
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Creazzo 29.4.2025, ore 16.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Allora, buonasera a tutti diamo inizio al Consiglio comunale, prego, Segretario, l'appello grazie.
Buonasera a tutti, allora, Mariska Carmelo Serraino Giuseppe.
Maraschin, Cinzia giacomin, Stefano assente, giustificato.
Brunello, Roberta Gerosa, Erica, Andrea, Massimiliano curato, Pierluigi bassanese, Ivano Maselli, Marco Minniti, Margherita, per gli Enrico.
Bombarde Andrea.
Alfonso Paolo Peruffo Anna.
De Alessandris, Elisabetta Gaianigo Francesca ci sia.
Allora partiamo subito con l'approvazione del rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 relaziona il vicesindaco Serraino, prego.
Allora, buonasera a tutti.
Allora richiamate la deliberazione di Consiglio comunale numero 60 del 17 12 2024 dichiarata immediatamente eseguibile di approvazione della Nota di aggiornamento al DUP per triennio 25 e 27 la deliberazione di Consiglio comunale numero 61 del 17 12 2024 dichiarata immediatamente eseguibile di approvazione del bilancio di previsione,
Per l'esercizio finanziario. 25 e 27, la deliberazione di Giunta comunale numero 118 del 17 12 2024 con cui è stato approvato il PEG per l'esercizio finanziario 25 27, premesso che con decreto legislativo numero 118 del 23, sei, 2011 recante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, sono stati individuati i principi contabili fondamentali del coordinamento della finanza pubblica ai sensi dell'articolo 117 della Costituzione, dato atto che con decorrenza 1 gennaio 2015, è entrata in vigore la nuova contabilità armonizzata di cui al citato decreto legislativo 118 2011 che dal 1 gennaio 2016, gli schemi ERP armonizzati hanno integralmente sostituito gli schemi previgenti e di quel DPR 194 96, dato atto che, con la deliberazione di Consiglio comunale numero 3, del 16 gennaio 2024 è stato approvato il bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 24 e 26, con deliberazione del Consiglio comunale numero 28 del 23 luglio 2024 si è provveduto alla verifica del permanere degli equilibri generali di bilancio ai sensi dell'articolo 193 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267, preso atto che la gestione finanziaria si è svolta in conformità ai principi e alle regole previste in materia di finanza locale, il tesoriere comunale ha reso il conto della gestione ai sensi dell'articolo 226, decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 debitamente sottoscritto e corredato di tutta la documentazione contabile prevista. Gli agenti contabili interni a materia danaro hanno reso il conto della propria gestione, come previsto dall'articolo 233 del decreto legislativo, due, sei sette del 2000 e il responsabile del servizio finanziario ha effettuato la parificazione del conto del tesoriere e degli agenti contabili interni, verificando la corrispondenza delle riscossioni e dei pagamenti effettuati durante l'esercizio finanziario. 2024 con le risultanze del conto del bilancio, come risulta dalla determinazione numero 21 del 5 marzo 2025, dato atto delle deliberazioni di riaccertamento dei residui attivi e passivi, esercizio 2024 effettuata con deliberazione della Giunta comunale numero 28 del 6 marzo 2025, con cui è stato approvato il riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi dell'esercizio 2024, in conformità agli articoli 189 e 190 del testo unico sull'ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000 numero due sei, sette, richiamato l'articolo 227, comma 2, decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 all'articolo 18, comma 1, lettera b, decreto legislativo 23 6 2011 numero 118, i quali prevedono che gli enti locali deliberano entro il 30 aprile dell'anno successivo il conto, il rendiconto della gestione composto dal conto di bilancio del conto economico dello stato patrimoniale è chiamata la deliberazione numero 31 del 6 marzo 2025, dichiarata immediatamente eseguibile, con cui la Giunta comunale ha approvato, ai sensi del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267, lo schema del rendiconto della gestione per l'anno nell'esercizio. 2024 rilevato che il rendiconto della gestione per l'esercizio 2024 predisposto sulla base di modelli previsti dall'allegato 10 del decreto legislativo 118 2011 è composto da e vediamo tutti i 31 allegati che son stati trasmessi, visti i risultati dei parametri di deficitarietà strutturale come rappresentati nella tabella allegato 31, dalla quale si rileva che l'ente non risulta strutturalmente deficitaria e dato atto che il calcolo dei parametri risulta dalla documentazione degli atti della presente deliberazione. Dato atto altresì che nel bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2024, i proventi per permessi a costruire le sanzioni in materia edilizia sono state interamente utilizzate per finanziare interventi.
Nel Titolo secondo delle spese in conto capitale, che non sussistono debiti fuori bilancio, come da certificazione degli atti e dei responsabili di settore e l'ente nell'esercizio finanziario dell'esercizio. 2024 ha rispettato l'obiettivo di contenimento delle spese per il personale e i limiti della spesa previsti in materia, di cui al prospetto inserito nell'allegato. Il parere del revisore unico dei conti, considerato che con decreto ministeriale 10 ottobre 2024 è stato modificato il principio contabile che, come un contabile applicato.
Applicato introducendo al paragrafo 13.01 l'inserimento dei dati relativi ai contratti in essere a partire dal rendiconto 2024 di seguito si espongono i dati richiesti. Preso atto che la Corte dei conti dell'Emilia Romagna, con propria delibera, numero 33 2025, ha affermato la necessità di una riconciliazione dei rapporti creditori e debitori tra Comune e la propria unione di comuni, dato atto che in data 14 aprile 2025 è stata inviata la situazione dei crediti debiti del Comune di Creazzo e con nota numero 89 78 17 aprile 2025, è stata restituita la seguente situazione dell'Unione dei Comuni terre del Retrone asseverata dal revisore dei conti e vedete appunto la tabella E visto il decreto legislativo due, sei sette del 2000 lo Statuto comunale acquisito, il parere favorevole dei Revisori dei Conti, dato atto che la registrazione interventi su supporto informatico viene conservata, la segreteria comunale giusta, previsione del cuore e dell'articolo 47 dello Statuto comunale e acquisiti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile espresso ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo, due sei sette del 2000.
Allora, vedete, vi sono stati trasmessi tutti i 31 allegati, andiamo a vedere quello che prospetto ovviamente più interessante il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione per l'anno 2024, ecco dove abbiamo un risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, pari a 5 milioni 223 168.
E abbiamo una parte accantonata, pari a 3 milioni 174 0 12, abbiamo una parte vincolata pari a 962.552 euro, e la parte di avanzo disponibile ammonta a 1 milione 86.603 euro ecco, per quanto riguarda invece il quadro riassuntivo della gestione economica, il conto economico, questo vediamo un risultato negativo, un risultato di esercizio negativo pari a 203.354 euro.
Poi di dare atto che lo schema del rendiconto sono allegati, altresì i prospetti relativi ai dati SIOPE e delle disponibilità liquide, l'elenco dei residui attivi e passivi al 31 12 2024 per i quali è conservata agli atti dell'ufficio finanziario e le motivazioni per la conservazione dei residui attivi,
Di età compresa tra i 3 e i 5 anni e la conservazione dei residui attivi ultra quinquennali, l'elenco dei crediti inesigibili, il prospetto relativo alle spese di rappresentanza sostenute nel corso del 2024 da trasmettere alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti e da pubblicare entro i 10 giorni dall'approvazione del rendiconto nel sito internet dell'ente e la relazione della Giunta comunale di cui all'articolo 151, comma 6, del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 2 6 7, testo unico sull'ordinamento degli enti locali contenente la verifica dei crediti e dei debiti reciproci tra questo Ente e le società partecipate Piano degli indicatori, risultati attesi. La relazione della gestione economica patrimoniale esercizio 2024 e l'elenco di siti internet di cui al comma 5, lettera a, del decreto dell'articolo 224 lo schema di monitoraggio del per la rendicontazione degli obiettivi.
Di servizio per gli asili nido 2024, lo schema di monitoraggio per la rendicontazione degli obiettivi sociali, 2024, lo schema di monitoraggio per la rendicontazione degli obiettivi trasporto disabili, 2024 debiti e crediti delle società partecipate, tempi medi di pagamento anno 2024 con il debito residuo e imprese debitrici anno 2024 e la relazione dei revisori dei conti di cui all'articolo 239, comma 1, lettera d, decreto legislativo, due, sei sette del 2000 e di dare atto. Beh, qua ci ci ripetiamo perché abbiamo detto prima in premessa, ecco, mi fermo qua.
Specifico che la settimana scorsa è stata organizzata proprio in sala consiliare un incontro con tutti i consiglieri comunali, tenuto appunto dalla dottoressa Morello responsabile dell'area finanza, che ha spiegato alla genesi e, come diciamo, si è sviluppato il rendiconto. 2024, un incontro che spero sia stato fruttuoso e anche costruttivo per tutti, che ci ha fatto capire magari determinate dinamiche e, come diciamo sì e si è sviluppato questo tipo di rendicontazione. Ecco, mi fermo qua. Io do ringrazio anche la dottoressa Roberta Capraro, che oggi è presente in sostituzione della dottoressa Morello.
E allora faremo un intervento col colle ah, chiedo scusa.
Ha alzato la mano prima e il consigliere De Alessandris, prego sì e no, non sarò molto lunga, non preoccupatevi, anche se vedete tutte queste carte.
Avevo solo alcune precisazioni da fare, che eventualmente mi darete risposta se non potete darmeli adesso.
Magari anche il suo accorato può confermare o no quello che penso però magari mi sbaglio relativamente alla scuola San Giovanni Bosco, che è un bene inagibile, dichiarato inagibile, viene continuamente, cioè viene fatto anche quest'anno l'ammortamento quando un bene non è più in uso, normalmente l'ammortamento non viene fatto e viene tolto il suo valore residuo perché risulta inagibili e così terreni. Vengono ammortizzati anche i terreni indisponibili comunali quando i terreni non perdono il loro valore se non sono cave o miniere, perché vengono però magari questo magari fatto una verifica, come mai è stato fatto, perché so che viene fatto esternamente questo?
Conteggio però ecco, anch'io, ci tenevo molto ringraziare e della riunione che è stata fatta il 14 con la dottoressa Morello, che è stata veramente utile ed è stata veramente utile anche per noi.
Esaminata tutta la documentazione che ci avete inviato, abbiamo individuato o delle criticità in questo rendiconto, noi, in tutti i Consigli precedenti in cui c'era l'approvazione del rendiconto, abbiamo sempre sottolineato la voce anomala, in quanto troppo elevata, dei residui, in particolar modo ci soffermiamo in questo momento sui residui attivi.
E sul rispettivo fondo crediti di dubbia esazione,
Oggi ci risulta.
Nel 2019 il Fondo di crediti di due di dubbia esazione era pari a 1 milione 44 4 e 1 milione 444.000, eccetera di crediti di dubbia esazione, adesso è aumentato di quasi 1 milione in cinque anni est di 930.000 euro e siamo arrivati a 2 milioni 374.000 euro.
Abbiamo appreso con sgomento e preoccupazione anche che la Corte dei conti sta monitorando il Comune proprio in relazione a questo problema, tanto per il 2021 che per l'anno 2022 e la Corte dei conti sottolinea proprio una bassa riscossione nella gestione dei residui attivi.
Nella delibera 165 del 24 della Corte dei conti.
Viene sottolineato il Sindaco e l'organo di revisione con riferimento ai bassi tassi di riscossione in conto residui, in risposta alla nota istruttoria hanno affermato che, per quanto riguarda il pass, il basso tasso di smaltimento dei residui attivi al Titolo 1 residuo iniziale, 2 milioni 5 41 4 71 riscossione 1 milione 3 68 8 25 e 31 capacità di riscossione pari al 53% trattasi di crediti certi liquidi ed esigibili alla data del 1 gennaio 2021,
Qui sorge per però una contraddizione con l'affermazione appena citata, perché constatiamo che in quest'ultimo anno risultano stralciati dal rendiconto 323.000 euro 912 dei crediti, di cui 88.000 euro IMU 2015 2016 161.000 euro di TARI non riscossa, 11 12 14 e 15 51.000 euro di sanzioni amministrative per violazioni regolamenti comunali o codice della strada.
A questi si aggiungono due determine del 2025, la numero 70 ricognizione degli accertamenti contabili in relazione alla TARI 2020 21 22, in cui sono stati stralciati ben 88 88.000 euro 988.943 mila euro perché crediti inesistenti non c'era, neanche il motivo per cui stessero in bilancio e anche con la determina 79 ricognizione delle entrate ed accettare nell'anno 24 a titolo di IMU TASI spariscono altri 83.000 euro di residui attivi in totale sono spariti 5.500 mila euro circa di residui.
La Corte dei conti poi, prosegue nel prendere atto di quanto dichiarato dall'ente il Collegio rammenta al riguardo che l'accumulo di residui e il basso grado di riscossione delle entrate possono costituire una criticità suscettibili di incidere negativamente sulla gestione.
Ritardando il conseguimento delle risorse necessarie a far fronte alle spese programmate, anche sulla base delle entrate delle quali si è prevista la riscossione sul punto, la sezione nel prendere atto di quanto rappresentato nella citata nota realmente altresì che, come costantemente affermato anche dalla Corte costituzionale una riscossione ordinata e tempestivamente controllabile delle entrate è elemento indefettibile di una corretta elaborazione e gestione del bilancio inteso come bene pubblico funzionale alla valorizzazione della democrazia rappresentativa Corte costituzionale sentenza 184 del 2016.
Nello stesso senso sentenze 247 e numero 80 del 2017,
Mentre meccanismi comportanti una lunghissima dilazione temporale sentenza 18 del 2019 sono difficilmente compatibili con la sua fisiologica dinamica Corte costituzionale sentenza 15 marzo 2019 numero 51 le stesse osservazioni la Corte dei conti le ribadisce, anche per quanto riguarda il rendiconto 2022 nella condizione nella relazione, invece che ci avete allegato del rendiconto del bilancio 2024 l'allegato 46 riportate. La capacità di spesa di un Ente è strettamente legata alla capacità di entrata, cioè di reperire risorse ordinarie e straordinarie da impiegare nel portare a termine i propri programmi di spesa. Più è alto l'indice di accertamento delle entrate, più l'ente ha la possibilità di finanziare tutti in programmi che tende, realizzare.
Diversamente, un modesto indice di accertamento comporta una contrazione della potestà decisionale che determina la necessità di indicare priorità e quindi di soddisfare solo parzialmente gli obiettivi politici.
Altro indice di grande importanza è quello relativo al grado di riscossione delle entrate, che non influisce sull'equilibrio del bilancio ma solo sulla disponibilità di cassa, una bassa percentuale di riscossioni rappresenta una sofferenza del margine di tesoreria e comporta la necessità di rallentare le operazioni di pagamento o nella peggiore delle ipotesi la richiesta di un anticipo.
Azione di cassa con ulteriori oneri finanziari per l'Ente, nonostante questi solleciti della Corte dei conti e anche di chi ha redatto questa redazione nell'ultimo Consiglio sono stati stornati oltre 15.000 euro all'Ufficio Tributi per la riscossione crediti che la dimostrazione che proprio non c'è la volontà da parte di questa Amministrazione di riscuotere questi crediti che si avanzano, che hanno un valore stratosferico,
L'articolo 11, comma 6 del decreto legislativo 118 2011 stabilisce che, nella relazione al rendiconto, le ragioni per la persistenza dei residui con anzianità, superiore a cinque anni e di maggiore consistenza, nonché sulla loro fondatezza, devono essere chiaramente motivate, questo requisito si applica anche per i crediti stralciati, non abbiamo trovato alcuna specifica in merito nella documentazione che abbiamo esaminato e cose gentilmente l'assessore ci illustra qualcosa, grazie,
Allora vado a rispondere con le parole con le stesse parole che ha detto il dottor, so la dottoressa Morello la settimana scorsa in quest'Aula.
Nel senso che da quando lei ha iniziato la sua attività e son più di un anno, è cambiato completamente l'approccio dell'Ufficio tributi che per fortuna, diciamo adesso è viaggia a pieno regime con due figure.
E ed è partita una massiccia campagna, dicevamo, di emissione dei ruoli e di accertamenti,
Ovviamente non si può, nel giro di un anno, riuscire a recuperare tutto il pregresso e tutto diciamo quello che è l'ammontare, diciamo, di crediti.
Che abbiamo inserito a bilancio, tant'è che però è stata invertita la rotta, tant'è che nell'ultimo diciamo osservazione della Corte dei conti. L'Ufficio Ragioneria ha risposto e ha mostrato tutta l'attività che è stata fatta e tutti gli indici che sono migliorati sensibilmente per quanto riguarda il, la percentuale di pagamento e la percentuale di riscossione. Abbiamo avuto, diciamo, approva con mano la volta scorsa che la settimana scorsa che ci siamo trovati in Consiglio comunale quando siamo andati a trovare da te le tariffe della TARI dove, nonostante avessimo un piano finanziario che dal 2024 2025 è diminuito dell'1 1,5%, abbiamo avuto una diminuzione media, diciamo, e delle tariffe della TARI del 3%, questo perché perché è aumentata la platea di contribuenti ed è questo l'attività che sta facendo l'ufficio ci vuole tempo, è stata fatta questa inversione di tendenza e i numeri ci stanno dando ragione. Tant'è che abbiamo già contro contro scritto alla Corte dei conti dando questo tipo di motivazioni e ovviamente i dati diciamo ci danno, stanno testimoniando questa inversione di tendenza. Ovvio che ci vuole tempo e tempo, pazienza e bisogna, diciamo starci dietro, come tutte le cose.
Allora io le chiedo se non arrivava la dottoressa Morello, cosa sarebbe successo, visto che in questi cinque anni non è stato fatto, cioè nulla è aumentato di 1 milione di euro il Fondo di crediti di dubbia esigibilità.
E sono stati stralciati 500.000 euro di crediti o da una parte, o dall'altra, di cui alcuni anche non avevano fondamento di esistere perché non è stata fatta un'adeguata politica di riscossione.
Io penso ai cittadini di Creazzo che paga onestamente non so quanto contenti sono di sapere che tanti non pagano e la fanno franca, perché è stata questa il messaggio che è stato mandato, perché stralciare 80.000 euro di IMU del 2011, adesso non mi ricordo 2012 o 160.000 euro di TARI e un importo stratosferico.
Perché non è stata fatta la riscossione?
Per quanto riguarda la TARI, l'attività, diciamo di riscossione dovrebbe esser fatta su dovrebbe essere fatta all'attività direttamente da Agno Chiampo Ambiente, sappiamo che Agno, Chiampo Ambiente non fa questa attività, diciamo.
Di riscossione, quindi l'Ufficio Tributi giustamente, visto che diciamo è un'imposta che poi va a carico del bilancio del Comune, se l'è presa in carico, come fanno tanti altri Comuni. Ecco, questo è quanto poi nel l'ammontare complessivo dei vari fondi di dubbia esigibilità. C'è anche la partita grossa che ci trasciniamo e speriamo di concludere a breve della vicenda che abbiamo con la Pomilia che anche quella sono importi, mica da poco. Ecco che, per fortuna, per fortuna abbiamo concluso l'arbitrato, abbiamo aderito al concordato preventivo e, come concordato, e vediamo adesso quello che si riesce a portare a casa di questa vicenda. Ultimo e poi taccio.
È solo per dare una logica degli importi che noi abbiamo noi abbiamo, ribadisco un fondo di crediti di dubbia esigibilità di 2 milioni 374.000 euro, ripeto, 2 milioni 374.000 euro, Sovizzo, ne ha uno di 250.000, ho visto però rendiconto 2023 non so al 2024, ma non penso cambi molto e Altavilla di 39.000 euro 39.000 euro 2 milioni 374.000 euro,
Sì, ad esempio Travilla, però tutta la parte della TARI va direttamente al Solaris, quindi ovviamente sono valori sfalsati, Altavilla Sovizzo, poi non hanno avuto la vicenda di Pomigliano che anche quella, diciamo, ha pesato molto, quindi i valori sono difficilmente confrontabili.
Beh, loro non hanno avuto la il controllo della Corte dei conti, forse ci sarà anche un motivo per questo.
Posso.
E allora io mi limiterò semplicemente a leggere o non leggere, con poche premesse la nostra dichiarazione di voto rilievo solo che è quanto afferma il l'Assessore al Bilancio che è riportato nella sentenza pubblicata qualche giorno fa dalla sentenza, chiedo sulla deliberazione della Corte dei conti del 9 aprile e diciamo che siamo arrivati alla porta dell'articolo 148 bis del testo unico delle imposte degli enti locali. C'è la porta delle, diciamo necessità di risposta entro 60 giorni delle osservazioni da parte della Corte dei conti, però è una porta che potrebbe essere aperta perché la Corte riscontra il permanere di difficoltà nella riscossione, raccomanda di monitorare l'efficienza, iniziative adottate ed introdurre ogni correttivo necessario miglioramento della propria capacità di riscossione.
Diciamo che l'Amministrazione si è salvato in corner perché la dottoressa Morello nell'ambito della istruttoria che è stata fatta in merito a questa deliberazione, ha fornito i dati del 2024. Questo però il rendiconto 2022 mancano ancora due anni. Le deliberazioni della Corte dei conti, la deliberazione della Corte dei conti negli ultimi sette anni sono state 4 rendiconto, 2015 Rendiconto, 2020 al rendiconto 2021 e il rendiconto 2022. Vuol dire che siamo sotto la lente della Corte dei conti, quindi attenzione.
Ma questo non perché lo dico io, perché lo dice la Corte dei conti, perché va ne va delle entrate, della capacità di spesa di questo Comune di questa Amministrazione o comunque della cittadinanza, e questo è fondamentale perché rappresentare 1000000 di avanzo di amministrazione che non sa bene laddove venga perché in realtà l'ente pubblico dovrebbe tendere al pareggio di bilancio nuova, all'avanzo per che cosa se ne fa, se non per salvaguardare gli equilibri di bilancio e lo vedremo poi nelle variazioni che vengono proposte. Francamente, e a fronte di un 2 milioni 374.000 euro di crediti, diciamo, di residui attivi, anche se diciamo così fondati su varie partite differenti. Lascia un po' diciamo perplessi fatta questa premessa e viste le relazioni che la relazione o comunque diciamo l'esposizione fatta dalla mia collega De Alessandris e noi chiediamo che ciò che sto dicendo adesso e quanto ha detto prima la dottoressa De Alexandris venga allegato al verbale di questa seduta noi trasmetteremo tra pochi secondi al Segretario comunale la copia scritta, come previsto dall'articolo 54 del nostro Regolamento del Consiglio comunale. Passo a leggere a fronte di tutto quanto argomentato, POR in modo tale che ne faccia parte integrante ed essenziale del verbale che verrà redatto al termine di questa discussione.
Allora, a fronte di tutto quanto argomentato ed esposto a margine della discussione sulla proposta di delibera avente ad oggetto il rendiconto 2024.
Lista civica per Creazzo. Ricordo ai Consiglieri di maggioranza che stiamo approvando un bilancio aventi ad oggetto la gestione di fondi pubblici.
Provenienti in gran parte dalla tassazione dei cittadini, di cui l'Amministrazione deve rendere conto in modo coerente e soprattutto trasparente. E tale approvazione chiama rispondere anche i Consiglieri votanti, cioè tutti noi. Lista civica, peccato chiede in maniera ultimativa un formale impegno al Sindaco e alla Giunta per attivare ogni e qualsiasi risorsa interna ed esterna per il recupero dei crediti residui da verificarsi entro il prossimo assestamento generale di bilancio previsto a luglio. 2025 con l'impegno a rendicontare non solo e non tanto l'attività di accertamento ci vuole poco, ma quanto e soprattutto l'effettivo incasso di quanto accertato, perché quello che va ad aumentare la capacità di spesa del Comune non tanto l'accertamento, solo per breve parentesi, ricordiamo che l'Agenzia delle entrate si vanta di aver accertato qualche miliardata di evasione fiscale, ma dall'accertato al riscosso.
C'è un Berna, bellissima differenza. Agenzia delle Entrate, lista civica per Creazzo, per le ragioni espresse nei nostri puntuali osservazioni del rendiconto. 2024 chiede che l'Assessore al Bilancio incarica continuativa da 16 anni rassegna le proprie dimissioni quale gesto di responsabilità nei confronti della cittadinanza, in quanto non ha dato un chiaro indirizzo politico per accertare i tributi non versati essenziali per garantire i servizi al Paese, minando in tal modo la tenuta dei conti comunali. Ma ancor più la fiducia dei cittadini nei confronti dell'amministrazione, che deve essere equa e rigorosa nei confronti di tutti e due non adeguatamente ed efficacemente gestito le delicate fasi di mutamento della struttura del settore, Ragioneria ed in particolar modo dell'Ufficio, Tributi, ragionier, Borghero, tra parentesi, che in questi anni ha subito una forte destabilizzazione, non ha esercitato i dovuti controlli per garantire l'accertamento e la riscossione coatta dell'enorme. Massa difetti e i risultati della voce residui attivi di cui abbiamo appena parlato, ma soprattutto non ha vigilato con la dovuta responsabilità affinché venissero ottemperate. Le ricorrenti raccomandazioni della Corte dei conti, come ricordavo prima, sono quattro negli ultimi sette anni. Stranamente, però parentesi le le delibere della Corte dei conti sono solo tre pubblicate sul sito comunale. Non capisco perché quella del 2020 non è pubblicata, nonostante contenga le stesse tipo di raccomandazione. Quindi, o meglio fosse verificare, come dicevo, non ha vigilato con la dovuta responsabilità affinché venissero ottemperate le raccomandazioni della Corte dei Conti relative in particolare della riscossione dei crediti mantenuti in bilancio. E qui cito testualmente la Corte dei conti, alla luce dei potenziali riflessi negativi sul risultato di amministrazione, sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio e sulla stessa attendibilità, attendibilità del rendiconto dell'ente e questa è un'affermazione molto grave. Pertanto questo gruppo consiliare esprime in questo momento voto contrario all'approvazione di questo consuntivo 2024 in attesa di una svolta profonda e sostanziale della rendicontazione economico-finanziaria entro la fine del corrente esercizio prima di perseguire ogni altra azione che riterremo necessarie a salvaguardia dei diritti dei cittadini di Creazzo. Grazie.
Allora, se non ci sono interventi, passo alla votazione, chi è favorevole, chi chi si astiene e chi è contrario per l'immediata eseguibilità.
Sì.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario, idem.
Allora approvazione prima modifica al documento unico di programmazione, quindi il DUP valido per il triennio 25 27, relaziona sempre il vicesindaco sereno, prego.
Allora, con riferimento alla relazione dell'ingegner Maltarolo Ivan, pervenuta al protocollo 52 all'85 del 5 marzo 2025 relativa a quanto in oggetto alla successiva relazione tecnica a firma del RUP, in data 21 marzo 2025, a seguito della segnalazione pervenuta a mezzo PEC della società dello sport protocollo 77 80 del 3 aprile 2025,
È stato eseguito un ulteriore sopralluogo presso l'impianto per constatare lo stato dell'unica caldaia è ancora funzionante, come riportato anche nella comunicazione pervenuta a mezzo PEC in data 7 aprile, 2025 protocollo numero 80 e 60 a firma dell'ingegner Mazzarolo, Ivan, esperto impiantista, risulta evidente che anche l'unica caldaia ad oggi in funzione a fine vita in quanto oltre a essere molto vetustà la sua funzionalità sia ulteriormente compromessa a seguito dello spegnimento della prima caldaia.
Presenta un'evidente Crema crepa strutturale, con il rischio di un prossimo immediato e spegnimento, pertanto risulta quanto mai improrogabile eseguire un intervento al fine di scongiurare la chiusura prolungata dell'impianto, l'importo dell'intervento come da quadro economico.
È di 206.150 e verrà finanziato come segue 40.358 con diverso utilizzo, Mutuo Credito Sportivo posizione 4 5 5 400 confluito nell'avanzo vincolato e 165.791 per l'applicazione dell'avanzo libero. L'intervento può ottenere anche l'incentivo erogato dal conto termico. 3.0 per procedere in tal senso si è reso necessario prevedere dei costi tecnici per diagnosi energetica Ape pratiche GSE anche in questi ultimi, in parte incentivabile rimborso. L'importo incentivabile parte ai lavori e parte spese tecniche, quindi oggetto di rimborso, verrà definito in un secondo momento con l'inoltro della pratica. Quindi, vedete,
La la modifica al DUP per inserire, diciamo procedere con la sostituzione della caldaia presso la piscina comunale.
Ci sono domande, prego grazie.
Chiedo scusa solo un secondo che prendo sì, volevo sapere vi faccio un paio di domande, così di natura di illustrare poi faccio una dichiarazione finale, volevo sapere chi ha dato incarico all'ingegnere Marcarolo.
E se sono stati previsti e se si sanno quali sono i costi per la diagnosi energetica, Ape e pratica Gs, ancorché incentivabile grazie.
Allora l'ingegner, Mazzarolo, è stato incaricato dall'ufficio tecnico ed è, diciamo, l'esperto che ci segue per quanto riguarda tutta la parte impiantistica.
Di tutti gli edifici comunali e poi, per quanto riguarda le spese tecniche al PGS, e saranno esplicitate dentro il quadro economico dell'opera,
Allora, se mi sembra il permesso una nostra a margine, 20 marzo scorso, abbiamo fatto un'interrogazione a questa Amministrazione per sapere che fine hanno fatto le Commissioni consiliari, una di queste si chiama vigilanza e controllo della piscina comunale, questa sconosciuta, come avevamo fatto sapere che l'ultima caldea disponibile è crollata improvvisamente quando questa Commissione non si è mai riunita x tempo grazie.
Noi votiamo, ci asteniamo anche perché la piscina bene di tutti, per cui in realtà facciamo il bene comune, ma in realtà la gestione di questa di questa Commissione non solo, ma anche di questa piscina lascia quantomeno perplessi. Grazie, il compito della Commissione piscina è solo quello di diciamo, di concertare gli aumenti tariffari, gli abbonamenti e quant'altro tutta la parte tecnica impiantistica quando si rende necessario l'Ufficio Tecnico provvede, ma non è che deve aspettare il nulla osta da parte della Commissione, cioè viaggiano con binari completamente separati, ma.
Come mi suggerisce il Segretario comunale gestionale è un'attività gestionale.
Allora mettiamo alla votazione chi è favorevole.
Chi si astiene, chi è contrario,
Per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene, idem.
Variazione al bilancio di previsione, 25 27 competenze e cassa con applicazione avanzo di amministrazione prego, vicesindaco.
Allora richiamate la deliberazione. Consiglio comunale numero 60 del 17 12 2024 dichiarata immediatamente eseguibile ed approvazione del note di aggiornamento al DUP 25 e 27 la deliberazione Consiglio comunale numero 61, il 17 12 2024 dichiarata immediatamente eseguibile di approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 25 e 27 la deliberazione Giunta comunale numero 118 17 12 2024 con cui è stato approvato il piano esecutivo di gestione per l'esercizio finanziario 25 27. Ecco richiamata la deliberazione del Consiglio comunale in data odierna, con cui è stato approvato il rendiconto finanziario. 2024, il quale si è chiuso con un risultato di amministrazione di 5 milioni 223.168 di cui 3 milioni 174 parte accantonata, 962 parte vincolata e 1 milione 86 parte disponibile, visto l'articolo 175 del decreto legislativo, due, sei sette del 2000 e in merito alle discipline relative variazioni di bilancio, viste le richieste pervenute responsabile ideali in merito alla necessità di modificare alcuni stanziamenti di bilancio al fine di perseguire gli obiettivi fissati e Amministrazione comunale verificato quindi che per la parte corrente e sereni, è necessario procedere distanziare sul bilancio. Le voci confluite nell'avanzo di amministrazione vincolato al 31 12 2024 pari a 14.624 e verificato quindi che, per la parte in conto capitale, si rende necessario procedere. Distanziare sul bilancio le voci confluite nell'avanzo di amministrazione vincolato al 31 12 2024 pari a 74.210, oltre che alle applicazioni di 205.700 e 91 euro di avanzo disponibile, richiamato l'articolo 52 comma 2 del TUEL nel quale stabilito e con preciso ordine le priorità per l'utilizzo della quota libera dell'avanzo di amministrazione al quale l'ente locale, ritenendo è tenuto ad attenersi che risponde alla finalità perseguita dal legislatore di per sé di preservare, in prima istanza degli equilibri di bilancio e la sana e corretta gestione finanziaria dell'Ente dato atto che la destinazione dell'avanzo libero di amministrazione deve essere conforme, sia le finalità sia l'ordine di priorità indicate dalla legge. Visto poi l'articolo 100 A 187, comma 3 bis del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 che stabilisce che l'avanzo di amministrazione non vincolato non può essere utilizzato nel caso in cui l'ente si trova in una delle situazioni previste dall'articolo 109 195 222, fatto salvo l'utilizzo per i provvedimenti di riequilibrio di cui all'articolo 193, rilevato che dalla verifica contabile effettuata alla data del 31 tre 2025, non risulta che l'ente si trovi nelle condizioni di cui agli articoli 195 e 222 del decreto legislativo, due sei sette del 2000, dato atto che alla data di adozione del presente provvedimento non risultano presenti debiti fuori bilancio o situazioni. Tale degenerare debiti fuori bilancio. Considerato che, in applicazione dell'articolo 193, decreto legislativo 18 2000 numero due sei sette sono stati verificati la situazione.
La situazione di equilibrio di bilancio per il finanziamento delle spese correnti per la copertura delle spese di investimento, nonché gli equilibri di competenza.
E di cassa di cui all'articolo 162, comma 6, del decreto legislativo, due sei, sette del 2000, il Fondo di crediti di dubbia esigibilità sulla base di quanto previsto dalle norme dei principi contabili. Dato atto che il presente che entro il mese di luglio e si procederà alla verifica dello stato di salute dei conti comunali provvedendo alle operazioni di salvaguardia degli equilibri, nonché l'assestamento generale del bilancio con cui si verifica l'attendibilità di tutte le voci di bilancio sia di entrata e di uscita, alla luce delle risultanze della gestione quali emergono dopo che è trascorso metà esercizio, si adottano le variazioni conseguenti, facendo particolare riferimento all'andamento della spesa, che ancora una volta risulta essere particolarmente complessa per effetto dell'aumento dei costi legati alle forniture energetiche e per la situazione geopolitica mondiale. Ritenuto di dover procedere all'approvazione richieste di variazione pervenute dai responsabili, ideare conservati agli atti esaminata la proposta di variazione del bilancio esercizio finanziario 2025 2027 trasmesse dal servizio finanziario ai sensi dell'articolo 175, comma 2, decreto legislativo numero due, sei, sette, 2000, la quale dispone le variazioni come da documentazione allegata. Ecco, abbiamo visto tutti gli allegati, ecco, andiamo a vedere l'allegato 4, che è quello più esplicativo,
Ecco dove abbiamo.
Due interventi per quanto riguarda sia l'ampliamento della sede della Polizia locale sia alle lo stralcio dell'efficientamento della pubblica illuminazione,
E secondo, diciamo, una normativa che è stata pubblicata l'anno scorso, gli impegni di spesa che non si sono conclusi nell'anno devono essere vincolate, accantonate e le riproposti l'anno successivo, poi troviamo.
Rifacimento dell'impianto di riscaldamento, dell'inserimento della variazione che abbiamo appena visto nel DUP, quindi rifacimento dell'impianto di riscaldamento piscina comunale per 206.000 100 150 euro, che viene finanziata, ma a maggior parte dell'avanzo disponibile e dall'altra parte, per un fondo vincolato per la devoluzione mutui sul credito sportivo italiano. E poi troviamo i 40.000 euro per un intervento. Eventi straordinari sulla scuola, sul Palazzetto dello Sport, che qui riguarda che da diversi mesi ci sono delle situazioni di infiltrazione di acqua nel terreno di gioco e quindi verrà fatta. Verrà sistemata la copertura e poi troviamo gli interventi di manutenzione straordinaria della scuola media, nel senso che all'inizio della stagione termica è stata sostituita la centrale termica e si è dovuto anche adeguare tutto il sistema di impianto elettrico e quindi è stata prevista anche questo tipo di spesa. Ecco, queste sono le variazioni più significative.
C'è qualche domanda, no, allora passo alla votazione, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario, ultimo punto.
Il punto, quello che ho spostato ad oggi, che il protocollo d'intesa per il coordinamento istituzionale dei Comuni contermini per la gestione dei servizi comuni, i pari sorgive, allora il Consiglio comunale, premesso che l'articolo 25 della legge regionale 35 nuove norme sulla programmazione promuove le intese programmatiche d'area IPA quale strumento di programmazione decentrata e di sviluppo associativo del territorio, dotate di un documento programmatico d'aria per la definizione delle finalità e gli obiettivi generali e settoriali che ciascun intesa intende perseguire. Il Documento programmatico d'aria 2024 2028 adottato dal tavolo di concertazione di IPA risorgive il 10 dicembre 2024 prevede tra i suoi obiettivi l'obiettivo trasversale servizi comuni, sperimentare modelli integrati per una grande Vicenza che risponde alle esigenze del capoluogo e dei comuni con termini di avviare un coordinamento istituzionale finalizzato all'adozione di politiche di gestione condivisa dei servizi di maggiore interesse comune, tale obiettivo ha una natura di carattere trasversale la cui sperimentazione si intende avviare insieme ad un tavolo di coordinamento istituzionale tra la città di Vicenza e i Comuni contermini, ha aperto anche ai comuni di Arcugnano e dilungare aderenti a IPA. Area berica è da estendere, eventualmente successivamente a tutta l'area vasta, secondo una logica di progettazione a geometrie geometrie variabili, considerato che l'adozione di politiche integrate e condivise rappresenta un presupposto fondamentale per offrire alla cittadinanza l'accesso a servizi di qualità, garantendo l'applicazione di un efficace modello gestionale possibilmente è diretto anche ad una riduzione degli attuali costi, è interesse comune della città di Vicenza e dei Comuni contermini Altavilla, Vicentina Arcugnano, Bolzano, Vicentino Caldogno, Costabissara, Creazzo, Dueville, Longare, Monteviale Monticello Conte, Otto Quinto Vicentino.
Torri di Quartesolo. Considerata la continuità geografica e le numerose connessioni a diverso livello già esistenti, operare secondo il metodo della concertazione e del dialogo permanente in merito alle linee di azioni strategiche da intraprendere per il raggiungimento dell'obiettivo trasversale del documento programmatico d'aria 2024 2028, ciascun Comune condivide la possibilità e la volontà di avviare azioni sovracomunali per la sperimentazione e l'attuazione di modelli integrati di gestione dei servizi comuni, visto lo schema di protocollo d'intesa volto al coordinamento istituzionale dei Comuni contermini per la gestione dei servizi comune, che si allega alla presente deliberazione per farne parte integrante. E sostanziale precisato che l'adesione al protocollo d'intesa non comporta spese minori, entrate né altri riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio del Comune delibera di approvare, per le motivazioni in premessa illustrate e qui integralmente richiamate lo schema di protocollo d'intesa volto al coordinamento istituzionale dei Comuni, con termini per la gestione dei servizi dei comuni, che si allega di dare atto che il presente provvedimento non comporta spese minori, entrate né altri riflessi diretti e indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio del Comune. Ecco, questo è quanto concerne se ci sono domande, prego sì. Grazie questo.
Questo documento è stato Sport spostato a questo Consiglio comunale perché, mi diceva, c'erano dei punti in discussione con gli altri esatto grazie al.
Il primo punto è che, se voi andate a leggere tutti i Comuni contermini, manca il Comune di Sovizzo. Allora io mi sono anche sentita telefonicamente con il Sindaco di Sovizzo, perché alla prima riunione che si farà proprio al tavolo della grande Vicenza, visto che siamo anche Unione terre del Retrone, mi sembra ovvio e rispettoso nei riguardi del collega inserire anche Sovizzo. Ecco, questa è la prima cosa, è un senso proprio di rispetto nei riguardi del collega, perché cioè mi sento anche un attimino in imbarazzo quando io va andrò a presenziare a questo tavolo. C'è Altavilla e manca Sovizzo e quindi mi ha ringraziato. Il Sindaco ha detto ti ringrazio che porti insomma anche la mia voce, il secondo dubbio che ho e quindi l'ho esterno anche qui in Consiglio comunale, allora, sempre nella prima riunione che si farà per la grande Vicenza, visto che il Comune di Creazzo correggimi, se sbaglio, assessore al bilancio pari a 40.000 euro per il trasporto pubblico. Va bene, è un bel contributo, direi allora chiederò di prolungare l'orario del servizio pubblico perché mi è capitato proprio a me qualche settimana fa sono tornata da Milano e ho dovuto prendere un taxi, perché praticamente alle 8 e mezza 20 e 30 non ci sono più linee, allora sono mamma. Sappiamo che i genitori devono accompagnare i figli il fine settimana, che vogliono farsi la loro passeggiata in centro, oppure mangiare la pizza stare insieme. Allora chiederò un prolungamento dell'orario proprio del servizio trasporto pubblico. Ecco, queste erano le mie due perplessità, quindi mi sono consultata con il collega sindaco di Sovizzo e volevo appunto parlarne anche qua in Consiglio comunale pre.
Sì, la ringrazio perché in realtà era un po' anche la nostra osservazione, nel senso che noi siamo perfettamente d'accordo, anzi bene che ci siano queste collaborazioni tra Comuni, proprio perché sennò il rischio è sempre quello che il confine comunale diventa di qua una cosa subito al di là un'altra, quindi il rapporto tra Comuni è fondamentale. La paura era appunto questo discorso un po' della geometria variabile, cioè allora noi abbiamo un rapporto Altavilla Sovizzo e sembrava un po' una forzatura benissimo. La ringrazio anzi di aver portato questa attenzione al Comune di Vicenza, che era appunto uno degli aspetti che sottolineavamo anche noi.
Avevamo notato quantomeno quantomeno aggiungo anche appunto il belle, anche tutto questo lavoro di collaborazione non vedremo come evolverà, nel senso che non è ben chiaro detta così. Molto semplicemente quali sono gli elementi decisionali, cosa si farà, cosa non si farà. Mi permetto di aggiungere, colgo al balzo quello che lei diceva, cioè i 40.000 euro di spesa, e quindi benissimo aumentare la.
Dal dura l'orario, anche in orario serale, aggiungo anche la frequenza, non sarebbe una brutta cosa e butto lì un'idea Vicenza sta proponendo il filobus, il fu il cosiddetto DPEF per collegare il centro con la città con con la periferia, la direzione verso, diciamo, Creazzo, si fermerebbe a Ponte Alto. Teniamo conto che, al di là della statale, e ancora Vicenza portare questo filobus, magari fino al Famila o magari fino a San Nicola, per esempio,
Aiuterebbe moltissimo, perché di fatto ci permetterebbe di avere la possibilità, magari con le biciclette, di arrivare fin lì e dopo andare dall'altra parte che sarebbe un po' un buon punto di interscambio veramente comodo.
Grazie, vi faccio rispondere dal vicesindaco perché lui era presente va bene, perché a volte succede che in contemporanea c'è la riunioni Augusta, dove io, avendo la delega chiaramente ai Servizi Sociali, devo essere presente l'ubiquità non ce l'ho allora va il vicesindaco e ne ha sentito parlare lui proprio del discorso filobus.
Allora, Iricav Comune di Vicenza i Comuni contermini hanno fatto diversi incontri per Erice, per il tema Alta velocità Alta capacità lì diciamo il progetto blindato, cioè Iricav a proposto proposto le opere, diciamo, compensative, son quelle e son quelle, quindi.
Questo filobus parte da Ponte alto, da lì ci sarà il parcheggio scambiatore e ripartirà margine di trattativa. È zero o così o così, quindi, ovviamente alla città di Vicenza dice così va bene, ecco ovvio che sarebbe stata, diciamo, una soluzione che andava bene per Creazzo, ma anche per Altavilla, perché Tavilla edile e quindi avremmo avuto, diciamo, 20.000 residenti, 22.000 residenti più che potevano, diciamo attingere direttamente sulla linea del filobus, però, come ho detto, il progetto parte da lì e quindi partire da lì. Speriamo soprattutto che a livello di tempistiche, per quanto riguarda gli abbattimenti dei cavalcaferrovia, soprattutto Ponte Alto sia concordato in modo che a livello di viabilità non ci mette in croce perché quello che fa paura.
Perché poi non saranno a chiusura di un mese. Due parliamo di anni, parliamo di anni.
Una cosa è solo int, in riferimento appunto ai lavori della TAV, che quando abbiamo chiesto, appunto se il Comune di Creazzo era faceva parte del tavolo di trattativa e perlomeno di conoscenza di quelle che erano le opere e gli impatti, ci è stato detto che il Comune non c'era perché non era interessato dall'opera direttamente per cui voglio dire se no se non siamo presenti in modo attivo.
Niente, possiamo neanche chiedere il Comune di Creazzo tutte le volte che venga che viene nominata, che viene convocata una Commissione è sempre negli indirizzi ad sempre presente ovvio che non passa nel nostro territorio, quindi noi direttamente non siamo interessati,
Però siamo, eh beh, certo però come opere diciamo nel territorio. Per fortuna dico io e per fortuna perché non in video e il Comune di Altavilla e ma, per carità, non non li video, quindi, per fortuna noi non siamo interessati a tutte le riunioni, ci andiamo, ascoltiamo perché noi facciamo parte passiva, portiamo l'istanza soprattutto a livello viabilistico. La nostra preoccupazione è anche il Comune di Sovizzo, perché poi la viabilità poi verrà scaricata, Creazzo Sovizzo,
Allora passo alla votazione, chi è favorevole, chi si astiene, chi è contrario all'unanimità per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, chi si astiene.
E idem.
Okay.
Allora, vi ricordo, il Consiglio comunale del 20 Segretario 20 e 30 va bene come orario perfetto, quindi alle ore 20:30, va bene buona serata a tutti e ora ci riuniamo per la Giunta.
Ah, ringrazio la dottoressa Capraro e ringrazio.