Buonasera a tutti procediamo con l'appello.
Sindaco presente Moiana, Francesco Ghelardi, Davide magari Anna De poi Franco Marchetti, Giuseppe Debernardi sarà Mazzina Luca Bonetti, Daniele.
Venini Enzo Paroli, Silvia prese Grega, Raffaele e Plazzotta, Guido assente, giustificato,
Noi abbiamo mandato l'assenza anche per questo, credo, no boh, non lo so.
Verifico, però, ecco, aveva forse comunicato che Eros?
Va bene.
Radicali e comunque c'è,
Procediamo col punto il primo punto all'ordine del giorno sono le comunicazioni del Sindaco dei Consiglieri, non c'è l'approvazione dei verbali perché, ovviamente, avendo fatto Consiglio venerdì giovedì, non è ancora pronta la il la sbobinatura, così come la chiamo io e quindi approveremo poi nel prossimo Consiglio. Per quanto mi riguarda, l'unica comunicazione che ho da dare è che il lo storico, un nostro collaboratore, imam addetto alla manutenzione, che è Fabrizio Bettiga, ha concluso il rapporto con il Comune di Colico e quindi sta godendo delle ferie a lui che in questo momento sta entrando. È.
E come ogni Consiglio comunale e ogni manifestazione evento è presente ed è un per me, è un grande, è un è un motivo anche di orgoglio che parte dei dipendenti comunali seguono poi la vita del Comune anche nelle sue, negli suoi aspetti più amministrativi e politici, a lui un sentito ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni a fianco di tutte le amministrazioni e gli auguriamo di godere di questi dei prossimi anni di pensione nel miglior modo possibile e in piena salute stavamo parlando di te, Fabrizio, e ti facciamo anche un applauso.
Penso che di di dei lavori per il Comune ne abbia fatti direi molto più che è abbastanza bene, io altre comunicazioni non ne ho prego, assessore Moiana Moiana e volevo informare la cittadinanza che dal 7 al 18 luglio avremo 11 ragazzi tra i 13 e i 17 anni che effettueranno dei piccoli lavoretti per i per l'Ente tramite il progetto di Ville and è il terzo anno consecutivo e quindi se vedrete un gruppo di ragazzi in giro per il Paese faranno questi piccole manutenzioni, ma ha un progetto molto molto piaciuto anche quest'anno. Abbiamo raggiunto il numero di iscritti in brevissimo tempo e valuteremo nei prossimi anni se fare due turni perché sono Turri da quindicinali.
I ragazzi ricevono un buon piccolo, buono che possono spendere presso i.
I negozi che scelgono, e quindi è sempre un buon segno vedere dei ragazzi giovani sul territorio che si impegnano e aiutano.
E gli operai del Comune che avessero Fabrizio, non ci sarà, però è anche lo scorso anno erano supportati da tutti gli operai e quindi è un bellissimo progetto.
Grazie Assessore, ci sono altre comunicazioni, prego Consigliere Venini, grazie buona sera a tutti, intervengo su una questione insolita, il paventato passaggio di Colico dalla provincia di Lecco a quella di Sondrio.
Avendo depositato oggi i rispettivi comitati, le firme a completamento di quelle inizia inizialmente depositate per l'inizio del procedimento ovviamente è stato penalizzato, questo va detto il Comitato Pro Lecco, in quanto non ha ottenuto i 19 giorni richiesti per raggiungere la parità di tempo messa a disposizione del Comitato Pro Sondrio per la raccolta firme una questione che riteniamo di mancata correttezza procedurale e di rispetto di chi la pensa diversamente.
Ho però un'opportunità interessante questa sera per il Consiglio comunale, che a parole ha sempre detto di essere favorevole al referendum, anche se in realtà nei fatti si è comportato diversamente.
E quindi questo doveroso etico gesto di democrazia, ma prima ancora di rispetto per i cittadini di Colico, con una scusa o con l'altra, è sempre stato disatteso prima si trattava di una questione di interpretazione del Regolamento comunale, poi una nuova legge regionale, la numero 7 del 2025 che ha introdotto la possibilità di fare il referendum è stata considerata possibile oggetto di ricorso, per cui si è chiesto un parere, guarda caso il giorno dopo la sua approvazione direttamente al Ministero a Roma, come se un parere Romano potesse superare il valore di una legge regionale.
Ora, però, vorrei portare all'attenzione della nostra Sindaca Gilardi del vicesindaco, Ielardi del Consiglio comunale, la possibilità di chiedere alla Regione Lombardia di indire il referendum consultivo che è consentito dalla normativa regionale, sarebbe un bel gesto e converrebbe a tutti salvando capra e cavolo e consentirebbe anche di uscire da questa situazione abbastanza imbarazzante nella quale mi sembra l'Amministrazione si sia messa potreste smentire chi ha avuto i sospetti potreste dare ai cittadini l'importanza che meritano su una decisione che,
È nata dal nulla, come tutti sanno, che non era neppure nel programma amministrativo e, tra l'altro di un'Amministrazione che comunque è stata eletta dal 34% circa dei colichesi, finalmente le parole a favore del referendum potrebbero trovare un senso lasciando alla Regione Lombardia il compito di indire legittimamente il referendum proprio per il sostegno con il sostegno di quell'Amministrazione che si è sempre dichiarata favorevole e che apparentemente costretta.
Dalle situazioni reali o presunte che siano, lo ha sempre rifiutato questa è un'altra occasione, formalizzeremo comunque la richiesta per iscritto, ma quello che vorrei fosse chiaro è che questa comunicazione consiliare contiene un valore, cioè quello del referendum su questo preciso argomento, che non è di una parte non è di parte ma è di tutta la collettività colichesi.
E siccome nessuno può conoscere l'esito della volontà dei nostri cittadini, è espressa liberamente nell'urna, senza condizionamenti di alcun tipo potremmo, come hanno già fatto diversi comuni italiani, tranne poi le conclusioni grazie.
Ci sono altre comunicazioni da dare, prego consigliere Paroli, grazie am io per trasparenza vorrei comunicare a nome del Comitato corico resta Lecco che oggi sono state depositate le firme che si aggiungono a quelle depositate per l'avvio del procedimento, per un totale di 2080 firme e che sono state raccolte dal.
9 aprile al 30 giugno.
Preciso che abbiamo avuto 19 giorni in meno rispetto al Comitato Pro Sondrio, abbiamo chiesto di poter andare avanti per 19 giorni in più per pareggiare il tempo a disposizione, ma non ci è stato concesso comunque noi, nel con spirito, diciamo, di collaborazione e disponibilità abbiamo accettato lo stesso questo termine sebbene penalizzante e nonostante il regolamento comunale non preveda non stabilisca appunto dei termini.
Comunque spero, vista anche la nostra disponibilità in questo che.
Che se ne tenga conto e, tra l'altro è corretto tenerne conto, visto che oggettivamente sono stati 19 giorni in meno in tre settimane se ne raccolgono tante di firme, colgo anche l'occasione pubblicamente per ringraziare innanzitutto tutti i firmatari, tutti i cittadini che hanno seguito questa nostra iniziativa e ci hanno trasmesso,
Molto calore molto interesse e, appunto, hanno espresso il loro parere attraverso la raccolta firme ringrazio moltissimo anche tutti i membri del comitato per il grandissimo lavoro che hanno fatto in questi mesi e anche i tanti sostenitori esterni che sono stati quasi una sorpresa perché più il tempo passava più si aggiungevano sostenitori esterni anche negli ultimi giorni che ci hanno proprio aiutato attivamente a raccogliere le firme, quindi a loro veramente un grazie di cuore, perché ogni aiuto in questa situazione che sicuramente non è stata leggera perché raccogliere così tante firme in così poco tempo è stato un bel lavoro comunque proprio mi sento di ringraziare di cuore tutti chi tutti quelli che hanno,
Collaborato e aiutato in questo.
Poi ho una seconda comunicazione.
Vorrei tornare, ma lo premetto già senza polemica e spero che sia così ritornare brevemente sull'intervento che il vicesindaco ha fatto la volta scorsa tra le comunicazioni iniziali, perché quell'intervento ri ri sentendolo anche nell'audio registrato era possiamo dire diviso in tre parti alla seconda e alla terza parte abbiamo replicato e c'è stata dato anche abbastanza spazio per delle spiegazioni e lo lo ricordo, la seconda parte era rivolta al consigliere Venini a me noi abbiamo replicato nel merito e la terza parte era relativa a delle.
Lettere anonime e anche qui abbiamo chiarito scanso equivoci che non riguardano assolutamente i consiglieri qui presenti, ma sono evidentemente situazioni relative a molti anni fa che non ci riguardano questo ci tenevo in modo particolare perché, insomma, quando si parlano di e si parla di lettere, anonime, minacce e quant'altro ecco questo a scanso di equivoci deve essere veramente chiarito che in questo noi non c'entriamo niente.
C'era la prima parte invece che forse un po' perché ci ha lasciato anche un po' stupiti, forse.
Sgomenti in quel momento, perché è stata molto dura, molto critica e la prima parte ci è rimasto il dubbio, sinceramente, anche nei sentendola, se fosse o non fosse diretta a noi e quindi volevamo un chiarimento perché sinceramente non crediamo sia rivolta a noi perché si parlava anche di professionisti della politica di gente che vive di politica e fa della politica il, il loro lavoro, noi, ovviamente non siamo tra questi, visto che abbiamo tutti un lavoro a tempo pieno e impegnativo. Peraltro, e uno di noi è pensionato, ma prima ovviamente aveva una un'attività altrettanto impegnative, soddisfacente, quindi anche solo per questo dato oggettivo, pensiamo che non sia rivolto a noi, però, visto che.
I termini usati sono stati molto pesanti, anche critici offensivi. Volevamo un chiarimento per completezza. Leggo il passaggio.
Per il quale ci è rimasto il dubbio ha, tra l'altro, è un. Se non ho visto male, era un passaggio che ha letto, mentre il resto è stato detto, diciamo braccio. Il primo passaggio, questo in questione mi è sembrato, correggetemi se sbaglio che fosse eletto al cellulare, quindi immagino un ben pensato e meditato, cioè ogni parola era stata pesata, immagino e quindi a maggior ragione, ancora ancora più grave, allora vado a leggerlo per ricordarci io in questi anni ho sempre valutato le cose nel merito, però prendo atto stasera che purtroppo la politica e spesso frequentata da individui individui che senza questo piccolo palco sarebbero privi di qualsiasi ruolo o identità, omini piccoli invidiosi frustrati, che passano la vita a spalare fango sugli altri nella speranza di ottenere un po' di luce, riflessa gente che non ha mai prodotto nulla che vive di rancore e insinuazioni spesso professionalmente e umanamente poco facente per molti di loro. La politica, l'unica forma di sostentamento e per non perderla sono disposti a tutto veleni, insinuazioni, attacchi codardi e personali. Ecco semplicemente chiarire se abbiamo compreso che forse era diretto qualcun altro e non a noi ce lo auguriamo peraltro.
Grazie.
Invito.
Ovviamente in questo momento in questo momento avete chiesto la parola nelle comunicazioni.
Invito a rileggere il regolamento, un consigliere per ciascun Gruppo, la con una comunicazione non più comunicazioni, questo lo dice, il Regolamento però non è un problema e in modo particolare su questa comunicazione consigliere, Paroli, abbiamo sco, eravamo tutti presenti al Consiglio di giovedì abbiamo ascoltato le parole del vicesindaco li abbiamo riascoltate per chi voleva nella registrazione non ne avevamo bisogno che lei ci facesse come sempre.
Dall'alto della della cattedra, il compitino di riassunto e di esegesi della seduta precedente, le comunicazioni sono terminate. Passo al POR, al prossimo punto, all'ordine del giorno e scusi, posso chiedere la parola no, no cosiddetto, possono consigliere, Paroli, no, scusi, Sindaco però, per fatto personale, è previsto dal Regolamento vero Segretaria, allora le comunicazioni sono state date, sono state date, sono state esaurite, non c'è altro da aggiungere. Passiamo al PU, al prossimo punto all'ordine del giorno, quando mi si dice dall'alto della cattedra, eccetera. C'è solo perché io mi permetto di essere puntuale nelle mie osservazioni e sono stato consigliere Paroli Lile, consigliere Paroli la le ho detto che c'è una comunicazione per gruppo, ha avuto tutto il tempo ancora per fatto personale. Sì, però Sindaca, io lascio il Consiglio, va bene, da questo va bene. Consigliere Venini. Non avevo dubbi al riguardo. Buona serata, no, io volevo però precisare, mi taccio, non voglio occupare troppo Storace se si tace, non deve neanche prendere la parola, però, se non proprio è una questione di censura e poi di critica, beffarda ultimamente sui miei interventi solo perché dico delle cose che vi danno fastidio, cioè.
Questo denota una certa insicurezza, perché se uno fosse tranquillo risponderebbe entrerebbe nella questione senza tanto sarcasmo, ironia battutine, cioè ecco, io questo lo voglio dire per fatto personale e non volevo stasera entrare in polemica, mi sembra di averlo dimostrato perché il mio tono era comunque pacato era solo una richiesta di chiaramente chiarimento basta per quest'grazie, consigliere Paroli la invito ad attenersi al regolamento per lo svolgimento del Consiglio comunale, grazie,
Il prossimo punto all'ordine del giorno prego, Consigliere greca.
Ma mi limito a dire che forse un commento da parte del vicesindaco concilianti, magari affermando consigliere greca, ognuno di noi è libero come una volta che è seduto qui di prendere la parola di intervenire. Il ILS, il vicesindaco, non mi ha chiesto di prendere la parola e quindi non riesco a capire perché lei lo stia invitando un obbligo Romeo. Infatti io ho detto infatti, infatti, Consigliere Grega, ho detto il vicesindaco non mi ha chiesto la parola, come hanno fatto finora le persone che sono intervenute. No, volevo semplicemente poi chiudo semplicemente dire che forse due battute da parte del vicesindaco voterò stemperare un po' il clima proseguire, ma se il vicesindaco non chiede la parola, chi siamo noi per invitarlo e ad intervenire, se lui ritiene di non dover intervenire? Presumo che il vicesindaco veramente sia grande abbastanza per potersi muovere in autonomia in questo Consiglio comunale. Comunque, in questo in questo Consiglio comunale la volta scorsa sono state rivolte delle offese pesanti. Non abbiamo capito bene a chi il dubbio solo che potessero essere rivolte a noi tre o quattro Consiglieri, cioè, sinceramente, è un dubbio piuttosto grave. È quello che noi abbiamo chiesto. Consigliere Paroli è stata chiara, è stata chiara, sì e non vuole rispondere,
Cioè non vuole rispondere Paroli, consigliere Paroli, se lei ha avuto il suo spazio, ha avuto il suo spazio, la la utilizzato, non ognuno di noi è libero di utilizzare il proprio spazio all'interno delle comunicazioni, come crede meglio se, ripeto se il vicesindaco crede di non di non prendere la parola e io non sono nella posizione di dover,
Tirar fuori con le pinze al vicesindaco, parole che in questo momento non vuole esprimere.
Va bene, mi arrendo cosa devo dire.
Vediamo una parola buona sera a tutti, come ha detto la scorsa volta, perché ha omesso di leggere un passaggio, io ripercorso in nove anni le mie frasi erano generica, l'ho già detto la scorsa volta, se vuole, se poi pensate di tirarmi dentro un trappolone stasera no, sono generiche sono rivolte a tutte quelle persone, perché il sottoscritto, ogni volta che fa un'azione, si assume la responsabilità di quello che fa dicendo, mettendo faccia nome e cognome. Quindi, se lei ritiene che era rivolta a lei, ma io ribadisco che il grande del fragili generiche rivolte a quei soggetti che in questi anni Pietro lettere anonime a condizionali, a lettere anonime, a condizionali, a lettere anonime, non hanno mai messo quali la facciamo, hanno buttato fango sul sottoscritto erano rivolte a queste persone con un ragionamento generico, se invece lei ritiene, ma non capisco da dove lo recepisce laddove lo afferra che erano rivolte lei proceda come meglio se come meglio crede proceda come meglio crede, ma almeno ragionamento generico rivolto a tutte quelle persone che dietro a lettere anonime, dietro a cosa mai firmate, si permette di buttare fango sulle persone. Qui si fa politica, non si fa.
Lo sport di gettare fango sulle persone nascondendosi, celandosi dietro lettere anonime o dietro cose non firmate o cose analoghe io questo ho detto questo lo ribadisco e l'ho scritto bene il, l'articolo proprio impreparato pensando tutte le parole, ma comunque ripeto è mio ragionamento generico che riguarda quello che ha detto poc'anzi non è rivolto a nessun soggetto e in particolare,
Spero di aver chiarito e poi ripeto, se si sente offeso proceda come meglio crede, non io ho ribadito, dal mio punto di vista e qui chiudo e confido e spero che dopo il deposito delle firme.
Si vada a far scomparire quel veleno che è comparso in queste settimane.
Me lo auguro vivamente per il bene del Paese, me lo auguro vivamente per il bene del Paese, perché i primi soggetti che hanno buttato veleno a me risulta che, ad esempio, un mese fa è comparso un articolo con 75.000 condizionali topi, io mantengo in giro gente di qua e di là c'è ma ripeto, io nella mia vita non sono mai sceso sul personale con nessuno. Non ho mai buttato fango addosso a nessuno, perché credo che ognuno non devono mai essere attaccato sulla cosa personale e sulla dignità propria. A me dispiace quando le requisitorie, quando i dibattiti scivolano su un livello personale, a me dispiace veramente, io non son quel tipo di persona, non lo sono mai stato, non lo sarò mai mai e poi mai.
Non lo sarò mai mai e poi mai, quindi, chiunque cercherà riportarmi sul livello di di dialettica sul personale ha sbagliato sbagliato persona, non sono quel soggetto e ripeto a me spiace tanto che si sia avvelenato il clima in queste settimane con questo accanimento che scivolato tante volte sul livello personale, tante volte con cose anonime, punto basta, questo dico questo, ripeto poi valuti lei valuti lei che cosa fare ripeto e lascio agli atti e non voglio più tornare su queste cose personali. Preferisco, come ho sempre detto, affrontare le questioni nel merito delle cose. Poi si può essere d'accordo, non si può essere d'accordo. Questo fa parte della politica, ma credo soprattutto in questa sede, che è una sede istituzionale, non è il bar, non è un social network, non è la strada, questa è una sede istituzionale, siamo consiglieri di maggioranza che ha delle responsabilità. Dovrebbero anche rispettare in linea teorica ciò che precisa nel decreto legislativo. Due, sei, sette del 2000. Questa è una sede istituzionale.
Quindi questo è il mio punto di vista, dopodiché ognuno si assume responsabilità, che ciò che fa io me ne sono sempre assunte e me ne assumerò sempre.
Cosa ben diversa e subire questi attacchi personali, ogni cosa che mi è arrivata ce l'ha in mano, il mio legale dalla prima all'ultima, dalla prima all'ultima, così ho sempre fatto e così fanno sempre così farò sempre che ogni volta che prende una posizione metto la mia faccia e metto il mio nome il mio cognome perché io credo che ogni persona quando dice una cosa si deve assumere responsabilità di ciò che dice,
Non celarsi dietro a cose anonime io penso questo sono nato così e spero di morire così e qui spero veramente di chiudere la faccenda.
Grazie, se posso ringraziare almeno che è stato chiarito, che non era riguardo a noi anche 'ste cose personali, eh va bene, va bene, era solo un ringraziamento e il mio cioè nemmeno a essere gentile.
Passiamo al punto numero 2, che è il bilancio di previsione 25 e 27 della variazione di assestamento generale e la verifica di equilibri di bilancio, la parola al vicesindaco.
Buonasera a tutti Davide Ielardi, con un po' di anticipo rispetto alla scadenza ex lege, andiamo questa sera a fare la verifica di salvaguardia e la verifica degli equilibri sul bilancio previsionale. 25 e 27 ai sensi dell'articolo 193 del TUEL. Il termine per questa diciamo assestamento, verifica degli equilibri scade il 31 luglio, lo facciamo un 30 giorni prima quanto l'Ufficio Ragioneria era, era sostanzialmente pronto, ha ricevuto risposte a tutte le strutture e quindi andiamo a fare la delibera. Diamo atto che ci sono gli equilibri. Il nostro revisore ha dato parere favorevole il 24 giugno.
Rispetto al bilancio previsionale del 25 e 27, la relazione tecnica della dottoressa Bertolini e del responsabile di struttura, dato che sul 2025, a fronte di entrate stimate per 22 milioni di euro, ne sono state accertate in 9 milioni e 3, quindi siamo più o meno al 50% vuoto per pieno un po' un po' po'di meno e sulla spesa a fronte di 22 milioni di euro di spesa prevista, sono stati impegnati 9 milioni 600.000 euro. Quindi, dando atto che ci sono gli equilibri, quindi il bilancio sta si sta evolvendo in corso d'anno, così come era stato previsto in sede di previsionale approvato nel dicembre 24.
Possiamo anche andare sempre ai sensi dell'articolo, se non erro c'è, ed è lo stesso 193 del TUEL anche ad applicare l'avanzo libero che era emerso in sede di consuntivo 2024. Quindi in questa sede andiamo a fare con una variazione di bilancio che sul 2025 per circa 495.000 euro sul 2026 171.000 sul 2027 di 171.000 euro applicando 165.000 euro di avanzo libero sostanzialmente per andare a,
Finanziare il danno che il Comune ha subito, grazie grazie purtroppo al all'incendio, quindi, sostanzialmente diamo stanziare circa 100.000 euro per ripristinare le 2 auto e anticipo già sin d'ora che la variazione era stata studiata prima della donazione dell'auto da parte dell'imprenditore proprietario dell'attività e la società attivi quindi, eventualmente ci sarà un risparmio, andiamo poi a cofinanziare,
La la pista di pump track per i bambini più piccoli, che è stato per cui è stato previsto un introito di 19.500 euro dal BIM. Se non erro, mettiamo i 21.500 euro che mancano,
Ci sono poi dei cofinanziamenti su dei bandi che ha fatto il la Polizia locale, andiamo a cofinanziare alla quota parte, ad esempio, di 21.000 euro per diventi 21.457 euro per la video, per potenziare la videosorveglianza che anche 5.700 euro, invece di avanzo vincolato che applichiamo per l'acquisto di attrezzature sempre della Polizia locale a livello di altre variazioni diamo atto che il gettito IMU,
Rispetto a quello previsto, viene aggiornato sul triennio per 171.000 euro in più, e da qui la variazione sul 26 su 27 di 171.000 euro, andiamo poi a portare la TARI. A seguito della delibera che abbiamo fatto di approvazione del PEF, che prevede un costo di 1 milione 138.000 euro, aggiorniamo l'entrata a 1 milione 138 e rispettiva uscita. Ricordo che il bilancio previsionale, essendo stato fatto prima dell'approvazione del PEF, non poteva recepire gli importi che appunto emergono da PEF in quanto fatti dopo stralciamo 33.000 euro di contributo da Silea che dal Premier sull'obiettivo di raccolta differenziata, in quanto la Ragioneria ha preso atto che era stato incassato sul 2024, quindi lo stralciamo dal 20.
Dal 25.
Aggiorniamo un po' anche il canone di occupazione del suolo pubblico sul 2025, portando da 37.000 euro a 54.000 euro, andiamo poi a registrare in entrata e in uscita la componente perequativa TARI a seguito della delibera Arera 133 2025, andiamo a mettere 36.000 euro in più sulle prestazioni professionali sulla struttura 3,
Essendoci molte opere pubbliche in itinere, avviate o in corso di avvio, andiamo a mettere delle somme a disposizione, laddove dovessero esserci delle necessità ulteriori di di supporto professionale, aggiorniamo un po' le spese previste per gas, consumo del gas nelle scuole, consumo, gas degli impianti sportivi e consumo gas negli edifici pubblici e dell'energia elettrica.
Direi che siamo circa 60 70 80.000 euro di di aumento sul sul 25 e anche sul sugli anni successivi, un po' di più.
La videosorveglianza, l'ho già detta che prevediamo l'impegno di parte dell'avanzo per potenziare l'impianto di videosorveglianza che ha un costo fissato in 42.000 euro, compreso del bando che abbiamo ricevuto e del 20 21.000 euro che mettiamo noi come avanzo libero. Andiamo poi a finanziare un po' di richieste dei servizi sociali su.
Anziani volontariato andiamo appunto anche a finanziare, sempre tramite l'avanzo, un contributo all'AUSER di 20.000 euro per l'acquisto del che hanno fatto recentemente del nuovo mezzo si che è entrato in funzione da poco.
Le rette di frequenza minore in affidamento lo aumentiamo, purtroppo il sociale continua a crescere da 129.000 di spese, lo portiamo 156.000.
Come dicevo prima, aggiorniamo tutta l'energia elettrica credo che con questo, con questa carrellata ho toccato i capitoli principali della della variazione.
Grazie, ci sono richieste domande, un piccolo chiarimento, ho visto, ci sono anche 20.000 euro di finanziamento sulle associazioni.
Ah, è AUSER, abbiano contribuito per il l'acquisto del luogo è il pulmino e che è più capiente e quindi, essendo anche in difficoltà sul numero di autisti, avere un pulmino più capiente di, ma allora portiamo più, portano più utenti e nello stesso tempo riescono a a ottimizzare meglio le loro risorse interne grazie perché da settembre avrebbero potuto andare due pulmini a Lecco allora, visto che comunque siamo AUSER è a corto di autisti abbia votato per questo.
Grazie.
Ci sono altre richieste, nessuna possiamo metterla ai voti.
Chi si astiene, 2 astenuti.
Chi è favorevole l'immediata esecutività della delibera unanimità, vi ringrazio, il Consiglio è chiuso,