
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Cons Com 29.12.2022
FILE TYPE: Audio
Revision
La segretaria e di.
Intervento delle presenze per dichiarare la seduta valida.
D'Agostino, assente Iorfida Calogero assente Guerrisi Marchese Fera, Ventra lo previde.
Bovalino.
La Delfa muratore, Cannata da Angeli, assente Catania, assente.
Berlingieri, assente Caruso.
Due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11 più il Sindaco, la seduta è valida.
Primo punto all'ordine del giorno, Revisione periodica delle partecipate ex articolo 20, decreto legge 19 agosto 2016 numero 175 la solita diciamo delibera che si deve fare ogni anno e almeno entro il 31 dicembre e appunto fa una ricognizione di queste partecipazioni pubbliche noi abbiamo.
E delle partecipazioni proprio irrisorie, per cui è una semplice presa d'atto, diciamo non cambia niente rispetto agli anni precedenti,
Giorno.
No, non è Asbel, sono aspettate.
Dunque, dove sono scritti al Comune di Cittanova, viste le linee guida prevede vellutate per piani di svolgimento di attività, tenendo conto conservatore?
Di approvare detiene partecipazioni, non detiene partecipazione ai riconoscibili ai fini.
Allora chi è favorevole prego.
Sì, ci sono partecipate, ma che non superano il, la percentuale per la quale è necessario, diciamo, approvare bilanci oppure.
È assolutamente e vediamo quali sono queste qua no, non ci sono scritti perché evidentemente hanno una percentuale di di minima 1%,
Ah Smell, ma penso che.
Ce l'abbiamo no.
Che gestisce soltanto attività e due di servizio.
Sì, però, siccome qua nella delibera.
Di prendere atto non prevede un piano di razionalizzazione, perché non abbiamo partecipate da razionalizzare.
Grazie.
Abbiamo ovviamente votato sì, sì, sì, c'è qualche intervento per dichiarazione di voto,
Se non c'è nessun intervento per dichiarazione di voto,
Chi è favorevole?
Acquista. C'è questo, vi dico qual è che cosa deliberiamo, ecco delibere di approvare la ricognizione al 31 dicembre 2021 delle società in cui il Comune detiene partecipazioni dirette o indirette, di prendere atto che da questa ricognizione non non si prevede un nuovo piano di razionalizzazione perché non ne possiamo non dobbiamo razionalizzare niente in quanto non abbiamo.
Non ci sono interventi per dichiarazione di voto, chi è favorevole unanimità.
Lo votiamo immediatamente esecutiva, sì, sì.
Esecutività, chi è a favore?
Unanimità.
Punto all'ordine del giorno numero 2 variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 ratifica della deliberazione di Giunta numero 133 adottati ai sensi dell'articolo 175 del decreto legge, due, sei, sette del 2000.
Allora io farò la relazione su tutti e tre punti, perché sono tre variazioni si riferiscono le ratifiche.
Per quanto riguarda la parte entrata iscrizione in bilancio di trasferimenti da parte della Regione e dello Stato di somme che non erano state iscritte in bilancio, quali il trasferimento alla Regione per il rimborso dei libri scolastici, i fondi a sostegno dei Comuni marginali, il contributo del Ministero per il caro bolletta, l'incremento del fondo di solidarietà per asili, nidi e trasporto disabili,
Il contributo statale per l'incremento delle ore degli LSU né più e poi per la parte di spesa si è provveduto a variare in aumento e in diminuzione degli stanziamenti già previsti in bilancio, poi, infine, c'è anche l'indicazione di quelli che sono una parte dei finanziamenti che noi abbiamo ricevuto, mi pare al punto 4.
Quindi, sostanzialmente si chiede di prendere atto di queste variazioni, inserirle nelle diverse Variaz nel variazione per le attività, poi che riguardano l'Amministrazione corretti, grazie, allora procediamo, ovviamente il Sindaco ha fatto un'unica relazione al punto numero 2, variazione al bilancio di previsione finanziario, ratifica della delibera di Giunta numero 133. Chi vuole intervenire su questo punto all'ordine del giorno prego dottore Cannata.
Non c'è.
Ho detto che le 2 delibere ho detto i contenuti non ho spiegato nel.
Allora glielo dico trasferimenti da parte del vincitore del del della Regione per il rimborso dei libri scolastici, poi fondi a sostegno dei Comuni marginali no, sono in due delibere messe tutte.
Adesso ci sono le variazioni, le dico i contenuti che sono contenuti nelle delle due cose, poi fondi a sostegno dei Comuni, immagina contributo Ministero per il caro bolletta incremento del fondo di solidarietà per asili nido e trasporto dei disabili.
Il contributo statale per l'incremento delle ore degli LSU e le più, essendo il quale sostanzialmente si stabilizzano non più a 18 non una parte, ma si portano a dovrebbero essere il contributo della sufficienza era per 24 ore, noi ne abbiamo stabilizzati tutti a 25 del contributo e quindi e poi per la parte di spesa si è provveduto a variare in aumento in diminuzione degli stanziamenti già previsti in bilancio ci sono state delle variazioni da capitoli alleato,
Bene.
Sì, in due sono giustificate queste cose qua le altre riguardano la terza.
Qual è la terza?
C'è scritto quattro matite.
La terza riguarda dichiarate ragioniere gentilmente.
La terza riguarda il.
I contributi, i contributi che i finanziamenti che noi abbiamo ricevuto.
Anche il fondo PNRR di alcune opere di alcune opere vuol dire entrare in entrata o in uscita perché dovranno essere poi utilizzate, queste sono nella sostanza, poi ora entrare nel, siccome sono diversi, sul nello specifico, mi fa.
Io avevo fatto.
È?
La delibera.
Ma siccome l'hanno fatto, il ragioniere ha stabilito in questo modo non è che per me cambia tanto.
C'è qualche intervento riguardo questi punto, cioè non è che nella sostanza cambi all'ordine del giorno.
La gran parte sono, cioè sono tutte quello che io le ho descritti, non avrei motivo di dirle.
Per dichiarazione di voto per il punto all'ordine del giorno numero 2 c'è qualche intervento, se non c'è nessun intervento, pongo ai voti il punto all'ordine del giorno numero 2. Chi è favorevole, chi è astenuto, 1 astenuto allora.
Okay.
Per l'immediata esecutività, chi è favorevole, chi è astenuto, 1 astenuto.
Allora?
Per dichiarazione di voto al punto numero 3, variazione al bilancio di previsione finanziario 2022 2024 Delibera di Giunta numero 139. Qualcuno vuole intervenire per dichiarazione di voto?
Dottore Cannata vuole intervenire per dichiarazione di voto, no, no, io chiedo eh va beh, io chiedo non.
Chi è favorevole?
Chi è astenuto?
Votiamo anche l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è astenuto?
Punto all'ordine del giorno numero 4, variazione al bilancio di previsione finanziario, sempre all'articolo 175, anche qui per dichiarazione di voto qualche qualcuno vuole fare una dichiarazione di voto è sempre quello.
Chi è favorevole?
Chi è astenuto votiamo l'immediata esecutività, chi è favorevole, chi è astenuto?
Punto all'URP, all'ordine del giorno numero 5, legge regionale Calabria 20 aprile 2021 2,10 Norme sulla regolazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica relativa al settore dei rifiuti urbani e al servizio idrico integrato, determinazioni allora, prima di la terza delibera, quella che abbiamo notificato ai compiti dell'ufficio tecnico, la variazione sì, quale sono i condiviso pratica?
N 2 finanziamento sui beni confiscati è quello un occhio.
Quello relativo a 1600000 euro ogni anno, 969 perfetto.
Allora in questa ultima delibera ci sono dei finanziamenti che noi abbiamo partecipato, la dico per informazione così a otto bandi con i beni confiscati.
Di questi, 8 7 sono stati dichiarati idonei nel loro complesso.
Per un totale di quasi 8 milioni e 200.000 euro di idoneità.
Naturalmente non c'erano i fondi per tutto, però rimane l'idoneità, un fatto importante, sono passate a finanziamento due progetti, uno su via Scionti, 250.000 euro e l'altro su un altro bene per altri 2 milioni di euro.
Quindi sono nel complesso 2 milioni 850.000 euro, se non sbaglio, perché ora non ricordo bene l'altro finanziamento ce n'è uno di 1960000 relativo al Fondo di coesione, sempre presentato al Ministero per il Sud al Nord.
Di questo ho avuto una notizia 10 minuti fa che la somma poi questa variazione. Dovremmo fare ulteriormente in aumento perché, avendo presentato entro la fine dell'anno tutti gli atti relativi il, il fondo non è il finanziamento che riguarda noi. Il Comune di Molochio, ma la parte più consistente del Comune di Cittanova, già prevedeva 1000004 per Cittanova. Il resto per Molochio diventano invece di 1000000, 960 2 milioni, quasi 2, quindi si utilizzeranno anche le le risorse che erano aggiuntive. Perché c'è stata questa premialità? Quindi anche questo poi dovrà essere integrato. Aggiungiamo naturalmente a tutta un'altra serie di finanziamenti che sono arrivati. Andiamo per ora al punto che ritengo molto importante, anche perché c'è stata, è una questione che ci riguarda da vicino e ci deve riguardare, indipendentemente dalle appartenenze,
E questa nuova legge regionale che riguarda l'ATO unico, o meglio la costituzione, di Henri CAL che questo soggetto, che dovrebbe gestire insieme ai rifiuti.
E strutture idriche.
Ah, avrebbe già incorporato Sorical c'è stata la liquidazione, di solito è stata una scelta fatta dalla Giunta regionale che sicuramente per certi aspetti può presentare.
Delle novità positive, noi stiamo assistendo in questi anni ha diversi passaggi, stiamo, abbiamo assistito dal passaggio al trasferimento tout-court.
Ai comuni.
E agli ATO provinciali, rilevante nel rispetto della legge Galli, se non sbaglio, non della legge che anzi.
Delle competenze sui rifiuti.
La Regione si spoglia, senza naturalmente in quel caso valutare il problema dell'impiantistica.
Oggi si ritorna indietro.
In un momento in cui io abbiamo riconosciuto senza pur essendo stati critici, quando abbiamo fatto l'adesione all'ATO provinciale si ricco, si ritorna all'origine con una gestione unica rispetto ai rifiuti, questo ha un aspetto sicuramente positivo la pianificazione per l'impiantistica.
Diventa più generale.
Naturalmente, poi, ci sarebbe da discutere sul raddoppio del termovalorizzatore, ma non è stato questo ieri l'oggetto della della discussione.
Viene fatta questa legge, la legge prevede che tutti i Comuni hanno l'obbligo di aderire.
A questa nuova struttura che si chiama reca.
E rispetto a questa struttura?
Di cui si è saputo poco, se non delle informazioni, avremmo dovuto del, dovremmo deliberare teoricamente questa sera.
Ieri c'è stata questa riunione.
Sono state date alcune spiegazioni, è stato presentato il management, ma io dico la mia impressione da Sindaco.
Al momento poche idee ma ben confuse.
Nel senso che, al di là della apprezzabile sforzo di sistemare il tutto.
Ci sono delle questioni che a noi ci riguardano direttamente e che metterebbero il nostro Comune, a mio avviso in forte difficoltà, quindi spiego quali sono.
Da un punto di vista.
Dei rifiuti si è parlato poco.
Ma vorremmo capire come in che termini verrà effettuata la gestione noi siamo un Comune che ha un livello alto di prestazioni, siamo sicuramente il primo della provincia di Reggio Calabria, siamo uno tra i primi della Regione Calabria per la raccolta differenziata e per il sistema dei rifiuti paghiamo regolarmente,
I nostri tributi al lato regionale, abbiamo saldato tutta la situazione debitoria,
In una situazione del genere vorremmo capire che fine andiamo a fare, e questo è già sui rifiuti, diciamo in cui si è discusso poco.
Non si è parlato, ci sia un po' più soffermati sull'aspetto relativo.
Alla questione idrica.
Perché che cosa è successo?
Dopo aver perso i finanziamenti con l'ATO unico idrico, la Regione da allora gestita dal Presidente Manna del dell'ANCI Jump, anche Presidente dell'ANCI.
Presente Occhiuto, ha deciso di fare una virata a 180 gradi, ha sciolto tutto.
Ha ripreso la funzione e il ruolo di storica, l'ha, rimesso nelle condizioni di poter operare, ha fatto alcune operazioni importanti.
Che vanno riconosciute,
Affidando a Sorical la gestione tutto il comparto idrico, questo significa dalla depurazione alla.
Ah la manutenzione, tutta una serie di attività, tra le quali va aggiunta sicuramente anche la bollettazione,
Quindi, sostanzialmente, noi oggi dovremmo aderire a questa società.
Riscuotere per loro trasferire tutto a Sorical.
Con il limite delle preoccupanti diciamo condizioni delle domande che ci siamo posti.
Prima a che titolo si trasferiscono dei soldi che il Comune mette in bilancio, su cui fa programmazione, su cui fa fabbisogno, su cui fa riscossione, su cui deve andare a come li trasferisce, a che titolo si trasferisce, deve mettere il titolo storica sulla bollettazione già un problema di carattere tecnico non di poco conto ben osservato dal dal Sindaco del Comune di Roccella e anche dall'ANCI e le sue osservazioni poi ci sono i problemi dei livelli occupazionali passa o non passa, a che titolo passano, perché non tutte le gestioni sono pubbliche pensiamo al Consorzio vino di di Palmi o altre società in house providing.
Tipo quella di Roccella, i debiti degli altri Comuni, chi li paga, come saranno fatte? Queste compensazioni c'è e quale vantaggio al Comune di Cittanova, perché al di là di tutte le questioni che noi abbiamo visto in questi anni, anche con tutti i problemi che abbiamo vissuto e noi abbiamo un servizio nel complesso che è ottimo, considerato la gestione complessiva anche che c'è quest'anno nell'anno di massima siccità noi non abbiamo avuto il problema della risorsa idrica nelle case pacche qualche piccola restrizione quando c'è rotto qualche pompa, qualche piccola restrizione. Però, al di là di questo rispetto all'anno precedente abbiamo adottato alcuni accorgimenti che hanno funzionato in maniera ottimale. Abbiamo fatto una richiesta di finanziamento, mi pare di 6 milioni di euro concessa. Qua io devo dire che è concesso, diciamo cultura, ne abbiamo ottenuto il 2 milioni e 3, ma quel che sa abbiamo fatto la richiesta per 6 milioni di euro per sistemare tutto quello che era necessario sistemare, aggiungiamo un altro aspetto particolare. Noi abbiamo l'utilizzo dell'acqua per caduta, quindi si utilizza meno, diciamo.
L'elettricità Lehner, quindi paghiamo molto meno, l'acqua, è una risorsa anche di bilancio, per certi aspetti e aggiungo, noi siamo proprietari di oltre 10 pozzi, noi utilizziamo soltanto in estate la Giunta di un pozzo storica, anzi Sorical utilizza spesso le nostre risorse peraltro,
Quindi.
Qual è il vantaggio di una visione del genere in questa situazione e qual è il limite di questa discussione che arriva a ridosso di una scadenza, il limite che le strutture e i Comuni della Puglia, del direi, della Regione Calabria presentano delle sfaccettature un po' diversa e non uniformi nella gestione del delle risorse che devono in qualche modo essere tenuto in considerazione soprattutto perché queste potrebbero essere come per Cittanova ma porto anche l'esempio di calato o potrei portare anche gli altri esempi di qualche altro Comune una gestione,
In qualche modo, diciamo personalizzata per certi aspetti potrebbe essere utile alla stessa struttura nuova Sorical, come si dovrà chiamare, che dovrà gestire queste cose, ma deve tenere conto di alcune peculiarità secondo, vi sono dei limiti di valutazione del bilancio per il trasferimento e di d'incidenza sui,
Sui bilanci di questo sistema.
Non sappiamo e noi siamo uno dei pochi Comuni che ha adottato il sistema ARERA.
Molti Comuni, la gran parte di questi Comuni alla Regione Calabria, non hanno adottato questo sistema ARERA che un sistema di premialità, diciamo nelle condizioni di di chi ha più bisogno.
Chi e come quanto ci costerà l'acqua, perché poi ci sarà una tariffazione unica, perché i nostri sforzi dovrebbero essere poi?
Disattesi, allora ci sono tutta una serie di problemi che a me personalmente e di dubbi che non sono stati chiariti, le le problematiche riguardano Cittanova, le a ieri foste anche il Sindaco di Gallipoli, il vicesindaco, anziché altro.
Alle quali non sono state date delle risposte ieri in Assemblea, cioè il fatto di avere una gestione interna ottimale.
Con manutenzione bollettazione che funziona comune, in cui oltre il 70% delle persone pagano i tributi, quindi c'è una situazione che, a cui non hanno dato delle risposte, hanno detto che presenteranno un sistema di fatto a cui queste questioni potranno essere poste, ma al momento,
Io questa sera dico andare a votare questa delibera di adesione ad Arica al così come ce l'hanno proposto e che la Chiesa.
Delibera che su 400 Comuni è stato al momento votata da 60 Comuni questo è il dato che ho dato ieri il dottor Gualtieri al diciamo alla riunione che ha fatto presso la Sala Verde della cittadella regionale.
Alla luce di di molte incertezze di cose che non sono chiare, io non mi sento in questo momento di trascinare la mia comunità in una scelta che non vedo estremamente chiara, poi, naturalmente dobbiamo ragionare sull'obbligo della legge, nessuno dice di no.
Dico che è un percorso che vorrei che facessimo perché riguarda tutti, questo non è riguarderà non soltanto me riguarderà chi verrà dopo di me, perché questa fase transitoria, di cui hanno detto ieri che sostanzialmente parrebbe rimanere le cose come stanno fino a un certo punto dura un anno e poi ci sarà la fase i diversi un cronoprogramma start up che in quattro anni dovrebbe portare all'ottimizzazione di questa situazione, allora io al momento sono dell'idea che i Gruppi di maggioranza e minoranza dovrebbero riunirsi,
Da qui a pochi giorni e tutte le questioni che i dubbi che abbiamo sia sulla legge sull'interpretazione porle in maniera ufficiale a questi, al alla Regione Calabria, aggiungo che in questa sala si è svolta una riunione,
Di tutti i Sindaci della Città degli Ulivi.
E le preoccupazioni che il sindaco di Cittanova aveva erano anche le preoccupazioni di moltissimi altri sindaci, cito a memoria, Taurianova, Galatro, Rizziconi Polistena comuni importanti.
Accanto a questo ci sono alcune considerazioni più di carattere politico.
La prima.
E che secondo me, ci sono alcune scelte che stanno svuotando anche il ruolo dei comuni.
Io penso che la gestione sia dei rifiuti e la gestione dell'acqua sono le gestioni che vanno fatte in collaborazione, non in forma esclusiva, e quindi quando si parla di collaborazione si parla di un livello tra enti.
Diciamo di.
Paritario, pur sapendo che la Regione, la Regione Comuni, sono i Comuni, questa è la mia prima osservazione, la seconda osservazione, anche questa più politica.
Io non vedo nessun tipo di visione per la Piana di Gioia Tauro.
Stiamo prendendo diverse situazioni dai rifiuti, dall'acqua, dalla dal sistema portuale, senza collegarle in una visione complessiva, compresa la sanità.
E dovrebbe essere, da questo punto di vista, un discorso molto più organico che ci potrebbe portare sicuramente a vedere come ognuno di questi problemi a un'interconnessione con l'altro, ma lo dico in termini estremamente di dialogo e costruttivi, come anche detto al Presidente della Regione nell'incontro che ho avuto sui rifiuti mi permetto di fare un'osservazione osservazione già fatta al Presidente della Regione,
Nella quale ho detto se l'obbligo di tutti i Comuni della Regione Calabria è quello di raggiungere la raccolta differenziata del 60%, perché questo non è un'imposizione a livello europeo e noi siamo molto al di sotto di questa imposizione e la Calabria 1700000 abitanti, che non mi sembra un numero estremamente,
Ampio.
Se questo obiettivo fosse effettivamente raggiunto, non ci sarebbe sicuramente bisogno di fare quattro linee di termovalorizzatori a genuinità.
È una sistemazione impiantistica più equilibrata a livello del territorio regionale, con una, diciamo rispetto di tutte quelle che sono state le richieste che allora fece il Comune di Gioia Tauro una volta che fu creato il termovalorizzatore, tutte le spese richieste che sono state disattese.
Questo sarebbe più che sufficiente per raggiungere gli obiettivi. Accanto a questo, aggiungo che non è di poco conto se la gestione di questi progetti è una gestione privata o la gestione pubblica, il pubblico non ha l'interesse di fare profitto il privato, l'interesse di fare profitto, che quindi sono tutti argomenti che abbiamo posto, il quale non abbiamo avuto naturalmente la le dovute risposte ma che mi sembrano.
Delle questioni serie che debbono essere affrontate, per cui io questa sera, la discussione che ho fatto con il Presidente del Consiglio, ho detto, noi abbiamo l'obbligo di portare il punto all'ordine del giorno. Io personalmente non mi sento di votarlo né di dire aderisco a questa situazione. Mi sento invece di dire che tutti insieme dovremmo andare a ragionare su un ordine del giorno o su una questione che anche noi, come come Consiglio Comunale, dovremmo approfondire, perché riguarderà tutti. Riguarda soprattutto la nostra comunità. Avevo questi dubbi anche quando abbiamo aderito al lato.
Provinciale ce l'avevamo e come però là c'era, diciamo un sistema nazionale che funzionava in quel modo, ma li avevamo non tanto perché la legge non era in quel modo, perché eravamo preoccupati dei modelli di gestione che c'è e, come spesso accade, le cose vanno fatte portate avanti sulla gambe degli uomini e abbiamo riconosciuto che il Consigliere delegato Fuda,
E il dottore De Matteis.
Non locale di un altro, un'altra città, un giovane dirigente, hanno svolto un lavoro straordinario.
Riuscendo a uscire da una situazione di emergenza, portando a pagare tutti i Comuni, le quote che dovevano pagare, è chiaro che poi ogni Comune, se avesse se ha le capacità di gestire bene la raccolta differenziata e risultati livelli, ma c'è stata una crescita notevole nei Comuni della Provincia e soprattutto nei comuni nella Piana di Gioia Tauro il quale oggi si attestano mentre prima c'era una media del 18 20% oggi c'è una media che si avvicina già in gran parte dei comuni a oltre il 50% quindi significa che sta passando un certo.
Modello di di di lavoro ora questo, ripeto, è quello che è avvenuto ieri da una discussione molto partecipata, ma troppo, a mio avviso anche troppo confusionaria per ascoltare un po' tutti bisogna dialogare anche per pezzi di territorio, in maniera così.
E e l'atteggiamento tenuto nei Comuni nei confronti della Giunta regionale, soprattutto a partire dall'ANCI, anche di molti Comuni della nostra zona, è stato l'atteggiamento istituzionale, non preconcetto, ma fondato sul fatto di ragionare nell'interesse delle nostre comunità io in questo momento, in questa adesione se dovessimo fare una lesione tout-court come,
Come in questo momento questa legge, noi faremmo un danno alla nostra comunità, preferisco essere in questo caso commissariato, piuttosto che parlo io, questo dato invece, se noi riusciamo ad interloquire con forza come associazione e penso ci siano le condizioni.
Perché delle osservazioni specifiche e di qualità sono state fatte e perché penso che su queste questioni debba anche essere investita la deputazione regionale che ho visto, indipendentemente dal colore politico e dall'appartenenza completamente assente, completamente assente, quindi.
Non possiamo consentire in questa fase, visto che non sono stati molti Comuni che hanno aderito e tra questi quelli che hanno aderito vi sono città importanti, tra le quali pure Reggio Calabria, ora.
Al di là del del delle divergenze politiche di appartenenza, ma soffermandomi sulle cose che ha detto l'ANCI e soffermandomi sul fatto che c'è una volontà complessiva di voler partecipare, ma senza che questo possa e debba creare dei danni alle nostre comunità, al momento io vedo solo ed esclusivamente questo per questo dico non non è,
Non è il caso di votare questa questa delibera, ma è il caso soprattutto di ragionare e poter presentare un ordine del giorno ad hoc costruito, lo facciamo nei prossimi giorni, io non ho potuto investire prima il Consiglio comunale di questa cosa, perché la riunione si è fatta ieri e ieri abbiamo avuto un minimo di chiarimenti che ci consentiva questa sera di poter venire a parlare e darvi qualche spiegazione grazie,
Qualcuno vuole intervenire?
Per quanto mi riguarda, c'è la mia disponibilità a tornare a parlarne, anche perché è una cosa che riguarda effettivamente tutta la nostra comunità per quanto riguarda questo modo, spostando annulla quindi di parlare del problema grazie.
Qualche altro intervento.
Prego.
Anomale nel passato, qualche anno fa, la Giunta.
Regionale fece qualcosa del genere sulla sul problema dei rifiuti.
E in quell'occasione io dissi di non essere d'accordo, perché perché Cittanova un sistema rifiuti autogestito?
Che da quando è iniziata la raccolta differenziata nel 2012.
È andato sempre più crescendo.
Scusate gli dite per cortesia di grazie.
È stato si è proiettato il Comune verso le i posti alti della nella raccolta differenziata stessa.
Così come per il problema dell'acqua, l'acqua è un bene.
Che Cittanova utilizza soprattutto per caduta molti mesi dell'anno,
Anche in molti mesi dell'anno un problema di di rifiuto, nel senso che arriva più acqua di quella che effettivamente necessità cercammo di ragionare negli anni passati con Sorical affinché provvedesse a prendere questa acqua che arrivava in più in inverno e trasferirla poi in estate, gratuitamente al Comune al Comune di Cittanova perché il problema poi è un problema soprattutto estivo per alcuni periodi dell'anno.
Tranne forse l'ultimo anno, l'anno in corso in cui anche la notte è mancata l'acqua, anche nel periodo autunnale, non soltanto non soltanto estivo, ma poco importa Cittanova da un punto di vista della raccolta dei rifiuti da un punto di vista dell'approvvigionamento idrico.
È un Comune tra virgolette virtuoso.
Ora, io capisco che prima la Provincia e poi prima le Province e poi la Regione.
Vogliono cercare di ottenere degli standard per tutti i Comuni, però credo che sia da porre all'attenzione del legislatore regionale,
Quali possono essere le ricadute positive per i Comuni, che finora tra virgolette sono stati virtuosi?
Cioè dobbiamo un attimino capire se, per esempio.
Ci sarà una differenza di prezzi che il cittadino dovrà andare a pagare se, per esempio, si interverrà di più nelle infrastrutture idriche, per esempio, che riguardano il Comune che tra virgolette era più virtuoso,
Perché assimilare tutti come se nulla fosse successo fino a oggi non mi pare assolutamente equo, ripeto, capisco la standardizzazione dei servizi, capisco anche la standardizzazione, probabilmente della bollettazione, ma dei distinguo vanno fatti ora perché ci siano questi distinguo, occorre che questa sera non si provveda a votare la deliberazione perché sennò il mio voto sarà contrario che ci si metta. Ci si sieda attorno ad un tavolo avendo cercando di chiarirsi meglio le idee con quello che abbiamo e anche facendo una puntatina, magari a Catanzaro e cercando di parlare con chi di dovere perché non basta soltanto la fa.
Ma bisogna guardarsi negli occhi quando si parla e parlando, a volte vengono anche più domande di quello che uno si è preparato a portare avanti e dobbiamo avere delle risposte certe, delle risposte scritte, che non dobbiamo permettere a nessuno di fare delle promesse che domani comunque la cittadinanza dovrebbe andare a pagare e di delle quali poi magari ci pentiremo e si penserebbe tutto Cittanova per cui sì ad una riunione dei gruppi dei Capigruppo con dei tecnici anche ce ne sono Valenti a Cittanova che si possono occupare della questione sia a ragionare in termini di città più vasta quantomeno della piana.
E quindi a interloquire anche con altri Comuni vicini e anche meno vicini, si soprattutto andare a porre le nostre osservazioni, le nostre ansie, le nostre paure, le nostre preoccupazioni a livello regionale.
In maniera tale che si faccia qualcosa che alla fine riconosca a chi deve riconoscere delle premialità, riconosca delle premialità a chi deve riconoscere delle penalità, riconosca delle penalità.
E il Sindaco ha nominato il detto che c'è che è direttore generale, l'ingegnere Gualtieri, quello che c'era prima, il Rettore, qualche Gualtieri, qualche del Commissario in questo momento di antica.
E quello è quello che era l'ambiente nel sotto il periodo di Scopelliti, sì, per ora è una persona che ha portato avanti certi ragionamenti che secondo me erano molto intelligenti, quando, per esempio sul problema dei rifiuti viene ad un certo punto ai Comuni che avevano una percentuale più alta.
Di raccolta differenziata, la possibilità di andare a scaricare prima rispetto ad altri.
Che mise anche una tariffazione in base alla raccolta differenziata, cioè il Comune che differenziava di più veniva a pagare di meno rispetto a quello che differenziava meno, quindi è una persona che comunque nella sua carriera ha accettato il modello della premialità e della penalità e quindi andare a parlare con lui potrebbe tornare su sicuramente utile per la nostra comunità e ripeto anche per la città più vasta che può essere l'abbiamo la Piana di Gioia Tauro per quanto mi riguarda, se si rinvia il punto all'ordine del giorno tanto,
Prego.
Sì.
La.
Dove non c'è.
Bene, nella discussione.
Anche perché dobbiamo capire se la Calabria deve uscire dalla situazione di ribaltamento o dobbiamo ancora creare situazioni che passa da ente, non trovando poi il 20% potrebbe essere questo invito, è stato fatto dal Presidente un risultato politico, ma sotto il punto di vista,
Sia a livello di riforma molto timido,
E poco.
Anche perché su questi temi non è possibile che non ci sia un confronto con le realtà, con i vari comuni che hanno collocazione, metodo di azione di servizio totalmente.
Ci sono Comuni che hanno aderito e sicuramente dovranno avere anche una convenienza nella nella relazione, anche se non c'è nulla di chiaro, nessuna prestazione, nessun nulla, io penso che noi, ad occhi chiusi, questo tipo di operazione far ricadere sui cittadini, su questa comunità un risultato che sicuramente,
Non sarà un risultato positivo.
Per far questo, se noi andiamo a guardare sul piano idrico, quanto aveva accennato il Sindaco, non abbiamo un sistema che va sicuramente migliorato e stiamo cercando di liberare negli interventi che abbiamo fatto, anche quest'anno con senza un venuti a un anno di siccità hanno fatto degli interventi con delle chiusure mirate che penso.
Siamo stati nelle ore notturne dall'1 e, mentre nei nostri alle 4 di mattina?
Ma.
A questo noi dobbiamo capire la tariffa.
Non è un problema soltanto di bollettazione, la gestione ordinaria, l'emergenza che la gestione ex storica sui territori come persona, non come è un ente che per otto mesi ha, diciamo, la risorsa idrica per caduta e noi da maggio a fine maggio ottobre,
Attiviamo, diciamo, queste comunicazioni dopo 10 sono donne e ha necessità, abbiamo richiesto su storica, non vedo perché ci stiamo imparando, rischiamo di imbarcarci in una situazione che sicuramente non è chiara, che sicuramente andranno a rendere prestazioni che sicuramente sui consumi di energia a chi saranno caricati al singolo Comune verranno verranno divisa, ma credo che noi,
Questa sera.
La discussione, che non è una discussione che si può fermare soltanto a questo Consiglio.
Credo che fa sì che i vari comuni fare Latiano, ma anche la Città Metropolitana nascita oggi il Sindaco.
Diciamo della del Comune di Reggio Calabria, ponendo i problemi che ogni Comune si pone su come verrà gestita, perché dichiara che è anche una discussione quando non viene messa questa carta, lascia il tempo che trovano le interpretazioni che poi, rispetto a chi lo dice l'interlocutore è quello che percepiscono evitiamo queste cose e il problema, per quanto ci riguarda, non dobbiamo arrivare al commissariamento, è il rischio di aver fallito. Noi dobbiamo lottare nel senso che vogliamo,
Capire quello che succede e valutare anche sulla legge regionale è stata messa in campo, perché in altri casi la legge regionale sono state anche impugnare e capire se questa legge regionale, che può raggiungere un risultato politico dietro la legge non è possibile. Prima si fa la discussione monitor, si capisce lo stato delle cose e si cerca poi di creare anche condizioni di aggregazione, ma non possono essere calate dall'alto senza la conoscenza.
Per quanto mi riguarda e ci riguarda, il Consiglio comunale andranno a avviare una discussione, daremo mandato a incontrare altri agli altri Comuni e fare una discussione chiara, leale netta con la Regione. Le banche è una modalità sbagliata e che fanno e chi non vuole, non si può ragionare con fare. Comunque diamo chiarezza anche sull'apporto, ma prima di arrivare alle parti perché non sono stati messi sulla bozza che noi dovevamo andare a determinare, che prima facciamo, aderiamo, poi ci saranno le pacche, poi mi pare che siamo fuori dal dal dal dall'idea di governare, pertanto io credo che, come voi ha detto, andiamo a.
Di rivedere lì, secondo me, stasera si è determinata la discussione, ma non si sa sicuramente la votazione Piccinini, per aderire a un piano che è molto, diciamo, niente di concreto.
Con tanti interventi.
Più volte ho sentito la parola commissariamento, e sono quelle cose che non piacciono a nessuno.
Ora vorrei capire, il Sindaco aveva parlato all'inizio di obbligo di aderire, eccetera, eccetera.
Eccetera, eccetera che no, allora il discorso comincia adesso un discorso leggermente diversa, se obbligo c'è il problema diventa abbastanza abbastanza politico da un punto di vista istituzionale, se tu Regione mi obblighi che tu Regione mi obbliga allora io stasera di voto no,
E inizio comunque a discutere.
Perché ti devo dire che non sono assolutamente d'accordo politicamente con quello che sta facendo se tu mi dai la possibilità di interloquire, io sono a tua disposizione, ma se tu non mi dai la display la possibilità di interloquire, io stasera di voto no e cerco di fare in modo che altri Comuni facciano la stessa cosa perché non ci si può svegliare la mattina e dire si fa come diciamo noi e ognuno si deve assumere la propria responsabilità perché se legge regionale è stata votata dai Consiglieri regionali anche di questo territorio,
Allora bisogna capire per bene come stanno le cose, se ci sono dei margini di tempo per discutere e ragionare e cercare di convincere della bontà delle nostre.
Di quello che noi diciamo e allora andiamo avanti a discutere, ma se tu Regione mi dovesse obbligare, io ti voto no ed eventualmente andrò anche a fare un ricorso a livelli a livelli più alti, quindi stasera, per quanto mi riguarda, sono disponibile anche a votare no.
Se la risposta deve essere ferma e decisa, se invece deve essere interlocutoria okay, rinviamo il punto all'ordine del giorno, c'è una scadenza, sin da allora la scadenza è prevista, l'adesione con diffida era prevista per il 31 di chi dice che ora,
Io cerco di essere sempre quanto più possibile.
Collaborativo per quanto riguarda i rapporti istituzionali, se l'ente Regione Calabria ci convoca il 28 e poi l'1, con tutti i dubbi che sono stati posti e riviene, ci commissario vuol dire che siamo fuori dal mondo e allora su questo punto facciamo un ordine del giorno alla sera dove diciamo noi non votiamo stasera consono la vostra proposta accordo con perché dobbiamo andare a ragionare se no lì no, io penso che questo no è chiaro, io stavo per proprio per interloquendo con lei e comprendo e sono d'accordo,
Nel senso che non può passare l'idea rispetto a un obbligo.
Che noi accettiamo questa cosa e io su questo accordo, naturalmente, nel valutare tutta la situazione.
Mi mi convince anche l'idea di votare un ordine del giorno in cui diciamo che non siamo d'accordo.
Con con la, con la delibera che ci viene posta e che chiediamo che ci siano degli approfondimenti perfetto prima di valutare l'eventuale adesione, come è previsto per i dubbi, per una serie di dubbi che possono essere, e su questo lo si può stilare assieme e siamo, diciamo sulla stessa,
Lunghezza d'onda e questo mi fa piacere, perché tutti quanti qua stiamo valutando indipendentemente ogni cosa, l'interesse di questa comunità.
È chiaro che molti Comuni, vista la situazione delle loro reti idriche, nei problemi che hanno che da allora non gliene frega niente per loro e hanno visto la soluzione tranquilla questi mali, ma questo non può riguardare noi e nella discussione che è stata posta,
Da alcuni colleghi col quale io peraltro mi sono parecchio confrontato, tra cui il sindaco di Roccella, per essere chiari, abbiamo posto alcune questioni che lei ora ha detto, i livelli essenziali di prestazione ne abbiamo dei livelli alti,
Perché li gestiamo in economia va bene, ma sono livelli alti, si rompe un tubo, noi interveniamo quanto dobbiamo aspettare in quel caso, la bollettazione e noi facciamo con il metodo ARERA altri Comuni non lo fanno quando sarà unica quanto costeranno Enel noi non paghiamo niente, gli altri pagheranno un banco di denari.
La prima osservazione che mi ha fatto l'Ufficio Tecnico Sindacale, che secca con Enel, che ma ci massacrano.
E all'anno.
Andiamo a pagare 66.
Semplice, ma è normale, perché se perché noi utilizziamo il sistema a cascata?
No, sì, no, ma pure no e Taurianova anche e Taurianova anche i suoi dubbi da questo tipo, perché hanno le loro valutazioni anche per altri motivi. Ognuno poi a nessuno la nostra situazione simile, molto con la differenza, non siamo il Comune più grande Galatro comune più piccolo, la situazione è simile un po' calato stessa gestione in economia. Non abbiamo problema sostanzialmente di risorse idriche, abbiamo, le chiedo scusa se non mi alzo, però ci mancava. Abbiamo una situazione un po', diciamo similare, seppur con dimensioni completamente diverse. I problemi sono questi, l'interlocuzione, il management, che ha chiarita tra Sorical e rifiuti e un management di rispetto assolutamente dottore, Gualtieri, una persona di qualità e altrettanto il manager che è stato messo per Sorical, che è stato nominato qualche giorno fa.
Confrontarsi è fondamentale, lo dobbiamo fare non solo come singolo Comune, ma dobbiamo fare come hanno.
Io, se mi sento di condividere, era la proposta che voi, quando ho detto nell'ordine del giorno da votare, ma invero, un ordine del giorno e possiamo fare anche stasera, ma l'ordine vedere nei giorni prossimi context no sì, stasera penso che abbiamo deciso già la linea dell'ordine del giorno, l'ordine e in questo caso io devo diciamo nel caso in cui volesse eh sì, sappiate, sappiamo le sembrava, pensando che noi avremmo voluto fare anche un altro tipo di forma di votazione, ma io penso che più efficace questo, che bisogna essere chiari e dire che non ci convince questa cosa, questo è un fatto importante, dice soprattutto il paventato libica.
Esatto, perché vi sono stati altri Comuni che hanno altri hanno fatto altro che anche una cosa che uno ci può anche pensare, però attenzione deve passare il messaggio più politico e di questo rispetto al diktat della Corte. Sono Comuni che hanno deciso di avvio, di aderire ad Aprica, ma non hanno comprato e non compreranno le quote storica. Per fare un esempio, cosa comporta questo e che nessuno può imporre nulla da un punto di vista di bilanci di tutta quella serie di problemi che sono stati posti? Ma è una valutazione che noi possiamo fare con tutta serenità. Io penso che è giusto e noi questa sera non ne usciamo fuori con un ordine del giorno in cui ci ci dice che.
Questa situazione che lo elaboreremo poi lo diamo per scontato, perché lo faremo assieme verso l'ha, votato all'unanimità, in cui diremo che non ci convince il metodo, i tempi della visione che vogliamo chiarimenti.
Il metodo è sostanza e forma e tutto quanto e che penso che questo deve essere l'indicazione che venga fuori all'unanimità del Consiglio comunale che investa da questo punto di vista, da un lato.
Anche i colleghi delle altre degli altri comuni, che penso abbiano tutto l'interesse di di fare questa situazione.
Il problema è che la Calabria è una regione ricca d'acqua.
Che soffre di siccità, un grande paradosso.
Livelli di qualità dei servizi sono, c'è un gap che più di vent'anni con Basilicata e Puglia non stiamo parlando di Lombardia e con questo tutti i problemi che ci sono tutti.
C'è un management, bisogna riconoscere col quale si può sicuramente discutere e porre i problemi.
Nella circostanza in cui si stava ragionando allora con laici, prima di quella che poi sarebbe stata acqua pubblica di Calabria, quella che poi non ha vinto il bando PNRR.
Io, l'ingegnere prodotti, incontrammo il direttore e ponemmo il problema di Cittanova nella sua peculiarità.
L'osservazione che venne fatta allora del direttore fu che quella che non tutti i siti e i punti che dovevano essere visti allo stesso modo perché le problematiche sul diverso territorio erano diverse e che si potevano trovare delle forme di collaborazione diversa, mantenendo delle gestioni anche a livello interno quindi io apprezzo che il livello della discussione che è stata fatta questa sera penso ci siano le condizioni per chi Capigruppo predispongano un ordine del giorno unitario.
Sui temi, sulle questioni che abbiamo posto, niente obblighi.
Come un qualcosa che danneggia questa comunità.
Ma dice anche che io aderisco a un'operazione che non mi convince, certo, però poi c'è una legge, bisogna rispettarle.
Le leggi è chiaro, noi dobbiamo fare le nostre battaglie e non dobbiamo naturalmente, ovviamente noi abbiamo il dovere di difendere gli interessi della nostra comunità in toto, poi io penso che questo sia l'aspetto fondamentale che bisogna portare avanti, quindi rimanderei, siamo d'accordo, facciamo questo, rimandiamo, non votiamo il punto, ma si decide allo stesso tempo, non sono tecnicamente. Votiamo il rinvio dell'ordine del giorno e se lo rinvio e si vota e si vota un ordine del giorno del Consiglio, si dà questo mandato di nuovo, di preparare un ordine del giorno con le caratteristiche che sono state dette in questa discussione.
Va bene, allora poniamo a votazione il rinvio all'ordine del giorno, con tutte le cose che ci siamo dette adesso, poi il Sindaco e con i Capigruppo provvederanno.
Io resto avremo modo di incontrarci,
Quindi, chi è favorevole a questo rinvio?
All'unanimità.
Passiamo al punto deve essere esecutiva, la delibera non è un rinvio esecutivo già.
Peraltro è stato scritto determinazione, venne da me.
Allora punto all'ordine del giorno numero 6, approvazione schema di convenzione per la gestione del Campovolo per l'atterraggio e decollo velivoli in località Zomaro al fine dell'affidamento a referenziate, associazione operante nel settore del volo da diporto o sportivo, allora noi nei mesi scorsi abbiamo votato un atto con cui abbiamo riconosciuto la possibilità di costruire in questo campo di volo che non ha nessuna incidenza di carattere ambientale nell'ambito del,
Su sulle pendici del Lazio,
È iniziato quindi un iter, l'iter è andato al parco, il Parco ha valutato la proposta l'ha ritenuta di valore.
Anche per soprattutto per gli obiettivi che la proposta si pone nel complesso della valorizzazione di quell'area e ha dato un'autorizzazione rimandando al Comune la sottoscrizione e la votazione di uno schema di convenzione, perché questo, secondo me, sarà un'attività che porterà un notevole diciamo valore all'area e questa sera noi dobbiamo semplicemente votare questa convenzione che è stata,
Preparata dai nostri uffici sono sostanzialmente 12 articoli, si punta molto sull'aspetto di alcune attività e.
Terapia per portatori di handicap, il fatto di avere anche la presenza di una pista di elisoccorso sulla zona, che potrebbe essere non solo utile a noi, ma anche al territorio circostanze. Devo dire che anche in questo Cittanova per il controllo dell'antincendio su nella nostra zona ecologica abbiamo una postazione di.
Per gli elicotteri, giusto, Assessore che messa anche a disposizione per eventuali tipi di altre attività. Quindi è un intreccio di cose estremamente positive. La concessione viene fatta per la durata di nove anni e ci sono tutte una serie di attività che dovranno essere svolte, compreso il controllo per l'abbandono di rifiuti e controllo antincendio, questa cosa soprattutto dell'antincendio, che può essere fatta attraverso queste ricognizioni che periodicamente anche gli esecutori di e i gestori del del dell'associazione possono fare e che è stata vista estremamente in maniera positiva da parte del parco e di Aspromonte e anche il fatto che costruire un campo di volo non incide per nulla a livello di.
Impatto ambientale, quindi sembra un risultato positivo che può annoverare la nostra comunità, che io pongo e sottopongo qua naturalmente poi c'è tutto il carteggio quando lo si vuole visionare, ma questa sera noi votiamo la convenzione, si una sola, una sola domanda sulla perplessità e non so se si può,
Qualcosa o, se non è il caso quella quella sera che ci vedremmo sopra dove c'era il responsabile dell'ufficio di presso la sede dell'associazione di questo progetto.
Io espressi la perplessità,
Del controllo del controllo.
Delle cose che potevano essere trasportate perché volo da diporto, tutte queste belle cose, però, non essendoci controlli alla partenza e non essendoci controllo all'arrivo, vorrei sapere se le forze dell'ordine, per esempio, sono state contattate per dire,
Cerchiamo di vedere cosa possono trasportare, perché potrebbero trasportare benissimo dell'erba cipollina, come potrebbero trasportare benissimo gli altri ferma di veicoli, si sono veicoli da diporto vincolanti, sono Lambretta ma svolgo motore da Lambretta che trasportano una o due persone, però uno a due persone si possono mettere anche l'erba cipollina in tasca,
Ora, allora i piani di volo sono controllati, in ogni caso, anche se un campo di volo che abbiamo posto.
I piani di volo sono controllati anche dal, anche se è un campo di volo dall'ENAC, certo, devono essere controllati. Ci sono sì, ma il campo di volo, il piano di volo è nato, il controllo del passeggero che entra in aeroporto è una cosa diversa, viene controllato, si vede che non c'è nulla che non c'ha la pistola, che non c'è il ferro, eccetera siccome questi non sono controllati alla partenza, devono essere controllate all'arrivo. Ci deve essere, non lo so, una postazione fissa stanno questi oppure debbano venire solo delle normative di carattere nazionale? Indubbiamente, però, tutto quello che questo punto di Verona, una perplessità, la può esprimere orientamenti che magari vi siete sentiti anche con i responsabili delle forze dell'ordine locale per vedere un attimino cosa si può fare per rendere più tranquilla no, ma da questo punto di vista io penso che non li ho sentiti se poi è tutto e magari si potrebbero anche sentire informalmente e formalmente si possa sentire. Io penso che questa sera.
Non giusto per stare tranquilli tutti. Insomma, delibera può essere votata tranquillamente. Posso dire che se il dottore Cannata io ogni tanto faccio, questi piccoli voli da due da qualsiasi aeroporto italiano partiamo non è previsto per legge un controllo di questo tipo qua non è previsto neanche il controllo su sostanze liquide che possono essere portato, ma che c'è un eccesso di identificazione, ovviamente, perché è normale che chi vola deve sapere che c'è a bordo, però non c'è nessuna legge ad oggi che impone queste cose qua poi ovviamente molte, molto convinta anche del buonsenso, ma che deve investire sempre tutto, ma poi ovviamente devono tutelare il territorio, a prescindere come controllo di possono. Io lo lo lo dico perché ne ho fatti parecchi, in quanto emerso va incontro incidevano no, no, no, non è obbligatorio.
Non è arrivato.
Bene addirittura dei voli, anche tra uno Stato e un altro, con veicoli di questo piccolo del livello, perché si possono fare anche non si possono mandare mal tenda, lancia in Albania, non ci sono sistemi di controllo che magari uno va in uno Stato non viene controllato al ritorno magari con la sua preoccupazione e comprendo la sua preoccupazione che è legittima ci mancherebbe però,
Penso che l'appoggio una bella fotografia, per esempio soprannomi.
Vedo poche, sembravano spinaci controllati.
Io approfitto per rendere lo faccio spesso, ma è giusto farlo sempre e ringraziare i nostri vigili e, anche se sono in numero esiguo per il nostro territorio, per il lavoro che fanno da, abbiamo i nostri comandanti Ferrara, ma anche i carabinieri col Comandante Giotto, la che papà del lavoro, che fanno anche le forze della polizia, della guardia di finanza, per il lavoro che fanno del siamo tutti giornalmente sì, ma è giusto farlo sempre perché,
E io dico non andare in chiesa bello e si fa sempre una una messa, una funzione, la funzione è sempre uguale, però se si fa e la situazione è sempre uguale io dico giusto, parenti, volevo vuol dire che c'è un motivo ed è opportuno ripeterla sempre perché non bisogna mai dimenticarlo.
Allora, e il punto all'ordine del giorno, io pongo il voto del rinvio con tutto quello che ci siamo accorti, raggruppare tutto andava per quanto riguarda questo regolamento, poniamo all'ordine del giorno, Convenzione, la, la votazione, questa convenzione, chi è favorevole?
E le pagava.
Sì, favorevole, poniamo l'immediata esecutività.
Sì onorevole.
Immediatamente.
Altro punto relaziona l'Assessore Marchesi, allora il punto numero 7 discussione ed approvazione del Regolamento noleggio con conducente.
Prego Consigliere.
Professor Lorenzoni, con conducente diciamo che questo Comune era già aveva già adottato nel lontano 1938 regolamento per quanto riguarda il.
La disciplina per quanto riguarda il progetto di noleggio con conducente.
Oggi che la legge ci sembra corretto.
No, al momento non c'è perché quel Regolamento ormai obsoleto e quindi diciamo e poi normativa, quindi noi facciamo la proposta per dare la possibilità a chi vuole fare questa, questa nuova attività e dare un servizio alla cittadinanza per quanto riguarda gli spostamenti sull'intero nostro territorio nel Regolamento come penso abbiate avuto la possibilità di verificare,
È composto in 41 e 41 articoli.
Abbiamo stabilito che il numero di licenze massimo e che si possono rilasciare per il nostro Comune sono le numero 6 e questo è un Consiglio, è un dato che viene fuori da una relazione algoritmica, ma in base al numero di abitanti, la superficie nel nostro territorio comunale, la distanza tra le stazioni ferroviarie e le stazioni aeroportuali per cui Reggio Lamezia Terme e Gioia Tauro e Rosarno quindi da questo calcolo come uscite fuori numero 6 licenze e per quanto riguarda,
Le autovetture con un massimo di sei posti, compreso il conducente,
Abbiamo incluso anche in questo regolamento che si prevede che la, la sede operativa e almeno un'autorimessa, sia nel territorio del Comune di Cittanova.
E basta, penso che, come avete visto, un Regolamento abbastanza bene, ma e le esigenze che sono 19 le richieste che possono arrivare a livello nazionale e i regolamenti vengono fatte a livello nazionale, però noi abbiamo dato un'imposizione del regolamento che ha una autorimessa e la sede operativa devono essere obbligatoriamente certo non si può dire, per esempio, medici, ciclo NCC identici noi l'avevamo per il libero mercato con con gli ospiti ma la legge nazionale, il regolamento.
6 che sentendosi da Torino posso può arrivare qualcuno che possono chiudere in sede a Torino, possono chiudere, giocheranno.
Cioè questo muro che c'è un piano che verrà effettuato un bando solo dei requisiti e dei deboli che hanno vinto il bando, no, ci sono anche dei requisiti, con dei punteggi che vengono dati a chi ha effettuato la domanda se la sede operativa la pace Canova se,
Apro l'abbiamo, diciamo, un attimo regolamentato per quanto riguarda la questione dei punteggi, per favorire sicuramente nella massima libertà si crea, si cerca di creare le condizioni in qualche modo imposto, possono favorire un po' mi aspetto da lei possono pulire il territorio, questo sì, diciamo nel bando di concorso per dare queste licenze ci sono dei requisiti che,
Questo numero 6, ASCI, nasce da questa operazione adempimenti.
Ma i 6 del.
Secondo me.
Devono partire dal quale non possono arrivare qua, devono avere la rimessa a Cittanova, la rimessa, ma quello è il punto settimo 109 non possono mettere piede no, non puoi, no, no, non può portare qualcuno da fuori quota, fuori questo casomai facciamo cancellazione dall'altro numero comportamenti, portando a Gioia Tauro,
Questo sì.
No, quindi chiedo il voto, diciamo che siamo regolamenti, sta sì, no ai regolamenti scalda, abbiamo aggiunto che una autorimessa e la sede operativa del dell'NCC devono essere accettarlo sennò in altri Comuni è successo che, approvando questi regolamenti arrivavano soggetti da altri territori ad altre regioni si acquisivano la licenza e poi la portavano fuori dal territorio non restava,
Quindi questo è stato un un'ultima cosa.
Non lo potete portare in prima Commissione e.
Penso la Commissione se non c'era bisogno anche di questo questo è il vero cuore, Presidente, faccio mia, faccio ammenda di quanto è successo, ma penso che sia un Regolamento che.
Va beh, ma siccome ne parlava a quel Regolamento già approvato, no nel 35.
Un aggiornamento più che altro in Regione aveva messo a loro, ma soprattutto giusto portare.
Questo è vero, però è cosa nota, chiedo l'approvazione della parte positiva, grazie.
Chi è favorevole?
C'è qualche altro intervento per dichiarazione di voto, se non c'è nessun altro intervento, procediamo alla votazione del punto all'ordine del giorno numero 7. Chi è favorevole?
Allora procediamo all'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità votazione?
Grazie, dichiariamo chiuso il Consiglio.