
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
Comm. I Cologno Monzese 23.9.2025, ore 18:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Stazioni.
Buonasera a tutti sono le 18:10, cominciamo con la Commissione.
Facciamo, vediamo le presenze.
Commissario, commissarie, Parasacco, assente, commissario bresciani, presente, Commissario, Caroleo.
Commissarie Ferrari, commissaria felice, assente, commissario ronzino, Commissario Storniolo, commissario Tesauro.
Assente, sostituita dal consigliere Di Bari, commissario volpe presente sono presenti in Aula anche l'assessore Del Corno, l'Assessore Verzino, l'Assessore Velluto, assessore redatto Assessore, vicesindaco, Manzi, il Sindaco Zanelli e l'Assessore bar Barbarisi sono presenti anche l'architetto Perego la dottoressa Soncini l'architetto i Achillini e il comandante scrupolo.
Passiamo.
È la consigli e la consigliera Casiraghi, mi scusi Consigliere.
Mascherata e non la vedevo giustamente.
Cominciavano alla trattazione del primo punto quinta variazione alle dotazioni del Bilancio di previsione triennio 2025 2027 e aggiornamento della corrispondente programmazione, ai sensi dell'articolo 175 del decreto legislativo numero 267 del 2000 lascio la parola all'assessore Velluto, grazie Presidente buonasera, a tutti buonasera al cittadino presente e a quelli che ci seguono da casa.
Oggetto della delibera di questa sera è la quinta variazione alle dotazioni del bilancio di previsione. 2025 2027 nella seduta odierna viene sottoposto all'attenzione della Commissione prima alla quinta variazione alle dotazioni del bilancio di previsione 2025 2027, si procede quindi ad esaminare gli elementi caratterizzanti della variazione al bilancio di previsione, si è provveduto ad aggiornare, secondo le richieste dei singoli servizi, i capitoli e i relativi stanziamenti. Per ciò che concerne le uscite, procedo ad elencare alcune delle variazioni indicate nell'allegato alla delibera per i singoli servizi. Per quanto riguarda il servizio ragioneria, sono state necessarie le seguenti variazioni in aumento IVA a debito su servizi ed attività commerciali dell'Ente è pari a euro 50.000 spese, illuminazione, uffici comunali pari euro, 40.000 spese condominiali, utenze, un eliminazioni pari a euro, 5.000 spese, illuminazione, scuole materne medie elementari e asili nido per un complessivo di euro 50.000 spese, utenze CDD euro 5 5.000 prestazioni professionali e specialistiche spese legali per la causa contro il Ministero pari ad euro 44.313,28 per quanto riguarda i servizi al cittadino e di supporto, sono state previste le seguenti variazioni.
Maggiori spese per liti e atti a difesa del Comune pari ad euro 20.000, maggiori spese per acquisto, dotazione, attrezzature bibliotecarie è pari ad euro 200.000 incarichi professionali e di consulenza legale pari a euro, 10.000 manutenzione, impianti sportivi pari a euro 8 1.500,
Maggiori spese del personale servizio rifiuti pari a euro 21.400 aria, servizi tecnici sono state previste le seguenti variazioni debito fuori bilancio pari ad euro 71.229,03.
Maggiori tributi e contributi a carico del Comune è pari ad euro 9, mela completamento ciclabile place via Carducci, variazioni in aumento pari a euro, 70.000 iniziative per la valorizzazione del tessuto commerciale e produttivo locale, variazioni in aumento pari a euro 15.000, completamento pista ciclabile, nord sud,
O variazioni in aumento pari a 70.000 lavori per Inversiones e senso di marcia via Liguria, via Piemonte, aumento pari a 25.000 euro, lavori stradali straordinarie diffuse sul territorio, variazioni in aumento pari a 215.000 adeguamento interrato via Pascoli immensa, variazioni in aumento pari a 85.000 sistemazione casa, custode via Volta, variazioni in aumento pari a 50.000.
Per quanto riguarda l'area servizi sociali, sono state previste le seguenti variazioni in aumento ricoveri minori in istituto, pari a euro 16.832 trasferimenti coi né per progetti nidi gratis, pari ad euro 43.176,03, Interventi in favore delle famiglie sfrattate pari ad euro, 65.000 acquisto arredi e attrezzature pari ad euro 3.629 spese straordinarie condominiali locali di proprietà del Comune pari ad euro 15.000,
Trasferimenti alle istituzioni scolastiche per servizi di trasporto scolastico e assistenza educativa specialistica, pari ad euro 72.346.
Spesso il servizio assistenza scolastica integrativa pari ad euro 29.006 e 50.
Spese, gestione CDD e servizi complementari pari ad euro 31.000.
Sostegno alla domiciliarità per i cittadini misura B 1 è pari a 30.000.
Spese ricovero in strutture residenziali e semiresidenziali pari ad euro 6.000.
Aree servizi ambientali e transizione energetica sono state previste le seguenti variazioni in aumento, manutenzione, impianti elettrici degli edifici pubblici pari ad euro, 50.000 manutenzione, impianti elettrici, edifici scolastici, scuole materne pari ad euro 8.000.
Manutenzione, impianti elettrici degli impianti sportivi comunali pari ad euro, 14.000 manutenzione conservativa dello stato degli impianti relative al servizio energia pari ad euro 83.866,77.
Interventi di riqualificazione energetica, contratto servizio, energia Ates pari ad euro 6.350,69 questo per quanto riguarda le uscite che, come ho detto prima in premessa, ovviamente sono alcune delle cifre questo elaborato per i singoli servizi, perché sennò altrimenti avrei dovuto ripetere l'allegato A che è alla delibera per quanto riguarda invece le entrate.
Queste sono costituite in gran parte dal pagamento del Ministero per la complessiva somma di euro 890.000 dei diversi contributi regionali e credito d'imposta.
In particolare per i singoli servizi sono state previste variazioni in aumento come segue,
Per quanto riguarda il servizio ragioneria, entrate per Riva sulle attività commerciali pari ad euro, 50.000 trasferimento per sentenza, Tribunale di Milano, minori introiti, ICI sui fabbricati gruppo catastale dei pari ad euro 888.983,84.
Servizi al cittadino e di supporto sono state previste variazioni d'entrata in aumento per contributo regionale, Fondo non autosufficienza, pari a 10.000 euro per il biennio 26 27 40.000 euro all'anno.
Per i servizi ambientali e transizione OLO energetica, riscossione credito d'imposta pari a 28.866,77 un credito d'imposta appalto calore pari ad euro 6.350,69 per quanto riguarda l'aria servizi sociali, il trasferimento alle istituzioni scolastiche per servizi di trasporto scolastico e assistenza educativa specialistica pari ad euro 72.346 trasferimento regionale per servizi di trasporto scolastico ed assistenza educativa specialistica pari ad euro 70.000 rette asilo nido pari a 900 euro rimborso oneri netti in via Pascoli via Boccaccio via Emilia via Battista pari ad euro 14.009 e 75,
Trasferimento regionale per nidi gratis per euro 42.239,75 trasferimento regionale per l'attuazione interventi Piano di zona.
Il Fondo per la non autosufficienza misura B 1, pari ad euro 30.000.
Allora questo in sono alcune delle voci di in grado d'entrata, però qua rappresentano quasi tutto quelle che sono le variazioni in entrata, come ho detto prima, gran parte è costituito dai 900.000 euro del Ministero, ci sono dei contributi regionali e dei crediti d'imposta.
Per quanto riguarda le scelte politiche, sono state effettuate da questa Amministrazione. Relativamente alla variazione di bilancio, diciamo che gran parte delle uscite sono state fatte su richiesta dei singoli uffici per continuare ad erogare quei servizi di qui alla fine dell'anno. Ovviamente si è proceduto, anche per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici, a preventivare i lavori stradali straordinari su tutto il territorio che, come ben sapete, insomma, ci sono varie parti del territorio che hanno delle situazioni per il manto stradale, purtroppo da metterci mano. Ci sono poi del delle somme stanziate per l'inversione del senso di marcia in via Liguria, via Piemonte e il completamento di due ciclopedonali, uno in via Carducci e l'altro. Il collegamento tra MM 2 Cologno nord e Colonia sodio Dois, mondi. Poi, eventualmente, per quanto riguarda nel dettaglio c'è l'Assessore, cioè introducendo e competente per quanto riguarda le mie due deleghe, per quanto riguarda i servizi sociali. Le variazioni in uscita hanno riguardato solo alcuno dei servizi erogati dagli uffici che necessitavano ovviamente di avere degli incrementi per poter continuare ad erogare i servizi. In particolare, riguardano i ricoveri dei minori in istituto, l'attività socioeducative a favore dei minori disagiati, l'assistenza ai disabili e spese per ricovero in strutture residenziali e semiresidenziali e infine a interventi a favore di famiglie sfrattate.
Per quanto riguarda invece la delega relativa alla Ragioneria, devo dire che le richieste di variazione sono state prevalentemente per il pagamento di utenze relative all'ordine, un'azione degli uffici comunali delle scuole materne elementari medie, e ne è Neto l'IVA e il pagamento delle spese di lite per quanto riguarda la causa del Ministero.
Infine, vorrei concludere questo mio intervento parlando delle entrate, devo dire che a questo punto io colgo l'occasione pubblicamente e fare i miei complimenti al dottor scrupolo e e componente dell'Ufficio Tributi perché grazie alla loro professionalità, competenza e il lavoro svolto sono riusciti a farci avere una somma di 900.000 euro guardate che questi soldi non arrivano dal cielo, arrivano perché qualcuno ci ha creduto, qualcuno ha lavorato e un qualcosa che parte, se non ricordo male, dal 2016.
Dal 2016 riguardava ancora la famosa ICI quando li ma non esisteva l'ICI, che era di competenza che è di competenza del Ministero. Per quanto riguarda i fabbricati classificati in catasto e croate corretti, ci sono stati per due anni dei minori contributi. Il dottor scopre, insieme ai collaboratori, presumo a i politici in carica all'epoca hanno intrapreso la strada della richiesta di questi soldi. Ovviamente il Ministero, come tutte le volte che succede che vogliamo il Ministero non ci hanno sentito, abbiamo fatto causa. C'è stata una prima sentenza del Tribunale di Milano dell'ottobre. 2020 che ha dato ragione all'Amministrazione, il Ministero si è appellato, ma la Corte d'appello, con sentenza dell'ottobre 2022, ha ribadito la legittimità della richiesta effettuato dall'Amministrazione, condannando il Ministero al pagamento della somma di 797.000 più gli interessi legali, più le spese legali per un importo di circa 900.000 euro. Questa sentenza non è stata appellata presso la Corte di cassazione, quindi si è prestato acquiescenza. Però, nonostante tutto, per arrivare a riscuotere questi soldi abbiamo dovuto incaricare l'avvocato. Infatti quelle 44.000 euro e sono indicati come spese legali sono stati che le spese che abbiamo sostenuto per poter attivare l'azione esecutiva per poter coattivamente, sì, sì no, ma l'ho premesso prima capitale, interessi legali e oltre oltre.
Questo è rimborsata, quindi, per quanto mi riguarda, ci tenevo io l'ho ringraziato personalmente quando sono state accreditate questi sono, però mi sembrava corretto condividere questo mio pensiero con con la Commissione, perché quando un dirigente e comunque speech fa un ottimo lavoro va riconosciuto, ho finito grazie.
Lasciamo spazio agli interventi.
Prego sì, Presidente.
Ringraziamo l'Assessore per dare all'esposizione ha elencato una serie di voci, così come descritte no nella nella nel nell'elenco delle variazioni, però ecco, vorremmo adesso.
Più entrare un po' nel vivo della Commissione e avere un po' di moltiplicare le motivazioni, ecco sottesi a queste voci e quindi io adesso non so come intende procedere, se se possiamo fare delle domande per settori, per esempio visto che,
Irrilevante la voce in aumento di 380.000 euro complessivi, se ci può dire qualcosa, quindi l'assessore ai lavori pubblici in merito alle spese in conto capitale.
Pagina 8 8 e 9 delle spese.
Grazie grazie, Presidente e buonasera a tutti, allora inizio io visto insomma, la la domanda del consigliere Di Bari ha indicato una somma complessiva, diciamo, per quanto riguarda i lavori che intendiamo fare da qui a fine anno o comunque pensiamo di progettare e quindi portare a completamento diciamo nei primi mesi del 2026, allora intanto ci sono due variazioni in aumento che vanno ad integrare e dei progetti che sono già in atto per il completamento di piste ciclopedonali.
E lo stanziamento che, diciamo, è stato già indicato nei precedenti atti di bilancio, riguarda praticamente la lo Stogit, noi abbiamo ricevuto un finanziamento,
Per fare una pista ciclopedonale che collega il Comune di Cologno Monzese e arriva fino al no al confine con il Comune di Cernusco.
Poiché ci sono stati degli aumenti e quindi bisogna adeguare praticamente quello che sono i valori del progetto, abbiamo messo in aumento rispetto a una stima iniziale di 365.000 euro, ulteriori 70.000 euro.
Poi abbiamo un altro completamento di ciclabile Cologno nord Cologno sud, questa pista ciclopedonale è stata finanziata da re da fondi di Regione Lombardia è stata stralciata una parte perché sostanzialmente avevamo dovuto fare delle, diciamo.
Valutazioni in perché l'aria non era di proprietà del Comune di Cologno Monzese e quindi l'abbiamo stralciata dal progetto iniziale e quindi dobbiamo provvedere adesso al completamento e c'è stato l'esproprio,
Se, insomma, per chi conosce la zona via Carlo Alberto Dalla Chiesa, quindi tenendo le spalle alla piscina e quel pezzo praticamente che si intreccia con via roseo e avevamo stanziato 150.000 euro, andiamo ad aumentare ulteriori 70.000 euro per un totale di 220,
Poi, come ha detto poc'anzi il collega Belluto, abbiamo una variazione con un capitolo nuovo di 25.000 euro per quanto riguarda i lavori di inversione del senso di marcia Liguria, Piemonte questa decisione è stata assunta in sede di approvazione del PGTU e quindi queste somme sostanzialmente serviranno per adeguare i due innesti. Quindi ci sarà un'inversione e soprattutto saranno lavori che si faranno in conformità con il codice della strada. Questa somma esclude comunque la segnaletica verticale e orizzontale che è di competenza della.
Della polizia locale,
Poi abbiamo, ecco su questo diciamo così, sono particolarmente contenta, ma perché abbiamo condiviso con tutti i colleghi e con il Sindaco e la maggioranza perché, come giustamente è stato affermato, noi abbiamo tutta una serie di lavori da fare sulle strade che i cittadini e continuiamo chiaramente a diciamo a mandare osservazioni, segnalazioni e le somme insomma che ogni anno mettiamo a bilancio non sono mai sufficienti nonostante, insomma, adesso abbiamo introdotto una, diciamo attività che speriamo darai questi frutti nei prossimi anni che questa società, che si chiama TSO asfalti.
Sostanzialmente di riparazione delle buche, che ci dà una garanzia almeno di quattro anni dopo la riparazione. Siamo andati appunto a fare un sopralluogo settimana scorsa con il Sindaco per vedere proprio in loco come funziona questa nuova modalità, però diciamo, si tratta di piccoli pezzi stradali di buche. In realtà, questa somma è un computo che abbiamo fatto su dei lavori che sono oramai divenuti urgenti e che ogni anno l'Amministrazione cerca di fare con delle economie e soprattutto con l'appalto neve che se non viene, diciamo così utilizzato perché, come sappiamo non nevica più, quindi quella somma possiamo destinarla a fare determinati lavori. Lo scorso anno abbiamo sistemato diversi dossi in vari punti della città alcuni pezzi stradali, per esempio quella in via Milano. Quest'anno abbiamo fatto anche lì, diciamo così, a una graduatoria di quelle che erano le problematiche.
Sì, dossi non più a norma, mi mi suggerisce, il collega Causin.
Li stiamo però man mano sistemando quelle risorse che abbiamo e sostanzialmente abbiamo individuato quelle che sono le criticità maggiori adesso un po' ve l'elenco per esempio la via benino e una di queste che sostanzialmente è una via disastrata, la via Meucci, la via Dante Alighieri, che se voi ci passate soprattutto quando piove nella parte diciamo all'incrocio della strada diventa una piscina,
Il dosso di via urbani e via Piacenza. Ecco queste, diciamo così abbiamo fatto una stima complessiva, perché non erano, non non ci stavano nel computo dei famosi 130.000 euro che vi ho detto poc'anzi, quindi abbia questa Amministrazione sta facendo uno sforzo in più, sostanzialmente per andare a sistemare tutte queste criticità, fermo restando chiaramente le decisioni che poi sono state prese.
Nel nel piano triennale delle opere pubbliche che quelle necessitano chiaramente di un approccio progettualità diverse hanno un importo chiaramente maggiore, oltre ai 150.000 euro.
Poi abbiamo l'adeguamento dell'interrato di via Pascoli e qui ci ha visto, diciamo così, in varie riunioni con.
La dirigente scolastica, convivendo con l'assessore Del Corno e la dirigente sancì, nonché alla dirigente Perego per affrontare un problema purtroppo annoso di quello che è l'interrato pascoli per quanto riguarda la somministrazione dei pasti quindi di ANAS.
Diciamo la la la problematica, abbiamo stimato 85.000 euro, poi l'ultimo intervento, per quanto riguarda appunto somme per i lavori pubblici in conto capitale, sono 50.000 euro per la sistemazione della casa del custode di via Volta, allora lo dico subito per evitare, come dire anche questioni che poi si riportano,
Indicazioni non corrette, allora quell'area lì quella casa lì non è più utilizzata per il custode, da anni la dirigente scolastica da tanto tempo ha sollecitato l'Amministrazione per adeguare quei luoghi a segreteria uffici della scuola, perché attualmente la segreteria e alcune aule vengono utilizzate praticamente.
Per ricevimento dei genitori, per appunto personale didattico, ed è, sono a fianco praticamente alle aule degli studenti e quindi diciamo, è una situazione che oramai la dirigente ci ha segnalato e non più procrastinabile perché, appunto, e.
I lavoratori della scuola non riescono più ad avere dei luoghi consoni, non c'è, diciamo così, è un po' di privacy, soprattutto quando ci sono c'è ricevimento dei genitori e quindi, insomma, quell'area lì potrebbe risolvere tutta una serie di problematiche dove c'è lo spostamento della segreteria e c'è magari anche un'area dove può stare, lo psicologo può incontrare i genitori, diciamo anche i professori hanno un luogo, diciamo un po' più riservato. Ecco, quindi abbiamo stimato più o meno 50.000 euro, però dobbiamo ancora valutare la progettualità. Ecco, questo è l'impegno anche con il collega Del Corno, verso anche delle esigenze che le dirigenti scolastiche comunque avanzano e come comunque cerchiamo quelle risorse anche poche che abbiamo insomma di valutare e quindi di andare incontro a queste richieste.
Grazie per l'attenzione.
Scusi, Presidente, a seguito delle risposte posso chiedere sì, Consigliere, di solito facciamo così una specie di nuvola battito, gli altri si prenota per completare il discorso, allora l'assessore è andato oltre quindi alla mia domanda perché ho toccato anche altri argomenti, allora, visto che ha toccato anche l'Inter, l'interrato della scuola di via Pascoli, vorremmo capire perché,
Quindi, se allora abbiamo compreso che si aggiunge 85.000 euro in aumento, capire perché non è stato previsto nel project financing, questo anche questo intervento, quindi se ci può dare una risposta in meri, invece, per quanto riguarda torniamo ai lavori pubblici e strettamente viabilità e infrastrutture stradali allora abbiamo visto che le le le le piste ciclopedonali sono stati interamente finanziate una attraverso la Stogit e l'altra.
E l'altra quella di dalla Regione Lombardia.
Capire questi adeguamenti di 70.000 euro, quindi, sono risorse invece in più che vengono messe dall'Amministrazione comunale proprio per completare i lavori.
Quindi vorrei capire se il progetto iniziale, quindi i 365.000 di via Carducci e i 150 della DeCO, il tratto Cologno nord Cologno Sud di cui parlava di sé questi, se questi inizialmente, se questi importi erano quindi è sorta finanziati esclusivamente quindi extra Comune quindi da finanziamenti esterni.
Vorrei capire questo, quindi si può e poi, per quanto riguarda i tratti stradali, le manutenzioni e delle delle asfaltature,
Allora, intanto le segnalo che in passato passo lo stesso in via Giordano, e cioè ci sono, è una pia bruttissima provateci a passare nel tratto via Campania, via perfetto, se il progetto, siccome stiamo attendendo da tanti, è proprio una di credo delle delle strade più disastrati ho visto che stanno facendo dei lavori sulla destra questo non so cosa.
Ah okay, perché quello che è molto pericolosa e quindi questi lavori, che sono delle di questi 215.000, quindi sono dei rappezzi che vengono fatti, non sono delle delle asfaltature complete da quello che ho capito attraverso questa Tiesse asfalti, ecco se ci può spiegare meglio questa questa nuova modalità di intervento perché, visto che ha fatto il sopralluogo col Sindaco a capire che cosa che cosa c'è di innovativo attraverso questa questa nuova modalità.
Ecco queste, per cortesia, se posso avere risposta su queste tre domande, grazie Presidente.
Sì, allora per quanto riguarda, diciamo il locale mensa, risponde il mio collega e invece, per quanto riguarda le piste ciclopedonali, allora andiamo con ordine, allora il progetto.
Del collegamento della pista ciclopedonale colonie fino al confine di Cernusco, dove abbiamo ricevuto un finanziamento Stogit, che tra l'altro risale a qualche anno fa e in realtà era previsto inizialmente, un altro progetto che riguardava l'apertura della strada con il confine del Comune di Brugherio viale Campania, poi successivamente, se ve lo ricordate, perché eravate al Governo, voi no,
Si era anche speso il Sindaco Rocchi, l'ex Sindaco Rocchi, eccetera l'Amministrazione è caduta, cioè sono andati alle nuove elezioni a Brugherio e sostanzialmente.
Questo, diciamo così accordo tra i Comuni è saltato quindi noi abbiamo dovuto, come dire, trovare una nuova soluzione, cioè per investire queste somme dello Stogit e perché la premialità per avere questo contributo della Stogit era anche aprire nuove strade o collegare,
Due comuni, quindi con gli uffici siamo andati praticamente in Città metropolitana, abbiamo ragionato e sostanzialmente abbiamo spostato questa progettualità pista ciclopedonale in collegamento con Cernusco, ma perché abbiamo fatto sto ragionamento perché tanti Colognesi comunque vanno alla scuola superiore.
Cernusco e quindi ci sembra una cosa anche normale e collegare l'attuale pista ciclopedonale che abbiamo in via Carducci via Volta e completamento fino a Cernusco. Nel frattempo, comunque, chiaramente sono passati degli anni, quindi i listini prezzi dei materiali sono in forte aumento, purtroppo per noi, per le pubbliche amministrazioni e quindi questo sostanzialmente un adeguamento. I 365.000 euro in realtà non è tutto finanziamento. Stogit, una parte l'avevamo già finanziata con nostri delle nostre risorse. Questo è una Giunta maggiore. Detto ciò,
Ora siamo in una fase in cui stiamo valutando con il comune non so se il Sindaco vuole dire lui con Comune di Cernusco e Vimodrone, magari vuole intervenire sull'atto.
Nel senso che, siccome noi abbiamo qui, abbiamo questo piano di Città metropolitana, Gesù, non ricordo se in qualche Commissione o in quale occasione forse ne abbiamo già parlato.
Città metropolitana praticamente sta facendo una raccolta sostanzialmente di.
Abbiamo ancora una sorta di di raccolta di idee, di progetti per andare a puoi fare un vero e proprio bando per una serie di.
Di progetti che vanno a toccare praticamente quelli che sono le linee guida del piano strategico di Città metropolitana, in particolar modo di alcune linee guida tra queste c'è il discorso della mobilità tra Comuni diversi, noi stiamo facendo un'operazione col Comune di Cernusco, ma in realtà anche col Comune di Vimodrone proprio per cercare di come dire portare a casa più finanziamenti possibili per questa progettazione anche perché questi collegamenti ciclopedonali sono inserite all'interno del Piano pluriennale degli interventi del PLIS, delle cave,
E quindi siamo, stiamo facendo questa, questa operazione per, diciamo andare a a chiudere sostanzialmente questi interventi.
Ricordo che il PLIS è di fatto una convenzione tra Comuni, per cui tutti questi, tutte queste operazioni, previste all'interno del Piano degli interventi, in realtà vengono poi fatti dai singoli Comuni, visto che il PIL, il PLIS non è un ente autonomo che ha un suo bilancio che fa queste questo tipo di opere. Pertanto questa è un'occasione diciamo, per andare a completare quella Parques, questa parte, insomma, che è rimasta di Piano pluriennale degli interventi e quindi l'idea è proprio di andare a a chiudere. Insomma, questa questa parte di di di di mobilità su tutti i vari Comuni del PLIS per unire il PLIS est delle Cave con la Martesana.
Sì, finisco grazie Sindaco, gli altri 70.000 euro, come ho detto prima, è sempre un discorso di completamento della ciclabile. Queste sono somme in più sempre per il discorso dell'aumento dei costi del bollettino di Regione Lombardia anno 2025, ma è compreso anche l'esproprio che vi dicevo in Carlo Alberto Dalla Chiesa. Quindi qui andiamo a completare quello che sostanzialmente non abbiamo finito, ma anche perché le risorse in Regione Lombardia comunque sono finite, cioè noi abbiamo completato i lavori, quindi mancava solo quel pezzo. Per quanto riguarda invece un maggiore approfondimento delle decisioni su I le 215.000 euro, allora, come vi ho detto, sull'appalto neve è stato fatto un elenco delle criticità. Siamo intervenuti su alcune elaborazioni, alcuni dossi, piuttosto che pezzi stradali, ma non sono state sufficienti come somme, quindi erano rimaste fuori tutta una serie di interventi, per esempio il dosso di via urbani. C'è una rimozione degli autobloccanti e la posa dei conglomerati bituminoso, quindi c'è un rifacimento praticamente tutto il dosso e comunque Cuba sugli 8.500 euro non ci stavano nell'elenco precedente. Lo mettiamo in queste somme che abbiamo inserito poi per quanto riguarda il marciapiede di via Venino, non so se voi conoscete è quella zona, è praticamente un manto stradale talmente usurato, ma soprattutto il marciapiede, sia sulla parte sinistra che destra. La valutazione dell'ufficio è più o meno sui 35.000 euro per il rifacimento di tutta la strada, poi abbiamo anche la.
Sì, beh, questo però non riguarda la variazione.
Sì, poi magari facciamo anche intervenire la dirigente così va bene e poi, via Dante Alighieri, cioè lì c'è proprio praticamente il nuovo tappeto di usura perché è completamente rovinato e quindi l'intervento è uno degli interventi più grossi, cuba, più o meno sui 45.000 euro. Quindi queste sono tutte stime che gli uffici, chiaramente, con gli strumenti che hanno valutano anche in base, diciamo ai nuovi listini e via discorrendo. Poi c'è anche il marciapiede di via Meucci, che c'è da rifare il colato e posizionare i nuovi cordoli. Anche lì si aggira la somma sui 25.000 euro. Quindi capite che tutti questi interventi, cioè sparsi nella città, comunque le cifre, queste sono, insomma, arriviamo più o meno 215.000 euro. Questo era un po' l'approfondimento che mi aveva chiesto Consigliere di Bari. Non so se.
Ho risposto a tutto, ma mi pare piste ciclopedonali e manca la questione, appunto, del spazio mensa.
Sì, grazie, rispondo al consigliere Di Bari, allora il, la riqualificazione e la manutenzione del del refettorio di via Pascoli era inserito in un primo momento nel progetto, nel piano del project financing ci si è fermati per le motivazioni che ha espresso prima la l'Assessore Verzino, cioè,
Era inutile intervenire in una situazione che non garantiva, diciamo una risoluzione di quella criticità, quindi noi avremmo rischiato di investire in risorse che poi non sarebbero stati sufficienti per eliminare la problematica. Si sono intavolati i vari incontri tra la pubblico ufficio Pubblica Istruzione Vivenda e l'ufficio tecnico alla presenza, alle volte, anche del Sindaco e alla fine ci si è confrontati, ci si è, si è ragionato e alla fine l'ufficio tecnico ha presentato la proposta che ha citato prima l'Assessore Verzino al fine di intervenire per diciamo eliminare, speriamo alla radice. Questa problematica è una problematica importante, è una problematica seria. Credo però che con questa progettazione noi andremo appunto a risolvere questa criticità. Naturalmente diciamo gli interventi previsti lì non saranno perduti, nel senso che saranno allocati in altri ambiti. Per quanto riguarda la manutenzione dei refettori dei refettori, cioè non ci sarà nessuna perdita da parte dell'Amministrazione rispetto alla alla stima iniziale in termini economici.
Ecco, c'era forse la domanda su via Tintoretto, giusto sennò, se fosse Gala aggiornamento su questo sì, no MES Buonasera, se mi dà la parola, sicuramente va bene una siccome si parla de dei lavori in corso, eccetera.
Conosciamo voglio dire alla zona, abbiamo visto che i lavori sono fermi, ecco magari se ci può dare, c'è un contenzioso con la ditta, forse no.
Poi, dopo faccio delle domande, se possono.
Eh sì, buonasera, allora, su via Tintoretto, e abbiamo proprio oggi invitato l'operatore, il ah ad un incontro a mezzogiorno in cantiere e c'è stata un attimo, una, una riunione per capire come mai dall'8 di agosto a è sparito perché si è volatilizzato senza motivo senza comunicazione all'Amministrazione comunale senza diciamo Abbad per noi abbandonato il cantiere ha rimosso le baracche di cantiere, ha rimosso tutte quelle che sono le strutture utili al completamento dei lavori e quindi,
No, dopo varie difficoltà, oggi siamo riusciti a convocarlo da questa, diciamo da no, no, non è emerso nulla di buono in questa giornata, in questa mattinata d'incontro, nel senso che ha mandato noi abbiamo fatto una comunicazione ufficiale la settimana scorsa, 10 15 giorni fa, nella quale intimavamo l'immediata ripresa dei lavori al,
Nel cantiere, visto che siamo in un periodo ancora favorevole per la realizzazione di queste opere stradali. Prima che poi inizi la pioggia o inizi il brutto tempo non c'era motivo per cui lui non potesse completare i lavori. Noi abbiam detto va beh, l'8 di agosto può, può darsi che 10 giorni, 15 giorni, anche per legge sono previsti per quanto riguarda le ferie del personale c'era la famosa ordinanza che tutti conoscete, del dei periodi di sospensione orari per le alte temperature, e quindi in quei in quel periodo c'era anche quella difficoltà, però diciamo che poi dal 17 18 agosto c'era la necessità di riprendere, quindi non c'è stata data una motivazione tecnica da parte dell'impresario oggi sul perché ha sospeso i lavori e quindi noi l'abbiamo formalmente, diciamo diffidato, al completamento del primo passaggio formalmente diffidato al completamento dei lavori di via Tintoretto. Lui voleva iniziare i lavori in via Bergamo e in via, diciamo in via Cesare Battisti e su questa cosa siamo stati irremovibili. Abbiam detto no, assolutamente non andiamo a rompere un ulteriore strada senza che tu prima mi hai completato i lavori in via Tintoretto, perché altrimenti ci troveremmo in un un territorio bucherellato da tutte le parti, con con con una situazione disastrosa da in due in due zone del territorio differenti.
Perché è stata una nostra forzatura, perché comunque, prima di dire questa cosa noi ci siamo anche con confrontati un attimo con il legale, il quale diceva be to proprio forzare però sappi che lui è il cantiere ce l'ha in gestione, è anche vero che lui, il 31 ottobre, deve ultima avrebbe dovuto ultimare i lavori e se in due anni e mezzo non o con con un inizio di quello dell'inizio dei lavori in contumacia, perché abbiamo dovuto fare un inizio dei lavori perché continuava a rinviare e senza motivo il termine di inizio dei lavori e non potevamo neanche risolvere il contratto prima, cioè ci siamo trovati in una situazione veramente paradossale e quindi l'avvocato mi ha detto provaci, cioè spinge chi, ma sappi che c'è questa criticità stamattina non ha assolutamente obiettato nulla a questa nostra affermazione. Adesso noi.
Abbiamo di nuovo re, lo abbiamo di nuovo re informato che è ulteriormente irritato di 15 giorni perché dalla nostra comunicazione ed immediata ripresa dei lavori sono passati altri 15 20 giorni senza che questo si sia si sia mosso, ah, esatto, fare qualche cosa per cui la situazione purtroppo sarà di andare verso secondo me è una risoluzione contrattuale nel senso che noi abbiamo chiesto di completare i lavori se lui completare i lavori di via Tintoretto entro il 31 del mese di ottobre, avremmo valutato diversamente.
Comunque, la sensazione che non la sensazione è che non ci sarà anche per me coniugi, non sinceramente non riusciamo a capire se.
Passatemi, il termine ci prende un po' così per il naso perché gli abbiamo chiesto di siccome ha mandato una comunicazione dicendo che avrebbe provveduto ad integrare la forza lavoro di almeno 10 unità e ci manda una comunicazione con il personale in distacco dove ci sono quattro idraulici e allora io dico, va beh, forse ti sei sbagliato, mi se prendendo per per il naso perché, insomma, stiamo facendo opere stradali hanno una lavorazione e una attività, anche una formazione professionale completamente diversa da quella dell'idraulico. Quindi diciamo, siamo in una situazione veramente, diciamo, di disastrose, paradossale da gestire. Grazie, grazie, architetto Perego, allora, beh, chiaramente non c'è bisogno di fare ulteriori segnalazioni alla la puntuale, diciamo relazione risposta del dell'Assessore Pezzino però.
Qui qui viale Romagna, me l'hanno segnalato più volte. Insomma, questa strada veramente voglio dire anche per questioni di sicurezza, insomma.
Diciamo anche dal punto di vista proprio del, sono anche in situazione di handicap, quindi ve lo segnalo, ce ne sarebbero tantissime, capisco naturalmente perfettamente che i soldi sono quelli che sono Cologno, anche se piccolo, però voglio dire,
Ci sarà zona marciapiedi dovunque che sono veramente.
Insomma, che sono impercorribili, si può dire sì, ecco appunto anche la zona della bettolina, insomma, va be'tanto, insomma compiono Romagna, in particolare ve lo segnalo, eccetera allora chiaramente le domande che ha fatto il collega, quindi non ci ritorno sopra, cerco di fare qualche domanda così a spot per capire un po' di cose eccetera per esempio.
Sulle prestazioni professionali e specialistiche.
Entrate al recupero crediti o c'erano altri accantonati, 44.003 il ne faccio con 3 4, così poi vediamo chi deve rispondere 44.313, eccetera eccetera, poi spese per liti, va bene, sappiamo.
Straordinario dello sport scolastico va bene, questo si capisce, ecco, per esempio, vorremmo capire un po' di più, ci fa sempre piacere quando si spendono i soldi per naturalmente,
Per la per la cultura, per la biblioteca, però spese per acquisto, trattazione a tiratura biblioteca, se non sbaglio avanzamenti, avanzo no, cos'è qua sì, 200.000 euro, mi sembra una cifra abbastanza un po' forse poco, ma voglio dire, ma insomma,
Siccome voglio dire l'assessore nella sua relazione, poi non ha dato, come dire il dato finale, no, perché questa quinta variazione così facendo un po' i conti, naturalmente arriviamo a oltre 1000000 e mezzo, diciamo di euro no 1 4 1 5 tra queste Toppi quello cioè quindi voglio dire è una bella una bella cifra.
Un po' di avanzo c'è un po' di cose, va bene un qualche trasferimento, però chiaramente questa cosa.
Poi, per esempio, incarichi visto che si parlava prima, alzare oppure gli avvocati, eccetera, incarichi professionali e.
Anche se sono pochi, ma 10.000 euro, insomma, farebbero comodo no a una a un professionista, un avvocato degli incarichi professionali, presumo che siano avvocati e impianti sportivi, niente, saltiamo le strade, i percorsi ciclopedonali ha detto bene la prima, la la, l'architetta, l'Assessora.
Ricoveri abbia dei minori, questo è un atto obbligatorio.
B sono più o meno, queste sono qualche anno qualche altra cosa, forse ecco anche le famiglie sfrattate, assessore velluto e 65.000, quindi anche questa situazione è sempre voglio dire, è complicato, però, se ci può da sé bastano questi oppure voglio dire bisogna intervenire ancora e questo mi sembra anche questa è una cosa non c'è il suo giovane assessore al 15.000 iniziative di Valle di Susa, il tessuto commerciale e produttivo 15.000 e insomma, sai tanti tanti piccoli, so tante piccole cifre, poi diventa un numero importante. Vorremmo capire se sono le solite sacri e non solo a causa del genere, e mi fermo grazie se possa avere risposte. Ho fatto delle domande a spot, quindi credo che devono rispondere un po' grazie, sì, capogruppo Volpe, allora intanto per quanto riguarda la prima domanda, è relativa alle spese dei 44.319 28 sono quelle prestazioni professionali.
Scusate per il recupero della somma pagata dal Ministero che, come ho detto prima, noi non solo abbiamo preso il capitale e le spese legali e la condanna al pagamento delle spese di lite, ma anche che ci sono state rimborsate le spese sostenute per illegali quindi si va be'ma non boh, siccome ho detto tante cifre capoluogo,
Sì,
Già rimborsate.
Mentre, per quanto riguarda l'altra domanda, è relativa l'intervento a favore delle famiglie sfrattate e abbiamo incrementato di 65.000 euro, e sono relative e se non ricordo male, ma poi mi può integrare il dirigente per quanto riguarda la convenzione che abbiamo con il Consorzio Brianza per le case in via Santa Margherita dove sono ospitate tre famiglie, due e due famiglie che sono in una casa e poi c'è un co-housing se non ricordo male e poi la differenza dei 25.000 euro sono per quanto riguarda le ulteriore famiglie che abbiamo inviato presso la struttura di creare primavera,
Quindi, al momento queste fa questi importi ci servono per poter poi tenere lì.
No no, eh beh, che cioè creare Primavera. Devo dire che, nonostante tutto, è l'unica struttura sul territorio che consente comunque di collocare, ovviamente con le regole che creare. Primavera si dà perché loro nascono per collocare la mamma con i bambini, quindi poi si sono allargate un pochettino alle famiglie, ma questo che previsto nello Statuto che i maschietti lì non ci possono andare in prima accoglienza è una cosa che è rimasta ancora e quindi queste sono poi essere, io ho detto tre famiglie più quelli di creare primavera. Credo che questo sia il dato, ovviamente sono sufficienti. Al momento diciamo che queste sono le risorse che abbiamo stanziato. Ci stiamo ragionando parecchio sul bilancio triennale per ulteriori e incisive azioni. Se la dottoressa Sancini vuole integrare qualcosa rispetto ai dati, però, credo che questi siano sì, buonasera, allora, come diceva giustamente l'assessore, sono una progettualità, sono i fondi per continuare la progettualità di queste tre famiglie. Due sono, in co-housing di un consorzio Brianza che è una.
Cooperativa, un ente che gestisce e appunto le politiche di abitative, e invece le famiglie che sono a creare primavera sono cinque, quindi questi fondi servono per completare, diciamo così l'anno fino al 31 12, quindi sono risorse che servono per diciamo così garantire la permanenza presso le strutture del teatri primavera di cinque famiglie più una famiglia che ha perso un'altra fondazione, quindi un'altra struttura per famiglie che sono in emergenza abitativa.
Perché perché essi si sono 40.000 euro per il Consorzio Brianza, e invece la differenza di 25.000 euro sono invece per le altre strutture che ospitano queste sei altre famiglie, perché la previsione era 30 più 65 che, come ci sembrava no e vi spiego perché prima il la spesa per il Consorzio Brianza era allocata sui capitoli del Fondo nazionale delle politiche sociali e quindi,
Mentre e il Fondo nazionale politiche sociali, proprio per normativa, viene utilizzato per le spese per i minori, quindi noi abbiamo tolto dal Fondo nazionale di queste spese e le abbiamo spese per i minori, altrimenti avremmo dovuto aumentare le spese per i minori sull'altro capitolo è soltanto stato uno spostamento da un capitolo all'altro.
Questo mi sembra che non le domande rivolte a me poi non mi ricordo quale altro non ha fatto le domande su 10.000 euro del prestazione, mi pare che sia del dottor Maurizio mi pare quello di 10.000, dottor Maurizio e non so se ci deve essere la sua domanda mi pare di sì di 10.000 euro sì, no, beh, oh oh, ovviamente ci sono i dirigenti che incassano e quelli che spendono sennò, credo che incassiamo poi i soldi, insomma,
E quindi, per quanto riguarda la domanda e che faceva ci sono, abbiamo aggiunto delle risorse per il diciamo inc implementare, incrementare lo stanziamento del del del capitolo sulle spese legali generali del Comune poiché, come avete sentito, anche sui lavori pubblici probabilmente contenziosi ce ne saranno quindi dobbiamo far fronte poi ai vari ai vari incarichi ai legali,
L'altra cosa abbiamo messo nel discorso una sezione sport, un delle risorse, 10.000 euro per un supporto al RUP che sul quale individuò un, diciamo appunto un consulente che mi posso supportare, sulla questione di viale Liguria, che è in stallo e quindi di anche lì potremmo probabilmente dovremmo andare verso padel okay verso la risoluzione contrattuale, visto che l'operatore non ha ottemperato a quanto previsto dal contratto e quindi è ormai i tempi sono maturi per prendere la decisione finale l'altra cosa, in l'altra, cosa importante, come diceva è sulla biblioteca sulla biblioteca c'è in corso un progetto di riqualificazione. Sì, qui c'erano delle risorse regionali che erano state, diciamo, richieste allocate proprio per la ristrutturazione della biblioteca. Poi, in sede di gestione commissariale mi paiono state aggiunti altri 200.000 euro, ma fin da allora.
È chiaro a tutti che quelle risorse non comprendevano la parte di nuovi arredi, nuove dotazioni anche per quanto riguarda alcune alcuni sistemi di illuminazione della degli delle nuove aree della della della biblioteca, quindi questo è un primo stanziamento che abbiamo messo perché comunque, tendenzialmente i colleghi mi dicono che il cantiere toccando ferro,
Sta procedendo abbastanza nei tempi e quindi dobbiamo iniziare a ad avviare le procedure per acquisire queste queste forniture, poi la loro installazione, ovviamente, siccome i tempi poi anche per la produzione, ci sono degli spazi dove dovremmo richiedere comunque delle degli arredi ad hoc fatti su su misura e quant'altro vi chiedono diciamo, della tempistica necessaria e poi li stanze lì di diciamo,
Ne posizioneremo una volta terminati terminati i lavori, ecco, questo in linea generale,
Per quanto mi riguarda sia va quella interessante, secondo me è meritevole di attenzione, è quello stanziamento che quest'anno è solo di 10.000 euro, poi sul triennio 40.000 su che vanno in realtà giustamente ho chiesto io la variazione, ma il capitolo è diventata di competenza dei servizi sociali il capitolo d'uscita, come le ho detto sono io che spendono,
È mio e che serviva per pagava un assistente sociale che sarà assegnata al PUA punto unico di accesso.
Presso l'ATS OSS, ti puoi mi corregge la collega Soncini e che viene finanziato interamente da fondi regionali, c'è proprio tramite il distretto sociosanitario, quindi andremo utilizzando gli elenchi degli idonei di assistenti sociali ad assumere.
Se viene approvata il 29, che dal 1 ottobre, comunque nel mese di ottobre, il un'assistente sociale in più che non verrà destinata, diciamo ai nostri uffici ma sarà assegnata a questo PUA e quello è un po' un finanziamento che viene mantenuto nel tempo, quindi è per quello che vedete anche la variazione su 26 e 27. Ecco su quello questo in via generale un po' toccando tutto quello che mi ha aveva chiesto.
Prego, Commissario bresciana.
Chi io vorrei tornare un attimo sulla questione delle piste ciclabili, perché avrei una si è parlato di altre tratte avrei una domanda invece, che riguarda via Val di Stava perché via Val di Stava all'inizio c'è ancora un problema evidente.
Dove più o meno c'è quel deposito di di camion e lì la pista si interrompe praticamente tutto un po' dissestato, volevo capire a che punto siamo lì con possibile risoluzione, l'altra cosa invece, mi ha fatto venire in mente adesso.
Parlando del PUA e quindi della casa di comunità, dovrebbe essere lì il punto e vorremmo capire di chi è la responsabilità per la sistemazione dell'accesso per i disabili. Recentemente mi è stato segnalato, ma poi ho visto anch'io di persona che l'accesso facilitato, facilitato solo di nome ma non di fatto è molto, molto dissestato, quindi si entra dal dal cancello carraio e per poi andare su verso. C'è la rampa di salita verso l'accesso agli agli ambulatori. Ecco, in quel punto lì passare con una carrozzina spinta della persona oppure mossa autonomamente. È davvero difficoltoso, perché l'asfalto rovinato ci sono dei tombini che sono rilievo e poi anche il punto di connessione con la salita e.
È molto molto.
Disagiato, volevo capire di chi è la responsabilità, pensavo di fare una segnalazione con su municipium, però colgo lo stasera l'occasione per capire chi deve occuparsi di quella cosa grazie.
Parto dall'ultima che è più facile e sia la struttura della casa di comunità sia la l'ospedale di comunità che è in corso di realizzazione in via Rosi, sono entrambi di ATS, cioè quindi noi come Comune non abbiamo nessun tipo di competenza. Sono lavori che stanno realizzando loro, quindi qualsiasi segnalazione deve essere fatta direttamente alla loro struttura. Noi abbiamo un contatto con l'Architetto Gini, che è l'architetto della di ATS, che si occupa delle progettazioni, quando ho bisogno qualche progetto, eccetera. Se abbiamo qualche cosa depositato dei vecchi documenti, però, è tutta una competenza loro, soprattutto anche l'ospedale di comunità. Sappiamo queste cose perché appunto anche loro ci hanno chiesto delle informazioni di carattere generale e fa parte del PNR. Invece, per quanto riguarda la via, Val di Stava sono.
Due i tratti. Uno, come aveva detto l'Assessore, era anche per specificare che quel tratto di fianco alla piscina in via Carlo Alberto, diciamo che completa il percorso della pista ciclopedonale è stato sospeso perché l'area non era, come ha ben detto, l'Assessore Verzino di proprietà comunale, quindi dal progetto Cologno nord sud del contributo che noi abbiamo avuto da Regione Lombardia era necessario dichiarare la piena titolarità delle aree, quindi abbiamo dovuto per forza stralciare l'area, anche perché su quella porzione di terreno, se vi ricordate, c'era sia un vecchio ricorso del PGT fatto dal proprietario, che ha avuto esito favorevole per il Comune proprio nel mese di luglio e quindi abbiamo l'avvocato ci aveva anche consigliato di attendere gli esiti del ricorso per vedere un attimo com'è andata a finire e in più se vi ricordate, abbiamo fatto anche la correzione di errore materiale proprio in Consiglio comunale l'anno scorso per perché c'era un piccolo pezzettino di reliquato che ricadeva nella strada che era invece di proprietà sempre di di terzi. Quindi, fatte queste due operazioni acquisita oggi anche la sentenza favorevole per il Comune di Cologno Monzese sulla ricorso al PGT. Adesso faremo il completamento dei lavori, diciamo a livello progettuale, ma nel frattempo, anche con la sentenza, son passati tre anni forse anche un pochino di più, e quindi è necessario per forza di aggiornare il prezzo per poter andare in gara con un prezzo, altrimenti non sarebbe neanche non si presentano neanche nessuno qua. Invece, per quanto riguarda la prima parte, è stata più in particolare sulla, diciamo la, l'area di proprietà, abbiamo di di proprietà di terzi e con il Comune di Milano abbiamo incontrato incontrato il professionista, diciamo del privato, proprio la settimana scorsa, per vedere di di non andare a ad un contenzioso legale, ma di trovare una se una situazione immediata per tutti.
È il quale mi diceva che la proprietà è è cosciente del fatto che deve andare via da lì, perché è una situazione ormai insostenibile da un punto di vista sia diciamo territoriale, sia da un punto di vista anche proprio di stoccaggio dei dei dei camion. Ho fatto una procura, una serie di proposte rispetto a noi. Abbiamo un terreno in via Birago, che è zona industriale, quindi ero anche disposta a fare una proposta di trasferimento temporaneo pur di andar via in modo di ad aiutarlo. Ma mi dice che è troppo piccolina l'area per lo stoccaggio del dei dei camion e perché bisognerebbe poi averla chiusa recintata, perché questi camion sono pieni di materiale, quindi hanno bisogno anche di una certa sicurezza. Insomma, una situazione logistica così dice lui di difficoltà, però nel frattempo il privato si sta già muovendo sul territorio. Pare abbia trovato due diverse soluzioni che hanno bisogno ancora di un 5 6 mesi di tempo per trovare soluzione. Noi però in questo periodo comunque andremo avanti al completamento della pista ciclopedonale, nel senso che dovremmo trovare poi con il Comandante della Polizia locale un un modo per far sì che, se voi vedete a fianco del diciamo della recinzione di proprietà dell'area del Comune di Milano, hanno, diciamo steso della ghiaia per fare del costipato per la manovra dei mezzi in entrata e in uscita perché comunque quelli sono auto articolati, Quindi adesso stiamo cercando di trovare una soluzione dove noi completeremo la nostra pista, perché comunque, trattandosi di contributi regionali, noi dobbiamo completare i lavori e dobbiamo rendicontare anche Regione Lombardia. I lavori sono stati sospesi non solo per quello, ma anche perché il Comune di Milano e Metropolitana Milanese deve fare le installazioni che i due ascensori in Cologno Centro e Cologno Cologno sud del del per la metropolitana sì per per le stazioni della metropolitana, quindi completare i lavori a Colonia, centro e poi doverli rompere di nuovo, come è successo a Cologno sud, diciamo piangeva un po' il cuore, allora abbiamo fatto una sospensione dell'intero cantiere, concordando con la ditta in attesa che il Comune di Milano e Metropolitana Milanese costruisse queste queste strutture, queste gabbie per l'installazione dei due ascensori sono in ritardo e lo abbiamo fatto anche qua. Il sollecito al Comune a Metropolitana Milanese perché loro sono poi il braccio armato del Comune di Milano che sta realizzando queste strutture sono in ritardo adesso dicono che riprenderanno i lavori in modo un po' più celere, però comunque anche la ditta con la sospensione del lavoro del cantiere, mi dice sì, ma io non vengo da Bergamo per fare un pezzettino di strada quando vengo, siccome.
Inizio finiscono in una settimana quando vengo vengo quindi quando il Comune di Milano ha finito il Comune, la stazione metropolitana e sono pronte. Quantomeno la la struttura è pronta. Mi riconsegnano le aree perché adesso sono state c'è anche poi un problema di.
Conflitto delle aree di cantiere e quindi abbiamo preferito sospendere così abbiamo consegnato le aree necessarie alla metropolitana milanese per l'esecuzione di queste opere. Appena loro ci riconsegnano le aree di cantiere. Noi pro procederemo a completare i lavori e quindi bisogna anche tener conto che questo di andare incontro anche alla ditta, la Bergamelli, che è una ditta seria e ha sempre fatto sempre un buon lavoro finora fino adesso, anche perché queste diciamo venire da Bergamo in centro e poi ci sono costi aggiuntivi che mi fanno pagare quindi proprio avvenire per un metro di asfalto per dire non ha senso, quindi, quando vengono, abbiamo già concordato che completeranno i lavori e, purtroppo così. Insomma, c'è stata questa interferenza, tra che comunque tutto il Comune, il Comune di Colonia aspettava da anni e avevamo sollecitato con tante amministrazioni per realizzare questi ascensori importanti per le 2 stazioni. Quindi è capitata questa concomitanza da un certo punto di vista, meno male, perché così non si rompono ancora lavori fatti, come succede come dovrà su com'è successo alla metropolitana di Cologno sud per per la quale.
Abbiamo, abbiamo messo l'obbligo, poi del ripristino in toto perché erano stati nei lavori che erano appena stati realizzati, anche perché, come immagino poi sembra che il Comune non non riesco a coordinare i propri lavori in realtà e non non è un'attività che che ripensata noi ecco è capitato e quindi è logico che la prendiamo la a braccia aperte insomma,
Grazie.
Un'ultima cosa si possono è solo una conferma, immagino la cifra messa commi.
Debiti fuori bilancio è quella corrispondente al prossimo prossimo appunto del rapporto, immagino va bene, grazie, sì, è la somma di quanto dobbiamo più le spese, eccetera va bene, grazie.
Mi sembra che il consigliere Di Bari voleva fare non c'è anche qualche altro commissario, vorrei fare ultime tre domande, allora, per quanto riguarda le spese di lite atti edificio del Comune 20.000 euro in variazione in aumento.
Vorrei Morigi, forse ha detto qualcosa anticipato che per probabili contenziosi per i lavori pubblici che per quelli, quindi vorrei capire se sono delle ipotesi oppure sono allocate per insomma delle delle situazioni in corso e quindi concrete e non.
Non ipotizzabili.
Ecco se possiamo avere anche l'elenco di tutti i contenziosi in essere, che il Comune di Cologno quindi avere un elenco di tutte le le cause in corso, in modo tale che capiamo qual è la situazione dell'arte del contenzioso.
Per quanto riguarda le spese di illuminazione, ha accennato anche l'Assessore velluto riguardo alle scuole materne elementari e medie, c'è un aumento di 15.000 euro per scuola e.
Eh sì, eh, ecco, vorrei capire.
Cioè sono quindi determinate da maggiori consumi all'interno delle scuole. Io pensavo o no che entrassero queste spese tutte nel nel nel contratto d'appalto dell'illuminazione, ecco, quindi vorrei capire perché ci sono questi aumenti per illuminazione come spese di illuminazione, perché una con un conto sono gli impianti elettrici un conto le spese di illuminazione, ultima domanda, così sentiamo anche la voce.
Dell'assessore allo sport che il vicesindaco, se ci può illustrare anche la manutenzione degli impianti sportivi, visto che ci sono tre voci di poco importo 8 1.005 in aumento, incarichi professionali e consulenze legali, 10.000 euro e manutenzione, impianti elettrici negli impianti sportivi di 14.000, ecco se su queste tre voci Assessore ci può dire qualcosa grazie.
Io rispondo brevemente alle prime due, quindi, per quanto riguarda la, i costi per la illuminazione e degli edifici e noi l'abbiamo aderito il 4 giugno alla nuova convenzione Consip per l'anno 25 e 26 alla nuova convenzione Consip prevede comunque 100.000 euro di di i costi in più per la l'energia elettrica quindi non è dovuta all'aumento diciamo dei consumi ma proprio la l'aumento della della del costo del servizio stesso perché la nuova convenzione Consip sempre con A2A,
Mentre per quanto riguarda le spese legali non sono sono siccome distanziamento attuali sono terminati, quindi sono risorse che prudentemente gli uffici hanno richiesto per eventuali dei costi, da qui a fine anno sono ricorsi che e so che i vari uffici hanno richiesto dei ricorsi da qui a fine anno facendo stanziamenti e dell'anno 25 sono terminate quindi non sono dei costi da coprire tutto quello che abbiamo già incaricato fino ad oggi sono proprio in via preventiva. Dobbiamo allocati,
L'elenco lo può chiedere all'Ufficio segreteria.
Sì sì sì.
Possiamo avere come commissari come anche i Consigli Enzo, l'elenco di tutti, di tutti, con i, cioè ai contenziosi in essere.
Sì, anche perché vediamo escludo, ce l'abbiamo perché lo trasmettiamo tutti gli anni alla Corte dei conti, quindi ecco visto che amo senza far fatica, insomma, se ci può trasmettere il file.
Invece l'altra due, ecco ok.
Buonasera chiedo al dottor, al dottor Morigi di rispondere, perché comunque è tecnico, grazie, ma tra i 10 e i 10.000 del del contenzioso cugino tu prima supporto sì, no, no, no, scusa no ai 20.000 aveva detto Fabio adesso gli ultimi 8.005 sul discorso. Manutenzione, impianti sportivi in generale sono risorse che vorremmo in diciamo, investire su per diciamo fare piccoli interventi di manutenzione su centri sportivi in generale, tra l'altro adesso.
È a costo zero per l'Amministrazione Est, abbiamo partecipato a questo bando Sport illumina.
Che, diciamo, riqualifica, va il, il palco diviene avuta con l'installazione a cura di Sport e Salute.
Di spot se di Sport e Salute cosa?
Eh beh.
Che è interamente finanziato appunto tra sport e salute, con fondi PNRR sono circa 200.000 euro e.
Ci sarà appunto proprio una riqualificazione di quel palco che si aggiunge a quanto già deliberato dall'Assessorato all'Ambiente, l'Assessore Barbarisi col collega, i Achillini, per quanto riguarda il rifacimento delle dagli deve, diciamo, delle giostre delle delle de de de de de, dei Giochi, della parte ludica del palco e quant'altro.
No, no, chiaro, chiaro per qui da da questo punto di vista sono sono risorse che andremo ad impiegare per piccoli piccoli interventi adesso pratiche ci son delle banalmente le società che non so che del ma il materassino nuovo piuttosto che il l'avete di pallavolo piuttosto che c'è da sistemare il canestro piuttosto che son piccole piccole diciamo spese a nostro carico che andremo ad affrontare da qui da qui a fine anno, ecco, non non c'è una cosa in particolare, avevamo un po' la lista della spesa, visto che si ponevano prioritario, ma visto che ci sono queste risorse,
E mi han deciso di allocarle in questo modo, ecco.
Infertilità risponde Lorenzo.
Una buona sera no, per quanto riguarda gli impianti elettrici sono emerse alcune esigenze non previste e in particolare in relazione ad alcuni lavori che dobbiamo fare di parcellizzazione degli impianti presso la struttura ex spogliatoi di Martin Luther King e presso il campo da rugby, che ne appunto implicano questo queste maggiori spese ecco rispetto a quelle previste precedentemente.
Perché li verosimilmente l'impianto lettere queste, essendo comunque comune sotto il quadro del TUEL del corpo spogliatoio, in realtà, visto che comunque vi è in programma dalle istituzioni, abbia Motrone della struttura sportiva, è chiaro che a questo punto dovremmo appunto pazienza gli impianti, rendere indipendente del nostro corpo spogliatoi che naturalmente è collocato sul territorio comunale.
E il resto, appunto, stralciarlo.
C'era l'assessore Del Corno, anche io volevo intervenire, sì, io volevo intervenire perché.
È troppo, è troppo ghiotta, diciamo la la, la provocazione del CONS del commissario di fare il Consigliere divari e quindi io devo intervenire, io devo intervenire adesso le spiegherò anche il perché.
Ok intanto.
Come lei ben sa, noi non abbiamo spento nessuna illuminazione nei patti, basta leggere attentamente l'articolo, si evince che noi abbiamo provveduto a spegnere l'illuminazione adiacente ai campi da basket, che venivano utilizzati o campi da calcio che venivano utilizzati fino alla qua alle 4 o cinque del mattino determinando un disturbo continuo della quiete pubblica.
Battisti, Negrini Nelli e Perugino a proposito del parco di via Perugino che voi, come Amministrazione, avete ben riqualificato nella scorsa consiliatura.
Vi è sfuggito però questa problematica perché io ho ricevuto, diciamo parecchi cittadini che mi hanno detto, ma io ho fatto presente questa problematica più volte alla precedente Amministrazione, cioè praticamente che non ero in grado non eravamo in grado di dormire perché qui il il gioco cioè il Belgio, il campo da basket veniva utilizzato più nelle ore notturne che nelle ore diurne diciamo,
E non ho mai avuto nessuna risposta dalla precedente Amministrazione in questo ambito,
Io, chiaramente da questo punto di vista io non mi sono. Mi sono astenuto, naturalmente dal fare i commenti perché giustamente io per la piccola responsabilità che ho, devo rispondere per la situazione al quale non posso rispondere per la situazione precedente, però non c'è dubbio che anche il tema di via Perugino del campo da basket di via Perugino è un tema che è stato sollecitato da parte dei cittadini nell'incontro che avemmo un anno fa con la zona di viale Lombardia, dove effettivamente ci posero questa criticità, quindi noi siamo intervenuti per almeno ridurre questa problematica e adesso è chiaro che non si intende in modo risolutivo, però non c'è dubbio che avere degli spazi che vengono utilizzati nelle ore notturne e voi sapete che noi non abbiamo la capacità di presidiare il territorio h 24 in termini di risorse natura economiche e umane e quindi l'unico modo per intervenire è quello appunto di disincentivare il gioco del del campo nel campo da basket o nei o nei o nei campi da calcio nelle ore notturne, perché io diciamo questi questi? Queste attrezzature sportive, tra l'altro ben realizzate, come quella di via Perugino, vanno utilizzate esclusivamente nelle ore diurne, perché se vengono utilizzate nelle ore notturne, comportano altri grossi problemi ai quali sicuramente voi siete molto sensibili e quindi capirete bene cosa di che cosa si tratta e quindi non c'è nessuno spegnimento dei parchi, diciamo, dell'illuminazione nei parchi, ma c'è una intervento contingentato determinato rispetto a determinate situazioni che creano già da parecchi anni molti problemi di riposo e di diciamo di contro il riposo e contro il D e di disturbo alla quiete pubblica, quindi mi consenta di Bari, mi dispiace, ma era troppo ghiotta la sua provocazione alla sua strumentalizzazione perché non potesse, diciamo, evidenziare e sottolineare questa precisazione, ma suggerisco di smontare i canestri che forse è, meglio, dicono così. Vedete, vedete di trovare la soluzione, ma adesso ringrazio l'assessore Manzato. No, rimangono so di giorno.
Ringrazio l'Assessore, beh, faccio.
E così ha chiarito al meglio la questione, perché non è che leggiamo sempre i giornali che noi, come dire, vediamo la situazione delle, per esempio, ieri tutta l'illuminismo io io pensavo, io pensavo insomma che che che non fossero soltanto i parchi, anche per esempio, ieri, tornando a casa, tornando verso Brugherio, quindi passando dalla Lombardia, tuttavia, Galileo Galilei era tutta spenta completamente SPID no per dire pensavo fosse un effetto che spinga togliendo togliendo l'interruttore al parco, lì magari c'era, se era anche spetta alla luce via Galileo Galilei effettuano però, però però le faccio presente assessore che non è che con la riqualificazione del parco avvenuta di via Perugino, esso è stato realizzato il campo di base. Il capo di bus, che è sempre esistito lì, quindi non è che si è ristrutturato se riqualificato e allora i problemi, i problemi c'erano prima. Ci sono sempre stati certo dove di notte io adesso era era per capire se, se vengono spente le luci soltanto quindi nel campo di basket o dell'intero parco, quindi di via Perugino l'intero parco di via Negri Nelli e l'intero parco di via Battisti. Questo ecco chiarire questa cosa importante perché è passato adesso è passata come informazione, purtroppo, come l'ho interpretata abbiamo interpretato male noi dell'opposizione che siamo in malafede anche all'interno della maggioranza. Sappiamo che qualche componente di Cologno Solidale e democratica la le interpretata nello stesso modo, tanto è vero che hanno preso le distanze, adesso abbiamo letto o no nel nel nei post, su no, bene o male sono, sono fatti, sono fatti vostri, noi non interessa, ma interessa invece che cosa che nella cittadinanza, come dire, non ci sono soltanto con coloro che vedono sempre le cose in maniera negativa, ma ci sono anche alcuni nell'ambito in maniera critica della maggioranza che che che vedono le cose come realmente sono, ecco e quindi probabilmente.
Non far passare meglio il concetto che vengono spente le luci soltanto nel campo di nel caos, nei campi in questione, non in tutto il parco, credo che sia un'importante precisazione da fare e ha fatto bene a farlo.
E questa era la precisazione, grazie Presidente.
Se non ci sono altri interventi, metterei in votazione il punto.
Allora, Commissario bresciani.
Favorevole, Commissario, Caroleo.
Commissario e Ferrari.
Favorevole, commissario il ronzino, Commissario Storniolo, consigliere Di Bari Consigliere.
Commissario volpe, come sempre non partecipa al voto ormai consolidato da questo io anch'io astenuta passiamo al secondo punto riconoscimento di debito fuori bilancio derivante da sentenza di condanna del Tribunale di Monza seconda sezione RG N 2 1 3 9 barra 2023 articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo 267 del 2000,
Lascio la parola al Sindaco.
Grazie grazie, Presidente, niente è fondamentalmente il Consiglio comunale è chiamato al riconoscimento del debito fuori bilancio, in quanto appunto abbiamo avuto questa questa sentenza di condanna da parte del tribunale.
Sentenza di condanna che ci è stata notificata praticamente nel mese di luglio e che niente sostanzialmente noi siamo, diciamo, tenuti come consiglieri comunali a a riconoscere e a riconoscere, tra l'altro, anche nel più breve tempo possibile, in quanto la controparte diciamo ha già sostanzialmente.
Sostanzialmente richiesto il pagamento di quanto dovuto, come è stato anticipato, anche precedentemente, sostanzialmente il pagamento di una somma complessiva 58.429 euro e rotti oltre accessori di legge, spese processuali per altri 12.800 che è appunto l'importo che noi abbiamo trovato sostanzialmente in che abbiamo trovato sostanzialmente nella variazione di bilancio le variazioni di bilancio che è stata discussa poc'anzi.
Chiaramente, per poter procedere al riconoscimento del debito fuori bilancio, devi anche avere a disposizione quelle che sono le somme, per questo è il motivo per il quale anche in Consiglio comunale il primo punto sarà appunto la la variazione di bilancio e subito dopo questo riconoscimento per quanto riguarda la sentenza era allegata diciamo alla,
Alla alla delibera è stata sostanzialmente senza fare i nomi di un cittadino Colognese che, appunto, aveva ricevuto un sostanzialmente un sinistro nel gennaio del 2021.
Stiamo parlando di un po' di anni fa e niente sostanzialmente dopo una prima richiesta di dopo una prima richiesta da parte del.
Una prima richiesta da parte, diciamo, di di di risarcimento danni è negata dalla nostra assicurazione diciamo se poi proceduti col discorso del cittadino ha deciso di insomma di di di di procedere poi per Piave, per via giudiziaria, contro contro il Comune, questo è quello che fondamentalmente è successo.
Da qui, insomma, questa questa dove noi poi abbiamo, abbiamo perso e quindi c'è stata questa sostanzialmente in questa sentenza.
Sono a disposizione per eventuali altre domande.
Prego, Commissario divari.
Sì, una semplice domanda al Sindaco, un Sindaco, lei era a conoscenza di questa controversia.
Io ne sono venuto a conoscenza nel momento nel quale sono mi è stato c'è stata c'è stata notificata nel momento in cui c'è stata notificata la sentenza.
14 luglio.
2025.
Allora possono continuare grazie, allora vorrei capire perché l'Amministrazione ha deciso di non costituirsi in giudizio.
Perché non è stato mandato un mandato a un avvocato?
Se ci sono quindi altre cause in contumacia da parte di questa Amministrazione comunale.
È lei che il capo di questa Amministrazione, come ha fatto in due anni, a non accorgersi che non c'era una causa pendente senza un avvocato che ha generato un debito di circa 75.000 euro, perché si aggiungiamo le spese legali con IVA CPA ammonta a quello,
E quindi cosa intende fare l'Amministrazione successivamente?
Questa sentenza, tenuto conto che è stata quindi notificata da quello che abbiamo preso a luglio, perché quindi vorremmo avere cortesemente nella documentazione Presidente, come.
In ad integrazione, la copia dell'atto di citazione che quindi ha azionato questo giudizio per capire quando è stato notificato questo atto di citazione al Comune di Cologno.
Grazie.
Ecco l'altra domanda se l'Amministrazione intende quindi impugnare questa sentenza.
Allora, per quanto riguarda?
Come avete potuto leggere, il Comune di Cologno è stato condannato nel mese di di di gennaio, inc in contumacia, in quanto non si era costituito parte civile, non si è costituito parte civile, perché noi diciamo io personalmente come penso che.
Sì, no e sì, facciamolo, ci siamo costituiti in giudizio, chiedo scusa, chiedo scusa agli avvocati presenti.
No non ci siamo, non siamo diciamo no no no, non ci siamo costituiti perché noi voglio dire personalmente io, come voglio dire, credo, visto che è stato anche richiesto questa sera la lista di tutte le cause che il Comune ha aperte noi non è che non eravamo a conoscenza nel senso che normalmente per quanto riguarda questo tipo fondamentalmente questo tipo di di pratiche che riguardano appunto il discorso di responsabilità civile a seguito di sinistri fondamentalmente,
Diciamo la prassi nel negli anni, anche negli anni anche precedenti a che noi ci inserii assimo, essa è stata quella di di avere comunque un Grotta delle assicurazioni che si occupavano di valutare quelle che sono le pratiche e nel momento in cui ci fosse una ci fosse da parte del diciamo del del cittadino che magari non è soddisfatto del dell'eventuale accordo delle condizioni extragiudiziali,
A questo punto si occu si occupa sostanzialmente l'assicurazione della CUC della costituzione in giudizio, quello che è successo è che ma qui noi noi non c'eravamo e non eravamo presenti, fondamentalmente diciamo che la richiesta da parte di questo cittadino,
Di andare in giudizio e quindi della della citazione.
È arrivata in un momento di cambiamento dell'ufficio, con alcune persone in posizioni apicali che sono andate in pensione piuttosto che hanno una serie di spostamenti con persone nuove che sono arrivate.
Questo ha fatto sì che c'è stato.
Un errore, nel senso che il l'assicurazione non era convinta, probabilmente, che il Comune si fosse costituito dall'altra parte, il Comune era convinto che fosse costituita, quindi io personalmente e come tutta l'Amministrazione ma ripeto in questo caso stiamo parlando di una cosa precedenti quelli del periodo commissariale e non ne eravamo a conoscenza fondamentalmente che ci fosse ci fosse questa ci fosse questa cosa qua.
Ovviamente.
Chiaramente è già stato attivato, ossia da parte dei dei dirigenti che del segretario cittadino io ed è stato comunale è stata già avviato, ovviamente, un procedimento interno per andare a verificare esattamente cosa è successo, che cosa non è successo noi, ovviamente, in questo momento quello che possiamo fare noi, fondamentalmente è perché è questo che viene richiesto oggi, perché è questo quello che viene richiesto oggi al Consiglio comunale e ovviamente, di riconoscere di riconoscere il debito fuori bilancio il prima possibile anche perché, come ho detto prima,
Comunque l'avvocato, l'avvocato di parte ha già richiesto queste somme ed è stato detto che chiaramente queste somme non possono essere erogati ai finché non viene riconosciuto il debito fuori bilancio, ma nel momento in cui noi dovessimo indugiare riconoscere il debito fuori bilancio, saremmo noi a questo punto come consiglieri comunali responsabili chiaramente di questa responsabili chiaramente di questa mancanza di questa mancanza. Quindi questo è quello che ricordo che ovviamente, come ho detto, c'è un procedimento interno per andare ad appurare esattamente che cosa è successo e cosa ha portato a questo errore, e contemporaneamente questo come peraltro tutti i debiti fuori bilancio. Tutto quanto riguarda questa. Questa vicenda verrà poi evidentemente trasmesso anche alla Corte dei conti, cioè al fine di appurare se ci fosse ci se ci sono da parte di qualcuno eventuali diciamo responsabilità che possono in qualche maniera avverrà.
Aver cagionato o questo questo debito, c'è anche da dire una cosa, però, che credo che vada come dire, che vada anche però detto chiaramente, cioè il sostenere che fondamentalmente il fatto che il Comune non si sia costituito in giudizio sia il motivo per il quale,
Il collegio giudicante ha deciso di condannare il Comune.
È un assunto, come dire tutto da dimostrare nel senso che, come avrebbe potuto costituirsi in giudizio e comunque perdere o oppure vincere, non lo so, ecco quindi chiaramente questo poi è oggetto di materia, appunto vostra che siete che siete avvocati, per cui questo è il, questo è il discorso, aggiungo che, visto che comunque appunto il nostro compito è chiaramente come come amministratori voglio dire, il nostro compito è quello chiaramente di vigilare su quello che succede nel momento in cui ne veniamo chiaramente a conoscenza. Quindi noi abbiamo, una volta arrivato arrivata arrivata questa sentenza, sollecitato chiaramente gli uffici a questo procedimento d'indagine interna che vi dicevo, come contemporaneamente stiamo facendo anche una valutazione coi legali del del Comune, in quanto fondamentalmente diciamo a cagionare questo sinistro sarebbe stata una scivolata,
Per ciò si capisce bene se del ghiaccio qualche cosa, perché questo è avvenuto, diciamo al di sotto via Val di Stava al di sotto della linea della metropolitana.
E quindi lì bisogna capire se ci sono, perché non aveva piovuto, non erano.
C'erano giornate fredde, mai erano giornate, diciamo particolarmente e quindi diciamo, ci potrebbero anche essere, cioè gli estremi in realtà per chiedere un convinto coinvolgimento di ATM perché, se voglio dire questo liquido, che poi ha gelato eccetera, è caduto per una scarsa manutenzione della Metropolitana Milanese, chiaramente qui noi avremmo anche come dire eventualmente gli elementi è una valutazione, chiaramente, che si che stanno facendo, che stanno facendo i tecnici con i, con i legali, ecco, adesso io non vi so dire se ci sono tutti gli elementi per come dire poter procedere con questa cosa o meno, quindi stiamo stiamo aspettando, sotto questo punto di vista, di avere un.
Un conforto legale in questo senso.
Commissario, volte no, ma no, ma è semplice perché le domande sono state poste dal collega Di Bari sono le stesse.
Che volevo porre io e in particolare quest'ultima che il Sindaco ha riferito, perché in effetti, leggendo questa adesso proprio adesso, leggendola la prima pagina del motivi di fatto e di diritto, dice a causa di una fuoriuscita di liquidi dalla metropolitana e che la situazione è chiaramente di pericolo non era in quel modo,
Il Comune non ha predisposto alcuna segnaletica di avviso tantomeno prevedibile non trattandosi di terreno insidioso, pneumatici incontrai già c'è quindi sostanzialmente è giusto approfondire questa cosa a chiamare voglio dire alla responsabilità anche la metropolita. Bisogna approfondirla. Questa cosa perché è chiaro, scende liquido, SIAE cioè chiaramente poi c'è voglio dire una negligenza tra virgolette, o c'è un equivoco e questo lo si vedrà e ma mi sembra, voglio dire.
Molto chiaro il fatto che, insomma.
Comunque è stata indotta dal fatto che la la MM la metropolitana ha rilasciato questa crisi agghiacciato, evidentemente sarà scivolata dal signore che ha avuto dei danni notevoli, stavo leggendo qui voglio dire di natura non solo fisica e psicologica e qua ci si cioè l'importo elevato o è stato proprietario o dalla gravità dei danni materiali tanticchia anzi so pure limitati ma anomale che agiremo subito e per fortuna che la chiudiamo subito qui perché insomma, i danni, quelli che non sono di natura possono essere addirittura molto molto più elevati.
Sì, sapere però se ci sono effettivamente, se ci sono altre cause in contumacia, insomma, sicuramente se ci sono dei dati, se ci sono delle situazioni, perché i Comuni giustamente tutelato, perché ha sempre all'assicurazione ho sempre avuta deve avere quindi sicuramente questa cosa però comunque approfondire questa questione dell'ATM secondo me anche perché voglio dire abbiamo,
Diciamo la Thiene paga, se non ci sono naturalmente chi può pagare anche per l'ATM, abbiamo parecchi dipendenti che lavorano perché possono corrispondere dei danni,
Grazie.
Tanto poi faremo discussioni tanto in Consiglio comunale su questo argomento, ma soltanto per chiarire la questione broker se ne occupano altri ed esteri.
Nemmeno.
Si deve intervenire.
Scusi stavo dicendo sulla trattazione dei sinistri. Certo, a livello stragiudiziale possono essere i broker, ma nel momento in cui un un qualunque soggetto fa un'azione giudiziaria, viene notificata al Comune. Il rappresentante legale dell'Amministrazione del Sindaco, quindi, non non può dire una rappresentante legale adesso provvisorio o il ko il Commissario prefettizio, se non c'è un Sindaco, infatti, sto dicendo questo sto dicendo questo che un Sindaco, anche se fosse adesso vediamo verifichiamo dall'atto di citazione quando ci viene trasmesso, perché sicuramente del 2023. Bisogna capire se sia stato notificato a maggio o prima di dopo maggio o prima di maggio. Questo lo verifichiamo con l'atto di citazione notificato perché poi è onere del rappresentante legale dare il mandato all'avvocato perché non è che non firma il broker o lo firma terze persone, lo firma, il Sindaco, il mandato agli avvocati e se lo sceglie e lo sceglie l'Amministrazione attraverso se cioè se c'è un albo che viene rispettato ma questo adesso che arriverà tutto il contenzioso entreremo un po' nel merito.
E di tutto.
Per quanto riguarda invece le le la sua osservazione che ha detto a chissà, forse saremmo stati ugualmente condannati. Proprio lei, dopo il suo discorso, dice ah, ma forse ATM, quindi in quanto è importante avere una difesa, perché probabilmente avrebbe no chiamato in garanzia il il terzo che l'ATM e la controversa sarebbe si sarebbe strutturata probabilmente in maniera diversa, però queste osservazioni poi li faremo in Consiglio comunale. Mi interessava sapere quindi se ha interpellato lei un legale in merito a questa vicenda e tenuto conto che lei, a prescindere e irresponsabile legale dell'Ente e soprattutto, mi interessa sapere se questa sentenza, quindi l'intenzione di essere impugnato o si stanno ancora facendo delle valutazioni, anche perché, se è stata notificata la sentenza.
Ci sono dei termini brevi per poterla impugnare e non è più e non ci sono i termini i termini lunghi dalla pubblicazione.
No, allora, per quanto riguarda i tempi per l'impugnazione, in realtà non credo che ci siano, perché abbiamo anche verificato questo non ci sono perché erano già scaduti, i famosi erano erano scaduti i famosi i famosi sei mesi, per quanto riguarda invece appunto il discorso del il Sindaco, il responsabile deve fare eccetera eccetera ripeto nel momento in cui il Sindaco è in carica sì, quando incarica qualcun altro evidentemente no.
Esatto, quindi cominciamo magari e perché credo che sia anche perché credo che sia una cosa abbastanza importante, comunque per il Consiglio comunale sarà mia premura voglio dire, verificare questa, verificare questo aspetto qua, quello che io appunto avevo de è. Quello che io appunto avevo detto e non è in contrapposizione con quanto ho detto prima è che sicuramente voglio dire, a parte il fatto che non spetta a me a lei o a questo Consiglio comunale stabilire se esiste un principio di causa effetto per il quale il non essersi costituiti ha portato o meno a a questo danno, ma eventualmente sarà una cosa che dovrà decidere la Corte dei conti se voglio dire riterrà che ci siano, sotto questo punto di vista, gli estremi per poter dire una cosa di questo genere. Mi credo che questa cosa qui sia abbastanza importante, quello che io ho detto, che evidentemente voglio dire ad oggi, credo che nessuno possa dire che c'è che c'è questo questa causa effetto così chiara. Almeno io non lo so, però voglio dire noi abbiamo un Consiglio comunale che è pieno di di avvocati. Quindi sicuramente voi ne sapete più di me. Sotto questo punto di vista rimane l'altro aspetto che che è quello che noi stiamo approfondendo e l'aspetto che stiamo approfondendo noi è proprio questo, perché se effettivamente voglio dire sì ci sono gli elementi più POR per poter ritenere, ma anche qui è una cosa che non come dire che non possiamo essere noi a dire, dobbiamo essere confortati da un parere legale se possono esserci gli elementi per dire che la causa in realtà originaria, che ha portato a questi danni al cittadino Colognese, in realtà non sono imputabili al Comune, sono imputabili, al contrario, al.
Allora, a quel punto lì si può si può fare un altro tipo di valutazione.
Se non ci sono altri interventi, metto in votazione.
Commissario bresciani, favorevole, Commissario Caroleo Commissario, Commissario Ferrari, favorevole, commissario il ronzino, Commissario Storniolo, Commissario di Bari di Bari astenuto, commissario Volpe, non partecipa al voto, grazie Presidente Perego astenuta la Commissione si chiude alle 19:53.
