Speaker : spk1
Buonasera a tutti.
Aspettiamo un attimo, il Consigliere Grimaldi.
Buonasera.
Bene, buonasera a tutti.
Buonasera a tutti.
Noi iniziamo perché, appunto.
Abbiamo aspettato il quarto d'ora canonico, insomma, per dar modo anche.
Chi aveva anticipato qualche breve ritardo, però, insomma, anche perché dopo abbiamo la Capigruppo alle 8, quindi è tutto un concatenarsi di impegni, quindi la seduta è valida perché è presente il Consigliere Grimaldi, Cappellini, Giuliani e boschi.
Quindi,
Questa Commissione bilancio, avremo il Consiglio comunale prossimamente in cui dovremo votare i bilanci di previsione triennale e sappiamo che.
Punti dell'ordine del giorno ci sono anche delle aliquote dell'imposta municipale unica e le aliquote della addizionale comunale IRPEF, quindi direi di iniziare con questi primi due punti IMU e IRPEF e poi d'accordo anche con.
L'Assessore al Bilancio Magni andremo, e saluto anche il consigliere Pinotti,
Andremo magari ad affrontare la parte delle entrate del bilancio.
Finanziario?
Quindi io lascerei un attimo la parola.
Al vicesindaco, se vuole illustrare brevemente il primo punto, quindi Imposta municipale, unica aliquote da applicare per l'anno 2023.
Grazie, Vicepresidente Bruschi.
Allora, per quanto riguarda questo punto all'ordine del giorno, cioè l'imposta unica?
L'imposta.
Municipale.
Unica.
Le è semplicemente una conferma delle aliquote,
Non c'è nessuna variazione.
Che se qualche Consigliere delle domande da fare su questo punto, quindi che le aliquote IMU per l'annualità 2023.
Prego consigliere Pinotti, grazie Vice Presidente, buonasera a tutti, scusate il ritardo, purtroppo un orario un po' così.
Grazie vicesindaco, del dell'introduzione che ormai è così da un po' di anni, nel senso che non vengono modificate.
Da un po' di anni dalla riconferma, come diceva lei, delle tariffe, anche degli anni precedenti, l'unica domanda che avevo è la base chiamiamola imponibile, anche se un termine va be'un po' sbagliato, però c'è la base sulla quale si calcola Limur rimane la stessa oppure no, e se.
Varia se il gettito che prevedete al bilancio uguale a quello dell'anno scorso immagino se non varia appunto la base imponibile a cui applicarlo, oppure se varie, se c'è una variazione anche di stanziamento a bilancio, grazie,
Prego, Vice Sindaco,
Sì, grazie alla base imponibile è definita secondo criteri di legge, quindi rimane la stessa, per quanto riguarda invece la seconda parte della domanda è un.
È un argomento che avevo previsto nella parte delle entrate che faremo.
A breve.
E varia a seconda degli accertamenti.
Accertamenti che.
Non so Assessore.
Qua consigliere Pinotti, prego sì, grazie quindi assessore, se ho capito Basil chiaramente per legge i diciamo, i criteri che stanno alla base dell'imposta municipale unica sono quelli ormai da anni, quest'anno non abbiamo variazioni date dal dal Governo centrale, quindi rimane quella però la domanda era proprio quella perché volevo capire se non mi ricordo se non mi ricordo male in questi anni insomma in cui abbiamo trattato il bilancio di previsione,
Mi pareva di capire che l'ente ha messo in pista tutta una serie di accertamenti sulle sull'esistente, quindi per verificare che l'immobile in via Pinco Pallino sia effettivamente.
Messo in quel modo lì che ci sia effettivamente i metri quadri, giusto, insomma tutti i dati corretti per poi calcolare.
L'imposta e visto che è una tariffa appunto in autoliquidazione, immagino che gli accertamenti verifichino, anche se la somma che in autoliquidazione liquida scusate il gioco di parole.
Il contribuente poi sia effettivamente quella perché anche qui se Mario Rossi effettua il pagamento IMU per l'immobile commerciale in via tal dei tali.
Effettua un pagamento, però poi giustamente va verificato. Se quindi dal punto di vista del pagamento e a posto però va poi verificato, immagino che il pagamento corrisponde esattamente a quello e in questo senso no. Grazie.
Bene,
Grazie.
Se ci sono altre domande,
20.
Siamo alla votazione.
Allora passiamo alla votazione, farò l'appello nominale consigliere piloti.
Astenuto.
Consigliere Grimaldi.
Astenuto.
Consigliere Giuliani, favorevole, consigliere, Cappellini, favorevole, consigliere Buschini, favorevole,
Viene prima di affrontare il secondo punto all'ordine del giorno, passo poi la Presidenza alla gestione dell'Aula, al consigliere Pinotti.
Grazie Vicepresidente, anche perché non è la prima volta che, insomma, mi sostituisce anche all'ultimo momento, quindi.
La ringrazio, passiamo al punto al secondo punto, all'ordine del giorno che Determinazione aliquota di compartecipazione addizionale comunale IRPEF per l'anno 2023, anche qui darei la parola al vicesindaco Magni per l'introduzione del punto all'ordine del giorno grazie.
Grazie Presidente, vale semplicemente lo stesso discorso, non ci sono variazioni apportate, quindi rimane.
La.
La stessa dell'anno precedente,
Quindi lo 0 8, con esenzione sui 10.000 euro.
Grazie, vicesindaco, aperta la discussione del punto all'ordine del giorno.
Io avevo una domanda Vice Sindaco.
Volevo magari.
Capire se è possibile averlo per lunedì o quando riuscite,
Il dettaglio dei contribuenti cosa voglio dire,
Strumento che mi pare sia sul nostro scusate questo anche voi vado a recuperarlo perché.
Avevo provato ad andarci, ma ovviamente non mi fa entrare, perché non solo non ha le credenziali.
Un attimo solo anche il portale del federalismo fiscale e dà la possibilità di fare delle simulazioni, sostanzialmente quindi mettendole diversi scaglioni di aliquote o l'aliquota massima, come nostro caso, con le esenzioni, 10.000 euro di 15.000 euro, eccetera, eccetera.
Quello che mi interessava capire è se l'esenzione.
Al son tre cose sostanzialmente, la prima è l'esenzione di quindi 10.000 euro, quindi quella che abbiamo oggi.
Quanto mancato gettito porta nelle casse del Comune, sapendo che ovviamente non ci può essere un'aliquota massima senza prevedere un'esenzione, quindi questo mi è chiaro, però volevo capire quanto vale l'esenzione di 10.000 euro, quanto varrebbe eventualmente l'innalzamento a 15.000 euro della soglia, quindi a differenza anche questo è un tema che abbiamo già visto e stravisto rivisto eccetera negli anni scorsi, però, sarebbe interessante fare una fotografia,
Ad oggi e poi, se posso avere però questo non so effettivamente se possono averlo, quindi poi magari sentiamoci il dettaglio della simulazione.
A bocce ferme vuol dire che il dettaglio perché se non ricordo male.
È diviso per categorie di contribuenti autonomi, lavoratori dipendenti, eccetera.
Il dettaglio proprio del gettito, anche qui previsto, perché poi non è non è detto che sia così dipende come va l'anno lavorativo, si spera sempre che sia il più alto possibile, perché vuol dire che il tenore di vita dei Corman Esino si abbassa, quindi entrano più soldi, però è vero che il tenore di vita non si abbassa,
Però, oltre ad avere, mi interessava saperlo, perché secondo me sarebbe interessante ripeto io adesso un po' di tempo che non faccio questo esercizio di di di verifica, però sarebbe interessante capire, a prescindere e a parte il gettito che iscriviamo a bilancio in entrata,
Effettivamente, come siano cambiati negli ultimi anni, soprattutto.
Dalla pandemia in poi, perché gli anni prima della pandemia, bene o male da solo. Non tutti i settori sono uguali, però avevamo i dati tendenziali economici e finanziari in crescita rispetto agli anni precedenti. No, e quindi è evidente che anche il reddito, se non ricordo male, in generale dei dei cittadini, ormai mesi nel nel contesto era era più alto rispetto prima. Penso che dal 2020 in poi le cose un po' siano siano cambiate, però non ho davvero il polso di come sia di come sia suddiviso, quindi non so se è un dato che possa avere dal penso di sì, perché non ci sono anche per la privacy. Non penso che ci siamo dati sensibili, ci sono nomi e cognomi che sono là,
Mi pare il il, la quantità di cittadini, per esempio a partita IVA, la quantità di dipende la quantità di cittadini, il numero di cittadini dipendenti, eccetera. Però, se potete se potrà se potesse avere questa stampata con le aliquote ad oggi quindi massima e.
Esenzione de fino a 10.000 euro e anche quanto non in quanto vale l'esenzione dei 10 e quanto varrebbe eventualmente la differenza tra 10 e 15,
Se riuscite per lunedì. Vi ringrazio sennò va bene anche per per il Consiglio, insomma per quando ci sarà o per Marcolin tanto che abbiamo un po' di di sedute, anche perché è un ragionamento che magari voi avete già fatto, però io è proprio son proprio passati quattro anni dall'ultima volta che ho fatto questo esercizio quindi non non è di adesso, soprattutto, appunto con la pandemia di come sia cambiato un po' la. Anche qui chiamiamo la base imponibile, che peraltro è un termine sbagliato, però.
Ragionamento questo qua.
Prego.
Sì, allora a 15, onestamente no, non ce l'ho.
Un po' meno sì,
Nel senso che.
Esenzione ci eravamo spostati così tanti così.
Così alti però abbiamo fatto delle simulazioni e quindi.
Non ci sono problemi.
Per avere questo dato.
L'argomento,
Credo che sia condivisibile il fatto del.
Che sia interessante.
Specifico solo una cosa non è dell'anno precedente, in realtà.
No, è di due anni prima.
È esatto,
No, teniamolo.
Okay, solo questo.
Sì, grazie vicesindaco, sì, è vero, perché le dichiarazioni vanno di sì, cioè quelle dell'anno scorso stanno si stanno facendo, quest'anno quindi il riferimento al 2021, però forse ancora più quello che ho detto, forse la premessa che ho fatto ancora più potrebbe essere ancora più evidente perché era proprio l'anno a cavallo con le chiusure sì, no, no chiaro ha fatto bene a specificare,
Va bene, se ci sono altri interventi.
Va bene, se non ci sono altri interventi, passerei.
Alla fase di votazione consigliere Bruschi.
Favorevole consigliere, Cappellini, favorevole, consigliere Giuliani, favorevole, consigliere Grimoldi.
Grimaldi passano.
Consiglierei ai piloti astenuto.
Quindi, l'ordine del giorno ha avuto tre voti favorevoli e 2 astensioni,
Passiamo, ah, no abbian, detto no, se se è d'accordo, se siete d'accordo e sono d'accordo anche perché ci siamo sentiti col vicesindaco prima di fare un'introduzione al.
Tant'è che prendo la convocazione al punto 3,
Cioè l'approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, schema di bilancio, previsione 23 e 25 e relativi.
Allegati sì, nel senso che la discussione che abbiamo deciso di fare solo sulle entrate per questa sera rientrano in quel punto all'ordine del giorno, quindi no, era proprio per la il mio intervento, era proprio per questo io non aprirei il terzo punto all'ordine del giorno perché trattiamo solo le entrate, ma di comune accordo facciamo una discussione tanto siamo in Commissione bilancio sulle sulla, sulla prima parte delle entrate, come ci si è messi d'accordo del bilancio.
È una discussione, non prevede una votazione stasera, quindi non apro il terzo punto all'ordine del giorno, se sono d'accordo anche gli altri Consiglieri. Lo apriamo lunedì, così vediamo, apriamo l'ordine del giorno e poi lo votiamo, anche siete d'accordo, vicepresidente, sì,
Prego, Vice Sindaco.
Sì, grazie Presidente, volevo anche, oltre a.
Una introduzione.
Chiedervi se avete qualche rilievo informazione aggiuntiva, come ha fatto il consigliere Pinotti circa l'addizionale IRPEF.
Per in Consiglio comunale non stare, perché.
Il bilancio è di tantissime pagine, non stare magari 5.
10 minuti a trovare la riga, quindi, se avete qualche curiosità, chiederà in modo tale che il Consiglio comunale.
Ignobile.
E viene detto questo è appurato che non ci sono variazioni di rilievo riguardanti le 2 aliquote che avete appena.
Approfondito, cioè le aliquote IMU e.
Sull'addizionale IRPEF,
Per quanto riguarda invece le.
Le entrate relative alla TARI, come ormai sapete anche quest'anno è stata calcolata sulle previsioni di cassa della.
Correlate al nuovo affidamento nuovo affidamento che,
Attualmente.
È sospeso a causa di un di un ricorso. La scadenza per l'approvazione del Piano economico Finanziario relativo alle nuove aliquote TARI è il 30 aprile, quindi dopo si determinerà se fare o meno delle variazioni riguardante.
La TARI. Per quanto riguarda invece.
Quello che una parte appena avete appena discusso e votato, cioè l'imposta municipale unica, come ricorderete,
In fase ormai da anni l'attività di accertamento e si prevede,
Oltre a per quanto concerne l'IMU, si prevede l'incremento nel 2023 della fase di accertamento anche per quanto riguarda la TARI, sia come.
Superfici.
E sia come.
Importi, infatti, è stata stimata in entrata maggiore se vedete, nel bilancio del 2023 di circa 150.000 euro abbiamo appena affidato l'incarico alla ditta, la società che ha vinto.
Il bando.
E quindi prossimamente ci saranno tutte queste attività.
Di accertamento,
Come avrete potuto notare, continua l'attività della Polizia locale del sui vari accertamenti, non da ultimo accertamenti violazioni al codice della strada, infatti le previsioni di bilancio ammontano a circa 2 milioni di euro,
Inoltre, tra le entrate nel 2023 che non è esattissimo perché riguardano anche l'anno del 2022, si annoverano anche tutti i vari contributi del p n r r,
E vado a memoria per un totale di circa 5 milioni, e vado sempre a memoria.
Quattro dei quali sono.
Già stati impegnati.
Nel 2023 e verrà fatta una migrazione ad un nuovo programma gestionale in cloud, infatti verrà anche aggiornato il sito internet del Comune in base alle direttive che ci vengono imposti dal legislatore, quindi direttive, Agip e verranno.
Per la prima volta attivate la possibilità da parte dei contribuenti, dei cittadini e imprese di.
Fare proprio delle richieste, mediante compilazione di forma,
Via internet e possono direttamente fare le richieste via via web.
E sempre per quanto riguarda.
Gli contributi vari contributi del PNRR,
La maggior parte dell'allocazione di questi fondi qua viene fatta in Titolo secondo quindi spese di investimento tranne che per la digitalizzazione, infatti abbiamo previsto per coprire spese conto in.
Spesa corrente, grazie spesa corrente e per la parte relativa alla alla destinazione di questo fondo PNRR per quanto riguarda la digitalizzazione.
Ha poi, data la volontà dell'Amministrazione di premiare quegli studenti meritevoli.
Con borse di studio.
È stata prevista una voce nelle entrate per quanto riguarda si chiameranno sponsorizzazioni, cioè la possibilità da parte di.
Cittadini, imprese.
Contribuenti di tutte le specie di.
Donare a.
Per dei degli scopi ben specifici e delineati.
A parte delle spese, comunque, ad oggi stiamo facendo le entrate, annovero, semplicemente dico questo discorso semplicemente per capire, per far capire che c'è un'entrata aggiuntiva che riguarda appunto le sponsorizzazioni.
Ah sì, sempre tra le entrate in conto capitale è stata prevista l'ultima quota del risorgimentale risarcimento Villa la gioiosa per 230.000 euro circa.
Però siamo ancora in attesa di.
Della liquidazione, quindi però dovrebbe essere tra e nel 2023, quindi.
Attendiamo.
Ecco il grosso delle entrate, lo.
Lo l'ho detto, ho enunciato ovviamente il i grosso in quantità di argomenti perché in quantità di denari e riguarda.
Ovviamente il PNRR per la parte in conto capitale e quindi il programma triennale delle opere.
Questo, a grandi linee, è insieme del bilancio da parte di entrate, grazie.
Grazie, vicesindaco aperta la discussione.
Sì, ho io, ah, scusi, prego eccessivi vice presidente Buschini,
Grazie Presidente, una domanda per l'Assessore.
Recentemente, insomma, qualche mese fa è uscita la notizia che il Comune di con vanno c'era aggiudicata risultato tra i beneficiari di un bando regionale per l'installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto della piscina comunale a tutti gli effetti possiamo chiamarla così adesso.
Questi soldi sono a bilancio di previsione 2023 questa annualità.
Prego, Vice Sindaco.
Sì, riguardano il bilancio.
Grazie, ho anch'io due o tre domande, il.
Parlava di digitalizzazione, soldi del PNRR a titolo scusi, a spese di correnti non di investimento, si ricorda quant'è la cifra.
Per quanto riguarda invece gli oneri di urbanizzazione, siccome dal bilancio poi, soprattutto nella parte delle spese,
Finanziano diverse cose e volevo capire se posso avere il dato totale delle entrate ha a bilancio.
E quanto, se eventualmente avete messo, viene destinato invece alla spesa corrente, se c'è,
Se c'è qualcosa.
E poi la terza domanda è parlava di risarcimento che dovrebbe essere.
Ripeto, se il totale.
Il totale delle entrate che prevedete, perché, ovviamente, una previsione e se sul totale delle entrate.
Euro più euro meno e non pretendo.
Essa è e se né vincolate parte alla spesa corrente oppure no?
Poi.
Accennava al risarcimento, che dovrebbe essere l'ultima tranche, chiamiamola così, cioè l'ultima partita aperta okay, e a che cosa serve, cioè a che cosa lo vincolate, come vengono utilizzati i soldi del risarcimento grazie,
Prego, Vice Sindaco.
Allora.
Gli oneri ammontano a circa 610.000 euro.
La parte destinata al parte corrente è di circa 250.000 euro.
L'elenco delle spese riguardanti la futura speriamo entrata del risarcimento dell'ultima tranche.
Se me la dà buona glielo porto lunedì l'esploso.
Grazie.
600 ah scusi è di circa.
PNRR spese digitalizzazione di circa 600.000 euro.
Grazie, vicesindaco.
Intanto, se non ci sono altri interventi, ne approfitto sempre io.
Nella parte dei trasferimenti correnti da Amministrazioni centrali,
Penso che ci sia iscritto anche qui, se la memoria non mi inganna, il Fondo di solidarietà comunale volevo capire quant'è per quest'anno e se c'è una variazione eventualmente.
Rispetto all'anno scorso.
E poi più in generale perché non mi non ricordo se era legata al fondo di solidarietà comunale o è una partita forse era una partita diversa un capitolo diverso di bilancio.
Riguardante quelle somme che lo che il che il Governo centrale ci passava per l'emergenza Covid, volevo capire se quest'anno si è finita, se non ci passano più niente, oppure anche quest'anno è prevista bensì, ma in minor numero,
Minor quantità, qualcosa sempre per.
Appunto per la pandemia.
E ed F e il Fondo di solidarietà comunale queste due domande, insomma prego grazie allora il Fondo di solidarietà comunale nella previsione è identica al 2022 2 milioni 717.000 euro.
Per quanto riguarda invece.
Fondi Covid no son finiti.
Fondi Covid, sì, sì, sì, sì, grazie,
Mi ri, mi ricorda, Assessore la il fondo è nel Titolo primo sì ah okay,
Grazie.
Va bene, non ci se non ci sono altri interventi, io direi che ci possiamo aggiornare lunedì con la discussione di questo punto all'ordine del giorno, non so se avremo il parere dei Revisori o sennò lo trattiamo mercoledì vediamo naturalmente se non c'è il parere lunedì, no, non non votiamo, ci rivediamo poi mercoledì nel caso invece in cui ci fosse il parere, gli argomenti si esauriscono lunedì, ovviamente quella di mercoledì. Possiamo anche, però, ci aggiorniamo. Va bene, grazie e buona serata a tutti.