
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Cologno Monzese del 10.7.2025, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Per favore, Beggiato, però perché sennò non possiamo incominciare parrocchie Beggiato.
Ah.
Certo che c'erano ciò manca solo Giangaleazzo.
ECE Trullo, ma anche a San Galletti del cetriolo, le cedo ora è arrivato.
Cioè sono Sacrati che assenti, giustificati.
Prego per favore, pregiate, grazie.
Signor Segretario, quando vuole facciamo l'appello, grazie.
Buonasera, Zannelli, Stefano.
Breisach Rosalia.
Assente bresciani, Mario Cangelli, Carla, Libia, Caputo Ferdinando, Caroleo Maria.
Casiraghi Monica.
Citrullo Luciano.
Costiero, Giovanni.
Colombo Antonio.
Della bella Fabio assente Di Bari Giuseppe.
Ferrari Laura.
Già felice Tiziana.
Mossegli Alessandro.
Per la Villari Martina.
Pellegrino, Leonardo.
Capito, grazie.
Perego danni, ha comunicato di non poter partecipare, Rocchi, Angelo.
Ronzino, Carlo.
San Galletti Doriano ha comunicato di non poter partecipare, Sturniolo Giuditta.
Tesauro, Gianfranca.
Volpi Isidoro.
Zannelli. Daniele grazie. Sono inoltre presenti gli Assessori Manzi, Arosio del Corno lodato, velluto i Verzino. La seduta è valida. Grazie, signor Segretario Generale, procediamo alla nomina degli scrutatori. Consigliere Zanelli, Daniele, per la maggioranza consigliera, Storniolo per la maggioranza consigliere, gli ho felice per la minoranza prima di aprire il Consiglio comunale, devo dare la parola al Capogruppo volpe, perché deve fare una dichiarazione in relazione all'ultimo Consiglio comunale di un suo intervento fatto mentre si stava discutendo la mozione sulla Palestina per le dichiarazioni rilasciate nei confronti del Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, prego, Capogruppo, volto alla parola.
Grazie buonasera a tutti e mi dispiace che non sono stato perché forse non me ne sono reso conto interrotto nella seduta del 12 giugno perché non avrei avuto nessun problema, naturalmente, a censurarmi, perché evidentemente non al bar né nelle istituzioni no, non si possono usare certe espressioni chiaramente me ne sono reso conto.
Proprio perché voglio dire, in buona fede e poi naturalmente quando da su Facebook, che è uno strumento di comunicazione ormai noto a tutti e do un cittadino sempre presente, ha naturalmente riportato questa cosa anche mia autore, eccetera eccetera io ho risposto e non voglio aggiungere altre parole sono quelle che ho scritto perché egli lo scritto rimane.
Caro, eccetera la persona, il mio, era solo un modo paradossale e non eversivo, e questo l'ho scritto il 14 giugno, quindi lo so, quindi il mio era un modo paradossale, non eversivo.
Per dire che non chiamavo andrebbe rimosso politicamente, perché per sconfiggere il criminale Hamas tagliagole Hamas, di fatto sta facendo una vera e propria pulizia etnica.
Della martoriata popolazione palestinese, questo genocidio da tutti condannato ammette,
Potenzialmente a rischio anche la popolazione israeliana nel mondo con un punto esclamativo, questo era il senso delle mie parole che riconosco essere sbagliate, e me ne scuso se involontariamente ho leso la sensibilità dei tanti amici israeliani, questo l'ho scritto, e questo naturalmente rimane agli atti di questo istituzione, grazie Presidente, grazie capogruppo, dove è solo la parola, prego,
Aspetti di Deutsche Welle, comunicazione do adesso la parola alla comunicazione al Sindaco per delle comunicazioni importanti, proprio sembrava.
Grazie Presidente, volevo semplicemente informare il Consiglio comunale che, siccome abbiamo ricevuto oggi una nota della Corte dei conti che vi verrà trasmessa domani alla riapertura degli uffici.
Che riguarda la delibera di Consiglio comunale.
Che riguarda sostanzialmente l'acquisizione da parte di CUP di tic di Capo holding delle quote di Ala, era lo scorso Consiglio comunale, la Corte dei conti ha espresso una serie di valutazioni per le quali, diciamo, ha dato un parere sfavorevole al al all'acquisizione.
È una cosa che sta succedendo, ovviamente, in tutti i Consigli comunali nei quali questa delibera è stata portata e niente, quindi volevo comunicare che adesso questo già domani mattina, comunque, nei prossimi giorni riceverete copia della comunicazione della Corte dei conti che quindi, insomma,
Visto che c'è stata questa occasione o sia stato il Consiglio comunale e ve lo anticipo,
Prego Consigliere solo per che cosa.
Sì, grazie per dire che il gruppo di Fratelli d'Italia questa era a tre interrogazioni urgenti, grazie, prego.
Certo.
Comunale la illustri.
Il quale aveva detto che era uno.
A lei una sola ok ok, va bene, prego, prego, sono totali tra stavo scherzando, ci alterniamo gli edifici nella lettura all'ingresso e mi ha detto ciò una ciotola, interpellanza, prego, prego chi soffre.
Allora comincio dalla, diciamo così quella più pesante. Secondo me, oggetto episodi di danneggiamento e mancanza di vigilanza nei cimiteri comunali. Premesso che sono stati segnalati episodi di danneggiamento e degrado all'interno dei cimiteri comunali, che costituiscono una grave violazione del decoro e del rispetto dovuto ai defunti, e allegherò poi le fotografie che mi hanno inviato ai cittadini e sono relative al cimitero di via Longarone. Le fotografie che mi sono pervenute, però, il degrado e quanto sto per dire riguarda un po' tutti i cimiteri.
Quindi premesso anche che costituiscono questi, diciamo così, questi episodi e al reato di danneggiamento aggravato e sono stati già denunciati alla procura della Repubblica. Considerato che la responsabilità diretta e indiretta è attribuita per legge al Sindaco in primis, oltre che all'assessore, ai servizi cimiteriali che per legge hanno anche la responsabilità e il compito di esercitare l'ordine alla sorveglianza e soprattutto la vigilanza in sicurezza nei luoghi di culto, cimiteriali, anche se poi queste funzioni vengono delegate al personale comunale o ad altri incaricati esterni. Si chiede al Sindaco e alla Giunta di fornire spiegazioni dettagliate sugli episodi di danneggiamento e sulla gestione della vigilanza nei cimiteri comunali, di indicare le misure immediate che saranno adottate per garantire la sicurezza e il decoro nei cimiteri, illustrare le azioni che saranno intraprese per individuare e sanzionare i responsabili degli episodi di danneggiamento e di rassicurare sulla presenza di eventuali problemi di infiltrazione criminale nella gestione dei cimiteri comunali e le misure che si intende adottare per contrastarli. Questa è la prima, la seconda la legge e il collega Di Bari.
Poi fatelo per la presentazione delle mozioni.
Turbellari sicuramente.
La risposta l'ho già detto, che si riserva di rispondere, compreso il Sindaco.
L'interrogazione in oggetto Cineteatro Peppino Impastato Impastato, premesso che il cineteatro Peppino Impastato è stato oggetto di lavori di manutenzione straordinaria e che l'inaugurazione era prevista entro il 31 dicembre 2023, sono state presentate due interpellanze dal nostro gruppo consiliare la prima in data 11 marzo 2024 e la seconda dopo un anno durante il Consiglio comunale del 13 marzo 25 in merito ai lavori del cineteatro, in data 30 aprile 24 veniva dato riscontro scritto alla prima richiesta, con cui si precisava che la data prevista della fine dei lavori del cronoprogramma sarebbe stata per la fine di giugno 2024,
In data 3 aprile 25 veniva dato riscontro alla seconda richiesta, indicando quale data di consegna della struttura entro aprile 2025 e che per il ritardo nell'ultimazione dei lavori, sarebbe stata prevista una penale pari allo 0,6 per 1.000, come stabilito dall'articolo 17 del capitolato speciale d'appalto considerato che sui social e sui media Gazzetta Martesana giorno l'Amministrazione ha dichiarato di essere già al lavoro per pianificare un calendario di eventi culturali a partire da quest'estate con con l'obiettivo di valorizzare appieno la sala affianca, affiancando alla tradizionale attività cinematografica anche una stagione teatrale che possa essere per la cittadinanza un'opportunità proattiva diversificate di qualità. Così come confermato in Commissione, consiliare prima in data 2 luglio 25, la stagione iniziative culturali sarà ripresa a partire da settembre 2025, con determinazione numero 8 2 8 del 26 giugno 2025 del Comune di Cologno Monzese è stato approvato lo stato di avanzamento. Lavori numero 2 è pari al finale redatto dall'Ufficio per la direzione dei lavori e sottoscritto con riserva dalla società appaltatrice, dal quale si evince un credito dell'appaltatrice nei confronti dell'Inter per interventi eseguiti pari a 192.000 0 84,73 complessivi. Si interroga il Sindaco e la Giunta.
Perché lo stato di avanzamento dei lavori è stato approvato con riserva a quanto ammonta la penale applicata per il ritardo nella consegna dei lavori e per quanti giorni è stata calcolata? Se è stato eseguito, è stato effettuato il collaudo tecnico ed è stato rilasciato il certificato di regolare esecuzione dei lavori. Grazie.
L'altro ragazzo è proprio tesoro.
E l'altra riguarda le lunghe attese per i cittadini in via Petrarca. Premesso che da tempo i cittadini lamentano criticità in merito all'efficienza degli uffici siti in via Petrarca lamentano anche che per poter accedere agli uffici occorre munirsi di appuntamento, considerato che il ruolo svolto dal personale degli uffici presenti in via Petrarca, assistenti sociali e personale amministrativo impiegato se nell'ambito dei servizi sociali che in quello dell'istruzione e delicato e cruciale, poiché analizza e valuta a domande e bisogni di persone e famiglie oltre a fornire supporto e aiuto a coloro che si trovano in situazione di fabbisogno,
Infatti l'assistente sociale deve possedere capacità di analisi, ma anche e soprattutto competenze relazionali e una profonda una profonda comprensione delle dinamiche sociali. Preso atto che in questi ultimi giorni mi sono stati segnalati più episodi di inefficienza o comunque di rallentamenti nelle normali attività che anche per delle semplici informazioni i cittadini devono fare delle lunghe attese per poter parlare con un impiegato attese non in corridoio ma al piano terra prima di poter finalmente accedere all'ufficio preposto e questo sia per notizie in merito ai bonus nella fattispecie che mi è stata segnalata dal cittadino, si trattava dalla misura P 2 sia relativamente agli alloggi, e anche questo era una signora che ha lamentato e alle relative procedure da eseguire, ma anche in relazione all'accesso agli asili nido e la scuola materna, rilevato che i cittadini non percepiscono in modo corretto il ruolo e gli aiuti che vengono offerti in base alle risorse disponibili, ritenendo che il personale per da tempo presso il distributore del caffè o, ancora peggio, uscendo due durante l'orario di lavoro. Questo è quello che dicono i cittadini. Si chiede al Sindaco e alla Giunta di fornire spiegazioni sulla gestione del servizio di assistenza sociale in via Petrarca e sulle modalità di accesso ai servizi in generale. Indicare le misure che saranno adottate per migliorare la qualità del servizio e ridurre le attese per i cittadini, garantire che gli operatori sociali siano adeguatamente formati immotivati e per fornire un servizio efficiente e rispettoso per i cittadini. Grazie grazie, Capogruppo. Se può aver rispondergli.
Allora, sulla quel sull'ultima risponde l'Assessore dell'uso delle altre, poi, se mi sarei proprio al banco della Presidenza Gribaudo, rispondo perché quella interrogazione veramente lesiva della dignità, della professionalità, dei chi lavora ai servizi sociali, intanto mi se è opportuno che venga indicato il nominativo di chi è venuto lì ha fatto lunghe attese tre benissimo, allora lei mi fornisca, visto che è un pubblico ufficiale est in sede istituzionale lei sta facendo delle accuse gravi sulla è partita dall'attesa ed andare a ed è arrivato alla professionalità degli assistenti sociali. Veramente questa questa interrogazione, io la respingo. La rimando al mittente. Le dico semplicemente una cosa che l'assessore Antonio Velluto, la prima cosa che ha fatto quando ha ricoperto l'incarico, abolito gli appuntamenti. Questo non significa che non ricevo i cittadini, anzi.
Anzi no, voglio precisare che, se lo fa, l'Assessore lo fanno tutti gli altri e via libera io, dalle 8 e mezza fino a quando la sera sto lì, chiunque viene i servizi sociali, salvo se non sono impegnato in una riunione solo in via della Resistenza sto in Giunta hanno via libera non c'è bisogno di chiedono appuntamento sulla questione degli appuntamenti con gli assistenti sociali è evidente che gli assistenti sociali fanno le domiciliari, hanno degli appuntamenti, seguono dei casi per cui può capitare che un cittadino viene, chieda dell'assistente sociale che in quel momento impegnato ora parlare anche di lunghe pause o di persone davanti al caffè oppure di persone che escono senza timbrare il cartellino. Veramente io sono veramente sconcertato davanti a questa interrogazione e io la prego di fare nomi e cognomi di quelli che sono i cittadini che hanno avuto questo disservizio, perché io non intendo assolutamente dire quali provvedimenti intende prendere su persone che fanno un lavoro che io sfiderei chiunque CAS presenti in quest'Aula a fare un lavoro di assistenti sociali, lei deve sapere che dalla mattina alla sera e gli assistenti sociali sono soggetti ad aggressioni, insulti e quindi no, e quindi lei mi sta mettendo in difficoltà in dubbio la professionalità e io quali sono gli interventi che dovrei fare per migliorare la qualità della professionalità.
Capogruppo, Tesauro, secondo me lei ha fatto veramente una una sterzata con questa interrogazione, andando a ledere non la mia pro, la il mio ruolo dico di assessore per cui oggi ci sono domani non ci sono però le garantisco che il lavoro che fanno in via Petrarca, gli assistenti sociali e un lavoro che io non farei neanche se mi dessero 10.000 euro al mese, perché è un lavoro veramente fatto, compressione con insulti, con aggressioni, escono fuori e hanno paura di uscire spesso e volentieri chiamano l'assist, l'assistenza della polizia locale per ricevere dei cittadini, perché bisognerebbe capire anche la tipologia di cittadini che, entro nulla per cui io veramente questa interrogazione, la ritengo lesiva nei confronti di chi quotidianamente fa un lavoro veramente importantissima per la nostra città. Grazie Assessore, prego, Capogruppo tesoro, se soddisfatto.
Allora, innanzitutto non è stato capito il senso di questa interrogazione, ho fatto premesso la delicatezza e l'importanza del lavoro che fanno gli assistenti sociali.
Per migliorare il servizio opere affinché il cittadino non percepisca in maniera così negativa perché sono pensieri che riportano i cittadini e siccome io so come lavorano in via Petrarca, non vorrei sentire queste lamentele che invece mi arrivano continuamente. Quindi, se possiamo fare qualcosa per migliorare, per evitare che la gente si esasperi e dica in giro e parli male di gente che invece lavora e io sono la prima ad essere soddisfatta, per questo ho chiesto di migliorare, non ho chiesto di penalizzare, tant'è vero che sia, rileggerà con calma quello che io ho scritto. Non penalizzo il personale, riporto semplicemente delle cose che mi sono state dette. Faccio presente quello che effettivamente fanno negli uffici, riconoscendolo come valore aggiunto come valore importante. Chiedo che queste lamentele non mi arrivino più va non arrivino a me come non arrivi a nessun altro, e questo è il senso, perché non voglio che si arrivi come qualche anno fa che qualcuno si è presentato in via Petrarca con la pistola.
E questo era questo il senso, non volevo colpevolizzare il personale, anzi, voglio che sia messo in condizioni di lavorare meglio e che i cittadini non percepiscono magari le attese dovute al fatto che sono andati ai domiciliari piuttosto che altre situazioni lavorative.
Vengono invece scambiate per pause caffè o addirittura abbandonò del posto di lavoro, era questo il senso, non voleva essere una focalizzazione, grazie.
Scusi, scusi Assessore.
Devo replicare le do la parola però.
Volevo dire, visto che lei ha fatto una precisazione adesso a favore dei lavoratori, sarebbe anche sarebbe anche opportuno. Sarebbe anche opportuno, quando queste poche persone rispetto alla marea di persone che vengono ricevute quotidianamente dai servizi sociali dovrebbe avere anche la bontà di dire guardate, può essere successo un episodio, ma questo episodio non può inficiare la grande attività, il lavoro e la professionalità di chi lavora dalla mattina alla sera. La guardi, io me la prendo a cuore, ma ripeto, oggi sono assessore, ma domani mattina potrei non esserlo più, però le garantisco in questi due anni veramente ho avuto modo di di vedere con quale coraggio questi lavorano, quelli che arrivano con la pistola. Non c'è bisogno che arrivano quella pistola, perché le minacce che dicevano gli assistenti sociali, anche verbalmente, sono minacce pesanti e lei lo sa che ci sono degli assistenti sociali che la sera per uscire hanno paura soprattutto d'inverno e hanno bisogno di essere accompagnata dalla macchina, perché c'è chi le attende che quando ci sono soggetti particolari chiedono l'assistenza dei Carabinieri o della Polizia locale. Cioè voglio dire davanti a queste cose, se un cittadino uno su tante e ha dovuto aspettare perché l'assistente sociale relativo ai domiciliari non avrà gli arresti domiciliari a fare le visite domiciliari o ci avevano appuntamento, c'è una riunione, noi stamattina abbiamo fatto una riunione con gli assistenti sociali a cui ho partecipato, è durata due ore, è chiaro che se viene un cittadino in quel contesto, la e o aspetta due ore o torna però mi creda veramente io che vivo quotidianamente con la realtà se sento un cittadino che si lamenta di come si lavora i servizi sociali,
Va bene, grazie Assessore o cominciamo il Consiglio comunale do lettura del punto iscritto al numero 1 dell'ordine del giorno che oggetto nomina dell'organo di revisione economico-finanziaria triennio 2025 2028 cedo pertanto la parola all'assessore velluto, per l'illustrazione del punto prego Assessore.
Grazie Presidente e buonasera a tutti i cittadini. Scusate se non li ho salutati prima e ho risposto al Capogruppo se Sauro una serie ai presenti buonasera a chi ci segue da casa. Oggetto della delibera odierna e la nomina dell'organo di revisione economica finanziaria e per il triennio 2025 2028 in sostituzione dell'attuale Collegio, che termina il mandato in data 18 luglio 2025, prima della modifica normativa alla nomina dell'intero Collegio era di esclusiva competenza del Consiglio comunale che procedeva alla nomina non solo del presidente ma anche degli altri due componenti.
Con l'entrata in vigore dell'articolo 16 commi 25 e 25 bis del decreto legge del 13 agosto 2011 numero 138, modificato dall'articolo 57 ter del 26 ottobre 2019 numero 124, è stata introdotta una diversa modalità di scelta dell'organo di revisione che prevede un nuovo sistema di nomina dei componenti del Collegio e precisamente i revisori dei conti degli enti locali sono scelti mediante estrazione da un elenco nel quale possono essere inseriti a richiesta i soggetti iscritti a livello provinciale nel registro dei revisori legali e gli iscritti all'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Con l'entrata in vigore, invece dell'articolo 57 ter del decreto legislativo 124 del 2019 è stato inserito nell'articolo 16, comma 25 bis, che prevede, nei casi di composizione collegiale dell'organo di revisione in deroga al comma 25. I Consigli comunali eleggono a maggioranza assoluta dei membri il componente dell'organo di revisione con funzioni di Presidente scelto tra i soggetti validamente inseriti nella fascia 30.
Inapplicazione quindi delle nuove disposizioni normative in data 22 maggio 2025 presso la prefettura si è svolto il procedimento di estrazione a sorte di due nominativi per la composizione dell'organo di revisione a seguito della comunicazione da parte della Prefettura dei nominativi sorteggiati, l'ente ha comunicato a mezzo PEC in data 27 maggio 2025 l'esito dell'estrazione ai due componenti sorteggiati con richiesta di far pervenire l'accettazione dell'incarico e la dichiarazione di assenza di cause di incompatibilità.
Entro il termine previsto i 10 giorni dal ricevimento della comunicazione, i due componenti sorteggiati e hanno fatto pervenire l'accettazione dell'incarico e la dichiarazione di incompatibilità. In data 10 maggio 2025 è stata pubblicata la manifestazione di interesse alla nomina di Presidente del Collegio dei revisori dei conti, a seguito della quale sono pervenute 20 candidature quando appena illustrato, è la procedura odierna prevista dalla normativa vigente per la nomina dei componenti dell'organo di revisione. Scusate se l'ho fatta un po' lunga, però ho voluto fare un po' quello che.
L'iter, a seguito della modifica introdotta nel 2022 mila 11, dove chi decideva tutti e tre i componenti era il Consiglio comunale e oggi invece, a seguito del delle due provvedimenti normativi, la scelta del Consiglio comunale è limitata semplicemente alla figura del Presidente, perché gli altri due componenti vengono ovviamente sorteggiati dalla prefettura. Detto questo ovvie,
Rimane l'aspetto politico dopo la questione tecnica, cioè qual è la scelta che questa maggioranza ha fatto per individuare chi fosse l'App il profilo più idoneo per ricoprire la carica di Presidente. Allora ciò è stato fatto. No, un incontro tra tutti i componenti della maggioranza per spiegare un po' le motivazioni che inducono ad indicare il nome che dirò dopo. Allora intanto nella Commissione era emerso alle perplessità di una discontinuità. Qualcuno diceva che giustamente sarebbe opportuno avere una discontinuità rispetto all'organo precedente. La discontinuità, a mio parere già garantito dal fatto che su tre componenti due sono nuovi perché sono estratti dalla Prefettura, per cui per la prima volta ricoprono il ruolo di componenti del collegio dei revisori. Per quanto riguarda la questione della dei curriculum che sono pervenuti, devo dire io l'ho guardati tutti e 20 dovevo dire che, sulla base di tutti i curriculum pervenuti, ovviamente sono tutte persone che hanno ricoperto l'incarico sono iscritti negli elenchi, eccetera, perché noi la scelta è ricaduta su uno dei tre componenti della del Collegio precedente, perché comunque, in questo triennio io personalmente, come assessore al bilancio, ho avuto occasione, diverse volte di confrontarmi con il Collegio Revisori dei Conti. Ho visto che, al di là dei titoli indicati nel curriculum, comunque dimostrato, una grande professionalità, una competenza e una conoscenza specifica della materia e una disponibilità tutte le volte che c'è stato la necessità di incontrarlo.
Poi e quindi poi c'è un altro aspetto importante, cioè io ritengo che un Comune come Cologno non possa non avere nel nel nuovo Collegio dei Revisori no, almeno una persona che nel triennio precedente abbia lavorato all'interno del Comune perché comunque questo è una garanzia di continuità dell'attività amministrativa. E una persona che in tre anni comunque ho avuto modo di operare nel nell'Ufficio Ragioneria e quindi, per quanto ci riguarda, per noi questo rispetto a tutti gli altri potrebbero avere lo stesso grado di protezione da eccetera, la conoscenza della macchina amministrativa e una garanzia assoluta. Io finisco con un ultimo inciso allora dei tre precedenti qualcuno potrebbe dire perché la scelta è caduta su Tizio anziché su Caio. Beh, allora c'è il primo comma dell'articolo 235 del TUEL che prevede che, se un componente del Collegio ha ricoperto per due mandati nello stesso Comune, l'incarico di componente del Collegio dei revisori dei conti non può essere più candidato. Per la terza volta, quindi, è di fatto uno dei tre non poteva essere preso in considerazione e quindi essere proposto per la candidatura. Il secondo non ha, non ha fatto pervenire la comunicazione e quindi la richiesta di essere inserito tra quelli che potevano ricoprire la carica di Presidente, per cui, per le considerazioni fatte prima sulla questione della professionalità, della competenza della conoscenza della macchina amministrativa e quindi, avendo lavorato tre anni che a Cologno Monzese la scelta è caduto sull'ultimo componente, è rimasto dell'attuale Collegio che il dottor Brenna, grazie.
Mi scusi, Assessore, ha fatto il nome del dottor Brenna Brenna okay, grazie per il nome che è stato concordato con tutta la maggioranza, la maggioranza propone alla Presidenza il dottor Brenna okay, prego la parola al Capogruppo golpe o ne ha facoltà, prego,
Grazie.
Allora la relazione dell'assessore Belluto sostanzialmente riprende quello che è il dispositivo della della delibera, nella quale chiaramente si legge che i due estratti in prefettura.
Possiamo anche citarli, visto che non l'ha citato nella prima estrazione sono il dottor.
Fra Franco Guarella, primo revisore estratto e l'altro è dottor Giuliano Terenghi, secondo revisore estratto che hanno accettato l'incarico, ora qui si tratta questa sera di.
Il Consiglio Comunale è tenuto a votare e qui naturalmente, poi il Presidente saprà come la votazione verrà fatta naturalmente per scrutinio segreto di eleggere il Presidente del Collegio.
In Commissione e devo dire per Wind, per ingenuità non so se per così col succo quasi voglio dire quasi.
Uso la parola ingenuità perché mi sembra abbastanza, anche se questo sottintende che come possiamo immaginare, l'indirizzo che deve essere di natura politica, in questo caso politico amministrativa è data è stata data direttamente dal dirigente che era presente e noi subito noi plurale maiestatis, ma non solo io anche altri colleghi abbiamo detto, ma come qual è la proposta, voglio dire dell'Amministrazione, eccetera. Quindi questo mi è sembrato come minimo, che era già, diciamo, confezionato, no, il vestito era confezionato su misura, non ho nulla verso la persona che è stata proposta, eccetera questo per dire che cosa per dire che questa sera l'Assessore Velluto ha naturalmente.
Argomentato dicendo, diciamo, sarà ed è meglio se noi confermiamo uno dei tre, perché l'esperienza, perché la continuità, perché perché perché conosce, eccetera, eccetera.
Mentre ci sono ben 20 candidature che anche noi abbiamo letto e sono tra questa ce ne sono più di qualcuno molto qualificata.
Io chiaramente avrei,
Come diciamo qui, per responsabilità politica pre avrei sicuramente.
Tracciato il profilo della della proposta, diciamo, del dottor Brenna con la più giusto esatto, Giovanni Brenna, giusto ecco, ma secondo me sarebbe stato anche così anche vorrei usare una parola che spesso noi la usiamo un po' quando ci fa comodo per trasparenza, insomma eccetera avrei sicuramente,
Lasciato questa proposta. Avrei detto, però voglio dire tra questi 20 noi ne individuiamo perché anche altri hanno avuto esperienza molto importante da quello che ho letto nelle amministrazioni pubbliche, né lascerei almeno un altro paio, e lasciamo naturalmente questo anche per furbizia politica che mi sembra, voglio dire che oggettivamente è totalmente mancata, quindi c'è già il dirigente che ha detto questo è il nome, eccetera e la parte politica vi siete riuniti, ma è stato il dirigente che ha suggerito giustamente di confermare e che mi è sembrato oggettivamente, cioè ora ora chiaramente non sposta la situazione, perché occorre naturalmente nominare un Presidente deve essere nominato un presidente e abbiamo, diciamo, abbiamo suggerito proprio perché dico, ma allora facciamo una cosa come ha fatto la prefettura, come ha fatto la prefettura, individuiamo hub, non dico tutti e 20, ma si potrebbe fare tra tutte e 20 fare. Voglio dire a estrazione, eccetera, ma almeno mi sarei aspettato questa sera, Assessore Velluto che ci fosse almeno una rosa diciamo di diciamo che l'Amministrazione che.
L'Assessorato, il Sindaco e la insomma, voglio dire la parte politica avrebbe potuto, secondo me, dovuto.
Diciamo così, suggerire proporre al Consiglio comunale ciò non è avvenuto e sinceramente questa cosa diciamo, pur capendo e conoscendo bene anche quella che è la responsabilità di un revisore dei conti, un Presidente, eccetera, perché nella storia di questa Amministrazione io mi ricordo molto bene che quando i revisori dei conti non veniva o non c'era questo tipo di modalità c'era una sorta di spartizione politica, eccetera il che naturalmente quella sì, era un momento, anche se questi bene o male orbitano sempre si sono iscritti e genera nell'albo. Però, insomma, voglio dire sono non dico tutti e per carità, però qualcuno sicuramente voglio dire qualche ascendenza a destra e a sinistra, il centro sopra sotto ce l'avrà, sicuramente questo è poco, ma è sicuro spesso, naturalmente, sono le forze politiche si sono fatti la candidatura, eccetera, perché si conoscono quindi, in sostanza,
Io propongo all'Amministrazione, sono suoi colleghi poi, se vogliono aggiungere altro quantomeno di avere una rosa almeno di tre uni di tre componenti, voglio dire più qualificata, noi potremmo anche fare dei nomi, però non vorremmo farli e quindi voglio dire e a questo punto si rime oppure naturalmente si fa una estrazione, così come ha fatto la prefettura, che naturalmente.
Ah, diciamo in data 22 maggio con protocollo 35 310, ha fatto naturalmente queste stazione e quindi ha comunicato i nominativi, eccetera questa è, voglio dire, una proposta.
Di buonsenso è una proposta che sono suoi colleghi, i colleghi non della maggioranza, eccetera, perché questo riguarda tutti, non riguarda la maggioranza, riguarda la nostra, il nostro Ente e i colleghi, se lo ritengono utile giusta noi siamo disponibili, evidentemente.
Hub a vedere la modalità, come naturalmente qual è nominativo migliore, eccetera. Non voglio togliere nulla alla professionalità, alla capacità, alla conoscenza, a quella che voglio dire il revisore dei conti che naturalmente viene proposto come Presidente che, dottor Brenna, ecco queste considerazioni, io ritenevo incoscienza di doverle fare e anche per trasparenza al Consiglio comunale. Io la penso in questo modo adesso sentiamo gli altri colleghi o la maggioranza se ci sono altre.
Diciamo controindicazioni e se ci sono suggerimenti precisazioni, siamo qui ad ascoltare.
Grazie capogruppo Volpe, la parola al Capogruppo Rocky, Angelo prego, ne ha facoltà, grazie Presidente, buonasera a tutti buonasera, ai cittadini e anche chi ci ascolta da casa.
Io personalmente sull'argomento non ho osservazioni di carattere tecnico, perché la scelta spetta all'Amministrazione al Consiglio Comunale, la ratifica di dei nominativi, però noto che manca la presenza di una donna nel nell'elenco e questa cosa anco che penso non sia obbligatoria, però mi aspettavo da una Giunta sensibile su questi temi.
No, non dovrebbe essere ovvio, no, non è, non non dovrebbe essere, ma al di là dell'obbligatorietà o meno, è una questione di rispetto del degeneri, voglio dire poi ci sono altri generi, potremmo anche discutere però almeno una donna io penso che sia il caso di di valutare sinceramente non ho visto i nominativi presentati dalla Prefettura, poi magari non c'è neanche il nome di una donna e sarebbe ancora peggio perché se c'è,
Premesso, non so neanche chi sono i nomi, però una riflessione su questo punto di vista da una Giunta diciamo, democratica o attenta a questi temi, me l'aspettavo, però vedo che chi va al mulino sin Farina, grazie Presidente, grazie Capogruppo volte la parola al Sindaco zone Di Stefano prego,
Grazie Presidente, niente, io vorrei solo fare una piccola precisazione, che credo sia importante.
E del fatto che, al di là delle di quelli che possono essere?
Le valutazioni, ovviamente, di natura tecnica, che possono portare verso una scelta piuttosto che verso un'altra.
Ricordiamoci che il Consiglio comunale deve.
Shell fare questa scelta deve nominare, perché così è previsto normativamente, è così è previsto se la norma avesse voluto dire discontinuità totale, non ci sarebbe la possibilità, non ci sarebbe la possibilità di poter evidentemente svolgere per due mandati questo compito, così come se il sorteggio è secondo qualcuno che qualcuno che tra l'altro continua a usare,
In maniera a sproposito la parola trasparenza.
Vorrei dire è la cosa, la la norma avrebbe detto, la prefettura li sceglie tutti e tre li li li estrae tutti e tre.
Tra l'altro piccolo particolare capisco voglio dire la necessità.
Fate del Capogruppo Rocchi giustamente, no, cioè di rimarcare qualche qualche differenza, faccio notare che vi dovete mettere un po' d'accordo, perché se le gli estraiamo tutti a questo punto, cioè cade anche il discorso della scelta e della della differenza di genere, perché evidentemente, se se se viene si viene sorteggiato non sappiamo che cosa esce.
Ma il tema credo, ovvero sia un altro ed è andare a valutare cosa vuol dire per il Consiglio comunale fare questa scelta questa sera è nominare il Presidente nominare il terzo nominativo è una scelta che evidentemente deve guardare a una buona amministrazione.
Perché sennò, che senso ha fare questa scelta?
Cioè probabilmente per qualcuno amministrare la città vuol dire sorteggiare e prendere decisioni a caso per qualcun altro non è così.
Per questa Amministrazione non è così.
Per questa Amministrazione è chiaro che è importante avere un organo dei revisori dei conti, che possa essere operativo il prima possibile, che possa contare su un po' di esperienza, come è giusto, come è giusto che sia, che ci sia anche questa parte di discontinuità che è assicurata appunto dai due nominativi che la Prefettura ha sorteggiato perché questo vuol dire fare amministrazione, vuol dire fare delle scelte che siano delle scelte oculate serie e che mirino chiaramente ad avere qualche cosa di buono per la città.
Io credo che, per carità, ci può anche stare il fatto che qualcuno dica sorteggiamo, ci può stare assolutamente il fatto che qualcuno dica all'interno di questi 20 nominativi, ce n'è più di uno che voglio dire potrebbe giustamente ambire a questo ruolo, perché su questo siamo tutti d'accordo. Tra l'altro, devo dire che l'assessore lo ha detto subito in Commissione, cioè è difficile, come dire, fare una classifica di merito perché è davvero le competenze ci sono e ci sono tutte in tutti i nominativi che sono usciti. Io credo però che dobbiamo soffermarci però su questo altro aspetto. Al Consiglio comunale viene chiesto di fare una scelta e al Consiglio comunale io credo che sia giusto chiedere e lo abbiamo fatto come Amministrazione sia giusto chiedere anche, però una scelta oculata ed intelligente.
Cose cioè la parola Caputo capogruppo, Tesauro, prego.
Cosa vuol dire per replica al Sindaco, il Sindaco ha fatto un intervento?
Prego volto.
Allora in replica al Sindaco, siccome è naturalmente ha evidenziato il fatto che qualcuno usa a sproposito la parola trasparenza, no, non la usiamo, svolge la usiamo, voglio dire in merito, con convinzione e con trasparenza e correttezza, punto ho stigmatizzato prima quello che è avvenuto in Commissione, ovvero che la proposta diciamo, di nomina del Presidente stranamente è avvenuto dalla parte tecnica. È chiaro, allora questo ho voluto evidenziare e ho detto, ma come non c'è una proposta politica non è l'Amministrazione che fa la proposta, dopodiché, siccome io ho letto i curriculum e siccome ritengo che non non cade l'Amministrazione comunale per responsabilità, eccetera, sebbene nominato scelto un altro Presidente, tra quelli iper qualificati ce ne sono alcune che sono iper qualificati. Quindi no, non succede niente perché voglio dire è un collegio che naturalmente tecnicamente deve sa no, non è che deve conoscere, deve guardare le cose c'è e quando non conosce qualche cosa si rivolge al Segretario generale, al Sindaco, si rivolge ai dirigenti, eccetera. Che trova le risposte. Punto quindi allora la live in la parola usare a sproposito, ecco glielo rimando al mittente viene la parola tesoro, non hanno chiuso più la parola. Di solito non lo vedo più a.
C'era allora la parola alla Capogruppo, do la parola all'avvocato tesoro, prego.
Grazie allora in questa seduta, come abbiamo sentito, siamo chiamati a votare e quindi a nominare il presidente dell'organo di revisione.
Abbiamo sentito dall'Assessore che la recente normativa prevede che la nomina di un revisore contabile di un ente locale avviene tramite sorteggio da parte della prefettura.
Mentre il Presidente e avviene con delibera, consiliare perfetto in Commissione, abbiamo anche sentito il dirigente scrupolo che ha indicato per tale incarico uno dei Revisori uscenti, così come ribadito anche questa sera dall'assessore, giustificando la decisione come una sorta di continuità con il lavoro svolto in questi anni.
E perché la persona prescelta, conoscere già gli uffici in modo di lavorare, eccetera, eccetera, eccetera ancora una volta bisogna riconoscere che ci ritroviamo con qualcosa come un qualcosa di confezionato, di già preparato, di concordato in una sede diversa da quella da cui doveva invece a venire alla scelta.
Come ripetuto più volte dall'assessore.
È stato concordato con la maggioranza che supporta questa Amministrazione in nominativo, ma le minoranze, naturalmente non non vengono interpellate, sono lasciato al buio,
Ma io dico, ma se deve essere concordato con l'Amministrazione, ma allora a che serve la nomina del Consiglio comunale, a cosa serve trovarci in Consiglio comunale per venire qui e perdere tempo? Non credo che fosse questo l'intento della legge delle del legislatore.
In base al regolamento adottato con decreto del Ministero dell'interno numero 23 del 15 febbraio 2012, come stabilito appunto dall'articolo 5, comma 3, il prefetto o suo delegato.
Abbiamo letto dalla delibera in data 22 maggio 2025 in seduta pubblica, quindi quasi in maniera trasparente.
In seduta pubblica, quindi, stavo dicendo ha estratto a sorte i nominativi dei componenti dell'organo di revisione da rinnovare okay, lasciando naturalmente, come prevede l'articolo 25 bis della legge 157 del 2019, l'elezione del Presidente al Consiglio comunale, l'elezione okay.
Perfetto.
Nel mentre però, visto che non è una cosa che deve essere scelta solo da una parte dell'Amministrazione, ma da tutto il Consiglio comunale, l'Ufficio Ragioneria giustamente, il 20 maggio 2025.
Pubbliche, una manifestazione di interesse per la nomina del Presidente del Collegio dei revisori, alla quale hanno partecipato ben 21 professionisti, abbiamo 21 candidature. Bene, di questi 21 candidature non teniamo conto, non dovremmo tener conto, stando alle dichiarazioni che mi ha scritto questa sera, perché è meglio nominare una persona nota e il dottor Brenna è una persona nota ha già fatto parte del del precedente Consiglio di amministrazione, ma allora mi chiedo,
A che cosa è servito fare una manifestazione d'interesse, illudere dei professionisti se poi non se ne tiene conto?
Non era più semplice ed economico, soprattutto veloce chiedere al membro uscente di ripresentare la candidatura per essere eletto Presidente, facevamo prima tanto presentava l'unico nominativo, l'unico che ha presentato la candidatura non c'era scelta da fare.
Invece la legge non dice questo, la scelta del Presidente del Collegio dei Revisori, infatti, può variare a seconda delle disposizioni regionali o comunali o per o in base a un regolamento che l'ente locale si è preposto, ma noi non ce lo abbiamo il regolamento quindi non c'è una procedura esatta, non è giusto o sbagliato sorteggiare o non sorteggiare, sicuramente sbagliato escludere a priori il tutte le altre candidature.
Perché si è già deciso di andare nella direzione della continuità,
E allora, visto che è come dire questa Amministrazione?
È così attenta ai regolamenti, ad aggiornarli, ma perché non facciamo anche noi, visto che la normativa è cambiata, non dotatissimo nel 2019, perché noi facciamo anche noi un regolamento, così un domani, non avremo problemi su come eleggere il Presidente del dell'organo di revisione.
Ma, visto che oggi non ce l'abbiamo, perché non utilizzare il metodo del sorteggio, certo, abbiamo 20 candidature oltre a quello del dottor Brenna, è un po' difficile, però, se ci se in Commissione il lavoro fosse stato impostato diversamente, si sarebbero potuti sorteggiare tre nominativi e stasera votarli perché, contrariamente a quello che ha detto prima il Sindaco e vado a prendermi quindi la delibera,
La delibera dice che ritenuto di procedere a votazione segreta dei componenti non del componente votazione segreta, perché ci sono più nomi, non quando è unico, sennò è palese okay dei componenti dallo spoglio della quale risulta aver ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, allora ci prendiamo in giro e scriviamo anche delle stupidaggini, per prendere in giro anche i cittadini e per prendere in giro la Corte dei conti, ma insomma e poi mi si viene a dire l'uomo voi usate abusati del termine trasparenza, ma non lo so, ci prendete per scemi, ma ve lo dico io, non dico che lo dite voi, però a me sembra che, così per come ci state trattando, io capi io interpreto in questa maniera.
Ma mi chiedo quindi?
Non sarebbe stato un processo di scelta trasparente, appunto, ma soprattutto imparziale, che garantisce parità di dignità a tutte le candidature pervenute. Forse non ci sarebbe una valutazione obiettiva delle competenze, è vero, ma nemmeno nel caso prospettato sembra ci sia stata una valutazione seria e concreta dei curricula, pervenuti degli altri, perché sono stati scartati a priori. Son stati eletti bello carino, però non ne tengo conto, perché tanto io porterò comunque avanti il nome del dottor Brenna. Va bene che dire questa nomina ha messo in luce, ancora una volta, le gravi carenze di trasparenza e partecipazione, visto che voi continuate a riunirvi come i massoni di una volta segretamente, per decidere a priori, prima del Consiglio comunale, quello che deve essere fatto, quello che deve essere imposto ai cittadini e all'Amministrazione e ai dipendenti durante i lavori della Commissione consiliare competente. Noi avevamo fatto, appunto, come diceva il Capogruppo volte, è una proposta.
Una proposta di buonsenso, procedere con un sorteggio contro alla presentazione di un unico nominativo, un sorteggio tra tutti i professionisti che hanno regolarmente presentato la propria candidatura, non spontaneamente regolarmente presentata dietro una manifestazione di interessi okay.
Una proposta sostenute, pensata per garantire un processo selettivo improntato alla massima imparzialità e partecipazione.
Invece l'Amministrazione ha scelto un'altra strada, proporre direttamente un nominativo senza nemmeno entrare nel merito delle caratteristiche dei singoli partecipanti, di fatto, tutti hanno pieni titoli perché li abbiamo visti i curricula, l'ha confermato anche l'Assessore, tutti hanno titolo sono tutti i professionisti,
Per poter partecipare, ma gli viene preclusa la partecipazione, perché a monte è stata già fatta la scelta, grazie.
Grazie che abbiamo detto solo per avere il consigliere Colombo prego, ne ha facoltà enti e buona sera a tutti, allora la materia ci sorprende certamente complessa e delicata, mai come questa sera, però devo confessare l'Assessore velluto è stato, per quanto mi riguarda molto chiaro, molto esaustivo e molto convincente.
Allora e cominciamo a partire da una premessa, l'ho ascoltato anche con attenzione gli interventi del Capogruppo volpe e della Capogruppo, Tesauro che non sono interventi, diciamo.
Senza consistenza o senza anche, diciamo, argomentazioni critiche che andrebbero in qualche maniera valutati.
Però dobbiamo partire da una premessa di fondo. Viviamo ormai in un Paese nel quale la legge dello Stato.
Non si fida dei consigli comunali perché si stava meglio quando si stava peggio prima, i tre componenti dei revisori dei conti venivano tutti e tre nominati dal Consiglio comunale.
Oggi due dei tre componenti vengono estratti a sorte dalla Prefettura, non a caso la Prefettura però procede con l'estrazione a sorte, perché la Prefettura, a differenza del Consiglio comunale, non ha una derivazione popolare, non viene eletta dai cittadini, quindi, perlomeno se si vuole sottrarre al Consiglio comunale la possibilità di eleggere o nominare tutti e tre i componenti, quantomeno i due di competenza della prefettura vengono sorteggiati ora portare il sorteggio in Consiglio comunale per nominare il terzo componente che è il Presidente significa non soltanto contrastare il dato normativo, come ha mirabilmente chiarito l'assessore, ma significa anche andare in contrasto con la considerazione che ho fatto adesso, cioè la. Il sorteggio è riservato in via esclusiva alla prefettura, perché la prefettura che non ha una derivazione popolare non non può, diciamo fare valutazioni di merito. C'è un'esigenza rispetto alla prefettura, che non c'è, rispetto a un Consiglio comunale che ha eletto dai cittadini di un rigore maggiore.
Di una imparzialità assoluta che soltanto il sorteggio può certamente garantire. Ora capogruppo, Tesauro, mi ricollego un po' anche al suo intervento lei dice noi, la maggioranza non ha preso in considerazione le candidature e i curricula ha fatto già la scelta di individuare nella nella dottor Brenna diciamo, il, il nominativo da eleggere come presidente. Allora, intanto il, l'Assessore velluto ha molto ben spiegato la ragione, cioè fermo restando fermo restando la necessità di assicurare la discontinuità, è un interesse della buona dell'amministrazione assicurare anche il buon andamento dell'amministrazione e il buon andamento dell'amministrazione che il collega Di Bari, che anche fa l'avvocato, conosce bene come come valore e probabilmente a torto o ragione. Secondo noi ha ragione, meglio salvaguardato dalla conferma di almeno uno dei tre componenti il Collegio dei Revisori attualmente in carica.
Ecco, la perplessità poteva nascere, le dico la verità capogruppo, Tesauro a me a me personalmente poteva nascere se la scelta di uno no.
Come posso dire, non fosse incompatibile con la possibilità di scegliere uno degli altri due, ora il, l'Assessore del lutto ha chiarito molto bene che nessuno degli altri due no potrebbe oggi ricoprire la carica di Presidente, perché uno ha già assolto per due volte al mandato e l'altro più semplicemente non ha presentato la candidatura o no, sto parlando dei tre incarichi, quindi è una valutazione comunque di merito. Certo, magari non si è ritenuto decisivo un curriculum piuttosto che l'altro, quella è una modalità di valutazione nel merito, ma è a una valutazione di merito, anche quella legata al fatto di dire preferiamo ASIPU preferiamo che almeno il Presidente,
Come posso dire per la sua esperienza comprovata.
Possa far parte del Collegio, perché riteniamo che questo vada nella direzione di favorire, se non addirittura di assicurare, il buon andamento dell'amministrazione, che è un valore cardine non meno importante dell'imparzialità. Ecco, quindi io sono molto soddisfatto, Assessore Belluto davvero del suo intervento. L'indicazione capogruppo Volpe è partita dal dirigente, diceva lei in Commissione benissimo benissimo, diamo valore anche le indicazioni del dirigente, ma questa sera, a questa sera, è stata fatta propria a livello politico dall'Assessore, quindi l'indicazione di stasera che arriva in Consiglio comunale è politica, quindi io ringrazio l'Assessore e Presidente, ho concluso grazie consigliere Colombo la parola al consigliere Di Bari, prego, ne ha facoltà, sì, Presidente, io mi soffermo soltanto pochi secondi per dire che.
L'organo di revisione è un organo di controllo interno previsto per i comuni, con il supporto del Consiglio comunale. Anzi, io ritengo affermazioni gravi da parte di un Assessore che dice che mi sono consultato per lampo la maggioranza per eleggere nominare un organo dei revisori dei conti, affermazioni gravi di cui chiederemo la trascrizione integrale e presenteremo alla Corte dei conti alla Prefettura, queste dichiarazioni gravi ma non solo sue, ma anche del Sindaco che ha detto che si parla a sproposito di trasparenza. Noi rivendichiamo, ai sensi dell'articolo 234 del Testo unico degli enti locali, che la nomina di un revisore uscente, come quello che incarica che volete Ariel rinominare, deve avvenire per sorteggio,
Nel momento in cui viene infatti questa nomina. Cortesemente poniamo una copia conforme che presenteremo alla prefettura alla Corte dei Conti. E un esposto. Grazie, grazie Consigliere.
Di Bari la parola al Capogruppo bresciani, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Ma io intervengo veramente in modo molto molto breve per poche considerazioni, magari nemmeno tecniche, TE gli avvocati che abbiamo in sala, che effettivamente hanno dato un ottimo contributo, però, dal punto di vista del Consigliere mio come di altri qua abbiamo sul tavolo una proposta che arriva dalla maggioranza che secondo me a tutto,
Ah è del tutto legittima, poi è stata presentata male, magari in Commissione questo lo possiamo riconoscere, però è una proposta che arriva dalla maggioranza.
Il Consiglio è fatto da un certo numero di Consiglieri, anche quelli di opposizione potrebbero prendere l'iniziativa di presentare altre con due candidature e a quel punto avremo il confronto in Consiglio comunale.
Decisamente questa cosa io me l'aspettavo, mentre invece è stato fatto un altro tipo di proposta, quello del sorteggio, però mi chiedo come mai, come è successo in altri casi, in Commissione o in Consiglio.
L'opposizione non si è presa l'onore e l'onere di presentare una candidatura tra quelle che si sono presentate sono state presentate in Consiglio comunale, mentre invece, per quanto riguarda la proposta di procedere con sorteggio, io non sono d'accordo, non sono d'accordo, perché mi sembra una cosa che in pratica.
Ci toglie un po' una prerogativa, cioè è come esautorare il Consiglio comunale dà un compito che invece gli spetta.
Andiamo a sorteggio, così non ci prendiamo nessuna responsabilità, non mi piace, io penso che il Consiglio comunale debba decidere, così come penso che l'opposizione aveva tutta la possibilità di proporre una candidatura, però non lo so, perché questo non è stato fatto magari per non andare.
Contro eventuali possibili candidature che avrebbero convinto cosa, comunque, ritengo che il metodo possa funzionare. L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è quello dell'osservazione sul genere e va bene, magari la prossima volta ci faremo più attenzione ricordo che il con che il che il il Collegio uscente era ancora formato da tutti uomini poteva essere una.
Eletti. Dove va beh, in questo in quel caso lì andavamo per la prossima volta, credo che si potrà fare, erano già, però se su tre componenti due vengono letti a sorteggio, beh, statisticamente è quasi più facile affidarsi al al sorteggio che non al alle scelte, però questo qua va be'lo. Valuteremo in seguito ritorno a dire, secondo me il Consiglio deve prendersi l'onere di scegliere, quindi sono sostanzialmente contrario alla alla proposta che è stata fatta accettabile, ovviamente, ma ritengo che non sia non sia bene per il Consiglio rinunciare ad una responsabilità grazie.
Grazie bresciani, altri iscritti a parlare.
No.
Sennò apriamo precedenti che poi in questo Consiglio.
No, in que e preoccupante, poi no, no, no, scusi Volpe.
Non lo so se non c'è nessuno che sono la votazione, allora passiamo alla votazione, siccome, come è stato detto e una votazione fatta praticamente su una persona, la votazione segreta sono pronte alle schede, adesso le distribuiamo,
Su che cosa, ma lei è già intervenuto il Capogruppo colpe della votazione prego.
Siccome abbiamo scusi, lei e naturalmente il garante dell'Assemblea, abbiamo argomentato, non giusto per consumare un fiato, il fiato l'ossigeno, abbiamo detto, guardate che c'è questa situazione in cui occorre, occorre, diciamo, immaginare e pensare che c'è una votazione segreta. Ora, se la votazione segreta il Segretario generale, c'è un solo nominativo giusto, allora è evidente che uno può esprimersi, non votare scheda bianca può non ritira la scheda, eccetera. Abbiamo fatto apposta la proposta di voglio dire di fare l'estrazione, perché perché l'Assessore alla partita, nella sua relazione ha detto noi abbiamo concertato con la maggioranza il nominativo e per questo noi non abbiamo fatto una proposta che era minoritaria quando avvengono queste situazioni di garanzia. Diciamo forse non so, ma mi sembra strano che non ci sia questa esperienza si coinvolge prima non tutta l'opposizione, ma una parte dell'opposizione. Abbiamo questo problema, dobbiamo affrontare questa cosa. Questo non è avvenuto nella preventivamente. Ecco perché la proposta non è stata fatta su un altro nominativo, mi sembra evidente. Riconosco, riconosco che la parte diciamo dell'autocritica verso il dirigente per onestà,
Capogruppo che mi ha preceduto l'ha riconosciuto e questo gli fa sicuramente onore. Quindi noi di che cosa stiamo voto? Votiamo un nominativo, voglio dire.
Cioè non ci non c'è una rosa, votiamo una segretaria generale, noi votiamo un nominativo già l'unico che è stato.
Prego.
Allora me lo spieghi,
C'è una proposta di un nominativo, la votazione segreta, proprio perché ciascun consigliere libro non solo di votare i 2021 candidati, ma finisco scusi tutti quelli che sono iscritti nell'albo.
Okay, tesoro, scuserei, era già intervenuto su che cosa.
Mi date okay, no, semplicemente per dire che, visto che comunque questa votazione è una farsa, perché già tutto concordato ed è inutile che noi proponiamo un nominativo diverso, quando voi avete già concordato prima prima dalla Commissione prima del Consiglio comunale il nominativo dei leggere, noi non partecipiamo al voto proprio.
Ok ancora golpe, ma scusi no, non le do la, quello è già intervenuto sulla votazione, no, perché apriamo precedenti che questo Consiglio è meglio evitare Rocchi su che cosa mi scusi ah, ok, va bene, va bene, allora prego che non partecipò socioeconomiche prego può però chi prego, ma io ho motivo la mia non partecipazione al voto per il fatto della della.
Presenza di di una donna che trovo assurdo che a parte il consigliere Bresciani che ha appena accennato timidamente la questione, ma nessuno dei Consiglieri, nessuno della maggioranza, si è neanche posto il problema di chiedere due o tre minuti per parlare di questo argomento, quindi è una mancanza di rispetto anche per una proposta mia positiva, quindi io non parteciperò al voto. Personalmente a me l'estrazione. La votazione è una scelta che comunque la maggioranza ha già fatto, per cui le motivazioni per cui non voto sono queste. Grazie Capogruppo Rocchi. Allora prego gli scrutatori che avevamo detto all'inizio del Consiglio comunale Zanelli. Daniele Storniolo, e via Felice via Felice. Non partecipa al voto, però dovrebbe fare la scrutatrice, anche se non vuota, perché è stato nominato all'inizio del Consiglio comunale.
Prego.
Allora adesso passeranno passerà all'urna, inseriamo il nominativo nell'urna e poi gli scrutatori faranno lo spoglio.
Vorrei faranno lo spoglio.
Anche gli scrutatori devono votare Trenitalia felice che ha dichiarato che non vota.
Prego legislatori, qui facciamo lo spoglio, prego, si avvicinino tutte e tre.
Contiamo prima continuano, continuano le schede, una.
Sì, giusto.
Sono 15, procediamo allo spoglio, grazie.
Allora Breglia.
Brenna.
Brenna.
Brenna Brenna.
Brennan Brenna.
Brenna.
Brenna.
Brenna.
Brenna.
Brenna.
Brenna.
Ebbene, quindi, 15 votanti, 15 voti al dottor Brenna che viene eletto Presidente del Collegio dei revisori dei conti del Comune di Cologno Monzese, grazie.
Adesso.
La cosa?
Adesso procediamo con la dichiarazione di voto, prego.
Invito i Consiglieri, scusate Consiglieri.
Se ci accomodiamo, è aperta la fase della dichiarazione di voto, prego.
E poi si fa la votazione.
Chi si prenota?
Ascoltami, c'è stata una votazione che la dichiarazione di voto e di odierne.
Prego, Segretario.
Allora adesso abbiamo provveduto a fare la votazione a scheda segreta del Presidente del Consiglio, né nel Consiglio dei Revisori, ovviamente certo non del Consiglio comunale.
Però il Consiglio ora deve determinare la conferma delle tue estrazioni e di conseguenza, ovviamente, anche del Presidente, nonché l'individuazione di tutti gli altri elementi, come vedete dal testo per cui rimetto è stata la discussione, poi lascio parlare scusi, Consigliere prima c'è stata la discussione generale l'individuazione della candidatura e adesso dopo la dichiarazione di voto l'approvazione della delibera nel suo complesso.
Prego, Capogruppo golpe.
No, capisco il senso, diciamo, formale e giuridico, quindi lei notaio, eccetera quindi chiaramente mi sembrava oggettivamente che non perché non abbiamo solo, non non perché non abbiamo partecipato per le motivazioni che non che non ripeto,
Ma naturalmente non abbiamo partecipato al voto, lo ripeto ancora, quando usiamo la parola trasparenza, vedo che il Sindaco non c'è, ma spero che mi ascolti. È semplicemente che in alcune, nella formazione di alcuni organi così importanti che può essere naturalmente il Collegio dei Revisori piuttosto c'è, voglio dire, una azione che viene prima che quindi manca totalmente la politica, la politica, non quella, voglio dire antica. La politica significa praticamente confrontarsi, preparare una candidatura che è una candidatura. Evidentemente è un compito che naturalmente riguarda evidentemente l'ente al quale tutti siamo chiamati per impegno, per partecipazione, eccetera, eccetera. Questo è mancato e non è la prima volta, è mancato totalmente e.
Stigmatizzo il fatto che, dopo due anni e mezzo ormai a metà legislatura, quasi non è mai avvenuta su situazioni così delicate. Anche questa è una questione delicata, così importante. Non c'è stata una dico, un coinvolgimento che è dovuto è dovuto dal punto di vista della trasparenza. Dal punto di vista politico non c'è stato e quindi naturalmente noi non soltanto diciamo. Contestiamo questa modalità per le per le motivazioni che abbiamo detto, ma anche la modalità alla quale naturalmente abbiamo richiamato, non a caso il principio sacrosanto della trasparenza, cosa che non avviene mai e questa è una gara, è un grave vulnus e quindi, naturalmente, ecco perché non abbiamo partecipato al voto, perché potevamo benissimo mettere un altro motivo oppure rimanere per votare scheda bianca. È evidente, no, potevamo scegliere tre modi per votare, eccetera. Non abbiamo partecipato proprio per protestare rispetto alla modalità con cui siamo arrivati a eleggere il Presidente del Collegio dei revisori dei conti del nostro comune. Grazie Capogruppo golpe, altri in dichiarazione di voto,
Se non c'è nessuno, passiamo alla votazione del punto prego, potevamo.
Sì, l'ho già dichiarato che non partecipa al voto.
Sì, sì, sì, certo.
Quindi i gruppi di opposizione non partecipano alla votazione, lo si vota, prego, potevamo.
Insomma.
Punto non è presente.
Eh.
È uscito dal servizio.
Va bene, allora la votazione, 14 favorevoli, il punto passa do lettura adesso dei punti iscritti all'immediata eseguibilità, scusatemi, votiamo per l'immediata eseguibilità, sì, un secondo.
Votiamo per l'immediata eseguibilità, grazie.
Anche per l'immediata eseguibilità 14 favorevoli, do lettura del punto iscritto al numero 2 dell'ordine del giorno oggetto od ad oggetto, approvazione del documento unico di programmazione DUP triennio 2026 2028 cedo pertanto la parola all'assessore velluto, per l'illustrazione del punto prego Assessore.
Grazie Presidente, approvazione del Documento unico di programmazione DUP triennio 2026 2028, come previsto dagli articoli 151 e 170 del decreto legislativo del 18 agosto 2000 numero 267 dall'articolo 13 e seguenti del nostro Regolamento di contabilità e del principio applicato della programmazione, di cui all'allegato 4 barra 1 al decreto legislativo 118 del 2011. Il documento in esame rappresenta uno dei momenti più significativi dell'attività amministrativa.
Un atto fondamentale di programmazione strategica e operativa che guida l'attività dell'Amministrazione comunale nel medio periodo, il lavoro presentato oggi in Aula è frutto della collaborazione dei dirigenti, dei responsabili di servizio, del sindaco e dei rispettivi assessori competenti, i quali, attraverso un'analisi puntuale di ogni servizio e alla progettazione degli interventi, consentono di dare attuazione a quelle che sono le progettualità generali previste nelle linee programmatiche di mandato.
Il DUP rappresenta il presupposto necessario per l'approvazione del bilancio di previsione, consente di esplicitare le linee programmatiche di mandato, traducendolo in indirizzi concreti, risorse e obiettivi misurabili.
Il DUP, rappresentando la base per i successivi documenti di programmazione, si compone di due sezioni principali quella strategica di durata quinquennale è pari al mandato amministrativo che determina gli obiettivi ed indirizzi strategici che l'Amministrazione comunale intende realizzare nel corso del suo mandato.
Quella operativa di durata triennale, pari all'orizzonte temporale del bilancio di previsione, in cui vengono determinate le azioni da perseguire nel periodo di riferimento, la programmazione di tale attività viene fondata su un'attenta valutazione delle risorse finanziarie e delle fonti di finanziamento necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati ed un'analisi dello stato di attuazione degli obiettivi del precedente DUP volta monitorare annualmente il grado di raggiungimento e all'occorrenza finalizzate ad adeguare le scelte dell'ente per riflettere correttamente i futuri. Andamenti.
Scusate nel documento che andremo ad approvare.
Oltre alla definizione degli obiettivi operativi programmati per il triennio 2026 2028, è stata inserita un'apposita sezione nella quale è indicato lo stato di attuazione degli obiettivi programmati per l'esercizio in corso, al fine di tenere monitorato l'andamento dell'attività amministrativa.
La redazione del DUP triennio 2026 2028 tiene conto delle condizioni socioeconomiche del nostro territorio, dei vincoli di finanza pubblica imposti a livello nazionale, della necessità di assicurare equilibrio economico e finanziario e sostenibilità della spesa e degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il contesto in cui ci muoviamo è complesso, ma l'Amministrazione è determinata a garantire servizi efficienti e tutela del territorio e sostegno alle fasce più deboli.
Come già emerso in sede di salvaguardia degli equilibri, il bilancio dell'ente è presente, una struttura sana e stabile in grado di fornire adeguata copertura, spese e costi imprevisti, previsioni di servizi ed opere pubbliche si presenta quale condizione indispensabile alla corretta gestione e funzionamento dell'ente, ogni scelta adottata dal Comune è avvenuto infatti nel rispetto della programmazione economico-finanziaria e dei principi contabili.
Quando al programma triennale delle opere pubbliche e al relativo elenco annuale dei lavori sono stati progettati per l'anno 2026, nel rispetto del cronoprogramma le seguenti opere.
Riqualificazione e manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali per 600.000 euro.
Interventi straordinari di potature sul territorio comunale, 200.000, interventi di riqualificazione, parchi giardini e arredo urbano, 300.000 interventi volti alla produzione di energia da fonti energetiche, 350.000.
Realizzazione sala del rito civile funebre presso il cimitero di via Longarone, 550.000 realizzazione rotatoria via Cavallotti e via Emilia 610.000 riqualificazione marciapiedi via per Monza, 336.000 riqualificazione, sede comunale via Petrarca, 400.000.
Si precisa infine che con la nota di aggiornamento al DUP verranno aggiornati il Programma triennale degli acquisti di beni e servizi Triennio 2026 2028, che al momento è in corso di definizione, in quanto si sta completando la ricognizione degli appalti in scadenza.
Il Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali, valutando i procedimenti in corso relativo ai beni che dovranno essere alienati valorizzati nel corso del 2025, la programmazione delle risorse finanziarie destinate al fabbisogno di personale, che costituisce il presupposto necessario per la formulazione delle previsioni di spesa del personale del Bilancio di previsione e per la predisposizione e l'approvazione del Piano triennale dei fabbisogni del personale nell'ambito della sezione organizzativa del PIAO, in conclusione, si evidenzia che il documento unico di programmazione 2026 2028 oggetto della presente delibera consolida chiaramente gli obiettivi che l'Amministrazione si prefigge di conseguire per il prossimo triennio e, al contempo, evidenzia lo stato di attuazione di tutti gli obiettivi prefissati nell'anno 2025, grazie,
Grazie Assessore apro la discussione generale Alex.
Ah scusi, mi scusi se sia esclusa la parola al Sindaco per la relazione politica prego Sindaco, mi scusi,
Grazie Presidente.
No, volevo solo dare qualche indicazione, diciamo di natura, un pochettino più politica rispetto a questo DUP, questo Documento unico di programmazione.
Arriva, noi sappiamo che diciamo arriva dalle linee di mandato,
E quindi è alle linee di mandato che noi dobbiamo chiaramente fare prima di tutto il nostro, il nostro riferimento, noi nelle nostre linee di mandato abbiamo tracciato la nostra idea della colonia di del futuro che ha determinate caratteristiche, ricorderete la colonia più bella, più sana, più ricca perché abbiamo dato questo tipo di indicazione abbiamo dato questo tipo di indicazione perché sappiamo bene che se vogliamo migliorare quella che è la vita dei cittadini di Cologno Monzese, non possiamo sicuramente rimanere fermi.
È importante, voglio dire, è che si vada a centrare quelli che sono le cose che possono sviluppare al meglio la nostra città, è importante che si vada a fare azioni che vadano incontro a quelli che sono i bisogni che ricordiamo, sono anche bisogni mutevoli nel corso del tempo per quanto riguarda,
La cittadinanza.
E quindi questo DUP che arriva dopo due anni, quindi dopo un periodo che così potrei chiamare quasi di dissemina tra virgolette.
È?
Va a a mettere in evidenza quanto è stato fatto, ma soprattutto quanto verrà fatto in questi tre anni che ci separano dalla fine di questo primo mandato.
Noi abbiamo dato alcuni elementi che sono molto, molto importanti e qualificanti, anche sia delle nostre linee di mandato, ma anche della nostra azione amministrativa.
Tra queste voglio ricordare sicuramente il discorso della partecipazione.
Oggi siamo in tempi nei quali il coinvolgimento di tutte le parti.
Non è più, come dire, una scelta opzionale, ma è sicuramente uno degli aspetti caratterizzanti dei tempi che stiamo vivendo, proprio perché c'è una difficoltà, voglio dire proprio anche sociale.
Perché le varie crisi che si sono susseguite in questi anni hanno portato sicuramente ad un allontanamento delle persone, mentre invece.
Noi dobbiamo trovare l'antidoto proprio a questa, a questo fenomeno diciamo che ci porta a separarci, così come noi dobbiamo valorizzare quello che la città di Cologno Monzese ha di buono e dobbiamo valorizzarlo, ossia se questo è un patrimonio, come dire fisico.
Quindi il patrimonio dell'ente, ma una valorizzazione, credo, soprattutto per quanto riguarda invece le risorse sociali che la nostra città ci offre e che abbiamo la possibilità, fortunatamente, di poter utilizzare.
Per quanto riguarda, diciamo tutti i singoli interventi, ovviamente non posso ripeterli qui e non e rimando quindi alle oltre sette ore di Commissione che credo siano state sicuramente abbastanza esaustive da da permettere una disamine puntuale.
Sia delle azioni intraprese che quelle chiaramente da da da da realizzare, però ci sono alcuni, così alcuni esempi che voglio comunque fare voglio comunque fare perché i semplici che hanno un po' quello che ho detto prima no per cui se pensiamo,
Per esempio, alla graduale riduzione ed eliminazione dell'addizionale comunale IRPEF, un punto sul quale questa coalizione di centrosinistra, voglio dire, si è un punto qualificante, che va anche in controtendenza con quanto fatto nel passato, sicuramente credo che questo sia un elemento dal mio punto di vista abbastanza importante.
Ma credo anche, per tornare un po' quel discorso di risorse sociali, l'attenzione che questa Amministrazione ha dato a tutte le realtà, con le quali sta collaborando per realizzare e migliorare chiaramente la vita dei cittadini, se pensiamo a cose che magari.
Nel corso degli anni hanno avuto appunto si sono un pochettino perse noi siamo riusciti magari andare a recuperarle.
Eppure siamo anche riusciti ad inserire delle nuove progettualità, proprio perché, come dicevo, anche le esigenze nel corso degli anni sono mutevoli.
Rimango un po' nel settore dei servizi sociali e ricordo per esempio la sperimentazione che è stata avviata recentemente proprio nove giorni fa, il 1 luglio, il progetto della microarea, e devo dire che questo è un progetto che ha visto, come dire, diversi assessorati e anche diversi uffici lavorare insieme.
Perché abbiamo valorizzato comunque un appartamento,
Che voglio dire.
Una parte di immobile che era comunque del Comune che è stato risistemato, ma anche abbiamo dato una progettualità che credo sia assolutamente al passo coi tempi, una progettualità che chiamo sicuramente innovativa per il Comune di Cologno Monzese, anche se non siamo i primi in Italia a farlo ma come ho già avuto modo di dire in Commissione siamo veramente tra i secondi i terzi in Italia ad aver lavorato su questo tema.
Ma sicuramente la partecipazione noi la possiamo vedere anche con tutta quella serie di iniziative che noi abbiamo portato avanti in questi in questi anni, che sono legati appunto ai temi magari un po' più classici della partecipazione e quindi penso da un lato anche alla Consulta giovani, penso al Regolamento per la gestione dei beni condivisi che voglio dire ci sta dando comunque un riscontro. Ovviamente non possiamo aspettarci di avere subito tantissimi patti, ma abbiamo visto come suolo in questi primi. È stato ricordato anche in Commissione come solo in questi primi sei mesi abbiamo avuto lo stesso numero di patti dell'anno scorso e se questo è un po' il trend sicuramente è il segno che nessuno meglio dei cittadini di Cologno sanno che cosa serve ai cittadini di Cologno. E quindi compito di una buona amministrazione è sicuramente anche quello di andare incontro a queste esigenze, di collaborare insieme.
Ci sono alcune progettualità che io credo siano abbastanza anche qui importanti, penso per esempio a una convenzione che è stata firmata proprio pochi pochi giorni fa per la valorizzazione del terreno comunale di via di via Pergolesi e che, a partire dal mese di settembre ospiterà la prossima stagione della Kings League.
Al di là del fatto che chi può piacere o non piacere di calcio o la formula?
Bellavia gli ingegneri, chiedo scusa via Ingegnoli, se, al di là della se, può piacere o non piacere la si può piacere o non piacere questa formula credo che sia importante, che cioè il tema importante è quello che anche qui siamo stati tra i primi Comuni ad utilizzare la possibilità di valorizzare con diciamo, una cessione temporanea di aree e anche questo credo che sia un tema importante perché quello del patrimonio, quello il patrimonio comunale, è un tema che va tenuto in considerazione, va bene fare le opere pubbliche e siamo tutti d'accordo da Colognese poi, ovviamente, ogni volta che vede un'opera in più sono solo contento.
Ma dall'altra parte.
Sicuramente dobbiamo ricordarci che anche importanti, che ci sia poi un presidio che quest'opera sia vissuta da parte della città e questo tipo di impostazione e il tipo di impostazione che noi abbiamo dato un po' su tutto, quindi questa valorizzazione, per appunto portare a casa il meglio, una valorizzazione che ha coinvolto anche le associazioni, i nuovi criteri che abbiamo fatto, per esempio oltre a, voglio dire porre tutte le associazioni su una base paritaria, in quanto chiaramente abbiamo dei criteri che sono definiti e uguali per tutti nell'assegnazione degli spazi. Sono anche dei criteri che stanno portando le associazioni a collaborare tra di loro e a collaborare con l'Amministrazione in un'ottica, comunque, che non vede l'Amministrazione come dirigista nei confronti della della della società, ma vede ogni parte della società che si assume, come dire la propria piccola o grande parte di responsabilità per la gestione del bene comune. Credo che siano cose abbastanza importanti. Se parliamo di partecipazioni in senso. Un pochettino più la più lato non possono ricordare tutto il lavoro che all'interno delle scuole e alla cittadinanza è stato fatto sui temi, per esempio,
Della de della legalità.
La partecipazione, nonché una delle marce antimafia della Martesana, l'abbiamo della camminata antimafia, l'abbiamo ospitata proprio noi qua a Cologno Monzese, li ha visto davvero la partecipazione di tanti, soprattutto di tanti giovani, sono tutti come dire, piccole attenzioni ma che ci fanno capire davvero come la vera ricchezza di Cologno Monzese stia proprio nelle risorse sociali prima di tutto prima ancora che nelle risorse economiche, vorrei ricordare anche un altro che non è, diciamo, si sta concretizzando in queste settimane, per esempio,
Il distretto del commercio, il distretto del commercio, credo che sia un importante obiettivo che noi ci eravamo dati ed è un obiettivo che ci porta anche qui no a partecipare con le associazioni di categoria per cercare appunto no di creare quella famosa città dei 15 minuti che voglio dire è un po' una tendenza in tutto il mondo ma che ancora da noi in Italia fatica un po' ad entrare così come come come modalità.
Vorrei parlare anche, per esempio, degli aspetti culturali.
Al di là delle iniziative che vengono fatte giustamente aggiustati, Cologno Monzese dal punto di vista culturale a tutta una serie di iniziative fatte negli anni passati i fatti in questi anni in cui siamo arrivati noi e tanti altri ancora ne ne ne arriveranno, però credo che anche qui sia importante mettere in evidenza gli sforzi che sono stati fatti.
Sia dalla dall'assessora, sia dai dagli uffici, per cercare di creare appunto questa partecipazione in questa coesione, e quindi cioè l'idea proprio di proseguire qui in questa progettazione o coprogettazione per avere proprio spazi laboratorio, dove cittadini ai gruppi possono svolgere attività artistiche in forma associata proprio per cercare di andare incontro proprio a questa a questa città più stanno più vivibile, più ricca per tutti.
Un altro aspetto che credo sia anche importante è quello, comunque, delle varie collaborazioni che sono state portate avanti, per esempio.
Nel settore delle pari opportunità, con appositi patti di collaborazione, anche con comitati nati recentemente, ma che hanno svolto voglio dire alla, alla pari di tanti, di tanti altri, magari comitati o associazioni più storiche, credo un'azione assolutamente meritorie,
Nel prossimo triennio l'idea è quella di aderire, approvare la Carta europea per l'uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini.
Nonché, tra l'altro, proporre anche questo nelle linee di mandato, un nostro Gender Equality Plan, cioè, ovvero un documento programmatico, cioè finalizzato realizzazione di azioni e progetti che favoriscono i principi di parità e di pari opportunità, anche e soprattutto per evitare poi situazioni anche di malessere nonché dove talvolta succede anche nei posti di lavoro si può arrivare anche alla discriminazione del personale e anche per questo noi vogliamo chiaramente che voglio dire anche l'ambiente di di di lavoro, anche i nostri lavoratori e qui mi associo insomma alla all'accorata reazione che ha avuto l'assessore ai servizi sociali sono sicuramente anch'essi una risorsa per la nostra, per la nostra città.
Della parte culturale vuole ricordare soltanto anche qui una recente ma ma importante collaborazione, tra l'altro, proprio con con la Consulta dei giovani, che ha visto una sperimentazione, un'apertura serale anche della biblioteca civica e che devo dire ha avuto un notevole riscontro non soltanto da parte dei giovani degli studenti perché in realtà a tanti cittadini hanno trovato comodo magari passare proprio la sera o passare qualche ora in biblioteca e noi su questo vogliamo proseguire il prolungamento dell'orario che è stato fatto anch'esso per alcuni per alcuni mesi e che siamo intenzionati proprio a riprova a riproporre anzi se possibile a renderlo proprio qualcosa di di definitivo. Sotto questo punto di vista ci sono sicuramente temi importanti come quelli ambientali.
Il fatto di lavorare per un piano del del verde pubblico che in qualche maniera integri cioè il tema ambientale, non è come si potrebbe credere semplicemente un'affezione più o meno sentita nei confronti della natura, al contrario, i temi ambientali sono i temi cardini assolutamente dei tempi che noi stiamo vivendo anche in questi giorni cioè lo scorso fine settimana.
Per chi appunto è iscritto al sistema Alert system del Comune di Cologno Monzese e approfitto qui per dire a tutti se non se non ancora non fosse iscritti di iscrivervi, cioè ci siamo trovati nel giro di meno di 24 ore con la necessità di mandare due allert successivi e abbiamo dovuto farlo proprio perché, purtroppo oggi il cambiamento climatico ci porta in queste in queste situazioni, ma anche il nuovo sistema di raccolta differenziata che sappiamo voglio dire, ha portato sicuramente disagi, ma che ha una finalizzazione molto molto chiara, cioè che questo tema di vivibilità ambientale, del quale poi tutti noi beneficeremo.
E quindi dobbiamo anche, come dire, impegnarci come città, oltre che come Amministrazione, per fare magari uno sforzo per cambiare quelle che sono le nostre abitudini ma con una finalizzazione però importante, una finalizzazione dei quali beneficeremo noi, ma soprattutto beneficeranno le nuove generazioni.
Un altro aspetto che riguarda sicuramente anche, come dicevo prima, no.
La valorizzazione delle risorse che abbiamo inteso anche come patrimonio immobiliare, che il Comune di Cologno Monzese a noi comunque.
Come dicevo prima, nuovi criteri per gli spazi delle associazioni, lo spostamento dell'Afor.
La creazione, per esempio, della nuova sede, che speriamo da qui a poco abbiamo già avuto richieste del CPA diventi una vera e propria scuola, diciamo di formazione rivolta agli adulti,
E noi abbiamo comunque preso uno spazio comunale, lo abbiamo valorizzato e abbiamo creato un'opportunità sotto questo punto di vista per tutta la popolazione, perché vorrei ricordare che, oltre alla scuola di italiano per stranieri, in realtà la gamma di offerta formativa è molto più ampia e tra l'altro.
Da qui anche proprio la richiesta del delle del CPA di non avere più una sede distaccata, ma di creare proprio una scuola sul territorio di Cologno Monzese, perché c'è richiesta, c'è richiesta anche di questo e quindi dobbiamo sicuramente ricordarci anche questo aspetto.
Ma pensiamo anche al recupero, la trasformazione di immobili comunali che erano inutilizzati da tempo non sto qui a ripetermi, ma sicuramente via Pergolesi, è sicuramente uno dei uno, ma non l'unico, ma non l'unico esempio, la parte poi credo che sia anche importante sempre all'interno di quello che dicevo prima di una città più sana di una città che comunque è un po' più a misura di persona di è di abitanti perché noi chiaramente non siamo tutti uguali no,
È sicuramente l'introduzione graduale,
Voglio dire del nostro PGTU in maniera tale da permettere comunque una fruibilità anche a quegli utenti della strada che vengono chiamati gli utenti, un pochettino più deboli, come vorrei ricordare anche l'approvazione del PEBA.
Approvazione del PEBA, che però non è stato semplicemente collezionare una serie di norme o di buone pratiche per l'abbattimento delle barriere architettoniche, è stato accompagnato da tutto un percorso partecipativo.
Che ha visto non solo le associazioni, ma anche i singoli cittadini partecipare attivamente, tramite, ovviamente, l'utilizzo delle nuove tecnologie di un'app che era stata utilizzata apposta, ecco, credo che questi siano tutti piccoli, ma importanti esempi proprio di questo, di questo, di questo aspetto qui ecco cioè di un leader di un aspetto che deve vedere tutta la nostra città come dire fare dei passi e andare nella.
In quella che è la giusta, quella che è la giusta di la giusta direzione.
Vorrei anche ricordare, in conclusione, alcuni anche altri aspetti, cioè quando noi siamo arrivati, c'era anche una situazione un po' di difficoltà nell'accesso anche ad alcuni uffici comunali e devo dire che prima io, per esempio, quando ho avuto la delega nel nel primo anno, nei primi 7 8 mesi e poi l'Assessora lodato, ossia si è molto spesa, per questo oggi noi abbiamo un accesso più semplice per i nostri cittadini, abbiamo un accesso mediato, abbiamo sportelli di facilitazione digitale che ci permettono chiaramente di avere un contatto diretto coi cittadini e contemporaneamente offriamo ai cittadini anche quelli, diciamo un po' più svantaggiati dal punto di vista tecnologico, vuoi perché non hanno i device vuoi, perché magari non sono avvezzi all'uso di poter accedere, perché sicuramente, come ho detto tante volte, è chiaro che la strada della digitalizzazione è una strada che non ci permetterà sicuramente di tornare indietro, ma non vuol dire che chi magari è un po' più in difficoltà non debba essere aiutato a poter accedere a tutto questo.
Ma soprattutto quella parte di transizione ecologica ed energetica e quindi, con tutta l'operazione che noi stiamo facendo per portare a casa una comunità energetica a Cologno Monzese.
Per portarla a casa, però, chi sia qualcosa davvero?
Che funzioni bene, che sia energetica, cioè il 15 di a quella svolta che non è la svolta green, come diceva qualcuno, ma quella svolta di rispetto dell'ambiente che, come dicevo prima, è un tema cruciale ma che dà ma che dall'altra parte sia anche una vera e propria comunità perché anche questa della Comunità energetica è un'occasione importante perché appunto si aiuti magari chi può essere un pochettino più in difficoltà così come la redazione del nuovo Piano di azione per l'Energia Sostenibile del clima il PAESC,
È un piano importante, un piano importante per la riduzione delle emissioni di CO 2 uno potrebbe dire, ma cosa c'entriamo noi come Comune di Cologno Monzese, siamo piccoli, siamo, non siamo così piccoli, siamo sempre 50.000 abitanti, ma è proprio e proprio in quel discorso che dicevo prima dove ognuno deve assumersi la sua piccola grande dose di responsabilità se vogliamo pensare di realmente andare a cambiare una serie di cose.
Questa attenzione a quelli che sono i, diciamo il, le esigenze dei dei cittadini, cioè l'abbiamo visto anche rispetto ad altri temi, poi qui chiudo qui, chiudo veramente pensando per esempio, al fatto che in questi anni noi abbiamo ampliato per esempio di 60 unità i centri ricreativi estivi, abbiamo aumentato i posti in alcuni asili nido ma proprio perché sotto questo punto di vista, come dicevo prima, anche le esigenze cambiano, la vita familiare cambia ed è importante fare degli sforzi per andare ovviamente anche in quella direzione.
Sicuramente una città più sana e anche una città più sicura, e credo che la sicurezza, come sappiamo, ha tanti a tanti aspetti e sicuramente viviamo tempi nei quali anche la situazione sociale, ovviamente le han le grandi diseguaglianze, la, la situazione che viviamo, il posto nel quale stiamo la vicinanza con una grande città ci porta sicuramente ad avere dei fenomeni che potrebbero portare ad una insicurezza, però su questo bisogna dirlo, cioè mai come in questo momento la Polizia locale insomma, anche se non è quello che è la nostra idea di pieno regime, abbiamo comunque attualmente 43 tra agenti.
E ufficiali.
Ma soprattutto siamo riusciti a prolungare anche il discorso del terzo turno, proprio perché credo che sia importante come, come dire, avere sotto controllo, questo vuol dire che abbiamo risolto tutti i problemi di sicurezza, sicuramente no.
Non abbiamo risolto tutti i problemi di sicurezza perché probabilmente invece 43 ce ne servirebbero 430 e magari non basterebbe, ma indubbiamente siamo andati voglio dire in questa, in questa di in questa direzione, ma anche l'utilizzo utilizzo anche voglio dire della rete di videosorveglianza che è servito comunque in collaborazione con tutte le forze dell'ordine sul territorio e quindi Polizia locale e tenenza dei Carabinieri ha portato cioè comunque a tutta una serie di importanti arresti, come avrete letto, anche dalle dalle, dalle cronache che sono frutto di piccole e grandi collaborazioni, appunto tra il Comune di Cologno Monzese e l'Arma dei Carabinieri.
Ma questo proprio perché?
Così bisogna fare, ecco così, bisogna fare cioè cercare in tutti quelli che sono i temi che vanno a toccare la vita dei cittadini, di trovare una strada che non è detto, ci dia subito, magari il risultato sperato, ma sicuramente voglio dire bisogna essere sempre in movimento verso l'obiettivo e per noi l'obiettivo l'ho detto all'inizio e lo ripeto in conclusione appunto costruire questa Cologno del presente e del futuro, grazie,
Grazie Sindaco, operazione politica, la parola al consigliere Di Bari prego.
Grazie, voglio togliere la parola al collega Di Bari, che se Padova, allora il Sindaco ha parlato intanto le chiedo, Presidente noi potremmo rispondere al Sindaco, i nostri cinque minuti alla replica del relatore.
Poi lo diremo dopo, anche perché ci sono alcune cose voglio dire dette altre, non detto, eccetera il Sindaco ha parlato per 25 minuti e 17 secondi le chiedo qual è il tempo dedicato, diciamo agli interventi sul DUP da parte del consigliere comunale.
Quindi lei e Prodi quindi lei praticamente al Sindaco praticamente va a interromperlo a 15 minuti. L'ha fatto parlare per Capogruppo golpe. Il Sindaco ha fatto una relazione politica sul Documento unico di programmazione in Commissione. Lo hanno già fatto e stiamo parlando di 2000000 di euro. La programmazione è un fatto noto, cioè l'ho detto in 20 minuti ricorda che non ha preso una seconda cosa. Scusi, lei non mi deve dire le cose, io ho fatto una domanda, io le ore di natura tecnica e ho detto il Sindaco ha parlato allora allora io rispondo prima al Sindaco cinque minuti e poi ha fatto l'intervento. Va bene allora d'accordo, allora con forniamo chiesto quanto tempo abbiamo allora lei si ferma a 15 minuti, ascolti, io sono il Presidente di far rispettare il Regolamento, allora le dico questo ok, se lei deve fare una replica, il Sindaco ha 15 minuti, si prendono vent'anni no, cosa vuole che le dica? La regolamento è quello che vota contro la mia responsabilità. Non mi pare, non mi pare che il Sindaco sulle relazioni politiche ad un documento unico di programmazione abbia espresso abbia speso 20 minuti. Non è così tanto mi ricordo, mi ricordo sindaci che sono attribuiti sulla relazione che ci vuole anche un'ora io gli ho fatto la domanda, io le ho risposto i lavori perché probabilmente intento utilizzare allora la ringrazio i cinque minuti che per la replica al relatore, in questo caso il Sindaco che li utilizzano dopo va bene, non sono 20 minuti, grazie, prego.
Parola al consigliere Di Bari, prego.
Grazie Presidente, allora abbiamo 10 minuti di tempo.
Poi, eventualmente per la replica cinque minuti in più, comunque, Presidente, forse doveva togliere la parola al Sindaco, non tanto per la relazione politica.
Più che altro, perché, invece di parlare della Cologno futura della visione del 2026 27 e 28 di come terminare il mandato di questa Amministrazione ha fatto un rendiconto del 2024 a metà mandato, probabilmente quello che è stato fatto abbiamo, non dobbiamo soltanto risentire, ma ho ho un elenco di tutte le cose che ha detto ha elencato i così né di cose che sono state fatte e quindi non abbiamo avuto dal Sindaco conoscenza di quello che verrà fatto nel futuro della visione che ha del futuro, visto che siamo a metà quasi a metà mandato e questo Documento unico programmatico che dovrebbe essere l'atto politico per eccellenza. L'ossatura della pianificazione pubblica è stato completamente disatteso dalla relazione del Sindaco, quindi un esercizio sterile da parte sua di autocompiacimento burocratico, quello che ci presentate comunque un documento vuoto nei contenuti e carente nella visione che si limiti a riproporre formule tecniche, scenari microeconomici, copiati dei bollettini della Banca d'Italia e indicatori privi di significato per la vita concreta della famiglia dei Colognese abbiamo analizzato noi l'abbiamo noi l'abbiamo, sì, analizzato bene questo documento di 179 pagine caratterizzato in due sezioni, sezione strategica e sezione operativa.
E abbiamo analizzato nel dettaglio tutti i 26 obiettivi strategici che rappresentano la declinazione delle vostre linee programmatiche, infatti, a pagina 33, elencati tutti gli obiettivi che sono o non sono altro che gli obiettivi indicati nelle linee programmatiche,
E quando parlate di obiettivi strategici parlate soprattutto di dello stato di attuazione dei programmi, ecco, voglio farvi notare che nello stato di attuazione dei programmi di quelle 26 linee guida, non sono presenti dei punti importanti una salute di prossimità e servizi sociali di qualità non ne parlate come non ne parlate della città policentrica con uno sguardo alle periferie e c'è un assessore che ha le deleghe, le PEF quindi non parlate nello stato di attuazione dei programmi di questi due punti indicati nelle vostre linee programmatiche, non nelle nostre,
Quindi sono due obiettivi che vengono perseguiti da questa Amministrazione, non vengono perseguiti da questa Amministrazione, io non credo che sia una dimenticanza, io credo che sia una rinuncia, una rinuncia esplicita a intervenire su settori cruciali della qualità della vita.
Ma ciò che più grave è qui e quindi è questo l'aspetto più grave è che negli obiettivi di performance 2026 2028 perché?
Se voi andate a vedere prima, se può e se qualcuno ha guardato una parte, si parla dello stato di attuazione nella seconda parte di quello che verrà realizzato, quindi nel 2026 2028 e di quelle 26 linee programmatiche ne SAL no, non fatemi anche cenno, neanche li sviluppate e sapete quali sono, ve lo dico la numero 5, le nuove politiche del lavoro e formazione. Non parlate nulla in questo di questi, in questo DUP di formazione e il lavoro. Beh, mi rendo conto anche perché non è un caso che la missione 15 di lavoro e formazione finanziato a zero, assessore eroso nel 2026, zero nel 2027, zero nel 2028, e abbiamo dato dei suggerimenti, si potrebbe impiegare anche una persona dei 256 dipendenti per magari far incontrare la domanda e l'offerta e cercare di favorire anche l'inserimento lavorativo dei giovani e non solo Colognesi, però l'Assessore Arosio probabilmente più impegnato a fare delle invasioni di campo in altre deleghe, come per esempio ob. Abbiamo visto sulla Gazzetta dalla Martesana che il neo assessore allo sport, e quindi mi dispiace per lei vicesindaco, ma la delega è stata quindi assorbita dall'assessore eroso che si è sì, è sì, se è lui che parla di Kings League in via Ingegnoli e quindi e quindi non so se lei sapeva di questo progetto vicesindaco noi non gliel'abbiamo sentito mai parlare, però l'Assessore Rosi puntualmente sulla Gazzetta della Martesana, oltre a occuparsi anche delle deleghe all'elettricità, perché interviene con Enel, interviene dappertutto e poi va anche a sistemare i quadri delle luminarie. Però diamo diamo atto, diamo atto che l'Assessore Arosio e la persone sono operai.
Che si impegna si impegna e va dato merito. Va dato merito all'assessore Arosio per quello che fa tornando su un altro punto che non è stato sviluppato nelle performance perché li avete visti voi cari Assessori questo questo DUP, l'avete guardato, ecco, per esempio, non ecco se se l'è guardato, mi darai conferma, collega Casiraghi che nelle negli obiettivi di performance e quelli dei futuri non viene non vengono sviluppate neanche gli incentivi fiscali a sostegno del reddito. Non vengono sviluppati la città policentrica con uno sguardo alle periferie. Ecco quindi vede, Assessore non solo sullo stato di attuazione non c'è nulla, ma neanche sul futuro,
Una scuola che aiuta a crescere attività sportive come strumento di benessere comune e uno spazio verde progettato e gestito bene, ecco che gli Assessori coinvolti su questi aspetti non so se lo vadano a guardare il loro e se la prendono magari anche con i loro dirigenti e dicono ma come mai a meno miei sviluppato, questo tema avrebbero dovuto accorgersene prima gli Assessori, quindi nota di demerito agli assessori, ma quantomeno quantomeno andate a guardare perché questa cosa noi la diciamo questa sera, lo abbiamo detto anche negli altri DUP precedenti, però probabilmente queste serate sono un mero esercizio o no per voi facciamo qui, perdiamo del tempo, benissimo, continueremo a dire le cose anche in futuro. Queste non sono quindi dimenticanze, sono scelte scelte politiche che dicono molto più dei capitoli di spesa. Solo per questi motivi, anche di carattere formale, perché non sono sviluppati alcuni punti? Questo DUP dovrebbe essere considerato irricevibile in quanto carente di alcuni obiettivi, ma entriamo nel merito di alcuni obiettivi operativi e vorrei soffermarmi soltanto su alcuni aspetti, soprattutto per quanto riguarda l'emergenza abitativa.
L'Amministrazione comunale.
Non ha un vero piano di contrasto all'emergenza abitativa, non c'è un piano di contrasto, si limita ad affidarsi affondi ipotetici a riempire il gruppo con schede operative senza impegni concreti. In un territorio con crescente disagio abitativo, sfratti e carenza di alloggi popolari, non basta parlare assessore di housing sociale o affido o fido sociale servono numeri, servono investimenti certi e trasparenza nel.
Parlare soltanto dell'housing sociale che poi lei non mi ha risposto in Commissione perché è stato spostato il SAP da dall'area Torriani abbia Pergolizzi. Lei non mi ha dato una risposta perché non si è fatto all'interno di quell'ambito e si è spostato da un'altra parte in via Pergolesi e non ci si può limitare soltanto a 10 alloggi alla risposta abitativa. Ci sono tre anni tre anni nel DUP di programmazione avrebbe potuto prevedere anche degli interventi nella costruzione di di case. Visto che c'è una domanda sempre crescente, soprattutto dall'Amministrazione sensibile di sinistra, lo dovrebbe fare più un'amministrazione di sinistra e di destra e qui l'Amministrazione.
Continua con i bandi, con contributi, ma senza una programmazione delle del del contrasto effettivo dell'emergenza abitativa.
Nel DUP. Leggo su progetti come hub a bit, azioni housing sociale e Agenzia intercomunali, ma sapete cosa manca zero? Stanziamenti triennali strutturati, zero, nuovi alloggi ERP, programmati, il nuovo Crohn, nessun cronoprogramma operativo, solo un bando una tantum da 250.000 euro per l'asilo, l'affitto solidale. Avete elencato immobili da recuperare, ex CUP, ex art Arcobaleno, beni confiscati, ma senza date, senza capitoli di spesa senza impegni e tutto vago, non verificabile, non cantierabile in una città dove la domanda abitativa è in aumento e la pressione fiscale sulla famiglia reale e quindi torniamo alla partecipazione del Sindaco perché sì, Sindaco, lei fa partecipare maggiormente i cittadini per renderla più ricca grazie agli aumenti, anche della TARI, grazie all'aumento delle multe. Lo sa che gli accertamenti si vada a leggere i dati se se.
Le vengono forniti gli accertamenti in passato delle sanzioni amministrative sono più che raddoppiati e gliel'abbiamo detto l'altra volta in Consiglio comunale glielo ridiciamo che si è passati da 700 800.000 euro a 1 milione e 500.000 euro, quindi questa è la partecipazione sua che vuol far partecipare i cittadini.
Per rendere la città più ricca.
Quindi, in città, in una città dove la domanda abitativa è in aumento della pressione fiscale, dicevo, sulla famiglia reale questa assenza di strategia è irresponsabile.
Ma se c'è un punto in questo DUP che mostra tutta la fragilità dell'azione amministrativa e proprio nella programmazione dei lavori pubblici parliamo di un piano sbilanciato, finanziato con risorse aleatorie, disconnesso da una visione urbana complessiva e con un'amministrazione che lo dicono i dati, che non riesce nemmeno a spendere quello che accantona la caduta verticale degli investimenti prevista nel 2028. L'assenza di un piano per le periferie, che poi ci dovrà spiegare dopo due anni l'Assessore, cosa intende per periferie? Il mancato collegamento con politiche sociali e ambientali e la cronica lentezza nell'esecuzione dei progetti rendono questo DUP un contenitore vuoto. I lavori pubblici dovreste dovrebbero essere il motore della trasformazione urbana e invece qui diventano spot elettorali, i primi di gambe, i numeri non mentono stanziati, 8,6 milioni per il 2026 15,7 milioni per il 2027, ma solo 1,1 milioni per il 2028,
Un calo del 93% nel terzo anno, che rende chiaro quanto sia improvvisata e non sostenibile e la vostra pianificazione. C'è una pia pianificazioni che che si limiti ai due anni, ma il terzo anno si son messi alle potature le asfaltature, strade, non c'è, come dire, una visione programmatica, però probabilmente l'assessore né per il 2028 non ha previsto nulla, o meglio prevede i piccoli interventi nel nel negli anni nei prossimi anni, ma per il futuro non è prevista una programmazione quindi organizzata e complessiva, quindi tutto concentrato in due anni, con fonti di finanziamento non garantite, contate su oneri di urbanizzazione, contributi privati per 18,5 milioni, senza multe senza certezze. Intanto, nessuna traccia di piani per le periferie.
Allora questo PAT Piano triennale e disequilibrato improvvisato è basato su entrate aleatorie. L'Amministrazione non garantisce continuità, ne assicura trasparenza sui cronoprogrammi dopo gli annunci resta solo l'incapacità di costruire, allora, in sintesi, è un DUP senza anima e perché è un documento che non programma proclama, non investe, elenca e l'espressione di una Giunta che galleggia, che costruisce futuro, che si auto celebra mentre la città aspetta risposte né delle posizioni. Che cosa chiediamo? Quindi voi potete dire, ma che cosa chiediamo? In concreto, chiediamo un piano casa reale con numeri, alloggi e tempi certi, un monitoraggio trasparente dei lavori pubblici con cronoprogrammi pubblici, una convocazione straordinaria della Commissione, territorio con audizioni di tecnici ai cittadini in materia di lavori pubblici. La città non ha bisogno di brochure elettorali, ma di cantieri veri e risorse certe e una visione urbana a lungo termine. Il documento, quindi, presentato dall'Amministrazione, è l'ennesima dimostrazione di incapacità, pianificatoria opacità gestionale e disconnessioni dei reali bisogni urbani. Ciò che manca in modo drammatico e una visione strategica chiara e coraggiosa per lo sviluppo di Cologno Monzese, voi vi limitate a replicare l'esistente a gestire l'ordinario senza affrontare le vere emergenze del territorio. Oggi siamo chiamati ad approvare un documento che certifica chiaramente lo scollamento profondo tra questa Amministrazione e la realtà dei cittadini di Cologno Monzese. E noi, come opposizione, non siamo qui per avallare l'ordinaria amministrazione. Come state facendo, siamo qui per dare voce a chi questa città la vive davvero. Grazie grazie Consigliere. Alcuni Consiglieri mi hanno fatto notare il tempo. Vorrei rileggere l'articolo 55 e istruzione, una norma generale nella trattazione dello stesso argomento. Ciascun consigliere capogruppo, il Consigliere dello stesso incaricato di intervenire per il Gruppo, può parlare per due volte la prima non più di 15 minuti, la seconda per non più di cinque, per rispondere all'intervento di replica che è stato fatto sulla relazione. Li abbiamo l'abbiamo già detto prima, quindi il tempo che ha preso di Bari sono cinque minuti in più è la Capogruppo avrà 15 minuti e non 20, quindi volevo chiarire questo perché sono stato sollecitato. Prego la parola al Capogruppo Rocchi. Ne ha facoltà.
Sì, grazie allora.
Io sarò molto più breve dei miei colleghi, perché non è da me, come sapete, dilungarmi troppo in in quisquiglie, ma vado subito al sodo.
Allora io sto riprendendo il discorso del consigliere Di Bari, allora leggo.
Quello che è il programma del Sindaco.
In merito all'emergenza abitativa e l'housing sociale, il vino, che secondo me è la criticità più importante e su cui bisogna lavorare e su cui non avete fatto praticamente nulla.
Il bisogno abitativo, in tema importante per la città di Cologno da sempre considerata comune ad alta tensione abitativa per i suoi abitanti, che si scontra talvolta con una situazione quasi paradossale, di un patrimonio immobiliare presente ma non disponibile o accessibile a tutti okay, parole che condivido al 100% allora,
Nei punti poi avevate sviluppato.
Dei punti in cui si istituiva si sarebbe dovuto istituire un'Agenzia sociale della casa, mi risulta che non sia stata fatta nemmeno che.
Fino a prova contraria.
Al punto 1, anzi, scusate il punto 1 reperimento di alloggi Sat in accordo con Ale abbiamo avuto anche modo di parlarne col Sindaco, con l'Assessore,
Di questi incontri non si è saputo più niente e ci sono tanti alloggi senz'altro inutilizzati o utilizzati impropriamente che dovrebbero essere ricollocati a cittadini che ne hanno veramente bisogno.
Io mi ricordo, durante il mio mandato, Presidente del Consiglio e alcuni dei Consiglieri, la, l'Assessore Verzino e quant'altro strumentalizzano tutte le situazioni di disagio abitativo una settimana sì e una settimana no sui giornali andavate a sbraitare per le situazioni che sono tuttora in corso, parlo di casi specifici che,
No, non mi va di indicare, però attualmente la situazione dell'emergenza abitativa, ormai è arrivata la rassegnazione perché abbiamo.
Su diversi cittadini che dormono nei box, nelle cantine dormono per strada e si vergognano addirittura andare presso gli uffici a chiedere aiuto.
Perché questi aiuti spesso non arrivano o comunque non c'è disponibilità di abitazioni, e qui siamo al punto.
Il bilancio del Comune di Cologno è un bilancio che.
Fa.
Pensare che si possa veramente investire su questo argomento e per investire vuol dire metterci delle risorse, ha confermato prima.
Il consigliere Di Bari e le risorse sono veramente al lumicino, da una Giunta da un'Amministrazione, diciamo attenta a questi temi ci si aspettava molto di più, in effetti il risultato è senz'altro numeri alla mano, molto ma molto inferiore rispetto all'attività della precedente Amministrazione. Pensiamo che in due anni.
Quanto è passato dalla vostra avete assegnato, penso una decina di abitazioni, non so l'Assessore mi fosse una dozzina, ecco, è pochissimo per chi si è speso con i cittadini per questo tema. Altro punto incrementare i fondi e finanziamenti regionali nazionali europei. I fondi sono, se non sbaglio, ne abbiam parlato di 250.000 euro. 250.000 euro sono poca roba per per fare una politica seria sull'emergenza abitativa. I proclami di costruire abitazioni,
Per l'emergenza abitativa, in altri, diciamo in altri ambiti territoriali, vuol dire parlarne fra diversi anni, non nell'immediato o comunque successivamente alla vostra Amministrazione elaborazione di un progetto per housing sociale per garantire le case a prezzi calmierati anche qui c'è stato quel bando che più o meno fallisce in tutti i Comuni dove si spera di mettere a disposizione,
Si spera che i cittadini mettono a disposizione le proprie abitazioni per poter essere utilizzate da inquilini segnalati dai servizi sociali, ma con l'emergenza e con la richiesta di abitazioni in affitto che abbiamo in questa città e Cologno Monzese, è una è una città che ha una richiesta abitativa in affitto sopra la media anche degli altri Comuni è impensabile che ci sia qualcuno che preferisce.
Affittare le loro case. Per per questi motivi, qua perché per i 1.000 motivi, anche capibile, ecco, a questo punto cosa vogliamo fare? Vogliamo fare qualcosa di serio, vogliamo mettersi a lavorare, vogliamo fare un gruppo di lavoro, una Commissione, io non chiedo Commissioni d'inchiesta, cose giudiziarie, cose che chiedevate voi all'epoca quando ero Sindaco, facciamo la Commissione d'inchiostro per Buttafuoco, i cittadini che non hanno i diritti di stare nelle case, perché c'è gente con le macchine grosso e con le doppie case che vivono nelle case comunali, è vero, ci sono i casi ci sono. Sapete che il Comune di Roma, con un gruppo di lavoro della Commissione, ha liberato, se non sbaglio, forse 700? Adesso non so chi era il Sindaco, si era sindaco Raggi o l'attuale Sindaco, 700 abitazioni a seguito di un lavoro o di un gruppo.
Di i consiglieri politici che hanno verificato che, in effetti, questi.
Utilizzatore di case comunali o pubbliche non avevano più diretti e purtroppo,
I requisiti. Ecco, vogliamo fare un lavoro di questo genere, vogliamo mettersi a lavorare, è vero, ed è abbastanza impopolare come lavoro, però posso capire che si perde, diciamo, consenso, per chi magari sarà costretto ad allontanare l'abitazione ma si liberano appartamenti per chi ha effettivamente bisogno. Io ricevo sistematicamente sollecitazione da parte di diversi cittadini, sono no, non partecipo, neanche perché tanto sono sette otto, 10 case, abitazioni a disposizione con 200 300 richieste e anche capibile lo sconforto e qui mancate voi manca la vostra politica, manca quella politica su qua sulla quale avete fatto le battaglie in questi ultimi anni e sul quale avete.
Lasciato là probabilmente deposto l'ascia di guerra e questa cosa non vi fa onore, più che altro per chi vi ha votato anche per questo motivo.
Io personalmente non farò mai le pagliacciate di andare sui giornali, a portare la gente qua fuori, come faceva il signor Cocilovo, strumentalizzando le questioni anche sui giornali, io non lo faccio perché penso di essere una persona di un livello diverso, poi mi aspetto da voi una reazione non come prima che l'unica reazione timida sul fatto di dire abbiamo dobbiamo indicare almeno una gentile signora nel gruppo di,
Dei dei Revisori praticamente a parte il buon bresciani, chi fosse l'unico consigliere che ha una certa sensibilità su questi temi, tutti gli altri proprio me ne fredde crepe, cioè ebbene mi sembra giusto, è anche un bell'uomo scusa e permettere e scusa per deve avere.
La sensibilità.
Quindi da parte vostra un po' più 0 proclami può programmi. Il Sindaco ha parlato della partecipazione, io non vedo stragrande partecipazione, anzi ogni tanto mi arrivano delle foto e mi arriva delle foto quattro gatti al bar ma va bene così a partecipazione importante, pochi ma buoni va bene, così, quindi vogliamo fare un lavoro serio sulle politiche abitative, sul rilancio dell'emergenza abitativa. Scusate eh,
Oh madonna, scusate a una certa età, ormai si comincia a perdere.
Eh no.
Quindi io personalmente e penso anche i consiglieri dell'opposizione, come penso il consigliere di maggioranza, siamo disponibili a fare un lavoro con l'assessore, con gli uffici, un gruppo di lavoro per studiare il problema, capire come affrontarlo, capire come aumentare il numero di abitazioni da mettere a disposizioni,
In modo trasversale per definire finalmente un'azione di politica Beer abitativa per la gente di Cologno che ne ha i requisiti, perché è vero quello che si dice che ci sono tante case utilizzate da cittadini che da 2030 anni che hanno cambiato il loro status economico sociale familiare, ci sono casi di 85 90 metri quadri abitate da una sola persona, vogliamo parlarne, vogliamo individuare delle azioni ovviamente morbide, non opzioni violente, azioni concrete di.
E trovare un modo di occupare le case più grandi per le famiglie più numerose ed eventualmente anche fax alloggiare chi non ha più i diritti perché è vero, ci sono casi e casi di persone che hanno la seconda casa al mare e stanno in una casa popolare che poi magari sono bravi perché riescono fiscalmente a far figurare che sono nullatenenti ma comunque ci si può lavorare a Roma lo hanno fatto, c'è la volontà, se c'è la volontà, io ci sono sappiate, vi lancio questo messaggio,
E e nel lancio un altro finito, il discorso accennavo, fosse all'Assessore Arosio, un incontro che abbiamo avuto casuale.
C'è un altro tema importante su cui dobbiamo lavorare, io dico, dobbiamo dovete, però c'è sempre la disponibilità di lavorare insieme sulle aziende, le aziende tendono a scappare, è un fenomeno strano, è strano, ci sono alcune grosse aziende che abbiamo letto sui giornali, alcune siamo venuti qua in Consiglio a discuterne, se ne stanno andando da Colonia e si fa fatica ad attrarre aziende e è incredibile questo fenomeno, perché il Cologno Cologno è una città dal punto di vista viabilistico, infrastrutturale altamente attrattiva, quindi è impensabile che le aziende scappino ed è impensabile che le aziende non arrivino e qui andiamo al punto bisogna fare una politica, a mio avviso, per accogliere le nuove aziende, detassare eventualmente i primi anni in cui si sono insediate perché i costi degli affitti, i cosiddetti terreni sono si sono elevati e purtroppo il mercato.
Impone una una politica liberale su queste cose, non si può intervenire con la politica per diminuire i costi.
Del tessuto urbano, però, si possono fare delle azioni di attrattività.
Non so uno sportello specifico per le aziende, un incontro periodico con le aziende più importanti.
Per poter capire quali sono le loro esigenze per monitorarlo e per evitare che scappino e la Jansen e l'altra è quella delle assicurazioni e la la SIAE su Fo azienda importante, sono ferite che sul territorio si sentono cittadini costretti a a lavorare altrove o addirittura accettare un famiglie. Ecco quindi il suggerimento che do io e non vedo nel DUP nulla di di di preciso.
ATR attrarre le aziende con delle forme di detassazione degli uffici specializzati, io non posso pensare.
Arrivo a Cologno, devo fare tre mesi gli uffici, l'accesso agli atti, le pratiche, le bonifiche, cerchiamo di ridurre i tempi per far sì che si sparge la voce, che chi viene a Cologno trova gli uffici con le porte aperte, no, per poter diciamo essere più accoglienti a mio avviso una detassazione, una detassazione può essere molto attrattiva, specialmente per le aziende che all'inizio si trasferiscono magari ne hanno costi di bonifica, costi d'affitto, costi di deposito. Questo è il consiglio che do io è un consiglio.
Allora diciamo tutta la vostra è una Giunta, non di imprenditori, lo dico senza offendere nessuno a parte Barbaresi che è un professionista, gli altri voi tutti forse siete quasi o dipendenti e va beh non è che.
Sto parlando della Giunta eh, no, dico, non penso abbiate la sensibilità di un imprenditore degli imprenditori.
Ed è importante questa sensibilità, ma non perché?
Ebbene, è denigrante fare il dipendente pubblico, il pensionato o il dipendente, no, voglio dire.
Io che di famiglia?
Abbiamo un'azienda, abbiamo in totale, l'azienda di mio fratello ha 13 dipendenti, mia sorella ne ha 12, io dei collaboratori, per cui siamo abituati a lavorare in squadra, a lavorare con le aziende, fare business, infatti ero accusato di fare un PGT per ricostruttori Cocilovo ci accusava di fare un PGT per ricostruttori occhi vendo il territorio di colonie costruttivo.
E adesso perché perché non lo cambiate ca cambiata? Cambiate le regole di tutte le opere, le premialità che adesso entra tanti soldi era quella roba, lì un po' di dignità, cambiatelo, il PGT togliete le premialità che avevate combattuto, però probabilmente non l'ho detto prima. Chi va al mulino sin Farina è un vecchio detto dei vecchi, quindi sull'imprenditorialità. Siamo a livello zero, attrattività occorre per le aziende sul commercio. Vedo che l'Assessore Rosi o sta facendo un buon lavoro,
E su questo va anche riconosciuto il lo sportello del commercio, che è una cosa molto positiva, però sulle grosse aziende, quelli che portano anche i grossi contributi in termini economici. Quindi io rilevo queste due forti criticità, quindi non ho nient'altro da dire. Mi riservo poi in dichiarazione di voto, grazie.
Grazie Capogruppo. Ronchi. La parola al Capogruppo ronzino. Prego, ne ha facoltà grazie Presidente, buonasera a tutti i presenti e i cittadini che ci seguono da casa. Stasera andiamo ad approvare il DUP documento unico di programmazione 2026 2028 che rappresenta uno dei momenti più significativi dell'attività amministrativa e mette in pratica i propri valori e le proprie proposte politiche. Ringrazio tutti gli Assessori per le proprie relazioni presentati in Commissione e priorità che questa Amministrazione si impegna a realizzare nel prossimo triennio si basano su alcuni punti fermi a garanzia di una protezione economiche, sociali e di continuità degli investimenti, non entro nel dettaglio per quanto riguarda i lavori pianificati nel 2026 perché sono punti già illustrati dall'Assessore Velluto sono tutti interventi che consentono di dare attuazione a quelli che sono i Ripe precipua pregio progettualità generali previsti e nelle linee programmatiche di mandato.
Per quanto riguarda invece gli obiettivi raggiunti e 2025 un tema che sicuramente darà molto fastidio. Colleghi d'opposizione. Ricordo alcuni passaggi molti significativi di questa Amministrazione, molti dei quali già elencati dal Sindaco, l'esenzione IRPEF fino a 10.000 euro. Bene i progetti in fase di sperimentazione per quanto riguarda l'IMU e microaree ampliamento della video sorveglianza per quanto riguarda il tema della sicurezza, il nuovo regolamento appena approvato di pulizia urbana, con l'introduzione del divieto di consumo del Codice all'interno dei parchi, un punto di partenza molto apprezzato dai cittadini, molto più molta più attenzione per quanto riguarda sulle strade e lo certifica anche l'intervento del Commissario, del consigliere scusate e di Bari che si lamenta di un incremento delle multe. Ciò certifica che questa Amministrazione comunale è molto sensibile per quanto riguarda il tema della sicurezza.
Altri temi tipo Lamond manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali e riqualificazione dei marciapiedi, di efficientamento energetico, fino ad arrivare agli interventi di qualificazione, parchi. Chiudo, Presidente, con la transizione ecologica, un argomento che considero una vera sfida nei prossimi anni. Un buon lavoro portato avanti dall'assessore di riferimento, con gli investimenti in favore di processi produttivi più efficienti vanno nella giusta direzione, in modo da tutelare Sir benessere, cittadino che il rispetto dell'ambiente, la gestione dell'ente ottimali, il nostro giudizio con Movimento 5 Stelle non può essere che positivo. Grazie grazie. Capogruppo. Ronzino. La parola al Capogruppo tesoro. La informo che il cinque minuti in più nella maggior parte dei bar, quindi lui ha 15 minuti, grazie, cercherò di stare nei 15 minuti. Allora come ogni anno, siamo qui per approvare il DUP in Commissione per due giorni abbiamo ascoltato le relazioni degli assessori, che avrebbero infatti dovuto ad illustrare le attività effettuate e la programmazione per il prossimo triennio. Naturalmente, ciò che abbiamo ascoltato, non è altro che il lavoro preparato dai dirigenti,
Nella maggior parte dei casi è un DUP che elenca gli indirizzi di governo e li descrive il 26 punti, come diceva il mio collega, però non tutti sono sviluppati sono soltanto elencati, ma passiamo a ciò che è stato detto questa sera nelle due sedute di Commissioni, allora la relazione dell'assessore Velluto, che ringrazio per la disponibilità che ci fornisce sempre la propria relazione e mantiene fede a quello che promette, relazione, dicevo, evidenzia l'azione di contrasto all'evasione, ma le previsioni che fanno sembrano essere poi così ottimiste per come ha detto nella relazione, infatti, guardando i numeri, nel 2025, l'introito di questa importante azione.
È stato quantificato in euro 23 milioni, mentre per il prossimo anno si prevede di incassare meno, ovvero 23 milioni 230, una differenza di ben 569.000 euro.
Quindi è evidentemente non crede che questa diciamo così azione possa rendere nel futuro?
Tra le tante cose evidenziate in Commissione, riprendo quella del Centro anziani, perché si è fatto grande grandi discorsi e sul progetto intergenerazionale.
Un progetto molto ambizioso per svariati motivi, tuttavia, nonostante l'interesse dimostrato nonostante gli incontri con i Presidenti delle dei centri, il percorso raggiungimento del fine sono stati molto rallentati.
Come pure il progetto abitazione.
Sono stati inseriti e diceva l'Assessore, due rappresentanti, due, due persone, per aiutare appunto gli uffici per intercettare le esigenze dei cittadini in cerca di alloggio. Sono stati fatti incontri conoscitivi, ma ad oggi delle 30 famiglie sentite a nessuno e sto pagata una soluzione erano stati stanziati, come si diceva prima, 250.000 euro per finanziare eventuali soluzioni di affitto alloggi inizialmente erano per la la per l'affitto solidale, ma nemmeno questa misura sembra decollare. Non ci credo noi, i proprietari di alloggi.
Altro provvedimento fortemente voluto dall'assessore e il canone concordato, è vero.
Il nostro era molto vecchio e si faceva riferimento ai comuni limitrofi, ma anche su questo fronte non si vedono grandi adesioni, infatti il dato è soltanto 19 contratti, quindi non è quello che serve o aiuta le persone a trovare la casa.
Relativamente al progetto e al problema dell'emergenza abitativa, la soluzione e sentendo sia l'Assessore che il Sindaco, sembra essere rappresentata dalla palazzina di via Pergolesi che dovrebbe avere quanti alloggi, ricordiamolo, 9 10 11.
12, forse do 12, con quello del del custode okay.
Ma di questi ricordiamoci che qualcuno va al dopo di noi.
Dopo di noi, scelta apprezzabilissima è perché noi, infatti, siamo stati i primi a dare un alloggio.
A questi ragazzi, beh, se questa è la soluzione, cioè la palazzina di via Pergolesi, allora, cari colleghi e cari concittadini, dobbiamo aspettare almeno due anni prima di vedersi realizzare l'aspettativa di queste 10 barra, 11 famiglie per cui, tornando con i piedi per terra,
Ci è stato detto che gli appartamenti SAP che saranno messi a bando quest'anno sono 37, di cui 15 su Sesto, San Giovanni, 11, Cologno Monzese e 12 under.
Ma nulla si dice o si vuole fare in merito alla verifica di chi appunto detiene le attuali case e che forse sono diventate troppo grandi per coloro che le occupano e quindi non hanno più quei requisiti, quelle esigenze per le quali le hanno ottenute.
Sappiamo benissimo, ad esempio, che in via.
Adesso mi sfugge il nome, comunque, in fondo a Cologno Monzese ci sono delle case popolari con appartamenti molto grandi di 3 4 locali perché erano stati dati a famiglie numerose, adesso sono tutte abitate da una barra due persone, bene fare un monitoraggio, chiedere a queste persone di cambiare casa, andare in un alloggio più piccolo per lasciare appartamenti così grandi a famiglie che ne hanno la necessità, forse potrebbe essere una soluzione, per non parlare poi di quelli vuoti che abbiamo qui in via Guzzina.
Di cui parlava il parroco di San Giuliano.
Passiamo alla valorizzazione dell'operato dell'assessore Del Corno.
Ah, va bene, l'aumento dei posti messi a disposizione degli asilo negli asili nido, quindi ha parlato di via Taormina, dove i costi sono aumentati di 7 unità, così come era avvenuto l'anno scorso per via Pascoli.
Analogamente, per i centri ricreativi sono stati messi a disposizione più posti, ma forse anche grazie e soprattutto agli oratori estivi forniti dalle parrocchie.
E comunque stiamo parlando di cose che sono già avvenute.
Per il futuro, ma ci ha ricordato inoltre che per la refezione scolastica è stata introdotta l'attestazione della qualità del servizio ottimo e nei refettori che presentavano criticità sono stanno per iniziare i lavori di ristorazione, i lavori previsti per circa 1000000 di euro e che riguardano problemi problematiche evidenziate soprattutto da ATS e poi abbiamo i regolamenti,
Regolamenti che sono sempre all'attenzione di questa Amministrazione ne parlano tutti, anche il Sindaco ricorda l'opera di rinnovamento del regolamenti, ma combinazione proprio questa sera abbiamo visto.
Che non sempre vengono presi in considerazione per problematiche.
Che.
Il problema è per quel perquisizioni che potrebbero evitare problemi ai consiglieri.
E poi nel DUP si parla di istituzione della Consulta della scuola e Osservatorio della scuola.
Bene, speriamo che questa questa Consulta queste questi osservatori, non lo so come li vorrà, anche mare risultino più sentiti e partecipati di quella dei giovani che abbiamo visto è partito un po' così.
Un argomento che invece interessa ai cittadini è rappresentato sicuramente dalla sicurezza.
E infatti abbiamo o avremo un potenziamento della polizia locale.
E da questo documento gli attuali agenti di Polizia locale sono 38, risultano 38 al 31 12 2024, oggi sono 43, quindi un potenziamento della polizia locale, sicuramente non può che farci piacere è sicuramente e rassicurare tutti i cittadini, come pure il maggior pattugliamento di parchi e di altre zone critiche, perché non nascondiamoci dietro a un dito nei parchi di Cologno, purtroppo, succedono spesso molto spesso episodi sgradevoli. Ci è stato detto che, appunto per migliorare la sorveglianza è stato acquistato un drone che è un ottimo deterrente ed efficace per la prevenzione e la sicurezza dei cittadini,
Ma?
Come vogliamo migliorarla ulteriormente, non lo so, il Sindaco ha ricordato questa sera molti temi, tra cui il verde pubblico, il tema ambientale che cardine dei tempi che viviamo o quello della raccolta differenziata che dopo i cambiamenti recenti forse ha bisogno di essere erogata e assimilata meglio dai cittadini come mi diceva l'Assessore della risposta che mi è arrivata oggi esattamente dopo 30 giorni dall'interpellanza.
Ma che non credo potrà migliorare la percezione di miglioramento da parte dei cittadini stessi che vivono in questo momento, poi, magari nel futuro non lo vivranno più il disagio della mono raccolta settimanale.
E poi la comunicazione istituzionale, signor Sindaco, i canali si sono ben strutturati, come il digitale e le migliorato, che qui Cologno peccato che in molte zone e ribadisco nella zona a nord quartiere Bettolino continua a non pervenire.
Infatti, dico, continua a non pervenire.
Urbanistica.
Bene, questa è una materia molto complessa, viene detto che i piani attuativi sono partiti e infatti sappiamo che partito, quello della Torriani, che il più grosso e il rappresenta appunto l'inizio del percorso o comunque l'inizio delle fasi di sviluppo, di progettazione delle opere a corredo, ma ci è stato detto che ce ne saranno altri che attendono pareri, ad esempio da parte di organi superiori, come ad esempio quello della Sovraintendenza. Faccio riferimento in questo caso il progetto di via Bormio sud di Cologno Monzese, l'area definita ex raffineria oppure progettò, che che sta aspettando la partenza, quello di viale Lombardia.
E qui è un problema del del proprietario a cui ho chiesto delle modifiche e che non le ha ancora fatte.
Quello di via Santa Maria angolo Botticelli, che prevede l'abbattimento degli attuali capannoni per costruzioni residenziali,
E ancora, si parla di privilegiare gli interventi della città pubblica e quella parte non soltanto sociale variante, parziale per individuare le aree pubbliche, non soltanto il Comune di Milano, ma anche di alcuni privati.
Si parla di progettazione dell'abitare.
Di cui ha parlato anche l'Assessore velluto, ma è un progetto, un qualche cosa molto lontana nel tempo, chissà se sarà realizzata prima dei tre anni.
Il Sindaco di questo progetto abitare molto contento abbiamo letto sui giornali perché appunto porterà benefici alla nostra città.
Perché non saremo più delle particelle, subalterne ma parti paritarie per le esigenze di tutti, dando concretezza al concetto di città metropolitana parole bellissime, ma che in questo momento non hanno un senso fondato.
Non saranno case popolari, ci ha rassicurato, ma case con prezzi accessibili.
Ci sarà uno studentato perché infatti c'è una, diciamo così, un progetto insieme col Politecnico, e gli studenti stanno facendo progettazioni.
E quindi tutto ci sarà, ci sarà, ma ancora in questo DUP non c'è niente di concreto di definito di descritto e un nuovo modo di lavorare è evidentemente.
Un nuovo modo di progettare.
Bah.
Si dice che ci saranno delle permute di area.
Aree da definire, è stato detto, sono le aree di Cologno nord e colonie, centro bene e noi siamo qui ad aspettare, vorremmo capire di più, ma in questa fase non ci è dato sapere.
Questa sera non ho sentito parlare invece delle partecipate.
Ma è stato fatto in Commissione e.
Però, in questa, in apertura dei lavori di questa adunanza, abbiamo sentito gli un richiamo che è arrivato dalla Corte dei conti proprio in merito a una delibera discussa nel precedente Consiglio comunale relativa all'acquisizione, da parte di CUP di quote di una società che svolge la stessa attività dicem,
Donna e IRS, sulla quale io ero stata molto critica, da una parte il Sindaco ha deciso, più di un anno fa, di uscire dalla compagine della partecipata 0 C, di cui il maggior azionista appunto è CUP e dall'altra nel vecchio nel precedente Consiglio comunale ci chiede vi chiedeva anzi perché io ho votato contro noi abbiamo votato contro, quindi chiedeva voi, consiglieri di maggioranza, di approvare la delibera affinché capo potesse acquisire le quote di una società che opera su altri comuni bene,
Questo è quanto sappiamo delle partecipate e poi, per quanto riguarda poi le le deleghe sui lavori pubblici, ebbene sto ancora aspettando la relazione, io non l'ho ricevuta qualche Consigliere di minoranza o di maggioranza la ricevuta.
Parlo della relazione è quella letta diligentemente dal Sindaco e preparata per l'Assessore Verzino, che in quella seduta era assente, avevamo chiesto, visto che era già scritta e quindi non era un segreto di averne una copia.
Ma forse è meglio non divulgare il contenuto chissà.
Chi attacchi avremmo potuto fare noi della dell'opposizione?
Quanto al programma triennale delle opere pubbliche e relativo elenco annuale dei lavori sono stati elencati tutta una serie di lavorazione tesoro, devo invitare a concludere, siamo passati 15 minuti, va bene, concludo.
Concludo velocemente per dire, appunto, che questo programma triennale c'è stato detto che è in corso di definizione, quindi non si hanno informazioni certe come per il piano delle alienazioni, valutazioni pre ma patrimoniali, del sul quale abbiamo sentito varie versioni smentite in Commissioni eccetera rispetto a quanto scritto sulla stampa quindi, in conclusione, questo Documento Unico stabilisce ciò che gli assessori vorrebbero conseguire nel prossimo triennio, ma che ad oggi non sono stati capaci di consolidare perché non l'hanno neanche scritto nel DUP come se la presentazione del DUP fosse soltanto ossia soltanto un obbligo di legge. Grazie, do la parola al Capogruppo Grieco, prego, ne ha facoltà.
Grazie, prendo la parola perché la maggioranza non interviene e allora cerco di non ripetermi su quanto già detto dai colleghi.
Diciamo dell'opposizione.
Cercando di, diciamo, di approfondire alcune tematiche che sono abbastanza chiare e sono state anche già evidenziate in parte, ma cercherò naturalmente con il tempo che ho a disposizione di evidenziarle, allora intanto vorrei suggerire all'assessore Belluto che sempre gentilmente ci dalla relazione come si fa al Parlamento e al Senato.
La diamo per letta, voglio dire perché poi, questa sera, l'intervento politico, dopo due anni e mezzo circa l'ha fatto il Sindaco intervento politico sul quale naturalmente.
Intento naturalmente fare delle obiezioni è giusto la collega Tesauro diceva che l'ottima relazione dell'assessora Verzino, che era molto puntuale, avevamo chiesto una coppia, sembrava voglio dire che fosse naturalmente il Sindaco dice no, non so se va bene si sarà dimenticato ma d'altronde,
Diciamo la memoria è una cosa voglio dire che non è soltanto legata all'età, è legata anche a qualche convenienza, evidentemente non lo so quale tipo di convenienza, perché qua è tutto chiaro quando parliamo di trasparenza parliamo proprio di relazioni, di rapporti, di rispetto, allora, nelle cose che ha detto il Sindaco, per esempio, ha evidenziato il problema. Tra le altre cose. A parte alcune precisazioni sull'addizionale IRPEF non è stata ridotta l'addizionale IRPEF e sempre lo 0 75 e la quota di esenzione quei porta di questo lei dovrebbe ripassare un po' questa parte da 8 a 12.000. Quindi lei ammanta enfatizza una cosa che non esiste. Primo, sulla partecipazione partecipazione e questa sera abbiamo avuto un esempio eclatante no, abbiamo dovuto eleggere il Presidente dei Revisori dei Conti e nella formazione che, come avviene naturalmente come dovrebbe avvenire come è sempre avvenuto non c'è stata nessun coinvolgimento da parte dell'opposizione si arriva qui a scatola chiusa la maggioranza ha deciso, eccetera questo questa forma di partecipazione che proprio ma anche in maniera così diciamo eclatante coinvolgimento di tutte le parti.
Coinbase, coinvolgimento di tutte le parti, diceva il sindaco, pro tempore, diciamo, di questa città, eccetera, perché dice sai le linee di mandato, cerco, cercheremo di fare un'accelerazione, adesso vengo sulle linee di mandato, voglio dire io sono qui, quindi sono dette una serie di cose che sono enunciazioni vogliono e che sono anche belli a sentire sostanza 0 guardare lontano zero adesso dico perché, e percome eccetera, non solo,
E vorrei anche aggiungere che nella nell'intervento del del del Sindaco in particolare.
E quando parla, naturalmente che le 7 ore di di della Commissione sono state sufficiente, abbiamo enucleato una serie di cose, lui fa una relazione non parla dell'urbanistica, ha solo accennato una cosa sulla quale ci torno ricordo che fra un po', naturalmente mi sembra che il DUP che scusi che che anche le linee di diciamo,
Le linee e devono essere del vuol, diciamo le le linee di revisione possono essere riprese e vedremo e diceva prima il Capogruppo già Sindaco Rocchi diceva va beh e avete tanto siamo sbandierato le gru le cose voglio dire la speculazione, eccetera, eccetera. E che cosa cosa abbiamo, cioè potevate cambiare, visto che in particolare sia la il PD che il CST ci sono molto, diciamo opposti a quel problema prima, naturalmente, che era stato concepito da da Soldano, ma poi Rocchi l'aveva, come dire l'aveva completamente.
Diciamo rovinato ulteriormente speculato ulteriormente e abbiamo cercato di dire da questi banchi per due oltre due anni venite per cortesia una volta in Commissione, a parlare cedri del piano attuativo principe, che è quello dell'ex doriano, sul quale ci torno perché poi nel DUP c'è scritto chiaramente no, cioè a pagina a pagina 114, ma lo dico dopo lo dico dopo quello che c'è scritto e che cosa noi abbiamo ottenuto, non abbiamo ottenuto pressoché nulla, voglio dire perché abbiamo ottenuto, direi non il minimo si direbbe il minimo sindacale, la città non ha ottenuto quello che avrebbe dovuto ottenere perché anche gli interventi egregi illustri colleghi che sono quelli riferiti al problema non tanto dell'housing sociale sul quale ci torneremo, poi andremo a vedere il problema dell'emergenza abitativa come deve essere gestita, eccetera, perché naturalmente, se si hanno azione burocratiche e non tempestive e non si forza la mano collare con l'Inps eccetera con quegli alloggi che sono stati già citati che naturalmente ci sono sarebbero disponibili con una convenzione, con un accordo, con qualcosa che possa essere messo a disposizione e non si fa niente. Facciamo i burocrati e quindi quando stasera noi provocatoriamente abbiamo detto sul problema dei revisori, è arrivato il dirigente a dire qual era, voglio dire il nominativo e non la parte politica. Intendiamo dire semplicemente se ti portano, permane dirigenti. Ecco il profilo. Guardare lontano significa fare qualcosa che va oltre l'ordinaria amministrazione. Non mi sembra che in questa città.
Cioè abbiamo appreso dal dalla, da uno degli Assessori, l'Assessore Arosio, che le luminarie ci saranno anche quest'anno, per esempio parlando dell'ex Torriani e che nello e che le luminarie voglio dire, verranno implementate nella zona sud e in altre zone e che ci sarà uno sponsor e indovinate chi è questo sponsor, lo sponsor son, è praticamente lo sponsor, lo sponsor e voglio dire officine, ma quelli che realizzerà di 244 alloggi della teoria, che è lo stesso sponsor che sponsorizza la pagina del PI colonie o che non arriva né nella zona del Bertolino né in tutte le altre zone della città non abbiamo visto, non abbiamo visto, non abbiamo visto qui noi consiglieri comunali, il sottoscritto, il no, l'ultimo numero non l'abbiamo vista, ma è stato voglio dire evidentemente voglio dire non lo so, è stato, non lo so, e allora parliamo di che eh.
Trafugato, no, non lo so.
Allora veniamo al discorso dell'emergenza abitativa, per favore, Assessore Arosio nazionali, per favore, no posso anche voglio sennò posso cambiare tono e il voto non lo posso cambiare un tono molto più accorta, continui, prego e allora sì allora quando noi pensiamo giustamente che adesso è aperto naturalmente saper l'Ufficio case e abbiamo praticamente 37 alloggi tra Cologno e sesto le domande tra colonie stesso della esigenza saranno circa 600 450 da 450 perché colonie sono circa 200, eccetera è evidente che quello che diceva prima con il consigliere capogruppo.
Rocchi, cosa che abbiamo detto sin dall'inizio non è il diritto, è universale, ma naturalmente il diritto di tutti, ma va sicuramente il diritto, va garantito a chi ne ha più diritto. E allora riguardare, guardare con attenzione alcuni diritti acquisiti che sono lì diciamo, che sono ormai cristallizzati, eccetera, che forse non sono più quelli a favore di chi ha bisogno. Questo sicuramente non sarebbe una cosa, anzi è doveroso poterlo fare mentre mettiamo in pericolo chissà che cosa. Quindi. Sostanzialmente su questa questione siamo arrivati a giusto a dire che sostanzialmente gli alloggi SAP saranno soltanto quelli che la Torriani, che naturalmente la Torriani a pagina 114 farà dunque le opere pubbliche del valore complessivo stimato di circa 10 milioni di euro tra oneri voglio scomputo, eccetera e quindi praticamente niente.
Gli interventi previsto. Non leggo perché non c'è bisogno di leggere, sono quelli naturalmente di via Petrarca, allargare eccetera sono quelli diciamo, di via, Svezia, eccetera, sono quelli di Corso Roma, cioè sono tutti funzionali, non alla città. Sono necessari per la grande realizzazione dei 244 alloggi, dove non c'è un alloggio, così come era giusto, perché naturalmente bisogna spalmare il bisogno. Io non dico per gli sfigati, scusate il termine, ma almeno per le giovani coppie, eccetera, con una con una una parte convenzionate, calmierato. Che cosa voglio dire bisognava, chiedere, bisognava, bisognava fare una tratta, una contrattazione forte e dire noi abbiamo bisogno, almeno voglio dire un alloggio per ogni palazzina era il minimo, perché naturalmente calcolato il costo di un alloggio a lì è all'interno, eccetera, significava o quantomeno attenuare questo sbilanciamento, ma voglio dire siamo contenti perché l'officine, ma che sponsorizzerà, hanno le luci quest'anno credo con una cifra molto importante sicuramente e quindi naturalmente saremo tutti contenti, naturalmente, eccetera, ma.
In questi giorni. Mi riferisco prima perché poi il Sindaco parlava del problema ambientale, ha enfatizzato questa cosa. Abbiamo visto che ormai è e non è più, diciamo un'eccezione no, il problema dei cambiamenti climatici così pesanti così forti, eccetera. Non mi riferisco al discorso delle montagnette, perché questo va be'dovevamo ritirare l'ordine del giorno del sottoscritto per vedere o non abbiamo fatto niente, ma mi riferisco al fatto che sono state, diciamo in una in una parte poi molto importante dove ci sono grandi personalità sono caduti praticamente proprio come dire, come un soffio Al primo soffio di vento sono caduti, diciamo, una decina di di alberi con pericolo grave perché le radici non sono, ma non perché i marciapiedi che sono stati fatti hanno deciso lei no, perché quelli non sono alberi a dimora corretti, allora la domanda che faccio all'Assessore Barbarisi, eccetera. L'Amministrazione, oltre ai 200.000 euro, che sono i solidi che vengono messi naturalmente a bilancio, per naturalmente, le potature, eccetera, per la messa benissimo sono sempre pochi. Per quanto mi riguarda, forse.
È necessario, anzi urge necesse est che si faccia una verifica seria sulla praticamente sul radicamento di al molti alberi che sono nelle zone, diciamo, cittadine che effettivamente chiaramente non hanno più hanno le radici fuori, sono la zolle completamente è un pericolo e allora forse occorre investire da questo punto di vista sul patrimonio arboreo, che molto importante, ma anche molto pericoloso, e siccome la responsabilità naturalmente sicuramente quella politica ma quella morale, quella della sicurezza è in capo anche al nostro Sindaco, pro tempore ha insomma, suggerisco di effettivamente di guardarci bene su questa materia e non mi fermo qui perché potrei dire anche altre cose che sono sempre attinenti a questo aspetto della della questione ambientale, allora.
Abbiamo poi, naturalmente assi abbiamo sentito molto bene o quantomeno dall'assessore Del Corno nella sua relazione, che c'è una piccola implementazione del del, i posti di asilo nido in via Taormina sette posti.
E chiaramente, diciamo, si vuole arrivare ai famosi il 54, poi ce ne sono altri 16 in via fa benissimo tutte cose importanti e che naturalmente, così come avevamo visto sull'appetibilità, eccetera, nella nelle cose c'è 1 milione di euro che dovrebbe, naturalmente diciamo impegnare la società che ha vinto la gara no,
Per quanto riguarda la refezione scolastica, che sono veramente fatiscenti, sono pericolose sono stati dei problemi enormi. Eccoci, gli stiamo dietro poi dopo sul tema della della della revisione, della, che che che vogliono il punto che viene dopo subito, dopo, eccetera, eccetera. Cercheremo di dire qualche cosa perché non ho non ho potuto essere presente, ma ho delle cose da dire sul Regolamento, il Pedibus e altre cose ancora sulla sicurezza, protezione civile ecco le periferie, ecco, allora non è un'invenzione di questa Amministrazione la, le, la delega alla per tutte le Amministrazioni, hanno fatto, diciamo, nel loro linee di mandato, lei la delega alla periferia, eccetera, ma se la cosa rimane, come dice l'Assessore, cercando da da da vecchio democristiano nel senso politico dice Babbit, abbiamo concertato con tutti gli uffici, con tutti gli assessorati e c'è ma poi sostanzialmente che facciamo, non facciamo niente, no, cioè perché chiaramente, se c'è qualche attività, si fa qui in centro e qualche altra cosa eccetera a parte delle luminarie che faranno fatta, anche nella zona sud, che diceva l'Assessore Arosio, eccetera. Quindi quest'anno si beneficerà di queste cose sulle partecipate il Sindaco dice neanche negli anni precedenti, sostanzialmente siamo in linea. Ha fatto questo problema che è stato già detto e quindi non mi ripeto, su cui colonia non ne parliamo. Anagrafe pubblica degli eletti, benissimo e patti di collaborazione e infatti collaborazione, ma che è una cosa voglio dire che avevamo visto già 30 anni fa con l'assessore con dirigente Pozzati già eccetera, sull'urbanistica.
Abbiamo dovuto sollecitare il dirigente per sapere che cosa si muove, quali sono i piani attuativi più importanti. Lo sapevamo, lo sappiamo, perché siamo persone che siamo sul territorio. Ecco allora il piano attuativo, l'ex raffineria o quello diciamo che all'ingresso della città oppure altre situazioni in viale Lombardia e sono tutte cose che sicuramente ecco queste, poi quello dell'ex raffineria, sicuramente lì c'è, la c'è un, ci sono delle prescrizioni molto rigide da parte della Soprintendenza, perché posso immaginare che naturalmente il non so se il soggetto è sempre lo stesso, che realizza, che ha realizzato l'ex Torriani, eccetera. Penso di sì, ma questo poi voglio dire conta poco, ma anche lì forse è il caso, la partecipazione e il coinvolgimento. Ancora una volta chiedo che si venga, voglio dire preventivamente, in una Commissione.
A parlarne a dire c'è questa proposta, vorremmo fare cioè, ma non perché vogliamo essere coinvolti. Come diceva l'ex Sindaco, Locchi, diciamo noi siamo a disposizione, noi è un nostro dovere, quello di mettere a disposizione le nostre conoscenze, eccetera. È una nostra, qualche capacità e qualche conoscenza la mettiamo a disposizione, ma in due anni e mezzo di abili mai avvenuta, questa cosa è veramente. Si potrebbe dire, in sintesi che manca proprio la politica, oltre che la capacità di confronto manca totalmente, si è chiusi.
Dice tutto bene qui la partecipazione, i cittadini qua quelli che voglio dire è che vengono qui l'altra sera, voglio dire le solite cose. Se fanno questi spettacoli ho visto una sera a nelle piccole città e nei paesi del sud voglio dire li prendono, va be'lasciamo perdere, va bene, tutto va bene, voglio dire il MoVimento va bene, voglio la musica, va bene, va bene questa farina e forca direbbe una volta il re Borbone Variante parziale.
Ecco sulle varianti parziali importante.
Ci torneremo su sicuramente per quanto riguarda il discorso delle associazioni, eccetera, perché anche questo non mi sembra una cosa di poco conto, quella naturalmente del discorso delle aree. Vogliamo fare un progetto serio, voglio dire perché non si no no, allora il centro no a parte il decoro, a parte voglio dire la la diciamo l'arredo urbano che zero sottozero, noi siamo in una città stamattina ho dovuto chiamare l'assessore perché una una una, una cittadina che abita al centro di Cologno, ha praticamente il come si chiama il glicine, cioè si è infilato nella casa dice, ma io sono pieno di formiche, ma che devo fare solo una persona anziana, ho chiamato gentilmente l'Assessore Barbarisi che che risponde normalmente, a differenza di altri che sono, voglio dire non pervenuti, almeno quando voglio non li ho mai disturbati, perché naturalmente sono voglio dire sono sono nelle nelle loro impegnati nelle loro importantissime cose e quindi per dire ci sono situazioni, il centro mi diceva qualcuno, ma scusate passa la spazzatrice, ma qui voglio dire, siccome il bar prendono la cosa, che non se non basta soltanto che passa la spazzatrice assessore, ma occorre che ci sia un lavaggio, voglio dire soprattutto perché praticamente ce lo zucchero c'è la bibita che è caduta il caffè c'è e quindi praticamente se noi non ci possiamo neanche ci attacchiamo con questo significa essere presenti nella città, non a chiacchiere, guardare le cose realmente chiaro. Non mi riferisco ai marciapiedi perché potrei dire da qui voglio dire in via Romagna che c'è un cittadino, ma io sono un e o, come dire, con la carrozzina o l'handicap, non riesco neanche a mo che, come dire, è una goccia. Allora abbiamo visto alcuni alcuni tratti stradali asfaltati, ma guardiamo anche alcune zone che meritano che proprio sono necessarie l'intervento. È proprio necessario l'intervento da parte, diciamo dei cittadini, eccetera. Devo andare alla conclusione, ho visto che mi sto avviando, eccetera, quindi queste sono le cose e ce ne sono tante altre che si possono dire la sorella, la, l'Assessore ho lodato, ha parlato bene, voglio dire del problema delle zone ecologiche, eccetera. Sicuramente è una materia molto importante. Il Sindaco in tutta la sua relazione non ha citato, per esempio, il discorso.
Del compostaggio e un anno e 12 mesi che praticamente il l'impianto di compostaggio a maggio del 2014 sia stato consegnato. Abbiamo fatto la intanto di interesse, eccetera, che non è non è stato, non è stato, voglio dire, confort, non è stato positivo per l'Amministrazione. Siamo lì, voglio dire che aspettiamo che di di venire qui voglio dire a capire, ma scusate, quella è una questione che non riguarda ecco perché guardare più non riguarda soltanto l'oggi riguarda riguarda il futuro di questa città ai prossimi vogliamo parlarne, vogliamo venire, voglio dire a capire quello che va fa, vogliamo capire quali sono le idee, perché si può anche essere d'accordo, sì, possono possono fare dei suggerimenti che noi abbiamo da fare e non li facciamo e poi naturalmente guardiamoli finalmente con i lavori della biblioteca abbiamo visto qualche sampietrino che è stato utilizzato per mettere qualche pezza che mancava, insomma, li hanno presi ed è quello va bene, voglio dire, abbiamo abbiamo fatto, voglio dire una cosa utile perché era anche pericoloso per i cittadini.
Per i cittadini vogliono che Kant che ci cambia sotto gli anziani, ho finito grazie.
Io ho finito poi dopo riprendo dopo, grazie a lei grazie la parola al Capogruppo bresciani, prego, ne ha facoltà buonasera, grazie Presidente, buonasera ancora a tutti,
Dunque, dopo dopo due serate in Commissione, sette ore di, diciamo analisi del documento unico di Prüm programmazione con l'audizione dei gli Assessori e dei tecnici e anche della possibilità di fare domande e approfondire un po' i diversi temi della Amministrazione, io credo che questo Consiglio o quantomeno la Commissione prima che è stata incaricata di,
Di di di analizzare il DUP, abbia fatto un lavoro, direi egregio, questo lavoro, tra l'altro, è a disposizione ovviamente dei Consiglieri, ma anche di tutti i cittadini, in quanto pubblicato sul sito web del Comune, quindi per chiunque volesse approfondire, riascoltare quello che è stato detto in Commissione questa possibilità c'è questo per dire che questa sera abbiamo poche persone presenti in Aula non so quanti sono collegati, però tutti i cittadini hanno la possibilità di partecipare a questa analisi approfondita ascoltando direttamente dalle voci degli assessori.
Del Sindaco o dei tecnici, quello che è stato un po'.
La discussione è avvenuta in Commissione. Io, per parte mia, vorrei sottolineare alcune cose evidenziare alcuni temi che.
Che credo che siano importanti, sono tutti importanti, però son cose che magari noi dicesse Dio io personalmente sentiamo sentiamo di più e vorrei puntare un po' l'attenzione su questi quattro temi uno, il benessere delle persone, poi l'ambiente, il patrimonio e infine la partecipazione allora e tutte queste cose le vedo ovviamente legate e contenute in quello che è il programma amministrativo, no di questa di questa consiliatura di questa.
Maggioranza e credo che sia normale per tutti, per tutti.
Per tutte le Amministrazioni ecco quello che voglio un po' evidenziare stasera e la sinergia tra il lavoro che viene fatto dei diversi Assessorati, allora cominciamo dal benessere persone sui servizi sociali, a parte le.
L'interrogazione iniziale di stasera, che davvero ringrazio anche l'assessore per aver preso subito la parola in difesa del lavoro della degli uffici delle persone impegnate nei servizi sociali. Io credo che si stiano facendo con le poche risorse un lavoro davvero davvero egregio è davvero difficile, come compito difficile anche governare con l'Assessorato, però io credo che lì ci siano davvero tante tante competenze e anche la sensibilità necessaria a svolgere quel quel lavoro, poi, se ci sono dei casi, spero davvero isolati e persone che si lamentano le lamentele ci mancherebbe se si ascoltano le criticità, si cerca di risolverli, però non farei, non non genera. Leggerei questo chiederei un po' a tutti sul da quello che abbiamo sentito.
Nella relazione dell'assessore, gli obiettivi principali anche del dell'Assessorato sono focalizzati sugli anziani, sui disabili e, non ultimo, ovviamente sul diritto alla casa, in particolare, mi ha colpito, se vogliamo parlare anche delle attività future.
L'idea di orientare o comunque confrontarsi all'interno del dei centri anziani con irresponsabili in modo tale da definire attività de le attività da svolgere nei centri anziani, e cercare un coordinamento tra i diversi centri in modo da differenziare l'offerta e magari creare creare dei momenti di condivisione o di trasferimento delle persone da uno all'altro in modo tale da vivacizzare e completare l'offerta culturale o formativo.
Tra le novità che sicuramente vanno citate, cioè quello del progetto delle microaree, di cui è stato già ampiamente parlato stasera, tra l'altro incontro in collaborazione e quindi con la partecipazione di una importante associazione che opera sul nostro territorio, importante per valore e per competenza che la stessa sezione mette mette in atto,
Per quanto riguarda la questione diritto alla casa, il progetto Torriani, che tanto ha richiesto come sforzo da parte dell'Amministrazione, ma anche dalle precedenti Amministrazioni, finalmente è arrivato a compimento e anche in questo ambito si è cercato di.
Portare a casa qualche cosa per andare incontro e per risolvere il problema. Quindi 13 appartamenti potrebbero essere pochi, ma non sono un assoluto zero. Sono un qualche cosa che, unito ad altro, come ad esempio il SAP, il bando in collaborazione con sesto, con ALER e Cinisello, se ricordo bene, comunque cerca di andare incontro alle esigenze in più. Abbiamo sentito parlare di quelli che sono contatti con ALER e INPS per cercare di capire quali e quanti sono gli appartamenti liberi a Cologno e quindi, attraverso una convenzione con questi enti, cercare di dare una casa a chi ne ha bisogno utilizzando quegli appartamenti magari da ristrutturare o che, insomma, comunque ci si sta muovendo in questo senso, quindi respingo anche un po' l'idea che non si stia facendo niente. Certamente non è, non è un'attività facile e non è un problema semplice da da risolvere, sempre in tema di benessere cittadino in senso un po' più lato, e si sta cercando anche di venire un po' incontro a quelle che sono le esigenze di tutti quei cittadini che, in di fronte al progresso tecnologico e all'informatizzazione della società e hanno difficoltà quindi si offrono corsi, sì, si fanno corsi di aggiornamento anche per le formazioni, per le e di formazione, per le persone, per i cittadini oppure interni, al al alla struttura comunale, in particolare, magari per con attenzione sulla cyber security, in modo tale da evolvere e aumentare la nostra capacità informatica senza andare incontro a rischi e senza dimenticare le persone senza lasciare indietro qualcuno.
In questo senso, sempre verso i cittadini e per il loro benessere, va sottolineato l'apertura dello sportello.
Del del comunale e di di di di di San Maurizio, che ha avuto un periodo di chiusura, ci sono state molte proteste giustamente, ma è stato riaperto, si aprirà tutti i giorni anche un una giornata il pomeriggio, insomma, anche lì si è intervenuto con una certa attenzione che vuol dire attenzione anche alle alle periferie.
Sempre in tema di benessere, ci sono attività nuove negli uffici.
In tema di tutela degli animali.
E un preparazione, un regolamento che riguarda il benessere degli animali e quindi diciamo, si sta cercando di guardare un po' l'insieme di tutte quelle che sono le le persone animali, insomma una una sorta di comunità allargata anche al agli animali di affezione che,
Viene considerato sulle politiche del lavoro, vorrei personalmente in questo caso ringraziare il Sindaco e l'Assessore Arosio, ma anche il Consiglio comunale, per quello che è stato l'ordine del giorno che abbiamo votato per quanto riguarda la vicenda SIAE non vado troppo nel dettaglio perché, come sapete sono coinvolto direttamente però la situazione è ancora molto critica non ci sono al momento,
Speranze di un euro di un'uscita positiva in tempi brevi e quindi le persone, i colleghi si stanno tutti davvero preoccupando sempre di più di giorno in giorno, però ringrazio l'Amministrazione per la per l'attenzione che sta mostrando e per le sollecitazioni che riesce a dare, sia a livello regionale che nazionale,
E.
Sempre in tema di benessere della città, ha sottolineato ancora il lavoro per il distretto del commercio. Che cosa vuol dire vuol dire anche vivacizzare la città, contrastare la desertificazione, quindi rendere la città non solo il centro vivo, anche grazie al supporto che viene dato alle attività commerciali in modo tale che la gente viva la città e non si rifugi o non scappi semplicemente solo nei centri commerciali che stanno in gran parte al di fuori del nostro territorio comunque fuori dal centro e non sono vissuti così sempre in tema di attenzione e benessere, c'è il tutto il lavoro che è stato fatto per.
Il PEBA quindi, is a supporto della rimozione di quelle che sono le le barriere architettoniche e che impediscono la libera circolazione delle persone che sono affetto, Europa hanno POR che portano del de dei disagi e che sono costrette magari a girare con una sedia a rotelle o con con stampelle ecco questo qui è un altro tema che viene portato avanti da questa Amministrazione e che riguarda proprio il benessere del della città.
A questo pois seguono le proposte culturali, non ultimo l'apertura serale della biblioteca, e ci aspettiamo a breve, finalmente, l'apertura della nuova sala ristrutturata del cineteatro Peppino Impastato con, oltre alle iniziative, magari ti inaugurazione.
La ripresa dell'attività cinematografica e abbiamo sentito anche una una, una rassegna teatrale, questo per dire che la città la vogliamo viva, lo vogliamo partecipata, vogliamo che la persona, le persone si incontrino, vogliamo che il benessere sia diffuso in tutte le possibili modalità ambiente, beh, sull'ambiente, credo che questa Amministrazione si sia spesa già in questi due anni e che abbia comunque dei piani.
Dei piani per il futuro, scusate dei piani per il futuro, questo perché ovviamente è importante il contrasto al cambiamento climatico e abbiamo subito forti danni nel nelle estati passati, e questo ci ha un po'.
Indicato una direzione o comunque c'ha Indyk ci ha fatto suonare un campanello d'allarme che forse ha convinto anche quelle poche persone ormai spero,
Che.
Non non credono davvero a questa, a questa eventualità, al fatto che siamo arrivati quasi al al limite per non poter più tornare indietro e recuperare una situazione che davvero diventa sempre più su su su pericolosa, allora quali sono gli strumenti per messi in atto da questa Amministrazione o che verranno nel futuro messi in a nel futuro recente?
Nel prossimo futuro, per contrastare il cambiamento climatico, beh, intanto lo sappiamo che è in preparazione il piano del verde, sappiamo che è in arrivo.
La l'attività legata al Piano ForestaMi, quindi con l'impianto di nuove piantumazioni nella nostra città, che dovranno portare comunque un un grosso contributo in termini di alberature nuove. Poi abbiamo in arrivo il bando. CER quindi nella possibilità di adesione ai cittadini, anche dal alla comunità energetiche, questo per utilizzare fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e comunque creare quel quel, quella sinergia davvero tra Comune cittadini e partecipare ancora questa cosa ad un progetto comune ampio che possa vedere un po' tutti coinvolti. Poi abbiamo le infrastrutture, le piste ciclabili, che sono state anche contrastate criticate, però vuol dire portare nella città un nuovo modo di muoversi, un nuovo modo di muoversi che è più sicuramente più salutare e più ecologico, e questo anche accompagnato all'attività di installazione di nuove parcheggi stalli per per le bici. Abbiamo interventi di impermeabilizzazione che aiutano no, ah ah, ad assorbire le acque piovane in momenti di picco e a diminuire, ridurre le isole di calore. Abbiamo un'attenzione all'ambiente si può dire anche con l'introduzione della nuova modalità di raccolta differenziata. Il ospita il il Multipark, perché perché abbiamo l'obiettivo di aumentare la percentuale di raccolta differenziata e quindi diminuire la produzione di di di di spazzatura e di e di e di.
Di secco che andrà chissà, dove a costruire nuove colline piuttosto che essere bruciato. Questo qua è sicuramente un'attenzione all'ambiente che deve una un progetto di attenzione che deve coinvolgere tutto. Cerco di andare un po' veloce perché vedo che il tempo passa sul patrimonio. Abbiamo una serie di interventi finalizzati dal PNRR, che stanno arrivando a conclusione, ce ne sono cinque completamente con in clou conclusi, 4 in lavorazione o in via di conclusione abbiamo tempo fino a metà giugno. Abbiamo la riqualificazione dei parcheggi intorno alle istituzioni metropolitana, abbiamo recupero il trasformazione degli immobili comunali inutilizzati come più Pergolesi, che sarà parte della dell'intervento in nella area della ex Torriani oppure via Neruda la, gli spazi dall'associazione Arcobaleno, che sono diventate una scuola per parte di ceppi di c c, CPA, CPA o l'edificio ex AFOL che verrà riqualificato e riutilizzato anche con fondi con fondi pubblici. Tutto direi che.
Ci fa dire che ci sono interventi importanti anche sul sul patrimonio pubblico.
E in questo caso vediamo che le sinergie tra gli Assessorati ci sono, perché gli interventi di più dei infermieri de impermeabilizzazione riguardano.
Le aree pubbliche e comunque sono legati a quello che il, che sono gli interventi a favore del dell'ambiente ovviamente sono costantemente Kosuke eseguiti i lavori di manutenzione, ma abbiamo anche la novità di un servizio diverso, nuovo per la manutenzione stradale che spero darà i propri frutti nel prossimo futuro. Quindi guardiamo al futuro sulle opere pubbliche del Veneto 2025, vado molto velocemente, però ci sono rifacimenti di sistemazione dei bagni nelle scuole, riqualificazione del cimitero Toti, interventi TF, efficientamento Interv energetico nelle scuole, cioè alle scuole.
Sono sempre al centro dell'attenzione per quanto riguarda il patrimonio pubblico. Ne abbiamo tante e davvero si cerca sempre di migliorarle e riqualificarle sulla partecipazione. Beh, è importante il fatto che i patti di collaborazione abbiano successo sono sono stati davvero molto molto apprezzati. Ci sono sei parti e attualmente attivi c'è un'idea, l'idea proprio di una Amministrazione condiviso, la partecipazione a una coppa copre ge coprogettazione che viene fatta coinvolgimento, associo coinvolgendo scusate, associazioni o cittadini, e questa è una cosa positiva se vogliamo, è anche una novità per noi, per la nostra città. Come forse è già stato sottolineato, la partecipazione al PEBA è stato un momento importante di partecipazione, è quello della mappatura delle zone critiche della città, fatta insieme ai cittadini e fatto insieme ai portatori di disabilità. Un momento davvero importante perché persone come me hanno potuto conoscere e vedere di persona quali sono le difficoltà, anche girare nel proprio quartiere.
E davanti a cose che sembrano piccole per per noi, ma invece sono due, però a volte insopportabile, insormontabili per alcune persone, e questo è stato un momento di partecipazione davvero importante perché siamo andati sono andati in gara con l'assessorato.
Dedicato al al PEBA, a coinvolgere direttamente le persone interessate, quindi a far sentire anche da loro quali sono gli interventi necessari nella nostra città, poi arrivo alla Consulta giovane altra novità che darà i suoi giorni attiva, la informo che manca pochissimo, sì, sì, sto arrivando in fondo Consulta giovani che vivacizza sicuramente la città ci saranno nuove proposte già la prima l'apertura della biblioteca ha avuto un ottimo,
Ah un'ottima adesione, grande successo. Devo dire che siamo partiti bene, così come è andato bene il Festival dell'adolescenza. Sono tutte cose nuove sulla nostra città. A breve avremo un'altra parte di partecipazione che riguarda il Comitato antimafia e per la legalità che davvero è ora di metterlo in campo, e questo ancora con la partecipazione di associazioni, enti pubblici ai cittadini. In conclusione, cosa volevo dire che anche su tutti questi temi che io ho voluto, ho cercato anche velocemente delegare come il benessere delle persone e l'ambiente, il patrimonio, la partecipazione, poi c'è di tutto no, la scuola piuttosto che l'efficientamento e la domanda invece è quello di sinergia e collaborazione tra gli assessorati e questa è una cosa molto importante, un obiettivo che questa Amministrazione sta raggiungendo lavorare insieme e lavorare bene per la nostra città. Grazie professionali. La parola alla consigliera Cangelli, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, buona sera a tutti, allora io vorrei parlare.
Non vado molto più veloce, non voglio annoiare nessuno, anche perché molti molti interventi, insomma, son stati chiari e non vorrei ripetermi, ecco quindi sarò breve e cercherò di schematizzare un po' quello che volevo dire e cercherò anche di sottolineare le attuazione del 2025 in modo diverso dagli obiettivi di model,
2026 e 28, di modo che siano forse un po' più chiari allora l'approvazione del DUP attuazione nel 2025 programmazione triennale 2026 e 28, sicuramente un passaggio politico e amministrativo molto importante, sia in termini di obiettivi raggiunti che, insomma, abbiamo sentito molto bene prima dal Sindaco sia relative agli obiettivi da conseguire nel rispetto delle nostre linee di mandato, ho preso atto favorevolmente delle relazioni tecniche politiche presentate dall'assessore al bilancio Velluto ed al Sindaco che ha illustrato i risultati più significativi raggiunti dall'Amministrazione dalla nostra Amministrazione di centrosinistra.
E anche gli obiettivi principali da conseguire, insomma, noi li abbiamo ben sentiti,
Essendo consigliera del PD, vorrei soffermarmi sui risultati conseguiti dalla nostra vicesindaco Manzi e dal nostro assessore Del Corno, anche perché, come dicevo prima, altrimenti io dovrei ripetere tante cose già dette mi sembra un po' inutile, ecco, non vorrei annoiarvi, tra l'altro,
Quindi, per quanto riguarda la nostra vicesindaca Manzi, mi pare importante evidenziare che le iniziative di spettacolo che e di cultura che si sono svolte hanno avuto, sono state decisamente brillanti e hanno avuto un grande successo sia quelle estive che quelli invernali e sono state sicuramente molto attrattive.
Già in questi due anni hanno coinvolto mo molto i cittadini che hanno partecipato attivamente, insomma, e sono state veramente tante le persone che hanno aderito a queste iniziative che hanno partecipato, vorrei sottolineare anche il messaggio culturale, che.
In particolare è stato dedicato ai giovani attraverso l'apertura serale della biblioteca, chiaramente per un certo periodo, ed è un segnale culturale che mancava sicuramente mancato negli ultimi anni e penso che sia una.
Un simbolo molto importante che sicuramente avrà un seguito, invece tra gli obiettivi.
Tra gli obiettivi, vorrei ricordare, come aveva già spiegato sicuramente meglio di me, il Sindaco, l'adesione alla Carta europea per l'uguaglianza, per la parità delle donne e degli uomini nella vita dei comuni e il Gender Equality Plan, che insomma sicuramente è finalizzato alla realizzazione dei processi dei progetti per le pari opportunità e contro le discriminazioni e ritengo che questo sia un passaggio veramente importante per il nostro Comune per quanto riguarda invece le deleghe dell'assessore Del Corno,
E anche qui ho cercato di schematizzare un po' gli obiettivi raggiunti e quelli che ci poniamo. Quindi, ad esempio, nella pubblica amministrazione c'era una forte richiesta dei costi nido e si è riusciti ad aumentarli sia per Pasqua che per Taormina 16 più 7, quindi per pascoli sono 16 e per Taormina 7 sono stati ampliati anche i centri estivi, addirittura di 60 unità e questa cosa assolutamente non mi sembra trascurabile. Mi spiace che.
Il consigliere Di Bari non mi ascolta perché ho fatto questa schematizzazione, in particolare per lei perché prima segnalato.
Dicevo appunto che no, no, ci mancherebbe, però sono io.
Dicevo che sono stati ampliati i centri estivi di 60 unità e questo è un servizio veramente importante che le famiglie ci hanno più volte richiesto, hanno più volte sottolineato che c'era una mancanza in tal senso, poi sono già iniziati i lavori per quasi 1 milione di euro per riqualificare i refettori scolastici, quindi siamo anche in quello sì, è a buon punto e.
Per quanto riguarda il discorso della legalità, si sono svolte e si svolgeranno iniziative rivolte appunto alla legalità e alla memoria, tra l'altro, il 25 aprile 2025 sono abbiamo celebrato.
Di ottant'anni, insomma, dalla liberazione e nelle scuole sono stati attuati diversi progetti inc scusate diverse iniziative in questo senso, quindi è stato assolutamente pro celebrato anche nelle varie scuole e, come dicevo, questo è molto importante per la memoria.
Per ricordare e quindi perché certe cose non succedano più, mi fermo qui sono all'argomento, sarebbe ovviamente molto vasto come obiettivi, ad esempio abbiamo l'ulteriore aumento dei posti nido e dei centri estivi in particolare, chiaramente, questo aumento c'è stato, ma vista la grande richiesta,
Delle famiglie colonnesi, Colognesi.
Ne mancano ancora, quindi cercheremo in tutti i modi di aumentare ancora i posti nido e i posti per i centri estivi e con occhio particolarmente vigile alle richieste per i bimbi diversamente abili, che hanno chiaramente necessita più particolari, e quindi questo tipo di obiettivo risulta veramente importante e un orgoglio anche per poterlo offrire ai nostri concittadini.
Che altro per quanto riguarda la Polizia locale e la sicurezza?
Allora sicuramente si è ottenuto il progetto sul controllo dei parchi fino alle 2 del mattino nel fine settimana e questo è assolutamente molto utile, visto le varie lamentele che i nostri concittadini hanno portato nelle loro segnalazioni è stata ampliata la rete della videosorveglianza, in particolare in prossimità dei parchi,
È stato aumentato il numero degli agenti di polizia locale a 43 unità ed effettuata la campagna altri TUF antitruffa per gli anziani.
Ultimamente questo problema è molto sentito, perché le truffe.
Verso gli anziani sono aumentati in modo esponenziale negli ultimi, penso due o tre anni e quindi questa iniziativa io credo che non è stato ancora citato, io penso che sia veramente lodevole,
E spero che porti a breve dei frutti, insomma, l'argomento sicurezza, sicuramente molto sentita dai cittadini di Cologno Monzese e quindi.
Oltre chiaramente alle azioni di ordine pubblico che effettua principalmente la Polizia locale e all'applicazione delle leggi e dei regolamenti comunali. Sono stati fatti interventi a favore della cultura della legalità, quindi non è solo un discorso repressivi o comunque un discorso di punitivo che si voglia dire, ma assolutamente questi interventi a favore della cultura della legalità sono importantissimi, soprattutto nelle scuole, dove sono stati fatti anche delle iniziative contro il bullismo e il cyberbullismo che, insomma è una è una realtà che stiamo vivendo un po' tutti in tutte le famiglie e che dobbiamo assolutamente affrontare durante la crescita dei nostri ragazzi,
Per quanto riguarda la sicurezza stradale, ritengo sia molto importante segnalare che è stato concluso l'appalto per la segnaletica stradale.
In particolare i passaggi pedonali intelligenti.
Alcuni sono già stati realizzati e non ancora chiaramente in tutta la città, perché l'appalto è stato concluso da poco, devo dire che nelle zone dove sono già presenti ho verificato personalmente spero, insomma, avete verificato anche voi che sono davvero utili per la sicurezza dei pedoni rendono il passaggio veramente molto evidente e ben segnalato soprattutto la sera e chiaramente la notte in ultimo,
Le periferie, allora.
Scusate per le periferie sono stati chiaramente programmati degli interventi.
Molto importanti, chiaramente c'è stato uno studio di tutte le varie periferie.
Ciò che chiaramente visibile a tutti e ciò che andava verificato in modo un po' più approfondito sono stati portati avanti dei progetti che richiedono chiaramente dei tempi di realizzazione, perché insomma, così questi progetti intanto non sono progetti piccoli, sono progetti piuttosto importanti.
Quindi, sicuramente il il programma è stato assolutamente di fare definito in sinergia chiaramente con gli altri Assessori. Quindi ogni materia deve vedere la collaborazione tra il, l'Assessore alle periferie e l'assessore. Non so, ad esempio, ai lavori pubblici piuttosto che al verde, eccetera, così che un giorno il suo tempo è scaduto, numero che non vuole utilizzare i cinque minuti, però poi no, no, io conclusa, quindi volevo solo dire che io sinceramente un certo tutto è migliorabile, lo sappiamo bene, però io per quello che ho potuto vedere in questi due anni, sicuramente il lavoro della Giunta e lodevole e.
E mi ritengo soddisfatto di quello che è stato fatto e di quello che si vuole fare per i tre anni a venire. Grazie grazie. Consigliere. Aggiungere la parola al Capogruppo citrullo provengono ha facoltà,
Allora, buonasera a tutti, a chi è presente in Aula e chi ci segue da casa, so che abbiamo un uditorio in streaming elevatissimo, con tanti contatti e tante tanta gente che segue i lavori consiliari e per questo li saluto.
Parlare del DUP è un aspetto importante, perché sappiamo benissimo tutti che è un atto sicuramente non solo tecnico o amministrativo è, come dire, è il e quel momento in cui l'Amministrazione svolge un'attenta riflessione rispetto a alla alla visione che ha la visione che ha della propria città del proprio in relazione al proprio programma elettorale insomma e e come dire i binari la strada su cui vuole percorrere la propria azione.
Politica ed amministrativa e anche, come dire il trait d'union, si direbbe in Francia e quel trattino che congiunge l'idea,
Gli obiettivi, l'idea strategica, che sia le grandi ambizioni che un'Amministrazione può avere una compagine.
Può può può avere con quella che è poi la realizzazione concreta di questa idea, cioè è il meccanismo mediante il quale tu, dalla grande idea della grande strategy idea strategica che idea di città paracaduti a terra e Randy concreti, queste azioni sono i meccanismi che abbiamo visto nell'elaborazione di questo di questo elaborato,
E una guida se vogliamo una guida su cui la nostra Amministrazione già sta lavorando ed è stato alla guida l'anno scorso negli anni precedenti, e lo sarà anche questo elaborato che viene rinfrescato nelle attuali, nelle nelle attuazioni del del programma, ma e che viene anche in termini anche se vogliamo un po' dinamici rielaborato in una prospettiva di lungo termine fino a fine consiliatura.
In questi anni, comunque facendo una prima disamina così molto, molto breve, e possiamo dire che si sono raggiunti gli obiettivi che si erano declinati qualche anno fa, siamo a due anni e mezzo della consiliatura circa due anni e qualcosa è cambiato sta cambiando nella dichiarazione del Sindaco.
Il Sindaco ha voluto esporre gli elementi.
Meno.
Meno legati alla realizzazione di situazioni di competenza degli assessori, ma ha voluto dare una visione, una visione, una visione di quella che era.
Alla base anche del programma elettorale, che ha permesso a questa Amministrazione di vincere rispetto ad altre forze politiche.
A volte non si vince solo con determinate promesse realizzative, ma se si vince anche con un ideale, con un sogno, con un dream no, quindi questi sono aspetti importanti che.
Nell'elaborazione del documento stesso si viene a.
Come dire, a far ricadere nell'attualizzazione del del programma, nella concretizzazione di quello che si dice e in questi due anni, ahimè, per l'opposizione, ma è normale che dica che dica così qualcosina è stato fatto una tendenza, è stata, diciamo, avviata io, quando ho iniziato a leggere il documento di unico di programmazione che ci è stato fornito dalla Presidenza ho iniziato a leggere le prime pagine,
Su cui ho visto che nessun col Consigliere si è soffermato quando si parla della sezione strategica dello scenario economico del quadro economico internazionale, cioè la sto prendendo un po' da lontano anche per ravvivare anche un po' l'uditorio degli ascoltatori, perché abbiamo sentito declinare tante belle cose che sono state realizzate e quelle che verranno a realizzarsi adesso sto la sto mettendo un po' anche sul sul non sul banale, ma sul meno serioso, insomma,
Come dire, c'è un quadro economico internazionale che mi permetto di dire che è stato giustamente puntuale e aggiornato agli ultimi.
Alle ultime vicende degli ultimi fatti stiamo parlando di aprile di maggio e di giugno della situazione dei dazi che gli Stati Uniti sta permettere anche alle nostre nazioni europee, quindi un quadro economico che, soffermandomi sul quadro economico nazionale, ho visto che in maniera anche a mio parere un tantino Assessore non so chi ha elaborato questo documento in questa parte è stato anche un tantino un po'.
Come dire, fiducioso della situazione italiana, quando si parla dell'occupazione assegnato, un nuovo rialzo nei primi mesi dell'anno è accompagnato da un aumento dei tassi di attività al tasso di disoccupazione è nuovamente diminuito, ma non è che c'è ancora qualche persona, qualche soggetto che probabilmente recupera questi dati da una rassegna stampa nazionale che il più delle volte, immagino con un Governo di centrodestra, è voglia raccontare una favoletta che forse in realtà nessuno ha più ci crede senza offesa absit iniuria verbis per l'amor di Dio e si conclude dicendo, il PIL sarà frenato dalla domanda estera per effetto dei dazi sarei invece sostenuto l'espansione dei consumi fa favorito dal buon andamento dei redditi reali. Allora ragazzi, io mi occupo anche un po' del mondo del lavoro. Il problema italiano si basa sulla politica dei redditi, su una seria politica dei redditi che non si fa da anni, oltre che da una politica industriale che non si fa da anni.
Allora dire che i redditi siano aumentati. Quando vediamo che contratti mi limito soltanto i contratti della pubblica amministrazione hanno permesso degli aumenti, come dire basici parlando di veramente di residualità, di aumenti stipendiali, quando vediamo che l'altro mondo dell'Unione europea Germania, Francia, altre nazioni, le politiche dei redditi sono vere politiche dei redditi, dove veramente tu gli stipendi, gli aumenti sul serio, non con l'1:02 del PIL, piuttosto che.
C'è poi un altro aspetto importante. Io non vorrei che oggi ha dedicato sei minuti per questa parte che nessuno ha calcolato. Noi abbiamo visto, questo è il grave. I grafici iniziali sono fondamentali per capire che per intraprendere delle azioni politiche importanti anche a Cologno Monzese, non si può non fare una valutazione di quello che è la componente.
Di soggetti che abitano, che che che vivono a Cologno Monzese, ragazzi, chi io mi sono spaventato, allora nella fascia che va da 0 a 18 anni la fascia non lavorativa siamo il 18%, vado, non ho fatto proprio i i centesimi, la fascia che va da 65 a 100 anni è al Sindaco vorrei far notare che ci sono ancora due centenari.
Due coppie centenario, due coppie, centinaia, due famiglie, 102 coppie centenarie e 13 ultracentenari e stiamo parlando di di Di Bella in realtà che io andrei anche a a gratificare con una stretta di mano. Ecco, questo è importante e noi abbiamo tutta un'asse spostato prevalentemente su una, una fascia di popolazione che sarà la fascia di popolazione che assorbirà le maggiori risorse di questo Comune, per non dire della Regione, per non dire dell'Italia, che è quella dello storico baby boom, quello degli anni 60, mi ci metto anch'io io fra vent'anni chiederò maggiori risorse dal Comune maggiori RSA, maggiori interessamenti. Qualcuno parlava un consigliere, parlava di salute, è vero, qualcosa manca l'ho notato anch'io in questo DUP gliene do atto, c'è il mondo della sanità e il mondo della salute, anche se non è di competenza precipuo del Comune e lei lo sa benissimo, però il socio sanitario, oggi come oggi non si può non fare all'interno anche delle comunità territoriali andando a rompere le scatole alle ATS, le ASP per altre cose, per fare in modo che non si disperdono servizi sul territorio ma si vadano anzi ad implementare questi servizi. Io voglio consultorio, voglio specialità all'interno della casa di comunità, non voglio arretramenti, questo è quello che bisogna fare anche in termini istituzionali e penso che il Sindaco ce l'abbia in agenda tutto ciò, quindi questo ge Tsunami. Questa analisi veramente della popolazione è fondamentale per capire quello che si fa e si sta facendo anche dopo. È quello che si dovrà fare sempre meglio, anche dopo, ma non solo questa Amministrazione anche la prossima e anche quella ulteriormente successiva vada avanti velocissimamente, perché immagino che 15 minuti volano e.
Per dire che da un'analisi un po'.
Accurata, ma io dovrò farla assolutamente saltellante. In questo momento ci sono degli elementi qualificanti dell'azione sia rispetto a quello che è stato fatto e svolto intrapreso.
Realizzato, ma sia anche quello che è in progetto e da da venire da da da strutturare, per esempio.
Ecco, per rimanere al a un obiettivo che il decimo tra i vari obiettivi che sono stati inseriti, io mi permetto di suggerire, ma in una logica veramente partecipativa, seria.
Quella di considerare l'istituzione di una Consulta di un osservatorio sulla salute, un osservatorio sulla salute, una consulta sulla salute è fondamentale in primis c'era, in passato lo so benissimo, ma ristrutturato con una visione diversa rispetto probabilmente alle dinamiche che avevamo scelto nel passato con una logica di partecipazione, anche con gli elementi del terzo settore di chi è competente nel mondo della sanità, noi abbiamo validi professionisti con Medicina di con medici di medicina generale e con tante altre realtà all'interno potremmo dare degli orientamenti ed essere anche spinta propulsiva anche per richiedere qualcosina alle istituzioni autarchiche superiori alla Regione alle ATS potremmo essere anche forza in questo senso, Forza di pressione,
Morale se vogliamo quindi questa Consulta, io penso che debba essere messa calendarizzati in agenda e lì lavorarci all'interno, deve essere ampliato a tutte le forze, anche di minoranza io, quando parlo parlo nella completezza del del del contributo che può dare un consiglio comunale vado, velocissima avanti perché poi questi temi che vedo in questa fase di li tratterò davanti dall'altra parte e,
Per parlare l'aspetto sono tutti interessantissimi, scusatemi se io mi scuso con gli assessori.
Se se qualcosa salterà nella nella in alcuni passaggi, ma non è, non è stato fatto veramente, è proprio per casualità di rappresentazione della della nell'istanza. Si parlava, per esempio, della della necessità dei percorsi di reingegnerizzazione digitale. Noi sappiamo tutti la normativa sull'Italia, sull'agenda digitale, sappiamo tutti quelli che sono le le le, le incombenze che un'Amministrazione come la nostra deve fare. Io non ho sentito alcun consiglia consigliere, tessere le lodi su questo percorso che si ha avviato. È un qualcosa in devastante ragazzi, è più di quello che noi possiamo immaginare che noi noi ci adesso. Mi rendo conto che in questo momento è più evidente un marciapiede, ma davanti a un cambiamento veramente epocale della metodologia dei rapporti tra cittadino e istituzioni nella nel cambiamento totale, nel sistema di relazioni tra gli enti, tra i soggetti, tra le altre persone, con una un piano di di di di con l'Agenda digitale che la possibilità di poter accedere all'informazione agli open data. Tutte queste cose qui, con tutte le problematiche connesse e correlate a questi aspetti, con la cyber sicurezza alla cybersicurezza. Scusatemi, ho inglese un po' maccheronico. Tutte queste cose qua le stanno monitorando efficacemente qui a Colonia o le stanno presidiando. Non saremo un Comune di quelli che ci ritroveremo ancora, con l'anello al naso, quando ci diranno di cambiare lo strumento con cui lavorare, quindi saremo al passo con i tempi. Quindi alla prua del cambiamento, della digitalizzazione dei processi, e questo è fondamentale, come è tutti gli aspetti correlati, la facilitazione dei processi delle altre cose, perché i cambiamenti, i b, il boom, i boomer, come ci chiamano, siamo comunque non nativi digitali, ma abbiamo imparato qualcosa? Noi probabilmente sapremo utilizzare gli strumenti informatici fra vent'anni più di quanto non lo stia facendo, non lo possa fare una persona che attualmente ha ottant'anni e questo sarà importante. Vado velocissimamente avanti.
L'aspetto legato all'Amministrazione trasparente.
Un elemento di trasparenza in maniera molto chiara, io chiedo a chi di dovere e faccio questa domanda vorrei sapere se tutti i Consiglieri hanno assolto all'onere dell'aggiornamento periodico dei dati richiesti dalla normativa, dalla legge, dalla 33 del 2013, punto, questo è una domanda che qui in sede io mi sento di richiedere e vorrei che almeno per la prossima occasione mi venisse data risposta.
Bene il potenziamento del rilascio della carta d'identità e io siamo, ci siamo insediati come come Amministrazione, con un problema grandissimo, le carte d'identità, la documentazione, tutta l'anagrafe beh, devo dire che nel giro di un paio d'anni qualcosina è stato fatto, è stato migliorato, io dico più qualcosina è un eufemismo, abbiamo portato a casa un buon risultato. Le rimostranze che avevamo avvertito da parte dei cittadini in passato adesso è cambiato notevolmente. Vado velocissimamente, desertificazione, valorizzazione del tessuto commerciale e produttivo. Non parlo di commerciale, perché qui si ha la tendenza, sempre a mio parere in maniera erronea, perché forse sarà lo specchio dei tempi.
Isidoro, mi permetto di chiamarla così capogruppo, probabilmente stiamo invecchiando, ma io parlerei anche insieme alla desertificazione commerciale, la dirsi certificazione artigianale, non c'è più, l'artigiano, non è l'unico artigiani, dovremmo fare un monumento.
Noi dobbiamo recuperare quella che è l'idea della dell'ARTI FEX, del del soggetto che crea qualcosa, nonché produce perché l'artigiano crea, non produce e quindi valorizzare tutte quelle che sono queste botteghe, botteghe storiche dell'artigianato più che del mero del mero commercio non so come dire che ha una finalità meramente di scambio commerciale di un prodotto, lì c'è creazione quindi andiamoli a coltivare e metterli in una culla termica affinché possiamo costumi custodirli, questi soggetti, queste persone, questi artigiani per lungo tempo ha folla,
AFOL va benissimo, sono stato sempre molto critico con l'AFOL, ma nulla contro l'AFOL, ma critico nei confronti dell'Afol e chiedo anche in questa sede di riproporre una sana abitudine che era stato fatto in passato e qualcuno si ricorderà quando durante la consiliatura i rappresentanti dell'Hapoel venivano a rappresentare quelle che erano i risultati delle loro attività, io chiedo che v'è all'assessore competente che formuli questa questa possibilità, lo faccio in Consiglio, lo voglia fare in Commissione, comunque la AFOL a mio parere sarebbe auspicabile che venisse a rendicontare la propria attività.
Si parla di abbiamo parlato di potenziamento dei centri estivi, ragazzi, i centri estivi, diciamo la verità, l'anno scorso abbiamo bucato, abbiamo toppato l'anno scorso, abbiamo toppato perché volevamo fare qualcosa di veramente interessante bello.
Più coerente, più rispettoso di certe dinamiche di chi ha maggiori, quindi un'articolazione migliore, però tante volte il bene, il meglio è nemico del bene, è andata così, quest'anno abbiamo riparato, abbiamo riparato bene, l'assessore ha fatto in modo di assorbire tutte quelle che erano le richieste e non solo in una programmazione successiva. Noi andremo a coinvolgere sempre di più i giovani, che non sono soltanto in età infantile o dell'infanzia. Se vogliamo, mandiamo a coinvolgere anche quelli delle medie, affinché possano creare e sviluppare questa possibilità di stare in questi posti, perché questi posti non si tengano soltanto i bambini, perché i genitori li mandavano a questi, sono posti dove si fa comunità dove si fanno le le prime esperienze della propria esistenza giovanile, Isidoro e la verità atto saranno negli oratori, saranno nelle scuole, ma comunque questi sono i centri estivi. Dove tu fai cose che probabilmente in alcune famiglie va in piscina, dove non stanno mai portato perché non ti potevano portare, procuravano i soliti portarti. Anche questi sono cose, importanti. Quindi ben vengano queste cose e ringrazio l'Assessore per questo, per questa lungimiranza e ringrazio l'Amministrazione per impegnare sempre di più fondi sotto questo aspetto. Ma come bisogna trovare assolutamente risorse economiche per fare in modo che via Tor mia sia completata nel nella capacità di assorbimento dei bambini. Noi stiamo per aprire la Torriani, Santo Dio, stiamo per aprire, ci vorranno quattro o cinque anni d'accordo, ma questi bambini di coppie giovani prima o poi da qualche parte est i bambini dovranno portare e quindi quello potrebbe essere anche una valvola di sfogo, ma non solo quello, perché dovremmo generare anche altre disponibilità in altri contesti che, a mio parere, dal prossimo anno, dal prossimo anno, si dovranno trovare risorse e per il Partito Democratico questo aspetto un aspetto dirimente per andare a completare via tornino nella sua interezza.
Rete Wi-Fi velocissimamente quanti minuti ho Presidente, ho già sforato 20 minuti, allora quattro minuti cerco di saltellare.
In totale suggerisco di sviluppare la fibra, la fibra, si parla sempre di fibra ottica, io spero che durante le attività di di di di di gli.
Le opere che si stanno facendo sulla viabilità, sulla ricostruzione di marciapiedi e altre cose possono prevedere anche la possibilità di I e di incanalare anche della nuova fibra della fibra, che possa essere poi utilizzata dai cittadini e renderla più prossima alle agli appartamenti a a quant'altro.
PGTU, ragazzi e noi vogliamo che il PGTU e lo realizzeremo nei prossimi anni, in termini di anche di di velocità di attuazione venga fatta al più presto. Questo Consiglio comunale, ricorderete e io mi ricordo la la l'afflato con cui la la la, la Capogruppo Tesauro confermò quanto anch'io confermavo rispetto alla al cambio di viabilità tra Via Liguria, l'opportunità di fare quel cambio, quindi all'unanimità intervenimmo per dire ragazzi, facciamo sta eccezione nel PGTU, ma facciamolo. Noi vorremmo e ho avuto rassicurazioni che comunque si sta avviando il percorso di valutazione perché si parte sempre da una valutazione sullo sviluppo. La inviterei a concludere. Sono passati 20 minuti se.
È finita qui, va bene, allora finiscono con questo punto, quindi volevo solo con un plauso finisco con un plauso con un plauso all'ATM con un plauso all'ATM, perché alla fine, dopo tanto tempo ma alla fine è riuscito a intervenire con con con il fatto di di di di costruire praticamente nuovi ascensori che permettono anche ai soggetti con ridotte possibile, diciamo, ridotte capacità motorie di poter accedere alla metropolitana, questo è un intervento che noi auspicavano da tantissimo tempo, non è stato realizzato dal Comune e il Comune si è speso. Ha investito proprio tempo per sollecitare l'ATM e questa volta lo vediamo che si sta realizzando questo quando si dice il bene va bene a tutti. Questo è il concetto gratis. Mi fermo così. Grazie, grazie Capogruppo. Se non c'è nessun altro, dichiaro aperta la fase della dichiarazione di voto. Prego che si scrive.
Stavolta solo cinque minuti non c'è chi dice che più Egidio perché il relatore prego, capogruppo, io in piazza o meno di 5.000, grazie anche perché abbiamo l'approvazione del bilancio è molto importante, che ha portato anche a mezzanotte e io domani mattina e minor alzare presto quindi dopo quello che ho detto questo DUP non è convincente, è ancora peggiore di quello dell'anno scorso, quindi noi, Fratelli d'Italia, voteremo contro. Grazie altri.
Prego Capogruppo Rocchi, ne ha facoltà.
Grazie allora anch'io, ribadisco i due concetti che ho espresso prima sulla forte carenza, in Tami in termine delle politiche abitative e delle tematiche inerenti l'attrattività delle aziende, in cui siamo proprio al punto fermo punto 0, tra l'altro, adesso guardavo anche.
Per quanto riguarda la transazione energetica, cioè, non c'è proprio niente, qui vedo l'assessore, che cioè due righette dice.
Comunicazione, comunicheremo, ma nel concreto non c'è nulla, sostanzialmente non è stato fatto nulla e penso che sia un tema che invece va affrontato, ad esempio un altro tema.
Sempre nel rispetto dell'ambiente.
Non so se è stato affrontato l'argomento dell'impianto idrogeno Carugate, son state fatte delle qua attaccato a un chilometro e mezzo di distanza.
E non so se qualcuno ne ha detto ne abbiamo parlato qua no.
Niente, cioè adesso voglio dire l'Assessore Barbaresi non c'è Assessore all'ambiente, però forse è impegnato a fare altro, diciamo ah, no, no, va be's'è impegnato a a seguire le vicende Lattes e della CEM atea, cuore, immagino che, da cui aspettavamo una la la notte dei lunghi coltelli cosa che non è avvenuta comunque fosse lei assessore non sa che il primo impianto di idrogeno a livello regionale viene qua ecco a Carugate, ma adesso parliamone nel senso è un.
È un evento importante, può avere dei risvolti positivi, può avere delle criticità, c'è chi è perplesso, chi sostiene che possono esserci anche delle dei rischi per l'ambiente, non so se il Comune di Cologno è stato coinvolto nella.
Nelle valutazioni ambientali, se è stato, diciamo, considerato anche questa opportunità, quindi boh lancio questo questo sasso nello stagno, sperando che si ponga si ponga il problema, cioè il primo impianto di.
Idrogeno viene realizzato qua, praticamente sul nostro territorio, al confine tra Cologno, Cernusco e Carugate, dico che opportunità può essere questo per la nostra città. Chiedo agli assessori che dovreste voi dirci quale ricaduta possono averlo. Ecco, comunque, questi sono soltanto tre, quattro o motivi che ovviamente mi mi fanno pensare che sia un DUP tecnico senza un valore politico importante, sì, certo, qualcosa di buono è stato fatto, però sui temi importanti che con notano un'Amministrazione come la vostra, vedo proprio che siamo un po' fermi al palo, comunque il mio voto sarà contrario. Grazie grazie, Capogruppo rotti, la parola al Capogruppo Ciurlo, prego allora grazie, io intervengo per dire che effettivamente, per concludere un attimino, i temi che avevo avviato e poi per fare la dichiarazione di voto, il campo della sicurezza, per dire che tante cose che dicono che non abbiamo fatto ne abbiamo fatte tante vedere, vedete ne abbiamo fatte tante la sicurezza, la città è presidiata e controllata, ci sono pattuglie che anche con il nuovo progetto custodiamo colonia c'è il pattugliamento fino all'orario serale notturno, quindi.
Ci sono veramente aspetti che ci portano a dire che sulla sicurezza non stiamo indietreggiando, anche perché badate, non è un valore soltanto dalla destra alla sicurezza, ma anche dalla sinistra. Ci teniamo anche noi a rendere il territorio sicuro. Poi si parla di riapertura del teatro e la riapertura del teatro. Per me è un fatto veramente irrilevante, perché sarà un fattore importante per elaborare un panel di proposte culturale di rilievo per i prossimi per i prossimi anni. Per la nostra città, quindi, è un elemento che non possiamo non valutare come positivo nella nella sua prospettiva, nella sua dinamicità nei prossimi anni, come potrebbe essere anche importante tutto quello che è stato fatto in termini in biblioteca, l'apertura serale della biblioteca ragazzi, la mettete come un fatto ordinario, ma vi posso dire che nell'ambito dei ragazzi tra i giovani e un qualcosa è stato qualcosa di innovativo, è veramente bello che io chiedo all'amministratore Amministrazione di rendere effettivamente strutturale come percorso poi probabilmente non possiamo coinvolgere troppo le maestranze, gli operai, i funzionari e altre cose, ma troviamo delle soluzioni con partecipazione, partecipazione in questi progetti con associazioni e altre cose, ma teniamolo aperto anche in orario serale. E poi la cosa bellissima ragazzi, una chicca non so se l'avete visto nel progetto nel progetto strategico obiettivo strategico 18.1 dove si parla praticamente dell'organizzazione della promozione della lettura e servizi bibliotecari e altre cose. L'attività ordinaria tipiche della biblioteca si è svolta regolarmente, in coordinamento con il sistema Bibliotecario nord est mila ragazzi. Questa è una cosa meravigliosa quando la normalità, quando la normalità è sinonimo di eccellenza di servizio, senza stupire nessuno con effetti speciali, una biblioteca dice io ho fatto tutto quello che dovevi fare nel migliore dei modi e noi l'abbiamo apprezzato. Tutto ciò. Questa è una cosa bellissima, quando l'ordinarietà diventa eccellenza,
Vado velocissimamente chiudere sulle opere. Non ho tempo per organizzare e spero che tutte le opere relative alle piste ciclabili abbia abbiano una interconnessione tra di loro, quindi, ma sicuramente si svilupperà questa questa rete.
La prossimità delle istituzioni e quindi le sedi decentrati tra Istituzione e altre cose. La riapertura in quella logica lì e come dire e noi sono qui alla fine mi mancano gli ultimi minuti, cosa dire dire? Dico semplicemente che tutte le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico.
Sono attenti, sono attenti a tenere le orecchie rivolte verso i cittadini, per capirne quali sono le problematiche e le istanze e i bisogni.
Ma hanno anche l'impegno, sono sono, sono impegnati ad.
Monitorerò a monitorare con spirito critico la realizzazione degli obiettivi indicati nel DUP, vedete perché sono stati indicati tanti importanti obiettivi, noi tutti i Consiglieri del Partito Democratico, saremo attenti a fare in modo che questa fase, che la fase elaborativa si traduca nella fase realizzativa, e questo in tempi ragionevoli ed è per questo motivo,
Sulla base anche della scorta delle considerazioni che abbiamo fatto e dell'idea che noi abbiamo positiva di questo DUP, convintamente voteremo a favore. Grazie la parola al Capogruppo golpe, prego, ne ha facoltà,
Grazie, allora cerchiamo di dire altre due cose che non abbiamo avuto tempo di dire e che naturalmente, riguardano sempre la partecipazione dimenticavo che farle entra in nel programma. Voglio dire che non è stato citato, c'era anche se non sbaglio, il discorso delle consulte di Quartiere, che saranno pure, evidentemente, è un modo vecchio, ma è un modo per far partecipare le persone, coinvolgere, eccetera e anche la Commissione sulla sicurezza antimafia eccetera, che su cui il Sindaco si era impegnato o oltre a queste cose che naturalmente eccetera allora io ho detto prima ricordo che c'è la scadenza del DUP, no, se non sbaglio, si.
E quindi voglio dire che sicuramente verranno fatte delle modifiche e quindi non vediamo l'ora, visto che naturalmente, quando si sono dovuti attuare i piani attuativi, ci ha detto, ma sai queste concorrono al PGT, non abbiamo potuto fare niente e la legge regionale, quest'altro, eccetera e vediamo vediamo questo se l'Assessore, naturalmente diligentemente alla partita, porterà qualche cosa che sulla quale possiamo evidentemente la città pubblica, no, quella che viene enfatizzata, eccetera in tutte le salse, perché tutte queste cose così strabilianti come le ho sentite io che vivo voglio dire da in modo semplice in mezzo alla gente non mi sembra di diciamo di di sentirle e di e di recepirle in questo modo, anzi, mi sembra esattamente il contrario. È chiaro che l'emergenza abitativa diceva bene e questa cosa, se lo diceva bene il delle in Commissione e mi sembra proprio il Zanella il Sindaco diceva non è più soltanto un problema della per la che attiene e che riguarda la gli.
La la parte più fragile, eccetera, ma il ceto medio che è in difficoltà, ecco conio monzese, una città povera, checché se ne dica, è una città povera e quindi da questo punto di vista, cioè io penso che forse quando parlavamo prima dell'addizionale li abbiamo ridotto, eccetera. Abbiamo modificato 8, Dolcè praticamente una platea molto ristretta, forse bisogna vedere, bisogna pensare di aiutare le persone.
Il centro degli anziani. No, e ho detto, ma se fa il giorno sulla carta e facciamo qualche cosa che Koepka c'è qualcosa che vada oltre no,
Ci sono delle idee che possono essere messe in campo, ma naturalmente, se ci limitiamo all'ordinaria amministrazione, che sicuramente importante, di servizi che c'erano prima, più o meno, ci sono le iniziative culturali di prima più o meno acceso, cioè non che cosa è cambiato cosa è cambiato, è cambiato qualcosa, la, la scuola per stranieri, che cosa è cambiato, qualcosa di più di questo, eccetera e quindi e quindi il progetto dell'abitare e che è molto importante, è molto importante, ma vorremmo capirne qualcosa di più, perché, se voglio dire, ci viene poi che ci si avvii, ci si scarica da voglio dire problematiche che già abbiamo, eccetera, forse.
E questo non è.
Sono d'accordo sullo studentato, eccetera. Amplifichiamo queste cose, apriamo, implementiamo, ma guardiamo anche la realtà. La realtà è una realtà veramente purtroppo, di una città che io non voglio usare termini apolidi che morta, che che ferma.
Io non vedo voglio dire. Ecco perché faccio sempre la battuta sulle luci, eccetera, sui lavori pubblici. Io potrei dire tante cose che non ho detto qui me la lo segnate la riqualificazione, cioè voglio dire anche sul discorso che continuiamo a mettere soldi in via in via i 400.000 euro in via ai servizi sociali di cui all'azione del sito comunale di via Petrarca. Io ho sempre pensato che quella è una sede, diciamo che è stata utilizzata dalla, diciamo per mettere dentro i servizi sociali e la Puglia, ma, insomma, è sempre è sempre una struttura di una scuola, eccetera, con tutte le problematiche, ogni volta ci dobbiamo mettere, so guardare, capire di fare qualche cosa di più importante, come ho detto prima, sul discorso della sì, delle piste ciclopedonali. Non siamo in Olanda, va bene tutto quello che diceva bresciani, ma se poi voglio dire le macchine arrivano in centro e non li fermi, voglio dire e quindi non valorizzi questo non fai qualche cosa che sia utile che sicché che voglio dire e dopo aver acquisito le aree che ci stiamo impegnando, ma siamo ancora lontani, eccetera, magari fa fare un progetto financing. Ci fermiamo cioè educare la gente e migliorare, guardare un po' più lontano di quello che i grandi progetti io non li vedo, non non li vedo, perché no, non lo so. Ci sono le cose che sono di ordinaria amministrazione che sicuramente, come nel passato, vengono fatte, eccetera, ma in buona sostanza io vedo che le buone intenzioni, le belle parole l'enfasi voglio dire con cui ha rappresentato stasera.
La relazione, per la prima volta dopo due anni e mezzo il Sindaco ha fatto bene, dovrebbe farlo sempre di solito si fa in chiusura, non all'inizio.
La dichiarazione di voto ho finito, ho finito, ho finito, va bene per cui, per le ragioni che naturalmente potrei ancora dirne tante altre non può essere un voto positivo, anzi è un voto contrario, grazie la parola al Capogruppo bruciavano, prego, ne ha facoltà.
Grazie Presidente, ma poche parole per magari rispondere a qualche intervento, perché di fatto sembra che questa Amministrazione non stia facendo niente e invece no, la mia impressione è una nostra impressione GSD è che comunque le cose si stiano facendo tanti piccoli passi che piano piano ci porteranno a raggiungere molti degli obiettivi del programma. Probabilmente non tutti, ma sicuramente i più significativi e tante piccole cose si vedono in città che si vede che sta cambiando qualcosa. Mi dispiace, poi si può anche negare la realtà. Di fatto, però, molto brevemente, questo DUP credo che risponda alle esigenze della città e siano in linea con la programmazione di questa Amministrazione. Il voto, il CST sarà favorevole. Grazie grazie. Capoluogo bruciare la parola, la capogruppo De Felice prego, grazie Presidente e buonasera, allora, per le stesse motivazioni che sono state ampiamente discusse questa sera dai colleghi di opposizione, il voto di Forza Italia sarà contrario.
Se non c'è più il mio grazie che proprio l'idea felice, se non c'è più nessuno passiamo alla votazione, prego.
Un attimo, proprio perché abbiamo dei problemi.
Allora l'esito della votazione, quindi manca uno tesoro Gianfranco, non ha votato no.
Allora, 15 favorevoli, 5 contrari, il punto passa adesso votiamo per la immediata eseguibilità.
Caro, lei non ha votato.
Anche per l'immediata eseguibilità, 15 favorevoli e 5 contrari, adesso passiamo.
Al punto numero 3 dell'ordine del giorno ad oggetto,
E quarta variazione alle dotazioni di bilancio di previsione triennio 2025 2027 aggiornamento della corrispondente programmazione chiedo, scusate, Consiglieri, la variazione sono quasi 380.000 euro, sono due finanziamenti della Regione che andranno a finanziare una scuola, un altro intervento e la votiamo, ecco, vi chiederei cioè non è che ci sono molte molte cose da dire,
È per forza a mezzanotte, non so se poi voi volete andare avanti o non lo so, generalmente vedete voi no, poi decidiamo allora do lettura del punto a Roma ed è il punto dell'ordine del giorno ad oggetto. Quarta variazione alle dotazioni del bilancio di previsione triennio 2025 ai miei 27 aggiornamento della corrispondente programmazione ai sensi dell'articolo 175 del decreto legislativo numero due sei, sette, 2000 cedo, pertanto la parola Assessore Velluto quello secondo il punto prego Assessore.
Grazie Presidente, quarta variazione alle dotazioni di bilancio previsione 2025 2027.
Nel rispetto dei principi di legge, si procede ad esaminare sinteticamente in maniera esaustiva gli elementi caratterizzanti. La quarta variazione al bilancio di previsione triennio 2025 2027. La variazione si rende necessaria in quanto con decreto del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica del 4 giugno 2025, il Comune di Cologno Monzese ha ricevuto un finanziamento per l'importo complessivo di euro 379.928,40 per l'esecuzione di due interventi di efficientamento energetico. L'avviso C.S. 2025 prevede infatti la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica, anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, per autoconsumo delle Amministrazioni comunali attraverso l'acquisto e l'approvvigionamento dei relativi beni e servizi, con le procedure telematiche del Mercato elettronico della pubblica amministrazione, i progetti del Comune di Cologno Monzese, finanziati dal Ministero sono i seguenti progetto prodotto poca energia CS il 2025 sostituzione chiusura trasparenti con infissi presso la scuola di formazione professionale AFOL di via largo d'acquisto 12.
Progetto prodotto, poca energia CSI, 2025 e sostituzione e chiusure trasparenti con infissi presso la scuola dell'infanzia di viale Umbria. Nello specifico, gli importi ottenuti risultano pari ad euro 180.590,40 per il primo progetto ed euro 199.338 per il secondo, gli enti interessati dal predetto finanziamento sono tenuti ad adeguare gli stanziamenti in entrata e in uscita del bilancio di previsione triennio 2025 2027, alla luce dei maggiori contributi riconosciuti e delle maggiori spese emerse a seguito di fatti intervenuti o nuove valutazione di esigenze e priorità. Se avete verificato l'allegato A alla delibera, vedete che le uniche due voci relative alle spese e alle entrate si riferiscono esattamente a questi due finanziamenti a fondo perduto che abbiamo ricevuto. Quindi non ci sono altre variazioni in entrata ed in uscita se non questi due finanziamenti. Grazie.
Grazie Assessore, apriamo la fase di discussione, prego chi si iscrive.
La parola al Capogruppo golpe, prego, solo per esprimere una soddisfazione, ma chiaramente diciamo intendiamo.
Perché l'abbiamo già affrontato, questo problema sono quindi sia sul discorso della folla, gli interventi presso la scuola di formazione professionale dell'Apollo, largo Salvo d'Acquisto, sono i 180.590 e quello naturalmente sulla sostenibilità di sugli energetica CSR 2025 interprete presso la scuola dell'infanzia di varie Umbria per 199 sono stati finanziati, eccetera sono due cose importanti che sicuramente voglio dire sono, diciamo. Non posso che essere condivise da noi, quindi, per cui io posso già anticipare che il voto sarà un voto sicuramente.
Di astensione, un voto quindi positivo e in tal senso un voto naturalmente non negativo.
Grazie altri.
La parola al chirurgo bresciano, prego se Presidente, ma giusto poche parole per esprimere l'apprezzamento a questo, per questo finanziamento a fondo perduto che è stato ricevuto, e per l'utilità, insomma il il, il progetto che andrà a finanziare, credo assolutamente che sia una cosa positiva, probabilmente a livello di maggioranza siamo anche un po' tutti convinti è d'accordo di questo e quindi non mi resta, anche se vogliamo annunciare direttamente il voto positivo. Grazie grazie Capogruppo. La altri.
Se non c'è nessuno, mettiamo il punto in votazione, prego, votiamo.
14 favorevoli e 2 astenuti, il punto passa, votiamo per la immediata eseguibilità, sì, scusate 15 favorevoli e 2 astenuti, votiamo adesso per l'immediata eseguibilità, grazie.
Ma anche alla Ferrari che non hanno votato.
E Colombo, che non ha votato.
Allora, anche per l'immediata eseguibilità 15 favorevoli e 2 astenuti, io auguro a tutti voi buone vacanze, questo è l'ultimo Consiglio comunale e per chi resta invece a Colonia e vi invito sabato notte c'è la notte bianca.
Eh no, io non ho deciso scusate, abbiamo detto del Consiglio Comunale, durano fino a mezzanotte solo il 12 o 24. Se volete continuare, andiamo avanti, non so cosa dirvi, non ho problemi e la la la consuetudine è quella che a mezzanotte si chiude sono le 12:24. Se vogliamo andare avanti, non c'è problema, non c'è più nessuno dell'opposizione, avete detto voi,
No, no, la notte bianca, la notte bianca, la Notte Bianca.
Allora d'accordo.