
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Creazzo 29.7.2025, ore 20.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Un sorriso.
Allora, buonasera a tutti diamo inizio al Consiglio comunale, prego il Segretario, l'appello grazie buonasera, grazie Sindaco dramma rischio, Carmela.
Serraino, Giuseppe Maraschin Cinzia.
Giacomin, Stefano assente, giustificato, quinquies.
Brunello, Roberta.
Assente giustificata anche lei.
Gerosa Erica,
D'Andrea, Massimiliano comprato, Pierluigi.
Bazzanese Ivano Maselli, Marco Minniti, Margherita, per gli Enrico.
Bombarda, Andrea Alfonso Paolo.
Peruffo, Anna De Alessandris, Lisabetta Gaianigo Francesca.
Prego, Sindaco.
Allora, prima di iniziare il Consiglio comunale, come avete visto all'ordine del giorno, ci sono al punto tre, quattro o cinque risposta all'interrogazione. È arrivata anche una mail una mail. Non so che la lamella iscritta che una richiesta Gruppo consiliare civica per Creazzo, in considerazione del fatto che non è stata ricevuta alcuna documentazione relativa all'assestamento di bilancio, volevo solo semplicemente condividere con voi che questa mail, perché per noi è una mail, è arrivata il giorno 16 luglio al protocollo 15 340, io ho notificato il Consiglio comunale il giorno 23 perché chiaramente preciso che solo per il bilancio esatto di previsione e il consuntivo la documentazione viene trasmessa 20 giorni prima, poi, ma così è giusto proprio per poi. Leggo in considerazione che la prossima seduta consiliare sarà ad ogni effetto ordinaria. No, sarà straordinaria, perché il prossimo Consiglio comunale che si terrà a settembre convoca, sarà convocato in seduta straordinaria perché per l'ordinario di solito il Consiglio ordinario e per le linee programmatiche per perché così recita l'articolo 32, comma 4, e poi, visto che manca proprio l'oggetto. Ditemi voi, la volete trasformare in interrogazione in mozione o è superata. Ecco cioè per me è una semplice richiesta.
Allora, solo per precisazione con la media, era stata spedita in funzione del fatto che abbiamo presentato tra le richieste dell'interrogazione e confidando nel fatto che non fosse una seduta, diciamo, dedicata esclusivamente al bilancio, reputandola quindi ordinaria, e chiedevamo che questi venissero inserite all'ordine del giorno cosa che è stato fatto e quindi ringraziamo le crea interrogazione che poi, insomma l'ordine del giorno questo è l'oggetto per cui, come diceva anche i miei colleghi, quello quindi è super assolutamente sì, quindi posso sui sui social, grazie,
Esatto, allora sì, portante. Ci tenevo proprio a dirlo allora. Primo punto all'ordine del giorno Lettura e approvazione dei verbali della seduta del 26 6 2025, quindi si devono approvare i verbali della seduta del Consiglio comunale dello scorso 26, sei 2025, numerati progressivamente dal numero 25 al numero 30, ci sono domande, prego.
È un brevissimo intervento, innanzitutto ci tenevo, a nome del nostro Gruppo, consiliare ringraziare l'assessore Cinzia Maraschin per la sua presenza domenica sera all'iniziativa riguardante.
Gaza e quindi ci tenevamo a ringraziarla pubblicamente, in secondo luogo, e qui è mancato il la riunione dei capigruppo e se ne sente la mancanza in tal senso.
Noi voteremo questa questa proposta di delibera in maniera astenuta perché non perché per motivi così un po' strani, ma per il fatto che da ormai cosa mi pare fosse il 29 aprile si era pensato di porre mano al Regolamento del Consiglio comunale.
Io ho ricevuto dal Segretario la diciamo la, la la bozza o comunque il testo del Regolamento che riguarda il Comune di Sovizzo che ho letto integralmente e fatto alcuni punti. Bene, anche altri punti sono un po' più indietro di noi da un punto di vista soprattutto della registrazione audio-video della seduta, però diciamo che siamo fermi su nel senso che io non ho ricevuto. Noi non abbiamo ricevuto alcuna indicazione su che tipo di modifiche ulteriori si potrebbero fare o comunque per intavolare una una, il discorso costruttivo per modificarlo in maniera concreta. Quindi mi sentirei di chiedere al Segretario che magari dati sui poteri possa convocarci no, so ognuno di noi, uno o due della maggioranza è indifferente il numero per porre mano a questa questa modifica diciamo sostanziale, visto che come Regolamento risale ormai al 2004. Ecco io su questo devo dire grazie, rispondo io missione appena confrontate col Segretario, allora adesso questo è l'ultimo Consiglio comunale prima della pausa estiva, quindi da settembre poi possiamo settembre. Ecco, non aggiornate alla dedichiamo, va bene okay,
Allora?
È così, allora, giustamente, Bottazzi, votiamo chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario.
Assestamento generale e controllo della SABB, salvaguardia degli equilibri di bilancio, Bilancio di previsione 2025 2027 relazione il vicesindaco Serraino, prego.
Ecco, ecco allora buonasera a tutte e a tutti richiamati alla deliberazione di Consiglio comunale numero 60 del 17 12 2024 dichiarata immediatamente eseguibile di approvazione della Nota di aggiornamento al DUP per il triennio 25 e 27, la deliberazione Consiglio comunale numero 61 del 17 dicembre 2024, dichiarata immediatamente eseguibile nell'approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 25 e 27 la deliberazione Giunta comunale numero 118 del 17 12 2024 con cui è stato approvato il piano esecutivo di gestione per l'esercizio 25 e 27 visto il Regolamento comunale di contabilità armonizzata adottata con deliberazione di Consiglio comunale numero 35 del 23 luglio 2019, visto l'articolo 175, comma 8, decreto legislativo 167 2000 come modificato dal decreto legislativo numero 126 2014, il quale prevede Marian mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall'organo consiliare dell'Ente entro il 31 luglio di ciascun anno si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva, il fondo di riserva di cassa al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio, visto altresì l'articolo 193, comma 2, decreto legislativo, due sei, sette, 2000 come modificato dal decreto legislativo 126 2014, il quale testualmente prevede che, con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente locale e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o in caso,
Di accertamento negativo, di adottare contestualmente le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo di gestione o di amministrazione per lo squilibrio della gestione di competenza di cassa oppure della gestione dei residui. I provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'articolo 194 le iniziative necessarie ad adeguare il fondo di crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui, la deliberazione è allegata al rendiconto dell'esercizio relativo verificato, come per quanto riguarda la gestione dei residui, si evidenzia una situazione di equilibrio verificato altresì come la gestione di competenza evidenzia una situazione di equilibrio economico-finanziario sinteticamente riassunta nella relazione allegata al presente atto, tenuto conto che la gestione di cassa si trova in equilibrio, in quanto il fondo cassa alla data del 30 giugno 2025 ammontava a 3 milioni 405.079 al lordo della cassa vincolata pari a 1 milione 62.452 euro LAN l'ente non ha utilizzato in anticipazione di tesoreria. Gli incassi previsti entro la fine dell'esercizio consentono di far fronte ai pagamenti delle obbligazioni contratte, garantendo così ha altresì un fondo di cassa finale positivo, visto l'articolo 239 ECHO, primo comma del lettera b, decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 che prevede l'espressione di apposito parere da parte dell'organo di revisione visto il decreto legislativo due sei, sette 2000 dello Statuto comunale dato atto che la registrazione e interventi di supporto informatico viene conservata agli atti a segreteria Comunale giusta previsione l'articolo 47 dello Statuto comunale,
Allora, come di solito vado, andiamo ad esaminare l'allegato 4, che è quello quello descrittivo, e andiamo a vedere quelle che sono le variazioni più significative alla seconda riga, l'avanzo di amministrazione, parte accantonata, fondi, Fondo contenzioso, parliamo del lodo arbitrale del del 9 12 2024 ovviamente conosciamo la vicenda Pomilia e l'importo di 318.895 euro riguarda 245.000 euro del contenzioso più l'IVA e circa 20.000 euro di interessi.
Poi, nella riga successiva vediamo avanzo di amministrazione parte vincolata al rimborso assicurativo Danni del pallone pressostatico per 28.901. Allo qui parliamo del rimborso che dopo tanti mesi, se siamo riusciti ad avere del nostro broker assicurativo, è derivato dall'evento atmosferico che è successo giusto ad agosto dell'anno scorso la tensostruttura del tennis, dopo diversi mesi siamo riusciti ad avere questo risarcimento e, in collaborazione con il Circolo Tennis è d'accordo con loro viene girata, diciamo, il rimborso per 28.901 euro nella variazione la vediamo anche nella parte della spesa.
Per quanto riguarda.
Più avanti vediamo riduzione IMU Imposta Unica meno 50.000 euro per quanto riguarda tutte le entrate sono quelle che effettivamente sono entrati in cassa, quindi, se già constatato rispetto, diciamo all'andamento solito che probabilmente i 50.000 euro di IMU diciamo dobbiamo rivederla e poi vediamo invece è l'imposta sempre IMU ordinaria e da fallimenti o da ravvedimenti operosi un procedimento di autoliquidazione per 10.700 euro che sono già entrati in cassa.
Incremento canone unico patrimoniale 4.000 euro recupero, evasione TASI, 8.004, l'incremento, la TARI TASI al rifiuto 4.045 a me e con 45 euro, questa è la differenza tra il PEF e quanto viene effettivamente bollettato e la contropartita la vediamo nella. Per quanto riguarda la spesa per il mantenimento dell'Ecocentro, successivamente vediamo meno 10.000 e più 42.521 qua riguarda la parte della TARI riguardano uno e Roure 2, la parte di 10.000 euro che, a seguito di una sentenza, avviene.
Quindi diciamo rideterminata con un'altra codifica e mentre 42.521 parte la differenza di 32.000 euro che URP 3, che la diciamo la novità di quest'anno infatti, nella bollettazione vediamo quei 6 euro in più che sono previsti da ARERA.
Poi vediamo tutta una serie di incrementi derivanti dal sociale per 6.058 euro, fondo regionale, politiche sociali a favore di minori in situazioni di disagio, 38.000 euro, contributo della Regione per il servizio socio assistenziali, anziani, assistenza domiciliare, penultima riga, una riduzione dei diritti di segreteria ufficio dell'Anagrafe 4.000 euro,
E poi vediamo, terza riga della pagina successiva, 20.075 euro e qui riguarda le le canone gas, pure Haiti, dove abbiamo un incremento della quota del saldo contributo contributo 2024 e specificatamente l'IVA la alla riga successiva e l'acconto 2000 Vinci T5, sempre di muretti per 61.000 euro, e questi sono dati che ci comunica Cureti, incremento la riga successiva, interessi attivi sui mutui in ammortamento non ancora erogate, 30.000 euro. Questo riguarda il mutuo per la scuola, San Marco troviamo o 20.000 euro? Concorso spesa per servizio, assistenza domiciliare, 20.000 euro, poi andando avanti e troviamo incremento, rimborso di progettazione, opere non inserite nel DUP qua riguardano 10.500 euro, l'opera di sistemazione e messa in sicurezza del ponte su via Doria. Poi troviamo.
Altri piccoli a livello di entrate troviamo altri piccoli Interv, scusate importi tranne il penultimo, che è una cosa un po' particolare 9.506 euro e il trasferimento dei ministeri in conto capitale e l'Archivio nazionale dei numeri civici, questo è un.
Un contributo che abbiamo richiesto e che ci verrà riconosciuto per 9.500 euro per l'aggiornamento dei numeri civici, quindi reca la geolocalizzazione.
Per quanto riguarda invece la spesa, troviamo diverse scritture che riguardano la rideterminazione degli stipendi e gli altri assegni al personale, quindi 10.000 euro 5.000 euro.
E poi troviamo l'incremento circa tre quarti di pagina, l'incremento spese alla post da prestazioni professionali, studi, progettazioni, direzione collaudi e qua riguarda l'attività che il legislatore ha posto obbligatoriamente di fare ogni anno, quindi l'analisi e la verifica della situazione statica dei ponti allora abbiamo già inserito nel 2025 13.500 euro nel 6.003, nel 26 nel 27 2 e 6.003, poi abbiamo la manutenzione di macchine operatrici e 10.000 euro e poi le ultime righe riguardano la rideterminazione delle quote di compartecipazione per quanto riguarda l'Unione, terre del Retrone per 10.040 e 7.750. Poi andando avanti nella pagina successiva.
Troviamo i 28.901 Kenny il contributo a favore dell'Associazione spe sportive qua parliamo circolo tennis per il ristoro dei danni subiti, poi troviamo riduzione spese per assistenza agli indigenti inabili, al lavoro, ricoveri in casa di riposo, 34.908 nel senso che ci sono stati meno casi e quindi è stata ridotta la spesa dall'altra parte abbiamo un incremento spese per interventi sociali, USL, riparto spesa, assistenza disabili e gestione, tossicodipendenze che è un dato.
Che l'USL ci trasmette è lo stesso, l'incremento da spese, da convenzioni o slot delega minori affido per 29.000 euro e l'ultima riga allo stesso un incremento. Trasferimento all'USL per il Fondo per l'assistenza all'autonomia degli alunni con disabilità. Poi, andando avanti nella pagina successiva, troviamo l'incremento IVA a debito operatività commerciali. 20.075, che era riferita sempre alla AV reti, la comunicazione per il Laco, il saldo 2024, l'appalto e la riga successiva e l'acconto 2025 e poi troviamo l'incremento IVA a debito per attività commerciale la fattura e che il Comune deve mettere a favore di Pomilia per 53.900 e al quale appunto riguarda l'IVA. Poi troviamo gli interessi di mora, sempre per il lodo Pomilia, per i 20.000 euro che abbiamo trovato all'inizio del del pagina delle entrate.
Poi, andando avanti, abbiamo il la contropartita del trasferimento del Ministero in conto capitale e l'archiviazione dei numeri civici sulle strade urbane e alla penultima riga troviamo incremento spese per interventi straordinari sospese su impianto di distribuzione del gas o troviamo i 245.000 euro più Iva, quindi son 298.000 euro ai 900 che abbiamo visto alla seconda riga delle entrate queste sono le variazioni poi andando ad esaminare,
E tutta la modulistica che ha prodotto l'Ufficio, Ragioneria, troviamo che il fondo.
Crediti di dubbia esigibilità è stato portato da 140.125 mila, quindi con un decremento di 15.000 euro, e poi è stata fatta tutta la verifica della salvaguardia degli equilibri di assestamento generale e qui troviamo tutta la situazione sugli equilibri e assestamento generale è fatta dall'Ufficio Ragioneria e poi troviamo anche, ovviamente, il parere del revisore contabile e poi vi è stata fatta anche la disamina per quanto riguarda,
Le entrate addizionali IRPEF if, I IMU e l'imposta di soggiorno e canone unico patrimoniale al recupero dell'evasione e l'equilibrio della gestione della casa. Ecco, io mi fermo qua se ci sono domande, siamo a disposizione.
Se è possibile, grazie sì buonasera, intanto e una domanda riguardante e a pagina 2 delle entrate, e poi le pagine conseguenti delle spese riguardanti le entrate. Per quanto riguarda il servizio di distribuzione del gas metano, io mi ricordo che qualche mese fa avevamo deliberato o meglio era stata approvata dalla parte della maggioranza, una delibera che riguardava la cessione, l'alienazione della rete gas e si parlava di cessione perché conveniva, in relazione anche alla diminuita, non so capacità o piuttosto che attualità degli stessi impianti e quant'altro qui vedo però che c'è un saldo 2, un contributo del 2024 per 20.000 euro per IVA e poi vedo un anticipo di 61.000 euro in aggiunta su maggiori. Infatti, volevo capire.
A fronte di quello che ho detto poc'anzi, per quale motivo c'è questa, diciamo questa maggiore somma che viene introitata dal Comune e perché in relazione alle spese c'è una donna, una pari spesa, ma condizioni vicini ad IVA già dati, non capisco perché l'IVA del 2024 è data adesso è quella del 2005 già da attraverso quindi non ho capito io di bilancio non me ne intendo quindi una domanda che di curiosità, grazie,
Allora sono due cose completamente diverse, allora una è la comunicazione che fa muretti, perché la fatturazione del gas metano veicolato una parte, l'acconto che più o meno fisso ogni anno.
E poi il saldo viene riversato, l'anno dopo, in base ai consumi effettivi che sono ben tornati nella lì, nella nella rete, quindi si sa, diciamo a posteriori.
Qui in bilancio vengono, diciamo, inserite tutte le voci a livello definitivo, diciamo sia di acconto per regolare anche i saldi dell'anno prima e questa è una cosa non ha nulla a che fare con la delibera che è stata approvata in Consiglio comunale qualche mese fa per quanto riguarda l'alienazione della rete del gas. Questo perché, come ha fatto la della, diciamo la precisa delucidazioni, disquisizione il nostro consulente e a fine anno 2025, la stazione appaltante unica di Valdagno completerà tutto l'iter per andare a fare la gara di ambito. L'ambito parte da Recoaro e arriva fino a Creazzo, quindi tutti i Comuni coinvolti si svolgerà una gara unica per quanto riguarda il futuro gestore del gas, come è stato fatto in qualche altra parte d'Italia. Fatto questo, ci sono buona parte dei Comuni che hanno deciso di alienare anche la rete e altri che sono rimasti nelle loro posizioni una volta fatta la gara, una volta che ci sarà il il gestore subentrante che ovviamente sarà, diciamo, un gestore tra i pochi big è rimasta in Italia. Poi questi dovranno regolare anche le varie acquisizioni della rete. E allora in quel momento il Comune diciamo riceverà e i proventi delle alienazioni della rete del gas da qualche anno a questa parte ormai ARERA, si sta regolando con una riduzione, ma lo fa in tutta Italia e non è solo Creazzo del Contri del rimborso.
E diciamo.
Del del gas, che viene Vettorato all'interno della rete, nel senso che abbiamo una diminuzione costante dall'8 al 10%, e questo continuerà anche nei prossimi anni. Quindi i Comuni che terranno improprietà, diciamo una rete del gas man mano vedranno dinamico in anno l'importo, diciamo corrisposto diminuisce diminuire dei circa del 10%, quindi c'era, come abbiamo sentito in Consiglio comunale, non c'è più l'idea dell'economicità di tenere la proprietà della rete, però è un discorso completamente diverso rispetto alle scritture che sono state inserite a bilancio. Quindi, se non vado errato, la maggiorazione di incassi dipende dai maggiori consumi, dal movimento delle tariffe, cosa che cosa.
No tariffe, non c'entrano niente, allora il quello che viene effettiva, quello che effettivamente entra nelle casse del Comune, ovviamente il primo parametro è il volume di gas che vengono Vettorato nella rete, dopodiché, purtroppo ARERA ogni anno aumenta il la percentuale di correttivo a favore del gestore e quindi diciamo a discapito dell'ente quindi, purtroppo, anche se avessimo di in anno in anno dei consumi fermi bloccati, noi vedremo invece una diminuzione del canone corrisposto al Comune in tutta Italia.
Ci sono altre domande, sì, grazie un.
Una richiesta di precisazione relativamente ai 28.901 euro che sono arrivati dall'assicurazione per la tensostruttura del tennis son presenti sia chiaramente nelle entrate, dalla dall'assicurazione, sia nelle nelle uscite, quindi sono già stati erogati sono.
Sono già.
Allora questa è partito circa Ferragosto dell'anno scorso, dove abbiamo avuto un evento calamitoso che ha scoperchiato la tensostruttura del tennis, ci siamo subito attivati con il nostro broker assicurativo per cercare di portare a casa il più possibile nella situazione di contingenza, il Circolo Tennis ha messo mano al portafoglio e ha ripristinato la copertura e l'impianto elettrico probabilmente ha speso molto di più rispetto ai 28.000 euro e da di ormai da sei mesi ci.
Chiedevamo con cadenza settimanale e con il Circolo Tennis si è concordato adesso ad agosto, appena riusciamo a liquidare l'importo di 28.900 euro e Circolo Tennis è già informato della cosa.
Grazie.
Prego Consigliere altra domanda, sempre sull'allegato 4, la parte descrittiva sui 30.000 euro era la domanda è relativa a due livelli. Innanzitutto la scrittura incremento degli interessi attivi sui mutui in ammortamento e non ancora erogati banale, ma 30.000 euro, cioè come facciamo a ricevere gli interessi sul mutuo che non è stato erogato? Seconda domanda, come mai il mutuo non è stato ancora erogato perché per la scuola materna, se abbiamo capito bene no per cui,
Ci sembra che disse la cosa sia molto impellente, ecco, grazie allora giusto, qualche settimana fa è stato liquidato un sa l'importante è di 1 milione di euro.
Purtroppo diciamo.
C'è un disallineamento non solo per la nostra opera, ma a livello generale, tra i contributi PNRR che vengono riconosciuti i Comuni e l'andamento delle opere PNRR finanziate nel senso che i salvano avanti perché le lavorazioni, per fortuna, vanno avanti. Quindi i lavori vanno avanti, ma i contributi arrivano con velocità diversa, quindi più di più di qualche Comune si è trovato in difficoltà ad andare anche in anticipazione di tesoreria, perché doveva anticipare anche la parte PNRR. Anche noi siamo indietro rispetto, diciamo, ai SAL col PNRR sia con i fondi PNRR. Siamo indietro. Nonostante questo rispetto, diciamo, al al mutuo previsto, ovviamente e viene erogato di pari passo in base all'andamento dei lavori. Noi adesso abbiamo una fine lavori programmata per metà settembre, quindi permettere a settembre, quando ci sarà il collaudo finiti definitivo, avremo anche l'erogazione definitiva del mutuo. In questo momento abbiamo, diciamo, un risparmio di 30.000 euro sulla parte non ancora erogato di mutuo. Ecco,
Ecco, turno, mio.
Ho solo cinque minuti giusto a disposizione,
Simpatica. L'assestamento di bilancio serve ad adeguare il bilancio preventivo alle variazioni economiche finanziarie che si verificano durante l'anno. Così diceva lei Assessore, abbiamo visto le variazioni hanno riguardato sia le entrate che le uscite, cosa però che è stata sottolineata in tutto, si può dire in quasi tutte le pagine della relazione e che che gli equilibri raggiunti sono legati all'andamento della riscossione e l'impatto del fondo crediti di dubbia esigibilità. Come lei diceva, abbiamo avuto un decremento, seppur minimo, del fondo di crediti di dubbia esigibilità, ma questo non lo si vedeva da anni, ma questo non è sufficiente per cancellare la storia e il passato Dedi questo andamento di questo fondo. A pagina 8 è presente proprio una tabella sull'andamento della riscossione in conto residui nell'ultimo quinquennio e viene evidenziato soprattutto per gli anni più lontani. 2020 e antecedenti come la riscossione dei residui per recupero di evasione siano molto bassi. Per essere chiari.
Spiego cioè di che cosa sono i residui attivi nel bilancio di un ente locale.
Come un Comune, rappresentano quei crediti che l'Ente vanta nei confronti di terzi e che sono stati già accertati ma non ancora incassati entro l'esercizio finanziario. In pratica sono le somme che l'Ente ha diritto di ricevere, ma che non sono stati ancora versate sul conto del Comune. Nel caso che stiamo esaminando. Sono le tasse IMU TARI, TASI violazioni del codice della strada, altri tributi amministrativi che il Comune ha chiesto ai suoi cittadini e aziende, e questi non hanno pagato e cosa ha fatto l'Amministrazione in quest'ultimo quinquennio nonostante i vari richiami della Corte dei conti sulla bassa capacità di riscossione in conto residui, lo spieghiamo leggendo la tabella a pagina 8 recupero evasione IMU ante 2002 mila 20 e anti abbiamo dei residui iniziali di circa 900.000 euro, sono stati riscossi 50.000 euro, quindi una percentuale di un 5,57%.
TARI 600.000 euro di residui iniziali sono stati riscossi 134.000, ovvero ha una capacità del 22%, recupero, altri tributi, TARSU TARES e altri su 46.000 euro di residui incassati 4.240, ovvero un 9,23%.
Percentuali molto basse che non migliorano nel quinquennio, sennò nel 2025, che da un 5,57% annuo si passa o 9 73% semestrale, fa ben pensare e sperare che entro fine anno si arrivi a un 20%, però vogliamo specificare sempre questo bellissimo articolo che è uscito sul giornale di Vicenza il 15 maggio, in cui viene dichiarato,
Iscritto. È vero che nella voce crediti il Comune a 2 milioni e 374.000 euro spiega Serraino, ma all'interno c'è la questione Pomilia l'ex società, gestore del gas, che deve ancora corrispondere circa 800.000 euro e quindi passiamo milioni e 500.000 euro, a questo si aggiungono ulteriori 300.000 euro di IMU di aziende che negli anni scorsi sono fallite e che speriamo come creditori di poter incassare.
Peccato che nella realtà, andando negli uffici l'IMU relativa alle ditte fallite, ossia 300.000 euro, come dichiarato dal vicesindaco, ma di soli 12.358,41 e a questo CUN, appunto per sua conoscenza per la TARI delle aziende fallite sono solo 2.209,14.
L'articolo poi prosegue, abbiamo chiesto di annullare la prescrizione e proseguiremo nella richiedere i pagamenti, dice Maresca, ci vorrà del tempo, ma recupereremo tutti i crediti che sono dovuti anche qui dobbiamo dire peccato che voi non possiate annullare la prescrizione perché non ne avete il potere e quello che non è stato chiesto ante 2019 è perso e questo lo dimostrano gli stralci di crediti che si susseguono dal rendiconto in poi con varie determine.
Con il rendo conto sono stati eliminati ben 461.000 euro di crediti inesigibili, poi, colleghi, termine del 2025 assistiamo determina 64 del 20 febbraio 12.404 euro di discarico crediti per inesigibilità determina 70 21 febbraio 2025 88.943 Eurostat cioê tali 2021 22 in quanto accertamenti per i quali non sussistono le condizioni del diritto del credito determina 76 del 24 febbraio 25 121.224 euro 61.000 di IMU 3.000 di TASI 48.000 di TARI e 9.000 di TARES di carico per inesigibilità dei crediti.
Ultima cosa che si legge nella relazione qui dell'assestamento, che merita sottolineare e che verranno restituiti allo Stato 11.775 euro di fondi Covid che non sono stati spesi, ma che forse sarebbero stati utili per i cittadini commercianti, associazioni in difficoltà che con il Covid hanno veramente sofferto.
Per questo voteremo contrari.
Allora, se non ci sono altre domande, metto subito alla votazione chi è favorevole.
Chi si astiene, chi è contrario?
Allora un attimo solo?
Per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario chiede.
Allora, punto numero 3, in risposta all'interrogazione presentata dal Gruppo consiliare civica per Creazzo, allora la prima, chi è che la legge leggo io riterrei in ordine di se gli sequenza temporale va bene benissimo.
Quindi il GMES esatto allora l'interrogazione all'Amministrazione comunale su situazione aree BMX,
Il Gruppo sportivo BMX Creazzo ASD è sicuramente una società importante nel panorama delle realtà sportive, non solo cretine, ma anche vicentine nazionali.
In particolare perché la sua attività concerne uno sport giovane ma già presente a livello olimpico e BMX Creazzo, è una fucina di atleti che gareggiano ai massimi livelli.
In data 10 giugno 2025, durante la riunione della Consulta comunale per lo sport è stato affrontato il punto numero 5 aree BMX quale futuro.
In quell'occasione siamo stati informati che il Gruppo sportivo BMX Creazzo da diverso tempo, lamenta dallo stato di degrado dell'attuale sede di via Carpaneda a fianco della pista, in quanto la sede è un vecchio prefabbricato ligneo, ormai datato.
Il Gruppo Sportivo via mix Creazzo, vista anche la possibilità di partecipare al bando, Sport e periferie 2025 e mistero dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, in accordo con l'Assessore allo Sport affrontato con fondi propri, la progettazione di un nuovo edificio da adibire a sede per sostituire l'attuale prefabbricato nello stesso luogo,
Sorprendentemente, a progettazione ormai avanzata.
Il Gruppo sportivo e lo stesso assessore allo sport sono stati informati che la Giunta non intende autorizzare il rinnovo della sede perché su quel terreno è previsto altro.
E che andrà preventivato il trasferimento della pista BMX e della relativa sede.
Il Gruppo consiliare civica per Creazzo, interrogo l'Amministrazione comunale per sapere uno perché si decide del futuro di un'associazione sportiva storica di Creazzo.
Della sua sede e della pista senza minimamente coinvolgerla a confrontarsi confrontandosi con essa e con la diligenza. 2 perché, vista la palese manifestazione di volontà del Gruppo di proseguire con la sostituzione dell'edificio della sede, il gruppo sportivo BMX, Creazzo, non è stato fermato subito ed invece si è lasciato che continuasse con la progettazione facendosi carico di un onere non da poco sia in termici sia in termini economici che di tempo. Progettare costa.
3, l'area dove attualmente si trova alla pista di BMX tra strada, Carpaneda, via Manzoni, via Risorgimento, è una zona precollinare e rappresenta uno spazio a uso pubblico importante nella geografia di Creazzo.
In particolare, quell'area è stata fatta oggetto di una proposta di piano urbanistico nei primi anni 2000 ricorderete, questa lottizzazione è stata bloccata da un'importante presa di posizione dei cittadini di Creazzo, ci fu anche una grande manifestazione, culminata come una raccolta firme, del un'importante manifestazione appunto alla luce di tutto questo quali sono i progetti dell'Amministrazione su quest'area?
A vantaggio di chi punto numero 4 6, Gruppo sportivo BMX Craxi non può rinnovare la propria sede perché dovrà spostarsi da quest'area. Questo è quello che gli è stato detto, è stato già individuato un luogo alternativo nella scelta di questo luogo verrà coinvolto il gruppo sportivo. BMX Creazzo.
Punto numero 5.
L'attuale pista di BMX è il frutto del lavoro volontario decennale di uomini e donne di Creazzo appassionati di questo sport, genitori di atleti e atlete.
Spostamento della pista vuol dire un lavoro immane.
Complesso e molto costoso, inoltre, deve essere realizzata in tempi brevi per mantenere il livello di competitività raggiunta praticamente bisogna anche la pista nuova funzioni nel momento in cui si comincia a demolire quella vecchia.
L'Amministrazione è pronta a farsi carico di questo onere, anche alla luce del bilancio che abbiamo visto, con quali investimenti e in che tempi, in attesa di ricevere pronta ed esaustiva risposta, si porgono distinti saluti, grazie.
Prego, Assessore, Mareschi.
Buonasera andiamo a rispondere riprendendo punto punto, così come è stata articolata la vostra interrogazione, punto primo, coinvolgimento dell'associazione, non è corretto affermare che l'Amministrazione comunale non abbia coinvolto l'Associazione BMX Creazzo nelle valutazioni sul futuro dell'area già da qualche anno, infatti, sono stati avviati incontri ed interlocuzioni dirette alle quali ho preso parte anche la stessa dirigenza del Gruppo sportivo, per esempio, si erano presi contatti anche con l'amministrazione comunale di Vicenza con l'obiettivo di una possibile ricollocazione dell'impianto all'interno del Parco della pace.
Tutti i tentativi che potessero rappresentare un'opportunità di crescita per l'associazione stessa.
È evidente a tutti che l'attuale sito concesso oltre 30 anni fa, in un contesto completamente diverso da quello attuale, si trova oggi inserito in una zona residenziale lontana dal polo sportivo cittadino e con limiti strutturali che ne impediscono lo sviluppo moderno e competitivo, punto 2, progettazione per la nuova sede dell'associazione,
L'amministrazione è venuta a conoscenza della volontà delle associazioni di procedere con la riqualificazione dell'attuale sede, non ha affermato l'iniziativa progettuale, tuttavia sono stati avviati immediatamente contatti per chiarire che da parte dell'Amministrazione era in corso una riflessione più ampio sul futuro dell'area.
Nessuna possibilità di individuare uno spazio alternativo più consono, ebbene, a sottolineare che non vi è mai stata alcuna intenzione di disincentivare l'impegno dei volontari, ma anzi l'intento è quello di evitare che risorse economiche e progettuali vengano spese sulla sede che potrebbe non risultare sostenibile nel medio e lungo periodo.
Punto 3 progetti sull'area attuale e a vantaggio di chi attualmente non esiste alcun progetto definito sull'area occupata dal circuito BMX, l'Amministrazione non ha approvato alcun Piano urbanistico, ne ha avviato procedimenti in tal senso, l'unica riflessione in corso riguarda la riorganizzazione complessiva del sistema degli impianti sportivi nell'ottica di garantire maggiore efficienza, sostenibilità e qualità delle strutture. L'Amministrazione non sta lavorando per dismettere, ma per valorizzare l'attività, esplorando la possibilità di una sede più adeguata e proponendo soluzioni migliorative.
Punto 4 è già stato individuato un nuovo luogo, il gruppo sarà coinvolto nella scelta, attualmente non è stato ancora individuato un sito alternativo definitivo, è interesse comune che il nuovo impianto se e quando sarà realizzato risponde alle reali esigenze tecniche e sportive del gruppo BMX,
L'individuazione di un eventuale nuovo sito avverrà in accordo con l'associazione, che sarà coinvolto in ogni singola fase.
5. Costi tempistiche e impegni dell'Amministrazione siamo consapevoli dell'enorme valore per l'attuale pista, BMX rappresenta, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche simbolico, come frutto dell'impegno di molti volontari, alcuni anche di Creazzo.
Lo spostamento dell'impianto, qualora si arrivi a tale soluzione, sarà valutato con serietà realismo, non si tratta di un'operazione semplice né rapida, per questo motivo non sono ancora stati, inizia i stanziati, i fondi né definiti cronoprogrammi.
Tuttavia, l'Amministrazione non intende lasciare solo alle sole l'associazione e, qualora si identifica una soluzione condivisa, valuterà con serietà e responsabilità gli investimenti possibili nel rispetto delle priorità del bilancio comunale. In conclusione, l'Amministrazione intende rassicurare i cittadini e associazioni che nessuna decisione è stata presa. Nessuna volontà di sgombero in atto. Il dialogo con l'Associazione BMX Creazzo prosieguo in modo diretto e rispettoso. L'unico obiettivo è garantire al Gruppo sportivo un futuro ancora più solido in un contesto più moderno, più funzionale e all'altezza di Ravel dei livelli internazionali raggiunti.
La ringrazio della risposta, però su tanti aspetti non mi soddisfa.
Allora partiamo dalla dalla prima il futuro dell'area sì, era anche noi abbiamo saputo del discorso del Parco della pace.
Ci è stato anche riferito che è una cosa che è nata e come è nata e morta, cioè non c'è stata poi nessuna prosecuzione, quindi in realtà probabilmente anche la stessa associazione aveva guardato attorno, ma di fatto non c'erano altri spazi,
Aggiungo anche questo.
C'è una una valutazione più ampia sulla Bellu sul futuro dell'area gli è stato detto che c'è questa riflessione relativa al discorso del.
Non fate il miglioramento di questa struttura, perché comunque su quell'area ci stiamo ragionando e io la invito e invito tutta la Giunta e anche i Consiglieri di di maggioranza a fare un giro, andate a vedere lo stato di quella struttura, perché è una struttura che viene utilizzata.
È una struttura che, per intenderci, è analoga come tipologia a quella della della del polo sportivo che verranno demolite, è analoga a quella dove vengono tenute le famose famose sedie blu al Parco dei Tigli, è una struttura che evidentemente obsoleta, vecchia e non del tutto appieno pienamente sicura, a mio avviso ripeto, parlo in maniera molto personale. Probabilmente a livello generale è già stata fatta un'analisi che va bene. Per ora, però, se un'associazione si dice guarda visto che vi qui vengono anche atleti a livello internazionale qui.
È un biglietto da visita di Creazzo che secondo me, va valutato meglio.
Anche fosse per un tempo limitato,
Quello che se vogliamo, mi sento di chiedere anche alla luce del fatto che non ci sono come dice lei e la risposta è nessun progetto definito.
Definiamoli, diamo una prospettiva proprio perché in qualche modo vede che gli investimenti serve tempo e non si può star fermi lì.
Io sono d'accordo se vogliamo che non è il posto ideale, per però, se questo ora o gli si definisce cosa fare e con loro magari forse no, questi si trovano veramente in grosse difficoltà, mi permetta una battuta se proprio alla fine li dovrà andarsene via De mix mi piacerebbe un bel parco da quelle parti.
Aggiungo un'ultima cosa nella cellula usavano dal coinvolto il simile non è stato individuato, siamo di luogo alternativo, ne prendiamo atto, serve un posto che abbia caratteristiche particolari, teniamo conto che quando qui fanno i campionati l'indotto cioè i bar del centro via così dicendo hanno un introito.
Sì, per carità, è vero che ha creato, non facciamo la fame, però queste cose fanno sempre comodo, teniamo conto anche di questo e sono d'accordo che la volontà sia quella di non lasciare solo all'associazione ma forse essere più vicini più attivi nel nel nel nel nel nel condividere con loro certe cose certe più certe visioni future, magari sarebbe utile perché, effettivamente, da quello che ci è stato raccontato e un po'.
Questa cosa è mancata e da quello poi che ne parleremo in maniera più generale nella seconda interrogazione.
Allora passiamo all'altra interrogazione, chi la legge?
Sempre io va bene, prego Consigliere allora interrogazione, l'Amministrazione comunale sulla lettera a sindaco e amministratori inviata dalla Consulta dello sport in data 26 giugno 2025, il Gruppo consiliare civica per Creazzo ha ricevuto copia della missiva che i dirigenti delle società sportive facenti parte della Consulta dello Sport hanno inviato all'Amministrazione comunale, questa missiva rende palese un malessere che per parte nostra abbiamo evidenziato nella richiesta di interrogazione sulla pista BMX inviata il 18 giugno 2025 o quella che abbiamo appena discusso,
Il difficile, per non dire assente, il rapporto che questa Amministrazione ha con i principali attori delle realtà sportive cittadine merita di essere discusso apertamente e senza infingimenti nel consesso del Consiglio comunale, chiediamo pertanto che vengano inserite all'ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale non solo la risposta alla nostra interrogazione sulla pista BMX manca la discussione sulle prospettive future della gestione delle attività sportive che Creazzo hanno dato un grande valore aggiunto.
Pertanto vogliamo approfondire se e quale sia la volontà politica dell'Amministrazione di dare ascolto alle numerose che Idole Hans che provengono dal mondo delle associazioni sportive, per evitare che vengono lasciate a se stesse con il rischio che si trasferiscano altrove.
Peggio che muoiono perdendo l'enorme patrimonio umano e culturale che hanno creato negli anni, comprese le eccellenze sportive che ne sono scaturite nell'attesa di ricevere pronte a esaustiva risposta, si porgono distinti saluti.
Prego assessore, Maraschio, risponde sempre lei.
Risposta all'interrogazione, l'Amministrazione comunale su una lettera al sindaco amministratori inviata nella Consulta dello Sport.
La Consulta comunale per lo sport e il relativo regolamento vengono istituiti nella seduta del Consiglio comunale di gennaio 2022 con Presidente, il signor Massimiliano Cattani.
L'intento delle associazioni sportive riunite all'interno della Consulta, condiviso peraltro dall'Amministrazione comunale nella persona dell'assessorato dell'assessore allo sport durante la fase costitutiva dell'organismo, è quello di rappresentare un punto di riferimento per le scelte amministrative in ambito sportivo, essere luogo di confronto e condivisione delle problematiche sportive afferenti le singole associazioni aderenti contribuire a fornire idee spunti per una migliore gestione delle strutture sportive comunali,
I numerosi verbali Debussy depositati in Comune a fronte di oltre tre anni di attività, sono testimonianza del costante e proficuo dialogo che le associazioni hanno avuto con l'Amministrazione rappresentata nella Consulta, dall'assessore allo sport e da due consiglieri di cui uno di minoranza.
Alla luce di ciò, risulta inappropriato affermare che il dialogo tra le associazioni sportive e l'Amministrazione sia assente o difficoltoso, considerando che negli ultimi tre anni il confronto è stato continuo e Qatar e caratterizzato da uno scambio costante di informazioni.
Inoltre, l'Amministrazione ha risposto in modo concreto alle esigenze delle singole realtà, ha erogato puntualmente contributi ordinari e straordinari non appena ne è stata fatta richiesta.
Ha avviato l'affidamento per il primo intervento di riqualificazione del polo sportivo comunale e programmato per il 2026 e, in secondo luogo, lotto dei lavori,
In merito alla lettera indirizzata al Sindaco e agli amministratori in data 26 giugno 2025, si precisa che essa è stata consegnata personalmente dal direttivo della Consulta al sindaco e all'assessore allo sport. In tale occasione è stata ribadita la volontà del direttivo di aprire un percorso progettuale condiviso che consenta alle associazioni di avere riferimenti chiari riguardo al futuro delle strutture sportive. In un contesto di comunicazione trasparente, puntuale e costruttiva. L'Amministrazione ha espresso piena condivisione di tale obiettivo, manifestando l'intenzione di avviare con la Consulta un percorso di programmazione comune volto al miglioramento delle strutture sportive comunali. Alla luce di quanto sopra, si ritiene che un dibattito in Consiglio comunale sulla gestione delle attività sportive in questa fase non risulterebbe produttivo. E infatti prioritario avviare prima un confronto diretto con gli organismi competenti in materia, ovvero le associazioni sportive riunite nella Consulta dello Sport.
Sì.
Penso specialmente che, facendo parte della della Consulta come consigliere di minoranza.
Ho una visione abbastanza chiara, penso di del del della situazione che c'è e penso che ce l'abbia anche lei Assessore, penso che sarebbe anche il Consigliere per la maggioranza e.
Tutto vero, sì, c'è uno scambio, c'è un dialogo, ma è un dialogo che non sembra arrivare a un dunque nel senso che mi sembra che sia più una una serie di richieste.
A cui non si vedono risposte definite e concrete, addirittura in qualche caso ultimamente si è arrivati.
Più che a un dialogo, quasi a una a una sceso, e non voglio dire scontro ma un acceso dibattito, molto.
Molto, molto intenso.
Dire che in questo momento fare una cosa di questo tipo in Consiglio comunale non serve.
Non lo facciamo l'anno, lo facciamo qua, un'idea su cosa sarà il futuro della realtà sportiva di Creazzo.
Che idea questa Amministrazione sulla realtà sportive di Creazzo, secondo me sarebbe utile condividerlo.
Perché sennò si rischia sempre di trovarsi in situazioni di quasi in con incomunicabilità.
Le associazioni sportive ci dicono, guardate che piove dentro l'acqua, guardate che c'è la piove dentro a quell'al, al Palazzetto ci dicono che praticamente si solleva il il pavimento.
E anche lì non ci sono risposte, si dice che c'è il discorso delle delle.
Delle tribune del calcio che, vi assicuro, mi mi crea una preoccupazione, perché sono veramente in una situazione disastrosa e si parla di 2027, cioè ci sono tutte situazioni che vengono messe lì, che però in realtà secondo me richiederebbero un intervento ben più energico, quindi si se il dialogo è parlarsi, sicuramente la Consulta dello sport è un luogo dove ci parliamo, ma da lì dopo deve nascere degli interventi diretti perché sennò restiamo sempre appesi a un dialogo che non non porta risultati.
Io penso che questo dentro questa lettera ci sia proprio il perdonatemi il cuore delle associazioni che in questo momento chiedono dateci un su una visione, mi permetto solo di dire questo, so l'impegno che ci mette l'assessore Maraschin, so anche che c'è insomma c'è sempre stato un ottimo rapporto di collaborazione poi se la l'Assessore vuole replicare qualcosa prego,
No, voglio solo dire che le risposte sono state date con le disponibilità che avevamo nel bilancio. Il fatto che piove dentro il palazzetto adesso sono stati appunto messi a bilancio e l'intervento sarà fatto a breve che non ha copertura con fatti, con una copertura alla sigillatura della copertura del palazzetto, le infiltrazioni che c'erano palestre, Ghilotti, avete visto, è stata demolita, la pensilina sarà fatta una di nuova, quindi mi pare che appena una richiesta arrivi appena abbiamo la disponibilità. Ci vogliono e c'è lì e se poi i tempi che quelli nostri sono lunghi, però mi pare che appena si può si dà risposta. Passiamo all'altra interrogazione. Chi è che la legge prego, leggo io buonasera intanto.
Il Consiglio comunale tenutosi il 20 marzo 2025 prevedeva, tra gli argomenti all'ordine del giorno, quello relativo all'approvazione delle linee guida per l'ottavo piano degli interventi, a sua volta diviso in due sub argomenti, il primo di questi referenti della variante cartografica e normativa per il recepimento della microzonazione sismica di terzo livello. La documentazione allegata alla proposta di delibera evidenziava la sussistenza di una FAQ, cioè di una faglia attiva e capace, che passerebbe proprio al di sotto dell'edificio comunale scolastico San Giovanni Bosco, con conseguente parere delle competenti organi regionali in negativo ad ogni modificazione della sua destinazione d'uso, con o senza opere nel corso della discussione, anche a fronte dei rilievi critici mossi anche da questo gruppo, consiliare il consigliere delegato all'urbanistica. Stefano Giacomin affermava che l'amministrazione avrebbe provveduto a nominare un tecnico per l'effettuazione di una ulteriore e più approfondita analisi a fini sismici nel corso dell'estate di quest'anno per verificare non solo la sussistenza, ma anche la gravità, profondità ed eventuale pericolosità di detta faglia. Allora il Gruppo consiliare civica per Creazzo. Interrogo l'Amministrazione per sapere se è stato nominato il tecnico cui dare l'incarico in premessa, se in questo caso se e quali siano i tempi di redazione della sua analisi e ove poterne verificare l'esito e, soprattutto, cosa l'Amministrazione intende fare in prosieguo.
E in caso invece di risposta negativa, quali siano state le motivazioni che hanno sinora impedito di dare l'incarico e quali siano a questo punto i tempi necessari? A tal fine si rammenta che il manufatto comunale si trova in stato di completo abbandono e ciò rende quantomeno opportuna l'effettuazione urgente di questa ulteriore analisi, anche ai fini di definire la sorte in un edificio pubblico storico che è chiuso da oltre 10 anni, rappresenta oramai è un pericolo per l'incolumità pubblica, anche considerando che questo gruppo consiliare ha chiesto più volte di accedervi appropria esplosiva, responsabilità ed onere, ricevendo sempre risposta negativa in quanto inagibili attendiamo risposta, grazie, allora rispondo io, a nome del consigliere Giacomin, che ha la delega all'urbanistica impegnato stasera in Consiglio regionale,
In riferimento al quesito posto nell'interrogazione pervenuta al protocollo comunale, in data 16 luglio al numero 15 3 3 9, si comunica che, per quanto dibattuto in Consiglio comunale, l'Amministrazione comunale ha provveduto, attraverso i propri uffici, a fissare un incontro presso gli uffici regionali che si occupano per competenza della delicata tematica relativa alla difesa del suolo e in particolare della zona azione sismica. L'incontro, svoltosi a fine maggio, ha permesso di definire un iter condiviso con la struttura regionale, al fine di poter risolvere, o meglio definire puntualmente le ricadute del posizionamento della faglia sul territorio comunale. Durante l'incontro è anche emerso che l'affidamento dell'incarico professionale non poteva essere svolto da un qualunque geologo iscritto all'Ordine professionale, ma risultava necessario sottoscrivere un protocollo d'intesa con idonei dipartimenti universitari che svolgono a tal fine la relativa attività di ricerca in questo campo, in particolare nelle nostre zone. Vi sono solo due atenei che sono riconosciuti idonei dalla Regione. Veneto per lo svolgimento di tali attività. Una ha sede a Udine e l'altra a Ferrara. Gli uffici comunali in via preventiva stanno acquisendo tutta la documentazione necessaria al fine di definire una proposta di protocollo d'intesa da sottoporre ai due atenei citati.
Ebbene.
Allora il Consiglio comunale vuol ormai è terminato, la Giunta si ferma, perché abbiamo da fare, è giunta anche noi auguro a tutti i presenti buone vacanze, buon relax, ci rivediamo a settembre perché, sicuramente.
Penso ai primi di settembre e dobbiamo ritrovarci in Consiglio comunale per perché c'è da portare il protocollo degli ambiti territoriali sanitari va bene a posto buona serata a tutti, non si sa ancora, non si sa, vi farò sapere buone,