
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Chioggia 21.8.2025 ore 19.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Sera.
Tra poco iniziamo tra cinque minuti, grazie.
Buonasera, benvenuti a tutti, iniziamo questo Consiglio comunale del 21 agosto, iniziando con l'appello.
Prego, Segretario, può prendere il microfono.
Buonasera a tutti, Armella o Mauro.
Boscolo, Cappon, Beniamino Vianello Davide.
Penso Barbara.
Montanariello Jonatan.
Dolfin, Marco.
Salvagno Maurizio.
Boscolo, Occhiodoro Mattia.
Nichetto, Luigi Gorrini, Marcello, assente, giustificato, Nardo, Lorenzo, assente, giustificato, Mancini Massimo è assente, giustificato, hanno Katia, è assente, giustificata, Boscolo meno quello Matteo.
Assente bullo Claudio.
Donna Francesca assente, giustificata, Segantini, Marcellina.
Mantovan Brunetto è assente Lanza, Marco presente, Varagnolo Davide.
Presente veronese, Marco.
Tiozzo, Fasiolo, luccio, presente, Rossi, Roberto.
Stecco, Daniele.
Penso Alessandra.
13 presenti, Presidente.
Iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno interpellanze e interrogazioni si prepari Lucio Tiozzo che tratterà il tema della discarica di Val da Rio e risponderà il Sindaco discarica di Val da Rio.
Interrogazione numero 10, prego,
Sì, questa interrogazione nasce dal fatto che?
Recentemente sono stato sollecitato da alcuni lavoratori che operano all'interno dell'Ecocentro di Borgo San Giovanni, perché mi segnalavano che VERITAS durante la movimentazione della ex discarica di di Val di Rio erano stati consigliati, anzi diano con state consegnate delle mascherine mascherine per proteggersi dalla da eventuali.
Diciamo polveri movimentate dall'attività che si stava facendo all'interno dell'ex discarica,
E quindi era del tutto legittimo da parte di un consigliere comunale di fronte a questo allarme.
Tra l'altro, ho lanciato da una struttura pubblica come come Veritas sollecitare e chiedere al Sindaco di tant'è che se si legge attentamente la mia interrogazione, chiedo al Sindaco di verificare se ci sono possibili danni ambientali e danni da che possono essere propinati allora alla.
Cittadinanza di quel territorio e i lavoratori dell'azienda che opera e gli stessi laboratori di VERITAS, credo che fosse del tutto doveroso da parte di un Consigliere Comunale fare questo tipo di sollecitazione, niente di più,
Sollecitazione, tra l'altro, che nasce da preoccupazioni.
Segnalate dal Sindaco perché in due mie interrogazioni fatte sulla discarica in cui ex discariche informavo il Sindaco che avevo notizie che non si voleva smantellarla ma si voleva fare un sarcofago attorno a quella a quella realtà,
In quelle due occasioni Sindaco, soprattutto nella seconda, mi disse guarda che anch'io ho notizia che non si vuole Mattia da chi vuole fare, perché c'è una presenza diffusa diffusa di amianto in quella in quella realtà, quindi costerebbe troppo.
Queste sono le cose che vi erano state dichiarate pubblicamente in questo Consiglio dal Sindaco, quindi.
Se il Sindaco segnava che pieno di amianto diffuso, è naturale che ci sia preoccupazione su quello che può succedere quando si movimenta quella quella realtà.
Purtroppo ho assistito a una reazione confusa.
Confusa.
Colucci da.
Venezia a cercare soluzioni personali piuttosto distanti.
E cosa fa il Sindaco invece che dire bene?
Nominativo.
Quello che serve per garantire che non ci siano senese con utilizzando questi ultimamente si mette sempre la parte, anche quando la quale.
MoVimento ha una una, una buca, si mette la banca con la parte sei mesi e tra l'altro microfono e con un'organizzazione che sembrava quasi che fosse la pizza che opera in quella realtà che mi rispondeva perché tutto a posto tutto non ci sono problemi e,
Cosa fa.
Cosa qua cosa qua, invece di tranquillizzare dire tempi, stiamo attivando tutte le procedure a Pisa?
Tutelare i cittadini e se ne esce con una serie di, diciamo di inesattezze di strafalcioni politici e storici, anche di quello che è successo in questa città e anche in una logica personale,
Cosa fa di tetti quella pista di piano di spazzamento, dimenticando, non sapendo che una discarica attraverso ciascuno che una discarica quindi è stata chiusa nel 2005 minuti, Presidente, occorre un fondo più allora nel senza alcuno e viene chiusa dalla Giunta di sinistra, i pellegrini Roberto qua e io, giovane Consigliere, ma siccome Sindaco euro euro, io l'attuale era quello che aveva assistito e prodotto quella discarica, abbiamo salvato in quel momento Borgo San Giovanni in una condizione vergognosa, l'abbiamo fatto lì, con coraggio, cercando un'altra, un'altra realtà, ma chiudo su un altro punto, perché dopodiché, secondo me ne avete colpa vostra.
C'è tanta cosa, intanto deve sempre trovare qualcuno da individuare, con trent'anni indietro, trent'anni indietro, sbagliando tutto qual è l'errore più grande lo fa sulla questione poi del presente, quello che diceva lei Consigliere, cosa hai fatto 35 milioni di euro abbiamo portato 35 milioni di euro, di cui 32 del Ministero dell'Ambiente 2 e mezzo della Regione.
Vi abbiamo consegnato la possibilità di smaltire quella quella discarica con 35 milioni, risultato come siccome il Commissario dice che l'Europa non ci sono i soldi in busta di troppo. Il Sindaco, cosa si fa in maniera supina, accetta quel tipo di impostazione e siamo alla costruzione del sarcofago 35 milioni e abbiamo portato in questa città.
Spende la città, si spende la città perché di resterà un'incompiuta, Consigliere Profineco, resterà un'incompiuta quando invece si doveva avere tovaglioli riparlarne. Devo toglierle la parola e a chiedere di me lasciamo rispondere al Sindaco. Per favore, per favore,
Signor Sindaco, corrispondere cerchiamo di attenersi alle grazie mille e ricordo al Consigliere.
Lucio Tiozzo, che è stato sindaco dal 1988 al 1991, e quella discarica dall'84 da quando è stata chiusa ha dormito fino all'anno 2019.
Dormi in cui hanno messo gli occhi su quella discarica,
E quindi dico e non ho memoria di grandi interventi anche del consigliere Lucio Tiozzo, quando è stato in Regione al caldo e al tedesco d'estate Cataldi d'inverno non ho memoria di grandi interventi di Lucio Tiozzo dal pulpito della Regione del Veneto, che si preoccupava di questa discarica di circa mi sembra 60.000 metri quadrati, circa 54.900. Chiaramente il Consigliere, per favore vuole la risposta. No, eh beh poveretto, ma vuole vuole la risposta non è un'interrogazione, non c'è discussione, lei ha fatto dei quesiti, ha posto delle domande e c'è la risposta, ahimè teatrino, targato PD, insomma dai è stato più. Signor Sindaco, andiamo sulla risposta. Per favore. Quindi, quindi, per 61 l'84 c'è stata questa discarica. A detta dell'Europa.
Questa è la discarica, una delle discariche o meglio la discarica più grande.
Che c'è a livello nazionale ed è stata fatta Chioggia esatte, zona Val da Rio, che al tempo non era un territorio che l'Autorità portuale, ma del demanio, quindi per favore, 84 il consigliere Lucio, Tiozzo, la smetta, venne allora vuol dire che al consigliere Lucio Tiozzo non interessa la risposta del Sindaco che è arrivata direttamente da chi ne sa sicuramente più di me e più del consigliere regionale Winky, dico suolo che,
Tutte le operazioni sono state concordate con l'ARPAV. Con lo SPISAL l'ARPAV ritornerà dopo il giorno 25. L'unica soluzione, ovviamente, per tranquillizzare sia i lavoratori di Veritas che sono vicinissimi sia la popolazione è quella che dovranno bagnare abbondantemente l'area e poi movimentare fino a completamento per formare i capi indicative. Perché perché perché, perché l'Europa dice che entro il 5 dicembre o bonifichi le discariche o le mette in sicurezza purtroppo Chioggia, non so non è l'unica che verrà messa solo in sicurezza, è chiaro che tutti auspicavano una bonifica radicale per poter riutilizzare tutta quell'area e ricordo che quell'area, purtroppo, non è un'area comunale, ma di competenza dell'Autorità portuale. L'unica cosa che, dalla panchina l'Autorità portuale nel movimentazioni di tutto, chiede che ci siano almeno 25 metri di banchina libera e quindi su questo l'impresa che sta effettuando, i, lavori lavoreranno poi, se volete bisogno assoluto bisogno di altre notizie, ve la darò privatamente, visto che al consigliere Lucio Tiozzo non interessano le risposte del Sindaco.
Grazie, signor Sindaco, prego Lucio, Tiozzo di non disturbare il Consiglio comunale perché adesso siamo arrivati a livello di disturbo.
Le dico perché andiamo no, non si deve giustificare come neanche dialogare e andiamo avanti e penso Barbara avrebbe la prossima interrogazione, allora posso andare avanti con Claudio Bullo e poi lei grazie allora Claudio Bullo, chiarimenti sulla proposta di delibera del Consiglio comunale ritirata risponderà l'Assessore Boscolo più Maria Rosa,
È la numero 8, vorrei consigli, grazie Presidente bene e volevo un'informazione come preannunciato dal Presidente volevo chiedere spiegazioni riguardo alla chiusura completo dell'Ufficio di Presidenza nella settimana di Ferragosto io avevo bisogno di.
Di interloquire con grosse chi o la Margherita e ho trovato gli uffici completamente chiusi ho chiamato e riferii, mi dispiace, ho chiamato Rosteghin, gli ho detto che erano chiusi perché non c'era personale, allora io trovo che sia scorretto che uffici importanti come Ufficio di Presidenza sia stato l'unico criterio 2 di tutti gli uffici comunali, chiuso una settimana per mancanza di personale di cui credo che.
La Presidenza o si faccia sentire agli organi competenti, che può essere il personale e un Sindaco che copra che non succeda più e che copre questa mancanza. Adesso, grazie ad una mia interrogazione.
Oggetto chiarimenti sulla proposta di delibera del Consiglio comunale, premesso che, in data 22 0 7 25, la Giunta comunale ha esaminato la proposta di delibera in oggetto.
Manifestazione d'interesse inerente il progetto speciale numero 6 denominato ex batteria.
Ambito 2 relativamente alla modifica del regime giuridico del parcheggio interrato relativo al supermercato Famila in cambio della realizzazione di opere di interesse pubblico che il giorno 25 0 7 2025 era stata convocata la Quarta Commissione dal presidente veronese l'approfondimento di fare proposte di delibera che non veniva svolto in quanto annullata dal Presidente della Commissione stessa, successivamente la proposta di riaprire li ha ritirato anche dall'Assessore competente, senza alcuna motivazione. Ciò premesso, con la presente si interroga l'Assessore circa le motivazioni del ritiro della proposta. E cosa intenda fare l'Amministrazione comunale nell'aria.
Oggetto dell'intervento, grazie.
Grazie a lei, Consigliere, passo la parola all'assessore allo sport, io prego.
Grazie buona sera a tutti.
La proposta di delibera che dovrà passare in Commissione qui in Consiglio comunale è stata ritirata.
È stato verificato ormai accertato che la delibera doveva essere di Giunta di Giunta comunale, in quanto la normativa è stato approfondito.
Un passaggio, insomma, prevede che per l'approvazione dei piani urbanistici attuativi, quindi, la competenza è della Giunta comunale.
Fra l'altro, questo rinforzi è stato riportato anche dalla delibera di Consiglio comunale del 2018, che ha approvato lo schema Etienne dagli di tua, che rimanda sempre alla Giunta comunale la possibilità di modifiche c'è stato sicuramente bisogno di un chiarimento che abbiamo fatto con il Segretario comunale l'attività già in qualche modo espresso,
Né nel Consiglio comunale passato c'è stata questa verifica,
L'area ex Cicchitto e un'area comunale che sarà sicuramente a destinazione pubblica,
E.
Spero che al più presto, insomma, si vada avanti l'idea di un parcheggio o comunque rimane, perché è fondamentale dunque la zona e poi si sta ragionando su quali altri servizi eventualmente possono essere.
Pianificati in quell'area.
Quindi sicuramente mi vien da dire, insomma, scusate questo ritiro anche un po' erano giorni di vacanza di sedie e questo è stato un po' anche il disguido che c'è stato, insomma, però ci sarà una delibera di Giunta che sicuramente pretenderanno il prosieguo dei lavori grazie,
Consigliere per la soddisfazione o meno.
Grazie, mi domandavo, giustificazioni, mi pare, Assessore questa sera.
Di sorpresa, l'assessore è in corso la volta scorsa, con con gli interventi in questa Europa, e mi ha detto che il partito è chiuso perché stanno studiando, che dopo un anno è ancora fermo, così, dopo gli ho chiesto come mai il parcheggio non è ancora stato fatto, quel che dobbiamo fare Paride sembra essere a Roma.
Faremo fare in tutta la Puglia, adesso, Rarotonga, non va più bene e faremo, ho scoperto che punta a fagiolo.
Non si può neppure, ma io volevo, cioè quando si è io non è, non è qualche mese.
Non disturbate il consigliere Bullo, Presidente, non è, non è qualche mese che siamo qua, insomma c'è, ma si pensa che.
Qualcuno, ma anzi girato con la fronte, ma non è così, cioè io ho fatto delle richieste specifiche, ma perché ritirati fuori, che non è di competenza e di contenzione, una cosa va a variare, un indirizzo votati in Consiglio deve per forza a ritornare in Consiglio e è normale è normale non potete pensare di fare quello che volete.
A voi può interessare niente più di tanto, penso che sarete a fine corsa, ma io vi rivolgo ai miei colleghi della maggioranza, guardate che quando li portano in buca acustico, guardate che qua a loro non gliene frega, niente di stanno un posto che non è il suo, qui noi abbiamo pagato l'affitto e offrono la loro della stanza cinque a quattro anni fa abbiamo abbiamo, abbiamo e ci tengo a sincerarsi, una piccola Palazzo, quattro componenti presso lo dentro, quindi che ha pagato l'affitto e fuori e loro non si capisce come mai abusi sta sperperando un capitale elettorale mai successo nella storia di Giorgio, quindi vi prego, Sindaco, azzera tutto fammi una caduta a zero, tutto mandarli a casa tutti e che la si avvii.
Va beh, perché non è più possibile sottomarina quest'estate, grazie a questi improvvisazione, perché è stato improvvisato, tutto non c'è programmazione, non c'è nulla.
Piazzale Europa, bloccata per colpa di chi vi fagiolo. Non credo che se voi parità è colpa di una non programmazione, i compagni e gli uffici non si parlano, non può essere che l'Ufficio Urbanistica non sa cosa fa l'ufficio, l'ufficio dei lavori pubblici non è possibile perché questo 20 una cosa per me semplice, perché non avete fatto parte del programma iniziale, cioè Wyss accusati DOP, e quindi dovete confrontarvi con un'azione di Governo che era già partita consigliere, il tempo è scaduto, smettetela, Sindaco, la prego, la smetta con questo, con il prosieguo di questa mattina maggioranza. Insomma, che non c'è l'aspetto.
Grazie Consigliere.
Barbara penso.
Risponderà l'Assessore Mancin relativamente all'interrogazione sul sopralluogo presso la struttura sita presso Isola, buon Castello, prego, grazie Presidente.
Io ormai non so se ha notato Assessore.
Archivio.
Interpellanze.
Perché mi piace?
E soprattutto ad avere una.
Questo gliel'ho portata e si vuole anche la rileggo perché lei si ricorda che avevo chiesto di avere un po' di.
Quello che stava succedendo lei giustamente una relazione, apportandovi alcune norme e anche alcuni passaggi in maniera molto semplice.
Come interessava relativamente, tra l'altro, gli uffici e senonché però in sede di Consiglio va detto però che faccio carico eventualmente di verificare quello che gli è stato detto e mi è stato riferito anche in termini di motivazione di progetto, eccetera.
Io poi non le ho chiesto nulla, tra l'altro con la consigliera Marcellina, stamattina abbiamo anche incontrato il dirigente.
Si tratta in appesi in quella sede, c'era anche una componente della della cittadinanza, insomma, disse poi all'altra che ha costituito il Comitato, eccetera, e in quella sede proprio lo stesso dirigente aveva detto guarda, io però posso comunque un sopralluogo o vi garantisco sopralluogo io ho monitorato molto su questa cosa e adesso per piacere.
Quando forse fatto quando venisse fatto questo, sopralluogo dirigente dapprima mi diceva guarda o il tecnico, il funzionario è in ferie, quando rientra sicuramente poi è entrato il dirigente, mi manca la parte per andarci quando aveva la parte aveva dichiarato che non era in ferie soffermare perché era un totale quindi di fatto io ho lasciato,
Bastasse senonché poi sono arrivati e su questo insomma,
Mi piace, ecco, mi pare che stia andando avanti un po' l'idea che noi intercettiamo il comitati cittadini e le cittadine solo perché ci piace come dire.
Andare a fomentare quella che è una problematica in realtà è diversa e che i cittadini, quando non trovano una risposta o comunque un minimo di confronto con l'Amministrazione, intercettarlo, noi e noi stiamo ad ascoltarli e quindi ci facciamo portavoce e portiamo attraverso gli strumenti che ci avete lasciato, perché poi diciamocelo, anche questo non è che abbiamo molto spazio molto il dibattito in Consiglio comunale, le Commissioni non ne parliamo, le interpellanze curano tre minuti ai tuoi figli acquisiscono quindi quello che possiamo fare intorno alla mia interpellanza per chiederle siccome poi sono arrivati e tutta una serie di atti che io ho visto, quantificate solo da tanti, esattamente il blocco, che solo autorizzazioni dopo della mia interpellanza, dopo che abbiamo incontrato il dirigente Rapetti, le volevo chiedere intanto se c'è un aggiornamento, se avete fatto sì o no.
Un sopralluogo, se avete verificato effettivamente quelli che erano i quesiti che i cittadini hanno portato e soprattutto come mai alcuni documenti autorizzativi sono arrivati esattamente dopo mesi della mia interpellanza e quindi boh, segnale equità, l'idea che fosse in quel momento non era poi così cupo, dormo regolare e, ma qualcosa evidentemente poteva mancare, quindi le chiedo un aggiornamento.
Soprattutto perché insomma, a me dispiace che lui può essere non dico presa in giro perché non vorrei arrivare a tanto eh no, assolutamente, non lo penso però un minimo di coerenza rispetto a quello che viene detto in sede di Consiglio, registrato ascoltato, memorizzato ma soprattutto che di fronte a dei cittadini perché io non ero a scuola lì facelina vi siete testimone siamo usciti da quella riunione dove c'è la garanzia assoluta per almeno un sopralluogo.
Il minimo che si poteva fare nei confronti di un cittadino che la piazza, ma so che non è stato fatto a meno che non mi dia degli aggiornamenti diversi. Grazie grazie a lei consigliera,
Assessore, prego.
Costa.
Buonasera a tutti.
Il 1 marzo,
Per quanto riguarda gli aggiornamenti di un sopralluogo ci sono però volevo sottolineare a lei.
Come è stato fatto per l'appunto, come ben saprà, un ricorso praticamente il numero 25.
Ma qua non si chiedeva sostanzialmente la sospensione del provvedimento,
Ovviamente il tribunale si è espresso in merito a questo, con coraggio decisorio, si è riservato di decidere, però ha respinto praticamente l'istanza di sospensione.
Verosimilmente i termini ordinari di pronuncia stavano.
Per quanto riguarda il provvedimento, saranno espressi grosso modo su nel periodo ottobre novembre, calcolando i tempi in linea di massima su questo ci teneva, trattandosi di una struttura probabilmente cappelleria metallica alle proprietà, anche di errore effettivo dal punto di vista del calcolo complessivo all'altezza e quindi diciamo bene o delle illegalità dal punto di vista proprio progettuale e edificatorio è abbastanza remoto.
Comunque non è stato espresso finora praticamente appunto, una riunione, soprattutto un sopralluogo, perché sia in attesa dell'esito proprio delle dell'udienza, rispetto alla quale è un atteggiamento diverso, è da giudice sulla richiesta di dispositivi sospensiva, poteva comportare la necessità di un differente approccio alla questione sia atteso per l'appunto la pronuncia definitiva, non essendoci ancora pronunciate, non essendo stata praticamente in giudizio, sfrutteremo in questo lasso di tempo. Infatti, parlando con il dirigente, si pensava di farlo entro prima della fine settembre, perché ho detto, facciamo un attimo prima anche perché la richiesta è stata fatta molto prima per fare un sopralluogo prima che avvenga per l'appunto alla pronunciamento del TAR. Così avremo, da un lato, un controllo diretto.
Con un sopralluogo al vostro, quindi avete detto di persona e dall'altro sentiremo poi anche l'espressione da parte del TAR definitivamente il rapporto tra si intendano appartenere a proporre ricorso che è stato fatto,
Grazie Assessore, prego consigliera per la soddisfazione o meno della risposta.
Sono in difficoltà. Cosa dovrei essere soddisfatta mi sta dicendo a ragione o sopralluogo, non l'abbiamo fatto, lo faremo e che ricorso io lo so, ma è un'altra cosa è un'altra questione, io quello che ho chiesto, ho chiesto, rispetto agli accordi che sono stati presi rispetto a quello che avete garantito sia in sede di Consiglio comunale sia davanti alle cittadine e ai cittadini, quindi che sia stato fatto da parte di un gruppo di cittadini un ricorso, questo sia stato respinto e che poi ci sia un procedimento in atto che avrà i suoi esiti probabilmente ad alcuno. E un'altra questione, perché non si basa sulla domanda che le ho fatto il sopralluogo ad oggi non avete.
E lo fa bene. Io ovviamente non sono soddisfatta atteggiamento, ma soprattutto poi, perdonatemi, è una nota leggermente polemica, ma che magari poi riprendono anche dopo, perché credo che ormai in questa settimana abbiamo alzato i livelli anche sui social. Insomma, di attacchi reciproci.
E io vorrei che invece, come dire, si calasse un po' sulla questione invece di quello che viene fatto. Viene fatto le cose concrete, perché altrimenti, come dire, dovremmo fare sempre il silenzio non segnalati, quelle che sono le lacune evidenti e concrete, perché portiamo gli elementi concreti ai fatti concreti e quando è il momento in cui lo facciamo, ecco che poi c'è da fare una battuta, la contropartita. Eccoli qui che si lamentano dei comitati e politici che fanno le dichiarazioni. Eccolo che quando ha lamentato un appello all'Amministrazione che qualcosa non funziona, però ripeto io questa è la seconda interpellanza. Ne farò una terza, come già fatto in sede per le piste ciclabili, come le ho fatte tre verrà perché è bene preparerò un altro, come le farò altre per tutte le questioni che abbiamo portato in Consiglio e dove risposte. Non ne abbiamo quindi utilizzo sempre gli strumenti che abbiamo finché poi non ci stanchiamo e non compete sul mercato da sé, però facciamo un mega dubbio per dirgli che ad oggi tre anni e mezzo si risponde a noi, non siamo noi che guardi, mi limito a rilevare l'adeguamento avverrà riconosciuta dal settore è crollata la risposta ad un problema serio,
Passiamo alla prossima interrogazione di Maurizio Salvagno relativamente Commissioni consiliari risponderà il sottoscritto, prego.
Presidente, buonasera.
La leggo.
Così.
Lo trova.
Egregio Presidente, mi rivolgo a lei.
Questo ennesimo sollecito che vi rivolgo dunque, in qualità di Presidente del Consiglio, affinché lei si assuma la responsabilità.
Di far rispettare i tempi previsti dalla legge e dal regolamento comunale per la convocazione delle Commissioni consiliari richieste rimaste ancora inevase,
Correttamente, Presidente.
Lei attribuisce la responsabilità della mancata convocazione ai vari Presidenti di Commissione, sostenendo di avere più volte sollecitato via mail i vari presidenti.
Intimandogli di convocarle quanto prima, soprattutto quelle datate purtroppo, Presidente, nulla è cambiato.
Rispetto a una stessa interrogazione che le ho fatto circa un anno fa.
Oltre una ventina di Commissioni sono ancora lì ferme, probabilmente saranno di più adesso che ho fatto il 4 giugno di fratellanza e sono ancora in attesa di essere convocati, capirà che, in considerazione del fatto che le Commissioni consiliari sono tutte richieste dal Gruppo di minoranza, consiliare il fatto di don convocarli ci fa pensare male.
Guarda caso, tutti i presidenti di Commissione consiliare sono riferimento del gruppo di maggioranza e nessuno di loro perché sono sempre impegnati.
Devono lavorare oppure non ci volete far parlare,
O vi dà fastidio e rispondere alle domande poste in Commissione o avete paura degli argomenti che vogliamo affrontare, avete timore di svelare i segreti?
Ma le chiedo, Presidente, di censurare i Presidenti irrispettosi dei tempi previsti dalla norma.
Denunciando al suo organo superiore tale inadempienza sollecito nuovamente Presidente della tempestività delle Commissioni consiliari, contrariamente nel caso non lo facesse lei, saremo costretti a denunciare noi all'organo superiore, quindi al Prefetto totale mancanza,
Sì, Consigliere, la ringrazio di portare all'attenzione, comunque, attraverso questa interrogazione, l'organizzazione per il funzionamento delle Commissioni si è vero, mi aveva fatto, aveva fatto qui, in Consiglio comunale all'inizio del 2024, un'altra interrogazione di simili contenuti e,
A beneficio della risposta che l'Ufficio di Presidenza cerca sempre di dare in maniera sollecita in maniera completa, le posso elencare che sei sono stati solleciti dal 2022 2024 e l'Ufficio di Presidenza ha fatto ai Presidenti che poi sono anche cambiati nel tempo e attualmente la data della sua interrogazione è del 4 giugno ma l'11 marzo io avevo già mandato il sollecito di quest'anno quindi prima della sua interrogazione quindi per cogliere la buona fede che,
Dell'Ufficio di Presidenza, che è attento quando si ci sono i numeri e la posso anche leggere, perché comunque è una comunicazione alla quale si rivolgeva ai Presidenti di Commissione e e questa questa dell'11 marzo nasceva come e-mail perché durante la Commissione dei Capigruppo se n'era parlato e quindi come impegno preso dalla Commissione dei Capigruppo, ho mandato.
Questa e-mail nel elencare che 39 argomenti erano fermi in Commissione. 12 della prima 8, della seconda 1 della terza e della quinta 3 della quarta i due della sesta. E qui è, ovviamente, perché parlo di 39 argomenti, perché comunque alcuni argomenti sono dubbi. Alcuni sono argomenti di conteggiati due volte perché sono di Commissioni congiunte e quindi sono di meno di 39 convocazioni, da fare però all'interno della.
I.
Avevo anche suggerito al ai Presidenti, al limite di accorpare quelle richieste che erano similari o di Commissioni congiunte di alcuni argomentazioni erano già state discusse con ordini del giorno, interrogazioni, eccetera non aveva senso, magari.
A titolo personale e lo dico perché magari, se il Presidente la vuole tenere in elenco per convocarlo faccia pure.
Perché ne scrive che io ho la responsabilità di far convocare le Commissioni, di far rispettare i tempi, ma le leggo invece qual è effettivamente il ruolo del Presidente di Consiglio nei confronti delle Commissioni, se andiamo all'articolo 4 compiti e funzioni del Presidente e al comma 10, il Presidente svolge funzioni di coordinamento delle Commissioni consiliari e delle altre Commissioni eventualmente istituite, raccoglie le segnalazioni e sollecita il loro regolare funzionamento. Quindi io più di coordinare e raccogliere e sollecitare, non devo fare dentro questo.
Per quanto riguarda le Commissioni, so che dopo dell'11 marzo, però, e prima quindi della sua richiesta del 4 giugno, alcune Commissioni sono state convocate.
È sufficiente, magari non per la sua soddisfazione nella risposta, è un inizio, sì, perché comunque, se si ricorda anche all'inizio del 2024, quando abbiamo sollecitato e coordinato un po', i Presidenti ne erano state convocate nel tempo, abbastanza poi sono cambiati i Presidenti o si sono fermati alcuni alcuni argomenti erano di,
Più complessi o mancavano di competenza non lo so, quello che voglio dire è che le all'interno dell'e-mail aveva comunque detto i Presidenti di dare una risposta chiara a chi sollecitava il convocazione delle Commissioni, quindi questo è quello che dovevo risponderle spero di essere stato esaustivo, no, la risposta è non è mio compito censurare i presidenti o,
In qualche modo denunciare all'organo superiore, io li coordino, raccolgo le segnalazioni, i vostri e sollecito e regolare svolgimento, e lo faccio sempre quando c'è da fare altre cose sono in più che non faccio tutto qua.
Il Presidente infatti, se lei legge.
L'interrogazione vedrà.
Volevo chiederle che, nelle a sollecitati.
Io ho detto una ventina di Commissioni, sapevo che erano quasi 40, però però vedete son stati rastremate, ne aveva parlato anche la volta scorsa che in qualche Commissione probabilmente si poteva trasformare l'interpellanza in un'interrogazione però vede, lei sa, Presidente che noi abbiamo un unico momento effettivo,
E quel momento effettivo di poter parlare sulle Commissioni, perché lei ne è il responsabile di un Consiglio comunale, nel momento in cui noi superiamo il nostro tempo, che son cinque minuti e lei sa che tanti argomenti, cinque minuti non si possono sviluppare, non si possono conoscere, non si possono non si possono chiedere informazioni perché perché poi lei sì ti toglie la possibilità di parlare.
Questo è il Regolamento del Consiglio comunale, i cinque minuti quando passano dei titoli la parola anche se qualche volta ci fa debordare di qualche di qualche mezzo minuto. Ecco il momento per noi, mettiamo l'importante, c'è proprio di Commissione, perché in quel nelle Commissioni siamo in grado di poter parlare più di cinque minuti, di chiedere informazioni e se non le convocate, noi tante materie, tanti argomenti in tanti, quindi non li abbiamo. Ecco chi siamo costretti a o di intervenire attraverso altre vie, ma non possiamo sempre andare negli uffici a chiedere a chiedere informazioni quando è la politica che te lo devi dare, a fronte poi di diritti politici e la politica dagli uffici. Quindi, ecco, vede, vede, Presidente il tema è che non è cambiato nulla. Quelle che sono state fatte sono sempre inferiori rispetto a quelli che vengono chiesti, quindi abbiamo una serie di Commissioni da chiedere. Ritiene che noi chiediamo adesso stiamo valutando cosa fare, perché perché, come lei dice, non è responsabilità mia io, il mio lavoro, l'ho fatto, io non ho dubbi e a fronte del regolamento che mi ha citato lei la prassi sua l'ha fatta regolarmente informato i Presidenti che le Commissioni vanno fatte adesso ce ne occuperemo noi, evidentemente perché perché ci mancherebbe anche che, se siete stati due mesi fermi tra flussi di Commissione e le Commissioni, mi creda non vengono più fatte prima gli chiedevamo nell'arco di un mese, due o venivano venivano fatti oggi qui ho allegato anche l'elenco di tutte le Commissioni che sono ancora da parte, facciamo un'ulteriore verifica, Presidente, faccio un ulteriore appello al Presidente di convocare le Commissioni senza fastidi e senza chiedendo la disponibilità dei dirigenti ovviamente perché le Commissioni devono essere Papus dentro.
È d'accordo, onorevole di tempo, non riceviamo soddisfazioni in questi termini perché è un po' un diritto che noi abbiamo di convocare le Commissioni voi nel vostro dovere tipo vocale, e a questo punto scriveremo noi.
D'accordo, passiamo a l'ultima del primo giro, Alessandra penso, relativamente all'utilizzo strano della messaggistica stradali sul pannello elettronico e risponderà il Sindaco.
Prego, prego consigliera, premetto che è datata perché è del 14 aprile, quindi il messaggio è un po' datato, cioè l'episodio che racconto, ma in realtà non è cambiata la situazione il giorno prima Fileni pannelli a messaggio variabile, installati nel territorio cittadino, compariva il seguente messaggio Frinco traffico statale, 309 Romea, pagina Facebook, tutta la Romea, minuto per minuto, come prima considerazione viene in mente. La consuetudine è entrata nella giornata del 1 aprile nel far scherzi, ma subito si realizza che un'Amministrazione comunale, anche ritenendo di mandare infatti simpatici, come affermato dal Sindaco nel Consiglio del 10 marzo del 25, non ha certamente preso i conti di quello di fare pubblicamente sui coattive.
Pur non disconoscendo in mancanza di ogni avviso istituzionale, qualsiasi avviso è meglio di niente e quindi va apprezzato il lavoro di chi accusa anche sulla pagina Facebook, sempre tenendo conto che comunque deve essere in linea con le varie disposizioni di legge. Si fa presente quanto segue, tralasciando la pericolosità e la lunghezza del testo sopracitato, condurre continuità a distrarsi, argomenta argomento già trattato in una precedente interrogazione si fanno notare alcune lacune a cui questo suggerimento istituzionale non ha tenuto conto. La prima e essendo una pagina Facebook in linea di massima consultabile da cellulare, come verrebbe distinto a chi legge il messaggio non è stato precisato e sottolineato di non sfruttare il cellulare mentre si è alla guida argomento di cui la recente versione del codice della strada risalita gli inasprimenti, punto 2, essendo la suddetta pagina Facebook gestita da privati, chi non può averne l'accesso, perché non possiede il cellulare, o semplicemente perché gli amministratori della pagina non ne consentono la visione, come ad esempio la sottoscritto, tanti altri ed infatti escluso da un'informazione importante e quindi discriminato rispetto agli altri. Già per me per me il suo permesso sono quindi a chiedere a questa Amministrazione se c'è stato qualche quando per un servizio di informazione istituzionale a di a ditte terze e se,
L'emissione di tale messaggio è una decisione politica o si è avuto l'avallo tecnico del comandante della Polizia locale? Questo anche in merito a tutti gli altri messaggi che si sono susseguiti. Ricordo la manifestazione dei fiori. Adesso mi ricordo questa in particolare un messaggio di cinque o sei righe tutto schiacciato, ma ce ne sono stati altri messaggi.
Ce ne sono tantissimi altri messaggi che si sono susseguiti dopo questi, in cui manca completamente la concezione del massacro, del messaggio che deve essere letto da una persona in auto, non si deve fermare la persona con l'auto, sotto il cartello per visionare lo deve fare andando avanti, quindi ci son delle righe, si saltano gli spazi, si scrive un messaggio incisivo e, soprattutto devono essere scritti i messaggi che possono essere utili alla cittadinanza l'altro giorno c'era un messaggio, se non ricordo male su un evento e c'era addirittura che si doveva comprare il biglietto dove si doveva comprare. Mancava poco che si iscrive al prezzo.
C'era scritto che si cela il biglietto o qualcosa del genere, non l'ho fotografato, ma me lo ricordo, allora vorrei capire vorrei capire, come ho detto intanto, se è stato fatto un bando, se e chi scrive questi disagi e se c'è una competenza in tal merito o se sia qualcuno che così improvvisamente decide di scriverlo.
Signor Sindaco, sì, allora penso che la consigliera Penco.
Penso, penso, se va ogni tanto a Mestre Venezia potrà votare anche Caperdoni, ci sono in Comune di Venezia, primo fra tutti quello che c'è al termine di via Fratelli Bandiera, sicuramente Barbara, penso, vi vedrà o anche quello che c'è.
Per arrivare verso il piazzale Roma lì,
C'è scritto di tutto, e di più diciamo, ecco però, non volendo far differenze, è chiaro che un tabellone, un display omologato per il codice della strada, si possono scrivere al massimo cinque righe.
Cinque righe e quando arrivi in ogni riga o un limite, un limite di caratteri compresi gli spazi, si blocca quindi diventare nella riga, sotto.
Quindi questi tabelloni sono omologati per poter dare l'informazione, è ovvio che quando c'è un'informazione basta mettere un luogo e un orario, basta mettere in luogo l'orario e cosa si tratta?
È chiaro che, se devi dare un'informazione un po' più esaustiva deficitari di sintetizzare di informazione, sia un info traffico sia un'informazione turistica, sia un concerto che può esserci durante una sera che ci sia la pedonalizzazione del centro storico di Chioggia che ci sia la pedonalizzazione di Sottomarina, è ovvio che devi cercare di limitare l'informazione che è più ovviamente utile.
Venendo alla questione.
Della pagina Facebook piccola Romea tutta la tutta la Romea minuto per minuto,
È vero che quella pagina è distinta da privati.
Però è anche vero che i social ormai sono utilizzati in tantissimi, non è che uno deve consultare la pagina della Romea pervenuto mentre guida uno prima di partire, controlla a parte che guardi Google Maps, eventi già la striscia rossa che c'è su una strada a uno che guarda che deve partire che deve andare a Padova se vuole proprio essere tranquillo che magari non sa utilizzare Google Maps controlla la pagina, ovviamente sei iscritto su Facebook perché l'aggiornamento in tempo reale.
C'è proprio in quella pagina rispetto ai canali ufficiali che possono essere quelli di ANAS, perché perché lì ci sono utenti ANAS non è presente in tutti i 130 chilometri di Romea, gli utenti ci sono, dappertutto le passano migliaia, è una pagina che credo sia 70.000, diciamo,
Se i quarti Armano se quasi 70.000 follower.
E quindi quelli 70.000 persone che fanno parte di quella pagina quando assistono a un incidente un rallentamento o una deviazione del traffico, è chiaro che certi scrivono subito, allora tutti quelli che scrivono incidente qua incidente la anche quelli stanno guidando, si son fermati, sono in pullman, sono passeggeri sono conducenti, sono in moto sono in macchina, sono imperatore, è ovvio che non potrai mai sapere tutto, però.
Vi posso assicurare che, quando le forze di polizia chiedono l'aiuto dei cittadini, ecco, questo è un esempio di aiuto dei cittadini, un aiuto, diciamo una pagina che a mio avviso è un valido strumento, quantomeno informativo e anche in tempo reale. Chiaramente, se la gente ha voglia e tempo e può scrivere quindi un fatto del.
Di pubblicizzare quella pagina, non ha avuto nessuna direttiva politica. Ecco quel messaggio l'ho scritto io, proprio perché so quanto importante sia quanto importante sia l'informazione per gli utenti. Spesso ci sentiamo anche di notte quando ci sono gli incidenti, quando c'è, quando ci sono degli incidenti di una certa gravità, con deviazioni del traffico importanti, se riesco se li usiamo che ha l'accesso anche la Polizia locale, si mettono anche le informazioni del traffico, ovviamente o meteo avverso tante volte inseriamo anche i bollettini della Protezione civile civile con l'allerta meteo, quando c'è anche l'alzata del MOSE, quando c'è l'acqua alta, quando ci sono le maree, ovviamente nel periodo invernale. Io credo che l'utilizzo di tabelloni sia utilissimo. Non abbiamo ancora completato l'installazione di questi tabelloni perché altri due dovranno essere messi nella zona di entrata e uscita da via. Paolo Emilio Bianchi, Venturini a Brondolo, però, non sapendo ancora come sarà l'innesto di ANAS, comprarlo con la strada, eccetera. Non vogliamo spendere dei soldi per mettere dei tabelloni che poi sono destinati ad essere magari rimossi, perché in quel punto magari si devono effettuare i lavori, quindi.
Sappiamo che non solo non è ancora completata, diciamo il livello di installazione, però credo che la messaggistica variabili di questi pannelli e sia di tipo turistico o meteo o condizioni, traffico e altre informazioni utili secondo me utili, secondo me sono un valido strumento per dare delle informazioni appunto, ai cittadini, grazie.
Prego consigliera, grazie, allora abbiamo capito tantissime cose e non ha risposto alla domanda se è stato fatto un bando per l'assegnazione, ma sicuramente ha risposto alla domanda di chi scrive il pannello, l'ex Sindaco, quindi, se è stato fatto un bando per l'assegnazione,
A qualcuno che si occupa della gestione del pannello di coprire gli IAS. Questo messaggio in particolare l'ha scritto. Lei quindi oltre oggi ad essere l'uomo, un software e anche lo scrittore del Comune di chirurgia va bene, poi abbiamo capito e che è consultabile questa gruppo, perché il gruppo non è una pagina da tutte le persone iscritte a Facebook, io lo sono, ma essendo un gruppo chiuso, se l'amministratore non dà l'okay, non entri quindi se per caso x motivi. L'amministratore non ti d'accesso non è una pagina pubblica, allora propongo di renderla una pagina anche istituzionale. Apriamo la a tutti e non lasciamola ingestione di chi la gestisce perché se lei la pubblicizza deve essere accessibile a tutti, non è così, perché se non ti danno l'okay rientrare tu non entri. Quindi lei sta promuovendo una pagina privata con accesso limitato a solo cittadini di serie A, probabilmente o a chi l'amministratore decide di concedere l'accesso? Io credo sia una cosa, molto grave perché piuttosto scriva lei a questo punto. Il messaggio poi dice anche un'altra cosa, che secondo me è molto contraddittoria e da lei non me lo aspetto.
Cioè il messaggio però, uno prima di montare in macchina deve consultare la pagina per capire allora che cavolo, scrivo al quale un messaggio, se la devo già avere consultato prima di montare in macchina che senso ha quelle ve lo ricorda quando già sta andando avanti e è una cosa non lo ha detto lei consigliera, ho detto che uno prima di partire, per favore, non facciamo confusione che sfidando e mai se non ha capito quello che ho detto io ripeto, forse si è fatto male. Io non sto dicendo che lei non ha capito cosa ho detto, io lo trovo un po' offensivo nel modo di porsi a Vo, si dice, forse mi sono espresso male e un po' più carino e gentile e lei lei io ho percepito che lei ha detto poi uno, è ovvio che non la guarda, non Cossutta la pagina andando avanti mattina, ma la guarda prima, allora, se la guardo prima, non ho bisogno di leggere un cartello che mi ricordi di guardarla perché lotta quotidiana e mi sembra abbastanza logico ragionamento o dire se è soddisfatto o no assolutamente no. Mi sento anche un po' presa in giro, perché no, no, nessuno ne abbiamo sforato di un minuto, grazie.
Grazie a lei, secondo giro, io ne ho due in nota e poi abbiamo finito le interrogazioni Tiozzo Lucio risponderà l'assessore Marangon, ritardi disagi nella realizzazione della casa di comunità dell'ospedale di comunità nell'area di Villa Bianchi, Villaverde, prego,
Premetto che questa interrogazione, fatta il 30 giugno.
Su quattro giorni.
Infatti.
Peraltro ho l'interrogazione ha incentivato. Ecco l'azione di chi governa la nostra, la nostra ritardi disagi nella realizzazione della casa di comunità e dell'ospedale di comunità dell'area di Villa Bianca e Villaverde. Allora la Regione Veneto e l'azienda USL 3 Serenissima hanno avviato a Chioggia la realizzazione della casa di comunità, finanziata con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e dell'ospedale di comunità finanziato con fondi regionali, opere previste nell'area tra Villa Bianca. Chi conosce la situazione del nostro ospedale sa a cosa mi riferisco qui la bianca e chi la perde. Questi interventi sono stati enunciati come un rafforzamento della sanità territoriale, dell'integrazione sociosanitaria, ma la loro concreta attuazione sta generando, ovviamente spesso quando si fanno questo tipo di interventi dei disagi. Criticità, ritardi con impatti rilevanti sulla qualità dei servizi e sull'ambiente urbano, considerato che il servizio amministrativo e anche il servizio di diabetologia, piuttosto un punto molto delicato,
Soprattutto il servizio di diabetologia frequentato da pazienti cronici e fragili sono stati trasferiti e compattati al primo piano di Villa Verde, determinando una grave promiscuità di spazi tra pazienti, personale sanitario e attività amministrative, no.
Modalità.
Molto probabilmente, nel momento in cui si è studiato la riorganizzazione di questi servizi, forse si doveva tener conto della fragilità del dei pazienti diabetici, soprattutto quelli più bravi, e molto probabilmente si doveva approvare, come mi sembra successivamente è stato approvato, ma quando dico per garantire questo servizio poi c'è l'altro punto che mi preme sottolineare è l'area verde adiacente a Villa Bianca, ricca di alberi per chi si ricorda, è stata sacrificata per la realizzazione del nuovo parcheggio per i dipendenti a seguito della chiusura dell'area.
A parcheggio originaria ora occupato dal cantiere della casa di comunità, senza una valutazione di impatto ambientale che potessero salvaguardare i terzi, come invece è avvenuto. Chi si ricorda chi vede anche in questo momento, con l'ampliamento del parcheggio riservato agli utenti in via Madonna Marina e voi andate nel parcheggio dell'ospedale in via Madonna Marina, quello che guarda la diciamo, la strada vede che c'è una terra cura tutelata. Pur in un intervento di riorganizzazione di quella parte di territorio, si è lavorato molto nel garantire per tutelare da parte cosa che dal mio punto di vista, non si fa in questo.
E qua ritorno sempre agli altri di serie A e di serie B.
Prima rimasero guerra totale legati quando hanno, hanno tagliato a un altro.
Alberi in quella zona, nessuno va rilevato che il cantiere per la casa di comunità è sostanzialmente fermo da settimane e questo l'ho registrato io direttamente, perché ogni due giorni fa Frau per vedere se c'erano operai che lavorassero e sostanzialmente in quella fase.
Abbiamo un cantiere.
Sostanzialmente sostanzialmente fermo, senza evidenti attività, mentre anche i lavori di adeguamento di Villa Verde, dal mio punto di vista, procedevano a rilento, generando forte preoccupazione tra le diverse associazioni di volontariato e gli operatori della sanità. A sto punto abbiamo finito e vado a chiudere. A oggi non è stato occupa comunicato ufficialmente il via alla cittadinanza né il Consiglio comunale quali saranno i servizi, che ovviamente verranno attivati con quale personale e con quali tempi di attivazione in modalità si tratta di attivare questi servizi attualmente,
Prego Assessore.
Grazie buonasera. Allora l'interpellanza, noi l'abbiamo direttamente girata all'ufficio tecnico dell'Asl, che ci ha risposto con una breve, una breve, insomma e spiegazioni allora, facendo seguito alla vostra richiesta di informazioni circa. Interrogazione consiliare ricevuta dal protocollo aziendale numero 41 13 il 30 giugno si comunica quanto segue per quanto concerne i lavori, l'azienda, in linea con i target e le scadenze previste dal Piano operativo regionale per l'attuazione della Missione 6 Componente 1 Investimento 1.1 per la casa delle comunità investimento 1.3 per l'ospedale della comunità di PNRR i progetti esecutivi sviluppati sulla parte del documento AgeNaS, documento generale di indirizzo per l'mezza protetto case di comunità e documento agenzia del diritto per rimettere protetto della Carta dell'ospedale di comunità approvati dai competenti competenti uffici regionali. La casa della comunità di Chioggia è stata sviluppata anche seguendo le prescrizioni relative ai servizi essenziali indicati dal DM 77 2021.
Per una casa della comunità di tipo hub, mentre i contenuti del progetto dell'ospedale di comunità sono definiti anche nelle schede di accreditamento di cui alla legge regionale. 22 2002 2 e nel rispetto della programmazione sanitaria, assicurando la polifunzionalità e massima flessibilità, dato che il modello organizzativo sarà sviluppato strutturalmente e funzionalmente anche alla luce del recepimento linee regionali e aziendali delle normative nazionali. Tutto ciò al fine di garantire il rispetto delle scadenze europee che prevede l'operatività delle strutture entro il 31 marzo 2020 2026, fermo restando che l'organizzazione della dislocazione delle unità di offerta è in capo all'azienda sanitaria, si informa che dal 7 luglio l'unità di Diabetologia già attivata presso il monoblocco ospedaliero, il nuovo parcheggio a carattere temporaneo eseguiti in urgenza per recuperare parzialmente i posti auto.
Occupati dal cantiere della casa della comunità in attuazione del PNRR è sua collocazione oltre i 150 metri della gronda lagunare e al di fuori dall'area di conterminazione lagunare. Lo richiede l'autorizzazione paesaggistica, in quanto ricadenti nelle esclusioni di cui allegato A del DPR 31 2017, e non in modo gli spazi potranno essere successivamente restituite. Averne desse alberature, purché non vincolante, e sono state ripiantumare in altre aree di pertinenza dell'ospedale. Nel rispetto all'uso precedente, il parcheggio è stato realizzato con un fondo drenante. Garantendo l'invarianza idraulica sarà successivamente realizzato un parcheggio nelle aree, inoltre, in ospedale, il cui progetto, approvato e finanziato con i fondi regionali, che assorbirà anche le richieste di posti auto della nuova casa di comunità, una volta conclusa l'attività di espropriazione delle aree rallentata dalla mancanza di esecuzioni delle successioni da parte di privati che la qualità, è stato opposto, necessario vincolo preordinato all'esproprio con delibera del Consiglio comunale del 4 novembre 2024 numero 159.
Questa è la relazione che ci ha inviato, la è chiaro che dei disagi ci sono, è chiaro che noi monitoreremo e, per quanto riguarda anche quello che chiedeva, appunto di tenerci al corrente per i servizi di di della casa di comunità e quello che ne consegue chiederemo anche prossimamente anche una Commissione magari insieme in modo da poterla perseguire un po' tutto l'andamento di questi interventi.
Grazie Consigliere per sapere se è soddisfatto o meno, perché abbiamo solo parzialmente soddisfatto. Intanto la interrogazione è stata fatta il 30 del 6 ed è uscito anche un articolo il 7 luglio hanno fatto lo spostamento del servizio di diabetologia, segno evidente che a volte avere un occhio di attenzione sui temi soprattutto che riguardano la sanità del nostro territorio. Credo sia una cosa saggia, soprattutto quando si tratta di tutelare le fragilità delle persone ammalate, in modo particolare in questo caso i diabetici. Dopodiché benissimo si continui a lavorare. Io ero preoccupato quando ho visto i cantieri fermi i garantiscono che i cantieri diverranno parti secondo sappiano creativi che ogni ed equo Paquot per verificare attentamente se il cronoprogramma dei lavori viene prospettato nell'interesse collettivo della nostra sanità. Passiamo all'ultima interrogazione di Maurizio Salvagno. Risponderà il signor Sindaco relativamente alla situazione del punto di sbarco di punta Poli prego.
Grazie.
Situazione punto di sbarco poli. Premesso che la situazione dell'area in diverse occasioni è stata pubblicamente attenzionata per lo stato di degrado in cui versa e lo stesso Sindaco armi, la o si era impegnato con i pescatori di riqualificare l'area e di offrire un servizio gratuito e che comunque non ho mai visto nessuna delibera in tal senso, visto che con delibera 97 del 2024 del Comune di Chioggia figlia esercitino le aree attigue al punto di sbarco e considerato che questa Amministrazione in passato aveva provato ad individuare una formula di gestione che permettessero l'utilizzo dell'area in modo sostenibile tali da poter eseguire gli interventi necessari affinché la stessa sia conforme alla legge e quindi con tutte le necessarie autorizzazioni dal punto di vista sanitario,
Che la delibera di Giunta 76 del 2023 riferita alla gestione sperimentale dal punto del punto di sbarco di buttafuori con scadenza 31 dicembre dello stesso anno.
Non è più stato dato seguito e che quindi nella gestione si è tenuti quindi ad applicare nello specifico regolamento del Comune vigente si interpella il Sindaco e l'Assessore competente, chiedendo le seguenti informazioni.
Esiste, ad oggi l'autorizzazione sanitaria per quell'area struttura, per la quale il Comune di Chioggia beneficiato anche di contributi pubblici, dichiarando una specifica finalità.
Chi, dal 2 chi dal 1 gennaio 2024 ha in gestione le operazioni di movimentazione, merce nell'aria e in funzione di quale provvedimento esiste un piano della sicurezza in corso di validità che preveda la movimentazione merce da parte di soggetti terzi in possesso dei necessari requisiti, quali sono i progetti di riqualificazione dell'area?
Ammesso che ce ne sia e dove possiamo trovare riferimento della loro copertura finanziaria, tempistiche di esecuzione sulla base di tale gestione un po' sbarco punta poi quali sono le entrate registrati necessiti dell'esercizio 24 e quelli sono qui l'ente del primo semestre 2025, secondo quanto previsto dallo specifico regolamento comunale. Quante sono a questo punto le quantità anche movimentate nello stesso periodo? Ecco, siccome il Sindaco abbiamo chiesto anche una Commissione sui siti,
E non viene fatta e viene fatta. io avrei chiesto la queste informazioni, io so che SSD che gestisce io avvertii ecco in quella sede avrei avuto modo anche di spiegare e ho tutti gli allegati tutte le delibere, il, l'incarico provvisorio, poi ai fini patrioti 12 che si è ritornati cupa capo come nel gioco dell'oca e quindi ho bisogno Sindaco di avere queste informazioni.
Ebbene, sentiamo la risposta del signor Sindaco.
Sì, grazie di questa interrogazione è di circa.
Un po' di tempo fa, insomma, ecco e noi abbiamo chiesto informazioni.
Sì.
Lasciamo la risposta al signor Sindaco, poi ha la replica di soddisfazione o meno della risposta SS ti ha provveduto alla gestione del punto di sbarco, molluschi di puntatori, secondo le disposizioni definite dall'Amministrazione comunale con i diversi provvedimenti adottati dal 2020 delibera del Consiglio Comunale 164 e il 30 novembre 2020,
Dal 1 gennaio 24, anche a seguito di alcune riunioni intercorse con gli operatori interessati, è stato deciso di proseguire con la gestione secondo le regole stabilite prima dell'utilizzo sperimentale intercorso dal 30 maggio 2023 al 31 12 23.
Quando ho fatto uno dei degli incontri proprio per garantire questi punti di sbarco, fosse gratuito per gli operatori.
Ad una mia precisa domanda, considerate che il punto di sbarco non è nato con noi e NATO, credo qualche anno prima no.
Eh.
Ecco, esattamente, non so, ma so che è nato un po' prima di noi.
Del nostro arrivo e mi sono reso conto che qualcosa mancava in quel punto sbarco e come stiamo facendo purtroppo tante occasioni in base alle problematiche che incontriamo,
Ci siamo resi conto, come ho saputo gli davo per scontato, alcune cose, invece mi sono reso conto che probabilmente da prospettate alcune cose magari si sbaglia, ecco che comunico che tra le tante domande o le altre domande, fornirò eventualmente in separata il discorso del del verificarsi di tutte queste cose qua perché,
La parola erogando che, se quelli delle partecipate è in ferie di Pittulongu, sarò esaustivo questa sera in questa risposta, però mi rileggo ovviamente di esserlo una prossima volta in data,
13 agosto 2025.
13 agosto 2025 è arrivato il nulla osta da parte dell'ASL deve essere massima dipartimenti di prevenzione dipartimento funzionale, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare.
Il rischio pure punto di sbarco è arrivato il nulla osta da parte dell'ASL per il punto di sbarco di punta, quindi, vista la vostra richiesta.
Del 29 luglio 25, intesa ad ottenere i nulla osta igienico sanitaria per la direzione del Parco si dei portafogli, eccetera, eccetera, visto l'esito del sopralluogo effettuato da parte di questa unità in data 12 agosto 2025.
Visto il Regolamento, eccetera, eccetera, eccetera si concede il nulla osta all'attivazione del punto di sbarco per molluschi bivalvi vivi, siti Zápolya pioggia, fermo restando il rispetto delle norme igienico sanitarie e l'adozione delle raccomandazioni formulate, il punto di sbarco viene identificato con il codice Asl 3 barra N punto 10,
Ecco, quindi, pensate da quanti anni quei punti di sbarco.
È in funzione e per l'ennesima volta, perché non è la prima volta, questa Amministrazione ha sanato una situazione voi direte sì, ma se qui da tre anni.
Però, se io arrivo e un punto di sbarco funziona che sono stati AV abbiamo avuto anche nel 2018.
Contributi per sistemarlo, per fare la copertura e chiudo io sinceramente e arrivo.
Do per scontato che le autorizzazioni il nulla osta ci sia durante un incontro.
Non ricordo esattamente il giorno, però dura anche come uno dei tanti incontri che ho fatto durante il giorno, ma quello che era dedicato al punto di sbarco eravamo in sala, lampadari e lì coperti.
Ferma tutto, perché qui le cose devono essere regolati, adesso, finalmente abbiamo il nulla osta dell'ASL.
Quindi su questo la posta sincerare hanno fatto un sopralluogo, quindi ovviamente dovrà essere dico impiegato, vi è stato dato interamente un tavolo, l'area alla partecipata SSD, e quindi noi come Amministrazione, chiaramente saremo da ovviamente in senso buono controllori anche sulla gestione di questo punto di sbarco che a mio modo di vedere deve essere gratuito poi altri tipi di considerazioni di potremmo fare personalmente, però, ripeto, secondo me prestatore deve arrivare e scaricare e scaricare gratuitamente al di là dell'utilizzo poi di nuove idee.
Fate tutti i conti con lo SPISAL, non è che ognuno può riguardo proprio con veicoli, è una condizione poi.
Al momento della valutazione dei rischi in USA Prisco chiusa quello, quindi bisogna disciplinare, c'era la parte che riguarda i cattivi, che può comunque provvedere a dare una mano a queste imbarcazioni, però sono cose che adesso andremo a riorganizzare completamente, però l'intenzione di questa Amministrazione è quello di questi punti di sbarco sia totalmente gratuito, grazie Consigliere per la soddisfazione o meno della risposta.
Sindaco.
Ovvio che lei ha dovuto fare il suo compito ci mancherebbe le segnalo, le faccio una domanda e le dico, ma siamo sicuri che c'è un nulla osta sanitario il 2 luglio e poi le date, almeno avuto l'onestà intellettuale di darmi le date corrette, quindi, dopo il nostro sollecito tutto dopo il nostro sollecito. Sì, sì, guardi Sindaco, lei parla con uno che io,
C'ero allora sto parlando. 2011 2011 co i famosi patti territoriali, si ricalco con i patti territoriali, abbiamo fatto appunto apolidi una parte per una parte di altri di altri finanziamenti. Sono arrivati durante l'amministrazione successiva e ed io mi sono fermato al ai fondi dei patti territoriali che oltre appunto a poli e c'erano i fondi. Per quanto riguarda il parcheggio c'erano i fondi per quanto riguarda le celle frigo e del mercato, l'articolo ebbe 2.802 milioni 800.000 euro per la strada degli orti, i primi 2.800 euro per la strada degli orti me li ricordo tutti guardi è perché io ho fatto questa interpellanza proprio in virtù di quello che ha detto lei, perché lì se lei decide di di di andare avanti con la sua proposta, sai ne abbiamo anche, ma anche noi tante proposte, però oggi governate voi e lo stimolo che noi facciamo come opposizione, come ha fatto prima il mio Capogruppo, adesso la faccio io l'ha fatta dalla consigliera Barbara è proprio in virtù di questo, vede ha regolarizzato una posizione che non era regolare. Intanto poi vuol dare gratuito tutto e se poi ci deve, ci deve fare una delibera, ce lo deve spiegare, la deve portare in Consiglio comunale e poi vediamo se sarà tutto gratuito, perché lì non è che punta Poli, è data AST SSD AST apre le porte, va via e poi li chiude. Quando ho finito, penso che un controllo vada fatto Sindaco, le dicevo prima e che il Presidente mi ha un attimo beccato perché, insomma, mi ha mi ha mi ha guardato, come per dire, è vero quello che sto dicendo 100 per quella parte lì, sì, ma è anche vero che tutto quello che noi stiamo dicendo oggi l'avremmo chiesto in Commissione quando a fronte della Commissione, richiesta di in essere, se ti abbiamo detto guarda per Presidente che il piano industriale che tu ci hai presentato è una presa in giro perché sono già tre anni, quattro che ci sei doppio mandato, il primo mandato sono ricordo e non parla neanche non l'ha neanche inserito questo punto, ma vi sembra che sia cosa di poco conto e la gestione di Punta Poli non è gestione di poco conto e ci sono tanti altri argomenti che alita piano industriale. Non ci sono all'interno dei soggetti che abbiamo chiesto di rivedere e di risentirci. Le abbiamo dato non un appello, due appelli e ne daremo un terzo. Basta che però le cose vadano fatte di punta poli oggi funziona non in base a quello che si promette, ma in base a quelle che sono le leggi e lei, Sindaco le fa rispettare solitamente le leggi o no sì, e quindi ecco le pre. La prego cortesemente il Sindaco di darmi i dati che mi ha appena detto anche successivamente a me sta bene e poi li discuteremo in sede di grande missione. SS ti se il Presidente, il Presidente di quella Commissione, non lei avrà la compiacenza di convocare, chiudiamo il punto numero 1, interpellanze, interrogazioni e passiamo al punto numero 2, approvazione i verbali relativi alle sedute del 21 luglio 2025 a ah, scusate un attimo.
Prego consigliera, Barbara un minuto, mi dica.
Grazie Presidente e volevo solo approfittare del minuto, ma solo per chiedere una comunicazione, un'informazione alla al Sindaco, ho visto che, siccome insomma, credo che siamo tutti molto in apprensione rispetto a quello che sta succedendo al-Hakam e quindi ho visto che è stato convocato lunedì un incontro, ma ho letto a Port a porte chiuse e allora volevo chiedere se o meno noi consiliari possiamo essere, come dire, partecipi a questa riunione, perché veramente la preoccupazione è collettiva e quindi su questo vorremmo magari esserci o se non possiamo esserci e mi domando magari anche se ci sono delle motivazioni particolari se possiamo avere ma proprio singolarmente una restituzione di come di quello che è stato deciso quello che singolarmente dico come gruppi, ecco, ma non la restituzione di quello che è l'esito dell'incontro.
Grazie, andiamo avanti, allora la domanda era chiara e l'Amministrazione risponderà quando deve rispondere e come crede meglio ripeto, allora avete capito il punto all'ordine del giorno, al punto numero due professioni verbale apriamo le operazioni di voto.
Votare Consiglieri, ripeto, approvazione i verbali della seduta del Consiglio comunale del 21 luglio 2025 votare Consiglieri, chiudiamo le operazioni di voto.
Con 9 voti favorevoli, 7 astenuti.
Viene approvato il verbale gli ha astenuti, sono bullo Claudio Nichetto, Luigi penso, Alessandra penso, Barbara Salvagno, terza occasione, veronese, passiamo adesso.
Al punto numero 3 rideterminazione dell'importo dei gettoni di presenza dei consiglieri comunali dell'anno 2025 presento il si presenta il sottoscritto, la proposta di delibera è una delibera, questa, che ha avuto una serie di un'istruttoria molto lunga con una serie di quesiti fatti ad organi superiori e mi son preparato anche una simile relazione per cercare il contorno di sintesi essere abbastanza esaustivo e dare il motivo del perché siamo qui a votare questa delibera l'Amministrazione comunale,
Di Chioggia con questa delibera oggi ha il compito di garantire l'esatta osservazione e interpretazione della norma, ma soprattutto del diritto nei confronti della corretta determinazione del gettone di presenza dei consiglieri comunali, sia ai sensi del Testo unico degli enti locali, i due sei sette del 2000 sia anche con l'intervenuto decreto legge 112 del 2008 e soprattutto,
A risposta della delibera 103 del 16 maggio 2025 della Corte dei conti del Veneto, potremmo dire che si tratta di una delibera nomofilattica, più tecnica che politica, in sintesi, con l'approvazione della presente delibera, il Consiglio comunale prende atto che, con l'entrata in vigore del decreto legge 112 del 2008 veniva modificato il comma 11 dell'articolo 82 del Testo unico degli enti locali in cui venivano cristallizzati gli importi del gettone determinati precedentemente a tale decreto legge cioè prima del 2008.
Risultava quindi impossibile per legge aumentare o diminuire i gettoni dopo il 2008 da parte dell'organo del Consiglio comunale. Quindi, la determinazione a firma del segretario generale della 811 del 30 marzo 2022, al di là della competenza, è da considerarsi superata perché, e cito ciò che la Corte dei conti dice l'atto amministrativo soggiace alla disciplina vigente al tempo della sua adozione, cioè il Consiglio comunale deve ripristinare l'ammontare del gettone, come previsto in Genesi dalla delibera consiliare. 142 dell'8 ottobre 2000 e la 53 del 18 maggio 2002 di oltre 20 anni fa e con successive riduzioni previste per legge, come confermato dal Consiglio comunale prima dell'entrata in vigore del decreto legge 112 del 2008, l'ultimo importo inapplicazione alle finanziaria del 2006 è stato comunicato dal segretario generale con atto 110 del 27 gennaio 2006, con il valore di 66 euro virgola 37 centesimi, la successiva legge 22 scusate la successiva legge 244 del 2007, che era la Finanziaria del 2008, ha modificato il testo succitato articolo 82, comma 11 del decreto legge, due, sei, sette del 2000 a decorrere dal 1 gennaio 2008, eliminando la possibilità di incrementare o diminuire l'importo dei gettoni di presenza.
Quindi, come accadeva precedentemente, il Consiglio comunale deve confermare il gettone di presenza, così come previsto dalla legge, questo è quanto.
Se ci sono interventi.
O altrimenti, visto la te, il tecnicismo della delibera, possiamo aprire le operazioni di voto, vedo già che vuole intervenire, Tiozzo, Lucio Fasiolo e poi si è prenotato Davide Vianello, prego, consigliere, Tiozzo.
Guardate, c'ho pensato stasera se valeva la pena di intervenire.
Per uno come me che?
Sta chiudendo un percorso politico per età per scelta, poteva essere facile nascondersi per non dire niente, si vota questo provvedimento che attenzione l'ha, detto bene il Presidente.
Non aumenta il il gettone, ma garantisce il rispetto di norme di norme.
Che prevedevano già nel 2000 che i gettoni avesse un certo un certo valore, quindi si è adegua.
A un legittimo diritto dei Consiglieri a partire dal 2000.
Un'errata interpretazione, una scarsa voglia di studiare una facile, un facile adattamento a un andazzo ormai perché capisco domani ci sarà, ci saranno i leoni da tastiera e anche qualche politico furbetto che magari prende lo stipendio e magari fra la battutina, sui Consiglieri chi si aumentano Consiglieri non sia aumentano,
Si regolarizza quella che è una norma e si va a sanare una ferita rispetto alla dignità dei consiglieri comunali, perché il tema vero che dico alla gente che ci ascolta non valutate il problema dei 60 euro, guardati 60 euro, quando togli le tasse per chi le paga, spero tutti qua dentro, spero tutti qua dentro per chi le paga, stiamo parlando.
Di qualche alla fine, alla fine del del mese, magari che arrivano i 100 200 euro, secondo voi, i leoni da tastiera ai politici furbetti e sono questi soldi gli sprechi della politica sono questi o c'è un tema di qualità della politica si è più propensi a discutere a sui social né negli equilibri più strani nei momenti più strani della politica e della società e di come la politica nel funzione tutto legato a gettoni di presenza o.
Come questo Consiglio funziona e allora io dico ai cittadini che ci ascoltano se i Consiglieri hanno lavorato male, non è un problema di 60 30 16 mandateli a casa, siete voi che decidete chi è seduto qua dentro la maggioranza e dentro la minoranza avete la possibilità di scegliere con le preferenze i migliori,
Io penso che la politica in questi anni abbia perso di qualità di qualità, anche se invece giustamente, soprattutto per gli amministratori locali sto pensando al Sindaco e gli Assessori, è giusto che gli stipendi siano stati aumentati, perché era vergognoso che un Sindaco dovesse,
Elemosinare quasi il il lo stipendio, e allora anche lì il tema è un sindaco, è bravo o non è bravo, si merita i soldi che prende.
Perché, signor Sindaco, fa bene il suo mestiere fa, fu un servizio per la collettività ed è ventiquattr'ore impegnato, merita lo stipendio che che sta prendendo e allora io invito oggi la gente a non farsi prendere dalla demagogia, dall'idea che la politica è tutto marcio tra l'altro lo dico ai cittadini agli leoni da tastiera, candidatevi candidatevi no e se siete, se il popolo vi Bisceglie, venite qua e vedrete la fatica che fa un Consigliere Bravo, perché se un Consigliere come Salvagno vuole fare le Commissioni perde del suo tempo studia le pratiche interviene,
Muta in maniera corretta e a volte magari può anche sbagliare, ma c'è sempre il primato della politica e io dico ai cittadini quando la politica non c'è più, non c'è più democrazia e non sono i 30 euro che decidono e che cambiano le sorti.
Del nostro del nostro lavoro per questo volevo star zitto fregarmene dire intanto mi interessa poco e invece io credo che la democrazia vada ancora tutelata nel rispetto dei ruoli, grazie così state attenti alla qualità del lavoro dei Consiglieri, no, se prendono 30 o 60 milioni per un gettone, passiamo la parola a Davide Vianello prego,
Grazie Presidente, due secondi velocissimi e ringrazio il consigliere Tiozzo che mi ha preceduto, soprattutto perché ha rotto via il ghiaccio su un argomento dove spesso, secondo me, c'è demagogia e spesso c'è chi si nasconde dietro una foglia di fico oggi lui, anche potendo stanno in disparte ha detto cose che condivido in pieno sacrosante io mi ricordo che venivo quando avevo meno anni a seguire i Consigli comunali e nella agone.
Volevo intervenire anch'io, però giustamente mi ricordo guerra proprio Maurizio che qui, davanti che sedeva in questi banchi, forse era un periodo che è in opposizione, che diceva devi candidarti e viene anche tu a sederti nei banchi, perché i cittadini se ti eleggeranno, potrai intervenire allora questo per dire una cosa.
Oggi noi stiamo discutendo di una cosa ancora più importante di quella che si pensa, perché tutti noi siamo stati eletti democraticamente, allora a me dà un fastidio terribile e parlare di questi argomenti perché io vengo qui anche se fosse il gettone a 100 euro per me sarebbe un sacrificio perché ci rimetto.
Di mio, il mio lavoro, il mio tempo, il mio riposo,
E vengo per pura passione, non mi cambia la differenza se aumenta il gettone, però è una questione di dignità.
Perché io anche credo che se noi non diamo dignità al minimo, perché stiamo dando dignità al minimo con quegli importi, rischieremmo veramente che questo servizio è usato, Evi, diventa ridicolo, cioè no, è privo della dignità di cui deve avere, perché sappiamo che specialmente noi consiglieri di maggioranza che a volte magari colleghi lo dico quel sorriso non tutti parlano, però alcuni sapete che parlano e anche questo mi ferisce, perché poi si fa di ogni erba un fascio su alcuni blog scrivono dicono e ma semmai le pagelle le pagelle signori ascoltati i Consigli comunali, venite a vederli, perché io spero che qualche giovane un domani si appassioni e venga di nuovo.
Se noi, invece, con questi argomenti distruggiamo la dignità, il servizio e la funzione che si fa di notte, si va fino alla mattina che comunque stiamo lavorando con tutti i difetti e i limiti che ognuno di noi ha io per primo, non valorizziamo il senso del servizio che penso tutti ci riconosciamo svolgere in quest'Aula noi un domani non avremo più nulla io sono preoccupatissimo per le nuove generazioni,
E sono invece sono che ascolto compassione chi ha avuto l'esperienza che quindi ci comunica anche delle letture e dei e delle visioni, perché se noi perdiamo il passato e la storia anche politica amministrativa, questa città intanto sarà povera ma poi non saprà più dove andare e invece dobbiamo permettere che questa funzione questo servizio sia ancora possibile dando dignità anche dando la possibilità a chi svolge per esempio il ruolo di consigliere di maggioranza, si paghi la polizza profit, la PAC, la polizza per eventuali,
Incidenti perché al giorno d'oggi con quegli importi era anche difficile immaginare di poterla sostenere per chi magari non ha un lavoro che gli permette di avere possibilità maggiori, detto ciò, sottolineo questo in conclusione senza polemica.
Saniamo un'interpretazione sbagliata.
Un'interpretazione, cioè qui noi non aumentiamo niente l'ha, detto bene, il consigliere Tiozzo, gli importi sono tutti stabiliti da prima.
L'interpretazione che è stata assunta e poteva anche essere assunta, mi sono anche informato documentato su questo tema, però mi rincresce che sia stato fatto con certe modalità, cioè all'insaputa nostra, ci siamo ritrovati ad un'interpretazione che andava a correggere un'interpretazione precedente, quindi io dico anche umanamente parlando dico ma prima di assumere una interpretazione contraria chi ti ha preceduto?
Verifica bene pondera e piuttosto, stai in una posizione di continuità, non in contraddizione, perché oggi noi ci rendiamo conto che quella interpretazione è stata grave e ha creato un vulnus che, a mio modo di vedere dovrà essere riparato perché oggi noi parliamo del 2025, ma sono ormai degli anni che questi importi non rispondono a legge. Grazie grazie consigliere, penso Barbara prego,
Sì.
Ci tenevo anch'io, in realtà, a dire due cose.
Anch'io come mi accodo un pochino rinforzo molto i due interventi che mi hanno preceduto, ma se non avessi letto anch'io alcune affermazioni,
Che leggiamo tutti, insomma, sui social io probabilmente questa sera avrei dato come una presa d'atto, però, siccome è pesante, insomma, a leggersi, sapendo poi quello che ogni Consigliere, chi più chi meno, chi può chi meno, l'impegno che ci mette e la dignità in quello che fa e del lavoro di un consigliere che ha detto bene la Consigliere Luccio, che si è fatto bene, è un lavoro faticosissimo e e sottolineo lavoro faticosissimo, non è un passatempo e impegno nella studiarsi i documenti, ma non solo di incontrare i cittadini e le cittadine che ci chiedono di confrontarci e significa leggerci e studiarci. Un bilancio significa anche solo per predisporre un ordine del giorno avere tutte le informazioni necessarie per non scrivere stupidaggini in quell'ordine del giorno, perché comunque quello che viene deciso ricade nella nella città, ma soprattutto e quindi come lavoro. È giusto che sia retribuito e appunto dignitoso per il tempo che ci dedica e si è fatto bene, ma soprattutto io vorrei veramente sottolineare che.
È un valore aggiunto nel rafforzare la democrazia, perché questo consente che chiunque lo possa fare attenzione che non è solo chi ha economicamente. Ho personalmente la disponibilità possa permettersi di fare la consiliare al consiliare, perché se cadiamo questo la democrazia muore, era assolutamente la opportunità di essere seduti e di fare un lavoro importante e di grande prestigio come questo significa che questa deve essere trasversale, a prescindere dalle disponibilità economiche. A maggior ragione deve essere retribuito per un valore enorme che dobbiamo riconoscere al lavoro che facciamo e alla responsabilità che ci assumiamo. Cosa stiamo qui dentro seduti a discutere e a votare e a prendere delle decisioni per tutti? Quindi io su questo ci tenevo molto. Mi permetta una sola nota e concordo appieno con l'intervento del consigliere. Vianello a me dispiace perché più volte abbiamo sollecitato, perché a me piace non ci piace fare, non è un'accusa, ma nomi e cognomi quando la Segretaria noi dicevamo guardate e più uno in più occasioni abbiamo chiesto si fermi e andiamo ad analizzare. C'è stato un muro di gomma nei nostri confronti. Non ha voluto assolutamente ascoltare, sembrava quasi fossimo. Noi andassimo a chiedere, come dire, qualcosa di che non era lecito chiedere o qualcosa di che invece è stato pesante per le modalità, ma soprattutto per la difficoltà di una persona che non ha mai voluto ascoltarci rispetto a quello che stavamo dicendo semplicemente di rispettare quella che erano le norme e quindi mi permetto, ma perché per me quell'anno faticoso e tra l'altro beniamino su questo, cioè ci ha ascoltato e ha anche portato tutta una serie di elementi di approfondimento, però una atteggiamento di quel tipo di quel tipo sicuramente non c'ha agevolato e oggi ci ritrova che dopo un anno dobbiamo comunque andare a recuperare quello che la legge ci doveva comunque rispettare. Ecco quindi su questi tre punti io ci ci tengo e quindi ci tenevo anche il mio intervento.
Consigliere Brunetto Mantova.
In più occasioni in questo consesso, ho sollevato il problema dei gettoni di presenza, considerando quello che ci è stato proposto e poi applicato un'offesa al ruolo del consigliere comunale per l'impegno che ci mette.
Per il fatto di prendere posizioni su alcuni provvedimenti che possono essere graditi alla popolazione, però, sicuramente o o non graditi, però sicuramente nell'interesse pubblico.
Dimostrando che ci sono delle cariche che vengono ricoperti da certi personaggi fuori dal Consiglio comunale, di Chioggia magari nominati dal nostro Sindaco, che guadagnano dai 30 40.000 euro all'anno e non hanno neanche la onestà di contattare la nostra I in questo Consiglio comunale per spiegarci cosa stanno facendo all'interno de di questi consessi e magari io e il mio amico Salvagno qualche volta bisticciano, va be'le per la questione dell'applicazione Reatard oppure per la Pepper l'applicazione del de de diciamo per il servizio di trasporti e via dicendo. È una cosa vergognosa ed è vergognoso, poi che ci siano personaggi a livello nazionale e parlo di ministri, Paolo di Consiglieri, Corea di deputati e via dicendo, che sembra che sono due questi lo sguardo neanche in cerca di voti perché sono nominati, va bene, e questi indicano dei consiglieri comunali. La causa del dissesto finanziario della Nazione è veramente una vergogna e quindi sarebbe opportuno che questi cominciasse ma che si aggirare, cominciassero alla ricerca di voti, ad ad avvicinare la gente, far sì come erano corretti c'era una volta una u proprio detto elettorato, perché è nel contatto con la gente che si ha la possibilità poi di proporre delle soluzioni che trovano almeno una un pubblico o pubblico che che che che che è d'accordo e che ha discusso della questione, voglio qui ricordare anche che tante volte, anche se siamo un po' anzianotti, sorridiamo dei problemi come consiglieri comunali, ma frutto più che altro della nostra esperienza che della diciamo così e per le vicissitudini passate IPA passate che cercano di indicare una strada corretta all'Amministrazione comunale perché le scorciatoie in tantissimi casi sono più lunghe delle strade dirette. Perdiamo 15 giorni più, però evitiamo una scorciatoia perché una scorciatoia il brutto difetto e se viene sbagliata, poi ci troviamo senza un sentiero da cui dobbiamo ritornare indietro e via dicendo. Nei discorsi fatti prima, per esempio, io sono d'accordo con l'amico, cioè il vaglio per quanto riguarda il i Centro, come si chiamano ancor più re di,
Però anni fa il punto di sbarco, pro anni fa avevo sollevato un problema quando avete, quando è stato indicato il punto di sbarco, sono stati indicati su un'area che, da un punto di vista urbanistico non era neanche stata indicata CUP per quel tipo di per quel tipo di diciamo di servizio quindi la cosa che io ho seri,
Il più di un'occasione era quello di re regolarizzare dal punto di vista urbanistico quella soluzione, perché potremmo trovarci in futuro che magari come seconda e per quanto riguarda il l'autorizzazione sanitaria e abbiamo dovuto il Consigliere stiamo parlando di una delibera che non c'entra nulla a quel punto di sbarco. Stiamo parlando, stiamo parlando di crea crocevia per dire, avendo sollecitato il passato di regolarizzare quella questione. Va bene, non vorrei che adesso, dovendo intervenire, dobbiamo prima regolarizzare la questione.
E poi cominciare a lavorare e perdere tempo costantemente. Il ruolo del consigliere comunale e anche questo è un qualche volta anche di ruppe riesca di sollevare delle questioni, però tutto finalizzato affinché l'Amministrazione comunale porta a compimento i propri programmi.
Salvagno, Maurizio, prego.
Volevo portare il mio piccolo contributo.
Una domanda a rivolgo a lei, Presidente, dal punto di vista tecnico, siccome so che l'ha citato lei prima nella sua introduzione.
La.
Il taglio, diciamo, del compenso che spetta ai Consiglieri Comunali è stato fatto con una determinazione del dirigente.
Già qua, come è stato detto, è il primo punto sinceramente di riflessione, siccome lei ha citato in maniera chiara.
Nella sua relazione, dicendo che è un atto quasi dovuto, una totem, un dato tecnico quanto quanto quanto ci ha fatto credere quanto ci ha fatto credere il vecchio Segretario generale, un dato tecnico, un atto dovuto, si Italia, ora dico.
A fronte a fronte di quella determinazione dirigenziale il ripristino in virtù di tutte le leggi che ha citato eh eh eh, in virtù del danno che è stato fatto il consigliere perché è roba da da da 0 a 1, da 0 a 1 da 1 a 0 non cambia niente, cioè non avevamo niente, non abbiamo niente perché se poco rimane poco, ma questo non è il tema il tema è per ripristinarlo. Ci vorrebbe un'altrettanta determinazione dirigenziale se fosse stata corretta all'epoca la visione di allora, cosa che invece purtroppo non è e, ahimè mi sa che il vecchio Segretario generale ha chiamato e ha preso un bel granchio. A proposito di granchi blu, l'altra considerazione che mi accoda.
Sinceramente a quanto detto a quanto ho detto di dal dai miei predecessori, non ho mai avuto modo di dirlo in Consiglio comunale, non lo so voi, ma penso che tutti abbiamo lo stesso sentimento, perché quando noi catturiamo la fiducia delle persone catturiamo la fiducia dell'elettore del tuo amico del tuo conoscente e ti vota.
Perché tu sia un riferimento per lui. Voi capite di che orgoglio stiamo parlando, non esiste gettone di presenza pari alla soddisfazione e all'orgoglio che io ho nei confronti delle persone che hanno avuto fiducia in me in lei in voi voi tutti, indipendentemente da quanti voti pochi voti. Siamo qui in 24 persone che rappresentano la città, Presidente, rappresentano la città e il gettone e gettò cioè capite dagli altri come gettone che sembra andare Nautoscopio, il gettone.
È una un rimborso spese che ha un valore quasi simbolico, perché perché sfido chiunque a fare due conti sulla base del gettone alle ore, non tanto il Consiglio, Presidente, non tanto in Commissione, ma la preparazione che noi diamo il povero Rosteghin fa miliardi di fotocopie per noi perché perché on line e lei capisce che ancora noi di una certa età abbiamo ancora bisogno, ma Brunetto dev'di sfogliare il dito, il dito in bocca e sfogliare, abbiamo già di carte, purtroppo, per capirci, per raccapezzarsi, per cui ecco, è un lavoro disumano qualche volta che facciamo e lo facciamo perché per il gettone lo facciamo, perché amiamo questa città, perché siamo orgogliosi e siamo ed abbiamo un dovere nei confronti di chi ci ha dato la fiducia. È chiaro che.
C'è chi la esprime in maniera più opportuna, ma non tanto opportuna perché ha capacità oratoriali, ma c'è anche chi non interviene. Il Consiglio lavora, lavora, comunque lavora bene, lo chiamo, ti dà le risposte, vieni vieni a vedere com'è una strada viene parlo anche degli assessori che sono disponibili, non rispondono alle alle e non concretizzano concretizzano poco però, quando richiami rispondono almeno loro. Sì, questo bisogna dirlo per per, per onestà intellettuale, e quindi ecco cosa a me interessa dire oggi b siamo orgogliosi di rappresentare la città, siamo orgogliosi di rappresentare quel poco o tanto numero di cittadini che ci hanno votato. E per questo, Presidente, che noi dobbiamo fare il lavoro onestamente e seriamente e non è certo il gettone che determina la volontà o meno di lavorare ed impegnarci in questo Consiglio comunale di impegnarsi in questa città. Ecco, ci tenevo a dire due parole anch'io per esprimere un pensiero e un ringraziamento a gli elettori che hanno fiducia di queste persone. Che sono qui, speriamo che la prossima volta, invece di essere da una parte siamo danari, governiamo noi, la città, non ci sono altri interventi, quindi passo la parola a Marco Dolfin, che si è prenotato in zona Cesarini, prego, buona sera, grazie Presidente, ma intanto la ringrazio per il lavoro svolto.
Perché fin dal primo giorno lei.
Ha ascoltato le tante voci che provenivano dai vari banchi di maggioranza e opposizione, proprio per cercare di trovare una soluzione su questo tema e la ricerca che lei ha fatto. Insomma, la documentazione e gli approfondimenti che non è stato facile, un lavoro profondo che ha sicuramente portato i suoi frutti e io non voglio ritornare sul passato di chi sono le colpe,
È stato uno sbaglio, uno sbaglio che ci ha messo un po' in difficoltà e ci metti tuttora in difficoltà, perché sembra che poi adesso in questa sera, noi qua.
E chissà cosa facciamo no e ci dividiamo la torta o chissà che cosa ci aumentiamo i stipendio o quant'altro i gettoni palo, tra l'altro anche da uno che è a titolo gratuito per validi motivi, e dunque.
Sì, è qua se qua per portare avanti un lavoro, un ruolo e, soprattutto una funzione.
E credo che non ci sia prezzo quando si lavora per la cosa pubblica e soprattutto se ci si mette a questa.
La dignità della persona, perché noi siamo praticamente di bersagli quotidianamente per strada, su ogni argomentazione, su ogni tema, a qualsiasi ora, qualsiasi momento ti vengano anche a suonare a casa, perché c'è anche chi ti viene a suonare a casa e siamo sempre disponibili il lavoro, come è stato detto più volte sottolineato, non è tanto essere qui questa sera o in Commissione, ma il lavoro dietro le quinte, informarsi, andare per gli uffici, perdere tempo per gli uffici, farsi dare delle pratiche, approfondire, quello è tutto tempo perso che non viene certamente pagato, ma serve per essere aggiornati per poter dopo venire in Aula e relazionare poi sui bar, sui vari temi e dunque credo che sia veramente un momento questo di ritornare a una regolarità, diciamo così, dell'assegnazione e del del gettone, ma soprattutto.
La dignità per l'impegno che tutti noi.
Mettiamo nel nel nel lavorare all'interno del Consiglio comunale, tra l'altro sugli importi, come avevamo detto stabiliti fin da prima e un errore di interpretazione, forse un eccesso di zelo da parte di.
Di chi ha deciso all'epoca sorvolando, c'è addirittura addirittura non considerando il Consiglio comunale ed è qui che mi voglio soffermare io spero che questa queste situazioni, queste modalità, non abbiano più da ripresentarsi, perché lo dico e lo ripeto è il Consiglio comunale che decide non è l'organo amministrativo che di sua sana pianta decide di fare determinate cose, è la politica che decide che muove e funzionari dirigenti fa quello che ti fa, decide la politica, oggi lo mettiamo in testa una volta per tutte o possiamo anche fare bagagli Parigi e andare via.
Questo deve essere il messaggio.
E lo riporto da anni, ma credo che probabilmente a qualcuno.
È dimostrazione lampante se siamo qui questa sera, è la dimostrazione lampante che forse a qualcuno è sfuggita di mano la situazione.
Lo sottolineo proprio per in funzione della dignità che ogni Consigliere porta avanti nel suo ruolo, e mi auguro che questo non abbia più ad avvenire per i leoni da tastiera purtroppo siamo pieni, siamo pieni e lo dico sempre, sarebbe ora e tempo che in questa città veramente raccogliessimo tutte quelle queste figure importanti.
Le proponessimo al ai premi Nobel perché ci sono tantissimi premi Nobel, io mi domando perché, come mai in questa città non sia ancora stato premiato nessuno.
Perché approviamo. Abbiamo ogni giorno un premio Nobel per tutta la per tutte le motivazioni di questa città. Se piove abbiamo uno che sa perché piove, perché andiamo a fondo, perché c'è l'alta marea che la bassa marea perché l'elicottero oggi no, è sorvolato due minuti prima, non due minuti dopo perché erano intervenute eliambulanza a destra perché a sinistra è di qua potremmo stare qua tutta la serata a raccontarci quello che vogliamo, la butto un po' in caciara, come vogliamo dirlo, ma in questa città purtroppo, è una fucina di pre Obel o 10 minuti dal Capogruppo preside ah, no, finisco, Presidente me lo conceda,
Perché veramente dobbiamo veramente sottolineare tutte queste persone che meritano un premio Nobel che hanno le soluzioni su tutto lo scopro ovvie oggi e ho le spalle larghe, per carità di Dio. Però voglio sottolineare questo aspetto che da parte di tutti e mi fa piacere che venga sottolineato ci siano fuori in strada tante persone che hanno la capacità, diciamo così, di risolvere tutti i colori, la sfera magica, e io mi auguro che questa sfera magica possa finalmente indurle veramente a candidarsi e a proporsi nell'interesse collettivo del bene della città. Ma guardandomi alle spalle e non vedo nessuno.
È questo che mi dispiace, e lo vedo neanche nuove leve che vi si affacciano alla politica disattenzione non voglia e non penso neanche sia un gettone di presenza consigliere, perché finisco perché se siamo qua, chi da 10 chi da 5 chili da vent'anni, chi da quarant'anni lo fa per la passione lo fa per la passione non certamente per un gettone di presenza grazie.
Non vedo altri interventi, quindi direi di aprire le operazioni di voto okay, apriamo le operazioni di voto Consiglieri, votare per favore, grazie.
Chiudiamo le operazioni di voto.
Con 17 voti favorevoli all'unanimità dei presenti, votiamo anche l'immediata eseguibilità del provvedimento appena pronti.
Votare l'immediata eseguibilità.
Mauro al mila o votare per favore grazie con 17 voti favorevoli, passa anche l'immediata eseguibilità del provvedimento.
Chiudiamo così il punto numero 3 e passiamo al punto numero 4.
Mozione presentata dal gruppo del Partito Democratico ad oggetto criticità organizzative dei servizi di polizia locale e strutturali del comando si è prenotata la prima firmataria Barbara, penso, prego, ne ha facoltà.
Consigliere Vianello.
Sì, grazie Presidente, allora ci siamo sentiti un po' costretti, a dire il vero, di spendere su un ordine del giorno.
Alcuni punti, perché poi non so se ricordate, ma la scorsa settimana un discorso Consiglio, anche il consigliere Maurizio e ho portato l'interpellanza, che era legata più alla situazione della struttura e eccetera. Poi abbiamo letto la stampa e tutti noi, insomma, abbiamo letto anche gli articoli di stampa, i sindacati in qualche modo che riportavano la situazione di estrema criticità sia dal punto di vista organizzativo sia dal punto di vista, anche, come dire, un po' funzionale a quello che sta accadendo. Non so se vi ricordate. Era uscito anche un articolo sulla stampa relativamente a il manto stradale. Quando ci sono le buche, quando vengono segnalate in che modo lo segnalate, ma i lavori pubblici non possono esatto e c'erano tutta una serie di elementi. Allora e noi ci siamo permessi anche in qualche modo di approfondire la questione e abbiamo deciso insomma di proporvi questo, che magari è un po' articolato e magari vado a braccio, non lo leggo perché è anche molto lungo. Ma a riportarvi quella che è una situazione veramente molto critica, ma che si ripercuote anche sulla già difficoltà presenti nella nel Corpo di polizia locale. E questo è un segnale se ci sono agenti di polizia che chiedono di andar via che fanno richiesta di mobilità, piuttosto che non possiamo non vederli come segnale di un malessere all'interno di un servizio che è.
Da tempo, ma ad oggi è insostenibile numericamente e questo lo abbiamo sempre detto perché sicuramente sono pochi, ma anche sotto il profilo organizzativo. In questa mozione che abbiamo portato addirittura noi e io ho ripreso un po' dal comunicato del sindacato, ma anche dalle testimonianze che mi hanno portate non può essere che su 12 agenti di polizia locale ricada la viabilità e la turnistica del territorio e questo diventa veramente massacrante e addirittura a dover sospendere i turni di riposo. Perché perché c'è bisogno, come dire, di completare il turno, eccetera? Io, addirittura qualche anno fa gli avevano detto esatto no e mi avevano addirittura ha detto che a quel tempo qualcuno mi diceva che addirittura la malattia andava recuperata, cioè che se uno fa una malattia uno bisogna che la recupera, perché altrimenti, se era di domenica la domenica che tu devi fare devi farle eventi e farne 30, quindi, insomma, su questo io mi sono molto preoccupata e ho detto, portando appunto tutta una serie di questioni anche molto precise, di come di come è la la condizione della Polizia locale e ho aggiunto anche quelle che sono le criticità legate alla struttura che non sono da poco. Lo abbiamo più volte riportate, ripeto, Maurizio ne ha portato a un crollo, anche nello specifico più dettagliata, però qui io riporto anche le difficoltà di un colloquio piuttosto che di una struttura che non è adeguata a lavoro della Polizia locale, però l'omessa ripeto, non come punto centrale l'omessa. Consideriamo anche quello perché dal nostro punto di vista, tutto questo ripercuote anche sulla professionalità e sulla motivazione al lavoro sull'estero. Sentirsi il Corpo di Polizia locale se continuamente solo sovrapporre caricato de di un lavoro che diventa veramente anche difficile, perché poi è un lavoro difficile, tra l'altro, con tutti gli attacchi, diciamocelo francamente, che magari subiscono giorno e notte nella anche li riportiamo ai grandi intelligenti della della tastiera, che magari ogni e qualsiasi cosa è colpa della Polizia locale e non c'erano e dove sono o non ci sono, eccetera che effettivamente credo che 40 agenti di polizia, 40 42 quello che sono per un territorio di 47.000 abitanti. Credo che sia impossibile impossibile, con tutte le difficoltà che anche il comandante ha detto, che comunque ci sono gli anziani che magari giustamente quelli più anziani, che richiedono di non andare più strato, di non avere più turni notturni ci sono quelli che hanno le loro legittime, come dire difficoltà o richieste di permessi che normativamente solo come dire corretti e adeguati e giusti, e quindi non assolutamente non sindacabili. Ma tutto questo poi va a ricaricarsi su alcuni pochi numeri di agenti. Allora io ho su questo e ripeto quello che poi chiediamo su questo ordine del giorno non è altro che dire fermiamoci un secondo fermiamoci un secondo. Rivediamo anche l'aspetto organizzativo e io so adesso io non ho stampato e magari però che proprio ieri il comandante Sattin ha fatto una con comunicazione dove ci sono riportate in una ventina di punti di aspetti organizzativi e su quelle che sono che anche su questi ragioniamoci, fermiamoci su alcuni. Possiamo essere d'accordo su altri a faticano ancora di più gli agenti di polizia locale, ma soprattutto vediamoci in una Commissione, cioè incontriamoci un attimo, guardiamo quello che in questo momento è gestibile. È fattibile che cosa in realtà, invece diventa insostenibile all'interno del corpo di polizia locale e che cosa si possa trovare anche e ribadisco la possibilità di assolutamente fare delle nuove soluzioni rispetto a alla alla come dire all'organico di Polizia, quindi l'ordine del giorno a questo intento, cioè noi abbiamo detto, abbiamo dal suocero togliamo e quindi portiamolo scritto elencando, ripeto in maniera molto precisa anche in questioni difficili, complicate che ci sono in questo momento ce ne sarebbero veramente tantissime altre, ma soprattutto se vogliamo che la il nostro Corpo di Polizia funzioni, non distruggendo quelli che sono gli agenti di polizia che effettivamente sono, credo, allo stremo e oltre a questo si prendono quindi la richiesta esplicitamente è quella di dire convochiamo la Commissione, parliamo grazie grazie anche per questa comunicazione così stringata finale e mi ha chiesto di intervenire il Sindaco perché non ho altri interventi anche perché ha la delega. Sì, prego, signor Sindaco, grazie beh, ringrazio, abbiamo già avuto modo di rispondere a un'interrogazione e adesso ovviamente c'è qualcosa di più preciso,
Allora riguardo, ovviamente, i problemi strutturali, ecco, io fossi stato Sindaco al tempo, non avrei mai accettato di portare il Comando di Polizia locale lì e i saloni, non perché o di saloni, ma perché lì diciamo c'era la necessità Sylvian avviata la Loggia dei bandi perché così com'era al tempo non era sicuramente rispondente alle esigenze della Polizia locale ma non avrei neanche accettato di portare la Polizia locale in una struttura che adesso sta ovviamente avendo problemi proprio di natura progettuale strutturale. Adesso chi architetto sicuramente può essere più preciso di me.
La questione delle problematiche le conosciamo, ecco, io credo che la questione della turnistica probabilmente non doveva essere proprio attuale alla problematica della turnistica perché perché credo, noi abbiamo avuto un uno stato di agitazione da parte del sindacato UIL che poi è rientrato perché con l'intervento del comandante Sattin è stata ripristinata proprio un diciamo, ecco un'equa distribuzione, ovviamente, dei turni, e quando lei diceva che quando c'era un agente comandato di servizio la domenica magari marcava visita l'allora ex comandante ti faceva recuperare quella domenica che non avevi lavorato. Ecco, dico comandante, ma l'ufficio e poi, come il Sindaco, la colpa su tutto quello che succede a Chioggia anche su progetti che il Sindaco non fa e su altre cose che il Sindaco non fa.
L'allora comandante, so che tu non hai lavorato perché il mercato visita nel tuo turno di domenica per i lavori da domenica dopo, questa cosa ovviamente è stata sollevata anche dai sindacati ed è stata ripristinata e sanata dall'attuale comandante, mentre l'ex comandante che legifera adesso, tramite i social, ecco con i video selfie di qualcuno, sta legiferando, sta trovando tutte le soluzioni a tutti i problemi della città di Chioggia dimenticando che fino a un anno fa ha diretto un comando della polizia locale per 23 anni quindi io, al posto suo avrei almeno la compiacenza di stare in silenzio ed osservare da buon cittadino eccetera.
E non interrompete, per favore.
E allora facciamo finire l'intervento, il Sindaco no, perché alcune problematiche che ha sollevato risalgono all'antichità, comunque l'ascensore, l'ascensore è fuori uso. Sono stato anche l'altra mattina e ripeto, come avevo già avuto modo di di di dire l'altra volta, c'è proprio una problematica all'impianto. Diciamo, è una proprio una una natura strutturale del problema. È raccomandato interventi edili di coibentazione della vasca in fondo perché gli si allaga e praticamente l'adeguamento dello spogliatoio femminile, criticità manutentive interne recenti, allagamenti al piano seminterrato non reso temporaneamente non agibili, gli spogliatoi femminili, l'intervento tempestivo dell'idraulico. Qui avevo già avuto modo di parlare, forse era stato trovato appunto nei gabinetti. Il comando dispone di 13 autovetture, due motocicli, un ciclomotore, mentre i posti auto coperti disponibili nel seminterrato condominiali sono solo cinque condivisi con altri condomini, quindi al di là delle due auto che adesso son parcheggiate davanti al comando. Le altre cinque sono, diciamo un po' così.
Non propriamente sicure. Poi vi abita brava gente e quindi non accade nulla, però io il comando lo vede, lo lo vedrei bene onestamente su una struttura autonoma, indipendente, non isolata, però chiusa, recintata, dove entra solo la Polizia locale o comunque i dipendenti comunali. Non avrei mai accettato una cosa simile, quindi lì bisognerà. Ovviamente sono favorevole a fare anche una Commissione proprio per analizzare proprio punto per punto quello che lei evidenzia, ma anche per raccontare un po' laddove si è partiti e come si è arrivati a queste condizioni, perché sono favorevole nel dire sono d'accordo chiaramente di dire che gli agenti, quando entrano in un servizio, devono entrare su un ambiente dignitoso, perché già uno che parte dalla mattina e sa che vede da lavorarli e magari lavora. Il secondo piano sa che deve essere a farsi tra lampade Sky e, sperando che il climatizzatore fusioni in carcere, ricordo che le vetrate sono a est alla mattina, se tre ammortizzatore per pura sfortuna non dovesse funzionare lì, abbiamo 45 gradi.
Interno, quindi, ripeto, le problematiche sono conosciute. Si sta lavorando anche per il periodo risorse con i gli Uffici del dei lavori pubblici, però sono favorevole a parlare anche del personale, perché il 50% del personale e a delle esenzioni che, ripeto, non va il comandante ma lo decide il medico del lavoro medico ovviamente preposto e quindi chiaramente il comandate comandante, deve disporre degli uomini che ha a disposizione che sono idonei al 100%. Vi dirò che in sede di Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, proprio il prefetto mi ha anche evidenziato guardi Sindaco che lei deve avere agenti comunque il più possibile idonei per poter utilizzare appunto questi agenti su strada. Ecco e quindi si sta lavorando, ripeto anche con il Comandante, insieme anche all'ufficio personale, l'Assessore Orlando e avrà AVIS Assessori, appunto in base alle necessità che hanno i vari uffici di prevedere anche una sorta di cambio. Qualifica, diciamo qua cambio profilo, quindi passare da gente ha amministrativo e poter essere reimpiegato negli uffici ovviamente comunali, perché non c'è da vergognarsi e poter attingere dalla graduatoria dell'ultimo concorso così da partire. Faccio un esempio da 50 a 50 cercare di abbassare la percentuale di non idonei e servizi esterni. Ecco, in modo da arrivare almeno da 40 agenti, averne 30 di idonei 10, eventualmente con esenzioni. Ecco, su questo si sta lavorando, siamo tutti favorevoli a livello di maggioranza e si sta appunto cercando di abbassare quantomeno è vero, aumentare l'organico, però c'è bisogno all'urbanistica, c'è bisogno all'accesso, agli atti, c'è bisogno e ai lavori pubblici c'è bisogno al verde, all'ambiente, c'è solo l'ingegnere, c'è bisogno l'ufficio turismo, c'è bisogno un po' dappertutto. Quindi già già ripeto, per me sarebbe più facile dire portiamo il comando a 60, però mi dicono che c'è un limite di spesa del personale che risale agli anni 2011 2013, mi spiegavano l'Ufficio personale, quindi non possiamo superare la spesa del personale, però sarei già contento, ripeto, pur mantenendo lo stesso numero è chiaro che averne 60 come Jesolo sarebbe il top, ma, pur mantenendo lo stesso numero cercare di avere almeno il 75% di agenti idonei al servizio esterno. Ecco, questo è su quello quello che stiamo lavorando. Ecco, comunque sono favorevole a fare una Commissione, anche perché alcune problematiche partono da lontano.
Ecco però non voglio far prima. Mi son permesso a quella battuta perché poco prima di venire qui mi sono accorto, non stavo guidando prima di venire qui, mi sono accorto di quell'intervista loro l'ho detto va beh, insomma, adesso fatalità questa sera c'era questo punto e ho approfittato anche per dire insomma, però favorevole ripeto alla Commissione per approfondire tutte queste tematiche insieme al Comandante e anche alla possibilità, magari, dei lavori pubblici, effettivamente, di trovare delle risorse per sistemare questo comando che sinceramente, se avrò mai la possibilità, la prima cosa da fare è proprio di proprio di togliervi dai saloni portarli in un altro luogo che già nelle nostre ovviamente progettualità. Grazie grazie. Quindi possiamo andare al voto a o che un minuto dai.
Prego,
No su tenevo solo a precisare che, appunto.
Io, rispetto alla struttura che ritengo sicuramente importante questa mozione ci sono quattro righe e quello che non vorrei investe in sé sminuito, che è invece molto importante e anche non solo al della strada, che sicuramente è legato a ad avere uno spogliatoio pulito, eccetera ma anche psicofisico della persona quando fa il lavoro la turnistica, l'organizzazione, il poter, come dire, il turno di riposo, garantire un lavoro che sia sereno, che si possa essere fatto e altrettanto benessere della persona. Quindi non vorrei che appunto tutti i punti che noi abbiamo messo la prima pagina che mi auguro nella Commissione possiamo affrontarli con lei, anche l'ultimo documento che il comandante stantia mandato rivederlo assieme e magari ecco, non vorrei venisse.
Chiedo solo una precisazione, grazie.
Prego consigliere Vianello.
Sì, grazie Presidente.
Tema interessantissimo, sappiamo il lavoro che sta svolgendo il comandante Sattin, c'è anche esposto alcune linee di intervento che stanno progressivamente azionando, è giusto, è corretto che venga in Commissione a esporre lo stato dell'arte e anche affrontando i temi che sono temi molto specifici, temi anche complessi,
È quindi assolutamente favorevoli a questa idea di Commissione e anche dedicare del tempo opportuno per capire lo stato della Polizia locale e soprattutto anche compito nostro di fare proposte e di chiedere chiarimenti e anche di indicare soluzioni. Grazie grazie ai Consiglieri allora apriamo le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare grazie.
Chiudiamo le operazioni di voto con 16 voti favorevoli, all'unanimità dei presenti, viene approvato la mozione, chiudiamo il punto numero 4, passiamo al prossimo, che riguarda l'ordine del giorno presentato sempre dal gruppo del Partito Democratico inerente a rimodulazione delle scadenze del canone unico patrimoniale per le occupazioni di posteggio nel mercato su area pubblica presenta il provvedimento Lucio, Tiozzo Fasiolo, prego,
Noi preoccupati di o di una situazione sicuramente importante, impegnativa per tante aziende commerciali della nostra città, ha seguito la rimodulazione del del pagamento delle rate di pagamento, abbiamo posto un problema di allungare, slittare un po' per aiutare, insomma, perché attenzione.
C'è una parte sicuramente di commercio di attività su cui le cose girano, ma ci sono anche tante piccole altre attività in cui ci sono difficoltà, insomma, e quindi dare un po' di respiro al a questo mondo ci sembrava, ecco, una richiesta legittima, so che nel frattempo, alla luce della questa nostra richiesta, ma anche penso che le categorie economiche si siano mossi, il mondo del commercio.
E dell'artigianato. So che se se ti sta in qualche misura trovando una quadra su questo fronte, sta allungando dilazionando la cosa, quindi mi permetto anzi ritiro questa questo ordine del giorno.
Dando in termini positivi, ma un'azione che si sta portando in porto e dicemmo, diciamo cogliendo anche sicuramente la bontà del lavoro che avevamo fatto nel formularvi questa proposta, quindi la ritiro. Quindi io chiedo neanche alla discussione perché certo monitoriamo positivamente il lavoro che si sta facendo su questo punto. Grazie con il ritiro del presente ordine del giorno, si concludono così i lavori alle 22 del Consiglio comunale di oggi. Grazie buona serata a tutti.