
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



cons.com.27.02.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Buonasera a tutti iniziamo i lavori del Consiglio comunale.
E chiedo alla Segretaria di procedere con l'appello dei presenti.
Rao.
Morano.
Sgambetto, terra, Giamundo.
Ecco Caminiti, Sirianni, Morabito, Guerrisi, Bovalino, assente, Sergi, assente Cannata, la Adelpha, quindi mancano solo due.
Grazie Segretario, allora iniziamo subito con il primo un attimo, solo perché c'erano delle comunicazioni da dare da parte sì.
Assolutamente certo.
Con la comunicazione che volevo dare prima che iniziassero i lavori del Consiglio comunale riguarda la solidarietà che, credo siete tutti d'accordo poniamo nei confronti del dell'imprenditore Massimo Minasi a seguito di un gravissimo fatto che si è verificato qualche notte addietro e per la quale questa azienda ha subito un gravissimo danno naturalmente condanniamo questo quest'atto criminoso e confidiamo nel lavoro delle forze dell'ordine, auspicando che di queste circostanze non se ne registrino più, anche perché gli imprenditori, ma tutta la cittadinanza devono vivere la serenità di una quotidianità che non deve essere turbata né dalla paura e né dalla sopraffazione.
In merito in merito, esatto, se fosse possibile, volevo sì votarlo all'unanimità che sia una.
Esatto.
Ci sono interventi in merito?
Assolutamente però ufficialmente come Consiglio comunale è una cosa diversa, sono interventi in merito, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, intanto buonasera a tutti, ovviamente io mi associo alle parole che ha detto il Presidente e sono favorevole perché si siede un documento a nome dell'intero Consiglio comunale volevo soltanto aggiungere rispetto a quello che già è stato, diciamo portato all'attenzione dell'opinione pubblica dagli organi di stampa che abbiamo avuto insieme al Presidente e al consigliere Morabito delegato alla sicurezza e la legalità di questa Amministrazione abbiamo avuto un incontro con sua Eccellenza il Prefetto, anche a seguito di questo evento delittuoso e di.
Qualche altro evento che si è verificato nei mesi scorsi, soprattutto per sollecitare il l'implementazione del servizio di video sorveglianza, sua eccellenza. Il prefetto ci ha rassicurato dicendo che il finanziamento del progetto meglio che è stato finanziato con fondi della regione Calabria è in dirittura d'arrivo. Ci sono le solite pastoie burocratiche, in quanto è stata istituita una cabina di regia unica per all'interno del territorio della regione Calabria, presso la prefettura di Catanzaro.
Salve buonasera.
Pertanto.
Il sua Eccellenza, il Prefetto ha dato mandato al Segretario o al capo gabinetto di sollecitare la Cabina di regia istituita, come ho detto, e ripeto, presso la prefettura di Catanzaro, per definire il disbrigo di questa pratica, io ritengo che l'implementazione del sistema di videosorveglianza sia fondamentale per garantire la sicurezza a tutti i cittadini e soprattutto agli imprenditori esprimo la mia personale vicinanza alla alla, agli imprenditori e Minasi e quindi,
Rinnovo l'impegno da parte di questa Amministrazione, nella collaborazione con tutte le forze dell'ordine, affinché Cittanova continua ad essere un Paese civile e che episodi del genere non si abbiano più a ripetere, grazie.
In merito ci sono altri interventi, prego il consigliere Melfi e il microfono, il microfono.
Il microfono, per favore.
Perso e come partito e come nostra coalizione, la vicinanza e la solidarietà alla ditta e, ovviamente, sono purtroppo episodi sgradevoli e che non dicono a città come mai nel nostro territorio.
Succedono a volte spesso.
Sono convinto che, se eccellenza, il prefetto ha ricevuto il Sindaco capo dell'Amministrazione e anche la videosorveglianza che abbiamo noi no, è da ex amministratore e è importantissimo fare sempre, anche specie dopo che ci sono temporali e altre cose Lamone, detenzione ordinaria e straordinaria e ne abbiamo passate noi prima queste cose qua e bisogna purtroppo,
Far sempre presente anche a chi ha i monitor che controllano queste cose qua di segnalare l'Armenia all'Amministrazione, se c'è qualche difficoltà in modo da far sì che non ci siano e zone buie e del Paese, chi purtroppo commette questi atti conosce meglio di noi no, la posizione delle telecamere, magari ed è in grado anche di capire se funzionano bene o male. Quindi l'invito che faccio io e.
E condivido quello che ha detto il Sindaco di far sì che futuri finanziamenti, anche oltre quello del Ministero, possano arrivare a Cittanova, perché e Cittanova ha bisogno di sentirsi sicura, grazie, prego, sono altri interventi in merito, prego consigliere Bonino.
Innanzitutto chiedo scusa per il ritardo, come gruppo, niente, suppongo che si stava parlando prima del degli ordini del giorno del Consiglio comunale, di quello che di quanto accaduto alla ditta Minasi, niente come sia il sottoscritto si è recato personalmente, insomma, a a portare la mia solidarietà sono degli eventi, insomma che non dovrebbero succedere in una comunità civile come quella di 109, però è o da anche,
Ma spesso assistiamo sia nei comuni del Sud Italia dei 20 del genere sono sono dei dei fatti spiacevoli che mirano quello che la serenità, innanzitutto familiare, delle dei fratelli Minasi, poi non è una bella immagine per Cittanova perché sono degli imprenditori, insomma che si spendono e portare avanti anche il nome di Cittanova e quindi mi auguro che al più presto le forze dell'ordine, insomma facciano luce sull'accaduto quello che abbiamo detto, lo abbiamo fatto anche un posto, diciamo sui social, e lo ripetiamo insomma, ma l'Amministrazione pensa che anche nell'intento dell'Amministrazione è quello di lavorare nella stessa direzione. Se è possibile creare una cabina di regia, l'abbiamo già detto.
Per quanto noi possiamo fare come consiglieri comunali, insomma, di di cercare di riportare un po' l'attenzione su quello che è la legalità partendo dalle scuole,
E dialogando anche con gli imprenditori e penso che il ruolo dei Consiglieri, questo può essere poi il ruolo dell'Amministrazione a intensificare la videosorveglianza e dialogare con le altre istituzioni. Insomma, questo è un compito che spetta all'Amministrazione umano, come consiliare come gruppo siamo dalla vostra parte. Insomma, quando si tratta di lottare contro l'illegalità e la criminalità, la 'ndrangheta, la mafia, chiamiamolo come vogliamo. Insomma, però sono degli eventi che non dovrebbero accadere Cittanova,
Sì.
Sì, prego.
Sì, come dicevo prima, abbiamo fatto un o un attestato di solidarietà, un dato dalla stampa, ci siamo recati personalmente, addirittura credo che alle 3 del pomeriggio subito.
Dare la nostra solidarietà personale e, come Gruppo, I ai fratelli Minasi, quello che è accaduto è qualcosa di molto brutto, perché, tra l'altro, ha messo a rischio anche credo.
L'intero quartiere affatto, avere paura, sicuramente delle persone che stavano che stavano là vicino, magari stavano stavano anche dormendo e quindi non è solo l'attentato al al, alla ditta Minasi, alla quale va tutta la nostra solidarietà, della nostra simpatia.
Ma addirittura Anna o ad un Paese, ad un Paese, ad un Paese intero, noi abbiamo chiesto, ed è la seconda volta nel attestato di solidarietà abbiamo chiesto che le Istituzioni, quindi il Consiglio comunale, la maggioranza e l'opposizione,
Possano, se vogliono, possano sedersi attorno a un tavolo assieme e vedere di elaborare qualche strategia, perché è chiaro che bisognerà coinvolgere le scuole, è chiaro che bisognerà coinvolgere e tutta la parte positiva, ed è tantissima di Cittanova e far passare soprattutto un messaggio che mi piace.
Mi piace esprimere utilizzando una metafora.
Che quella di di un verso di una poesia inglese del 1.600 di John, dov'è che dice nessun uomo è un'isola e cose, noi ragioniamo che nessun uomo è un'isola, facciamo tutti parte dello stesso oceano e della stessa terra e allora, ragionando in questo modo probabilmente riusciremo a dare un messaggio positivo a quelle che sono le nostre giovani generazioni.
E soprattutto potremmo anche perché no, far capire o far instillare qualche dubbio ad alcune persone che la pensano in maniera diversa da quella che è la cultura della legalità, che loro sono sulla sicuramente sulla strada sbagliata.
E che, se vogliono, possono rimettersi in carreggiata. Credo che compito del Consiglio comunale e di ogni amministrazione sia quello di cercare di e di creare un clima in cui si vada verso la comunità in cui la giovedì 1 possa essere la gioia di tutti e il dolore di uno possa essere il dolore di tutti. Solo così riusciremo a crescere a crescere come con come Paese e singolarmente ognuno di noi.
Per quanto mi riguarda, perciò, il nostro documento, come come documento di solida di solidarietà dell'intero Consiglio comunale, cioè dell'intero Paese e di Cittanova,
Facendo anche emergere che questo tipo di manifestazioni tra virgolette virgolettate questa manifestazione negative nuocciono a tutta la città Nova e quindi ad ogni singolo cittadino. Vesco.
Benissimo, grazie e ci sono altri interventi sul tema e poi c'era un'altra comunicazione che vuole rendere il Sindaco al Consiglio comunale, prego.
Grazie Presidente.
La comunicazione che sto per dare ha ad oggetto un tema che credo interessi e non solo tutti i consiglieri, ma tutti i cittadini di Cittanova, e riguarda la futura realizzazione dell'ospedale di comunità. Come avete avuto modo di leggere anche dagli organi di stampa sugli organi di stampa, c'è un oggettivo ritardo che non riguarda solo la realizzazione dell'ospedale di comunità di Cittanova, ma tutte le misure finanziate con o meglio la stragrande delle e degli interventi finanziati con i fondi del PNRR e in special modo quelle che sono collocati nel distretto dell'ASP di Reggio Calabria. Ora, per quanto riguarda lo sport come tali Vita Nova, è opportuno che lo faccia. Una brevissima cronistoria. Il mese scorso, su richiesta del delle associazioni del Comitato dei Sindaci della Piana di Gioia Tauro, è stato.
Si è svolto a, ma l'ex convento di San Giorgio Morgeto, un incontro tra tutti i Sindaci, le mancavano solo due per motivi di impegni personale dalla piana e il direttore generale della Scuola, la dottoressa De Florio, io stesso, nel corso di quell'incontro ho posto delle domande specifiche alla dottoressa fuori circa i tempi di realizzazione dell'intervento previsto per l'ex ospedale di Cittanova.
A fronte di una risposta diciamo generica, della dottoressa ho chiesto successivamente un incontro riservato con la stessa e nel corso del quale ho appreso, diciamo in via ufficiosa la notizia che c'era un po' in ritardo nell'approvazione del progetto esecutivo che doveva intervenire entro il 31 dicembre dell'anno passato nel 2024 era dipeso da una svista, se così la possiamo definire.
E mancava il parere preventivo dei Vigili del fuoco. Questo ha determinato un ritardo nell'approvazione circostanza la mancanza del parere, che è comune anche ad altri interventi, non solo per quanto riguarda gli ospedali di comunità, ma anche per le case di comunità. Ovviamente ho sollecitato la risoluzione di questo di questo, o meglio alla trasmissione di questo parere e proprio in questi giorni per questo la comunicazione su questo tema non è stata inserita nell'ordine del giorno, perché ci sono delle novità proprio dell'altro ieri e che cosa è successo proprio per dare una accelerata alla alla realizzazione dell'opera con delibera numero 213 del 25 febbraio 2025, che è stata pubblica dell'altro ieri che è stata pubblicata sull'albo pretorio dall'ASP ieri, nella giornata del 26, la dottoressa De furia ha proceduto alla sostituzione del RUP, cioè dal responsabile unico del procedimento che è stato individuato nella persona dell'ingegnere Riccardo Gioberti. Ma la notizia più importante e più bella che voglio darvi è che proprio stamattina, cioè il giorno dopo la nomina, l'ingegnere job perde Gioberti accompagnate da altri tecnici. Ha fatto visita alla struttura dell'ex ospedale, ha fatto un sopralluogo nel corso del quale ha ribadito la.
Fermissima volontà dell'ASP di realizzare l'ospedale di comunità, che è interesse era il secondo piano per intenderci la parte della struttura che era utilizzata dalla dalla cooperativa che gestiva, diciamo, i pazienti con problemi psichiatrici e che è stata trasferita Shido e poi.
Una buona parte del piano terra che sarà destinata ai servizi di e accettazione.
E i tempi per quanto riguarda i tempi di approvazione del progetto esecutivo, è chiaro che questo progetto non poteva essere approvato se prima non verrà dato il parere dei Vigili del fuoco, comunque, siccome per nostra fortuna la struttura di Cittanova una struttura relativamente giovane e soprattutto il secondo piano è stato ammodernato,
Una ventina di anni fa, 15 anni fa, credo che non ci dovrebbero essere particolarmente particolari problemi, ho chiesto espressamente che vengano fornite delle rate e, secondo l'ingegnere nuovo RUP, nuovo responsabile del procedimento, noi entro marzo massimo.
I primi giorni, i primi nella prima decade di aprile si avvale la progettazione del, cioè l'approvazione del progetto esecutivo e entro fine aprile massimo la prima settimana di maggio avranno inizio i lavori di ammodernamento. Questa è una notizia importante perché, onestamente, anche che noi avevamo avuto qualche timore nel leggere articoli di stampa diciamo che lanciavano.
Pesanti e tra virgolette accuse per questi ritardi è tenuto conto che si tratta, come dicevo all'inizio dell'intervento dei Fondi di opere che devono essere realizzate con i fondi PNRR e che hanno una precisa scadenza, cioè dove i lavori devono essere completate entro metà del 2026, io mi sento di dire e concludo che noi, come comunità Cittanovese, dobbiamo ringraziare tutte la, la struttura dell'ASP e in particolar modo la dottoressa Di Furia dalla direttrice generale per l'impegno, la costanza che sta mettendo per la realizzazione dell'Expo muta, nonché lo stesso governatore Roberto Occhiuto che, su nostra specifica sollecitazione, si è impegnato affinché diciamo venissero superati questi problemi di carattere tecnico, burocratico che hanno determinato un ritardo nell'approvazione del progetto esecutivo. Grazie.
Grazie Sindaco.
Prego, consigliere del fa.
Ovviamente, all'interno del Consiglio comunale e anche i partiti di maggioranza e di minoranza devono esplicare il loro ruolo, no, anche tramite le comunicazioni, qualsiasi comunicazione viene fatta, viene fatta sempre tutti con l'unico scopo.
Perché io dico ora, citando anch'io anche il fondo dell'inferno è lastricata di buone intenzioni, purtroppo noi abbiamo visto l'ospedale.
Di nuovo ospedale. È da vent'anni che si parla di questo ospedale, per noi, per la nostra comunità e quindi anche tutti spingiamo nella nella stessa direzione. Avere l'ospedale di comunità qua Cittanova è una cosa importantissima. La sanità in Calabria è ora in Calabria, ma anche in altre regioni dell'Italia e al crollo, perché c'è stato un sistema e non vogliamo dirlo qua assunzioni che non ci sono più e da 10 15 anni io sono stato pochi giorni fa all'ospedale di Polistena, all'ospedale di Locri, all'ospedale di Locri, ho visto cose che mi vergogno io a raccontare qua c'è gente anziani che purtroppo, per contenerne al pronto soccorso e vi chiedo scusa e si fa giovani bisogna addosso dopo nove o dove 10 erano in grado di farmela. Quindi è un sistema che non va bene, non va proprio bene, perché una cosa c'è un problema, un giovane, una questi sia un problema, un anziano che rimane due o tre giorni al pronto soccorso, quindi dobbiamo prendere atto, purtroppo, che il sistema sanità funziona. Malissimo in Calabria, ma anche in altre regioni. Avrete visto quello che è stato fatto in questi giorni la Calabria purtroppo ad oggi ancora e me ne dispiace e l'ultima regione. Per quanto riguarda tutti quei parametri che sono stati elencati.
Dal Governo che doveva essere amico. No, quindi tutti insieme dobbiamo lavorare. Noi dobbiamo tutelare in modo particolare il nostro territorio, ovviamente pensando che non è che i problemi che abbiamo nella piana di Gioia Tauro e si risolvono con il nostro ospedale di comunità, però quantomeno un piccolo sollievo per noi, per la nostra popolazione è necessario grazie.
Grazie consigliere del FEG, ci sono altri interventi, prego, consigliere Cannata.
Le notizie sono un tantinello rassicuranti, speriamo che continuino a essere sicure certe e che i tempi vengano vengano rispettati, e sarebbe una gran bella cosa rivedere aperto il l'ospedale diventa ospedale di comunità e che potrebbe anche servire a incentivare la la parte.
Volontaria, diciamo così, degli operatori sanitari, perché il problema sarà poi il personale e mi risulta che ci sono tanti operatori sanitari che sarebbero ben ben volentieri,
Vorrebbero dare loro il loro apporto proprio in quella ottica di incominciare a ragionare in termini di di comunità di comunità con la C maiuscola Sindaco, bisogna starci sopra, bisogna anche ricordare che ci sono i tavoli di concertazione e che quindi, man mano che va avanti il progetto verrà approvato, che i vigili del fuoco incominciano a fare da subito la loro parte in maniera che ci si sieda tutt'attorno ad un tavolo Sestili, il documento dove ce ne saranno riserve, tutto quello che vogliamo in maniera che possano essere velocizzate e che si possano iniziare i lavori quanto prima. Grazie, ci sono altri interventi in merito. Prego Consigliere.
Ci fa piacere la comunicazione che ci ha dato il Sindaco, permettetemi, ci fa piacere alla comunicazione, eccetera del Sindaco, almeno qualcosa alla Giunta di centrodestra alla Regione riesce a fare qualcosa di positivo per Cittanova, quindi non posso che essere soddisfatto e niente mi auguro che si realizzi,
Al più presto diciamo quanto penso che si è dato l'età, diciamo, del manufatto. Non ci dovrebbero essere grossi problemi per quanto riguarda l'antincendio, quindi penso che anche il collega che è venuto a fare il sopralluogo, insomma perché penso che di recente è stato anche ristrutturato, quindi anche perché la comunità di prima che sopra, che prima occupava locali doveva anche avere i pareri altrimenti non poteva non poteva occupare locale perché sono richiesti da quella che era la la SCIA per l'attività che svolgevano. Quindi ci fa piacere. Ci troverete al vostro fianco per quanto riguarda la riapertura della casa della comunità. Insomma, è una cosa positiva. Questa, per quanto riguardano io mi ricordo molti anni fa, insomma, che si vociferava alla riapertura.
Però l'unica cosa che sono state fatte sono la pitturazione del muro esterno, però di là poi siamo rimasti soltanto al colore del muro esterno. Mi auguro che questa volta, con dato che ci sono delle insomma degli atti insomma firmati sono dei progetti, quindi mi auguro che si porta finalmente a compimento, diciamo quanto stabilito grazie.
Grazie consigliere poverino, bene, quindi passiamo adesso, prego.
Prego.
E senza nessuna vena polemica.
L'ultima settimana ha offerto a chi deve leggere anche tra le righe ed ha l'obbligo di far conoscere la verità due spunti interessanti su un certo modo di far politica.
Spunti esaurienti nella comprensione della mente, per della mente umana, nella mente di ognuno di noi. Dopo l'ultimo Consiglio comunale, l'addetto stampa di questa maggioranza ha diffuso la notizia che eventuali aggravi economici della TARI di quest'anno non sarebbero ricaduti sui Cittanovese vendendo ripianati dal Comune.
Naturalmente ne ha attribuito la paternità al Sindaco, dimenticando che la proposta era stata fatta da un consigliere di minoranza che è riuscita a far prendere questo impegno, il Sindaco, il quale, forse per distrazione, non ha corretto tale verità mutilata neanche quando questa è stata riportata dai quotidiani locali.
Giovedì pomeriggio scorso è stato intitolato al compianto avvocato professore Antonio Orlando, una sala della biblioteca comunale cittadina, esempio doveroso di ricordare, per ricordare un Cittanovese industriale oltre che professioniste storico, di chiara fama.
Ma non è l'atto ufficiale che la delibera di Giunta approvata due giorni prima, né tantomeno durante la cerimonia è stato dichiarato che la proposta era nata dai banchi dell'opposizione consiliare nel Consiglio comunale del 23 agosto 2024, il primo ad essere tenuto dopo la morte del compianto insigne Cittanovese i due fatti testé citati potrebbero porre però insofferente voglia di avere la primogenitura, anzi, l'esclusiva per le cose buone fatte, secondo me non è così.
Conoscendo ogni componente della maggioranza attuale di più e chi meno bene? Credo che il motivo che ha fatto mettere la fonte dell'impegno sulla TARI e della proposta consiliare per quanto riguarda l'intitolazione sia stato ben diverso. Prendiamo ciò che è buono dell'opposizione e facciamolo apparire come farina del nostro sacco omettendo di riconoscere l'intelligenza della proposta. In verità, a noi basta che le nostre proposte siano realizzate nell'interesse della città novesi. Certamente a noi avremmo citato delle fonti di quelle proposte, come è nostra consuetudine. Grazie per la vostra pazienza e buona attenzione a tutti,
Grazie, ci sono interventi in merito.
Bene.
Possiamo andare avanti quindi, con la stesura, con quelli che sono i lavori previsti dall'ordine del del giorno.
È il primo punto posto all'ordine del giorno e approvazione del Piano triennale delle opere pubbliche 2025 2027 e schema elenco annuale opere pubbliche 2025 relaziona sul punto il, l'assessore, Daniele Sirianni.
C'è la?
Buonasera a tutti, grazie Presidente, allora entro subito, nel merito di quelli che sono gli interventi, quindi del Piano delle opere pubbliche, appunto triennali, quindi qualsivoglia chiedere qualche informazione sui punti che vanno a toccare, sono a disposizione per dare, diciamo, ulteriori chiarimenti in merito al 2025. Noi ci ritroviamo quindi la situazione.
Sull'ostello, quindi una ristrutturazione di funziona, una ristrutturazione energetica presso l'ostello della gioventù. Dopo, come ben sapete, abbiamo il progetto, si sente l'audio se dal del calvario e sul quale finalmente siamo riusciti a ad avere, diciamo tutti i progetti nei nei rispettivi tempi, apportando tantissime, diciamo variazioni e quindi migliorie. Alcuni progetti che erano un pochettino accantonati, come quello della inclusione sociale, è stato ripreso. Quindi, grazie anche all'impegno dell'ufficio tecnico. È stato individuato un nuovo RUP perché era un progetto un pochettino complesso che prevedeva due RUP, uno del Comune di Cittanova, all'altro del Comune di Molochio economico. Rompe adesso che prevedeva appunto che si poteva fare per legge per questo tipo di interventi abbiamo rimesso un pochettino ordine e accelerato, diciamo tutta la.
La procedura per successivamente. Noi ci troviamo di altri punti perché chiaramente riguarda interventi su tutta una serie di punti a 360 gradi di quelli, appunto, che sono le nostre esigenze del nostro Comune e anche in linea con quello che il nostro programma della Amministrazione, quindi iniziamo a rate a né ne elenco alcuni e su alcuni, ripeto, entrerò nel merito. Interventi a tutela del territorio, assetto idrogeologico, risanamento e riqualificazione erano state, diciamo, stimata delle somme. È chiaro è che noi ragioniamo su tre fronti di quelle che sono le opere pubbliche, quindi il PNRR, Patti per il Sud residui, eccetera e poi abbiamo un prospetto inerente le candidature e un prospetto inerente a quelli che sono i bandi. Scadenza quindi, sostanzialmente questa è l'impostazione di questo. Noi di recente, oltre a essere messa nella stima delle ore anche degli anni precedenti, essere riproposto chiaramente noi partecipiamo dei bandi. Questi bandi vanno a coprire quindi a compensare quelle che erano le somme che abbiamo destinato, se non addirittura essere anche a qualche volta superiori in merito al dissesto idrogeologico, sono stati individuati tre interventi, poi ripeto, se volete, su alcuni di questi punti che elenco genericamente possiamo entrare nel nel merito per darvi ulteriori dettagli attualmente sono previste solo le spese per i consulenti per questa tipologia di progettazione successivamente seguirà, diciamo, il bando che dovrebbe finanziare questo tipo di interventi che noi abbiamo deciso di dare priorità.
Poi efficienti interventi di efficientamento energetico, patrimonio culturale. Questo penso che sia un impegno dell'Amministrazione, ma è una cosa che sul quale ci tengo particolarmente anch'io. No, faccio una battuta, ecco, a volte lo spirito aziendalista ci aiuta anche su questo noi abbiamo delle entrate, sul quale poi ne parleremo. Al terzo punto riguarda il bilancio. Si cercherà di migliorare, si fa di tutto per migliorare entrate, ma ne discutiamo dopo del bilancio. Chiaro è che le uscite noi sappiamo essere principalmente per quella che è la voce dei dipendenti e purtroppo anche perciò per quelle che sono la voce delle utenze giusto, ben vengano per i dipendenti, ma per la voce dell'utenza e visto che i costi aumentano sempre notevolmente questo dalla famiglia all'impresa e chiaramente anche agli enti pubblici. Questi costi, diciamo, ci vanno a tagliare importanti somme che poi non ci consentono di fare della gestione ordinaria per comprare un banale, computer, eccetera. Quindi, ormai l'efficientamento energetico è una sfida che dobbiamo, diciamo.
Come diceva qualcuno del nostro Gruppo, prima dobbiamo dare da mangiare ai nostri figli, dopodiché dobbiamo andare a fare tutto il resto. È chiaro che noi dobbiamo pagare tutte quelle che sono le utenze, però prima dobbiamo soddisfare quelle che sono le emergenze e le urgenze e le attività ordinarie e straordinarie della nostra comunità. Ora è chiaro che noi dobbiamo fare fronte a tutte le scadenze di telefonia e di manutenzione, insomma, eccetera, con tutta una cosa che sicuramente una serie di cose che si possono decisamente migliorare, ma non possiamo pagare centinaia di migliaia di euro per energia elettrica. Ecco, di questo ormai siamo in abbiamo, c'è anche l'ingegnere presente. Insomma, tutti quanti ci sono delle soluzioni nel quale l'investimento si può fare.
In un paio d'anni è decisamente si possono recuperare delle somme che ci consentano, ripeto, di soddisfare più delle esigenze primarie per per i nostri cittadini e vi assicuro che purtroppo sono delle somme importanti che vanno a crescere notevolmente, e anche qui noi, tirando acqua, consumiamo energia e tutta una serie di cose, quindi non abbiamo un vero, diciamo, non è stato fatto in precedenza nessun tipo di intervento su su questo genere, perché ben venga che noi ci possiamo ritrovare situazioni debitorie, ma se noi abbiamo fatto degli investimenti, degli investimenti strutturali sani, in modo che nel medio e lungo periodo possiamo rientrare quando noi ci ritroviamo una situazione debitoria, una situazione di inefficienza, questo va a complicare ulteriormente le cose. È chiaro che sono degli interventi di medio-lungo periodo e quindi vanno ragionati con calma e fatte, diciamo già alcune del delle strutture sono presenti, faccio riferimento a dei foto degli impianti fotovoltaici, però non magari vanno completati gli allacci perché sono presenti e non sono stati. Faccio un esempio allacciati, però sicuramente dovremmo prevedere altre aree dove poter essere sempre di più efficienti e quello che un po' va tutto. L'orientamento mondiale perciò riguarda la sostenibilità, l'eco sostenibilità anche nell'azienda. Si parla di ASGI nei Comuni. Insomma, tutto quello che riguarda andiamo avanti. Chiaramente altri interventi saranno dedicati, stime, diciamo, gli interventi erano dedicati a infrastrutture dei ragazzi disabili, interventi, musei e beni culturali e non mi ripeto, non è stato già parlato nel precedente Consiglio. Si è parlato un po' di come interverremo al museo, quindi al museo interventi di illuminazione viabilità rurale. Per quanto questo diciamo, ci siamo ritrovati un contratto in essere molto anche oneroso. Parliamo di quasi mezzo milione di euro all'anno e su questo oltre che va migliorato il servizio, sicuramente ci poteva essere maggiore efficienza, manutenzione straordinaria del cimitero comunale e su questo vi prego, non mi fate domande, perché riterrei sino a stanotte per raccontarvi lo straordinario lavoro che stiamo cercando di fare, perché lì ci sono coloro che hanno costruito Cittanova e noi dobbiamo il dovere minimo di manutenerlo e di portarlo.
È avanti. Quindi io ci sto dedicando tutto me stesso perché ci sono degli interventi che si possono andare subito nel breve periodo, altri delle opere, altre cose nel medio nel medio-lungo si era sta lavorando a 360 gradi, poi toccherò alcuni punti che ci toccano un po'. La pancia di tutti, come l'acqua, la ville, eccetera andiamo avanti sempre in maniera generica a interventi di messa in sicurezza di edifici, scuole materne. Faccio un punto un po' per tutti senza entrare nello specifico delle singole scuole, su questo si sta intervenendo a 360 gradi. Anche lì abbiamo destinato magari dei mutui che erano previsti per determinate tipologie, nei limiti del rispetto della legge, e abbiamo cercato di destinarli a quelle che possono essere, diciamo, le le priorità, quindi questo si è fatto, altri, stiamo contratto dei mutui, anche lì stiamo prendendo dei finanziamenti e c'è un monitoraggio praticamente.
Settimanale dopo, magari approfitterò se poi mi fate qualche domanda per magari entrare più nel nello specifico eh, ma ci tengo particolarmente a ringraziare l'ingegnere prodotti. Le autorità hanno tutti i tecnici dell'ufficio tecnico perché si sta facendo un lavoro straordinario da questo punto di vista, perché è sempre un po' una corsa controllo contro il tempo. Insomma, richiedere proroghe è cercare di far partire dei finanziamenti che erano un tantino fermi e di quelli che comunque son partiti. Si cerca sempre di intervenire con variazioni con quelli che noi vogliamo definire migliorie. Per per dare veramente dei segnali, segnali importanti, vedi viale, mirano, vedi la villa vedi, il CIS, che sia ancora in una fase progettuale. Comunque, sono state già apportate una serie di di modifiche segnalate da noi che chiaramente abbiamo ascoltato tutta la cittadinanza. Abbiamo fatto anche degli interventi pubblici, nel quale sono pervenute interessanti segnalazioni dei cittadini, ma anche le attività.
Commerciali.
Messa in sicurezza delle scuole. Abbiamo già parlato e queste sono le 2 punto fondamentale che toccavano e poco fa riguardo la videosorveglianza. Su questo vi voglio rassicurare. Ecco che anche qui c'è un importante finanziamento. Di recente siamo stati anche dal dal Prefetto. A dir la verità, ce ne sono, ce ne sono due, però ecco, cerchiamo Giacò con uno di ultimare, perché non andiamo a ripristinare l'esistente, andiamo a installare, diciamo il nuovo perché questa tipologia di finanziamenti non prevedono chiaramente la so, diciamo la la sostituzione, comunque, bensì si parla di nuovo impianto. È chiaro che l'esempio che si faceva prima noi ci siamo trovati dei contratti di manutenzione, che sono in scadenza, tra l'altro di recente, marzo aprile. Su questo si può discutere se sia efficienti, almeno dal punto di vista, se la videosorveglianza funzioni o meno. Come avvengono questi queste trasmissioni e vi posso assicurare che dal lato dei vigili c'è un'estrema attenzione. Poi alcune telecamere arrivano altre no, lì si sta lavorando a 360 gradi, in modo da migliorare questo servizio di manutenzione. Chiaramente sono cose che, a scadenza di determinati contratti, si possono fare altri contratti migliori e cercare sicuramente di migliorare questo tipo di servizio. Chiaramente, il tutto viene integrato a 360 gradi, cioè il nostro impianto di videosorveglianza delle forze dell'ordine. L'esempio specifico che poteva facevate facevamo prima al quale io, anch'io, sono andato di persona ad esprimere la solidarietà dell'azienda che è stata accolta da quel fatto anche loro avevano le telecamere, anche loro hanno ripreso esattamente.
Il soggetto che è andato lì, purtroppo diciamo incappucciato, quindi voglio dire da questo punto di vista, accogliendo ciò che dicevate prima, si cerca di non lasciare nessun punto oscuro nel Paese, però chiaramente no, non si può controllare tutto ove si vie, si vedono anche le cose che possono, diciamo capitare, non è facile risalire al soggetto, ma questa è più una responsabilità del delle forze dell'ordine che già avete ringraziato, e ringrazio anch'io particolarmente, ma anche il grande lavoro che si fa del Comando dei Vigili. Vedo sa qui presente che quotidianamente, nei limiti, in tutte le difficoltà che abbiamo e perché sia l'ufficio tecnico sia dei Vigili, ci sono tutta una serie di difficoltà che si cercano di affrontare quotidianamente. È inutile nasconderlo, però si cerca di fare del del nostro meglio, con la situazione che abbiamo partendo dalle risorse umane e facendo squadra e cercando di fare del del nostro meglio, e vi posso assicurare che si sta facendo un un grande lavoro. Potenziamento delle strutture per lo sport ed il tempo libero, anche qui.
Purtroppo alcuni finanziamenti in precedenza si sono persi e stiamo lavorando per intervenire anche con dei muti, per tamponare alcune situazioni e altre somme, magari che erano previste sempre inerenti le attività diciamo per lo sport che non erano idonee, secondo noi era meglio non farle perché non erano risolutive a soddisfare quelle che erano veramente delle esigenze in merito a quello specifica. Allo specifico settore sono state destinate a cose un pochettino più urgenti interventi, aree verdi ed attrezzature, interventi sulla rete idrica e allora, più che sulla rete idrica, oltre scusatemi che sulla rete idrica e fognaria noi sappiamo tutti il, il problema dell'acqua, del quale anche questa Amministrazione preso un importante impegno. Abbiamo mappato, diciamo, da dato l'affidamento ad un tecnico, a un geologo che ha fatto, diciamo tutta la relazione, individuato, tre punti di intervento dove andare ad intervenire, ad andare ad intervenire. Chiaramente noi d'ufficio tecnico abbiamo fatto tutta la richiesta per accelerare tutti i tempi per come possiamo fare e abbiamo già messo a budget le somme destinate per garantire almeno i primi interventi. Non riguardano solo il l'intervento, diciamo di di di trovare, diciamo, nuovi POR, faccio fare nuovi pozzi e quindi di trovare nuove aree di acqua, ma anche di manutenzione di quelli che sono gli esistenti ma in maniera.
Molto seria e e anche diciamo.
Economizzando sostanzialmente quello che perché sono somme estremamente importanti che si vanno ad investire tanto per la manutenzione che comunque portano a una miglioria in percentuale relativamente bassa, perché è abbastanza saturo alla parte dei pozzi perché sono concentrati tutti in un punto quanto invece della realizzazione che altrettanto onerosa, quindi si cerca di mettersi d'accordo anche salvo buon fine, come si suol dire in altre circostanze, ma anche per l'acqua, in quello che sarà lo scalo, lo abbiamo fatto altrettanto perché noi ragioniamo sempre,
Con almeno personalmente mi assumo la responsabilità di quello che dico con alcuni principi, ripeto alcuni principi aziendalistici, perché in taluni casi possono tornare utili sia in termini di Tempesti chip di tempestività, ma anche di economicità dal punto di vista e questo chiaramente è un risparmio per l'Ente anche su questo. Se poi si vuole entrare nello specifico o in questa sede o presso l'ufficio tecnico, sono a disposizione con tutti quanti diciamo per condividere quelli che sono gli interventi e come si intenderà procedere chiaramente saranno.
Si cercherà di intervenire entro giugno massimo entro maggio giugno per avere già.
Diciamo dei primi delle Prix dei primi risultati, ecco delle prime migliorie della situazione, è chiaro che non è intervento, non è una una una, diciamo un problema che si può risolvere subito immediatamente, perché avrà la realizzazione di tutti questi interventi al completamento della manutenzione. Si può arrivare ad avere veramente una copertura.
A 360 gradi di quelle che sono le nostre esigenze. Esigenze idriche e poi, chiaramente, c'è stata un'altra importante finanziamento, dove si sta facendo tutta la mappatura delle perdite, più che un finanziamento, questa è un'attività, diciamo, di alcune società, quindi regionali, che stanno facendo quella che è la mappatura di quelle che possono essere le perdite. Contestualmente, abbiamo chiesto anche qualche intervento. Se si potesse fare contestualmente, era previsto cioè che l'hanno inserito era fattibile e poter chiedere questo, e quindi, contestualmente a questo tipo di intervento, stiamo cercando di risanare alcune,
Far fare delle attività di manutenzione che altrimenti sarebbero, diciamo, ricadute sugli Enti. Anche qui si stanno cercando di inserire i quali idrici automatici con la lettura automatici e quindi anche queste, come per i quadri diciamo elettrici, consentiranno un monitoraggio anche un sapere più esattamente i consumi che ci sono e cercare di efficientare al meglio per erogare al meglio questo servizio quindi.
E poi sono previste anche altre, diciamo attività, ma sono un po' più generiche. Ritorniamo a quelle che sono, diciamo l'argomento attuale, poi adeguamento sismico edifici anche qui sono state stimate, diciamo, delle delle cifre per quelle che sono almeno principalmente, quindi le scuole, quindi sia dal punto di vista dell'adeguamento sismico e perché no, anche di.
Mense scolastiche anche qui per cercare di avere una migliore qualità, per quanto comunque la qualità sia discreta e anche possibilmente dei risparmi. Interventi di viabilità rurale approfitto anche per ringraziare Francesco, perché insieme a lui e braccetto all'Ufficio Tecnico Stavros, cioè cercando di fare del nostro meglio e ritengo che si stia facendo davvero un lavoro è un lavoro straordinario a 360 gradi, non solo per quelle che sono le mie deleghe, perché noi collaboriamo a 360 gradi e ho fatto un po' fatica inizialmente perché non erano cose di mia competenza, però, grazie all'aiuto dei tecnici di tutta l'Amministrazione di tutti quanti noi stiamo cercando di fare del nostro meglio, quindi ringrazio anche te Francesco che quotidianamente ci battiamo magari io più d'ufficio, tu più operativo, però cerchiamo di compensare, diciamo.
Quelle che sono le le attività, gli altri punti che andiamo a trattare.
E quindi va beh, messa in sicurezza, ne abbiamo già discusso, quindi siamo.
E poi su altre equo. Non mi soffermo biblioteca archivio anche di questo si cercherà di intervenire e di apportare delle migliorie. Ci sono dei finanziamenti, altre cercheremo di farle noi. Anche qui c'è un lavoro straordinario che sta cerchia, lo facciamo con gli operai della manutenzione perché dove riusciamo a, cerchiamo di intervenire in economia non solo degli operai della manutenzione, parlo idrico elettrico e anche del verde, perché, per esempio, su tante cose interveniamo noi direttamente e ed evitiamo di subappaltare su alcune cose. Purtroppo non è possibile, però anche lì facciamo molta attenzione, perché purtroppo, come dicevamo prima, non essendoci tanta disponibilità per le ragioni.
Che per alcune delle ragioni che vi ho detto che vi ho detto, quindi, dobbiamo cercare di fare le cose in economia. Io qui mi fermo e aspetto che magari ci sia qualche domanda richiesta approfondimento, se c'è per poi entrare nel merito, diciamo più più specifico perché qui per entrare nel merito più specifico, grazie grazie. Consi assessore Sirianni per l'intervento, per aver illustrato questo importantissimo capitolo che afferisce appunto all'attività amministrativa, e ci sono interventi.
Prego, consigliere Cannata.
Acceso, volevo che le fonti di finanziamento.
Discendono dal PNRR, oltre che per mutui i mutui, e a quanto ammonterebbero quanti voti e ci sono stati per quanto riguarda l'efficientamento, io credo che sia la strada giusta, noi la imbocca, Ammo tanti anni fa quando per esempio mettemmo mano e rifacemmo la cabina elettrica all'acquedotto che era,
Era diventata una trappola, una trappola mortale poteva essere e lì c'è stata anche la riduzione dei costi della dell'energia elettrica perché chiaramente si ridusse dall'espressione altro altra operazione di efficientamento. Lo abbiamo fatto quando scoprimmo che il Comune di Cittanova pagava qualcosa come 100 150.000 euro a Enel Sole per un contratto fatto negli anni 80 senza avere nessun beneficio e allora facemmo una convenzione con il sole e sono stati abbattuti i costi della dell'energia elettrica pubblica. È stato rifatto grazie a quell'operazione,
E gran parte del del della nuova illuminazione pubblica e efficientata anche con con lampadine a led e che credo che del Sole ebbe speso nel corso dei diciottenni perché poi, dopo nove anni, è stata rinnovata da chi segrete della nostra seguire, la nostra.
L'Amministrazione e quindi è stato rinnovato quel quel, quella collaborazione. Credo che ci siano stati parecchi e parecchie centinaia di migliaia di euro che sono stati risparmiati dal Comune, oltre al fatto che è stato.
Sono stati risparmiati due dipendenti che non sono stati più reintegrati a quanto, a quanto, a quanto mi risulta, e quindi degli stipendi. Ecco, credo che la strada giusta sia quella di di parlare, di mettere le cose in chiaro nel tempo. Giustamente si possono avere dei risultati.
Dei risultati positivi. Efficientamento energetico venne fatto anche quando, quando abbiamo quando abbiamo.
Rifatto il, l'ex mattatoio comunale, perché ci sono i pannelli fotovoltaici alla scuola Kitty, qualche altra scuola al Comune, siamo, siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di circa 1400000 euro per l'efficientemente energetico del del Comune, che venne poi spesso da chi segue la nostra la nostra esperienza, ecco, crediamo che sia importante investire sull'efficientamento energetico è importante,
Investire sull'efficientamento della rete idrica. Vorremmo anche capire quali sono i lavori che saranno fatti sul sulla captazione se, per esempio, avete pensato di di vedere se?
La captazione per caduta.
Sia possa essere efficientata possa essere.
È valutata perché dalla d'inverno arriva una quantità d'acqua enorme d'estate sta quantità d'acqua, chiaramente diminuisce, se si può avere tramite il PNRR, se si può avere la possibilità di ottenere un finanziamento per completare la diga su Baldo, che risale agli anni agli anni 30 e che probabilmente riuscirebbe finalmente a a debellare la carenza idrica, la carenza idrica Cittanova, ci fa piacere che si sta intervenendo anche sulla su quella che è la rete idrica, perché molto probabilmente ci saranno talmente tante di quelle perdite, essendo una rete oramai vetusta, ci saranno talmente tante di quelle perdite che far.
Sistemare da parte di questa probabilmente potrebbe dare sicuramente darebbe un grosso sollievo alla.
Al all'acqua, all'acqua che si può avere dai nostri, dai nostri rubinetti, vorremmo anche capire se questi interventi che si vanno a fare gli va a fare il comune o se invece la nuova società regionale, che gestisce non soltanto non soltanto l'acqua ma anche anche il, il rifiuto solido urbano e la secondo noi dovreste essere attenti dovreste essere,
È abbastanza abbastanza sicuri di quello che dite, perché perché noi ci troviamo in una situazione in cui Cittanova.
Con le criticità che ci sono ad oggi, Cittanova potrebbe dare un.
Una quantità di acqua nei mesi invernali, diciamo da dalle prime piogge di settembre ottobre fino a marzo aprile, a questa società regionale potrebbe dare la quantità di acqua di circa 200 leader, se non più al secondo, questa è la quantità di acqua che viene viene ridata alla Fiumara.
Durante durante i mesi invernali, e questo la società di questo deve tenere conto, così come deve tenere conto che ci sono due pozzi della Sorical che stanno nel bacino del bacino idrico dei citano, e allora dovrebbe cercare di fare uno sforzo in più permettere Cittanova al riparo dalla carenza idrica e al tempo stesso dovrebbe cercare di fare uno sforzo in più per permettere che i Città novesi paghino l'acqua meno di quanto lo possa pagare. Quello di puliscono quello di Taurianova che hanno l'acqua grazie a dei pozzi e comunque acqua che arriva dalla Sorical spese vive per la Sorical mentre invece o la nuova gestione non ricordo adesso guerre come.
Arreca all'ecco, all'Africa alla, perché l'Africa al da noi può guadagnare, può guadagnare dagli altri parti, può uscire, può uscire a pari e quindi è chiaro che questo guadagno in una logica di di correttezza istituzionale Lo Re, distribuisse o il Royal ti al Comune oppure in riduzione della della tariffa della tariffa dell'acqua, così come per quanto riguarda la TARI larghi CAL che gestirà o gestisce già questo tipo di servizio. Deve andare, deve dare conto al Comune di Cittanova, che se si prende un servizio si prende un servizio che era gestito all'interno. I sacrifici sono tutti i gettano mesi, non c'erano ditte esterne che arrivavano a Cittanova e in questo deve deve cercare di fare in modo che ci sia un ritorno per il Comune e un ritorno, naturalmente, per per i cittadini.
Sulle sulle campagne non so che tipo di ed interventi e si andranno a fare sul sulla manutenzione ordinaria e straordinaria del delle strade, soprattutto nelle strade delle strade rurali.
Mi auguro che ci possano essere dei finanziamenti che possono fare sistemare una buona volta per tutte queste queste strade e non dei e degli interventi di tamponi che poi alle prime acque, vista la criticità del delle piogge che ci sono da qualche anno a sta parte farebbero tornare tutto tutto come prima sulla sicurezza stradale credo che bisognerà investire anche anche da sopra sul Sant'Antonio, per esempio, cosa c'è di nuovo che possiamo aspettarci da questa, da questa scuola, ecco, è un ragionamento che forse forse mi permetto di.
Di dirlo a me stesso forse avrebbe meritato, avrebbe meritato la convocazione della Commissione apposita, quella dell'assetto del del territorio, se la Seconda Commissione fosse stata convocata e si fosse discusso nello specifico alla presenza dell'Assessore, magari anche del Sindaco di queste problematiche, le avremmo potute sviscerare al meglio e non arrivare in Consiglio comunale con la domanda e la risposta è che per forza di cose devono devono essere non esaustive. Avremmo potuto invitare anche ai tecnici a ragguagliarci meglio su queste cose. Ecco, per il futuro. Io ricordo a me stesso che la cosa migliore da fare sarebbe quella di attivare le Commissioni consiliari. Non è tempo perso, si parla, si discute, le cose si conoscono per tempo utile, ci si può pensare, ci si può rivedere, si possono interrogare i tecnici e un lavoro alla fine che porterà meno tempo al Consiglio, meno meno tempo impiegato nel Consiglio, ma sarà quasi esaustivo delle problematiche che che ci riguardano. Grazie,
Ma ma malvolentieri dico che se uno dei dei più anziani in Consiglio comunale perché mi ricordo, quando sono entrato io dicevano che una era troppo giovane, ancora poi professionalizzazione è diventata troppo vecchio, ma lo dico per Ferriera tutte le Amministrazioni che si sono succedute nei vari anni e dei tempi di Franco Morano quindi Group a testa alta era sempre presente l'Amministrazione Cannata,
L'Amministrazione Cosentino adesso l'Amministrazione antico e si sono posti questi problemi, no, e c'è una continuità amministrativa, non lo faccio banalmente, io penso che noi abbiamo e la classe dirigente degli uffici che sia tra le migliori che ci sono perché sono persone corrette persone leali all'Amministrazione non è la alle singole persone,
E quando devono fare una cosa o dare dei consigli, e lo fanno sempre indistintamente da chi amministra loro sono alla nostra continuità amministrativa. Loro conoscono tutte le vicende. Chi arriva nuovo consigliere comunale anche Assessore, anche Sindaco delle volte, non è a conoscenza di tutto quello che è successo negli anni precedenti. Non lo dico per perdere tempo, io ricordo che con l'ultima Amministrazione Mora noi avevamo il problema è che non ci fossero più che recita Nova perché c'erano tante strade che non erano asfaltate no e sono state asfaltate, io ricordo piccolino, abitavo dietro la Villa, ero piccolo, noi le strategie non avevamo mai, quindi non c'erano tempi belli dove c'era l'acqua, non finire noi a maggio finiva l'acqua, su al secondo piano acque non arrivava mai, eravamo muniti tipo i centri commerciali, il rischio di vasche di tutti i colori e raccoglievamo acqua, no, questa cosa non succede più, a meno che non piova.
Ci sono stati dei mesi degli anni, anche anche l'ultimo anno ha piovuto pochissimo. Non è che c'è un amministratore che si sogna di non distribuire la quei Cittanovese a un certo punto e se ci sono difficoltà la deve razionare, magari facendo le cose bene o male, sempre con l'aiuto degli uffici, perché anche negli uffici vedo l'ingegnere prodotti ma non chiede di intervenire l'ingegnere procedure no, lo dico.
Anche lui ha fatto un ottimo lavoro e negli ultimi anni con quegli strumenti.
Che dicevo, quindi la tecnologia si evolve e ci sono degli strumenti che permettono di gestire meglio gli acquedotti. Purtroppo noi dobbiamo sempre tenere presente che siamo però in una regione che è il Sud dell'Europa al Sud dell'Italia. Queste difficoltà ci saranno sempre.
Anch'io tante volte mi sono posto il problema dell'acquedotto, è giusto per parlare.
Mi era stato rassicurato dagl da persone che oramai sono in pensione che in parte è vero che ci sono problemi, però noi non abbiamo un acquedotto vetusto, abbiamo un acquedotto con un bell'anello centrale che è stato fatto parecchi anni fa, quindi questo perché.
È impossibile che venga fatto un acquedotto 9 ci tenevo a meno che non venga devastato, tu c'è tutto Egitto, 9, quindi le cose vanno fatte piano piano, l'Amministrazione precedente, ma anche quello attuale, ha avuto una grande fortuna, che non è capitata mai nella storia tranne quando c'era Pantalone che le Amministrazioni facevano i debiti assumevano puoi persone e si faceva di tutto quello che si voleva.
Questi tempi sono finite per fortuna, perché se ci troviamo adesso è dovuto anche a quegli enormi di spendi che venivano fatti. Ci sono questi finanziamenti del PNRR, ci saranno soldi a quantità infinita che non ci saranno più quando finiscono no, ci sono, se uno partecipa ai bandi e fa delle sezioni delle selezioni ai bandi, arrivano i finanziamenti, perché sennò non si spiega con me che ci sono dei lavori a Cittanova, adesso che stanno andando avanti con tutte le difficoltà, con tutti i problemi, io vedo all'ingresso dei cittadini che stanno facendo dei lavori e vicino via Lombardia obbligatorio dei marciapiedi che si stanno facendo, vedo dei lavori che si stanno facendo alla villa comunale, ci saranno altri lavori che sono fatti con non solo PNRR, con tanti strumenti che aiutano le amministrazioni. In passato queste cose qua non c'erano, state forse neanche il tempo e quindi i lavori e che.
Adesso ha intenzione di fare l'Amministrazione statisticamente, purtroppo prenderanno luce tra quattro o cinque anni. Intanto una. Devo portare avanti i lavori che ci sono con tutte le migliorie. Io, al posto della parola miglioria, non con una visione diversa, perché ci sono chi ha fatto i progetti avrà seguito degli atti di indirizzo che sono state dal dall'Amministrazione arrivò. Una nuova amministrazione ha una visione un po' diversa e cerca di apportare quelle che sono le le tra virgolette migliorie. Pensa la nuova Amministrazione? Quindi io faccio la mia dichiarazione di voto ad essi ad alto che tanti lavori,
Come è successo, sempre che vengono realizzati e verranno realizzate da questa Amministrazione, sono dovuti anche uso il plurale dalle Amministrazioni precedenti la mia dichiarazione di voto non è, ovviamente che sono favorevole, ma mi astengo perché è giusto, c'è una continuità amministrativa a un normalmente una dice sei voto negativo mio proprio perché c'è questa continuità amministrativa e spero anche nel futuro.
Che si possano mantenere non dico voi ti positive ma vuota di estinzione, che già un fatto positivo in sé stesso.
Grazie al Consigliere per quanto riguarda il punto 1, all'ordine del giorno.
Ci sono altri interventi, prego l'ingegner consigliere Bovalino.
È aperto, sì okay, innanzitutto ringrazio il consigliere, l'assessore Sirianni per l'esposizione chiara e mi trova d'accordo su numerosi punti per quanto riguarda l'efficientamento, altro anche per deformazione professionale, come diceva il dottore Cannata.
Sono stati fatti già dall'Amministrazione Cannata una serie di interventi mirati a quello che è l'efficientemente energetico, più anche alla nostra questo, il Comune alla casa comunale è stato oggetto allora di finanziamento ad un po' energia, così come sono stati realizzati quei quattro impianti sulle scuole e altro, ma anche all'altra Amministrazione precedente. Impianti interinale che l'Assessore, gli impianti devono essere collegati, quello però al Polo vedi che, già funzionante o collegato dai 10 anni, quello non ha bisogno lo stesso, quello delle scuole. Però, purtroppo, lo ogni volta che c'è maltempo altro poi basta, cioè chi gestisce la scuola tra virgolette non va a riarmare quelle che sono i classici interruttori, i costi, insomma, lo sappiamo benissimo che la maggior parte dei costi della gestione comunale alle spese correnti ritroviamo nelle spese dell'energia. Per quanto riguarda invece la gestione.
Ascoltavo insomma la questione dell'Acquedotto, o meglio, della nuova capitazione, diciamo per quanto riguarda della della risorsa idrica, io mi chiedevo se.
È stato fatto una valutazione,
Come anche prima l'Espresso il dottore Cannata, sia stato considerato quello di creare dei nuovi pozzi, di dare vita ad uno dei pozzi.
Se è stato valutato che, facendo dei nuovi pozzi, poi comporterà delle spese energetiche per quanto riguarda l'acqua, insomma, e quindi andiamo ancora ad aggravare di più quella che è la spesa energetica, piuttosto che magari fare un progetto diverso, puntando sulla zona a monte e andando a vedere l'attuale acquedotto l'attuale galleria.
Andare a rivedere se è possibile lo sbarramento, cioè fare un'indagine noi anche una cosa che abbiamo detto in campagna elettorale, però penso che, dato che c'è la nuova società, che dovrebbe poi gestire tutto, che ho visto, gli operai che già stanno facendo la mappatura e meno male che sta facendo la mappatura, perché oggi omogeneo possibile ed immaginabile che l'idraulico comunale vada girare, la saracinesca strozzare o meno per diminuire o aumentare il livello della pressione. Ormai si gestisce tutto da PLC, non ha proprio senso, quindi, magari prima di è giusto magari vedere delle nuove e dei nuovi pozzi, però, prima di fare dei nuovi pozzi, almeno io avrei fatto un'indagine a monte e capire se è necessario o meno farli e dove farli, perché è normale che se io vado a valle o più facilità.
A trovare acqua, però, se permetti poi la devo risalire a monte, a meno che non si pensa di creare delle vasche a valle, però questo comporterà farei un circuito differente o meglio innestando, c'è una questione un po' vedo l'ingegnere prodotto, insomma, e qualche volta siamo andati ai contenuti vicesindaco, siamo andati i numeri e con l'ingegnere prodotti perché lo sapete benissimo provò ad ottobre c'è una carenza, diciamo di risorse di acqua, quindi sono tutte le amministrazioni, diciamo purtroppo, ahimè, viviamo ai piedi della montagna, però abbiamo questa questa problematica.
È una domanda, volevo fare il centro antiviolenza.
Quei fondi del PNRR sono stati.
E questo perché?
Quello che doveva essere realizzato in un terreno nelle zone rurali non so se quel finanziamento ed è stato perso dalla precedente a me ne sto chiedendo forestiero.
E per questo ti stavo chiedendo.
Allora, per quanto riguarda i muti?
Già fatto la domanda, lui allora guarda l'unica noi, la maggior parte degli investimenti delle opere pubbliche provengono tutta la per la maggiore da fondi PNRR, sa benissimo, cioè sapete benissimo che la difficoltà dei fondi PNR e la rendicontazione la tracciabilità, tutto il mare di burocrazia che deve essere fatto al di là della dell'esecuzione dei lavori,
E quindi io non so se è stato già previsto, penso un esperto, una cabina di regia sui fondi PNRR, questo è stato già me l'avete.
Perché ho visto qualcosa sul monitoraggio, quindi alcune opere non sono ancora partite, altre sono in fase di progettazione, il problema è questo e saremo qui a parlare tutta la sera, però questo e per questo era importante alla Commissione, altrimenti saremmo qui a tediarvi giustamente,
Poi se ne approfondiremo dopo, grazie bene, ci sono altri interventi.
No, spero che non arriviamo a fare gli impegni per stasera, proviamo a fare molto, molto, molto, molto veloce, però cercherò di vedere tutti i punti che avete menzionato allora quanti sono i mutui presenti, i mutui presenti sono due, uno dell'importo di 120.000 euro che era avevano destinazione ora lo stiamo destinando ad altro e l'altro invece alle circa 200 diciamo che era in riferimento agli automezzi.
E anche qui stiamo lavorando un po' per rinnovare il parco macchine, però con una scelta un pochettino più più razionale, proprio per le ragioni che dicevamo prima della ricavi che passerà oltre alla gestione dell'acqua, anche dei rifiuti, perché lì la situazione degli automezzi è abbastanza, diciamo scarsa,
Giustamente diceva il dottore Cannata con Enel Sole si era portato quasi a 200.000 euro, poi ci hanno l'hanno riportata 4 e 70, quindi un mese prima che entrassimo noi, sia il sottoscritto un contratto della durata di nove anni. Purtroppo la manutenzione parliamo dell'impianto di illuminazione ci va a costare noi 470.000 euro all'anno ed è un contratto che è stato firmato, ripeto, poco prima per nove anni, quindi qui si sta vedendo se ci sono le condizioni per perché una parte quota energia si è vero, ma tanta altra parte diciamo quello che avevate fatto di riduzione in precedenza è stato, diciamo poi equal.
Sì, e no 6 mesi e 4 e 70, e non solo e non entro nel merito, perché poi per alcuni tipi di intervento tipo i pali che vanno messi non sono inclusi nel prezzo, abbiamo dovuto accantonare noi la cifra per andare in sé, quindi è una cosa un pochettino particolare.
Che poi approfondiremo meglio in Commissione, perché vi devo dare altri dettagli, un pochettino delicati, perché un po' particolare della situazione e poi ne abbiamo parlato al riguardo la riduzione sulla questione dei contatori è già stata fatta da parte degli efficientamento. Noi abbiamo, diciamo, censito un po' tutti, abbiamo circa 40 contatori su questo anticipo, una risposta che do al a Domenico è chiaro che fare nuovi pozzi costa.
Sì, però non è così, perché se noi abbiamo sette pozzi in un unico punto e tirano niente, sono sette co.
Esatto.
Esatto esatto e metterlo sì, no, ci arrivo, quella è un'altra cosa per caduta. Poi vi do una risposta alla risposta che volevo dare era sul quale sul fatto di mettere un nuovo quadro elettrico perché com'è composto c'è il quadro elettrico, se un quadro tira x litri e cinque pozzi messi insieme ritirano la metà? Voi capite che è meglio tirare da un punto, lo sbarramento è saturo, pozzi sono tutti lì, poi discutiamo della questione per caduta, poi sarà mia cura farvi pervenire la la relazione che è stata fatta dal geologo carbone, dove voi vedete tutti i tre interventi e ci sono tutta una serie già di doma risposte a quelle che sono le domande, la questione è caduta non caduta, rispondo anche all'altro pezzo, invito i tecnici sono presenti, voi dicevate che tu dicevi prima, Sandro che era necessario che high tech effettivamente ingegnere, prodotti e le disponibile e prova a dare delle risposte, e poi entriamo sì, sì, no, ma siccome certo no, ma poi sono la ma ci torneremo, quindi cerco di rispondere un po' a tutti i punti, molto molto velocemente, però poi ci torneremo quindi do domenica. La questione del del fare un pozzo dove c'è più acqua e non è nel non solo nella parte bassa, perché alcuni interventi una nella parte diciamo dove c'è.
E se lo splendido splendenti, sostanzialmente quella parte lì innesta immediatamente in in rete e, come dicevi tu o a una serie di soluzioni che più di me e poi faremo partire faremo degli incontri pubblici di chiarimento, perché l'acqua, come tutte le altre cose le cose diciamo è uno degli argomenti che va sviscerato e condiviso con tutti e ovviamente anche nel nelle nelle Commissioni. Comunque andiamo avanti perché sono tante le cose che avete menzionato sulla questione dei contatori. Anche lì possiamo effettuare, diciamo, un ulteriore,
Riduzione, un abbattimento di dei costi. La questione del solo l'abbiamo vista come sono questo tipo di finanziamenti. Già vi siete ce la siamo dati la risposta voi dove ti domandavi, Sandro quindi PNRR, opere pubbliche residui, i patti per il Sud si sta cercando un pochettino e chiaramente i mutui efficientemente energetico non ritorniamo sull'argomento. È chiaro che è una sfida di tutti, è una sfida mondiale riguardo agli impianti fotovoltaici. Ne sono sette, come diceva Domenico tra l'altro. Ringrazio come professionista perché ah ah ah hai contribuito tanto sostanzialmente anche nella eseguito quel progetto ancora sei disponibile, quando come ufficio tecnico, come è giusto che sia, ci sono problematiche per questo tipo di interventi perché in precedenza è stato curato da da Domenico diciamo tutta la, il censimento di di questi impianti, la messa in in funzione, quindi,
L'ufficio tecnico, diciamo, è.
E Domenico come professionista ha sempre dimostrato disponibilità, alcuni sono funzionanti, altre no, quelli funzionanti e sono sì sì, però pure quelli, come dicevi, tu funzionanti c'è a volte saltano un bel eh lo so eh no, ma so,
M che ritorniamo esatto.
Infatti ritorniamo sulla battuta che avete fatta prima, no, immaginatevi se per la rete idrica potevamo mandare qualcuno a fare quel tipo di mappatura, la stessa perché poi, per la rete idrica, immaginare della rete elettrica no, non parliamo di rete fognaria, rete elettrica è la stessa cosa noi perché abbiamo dato 470.000 euro a quello perché non abbiamo la avrei preferito assumere 10 persone a fare quel lavoro che avrei dato 10 45.000 euro a persona all'anno di stipendi piuttosto che dare 470 però sono cose particolari che poi ne discutiamo.
Certo.
Un contratto di manutenzione degli impianti, perché ci saranno delle ditte che si occupano di questo, ove cioè non è che tutti e tutti gli impianti hanno necessità di manutenzione, diciamo lo stesso mese, però, conviene perché quello che tu vai a spendere all'anno lo recuperi tantissimo nella produzione di energia in modo tale perché il Comune non può avere a disposizione una figura che puntualmente vada a fare la ricognizione, però, secondo me conviene fare così nel senso. Molti diciamo nel privato, molti stanno facendo così e lo sa pure tu, insomma, intanto che non alzato scusate, quindi, conviene fare questo al Comune fare un contratto di manutenzione nel senso si legge che gestisca tutto, perché altrimenti non se ne esce fuori. Chiedo scusa sennò mi ero alzato imploro se non era per mancanza di rispetto e chiedo scusa, voglio appunto no su questo sfonda una porta aperta, tu lo sai, era previsto l'energy manager e stiamo ragionando anche su questo. Però chi verrà farlo verrà farla a costo zero, se ce lo verrà fatta, perché ripeto, ma questa è una delle cose che si sta sbagliando. Rete idrica, capitazione per caduta.
Non su questo ci entriamo poi nei dettagli, perché è molto più delicata la situazione di come noi la immaginiamo la situazione perché ho avuto, è abbastanza complessa, avete menzionato sia lo sbarramento sia l'altra parte dello sbarramento che era stata fatta in precedenza. Entrambe ormai sono obsoleti, sono.
L'acqua praticamente ormai passa liberamente, quindi quello sbarramento non ha più efficienza e, tra l'altro, nella parte centrale, non è chiuso correttamente perché, come tutti ben sappiamo che siamo passati da questa storia non è non è chiuso.
Prego.
Sì, sì, sono stati fatti proprio degli studi, noi ti dirò di più, abbiamo anche il progetto già pronto, non lo non l'ho menzionato sempre guardate nelle opere pubbliche, quello di cui parlava Sandro la diga su Balbo e anche pre cioè preventivata, e anche abbiamo già il progetto alla domanda che facevate prima come interverremo con quali finanziamenti risponde anche a questo? Noi abbiamo già accantonato circa 120, ma poi saranno di più le somme che necessitano, ripeto, una parte destinata alla manutenzione e un 30% e l'altro 70% e la realizzazione di pozzi di un pozzo di detti dei pozzi esistenti. Anche qui ci siamo preventivati con l'azienda, salvo buon fine per avere, diciamo, una certa economicità, ma.
Riguardo ai progetti che dice che dicevamo lì, è abbastanza complesso, oltre alle risorse proprie, e ha bisogno di andare e venire dalla Regione per trovare dei finanziamenti adeguati per fare questo tipo di intervento che voi sapete all'interno delle opere pubbliche triennali è inserito per 2 milioni di euro come stima no, ma sono molto di più perché il progetto è pronto da anni, l'ingegner depressa per far quello, ma non è possibile se non otteniamo un grosso finanziamento. Ringrazio ingegnere perché veramente fa un lavoro straordinario e su questo mi ha illuminato su su tante cose PNRR, quindi il finanziamento, dato risposta a quali potrebbero essere, quali sono le fonti di finanziamento.
Interventi che saranno fatti quali somme okay, società Regione, acque rifiuti, Arica l'ho risposto poi.
No, c'era giusto qualche battuta su Sant'Antonio, sulla questione del del Sant'Antonio dell'asilo, Sant'Antonio, perdonatemi, che avevo fatto qualche appunto perché mi aspettavo la domanda, voi sapete, c'è un contenzioso in essere con la l'azienda che e nel frattempo però abbiamo ricevuto un altro finanziamento quel contenzioso ha fatto sì che ci sia una sospensione dei lavori dei ritardi e purtroppo, nostro malgrado, non ci sono neanche le somme per poter ultimare più quel tipo di intervento perché ci sono stati degli aumenti di costi notevole quindi,
Nel frattempo, di quello che era il destino di allora non è più listini attuale, quindi non si riuscirebbe, non si riesce neanche a completare con le somme che erano destinati, oltre che c'è un contenzioso, avendo questo ulteriore finanziamento degli altri 480, se non erro,
Si va un attimino a compensare, però non è facile. Quando ci sono due interventi sulla stessa unità. Ovviamente sarà oggetto di discussione anche questa all'interno delle Commissioni, però l'obiettivo e nel più breve tempo possibile, portare a compimento anche quell'opera del Sant'Antonio perché nonostante cessano di finanziamento, nonostante questo è libero da qualsiasi vincolo. Purtroppo ci troviamo una struttura ferma, la procedura giudiziaria in corso, nel quale non si può neanche intervenire perché purtroppo la struttura è quella. Però volevo rassicurarvi che sono pervenute altre somme che possono quantomeno portare in completamento. Una volta conclusa questa attività giudiziaria, che passi l'altra società per fare del residuo delle somme, diciamo che comunque ci sono altre tre o quattro circa 3 400.000 euro. Completare una parte loro e l'altra, ripeto, completarla con questo secondo finanziamento pervenuto sulla questione, poi va be'su certi punti, perdonatemi se salto qualcosa Anselmo giustamente. No, no, menzionava.
La razionalizzazione e la gestione è migliore dell'acquedotto, noi andiamo e venia cioè andiamo, veniamo veramente dall'Acquedotto per cercare di trovare più soluzioni possibili, la soluzione per caduta non è per niente facile, né tantomeno, come dicevamo prima la la situazione dello sbarramento, ovvero quello che dicevi prima Anselmo della razionalizzazione, lì ciò ci vuole uno sforzo a 360 gradi, perché va migliorato il regolamento, va migliorato anche la sorveglianza da questa parte ci sarà anche un impegno dei vigili, però abbiamo anche degli anelli sostanzialmente laterali. Come sapete, insomma meglio di me che possiamo andare quindi a efficientare quantomeno l'aria ad alta densità abitativa, quindi e magari a discapito delle delle aree periferiche. Chiaramente è tutta una questione. Voi sapete meglio di me e di monitoraggio in base all'acqua che entra l'acqua, che esce quindi sulla base della riduzione dei giri, che va quindi accelerare la pressione fa sì che, sì, è vero, da una parte si contingente, diciamo, il consumo dall'altra parte. C'è il problema che non ricordo chi di voi faceva l'esempio che ha secondo terzo piano, c'era la difficoltà perché non arrivava, diciamo la pressione.
Esatto e su quella cosa che giustamente faceva riferimento a due Domenico sì. Può essere previsto l'iniezione, né all'interno della rete. Come ti dicevo, il primo intervento sarà previsto, poi vi dirò gli altri sarà, ripeto, mia cura farvi avere tutto il dossier prodotto dal geologo, non ve l'ho fatto avere prima perché abbiamo fatto la richiesta avantieri alla svi, prove e abbiamo anche anticipato la richiesta nonostante mancava qualche documentazione che si poteva integrare. Ecco, non è che abbiamo inviato una documentazione incompleta, abbiamo fatto sì di inviare subito la richiesta da Zvi protette e nel frattempo stiamo facendo i versamenti, tutte le cose che diciamo per anticipare questa richiesta. Solo per questo non vi ho fatto, non ve l'ho fatto avere prima. Ripeto, sarà mia cura farlo avere a tutti e anche nei limiti del possibile, alcune ispezioni per ho finito rete, chiedere se devo concludere, concludo immediatamente c'erano altri punti, però mi fermo perché.
Sì, sì, no, faccio colpa, mia, che forse mi sto dilungando efficientamento, capitazione, acqua, ne ho parlato spese energetiche, ne abbiamo parlato procedure automatiche di chiusura. Anche su questo stiamo si sta ragionando. Queste con piccole dice che con poche decine di migliaia di euro, anche qui possiamo evitare di andare e venire, aprire e chiudere. Che voi sapete che aprire e chiudere l'acqua non è neanche salutare e quindi bisognerebbe evitare anche anche questo. È meglio tenere l'acqua sempre sempre aperta. Voglio iniziare a pressione più bassa, giri più bassa che chiuderla, riaprire. Voi sapete benissimo che in base al consumo che abbiamo, noi calcoliamo le ore notturne dai chiudere a fine che si riempia la vasca che almeno riusciamo nelle ore odierne a estive, dove c'è carenza non solo ottobre, Anselmo, ma anche in qualche altro mese, però è così sulla foresteria è già stato appaltato, era una delle richieste che era stata era stata fatta, diciamo da da voi è già stata appaltata. Quindi.
Partiranno sostanzialmente a breve i lavori, un timbro dell'ufficio tecnico è andato presso la.
La stazione appaltante abbia fatto il tutto e quindi il progetto diciamo,
È stato appaltato mute PNRR, vi ho risposto dell'esperto PNRR, mi pare facevi riferimento tu Domenico è giusto,
Sì, no, c'è proprio noi abbiamo un ingegnere Misiani che approfitto per ringraziare, lui ha un contratto triennale.
Sì, sì, sì, quelli sono pagati con fondi, diciamo, non non comunali e svolge un lavoro egregio, devo dire la verità io cerco non solo per quello che è inerente gli le pie, ma mi dà una mano anche su tante altre cose perché rompo le scatole un po' a tutti perché cerchiamo di fare come dicevate voi per tutta la parte burocratica, per portare le cose avanti, insomma, tutte le proroghe che ci sono c'è, c'è bisogno, ma c'è bisogno di tutti e ringrazio anche lui. Altri punti erano risposto, vogliate scusarmi, però ci sarà occasione poi nelle varie Commissioni, eccetera. Grazie perfetto, grazie Assessore. Ci sono altri, prego, Sindaco.
Grazie Presidente, intanto voglio fare pubblicamente i complimenti all'Assessore Serianni, non solo per l'ampia e esaustiva relazione che ha svolto adesso, ma per l'impegno continuo quotidiano che mette nell'espletamento del suo mandato e trattandosi di un di un assessorato molto importante quale quello dei lavori pubblici e delle opere pubbliche vi posso assicurare che H24 è impegnato è sempre sul sul pezzo. Ci sono poi alcuni settori che lui ama in maniera particolare, in particolar modo il cimitero, io credo che i risultati siano sotto gli occhi di tutti, quindi ringrazio.
Solo alcune precisazioni in merito agli interventi dei Consiglieri di minoranza per quanto riguarda il contratto della pubblica amministrazione con Enel Sole, l'Assessore sette anni è troppo buono,
Sicuramente non ha la la visione da avvocato, io dal legale, dico che il contratto sottoscritto per nove anni alla modica cifra di 470.000 euro all'anno più o l'addendum o un contratto capestro per la pubblica amministrazione, qua appena ci siamo insediati e abbiamo convocato i rappresentanti di Enel Sole adesso si chiama Enel-X, però cambia poco. La sostanza è sempre quella e perché ci siamo resi conto che, soprattutto in alcune zone, anche centrali,
E della nostra città c'era poca luce, la la luminosità era, diciamo, abbassata.
A fronte del tentativo di difesa da parte dei rappresentanti dell'azienda, con il solito discorso del risparmio energetico dell'efficientemente energetico. Noi abbiamo detto a chiare lettere che, se non avessero provveduto a modificare e l'intensità della luce, avremmo presieduta dalla risoluzione del contratto, anche perché dovete sapere che questo contratto prevede, per quanto riguarda la manutenzione.
Il secondo contratto no, non ho stipulato a novembre 2023.
Il 23, sei mesi, sette mesi prima delle delle elezioni, prevede che per la manutenzione, per esempio, la sostituzione dei pali o la sostituzione dei bracci per le a seconda della tipologia queste spese sono a carico del Comune,
Eh va beh, però noi ci siamo trovati e questo a mio avviso questo è una cosa che deve essere assolutamente modificata e deve essere portata stigmatizzata, è portata anche in Commissione proprio per per la modifica, vi dico che abbiamo dice,
Un esperto esterno che segui il primo contratto e che riuscì a tenere, come si suol dire, non ci sono la barra dritta, noi siamo aperti a qualsiasi egli fece scoppiare e gli fece scoppiare, noi siamo aperti a qualsiasi contributo. L'importante è che questo contributo vada ad incidere positivamente per le casse del Comune. Vi dico un'altra cosa che abbiamo saputo che e questo ci fa enormemente piacere che alcune.
Diciamo, rappresentante della ditta, si sono lamentati dicendo che solo a Cittanova trovano degli amministratori che gli fanno problemi, perché noi, a fronte di un esborso così notevole, chiediamo che sia garantito il servizio, concludo su questo punto dicendo che già sono state.
Impegnate spese nel corso del dell'ultimo bimestre dicembre gennaio, diciamo il 2024 gennaio 2025 21.000 euro per la sostituzione di alcuni pali ed alcune bracci mancante per il 2025 e abbiamo impegnato a 40.000 euro e provvederemo alla sistemazione definitiva perché dal mio punto di vista, è un'indecenza ancora vedere in alcune strade quei lampioni tagliate, cioè questo non è degno di un Paese civile. Per quanto riguarda il discorso dell'efficientamento energetico, concordo con quello che avete detto tutti voi. Faccio solo presente che.
È bello tenere finanziamento, è bello realizzare le opere, ma poi vanno messe a regime, noi siamo in un in un palazzo dove ci sono i pannelli solari che non hanno mai funzionato, quindi è chiaro che paghiamo tantissimo di denunce di di bollette e quello che,
Di cui ci stiamo occupando proprio di mettere a regime tutti gli impianti di degli impianti dove tutti gli impianti di energia solare esistente sugli edifici pubblici di Cittanova mi riferisco al palazzo municipale dove ci troviamo alle scuole, all'ex Macello, oggi ufficio tecnico, questo ci consentirà un risparmio notevole per quanto riguarda la bolletta energetica e perché noi possiamo essere benissimo autonomi senza dover pagare nulla, Faccio un altro picco appunto non all'assessore, ma al a chi lo devo dire, a chi ci ha preceduto noi abbiamo ricevuto nel corso di questi mesi diverse sollecite, decreti, ingiuntivi e dei figli di pagamento per bollette di energia non pagate dalla precedente Amministrazione. L'ultima che è arrivata ammonta soltanto a 300.000 euro, che riguarda la la, il mancato pagamento dell'energia, credo per i pozzi, e questo credo che sia un fatto molto, molto grave, anche perché si tratta di una somma di una somma notevole passo al discorso dell'acqua. L'Assessore ha già spiegato qual è il nostro obiettivo. È chiaro che l'obiettivo dell'Amministrazione, credo di.
Di un'Amministrazione seria è quello di risolvere definitivamente il problema dell'ATO, ma qui dobbiamo operare sotto un duplice profilo, il, la vetustà e il fatto che ci troviamo di fronte a degli impianti.
Obsolete, vetusti che da tantissimi anni non ricevono intervento e alla novità, all'introduzione di questa società della a ricadere, che però prevede incorpora anche la la Sorical. Ovviamente, per quanto riguarda l'acqua, ci sono anche altri Comuni che stanno facendo delle battaglie come noi, perché è chiaro che un Comune come Cittanova che un Comune semi montano e che è fornito grazie a Dio, no di questa preziosa risorsa non deve essere penalizzato rispetto ad altri Comuni che ne aveva, vediamo. Se riusciremo ad ottenere la la gestione a mantenere la gestione autonoma, che secondo me è l'obiettivo, sarebbe l'obiettivo più bello. In ogni caso, ove questo non dovesse accadere, noi pretenderemo delle forme di compensazione che possono svilupparsi sia come minore importo del del tributo del canone dell'acqua e sia oppure come.
Ne royalties. Questo è in via di definizione, anche perché dalle notizie che abbiamo avuto a livello regionale e la reca le dovrebbe partire a regime per quanto riguarda l'ambiente, il settore rifiuti nel 2026, mentre per quanto riguarda l'aspetto dell'acqua ancora sono indietro e questo ci fa piacere perché noi, grazie ai funzionari dell'ufficio tecnico e in particolar modo all'ingegnere prodotti che non mi stancherò mai di ringraziare per quello che fa e che ha fatto quest'estate, per evitare che noi cittadini subiscono la mancanza dell'acqua o quantomeno nelle ore nelle ore diurne e stiamo pensando a un progetto definitivo di soluzione del problema per prendere l'acqua per captazione, per i motivi che avete già ha detto. Infine, l'ultimo punto che voglio precisare per quanto riguarda Sant'Antonio.
Sant'Antonio, sotto due aspetti c'è Sant'Antonio ex asilo, ex scuola materna, lì, come ha detto l'Assessore c'era stato il contenzioso con la precedente ditta, la somma residua o non era sufficiente a completare i lavori grazie a un finanziamento che io lo dico per onestà intellettuale è stato ottenuto dalla precedente Amministrazione che riguardava un asilo nido.
E grazie anche a un'intuizione del dell'architetto Politanò, abbiamo pensato di unire queste due finanziamenti previa autorizzazione della della Regione Calabria e quindi a breve andrà in appalto il completamento e la messa in funzione dell'opera di via Pertini. Se e come ho.
Io ho inteso invece il consigliere Cannata si riferisse anche al Sant'Antonio via Regina Elena. Quella struttura è una struttura di proprietà comunale abbandonata, c'è un ed sì.
No, no, no di proprietà e dove è di proprietà comunale.
Di proprietà comunale perché la parrocchia ha fatto una ricognizione dei beni e non ha o meglio la diocesi e ha riconosciuto che.
Per quanto riguarda il allora, per quanto riguarda Sant'Antonio, è di proprietà comunale e lì siamo, abbiamo un'idea che mi auguro a breve ci siano delle novità che ovviamente.
Rende perché è una bellissima struttura ed è un peccato per quanto riguarda i cimiteri, ci saranno anche delle novità, perché noi, come Amministrazione, teniamo fede agli impegni presi in campagna elettorale è quello che abbiamo detto, lo lo manterremo, la questione delle cappelle verrà risolta in maniera in comune accordo tra il Comune e la diocesi qui non si tratta di impossessarsi dei beni che altri credono sia di loro proprietà, ma si tratta solo di trovare, tra diciamo, enti guidate da persone responsabili e che tengono al beh che tengono moltissimo al bene comune.
E che, soprattutto vogliono evitare speculazioni, perché è inutile nasconderlo, ma nel nostro cimitero, negli ultimi vent'anni trent'anni quarant'anni sono state fatte tantissime.
Speculazione, adesso si è messo una pietra tombale a questo sistema e anche per evitare che ciò si possa ripetere, nel futuro raggiungeremo e sigleremo un accordo pubblico con la Chiesa, anche per quanto riguarda le cappelle comunale, grazie.
Grazie Sindaco e possiamo procedere alla votazione per l'approvazione del Piano triennale delle opere pubbliche 2025 2027, schema di elenco annuale, opere pubbliche, 2025. Gli uffici hanno dato i pareri tecnici e non ci sono stati alcuni problemi rilevati, quindi c'è il nulla osta chi vota a favore del voto favorevole.
Astenuti.
Diamo l'immediata esecutività favorevoli.
Astenuti stessa votazione bene, passiamo al secondo punto, posto all'ordine del giorno, approvazione del Documento Unico di Programmazione 2025 2027 relazione il Sindaco prego, Sindaco.
E io questo?
Infatti.
Sì, io stavo per fare, stavo per fare questa proposta, se siete d'accordo tutti.
La proposta per unire, per unire i due punti all'ordine del giorno, sì sì, okay, perfetto okay, esatto.
No, è.
No, no, va bene la prima parte.
La prima parte è introduttivo e quindi là poi diciamo il il bello viene alla fine,
Allora, per quanto riguarda io sono accetto la proposta perché ve lo stavo per proporre in quanto il DUP, come voi, mi insegnate che il documento unico di programmazione è un atto propedeutico al bilancio di previsione, ovviamente il DUP presenta delle informazioni e dei dati che motivano le scelte di bilancio favorendo una migliore comprensione.
Prevede due sezioni la sezione strategica in cui è definito il programma delle attività dell'ente per l'intero periodo di mandato del Sindaco, con particolare attenzione proprio a quelle che sono le principali scelte che caratterizzeranno il mandato e il programma e nonché al quand ecco ciò che concerne le politiche di mandato la sezione operativa invece specifica per ogni singola missione i programmi che il Comune intende mettere in atto proprio per realizzare gli obiettivi. Si tratta di un documento abbastanza corposo al quale faccio espresso rinvio.
E quello invece qui intendo dedicare questo mio intervento è il bilancio di previsione. Intanto faccio una piccola premessa. Ringrazio tutte le forze politiche di maggioranza, il GIP a testa alta, il gruppo Fratelli d'Italia e il Gruppo Viva Cittanova Viva, perché hanno dimostrato unità d'intenti e condivisione di quelle che erano le linee della dell'Amministrazione. Nella nella formulazione, nella stesura di quello che è un documento fondamentale di un documento principale per la vita dell'Amministrazione, vale a dire il bilancio di previsione, siamo stati tutti d'accordo su alcune.
Alcune voci che sono state previste ed introdotte nel nel bilancio medesimo, tenuto conto però di un dato di partenza, noi abbiamo a che fare con un bilancio per così dire, bloccato, ingessato, perché per quello che dirò tra breve le risorse disponibili.
Sono davvero poche, comunque, nonostante tutto, siamo riusciti, dal mio punto di vista, a redigere uno, uno strumento che consentirà alla nostra comunità non solo la realizzazione di alcune opere fondamentali, ma anche un po' di,
Diciamo di di sostegno sia economico che sociale, in special modo alle classi più bisognose della nostra comunità.
Prima di specificare alcune alcune, diciamo elementi di novità che sono state introdotte dal da questa Amministrazione, faccio una piccola, una brevissima relazione, il bilancio di previsione, come sapete, è composto da entrate e le spese per quanto riguarda le entrate e le previsioni relative al triennio 2025 2027 sono state formulate tenendo in considerazione l'andamento storico degli esercizi precedenti, ovvero le basi informative catastale tributari e le modifiche normative che hanno impatto sul gettito. Quali sono le principali entrate del nostro Comune? Abbiamo Elimo, cioè l'imposta municipale propria.
Questa imposta ha subito delle modifiche normative a partire dal 2020. Il gettito IMU previsto per quanto riguarda il nostro Comune previsto nel triennio è di 1 milione 725.000 euro nel 2025 1 milione 6 e 95 del 2026 milioni 44 nel 2027. Altrettanto.
Cominciamo via di sostentamento per il nostro Comune e la tassa sui rifiuti. La TARI e l'importo della previsione tale è determinato in relazione ai costi da coprire inserite nel PEF 2025 di questo già abbiamo parlato nel corso del precedente Consiglio comunale e il gettito previsto per il 2025 e di quasi 1000000 e mezzo. Poi abbiamo l'addizionale comunale IRPEF, anche qui il Comune di Cittanova adottato. Il criterio della cassa per la stima del gettito IRPEF 2025 2027 è entrata prevista nel triennio e nel 2025 si aggira intorno ai 750.000 euro annuale. Poi abbiamo il canone è unico e il gettito previsto è per tutti e tre anni di 85.000 euro all'anno. Inoltre, sono previste altre entrate che evidenziano alcuni aspetti qualificanti delle previsioni. Intanto, i proventi del recupero dell'evasione tributaria, il contrasto all'evasione tributaria è sempre una priorità per questo ente, che ormai da anni è impegnato a fronteggiare questo aspetto, che è una forma di illegalità. Il recupero dell'evasione viene effettuato su tutti i tributi comunali dando precedenza a quelli più importanti IMU e TARI, senza tuttavia tralasciare i cosiddetti tributi minori nella lotta all'evasione, e viene anche condotto sul fronte delle entrate extra tributarie, in particolar modo per ciò che concerne la gestione del servizio idrico.
E faccio una piccola apro, una piccola parentesi. È nostra intenzione attuare in maniera Grada grava, graduate, cioè con passaggi che vanno dall'avviso alla cittadinanza, alla introduzione poi di misure più più pesanti e procedere anche a una al recupero dell'evasione tributaria, ovviamente in quelle situazioni in cui il mancato pagamento delle imposte non sia dovuta a situazioni di indigenza o di difficoltà, ma proprio alla a fenomeni di delle persone, per fortuna, noi Cittanovese siamo un popolo non solo laborioso, ma anche che paga le tasse, le diciamo, le percentuali di evasione sono bassi rispetto ad altri Comuni, però c'è una una parte della della popolazione per fortuna ridotta, che non paga i tributi comunali, quindi, eccezion fatta per quelli che si trovano in situazioni di difficoltà e.
Che potranno risolvere alla propria situazione debitoria, approfittando anche dello strumento della rateizzazione.
Noi intenderemo procedere anche con la riscossione coattiva, anche perché ormai le indicazioni della Corte dei conti su questo aspetto sono tassative. Bisogna procedere anche alla riscossione coattiva. Ovviamente avviseremo tutti i cittadini, soprattutto specie quelle morose, di regolarizzare la propria posizione. Daremo la massima disponibilità, massima possibilità di rateizzazione nel caso in cui ripeto, tranne quelli che versano in una situazione di indigenza e non di propria volontà, a non pagare. Si procederà con delle forme di riscossione, siccome dovrà essere fatto un regolamento anticipo, che questo Regolamento, prima di essere portato giustamente in Consiglio comunale per rapportato nella Commissione a ciò deputata, per quanto riguarda poi le altre entrate c'è il Fondo di solidarietà comunale che sarebbe in sostanza viene inteso come un trasferimento che vengono dallo Stato ma alla fine è, diciamo, una una o,
Un calderone che viene, diciamo,
Composto dai versamenti IMU di ciascun comune e poi, alla fine viene ripartito dalla finanza locale a tutti i Comuni del territorio nazionale. Alla data di approvazione del bilancio di previsione 2025 2027, il Fondo di solidarietà comunale previsto per il Comune di Cittanova è pari a quasi 2 milioni di euro 1 milione 973.415,60. Poi ci sono le i proventi del del delle sanzioni del codice della strada, anche qui abbiamo previsto una entrata di 25.000 euro ed è chiaro che anche su questo aspetto ci stiamo impegnando molto per dare.
E per eliminare quelle situazioni. Io le definisco di anarchia che c'erano nel nostro Paese. Stiamo regolamentando anche con la il senso della viabilità in alcune strade e abbiamo dato mandato ai vigili anche di procedere, seppur dopo preavvisi, dopo avvisa dopo segnalazione, varie alla anche ad irrogare delle sanzioni per chi non intende rispettare. Per fare un esempio, i divieti di sosta abbondantemente segnalate per quanto riguarda invece le spese.
Noi lo abbiamo già detto quando abbiamo parlato quando ha fatto la relazione dell'assessore REA, Sirianni in relazione al primo punto all'ordine del giorno. Le spese a parte i mutui e il personale, sono rappresentate dall'utenza ed altri contratti di servizio. Quali rifiuti le pulizie dell'illuminazione pubblica e poi ci sono i fondi, il fondo crediti di dubbia esigibilità, che rappresenta un accantonamento di risorse che gli enti devono stanziare obbligatoriamente nel bilancio di previsione e che va a monte per il 2025 e a 1 milione e 6 a 1 milione 212.000 euro. Poi c'è il fondo di riserva, che è una voce che non viene impegnata ma utilizzata per far fronte nel corso dell'esercizio a spese impreviste e la cui previsione, come il per i crediti di dubbia esigibilità, è obbligatoria. Inserire nel.
Bilancio. Per quanto riguarda infine il risultato presunto di amministrazione.
Indicato nel nella nota integrativa ed è pari a 6 milioni per il 2024 è pari a 6 milioni e 400.000 euro, ovviamente decurtato tra dagli accantonamenti e dei vincoli precedenti. Per quanto riguarda invece le spese di investimento.
Si rimanda a quanto previsto dal piano annuale e triennale delle opere pubbliche questo, diciamo, è la scheda tecnica, per quanto più burocratica, per quanto riguarda invece l'aspetto politico, ribadisco i miei ringraziamenti sinceri e sentiti a tutte le forze della coalizione che hanno collaborato nella stesura del bilancio e che hanno dato soprattutto dei suggerimenti perché venissero in sé perché il bilancio di previsione non si traducesse, non si riducesse a un mero atto burocratico ma contenesse anche degli elementi di novità e soprattutto di discontinuità rispetto al passato, tenuto conto anche e questo è il diciamo la stella polare del nostro agire amministrativo, di quello che è il programma elettorale,
Io faccio una piccola premessa, soprattutto per i cittadini che sono Presidente, perché i Consiglieri sono a conoscenza noi come Amministrazione, come Comune di Cittanova, quando ci siamo trovati ad.
Approntato il bilancio di previsione per fare un paragone calcistico, siamo come una squadra pena che inizia il campionato con una penalizzazione per ricordate. Quando la regina guidata da Mazzato iniziò il campionato con una penalizzazione di 15 punti, noi iniziamo con una penalizzazione, perché.
Perché dobbiamo ripianare anche quest'anno e anche l'anno prossimo il disavanzo che è stato creato da chi ci ha preceduti. Quindi noi partiamo con una somma di 1 milione 215.000 euro per il 2025, ripeto 1 milione 215.000 euro, che non possiamo assolutamente utilizzata perché serve a ripianare il disavanzo di 3 milioni e 500.000 euro causato dalla precedente Amministrazione, già 1 milione 215.000 euro sono stati impegnati e vincolate con il bilancio 2024 rimarrà il 2026 e dove verranno ad essere vincolate 1 milione e 16.000 euro l'augurio l'auspicio o della nostra Amministrazione e che per il 2027 non,
Se li possa ritornare in equilibrio e che quindi il le risorse che il Comune ha a disposizione possono essere impegnate non per pagare i debiti ma per realizzare opere a Cittanova, immaginate voi se noi avessimo avuto 1215000 euro da spendere, quante strada avremmo potuto asfaltare quante.
Diciamo opere, avremmo potuto realizzare al servizio dei cittadini, quindi l'auspicio da parte mia e che non si abbiano più a ripetere questa situazione e che la nostra Amministrazione sia guidata sempre dall'obiettivo di non creare debiti, ma di creare opportunità e sviluppo per Cittanova. Per quanto riguarda, diciamo gli aspetti di novità che mi preme segnalare, ne cito solo alcune gli altri sono riportati nel nell'atto, diciamo nell'atto ufficiale. Nel bilancio di previsione sono, diciamo, delle novità che.
Hanno la loro, diciamo, origine dei suggerimenti che sono arrivati dalle forze della coalizione a maggioranza e soprattutto da quella che io definisco con una certa superbe, una magnifica squadra, io sono davvero onorato di avere al mio fianco non solo gli Assessori Serianni,
Ho dimenticato il sogno Morano.
Lo sgambetto terra e via mondo, ma anche i Consiglieri Caminiti, Morabito Guerrisi, il Presidente era o siamo una squadra unita, siamo una squadra compatta che procede in quella direzione, che ho più volte segnalato, realizzare le condizioni per uno sviluppo serio e concreto di Cittanova e allora voglio dare notizie ai cittadini di alcune alcuni impegni di alcune previsioni di spesa che vogliono rappresentare un segnale di discontinuità rispetto al passato intanto,
Vi preannuncio che verrà riaperto il Museo di Storia Naturale e purtroppo abbiamo fatto dei sopralluoghi con gli esperti e con i responsabili degli uffici dei vari uffici e.
Una parte del materiale è andato, diciamo deteriorandosi, quindi dobbiamo vedere se il museo avrà.
Sì.
Alcune sono inutilizzabili.
Eh.
L'80 per l'80%.
Eh eh, però.
Questa è una situazione.
Comunque, a parte non guardiamo più al passato, guardi, no, no, guardiamo al futuro e abbiamo previsto, per quanto riguarda, diciamo, uno stanziamento che pur minimo però compatibilmente a quelle che erano le risorse disponibili di 3.000 euro per una riapertura immediata del del museo che decideremo se destinare solo al Museo di Storia Naturale oppure anche il Museo Civico ricomprendendo anche altre branche rispetto alla storia naturale, visto purtroppo la perdita di quel patrimonio. Un'altra novità importante è il riguarda le spese di mantenimento e, soprattutto di funzionamento della.
La biblioteca, la biblioteca, come avete potuto notare è tornata a vivere, è tornata ad essere un luogo dove i nostri concittadini possono fruire di un di un ampissimo patrimonio librario, ma soprattutto dove vengono, diciamo effettuati, dei convegni e delle iniziative che danno una vale, hanno una valenza culturale per la nostra città, anche grazie alla collaborazione del dei ragazzi del servizio civile, comunque, per quanto riguarda, diciamo la riapertura effettiva della biblioteca, voglio fare il mio plauso all'Assessore Morano, che si sta impegnando tantissimo e anche al Presidente era o per quando arriva il Presidente era o e anche per evitare diciamo un cattivo la cattiva.
Diciamo registrazione, una cattiva gestione, funzionamento dell'impianto di registrazione per superare questo problema noi abbiamo impegnato 5.000 euro che comporteranno la non solo la sistemazione dell'impianto di registrazione, ma anche la trasmissione via web delle sedute del Consiglio comunale, perché io credo che sia giusto che tutti i cittadini, anche quelli che non hanno la possibilità di impegnarsi di di presentarsi fisicamente di essere presente alle sedute del consiglio comunale possano comodamente eseguissero da a casa, anche perché l'impianto di registrazione multimediale e.
Ridicolo non si capisce niente a volte forse è meglio o no, però.
Era una battuta, però voglio dire è uno strumento obsoleto, quindi 5.000 euro per questo PRIT dietro, per accontentare il presidente tornerà oro per il funzionamento del dell'Ufficio di Presidenza un'altra, altri due settori che ci tengo particolarmente a segnalare. Pari opportunità è disabile. Purtroppo, a Cittanova, come in tutte le realtà, ci sono tantissime persone disabili. Noi abbiamo fatto un sondaggio e credo che ci siano oltre 100 persone che abbiano un'invalidità pari o superiore, pari al 100%, o comunque con indennità di accompagnatore e quindi il Paese, e per dare un segnale di vicinanza, abbiamo iniziato con una piccola somma e mi auguro che poi nel corso dell'anno in sede di variazione di bilancio si possono mandare, abbiamo previsto di impegnare 3.000 euro per stare vicino, per dare un sostegno concreto, non solo morale, ma anche materiale alle famiglie e soprattutto che vivono queste queste sofferenze e mi auguro che questa spesa possa essere aumentata e poi.
E non per ultimo, ma perché rappresenta una un'importante novità.
Noi vogliamo che i Cittanova, al pari di altre città, diventa una città cardio protetta e quindi grazie anche al all'impegno e i suggerimenti del consigliere Guerrisi.
Noi abbiamo impegnato una somma per il momento di 10.000 euro per l'acquisto di defibrillatori, che però andrà ad essere, diciamo, aumentata, anche perché per la presenza del del di defibrillatori, soprattutto nei luoghi pubblici ormai o un obbligo di legge ma a parte gli edifici pubblici e ai lavori pubblici vorremmo rendere cardioprotetta della nostra anche alcune zone centrali della nostra città e a tal proposito ringrazio pubblicamente la una un centro estetico, dolcevita, che ha fatto una raccolta fondi e tornerà a tutti i Cittanovese, un defibrillatore che verrà installato o subito dopo la conclusione dei lavori nei pressi della villa comunale.
Quindi, dicevo, abbiamo predisposto un bilancio che ovviamente tiene conto delle ristrettezze economiche del momento, dei tagli che vengono fatte continuamente dagli enti sovraordinati, ma che soprattutto si sta allineando a quelli che sono gli obblighi previsti in relazione all'equilibrio di bilancio. Noi siamo rientrati con l'anticipazione di tesoreria, non abbiamo debiti e noi non abbiamo soprattutto attinto alla Tesoreria perché attingere alla Tesoreria significa poi.
Non solo lo lo assumere, l'obbligo di restituire questi soldi e Lanzillotta va a pagare gli interessi e le banche, i soldi non ce le regalano, vi anticipo anche che verrà fatto dopo tantissimi anni, il nuovo bando per il servizio di tesoreria e mi auguro che questo bando perché attualmente venivano dato sempre in proroga alla BPER noi faremo un nuovo bando e mi auguro che partecipano più istituti di credito in modo tale che si possa abbassare anche il costo del del servizio per l'ente per quanto riguarda la situazione con i fornitori, non abbiamo debiti e paghiamo nei 60 giorni entro 60 giorni e i debiti purtroppo ho l'ho detto prima riguardano le utenze, ma sono debiti che ci siamo trovati e che abbiamo ereditato e poi un'altra notizia è bella e che abbiamo.
Abbiamo fatto l'accordo, è stata accettata l'istanza di rateizzazione del famoso debito canone idrico, che risaliva al 1999 e che per 25 anni è rimasto qui pendente. Nessuno se n'è occupato, sicuramente ci sarà qualche ci sarà stata qualche distrazione. Non voglio addossare responsabilità ovunque.
E questo debito di 214.000 euro. Che cosa ci comportava l'ho detto l'altra volta non solo che la Regione Calabria si era trattenuto 214.000 euro a titolo di compensazione, 214.000 euro cadano del Comune di Cittanova e che abbiamo sbloccato, ma soprattutto ci impediva non di partecipare ai bandi indetti dalla Regione Calabria, ma poi di accedere al finanziamento. Perché non potevamo partecipare al bando, ma nel momento in cui.
E il settore della Regione deputato al bando faceva il controllo. Noi risultavamo come Comune moroso e vendevamo automaticamente escluso. Questo film è finito e quindi noi adesso stiamo partecipando a tutti i bandi e ci auguriamo di ottenere a breve anche delle buone notizie per quanto riguarda questo aspetto.
Ringrazio tutti tutti gli assessori e ringrazio il vicesindaco, sgambettare che si stanno impegnando ringrazio.
Irresponsabili e i dipendenti dell'ufficio tecnico nelle prodotti, l'architetto o dell'etano, l'architetto gentile, l'architetto Politanò che a breve ritornerà anche per un incarico extra orario, e poi voglio ringraziare, ricollegandomi anche a quello che dicevano i Consiglieri della dell'fa Bovalino e Cannata, voglio ringraziare, senza togliere nulla agli altri dipendenti, a due persone che dal mio punto di vista sono delle risorse eccezionale per il Comune di Cittanova lo dico pubblicamente. Si tratta di Tonino raso ed Angelo Gallo, che ci collaborano e ci coadiuvano nella stesura dei bandi e.
Sono davvero orgoglioso che il nostro Ente abbia delle eccellenze come Tonino e come Angelo, senza nulla togliere agli altri dipendenti che svolgono egregiamente il loro lavoro, però, per quanto riguarda i bandi, sono specializzati in questo settore e ci stanno dando una grandissima mano d'aiuto, quindi mi avvio alla conclusione.
E io chiedo che venga ovviamente votato e approvato il bilancio di previsione, l'auspicio e l'augurio è che il prossimo anno possa si possa fare di meglio, perché il nostro diciamo scopo per cui ci siamo candidati e per cui ci siamo presentati agli elettori è quello di rendere Cittanova una città sempre più vivibile con soprattutto a misura d'uomo e che i cittadini i nostri concittadini possano avere possano fruire dei servizi altamente qualificati grazie,
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Sindaco, ho ascoltato con attenzione la l'esposizione del bilancio.
Abbiamo avuto modo anche di di studiarlo, perché abbiamo avuto insomma i documenti prima, al di là del dall'aspetto tecnico del bilancio, quindi non entro in merito perché?
Un bilancio è normale, quindi quello che è l'aspetto contabile entro sul per quanto riguarda l'aspetto politico, l'abbiamo un po' osservato delle voci e ho ascoltato prima la questione sulla disabilità, il fondo di 3.000 euro, però noi vediamo delle voci a zero su questo non so forse non non riesco io a leggere almeno per quanto mi riguarda può darsi che ho sbagliato io.
Però c'è e intervento per gli anziani, qui è zero intervento per la disabilità, qui è tutto zero.
Ciò può darsi che ho.
L'ho capito e per questo però, se tu vai a leggere la single giusto, perché se uno dice ho messo 3.000 euro ma tu leggi, le singole voci, l'ho capito che sono raggruppate nei vari bilanci è proprio la variazione di bilancio, li possiamo spostare, è normale però sono proprio alla voce sua però se uno va a leggere questo documento risulta tutto zero.
Sindaco, lei dice che ha ereditato, dice sono del dei debiti, insomma del del passato in campagna elettorale più volte abbiamo parlato della continuità amministrativa, però quanto vedo nella continuità amministrativa.
Per quanto riguarda au ha ereditato dei fondi PNRR con delle opere pubbliche, ovviamente alle ditte, anche quello che viene dalla gestione dalle gestione contabile.
Quello che non che non emerge e qual è l'idea?
Dal dal bilancio di città, cioè qual è la vostra visione? È vero che ha inserito 3.000 per la disabilità, è vero, ho sentito parlare di defibrillatori, però sono dei dei punti che a me come sono stati così detti sembrano quasi dei contentini agli assessori del singolo ramo, ma non so che non è così, perché penso che come Amministrazione avete una visione, cioè dalla lettura del bilancio, non traspare qual è l'indirizzo se si vuole, perché vedo pure anche fondi per l'agricoltura zero sono stati inseriti in altri capitoli quelli no, giusto e zero. Se non sbaglio,
Politiche agricole e zero Cittanova si basa, diciamo, a alla maggior parte dell'economia, si fonda sull'agricoltura o che sono stati fatti dei convegni, penso viari sull'agricoltura, insomma, però, se io mi ritrovo politiche agricole zero, ovviamente non è che questa Amministrazione non è contro gli agricoltori o le politiche quelle politiche agricole sono zero perché non vuole mettere dei soldi all'agricoltura capisco la difficoltà economiche perché altrimenti non è così, quindi,
Sono state fatte altre scelte, ovviamente magari si è puntato sul.
Delle spese per quanto riguarda sulla sul rifacimento, insomma, delle reti idriche sulla manutenzione su altro è normale, sono scelte dalla parte politica, quindi però, sinceramente io, al di là del del ringraziare gli uffici perché ovviamente il bilancio?
È stato redatto dagli uffici, però gli uffici redigono un bilancio sulla base di un indirizzo politico amministrativo.
Sarà.
Un mio limite, ma sinceramente da questo bilancio, l'idea.
Di Paese non riesco a vederla al di là delle opere pubbliche che sono state illustrate egregiamente dall'assessore Sirianni, ma sono opere pubbliche al momento che si rifanno e i fondi della precedente Amministrazione continuità amministrativa, quindi a me se quello che il vicesindaco purtroppo io è un limite mio magari non sono riuscito a leggerlo, quindi però è sicuramente sì, non so se si però purtroppo è questo grazie.
Grazie, consigliere, bollino poi.
Prego, consigliere Cannata.
Sindaco, quel fondo perequativo IMU, quella ripartizione su tutti i Comuni, giusto per curiosità da qua, da quanti anni c'è.
Che mi sembra che sia una voce nuova.
Nel 2022, dottoressa.
Questo della ripartizione dell'IMU.
C'è sempre stato.
Ah, quindi era quello che veniva ripartito dal Ministero degli Interni mamme e comunque cospicuo nessuno molto più alto e i fortuna alla disturbo, tutti voi e chi prima e va beh, senti poi un'altra cosa, io ho visto che c'è se n'è andato.
C'era il comandante dei dei Vigili, gli volevo fare i complimenti per quanto riguarda.
La nuova segnaletica, veramente una rivoluzione e soprattutto quella.
Credo che sia opera sua quella sulla nazionale.
Dove credo non ci sia stato nessun incidente, fortunatamente, e a me capita però quando vengo quando vengo dalla dalla nazionale diciamo, lasciandomi sulla sinistra l'ex carcere o comunque rallento, perché non vorrei che qualche malintenzionato, magari non vedendo bene il cartello, magari in sede eccetera.
Mi venisse mi venisse addosso, bisogna fare esperimenti, bisogna.
Sempre rallentare.
La grande, il gran numero di incidenti che si hanno con velocità, anche per chi sa, è una cosa che ho imparato nel tempo quando tu vai a 50 all'ora.
E ai l'incidente è come se cadessero dal terzo piano a 50 all'ora.
Allora?
Andiamo sul sul bilancio, il bilancio previsionale 24 26 è stato predisposto ed approvato dalla precedente Amministrazione.
Seppur la gestione potremmo affermare, è stata poi portata avanti dalla vostra Amministrazione come opposizione abbiamo ritenuto di dover attendere la programmazione triennale 25 o 27 per poter esprimere un parere sulla visione politica e sulle strategie adottate per consentire a questo Comune di uscire dall'impasse in cui si trova.
Dagli atti proposti.
Mi dispiace dirlo, ma non vi è traccia di alcuna visione, obiettivo o linee di pensiero che faccia desumere una vostra strategia.
Non ci aspettavamo miracoli, ma sicuramente avremmo preferito sentire un'analisi concreta delle condizioni in cui versa il nostro Comune, non un'analisi timida, chiara e dettagliata.
È una chiara e dettagliata altrettanto tabella di marcia.
Non vogliamo certamente andare a leggere i numeri, per quello abbiamo professionisti che operano con dedizione dell'impegno, anche al fine di farli quadrare, avremmo invece voluto sentire da voi quali impegni volete prendere con i cittadini, avremmo voluto ascoltare anche le vostre proposte di volte a mitigare la pressione fiscale comunale come cosa fare per poter pensare di abbassare le tasse, ci saremmo anche accontentati solo di sentirvi parlare l'impegno a non aumentare la pressione fiscale, ora noi ci sentiamo e vi diciamo,
Siamo disponibili a barattare il nostro no a questo bilancio con la nostra astensione.
Facendovi fondamentalmente due proposte,
La prima a giugno, chiaramente, dovete accettare a giugno bisognerà pagare il primo acconto dell'IMU.
Ora volete chiarire se e per quali categorie omogenee di PRG limo è dovuta?
Considerato che nella delibera di Giunta comunale numero 117 del 6 6 2018.
Venivano quantificati i valori venali, i comune commercio delle aree edificabili, ora la categoria F non veniva riportata per poi riapparire sugli avvisi di accertamento che è stato notificando, relativo all'anno d'imposta 2019. Mi spiego meglio, nel 2018 quell'Amministrazione comunale non quantificò la categoria F.
Gli con invece i gli avvisi di accertamento del 2019 che stanno e sono notificati adesso parlano di IMU che bisogna pagare sulla categoria F.
Ora, qualora dovesse emergere che per i terreni ricadenti nella zona omogenea F non è dovuta alcuna imposta, volete dare l'indirizzo agli uffici preposti di annullare in autotutela gli avvisi tributarie messi.
Invece, se si dovesse ritenere che su tali terreni l'IMU è dovuta, volete dare indirizzo agli uffici, vista la confusione che si è prodotto con la tabella allegata alla delibera di Giunta comunale numero 117, il 6 6 2018, affinché non vengano applicate sanzioni sui mancati pagamenti relativi ad IMU su questi terreni mi spiego meglio se non è dovuta in autotutela ritirate le ingiunzioni di pagamento se dovesse essere dovuta, invece volete prendere l'impegno solenne che non saranno attribuiti ulteriori balzelli, multe e mancata riscossione e quant'altro.
Quindi, e dovreste anche prendere l'impegno di elaborare una nuova tabella dei valori venali in comune commercio delle aree edificabili, che tenga conto anche delle aree ricadenti nella zona omogenea D 2, seconda fase di intervento che probabilmente, se non sicuramente non sarà mai edificabile perché non ci saranno investitori che andranno a metterci a metterci mano ecco questo è un altro problema che Cittanova ha avuto un Piano regolatore enorme,
Si stanno pagando tasse su tasse senza avere la possibilità che un giorno si possa edificare, per cui sono dei balzelli che devono essere in maniera tranquilla, devono essere discussi e devono essere portate all'attenzione dei cittadini, quindi l'impegno da parte vostra che se no non si debbano pagare che non si paghino se si devono pagare che non ci siano umore o quant'altro,
Poi il centro storico secondo, proposta e pieno di case diroccate spesse volte appartenente al popolo, i proprietari che hanno ereditato, a volte, anche a malincuore, questi relitti, ora volete provare ad incentivare la manutenzione e la messa in sicurezza di questi immobili, noi denunciamo fondamentalmente due proposte 1 azzerando buone idee per il rilascio dei permessi e autorizzazioni per chi volesse intervenire su queste tipologie di edifici. L'altra promuovere l'esenzione o riduzione delle imposte comunali per almeno un triennio dalla data di ristrutturazione degli immobili anzidetti.
Ecco, questo secondo me, potrebbe servire a rilanciare il nostro, il nostro Paese. Quindi, da una parte potreste dare prova, visto e considerato che la dottoressa Abramo ha detto che i soldi che arrivano dallo Stato oggi sono più numerosi di quelli che arrivavano prima. Cercare di calmierare al meglio la tassazione sui cittadini laddove non dovuta non farla pagare o laddove è dovuta non fare pagare gli interessi, poi cercando di ridurre o azzerare gli oneri nel caso in cui qualcuno di buon cuore volesse incominciare a ristrutturare le proprie le proprie case che oggi sono sono dei relitti. Non basta metterci il tabellone davanti meglio, ristrutturare, ristrutturare la casa per dare un un aspetto diverso al nostro Paese,
Ci sono altri interventi, Consigliere, Consigliere, Bovalino.
Prego.
Buonasera a tutti volevo rispondere per quanto riguarda la città cardioprotetta, visto l'evento che si è verificato al campo sportivo.
Non mi sento di dire che ci sia un contentino per quelle per quanto mi riguarda, ma è una mia iniziativa, visto l'evento che c'è stato a Cittanova, cosa defibrillatori, che è quello del cinema, in questo momento è al campo.
Finisco e poi accettò.
No, no, stavo dicendo.
Infatti, io ho chiesto l'altro giorno a qualcuno del Rosario.
Dov'è il defibrillatore, non mi è stato risposto che ho detto, ma per caso in sacrestia, perché se non deve stare in sacrestia, casomai perché deve stare dove, dove la maggior parte della popolazione sta perché in emergenza non possono andare a cercandolo, dov'è,
E quindi io so che non c'è, come sta dicendo, che c'è, andrò, non sto dice, ne sto prendendo a.
Il beneficio del dubbio ne sto prendendo atto.
Sì, la Croce Verde, lo sapevo, sto dicendo con Gerrard ce, l'ha in dotazione come Croce Verde, lo so ce l'ha anche sulle ambulanze, anche se hanno le batterie scariche, perché mi hanno chiesto a me quanto costano delle batterie e ho fatto vedere sui preventivi ma con quanto costano comprare un defibrillatore nuovo e hanno cinque anni di garanzia sull'apparecchio e quindi sono tutelati il fatto dell'evento sul campo sportivo. Io ho detto che non basta solo a comprare un defibrillatore, ma deve anche essere negli anni controllato e verificato. Perché averlo là e poi non è beneficato succede un'emergenza, ci arrestano due volte.
E il fatto di averli fuori dalla mia previsti dal.
I controlli diciamo.
Ho delle mie indagini,
Il mettere fuori sul defibrillatore so stata, deve essere riscaldato perché lì si rischia che le batterie per le sbalzi termici se ne vanno prima, un'altra cosa, quando i defibrillatori e vengono messi tipo in alcuni punti pubblici esterni devono essere quelli dotati di Gps perché sennò General Motors se lo prende se lo porta a casa senza nominare nessuno dotato di Gps significa che se Girolamo se lo porta a casa chiunque per sapere che Girolamo ce l'ha a casa.
E quindi un defibrillatore normale, faccio un esempio, può costare 100 euro, ma uno con ho fatto, sto dicendo non ho qua il preventivo, quindi sarei scorretto dire una cifra, mentre quelli con.
GPS con teca riscaldata e quant'altro costa molto di più e a questo va aggiunto anche i costi di Manu, diciamo, tra virgolette di manutenzione, che sarebbero quelli di verifica dello stato della batteria e di quant'altro, che deve essere fatto almeno una volta l'anno e penso che 20.000 euro forse per,
Come era previsto, sono pochi perché, visto quello che vi sto dicendo.
È un è un inizio, però almeno un input, in modo che tutti possiamo essere a rischio nella strada, sia noi che i nostri familiari, e quindi non non mi sento di dire che ho avuto un contentino dei 20.000 euro, ma è un inizio a tutela di tutti, grazie grazie, consigliere, ripresa.
Completare, completare, facciamo no, chiedo scusa, chiedo scusa, chiedo scusa, però facciamo così, allora solo solo completare l'intervento del del dottore Guerrini, ma veloce, perché velocissimi, velocissimo, allora, Girolamo, io stasera lancio una proposta, io accetto a sé stante e all'intero Consiglio a te e all'intero Consiglio,
Ci prendiamo no, le cose che sto dicendo è più importante della tassazione credimi.
Prendiamoci l'impegno io e te.
Cerchiamo di trovare la possibilità e, a mio modo di vedere, c'è già l'idea, come fare di iniziare un percorso di allenamento e ria allenamento a partire dalle scuole, o incominciare nelle scuole, perché un conto è avere il defibrillatore, un conto utilizzare correttamente il defibrillatore e quelle che sono le manovre rianimatorie di primo livello allora Girolamo, ci vediamo un giorno ragioniamo, portiamo all'attenzione del Consiglio questo nostro progetto.
E incominciamo ad andare nelle scuole, assieme ad altri professionisti, portando i manichini, portando tutto ciò che serve a fare in modo che i nostri ragazzi incomincino a saper utilizzare le manovre rianimatorie,
Sin da quando hanno magari 10 anni 11 anni, così veramente saremo una città cardio protetta, perché non basta l'apparecchio, ma bisogna saperlo utilizzare e non solo l'apparecchio, non solo l'apparecchio, ma utilizzare quello che c'è prima, saper fare quello che c'è prima quello che c'è durante e soprattutto quello che c'è dopo va bene.
Possono l'accetti la proposta a disporre la proposta, l'accetto, ma non ti possono ottenere che già io mi sono sentito col dottore Calogero che della scuola di formazione di farmi il corso di.
Spetta di no, io il corso sono, devo fare distrutto, di istruttore, scusate, no, distrutto.
Di fare il corso di istruttore che è la prima cosa, e quindi poi vado nelle scuole, per farvi capire che già io non è che mi vanto oppure.
Ma già sono in contatto bene, bene, bene, posso vedere un'altra cosa, io non non non.
Però diamo seguito e però non che non sia una discussione a due sì, sì, prego se cominciamo a tutela di tutti i cittadini non è che stavo stavo solo dicendo solo che io non è che prima si fanno le cose, poi si dicono no, sono andato sull'input che mi è stato dato dal dottore Cannata che accetto ben volentieri, e un'altra cosa io sono già stato nelle scuole per un evento per problemi di di due bambini, anche se io non lo non lo pubblico o dico le cose perché il dottore Calogero non poteva, sono andato già io ad insegnare alle maestre come regolarsi su due casi di bambini.
Ok, grazie, scusate, grazie Consigliere Guerrisi, grazie consigliere Cannata, prego, Assessore.
Io sinceramente mi dispiace molto sentire da parte del consigliere a Bovalino la parola contentino perché bisogna anche tenere in considerazione, come più volte detto dal Sindaco, la condizione di partenza, quindi quello che c'è e cerchiamo di con quello che c'è di creare già mi sembra che anche con niente perché noi siamo partiti con niente all'inizio della nostra legislazione abbiamo dato un chiaro segnale di quello che noi vogliamo all'interno della comunità partiamo mi riferisco alla cultura perché mi sembra che abbiamo creato molti eventi a tema culturale. Investiamo anche molto le scuole, perché le facciamo partecipare.
Non mancano interventi nei confronti di ragazzi, portatori di disabilità, quindi vicinanza anche da parte degli uffici nei confronti delle famiglie bisognose. Tutte queste cose che non vengono dette a chiare lettere, perché naturalmente non si può fare pubblicità sui nomi delle persone in casi particolari di situazioni delicate. Quindi mi sembra che anche il fatto del museo, la voglia di ripartire con il museo, l'intenzione e a breve partiremo, quindi mi sembra che abbiamo dato, almeno per quanto riguarda il settore culturale e sociale, un grande indirizzo,
In dichiarazione di voto.
Eh sì, sì, ci sono altri interventi, sì, sì, sì, sì, assolutamente ci sono altri interventi.
Prego.
Costretto, non.
Poi non è una dichiarazione di voto, poi nelle dichiarazioni di voto non interverrò però un voto negativo, anch'io non riscontro una visione del Paese perché quasi sempre.
C'è un elenco di quello che deve essere fatto, il 90% 95% viene fatto dagli uffici perché sono spese, ahimè, però anche quello che noi diciamo, le parole che diciamo e che sente la cittadinanza, siamo noi stessi a dare un parere negativo su Cittanova, io vi assicuro che noi,
Allora l'ideale sarebbe che un Comune abbia un bilancio pari a zero, cioè nel nel senso taglia tot entrate tot uscite, non c'è un Comune che può essere, che ha degli utili, no, perché non siamo nell'azienda, se ci sono delle entrate, è previsto delle spese che ci devono essere, ma è normale che un Comune abbia un po' di debiti e come una famiglia no, ci sono delle volte delle cose che non si possono fare e allora che cosa si decide di indebitarsi? Un pochettino io, conoscendo la situazione di tanti altri Comuni della Piana, io ringrazio Dio che l'Amministrazione Cosentino all'Amministrazione Cannata l'Amministrazione che c'era prima anche Morano hanno lasciato sempre il Comune tra virgolette, tenendo conto, vi ripeto, sempre della situazione del meridione, per cui qua non siamo al nord, dove ci sono grosse industrie che pagano e milioni e milioni di euro dei tassi e quindi i Comuni, oppure che siamo nella dove ci sono grossi in maniera di impianti e di petrolio, siamo un Comune piccolo che, nel bene e nel male, è riuscito sempre a gestire e le situazioni di indebitamento. Tutte le amministrazioni si sono ritrovate con dei debiti che, quando uno mette piede non immaginava mai che ci fossero o no bollette di luce e non pagate, ma non c'è un amministratore che decide di non pagare le bollette di luce, sia i soldi si 3 si creano, ripeto, dei delle condizioni che uno deve fare delle scelte Cittanova. Da questo punto di vista è stata sempre grazie anche agli uffici che hanno dato sempre ottimi consigli su come giusti gira e gestire le l'indebitamento.
Ottimi.
Io faccio un altro esempio, in passato veramente il Covid è cambiato, il mondo, non possiamo dire di no, noi abbiamo delle comunità quei Cittanova che sono delle comunità di stranieri.
Allora, anche qua vogliamo avere un sogno concreto nel tempo, su come far sì che questi stranieri vengono sempre più integrati e gli unici che fanno bambini sono a loro. È inutile pensare che nel futuro ci saranno abitanti di Cittanova, ci saranno sempre stranieri che sono sempre più presenti, a Cittanova, di varie nazionalità. Su questo qua, su questo punto qua vogliamo dare un'indicazione, un sogno su quello che vuole fare. I cittadini Cittanova era stata sempre come dato di indirizzo paese e a vocazione turistico residenziale. A me dà un po' fastidio queste cose qua però è Cittanova, tranne alcune industrie che sono importanti qua e che producono lavoro.
E l'agricoltura, che purtroppo sta scemando, perché noi vediamo riconversioni di attività agricole e non può avere altro. Allora io, su questi punti qua avrei pensato che l'Amministrazione, al di là del bilancio tecnico delle strade, nelle scorse Amministrazioni grandi i lavori sono stati fatti nelle nelle strade rurali. Non possiamo dire che non sono stati fatti rispetto ad altri Paesi, abbiamo delle strade, bene o male che ci sono, non c'erano tanti anni fa, allora però il sogno del Paese, di questa Amministrazione, qual è a me? Al di là, ripeto, dei punti tecnici che sono stati affermati su altri punti l'acqua e la corrente. Non mi non ho ascoltato io forse ascolto male di indicazioni su quello che è il segno di questa Amministrazione, non ha ascoltato neanche nella campagna elettorale. Grazie grazie al consigliere Melfi. Sono altri interventi.
B.
Prego, Sindaco.
Brevemente, grazie Presidente, perché si sta facendo tardi.
Niente, rispondo al.
Sì, c'è un recupero.
Va, beh, ma.
Allora rispondo brevemente l'idea che noi abbiamo dei Cittanova, la la potete constatare perché senza timore di smentita è un dato obiettivo che è riconosciuto anche, diciamo, fuori di Cittanova, dopo anni di torpore il nostro Paese si sta svegliando, quindi qualcosa stiamo facendo. È chiaro che in otto mesi di Amministrazione non si poteva, non si potevano fare miracoli, però ci stiamo impegnando. Io credo che l'obiettivo principale che su cui dobbiamo concentrare tutte le nostre forze, sia quello di togliere Cittanova dall'isolamento Cittanova, per scelte diciamo che non vado qui a ricordare che risalgono a tantissimi anni fa, è un po' decentrata rispetto agli altri Comuni della Piana, non è più un centro di passaggio, però noi ci stiamo impegnando anche con iniziative politiche per.
Migliorare le strade di collegamento. La strada provinciale numero 1, ex strada statale 111,
E a breve verranno fatti degli interventi per quanto riguarda le strade di competenza della Città metropolitana, sia la città natatorio nuova che la città Nava Polistena. È chiaro che poi, per risollevare un Paese come Cittanova, ci vogliono tantissimi, ci vuole tantissimo tempo, noi nel bilancio di previsione è chiaro che, a parte il discorso pratico, diciamo delle opere pubbliche non potevano inserire alcune cose di cui non abbiamo il. Diciamo la certezza del finanziamento. È inutile che io lo dico dica, ah, vado a fare la un esempio, la funivia perché a Vieste riso, quindi noi cerchiamo di ragionare con di andare avanti con i piedi per terra, ma.
Diciamo, l'obiettivo principale è quello di far sì che i Cittanova ritorna ad essere una città viva, attrattiva e che, soprattutto, come è accaduto anche in questi mesi e non mi riferisco soltanto all'ultimo evento del carnevale grazie anche all'associazione che noi stiamo cercando di aiutare ci sono stati Cittanova soprattutto l'estate scorsa è diventato un nuovo punto di riferimento, soprattutto per i giovani. La presenza di persone nella presenza di giovani fa muovere l'economia. Per quanto riguarda poi quello che diceva, ho preso qualche appunto per quanto riguarda la segnaletica.
Ho inteso il il tono sarcastico del per quanto riguarda l'incrocio di via Nazionale, però, consiliare le dico una cosa non voglio farla arrabbiare perché dalle proposte che ha fatto penso che alla prossima riunione si siederà magari passerà con noi perché ho visto che è molto propositivo e noi siamo pronti ad accoglierla perché non ho le reputo,
Né né per me mi piace questa sera.
È la maggioranza e adesso arrivo allora per quanto riguarda la segnaletica, intanto faccio pubblicamente i complimenti al Comandante, gliela sì e al no io non gliel'avevo fatto mi era sfuggito e al a tutto il Corpo dei Vigili per quello che stanno facendo.
È chiaro che, con riferimento a quel punto specifico, lì l'idea bella sarebbe stato no, no, sarebbe stata un'altra, ma non ci sono le condizioni né tecniche, tipo una rotonda, non c'è lo spazio né economiche un semaforo qui.
Quindi la il dato oggettivo che emerge e uno da quando è stato omesso lo stop, a parte qualche automobilista disattento che non ha notato,
Riesame.
La nuova e la presenza del nuovo segnale e non ci sono stati più incidente, e questo è un Obed, diciamo una cosa importante, perché quello era un incrocio pericoloso. È chiaro che il nostro auspicio di migliorare, sempre per quanto riguarda la pressione fiscale e io l'ho già detto già nel corso del precedente Consiglio comunale, nel momento in cui avremo il resoconto, mi auguro che le previsioni della dottoressa siano confermate, se si verifica, per esempio, per la TARI. Il.
Una minore spesa affrontata.
No, no, no, lei lei ha detto, anche per quanto riguarda la TARI noi sì sì, la l'allaccio, no, l'hanno mandata pure stasera sì, eppure la TARI porre la da va bene ovvio, ho capito e per quanto riguarda l'IMU facciamo una cosa accolgo la proposta,
No, no, no e no doveva fare, doveva presentare un emendamento, non può venire eh no eh tecnicamente.
Siete discutersi, ma noi noi al momento non possiamo farlo adesso, perché intanto non abbiamo, prendiamo l'impegno, certo io lo prendo.
Ma lo posso prendere io dopo aver visto le cose da fare, no, dopo aver visto il rendiconto è la stessa cosa per quanto riguarda la TARI, allora deve avere la pazienza di andare rinvia l'astensione, no al bilancio successivo, io.
Per fare tanto il bilancio che passa, sì, ma non è questo mica.
Se vuole votarlo e io prendo questo impegno lei prende l'impegno no, per quanto riguarda invece no, però può prendere l'impegno e mi dice che applicherà la tassazione, per esempio, a chi ristruttura casa,
Beh, allora, per quanto riguarda aspetti aspetti, allora, per quanto riguarda avvisi di?
Di accertamento, alcune sono già state annullate in autotutela e non vorrei sbagliare, ma non c'è la responsabile del settore tributi, non so se la dottoressa ma che riguardavano anno 2019 IMU, però non vorrei sbagliare per quanto riguarda il discorso, poi complessivo delle aree, è chiaro che il vicesindaco lo posso dire noi stiamo.
Predisponendo il nuovo Piano strutturale comunale e di questa osservazione si dovrà tenere conto io cito solo l'esempio della.
Area industriale, diciamo prevista a vastissima che non ha nessuna. Diciamo ragione ed essere peccato, purtroppo, perché non ci sono investitori, io già mi accontenterei. Se le aree esistente venissero tutte e occupati, sarebbe un grandissimo risultato. Per quanto riguarda poi il centro storico, avevo non mi ricordo se l'avevo anticipato nel corso dell'ultima seduta sto predisponendo un'ordinanza per la messa in sicurezza. Però per le casse diciamo diroccata, abbandonate dove ci sono tantissimi comproprietari,
È chiaro però che.
Ma bisogna individuare il sistema, poi perché lo l'ordinanza di messa in sicurezza? Mi dispiace dirlo, ma credo che difficilmente verrà a, diciamo a eseguita spontaneamente. Quindi dobbiamo trovare il sistema, che può essere anche quello di un incentivo o comunque di un'acquisizione al patrimonio del Comune finanze, permettendo per eliminare queste storture che ci sono soprattutto nel centro del paese mi riferisco a quegli immobili diroccati dove sono molto spesso vengono o utilizzate come ricovero di dei rifiuti e quindi anche dal punto di vista del decoro urbano non è molto bello per quanto riguarda,
Ah, ah, ah, dimenticavo di dire che c'è un finanziamento che riguarda i comuni marginali di 70.000 euro, abbiamo chiesto che venga liquidata la quota per il 2025 che a monte 70.000 euro, e poi decideremo se destinarlo al a chi vuole aprire una nuova attività a Cittanova o se anche accogliendo la sua proposta magari questo lo faremo passare nella Commissione e si deciderà tutto insieme per quanto riguarda infine il l'intervento del consigliere Adelpha, mi rendo conto che tutti gli enti locali,
Grandissima.
La stragrande maggioranza versa in situazione di debitoria e noi l'abbiamo detto nel corso della campagna elettorale i debiti non saranno un alibi per la nostra Amministrazione. Non è che diciamo, siccome ci sono i debiti, non possiamo fare niente. Io ho detto solo, ho fatto solo una constatazione nel dire che se avessimo avuto a disposizione 1200000 euro, li avremmo destinate a cose e magari.
Migliori per i cittadini e non per pagare i debiti e l'auspicio è che la nostra Amministrazione non crei ulteriore disavanzo che nel 2027 si possa arrivare al famoso pareggio, ho finito, quindi propongo che venga votato probabilmente approvato questo punto.
Ebbene Sindaco, quindi possiamo passare al voto alla votazione per l'approvazione del Documento Unico di Programmazione e 2025 2027 favorevoli.
Contrari.
Votiamo per l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Benissimo, passiamo adesso alla votazione del punto 3, posto all'ordine del giorno approvazione bilancio, esercizio 2025 2027.
Favorevoli.
Contrari.
Votiamo per l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari perfetto, possiamo passare al punto 4 posto all'Ordine del Giorno, riconoscimento legittimità, debito fuori bilancio nascente dalla sentenza della Corte d'appello di Reggio Calabria numero 667 2024 emessa nella.
Emessa emessa nella causa civile dei citano Comune di Cittanova Sorrenti, Patrizia, ai sensi dell'articolo 194, primo comma, lettera, relaziona su questo punto la consigliera Caminiti.
Eccolo qua.
Quindi la vertenza in oggetto ha preso avvio dall'atto di citazione notificato il 16 cinque 2013, così va bene con cui la signora Sorrenti Patrizia, ha convenuto il Comune di Cittanova dinanzi al Tribunale di Palmi per chiedere il risarcimento dei danni subiti a seguito di un sinistro causato da un'insidia stradale occorsole il 18 9 2012.
L'amministrazione comunale pro tempore giusta deliberazione della Giunta del 13 giugno 2013 ha disposto la resistenza nel giudizio, nominando i difensori e il giudice in questione cerco di sintetizzare così, insomma.
Allora il giudizio si è concluso con sentenza numero 117 del 2018 e con il quale con la quale il Tribunale di Palmi accoglieva parzialmente la domanda, successivamente viene poi allora al fine di dare.
Quindi il comune e il la sentenza condannava il Comune al pagamento della somma di 6.900 euro e compensando le spese di lite successivamente l'Amministrazione e impugna la sentenza del Tribunale di Palmi dinanzi alla Corte d'appello di Reggio Calabria.
Il giudizio di secondo grado si conclude con la sentenza numero 667 del 2024, con la quale la Corte d'appello di Reggio Calabria rigetta l'appello del Comune di Cittanova e lo condanna alle spese di giudizio liquidandola in 2.906 euro dalla sentenza in questione quindi deriverà per il Comune un esborso per comprensivi per complessi complessivi 3.475 euro.
E abbiamo la la sentenza allegata, io vorrei solamente fare una piccola considerazione e anzi più che considerazione, un auspicio.
E partendo da un dato incontrovertibile, che è quello che qualunque attività umana genera dei conflitti, il mio auspicio è quello di cercare di risolvere.
I conflitti che dovessero crearsi, in particolar modo quelli di questa specie e qui parliamo di una di un di un sinistro dovuto ad un'insidia stradale e il mio auspicio è quello che si possano cercare di risolvere in via stragiudiziale e solo ove non sia possibile o comunque infruttuoso.
Porsi poi il problema di risolvere la questione e giudizialmente possiamo bene, ci sono interventi.
Prego Consigliere.
Credo che il voto quando ci sono queste?
Di tipo B,
L'ordine del giorno deve essere favorevole, perché è impossibile pensare che ci sia un voto negativo nei confronti di un debito che ha il Comune questo problema mai proposto io sempre in passato e abbiamo discusso anche con le segretarie che hanno presieduto.
E mi permette alla nostra Segretaria qua perché c'è un problema serio, no, il buon senso e dice sì, evitiamo di pagare tutte queste spese di avvocati. Sarebbe giusto, tra virgolette, parlare i legali del Comune con i legali di chi subisce queste cose qua a raggiungere un accordo, però, forse dal punto di vista normativo è complessa e le situazioni perché oggi, domani, quello che è stato detto a me 1, la Corte dei conti dice perché poi aveva detto questa cifra, non una cifra minore, una cifra maggiore, quindi si entra in un meccanismo complesso che potrebbe portare a e i responsabili degli uffici, perché sono loro che devono prendere delle decisioni. Non è che c'è solo un atto di indirizzo politico, no, ha dei problemi seri, sì, e quindi eh eh eh, questa è la cosa che.
Ma è un problema che ci siamo sempre posti tutti. Penso poi alla fine uno deve fare delle scelte. No, la scelta di una pubblica amministrazione qual è qual è stata sempre quello che preme, cioè se non c'è una sentenza di un tribunale, di un giudice che stabilisce, attraverso tutti i passaggi che ci sono stati, qual è il quanto che bisogna pagare, si corrono sempre dei rischi e no, perché ci sono questi rischi qua e la scelta poi deve essere fatta e la mediazione, per esempio chi la fa e la fanno solo gli avvocati di parte né ENAM una cosa complessa anche dal punto di vista normativo. Non è semplice una una cosa del genere, chi stabilisce quant'è il danno, no, perché ho anche una piccola frattura. Può portare no, e non è né, ma sì, ma poi qua uno si accorge, no, si accorda, ma poi ci si fa un ricorso, ma non dico solo delle persone, qualcun altro fuori corso e si creano dei meccanismi talmente strani e contorti che poi, alla fine, non se ne viene più fuori il buon senso sarebbe quello lì, ma penso che sia di difficile ce lo auguriamo tutti,
Ma penso che sia di difficile soluzione.
Il mio voto è favorevole, ovviamente ci sono, prego, Sindaco.
Velocissimamente, proprio con riferimento a quello che ha detto la consigliera Caminiti e il Consigliere Laterza purtroppo, purtroppo, nel Comune di Cittanova, come in tanti altri enti locali, è invalsa una prassi nel corso degli anni di diciamo resistere in giudizio di fronte anche a delle pretese che erano lampanti di di facile soluzione, con anche il retropensiero di chi verrà dopo si becca questa detrazione, allora la nostra linea è diversa, dove ci sono le condizioni, transigere, trovare una soluzione, perché poi, alla fine le cause costano gli avvocati, soprattutto quelle brave, valgono e se fanno pagare, ma a parte questo si aggravano di spese le casse del del Comune. E allora la nostra linea è quella di trovare, dove però con un'adeguata motivazione la la via della transazione anche nella fase, avvalendoci degli strumenti che il legislatore ha previsto proprio per ridurre queste situazioni alle cause, cioè sia la mediazione che soprattutto la negoziazione assistita, che è uno degli istituti che viene molto utile, cioè non viene e deve essere utilizzato per legge per quanto riguarda il risarcimento dei danni. Per quanto riguarda poi l'altra questione della Corte dei conti in genere io non sono mai stato d'accordo e anche quando non facevo politica, ma agivo professionalmente per tutelare gli interessi dei cittadini che avanzavano dei crediti nei confronti delle pretese nei confronti del Comune, sollecitavo spesso gli ex amministratore a trovare una soluzione transattiva, e molte volte mi è stato detto no, perché poi arriva la Corte dei conti,
State tranquilli che la Corte dei conti arriva pure dopo la sentenza di condanna. A maggior ragione, quando ci sono delle sentenze che non hanno nessuna logica, non rispondono a nessuna logica, sennò a logiche che meriterebbero di essere trattate dalla Procura della Repubblica. Quindi la nostra linea, lo ripeto, è quello di trovare le dove nei limiti,
Del, diciamo, dei riscontri oggettivi e legale una transazione.
Grazie Sindaco.
Possiamo procedere alla votazione, consigliere proprio perfetto.
Chiede di votare appunto sul punto 4 all'ordine del giorno per il riconoscimento di legittimità del debito fuori bilancio nascente alla sentenza della Corte d'Appello voti favorevole,
Unanimità diamo l'immediata esecutività favorevoli.
Unanimità.
Bene, passiamo all'ultimo punto posto all'ordine del giorno che la dichiarazione di inesistenza di prevalenti interessi pubblici ai sensi dell'articolo 31, comma 5 del DPR 380 del 2001 e successive modificazioni il mantenimento dell'opera abusiva ubicato in contrada Serra e di cui all'ordinanza di demolizione numero 22 del 28 maggio 2002 e vorrei chiedere ai consiglieri comunali tutti di tenere la casella di posta elettronica certificata possibilmente libera perché noi oggi abbiamo inviato proprio per questo punto,
E questo plico, perché è tutta la narrazione della storia, perché questa circostanza, come illustrerà il Sindaco, parte dal 2001, e però sono tornate indietro alcune pecche perché non sono state ricevute. Se qualcuno di voi non ha visto i documenti, sospendiamo 10 minuti e potete visionare i documenti. Non è un problema, altrimenti il Sindaco in relazione, però, questa è una richiesta che cortesemente faccio perché viene difficile.
Come dire ritrovarsi una PEC rifiutate perché significa che il Consigliere giustamente non ne prende atto. Io l'ho saputo adesso perché la Segretaria mi ha dato.
Era troppo, era troppo pesante il file e però.
Eh però esatto, però però, come dire, va bene.
Forse?
Questa cosa, la?
L'affronteremo con gli uffici, l'affronteremo con gli uffici, però, se non mi sbaglio, il consigliere Guerrisi, l'ha ricevuta la all'aperto, ma nemmeno il Consigliere bellissimo, va bene, verifichiamo, verifichiamo, verifichiamo con gli Uffici allora.
Verifichiamo, verifichiamo il tutto con gli uffici Sindaco, prego l'illustrazione del punto.
Sì.
No, no, no, no, no.
No, non credo proprio io cioè.
Allora si tratta grazie Presidente, si tratta di un punto che era stato già portato all'ordine del giorno nel corso dell'ultima sedute seduta e su mia proposta, era stato rinviato anche perché il fascicolo, diciamo, non era completo, ora abbiamo esaminato il fascicolo e, al di là delle di alcuni documenti ripetuti quello che è emerso con con amarezza e che,
No, sebbene si tratti di un'opera rispetto alla quale fosse stata ordinata la demolizione nei primi anni 2000 nel 2002, credo per oltre 22 anni dopo, oltre 22 anni, ci troviamo qui ad fare un adempimento che è richiesto dalla legge, che è quello della dichiarazione di inesistenza di prevalenti interessi pubblici rispetto al mantenimento dell'opera. È chiaro che, trattandosi di.
Quello che è.
Da del risultanze del fascicolo è un rudere, ovvero, tra l'altro, ubicato in una nel letto o comunque nei pressi della contrada.
Mozione Serra della contrada Serra. Non c'è nessun interesse pubblico del Comune che giustifichi il mantenimento dell'opera, anche perché.
Si tratta di un'opera appunto abusiva, che non è condonabile e non è sanabile allo Stato e soprattutto non può rivestire, nemmeno in via ipotetica, un interesse pubblico per il Comune di Cittanova. Quindi io propongo che venga ha votato votata questa proposta di deliberazione che proviene dall'ufficio tecnico.
Bene, ci sono.
Pensionati.
Perfetto, bene.
Benissimo, grazie.
Ci sono ente, ci sono.
Ci sono interventi, ci sono interventi?
Bene, quindi, non essendoci interventi, ah, prego.
C'è l'ingegnere.
Io glielo dico che questo che viene citato anche nella proposta di deliberazione, il bene e l'area di sedime, con lo spirare dei giorni concessi per l'esecuzione dell'ordinanza, sono dei diritti acquisiti al patrimonio del Comune e.
Io lo dico, è chiaro a me se mi dite prendi un Martella e non PECO, io vado e demolirlo perché io sono favorevole a questa demolizione, però qual è il compito anche della minoranza?
Se c'è qualche passaggio che sfugge, è giusto fare le cose una volta a farle perbene, perché io vi invito ancora se mi fate sapere, al di là di questo qua, perché una cosa è quella acquisizione coincidesse con acquisizione formale ai beni del Comune se mi dite che c'è stata io se non c'è non c'è, ci deve essere migliore, non scherzate queste cose se mi dite che c'è questa acquisizione formale con atti amministrativi, non non basta quella cosa,
Sì, sì.
Cosa si riferisce, cosa si riferisce il consigliere Roberto del DPR 3 80, il Testo unico per l'edilizia, all'articolo che ho anche citato articolo 31 3, vari comma, vi è il comma praticamente.
Un attimo, il comma 4.
Comma 4, accertamento dell'inottemperanza all'ingiunzione a demolire nel termine di cui al comma 3, che richiama sopra, previa notifica all'interessato ed è stata fatta, costituisce titolo per l'immissione in possesso e per la trascrizione nei registri immobiliari che deve essere eseguita gratuitamente, questa era è stata fatta o no se è stata fatta, possiamo procedere se sono è stata fatta, non possiamo andare da nessuna parte.
Quindi, purtroppo, perché tra l'altro, quando facciamo l'iscrizione, se c'è qualche altro creditore, io non so se era una ditta esterna, una società, non non so, dobbiamo fare salvi anche i diritti, quindi per questo, prima di procedere poi va demolito come tutte le opere abusive però sto dicendo dal punto di vista normativo io solo questo.
Prego, prego, prego, Consigliere.
Io.
Della multa faccio la demolizione, poi acquisisco il bene al patrimonio del Comune e faccio quello che reputa opportuno allora.
Io penso non ci sia proprio un'altra cosa, non se qualche volta c'è qualche difficoltà con la PEC, no, si può sempre perché siamo dotati tutti di buon senso incaricare qualcuno del Comune darcele uno, due o tre ore prima, dice se non è arrivata non è che uno pone un problema ma quantomeno dare uno sguardo.
Allora, riguardo questo punto all'ordine del giorno numero 5, ci tengo perché abbiamo posto il problema, è giusto che rimanga agli atti del Consiglio comunale.
Noi, diciamo, viene portato inspiegabilmente all'ordine del giorno del Consiglio comunale ed è la seconda volta che viene un'ordinanza di demolizione di opere abusive.
Inspiegabilmente, innanzitutto perché troviamo risibili le ragioni per le quali in una precedente seduta.
La maggioranza, che si è sempre dimostrata insensibile suggerimenti dei rappresentanti del dei rappresentanti della minoranza quando si è trattato di approvare delibere di dubbia legittimità, sfidando anche il parere del Segretario comunale, ha deciso di soprassedere alla decisione di inviare all'Ordine del giorno, ad una prossima seduta,
L'idea che un cittadino comune si è potuto fare in seguito al rinvio e che vi fossero forse dei contrasti all'interno della maggioranza nel sullo specifico ordine del giorno e tali da consigliare il rinvio della seduta questa è una supposizione e poi diciamocelo tra di noi, questa è una mia supposizione che era qualsiasi cittadino è in grado di cogliere e che questa era una scusa forse anche banale.
La maggioranza avesse voluto quel giorno, poteva approvare, come ha sempre fatto questo ordine del giorno, nulla vietava la maggioranza sì, sì, no, ma io sto dicendo questo ordine del giorno poteva essere approvato se voi eravate sicuro di quello che facevate.
È un saggio.
Allora, in secondo luogo, l'iniziativa risulta del tutto inspiegabile e qua specifico quello che intendevo Prix dire prima e non essendo tecnico, non magari non l'ho detto in modo proprio appropriato perché l'immobile abusivamente realizzato, contrariamente a quanto si scrive nella proposta di delibera perché c'è una proposta di legge delibera fatta dall'Ufficio Tecnico quindi penso da un esperto che ha fatto questa proposta non è stato mai formalmente acquisito al patrimonio del Comune.
Ho spiegato prima che cos'è l'acquisizione formale del bene al comune e dispiace constatare che i Consiglieri presenti nella maggioranza, pronti anche ad assicurare, quando si tratta, di deliberare su RAI, tentazione, contratti sui quali non solo gli uffici comunali ma anche la Procura regionale della Corte dei conti non tornano pesanti dubbi non si siano dovuti e non e non sono stati ancora adottati da parte dell'ufficio tecnico gli atti conseguenti.
Posso continuare, Presidente, gli atti conseguenti al verbale di inottemperanza, tra i quali, non ultimo.
Posso continuare.
La formale acquisizione del dell'immobile al patrimonio comunale e la trascrizione nei pubblici registri immobiliari.
Nel precedente Consiglio comunale, invece di trovare risibili scuse per il rinviare la trattazione sull'argomento posto all'ordine del giorno, si sarebbe potuto prendere atto all'evidenza e il Sindaco all'assessore al ramo avrebbero dovuto assumere le iniziative consequenziali a dare doverosamente indirizzo agli uffici per portare a termine gli atti dei loro competenza secondo quanto previsto dall'articolo 31 comma 3 e 4 e 4 bis del Testo unico dell'edilizia di cui al D. Dal decreto del Presidente della Repubblica 380 del 2001,
Solo all'esito di tali adempimenti potrà essere eventualmente investito investito il Consiglio comunale, e solo nel caso in cui l'ufficio attesterà che l'opera non contrasti con rilevanti interessi urbanistici, culturali e paesaggistici, ambientali o di rispetto dell'aspetto idraulico idrogeologico, previa acquisizione degli assensi concerti e nulla osta,
Comunque determinate dalle amministrazioni competenti ai sensi dell'articolo 17 bis della legge numero 7 dell'agosto, 1990 numero 241 e allora la domanda è perché investire il Consiglio comunale di una vicenda edilizia sulla quale il Consiglio Comunale ancora non ha la possibilità di esprimersi, forse si vuole indurre il Consiglio comunale adottare dei provvedimenti dei provvedimenti illegittimi.
Qual è la spiegazione di questa iniziativa? Allora io sì, e lo so, ma io ripeto sono qua, sono d'accordo che ci sono stati 22 anni di ritardo, è stata una cosa brutta e sbagliata, però adesso, tutti insieme, facciamo le cose perbene, è inutile, cioè anche i C, ci sono le Forze dell'ordine, qua ci sono i carabinieri vigili urbani che ringrazio sempre per la loro presenza. L'importante quando facciamo un atto che sia fatto un atto che sia fatto perbene.
Gli uffici facciano quello che è giusto fare noi, per questo motivo vi consegno, abbiamo deciso di non essere presenti alla votazione, quindi traete voi le conclusioni, fatte le vostre proposte e poi, nel momento della votazione, decidiamoci allontanarci o meno gravi.
Ci sono altri interventi?
Prego.
Sì, grazie Presidente.
Allora volevo solo precisare una cosa, la sua supposizione consiliare è destituita di fondamento, perché noi, prima di portare un argomento.
Siamo uniti, lo dico, siamo compatti, non è questo il problema, anzi il fatto del rinvio, la ragione del rinvio è perché ci siamo resi conto che, trattandosi di una pratica risalente al 2002, poteva esserci è sfuggito qualcosa è stato, diciamo, ricomposto il fascicolo e ora io non ho problemi.
Ad.
Ad evidenziare che effettivamente manca un atto di acquisizione al patrimonio, come da lei solleva, sì, manca, manca un atto formale e quindi io, alla luce di quello che è stato segnalato dalla minoranza, non ho nessun problema, ci sarà stata una svista dell'ufficio, non era assolutamente nostra volontà compiere atti illegittimi e quindi propongo al Consiglio che venga rinviata questa questo punto all'ordine del giorno in attesa della compiuta istruttoria della pratica.
Ebbene, ci sono altri interventi.
Quindi poniamo alla votazione alla proposta del Sindaco favorevoli.
All'unanimità diamo l'immediata esecutività all'unanimità.
Bene, prima di concludere, prego, prego.
No, no, no, c'era una.
E noi siamo qua, no, no, no, non puoi sapere, io sono qua dentro del Carnevale di tutte le cose che ci sono, però è giusto porre una questione sensibilità, no, durante la fine del Carnevale c'è una bellissima iniziativa a cui partecipa molta gente in piazza calvario io la notte sono stato chiamato c'è l'ordinanza del Sindaco poi però c'erano delle case dove ci sono delle persone anziane che stanno male ma male veramente.
E cernita i termosifoni, non i vetri che tremavano. Ora c'è l'ordinanza del Sindaco che proroga le così, però io vorrei chiederle la cortesia, se possibile con tutto l'affetto per il Barba, con chi e che sono delle persone d'oro che giusta, non che faccia che è giusto che facciano questa iniziativa se possono abbassare un pochettino il volume ma perché ve lo dico veramente, lo dico in dialetto a proposito di cose a mio ambito amavo cori di tremavano i termosifoni di metallo o no, quindi hub fate fino alle 3 perché c'è l'ordinanza, ma di abbassare un pochettino il volume in modo tale da permettere non alle persone di riposare, perché in ogni caso non riposano però quantomeno di avere un po' di tranquillità. Scusatemi, grazie grazie prima di concludere, prego, ah sì,
A cosa si riferisce a situazioni qual è?
La rassicura, nel senso che la rassicuro che domenica prossima, l'evento post Carnevale si svolgerà all'angolo al cinema e tra via da in via Dante e poi il martedì 2 si svolgerà la sopra piazza San Rocco, poi, per il resto ci impegneremo affinché il volume della musica,
Non sia eccessivo, in modo da consentire alle persone di poter tranquillamente stare all'interno delle proprie case per altri eventuali feste.
Vi sono altri interventi prima di concludere volevo ringraziarvi per i contributi, per la partecipazione che c'è stata, volevo appunto informarvi che, a seguito della disgrazia che ha colpito la famiglia Occhiuto, il sindaco e l'amministrazione comunale è stata vicina, con un un atto che abbiamo esternato pubblicamente è stato recapitato personalmente e abbiamo ricevuto un riscontro di affetto e di gratitudine e soprattutto di cordialità che vorrei condividere con tutto il Consiglio comunale in quanto ad esprimere quel pensiero non è stata la maggioranza ma è stata la Comunità dei Cittanova.
Su queste disgrazie noi dobbiamo essere particolarmente attenti perché all'inizio si parlava di una cabina di regia per per ragionare insieme su quelle che possono essere le buone prassi da condividere con i giovani a scuola, su quelle che possono essere le iniziative in ambito sociale per far sì che Cittanova possa dare una narrazione migliore e su questo io credo che ognuno di noi può fare tanto perché ogni consigliere comunale ogni Assessore, ogni persona di Cittanova, credo che possa dare un grande esempio in termine educativo e anche prestando quella possibilità che tante volte le persone non hanno di ascoltare e di indirizzare verso opportunità che possano trovare soluzioni positive anche quando ci sono malessere, i ragazzi, subito dopo il Covid hanno, in molti casi delle.
Criticità e delle fragilità non indifferenti. E allora noi dovremmo iniziare a ragionare in un modo diverso, perché ognuno deve avere il proprio compito. La sicurezza è demandata alle Forze dell'ordine. Noi non ci possiamo improvvisare a fare sicurezza, non abbiamo questo titolo e la vicinanza ai ragazzi la possiamo dare in una certa misura, però dovremmo iniziare a ragionare su quella che è l'azione di professionisti che devono lavorare su queste attività e dove ci sono casi di solitudine dove ci sono casi di malessere grazie all'Ufficio di Piano grazie alla sensibilità e alla disponibilità della dell'Assessore Morano, credo che bisogna iniziare a martellare affinché ci sia più presenza di personale qualificato che stia vicino ai giovani, ma anche vicino agli anziani perché purtroppo uno dei problemi che Cittanova e la solitudine, soprattutto per le persone più adulte,
Un ultimo invito che da Presidente del Consiglio faccio e quello che noi dovremmo impegnarci a trasmettere fuori dai Cittanova un'idea con una narrazione che a volte scade e scade, perché tante volte si pensa che i social sia nel luogo dove poter fare politiche dove si possano reclutare persone per sopperire a quelle che sono le penuria delle forze politiche stesse. Io credo che i social possano veicolare messaggi importanti e siccome noi ci siamo dati una regola che è quella di essere aperti e attenti ad ascoltare e sono contento che stasera il Consigliere Cannata abbia fatto delle proposte che sono molto importanti e se fossero state fatte sotto forma di emendamento, probabilmente noi ci saremmo immediatamente attivati con gli uffici per verificare, in termini di proiezione economica e la fattibilità o meno, in che tempi in che modi tante volte noi pensiamo di raggiungere un risultato percorrendo la strada più breve. Io credo che l'esempio che noi dovremmo dare ai nostri giovani, alle persone e quello che i risultati migliori si raggiungono percorrendo la strada più ripida e la strada più lunga, perché tagliare il tracciato non fa bene a nessuno, anche perché le tappe della vita sono fatte di passaggi, sono fatti di momenti importanti e purtroppo, quello che Francesco chiudo vissuto pur avendo una famiglia grandiosa alle spalle e, pur essendo, come dire, sostenuto quotidianamente, non ce l'ha fatto ed è venuto meno e non è purtroppo l'unico perché si stanno registrando tantissimi suicidi in Italia e voglia Iddio che non accadano più queste cose. Qua però Ripe ripeto noi da amministratori, noi da persone, noi dai cittadini possiamo fare davvero tanto, quindi l'invito è quello di abbassare i toni dove possibile l'Aula del Consiglio comunale. Le Commissioni sono i luoghi dove possiamo confrontarci, facciamo dibattiti pubblici, ma facciamolo in modo aperti, torniamo ad essere persone e, soprattutto, cerchiamo di dare a quelli che sono i canali social, che sono appunto intangibili, intoccabili e deleteri tante volte un valore. Diverso che è quello di lei di veicolare la bellezza di questa terra, perché se noi riuscissimo a veicolare la bellezza di questa terra tramite i social, noi non avremmo più spazi e stanze per accogliere le persone, perché noi abbiamo nove mesi di stagione bella, abbiamo un'area straordinaria e abbiamo temperature bellissime e c'è una grande parte del mondo che non conosce questa nostra bellezza e, come dire, il sogno potrebbe essere anche questo qua diventare un Paese che diventa pilota di civiltà e soprattutto pilota di buone prassi educative. Quindi, su questo, magari poi in Commissione, in Commissione estesa, cercheremo di ragionare coinvolgendo in una cabina di regia comune le forze dell'ordine della polizia locale e i consiglieri comunali, ma anche i professionisti, perché poi Cittanova, tanti bravissimi professionisti che possono aiutarci a costruire un percorso che può diventare anche un esempio per gli altri Comuni. Grazie a tutti e buona serata.