Riunione del Consiglio comunale del 29 aprile 2025, chiedo cortesemente al Segretario di fare l'appello.
Buonasera Mor Stabilini Massimo presente, Bigoni Flavia, presente Balduzzi, Roberto presente Tonsi, Alessandra presente, Bassanelli, Luciano.
Barcella, Marta presente Calegari, Davide Giudici, Michela.
Giudici Bruno Luzzana, Antonella al momento assente o lini, Paolo al momento, assente, Acerbis, Veronica, al momento assente e Fantoni Nadia ha comunicato l'assenza, la seduta è valida, grazie, iniziamo la trattazione dei punti all'ordine del giorno, primo punto Atto di indirizzo per la stipula di un gemellaggio con la città di Pazzini chiedo alla Presidente del Comitato gemellaggi,
Luciana Colzani di poterci raggiungere qui, così ci relaziona sul punto nel mentre giusto due parole è da ormai un anno e mezzo, forse due, che stiamo intrattenendo rapporti di amicizia e di collaborazione con il con la cittadina di pagine in Istria, in Croazia questi primi rapporti anno stanno avendo quindi dei proficui risultati e dei proficui sviluppi per cui adesso è arrivato al punto di poter valutare seriamente la volontà e la possibilità l'opportunità di di di fare un gemellaggio. Prego, Presidente,
Buona sera, allora, Comitato gemellaggi ha iniziato a contattare allora noi abbiamo già un gemellaggio in atto, il gemellaggio con la città di Lorenzi, la nostra idea è stata quella di allargare un attimo, il punto di vista, di aprirci ad un'altra realtà, quindi abbiamo su impulso del nostro socio in comitato.
Nikolic libero, abbiamo potuto contattare e far conoscere anche al nostro Sindaco il console croato in Italia, quindi si sono legati su si è iniziato a legare questo rapporto di amicizia, di conoscenza reciproca che ci ha portati a contattare la cittadina di Pasin Pasin si trova nel cuore dell'Istria. Abbiamo cominciato quindi i primi contatti. La conoscenza con il console nel 2021, l'iter per arrivare ad una conoscenza diretta è stato piuttosto lungo, non complicato, ma lungo. Ci sono stati dei dei tempi di attesa, sia da una parte che dall'altra, ma alla fine abbiamo fatto nell'aprile 2024, una prima uscita Pasin. Siamo andati in delegazione con Sindaco, Assessore e rappresentanti del Comitato gemellaggio, a conoscere questa cittadina, conoscere il sindaco della cittadina. Abbiamo avuto un'accoglienza eccezionale, abbiamo conosciuto delle persone che ci hanno veramente ospitato, che hanno.
Declinato il la loro ospitalità in modo eccellente, abbiamo potuto sperimentare Alaric, eravamo alla ricerca di una reciprocità che ci avrebbe poi permesso di stabilire un gemellaggio, questa reciprocità si è basata sulla danza macabra, c'è una danza macabra cui ce n'è una bellissima, in un luogo magico in un bosco vicinissimo Pasin,
E in un posto veramente molto bello e altra reciprocità, l'abbiamo trovata sulle attività, sul territorio, sulle attività, sul sociale che si fanno nei due Comuni, rispettivamente sul sociale, sul discorso agricolo dell'agricoltura, quindi abbiamo trovato.
Un terreno fertile per continuare quindi e andare avanti e cercare di stabilire dei dei veri contatti al a questa uscita nell'aprile seguita.
L'uscita di una delegazione da Pasin in luglio, sempre nel 2024, abbiamo avuto di nuovo dei confronti e abbiamo effettivamente ha cominciato a parlare, di ufficializzare questa questo gemellaggio, di farlo diventare una realtà, allora abbiamo poi continuato i rapporti e abbiamo fatto delle videoconferenze conferenze nel novembre 2024 il Comune di Pasin ha stabilito, ha deliberato, quindi il Consiglio comunale ha deliberato per ufficializzare questo gemellaggio ed è il passo che vi si chiede di fare questa sera qui da noi, perché è un gemellaggio, perché un altro gemellaggio per andare avanti nel discorso di conoscenza di ciò che è diverso da noi,
Conoscenza della diversità come ricchezza, nel confronto ci siamo trovati molto bene, quindi con le rispettive situazioni, anche se magari Pasin è un Comune più piccolo, però è su un territorio molto ampio rispetto a Clusone.
Abbiamo scoperto che c'è un coro Pasin.
C'è un coro idrica a Clusone, quest'anno c'è stata la rassegna dei cori.
Un mese e mezzo fa il coro di pagine è venuto, era ospite del coro idrica, quindi anche lì si sono continuati, sono co scusate, sono continuati i rapporti.
E si è continuato ad approfondire la possibilità di conoscenza e di reciprocità.
Nel mese di maggio, verso la metà del mese di maggio, il coro idrica e una delegazione da Clusone andranno Pasin, quindi ci sono questi continui scambi.
E abbiamo scoperto, parlavo prima di diversità, imparare a conoscere ciò che è diverso da noi.
In Croazia si parla croato è una lingua molto diversa dall'italiano e già l'impatto, con la lingua all'inizio potrebbe far paura, sembrava una cosa talmente diversa, non dimentichiamo che ha Pasini c'è una comunità italiana molto attiva e anche piuttosto numerose tantissimi cittadini di Pasin parlando italiano,
La stessa Sindaca.
È abbastanza competente in italiano, allora che direzione vogliamo dare a questo a questo gemellaggio abbiamo detto l'apertura, potremmo, abbiamo, dobbiamo decidere, noi stiamo lavorando, ci stiamo lavorando in Comitato gemellaggi o ci incontreremo prossimamente per decidere perché abbiamo una possibilità di possibilità di apertura per quanto riguarda scambi di cittadini per quanto riguarda scambi di scolaresche,
Scambi sportivi, discorso che riguarda anche il turismo, quindi ci sono tante questo, questo rapporto con Pasina tante facce che vogliamo.
SPIM sperimentale e vogliamo aprirci proprio ad un discorso di di di confronto.
Ebbene Presidente, grazie innanzitutto di dell'esposizione di questa sera, che ha portato le ragioni per cui ci troviamo questa sera a dover decidere questa delibera, ma soprattutto grazie a te e a tutto il Comitato gemellaggi per il lavoro che state svolgendo, sia sul lato della Francia di Loren sì e adesso anche su questa nuova prospettiva con la Croazia compagini quindi grazie davvero di cuore io porrei in votazione il punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
Contrari astenuti, il punto è approvato.
Grazie, ti lasciamo libera.
Ora passiamo al punto numero 2, permuta di parte della strada comunale denominata vasca con area privata insistente su parte del mappale 12.623 cedo la parola all'Assessore Balduzzi. Eccomi il grazie Sindaco, diciamo che il titolo di questa delibera già riassume abbastanza il senso e il contenuto. Quindi la permuta prevede la cessione da parte del privato di un'area sulla quale oggi attualmente insiste il sedime della strada comunale, denominata appunto Hruska, e la cessione invece al privato di un'area sulla quale era tra la strada non transita più e non transita più da oltre cinquant'anni. La finalità e quindi regole. Regolarizzare quella che è la reale collocazione del sedime stradale. La permuta prevede una superficie delle aree da cedere all'Amministrazione comunale di circa 180 metri quadri, quindi superiore alla superficie ceduta invece alla proprietà di circa 126 metri quadri. Non è necessario il declassamento perché non è classificato come strada urbana e sostanzialmente comune raggiungere il fine, lo scopo di regolarizzare la proprietà e la consistenza catastale del sedime stradale senza costi che vengono appunto assunti da parte del privato e la proposta è quindi di approvazione della proposta di permuta.
Collas demani Zelig sdemanializzazione, scusate dell'area sulla quale non insiste più appunto la strada denominata Hruska,
Bene, se non ci sono interventi, poniamo in votazione il secondo punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Il punto è approvato.
Punto numero 3, approvazione, Regolamento, applicazione, sanzioni edilizie DPR 3 e 82.001 e sanzioni ambientale per interventi compatibili, articolo 167 del decreto legislativo 42 del 2004 sempre la parola all'assessore Balduzzi, sì, allora i due provvedimenti citati, quindi il Testo unico per l'edilizia e il codice dei beni culturali e del paesaggio prevedono,
In alcuni articoli la un apparato sanzionatorio e prevedono, in particolar modo, che la Scala sanzione sia parametrata a dagli incrementi dei valori che sono quelli che vengono conseguiti con l'attività edilizia in questo caso illecita che vengono computati con riferimento ai valori indicati dall'Agenzia delle Entrate.
Le linee guida ministeriali hanno previsto appunto la facoltà del Comune di orientare l'attività degli uffici per la determinazione delle sanzioni, non solo utilizzando i criteri, il criterio dei parametri, appunto sull'incremento dei valori, ma anche, in base agli ultimi due ulteriori criteri discrezionali. Su proposta dell'Ufficio tecnico, si è ritenuto opportuno provvedere all'approvazione Regolamento con lo scopo di fissare dei criteri che siano il più possibile oggettivi univoci per la determinazione in queste sanzioni e l'obiettivo, appunto quello di rispondere e alla ricerca. Insomma, arrivare a delle definizioni di criteri che siano equi, trasparenti e uniformi in applicazione per tutti. In secondo luogo, si ritiene PUN. Si è ritenuto inoltre opportuno prevedere introdurre la possibilità di rateizzazione e le sanzioni che abbiano un importo superiore ai 5.000 euro e il Regolamento sostanzialmente accoglie tutto un corpo normativo che si è stratificato nel tempo, ma che in prospettiva, può avere ancora ulteriori modifiche. E quindi ha introdotto una, diciamo una clausola di apertura, una clausola mobile all'articolo 16 per potere adeguare direttamente l'eventuale modifiche che vengono apportate nella normativa statale, quindi con disposizioni con disposizioni prevalenti.
L'obiettivo quindi, oltre alla trasparenza e anche quello di arrivare alla possibilità di autodeterminazione da parte dei professionisti di quella che è la l'importo della sanzione che ovviamente poi è soggetto a verifica da parte del del dagli uffici il Regolamento articolato indicando per ogni articolo alla descrizione di qual è il comportamento sanzionato, il riferimento normativo e l'indicazione della modalità della determinazione delle sanzioni, un'unica nota giusto c'è solo un riferimento all'Italia nella premessa della delibera. In nel titolo è riportato correttamente il decreto legislativo 42 del 2004. Nella seconda premessa indicato 2005, quindi andiamo ovviamente rettificare questo mero refuso.
Grazie Assessore, allora, se non ci sono interventi, poniamo in votazione il terzo punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
Contrari, astenuti, immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari astenuti, il punto è approvato.
Punto numero 4, modifica convenzionale, Programma Integrato di Intervento Mirage relativamente alla destinazione d'uso ammessa al piano primo.
Prego Assessore Balduzzi, grazie, allora il comparto noto è quello dell'area ex cinema Mirage la società proprietaria del di una porzione del fabbricato posto al primo piano ha richiesto che fra le destinazioni incompatibili all'interno del comparto siano inserite oltre a quelle attualmente previste destinazioni terziario direzionale siano ritenute compatibili quelle per l'attività sportiva indoor quello del l'area ex cinema Mirage appunto al piano. Primo, è un comparto che non ha trovato sino ad oggi un'attuazione in quella che era la destinazione terziaria direzionale prevista,
Allo stesso tempo era, diciamo, un punto fermo della nostra an insomma delle delle nostre scelte amministrative, è quello di non prevedere una trasformazione nella direzione di una superficie commerciale di vendita di diverso e di diverso volume la destinazione, appunto, attività sportiva in zona di destinazione specifica, che permette di dare comunque un'attuazione, una stabilità a quella a quella superficie allo stesso tempo, garantendo però insomma un'esigenza anche di tutela di quello che è il tessuto commerciale del centro.
Per quanto riguarda il cambio d'uso proposto, non sono previsti conguagli in termini di oneri di urbanizzazione o contributi di relativi al costo di costruzione, perché sono due destinazioni che hanno tassazione equivalente, si propone quindi di approvare la richiesta avanzata dalla società e approvare una bozza di convenzione che appunto, pur facendo salve tutte le previsioni della attualmente esistente convenzioni introduce la compatibilità della destinazione attività sportive indoor.
Accanto appunto a quelle terziario direzionale, già previste.
Bene, grazie Assessore.
Poniamo in votazione il punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
Contrari astenuti, il punto è approvato.
Quinto punto parere, al progetto SUAP denominato McDonald delle deleghe alla partecipazione, conferenze SUAP in variante al Piano delle Regole prego assessore Balducci grazie a noi il progetto Supreme SUAP in variante al Piano delle Regole, perché prevede la ricostruzione di un edificio con una destinazione che sarà esclusivamente commerciale di somministrazione alimenti e bevande mentre quella zona omogenea di appartenenza prescriveva la riconversione e la destinazione residenziale terziario i terziario direzionale per quanto riguarda la le dimensioni dell'intervento, attualmente,
L'edificio a esistente fuori terra, una slp di 513 metri quadrati, divisi fra un primo piano fra un piano terra scusate a destinazione commerciale, era appunto destinato a una rivendita auto, come è noto, e ai piani primo e secondo e vicino a destinazione residenziale la slp di progetto totale ammonta a 437 50 metri quadrati su un unico piano e quindi sostanzialmente,
E ammettendo il PGT attuale per quella specifica per quello specifico contesto, una maggiore capacità edificatoria. Il progetto prevede invece una riduzione della superficie lorda di pavimento, la riduzione anche dall'altezza dei fronti, perché l'edificio sarà appunto monopiano e la rinuncia di alle possibilità di ampliamento, appunto, previste attualmente. Allo stesso tempo, c'è una riduzione anche della superficie intesta interessata totale dei fabbricati, un arretramento rispetto al limite alla fascia di rispetto dalla dalla strada. Appunto, di fronte sul progetto è già stato espresso parere favorevole da parte della Commissione del Paesaggio e se è già anche maturato il silenzio assenso da parte della competente Sovrintendenza, i progetto, peraltro, essendo in parziale deroga alla previsione di PGT, è stato sottoposto a procedura, esclusione VAST, che è già stata conclusa il 20 marzo scorso. Cessate appunto i contributi di ARPA atto provincia di Bergamo nel settore ambiente, che nella delibera integralmente.
Accogliamo e richiamiamo per quanto riguarda.
L'obiettivo, quindi l'intenzione è quello di esprimere appunto parere favorevole per la Conferenza convocata per il 17 maggio, in quanto il progetto si inserisce comunque correttamente a livello paesistico, come già affermato, la Commissione del Paesaggio e permette una rigenerazione un'area che ad oggi ha perso la propria funzione ed è inutilizzata appunto oltre a determinare un ammodernamento del patrimonio edilizio esistente.
I proponenti, peraltro all'interno della Convenzione, si dichiaravano appunto disponibili a riconoscere un contributo straordinario che ha quantificato in 17.268,13 euro conteggiato sul 50% del profitto conseguito appunto dalla deroga concessa rispetto appunto, alla modifica della destinazione, il progetto,
Prevede il versamento di un contributo concessorio che non è oggetto di di scomputi, quindi si propone di esprimere parere favorevole, appunto progetto SUAP, facendo proprie le prescrizioni del decreto di esclusione VAS, di approvare la bozza di convenzione, con specifico riferimento al riconoscimento di questo contributo straordinario o standard qualif qualitativo,
E subordinando poi la definitiva, procede all'approvazione del progetto all'acquisizione del parere da parte di Regione, Lombardia e Provincia di Bergamo verrà compatibilità col PTRC PTCP.
Oltre scusi, scusate a delegare irresponsabile, ovviamente il settore spari mistica, appunto esprimere, per contro, come il Clusone pareri favorevoli in seno alla Conferenza convocata appunto per il 17 maggio.
Bene, grazie Assessore.
Poniamo in votazione il punto all'ordine del giorno, chi è favorevole?
Contrari, astenuti, immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari astenuti, il punto è approvato.
Punto numero 6. Avvio dell'iter amministrativo di rinnovo dell'affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e alla connessa proroga del contratto in essere con G.ECO S.r.l. È tenuto conto degli indirizzi già espressi dal Consiglio comunale con deliberazione numero 15 del 30 luglio 2024 avente ad oggetto Linee di indirizzo per il rinnovo dell'affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani argomento che già conosciamo siamo in fase di gara di preparazione della gara che vedrà, quindi per i prossimi anni è affidato il servizio urbano di gestione dei rifiuti.
Appunto alla società. Noi avevamo già espresso, come Consiglio comunale, che avevamo intenzione di proseguire con l'iter di G.Eco alle medesime, quindi con la medesima modalità di una società mista 60% pubblico e 40% privata,
Siamo in scadenza dei contratti che scadrebbero il 31 maggio, siccome la gara ormai è pronta a essere pubblicata, ma ci vorrà qualche mese per l'aggiudicazione e abbiamo l'esigenza di andare in proroga con i servizi in essere, in modo che il servizio non si interrompa quindi con questa delibera andiamo a quindi sia a confermare il fatto di voler proseguire nel percorso di G.Eco sia anche al fatto di prorogare di sei mesi o con e comunque fino a quando ci sarà il nuovo soggetto che gestirà i rifiuti.
Appunto i nostri contratti in essere,
Se non ci sono osservazioni, poniamo in votazione chi è favorevole.
Contrari.
Astenuti immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari astenuti.
Il punto è approvato.
Punto numero 7 è una semplice comunicazione di avvenuta, adozione e deliberazione della Giunta comunale 30 del 28 gennaio 2025 aventi per oggetto, variazione alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione 2025, come ogni anno, alla fine dell'esercizio della chiusura di esercizio 2024. Occorre, diciamo, la, il dovere, l'obbligo e la formalità di dov'era, appunto adeguare la Ca' de la variazione di dotazioni di cassa aggiustando i residui attivi e passivi e questa delibera deve essere comunicata dal regolamento entro 120 giorni.
Al Consiglio comunale, quindi questo è il motivo della comunicazione di questa sera,
Punto numero 8 Ratifica delibera della Giunta comunale numero 61 del 25 marzo, 2025 e 20 per oggetto variazione alle dotazioni di competenza del bilancio di previsione 2024 2026 ai sensi dell'articolo 175, comma 4, decreto legislativo, due sei, sette 2000. Questa variazione di bilancio fatta dalla Giunta comunale si è resa necessaria per il per adeguare le le cifre, le somme a disposizione per il servizio di trasporto scolastico, in quanto siamo adesso in gara scade quest'anno appunto con l'anno scolastico in corso, l'affidamento del trasporto su del servizio di trasporto scolastico.
Per una per adeguamenti, diciamo dovuti Istat piuttosto che comunque aggiustamenti nella nuova diciamo documentazione di gara si è reso necessario aggiungere 3.092 euro per l'anno 2025 e 6.000 euro per ciascuno degli anni 2026 2027.
Poniamo in votazione il punto all'ordine del giorno, chi è favorevole contrari?
Astenuti immediata, eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari astenuti.
Il punto numero 9 è ancora una ratifica della delibera della Giunta comunale numero 75 del 15 aprile 2025 per la variazione alle dotazioni di competenza del bilancio di previsione 2024 2026 in questo caso.
Quindi la delibera del 15 aprile si è resa necessaria per per alcune spese urgenti, che abbiamo quindi deliberato con questa variazione di bilancio, in particolare un generatore per il servizio manutenzioni, per 2.700 euro cestini, arredo urbano per 2.966 euro, un furgone nuovo per il servizio manutentivo 53.000 euro, un carrello porta bare 2.300 euro, ulteriori migliorie per l'area camper 2.500 euro implementazione dei servizi PagoPA sostanzialmente il PNRR 25.710 euro adesione allo stato civile digitale, sempre su bandi PNRR 8.979 euro digitalizzazione procedure SUAP SUE SUAP sempre su a valere sul PNRR 11.747 euro.
Precisazione che le spese relative alle attrezzature e automezzi del servizio manutentivo sono finanziati da contributi regionali a ristoro di spese anticipate dall'Ente per interventi contro il dissesto idrogeologico.
Poniamo in votazione il punto all'ordine del giorno, chi è favorevole contrari?
Astenuti.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole contrari astenuti, il punto è approvato.
Punto numero 10.
TARI tassa rifiuti, determinazione delle tariffe per l'anno 2025 avevamo con l'approvazione del bilancio di bilancio previsionale di fine anno avevamo approvato il PEF che ammonta per l'anno 2025 a 1 milione 263.305 euro, registrando un incremento lievissimo rispetto al 2024 dello 0,63%, quindi bene o male, siamo in linea con quello che era lo scorso.
Il piano economico-finanziario, le tariffe vengono ovviamente determinati in automatico secondo del TUIR, determinati secondo i parametri specifici e fissati per per legge. Possiamo dire che per le utenze domestiche, quindi per le nostre famiglie ci sarà un lieve risparmio che va da pochi euro a circa una quindicina di euro in base, ovviamente, alla superficie dell'abitazione e ai componenti del nucleo familiare. Questo è dovuto al fatto che sono aumentate le superfici tassabili e anche aumentato il numero delle famiglie, mentre per le superfici non domestiche c'è stato un incremento al massimo fino al 6%, invece per il motivo uguale ma contrario, cioè che le superfici da sono diminuite e pertanto, sebbene ci sia stato questo lieve incremento, ovviamente aumenta il valore delle della tassa delle tariffe non domestiche. Possiamo porre in votazione il punto all'ordine del giorno. Chi è favorevole.
Contrari astenuti.
Anche qui, immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti il punto è approvato.
Punto numero 11, rendiconto.
Della gestione anno 2024,
Entro il 30 aprile deve essere approvato il rendiconto della gestione precedente, è un documento molto corposo che ex con consta di relazioni e di dati che che ben conosciamo, quello che interessa, ovviamente, quando si va a approvare il rendiconto, sempre il risultato di amministrazione che può assumere valore positivo e allora si parla di avanzo di amministrazione oppure negativo e si parla di disavanzo di amministrazione,
Per quanto riguarda il 2024, il risultato è stato di avanzo ed è pari a 3 milioni 292.000 euro 674,593.
È composto da diverse parti, dalla quota accantonata, dalla quota vincolata.
Dalla quota destinata agli investimenti e dalla quota libera, quindi, per quanto riguarda la quota libera, siamo quest'anno abbiamo 522.000 euro e 0 65 la quota degli investimenti de dei destinate agli investimenti 18.248 e poi ci sono le cifre che compongono ad arrivare a 3 milioni e 300 e invece le altre due quote che ho citato in precedenza.
Anche quest'anno il SIN queste dell'avanzo di amministrazione e quindi soprattutto la quota libera considerata praticamente è possibile verificare come la stessa sia pari al qua a 4,52% delle spese correnti, quindi sinonimo di buona gestione, se si considera poi che la parte disponibile dell'avanzo deriva per 345.000 euro dalla gestione dei residui, quindi abbiamo un'incidenza della quota sulla gestione corrente vera e propria, quindi la capacità di spesa dell'ente che scende a circa l'1,5%. Quindi direi che abbiamo impegna impegnato e ha impiegato le risorse che avevamo a disposizione in maniera ottimale. Abbiamo poi, con introduzione delle regole dell'armonizzazione e il fondo pluriennale vincolato, che sono le principali spese di investimento finanziati nel corso del 2024, o anche esercizi precedenti, ma che trovano esecuzione soltanto nel 2025.
In particolare, queste sono la realizzazione del nuovo gonfalone comunale per 3.281 euro, realizzazione dei nuovi collegamenti in fibra ottica di tutti gli edifici e gli spazi pubblici del Comune di Clusone 20.740 euro, manutenzione del centro sportivo, Città di Clusone, nello specifico realizzazione del campo da basket 60.000 euro realizzazione del parco del castello il percorso del Monte polenta 690.755 laminazione delle fognature di via Mazzini e via Gambirasio 78.000 euro consolidamento del tombotto della via San Marco 51.779 euro efficientamento energetico pubblica illuminazione 87.583 euro.
Manutenzione straordinaria delle strade comunali 65.765 e poi re realizzazione del parco giardino sta alle Fiorini con fondi PNRR 18.128 euro.
Bene o male questo grandi linee, la l'esito del rendiconto, se non ci sono interventi, possiamo porlo in votazione, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti immediata, eseguibilità, chi è favorevole contrari?
Astenuti il punto è approvato.
Dodicesimo punto nonché ultimo, variazione alle dotazioni di competenza e di cassa del bilancio di previsione, fatto il rendiconto, adesso andiamo già applicare una parte delle somme che abbiamo a disposizione complessivamente movimentati. Con questa variazione sono 1 milione 33.000 euro 117 finanziate per 109.000 euro 174 con maggiori entrate, mentre per 923.943, attraverso l'applicazione dell'avanzo di amministrazione sotto le varie forme che abbiamo visto, le principali forme di voci che compongono la variazione sono recupero, evasione IMU ma aggiungiamo 20.000 euro. Servizi sociali d'ambito 82.529 euro sempre in entrata, quote perequative, TARI per bonus sociale, 45.000 euro, rimborso, spese condominiali e del distretto sociosanitario 28.461 euro. Per quanto riguarda le spese in parte corrente, abbiamo degli arretrati contrattuali del segretario comunale degli anni dal 2019 al 2024 per 6.107 euro.
Restituzione, maggiori trasferimenti statali non dovuti, 9.556 euro, fondo solidarietà da versare allo Stato, meno 10.000 euro, sgravi e rimborsi tributi, 50.000 euro, spese condominiali, distretto sociosanitario, 15.000 euro, incarichi tecnici professionali 21.200 euro, iniziative culturali e turistiche 16.127 euro, servizio di smaltimento rifiuti, 27.000 euro, quote perequative TARI per bonus sociale pari all'entrata, 45.000 euro rimborso, Comunità Montana canone, utilizzo sedime ex ferrovia per piste ciclabili e 6.000 100 euro servizi sociali d'ambito 231.724 euro servizio assistenza alunni, 15.000 euro, fondi crediti dubbia esigibilità, 10.000 euro entrate in conto capitale. Abbiamo un contributo del BIM per arredo dei servizi sociali d'ambito di 10.000 euro. Invece, per quanto riguarda le spese in conto capitale, andiamo a stanziare acquisto per attrezzature informatiche. 20.000 euro, fornitura e posa di un totem informativo. 20.000 euro, realizzazione porticato della scuola primaria e tinteggiature e manutenzioni punto nelle due scuole 120.000 euro.
Arredo urbano 4.000 euro, una importante voce di manutenzione straordinaria delle strade che verrà eseguita quest'anno per 350.000 euro. Acquisto arredi per centro diurno attraverso il contributo del BIM per 10.000 euro. Contributo regionale abbattimento, barriere architettoniche in edifici privati, 39.165 euro.
Questo è la variazione, se non ci sono interventi, poniamo in votazione chi è favorevole.
Contrari astenuti.
Immediata, eseguibilità, chi è favorevole contrari astenuti.
Ve ne ringrazio tutti per il lavoro, i punti all'ordine del giorno sono conclusi, auguro a tutti una buona serata grazie.