Fiaccolata buonasera a tutti.
Questa sera sono in sostituzione della Presidente Dania, Perego in quanto assente, giustificata, diamo inizio alla Commissione partendo dai saluti salutiamo il cittadino presente e i cittadini che ci seguono da casa.
Sono presenti la commissaria Tesauro, il commissario volte il Commissario.
Ronzino, il Presidente del Consiglio, in sostituzione della Commissaria Storniolo,
La commissaria Laura Ferrari è altresì presente la nostra assessora Paola lodato e il nostro Sindaco e per adesso non è presente nessun altro, verificheremo poi nel prosieguo.
Procediamo con i lavori, signori, partiamo dal primo punto in ordine del giorno sono le ore.
18 e 39.
Allora il primo punto in ordine del giorno è il seguente cessione CAP Holding S.p.A. Della quota di partecipazione sociale posseduta dal Comune di Cologno Monzese nella società 0 C S.p.A. Diamo la parola al Sindaco Zanelli.
Grazie, grazie, niente a loro questo punto al all'ordine del giorno, fondamentalmente diciamo il prosieguo praticamente del di una serie di azioni che sono state fatte precedentemente, in quanto è giunta da parte di couple healing la.
Proposta sostanzialmente di acquistare la quota di partecipazione posseduta dal Comune di Cologno Monzese questa.
Diciamo questa ricchi questa richiesta, questa proposta da parte di CAP si concretizza sostanzialmente in un pre-accordo che deve essere validato dal Consiglio comunale entro la metà del mese di ottobre.
E sostanzialmente prevede una una.
Una quota di acquisto pari pari praticamente al alla revisione del del della.
Del valore societario per le nostre quote, ricordo che il Comune di Cologno Monzese possiede 72.000 quote del azionaria 0 C e praticamente allegato alla deliberazione trovate praticamente anche la perizia che sostanzialmente questa prima perizia, fatta al 31 dicembre a chiusura dei dei bilanci della dello scorso anno hanno praticamente evidenziato che ad oggi il valore delle azioni è poco meno di 100.000 euro intorno ai 98 99.000 euro.
Tecnicamente parlando, il Comune di Cologno Monzese, al ricevimento di questa proposta, ha espletato già una un avviso pubblico per capire se ci fossero altri soggetti interessati. Non sono giunte altre altre richieste. Pertanto, all'interno di questa, all'interno di questa delibera noi ci troviamo a praticamente cioè, sostanzialmente autorizzare c'è questa vendita. Riservare queste quote a 0 C e il valore diciamo definitivo di acquisto sarà proprio nel momento della della cessione delle quote. Possiamo ipotizzare che quindi possa esserci una magari qualche piccola variazione rispetto alla stima che è stata fatta, perché chiaramente l'ingegnere dell'Enel, il valore vero e proprio, poi sarà nel momento dell'acquisto, però credo che la variazione possa essere nell'ordine di qualche centinaio di euro. Ecco, non credo che nel giro di questi mesi ci possa essere una variazione più più grossa. In ogni caso, l'unico vincolo che noi mettiamo in all'interno della di questa delibera è il fatto che comunque non si vada chiaramente al di sotto di quelli che erano stati il il valore di acquisto del del Comune di Cologno che, ricordo ai tempi, era stato stimato in un euro a quota. Comunque, diciamo, possiamo ipotizzare che non che non sarà che non sarà così.
Per quanto riguarda, invece, diciamo il discorso vero e proprio della della.
La scelta sostanzialmente di andare alla cessione della quota di partecipazione, questa sostanzialmente si rende necessaria, da un lato, con le deliberazioni di Consiglio comunale legate alla razionalizzazione, ma soprattutto alla scelta di couple Healing che è sostanzialmente il socio di maggioranza, ritenendo comunque l'80% del delle azioni di D 0 C che sostanzialmente c'è stata una decisione assembleare che a maggioranza del 29 4 2024 che a maggioranza dei soci ha abbandonato il modello dell'in house providing.
Sostanzialmente il socio di maggioranza ha poi diciamo, svuotato un nuovo piano industriale e soprattutto un nuovo Statuto che non prevede più sostanzialmente il discorso dell'in house providing e pertanto diciamo tutti i Comuni.
Fondamentalmente sono tutti tenuti a un discorso di di cessione, in quanto non.
Per un Comune non è previsto, voglio dire, il detenere quote, quote di di una di una società per il quale appunto non è non è previsto il discorso dell'in house providing, se c'è qualcos'altro sono a disposizione.
Diamo atto della presenza in Aula, perdonatemi della Commissario bresciani, dell'assessore Barbarisi e del Dirigente Morigi, prende la parola.
Il Commissario Volpe, prego,
Prego.
Prego, Commissario, grazie Presidente, buonasera a tutti allora, grazie al Sindaco che ha relazionato su questo punto in maniera molto, diciamo, molto rapido, essenziale allora io nell'approfondimento proprio minimo.
Nel dispositivo, diciamo della delibera trovo al alle prime tre righe l'ha scritta qui c'è anche il dottor Morigi,
Trovo nelle prime tre righe, viste richiamata deliberazione Consiglio Comunale numero 36 del 22 12 2023 con la quale, all'esito dell'operazione di quegli oneri bis all'esito delle operazioni di ricognizione e revisione delle società partecipate, il Comune di Cologno Monzese ha deliberato di procedere.
Allora.
Al?
Scusi sta allora dicevo, e le prime tre righe, il Comune ha deliberato di procedere alla razionalizzazione della propria partecipazione del 3 cos'è detenuta nell'esame, ma non mi risulta che noi abbiamo deliberato questo scusi mi.
Non mi sembra qui nel dispositivo della diciamo c'è scritto e ha deliberato di procedere, a me non mi risulta se potete darmi, questa è la prima domanda.
Sì, sì, sì.
No.
No, io.
Roeper no, sembra che il Consiglio comunale abbia deliberato della razionalizzazione delle quote di zero, ci così per come è scritto in realtà noi non abbiamo mai deliberato nulla in tal senso se non approvare le, ma la maggioranza ha approvato la delibera del DUP.
Ovvero la delibera della delle partecipate e del consolidato dove si proponeva di razionalità, ma non c'era una vera e propria delibera di razionalizzazione.
No, allora faccia si fa riferimento solo quando si parla di questo, alla delibera consiliare di quella sulle partecipate che viene fatto ogni due anni, la la nel 2024 e nel 2023 okay, il Consiglio comunale, approvando quella relazione, quella relazione dice di razionalizzare la partecipazione, quindi quello che è scritto è dal mio punto di vista corretto, cioè non ha delibato né di vendere né di fare, ma di razionalizzare okay, tant'è che la vendita dovrà essere deliberata proprio con questa proposta di delibera. Ecco quindi confermo la correttezza. Dal mio punto di vista della va bene, ne prendiamo atto, scusi, posso continuare e diciamo che.
Questa parte è prodromica, nel senso che è chiaro che la delibera di vendita e di accettazione della proposta di Capo holding è questa delibera che il Consiglio comunale va a votare in questo momento.
Sì, no, ma dico, siccome sappiamo appena leggere un po' e l'italiano voglio dire io mi ricordavo e la domanda per quanto mi riguarda era.
Assolutamente pertinente e che poi questo riguardi il DUP, voglio dire, eccetera.
Che autonomie, Brindisi, 27, il patto, diciamo quello che era generale dell'obiettivo dell'Amministrazione nelle linee, eccetera. Questo questo è un fatto, voglio dire io mi sono limitato a fare questa prima domanda che l'altra domanda che volevo fare, naturalmente, quella rispetto al fatto che diciamo non abbiamo avuto l'avviso di pubblica manifesti intanto dovremmo deliberare se non sbaglio sto leggendo adesso, ecco, quindi voglio dire in mentre il Sindaco parlava ho scorso la cosa ho visto che la scadenza del 15 ottobre, giusto.
C'è quindi naturalmente Cappochin che ha l'80% ci DOP in questa, perché se non dovessimo liberare entro il 15 10 che cosa succede, scusate?
Allora quello che succede che se noi non deliberiamo entro il 15 10, la proposta egli la proposta, la la, la proposta fatta da CAP decade e noi chiaramente non diciamo, dando seguito a questa proposta ci ritroveremo ad avere in maniera non corretta ad avere praticamente una partecipata nella quale però noi non potremmo stare perché appunto dal da Statuto, dal cambiamento dello Statuto effettuato da da da da cattolico dello Statuto esatto cioè di fatto noi non non è più una società, non è più la società,
In house per cui diciamo che noi saremmo in una situazione di dopodiché.
C'è questo, questo è cioè, diciamo, la Corte dei conti potrebbe richiederci di dare seguito alla alla alla vendita, questo è quello che potrebbe fare la Corte dei conti fondamentalmente.
Quindi allora lei sta dicendo sta affermando che per queste ragioni, essendo una scelta necessaria a parte naturalmente gli impegni, diciamo che sono stati quelli programmatori, diciamo, della di questa Amministrazione in inc incarica chiaramente non ci sono quindi altre manifestazioni di interesse, insomma sostanzialmente da quello che vedo qui in nessun altro diciamo dei soci ha esercitato il diritto di prelazione e quindi confermiamo in questa condizione poi poi così guardando al ruolo sempre ho visto che forse sto qua ho visto male.
Chiedo scusa, Commissario golpe. Nessuno degli altri soci ha espresso l'intenzione di effettuare un'operazione oltre a CUP, ma nemmeno sono giunte proposte eventualmente da, diciamo, enti o società esterne. La domanda era questa, quindi lei mi ha risposto prima va be'volevo fare questa domanda e voglio dire raccolto nel pensiero va be'ultima, cosa molto semplice nella delibera. Io leggo qui adesso proprio adesso di cedere de per le manutenzioni premessa, eccetera, eccetera del 72.000 azioni, come diceva il Sindaco, si parlava di un euro per ogni azione, quindi sono 72.000 euro. Azione della storia dell'ICE e alla solita capi Holding ad un prezzo di vendita pari ad euro 1,387 ad azione. Quindi, e non è un euro, ma è 1,387.
No, sto chiedendo, voglio dire giusto siccome parlava di un euro voglio dire era la base era un euro, diciamo su prego.
Allora le azioni hanno un valore nominale.
Di un e ai script che un euro o quel valore nominale ovvio che poi l'acquirente o il venditore può può può avere un prezzo diverso, ovviamente deve avere un senso questo pezzo couple Thing popone 1 3 e 85, sulla base di una perizia che ha fatto fare a un consulente esterno che fa e che vi abbiamo allegato non è parte integrante della delibera ma l'abbiamo ovviamente mandata a tutti i consiglieri comunali,
Dove fa questo tipo di valutazione e il perito dice noi potremmo valutare la società a seconda di vive diversi. Mi metodi ci sono di valutazione per il tipo di società che è Zeeuw, ci proponiamo quello del patrimonio netto semplice, ovvero il patrimonio netto è composto da capitale sociale che sono, diciamo, i 72.000 euro, se fossimo solo noi, soci okay, più gli utili portati a nuovo delle vecchie gestioni delle dei vecchi esercizi, più la riserva legale, meno eventuali perdite annuo. Ah, scusate perdite, sì o inviate a a nuovo che non sono ancora state diciamo.
Sottratte dal patrimonio. In realtà, zia voci aveva delle perdite che sono state, diciamo, completamente coperte con le riserve negli ultimi perché ha fatto due anni in perdita e che poi sono state copiate. Quindi, da questo punto di vista, questo è il valore di patrimonio netto semplice che viene data. La cosa quindi, come abbiamo scritto di fatto il Comune vendendo questa cosa, se fossimo un investitore privato, è come se avesse ottenuto il 35% del valore in più.
Come se avesse guadagnato il 35% da questa vendita. Okay. Ovvio che in percentuale il 35%, se un investito che guadagna 35% di display già alla mano rapportato al nostro valore nominale, sono la differenza da circa 100.000 euro e 72.000 euro. Tutto qui.
Grazie, allora io non ho altre, non ho altre domande, le considerazioni politiche su questo punto, chiaramente ci riserviamo di farlo in Consiglio comunale, perché qui è soltanto un'istruttoria, eccetera, perché ci sono delle considerazioni che non intendo svolgere in questa in questa sede grazie grazie a lei.
Prego, Commissario.
Sì, soltanto una un chiarimento quando fu costituita a zero, ci noi entrammo nella, diciamo, così come come socio, acquistando delle quote e pagando una cifra e che però diciamo così comprendeva anche il valore della famosa piattaforma che abbiamo in via Portogallo.
Adesso, cedendo le quote, quella famosa quota, quella famosa piattaforma che fine fa?
No, Consigliere, Tiso, credo chissà che confondendo CEM con soci non c'entra proprio nulla, sì, sì, sì, c'è la piattaforma, noi l'abbiamo ceduta, è vero, è vero, Ahcem continua.
Certo.
Perfetto, va bene.
Grazie, Commissario Tesauro.
Qualcuno vuole partecipare alla discussione?
Va bene, quindi passiamo alla votazione.
Commissario bis, il Commissario bresciani, favorevole commissaria, Caroleo favorevole, commissaria Ferrari, commissario ronzino.
Presidente, col Ciro.
Commissaria, Tesauro.
E il commissario Volpe non partecipa al voto grazie a una bella memoria, grazie.
Va bene.
D'accordo procediamo con i lavori, passiamo al sec. Al secondo punto, in ordine del giorno Regolamento dei servizi funebri e cimiteriali e di polizia mortuaria approvazione modifiche.
Prego.
Sì, allora buonasera a tutti.
Allora, come ricorderete, sul finire del 2024 abbiamo approvato il nuovo regolamento della dei servizi funebri e cimiteriali e di polizia mortuaria ad una più attenta valutazione, diciamo, evidenziando l'opportunità di alcuni interventi migliorativi perché si è pensato.
All'interno di norme transitorie, di prendere in considerazione le esigenze di cittadini che si sono sostanzialmente trovati a cavallo tra la vecchia regolamentazione e la nuova regolamentazione per cui si è pensato di.
Inserire all'articolo 41, comma 3, la possibilità,
Che le che le disposizioni si possano applicare, le concessioni e i rapporti costituiti anteriormente alla data in vigore del regolamento nuovo.
È fatta salva la la durata.
Definito anteriormente, eccetera per soltanto un segmento, cioè quello, quello delle inumazioni in campo comune per persone decedute fino al 31 12 del 2024 Juan, qualora lo ritenessero previa domanda entro e non oltre il 31 dicembre 2025, quindi, all'interno dell'anno questa moratoria di un anno, la possibilità di utilizzare la posa di monumenti seguendo, diciamo, le dimensioni massime previste nel regolamento antecedente dopo il 31 12 2025, non si potrà insomma più. Non ci sarà presto ad alcun tipo di deroga e nello stesso senso.
C'è la Giunta, anzi la sottrazione all'interno dell'articolo 32, comma 5, per ciò che riguarda l'illuminazione votiva elettrica per chi si avvale insomma di questo servizio comunale la, l'eliminazione del del testo che riguardava.
Gli interessi di mora dovuti, quindi la la nuova riformulazione è quella che avete visto a 41 comma 3 e al 30 all'articolo 32, comma 5 nel regolamento che vi è stato sottoposto perché vi è stato inviato.
Ringraziamo quindi l'Assessore Barbarisi per l'esposizione della sua relazione e.
Procediamo con i nostri lavori.
Prego, Commissario volpe, molto chiaro, grazie Assessore Barbarisi, è molto chiaro quello che le 2 modifiche sono sostanzialmente vanno a integrare quello che abbiamo approvato, allora non tanto questo diciamo dell'articolo 3, comma terzo, dell'articolo 31 delle norme transitorie, che mi sembra giusto.
Quello è un modo un po' POR mosaico, quello dell'articolo 5 dell'articolo 32.
Servizio di illuminazione votiva. Qui si parla semplicemente di eliminare il testo. Gli interessi di mora dovuti, mentre per la notifica rimane insomma, se uno non ha pagato il l'ASL, il sollecito attraverso la notifica con le spese di notifica rimangono queste, quindi gli mancano le spese di notifica. Se non ricordo male che ricorderò sicuramente male, però aggiungo soltanto questa considerazione, poi le considerazioni che farò in Consiglio comunale, che mi sembra che già quando c'era il Commissario prefettizio aveva aumentato del lo diciamo adesso vado un po' a memoria, forse della del 50%, siccome parliamo di cifre, sicuramente non voglio dire però chiaramente significativa del 50% il problema della delle spese per l'illuminazione votiva voglio dire, eccetera. Questo non è stato modificato giusto, cioè nel senso che.
No, le spese per poter mantenere, diciamo come si chiama la la, le lampade dell'illuminazione votiva, tra l'è sempre molto attento l'illuminazione votiva Acea.
Avevo il sistema, ecco Browning, la parola del sistema del e era stato, come dire, il Commissario, aveva aumentato il canone sostanzialmente del 50%. Ora è chiaro che non riguarda però la domanda all'Assessore, siccome questa cosa è stata anche oggetto di come dire insomma strumentali o meno o comunque diciamo di una di una polemica anche pubblica perché molti alcuni cittadini sai insomma.
Mi hanno praticamente da questo, ci avevano detto, ci ci ci dissero, ma come mai, eccetera questo arrivavano perché non l'hanno corretta, lo aveva fatto il commissario, ecco su questa cosa che non non c'entra adesso, con due modifiche, però voglio dire, visto che parlavamo degli interessi eccetera.
C'è una risposta è rimasta così, cioè quindi c'è stato e ma se è stato mantenuto non è stato corretto, insomma,
No, se non lo sai poi ve lo direi, allora il discorso è che un conto è i costi di sistema.
Che sono stati previsti adeguati, diciamo nella in ambito del Commissario prefettizio, altro è il discorso del canone, cioè dell'utilizzo che poi è stato oggetto di rivalutazione da parte della Giunta, soprattutto che riguardava le vecchie concessioni che hanno subito de de degli aumenti in qualche modo significativi ma erano vecchie che portavano dietro delle condizioni più che favorevoli stiamo parlando dei quarantennali, no.
Quella erano quelli che hanno Suma quello, quelli erano sulle concessioni, con quel regolamento nuovo è stata introdotta la possibilità di scegliere se la concessione può essere fatto per 40 o per 30 anni e quindi di conseguenza, questo è stato adeguato per quanto riguarda la tariffa.
Le le le dico questo innanzitutto la tariffa e con Evie viene approvata e o confermata annualmente con la delibera di Giunta propedeutica al bilancio, nella quale vengono approvate tutte le tariffe dei servizi a domanda individuale. Quindi, comunque, sarebbe competente. È competenza della Giunta. Detto ciò, nel 2022 il Commissario prefettizio adeguo, questi questi importi, che comunque, come ha detto lei, è un po' come prima zia vaccino e va il 50% non era il 50%, l'aumento poi la tariffa massima mi pare sia 18 euro all'anno de della votiva e fu adeguata, poiché non non dimentichiamoci che nel 2022 con l'ASP con l'inizio della guerra Russia-Ucraina ci fu quel aumento.
Esagerato dell'energia elettrica, che ahimè però non è più ritornata, e i pezzi anteguerra, e quindi la vi diciamo che in quel momento il Commissario prefettizio ritenne di adeguare per cupo io che parzialmente i costi, perché se poi andiamo a vedere e andrete a vederlo da qui a topi e poco tempo, quando si approva la delibera dei servizi a domanda individuale c'è anche il grado di copertura dei costi che viene determinato e quindi, da quel punto di vista, anche per l'illuminazione votiva non si coprono tutti i costi con le tariffe, ahimè, per cui ecco l'aumento a due derivanti. Da questo ovvio che un'eventuale riduzione si può fare sì, ovvio che bisognerebbe, può trovare, diciamo, le coperture okay, perché comunque sappiate che cuba, circa 200.000 euro l'anno e.
La spesa e la relativa tentata delle di tutte le votive e quant'altro, quindi questo è un po' in generale, quindi questo, da quel punto di vista l'aumento che era stato effettuato sostanzialmente porta una una, un vantaggio diciamo alla,
All'amministrazione del di 100.000 euro no, no, no, no, ma infatti non era il 50%, non era 50 no, no, va be'comunque. Ultima considerazione, proprio no, questo WC le le confermo una cosa, ma anche se è molto chiaro e infatti ha detto il ha spiegato bene il fatto di non allora la LAV, la votiva in realtà una fattura che viene mandata, ovvio che noi cosa facciamo, mandiamo la fattura cartacea a casa di tutti e okay.
È capitato che questo non venisse per problemi postali recapitata. Come voi sapete, da tre anni a questa parte tutte le fatture comunque suo il cassetto fiscale di ogni contribuente. Ce li abbiamo okay, ora noi in questo mondo cosa abbiam detto fa niente se Leana quindi interviene notificato allo stesso la fattura, anche se non ti arriva a casa solo che purtroppo non c'è ancora questa conoscenza diffusa di andare a vedere sul proprio cassetto fiscale le fatture. No eh, e quindi cosa abbiam detto? Facciamo il sollecito ovvio che il sollecito perché faccia spende pagare le spese di notifica perché mentre la comunicazione Bonavia un po' come la taglia la stessa cosa viene mandata composta ordinaria. Il sollecito viene mandato composta raccomandata che ha un costo maggiore, quindi la notifica. Sì, le spese ovviamente di interessi abbiamo deciso di cioè abbiam deciso l'Amministrazione propone di sappiate, vi dico anche questa cosa che i solleciti che son stati mandati quest'anno okay per scelta, comunque non è stato applicato gli interessi di mora, quindi sappiate che già è, diciamoci San già comportati così, perché con l'assessore l'indicazione era stato comunque quella di questo.
È chiaro che le spese di notifica sono come sono maggiori, del degli interessi di mora, ma perché abbiamo capito male perché giustamente, sono le cose raccomandate, eccetera, mi sembra ovvio, va bene a posto così.
Vincere allora, assessore Barbarisi, io non ho fatto gli studi che ha fatto lei, il principio uguale, ma io parlo come quelli della strada sa insomma io osservo che voglio dire le spese di notifica.
Cubano diceva il il illustre, voglio dire al dottor Morigi più che 5 euro a scoprono di più, voglio dire delle delle delle spese, gli interessi di mora, voglio dire che, per carità, grazie, io sono a posto.
Grazie.
Chiede la parola.
Saremo bresciani, grazie Presidente, buonasera a tutti ne approfitto un attimo di questo discorso sulle notifiche e sul cassetto fiscale, io ho avuto esperienza di persone non propriamente ignari dei meccanismi di internet, dell'Agenzia delle entrate dello Spid o che che alla fine ha chiesto a me di andare sul loro cassetto fiscale per.
Recuperare sta fattura che si sapeva che c'era si sapeva, ma non si trovava. Quindi io capisco e apprezzo il fatto che il Comune ha evitato la mora ai cittadini che non hanno ricevuto la notifica della cartella o comunque la la fattura bonaria attraverso la posta tradizionale. Però devo dire che questo meccanismo col cassetto fiscale a livello nazionale non funziona ancora bene. Primo, perché è difficile trovare la fattura anche quando si sa che c'è, secondo, perché il cittadino non riceve nessuna nessun tipo di notifica né tramite un sms, né tramite una un messaggio di posta elettronica. Io non so se a livello comunale possiamo sollecitare questa cosa nell'ambito. No della transizione energetica, dei nuovi meccanismi di gestione delle.
Comunicazioni informatiche. Però, piuttosto che spendere 5 euro fosse, si può iniziare a spingere su questa cosa, che sarebbe sarebbe davvero una cosa non è impossibile farlo. In Francia si fa arriva il documento sul l'equivalente della CR del cassetto fiscale e la persona conosco di persona ricevono tramite posta tradizionale guarda che ti ho mandato una fattura, devi pagarlo entro i tempi,
Quindi, ovviamente gestita a livello nazionale, non non comunale, però capisco che sia fattibile e da informatico. So che si può fare quindi questa cosa qui magari proviamo a spingerla, l'altra cosa invece riguarda più scuola, questo come stavamo facendo gli dico gli dico questo stiamo lavorando.
Nella nella sua, nell'ottica in cui diceva in un altro modo sulle agenzie delle entrate. Non possiamo far niente, ovviamente perché non dipende da noi, però no, no, poi invece facciamo una cosa sui solleciti okay, noi abbiamo aderito uno tra i primi Comuni in Italia, euro qui Terni, vado Fiom perché poi ho seguito con i miei collaboratori questa cosa l'adesione Ascend okay, quindi, da questo punto di vista, poi, da un punto di vi ecco cosa succede però che se un cittadino e l'altra cosa bella che stiamo facendo e che con il i gli sportelli di facilitazione digitale, anche lì siamo i secondi, non i primi prevede, quando si è un po' io mi son qui, ma siamo i secondi per numero di, diciamo cittadini aiutati, diciamola così, perché ci danno anche un compenso. Può ogni cittadino unità di cui abbiamo i dati puntuali. Cosa stiamo facendo in questo modo? Noi aiutiamo a iscriversi all'Appio i cittadini o perché si può fare o tramite la più o iscrivi per chi ha una PEC, iscrivere il proprio domicilio digitale sia sul sito dell'Agenzia delle entrate sia sul sito di appunto send. In questo modo non ti arriva la notifica quando emette la fattura, ma questo non è ancora tecnicamente possibile, ma non dipende da noi.
Quando però faccio un sollecito sì.
Questo avviene non solo per la votiva, che è una cosa nuova, ma avviene per che cosa e per le sanzioni del codice della strada di già e per le i solleciti che fa l'Ufficio, Tributi periti, gli accertamenti e i mancati, diciamo pagamenti di tributi e ahimè già so so per certo che qualcuno in questa strada,
Li ho ricevuti io per primo una sanzione, non a Colonia o ma in un altro comune. Quindi parzialmente si sta già andando in quella direzione nella fase di sollecito. E questo cosa comporta che, se uno è registrato nella Pio o col suo domicilio fiscale, il costo di notifica è un euro okay, mentre se non è registrato gli costa 5 6 7 8 euro, perché è sconta i costi che non abbiano determinato noi, perché cosa succede che la Pio e questo sistema send è gestito da una società dello Stato che si chiama PagoPA S.p.A. Che ha fatto lui, che ha fatto lei la Gava per i servizi postali, quindi non ci guadagna, ma ribalta i costi della posta solo che se appunto ti viene notificata via PEC con la piove un equo e cosa succede il bollettino che ti viene mandato in automatico si sistema okay, quindi, se tu notifichi, si avvicina notifica sulla Pio e vai a pagarla nei tempi in automatico. Le spese di notifica, un equo se vai oltre il tempo o ti arriva a casa paghi 8 euro 7 euro. Quindi questa cosa è già, cioè dove potevamo fare, abbiamo già fatto, ecco così, almeno magari a lei, ma chi ci ascolta incentiviamo ah, ah ah, registrarsi, ovvio che in questo modo però chi non vuol pagare diventa un problema, perché a quel punto non può più dire capriolo ricevuta okay, perché ci sono in poi contro perché chi non vuol pagare, di sicuro non credo per la votiva, ovviamente che sono 18 euro sa quando su su su su su altre questioni.
Allora, per un'altra, un'altra cosa, poi, tra l'altro, ho visto che è cambiato anche il punto di deposito delle raccomandate, ho letto sul in via Filzi Finzi che non conosco, magari potrà essere utile mettere una mappetta sul sul sito del Comune.
No.
No, ecco mettere no, non conosco dove si trova, perché però magari una mappetta.
No, no, allora va beh, questa è una piccola cosa.
E do giusto far notare, è ottimo, e.
Dopo è importante, no, perché sta qua i soldi, là, non è un problema di opposizione, allora le raccomandati arrivano all'ufficio postale di San Maurizio.
Al Lambro non c'è, voglio dire il cardinale, non c'è l'Assessore eccetera allora e mi mi mi mi giunge voglio dire adesso ho verificato che non c'è per diciamo per salire sopra, non c'è praticamente ci sono le scale,
Questo lo dico.
Non c'è.
Controllate e verificate che che è importante sta cosa certo che è importante, e invece la la domanda era sul regolamento che giustamente.
Avrei necessità di coprire alcuni aspetti transitori ebbene, che ci sia, volevo chiedere se ci sono state altre osservazioni richieste o che che non ha potuto essere coperte da questo, da questa modifica.
No, non ci sono, la tematica era essenzialmente questo.
Presidente, grazie al Presidente e io volevo appunto di sanzioni lo io l'ho già segnalato, ma vorrei che restasse in Commissione, qui c'è Morigi, io mi sono ritrovato una sanzione per mia madre e sono è arrivata la sanzione, non c'è scritto il motivo cioè oggi sono andato dai vigili e dall'altro ma poi è successo anche l'altra volta in comune per l'ufficio TARI e via discorrendo.
Cioè arriva la sanzione, non c'è scritto perché devi pagarlo quindi cosa succede il cittadino deve andare l'ufficio e gli devi dire scusi, ma io devo pagare 101 euro, ma per per qua e ho capito, devono scaricare da sempre prova. Mia mamma ha 85 anni scaricata da sola.
Cioè io trovo prima arrivava, c'era scritto la motivazione paghi 108 euro, perché nel 2021 non hai pagato il 50% della TARI, adesso ho scritto niente, quindi tu devi prendere il foglio deve andare in Comune di far dire ma scusi, perché così e oggi dai Vigili ho fatto delle cessioni di fabbricato, cioè alla fine quello che diceva, ma che cos'è questa cosa? Egli devono spiegare perché io lo trovo pazzesco, veramente non è oggetto di discussione, se no no, comunque sì no, ma con in due minuti in un minuto quella funzionalità è stata decisa appunto dallo Stato, non da noi e non è sempre stata così.
E non è no, no, no, no, no, no, no, no, no, no, non è vero che non possiamo, poi non è vero che non possiamo siamo obbligati, avallo anzi il il lo stato omesso dei fondi del PNRR proprio per far passare tutti i comuni e tutti gli enti Ascend. Sappiate una cosa che il primus è un vizio che è stato notificato solo tramite send, è stato il quello de del conferimento della cittadinanza, ovvero la poi effettua le prefetture da un anno a questa parte il pasto. Primo, se ho visto che è passato send immigrati si immigrati non capiscono l'italiano, si capiscono l'italiano, lo Stato, il Governo, il Governo, lo Stato aveva preso impegni perché FUS fondi destinati dall'Europa. Questo è il primo servizio, è stato quello delle cittadinanze okay, quindi ansia nuovo anziani che capiva l'italiano, noi li riceviamo, questa ricevono questa cosa e.
Ecco, su questo possiamo farci poco. È anche vero che cos'è che facciamo, invece dobbiamo da un da un lato fai quello che ho detto prima, cercavo di far registrare a tutti quelli che vogliono sapere in tempo notizie su questi strumenti, poi, ripeto, c'è il nostro servizio di facilitazione di digitale, che stampa questa cosa che se uno va col col foglio, lo stampa, quello che possiamo fare lo stiamo facendo, no, no, no, per cui su quello dopodiché ogni.
Ogni Gruppo ha i suoi riferimenti a Roma, si dia da fare.
Qualcun altro prende la parola?
Passiamo alla votazione.
Assessore, prego.
Mi sembrava che volesse prenotare okay, allora passiamo alla votazione.
Commissario bresciani, favorevole, commissaria, Caroleo favorevole, commissaria Ferrari, commissario ronzino, Presidente Cook Ciro, Commissario Tesauro, e il Commissario golpe.
Come sempre, come sempre, non partecipa alla votazione, poi lo dirò un'altra volta la motivazione che è sempre quella iniziale, sì, sì, lo ritengo che prendiamo atto grazie al Consiglio Comunale che delibera la nuova Commissione d'accordo, non c'è altro punto da discutere per cui alle 19:23 la Commissione viene dichiarata chiusa grazie a tutti e buona serata,