
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Colico 24.06.20, ore 18.00
FILE TYPE: Audio
Revision
Quando Tarabusi Sabrina assieme Marina Milana Francesca presente con Andrea Bettiga Barbara Dalmazia Luca Benetti Daniele Curtoni Alfonso astenuti Swaziland assente dopo Giovanni presenti Grega Raffaele presente.
Punto 1 all' ordine del giorno approvazione verbali della seduta precedente.
All' ordine del giorno dell' ultimo Consiglio avevamo approvazione verbali seduta precedente Presa d' atto delle dimissioni del Consigliere comunale signor Enzo Venini provvedimenti surrogatorie comunicazioni del Sindaco dei Consiglieri comunali articolo 70 Regolamento per le funzioni del Consiglio per il funzionamento del Consiglio comunale addizionale comunale all' imposta sul reddito delle persone fisiche Determinazione delle aliquote per l' anno d' imposta 2020 Approvazione documento unico di programmazione 20 22.
Approvazione bilancio di previsione finanziario 2020 2022 Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 23 del 2 aprile 2020 avente ad oggetto Variazione al bilancio di previsione 2022 di previsione 2020 2022 in esercizio provvisorio emergenza Covi 19 modifiche al Regolamento comunale per la disciplina dell' imposta di soggiorno approvato con deliberazione di Consiglio comunale 76 del 21 12 17 basta chi è favorevole.
Chi è contrario e chi si astiene.
Punto 2 all' ordine del giorno Comunicazioni del Sindaco dei Consiglieri comunali ai sensi dell' articolo 70 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale se qualcuno ha comunicazioni da fare.
Francesca Moiano.
Allora Bojana entro venerdì sul sito del Comune verranno pubblicati i moduli per ottenere il rimborso del trasporto scolastico e della mensa per i bambini che hanno frequentato il quinto anno di elementari per cui l' anno prossimo sicuramente non usufruiranno più del servizio.
Per quanto riguarda il trasporto verrà rimborsato un terzo del costo mentre per la mensa il saldo che ogni famiglia ripeto dei soli bambini che hanno frequentato la quinta elementare hanno attualmente su pastella.
Noi abbiamo fatto un rimborso automatico semplicemente perché ci serve l' IBAN di un genitore per cui basta compilare un modulo semplicissimo e mandarlo al protocollo entro il 31.
E sempre entro venerdì verrà pubblicato.
Un volantino per partecipare a un CReS organizzato dal Comune a partire dal 6 luglio al 31 luglio per 42 bambini verrà svolto presso le scuole sempre sul sito grazie.
Rabbiosi buonasera.
Alcune comunicazioni sul portale del Comune nella sezione Musa c'è il la proposta di dividendi che è un' opportunità estiva per i giovani quindi devono fare domanda e l' opportunità di fare stage negli uffici turistici nei musei e tutto ciò che attrattiva nella nostra provincia si è aperta diciamo la stagione con l' apertura dell' Infopoint gli orari dell' Infopoint sono sempre pubblicati anche sul sito del Comune sabato abbiamo inaugurato il nuovo portale turistico che è stato possibile realizzare grazie anche a un bando vinto da Infopoint che viaggia in Lombardia.
Che abbiamo fatto con il Comune di Dervio.
Abbiamo partecipato anche non so se avete visto sui social con Camera di Commercio come Lecco al rilancio della stagione turistica con questo video che appunto gira sul social le Comore start e del sarà leit motiv che tutte le associazioni e anche albergatori useranno per questa stagione grazie.
Assessore Bettin.
Manifesterà tutti e colgo l' occasione per ricordare a tutti quanti che sono iniziati finalmente i lavori di riqualificazione dell' ex area Cariboni avrete visto tutti è stato allestito il cantiere e.
Io volevo appunto ribadire anche se abbiamo già espresso questo pensiero anche tramite i nostri canali.
E non è severamente vietato l' accesso al cantiere ai non autorizzati quindi per raggiungere le spiagge si fa il giro da via Costituzione che la via che scende dall' Auditorium e assolutamente non è possibile attraversare il cantiere purtroppo abbiamo avuto numerose segnalazioni in questo periodo di manomissioni delle reti passaggi.
Anche pericolosi diventa anche pericoloso che tutto qui grazie.
C'è qualcun altro.
Al punto 3 all' ordine del giorno conferma salvaguardia ai sensi dell' articolo 175 comma 5 del decreto legislativo 2 6 7 del 2000 e gli effetti della deliberazione della Giunta comunale numero 26 2020 avente ad oggetto Variazione urgente al bilancio di previsione 2020 2022 ai sensi dell' articolo 42 comma 4 decreto legislativo 2 6 7 2000 e successive modifiche.
Sostanzialmente andiamo a ratificare una delibera di Giunta che abbiamo fatto il 21 aprile del 2020 urgente attraverso la quale abbiamo finanziato l' acquisto delle mascherine lavabili che sono poi state consegnate grazie al prezioso aiuto della Protezione civile a tutti i cittadini con gli chiesi una varia uno stanziamento di bilancio di 9394 euro che è servito appunto per comprare le mascherine che penso tutti voi.
Tutti noi abbiamo ricevuto nel nel corso poi del mese di aprile.
Chi è favorevole.
Unanimità.
Immediata esecutività.
Unanimità.
Punto 4 all' ordine del giorno Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 42 2020 avente ad oggetto Variazione in via d' urgenza al bilancio di previsione 2020 2022 ai sensi dell' articolo 42 comma 4 decreto legislativo 267 del 2000 anche qui andiamo a ratificare una delibera di Giunta di variazione di bilancio attraverso la quale che cosa abbiamo fatto.
Premesso che a seguito dei decreti legge che sono intercorsi negli ultimi mesi a seguito dell' emergenza da Covi 19 sono stati sospesi barra bloccati momentaneamente tutti i concorsi e tutti i gli atti per poter assumere personale dipendente in capo all' ente comunale.
Tra i quali avevamo l' assunzione dei due vigili stagionali dell' ausiliario della sosta l' operaio forse un altro operaio insomma sia tutto bloccato se per la maggior parte di queste assunzioni possiamo attendere comandante del della Polizia locale ha sottoposto alla nostra attenzione la necessità di avere gli ausiliari della sosta.
Per la stagione estiva considerato che il nostro Comune come tutti sanno ha un notevole afflusso di traffico considerato quindi che non si poteva procedere all' assunzione dei vigili e dell' ausiliario così come previsto alla nostra programmazione si è deciso di affidare il servizio di controllo della sosta a pagamento a una società esterna.
Si è resa pertanto necessaria una variazione urgente di Giunta per poter far partire il servizio di ausilio della sosta che se non erro è partito lunedì.
Attraverso la quale quindi abbiamo coperto questo servizio in che modo abbiamo.
Accertato in entrata 16.723 euro dei 133.000 euro che lo Stato ci ha erogato in via di acconto a titolo di compensazione per il minor gettito che l' ente comunale avrà a seguito di queste epidemie parallelamente abbiamo ridotto il l' introito dei parcometri per 16.723 euro.
E abbiamo messo un capitolo finanziato appunto con questa cifra per l' acquisto di questo servizio di ausilio della sosta a pagamento per l' estate del 2020.
Se ci sono domande.
Chi è favorevole.
Chi si astiene Preda contrari nessuno immediata esecutività.
Punto 5 all' ordine del giorno Approvazione rendiconto di gestione esercizio finanziario 2019 andiamo ad approvare il bilancio consuntivo barra rendiconto dell' anno 2019 del nostro ente che a seguito del della proroga non si il cui termine scadeva il 30 di aprile è stato poi prorogato al 30 di giugno se non erro forse al 30 di settembre adesso comunque lo approviamo oggi.
Partiva il nostro ente con un fondo di cassa all' 1 1 del 2019 di 5.752.000 euro nel corso del 2019 sono state.
Sono state fatte riscossioni per 9.310.000 euro circa e pagamenti per 11.251.000 euro circa abbiamo quindi un saldo di conto corrente al 31 12 del 2019 di 3.811.000 euro quanto all' avanzo di amministrazione al 31 12 del 2019 abbiamo un avanzo di amministrazione 3.265.000 euro.
Oneri incassati nel corso dell' anno 2019 se non vado errato sono 600.000 euro ve lo confermo.
Sì sono circa 600.000 euro gli oneri incassati e il dettaglio dell' avanzo di 3.265.000 euro è il seguente i crediti di dubbia esigibilità che sono stati accantonati rispettando i principi contabili ammontano a 551.000 euro abbiamo poi una parte vincolata di avanzo di 900.000 euro che è così dettagliata TFM del sindaco 9720 euro.
L' abbattimento i vincoli sull' avanzo per fare opere di abbattimento opere architettoniche sono 152.000 euro le monetizzazione arrestando 640.000 euro di soldi disponibili.
Poi abbiamo 224.000 euro di avanzo vincolato per la realizzazione della passerella sul fiume Adda abbiamo poi in ultimo 289.000 euro di avanzo vincolato per investimenti in genere e infine c'è la parte disponibile dell' avanzo per 700 86.000 euro.
Gli atti sono stati depositati come previsto dalla normativa vigente per 20 giorni presso l' ufficio comunale.
Il nostro revisore ha rilasciato il proprio parere.
E ha concluso che tenuto conto di tutto quanto sopra esposto rilevato e proposto si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime giudizio positivo per l' approvazione del rendiconto dell' esercizio finanziario 2019 e si propone di accantonare una parte dell' avanzo di amministrazione disponibile per le finalità indicate nella presente relazione se ci sono domande.
Chi è favorevole.
Chi si astiene Grecas Gates anche Diego.
E contrario nessuno immediata esecutività.
Punto punto 6 all' ordine del giorno.
Variazione al bilancio di previsione 20 22 con applicazione di quota parte dell' avanzo di amministrazione.
Andiamo a fare una prima variazione sul nostro bilancio di previsione che a seguito di tutto quello che è successo negli ultimi mesi senza usare giri di parole è stato stravolto rispetto alle previsioni iniziali andiamo a fare ora un primo.
Una prima variazione su.
Che va a registrare tutto quello che è successo in termini di minori entrate maggiori spese minori spese e via dicendo rinviando poi un' ulteriore variazione in sede di assestamento che dovrà essere fatto salvo proroghe entro fine luglio del 2020.
Andiamo poi in seconda istanza ad applicare anche quota parte dell' avanzo per una serie di opere che poi andrò a dettagliare nel prosieguo.
Io vi elenco quello che mi sono appuntato come variazioni più importanti nel dettaglio se poi ci sono ulteriori domande rimango a disposizione come diceva l' Assessore Muriana prima il settore forse che ha avuto maggiore impatto in termini di minori entrate e minori spese forse il settore dei servizi sociali soprattutto in considerazione del fatto che sono state chiuse le scuole e saranno chiuse.
Magari a settembre non si sa però sono state chiuse sostanzialmente da marzo fino a giugno.
Andiamo quindi a registrare minori spese per la mensa per circa 118.000 euro e parallelamente andiamo ad accertare maggiori spese per la restituzione di somme versate indebitamente in parole semplici rimborsare i cittadini che hanno versato per servizi che poi non sono stati erogati mensa e trasporto 19.000 euro circa andiamo poi a integrare.
Per onorare tutte le richieste che arrivano i servizi sociali le funzioni socioassistenziali ai minori per circa 6000 euro.
Le rette di frequenza minori in affidamento per circa 50.000 euro andiamo poi ad accertare minori spese anche sul.
Servizio di trasporto scolastico per 56.600 euro parallelamente sulle entrate andiamo a registrare 77.000 euro di entrate in meno sui proventi della mensa andiamo poi a registrare un contributo che è stato erogato ai servizi sociali alla struttura per 36.000 euro in entrata e in uscita cosiddetto contributo 0 6 anni andiamo poi a stanziare la somma di 2000 euro per acquistare i sacchi in polietilene da distribuire poi alla popolazione in entrata e in uscita andiamo ad accertare e spendere la somma di 13.000 euro circa quale contributo dell' Autorità di bacino per poi fare il taglio del verde sulle aree demaniali.
Andiamo a stanziare sulla struttura SUAP la somma di 16.200 euro per i bando distretti del commercio a cui ha aderito al nostro ente a seguito della costituzione distretto del commercio con Der Vervio ed Orio il bando è di prossima uscita giusto.
Poi andiamo a mettere la struttura ufficio tecnico 2000 euro per l' acquisto di ferramenta e 15.000 euro per andare a finanziare la manutenzione dell' antincendio e gli impegni con l' elettricista anche in considerazione delle maggiori spese che si hanno per mantenere e garantire l' efficienza sul nuovo polo scolastico del Sacro Cuore.
Andiamo poi ad accertare tutte quelle somme che sono arrivate a seguito del COVIP quindi il le somme per la sanificazione gli straordinari per la Polizia locale tutto quello che sostanzialmente è comparso sulle testate giornalistiche negli ultimi mesi questo.
In maniera piuttosto.
Veloce quello sulla parte corrente.
Quindi magari mi fermerei sulla parte corrente se ci sono domande per poi andare sulla parte capitale.
Ci sono dubbi prego consigliere Greco.
No quindi sul saldo cioè rispetto al risparmio rispetto alle spese sulla scuola c'è un c'è un saldo positivo di sopra di 120 30 130.000 di risparmi e maggiori spese.
Allo stato attuale sulle prime indicazioni ricevute dalla struttura servizi sociali la chiusura della scuola ci ha portato a un risparmio ad esempio sulla mensa che è il dato che andiamo a registrare 118.000 di spese risparmiate e 77.000 euro di minori entrate e quindi andiamo a risparmiare circa 40.000 euro non ho il dato su le minori entrate del.
Del trasporto scolastico.
Perché.
Andiamo sul rimborso infatti perché tutto incassato quindi quello.
La differenza è che il trasporto la famiglia e paga l' intera quota inizio anno scolastico quindi andiamo a rimborsare un terzo la mensa invece se il totale che andremo a rimborsare sarà circa di 5000 euro perché la familiarità ricca di settimana in settimana per cui ci sono famiglie che magari hanno solo 5 euro sul saldo sul saldo della mensa chi più una altri risparmi che avremo ma non abbiamo ancora accertate perché non abbiamo i consuntivi da parte della Comunità Montana sono educative scolastiche.
Però abbiamo diciamo impegnato sul centro estivo che partirà a luglio e ma non andremo a.
A modificare il l' importo che abbiamo a bilancio perché tra settembre e dicembre sicuramente se le cose resteranno come sono adesso.
Avrei bisogno di più educatori quindi quello che abbiamo risparmiato nei primi sei mesi dell' anno e che andranno impegnate nel prossimo anno scolastico.
Mentre sulla parte in conto capitale andiamo a anzitutto accertare il contributo di Regione Lombardia che ci ha assegnato per la somma di 350.000 euro che probabilmente come avete già letto si è deciso di impegnare per fare la prosecuzione del marciapiede lungo la via Nazionale Sud dalla rotonda di via Lido fino a dopo la stazione di Piona dove oggi il marciapiede l' ultimo tratto è stato fatto dall' Amministrazione precedente è abbastanza ancora carente sulla maggior parte dei tratti.
Andiamo poi ad applicare.
Quota dell' avanzo che viene divisa.
In tre parti in particolare andiamo ad applicare tutto l' avanzo vincolato sul struttura Polizia locale per 26.000 euro per fare il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale per 22.000 euro circa e rifacimento della segnaletica verticale per 4000 euro circa andiamo poi ad applicare.
275.000 euro di avanzo destinato agli investimenti e 5000 euro di avanzo libero per che cosa.
5500 euro per comprare i contenitori da dare alla popolazione per la raccolta differenziata 22.000 euro per effettuare le ultime opere per completare il consolidamento del muro del parcheggio del già SCA lavoro iniziato da mesi che si conclude con questo stanziamento illuminazione di al confine i lavori sono in corso lo stanziamento ci permetteva di arrivare più o meno all' altezza dell' INAIL l' impresa ci ha comunicato che con una maggior somma di 15.000 euro sarebbe stato possibile illuminare la via al confine fino alla al ponte della 36 30 e al sottopasso della 36 per intenderci.
Andiamo poi a stanziare la somma di 30.000 euro per programmare dopo l' estate una potatura seria del.
Delle nostre piante dei nostri pini marittimi che purtroppo a causa della scarsa manutenzione genera non pochi problemi 4000 euro per l' acquisto di pc struttura ufficio tecnico che ha comunicato la necessità di rinnovare un po' il pacchetto informatico 170.000 euro per fare un nuovo lotto di asfalto con questo stanziamento da un numero da inizio mandato siamo circa 800.000 euro di asfalti sul territorio.
10.000 euro poi per andare a sostituire.
E implementare nuovi punti luce a seguito delle richieste ricevute dai cittadini e sia su punti luce rotti non funzionanti che su nuovi punti luce questo per quanto riguarda la parte di avanzo libero barra vincolato su investimenti.
Andiamo poi a fare una operazione che probabilmente percepiranno in pochi a livello della cittadinanza ma che abbiamo ritenuto necessaria e non più prorogabile di cosa stiamo parlando nel corso degli ultimi mandati le precedenti Giunte che cosa qual era la prassi andare dai cittadini individuare delle cioè individuare delle aree standard.
Andare poi dai cittadini concordare una cessione bonaria che però per la maggior parte delle aree non veniva mai poi formalizzata con un atto notarile o con un atto del Segretario oggi il nostro Comune ha praticamente tutte quelle zone lungo la via Lido dopo il Perlino sulla sinistra che sono ancora intestati ai privati nonostante il Comune abbia pagato circa il 95 90 per cento dipende da caso a caso il prezzo analoga situazione sia nella zona del Perlino per.
La briglia che se non erro è stata fatta nel nel mandato precedente 2003 2014 anche lì sono state fatte le cessioni bonarie ma non sono mai state formalizzate poi e concretizzate le cessioni in favore dell' ente quindi andiamo a stanziare la somma di 55.000 euro che è una somma.
Capiente dovremmo attestarci a una spesa di 45.000 euro.
Per pagare il notaio e per pagare le imposte diciamo che questa somma sostanzialmente rappresentata dalle imposte indirette quindi registro ipotecaria e catastale.
Che conseguono all' atto di cessione.
Andiamo poi a stanziare il saldo delle aree in via Libia e stiamo parlando circa 20.000 euro che devono essere pagati ai singoli proprietari e 5000 euro circa che devono essere pagati ai singoli proprietari delle aree in via Berlino andiamo altresì a stanziare la somma di 15.000 euro per che cosa per andare a fare anche l' atto notarile di intestazione delle aree dove sorgerà la nuova piazzola ecologica è già stato fatto il preliminare con i promissari venditori il Comune ha già versato sul conto dei promissari venditori la somma del 70 per cento se non ricordo male il 30 per cento che è già stanziato in bilancio dallo scorso anno sarà versato in sede di atto notarile.
Questa in breve è la variazione sulla parte capitale e ci sono domande.
Sempre sulle scuole infine indicata di aggiungere che come Amministrazione abbiamo deciso di liquidare interamente la convenzione con le due paritarie Infante la chiusura di marzo visto che comunque contributi da parte dello Stato ad oggi non hanno ricevuto niente che nessun contributo per cui abbiamo liquidato l' intera intera convenzioni per andare incontro alle spese che comunque dovranno sostenute.
Quindi in mancanza di domande chi è favorevole al punto 6 all' ordine del giorno.
Ci si astiene nessuno contrario l' immediata esecutività.
Unanimità.
Il punto 7 il punto 8 all' ordine del giorno poi magari facendo votazioni distinte ma li espongo in maniera unitaria al punto 7 l' approvazione del Regolamento per l' applicazione dell' Imposta Municipale propria.
Il punto otto Imposta municipale propria IMU per intenderci approvazione aliquote 2020 come avevo detto in sede di bilancio previsionale quest' anno non vi era l' obbligo di.
Approvare le aliquote prima del previsionale del 2020 in quanto sono state prorogati questi adempimenti al 30 giugno del 2020 anche in considerazione del fatto che.
Al nostro Governo piace spesso toccare le imposte sugli immobili di cambiano nome quest' anno hanno cambiato nome hanno fatto un po' di variazioni ma la sostanza non cambia in pratica è stata abrogata e abolita la TASI che viene assorbita all' interno dell' IMU e quindi necessario andare ad approvare di nuovo il nuovo regolamento per l' applicazione dell' IMU perché la TASI non c'è più nuovo regolamento praticamente va un po' a replicare il vecchio regolamento in quanto andiamo a confermare la riduzione di tre punti per mille in favore di chi.
Dei parenti in linea retta che risiedono presso l' immobile.
Di un altro parente in linea retta quindi la situazione immobile della mamma dato in uso al figlio che ivi risiede ha uno sconto del 3 per mille sull' IMU a condizione che entro il 31 12 dell' anno prima faccia la comunicazione al Comune con cui comunica che vive in quell' immobile anticipo che salvo novità questa pro diciamo questa agevolazione avrà l' ultimo anno di vita perché poi dal 2021 sembrerebbe che il MEF indicherà una serie di fattispecie tassative che avranno diritto che dà le agevolazioni e tra questa elencazione non esisterà quello di cui ho appena parlato.
Abbiamo poi assimilato l' abitazione principale delle persone che sono in una casa di riposo a condizione che hanno un ISEE inferiore a 20.000 euro e che hanno l' immobile libero non locato a terzi per i beni merce.
Che pagavano la TASI lo scorso anno quest' anno si paga l' IMU l' anno scorso si pagava la TASI nella misura del 2,5 per mille quest' anno si paga l' IMU nella misura di 2,5 per mille quali sono i casi sono i casi delle società di costruzione che hanno gli immobili invenduti e hanno iscritto nel proprio bilancio questi immobili come rimanenza di merce e quindi queste fattispecie pagano 2,5 per cento di IMU vi sono poi una serie di novità che sono abbastanza di dettaglio che lascerei stare quanto alle.
Quanto alle aliquote si conferma l' 8,6 per mille sostanzialmente per tutte le fattispecie.
Più 2,5 per mille per i beni merce lo abbiamo appena detto vi è la riduzione e quindi si porta al 5,6 per mille l' abitazione data in uso a parenti in linea retta a condizione che ivi risiede e abbiamo poi l' aliquota del 4 per mille per l' abitazione principale di lusso ricordo infatti che sull' abitazione principale l' IMU non è più dovuta salvo che si tratti di una abitazione di lusso nel nostro territorio sono circa 10 15 casi di abitazioni di lusso che scontano l' IMU e generano un introito di circa 20.000 euro di IMU su abitazioni principali di lusso.
Se ci sono dubbi o richieste informazioni.
Quindi.
Punto 7 all' ordine del giorno chi è favorevole approvazione del regolamento dell' IMU.
Chi si astiene.
Prego.
Favorevole.
2 astenuti.
Immediata esecutività.
Punto 8 all' ordine del giorno Imposta municipale propria approvazione aliquote 2020 chi è favorevole.
Chi si astiene prega Sgai.
Immediata esecutività.
Punto 9 all' ordine del giorno Ufficio provvedimenti disciplinari in forma associata Approvazione schema di convenzione passo la parola dottoressa De Amicis.
Di problemi di protesta di un paio di anni fa perché la provincia ha proposto praticamente una gestione associata dell' Ufficio procedimenti disciplinari che comunque è.
Garantisce l' efficacia e l' efficienza dei procedimenti e anche una certa celerità e quindi riproponiamo la proposta andando ad aderire alla convenzione con la provincia quindi in allegato si porta la schema di convenzione della provincia di Lecco comune della gestione al fine di cementifici in forma associata con un dominio del tra gli enti locali del territorio laddove le stesse chiamiamole tariffe master sui costi relativi ai vari procedimenti disciplinari quindi in base al numero di abitanti una volta che si attiva il procedimento disciplinare poi la provincia come ufficio chiederà.
Chiederà conto delle spese amministrative della l' istruttoria del procedimento.
Abbiamo acquisito anche il parere del revisore essendo una convenzione per la gestione associata.
Solo chi è favorevole.
Unanimità e immediata esecutività.
Unanimità.
Punto 10 all' ordine del giorno esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico alunni scuola primaria e secondaria di primo grado Galileo Galilei di Colico approvazione relazione ai sensi dell' articolo 34 comma 20 decreto legge 179 2012 convertito in legge 221 2012 ora l' assessore Francesca Moiano.
Attualmente i servizi di trasporto scolastico gestite in parte internamente e in parte esternamente abbiamo due scuolabus comunali e tre esterni che effettuano più giri sul territorio e perché abbiamo deciso di finalizzare tutto il servizio la prima motivazione sono proprio la provvista del personale con i pensionamenti che abbiamo avuto anche questi ultimi anni è stato molto difficile garantire il servizio.
Abbiamo solo due autisti con la patente dello scuolabus e siamo rimasti scoperti un paio di mesi con il sostituto.
Un è capitato una sola volta che aveva dovuto intervenire la società esterna però intervenendo la società esterna ha assunto il nostro giro comunque il costo va ad aumentare esponenzialmente dato che noi pagavamo un tot al chilometro.
Perché non so se decide di esternalizzare anche perché servono operai manutentori al Comune di Colico per cui assumendo altri autisti la maggior parte del tempo impiegato per l' autisti era per il servizio di trasporto scolastico anche perché poi nei mesi estivi comunque il personale doveva fare le ferie per cui il tempo dedicato.
Alla mansione di operaio manutentore era veramente irrisorio un altro punto a favore dell' esternalizzazione del servizio anche la parte economica facendo un studio della media dei costi della provincia abbiamo rilevato che esternalizzando del tutto il trasporto ha rispetto al cinto 64.000 lire oscurate 113 175.000 euro e attuali parti interne parti esterne e frequentano completamente.
Andiamo a risparmiare circa 30.000 euro come potete vedere il costo al chilometro è sceso di parecchio nel senso che fino ad oggi noi pagavamo 15 euro e 99 IVA inclusa al chilometro questo prezzo è dovuto a si trans si trascinava da anni e non potendo fare un bando pluriennale perché non avevamo la disponibilità di bilancio.
Uscendo con dei bagni annuali al massimo biennali questo prezzo era l' unico che ci consentiva la partecipazione da parte delle società di trasporto.
Essendo riusciti con le varie programmazioni a impostare un bando di cinque anni più cinque naturalmente anche il costo al chilometro sceso a 9 euro e 57 50 intrusiva questo prezzo è fatto diciamo ragionato sulla media della provincia di Lecco.
Il bando è il suo per cui al mese di luglio più o meno uscirà e.
Un tandem il trasporto completamente formalizzato.
Abbiamo messo nel bando eventualmente una clausola per il copy perché ad oggi ancora non sappiamo se a settembre tutti i bambini potranno.
Salire su uno scuolabus insieme se bisognerà mantenere le distanze tra abbiamo deciso di comunque fare il bando perché appunto per esternalizzare completamente andando a rilevare l' attuale era permesso ma non avremmo avuto.
E di altri due scuolabus con il rischio di non riuscire a garantire il trasporto per tutto l' anno scolastico.
Quindi questa è stata inserita.
Allora a me va bene dico a me va bene l' esternalizzazione non discuto però mi risulta che attualmente il trasporto scolastico si effettua su più turni con conseguenti problematiche e questo mi è stato anche chiesto di bambini che partono presto da casa oppure vi rientra in un modo dopo il termine delle lezioni.
Collaboratori scolastici che assistono gli alunni che entrano prima ed escono dopo orari di entrata diversi dalla scuola primaria dalla scuola secondaria di primo grado dato che si sta procedendo all' esternalizzazione completa del servizio di trasporto scolastico io chiedo di prendere in esame i doppi turni ed eliminarli.
Mi risulta che il nuovo polo scolastico tanto atteso stia.
Sì diventato la scuola della turnazione turnazione in entrata turnazione in uscita turnazione mensa turnazione palestra turnazione delle vecchie scuole non sicure fatiscenti e con mille altri problemi non c' era.
Evitando i doppi turni si potrebbe pensare ad un orario unico di entrata sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado così facendo si eviterebbero molti problemi l' orario di funzionamento 8 14 scuole secondarie 8 20 12 50 scuola primaria con due rientri pomeridiani crea anche problemi per l' utilizzo della palestra perché l' inizio delle lezioni non coincide con i due ordini di scuola.
Se ci fosse ad esempio un' ora libera 10 11 per poter utilizzare la palestra la primaria non lo so non lo può fare perché il suo orario va ad accavallarsi con 10 20 11 elementi sulle due ore della secondaria dato che si sta procedendo a mio avviso di trasporto per gli anni 2020 2025 con possibilità di proroga io vi chiedo di evitare i doppi turni sui trasporti per risolvere i problemi già qui sopra esposti.
Anche perché cioè dovete tener presente che ci sono famiglie che hanno bambini che fanno la scuola primaria il primo grado della scuola secondaria di secondo grado cioè di primo grado quindi eh.
Devono devono alzarsi prima mandare un bambino prima poi mandare l' altro che è un po' non questo magari prima non si poteva fare in questo caso se si vuole.
E allora l' orario scolastico è in capo al consiglio di istituto non c'è l' intenzione di dare un parere favorevole o meno ma comunque in capo al Consiglio d' istituto della scuola per la finestra serale di ingresso e uscita del della scuola secondaria vorrebbe dire che servirebbero 25 scuolabus ma 9 perché noi abbiamo 5 scuolabus che fanno il doppio giro prima per la secondaria ma per la primaria se entrassero tutti allo stesso orario uscissero tutti necessari ci vorrebbero mille scuolabus e anche perché in alcune zone esempio chiaro in tasca ci sono.
Degli scuolabus che non possono andarci l' anno scorso usuale scuola espansiva al doppio giro eh.
Vi erano 21 bambini entravano in parte della prima e uscivano un quarto d' ora dopo l' inizio della primaria prenderanno le scuole ambientaliste alle 7:45 al passato alle 8 e la squadra terminava alle 12:50 e venivano prelevati da scuola alle 13:0 5 la prima settimana è capitato che arrivassero un' ora dopo ma semplicemente perché si mettevano al 20 25 minuti a partire dalla scuola perché era bimestri smistavano era il primo anno i bambini non sapevano della ripetizione degli scuolabus da un paio di settimane cioè parlo perché mio figlio prendeva il secondo turno quindi partiva un quarto alette.
Uscivano in aula alle 13:0 5 inizialmente erano due rispetto alla prospettazione del doppio turno in accordo con la società esterna hanno sostituito gli scuolabus da 34 Comuni di 49 perché era possibile farlo rispetto al tragitto che uno scuolabus percorreva così abbiamo eliminato un doppio turno il doppio turno è stato necessario l' ascolto anche lo scorso anno per l' aumento della richiesta del del servizio di scuolabus e.
Avevamo circa 30 bambini in più rispetto all' anno precedente.
Questi devo dire che da parte della società esterna anche l' anno scorso c'è stata massima disponibilità nel sostituire gli scuolabus e senza questi ulteriori perché d' appalto deve impedire allo scuolabus da 34.000 hanno sostituito con quello da 49 senza chiedere un' aggiunta di costi però ad esempio ad ogni tasca uno scuolabus da 49 non riusciva a recarsi per cui siamo anche limitati un po' per il territorio.
Quello che adesso non c'è quando avremo la certezza di come i bambini torneranno a scuola e.
Eh perché se effettivamente resterà come adesso con ingressi scaglionati cioè ulteriormente scalinate anche per le elementari se ingressi e uscite sinceramente non so se il trasporto riusciremo a garantirlo perché non possiamo effettuare per classi lo dobbiamo effettuare per orari.
Quindi sul trasporto di anziani in attesa della certezza di come potranno tornare a scuola mentre ripeto per l' orario scolastico noi purtroppo non abbiamo un potere decisionale è tutto in capo al consiglio di istituto no beh potrebbe essere una proposta sicuramente interessante anche perché esternalizzando cioè.
Il servizio di trasporto con il pullman potrebbe essere un pullman più grosso di quello che prima aveva il Comune e forse anche quello che si doveva fare dei giri più dai nostri scuola la capienza la capienza sui pullman è molto maggiore rispetto alla capienza dei del del trascurare ma sicuramente però sicuramente non stesso orario primaria e secondaria perché altrimenti abbiamo 345 bambini e il pullman Tigrai più grande che nel 54 e 59 posti e si fa presto aumentano il numero degli scuolabus che diventerebbero ulteriormente questi già il servizio di trasporto scolastico è coperto al 35 per cento da parte delle famiglie presto è tutto a carico del Comune e non vorremmo aumentare ulteriormente le tariffe a carico delle famiglie.
No volevo solo fare una considerazione ricordo che nel precedente Consiglio si era già parlato di trasporto scolastico e se non ricordo male l' Assessore diceva che con l' anno nuovo diciamo con un 2020 sarebbe stato anche il trasferimento al nuovo polo scolastico sarebbe stata anche l' occasione per razionalizzare e rivedere un attimo il percorso io ricordo che.
Ci sono cioè c'è una fermata dello scuolabus di lattico in piazza che che fa il lattico fai 500 metri 400 metri quadrati cosa proporre quindi quella probabilmente è una delle tratte su cui si può fare una valutazione quindi la prima domanda era se nell' ambito di questo di queste valutazioni che sono state fatte per l' esternalizzazione si è considerato anche.
Una una modifica o comunque una revisione di questi percorsi.
Poi non è chiaro come possiamo risparmiare cioè rispetto a un servizio che svolgiamo internamente con dipendenti interni e con mezzi propri quindi questo me lo sono un attimo perso perché adesso il Comune in quanto proprietario di due barra tre scuolabus che due o tre sono due.
Gli autisti sono dipendenti interni quindi avendo il mezzo avendo l' autista.
C' avevo il carburante e il prezzo è uguale per tutti sia che lo si adegua il l' Amministrazione o la un' azienda esterna quindi.
Non mi è chiaro dove dove possiamo recuperare tutto diciamo questo economia nella nell' ambito di questo assegnamento e da ultimo volevo chiedere se a seguito anche di tutte le richieste che ci erano state in passato è previsto un servizio di sorveglianza o comunque è stata prevista una qualsiasi forma di sorveglianza da parte di chi effettuerà il servizio.
Sugli autobus che era uno del diciamo dei due argomenti che si era cercato poi di affrontare tramite volontari ma che non aveva mai poi trovato un riscontro e una soluzione definitiva perché poi è diventata anche una responsabilità nel momento in cui si va a controllare diciamo un autobus per la sorveglianza lo scorso anno l' 80 per cento delle corse erano.
Coperte con i volontari diciamo che è andata bene e logicamente se la mattina il volontario era malati non riuscivamo a sostituirlo però diciamo che abbiamo avuto magari qualche segnalazioni su qualche pulmino magari si è cercato di mettere il volontario più spesso su quel pulmino però è andata abbastanza bene ogni tanto il comandante e il Sindaco facendo qualche giro per allenamenti dei bambini e per qualche settimana però devo dire che rispetto agli altri anni lo scorso anno abbiamo avuto pochissimi problemi da questo punto di vista per quanto riguarda il risparmio e c'è il 64.220 euro che vede nella relazione tecnica sui costi del personale dipendente più.
La manutenzione degli scuolabus che comunque sono abbastanza datati per cui a breve avremmo dovuto comunque sostituirli anche perché.
Che stanno creando non pochi problemi di manutenzione quindi si il costo del personale non lo avremo comunque per essere impiegato sulla parte delle manutenzioni dove effettivamente c'è la necessità di avere due persone in più.
Il 113.000 euro che lei vede qui della gestione esterna è come la riduzione di tutti i percorsi del nuovo campus abbiamo risparmiato quasi 37.000 euro rispetto all' anno precedente.
Rivedendo i percorsi rivedendo il i doppi giri quindi siamo scesi di 37.000 euro.
Utilizzando tutti gli scuolabus.
Questi sono cioè i conti fatti.
Sì 64.000 euro questo è il i conteggi fatti dall' ufficio del personale tecnico e il resto cioè ci sono le fatture della società esterna.
Per la fermata di villaggi con l' avevamo lasciata non tanto per la distanza ma per la pendenza perché c' erano delle indicazioni da parte delle regioni.
Lei dice che se la pendenza è abbastanza elevata è meglio che i bambini ciechi di un taglio delle fermate degli scuolabus quindi.
Asce a salire e salire dopo allora quest' anno poi.
Certo.
Ad essere fatte anche al marciapiede in due villaggi che sicuramente con il Comandante della Polizia locale e studieremo il percorso del Piedibus.
Per introdurlo perché l' anno scorso purtroppo non l' abbiamo potuto fare.
Se non ci sono altri interventi chi è favorevole.
Chi si astiene.
Skate de Greca immediata esecutività.
Unanimità.
Punto 11 all' ordine del giorno approvazione appendice alla convenzione repertorio 830 del 90 tra il Comune di Colico e il CAI per l' uso del fabbricato rurale rurale sito presso il peggio scorge una distinta al catasto foglio 16 numero 11 Comune di Piantedo.
Stiamo parlando penso che l' esplosione lo conoscano tutti del rifugio vecchio adiacente al rifugio nuovo già in uso al CAI.
Premesso che questo rifugio è di proprietà del Comune ma è sul territorio comunale di Piantedo e altresì premesso che questo rifugio è ricompreso nell' alpeggio dato in affitto al lampeggiatore mi sembra l' impresa agricola Combi.
Che ha comunicato al Comune il non interesse ad avere in uso anche quell' immobile perciò di stralciarlo oppure dall' affittanza dell' alpeggio e di disporne il Comune come meglio riteneva quindi ciò premesso il CAI di Colico ha chiesto al nostro ente di estendere la convenzione che è stata stipulata nel 1990 attraverso la quale il Comune di Colico ha dato in uso per cinquant' anni quindi scadrà nel 2040 l' attuale rifugio il nuovo disco ragione ha chiesto di estendere questa convenzione anche al rifugio vecchio.
Perché vorrebbero iniziare da quello che mi è stato riferito a breve questa questa estate una serie di lavori di manutenzione su quell' immobile e volevano pertanto avere la certezza di poterne disporre per i prossimi vent' anni periodo che manca arrivare al 2040 detto tutto questo cosa andiamo a fare andiamo praticamente a fare una a ad approvare un' appendice alla convenzione del 1990 attraverso la quale l' articolo 2 andiamo a integrare.
Dicendo che il Comune di Colico concede altresì alla sezione del CAI che accetta l' uso gratuito del vecchio rifugio disposizione abbiamo però tenuto a precisare e lo mettiamo anche per iscritto che l' associazione dovrà lasciare il fabbricato sempre aperto a tutti durante l' anno senza bisogno di prenotazione questo in considerazione del fatto che il rifugio attualmente è aperto e serve come riparo per gli escursionisti in caso di maltempo dovrà rimanere anche in futuro perché altrimenti nella parte bassa di stagione non si avrebbe più nessun rifugio aperto e pertanto gli escursionisti in caso di maltempo non potrebbero trovare alcun tipo di riparo ci sono domande.
Chi è a favore prego consigliere Brega.
No.
No la convenzione originaria 1990 2040 non andiamo a toccare la convenzione andiamo a fare un' appendice quindi quella convenzione che dura fino al 2040 oggi andrà a ricomprendere anche il rifugio vecchio e perciò la convenzione rimane della lunghezza della durata naturale prevista inizialmente.
Chi è favorevole.
Unanimità immediata esecutività.
Unanimità.
Punto 12 all' ordine del giorno riduzione temporanea degli oneri concessori relativi ai titoli edilizi a seguito dell' emergenza codice 19 al fine di favorire la ripresa economica del settore parola all' assessore Bettin.
Allora mi preme premettere che questa delibera nasce dalla volontà dell' Amministrazione di incentivare con forza un settore che ha subito.
Evidentemente la crisi la crisi economica conseguente all' emergenza sanitaria in atto e quindi.
Portiamo questa scelta con grande convinzione perché crediamo che l' Amministrazione debba fare la sua parte in una fase tanto delicata quindi vorrei oltretutto sottolineare come nella figura di questo documento che è stato prezioso e importante il supporto ricevuto da Regione Lombardia che ci tengo a ringraziare per il contributo per l' attenzione con cui ha condotto questa iniziativa proprio a seguito di alcuni approfondimenti.
Effettuati dagli uffici presso le strutture anche in Regione Lombardia sono a proporre un emendamento Delfino proporrei di sostituire in tre integralmente la proposta.
Delibera numero 27 del 22 giugno 2020 con la proposta emendativa allegata.
Indù.
Vado a precisarvi quello che sono i termini della proposta nel merito della delibera si tratta di introdurre una riduzione temporanea degli oneri di urbanizzazione valida per tutti.
Monetario di 30 per cento dell' importo.
Fino a un massimo di riduzione di 40.000 euro quindi questo è un intervento molto importante che va a incentivare quello che è un settore segnato da questo da questo periodo difficile.
È importante per dare una ripartenza al nostro Comune.
Se ci sono domande interventi.
No no scherzo non ho capito c'è un emendamento rispetto alla proposta depositata sì.
Il testo dell' emendamento quello che io ho trovato sul tavolo la proposta dell' emendamento è quella di procedere.
Con una riduzione del 30 per cento per tutti gli interventi fino al limite massimo di riduzione pari a 40.000 euro per ogni intervento fino al 31 12 2020 ce l' ho qua ritenuto.
Le propongo ma cosa cambia rispetto.
Allora nella nella nella precedente c' era un una questione giuridica in cui non è maniera non avevamo certezza di poter introdurre il limite massimo di questo di questo.
Quindi non avevamo questa certezza di conseguenza avevamo proposto un testo che non prevedeva il limite massimo invece a seguito di un parere che è arrivato dall' Ufficio giuridico di Regione Lombardia in data 23 giugno che ha riportato allegato sempre nella proposta di emendamento.
Abbiamo.
Valutata l' importanza di introdurre un tetto massimo che garantisca comunque l' evitare possibili speculazioni su questo tipo di incentivo che mi ero un attimo perché avevo due copie non capivo qual era la mia quella depositata.
Eh sì okay.
Però allora questa è la mia e quindi quella depositata vedo che è modificata anche l' importo della riduzione perché non è più il 20 per cento per enti per interventi su edifici e impianti destinati all' industria e 30 per tutte le altre tipologie fanno 30 per tutti con un massimo esattamente è tutto legato al limite massimo nel momento in cui non avevamo certezza di poter introdurre un limite massimo abbiamo fatto una serie di simulazioni e calcoli da parte dell' ufficio da parte del tecnico per cui per garantire un' equità della riduzione lambendo di bere.
Differenziare le percentuali avendo invece introdotto il tetto massimo non diventa più necessaria questa distinzione.
Sia chiaro ma io faccio solo una considerazione più generale allora riguardo alla situazione che si è creata a seguito della diciamo dell' epidemia ha colpito tutti i disagi che ne sono conseguiti allora la mia impressione è che sia mancato ma anche diciamo al di là di un intervento puntuale.
L' adozione di una misura più strutturata e più ampia qua andiamo a toccare una categoria specifica dare un incentivo anche condivisibile su una situazione su delle situazioni particolari.
Ci sono poi da tenere in conto credo anche quelli che sono stati i provvedimenti governativi che devono essere magari dettagliati meglio precisati a livello DOC a livello locale mi sarei aspettato anche una serie di provvedimenti più mirati alle famiglie o a sostegno di categorie che a seguito di questa di questa situazione hanno avuto un disagio diretto quindi l' osservazione è qui che mi viene.
E che andando ad adottare una modifica una un provvedimento di questo tipo noi abbiamo una leva molto corta perché incentivare tramite uno sconto su oneri la realizzazione ad esempio di un capannone di medie dimensioni vuol dire o di una struttura residenziale o quello che vogliamo di diciamo di media.
Significa incentivare una minima parte dell' intervento cioè non è la discriminante che può fare o non far fare all' operatore una certa una certa operazione o un certo investimento.
Per chi invece ha avuto un disagio diretto quindi una perdita del lavoro una sospensione del reddito una diminuzione del reddito del nucleo familiare invece il disagio è immediato e non lo si va a colmare con questa misura che è una leva che ha un tempo di ritorno estremamente lungo banalmente qui si implica che qualcuno dovrà fare una pratica edilizia attivare una serie di investimenti e realizzare magari una struttura commerciale industriale e renderla operativa per avere una ricaduta sulla collettività.
Quindi non parliamo di una situazione che che può andare a migliorare nell' immediato una condizione che si è creata a seguito di questi degli eventi di questa primavera.
Aggiungo inoltre che per quel che mi risulta ad esempio dal punto di vista anche didattico ci sono stati alunni che non hanno potuto che non sono stati in grado di seguire con continuità le lezioni durante questo periodo quindi che quindi situazioni di tra virgolette debolezza economica magari che hanno consentito non hanno consentito un proseguo dell' attività dell' attività didattica quindi faccio solo degli esempi per arrivare a concludere che è una misura va bene ma una misura che viene.
Diciamo l' ha messa lì e non al settore specifico poi perde forse la la sua forza quindi la forza di poter dare una serie di risposte a 360 gradi quindi partendo da dove abbiamo avuto il disagio maggiore che è quello della ripeto della perdita del reddito della diminuzione del reddito e dalla perdita del del lavoro qui il provvedimento è condivisibile ma è estremamente specifico e puntuale penso ad esempio scusate la butto lì un' altra cosa che mi viene in mente però non è stata prevista nemmeno non so una riduzione uno sconto IMU prima casa per chi a seguito di questi eventi ha insomma perso il lavoro è disoccupato per i nuclei familiari.
No nessuno come possiamo saperlo chi.
Posso dire.
E tante altre cose.
Sì sì sì sì.
Sì sì è salita.
4000 unità.
Magari si è parlato anche di riduzione del reddito familiare abbiamo anche diversi mesi abbiamo anche frontalieri che non avendo non hanno perso il lavoro ma che sono ma come sta dicendo che non c'è stato disagio economico per nessuno io rettifico una cosa Silenzi la perdita del posto di lavoro è una cosa la riduzione del reddito e un' altra cosa perdere il lavoro significa che non viene licenziato in Italia al momento non ci sono stati licenziamenti per il Comi ma per un semplice motivo perché c'è il divieto fino al 17 agosto di licenziare personale dipendente per giustificato motivo oggettivo io lo posso licenziare per giusta causa per altri problemi ma non per il credito perché siamo in riduzione delle attività che la riduzione del reddito perché ovviamente se erano state casse integrazioni è un mensile di 3000 euro si porta a casa mille e al momento c'è gente che sta aspettando ancora quei mille euro che devono ancora utilizzare la cassa integrazione in alcuni casi anch' io che mi chiamano ogni giorno non autorizzate e non possiamo farci niente quando si sono due su concetti da chiarire nel senso che va bene alla gente ma fino all' editoriale delle cose inesatte no se mi vuole precisare il punto sulla perdita di lavoro quindi nessuno ha perso oppure possono avere bisogno questa magari ce l' ha ce l' ha ce la ricordiamo poi verificheremo anche la proprietaria sì ok ha ragione lei che va bene il fatto che ci sia stato ci siano state situazioni di disagio dove con disagio intendo riduzione del reddito del nucleo familiare ad esempio questo credo sia innegabile.
Quindi io la mia osservazione è semplicemente questa va bene questo provvedimento è condivisibile ma è specifico estremamente specifico perché a fronte della situazione che si è verificata ci sono stati disagi familiari ad esempio di genitori che non sapevano dove mandare i figli di come gestire figli due ante durante questo periodo di come supportare la didattica queste sono tutte situazioni di disagio non è che possiamo adesso buttare lì una formazione in Italia nessuno ha perso il posto di lavoro quindi il problema non si pone sto facendo un discorso molto più ampio non ci sono.
Io sono un consigliere scrive al Sindaco e mi inserisco solo ma lascio subito la parola all' assessore emiliana perché per quanto riguarda sia la parte di servizi sociali e scolastico nessuno ha lasciato solo in questo Comune.
Buoni spesa ad oggi buoni spesa ad oggi ancora da distribuire perché la situazione dei richiedenti è tale per cui tutte le domande che sono arrivate sono state evase nella misura corretta in cui andavano evase ma abbiamo ancora una bella fetta di contributo ancora da distribuire.
Pacchi viveri in quantità e in distribuzione aumentata notevolmente tramite Croce Rossa Protezione civile alle famiglie bisognose.
Didattica a distanza sono verità tramite la distribuzione di tablet a tutte le persone che ne hanno fatto richiesta laddove fossero state in difficoltà.
Quindi nessuna famiglia con bambini in età scolare a Colico è rimasta senza un dispositivo un supporto informatico che non potesse che non lo potesse aiutare ecco questa è la situazione.
Ovviamente ogni settore è interviene per la parte di competenza quindi non in questo momento andiamo ad agevolare del la ripresa economica settoriale è vero di un settore specifico l' abbiamo fatto a favore degli esercenti con la l' assegnazione di spazi aumentati a parità di COSAP e quindi con la possibilità offerta a queste esercenti di esercenti di poter visto le misure restrittive di covi di poter accogliere un numero maggiore di.
Tinti spalmati sull' arco temporale della giornata di lavoro o di apertura del bar ristorante e quant' altro arrivi da Assilea Silea abbiamo deliberato la redistribuzione dei dividendi per un totale di 2 milioni di euro in base alle quote i nomi e cognomi come ne ha tantissimi però ognuno si è mosso per quanto di competenza oltretutto la distribuzione dei dividendi.
Viene dato un contributo in base alle quote più un altro aggiuntivo e sottoforma di servizi ma è notizia di adesso poi domani mattina con l' assessore al bilancio e con l' ufficio tributi e lavori pubblici vedremo quali tipi di servizio necessitano.
In questo momento anche lì è un aiuto che la società Severa dà ai propri soci senza specificare poi l' utilizzo quindi è in capo all' autonomia dei singoli Comuni vedere come rimetterli in gioco questo è quanto vuoi però.
Bisogna guardare ad ampio raggio questa situazione che ha vissuto il cosiddetto dal 24 febbraio ad oggi le garantisco che tanto è stato fatto.
E nessuno è rimasto solo e nessuno ha avuto non ha avuto quello che chiedevamo noi quello della formazione era semplicemente la constatazione che questa è una leva un po' corta soltanto questo io non voglio entrare intendo dire che una riduzione del 20 o 30 con un massimo di 40.000 a fronte di un investimento significativo può essere una piccola cosa mentre la stessa cifra messa su altri settori o potenziando misure che già sono state adottate può avere una durata più lunga quindi non ho detto non ho espresso una critica rispetto a questo provvedimento che ritengo condivisibile ben diversa la questione.
No no non ho cambiato c'è la registrazione mi scusi ho detto condivisibile fin dall' inizio.
Però il.
A me non sembra comunque.
Se posso come Condi ha fatto un passaggio tecnico.
Ci potrebbero essere tante leve da toccare per aiutare il territorio purtroppo in capo al Comune di Colico attualmente l' unica leva a livello di bilancio di economia di cui può disporre sostanzialmente in via del tutto autonoma e libera e lo è l' oneri di urbanizzazione.
Che l' unica entrata dove il Comune può dire quanto.
E perché.
Oggi il Comune di Colico non ha alcuna deroga rispetto ai vincoli di bilancio che esistono sui bilanci degli enti pubblici pertanto si potrebbe anche azzerare l' IMU che era il primo farlo nel momento in cui lo Stato ti dice okay Colico introito due milioni e sette di limbo azzera la tanto arriva il bonifico da Roma e mi fa.
E per 2 milioni e 7 lo si può fare il Comune di Colico oggi non ha altre leve da toccare perché tutte le altre leve quindi sulla spesa corrente sull' entrata corrente sono tutte soggette ai vincoli di bilancio perciò non si possono toccare abbiamo come diceva il Sindaco attuato per quanto di nostra competenza tutto quello che arrivava come input da Roma mi viene in mente la TARI che avrà una riduzione del 25 per cento ma non l' ha deciso Colico l' ha deciso il Governo centrale stanziando anche la copertura per la minore entrata abbiamo l' ha deciso Roma non incassato l' IMU sugli alberghi sul gli affittacamere a livello imprenditoriale perché l' ha deciso Roma ha stanziato la copertura per il mancato gettito abbiamo esonerato il pagamento dell' occupazione del suolo pubblico da febbraio a ottobre se non sbaglio perché ha deciso di al Governo centrale detto fatelo che tanto ristori al mancato introito in mancanza di direttive dal dal diciamo dal Governo centrale io ritengo che il Comune di Colico non possa fare null' altro perché andrebbe a violare i vincoli di bilancio quindi bellissime queste parole ma è utopia questa nel senso che è fattibile lo farei anch' io se si potesse fare non si può perciò abbiamo toccato l' unico strumento che secondo noi dà uno shock vero l' edilizia si va magari aiutare solo il costruttore secondo me non è vero dietro l' edilizia c'è l' urbanista il geometra e il geologo inizialmente poi ti arriva l' idraulico l' elettricista sperando di dare uno shock infatti abbiamo messo un termine molto stringente di sei mesi motel facente parte subito sperando di dare uno shock quella gente che magari oggi l' idraulico che a casa magari dopodomani ha un cantiere nuovo che gli darà reddito speriamo questo l' obiettivo però altre leve ritengo che non ne abbiamo.
No ma scindiamo scindiamo la libera professione.
E dipendenti perché la libera professione oggi sono tre mesi che si è pigliato 600 euro al mese di marzo 600 euro al mese di aprile alcuni mille e molti sul mese di aprile si portava a casa anche decine di migliaia di euro sul conto del fatturato a fondo perduto perciò prego professore l' anno diciamo più o meno aiutata per per sopravvivere vedremo i prossimi mesi Assessore Muriana per il resto io ho fatto un passaggio tecnico.
No ci tengo a precisare che dall' ultimo incontro con la dirigente di tutti gli alunni di primaria e secondaria oltre la il primo diciamo tamponamento con il tablet la scuola ha acquistato dei portati dei numeri delle chiavette per la connessione internet e la dirigente mi ha assicurato che il 100 per cento delle famiglie sono state contattate e aiutate quindi c'è.
Da sempre cioè dal punto di vista della scuola non abbiamo rilevato nessun problema diverso è chi ha continuato a lavorare che magari aveva il problema di dover lasciare i bambini però la scuola cioè dal mio punto di vista andate incontro a tutte le.
Non attivando ad esempio le elezioni online perché molti genitori non potevano assistere i militari mattutino i bambini ma mandando tutte le registrazioni 2001 che hanno rilevato problematiche da parte della scuola che impara a parlare direttamente con la dirigente se poi ci sono stati altri problemi che non mi sono stati esposti.
Ma.
Ma non abbiamo avuto alcun problema.
In particolare ha distribuito.
Per quanto riguarda.
Per quanto riguarda i buoni spesa abbiamo fatto un primo bando e avendo visto che comunque la partecipazione era minima perché c' erano dei criteri abbastanza stringenti anche perché purtroppo non conoscevamo la situazione reale delle famiglie avendo visto che era un abbiamo ricevuto una trentina di domande abbiamo raddoppiato i criteri e siamo arrivati a 92 domande abbiamo ancora una ventina di mila euro praticamente detti padri di famiglia il colpo grosso magari non l' hanno subito adesso ma resteranno nei prossimi mesi per cui non bruciamo tutte le risorse che abbiamo subito.
Lasciamo questo bando aperto ancora per tutto il mese di giugno ai migliori tre mesi allargare ulteriormente i criteri e ridare la possibilità alle famiglie che hanno già partecipato di richiedere il contributo però veramente è stato fatto tanto dopo giustamente tante cose dal punto di vista sociale non passano come delibera di Consiglio però.
Abbiamo lavorato tanto in questi mesi.
La nota.
Diceva il Consigliere credo se non erro che chiedeva la parola prego Grega grazie ma a me pare abbastanza oltretutto tempestivo nei tempi questa questa delibera questo provvedimento.
Importante un po' adesso nel discorso sul locale non mi pare che ci sia stata questa grande contrazione dell' attività edilizia Colico e anche dell' attività dei professionisti vari così idraulici sentivo personalmente alcuni idraulici che mi dicono non hanno mai lavorato tanto come in questo periodo per lavoretti anche spiccioli così presso le abitazioni al di là di questo poi le valutazioni che ognuno può fare singolarmente mi pare intempestiva soprattutto perché.
Né tempi né stiamo aspettando da Colico molti anche se in attesa di questo provvedimento.
In particolare anche professioni site in città all' altezza del famoso ecobonus che dovrebbe già approvato in sede di decreto mi pare adesso entro il 16 luglio.
Con i decreti attuativi le componenti del 110 per cento 10 per cento tutti sappiamo che poi andrà dovrebbe essere ristoro per le società per di per le per le per le banche che finanzieranno gli interventi e che andrà soprattutto ai privati e soprattutto le prime case quindi mi pare che una riduzione del 30 per cento di oneri che ne so io non conosco la situazione edilizia il corpo delle istanze pendenti eccetera però un intervento di questo tipo dovrebbe agevolare anzitutto le famiglie non tanto che ne so l' agenzia immobiliare che comunque.
Hanno poi i loro margini di guadagno anche pagando gli oneri per intero con un' entrata certa nel Comune di Colico mentre appunto questo.
Ecobonus e al 110 per cento prevede comunque la totalità delle spese a carico dello Stato quindi nel 100 per cento che poi andrà rimborsato al privato un portale di prima casa comprenderà immagino anche gli oneri di urbanizzazione quindi non mi pare vantaggioso per il Comune prima di tutto questa iniziativa che comunque andrà a perdere delle entrate lei parlava di 600.000 euro di entrate in meno per lo scorso anno dai che un tecnico dei numeri 30 per cento e meno insomma è una bella fetta di entrate che che si privano al Comune di conti ripeto su cifre su somme che comunque avrebbe introitato al 100 per cento ma nell' attuazione dell' ecobonus comunque per questo motivo il mio voto sarà contrario grazie.
Solo sul 2 2 2 cose poi non so se l' assessore Bettin vuole dire qualcosa l' ecobonus andrà a diciamo incentivare la riqualificazione dell' esistente quindi se una famiglia oggi vuole costruire una prima casa anche qui giusto per dare una corretta informazione a chi ci ascolta e ci ascolterà l' ecobonus non andrà in nessun modo ad agevolare la famiglia che vuole costruire la prima casa ex novo lì l' ecobonus scatta l' ecobonus scatta solo sulla riqualificazione dell' esistente quindi questi termini è corretto parzialmente.
Eh.
Se ragioniamo come lei sa è per 13 8 quindi perdiamo 180.000.
Noi invece l' abbiamo impostata.
Con questo ragionamento dobbiamo raggiungere un obiettivo diamo uno shock a livello di sconto per permettere di raggiungere quell' obiettivo previsionale tant' è che non abbiamo fatto una VAS abbiamo riflettuto molto anche su una variazione.
Di bilancio con minore accertamento degli oneri però poi l' attenta riflessione con l' ufficio tecnico è stata che l' obiettivo di questa manovra anche a livello di numeri e di non perdere rispetto al previsionale ma di raggiungere sempre quella cifra perché con questo sconto si spera ma lo scopriremo poi vivendo l' anno prossimo quando faremo il rendiconto si spera di riuscire ad incentivare un maggior numero di interventi edilizi tali per cui si riesce comunque a raggiungere la somma stanziata nel previsionale e quindi questa è la riflessione che dal punto di vista può essere il suo che per l' amor del cielo si rispetta.
Punto di vista invece che abbiamo cercato di portare avanti che ci ha portato anche poi a questa delibera è stato quello di facciamo uno sconto per raggiungere comunque quell' importo non facciamo la variazione perché speriamo che comunque gli oneri entreranno sempre in quella misura in valore assoluto di questi due passaggi poi l' Assessore Bettiga se.
Mah vedremo un po' il mio nome così a spanne le posso anticipare che l' 80 per cento di interventi edilizi sono fatti su Cori con riguarderanno la riqualificazione.
In da ecobonus poche le proposte non sono certo avendo letto comunque anche la prima informativa della ripartizione delle entrate che siano escluse le le le le prime case le costruzioni ex novo comunque poi vedremo i numeri vedremo anche le entrate e le possibili perdite soprattutto grazie.
Consigliere Diego.
Certo no no.
No allora qui avete parlato di.
Che uno ci guadagna sull' ecobonus non l' ecobonus se è molto cioè ha delle indicazioni precise che non è che uno va e ci guadagna il 30 per anche perché la riqualificazione che parlava prima il vicesindaco e riguarda riguarda per dire uno che.
Rifare il tetto di una casa per esempio non entra nell' ecobonus il tetto non è a contatto diretto con l' appartamento.
Quindi è uno non è che va lì perché se deve fare il cappotto il cappotto io penso che non vada a pagare una cifra enorme di di di oneri di urbanizzazione perché è il minimo indispensabile.
E se uno arriva ad avere per avere lo sconto delle copie della della della risoluzione del del.
E perché deve fare una ristrutturazione importante sulla casa oltre alla alla a al risparmio energetico perché le valutazioni vanno fatte in quel modo cioè poi l' ecobonus arriva fino a 60.000 euro io voglio vedere oggi uno se deve ristrutturare tutta una casa dall' inizio al tetto 60.000 euro non bastano per niente anche perché torno a ripetere valgono solo per per la la la per il recupero energetico quindi non serve.
Sì.
Chiedo scusa dei Rom.
Borghezio rappresenta chiedeva se si poteva poiché.
Anzi anche a tal proposito per evitare contestazioni abbiamo inserito che vale la data di pagamento quindi non è che se uno accorre a presentare la pratica al 31 12 del 2020 ha diritto allo sconto si intende la data di pagamento quindi se gli oneri li pari al primo gennaio 2021 che la pratica depositata nel 2020.
Non ha lo sconto questo abbiamo precisato per evitare poi contestazioni perché l' Italia poi è sempre il Paese dei furbi che dice magari.
Quindi mettiamo al voto la proposta di emendamento attraverso la quale portiamo a riduzione al 30 per cento con un limite massimo di 40.000 in valore assoluto chi è favorevole.
Chi si astiene skate chi è contrario greca.
Aggrega contrario sì.
Immediato.
Quindi adesso votiamo adesso votiamo il testo emendato chi è favorevole.
Astenuti contrari come prima immediata esecutività.
Unanimità.
Punto 13 all' ordine del giorno interrogazione presentata dal Gruppo consiliare cambiamento in atti protocollo numero 74 e 85 del 5 giugno del 2020 avente ad oggetto PGT varianti in corso destinazione ex scuola di Colico Piano quali percorsi definitivi sicuri e continui sono previsti per l' accesso al complesso scolastico inaugurata nel 2019.
Andiamo a leggere l' interrogazione.
Presentata dalla Lista Civica cambiamento interrogazione con richiesta di discussione al prossimo Consiglio comunale PGT varianti in corso destinazione area ex scuole di Colico Piano quali percorsi definitivi sicuri e continui sono previsti per l' accesso al complesso scolastico inaugurato nel 2019 premesso che nell' ambito della partecipazione auspicata dalle norme sul PGT abbiamo fornito al Sindaco a seguito della prima conferenza per la presentazione del documento di scoping del 15 12 19 note e suggerimenti su alcune importanti questioni di carattere generale nonché su questioni puntuali del cui esame riteniamo non possa prescindere il rinnovando Piano di governo del territorio visto che tra le questioni evidenziate si chiede di favorire in modo in ogni modo la partecipazione vera alla revisione di piano valorizzare l' idea di un paese per famiglie che amano vivere a Colico paese ricco di servizi a vocazione turistica prestare attenzione alle specificità di questo territorio della sua comunità e del ruolo attrattivo del Comune alla scala sovralocale privilegiare la fruibilità raggiungibilità e tutti i servizi attraverso percorsi ciclopedonali sicuri in particolare per l' accesso al nuovo polo scolastico destinare l' ex scuola servizi di interesse pubblico visto altresì il percorso iniziato di revisione del Piano di Governo del Territorio ed il trasferimento delle scuole primarie e secondarie nel nuovo complesso scolastico interroga il Sindaco e la Giunta per conoscere 1 quali parti del PGT saranno oggetto di revisione 2 quale destinazione verrà attribuita alle ex scuole qual è lo stato dell' iter se esiste un piano attuativo quale previsione dei tempi di realizzazione 3 quali percorsi ciclopedonali per l' accesso sicuro al nuovo polo scolastico quale valutazione del senso unico al momento in uso Deco Giovanni Consigliere Capogruppo Lista Civica cambiamento Colico 4 giugno del 2020 parola all' assessore Bettin.
Grave.
Okay.
Allora per rispondere all' interrogazione la variante è una variante generale e quindi riguarda l' intero Piano di Governo del Territorio ed è orientata ad un aggiornamento complessivo delle previsioni quindi in applicazione della 31 della legge regionale 31 si prenderà in considerazione si sta prendendo in considerazione in particolare la riduzione del consumo di suolo e l' individuazione degli ambiti di rigenerazione urbana sempre secondo quanto prescritto dal Piano regionale PTR all' interno di questo contesto si inserisce anche la tematica delle ex scuole e anche aggiungo dell' attuale municipio perché il comparto è un unico diciamo.
Ovviamente.
Particolare attenzione si sta prestando a questo a questo centro che per valorizzarne il ruolo centrale e riuscire a valorizzare questi spazi stiamo parlando di una volumetria di circa 30.000 metri cubi quindi stiamo parlando di grossi volumi posizionati al centro del nostro paese quindi sono di.
Fondamentale importanza ovviamente si debba attuare uno strumento che potrebbe essere quello del project financing o programma integrato di intervento e in modo da poter coinvolgere pubblico e privato in sincronia per arrivare a un progetto condiviso ovviamente tutto questo dopo l' approvazione del PGT.
Quindi questo è evidente.
Per quanto riguarda invece la valutazione dei percorsi ciclopedonali per l' accesso sicuro al Campus avrete avuto modo di vedere come in questi giorni è stato completato il tratto di marciapiede che funge da via dell' antico che l' anno scorso in via temporanea avevamo individuato con l' installazione della del dissuasore per permettere appunto il passaggio in sicurezza.
Ma oltre a questo intervento già realizzato il Comune ha.
È divenuto proprietario anche dei terreni che si trovano adiacenti al campo da calcio dei all' interno del campus quindi è un terreno su cui è già stata espressa la volontà di creare il nuovo accesso al campo su un accesso secondario al campus che possa diventare fondamentale anche per il raggiungimento da parte dei pedoni ciclopedonale perché sappiamo tutti benissimo che purtroppo la scelta della collocazione delle scuole.
Il progetto è stato impostato con l' accesso sulla guardate ha generato delle problematiche nella viabilità che man mano stiamo andando a cercare di risolvere però punto una delle problematiche maggiori e più libera della difficoltà del passaggio dei pedoni sulla dei campioni quindi creando questo accesso secondario andiamo a cercare di ridurre il diciamo la mole di traffico sulla via il Bacco e anche andare a creare un accesso in sicurezza per ciclopedonale come diceva Fermana sarà possibile correttamente sull' anno prossimo riproporremo anche il Piedibus proprio sfruttando il tratto di marciapiede realizzato stiamo lavorando in questa direzione.
Allora.
La nuova viabilità andrebbe anche a toccare il campo sportivo.
Creerebbe un nuovo accesso che dal campo da calcio della delle scuole permette di arrivare sulla via attrezzate di conseguenza penso che al di là dell' antico comunque una parte di verde rimane comunque per il fisico il campo rimane e viene creato un camminamento a lato del campo per permettere l' accesso non è immediato come quello di al banco che ha prediletta mentre sulla Gora e quindi sull' accesso delle scuole però può diventare una valvola di sfogo importante ovviamente di cui si procede step by step noi adesso abbiamo acquisito i terreni man mano risorse permette Mondello a sviluppare il progetto anche perché io ho ricevuto delle osservazioni per quanto riguarda il verde nelle nuove scuole dove.
Il polo scolastico per il momento gli alunni non possono uscire all' esterno perché il terreno.
Terreno che non è pianeggiante.
Eh.
È vero sì.
E cioè.
Eh.
No io capisco questo però cioè qui stiamo parlando.
Eh sì ma stiamo.
La seduta.
No no ma giustamente però io dico nelle vecchie scuole questi spazi c' erano e siamo nelle scuole appena inaugurate nel 2019 mancano gli spazi per per uscire.
Eh lo so ma che io.
Ci tengo a dirlo perché sennò se nessuno no.
È la verità.
Esatto.
A riservare impiegate anche per per questo ecco quello che volevo precisare che a bilancio ne abbiamo già preso una previsione di 80.000 euro per la sistemazione del campo sportivo che purtroppo anche questo è rimasto fermo in questi mesi confidiamo di riuscire a liberare il campo e renderlo fruibile per il prossimo anno scolastico.
Ultima domanda le per le varianti in corso del PGT cioè si dovrà presentare ancora il nuovo osservazioni verranno eliminate le vecchie no no non c'è non c'è nessun problema è stato fatto l' avvio del procedimento sono state sono arrivate delle osservazioni se non è il termine esatto diciamo.
Di carattere generale noi stiamo procedendo con i saldi detenuti che ha da arrivare al deposito del rapporto ambientale di VAS dopodiché inizierà la fase di consultazione stiamo valutando con anche il supporto del tecnico che segue il PGT come sviluppare le fasi di consultazioni in questo periodo diciamo di particolari emergenze sanitarie in quella assembramenti sono da evitare per capire se strutturare con dei tavoli di lavoro tematici oppure fare delle consultazioni più generali magari non interporti o quant' altro comunque è tutto in fase di elaborazione una volta depositato il rapporto ambientale poi si faranno le fra le fasi conseguenti una volta che arriveremo all' adozione ci saranno le nuove osservazioni puntuali sul sul Piano adottato però come sarà in una fase successiva no quello che intendo dire è che aveva fatto la l' osservazione nel vecchio PGT la deve rifare.
E può essere valida.
Allora si riferisce al PGT 2013 no andrebbero rifatte sulla base di quello che sarà il piano adottato da questa Amministrazione quindi no sono sono da riproporre sulla base di quel grazie.
Consiglio concluso non ci sono più interventi buona serata a tutti.