
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
Consiglio Comunale del 30-09-2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Chi si astiene?
Sindaco presente Moiana, Francesca vigente Ielardi, Davide Masa Rianna e poi Franco Marchetti, Giuseppe Debernardi sarà Mazzina Luca Bonetti. Daniele Venini Enzo Paroli, Silvia esente Grega, Raffaele assente, giustificato, Plazzotta, Guido,
Numero legale c'è, possiamo procedere col primo punto all'ordine del giorno che so è l'approvazione dei verbali della seduta precedente del Pri. La seduta del Consiglio comunale del 1 agosto 2025 delibera 30 approvazioni verbali seduta 3 precedente, la 31 Comunicazioni del Sindaco e dei Consiglieri comunali, la 32 Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 74 del 28 luglio 25 avente ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione, la numero 33 raccolta firme a sostegno del passaggio del Comune di Colico dalla provincia di Lecco alla provincia di Sondrio da parte del comitato. Il diritto sposerà lagune raccolta firme contro il passaggio del Comune di Colico dalla provincia di Lecco alla provincia di Sondrio. Da parte del comitato Colico resta Lecco esami proposte e provvedimenti conseguenti. La numero 34 proposta presentata dai gruppi consiliari, Colico di tutti più comunità avente ad oggetto Referendum consultivo aventi ad oggetto il passaggio del Comune di Colico dalla provincia di Lecco quella di Sondrio, la numero 35 interpellanza presentata dal Gruppo consiliare più comunità avente ad oggetto interpellanza sulle iniziative comunali per il mantenimento del servizio postale durante il periodo di ristrutturazione dei locali in via Villatico 10.
Passiamo ai voti chi si astiene 1, astenuto, Mazzini mattina, chi è contrario, chi apro Chi è favorevole restanti.
No, basta okay, punto numero due sono le comunicazioni del Sindaco e dei Consiglieri, è stata data larga largo spazio nelle settimane scorse da parte di tutta la stampa, però vorrei tornare a ringraziare.
Tutti gli operatori che sono intervenuti, coordinati dalla questura.
Nelle azioni di negli interventi ad alto impatto, così vengono definiti che hanno portato in tre settimane a o a raggiungere obiettivi più che ottimi sia nello smantellare accampamenti, ma soprattutto nel nel ritrovamento di sostanze di un quantitativo ingente di sostanze, sostanze stupefacenti nonché di armi, questo lavoro è risultato, finalmente è la risposta alle istanze che questa Amministrazione da anni porta ai tavoli istituzionali, quindi il nostro grazie, credo a nome di tutta la cittadinanza, perché gli interventi effettuati con efficienza, efficacia, tempestività e devo dire in questo caso anche con continuità e assiduità sul nostro territorio hanno permesso.
Un intervento impattante e molto importante a tutela e a vantaggio dei nostri cittadini e di tutti noi e della sicurezza del territorio. Un particolare ringraziamento va al Comandante Di Cesare, ai suoi agenti, che considero le antenne del nostro territorio per il presidio quotidiano che hanno de del nostro Comune, ma anche in maniera un po' più vasta, anche oltre i confini, proprio perché la polizia è una pulizia associata, quindi il loro sguardo va anche oltre il confine amministrativo e.
Di Colico, altre due comuni. Altre tre comunicazioni riguardano invece i prossimi appuntamenti sono ricordo che il 5 ottobre e domenica,
Ricorre il ventesimo anniversario della fondazione dell'Unità di protezione civile degli Alpini, la sezione di Colico, quindi, a partire dalle 10 ci sarà la manifestazione ufficiale, il accompagnata dalla fanfare e quindi un grazie anche alla Protezione civile degli Alpini per la passione con cui è presente a favore delle delle situazioni di emergenza.
Il 10 ottobre anticipo che il Comune, l'Amministrazione sta organizzando un incontro pubblico aperto alla popolazione, alla cittadinanza, alle 20:45, in Auditorium parleremo, faremo il punto sulla sull'attività amministrativa, in modo particolare con uno sguardo attento alle opere realizzate a quelle in programma e quindi con uno sguardo poi anche al futuro del nostro Paese non ultimo il 18 ottobre è un invito aperto a tutti i cittadini, a tutta la popolazione,
In concomitanza con la polizia locale, ma la Protezione civile, ma soprattutto con la volontà di un gruppo di cittadini, è molto solerti e attenti che amano il nostro territorio e l'ambiente, verrà organizzata una pulizia dei boschi, per cui avrete anche possibilità di vedere poi riproposta la pubblicità di questo evento però è aperto a tutti in totale sicurezza basta un paio di scarponcini e un paio di guanti per poter così dare una mano a tenere manutentato e puliti alcune zone boschive del nostro Comune.
Io mi taccio se qualcuno vuole intervenire dei Consiglieri prego.
Prego, consigliere Paroli.
E io mi ricollego a quanto detto dalla Sindaca Gilardi in merito all'azione delle forze dell'ordine per lo smantellamento di Bab bivacchi e ritrovamento di ingenti quantità di stupefacenti. È un argomento che abbiamo, tra l'altro, già trattato ieri nella riunione dei Capigruppo e ci tenevo come dire, a condividere ulteriormente in Consiglio innanzitutto un grande ringraziamento e un plauso alle Forze dell'ordine e anche alla nostra Polizia locale per l'eccellente lavoro svolto anche da parte nostra e, secondariamente, è una riflessione nel senso che, quando abbiamo letto sulla stampa un sequestro di sei chili di droga, effettivamente ci si sono sgranati gli occhi nel senso che abbiam detto caspita sei chili di droga sono tante migliaia di dosi, quindi c'è un problema enorme, forse ancora superiore di quello che pensavamo, che era già tanto, ma, appunto, è ancora superiore di consumo. Quindi il nostro auspicio che abbiamo condiviso ieri nella riunione dei Capigruppo e ho trovato assolutamente accordo, quindi penso che su questo punto si potrà lavorare. L'auspicio è appunto quello di fare delle azioni mira, mirate proprio per il consumo, ovvero delle azioni di sensibilizzazione, di informazione, di prevenzione.
Per cercare di ridurre il consumo di stupefacenti così dilagante e prevenire quelli che sono appunto i danni core correlati con le azioni possono essere tante e tante iniziative, anzi è opportuno che siano diverse, così da essere interessanti e non ripetitive. Ci possono essere le testimonianze perché ci sono persone uscite dal tunnel della droga che fanno questo, cioè vanno appunto a portare la loro testimonianza come genitori che magari hanno anche perso un figlio per per la droga e portano la loro testimonianza, ci sono i SerT che fanno tante iniziative, anche sul territorio, ci può essere la visione di un film o uno spettacolo teatrale, si può fare tante cose in questo.
Volevo come dire offrire se è necessario anche il nostro contributo, nel senso che è una causa che sentiamo particolarmente e quindi se c'è bisogno insomma di una mano, anche la minoranza sicuramente può essere un aiuto operativo per organizzare eventi e iniziative nella scuola, in Auditorium, insomma, c'è da fare molto per cercare di,
Di nuovo trasmettere quella cultura che sia un po' persa del timore della droga che ormai sembra un po'.
Sottovalutato il il rischio correlato alle conseguenze della droga. No, e questo fa anche avvicinare con più leggerezza le persone, soprattutto poi i giovani, ma sappiamo che non sono solo i giovani e gli adolescenti, ci sono tanti, insospettabili padri e madri di famiglia che che poi, ad ulteriori conseguenze a livello sociale nella loro vita, quindi, ecco, è una causa coi ci teniamo molto e volevo sottolinearlo all'atto di questo e mi sento anche di.
Auspicare magari una possibilità di un investimento per valorizzare ulteriormente l'ottimo lavoro della Polizia locale, magari anche nelle ore serali, se possibile, in A o se non sempre in alcuni periodi, in alcune sere perché chiaramente alla sera che è anche momento, dove dove a volte ci sono.
Agiti che che che emergono con più forza e disturbano la quiete pubblica,
Eco a volte non c'è un presidio di notte, ma non questo per colpa di nessuno nel senso è previsto così che non nelle nei carabinieri né polizia locale abbiano dei turni notturni, se non in particolari eventi o situazioni. Quindi, ecco, si potrebbe valutare anche un incremento del della presenza serale. Grazie,
Grazie, ci sono altri interventi, comunicazioni, nessuno okay.
Il punto numero 3 all'approvazione del bilancio consolidato per l'esercizio 2024, corredato dalla relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa, e dalla relazione del revisore dei conti la parola al vicesindaco.
Grazie e buona serata Davide Ielardi, come tutti gli anni, entro il 30 settembre occorre andare ad approvare il bilancio consolidato, che consiste nel fondere sostanzialmente il bilancio del Comune di Colico, con i bilanci delle due partecipate che ormai abbiamo da anni.
E si parla in particolar modo di Silea, di cui abbiamo una partecipazione dello 0,439%, se non erro, e di Lario Reti Holding, di cui abbiamo una partecipazione dello 0,04%, mentre il Consorzio CEV non viene consolidato perché è una partecipazione irrilevante, questo esercizio meramente contabile porta a un bilancio che nel suo complesso da un utile consolidato del 2 al 31 12 2024,
Di 1 milione e 743.000 euro e un patrimonio netto di 51 milioni e 600.000 euro, quindi è un mero adempimento burocratico, non lo definisco ormai da anni.
Ci sono interventi, nessuno.
La spiegazione del nostro voto, tutto qui.
Questo è un atto burocratico, la lobby è chiaro perché è semplicemente presentare il bilancio consolidato del 24 e chiarissimo noi voteremo contro per un solo motivo di coerenza, nel senso che abbiamo votato in passato sul sullo stesso bilancio contro per motivi che adesso non sto a rispiegare e quindi per coerenza voteremo contro sul la presentazione del bilancio consolidato che comunque capiamo, è un atto dovuto, è un atto burocratico, ma solo per spiegare il motivo,
Grazie Consigliere, passiamo ai voti, quindi chi si astiene, nessuno, chi è contrario.
2. Chi è favorevole restanti, Consiglieri, l'immediata esecutività della delibera, chi è favorevole unanimità, grazie il punto numero 4 sono le variazioni al bilancio di previsione 25 e 27 con l'applicazione di quota, parte dell'avanzo di amministrazione 2024,
La parola del Sindaco, grazie Sindaco andiamo questa sera a proporre per l'approvazione l'ottava variazione di bilancio sul triennale 25 27, la variazione che non.
Piuttosto poco consistente e va a toccare tutte e tre le annualità del previsionale, una variazione che sul 2025 ammonta 423.600 euro sul 2026 2027 di per ogni anno di 111.000 euro, contestualmente, applichiamo anche 10.000 euro di avanzo vincolato fondi PNRR per interventi sulle infrastrutture digitali o comunque nell'ambito della sotto Istica.
E, come di consueto, ho estrapolato un po' le principali voci di della compongono la variazione nel dettaglio, andiamo ad aggiornare un po' il gettito IMU anche in considerazione degli incassi poi pervenuti dopo la scadenza del 16 giugno rispetto al previsionale, questo sia per l'IMU corrente che per l'IMU anni precedenti.
Particolare, portiamo l'IMU dell'anno corrente come gettito atteso 3 milioni 670.000 euro che indicativamente in linea con quello che era per lo scorso anno, anche se gli uffici mi dicono che dopo il lavoro fatto su terreni edificabili potrebbe esserci un gettito più alto nel 2024, andiamo poi anche ad accertare IMU anni precedenti, quindi, per o accertamenti emessi ed incassati o per avvenimenti fatti dai contribuenti, la portiamo dei 120.000 erano stati stimati in sede di previsionale a 100 e 80.000 euro anche questo dato, ma un po' in linea con l'anno precedente, la nostra Ragioneria, parte sempre prudente ogni anno per poi diciamo di mese in mese, e monitorare il gettito ed eventualmente aggiornare le Lentate. Andiamo poi a fare dei giroconti. Questa è un mero. C'è stata una problematica di riclassificazione da rifare su delle componenti perequative TARI per 60.000 euro vengono spostati semplicemente i capitoli.
Vengono poi accertati i 13 milioni d'entrata ricevute da Regione Lombardia per i nidi gratis, che quindi registrano registriamo nel bilancio una pari uscita.
Aggiorniamo poi anche il gettito atteso per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche, lo riportiamo dai 54.000 ipotizzati a oltre ai 90.000 euro questo è soprattutto conseguenza, se non erro, del definitiva cessazione di quelle varie, diciamo agevolazioni e benefici che erano stati dati nell'ambito delle varie normative Covid 15 fra l'esenzione e queste cose qui e adesso essendo venute meno tutte queste normative, viene riportato il gettito a una cifra più alta,
Abbiamo poi lo stanziamento di 50.000 euro su progettazioni e, sostanzialmente, andiamo a finanziare tre progettazioni, due interventi su un intervento, sul come e sul cimitero di Olgiasca, un intervento sul cimitero di Colico per la realizzazione futura va progettata prima, ovviamente, degli ossari, così come è stato anche indicato nel Piano cimiteriale che abbiamo approvato due o tre anni fa e mettiamo poi anche una somma per progettare o quantomeno fare un progetto di fattibilità. E il parcheggio che è adiacente al campo di calcio che sostanzialmente quel terreno che il Comune ha acquisito un anno e mezzo fa indicativamente adesso si vada a fare la progettazione per renderlo un parcheggio che non è così che non ha più problemi quando piove e via discorrendo.
Purtroppo lo Stato centrale ogni anno continua a prelevare i soldi delle nostre casse, perché questa variazione andiamo a recepire 16.000 euro, che vengono dati dallo Stato come fondo di solidarietà.
Positivo però, parallelamente viene prelevato un'ulteriore somma di 74.000 euro circa dal nell'ambito di questo fondo di solidarietà. Quindi il nostro Comune quest'anno. Nell'ambito dei rapporti del Fondo di solidarietà comunale si ipotizzava che doveva dare 242.000 euro al Governo centrale, invece ne deve dare 317.000 euro, soldi nostri che purtroppo, quando a Roma, anche ipotizzando i 16.000 euro che poi ci danno indietro su un'altra partita, siamo sempre 300.000 ad oggi. Speriamo che questa cosa non aumenti ulteriormente i giroconti. Lui li ha spiegati prima andiamo poi ad aggiornare.
La spesa sul canone di concessione del Forte Montecchio Lusardi. Essendo passata la gestione a Regione, andiamo quindi a stralciare il canone che il Comune pagava di affitto. Quindi gli 11.800 euro vengono tolti nell'ambito delle opere di potenziamento del campo di calcio che sono in corso di conclusione in questi giorni, salvo diciamo questo complementare per alcuni dettagli che sono da sistemare.
Andiamo a mettere ulteriori 33.000 euro sottraendoli nell'ambito della gestione degli oneri concessori da interventi manutentivi. Li ricollochiamo su un supplementare che farà l'Ufficio Tecnico sul campo di calcio per 33.000 euro per opere sopravvenute che devono ancora essere realizzate.
Abbiamo poi, sempre con questo giroconto, dove sono stati tolti, ripeto, 50.000 euro circa dagli oneri.
Che avevano una previsione di uscita sulla manutenzione stradale.
10.000 euro per finanziare un progetto che ha ha finanziato da Regione Lombardia la Comunità montana, che prevede la riqualificazione e la sistemazione del bacino che si trova all'alpeggio disco Jeune, per fare sostanzialmente il ripristino dell'invaso anche ai fini dell'antincendio boschivo, un'opera di 100.000 euro che è cofinanziata per 90.000 euro da Comunità Montana barra, Regione Lombardia e 10.000 euro. Il nostro Comune che li mette questa sera, sempre con quegli oneri che abbiamo detto poco fa, mettiamo altri 10.000 euro per spostare punti luce, metterne di nuovi nell'ambito anche degli allargamenti stradali che che stanno stiamo facendo. Andiamo poi a.
Coprire integralmente le ciclo integrato dei rifiuti e lo portiamo milioni 113.000 euro in linea con il PEF approvato aprile. Se non erro altra problematica che anche qui faccio un passaggio e ogni volta ribadisco che è un problema che non dovrebbe, ahinoi, ricadere sulle casse comunali, non perché non è importante, ma perché non è un principio corretto. Quello della residenza sparliamo in particolare delle rette di frequenza dei minori in affidamento, nostro comune che comunque è piuttosto.
Grosso non è proprio il Comune piccolo a gr grosse problematiche sui minori in affidamento e ogni anno abbiamo delle spese ingenti. Quest'anno si partiva con una spesa di 156.000 euro ipotizzata sulla base degli ultimi conteggi fatti dall'ufficio dei servizi sociali. La si porta a 186.000 euro, quindi questa sera mettiamo i 30.000 euro che mancano per arrivare alla fine dell'anno. Ripeto, è un problema pur importante che sia, ma non deve e non può ricadere sulle casse comunali secondo il principio della residenza. Non lo ritengo corretto.
Questa è la variazione. Se ci sono delle delucidazioni, sono qua.
Nessuno perfetto.
Grazie al vicesindaco la mettiamo ai voti, chi si astiene.
Due astenuti, chi è contrario, nessuno, chi è favorevole?
Tutti i Consiglieri l'immediata esecutività della delibera all'unanimità.
Okay cercava una cartellina, ma l'assessore Mognato, se ho portato avanti, punto numero 5, Convenzione tra il Comune di Colico e la scuola dell'infanzia paritaria Cariboni Paride, junior, plessi di Colico e il laghetto per l'anno scolastico 2025 e 26, la parola all'assessore Moiana Bojana buona sera andiamo ad approvare, come tutti gli anni, la convenzione con la scuola paritaria, quest'anno del dell'infanzia Cariboni Paride junior, in quanto assorbito anche la gestione della scuola dell'infanzia di Laghetto, per cui è gestito tutto dal dall'infanzia Cariboni Paride, ma sono rimasti comunque il plesso di Colico, il plesso di Laghetto, essendo un unico gestore, naturalmente la convenzione la facciamo uno a uno.
Andiamo ad approvare una quota mensile per ogni bambino di 100 euro e per un massimo di 110.000 euro e che la somma che abbiamo a disposizione a bilancio, se non erro i bambini quest'anno sarà, potrebbe era Mestre potrà confermare. Essendo circa 103 e i residenti, quindi, i 110.000 euro sono ampiamente sufficienti, per cui, per garantire i 100 euro mensili a bambine, inoltre, andiamo in questa convenzione ad approvare un massimale di 10.000 euro per andare ad integrale delle rette per quelle famiglie che hanno un ISEE e basso, di modo che tutti i bambini.
Che che vogliono frequentare i due asili paritari possano.
Iscriversi senza dover pagare una retta troppo elevata rispetto alle scuole pubbliche, questi 10.000 euro, come lo ripeto ogni anno sono sempre stati sufficienti, è capitato un paio di anni in cui le domande erano molto più elevati degli spread a bilancio, abbiamo fatto delle variazioni e siamo riusciti a coprire tutte le richieste delle famiglie quindi niente abbiamo fatto questa convenzione annuale e dal prossimo anno l'intenzione sarà quello di far triennale, di modo che anche gli asili abbiano una prospettiva.
Più a lungo termine per eventualmente sequestro fare degli investimenti diciamo che è una garanzia, comunque, perché alla fine sono più di vent'anni che si fa questa convinzione, però anche per una un'organizzazione interna, andare ad approvare una convenzione triennale da un maggiore sicurezza anche alle scuole,
Se avete delle domande sulla convenzione.
In Soverini.
Io faccio soltanto un piccolo rilievo.
In fondo, all'articolo 3.
C'è scritto che nell'ambito della propria autonomia didattica ed educativa, la scuola dell'infanzia convenzionata conviene sulla opportunità di accogliere bambini senza alcuna discriminazione di sesso, ideologica, sociale e razziale, religiosa o religiosa, io direi che secondo me andrebbe modificata questa questa frase.
Se è possibile adesso, se non è possibile, adesso facciamo per la prossima volta, ma che sia una cosa modificata davvero, perché nell'ambito della propria autonomia didattica ed educativa, alla scuola dell'infanzia e convenzionata, non conviene sulla opportunità di accogliere i bambini senza discriminazione ma accoglierà i bambini senza alcuna di STEM discriminazioni non è che è una conveniente, è una convegni e un'opportunità no, cioè è una cosa è un dovere istituzionale. Secondo me questa questa modifica da un valore diverso al.
A al concetto basta soltanto questo, grazie.
L'appunto per.
Assessore, eventualmente se, ma possiamo anche, credo che in sostanza no allora.
No, ma credo che non sia tanto, è proprio la forma, la forma in cui è scattata, perché siamo tutti d'accordo sul contenuto, potessero lavorare, ma sulla forma con la quale questo contenuto è, perché non entriamo nel merito, ecco, penso proprio che sia una questione proprio di forma io credo che così, se vuole, possiamo fare un piccolo emendamento se ripete esattamente come vuole in modo tale che il Segretario poi prenda nota ringrazio allora conviene cancellerei conviene sull'opportunità di accogliere,
E lo sostituirei con accoglierà i bambini senza alcuna indeterminatezza, va bene, va bene allora.
La sostanza è salva in ogni caso il DIPE, ecco, quindi dobbiamo solo mettere ai voti chi è favorevole all'emendamento proposto dal Consigliere Venini, che è favorevole.
Grazie all'unanimità e approviamo la convenzione emendata con questo all'articolo 3.
Chi è favorevole, unanimità perfetto e l'immediata esecutività della delibera unanimità sui bambini siamo tutti d'accordo.
Punto numero 6 autorizzazione Allie all'alienazione dei seguenti reliquati di terreno è il mappale numero 2 2 6 7, porzione di terreno mappale numero 1.409 porzione di terreno mappale 701 foglio 1 del censuario di Colico variazione del Piano di ricognizione, alienazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare anno 2025. La parola al vicesindaco, signor Sindaco, allora è pervenuta, sono pervenute al protocollo di questo Ente, se non erro, a marzo di quest'anno due richieste da parte di quei proprietari di due case che, diciamo, sono collocate lungo la pista ciclopedonale. È quella rossa che, diciamo dalla zona ex Menghi, poi porta giù fronte, serve per intenderci i quali chiedevano sostanzialmente, vedendo questi Bordo, questi terreni a bordo della pista ciclopedonale, alle volte anche maltenuti di acquisirli. L'ufficio tecnico mi ha rappresentato ha rappresentato l'Amministrazione, la possibilità di provvedere alla cessione senza indire una gara, perché noi abbiamo un Regolamento del 2007 che sostanzialmente, quando si parla di fondi interclusi o per i quali appare già evidente che anche facendo una gara, non non c'è questa grande partecipazione di procedere alla trattativa, cioè alla vendita diretta. Ciò tecnico, oltre ad attestare il fatto che non era necessaria la gara anche fatto una perizia, stiamo parlando di due reliquati stradali aborto di questa pista ciclopedonale che sono, se non erro alcuno di 92 metri quadri, all'altro di 86 metri. Quadri privi di indice edificatorio, quindi, sono privi di indice fondiario non abbia edificabilità, perché penso che quattro siti ceduti nell'ambito di lottizzazione erano stati venduti con riserva della della cubatura in capo dei eccedenti, quindi ha attestato il valore 50 euro a metro quadro, considerato che si tratta di due reliquati ripeto che sono totalmente inutili perché sono al di fuori della pista ciclopedonale anche cedendoli non si va a ridosso della pista ciclopedonale,
Creavano perlopiù problematiche di taglio del verde e via discorrendo la cessione, la riteniamo una scelta che può essere presa in considerazione, in quanto permette di togliere tutti i gravami collegati allo sfalcio del verde, i relativi costi, parallelamente, permette all'Ente di incassare largo circa 9.500 euro, quindi la proposta che noi portiamo questa sera,
È di procedere all'alienazione di questi due mappali.
Prego Consiglieri, prego, Consigliere Venini, grazie, dunque noi non avevamo e adesso non è una questione di vita o di morte, però non avevamo alcuna pregiudiziale sulla alienazione.
Oggi siamo andati a fare un sopralluogo giusto per senso di dovere, abbiamo effettuato questo sopralluogo in via le torri e dove abbiamo rilevato un percorso su quest'con, questa strada rossa veramente molto gradevole, molto carino e le aree verdi vicino alle panchine con dei piccoli slarghi eccetera sono veramente molto gradevoli il tratto è breve, però danno l'idea di un posto ben tenuto, ben tenuto in perfetta situazione. La parte brutta era all'inizio vicino alle 2 casi perché ovviamente ci sono dei lavori in corso, eccetera.
Queste due piccole aree sono posti all'inizio della strada della stradina e ciclopedonale perché le 2, le 2 case interessate a fianco affiancano questa strada.
Diciamo che fare questo percorso e se lo si fa in cinque minuti è bello perché è fatto, ci sono delle coperture di rami di grandi alberi, alcune panchine piccoli slarghi di verde tra gli edifici che rendono proprio gradevoli percorso proprio all'ingresso del percorso stesso, invece, provenendo dal torrente inganna si creerebbe una strettoia,
È proprio a ridosso del tracciato che renderebbe angusto l'ingresso e come angusta e già l'uscita perché è tra due muri abbastanza lunghi sono muri di Sasso anche Graziosi, però rende è proprio angusto il finale di questo percorso tra due lunghi muri verso la strada che porta di fronte al Seven che porta comunque lontano. Riteniamo che secondo noi non sia interesse del Comune. Prima di tutto perché va bene, la cifra è comunque esiguo. Non è che riteniamo che non sia interesse del Comune e dei cittadini alienare questi reliquati che consentono di usufruire un impatto positivo all'ingresso del percorso pedonale? Peraltro, non risulta alcun ti di alcuna sofferenza per la mancata integrazione di questi spazi nelle pertinenze delle delle due case, che comunque hanno dei giardini abbastanza importanti. Abbiamo anche rilevato la presenza di oleandri, tra l'altro, recintati da una rete plasticata che sembrerebbe guardando le mappe, però,
Chi è essere di proprietà già comunale e invece?
Sono state Alie, sono state, come dire, identificate come se fossero proprietà dei due case, però su questa cosa ciò dei dubbi e.
Comunque, per questi motivi noi riteniamo che questa alienazione potrebbe essere non fatta avvantaggiandosi di un breve percorso che viene comunque fatto da parecchie persone, perché il parcheggio grande si va verso il lago.
E tutto sommato, perderemo qualcosa grazie.
Solo una precisazione, ma il suo ragionamento e si riferisce all'ingresso della pista ciclopedonale a monte.
Zone ex Menghi, ecco no, nel senso che comunque vai.
Noi lo vediamo leggermente in modo diverso, però prendo atto della vostra posizione, il è il muro della casa, già oggi fa una risega nel senso che rientra, quindi si va semplicemente in allineamento, questo muro quindi il restringimento.
Onestamente non si va a toccare dei sulle panchine sulle panchine. Rimane il bellissimo parco che ci siamo tutti d'accordo. Era solo per precisare che parliamo della prima del primo pezzettino, dove il muro, che non so per quale motivo illo tempore fu fatto così con la cessione, oggi si va semplicemente in allineamento, quindi cioè non pur prendendo atto della vostra posizione, non mi sembra che si vada così a sminuire o restringere, nel senso che l'ingresso è già più stretto, si va semplicemente ad allineare quel muro con la stessa larghezza. Però prendo atto della vostra posizione meno se in effetti l'ingresso e un po' più stretto, però, c'è subito uno slargo che adesso invece noi andremo toglierlo per allinearlo col muro. Noi riteniamo che non sia una cosa ben fatta, grazie.
Grazie Consigliere, mettiamo ai voti, quindi chi è chi si astiene, chi è contrario, 2 Chi è favorevole, grazie immediata esecutività della delibera, chi è favorevole unanimità, grazie, grazie, sì, allora.
Il vicesindaco lascia il Consiglio comunale.
Perfetto, possiamo passare al punto numero 7, il regolamento disciplinante le procedure per l'accesso e il conferimento dei rifiuti urbani al centro di raccolta comunale, approvazione della modifica allora?
A seguito della del confronto che richiesto, inc espressamente dai sindaci con Silea in ordine ad alcune difficoltà nel conferire i rifiuti e particolare i rifiuti da parte non solo delle utenze domestiche, ma anche di associazioni di e delle parrocchie, dopo confronto, Silea ha proposto, ma questo in accordo con i Sindaci, perché la proposta viene all'unanimità da tutta la parte amministrativa della Provincia, di da tutti i comuni della provincia di Lecco, per ovviare a questa difficoltà e quindi per agevolare quello che è il conferimento, in modo particolare di potature, di verde, di sfalci, potature, sfalcio, di verde oppure di ingombranti, andiamo a proporre questa modifica al Regolamento. In questi termini. Con questa sera autorizziamo.
I privati ad entrare al centro di raccolta e poi spiegherò previa autorizzazione e la modalità con un mezzo di terzi, cioè con un mezzo commerciale, questo agevolerà con quindi il conferimento di particolari rifiuti che comunque occupano volume che siano ingombranti o verde il UTE il privato dovrà chiedere autorizzazione a presentare un modo modulo, una richiesta a Silea,
Che rilascerà un QR code che permetterà al Prix al cittadino ovviamente impari con la TARI e quindi irregolare per poter accedere al centro di raccolta, al conferimento di questi particolari rifiuti per 12 volte massimo all'anno l'anno solare, quindi.
Attrae con un mezzo che non sia di sua proprietà, ovviamente dovrà essere registrata la targa di del mezzo utilizzato, la pers, il proprietario del, il conducente se diversa, ovviamente diverso dal titolare.
Potrà accompagnare il titolare, ha al centro di raccolta e quindi questo sistema permetterà poi, appunto di entrare al centro di raccolta, la stesso vale per le parrocchie, per le associazioni spesso capita che Pro-loco alpini o altre associazioni, ma le stesse parrocchie collaborino anche attraverso atti Co Co attraverso la propria,
Prestazione di manodopera di volontariato per eventi per manifestazioni e che sia impedito fisicamente di poter entrare in questo caso l'associazione o la parrocchia di turno farà una richiesta al Comune, sarà il Comune ad autorizzare e il richiedente.
E comunicare poi a Silea l'Autorità, l'autorizzazione data questo in buona sostanza, a differenza del dell'utenza domestica, non c'è un limite nei negli ingressi, sarà poi e lo dice il Regolamento, sarà in capo all'Ufficio tenere monitorato il numero di ingressi, ma credo che questo non sia un problema per le nostre associazioni o per le parrocchie invece sulla l'utenza domestica è stato messo un tetto massimo di 12 ingressi nell'anno,
Di riferimento, io non ho altro da aggiungere, credo che sia una possibilità che viene data a tante, a tanti cittadini che effettivamente si trovano nella difficoltà di conferire verde e.
Ingombranti.
Io non ho nient'altro, è aperta la discussione e le domande se ci sono.
Posso.
Enzo Venini, allora.
Relativamente a questo regolamento, vorrei dire che probabilmente è stato trasmesso a tanti mesi fa, parecchi mesi fa, noi abbiamo avuto tre giorni prima del Consiglio e 24 pagine di Regolamento, quindi quando c'è tempo vorremmo raccomandare che non si aspetti tempo per inoltrare ai Consiglieri i documenti, così lavoriamo con un po' più di tranquillità rendiamo più agevole migliore la collaborazione,
Ecco, io ho alcune cose da rilevare, vorrei una spiegazione, se possibile, rispetto al contenuto del TUEL, per quanto riguarda il punto che eventuali ulteriori modifiche al presente Regolamento verrà verranno approvate con atto della Giunta comunale, anziché del Consiglio, ecco, vorrei una spiegazione di questo.
E invece qui praticamente siccome diciamo che viene approvata dalla Giunta comunale, vuol dire che c'è una deroga rispetto a una norma giusto, altrimenti sarebbe stato un automatismo, poi desideriamo rilevare che in genere è sicuramente una cosa che genera nei cittadini una sensazione non.
Di non linearità nell'articolo che prevede l'elenco completo l'articolo.
Due sono tre pagine, prevede l'elenco completo delle tipologie di rifiuti conferibili, però poi alla fine di queste tre pagine c'è scritto per i rifiuti effettivamente conferibili presso il Centro di raccolta comunale l'utente dovrà fare riferimento alla cartellonistica presente in loco e alle indicazioni del personale addetto.
Cioè sembra un po' una contraddizione, perché uno dice va vado a vedere sul sito la norma, la convenzione, le regole, vi dice che poi che ci son tre pagine contenenti le cose che possono dettagliatamente portare essere portati in discarica da parte delle utenze domestiche e da parte delle utenze non domestiche e poi dopo invece mi trovo la e con un cartello che mi dice no, questa roba qui no oppure con qualcuno che mi dice no, questa roba no.
E queste cose qui non secondo me va risolto questo problema, perché o lo mettiamo sul sito e correggiamo le cose conferibili o non conferibili o sennò, è inutile avere un elenco di cose conferibili che poi in realtà non lo sono.
Ecco questa cosa va risolta, poi vorrei anche chiedere un chiarimento rispetto all'articolo 3.
Perché l'articolo 3 dice che?
All'interno del centro di raccolta potranno essere conferiti rifiuti di cui all'elenco riportato nell'articolo 2 della presente procedura, tre paginate prodotti da utenze domestiche e non domestiche ricadenti all'interno dell'elenco dell'allegato, L quinquies del decreto legislativo 152 0 6 già per un regolamento che è fatto anche per i cittadini, mi sembra che sia una roba abbastanza incomprensibile. Site nel comune in regola con l'iscrizione TARI fin qui dalla parola TARI, la conosciamo tutte le utenze non domestiche, però, dovranno inoltre essere in regola con l'iscrizione all'Albo nazionale dei gestori ambientali e potranno conferire solo i rifiuti presenti nell'allegato. L quater del decreto legislativo 152 0 6 siamo tutti i laureati, ovviamente in legge le ecco cosa vuol dire iscrizione all'Albo nazionale dei gestori ambientali. Io non ho capito, cioè gli uffici, le gli studi, cioè quelli che non hanno una utenza individuale devono essere iscritti a all'albo nazionale dei gestori ambientali. Ecco questa cosa vorrei avere un chiarimento. Grazie poi, per quanto riguarda l'articolo 4, invece,
Rile così a Spa spannometrico, e non è una roba scientifica e quante quanti diritti ci sono, di che di di persone che sono giardinieri, che papà che che tagliano i rami degli alberi, che poi potature, sfalci e cose quante sono, non so saranno quattro cinque, sei,
Regolari regolarmente.
Di conosciute. Non so mettiamo che siano sei okay, queste sei eh ah, no. Queste queste irregolari sono vincolate oggi a conferire in nella piattaforma sono vincolati a conferire in una sola giornata, cioè i giovedì nelle altre giornate. Siccome loro fanno per attività per il lavoro, debbono conferire in altri paesi anche lontani che questa e questa cosa comporta una spesa per i cittadini di Colico, perché se viene la ditta ha che ti fa fattura, tu devi pagare anche il conferimento in discarica e il trasporto anche di svariati chilometri. Se invece viene la persona che che lo fa e che che lo fa, ma che non ti fa la fattura, allora questo può andare avanti e indietro dalla discarica tranquillamente. Si crea anche, secondo me, una.
Come dire una concorrenza sleale, per cui a questo punto forse varrebbe la pena anche favorire, favorire un accesso.
Aumentato anche per quelle ditte che professionalmente conferì, devono conferire in discarica il verde.
Ecco, credo di non aver parlato strobo.
Cioè cioè i priva esatto, vanno come private, inizia quando vogliono, mentre gli delle persone irregolari rispondere peggiori solo alla settimo, i quesiti sono tanti, il regolamento è già in A è già vigente nel nostro Comune, questo non è che dovevamo trasmetterlo, non è un nuovo Regolamento per cui avremmo dovuto depositarlo 10 giorni prima andiamo solo a mo ah ad integrare con questa nuova possibilità con questo nuova modalità per particolari esigenze PAR Support specifiche.
Utenze, quindi, non è un nuovo regola, non avete avuto tre giorni, perché altrimenti saremmo stati inadempienti noi e credo che se il segretario comunale non l'avrebbe mai permesso, perché il nuovo regolamento va depositato 10 giorni prima per la visione, però, detto questo è quello che andiamo a proporre noi questa sera è un'integrazione per rispondere a un'esigenza specifica l'atto di Giunta perché per snellire le procedure in questo caso,
Non andiamo a riportare in Consiglio Comunale, ogniqualvolta c'è una piccola modifica da portare, l'elenco l'elenco è quello, di norma quello è la norma e la legge sull'ambiente è un elenco completo di tutto quello che sa che è possibile conferire è la legge quadro, poi in fondo c'è scritto per il Comune di Colico al centro di raccolta di Colico. Puoi portare questo questo qua guarda fai riferimento al sito del Comune fare riferimento all'ingresso alla cartellonistica a Po apposita in loco, però questo è un elenco che vale per tutti i Comuni Colico da Colico a Roma 3, credo e anche più giù l'articolo 3.
Che adesso era quella l'articolo 3 difetti e anche lì sono normative precise, ma è così. Il Regolamento sono le 2 leggi che definiscono, cioè è l'unico decreto legislativo in ambito ambientale che regolamenta tutta la gestione del rifiuto. C'è un allegato che riguarda le utenze domestiche non e c'è un allegato specifico che il i gestori ambient cioè che coloro che rientrano per particolari attività produttive De sanno che si devono iscrivere all'albo dei gestori all'Albo nazionale dei gestori ambientali è proprio fa parte della, come posso dire, della pratica di apertura di un'attività. Non si può neanche c'è impresa edile con i rifiuti sul mezzo, senza l'iscrizione all'albo gestori, senza il formulario e se viene fermato.
Va bene, ma uno studio professionale, anche lo studio professionale, se si deve sollevare gestori, certo, ci sono le varie iscrizioni, questa qui proprio.
È però questo, allora questo è il decreto legislativo, le dico di più quando è nato il problema, cosa devi conferire delle sedie del tuo scusi d'ufficio che dismettere le porta in discarica sia iscritto all'Albo dei dei gestori?
Le le donne.
Le donne, non lo so, dipende sempre il rifiuto che si trasporta.
Se io, a casa di Franco ASD, nello studio Parma ai privati, alle smalti segue privato un'assenza, unire l'iscrizione all'albo gestori, se è se la discarica prendesse i rifiuti speciali.
Nel mio studio e in questo caso non li può prendere, ma ci sono rifiuti rifiuti certo per le sedie Franco all'iscrizione all'albo, non lo fa.
E poi, je termino, c'è tutto l'aspetto del verde.
I le ditte che.
Si occupano di questa attività, quindi i due chiamiamoli, i giardinieri non conferiscono al centro di raccolta mai, perché quello è un rifiuto da lavorazione e quindi conferiscono ai centri di raccolta deputati, a loro si assumono gli oneri e i costi che ricadono sull'utente ovvio, sì, certo, ma come qualsiasi catena.
Non so io economica produttiva, potrei portare 1.000 1.000 esempi, ma il giardiniere, il giardiniere.
Che viene a casa mia, a cui io affido il lavoro.
Conferisce il mio, il verde non al centro di raccolta mai è vietato, perché quello è un rifiuto da lavorazione diverso. È ed è per questo anche che abbiamo in e che è stato chiesto un una leggera modifica del Regolamento, ma per venire incontro ai a quei cittadini, io, il taglio, il prato poto la siepe di casa mia, non ho un mezzo capiente per il trasporto del verde, mi affido Homer a un mezzo terzo a un mezzo commerciale autorizzato e per que e nella fattispecie lo potrà fare 12 volte massimo all'anno. Diverso è se affido affido da un incarico a un giardiniere che mi tiene la manutenzione del mio giardino, ma pago anche gli oneri di conferimento che a sua volta il giardiniere paga come qualsiasi rifiuto da lavorazione, cioè se se si rifà il bagno io privato prende i secchi e porto le macerie in discarica, le posso le posso portare in più l'impresa edile non può portarle, cioè è la stessa cosa non è che perché un giardiniere è sempre il rifiuto della lavorazione.
Come risulta una cosa diversa?
Approfondirò.
Eppure giustamente uno può, per fare tutti gli approfondimenti che vuole, ci mancherebbe, però questo è quanto quanto succede in quanto dovrebbe essere poi se non succede così ci sono anche ci sono anche i controlli da fare, però credo che nella maggior parte dei dei casi credo nella totalità dei casi per chi lavora seriamente faccia così corrispondendo ma anche una risposta e io mi ero segnata tutti quella della realtà, quella legata al al al TUEL che conferisce al Consiglio comunale lo,
E io ho detto che per essere per snellire la procedura abbia fra l'altro arancio fra l'altro si LEA aveva chiesto subito e di passare a e di passarlo in Giunta e abbiamo detto no, questa questa la portiamo nel primo Consiglio utile, la proposta è di giugno, il primo al di là del Consiglio di agosto questo era il primo utile, però proprio per snellire quelle che sono le procedure,
Poi si chiama Regolamento, ma è un.
È un insieme di indicazioni procedura procedurali sulla raccolta, quindi è un'appendice in realtà operativa al principale il Regolamento che è quello e di igiene e che abbiamo portato non mi ricordo chi si fa o l'anno scorso adesso non ricordo bene e questo è più in realtà un,
Una rete, un prontuario, sì, è un insieme che un testo che disciplina la procedura per l'accesso e un ruolo più opere sentiamo il regolamento, c'è una questione semantica, noi avevamo un Regolamento che regola la procedura, ma il Regolamento prevede che debba essere a fronte dei due debba essere deciso in Consiglio comunale non prevede che più snello e più un atto di indirizzo per la sobrio e quindi il contenuto può permettere alla Giunta.
Può permettere la competenza e può prevedere la competenza della Giunta in questo caso?
Non lo so io leggendo il TUEL, non vedo questa deroga delle competenze, comunque va bene.
A me interessava portarlo in discussione e diventasse operativo per agevolare, e da qui in avanti, le esigenze dei di alcuni cittadini di associazioni, parrocchie, ecco, e l'obiettivo era questo.
A me interessava questo perché se lo stanno aspettando croci, insomma anche delle norme, sì, ma non auguriamo contravvenire perché è il regolamento di igiene, il regolamento di igiene.
È stato approvato nel 2023.
Il regolamento per la gestione dei rifiuti, approvato con in Consiglio ad aprile 2023 e questo punto concordo col Segretario che proprio un prontuario per che regolamenta le procedure per accedere al al con al centro di raccolta.
Non ci sono altre richieste, mettiamo ai voti chi si astiene.
Chi è favorevole,
Chi è contrario 2 contrari?
Immediata esecutività della delibera, chi è favorevole unanimità grazie.
Il punto numero 8 all'ordine del giorno e dell'ultimo per questa sessione è l'attestazione dell'interesse pubblico sulla richiesta di un permesso di costruire, in deroga al Piano delle regole per l'intervento di ristrutturazione edificio esistente con l'efficientamento energetico, ampliamento, volumetrico in Comune di Colico via loggarsi 5 autorizzazione al responsabile del servizio per il rilascio del permesso in deroga,
È pervenuta al Comune la richiesta di un privato di.
Di un intervento di ristrutturazione dell'edificio esistente in via lo gas, il titolare.
Della dell'attività e della società è lo Gasc, appunto nella medesima via, la è un intervento di ristrutturazione dell'edificio esistente con l'efficientamento energetico e un ampliamento e un ampliamento volumetrico, noi con questa proposta diamo mandato, autorizziamo il responsabile al rilascio del permesso in deroga la ha già ricevuto l'autorizzazione paesaggistica la pratica nel giugno del 23 di quest'anno l'immobile è inserito appunto nel PGT.
Nella zona di tessuto urbano di completamento RIS viene ristrutturato l'edificio esistente, quindi a un in un un efficientamento energetico. Il progetto prevede anche una par di parte del nell'ampliamento volumetrico. Crediamo che la proposta è di derogare in quanto rileva interesse pubblico sia consistente, sia proprio nella classificazione dell'intervento per quanto riguarda l'efficientamento energetico, ma soprattutto anche e in concomitanza parallelo, anche con quanto previste prevede la nostra legge legge regionale che dice che definisce d'interesse pubblico la promozione e lo sviluppo del settore turistico. Inoltre, il richiedente ha già ceduto al diritto di superficie a tempo indeterminato su terreno di sua proprietà per la realizzazione di una cabina elettrica che serve poi di interesse pubblico che serve per l'intera zona limitrofa. La deroga riguarda esclusivamente il la mancata.
Osservanza del del limite del del confine. È solo questo che si deroga alla distanza dal confine stradale. Facendo così, poi, c'è un allineamento con quello che è l'edificio, la linea degli edifici che sono a monte dell'edificio di cui siamo di cui stiamo parlando.
Io ho chiesto al geometra Mazzina responsabile della pratica di essere presente laddove ci fossero delle richieste precise di tipo tecnico alle quali la sottoscritta non è in grado di rispondere perché non competente, quindi, se avete necessità, si può rivolgere, chiamo poi il geometra Mazzina al tavolo per dare delle risposte se invece nell'illustrazione è sufficiente.
Ieri abbiamo visto in Conferenza dei Capigruppo la I gli elaborati grafici con il consigliere Paroli, abbiamo condiviso appunto quello che era.
L'interesse a portarlo in Consiglio comunale con l'approvazione o meno.
Prego consigliere Paroli allora e appunto ieri ho visto il progetto, che è un bel progetto oggettivamente.
E tra l'altro questa linea c'è già attualmente, nel senso che gli edili, gli edifici attuali, mantengono già questa linea e.
Quindi si c'è una deroga, ma in realtà la deroga serve per poter fare l'allineamento che già c'è ora, quindi il nostro voto sarà favorevole perché appunto vediamo che su questa specifica situazione è assolutamente ragionevole, diciamo, con la proposta di.
Avere un allineamento e poi, ripeto, il progetto è gradevole, sicuramente migliorativo rispetto al sicuro, la situazione attuale, più ampio è un bel progetto, volevamo solo fare un una richiesta per il futuro malato di questa approvazione, ma solo per le prossime approvazione in deroga.
Perché io oggi ho raccontato al consigliere Venini quanto ho visto ieri, perché io ho potuto vedere il rendering. Il progetto ha avuto qualche spiegazione in più e ho cercato di raccontare il progetto. Sicuramente è difficile, perché è a parole racconti, qualcosa divisivo, allora volevo chiedere per le prossime volte se è possibile o allegare progetti, rendering e quant'altro al materiale, in modo che, quando comunque vediamo nella documentazione possiamo renderci conto di che cosa poi andiamo a votare, perché a volte senza la visualizzazione non si capisce oppure se di viceversa, se fosse possibile anche proiettare qualcosa qui in Sala prima della della votazione, questo solo per rendere i Consiglieri consapevoli della loro votazione e magari non solo il Consigliere che nella Capigruppo ha avuto l'occasione di di vedere io ho avuto questa occasione per me è stato tutto subito chiaro, ma magari più difficile rapportarlo a chi non l'ha visto e quindi non sa eco. Ne era una richiesta per il futuro, in modo che le prossime deroghe.
Ecco, siano votate con consapevolezza.
Chi ha, dal canto mio, che credo che con il deposito degli atti i consiglieri possano poi accedere alla pratica completa, ovviamente la pratica am è voluminosa, noi la portiamo anche il Consiglio, però con il deposito degli atti voi avete libero accesso alla pratica, che non è solo la proposta di delibera ma è tutto, è tutto il pacco completo, insomma, eccola, la pratica completa, poi se c'è necessità di anche in seduta per la discussione, anche di proiettare questo, ci si può anche organizzare per il futuro. Credo che la strumentazione che lo consueta va bene Storace grazie.
Grazie, se non ci sono altri interventi, la metto ai voti, chi è favorevole?
Chi è contrario, 1, contrario?
Okay, perfetto, l'immediata esecutività, chi è favorevole unanimità, vi ringrazio e buona serata, il Consiglio si è chiuso.