Iniziamo i lavori del Consiglio comunale e prima di avviare le attività, come previsto dall'ordine del giorno, il consigliere Pennisi.
Alla fine va bene.
Quindi possiamo partire con i punti posti all'ordine del giorno.
Prima dell'approvazione dei normali, ma dobbiamo fare l'appello, prego Segretario,
Presente Morano.
Gambe, terra, mia mondo, Caminiti, Sirianni, Morabito, Guerrisi, Bovalino Sergi, Cannata, l'Adelpha.
Tutti presenti.
Ebbene, sono tutti presenti, quindi possiamo iniziare il primo punto posto all'ordine del giorno, approvazione verbali delle sedute precedenti prego, Segretario.
Dunque.
I verbali della seduta precedente sono la numero 54 avente ad oggetto Dichiarazione di inesistenza di prevalenti interessi pubblici ai sensi dell'articolo 31, comma 5, nell'opera abusiva ubicata in contrada Serra. Rinvio numero 55 variazione di Bilancio di previsione Finanziario, ratifica delibera numero 191 del 2024 numero 56 variazione al bilancio di previsione, Ratifica delibera di Giunta comunale numero 192 del 2024, poi il numero 57 ricognizione ordinaria delle società partecipate del Comune di Cittanova, al 31 12 2023 numero 58 variazioni di bilancio e articolo 175 decreto legislativo 267 del 2000 i verbali sono stati tutti pubblicazioni.
Votiamo per l'approvazione dei verbali come Segretario, il voto favorevole.
E nell'ultima seduta credo che no no nell'ultima seduta e mi sembra che non c'era nessuno di voi, sì, quindi mi astengo mi astenevo, quindi favorevole okay.
Ok no, sebbene procediamo con prego.
Contrari, nessun contrario.
Astenuti.
Astenuti sono tre astenuti, 4 e.
Avevamo dato bene il secondo punto posto all'ordine del giorno approvazione schema di convenzione con la città metropolitana di Reggio Calabria nel ruolo di stazione appaltante qualificata.
Relazione su questo punto il Consigliere sgambettare.
Prego.
Non lo so.
E credo.
Al momento nel Consiglio comunale non vigono le regole della scuola, quindi non si deve conservare l'armadio.
Per carità, grazie grazie per la gentilezza,
Prego.
Votiamo per l'immediata esecutività favorevoli.
Passiamo al punto approvazione, Piano di alienazione.
Immobili, umanità.
Sì, grazie Presidente.
Buonasera a tutti e grazie per la presenza, si tratta di come è a conoscenza di tutti i Consiglieri, di un di un adempimento che è propedeutico all'approvazione del bilancio di previsione, l'oggetto è l'approvazione del Piano di alienazione e valorizzazione degli immobili comunali annualità 2025,
Ai sensi dell'articolo 172, comma primo, lettera b, del decreto legislativo 267 del 2000 e successive modifiche e integrazione prima dell'approvazione del bilancio di previsione, i Comuni, con apposita deliberazione, verificano la quantità e la qualità di tali aree e fabbricati da destinare alla residenza alle attività produttive e terziarie ai sensi delle leggi 167 62 865 71 e 457 78,
Che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie, è stata fatta la verifica da parte dell'ufficio tecnico e non ci sono aree di questo genere, quindi io propongo,
Che si voti.
E allora è stata inserita per errore.
No.
No no.
Sì, sì, no, no, è giusto, ne sono.
E a Venezia sì, sì, no no.
No, no, si tratta no, volevo solo integrando sì, possiamo fare pure no per quanto riguarda l'alienazione dell'immobile comunale.
E tutti assieme.
Sì.
No, nelle aree.
Allora questo era il punto che doveva essere trattato in ordine, diciamo di nell'ordine del giorno come.
Precedentemente rispetto a quello che abbiamo votato, si tratta anche questo di una di un adempimento che deve essere fatto prima del bilancio di.
E rilegga la la la legge, comunque, ai sensi dell'articolo 172 del decreto legislativo 267 del 2000 prima dell'approvazione del bilancio di previsione, i Comuni verificano la quantità e la quantità di aree e fabbricati da destinare alla residenza, non vorrei sbagliare.
Infatti non c'entra sì.
No.
Delibera.
Okay.
Sì, infatti, ai sensi del decreto legge sì, chiedo scusa, c'è stato ai sensi del decreto legge numero 112 del 25 giugno 2008, convertito con legge numero 133 del 6 agosto 2008 all'articolo 58 rubricato ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare. Le regioni comuni ed altri enti locali al comma 1 prevede che, per procedere al riordino, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare di questi Enti locali, ciascun Ente, con delibera dell'organo di governo, individua, redigendo apposito elenco sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri uffici, i singoli beni immobili.
Ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali, ovviamente, all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali suscettibili di valorizzazione, ovvero di dismissione, redigendo il Piano delle alienazioni immobiliari della leale al bilancio di previsione. Allora anche per quest'anno diciamo in questo elenco l'Amministrazione, o meglio gli uffici hanno individuato i seguenti terreni e fabbricati.
Ci sono dei terreni.
Che sono ubicati nel Comune di Cittanova, sono questi tutti di natura oliveto foglio 42, particella 492 ex 632.
Inviare 16,80, poi nel comune di Taurianova, sempre uliveto, o gli 86 terreni identificati al Foglio 36 particella 21.
Di.
Aree 74,40 e poi nel comune di Rizziconi sempre uliveto.
Abbiamo il terreno individuato al foglio 21.
E questo ha un'estensione maggiore perché è di un ettaro oltre alcuni.
Totale del figlio sono quasi.
Per quanto riguarda invece gli immobili citata nell'edificio comunale e porta via del donatore ex scuola media, Luigi meglio identificato nelle particelle nel foglio 49 particella 357.
Subalterni 3.
Volevo dire, prima di passare agli altri interventi che quest'anno una volta che verrà approvata questa questo piano.
Faremo il bando per l'alienazione di questi immobili, soprattutto perché bisogna fare anche una una valutazione realistica, le possibilità di ottenere degli introiti e degli incassi per il Comune sono so, soprattutto per i terreni agricoli ubicati, mentre invece io mi auguro di sbagliarmi ma per quanto riguarda l'immobile di via del donatore credo che difficilmente ci sia non si sa mai però, visto che è stato già.
Ha posto in vendita da anni, noi comunque faremo il bando per parlare, non so e ci teniamo, soprattutto per quanto riguarda i terreni agricoli.
Favorevole.
Immobile.
In relazione.
Sì.
Sono davvero contento di portare all'ordine del giorno questo punto, perché oggi siamo chiamati a votare un atto che dimostra altruismo, nobiltà d'animo e generosità si tratta in buona sostanza, di ratificare la volontà della nostra concittadina Rosanna, Pronestì, la quale ha manifestato al comune e in particolare del sottoscritto la volontà di procedere alla donazione in favore dell'ente di un appartamento di pregio sita al primo piano di un palazzo storico prospiciente la piazza Garibaldi, quindi, in pieno centro storico, è meglio individuato nella relazione allegata dell'ufficio tecnico.
A mio avviso, la generosità e un tono che spesso arriva inaspettato ed oggi a Cittanova si concretizza nella donazione di un immobile da parte della signora Rosanna promessi ritengo pertanto doveroso polmonare un pubblico e profondo ringraziamento ed esprimere il più alto senso di stima alla donante Rosanna promessi ed alla sua famiglia a nome mio personale della Giunta e del Consiglio e di tutti i cittadini per la manifesta generosità dimostrata e per essersi privata di un prezioso bene personale ponendolo a disposizione dell'intera comunità cittadina.
Questo nobile atto di liberalità dimostra il profondo amore di Losanna Prenestini nei confronti del nostro Paese.
Ed in particolar modo e un sigillo ad imperitura memoria in anni particolarmente difficili, dovremmo tutti avere come stella polare i valori che hanno ispirato la signora Rosanna, quali l'altruismo, la nobiltà d'animo, la generosità in condizionata ripeto, in condizionata in quanto.
La donazione riguarda l'intero immobile intero appartamenti senza alcun vincolo di destinazione.
L'Amministrazione comunale, non appena espletate tutte le formalità amministrative, provvederà ad individuare per l'immobile l'uso più consono ai bisogni della comunità Cittanovese, nonché ad assumere ogni opportuna iniziativa al ricordo della donazione, nel rinnovare i sentimenti di stima e gratitudine nei confronti della signora Rosanna promessi e della sua famiglia propongo che copia della delibera che il Consiglio comunale oggi è andato a trovare venga inviata alla domanda ovviamente invito al voto favorevole e mi auguro che sia all'unanimità anche questo punto s'è approvata dalla Giunta.
Perché non ci sfugge?
Acquisisce.
Uno dei punti iscritti.
Incide a carico di chi sono?
Casi in cui ci siano.
Migliorie a carico del FAS.
In teoria, a favore.
Alla fine, alla fine, allo scadere del.
Sono meglio.
Io non so.
Questo per capire non è.
C'è, questa è una semplice.
Nel caso di una manutenzione ordinaria e straordinaria a carico del comodatario.
Comunità.
Io personalmente.
Lo sappiamo.
Vedo su un incontro,
Io che comodatario e la persona che dice?
Puntualmente comuni.
Comodante, Morando.
No, la badante.
Che stiamo.
Ma noi non stiamo dando.
Cercando di fare.
No.
Come dire?
Non rientrano nell'ordinaria, né nella l'ordinaria manutenzione, in quelle forme, nelle cose che si fanno sulla struttura, il petto, la porta, il pavimento, eccetera l'atto vandalico in sé e per sé è quello che poi di fatto per il Comune potrebbe rappresentare il maggior costo sul bilancio. Siccome noi siamo qua per sistemare il bilancio dei cittadini, intanto potremmo sia chiedere che si facciano carico, anche in caso di atti vandalici, di ripristinare lo stato delle cose, anche che possono sottoscrivere una assicurazione che comunque tutela l'Ente. Da questo punto di vista, però, se lo scriviamo nero su bianco, secondo me non sbagliamo perché tra 15 anni, visto che si tratta di un comodato molto lungo,
Magari non ci saremmo neanche noi, e quindi anche dei nostri figli, non lasciamo nessun tipo di problema,
Intervengo solo per dare alcuni chiarimenti e anche delle anticipazioni, è chiaro che nel nostro programma, ma a prescindere dal fatto che sia stato scritto o meno nel programma come Amministrazione, abbiamo un obiettivo preciso, che è quello della valorizzazione reale dell'area dell'ozono la stipula di questa convenzione si inserisce proprio in questa ottica, nel senso che,
E una volta stipulata la convenzione, apro parentesi io secondo me la l'integrazione, per quanto riguarda la copertura assicurativa, è un ottimo suggerimento.
E si può fare, però abbiamo una certa urgenza per la stipula della convenzione, perché abbiamo avuto l'assicurazione formale da parte sia del da parte del commissario dell'Ente Parco, ma anche del.
Dirigente ingegnere, Scalera che il Comune di Cittanova sarà beneficiario di un cospicuo finanziamento, una parte andrà a rafforzare il centro visita che sarà beneficiario di questo finanziamento e in più verrà inserito in un programma sempre tesa alla valorizzazione collegato e vi do un'altra anticipazione, Bella parere Cittanova che riguarda la prossima riapertura del museo civico di storia naturale e quindi noi riteniamo anche ai fini di una fruizione da parte delle scolaresche o comunque degli appassionati di natura e di storia naturale,
Di inserire le creare un percorso di diversi da che parte da una Cittanova coinvolga il museo.
Area naturale e arrivi.
Non solo a toccare altri punti strategici di Cittanova, ma si compete anche con il centro visita.
Vi do un'altra notizia.
L'ostello Rastello effettivamente in uno stato di abbandono c'è un finanziamento di 480.000 euro che da solo non è idoneo, non è sufficiente a garantire la piena funzionalità dell'immobile e allora, grazie all'interlocuzione con il Commissario dottore Carullo, che ringrazio pubblicamente, il nostro Comune sarà destinatario di un ulteriore finanziamento, non vorrei dire una cifra sbagliata ma che i 400.000 euro per 350 400.000 euro che ci consentirà di rimettere a norma il l'ostello e di renderlo finalmente,
Quindi credo che sia la volta buona, perché queste due strutture, dopo, come diceva il Consigliere, poverino diverse inaugurazioni, possano ritornare a svolgere una funzione positiva e soprattutto ad essere usate per la ragione e per e né nello spirito per cui erano state grazie.
L'ubicazione del Museo di Storia Naturale dopo una attenta valutazione, anche con il responsabile dell'ufficio tecnico, è stata individuata la sede originaria, che è quella di via Regina.
Sì, abbiamo fatto un sopralluogo.
E.
C'è una situazione di semi abbandono.
Sì, e stiamo già facendo dei preventivi, perché la struttura di per sé, diciamo, non è completamente ammalorato, ma a me però c'è l'impianto elettrico che va sistemato, la reazione e alcuni infissi.
Ma nel giro di un mese, un mese e mezzo noi speriamo di rimetterlo in sesto e di farlo diciamo di riaprirlo al pubblico e di destinarlo.
Diciamo luogo in cui i ragazzi possano e soprattutto le scuole possano far sì, volevo completare il discorso nel senso che è obiettivo dell'Amministrazione anche.
Per favorire la visita soprattutto delle scolaresche, ma anche di associazioni e di gruppi di cittadini, quello di creare un un programma che preveda quantomeno la la permanenza a Cittanova, Gazometro, almeno per una giornata e quindi di fare del commento neanche con i ristoratori, questo credo che sia un passo positivo perché ho muovere anche l'indotto che l'economia.
Prego.
Prego.
Audio.
Entro giugno.
Sicuramente.
Il figlio.
Ci sono altri interventi?
Favorevoli.
Mai.
Sì, grazie Presidente.
Con delibera numero 10 del 31 maggio 2024, il Consiglio comunale di Cittanova, approvato così come disposto dall'ARERA con deliberazione 21 febbraio 2023 numero 62 2023 barra R il procedimento volto alla definizione delle regole e delle procedure per l'aggiornamento biennale del PEF 2024 2025, secondo quanto previsto dagli articoli 7 e 8 della deliberazione numero 366 del 2021. L'odierno consesso dovrà pertanto dare attuazione in deroga all'articolo 1, comma 683 della legge 27 dicembre 2013 numero 147 all'approvazione delle tariffe per l'anno 2025 entro il termine perentorio del 30.
In conformità con la normativa ARERA, l'obiettivo principale del PEF, garantire, in una logica di sistema, l'equilibrio economico e finanziario del settore, nonché il mantenimento delle connesse condizioni di sostenibilità del servizio attraverso la copertura integrale del 100% dei costi efficienti.
Vi è più ARERA, impone specifici criteri di trasparenza ed efficienza volte a ridurre gli sprechi ed ottimizzare le risorse, oltre ad una profonda analisi e previsione dei costi legati ai miglioramenti qualitativi e quantitativi relativi alla gestione dei servizi, a tal proposito il MEF e ricorda che dal 2018 i Comuni devono considerare le risultanze dei fabbisogni standard per determinare i costi del servizio rifiuti, il costo del servizio deve essere interamente finanziato dalla TARI, che può essere calcolata anche in termini di tariffa corrispettiva.
L'ARERA ha stabilito criteri di calcolo con le delibere 4 4 del 2019, presidente del 2 e 21 e 3 8 9 del 2023, definendo il metodo tariffario per il periodo 2022 2025 acronimo MTR direi su due.
I Comuni devono usare il fabbisogno standard come riferimento obbligatorio per valutare i costi e la produttività del servizio, la metodologia di calcolo del fabbisogno standard si basa sul modello statistico di regressione.
Considerando diversi fattori come la raccolta differenziata, la distanza dagli impianti e la gestione del servizio e le caratteristiche socioeconomiche del CUN, il fabbisogno standard finale di ogni Comune determinato, moltiplicando il costo standard di gestione per tonnellate di rifiuti per la quantità di rifiuti gestiti,
Infine, l'aggiornamento dei dati per il 2025 è stato approvato dalla Commissione tecnica per i fabbisogni standard il 17 settembre 2022. Tengo a precisare, inoltre, che l'approvazione delle tariffe per il 2025 sono la diretta conseguenza del pef tari approvato precedenti al nostro insediamento delibera, ripeto, Consiglio comunale numero 10 del 31 maggio 2024, con cui il Comune di Cittanova ha provveduto a determinare i costi efficienti di esercizio e di investimento riconosciuti per il servizio del ciclo integrato rifiuti urbani per gli anni 2024 2025 sulla base di quello effettivi rilevati nell'anno di riferimento. Il 2022 è quello effettivi rilevati nell'anno di riferimento 2023 come risultanti da fonti contabili obbligatorie consuntivi approvati dall'ente per le medesime annualità,
E del 10 febbraio 2025 l'aggiornamento del MEF in relazione alle nuove linee guida interpretative per l'applicazione del comma 5 dell'articolo 1 della legge numero 147 del 2013 e il relativo utilizzo in base alla delibera Arera 3 agosto 2021 numero 3 6 3 in ossequio al quale il Comune di Cittanova dovrà rideterminare eventualmente i costi di cui al comma sei cinque quattro avvalendosi delle risultanze dei fabbisogni standard elaborati nel corso del 2024,
Per le motivazioni su esposte. È nostra intenzione parola. Gli importi stabiliti nel pef tari 2025 non siano corrispondenti al fabbisogno economico finanziario dell'Ente procedere a un'esatta determinazione delle tariffe per la predetta annualità. Le valutazioni che si effettueranno mineranno affonda rare se il valore delle entrate tariffarie di riferimento risulti coerente rispetto ai costi efficienti, determinanti per la medesima annualità. In buona sostanza, noi andiamo ad approvare oggi delle tariffe che sono diretta conseguenza di una delibera. Il Consiglio comunale ha approvato il 31 maggio 2024, cioè 10 giorni prima delle elezioni, con l'impegno o meglio con l'obbligo derivante dalla dalla modifica, dall'aggiornamento del MEF di.
E valutare i costi effettivamente sostenuti nell'anno 2024 e, nel caso in cui queste cose dovessero di velarsi inferiore rispetto alle previsioni, noi porteremo la riduzione dell'età. Quindi propongo.
Che si voti favorevolmente sia proprio questa la tariffa, alla luce anche di queste specificazioni. Certo.
La coerenza impone di votare con.
Mi dimetto mutato.
Mi scusi.
Gli utenti.
I Comuni, soprattutto nella nostra, nella nostra.
Comuni calabresi.
Sono dei Comuni che.
I punti.
Aumentano le tasse.
Ciò che la gente deve sposare.
Anzi.
Credo che sarebbe stato un segnale positivo cercare di avere un'idea quantomeno generale dei costi.
Basta.
Dall'inizio della.
E quantomeno portare questa sera questa idea generale, possiamo fa.
Veneto dalla fine del 2000.
E portare quantomeno questa idea generale e dire molto probabilmente possiamo fare molto.
E in ogni caso impegnarsi comunque perché non mi pare che ci siano delle somme no a quanto ammonta complessivamente le somme in più.
La spesa, la spesa complessiva di oltre 1000000 1300000 euro sì e rispetto al 2023.
Non lo so, quanto meno questo è il MES che poi è impegnarsi, quantomeno impegnarsi che si farà di tutto per poter per poter.
Avendo avendo adesso vede un pochettino più chiara, ma.
In ogni caso, io votai contro i musulmani e continua a votare proprio perché, secondo me bisognava fare qualcosa per evitare, per dare un segnale ai cittadini, che l'Amministrazione comunale vuole quantomeno tamponare certe situazioni che potrebbero evolvere, non dico sul punto parlata, pertanto,
Non potrebbero dormire in maniera negativa per i cittadini,
Sì, grazie Presidente, no, solo per replicare io ho detto a conclusione del del mio intervento e non abbiamo la cioè proprio la possibilità.
No, no, no, no.
No, fino a quando noi potremmo avere l'idea, ma no, perché altrimenti non saremmo stati delle persone serie e responsabili, avremmo potuto dire delle cifre a casaccio, noi avremo l'idea al momento dell'approvazione del consuntivo che sarà fatta entro aprile, quindi dobbiamo pazientare un mese un mese e mezzo a quel punto appena noi rileviamo anche l'abbassamento la riduzione di,
Un tot dei costi interverremo e procederemo alla riduzione del delle tariffe che, ripeto, sono conseguenza noi questa è una scelta, non una scelta, è un atto obbligato dovuta a una delibera del Consiglio comunale che ha approvato il PEF 2024 2025 delibera adottata dal precedente Consiglio come no no, per essere per essere chiaro, poi le motivazioni erano giuste e corrette sbagliate, non lo so, però questo è un impegno solenne dell'Amministrazione nel momento in cui noi accetteremo e i costi preventivati sono stati inferiori rispetto a quelle effettivamente sostenute.
Procederemo a subito all'abbattimento, alla riduzione delle tariffe.
Nel caso in cui questi punti preventivo?
Fossero.
L'Amministrazione.
Perché nel nella delibera?
Si parla anche di condizioni socioeconomiche, certo, allora, se si tiene in considerazione gli aspetti socioeconomici comune, l'Amministrazione stasera si impegna comunque a rivedere, a mantenere a mantenere stazionario il costo complessivo della TARI.
Con la tariffazione ai cittadini.
O perché è facile si dimette, si abbattono i costi, diminuiscono i costi, diminuisce la spesa,
Se i costi sono rimasti, quelli del 2022, la spesa rimarrà quella del 2024 si tornerà a quella del 2020.
Questo qua in questo momento non sono in grado di dirlo, anche perché non è che dico che no, no, no, no, ma io non ho portato dati consuntivi e se si saranno spesi invece di 1 milione 650.000 ettari 1 milione 160.000 utenti, questi 10.000 euro,
Voi, l'Amministrazione troverà in modo che non ricada assolutamente, non decadranno sui gettoni di governance, no, assolutamente no, questo sì, no, i costi sono aumentati, certo, ma noi no, noi ci auguriamo che i costi siano.
Vediamo che i costi siano dipendono dimezza, no, diventate no,
Sono diminuiti.
A maggior ragione, eccetera, cioè perché lo dice la legge, ma nel caso in cui fossero aumentate di Po leggermente l'Amministrazione farà in modo che quel di più non cade nelle in ogni casa sul ho capito perfetto, assolutamente assolutamente, si troverà il modo parlando anche aspetti socioeconomici in maniera tale che i cittadini paghino controprogramma 2023 un certo impegno assoluto da me anche perché e questo poi lo lo lo spiegheremo meglio.
Nel POR nella prossima seduta del Consiglio comunale, quando si parlerà del bilancio di previsione, noi abbiamo previsto, diciamo, ulteriori voci di entrata, nuove voci di entrate e quindi potremmo eventualmente, se necessario, attingere, compensare,
Certo.
L'aspetto.
Socioeconomico.
È normale che.
Ma è una è una domanda, ma io non mi occupo di trend, io mi occupo dei dati concrete quando avremo, quando avremo il dato concreto, faremo la.
No, io noi noi dobbiamo, noi dobbiamo aspettare il 2000, non abbia me, non abbiamo dei dati del 2024, non abbiamo i dati del 2024.
Allora, se dobbiamo fare provocazione, questo no, questa domanda la puoi fare a chi c'era prima, noi noi non c'eravamo no, io io rispondo, io ri io rispondo.
Io rispondo per i dati dal 2024,
Guardi a me dispiace una cosa che stai cercando di mettere di fare polemica su un dato dove invece dovrebbe prendere atto del comportamento positivo dell'Amministrazione, ho assunto l'impegno come Sindaco come rappresentante di questa Amministrazione, uno di dire pubblicamente che se le cose sono diminuiti noi diminuiremo le tariffe 2 se i costi sono aumentati di un centesimo per centesimo non ricadrà sui cittadini di questo che devo fare.
Nel mentre non sappiamo nemmeno.
Io sono il 3.
Spesso sono andati ad aumentare o diminuire, perché è normale che il servizio deve essere banche americane.
In modo tale da capire dov'è la revisione.
In modo d'essere.
Con l'eventuale agevolazioni, giusto non per voi che non avete dato.
Chi amministra?
Ma?
La.
No, io do cioè sia sa.
Ma io io io io me ne rendo conto, mi rendo conto che forse durante la campagna elettorale non non ero impegnato a, diciamo a vedere le spese aumentate dalla precedente Amministrazione perché sosteneva una certa continuità amministrativa, però ti dico che noi risponderemo per il 2024,
Un po' impunità ai sensi del Governo partecipazione?
Risponde un punto in avanti di cui tutti noi siamo.
Personalmente ne prendo atto e soprattutto spero che di queste circostanze non se ne parli tu, perché la maturità delle persone?
E soprattutto, come dire, penso con senso di sincerità.
Il personale non dovrebbe esistere se ciò avviene mi dispiace, ma da un Ministero che non accada mai più, quindi è accaduta una cosa del genere, personalmente chiedo scusa.
Barriere ideologiche e la ringrazio per questo.
Io.
Noi io no, volevo solo solo dire una cosa per a chiarimento, diciamo ovviamente condivido le osservazioni che sono state egregiamente fatte dal dal Presidente del Consiglio Comunale, volevo dire al Consigliere Battisti che viviamo in un contesto sennò comunità, diciamo relativamente piccola dove ci conosciamo tutti e,
Auspicabile, invece, che forze di maggioranza, componente della maggioranza, componente della minoranza, i rapporti siano sempre ispirate al alla correttezza, al rispetto io, signor Serianni con il consigliere della Delfo, nemmeno sabato scorso ho domenica ho ricevuto.
Delle dei messaggi minacciosi, no scherzo delle foto da parte del Consiglio,
Perché perché perché erano o diciamo raffiguravano nelle persone a noi care che non ci sono più e che ha detto il Consigliere Mirabelli, quindi questo cito questo esempio per dire che assolutamente è la nostra linea, come tu ben sai eh.
Basata sulla libertà assoluta, libertà di voto e libertà di pensiero, libertà di giudizio e, soprattutto, libertà di frequentazione e di.
Diciamo.
Rapporti con chicchessia va bene.
I lavori, grazie.
Buona serata.