
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CONSIGLIO COMUNALE.16.03
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk1
Buonasera a tutti iniziamo passo la parola alla dottoressa Pepe per l'appello.
Speaker : spk2
Buonasera allora, Magistro.
Piazza,
Viganò.
Guarnaschelli,
Bruschi.
Rospo.
Cappellini.
Macondo.
Giuliani.
Girola.
Bottazzi.
Giglioni.
Assente De Bernardinis, presente.
Grimaldi.
Bilotti.
Musso.
Non da FIA arriva dopo, quindi io adesso ho cinque assenti 12 presenti e 5 assenti.
Speaker : spk1
Bene,
Nomino gli scrutatori.
Bruschi.
Bottazzi De Musso.
Passo la parola al Sindaco per le comunicazioni.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buonasera a tutti, volevo ricordare che il prossimo 21 marzo ricorrerà la ventottesima giornata della memoria e dell'impegno, in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Quest'anno libera ha scelto Milano per l'evento ufficiale nazionale, il Comune di Cormano ha scelto di attivarsi per contribuire a diffondere la cultura della legalità e organizzato con molte associazioni del territorio per sabato 18 marzo alle ore 15:30 al Parco dell'acqua, un momento di ricordo di riflessione, presso il Giardino dei Giusti creato da Legambiente Cormano dove un ulivo verrà intitolato proprio a Libero Grassi imprenditore, palermitano che si è ribellato al pizzo, denunciando il tentativo di estorsione, inoltre, ogni associazione ricorderà una vittima di mafia. Infine, il Comune di Cormano non mancherà di assicurare la presenza istituzionale alla manifestazione a Milano con partenza alle ore 9 da Porta Venezia, martedì 21 marzo, portando il gonfalone della città e chiaramente sono invitati tutti i cittadini che potranno e vorranno partecipare alle manifestazioni.
Mentre nell'ambito delle come generazioni relative alla Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia Coronavirus, l'Amministrazione terrà domenica 19 marzo una cerimonia per ricordare i defunti Cormonese, ma anche l'impegno e il contributo dei numerosi volontari durante la pandemia.
Il programma prevede alle ore 10 la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Salvatore in via Roma e alle 11 piazza Scurati, dove è presente.
L'opera d'arte dedicati al ricordo delle vittime della pandemia. con l'intervento del Vicepresidente della Regione Lombardia, Marco Alparone, e chiaramente il sottoscritto siamo tutti, siete tutti invitati a partecipare grazie,
Speaker : spk1
Grazie Sindaco.
Passiamo quindi al primo punto all'ordine del giorno stasera, come da regolamento. a seguito delle dimissioni del consigliere Milani, andremo a fare le surroghe nelle Commissioni, dove appunto il consigliere Milani era membro,
Nei giorni scorsi ho inviato ai Capigruppo che rappresentano la coalizione a sostegno del candidato sindaco coca, chiedendo loro di designare di comune accordo il Consigliere che andava a prendere il posto appunto del consigliere Milani.
È stato designato il Consigliere De Bernardinis, per cui ora andremo con votazione distinta a procedere con le rispettive surroghe.
Quindi la prima delibera è riferita alla surroga del Consigliere Alessandro Milani all'interno della commissione. Consiliare permanente servizi socio assistenziali, sanità e servizi alla persona.
Votiamo, prego, prego, Consigliere.
Speaker : spk3
Sì, no, volevo dire che non voterò chiaramente,
Non partecipa alla votazione.
Speaker : spk5
Grazie,
Nel frattempo è entrato anche il consigliere Montafia buonasera.
Allora votiamo.
Speaker : spk4
I favorevoli.
Speaker : spk5
Contrari.
E un astenuto.
Speaker : spk3
Favorevoli 12 astenuti.
Lì presenti sono diventati pubblici.
Speaker : spk5
Esatto.
Speaker : spk3
Immediata esecutività,
Speaker : spk5
Quindi immediata esecutività.
Speaker : spk4
Favorevoli.
Speaker : spk3
Favorevoli.
Speaker : spk5
12 astenuti.
La seconda surroga.
È per la Commissione consiliare permanente e istruzione, cultura e sport e attività produttive e formazione professionale e lavoro.
Speaker : spk4
Favorevoli.
Astenuti.
Immediata esecutività favorevoli.
Speaker : spk2
Astenuti.
Speaker : spk5
12 e 1.
La terza surroga e all'interno della Commissione per il Regolamento del Consiglio comunale,
Speaker : spk4
I favorevoli.
Speaker : spk2
Gli astenuti.
Speaker : spk5
Uguale immediata.
Speaker : spk4
Esecutività favorevoli.
Speaker : spk2
Astenuti.
Speaker : spk5
La quarta ed ultima.
È la surroga all'interno della Commissione per i rapporti tra gli organi del Comune e l'associazione dei cittadini,
Speaker : spk4
I favorevoli.
Speaker : spk2
Astenuti.
Speaker : spk4
Immediata esecutività favorevoli.
Speaker : spk2
Astenuti.
Speaker : spk5
Benissimo, quindi, abbiamo completato tutte le operazioni di di surroga,
Passiamo al punto successivo all'ordine del giorno, che è l'imposta municipale unica aliquote da applicare per l'anno 2023. Passo la parola al vicesindaco Magni.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, buonasera, nulla, nulla c'è poco da dire perché rimane invariata, confermiamo quella dell'anno passato.
Speaker : spk5
Grazie vicesindaco è aperta la discussione.
Non ci sono interventi, quindi dichiarazioni di voto.
Oppure votiamo quindi.
Speaker : spk4
I favorevoli?
Speaker : spk2
Gli astenuti.
Speaker : spk4
Immediata esecutività favorevoli.
Speaker : spk2
Astenuti.
Speaker : spk5
Idem.
Il punto successivo è la determinazione dell'aliquota di compartecipazione all'addizionale comunale IRPEF per l'anno 2023. Passo nuovamente la parola al vicesindaco Magni,
Speaker : spk1
Grazie anche per questo argomento nulla da aggiungere perché si confermano semplicemente le aliquote dell'anno scorso.
Speaker : spk5
Grazie, vicesindaco, aperta la discussione, se ci sono interventi.
Non ce ne sono quindi dichiarazioni di voto.
Nessuno votiamo favorevoli.
Astenuti.
Immediata esecutività.
Speaker : spk4
Favorevoli.
Speaker : spk2
Astenuti.
Speaker : spk5
Confermato 10 3 astenuti.
Il punto successivo è la quantificazione delle aree da cedere in proprietà o in diritto di superficie per l'anno 2023 e determinazione del prezzo di cessione, passo la parola al consigliere, all'assessore Gidoni,
Prego, Assessore,
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Si tratta di aree e fabbricati da cedere in proprietà o in diritto di superficie, in attuazione di piani di zona per l'edilizia economica popolare e di piani per insediamenti produttivi, il Piano di Zona consortile per l'edilizia economico popolare dei Comuni aderenti al cime, nello specifico del Comune di Cormano è stato interamente attuato e vigente PGT non prevede nuovi immobili, da destinare ai piani di zona per l'edilizia economica popolare e piani di insediamenti produttivi, pertanto per l'anno 2023 non sono previsti aree e fabbricati da destinarsi a residenza ad attività produttive terziarie e conseguentemente, non occorre procedere alla stima del valore teorico per la cessione in proprietà o in diritto di superficie di tali immobili.
Speaker : spk2
Grazie assessore, è aperta la discussione.
Consigliere Montafia, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buonasera tutti.
In Commissione avevo fatto una domanda dicendo che.
E ponendo la questione, è giusto che,
Al dopo 10 anni il nostro PGT non sia oggetto di modifica di aggiornamento, era era questa la questione di fondo e mi è stato risposto che.
È in corso una variante alle.
Formale né alle alle norme tecniche, alla alle regole di piano.
L'osservazione in generale, che devo fare io come consigliere comunale, e che sarebbe bene che si avviasse una riflessione profonda sul destino del nostro territorio e quindi,
Come dire, prendere atto dei cambiamenti che ci sono stati in questi 10 anni, soprattutto dopo la la pandemia, invece vedo che,
Come dire, questa scelta viene viene rimandata.
Senza un programma senza un profilo e.
Questo secondo me è urgente per noi come cittadini di Cormano e quindi è un sollecito anche a voi come Amministrazione, come come Giunta a fare una riflessione su questo tema.
Speaker : spk2
Ha terminato, sì, sì, grazie.
Non ci sono altri interventi.
Dichiarazioni di voto.
Prego, consigliere Montafia,
Speaker : spk3
Grazie Presidente e Partito Democratico voterà contrario.
Speaker : spk2
Grazie.
Non ci sono altri iscritti, quindi passiamo alla votazione, i favorevoli.
I contrari.
Gli astenuti.
Speaker : spk3
Favorevoli 10 contrari, 3 astenuti.
Speaker : spk2
Immediata esecutività, i favorevoli.
I contrari.
Gli astenuti.
La.
Passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno che l'approvazione, nella nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione Schema di bilancio di previsione 2023 2025 e relativi allegati.
Prima di iniziare, volevo ricordare quanto convenuto nell'ultima Kant Conferenza dei Capigruppo, dove, appunto,
Si è convenuto che ci sarà una discussione unica, ma sarà possibile fare fino a tre interventi, il primo massimo di 20 minuti meglio, mentre gli altri due il tempo massimo, si dimezza a 10 minuti. passo nuovamente la parola Vice.
Speaker : spk1
Sindaco Magni.
Sì,
Grazie Presidente buonasera a tutti,
Sia i Consiglieri sia, c'è qualche cittadino tra il pubblico e quelli che ci ascoltano da casa,
Questa sera discuteremo del bilancio di previsione 2023 2025 e della nota di aggiornamento al DUP.
Ma a tale proposito, e vista la presenza di nuovi Consiglieri, spero di fare cosa gradita se riassumo velocissimamente di che cosa si tratta, che cos'è il documento unico di programmazione,
Che è semplicemente lo strumento che permette l'attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente sistemico e unitario le discontinuità ambientali ed organizzative.
Il Documento unico di programmazione, il cui acronimo, appunto, è il DUP, è il principale strumento per la guida sia strategica che operativa, di ogni Comune italiano e rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione. La Giunta comunale deve presentarlo.
Come i veterani di quest'Aula già sanno, entro il 31 luglio di ogni anno.
Allora, questa sera notiamo subito le differenze, perché questa sera presentiamo semplicemente la Nota di aggiornamento che poi, come abbiamo visto in Commissione. non ci sono variazioni.
Di rilievo,
In confronto al Documento Unico di Programmazione presentato nel luglio scorso, è stato introdotto dal decreto legislativo 118 del 2011 a sostituzione di altri documenti che servivano per la programmazione.
Del de dell'ente.
E.
Il testo unico degli enti locali.
Che mi piace definire la legge fondamentale per i comuni stabilisce che il DUP rappresenta lo strumento fondamentale nella pianificazione strategica ed operativa degli enti locali a carattere generale e costituisce la guida strategica ed operativa su cui si fondano tutti gli altri documenti contabili e gestionali.
È composto da due sezioni, una strategica, l'altra operativa,
La sezione strategica ha come orizzonte temporale il medesimo della Giunta,
Mentre quella operativa ha come orizzonte temporale il bilancio di previsione, quindi triennale, ma con particolare rilievo sul primo anno.
E.
Questo perché, perché definiscono obiettivi diversi la prima, quella strategica, con riguardo alle scelte dell'Amministrazione nell'ambito dell'analisi generale della situazione sia esterna che interna all'Ente.
E quella operativa, invece, ha particolare rilevanza perché contempla documenti programmatori essenziali per l'amministrazione tipo il programma delle acquisizioni delle stazioni appaltanti tipo il piano dell'alienazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare disponibile il programma degli incarichi e così via.
Ah.
E poi questa sera, perché c'è la nota aggiornamento perché ci è stato imposto dalla legge, dal decreto legislativo, due, 6 7 del 2000.
Che è sempre il testo unico degli enti locali, che appunto stabilisce che,
Oltre alla presentazione, entro il 31 luglio di ogni anno del DUP vi sia un ulteriore approfondimento per eventuali aggiornamento in sede di approvazione del bilancio.
Bene, detto questo, questa sera discuteremo appunto del bilancio di previsione 2023 2025, cioè quel documento in cui vengono declinate tutte le azioni che questa Amministrazione.
O le Amministrazioni in genere hanno intenzione di intraprendere, nel corso degli anni di riferimento, che come sappiamo però.
A maggior rilevanza al primo di questi anni, perché c'è una motivazione ben specifica perché.
Si chiama una VAS, mentre una volta si chiamava al bilancio di previsione e c'era l'ex anno, adesso è triennale, ma c'è una motivazione ben specifica, la motivazione.
È.
La volontà del nostro legislatore di equiparare i bilanci degli enti pubblici a quelli privatistici,
Allora, proprio in quest'ottica, che mi sembra addosserà.
Mi sembra doveroso osservare che le norme civilistiche stabiliscono che il bilancio debba essere, deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato dell'esercizio, mi sembra inoltre utile ricordare che uno dei principi contabili cardine degli OIV c gli organismi italiani di contabilità che emana appunto i principi contabili è quello della prudenza.
E non mi stancherò mai di dire che è proprio questo qua quello il principio contabile della prudenza a cui noi abbiamo posto maggiore.
Attenzione fin dal nostro insediamento.
Quindi il bilancio 2023,
La prima cosa che si fa o che si dovrebbe fare quando si viene interessati dalla redazione del bilancio di ogni tipo di bilancio, è quella di analizzare il contesto nel quale si applica, cioè la situazione.
Sia esogena che endogena, in cui il la società, la famiglia, l'ente.
Si, si trova.
Iniziamo quindi ah ah, dalle entrate le entrate non si segnalano novità di rilievo per la parte delle entrate, come è stato votato poco fa, le aliquote IMU e l'addizionale comunale sono rimaste invariate. le entrate, relative invece alla TARI, è stata calcolata sulla base delle previsioni di spesa correlate al nuovo affidamento che ci sarà però attualmente, come ormai sapete, la fase di gara è sospesa a causa di un ricorso,
La scadenza per l'approvazione del Piano economico Finanziario relativo alla tassa rifiuti è il 30 aprile, pertanto le previsioni di entrata magari la si rivedrà in quell'occasione quando verrà redatto il piano economico finanziario.
Come ricorderete, continuano ad attività di accertamento, sempre relativamente alle entrate per quanto concerne l'imposta municipale unica e nel 2023 si prevede, si prevede oltretutto anche l'attività di accertamento TARI.
E che abbiamo stimato in 150.000 euro.
Adesso che è appena stato.
L'incarico per la verifica di tutte le superfici tassabili e delle utenze produttive.
Continua anche con notevoli risultati l'attività della Polizia locale.
Gli accertamenti relativi alla Polizia locale.
Fanno sì che.
Ci inducono ad introdurre in bilancio un'entrata le previsioni di entrata in bilancio siano stimate per circa 2 milioni di euro.
Tra le varie attività e 3, tra le varie entrate si segnalano anche vari contributi del piano,
Il PNRR, alcuni allocate al Titolo secondo delle entrate, circa 550.000 euro, in quanto finanziano spese di parte corrente per lo più.
La sulla PNRR, sulla digitalizzazione dell'ente.
E a proposito della digitalizzazione, ricordo che verrà aggiornato il sito internet del Comune anche in base alle direttive AgID,
E soprattutto verranno attivate verrà attivata la possibilità.
Che diamo ai cittadini o alle imprese di presentare istanze telematicamente.
Con appositi forme che saranno.
Messi sul sul sito del Comune,
Il cittadino potrà avanzare delle richieste senza recarsi fisicamente, questo è un ulteriore servizio alla conclusione della messa.
In opera di tutta questa configurazione, verranno fatte delle serate informative ai cittadini per capire in che modo possono interagire.
Sempre tra le entrate si segnala.
La quota vincolata di avanzo di amministrazione sia per il fenomeno il finanziamento di spese correnti,
Che per contributi a destinazione vincolata.
E anche in conto capitale per i contributi su progetti del PNRR che lo Stato ha erogato a fine anno.
Per raggiungere l'obiettivo posto anche né gli aggiornamenti del DUP, dell'erogazione, di alcune borse di studio ai ragazzi meritevoli del nostro territorio è prevista una voce di entrata.
Per incassi da sponsorizzazioni, questa si aggirerà intorno a circa 10.000 euro.
Poi, tra le varie entrate di parte capitale che finanziano spese d'investimento, è stata prevista un'ulteriore quota del risarcimento.
Danni Villa Gioiosa, se vi ricordate la prima tranche entro qualche tempo fa, adesso c'è la seconda che si aggira intorno a 230.000 euro.
Per quanto riguarda invece le spese,
Ci sono spese di personale che si prevede la sostituzione del personale cessato, che cesserà il servizio a breve e non sono previsti incrementi nella dotazione del personale, anche perché.
La legge.
Impone determinati vincoli e finché non ci mettono mano.
La legge, gli enti superiori al Comune,
Avremo poco margine in tal senso.
Per quanto riguarda le spese per prestazioni di servizi e so di servizi sono state quantificate in base ai contratti in essere.
Della che che sussistono ad oggi per gli affidamenti,
Le spese relative alla digitalizzazione quest'anno sono abbastanza ingenti grazie al contributo del PNRR.
Variano da 100.000 euro soliti a circa 600.000 euro all'interno dei capitoli del bilancio.
Concernenti le spese. Chi la fa da padrone, lasciatemi passare il termine sono le spese per quanto riguarda i servizi sociali, benché abbiamo posto le stesse risorse dell'anno, 2022 non sono state incrementate, furono incrementate.
Due anni fa. Queste spese.
Per quanto riguarda la la missione vado a memoria 3 sulla sicurezza, abbiamo fatto un balzo notevole dal dagli anni che furono 2017 2018, in cui in vestivamo circa 800.000 euro. Ora, dal 2000 eventi abbiamo superato abbondantemente il milione di euro.
Anche per quanto.
Riguarda l'istruzione, vale più o meno lo stesso discorso,
Sto parlando della.
Delle spese correnti, perché le spese in conto capitale relative.
Alla missione del dell'istruzione sono molto ingenti perché, come tutti sapete, come fra poco andrò ad elencare il programma delle opere molti soldi sono stati messi, sono stati posizionati per la sicurezza degli immobili comunali, tra cui appunto le nostre scuole.
Ah, poi, per quanto riguarda il settore dei tributi, che abbiamo trattato prima a parte delle entrate.
Le attività.
Di dei vari accertamenti sono attività.
Che effettuano.
Ditte e società che abbiamo.
Che abbiamo incaricato, e quindi abbiamo un servizio esternalizzato di verifica, accertamento, IMU vale lo stesso discorso per la spesa, ovviamente queste società vanno ci danno questo servizio e noi abbiamo previsto il capitolo di spesa per quanto riguarda i pagamenti vari.
A fine anno 2022, un'altra cosa molto utile da ricordare è che l'Ufficio Ragioneria ha affidato un incarico per la revisione delle dichiarazioni IVA, come abbiamo visto anche in Commissione bilancio.
Scusate.
Come abbiamo visto anche in Commissione bilancio, questo affidamento e questo studio.
Relativo appunto alle dichiarazioni IVA ci permetterà di,
O omologare assimila ARCI agli enti commerciali e quindi decurtare l'IVA a debito e circa è stato stimato una risparmio, perché è un'economia, non è una vera e propria entrata di circa 47.000 euro, l'anno.
Tra le varie spese. mi piace sempre annoverare.
I vari fondi che dobbiamo istituire.
Benché non siano una vera e propria spesa, perché non c'è l'uscita vera e propria del denaro, c'è un accantonamento, quindi l'impossibilità di spendere,
Primo fra tutti il Fondo crediti, dubbia esigibilità, che abbiam visto dal nostro insediamento crescere.
Enormemente, ebbene, anche quest'anno la quota interessa abbondantemente.
Più di 1000000 di euro, circa 1700000 euro.
E a un altro fondo, purtroppo, è il fondo.
Debiti commerciali.
Che dobbiamo istituire quest'anno perché, benché i tempi medi di pagamento siano enormemente diminuiti e dopo andremo a?
A vederli nello specifico abbiamo un giorno di ritardo, nel 2000 abbiamo avuto nel 2022 abbiamo avuto un giorno di ritardo, questo ci comporta l'obbligo di istituire il fondo crediti come debiti commerciali per circa 100.000 euro.
Tra le spese vanno annoverate.
Titolo secondo quindi spese in conto capitale, il programma triennale delle opere pubbliche noi abbiamo.
Ulteriormente aumentato le risorse per gli adeguamenti della messa in sicurezza degli immobili comunali, come vi dicevo prima, quindi anche delle nostre scuole.
Abbiamo messo 200 se per il 2023 267.398 euro per la manutenzione straordinaria di scuola via Ariosto 754.510 euro per la manutenzione straordinaria scuola deviata. 424.921 euro per la manutenzione straordinaria scuola via Beccaria 579.327 euro per la manutenzione straordinaria Palazzetto di via Turati.
Continuando con le spese in conto capitale, abbiamo.
Allocato ulteriori risorse nei vari lavori in tema di lavori pubblici, opere pubbliche.
587.135 per le piste ciclabili al Fornasetti 126.936 euro per il ritiro della RAI, itinerari fruiti, vi PLIS della Balossa, 221.112 euro per i parchi e giardini del territorio.
513.258 euro per l'efficientamento energetico la piscina di via Leopardi,
Nel 2024 1173271 euro al o per il teatro B.
250.000 euro, impianto elettrico, centro sportivo, viale Europa, 200.000 euro, manutenzione straordinaria, strade e piazze, 303.000 euro, norme antincendio via Beccaria.
Nel 2025, l'ultimo anno.
Interessato da questo bilancio, 200.000 euro per la manutenzione straordinaria, strade e piazze 368.000 euro norme antincendio via Beccaria.
Ora,
Come ho fatto riferimento prima ai tempi di pagamento.
Ai vari indici che possono interessare e ci aiutano a leggere quello che è. è il bilancio.
Sono abbastanza, ritengo, siano abbastanza esplicativi anche di.
Come sia stato possibile non usufruire delle anticipazioni di tesoreria, come sia stato possibile.
Abbassare i tempi di pagamento e di come? alcuni risultati siano stati.
Fossi sia stato possibile raggiungere,
Allora noi abbiamo un'incidenza.
Delle spese rigide su entrate correnti.
Che, detto così, mi accorgo.
È palese che chi non mastica la materia non gli dica nulla questa dicitura.
Tenterò.
Di tradurla.
Le spese rigide sono tutte quelle spese che.
Siamo obbligati a fare nella famiglia sarebbero per esempio.
L'affitto, la luce il gas.
Senza le cui spese la vita sarebbe impossibile, ebbene, nel 2022.
Questo questa percentuale era del 29,27, siamo riusciti ad abbassarla al 28,61, benché di poco questo che aumenta la marginalità del bilancio.
Un'altra, la previsione, poi.
Vi leggo soltanto alcuni indici per non tediarvi annoiarvi troppo ma molto significativi, l'incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti di competenza servono anche allo Stato per indicare tutti quei Comuni che possono contrarre mutui è un indice di prima lettura perché la seconda lettura cosa molto più importante per contrarre mutui e avere la disponibilità l'anno successivo di spesa e la capacità di spesa corrente ecco quello che ci ha permesso veramente di contrarre un mutuo così cospicuo, come è stato quello della piscina di 2 milioni 800.000 euro.
Ebbene, questo.
Indice varia di pochissimo, benché i mutui siano aumentati, questo grazie anche alla rinegoziazione che effettuammo,
Adesso non mi ricordo esattamente l'anno, penso nel 21,
Ok passa da 2,33% a 2,35, mentre l'incidenza degli interessi passivi sull'anticipazione di tesoreria passa da circa il 2% allo 0,21%, poi quest'anno gli investimenti diretti pro-capite complessivi aumentano.
Di parecchio questo, a onor del vero.
Anche per i vari.
Contributi del Piano nazionale di resistenza e resilienza che abbiamo avuto è di circa 338 euro.
Pro-capite.
Prima di concludere, vorrei esprimere un ringraziamento sia la dottoressa Mazzoni che quest'anno al primo anno, che fa da noi e redige, e a noi il nostro bilancio, che anche a tutti i dipendenti che sono stati quest'anno veramente tanti che hanno collaborato costruttivamente alla redazione di questo documento così importante un ringraziamento va inoltre ai componenti della Giunta per la consueta fiducia accordatami e da tutti i consiglieri comunali che hanno dato, a vario titolo, il proprio contributo. Lasciatemi poi esprimere.
Per ultimo.
Molta soddisfazione circa questo documento so contabile, soprattutto in considerazione del fatto di di aver centrato due obiettivi cardine,
Uno è quello di porre particolare attenzione verso chi ha più bisogno,
L'ultimo a noi è considerato monitorato prioritariamente e l'altro è come l'anno scorso abbiamo raggiunto la possibilità di erogare un numerosissimi servizi sempre più efficienti ed adeguati ai nostri concittadini reperendo risorse da altri Enti, quindi senza gravare sulle tasche e bilancio comunale.
Grazie.
Speaker : spk2
Grazie vicesindaco è aperta la discussione.
Consigliere Pinotti la parola e buonasera anche sì, grazie Presidente, buonasera a tutti, scusate il ritardo.
Speaker : spk1
Devo dire che gli.
Speaker : spk2
Interventi che farò stasera a partire da questo sono figli di una discussione interessante, abbastanza lunga e approfondita che c'è stata già in sede di Commissione bilancio, abbiamo fatto due sedute, la terza annullata, perché.
Speaker : spk1
Poi l'abbiamo finito.
Speaker : spk2
Per la seconda e quindi era già arrivato il parere.
Abbiamo.
Speaker : spk1
Fatto due Commissioni abbastanza corpose, perlomeno per quanto mi riguarda, guardando il bilancio di quest'anno di previsione.
Diciamo che tutti i dubbi che avevo le domande che avevo in particolare, anzi ringrazio anche l'Assessore che oltre a rispondere poi in Commissione mi ha mandato anche successivamente dei documenti di approfondimento, va be'fa, niente ne manca una, ma va bene lo stesso.
Alcune volevo fare alcune,
Domande e alcune considerazioni che non abbiamo fatto, però in in Commissione.
La prima considerazione parte dal fatto che, come ricordava lei assessore poco fa,
Riguarda le la capacità che ha l'Ente di.
Reperire sorse di reperire risorse.
Al di fuori della dell'accensione di prestiti o comunque dell'indebitamento, e vedo che sulla parte della,
Del del parere dei Revisori c'è uno schemino che riguarda le entrate da titoli abitativi, quindi da permessi a costruire, che nel 2021 e 2022 superavano gli 800.000 euro, mentre nel 2023.
Scendono a 500.000 euro questo perché ovviamente, come abbiamo potuto vedere sul territorio sono partite diverse.
Diversi interventi abitativi che erano fermi ormai da un po' di anni e quindi immagino che questo questi grosse queste grosse somme.
È del 2021 e 22 siano dovuti a quelle nel 23 e 24 e 25, poi c'è un decremento, quindi questo ovviamente peserà nei prossimi anni anche sulla capacità di dell'ente di.
Mettere risorse agli investimenti. Quest'anno, come ricordava lei, è vero che ci sono molte risorse che arrivano soprattutto dal PNRR, perché la quasi totalità della parte di investimento è data sostanzialmente dal PNRR. Non ci sono, non ci sono accensioni di nuovi e di nuovi mutui, quindi tutto qua qua, non tutto, ma qua, la quasi totalità.
Del del del degli investimenti che verranno fatti quest'anno sono finanziati dal PNRR.
Proprio sul PNRR, però.
Nella relazione dei Revisori c'è scritto scusate che vadano a recuperarla nei suggerimenti c'è proprio una parte che riguarda il PNRR che secondo me è fondamentale. Volevo capire se.
Avete già preso, diciamo così conoscenza sicuramente, ma avete già un'idea.
Su come procedere.
Nella parte di suggerimenti.
I revisori dicono si ribadisce la necessità di implementare il sistema dei controlli sull'acquisizione corretto impegno delle risorse finanziarie proventi provenienti dai fondi di cui al PNRR, in particolare se suggerisce all'ente di dotarsi di una specifica struttura di controllo, ovvero di individuare un dirigente per il coordinamento e controllo dei programmi e progetti di interventi del PNR eccetera eccetera volevo capire se, appunto, sicuramente ne avete preso visione, ma come intendete muovervi non per muovere una critica, ovviamente, ma perché abbiamo visto che i fondi sono ingenti,
E che.
Appunto, come come dicono gli stessi Revisori, è il caso di mettere un focus su come vengono gestite.
Su come vengono gestiti questi questi fondi.
Sempre per quanto riguarda questa parte, un altro dei suggerimenti, anche qui volevo capire.
Volevo avere una sua opinione, insomma, capire un po' come siamo messi è quello delle spese in conto capitale,
L'organo di revisore ha constatato che non tutti gli interventi sono corredati da un cronoprogramma al riguardo si rammenta che il cronoprogramma di spesa costituisce espressione di una gestione trasparente, attendibile del procedimento d'impiego anche qui eccetera eccetera. e volevo capire se immagino che avete preso visione anche di questo suggerimento,
Se i cronoprogrammi degli interventi che sono fatti non solo in questo caso del PNRR, ma anche.
Di tutti gli altri interventi a.
In conto capitale, quindi per investimenti.
Sono oggi o saranno nei prossimi nei prossimi nelle prossime settimane,
Non non troppo nei mesi prossimi, corredate anche da cronoprogramma,
C'è un altro schema che ha riportato all'interno del bilancio di previsione, non non ricordo se è perché ho fatto uno screening perché sennò. devo scorrere il documento,
Perdiamo un po' di tempo e che riguarda le sanzioni del via delle del per violazione del Codice della strada, mi pare che anche questo sia all'interno del.
Della.
Del parere dei Revisori abbiamo a bilancio un'entrata anche per quest'anno è di circa 2 milioni di euro, che è molto cospicua rispetto almeno io ricordo non forse agli ultimi all'ultimo anno e mezzo Maria rispetto a qualche anno fa la previsione si aggirava intorno ai 350 400.000 euro, oggi siamo a 2 milioni di euro.
Vedo dallo schema che bene fate ovviamente a destinarne il 34% al fondo crediti di dubbia esigibilità, perché non si sa come va a finire, essendo l'incasso di queste sanzioni, essendo molto cospicue, quindi il saldo che viene fatto per la quota da vincolare decurtato il 37, il 34% e di 1320000 euro di questo sappiamo che la metà, quindi il 50%, una quota vincolata 660.000 euro.
E che poi sotto viene descritto come vengono impegnati. C'è una parte del 12,5% Kevin, che che anche anch'essa vincolata 160.000 euro, ma credo ne rimangano circa 500.000 euro da gesti che si possono gestire sulla spesa corrente. Anche questo, se ovviamente viene.
Si realizza poi l'incasso, c'è il 2 milioni di euro effettivamente saranno quelli passi, potrà vendere solo a consuntivo.
E le quote vincolate saranno queste, comunque rimane una cospicua parte che può essere messa sulla spesa corrente. A prescindere da.
Le considerazioni di tipo, diciamo così politico e di parte, tra virgolette,
Non si può non constatare che comunque è una è una,
Sono risorse, una quantità di risorse importante che sostengono la la la spesa corrente.
Spesa corrente che, come vedevamo, come abbiam detto in.
In questi, in Commissione, come come ha detto lei, come ha ricordato l'Assessore in questi anni è aumentata, io ricordo che si attestava qualche anno fa intorno ai 15 milioni di euro, adesso siamo intorno ai 16, quindi circa un miglio è aumentata di circa 1000000, se non ho capito male, la parte grossa la farà e questo è l'abbiamo discusso in Commissione, ma forse è bene dirlo già cominciare a dirlo perché,
Visto che giustamente la la comunicazione istituzionale viene fatta su ogni cosa che che si che si muove in città.
Stiamo a vedere come andrà a finire l'appalto della tariffa rifiuti. Le prime due rate che verranno emesse adesso sono calcolate ancora sull'appalto vecchio ma a bilancio che ha un costo dell'appalto rifiuti di circa 500.000 euro in più, che probabilmente verrà calcolato in sede di terza rata quindi di conguaglio.
E cominciamo a dire che sarà una bella botta sul passatemi, il termine un po' poco,
Diciamo così.
Da Consiglio comunale, però, inciderà molto.
Sulla sulla parte, sulla terza rata della tariffa rifiuti, sappiamo ovviamente che la tariffa rifiuti deve coprire il costo al 100%, e quindi è evidente che è così, c'è poco, ci si può fare tra virgolette,
Però penso che sia uno degli elementi principali di maggior spicco all'interno di questo di questo bilancio. Quindi prima e seconda rata che verranno emesse tra qualche mese, tra qualche settimana,
Era aprile maggio, se non mi ricordo male.
Comunque, nei prossimi mesi saranno calcolate ancora sull'anno scorso, quindi più o meno saranno uguali a terza rata invece che arriverà a settembre sarà, almeno stando a quello che c'è a bilancio, alle previsioni molto più molto più alta, invece aveva fatto accenno in Commissione, ma questa sera non l'ho sentito, ma può essere che me lo sia perso io. Il costo del personale, invece, perché.
A prescindere dalle.
Cioè non a prescindere, vedo che sempre anche qui uno schema che è presente all'interno del bilancio.
Porta una spesa del personale da circa 4000007 a 4000002. Qui volevo capire se se, se possiamo avere un quadro generale dato che lo accennava lei in Commissione.
Settimana questa settimana, qualche giorno fa, e quanto sia dovuto a pensionamenti o quanto sia dovuto invece una parte, come ricordava appunto lei del della chiamiamola. Anche se è un termine improprio, però non non ne ho un altro revisione, diciamo così, del della parte penso incentivante o comunque degli accordi con con i dipendenti, ripeto, non so se sono questi i termini giusti, però per far,
Per farci capire quello.
Per ora direi basta, ah, sì, gli uni che gli unici due appunti che le posso fare, però sono appunti proprio piccoli rispetto a quello che ha detto in in sede di.
In sede di presentazione sui tempi medi di pagamento.
Erano già migliorati l'anno scorso adesso a consuntivo quando l'approveremo sono,
Curioso per quanto si possa essere curiosi di vedere come, come sono andate anche l'anno scorso,
Come ricordava lei ha vi ha inserito a bilancio il Fondo per i crediti commerciali, circa 100.000 euro, cosa che l'anno scorso non c'era. Io non penso che sia un motivo di di di di.
Negativo, questo cioè nel senso che mettere un fondo si può mettere. Non capivo l'anno scorso.
L'elemento, come veniva veniva sottolineato come un elemento di grossa positività. Non lo vedevo così intanto positivo l'anno scorso come non lo vedo tanto negativo quest'anno nel senso.
Che bisogna vedere a consuntivo quanto poi di questo fondo si usa, se non si usa niente.
Meglio, però prevederlo. Non penso che sia una cosa così negativa. Come ripeto, non mi sembrava una cosa così.
Positiva l'anno scorso e sugli investimenti della sicurezza. Ha ragione lei, gli investimenti per la sicurezza ha ragione, lei sono molti rispetto all'anno agli anni scorsi, ma perché sono molto di più gli incassi che riguardano le sanzioni amministrative perché, come abbiamo detto prima, il 50% dell'incasso sulle sanzioni amministrative va sostanzialmente reinvestito. Per quanto ri, diciamo sul capitolo adesso.
Un po' sempre la dico un po' semplice sul capitolo più generale della polizia locale, quindi riguarda la viabilità e tutto quello che riguarda appunto la sicurezza e la e la Polizia locale. Quindi è vero che ci sono più risorse, ma io credo che siano dovute.
Soprattutto a quello per quanto riguarda invece la.
La considerazione in generale,
La spesa corrente come come ha ricordato anche elenco in Commissione è una spesa molto rigida, fatta di contratti molto lunghi che difficilmente si riescono a ridiscutere negli anni.
Fatemi aprire una piccola parentesi, vedevo, un post qualche giorno fa, forse ieri o l'altro ieri su.
Su Enel Sole, sul sull'appalto dell'energia che ha un appalto che sicuramente cambiato nelle modalità e nei contenuti ma che come.
Durata e come,
E come forma di contrattazione, cioè come si pensa altamente uguale all'ultimo che avevamo e che fu allora tanto a tanto aspramente criticato, ma che oggi sostanzialmente si vede anche qui. Ripeto, non è una cosa negativa, ma tra i vincoli di Consip che si hanno perché se si vuole uscire da Consip lì si deve motivare bene e le durate che ci sono in Consip e quello c'è e quindi volevo sottolineare un po' questa questa cosa sono sicuramente delle dei dei servizi che hanno scadenze lunghe, che sono rigidi pensiamo ai servizi sociali, Peace mi viene, mi viene in mente oppure all'energia.
Al ai servizi informativi sui servizi informativi, ci sono tantissimi soldi, io non ho mai visti così tanti,
Vedrò bene come verranno verranno, perché sono interessato, soprattutto come verranno impiegati e ho visto che ci sono circa 200 250.000 euro sull'applicazione in Claudio. Mi fa piacere perché, migliorando tantissimo il modo di lavorare dei dipendenti e il modo di interfacciarsi.
Con con i cittadini, avevamo fatto ricordo già uno sforzo enorme nel 2017 o 18, se non ricordo male a portare tutti gli applicativi già in cloud. Quindi si va cioè, sì, sì,
Sì, ripercorrere quella strada avendo un po' più di soldi tra l'altro recuperati dal PNRR, mentre allora furono di spesa corrente. Quindi.
Diciamo dell'ente e sono contento che vengano implementati e meno male, anche in questo caso, che arrivano i fondi.
Europei.
Sulla spesa invece di investimento è quello che ho detto prima, vale quello che ho detto prima, molte finanziati dal PNRR è una.
È una spesa di investimento enorme, come era enorme quella dell'anno scorso e che abbiam, visto che poi nella realtà dei fatti, tra gare,
Progetti eccetera,
Si realizzano.
In anni negli anni successivi o comunque ci vuole molto tempo da quando si prevede di farle, a quando poi effettivamente si realizzano,
Anche perché bisogna avere sia la capacità che poi la di sia di gestione che di chi riprogrammazione.
Sono soldi che ci sono oggi nel bilancio di previsione, speriamo poi staremo.
A vedere anche noi, come opposizione e come verranno poi effettivamente, come cadranno poi effettivamente sul territorio, perché sappiamo che i bilanci di previsione,
A volte né all'interno dei bilanci di previsione a volte ci sono tanti bei,
Tante belle cose che si vogliono fare, però poi non sempre è possibile farle grazie,
Speaker : spk4
Grazie a lei, consigliere Pinotti.
Consigliere De Berardinis, prego.
Speaker : spk3
Io avevo solamente una domanda riguardo al alle spese della missione 12 relativo alle politiche sociali e così mi è saltato all'occhio che il programma relativo agli interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale, che aveva una spesa corrente di 300.000 euro per lo scorso anno e per i prossimi tre anni sono previste cioè è prevista una spesa molto bassa quindi volevo sapere a cosa era riferita a quella voce e a cosa è dovuta questa questa diminuzione grazie.
Speaker : spk4
Grazie a lei, consigliere Bruschini.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente. ringrazio anche il Vice Sindaco nonché Assessore al bilancio, per.
La presentazione di questo bilancio di previsione triennale lo avevo un paio di domande, alcune riflessioni da condividere con l'Assemblea, la la prima domanda che vorrei fare al vicesindaco e se poteva inquadrare brevemente il tema della disponibilità di cassa. che ne so che è un qualcosa che abbiamo già in parte dibattuto durante la Commissione, ma credo che diciamo partecipe il Consiglio comunale tutto di quello che è stato storicamente,
L'andamento della disponibilità di cassa possa, come dire, essere importante. Ecco da conoscere per tutte poi le implicazioni che sappiamo, perché.
È utile ricordare giova ricordare che storicamente il nostro Comune meno nelle ultime annualità sempre sofferto di problemi di liquidità di cassa se, ad esempio, in passato è stato anche il contratto un mutuo per tale finalità e sappiamo che il ricorso all'anticipazione di cassa porta inevitabilmente da parte dell'ente a sostenere dei costi degli interessi passivi che quindi vengono, come dire tolti dalle disponibilità della comunità perché servono appunto per pagare il tesoriere per l'anticipo che rende all'Ente quindi, da questo punto di vista, come lei ben sa, è delineava anche quest'anno.
C'è stato un ricorso pressoché nullo dell'anticipazione.
E per quanto riguarda la spesa in conto capitale, l'altra cosa importante, se vogliamo anche legato al discorso che avanzavo prima, l'altra cosa importante, che non c'è nessun tipo di intervento, se sbaglio, mi si corregga, finanziato con i mutui, nel senso che quest'anno l'anno appena passato abbiamo,
Rilevato la piscina, nel senso che ha in concessione l'ente gestore.
Secondo me, con un'operazione, anche alla luce di ciò che sta accadendo tutt'oggi sui mercati finanziari, in cui possiamo notare un aumento considerevole dei tassi di interesse, essere riusciti a cogliere quella finestra temporale, quindi di.
Risolvere una situazione di indubbia crisi, perché sappiamo che lo stesso ente gestore aveva.
Come dire manifestato in maniera esplicita le proprie difficoltà nella gestione dell'impianto all'Amministrazione l'Amministrazione per evitare appunto che fosse come dire così.
Attivato sospese la garanzia fideiussoria sembra si intorno a un tavolo e ha trovato una quadra con sappiamo, vantaggi per tutta la comunità che ci hanno peraltro permesso, anche subito dopo di partecipare a quel bando pubblico di cui poi si trova menzione.
Speaker : spk1
Nelle spese. 2023 per la predisposizione di un impianto fotovoltaico,
La spesa prevista di 650.000 euro, quindi di tutto rispetto, proprio per anche una questione di efficientamento energetico.
Quindi il fatto di non aver usufruito acceso dei mutui per le spese in conto capitale, ma aver quindi fatto leva sulle risorse statali, sui fondi del PNR, sulla possibilità cioè la possibilità, l'azione che è stata fatta di partecipare a bandi pubblici, nonché anche raccolta di fondi regionali permetterà, ad esempio, nel 2023 mi pare opere per circa 6 milioni di euro. Quindi mi sembra aspetto.
Rilevante, come diceva lei, anche il fondo crediti, dubbi, esigibilità che serve all'ente per far fronte a quelle spese che, eventualmente, quelle risorse che.
Non si riuscirà insomma a introitare in futuro. Quindi è un fondo a tutela, diciamo così, della solvibilità dell'ente è stato incrementato di 1000006.
Anche questo aspetto, il fondo di crediti di dubbia esigibilità. Se ricordiamo.
Le relazioni fatte alla Corte dei conti e dal MEF e diciamo c'era una lente di ingrandimento, un fuoco sulla questione, perché si paventava un'insufficienza di tali fondi e quindi il fatto di aver, come dire programmato e voluto anche trovate le risorse per innalzarlo. Ci pone come dire, in una situazione di sicurezza,
La domanda quindi, queste quali considerazioni la domanda sulle disponibilità di cassa se gentilmente può inquadrare brevemente la questione. E poi una domanda più specifica su una voce che appunto evidenziato anche all'interno della Commissione, ma mi sembra particolarmente importante perché.
Parlo della Missione 11 Programma 1, Titolo 1 spese correnti per il sistema di Protezione civile. Mi sembra anche qua è importante far sapere alla comunità, al Consiglio.
Che, appunto l'Amministrazione ha deciso di.
Come dire spendersi per la costruzione di un nucleo di Protezione civile sul territorio e sappiamo che quanto può essere prezioso del servizio della Protezione civile l'abbiamo di fatto toccati con mano, ahimè, durante il periodo pandemico, perché non solo la Protezione civile a questo qua è anche il caso di Dio, ma altre associazioni presenti sul territorio, però, si sono rese utili per fare un servizio, come dire preziosissimo per tutta la nostra comunità in quel frangente tam drammatico che abbiamo attraversato. Ringrazio tutti per l'ascolto.
Speaker : spk3
Grazie consigliere bruschi,
Allora, dopo questo primo giro di interventi, passo la parola prima della risposta del vicesindaco al Segretario, dottoressa Pepe.
Speaker : spk2
Allora io volevo rispondere alla prima domanda del consigliere Pinotti, che ricalcava la domanda che i Revisori spesso ci fanno, anzi spessissimo, controllo del PNRR.
Volevo tranquillizzarvi perché in effetti i controlli sul PNRR ci sono in prima battuta ci sono perché il PM a di ANAC, l'ultimo PN ha pubblicato il 16 novembre 2022 prevedeva anzi obbligava i comuni a creare una nuova mappatura di processi. Sapete che impianti, corruzione fatto da una serie di mappatura e di rischio a seconda delle varie aree.
Aree di rischio e ANAC ha chiesto ai Comuni di istituire una seconda area. Contratti esclusivamente di mappatura di rischio esclusivamente sul PNRR, sul PNRR e sulla sulle gare attuate mediante le facilitazioni.
Del periodo pandemico. Noi abbiamo redatto quest'area di rischio ed è stata già pubblicata nel Piano anticorruzione, piano anticorruzione che, a breve lo vedrete farà parte della sezione 2.3 del Piano.
A titolo rischi, corruttivi e trasparenza e avrà tutta quest'area dedicata in più ANAC chiedeva ai Comuni di istituire un tavolo permanente di verifica, monitoraggio e controllo di tutto il piano. Noi l'abbiamo istituito a fine 2022, con delibera di Giunta in questo tavolo tecnico permanente. C'è il Segretario, lo staff anticorruzione, i dirigenti, alcune più coinvolte. questo tavolo permanente si occupa di monitorare.
Speaker : spk1
E di verificare tutti i piani e quindi anche tutte le aree di rischio del PNRR, almeno due volte all'anno, oltre alla data iniziale, a quella finale.
In più,
Vi dico tutta.
La come dire legalità nell'acquisizione della documentazione di progettazione nell'acquisizione di gara. Nell'acquisizione di regolarità di tutti gli incarichi sono già check list previste in Regis Reggi. Se il programma gestionale del MEF che il MEF fa istituito proprio per controllare i PNRR, ogni step del PNRR deve essere inseriti in questo sistema del MEF, ma non solo l'atto, per dire di aggiudicazione un po' come si fa in ANAC, ma anche la risposta, tutta una check list.
In cui il MEF chiede ai acquisito i curricula dei progettisti, hai verificato le circostanze di incompatibilità, insussistenza, conflitti di interessi, hai fatto le verifiche a campione, ha bandito la gara, una giusta pubblicità, quindi, per andare avanti in questi step, alla fine del al proprio per per farsi erogare il contributo, uno deve compilare questi step in modo preciso e pongo, altrimenti il contributo non arriva. Quindi siamo super controllati.
Siccome questa cosa, questa domanda viene fatta spesso dai Revisori, abbiamo anche pensato di fare una specie di Nigro, mi.
Questo tavolo permanente di monitoraggio e fare un pool che si occupa specificamente al PNR, però vi assicuro che sono molto attenzionati perché, ne va proprio dell'erogazione dei fondi, quindi ci stiamo attenti,
Speaker : spk2
Grazie, dottoressa passo la parola al Vice Sindaco, Magni, prego.
Sì, grazie Presidente.
Va be'. consigliere Pinotti, la maggior parte sono considerazioni, le sue okay.
Entrate da contravvenzioni al Codice della strada.
A tutto l'elenco è corretto,
Adesso poi, nel corso dell'anno, vedremo dove allocare le risorse disponibili.
Considerazioni sulla TARI, la condivido e i servizi del nuovo, il nuovo appalto costerà verosimilmente circa 600.000 euro in più e la legge impone.
La copertura di tutti i costi inerenti.
Ai servizi ecologici atti a spazzamento, la raccolta e lo smaltimento, eccetera, eccetera.
Bene e quindi andremo a vedere il piano economico finanziario redatto di quanto inciderà.
Per quanto riguarda la voce sui dipendenti, le risorse.
Che apparentemente sembrano diminuite non è così, perché l'ho detto in apertura sono le stesse perché accesi che c'è quel circa 500.000 euro perché sono destinati a sia gli arretrati che gli adeguamenti contrattuali avvenuti a.
2 nel 2022 al contratto collettivo nazionale di lavoro.
Sull'istituzione del Fondo crediti commerciali all'addetto.
Ah sì.
Sul ambito, il discorso che ha fatto sull'ambito sicurezza.
È un modo di vedere le cose, io ne vedo all'opposto, mi spiego meglio, lei ha detto, dato che ci sono più entrate, è aumentato il capitolo.
Io la vedo invece così noi abbiamo fatto in modo di mettere in campo azioni che provocassero maggiori entrate.
La spesa rigida è andato inequivocabile, è dettato dagli indici.
E per quanto riguarda i servizi informatici,
Ci fa assolutamente piacere avere il suo consenso e che veda l'utilità.
In questi fondi,
Destinati appunto agli adeguamenti vari informatici.
Eh,
Speaker : spk1
Consigliere Bernardi,
La spesa cerca la missione 12 più 300.000 nel 2022 oggi vede zero e si chiede il perché questi 300.000.
Erano inerenti all'inclusione, perché ci sono stati dati in realtà un trasferimento per l'accoglienza dei profughi ucraini.
Che valgono anche, cioè non li abbiamo spesi, tutti valgono anche per fino a quando lo stato di emergenza.
Ci sarà.
Consigliere bruschi.
Ah, soltanto una precisazione nella sua considerazione, le spese in conto capitale an e sono dettate, oltre che a tutto quello che ha detto lei,
E quindi la.
La.
Non felicità la.
Soddisfazione.
Nel fatto che non siano contratti tranne il mutuo per la piscina dell'anno scorso, nuovi mutui per tutte le opere in campo.
E anche il reperimento di risorse regionali da parte di questa Amministrazione a ogni anno,
Sindaco e e a cascata, tutti.
Gli assessori.
Chiediamo agli enti superiori di aiutarci per mettere a posto e per destinarsi opere e soldi per quanto riguarda.
Le spese in conto capitale.
A disponibilità di cassa allora.
Questo argomento è stato affrontato in Commissione e giustamente il Consigliere chiede che siano edotti tutti i consiglieri comunali.
Da dove partiamo, partiamo dalla situazione.
Elencata anche dal Consigliere Bruschi, che vedeva protagonista il Comune di Cormano sempre accedere a delle anticipazioni.
O prestiti.
Che limitavano.
La spesa stessa, l'ho detto anche prima, elencando gli indici che ci aiutano a leggere i bilanci.
E così facendo, ma in ogni famiglia, se si chiede un prestito, non si ha la piena disponibilità della spesa corrente, perché parte di questa deve essere destinata alla restituzione e abbiam visto anche l'incidenza degli interessi passivi abbiamo messo in atto tutta una serie di azioni proprio per.
Salvaguardare.
L'ambito della cassa che, benché i bilanci pubblici siano.
Debbano essere considerati per competenza e non per cassa la cassa, come ho già detto, anche in Commissione assume un significato autorizzatorio nei confronti del bilancio stesso. Mi spiego meglio se io ho disponibili, come abbiamo fatto, a.
Ridurre i tempi medi di pagamento avendo disponibilità di cassa.
Avendo disponibilità di cassa abbiamo ridotto enormemente i tempi,
Medi di pagamento, questo comporta, oltre al fatto di agevolare le imprese del territorio o meno a seconda dei fornitori del Comune di.
Cormano, anche.
L'entità del fondo di cui prima, cioè il fondo debiti commerciali.
Quindi e sono discorsi che vanno concatenati l'1 a.
Con l'altro.
Perché non si devono vedere nel bilancio un singolo dato, perché si deve andare a fondo e.
Si deve ci si deve chiedere che cosa quel dato provoca all'interno di un bilancio, perché interessa.
L'interezza interessa l'interezza del del bilancio, avendo disponibilità di cassa si possono è certamente pagare i fornitori prima.
Certamente avere la possibilità di non pagare interessi passivi,
Certamente far fronte a le incognite che possono sempre capitare, soprattutto ad un ente pubblico,
Certamente anche a dare la possibilità ai nostri cittadini di non versare.
Tributi.
Chi dà ulteriormente destinare come quota di spesa relativa agli interessi passivi.
Perché il bilancio comunale si deve chiudere a zero, quindi alla fine dell'anno, se non è.
A zero, bisogna rimpinguarlo comunque con le cosiddette. anticipazione.
Ed è da qui che deriva uno degli argomenti principali che mi fa che ci fa esprimere enorme soddisfazione per questa, per la redazione di questo documento. grazie.
Speaker : spk2
Grazie Vice Sindaco.
Consigliere Pinotti deve intervenire,
Visto che aveva avvicinato al microfono.
Eh no.
Consigliere Montafia, prego.
Scusatemi,
La domanda che volevo fare era come mai nel bilancio.
Non abbiamo inserito il piano delle opere pubbliche triennale.
Consigliere Pinotti, prego.
Speaker : spk3
Sì, grazie scusi, stavo riflettendo su due cose per quello che noi non vogliamo prendere tempo. eh no, innanzitutto volevo volevo ringraziare la dottoressa Pepe per la puntualizzazione sul PNRR, il mio non era tanto un un appunto, diciamo così.
Quanto, siccome.
Posso immaginare la la la mole di lavoro e di dati che.
Avrete che l'Ente avrà sulla questione del PNRR e anche la.
La appunto il tempo e le energie che bisogna spendere sui controlli,
È un punto d'attenzione non solo per il Comune di Cormano, ma penso per tutti i Comuni e gli Enti.
Italiani. Il tema dei controlli lo lo lo volevo un po' sottolineare ripeto, non come appunto, ma perché il tema dei controlli su questi fondi a livello nazionale sarà uno dei temi che poi nei prossimi anni e speriamo in modo positivo, anche se.
L'esperienza ci insegna che forse non sarà proprio così,
Però rimaniamo positivi e speriamo che invece questa volta riusciremo a ribaltare spesso i fondi europei o comunque fondi di così così ingenti.
Rischiano di avere delle vie un po', diciamo così no, non non controllate, non sto dicendo a Cormano e assolutamente sto parlando, sto parlando in generale, quindi sarà sicuramente un elemento e un.
Un lavoro che l'ente è chiamato a fare e che probabilmente gli costa molto in termini di tempo e di e di risorse. Però ci tenevo a sottolineare, ma come penso anche lei e tutti le persone presenti in quest'Aula,
Che è un elemento fondamentale se vogliamo, come sistema Paese, poi essere credibili.
E su come vengono spesi i soldi e e sui controlli che vengono fatti. Quindi.
Era per questo la ringrazio, non era assolutamente un appunto, ma era per introdurre il tema, che sicuramente è importante nei per i prossimi anni.
E.
Assessore sulla sicurezza. Non intendevo dire che non avete posto attenzione, perché è sicuramente una delle.
Maggiori critiche che ponevate in passate alcuni segnali. Lì questa diciamo in questa. In questa nuova amministrazione vengono dati alcuni.
Non mi vedono molto favorevole, però è una cosa mia, è abbiamo due punti di vista diversi, ovviamente, ed è giusto che sia così, però quello che intendevo dire lei dice giustamente avete messo in atto.
Delle delle strategie.
Speaker : spk1
Per aumentare le risorse. Certo, una di queste è stata sicuramente ce lo possiamo dire senza esatto, senza rischio di di di fare troppa polemica per nulla è stato, è stato quello e sottolineavo solo il fatto che è evidente che quello dalla possibilità di avere soldi da spendere per la sicurezza perché il 50% di quello che viene incassato va speso su quello era la la, l'appunto era solo su quello.
E poi, se mi permettete, e di fare un altro, appunto, sui discorsi che venivano fatti prima sulla cassa. Io non ho nulla da dire, ma anche perché, se si ricorda Assessore a parti inverse,
Non ci sono troppi consiglieri della della della della passata legislatura,
Però io e lei ce lo diciamo più volte anche a parti inverse ormai da qualche anno che che collaboriamo e comunque diciamo, ci scambiamo, scambiamo opinioni e, se si ricorda bene, è stato un elemento, questo che.
Ah ah, se lo abbiamo visto sempre, ma in totale trasparenza, come critico anche negli anni scorsi ed è evidente questo posso tranquillamente senza nessun problema affermarlo che sia migliorata. Poi ci sono diversi motivi, sicuramente un'attenzione principale io penso che sicuramente ce ne è una, un'attenzione che ha che ha messo lei come Assessore, io penso che ce ne siano almeno altri due, uno forse lo vedremo a consuntivo, cioè.
Tutta una serie di.
Buone pratiche che sono state messe in piedi. Io penso anche da prima del 2019, però magari a consuntivo lo vediamo, lo vediamo meglio, anche perché vorrei avere anche un riscontro in tal senso e sicuramente anche perché purtroppo,
Negli anni che abbiamo vissuto di pandemia hanno poi portato.
Questo dico purtroppo perché vuol dire che ci sono anche più spese che l'ente deve sostenere. Ricordava lei per i servizi sociali, no,
Però hanno hanno avuto anche la possibilità all'Ente di avere.
Più risorse certe. Cosa voglio dire che le risorse poi ovviamente vengono spese? Però la certezza dell'incasso è maggiore rispetto banalmente alle alle imposte sul fondo crediti di dubbia esigibilità. Anche qui il dato tendenziale è vero che è in aumento. Quest'anno ricordava il consigliere Brusco e 1600000 euro. In effetti è molto, però è evidente che viene alzato anche perché si generano delle entrate maggiori, cioè questi 2600000 euro, come ricordavo prima, 668.000 euro. Giustamente, ripeto, sono soldi che vengono inseriti in fondo crediti dubbia esigibilità per i 2 milioni di euro di multe. Quindi è vero che si incrementa di 1000006 e non è poco però di questo milione e sei 680.000 euro e sostanzialmente sono fondo crediti. Visibilità.
Finanz non finanziato.
Che che derivano da da fondo crediti dubbia esigibilità che mettete sulle multe che ripeto giustamente mettete, però è anche così tanto perché aumentano ovviamente le entrate, aumentando le le entrate, il fondo deve essere più alto, perché c'è la possibilità che queste entrate non si,
Avvenne quindi ci deve essere un fondo.
Che le copre, quindi fa bene fate aumentarlo di così tanto, però, appunto è dovuta al fatto che sicuramente c'è un'attenzione particolare, ma sicuramente anche che aumentano le.
Le.
Le entrate.
Mi dispiace essere arrivato tardi questa sera e non ho potuto mannaggia.
Fare il discutere il il punto sull'IRPEF, però l'ho ringraziata per prima, perché mi aveva mandato i documenti che avevo chiesto in Commissione,
E in special modo la differenza dell'innalzamento. Oggi sappiamo che la la soglia di esenzione 10.000 euro si parla ormai da tantissimi anni, credo almeno da una decina.
Bernal del possibile innalzamento della soglia della soglia da 10 a 15.000 euro dai dati che mi ha mandato, questo varrebbe circa un introito minore per il Comune.
Di circa 120.000 euro, che non sono pochi perché vanno a finanziare la spesa corrente,
E però anche vero che, secondo me, per dato che.
Reputate che il bilancio sia solido e che in questi anni si è diventato sempre più solido, forse uno sforzo in più, magari non per 15.000 euro, ma per una via di mezzo, quindi adesso ovviamente la butto lì perché non è non è,
Non è più possibile però l'innalzamento anche.
Speaker : spk4
Della metà, che varrebbe circa 60.000 euro, di di di minore introito,
È vero che sono tanti e 60.000 euro su una spesa, come dicevamo prima rigida, però forse sarebbe stato un segnale, anche in un momento in cui appunto le famiglie in generale non tutte, fortunatamente, ma qualche famiglia in più rispetto a qua agli anni scorsi.
È in difficoltà e non è la panacea di tutti i mali perché ha solo un segnale, ovviamente, però.
L'invito che le faccio forse ormai per adesso è tardi, però magari per l'anno prossimo di verificare se questa opportunità, che sono 60.000 euro, penso che su un bilancio di 15 milioni, che ripeto è molto rigido, quindi lo so, però si possono si possono trovare grazie,
Speaker : spk3
Grazie, consigliere Pinotti.
Non ho altri iscritti.
Quindi considero esaurito la fase di dibattito, passiamo alla fase di dichiarazione di voto,
Speaker : spk1
Le domande.
Io.
Speaker : spk3
Temi, perdonatemi, prego, vicesindaco.
Tuttavia.
Mi scusi, consigliere Montafia,
Prego, Vice Sindaco.
Speaker : spk2
Perché ha chiesto del programma triennale delle opere, prima lo ha elencato l'ho preso dal documento unico di programmazione che in oggetto questa sera.
Eh, ma è descritto in modo dettagliato anno per anno e il programma triennale delle opere.
Speaker : spk3
E come mai non è venuto pure posso vedere le do la parola, prego,
Allora a me non risulta che in Commissione l'abbiamo visto, può essere.
Va in Commissione.
Lavori Pubblici non so.
Scusi, Consigliere Montafia può spegnere.
Dottoressa, Pepe, prego.
Speaker : spk1
Di fatto, come sappiamo, e il programma triennale delle opere pubbliche ormai non si approva più come delibera, se, ma rientra nella sua parte seconda del.
Vede che il dubbio è fatto da una parte strategica, come diceva l'assessore, che è di contesto descrittiva o gli obiettivi quinquennali dell'Amministrazione, e poi c'è la Sesta strategica, gli obiettivi triennali e poi c'è tutta la parte operativa che si chiama, se oggi sono in budget dei capitoli.
E gli obiettivi di ogni di ogni settore di ogni mission e di ogni programma.
Alla fine, l'ultima parte di questo parte operativa si chiama SEO, parte seconda e raccoglie tutti i piani. Raccoglie il piano del fabbisogno del personale, il Piano triennale delle opere pubbliche, il Piano biennale degli appalti, della fornitura di beni e servizi, il piano dell'informatizzazione.
E.
Qualcuno mette anche il Piani vari di diritto allo studio, eccetera, anche se non è obbligatorio, noi sicuramente abbiamo messo il piano triennale delle opere pubbliche,
Credo e qui a questo punto però l'Assessore mi deve dare conferma siccome non è variato rispetto alla presentazione del DUP di settembre dove già era stato discusso dettagliatamente probabilmente è passato in Commissione Bilancio più per una conferma, perché sapete che la nota di aggiornamento del DUP, se viene variata allora si evidenzia nelle parti in cui non è variata si ripete quello che abbiamo già presentato a settembre, quindi io credo che sia questo motivo che non è passato nell'altra Commissione.
Quindi okay,
Speaker : spk1
Grazie dottoressa.
Consigliere Pinotti, prego.
Speaker : spk4
Sì, grazie e solo per avere una un chiarimento, perché dicevano.
L'abbiamo notato perché negli anni scorsi invece la non passava, si ricordano l'abbia mai.
Discusso nel bilancio, ma aveva una Commissione propria, che adesso è quella delle delle opere presso non so come si chiama opere pubbliche.
Veniva discusso e presentato in quella sede come atto propedeutico, diciamo così,
Al bilancio e tant'è che veniva anche poi presentato durante la presentazione del bilancio di previsione, mi ricordo che siano no.
L'aveva presentato negli anni scorsi.
Come presentazione del bilancio e poi presentava una parte invece delle opere, però non so se è solo per chiedere un chiarimento nel senso che.
E che sarà così d'ora in poi, cioè lo lo discutiamo all'interno della Commissione bilancio come allegato al bilancio oppure.
Speaker : spk1
Non parliamo fuori microfono così era finito.
Vice Sindaco, Magni.
Speaker : spk3
Sì, grazie no, no, sempre non è detto, magari sì, ma non è detto se ci sono delle variazioni all'interno del programma triennale delle opere da luglio all'approvazione del bilancio. e si deve rifare la Commissione,
Sì, si parla a parte quest'anno è c'è stato nel Documento unico di programmazione in modo dettagliato,
Esplicitato ogni singolo intervento, anno per anno e risorsa per risorsa nella sezione operativa.
Speaker : spk1
Grazie, vicesindaco voleva integrare il Segretario, prego, dottore, sapete,
Speaker : spk2
Volevo dire che in un'ottica di semplificazione, il DUP, SEO parte seconda racchiude tutti questi programmi, chiaro che la lo step iniziale e a settembre, quando si presenta il dubbio, è lì che.
Chiaramente, avendo presentato il piano triennale opere pubbliche a settembre, è chiaro che un l'apposita Commissione debba trovarsi a riunirsi per verificare il programma triennale opere pubbliche e, come tutte le volte che varia, io presumo che adesso non è variato, non è stata convocata che non lo so, che non è variato a monte a settembre, allora sì, esigerebbe dovute, se magari si è.
Stata convocata e infatti adesso.
Speaker : spk1
Grazie.
Dichiarazioni di voto.
Consigliere Pinotti, prego,
Speaker : spk4
Grazie Presidente, apro io le dichiarazioni di voto.
Parto col presupposto, anzi, con la dichiarazione che il Partito Democratico voterà così come è successo in Commissione, contrario a questo bilancio di previsione,
Ci sono degli elementi che sarebbe sbagliato, ovviamente non sottolineare come positivi lo ha già fatto anche in sede di discussione questa sera e riconosco.
Come spesso è avvenuto a parti inverse anche il lavoro che ha fatto l'assessore Magni in concerto col dirigente con tutti e con tutti gli uffici,
E comunali,
Ci sono però delle questioni in questo bilancio di previsione che ci fanno pendere, appunto, per votare per votare contrario.
La prima su tutti la ricordavo poco fa.
Ed è la l'aumento.
Molto considerevole della della TARI, non tanto perché.
Non tanto perché non si debba o si poteva iscrivere meno il, l'assessore, lo ha detto bene.
Prima.
Quanto perché.
Crediamo che.
Diciamo così l'attenzione o comunque la la.
Sì, l'attenzione.
Speaker : spk1
Su questo capitolo di bilancio che quest'anno, ripeto, porterà.
Ad avere una grossa, un grosso aumento della tariffa, soprattutto nella, soprattutto nella terza rata non sia.
Che stia passando o abbiamo l'impressione come si stia passando un po' sottotraccia, aspettando che questo accade, se accadrà a settembre, perché molto dipende dallo sblocco dell'appalto.
Che.
Ne abbiamo parlato anche in Commissione, che oggi è fermo perché.
È stato fatto, è stato fatto un ricorso,
È un elemento che pensiamo sia.
Negativo di questo bilancio e reputiamo che anche come lo si sta affrontando da tutti i punti di vista, abbia delle abbia delle carenze.
E l'altra cosa che non ci convince all'interno del del bilancio sono i finanziamenti che che scusate le opere o comunque i capitoli di bilancio e per questo avevo chiesto a parte che c'era anche nel c'era anche uno schema nel nella relazione dei Revisori o comunque nel bilancio. Avevo chiesto poi.
Delucidazioni in in Commissione e sono.
Le risorse che arrivano dal risarcimento della Villa Gioiosa, vengono.
Inserite su più capitoli di bilancio perché giustamente avranno.
Dovranno essere, diciamo così, rimpinguati, per potersi sostenere delle spese,
Però, come non è successo.
In passato, come non è successo anche in passato pensavamo che queste risorse potevano e dovevano essere utilizzate in un altro in un altro modo. È vero che gli indici del bilancio sicuramente, come dicevo prima, hanno delle positività. È anche vero che, sempre negli schemi presenti.
Sul bilancio, vediamo che gli oneri.
Delle gli oneri finanziari.
Sulla spesa corrente aumentano sostanzialmente per l'accensione del mutuo l'anno scorso, così come aumentano anche.
Eh ah aumentano gli interessi passivi e, più in generale, aumenta l'indebitamento del dell'ente negli anni negli anni la previsione degli anni successivi va un po' meglio, nel senso che tende, se non verranno aperti mutui a scendere, ma perché è sostanzialmente vanno a scadenza, credo.
I mutui.
I mutui, i mutui, quelli contratti negli anni, nei molti anni precedenti.
Però sta di fatto che l'indebitamento oggi rispetto agli altri anni.
Rispetto agli altri anni, cresce.
L'abbiamo, non so se l'ha detto all'inizio nel nel nel nel piano diciamo nel nelle opere pubbliche che intendete che intendete fare o comunque riammodernare, ma ne abbiamo sicuramente parlato in Commissione c'è il grosso punto di domanda del B, adesso a prescindere da qualsiasi.
Diciamo così.
Opinione che ognuno di noi che i cittadini possono avere su quel su quel posto, su quel su quel luogo, abbiamo partecipato come ente a un bando che non siamo riusciti a vincere l'anno scorso mi pare 2022 i soldi per la ristrutturazione o quello che intende questa Amministrazione farci in quel posto sono messi nel 2024, quindi vuol dire che sostanzialmente nel 2023,
Rimarrà così perché almeno a bilancio, le le le intenzioni non le sappiamo perché in di nelle dichiarazioni dichiarazioni ci sono, ma almeno a bilancio non ci sono risorse. Per quanto riguarda il b,
E questo si collega all'ultimo punto che dirò in dichiarazione di voto, che è la questione giovanile, a parte le risorse che sono, diciamo, così storicamente allocate nei bilanci,
Il capitolo che riguarda il tema dei giovani adesso, se non ricordo male, è a zero o quasi a zero so che è un discorso che.
È molto difficile da fare.
Storicamente così perché.
Quella la questione giovanile è una questione che deve essere trattata.
Nel modo giusto e non è facile, quindi lo so benissimo però in questi anni e anche quest'anno se analizziamo le risorse al bilancio, non vediamo comunque nessun tentativo, se non quello,
Di.
Tra virgolette molti virgolette repressione, cioè.
Di additare sempre i giovani permanenti come quelli.
Che vanno in giro a spaccare la città, e quindi mettiamo le telecamere per verificare che questo non accada più, però allo stesso idea e può essere una e può essere una una,
Una, una cosa,
Da fare però, allo stesso tempo, non vedo nessuno sforzo,
Invece, nell'intercettare i giovani che lì che spesso vengono dimenticati, soprattutto in funzione del fatto che,
Come tutta la popolazione italiana e mondiale, hanno subito.
Speaker : spk2
Il Covid.
Speaker : spk1
Ma arrivano da un, arrivano da un periodo ovviamente difficile per tutti i lavoratori, famiglie, imprese e singoli cittadini, ma soprattutto per i giovani che per mesi.
Non sono riusciti a ritrovarsi, sappiamo quanto per loro sia importante e che oggi, secondo me, più di altre categorie subiscono questa subiscono questa cosa e non vediamo non reputiamo, almeno dal punto di vista del bilancio, perché stasera questo si discute e non reputiamo ci sia un'attenzione o perlomeno un tentativo di attenzione.
Rispetto a questo tema non lo vediamo qui davvero, chiudo perché.
Ne è un esempio, anche se devo dire la verità, perché bisogna essere, bisogna cercare di essere sempre sinceri,
Non tanto riuscito negli anni proprio perché per questa difficoltà di internet di intercettazione.
Dei giovani e non abbiamo notizie ad oggi, almeno.
Speaker : spk2
Pubbliche.
Speaker : spk1
E di come sarà strutturato.
Il nuovo. La nuova, il nuovo bando del feto di che sappiamo fiscale mi pare scade ad aprile.
Può potrei essere male informato. Io, nel senso che non ho guardano, sono proprio aggiornato, però non so se sia uscito il bando.
Ad oggi quello era un tentativo che poi negli anni ripeto, avute molte difficoltà, perché quando c'è da essere sinceri bisogna esserlo, però era un tentativo anche quello di.
Creare, di andare verso questa questa questa via.
Staremo a vedere come questa Amministrazione intenderà affrontarlo e se rimarrà in qualche modo legato quel posto al a un tentativo, perlomeno che si fa, ripeto, se non sempre riuscito, di attrattiva e di aggregazione giovanile. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Pinotti, consigliere, Cappellini.
Grazie, signor Presidente.
Allora, come Gruppo Lega, non possiamo che esprimere una grande soddisfazione per questo bilancio previsionale. 2023 e partiamo subito col ringraziare il vicesindaco Magni complimentarci per il lavoro che ha fatto durante tutto il corso di questi anni del nostro mandato, perché fin dall'insediamento sono state messe in campo tutta una serie di iniziative.
Volte a tenere il bilancio in ordine e i conti in ordine e sappiamo che veniamo da una situazione di bilancio, comunque con alcune criticità che sono state evidenziate anche dalle ispezioni della Corte dei conti e del MEF, ma fin dal 2, dal 2019 sono stati messi in campo tutta una serie di correttivi che hanno portato oggi a un bilancio solido e economicamente sostenibile. L'abbiamo già ricordato la questione della cassa, delle anticipazioni e quindi degli interessi che paghiamo.
La rinegoziazione dei mutui tutto volto.
È basato sul principio della prudenza, che è quello che ha citato.
L'assessore Magni, fra cui anche il Fondo crediti, dubbia esigibilità che che è cresciuto, e siamo contenti che queste iniziative, la bontà di queste iniziative, siano riconosciute anche dalla minoranza. Perché naturalmente avere un bilancio che sia in ordine e che funziona è una cosa di cui dobbiamo essere tutti orgogliosi. Poi possiamo avere idee differenti su come allocare le risorse o su come impostare certi progetti, però un bilancio solido e un Ente che funziona non può che essere un orgoglio di tutti noi, Consiglieri e di tutti i cittadini corcianesi.
Su una cosa, però, sono in disaccordo col consigliere Pinotti che prima ha parlato, abbiamo parlato tutti del Fondo garanzia debiti commerciali che le ha detto.
Speaker : spk1
Non fa una grande differenza se c'è o non c'è, ecco.
La nostra mentalità è un po' diversa perché, confrontandomi anche con i miei colleghi della maggioranza, ne abbiam parlato e ci dispiace molto essere arrivati quest'anno con un giorno di ritardo nei pagamenti che ci obbliga a istituire questo fondo, perché questo fondo, come sappiamo non lo decide il Comune quanto deve essere ma è proprio di imposizione del del legislatore.
E qual è l'obiettivo se sostanzialmente, rimettere in riga i Comuni che sono cattivi pagatori obbligarli a.
Tenere ferma una una certa liquidità, così poi riuscirà a pagare i fornitori, noi questa liquidità ce l'abbiamo già perché la cassa è aumentata negli anni, come abbiamo visto quindi dover istituire questo fondo.
Vincola una parte di risorse che non possiamo spendere peraltro, e quindi va ad aumentare le famose spese spese rigide e diminuire la marginalità di cui parlava sempre il vicesindaco. Quindi,
E a noi ci dispiace molto perché, anche se non è una una grandissima cifra, sono 600.000 euro. Però tenerli bloccati lì vuol dire non poterli spendere per la cittadinanza. Ecco, noi invece vorremmo spendere tutte le risorse per la cittadinanza e, ovviamente, anche diminuire i tempi di pagamento, come siamo riusciti a fare negli anni.
Oltre a tutta la questione della cassa.
Del Comune, aiuta anche le imprese del territorio. Tutti i fornitori che si rivolgono al Comune di Cormano naturalmente, essere pagati nei termini o addirittura in anticipo. È un bene per tutto il sistema economico. Quindi,
Per perché è così importante che il bilancio sia in ordine e sia posto perché il bilancio comunale è lo strumento fondamentale attraverso cui si articolano tutte le azioni dell'ente no, anche un carattere autorizzatorio. Con questo bilancio impostato, in un certo modo riusciamo a mettere in campo poi tutte le iniziative che che noi vogliamo portare avanti, come avevamo detto, abbondantemente in campagna elettorale e le abbiamo rispettate e le stiamo facendo nel tempo. Abbiamo ricordato tantissime risorse messe sugli edifici scolastici, che avevano alcune problematiche e li stiamo adeguando dal punto di vista.
Di tutte le normative che servono fondi per la sicurezza,
Fondi per il sociale,
Tutte tutte queste cose riusciamo a farle grazie al bilancio impostato in un certo modo, per cui è anche.
I lavori pubblici che noi abbiamo messo in campo e che abbiamo visto nel programma triennale delle opere,
Soprattutto negli scorsi anni, sono andati sulla manutenzione straordinaria di situazioni. che hanno gravemente ammalorate strade, edifici scolastici.
Di cui ho appena detto quest'anno, riusciamo a fare anche degli investimenti sul futuro, anche dal punto di vista ambientale, e questo penso che che farà contento anche la minoranza, oltre a far contenti noi la pista ciclabile del Fornasier, il PLIS della Balossa, l'efficientamento energetico della piscina, quindi veramente tanti soldi messi sugli investimenti e tanti soldi anche messi sui servizi del Comune. Abbiamo ricordato prima e i servizi sociali cubano una grande cifra e speriamo di riuscire a offrire un servizio sempre migliore. per i nostri cittadini, per cui il Gruppo Lega ringrazio il vicesindaco, Magni tutta la Giunta e anche gli uffici che hanno lavorato per la stesura di questo bilancio e.
Ripeto il voto favorevole della Lega. Grazie.
Grazie, consigliere, Cappellini, Consigliere bruschi,
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Ringrazio innanzitutto il Vice Sindaco per l'esposizione fatta quest'oggi e per aver risposto in maniera precisa e puntuale anche alle mie domande, come diceva lei, il Documento unico di programmazione è uno strumento che permette di.
Istruire ecco l'attività,
Strategica ed operativa degli enti locali. Di fatto, il documento unico di programmazione è figlio stretto della programma elettorale, con.
Speaker : spk1
Cui.
Questa Amministrazione Amministrazione sostenuta dalle forze politiche della maggioranza, si è presentata di fronte agli elettori. lo schema di bilancio con i relativi allegati che siamo chiamati quest'oggi a votare, peraltro, è stato redatto in collaborazione.
Con i dirigenti responsabili dei servizi, che quindi vogliamo pubblicamente ringraziare per il proficuo lavoro svolto sulle basi, appunto delle indicazioni e linee di programma date da questa Amministrazione.
Volevo.
Brevemente fare un po' la sintesi di alcune riflessioni sollecitazioni che sono emerse durante questa serata.
Prendo quindi la prima riflessione che mi porta poi lo anticipo a votare favorevolmente a questo bilancio di previsione. Da parte della lista civica Cormano, cresce con Luigi Magistro, Sindaco è il tema appunto del.
Mutui. Dicevamo che prima si diceva che gli interessi passivi sono aumentati per via del mutuo acceso l'anno scorso, però ricordavo prima nel mio intervento che è stato necessario proprio perché la alternativa.
Probabile, perché se ricordiamo bene, quando si era votato in Commissione e nei Comuni a noi limitrofi che erano stati fallimenti degli enti gestori con quindi chiusura.
Del del plesso natatori dell'impianto natatorio, con risvolti chiaramente negativi per l'utenza e, sappiamo anche che riavviare poi un impianto natatorio chiuso ha dei costi di riattivazione, appunto esorbitanti. Quindi il fatto di aver acceso un mutuo, ma per questa finalità, per evitare di e, come dire, attivare la garanzia fideiussoria, diciamo.
Stipulato a suo tempo dall'Amministrazione dell'epoca, è stata un'azione. L'abbiamo visto nel dettaglio, quindi non mi dilungo anche nei termini prettamente economici, assolutamente.
Utile.
Peraltro, appunto, gli interessi passivi su entrate correnti di competenza, come ricordava lei, vicesindaco, si mantengono per l'anno in corso al 2 e 35%, quindi ben al di sotto al 10% previsto dal dal TUEL. Quindi c'è volendo ampia possibilità. Ecco cosa, però, che è chiaramente disincentiviamo noi come lista civica, al ricorso di mutui futuri per, diciamo, interventi.
In conto capitale. Quindi la gestione da questo punto di vista è positiva. L'altro tema che si diceva le entrate sulla tale è prevista in aumento chiaramente non possiamo ancora.
Delibera alcunché perché sappiamo che.
C'è una è stata impugnata, insomma l'esito dell'appalto e alla parte di una ai concorrenti, cosa peraltro che accennava la dottoressa Mazzoni, molto puntualmente, che è avvenuta anche per il Comune di Milano. La sentenza del Comune di Milano non so se è avvenuta l'altro giorno, comunque è imminente, farà un po', diciamo, di apripista anche per tutte le le impugnazioni che possono arrivate in maniera analoga sul territorio, perché diciamo l'oggetto era similare. Per quanto riguarda il piano economico finanziario.
Che definirà poi il tutto.
Avevamo già visto adesso non mi ricordo se in quale sede mi pare proprio però in Consiglio comunale il nuovo capitolato. È evidente che arrivavamo da un bando che era scaduto, che era già stato prorogato quando c'era.
Il precedente Segretario comunale per un anno, un anno e mezzo e quindi era era assolutamente da rinnovare nel nuovo capitolato. Son previsti dal servizio in più, quindi legare il fatto che c'è un aumento che è innegabile perché l'aveva scritto nero su bianco, però, è da leggere, anche nell'ottica che servizi ben più la vera sfida. Se posso fare quest'ulteriore.
Riflessione e poi quella di verificare come è stato fatto,
Per gli anni passati, che effettivamente, poi, quello per cui io pago venga realizzato, cioè il vero punto nodale è questo. Sono anche disposti del cittadino a pagare quel quid in più. Se però poi i servizi per i più extra per cui io vado a affrontare una spesa appunto extra, verranno poi effettivamente messi in atto,
Per quanto riguarda il tema del PNRR, anche dal punto di vista della lista civica. C'è una forte attenzione affinché questi risorse che abbiam visto ingenti perché prima e poi lo toccherò e le spese in conto capitale 2023 cubano 7 milioni e importata punti come dire, quale tutti gli aspetti operativi di.
Brutalmente di commessa terra, ecco delle risorse. Da questo punto di vista, come rilevavano anche i Revisori, peraltro Regione Lombardia si è dotata di una struttura dedicata che proprio è tesa a coadiuvare quell'azione amministrativa dei degli enti locali. Quindi per rendere poi Centrale tutti gli obiettivi che ci siamo dati.
Per quanto riguarda la questione liquidità, che è un'altra questione nodale e come abbiamo visto anche dai vari interventi di maggioranza e opposizione e poi guida un po' come un fil rouge che tutte le azioni amministrative, il fatto di avere un'ampia disponibilità di cassa, infatti, di non avere corso alla liquidità è un qualcosa di assolutamente meritorio,
Anch'io, appunto ogni tanto mi mi aggiorno anche sulle sulle pagine Facebook. Ecco, ho notato insomma un un episodio inerente la scuola Paolo sesto di Brusuglio, in cui si diceva, appunto, da parte.
Del Partito Democratico sicuramente il Consigliere piloti.
Non ho scritto quel post perché so che invece sul tema è diciamo, è preciso e sa qual è la situazione anche passata. Questa Amministrazione ha lavorato bene con, diciamo l'ente gestore del quindi i due enti gestori delle tre scuole paritarie del territorio che, diciamo, soddisfano circa la metà dell'utenza, quindi scuole dell'infanzia tra sei anni del territorio. Quindi anche da un punto di vista sussidiaria, sicuramente un qualcosa meritorio e fa bene, come ha fatto in passato l'Amministrazione passate, a sostenere queste realtà, la differenza evidente perché poi parlano nelle carte. Abbiamo ricevuto noi tutti io quando ero consigliere di minoranza, anche diciamo una lettera rivolta a tutti i politici.
Le difficoltà passate nel far fronte a impegni scritti nelle convenzioni, cioè è importante. Al di là di fare, la convenzione dà seguito poi quello che si scrive perché in passato, e questa è una delle difficoltà nelle quali si erano trovati alle scuole paritarie e che non c'erano.
Non erano stati rispettati gli impegni e quindi il fatto di aver pagato in ritardo metteva lì sì in seria difficoltà. Gli enti gestori. Peraltro anche il fatto che in passato fosse stata fosse scaduta la convenzione e non quindi fosse stata rivista, perché c'era tutta un'interlocuzione anche figlia del fatto che l'Amministrazione dell'epoca non aveva fatto fede agli impegni presi. C'è stato un periodo di buco della convenzione che ha messo ulteriormente in difficoltà l'Ente gestore perché chiaramente aveva dovuto accendere delle, per farla breve, delle linee di credito proprio per far fronte a mancati introiti prevista all'amministrazione. Però ulteriore beffa. Il fatto di non avere una convenzione ancora firmata non poteva, come dire, non dava materiale utile all'ente gestore per andare in banca dicendo guardate che una convenzione firmata e vi chiedo questo anticipo che verrà poi.
Rientrerò di questo anticipo nel momento in cui l'Amministrazione comunale.
Farà fronte all'impegno scritto,
Come dicevo, le spese in conto capitale sono state numerosissime previste per il 2023, il risanamento delle scuole delle scuole, attività che peraltro anche le Amministrazioni precedenti facevano, perché appunto è sensibile, sensibilità un po' di tutti, l'attenzione appunto alle fasce giovane quindi fa bene l'Amministrazione a continuare anche beneficiando dei fondi del PNRR e poi diciamo sottolineo perché ha fatto bene a ricordarlo anche dei fondi regionali, fondi regionali che, ad esempio, facendo riferimento alla casa e l'ospedale di comunità, avremmo ampio, ne parliamo da un anno e mezzo, ma avremo ancora tempo per parlarne in Regione Lombardia ha messo un paio di milioni, appunto anche per questo tipo di intervento,
E ricordavo prima le spese di 350.000 euro per quest'anno per dotare l'impianto natatorio comunale del pannelli fotovoltaici l'intervento al Palazzetto di attuati per quasi 600.000 euro e la pista ciclopedonale. e di rigenerazione urbana al quartiere frase di prossima realizzazione proprio.
Sono già stati fatti so i sopralluoghi, con con i tecnici pari a 600.000 euro di illuminazione pubblica viene avrà fatto un intervento, insomma ad hoc in spese in conto capitale di 140.000 euro per potenziare ed efficientare l'illuminazione.
La realizzazione dei parchi giochi inclusivi sempre per quest'anno 150.000 euro le rifacimento miglioramento di alcune aree verdi e del diciamo arredo urbano già per quest'anno pari a 220.000 euro poi,
E l'intervento, diciamo più cospicuo, in termini assoluti.
Ritirerà rifiuti ivi del PLIS, Parco della Balossa, per 1000000 di euro, quindi assolutamente importante per quanto riguarda appunto l'anno prossimo, invece c'è quell'intervento che rimane a bilancio, subì per 1000000 e 170 noi avevamo presentato un progetto che, diciamo, non era risultato, cioè era stato accettato, ma non era stato finanziato in quanto erano finiti, diciamo, il capitolo che Regione Lombardia, ancora una volta Regione Lombardia metteva a disposizione per questi enti speriamo appunto che,
Adesso diamo tempo alla nuova Giunta di insediarsi, possa essere fatto un bando analogo. Il progetto c'è, è assolutamente, come dire, utile perché prevede il popolo di creare un polo per i giovani, quindi non solo i bambini, ma anche per i ragazzi, con l'unificazione delle biblioteche e peraltro, ecco, il B nella parte del teatro è ancora vivo, cioè anche se quest'anno appunto.
Poi, se il bando uscirà quest'anno verrà fatta una variazione, verranno anticipati questo milione e 170.000 euro. Ecco, ce lo aspettiamo tutti, però.
Ripeto il teatro B e vivo, c'è un calendario attuale che può essere visionato e quindi si può partecipare a queste attività. Peraltro sul bis sappiamo e diciamo già anticipo che in futuro farò delle interrogazioni al riguardo. e, diciamo, i gestori passati del B hanno tutta una serie di debiti con questa Amministrazione, so che giustamente questa amministrazione sta facendo valere anche in sede giudiziaria i propri diritti e quindi sicuramente il fatto di avere delle utenze passate non pagate, insomma,
Crea, appunto ha creato delle difficoltà.
All'amministrazione,
Quindi per tutto questo come lista civica Cormano cresce. Il voto è favorevole. Quindi invitiamo l'Amministrazione comunale, quindi.
L'assessore Magni, che Vice Sindaco che ha poi diciamo il compito. Ecco di concretizzare le azioni di questa Amministrazione, ma chiaramente è un lavoro di Giunta e di tutti, come ricordavo dirigenti tecnici e dipendenti, di proseguire con questo su questa strada, anche per, diciamo questo ultimo scorcio di legislatura.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Bruschi.
Non ho altri iscritti, quindi votiamo favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Speaker : spk1
10 contrari, 4,
Speaker : spk2
Votiamo l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Uguale.
Con questa votazione si chiude il Consiglio comunale, grazie a tutti buona serata.