
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Cologno Monzese del 9.10.2025, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Se ci sediamo, possiamo incominciare a fare l'appello per favore, Consiglieri Beggiato, prego, signor Vice Segretario, possiamo incominciare a fare l'appello grazie.
Buonasera a tutti iniziamo Sindaco Zanelli, Stefano presente.
Basaksehir Rosalia, assente bresciani, Mario presente.
Cangelli, Carla, Livia presente.
Caputo Ferdinando presente.
Cavoli o Maria assente, giustificata.
Casiraghi Monica assente in questo momento giustificato anche lei Chatou lo Luciano presente Cocciu, Giovanni presente Colombo, Antonio, presente della bella Fabio presente Di Maio, Giuseppe presente fra vari lawa, esente da Felice Tiziana presente mossegli Alessandro presente, per la villa i mattina, presente.
Pellegrini Leonardo presente Perego, Dania presente, Marrocchi, Angelo assente, lonzino, Carlo presente, San Galetti Toiano presente, Storniolo, Judith Simonetta presente,
Tesauro, Gianfranco assente.
Sturniolo, se Begia ha posto Volpe Isidoro, eccolo presente.
Zanelli, Daniele presente.
In due.
In questa.
Quindi, Presidente, siamo in 20, quindi la seduta è valida. Sono presenti anche il vicesindaco, Manzi, Loredana e gli assessori a Osio Andrea Barbarisi, Vincenzo del cono, Alessando lodato Paola Velluto, Antonio e Bianzino lo vedano. Prego, Presidente, se il signor Vice Segretario, prima di incominciare il Consiglio comunale, vorrei chiedere al Consiglio un minuto di silenzio per ricordare la figura del Consigliere Comunale Carmelo Lannino, che è scomparso ieri notte socialista riformista, ha ricoperto la carica di in diverse consiliature di consigliera comunale, adoperandosi sempre per la città un consigliere vecchia maniera che ho sempre lavorato dal basso per i cittadini di Colonia. Quindi chiedo un minuto di silenzio dopo gli interventi che sicuramente ci saranno, facciamo il minuto di silenzio.
No, ho detto prima, se qualcuno lo vuole ricordare vuol dire qualcosa, poi alla fine facciamo un minuto di silenzio, prego, Capogruppo Volpe, lei ha la parola.
Forse adesso sì, grazie Presidente e buonasera a tutti e naturalmente intendo associarmi al suo ricordo.
Perché con Carmelo Lannino, già consigliere comunale, come lei ha ricordato, dello SDI, mi ricordo, diciamo nella.
Nel Governo Milan, diciamo della?
Va beh, non mi ricordo una ventina d'anni fa, se più o meno, comunque con con Carmelo Lannino abbiamo avuto un percorso comune anche con, diciamo con momenti distanti. Però, naturalmente è quello che vorrei evidenziare. È proprio questa parte che lei ha toccato il fatto che lui, comunque, era una persona in mezzo alla gente, una persona, diciamo, del popolo. Ecco se possiamo usare questa espressione un po' così retorica e si è sempre prodigato naturalmente con i suoi modi, a volte voglio dire anche, ripeto, molto singolari e verso gli altri verso gli ultimi era un po' voglio dire alla sua indole era un po' anche la sua formazione politico e anche culturale.
E niente ci ha lasciato veramente, diciamo in maniera come dire giovane ancora perché in effetti acqua forse a qualche anno meno di me e quindi naturalmente questa questa questo momento di ricordo e naturalmente è giusto ricordare appunto una una persona che comunque ha contribuito a modo suo, sicuramente al ha contribuito, diciamo, con le sue impegno con lei con con le sue azioni alla crescita, comunque di questa del della nostra comunità, quindi, sicuramente il nostro è un ricordo affettuoso a lui che riposi in pace e alla famiglia e a tutti gli amici che l'hanno conosciuto.
Prego consigliera Di Bari.
Sì, in una giornata quindi bella storica, dove c'è finalmente un accordo di pace per quanto riguarda Gaza, Cologno Monzese, purtroppo a una triste notizia, appunto, che la morte di Carmelo Lannino che, anche se anche candidato con noi Cologno nel cuore in passato e una persona che si è sempre insomma contraddistinta per il bene di Cologno Monzese,
Col suo temperamento, la sua vivacità, sua partecipazione è sempre attiva alla politica,
Cologno Monzese perde una figura importante come riferimento politico e vogliamo ricordare così Carmelo, un uomo dal cuore grande e della grande passione politica, grazie, ciao, Carmelo grazie, se non c'è nessun altro, chiedo al Consiglio comunale un minuto di silenzio per ricordare Carmelo Lannino.
Grazie.
Iniziamo i nostri lavori, do lettura e il Consiglio comunale un attimo.
Presidente del consiglio fuori dalla parola Caracciolo, è un Consiglio comunale che continua praticamente del continuo di quello di ieri sera, volevo dire questo è prego Cerullo per che cosa.
Presidente, volevo cogliere l'opportunità di questa seduta consiliare per ricordare un fatto estremamente positivo quello che stiamo vivendo in questi giorni è che non può passare inosservato in un contesto istituzionale come il nostro, l'accordo di pace, che quantomeno in questa in questo giorno ha permesso di far tacere le armi e penso che sia un momento importante oltre al fatto che ci riconosciamo anche noi nel ricordo di del dell'amico Carmelo,
È però l'elemento anche della pace di oggi. Insomma, deve fare deve essere anche un elemento di di di riflessione anche all'interno di questo contesto e comici solo questa citazione. Grazie Preside. Grazie capogruppo. Allora do lettura del punto iscritto al numero 7 dell'ordine del giorno ad oggetto Mozione presentata dai consiglieri comunali di opposizione con oggetto Gestione palestre Colognese cedo pertanto la parola al consigliere Di Bari per l'illustrazione della mozione. Prego Consigliere, lei ha la parola,
Sì, grazie Presidente, allora intanto, Presidente, bisognerebbe dire che questa mozione è stata sottoscritta da tutti i consiglieri dell'opposizione, quindi tutti e nove, ed è la prima volta che questo accade la prima volta che questo accade in due anni e mezzo di consiliatura e abbiamo notato questa sera ringraziamo finalmente la presenza anche della Polizia locale, cosa che non si vedeva da tempo, quindi per questioni di sicurezza, vedo che questa sera, Presidente, ha chiesto l'intervento della polizia locale e ci compiacciamo. Speriamo che questo avvenga tutte le sere, anche perché non credo che sia una serata dove ci possono essere pericoli per la presenza di tre vigili, alle volte dite che per questioni è meglio che siano in mezzo alla strada i vigili a coprire la sicurezza stradale. Oggi abbiamo tre vigili qui, in Consiglio comunale e di questo ci compiacciamo e facciamo i saluti anche alle forze dell'ordine presenti.
In merito alla mozione, oggi portiamo all'attenzione di questo Consiglio comunale una questione a nostro avviso incresciosa, che tocca direttamente la trasparenza e la credibilità della nostra Istituzione. Commenti e anche il futuro dello sport Colognese, parliamo stasera della gestione delle palestre comunali, che è stata assegnata in via provvisoria.
Con una determina del 24 luglio ad una sua, ad un'unica associazione temperare temporanea di scopo, che è stata quindi creata costituita ad hoc, una decisione presa in fretta nel cuore dell'estate senza attendere nemmeno la stipula di una convenzione nella determina è allegata la bozza di convenzione, ma ad oggi mi risulta, se il Segretario Moriggi ce lo può confermare, non c'è, non è stata ancora sottoscritta una convenzione con questa ATS per la gestione delle palestre quindi c'è già il possesso delle palestre da parte di questa associazione ma non c'è una convenzione quindi non è regolamentata.
Quindi A quindi, senza la convenzione e a fronte di una sola candidatura pervenuta.
Non possiamo far finta di nulla, abbiamo letto la determina di assegnazione di aggiudicazione e tra i vari rappresentanti delle associazioni aggiudicatarie abbiamo notato che c'è il fratello del sindaco, nonché fratello del consigliere comunale Zanelli, è un fatto che solleva interrogativi legittimi e pesanti sull'opportunità politiche sulla trasparenza dell'intera operazione.
Non stiamo parlando solo di procedure amministrative, stiamo parlando della vita sportiva della città, di centinaia di ragazzi e famiglie, di società storiche come la Martesana Volley, che da quasi mezzo secolo porta il buon nome di Cologno Monzese nei campionati federali ufficiali, una realtà che rischia di essere cancellato a vantaggio di altre meno radicate solo perché più vicine al potere politico.
Noi non contestiamo attenzione la necessità di gestire bene gli impianti, ma chiediamo che questo avvenga nella piena luce della trasparenza, con regole uguali per tutti, senza favoritismi, senza due zone d'ombra e senza scorciatoie estive, per questo presentiamo questa mozione che adesso leggiamo perché noi riteniamo che lo sport deve unire,
Non dividere deve essere palestra di vita e di valori, non terreno di sospetti o privilegi familiari, per questi motivi chiediamo il sostegno di tutto il Consiglio comunale a questa mozione e nell'interesse della città, dei nostri giovani e del futuro dello sport di Cologno Monzese,
Andiamo alla lettura della mozione il Consiglio comunale premesso che quindi la delibera di Giunta numero 133 del 26 giugno ecco attenzione alle date.
23 giugno, la de la Giunta individua gli impianti sportivi comunali palestre scolastiche non scolastiche come privi di rilevanza economica e sono fissati i criteri e gli indirizzi per la loro gestione con la determina 8 5 3 del 26 giugno, quindi, tre giorni dopo l'Amministrazione ha approvato un avviso pubblico esplorativo per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzata alla gestione delle palestre scolastiche non scolastiche comunali dichiarate prive di rilevanza economica.
Con determina numero 1.032 del 24 luglio, quindi, il bando è stato aperto per 20 giorni, la gestione è stata provvisoriamente aggiudicata all'associazione temporanea di scopo Cologno sport composta da tre associazioni sportivi, tra cui una riconducibile al fratello del sindaco in carica e altro consigliere comunale.
Tale aggiudicazione è avvenuta a fronte di una sola domanda pervenuta senza alcuna reale competizione e a ridosso della pausa estiva con avvio dell'esecuzione già dal 1 agosto 2025, persino in assenza, come abbiamo detto prima della stipula della convenzione definitiva, considerato che la delibera di Giunta, 133, quindi la quella che ha dato gli indirizzi ribadisce la necessità di garantire trasparenza, concorrenza e valorizzazione delle realtà sportive locali fissando criteri stringenti esperienza gestionale, affiliazioni federali, il numero di tesserati e attività sociali e giovanili percentuale di spazi da destinare ad altri soggetti, l'avviso pubblico per tempi e modalità ha di fatto tradito quello spirito, non ha favorito la più ampia partecipazione, determinando una procedura di fatto non concorrenziale, premiando un unico soggetto con forti perplessità sulla legittimità e sull'opportunità politica.
Il legame familiare diretto tra il sindaco in carica, un consigliere comunale e uno dei legali rappresentanti delle associazioni aggiudicatari solleva dubbi sulla trasparenza e sull'opportunità politica amministrativa dell'operazione, con potenziali profili di conflitto di interesse, la storica società Martesana Volley presente a Cologno Monzese da 47 anni è iscritta al campionati federali ufficiali e risulta fortemente penalizzato dall'assegnazione col rischio di compromettere la continuità della propria attività sportiva, quindi, rilevato che l'articolo 97 della Costituzione impone i principi di buon andamento e imparzialità dell'azione amministrativa.
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con segnalazione 2 2064 del 3 feb del 5 febbraio 2025, ha già richiamato i Comuni evitare i criteri discriminatori e restrittivi negli impianti negli affidamenti degli impianti sportivi, appare necessario ristabilire condizioni di pari opportunità per tutte le realtà sportive Colognesi garantendo procedure effettivamente aperte, trasparenti e competitive, quindi cosa chiediamo al Consiglio comunale di impegnare la Giunta a sospendere con effetto immediato l'efficacia della determina 1.032 2025 nelle more delle opportune verifiche di legittimità e trasparenza della procedura?
A promuovere una nuova procedura ad evidenza pubblica, con tempi congrui e modalità idonee a garantire la massima partecipazione delle realtà sportive locali sovracomunali, a disporre una verifica formale di eventuali situazioni di conflitto di interessi ai sensi della normativa vigente, a salvaguardare la continuità delle attività delle società storiche radicate sul territorio a partire dalla Martesana volle, garantendo, garantendo spazi adeguati per lo svolgimento dei campionati federali a riferire in Aula entro 30 giorni sullo stato delle verifiche e sulle determinazioni assunte. Ecco, Presidente, questa è la dell'e, la mozione che abbiamo presentato e sottoscritto. Quindi tutti quanti noi dell'opposizione.
Presidente, come ho detto ieri ai sensi articolo 55, in qualità di relatore ho il diritto di replica agli interventi grazie.
Grazie consigliere Di Bari cedo, adesso la parola all'assessore, allo sport, del vicesindaco Gordana Manzi, prego vicesindaco, grazie Presidente buonasera a tutti, ai cittadini presenti a quelli a casa, le forze dell'ordine presenti questa sera in Aula, vado a leggere una relazione che spiega,
Praticamente questa cos'è questa nuova gestione delle palestre scolastiche non scolastiche? La presente relazione intende fare chiarezza e illustrare le azioni intraprese dall'Amministrazione comunale di Cologno Monzese in merito alla gestione delle palestre scolastiche non scolastiche di proprietà comunale, prive di rilevanza economica, il Comune da oltre vent'anni ha affidato il servizio di custodia delle palestre a realtà sportive del territorio garantendo l'accesso alle strutture a molteplici associazioni, tuttavia, alla luce dell'entrata in vigore del nuovo codice dei contratti e della recente ri.
Riforma dello sport, si è reso necessario procedere con un adeguamento normativo e operativo, superando il precedente schema basato esclusivamente sulla custodia, per approdare a un modello più articolato di gestione complessiva degli impianti, in linea con le nuove disposizioni legislative e con criteri di maggiore efficienza amministrativa a seguito della riforma normativa che prevede che le associazioni sportive possano essere affidatarie dei soli i servizi di custodia solo se gestiscono anche l'intero impianto, compresa la programmazione degli spazi e la manutenzione ordinaria, l'Amministrazione comunale ha dovuto operare una scelta significativa.
Le 2 opzioni erano.
La prima, affidare solo il servizio di custodia, un operatore esterno con un aumento dei costi pari al 400%.
2. Procedere con l'affidamento della gestione complessiva delle palestre, già sperimentato con successo in altri impianti sportivi comunali, optando per la seconda soluzione all'Amministrazione, ha garantito la sostenibilità economica delle operazioni e senza aggravare sulle tariffe per le associazioni sportive e al contempo ha garantito una gestione efficiente e sostenibile degli impianti.
Per individuare il gestore degli impianti sportivi è stata avviata una procedura di selezione pubblica.
Comunicata tutte le realtà sportive cittadine, la selezione è stata organizzata come una concessione strumentale di bene pubblico e non come un appalto, in conformità con le normative vigenti, l'avviso pubblico è stato pubblicato sull'albo pretorio e sull'Amministrazione trasparente per un periodo di 20 giorni, al fine di garantire trasparenza e parità di trattamento tra i partecipanti, la scadenza per la presentazione delle domande è stata il 21 luglio 2025, è solo una proposta è pervenuta quella dell'associazione temporanea di scopo Cologno sport,
Composta dai centri Olimpia ASD San Marco e alle sedi Settembrini basket l'ATS ha proposto migliorie agli impianti scolastici, hanno scolastici con interventi di ristrutturazione per un importo complessivo di circa 60.000 euro.
L'ATS, Cologno sport risultata aggiudicataria provvisoria della gestione delle palestre a partire dal 1 agosto 2025. Questo nuovo modello di gestione prevede che almeno il 20% delle ore disponibili nella fascia oraria 17 23 sia riservato ad altre associazioni e a privati cittadini, evitando il rischio di monopolio. Inoltre, le associazioni che svolgono attività per minorenni, disabili e anziani avranno priorità nell'assegnazione degli spazi per garantire equità e pluralismo nell'utilizzo delle strutture. Sono stati definiti i seguenti criteri per l'assegnazione degli spazi rilevanza sportiva e sociale dell'attività saranno prive privilegiate le attività rivolte ai soggetti minorenni, disabili e anziani.
Continuità dell'attività sportiva. Le realtà associative che hanno già operato negli anni precedenti avranno priorità meriti sportivi. Le associazioni riconosciute per meriti sportivi da federazioni nazionali internazionali avranno la priorità numero di partecipanti. Le attività con un numero maggiore di partecipanti avranno una preferenza nelle assegnazioni orari di utilizzo. Nelle prime ore della fascia 17 19 saranno privilegiate le attività per minorenni in modo da supportare la pratica sportiva giovanile con il nuovo modello gestionale e il Comune di Cologno Monzese è riuscito a evitare un aumento delle tariffe per le per le associazioni sportive, evitando così l'impatto economico sulle realtà del territorio. Inoltre, il gestore all'interesse economico a ottimizzare l'utilizzo degli impianti, favorendo la maggiore fruizione, è possibile a beneficio della comunità. L'ATS, Cologno sporta proposto, interventi di miglioramento e ristrutturazione di alcune palestre,
Per un valore di circa 60.000 euro che in parte sono stati già realizzati e che verranno ultimati nel corso della gestione. Questo contribuirà non solo a migliorare la qualità dei servizi offerti, ma anche a garantire l'utilizzo più efficiente delle strutture comunali.
Va sottolineato che il modello di gestione delle palestre comunali attraverso concessione di bene pubblico a un soggetto gestore, così come ha adottato nel Comune di Cologno Monzese, non rappresenta un'eccezione BES, bensì una prassi ampiamente consolidata in molte città italiane, sia di medie che di grandi dimensioni. Numerosi comuni da anni hanno da anni superato il modello tradizionale basato sul solo servizio di custodia, introducendo formule gestionali più più evolute e in linea con i principi di efficienza, economicità e sostenibilità amministrativa,
Questo modello della concessione ha consentito una maggiore valorizzazione degli impianti sportivi, la responsabilizzazione del gestore chiamato a occuparsi non solo della custodia, ma anche della programmazione degli spazi e della manutenzione, una riduzione dei costi per l'Amministrazione grazie alla condivisione degli oneri gestionali, un miglior rapporto tra Comune e associazioni sportive grazie a un'interlocuzione semplificata con il gestore unico, questa pratica ha dimostrato nei contesti in cui è stata astratta adottata, di ottimizzare l'uso delle strutture pubbliche, ampliando l'accessibilità e migliorando la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza, inoltre, permette all'Amministrazione di focalizzare le proprie risorse su compiti strategici e di pianificazione lasciando la gestione operativa quotidiana in capo a soggetti qualificati e radicati nel territorio.
Alla luce di queste esperienze, l'adozione di tale modello da parte del Comune di Cologno Monzese non solo è pienamente conforme al quadro normativo vigente, ma si colloca anche all'interno di una linea di continuità con le buone pratiche amministrative.
Già testate con successo in ambito nazionale.
L'Amministrazione, attraverso la scelta di affidare la gestione complessiva delle palestre e un operatore economico, ha voluto coniugare sostenibilità, efficienza gestionale, tutela dell'interesse pubblico, la nuova modalità di gestione e consentirà di valorizzare al meglio le strutture sportive, garantendo una distribuzione equa degli spazi e una maggiore offerta per la cittadinanza.
La procedura di affidamento è stata condotta nel pieno rispetto delle normative vigenti e degli interessi della comunità.
L'amministrazione resta comunque disponibile, è impegnata a monitorare costantemente la qualità del servizio, anche attraverso il dialogo con le realtà sportive locali,
Infine, è importante sottolineare che le palestre restano di proprietà comunale e la loro gestione sarà sempre finalizzata al beneficio della collettività, con l'obiettivo di incentivare la pratica sportiva, soprattutto tra i giovani e le categorie più vulnerabili.
Voglio concludere esprimendo la mia solidarietà e dichiarando con assoluta fermezza che il Sindaco, a causa di questa progettualità, è stato oggetto di illazioni false infondate, diffuse sia attraverso la stampa che sui social.
Tali insinuazioni, oltre a risultare profondamente deplorevoli.
Hanno leso l'onore e l'immagine del Sindaco stesso, nonché della famiglia Zannelli, pertanto condanno con la massima fermezza ogni forma di strumentalizzazione che non solo distorce la realtà dei fatti, ma avvelena il corretto confronto pubblico, e ribadisco l'assoluta necessità di riportare il dibattito su un piano di rispetto, responsabilità e verità.
Grazie per l'attenzione Giorgio Gozzi, il vicesindaco abbia adesso la parola al Sindaco Zanella, prego, Sindaco,
Grazie Presidente, un saluto a tutti i presenti e chi ci ascolta da casa.
Approfitto per la prima volta in due anni, anch'io per porre chiaramente una questione di natura personale, visto che spesso in questo Consiglio comunale, insomma, ci sono dei dipartimenti, appunto per fatto personale, visto che sono stato tirato in ballo.
Proprio non per la mia attività politica o amministrativa,
Non sono stato tirato in ballo proprio a titolo personale e voglio farlo, visto che abbiamo appena sentito Consigliere Di Bari no a parlare di privilegi familiari di favoritismi.
Bene, allora credo che sia giusto, insomma, anche dare una risposta e lo faccio mettere in evidenza, fondamentalmente, tre aspetti uno è l'aspetto della legittimità dell'affidamento, l'affidamento che ovviamente.
È un atto tecnico che si è concretizzato, appunto, con quella delibera che si è detto che è avvenuta qualche mese fa, se ci sono dubbi su questa legittimità.
Non è questo il luogo, evidentemente, e ci sarebbe stato tutto il tempo per fare altre azioni che non sono state fatte e quindi sicuramente non posso che rilevare questa cosa, il secondo aspetto è chiaramente, voglio dire, quello del conflitto di interessi in conflitto di interessi che bisognerebbe lo si capisce bene non si capisce come andare ad analizzare e andare.
Se avete idea che ci sia un conflitto di interessi, bisogna avere, credo anche voglio dire il coraggio di esplicitare dove starebbe questo conflitto di interessi dal mio, dal mio punto di vista, perché può bastare la semplice parentela, la semplice conoscenza, quindi mi state dicendo che nessun consigliere comunale qui apparenti evidentemente all'interno della città di Cologno Monzese e credo sia anche importante mettere un punto per esempio sulla presenza più volte voglio dire criticata.
Di.
Di mio fratello in questo Consiglio comunale ma, per estensione, è stato fatto da qualcuno anche nei confronti della moglie di un assessore bene, queste due persone stanno in Consiglio comunale perché sono state elette dai cittadini di Cologno Monzese.
Si chiama democrazia, sia la democrazia, infatti nessuna delle, nessuna delle due persone è mai stato nominato da da da nessuna parte da parte mia o da parte di altri e quindi credo che anche questo sia un aspetto che va tenuto in considerazione poi consigliere Di Bari, posso capire che magari voglio dire il suo passaggio in questi anni da in varie liste, da una lista che portava il nome di democratico all'inizio per approdare poi magari in altri lidi voglio dire con formazioni politiche che magari hanno un po' più avversione nei confronti della democrazia questo posso anche capirlo, però credo che sia giusto e corretto, sotto un certo punto di vista, ricordare che chi comunque siede in questo Consiglio comunale ci siede voglio dire perché ci è arrivato votato dai cittadini Colognesi.
Tra l'altro, voglio dire nel mio fratello né io siamo responsabili di questo affidamento perché appunto è un atto tecnico.
Il terzo aspetto che voglio mettere in evidenza è che non posso permettere che comunque si mette in discussione l'onorabilità mia e della mia famiglia per scopi evidentemente personalistici, perché si vuole così creare un po' di un po' di malumore in giro o fare intendere chissà che cosa,
E anche su questo, ecco, credo che voglio dire.
Va valga la pena di dire qualche cosa, ecco perché sicuramente, cioè il continuare a dire, c'è un possibile conflitto di interessi, il fratello, il fratello, il fratello e un modo, a mio modo di vedere, pavido e anche un po' vigliacco di non affrontare voglio dire quello che è la situazione cioè se qualcuno pensa veramente che ci sia stato qualcosa di sbagliato ci sia stato qualcosa addirittura di di più.
Voglio dire lo dica, lo dimostri voglio dire lo denunci nelle sedi, nelle sedi corrette, quindi credo che questo sia un aspetto che va tenuto molto, molto in considerazione e invece capisco, capisco che per l'opposizione tutta, visto che è stato ricordato che è stato in questa mozione è stata firmata da tutti i consiglieri di opposizione, capisco che l'occasione era ghiotta e quindi chiaramente ci si è fiondati, ci sia fiondati ci sia buttati in questa occasione ghiotta per poter così gettiamo un po' di fango, vediamo che cosa succede, mal che vada, ci portiamo a casa così con un po' di facile consenso. Ecco,
Questo è quello che che mi, se mi si mi sentivo di dire come dire, proprio per per difendere, ripeto questo non ri onorabilità che ho intenzione di difendere sempre qui in qualsiasi altra situazione.
Grazie Sindaco apro il dibattito, mi scusi se mi permette, se lei è d'accordo, allora ieri è successo, sta cosa con citrullo e con la Capogruppo Perego lei ha intenzione ogni intervento di replicare.
No ascolti, ascolti Volpe, io sto parlando con Di Bari, ecco, io sto parlando, continuare, allora lei non interrompa, prego di Bari, prego, no, Presidente, quello che ha sollevato è corretto, ma io volevo soltanto replicare alle amministrazioni, quindi al vicesindaco e al sindaco successivamente dopo che è finito il dibattito del Consiglio comunale la ringrazio, ok, prego a lei la parola allora, grazie Presidente, allora andiamo per ordine e per quanto ci ha detto il vicesindaco bene e siamo contenti che ci ha rassicurato che le palestre rimangono del Comune di Cologno Monzese, grazie questa precisazione è importante perché abbiamo temuto che la strada che si stava intraprendendo potesse diventare addirittura poi si potesse anche incidere alla proprietà a terzi.
Detto questo.
Vogliamo so fare soltanto notare al vicesindaco che il tutto è stato gestito male, ma talmente male che non si è pensato che forse si andava a toccare quelle associazioni che da anni programmano l'attività sportiva e quindi la stagione sportiva, da settembre a giugno si fa un bando a ridosso dell'estate in maniera veloce un bando che dura dal 1 luglio al 20 luglio con una delibera un indirizzo di Giunta di fine giugno,
Anche all'insaputa delle stesse associazioni, perché vorrei anche capire, come è stato comunicato alle associazioni a me risulta che è stato comunicato via mail alcuni neanche al neanche alla mail dell'associazione, ma addirittura i presidenti delle associazioni. Quindi una e non ci si può mascherare dietro un avviso pubblico di 20 giorni perché non tutti vanno a guardare quotidianamente e non lo faccio io, il sito del Comune per vedere se c'è un bando che guarda, che va a toccare proprio le associazioni tra l'altro sportive, quindi hanno programmato l'attività sportiva da settembre. Questo con questo scherzo che è stato fatto che poi andiamo a vedere se era se in maniera dolosa, ma ha. Il Sindaco ha detto che, sulla legittimità dell'affidamento, non sono state fatte azioni. A noi risultano invece che azioni siano state fatte e, tra l'altro.
Poi leggiamo anche da parte di alcuni membri della maggioranza di Cologno, Solidale e democratica che sono fuoriusciti proprio per questo motivo, dove non solo, quindi l'opposizione lo dice, ma anche la stessa maggioranza.
Al dove fanno parte anche del comitato dei giovani, come si chiama la Consulta dei giovani e questa persona scrive su su Facebook che che esce dalla a maggio dalla maggioranza, perché non accetterò mai che la politica Colognese venga gestita in modo familiare e poco trasparente, familiare e poco trasparente. Perché noi abbiamo toccato la famiglia del Sindaco, lui sembra che sia stato attaccato per fatto personale perché ha offeso il suo onore, ma siamo noi che ci sentiamo offesi, perché troviamo in una determina il nome del fratello del Sindaco. Bisogna ricoprire, quando si si fa i sindaci, si fa i consiglieri comunali. Bisogna essere sopra le parti e per trasparenza e imparzialità non bisogna avere queste situazioni di promiscuità,
Perché se questo non è questo un conflitto di interessi ditemi qual è.
Tra l'altro, quindi, perché quindi trovare il nome quindi del del del fratello, in Unas dell'associazione che ha vinto che si è aggiudicata?
Ha vinto si è aggiudicata partecipato da sola, è facile partecipare da sola e ti Vinci perché e che ti piace vincere facile,
E quindi ha partecipato da sola e ha vinto e dice eh, ma potevano partecipare anche gli altri. Si perché presentare una documentazione completa e dettagliata per 16 palestre risulta logicamente impossibile per qualsiasi soggetto che non fosse già in possesso. Probabilmente di queste informazioni. Queste sono illazioni, lo vedremo se sono illazioni, anche perché io ho letto un altro posto dove si dice che il 26 maggio già si era a conoscenza da parte di qualcuno di alcuni soggetti, guarda caso vincitori da soli di questo bando che erano già fare a controllare le palestre per per verificare le misure e gli spogliatoi, eccetera, eccetera e questa è una cosa gravissima e questa ce la ricorderemo questa data del 9 ottobre 2025, perché noi solleviamo dei dubbi delle perplessità, ma non dobbiamo permetterceli. Eh no, perché vai a toccare l'onorabilità di qualcuno ma must, ma vi ma vi rendete conto che questa è una Amministrazione comunale dove dobbiamo garantire? Soprattutto noi l'imparzialità, il buon andamento dell'amministrazione.
E qui in questo caso si fa una delibera di di Giunta,
A giugno che, tra l'altro, faccio rilevare al dirigente che nella determina 1.032 del 24 luglio si dice premesso che con delibera di Giunta numero 133 del 17 giugno no, non è il 17 giugno e il 23 giugno la delibera di Giunta di Giunta perché c'è scritto 17, un refuso probabilmente era stata portata una settimana prima, in Giunta, e probabilmente la Giunta ha sollevato perplessità ed è stata rimandata. Questo esistono nelle azioni personali relazioni perché leggo qui quello che c'è scritto e probabilmente è stato portato poi successivamente sono state fatte delle rassicurazioni e così è partito il bando velocemente con l'assegnazione provvisoria, ma la cosa ancora più grave è che non è stata fatta una convenzione, cioè nella nel bando c'era uno schema di bozza di convenzione, nel momento in cui tu al Giudice aggiudichi fai il contratto no con l'aggiudicatario.
Invece è stata assegnata in via provvisoria immediatamente, tant'è che è vero che il 1 agosto abbiamo prove che già nel nel sito della Polisportiva San Marco c'era già il calendario con la l'assegnazione dell'epoca e quindi con gli spazi occupati per quanto riguarda le VIA le VP.
Eccetera, eccetera. Quindi già sapevano quindi a discapito, anche senza guardare, quel 20% famoso che avrebbe tenuto l'Amministrazione. Poi vorrei capire un'altra cosa Sindaco ce lo spieghi perché è stato cambiato è stato affisso fuori dal parcheggio di via Levi, quindi nella scuola che accede alla palestra di Levia, quindi il parcheggio nuovo che avete rifatto vent'spendendo 90.000 euro, un una, un'affissione dove c'è scritto questo parcheggio riservato all'esclusiva POR Polis alea esclusivamente alla Polisportiva San Marco, c'è un cartello cha la foto, quindi non solo le palestre, ma addirittura non sappiamo neanche se c'è un'autorizzazione e questa chiederemo accesso agli atti, perché l'abbiamo già fatto, ma lo faremo anche per questo cartello in cui praticamente la Polisportiva San Marco si deve occupare del del cortile e quindi degli Spa anche del cortile. Quindi, per quanto riguarda il parcheggio della di via Levi che poi mi è venuto, il dubbio dico, ma è possibile perché hanno Core costituito questa ATS. Queste tre associazioni non hanno coinvolto, per esempio la parrocchia, anche la Polisportiva di Santa Maria che attigua ho interpellato il presidente del gruppo sportivo Santa Maria noi non ne sapevamo nulla, quindi,
Allora, se mettiamo insieme tutte queste cose, ti vengono tanti dubbi che vengono tanti dubbi di legittimità di come sia stata presentata di come sia stata confezionato questo bando e questa aggiudicazione, e qui c'è un Sindaco che dice ah, ma io mi sento offeso la mia famiglia,
Sindaco e mi dispiace, ma qui c'è il nome di suo fratello e io sto sto leggendo la determina e con tutto quello che è successo mi dispiace che lei si offende e che e che vuole tutelare l'onorabilità della sua famiglia, ma noi vogliamo invece tutelare l'imparzialità e il buon nome di Cologno Monzese, perché l'amministrazione deve essere prima di tutto trasparente e qui non è stato affatto. Quindi ci sono dubbi sull'opportunità politica dubbi quindi anche sull'aggiudicazione di questo bando. Di questo dobbiamo quindi comprendere io chiedo a faccio leva sui consiglieri comunali che successivamente interverranno di soprattutto di maggioranza, di fare gli ap se non l'hanno fatto gli approfondimenti, di verificare quello che tutto quello che ho detto, perché questa cosa è una cosa gravissima che è successa l'avessimo fatta, noi saremmo veramente appesi, perché il Sindaco per giustificare ha fatto leva.
Ah ah ah, un po' che faccio parte di un un nella mia o un partito che che ha un'avversione politica, l'abbiamo malversazione alla democrazia.
Ma cosa sta dicendo Sindaco, lei sta farneticando, sta dicendo cose probabilmente di avversione alla democrazia, le forse non sa che quel che qui si siedono dei partiti democratici che siedono qui in Consiglio comunale dei partiti, se ha dei dubbi, ce lo dica sulle avversione alla democrazia che i partiti possano possano portare,
Quando abbiamo sempre fatto dal 2004 il ruolo di Consiglieri Comunali, liste civiche, liste civiche?
E quindi che che che che che faccia allusioni di genere no, non le accetto da lei, soprattutto da lei che si è candidato diverse volte consigliere comunale non è stato mai letto perché più di 2030 voti non prendeva e quindi grazie alla quale, allo al fatto che il centrodestra si è spaccato in tre, lei è stato eletto sindaco, bene benissimo, noi siamo qui, è infatti a fare opposizione, ma lei deve fare siccome è anche un neofita come Sindaco e come politico deve capire che dopo due anni e mezzo lei si deve comportare in maniera imparziale in maniera trasparente e questo getta dubbi.
Che gravi sull'Amministrazione comunale che le conduce.
Grazie all'apertura di discussione generale, chi prende la parola?
Cosa non c'è nessuno che chiede la parola?
Volpe, vedo che sta schiacciando giusto.
Ah, mi scusi, no, no, eh.
La parola al Capogruppo golpe, prego, grazie Presidente e buonasera a tutti e a chi ci ascolta, ai cittadini presenti.
Io credo che non voglio aggiungere altre considerazioni, che sono di natura non solo politica ma tecnica a quelle che testé ha argomentato da par suo il collega Di Bari.
Ma vorrei soffermarmi o spostare il ragionamento.
Proprio per quella trasparenza tanto decantata che che, naturalmente, è il punto cardine della vostra Amministrazione in generale, insomma in tutti i documenti diciamo sia quelli preelettorali programmatici, eccetera e il primo punto, la trasparenza,
Ora, io penso che è pleonastico dire che il ruolo del consigliere comunale, quello che noi svolgiamo con le nostre modeste capacità, è quello, naturalmente, oltre che di indirizzo, è quello di controllo.
Quindi, che cosa si sta facendo, che cosa si chiede, qual è, voglio dire la nostra in questo momento.
Diciamo attività, è quella proprio di controllo,
E allora ho sentito parole anche ieri sera e anche da parte della vicesindaca Manzi, naturalmente alla solidarietà io capisco voglio dire siete nella stessa, diciamo né nello stesso negli stessi banchi nella nella maggioranza e nella nell'esecutivo, insieme c'è nella stessa coalizione.
E però io mi chiedo, Sindaco e anche, naturalmente, ad altri colleghi di lungo corso non deve dispiacere, non deve invitare.
Se voglio dire, a fronte di questa prerogativa legittima, di voler di dover controllare ciò che avviene e poi entriamo nel merito. Naturalmente, siccome uno svolge un compito che è dovuto guai se non lo facessimo, allora si accusati di sciacallaggio politico, eccetera. Lei dice io sono attaccato sul piano personale, lei il Sindaco, lei svolge un'attività politico, istituzionale, amministrativa e adesso ci vengo, io vorrei fare una domanda di una banalità, voglio dire disarmante. Vorrei chiedere a qualcuno che qui di lungo corso e ce ne sono più di qualcuno no, non soltanto alla Presidenza, cioè che cosa, se voglio dire loro fossero stati da questa parte, che cosa avrebbero fatto? Noi l'abbiamo visto nel passato, cosa cosa avevano fatto, naturalmente per molte situazioni anche voglio dire molto, diciamo, più modeste, di quella della quale stiamo parlando hanno gridato alto che sciacallaggio, scandali, eccetera. Quindi la domanda è rispondete, ma questo domani cosa avreste fatto l'ODIHR? Chiedo ai colleghi di maggioranza se voi foste vi fosse trovate da questa parte, al contrario avreste sicuramente diciamo osservato che incidentalmente,
Incidentalmente, ma non è incidentalmente, naturalmente compare tra l'ATS in questa società, eccetera, eccetera. Amministratore, il il, il fratello del sindaco. Come naturalmente mica, ci si deve scandalizzare se diciamo in Consiglio comunale ci sono la presenza del fratello, del Sindaco, eccetera, legittimo democratico, eletti, eccetera. Noi abbiamo parlato di opportunità politica, non abbiamo parlato, diciamo, di legittimità, come su questa cosa non parliamo di legittimità, perché io capisco che le carte sono a posto, ma cronologicamente, come diceva il collega, se una situazione diciamo è avvenuta in tempi così voglio dire rapidi ristretti, eccetera. Poi, naturalmente andremo a vedere se effettivamente voglio dire qualcuno era più avvantaggiato gli altri. Questo lo andremo a vedere perché il nostro compito.
Mettere non sotto accusa, ma il nostro compito, quello di verificare appunto il controllo di un'attività così naturalmente importante, eccetera ora non sfuggirà a nessuno il fatto che.
Noi abbiamo assistito, abbiamo visto perché questo strumento della comunicazione veloce Facebook, eccetera è uno strumento bellissimo, è uno strumento, ma è talmente pericoloso che poi lascia tracce a parte che naturalmente, anche sul piano giuridico questo naturalmente diciamo quello che avviene naturalmente poi diventa un fatto, diciamo quindi scritto sostanzialmente o sul quale si può ci si può appellare. Insomma, possono succedere delle cose dal punto di vista giuridico, eccetera, eccetera allora, dicevo, abbiamo visto praticamente che diciamo una parte della città.
Che naturalmente attenta che si vuole impegnare, eccetera.
Qualcuno ha detto prima il collega Di Bari ha detto prima, allora non vogliamo chiamarlo fuoco amico, erano gente candidati nella lista di un di un movimento, di un partito che è presente qui con due assessori, il CST, naturalmente, che hanno posto delle due ha posto questo questo giovane, diciamo adepto. Insomma, voglio dire cittadino tra l'altro voglio dire con un con un in con incarico anche molto importante il presidente dei giovani della Consulta. I giovani ha posto delle domande, ma come è possibile? Io faccio delle domande non mi rispondono su questa cosa, eccetera ma insomma, come è possibile addirittura diciamo trovo, voglio dire risposte irritate, eccetera eccetera, che potrei citarle da parte, voglio dire in modo secondo me abnorme, sconclusionato, strumentale, scorretto quasi a dare lezioni a chi Cashman scusa, io ti sto chiedendo una cosa, ma come è avvenuto sta cosa, ma è possibile che eccetera sia legittimo, e allora qual è il problema? Allora naturalmente si argomenta, eccetera eccetera. Questo, voglio dire, sta facendo che cosa sta facendo e voglio dire è il nemico, ma con il nemico ha detto bene è scritto qui se io leggo voglio dire e non apro, non apro il il il diciamo il telefonino, c'è scritto chiaramente perché rimane e uno ha chiesto delle cose che si chiedono anche gli altri, non solo questa parte diciamo io l'ho definito il fuoco amico eccetera. Questa parte, che ha sostenuto questa maggioranza forse la sostiene ancora, ma scusi, ma qual è il compito è quello, naturalmente, di approfondire le cose di chiederle l'assessore ha fatto la vicesindaca, ha fatto una relazione tecnica, ha illustrato, eccetera tutte le cose me le sono segnate l'avevo già veramente acquisite più o meno, perché sono quelle che poi sono state dette, eccetera, eccetera. Nulla quaestio, poi ha concluso naturalmente con voglio dire quella solidarietà. Va be'ma, qui non è che stiamo attaccando qualcuno per il gusto, di attaccare l'attività istituzionale e politica c'è comporta queste cose, il ruolo. Ho detto una sera in maniera molto voglio dire terra terra, come si dice al bar, si prende il dolce e l'amaro. Allora in questo momento c'è una situazione che non è chiara, ma non è che non è chiara dal punto di vista procedurale, perché illegittima, eccetera, perché mi sembra che le carte sono a posto, andiamo a vedere, però voglio dire se effettivamente quello che diceva anche il collega qualcuno evidentemente è stato più avvantaggiato di altri. Questo è quello che noi vogliamo vedere, perché se questo è e lo andremo a verificare, allora questo sicuramente diventa un fatto. Voglio dire evidentemente,
Non so come definirlo. Voi siete avvocati, poi mi suggerite come si può definire, eccetera no, eh eh non è la culpa in vigilando o qualche altra cosa, ma è qualcosa, evidentemente è, diciamo e voglio dire non dico turbativa, ma sa qualcosa ci può essere.
E lo dico e lo dico avendo studiato da ragazzo.
Il diritto va bene, allora questo è un altro punto, uno dice, ma sa eventualmente li cioè voglio dire compare né in INU in una delle tre e nell'ATS compare praticamente diciamo, nel centro sportivo della San Marco e in nome di Paolo Zanelli si può dire giusto fratello e ho capito c'è scritto cioè voglio dire ma quale ma quale ma quale voglio dire cioè dice, ma voi state vogliono state offendendo l'onorabilità ma cosa anzi, anzi stiamo dicendo vogliamo capire, vogliamo vedere per queste ragioni, perché abbiamo visto che temporalmente, se non interessa, se non interessa ai colleghi, se non interessa ai colleghi, io posso pure smetterla tanto quello che dovevo dire lo posso aggiungere altre cose potrei parlare ancora per lungo tempo, però sostanzialmente le cose sono queste e questa voglio dire la questione la politica è fatta, naturalmente qui le responsabilità.
Che uno riveste sono responsabilità che da quello che ti danno, appunto oneri e onori. Questo è il punto voglio dire sul qua noi vogliamo vederci più chiaro cosa abbiamo fatto lesa maestà, abbiamo creato al lupo al lupo, cosa abbiamo detto a qualcuno ha rubato no, stiamo dicendo, ma insomma, questa cosa non ci sembra. Voglio dire che sia avvenuta per le modalità, per la cronologia, per i tempi, eccetera. Eccetera, eccetera. Non voglio ripetermi perché se mi ripeto, evidentemente, come diceva qualcuno che parlava male il latino sed Long scocciata va bene, abbiamo capito, però andiamo a vedere, voglio dire quello che sono e li andremo a vedere questo è poco, ma è sicuro.
Riferirsi poi.
Va beh, qui le scansioni, l'abbiamo detto, le palestre restano, va bene, grazie.
Vicesindaco veramente siamo, siamo veramente, non vorrei dire commossi, siamo veramente garantiti da questa cosa.
E la democrazia, la democrazia.
Il Sindaco e la democrazia, e non voglio fare la citazione diciamo classica, dunque si applichino al popolo appartiene, voglio dire a chi naturalmente contribuisce con la presenza, con le tasse, eccetera appartiene a noi e vogliono la democrazia, voglio dire comporta questa la democrazia comporta il fatto che qualcuno si occupi,
Della cosa pubblica, perché naturalmente è un dovere dell'individuo mettere le proprie conoscenze a favore della collettività. Ma evidentemente la democrazia significa anche che uno, naturalmente deve accettare che qualcuno voglio dire evidentemente controlla e dice ma insomma andiamo a vedere che è successo, ci puoi per cortesia mettere in modo trasparente, ci puoi far vedere bene queste cose, poi per cortesia verificare, eccetera questo stiamo chiedendo né più nemmeno.
Ora io so che questa mozione.
È stata caricata, è stata caricata, diciamo, di una certa, come posso dire, appunto no di tensioni di situazioni, qualcuno ha detto ieri sera.
No, no, non insomma, se ci ci liberiamo di questa cosa, non vediamo l'ora, voglio dire di discuterla, perché naturalmente veramente questa cosa ce la sentiamo sul collo, eccetera, eccetera, eccetera. Stiamo discutendo quello che abbiamo detto. Verrà fatto approfondire quello che, naturalmente, in termini di legittimità in termini di Rispo di conflitto di interesse. In termini chi voglio dire, se c'è qualcuno che ha come dire è come se uno fa una corsa no e 1 ci facciamo una corsa e compagnia bella, allora 100 metri 1 già sta praticamente davanti al 90 e l'altro ancora deve partire. È chiaro che quello voglio, anche se zoppo, quello che arriva prima. Ecco questa, voglio dire, è una è una è una stupida, vogliono stupido, diciamo così come dire esempio nato a per dire semplicemente che questo è il punto e questo ha diceva bene il collega avvocato, no di Bari, diciamo che naturalmente ha argomentato da par suo, eccetera. Ora io mi fermo qui anche perché penso che.
Sicuramente sono.
Veramente attendo con con, come dire, insomma, attendo veramente con con con non non so se con ansia con di vedete voi anche quello che i colleghi di maggioranza silenti vorranno dire su questa, su questa situazione un fatto è certo un fatto è certo.
Chiunque, naturalmente, amministra la cosa pubblica, le responsabilità deve esercitare quel ruolo. Guai se non lo esercita, chi naturalmente diciamo ha, diciamo, il cittadino, la democrazia ha il diritto di pretendere e di conoscere le cose, di conoscere la diciamo i fatti, la in modo trasparente e dico e di chiedere chiedere diceva una volta un verbo antico petto, chiedere per ottenere, si chiede per ottenere, si chiede per sapere e quindi se uno poi in questo caso noi verremo qui come direbbe qualcuno noi vorremmo delibera riconoscendo, ma questa voglio dire questa nostra voglio dire questo nostro, questa nostra mozione, che io ho sottoscritto con Co Co, consapevolmente e condividendolo, vuole avere proprio questo e che cosa dice e chiudo perché mi sembra che siamo arrivati alla al tempo, voglio dire che mi è stato concesso, dice tutto tutto ciò premesso e non c'è bisogno che io lo a parte, che richiama anche addirittura complimenti all'estensore, all'articolo 97 della Costituzione e qui ci sono avvocati importanti impone il principio di buon andamento e imparzialità dell'azione amministrate. Già questo basterebbe l'articolo 97 e poi naturalmente si chiedono semplicemente o di promuovere un nuovo procedura, di sospendere con effetti metà a disporre di verifica su quello che abbiamo detto noi questo pretendiamo e chiediamo grazie. Grazie Capogruppo. Copre la parola altro Pupo, Perego, prego, ne ha facoltà sì, grazie Presidente, intanto buona sera a tutti. Allora le cose da dire sono tantissime. Cominciamo dal.
Contenuto di questa mozione a questo bando di affidamento, allora a me è sembrato di capire che ci sia un obbligo di legge.
Cioè non si può più per legge affidare solo un servizio di custodia e delle palestre, ma se devo darlo all'esterno.
A un'associazione sportiva devo dargli tutta la gestione delle palestre,
Va bene, può essere, può essere che sia così, è cambiato il codice degli appalti.
Non ho capito se c'era una scadenza, cioè se lo dovevamo per forza fare entro il 1 agosto.
Questo non l'ho capito perché c'è stato tutto così veloce da fine giugno, a fine luglio, è cambiata una situazione che andava avanti da anni, anemia è ancora prima del centrodestra, quando c'era ancora la sinistra era così improvvisamente, nel giro di un mese si è dovuto cambiare questa situazione, io questo non l'ho capito se c'era una scadenza, quindi mi chiedo se si poteva gestire non così male come è stato fatto o meno in una maniera diversa magari si iniziava a pensare a gennaio,
Si convocavano tutte le associazioni sportive nell'Auditorium Matteotti, quello che abbiamo ristrutturato noi, che hanno inaugurato loro, che è così bello, le si convocava, le si parlava, si raccontava la cosa, poi dopo si faceva la delibera, poi si dava anche più tempo di 20 giorni, 20 giorni è il minimo sindacale però per fare una cosa seria magari arrivavano dei progetti più belli dei 60.000 euro che hanno presentato.
Si dava più tempo, tutti erano informati anche le associazioni come Santa Maria, che sono quelli che non usano le nostre palestre,
Ma che magari potevano essere interessate magari altre associazioni, anche di altri oratorie. Adesso io non lo so, però c'era la trasparenza, non quella che sbandierate, ma sarebbe stata una trasparenza vera, tutti a conoscenza, poi sia il bando, lo apriamo anche per due mesi. Vediamo che progetti arrivano e poi facciamo l'affidamento, quindi io mi chiedo come mai tutta questa fretta 1 2 60.000 euro di manutenzione ordinaria io l'ho letto e perché ho fatto la richiesta di accesso agli atti, quindi ho in mano tutto, ho in mano anche gli orari, i fatti, gli orari di utilizzo delle palestre nel mese di marzo e quelle fatte dall'ATS, quindi io ho visto le differenze.
E dopo ne parlerò 60.000 euro di manutenzione ordinaria che sono imbiancature rifacimento di qualche bagno va bene, insomma, il Comune fa un po' la figura tra virgolette del pezzente, cioè 60.000 euro non sono tanti, dovrebbero essere a carico del Comune, non fargli pagare le associazioni,
Perché veramente irrisoria come cifra, oltretutto mi chiedo, ma l'Assessorato allo Sport si è interfacciato con l'ufficio tecnico.
Eh, eh, eh, eh eh, perché alcune cose erano già state fatte dall'ufficio tecnico, quindi soldi già spesi, questi ripropongono le stesse, quindi c'è stata una sovrapposizione di settori non produttiva, questo e questa è una cosa.
La manutenzione degli edifici comunali deve rimanere in carico al Comune e noi avevamo iniziato anche un percorso di ristrutturazione di tutte le palestre, secondo una logica con l'ufficio tecnico, eravamo partiti con la ristrutturazione della palestra, quindi il pavimento i serramenti, per poi passare agli spogliatoi. Ci voleva del tempo, però piano piano, una palestra, devo dire un po' sfortunata era la levi a perché dovevamo capire che fine fare, quindi abbiamo fatto degli interventi tampone. Io questo lo ammetto, per carità, e questa è una cosa. Seconda cosa ho visto i cambiamenti degli orari. Siccome nella nostra mozione si parla della Martesana volley, allora la Martesana volli nel mese di marzo può essere che ci siano degli errori e, per carità, io non ho la verità in tasca, però.
Utilizzava I praticamente solo la palestra di Levia, per un totale di 27 ore un po' più di 27 ore nella situazione di oggi la Martesana voglia è stata smembrata su tutta Cologno otto ore le via, un'ora e 45, il Vibi 10 ore in Toki eccetera eccetera va bene, insomma, le sue ore Cilea.
Ma da quello che ho capito loro, siccome fanno campionati federali, vincono a destra e a manca, eccetera, eccetera hanno il problema dell'omologazione delle palestre, quindi devono poter fare le partite in alcune palestre che hanno determinate caratteristiche, giusto, mi sembra di sì in determinate caratteristiche l'ATS ha tenuto presente questo criterio nella distribuzione delle ore. Non di allenamenti, ma nel fatto di dare le palestre per le partite perché se sono così scontenti, evidentemente qualcosa non ha funzionato.
E io mi chiedo l'Assessorato allo Sport in questa cosa, che ruolo ha,
Perché l'Assessorato allo Sport è il garante di tutte le realtà Colognesi, non se ne può lavare le mani.
E poi mi si dice così l'ufficio si dedica ad altro alla programmazione,
Certo, gestire le ore delle palestre è molto impegnativo, io l'ho visto per sette anni l'ho visto i lobbisti, i miei gli uffici lavorare e fare queste cose, però la regia è sempre stato del Comune.
E se c'erano delle problemi, il Comune era in prima linea, l'Assessorato allo Sport era in prima linea, non si delegava ad altri.
Creando dei malcontenti, creando delle sovrapposizioni no, il Comune era sempre protagonista, quindi io questa scelta non l'avrei mai fatta.
Avrei detto ai miei uffici no, grazie, troviamo un'altra soluzione, ma la gestione rimane in capo al Comune a tutela di tutti, a tutela di tutti questo e quindi trasparenza. La cosa poteva essere gestita meglio, magari la Martesana uguale faceva un'offerta della Madonna metteva lì 200.000 euro ce li faceva tutti gli spogliatoi che ne sappiamo magari se lo avessero saputo per tempo.
Avrebbero potuto partecipare anche loro.
Come tante altre, perché so che c'è una fideiussione, poi hanno dovuto fare una serie di cose, io su tutto qui ci sono i preventivi anche che hanno presentato, cioè trovare dei preventivi nel giro di 20 giorni, cioè andare a vedere le palestre nel giro di 20 giorni fa mettere giù le cose insomma è impegnativo,
Stati bravissimi e 20 giorni per fare tutto questo bravissimi.
Però, magari se c'era più tempo, se c'erano più offerte, magari si poteva scegliere meglio, e questo è nel merito di quello che è successo.
Per il discorso Sindaco, a me dispiace aver sentito quelle parole perché mi sono sembrate delle parole di una persona che veramente in difficoltà, veramente in imbarazzo su tutto, sulla situazione, io non metto dubbi sulla legittimità, che secondo me non non ci sono interessi pare io non non metodo dubbi su questo ma l'opportunità politica Sindaco no.
Non va bene.
Ha preso è scivolato su una buccia di banana grossa quanto una casa nel suo io no, io personalmente non metto in dubbio e suo fratello lei nella condotta, perché però non si fa così e soprattutto non si dice che noi gettiamo fango perché il fango ve lo siete gettati da solo perché io ero in montagna questa cosa è finita a fine luglio, primi di agosto, fino al luogo e così via, senza ricevo le telefonate delle associazioni sportive, tra cui una della Martesana, Vò le io, non lo sapevo che sia il fratello del sindaco, me l'hanno detto loro.
Tutti scandalizzati no, ma c'è pure il fratello del sindaco, qui e io non ho saputo niente, sono rimaste in silenzio perché non si fa, non va bene, io capisco che lei di Cologno e la sua famiglia, inserita nelle associazioni, eccetera eccetera però bisogna farsi un pochino più furbi,
È ingenuità politica, io non non ho dubbi sulla legittimità, ma ingenuità politica, non va bene mandare il suo fratello poteva fare un passo indietro, andava avanti un'altra persona e non sarebbe successo niente.
Qui, da quello che ho capito, qualcuno è andato nelle sedi opportune.
A evidenziare questa cosa, almeno da quello che diceva il mio collega di Bari.
E poi dire che il collega di Bari è passato nei partiti che sono avversi alla democrazia, ma cosa sta dicendo, cioè è un intervento di una persona che un po' si arrampica sui vetri insomma che magari dentro se stesso riconosce che non è una situazione opportuna,
Io mi fermo qui, mi sembra di avere analizzato abbastanza le cose, mi riservo poi, durante la dichiarazione di voto, di fare altre considerazioni in base anche, spero, ai consiglieri di maggioranza si esprimeranno, diranno quello che pensano, Giuseppe, alza la mano, diranno quello che pensano grazie grazie Capogruppo, Pergo altri che si iscrivono a parlare prego,
La parola al consigliere regionale, Daniele prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente buonasera a tutti i presenti buonasera, anche a chi ci ascolta da casa.
Allora intervengo anch'io sull'età trattazione appunto di questa mozione, ma chiarisco fin da subito che intervengo principalmente e ovviamente, come potete immaginare, per motivi personali più che per il dettaglio della.
Diciamo di del pubblico il dettaglio tecnico della mozione, considerando quanto effettivamente non sia stato di mia competenza e quanti quindi, effettivamente non sono a conoscenza di alcuni dettagli tecnici, per cui ammetto che preferisco soffermarmi soltanto su un ASP gli altri aspetti, che sono quelli appunto legati al discorso del rapporto familiare.
Allora partiamo.
Innanzitutto partiamo da questa da questo discorso.
Oggetto prima ancora che fosse presentata questa mozione, abbiamo avuto modo di vedere articoli di giornale che riportavano probabilmente del delle dichiarazioni tramite social abbiamo poi avuto modo di leggere sul giornale in cui Cologno un articolo a firma del capogruppo Isidor Volpe del del gruppo Colonia nel cuore che bene o male riprendono tutto un po' la stessa lo stesso argomentazione.
E cioè creano praticamente il cui utilizzo, diciamo, la buttano sul discorso del di un potenziale conflitto di interessi legato al fatto che ci sia appunto un legame familiare. Ma la prima ancora che entrare nel dettaglio appunto di quello che è stato questo bando. Si riprende nuovamente il discorso che leggo testualmente dal punto in questo caso sto leggendo l'articolo appunto del Capogruppo, dal giornale qui Cologno già l'insediamento della legislatura avevamo denunciato che era eticamente e politicamente inopportuno che tra i banchi della maggioranza fossero presenti il fratello del Sindaco e la moglie di un assessore. Ovviamente, ebbene Calderone abbiamo buttato dentro anche la collega, in quanto, appunto, moglie di un assessore, allora il rapporto familiare, in questo caso, come abbiamo già abbondantemente detto spiegato, è stato ricordato ancora non è motivo ostativo per cui io possa sedermi in questo.
Sui banchi.
Di questo Consiglio, anzi, il motivo per cui io sono seduto sui banchi di questo Consiglio è semplicemente perché, rispetto a quello che è stato la volontà popolare e degli elettori che mi hanno votato e hanno deciso che io fossi qua sinceramente sono un po' stanchi che dopo due anni con due dover di nuovo sentire questi questi discorsi legate alla al fatto che sia eticamente e politicamente inopportuno alla mia presenza perché credo che innanzitutto ci voglia rispetto ma non soltanto della persona e in questo caso appunto delle nostre persone non soltanto della mia ma anche della collega Cangelli.
Ma sia una questione proprio di rispetto degli elettori, degli elettori, che si sono espressi in maniera molto chiara con il loro voto e quindi il rispetto prima di tutto passa a da e passa e deve essere dato a loro.
Sull'eticamente e politicamente inopportuno ci sarebbe da discutere perché a quanto pare qualcuno utilizza questi termini così in maniera potremmo dire strumentale, no, per cui per esempio mi sono fatto delle domande leggendo questo articolo mi sono detto ma eticamente e politicamente opportuno che una a una persona con una storia politica consolidata un vecchio socialista da da Prima Repubblica nelle ultime.
Nelle ultime elezioni abbia deciso di appoggiare un candidato di Forza Italia, una persona che viene in Aula e più di una volta ci ricorda quanto lui ci deve insegnare, cosa vuol dire essere di sinistra visto che noi non sappiamo noi maggioranza non siamo in grado di di essere di sinistra e allora mi chiedo,
E.
Questo rinfacciare continuamente il fatto di essere seduto in questo in questi banchi che per motivi etici e politici non è opportuno, vale solo per me, o forse dobbiamo estendere il discorso è allargarlo un po' di più.
E questo è sicuramente un dubbio che ci stiamo trascinando ormai da un po' di anni. Mi pare di capire, però, che qualcuno non ha ancora superato questo scoglio, non lo so. Io pensavo che dopo un po' ci si facesse come posso dire sì si facesse pace con se stessi, le elezioni sono andate come sono andate e siamo qui, stiamo lavorando per il bene di Cologno, ognuno porta il suo apporto e tentiamo di fare quello che possiamo proprio nel bene o nel male. Mi pare che però questo qualcuno ancora una digerito e forse c'è ancora qualcosa da.
Damante qualche boccone amaro da mandare giù, probabilmente visto sentirmi ancora rinfacciare a distanza di anni il l'opportunità politica del fatto chi è seduto in questo Consiglio entriamo un po' nel merito un po' più nel merito, invece delle accuse che mi sono stati mossi per quanto riguarda invece questo bando.
È praticamente.
È strano che venga definito potenziali conflitti di interessi.
Per un semplice fatto, cioè.
Solo ora solo il fatto che ci sia un rapporto parentale a priori rappresenta un conflitto di interessi.
Io me la pongo questa domanda perché ovviamente non è così, ma non è così, non perché lo dico io, non è così perché altrimenti, come ci siamo già detti, non potrei essere seduto su questi banchi, non è così, perché se se solo un rapporto parentale,
Rappresentasse di per sé è un conflitto di interessi,
Viene anche da domandarsi come mai il più grande difensore della società, appunto della Martesana, volley anche lui, ha delle a delle figlie che giocano all'interno della società Martesana volle è strano, perché anche in questo caso il rapporto parentale però non rappresenta un conflitto di interessi in questo caso, mentre viene rinfacciato un rapporto parentale che a priori deve essere un conflitto di interessi, quando invece si tratta del sottoscritto.
C'è un altro punto, poi su questo non mi nasconderò mai e ringrazio anche al Capogruppo Perego per l'intervento precedente non mi nascondo ormai non effettivamente sì, la presidente dell'associazione sportiva della Polisportiva, San Marco e mio fratello e ringrazio per l'intervento perché lo sa la l'ha detto in realtà mi ha anticipato su alcune cose che volevo dire io la mia famiglia storicamente inserita,
All'interno del tessuto sociale di Cologno.
I miei genitori.
Hanno partecipato sono stati anche i fondatori di alcune associazioni storiche di Cologno che a tutt'oggi ancora e collaborano con l'Amministrazione comunale per cui può è può capitare, può capitare che chi abbia un forte.
Forte rapporto col tessuto sociale della città abbia magari è anche una famiglia numerosa come la mia, noi siamo quattro fratelli per cui diciamo, ma siamo anche in questa in questa situazione, quindi può capitare che ci siano delle situazioni con.
Ah, con qualcuno come in questo caso mio fratello, che a tutti gli effetti anche il presidente di una società sportiva però non mi nascondono, mi non è una cosa che mi crea particolari problemi, anzi direi che sono contento di questo perché questo rappresenta quello che è il mio retaggio familiare rappresenta quello che sono rappresenta quello che mi hanno insegnato prima di tutto i miei genitori.
Che mi hanno insegnato, dandosi da fare per il bene della collettività e chi ci hanno trasmesso questi valori forse non lo so. Anche questo è un altro punto di cui qualcuno vuole darci una colpa, ma probabilmente non è. Non è una colpa, probabilmente non so, forse qualcuno fa fatica a capire questa cosa, perché magari un retaggio familiari differente e allora magari gli è, sembra strano che ci possa essere qualcuno che abbia dei fratelli attivi nel nel volontariato,
O nell'associazionismo niente, detto questo, come ho anticipato all'inizio del mio del mio intervento, volevo soffermare solo sull'aspetto appunto degli attacchi personali che ho ricevuto, ovviamente mi riservo, nel caso di eventuali discusso, attacchi ulteriori di potere, magari rispondere ancora sempre per motivi personali.
Grazie, consigliere, Zanelli, altri si scrivono parlare, prego.
La parola al Capogruppo cetriolo, prego, ne ha facoltà.
Grazie grazie e buonasera a tutti niente.
Per dire questo che?
Bisognerà bisognerebbe questa sera, comunque, scendere la discussione su almeno due punti importanti, perché il tema è abbastanza complesso prima richiamare il fatto, per esempio, che.
La distinzione che c'è tra attività politica di Giunta di un'amministrazione con quella che è l'attività tecnico-amministrativa, che in capo a qualcun altro, quindi le responsabilità eventualmente vanno valutate, come dice la legge, all'interno di questo quadro, insomma sia di indirizzo politico e sia poi di effettuazione degli atti.
Amministrativi e un primo discrimine, perché giova per capire meglio la la questione all'interno della quale si sta mischiando e si sta facendo un pot-pourri di situazioni sensazioni ed emozioni,
La relazione puntuale della vicesindaca.
Ha permesso di di capire, ha spiegato bene i termini della dell'affidamento del servizio,
Su cui comunque è legittimo dissentire da parte di chi la vede in maniera diversa, ma comunque vanno accettate queste scelte come scelte fatte da un'Amministrazione nell'ambito del suo percorso e la nella sua programma e il suo programma e il suo mandato elettorale.
E nelle sue valutazioni di di dell'organizzazione delle cose.
Se i motivi di doglianza comunque, e questo è un punto importante che comunque aleggia ma va definito una volta per tutte in questa sera, perché non si può stare sulla graticola, né l'Amministrazione, né i soggetti.
Che sono stati citati possono stare in un contesto dove veramente.
Il fuoco ad altezza d'uomo tra virgolette.
Ed è per questo che dico che, se i motivi di doglianza avvertono su elementi di opportunità e un conto è discutiamone, possiamo con calma a discutere altre cose, ma io dico all'opposizione a chi anche ha redatto quel tipo di mozione ma se se Berton invece i motivi di doglianza su elementi di legalità come si vuole adombrare in alcuni passaggi in alcune dichiarazioni no, ecco e allora si sta sbagliando luogo si sta svegliando luogo perché non si si dovrebbe andare in altre sedi,
Quelle giudiziarie, no, in altre sedi, quelli giudiziali che possono essere amministrative, ordinarie o addirittura penali.
Perché se non ci va qualcuno può darsi che poi ci possa andare qualcun altro lo sa meglio di me, lei è un avvocato.
Allora, qual è il punto, la mozione reputo che sia fortemente cariche di significati che non giovano comunque alla migliore comprensione della materia che stiamo discutendo, della questione proprio specifica, in quanto ormai a metà anche della trattazione sta assumendo tutti i caratteri di un esposto o addirittura di un'arringa,
Ed è per questo che sarà molto difficile, poi, trovare i punti in cui.
Si possono trovare delle condivisioni e infine,
Riteniamo che questo modo di fare opposizione, ma lo dico veramente agli amici, ai compagni che sono dall'altra parte.
Sia sbagliato in quanto personalizzare l'attacco nei confronti del Sindaco di un consigliere, due consiglieri e altri soggetti, a cui comunque va la nostra solidarietà, perché l'iper li riteniamo tutti persone integre e lontani e scevre da ogni interesse,
Porta la discussione su altri lidi e non permette veramente ripeto, di comprendere bene quello che è stato probabilmente una scelta dell'Amministrazione su cui voglio dire, possiamo legittimamente tutti ragionare nei termini proprio di opportunità di valutazioni, ma delle scelte, non di opportunità di alcune cose e non portano da nessuna parte, portano semplicemente a strumentalizzare un momento che dovrebbe essere invece un momento importante per capire il senso da dare al supporto che un Comune deve dare all'associazionismo alle associazioni che abbiamo sul territorio ma che noi riteniamo vada fatta nella logica indicata anche dall'assessora.
Che è quella del pluralismo dell'accesso alle strutture, alla disponibilità quindi delle strutture, ma in una logica di interesse collettivo pubblico e di un equo e utilizzo. Questo penso che siano gli elementi cardini su cui andare a trattare. Io penso e spero che siano stati gli elementi cardine su cui si è portati avanti anche questa questa nuova metodologia gestionale. Tutto qui.
Grazie, signor Presidente, grazie per la sua, grazie a lei, Capogruppo, la parola al consigliere Colombo, prego, ne ha facoltà grazie Presidente buonasera a tutti, Sindaco, assessori e consiglieri e tutto il pubblico presente in Aula e che ci seguono da casa allora intanto ringrazio il pubblico in particolare per la sua presenza numerosa mi piacerebbe, come ho detto in altre occasioni quando venivano trattati argomenti diversi e l'Aula era altrettanto partecipata.
Che anche voi, però, veniste a seguire i lavori del Consiglio comunale quando sono in discussione e in votazione, magari argomenti che non vi riguardano così da vicino, ecco questo è perché questo aiuta chi fa politica a fare meglio il proprio lavoro, tornando invece all'argomento chiedo scusa Capogruppo c'è Trullo escluso.
Tornando al merito della della mozione, allora?
È scritta bene la mozione.
È scritto bene, è no, ma c'è la trappola, non non ridete subito e do e dopo l'avversativa che arriva, la cosa più importante è scritta bene, ma una mozione si vota favorevolmente quando non se ne condividono tanto le criticità o le argomentazioni ma quando se ne condividono le richieste, cioè le conclusioni rassegnate, partiamo quindi da qui. Io non condivido le richieste e poi svilupperò le le considerazioni alla base di questa mia determinazione. Allora facciamo un passo indietro, se volete anche cronologico. La pubblicazione dell'avviso pubblico, secondo me va.
Considerata sotto due aspetti, sotto il profilo della forma e sotto il profilo della tempistica sotto il profilo della forma. Per quanto mi riguarda, direi che c'è stata un'adeguata pubblicità dell'avviso perché si è utilizzato la piattaforma Amministrazione trasparente e soprattutto l'albo pretorio.
Sulla tempistica. Obiettivamente si poteva fare certamente di più o comunque meglio, perché è stato da più parti ricordato che il tempo il termine era breve e probabilmente, oltre che breve, anche a ridosso, diciamo, dell'inizio dell'attività dell'attività sportiva e questo, pur non essendo evidentemente intenzione dell'Amministrazione comunale, diciamo creare una qualche difficoltà in termini di partecipazione alla alla gara. Diciamo probabilmente ha avuto questo effetto, diciamo così.
Negativo quindi di non aver consentito un'ampia partecipazione a chi fosse stato interessato, ma questo sono sicuro sono convinto non era certamente l'obiettivo. Ha avuto di mira dall'Amministrazione comunale, non ha avuto di mira dal Sindaco, non ha avuto di mira dalla Miss, dalla dall'assessore allo sport che la vicesindaco.
Perché vede capogruppo Perego io non solo non ho dubbi sulla figura del Sindaco della sua famiglia, io non ho dubbi nemmeno sulla figura del vicesindaco, quindi sgomberiamo il terreno da questo punto di vista, tanto più che se da più parti l'opposizione dice al di là di tutto che non ci sono problemi tra virgolette problemi formali procedimentali, vizi bisogna essere poi conseguenti con questa premessa e cioè se tutto ciò è vero è anche vero che non si può mettere in discussione che abbiamo a che fare con un sindaco e un vicesindaco persone perbene, perché è una conseguenza logica.
Che è conseguenza di quello che l'opposizione, tra l'altro, oltretutto nei suoi interventi ha detto ora.
Si è arrivati, diciamo, alla all'assegnazione della gestione delle palestre.
Quindi, con queste criticità, che riguardano certamente l'aspetto dei tempi brevi e a ridosso dell'attività sportiva e che giova ribadire, non dipendono né dal Sindaco né dal vicesindaco, per quanto riguarda almeno la mia interpretazione.
Sono le proposte rassegnate nelle conclusioni della mozione che, secondo me, suggeriscono di respingerla, perché ammesso che tutto questo cioè come si è arrivati a dare la gestione delle palestre sia, diciamo così, il male, quello che voi proponete di approvare e il famoso rimedio peggiore del male e adesso vediamo spiegare perché cioè cioè.
L'assegnazione delle palestre ha generato evidentemente per chi ha avuto l'assegnazione un affidamento incolpevole sulla legittimità della procedura osservata. L'attività secondo questa assegnazione è partita oggi se noi votassimo accogliendo per esempio la proposta principale, la prima proposta che si trova nelle rassegnate conclusioni si chiede.
Si chiede alla Giunta di sospendere con effetto immediato l'efficacia della determina, eccetera, eccetera il secondo punto Capogruppo arrivo subito a ruota a stretto giro e conseguenti al primo. Allora sono i primi due punti che, secondo me in particolare, non possono essere accolti proprio perché avrebbero come effetto quello di quantomeno sospendere l'attività sportiva in essere con tutte le ricadute che sono ancora peggiori del dell'ipotetico male che ha caratterizzato lo svolgimento del procedimento amministrativo. Ma c'è una domanda più interessante perché vede consi capogruppo Consigliere Bari di Bari e collega di partito è scritto bene, ma c'è una perplessità che secondo me, meriterebbe un chiarimento, un approfondimento. Mettiamo in relazione il punto 2 delle sue mi segue Consigliere di Bari il punto 2 delle sue richieste, con il punto 4.
Nel punto 2, si dice dopo aver sospeso no, la determina si dice, di promuovere una procedura a evidenza pubblica,
Ma nel punto 4 si dice che l'impegno che si chiede alla Giunta di assumere è quello di salvaguardare la continuità delle attività delle società sportive radicate sul territorio. La domanda è è più importante, il punto 2 o il punto 4, perché se io do più importanza come io darei più importanza, certamente al punto 2, l'esito di una gara di una procedura a evidenza pubblica potrebbe, almeno in astratto, esitare con una soluzione diversa da quella di affidare la gestione del servizio delle palestre a una qualunque e non solo è obiettivamente Martesana volley delle radicate e società sportive sul territorio. Allora capisce che queste due, questi due punti interrogano qual è la vera finalità, qual è la priorità perseguita? Ecco dai proponenti della mozione, fra il punto 2, il punto 4, perché se il punto 2, ripeto in astratto, può la gara pubblica e di evidenza pubblica a esitare con l'assegnazione a un soggetto diverso, se invece la priorità è quella del punto 4, allora non ci nascondiamo dietro all'evidenza pubblica, bisogna capire,
Allora siccome?
Altra considerazione lei mi scusi, consigliere Di Bari parlava di un ipotetico conf, io ragiono molto su questa mozione perché parte dal fatto che è scritta e pensata quanto di questi tempi non è poco e è pensata, è robusta, è robusta ma non invincibile, ecco c'è sempre e dopo il ma che è interessante seguire.
Vi ricordate e allora e robusta, ma non invincibile, allora arriviamo qua, arriviamo qua.
Lei dice che si chiede alla alla alla Giunta di disporre una verifica di approfondimento sull'eventuale esistenza di conflitti di interessi, ma io le dico, c'è bisogno di chiedere alla Giunta di verificarlo, io mi sarei aspettato da lei, che è un collega scusi, che sarebbe che fosse venuto qui già con una risposta se io fossi convinto che scusi se io fossi convinto che e non lo sono.
Che il sindaco in carica e il fratello, che sono entrambi i consiglieri del legale rappresentante, eccetera, fossero in una situazione di conflitto di interessi giusto, avrei chiesto che non partecipassero nemmeno alla con la loro presenza alla discussione del punto. Quindi, evidentemente, non c'è un conflitto di interessi. Trovo quasi il referente verso il Consiglio comunale che lei chieda che il Consiglio impegna la Giunta. Dif di fare una verifica che noi avremmo dovuto fare prima di venire qua io magari sono arrivato a un'interpretazione sbagliata, perché non sono un esperto di diritto amministrativo, ma ho fatto un approfondimento e per me il conflitto di interessi non c'è diversamente. Avrei alzato la manina e avrei chiesto al Sindaco e al fratello di non sedersi durante la discussione del voto, di non sedersi se io mi fossi determinato in questo senso nel mio convincimento.
Ora.
L'unico punto che è l'unico punto che secondo me avrebbe invece una un senso nel senso, tutti hanno un senso, ma che potrebbe forse meritare anche l'accoglimento e l'ultimo, cioè nel momento in cui si chiede comunque l'Amministrazione di riferire sull'attività, credo che non sia una richiesta eversiva dell'ordine democratico, visto che si gioca con le parole di democrazia da una parte dall'altra, stasera e da una parte e dall'altra si sta un po' giocando con la parola democrazia che la parola così bella e così cara, tanto più che oggi il Capogruppo che 102 ha opportunamente ricordato che c'è un momento di pace, quindi la democrazia oggi va usata proprio con. Ecco, quindi,
Ripeto, sintetizzando quindi il mio pensiero è che certamente questa mozione e chiama a una valutazione approfondita, che io nel mio piccolo ho cercato di fare ho evidenziato delle criticità sotto il profilo della tempistica, non sotto il profilo della forma o però altrettanto evidenziato che la votazione favorevole della mozione avrebbe un effetto ancora più negativo delle eventuali criticità sottese al procedimento esitato con l'assegnazione delle della della gestione delle palestre ho evidenziato degli aspetti un po' equivoci sulle conclusioni rassegnate, perché non è chiaro qual è la finalità veramente primariamente prioritariamente perseguita dai proponenti.
E o per concludere, evidenziato che forse l'ultima delle richieste e può essere accolta ecco.
Presidente, io ho concluso il mio intervento.
Lazio, consigliere Colombo la parola alla capogruppo Ferrari. Prego, ne ha facoltà, sì, grazie Presidente, buonasera a tutte e a tutti non lo ripeto la sequenza degli eventi perché sono già stati espressi in modo esaustivo dalla relazione della vicesindaca Manzi. Aggiungo solo fosse stato non è stato ancora detto che gli uffici hanno comunque mandato comunicazione per avvertire che l'amministrazione stava per approntare un bando per la gestione degli spazi palestra non era un atto dovuto, è un atto di cortesia per favorire la massima partecipazione delle associazioni sportive presenti sul nostro territorio e la Martesana voglia è rimasta però silente l'Amministrazione comunale, il Sindaco in prima persona si sono subito adoperati per risolvere la questione, ma di contro si assiste a continui attacchi palesemente strumentali nei confronti del Sindaco. C'è un vero e proprio sciacallaggio, così come accennava ieri anche il Presidente del Consiglio nella seduta. Consiliare.
Sì, sì, sì, sì, sì, le criticità sollevate consistono in maniera evidente nella difesa probabilmente di feudi elettorali, piuttosto che di principi generali che, laddove fossero stati lesi, avrebbero dovuto essere rivendicati in altre sedi, ad esempio il TAR, la società sportiva si è seduta quella Atiesse aggiudicataria del bando con notevole ritardo e quindi siamo già arrivati ai primi di settembre quindi non si può creare dare una colpa all'Amministrazione comunale e poi volevo precisare una cosa giusto così,
Qualcuno che è presente in quest'Aula consiliare è stato più volte candidato alla carica di sindaco, ma, a differenza di Zanelli, non è mai stato eletto. Grazie grazie, Capogruppo Ferrari,
Altri.
No.
Altri sennò, si passa alla dichiarazione di voto.
Scusatemi, scusate adesso.
Consigliera Ferrari.
Allora, scusate, ritorniamo a te, ordine, un attimo, ritorniamo al Consiglio comunale, se non c'è nessuno iscritto finisce la fase discussione generale e apro la fase della dichiarazione di voto, prego chi si iscrive a parlare.
Prego.
Abbiamo avuto una replica finale sul lago grazie allora una re scusi mi permetta, come da Regolamento lei può intervenire due volte, uno a 15 minuti, 1 a 5. Nella prima lei è intervenuto 14 minuti adesso può intervenire nei prossimi minuti, prego, va bene, Presidente, mi attengo alla sua tempistica, no, questo è per la replica, allora vorrei soltanto,
Cercare di di non ridire le stesse cose che ho detto prima e, cercando di far capire, io mi sarei aspettato questa sera, dopo tutto questo dibattito, che gli amministratori di questa città chiedessero scusa agli atleti e le atlete della Martesana volle che siedono qui, che son venuti ad assistere al Consiglio comunale,
Perché sono loro che hanno subito questa questa decisione che così improvvida da parte dell'Amministrazione di fare un bando in estate che li ha messi fortemente a disagio, e tant'è vero che fino all'ultimo i loro campionati federali sono stati messi in discussione perché non avevano le palestre omologate omologabili per poter giocare, la Levia è stata assegnata alla Polisportiva, San Marco, e c'era solo il palazzetto quel palazzetto si son fatte le corse, adesso abbiamo appreso che fortunatamente si riesce si riuscirà, si riusciranno a fare le gare, quindi i campionati, seppure.
Dove fanno le partite non non non fanno anche gli allenamenti e capite. Quanto è importante questo aspetto, però,
Bastava dire, è vero, abbiamo forse forzato la mano su questa cosa l'avremmo potuta gestire meglio, avremmo potuto in un anno.
In un anno organizzare il tutto non velocemente, anche perché gli indirizzi di Giunta erano abbastanza stringenti, quindi non può non essere responsabile dal punto di vista anche politico, la Giunta comunale perché nel indirizzi si diceva già che dal 1 agosto bisognava quindi affidare la gestione, e adesso che molti Assessori siedono lì e alcuni scaricano il barile, hanno tante colpe tante responsabilità quanto ne hanno i loro colleghi, anche coloro che dicono ah, ma io non ne sapevo nulla, non è vero, lo sapevate tutti e mi stupisce soprattutto che assessori, come dire, dilungo di lunga data come anche un sindaco che siede lì è stato Sindaco Velluto, che lui è sempre stata una persona come dire,
Corretta e sopra le parti, non abbia sollevato e mi rivolgo a lei velluto, soprattutto più di tutti gli altri, non abbia sollevato questa questa poca trasparenza. Questa forzatura che è stata fatta perché i 20 giorni di bando per i il, il fatto che si che si siano.
Tenuti dei un bando. Diciamo che poi è risultato un unico vincitore, guarda caso, che si è costituito il 15 luglio e il 18 presentato la domanda per l'aggiudicazione. Nel momento in cui la Giunta dice che ci sono, come dire, si deve determinare una concorrenzialità e quindi una pluralità se ne vince una potevi anche si poteva anche come Amministrazione, dire bene chiudiamo questo bando, ha partecipato solo una associazione.
Lo lo riapriamo proprio per garantire la pluralità. Questo andava fatto se c'era veramente trasparenza, se c'era veramente imparzialità, poi il fatto che ci sia con tutte queste cose, anche il nome del fratello del sindaco ha gettato ancora più perplessità, più dubbi, ma se non lo solleviamo noi dell'opposizione che io deve sollevare.
Lo dovete sollevare voi no, voi ce l'ha, detto citrullo ai dovete andare in altre sedi, ma intanto finché la convinzione non viene firmata, quando verrà poi firmata la convenzione, quindi non è vero che non si può fare ancora nulla,
Ci sono anche gli estremi per le parti lese, anche la possibilità di fare un ricorso o se loro lo vogliono al TAR, per quanto ci riguarda, che siamo Consiglieri comunali, noi stiamo denunciando quello che l'opportunità politica e mancata perché siamo qui per per sollevare questi dubbi, per sollevare queste perplessità, per richiamare soprattutto i consiglieri comunali di maggioranza a maggior controllo l'indirizzo politico amministrativo di una Amministrazione comunale la dà il Consiglio comunale perché siamo noi eletti,
Gli assessori sono nominati dal Sindaco e possono essere anche esterni, mai i 24 Consiglieri siamo noi e soprattutto la responsabilità ricade sui consiglieri di maggioranza, se i nomi e i consiglieri di opposizione hanno tutti sottoscritto tutti all'unisono dicono che ci sono dubbi e abbiamo ed è qui la prova provata della presenza di atleti delle aree della Martesana che sono qui per dire che sentono questo disagio che sentono questi sentono danneggiati e forse bisognava anche dire,
Scusate, abbiamo sbagliato, non abbiamo forse verificato bene, quindi queste tutte queste difese disguidi, questi alzate di scudi di discuto nei confronti del Sindaco probabilmente andavano forse ridimensionati, e infatti ho fatto un mea culpa generale su su questa situazione di Bari pretestuose, presieduto per dire soltanto alla,
Per quanto riguarda anche l'informazione dei bandi, cara capogruppo Ferrari, che.
La comunicazione andava fatta in maniera corretta, non attraverso una mail, ma va fatta con le PEC. Va fatto con chiamando, alzando il telefono di cara società, guarda che stiamo rivedendo queste co, queste queste strutture e tu puoi partecipare, cioè la comunicazione, la ratio del consigliere Baldi. Lei può intervenire ha sempre detto la copia della dichiarazione dei voti, quindi la trasparenza va. Beh, glielo dico io, Presidente, rimango basito dal fatto che non è vero, però è vero, perché sappiamo la sua parola non è vero, non è per dire che è sciacallaggio, abbiamo fatto nei confronti del Sindaco, lei dovrebbe essere imparziale ed essere sopra le parti, sempre quasi invece lei, come sempre, cerca di tutelare, facendo rispettare il Regolamento. Di questo comunque il Consiglio comunale, la democrazia e rispetto anche delle regole sul fatto dello sciacallaggio. Chi ha detto che mi riferivo? Poi c'è anche lo sciacallaggio del fuoco amico, quindi bisogna capire cosa si intende fare sciacallaggio e siccome io credo che il Sindaco no, è da è da luglio che è sottoposto ad un'azione vergognosa e, tra l'altro ho sentito qui in questo Consiglio comunale. Se non c'era il fratello del sindaco, non ci sarebbe stato nessun problema e avete detto voi il fatto che uno è fratello poteva partecipare senza problemi, quindi mi scusi, io reputo che sia stato sciacallaggio, va bene e va be'sarà una colpa lo apro la dichiarazione, la fase della dichiarazione di voto, prego,
Chi si iscrive. Prego Capogruppo golpe, ne ha facoltà e grazie, allora vorrei esordire con questa espressione. Il mio inglese è incerto, ma il mio italiano sicuramente è chiaro allora quanto qualcuno dice era KirchMedia prevede e politicamente inopportuno significa esattamente letteralmente quello che è scritto. Io ringrazio che qualcuno voglio dire io mi sono portato apposta l'articolo dal titolo la Michetti ismo familiare dell'Amministrazione Zanelli.
Ho scritto, voglio dire quello che diciamo dal punto di vista politico si deve scrivere e ho argomentato argomentato nella parte finale di 100.
L'avviso pubblico prevedeva la più ampia partecipazione, poi vengo al collega Colombo, delle realtà sportive, eccetera, eccetera verificare legittimità, trasparenza ed eventuali conflitti di interesse è dovuto e necessario a pensar male, eccetera eccetera.
Quindi che cosa abbiamo detto qui? Voglio dire insomma come un noto esponente storico, eccetera, A H sostenuto, un candidato di AN di Forza Italia, volevo ricordare a qualcuno che diciamo la lista Cologno libera la volta scorsa era praticamente con il candidato Sindaco del collega, assessore per lutto, con Forza Italia e da altre parti, e allora per cortesia, voglio dire diciamo le cose bisogna ricordarle e dirle tutte, non c'è mica, voglio dire da scandalizzarsi, io non mi scandalizzo chiaramente, voglio dire ho sostenuto una persona, voglio dire accade, ritenevo valida e degna di fare il sindaco di Cologno Monzese punto.
Veniamo naturalmente al pro, prego,
Appunto, il primo segno di centrodestra, tra l'altro voglio dimenticavo, voglio dire noi eravamo dall'altra parte con l'amico voglio dire, ma comunque va be'ma, non no, non è la politica che muta, eccetera sono i fatti, allora questo ci tenevo a dirlo e l'ho detto,
Ripe ripeto la domanda.
Ma la domanda che ho posto prima cosa avreste fatto voi a parti invertite?
Non ho avuto ancora risposta, avreste fatto, voglio dire.
Egregi colleghi della maggioranza, egregio, signor Sindaco, eccetera, eccetera, avreste fatto, non lo so, forse avete fatto voi no, poi il buon don Grigenti manda agreement diceva ieri sera qualcuno no sciacallaggio politico e a parti invertite. Se è bravo, è bravo, voglio dire a cambiare le cose, ma noi l'italiano lo conosciamo e capiamo pure la politica, un poco la capiamo un poco, la capiamo un po' un poco, la capiamo che conosciamo e conosciamo chi, naturalmente ha fatto sciacallaggio per anni, eccetera. Su alcune questioni che potrei citare le potrei citare uno per uno perché conosco purtroppo la storia di questa realtà con tutte le mie modestissime voglio dire possibilità che ovuli. Quindi, ritornando al discorso nel merito.
Allora chiedere, voglio dire degli approfondimenti è legittimo, non è una cosa voglio dire che deve chissà, lei sa, ma che cosa quale fango amministrare, ho detto prima significa la democrazia, poi ha citato qualcuno, certo, è stato tirato in ballo dei pozzi, io ho risposto la democrazia, cos'è ecco, no, no, no, non faccio l'etimologia della parola che la conoscete molto bene, allora abbiamo praticamente semplicemente chiesto degli approfondimenti e allora lei però caro collega, voglio dire, avvocato Colombo deve leggere le cose tutte al punto numero 2 c'è scritto non soltanto l'evidenza è che lei riconosceva che il tempo è stato breve. C'è scritto a garantire la massima partecipazione delle realtà sportive, come dice la determina, e questo, a mio avviso voglio dire, con i tempi che è avvenuto al di là di quello che non è avvenuto correttamente. Questo è un punto allora lei le cose le deve dire tutte se fa l'avvocato d'ufficio e allora quindi vorrei concludere dicendo io so perfettamente che questa mozione,
Diciamo giustamente per l'arroccamento diceva qualcuno che i numeri, naturalmente alla dittatura della democrazia è quella naturalmente che i numeri purtroppo sicuramente ti mettono nelle cose verrà bocciata, certo, ma gli approfondimenti e quello che abbiamo detto rimane, ma non è, voglio dire, un attacco personale, sciacallaggio e c'è è dovuto. È un fatto che è dovuto e responsabilità e il ruolo che noi re rive che noi svolgiamo qui, non siamo soltanto, diciamo pervenire il votificio,
Abbiamo, voglio dire, le nostre capacità.
E le nostre conoscenze e i nostri approfondimenti sono dovuti sono legittime. Queste sono le domande che abbiamo scritto. Scripta manent, è chiaro, lo abbiamo scritto e non scappiamo e quindi voglio dire le confermiamo tutto qui non c'è nient'altro da aggiungere, se non le cose che abbiamo detto, quindi il problema, eccetera è stato fatto no e uno amministra il capo dell'Amministrazione. Succedono queste cose e, insomma, ci sembra qualcosa. Voglio dire che va visto a profughi. Grazie, Capogruppo Volpe, lo faremo e lo faremo con voglio dire con tutti i mezzi dell'accesso agli atti, con le cose che ha fatto già la collega e noi approfondiremo ulteriormente quello che c'è da approfondire. Grazie senza nessuna, voglio dire minaccia nessuno. Grazie capogruppo, proprio la parola al consigliere Colombo, prego, ne ha facoltà, Presidente, allora.
Chiedo scusa.
Allora, dopo l'intervento del pubblico ministero in senso metaforico, interviene l'avvocato d'ufficio in senso altrettanto metaforico, almeno allora, e vi era una cosa al Capogruppo, lei vede fa degli interventi talmente coloriti e nutriti di contenuti che statisticamente è difficile non trovare una parte di fondatezza ha ragione su una cosa e partiamo da qua, perché mi ero dimenticato nella in sede di discussione, che è vero, secondo me è vero che una buona parte, anche della maggioranza di cui faccio parte, probabilmente a parti invertite, avrebbe gridato ingiustamente allo scandalo. Questo è vero, questo è vero ingiustamente per Alaba, sulla base di quello che ho detto prima,
Fatta questa premessa,
E confermando che comunque, il procedimento?
Ha presentato anche per quanto mi riguarda, dei conti degli aspetti diciamo, di criticità, si poteva certamente fare meglio, si poteva partire prima con dei tempi più lunghi, l'ho già detto prima, però confermo anche quello che ho detto per quanto riguarda le conclusioni della mozione che è stata presentata dal Capogruppo Volpe, lei ha fatto bene a leggere interamente il punto 2, ma non cambia nulla, cioè non ho ancora capito no, ma l'evidenza pubblica è una superfetazione. È quello che lei ha letto, perché è nell'evidenza pubblica che si deve perseguire, perseguire quelle finalità, quelle finalità che lei ha ricordato dicendo che io non ho letto interamente il punto 2, ma la domanda, la perplessità, insomma, è vi interessa di più il punto 2 o il punto 4, perché non sempre le 2 cose vanno vanno di pari passo. Io posso avere un'evidenza pubblica che si conclude con un esito diverso da quello di arrivare a salvaguardare un attivi, una, una società sportiva storica sul territorio quale che sia. Ecco, questo è la domanda, siccome mi si chiede di votare una delibera che ha questo contenuto, io, di fronte a un contenuto che non è chiaro nella relazione fra il punto 2, il punto 4, già questo è un motivo per cui io non la voto, è chiaro. Capogruppo Volpe,
È come se i Capigruppo volpe lasciamo finire, lo si dialoga, non si dialoga, concludo arrivi alla, concludo dicendo che il testo della mozione ed è conclusioni così rassegnate, tutte prese in considerazione insieme e mi suggeriscono di votare in senso contrario, grazie Presidente, grazie consigliera, Colombo prego altri che si iscrivono,
Se non c'è nessuno, passiamo alla dichiarazione di voto.
Scusi al voto dalla votazione scusatemi, prego capogruppo, Perego la parola sì, grazie Presidente, allora a prendere la parola per la dichiarazione di voto e approfitto per fare alcune riflessioni, avendo sentito i colleghi di maggioranza di in di maggioranza che mi fa sorridere che aspettano sempre di sentire prima noi poi si prenotano prova bene conclude conclude divari poi allora viene fuori un'immagine di un'Amministrazione,
Poi io la definisco ingenua. Voglio dire che chi fa degli errori grossolani che cade sulle bucce di banana loro sono l'amministrazione delle consulte fanno gli incontri pubblici nei quartieri, eccetera, eccetera. Insomma, stiamo e consulta dei giovani consulte di Quartiere, Consulta dello sport no, però ha consulta dello sport, no, fanno le rivoluzioni nell'ambito sportivo, ma non c'è la Consulta dello Sport e mi meraviglio che insomma, questa Amministrazione così pronta al dialogo, al confronto e l'apertura fa una rivoluzione in ambito sportivo, nella gestione delle palestre e manda una mail, manda una mail Mazza o.
Che pubblicità, che trasparenza, che comunicazione, Sindaco che lei ha la delega alla comunicazione?
Una mail capperi si sono, si sono sprecati, quindi veramente lasciamo stare, era da programmare veramente un incontro pubblico, non neanche le telefonate, perché di Bari diceva le telefonate no, le telefonate un rapporto, uno a uno, invece bisogna avere il coraggio di metterci la faccia e convocare tutte le associazioni e parlare con tutte le associazioni e dire che queste cose che si vogliono fare questi programmi che erano già deciso in realtà,
E poi mi fa sorridere, che sembra che noi con queste azioni difendiamo i feudi elettorali, ma può anche essere, voglio dire, può anche essere no, abbiamo costruito dei rapporti, eccetera, eccetera. Peccato che voi, con queste azioni, perdete i vostri di feudi elettorali, avete perso pubblicamente criticati da Cologno Solidale democratica che fanno le di dichiarazione su Facebook, quindi attenzione noi magari guadagnamo.
Con queste cose e voi perdete attenzione questa roba qui non so fate voi le vostre riflessioni interne.
Mi sembra che vi nascondete un po' dietro un dito, va be'comunque. Ovviamente la Lega voterà più che è a favore, sperando che si torni a più miti consigli e che magari l'assessorato e anche il Sindaco è stato tirato in ballo, però al di là del discorso fratello, ma come punto di riferimento dell'Amministrazione siano un po' più presenti.
Meno vittima passatemi il termine degli uffici, perché è la politica che decide è la politica che tiene la regia delle cose, non gli uffici, c'è un lavoro di squadra con gli uffici, questo sì perché ovviamente, ognuno il suo compito, ma poi è la politica che tiene le redini delle cose.
Non sono gli uffici che decidono i tempi, non sono gli uffici che decidono le modalità, perché fare politica estera, amministrazione di una città vuol dire per prima cosa per i rapporti con le persone, con le realtà del territorio, con le persone con tutti i grattacapi che ci sono non è semplice però la prima cosa è questa e poi il lavoro del politico è quello di coniugare l'aspetto tecnico con l'aiuto dei dei tecnici e le esigenze dei cittadini è un lavoro molto difficile, non si può fare la delibera e puoi dire e poi dopo è tutto aspetto tecnico o no?
No, ci sono 1.000 opportunità, 1.000 sfaccettature con buon politico.
Che ci mette la testa che ci mette energia, ci mette passione, cioè può fare.
È la politica che tiene le redini delle cose, questi mese c'è stata una rivoluzione nell'ambito sportivo molto grossa e io do anche qualche dato perché io sono pazza e mi sono messo a fare i conti di tutte le ore che c'erano marzo e di tutte le ore che ci sono adesso io devo dire che su 19 palestre diciamo che 4 5 hanno cambiato tanto la sesto, l'assestamento delle ore e in particolare è stata colpita la Martesana volley,
Soprattutto, mentre la maggior parte, diciamo, il 95% delle altre associazioni non ha avuto grossi cambiamenti. La Martesana volley la Polisportiva, il cibi via e anche l'en-plein hanno avuto la maggiore modifica della distribuzione e del numero delle ore. Questi sono dati oggettivi, poi possa aver sbagliato e io mi do anch'io la possibilità di avere sbagliato, per carità, perché però il dato innanzitutto e questo? Grazie, Capogruppo per lui, altri che si iscrivono popolare la capogruppo Ferrari, proprio una fotografia sì, grazie. Presidente. Alleanza Verdi e Sinistra, alla luce di quanto già esposto in precedenza, respinge il contenuto di questa mozione e invita però all'associazione Martesana volle a proseguire le interlocuzioni con l'amministrazione in modo da mettere a punto le ultime rifiniture, in modo che l'annata sportiva cominci e che ci sia e che si augura sia ricca di soddisfazioni. Per i giovani atleti, però, basta con le speculazioni. Grazie.
Grazie, signor Florio e altri.
Prego consigliere Di Bella il nostro controllo, allora, Presidente, per concludere questa lunga serata, su questa mozione vorrei dire intanto al al consigliere Colombo che, se fossero soltanto come dire delle eccezioni, di rassegnazione delle conclusioni, siamo ben disposti e pronti a modificarle, quindi io che invece io penso che la sua sia una posizione pregiudiziale a prescindere perché lei potrebbe ugualmente contro questa mozione quindi,
La al il fatto di di coprirsi dietro un dito,
Si vede poi interamente alla sua figura e quindi credo che la nostra disponibilità a cambiare la mozione non viene presa in considerazione da parte della maggioranza, tornando all'aspetto.
Diciamo dell'opportunità politica.
Ho letto visto che ci sono diversi post su Facebook, come abbiamo visto, abbiamo letto quello dicesse di del componente che uscito da GSD, scusate perché adesso magari avete preso le distanze dove parlavano dei rapporti familiari, ho trovato un altro posto dove dice beh si vede che nemmeno loro sono d'accordo tra di loro proprio come successe quel 26 maggio quando il Comune aprì la palestra alla presenza dei tre vincitori del bando per visionare insieme lo stato dell'impianto e valutare i lavori necessari soffitto canestri, spogliatoi, cioè 26 maggio vuol dire un mese prima della delibera di Giunta che ha dato gli indirizzi.
Questa non è una cosa grave, non è una cosa sull'opportunità politica e poi vai a trovare la determina dove c'è il nome del Sindaco e dice ah o è un'offesa personale.
Vai a toccare la mia onorabilità, ma tu sei il Sindaco, tu sei tu sei, un personaggio pubblico che, a prescindere anche se hai una rete di familiari che che su che sono nel tessuto sociale, proprio per questo deve avere maggiore imparzialità e maggiore trasparenza più di quanto li hanno gli altri di più. Questo è fare politica, perché se uno vuole fare associazionismo, bene rimanga nelle associazioni, vuoi fare politica, allora la fai politica in maniera trasparente e imparziale, perché queste accuse gravi, queste accuse gravi che avranno evidente dei risvolti, anche di natura penale, perché sa, ci risulta che è stata anche presentata una denuncia e poi lei poi valuteremo successivamente che cosa succede. Informo il Consiglio comunale che il sottoscritto oggi ha presentato, come avevo detto, alla Procura regionale della Corte dei conti, il fatto che il Sindaco non si è costituito parte nel procedimento nella capisco soccombere con la sentenza del tribunale di Monza perché è stato condannato a pagare l'Amministrazione, ci si circa 75.000 euro. Abbiamo chiesto alla Corte dei conti, anche lì di indagare bene, mettiamo insieme tutte queste cose ed è proprio capiamo bene come questa Amministrazione sta governando bene. Vorrei concludere soltanto il mio intervento con una frase.
Presa anche questa volta, però da da Sallustio stiamo Sallustio.
Il la congiura di Catilina, Presidente.
E che stiamo parlando, quindi non ve lo leggo il latino vi risparmio perché capirebbe solo Volpe.
Ecco e anche il dottore San dialetti ah beh, allora la Lega il latino.
Ma la brama di dominare.
Scusate volpe, ma la brama di dominare entrate in tutti gli animi li spinse a tal bunt a tal punto che non avevano più ne misura ne moderazione.
Bene, altri, la parola al Capogruppo citrullo, prego, ne ha facoltà, si guardi per la dichiarazione di voto, ma in realtà.
Io continuo a non capire e non comprendere questo atteggiamento veramente un po' intimidatorio, quasi che il Consigliere voglia intimorire o comunque spaventare i Consiglieri in questo contesto diciamo in questa seduta no, assolutamente la dinamica delle relazioni interne qui in questo Consiglio in tempi passati si è fatto sempre in maniera molto alta e e degradarlo e in questo modo facendo richiamo tra l'altro a temi argomenti anche Corte dei conti che li abbiamo vissuti qualche settimana fa quindi mi sembra anche è inutile commissionare troppe cose questa sera,
Va bene, ma faccio quella che vuole né un suo diritto, assolutamente no, mi pare strano che comunque, a fronte di tante discussioni sulla conoscibilità o meno di determinate informazioni, io non ho approfondito molto la dinamica, quindi capisco benissimo a margine al netto di tutto quello che è successo però mi sembra strano che molte persone non leggono l'Albo pretorio però leggono benissimo Facebook questa è la cosa strana,
Cioè ogni tanto una lettura dell'albo pretorio potrebbe anche dare dopodiché dopodiché dopodiché niente, il Partito Democratico esprimerà voto contrario alla mozione grazie grazie Capriulo, cederò la parola al Capogruppo bresciane, prego, ne ha facoltà.
Buonasera a tutti sopra annunciare il nostro voto contrario alla mozione per diversi motivi, prima di tutto perché ci dissociamo dalle accuse fatte al Sindaco e al consigliere Zanelli, non lo riteniamo giuste, ci dissociamo dal fatto anche della strumentalizzazione, che una volta in più è stata fatta,
Successe di viene tenuta in ballo con tirata in ballo come una clava contro la maggioranza, cosa che non apprezziamo per niente e tenuto conto anche della discussione, tenuto conto che il fatto che comunque è giusto che ci sia una una, una, un'opera di controllo da parte dei Consiglieri tutti non solo di opposizione e questo è un fattore positivo riteniamo che la mozione sia stata presentata in maniera molto faziosa e offensiva per l'Amministrazione comunale.
Quindi noi voteremo convintamente contro. Grazie Capogruppo bresciane.
La parola al Capogruppo ronzino, prego, ne ha facoltà, sì, grazie Presidente, solo per esprimere il voto contrario del MoVimento 5 Stelle, grazie grazie, se non ci sono altri, pongo in votazione la mozione, un minuto, prego, votiamo.
Allora l'esito della votazione 14 contrari, 6 favorevoli, la mozione non passa do lettura adesso del punto iscritto al numero 8 dell'ordine del giorno ad oggetto Mozione presentata dai consiglieri comunali, Tesauro via Felice, Perego della bella Volpe, gli pare Pellegrino sulla nuova regolamentazione del parcheggio a disco orario a Cologno Monzese centro, la prima firmataria è la consigliera tesoro, che però non era presente, quindi credo che interverrà per illustrare la mozione del consigliere Di Bari. Prego la parola al consigliere Di Bari.
Allora salutiamo gli atleti e le atlete della Martesana che scusi, Presidente, escono.
Ciao, Piero prego, consigliere Di Bari, consigliere Di Bari, la invito a illustrare la mozione.
Prego, allora credo che anche quindi a questo punto non serva neanche più la la le. La presenza delle forze dell'ordine, quindi possono no. Scusi, però Consigliere, volevo, io non volevo intervenire all'inizio, ma lei mi obbliga a intervenire, fosse lei dimenticherà una cosa abbiamo detto all'inizio del Consiglio comunale mi ricordo ancora la questione dei manifesti che comunque poi sono usciti che siccome purtroppo e questo io ne sono dispiaciuto nell'Aula del Consiglio comunale non partecipava quasi nessuno mantenere le forze dell'ordine presenti quando non partecipava nessuno era assurdo, siccome io oggi, siccome devo garantire la sicurezza del Consiglio comunale, l'ordine verifico che su Facebook c'era l'invito ad intervenire massimamente al Consiglio comunale, è giocoforza che il Presidente del Consiglio si preoccupi e faccio venire alle forze dell'ordine, quindi le forze dell'ordine che stasera sono in Aula, perché abbiamo visto che c'erano molte persone presenti, se ci saranno Consigli comunali dove fa, purtroppo parteciperà a una sola persona. È inutile mantenere tre vigili e l'avevamo deciso tutti adesso la inviterei a illustrare il punto numero 8 della della della discussione nostra di stasera. Prego,
Grazie Presidente.
Io sono favorevole alla presenza della della Polizia locale all'interno di una durante la seduta di un Consiglio comunale, proprio perché, insomma,
È importante anche che venga svolto regolarmente il nostro il nostro lavoro di Consiglieri comunali, quindi era era proprio per stigmatizzare il fatto che in altre sedute non erano mai presenti oggi che c'erano dei ragazzi di pallavolo che si sono comportati in maniera esattamente vorrei ma assolutamente io non ho nulla nulla, nulla da dire non ce lo sa rispetto a tutto quello come essere ha caricato come qualcuno magari poteva succedere qualche cosa, quindi, se lei fosse stato al posto mio, io credo che sarebbe comportato in maniera uguale. Prego illustri la mozione,
Ecco, ringrazio Morselli per la foto che ci ha fatto.
E così salutiamo anche i suoi elettori, no, Presidente, mi fa la foto, è normale che va be'.
Mozione su una nuova regolamentazione del parcheggio a disco orario Cologno Monzese. Allora premesso che, a partire da metà settembre, 2025 nel parcheggio di via Carlo Alberto Dalla Chiesa a ridosso della stazione della metropolitana M 2, l'amministrazione comunale ha disposto l'introduzione della sosta a disco orario. L'amministrazione comunale ha giustificato la propria scelta come misura per aumentare la disponibilità di parcheggi ai residenti sostenendo, dev'di due di voler scoraggiare la sosta prolungata dei pendolari provenienti da Comuni limitrofi. Numerosi residenti segnalano che questa misura rischia di trasformarsi in un grave disagio, soprattutto per chi lascia l'auto per l'intera giornata lavorativa a causa degli spostamenti verso Milano. Considerato che il parcheggio in questione è da anni utilizzato come servizio essenziale dei cittadini di Cologno Monzese non solo come area di sosta occasionale, la trasformazione a disco orario non tiene conto delle reali esigenze dei residenti e rischia di generare unicamente nuove sanzioni, colpendo in particolare chi già contribuisce al bene della città con le proprie tasse.
Una scelta di tale impatto avrebbe richiesto un percorso di condivisione e di valutazione di soluzioni più eque come permessi agevolati ai Presidenti, fasce orarie differenziate, oppure altre modalità che tutelino i cittadini senza trasformare un servizio pubblico in un problema quotidiano, il Consiglio comunale impegna l'Amministrazione a ripristinare lo stato attuale del parcheggio sospendendo l'entrata in vigore della nuova regolamentazione a disco orario. Convocare con urgenza la competente Commissione, consiliare per discutere insieme a Irip ai rappresentanti politici e le associazioni dei cittadini le possibili soluzioni alternative, garantire che qualsiasi futura modifica alla disciplina della sosta sia condivisa con la cittadinanza e abbia come priorità la tutela dei residenti e la qualità della vita in città. I firmatari.
Il primo firmatario si cela, Tesauro, ma ha firmato sostanzialmente tutta anche qui tutta l'opposizione,
Tranne il, il gruppo rock, che non era presente grazie grazie consigliere Di Bari, do la parola all'assessore Del Corno, prego, Assessore, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, grazie al Consigliere Di Bari per la mozione, rispetto alla quale, come Amministrazione, daremo una duplice risposta, cioè da parte del sottoscritto, e poi integrerà l'Assessore terzino.
Allora io volevo do una risposta, diciamo che toccherà più temi in modo tale che possa avere, diciamo, un quadro esaustivo della della situazione, naturalmente poi le valuterà se questa è la sola, diciamo sarà soddisfatto di questa risposta aumenti allora la Giunta comunale, con atto di indirizzo approvato con delibera numero 170 del 28 8 2025 ha deliberato l'introduzione del disco orario per il parcheggio di Cologno Centro per quattro ore dalle 8 alle 14. Questa decisione sta sollevando sicuramente delle discussioni rispetto, diciamo, a questo provvedimento. Il provvedimento però si inserisce all'interno di un ampio intervento di riorganizzazione della sosta volto a favorire una maggiore rotazione dei veicoli in aree ad alta affluenza, come in quello di in prossimità dei nodi di interscambio con il trasporto pubblico.
L'obiettivo è quello di migliorare l'accessibilità al servizio metropolitano e contrastare l'occupazione prolungata dei posti auto da parte degli stessi veicoli e garantire, allo stesso tempo, una cui tu equa disponibilità degli spazi di sosta a vantaggio dell'intera collettività. Allora io intanto vorrei partire da un dato chiaramente, come voi sapete, questo parcheggio è stato completamente riqualificato attraverso il progetto spugna attraverso l'intervento di CAP. Tra l'altro, l'importo complessivo, diciamo, del finanziamento delle opere che riguardano il PNRR ammonta a 1 milione e 102.970 990 da sette e 95. Quindi, a seguito di questa riqualificazione complessiva ap, diciamo, appariva veramente singolare mantenere la situazione precedente, cioè una situazione di sosta selvaggia che tra l'altro era in buona parte, è dovuta al traffico proveniente dai Comuni limitrofi, la cosiddetta diciamo sosta o traffico parassitario, questo naturalmente in conflitto con le esigenze dei residenti di Cologno Monzese. Oltre ad altre problematiche che poi la consigliera Verzi la, l'Assessore Verzino sicuramente evidenzierà in modo molto più più netto, quindi è chiaro che si imponeva una regolamentazione di questo parcheggio. Noi siamo andati a regolamentarlo attraverso il disco orario, che costituisce sicuramente un primo passo importante volto a disincentivare, come ho detto prima, la sosta e il traffico parassitario e a incentivare maggiormente, diciamo, il tra il, la sosta dei residenti. Ora è chiaro che questo provvedimento è appena stato introdotto. Riteniamo che naturalmente sia ancora in una fase sperimentale. Verificheremo cammin facendo, se questo provvedimento avrà, diciamo così, prodotto dei risultati oppure se potrà venire rimodulato. Modificato. Eccetera. Tengo anche a sottolineare che, naturalmente,
Questo tipo di intervento di regolamentazione, diciamo sì, dovrà inserire però nella modifica più complessiva con l'introduzione del nuovo piano della sosta rispetto al quale l'Amministrazione sta lavorando e io credo che a breve produrrà i risultati di questo lavoro, quindi è chiaro che diciamo questo è un primo passo volto a rugby a regolamentare una situazione che era assolutamente fuori controllo ma allo stesso tempo nulla vieta che possa essere POR perfezionato diciamo in un'ottica più organica, più complessiva, perfezionato, anche tenendo in considerazione, io credo legittimamente diciamo ancor di più i residenti di Cologno Monzese attrarre attraverso delle.
Delle strumentazioni, delle procedure dei percorsi volti a incentivare questo diciamo l'utilizzo di questo parcheggio. Io credo che noi abbiamo appunto riqualificato in modo imponente questo parcheggio soprattutto per i cittadini di Cologno Monzese, e quindi vogliamo andare nella direzione.
Diciamo.
Vogliamo andare assolutamente in questa direzione. Ora è chiaro che sicuramente diciamo attraverso questa riqualificazione, questa regolamentazione in una fase soprattutto iniziale, ci possono essere stati anche delle problematiche legittime e delle anche delle dei dubbi e delle proteste. Io credo che però la valutazione debba essere fatta debba essere compiuta in un tempo medio almeno in un tempo medio medio-lungo, anche perché.
Avremo poi, come ho detto prima, un quadro sicuramente più complessivo della situazione.
Voglio anche sottolineare che il parcheggio oggi comporta 167 posti più quattro posti per disabili. Attraverso delle degli studi che noi abbiamo effettuato e anche qui, come ho detto prima o poi l'Assessore Verzino potrà essere più puntuale di me. Questo parcheggio era praticamente quasi est, esaustivamente utilizzato da traffico proveniente dai Comuni in Comuni limitrofi e quindi traffico parassitario. Credo che noi dobbiamo andare sicuramente nella direzione di regolamentare una situazione volta a disincentivare lì, come in altre situazioni, volta a disincentivare naturalmente questa problematica.
Credo che l'Amministrazione stia lavorando da questo punto di vista su questa tematica, su questo terreno e naturalmente produrrà poi i risultati che saranno vagliati chiaramente dalla maggioranza e dal Consiglio comunale nella sua completezza.
Grazie grazie assessore, corrono la parola all'Assessore Verzino, prego Assessore grazie Presidente, buonasera a tutti i presenti allora e mi aggiungo alle parole che il collega assessore, Alessandro Del Corno ha già detto in maniera esaustiva per diciamo raccontare anche perché siamo arrivati diciamo questa decisione che è stata una decisione diciamo basata anche sui dati allora noi abbiamo avuto prima dei mesi,
Per quanto riguardava la riqualificazione del parcheggio degli importanti lavori sulla via Carducci,
Per.
La riqualificazione della pista ciclopedonale e sostanzialmente questi lavori hanno acutizzato quello che era il traffico, appunto di attraversamento, soprattutto al mattino.
Dal Comune di Cernusco sul Naviglio, per entrare a Cologno, una buona parte di questi automobilisti.
La lasciavano e lasciano ancora oggi la la, l'ottimo, l'automezzo al a Cologno Centro e o o altri attraversano colonie o per andare a Milano, eccetera, eccetera quindi abbiamo valutato i flussi d'ingresso e ci siamo resi conto perché appunto da nei varchi abbiamo le telecamere che la mattina o comunque anche durante il giorno questo flusso è davvero imponente ma questo dato perché è così imponente perché sostanzialmente anche somministrando, diciamo così.
Delle richieste direttamente alle persone che venivano a parcheggiare prima della chiusura del parcheggio dovuti ai lavori che sono avvenuti dal 17 marzo fino al 13 giugno. Come ha ben detto il collega, la maggior parte delle persone che parcheggiano l'auto in quel parcheggio parcheggio lì lasciano l'auto per 8 10 ore e arrivano sostanzialmente dai Comuni limitrofi, soprattutto Cernusco, Vimodrone, ma anche Carugate, eccetera, eccetera, quindi.
L'idea praticamente che sta alla base era proprio questa, cioè nel momento in cui mettono in difficoltà questi cittadini extra Colognesi che di fatto non parcheggiano l'auto nei loro Paesi. Per, diciamo così, andare poi a prendere il mezzo verso Milano e perché tutte le aree sono strisce blu adiacenti, al ai mezzi appunto che portano queste persone a Milano, quindi il problema è Cologno, Monzese che sostanzialmente ad oggi è l'unico Paese diciamo intorno alla alla cinta metropolitana che ancora diciamo questi grandi parcheggi gratuiti. Ma se andiamo a vedere la tabella dei dati di transito che io ho chiesto praticamente che abbiamo valutato anche in Giunta, praticamente la prima della chiusura del parcheggio, i flussi di entrata nel varco da via Carducci erano oltre 200.000 auto al mese. Quindi è una cifra veramente pesante per il nostro, per la nostra città, sia in termini chiaramente di traffico, di insicurezza, anche per l'utenza debole, perché ricordo che la via Carducci va avanti verso via Dalla Chiesa e via Alessandro. Volta scusate e lì la mattina. Chiaramente c'è transito pedonale di famiglie e bambini che vanno che si recano a scuola e.
A marzo questa diciamo questa questo dato è crollato, è crollato a 100.000 ingressi da via Carducci, quindi il 50% abbiamo anche, diciamo così, analizzato quelli che erano i parcheggi, sempre in corrispondenza della delle fermate della metropolitana, prima, diciamo, di della chiusura del parcheggio di Cologno Centro il parcheggio a pagamento di Cologno nord era per metà sempre vuoto.
Sostanzialmente il pagamento mensile, un abbonamento mensile a Cologno nord TP 24 euro al mese. Cosa cosa ha causato tra virgolette questo shock che abbiamo introdotto, che poi ridimensioniamo? Anche, diciamo così, la portata, perché appunto sono 167 posti, per quanto importanti, che però erano utilizzati sostanzialmente da non Colognesi, per la maggior parte quasi l'80% e oggi il parcheggio di Cologno nord è al completo, quindi significa che molti che arrivavano a Cologno Centro oggi si fermano a Cologno nord e per noi è un fatto comunque positivo.
Per quanto riguarda colonnino centro, abbiamo adottato chiaramente in questa fase una sosta, diciamo così, proprio al mattino di quattro ore, in modo da disincentivare l'entrata di traffico parassitario del mattino e comunque permettere ai residenti Colognesi o comunque a una fascia di lavoratori che evidentemente diciamo si spostano anche verso il pomeriggio perché nel momento in cui anche un lavoratore prende la metropolitana o deve andare a fare una visita medica dalle 10 del mattino fino alle 14, comunque è il la la sosta regolata, dopodiché dalle 14 in poi il parcheggio è libero.
Il parcheggio o comunque è utilizzato perché tutti noi ci passiamo davanti spesso e volentieri e le auto chiaramente il parcheggio è fruito, ecco, queste sono le considerazioni che ha portato sostanzialmente la Giunta ad adottare questo questa, questa decisione e che comunque, insomma,
Valuteremo anche per i prossimi mesi perché ci baseremo su questi dati oggettivi che abbiamo a disposizione, che vi ho un po' raccontato, grazie.
Grazie Assessore, apro la discussione generale, proprio si scrive la parola al Capogruppo Volpe, prego,
Ringrazio gli Assessori che hanno relazionato e io credo che.
Vadano fatte delle riflessioni, intanto.
Abbiamo presentato questa mozione, l'abbiamo sottoscritta, ma non perché si vuole ogni volta diciamo assumere un atteggiamento, qualcuno diceva strumentale, eccetera, ma perché naturalmente ce l'hanno chiesto dei cittadini e su questo poi farò qualche qualche domanda di merito ho sentito chiaramente le relazioni sicuramente mi fermerei sulla questione che è stata.
Diciamo detta.
Stiamo verificando a livello strumentale, ma io vorrei fare una prima domanda. No, dico ciò cui prodest a chi gioca voglio dire a chi chi ne beneficia di beneficiano i nostri cittadini, che pagano le tasse o il traffico parassitario, eccetera, perché non ne sono convinto di questo e non solo stanno chiedendo a più riprese da questi banchi continuamente, se per cortesia lo chiediamo per cortesia, mentre un diritto voglio dire chiedono e pretenderlo, se per cortesia possiamo veramente una volta per tutto per tutte e non fare, voglio dire un discorso serio sul sul sulla sosta, sulla sul problema polio del traffico e cioè perché abbiamo affatto non si può ragionare a spot perché io mi chiedo e chiedo ma voi avete, non vogliamo far venire il traffico parassitario via Carducci tutte le considerazioni che ha fatto testé l'Assessora Verzino, ma abbiamo, per esempio, ho preso contatti con, diciamo l'ATM, eccetera, per diciamo, per disincentivare per disincentivare il problema. Naturalmente diciamo della della sosta e del traffico parassitario, perché naturalmente anche quelli che vengono da fuori magari possono, diciamo prendere i mezzi pubblici non mi risulta, non ci risulta e quindi voglio dire questa è una cosa elementare. Non si possono fare ragionamenti a spot, abbiamo fatto qui perché 156, eccetera va beh e e dove vanno questi, se voglio dire, evidentemente con le 4 ore perché non sono soltanto quelli che vengono da fuori, noi abbiamo anche noi abbiamo fatto gli approfondimenti, ci sono molti perché purtroppo molti laboratori Colognesi anche loro parcheggiano lì.
È con le 4 ore, evidentemente una giornata e mi risulta se non è una giornata a breve. No, credo che, naturalmente non siano sufficienti, allora,
Io penso che bisogna tornare seriamente a ragionare del, diciamo, del Piano della sosta.
E ragionare voglio dire, come dice la la richiesta, diciamo che che soprattutto al punto 2 no dice, al di là del fatto di sospendere va be'andiamo al punto 2 convocare con urgenza, convocare, lasciamo opera con l'urgenza che la stiamo evidenziando la competente Commissione per discutere insieme ai rappresentanti politici va bene lo stiamo facendo qui,
E all'Associazione dei civili, le possibili soluzioni alternative. Io penso che vada proprio fatto questo perché questa è una e una mancanza. Io abbiamo parlato, abbiamo parlato, diciamo, del traffico parassitario. Abbiamo parlato del PGTU, che va rivisto alla luce, come ho già detto, ma non abbiamo ancora parlato del del Piano generale della sosta. Sono due anni e mezzo che lo stiamo e non se ne parla allora spot, mettiamo lì, abbiamo sistemato, mettiamo in coda per disincentivare, eccetera. Io mi sembra che francamente queste modalità voglio dire sicuramente ci sono dei dati che sono stati presi, come diceva l'assessora, Verzino in un mese 200.000. Bene, tutto quello che è tutto quel tubo può avere tutto. È giusto naturalmente, ragionare sui dati e voglio è altrettanto giusto che, se voglio dire, gli altri non vanno lì dove vanno, do dove vanno a parcheggiare, vanno a parcheggiare dove abita il collega, poi vanno a parcheggiare nel cimitero, vanno a parcheggiare, diciamo dove trovano spazio è evidente o non è evidente questo perché non voglio parlare neanche del centro che già l'ho detto un'altra volta, ma in tempo a vedere se noi restringiamo la possibilità o o disincentiva dove vanno, perché col rischio di prendere la multa, ma naturalmente a parcheggiare, dove trovano spazio dovunque territorio, ce lo troviamo anche, voglio dire, non dico nei box, voglio dire privata. Ecco, allora io credo che sia responsabilità saggezza amministrativa, politico e amministrativo a quello di non dico.
Di abbiamo pensato questa cosa sulla base, eccetera di insomma di convocare, eccetera una Commissione no.
Io penso che sia importante fermarsi e dire beh, incominciamo a ragionare seriamente su quello che sul sul, sul piano della, che va fatto, è un atto dovuto, è ancora non se ne parla.
Quindi queste sono le obiezioni, poi la mozione dice, tra le altre cose.
E, insomma, sostanzialmente di voglio dire di garantire va be'qui, dice di garantire.
Do d'autore sia condiviso con la Cina abbia come più dalla tutela dei residenti della qualità. Allora ci sono delle possibilità e allora non siamo a Milano, dove naturalmente ci sono, diciamo il sulle macchine, il il il distintivo per i residenti, eccetera che hanno qualche, diciamo priorità, qualche beneficio, eccetera, quantomeno no nei parcheggi quelli, se non mi ricordo che si sono arancioni, ecco appunto qui a Cologno Monzese non ci sono queste cose. Questo è un suggerimento, è una richiesta. E una cosa sulla quale bisogna ragionare.
Bisogna ragionarci e, così come bisogna ragionare, ripeto ancora col fatto che il traffico parassitario, quando perché io, se vado a Cologno alla metropolitana all'attestata Cologno nord, allora e lo sappiamo tutti.
Vediamo che ci sono macchine dall'inizio della rotonda, diciamo, a ridosso della della metropolitana dall'inizio fino alla fine sulla sulla parte voglio non come sia, diciamo Extras, su una specie di di di insomma eh.
Sul vialone e poi voglio dire se io vado la mattina al Famila, posso citarlo alle 8:20 è già pieno e ancora non ha aperto supermercati Zappia. Allora secondo me si impone veramente poi una riflessione, come si impone una riflessione sul piano della sosta per il centro, eccetera, ma soprattutto riteniamo che questa misura d'urgenza fatta in questo modo, secondo il nostro punto di vista posso capire sperimentale, ma non è, voglio dire come dire non è adegua, cioè non non garantisce soprattutto a mio avviso, chi vuole chi vorrebbe S, cioè voi vorreste garantire i residenti, secondo me non li tuteliamo e non li creano, anzi aggraviamo la loro situazione.
Abbiamo già parlato delle multe, no no.
La aggraviamo perché voglio dire, in i residenti evidentemente, che vogliono parcheggiare lì, che devono andare a lavorare 4 ore, voglio dire, non possono rischiare di mettere la macchina lì, col disco e o è uno che ha la colonia va a piede, eh eh eh va bene, va bene, va bene, va bene, tu sei, il primo che viene in macchina, quindi praticamente e tu sei, il primo che viene in macchina, va bene, quindi queste sono queste sono considerazioni così proprio minime essenziali ma ripeto, rimane il fatto che bisogna davvero incontrarsi in una Commissione per discutere seriamente.
Perché questa è una materia che non va più sottovalutata. Cologno Monzese è un territorio piccolo, 8 chilometri e rotti e diciamo tra macchine in ogni famiglia ci sono più macchine che che abitanti no, ci sono tre quattro macchine, lo sappiamo, non lo sappiamo più quelli che vengono da fuori non oso e, ripeto, incentivare, voglio dire disincentivare il discorso di vendite con la macchina. Bisogna attivare le procedure con con l'ATM per quanto riguarda il trasporto pubblico. È chiaro perché se questa cosa non si fa e l'essenziale cosa che non è stata fatta, questa è una mancanza grave. Ecco, mi fermo qui con le considerazioni che ho fatto, sento i colleghi e poi eventualmente esprimerò qualche atto, qualche altra considerazione e suggerimenti. Grazie Capogruppo. La parola al consigliere Colombo, Antonio provengono, ha facoltà. Grazie Presidente. Allora l'intervento del Capogruppo che mi ha preceduto, il Capogruppo Volpi,
Suggerisce degli spunti di riflessione al mio intervento, allora questa materia mi riconduce alla seduta del Consiglio comunale in cui siamo stati chiamati a discutere e votare il Piano generale del traffico e, come in quella circostanza ho sentito anche questa sera a parlare del demonio.
Che però non è all'inferno, il demonio è il traffico parassitario, il traffico di attraversamento demonio che non è così, per me allora il traffico d'attraversamento o parassitario non può essere, secondo me, valutato negativamente a priori, cioè come tale in maniera indiscriminata c'è gente che è costretta per ragioni di lavoro ad attraversare il territorio di Cologno.
Mi ripeto, come ho detto nella seduta in cui abbiamo discusso e votato il piano generale del traffico, non voglio parlare di quelli di Cernusco che evidentemente hanno la metropolitana per andare a Milano, ma quelli di Brugherio, quelli di Carugate, come fanno andare a Milano se non passano da Cologno, allora usciamo fuori dagli schemi delle Signorie e dei principati, noi siamo dei Comuni dei Comuni che intavolano spesso trattative, collaborazioni virtuose per le attività produttive, per il lavoro con i Comuni limitrofi, con la Città metropolitana, con gli enti sovracomunali, pensiamo a un percorso amministrativo di questo tipo anche per disciplinare il traffico o il Piano della sosta o i parcheggi, cioè cerchiamo di avere consentitemi una visione lungimirante e questi sono provvedimenti da legittima difesa.
Cioè, siccome tutti i Comuni limitrofi fanno così e penalizzano noi noi dobbiamo fare altrettanto con quelli che vengono dai Comuni limitrofi. È un secondo me, è un modo debole di come posso dire affrontare e governare il problema, che è complesso, che richiede tempi lunghi sforzi, ma ci deve essere almeno un'attenzione, secondo me, che va in quella direzione. Ha ragione anche il Capogruppo, per esempio, quando suggeriva un maggiore coinvolgimento e il dialogo con l'ATM, perché anche questo va nella stessa direzione. Ora la mozione presentata dai colleghi dell'opposizione che al merito, secondo me, di evidenziare queste criticità. Il limite però che si preoccupa solo del danno arrecato ai residenti, ancora una volta perché il limite è proprio questo, cioè.
È una misura che non mi appassiona perché va a colpire i residenti e capogruppo citrullo. I residenti sono colpiti perché c'è gente che abita a ridosso del parcheggio della metropolitana, non va a lavorare perché magari è in età pensionabile e cosa fa per non pagare il parcheggio pagamento. Prende la macchina alla mattina, quando c'è il disco orario e va a fare la spesa, magari nelle prime ore del mattino, e cosa fa in quel modo, se non aggravare le condizioni di traffico della gente che invece va a lavorare? Quindi, secondo me non è una misura che mi ha, mi mi convince e quindi.
Raccolgo le criticità che ha presentato l'opposizione, ma con il limite, però, che secondo me invece è grave, e cioè di una visione troppo particolare che riguarda il Colognesi, mentre con la libertà di circolazione delle persone va preso in considerazione. Il problema ha avuto riguardo a tutti, quindi per me sarò antipatico, ma un cittadino che viene da Brugherio e attraversa Cologno e ha bisogno di parcheggiare a Cologno non viene dopo un Colognese che si muove in macchina per andare a comprare un profumo. Ecco, tanto per essere chiari, quindi ho perplessità tanto nei confronti onestamente dell'iniziativa dell'Amministrazione, che ha una sua logica e attenzione. Ha una sua coerenza, ha una sua ratio. Peccato che non la condivido, ma non sono d'accordo neanche con l'opposizione. Da questo punto di vista, grazie Presidente.
Prego consigliere Colombo la parola al consigliere Di Bari, prego, ne ha facoltà.
Grazie, allora abbiamo sentito, ho ascoltato le relazioni degli assessori, è evidente che quello che è stato fatto abbiamo capito che non è stato fatto in maniera organica e con un piano di sosta che prevedesse tutto il territorio Colognese, mi è stato fatto a come dire a suo agio in maniera settoriale.
Leggendo dei dati.
Così in maniera.
Neanche come dire scientifica, neanche in maniera statistica, perché è vero che ci viene detto che i prima in via Carducci, ci è stato detto dall'Assessore Verzino entrano 200.000 vetture e poi successivamente, grazie al fatto grazie al fatto che è stato fatto il parcheggio e sono intorno ai 100.000. Ma allora vorrei capire intanto come fa capire che eh eh eh e quindi lo deve dimostrare perché a parole si può dire tutto il contrario di tutto i dati vogliamo, vogliamo essere documentati e quindi viene in Commissione, e allora ce li illustri perché il fatto che transitano 200.000 non sappiamo se si fermano al parcheggio, non sappiamo dove dove dove vanno, perché possono anche attraversare il territorio, per andare piuttosto che ha senso piuttosto che prendono le tangenziali, piuttosto che quindi è un dato veramente buttato lì, anche perché se poi mi viene a dire che l'80% di chi, perché i giovani non sono Colognesi, allora.
Vo vorrei capire anche qui, come ha fatto così è andata a guardare tutte le targhe delle autovetture e quindi ha verificato le residenze. Ma io io credo che sono cifre buttati a caso per sostenere l'insostenibile che questa misura che è stata adottata, che va a penalizzare, si Colombo tutti i lavoratori, certo tutti i lavoratori, perché se uno da Brugherio deve prendere la metropolitana, viene a Cologno nord piuttosto Cologno, Centro evidente che ha un'esigenza anche lavorativa, cosa facciamo noi, allora mettiamo le barriere, non facciamo entrare più, nessuno, chiudiamo le tangenziali, così non abbiamo il traffico, probabilmente bisognava fare un piano della sosta in maniera, bisognerebbe fare un Piano, non so come è stato fatto il Piano urbano del traffico in maniera in maniera come dire strutturale e quindi in maniera complessiva, così andrebbe fatto il piano di sosta, non con queste cose buttate così, ma vediamo se lo abbia. Abbiamo visto dopo due dei due mesi abbiamo letto i dati, questo ci può far comodo, allora abbiamo preso una decisione giusta.
Io credo che va a penalizzare anche soprattutto i residenti Colognesi che.
È una necessità a prendere la metropolitana, e quindi chi abita in viale, Lombardia, piuttosto casa, Maurizio pre-insegne, deve dedicarsi a me e a Milano, lascia l'autovettura dove al parcheggio e non è che può stare lì e quattro ore e poi vai a lavorare torni ai ai l'esigenza di parcheggiare i quei quei quei parcheggi, son stati fatti proprio quell'esigenza, con la finalità di prendere la metropolitana e noi stiamo invece come dire, prendendo delle TIC, anzi, noi voi state prendendo delle decisioni che vanno a snaturare questo concetto vicino a petrolio e quindi sono costretti dove parcheggiare nelle vie limitrofi, dovevo quindi vanno vanno a penalizzare soprattutto quindi i residenti, di di dentro le vie dove dove ci abitano e le persone, e quindi piuttosto che trovare il parcheggio sotto casa, non lo trovano più equi SOS sono costrette a loro magari a recarsi al parcheggio e mettere il disco orario, cioè.
Io credo che sia una decisione confusa e che, così come è stata presa, non è supportata da dei dati tecnici perché non ci sono stati forniti, se l'assessore ha dei dati, quindi tutti quelli quei dati che ci ha dato che li riesce a documentare e ci riesce a trasmettere a proposito di trasmissione di documentazione rilevo faccio vivere al Presidente del Consiglio mi scusi Presidente se si sollecito lei però avevo chiesto come consigliere comunale in una Commissione,
L'elenco di tutte le cause pendenti nel Comune e ancora non si sono arrivate. E una mia adempimento. Presidente, no, mi scusi se lo dico a lei, io io so a chi rivolgermi perché io non nego poverino, non lo sa perché non sapeva neanche la costituzione in giudizio, quindi posso comprendere che lui non può sapere tutto perché no, ma dico giustamente e giustamente e lo dico agli altri assessori e si occupano di altre cose lo dico al Presidente perché il verbale è lì e quindi chiedo a lei, Presidente, di tutelare le nostre prerogative e quindi chiudo la parentesi Presidente, su questa cosa per dire che.
Vorremmo la documentazione. Quindi, se l'Assessore Verzino ci fornisce questi dati, che giustificano quindi la la decisione presa, faremo delle valutazioni eventualmente diverse. Se non ci vengono forniti, è evidente che tutto quello che abbiamo detto, ahimè, è corretto.
Voi.
Grazie di Bari, la parola al capoluogo bruciano, prego, ne ha facoltà, grazie Presidente buonasera a tutti.
Allora io credo che ogni varia variazione fatta sul nostro territorio possa portare a proteste o osservazioni o che in questo caso è ovvio, perché toccare ai cittadini e soprattutto da alcuni cittadini, il il, il diritto a viaggiare in macchina è una cosa davvero che dà molto molto fastidio viaggiare in macchina e parcheggiare quindi guai a Dio, allora io penso che, al di là del fatto che uno può mettere in dubbio non crederci, io credo che davvero sia stato fatto un lavoro certosino per verificare quali sono i flussi di traffico all'interno della nostra città non per non per niente perché abbiamo fatto un PGT PGTU CES,
Ci abbiamo studiato sopra, abbiamo avuto il supporto di tecnici, quindi qualche dato è stato ricavato a fronte di questo dato, ma anche a fronte magari del fatto che ci sono cittadini che vivono in quella zona e parlo magari di via Carducci via volto ci hanno vissuto per parecchi anni allora lì effettivamente c'è un problema di traffico, il problema di traffico è dovuto anche e soprattutto forse al traffico che viene da fuori, perché basta a venir lì perché ci abito vicino la mattina, tra le 7 e mezza sette, anche alle 7:07 e mezza e otto otto e mezza, che si vede benissimo che c'è una coda che parte praticamente la Cascina Crivello e non suoni Colognesi.
Sono tutti di fuori perché vengono qua, perché il parcheggio gratuito ed è sicuramente un loro diritto ci mancherebbe, però è un diritto che nelle altre città, negli altri Paesi, gli viene negato e allora dobbiamo continuare a a darglielo. Noi questo diritto va bene, possiamo continuare a darglielo, noi magari non in tutti i parcheggi e qua vengo un po' più al dettaglio. Intanto riprendo un po' quello che è stata la relazione dei nostri due assessori, e intanto parliamo di una fase sperimentale. La spazi sperimentale ha la sua importanza anche in previsione di un piano dei parcheggi che che verrà fatto e verrà anche analizzato e discusso prima in Commissione, poi in Consiglio comunale, eccetera. Quindi, arrivare al piano del delle soste e dei parcheggi con dei dati anche forniti da una sperimentazione che si basa sull'utilizzo di quel nuovo parcheggio che abbiamo in Cologno Centro. Sicuramente è una cosa utile. Uniamo il fatto che, con.
La le la l'istituzione di una di un disco orario. Lì loro lo rendiamo più usufruibile o comunque non lo neghiamo a tanti dei nostri cittadini. E queste due cose mi fanno pensare che insomma, tutto sommato va bene su sulla disponibilità di parcheggio. E allora ci sono due parcheggi vicino alla stazione della metropolitana, comunque abbastanza vicina alla costruzione della metropolitana che possono comunque essere utilizzati. Mi riferisco per prima cosa al parcheggio che c'è in fondo a via Perego dopo il campo sportivo, praticamente dietro la piscina è sempre vuoto, è sempre vuoto, non anzi mi correggo, non è non è più sempre vuoto da quando è stato messo il disco orario Cologno Centro c'è una maggiore affluenza e quindi vuol dire che non si stanno portando via parcheggi esclusivamente ai residenti. Se è cambiato un po' la zona sono due passi in più, va bene, può essere fastidioso quando piove però lì la disponibilità di un parcheggio ampio, nei giorni e quasi vuoto, nei giorni feriali c'è un altro parcheggio, è quello del del Famila, insomma, ogni tanto vado per fare spesa è un parcheggio davvero molto, molto grande. Probabilmente adesso io non ho i numeri, Famila anche un parcheggio sotterraneo POR pre.
Penso che sia abbastanza sotto sottoutilizzato. Ecco perché queste due ore perché cioè e questo qua potrebbe essere un'azione da parte dell'Amministrazione verso il Famila e andare a chiedere se sono ragionevoli quelle due ore, se sono giuste, se magari quel parcheggio lo hanno fatto esclusivamente per loro, oppure se quel parcheggio era dentro nelle opere pubbliche che dovevano essere messe a disposizione della della città.
Va bene, quindi.
Mi scuso, mi fa perdere un po' il filo però eh, però anche lì, poi ci sono le 2 ore, ma sicuramente qualcuno, qualcuno c c c parcheggio, io credo che lì forse si potrebbe fare anche una convenzione con il Famila per capire di sfruttarlo meglio perché è uno spazio inutilizzato sottoutilizzato tra l'altro non è uno spazio all'interno del diciamo della zona più popolata più vissuta di Colonia o chi arriva dalla tangenziale troverebbe subito posto lì senza entrare nelle vie nelle vie cittadine, quindi Tor adesso vengo un po' più alla mozione dopo questo primo.
Primo prima parte di intervento, allora la mozione dice che ha disposto l'introduzione l'introduzione della sosta a disco orario. Non si ricorda che fino alle 14, come è stato qui detto e ricordato, il che vuol dire che comunque il posto macchina per chi abita in zone ha bisogno di lasciare la macchina per la notte, rimane quindi c'è la volontà, comunque di non penalizzare i i cittadini della zona e l'effettiva.
Volontà di aumentare la disponibilità dei parcheggi, comunque, scoraggiare la sosta prolungata dei pendolari provenienti dai comuni limitrofi è una scelta di questa Amministrazione, lo abbiamo detto e abbiamo cercato di fare qualche cosa anche.
Variando anche operando nel nel PGTU, e questo secondo me ha un senso, una cosa giusta, perché comunque noi subiamo davvero del traffico cosiddetto parassitario e ci troviamo le vie piene di macchine che portano smog e portano insicurezza, come è stato detto in particolare sullo stecca, tra via Carducci via Volta ci sono delle scuole, ci sono scuole da una parte e dall'altra c'è anche una scuola privata, ci sono laboratori, c'è il cinema, c'è davvero un un un sacco di punti di interesse per tutti i cittadini e la mattina li non si viaggia quindi andando un po' al al al al alle altre considerazioni utilizzato come servizio essenziale. Beh, ho già detto che ci sono delle dei dei punti alternativi che possono dar modo a tutti gli utenti della metropolitana o del centro di parcheggiare.
La trasformazione del disco orario non tiene conto delle reali esigenze, beh, tiene conto un po' delle esigenze di tutti, di quelli che apprezzano che ci sia una rotazione, quindi che non ci sia un parcheggio occupato per tutta la giornata e si cerca un po' di tenere insieme le cose sempre considerando che siamo in una fase di di di sperimentazione.
Poi ecco, nel futuro, quando si arriva, arriverà a pensare un piano delle soste e si potrà pensare anche a permessi particolari per chi abita in zona o per chi ha bisogno di parcheggiare per lavoro, eccetera, quindi, arrivando alle richieste ripristinare lo stato attuale del parcheggio sospendendo l'entrata in vigore della nuova Romea regolamentazione a disco orario io penso che non sia il caso, perché è proprio.
Funzionale al fatto di capire quali sono le esigenze di poter studiare un modo migliore di utilizzare a quel parcheggio lì, quindi si è una speranza sperimentazioni in atto, si prenderanno dei dati e quindi questa cosa è di mantenere per ora, almeno in questa situazione il la regolamentazione adesca orario ha un suo senso convocare con urgenza alla competente Commissione consiliare va bene, però allora c'è,
Impreparazione, il piano delle soste, la Commissione consiliare.
Affronterà il tema con il piano delle soste e con i dati che verranno verranno raccolti con questa sperimentazione e, in questa fase, garantire qualsiasi futuro modifiche alla disciplina della sosta. Torniamo al Piano della sosta, quindi, secondo me il, l'Amministrazione e tu è impegnata a trovare soluzioni in questo senso e ribadire cioè il fatto di scriverlo qua adesso in parte va contro il lavoro che si sta facendo, ma in parte sì, sì, si andrebbe a sottolineare quello che è già in corso, come come attività dell'amministrazione.
Quindi ritengo che sia stato utile parlarne, sia stato utile confrontarsi, però, a mio parere l'Amministrazione sta già lavorando bene su questo tema e e credo che voteremo contro questa mozione.
La parola al Consigliere Sangati prego allora, grazie Presidente, allora noi non consideriamo anche l'inquinamento, sia acustico che l'inquinamento generalizzato.
Che causano e le automobili, perché non abbiamo ancora un patrimonio di auto elettriche così elevato da ridurre almeno quel tipo di inquinamento? Mi sembra che va già bene quando uno ha un ibridazione ancora le vecchie macchine siano addirittura ancora a gasolio, eccetera, eccetera, quindi dobbiamo anche considerare che non c'è solo il problema del traffico, c'è anche un problema di inquinamento residuo che viene causato dal traffico. Io devo dire, è chiaro che siamo ancora in fase sperimentale, dobbiamo parlare, dobbiamo ragionare perché giustamente un Colognese dice sì, però io lascio lì la macchina e sono Colognese, datemi un pass, ma sicuramente ha tutti i diritti.
Dobbiamo giustamente, come diceva, come diceva sia l'Assessore che il mio Capogruppo, siamo ancora in fase sperimentale, però io debbo dire e tutte le altre zone abbiamo già altri scolari o no, in via Visconti abbiamo un disco orario in altre zone abbiamo il disco orario, quindi quella non è una novità, lo scopo era evitare il traffico parassitario ingiustamente e io posso dire alla mattina perché vado in giro a quell'ora lì è cambiato da così a così prima è un disastro, era veramente un disastro fino alle 9:09 e mezzo dalla mattina tutte tutto il traffico che veniva da da Cernusco bloccava.
Quindi cosa fare è un bel discorso, un bel problema, sicuramente ci potremo ragionare, io sono dell'idea di fare un pass, possiamo parlarne la soluzione, dobbiamo trovarla a tutti, perché siamo tutti i cittadini di colonie o no, non è che uno di sinistra,
Sì, perché l'aria è più buono, il destro esploso, cioè non cambia niente, è un problema per tutti i cittadini di Cologno. Dobbiamo trovare una soluzione, una soluzione che che vada bene dal punto di vista per la salute De dell'inquinamento acustico, inquinamento di cui inquinamento, di la, ridurre il traffico, favorire anche l'uso dei mezzi alternativi, cominciando dai piedi, chi va a volte pigliamo, adesso diciamo le cose giuste e pigliamo, magari la macchina per fare 50 metri io per primo e non non mi esimo da queste cose qui, quando magari 50 metri a piedi ci fanno anche bene per la salute, se vogliamo io per primo sono uno che piglia la macchina e però devo dobbiamo cambiare un attimino. Le abitudini, quindi siamo ancora in fase.
Sperimentali capire quando capiremo meglio le cose, sicuramente faremo la la la, la Commissione e ci ragioniamo sopra.
È però lo scopo è questo qui di trovare una soluzione per ridurre l'inquinamento, per ridurre acustico polveri sottili e tutto quello che volete, e non essere estremamente punitivo, perché lo scopo non è, non deve essere punitivo, fare il parcheggio non è punitivo e un modo diverso di gestire la mobilità, favorire anche la mobilità alternativa. Poi ho finito, non so sentiamo, sento che c'è la la la mia Assessora, grazie, Verzino, sì, magari facciamo finire il Consigliere ponendo la parola così, magari, se c'è qualche intervento ancora prego Cabu per loro sì, grazie Presidente, allora io questa questione non riesco a capire perché sembra che ci sia imminente il discorso del Piano del traffico.
E del Piano dei parcheggi. In imminente questa Commissione si sta lavorando, tra l'altro, una cosa vecchissima perché la raccolta dei dati era iniziata ancora quando c'eravamo noi mettevano i bigliettini sulle auto per vedere come andavano le cose. Non ho capito perché si è fatto solo un pezzetto, cioè perché è stato messo solo il disco orario lì senza preservare i residenti della zona e l'altro giorno leggevo su Facebook questa nuova raccogliendo le firme, perché evidentemente le macchine di transito e io sono d'accordissimo sui discorsi che sono stati fatti del traffico esterno di diminuirlo, però evidentemente il traffico esterno non sta andando solo Cologno nord, ma si sta riversando nelle via Galvani, il Garden City, tutte quelle vie e i già c'era, un problema e evidentemente è stato acutizzato. Questo problema è stato aggravato, quindi mi sono chiesta, ma perché sta arrivando il Piano della sosta aspettiamo. Facevamo un provvedimento unico, magari si metteva il disco orario lì e si riservavano i parcheggi per i residenti nelle vie limitrofe. Così chi arriva dall'esterno davvero deve andare a Cologno nord, perché se parcheggio nelle vie limitrofe back la multa, perché se sono riservati ai residenti non ci sarebbe stato nessun tipo di problema, per magari c'era anche un altro tipo di soluzione che il PIM poteva proporre parcheggio pagamento, no, adesso non lo so, però la perplessità nasce dal fatto che è stato fatto un pezzetto di intervento e non un intervento organico che tenesse presente qui la questione del parcheggio. Ma la questione soprattutto dei residenti che abitano lì in zona okay, quelli di San Maurizio di viale Lombardia, ma chi abita lì, io sono nata e cresciuta al Garden City e mi ricordo che all'epoca, quando ero giovane e facevo fatica a trovare parcheggio sia al mattino che alla sera, quando tornavo grazie.
Grazie Trabuco, prologo.
La parola, allora laboratorio pubblico, felice.
Buonasera a tutti e grazie, allora io non mi soffermerei ad un discorso di sosta o comunque al traffico parassitario, il problema è molto più vasto che coinvolge il PGTU e più nello specifico il PGT, con i piani attuativi dove vengono garantiti gli spazi minimi di parcheggio rispetto agli edifici che si realizzano prevale la Convenzione di incamerare gli oneri di monetizzazione con il risultato di avere la crisi, la criticità che questa sera vengono esposte poi consentitemi cortesemente voglio ritornare a quanto è stato affermato nella mozione precedente, riferite alle candidature dei politici attualmente presenti in questo Consiglio tengo a precisare che come consigliera di Forza Italia,
Mi sento profondamente offesa perché la nostra buona fede nel proporre all'epoca come candidato Sindaco Velluto, considerando la sua coerenza politica di appartenenza che con il passare del tempo è risultato un'opportunità di ambizione personale nel contesto attuale, questo volevo di volevo dirlo al Consigliere Daniele Zanelli prima che ha tirato in ballo Forza Italia.
Sì.
Sì, no, va be'ha, parlato con te, ma ha tirato, siccome sono io qui mi sono sentita e per questo sto facendo questo intervento grazie.
Va beh, va bene la parola al Capogruppo giochi, ruolo, prego, ne ha facoltà.
Allora, grazie la, la mozione è una mozione interessante perché tocca tocca sicuramente, come come argomento, un tema fortemente divisivo.
Divisivo in quanto ciascun cittadino, se andiamo a a contattarlo o a esprime un proprio ordine di valori e di necessità.
Io voglio il parcheggio sotto casa, io voglio questo io voglio quell'altro che vogliono autista, cioè e qui stiamo parlando però di spazi pubblici e quando si tratta di spazi pubblici dobbiamo avere anche un senso di realtà e un senso di rispetto di quello che è proprio la res publica proprio la la la cosa pubblica quindi intervenire con una logica un po' più alta rispetto alle,
Più o meno interessi meritevoli o meno di di dei singoli cittadini o gruppi di cittadini rispetto a determinate cose.
Il compito.
È proprio quello specifico, lo abbiamo detto all'Amministrazione, è quella di tendere a soddisfare i maggiori bisogni della maggior parte di persone possibili e naturale che io sinceramente mi distanze un attimino da questo ecumenismo, da questo buonismo esasperato che ci porta a dire, ma noi dobbiamo essere,
Dobbiamo garantire i posti di parcheggio a tutti, a tutti quelli che vengono dalle altre città intorno alle altre cose. Ragazzi mi ha un buonismo che ormai è fuori moda, non lo sta utilizzando nessuno, tu per entrare e parcheggiare a Milano, se ben centro devi pagare 7 euro se hai un'automobile un po' datata, perché non ha i soldi per poterla ricomprare, non entri nemmeno e se vuoi parcheggiare, deve parcheggiare allo stadio di Sesto San Giovanni, perché già appena superi la barriera del confine un Fiorino. Ecco, non ci resta che piangere tutti quanti l'abbiamo visto, perché è un film cult no della.
Detroit di Benigni, cioè bellissimo, ho fatto vedere le mie figlie già da quando erano piccoline per dire proprio.
Quindi, davanti a una situazione del genere, questo buonismo.
Io non lo parla, non parlerei di traffico parassitario perché quello è un po' offensivo, si è proprio la la sta sta aggettivo parassitario, però questo questo è brutto però diciamo, per quanto riguarda la disponibilità per altri cittadini ben vengano se trovano se riescono trovano ma sicuramente non dobbiamo fare le scelte a Cologno Monzese per tutelare gli interessi di altri cittadini voglio dire.
Io non conosco bene Cernusco, non ci vado spesso, ma chi ci va spesso mi può dare delle indicazioni.
Ho visto semplicemente che quando mi inserisco nella viabilità di Cernusco, praticamente non mi rimane altro che seguire gli orientamenti delle strade, i continui dossi che vengono fatti e l'impossibilità neanche di parcheggiare, di sostare da qualche parte se no, e quindi voglio dire se voi tutelare i tuoi cittadini inizia a tutelarli in casa tua giusto io la vedo un po' così, dopodiché.
C'è un altro aspetto che giustamente ha rilevato il collega consigliere San Galletti, quella dell'aspetto un po' più specifico che determinano le scelte di una coalizione di centrosinistra che sono scelte legate fortemente o diciamo semplicemente intrise di una nuova anzi che si chiama ambientalismo di,
È come dire di di sostenibilità ambientale e di tutte le politiche che facciamo in termini di mobilità in termini di sosta e quindi la possibilità che abbiamo di limitare il più possibile l'impatto dell'inquinamento, l'impatto di una che poi l'inquinamento nelle solo atmosferico, gli automezzi fanno inquinamento anche in termini di,
Polveri, micro o macro sono più o meno sottili, ma di tutto il PM può essere non solo 10 ma anche più piccola o più grande, quindi insomma, noi noi ne paghiamo le conseguenze anche in termini di mortalità, e questo sarebbe interessante vedere le statistiche quando facciamo no perché avendo una tangenziale che insiste all'interno delle specie in due la città le propagazioni di polveri di quel tipo lì sono interi tantissime, quindi sarebbe bello ritornare a a rivedere queste queste statistiche.
Ma.
Quindi il fatto che si che questa Amministrazione abbia voluto dare un messaggio, ma non un messaggio politico, ma proprio un po' un messaggio sperimentale, cioè inizia a abbia iniziato ad avviare una sperimentazione per capire quale sia la migliore.
Come posso dire destinazione in termini organizzazione di quei parcheggi in specie quello che è stato appena realizzato rimessa a nuovo è fondamentale, perché intanto perché fa capire in maniera netta che la modularità qualcuno dice, ma perché è stato fatto solo una? Ve lo dico subito perché certe politiche sulla sosta e sulla mobilità non possono essere replicate in tutti in tutte le parti della della città, ma hanno bisogno di uno studio molto accurato in termini mo di di di di modularità del del contesto in cui tu vai a operare perché probabilmente una situazione del genere qui in piazza Castello avrebbe generato più problemi. Che aspetti positivi. Quindi, dove hai bisogno che la mobilità sia veloce, la la, il turnover del del del posteggio, dove ci sono esercizi commerciali, puoi mettere quattro ore perché non serve a niente nella macchina in piedi lì né per il commerciante, per andare a fare la spesa, quindi in quelle, quindi la modularità anche della sperimentazione ci sta ecco, volevo dare delle risposte a quelli dice, ma perché solo lì ecco il perché solo lì, dopodiché, sui quattro ore va be'adesso, io non non mi inserisco per una specifica, potevano essere cinque, potevano essere tre perché tre, perché due e mezzo no, il problema è che lì si sta sviluppando un percorso che dice io cerco di orientare la sosta prolungata. Le macchine che vengono abbandonate non le lasciano più lì, perché poi c'è il rischio anche abbandona automobili, quando tu non Lévai a rimuovere spesso no dalla turnazione e cerco un attimino di dare un sostegno. Una risposta poi ce l'hanno spiegato,
I gli assessori competenti.
Ma proprio perché quella è un'area e vado a chiudere è molto sensibile e anche molto emblematica per il tipo di di di di risposte che ci verranno date poi da questa, da questa fase sperimentale la chiamiamo così poi in realtà possiamo definire come vogliamo ma sicuramente in una fase definitiva ma temporanea ed è molto correlato a quello che ci diciamo io e tanti altri consiglieri di opposizione e di maggioranza del Piano della sosta il Piano della sosta deve essere assolutamente.
Mal ma per rappresentarlo, perché non è facile. È la premessa iniziale. Ho detto che stiamo parlando di temi fortemente divisivi, capitolo Isidoro, cioè sono fortemente divisivi, complicati, perché quello che tocchi in questo momento puoi far danno e non è detto che poi ad aggiustare non c'è una bacchetta magica, perché tutti vorrebbero il posticino sotto casa. Il concetto è questo, ma sicuramente niente, quindi si evidenzia e questo fa passo verso mi ma alle conclusioni la necessità e io lo chiedo veramente all'Amministrazione ahi ahi diciamo agli Assessori alla partita a chi di competenza, insomma di elaborare al più presto un prodotto, un piano della sosta che possa essere portata nella Commissione specifica perché e vi dirò e vi chiederò di più, questo è un tipo di studio o di elaborazione all'interno delle Commissioni che non potrà essere concluso con una serata e con un alzatine, rimane io di mani. Io chiedo effettivamente che ci sia veramente la volontà di fare anche più di un, incontro, sebbene, ebbene, la necessità uno, due, tre incontri in modo da acquisire anche dei suggerimenti importantissimi a che anche, come posso dire, il consigliere nella sua veste proprio di rappresentante, anche delle istanze di base dei cittadini, perché conosce anche il territorio, i suggerimenti saranno fondamentali e molti perché abbiamo visto che in molti casi suggerimenti possono andare anche a dare un contributo a quelli che sono delle valutazioni.
Tecniche e a volte non ecco quindi il queste Commissioni, lei si faccia al più presto, troveremo sicuramente il modo per confrontarci e per rivedere anche queste scelte che un'Amministrazione legittimamente ha fatto e secondo me anche a proposito nel senso rispetto a quel tipo di di situazioni che ci si trova in quel modo lì e poi mi permetto di dire,
Non possiamo vedere il Piano della sosta non correlato a tanti altri situazioni e fattori qualcuna ne citava la la consigliera, gli ha felice la Capogruppo agli felice qualcuna, la metto la butto sul campo, sul tavolo qui anch'io, per esempio la la, l'orario del lavaggio delle strade. Quelle sono anche una condizione, una conditio sine qua non affinché si possa rideterminare un piano della sosta che vada in maniera oculata e precisa a rideterminare anche gli orari dei passaggi, perché se tu, in una forte e poi chiudo qui veramente in un ambito fortemente urbanizzato, fai delle dei passaggi stradali in orari improponibili, sia per tenere la macchina lì sia per portarla via nel senso lo metti dalle 7 alle 9, quando la gente inizia a uscire a portare i bambini a scuola, alle 8, significa che tu lascio un tratto di strada inoccupato inutilmente per poi.
Creare disagio nel nel e tutt'intorno. Va be'quindi voglio dire carne su cui voglio dire lavora, c'è carne da mettere al fuoco, volevo dire diciamo tutte le cose, tante cose ci sono da dire l'Amministrazione, a mio parere, ha fatto bene a partire in questo modo. Sicuramente non è un fatto definitivo, ma ripeto e sta ci è stato spiegato, temporaneo sperimentale. Io penso che, al di là del fatto che voteremo e faccio l'anticipazione anche di voto anche per economia dei tempi di lavoro noi voteremo contro, non sicuramente rispetto al fatto che la mozione non prevede l'analisi e l'indagine su un tema importantissimo anche per noi, ma su un fatto che, essendo temporanea, essendo ancora in divenire questa necessità di sviluppare anche dei risultati concreti in termini statistici ed altro, non possiamo bloccare qui questo tipo di sperimentazione e questo tipo di orientamento che l'Amministrazione ha voluto dare. Grazie, grazie, Carroccio trovava a questo punto direi di dare la parola all'assessore. Persino provengono. Ha facoltà, grazie Presidente giusto per rispondere a qualche diciamo così domanda che è stata fatta dai Consiglieri.
Di opposizione. Allora, chi ne beneficia, naturalmente, sempre ridimensionando il fenomeno, perché, come è stato detto più volte e parliamo davvero di non tutti i parcheggi, ma di un parcheggio che è stato riqualificato e sono stati spesi molti soldi e che vogliamo anche in parte preservare dalla sosta selvaggia, quindi questo è stato detto, sostanzialmente era quello il tema, cioè cercare di beneficiare soprattutto l'utenza debole del mattino, tutti gli studenti che vanno a scuola di in via Volta, un tema della salute perché il traffico è veramente imponente e i numeri che ho dato non sono numeri al lotto, come qualcuno ha voluto, diciamo insinuare no che noi diamo i numeri così tanto per dire ed è veramente.
È un po' poco, diciamo poco rispettoso anche da parte, diciamo, dei dei dipendenti che lavorano nel Comune che comunque, voglio dire, abbiamo messo anche degli investimenti su queste strumentazioni. Nella passata Amministrazione ha ammesso diverse telecamere. No, non l'abbiamo solo, diciamo, non abbiamo solo investito. Noi, quindi sono tutti i dati che noi abbiamo recuperato e poi, per quanto riguarda capire quante persone vengono da fuori, eccetera noi siamo l'unico Comune, lo ripeto, che abbiamo ancora la sosta libera. Sesto, San Giovanni ha praticamente tutto il territorio con strisce blu, Cernusco, Vimodrone.
Brugherio, quindi noi siamo rimasti praticamente un'isola felice, dove tutti quanti vengono a parcheggiare a Cologno Monzese.
È vero, qualche problema sta causando nei quartieri che ha indicato la capogruppo Perego però anche lì con il Piano della sosta andremo ad intervenire perché questo diciamo questa decisione spot.
Do dovevamo riaprire dopo i lavori e non potevamo riaprire quel parcheggio così come era stato praticamente utilizzato prima della riqualificazione, in attesa chiaramente di un quadro generale che non è semplice diciamo da affrontare perché, come ha detto anche il Capogruppo ci Truglio il Piano della sosta di fatto la passata Amministrazione aveva dato mandato al Pim di fare il PGTU l'abbiamo approvato noi,
All'interno del Pci PGTU che avevamo approvato, c'erano già delle indicazioni preliminari per il Piano della sosta. Ad esempio, sul fronte della sosta compatibilmente con il ruolo delle strade a seconda delle situazioni, deve essere impedita, consentita o razionalizzata in modo da ottimizzare l'uso degli spazi disponibili, perché il tema è che anche a Cologno non ci sono sufficienti spazi disponibili per le auto e non solo dei Colognesi, ma anche di quelli che vengono da fuori, cioè noi abbiamo veramente dare strade occupate totalmente da queste auto, cioè è diventata una questione invivibile. Quindi dobbiamo, con le azioni chiaramente concertate, cercare di disincentivare l'uso dell'automezzo, soprattutto per pochi movimenti all'interno della città e per quanto riguarda i laboratori. Qui si è si è detto del diritto dei dei lavoratori di dover, perché cioè io io faccio una classifica dei diritti, secondo me il diritto arriva prima il diritto al lavoro, il diritto a a respirare un'aria sana, il diritto alla salute, il diritto alla casa, come dire, il diritto del lavoro e del del dell'auto. Forse è un diritto, diciamo più borghese, che che, come dire se si potesse avere una situazione ottimale, è chiaro che vorremmo del del trasporto pubblico, che funziona però a Cologno Monzese. Non possiamo lamentarci a Cernusco, non si possono lamentare cernuschese, hanno due fermate della metropolitana così come bimotore. A volte penso che le persone siano abituate e siano anche un po' pigre. Quindi, come dire.
Io mi alzo molto presto la mattina, prendo l'auto vado a purtroppo non ho i mezzi dove vado a lavorare, mi alzo alle alle 6 del mattino per essere in ufficio alle 7 del mattino. Quindi, come dire e non trovo traffico e chiaramente è una scelta anche quella.
167 posti. Parliamo di questo non di tutta colonia, tra l'altro, in un'area dove c'è un parcheggio libero a fianco dall'altra parte e anche in via Carlo Alberto Dalla Chiesa. Mi sembra che la disponibilità di parcheggi ce ne siano molti e la sera sono tutti vuoti. Quindi significa che le persone che vanno a prendere la metropolitana di comunque trovano del parcheggio. Grazie per l'attenzione.
Grazie, prego, Assessore del Corno.
Grazie Presidente, no, volevo fare una sola precisazione che come Polizia locale si è intervenuti in termini sanzionatori dopo, sostanzialmente un mese, cioè abbiamo lasciato praticamente un mese di tempo esatto per così saggiare la nuova situazione, quindi non c'è stato assolutamente diciamo nessun intervento di tipo repressivo sanzionatorio nell'immediato ma abbiamo lasciato un arco di tempo che adesso è scaduto e quindi naturalmente si inizia anche a sanzionare grazie.
Bene, se non ci sono altri interventi, passerei alla dichiarazione di voto il pluralismo, che si pronoto.
Prego, Capogruppo, golpe, grazie, ma semplicemente per dire, per dare due risposte, non tanto voglio sulla classificazione dei diritti che diceva la collega, sulla quale voglio della scusi dall'assessora Verzino, sul quale posso anche condividere, ma non vorrei voglio dire io sono stato di recente a Stoccolma,
Qualche non non non molto tempo fa e ho notato che.
Quando i cittadini non hanno il Box?
Parcheggiano praticamente, lo lasciano la macchina sostanzialmente sulla strada e il loro pagano, sostanzialmente, per lasciare la macchina, pagano una una tassa.
Siamo, siamo nel nord dell'Europa, sono molto più avanzati, eccetera ora, quando noi questa cosa per dire semplicemente, come diceva il collega.
Citrullo, il Capogruppo sia Trullo, forse diciamo qui si parla di in tutte le altre città limitrofe ci sono le strisce blu, si paga, eccetera, insomma Cologno Monzese, sono ancora il i parcheggi ma i parcheggi liberi, la C, c'è il disco orario o no non c'è tranne quelli che sono, diciamo fuori da così voglio dire no al liberi nel senso proprio letterale del tè. Ora questa diciamo. Questa mozione è stata sollecitata da cittadini che sono che abitano a Cologno Monzese, perché non è che nasce così per spirito, ma dobbiamo fare una cosa contro no. Ci hanno sollecitato questa cosa perché la ratio che, come abbiamo detto prima, a cui prodest, a chi gioca, eccetera, sostanzialmente non va.
Nel senso, diciamo, di disincentivare, non voglio usare più usare la parola parassita perché è brutta, davvero brutto. Sono d'accordo con te ciao disincentivare, voglio dire il traffico di attraversamento, chiamiamolo così, eccetera eccetera. Ora io capisco che lo voglio dire che verrà naturalmente bocciata. Questa mozione non è che mi scandalizzo, non è che voglio dire sono nato ieri, eccetera. Zone.
Ma dico semplicemente però vogliamo per cortesia, diciamo punto Tor prova diciamo ad andare in una Commissione per incominciare a discutere almeno discutere, eccetera, e qualcuno ha parlato prima della tangenziale un anno e mezzo fa. Vedo che il Sindaco voglio dire tra il pubblico e che io ho fatto una mozione, ho fatto un'interrogazione che la farò ancora sulla tangenziale no sulla galleria fonetica mi hanno risposto così in moto oppure pratico, facciamo qualcosa? Questo è un tema importante di cittadini che stanno quartiere Stella, voglio dire per dire quelli che sono disgraziati sono non vanno tutte. Ecco, allora ci sono tante cose, questo problema, così come l'abbiamo visto noi o l'hanno visto i cittadini, è sembrato oggettivamente come una come una misura spot. L'assessora dice l'abbiamo speso dei soldi, eccetera, come quelli del PNR. Benissimo, tutto fatto un bel lavoro, però oggettivamente. Penso che questa disco orario è fatto in questo modo così voglio dire sì studiato i 200.000 che non è voglio dire secondo me come dire non incide non arriva, voglio dire a quell'obiettivo che e c'è e sperimentale,
Se l'Assessore dice noi sai per il primo periodo chiaramente vuol dire non abbiamo no, non sono intervenuti i vigili e ci mancherebbe, ci mancherebbe che tu metti voglio dire una cosa del genere. È chiaro che devi dare il tempo, diciamo proprio temporale, deve dare il tempo alle persone per capire che cosa succede in quanto.
C'è un parcheggio dietro come si chiama quella via via via Perego che effettivamente poi è vero, è vero, riconosco.
Sicuramente non lo so se si può anche perché lì siamo in centro non è che siamo lontani e siamo a cinque minuti dalla metropolitana, eccetera e quindi è abbastanza anche lunedì scolari, cioè non c'è il coraggio è libero, giusto, okay, quindi secondo me bisogna ragionare. Complessivamente questo è il punto ragionare complessivamente e non ragionare, come dire per piccole parti, perché perché abbiamo sistematici perché è sbagliato,
E io ritengo che questa mozione andava nel senso di dire sollecitiamo l'Amministrazione perché vogliamo ragionare. Questo è il senso che poi si boccia o a favore non cambia, non cambia cambia. Voglio dire che qui siamo riusciti ad evidenziare delle cose che un po' tutti.
Come dire, ritengono giuste valide, eccetera. Questo è quanto non c'è bisogno di dire che che mi esprimo a favore, eccetera, perché siamo e perché mi sembra pleonastico, come direbbe qualcuno che parla bene l'italiano. Grazie, grazie, signor Volpe, la parola alla Chivu prego, prego.
Grazie Presidente, ovviamente la Lega voterà a favore, comunque non mi è ancora chiaro perché si è fatto asset, ho fatto un intervento a spot e non pensando all'intero quartiere la, l'assessore di riferimento ha detto che già nel PGTU approvato c'erano delle indicazioni su che cosa fare in quella zona magari si potevano già attuare quelle indicazioni riguardanti e soltanto il quartiere in attesa dell'approvazione,
È globale del Piano della sosta.
Grazie, in primo luogo oltre la parola al consigliere Colombo, prego.
Di cui ictu oculi.
E di intuitiva evidenza che le considerazioni che ho espresso prima in sede di discussione su questo punto prelude avessero la mia dichiarazione di voto nel senso dell'astensione, grazie Presidente, grazie consigliera, Colombo, altre,
Per dichiarazione di voto, bene, se non c'è nessuno.
Chi?
Pellegrino di Bari, devono Béjart, perché ci sono dei problemi.
Ah, ecco Beggiato.
No no.
Ronzino anche ronzino e Gianelli, Daniela okay, ci siamo bene.
Allora passiamo a questo punto alla votazione.
Votiamo, prego.
3 aspettate.
13 contrari, 6 favorevoli e 1 astenuto, il punto non passa bene io nell'augurarvi una buona notte e mi auguro anche una buona festa di Cogne, perché la Pro settimana la festa di Colonia e vi invito partecipi.
Promosse dall'Amministrazione comunale buona festa a tutti.
