
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



cons.com.29.05.2025 - cons.com.2905.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Possono iniziare buonasera a tutti e chiedo prima di tutto alla Segretaria di voler chiamare l'appello, Maserà.
Bravo, Morano, sgambetta, Terra, Mia, Mundo Caminiti, Sirianni, Morabito.
Guerrisi Bovalino Sergi.
Cannata.
La Adelpha tutti presenti.
Grazie.
È una comunicazione, prego.
Preferibilmente, per cortesia.
Grazie.
Il microfono, per favore.
Dal.
E quindi il dottore Cannata, il nostro amico Alessandro, è diventato nonno per la terza volta, è nato, Leonardo e quindi anche queste sono delle cose che, al di là poi dei temi del Consiglio comunale ci uniscono quindi io chiedo al dottore Cannata, poi quando avrà modo e tempo se ci vuole offrire qualcosa non è che è sgradita credo che non grazie grazie.
Va bene, va bene, va bene, vi chiedo scusa, sì quanto quanto dice il consigliere, la Malfa.
E lo faccio mio e chiedo scusa il dottore Cannata quando, purtroppo, è avvenuta questa triste circostanza della dipartita nella sua mamma io mi sono preoccupato di comunicare, di inviare una lettera di cordoglio e di vicinanza e di affetto e il Sindaco è stato presente alle esequie è stato poi predisposto un necrologio pubblico. Però è vero che la vigilanza deve essere manifestata perché prima di tutto siamo persone, poi c'è tutto il resto, quindi cordoglio da una parte e auguri auguri, perché quando nasce una nuova vita e un nuovo progetto di Dio che si materializza sulla terra, bene,
E andiamo avanti allora con i lavori del Consiglio comunale, al primo punto posto all'ordine del giorno, c'è l'approvazione dei verbali della seduta precedente, passo la parola alla Segretaria per l'elenco e per i dettagli, prego, Segretario.
Allora verbale numero 15 2025 nomina del revisore dei conti triennio 25 e 27.
Delibera numero 15 affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo 26 28 approvazione schema di convenzione, direttive in merito all'espletamento della gara 16 e il 2025 riconoscimento, legittimità, debito fuori bilancio ai sensi del 194 lettera e del decreto legislativo, due sei sette del 2000 derivante da prestazioni professionali veterinarie effettuate dal dottor Antonio Ferraro numero 17. Rinnovo convenzione IAM per il servizio di depurazione collettamento comprensoriale delle acque reflue queste sono le delibere.
Quindi mettiamo ai voti i punti posti all'ordine del giorno, i verbali posti all'ordine del giorno delle precedenti sedute, per come sono state elencate dal Segretario comunale favorevoli.
Unanimità votiamo l'immediata esecutività non serva okay, quindi il Consiglio Comunale approva.
Passiamo al secondo punto, posto all'ordine del giorno approvazione schema di rendiconto dell'esercizio 2024 e in relazione alla gestione, secondo l'articolo 151, comma 6, articolo 231, comma 1, del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 e articolo 11, comma 6, decreto legislativo 118 2011. Relaziona il consigliere Sirianni l'assessore Seganti prego,
Allora, grazie Presidente buonasera a tutti e senza entrare in tecnicismi pari, magari faccio giusto una prima presentazione riepilogo, poi, se ci sono quesiti possiamo magari entrare nello specifico nel merito, il rendiconto della gestione, quindi, costituisce il momento conclusivo e sintetico del processo di programmazione e controllo ed oggi appunto andremo ad approvare questo rendiconto di gestione in riferimento all'anno 2024. Il percorso del consuntivo 2024 ha avuto una prima approvazione da parte della Giunta, con l'approvazione anche del riaccertamento ordinario dei residui, che la stessa ha deliberato con atto numero 53 del 29 aprile scorso, sul quale il revisore dei conti quindi si è espresso favorevolmente. Dopo questo accertamento ordinario dei residui, è stato approvato lo schema di rendiconto con deliberazione numero 54, sempre del 29 aprile scorso, nell'esercizio appena concluso. L'Amministrazione quindi ha assicurato sempre e comunque tutti i servizi ai cittadini, quindi con la costante operatività dei suoi dipendenti e collaboratori, garantendo quindi la copertura minima dei servizi essenziali, quali ad esempio mensa scolastica, trasporto con una copertura oltre il 70%, diciamo dei relativi ricavi pervenuti nel 2024, per quanto riguarda le entrate tributarie, si registra la conferma del gettito IMU ed IRPEF ed emerge un aumento sostanziale rispetto a quelli degli anni precedenti. Inoltre, si è provveduto ad inviare gli avvisi di accertamento IMU e TASI 2019 TARI 2024 ordinario e 2019 per i solleciti di pagamento ruolo idrico 2022 sollecito 2021 ruolo TOSAP e COSAP con solleciti di pagamento.
L'esercizio finanziario 2024, si crede quindi sulla strada del maggior recupero tributario.
Nonostante le difficoltà di gestione riscontrata da parte di tutti gli enti locali legate alla scarsa propensione del cittadino al pagamento dei tributi locali. Questa, ovviamente, è solo un'osservazione, non vista com'è assolutamente una critica. Tra le principali voci di spesa del conto del bilancio si evidenziano le somme obbligatorie accantonate come il Fondo crediti di dubbia esigibilità, il rendiconto quindi dell'anno. 2024 si è chiuso con un risultato di esercizio pari a 4 milioni 580.000 migliorativo rispetto al precedente che era di.
5 milioni. Ecco 4 milioni 998.000. Grazie all'attività di questa Amministrazione la lotta all'evasione è stato avanzato e dei frutti, diciamo, inizieranno a vedersi. Il Comune ha potuto comunque continuare nel perseguimento degli obiettivi strategici, che ha permesso di mantenere l'equilibrio di bilancio. L'approvazione pertanto di questo rendiconto risulta essere una tappa importante per la vita dell'Amministrazione, perché segna il rilancio di un'azione amministrativa volta a salvaguardare gli equilibri di bilancio. Grazie Assessore. Chiedo scusa, non ho detto prima e me l'ha chiesto l'assessore.
Sirianni che leggeva da seduto non si alzava perché aveva maggiore comodità, maggiore coerenza, quindi no per dovere, perché il consigliere, quando interviene, è giusto per rispetto, si deve alzare nell'Aula, grazie perché ho proprio difficoltà.
Ci sono interventi?
Ci sono interventi?
Quindi possiamo passare alla votazione, Segretario, ah, chiedo scusa, prego, si è finito di relazionare, ci sono interventi.
Prego la parola al Consigliere Cannata.
La parola buonasera a tutti.
Io volevo chiedere.
Assessore, noi abbiamo un disavanzo di esercizio nel 2023 era Cannata, chiedo scusa, chiamiamo subito la dottoressa Sima perfetto, mi chiedo se Censis.
Accetta, prego, prego, dottoressa perfetto, prego, dottoressa c'è qualche domanda che forse sono stato poco attento e quindi non ho seguito bene il ragionamento dell'Assessore, allora il disavanzo dell'esercizio 2023 e a me risulta essere.
Di 4 milioni 998.000 assessore, quasi 5 milioni la quota annua a carico dell'esercizio 2024 e di 1 milione quasi 200.000 euro.
Il disavanzo atteso per l'anno 2024 e di 3 milioni 804.388 barra 75 il risultato dell'esercizio 2024 giusta delibera di Giunta 54 del 29 aprile 2025 e di 4 milioni 580.702.
Questo che significa significa che c'è un maggiore disavanzo nel 2024, nel 2024 di quasi 800.000 euro giusto?
Giusto sì, sì.
Poi vorrei capire l'anticipazione di tesoreria per il 2024 e di quasi 5 milioni di euro.
È stato tutta restituita bene.
Poi noi abbiamo.
Al 31 dicembre 2024, un fondo di cassa di 200.000 euro.
Quindi attiva.
Mi saprebbe dire se c'è la cassa vincolata e quanto al 31 dicembre 2024, perché se ci doveva, se ci fosse stata cassa vincolata e questi 200.000 forse non sono tanto attivi?
Bisogna andare a capire se invece siamo passivi, cassa vincolato, 200.000 euro, cioè stiamo riuscì il Comu, chiedo scusa, no, giusto per capire il Comune a 200.000 euro al 31 dicembre 2024 di attivo okay, però se ci fosse una cassa vincolata,
È la cassa vincolata, dovrebbe risultare in questa cassa che il Comune ha, per cui, se il Comune dovesse avere 300.000 euro di cassa vincolata e al fine di Trento al 31 dicembre 2024 ce ne ha 200.000, vuol dire che all'appello mancano 100.000.
O no?
No, perché io ricordo, io ricordo qualche anno fa.
Che ci trovammo in una condizione curiosa, e cioè.
Venne utilizzata come anticipazioni di cassa la cassa vincolata dall'amministrazione che procedette alla nostra.
Non venne restituita.
Non venne riportata in cassa e quando andammo a pagare i lavori del pozzo.
Ci trovammo senza soldi, abbiamo potuto giocare i soldi perché quei soldi erano stati utilizzati per fare altro.
E quindi in realtà quei soldi non c'erano.
Erano stati utilizzati, peraltro vorrei capire se anche stavolta ci troviamo nella stessa situazione, allora e se ci dovessimo trovare in quella situazione, dovremmo tutti maggioranza e minoranza, cercare di trovare il modo di aggiustare le cose.
Grazie, allora la cassa e cassa la cassa vincolata sono no e noi a fine anno non l'abbiamo ricostituita il 1 gennaio 2025 la banca ci ha ridato l'anticipazione, le prime somme che sono state utilizzate sono state utilizzate per accantonarle come cassa vincolata.
1 milione e 6.
Di cassa vincolata.
Di Cassano al 31 dicembre, dal prospetto che ci dà la banca, noi non abbiamo solo sì, però quei sono fondi.
Però quelli sono fondi.
No, i 780.000 euro e disavanzo non è cassa e un'altra è un'altra cosa. Quindi noi, il 1 gennaio, abbiamo quando siamo andati, abbiamo riattivato l'anticipazione di tesoreria attivando l'anticipazione di tesoreria, una quota è andata subito a coprire i fondi vincolati e l'altra quota è rimasta cassa libera. Che noi utilizziamo per pagare le altre cose. Quello che dice lei, quando è successo la volta scorsa e perché la Cassa non era stata vincolata, sicuramente era stata utilizzata, ma non vincolata. Quindi, se noi, tra le somme vincolate abbiamo, dobbiamo pagare 100.000 euro del PNRR, anche se noi abbiamo cassa zero come cassa del Comune, mettendo andai quando andiamo a fare il mandato di pagamento, mettiamo il vincolo, la banca è obbligata a pagarla perché quelle somme sono accantonate in banca, quindi non esiste che noi non possiamo andare a pagare il quel quel tipo di lavoro se abbiamo restituito abbiamo incassato quelle somme numericamente. Sì, però quello che sarebbe stato meglio.
Quando noi, dalla base verso vincolato ad 1000004, la cassa è 200.000 al 31 dicembre, c'era in meno 1 e 2 perché perché l'1:02 del 31 dicembre, che era in meno continua ad essere in meno per le casse del Comune in quanto c'è stata un'anticipazione di cassa è sempre uno o due in meno, è solo che oggi, ore 2, c'è perché la banca ce l'ha prestato, aspettate quello che voi vedete, i 200.000 euro di fondo cassa è il risultato di una somma tra riscossioni e pagamenti.
Sono riscossioni e pagamenti, noi abbiamo inattivo 200.000 euro quanto abbiamo incassato e quanto abbiamo riscosso i fondi vincolati sono somme che noi abbiamo incassato anche negli anni precedenti e che non abbiamo ancora speso perché o non sono stati ultimati i lavori, quindi quella è una cosa a parte nel risultato di amministrazione noi abbiamo il risultato tra,
Riscossioni e pagamenti, quella è la nostra cassa, quindi i fondi vincolati e un'altra è una cosa a parte,
Per quanto riguarda il risultato di amministrazione, è migliorativo rispetto a quello dell'anno scorso perché noi il risultato di amministrazione è composto da tutti i disavanzi degli anni precedenti, quindi c'è il risultato deriva dal riaccertamento straordinario dei di amministrazione, la quota è la quota che noi stiamo andando a ripianare degli anni precedenti 1 milione euro 1 milione 190 si 1000002. Siccome il risultato di amministrazione di quest'anno è di 400.000 euro più o meno migliorativo.
Sì, se lei fa la differenza tra 4 milioni 5 80 i 4 milioni 9 99 è migliorativo di 400.000 euro noi abbiamo utili, siamo riusciti a coprire la quota del disavanzo del 2023 solo per 449.000 euro la differenza lo dobbiamo ricoprire quest'anno, il disavanzo del 2024 proprio derivante dalla gestione del 2024 sono solo i 770.000 euro.
Che noi andiamo sì che noi stiamo andiamo, sì, sì, però è migliorativo rispetto all'anno precedente perché è composto da diversi.
I disavanzi.
È di 3 milioni e rotti, ma da questo lei deve togliere il disavanzo che deriva dalla dal riaccertamento straordinario del milione e due allora accertamento straordinario dei residui lei non lo vede.
Perciò il disavanzo dell'esercizio 2023 di 5 milioni 4 9 98 la quota hanno calo delle sedi a carico dell'esercizio 2024 e 1 e 2 1 194. Il disavanzo atteso quindi è di 3 milioni, 804.000 giusto.
No, perché dal disavanzo dell'esercizio Cacciola quote hanno a carico dell'esercizio 2024 e ciò un disse un disavanzo atteso di 3 milioni e 8.
Il risultato dell'esercizio 2024, invece, è di 4 milioni 5, quindi io c'ho un maggiore disavanzo per l'esercizio 2024 di qua sotto i 100.000 euro.
Dottoressa, lei mi dice che non è così, non è così, non è così, ma non è così, le le io ho fiducia.
Of ho fiducia, ho fiducia in lei, quindi lei mi dice che non è così, non è così, il disavanzo di quest'anno è di 776.000 euro che stiamo andando a 776.313,76 corrisponde,
Quindi il disavanzo e il disavanzo perché non basta no e vi spiego, non siamo riusciti a coprire la quota che dovevamo recuperare dell'anno 2020, va benissimo, per quanto mi riguarda, il disavanzo.
Non mi può dire che non è il disavanzo Edison perfetto, grazie operativo migliorativo come sempre un disavanzo, grazie.
Grazie alla dottoressa bravo o ci sono altri interventi?
Prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, buonasera, a tutti, il mio è un brevissimo intervento, intanto volevo fare i complimenti alla dottoressa abbiamo pubblicamente pose il prezioso lavoro che sta svolgendo al servizio del Comune e soprattutto nell'affrontare una situazione.
Economica non che non bella frutto di gestione, non di gestione poco curate che provengono dagli anni precedenti, quindi, dottoressa, la ringrazio per tutto quello che sta facendo e poi una considerazione rispetto a quello che ha detto il dottore Cannata, io mi rendo conto che è difficile sentire.
Pubblicamente parlare di attivo di cassa, ci siamo riusciti, anche se in pochi mesi avevamo in cassa 200.000 euro.
Sarà sempre un'amministrazione un pochettino sgangherata, però diciamo qualcosa di attivo, si comincia a vedere e anche l'altro aspetto dottore il fatto del risultato di amministrazione è migliorativo, perché noi stiamo partendo.
Noi stiamo partendo con una quota di 1000000 e 200 milioni 100.000 annui che dobbiamo ripianare il disavanzo precedente, quindi abbiamo un un un disavanzo, una quota migliorativa di 400.000 euro in meno di disavanzo, l'obiettivo nostro è quello di giungere al 2027, al pareggio di bilancio, grazie,
Prego, prego, prego.
Così come mi auguro che veramente il Comune al 31 dicembre 2200 mila euro e non aveva 1000004 in meno perché la cassa vincolata perché il Sindaco, se 1000004 era in meno nel 2024 al 31 dicembre, oggi quel milione e quattro non è nemmeno in quanto c'è stata un'anticipazione di cassa, quindi è stato ripianato. Io non sto dicendo che l'Amministrazione ha lavorato male, assolutamente lungi da me una cosa del genere, quello che sto cercando di farvi capire e che forse, forse.
Se un giorno imparassimo tutti a chiamare le cose con nome, cognome e soprannome, forse ci capiremo meglio e saremmo tutti più tranquilli al 31 dicembre 2024 c'era una cassa vincolata di 1 milione e 4.
Meno 200.000 significa che l'ammanco era di 1 milione e 2 al 1 gennaio 2025 la banca, la tesoreria ha dato al Comune 1000002 per ripianare la cassa vincolata giusto, dottoressa oggi il milione e due c'è, ma questo milione e due che oggi c'è e che molto probabilmente si riuscirà a rimanere senza grandi sacrifici, questo milione e due oggi, se dovesse succedere qualsiasi cosa e dire dovete restituire subito i soldi in banca, il milione e 2 e del comune o è della Banca e della banca, perché gliel'ha anticipato al Comune, se domani dovesse venire fuori qualcosa tipo Trump che dice tornati, miei sordi.
Il Comune gliele deve quindi il milione e due in realtà ce l'abbiamo in cassa perché la cassa, la banca c'è la tesoreria. Ciò ha anticipato sui soldi e noi ci auguriamo nel giro di poco tempo di uscire a pareggio con con la tesoreria di dire no. Noi questi soldi te, li abbiamo restituiti perché non abbiamo più bisogno, ma fino a quando 1000002 noi ce l'abbiamo da anticipazione della cassa, non possiamo dirgli guardate che il milione e due, il nostro no e della banca che ce li ha prestati e sul quale milioni 2, comunque pagheremo una percentuale di di di un milionesimo di interesse, però né l'interesse glielo paghiamo, va bene, questo mi premeva capire io.
Capire io.
Grazie.
Dottoressa vuole intervenire?
I 200.000 euro sono le riscossioni e i pagamenti, la differenza tra riscossioni anno 2024 pagamenti anno 2024. Questo e sono due non è che sono 200.000 euro, compresi i soldi vincolati, questa è quella gestione 2024, tutto quello che abbiamo riscosso residui e competenza e i pagamenti fatti 2024 tra residui e competenza abbiamo avuto un attivo di 200.000 euro,
No, io dico la somma, le somme vincolate sono una cosa, la cassa che lei vede nel risultato di amministrazione e un altro sto dicendo ci sono 200.000 euro, allora, se io vado.
Io ho in tasca o in tasca 200.000 euro, posso dire sui 200.000 euro, sono miei okay, li ho risparmiati, sono stato bravo e contatto e sono miei se nell'altra tasca ciò 1 milione e 4 non posso dire sono miei, devo dire sono di che me li ha prestati.
E se voglio fare le cose perbene, dico sapete che dico sapete che faccio io questi 200.000 euro, cerco di spenderli in maniera parsimoniosa perché 1 milione e 4 che devono dare alla banca e 200 che ciò comunque sono fuori di uno o due,
Giusto giusto, quindi, se noi avessimo avuto la cassa vincolata, questo ragionamento sarebbe venuto in maniera in maniera lapalissiana, invece, non avendo AV visto sul sul sul sulla proposta di delibera, allora uno si deve immaginare e deve chiedere ma scusate sta cassa vincolata al 31 dicembre c'era.
Può darsi pure che era zero, se fosse stata zero la cassa vincolata 200.000 euro nominativo, ma siccome era 1 e 4 e c'erano prestati il 1 gennaio, noi siamo uno e due sotto.
Grazie.
Bene, ci sono altri interventi.
Quindi, se non c'è ah, prego, prego, il consigliere bufalino, ah, ok, prego.
Il microfono.
E la dottoressa Brandi.
Forse?
Non ha senso scendere nel per la gestione contabile del bilancio del conto consuntivo, non ha proprio senso l'unica cosa che volevo chiedere soltanto la alla dottoressa.
Alla fine ce lo specchietto con i parametri, quelli deficitari, volevo capire rispetto all'anno precedente, se abbiamo se sono sempre quei due parametri definiti,
Ecco, qui siamo migliore tipi di un punto e rimangono soltanto quei due sembra oppure è così, perché giustamente, per capire in modo tale, se siamo riusciti a ah, siamo riusciti, diciamo a risalire perché quello al di là degli al delle varie voci, alla fine esiste questo specchietto riepilogativo che quello che ci dice se abbiamo delle carenze strutturali, ovviamente Cittanova come bilancio nel corso delle amministrazioni, si è sempre trascinato dietro dei problemi di carattere di bilancio strutturale. Poi, con la riforma che c'è stata con le anticipazioni anticipazioni che.
Con la mia Amministrazione, dove il dottore che la terra e il Sindaco, insomma, si riuscivano a continuare poi tra il Covid tra i meno trasferimenti statali, tramare era una gestione non, e non diciamo in maniera seria dal punto di vista contabile si è arrivati a questo niente e io penso che per portare avanti un bilancio comunale sono importanti il recupero dell'evasione però,
Lo torno a ripetere, il problema dell'evasione non è che i cittadini non vogliono pagare le tasse, e il problema è la mancanza, la mancanza di liquidità da dei cittadini che devono pagare le tasse, quindi il compito dell'Amministrazione è quello di creare le condizioni per uno sviluppo economico e dare a tutti la possibilità di lavoro allora riusciamo magari a invertire,
Questa questa situazione, per quanto riguarda invece la.
La riscossione del, diciamo, di questi tributi, siamo riusciti a migliorare perché ho visto una differenza tra quanto accertato e quanto riscosso più o meno consigliera.
C'erano le voci del bilancio, non attualmente no, solo per chiedere alla dottoressa Libera occhi magari chiediamo direttamente a lei, prego, dottoressa.
A tutti.
Io sono entrata in corso d'anno 2024, quindi fino al 2024, l'assessore ha già elencato quelli che sono stati i ruoli inviati, quindi sicuramente abbiamo sollecitato il cittadino a fine anno e non lo mette in dubbio perché effettivamente l'invio sono stati tutti a dicembre. Va detto che bisogna rispettare i termini prescrittivi, quindi nei cinque anni quindi c'è stato un ragionamento Lidrico. Ovviamente abbiamo due anni prescrittivi dell'idrico e qui ancora di più solleciteremo i cittadini, perché abbiamo il rinvio al 16 17 19 e 20, si non li possiamo tartassato, stiamo parlando togliendo la possibilità, sicuramente come incassi stiamo andando migliorando. Ovviamente stiamo dando anche l'opportunità ai cittadini di poter rateizzare, di non sobbarcarsi per tutte le annualità che hanno in arretrato e quindi aiutandoli.
Vero è che da parte degli uffici e comunque cioè l'Amministrazione c'entra poco e una parte gestionale non possiamo mandare in prescrizione.
Grazie sicuramente con un coattivo perché non è mai stato fatto a Città Nova per il recupero di tutti gli anni pregressi.
Che ha visto la quota di accertamento, però è normale che la riscossione non abbia un perché Tondato recente perché lo stiamo studiando adesso abbiamo un coattivo di 2 milioni di euro, quindi, anche se recuperiamo il 30% del coattivo, stiamo parlando di 6 700.000 euro che entrano nelle casse comunali per annualità pregresse quindi ante 2014,
Quindi il dato ovviamente lo possiamo valutare, ecco.
Guardando le voci giustamente veniva assistono, sappiamo quali sono le difficoltà, chiedevo se magari sito, ovviamente non vogliamo sobbarcare troppo i cittadini, tu assolutamente assolutizziamo, bilancia, rilanciando gli invii in modo da non appesantire va bene, grazie, mi permetto di aggiungere giusto, a integrazione di quello che hai detto, che sei parametri sia degli equilibri quindi sono positivi. Solo due sono per tutta una serie di ragioni che ormai implicano il bilancio comunale. Vi do anche una buona notizie pienamente. Abbiamo anche il DURC a posto, perché la data in sé, tantissimi anni, che appunto c'era questa problematica a livello comunale, sia rateizzata, una spesa che si portava indietro da tantissimi anni, che a sua volta implicava tutta una serie di limitazioni, aggiunga quello, ringrazio che ha detto appunto, dottoressa Liberatore, oltre che ringraziare appunto, la dottoressa bramosie sta evitando in tutti i modi di andare quindi, come si diceva, di rateizzare, non andare in contenziosi, aggiungere interessi e compagnia. Bella quindi questo assolutamente a tutela nell'interesse dei dei cittadini, quindi giusta potenziare quello che stava dicendo e stavate dicendo grazie.
Prego, dottoressa.
Quando il cittadino viene a regolarizzare l'accertamento 2019, quando il cittadino viene a regolarizzare l'accertamento 2019, quindi, che è aggravato da sanzioni e interessi, noi tentiamo di stabilizzare anche la situazione successiva, quindi da parte del dell'ufficio non c'è la prerogativa di recuperare le sanzioni di interesse da parte dell'ufficio c'è quello di regolarizzare la posizione tributaria del del del contribuente, quindi noi non miriamo a prendere di più da sanzioni e interessi, perché poi alla fine non sono quelle le entrate, miriamo invece a stabilizzare quella che è la loro situazione, quindi stiamo rateizzando anche fino al 2024, quindi cosa che penso che sia positiva nei confronti del cittadino stesso.
Se mi permettete un attimo, prego, prego, prego, procurerà e chiaramente, come diceva il consigliere, sparare Bovalino e confermato la dottoressa Liberatore, la perdi, diciamo, il disavanzo di 776.000 euro verrà coperto con le entrate derivanti dalla riscossione, diciamo coattiva, dei tributi locali mentre quello al quale prova ad alzarmi scusate perché sennò sembra che non sia corretto mi dovete scusare mentre quello che giustamente faceva l'osservazione del Consigliere.
Cannata l'anno scorso, essendo superiori a 2 milioni e 2 che tra l'altro non sono neanche stati incassati, parte era derivante in copertura tramite i tributi, parte tramite una riduzione della spesa, mentre questi diciamo, si cercherà di farli rientrare, come vi ho appena detto, con la riscossione dei tributi locali, come si è detto, non essere stati recuperati tutti perché noi quest'anno ci siamo trovati 1 milione e 2 l'anno prossimo, ce ne troveremo un altro milione e due. Nel 2023 c'erano solo 900.000 euro, solo 900.000 euro. Per così dire, diciamo perché comunque è una fetta importante che ci ritroviamo, che va a pesare, diciamo sul sul bilancio. Quindi, mentre l'anno scorso, oltre ai tributi, si è intervenuti pure su una riduzione di spesa importante, a questo punto mi può dare conferma la dottoressa, proprio perché abbiamo avuto tagliare proprio dei capitoli importanti. Pertanto, ha limitato anche proprio delle semplice attività ordinarie. Si fa veramente difficoltà perché noi abbiamo avuto riprogrammare questo disavanzo è proprio derivato anche dall'ultima parte dell'anno. Settembre ottobre novembre dicembre, io ho menzionato nella presentazione iniziale tipo mense, cosa che appunto non erano previste. Ora voglio dire ci fosse stato questo debito di 3 milioni e 2 è una cosa consigliere la destra perché era Presidente del Consiglio, dall'altro lo svolgeva egregiamente. A parer mio, però, questo debito che c'è stato non è un debito sano, cioè questo debito che noi ci ritroviamo riversato spalmato in tre anni, cioè se uno fa un debito fa un piano di risanamento energetico e un debito sano. Ma se io mi trovo automezzi uffici sotto c'era tutta una serie di situazioni che hanno una certa complessità, quindi è una situazione delicata. A mio parere, anche la contabile.
C'era anche una situazione qui lo dico e qui lo nego di predissesto, ma da buon padre di famiglia si è voluto andare in altre direzioni. Chiaramente ci vorranno due o tre anni perché ci portiamo questo debito anche l'anno prossimo. Questo disavanzo, anche spalmato. Quel mancato diciamo copertura che c'è stata solo di una parte dell'anno scorso, chiaramente è andata a incidere, diciamo che è stata compensata da un risultato migliore, perché quel risultato migliore ha compensato una parte. L'altra parte non è stata coperta e quindi andrà a limitare ulteriormente l'azione. Diciamo del bilancio di quest'anno, quindi la situazione è abbastanza complessa e chiaramente voi capite ci siamo insediati a giugno abbiamo cercato di inserire delle voci di spesa che non erano state inserite nella parte dell'ultimo trimestre negli ultimi quattro mesi dell'anno scorso, però è partita un'azione importante da parte dell'Ufficio tributi che non solo non può cogliere immediatamente, diciamo il ritorno. Ci auguriamo venga colto entro quest'anno e gli altri quantomeno gli altri due anni avvenire. Questo per dire che la situazione dal punto di vista economico finanziario, a causa della situazione pregressa che noi ci riportiamo andrà comunque a non dica di ingessare, ma irrigidire la situazione anche nel 2025 e del 2026.
Se vogliamo, ecco una volta arrivati poi a pareggio, perché chiaramente, se noi non avessimo avuto questo debito che stanno saremmo usciti con 500.000 euro in più, se non ci fosse stata questa differenza del non incassato del del milione e due più il risultato migliore che abbiamo avuto, ecco, tutto questo ha portato a questo genere di situazioni che torno a ripetere, però non ci ha lasciato una situazione solida dal punto di vista degli uffici. Faccio un esempio solida dal punto di vista di automezzi e tante altre situazioni. Al contrario, quindi, dobbiamo andare noi a riscattare questi tributi, a pesare sulle tasche dei cittadini, per quanto non vogliamo andare a fare aggiunti gli interessi dei corsi, eccetera. Però non è una bella situazione, perché le cose dovevano essere fatti correttamente anno per anno. Ora non dico come si ragiona nell'azienda che si ragiona in anticipo, ma neanche così in ritardo. Quindi non è un'accusa consigliera DEF però diciamo questa situazione che si viene dall'Amministrazione precedente, diciamo, non era molto virtuosa. Ecco tutto qui, grazie, grazie consigliere, Sirianni, prego, Sindaco,
Grazie Presidente solo per una questione di precisazione, anche perché, come diceva il consigliere Cannata, bisogna chiamare le cose con il loro nome. Intanto.
Per una questione di par condicio faccio i miei complimenti pure alla dottoressa collaboratore, perché sta gestendo l'ufficio tributi in maniera egregia e i risultati si stanno già vedendo nel giro di pochi mesi, poi volevo evidenziare alcuni punti fondamentali, il primo, la tanto vituperata rateizzazione che abbiamo introdotto lo subito dopo il nostro insediamento molto criticata da parte dell'opposizione sta andando invece i risultati.
I risultati sperati e sta consentendo a tante persone che erano in difficoltà.
Non mi riferisco a quella dei tributi, io mi riferisco io mi riferisco a quella io mi riferisco alle entrate patrimoniali.
Eh.
E io, ma io me ne.
Va bene okay.
No, no, va beh, io non ho parole, io ancora non facevo manco politico quando io non dopotutto scusate poi un'altra cosa importante, siccome bisogna chiamare le cose con il loro nome, è inutile consigliere, Bovalino che facciamo, non è polemico nei suoi confronti, ma non possiamo fare sempre giustificarci con il buonismo, il Covid, la crisi nazionale e mondiale internazionale e le difficoltà in generale per amministrare gli Enti locali. Noi abbiamo avuto un'amministrazione che ci ha preceduto fallimentare perché e lo dico con dati di no, lo dico con dati di fatto noi rischia no, perché lei prima ha parlato in generale.
In genere.
No, no, no, abbiamo avuto un'Amministrazione fallimentare ed è lo e lo dico, ma lo sto dicendo ma non erano.
Io io sto io, sto dicendo questo noi rischieremo e poi, siccome si parla di Corte dei conti e di responsabilità, debba un padre di famiglia, poi ognuno risponderà di fronte agli organi competenti perché magari rischieremo di perdere per prescrizione dell'annualità di idrico perché non sono state fatte. Non è stato fatto l'invio nei termini di prescrizione e noi stiamo pagando e poi faremo un incontro con i cittadini e diremo quanti debiti stiamo pagando di tasse di mancati, versamenti che non sono state effettuate in esame e che arrivano cartelle esattoriali financo, ci è arrivato una iscrizione ipotecaria e quanto rateizzazione abbiamo dovuto fare, però, secondo me abbiamo detto in campagna elettorale. Questo non sarebbe stato un alibi per noi, lo stiamo, stiamo affrontando oggi è arrivata e abbiamo una buona notizia, il DURC,
Che è positivo e quindi questo ci consentirà anche di avere i finanziamenti le tranche dei finanziamenti che erano bloccate presso i vari ministeri, poi c'è un'opera in corso.
A mio avviso fantastica da parte dell'Assessore Sirianni per quanto riguarda le concessioni del cimitero, vi informo che dal 2021, che non venivano più pagati alle concessioni e CE 2022 quelle che erano già scadute, noi abbiamo fatto un calcolo di questi 480 concessioni scadute quindi diamo per buona la metà delle altre sono non ci sono gli eredi, comunque almeno la metà sarà un introito più o meno di quanto.
E con le lampade, quindi questa è un'opera.
Fondamentale che ci consentirà di rimettere in sesto i conti di questo Comune, è certo che la situazione non lo faccio, un altro esempio abbiamo ereditato un parco mezzi disastrato, io mi vergogno da Sindaco di questo Comune nel vedere i nostri operai circolare con dei mezzi.
Fatiscenti, a loro rischio e pericolo, e allora adesso con terremo un mutuo subito dopo l'approvazione del rendiconto per l'acquisto di nuovi mezzi, facendo presente a chi ha amministrato prima che la Regione Calabria aveva concesso un finanziamento di 100.000 euro per l'acquisto di mezzi e che è andato perso,
Grazie Sindaco e ci sono altri interventi.
Quindi possiamo procedere al voto bene e prego Consigliere.
Io avevo fatto una scelta politica, di non intervenire perché questo consuntivo era a metà tra un mandato e un altro no, quindi era giusto ascoltare, mi meraviglio parole.
Di quello che ha detto l'Assessore Sirianni perché forse ha dimenticato una cosa importante, che non è che l'Amministrazione Cosentino, ero in Amministrazione che veniva dall'urna, loro erano parte attiva, è maggioranza quindi ampiamente hanno condiviso le scelte tranne nell'ultimo periodo ricordo che avevamo deleghe importanti, si se guardate che,
È un dato oggettivo a testa alta, era presente nell'Amministrazione Cosentino e ha votato tutti i bilanci.
No, no, no, non è normale. Se c'era se c'erano, non lo puoi dire se c'erano tutte queste grave problematica che lei mette in evidenza come no, l'ultima no, gli altri nove, sì, le altre nove, sì, non solo questo no, non solo questo, perché uno dei dice che dobbiamo informare il pubblico. Da certe volte sembra che sono tabù alcune cose no, tranne l'Amministrazione poi del dottore Cannata, sono passati sette anni a testa alta, rappresenti anche dalle Amministrazioni Morano, quindi, cioè non è che possiamo dire un'altra cosa importante, amministrare i Comuni è difficilissimo, non è semplice, non è che uno si nasconde che c'è stato il Covid a Cittanova, ci sono state situazioni particolari e delicatissime, no che delle volte, proprio per il rispetto della legge, proprio per evitare alcune cose particolari e non vi c'è anche qua la situazione che c'è stata del cimitero e una situazione che ancora oggi è molto delicata, quindi uno non può dire mi sveglio la mattina io sono superman no.
Anche in queste cose. Anch'io feci i complimenti alla dottoressa.
Che è da poco qua con noi, io la conosco da parecchi decenni una sedia professionista, dovunque è andato, ha lavorato bene, come hanno lavorato bene sempre tutti gli uffici del Comune.
Non dimentichiamo o no che gran parte di quello che noi politici potremmo fare perché ognuno di noi ha delle aspettative, no, vengono in parte in gran parte giustamente selezionate degli uffici che ci dicono giustamente, possiamo arrivare fino a questo punto, non lo possiamo fare, quindi Gramm grande parte del merito e degli uffici e anche non bisogna non della destra, dottoressa Segretaria, principio di legalità, che qua è la verità, ma non solo della dottoressa, che adesso i segretari, anche di quelle che l'hanno preceduta sempre quindi grande merito agli uffici. Se i nostri responsabili degli uffici e i dirigenti ci vengono chiesti anche dagli altri Comuni, questo ha un significato, non è che sono dei dirigenti che oggi sono bravi, gli avevano scalcinate no, perché quando in passato veniva detto anche con parole importanti nonché e le cose non andavano bene che cadono gli stessi responsabili che ci sono adesso quindi diamo tempo al tempo non ci si nasconde dietro al dito a dire.
Che c'è stato il Covid, ci sono famiglie intere che hanno perso il lavoro e quindi hanno avuto difficoltà a pagare le tasse. Ancora oggi ci sono tante famiglie che hanno anche adesso lo stipendio, ma lo dico per sorridere, hanno un'importante azienda e che io vedo che anche nelle aziende importanti, purtroppo, le persone che riescono ad accedere al cibo sono limitate ad esso. Nelle grandi città ci sono persone che hanno un lavoro, che vanno alle mense per per cercare di mandare avanti la famiglia. No, quindi queste sono delle difficoltà che sono oggettive e noi le dobbiamo dimenticare citano. Questa è da sempre un Paese in cui gli abitanti, rispetto alle altre zone, agli altri città che ci sono qua intorno, hanno pagato, se non sbaglio, intorno al 50% e nelle altre città tipo non faccio il nome, arrivano il 20 e il 30%, quindi una situazione oggettivo. Se noi siamo un Paese al Sud dell'Italia, al sud della Calabria, dobbiamo tenere conto di queste cose qua, quindi ben vengano tutte le azioni che fa l'Amministrazione coadiuvati ovviamente dagli uffici che riguardano queste cose qua e quindi, ripeto, io non volevo intervenire, però sottolinea ancora oggi no che secondo me io oramai non me ne voglia nessuno, anche se non sono il più grande di età, sono quello che ha più anzianità di servizio. Le ho viste tutte le Amministrazioni, tutte le amministrazioni nuove che sono arrivate hanno detto la stessa cosa che state dicendo voi, che prima c'era un dramma che prima c'erano dei disgraziati che hanno amministrato male. No, però non è così. Non penso che Cittanova ci siano stati amministratori che siano stati, è folle.
Oppure che hanno gestito in modo poco oculato tutti gli amministratori, possano avere fatto delle scelte sbagliate, perché magari avevano dei progetti diversi, però tutti gli amministratori che ci sono stati qua fino ad oggi sono state delle persone corrette, che non hanno mai rubato, ripeto, mai rubato e quindi no no, io dico io e gestioni poco oculate e non è un termine e e sottolinea ancora come è stato detto,
Le amministrazioni precedenti,
Non solo negli ultimi nove anni, negli altri sette anni prima nell'amministrazione, oppure non sono state Amministrazioni fa lamentare ogni amministrazione, è figlia del suo tempo, quindi anche e lo ricordo giusto e anche a testa alta, amministrato bene figlia del suo tempo, grazie Consigliere.
E ci sono altri interventi, possiamo procedere al voto, quindi poniamo ai voti l'approvazione dello schema di rendiconto dell'esercizio 2024 e la Relazione Gestione, come appunto ho annotato sulla convocazione voti favorevoli.
Contrari.
Astenuti zero e votiamo l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Benissimo.
Il Consiglio approva.
Approva anche l'immediata esecutività, bene, passiamo al terzo punto posto all'ordine del giorno è la mozione di riconoscimento dello Stato di Palestina in protezione dei civili e il sostegno a una pace giusta e duratura nel Medio Oriente, che è stata presentata dal Movimento Politico spazio civico di Cittanova e chiedo alla Capogruppo se vuole relazionare in merito per favore la ringrazio, ah, chiedo scusa, chiedo scusa, chiedo scusa, prego, Consigliere.
Non mi permetterei mai.
Allora intanto, grazie per aver inserito all'ordine del giorno della mozione che abbiamo presentato anche con celerità per il primo Consiglio utile.
Il titolo della mozione che abbiamo presentato effettivamente può sembrare altisonante, ma ci siamo chiesti che cosa potevamo fare noi rispetto a questa situazione che ormai giorno e notte ci bombarda con immagini con talkshow e quant'altro, dalla televisione alla radio, ai cellulari e abbiamo avuto come dire un ricordo sulla pelle che riguarda anche la storia della nostra città Nova nei suoi più di 400 anni in un certo senso Cittanova ha vissuto quello che sta vivendo anche il Medio Oriente.
È una piccola città in cui dei civili, tra l'altro, alla fine della guerra si sono trovati a subire un bombardamento e i genitori hanno perso figli, mogli hanno perso mariti, si sono smembrate le famiglie con l'unica differenza che i nostri Cittanovese si trovavano sul loro territorio. Nessuno li ha mandati via, nessuno, voglio dire, anzi i paesi vicini sono stati solidali e hanno fatto sì che quei momenti,
Venissero archiviati in una pagina brutta della nostra storia e comunque si.
Continuasse con la ricostruzione con quella che poi è stata la storia del nostro Paese. E allora quasi anche per voler rendere omaggio a questa nostra storia, ci siamo chiesti, come gruppo politico, che cosa si poteva fare, che cosa si può fare. Certamente siamo consapevoli che è un piccolo paese di 9.000 abitanti. Non potrà dare un grandissimo contributo alla risoluzione della situazione mediorientale. Forse potrà far sì che se ne parli in questi giorni. Certamente però, come Consiglio comunale, abbiamo il dovere di veicolare delle informazioni e di sottolineare che quello che a noi interessa è la pace, come ha avuto modo di dire anche in altre circostanze, e noi non siamo giudici qui non siamo qui neanche per parteggiare per una parte o per l'altra. Però in questi giorni mi colpiva particolarmente un'immagine che inizialmente non ho capito. Mentre guardavo dei video sul sul cellulare bambini sotto le macerie, con delle scritte sulle gambe.
E allora mi sono chiesta no. Ha avuto la curiosità di informarmi perché quei bambini avevano queste scritte in arabo sulle gambe e le mamme nei giorni passati scriveva nel nome di questi bambini, nel caso in cui ci fossero dei bombardamenti per riconoscerli al primo colpo d'occhio sotto sotto le macerie. Si tratta comunque di una situazione che sta degenerando non soltanto dal punto di vista politico, ma proprio perché incide su quella che è la popolazione civile e noi volevamo aprire semplicemente la discussione su questo punto, perché non possiamo girarci dall'altra parte. Non possiamo fare finta di non aver visto una donna alla al Nazar che pediatra e che si occupa e dalla sua vita proprio per questi bambini che ormai vengono curati fuori dall'ospedale, perché gli ospedali non ci sono più, perché non ci sono più le scuole, perché non ci sono i supermercati, perché bisogna andare a rovistare tra la spazzatura per trovare.
Del cibo, anche ammuffito. Insomma, si vive in condizioni anche di cattiva igiene e eppure siamo nel 2025 tutti, eppure siamo in una parte del mondo che sembrava essere, voglio dire, quella più fortunata rispetto ad altro. Ebbene, questa donna, nonostante i suoi studi e nonostante la sua grande volontà nel salvare i bambini delle altre mamme al ritorno dal suo turno in questo ospedale di campo, ha trovato la sua famiglia praticamente sterminata 9 dei suoi 10 figli sono stati uccisi da una bomba che è caduta sulla sua casa e ha avuto il coraggio e la forza di prendere il decimo, che però ad oggi è in condizioni disperate di prenderlo in braccio, mentre i soccorritori tiravano via gli altri bambini proprio come fossero pezzi della casa. Si vedono questi video con questi corpicini carbonizzati che vengono chiusi in sacchi bianchi. Ecco quello che noi volevamo questa sera e in un certo senso, aprire una discussione, produrre un documento che speriamo sia congiunto perché la pace non ha colore la pace non ha.
Ideologia politica e la tranquillità dei popoli, e voglio dire quello che ci auguriamo un pochino per tutti. Vogliamo che da questo documento si possa dire che Cittanova, in un Paese in cui si tiene conto anche di questi alti ideali, si veicolano alle nuove generazioni e insieme.
Si possa, come dire, addivenire a questi documenti da inviare agli organi sovracomunali, in modo che si faccia sentire anche la nostra presenza e la nostra solidarietà.
Grazie consigliere Sergio intanto su per dovere di informazione. Il 20 maggio ho mandato una richiesta di notizie al Prefetto, al signor Prefetto, in quanto nella vostra mozione giustamente al punto 6 veniva richiesta l'esposizione della bandiera della pace. Come voi ben sapete, i pubblici uffici o no, un protocollo ben preciso ed è rigido. Ad oggi non abbiamo ricevuto riscontri, però, qualora dovessero giungere riscontri, sarà comunicata debitamente. E il simbolo della pace è qualcosa che la nostra, non solo la nostra comunità, ma il pianeta Terra bisogno. Perché Papa Francesco è morto dicendo pace, Papa Leone sta dicendo la stessa cosa, e quindi credo che non sia male, anzi, e ricordarsi di questo valore che deve essere un fattore umano. Dopo tutto, gli statuti di tutti i Comuni d'Italia veicolano questi messaggi.
E quindi grazie per aver presentato la mozione e, come dire, io non ho fatto niente di strano e è giusto e ben vengano. Queste iniziative sono altri interventi.
Prego consigliera.
Buonasera a tutti, allora anche io ringrazio il movimento politico spazio civico per aver posto l'attenzione a questo importantissimo tema, che è quello appunto della guerra in generale, ma nel caso particolare la guerra che c'è tra la Palestina estrae naturalmente come Comune come Amministrazione comunale, condanniamo fermamente qualsiasi forma di violenza, non quella guerra, così come è sancito e garantito dall'articolo 11 della Costituzione, dove appunto si evince che, dove viene appunto indicato che l'Italia ripudia la guerra come ogni forma di violenza, naturalmente, e il nostro Paese come ha ricordato la consigliera Sergi a sa bene che cos'è la guerra perché nel febbraio del 1945 sono stati più di 200 i morti e caduti sotto i bombardamenti.
Tale da bombe, forse alleato o meno. Comunque il dibattito poi è stato aperto in altra sede. Naturalmente noi veicoliamo questo pensiero, questo principio, facendosi divulgando il pensiero non violento e quindi un pensiero di pace anche alle nuove generazioni, di modo che le nuove generazioni, che sono il nostro futuro e non mettono più in campo queste forme di violenza, quindi educhiamo, istruiamo i ragazzi giovani e tutti, ma anche di adulti, facendo campagne di sensibilizzazione alla non violenza, e vorrei anch'io sottolineare e fare un pensiero alle vittime della guerra di Palestina. Parliamo sia dei palestinesi, ma anche degli israeliani. Questi fatti, purtroppo, l'ultimo fatto che poi ha portato a questa terribile tragedia risale a ottobre del 2023, dove i guerriglieri di Hamas terroristi chiamiamoli come vogliamo, hanno attaccato il villaggio di Israele. Naturalmente non giustifica un attacco così profondo, perché Israele, magari, ecco, sono degli attacchi.
Giustificativi di voler annientare i terroristi, però principalmente vengono colpiti bambini, la popolazione civile, ma soprattutto i bambini, perché assistiamo quotidianamente ad un bombardamento? Perdonatemi, però, è corretto per al fine di farci capire qual è la situazione, non è che ho detto. Ho utilizzato un termine di bombardamento di immagini in termini negativi, assolutamente però, giustamente, aprendo la televisione dal telegiornale a pranzo, anche bambini vedono queste immagini e effettivamente sono delle immagini che colpiscono e che vanno condannate. Naturalmente mi auguro si arrivi ad una pace duratura lì e anche in tutte le altre parti del mondo, dove purtroppo, come ben sappiamo, ci sono numerose guerre in atto. Viva la pace, sempre grazie. Ci sono altri interventi.
Buonasera a tutti.
Mi complimento per l'argomento.
Fornito dello spazio civico da chiunque lo avesse portato la pace è una cosa importante non solo per il nostro Paese, ma per tutti i Paesi del mondo, e vorrei dire che nei tempi passati, quando nella seconda guerra mondiale l'Italia è stata accanto agli israeliti perché è giusto che se stessimo da da quella parte oggi secondo me è giusto stare anche dalla parte dei palestinesi in quanto hanno diritto anche loro di una patria di una parte di terra a cui loro dicono la nostra patria.
A cui sono legati, a cui è giusto che ci sia indipendentemente da un metro in più un metro in meno di terra, è giusto che tutti e due i paesi siano abbiano nazione, abbiano un pezzo di terra, lo dicono che la propria Nazione e hanno diritto alla pace questo è il mio pensiero, grazie Consigliere.
Ci sono altri interventi, prego.
Buonasera.
Ringrazio innanzitutto il gruppo politico o spazio civico, sia come cittadina come studioso di diritto e per questa proposta che ha avanzato in via preliminare, vorrei però occorre più che vorrei fare alcune considerazioni e o meglio chiarire che il Consiglio comunale non ha una competenza istituzionale per poter esprimere atti formali o determinazioni vincolanti in materia di politica estera e infatti l'articolo 117, comma 2, lettera della Costituzione riserva allo Stato la competenza per.
Nelle relazioni internazionali, de appunto dello Stato, per cui, in base a tale principio, solo il Parlamento e il Governo possono formalmente procedere al riconoscimento di Stati esteri o alla stipula di trattati internazionali, il Consiglio comunale può al massimo approvare un atto di indirizzo di natura simbolica e che appunto volto come diceva anche la consigliera,
Maria Grazia seggi, a sensibilizzare l'opinione pubblica e comunque ad esprimere una posizione politica su tematiche di rilievo globale.
Ovviamente io, da mamma e da donna sensibile a questi questi temi, non posso che esprimere il mio pensiero, che va sicuramente rivolto verso i numerosissimi bambini trucidati dalla guerra che che lascia il mondo incredulo.
Questo naturalmente non sminuisce il valore etico della della mozione di del gruppo spazio civico, ma ne definisce i limiti giuridici che è doveroso chiarire per onestà istituzionale e per rispetto del dell'assetto costituzionale. Da un punto di vista giuridico, infine, non possono richiamare l'articolo 10 della Costituzione, che in questi mesi viene piegato e manipolato da troppi guerrafondai, ricordando e facendo mio soprattutto l'articolo 11 della nostra Costituzione, per cui l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e di offese l'umanità in questi mesi e in questi anni ne ha subite tantissime. Grazie grazie Consigliere.
Ci sono, prego.
Assessore.
La nostra innovazione, non siamo degli stupidi e degli sprovveduti, lo sappiamo che il Consiglio comunale non ha potere, lungi da me dire no, se tu ti chiami gli articoli della Costituzione, mi richiamo agli articoli, mi dice mi viene, mi hai fatto una mozione che nulla a che vedere col con me pareva doveroso De Masi o meno lo sappiamo che non possiamo chiedere.
Sappiamo lei non sia stato fatto, questo stiamo lo stiamo sia stato fatto questo per che cosa per sensibilizzare e cercare di discutere quello che possiamo fare noi sai che cos'è soltanto una mozione, ho capito, ma se tu mi dici, ma noi non siamo in grado di fare questo era questo lo sappiamo che non ci puoi dire che non seppe lo so e non siamo folli.
C'è, ma no a Francia e scusa Assessore, non è per facciamo finire, stiamo dialogando, non ti sto dicendo però se tu ti fai in questo modo nel senso secondo me.
Era una precisazione, scusa che ti dico fuori luogo, perché lo sappiamo che volevamo che questo Consiglio non ha potere di incidere sulla politica estera, su questo almeno ne siamo coscienti, possa prego solo per rispondere forse la TAV e la precisazione è stata dovuta al fatto che si potrebbero travisare le parole dall'oggetto della richiesta dovesse dice riconoscimento dello Stato di Palestina, ha detto qui ero là, se no andava semplicemente un chiarimento anche per il business. È stata semplicemente una richiesta di chiarimento, per via del riconoscimento della parola riconoscimento dello Stato di Palestina. Ecco tutto qui una semplice precisazione. Non si può fare sempre.
Consigliere del Gruppo prima di me anche lui infatti, da parte di un movimento civico ci sono diverse anime diverse sensibilità ho fatto relazionare il Consigliere Sarcì perché il consigliere Sergio insomma diciamo e si è occupato di questa mozione.
Se vuoi sapere il mio pensiero personale su questa questione, tutte iniziato con l'attacco che c'è stato da Hamas nei confronti di Israele, che tu hai scendere però sì, ma io sto dicendo che tu anche tutte le altre e che tu hai sottolineato giustamente ed è però sono notoriamente devono essere ampliate,
Quella è una terra dove lo sai benissimo le sottolineati, hai fatto bene a sottolinearlo dove i terroristi cosa fanno sfruttano proprio, utilizzano i bambini e si vanno a rifugiare scuole, ospedali e ne fanno scudo, però in questo momento la risposta secondo me ora è troppo rispetto a quello che è accaduto perché chi ne va,
Chi sono i bambini, i civili, quindi la mozione nasce proprio nelle già il fatto che noi ce ne stiamo parlando, abbiamo raggiunto l'obiettivo, non noi, con la nostra mozione, che siamo bravi, cioè tutti quanti, quindi è soltanto per quello che possiamo o non possiamo fare noi sensibilizzare magari viene fuori il Documento Unico insomma si discuterà ma non abbiamo nessun altro potere, però già il fatto che se ne parli è una cosa positiva.
Sul resto il nostro il nostro intento, se poi abbiamo scritto male possiamo.
Per favore, uno per volta per volta per volta, però volevo soltanto ha finito Consigliere Brunori, prego ripetere no, era soltanto una specificazione. Queste noi abbiamo accolto positivamente la loro richiesta quando abbiamo ringraziato per la proposta che avete sollevato era per porre l'attenzione e qui richiamare anche noi parlare, discutere di questo di questa tragedia, diciamo, chiamiamola con il proprio nome perché è una tragedia. Noi abbiamo accolto favorevolmente la proposta vostra proposta e infatti ne stiamo sì, ma io dico magari è arrivata da voi, ben venga cioè siamo eh va beh, è successo e ne abbiamo preso atto. Non è che adesso andiamo a verificare chi più chi meno, chi l'ha proposta ne abbiamo parlato e ne abbiamo discusso poi per entrare nel merito, direi che non è la sede opportuna. Non è il nostro compito, nemmeno no, né la sede, né tantomeno il nostro compito, poi ognuno ha delle proprie idee, naturalmente grazie, seppure il Presidente non può proporre delle cose che non siano previste. Io, come dire, come gesto simbolico per quanto è stato detto, vi chiederei se siete d'accordo di rispettare un minuto di silenzio alzandoci in piedi, perché già questo è un simbolo che ci.
Grazie.
Prego consigliere del fatto.
Il microfono, per favore.
Concordata anche con il gruppo.
E chiaro, come Capigruppo e.
E non dico la Sergi così se non si offende e concordata qui io propongo l'integrazione no.
Da mettere agli atti, ovviamente anche per quello che poi noi chiediamo è stata concordata e condivisa, allora quindi è l'integrazione punto. 3 del Consiglio comunale della data odierna, quindi aggiungere a quello che è stato già proposto a sostenere in tutte le sedi internazionali multilaterali quindi aggiungere al documento che è già pronto formalmente ogni iniziativa svolta a esigere il rispetto immediato del cessate il fuoco, la liberazione incondizionata degli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas, la protezione, la protezione della popolazione civile di Gaza e la fine delle violenze nei territori palestinesi occupati, la fornitura di aiuti umanitari continui rapidi, sicuri e senza restrizioni all'interno della Striscia.
Così è più completa e secondo noi, questa proposta qua respingere e condannare qualsiasi piano di espulsione dei palestinesi da Gaza, Cisl da Cisgiordania, sostenere in sede europea l'adozione di sanzioni nei confronti del Governo israeliano per la sistematica violazione del diritto internazionale e del diritto internazionale umanitario e nei confronti dei coloni responsabili delle violenze in Cisgiordania, dove, chiediamo quindi, a questo punto, l'impegno del Presidente del Consiglio a dare massima di espulsione di quest'ordine del giorno? No, quindi anche con l'affissione di manifesti di comunicarla dose eccezioni, perché.
È vero, come si dice, che la normativa ci impedisce dal punto di vista legislativo e di affrontare alcune cose, però è bene che sapere come si fa negli altri Comuni, che ci pone un'attenzione particolare anche della comunità di Cittanova riguardo questa,
Questa problematica, quindi noi chiediamo anche di comunicarlo formalmente al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Presidente del Parlamento europeo, e non sono esagerazione al presidente della regione Calabria e ai Capigruppo del Consiglio regionale.
Chiudo e mi permetterà, Presidente, io ho fatto il Presidente prima di lei, no e anch'io mi sono trovata delle volte in momenti di difficoltà, poi un po' più non me ne voglia di esperienza mi ha permesso allora normalmente, ma no, non lo dico per fare il saputello si rivolge il discorso sola, Presidente quindi non si parla tra di noi poi ci sono dei momenti delle siccità in cui viene consentito questa no.
Apprezzo quello che ci siamo detti prima di vero cuore e mi permetta di aggiungere una cosa, il Presidente del Consiglio e il Presidente del Consiglio di tutti sempre, quindi la invito, come già di un vietata altre volte.
Anche se ci sono dei momenti in cui delle volte e non si è particolarmente lucidi, lei non può fare delle proposte, non è questo il caso, no, lei deve dare la parola agli altri e far sì che facciano delle proposte, a me converrebbe che lei sbagliasse per poter dire e non è questo il caso lei ha la mia massima stima come persona, come docente come tutto,
La invito quindi per le prossime volte a ricordare sempre quella che deve essere la stella polare del Presidente del Consiglio, anche l'ultima volta non me ne voglia anche lei durante la formulazione di una cosa lei dettava delle cose non va bene, ma per la sua figura di Presidente, non come docente Rao veramente sociologo persone perbene,
Aggiungo un'altra cosa e chiudo veramente, perché altrimenti non siamo qua solo e io mi aspettavo com'era stato detto ed è legittimo cambiare idea anch'io stesso ho cambiato parecchie volte idea e lei me lo insegna, e lo dice anche lei parecchie volte chi non cambia idea è stupido, perché non è che uno deve avere sempre la stessa idea. È stato cambiato idea sull'appoggiare delle vecchie Amministrazioni è giusto che quando uno dice una cosa in Consiglio comunale, se cambia idea e lo comunico perché lo comunichi, perché era stato comunicato una cosa da parte dei consiglieri di Fratelli d'Italia, che io ho apprezzato no, e allora la libertà di parlare c'è.
Il Sindaco non deve intervenire. Il Presidente del Consiglio ha tutto il diritto di togliermi la parola, ma non ci deve essere il suggeritore, non ci deve essere il suggeritore di parte che mi impedisce di parlare. Ho detto che chiudo e prego al Sindaco di fare il suo ruolo e c'è un Presidente del Consiglio che non ne uso un termine volgare di giudice che l'avete tirar, perché nella sua intelligenza, quindi, se il Presidente ritiene di togliermi la parola raccomanda toglie, non ha bisogno di suggerimenti da parte di nessuno, quindi è giusto dirlo, perché era stato detto in Consiglio comunale ed apprezzo ristretta, cambiate idea, ma per buon prosieguo dell'attività dell'Amministrazione comunale. Grazie grazie consigliere per i Consigli. Prendo atto e ne faccio tesoro, perché bisogna sempre essere riconoscenti e in ogni caso, visto che lei è stato Presidente del Consiglio Comunale prima di me giustamente sa che quando c'è qualcosa esiste la formalità, quindi determinate comunicazioni vengono comunicate in modo formale. Quindi quando ci saranno novità, io in modo, come dire, veloce e come cerco di fare sempre, lo faccio senza problemi e andiamo subito alla segretaria del documento da allegare. Grazie,
È?
Per quanto, per quanto per quanto riguarda per quanto riguarda l'impegno a divulgare, come dire nelle dovute sedi istituzionali, quanto verrà deciso e, come dire, non era nemmeno necessario sottolinearlo, ma è mio dovere poterlo fare. Ci sono altri interventi, prego se mi permettete, do subito la parola giusto per concludere in bellezza per la proposta importante che è arrivata da spazio civico di integrare che noi siamo contro ogni forma di guerra. Abbiamo focolaio, come è già stato detto in precedenza, perché ovviamente quelle precisazioni che sono state fatte non era assolutamente per sminuire. Era giusto, per addirittura a aumentare, rincarare la dose, perché nei limiti del rispetto di quelle che sono, diciamo ed è chiaro, questo ovvio, noi siamo proprio contro ogni forma di guerra, perché ci sono persone non qua dentro e magari non sanno neanche dov'è la Palestina, il confine, problemi storici attuali che attaccato chi no, quindi questa la precisazione, tra ragionata e proprio per rincarare ulteriormente la dose che, oltre alla Palestina, alla Russia eroga, cioè noi siamo contro ogni forma di questa tipologia di guerra e ovviamente io sono uno che guarda poco i social leva, perché questi bombardamenti purtroppo mediatici fanno male e incidono, quindi cerco di guardare l'orticello se voglio avere informazioni nella vada, a cercare a noi non ci manca modo, quindi penserei, se è possibile già lo avete fatto di integrare nei limiti di quelli che sono, ma è giusto discuterne. Per questo ho voluto riprendere la parola per chiudere, diciamo tra virgolette in bellezza, con tutta l'amarezza dell'argomento che stiamo trattando della dell'importanza della questione sollecitata della discussione, delle parole della Sergi che proprio siamo contro ogni forma di guerra, Palestina e compagnia, bella Russia, Ucraina, perché sono cose molto delicate.
Per quanto siamo molto distanti, però ci riguarda direttamente, quindi grazie, era solo perché è un argomento molto importante e delicato e volevo che restassimo su quello che era il punto all'ordine del giorno estremamente importante e ringrazio ma questa cosa scusa, Francesco, prego.
No, ma ringrazio chiedo scusa Consigliere sgambettare.
La l'onestà intellettuale del Consigliere Bovalino e è fondamentale perché giustamente, lui, rivolgendosi appunto alla consigliera Caminiti e riconosce che ci sono una serie di cose che praticamente sono scontate saputo. E risapute però, ebbene no che, come dire, la linea venga tracciata, considerando anche gli aspetti normativi. Per carità, io credo che il minuto di silenzio sia stato simbolico, perché uno deve riflettere su certe cose d'accordo e poi ogni contributo è valido, quindi, grazie anche allo studio che ha fatto la consigliera Bovalino, che può sembrare superfluo, però ha un suo valore, però fondamentalmente fondamenta Caminiti. Chiedo scusa alla consigliera gameti per lo studio che ha fatto, perché era importante. Prego, Consigliere sgambettato.
Buonasera, Presidente, buonasera Consiglieri, non volevo.
A prendere la discussione, giusto per non entrare in polemica sul caso che il Consigliere la Delfa aperto ovviamente non posso assolutamente entrare in polemica con con quello con la mozione richiesta da dal dà spazio civico, però a questo punto mi corre l'obbligo di puntualizzare due cose il primo che non è stato formalizzato il gruppo non perché abbiamo cambiato idea o perché abbiamo,
Solo gli asini hanno i paraocchi, si può sempre cambiare idea, voglio dire nella vita, avrei detto lo ha detto anche lei, quindi Consigliere la Delfa, le posso assicurare che non abbiamo cambiato idea, è una questione, solo il Consiglio comunale era già stato convocato, non ci è sembrato corretto individuare un altro punto all'ordine del giorno ripeto, lo faremo nel prossimo Consiglio.
Giusto sempre per rassegnerà essere Raffi, per quanto siete preoccupati, ma voglio dire se sei preoccupato.
Per quanto invece concerne il caso della mozione di spazio esiguo, a questo punto, visto la proposta integrativa che ha fatto il Consigliere, la Adelpha, mi corre l'obbligo dal documento di inserire un'ulteriore proposta alla mozione, che è quella legata ai conflitti di tutto il mondo.
Perché è vero che abbiamo individuato in questo caso specifico la Striscia di Gaza e ciò che sta succedendo nella Striscia di Gaza?
Dove oggi l'Italia appoggia già da sempre da subito Israele, ma allo stesso tempo il Governo italiano,
Ma allo stesso tempo stiamo assistendo anche a alla.
Al fatto che da vittime si sta passando carnefici.
In quanto, come il consigliere bollino precisa, abbiamo superato il limite di ciò che è successo nel 2023 con Hamas e lo si sta superando con i bambini, i bambini tremano nei video bruttissimo vederli, io non non riesco a vedere.
Volevo per precisazione.
Non volevo proprio per non volevo parlare perché mi tocca sentimentalmente su questo caso, mi tocca tantissimo, però per precisazione dico che nel mondo attualmente ci sono 56 conflitti armati.
Questo numero dalla Seconda guerra mondiale nel 2025 e il più alto.
I paesi coinvolti in questi conflitti sono 92.
E nel 2024 ci sono stati più di 250 milioni di vittime, tra queste quasi la metà sono bambini e donne.
In Ucraina abbiamo il conflitto che è già al terzo anno e anche lì sono morti bambini, sono morte donne civili.
In Myanmar ci sono attivi quasi 200 gruppi armati differenti.
In Pakistan nel 2024 è stato uno degli anni più violenti dell'ultimo decennio, specialmente lungo il confine dell'Afghanistan, e sappiamo cosa è successo in Afghanistan nel momento in cui è stato lasciato quel territorio.
In Africa, regione come il Sahel, suda nel Corno d'Africa, sono tutti i teatri di conflitto.
In America Latina, in paesi come Haiti, Venezuela, Messico giornalmente, esistono dei genocidi giornalmente, quindi è importante e doveroso.
Parlare di tutti questi conflitti e di inserirli in questa mozione senza individuare nello specifico, non perché non si vuole parlare della Striscia di Gaza e della Palestina o di Israele, ma perché credo che i conflitti su tutto il pianeta, ahimè, creati dall'uomo, Pio dodicesimo, lo ricordiamo tutti no.
Tutto è perduto con la guerra e nulla con la pace.
Quindi, pius più guerre ci sono e in più posti ci sono, ma non possiamo dimenticarli, abbiamo l'obbligo e il dovere di non dimenticarli, questa escalation di violenza nel mondo.
E progressivamente me la militarizzazione di questi Stati lo sappiamo benissimo, la motivazione per la quale è aumentata è aumentata per i ricchi signori della guerra perché, come si negli ultimi tempi terre rare per arredare molti la corsa alle terre rare, ora pure l'Artico Polo Nord cioè siamo noi gli abiti e quindi dobbiamo fare prima di tutto noi stessi un esame di coscienza, mi pare ovvio che il Consiglio comunale di Città Nova.
Non può far cessare questi conflitti una cosa giusta, ma non lo possiamo fare, noi possiamo sicuramente essere simbolo.
Di un Consiglio di una di una comunità che partecipa sensibilmente a queste tragedie, questo lo dobbiamo fare.
E poi, se devo fare una battuta giusto per sdrammatizzare un po' se del Parlamento italiano vi faccio anche un mea culpa.
I miei diciamo dirigenti, non si sono alzati almeno 12 silenzio, io mi sono alzato, quindi nessuno può dire diversamente quello che non mi sembra corretto e la richiesta giustamente, della bandiera della pace, questo non lo possiamo, lo sappiamo.
Istituzionalmente non è previsto, non si può però, in cuor nostro, credo che lo portiamo tutti, quindi oggi focalizziamo la mozione e ne facciamo nostra tutti noi di spazio civico del gruppo spazio civile, però dobbiamo allargarlo e concentrarla su tutti i conflitti del mondo.
Purtroppo i mass media ci stanno bombardando.
È un termine che ha potuto utilizzare, solo focalizza, ecco, come potete vedere da qua o da un po' di tempo è cessata quasi la guerra in Ucraina.
Dal punto di vista mediatico, dopo qualche incontro, un solo incontro alla morte di Papa Francesco.
Poi non so il se si è si è assopito anche quella quella strada, in realtà ancora esistono i bombardamenti e come ci stanno lì esistono in tutto il mondo, quindi focalizziamo sulla guerra, focalizziamo sul fatto che c'è bisogno di pace, c'è bisogno anche di pace nel nostro animo e soprattutto coscienziosamente capire che l'uomo che proprio da queste cose grazie.
Grazie Consigliere.
A questo punto,
La strada da percorrere, credo che potrebbe essere quella che i Capigruppo, insieme all'Ufficio di Presidenza, realizzino un unico documento, facendone poi appunto.
Esatto quelli, lo così, lo concordiamo insieme, dobbiamo porre ai voti questa scelta.
Ecco, ok perfetto.
Benissimo, allora fissiamo a breve fissiamo, fissiamo a breve giro e una riunione dei Capigruppo e lavoriamo immediatamente a fare la sintesi di questi tre documenti per poi uscire, come concorderemo.
Prego.
Certo.
Certo.
Sì, signor sì, signor.
Va bene, non essendo no no, no, no a posto, quindi non essendoci altri punti posti all'ordine del giorno, la seduta è sciolta grazie a tutti, grazie alle Forze dell'ordine, ai alla Polizia locale che è stata presente.
Beni.