
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Chioggia 13.10.2025 ore 20.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti gli intervenuti.
Questa sera abbiamo il Consiglio comunale del 13 ottobre e iniziamo con l'appello, prego Segretario buonasera a tutti, dirmelo, Mauro, Boscolo, capo, un bignamino Vianello Davide.
Penso, Barbara Montanariello Jonathan.
Dolfin, Marco Salvagno, Maurizio Boscolo, che pongo MUOS, Boscono chiudo, oro, Mattia.
Nichetto, Luigi Gorrini, Marcello.
Nardo, Lorenzo.
Assente, Mancini, Massimo, assente, giustificato hanno Catia.
Boscolo meno quello Matteo.
Bullo, Claudio d'una, Francesca Segantin, Marcellina, quanto fa un Brunetto, Lanza, Marco.
Presidente, Bagnolo Davide, assente, giustificato, veronese, Marco Tiozzo, Fasiolo, Lucio Rossi, Roberto, è assente, giustificato stecco Daniele.
Penso Alessandra.
15, Presidente, presenti.
Al punto 1, come da previsto dal Regolamento, ci sono le comunicazioni del Presidente sul prelievo del fondo di riserva e 50.
La Giunta in data 30 settembre su quella delibera numero 193 su indicazione dei dirigenti che che richiedevano la possibilità di affidare l'incarico per una valutazione tecnica approfondita per antenna pericolante e hanno chiesto urgentemente delle stanziamenti a capitolo di bilancio prelevando dal Fondo di riserva. E un'altra richiesta è venuta da un altro settore, quello dei lavori pubblici che chiedevano il prelevamento del fondo di riserva, dovendo provvedere con urgenza alla pulizia delle caditoie istruite e il prelievo di riserve è stato per un totale di 20 6 euro 291 26.291 euro da dividersi in 23.500 per gli impianti di sollevamento, fognature, acque bianche, caditoie e questo è il titolo del capitolo 2.791 euro per consulenze legali e tecniche. Questa è la comunicazione.
Passiamo al punto numero due interrogazioni interpellanze.
Comunico la giustificazione dell'assenza dell'Assessore Griguolo Depetrini e Boscolo Kio, iniziamo con l'Assessore, il Consigliere stecco, Daniele, che è primo in nota, allora, per quanto riguarda, aggiungo io due interrogazioni che sono già hanno già avuto risposta nei precedenti Consigli ho sentito l'Assessore Orlando per quanto riguarda le imbarcazioni ormeggiate sulla base Austria di refugium peccatorum che mi ha comunicato che le invierà la risposta.
Dell'altra volta precedente e via e-mail, e per quanto riguarda invece discarica Val da Rio, dovevo ancora a sentire il Sindaco sulla risposta, ma magari, se sono pronti i verbali e anche del Consiglio comunale, sì, sì, aveva già risposto e quindi manderemo una comunicazione dei verbali del Consiglio comunale, quindi quale interrogazione le rimane da dover presentare? Vediamo un po'.
2 3 e 4, che però, essendo assente l'assessore Maria Rosa oscuro che io avevo anche detto al signor Sindaco, se sullo spostamento del deposito poteva avere delle informazioni, ma sono datate non aggiornati e quindi dovremmo aspettare il prossimo Consiglio comunale.
Passo al successivo Consigliere.
Veronese, Marco, che però per l'assenza dell'assessore non si può passare ora, penso Barbara.
Risponde chi è preparato per la risposta, per la sua soddisfazione, passiamo a Barbara, penso Palazzo Grassi, a che punto è la convenzione con l'Università, scusate per favore Palazzo Grassi, a che punto è la convenzione con l'Università di Padova risponderà l'assessore Marangon, Sandro prego.
Okay.
Buona sera a tutti.
Come vede Assessore, non è un'interpellanza molto lunga, sono le 2 righe, perché pari, come l'ha presentata al Presidente pari e la mia interpellanza, volevo un aggiornamento l'ultima volta che ci siano in Consiglio, confrontate attraverso sempre un'interpellanza era, credo, maggio e se non ricordo male, a maggio si era detto che si stava lavorando in tempi anche molto brevi, ci sarebbe stata una convenzione che non era facile, che era una cosa è complessa, però poi non ho non abbiamo più saputo nulla e aggiungo solo questo, siccome poi, in merito all'interpellanza della convenzione,
C'era la necessità anche di capire.
Palazzo Grassi quali spazi e che, quale e quale prospettiva, anche in relazione all'allo aula studio e ribadisco perché mi pare che si fosse fatto un ragionamento che l'aula studio fosse.
Come luogo più consono fosse proprio Palazzo Grassi e soprattutto perché avevamo detto in più consiliare, mi pare, seduti qui. Abbiamo addirittura anche già tutela una serie di strutture,
E strumenti che sono stati acquistati attraverso finanziamenti e che sono in magazzino. Allora le 2 cose viaggiano assieme. Quello che mi interessa è avere un aggiornamento da me rispetto alla convenzione, perché siamo a ottobre e non sappiamo nulla.
Prego Assessore per la risposta, grazie.
Buonasera. Grazie, allora l'Ufficio Patrimonio sta lavorando per chiudere il tutto venerdì 17, quindi venerdì prossimo abbiamo un incontro, diciamo quasi decisivo, perché c'è stata una valutazione, i lavori lì gli investimenti da fare, quindi, se potremmo anche fare il fra una quindicina 20 giorni, un aggiornamento sul proprio sugli aspetti più concreti, si può dire ancora meglio sotto i dettagli, comunque, ribadisco ancora i termini della convenzione era quella di avere una convenzione pluriennale, il discorso dell'aula, studio e quindi, come si è sempre detto, niente insomma, ecco adesso l'Ufficio Patrimonio con gli uffici tecnici resta venerdì dovrebbero, spero quasi chiudere tutti. Insomma, ecco.
Prego consigliera per la soddisfazione o meno della risposta.
Eh beh, no, no, non è che mi ha dato la risposta, mi ha detto che dobbiamo trovare per un incontro e fra 15 giorni potrei essere più dettagliato, ma di sostanza no, non ha nulla, ecco, rispetto a quello che ripeto a maggio si era detto ci stiamo lavorando c'è praticamente un po' la stessa risposta senza l'incontro ha posticipato di 15 giorni.
Ora mi pare che la convenzione sia scaduta dal 2023, cioè siamo in una situazione in cui alla risposta dell'interpellanza sua, tra l'altro, mi ricordava il Consigliere veronese, che ci aveva anche la Commissione, che è stata chiesta su questo proprio per poter discutere. Ecco siccome però so che siete allergici alle Commissioni, allora andiamo avanti con le interpellanze, ma se le risposte sono queste, siamo veramente in difficoltà, cioè io no, no, no, no, non possono ritenerla una risposta Assessore. I suoi tempi incerti sono ormai slittati parecchio, quindi la riproporrò fra 15 giorni, e così magari ci racconta qui in Consiglio l'esito di quell'incontro. Grazie,
Prossimo interrogante, Tiozzo Lucio su festival delle luci di Chioggia e questa interrogazione è simile a una interrogazione presentata da Barbara penso, criticità emerse nell'erogazione dell'evento festival delle luci, che quindi chiedo di presentarla assieme, poi di avere la soddisfazione o meno della risposta assieme.
Sentitevi liberi, prego.
Questa interrogazione l'ho fatta di di di getto.
La mattina dopo dopo l'evento. Premetto così, evitiamo, eccoli qua, sono contro i grandi eventi, così evitiamo, sta sta sceneggiata che il Sindaco ci ha abituato in questi ultimi tempi. Io penso che quella era una bella iniziativa che ci è costata 90.000 euro pubblici, parte finanziati da da da dal dal dipende nazionali, Europa e parte dal nostro. Dal nostro bilancio, quindi, quella era una bella iniziativa era l'iniziativa di fine stagione e quindi dovevamo preparava con i fiocchi perché è stata pubblicizzata. La grande è stata venduta come un grande evento ed ero un evento che, dal mio punto di vista, poteva avere un suo significato e chiudere in bellezza come si fanno a mezza estati fuochi d'artificio evento in cui si chiudono, si chiudono sì, c'è una gestione del traffico e della e della mobilità all'interno della città di un certo, in un certo modo, la stessa cosa dal mio punto di vista ed è qua che inquinate, inquinate. L'evento c'è stato il caos totale, quella quella sera, caos totale dove la gente non sapeva con le macchine dove andare dove la gente, con le macchine a incrociava sul sulla riva del de sull'isola dell'Unione, i cittadini che non sapevano esattamente e l'evento dove esattamente sarebbe stato fatto, quindi camminavano tranquillamente mamme e bambini carrozzine camminavano lungo.
Strade frequentate da macchine, oltre al caos generale, perché chi doveva andare a casa o in centro storico, a pioggia o a Sottomarina quella sera ci metteva un'ora un'ora e mezza, quindi un evento positivo, gestito nel caos, nell'incapacità totale vostra, perché questo è il dato,
Questo è il dato.
Oltre al fatto che devono evento che è costato 90 90 e passa mila euro, io mi sono premurato Sindaco di fare due chiamare due ditte che fanno questi interventi, due ditte e se vuole le faccio avere anche il risultato, metà prezzo di quello che l'Amministrazione comunale ha speso.
Metà prezzo con i se e con le stesse caratteristiche dell'evento che avete programmato, siccome sono interventi standard standard, Sindaco, metà soldi di quello che l'Amministrazione comunale ha speso e non è perché i soldi arrivano dall'Europa dall'Italia, chissà da dove possiamo spenderli senza tener conto, senza farci presentare dei preventivi, perché bastava avere tre preventivi e si capiva che il prezzo di dei 50.000 che avete speso per i pochi era fuori mercato. Costava troppo per non entrare poi su tutto il tema dell'organizzazione su cui mi riservo di andare a chiedere e gli atti di tutta di tutta di tutta questa vicenda, perché alla fine per arrivare ai 90.000 euro abbiamo dato sparpagliato una serie di risorse importanti,
Vedremo a chi e come sono stati o sono stati assegnati, se dette procedure che avete adottato sono quelle che imponete, chiedete ad altri soggetti quando devono intervenire. Nella città c'è chi riceve prebende per fare organizzare eventi e chi riceve zero e si chiedono soldi, addirittura questa è la modalità di governare gli eventi, quindi chiudo Sindaco per dire evento positivo, se si fa il prossimo anno chiedete, chiedete preventivi, chiedete chi chiamate, chissà organizzare gli eventi, non gli improvvisati e non gli amici degli amici.
Signor Sindaco, prego per la risposta.
Sì, grazie, allora rispondo.
Allora, il festival delle luci, svoltosi lo scorso 20 settembre, è stato un progetto finanziato dal Ministero del turismo mediante un partenariato tra il Comune di Venezia, il Comune di Chioggia e il Comune di Mira con capofila il Comune di Venezia.
In tale contesto è stato assegnato un contributo di 79.504,55 euro, risorsa che ha consentito di dare vita ad un evento di assoluto rilievo e innovazione.
La gestione è stata affidata dalla Giunta all'Ufficio politiche comunitarie e regionali titolari del finanziamento ministeriale e all'Ufficio Turismo, eventi e manifestazioni competente per i contratti di servizio, entrambi coordinati dal medesimo dirigente di settore.
Per organizzare tale spettacolo è stata svolta una indagine di mercato tra i principali organizzatori di spettacoli di droni e poi si è proceduto con l'affidamento, come previsto dal Codice degli appalti alla società Lucky aggiungersi per la realizzazione dello spettacolo dei droni, inoltre, per i servizi musicali di animazione nonché di organizzazione del mercatino, presso l'Isola dell'Unione è stato affidato il servizio alla HP eventi e per la predisposizione del piano della sicurezza ad un tecnico esterno.
Tutti questi servizi sono stati finanziati dal contributo ministeriale del valore di 79.504,55 ulteriori 15.000 euro di finanziamento ministeriale erano specificatamente destinati all'attività di comunicazione e promozione turistica inerenti il festival delle luci, e sono stati investiti nella realizzazione di spot radiofonici sulle print principali emittenti italiani in sponsorizzazioni digitali e nella pubblicazione di articoli su quotidiani locali. Questo importante investimento di marketing ha prodotto un riscontro concreto, testimoniato dall'ampia partecipazione di pubblico all'evento e dalla forte attenzione mediatica che il festival delle luci ha saputo catalizzare. Va ricordato che questo contributo ministeriale è un finanziamento vincolato allo sviluppo del settore turistico tramite eventi sul territorio e non poteva essere destinato diversamente. Noi lo abbiamo sfruttato appieno. Con il massimo risultato, il Comune di Chioggia ha finanziato direttamente col proprio bilancio gli aspetti legati alla sicurezza, salvaguardia e supporto logistico con un contratto di servizio affidato alla Pro Loco.
Va inoltre precisato che il piano di sicurezza è stato predisposto in maniera puntuale da parte di un tecnico specializzato in sicurezza dei grandi eventi e comprendeva via, ma do qua e ora statuto chissà, saranno osserva che l'ESA scusami Vallonga.
Boh, allora tecniche specializzate in sicurezza dei grandi eventi e comprendeva la presenza di numero 13 addetti alla sorveglianza, coordinate da una responsabile numero 3 operatori della squadra antincendio numero 2 ambulanza e con tre operatori, oltre a una pattuglia della polizia locale, il piano approvato dalla polizia locale del comune di Chioggia è stato trasmesso anche al commissariato di pubblica sicurezza e al Questore e al Questore a buon di Venezia per competenza che non hanno sollevato osservazioni in merito alla sua stesura. È vero che, durante la fase iniziale dell'evento, la pattuglia della Polizia Locale inizialmente presente ha dovuto spostarsi per intervenire su un incidente sulla statale Romea, essendo l'unica disponibile in orario serale, lasciando sguarnita l'area. Ciò non toglie che le misure adottate e fossero precise e proporzionate alle previsioni di affluenza, trattandosi di un weekend di fine settembre, tradizionalmente non caratterizzato da forte richiamo turistico.
Gli assessori competenti, in particolar modo l'assessore De Perini, politiche comunitarie regionali e l'Assessore Griguolo turismo hanno seguito da vicino le fasi organizzative e promozionali dell'evento ed hanno partecipato ai tavoli di coordinamento con gli uffici comunali. Cinque incontri da aprile a settembre con gli uffici e le ditte ingaggiate per l'evento, anche oltre a di deplorevoli innumerevoli scambi di e-mail. Gli stessi Assessori hanno inoltre rilasciato entrambi i tre dichiarazioni alla stampa locale nelle settimane antecedenti l'evento, evidenziando l'importanza di questa iniziativa, l'impiego congiunto ha permesso l'impegno congiunto, ha permesso di strutturare un programma che non si è limitato al solo spettacolo luminoso, ma incluso attività collaterali di intrattenimento, comunicazione e promozione, con articoli e campagne sui media locali e nazionali. Quanto alle criticità segnalate e riteniamo che l'unico vero limite sia stato quello di aver osato troppo, abbiamo scelto di proporre, per la prima volta nella nostra città, uno spettacolo di droni di livello nazionale al posto dei tradizionali fuochi d'artificio, un atto di coraggio per offrire un'immagine più moderna e innovativa, capace di ripensare Chioggia anche sul piano turistico e mediatico. Il riscontro è stato significativo, migliaia di persone hanno riempito la città sin dal mattino, ristoranti locali sono stati al completo, gli alberghi hanno registrato un incremento di prenotazioni, un successo che, seppur con alcune difficoltà dovute all'imponente affluenza ha dimostrato la potenzialità di eventi di questa portata per l'economia e l'immagine della città. Riconosciamo che ci sia che vi siano margini di miglioramento e intendiamo farne tesoro per il futuro, ma rivendichiamo con orgoglio il risultato di un'iniziativa che ha saputo dare visibilità, attrattività e dinamismo a Chioggia, come non accadeva da molti anni.
Barbara, penso per la risposta, immagino prego.
Sindaco, lei dice osare io credo che, più che l'atto di osare e l'atto di coraggio come l'ha definito, sia stato un atto di irresponsabilità totale, perché dimentica che quelle migliaia di persone erano senza un minimo di sicurezza e a rischio. Allora questa sera lei avrebbe potuto rispondere perché la premessa che ha fatto il consigliere Tiozzo, ha detto evento bellissimo, cioè non c'è una discussione sul fatto che ci fosse qualcosa di diverso da proporre alla nostra città, soprattutto in un periodo che magari c'è meno affluenza turistica e bassa stagione è il come è stata gestita lei dice, i due assessorati hanno sempre dialogato fra loro. Non mi risulta, non mi risulta che sia stato coinvolto perché l'ufficio eventi avrebbe saputo come mettere in atto tutti i dispositivi di sicurezza per avere le persone che non dovevano da sole da sole, gestire il traffico delle auto da sole, l'irresponsabilità e l'incompetenza di questo evento esatta. Mettere a rischio veramente le persone.
E quindi non è tra l'altro, mi parla di e ed è incoerente la questione che dice non ci aspettavamo tutto questo afflusso di persone vedendo la bassa stagione, però abbiamo speso ben 20.000 euro, 15.000 euro per potenziare, per promuoverla, per diffonderla quindi un minimo di riscontro e sa benissimo che quando si organizzano ti chiedono sempre quanto presumi possa arrivare di persone e sapete che i fuochi d'artificio ci insegnano bene o male a fine stagione anche solo i nostri cittadini e i cittadini vengono ad un evento.
Quindi che ci sia oggi il si qualcosa da migliorare e credo sia non avere neanche il buonsenso di capire guarda, abbiamo sbagliato e soprattutto abbiamo speso 90.000 euro e ribadisco e su questo vi chiederemo che anche la risposta che ha dato il Sindaco ci venga pervenuta anche a noi perché io avevo fatto un'interpellanza con quattro o cinque richieste specifiche su questo e sarà ben da capire perché comunque sono soldi pubblici e mi interessa e ci interessa capire come sono stati spesi, in quale modo e con quali l'iter dell'ente pubblico, quale strumento avete utilizzato. Ma quello che mi preme di più dire che quell'evento peccato, tra l'altro, con la comparsa a proposito di diffusione Promos promozione di di che oggi viene fuori la scritta a Jesolo perdonatemi, è lo sponsor sia sponsor che non si è espanso. Comunque la scritta è stata Jesolo e 90.000 euro per nove minuti sono 10.000 euro a minuto. Io credo che sia uno spreco enorme che un ente pubblico è solo che vergognoso, oltre al fatto che ha messo a rischio la cittadinanza, perché questo più cittadini si sono allontanati alla fine e hanno dovuto veramente guardare più dove mettevano i piedi e dove passavano le macchine, perché rischiavano anche qui passeggini che le macchine invadessero le corsie, perché non c'è la sicurezza, lei stesso ha detto c'era anche la Polizia locale, ma ben impegnato in un incidente, quindi l'assenza totale, perché abbiamo una sola pattuglia che gira okay, e quindi qual è stato il,
Le la la valutazione che avete fatto in due assessorati. E se queste sono le letture che avete fatto ragazzi, dovete mettervi un attimo a studiare un pochino di più e a capire che i prossimi eventi e spero che questo insegni perché è andata bene Sindaco è andata bene che non sia successo niente, vi è andata bene. Passiamo all'ultima interrogazione.
Della serata Salvagno compenso Barbara hanno presentato l'interrogazione studio sul Verti porto di Chioggia, risponderà il Sindaco, prego, consigliere Salvagno, immagino, nella rappresentazione perfetto, prego grazie buonasera a tutti.
Egregio signor Sindaco.
Tempo fa sono stati spesi dalla nostra Amministrazione comunale circa 300.000 euro.
Per lo studio di fattibilità di un Verti porto nel nostro territorio comunale, mi pare fosse stato da lei indicata all'isola dell'Unione.
Come l'area maggiormente evocata ed idonea ad ospitare questi velivoli.
Non abbiamo più saputo nulla, ma a che punto è il progetto è finito quando ci sarà presentato in Commissione o Consiglio?
Come più volte da lei sostenuto, il riporto EMA innovazione è il futuro e del Comune di Chioggia vuole essere della partita.
Anche i meno esperti sanno che il Verti porto è una piattaforma di atterraggio decollo verticale evoluto, nella quale è prevista la presenza di una stazione di ricarica elettrica, oltre a dare in attesa di imbarco, merci e passeggeri.
Tra l'altro, dal per trasporto urbano o comunque subordinato, veloce ambulanze aeree e servizi di emergenza.
Oltre al controllo del traffico aereo urbano in rete con altri Verti porting, è importante i sistemi di sicurezza e monitoraggio so soprattutto mi pare quindi, signor Sindaco, sia passato un ragionevole periodo di tempo dalla delibera di assegnazione dell'incarico e quindi sia giustificata questa nostra interrogazione.
Okay, grazie, prego, signor Sindaco.
Grazie allora, come è noto, il Comune di Chioggia è stato inserito all'interno dei Piani di sviluppo dell'Enac al quale è possibile hub su cui sperimentare le nuove tecnologie legate alla mobilità aerea avanzata, trasporto di persone e merci con droni, la vicinanza in linea d'aria con Venezia, la possibilità di svolgere la tratta sorvolando zone a scarsa identità e densità abitativa Laguna di Venezia, nonché le distanze relative dai nodi di Venezia Padova Treviso e Verona hanno indotto ad iniziare una serie di analisi e sperimentazioni che è stata condotta in concerto con SAVE S.p.A. Dalla società Urban B, che è la società che è nata tra SAVE Aeroporti di Roma, Nizza e Bologna.
La prima fase di analisi sperimentazioni si è conclusa ed ha portato all'elaborazione di uno studio dettagliato, eventualmente ve lo posso anche girare adesso quando.
Ecco che sarà presentato in un'apposita Commissione consiliare di prossima realizzazione. A seguito di tali considerazioni, si sta oggi sviluppando una seconda fase valutativa volta dettagliare maggiormente le possibilità di alternativi di progetto per la costruzione di uno o più verso i porti sul territorio cittadino sia sotto il profilo logistico funzionale alternative di localizzazione che sotto il punto di vista operativo analizzando i legami possibili con trasporto merci, il mercato ittico e derivati che il trasporto passeggeri crociere, vicinanza con Venezia per questa seconda fase le analisi sono ancora in corso e potranno essere oggetto di aggiornamento, magari durante la stessa Commissione di cui parlavamo prima. Ecco, quindi noi si sta ovviamente lavorando anche sulla questione del Verti porto.
So che Urban b stava progettando Berti, porti chiaramente in tutta la parte del Veneto e anche in altri porti, in altri posti d'Italia. Noi la localizzazione precisa che era stata definita da loro nella nostra zona era quella appunto dell'Isola dell'Unione, dove c'è il campo da calcio, non la parte centrale, ma dove c'è il campo da calcio? Io chiaramente ho detto che prima la.
Va bene progettare, pensare a quello che potrà essere il futuro di questo Verti porto nella nostra città, che dire di no adesso vorrebbe dire fra 10 anni non solo magari non avere la ferrovia alla Romea, perché sempre dire no, no, no, no, no, ma non avere neanche questo, ovviamente, questa possibilità. Ho detto però che quel campo da calcio ovviamente potrebbe essere disp disponibile chiaramente per la progettazione, anche la la realizzazione di questo Berti porto, qualora parta chiaramente la Cittadella dello Sport del Parco degli orti, perché perché è una struttura comunque un campo che viene utilizzato da una società sportiva, quindi è giusto trovare una collocazione idonea a questo campo e poi eventualmente procedere.
Con la realizzazione di questo verso i porti c'è comunque una seconda fase, già la prima fase va a delineare bene tutti, eventualmente i vari collegamenti che ci potranno essere anche tra le varie città, non solo a Chioggia, Venezia perché Chioggia e Venezia con l'aeroporto, però stavano già strutturando collegamenti anche con Padova, Verona e altre città, Cortina e altri ovviamente Città del del Veneto è tutto in evoluzione e anche la, la Regione del Veneto ha siglato un accordo con SAVE sulla questione dei Berti porti e quindi noi come Chioggia sinceramente siamo, credo, il primo Comune del Veneto, che ha iniziato da subito a dialogare con urba vi e Consavia, è ancora prima. Insomma, ecco, quindi siamo in, diciamo, siamo sul pezzo, come si usa dire però sulla questione del Verti porto in quel campo sportivo ho detto chiaramente che dobbiamo prima comunque partire con la Cittadella dello Sport del parco degli Orti, poi ci potrebbero essere anche potenzialmente altre zone dedicate, Alberti, porto, potrebbe essere messo un magari più vicino alla parte delle crociere, visto che potrebbe essere utilizzato appunto per portare la gente in aeroporto, dove adesso è costretta o con le barche o comunque con il pullman, raggiungere l'aeroporto e poi altri tipi di valutazioni che verranno fatti verranno fatte man mano che andremo avanti. Insomma, con i ragionamenti che hanno chi Urban B non ha solo Chioggia, è impegnata su più fronti. Insomma, sul alla questione dei liberti porto divertì porti della mobilità aerea avanzata. Quindi noi ci siamo, ci riaggiorneremo anche nei prossimi giorni, però eventualmente possiamo organizzare una prima Commissione per portare ovviamente alla luce il primo step di studio che coinvolge chiaramente la nostra città. Grazie.
Consiglieri per la risposta, ne siamo Salvagno, prego, grazie, signor Sindaco, intanto questa interrogazione ha scaturito perlomeno un minimo di di informazioni, tanto abbiamo visto che l'ipotesi sancita nella delibera dove sono stati erogati i soldi dell'Isola dell'Unione adesso è messa in discussione evidentemente prima non lo era quindi quindi io penso che se la zona non è più quella, non dovesse più essere quella perché lei, insomma, se siamo onesti tra di noi,
Sono le città della della dello sport.
Noi auspichiamo tutti venga fatta domani.
Ma dubito che venga fatta a breve, per cui ecco se i tempi del 20 porto della realizzazione di questo progetto sono dei tempi della Cittadella della giustizia, della della dello sport, lei capisce che probabilmente.
Noi qui anche i prossimi che saranno eletti, moda non la vediamo, certo, quindi va bene il Sindaco, il fatto della Commissione, se magari ecco in Commissione.
E ci spiegate meglio il percorso che si sta facendo e soprattutto la seconda fase in cosa consiste e anche le tempistiche, visto che, insomma, i finanziamenti, i soldi, il nostro Comune, la dato, io io non dubito sulla.
Sulla capacità dell'Urban, v che sono trae, mi sembra che sia una società dentro la quale ci sono un po' di di strutture che SAVE anche dentro Urban, v perché qui ho visto che l'aeroporto, ecco quindi, insomma,
Dubito che abbiamo da fare su questo e hanno avranno altri problemi, però, visto che i soldi sono stati dati, se magari il primo, la prima, la prima tranche, la prima parte è già è già fatta e deve partire la seconda, se magari ritiene corretto mettere a conoscenza anche il Consiglio comunale o comunque i membri della Commissione sarebbe non sarebbe male comunque ecco io per il momento Sindaco sospendo la mia valutazione.
Nella speranza che questa Commissione avvenga quanto prima in modo che ci chiede e anche noi che siamo diciamo tra tra coloro i quali devono controllare,
I bilanci del Comune, insomma, siano soddisfatti,
E con questa interrogazione si conclude il punto numero 2 e a non vede.
Prego.
Ha un minuto.
Sì, Presidente, solo per segnalare la situazione vergognosa che stiamo registrando, che ormai da più Consigli noi presentiamo le interrogazioni, interrogazioni che sono importanti, che meriterebbero una risposta rapida, noi stiamo osservando che ormai negli ultimi Consigli abbiamo l'assenza completa di tanti Assessori allora, siccome penso che ci sia un problema di rispetto nei confronti del Consiglio, tutto maggioranza e opposizione, ma che ci sia un problema più grave di malattia all'interno di questa maggioranza, nel senso che gli assessori non sono presenti perché ci sono ragioni politiche gravi che svilupperemo nella discussione, allora la invito a farsi carico che gli Assessori siano presenti perché siamo di fronte a malattie più o meno inventate o ho necessità di non partecipare che non giustificano i ritardi rispetto alle interrogazioni importanti che stiamo facendo mai come in questo Consiglio comunale, siamo in.
Ordine con le interrogazioni, le uniche.
Interrogazioni sono 7 7.
Sette interrogazioni di Maria Rosa Boscolo, anch'io uno di Marangon e uno di Mancin, e quindi voglio dire che siamo quasi in regola.
Senza nessun problema possiamo quindi proseguire.
Se ha la prossima volta di intervenire sull'ordine dei lavori lo faccia con serietà, grazie punto numero 3. Secondo ah, scusi mi scusi dai Consigliere per favore un po' sia composto.
Secondo aggiornamento del documento unico di programmazione DUP 25 27 prego il punto numero 3 venga presentato dall'assessore Orlando.
Innanzitutto buonasera a tutti, allora a questo punto è stato esaminato nel corso di una Commissione che si è avuta due settimane fa, è strettamente collegato al punto successivo e, in quanto la modifica al DUP 2025 2027 nasce da una richiesta proveniente dal una dal dirigente del Settore promozione del territorio servizio patrimonio che ha comunicato la necessità di modificarlo nel inserendo nella sezione operativa 6.2 e il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni patrimoniali dell'elenco degli alloggi ERP da destinare alla vendita.
Il secondo punto che necessita di essere aggiornato nel DUP è quello connesso al Piano degli acquisti di beni e servizi 2025 2027 con l'inserimento dell'acquisto dei servizi di brokeraggio e supporto assicurativo, relativo appunto pareri per la durata di cinque anni, il primo anno prevede un costo di 4 45.704 gli anni successivi per un totale di 193.000 quindi in totale la somma ai 228.000 circa.
Grazie.
Ci sono interventi in questo punto o il virgolette riservare sul prossimo che è collegato, se non ci sono interventi, possiamo andare a in fase di votazione, prego Lucio Tiozzo.
Collegato con il punto numero 4 del piano vendita, questo è solo l'aspetto burocratico, poi, come volete voi, però, passiamo la parola al capogruppo Tiozzo solo per esprimere una preoccupazione su questo provvedimento collegato, quello che facciamo successivamente.
E perché, conoscendo anche i percorsi burocratici che ci portano, aveva detto bene l'ultimo Consiglio cui la la, l'Assessore, chi io era presente, la burocrazia ritarda lunga e spesso non riusciamo a arrivare nei tempi nei tempi giusti. Ecco la preoccupazione che ho espresso e che sta dentro. Ecco una buona gestione di tutta la vicenda collegata alla vendita di questi di questi immobili. Premetto che io sono d'accordo sul provvedimento di vendita, nel senso che non no, no, non ci sono e che elementi ostativi a una valutazione positiva. Però ho la seria preoccupazione che l'operatività per quanto riguarda il 2025 2026 2027 sia complicato da dai ritardi, perché questo provvedimento, una volta approvato, bisogna dirlo anche ai cittadini, una volta approvato dal Consiglio, viene spedito in Regione e sappiamo benissimo che le ragioni di questa parte di una fase di lesioni ci saranno nuovi amministratori vorranno vedere in maniera più puntuale anche i provvedimenti che noi e noi mandiamo e quindi la preoccupazione rispetto alla programmazione, agli investimenti anche che poi all'utilizzo di queste risorse sulla cessione degli appartamenti per ristrutturare poi il patrimonio immobiliare e che resterà l'Amministrazione comunale con la vedo lunga nei tempi. Quindi l'invito è più che un elemento di di di negatività. Sono a sollecitare perché l'Amministrazione comunale segua in maniera puntuale tutto l'iter burocratico di questa di questa pratica, perché oggettivamente ci sono le condizioni perché qualche cosa del nostro concittadino possa arrivare all'acquisto di un immobile e ristrutturarsi le governarlo e dall'altra parte, la possibilità anche di dare maggiore dignità attraverso gli investimenti che l'Amministrazione comunale metterà nella ristrutturazione degli immobili, che verranno comunque mantenuti all'interno dell'Amministrazione. Volevo segnalare questo grazie a quell'elemento di valutazione.
Maurizio Salvagno, prego.
Grazie.
No.
E allora questo provvedimento Sindaco?
Permette, o comunque avvia, autorizza la possibilità di vendere 114 alloggi del Comune.
E 28 pertinenze di queste 28 pertinenze, due sono, due, sono garage e gli altri sono, sono cantine e via discorrendo comunque la.
Domanda che voglio fare.
A seguito dell'intervento che aveva fatto il mio Capogruppo in sede di commissione, esaltando cioè specificando questa preoccupazione, perché lei sa che vendere, vendere gli alloggi, quelli che solitamente diamo a chi è in difficoltà e che pagano affitti di un certo tipo.
Non lo so.
Francamente, sedie se riusciranno a comprarli, se avranno le risorse per comprarli, certo è che comunque da quello che ci è stato detto sono gli alloggi, quello quelli meno.
Messi bene.
Piuttosto che intervenire con risorse importanti si preferisce, eccetera, lì a prezzi popolari, definiamolo, così ce ne sono alcuni sfitti che mi aspettavo un po' questo anche che l'asse che ce la stiamo parlando, per favore l'Assessore è collegato ad essi siano.
Ve li gestisco, gestisco io l'Aula, grazie, continui pure poi in qualche modo NOE ha frainteso, French, può succedere su un collegati, quindi lei continui il suo, sarei intervenuto a chiudere, io non intervengo, ha detto che è collegato, intervengo sul quarto punto, però noi adesso voteremo il DUP dopo presenterà anche il quarto punto allora si dice che votiamo il DUP e questo lo potevamo, possiamo votare assieme,
Non si può votare insieme allora separa intervengo, adesso non intervengo dopo oppure mi riservo di tombale o come grazie Presidente, comunque vado al sodo, al di là del fatto che tutti gli appartamenti che non sono affittati o sono scritti per chi ci ascolta può tranquillamente vederli perché vanno messi all'asta.
Coloro i quali che coloro i quali invece non vengono acquistati dal legittimo legittimo affittuario che all'interno del Comune di CED deciderà cosa fare.
Io dubito, ecco il motivo del mio intervento, Presidente Sindaco, io dubito che questa manovra.
Economica e finanziaria possa trovare rispondenza e del quale la preoccupazione sapere perché solitamente si vende per realizzare economie e per intervenire in qualità di amministratori e per intervenire in in altre in altre realtà tipo, sistemare le case che non sono sistemate, mettere a norma le case del Comune che non sono sistemate o ed è questa la preoccupazione Assessore.
Tamponare con quelle risorse dal punto di vista del bilancio, qualche mancanza che magari non sia in grado di coprire con regolare rientrate era questa è una preoccupazione che volevo sollevare in funzione del fatto che il terzo, il quarto punto erano assieme e per questo rivolgo all'assessore questa domanda.
Grazie, c'è qualche altro intervento per quanto riguarda, se volete intervenire subito, lo trattiamo insieme al punto 3, il punto 4, e poi faremo due votazioni diverse se siete d'accordo visto degli interventi.
Sì, sì, Alessandra penso a compreso bene, prego, prego, poi ci sono due votazioni separate e grazie, ma vuole far esporre l'Assessore, il punto no no, deve esporre l'Assessore punto e poi no poi, Presidente.
Se vuole intervenire intervenga pure e poi, comunque l'Assessore Orlando dirà va bene, allora.
Perfetto, direi.
Durante la Commissione si sia stato fatto un po' un quadro generale di questa delibera e sono d'accordo sul fatto che effettivamente, vendere qualche immobile, lo abbiamo sempre detto può essere la strada giusta. Quello che era stata mia premura chiedere durante la Commissione era capire poi se era stata fatta un'indagine, un'indagine di mercato non si ricorda Assessore che le avevo chiesto perché molti immobili risultano oggi comunque affittati, ovvero abitati, e in quel caso, capire quanti degli immobili messi in vendita siano poi immobili che molto presumibilmente verranno acquisiti dai residenti odierni, perché è fondamentale capire se stiamo dando una possibilità reale a chi vive gli appartamenti di poterli comprare o se stiamo semplicemente facendo cassa nel Comune nel nostro bilancio io non c'è stata una grande risposta, alcune risposte dovevano essere dati in Consiglio, quindi magari anche questo Presidente, se riusciamo ad avere quelle risposte che ci è stato detto, ci verranno dati in Consiglio perché alcuni dati non erano, non erano pronti e quindi una di queste, una delle mie domande era questa. Quanti hanno magari già detto nono numero preciso, ma in numero anche approssimativo dei residenti che sarebbero disposti a comprare. Giusto per capire, anche se stiamo lavorando nel verso giusto, se stiamo interpretando correttamente la volontà dei cittadini e se stiamo mettendo in campo delle azioni, comunque di politica sociale e adeguate, questo secondo me, è obbligatorio questo passaggio, farlo poi alcuni e non ho capito e qui chiedo, visto che avremo la risposta e magari anche l'intervento dell'Assessore si parlava che alcuni alloggi sono comunque.
Oggi occupati abusivamente.
Ma allora io mi faccio una domanda e ragione dico come pensiamo di poter mettere all'asta degli immobili che sono occupati abusivamente, allora è vero degli immobili che noi oggi stiamo mettendo all'asta sono occupati abusivamente o è un dato che ho riportato sbagliato dalla Commissione, perché magari, se mi infatti chiarezza su questa cosa e Lish, riesco poi a farmi un'inquadratura diversa e poi era stato chiesto cosa si intende fare con i soldi che vengono acquisiti, ovvero se si l'Assessore Mancin era stato molto, molto vago e molto in difficoltà, tanto che poi avevamo avuto l'intervento di un consigliere di maggioranza che fuori microfono ha proprio dato il suo parere vivace, dicendoci che non sapeva neanche l'Amministrazione, che cosa doveva fare con i soldini, perché si parlava in quell'occasione.
Di possibilità di costruire dei nuovi immobili da dare poi,
Per potere evadere. Perdonatemi la lista che noi abbiamo molto lunga dei vari bandi che facciamo di assegnazione casa che non riusciamo ovviamente mai a portare a termine perché non abbiamo immobili e l'Assessore, in quell'occasione ha detto che verranno costruite unità immobiliari singole sparse nel territorio al che io ho chiesto se fanno delle villette e lui ha detto no, non facciamo delle Vallette, ma dell'unità immobiliare, i singoli in contesti però non ghettizzati e quindi non era proprio chiaro che cosa Assessore. Voi volete fare.
E ripeto poi c'è stato qualcuno che ha detto non lo sa della della vostra maggioranza. Quindi, se oggi si è chiarito le idee Assessore, ci può far sapere come intende spendere i soldini che vengono dalla vendita di questi immobili alle persone che hanno priorità di acquisto oggi già locatari e degli immobili stessi? Intende ristrutturare altri immobili che sono in condizioni di degrado e sono comunque abitati da concittadini. Intende acquistare immobili nel territorio e quindi appartamentini sparsi in vari edifici nel territorio, o intende procedere con un progetto che la vecchia Amministrazione aveva lasciato di una palazzina in un terreno pubblico, in un porzione di terreno vicino a viale Mediterraneo o, come diceva sempre qualche Consigliere, intendete andare ad acquisire dei terreni privati, per cui per realizzare unità immobiliari singole per non ghettizzare quindi villette, per chi non si è capito se lei chiaramente ci riesce a fare una disamina semplice, di che cosa intendete fare se lei ci spiega che cosa intende per unità immobiliare singola ma non villetta e per appartamento piccolo e non grande ma non ghettizzato, e che cosa intende fare con quel condominio che gli uffici dei lavori pubblici e lo può confermare? Ho visto prima il dirigente hanno portato avanti internamente come progettazione c'era un progetto di prefattibilità tecnico, economica. Una palazzina di tre piani con sei appartamenti di metratura dai 60 agli 80. Non ricordo.
Che la vecchia Amministrazione ragionava di dare non a chi era completamente senza debiti, senza reddito, ma cercava di costruire un bando per persone che, pur avendo un reddito, hanno delle difficoltà economiche perché possono essere o persone separate con figli a carico o persone che comunque hanno uno stipendio basso ma un lavoro a tempo indeterminato, cioè quel gruppo di persone che non riusciranno mai a rientrare in una graduatoria per l'assegnazione di una casa popolare comune. Nel senso passatemi il termine comune come quella che di solito viene presentata. Quindi abbiamo anche questa. In realtà ne abbiamo parlato spesso assessore, Marangon della difficoltà poi anche sociale, non solo di chi non ha reddito, ma anche di chi ha un reddito basso che non può accedere ad un mutuo in banca che non a garanzia per un affitto, ma che non potrà mai ricevere un immobile dal Comune perché ovviamente avrà sempre qualcuno prima di loro e quindi rimangono lì con questi affitti, magari un po' abusivi, possiamo dirlo, affitti in nero e non hanno garanzia. Non hanno possibilità e quindi si ragionava anche la vecchia Amministrazione. Parlo con politiche sociali diverse, anche per questo tipo di cittadini, che sono.
I cittadini che una volta erano considerati un po' classe non dico media, ma quasi oggi sono diventati poveri, perché un operaio con 1.200 euro e i due figli a carico è povero, ma non abbastanza da poter accedere alla lista di una casa popolare, perché comunque un reddito ce l'ha ma è abbastanza povero da non poter accendere un mutuo perché altrimenti non può mantenere i figli ed è abbastanza povero per non avere un affitto di 600 euro al mese, nessuno gli darà mai un affitto a 600 euro al mese. Allora vogliamo pensare anche a loro.
Voi che cosa avete pensato, assessore Mancin su tutta la sua confusione, su che cosa vuole fare con questi soldini e noi lo chiedo all'assessore al bilancio, perché lei ovviamente non fa la parte politica tecnica di come dovranno lavorare gli uffici dei lavori pubblici per la progettazione per la proprio per lo spendere questi soldi lo deve fare lei, magari parlando con l'assessore Marangon che gli può dire quali sono le esigenze territoriali dei cittadini di oggi, mi avete parlato, non è stato chiaro.
Allora io spero di avere queste risposte oggi e spero che lei non pensa di giocare con noi ancora una volta girando un po' le parole pensando che di qua ci sia qualcuno che non capisce magari il gergo tecnico, perché tutti dopo anni di Consiglio abbiamo capito che cosa vuol dire investire nel territorio, cosa vuol dire comprare da un privato un terreno quando abbiamo i per i terreni pubblici dove poter costruire tutti sappiamo cos'è una casa unifamiliare, tutti sappiamo cos'è un appartamento, tutti sappiamo cosa vuol dire mettere, ghettizzare, perché è stato usato più volte anche dalle minoranze, quando io sedevo in maggioranza questo termine, che faccio fatica a farlo mio e quindi voi invece centrodestra lo usate spesso come termine, quindi vi chiedo, avete le idee chiare questa sera ce lo spiegate per piacere che cosa volete fare grazie.
Sì, chiedo ai Consiglieri colleghi se ci sono altri interventi, Daniele Stecco e poi Davide Vianello, prego.
Sì, grazie Presidente buona sera a tutti, beh ha già detto molto, molto del mio discorso ha già detto la consigliera, penso.
Quello che vorrei aggiungere questo in Commissione è emerso un aspetto importante che non dobbiamo sottovalutare, ovvero che del piano delle alienazioni che si fa ogni cinque anni, abbiamo visto che c'è una media di adesione a questo piano di acquisti da circa 38% di aderenti, quindi il piano di oggi è sicuramente un piano importante ma che dal punto di vista poi pratico operativo non sarà mai totalmente realizzato ma soltanto una parte e avevo chiesto in Commissione solo che non avevo avuto una risposta.
Se all'interno del bilancio è stato indicata la previsione, diciamo, della realizzazione e dell'alienazione di questi immobili o al 100%, tutto e tutti gli immobili che sono stati previsti sono stati indicati poi in questa in questa variazione di dubbio che poi si tramuterà in una variazione di bilancio perché è da capire se è un elemento diciamo avete usato un elemento prudenziale oppure no o semplicemente dal punto di vista giornalistico lo avete messo previsto tot immobili in vendita e di conseguenza avete indicato la previsione in entrata.
Ah di questo di questo valore e che diciamocelo, non so quanto si potrà essere attendibile, perché se effettivamente mediamente abbiamo questo 38% di adesione, mettere tutto non so se sia sia corretto e qui chiedo all'Assessore semmai un dopo nel suo intervento ci può dare questa informazione che secondo me è molto importante. Altro aspetto che avevo rilevate durante la Commissione era che questi soldi si sono importanti per realizzare nuovi immobili piuttosto che sistemare quelli attuali, che sono in condizioni pessime, ma ricordo che dal 2021 ci sono ben 2 milioni di euro stanziati in bilancio che erano già previsti per la sistemazione e la realizzazione di nuovi immobili e aveva grazie due sette per la precisione e l'Assessore Mancin. Alla mia domanda che ho chiesto, avete già un progetto previsto con per quei soldi, perché è inutile che parliamo di nuovi soldi che dovranno arrivare i soldi importanti se poi, dal 2021 ad oggi, non avete ancora fatto un minimo di progetto per spendere i soldi che già avete in bilancio, che quindi potevate già sviluppare un percorso.
Di ristrutturazione piuttosto che di costruire nuovi immobili, soprattutto per soddisfare le il problema che abbiamo dell'emergenza abitativa, oltre che da un problema appunto sociale. C'è stato detto appunto, come ha appena detto ha ricordato dal core la consigliera. Penso che non volete crearvi lì delle strutture che va un po' a ghettizzare la città, però non abbiamo ancora capito cosa significa, perché appunto è andata e Costru comprare dei terreni altri terreni. Andate a comprare gli appartamenti, quella in giro per la città, perché credo che comprano da un privato, piuttosto che comprare degli immobili costruiti ed essenziale da privati, abbia un costo ben diverso rispetto a azioni di realizzazione da parte diretta da parte del delle del Comune. In questo caso, quindi, anche qui avete non avete un piano concreto, la risposta in Commissione, a meno che oggi non vi siate illuminati in Commissione l'Assessore ha già detto ci state ragionando. State parlando però in quattro anni a ragionare e parlare. Non mi sembra che sia un modo corretto per dare delle risposte ai cittadini che hanno problemi di ritrovar case a prezzi agevolati calmierati che non siano.
Come diceva appunto la collega di andare a chiedere un mutuo che spesso alcuni, molti, purtroppo cittadini, non ha la possibilità di accedere ad acquistare direttamente la pro la, la prima casa tramite il sistema bancario, ma magari con l'acquisto.
Appunto di bandi dedicati, e quindi è da capire. Magari l'Assessore aveva da dire solo che non sia stato dato il modo di darci prima una la sua illustrazione di questo provvedimento magari ci spiega se effettivamente è all'interno, magari, ecco del nuovo del dubbio che andremo a discutere questa sera. Se effettivamente avete previsto delle azioni concrete dal punto di vista sociale per risolvere il problema della prima casa, perché non è che significa avendo e automaticamente risolvere il problema. Il problema purtroppo ce l'abbiamo quindi, ripeto, dal 2021 avete 2 milioni 700.000 euro già pronti disponibili per costruire nuovi immobili e non l'avete ancora fatto, ripeto, non l'avete ancora fatto dopo quattro anni più adesso andate a fare questo piano.
Perché detta che avranno durata di cinque anni, ma che si andranno ad aggiungere ad altri soldi che non avete ancora speso, io spero questa sera di ricevere delle risposte da da chi di dovere, dall'assessore competente per illuminarci su dove andrete a realizzare questi nuovi immobili grazie.
Prego, Davide Vianello, grazie Presidente, allora il piano di alienazione è un piano atteso, è quinquennale, quindi però è quanto mai atteso, nel senso che tante sono state le distanze per chi, come noi, ha a che fare con i cittadini sa che c'era una richiesta di poter acquistare questi immobili da parte di chi,
Ne gode e sta anche pagando gli affitti in maniera regolare, è una misura anche questa sociale, perché dotiamo di pro di proprietà immobiliare, una parte della popolazione che diversamente avrebbe fatto difficoltà.
E nello stesso tempo si confida di poter incassare. Hanno detto bene chi mi ha preceduto anche in Commissione ce lo ricordava il dirigente non sarà evidentemente possibile vendere questo, che è quasi un terzo del nostro patrimonio, si venderà di meno, si incasserà di meno, però quanto verrà incassato prioritariamente. A mio modo di vedere, dovrà essere utilizzato, e lo dice anche questo lo dice anche la delibera per sistemare e manutentare quegli immobili che purtroppo sono chiusi perché mancano di manutenzione, che sappiamo benissimo che noi, essendo un ente pubblico, non possiamo assegnare i mobili qualora questi non siano conformi agli standard previsti di legge. A mio modo di vedere il mio gruppo su questo è compatto, si dovrà provvedere quanto prima, perché anche qui è una carenza che questa questa Amministrazione, da molti anni ha di costruire nuovi immobili.
Di costruire nuovi immobili, evidentemente con criteri l'hanno detto bene i miei colleghi che hanno anche l'esperienza di aver amministrato con criteri totalmente diversi dal passato, perché fare quei grandi complessi che abbiamo visto portare disagio portare soprattutto.
Alla povertà, aggiungere ulteriori povertà,
E non è quello che la città ha bisogno. Invece si è già detto più volte l'assessore Marangon lo ha ribadito.
Bisogna pensare ai social housing, che è tutta un'ottica diversa che manca in questa città, e io mi auguro che questa Amministrazione possa iniziare questo percorso. Tante volte lo abbiamo sollecitato. Dovremo per forza di cose concertarlo con il nostro bilancio e con i lavori pubblici, perché di questo la città lo richiede. Sappiamo le difficoltà e le sacche di povertà che ci sono, ma con risposte nuove si possono affrontare i problemi vecchi e annosi grazie,
Grazie a lei Consigliere si è prenotata la consigliera Barbara, penso alla quale diamo la parola, prego, grazie, mi scuso, io non non è una mia Commissione, quindi non ero presente, anche perché in realtà il provvedimento che stiamo per andare a al voto appunto, e che non è stato presentato,
È legato al bilancio, però volevo intervenire solo per dire questo, anche se alcune delle cose sono state dette anche dal consigliere Vianello, io mi ricordo in più Commissioni che abbiamo sulla quale abbiamo affrontato il grande tema della del disagio abitativo e della e della grande problematica del tema dell'abitare che ovviamente non è solo locale ma è direi nazionale e più volte abbiamo.
In alcune Commissioni anche affrontato le diverse strategie. No, tra le quali c'era anche quella di dire abbiamo degli immobili, era presente il dirigente Stefano pensano, diceva alcuni, non possiamo neanche metterci le mani, quindi non ha senso neanche pensare alla ristrutturazione, però è la valutazione che possiamo fare. È guardare quanti di questi immobili possono invece essere riqualificati e rimessi a disposizione della oltre 200 persone che sono in lista d'attesa o alcuni, in realtà, metterli nel piano del della del di vendita quinquiennale, come quelle che oggi andiamo ad affrontare. Allora io su questo nei prossimi giorni, per esempio proprio per dirvi quanto il tema dell'abitazione è un tema sentito e anche profondo e anche di estrema urgenza, anche il Comune di Venezia andrà a di.
Inaugurare un nuovo servizio che è Ada che è l'Agenzia dell'abitare proprio.
Nato esclusivamente per cercare di affrontare con le persone che sono in una situazione di bisogno e anche nato per toccare tutti i vari, le strade possibili che sono anche dettate da un incrocio, come ben diceva anche Alessandra su quello che è la, la la il lavoro, cioè alla riqualificazione, e quindi il tema dei lavori pubblici e dell'urbanistica anche in tema di costruzioni e quello che è il tema del sociale. Ora questi assolutamente devono dialogare, ma ci sono anche bellissimi esempi a proposito di alcune aree che dove sono stati costruiti edifici e dove sono state inserite tutte nucleo famiglie che magari erano avevano situazioni sociali e con disagi e anche multipli e che ovviamente poi e ne abbiamo, abbiamo degli esempi anche qualche oggi e che poi magari abbandonate a se stesse, allora su quello, direi e l'assessore Marangon lo sa e abbiamo più volte analizzato esempi delle microaree e di riqualificazione urbana che hanno sicuramente l'incrocio dei due ambiti dei due settori che sono, almeno dal mio parere, da copiare e quindi dico questo chiudo sul tema delle alienazioni va benissimo che ci sia stata un'idea di dire intanto abbiamo questa opportunità o le 5 anni, facciamolo non è il suolo. In questo momento, poi capisco che può esserci in questo momento una grande necessità di acquisire risorse che siano i 6 milioni che siano 3 milioni, perché sappiamo che non saranno sei, ma di acquisire risorse per mettere un po' meno e un equilibrio nel bilancio attuale. Ma a prescindere va bene, mi manca tutto il resto, quindi vorrei ritornassimo a partire da questo, a riprendere in mano quella Commissione che secondo me era stata anche veramente molto, in prospettiva lungimirante sulle strade da percorrere e riprendere in mano il grande tema dell'abitare che non si può chiudere o concludere semplicemente mettendo in vendita delle abitazioni.
Prego, veronese, Marco.
Sì, grazie Presidente, ci faccio mio anche l'appello che poi ho fatto all'inizio il consigliere Tiozzo sulle tempistiche.
Questo iter è partito da più di un anno,
E siamo arrivati oggi in Consiglio comunale, verrà approvato e dovrà essere poi trasferiti in Regione, dovrà insediarsi la nuova Giunta regionale, poi dovrà ritornare qui in Comune e l'Ufficio Patrimonio con le risorse del personale che ha a disposizione, poi dovrà bandiere fare i vari bandi, innescare tutto quanto l'iter, il, il processo e credo che sarà difficile e quindi sarebbe opportuno magari fosse scandalizzare anche tutta la parte delle vendite perché credo con il personale che ha oggi a disposizione l'Ufficio Patrimonio non la vedo dura e riuscire a,
A fare i bandi e poi tutta la parte dell'asta e poi l'assegnazione. Quindi questo dimostra ancora il discorso tempistiche. Più si aspetta e più diventa difficile poi arrivare al all'aspetto concreto, come ad esempio l'acquisto de delle abitazioni in centro storico. Ricordo sul finire della nostra Amministrazione. Programma di leggi speciali stanziato 1000000 e mezzo di euro per acquisti di abitazioni in centro storico, con i prezzi di quattro o cinque anni di quattro anni fa che erano totalmente diversi dai prezzi attuali, oggi acquistano il centro storico. È diventato impossibile perché tutti gli utili li vendono per fare di de dei B&B, quindi quell'idea che poteva essere un'idea concreta, lungimirante, aspettando quattro anni, alla fine è stata un'idea che non ha più nessun valore. Anche qua si è dimostrato il discorso tempistiche. Aspettare troppo poi non si riesce ad arrivare nel concreto. Lo stesso vale per il 2 milioni e 7 che sono stati stanziati per costruire nuove abitazioni. C'era l'idea di costruire una palazzina vicino viene Mediterraneo. Oggi qui l'idea è tramontata. Non c'erano ancora un'idea precisa, si parla non di creare strutture verticali, ma strutture orizzontali che non sono riuscita a capire cosa si intende per orizzontali mi viene in mente forse dei biglietti a schiera forse è abita, non credo, abitazioni singole, perché cosa Mandia mettiamo una famiglia su una abitazione, quindi, e se qualcuno ci spiega la modalità di realizzazione di un questionario di costruzione, io non avevo capito e c'è chi sicuramente più competente del sottoscritto in tema di edilizia e magari me lo spiega. Grazie quindi tutto qua. Il concetto rimane ed è quello dei diritti dei dei tempi di realizzazione. Quando si aspetta troppo, poi diventa difficile arrivare nel concreto grazie.
Grazie a lei Brunetto Mantovano ha chiesto la parola, prego.
Il discorso delle case popolari a periodi viene sempre fuori, diciamo sempre le stesse cose e superato il momento, tutto intorno dimenticatoio.
Purtroppo questo Comune ha perso tantissime occasioni in passato per poter finanziare un sostanzioso piano di edilizia economica popolare, recuperando i fondi da norme di legge che mettevano in condizione i Comuni di assorbire questi questi fondi attraverso delle varianti urbanistiche.
Ricordo che.
C'è un decreto legge 102 112 delle zone del 2008 che poi è stato convertito.
Nella legge 133, che dava la possibilità ai Comuni per i propri edifici di proprietà di poter fare varianti urbanistiche finalizzate a TARI delle, come si può dire a dare delle indicazioni d'uso che potevano essere vantaggiose sia per l'Amministrazione comunale, ma potevano essere vantaggioso anche per eventuali acquirenti privati.
Una di queste, per esempio, è il la colonia da Cologna Turati e via dicendo, questo Piano è stato approvato dal Comune, ha adottato non mi ricordo, se è stato approvato poi in funzione di questi discorsi che sono stati fatti nel passato, come mai poi, nonostante siano attivati anche procedure regolari non sono più stati portati a termine,
Con delle stupidaggini commesse dalle amministrazioni che si sono succeduti, che dovremmo veramente prendere chi ha preso quelle decisioni di dare una monca negli altri test se si vuole vendere da Curogna Turati, bisogna mettere a disposizione anche gli spazi all'interno delle spiagge, per cui chi li acquisisce nessuno ha i manufatto e il Comune può anche ampliare le possibilità di volumetria. Ma vi era anche una spiaggia. Avvierà anche una spiaggia davanti che diciamo così valorizza ulteriormente questi immobili. Cosa succede che quella spiaggia viene data in cui uccisione a di privati non si capisce perché per fare un parcheggio e queste sono stupidaggini che hanno commesso i vari amministratori rimetti Mazzuchin? Quindi lo voglio lo voglio lo voglio dire lo voglio dire altro per cui adesso stiamo piangendo sul latte versato un'altra cosa.
Dell'ultimo PEF, approvato dal Comune, oggi mi sono preso alcune informazioni, l'ultimo PEEP e del 97.
Cortesia ed era il PEEP, credo, della vicenda, dove abbiamo anche un'area a disposizione.
Che è di proprietà dei comuni all'interno del PEF in tutti questi anni nessuno ha pensato di utilizzare il penale.
Prima si faceva, ci proponiamo che siete sicuri e dietro il cimitero di a cui il cimitero di Sottomarina,
Adesso è stato citato anche un terreno del comparto. Se ti ha visto stamattina risulta totale anche le indicazioni va bene, giustamente, se anni fa qualcuno ha indicato per aria era alla fine della propria amministrazione. Ecco, si poteva, visto che i 2 milioni 7 plusvalue pochi, ecco, si poteva portare a termine un intervento, tenendo conto che non ci sia ancora valida, perché qui non vorrei dire stupidaggini, però, con una ulteriore modifica della legge. 61 perché la legge urbanistica regionale ci potevano fare degli interventi di luogo PEEP all'interno del Piano regolatore che mettevano, diciamo così, che con una procedura rapida poteva essere inserita all'interno degli interventi delle amministrazioni comunali. Ecco dopodiché sul discorso della ghettizzazione e vorrei che qui anche si cominciasse a ragionare, diciamo così,
I pregiudizi passato e sugli altri subito della Polonia,
Abbiamo degli esempi, il caso del prestatore, tutti quegli edifici, tutti quegli edifici sono stati costruiti tra il 2002 mila 10 da dall'ATER a Sottomarina, Che ci sono altri interventi grossissimi dove all'inizio c'è stato, può dimora, diciamo di maretta, poi ha preso coscienza sia chi ci abitava e i figli di chi ci abitava dentro, perché lui ha detto, ma dobbiamo essere di vandali, qualche volta anche in maniera intelligente, le amministrazioni. Si arriva dentro qualche personaggio che l'aveva paura di farsi gli faccio i sentieri, adesso sentiamo casi di questo genere dove chiede la gente, sia più facile. Hamas, ricordo più più caso pesantemente la metto pallore nell'87 88 va bene, però poi si è fermato tutto e fusione. Grazie Consigliere. Io dico, c'è tutto un margine che si vuole e se si vuole fare qualcosa, però, è chiaro che abbiamo sul un anno di perdevo di amministrazione, sarei contento che tanto si avviasse qualcosa per dare finalmente una soluzione a questi problemi. Siamo a Marcelina Segantin prossimo intervento, prego consigliera. Grazie Presidente, buonasera a tutti. Allora io vorrei un attimo ricondurre la discussione a quello che è il punto.
Stiamo discutendo anche se in realtà l'Assessore non ha ancora esposto il il punto sulla vendita dei beni quinquennale, appunto sul piano di vendita quinquennale degli alloggi ERP, allora in Commissione si è valutato approfonditamente il piano, si è anche spiegato che l'intenzione, come giustamente è stato già detto, è quello di mettere in vendita degli immobili a chi potrà agevolarsi di questa possibilità e lo acquisterà e quell'introito che appunto verrà alle casse del Comune potrà essere utilizzato per andare a ristrutturare e a sistemare gli alloggi che ora sono,
Non può e non non agibili, quindi non possono essere affittati e va benissimo ci dovesse essere la possibilità di acquisire nuovi immobili e quindi di metterli a disposizione del sociale per darli a chi ha bisogno, magari ben venga, è vero che i prezzi in centro storico sono lievitati, bisognava cercarlo e cercare di acquisirli da altre parti senza fare naturalmente,
Situazioni di ghetto e senza creare delle delle situazioni che possono comunque, dopo andare a peggiorare certe certe situazioni che già conosciamo però quello che volevo puntualizzare, che non è solo questa l'operazione che il Comune ha in essere da tanti anni per agevolare le fasce si parlava prima di quelli che potrebbero essere le fasce non propriamente da servizio sociale ma di categoria un pochino più,
Privilegiata, vogliamo dire bene perché noi abbiamo nel Comune tantissimi comparti che sono anche in fase di realizzazione e altri che sono in fase di adozione e approvazione e quant'altro, che prevedono una percentuale abbastanza considerevole di edilizia convenzionata,
L'edilizia convenzionata viene poi gestita tramite delle categorie che sono.
La legge previste di alcuni requisiti e che sono per esempio l'ISEE, piuttosto che il fatto che acquistino per prima casa che non possano rivenderlo, eccetera, e hanno dei prezzi che sono stabiliti per legge dal Comune che acquisisce poi tutta una serie di documentazioni per cui sono più bassi.
Non sono prezzi di mercato, sono molto più bassi, questa è una notevole possibilità che i residenti chioggiotti hanno, non è solo a Chioggia e che funziona, 'ste cose dappertutto, però è una possibilità in più che alcune fasce di reddito possono utilizzare per per arrivare a dotarsi di un immobile di una casa perché sappiamo che gli affitti no, non ci sono non c'è disponibilità in quanto tutti preferiscono affittare stagionalmente, però questa è un'ottima,
E possibilità, per il resto, che dire magari si riuscisse a vendere tutti gli immobili che sono stati elencati nel piano che vedremo, perché questo ci aiuterebbe sicuramente rendere migliori quelli che già il Comune ha a disposizione. Grazie,
Non ho altri interventi da parte dei colleghi, quindi io passerei prima la parola all'assessore urlando e poi a Stefano, penso Pepe i dettagli tecnici delle domande fatte, prego, Assessore, sì, allora voglio fare un pochino riassunto anche di quello che era stato detto in Commissione, anche per tutti i consiglieri che non erano presenti in tale sede. Allora, innanzitutto, ovviamente, per poter individuare gli alloggi da poter alienare. Abbiamo fatto riferimento alla normativa regionale, che prevede le condizioni per poterle alienare. Quali sono queste condizioni? Allora si tratta di alloggi in immobili già parzialmente alienate, alloggi vetusti per i quali sono necessari interventi urgenti di manutenzione straordinaria, con recupero, alloggi in immobili, siti in quartieri dove si ritiene che l'alienazione possa recare giovamento al tessuto socioeconomico del territorio e alloggi in immobili situati in località ove la gestione dell'ente risulta particolare mentre è complessa e onerosa, come è stato ben evidenziato, si tratta di un piano quinquennale che prevede l'alienazione di 333 alloggi e 123 pertinenze, di cui 68 alloggi e 21 appartenenze. Proven ex Stato che sono dislocati sul territorio.
Il piano di alienazione.
Quindi, della vendita degli alloggi stimato in 6 milioni 488.547,60, che è ripartito in tre anni, ovvero.
Per il primo anno sono stati posti in vendita il 140 114 alloggi, di cui 61 ex Stato e 28 pertinenze di quei 20 ex Stato, per un totale di circa 2 milioni se 465.648. Si stima ovviamente che da questa adesione che da questa alienazione possono aderire circa il 38%,
Un'altra cosa voglio evidenziare chi sono chi possono acquistare, ovviamente chi sono i destinatari di questi.
Più di questa vendita, il, i destinatari sono essenzialmente i familiari con i familiari, cioè l'assegnatario o i familiari conviventi.
E.
In tal caso sussiste l'obbligo di alienare l'alloggio prima che siano trascorsi cinque anni dalla data di acquisto si in caso appunto di a favore di parenti dell'assegnatario.
Il prezzo di vendita, il prezzo di vendita, come stabilito.
E stabilito sulla pari al prezzo di mercato delle stesse unità abitative libere, determinato dal comune, su una base di una perizia asseverata diminuito del 20%.
Cosa de cosa abbiamo programmato, cosa avremmo intenzione di fare con il ricavato allora adesso, entro nello specifico?
Allora si tratta per gli interventi di manutenzione straordinaria, stimiamo un costo medio di 25.000 euro per alloggio, cosa pensiamo come manutenzione straordinaria di inserire sicuramente la messa a norma degli impianti elettrici, i tratteremo sanitari, vista lamento di strutture strutturale e igienico sanitari o altri interventi di manutenzione straordinaria possono essere la sostituzione dei serramenti rifacimenti di facciate e copertura.
Quindi 25.000 euro per alloggio, 2000 euro per le pertinenze, quindi si presume con il ricavato di poter intervenire circa su 96 alloggi e su circa 2028 pertinenze,
Quindi, quello che la l'interesse principale dell'Amministrazione è quello, sicuramente, di porre in essere tutti quegli interventi di manutenzione straordinaria sugli al sugli alloggi, qui altri alloggi.
Grazie Assessore, passo la parola all'ingegner, penso.
Un attimo, prego.
Ok buonasera a tutti intanto e io non volevo e non mi intendo intervenire per quanto riguarda l'aspetto delle politiche sociali o quello che riguarda l'urbanistica questa norma volevo dirvi dal punto di vista tecnico, laddove di interpretare come una norma derivanti da una legge regionale che fatta appositamente per mantenere un certo standard qualitativo negli appartamenti che l'Amministrazione possiede. Innanzitutto ringrazio il consigliere Veronesi per aver ricordato il lavoro che ha fatto dell'Ufficio, Patrimonio perché è andato a stimare tutti quanti gli alloggi che noi abbiamo, che sono oltre 300 su questo Afat Asti, ha stilato dei valori e ha anche fatto delle così analisi statistiche di raffronto rispetto a quello che era stato il precedente piano quinquennale di vendita e stimando così appunto che per quanti alloggi si possa mettere in vendita negli ultimi nell'ultimo piano, anzi, negli ultimi tre piani che sono stati approvati e la percentuale di vendita relativa effettiva di questi alloggi era attorno al 38% 38%,
Quindi aveva accennato questa cosa, anche l'Assessore adesso significa che sugli 114 allo, sui 330 e passa alloggi che noi abbiamo, decidiamo difendere una parte circa 114 e un certo numero di pertinenze che sono i garage e le cantine e quant'altro connesso agli appartamenti con questo ricavato, andiamo.
E già riportato appunto questa cifra in bilancio e li avevamo anche accennato nel corso della Commissione. Ultima, andiamo a ristrutturare, a portare a uno standard superiore o a migliorare le condizioni qualitative di 96 alloggi, quindi 114 li vendo circa un centinaio e 96 vada a sistemare circa un centinaio. Il patrimonio rimane,
Più o meno, lo stesso fa un salto qualitativo di standard. È proprio questo lo scopo della norma. Migliorare lo standard anche degli del proprio patrimonio. Ah ok, e le cifre che sono state messe a bilancio sono relative alla percentuale che si stima di vendere.
Avevamo anche detto in Commissione l'ultima volta che comunque non c'è nessun.
Diciamo problema di fare o buchi di bilancio o debiti o addirittura di spendere soldi che non si introiterà anno perché i soldi sono comunque vincolati e man mano che entrano, vengono accertati e vanno spesi per i sistemare gli altri appartamenti non sono soldi al Titolo secondo con quali si può fare tutto quello che si vuole si può solo sistemare.
Altri appartamenti o come opzione residuale, e proprio perché lo scopo della norma è la valorizzazione del patrimonio, l'acquisto di nuovi appartamenti e le opzioni residuale,
Metto a posto, vendo gli appartamenti, metto a posto il restante appartamenti che, o se proprio proprio, non riesco a metterli a posto residualmente. Acquisto, nuovi appartamenti. Ecco questo perché perché il valore complessivo del patrimonio possa rimanere nel tempo inalterato o comunque anche migliorare, sia nella qualità che negli standard offerti. Ecco, questa era l'unica cosa che mi premeva di dire.
Se.
Grazie, allora procediamo con gli interventi dei Consiglieri, sapete che per il secondo giro di interventi può intervenire solo il Capogruppo o consigliere delegato del proprio gruppo, e quindi passo la parola a Lucio Tiozzo.
Sì, no, credo che l'intervento dell'ingegner penso sicuramente abbia aiutato l'Aula ha.
Interpretare in maniera più corretta e contro il provvedimento che stiamo per accingerci a votare questa sera.
Un punto mi è poco chiaro se, quando calcolati 2 milioni e 400, si tiene conto di una percentuale attorno al 40%, così come è avvenuto nei precedenti.
Piani o o sì, sì, sì da per totale e la vendita degli alloggi, perché credo che questo sia, ecco uno dei punti da chiarire per definire in maniera più puntuale e soprattutto per evitare che creiamo anche illusioni e di di grandi ristrutturazioni dove noi speriamo.
Che ci siano più vendite possibili, però, ecco, dobbiamo essere anche realisti, sia nelle tempistiche che poi la Regione ci costringerà ad attuare, e sia poi sui meccanismi di gestione del rapporto con gli inquilini. Ecco chi vorrà acquistare questi, questi appartamenti.
Sì, per quanto riguarda veronese, Marco.
Sono andato sull'articolo 54 delle norme di discussione generale, dove c'è scritto che solo i capigruppo possono intervenire due volte, mentre tutti gli altri consiglieri e se.
No, stavo stavo pensando se i colleghi non ho niente in contrario, diamo un minuto per la domanda tecnica.
Sì, perché.
Il, l'indecisione mia, è che le domande in fase di replica non sono neanche ammesse tra l'altro, però io non voglio tarpare le ali di intervento a nessuno, però voglio dire se i colleghi, anche quelli di maggioranza sono d'accordo diamo un minuto per sentire cosa da dire veronese no, va bene, va bene, prego sì, è proprio una domanda tecnica brevissima,
Il discorso del meno 20%, siccome ho letto la delibera riguarda solo agli immobili assegnati o anche quelli sfitti. Ecco, era solo una domanda tecnica e io ho letto la delibera. Mi sembrava fosse solo per immobili assegnati e non a quelli sfitti, e sono per immobili assegnati annui resuscita vigente. Grazie grazie. Scusate. Per questo però volevo dare soddisfazione al collega e penso Alessandra prego,
Grazie no, ringrazio l'ingegner, penso perché gliel'ho perso il suo intervento forzato dovuto andar via prima l'altra volta, e quindi vivevo nella confusione di ciò che l'Assessore invece aveva detto eh eh, insomma.
La mia considerazione è un po' quella che è sempre utile. No, poi, anche durante le discussioni in Consiglio, aver la possibilità di poter magari avere i dirigenti che ci danno quella specifica in più, perché abbiamo capito che a volte gli assessori non sanno di quel che parlano, perché il nostro Assessore ci ha parlato di costruzione, invece l'ingegnere ci ha detto che quello che che dice la, la legge, in questo caso con le alienazioni e la vendita, è che non si vanno a mettere i soldini di vendita in capitolo. Secondo, viene un piano investimenti, ma in capitolo, primo, e quindi non è possibile assolutamente comprare e fare investimenti di alcun tipo, ma solo potere operare in manutenzioni, e questo mi vien da dire Assessore. Probabilmente allora lei deve studiare ancora la differenza tra alta capitolo primo, spese ordinarie, capitolo secondo, ovvero spesa corrente, capitolo secondo, piano, investimenti, e capire anche che, quando viene in Commissione, oltre a leggere ciò che gli le scrive, l'ufficio deve magari prepararsi anche sulla differenziazione e sulle possibili domande, perché poi non è che lei me lo dovrebbe leggere questa cosa se lei va in ufficio e ragiona con i tecnici ragiona con il dirigente. In Giunta vi parlate con la maggioranza ragionate su che cosa volete fare politicamente, con il Piano di alienazioni con le case popolari per il sociale, per aiutare le persone in difficoltà. Queste cose non le deve leggere. Lei deve sapere perché vuol dire che lei, che sta seduto qui da quasi tre anni, sa già che, come assessore ai lavori pubblici, vuole chiedere all'Assessore del bilancio dei soldini e ne discuterete in Giunta per edificare nuovi appartamenti o le servono dei soldini per poter fare la ristrutturazione ingegner. Penso li ha trovato la Seat, la soluzione per la ristrutturazione. Lei ha trovato la soluzione per la nuova edificazione, visto che parlava di voler costruire unità immobiliari singole sparse per il territorio. Perché lo ha detto lei, e cioè registrato quello che lei ha detto, non l'abbiamo detto noi e lo ha affermato lei allora è bello poi capire che.
Molte volte gli assessori non sanno quello che ci raccontano o che cercano di arrampicarsi negli specchi, pensando che poi noi non riusciamo a trovare delle risposte da soli. Quindi grazie ingegner, penso.
Io spero che si riesca a fare questa vendita, che si riesca magari più del delle vendite precedenti, perché riuscire a sistemare 96 appartamenti sarebbe veramente una cosa fantastica, vorrebbe dire dare dignità a 96 famiglie, tanto tanto veramente tanto, vi chiedo solo un'accortezza, anche dopo la vendita di uno, due, tre appartamenti di minimi, cerchiamo di essere tempestivi, perché sappiamo che se vendiamo oggi investiamo immediatamente quei soldini nella ristrutturazione. Riusciamo a dare qualcosa se aspettiamo progetti, affidamenti esterni e tutto quello che di solito un'Amministrazione deve fare passano due, tre anni e quei soldini della vendita non serviranno più per 96 appartamenti, ma magari per 50, quindi perderemo un'occasione importante. Cerchiamo di trovare il modo e questo lo dico lei Assessore al Bilancio, cerchiamo di trovare il modo Paola proprio in amicizia. Cerchiamo di trovare il modo di finalizzare immediatamente vendita e investimento. Non lo so, e questo spetta a voi. Questo spetta a te. In questo caso, come Assessore esperto di bilancio, cerchiamo di trovare la soluzione più adeguata per capitalizzare una volta aver capitalizzato l'investimento diretto e non facciamo passa ragni, andiamo per piccoli step e troviamo la soluzione sia possibile ogni cinque appartamenti. Piano di progetto per la ristrutturazione di cinque, in modo magari di riuscire ad andare in appalti sotto soglia e di poter quindi avere affidamenti veloci e tempestivi. Perché stiamo creando dignità e la dignità, credo in quest'Aula non la voglia affermare nessuno, quindi siamo tutti, credo, disposti e disponibili a fare variazioni di bilancio, a votare progetti sotto soglia per poter in qualche modo riuscire ad andare avanti, ovviamente né lecito né lecito e con aste pubbliche. Assolutamente però facciamolo in maniera tempestiva.
Daniele Stecco, prego.
Sì, grazie beh, intanto anch'io, ringrazio il dirigente per aver fatto chiarezza su un tema, un aspetto che avevamo più di qualche dubbio e abbiamo fatto, colleghi, una Commissione che abbiamo parlato praticamente di di niente perché ci siamo concentrati sul discorso della costruzione di nuovi immobili e poi invece invece stasera abbiamo capito che invece è soltanto una parte del residuale dalle vendite di questi immobili, prima si dà priorità alla sistemazione e poi, semmai, se avanza qualche soldino si può pensare alla costruzione di altri immobili ma compravendita si scusate alla compravendita esatto di altri immobili, utopia.
Mah io ritorno sempre su quel concetto che il Comune ha già dei soldi per quanto riguarda la costruzione o volendo alla sistemazione degli alloggi, e quello che mi fa un po' arrabbiare per non dire qualche altra parola e come mai l'Amministrazione dal 2021 ad oggi non ha fatto ancora nulla di concreto. Adesso è vero e andiamo a fare un piano importante che ci permetterà in futuro perché si parlerà, come diceva bene il collega veronese, forse fra due o tre anni vedremo.
Qualche movimento, qualche azione concreta da questo da questa delibera.
E nel mentre gli immobili continuano a peggiorare, ci saranno persone che hanno bisogno di altre nuove case e aumento dei costi delle materie prime. Perché più di una Commissione abbiamo parlato di qual è il problema della della materia prima del costo della materia prima? Quindi, se si fosse affrontato queste dinamiche, questi interventi prima magari si riusciva a sanare e mettere in salvaguardia diversi immobili, quindi quindi io capisco la buon il buona intenzione, ma chiedo a lei, Assessore, Orlando, perché ho fiducia in lei in questa Amministrazione. Mi permetta a questo, a questo onere e onore, a seconda dei casi, di fare in modo di parlare, dialogare meglio quei suoi colleghi, fare in modo che si inizi già a ragionare, perché se aspettiamo che si inizi a vendere questi immobili e forse dopo avere un piano delle manutenzioni, magari già iniziamo a capire quali sono gli immobili più urgenti e noi dobbiamo aspettare altro tempo poi per la sistemazione, grazie.
Grazie a lei, Consigliere, Consigliere Nichetto, ho l'ultimo intervento prima della votazione, prego.
Ultimo e anche molto breve sì, volevamo dire che il livello, a nome di Fratelli d'Italia, che ci siano tutti gli elementi per poter votare positivamente, questa questa delibera se un accesso, una inaccessibilità economica, quindi si dà la possibilità a famiglie con redditi medio-bassi appunto di poter accedere a poter accedere alla proprietà, alla propria la propria casa, di quindi alla proprietà della casa, sia una valorizzazione anche, appunto, del del patrimonio immobiliare, non non di poco conto e quindi si dà anche la stabilità abitativa per gli inquilini in questione quindi è una parte sociale molto, molto importante. Ci sarà quindi una rigenerazione anche urbana, rispetto al fatto appunto, che si potranno investire nuovi.
A fare nuovi investimenti, appunto per per questo scopo, e quindi noi voteremo sicuramente positivo grazie.
Grazie per aver anticipato anche la nostra dichiarazione di voto, perché chiudiamo così gli interventi e passiamo alle dichiarazioni di voto che un po' alcuni si sono già espressi anticipando, se volete, allora.
Votiamo il punto 3 dal Titolo secondo aggiornamento del documento unico di programmazione DUP 25 27 apro le operazioni di voto, poi ci sarà anche l'immediata ESU Guti pulita del provvedimento votare Consiglieri.
Signori, per favore lei consigliera, ha letto secondo, non ha letto due nello schermo secondo aggiornamento.
No, no, no, no, è sempre così, è sempre.
No, ah, sì, ok, non c'erano le comunicazioni del fondo di riserva, che son state successive perfetto, adesso ho capito sì, sì, non siccome c'era scritto anche secondo aggiornamento, pence comunque senza fare confusione, rimaniamo in silenzio che ripeto che si voti il punto numero 3 che secondo aggiornamento del DUP del 25 27 votare Consiglieri chiudiamo le opere, no Nichetto può votare per favore.
Ha votato il Consigliere Nichetto.
Votiamo il punto numero 3, perfetto.
Q, chiudiamo le operazioni di voto con 11 voti favorevoli e 6 contrari e 2 astenuti.
Passa il provvedimento, leggo gli astenuti che sono bullo, Claudio.
E veronese, Marco.
Leggo i contrari Nichetto, Luigi penso, Alessandra penso, Barbara Salvagno, Maurizio stecco, Daniele Tiozzo, Lucio Fasiolo è corretto.
Okay, chiudo, chiudiamo così, passiamo all'immediata, ESU tutto a posto, vi vedo un po' frizzanti, passiamo all'immediata eseguibilità immediata, eseguibilità del punto 3, che riguarda il secondo aggiornamento del DUP, apriamo le operazioni di voto, Consiglieri, votare grazie.
Con 11 voti favorevoli, 5 contrari, 3 astenuti non passa l'immediata eseguibilità, i contrari sono, penso, Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco Tiozzo, Fasiolo, gli astenuti bullo, Nichetto, veronese.
Come concordato dal consesso dei colleghi, passiamo adesso le operazioni di voto ah okay, giusto dichiarazioni di voto del punto numero 4.
Interviene uno per Gruppo, però prima devo richiamare l'articolo 78, comma 2, che riguarda il dovere di astensione da parte dei colleghi che abbiano interessi propri dei familiari o degli affini fino al quarto grado, visto che c'è un elenco di vendita di beni immobili del Comune, benissimo, ora che ho anche annunciato questo passo, la passiamo la parola a Tiozzo, Lucio, Fasiolo, capogruppo che parla a nome per dichiarazione di voto del Partito Democratico. Prego se,
Noi voteremo a favore invece in questo su questo provvedimento, perché è un atto, se volete, anche di sfida nei confronti della dell'azione che l'Amministrazione comunale dovrà mettere in campo, siccome riteniamo che sia importante dare la possibilità, da una parte, alcuni cittadini che abbiano la possibilità di acquistare questi alloggi, di poter tranquillizzare anche la lo la propria vita perché quando si acquista un alloggio è sempre un elemento di serenità, di opportunità di certezza anche rispetto alla propria vita familiare e quindi riteniamo che sia utile fare questo tipo di operazione dall'altra. Riteniamo che sia altrettanto utile, laddove ci siano le risorse ricavate da questa vendita, la possibilità di migliorare il patrimonio e la qualità, anche dell'abitare di chi decide di restare in affitto. Allora, alla luce di questo, nella speranza che in Regione Veneto vadano veloci, che poi si mettono in moto tutti i meccanismi più rapidi possibili di gestione di tutta questa partita, che è complessa e completerà, non è facile, ma riteniamo, ecco per lo sforzo fatto e per il lavoro che soprattutto hanno davanti le strutture e politico, amministrative e soprattutto tecniche che ci possa essere da parte nostra un voto favorevole.
Passo la parola ha perso, Alessandra, per dichiarazione di voto e di obiettivo che ho già prego, grazie eh no, allora è se il DUP mi ha visto contraria come votazione e questo punto, come il collega che mi ha presieduto, invece credo sia doveroso insomma votarlo positivamente credo che quando ci sono azioni che possano migliorare la qualità di vita, come ho detto nell'intervento di poco fa sia,
Imprescindibile, insomma, un voto, un voto positivo e rinnovo la richiesta di essere tempestivi e credo, riprendendo un po' le parole del collega, perché poi, alla fine il nocciolo del discorso è quello che riuscire a creare comunque ad innalzare la qualità del nostro patrimonio sia un bene anche poi per l'Amministrazione stessa, perché in sé, in un secondo momento, quando si penserà o si deciderà di mettere in vendita altri immobili, saremo in grado comunque di vendere degli immobili e dei prezzi agevolati. Perché appunto il collega veronese prima parlava di quel 20% in meno che spetta a chi oggi è già residente locatario, quindi con dei con dei prezzi agevolati non solo in partenza ma anche con una scontistica ulteriore del 20% sul prezzo.
Imposto perché noi veniamo ovviamente al Valpreda sulla base di prezzi imposti e non è il Comune che decide a quanto vendere. Credo che riuscire a vendere degli immobili che abbiano già delle qualità elevate e che abbiano magari già una ristrutturazione è avvenuta possa essere una valvola sicuramente di sfogo maggiore. Quello che magari mi preme riuscire a capire, ma sarà sicuramente.
In discussione di una di un altro momento, e non quella di questa sera, se si riuscirà mai a creare per queste vendite, magari anche dei prezzi dilazionati per le famiglie, ovvero se il Comune sarà mai in grado e se potrà mai ragionare con una politica di sostegno intesa come,
Banca per chi va a comprare questi immobili, ovvero se una famiglia che oggi risiede da tanti anni all'interno di un immobile che viene agli viene messo nel Piano delle alienazioni. E quindi io residente da vent'anni che pago e ho un reddito e la banca però non mi garantisce un mutuo perché il mio reddito non è abbastanza elevato, ma io sono stato comunque un affittuario modello per il mio Comune, ho pagato sempre quello che io chiedo. Il Comune sarà mai in grado di poter offrire l'acquisizione dell'immobile facendolo passare come lui garante o non so se mi spiego. L'affittuario continua a pagare l'affitto, ma in realtà sta acquisendo un affitto con riscatto, diciamo così. Questo, secondo me, potrebbe essere un incentivo maggiore per potere sia responsabilizzare il cittadino dell'immobile che ha perché si troverebbe con una proprietà ipotecata al Comune e quindi nel caso il cittadino non pagasse più il Comune potrebbe prendere la casa, come fa la banca, ma allo stesso modo la la tratterebbe come sua, perché alla fine dei 10 anni di pagamento di questo affitto sarebbe propria. Ecco, su questo forse ci sarebbe bisogno di sedersi e l'assessore Marangon sì, non c'è e quindi mi sta sentendo, magari Assessore, ragionare anche su questo tipo di possibilità perché allora, dei 100 delle 100 possibili 114 possibili vendite, forse non ne prenderemo 30, ma ne venderemo 100 in questo modo e alla fine dilazionare gli incasso in tre anni o dilazionando in 10, ma dando un'opportunità maggiori ai cittadini. Forse oggi è arrivato il momento, con l'incremento dei prezzi che sta avendo il mercato, di pensare ad una politica di sussidiari atto ce l'ho fatta dopo quattro anni. Per dirla, riusciremo veramente a creare una svolta e a creare una start up che non credo tanti Comuni abbiano, o forse nessuno ha, ma credo noi potremo chiudo, chiudo, mi scusi però mi è venuto in mente adesso e credo sia molto importante come concetto. Credo invece che sia una cosa di cui potremo vantarci e anche un'agevolazione sostanziale per i nostri cittadini. Grazie, scusi, Presidente, grazie a lei e dove va bene.
E stecco prego.
Sì, non sono così prolisso.
No, volevo anch'io precisare perché ho votato prima contro l'aggiornamento del DUP, non perché sono contrario a questa delibera, ma semplicemente perché per me l'impianto del DUP di per sé non ha, non ha né in linea con i nostri obiettivi e quindi per quello ho votato contro mentre qui, come ho ripetuto anche prima ah è importante accompagnare politiche che permettono di sistemare e migliorare il patrimonio residenziale della nostra città, visto i problemi che sappiamo che ci sono e che questo potrebbe essere un mezzo importante per cui voterò a favore,
Ora Davide Vianello dichiarazioni di voto perché ho già protagonista pre. Grazie Presidente, ringrazio anche le opposizioni per il voto unanime, la spinta che oggi arriva da questo Consiglio comunale affinché questo iter che poi dovrà proseguire e che dipende anche da varie circostanze purtroppo speriamo che non portino a allungare i tempi porterà Scu. Confidiamo che questa voto unanime di quest'Aula possa portare a realizzare questo intervento in tempi dignitosi e rapidi. Due questioni che sono state ricordate anche dai colleghi che mi hanno preceduto. Sicuramente da oggi ancora di più deve prendere impulso. Un intervento importante di social housing per ampliare il panorama è abitativo edilizio della nostra città.
Concordo con la mia collega di Gruppo Marcellina, Segantin che i piani di edilizia convenzionata che riguardano evidentemente un'altra fascia della popolazione che molte volte parliamo si diceva una volta la classe media o quello che può essere, che abbisogna anche loro di piani di intervento di una città che ha una complessità rispetto al patrimonio immobiliare soprattutto con il tema di acquistare una casa in certe zone, questi piani lì intravedo, intravediamo perché parlo a nome del mio gruppo come necessari quanto quelli prima elencati, per cui su questo dobbiamo avere sicuramente un maggiore impulso. Queste politiche necessitano di essere attuate e confidiamo che presto arrivino i risultati. Grazie. Naturalmente il mio gruppo si associa al gruppo al voto favorevole degli altri gruppi che mi hanno preceduto. Grazie.
Non ho altri interventi per dichiarazioni di voto, quindi, se siete d'accordo, colleghi, possiamo pure aprire le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare.
Chiudiamo le operazioni di voto con 19 voti favorevoli, 0 contrari 0 astenuti, passa all'unanimità dei presenti il provvedimento, votiamo adesso l'immediata eseguibilità.
Apriamo pure le operazioni di voto.
Prego Consiglieri, votare.
Chiudiamo le operazioni di voto con 19 voti favorevoli all'unanimità dei presenti, passa anche l'immediata eseguibilità e passiamo allora al punto numero 5, variazione al bilancio di previsione 25 27. Passo la parola all'assessore, Paolo Orlando, prego.
Un attimo prego, Assessore, grazie scusate in attesa, intanto grazie per il voto di prima.
Allora questa, invece, è una variazione di bilancio. 2025 2027 che, resa necessaria per rispondere a nuove esigenze che sono fatte male che sono emerse e quindi garantire la corretta attuazione dei programmi e dei servizi dell'Ente, nasce a seguito di richieste pervenute dai vari dirigenti nei vari settori e nello specifico il settore urbanistica. Il dirigente ha richiesto uno stanziamento di 17.000 euro per la registrazione contabile dell'anticipazione di cassa a breve termine, necessaria per partecipare, per far sì che l'Ente possa partecipare alla Conferenza dei Sindaci del litorale. Nonché è stata richiesta la creazione di nuovi capitoli di bilancio per recepire un contributo regionale di 30.000 euro e il relativo cofinanziamento comunale di 42.356 destinati alla redazione del piano delle alienazioni delle barriere architettoniche. Il PEBA, il dirigente dei servizi alla persona richiesto un adeguamento in entrata e in uscita di 11.295,47 per potere recepire un maggiore contributo regionale. Quindi anche in questo caso si tratta di un contributo regionale destinato ai servizi educativi per l'infanzia da erogare alle scuole non comunali. Il settore e promozione del territorio. Il servizio patrimonio ha richiesto l'aggiornamento degli stanziamenti di bilancio, così come dal nuovo Piano di alienazione di edilizia residenziale pubblica. Il settore lavori pubblici chiesto di adeguare il bilancio a seguito dell'assegnazione di un contributo del Ministero delle infrastrutture e del trasporto per 96.738,35 per il progetto di restauro conservativo delle edicole votive nel centro di Sottomarina il settore sicurezza, legalità e quindi il dirigente ha richiesto una variazione di bilancio per 18.990 euro per l'affidamento del servizio di ricerca e scarico giornaliero dei dati legati alle foto-trappole. Se vi ricordate, finalizzato proprio al contrasto all'abbandono dei rifiuti, il settore economia e finanza serviti sì in informatici ha richiesto la creazione di nuovi capitoli di entrata e di uscita per l'assegnazione di un contributo legato al PNRR di 18.994 90. Scusatemi, ripeto, a 18.990,54 ore la g relativo al progetto Piattaforma digitale nazionale, dati l'aumento del capitolo di spesa per l'adesione alla Convenzione Microsoft Enterprise decrementi 9 per 22.570 euro, il rimpinguamento dei capitoli per il rimborso di tributi comunali e l'aumento delle spese per le utenze comunali ai fini della TARI per 19.146 euro.
E l'adeguamento del capitolo in entrata per l'attività di accertamento e recupero legata all'IMU per 219.000 euro. Come ovviamente ben sapete, ogni volta che c'è un aumento della relativa all'accertamento di entrata, quindi legato a un'imposta municipale, ovviamente bisogna anche accantonare una cifra le al fondo crediti di dubbia esigibilità in questo caso si tratta di 140.829,3 87. Si tratta quindi di adeguamenti necessari per raccogliere finanziamenti esterni, per far fronte a nuove esigenze normative e, ovviamente, anche per garantire l'erogazione di servizi fondamentali ai cittadini.
Ad integrazione dell'intervento dell'Assessore Orlando, il Sindaco ha chiesto di intervenire per.
Sul punto prego, signor Sindaco,
Grazie per l'Assessore Orlando c'è stata precisa volevo solo evidenziare un passaggio che la ovviamente dato ve l'ho letto velocemente che riguarda lo stanzia, un contributo regionale di 30.000 euro, che viene ovviamente cofinanziato dal Comune da noi per al 42.356 euro per fare il famoso piano la redazione del Piano eliminazione barriere architettoniche io ricordo a tutti che era obbligatorio per i Comuni dal 1980 7, quindi PEBA obbligatorio dal 1987, quindi dopo 38 anni dall'obbligatorietà di questo piano con orgoglio, possiamo dire che la nostra Amministrazione.
Provvederà appunto a questa redazione. Poi c'è un passaggio importante che riguarda i 96.000 euro di contributo che arrivano dal MIT per il restauro di tre capitelli di Sottomarina. Qui senza dubbio di smentita. Debbo ringraziare ovviamente anche il consigliere Nardo, che si è adoperato a livello ministeriale per far arrivare questi soldi che non erano così sicuri. Ecco, lì c'è stato un intervento a livello centrale per far arrivare questo stanziamento e poi la questione che riguarda le fototrappole dati di oggi. Io ero rimasto ai 600.000 euro di soldi che spendiamo, che vengono spalmati sulla TARI e quindi pagati da tutti per gli abbandoni, mi diceva Serena, Depetrini, poi ASP attenderemo il dato finale. Sembra che si aggiri intorno agli 800.000 euro. Il dato degli abbandoni. Ecco per pulire dove la gente abbandona, quindi, ripeto, fototrappole, dobbiamo acquistarne 2, quindi andremo a metterle dove c'è maggior.
Presenza di abbandoni. Ecco, speriamo che queste fototrappole servano da deterrente in primis chiaramente, ma servano anche sinceramente per colpire queste persone che incuranti del rispetto dell'ambiente e continuano ad abbandonare i rifiuti dappertutto. Praticamente purtroppo la Parco degli orti è una non dico una discarica ma è bersagliata continuamente, specialmente credo nelle ore notturne da qualcuno che abbandona di tutto lì sono aree private, tante, quindi non possiamo intervenire direttamente. Però gli abbandoni mi riferisco anche degli abbandoni di tutto e di più, dove ci sono le isole ecologiche, dove ci sono i classici cassonetti e li troviamo, cucine e lavatrici e asciugatrici forni a microonde. Troviamo un po' di tutto. Ecco qui, quindi mi auguro che fototrappole e quello che ho ovviamente elencato prima di ha una buona risposta anche a livello comunale. Insomma, però, ci tenevo proprio ad evidenziare la questione del PEBA. Ecco, proprio sabato pomeriggio ho incontrato un gruppo di Martellago. Dell'Associazione sclerosi multipla erano i sei membri fatalità, stavo indicando qua perché prima c'erano anche i marinai, marinai e Bersaglieri, li hanno portati alla chiesa di San Domenico li hanno aiutati ad attraversare il ponte di San Domenico.
Mi hanno chiesto chi si ricordano della passerella durante la mostra dei Ministeri, male però detto che quella non è stata possibile, ovviamente, mantenerla in vita lì e quindi, proprio sulla scorta di questo avevo anticipato. Ecco questa variazione di bilancio che va proprio nella direzione che chiedono loro. Insomma, ecco quindi penso che sia un passaggio storico, questo di iniziare la redazione del PEBA. Ecco, credo che nessuno possa essere contro a questa cosa. Grazie.
Dopo questa rappresentazione di questa proposta, iniziamo con la fase di discussione con gli interventi di stecco Daniele successivamente di Salvagno, Maurizio, prego, stecco sì, beh, sicuramente è molto più importante che finalmente l'Amministrazione con possa dare il la a questo piano del PEBA ma come ha detto lo stesso Sindaco grazie al contributo della Regione senza i soldi della Regione questa Amministrazione non sarebbe riuscita ad avviare questo importante piano che è vero che dal 1989 obbligatorio,
87, grazie.
E ci sono state tante amministrazioni di sinistra, a destra, a sinistra e destra, però ricordo dal 2021 che si siete voi, siamo al 2020 fino al 2025 e grazie, però ha dei contributi da parte della Regione, anche adesso stiamo sottoscrizione da questi soldi per dare questo Piano e speriamo che effettivamente si arriva poi al piano completo che non sia solo un anticipo per la progettazione ma che sia per arrivare definitivamente a questo piano.
Ebbene, che si sono arrivati anche dei soldi, i contributi dal Ministero dei trasporti per quanto riguarda il restauro dei capitali di sottomarina, che è fondamentale però anche qui ricordo senta questo contributo, chissà quando saremmo riusciti a ad avviare i lavori, una domanda però che.
Quindi bene che arrivano questi contributi nel nostro territorio e mi auguro che poi gli uffici riescano a realizzare velocemente queste questi progetti. Volevo chiedere però che mi sono, mi sono dimenticato di farlo in Commissione e chiedo scusa di 17.000 euro. È una sciocchezza, ma qui la Conferenza dei Sindaci del litorale non è ogni anno che sappiamo che bisogna stanziare dei soldi in bilancio, è successo qualche cosa di nuovo rispetto, cioè è una Giunta o, come l'anno scorso, ci siamo dimenticati, e quindi e quindi questi soldi in realtà è un aumento rispetto ai soldi stanziati che già in bilancio. Perché non ho, non sono riuscito magari una mia inefficienza, la mia incapacità a trovare già nel bilancio lo stanziamento previsto da quel su questo capitolo, quindi no che non riesco a capire se in realtà andiamo a sanare i soldi che dovevamo già mettere nel bilancio previsionale iniziale e o se in realtà la Conferenza dei Sindaci dei litorali ha deliberato di aumentare di 17.000 euro. Questo di questo importo, ecco, ripeto, è una sciocchezza, ma volevo capire questa questa questione perché, siccome siamo stati abituati ormai da voi che per fare il free per approvare in fretta e furia il bilancio previsionale entro l'anno, siete abituati a non mettere tutte le voci di costo previsti in nel bilancio per poi dopo fare le variazioni in corso d'opera, stanziando quella e magari sperando che noi Consiglieri ci dimentichiamo o non siamo in grado di leggere attentamente, però, ecco, vorrei che volevo sapere se, appunto, si tratta di un incremento rispetto ai soliti inizialmente stanziati oppure no. Grazie.
Maurizio Salvagno, prego.
Grazie.
Una battuta Sindaco.
Va beh, gliela diranno gliela spiegheranno da chi aveva detto che non si provvedeva a fare il piano di eliminazione totale 1987. Probabilmente tutte tutte le tutti i Governi che hanno avuto poi si sono succeduti non hanno avuto il contributo regionale, evidentemente contributo regionale che ha costretto l'Amministrazione comunale ha attivarsi per però sul cofinanziamento per fare il progetto ma al di là di questo io ne volevo chiedere,
Al perché probabilmente non non me lo ricordo oppure non mi è stato detto, siccome ho visto che c'è un accantonamento di 140.000 euro tanto per cambiare del fondo di crediti di dubbia esigibilità, esigibilità, e ho visto che riguardano specificatamente l'IMU.
Ecco magari capire i 140.000 euro da dove venivano suoli rispetto all'IMU, perché ho la percentuale di accantonamento riguardo un dato che già conosciamo.
E quindi andava messo non oggi come variazione, ma in sede di previsione e se ha messo adesso, vuol dire che il dato è cambiato come presumo sia. Quindi, evidentemente avete incassato di più, non meno. Certamente questo è il dato e quindi si costringe l'Amministrazione comunale ad accantonare, come mi piacerebbe capire, siccome son 140.000 euro che vengono sottratti dalle casse di spesa corrente. Lei capisce che tanta, ma tanta roba tanta roba quindi è una è una valutazione che vorrei fare assieme a lei. Per quanto riguarda poi i dati che diceva il Sindaco a proposito delle fototrappole dei del dei rifiuti abbandonati, perché oggi io sottoscrivo 50 volte, questo è vero e come lei ben sa Sindaco e come lei, come ben sa, anche l'Assessore alle Partecipate, Paolo Orlando avrà ricevuto recentemente una mail da parte del Consiglio di Bacino ambiente di Venezia, perché perché il sottoscritto ha fatto una richiesta di accesso agli atti affinché il Sindaco, l'assessore e i consiglieri abbiano i dati di cui lui faceva riferimento. I costi dello spiaggiato, i costi dell'abbandonato, tutta una serie di dati, confrontandoci anche sugli altri Comuni de della della costa, per far sì che il nostro Comune si renda conto di quanto pagano care le tasse a proposito di TARI di età, la, le nostre, i nostri cittadini. Quindi, ecco, avete oggi in mano dei documenti importanti di raffronto di di di valutazione e quindi avete la possibilità di adottare tutti i meccanismi e tutti i sistemi, affinché finalmente non sia ancora una volta che in sede di previsione e adesso ne faremo sicuramente un altro aumento aumento in un'altra volta le tasse e quindi oggi siete in grado di avere tutti gli elementi per poter intervenire chiudo,
Va beh, sul resto sul resto ho visto che i 2 milioni si parlava della vendita della vendita delle case, no delle case di edilizia popolare, per un totale di 6 milioni e 500.000 euro.
Ho visto che son stati divisi in tre anni tre annualità, 26 27 28 2 milioni, circa 200.000 euro all'anno.
Va beh, li avete messi come variazione di bilancio, l'abbiamo detto prima a tutti l'abbiamo detto che è un dato che sappiamo già che un dato del piffero è un dato del piffero, perché perché, se è vero che son 114 abitazioni, è vero che la stima fatta dal punto di vista della perizia è circa per appartamento tolto e che totale pari a 1 milione e 5 diviso tre anni sono 2 milioni e 200.000 che sicuramente non arriveranno nelle casse del Comune perché perché già dubito che una minima parte arrivi nel 2006 per tutti i motivi che ha detto il mio Capogruppo, cioè che la Regione che speriamo, visto che ci ha mandato i contributi cosa che non aveva fatto prima, per quanto riguarda il il, per quanto riguarda il piano del delle barriere architettoniche, è giusto.
Manda mandava Amanda anche qual quindi secondo tra l'altro, ecco secondo me quindi Assessore, stia attenta ai numeri, perché perché dove entrano sicuramente c'è la partita d'uscita, abbiamo detto che sono vincolati, però proprio per come è stato detto non facciamo fare non diamo fatti,
Promesse quando sappiamo che quei soldi con molta probabilità non arriveranno mai per quanto riguarda il 2026 e pochi per quanto riguarda gli anni futuri,
Per questo motivo, comunque.
Per perché abbiamo visto che alcuni dati finalmente cominciano ad esserci, però non siamo tanto convinti e per dimostrarvi che se ci ascoltate un po' ci ho ascoltato un po' trovate degli alleati oggi agli atti non usiamo perché siete ancora un po' confusi, ma comunque per questo Piano ho visto che ci sono degli elementi importanti noi ci asterremo.
Ah okay, quindi, aveva fatto anche delle dichiarazioni di voto okay,
Alessandra penso pre.
E non solo per il discorso PEBA, ovviamente, Sindaco, lei si è vantato di essere finalmente il Sindaco che dopo anni anni e anni darà via il PEBA. In realtà, quello che lei ha detto questa sera è semplicemente che ha ricevuto dei fondi dalla Regione. Ha ovviamente dovuto fare una variazione di bilancio per poter fare entrare questi fondi. Ha creato un capitolo poi di uscita per quando spendere i fondi, ma questo non vuol dire che lei è andato via. Il PEBA vuol dire solo che adesso ha preso dei fondi e dei soldini che la Regione le ha concesso. Lei darà vi il via il PEBA al PEBA, quando almeno ci dimostrerà, con una determina di incarico, ad un progettista o quando ci dimostrerà il progetto. Fino ad allora lei non ha dato il via nulla. Lei ha semplicemente fatto una variazione di bilancio che molti altri Sindaci hanno fatto per tante altre cose, e lei stesso l'ha fatta. Ad esempio,
Ma solo mantenendo quei 10 milioni di mercato ittico che le mantiene. La stessa operazione che ha fatto no mantiene attivo un capitolo, ma non c'è nessuno studio, nessun incarico, ancora nulla, ho detto il mercato ittico è, posso dire altre cose che lei ha fatto o che ha creato dei capitoli, ma che poi non ha dato affidamenti vari alcuno, quindi, nel momento in cui lei pubblicherà o chi per esso, ovviamente non lei dirigente pubblicherà un affidamento, una determina di incarico di un progettista o internamente gli uffici inizieranno a produrre un piano, lei non ha dato via il PEBA ha semplicemente incassato dei soldi che la Regione c'ha donato e che, se non spenderemo entro un tot di tempo, vorrà indietro, quindi sarà bello capire questi soldini, intanto per quanto ci vengono rilasciati, perché poi hanno sempre un vincolo temporale notte, li diamo se entro Totto hanno tu realizzi, siccome abbiamo visto che in quattro anni non avete realizzato nessun piano urbanistico, non avete finito il il PUA, non avete fatto nulla a livello urbanistico, se non cambio continuo di assessori. Voglio dire adesso lei viene qui, prendo parola io perché siamo forti dal 1.000 e cos'era 987 87, finalmente arrivo io e faccio i PEBA, arrivo io e mi regalano i soldi per il PEBA adesso potrà dire quando lei avrà dato l'incarico arrivo, io e ho dato l'incarico, allora io le batterò le mani ad oggi non si vanti di ciò che non ha fatto. Ha solo creato un capitolo per poter spendere i soldini che li hanno donato.
Detto questo, ovviamente c'è, come ha detto il mio collega poco fa, c'è questo che è molto positivo, perché non dovremmo preoccuparci noi dei fondi e quindi possiamo dare via la progettualità. Ci sono delle altre variazioni di bilancio che comunque sono importanti. Quindi non voterò contro a questa variazione, ma anch'io non posso votare a favore, perché se è vero che ci sono tante cose che non posso negare, che debbano essere fatte vadano fatte, ci sono altrettante cose che secondo me non hanno alcun significato, perché non c'è, non c'ha risposto Assessore. Non abbiamo avuto risposta sulla domanda del Consigliere stecco, ad esempio, se i soldi della Conferenza dei Sindaci siano stati un aumento, una mancanza, siccome siamo abituati alle vostre mancanze e molte volte per far quadrare il bilancio a fine anno in fretta e furia, togliete in modo da poter poi approvare, e poi ci proponete ovviamente su quelle che sono spese correnti, ci proponete le variazioni, ecco anche, in questo caso secondo me c'è c'è tutto questo quindi mi asterrò. Grazie.
Solo una precisazione sulla domanda, distacco, visto che una delibera davanti non si tratta di una dimenticanza, ma si è aspettata la rendicontazione della Regione per riscuotere i crediti a breve termine, che sono legati e vincolati con questo capitolo di entrata a quello di uscita che la concessione dei crediti a breve termine quindi 17 entrano e 17 vanno fuori per la Conferenza dei Sindaci corretto quello che ho perfetto se c'era scritto nella delibera tutto qua, prego Consigliere per un mese Marco.
Grazie, Presidente, sì, io non mi sento di criticare questo variazioni di bilancio, anche se un appunto lo devo fare sul fondo crediti di dubbia esigibilità quando c'è un aumento.
Questo vuol dire che la politica di equità fiscale e di possibile diminuzione delle tasse.
Dovrà aspettare ancora un bel po' di tempo, però è anche vero che all'interno ci sono elementi positivi. Il PEBA. Sì, è vero che c'è un contributo della Regione, ma c'è anche un contributo da parte dell'Amministrazione comunale e comunque esso è l'inizio. È un inizio, perché non è che con la. Con questo stanziamento a bilancio domani risolviamo il problema delle barriere architettoniche, perché poi bisogna trovare i fondi per realizzare l'abbattimento delle barriere architettoniche, quindi serve serve sicuramente il piano, ma già oggi sappiamo le criticità del nostro territorio e potevamo comunque intervenire su alcune sono alcuni punti. Il piano è un piano complessivo, serve come serve il Piano del traffico come servi PAT, come siamo tutti i piani, però finché non verranno trovate le risorse per poter poi abbattere queste barriere architettoniche e dare risposta a chi ogni sabato sì e si piazza qui davanti al Municipio e protesta perché non è stato attivato ancora nulla per quanto riguarda l'abbattimento dei vari architettoniche, ma non solo per il Piano, ma anche per trovare le risorse per poi realizzare questo questo piano.
Servizi per l'infanzia, il piano delle Nazioni, le foto-trappole, quindi elementi positivi ci sono, però devo anche criticare quello che effettivamente poi viene portata avanti, che e che non è viene portata avanti, che appunto aumento ancora del I del Fondo crediti che poi verrà discusso sicuramente nel DUP e quindi non si con chi no non c'è ancora un inizio di vera equità fiscale in in questo, in questa città, grazie.
Sì.
Non ho altri interventi in rubrica se c'è qualcun altro che deve fare la dichiarazione di voto rispetto a quello che l'hanno già fatto e Daniele Stecco, prego.
Se io non avevo fatto la mia dichiarazione durante il mio intervento.
E sicuramente è una variazione importante, interessante, ci sono degli argomenti che so che stava molto a cuore a un vostro alleato di maggioranza che energia civica, che.
Sente, sembra strano, or ora ho nominato energia civica e subito se so stato silenziato.
Estremamente due componenti e non ci sono e che può, che è l'assessore è assente, quindi io non so che segnali sia questo temi, proprio come il piano dell'abbattimento barriere architettoniche e la sistemazione dei capitelli. So che l'assessora Maria Rosa aveva molto a cuore e mi fa strano che oggi non ci sono i suoi Consigliere ad approvare questa variazione, come hanno detto anche i miei colleghi. Anch'io non voto a favore, non perché sono contrario, ovviamente, alla ricezione di questi importanti contributi, ma per la fiducia io mi astengo e anche se non ho ben capito quell'aspetto che magari fuori sede dopo mi spiega meglio grazie.
Non ho altri interventi nota, quindi possiamo pure aprire le operazioni di voto.
Poi ci sarà l'immediata eseguibilità per dare seguito agli interventi da realizzare,
Votare Consiglieri.
Armella o acqua Hannot Katia, benissimo, possiamo chiudere le operazioni di voto e con 11 voti favorevoli, 8 voti astenuti.
Bulloni, cheto penso, Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco Tiozzo, Fasiolo, veronese, sono gli 8 astenuti, passa il provvedimento, apriamo ora.
Apriamo ora le operazioni di voto per l'immediata eseguibilità del provvedimento.
Chiudiamo le operazioni di voto con 11 voti favorevoli, 8 astenuti, non passa l'immediata eseguibilità, gli astenuti sono bullo Nichetto, penso Alessandra penso, Barbara Salvagno stecco Tiozzo, Fasiolo, veronese, passiamo ora al punto numero 6,
Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi ai sensi del punto 4.2, lettera del principio contabile della programmazione dell'allegato 4, barra 1 del decreto legislativo 118 del 2011, nonché, ai sensi dell'articolo 147 ter, comma 2, del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 approvazione prego presentare il provvedimento.
Sì, allora ovviamente questa delibera anche recependo l'invito delle minoranze negli anni precedenti non ci siamo limitati, come è sempre stato fatto fino all'anno scorso, a un elenco di delibere riguardanti le attività che erano state svolte dalla dall'inizio mandato di questa Amministrazione fino all'anno in corso quindi, come voi avete visto, è molto più corposa perché all'elenco di delibere sono stati indicati sinteticamente per ogni missione è quello che ha svolto l'Amministrazione, so che è stata fatta una Commissione, abbiamo elencato in maniera abbastanza completa,
È tutto quello che abbiamo indicato, quindi io mi permetto di visto anche l'ora, se siete d'accordo, di non andare a ripetere quello che abbiamo già detto in sede di Commissione,
Ha chiesto di intervenire il consigliere Lucio Tiozzo, ne ha facoltà.
Presidente del Consiglio facente funzioni in questo momento io farò un unico intervento che.
Parlerà anche poi di quello successivo, quindi che prenderò qualche minuto in più dopo un intervengo altro e andremo per quanto ci riguarda, noi al voto allora questa sera, come l'ho detto in Commissione e affrontiamo delle tematiche molto importanti, due provvedimenti molto importanti.
Perché un'Amministrazione comunale dopo quattro anni di Governo, teoricamente siamo al giro di boa, poi ci sarà questa allungamento di qualche mese determinato dalla dalla messa in equilibrio. Diciamo con altre elezioni, però siamo a quattro anni di Governo di questa maggioranza e siamo sostanzialmente a un anno alla chiusura della tornata amministrativa. Quindi era era ed è un Consiglio importantissimo, così come era stata importante la la il momento in cui ci siamo confrontati in Commissione, assessore in Commissione, e lei sa benissimo che lei e noi ci siamo confrontati e nella prima fase e nella seconda parte, perché abbiamo avuto due incontri sostanzialmente nell'ultimo nell'ultima Commissione, dove l'opposizione, la maggioranza era completamente assente. Quindi voi vi accingete a riflettere, a riflettere sul quello che avete realizzato e su quello che volete realizzare in questo anno e mezzo, in una in una situazione di completo disinteresse sullo stato del dell'arte di come avete amministrato in questi in questi anni, salvo enunciare una serie di delibere di provvedimenti, più o meno positivi, ma che sostanzialmente Assessore, ci dicono cosa perché poi, alla fine l'incontro che abbiamo fatto il secondo incontro, dove lei non c'era giustificata, abbiamo avuto modo di parlare, di interloquire, tra l'altro una seduta con due o tre Assessori, un'altra con altri tre mai, con tutta la Giunta presente, ma e soprattutto i banchi della maggioranza completamente completamente aspetti. Questo è il dato di registrazione di di. Come pensate di governare questa città, un disinteresse, un qualunquismo, una una scelta di non affrontare i temi prima come Consiglieri, poi come maggioranza e soprattutto di dare un po' di confrontarsi anche con le opposizioni, sicuramente in maniera più seria. Cosa è emerso cosa è emerso dall'incontro che abbiamo fatto l'ultima Commissione.
Detto dalla dalla dall'assessore Maria Rosa. Chi io, che oggi è assente attenzione non è un'assenza casuale, è un'assenza politica. Siamo di fronte ancora una volta, così come è successo nel 2024 con la crisi e che avete portato avanti con Fratelli d'Italia, che ha prodotto cinque mesi di stallo politico, cinque mesi di stallo politico amministrativo dove non andava avanti nulla. Poi si è arrivati alla rottura con Fratelli d'Italia, cambio di di maggioranza con l'entrata di di salta, fossi dei voltagabbana de di energia civica si crea una nuova, si crea una nuova maggioranza, questa nuova maggioranza di nuovi crisi, su cose in crisi, sulle scelte quando si fanno, quando si fanno salti della quaglia, senza avere contenuti politici, senza avere a cuore un dibattito politico, è evidente che succede che è il primo intoppo. Non mi dai questo questa delibera, non mi fai queste cose, andiamo no, non partecipo ai Consigli e magari non votano i provvedimenti a cui ci hanno ottenuto tanto in questi, in questi anni quindi siamo di fronte stasera, a una presa d'atto politica di una crisi strisciante giunte che saltano provvedimenti che non vengono decisi Consigli comunali che non riuscite a trovare poi 13 voti dell'immediata esecutività, quindi ritardando il governo cittadino, ritardando il governo cittadino, perché ci sono questioni politiche da risolvere. Quindi siamo ancora una volta a una ennesima crisi di questa maggioranza che ha prodotto la la fuoriuscita di.
3 4 Assessori cambi di Ca' di casacca, quindi voltagabbana in questa in questa città con le cose che ha detto chiaramente l'assessore Maria Rosa, chi io che spero abbia il coraggio di dimettersi, abbia il coraggio di dimettersi, perché se ancora una volta viene superata la crisi e ce la troviamo la e gli altri due arrivano qua, vuol dire che c'è stato il mercimonio compravendita de di provvedimenti all'interno all'interno della città. Spero che abbia ancora Maria Rosa, spero che ha il coraggio di dimetterti e Rossi Rossi andate a casa perché questa maggioranza non merita di stare in piedi perché è di chiudo subito l'intervento Maria Rosa ha detto il mercato ittico si vedrà perché abbiamo le leggi complicate Ponte sul Brenta. Non ci sono le condizioni impianto Gpl stiamo parlando piano di parcheggi e ci stiamo provando piano di saloni Sindaco 2 mega riunioni saloni trasformazione. Sapete l'unica cosa che avete fatto con quel piano che avete fatto chiudere la Camera.
Avete fatto chiudere la Camera praticamente spiega perché è arrivato il vostro amico veneziano a dire che le concessioni non venivano più rinnovate per le attività del settore ittico e il risultato che il commissario che avete in mano quella procedura ha deciso di chiudere, di chiudere la partita.
Si sa che in qualche misura avemmo qua Goma chiusura, per favore, fate terminare l'intervento, si sia capito,
Per favore, fate terminare l'intervento, chiusura su chiusura della società che gestiva il mercato, articolo casa di riposo, la Turati non si sa.
Granaio Cinema Astra, tutte le cose che avevate promesso il manager per per inciso, visto sociali per risanare i siti. Hai capito qua in campagna elettorale e sul sociale dovevano risolvere tutti tutte le questioni, la pesca, vi do l'ultima sulla pesca e il Sindaco, un mio amico ti, dico l'ultima sulla pesca, cosa mi interessa quelli della pesca? Un mio amico mi ha mandato un un, un un invito, un una iniziativa che è stata fatta il mercato ittico. Sabato voi sapete qualcosa che c'è stato un evento, un aperitivo, un aperitivo ittico, c'è stato un aperitivo ittico sabato dove l'Amministrazione comunale era assente, non l'ho, visto il simbolo dell'amministrazione comunale. Non c'era la Fondazione della pesca che abbiamo qua, il valido e valoroso presidente e si fa l'aperitivo sotto la volta.
SS ti mi pare, mi par di capire se siti, ma secondo voi rispondiamo ai problemi della pesca organizzando aperitivi di sabato, invitando gli amici degli amici dove si tenta di camuffare un evento di questa natura di tipo universitario culturale, facendo la dichiarata di sabato alle 11, costruì tetto e il prosecchi, no, ragazzi, queste sono le cose che dovete spiegare alla città e per questo si segnala il vostro fallimento politico in questa città, perché in questo anno, benché vi vada, benché privata, avremo il sindaco che da bravo venditore, Podini di asfalti, un po' aiutato dei lavori pubblici che tenteranno di buttare il più possibile in questa fase dell'ultimo anno avremo un po' di cinema, un po' di selfie e poco altro. I grandi temi Sindaco della città sono tutti lì, sono tutti lì, siccome tu hai vinto i cittadini che ruota, tutti hanno fatto vincere, perché aveva promesso 'ste cose e di queste cose è carta straccia e carta straccia. Non è portato le cose importanti della città. Al di là della tristezza che vedono, il voto della collega Marcellina, però, non è portato a casa neanche un triste, se si è per quello che vuoi io la vedo. Vedo molta tristezza, invece, e allora e allora non ne porterete a casa neanche una di disse cose, segno evidente di una crisi politica, amministrativa, di indirizzo e di capacità di governo della città che ahimè non esiste. Per questo possiamo già dire con estrema tranquillità che il PD voterà contro sia a questo punto e anche al prossimo, che tra l'altro, magari una battuta su un punto mi permetterò di farlo. Grazie Consigliere, e sono stato molto generoso, però non so se possiamo fare qualche deroga anche dopo.
Prego, il consigliere Veronese, ne ha facoltà, sì.
Prima, quando ho votato il l'ultimo punto parlavo di equità fiscale, visto che si parla in questa missione e programma proprio in materia di equità fiscale e si parla di IMU effettivamente, per quanto riguarda l'IMU sono stati fatti dei insomma delle de delle attività è stato sottoposto il degli accertamenti incremento del 188%, incremento del 91 e sono stati modi è stato modificato, è stato modificato il regolamento e c'è stata anche una leggera flessione, come mi ricordava il Consigliere.
Per quanto riguarda i Vigili equità fiscali della pavidi, ecco e che incide in maniera insomma della maggior parte per quanto riguarda il fondo crediti di dubbia, i dubbia esigibilità, mi ricordo che nell'ultimo nell'ultima variazione di bilancio, proprio idee Assessora, va detto bisognava recuperare,
L'evasione e l'evasione.
E sappiamo anche da dove proviene questa evasione, aveva detto, arriveremo anche a sospendere le licenze commerciali,
È passato un bel po' di tempo, io mi sembra di non aver sentito di sospensioni di licenze commerciali e per quanto riguarda le attività che sappiamo benissimo e vadano ettari, ecco e quindi, insomma, mi sembra che sia un punto importante questo ed affrontare i qua non lo vedo in questa in questa missione quindi vuol dire che non.
Non è stato affrontato, come riguardano ad esempio i plateatici, lo stesso.
È stato detto, i plateatici verranno tutti controllati, è arrivato un controllo a fine stagione come un risultato, va bene di sospensione di qualche giorno, quindi e il discorso di equità fiscale, se si vuole veramente perseguirlo,
Non riguarda solo l'IMU, riguarda tutti i vari settori e quindi bisogna fare controlli, bisogna anche.
Avverrà attraverso azioni degli uffici per quanto riguarda l'evasione e arrivare a risultati concreti. Invece ad ogni bilancio c'è un annuncio.
Si farà, si farà, ma poi, nel concreto, questi annunci sono solo annunciati e non c'è nulla. Non c'è un risultato concreto perché il fondo crediti di dubbia esigibilità ha raggiunto cifre non indifferenti e se non siano, cominciamo con queste azioni. Anche poi ci troviamo nel bilancio, poi ad avere e di non avere le risorse necessarie, come prima si è parlato del PEBA.
Se riusciamo anche a ad arrivare a una lotta all'evasione, magari li troviamo anche poi le risorse per poter affrontare il PEBA e tanti altri altri piani dove servono risorse e disponibili per quanto riguarda le altre missioni.
Adesso non non li voglio affrontare e casomai, affronterò, per quanto riguarda il DUP,
Grazie Consigliere.
Avevamo detto che non intervenire più, nessuno però.
Va beh.
Prego, ne ha facoltà solo una domanda alla dichiarazione, è già stata fatta, e anche in maniera molto significativa anche l'intervento del Capogruppo, ma siccome è stato detto durante la Commissione, così in maniera molto veloce che.
Ci sarà la realizzazione di un nuovo asilo nido, questo mi pare che sia stato con un finanziamento del PNRR Piano Nazionale di Ripresa e resilienza,
E non ne abbiamo discusso di chiede semplicemente se avete anche previsto e dove cose qua, siccome siamo sempre su quel tema, che le Commissioni non le convocate e che invece mi sembra una cosa importante, visto che abbiamo portato più di una volta su questo anche ordini del giorno interpellanze e i fondi ah ah ah, acquisiti i fondi che ci sono 60 posti aumentati che potrebbero essere invece non non abbiamo mai avuto riscontro. Mi pare una buona notizia, ma l'avete nel senso che non è stato dato peso necessario, ma soprattutto non ne sappiamo nulla. Allora sarebbe opportuno che su questo ci fosse magari un momento in cui ci spiegate dove pensate di collocarlo e soprattutto la gestione di chi sarà se sono con fondi pubblici, immagino e doverosamente sarà a gestione pubblica, però questo vuol dire vorrei avere delle informazioni in più e mi pare che sia abbastanza importante. Sta cosa.
Grazie consigliera.
Amministrazione risponde a questa domanda.
Prego, assessore Mancin.
È in fase di elaborazione praticamente non solo questo, ma altri punti che dobbiamo comunque portare ancora in Giunta, comunque, dobbiamo fare Commissioni, come dice lei e parlando nel dettaglio di questa cosa, quindi siamo o prematuri rispetto a quella che è la previsione complessiva che comunque dovremo fare la variazione sulla scorta di quello poi avrà modo di sapere nel dettaglio le cose che abbiamo condividendoli ovviamente congruenti.
Grazie Assessore, quindi abbiamo completato il giro degli interventi, mi sembra che abbiamo chiuso tutto, passiamo ah, apriamo le operazioni di voto.
Apriamo le operazioni di voto consiglieri, votare.
Chiudiamo le operazioni di voto.
Con 10 voti favorevoli, 6 contrari passa il provvedimento.
Passiamo.
Passiamo al prossimo punto 7, Documento Unico di Programmazione 26 28 Discussione e conseguente deliberazione.
23.
So che Lucio Tiozzo, prima ha detto okay, va bene, sì, ma non ci va.
Facciamo presentare il provvedimento dell'assessore e poi chi si deve prenotare, prego Assessore, era quello che andiamo ad esaminare, o meglio a rivedere, perché questo documento di programmazione?
Per il triennio 2026 2028 è già stato ampiamente esaminato, come avete detto, anche poc'anzi in due Commissioni.
Si tratta di un documento che noi riteniamo essere non un libro dei sogni, ma un piano d'azione concreto.
Che sicuramente tiene conto di un contesto nazionale e o nazionale ed europeo profondamente mutato, viviamo sicuramente un'epoca di sfide e opportunità.
Da un lato abbiamo le regole, le nuove regole.
Sul Patto di stabilità e crescita europeo, che ci impongono ovviamente di perseguire delle tappe fondamentali che quindi seguire un percorso virtuoso di gestione della spesa pubblica attraverso il controllo della spesa primaria, dall'altra, anche la storica occasione del PR NRRP,
Il DUP è ovviamente, come ben sapete, prevede, il processo di approvazione prevede due fasi, oggi discutiamo la programmazione strategica, la visione d'insieme seguirà entro i termini di legge la nota di aggiornamento al DUP che andrà a definire nel dettaglio il bilancio di previsione,
Me, permettendoci quindi ricalibrare con la massima precisione ogni singola voce di spesa e di entrata, voglio riassumere soltanto alcuni dati che ho elencato già in sede di Commissione come piegheremo le risorse dei cittadini?
Allora la spesa totale prevista per il 2026 2028 ammonta a 382 milioni di euro.
Non è solo una cifra ad essere importante, ma è anche la sua allocazione strategica divisa tra spesa corrente, ovvero i costi che servono per far funzionare la macchina comunale, per erogare i servizi e spese in conto capitale, che rappresenta gli investimenti per costruire a Chioggia del futuro.
Analizzando nel dettaglio la missione 9 prevede una spesa e quella vi voglio ricordare che lo sviluppo sostenibile e tutela del territorio prevede una spesa di 56 milioni 300.000 nel triennio.
Di cui quasi la totalità di spesa corrente ed è destinata a finanziare i servizi essenziali come il contratto per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, il servizio idrico integrato e la spesa che garantisce quotidianamente la pulizia e il decoro e la salubrità del nostro ambiente, Missione 1 Servizi istituzionali generali, prevediamo una spesa di 35 milioni di euro nel triennio di cui quasi la totalità di spesa corrente sono destinati al funzionamento dell'ente quindi stipendi del personale le utenze e la manutenzione degli uffici e servizi informatici.
E circa 270.000 euro, invece, sono incontro Carpina, tale che sono destinati.
Per investimenti mirati, come per esempio l'acquisto di nuovo software o l'aggiornamento tecnologico.
Per una pubblica amministrazione sempre più digitale, più vicino al cittadino missione 12 Diritti sociali e politiche sociali, spendiamo circa nel triennio e 30 milioni e 800.000 euro e una spesa importante, quasi totalmente stanzia totalità dello stanziamento e spesa corrente, quindi si tratta di trasferimento diretto e risorse ai cittadini alle famiglie più fragili attraverso servizi sociali, assistenza domiciliare e sostegno agli anziani alle prossime con disabilità.
E ovviamente la spesa che incarna il nostro impegno per la coesione sociale Missione 10 27 milioni e 200.000 euro nel triennio, di cui spesa corrente circa 16 milioni 700.000 e sono destinati a garantire la mobilità quotidiana principalmente attraverso il finanziamento del trasporto pubblico locale e 10 milioni circa per spese in conto capitale sono previsti degli investimenti. Ovviamente si tratterà della realtà la mano.
Si tradurrà in nella manutenzione, strade delle nostre strade e la messa in sicurezza dei ponti, la riqualificazione delle infrastrutture. Poi abbiamo la missione 14 strette che quella legata allo sviluppo economico turismo sono circa 10 milioni di euro nel triennio, di cui in conto capitale 8 milioni e mezzo e si tratta quindi di investimenti legati alla crescita del nostro Comune e finanzieranno progetti di riqualificazione urbana. Creazione di nuove infrastrutture a supporto del turismo e delle attività produttive e 1 milione 600.000 di spesa corrente quindi sosterranno la promozione turistica, l'organizzazione di eventi.
Un programma così articolato ovviamente non può prescindere dalle persone che lavorano ogni giorno per analizzarlo, ovviamente ritengo e riteniamo come Amministrazione che le risorse fa male, siano fondamentali per la realizzazione del nostro documento unico di programmazione.
E il al 31 dicembre 2024 il nostro Comune conta su personale in servizio per una copertura complessiva della pianta organica, che si attesta a percentuali molto importanti in molti settori.
Questo abbiamo visto il discorso dal lato spese dall'atto entrate.
Le entrate correnti, le le legate titoli 1 2 e 3 sono il cuore pulsante del bilancio, quelle che ci permettono di erogare i servizi quotidiani ai cittadini per il 2026 ammontano a circa 61 milioni 600.000 euro, ripartite in 43 milioni di euro legata entrate tributarie, quindi il Titolo 1, primo Titolo secondo trasferimenti correnti per circa 8 milioni e mezzo quindi sono trasferimenti che provengono da Stati e Regioni, sono fondi molto importanti, specialmente per il finanziamento dei servizi sociali,
Su cui i vigili e vigileremo affinché siano sempre garantiti. E il Titolo terzo che entrate extra tributarie sono, si prevedono circa 10 milioni di euro. Queste entrate derivano per la buona gestione dell'ente quindi da proventi al servizio a domanda individuale e gestione del patrimonio, a sanzioni per violazioni del codice della strada e queste dimostrano ovviamente la capacità del Comune di autofinanziarsi.
Per quanto riguarda le grandi opere, ovviamente non possono essere o finanziate con solo le tratte correnti, proprio quel perlopiù, per questo abbiamo due leve fondamentali, il fondo pluriennale vincolato per il 2026 abbiamo a disposizione il 19 milioni di euro, si tratta di risorse non nuove ma di risorse già accantonate negli anni precedenti specificamente destinate a opere pubbliche già programmate o avviate e entrate in conto capitale che Titolo quarto, prevediamo circa 3 milioni 800.000 euro. In questa voce rientrano i contributi di Stato e Unione europea, inclusi i fondi PNRR.
Poi il quello mi aggancio anche a quanto poc'anzi detto dal consigliere Veronese il nostro impegno per l'equità fiscali non si traduce soltanto in un maggiore accertamento legato all'IMU, ma anche a un accertamento legato alla TARI, e non solo, infatti, prevediamo di recuperare 1 milione e 100.000 euro di e dalle persone tributare solo per il 2020 stai queste non sono tasse in più,
Voglio specificarlo, ma tasse, quello che qualcuno non ha pagato.
Conclusione cosa voglio arrivare a dire in merito al DUP che abbiamo esaminato in quelle Commissioni.
E questa sera i numeri che vi ho illustrato non sono fredde cifre sono la sostanza di un progetto politico, un progetto che vuole Chioggia più sostenibile, più inclusiva, più moderna e più con tifi competitiva, fondata su una gestione finanziaria sana e trasparente e sostenuta da capitale umano che intendiamo a continui e continuiamo a valorizzare e che voglio già da voglio ancora oggi ringraziare perché se noi riusciamo a raggiungere gli obiettivi e perché dietro abbiamo,
Delle persone responsabile preparate all'interno degli uffici, siamo consapevoli delle sfide, ma stiamo altrettanto determinati a cogliere tutte le opportunità che abbiamo di fronte e questo Documento unico di programmazione è lo strumento per farlo. Come una nota chiara e con i conti in ordine.
Quella che vi ho presentato è ovviamente una visione d'insieme dal punto di vista economico-finanziario.
Ma?
Questo documento è frutto di un lavoro corale dell'intera Giunta e ogni missioni, ogni programma merita un approfondimento specifico, come vi ho detto, anche all'inizio si tratta di un documento provvisorio, diciamolo tra virgolette provvisorio perché ovviamente verrà aggiornato con la Nota di aggiornamento, dev'del mese di novembre, grazie Assessore.
Inoltre, altri tipi di interventi e poi, Maurizio Salvagno, prego.
Eccoci qua.
Assessore.
Tralascio tutto, lo dico solo io lo dico a lei perché intendono anche chi insomma intenda chi vuole intendere, soprattutto chi ha la responsabilità di redigere i documenti. Lei sa che io ogni volta faccio più o meno gli stessi interventi, raccomandandole naturalmente con contesti diversi, raccomandandogli di stare più attenta, però mi rendo conto che lei legge il copione da Gela temino poi se deve sottostare a quello che le dicono quello che fanno i dirigenti, allora dico guardi, lei proponga ai dirigenti o al Sindaco chiedo che questo provvedimento deve assolutamente essere ritirato. Ho rifatto.
Per chissà, perché perché, leggendolo aree oscure che questa qua è la mia calligrafia, me lo sono scritto a mano guardando guardando gli appunti, guardando quello che avete scritto confrontando?
Io non lo so se è così, ma a.
Li abbiamo mandato una lettera.
Vi abbiamo mandato una lettera non so se lei ha avuto proprio, abbiamo mandato al Presidente del Consiglio, ai Consiglieri, a tutti i consiglieri comunali, al Segretario comunale e al Collegio dei revisori dei conti, dove abbiamo segnalato alcune criticità di questo DUP dopo parlo del dopo 2026 2028.
Non avete risposto, non ci è arrivata nessuna comunicazione della serie guardate, che qua è sbagliato o non avete ragione, non dite il vero e avete preso un granchio.
Udite, udite, udite, allora intanto nel Documento unico di programmazione.
Dove inserito il Piano triennale delle opere pubbliche, per esempio, se il Piano del 2026 e 28 non capisco perché c'è scritto il piano 2025 2027, magari questa è una risposta semplice che potevate dare, per esempio.
Ma la cosa che che che è andato a vedere a pagina 151 del del due del DUP, vedete che c'è scritto un dato diverso, che poi riportano anche i revisori dei conti presso un po' penso pensa un po', ma la cosa che a me dà fastidio o non capisco, mi sono confrontato anche con i e mi ha detto sì, effettivamente è così, ma da che mondo è mondo da che mondo è mondo, soprattutto dopo che la famosa legge Salvini che la legge del 2023 e 36 del codice degli appalti, nuovo da delle determinate regole, oltre alzare il limite dei 5 milioni e router a 5 milioni 3 88 dice, signori, guardate che prima di inserire valori, numeri sul piano triennale da inserire nel DUP, dovete siete obbligati a fare altri documenti propedeutici, propedeutici quali, ad esempio, e l'abbiamo scritto nella lettera l'abbiamo scritto nella lettera c'è un documento che si chiama che si chiama Documento di fattibilità delle alternative progettuali e il DOC FAP è previsto dalla legge degli appalti. Siccome nel Piano triennale ci son due numerosi belli grossi, uno è quello del mercato ittico, 10 milioni e un altro era Turati che gli altri 9 milioni e 8 questi qua superano le sue Salvini codice degli appalti superano e quindi tu devi sottostare alla legge. Signori, basta andare a leggere la lettera che vi abbiamo mandato prima di questo Consiglio prima di questo Consiglio, cioè allora io dico, ma perché il docu FAP perché me lo sono scritto, ma ciò si rende necessario e obbligatorio per garantire una corretta allocazione, quantificazione delle risorse tali con questo progetto, quindi, capire se ci sono alternative se ci sono economie, se ci sono lo location migliori di quella, se c'è la possibilità di intervenire tali da essere certi che i soldi pubblici non vengono sperperati poi per lasciare opere incompiute, perché questo è il tema, è una una questione tecnica che si riverbera in che con una questione politica, perché perché il de la la, il fatto che il tecnico non mi porta a casa, il risultato discutere si arriva ad opera perché mancano soldi, non so occorrenti, abbiamo sbagliato, si pensava credevamo che fosse, allora io dico, siccome noi siamo trasparenti fino in fondo la lettera e arriva l'abbiamo mandato il 29 settembre,
Il 29 settembre non abbiamo ricevuto nessuna risposta perché abbiamo detto cosa insomma nelle trova vedrai che arriva due righe dicendo ah sbagliate, allora io dico, guardate, la cosa che sarebbe più interessante da fare è quello di ritirare il documento, di ritirare la delibera perché perché anche nella TARI e finisco è la stessa cosa i numeri con i numeri non ci siamo perché perché è andato a guardare un PEF del 2023 e stiamo parlando del nuovo PEF 2026 2029. Quando sapete anche voi,
Ammesso che lo sappiate, che ARERA, che tanto parlate ha fatto il nuovo MP3 MP3, cosa vuol dire le nuove modalità di calcolo dei costi, che la legge dice che tutti i costi per il servizio devono essere totalmente coperti dalle entrate?
E questo qua il documento che ci avete presentato, ecco perché, se i colleghi mi autorizzano e per far piacere anche al Presidente.
Possono anche dare subito la nostra dichiarazione di voto per dire che, ma lo faccio, la proposta di ritirarlo in subordine, se non lo ritiro, se non viene ritirato, perché secondo me è sbagliato tecnicamente e dal punto di vista tecnico poi la questione si ripercuote anche in opere che potrebbero avere difficoltà ad essere finite quindi sperpero di denaro pubblico, quindi ecco in subordine il mio. Voteremo contro.
Allora passo la, se non ci sono altri interventi relativamente a questo punto, passo la parola al Sindaco, aspetta, c'è, Marco, Veronese, prego.
E sarebbe opportuno che il Sindaco intervenisse per ultimo, perché si ha da dire qualcosa, poi il Sindaco comunque completa le sue richieste di riflessione.
Prego sì, l'Assessore ha fatto un elenco di cifre.
Una serie di cifre io no, non li ho paragonate al DUP precedenti, quindi non è che ho guardato se c'erano una variazione percentuale, sicuramente le maggiori entrate avranno anche poi provocato quindi una differenza per quanto riguarda la spesa.
Tutti tutte queste cifre, poi, come ha detto il.
Ne nel suo discorso finale ha detto c'è, sotto un progetto politico, un progetto politico che voi.
In questa Amministrazione, che vuole vedere Chioggia più sostenibile, una Chioggia più inclusiva e quindi una pioggia diversa, allora, per quanto riguarda la sostenibilità, come si realizza questa sostenibilità facendo dei progetti per quanto riguarda ambientali e sono arrivati con il PNRR e dei fondi del verde per quanto riguarda la sistemazione del verde e si sta andando avanti su quel progetto.
Sostenibilità vuol dire anche un risparmio energetico. Risparmio energetico vuol dire anche realizzare impianti, viene di energia rinnovabile, che possono essere impianti fotovoltaici e anche aderire a le comunità energetiche. Perché se ne parla tanto, volevo presentare un'interrogazione proprio su un bando che scadeva il 30 novembre per attingere a delle risorse e per poter realizzare impianti fotovoltaici e, di conseguenza, anche comunità energetiche. Secondo una volta che propongo l'interrogazione rimandata al terzo Consiglio Comunale, arriveremo al punto che il 30 novembre arriverà, sarà vicino e sicuramente non.
Mostri attiveremo per questo bando. C'è anche un bando regionale che scade il 30 giugno, che scade il 30 ottobre. Anche la si poteva attingere e avere il 40% di risorse per poter fare impianti e comunità energetiche Akira 30 ottobre. Credo che sarà difficile.
Quindi quello che voglio dire è che, per dire essere sostenibili, bisogna aderire a questi, a questi bandi vuol dire realizzare un impianto fotovoltaico. Ad oggi, in tutto il territorio il Comune di Chioggia non ha ancora realizzato un impianto fotovoltaico, quindi c'erano. C'era la possibilità con questi due bandi e se l'intenzione, ne ho parlato anche con l'assessore di aderire o non aderire di fare questi impianti però ad oggi, comunque di concreto non c'è nulla, quindi, quando si parla si vuole una città sostenibile. Bisogna quindi attivarsi per arrivare però a essere più sostenibili inclusività. L'abbiamo vista nel con il discorso del PEBA e per quanto riguarda.
Il mercato ittico, anche lì c'è l'intenzione, ma di concreto ancora non c'è nulla,
Quanto riguarda invece la Turati e quello che non capisco sulla Turati.
All'interno del DUP si fa ancora riferimento a il project financing, perché no, e invece nella risposta dell'Assessore durante l'interrogazione era Scree ha detto, abbandoniamo discorso RSA perché la società vuol dire realizzarla in un altro posto, quindi non verrà fatto una RSA alla Turati perché se il DUP alla fine e sono le linee di indirizzo politiche dell'Amministrazione, non viene modificata quella dicitura.
E viene scritto no.
La Turati non verrà realizzata alle RSA, quindi abbandoniamo quel progetto, il progetto di finanza presentato nel 2021 e approvati in Consiglio comunale e con la delibera di pubblica utilità, quindi il DUP, per essere veritiero. Io non ho guardato le cifre, però sto guardando. Gli indirizzi che sono scritte all'interno del documento deve essere veritiero. Professor Vittorio, bisogna che, per quanto riguarda la catturati o per quanto riguarda anche tanti altri aspetti che che ho letto all'interno e non corrispondono poi alla realtà dei fatti, questo quindi, se si vuole veramente portare avanti un documento veritiero e che possa essere approvato, oltre che alle cifre.
Bisogna che sia sia per quanto il più possibile e calato nella realtà di questa città.
Come dice il, il Consigliere, grazie, grazie.
Euro, visto che il documento ed è stato invitato il dirigente Lazzarini a esporlo, così abbiamo anche una non solo la parte politica, ma anche la parte tecnica sulla risposta al consigliere, Salvagno sui due punti c'era pronto a Norris, c'è.
Si era pronta a una risposta.
Prego Giusto Sindaco, lasciamo parlare solo Lazzarini, corretto, benissimo, SIP, perché è firmato dal Sindaco la lettera, ma le leggi e Lazzarini che l'anno si è guardato assieme in buona sera a tutti eh no, ci scusiamo anzitutto un po' per la tardiva risposta è una risposta fatta dagli Uffici elaborata due mani Lavori pubblici e parti.
Ufficio tributi e sottoposto alla firma del Sindaco solo in data odierna e non è arrivata in tempo utile, firmata a voi per il Consiglio comunale, quindi chiediamo scusa, però la leggiamo, intanto e domani vi verrà vi verrà mandata via PEC,
Beh, intanto la la, la, la, la scriviamo, la la leggiamo, andiamo avanti grazie.
A riscontro della nota in merito al punto 1, visto l'articolo 172 del TUEL le sue modifiche ai quali dispone in materia di allegati al bilancio di previsione, l'articolo 37, comma 1, del codice degli appalti, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nelle FAQ per la redazione del programma triennale dei lavori pubblici ha precisato che l'arco temporale all'interno del quale il programma triennale dei lavori,
Deve essere approvato, individuato dal comma 1 dell'articolo 37 del codice del comma 6 dell'articolo 5 dell'allegato 1.5, disponendo la necessaria coerenza tra il programma e il bilancio, indica implicitamente che l'approvazione del primo non possa precedere quella del secondo. L'inserimento nel programma triennale risulta conforme a quanto previsto dal decreto legislativo 36 2023, in quanto per l'opera spostamento mercato ittico è stato redatto il DOC fatta per l'opera ex colonia Turati. Risulta approvato il progetto presentato dal promotore. Entrambi i documenti risultano agli atti dell'archivio di settore presso i lavori pubblici,
Peril relativamente al secondo punto, come è noto, il PEF, a seguito di validazione del parte dell'etici e dell'approvazione da parte di ARERA, va approvato dall'Ente entro il 30 aprile di ciascun anno, termine previsto dall'articolo 3, comma 5 quinquies del decreto legislativo 2 28 2021 anche per l'approvazione della manovra tariffaria mentre ad oggi rimane confermata il 31 dicembre 2025 la scadenza per l'approvazione del bilancio di previsione del 2026 2028,
L'articolo 43, comma 11 del decreto legge 17 maggio 2022 numero 50 cosiddetto decreto legge Aiuti è intervenuto modificando l'articolo 3, comma 5 quinquies del decreto legislativo 2 28 2021 sopra richiamato, mediante l'inserimento del seguente periodo nell'ipotesi in cui il termine per la deliberazione del bilancio di previsione sia prorogato una data successiva al 30 aprile dell'anno di riferimento il termine per l'approvazione degli atti di cui al primo periodo coincide con quello per la deliberazione del bilancio di previsione.
In caso di approvazione o di modifica dei provvedimenti relativi alla TARI o alla tariffa corrispettiva in data successiva all'approvazione del proprio bilancio di previsione, il comune provvede ad effettuare le conseguenti modifiche in occasione della prima variazione utile ad oggi, a seguito del cosiddetto sganciamenti dei termini tali, essendo in corso di predisposizione il nuovo PEF 2026 2029, l'unico valido riferimento risulta l'ultimo pezzo validato e adottato dal Consiglio comunale. Grazie.
Grazie.
Apriamo.
Ha prenotato per l'intervento per il voto per il voto.
Per dichiarazione di voto non posso intervenire sì.
Dica allora sottostare, entriamo nel merito del delle osservazioni fatte dal Capogruppo del PD, va bene, ci troviamo in una situazione molto strana che questa.
Noi c'è una delibera di intenti che si vuole realizzare il mercato ittico.
E questa delibera di programmazione nel breve.
E lavora molto su cifre ipotetiche, nel senso che i 10 milioni di euro si pensa sia una cifra idonea per cominciare a fare gli acquisti e successivamente realizzare, se ci sono le disponibilità e alcuni interventi per realizzare questa opera, però è chiaro che sappiamo tutti quest'opera se verrà fatta del complesso costerà molto, ma molto ma molto di più rispetto ai 10 milioni di euro, allora i 10 milioni di euro servono per acquistare il terreno e probabilmente fare fare dei decreti di minima.
Come si fa ad applicare una norma che viene citata qua quando viene ufficiali, anche tanto siamo in una fase che non abbiamo la disponibilità del terreno, non abbiamo, non abbiamo.
E delle idee già chiare su come questi verrà realizzato e quindi pensare di fare appalti per trovare o, al pari dei de de, siamo figli di ricerche di mercato, se ci sono dei cittadini in via dei dei dei progettisti che sono disponibili a rappresentare le loro proposte e quindi come costi di progettazione, poi fare una guerra, una diciamo ipotesi di quanto verrà a costare questa quest'opera per fare poi di progetti didattici, diciamo qui dei confronti, perciò, come chi ha fatto questa proposta a mio avviso avrà vi sarebbe da da leggere code. Diciamo in maniera molto precisa tutto il re d'insieme dell'articolato per capire dove si vuole arrivare, come il discorso con il discorso dei 9 milioni e 300.000 euro per quanto riguarda il, la nuova casa di riposo, nel momento in cui.
Abbiamo eventualmente una risposta.
Diciamo così, di rifiuto di andare avanti col lavoro da parte della ditta e poi si può capire, posso capire che non si faccia niente, finora non è arrivato niente, vi diciamo vincolati al discorso precedente e quindi anche in questo caso non so che tipo di coerenza ci sia fra quanto viene citato e quanto viene poi indicato dalla, diciamo così da parte dei interpellanza. Per ultimo, sappiamo tutti che il problema delle nuove ho modo di contabilizzare, di contabilizzare il servizio per far pagare la TARI e ancora da vi divenire è ancora in fase sperimentale e quindi nessuno sa in questo momento cosa succederà finché non ci sarà una norma definitiva che indica come si fa i PEF, come e come si va a calcolare poi i costi per cui l'unica cosa che può fare le amministrazioni a prendersi i dati degli anni precedenti per i beni e i mentalità dei quali, come come come erano precedenti, in attesa di fare successivamente le modifiche del viaggio una volta che si avrà la conoscenza è chiara di que dei costi relativi al sistema luogo. Chi verrà applicato? Per cui.
Diciamo sì, c'è qualche perplessità, però credo che questo sia un, diciamo così, un'osservazione che si dovrà prendere in considerazione quando si passerà poi alla vera e propria fase progettuale e quindi anche l'inserimento a costi aggiornati dei dei diciamo, degli iter, dei degli interventi che si vogliono che si vogliono Lorenzani.
Ci sono altri interventi?
Perché si è prenotato solo Maurizio Salvagno che era già intervenuto.
Okay.
Sì, è chiaro, però ha chiesto il ritiro dell'intervento all'inizio.
Adesso vuole che continuiamo, ma si ritira il.
Ho capito sì.
Okay okay, perfetto, perfetto, perfetto, ho capito, ci sono degli elementi di novità, quindi intervenga pure a nome del Partito Democratico, grazie, mi onoro di questo della fiducia accordatami.
Io, guardi, io provengo dalla Finlandia.
No, no, alcuni.
Sentivo convoglio,
Gli ho portato via il microfono perché il tempo scorre e c'è confusione.
Un po' di silenzio che adesso passiamo la parola a chi si è prenotato, cioè Maurizio Salvagno, prego, forse?
Forse qualcuno dimentica che siamo nel 2025.
E che la diligenza del buon padre di famiglia era tema, è un tema atavico, stiamo assai va, beh, non c'è lì.
Andiamo a attraverso le consuetudini e andiamo, non c'è normativa. Mi rivolgo direttamente al collega Brunetto che una persona molto attenta e che studi anche lui, quando decide di studiare, che deve leggere bene le lettere e non può dire va beh, si fa una, si mette un tot tanto per dire e per poi no, no, la legge dice di no del 2023 nelle ah, ecco se sbaglia la legge, eccola qua, la risposta è sbagliata, la legge allora intanto anch'io mettiamoci d'accordo forfait e siamo a posto, tutti Brunetto, sei sei troppo intelligente per dire queste cose. Per favore, Consigliere si rivolga all'Aula. Mi rivolgo e non fatto personale, quindi rivolgo a voi.
Infatti entrino. Sono perplesso e stupito di questa lettera che con curiosità tenderò anche non dormendo stanotte probabilmente dall'angoscia e dalla voglia di leggerne fino all'ultimo respiro tutta su tutte le parole che ci son scritte, perché la trovo, la trovo una risposta, come si dice da uomo Ragno, non lo so, adesso andiamo, andremo a vedere, andremo a vedere e non non non si prende la legge perché prima e dopo la data aprì la legge. 36 2 dice Chiara comma articolo 37, comma 2, parla di sopra soglia sotto soglia, è la legge che lo dice Brunetto e tu aspetta e tu nel del piano triennale, non può inserire questi importi. Sono c'è il DOC fare, perché poi mi spiegherete sto doppio FEP relativo al mercato ittico dove dove è andata a finire chi è chi ce l'ha, chi non ce l'ha, se magari ce lo davate, forse lo intorno a noi in tema, quindi è obbligatorio il documento. Di, quindi non puoi fare il DUP mettendo un piano triennale che non annovera che non annovera cifre previste dal DOC FEP, perché Brunetto non l'ho detto prima? Lo dico adesso perché è un passaggio preliminare, guarda l'ho scritto proprio perché è andato a vedere la legge, perché deve verificare diverse situazioni progettuali e serve per individuare le alternative migliori sotto il profilo sotto il profilo tecnico, economico, ambientale e a me sei amministrativo, quindi mi sembra equo che la lettera arrivata tardivamente,
Dice dice di averli CIS, ci dice anche che la NaturaSì ha cambiato, ha cambiato fisionomia che dà, deve essere venduta il project financing, poiché cambiamo adesso un'altra zona, c'è ancora, non c'è ancora, la vediamo, ce la teniamo gioco dei quattro carte oca si parte da zero, bene, leggeremo dirigente, leggeremo vostra lettera, vedremo un po' le considerazioni se magari la prossima volta invece di arrivare come si dice in zona Cesarini magari è arrivato un po' prima,
No, non ho detto che lo faranno avere il doppio fare, perciò perché sulla lettera poi farò ce la faremo, l'accesso agli atti c'è, allegheranno tutta la documentazione, è riferito a quella lettera, grazie.
Grazie, non ci sono altri interventi, possiamo quindi aprire le operazioni di voto.
Signori.
Passiamo all'approvazione del Documento Unico di Programmazione 26 28, apriamo le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare.
Chiudiamo no Brunetto Mantovan, per favore, può votare il documento, grazie, chiudiamo le operazioni di voto con 10 voti favorevoli, 5 contrari contrari sono Nichetto, penso Barbara Salvagno, Tiozzo, Fasiolo, veronese, passa il DUP, il provvedimento del Documento Unico adesso state comodi che votiamo l'immediata esecutività del provvedimento, apriamo le operazioni di voto Consiglieri, votare grazie.
Votare i Consiglieri.
Tiozzo Lucio facevano votare Salvagno, penso Barbara a votare per favore.
Grazie stecco, non c'è.
Chiudiamo le operazioni di voto con 10 voti favorevoli e 5 contrari, non passa l'immediata eseguibilità, i contrari sono Nichetto, penso Barbara Salvagno, Tiozzo, Fasiolo, veronese, Marco, passiamo al prossimo punto, alle 0:08, punto numero 8,
L'ordine del giorno presentato dal Gruppo del PD in oggetto agricoltura sotto attacco proposte per contrastare l'inserimento della PAC 28 e 34 in un fondo unico europeo.
Allora il Partito Democratico chiede il rinvio, allora apriamo le operazioni di voto del Consiglio comunale per rinviare il punto.
Un attimo Consiglieri, apriamo le operazioni di voto consiglieri votare,
Votare Consiglieri.
Chiudiamo l'opera.
Poi aspettiamo Davide Vianello che era in bagno, prego, chiudiamo le operazioni di voto con 16 voti favorevoli, rinviamo il punto numero 8, contrari, zero astenuti, zero, unina unanimità dei presenti, passiamo all'ultimo punto dell'ordine del giorno, l'ordine del giorno presentato dal consigliere Veronese Marco ed altri ad oggetto. Introduzione salario minimo garantito per gli appalti comunali nei contratti del Comune di Chioggia è società partecipata. SS e ti prego così, Consigliere un attimo che gli diamo la pelle schiacci si prenoti adesso, la regia le darà la parola appena il rosso può alzarsi in piedi e intervenire.
Sì, grazie Presidente e chiedo un rinvio, visto anche che mancano alcuni consiglieri che avevano sottoscritto corretto giusto, quindi chiedo un rinvio benissimo, c'è una proposta di rinvio del punto numero 9 consiglieri, votare che sono aperte le operazioni di voto.
Votare Consiglieri Maurizio Salvagno può votare per cortesia.
Beh, benissimo.
Chiudiamo le operazioni di voto con 15 voti favorevoli e un solo contrario, il punto viene rinviato il contrario Armella o Armella contrario sì, e quindi viene comunque rinviato il punto numero 9 al prossimo Consiglio comunale, alle 0:00 e 11 si chiude il Consiglio comunale di questa sera, grazie a tutti alla prossima.