
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Comm. I Cologno Monzese 8.4.2025, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti sono le 27, cominciamo quei lavori della Commissione, cominciamo con l'appello.
Commissaria, per esempio assente, commissario bresciani, commissaria, Caroleo commissaria Ferrari, commissaria felice.
Commissario ronzino, Commissario Sturniolo, commissariate Sauro, assente, commissario Volpe, assente sono pre commissaria, Presidente Perego, ovviamente presente, sono presenti in Aula l'assessore Verzino, l'Assessore Arosio, l'assessore Del Corno, l'Assessore Velluto, se solo lodato assessore Manzi e il Sindaco,
Zanelli e l'Assessore Barbarisi che, nelle tribune, sono preso oltre, inoltre presente il comandante scrupolo, l'architetto, i Achillini, la dottoressa Sancini, il.
Il dottor Moriggi e l'architetto Perego è presente anche la consigliera comunale Casiraghi e mi sembra che gli ho detto tutti.
Passiamo al primo punto all'ordine del giorno Esame e approvazione del rendiconto di gestione per l'esercizio finanziario 2024. Sì, grazie per la parola all'Assessore Velluto, grazie Presidente buonasera a tutti e buonasera al pubblico presente che stasera si è triplicato.
Allora la delibera di questa sera è l'esame ed approvazione del rendiconto di gestione 2024 e relativi allegati gentili Consiglieri. Nella seduta del 16 aprile 2025 il Consiglio comunale sarà chiamato ad esaminare e deliberare il rendiconto di gestione 2024 e relativi allegati di legge a seguito dell'approvazione da parte dell'organo esecutivo dello schema di rendiconto e del parere favorevole rilasciato dall'organo di revisione per l'approvazione del medesimo documento contabile e relativi allegati non segue gli adempimenti previsti per legge. Il rendiconto di gestione fornisce ad esercizio finanziario concluso una panoramica completa delle entrate e delle spese e degli investimenti realizzati, nonché della situazione economica e patrimoniale dell'Ente, ponendo al contempo a confronto i dati preventivi del documento unico di programma Programmazione e Bilancio di previsione con quelli del consuntivo. L'obiettivo ricercato, infatti è quello di migliorare le tecniche scelte di programmazione per una maggiore efficienza dell'azione della pubblica amministrazione comunale, si procederà pertanto ad esaminare gli elementi essenziali che lo caratterizzano, invitando i consiglieri ad approfondire gli argomenti con quanto illustrato dettagliatamente nelle apposite relazioni.
La gestione di competenza solo nell'anno finanziario 2024 si è chiuso con un avanzo pari ad euro 7 milioni 463.278,24.
Al netto delle operazioni di riaccertamento dei residui che, sommati, portano a un risultato di amministrazione pari a euro 15 milioni 892.206,92 e da un saldo cassa al 31 dicembre, pari ad euro 24 milioni 559 608,95 a tali eccellenti risultati sottratte le quote accantonate, tra cui le più importanti, il Fondo di crediti di dubbia esigibilità e il fondo perdite delle società partecipate. Quelle vincolate derivanti da leggi e princìpi contabili, nonché dalla contrattazione di mutui e da trasferimenti, è destinata agli investimenti per euro 1 milione 356.745,42, emerge un avanzo disponibile del Comune di Cologno Monzese pari a euro 3 milioni 329.372,56. Questi effetti, derivanti principalmente dall'ottima capacità del nostro Ente, ed in particolar modo del servizio tributi di riscuotere maggiori tributi locali. In particolare, le entrate derivanti da IMU sono aumentati di euro 187.203,73 rispetto all'anno finanziario 2023, dove già registravano un incremento di euro 568.472,60 rispetto al 2022. Si evidenzia che in merito al recupero dell'evasione fiscale sono stati incassati euro 2 milioni 670.111,37, di cui 1 milione 978 234,20 per IMU euro 691.877,17 per TARI si evidenzia al contempo il rispetto dei limiti di indebitamento dell'ente e la riduzione dello stesso da euro 3 milioni 624 247,25 del 2023 ad euro 2 milioni 667 384,59 nell'anno 2024 nell'anno finanziario appena conclusosi il Comune di Cologno Monzese non ha richiesto anticipazioni di cassa a fronte della consistente quota di fondo di cassa pari ad euro 24 milioni 559 608,95.
Risulta questo punto essenziale effettuare una riflessione sulla solidità del bilancio della nostra Amministrazione comunale.
Esso rispecchia una situazione gestionale ampiamente sana, prudente e ponderata, che ha generato un risultato di amministrazione, come già inizialmente ricordato, pari ad euro 15 milioni 892 206,92.
Un risultato simile, in linea con gli anni passati, permette infatti al nostro ente di garantire sia la copertura delle maggiori spese relative ai servizi pubblici essenziali, quali la refezione scolastica, il nido, l'assistenza ai disabili, maggiore manutenzione ordinaria e la realizzazione di nuove opere pubbliche.
Si conclude rilevando che anche il Collegio dei Revisori ha espresso parere favorevole al documento contabile da noi presentato a fronte della corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione, attestando in particolare che non sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio nel corso dell'anno 2023.
24, scusate.
La congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità del fondo pluriennale vincolato e degli ulteriori fondi quali il Fondo contenzioso è quella copertura delle perdite delle società partecipate ai principi contabili di cui al decreto legislativo 118 del 2011 e successive modifiche e integrazioni, l'attendibilità dei risultati economici e patrimoniali in generali e di dettaglio il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica,
In conclusione, dai dati positivi emersi dal rendiconto di gestione oggetto della presente delibera si rileva ancora una volta la solidità del nostro bilancio dovuto all'ottimo lavoro svolto dai tecnici e alle scelte politiche in conclusione, noi ancora una volta stiamo qui a fare ad approvare un rendiconto di un bilancio assolutamente sano che ci lascia tranquilli non solo per l'anno 25 ma ma anche per il futuro è evidente però che un bilancio è sano e solido, è frutto non.
Di un di un anno solo è frutto di un percorso e soprattutto è frutto della sicuramente della professionalità e della competenza dei nostri tecnici, ma permettetemi di dire anche delle scelte oculate fatta dall'Amministrazione, perché un bilancio e sanno è ottimo fino a quando sia la parte tecnica e la parte politica e lavorano in simbiosi nel senso che uno ci mette la competenza e la professionalità e la parte politica fa delle scelte molto ma molto oculate.
Perché è vero che il bilancio in questo momento possiamo rassicurare i cittadini di Cologno Monzese che non si fa neanche lontanamente l'idea che ci possa essere un dissenso, un dissesto, però se noi dovessimo fare il passo più lungo della gamba o fare delle scelte politiche azzardate.
E allora si fa presto a far sì che questo bilancio, che oggi ci presenta aspetti molto molto positivi, potrebbe nel tempo, con scelte, ripeto, sbagliate, precipitare quindi la garanzia che noi io, come assessore, ma questa tutta l'Amministrazione e che di qua in avanti le scelte politiche saranno finalizzate solo le risorse che abbiamo a disposizione non facendo assolutamente nessun passo in avanti rispetto alle risorse disponibili allo questo è la relazione.
La relazione tecnica. È ovvio che dopo la relazione tecnica dalla quale, come ho detto prima, si sono rilevati molti aspetti positivi in merito alla solidità del bilancio e della situazione gestionale ampiamente sana, prudente e ponderata. Ovviamente bisogna anche fare una riflessione da un punto di vista politico, perché il rendiconto, è vero che la verifica di tutte quelle che sono le risorse che sono stanziate sono state stanziate nel bilancio di previsione e nelle variazioni che abbiamo effettuato nell'anno 2024, però è anche un documento con il quale l'Amministrazione alla fine dell'anno fa una verifica su quelle che sono state le scelte che sono state effettuate perché nel momento in cui si predispone un bilancio di previsione, le risorse sono scelte politiche, perché l'Amministrazione in quel momento decide se stanziare più risorse in un settore piuttosto che un altro. Quindi, la conclusione di questo rendiconto da un punto di vista e dando una lettura sull'ente puliti e devo dire che, da un punto di vista contabile, siamo assolutamente blindati da un punto di vista politico. Abbiamo fatto delle scelte, non solo che sono state oculate, ma sono state scelte che hanno raggiunto tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Quali sono gli obiettivi principali? Beh, intanto gli obiettivi generali sono quelli di garantire la quantità, ma soprattutto la quantità, la qualità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e non è scontato che un'Amministrazione sia in grado di fornire questo. Noi siamo riusciti comunque a garantire tutti quei servizi, ma parlo di servizi alla città, parlo di quella che è la manutenzione ordinaria, parlo, dev'di alcuni progetti che sono partiti. Tutto questo è stato frutto, ovviamente, come ho detto prima, di una collaborazione molto stretta tra l'Amministrazione e i tecnici, soprattutto sulle scelte che abbiamo effettuate. Quindi, in conclusione, mi sento di dire che, da un punto di vista contabile e politico, questo rendiconto va ad approvare un bilancio che è sano e che comunque rispettato gli obiettivi. Io vorrei spendere ancora due parole rispetto alle mie due deleghe. No, perché, dopo aver fatto una riflessione a carattere generale su quello che è stato l'andamento dell'anno 2024, io vorrei anche soffermarmi brevemente su quelli che sono stati i servizi e i risultati e gli obiettivi che, come come Assessore, mi sono posto insieme ai tecnici per quanto riguarda la mia delega al bilancio. Beh, è inutile soffermarmi più di tanto sul sul Ufficio Ragioneria perché il risultato del bilancio, il frutto di una di una.
Di un lavoro fatto in stretto contatto con il dirigente in primis, ma anche con i suoi collaboratori, perché tutte le le poste che sono indicate nel bilancio sono stati oggetto di monitoraggio costante e quindi questo lavoro fatto con in maniera capillare e ha consentito di arrivare a fine dell'anno senza avere degli squilibri di bilancio. Quindi un grazie a tutti e al dirigente e a tutti quelli che lavorano nell'Ufficio. Ragioneria però il bilancio, c'è anche un altro ufficio e l'ufficio tributi. Devo dire che anche qui bisogna fare un ringraziamento a chi ci lavora, perché.
E mentre il l'ufficio ragioneria comunque fa un lavoro esclusivamente interno, quindi con pochi rapporti con l'esterno. Però quello che è il lavoro consente comunque di finanziare le risorse per gli altri settori. L'ufficio tributi fa un lavoro molto importante, è un lavoro anche di contatto con il pubblico. Tenete presente che solo l'emissione degli avvisi di pagamento relativi all'IMU sono circa 22.000. Vado a memoria, ma dovrebbero essere più o meno tanti.
È un lavoro che comunque di contatto costante con i cittadini che hanno bisogno di entrare negli uffici, ma soprattutto il grande lavoro che poi era un obiettivo delle nostre linee programmatiche era quella della lotta all'evasione. Bene, saranno deformazione professionale, ma su questo punto io ritengo che hanno fatto veramente un lavoro importante. Se avete sentito la mia relazione tecnica, noi abbiamo recuperato dalla lotta all'evasione un importo di 2 milioni e 700.000 euro, che non sono pochi, però 2700000 euro si incassano ed è frutto di un accurato lavoro, un lavoro capillare, perché spesso noi abbiamo l'idea che e.
Confondiamo la lotta all'evasione con il recupero delle imposte sono due concetti che vanno messi assieme e ci danno la possibilità di poter incassare quella cifra importante dei 2 milioni e 7 perché il recupero dell'evasione. Si tratta semplicemente di andare ad appurare. Vi sono i cittadini che legittimamente avrebbero dovuto pagare le imposte, non le hanno pagate. La lotta all'evasione è qualcosa che va ben più in là, cioè ci si tratta di andare a recuperare degli imponibili da sottoporre a tassazione, e questo è un lavoro molto più lungo perché si tratta di fare delle verifiche. Si tratta poi, ovviamente, la normativa va sempre modificata perché oggi un ufficio non è, non ne mette solo avvisi di accertamento, ma c'è il contraddittorio preventivo, quindi deve essere convocato il contribuente. C'è un incontro, anche quello presuppone che ci siano dei funzionari preparati. Ci sono dei funzionari che siano a disposizione dei cittadini, dopodiché si mette l'avviso di accertamento e dopo c'è tutto il lavoro che ne consegue, quindi se il contribuente decide di di fare ricorso, ecco anche qui devo dire con molta franchezza che sono altamente soddisfatto perché l'indice di vittoria del contenzioso quasi vicino al 100%, però tutto questo da solo non basterebbe se non ci mettiamo un altro elemento fondamentale, qual è un altro elemento fondamentale è quello della tempestività, della riscossione dei tributi. Perché portare a casa un risultato con l'accertamento, ma non finalizzarlo con la riscossione significa che hai lavorato a vuoto bene e allora i nostri, i nostri funzionari tempestivamente iscrivono al ruolo tempestivamente, procedono con la richiesta di pagamento e anche qui, comunque, abbiamo introdotto un elemento nuovo è.
Faccio un passaggio indietro, la lotta all'evasione non è servito semplicemente per avere altre risorse per finanziare i servizi, per finanziare eventuali manutenzione ordinaria e straordinaria, eccetera, a un segnale molto forte sulla città, cioè significa che noi siamo andati a intercettare coloro che le tasse non le pagano ed è anche una questione di rispetto verso coloro che regolarmente si recano a pagare il dovuto e quindi per me questo è un messaggio che noi dobbiamo mandare alla città che chi non proceda col pagamento lo andiamo a intercettare.
Ma un altro risultato importante che abbiamo ottenuto con la lotta all'evasione è stato quello di aver reperito risorse per poter anticipare di un anno quello che è un nostro importante no obiettivo e che inserito nelle linee programmatiche cerco nel recupero all'evasione. Abbiamo finanziato i 300.000 euro per alzare l'esenzione per l'addizionale IRPEF. Sono tutti i risultati importanti che io credo e va fatto un plauso a chi il dirigente e i suoi funzionari che hanno porranno Tondo questo brillante risultato. Parlavo della tempestività dei pagamenti, perché è importante che gli uffici mettono in atto tutte le azioni possibili e immaginabili per portare a casa immediatamente.
E gli importi, e devo dire che è fatto un'analisi su quello che è l'azione esecutiva che è susseguente rispetto all'accertamento all'avviso di pagamento. Finora noi abbiamo utilizzato esclusivamente all'Agenzia delle entrate riscossione anche qui abbiamo un magazzino molto ma molto rilevante che parte dall'anno zero arriva al 2024 di un importo considerevole ora, senza andare a verificare il perché. La percentuale di riscossione dell'Agenzia delle entrate è molto basso,
C'è da dire che comunque ci sia stato il Covid, vi sono stati alcuni provvedimenti di tipo la rottamazione, ter quater, quinquies, eccetera che hanno rallentato l'attività dell'azione esecutiva, per cui, fatta una verifica, abbiamo rilevato che circa un terzo dell'iscrizione al ruolo che sono nei magazzini all'Agenzia delle entrate si riferiscono alle sanzioni del Codice della strada. A quel punto ci è stata fatta una scelta politica. Abbiamo parlato con il dirigente, ne ho parlato in Giunta, ne ho parlato col Sindaco e in via sperimentale abbiamo proceduto a fare un affidamento a una società che si chiama poco, a cui abbiamo affidato no, la riscossione coattiva solo delle sanzioni del codice della strada per l'anno 2022, se non ricordo male.
Allora lo strumento esecutivo che, utilizzato da abaco, è uno strumento alternativo e diverso rispetto all'Agenzia delle entrate, perché, mentre l'Agenzia delle entrate utilizza la cartella e poi tutti gli atti susseguenti abaco utilizza lo strumento dell'ingiunzione e pensate bene ancora regolato al regio decreto 1910 numero 639, i risultati in termini di percentuale di questo di questa scelta ha portato ad un introito in percentuale superiore rispetto a quella dell'Agenzia delle riscossioni. Quindi diciamo che, in concludendo, per quello che è la delega al bilancio, devo dire che mi ritengo soddisfatto dell'ottimo lavoro fatto dagli uffici. Mi ritengo soddisfatto dei risultati ottenuti e mi ritengo soddisfatta che siamo riusciti a introdurre anche alcuni elementi e alcuni obiettivi che erano nelle nostre linee programmatiche, come l'introduzione della fascia di esenzione ICI a 10.000 euro e come.
E la collaborazione con Abaco per quanto riguarda la riscossione coattiva,
Quindi le vicende, grazie a lei e tutti i suoi funzionari.
Mentre per quanto riguarda l'altra mia delega non so se ho parlato troppo non lo so. Abbrevio.
Perché vorrei lasciare spazio anche agli altri Assessori, perché anche loro devono dire la loro giustamente, perché siamo re al rendiconto, per cui ogni assessore dovrà dire, da un punto di vista politico, quali sono state le azioni del 2024 per quanto riguarda i servizi sociali devo dire che anche qui,
Gli obiettivi che ci eravamo prefissati sono stati ampiamente raggiunti in termini di erogazione di servizi ai cittadini e devo dire anche qui è un lavoro, quello dei servizi sociali, che io definisco invisibile, invisibile, perché è un lavoro che non si vede, ma dietro c'è veramente tanto tanto lavoro, tanta professionalità tanto cuore noi abbiamo tanti servizi che mettiamo a disposizione, perché spesso nel nella nostra no, nella nostra convinzione è quella dei cittadini, è quello di dire che i servizi sociali sono lì semplicemente perché devono dare una casa, devono dare un contributo. In realtà, il contributo e la casa sono una parte marginale rispetto alla miriade di di i servizi che i servizi sociali scusate il bisticcio garantiscono ai cittadini, passiamo dai minori ai disabili e agli anziani, quindi in termini di assistenza, di contributi eccetera quindi anche qui è stato fatto un ottimo lavoro. I risultati sono stati raggiunti, le risorse stanziate sono stati sufficienti rispetto a quello che erano gli obiettivi che ci siamo prefissati, ma soprattutto mi sento ancora una volta di dire, visto che è un settore che è poco pulci pubblicizzato ed è semplicemente utilizzato dal Comune.
Cittadini e non da tutti, però quello che è il messaggio che mi piacerebbe che passasse, che cerco di dare a tutti quelli che vengono da me e i servizi sociali sono non a porta, ma un portone aperto, la città, perché in questi 20 mesi ho verificato che non sono solo le persone che hanno un reddito zero o quando situazione catastrofi sono anche persone che potrebbero potenzialmente no avere delle risorse, ma che hanno problemi di altro genere, per cui dietro alla presa in carica di un cittadino c'è uno, un progetto che viene finalizzato per ogni persona che si rivolge ai nostri servizi,
Questo per quanto riguarda l'ordinario del 2024, pare evidente che anche qui nel 2024, sono state fatte delle cose che sono diverse e non rientravano tra quelli che erano gli obiettivi all'inizio. In particolare abbiamo introdotto, abbiamo fatto ritornare ai servizi sociali.
I soggiorni climatici. Allora evidente che, ad esempio, uno degli elementi che sono emersi è stata la scarsa partecipazione dei cittadini. Io credo però che su cui bisogna fare una riflessione su quelli che sono i servizi che l'Amministrazione dà, il nostro obiettivo era quello di far rientrare i Steel i soggiorni climatici nell'alveo dei servizi sociali, consentendo alle persone che economicamente più fragili di poter accedere. Per fare questo abbiamo anche introdotto una compartecipazione al pagamento di quello che era il soggiorno. Ovviamente siamo partiti tardi, c'è stata poca pubblicità. Tutto quello che vogliamo, però io credo che quando l'Amministrazione decide di fare un progetto, di portarlo avanti e non si deve arrendere davanti alla prima difficoltà, perché l'importante è garantire un servizio diretto, le persone che ne hanno bisogno, che sono quelli che normalmente non se lo potrebbero permettere, ci abbiamo impiegato delle risorse. La risposta non è stato soddisfacente, ma non ci siamo arresi perché verificato che probabilmente ci sono stati alcune cose che non hanno non hanno dato la possibilità di avere un numero più elevato di partecipanti. Abbiamo deciso di fare un bando mettendo dentro non solo i soggiorni climatici, ma anche l'altro servizio che l'Amministrazione da tantissimi anni fa non so se da 15 20 anni che agosto non sei da solo, quindi abbiamo inserito nel bando entrambi i servizi,
È stato stato pubblicizzato sul sito per 30 giorni hanno partecipato due, due associazioni, una però era tardiva fuori termine la domanda e quindi nei prossimi giorni procederemo con la sottoscrizione della convenzione con la società che ha partecipato. Quindi questo è stato un elemento di novità anche quest'anno, cioè la compartecipazione del Comune. Abbiamo stanziato nel nel bilancio di previsione delle risorse per poter compartecipare al pagamento del del soggiorno, altro elemento importante che abbiamo introdotto.
Anzi, altri elementi, perché quando si fa un'analisi di quello che sono no?
Le azioni, i progetti che abbiamo messo in campo sarebbe troppo banale dire tutto va bene, non ci sono criticità, siamo bravi, siamo perfetti, eccetera io credo che un Assessore o l'Amministrazione si deve porre anche la domanda su quello che sono le criticità che vive il suo assessorato e io devo dire che dopo aver fatto tutti i complimenti al dirigente e a tutta la struttura per l'ottimo lavoro che fanno, ho individuato che c'è una criticità criticità che l'emergenza abitativa,
È un Renzi, è una criticità, perché bisogna essere seri, cioè è inutile che vengo qua a dire siamo bravi belli, eccetera. Abbiamo risolto il problema emergenza abitativa. È un'emergenza che io ho ereditato, ma con questo io non ho mai detto che la colpa è di chi mi ha preceduto, attenzione perché io la prima cosa che ho detto, quando sono diventato assessore da oggi in poi ci sono io e tutti gli oneri e gli onori sono a carico mio, quindi non mi sono mai permesso di dire che ho trovato una situazione, non ho trovato un progetto, eccetera. Ho detto da oggi in poi si fa secondo quello che sono le nostre linee programmati. Questi mesi sono serviti per verificare che l'emergenza abitativa non siamo riusciti a superarla, però non è che non abbiamo fatto niente, ci siamo stati con le mani in mano perché, se vi ricordate, faccio un passaggio indietro davanti alla scarsità delle unità abitative che abbiamo, perché una cosa vorrei anche evidenziare,
Che la domanda rispetto all'offerta siamo uno a 100.
E quindi è chiaro che noi possiamo mettere in campo tutte le azioni che vogliamo, ma se ci manca la materia prima che la casa e diventa difficile poter risolvere il problema dell'emergenza abitativa, io la nostra pretesa perché sarei un folle se dicessi che io di qui a due tre anni risolve il problema dell'emergenza è un problema nazionale, per cui, Antonio Velluto ci può mettere il cuore, l'anima, le risorse, però più di tanto non riusciamo a fare, però ci siamo battuti perché nel 2024 abbiamo fatto tutta una serie di azioni. Intanto, finalizzato a quello che.
E il discorso dell'emergenza abitativa è collegato anche col mercato immobiliare. Siamo riusciti con grande fatica a portare a casa un risultato che è quello del canone concordato, un risultato modesto. Sì, però il canone concordato era ferma al 13 luglio 1999, con le norme del 99 che erano state superate abbondantemente da tutte le modifiche e integrazioni successive alla legge 4 3 1 del 98 è stato un lavoro anche quello molto lungo e ci siamo confrontati diverse volte con l'ufficio tecnico. Abbiamo individuato le aree meno adeguato, quelli che potevano essere i potenziali valori OMI che potevano e determinano poi il canone di locazione. Abbiamo avuto degli incontri con le associazioni di categoria. Il risultato non è stato quello sperato perché speravo che facessero un unico accordo. Ne hanno sottoscritto due. Questo è stato il risultato al 31 dicembre 2024 è stato che finora hanno, al 31 dicembre 2024, hanno depositato presso gli uffici tre accordi tre contratti di locazione con gli accordi del canone concordato. Quindi son pochi son tanti, però, se non avessimo fatto quello, probabilmente non ci sarebbero stati neanche.
Quei tre accordi. Non sto qui ad entrare nel merito di quali sono i vantaggi fiscali, eccetera. Adesso non mi dilungo troppo un'altra, un'altra cosa che abbiamo fatto se voi vi ricordate, al 27 novembre 2023, con una variazione di bilancio, abbiamo approvato no quello che era no, il l'affitto solidale, stanziando la cifra non modesta di 250.000 euro. Teniamo presente che i 250.000 euro sono risorse importanti. A febbraio abbiamo fatto un bando, è stato pubblicato sul sito del Comune per ben 30 giorni e ci siamo rivolti ai proprietari, alle associazioni, a tutti quelli che sul territorio potevano avere degli immobili con una duplice scopo, uno, quello di reperire alloggi da destinare alle persone in difficoltà, l'altro anche le attività ricettizie, quindi agli alberghi B&B, eccetera, per procurarci quelli che potevano essere no delle situazioni transitorie e di prima accoglienza, anche lì con mettendo a disposizione le nostre risorse.
Quindi il risultato è stato zero proposte pervenute.
Quindi anche lì. Non è sufficiente mettere a disposizione delle risorse se il mercato o se chi deve fornire gli immobili non vuole partecipare. Non ci siamo arresi perché è chiaro che uno dice no MES, non abbiamo portato a casa nessun risultato e quindi ci siamo attivati insieme a un'associazione che si chiama lotta contro l'emarginazione, in un progetto di ambito con Sesto San Giovanni e quindi abbiamo avviato un progetto che si chiama abitazione,
Questo progetto, l'abbiamo finalizzato nel 2024 ed è partito a gennaio del 25, quale la peculiarità di questo progetto è quello che abbiamo tutti i martedì, un 2 o 1 rappresentante di questa associazione, a cui si rivolgono i cittadini che hanno bisogno di reperire l'alloggio e il loro fanno prendono in carico. Queste famiglie fanno una ricerca di mercato,
E lì abbiamo messo a disposizione ancora i nostri 250.000 euro. Finora sono stati fatti vari incontri, i risultati li avremo la settimana prossima, perché abbiamo un incontro con i responsabili della cooperativa, anche qui un'azione mirata a reperire appartamenti. Ci riusciremo, non lo so.
Altri due progetti che abbiamo fatto sono uno che abbiamo messo. Abbiamo fatto il bando per quanto riguarda 4 alloggi di via, Cellini, che però non erano sa per no Sas, che erano vuoti e sfitti da parecchi anni. Anche qui abbiamo fatto ovviamente la nostra abbiamo fatto.
La gara e devo dire che, de dei quattro appartamenti, solo uno è stato preso in considerazione da parte dei cittadini. Gli altri tre hanno ritenuto assolutamente inadeguati. Appartamenti perché sono appartamenti, anche se in un contesto bello, però sono appartamenti piccoli taglietti, male dove ci può stare solo una persona massimo due, forse al momento mi sfugge perché sto andando a braccio, ma forse mi sfugge qualche altra azione che abbiamo fatto nel 24, però penso che questi possono bastare.
E ti sei ha reso Assessore Bellota, no, l'Assessore velluto non si arrende assessore per loro, ho chiesto un appuntamento ad ALER che ce l'hanno fissato per il 18 aprile alle ore 10, dove andrò da ALER insieme al Sindaco, cercando di capire se e in quanto c'è la possibilità da parte di ALER di poter avere a disposizione appartamenti se c'è la possibilità che a lei possa scorrere la graduatoria perché, come ben sapete per la graduatoria SAP si fa una domanda che pubblicata sul sito da luglio fino a settembre dove a questa graduatoria,
Dove queste case vengono assegnate delle case e messo a disposizione dal Comune di colloquio con il Comune di Sesto San Giovanni a Cologno è al sesto ora quello che andremo a proporre. Ovviamente faremo presente che c'è questa emergenza, se Aler e sappiamo bene che a diversi appartamenti vuoti sul territorio e di Cologno Monzese vediamo quale sarà la risposta che ha ALER ci dà. Ovviamente stiamo parlando di un ente che non è il Comune di Colonia, però non ci arrendiamo.
Tenendo presente che ci sono ulteriori azioni che stiamo mettendo in campo in questo periodo e ovviamente per questione di serietà più che di riservatezza, perché la pubblica amministrazione deve essere una cosa trasparente. No, però a me piace dire le cose quando si concretizzano. Ci sono diverse azioni che stiamo mettendo in campo. Appena queste azioni si concretizzeranno e spero che porteranno dei risultati. Sarò il primo che verrò in Consiglio comunale a dirlo, quindi concludo anche qui per quanto riguarda la mia seconda delega di dire che mi sento ampiamente soddisfatto del lavoro fatto anche qui faccio i complimenti al dirigente e a tutta la struttura, anche perché noi politici siamo abituati a prenderci meriti che molte volte non sono i nostri noi diamo sulle indicazioni politiche, ma chi materialmente fa il lavoro sono i tecnici, ovviamente condivisi con l'Assessore. Guai se un dirigente non avesse la condivisione con il dirigente con il politico, perché significherebbe che andiamo su due strade diverse e strade possono essere diverse, ma l'obiettivo deve essere unico, cioè quello di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Grazie a tutti per l'attenzione,
Grazie Assessore, chiedo se ci sono delle domande per l'Assessore, procediamo con le domande sennò lasciano spazio anche le relazioni degli altri assessori.
Posso, grazie buona sera, a tutti.
Diciamo, ci sarebbero molte domande da fare, ma non voglio diciamo impegnare il tempo utile per ascoltare anche gli altri Assessori, chiaramente la relazione tecnica e quella politica sono, non ho capito cosa la differenza, insomma sostanzialmente a parte naturalmente ringraziare i dirigenti che sono pagati come insomma diciamo tutte le strutture, eccetera l'indirizzo politico, ma esiste e a parte i soggiorni e mi sono segnato qui io tra l'altro non ho avuto tempo ancora di leggere.
E perché non insomma voglio dire tutta tutto il rendiconto, però da quello che naturalmente ha rappresentato l'assessore al bilancio, quindi naturalmente è tutto a posto, non ci sono problematiche,
È proprio tranne quella, naturalmente, dell'emergenza abitativa e naturalmente mi sembra e plaudo su questo. Dopo due anni si è capito che adesso andiamo anche anche con l'ALER ad avere un incontro, perché ci sono degli alloggi, probabilmente che possono essere messi a disposizione anche su quelli di via Cellini. Ci sarebbe da dire qualcosa, quindi, sostanzialmente la domanda è di natura politica e la seguente, come naturalmente ha pensato quella, naturalmente tutte le iniziative agosto non sei solo. Sono cose che giustamente e sono come dire alla base di un governo locale e i servizi sociali sono il fiore all'occhiello, non è una parte secondaria. Come lei Dobbs, ancora aspettiamo il rendiconto sociale alla città, che lei naturalmente dovrebbe fare. Insomma, non lo so quando lo farà va be'ma, comunque non è importante ancora tre anni di tempo se rimanete in carica per tutto il periodo che naturalmente vi è consentito dalla dalla vostra, diciamo da da dal vostro incarico in in, come dire, in in itinere in corso. E allora dico, ma tutte queste dico ma proprio perché c'è un'emergenza abitativa, eccetera, siccome la critica io ho ereditato quello, eccetera, ma dico, ma se è stato smantellato l'ufficio casa, mi sembra di ricordare così vagamente non sarebbe stato. Non sarebbe opportuno, per esempio, focalizzare, visto che l'unico punto dove lei si è, diciamo, ha evidenziato che l'unica problematica è quella dell'emergenza? Sapete tutto il resto va tutto bene, poi vedremo gli altri assessori. A me non sembra che sia così, però va bene, dico non è il caso di pensare di come dire di riattivare l'ufficio casa proprio perché c'è un'emergenza abitativa che nei nostri non è soltanto di natura, diciamo, abitativa, perché l'emergenza abitativa significa tante altre cose, no, ecco, noi sappiamo che diciamo l'indigenza, la povertà che vive, la, la, la diciamo.
La cittadinanza Cologno Monzese non soltanto perché abbiamo un circa un 20% di cittadini che hanno gli stessi diritti stranieri, ma perché, naturalmente e sono situazioni che conosciamo da sempre, quindi non è il caso che si pensa si pensi di visti e diciamo ri rimettere in piedi l'ufficio casa in modo che ci possono essere, diciamo non appese, non appesantendo, onorevole dirigenti, eccetera, una un impegno molto specifico proprio di fare delle ricerche con l'area. Per esempio, ho già detto in altri contesti che avevamo letto che ci sono a in via aguzzina degli alloggi dell'Aler, che sono liberi, eccetera, anche lì canone concordato. Oppure è tutta una serie di situazioni che portano chiaramente non a risolvere il problema, perché rimarrà sempre il problema, perché abbiamo detto che se ci sono x 300 mi sembra domande inevase e ogni anno il Comune ha la disponibilità degli alloggi, che vengono liberati 10 massimo o non lo so. 15 ecco.
Poi, naturalmente, l'altro problema sarebbe quello di verificare se i diritti acquisiti pregressi sono ancora mantenuti, questa è una cosa che continuo a dire evidentemente l'assessore non ne fa accenno, eccetera e quindi la domanda è semplice, sentita tutte le relazioni che non si discostano da quella tecnico lavori perché non ho capito, insomma, quella politica diciamo tranne questo problema dell'emergenza abitativa. Ecco se intende naturalmente riattivare, riorganizzare proprio per questo specifica problematica annosa storica l'ufficio casa, grazie,
Grazie a lei, Capogruppo Volpe, allora intanto non è la prima volta che io ho contatto l'Aler.
Non è la prima volta che chiediamo un appunto no, ho detto che il 18 aprile alle ore 10 abbiamo un appuntamento, non ho detto che il primo e unico appuntamento prima.
Assolutamente sì, assolutamente sì, per quanto riguarda le questioni che lei ha posto, Restivo relativamente all'Ufficio politiche abitative piuttosto del alla verifica dei requisiti. Io, se mi ha ascoltato nella parte finale dell'intervento, ho detto che ci sono molte azioni che stiamo mettendo in campo e le stiamo perfezionando. Ho detto che per una questione mia personale, preferisco queste azioni, le manifesto, quando si concretizzano quindi le azioni che le ha detto rientrano a pieno titolo in quello che stiamo facendo, ma siccome non si sono, le stiamo mettendo in campo e quindi stiamo facendo tutta una serie di controlli e verifiche. Non mi sembrava giusto e corretto venire qui in Consiglio comunale a dire stiamo facendo questo quest'altro, perché comunque l'Ufficio politiche abitative è ovvio che va a chi forzato, perché va fatta una verifica, perché guardi.
E capogruppo Volpe. Io credo che un assessore deve anche verificare quando si trova all'interno di un assessorato, quali sono le cose che vanno, quelle che non vanno, eccetera. Noi comunque abbiamo percorso una serie no, abbiamo fatto una serie di provvedimenti rispetto all'emergenza abitativa, non si sono rilevate no risolutive rispetto all'emergenza, ripeto, non la riduzione e quindi man mano stiamo mettendo in campo altre azioni ulteriori. Il problema maggiore sa quale capogruppo che, nel momento in cui c'è la segnalazione da parte dei servizi sociali verso chiunque, che siano associazione, che siano immobiliari e sia un privato, la risposta è sempre negativa. Allora il discorso qual è l'ho detto prima che noi possiamo mettere non 250.000 euro, possiamo mette 25 milioni a disposizione, non troveremo la risposta da parte di chi materialmente ci deve mettere a disposizione le case, ma questo non ci deve far rendere. Sto dicendo che questo problema lo stiamo affrontando poi in merito alla questione dell'eredità, io ho semplicemente detto che non è che io non ho mai fatto nessun tipo di contestazione rispetto a chi mi ha preceduto per navi la questione di rispetto perché credo che l'Esp, le i problemi che vivo io facendo questo questo lavoro qua l'hanno vissuto, anche chi stava prima di me, nessuno ha la bacchetta magica e l'importante metterci tutto quello che ci puoi mettere cercare di battere tutte le strade possibili e immaginabili e le stiamo battendo tutte e,
E penso che gliel'ho detto ho detto tra il io ho detto tra le azioni che stiamo mettendo in campo sa e anche quella.
Beh, va beh, bisogna anche dirle le cose non in maniera palese, si possono anche dire in maniera diversa, però il messaggio si PUC, stiamo lavorando anche per l'Ufficio politiche abitative, grazie per il bravo detto da lei è un complimento.
Ebbene, comunque, Capogruppo Volpe, mi creda, lei ha fatto anche l'Assessore in tempi non sospetti, no, nel 2002, forse era era un mondo diverso, oggi veramente il problema casa semplificato 10 volte mi scusi eh no, adesso non voglio, scusi, prego, chiedo scusa, non voglio rispondere perché sarebbe troppo come dire e né tantomeno voglio diciamo, contrastarla, sarebbe troppo facile poterlo contrastare su anche su altre cose, ma se lei parla di via Cellini sono appartamenti, no, per esempio, io stamattina so accompagnato la persona indigente stamattina io non è la prima volta e sono andato dal sesto. Chiaramente per capire alcune situazioni, visto che lei parla naturalmente di Cologno Sesto, eccetera.
E naturalmente diciamo questa persona cito l'esempio Abis ha fatto la domanda e dentro in graduatoria, insomma, cioè non prenderà no, non a non c'è la disponibilità chiede naturalmente di poter avere un alloggio, diciamo per una dimensione molto quindi monolocale, sostanzialmente okay. Ora, per esempio, se io dico se ci fossero gli appartamenti di via Cellini, ci sono appartamenti che hanno queste caratteristiche di dimensioni, può darsi di sì, ci sono alte, cioè voglio dire.
E risolviamo un caso. Io cito questo perché proprio di stamattina io diciamo ho svolto, come dire, un compito di umanità. No, ecco sociale, vogliono se si può dire così, quindi il senso della mia domanda è molto semplice, è quello che ho detto glielo ripeto poi se lei vuole che io entro nel merito io le posso dire tutta una serie di cose che lei stesso con un'estate abbiamo messo quello, non c'è nessuno, abbiamo messo quell'altro, solo 3, cioè quindi voglio dire ecco perché dico la problematica che molto articolata, molto complessa e il mercato lo conosciamo, eccetera. I proprietari non può però, se noi abbiamo.
Diciamo no, non è che questo risolve il problema, però sicuramente si tratta di avere un riferimento più specifico di focalizzare il problema e magari qualche problema. Non dico tutti i problemi, qualche piccolo problema si può risolvere tutto qui.
Bene, ci sono altre domande.
Passiamo a un altro Assessore, non so chi.
Assessore, ho lodato, prego.
Sì, buonasera a tutti e a tutte.
E allora una breve sintesi di quello che è stata l'attività relativa al 2024. Per quanto riguarda le mie deleghe, inizierei con l'innovazione tecnologica e digitale, abbiamo.
Portato a termine alcuni progetti che erano iniziati nel corso del 2023,
E finanziati dal Ppi dal PNRR e.
Che hanno appunto avuto l'obiettivo di favorire e facilitare l'interazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione.
Ne cito alcuni a titolo esemplificativo, il passaggio al cloud di alcuni servizi relativi all'anagrafe, allo stato civile, cimiteriali, leva, militare, elettorale statistica, protocollo, albo pretorio, contabilità, Ragioneria, economato, eccetera, eccetera e sia introdotto l'uso della piattaforma Senda per l'invio delle notifiche ai cittadini.
E vi assicuro che fu funziona.
Torrido perché mi è arrivata una notifica per cui l'ho provata sulla sulla mia pelle, adesso stiamo portando a termine e stiamo abbiamo iniziato la migrazione del registro del di di stato civile, quindi andrà ad affiancare quello dell'anagrafe.
In modo tale che i cittadini potranno consultare appunto la registro dello stato civile, scaricare i documenti e poter anche pagare on line eventuali certificati a pagamento.
La pur municipium la stiamo come dire.
È stato implementato nel corso del 2024 2 a fine 2023 2024 e la stiamo come dire utilizzando come uno degli strumenti di monitoraggio no di dialogo con i cittadini e di monitoraggio de di delle richieste delle segnalazioni che i cittadini ci fanno e quindi in qualche modo diciamo che possono,
In qualche modo indirizzano un po' le le le nostre le nostre azioni. È stato siglato un accordo con un nuovo operatore che si chiama Proxima Arab, per il potenziamento della rete Wi-Fi su tutto il Comune del territorio del Comune del Comune, al fine di attuare appunto un progressivo sviluppo della rete Wi-Fi su tutta la città e nel corso del prossimi ai prossimi anni si procederà all'installazione di nuove 10 antenne e quindi si va si andrà a potenziare.
La rete Wi-Fi si sono avviate le interlocuzioni a fine anno con Open Fiber, qui il problema è un po' come dire.
Particolare perché ci sono dei fondi PNRR e un progetto,
Che verrà realizzato, secco o da Open Fiber nel corso del 2026, che prevede la.
La posa di circa 25 chilometri di fibra.
La fiber to the home, quindi la FTTH e 16 chilometri si potranno, ti verranno tirati utilizzando le infrastrutture già esistenti, per nove chilometri si procederà a a scavo, è chiaro che questa questa attività.
Andrà concertata, per quanto possibile, con i lavori pubblici, perché chiaramente dovranno rompere rompere le strade e quindi se ci sarà una valutazione politica che verrà fatta, se ovviamente, visto che i cittadini ce lo stanno chiedendo e in molte occasioni le 6 riunioni che abbiamo fatto nelle nelle sedi zone di Cologno Monzese ci è stato più volte ribadito la necessità di avere.
La la fibra si dovrà valutare politicamente, se comunque.
Fare una modifica al nostro Regolamento comunale che prevede il ripristino di fatto della del manto stradale o se, insomma, si può risolvere in modo in modo diverso.
Per quanto riguarda URP e facilitazione digitale, da una parte, e stiamo procedendo alla digitalizzazione, quindi al alla a velocizzare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione dall'altra parte, dobbiamo in qualche modo supportare le fasce deboli, a far sì che possano utilizzare anche loro il,
I servizi digitali e in questo senso l'URP continuerà alla revisione della tipologia dei servizi erogati con l'attivazione di sportelli informativi e di facilità di facilitazione digitale.
Itineranti questi sportelli di facilitazione digitale sono stati creati con in collaborazione con AFOL, la Regione Lombardia e con i volontari del servizio civile digitale.
E sono attivi presso la sede di San Maurizio, al Lambro presso la biblioteca e presso, ovviamente, alla sede centrale di via della Resistenza.
Si organizzano appunto corsi collettivi, anche in collaborazione con le associazioni, oltre che a corsi individuali, ovviamente per quanto riguarda i servizi demografici e anagrafe.
È stata rivista, diciamo, l'attività di tutto l'Ufficio demografico consentendo una reggo una erogazione senza appuntamento di tutti i servizi, ad eccezione della carta di identità elettronica e dei.
E degli atti di notorietà.
Si può invece accedere a San Maurizio senza appuntamento, anche per il servizio, senza appuntamento per l'atto di Nord, prima autorità permane invece la richiesta di appuntamento per il, la carta d'identità elettronica avevamo spostato, per i motivi che che conoscete, la postazione di San Maurizio su via della Resistenza, per creare uno sportello di,
L'emergenza di emissione della CIE e a febbraio di quest'anno, finalmente il Ministero degli Interni ci ha dotato di una nuova postazione per cui abbiamo ripristinato il servizio carte di identità anche a San Maurizio,
La cosa non meno importante come servizio ai cittadini, e anche la chiusura del portico di via della Resistenza e la creazione di dell'area di attesa, che, insomma, consente ai cittadini di poter.
Aspettare il proprio turno in modo un po' più confortevole rispetto a prima. Un'altra cosa è che da novembre del 2024 la serie di San Maurizio al Lambro è aperta cinque giorni alla settimana, tutte le mattine e il lunedì anche il pomeriggio dalle 14 alle 16, quindi, si sono ampliati anche i giorni della settimana e l'orario di apertura del dell'ufficio.
Per quanto riguarda l'obiettivo della transizione ecologica ed energetica, ovviamente noi abbiamo l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO 2 partendo dal nostro patrimonio pubblico e sono stati messi in campo del delle opere di efficientamento energetico. Poi avrà modo di parlarvene un po' più nel merito anche la collega Assessore alle Verzino. Scusatemi.
Un'ASL.
Scusate.
Abbiamo dato mandato nella fine a dicembre del 2024, con l'ultima variazione di bilancio, abbiamo conferito l'incarico per la redazione del piano di azione per l'energia sostenibile e il clima PAESC, che è stato anche approvato in Consiglio comunale. Il PAES che sarà di fatto la nostra guida, che consentirà di intraprendere di di individuare quelle azioni che nel breve, nel medio e nel lungo periodo, porteranno a una riduzione di CO2, da una parte e dall'altra parte, una volta asseverato in Unione europea, ci consentirà di attingere anche a dei fondi europei che sono ulteriori e diversi rispetto a quelli.
Nazionali nel 2024, anzi no. Forse alla fine 2023, però, abbia, stiamo lavorando comunque per la partecipazione al bando di Regione Lombardia, la manifestazione di interesse per la costituzione dell'ACER con l'implementazione del degli impianti fotovoltaici sui nostri tetti comunali.
Parteciperemo entro il 5 maggio alla fase 2 di questa manifestazione di interesse, quindi presenteremo un progetto esecutivo per l'installazione.
È di circa 1 megawatt abbondante che equivale a 1 milione di chilowatt di potenza sui nostri tetti per poi andare a creare una una CER. Quindi però, ecco il presupposto è quello di presentare il progetto esecutivo e un bilancio energetico entro il 5 maggio di quest'anno.
Che altro dire, direi che le cose più importanti sono sono queste, se volete fare qualche domanda, sono a disposizione grazie.
Grazie Assessore, lasciamo spazio alle domande.
Commissario, Tesauro, sì, solo una curiosità prima parlava di 16 chilometri che saranno tirasse, la sarà messa la fibra per 16 chilometri nel territorio di Cologno Monzese e mi sembrano tanti, sinceramente, visto che abbiamo un territorio molto vasto. Se si può sapere quali zone andrebbe in teoria coprire, visto che comunque i lavori dovranno poi essere concertati naturalmente con i Lavori Pubblici, onde evitare di ritrovarci le strade bucate tappezzate, come vorrebbero fare queste società. Grazie, sì e noi abbiamo avuto un incontro con Open Fiber, quindi i dati ce li ha dati loro ampie, il progetto prevede appunto la stesura di 25 chilometri, di cui 16 in.
Diciamo usufruendo dell'est delle infrastrutture già presenti, quindi non dobbiamo rompere residuale o 9 chilometri ci hanno dato un piano, sono 771 i numeri civici, se volete poi vi posso girare di fatto le zone che ci hanno indicato, come sapete, Open Fiber non agisce secondo la nostra indicazione ma agisce con un piano ben preciso quindi quelle sono e per circa 2.300 unità immobiliari,
Quindi appartamenti e palazzi.
Vi posso dare ovviamente le aree di interesse di Open Fiber, ve le mando prego.
Commissario Volpe.
Grazie Presidente, apprezzo la relazione del, diciamo molto naturalmente precisa, del verso l'ho, dato una sola domanda, siccome il, l'Assessore Velluto al bilancio, eccetera, ha parlato che diciamo con enfasi che tutti i progetti diciamo sono stati, siamo realizzati, eccetera ecco,
Parte della problematica che abbiamo evidenziato, la domanda è di natura politica, è questa di natura politica amministrativa, c'è qualche problema, c'è che quale problematica, voglio dire irriso, le ha raggiunto tutti gli obiettivi rispetto a quello programmato.
È un pro, è un work in progress, nel senso che è.
No, no, no certo, eh no, non ho raggiunto tutti gli obiettivi, ancora spero, tre anni, due anni e mezzo di di mandato a quelli a quelli che ci eravamo fissati, sì, anche se sono cose che hanno dei tempi un po' lunghi quindi prego,
Se non ci sono altre domande, si era prenotato il vicesindaco Manzi, prego grazie buona sera a tutti.
Dunque farò appunto vado alla a illustrarvi i LEA la relazione relativa alle mie deleghe. Inizio con la cultura, le attività culturali costituiscono da sempre un importante veicolo per la formazione sociale della collettività nel corso del 2024, l'Assessorato alla cultura programmato e proposto molteplici iniziative il cui scopo principale è stato quello di coinvolgere la cittadinanza offrendo iniziative utili a rispondere in maniera concreta e i fabbisogni e sollecitando continuamente un rinnovamento nell'ambito della promozione culturale. Tra gli obiettivi è sempre stato presente quello di inserire, oltre ai vari appuntamenti tradizionali, alcune vie, alcuni eventi capaci di elevare l'offerta culturale della nostra città. Non andrò ad elencare tutte le iniziative che appunto sono state svolte durante l'anno, ma diciamo solo alcune.
Oltre alle varie essi iniziative istituzionali, come la commemorazione per il Giorno della memoria, con l'inaugurazione di una mostra dedicata alle donne nella Shoah e con uno spettacolo teatrale sull'argomento, una conferenza aperta alla cittadinanza per il Giorno del Ricordo sulla tragedia, la tragedia delle foibe in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, la commemorazione del 25 aprile insieme ad ampi si è voluto arricchire l'offerta culturale con una mostra fotografica in occasione della festa della donna, in collaborazione con INAIL Liguria e relati. È relativa ai lavori svolti dalle donne dal 1920 ad oggi e di come sono cambiati i rischi e le condizioni dei luoghi di lavoro. Per quanto riguarda la rassegna estiva con alcuni eventi in collaborazione con l'Assessorato al Commercio, durante i mesi di giugno e luglio abbiamo proposto il cinema all'aperto, la festa del parco Olof, Palme Cologno sud, il teatro per i bambini concerti, anche in alcune zone periferiche della città, e la notte con le stelle che ha permesso un grande coinvolgimento della cittadinanza e degli esercizi commerciali. Dopo la pausa estiva l'attività è ripresa durante la prima settimana di settembre, con culto Rando, tre giornate dedicate alla lettura, al teatro e alla musica, novità della rassegna è stato a biblio in piazza. La nostra biblioteca civica, per una giornata intera, ha portato in piazza, 11 febbraio, la cultura della lettura e tanti laboratori per bambini e ragazzi e ragazze. Durante lo svolgimento dell'iniziativa, la cittadinanza è stata invitata a prendere in regalo quasi 1.000 libri esposti in varie postazioni della piazza oggetto di precedente scarto inventariale. In seguito abbiamo organizzato la festa delle associazioni, che si è svolta, come di consueto nelle vie del centro cittadino, con anche uno spettacolo teatrale serale dedicato all'importante mondo del volontariato. Per quanto riguarda le sagre cittadine, non sono mancati i momenti di intrattenimento e coinvolgimento nelle varie zone della città, anche anche qui in collaborazione con l'assessorato al Commercio. Le iniziative natalizie hanno invece preso il via l'8 dicembre, con l'accensione dell'albero e dello spettacolo natalizio davanti a Villa Casati e sono durate per tutti i fine settimana fino al 22 dicembre. Infine, la struttura tecnica dell'ufficio.
Ha collaborato con altri uffici per l'organizzazione della camminata antimafia della Martesana del 16 marzo. 2024 ha curato la pulizia degli imbrattamenti delle specchiature del contorno decorato, ha confermato gli interventi di manutenzione conservativa e restauro degli affreschi e delle superfici verticali ammalorate della sala matrimoni.
Per quanto riguarda la delega alle alla pari opportunità, nel corso del 2024 abbiamo portato avanti le iniziative finalizzate alla sensibilizzazione sulle tematiche di genere e delle pari opportunità, della violenza contro le donne e dell'homo Lesbo transfobia, con eventi specifici per attiva, attivare momenti di approfondimento culturali e di incontro. In particolare, abbiamo previsto per la giornata contro l'omolesbobitransfobia un dibattito su questo tema, mentre per le giornate del 20, la giornata del 25 novembre, si è svolta una mostra sulla violenza di genere, con anche la proiezione di un docufilm, un torneo di volley femminile e un dibattito con gli studenti presso l'istituto Leonardo da Vinci anche per l'anno in corso. Si intende riconfermare l'organizzazione di tutte le iniziative sportive culturali legate al tema del contrasto del alla violenza di genere, coinvolgendo le realtà associative ai cittadini nelle scuole. L'amministrazione comunale ha finanziato con risorse proprie il progetto Artemisia nelle scuole cittadine per un totale di circa 14.000 euro. Per quanto riguarda lo sport, nel corso del 2024 è proseguita la collaborazione con le realtà sportive del territorio, in particolare per garantire gli spazi e le strutture per poter svolgere svolgere gli atti e le singole attività e pratiche sportive. Voglio ringraziare altresì le istituzioni sportive, nazionali e regionali, cioè FIPAV, Centro sportivo italiano e Osservatorio metropolitano che hanno patrocinato l'iniziativa di volley, schiaccia la violenza disputata il 24 novembre presso il Palazzetto dello sport in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, nel mese di maggio 2024, inoltre, si è svolta la Giornata dello sport nelle scuole, con un evento presso il Palazzetto, che ha avuto un ottimo riscontro. Per quanto riguarda le attrezzature sportive, sono stati acquistati nuovi materassi e materassini. Ceste palco arbitri per favorire lo svolgimento dell'attività sportiva nelle palestre per circa 33.000 euro.
In sostituzione del materiale danneggiato.
Sul fronte degli impianti, sono consapevole che le società Colognesi meritano di più, ma la situazione che ho ereditato è davvero critica per una serie di fattori, l'anzianità degli impianti e il loro stato di manutenzione, il fatto che, ad esempio, le palestre, tra cui il palazzetto dello sport per più del 70% sono scolastiche e, pertanto, possono essere utilizzate con diversi vincoli imposti dalle attività didattiche, la dislocazione degli impianti stessi sul territorio comunale in maniera non coordinata che spesso non consente di creare sinergie nella gestione,
Nei prossimi mesi intendiamo affidare la gestione delle palestre non scolastiche direttamente alle società sportive attraverso procedure ad evidenza pubblica, con il fine di migliorarne le modalità di o di di utilizzo e di individuare conf con i futuri gestori modalità più semplici per effettuare le manutenzioni ordinarie. Per quanto riguarda il sostegno alle realtà sportive Colognesi, sono molto orgogliosa di aver promosso e gestito con gli uffici un bando che ha messo a disposizione, con criteri oggettivi e puntuali, circa 20.000 euro di contributi che recentemente abbiamo erogato a coloro che hanno partecipato. Un risultato tangibile per le associazioni e storico per il Comune di Cologno Monzese che mai nel passato era stato così attento alle realtà sportive locali.
Per quanto riguarda la biblioteca, il 2024 è stato per la biblioteca civica, un anno in cui ha pesato la prospettiva dell'imminente apertura all'interno dei locali aperti al pubblico del cantiere per l'ampliamento degli spazi, questa prospettiva limitato, la pianificazione delle attività e imposto un attività straordinaria di scarto inventariale al fine di liberare spazio questa attività ha portato alla selezione di 11.419 risorse che sono state destinate alla libera distribuzione, ad esempio in occasione di eventi pubblici.
Nell'anno sono state selezionate acquisite 2.759 nuove risorse che sono adesso disponibili per i plessi sito. Per quanto riguarda il personale, è stata espletata la selezione e l'entrata in servizio di tre bibliotecari che sono andati a sostituire i tre andati in pensione, riuscendo così a mantenere i consiglieri in con consueti orari di apertura. I locali della torretta che ospitavano la raccolta di storia locale, sono stati lasciati all'associazione Pro Loco.
Questo ha comportato un trasferimento delle collezioni e in altri locali.
Gli iscritti al prestito attivi nell'anno sono stati 4.024, di cui 1984 adulti e 935 minori di 14 anni, residenti nel Comune, che hanno effettuato un totale di 52.174 prestiti in sede, a cui si aggiungono 14.665 prestiti effettuati tramite il prestito interbibliotecario, i nuovi iscritti sono stati 660. Tutti questi dati sono in linea con gli anni precedenti.
Molteplici sono state le attività programmate svolte sia rivolta ai bambini che agli adulti. Inoltre, sono stati realizzati corsi sulla storia di Cologno Monzese, sull'uso della piattaforma Google sugli strumenti di intelligenza artificiale corso manga e quello di formazione per il servizio civile, per un totale di 42 incontri sono stati proposti durante l'anno tre laboratori per adulti e quattro per i bambini, oltre a numerosi eventi con il coinvolgimento della cittadinanza, tra i quali la tavola rotonda sul tema dell'Alzheimer, letture per l'8 marzo e per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la tavola rotonda sulle disegnatrici donne di fumetti,
Inoltre, come ha già accennato prima, il 7 settembre si è svolta appunto biblio in piazza con laboratori, incontri e distribuzione gratuita di libri e durante tutta la giornata in piazza 11 febbraio, visto il successo riscontrato, l'iniziativa sarà riproposta anche quest'anno nel mese di maggio presso il Parco Olof Palme a Cologno sud e a settembre in centro con l'aggiunta di una mostra fotografica dedicata a Cologno antica presso la chiesa di piazza 11 febbraio.
Numerose sono state anche le iniziative che hanno visto il coinvolgimento delle scuole cittadine e delle associazioni con cinque incontri con gli ospiti della cooperativa sociale, Spazio aperto.
E tutti i lunedì mattina la Biblioteca ha ospitato e ospita tuttora i ragazzi del C.S. Cooperativa Lotta contro l'emarginazione comunico inoltre che, in data 5 marzo di quest'anno, sono stata riconfermata Presidente dell'Assemblea dei comuni del sistema bibliotecario Nord Est all'unanimità.
Per quanto riguarda il personale.
Iniziamo con un po' di numeri al 31 12 2024 e i dipendenti erano 255, oltre al Segretario generale.
Tale numero è parzialmente falsato dal fatto che numero 6 dipendenti hanno cessato il servizio con decorrenza dal 1 gennaio di quest'anno e pertanto, pertanto già da tale data i dipendenti sono diventati 249. Oltre al Segretario, nel 2024 abbiamo avuto 22 cessazioni dal servizio, di cui tre mobilità verso altri enti, cinque pensionamenti e 14 dimissioni volontarie, 39 assunzioni, di cui 14 con decorrenza dopo dopo il 31 10 2025. Questo notevole incremento di fine anno è stato voluto proprio per far fronte al possibile ritorno del cosiddetto blocco del turnover, che nella prima versione della legge di stabilità 2025 era stato inserito dal Governo Meloni solo grazie al COM al compatto al lavoro di ANCI. Tale disposizione è stata poi stralciata dal provvedimento di legge finale. Tali assunzioni ci consentono nel 2025 di affrontare con una certa tranquillità le cessazioni già programmate, che pertanto non avranno necessità di essere sostituite.
Inoltre, numero 17 dipendenti sono progrediti di area contrattuale di cui due operatori sono diventati operatori esperti. Due operatori esperti sono diventati istruttori e ben 13 istruttori sono diventati funzionali. Per quanto riguarda l'anzianità di servizio, sono orgogliosa di comunicare che il 42% dei dipendenti ha meno di cinque anni di servizio e che tali dipendenti hanno in media meno di 45 anni, segno evidente della continua attività dell'Ufficio Risorse Umane finalizzata a ringiovanire la struttura comunale. La novità principale del 2024 è stata la gestione delle selezioni per la creazione degli elenchi idonei a carattere sovracomunale, per ben numero sette profili professionali, agenti di polizia locale, assistenti sociali, funzionari tecnici e funzionari amministrativi e contabili, istruttori tecnici, istruttori amministrativi contabili e infine istruttori, bibliotecari, il Comune di Cologno gestito, queste selezioni, come Comune capofila del gruppo formato da Colonia, ovviamente, oltre a Cassano d'Adda, Trezzo sulla sulla decoro urbano, successivamente si sono associati e altri Comuni che hanno potuto così proporle singoli interpelli pescando dagli elenchi idonei. Le selezioni hanno formato i seguenti elenchi assistenti sociali 23 agenti di polizia locale, 44 funzionari amministrativi contabili, 65 funzionari tecnici, 12 istruttori amministrativi e contabili, 64 istruttore di biblioteca, 141 istruttore tecnico, 5 la gestione di qualità in qualità di capofila ha consentito al Comune di Cologno di coprire interamente il costo per la realizzazione delle selezioni mediante i rimborsi incassati dai Comuni che hanno attinto alle graduatorie sopra identificate. Grazie,
Spazio alle domande.
Commissario Pisauro, no, io invece una domanda l'avrei da fare, allora, guardando la relazione al consuntivo, proviamo tra le varie.
Realizzazioni che penso facciano capo all'assessorato del vicesindaco, la realizzazione del Giardino delle vittime del Covid esatto,
Viene riportato che sono stati stanziati 15.131 CER circa 132.000 euro, spese impegnate o mi 1.220 cerca.
Può dettagli ARCI, visto che io, ad esempio, ho partecipato a quella manifestazione e ho visto la il monumento, diciamo, e vorrei capire perché qui si parla di giardino vittime del Covid, non si parla anche della struttura e del resto a che cosa fa riferimento questa spesa grazie a cosa fa riferimento scusi alla spesa,
Mi dice la pagina, per favore così tanto guardate.
Siamo alla pagina 18 della relazione illustrativa il rendiconto.
No, magari.
L'impegno di spesa, se posso, se posso intervenire riguarda il monumento, la panchina fianco e il certificato di regolare esecuzione, corredato dal comunicato al certificato statico che né, come dire, ne certifica la stabilità okay, quindi la spesa stanziata 15.000 euro e per tutta l'opera sì e come mai eh,
È giusto, perché poi, dopo l'abbiamo fatta nel 2025 mila dal 2000 al 31 12 era solamente 1.219 okay, va bene, quindi il costo di quella realizzazione è stato di 15.000 euro circa grazie.
Allora si è prenotato l'assessore Del Corno, prego.
Grazie grazie, Presidente, buonasera a tutti, allora andrò brevissimamente Delek ad elencare gli obiettivi conseguiti nel 2024 per quanto riguarda le deleghe di competenza, vi è stato l'ampliamento dei numeri dei posti negli asili nido per abbattere le liste d'attesa, abbiamo ampliato di 16 bambini in più l'asilo nido di via Pascoli e quest'anno rafforzeremo la capienza in via Taormina abbiamo aumentato il numero dei posti dei centri ricreativi estivi comunali, nel 2024 sono stati inseriti 291 bambini rispetto ai 283 dell'anno precedente.
Voi sapete che vi sono state delle criticità dal punto di vista gestionale e organizzativo, ma per quanto riguarda quindi la capienza effettiva, i numeri sono aumentati nel 2025. Come sapete, vi è stato un vi è stato un ulteriore ampliamento di 60 posti.
Q che partiranno la da giugno con il termine, diciamo dell'anno dell'anno scolastico, poi, nel 2024 abbiamo avuto l'espletamento della gara per quanto riguarda il servizio di refezione scolastica attraverso un sistema di project financing di circa 30 milioni di euro,
È stata la gara più importanti, diciamo, da due anni a questa parte, nell'arco della consiliatura, una gara che ci ha ci permette di erogare il servizio di gestione e allo stesso tempo di effettuare per 1 milione di euro gli interventi nei refettori nei prossimi due anni, dove vi sono maggiori criticità.
Abbiamo est è stato approvato an rispetto sempre al tema della refezione scolastica, il nuovo Regolamento della Commissione Mensa con l'ampliamento dei componenti, quindi in modo tale da garantire una rappresentanza più CAP capillare in tutti gli ambiti scolastici, attraverso, naturalmente, la rappresentanza dei genitori e con la presenza anche di un consigliere di minoranza e di maggioranza.
Sono stati previsti e sono in corso di realizzazione, le visite al Centro di cottura da parte dei genitori degli alunni della scuola del territorio, sono in corso i corsi di educazione alimentare e dopo parecchi anni abbiamo introdotto il, diciamo, il sistema di monitoraggio, appetibilità qualità,
Abbiamo ripristinato il l'istituto del Consiglio comunale dei ragazzi, il nuovo Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze è stato approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 9 del 22 febbraio 2024 vi hanno aderito tutti gli istituti comprensivi del territorio, nel mese di ottobre 2024 sono pervenuti i nominativi degli eletti da parte di ciascuna scuola sono in corso le sedute del Consiglio comunale, dei ragazzi e delle ragazze la prossima, la prossima,
No, i consiglieri comunali so sono invitati per il 14 aprile.
Okay. Lì, naturalmente, il tema della gestione e poi del Consiglio comunale per quanto riguarda il progetto del, diciamo della del Settore Pubblica Istruzione e noi abbiamo dato vita, abbiamo dato vita al Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze e sono in corso i lavori. Per quanto riguarda, poi diciamo la politica dell'integrazione, abbiamo promo promosso dei corsi di lingua italiana per stranieri per facilitare le attività di integrazioni di donne e uomini, il tessuto sociale e lavorativo delle comunità locali. Con delibera numero 161 del 5 9 2024 è stato approvato il protocollo d'intesa tra il Comune di Cologno Monzese, il centro provinciali istruzione adulti CPA 2000, no Ilaria Alpi per l'erogazione, lo svolgimento di corsi istituzionali, di ampliamento dell'offerta formativa di istruzione degli adulti presso i locali di proprietà comunale di via Neruda, numero 17, in Cologno Monzese, con deliberazione di Giunta comunale numero 146 del 1 agosto 2024, è stato approvato il bando per l'assegnazione di contributi agli enti che organizzano corsi di italiano per stranieri sul territorio comunale, con l'obiettivo di sostenere tale attività.
È in corso la valutazione per l'istruzione in via permanente e definitivo del CPA presso il Comune di Cologno Monzese. È stato anche altresì.
Espletato il nuovo appalto per la mediazione culturale della durata di tre anni. Tengo a sottolineare che, per quanto riguarda sia il CPA che per ko per e che per le diciamo per le le organizzazioni e associazioni che svolgono questa funzione importante di inclusione linguistica di integrazione, unitamente al Sindaco e ad altri colleghi consiglieri, abbiamo portato il nostro saluto per testimoniare la vicinanza dell'Amministrazione rispetto a questo momento fondamentale di integrazione e di inclusione per la nostra città. Poi abbiamo istituito il patto della scuola che di per sé non è, diciamo, approvato il patto della scuola, che di per sé non è una novità, la novità del 2024 che l'abbiamo esteso anche per la prima volta, gli istituti superiori Da Vinci e Falco e decollato, attraverso una collaborazione molto importante con l'assessore alla legalità, con il Sindaco, i consiglieri Cossu, con l'associazione Libera casa, contro le mafie e decollata, diciamo l'educazione alla cultura della legalità e della memoria e della testimonianza nelle scuole del territorio e che hanno anche momenti significativi, diciamo, di iniziative pubbliche rivolte alla cittadinanza. Questo per quanto riguarda la pubblica istruzione. Per quanto riguarda la polizia locale e sicurezza, abbiamo rafforzato la polizia di prossimità,
Nelle varie zone del territorio attraverso un sistema misto e dinamico, quindi attraversano unità automontate, pattuglie appiedate motorizzate, eccetera, in modo tale da garantire e per far percepire ai cittadini una maggiore e una maggiore sicurezza. Abbiamo approvato per la prima volta dopo tanti anni, un progetto specifico per quanto riguarda il controllo del territorio, soprattutto le imprese. Nel periodo primavera estate, utilizzando risorse comunali 79.500 euro. Questi controlli hanno dato dei risultati importanti anche rispetto al controllo dei parchi. Quest'anno il progetto si chiamerà, custodiamo Cologno, abbiamo ampliato la videosorveglianza sia nelle stazioni metropolitane che in alcuni Paesi in tre parchi della città. Parco Battisti, Bergamo, Parco Rossini, Lombardia, parco né Crinelli, dove.
Vi erano maggiori criticità in tal senso. Abbiamo rafforza stabilizzato e rafforzato il Corpo di Polizia locale. Siamo a 43 unità. Contiamo naturalmente nell'arco della fine della consiliatura di almeno avvicinarci a quelle 50 di cui avevamo posto l'obiettivo, naturalmente alle assunzioni degli agenti di polizia locale devono essere inserite, diciamo, nella strategia complessiva della politica del personale e quindi, purtroppo, non hanno una corsia preferenziale dal punto di vista normativo come voi sapete,
Anche qui abbiamo diciamo, rafforzato i progetti nelle scuole per quanto riguarda l'educazione al codice della strada e la legalità, si è stretto un'ottima collaborazione storica ma diciamo, con l'arrivo del nuovo Tenente si è rafforzata quella questa collaborazione col con l'Arma dei Carabinieri,
Abbiamo.
Introdotto per quanto riguarda il controllo dei parchi, anche l'utilizzo, diciamo, delle associazioni che ci sono vicini e ci seguono storicamente, quindi l'Associazione nazionale dei carabinieri alpini e poliziotti volontari che hanno svolto un servizio gregio, naturalmente nelle ore diurne, in termini di percezione della sicurezza soprattutto diciamo dopo il periodo dopo l'orario scolastico abbiamo introdotto.
Attraverso il il il progetto. Proteggiamo i nostri, i nostri nonni delle campagne antitruffa che tra l'altro sono ancora in corso e che sono state molte apprezzate. Le abbiamo, diciamo estese a tutto il ter a tutto il territorio, attraverso anche una collaborazione virtuosa con le associazioni, con il mondo delle parrocchie, eccetera. Abbiamo ottenuto sempre i finanziamenti regionali per quanto riguarda il controllo della velocità veicolare della sicurezza stradale. Attenzione, voglio ribadire e sottolineare che questi finanziamenti non sono scontati. Se otteniamo i finanziamenti regionali, vuol dire che si presentano dei progetti assolutamente confacenti a ottenere questi finanziamenti. Per ultimo, abbiamo introdotto corsi di abbiamo rafforzato, diciamo, il processo di formazione del personale attraverso corsi di difesa, ma l'abbiamo esteso anche ai cittadini, soprattutto alle donne, dove naturalmente questo è un tema molto sentito e le donne, tante donne e tanti ragazzi e tante donne hanno hanno partecipato.
Questo per quanto riguarda, diciamo la polizia locale e sicurezza per quanto riguarda la Protezione civile,
Abbiamo modificato in Consiglio comunale, come voi sapete, il Regolamento per adeguare il l'istituto della protezione civile alla nuova normativa vigente a livello nazionale e si è provveduto a rafforzare anche l'organico della Protezione civile. È in corso, tra l'altro, per la prima volta alla luce, anche diciamo delle proposte che erano proposte interessanti che erano intercorse.
Durante le Commissioni. Anche un, diciamo, un un lavoro di confronto, di collaborazione e di istruzione, di, diciamo, di trasmissione del del ruolo della protezione civile sul territorio anche presso l'Istituto Superiore Da Vinci Falco. Per ultimo, la delega alle periferie. Abbiamo istituito i tavoli di confronto con tutti gli assessori competenti al fine di realizzare, diciamo,
Degli interventi sotto tutti gli aspetti nelle zone decentrate della nostra città. Tengo a precisare per l'ennesima volta chiaramente che questa delega ha una funzione di orientamento e di proposta. Poi è chiaro che sono i singoli assessori nella loro diciamo autonomia rispetto alle deleghe che portano avanti le azioni competenti e poi, in termini collegiali, il Sindaco, la Giunta e poi la decisione politica della maggioranza. Però io credo che aver già aver attivato questi tavoli di confronto rispetto alle varie tematiche che possono andare dai lavori pubblici al commercio, alla alla cultura, allo sport, spettacolo, eccetera per dare il segnale, comunque che tra l'altro ci era stato chiesto in campagna elettorale di una maggior di un maggiore intervento in tutte le zone del territorio, credo credo che sia un dato politico importante. Naturalmente contiamo nell'arco della consiliatura, anche di riempirlo ulteriormente di contenuti già dei passi avanti importanti si sono fatti. Io sono convinto che si faranno altri passi in questa direzione. Grazie.
Grazie Assessore spazio alle domande, commissario Volpe.
No, nessuna domanda ad una precisazione e anche una domanda, intanto va be'registriamo il fatto che il Sindaco che ritenevo dovesse parlare per primo, insomma non lo so, non c'è voglio dire o.
Evidentemente, insomma, ma questo è questo e questo.
No, va beh, di solito voglio dire dovrebbe essere così, il capo dell'Amministrazione parla per primo anche per le deleghe importanti che va be'~hesitation, assessore Del Corno, va bene, voglio dire alcune cose e non sto qui a dire di.
No, prego carità okay.
A gratis aziende. Diciamo una due osservazioni, quella delle periferie. Chiaramente chiaramente mi sembra una una delega, diciamo tavoli di confronto, che se non ci fosse stata questa deroga penso che voglio dire la collegialità necessitava o comunque dei tavoli di confronto perché le periferie, poi concretamente, e andiamo a vedere che cosa si fa no, perché potrei dire, per esempio, in un concetto proprio elementare, siccome il Sindaco che non c'è si parla di città policentrica, pure lei, eccetera, dico, ma dov'è il centro agricolo? Non c'è un centro e quindi questo già è una prima sempre ma rispetto scusi rispetto al problema della Consiglio comunale dei ragazzi, le faccio notare quanto segue. È vero che il Presidente del Consiglio, che poi naturalmente formalmente, cioè siccome è indirizzata soltanto degli istituti,
Via Volta via Emilia via Boccaccio, cioè quelli che partecipano, e siccome è un organo istituzionale al pari, eccetera, ritengo, come si è sempre come si dovrebbe fare. Voglio dire perché è una che naturalmente i CONS il Consiglio, chi, come i consiglieri comunali, debbano essere nell'invito formale.
Non è che ti manda. Voglio una nota in cui si dice le signore autonomo a chi agli istituti e non ai Consiglieri, ma perché i consiglieri comunali, quindi che sono organi istituzionali, possono sollecitare, intervenire, diciamo, è chiaro che e dei ragazzi e delle ragazze, ma naturalmente avrebbero diritto di essere naturalmente invitati formalmente. Glielo dico a lei perché l'Assessore alla partita gliel'avevo già forse accennato in un'altra, ma siccome il Presidente del Consiglio che normalmente.
Va bene mi fermo qui.
Rispondo.
Grazie consigliere Volpe, ma io già nella diciamo nella relazione.
Sì, sì, sì, sì.
No, non l'ho vista perfettamente, no, no, no, l'ho vista perfettamente no, allora già nella relazione ho evidenziato questo aspetto per quanto riguarda la pubblica istruzione, noi diciamo l'obiettivo che abbiamo conseguito, che porteremo avanti appunto quello di aver ripristinato l'istituto del Consiglio quale per ragazzi, naturalmente nell'ambito dell'amministrazione in generale e i lavori stanno i lavori stanno procedendo, direi bene, perché i ragazzi sono sicuramente diciamo, sul pezzo e il 14, cioè lunedì prossimo presenteranno le proposte che hanno elaborato, diciamo nell'arco dell'anno scolastico,
Per quanto riguarda la pubblica istruzione, gli inviti anche ai consiglieri e a tutti gli Assessori vengono rivolti il ragionamento che lei sta ponendo, un ragionamento di natura istituzionale che però va rivolto naturalmente va rivolto al rivolto in ambiti di gestione istituzionale rispetto alla quale, come lei sa io non ho alcuna competenza.
E questa è una piccola cosa piccola, ma è una cosa, diciamo no, diciamo che allora direbbe qualcuno che si chiamava la risolvere, la forma è sostanza, cioè noi stiamo dicendo una cosa elementare, gliel'ho detto voglio dire per le vie brevi la sto ripetendo qui diciamo,
Registrata non perché perché è così, perché il proprio per dare anche, come dire, valore maggiore alla perché l'Amministrazione comunale e il Consiglio delle ragazze non è fatto solo dal Sindaco e degli Assessori, è fatta anche dai Consiglieri comunali, per cui, siccome si vuole educare i ragazzi alle civicità, eccetera ecc manca, questo elemento, che non è secondario, è un elemento fondamentale, quindi alla mancanza istituzionale. Gliela dico lei perché lei dà faccia da tramite rispetto a quello che le sto dice, trasmetterò questa sua richiesta.
Assessore Barbarisi, prego.
Sì, grazie Presidente e buonasera a tutti e a tutte allora mi farò un'analisi un po' di quelli che sono sono stati gli elementi caratterizzanti del del mio lavoro nell'ambito degli assessorati di mia competenza, iniziando dai dai servizi cimiteriali dove nel 2024 siamo andati all'approvazione del regolamento di polizia mortuaria laddove abbiamo diciamo aperto all'opzione per i cittadini dune di proposte. Per quanto riguarda il rinnovo delle concessioni, abbiamo introdotto la possibilità di dare ingresso gli animali di affezione nei cimiteri e anche alla possibilità di sepoltura con i loro proprietari questi sono degli elementi caratterizzanti.
Si è svolto anche un lavoro di razionalizzazione e di quelle che sono le sepolture, sia attraverso le estumulazioni che le sue mozioni, con il relativo ripristino delle aree che sono state interessate da da queste attività,
Oltre alle.
Queste poi attività saranno anche strumentali, rispetto poi al redigendo Piano cimiteriale, perché ci forniranno i dati in tempo reale di quelle che sono le necessità future di questa città, per programmare un po' tutto tutto il piano che riguarda i cimiteri oltre alle opere di manutenzione neanche secondarie, per per come la vedo io delle.
Dei nostri tre cimiteri, in particolare di quello centrale, di quello di di Via Toti di San Maurizio.
Andando?
Al.
L'aspetto del dell'ambiente io partirei forse da quello che ho vissuto come un elemento negativo, che chi mi ha dato veramente tanto fastidio è quella della, diciamo del fatto di non essere riusciti ad aggiudicarci il bando di rigenera.
Di Fondazione Cariplo, nonostante abbiamo effettuato veramente un ottimo lavoro, si era creato un bellissimo tavolo di lavoro, ma più che bello, diciamo apprezzabile sotto il profilo qualitativo, insieme a professionisti, a ERSAF, alle associazioni ambientaliste, quello che mi rincuora è che il lavoro,
Lo ritengo lo ritiene l'ufficio e tutti coloro che hanno partecipato un ottimo lavoro che formerà la base per la partecipazione a futuri e, speriamo, imminenti bandi di livello ministeriale livello un attimino un po' più istituzionali.
Green. Per quanto riguarda poi l'ambiente, devo ringraziare l'attività svolta dal personale dei due dirigenti che si sono, diciamo, scambiati, le consegne da quello uscente e da quello entrante.
Abbiamo avuto, diciamo la defezione di un'importante unità.
Intorno al mese di giugno luglio per aver vinto un concorso in in un altro ente. Abbiamo avuto un buco di qualche mese, per fortuna questo buco è stato coperto in maniera altamente qualificante, per cui insomma siamo riusciti e con la volontà di tutti A a far fronte un po' a tutti a tutti gli impegni che ci eravamo prefissi. È un indicatore,
Della bontà del lavoro effettuato e il fatto, ad esempio, che si è dato fondo a tutti gli opzionali residuali della Colombo, quindi vuol dire che tutto quello che c'era da poter spendere da poter fare siamo riusciti a dare fondo a tutto in tempo corretto, diciamo all'interno dell'anno,
Quindi si è passati a fare come tematica importante la riqualificazione del parco di Taormina, di via Taormina, che era diversi anni, che giaceva praticamente a in quasi abbandono. Ecco, diciamolo così, questo nella visione di questa Amministrazione policentrica, perché non c'è un solo centro, ci sono più centri in questa città che qualcuno anticamente poteva chiamare periferie, noi li chiamiamo.
Poli centri,
Le scuole serali li ho fatto anch'io, poi passiamo alla riqualificazione del parco di via Toti, alla sistemazione dello spazio dove ci sono, dove c'erano i laghetti di via Campania, abbiamo fatto delle recinzioni né per mettere in sicurezza l'area basket che c'è al quartiere Stella invio video,
B il campo da calcetto che c'è in via prospiciente su via Neruda,
Abbiamo finito tutta la sistemazione dell'area cani di viale Marche, un po' c'è stata una manutenzione diffusa che cercheremo di migliorare quest'anno nei vari parchi, con i vari giochi e la sistemazione definitiva dell'area cani di via Bergamo, abbiamo predisposto la bozza di convenzione che poi è stata approvata nel 2 nell'anno nei mesi scorsi del.
Piano del verde, attraverso una convenzione con l'Università di Milano, la facoltà di scienze agrarie,
Abbiamo effettuato con una certa soddisfazione, anche palpabile da parte dei cittadini, le le potature straordinarie, rispetto alle quali dovremmo aver raggiunto, quasi, diciamo, una, una sistemazione ordinaria, insomma, abbiamo dato fondo insomma a tutto il.
Il vecchio che c'era da fare dovremmo essere quasi a regime, abbiamo rifinito un po' tutti gli aspetti tecnici che caratterizzavano questa complessa procedura, che ForestaMi, di cui tante volte abbiamo parlato, e l'ultimo atto è quello che è arrivato in Consiglio comunale nel nel mese di gennaio per l'ultimo pezzetto che riguardava l'area prospiciente la metropolitana di Cologno nord,
C'è stata poi ovviamente rispetto al tutto e qui poi part partiamo anche con l'igiene ambientale, con i rifiuti, una attività di controllo perché, oltre alla programmazione.
Va e il tutoraggio, poi dopo ci veniamo anche va,
Sottolineata da tutta una serie di attività di controllo che vedono impegnati i dipendenti praticamente 365 giorni all'anno l'anno scorso abbiamo avuto un po' la tematica che ci ha inflazionato per un paio di mesi che ricordava tutta una serie di.
Di no di abbandoni, diciamo non conforme di rifiuti,
E su questo l'attività di quest'anno e si è, diciamo, focalizzata allo studiare il nuovo metodo di raccolta abbiamo parlato più volte, ma adesso ci ritorneremo anche in Consiglio comunale in maniera più approfondita per cambiare le modalità della raccolta differenziata, quindi aumentare l'indice della raccolta e per far questo ci ci vorrà e ci vuole quello che un po' tra virgolette mancato nel nell'anno precedente c'è, ma,
Con una certa, con una certa filosofia dietro che è quella della una campagna pubblicitaria assolutamente forte per evitare due campagne di diverse sostanzialmente nell'arco di pochi mesi si è pensato di poi focalizzare il tutto sulla nuova raccolta, visto che ormai ci siamo è alle porte, tra qualche mese inizierà,
Poi abbiamo, diciamo così effettuato, la manifestazione di interesse con relativa Cré per l'impianto di compostaggio con relativa composizione della di una struttura, diciamo, di un consesso di professionisti, unitamente al dirigente che ha valutato le proposte che sono arrivate in merito alla all'impianto, al bando così come era stato formulato e rispetto al quale poi unitamente alla tematica delle collinette che so essere sentita da tutti i cittadini e anche da diversi commissari qui presenti,
Abbiamo cioè, come dire, l'intenzione di nei prossimi giorni, compatibilmente con i ponti, le e un appuntamento che abbiamo il 14 aprile con i funzionari di Ecosesto per quanto riguarda le collinette di venire in Commissione, a relazionare perbene sullo stato dei lavori sia dell'impianto di compostaggio che delle che delle collinette poi per quanto riguarda le 2 aree sovracomunali il PLIS Parco Media Valle del Lambro,
Abbiamo approvato, vi ricorderete, in in Consiglio comunale della, il prolungamento di due anni di gestione per per effettuare i piani pluriennali di intervento con la gestione e la nuova gestione ha del del Parco Nord.
Mentre per tutto il discorso del dell'evoluzione un po' del del PLIS, delle cave, lascerei la parola al presidente del PLIS che il nostro Sindaco, che magari spiegherà meglio.
Perché il PLIS si sta ampliando sta diventando una realtà davvero interessante,
Grazie Assessore, ha posso finire con l'educazione ambientale, mi sembrava, credo, caratterizzante un po' nell'insieme tutti gli aspetti.
Sono stati effettuati diversi interventi nelle scuole con aventi ad oggetto, ad esempio le api che a me tanto care le attività sui rifiuti con con l'ausilio del CIEM, le attività che riguardano l'acqua, l'acqua del rubinetto, con, diciamo, l'ausilio di couple Thing,
L'orto mania cara al Presidente della Commissione Ambiente.
Con l'aiuto e l'ausilio di e della Colombo che ci segue, diciamo, con l'appalto del verde e queste attività hanno coinvolto più di 1.100 dei nostri ragazzi, poi, nell'ambito di queste attività che riguardano i rifiuti, in particolare nella scuola di via Toti, sono stati forniti e distribuiti i cestini per migliorare la raccolta differenziata della carta in classe dei carri labili per la raccolta del vetro e dei sacchi per la raccolta della plastica nel mese di ottobre nell'ambito dell'attività di sensibilizzazione,
Degli alunni al risparmio delle risorse primari faccio riferimento all'acqua e per, diciamo la riduzione del consumo della plastica abbiamo, diciamo, fornito, dato i ragazzi delle borracce a cura del servizio educazione ambientale, poi abbiamo fatto due gare o attraverso il sistema Sintel, che riguardano sia il il canile rifugio per il discorso del randagismo aggiudicato dal dal canile di Segrate che gestito dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane come,
Si è sempre quello di prima, è quello più voglio dire conveniente, nonostante sia stato oggetto di una variazione di bilancio, perché i costi per, diciamo, la manutenzione dei cani, chiamiamola manutenzione, si sono parecchio mantenimento si che qui un po' sì, hai ragione.
E quindi si sono particolarmente rialzati. Poi abbiamo fatto anche la gara che durerà poi fino a dicembre. 25, la per l'appalto della derattizzazione e disinfestazione degli edifici pubblici scolastici, quelli che sono di nostra competenza, quindi diciamo un impegno a tutto tondo in più, il ecco perché dicevo prima, l'azione di tutoraggio rispetto a.
Due ragazzi della leva civica che staranno con noi fino a 1 fino a giugno e un altro fino a dicembre del 2025, che stanno dando una mano all'ufficio educazione ambientale.
Poi, per quanto riguarda il canile, finisco poi la nell'informazione.
Per chi può essere interessato, allora abbiamo, per quanto riguarda il nostro territorio, abbiamo dato in affidamento al canile 5 cani, no, cinque cani sono stati affidati alle famiglie, otto cani, purtroppo sono entrati in canile, quindi abbiamo un saldo negativo di 3, non ha un valore assoluto perché può essere che canis erano entrati prima dell'anno dopo l'anno, eccetera. Però, comunque non è mai un un aspetto positivo, quindi qui bisogna migliorare la campagna di affido dei decani, mentre per quanto riguarda i gatti e abbiamo dato in adozione 10 10 gatti delle nostre colonie, che sono nel frattempo aumentate da 70 73 sul territorio comunale, so finito davvero sicuro, Assessore che ci fa le finte okay, prego.
Tocca a me.
Grazie, grazie Presidente, allora intanto va, beh, lei è troppo avveduto per comprendere perfettamente quello che ho detto sulla policentricità, voglio dire è chiaro che città di più centri voglio dire, lo sappiamo anche letteralmente, quindi questo va be'.
Transeat, allora veniamo a due aspetti che ci riguardano molto. Apprezzo molto che lei vorrà venire giustamente in Commissione, come è giusto che sia, mentre naturalmente a partire dal Sindaco non vengono in Commissione da due anni, e ciò nonostante che sono impegnati per due aspetti molto importanti che riguardano il discorso dell'ambiente e riguardano in particolar modo l'ultimo Consiglio comunale che è stato oggetto anche del problema della riutilizzo. Diciamo il bando, l'hinterland che sono in destra per quanto riguarda l'ex compostaggio che è stato riconsegnato a maggio. Allora, ai accanto a te, il dirigente che.
Dell'architettura Chelini che con delibera dirigenziale, se non sbaglio, 442 ha naturalmente rappresentato la conclusione. Diciamo, delle proposte che sono arrivate sia del CIEM che della del CAP, se non sbaglio e ritenendoli non conformi o comunque non idonee a quello che era, voglio dire alla proposta, diciamo dell'Amministrazione comunale.
Questo come per quanto riguarda le montagnette di ed al quale lei faceva riferimento, diciamo per la stessa sensibilità che voglio dire che ci accomuna per la città, voglio dire per il futuro, per il eccetera eccetera allora penso che sia molto importante e qui naturalmente senza voler fare nessuna,
Nessuna polemica, ci sono materie e ci sono situazioni che devono, a mio avviso, vedere il coinvolgimento, diciamo, di tutte le parti, quando prima facevo riferimento al la dalla questione dei ragazzi,
Non perché voglio di perché diciamo bisogna bisogna appunto nel nel caso di quello di prima, far capire che cos'è l'Amministrazione comunale, le componenti tutte e quindi chiaramente, siccome qui da questa parte siamo amministratori di questa città, anche noi in una posizione diversa in questo momento, su queste materie che riguardano il futuro, è giusto che ci si trovi, ci si confronti e si può naturalmente pensare il meglio per la città, ma non per l'oggi, perché l'oggi finisce, come diceva Einstein, non penso mai al futuro arriva troppo in fretta chiuso per quanto riguarda il discorso della della, diciamo della via Campania, eccetera dei lager, lei saprà, voglio dire quale.
Diciamo l'interesse che insomma io avrei Matteo va be'comunque è andata e li abbiamo che pompati si geometri tombati giusto. Le ricordo che durante voglio dire il il percorso che diciamo è abbastanza.
Frequentato tutto il canale, sia a destra che a sinistra. Una volta lì c'era una roggia che era molto anche questa, naturalmente che quando arriva l'estate, diciamo viene naturalmente aperta. Ecco quindi scorre l'acqua, però, se non si se non si pulisce, non è molto lontana, non è molto no, non ha,
Grande voglio dire lunghezza, però sono rami dentro ci sono Licio, ecco.
Un'attenzione visto conosco la sua sensibilità ambientale voglio dire, visto anche visto anche naturalmente la delega, eccetera, quindi sta cosa, per cortesia, se possiamo metterci una mano da questo punto di vista.
Poi anche a me dispiace quello della del bando di, diciamo, della dirigente della fondazione, Cariplo, va be'bisogna, forse insistere, eccetera ecco, io terminerei qui invitandola naturalmente appunto, ha quindi per quanto riguarda queste due cose, in particolare per quanto riguarda quello più importante che il riutilizzo dell'ex compostaggio.
Di cui abbiamo parlato a lungo, anche con, diciamo entrando nel merito, facendo delle domande che non erano solo domande tecniche erano domande, però voglio dire vediamo di trovarci per potere, naturalmente ragionare insieme.
È per quello che è giusto ed è meglio fare, perché è così che si amministra una città, non non non esiste, voglio dire una una parte, ci sono tante parti che compongono una Amministrazione comunale, grazie.
Si è prenotato l'assessore roseo.
Sì, grazie Presidente, buonasera, a tutti cercherò di di essere breve Assessore.
No, scusate.
No, non si era prenotata io l'ho guardata anche perché scusate se posso dire una cosa a finite, Presidente De della Commissione, il Presidente dottoressa Perego, allora noi abbiamo questa sera, noi ci stiamo limitando ma oggettivamente, forse una serata o no, non è sufficiente, cioè credo che naturalmente, visto che in Consiglio comunale scusi eh lo dico voglio dire a futura memoria non abbiamo gli assessori, non possono parlare, eccetera o non parlano perché, anche se sollecitati, il Sindaco non parla, so sostanzialmente, questo è il momento, diciamo solenne delle domande, del confronto, eccetera dell'istruttoria. Io penso naturalmente che forse poi, dopo abbiamo pure una ratifica, poi abbiamo un'altra cosa. Insomma, ho visto che è arrivato il nuovo manca, ho avuto tempo dire però mi sembra che non ma io non stavo mettendo fretta io ho guardato la nostra Pisauro, non si era prenotato no, no, no, io sto avevano scusi, io sto approfittano per sottolineare questa cosa bene o per i morti, per cortesia, per il futuro possiamo organizzare al meglio perché naturalmente, se no, bisogna partire molto prima e non arriviamo alle 2 stanotte per chiudere, diciamo, delle le cose che abbiamo in ordine all'ordine del giorno. Grazie.
Grazie allora eh sì, si vede che qualcosina si sta cominciando a fare per quanto riguarda il verde e anche per quanto riguarda, diciamo così, la manutenzione straordinaria del cimitero e se mi faccio riferimento soprattutto al quello del capoluogo, cioè quello di via dall'acqua e ho visto che nel corso dell'anno abbiamo fatto un po' di cose e abbiamo riqualificato anche diciamo così i loculi alcuni loculi sicuramente non sono tutti perché vista la spesa non non elevata sarà una piccola parte, suppongo,
E la domanda invece che volevo fare era relativa alla fornitura arredo urbano, cestini e cartelli e attrezzature ludiche sono 18.000 euro circa. La mia domanda era.
Quanto fa riferimento ai cestini e quanto alle attrezzature ludiche, cioè perché è importante, visto che a Cologno Monzese tanti cestini sono stati rotti nel tempo, sono stati tolti e non sono più stati rimessi, e quindi volevo sapere.
Questa cifra così si suddivide, grazie, questa cifra è stata impegnata esclusivamente per questa fornitura sui cestini, proprio perché c'era un'esigenza notevole.
Sì, sì.
Effettivamente abbiamo abbiamo fatto un primo piano di distribuzione di installazione di nuovi cestini perché effettivamente c'era carenza e abbiamo comunque fatto un po' di magazzino, in modo tale che ogni periodicamente provvederemo comunque a a sostituire comunque rimanere a fare in modo che comunque il parco cestini comunali rimanga ed efficiente integro ecco,
Naturalmente, quindi, se abbiamo se li abbiamo comprati, noi come Amministrazione non non erano compresi nel nel contratto nel capitolato dicem.
No, erano esclusi, confermo.
Siamo a posto.
Assessore Rosi, prego.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, dicevo, sarò il più breve possibile, nonostante le.
Le le numerose deleghe, allora è un tema commercio, devo dire che in quest'anno in cui abbiamo gestito dall'inizio alla fine siamo, ci diciamo soddisfatti del lavoro fatto, abbiamo iniziato la sperimentazione delle sacro, come sapete, ne abbiamo parlato tante volte e son stati dal mio punto di vista delle schierarmi esperimenti,
Entrambi soddisfacenti sagra di San Maurizio,
Direi ben fatta, saranno di Sangiuliano. Inoltre è andata ben oltre le aspettative e che ha dato un elemento di novità rispetto al panorama degli eventi nella nostra città,
È stata di continuare il lavoro sulle altre due sacre quest'anno, come forse saprete, saranno tutte e quattro rinnovato, abbiamo lavorato sicuramente bene,
Con a diversi Assessorati come quello della collega vicesindaca in tutti un po' di gli eventi abbiamo portato avanti sicuramente, come sapete, e conoscete eventi natalizi, ti devo dire che anche lì hanno riscosso un buon successo. Sono piaciuti trasversalmente a all'intera città e abbiamo riproposto la pista di pattinaggio, che è sempre utile anche ai nostri commercianti. Per ravvivare il centro, quindi l'obiettivo un po', ci siamo sempre dati, cioè dire abituare i nostri cittadini e magari anche il sogno di richiamare cittadini dei comuni vicini e di riportarli nelle nostre strade, e devo dire che si sta persi dei due. Non si può dire sicuramente raggiunto, ma si sta lavorando per quello. Abbiamo riproposto sicuramente della rassegna di Halloween, che tanto piace al di là del giudizio sulla festività, ma tanto piace ai bambini delle famiglie e su tutti questi eventi abbiamo lavorato in collaborazione con i commercianti, abbiamo sentito soprattutto quelli del centro per ovvie ragioni spaziali e di spazio di luogo e.
E c'è il confronto è sempre stato aperto rispetto ai mercati, abbiamo, nel 2024, aveva organizzato San Maurizio, che.
Che aveva necessità di, diciamo di metterci mano perché le cessazioni erano tante, perché c'erano degli dei fenomeni che andavano secondo me colmati e sistematico, come quello di spuntisti che non avevano che non avevano diritto a un posto, non avevano un posteggio al quesito, ma e hanno lì da diversi anni e non era capo alla situazione di disequilibrio anche rispetto al.
Ai colleghi che avevano titolare di un posto quest'anno saremo in arrivo. Avrete visto la delibera di Giunta rispetto agli ultimi due mercati e cerchiamo di sistemarli valorizzare al meglio, senza stravolgere o li mettiamo là sotto questo profilo, tornando un po', gli eventi nella rendimenti tabù, l'estate è passata dall'Assessorato allo organizzato, dall'Assessorato alla cultura, che è andata direi bene al di là di condizioni meteo. Non sempre devo dire favorevoli a questi eventi il fatto che il metodo il clima è sempre rilevante, soprattutto in estate, soprattutto in alcuni eventi abbiamo visti europei fornito la possibilità ai cittadini di vedere il crollo delle partite. È stato sempre un momento di comunità al di là dei risultati sportivi decisamente discutibili.
Abbiamo portato la rassegna della Vespa per la prima volta sul territorio. C'è stata anche quella apprezzata.
Rispetto a l'obiettivo che ecco questo sì, in trasparenza mi aspettavo di raggiungere quest'anno, raggiungeremo a breve del distretto del commercio, siamo andati un po' lunghi soprattutto nella difficoltà di.
Reperire individuare e associazioni di categoria che dovevano essere i partner di primo e secondo livello del distretto. Devo dire che li abbiamo sollecitati molto, molto e finalmente ci hanno dato un riscontro in questi mesi. Siamo comunque, diciamo, nei piani nei nei limiti di tempo, perché ci è giunta voce che la Regione porterà dei bandi a fine a fine anno, inizio 2026 non riusciremo, spero toccando ferro anche esortando esponenti i nostri esponenti regionali di tutte le varie lati dell'Aula, le Regioni, cercheremo di avere l'istituzione del distretto ci porterà delle risorse entro i prossimi mesi sulla parte di lavoro e quindi l'OSL, dicevo, il distretto ci darà occasione di implementare numerose attività che più volte vi ho raccontato, ma ho già fatto invito al Presidente di Commissione citrullo, di analizzarle tutta una volta che saranno protocollate. Quindi ci sono variazioni su diversi canali rispetto alle politiche del lavoro. Siamo passati per la prima volta siedono, ma era una fase un po' più, anche se limitata da una fase difensiva, cioè semplicemente riuscire ad andare a trattare, dare il proprio contributo rispetto ad alcune vertenze aziendali che, se volete, poi possiamo anche approfondire, ma che non vi porto sicuramente buone notizie, soprattutto rispetto alla SIAE microelettronica. SM Optics abbiamo comunque accompagnato le rappresentanze sindacali e, quando possibile, insieme al Sindaco, insieme a tutti gli Assessori, abbiamo portato qua trasversalmente, in un Consiglio comunale aperto, le rappresentanze partite civile di tutta la regione. Abbiamo fatto quanto era nel nostro potere, mettiamola così. Siamo riusciti a lanciare anche un paio di progetti interessanti rispetto ad Afol, Metropolitana Warum Pizzolo, rilancio con il progetto DigitPA sul cyber bullismo. Ragazzi ti insegnano di cyber bullismo a alla alla cittadinanza e che parlano di cyber bullismo alla cittadinanza e pathway, donna che si è concluso poco fa. Abbiamo a Cava ASA, diciamo.
A tal fine 24 inizio 25 che, devo dire, i primi i primi feedback, e sono più che positivi, hanno fornito quasi a 20 a 20 turn over 30 dei laboratori interessanti per rimettersi sul mercato del lavoro e sono sicuro che anzi è già volontà dell'Assessorato ripresentare quest'anno, magari anche in sinergia con gli altri Comuni del Nord Milano. quindi, sempre nel nel quadro di Afol, ad AFOR, poi magari ne parlerà meglio la proprietà Verzino, abbiamo, stiamo per raggiungere il risultato di avere l'hub del tema dello svantaggio dell'inclusione nel spostato in via Milano tra l'altro come sapete,
Rispetto alla sede storica che occupava ce li aveva bisogno di restauro, ma questo ve ne parlerà, siamo in procinto di mettere in mano, diciamo, a tutti i vari documenti formali, convenzioni, eccetera, su cui rilanciare poi l'azione specifica su via Milano. Inoltre, stiamo lavorando sul job dei come, come sapete, che dovrebbe essere il prossimo giugno. Stiamo lavorando per quella data.
Lavoro giovani e orientamento dei giovani in forma giovani sono state tutte adunate da rispetto ad alcune altre prenotazioni che c'erano prima del PIAO, tutte sotto nel nel quadro dei servizi sociali, nel nel settore dei servizi sociali. Dal nostro punto di vista, al di là dell'ideologia che può essere un po' più raffinata, cioè dove vanno le politiche giovanili sotto la cultura, sport cioè il tema era abbiamo delle risorse che sono a disposizione, li mettiamo in quel settore, perché abbiamo funzionare molto capaci in quell'ambito,
Vado veloce parte di dell'idea di partecipazione. Siccome sapete che abbiamo raggiunto l'obiettivo del regolamento, che ha portato i primi patti di collaborazione, siamo quasi a una decina. Non ho il conteggio esatto per il collega Volpe, ma ci stiamo stiamo ingranando. Ha portato delle demo.
No la lista di giugno e una volta me l'aveva chiesta, comunque ci stiamo, diciamo, avvicinando la decina progetti interessati, svariati da Pantini ed eventi di sensibilizzazione dai 20 sono i commercianti da ecco da chiudere a breve anche piccole parti di territorio di cui turarsi.
Rispetto anche qua ci siamo, abbiamo collocato, diciamo il tale, la delega al settore della partecipazione sotto la cultura, perché anche visto il proprio da qui il rapporto con le varie associazioni sono la partecipazione in particolare sul Sindaco e la collega vicesindaco, e abbiamo lavorato per la festa delle associazioni. Stiamo lavorando anche quest'anno, abbiamo il prossimo appuntamento, mi nei prossimi giorni e diciamo, cerchiamo sempre un po' di dare elementi di novità e di rinnovamento rispetto anche a questo appuntamento sentito, andando sempre veloce tema di legalità. Abbiamo continuato gli eventi doverosi con sempre tutto l'aiuto di Sindaco della vicesindaca di tutti i colleghi della pubblica istruzione, dell'assessore, Del Corno nelle scuole, in tutti gli eventi un po' le ricorrenze istituzionali abbiamo siamo stati onorati di poter ospitare la camminata antimafia alla Martesana alla seconda edizione sul nostro territorio.
E, come sapete, abbiamo partecipato ad un piacere qualche settimana fa quella di Melzo. Qui abbiamo avuto una settimana, anzi quasi un paio di settimane in cui viviamo quasi parlato in realtà non formalmente, se non sbaglio, di settimane, quasi della legalità in cui abbiamo ospitato la mostra dedicata Livatino e anche quella è stata di risonanza per per il territorio. Stiamo lavorando sicuramente anticipo magari una potenziale domanda. Stiamo lavorando perché c'è sì, giustamente esortazione da entrambi i lati dell'Aula sul Comitato antimafia, in cui ci manca semplicemente ancora come ultimo tassello il, l'individuazione di esperti, professori docenti in tema di legalità e antimafia infiltrazioni mafiose specifici, un po' più, diciamo competenti sul territorio dell'Adda Martesana. Tanti spunti sono già comunque a disposizione, andando sempre avanti rispetto a il tema, l'ultima delle dal tema delle politiche giovanili. Come sapete, nel 2024 abbiamo portato a casa la Consulta giovani, è partita piano piano, vedo i sei gesti del collega Volpe ti fa parte che è membro di diritto, componenti in di De Vito è un organo indipendente che è formato da giovani per i giovani, quindi avrà i suoi tempi. Il piano piano, secondo me, raggiungerà i suoi obiettivi. C'è, c'è stato no, non è una scampagnata, non è la scampagnata, è un è una adora per i ragazzi, ha bisogno dei suoi tempi, anche una durasse, visto che le piace agli aerei Tornado rapido. Io non l'ho studiato, ma ci tenevo a dirlo.
No oceano, però abbiamo fatto le scuole pomeridiane.
E diciamo è un è un forum, mettiamola così per i ragazzi e ai suoi tempi antichi, diciamo per.
Diciamo essere efficaci il più possibile, anche perché non è banale, quando mette insieme 30 40 50 giovani. Non tutti hanno le stesse aspettative, le stesse competenze, gli stessi ideali, gli stessi ideali, gli stessi, gli stessi obiettivi, e quindi anche quello bisognava sedersi al tavolo e trovare, diciamo.
Un un contenitore comune, uno scenario comune rispetto ai giovani, come dicevo, li abbiamo radunati a livello di Piano sotto i servizi sociali, abbiamo e stiamo lavorando.
Già nel 2024 ha cominciato a lavorare per il Festival dell'adolescenza, che arriverà il prossimo maggio, e c'è stato un evento nello scorso, se non sbaglio, novembre a metà novembre che l'ha lanciato è un po' destato particolare curiosità nel territorio,
Sicuramente abbiamo lavorato e lo otteniamo quest'anno rispetto a un ampliamento dei servizi del Centro giovani giovani. Silvio,
Perché conoscendolo anche in questo anno e mezzo abbiamo visto che ha delle potenzialità per fare per fare tanto di più un tema sicuramente sul tuoi. Dovremo continuare a lavorare perché trasversale il rapporto oggi sulle scuole in rapporto con tutti i giovani del territorio, potenziare il quale non è possibile l'educativa di strada diciamo tante azioni trasversali anche con con i colleghi ho dato qualche spunto, sono a disposizione per per tutte le domande.
Prego.
Grazie Presidente, intanto apprezzo la brevità, voglio dire e anche voglio dire l'esposizione succinta ma significativa a differenza di altri suoi colleghi, colleghi che voglio dire va beh, insomma hanno sostanzialmente detto una cosa, poi non hanno fatto un'altra, comunque non volevo fare nessuna polemica la Consulta dei giovani una cosa importante,
Io ho partecipato, credo, a una tua,
Ho avvertito due cose. Il primo che inizialmente c'era un forte intus, è difficile. Tutto è difficile, poi, naturalmente, coinvolgere i giovani. Intanto l'assessora alla vicesindaco si è dimenticato e che tra le proposte che loro hanno avanzato c'è quella di volontariamente di tenere aperta la biblioteca, diciamo d'estate dalle dalle 20 alle 23 dal lunedì al giovedì. E quindi e perché poi gira gira voglio dire qui di cose voglio dire sai di iniziative, eccetera. Si gira sempre intorno alle stesse cose, quindi anche le sto dicendo. Si gira intorno alle stesse cose e naturalmente io quello che ho notato che non era la scampagnata in senso negativo che mi è sembrata l'unica l'ultima volta che ho partecipato, avevamo un altro incontro giù,
Sala Pertini, insomma, mi è sembrato un po' voglio dire un modo giustamente giovanile leggera, però voglio dire forse su alcune questioni ecco la presenza, magari tua sua, dell'assessore, eccetera, per dare, voglio dire anche un certo peso no istituzionale, non sarebbe sbagliata. Lo dico perché questo.
Ho avvertito perché dai da da soli, eccetera, insomma, tentano di insediare, però od ho anche visto che c'è una diminuzione rispetto a quella iniziale, questa cosa naturalmente credo che non lo so se vanno incoraggiate o avevo chiesto di mandarmi una relazione brune Brunello che non è quello della del Chianti. Voglio dire e il Presidente mi ha mandato naturalmente la relazione e quindi voglio dire io dalla relazione ho letto queste cose che sto dicendo. Per quanto riguarda il commercio, le sagre le cose va be'.
Non faccio nessun commento. Registro soltanto, purtroppo, che un altro negozio nel centro della città, visto che si parlava prima del Centro policentricità, eccetera, è stato chiuso e ce ne sarà un altro a breve che chiuderà ancora è una, diciamo, avendo noi sul territorio e non solo grandi centri commerciali, chiaramente i negozi diciamo o le attività di prossimità, eccetera purtroppo sono destinati tutti, cioè voglio che fanno fatica. Ecco quello sicuramente ora non so come si può fare per aiutarli, però sicuramente le iniziative, le cose o al al al, come si chiama quella che Alwyn siero che non piace, però voglio dire ha avuto,
Per carità, io queste cose proprio non va bene, comunque questo è quindi è.
Non c'è bisogno quando in quelle in quelle situazioni in cui tu sei voglio dire assolutamente voglio dire se è magnifico, a prescindere quindi da questo punto di vista, cioè va be'comunque queste sono due o tre cose e giustamente sottolineiamo queste due cose qui che non sono per quanto riguarda il resto mi sembra che,
Se non sbaglio, dal programma dell'Amminist del Sindaco dell'Amministrazione ci doveva essere un'altra Commissione sulla sulla legalità che ancora non è stata costituita e se si va a fa quello era e come lei sa io mi distraggo ogni tanto vista l'età va bene, grazie Assessore.
Altri interventi.
Sì, velocemente.
È la preoccupazione sulla Consulta dell'entusiasmo calante loro. Ci tengo, ci tengo a condividere il mio pensiero su questo perché l'ho percepita anch'io e noi abbiamo tentato i primi mesi di tuo noi, ma in realtà non è neanche giusto corretto perché, essendo organismo, dovrebbe essere relativamente autonomo in un in un certo quadro, è giusto anche che sia libero. Io dico adesso senza essere banalizzato e banalizzare la questione, di sbagliare, nel senso che da quello che è successo. Secondo me c'è stato un entusiasmo forte e meno male all'inizio, che ha portato a un'iniziativa in cui non è stato un fallimento successo quella momento più che altro conviviale sotto Natale. Tra l'altro tanto discusso, è stato un momento che, peraltro, proprio per i ragazzi e i componenti della Consulta, vista la non così alta partecipazione anche di membri esterni, questo doveva essere un momento anche per affrontare la Consulta. Ha potenziali esterni, è stato vissuto quasi come un evento è andato male, un fallimento loro, secondo me, è sempre come dicevo anche per il commercio, dobbiamo testare, non sappiamo del tutto Juan quale iniziativa possa essere più congeniale per la città, soprattutto in tempi in cui si è investito poco negli ultimi decenni, non gli ultimi dell'ultima alla precedente Giunta negli ultimi decenni.
E la società è cambiata moltissimo, soprattutto a livello demografico, quindi a ai ragazzi ho tentato anche di dire questo, non ero presente all'ultima assemblea in cui lo era anche lei, perché è o diciamo, di rappresentanza se si né nell'altro evento e quindi la ringrazio anche per aver fornito spunti. Secondo me serve tempo, altrimenti non è nata come altre consulte del territorio della Martesana, dal basso non è neanche stata imposta dall'alto. La Consulta, però ha avuto una nascita diverse, altre consulte, e mette in quella che porto sempre di Cernusco, ma variare la dottoressa poi affrontare quella di Carugate degli altri esperimenti sono nate, per esempio quelli che c'erano. Sto su una battaglia di di ragazzi giovani che volevano tenere l'ABI nulla di rivoluzionario, però ci tendono tenere la Biblioteca aperta serale. L'hanno ottenuta han detto cavolo, abbiamo formato un bel dopo perché non continuare a lavorare insieme per il bene della comunità o per il bene della nostra categoria di cittadini entro la nostra non è nata nello stesso modo, è stata un po' supportata dalla parte dell'Amministrazione. Quindi, secondo me, ci può stare questo periodo di assestamento. Anzi io invito, ma questa è la mia opinione personalissima di essere cauti quando andiamo a trattare il tema con i ragazzi della Consulta, perché l'entusiasmo è vero, è calante, ma non deve essere vissuto quasi come fosse o come dire,
Personale politico. Il Direttivo sottoposto al vaglio di un Consiglio comunale non è non è, perché a volte non nome non è stato volontariamente il fatto questo, ma neanche involontariamente, però per i ragazzi, a volte l'ho sentito una certa pressione da parte dei cittadini interessati di secondo me.
Dobbiamo non ditelo tenere a bada, ma stare attenti al fiume porsi rispetto al commercio velocissimamente, è vero, perdiamo una nuova ti, un'altra attività Robe di Kappa storie Turtle, la sua titolare l'Alessia ci introdotto nei prossimi giorni tu mi faccio anche un po' raccontare raccontare tutta la, conoscete benissimo benissimo anche voi, quello che che io che io mi spieghi.
Mi totum ispirazione. È chiaro che il Comune possa fino a una certa, purtroppo, essere efficaci sul tema commerciale, perché i la concorrenza dei tre mostre enorme e-Bay Amazon i centri commerciali di intorno a noi e i centri diciamo degradarsi di dei nostri centri abitati intorno a noi Milano-Monza, quindi difficilmente riusciremo a contrastarli e per questo diciamo portiamo avanti azioni per cercare un po' di ritornare a far ritornare ai cittadini ad acquistare a livello di di commercio di vicinato e quindi ogni diciamo chiusura è senza dubbio vissuta un po' insomma un fallimento.
Ma?
Ma diciamo risente anche di un trascorso che mi raccontano anche tanti commercianti va avanti da 15 20 anni, quindi è un trend che difficilmente possiamo possiamo contrastare, se non se non nel nostro piccolo, questo non vuol dire che non ci sono azioni, secondo me il distretto del commercio qualche piccola azione può metterla in campo, però è chiaro che ci sia, secondo me anche in altri strumenti, vuoi il.
Piano di Governo del territorio, del nostro tumori, ma anche dei Comuni vicini, se andiamo ad avere fin troppi potenzialmente insediamenti produttivi e commerciali. Dal mio punto di vista dobbiamo stare anche attenti a valutare l'impatto che hanno sul commercio di vicinato, che non vuol dire giudicare bene o male il Piano di Governo del territorio vigente ante mettetelo già giudicato in passato o quello dei comuni vicini. Ma è sicuramente chiaro netto il fatto che nuovi insediamenti commerciali sono presenti sul nostro territorio, che sono insediamenti commerciali grandi, non formalmente definiti dei grandi di medie dimensioni, che però hanno un impatto rilevante su il commercio locale e forse su questo un ragionamento tumori tonsille tumorale secondo me si può fare e in chiave di Commissione consiliare sul commercio. No, solo per chiarire che di solito sono abituato, era una rendicontazione, non polemica, anzi voglio dire giusto perché.
Diciamo, bisogna sempre naturalmente conoscere, capire quello che succede, soprattutto, diciamo, in alcune situazioni nelle quali ci crediamo tutti io ci credo lei in particolar modo voglio dire la sola partita ci crede ancora più a vista anche, naturalmente, la giovane età e quindi naturalmente più affine a queste cose è semplicemente perché mi sono trovato ho visto sa si coglie subito ma non perché perché siamo anziani no e che vediamo capiamo,
Le come dire il gruppo, le squadre come sono composte bisogna allargare e non resti perché sono se sono gruppi sempre quelli che sono vicini per idealità, eccetera, non si allarga e questo voglio lì è la sottolineatura che volevo farle, ha capito,
Altri interventi.
Se essere Verzino, vuole prego.
Grazie Presidente e buonasera a tutti, vado con la mia relazione.
Spero di non prendere troppo tempo, ma vorrei insomma a rappresentare quello che diciamo è stato fatto in un intero anno perché oggi andiamo a valutare praticamente l'Amministrazione Zanelli per 12 mesi, a cosa serve sostanzialmente il rendiconto, che è un documento importantissimo, perché intanto rendiamo conto alla comunità di quello che abbiamo fatto e di come correttamente abbiamo utilizzato le risorse a disposizione,
Andiamo a misurare quelli che sono stati gli obiettivi che abbiamo inserito nel documento unico di programmazione e quindi la realizzazione di dei programmi. Che cosa è andato bene? Che cosa è andato male chiaramente, come, come tutti i miei colleghi che mi hanno preceduto, ci sono state delle criticità che andremo magari a verificare e a valutare e a motivare. Per quanto riguarda le mie deleghe, gli obiettivi all'interno del DUP inseriti nel DUP sono sicuramente l'obiettivo 20 all'obiettivo 21, che riguarda sicuramente è una città più sana. Quindi, se guardo all'aspetto della viabilità e quindi diciamo dei nuovi mezzi sostenibili e quindi ha meno impatto sul sul tema appunto dell'inquinamento e quindi di un di un'aria respirabile più sana e sicuramente l'obiettivo 21, che riguarda praticamente una società anche più inclusiva,
E se guardo alle deleghe è quella che più diciamo mi è più vicina, che è quella appunto del del PEBA e quindi l'abbattimento delle barriere architettoniche. Quindi, valutare i risultati definitivi che non riguardano solo, diciamo cifre numeri, ma riguarda anche un contenuto fortemente politico, cioè delle scelte che sostanzialmente questa Amministrazione ha inserito all'interno del programma elettorale e delle linee del Sindaco. E poi, chiaramente tutti gli atti che abbiamo già affrontato. Bilancio di previsione del Documento unico di programmazione quindi uno strumento fondamentale in mano ai consiglieri comunali di maggioranza e minoranza che andranno a verificare quelle che erano, diciamo così le intenzioni nel bilancio di previsione per verificare, appunto e avere una panoramica chiara e dettagliata della situazione economica, finanziaria dell'ente locale, ma soprattutto, appunto, come dicevo, degli obiettivi obiettivi strategici,
Allora, intanto anch'io, faccio un ringraziamento chiaramente al al personale con con il quale collaboro tutti i giorni e anche noi abbiamo avuto dei pensionamenti di colleghi che sono andati via e rispetto a tutte le competenze e le attività che abbiamo svolto in un anno. Vi dico io vi do qualche numero, per esempio alle urbanizzazioni primarie. Ci sono sostanzialmente sei funzionari alle secondarie, altri sei al patrimonio, 4 tecnici e ci sono poi dei colleghi amministrativi con queste risorse. Chiaramente c'è qui anche la dirigente presente e le posizioni organizzative che collaborano strettamente con me e chiaramente con la dirigente, quindi, con queste risorse, che sono chiaramente poche rispetto alle ambizioni che ha questa Amministrazione, comunque, siamo riusciti anche a fatica a gestire i tanti cantieri e soprattutto fare le progettazioni e soprattutto star dietro a quelle che erano le richieste, appunto da parte mia e della Giunta intera e del Sindaco. Allora vado velocemente per quanto riguarda il la delega ai lavori pubblici, allora un'attenzione molto importante per quanto riguarda i beni che sono tanti per il Comune, le scuole, gli edifici pubblici, le strade, le piste ciclopedonale, uno degli interventi diciamo che.
È importante per questa Amministrazione e che tanti anni ha atteso quella scuola. Una ristrutturazione, diciamo profonda, è stata praticamente alla scuola materna e nido Taormina, che è completamente nelle Zep.
Per quanto riguarda appunto i beni immobili, questa Amministrazione ha speso solo per le scuole oltre 2 milioni di euro.
L'altra, diciamo così importante attività che è stata svolta da questa Amministrazione, che comunque è stata anche molto impegnativa, perché ha visto questa Amministrazione anche in giro per la città, a incontrare i cittadini e che ha coinvolto chiaramente anche il collega Del Corno per la sua delega e l'approvazione del piano generale del traffico urbano che, questo ci permette praticamente di avviare tutta una serie di procedure sul territorio Colognese che, diciamo, sono in attesa da tantissimo tempo e l'altra attività che a me molto cara che spunto siamo riusciti anche qui faticosamente a portare a casa ma chiara, mentre vedremo i frutti fra qualche tempo, qualche qua più anche qualche anno, e l'incarico per la redazione del PEBA, il Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche che è stata preceduta da un'attività di coinvolgimento e partecipazione delle associazioni del territorio e dai cittadini per delle giornate praticamente insieme a loro, per la mappatura, appunto, e delle criticità all'interno, diciamo, dei nostri luoghi, a Cologno Monzese.
L'altra attività svolta sempre all'interno dei lavori pubblici è stato l'incarico al Pim, noi siamo appunto è una nostra partecipata per il documento strategico per la riorganizzazione del sistema dell'istruzione scolastica, allora qui mi soffermo velocemente nel dire che questo studio per noi,
Diciamo, è stato in parte una sorpresa, ma in parte sapevamo già alcuni dati, perché diciamo, ci arrivano chiaramente dalla dalla situazione.
Della popolazione, soprattutto studentesca e.
Dobbiamo rilevare, purtroppo, che ci sono meno nascite e quindi il saldo praticamente tra le morti e le nascite è sempre regressivo, ma in linea chiaramente con quello che succede anche a livello nazionale, e quindi qui diciamo quello che ci ritorna da questo studio è, diciamo, avere dei dati fondamentali per fare delle scelte per per il futuro, perché ad oggi noi abbiamo 23 scuole e queste scuole sul nostro territorio, diciamo così, pesano sul bilancio corrente della nostra Amministrazione, dove diciamo orientativamente, noi spendiamo dai 600 agli 800.000 euro l'anno per fare manutenzione ordinaria. Chiaramente alle scuole si aggiungono anche gli altri edifici.
Per degli alunni, quindi è una popolazione studentesca che si aggira più o meno sui 4.000 studenti.
Di ogni ordine e grado.
Per quanto riguarda le altre attività, sempre dei lavori pubblici, abbiamo approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Cologno Monzese, il Politecnico di Milano, anche questa è stata, diciamo, una scelta qualificante del nostro Comune che ha investito in prima persona anche il Sindaco diciamo con,
L'incontro con questa realtà universitaria e questa convenzione finalizzata per la collaborazione di ricerca e di sviluppo di azioni esplorative tese a verificare la possibile realizzazione sul nostro territorio, appunto di uno di quei di quelle attività di quelle, diciamo così finalità che abbiamo inserito nel nostro programma elettorale, che è una residenzialità universitaria.
Abbiamo consegnato alla scuola Volpato volta Vespucci un'aula studio all'aperto e abbiamo provveduto alla sistemazione, diciamo, intorno del verde.
Per quanto riguarda il demanio e patrimonio e la pianificazione territoriale, abbiamo individuato un bene immobile per mettere lì il CPA e abbiamo effettuato i lavori devo dire in breve tempo anche per permettere appunto questa scuola, il passaggio da il Leonardo da Vinci, che era ospitata appunto nella scuola superiore di Cologno Monzese e purtroppo non poteva offrire in questa struttura dei corsi anche diciamo maggiori in orari.
Anche serali pomelie pomeridiani, perché la scuola superiore appunto chiude alle 15 del pomeriggio e devo dire che appunto anche il Sindaco e gli altri Assessori hanno potuto visitare la scuola e effettivamente diciamo così,
Avere contezza, diciamo, delle potenzialità che ha questa realtà scolastica sul nostro territorio, anche per, diciamo, l'offerta di corsi per gli adulti, non solo per quanto riguarda la lingua di italiano per stranieri, ma anche tutti quegli altri corsi, diciamo di aggiornamento, formazione che permettono queste persone adulte, diciamo di avere delle competenze maggiori,
Abbiamo collaborato in maniera continuativa e proficua, direi con i servizi sociali per la manutenzione ordinaria degli alloggi comunali, i dati in locazione per la consegna, appunto mediante bando, e il numero appunto di 10 alloggi SAP in totale, non tutti questi sono stati inseriti nel bando lo scorso anno ma sicuramente diciamo quest'anno,
Saranno, diciamo così, nell'elenco.
La gestione del patrimonio comunale mediante la permuta questa diciamo, è un atto che è arrivato anche in Consiglio comunale delle aree in via Filzi e l'accorpamento stradale in via Cavallotti, il bando di gara per il contratto di locazione dell'immobile commerciale in via Pascoli.
La manifestazione di interesse dell'alloggio confiscato alla criminalità organizzata di via Norvegia, la sottoscrizione di concessione ad AFOL dell'attuale sede, dove attualmente, appunto ancora e lì è l'approvazione dell'atto di indirizzo per la ricollocazione e in via Milano nella palazzina dove poc'anzi appunto il mio collega ha già espresso qualche parola l'atto di indirizzo per la definizione della nuova sede della Pro Loco proprio in questi giorni è stato definito il trasloco appunto di questa associazione nella torretta, qui in villa Casati. L'avvio delle procedure di razionalizzazione degli spazi comunali assegnati all'associazione. Ecco questa attività ed ha impegnato l'ufficio Patrimonio per molte settimane.
E perché ci sono stati anche dei passaggi con le associazioni e le abbiamo incontrate abbiamo, diciamo così, raccolto quelle che erano le loro integrazioni, i loro rilievi, eccetera, eccetera e nei prossimi. Nelle prossime settimane diciamo ci sarà il passaggio in Giunta questa procedura chiaramente la anche obbligatoriamente, ma anche volutamente la l'abbiamo avviata anche per, diciamo così, in coerenza con le nuove disposizioni normative.
C'è stata anche un'altra attività che è impegnato e sta impegnando ancora l'Ufficio, Patrimonio e pianificazione attraverso una collaborazione con gli uffici del Comune di Milano per la definizione tecnica degli accatastamenti di tutta l'asta della metropolitana finalizzata alla ridefinizione delle competenze inerenti alla proprietà delle aree e abbiamo parlato diverse volte le permute le servitù e soprattutto il tema delle manutenzioni di queste aree dovremmo definire a breve appunto, tutta questa mole di lavoro che davvero è stata molto.
Intensa con un carico di lavoro non indifferente e diciamo, rispetto a questa partita molto importante per il nostro Comune, non posso che ringraziare.
I nostri tecnici, che tra l'altro hanno avuto, hanno ricevuto molto e molti elogi da parte del direttore d'area del patrimonio del Comune di Milano e i suoi collaboratori. Abbiamo fatto delle attività per la manifestazione di interesse per la formazione dell'elenco dei professionisti, per gli incarichi relativi agli accatastamenti e l'APE degli immobili comunali. L'avvio, anche qui una partita non facile della rescissione del contratto con l'Associazione Lambretto negli spazi comunali di via della Repubblica, l'approvazione dello schema di contratto di concessione d'uso dell'immobile ad AFOL, sito appunto in largo, Salvo d'Acquisto. Anche questa diciamo, è stata un'attività nuova, perché AFOL diciamo aveva questa concessione di tantissimi anni, ma che non era regolata, diciamo, a livello contrattuale, ma soprattutto oneroso per il Comune vado verso le conclusioni.
Raccontandovi un po' quelli che sono stati poi gli interventi che si sono poi conclusi nel 2024. Allora, per quanto riguarda la manutenzione straordinaria delle vie delle piste ciclopedonali, faccio riferimento alla rotatoria di via Galilei via Quattro Strade. Naturalmente questi interventi sono a cavallo delle delle amministrazioni, quindi questa Amministrazione si intesta il fatto di aver concluso queste opere, ma sono decisioni, così come, come dire, anche i colleghi che siedono su questi banchi da tanti anni. Chiaramente c'è una continuità amministrativa, politica e di decisioni che chiaramente le le le, la nuova Amministrazione entrante porta. Diciamo a compimento la pista ciclopedonale Cologno nord Cologno Sud che ha visto l'intervento in via Carlo Alberto Dalla Chiesa via Val di Stava via Papa Giovanni, la pista, ciclopedonale Cologno Centro, Garden City, via Carducci, via Longarone i progetti CAP i cosiddetti progetto spugna di de impermeabilizzazione, disconnessione.
Nel 2024 sono stati conclusi quelli in via Battisti via Santa Maria via Toti, Cologno Monzese, è stata particolarmente fortunata perché ha avuto la possibilità di avere questa progettazione per ben sette interventi e sono interventi finanziati dal PNRR. E diciamo con una,
Un tandem, diciamo, di istituzioni che vede il CAP e la Città metropolitana insieme.
Sono stati conclusi i lavori di riqualificazione, infrastrutture stradali della società ex Vima, che c'è stato un contenzioso, quindi c'è stato un blocco per diverso tempo.
Sono riniziato. I lavori sono stati conclusi nel 2024 che ha visto praticamente la riqualificazione della via Rovigo Chioggia, Pordenone, Longarone, ginestrino e pascoli. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici di cui più poc'anzi vi ovvio, vi ho raccontato in termini di investimenti in conto capitale. La scuola Taormina agli spogliatoi Boccaccio Petrarca, pascoli i bagni Liguria, ai bagni, Toti, bagni Manzoni, i locali pattumiera, pascoli che aveva un problema grosso appunto non di conferimento dei rifiuti, perché lì ci sono diversi soggetti che utilizzano quell'area e quindi diciamo c'era un problema anche di di topi e eccetera, eccetera. Invece abbiamo, diciamo così, risolto questa problematica con questa, con questa manutenzione straordinaria, Laura all'aperto, volta Vespucci serramenti Mens Manzoni, a completamento il re Lampung nella media volta gli arredi nella scuola Taormina alla manutenzione straordinaria nell'interrato pascoli. Questa scuola, purtroppo, a diversi è problematiche relative a diciamo, alla la falla che che sale e ci sono parecchie parti diciamo della scuola, dove risente di risalita di umidità. Quindi abbiamo cercato in qualche modo, insomma, di di tamponare questa problematica. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria degli edifici pubblici, non abbiamo avuto delle criticità, abbiamo cercato di affrontarle anche, appunto, con le risorse disponibili in variazione di bilancio, quindi il tetto dell'edificio, Petrarca la riqualificazione del tetto della biblioteca, abbiamo riqualificato la sede in via Neruda, appunto per affidarla al CPIA. Abbiamo sistemato degli alloggi SAP, che era diverso tempo, che appunto non non si affrontava, diciamo questa manutenzione straordinaria. Abbiamo sistemato il laboratorio in via Lombardia per affidarlo.
Ad un progetto che abbiamo inserito nel nostro programma elettorale denominato microarea abbiamo, come ha detto anche la mia collega Paola, lodato che ha voluto fortemente questo progetto, e la chiusura del portico del Municipio di via della Resistenza, somma per l'anno 2024 erano stati previsti come investimenti nel piano triennale per euro 6 milioni 380 con le 6 variazioni di bilancio, perché queste sono le decisioni, poi che nel corso dell'anno vengono prese 6 variazione di bilancio. Siamo arrivati sostanzialmente con i diversi progetti che io vi ho elencato, in una scheda che se volete la consegno stasera, eccetera, eccetera,
Fino a un importo totale di 16 milioni e 800.000 euro.
Faccio menzione velocemente a quelli che sono e i progetti del PNRR che, come molti di voi sanno, perché appunto girano per la città e chiaramente vedono che questi interventi sono sono un po' lenti ed è un eufemismo.
Se per esempio faccio riferimento al al cineteatro, che proprio in questi giorni c'è la chiusura finalmente dei lavori vi ho mandato una lettera in risposta alla mozione di Fratelli d'Italia, dove puntualmente abbiamo indicato tutti i lavori che sono stati eseguiti e proprio in questi giorni c'è la pulizia, diciamo, completa e definitiva, e la sistemazione della della parte esterna del cineteatro.
C'è l'intervento di restauro qui della Villa Casati, come vedete, sono state messe a nuovo i serramenti, ma non non sono ancora conclusi, c'è stato l'efficientamento energetico di viale Emilia questo concluso e c'è stata, diciamo, la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi scolastici, anche questa è stata conclusa, siamo in corso di di di lavori per quanto riguarda la scuola di infanzia di via Pisa,
Spero di non aver dimenticato nulla no di quello che mi ero appuntata, come, come ho detto io a disposizione dei Consiglieri, se avete voglia di leggerli e li metto a disposizione, ho fatto una scheda di tutte quelle opere che sono state diciamo, svolte durante il 2024 con l'oggetto la e la tipologia dell'intervento se sono stati realizzati si no e nelle note vedrete insomma la criticità del perché appunto queste opere non non hanno visto.
Ad oggi la conclusione. Vi ringrazio per l'attenzione e scusate se mi sono dilungata,
Oltre diciamo la misura che avrei dovuto.
Prego, Commissario Volpi.
Grazie Presidente e grazie Assessore Verzino, anzi, ho apprezzato molto la sua relazione, anche perché diciamo Lavori pubblici va beh, a parte, naturalmente il DUP 20 e 21 chiaramente è una materia, mi verrebbe da dire, diciamo giustamente le risorse sono poche, excusatio non petita, accusatio manifesta, ma si capisce, voglio dire che diciamo la complessità delle cose, me ne rendo conto e quindi non c'è una giustificazione, però oggettivamente è così. Lei ha esordito dicendo, naturalmente ci ha.
Come dire fatto la genesi della rent rendicontazione, perché naturalmente chiaro, voglio dire uno è impegnato per quello è pagato anche voglio dire, come amministratore di questa città, eccetera ora non voglio entrare nel merito di alcune cose, intanto se per cortesia ci manda la scheda, perché preferisco che ce la mandi voglio, attraverso la segreteria sulla posta che abbiamo, naturalmente diciamo noi consiglieri comunali mi interesserebbe soffermarmi su un punto in particolare, che è quello, naturalmente, dell'accatastamento per quanto riguarda il termine servitù, cioè praticamente, mi riferisco in particolar modo.
All'area antistante la metropolitana centro, perché ne abbiamo parlato a volo d'uccello, diciamo dicendo che lì naturalmente non piace questa espressione. Chiedo scusa, ne abbiamo parlato in maniera così molto, cioè superfluo, insomma, un po' così e chiaramente lì e il Comune di Milano so che l'impegno è una questione che dura da anni. Non è una questione di oggi, è chiaro però,
Le piste ciclopedonali che vedo molto frequenta, cioè non vedo mai nessuno in bicicletta. Purtroppo, insomma, qui non siamo praticamente in Olanda e in altri posti, però naturalmente è giusto che si facciano, sono progetti, giustamente lei ha detto è riconosciuto, c'è una continuità amministrativa, per cui alcune opere, alcune situazioni per forza devono naturalmente si concludono perché già progettate, eccetera. Ecco allora se effettivamente vogliamo, diciamo parto da questo problema delle aree del Cologno Centro, ma potremmo parlare anche di altre assemblee effettivamente vogliamo.
Diciamo, desideriamo davvero non far arrivare le macchine in centro ESG studiare qualche cosa di adesso? Non voglio suggerire nulla perché non sono non sono, non è questo, diciamo il momento però sicuramente si può immaginare, si deve immaginare qualche cosa.
Si parlava prima della policentricità, eccetera, ma dico l'isola pedonale ecco, dobbiamo immaginare qualche cosa che acquisti dalle aree per poter fare una so qualche progetto, qualche cosa che diciamo educhi perché colonie, poi è piccolo il centro. Voglio dire che amorfo, ma cioè voglio dire.
Solo così possiamo trovare una soluzione, quindi questo problema delle aree secondo me è un problema difficile. So siete stati, diciamo, complimentati e però affrontiamolo perché questo è uno dei problemi, secondo me, delle grandi cose, perché poi l'ordinaria amministrazione abbiamo delle scuole, abbiamo, abbiamo capito, insomma, cioè nell'ISEE. Variazione, sì, è chiaro delle emergenze, ci sono i tetti che a proposito la palestra dove piove, che è stata qual è la palestra, dove piove e le leve Lab, la passionaria è molto breve, di allevia, appunto e se abbia abbiamo rifatto, naturalmente diciamo i 60.000 euro che lo sa benissimo all'architetto, Perego, eccetera, eccetera però voglio dire, vediamo pure le cose che sono poi frequentate sono anche per la sicurezza. Ecco queste soltanto queste cose, quindi senza nessuna polemica, apprezzo, capisco però oggettivamente voglio dire il monte è abbastanza grande, ci mandi la scheda e poi vediamo buon lavoro. Grazie.
Ringrazio per la sollecitazione che ha fatto rispetto alla problematica del traffico, perché questo è insomma perché comunque Cologno Monzese rispetto al parcheggio a Cologno Centro riceve giornalmente.
Auto che arrivano da fuori e in questi giorni l'abbiamo proprio visto monitorato.
Chiudendo quel parcheggio praticamente che oggi è oggetto di riqualificazione del progetto spugna, magicamente il traffico, la mattina in via Carducci è crollato clamorosamente perché le macchine che arrivano da fuori chiaramente non hanno la possibilità di un parcheggio gratuito tutto il giorno e la problematica un po' si diffonde poi nella città chiaramente e in parte in buona parte diciamo,
E i non residenti preferiscono andare in altre parti. Per quanto riguarda l'area appunto che lei faceva menzione e è chiaro che questa Amministrazione, ma in primis il Sindaco, valuteremo alla alla chiusura, diciamo, di quella che è l'interlocuzione con il Comune di Milano, quindi.
Li valuteremo insomma, poi eventualmente idee.
Progetti e via discorrendo, quindi al momento ci soffermiamo sul fatto che verrà riqualificato un ampio parcheggio adiacente a Cologno Centro che versava in una situazione insomma drammatica, direi scusino soltanto una grazie, io vorrei aggiungere una cosa,
Allora quello che abbiamo detto sostanzialmente va bene, diciamo, ci vuole tempo, voglio dire insomma non è, non è facile, naturalmente.
Erano forse 30 anni che sta lì questo problema c'è, ma non solo lì e sono anche altre situazioni che sono appese, eccetera e che naturalmente.
Assessore Velluto quando parlava dell'ordinarietà, insomma, ecco un amministratore avveduto, evidentemente, oltre all'ordinarietà, che già è una cosa straordinaria, evidentemente deve guardare un po' più lontano, perché questa città altrimenti insomma, già io non voglio fare delle proposte che sono, come dire,
Non sono belle no, ma sicuramente il traffico.
Diciamo perché si parla dell'inquinamento, il PM 10, eccetera, eccetera, Cologno, Monzese e disgraziatamente, diciamo, piena di situazioni negative, allora il traffico che viene da fuori giustamente dal Cernusco, prima abbiamo affrontato questo problema giusto, allora come si può risolvere o, come si può voglio dire mitigare come si può, cioè voglio dire allora qui bisogna forse avere il coraggio di studiare delle cose che avremmo? Avremmo delle idee che non esprimiamo qui, ma sicuramente la vostra, diciamo lungimirante, diciamo Amministrazione sicuramente vorrà mettere in campo se poi naturalmente ci vedrà coinvolti, potremmo naturalmente evidentemente dare il nostro contributo. La ringrazio per questo.
Lasciamo la parola alla Commissaria, Tesauro, sì, grazie allora innanzitutto alcune domande erano proprio impostate sugli investimenti relativi al PNRR e allo stato di attuazione, perché dalla dalla relazione non è molto chiaro il loro stato di attuazione, appunto, quindi, se l'Assessore, come ha detto poc'anzi ci manda questa famosa tabella con l'indicazione di quello che è stato fatto eccetera mi riservo non facciano le domande, ecco, praticamente si è aperto quel bene è già disponibile e lì già sul tavolo e,
Ok le fotocopie ed è già lì perfetto, quindi solida avanti poi dopo ce ne prendiamo che è seduto il ronzino, di solito.
Dove di solito siete ronzino okay, mentre volevo fare una domanda, ricollegandomi proprio a quello di cui si stava parlando poco fa, il parcheggio della metropolitana Cologno Centro, cioè quello adiacente via Carlo Alberto Dalla Chiesa, dove appunto c'è il progetto spugna.
Ebbene, una volta terminato quelli lavorazioni, quel su quell'area che cosa che fine farà quell'aria come sarà destinata questa è una domanda.
L'altra domanda,
Prima veniva, si diceva, si parlava dei lavori, fatti quindi la Casati,
Tra cui appunto gli infissi e prima ancora la vicesindaco parlava invece di pulizia, pareti gli affreschi, alcuni affreschi, eccetera nella sala matrimoni, guardando il consuntivo, questi questi lavori in villa Casati.
Finanziati da contributi di pubbliche amministrazioni e sono stati stanziati per 704.000 euro circa 705.000 impegnati soltanto 228, anche di questi troviamo la specifica e in quella in quel prospetto.
C'è tutto perfetto.
Va bene.
Quindi mi restano soltanto due domande e una è perché probabilmente sono io che non conosco centro polifunzionale in via dall'acqua e via Carlo Alberto, Dalla Chiesa, sono stati dati incarichi per 3.800 euro, qual è questo è un Troilo, risieduto della progettazione del ex area, feste ah, ok, sì, ci viene che il centro polifunzionale va bene l'aria,
Quindi sono, diciamo così, l'incarico dato per poi realizzare la famosa o all'esterno.
Che è costata non ben 97.000 euro e non è altro che un gazebo, parliamo della stessa cosa, quindi.
Cioè è sempre quello il centro giusto sì, buonasera l'area al centro polifunzionale è quello è quello lì, gli importi sono nel complesso 97.000 euro e non è riferito solo al gazebo, nell'importo complessivo c'è un insieme di lavorazioni che prima di tutto sono consiste hanno consistevano nel fare,
L'adeguamento, fare la verifica statica dell'esistente perché la ditta che ha lasciato diciamo la struttura abbandonato e i lavori ha lasciato una platea con i pilastri. Quindi abbiamo dovuto procedere poi con l'esecuzione dei lavori con l'esecuzione diretta dei lavori, con la demolizione di tutti i pilastri, la messa a norma a fare la verifica della platea per una questione estetica di idoneità. C'erano da fare poi tutte gli allacci fognari, tutti i collegamenti che erano rimasti,
In in e non conclusi si sono comprati, i gazebi sono finite, le opere superficiali si sono fatti e Moretti intorno invece che demolirli, perché sarebbe venuto a costare troppo, li abbiamo trasformati in sedute per i bambini, in modo che qualcuno si può sedere sul muretto, qualcuno porterà le sedia stesso? Poi la preside ha detto che.
Definiva lei come come gestire questa struttura. Abbiamo completato tutti i lavori di sistemazione delle aree verdi esterne, rimosso le aree di, diciamo il cumulo di materie di macerie che era rimasto abbandonato dagli scavi della prima azienda. Abbiamo messo in sicurezza, la diciamo le aree verdi e rese complanare tutte le superfici fino ad arrivare alla quota zero, con la realizzazione delle rampe per l'abbattimento delle barriere architettoniche okay.
Quindi vorrei trovo tutto lì diciamo lo stato d'attuazione per quanto riguarda invece il parcheggio di con ogni centro, in che cosa diventerà dopo finito il progetto spugnaggio progetto spugna era un è il discorso del mondo, l'Assessore, i sette parcheggi vengono realizzati con delle nuove tecnologie, con le vasche di raccolta per la laminazione delle acque e sopra rimarrà sempre un parcheggio com'era prima solo che sarà molto più ordinato nel numero degli stalli, per perché non sarà più fatto con esatto, verrà riorganizzato nella sua sede e verranno non verranno piantumate. Le piante, diciamo ad alto fusto, all'interno del parcheggio proprio perché porterebbero via spazi di socialità esatto del di quelle che sono che c'è sotto viene realizzata di nuovo la, il filare di alberi lungo il marciapiede esistente, dove adesso ci sono delle alberature che, sono, diciamo, sono rimasti solo i tornelli vuoti e viene riqualificato. Tutta la parte superficiaria viene è in corso di realizzazione adesso, per dare A e poi cosa fondamentale, viene garantita anche la messa in sicurezza per quanto riguarda gli idranti per la messa in sicurezza, quando verranno realizzate le attività della posa delle giostre che da tantissimi anni i vigili del fuoco chiedevano sempre di avere gli estintori e quindi verranno fatti gli allacci per gli estintori in caso di necessità sia per le giostre, diciamo come atti per la festa dell'AAMS effettivamente da loro che per in generale e.
Un pubblico utilizzo e poi va bene la sistemazione superficiaria, per consentire sempre anche la realizzazione della festa dell'AVIS e tutte quelle iniziative che comunque sono in programma nel corso dell'anno da parte del delle delle amministrazioni okay, perfetto? Grazie lodevole, volevo solo, diciamo completare il discorso appunto delle dell'importo come mai.
Per quanto riguarda le finestre qui e l'intervento del PNRR, allora intanto diciamo quelle. Quelle somme che sono state inserite chiaramente sono somme dello speso intendo che riguardano gennaio, credo, se oggi consultiamo sostanzialmente il ragioniere capo, magari quella somma lì diciamo così abbiamo fatto degli altri stati di avanzamento rispetto al e ed esatto. Comunque, insomma, quella era lo stato di avanzamento per quanto riguarda la posa di questi serramenti,
Tra l'altro la la società che ha vinto questo appalto è la stessa che sta operando in villa Citterio, la Domus aurea e infatti stanno apposta siamo post.
E quindi, sostanzialmente, si abbiamo avuto parecchi imprevisti problematiche e criticità rallentamento, sicuramente la tempistica non è stata rispettata, quindi anche questo chiaramente poi impatta su quelle che sono appunto le risorse, cioè l'importante è chiudere comunque questi progetti, noi abbiamo la la scadenza proprio la tagliola del 2026 quindi primavera 2026, dobbiamo assolutamente portare a casa la conclusione dei progetti.
Si prenoti al microfono.
Scusate buonasera, il per quanto riguarda il parcheggino, quello del il campo di skateboard, che è stato danneggiato, c'è qualche idea, so che ci sono finanziamenti per i campi da Scherbo, fosse o?
Se.
So che ci sono diversi finanziamenti, ogni anno vengono veicolati per queste strutture, qua magari mettere in pista qualcosa, forse è il caso, va bene, grazie e ci proviamo nel senso che, se ci sono dei bagni, insomma, però, e il tema è che so che appunto il.
Il dirigente sta lavorando chiaramente insieme alla all'assessora di riferimento. Quindi, se c'è tra l'altro ce l'abbiamo anche nel programma elettorale, quindi speriamo di portarlo a compimento. Insomma, mancano ancora tre anni. Subiamo fiducia se su questo aspetto stiamo lavorando, diciamo, sia come esposti come ambiente, nel senso che riguardava un po' anche l'attrezzatura del palco. Ecco quella quello Skate Park e ora noi abbiamo nel cassetto un progetto di qualche anno fa.
Che era stato realizza, diciamo, approvato, pagato dall'Amministrazione poi approvato per partecipa a un bando. Quel banditi in realtà non sono stati riproposti nel nell'immediato. Adesso è un fatto, quello sugli impianti sportivi puri e ma quello non è classificata all'interno dell'elenco impianti. Stavamo valutando di cioè diciamo che quel quel progetto di qualche anno fa era un progetto molto importante, sicuramente valido e da un punto di vista.
De de de del risultato che si attendeva di di ciò che si voleva ottenere ed IRAP, allegato appunto a un finanziamento ben specifico che allora era abbastanza generoso. Poi noi poi, mentre ci siam classificati idonei ma non finanziati, una cosa del genere si stanno valutando se farlo con risorse proprie di, diciamo conteneva un po', diciamo il impegno economico, secondo me poi qua che io non sono l'Assessore per la città, un no no per la città, secondo me, se vado a spem quel quel progetto dia luogo a spendeva, cioè impegnavano risorsa tipo 450.000 euro okay. È importante.
Secondo me, fin quando si spende fino al 150.000, potrebbe essere accettabile. No, con le varie priorità che raccontava sulle case, su su tante altre cose, se ragioniamo su quello, possiamo, possiamo pensa oltre diventa significativo, poi ognuno spende come vuole i soldi e poi, secondo me 150, potrebbe starci e stiamo ragionando su questo, su questo, su questo budget sia con l'assessore Manzi che con l'Assessore Barbarisi. Ecco tutto qua.
Se non ci sono altri interventi, lascio la parola al Sindaco.
Prego.
Grazie Presidente, allora io cercherò di essere il più breve possibile, vista l'ora per quanto riguarda.
Le mie deleghe, alcune di queste si interfacciano anche con con altri assessorati, penso per esempio quella dell'associazionismo e molto, diciamo, è stato già detto dalla vicesindaca, ed è già stato detto anche dall'Assessore alla Partecipazione per quanto riguarda il discorso della comunicazione, non abbiamo, diciamo all'interno di questo bilancio dei rilievi particolari, però possiamo dire che sicuramente quel lavoro diciamo di incrementare il discorso di comunicazione istituzionale che abbiamo, come avevamo già cominciato negli ultimi mesi del 2023, oggi diciamo funziona abbastanza, ah ah, ah, a pieno regime, sia con quelli che sono gli strumenti, un pochettino più chiamiamoli tradizionali, vediamo per esempio il discorso del qui Cologno che ha visto alcuni numeri in più e in alcuni numeri anche l'aumento della della della fogliazioni ricordo che i cui Cologno diciamo per quanto riguarda l'ente a questo ha sostanzialmente questo questo, questo appalto che perché non prevede costi, diciamo diretti a carico del a carico del Comune ma praticamente diciamo e poi.
Tutto tutte le spese sono coperte sostanzialmente dalla raccolta pubblicitaria e dall'operatore che poi, dopo impagina stampa e distribuisce il giornale.
Diciamo, siamo riusciti ad incrementare appunto il discorso dei numeri a partire dalla fine del 2023 nel 2024 siamo riusciti ad andare a regime e quest'anno speriamo, voglio dire di riuscire addirittura ad avere probabilmente un numero in più, diciamo rispetto al al 2024 e e poi abbiamo anche chiaramente implementato invece quelli che sono un po' a tutte le nuove,
I social piuttosto che appunto i nuovi canali di comunicazione. Anche lì era un'azione è già cominciata alla fine del 2023, ma che diciamo, ha trovato poi nel 2024, diciamo piena attuazione sotto sotto questo punto di vista,
Un'altra delega, credo importante, che va citata, è sicuramente quella dell'urbanistica. Noi abbiamo avuto nell'anno 2024 poco meno di di 2 milioni, diciamo, di di di oneri, di urbanizzazione che sono che sono entrati. Tenete conto che era, diciamo, in in linea con le previsioni e tenendo conto che noi, alla fine del 2023, avevamo avuto un grosso anticipo nel senso che avevamo già, diciamo preventivamente incassato già alla fine del 23, la sostanzialmente totalità dell'operazione per intenderci quella McDonald che diciamo aveva anticipato il pagamento e quindi diciamo li abbiamo già incassati anche lì era.
Esatto, 1 milione esatto era anche lì, poco meno di 2, poco meno di 2 milioni, le previsioni, diciamo per quest'anno sono previsioni che vanno su quelle cifre o anche probabilmente, su qualcosina di più, chiaramente è tutto, è poi subordinato a quanti possono essere chiaramente i progetti in realizzazione 2024 diciamo è stato anche l'anno che ha visto gli uffici e anch'io voglio come dire,
Prendere giusto qualche secondo per ringraziare i dipendenti comunali perché, in particolar modo, l'Ufficio tecnico, ma in realtà lo abbiamo detto e come hanno detto anche gli Assessori un po' tutti.
Diciamo, gli uffici comunali risentono un po' di questa carenza di personale che sta diventando una carenza di personale croniche cronica in generale un po' nella pubblica amministrazione. Ma se avete avuto modo di leggere anche negli ultimi negli ultimi mesi, diversi articoli stanno proprio puntando sul fatto che sono molte le cessioni, praticamente.
Che riguardano in particolar modo che gli enti territoriali e gli enti comunali perché appunto molte persone o perché molti vanno in pensione o perché molti in realtà abbandonano opera spostarsi magari in altre agenzie governative o in ed in altri enti, città per esempio Città, metropolitana o Regione e anche l'ufficio chiaramente anche.
Tutto il settore dell'urbanistica ha risentito, assieme al resto dell'ufficio tecnico, un po' di questa carenza,
Ma malgrado questo, l'attività, diciamo ordinarie, non si è fermata e tra le attività straordinarie diciamo abbiamo avuto soprattutto questo che ha caratterizzato un po' al 2024 è stato chiaramente tutta la.
Tutta quella grossa operazione che ha invero voglio dire, visto il discorso anche dei pareri, è andato in realtà a toccare tutto l'Ufficio tecnico nella sua totalità, perché anche l'Ufficio Ambiente, l'edilizia privata sono stati chiaramente interessati anche loro ed è stato il grosso lavoro di disamina per quanto riguarda praticamente tutta la parte del l'operazione del del del dell'area ex Torriani, insomma, per essere chiari nell'area ex doriani aree area ex doriani che, come ricorderete, noi avevamo, diciamo dato già le nostre indicazioni politiche già al nell'autunno del 2023 e che in realtà ha trovato poi nel in questi primi mesi del 2025, cioè il suo compimento, con appunto l'adozione della deliberazione della della del del piano vero e proprio da parte della Giunta che è avvenuto appunto in queste settimane, tra uno e l'altro, ovviamente c'è stato il deposito, non sono giunte osservazioni, pertanto diciamo prima o poi appunto provveduto alla votazione definitiva del progetto. Ultimo tassello a questo punto è la firma della convenzione. Firma della convenzione che avverrà nelle tendenzialmente nelle prossime settimane possa ipotizzare, probabilmente, penso, dopo Pasqua, visto il periodo sotto insomma verso fine mese. Dovremmo avere anche questo a questo punto con la firma della convenzione diciamo che ufficialmente sostanzialmente abbiamo, cioè abbiamo l'ufficialità per quanto riguarda questo questo, questo progetto ha avuto a questo ufficialità. Contiamo poi ni, diciamo nelle prime settimane del del mese di maggio, poi di a questo punto illustrare alla città, al Consiglio Comunale, alla città diciamo quelli che sono appunto le caratteristiche principali del di questo progetto. Un progetto che, ricordo, non va ad impattare solo ed esclusivamente sull'area in questione, ma che chiaramente allarga con tutta la serie di opere a corredo, va a toccare in realtà buona parte del centro cittadino e anche altre, diciamo aree anche aree, un pochettino più esterne della de della città, tra cui appunto il rifacimento, sostanzialmente di via Pergolesi, del dell'edificio comunale che verrà abbattuto e poi ricostruito.
In realtà, questo 2024 ha visto gli uffici per quanto riguarda il discorso dell'urbanistica, a lavorare anche su altri piani attuativi che non sono ancora diciamo giunti ah, ah, ah, chiusura vera e propria, ma che comunque voglio dire, penso in particolar modo alle 2 grandi grosse aree che sono quelle diciamo a sud,
Porta Sud e Martesana, ma che chiaramente voglio dire, vuoi perché soprattutto l'area raffineria ha chiaramente tutta una serie di problematiche, anche di natura storica, barra ambientale di legati al discorso che appunto, essendo in Martesana, sono sottoposte anch'esse alla all'approvazione della Sovrintendenza, eccetera e o oltre a tutti i pareri di enti esterni, perché ricordiamoci che lì, comunque, abbiamo anche diversi pareri degli enti esterni, non solo di Terna, ma penso per esempio alla vicinanza dello svincolo della della della tangenziale. Pertanto, voglio dire siamo un pochettino ancora, diciamo in questa fase preparatoria. Per quanto riguarda questi su altri siamo un pochettino più avanti diciamo che appunto le previsioni dovrebbero essere quelle di avere, penso lei nell'arco adesso del 2025, ancora qualche qualche, qualche cosettina in più qualche passo avanti. Molto brevemente, volevo parlare anche, come giustamente mi ha ricordato l'Assessore Barbarisi del PLIS, est delle Cave.
Nel quale appunto sono Presidente e diciamo il quindi è ricordo che il Pliska, esattamente come di fatto anche il PLIS Media Valle del Lambro, non è un ente autonomo, ma è una convenzione di Comuni. Il Comune capofila, nel caso diciamo, del PLIS Mediavalle, era ed è il Comune di Sesto San Giovanni. Nel caso invece del PLIS, delle cave, il Comune di Cernusco sul Naviglio, tuttavia, appunto, diciamo viene poi nominato il Presidente del PLIS all'interno del della conferenza del Comitato dei de dei Sindaci due anni fa, un anno e mezzo fa, sono stato appunto eletto io e questo 2024 diciamo è stato caratterizzato da una serie di importanti progetti per quanto riguarda appunto il discorso del PLIS, delle cave, in quanto si è, diciamo dato una attuazione un po' più significativa di quelli che sono praticamente il piano degli interventi da fare. Piano degli interventi che ricordo appunto non essendo un ente autonomo, mi sembra una convenzione di Comuni. Poi spettano i singoli Comuni per quanto riguarda la competenza territoriale però diciamo, sono stati meglio definiti quelli che sono i piani di interventi possibili realizzabili nel corso dei insomma di questi di questi anni e per quanto riguarda quello di Monzese diciamo noi la nostra parte l'abbiamo fatta e la stiamo facendo nel senso che diciamogli le 2 i due progetti più importanti sono quelli appunto di collegamento delle piste ciclopedonali, in particolar modo con quella che, praticamente continuando sostanzialmente da da da da via Galilei Port porterà, porterà poi verso Cernusco, sul Naviglio lungo l'asse Est Ovest, un altro importante obiettivo che abbiamo raggiunto come PLIS, per quanto riguarda, diciamo tutti i Comuni e il fatto che si è.
Si è lavorato con tutta una serie di iniziative.
E praticamente diciamo quel lavoro che era già cominciato già prima che diciamo area arrivassi, io era già cominciato, negli anni precedenti di costruzione sostanzialmente di una sorta di un lavoro di branding in una sorta di di lavorare sulla comunicazione, sul riconoscimento, diciamo anche anche visivo del parco sta continuando quindi quest'anno. Ci sarà appunto un rilancio anche di tutte quelle che sono le attività tramite i canali social. Verrà meglio, voglio dire, sviluppato anche il sito del del del PLIS stesso e una serie di iniziative, tra l'altro, sono anch'esse, diciamo diventati quasi un ricorrenti, in particolar modo la settimana di maggio, questa cosiddetta settimana del PLIS, perché diciamo il PLIS si era costituito in quel in quel periodo lì e già insomma da già due anni. Praticamente ci sono una serie di iniziative che vengono fatti in ognuno dei comuni. Cosa importante, diciamo che sotto i fatti tutta una serie di lavori preparatori per cui quest'anno diciamo che stati fatti nel 2024 ma che vedranno la luce. Quest'anno perché si stava aspettando, diciamo la.
Il Comune di Vimodrone che, diciamo, ha avuto recentemente la pubblicazione sul BURL della nuova variante generale.
Nel PGT e sostanzialmente ci sono una serie di aree che chiaramente sono state messe inserite nel PLIS e che permetteranno quella continuità territoriale per cui questo 2025 vedrà l'ingresso del Comune di Segrate nella compagine dei Comuni che fanno parte del PLIS est delle cave e quindi questo diciamo e credo sia una una un aspetto, comunque è abbastanza importante, perché vede chiaramente un ampliamento un po' di questa di questa di quest'area. Concludo con una cosa che forse avevo già detto, non ricordo in quale occasione sarà una Commissione, un Consiglio comunale tra le cose che sono state fatte nel 2024 per quanto riguarda il discorso del PLIS, tra l'altro apro e chiudo una breve parentesi, perché parlo del PLIS, perché comunque noi contribuiamo con la nostra quota che è, voglio dire, la quota nel PLIS viene economica, viene, diciamo,
Ebbene, è una quota che viene stabilita su due parametri, che sono appunto quanta area I e il numero degli abitanti del Comune stesso, quindi Chiusa chiusa questa parentesi, l'anno scorso ha visto anche una la collaborazione del PLIS che ha mandato ha dato un incarico praticamente per fare un,
Diciamo alla l'onestà Vico Bicocca per fare sostanzialmente uno studio, uno studio a campione, perché chiaramente non è stato fatto su tutto l'intero territorio, ma uno studio a campione sulle parti, un pochettino, più diciamo particolari, ma anche diverse al loro interno del PLIS. Questo studio ci è stato consegnato proprio credo un po' qualche mese fa, credo nel mese scorso e, tra l'altro, è un bel tomo, voglio dire i 700 pagine e quindi, insomma, abbastanza nutrito e ha dei dati, secondo me interessanti, credo interessanti un po' per tutti, nel senso che sono, oltre a una serie di indicazioni, che l'università da per il mantenimento, diciamo, della biodiversità sia dal punto di vista della flora e della fauna, è interessante il fatto che il solo fatto stesso che questo è un PLIS, chi ha meno di 15 anni, 13 e mezzo credo, se non ci hanno fatto male i calcoli con 13 e mezzo 14 praticamente il solo fatto stesso di aver tutelato quelle aree, non averne fatto oggetto di altri tipi di.
Di insomma AFI finalità. Ha fatto sì che ci sono stati ritrovati alcun alcune specie praticamente che so che erano a rischio di estinzione e, tra l'altro, con anche alcune specie voglio dire che, delle quali diciamo abbiamo le primissime.
I primissimi avvistamenti in Lombardia. Ecco, quindi credo che anche questo sia sicuramente un aspetto sotto questo punto di vista interessante. Ecco, aspetto sicuramente interessante.
Niente voglio concludere il mio intervento facendo, diciamo, voglio chiudere insomma dopo che tutti gli assessori hanno parlato con una piccola nota così politica generale, che è quella praticamente che questo rendiconto 2024 è sicuramente oggetto per personale e come Amministrazione di soddisfazione per i risultati che abbiamo ottenuto sia da un punto di vista contabile ma credo anche da un punto di vista politico, perché perché siamo riusciti comunque a non aumentare quella che è la pressione fiscale, anzi, come ha ricordato l'Assessore Velluto, siamo riusciti anche ad abbassare per quanto riguarda, cioè ad aumentare la soglia di esenzione IRPEF e quindi di abbassare addirittura per una fascia di popolazione una parte.
Voglio dire di di pressione fiscale, siamo riusciti a farlo, tra l'altro, con un anno di anticipo rispetto a quello a quel cronoprogramma che ci eravamo dati.
Abbiamo garantito tutti i servizi che sono in essere, pur in presenza di un aumento di alcuni costi. Molte cose sono già state dette agli Assessori, quindi non sto non sto qui a fare gli esempi che mi ero preparato, ma soprattutto siamo anche riusciti ad inserire qualche nuova progettualità, e quindi credo che anche questo sia un aspetto importante. Ovviamente il bilancio non è solo il documento principale della vita amministrativa ed economica del Comune di Cologno, ma chiaramente rappresenta anche la descrizione contabile di quelli che sono le linee politiche espresse dall'Amministrazione comunale.
Se devo guardare, diciamo un po' riprendendo un po' anche la domanda che il capogruppo, insomma che poi Volpe, aveva detto che aveva fatto anche un po' all'inizio a qualche Assessore, cioè nel senso quali criticità diciamo uno poi può vedere un po' oltre, voglio dire agli aspetti positivi,
Diciamo, ecco.
No.
In realtà, praticamente se la situazione economica dell'ente è buona, nel senso che noi abbiamo sicuramente sotto questo punto di vista, come, come è stato detto più e più volte un voglio dire un bilancio sano quello che noi dobbiamo tenere però in conto e che sono un po' le criticità che vedo nel quale dovremo poi un po' tutti diciamo mettere, mettere testa e mettere mano è sicuramente il fatto che abbiamo una diminuzione strutturale di quelli che sono i trasferimenti da parte dello Stato. Ricordo quel taglio, diciamo che a regime andrà intorno ai 700.000 euro, ne era stato oggetto, anche se ricordate, era stato oggetto anche di una di una mozione di un ordine del giorno.
All'interno del all'interno del Consiglio comunale, perché poi purtroppo, diciamo, i Comuni lombardi erano stati particolarmente colpiti, diciamo più più di 500.000 euro su suddiviso su tutti i Comuni lombardi di tagli nell'arco di cinque anni e quindi sicuramente questa è una prospettiva sulla quale noi dovremmo lavorare. I recuperi della lotta all'evasione, di cui si è detto, sono stati sicuramente costanti in tutti questi ultimi anni, ma dobbiamo anche renderci conto che ovviamente è anche fisiologico che chiaramente anche questa curva di di aumento del recupero dell'evasione a un certo momento, questa curva dovrà ovviamente raggiungere il suo, il suo apice e fermarsi, quindi non potremo sempre contare sul fatto di queste. Diciamo di queste di queste entrate. Sicuramente c'è un discorso, un pochettino più strutturale del fatto che la nostra città non ha fonti di alternative, dice alternative di entrata che non siano appunto i tributi locali o i trasferimenti che arrivano dallo Stato, nel senso che noi non abbiamo voglia dire delle proprietà nostre che generano particolari particolari rientrate sotto questo punto di vista. Ne possiamo contare su una serie di altre entrate straordinarie. Se fossimo non so una c, la città di villeggiatura, ecco cioè abbiamo 50.000 abitanti, abbia probabilmente molte persone che magari vivono in città e non sono censite, ma di fatto non siamo un luogo di villeggiatura che quindi può magari contare su una serie di altre entrate particolare. Poi vorrei anche però ricordare un altro aspetto che è stato detto da molti e che anch'io ho citato prima, che è quello per esempio del discorso del personale, nel senso che questo è un problema che preoccupa tutta tutti i Sindaci. È un problema, diciamo, sulla quale si sta molto lavorando, nella quale anche la stessa ANCI sia quella nazionale che l'ANCI Lombardia. Sta voglio dire portando avanti una serie di proposte al.
Al Governo proprio diciamo, per cercare di riuscire a come dire, fermare un po' questa emorragia di persone che, sicché, diciamo, lasciano il lavoro nei Comuni per andare appunto a fare altro recentemente.
So che anche diciamo nell'ultimo forum.
Il Ministro alla funzione pubblica Zangrillo aveva detto che avrebbe, diciamo provato, a recuperare delle risorse in analogia con quanto fatto con altri enti sovracomunali, penso soprattutto alle varie agenzie statali, quindi del questo è un po' diciamo, l'impegno che lui ha preso con ANCI nazionale che è quello appunto di recuperare altre risorse che possono essere poi dedicate,
Ai comuni proprio per la parte diciamo accessoria, e quindi per.
Diciamo in qualche maniera approvare a essere fonte incentivante, diciamo del del.
Per il reclutamento e per le persone che vogliono poche vorrebbero che, insomma, speriamo che vengano a lavorare per la pubblica amministrazione, per il nostro Comune in particolare. Concludo quindi dicendo che questa disamina da qui si capisce la necessità di continuare sulla strada di una buona amministrazione che sia prudente, da un lato, come è stato detto più e più volte, ma dall'altro anche chiaramente votata all'efficienza e all'efficacia perché chiaramente oggi voglio dire non basta più soltanto dire, non dobbiamo spendere più di quello che diciamo, possiamo permetterci, ma probabilmente bisogna fare attenzione anche a tra virgolette, spendere bene portando a casa, diciamo il risultato maggiore. Grazie.
Grazie Sindaco, lasciamo spazio agli interventi, commissario Volpe.
Grazie, Presidente, va beh, intanto siamo quasi al, diciamo, a ridosso della mezzanotte, allora qualche.
Qualche diciamo domanda, qualche puntualizzazione al Sindaco Zanelli.
Allora, innanzitutto noi come Consiglieri comunali non dobbiamo sentirci dei privilegiati, diciamo, rispetto alla città, quindi aspetteremo naturalmente che a maggio il Sindaco illustra la città quello che è il progetto della Torriani, naturalmente l'impegno che il Sindaco, in qualità di Assessore diciamo alla partita aveva assunto solennemente in quest'Aula di convocare una Commissione eccetera no, non l'ha rispettato, ma questo naturalmente transeat.
D'altronde voglio dire pacta servanda sunt, ma chiaramente questo naturalmente diciamo, siccome si parla spesso nella struttura, diciamo proprio o diciamo che la trasparenza, l'informazione, eccetera vedo che naturalmente questo non viene non viene, naturalmente diciamo rappresentato come dovrebbe essere rappresentato da lei in primis, allora in altri Comuni, in altre diciamo va anche vicino, eccetera. Anche se alcuni argomenti, per esempio quello del Progetto natura, sono di competenza della Giunta, diciamo il sindaco o comunque l'Assessore alla partita ha ritenuto naturalmente di informare, diciamo il Consiglio, i Consiglieri comunali, la Commissione ecceda questo non avviene nel nostro Comune e quindi, naturalmente, ecco perché dico, non dobbiamo essere dei privilegiati. Aspettiamo a maggio, quando lei alla città naturalmente rappresenterà perché sa questo progetto oratoriani non ha soltanto.
Così post prego vada avanti solo grazie alla nuova devono essere Brotzu due domande precise e quindi questo è che che non non è, voglio dire soltanto un problema, incasseremo sicuramente qualche qualche onere che sarà utile, naturalmente, visto che naturalmente poi l'evasione eccetera eccetera non possiamo prendere altri soldi da nessun'altra parte. Saranno parecchi soldini nel corso degli anni, ma soprattutto l'impatto, naturalmente diciamo ambientale, e qui forse dovremmo tornare di nuovo sul PGTU, sicuramente, come avevamo detto. Insomma lì l'impatto. Naturalmente,
Economico, sociale e qui chiaramente, questo è quello che ci interessa maggiormente. Purtroppo non abbiamo potuto partecipare, diciamo non preventivamente. Abbiamo appreso dai giornali ciò che avveniva, ciò che è avvenuto, eccetera, eccetera, perché giustamente, essendo un argomento, diciamo dell'Esecutivo, naturalmente la l'Assemblea, il Consiglio, i Consiglieri, insomma la Commissione territorio mai convocata da lei, signor Sindaco, diciamo come Assessore alla partita per due anni, no, va be'd'accordo, questo è.
E quindi questo è un primo elemento e la sua soddisfazione diciamo, sul rendiconto, eccetera, chiaramente con enfasi, io capisco, va bene, diciamo così, sul piano politico economico, siamo prudenti, va benissimo tutto quello che vuole, però, naturalmente sulle cose importanti. Secondo il mio punto di vista, come dicevo prima all'Assessore, leggerla la domanda se la domanda è un'altra Commissione, la domanda è la seguente, la domanda la domanda è la seguente. Questa è una domanda, sono considerazioni che, nelle quali sono in sede delle domande, cioè perché non è venuto perché non ha fatto mai, perché è bene capire, mi sembrava opportuno dire che diciamo, era postulata, voglio dire nella nella nella mia stessa voglio dire considerazione che sto facendo così come per la comunicazione ci sono delle città, ampie parti della città, mi dicono scusa, hai letto e cosa no, ma non da noi, non arriva, ma io l'ho segnalato più volte in molte parti. Quindi, naturalmente in molte parti non arriva naturalmente il psicologico, che naturalmente sicuramente a un numero in più pagato dalla pubblicità, eccetera, eccetera la popolazione e quindi io penso che anche questo, naturalmente, è visto che naturalmente i social sono molto importanti, come diceva il Sindaco, eccetera. Ecco ritornando e chiudo sul progetto natura, io penso che 116 tavole, dove voglio dire qualcosina abbiamo visto in particolare su due o tre tavole, che che quelle che riguardano la città, quello che può essere, che può avvenire in via Svezia, la rotonda, altre cose, ma dico ma veramente, come si fa voglio dire a non rendere partecipi informare. Voglio dire diciamo chi qui è rappresentante della città, somme diciamo disgraziatamente, e questo naturalmente è proprio una mancanza grave proprio perché, voglio dire, la sua Amministrazione si basa sulla trasparenza, eccetera, quindi proprio zero e per quanto riguarda la comunicazione e l'ho detto le altre cose, lei si è interfacciato con gli altri Assessori sul Piz alle case. Sono d'accordo, ma insomma mi sembra che le carenze che io evidenzio sono abbastanza sono quelle vecchie, sono sempre quelle che continuava a ripeterle in maniera. Voglio dire anche diciamo che disturbano.
L'udito grazie.
Solo su due cose velocissime, io prima appunto avevo detto che verrà presentato alla città e al Consiglio.
Ho detto alla città e al Consiglio.
Ma ha detto anche al Consiglio e alla città, al Consiglio di considerare comunque va ben al di là di questo no, e invece no.
Per quanto riguarda il discorso della comunicazione, della distribuzione del colloquio, mi sono dimenticato di dire una cosa prima e quindi ringrazio il Consigliere e che praticamente la società, appunto, che ha l'appalto ha cambiato, diciamo chi gli faceva la distribuzione, per cui da questo numero qua di cui Cologno.
Io vi sto dicendo che c'è stata una, c'è stato un cambio, diciamo in corso d'opera, mi auguro che voglio dire è questa distribuzione riesca a essere un pochettino più puntuale.
Altri interventi.
Mettiamo in votazione il punto Commissario bresciani.
Commissaria, Caroleo commissario e Ferrari, favorevole commissario Aia felice.
Okay, commissario il ronzino, commissari Sturniolo.
Commissario Tesauro, commissario volte, come sembra non partecipò al voto, lo ritengo però, Presidente Perego astenuta passiamo al secondo punto. Ratifica prima variazione di bilancio adottata dalla Giunta comunale in via d'urgenza con deliberazione numero 47 del 6 marzo 2025. Prego Assessore, ho venduto così, siccome io purtroppo devo lasciarvi grazie Assessore. Se poi ci fa avere le relazioni, diciamo l'orario, come dicevo, forse la prossima volta occorre organizzare in un altro modo, diciamo compiuto almeno due serate. Voglio dire, quando si tratta di questi argomenti.
Se ci fa pervenire, vuole residente, come tutte le altre volte ebbe sarà mia cura mandarvelo domani o dopodomani o grazie scusate, direi anche gli altri Assessori dove sono disponibili. Sarebbe utile ove le relazioni lette stasera avanza svegliato, capogruppo bresciani, io credo che mandare le relazioni si leggono in Consiglio comunale e una forza dell'Assessore io mi sono impegnato, magari la mettiamo a verbale come richiesta della CEDU Bussani, lo volevano o no, ma io parlo per me siccome credo che soprattutto sul bilancio e sono le relazioni tecniche e mi è sembrato carino dall'inizio mandare la mia relazione tecnica in progress, Assessore velluto, l'ha fatto sempre come abitudine, poi vediamo se anche gli altri però disponibili. Diciamo che non è un fatto dovuto se altri Assessori lo vogliono fare liberi, cioè io, per quanto mi riguarda, come ho sempre fatto lo faccio,
Buonasera, capogruppo, no, e no ero distratto.
E, se posso, ci sono certo 160, allora prima variazione d'urgenza alle dotazioni del Bilancio di previsione triennio 2025 2027 si presenta ora alla prima variazione, alle dotazioni, al bilancio di previsione per il triennio 2025 2027 sinteticamente le operazioni per l'anno 2026,
25 interessano i seguenti titoli, Titolo terzo, entrate extra tributarie per 685.962,64 entrate in conto capitale per euro 470.384,25 spese correnti per euro 685.962,64 spese in conto capitale per euro 470.384,25,
La variazione d'urgenza non ha previsto l'applicazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2024 e si concretizza nel seguente modo.
Maggiori entrate per 1 milione 156.346,89 maggiori spese per 1 milione 199.196,89 minori spese per 42.850 euro. Le variazioni di bilancio dal lato delle entrate adottate sono maggiore entrata TARI per euro 127.376 maggiore entrata da tassa smaltimento rifiuti solidi urbani, recupero crediti arretrati di dubbia esigibilità per euro 139.346,20 trasferimenti per esperienza del cittadino nei servizi pubblici Unione europea su fondi PNRR per euro 280 1932 trasferimenti per estensione dell'utilizzo dell'Anagrafe nazionale digitale lo stato civile digitale Unione europea fondi PNRR per 14.000 0 30 trasferimenti per l'adeguamento delle componenti SUAP Unione europea fondi PNRR Misura 2.2 punto 3 di Judith digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE per euro 23.000.
Contributi e liberalità da società partecipate per euro. 15.100 proventi utilizzo pali illuminazione pubblica per scopi pubblicitari per euro 14.000 0 73,47 credito d'imposta adeguamento, edifici scolastici per euro 13.000 0 24,97 sponsorizzazioni per manutenzione e sistemazione aree verdi, viale Europa per 17.000 0 80 contributo regionale per nuova intersezione a rotatoria tra viale, Lombardia e via San Maurizio per euro 315.000 contributo per scuole materne e nido via Taormina per euro 96.179,83 rimborso quote ex articolo 35 decreto legislativo 50 del 2016 incasso fideiussione per euro 59.204,42 le principali variazioni dal lato delle spese adottate sono adeguamento delle componente SUAP fino al finanziamento dell'Unione europea. Fondi PNRR Misura 2.2 punto 3.
Di già digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE per euro. 23.000 contributo per collaborazione scientifica per piano del verde per euro 24.000 interventi per la messa in sicurezza, scuole primarie per euro 59.204,42 interventi di efficientamento energetico scuola materna e nei d'auto armina per euro 96.179,83.
Spese per raccolta, rifiuti e pulizia strade per euro 266.722,20 esperienza del cittadino nei servizi pubblici, finanziamento dell'Unione europea, fondi PNRR per euro 280.932 realizzazione nuova intersezione a rotatoria tra via Lombardia e San Maurizio per euro 315.000.
In conclusione, una variazione d'urgenza che non ha previsto l'applicazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio dell'anno 2024 e che, su un totale complessivo di euro 1 milione 156 348,89 per spese, sono state finanziate però euro 875.531,22 da trasferimenti PNRR dalle liberalità di società partecipate crediti d'imposta e contributi regionali e per euro 266.722,20 dalla TARI ordinaria e del recupero TARI crediti arretrati di dubbia esigibilità, quindi quasi interamente sono.
Sono risorse in compensazione se voi verificate, spero, 875.000, troverete la voce in entrata e in uscita grazie.
Grazie Assessore, diamo spazio agli interventi.
Metto in votazione il punto.
Commissario bresciani, commissaria, Caroleo commissaria Ferrari, commissario Aia felice, Commissario ronzino, Commissario Storniolo, commissariate Sauro, commissario Volpe, è uscito come Presidente Perego astenuta, terzo punto, tassa sui rifiuti, TARI, Determinazione delle tariffe agevolazioni anno 2025, prego Assessore.
Grazie Presidente.
Il piano tariffario TARI, come ormai ben noto la TARI viene corrisposta in base ai costi quantificati dal piano finanziario, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 35 del 22 aprile 2024 e si suddivide in quota fissa e quota variabile la prima. La quota fissa è determinato in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferita in particolare agli investimenti per le opere e i relativi ammortamenti, la seconda, la quota variabile e invece rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione in modo che venga assicurato la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. Anche quest'anno sono confermate le novità introdotte nell'anno 2024 in materia di TARI, in particolare per quanto riguarda il metodo di calcolo del tributo.
Infatti, prevede che le tariffe vengono ridisegnate in base ad alcuni parametri, tra cui gli aumenti dell'inflazione, il PEF, il Piano economico finanziario dell'operatore che svolge il servizio, nel nostro caso CEM Ambiente, altro importante cambiamento riguarda i contributi CONAI, ovvero quando viene riconosciuto ai Comuni, in base alla quantità e qualità della raccolta differenziata che prima veniva versato direttamente al Comune di Cologno Monzese che ora vengono trattenuti da CM tramutati in detrazioni sui costi per il nostro Ente. La particolarità della TARI rispetto ad altri tributi e che per legge deve coprire interamente i costi del servizio e pertanto, come tutti i Comuni italiani, anche quello di Cologno Monzese è obbligato, senza purtroppo facoltà di scelta ad assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio senza troppo margine di manovra.
Per quest'anno la tariffa TARI vedrà un incremento principalmente per le utenze non domestiche di circa il 7% rispetto all'anno 2024 per l'annualità 2025, l'Amministrazione comunale ha deciso di mantenere la riduzione del tributo per le famiglie in difficoltà nella misura del 60% della tariffa variabile per soggetti appartenenti a nuclei familiari il cui indicatore ISEE sia pari o inferiore ai 10.000 euro e nella misura del 30% della tariffa variabile per soggetti appartenenti a nuclei familiari con almeno 4 figli a carico, il cui indicatore ISEE sia pari o inferiore a 20.000 euro. La suddetta ri riduzione si somma alla riduzione approvata con delibera Arera numero 133 barra 2025 barra R barra RFI del 1 aprile 2025 che ha avviato il procedimento per l'attuazione del riconoscimento del bonus sociali rifiuti in attuazione a quanto disposto dall'articolo 57 bis, del decreto legge numero 124 barra 2019.
E dal Dpcm 21 gennaio 2025 numero 24, definendo le modalità applicative per il riconoscimento del bonus sociale rifiuti, aiutando agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico, sociali disagiate sono inoltre confermate le riduzioni previste nel vigente Regolamento TARI e, in particolare,
La riduzione del 20% della quota variabile per le utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici, la riduzione della tariffa variabile per le utenze non domestiche in favore dei produttori che dimostrino di aver avviato al recupero dei propri rifiuti la riduzione del 30% per gli utenti appartenenti alle categorie tabaccai e bar che rinunci nell'autorizzazione di installazione di apparecchi che erogano vincite in danaro.
Si specifica che i costi delle agevolazioni sopra menzionate sono garantite da apposita autorizzazione di spesa. Infine, si precisa che i costi previsti per l'annualità 2025 sono pari a euro 7 milioni 740.376 di cui euro 3 milioni 0 85 0 93 per costi variabili ed euro 4 milioni 655 283 per costi fissi. Si rileva inoltre che, rispetto agli anni precedenti, la ripartizione tra costi fissi e costi variabili tra le utenze domestiche e le utenze non domestiche è rimasto invariato, e cioè il 39% a carico delle utenze domestiche, il 61% a carico delle utenze non domestiche. Grazie, lascio spazio agli interventi.
Metto in votazione il punto Commissario bresciani, Caroleo Ferrari, ronzino, Storniolo, commissaria per Presidente, Perego astenuta, grazie la Commissione si chiude alle 23:53.