me l' onere e la responsabilità e gli onori della risoluzione non totale ovviamente perché si sa è un problema che non si potrà mai risolvere in maniera totale deve essere esclusivamente dell' amministrazione e non deve essere una una uno strumento l' Osservatorio di per ripartire tutte queste responsabilità con altri soggetti politici o comunque civici una collaborazione ci sta ma la responsabilità deve essere esclusivamente dall' amministrazione poi questo osservatorio come tra l' altro è inserito nella delibera spero vivamente che possa essere anticipatore del del Pepa che ricordo l' assessore Bergamaschi rispondendo ad una nostra interrogazione nel febbraio scorso aveva detto che più o meno sarebbe stato pronto entro un anno quindi a febbraio che che verrà tutto questo dovrà portare a cambiare completamente l' approccio che si ha nei confronti del problema delle barriere architettoniche non dovrà più essere permesso secondo me e secondo il Movimento 5 Stelle al termine di questo di questo percorso che prevede l' osservatorio per arrivare poi al tema il non dovrà più essere permesso il fatto che un singolo ogni singolo cittadino debba segnalare una singola barriera architettonica all' Assessore o al consigliere di riferimento perché in questo modo si andrebbero ad a svantaggiare coloro che purtroppo non hanno queste conoscenze perché si avrebbe una via privilegiata quindi deve esserci un piano organico progetto una progettualità ampia di tutta la città che appunto spero possa confluire nel tema quindi è come il percorso che ha attuato l' Amministrazione quindi passare attraverso questo fantomatico Osservatorio non lo condividiamo tuttavia vedendo pur diciamo io stesso in questi giorni ricordo o.
Segnalato il problema della barriera architettonica dell' ascensore della sede della ST dove non riescono ad entrare nelle carrozzine per salire al primo piano il direttore ha Blonde mi ha mi ha risposto rispetto a questo problema e ho segnalato anche allo stesso assessore Gennuso il Sindaco Monaldi il problema che mi è stato segnalato del corrimano per accedere in quest' aula che secondo me dovrebbe essere accessibile a tutti perché è la casa di tutti i cremaschi quindi aspetto anche una risposta in questo senso tuttavia queste singole segnalazioni devono essere esclusivamente diciamo per tamponare un problema che si stanno ando risolvere quindi auspico quanto prima là entro febbraio spero entro la l' inizio della prossima primavera l' approvazione del Pepa e come dicevo pur non essendo eh.
Concordi nel percorso che si sta affrontando qua vogliamo guardare il fine che è l' approvazione del Pepa e quindi lasciamo fare il percorso che più piace a questa amministrazione votando favorevolmente a questa delibera perché guardiamo.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Esclusivamente il fine di questa cosa grazie.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Mombelli.
Speaker : Consigliere Matteo Piloni (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie signor Presidente e buon pomeriggio a tutti.
Allora è strano che in una società che si ritiene civile.
Si debba pensare ad istituire un osservatorio sul tema delle barriere architettoniche perché dovrebbe essere naturale una particolare attenzione alle persone che sono in uno stato di fragilità e che quindi hanno bisogno di un' attenzione particolare e specifica ma non diversa penso agli anziani penso ai bambini alle persone che hanno un handicap purtroppo però non è così.
Certo la nostra città è stata costruita nei secoli e quindi è ovvio che possono esserci situazioni di oggettiva difficoltà e però non sarebbe giusto scaricare tutte le responsabilità sui nostri antenati perché anche nelle costruzioni più recenti o in alcune ristrutturazioni e non è stato tenuto conto in debito conto per lo meno l' attenzione ad eliminare le barriere che impediscono ad alcune persone di vivere appieno la nostra città faccio solo un semplice esempio io vivo in una villetta a schiera di recente costruzione però non posso accogliere nel mio mio soggiorno una persona su sedia a rotelle.
Potrebbero riceverla nel mio garage che ha dotato di scivolo.
E nelle nostre abitazioni abbiamo i nostri progettisti abbiano pensato gli scivoli per le auto ma non hanno pensato ad un sistema adeguato per facilitare l' accesso a persone che hanno difficoltà di addebito di deambulazione permettetemi una battuta l' unico vantaggio di questa cosa è che anche mia suocera non può accedere facilmente a casa mia.
Io penso però che una parte di responsabilità stia anche nel termine che usiamo per identificare queste persone di solito usiamo il termine persone disabili che a mio avviso è un termine sbagliato che determina nel migliore dei casi un sentimento di commiserazione o di buonismo dovremmo invece usare più coerentemente e correttamente il termine persone diversamente abili e guardate che non è solo un gioco di parole.
Se si ha la fortuna di conoscere persone che hanno difficoltà di tipo motorio intellettivo o di altro tipo ci si accorge che la loro mancanza sono compensate da capacità di tipo umano e relazionale che valgono mille volte di più se imparassimo a vedere queste persone come portatrici di valori e di saperi e non solo come persone da aiutare certamente il nostro atteggiamento cambierebbe cambierebbe certamente il modo di progettare gli edifici di sviluppare le nostre città ma anche il modo di studiare e di giocare non ci sarebbe bisogno di leggi particolari o norme o di Pema.
Purtroppo però non è così.
Ben venga quindi la costituzione dell' Osservatorio sulle barriere architettoniche che certamente può diventare uno strumento utile anche per cominciare a creare una mentalità diversa.
Del documento che andremo ad approvare spero all' unanimità mi piace sottolineare particolarmente il punto in premessa in cui si afferma che.
Eliminare le barriere architettoniche non rappresenta solo un intervento volto a migliorare la qualità di vita e l' integrazione sociale di un determinato gruppo di persone di persone.
Ma significa anche migliorare e facilitare la qualità di vita di tutta la comunità spero proprio che possa essere il primo passo per un cambiamento di mentalità importante e anche il fatto che nell' Osservatorio sia stata prevista una significativa rappresentanza delle associazioni che si occupano di persone diversamente abili operanti in città un modo concreto per far diventare queste questi concittadini finalmente attori protagonisti e non semplici comparse.
Se conosco bene alcune di queste persone sono sicuro che questo avverrà certamente grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola al Consigliere Zanibelli.
Speaker : Oratore da verificare
Ma.
Vorrei riportare l' attenzione su quattro punti.
Speaker : Consigliere Laura Maria Zanibelli (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
B 1 che contrariamente a quello che si potrebbe pensare non è stata una passeggiata neanche arrivare a costruire questo questo documento la costituzione dell' Osservatorio ci siamo trovati più di una volta in Commissione.
Perché è facile dare come dire dire dire per scontato e dare per scontato che si vogliono rimuovere le barriere architettoniche ma diverso poi dopo e mettere in operazione e con quale strumento con quale modalità con quale coinvolgimento aperti verso chi e quindi se si arriva oggi a votare all' unanimità si spera questo tipo di documento evidentemente perché c'è stato un lavoro dietro che ha preso anche i tempi necessari perché ricordo anche che c' era stata una manifestazione e un paio di mesi fa se non ricordo male in cui si pensava che fosse già addirittura operativo l' osservatorio quindi quando si riconosce che è meglio dare più tempo a un lavoro per arrivare a una sintesi unitaria e siano.
Come dire ci siano dei capisaldi molto fermi che permettono di lavorare dopo lo spazio si trova.
E non so se mi è sfuggito ma c'è un elemento e questo è il secondo punto che vorrei dire è riguardo alla al all' istituzione del Pepa se non ricordo male la scadenza è fine ottobre se non è stata cambiata la data di di proposta questo è un altro elemento di criticità e di e di osservazione che è nata durante le Commissioni perché voi mi capite bene che istituire oggi un osservatorio andare a fare la il monitoraggio di quante associazioni ci sono nel territorio che potrebbero aderire e fare emergere un loro rappresentante perché entra a far parte dell' Osservatorio e poi fare il lavoro stesso ahimè non è qualcosa che si svolge nell' arco di una settimana e ci stiamo focalizzando sulle barriere architettoniche perché quando in commissione si è parlato del tema disabilità in senso lato tema culturale il tema di come affrontare i temi generali per ora alla fine si è detto questo però è Osservatorio per le barriere architettoniche perché se in continuo incominciamo ad ampliare troppo il focus si rischia di non fare manco questo tant' è che era presente anche l' assessore Bergamaschi in Commissione proprio a sostenere significato quindi la preoccupazione che io oggi rappresento è che effettivamente si inizia a operare già subito.
A individuare quelle che sono le barriere architettoniche fisicamente parlando quindi perché temo che o non si arriva in tempo a realizzare il documento di piano o l' operato dell' Osservatorio viene in parte vanificato terza osservazione questo l' ho detto in Commissione lo dico anche qua finalmente questa Amministrazione ammette che c'è del lavoro da fare anche su questo tema il l' Assessore Gennuso ha detto non si parte da zero si è fatto già qualcosa.
Ma io ricordo che quando furono fatte delle obiezioni vuoi in sede di bilancio perché ritenevamo che si tenessero troppe poche voci di spesa per per abbattere le barriere architettoniche vuoi sulla stampa a mezzo anche di comuni cittadini che lamentavano l' esistenza di barriere architettoniche veniva risposto non è vero l' Amministrazione fa l' Amministrazione opera l' Amministrazione presente beh l' Amministrazione oggi.
Ha addirittura istituito quella forma anche suggerita da delle persone che vivono su di sé il problema della scarrocciato per dimostrare quanto problema sia forte e questa amministrazione ahimè non opera dal 2017 ahimè per ovvi motivi ma in più perché opera da cinque anni prima quindi non si può dire che questo sia un problema nuovo ripeto sottolineo che finalmente che questa Amministrazione lo riconosce talmente importante da istituire un osservatorio quarta considerazione per i motivi di cui sopra cioè che c'è da istituire un osservatorio con delle tempistiche che non sono banali e cioè di istituire un Pepa io raccomando all' Assessore ai Lavori Pubblici a non aspettare che tutto sia a puntino in termini di osservatorio di rappresentanza e quant' altro di mettere in campo tutti gli sforzi che può mettere in campo per iniziare ad abbatterle nei fatti non ci sono solo gli interventi da fare nelle scuole che negli anni si sono sempre succeduti.
Come dire cercando ogni anno di.
Operare in una scuola piuttosto che nell' altra e questo da Amministrazioni ed amministrazioni ma uno che sia uno dei sicuramente dei problemi forti sono le famose buche nelle strade buche nelle strade per chi usa dei mezzi a supporto della disabilità piuttosto che buche nei marciapiedi ne segnalo una è stata riperimetrata con il porfido la via dove si affaccia il biennio del liceo scientifico mi pare si chiami non mi ricordo più il nome della via che si affaccia su via Matteotti a parte il controsenso di avere un porfido che poi s' affaccia su un bitume e poi ancora porfido questo sono i classici lavori Cremaschi ma sulla via Matteotti c'è un avvallo una buca che è impressionante ed è ormai lì da mesi l' assessore Bergamaschi dichiarò tempo fa che non avrebbe più permesso che chi interveniva vuoi si chiamasse Padania Acque si chiamasse Vattelapesca che chiunque seriamente chiunque intervenisse sulle strade dovesse ripristinare il manto stradale in modo che non ci fossero rattoppi rappezzi buche e quant' altro sono lì tutte da vedere è stata appena riasfaltata sempre col porfido la via qua nel centro che porta in piazza Marconi ancora una volta una strada bellissima pezze e rattoppi e quant' altro ma veramente bisogna come dire lavorare secondo me con un' attenzione maggiore ma il problema che pongo io è che rifare le strade col porfido anche quando non sono nel centro storico perché laterale di corso Matteotti non si faccia nel centro storico impropriamente detto costa tre volte tanto rifare l' asfalto normale ora con tutte le buche che ci sono sui marciapiedi e nelle strade qual è la priorità che l' Amministrazione sceglie quindi non si può più dire che nel campo della manutenzione strade non ci sono risorse sufficienti ancora una volta è un tema di scelte scelta politica allora la priorità è.
Co correggere tutte le e le buche tutte le e i disagi che proviamo e che verifichiamo è che queste persone segnalano rispetto a invece fare più bella una via che è per di più laterale rispetto al centro ripeto queste sono scelte assessore Bergamaschi la invito a procedere.
Sin da subito rivedendo il piano di interventi sulle strade perché se tutti vogliamo una città più bella c'è veramente da modulare in modo più adeguato gli interventi tre volte tanto non è non sono tre lire sono veramente e no e spero di non sbagliare in in in eccesso.
Tre volte tanto per rifare le strade in un modo piuttosto che nell' altro dice di una scelta non possiamo più accettare mentre si costituisce un osservatorio di lasciare certe buche che sono degli avalli veramente pericolosi ma pericolosi per le persone normali figuriamoci per persone con disabilità quindi è evidente che io insieme alle altre forze che qui sono rappresentate vediamo di buon occhio questa opportuna questa come un' opportunità un modo per lavorare però siamo sinceri perché le attese sono elevate perché chi vive sulla propria pelle questo problema ha giustamente attese elevate e non si scherza su queste cose grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Non ho altre prenotazioni.
Dichiaro chiusa la fase di discussione sono aperte le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : Oratore da verificare
Io prendo parola prima ancora che per annunciare il voto del del Gruppo del Partito Democratico anche per ringraziare il consigliere Zanichelli per le intelligenti e osservazioni e riguardo all' istituzione al percorso di istituzione dell' Osservatorio è chiaro che come maggioranza siamo convinti della bontà del lavoro che stiamo facendo non siamo però non crediamo certo che il lavoro sia perfetto ci sono delle asperità che naturalmente sono da smussare nel percorso poi e di di lavoro dell' istituto della dell' osservatorio e spesso sono convinto che poi e le osservazioni che qua ha esposto verranno fatte proprie dal dagli assessori che sono più interessati.
Al tema io annuncio non solo il voto favorevole del gruppo del Partito Democratico e dell' intera maggioranza ma annuncio anche che il consigliere comunale che la maggioranza esprime all' interno di questo osservatorio e il consigliere del del PD Piero Mombelli grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere altre dichiarazioni ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
Speaker : Oratore da verificare
Noi siamo questa cosa qui.
Siamo abituati a collaborare a metterci la testa il cervello e la volontà a raggiungere i punti di equilibrio e a fare in modo che le cose che hanno senso vengano votate da tutti insieme a voi manca totalmente questo equilibrio e l' avete dimostrato per l' ennesima volta ci tengo a sottolineare questo ringrazio la laurea ma ringrazio chiunque ha partecipato a fare questa cosa indipendente dal mio pensiero però per me ringraziando chi ha partecipato a fare questo rendo merito alle minoranze che hanno collaborato come collaborano sempre all' interno di ogni Commissione ma per rimarcare questa sera lo scivolone fatto dalla maggioranza e peggio di quello che è avvenuto nel precedente Consiglio comunale e stavolta lo dico e mi dispiace che lo dico io stavolta le liste civiche che non è possibile che quando serve una logica anche di attenzione per raggiungere punti di equilibrio all' interno del Consiglio comunale voi siete sempre pre piegati ad una maggioranza come se gli incontri li avete fatto in bar voi siete una cosa diversa non che dovete essere diversi dalla maggioranza ma vorrei che qualche volta partecipaste a trovare dei punti d' incontro anche quando con la minoranza quando le proposte che arrivano dalla minoranza non sono fuori di senno e sono assennate sennò il vostro ruolo d' ora in poi lo giudichiamo per quello che sarà evidentemente perché la funzione che avete voi tra la maggioranza nella quale ci siete e nessuno vi dice di non partecipare a quella per carità saremmo davvero sciocchi da un punto di vista politico ma a voi tocca quando dalla minoranza arrivano proposte che hanno un senso di partecipare a fare in modo che si possano trovare punti di equilibrio e stasera non l' avete fatto e lo dico in un momento nel quale invece noi su un tema come questo ci eravamo ci siamo e ci saremo questa è la differenza dalla ragione per la quale d' ora in poi fino a prova contraria valuterò l' operato degli assessori e non più di questa maggioranza che da stasera io non.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Riconosco.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Andrea grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente voglio essere molto sincero la faziosità con cui state conducendo questo Consiglio comunale non meriterebbe da almeno per quanto riguarda me stesso e il gruppo che rappresento non meriterebbe di stare neanche qui a votare con voi questa cosa ma riteniamo che gli argomenti siano ben più importanti del gruppo che rappresentate e del partito e voglio essere un signore che rappresentate quindi anche e soprattutto in virtù del fatto che è un tema che riguarda i cittadini soprattutto in virtù del fatto che dopo si discute una mozione che aspetta ben dal 17 aprile di essere discussa e riguarda i diritti che dovrebbero essere tanto cari al vostro partito o alla vostra Giunta decidiamo di partecipare di continuare il Consiglio comunale di partecipare alla votazione però.
Non posso non ammonirvi una brutta parola ma direi quantomeno segnalarvi non tanto al Partito Democratico e al suo capigruppo ma mi unisco all' appello del consigliere Beretta alle forze civiche le forze civiche io ritengo che oltre a essere organica alla maggioranza ed è giusto e normale vi siete schierati con questo con questa con questa maggioranza è normale sacrosanto che facciate questo lavoro però effettivamente un lavoro di dialogo potreste provare a farlo potreste provare a farlo non è detto che abbia dei risultati.
Io ne sarei ne sarei ben contento anche perché la parte civica ma onestamente bisogna dire le cose come stanno la parte civica che è diciamo così inquadrata nell' area di centrodestra più volte in tante delibere ha cercato di provare a trovare un dialogo con voi.
Lo sforzo che è stato approvato è stato tentato invece non registro la stessa disponibilità da parte vostra.
Grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Dichiaro chiuse le dichiarazioni di voto.
Metto ai voti.
Come volete oggi non è obbligatorio però se volete già nominarlo mettiamo agli atti e poi se siete d' accordo tutti come minoranza.
Speaker : Oratore da verificare
Per quanto riguarda l' istituzione dell' Osservatorio come Consiglio come membri della minoranza proponiamo la consigliera Laura Zaninelli.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere rimetto ai voti la proposta di delibera favorevoli.
Unanime grazie.
Passiamo adesso al punto successivo dell' ordine del giorno.
Che è vero che è stata depositata da tanti ma è in coda agli ordini del giorno e non è ancora scaduta fra l' altro.
Quindi ah e quindi anche questo dimostra che comunque siamo nei tempi.
È la mozione presentata dal Consigliere Andrea Gazzi in merito al registro comunale per il diritto del minore alla bigenitorialità.
Do la parola al consigliere dei ragazzi per la illustrazione e poi naturalmente passiamo alla fase di discussione grazie.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie Presidente sì dimostra che siamo nei tempi ma che forse le priorità sono un po' diverse allora prima di entrare nel merito del registro della bigenitorialità descrivere oggettivamente lo scenario statistico riguardante la situazione delle separazioni con figli in costanza di matrimonio e figli di fatto non oggetto non non matrimoniali vengono detti i dati si riferiscono all' indagine Istat su separazioni matrimoni e divorzi dell' anno 2015 a fronte di 42.000 separazioni con almeno un figlio minore l' affidamento condiviso dell' ordine dell' 89 per cento circa la metà di queste separazioni si conclude con un accordo tra le parti le altre per definizione vengono chiamate conflittuali e sfociano quindi in un procedimento giudiziale.
Il padre corrisponde nell' ordine del 94 per cento rispetto al dato precedente che si attestava all' 89 per cento la fonte sempre Istat anno 2014 il contributo al mantenimento del figlio contestualmente è bene sottolinearlo vien da sé che se un genitore contribuisce al mantenimento della prole l' altro diventa automaticamente il destinatario dell' importo dell' importo monetario in quanto per definizione genitore.
Cosiddetto collocatario prevalente rendendo certa la residenza del figlio ma cos' è il registro innanzitutto un provvedimento volto a tutelare i diritti dei bambini e da promuovere la responsabilità genitoriale anche in caso di separazione o di divorzio rimuovendo ogni ostacolo che sconfinando nella disuguaglianza possa impedire ad uno dei due genitori di partecipare all' equilibrato sviluppo psicofisico della prole si tratta di uno strumento di semplificazione amministrativa rivolto al cittadino per contenere gli effetti traumatici sui figli derivanti da una separazione conflittuale tra i genitori il registro è istituito presso l' anagrafe comunale e adesso si possono iscrivere i figli di tutti i genitori con residenza diverse qualunque ne sia il motivo.
La residenza resta una sola ma le comunicazioni che riguardano i bambini dovranno fare riferimento ai due domicili indicati dai genitori unico vincolo per l' iscrizione aggiungo ovviamente sarà l' assenza di limitazioni per gravi e comprovati motivi alla responsabilità genitoriale il registro produce effetti concreti consentendo ad entrambi i genitori di esercitare al meglio il loro ruolo di cura ad adempiere a quella continuità affettiva con i figli che non può e non deve mai venire meno questo nuovo strumento ispirato alla legge 54 del 2006 e sulla scorta dell' esperienza seguita delle criticità incontrate nella sua applicazione nel pieno rispetto delle normative internazionali e nazionali fondate sul principio della bigenitorialità ovvero il diritto del bambino a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con i genitori e i rispettivi rami parentali anche e soprattutto se essi sono separati.
A chi interessa il registro a genitori di figli minori titolari della responsabilità genitoriale in pendenza di giudizio di separazione o di divorzio e successivamente alla conclusione dello stesso come riguarda l' istanza di iscrizione nel registro che può essere presentata da uno o da entrambi i genitori se presentata da uno soltanto viene ovviamente comunicata anche all' altro genitore che si pre che presenta l' istanza deve essere titolare della responsabilità genitoriale quindi non raggiunto da provvedimenti giudiziari che ne comportino la sospensione o la decadenza su richiesta dei genitori può essere rilasciato un attestato di iscrizione nel registro nel quale si dà atto delle dichiarazioni rese al fine dell' ispezione la cancellazione dal registro può avvenire invece nel caso in cui il Comune verifichi la perdita di requisiti su domanda del genitore che ha richiesto l' iscrizione o per intervenuti provvedimenti ostativi dove il dove viene fatto presso lo sportello polifunzionale che in teoria dovrebbe essere proprio addetto alla registrazione.
Dopodiché avete penso più o meno tutti avuto la possibilità essendo comunque stata la la la mozione depositata ormai da quasi tre mesi di poterne verificare la bontà e magari non lo so ma per qualcuno magari avere avuto anche modo di poter contattare l' associazione che ne sta sponsorizzando l' approvazione del registro e ricordo in ultimo che è stato approvato dal Comune di Cremona al quale mi giungono notizie essendo stato costituito veramente da poco tempo a essere già diversi genitori che si sono iscritti chiedo dunque a questo Consiglio di poter procedere alla all' istituzione del registro dei beni di bigenitorialità punto perché se abbiamo detto che dobbiamo mettere al centro dell' azione amministrativa i più deboli io penso che questo sia uno strumento che vada in quella direzione grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere per l' illustrazione è aperta la discussione.
Speaker : Consigliere Simone Beretta (IL POPOLO DELLA LIBERTA’ PER CREMA)
Non è una questione di di poco conto ma è un chiarimento chiedo scusa se interviene ad ora ma almeno ce lo chiariamo per sempre la maggioranza stasera è presente con 11 Consiglieri che su 24 se non ci fosse la minoranza non ha il numero legale.
Il Sindaco non essendo Consigliere comunale non partecipa.
Con non conta il Sindaco quindi voglio dire noi siamo stati anche qui non solo abbiamo anche dovuto subire però a questo punto io vi dico che se la minoranza dovesse decidere di non esserci se decideva di non esserci visto che non avete chiamato nessuno voi stasera siete assolutamente in minoranza in Consiglio comunale io do atto alla minoranza perché l' accordo era sul 30 di luglio no era sul 30 di luglio l' accordo non certamente su questo perché i capigruppo era stato così io dico che è tutta sera che stiamo deliberando senza che la maggioranza sia maggioranza all' interno del Consiglio comunale e della minoranza che sta sostenendo le deliberazioni di questo Consiglio comunale.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Confermo il discorso che ha fatto Consigliere assolutamente io però magari ricordo male no no no.
Non ha la.
Speaker : Oratore da verificare
Però.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
No va bene io io ringrazio però ricordo che quando abbiamo fatto la Capigruppo per il Consiglio di giugno avevo chiesto già allora magari ricordo male io e c' era l' apertura no c' era l' apertura di farne uno in mezzo cioè il 9 di luglio tra il 2 e il 9 di luglio proprio perché comunque sapevamo che la situazione era difficile comunque tolgo.
Anche.
No era per fare gli ordini del giorno e le mozioni comunque.
Ha chiesto la parola per sulla discussione il Consigliere Draghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie beh su questa mozione voterò favorevolmente in altri Comuni molte altre realtà questo discorso questo tipo di ragionamento viene portato solitamente nelle aule nelle aule consiliari dai Consiglieri comunali del Movimento Cinque Stelle è arrivata è arrivata prima la i Consiglieri Consiglieri della della Lega quindi grazie per averci pensato e sarà sicuramente un voto favorevole fatto nell' interesse dei cittadini e spero che anche la maggioranza almeno su questi argomenti possa.
Dare credito e fare un' apertura nelle nei confronti delle minoranze.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il Consigliere Vailati.
Speaker : Oratore da verificare
Beh come.
Ha spiegato sottoscrittore della mozione anche noi però abbiamo letto con attenzione la mozione e non abbiamo visto degli elementi di particolare opposizione sebbene sia la mozione che il Regolamento mi sia sembrata scritta con un uso eccessivo di elementi sovrapposti ritengo che la logica che sottende alla creazione del regolamento comunale per il diritto del minore alla bigenitorialità sia positiva.
Questo perché secondo noi il fil rouge che giustamente tiene insieme tutto il ragionamento è il diritto o meglio il bene del minore.
Che dovrebbe essere il principio che fa da fulcro anche nel trattare altre più importanti ragionamenti come avremo modo di affrontare prossimamente perché non è tema questa sera.
Principi che abbiamo visto ripetersi spesso sia citando la Convenzione dei diritti per lista per l' infanzia sia nella ripresa dalla legge 54 del 2006 che parla di diritto del bambino e suo preminente interesse che il legame del principio della bigenitorialità come diritto soggettivo del bambino e poi infine il principio della centralità del minore e il suo superiore interesse.
Sono questi questi principi e valori sufficienti a garantire quello che poi diventa concretamente nella parte del dispositivo della mozione e che vincola anche la nostra Amministrazione i suoi uffici a dar seguito ad un impegno che già da altri Comuni si sono già espressi in tal senso per cui sebbene si intravedono elementi non dico di perplessità ma di parziale debolezza ma solo nel senso che si potevano si poteva rafforzare questi questi argomenti come la relazione tra le istituzioni l' istituzione del regolamento e il rapporto con le altre forme.
Di diritto amministrativo a diverso livello oppure il tema del provvedimenti giudiziari nei confronti di uno dei genitori il giudizio complessivo quindi alla luce di quanto ho detto fin dall' inizio è positivo voglio solo ricordare una cosa quando.
E chi affronterà il testo definitivo del regolamento vi invito a riformulare l' articolo 6 per renderlo conforme ai è omogeneo al regolamento dell' Unione Europea 679 del 2016 il famoso g di pr in riferimento al tema della privacy essendo il tema entrato in vigore nel mio nel mio nel mio nel maggio del 2018 e quindi necessariamente è stato fatto facendo riferimento al decreto legislativo 196 del 2003 e ovviamente va modificato adesso.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Marcello.
Grazie Presidente no un breve intervento perché ho visto che i colleghi di minoranza si sono un po' diciamo adirati con noi civici no voglio fare pace allora non volevo intervenire ma faccio un intervento per far pace no no no assolutamente voglio fare pace con voi che questo è il mio intervento no in effetti mi allaccio a questo nel senso ma come Lista civica abbiamo fatto un po' di analisi al riguardo perché ti dico mi ha mi ha interessato l' argomento e ho visto che ci sono due correnti di pensiero riguardo una corrente riguarda il fatto che la possibile conflittualità tra genitori potrebbe ripercuotersi sui figli potrebbe avere quindi un effetto negativo dall' altro lato certo il fatto del diritto di ogni genitore di avere accesso alle informazioni del figlio abbiamo valutato discusso tutti assieme e sicuramente anche noi siamo a favore quindi acqua dove faccio pace con i colleghi di minoranza anche noi siamo a favore di questo per il fatto che assolutamente questo riconosce un diritto per i genitori ma attenzione vorrei evidenziare una cosa dal mio punto di vista è anche un dovere perché io se ho delle informazioni accedo a delle informazioni ho il dovere di impegnarmi nella crescita di mio figlio e quindi seguirlo in tutta la sua fase evolutiva quindi penso non so da un lato a quei padri che abbandonano figli e mogli dall' altro lato anche le mogli che non hanno accesso alle informazioni del figlio quindi è bipartisan la cosa quindi a favore e spero che sia siglata la pace coi nostri colleghi di minoranza.
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Beretta.
O convintamente a favore di questa delibera anzi ringrazio anche il Consigliere della Lega ma credo anche tutto il gruppo forse di aver presentato questa mozione perché ve lo dico onestamente non essendo noi generalisti e quindi non sapendo tutto io ero fermo al fatto convinto che due genitori separati rispetto al figlio fossero sempre informati da terzi tutte e due fatto salvo se il giudice no fatto salvo che il giudice non consentiva di dare le informazioni ma questa era cosa diversa se invece è stata presentata questa mozione vuol dire che si va a rafforzare un principio che noi sosteniamo non devo aggiungere proprio molto perché nel leggerla l' aveva così viene esplicitata e spiegata ma voglio dire al collega della Civica che è troppo comodo chiedere la pax.
Quando votiamo tutti a favore di una cosa che è evidentemente buona vedremo in futuro se ci sono le condizioni perché questa sua volontà possa essere ratificata istituzionalmente grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie consigliere Beretta.
Non vedo altri interventi dichiaro quindi chiusa la discussione e apro le dichiarazioni di voto.
Ha chiesto la parola il Consigliere Draghetti.
Speaker : Oratore da verificare
Grazie no mi è mi è venuta una una riflessione nella mozione non è indicata una una tempistica però mi auguro che questa Amministrazione fa lo faccia veramente e dia attuazione non solo alle mozioni dei Consiglieri così azzerati che recepiscono situazioni abbastanza ridicole ma anche cose ben più utili perché lo ricordo per l' ennesima volta molte altre volte questo Consiglio ha votato all' unanimità come penso farà per questa mozione delle mozioni che poi si sono andate a perdere tra i meandri dei dei cassetti di questa maggioranza quindi io mi auspico che la maggioranza faccia faccia ricorso al suo buonsenso e approvi quanto prima questo regolamento quindi va il mio voto sarà favorevole.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Andrea ragazzi.
Speaker : Oratore da verificare
Mi sembra abbastanza ovvio non dover annunciare il mio voto ma era giusto per recepire la richiesta di modifica che ha portato avanti il Consigliere Vailati io spero che nella eventuale penso non so Commissione se sarà necessaria da da riformulare si andrà sicuramente integrare ovviamente la mozione essendo stata presentata ad aprile non è stata in grado chiaramente di recepire quello ma è puramente un dettaglio tecnico per il resto ringrazio il Consiglio se vorranno arrivare all' unanimità per l' approvazione grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere ha chiesto la parola il consigliere Bassi Jacopo.
Speaker : Oratore da verificare
Sì io prendo la parola per dichiarare il voto favorevole del Gruppo del PD e della maggioranza inoltre per mi permetto di offrire una precisazione del consigliere Draghetti e nella nella mozione e si dice che si impegna la Giunta entro 30 giorni dall' approvazione deliberazione con cui si provvede all' organizzazione del registro e della predisposizione della dati della relativa modulistica quindi un riferimento temporale cioè questo per per precisione ma soprattutto e desidero pubblicamente ringraziare insomma alle minoranze che sono rimasti in Consiglio garantendo e.
Il numero legale per un punto riconoscere pubblicamente una sensibilità istituzionale una cultura democratica che al di là delle differenze di vedute nessuno e nessuno può mancare di riconoscere alle minoranze e che ci sono in Consiglio mi permetto anche di fare un' ulteriore precisazione.
Al consigliere Berardo dicendo che poi è vero che questo Consiglio questo Consiglio appunto è stato fatto per per deliberare le e le mozioni va anche detto che appunto c' erano tre mozioni di Forza Italia che poi ai capigruppo sono state chieste di essere spostate poi è a settembre quindi questo per per estrema precisazione detto questo comunque voto favorevole alla mozione grazie.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Grazie Consigliere.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto quindi metto ai voti la mozione presentata dal consigliere Andrea Agazzi favorevoli.
Voto unanime grazie.
Vista l' ora io mi rimetto al Consiglio.
Sono le nove manca qualche minuto.
Speaker : Oratore da verificare
Come prima.
No va beh però.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
È vero che la mozione la mozione è stata presentata da poco quindi non ha quell' urgenza quel carattere d' urgenza di essere già discussa però chiaramente gli orari pensavo di avere prima delle otto e mezza purtroppo è stata molto lunga la discussione per.
Speaker : Oratore da verificare
Cui.
Ha chiesto se già scappando.
Ah.
Speaker : Consigliere Gianluca Giossi (PARTITO DEMOCRATICO BONALDI SINDACO)
Sì.
Va be' dai visto allora già in numero esiguo direi che chiudiamo qui il Consiglio e.
Ci rivediamo lunedì 30.
Ah facciamo ad essere anche abbastanza penso.
Veloce.
Anche tu devi scappare.
No aspetta ma l' importante è il numero è meno con le intenzioni verranno.
Deve andare anche Eugenio.
3 6 8 e rimaniamo in 12 comma 13 il numero legale ci sarebbe comunque deve andare a.
Rischiamo proprio di essere.
No siamo proprio tirati dai.
Rinviamo rinviamo a prossimi Consigli.
Grazie a tutti e buona serata.