Allora, buonasera a tutti iniziamo il Consiglio Comunale, sono le ore 18, prego, Segretario, l'appello, grazie, grazie Sindaco buonasera a tutti, allora rischio Carmelo.
Perfetto prese presente, Serraino Giuseppe.
Maraschin, Cinzia giacomin, Stefano Brunello, Roberto assente, giustificata, Gerosa, Erica d'Andrea, Massimiliano Corrado Pierluigi, assente giustificato bassolinismo Ivano.
Maselli, Marco.
Minniti Margherita, per le Enrico.
Sa rivalsa, arrivando che il Governo e lo riportiamo come Presidente, Bombarda, Andrea, assente, giustificato, Alfonso Paolo Peruffo Anna.
De Alessandris Elisabetta e Gaianigo, Francesca assente, giustificata,
Okay, grazie allora primo punto all'ordine del giorno Lettura e approvazione dei verbali delle sedute delle sedute del 25 2025.
Quindi sono da approvare i verbali della seduta del Consiglio comunale dello scorso 25 2025, numerati progressivamente dal numero 22 al numero 24. Ci sono domande, allora si passa alla votazione, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario.
Okay.
Secondo punto, Ratifica delibera di Giunta comunale numero 52 del 22 5 2025 avente per oggetto variazione d'urgenza al bilancio esercizio 25 27. Relaziona il vicesindaco Severino, prego.
Buona sera a tutti. Allora, con deliberazione della Giunta comunale numero 52 del 22 maggio 2025 avente per oggetto variazione d'urgenza al bilancio esercizio 25 e 27, sono state apportate delle variazioni alle dotazioni del bilancio relativo all'esercizio in corso a norma dell'articolo 42, secondo comma lettera b del decreto legislativo due sei sette del 18 agosto 2000. Le variazioni sono di competenza del Consiglio comunale a norma dell'articolo 175 del medesimo decreto, la Giunta comunale può adottare in via d'urgenza delle variazioni al bilancio da sottoporre a ratifica, consiliare entro il termine perentorio di 60 giorni successivi a pena di decadenza e comunque entro il 31 dicembre dell'anno in corso se a tale data non sia scaduto il predetto termine.
Allora andiamo a vedere l'ultimo allegato. In buona sostanza, l'ufficio tecnico doveva per, in vista della scadenza contrattuale e dei fornitori di energia elettrica di gas metano, doveva fare la nuova gara e quindi si è utilizzato l'avanzo di amministrazione pari a 28.120 euro, che la parte vincolata per quanto riguarda il fondo, diciamo per le bollette e ed è stato incrementato appunto per dare copertura a nuova gara sia per quanto riguarda l'energia elettrica e di riscaldamento ai vari capitoli, quindi troviamo 5.000 100 per gli uffici comunali, i 10.000 euro per le scuole elementari e scuola media statale 4.007 e 20.700 euro asilo nido, 3.070 euro, ICAM Cayenne Impianti Sport, campi sportivi e 1.170 euro per la palestra funzionale. Quindi l'urgenza era data, appunto perché la scadenza contrattuale di di questa gara era il 30 giugno e quindi prima bisognava predisporre e avere la copertura per la nuova gara e mi fermo qua. Ci sono domande, prego Consigliere De Alessandris eh, sì eh, ma è solo una curiosità. Ci sono appunto queste variazioni per le varie scuole. Noi stiamo aspettando le variazioni per il funzionamento della scuola materna nuova. Non ci sono mai visti incrementi in merito. Volevamo capire se c'era stato fatto questo piano di costi per il mantenimento di questa scuola e poi effettivamente, se partirà a settembre oppure no,
Allora siamo ovviamente in stretto contatto col direttore, lavori come avete, visto che state vedendo, siamo in dirittura d'arrivo.
Ecco.
Allora, sicuramente per il 1 settembre non avremmo collaudo strutturale, perché ormai siamo già troppo, diciamo a ridosso della scadenza e il collaudo sarà fine settembre ottobre e poi di dopodiché ci metteremo in contatto con l'Istituto comprensivo per quando dal fare diciamo il trasloco e ovviamente capire quando.
La parte nuova avrà la piena funzionalità, quindi vediamo se riusciamo già durante le festività di na natalizie diciamo di riuscire a partire con il nuovo polo scolastico,
Il Polo nuovo scolastico, ovviamente è stato progettato per essere un edificio basso emissivo, quindi diciamo a tutte le tecniche della Corte ijime accorgimenti per limitare al massimo sia le emissioni e si consumi, ovviamente per quanto riguarda energetici, ecco.
Passiamo alla votazione se non ci sono altre domande, quindi chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario?
Non c'è l'immediata eseguibilità.
Punto 3, approvazione, seconda modifica al documento unico di programmazione per il triennio 25 e 27 prego a sé.
Allora, nella programmazione delle opere pubbliche per il triennio 25 e 27 è stata prevista all'interno del DUP 25 27, Sezione 9 gli investimenti si fa richiamato l'Allegato schede A relativo al programma triennale delle opere pubbliche 25 e 27 con articolazione della copertura finanziaria. Per i motivi di seguito riportato, si rende ora necessario procedere alla modifica del Programma opere pubbliche per il triennio 25 27, come di seguito relazionato. Allora, dato atto che nel DUP 25 e 27 annualità 2025 era stata inserita l'opera avente ad oggetto Adeguamento, tubazioni, impianto di riscaldamento e raffrescamento primo piano della sede comunale nell'importo complessivo di 183.850 euro, che detta opera è stata finanziata per 169.791 euro con risorse derivanti dalla cessione dei terreni comunali interessati. L'installazione delle antenne, considerata la necessità di finanziare con le suddette risorse altre spese e non troverebbero in alcun modo copertura nel bilancio e considerato altresì che il progetto esecutivo agli atti ai fini della sua approvazione va aggiornato e sia dal punto di vista amministrativo e sa, essendo entrato in vigore il decreto legislativo numero 209 2023 di modifica del codice dei contratti, sia dal punto di vista economico con l'applicazione prezzario regionale, il cui aggiornamento dovrebbe essere approvato entro il mese di maggio, si ritiene, per quanto sopra, di stralciare dalla annualità 25 del DUP 25 e 27.
La seguente opera quindi l'adeguamento tubazioni, impianto di riscaldamento e raffrescamento, piano primo della sede comunale di provvedere pertanto all'aggiornamento del DUP. Ai sensi dell'articolo 5, comma 9, dell'allegato 1.5 del codice dei contratti, la seconda parte della modifica dell'importo opere finanziamento delle annualità, 2025 efficientamento energetico, impianto di pubblica illuminazione, sesto stralcio, nell'annualità 2025 è stato previsto il sesso stralcio e di efficientamento energetico della pubblica illuminazione per un importo di 120.000 euro date all'economia rinvenute nell'opera nell'annualità 2024 e potendo utilizzare detti economia si apporta la seguente modifica da efficientamento energetico, impianto pubblica, illuminazione, sesso, stralcio, importo di 120.000 euro finanziato con perequazione urbanistica a efficientamento energetico, impianto pubblica, illuminazione, sesto stralcio per un importo di 138.169 euro finanziato con avanzo, vincolato nella. Nel punto successivo vediamo la variazione di bilancio, che tiene conto appunto delle due variazioni delle opere del DUP. Ecco, mi fermo qua, ci sono domande, prego.
Il.
Anzi, allora c'è appunto lo stralcio, ma non non viene riprogrammato, non c'è uno slittamento di questo di quest'opera.
Sottolineo solo che sono stati spesi 14.132,82 centesimi di progettazione, allora l'opera è stata stralciata perché nel corso degli ultimi mesi sono venute avanti altre emergenze e le vediamo nella variazione, al punto successivo emergenze che, se riguardano sia soprattutto in primis le scuole e quindi i vari interventi soprattutto magari anche di realizzare durante l'estate e quindi si è data precedenza a questo tipo di interventi e le le l'impianto di raffrescamento e riscaldamento troverà, diciamo, copertura quando avremmo, diciamo altre risorse, visto che c'erano queste, diciamo priorità ed emergenze, giustamente da buon padre di famiglia. Abbiamo ritenuto che il primo piano della sede municipale, però, può per il momento attendere.
Abbiamo il ventilatore in ufficio.
Allora, se non ci sono domande, passa alla votazione chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario per l'immediata eseguibilità.
Ok un'altra votazione per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi si astiene, chi è contrario,
Punto 4, variazione al bilancio di previsione 25 e 27 competenze e cassa con applicazione avanzo di amministrazione relaziona sempre il vicesindaco gara.
Allora passiamo all'ultimo allegato l'allegato 4, che è quello più esplicativo. Allora, prima riga, abbiamo l'avanzo di amministrazione, parte vincolata per 138.169 euro con riguardo alla copertura, appunto, del sesto stralcio della pubblica illuminazione. Poi abbiamo ad alcune maggiori entrate che l'incremento addizionale comunale IRPEF per 10.006 13.600 euro per un'autoliquidazione derivante da un fallimento e l'incremento del canone unico patrimoniale per 10.000 euro. E poi troviamo per quanto riguarda le entrate, piccole variazioni per quanto riguarda la spesa pagina successiva. Abbiamo l'istituzione del servizio mensa per i dipendenti comunali per 10.000 euro, poi circa metà pagina. Troviamo incremento spese per prestazioni professionali per studi, progettazione, direzione, lavori collaudi, allora l'importo complessivo 24.100 qua abbiamo due attività distinte. 1 e l'incarico che dovremmo dare per il partenariato pubblico privato. Per quanto riguarda la piscina comunale nel senso che.
Ah, la prima settimana di luglio si chiudono le offerte e le manifestazioni di interesse per il futuro, gestore che dovrà anche accollarsi, diciamo, una serie di interventi e migliorie sull'impianto natatorio e dopodiché bisognerà dare un incarico per costituire il piano economico-finanziario e seguire tutta la procedura di gara,
4.000 100 euro riguarda la hotel l'incarico per gli autori per l'ottenimento dei CPI, per l'autorimessa qui sotto e poi troviamo una riduzione spese di manutenzione ordinaria e gestione dei cimiteri comunali che questo serve per dare copertura al l'istituzione del servizio mensa di dei dipendenti comunali nel senso che,
Alcune attività cimiteriali per quanto riguarda lo sfalcio venivano.
Fatte dalla dall'attuale cooperativa che fa la gestione totalitaria, diciamo dello sfalcio del verde e vengono verranno, diciamo,
Seguite dai nostri operai.
L'ultima riga troviamo riduzione spese per stralcio, opera manutenzione, straordinaria, riscaldamento appunto viene stralciata l'opera del riscaldamento e raffrescamento della sede comunale per 175.000 euro, ecco, le opere che diciamo vengono inserite con.
A scapito, diciamo, del dello stralcio dell'impianto di riscaldamento e raffrescamento sono queste, a lo troviamo 11.040 euro e abbiamo la sistemazione della guaina sopra l'alloggio del custode al Polisportivo. Per quanto riguarda il magazzino comunale, la nuova centralina per l'allarme, qua parliamo solo di 1.500 euro. Per quanto riguarda la centralina 94.700 riguardano gli interventi sulla scuola Ghirotti. Abbiamo l'intervento principale, che son circa 70.000 euro, che la nuova centrale termica per la palestra della Ghirotti. Dopodiché abbiamo la pensilina, dove abbiamo già fatto la rimozione della vecchia pensilina e verrà sostituita con una nuova pensilina e dopodiché per circa 20.000 euro 25.000 euro e verrà rimossa la vecchia guaina sul tetto della parte, diciamo quella più ammalorata della scuola Ghirotti e ne verrà riposta una nuova. Ci poi la riga su successiva 59.185 interventi manutenzione straordinaria, scuola media Manzoni. Allora qui abbiamo il problema che per accedere all'ex Anagrafe las la scale piuttosto deteriorata e quindi verrà demolita e verrà sostituita con lassù con una scala metallica e verrà messa anche nella nuova pensilina. L'importo di 59.000 euro, poi troviamo gli interventi di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi. 10.000 euro qui riguarda la caldaia e bollitore, che verrà messo nello spogliatoio del campo Doria quello sintetico. Poi vengono inseriti 120.000 euro per alcune asfaltature strade comunali.
E poi vediamo appunto la i due, il.
L'inserimento delle impianto pubblica illuminazione, anzi la diverso finanziamento per quanto riguarda lo stralcio della pubblica illuminazione. Ecco, queste sono le variazioni inserite.
Sono domande, prego.
Vediamo una domanda sulle entrate, iniziano ad esserci delle entrate di recupero, no, il 15 maggio avete dichiarato il Giornale di Vicenza che negli ultimi mesi sono entrate rientrati nelle casse comunali ben 400.000 euro di recupero quand è che vedremo queste variazioni, visto che nei primi mesi e ad oggi se io guardo il bilancio di previsione e le previsioni erano ben distanti da questa cifra?
In questa in questa variazione di bilancio sono state inserite le le entrate derivanti da imposte ed entrate pertinenti al 2025, quindi riguardano.
E un ravvedimento per quanto riguarda l'autoliquidazione dell'IMU per quanto riguarda i fallimenti e l'incremento del canone unico patrimoniale, quindi sono di competenza dell'anno 2020 di quest'anno, anche se c'è scritto incremento tali da recupero.
E quant'è l'ora che vedremo questi 450.000 euro nelle variazioni?
Verranno inserite appena abbiamo contezza, abbiamo, diciamo, i conteggi definitivi.
Allora, se non ci sono domande, allora passiamo alla votazione, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario?
Per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi si astiene chi è contrario 3 idem.
Punto 5, approvazione intervento per la realizzazione di una tettoia ammessa al deposito presenti all'interno del parco pubblico di via Cesare Battisti. Ai sensi dell'articolo 80, legge regionale, 27 sede o 1985 numero 61, relaziona sempre l'Assessore Serraino ai lavori pubblici, allora il responsabile dell'area tecnica ai Lavori Pubblici, con determinazione numero 82 26 febbraio 2025, è affidato il servizio di apertura e chiusura, custodia e sorveglianza e pulizia dei bagni del parco pubblico di Cesare Battisti dal 1 marzo 25 al 28 febbraio 2026 l'associazione Hartog artiglieri di Creazzo per esigenze legate al servizio affidato l'Associazione, attraverso il suo presidente, ha richiesto che, a propria cura e spese, potesse realizzare una tettoia aperta. È ancorata su un lato dell'edificio esistente sull'altro, poggiata su pilastri della superficie di circa.
Metri quadri 12,90 e di poter ricavare una porta di comunicazione tra il deposito e la futura struttura, demolendo poi una parte della parete interna che divide attualmente i due locali adibiti a deposito e a tal fine l'associazione ha presentato a firma dell'architetto Massimo Lavarra la relativa richiesta di permesso di costruire numero C 250 14. La costruzione in progetto ricade nell'area di parco pubblica in ZTO F numero 82 aree, attrezzature di parco gioco e sport con destinazione specificare gioco i bambini.
L'articolo 44 delle NTA prevede che in queste aree siano consentite unicamente costruzione e uso di chiosco per i Pistorio ristoro, tettoie aperte e servizi igienici, attrezzi per il gioco dei bambini. Le costruzioni devono rispettare i seguenti parametri indici di utilizzazione fondare 0 20 metri quadri su metri quadri altezza massima 2 metri 40 a distanza dei confini, quelli minime previste dal codice civile di distanza dalle strade minimo, sette metri, 50 parcheggi 0,5 S a tettoie di progetto risulta avere un'altezza massima di 2 metri 82 andandosi ad ancorare l'edificio esistente, mentre l'altezza massima consentita dalla vigente normativa comunale è pari a 2 metri e 40. L'ampliamento in progetto, inoltre, non prevede la realizzazione di nuovi parcheggi, quindi non garantisce il rispetto della superficie a parcheggi e immagine all'estensione del Parco PUG del parco stesso, dovrebbe essere pari a circa 230 metri quadri per quanto sopra. Per poter realizzare tale struttura risulta necessario che sia concessa deroga il parametro dell'altezza massima, quella della superficie minima parcheggio prescritti dalle vigenti NT ogni applicazione, l'articolo 80 della legge regionale 61 1985 e con le modalità previste dal comma 2 del predetto articolo, si evidenzia che, in base agli elaborati di progetto legate alle istanze, alle tettoie dovrà essere realizzata sul lato ovest del deposito esistente, dove attualmente insiste un palo di illuminazione pubblica che dovrà essere necessariamente spostato a cura e spese dell'associazione e secondo le disposizioni tecniche da concordare con il titolare del contratto di servizio di manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione. Ecco, se ci sono domande, siamo a disposizione.
Sì, grazie.
E allora, nel in questa proposta di delibera si dice appunto che il gruppo, la, gli artiglieri di Creazzo chiedono questa proposta di costruire questa tettoia per un'attività che è di apertura e chiusura, custodia e sorveglianza e pulizia dei bagni, chiedo perché a cosa serve questa tettoia.
Prego se vuole anche no no, visto che la partita allora il presidente Romeo è venuto un'infinità di volte va bene, ha fatto il giro di tutto il Comune perché ha detto che gli serve una tettoia per quando piove.
Ebbene, per quando piove così si possono riparare dalla pioggia o dalla neve o dalla grandine, quello che è, ecco chiaramente hot io gli ho ricordato e ci tengo anche a dirlo pubblicamente che il parco è pubblico è un parco che appartiene al Comune di Creazzo. Chiaramente mi sono consultata con l'ufficio tecnico, l'edilizia privata e hanno risposto che si può realizzare questa tettoie. Il problema, come giustamente abbiamo letto nella relazione, e questa e questo faro questo fare o perché si deve spostare, non può essere messo sotto la tettoia, perché se succede che si rompe qualcosa, la tettoia dobbiamo cioè deve rifare tutto quanto daccapo, quindi si sposterà il faro. Noi ora dobbiamo solo approvare questa tettoia, quindi andiamo in deroga per l'altezza punto non può fare altro,
Sì, grazie no, perché penso di essere stata chiara è stata arrestata, chiara quello che volevo un po' era analizzare, era un po' l'utilità della cosa, perdonatemi se mi dilungo un secondo, innanzitutto stiamo parlando del parco di via Cesare Battisti, il parco di via Cesare Battisti è per intenderci in un posto di Creazzo che tra via Pasubio quella del Famila dico anche per i Consiglieri di Alitalia la strada regionale 11 e via Fabio Filzi è una zona storica di Creazzo.
E in questa zona c'è un mix di cittadini,
Tra cittadini di una certa età c'è una una fase di ricambio generazionale, concittadini nuovi che arrivano di Comuni vicini e anche stranieri, la frequentazione del parco lo rende abbastanza evidente.
E la presenza effettivamente di un presidio, mi vien da dire, di una realtà che comunque renda attiva questa e renda viva questa quest'area sarebbe a mio avviso opportuna e sarebbe auspicabile, serve un presidio attivo.
E cioè attento alle realtà che ci sono attorno alla realtà, per esempio degli anziani, quindi che offro un tipo di socializzazione adatta attento ai nuovi arrivati, inclusa la capacità di creare dei percorsi inclusivi.
Perché arriva da altri Comuni o anche da altri Paesi,
Se dobbiamo creare italiani e forse questo è il luogo e anche il momento aggiungo anche che, se questo è lo scopo di artiglieria d'Italia de de sede di Creazzo, per lanciare questa proposta per proporsi in quest'area qui direi che bene però non lo vedo qui in questa in questa proposta, se invece parliamo di una semplice sede, cioè gestiamo come tale, se dobbiamo dare una sede del Gruppo Artiglieria di di tagli e di Creazzo, valutiamo chiaramente, magari, per carità, di darla in comodato d'uso, non dico mica di no,
Anche se magari vediamo anche le varie realtà. So che però per questa per i lavori di pulizia, custodia e sorveglianza c'è stata una una, vi è un riconoscimento di una cifra che è di circa 4.000 euro annui.
B sede.
Diciamo, potrebbero stare sul sullo stesso piano, voglio dire, hanno la sede a titolo gratuito, quindi probabilmente c'è la pulizia e il e la tenuta della dell'ambiente.
Mi permetto però un ultimo commento sulla tettoia, che giustamente il motivo della della delibera io in quel parco giochi sono cresciuto, io abitavo in via Gorizia, erano alto un metro meno un succo di frutta e giocavo lì su quel muro, quello che verrà coperto dalla tettoia ha giocato a palla ho giocato a tennis, ho imparato a giocare a tennis ho imparato,
È per suonate, mi ma la pena, ritengo che quella torre sia veramente nel posto sbagliato, nel senso che quella zona lì, comunque nell'ottica, nella geografia del parco, è è utile che sia così, io ricordo ancora quando su quel muro non c'era un muro bianco ma c'erano disegnati Fioroni fatti ancora dalle scuole medie amiche furono errori elementari, ho aiutato anch'io pennellare, mi sembrava di essere chissà che ecco, io suggerirei onestamente anche all'associazione non filiere di Creazzo, di rivalutarla e di valutare altre e di gestire lo spazio in maniera diversa. Ecco,
Poi, magari artiglieria dichiarato alla volontà di fare questo, però magari se lo condividesse non sarebbe una cattiva idea. Ecco, per questo motivo voteremo contro, non per artiglieri o quant'altro, ma perché secondo noi li servirebbe un un qualcosa di più grazie,
Prego consigliere Giacomi, sì, io capisco le.
Le diciamo osservazioni fatte da un collega Consigliere, dico solo una cosa, la gestione dei parchi è complicata.
È complicata e anche perché a Creazzo siamo fortunati, ne abbiamo tanti.
E se voi andate per esempio sulla vicina Costa Bissara, voi vedete che c'è solo un grande parco, i vicino agli impianti sportivi e poi nulla più, ed è una realtà che di solito viene additata come una realtà ma attenta al verde pubblico. Ma se noi consideriamo c'è questo c'è quello via più de de via Vivaldi, quello degli alpini, poi abbiamo via Molini, poi c'è quello della Rivella cioè e il Parco dei Tigli che è il più grande, poi c'è quello di via Doria, eccetera sono tanti e di conseguenza, della gestione e e un po' di sorveglianza, perché chi lo gestisce va e butta anche l'occhio, come si suol dire, è una cosa complicata, per cui io capisco che è una cosa di cui non mi sono occupato, però capisco che, a fronte della insistenza di chi lo gestisce, che perché magari trova funzionale questa piccola tettoia per no magari sa, ecco, eh è così no per perché dice che quando finché così possono metter dentro e provvisoriamente, ecco e pertanto di solito si cerca di andare incontro a queste esigenze proprio perché normalmente rispondono a, non mi risulta che ci sia.
Un concambio di, diciamo, di quello che è sede di associazioni, eccetera, perché dice un piccolo deposito funzionale nel parco e devo anche dire che, se noi facciamo i conti con la penna.
Un costo di e dovessimo prendere la persona e fare diretti a parco, sicuramente andremmo a spendere importi di gran lunga maggiori di quelli che sono attualmente le imposte che sono a bilancio, per diciamo coi quali si riconosce alle varie associazioni, in questo piccolo contributo per il tipo di servizio che fanno.
E di conseguenza.
Le osservazioni che ha fatto il collega Alfonso, sono comprensibile, però bisogna anche capire che un'Amministrazione che si trova nella difficoltà di gestire anche dei gruppi di volontari che poi fanno un servizio voglio dire complessivamente meritevole, qualche volta bisogna anche diciamo andare incontro a quelle che sono queste, ecco assecondare queste che sono queste.
E richieste.
Non so.
Sì, allora innanzitutto mi premetto che di dire che il fatto che abbiamo tanti parchi a Creazzo è una bella cosa. Capisco che sia una difficoltà dal punto di vista gestionale mafiosa, Dio, le cose belle non sono mai state semplice arrivare in cima a una montagna è faticoso avere tanti parchi, probabilmente è faticoso, però aiuta, aiuta perché permette di avere spazi verdi vicini a dove vivono le persone che, vi assicuro, è importante soprattutto in zone come questa qui di Creazzo che, obiettivamente, come ho detto, è stretta tra tra strade, non hai altri debbono ormai il prato, una volta in fondo alla via via c'era, il prato. Adesso non c'è più, ci sono solo lottizzazioni, ecco la fondamentale è due aspetti. Giustamente lei dice, diamo una mano a queste associazioni che si rendono disponibili e, a mio avviso, il fatto che ci sia questi spazi ed ha una bella mano perché all'interno di questi spazi, che dovrebbero restare di uso pubblico, immagino giusto, fondamentale e devono restare di uso pubblico e chiaramente, però rappresentano uno spazio bello perché obiettivamente, guardate che le associazioni di Creazzo si ritrovano e sarebbe da intavolare un altro discorso, cioè sugli spazi che hanno le associazioni. Si ritrovano a giocarsi le date su sopra l'ex Anagrafe con problemi tra l'altro che abbiamo prima sentito della scala che cedevole. Quindi, in realtà di attenzioni ce ne sarebbero molte da fare, tra l'altro che anche gli altri ieri mi sembrava fossero lì fino a qualche tempo fa, in una stanza che era ben più piccola. Adesso la stanza è molto più ampia.
È una sede a tutti gli effetti, ecco, non voglio essere polemico, ma consideriamolo anche come tale nel senso buono del termine, ripeto, sul tettoie rimangono nelle mie difficoltà, più che altro perché se un parco pubblico ed è un parco dedicato al gioco tale sia grazie e giusto eh sì, allora ci siamo chiariti ometterei alla votazione chi è favorevole.
Chi si astiene?
Chi è contrario?
Allora, per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene?
Chi è contrario?
Ultimo punto risposta all'interrogazione.
Presentata dal Gruppo consiliare civica per creatio interrogazione all'Amministrazione comunale sul verbale di deliberazione della Giunta comunale numero 41 avente per oggetto verso un contratto di fiume retro chi è che leggere l'interrogazione, prego, Consigliere e dopo dalla risposta l'assessore d'Andrea, prego,
Buongiorno.
Allora interrogazione all'Amministrazione comunale sul verbale di deliberazione della Giunta comunale numero 41 dell'8 maggio 2025 avente per oggetto approvazione documento di intenti verso un contratto di fiume elettrone in data 8 maggio 2025 la Giunta comunale ha approvato il documento di intenti verso un contratto di fiume elettrone. Il documento approvato prevede l'attivazione del contratto di fiume per il Retrone, i suoi affluenti di seguito definito CDF, sottoscritto dal comitato promotore. Questo Comitato è composto dalla Provincia di Vicenza come soggetto coordinatore dell'iniziativa dei Comuni di Altavilla, Vicentina Arcugnano Castelgomberto Costabissara, Creazzo, Isola, Vicentina, Monteviale Sovizzo, Vicenza, inoltre, partecipano al Consiglio di Bacino Bacchiglione, ULSS 8, Berica, Genio civile di Vicenza, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Autorità di bacino distrettuale delle Alpi, Viacqua e ARPA.
Il Gruppo consiliare civica per Creazzo ritiene molto positiva questa scelta dell'Amministrazione. Da tempo ci battiamo perché ci sia attenzione il peculiare ambiente del territorio, del Comune di Creazzo dei comuni limitrofi e a, e questa scelta non può che andare in tal senso. Il Gruppo consiliare civica, per Creazzo, osserva che il comitato promotore del CDF è composta esclusivamente da componenti istituzionali, quando proprio l'atto deliberativo richiama l'articolo 68 bis del decreto legislativo. 152 2006 che individua il con il contratto di fiume come uno strumento basato sull'approccio partecipativo attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori territoriali interessati. La direttiva quadro europea sulla tutela delle acque riporta che il successo della presente direttiva dipende da una stretta collaborazione e da un'azione coerente a livello locale della comunità e degli Stati membri, oltre che dalla consultazione e dalla partecipazione dell'opinione pubblica, compresi i cittadini. Dichiarazione ripresa anche dalla Regione Veneto in tutti i documenti di orientamento per la definizione dei CDF. La Carta nazionale dei contratti di fiume sollecita un coordinamento orizzontale al fine di diffondersi su scala locale, forme efficaci di collaborazione tra Amministrazioni, cittadini, loro associazioni o categorie. Il documento di intenti allegati in delibera è oggetto di sottoscrizione dei soggetti aderenti. Prevede tra gli obiettivi generali, il coinvolgimento attivo delle comunità locali degli stakeholder nella protezione e valorizzazione del vaccino fluviale.
Il Gruppo consiliare civica per Creazzo, interroga l'Amministrazione comunale per sapere come mai la partecipazione allargata anche ad associazioni di categoria ambientalisti e i movimenti sociali che si occupano del territorio del fiume in particolare, non sia stata inclusa fin da subito nel comitato promotore e nella definizione del documento di intenti.
In che tempistiche può essere attivata tale partecipazione e si può ancora includere l'apporto delle associazioni nella definizione degli obiettivi del Piano di azione.
Se sia possibile individuare e rendere pubblica la lista dei portatori di interesse, se nel progetto potranno essere considerate tra gli obiettivi di intervento nei territori limitrofi a Creazzo, la zona della Valdiezza già zona SIC, cioè il sito di importanza comunitaria e il torrente affluente del Retrone ricompresa tra i Comuni di Creazzo Sovizzo se si potrà tener conto dei boschetti di risorgiva intorno al Retrone tra i territori di Altavilla e Creazzo la garzaia, il laghetto di via episodio e il depuratore di Creazzo, anche contemplando accordi pubblico privati, il vaccino, se si potrà tenere in considerazione il bacino della Valle dell'Ente affluente dell'elettrone, che si trova in una situazione particolarmente delicata in quanto oggetto della costruzione del bacino di laminazione, opera accessoria alla realizzazione della linea TAV.
Alta velocità e se l'Amministrazione può farsi portavoce all'interno del comitato promotore di tali istanze, dando riscontro ai consiglieri degli sviluppi di tale progetto e pubblica informazione di quanto verrà deciso per il recupero e riqualificazione del nostro fiume, grazie.
Buonasera a tutti.
Allora preciso per la mia risposta è integrata anche con l'incontro che c'è stato ieri, ieri mattina c'è stato un incontro in Provincia, hanno fatto per una conferenza stampa, la mia risposta integra anche i contenuti di quell'incontro è avvenuto ieri.
Allora?
Ecco, da un punto di vista pratico, ho cercato di seguire la vostra schematizzazione, quindi ho diviso la risposta in punti partecipazione allargata anche ad associazioni e categorie ambientalista, un movimenti sociali nel percorso delineato per gli elettroni nel documento di intenti e vista esclusivamente come atto formale iniziale che riconosce le criticità presenti ed avvia il processo ma l'impegno a mettere in atto processi partecipativi aperti e inclusivi e ad individuare gli attori locali da coinvolgere nella definizione delle azioni e nella sottoscrizione dei contratti di fiume espressa in modo chiaro nel documento a tal fine Viacqua nei ruoli segreteria tecnica dell'iniziativa si è avvalsa della collaborazione, della cattedra di progettazione per le comunità sostenibili del dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell'Università di Trento, per approfondire la conoscenza del territorio e degli attori che potrebbero essere coinvolti nel processo partecipativo.
La ricercatrice, dottoressa Debora Visentin, studentessa del suddetto dipartimento, apro parentesi precise allo scoperto ieri sta facendo il master, questa dottoressa con questa tesi di ricerca,
E.
Studentessa del suddetto dipartimento ha svolto numerose interviste tra gennaio e marzo, raccogliendo informazioni importanti per arricchire il processo partecipativo prevista per il contratto di fiume, è individuata una prima lista di stakeholder da coinvolgere.
Preciso se poi mi mandano delle slide presentate ieri, dove le fornisco stakeholder contattati sono 20, per i Comuni di Creazzo state contattate il gruppo Alpini e Legambiente Circolo Ovest Vicentino,
La selezione degli intervistati si è basata su due criteri principali.
Rappresentanza territoriale, sia per comune che per aree di riferimento aggiornata, in base alla disponibilità dei soggetti e alla mediazione o collaborazione con le realtà associative locali. Bilanciamento delle istanze rappresentate sul territorio, cercando di garantire un'equilibrata rappresentanza di diverse tipologie di associazioni ambientaliste e di animazione sociale, come le Pro Loco di funzione pubblica come Alpini, Protezione civile, reti associative con l'inclusione di giovani e organizzazioni di ispirazione religiosa, il focus si è concentrata in particolare sugli attori sociali presenti nel territorio, intesi come soggetti collettivi che, a vario titolo, promuovono coesione, partecipazione e sviluppo locale. Per l'elaborazione dei contenuti è stato adottato il metodo dei profili di comunità secondo gli approcci prese nel corso di laurea in progettazione per comunità sostenibili dell'Università di Trento. Questo metodo ha orientato anche alla formulazione delle domande utilizzate durante le interviste. Questo primo elenco potrà essere arricchito in ogni momento lungo il percorso, grazie anche alle segnalazioni ai partecipanti fino a giungere alla costituzione dell'assemblea del contratto di fiume definite nel documento. Di intenti come sede. Il più ampio coinvolgimento delle comunità e dei bacini di riferimento del contratto di fiume,
Tempistiche di attivazione della partecipazione. Il primo momento di condivisione sul progetto si è svolto ieri per l'appunto il 25 giugno a queste primo evento sono invitati i soggetti promotori e gli attori territoriali coinvolti finora per dare avvio ad un processo che prevede di avviare l'analisi conoscitiva preliminare volto a definire un quadro conoscitivo approfondito dell'area di interesse. Individuare gli attori locali da coinvolgere nei processi partecipativi e nella sottoscrizione del contratto di fiume, elaborare, sviluppare, attraverso processi partecipativi, il documento strategico e programma d'azione per il fiume Retrone, predisporre e sottoscrivere contratti di fiume, atto di impegno formale nel quale vengono definiti gli impegni specifici saranno pertanto previsti nei momenti in cui le associazioni e gli attori territoriali potranno contribuire nella definizione del piano di azione.
Preciso che già ieri erano presenti alcuni stakeholders locali.
La lista dei portatori di interesse è in via di definizione, potrà essere integrata durante dello sviluppo di tutto il progetto, come prima stabilito ad oggi vede, come dicevo prima, 20 soggetti coinvolti.
Obiettivi di intervento, le proposte di intervento potranno essere presentate nelle prossime fasi del progetto, che saranno discussi e vagliate nel corso dei processi partecipativi, preciso che le aree dei boschi, dei risorgive intorno ai elettrone vaccino sul fiume ONT insistono interamente su altri territori comunali da Villa Vicentina, il primo e il servizio di seconda, mentre interesse dell'amministrazione comunale di Creazzo che vengono sviluppati dei ragionamenti su queste due aree al fine di condividere una visione urbanistica e di tutela delle stesse medesime, un ragionamento andrà sviluppata e per l'area della Valdiezza che insiste tra i Comuni di Creazzo. Sovizzo. Precisa infine che lo strumento del contratto di fiume è uno strumento di coordinamento utile a definire un percorso che dia una visione di tutela e di sviluppo dell'elettrone. Quelle risorse economiche per la realizzazione degli obiettivi andranno trovate altrove, ma sempre all'interno del processo di programmazione del contratto di fiume.
L'Amministrazione come portavoce delle istanze di quelli all'interrogazione.
Da quanto sin qui risposto, penso sia evidente, ma in ogni caso l'esplicito in questo quinto punto che l'Amministrazione di Creazzo sarà promotrice di queste istanze degli incontri del comitato promotore prima e dell'Assemblea. Poi, peraltro, questa intenzione era già stata manifestata dall'assessore d'Andrea in sedi informali, sia la consigliera Peruffo che al locale, ai rappresentanti di Legambiente Circolo Ovest Vicentino in merito alla modalità di pubblica informazione dei lavori all'interno del contratto di fiume. Queste saranno oggetto di condivisione tra tutti i partecipanti del comitato promotore prima e all'Assemblea. Poi, sia dal punto di vista dei tempi in cui divulgare le informazioni sia sui contenuti delle stesse per quanto riguarda l'aggiornamento dei Consiglieri comunali in merito allo sviluppo dei progetti e nulla osta ad organizzare degli incontri informali dove dare aggiornamenti periodici. Allo stato attuale, data la fase embrionale percorso dei contratti di fiume, non mi è possibile provvedere a date.
Nel primo incontro i contenuti dello stesso con voi. Preciso che l'orizzonte temporale per arrivare a un contratto di fiume è all'incirca i tre anni, e questo è quanto.
Certo, grazie comunque penso che una pubblicizzazione nelle forme che pence pensare niente più opportune sarebbe anche opportuna a livello del sito del Comune, cioè tanto per informare anche alla popolazione e rendere e far crescere l'interesse attorno a questa cosa, che riteniamo comunque molto importante.
Prendo il suggerimento, lo faccio mio, insomma, cercheremo di creare una sezione sul sito.
Sì, allora, prima di andar via, vi dico che il prossimo Consiglio comunale, prima della pausa estiva, ci sarà il 29 luglio ci saranno gli equilibri, sismicità.
29 luglio, l'orario e l'orario o il Segretario.
Allora l'orario ve lo comunicherò, va bene, appena il Segretario me lo dirà, però tenete bloccata questa data 29 luglio e poi saremo in pausa estiva Rin ringrazio tutti buona serata, buona serata.
La Giunta si deve fermare cinque minuti, grazie buona serata.