
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Chioggia 21.7.2025 ore 19.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera.
Se siete d'accordo.
Possiamo iniziare con?
Se siete d'accordo, iniziamo il Consiglio comunale di questa sera con l'appello.
Buonasera a tutti.
Grazie Carmelo Mauro, Boscolo, Cappon, Beniamino, Vianello Davide.
Assente, penso Barbara.
Montanariello, Jonatan, presente Dolfin, Marco.
Salvagno, Maurizio, assente, giustificato.
Boscolo, Occhiodoro Mattia.
Nichetto, Luigi.
Guerini, Marcello, risulta assente, giustificato, Nardò Lorenzo.
Mancini Massimo.
Hanno Catia.
Bosco romeni, quello Matteo.
Bullo, Claudio.
Torna Francesca.
Segantin, Marcellina, Mantovan Brunetto Lanza, Marco no Varagnolo, Davide presente veronese, Marco presente, Tiozzo, Fasiolo, luccio, assente, giustificato, Rossi, Roberto.
Senta stecco, Daniele no, penso, ma penso Alessandra.
Grazie Presidente.
Sono 11 presenti, Presidente.
Prima di dar corso all'ordine del giorno, concordando con Barbara penso delle comunicazioni di commemorazione, passo la parola un minuto.
Prego, Barbara, penso.
Faccio io.
Il ruolo che ricopre e, a nome del Partito Democratico, leggo leggo l'IME allora sì, leggo l'e-mail presentata da Barbara, penso a nome dei colleghi del Partito Democratico, ma che interessano tutto l'emiciclo. Gentile Presidente, con la presente sono a chiederti l'opportunità, nel tuo ruolo di Presidente, di portare all'attenzione del Consiglio tutto un pensiero di commemorazione di memoria di Piero Casson, recentemente scomparso cassone. È stato assessore e consigliere comunale di questo Ente impegnato nelle file del Partito Socialista, ha rappresentato con dedizione e la propria visione politica e ha partecipato con passione alla vita pubblica della nostra città, sempre con spirito costruttivo e senso delle Istituzioni. Chi ha avuto modo di conoscerlo e di lavorare con lui ricorda una persona coerente, capace di dialogo e fortemente legata al territorio. A nome del Consiglio comunale esprimiamo vicinanza alla famiglia e, aggiungo, ci alziamo in piedi per un minuto di silenzio.
Grazie ai colleghi e grazie a Barbara, penso per la sensibilità.
Al primo punto all'ordine del giorno, beh sì.
Abbiamo comunicazioni del Sindaco, approfitto anche per salutare Giuseppe la Venini, dottor Prevedini al nostro Segretario comunale, che ci penserà il Sindaco a dare comunicazione d'accoglienza e poi le comunicazioni ufficiali prego, Sindaco sì, grazie buona sera a tutti, sì, mi ha anticipato il Presidente del Consiglio, le volevo ovviamente in Aula augurare buon lavoro e benvenuto al dottor Giuseppe la Verini, che il nuovo Segretario comunale, che ovviamente lavorerà, ecco per questo per questa Amministrazione comunale, per questa città e che sarà sicuramente un valido punto di riferimento per dirigenti giunta ai Consiglieri comunali.
Poi do comunicazione, come avrete già avuto modo di vedere dai dai giornali, la redistribuzione delle deleghe agli Assessori e allora è stato nominato vicesindaco.
Serena Depetrini, con le deleghe al demanio turistico, servizi demografici, politiche comunitarie regionali, portualità, ambiente verde pubblico, ecologia, agricoltura, pesca, patti di amicizia e gemellaggi,
Mentre riconfermata la assessore Paola Orlando al Bilancio Finanze, Tributi, Partecipate personali, informatizzazione e innovazione, transizione digitale, patrimonio, pari opportunità, l'assessore Marangon, politiche sociali, sussidiarietà, politiche della residenza della casa, welfare in materia sanitaria, associazionismo e volontariato terzo settore politiche giovanili pubbliche, istituzioni politiche del lavoro, l'assessore, Angelo Mancin, lavori pubblici, edilizia privata, edilizia scolastica, rapporti con le frazioni servizi manutentivi, PNRR, rigenerazione urbana urbana e demanio.
L'Assessore Boscolo, che io Maria Rosa confermata sempre per l'urbanistica decoro urbano, Legge Speciale per Venezia, progetti strategici, riconversione, area ex deposito di GPL V. Gate, trasporti, viabilità e parcheggi, mobilità, l'assessore, Riccardo Griguolo Rigolo, Turismo, eventi, manifestazioni, marketing territoriale, commercio, attività produttive, SUAP sport,
Privacy, trasparenza, Avvocatura civica e affari istituzionali, mentre al sottoscritto rimangono politiche per la sicurezza, Polizia locale e Protezione civile, cultura e il giudice di pace. Grazie e buon lavoro, ovviamente a tutti sì. Ai sensi del Regolamento non è previsto che un Consigliere intervenga durante le comunicazioni, ma il consigliere Montanariello ha chiesto un minuto 60 secondi per dare un po' il suo contributo. La prego di stare dentro il minuto, per favore, visto che una concessione. Grazie Presidente, auguro, a nome del Partito Democratico, anche nuovi buon lavoro al dottor, la vendemmia buon lavoro, anche al nuovo vicesindaco. Io a Porte de gli auguri, credo che non può essere derubricato come un vero atto politico quello che è accaduto, perché abbiamo avuto una città ferma un mese e mezzo per l'unico motivo che le vostre baruffe, i vostri dissidi interni, non siete a bosco. Primo, rimpasto di Giunta, ne avete combinate di tutti colori, avete mollato la destra, siete passati alla sinistra estrema ed è evidente che, come l'altra volta Presidente che siamo rimasti bloccati in queste baruffe del Sindaco e della sua maggioranza ormai che è una compagnia, non sembra quasi il gruppo vacanze che viene quel comune non ha nulla da fare e chiudo l'altra volta abbiamo perso la partita del TPL perché non abbiamo fatto gli atti perché eravamo fermi per la crisi o girare del consigliere, ovvero il benvenuto a nome al minuto. È scaduto e dintorni.
Può essere una città piena al microfono va tolto.
Grazie Consigliere, questo è il suo pensiero, che abbiamo ascoltato volentieri, però basta okay, grazie.
Passiamo adesso al punto numero due, che sono il prelievo del fondo di riserva Mauro, se mi passi la comunicazione da dare.
20 0 3 perfetto allora, come di consueto e come previsto dal Regolamento, comunico il prelievo del fondo di riserva che se ne occupa il presidente sono prelevati dal fondo di riserva 21.147 euro e 50 centesimi per l'affidamento, incarico per la difesa in giudizio per spese per liti questa è la denominazione del capitolo ai difensori dell'ufficio legale.
No, scusate di affidamento, incarico di studio legale per la difesa in giudizio questa è la comunicazione della deliberazione di Giunta 129 del 24 giugno 2025. Grazie Mauro.
Scusatemi, c'era anche la delibera 91 dell'8 maggio 2025. Sempre un altro prelievo del fondo di riserva, questa volta più esigua di 3.850 euro virgola 61 centesimi, però, è sempre dell'affidamento incarico studio legale per la difesa in giudizio.
Si legge, si deve leggere la delibera, io leggo sul prelievo del prelevamento come comunicazioni, la delibera che ho città, le 2 delibere che ho citato, sono la 129, la 91 di quest'anno che potete scaricare sia del sito che chiedere come accesso agli atti all'Ufficio Giunta e Consiglio grazie.
Iniziamo allora le interrogazioni, il punto numero 3 all'ordine del giorno.
E iniziamo con Jonathan Montanariello, risponderà il Sindaco all'interpellanza numero 2 in lista, e cioè finanziamento, lavori, mercato ittico corretto, Consigliere,
Prego allora ne ha facoltà.
Abbiamo appreso dalla stampa di un importante finanziamento riconosciuto alla nostra città per dei lavori al mercato ittico. Fermo restando che questo Consiglio comunale, la Commissione di riferimento a nessun altro conoscono di quale progetto di quali interventi si stia parlando. Si interroga l'Assessore per sapere se lo stesso è stato condiviso con gli operatori del mercato, con la Commissione mercato con il Consiglio comunale, di Chioggia se sì, in quali date e con che modalità? Si chiede inoltre come tale situazione possa essere compatibile con le affermazioni dell'assessore ai lavori pubblici che annunciava lo spostamento del plesso scusate, ma non riesco a essere serio quando immagino che l'assessore aveva detto che.
Annunciava lo spostamento del plesso entro fine 2025,
Insomma, siete un po' imbarazzanti.
Si chiede se al momento del bando è stato comunicato alla Regione Veneto la volontà di spostare il mercato ittico da parte dell'Amministrazione comunale,
Prego, signor Sindaco.
Sì, il finanziamento in discussione si riferisce ad un bando della Regione del Veneto, qui hanno potuto partecipare unicamente i soggetti che gestiscono i mercati ittici attuali e un finanziamento FEAMP SS ti ha partecipato in quanto è in quanto tale ed ha ottenuto il finanziamento di una serie di lavori pannelli solari, compattatori, rifiuti soppalco interno eccetera vorranno Moon per un ammontare complessivo di circa 2 milioni di euro.
A richiesta è stata fornita una dettagliata specifica degli interventi previsti che è a disposizione in segreteria del Sindaco, tali interventi non vanno a confliggere con l'opportunità di costruzione del nuovo polo etico che sta andando avanti nei tempi e nei modi previsti.
Grazie.
Consigliere.
Prego, guardi Sindaco il progetto l'ho visto bene perché ho posto due atti ispettivi in Regione e in Commissione pesca, i bandi, dove ho la fortuna di essere membro.
E mi permetta due considerazioni. A parte le cose non vere che avete detto che il mercato sarebbe stato, c'è l'Assessore che io c'è tanto di intervista che il mercato sarebbero spostato fra quattro mesi Assessore. Chiedo scusa, è vero che la credono in pochi, ma se uno di quei pochi per sbaglio, ha creduto alle sue parole, li vado a chiedere scusa perché sappiamo bene che fra quattro mesi il mercato ittico stava ancora lì e lei ha usato la parola spostato. 2, c'è una incoerenza amministrativa al Sindaco perché non potete fare una delibera di Giunta dove spostato il mercato e utilizzare 2 milioni di fondi pubblici per dire che quei lavori magari se, stando alle vostre parole, quei lavori sarebbero iniziati dopo che il mercato sarebbe già stato spostato? Quindi c'è un'incoerenza amministrativa, dopo mi permetta, c'è un'incoerenza politica perché le bugie bisogna saperle dire perché anche per dire bugie bisogna essere seri e coerenti. E voi non lo siete neanche se provate a dire una bugia, perché se voi andate su tutti i giornali a dire che alla fine del 2025 spostato il mercato e dopo venite a dire che, fatte dei lavori di efficientamento a quello vecchio, io che sono un cittadino dico scusa ma non sapeva da spostare il mercato e perché usano 2000000 di soldi della fiscalità generale dei cittadini per mettere a posto il vecchio che non è vero anche quello che dice Ormella o non è vero, perché se al mercato ittico lo fai da un'altra parte mi dovete dire cosa serve quella struttura con i soppalchi per i commercianti o i pannelli per le cellule pavimentazione. Quindi c'è un'incoerenza amministrativa dove ha fatto una delibera e dopo partecipate per utilizzare male i soldi dei cittadini. C'è un'incoerenza politica che non siete Fulvio neanche a dire bugie e sappiate il Sindaco Armella, o che siete fortunati perché la bugia vere, che sposterebbe il mercato e quindi vi salverete, ma se davvero quel mercato veniva spostato e voi usavate 2 milioni, io vi ripeto quanto detto in Consiglio regionale, al dirigente, alla Commissione e a una lettera a mia firma. Io vado in Procura della Repubblica e deposito, una denuncia nominale per chi ha deciso di attingere a 2 milioni di fondi pubblici per la riqualificazione di un bene che con una delibera alle stesse persone, sei mesi prima hanno deciso di spostare e che siete fortunati, perché non lo sposta in rete mai, ma sappiate che io vado a denunciare tutti perché la stessa Giunta con una mano dice di spostarlo e con una mano fa questo, tra l'altro, permettetemi perché in Regione abbiamo fatto l'accesso atti. Voi non avete mai comunicato alla Regione Veneto che avete intenzione di spostarlo nel bando o tutta la documentazione perché l'ho seguita in Regione. Non avete scritto nella redazione del bando che voi volete spostare il mercato, quindi non so come si mette per chi decide di spostarlo. La verità è Assessore, che io capisco che lei poco interessa della città perché tanto ho avuto l'opportunità di fare l'Assessore passando come la quaglia dall'estrema sinistra all'estrema destra gioca la sua ultima partita, si farò, un può vedere fisicamente in giro, ma noi cittadini interessa perché, a differenza sua che le sta a cuore la sua cadrega, a noi sta a cuore il bene della città. Consigliere, grazie di essere stato nei tempi. Passiamo celermente alla consigliera penso Barbara.
Carenza organico, personale, CPS e zone rosse.
Prego.
Sì, rubo solo un secondino rispetto alla situazione che sto osservando fino a qualche secondo fa erano presenti, sono due consigliere di maggioranza e, tra l'altro vedo assente anche tutto l'apparato tecnico non è presente assolutamente tutta la forza politica della Lega dopo due mesi di non convocazione del Consiglio ora a me questo preoccupa molto, lo credo siano tutti in ferie e se fosse,
Come dire, organizziamoci meglio nella convocazione dei consigli, però, dopo due mesi di assenza dove addirittura avete proceduto utilizzando lo strumento della Giunta senza la condivisione del Consiglio, vedere una scenografia di questo tipo, onestamente, per me è molto preoccupante e soprattutto non vedendo neanche il Ministro comunale piuttosto che la Segretaria di un ufficio che sappiamo essere strategico, chiudo e grazie, prego perdonate su strada, allora e il 19 maggio abbiamo appreso dalla stampa locale l'ennesima segnalò segnalazione da parte del personale del commissariato di pubblica sicurezza di chirurgia relativamente alla difficile situazione che oggi risulta essere al limite del collasso. La grave carenza di organico più volte segnalata sta rendendo sempre più difficile garantire i servizi istituzionali ordinari, tanto più in vista dell'imminente stagione estiva. E ricordo che questa l'ho protocollata a maggio e.
Chi è tradizionalmente comportano un incremento esponenziale delle esigenze operative legate all'afflusso turistico. A fronte di questa criticità strutturali, invece di intervenire con i forti stabili e duraturi, si continua a ricorrere a servizi straordinari di ordine pubblico, che vanno ad appesantire ulteriormente il carico di lavoro del personale, già presente, spesso costretto a rinunciare a riposi e ferie per coprire turni sempre più pressanti. Il comunicato continua affermando a complicare ulteriormente il quadro, si apprende anche la volontà di istituire sul territorio cittadino le cosiddette zone rosse, aree che dovrebbero essere presidiate sorvegliate H 24 dalle forze dell'ordine. È evidente che tale scelta implica un ulteriori forme di impiego di personale in un contesto già in sofferenza. Rischia di essere una scelta politica che di reale esigenza di sicurezza pubblico, soprattutto considerando che i dati sul nostro in nostro possesso non segnalano un incremento significativo di reati nelle zone che si vorrebbero delimitare come russe, è doveroso sottolineare che un adeguato potenziamento degli organici permetterebbe di intensificare i controlli su tutto il territorio comunale, senza bisogno di ricorrere a misure straordinarie e soprattutto senza gravare sempre e solo sulle spalle degli stessi operatori, reprimere il disagio sociale col zone interdette anziché con prevenzione, controllo e presenza qualificata. Appare la scorciatoia miope con scarsa, con scarichi che scarica le forze dell'ordine e le responsabilità politiche e amministrative. Questo è quanto fortemente fedelmente riportato nel comunicato stampa, ritenendo importante in quanto evidenziato nel comunicato sulla necessità di considerare e progettualità territoriali che vedono un metodo integrato e interventi, ossia la compresenza di entrambi gli approcci emergenziale, contenitivo, ma anche e soprattutto quello più strutturale trasformativo e valutando che le zone rosse possono avere senso solo se collegate a progetti di prevenzione e accompagnamento sociale, chiedo al Sindaco e all'Assessore competente, da un lato, di sollecitare gli enti preposti a segnalare la grave carenza del personale del commissariato di pubblica sicurezza di Chioggia per richiedere il potenziamento e, dall'altro, per comprendere se l'Amministrazione intende attivare tavoli di lavoro intersettoriali settoriali e percorsi partecipativi per co-progettare interventi efficaci e condivisi in merito al disagio sociale presenti in alcune aree del territorio. Ora questo è per il commissariato di polizia, però la prossima settimana io vorrò portare e vorrei condividere con voi anche tutta la grave carenza del personale della nostra Polizia locale, che su questo ritaglia molto di quello che è stato scritto anche sul commissariato, perché la turnazione delle ferie e pattuglie di solo tre persone sono fortemente in difficoltà e quindi è inutile che parliamo di sicurezza se poi non abbiamo personale sufficiente, se vi sono rimasti 45 secondi per la soddisfazione o meno della risposta, glielo anticipo, prego, signor Sindaco, per la risposta. Grazie, sì. Grazie.
E penso che sia all'attenzione lo dico quotidiana, ma quando viene commutato convocato il Comitato provinciale per l'ordine e sicurezza pubblica, ho avuto modo di rappresentare chiaramente la carenza di organico della Polizia di Stato, ma anche dell'Arma dei carabinieri. Insomma.
È proprio di qualche giorno fa, il questore ha deciso di inviare quattro agenti al commissariato di Chioggia per il potenziamento estivo che addirittura nel piano del potenziamenti estivi non erano neanche previsti dal Ministero degli interni. Sono previsti 12 agenti, tutti i 12. So che sono andati a Jesolo al commissariato che hanno altri tipi di problematiche sugli esulo, però il questore ha voluto lo stesso. Potenziare il commissariato con quattro agenti 4 o 5 carabinieri sono arrivati alla compagnia di Chioggia quindi proprio per il periodo estivo e poi saltuariamente, non come in passato. C'è anche un rafforzamento, diciamo, con l'utilizzo delle moto d'acqua, con due agenti che sono anche intervenuti circa 15 giorni fa, che hanno tratto in salvo anche una persona,
Ecco le zone rosse. Ovviamente mi hanno visto protagonista, insieme al Prefetto e anche a lei, i vertici delle Forze di polizia in Provincia insieme al Comune di Jesolo, perché sono state richieste? È chiaro che ci vorrebbero, come negli anni nuova eh sì, primi anni 2000 al massimo arrivavano 25 aggregati a Jesolo scusami a Chioggia e 50 a Jesolo, poi man mano mancato turnover al contenimento della spesa pubblica. E tutto nel corso degli anni e quindi non do la colpa precisamente a un qualcuno di specifico.
Gli aggregazioni estive man mano sono sempre diminuite, fino ad arrivare a zero anche nel commissariato di Chioggia e le zone rosse, e li abbiamo voluti. Tzitzit istituire perché perché comunque, nell'organizzare i servizi, le forze di polizia su input del prefetto organizzano servizi mirati? Ecco, ma presenza proprio nelle zone centrali di sottomarina, perché è inutile nascondersi che avevamo avuto problemi l'anno scorso con piazzale Europa quando c'erano la parte, proprio c'è la partenza dei giovani che tornano dalle spiagge hanno creato non poche problematiche nella zona di piazzale Europa, viale, Umbria, viale, Trieste e quindi le zone rosse che ho chiesto di inserire nella nostra città e, come sapete, la zona centrale del lungomare adriatico, dove c'è maggior parte della movida e piazzale Europa. È ovvio che, se accade un qualcosa in un'altra parte della città, non è che questi dicono. Non possiamo muoverci da piazzale Europa, è ovvio che intervengono anche in un'altra zona del territorio che non è considerata zona rossa, però durante ovviamente la parte serale c'è una maggior presenza e penso che possiate notare a tutti, ma mi hanno chiamato anche degli imprenditori, dei commercianti degli esercizi, gli esercenti che hanno visto la presenza. Ovviamente.
Più massiccia, equo da parte delle forze di polizia, quindi io ho accettato subito, il diciamo l'idea del Prefetto di adottare queste zone rosse e così stiamo andando avanti, sono stati confermati tutti i weekend e di luglio e anche di agosto, ma dall'8 al 18 agosto ci sarà la zona rossa a tutte le sere praticamente,
Tutti in queste in tutte queste giornate praticamente, quindi sono 10 giorni. È vero che le zone rosse in parte vanno a sopperire, garantendo maggior presenza sul territorio durante queste giornate alla carenza magari del personale per il periodo estivo, perché lì devono giocoforza organizzare dei servizi mirati di presenza in quelle zone. Ecco, quindi sappiamo benissimo che la carenza di personale è.
Generalizzata su tutto il territorio nazionale, però quello che stiamo facendo anche in sede di G 20 E.S. Che Network, se sapete no, dei sindaci delle città balneari maggiormente rappresentative a livello nazionale, che superano il milione di presenze, ci stiamo battendo per il riconoscimento dello status di comunità marine dove tra i punti cardini c'è proprio la sicurezza.
E qualora passasse questa proposta di legge, che già approdata, ovviamente, al Parlamento.
E noi chiediamo che in default il Ministero, che sia al Ministero dell'interno, che comunque rappresenta tutta la sicurezza, siano previsti rinforzi nelle città, ovviamente, che fanno parte del G 20, ma non solo perché magari ci sono città che superano il milione, che non hanno ancora aderito al network del G 20, esse che siano previsti rinforzi estivi in default senza bisogno di dover chiedere, il Sindaco scrive al Prefetto perché il prefetto scriva al Ministero che sia deciso uno standard di potenziamento in base al numero di delle presenze, ovviamente sul territorio, e che arrivino fissi costanti, senza bisogno di dover mendicare rinforzi ogni anno, quando è il mese di febbraio e marzo. Insomma, solitamente mi faccio sempre sentire a febbraio marzo, perché in quei mesi diciamo non è ancora deciso il piano di potenziamento del Ministero, ma si sta sicuramente parlando di potenziamenti. Però, ripeto, da anni sono fermi e i 12 unici aggregati parlo della Polizia di Stato vanno sistematicamente a Jesolo, il questore, e per questo lo ringrazio pubblicamente. Ha deciso di mandare quattro agenti di che si son pochi, è vero, ce ne vorrebbero probabilmente 20, però che i quattro o cinque agenti che arrivano vanno quantomeno a coprire un turno di ferie in ogni squadra delle volanti che son 5 e garantiscono almeno l'uscita della volante e h 24. Questo è è importante. Poi avremo modo di parlare anche della Polizia locale, ma abbiamo il 50% di personale che ha delle esenzioni dettate dal medico competente, quindi no dal Sindaco e quindi non possono essere impiegati sul territorio per i servizi esterni, ma avremo modo di parlarne. Insomma, però, è è una cosa che ovviamente è all'attenzione, insomma okay, però, se la massima vigilanza su questa cosa del potenziamento che se dipendesse da me tutto sarebbe molto più semplice, grazie.
Consigliera prego.
Mi dispiace solo Sindaco che non abbia colto alcol alcune sottolineature dell'interpellanza 1 non mi riferivo solo a nel periodo estivo e quindi ben venga che arrivino 4 Slowpoke, va bene, però coprono luglio agosto e in data la carenza di organico e perenne ed è un grosso problema a prescindere ho scritto nel periodo ma come un'aggravante non come il problema principale 2 che la invitava a fare delle riflessioni anche in maniera interagendo con altre.
Modalità e approcci di intervento, che sono anche quelli sociali né nella interpellanza. Le chiedevo proprio questo, magari la invito a rileggerla e su questo ci possiamo, come dire, anche concordare perché, dal mio punto di vista, magari intervenendo a livello più di rete o multi agenzia, forse forse magari andiamo in supporto anche a quelle che sono le carenze della della pulizia del commissariato e anche della Polizia locale però, insomma, grazie,
Allora passo la parola a lui, Luigi Nichetto, e chiedo a Daniele Stecco di prepararsi per le interrogazioni, grazie, prego.
Annuncio sul quale è la numero 17 abusivismo commerciale e gestione delle linee del Comune di Chioggia risponderà, il Sindaco è corretto, grazie grazie, Presidente.
Oggetto interrogazione sull'abusivismo commerciale e gestione dell'arenile del Comune di Chioggia premesso che anche in questa stagione estiva si è verificata un'idea è evidente. Proliferazione di mercatini abusivi lungo la spiaggia del litorale, di Chioggia con la creazione di veri e propri succo, in violazione delle norme commerciali e di decoro urbano. Tale fenomeno sta esosi, generando non solo disordine e concorrenza sleale verso le attività regolari, ma anche problematiche di sicurezza, igiene e fruizione pubblica degli spazi costieri. Diversi cittadini e turisti lamentano l'assenza di controlli adeguati e il fatto che l'Amministrazione intervenga preferenzialmente per allontanare i bagnanti che SOS sostano sul bagnasciuga, invece di arginare la presenza degli Abu ambulanti abusivi. Considerato che la tutela del territorio, il rispetto delle norme commerciali e la valorizzazione dell'offerta turistica della città sono elementi fondamentali per la reputazione e l'economia locale, è necessario garantire un accesso sicuro, ordinato e legittimo alla spiaggia da parte di tutti i cittadini. E visitatori si interroga il Sindaco o l'Assessore quali azioni di controllo e contrasto all'abusivismo commerciale e sono state intraprese o previste dalla Giunta comunale per la corrente.
Stagione estiva, se l'Amministrazione intende rivedere le proprie le proprie priorità di intervento per garantire decoro, legalità e una fruizione equilibrati e democratica del litorale di adattata. 13 luglio questa interrogazione.
Prego, signor Sindaco, per la risposta.
Sì, grazie proprio su questo punto convocheremo un incontro, diciamo nei prossimi giorni, con le categorie turistiche ed economiche della nostra città, dove inviteremo anche la Capitaneria di porto della polizia locale, appunto per parlare di questa problematica che esiste da quando sono arrivato, io probabilmente esisteva già prima dal 1992.
Ecco, quindi c'è stato un periodo che si era riusciti ad arginare la presenza dei di questi venditori abusivi.
Con la presenza fissa e permanente delle forze di polizia nella zona beccaio Blanco, ricordo che 10 colleghi, la mattina 10 colleghi al pomeriggio,
Stazionavano in quel punto, e chiaramente i venditori abusivi, vedendo la presenza già lì delle forze di polizia, non perdevano nemmeno il tempo di andare in spiaggia e a preparare il banchetto per la vendita. Allora su questo mi son sentito anche l'altro giorno dopo un intervento della Polizia locale, solo della Polizia locale, non so se c'era la Guardia di Finanza quella mattina.
Ovviamente sono stato anche chiamato, mi è stato detto, che gli interventi devono essere ovviamente coordinati dal commissariato di pubblica sicurezza e quindi hanno, diciamo, mi hanno detto, di non far rischiare gli agenti della Polizia locale di andar giù in spiaggia diciamo da soli in due tre al massimo anche perché quando si fanno male gli agenti operativi idonei e servizi esterni se ne ferì se se ne feriscono 2 3 vuol dire che per x giorni poi sono assenti da anche per per la pattuglia esterna e quindi il dirigente del commissariato ci siamo sentiti proprio convocherà chiaramente un tavolo perché ho chiesto di.
Di intensificare questi controlli, quantomeno nel periodo di agosto, io e il Comandante Safina avevamo anche un progetto.
In itinere che al momento non non non specifico, insomma, perché adesso appena tornerà dalle ferie lo stiamo valutando, insomma, ne parleremo anche con il Segretario comunale sulla fattibilità, ma se ci fosse la possibilità di concretizzarlo, anche se fosse anche solo per gli ultimi giorni di agosto potrebbe essere una sperimentazione valida perché arriveremo già pronti per il prossimo anno, ecco quindi l'attenzione è sempre alta, però, a livello tecnico, mi hanno consigliato.
Che i servizi mirati in spiaggia siano interforze o comunque coordinate, coordinati ovviamente dal commissariato di pubblica sicurezza, quindi Polizia locale, per competenza, ovviamente, per quello che riguarda il commercio, magari la Guardia finanza, marchi contraffatti, Polizia di Stato per l'immigrazione, per il controllo dei permessi di soggiorno e basta anche perché ricordo a tutti che circa il 95%, se non il 99% dei venditori abusivi sono titolari di regolare permesso di soggiorno e cerchi anche di carta di soggiorno, quindi, ripeto, non sono abusivi, magari illegali, cioè nel senso non sono extracomunitari e diciamo stranieri che sono sul territorio nazionale in maniera illegale, ma hanno il permesso di soggiorno che vengono ad arrotondare ovviamente la proprio paga. Magari sono in ferie rispetto al loro lavoro, grazie.
Grazie, signor Sindaco Consigliere, per la replica di risposta, ma più che soddisfatto, il sindaco ci ha confermato un po' che.
Come ha organizzato questa, questo intervento sinceramente mi lascia un po' perplesso, lo dice lui, che non è stato coordinato e che ha mandato lì due, tre e quattro agenti contro 20 probabilmente 30 persone di abusivi, quindi vuol dire che.
Che questo che più di un di un bisogno di sicurezza qua c'era, un bisogno di immagine che si doveva coprire probabilmente Sindaco qua veramente.
La gestita veramente male, questa cosa qua perché perché poi mi hanno detto ed è stato poi confermato che la reazione anche dei dei bagnanti, che è stata non control non è stata contro gli.
L'illecito, appunto, che questi abusivi facevano, ma addirittura gli difendevano, questo, secondo me, è figlio del fatto che probabilmente c'è una normalizzazione, appunto, del dell'illegalità, che è frutto appunto di un'inerzia di questa Amministrazione che non che non va a colpire chi non ha coordinato un intervento che doveva partire ancora prima dell'estate e quindi doveva essere presente lì dovevano essere presenti a ogni giorno a cercare di evitare questi questi questo abusivismo. Io credo che,
Lasciate proliferare. Comunque queste queste attività significa accettare il degrado, non solo dal punto di vista dell'insicurezza e di ingiustizia, ma questo anche nei confronti, appunto, di chi lavora regolarmente, un'amministrazione che non interviene salvo sporadici casi, episodi come questo legittima. Implicitamente queste queste irregolarità, Sir, serve Sindaco e qua glielo dico come abbiamo sempre fatto per suggerirle in materia di sicurezza degli interventi più incisivi. Noi saremo sempre al suo fianco rispetto a questo, però lei veramente qui veramente ha toccato il fondo, non poteva cioè io non sono un un esperto di sicurezza, ma non avrei mai mandato quattro agenti contro 2040 abusivi. Quindi serve un cambio di passo Sindaco, perché questo serve subito, prima che sia troppo tardi e che qualcuno si faccia anche male. Grazie, passiamo alla prossima interrogazione e si prepari sta e con Daniele. La numero 4 risponderà l'assessore. Angelo Mancin, stato di pericolo del ponte Baden Powell, prego sì, grazie buona sera a tutti allora, premesso che il ponte Baden Powell rappresenta un importante collegamento pedonale tra cittadinanza e per la sua funzione, riveste un ruolo significativo nella viabilità e nella fruizione quotidiana del nostro territorio. Attualmente il ponte presentano uno stato di degrado evidente con numerosi assi di legno ammalorati, che non sono che non solo compromettono l'estetica e il decoro urbano, ma rappresentano un potenziale pericolo per la pubblica incolumità. Ricordo infatti che il sindaco in una dichiarazione pubblica risalente ancora a settembre 2022 aveva affermato che il Comune era pronto a intervenire con opere di sistemazione del ponte.
Considerato che, a distanza di quasi tre anni da tale annuncio non risulta alcun intervento significativo di ripristino della struttura e il deterioramento continua ad aggravarsi. La mancata manutenzione potrebbe portare al peggioramento strutturale del ponte, con conseguente rischio di danni e responsabilità, poi a carico del Comune. Chiedo allora se il Comune abbia effettuato sopralluoghi tecnici recenti per valutare le condizioni statistiche di sicurezza del ponte e quali siano le cause di questo ritardo nell'avvio degli interventi annunciati ancora nel 2022, se esiste appunto un progetto esecutivo con un cronoprogramma per la riqualificazione del ponte, quali misure immediate si intendono adottare per mettere in sicurezza dell'infrastruttura, prevedendo ulteriori, prevedendo ri ulteriori rischi per l'utenza? Si intende coinvolgere la cittadinanza di un processo di informazione trasparente o no, appunto, forse della l'assessore di competenza ci può aggiornare con i le tempistiche per il ripristino del ponte. Grazie.
Grazie a lei, Consigliere prego, Assessore per la risposta.
Buona sera a tutti, allora, in merito all'interrogazione sullo stato del ponte, proprio un Power, l'infrastruttura riconoscimento, ricominciamo a essere fondamentale per l'importanza per la viabilità pedonale e la fruizione del nostro territorio, comprendiamo la preoccupazione espressi al riguardo, lo stato di degrado,
È il potenziale pericolo della pubblica per la pubblica incolumità. È importante sottolineare che il ponte a Baden Powell rappresenta un collegamento essenziale tra il quartiere di Borgo San Giovanni a Sottomarina. È un'infrastruttura molto utilizzata da studenti che si recano in via da via Togliatti e viceversa, da residenti da turisti che si spostano a Borgo San Giovanni verso sottomarina e le spiagge. Un'analisi dei flussi di traffico ha evidenziato che si tratta di una zona calda molto dal punto di vista ciclabile e pedonale e, tra l'altro, il ponte è anche parte integrante della ciclovia VENTO. Questa sua funzione strategica rende l'intervento di riqualificazione. È ancora più.
Prioritario per questa Amministrazione in merito ai quesiti posti, desidero fornire i seguenti chiarimenti aggiungere aggiornamenti sopralluoghi tecnici e valutazione delle condizioni tecniche di sicurezza con determinazione dirigenziale numero 1.492 del 27 dicembre 2023 è stato affidato l'incarico di progettazione e fattibilità tecnica ed economica.
E progettazione esecutiva all'ingegner. Damiano Zennaro, tecnico esperto. Nella progettazione e manutenzione di sottolinei il progettista ha ritenuto necessario effettuare indagini approfondite, sia in opera.
Che documentali per la valutazione complessa delle condizioni statiche e di sicurezza del ponte. A tal fine è stata richiesta dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Provveditorato incoraggi interregionale per il Triveneto. Tutta la documentazione inerente la costituzione del ponte originariamente realizzato dal Magistrato alle Acque nell'ambito del progetto a un marginamento dell'urgenza e successivamente ha consegnato al Comune questo iter sarebbe a. Sebbene abbia rallentato leggermente i tempi iniziali, è fondamentale per garantire la massima accuratezza e sicurezza del progetto. Inoltre, fondamentale evidenziare che questa primavera è stato completato il servizio di censimento, ispezione visiva, determinazioni delle classi di attenzione secondo le linee, linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti per Miss 1.002, miss 2022, che ha interessato tutti i 98 ponti della città e delle frazioni. L'esito delle analisi sul ponte Baden Powell, con l'ispezione del 4 aprile 2025, ha fornito schede di difettosità su tutti i componenti pile appoggi tra virgolette e ha dato come esito una classe di attenzione al strutturale alta. Ciò significa che il ponte deve essere costantemente monitorato dal punto di vista strutturale, attività che viene regolarmente eseguita e che si rende ancora più necessaria.
L'esecuzione dei lavori di ripristino. 2 la causa del ritardo dell'avvio degli interventi annunciati nel 2022 in ritardo, imputabile principalmente alla complessità della fase di progettazione. Come ha accennato, il progettista ha voluto approfondire le indagini e reperire la documentazione storica del ponte.
Elementi imprescindibili per una progettazione esecutiva rigorosa, conforme alla normativa vigente avrebbe verrà verrà appaltato anche l'incarico per il coordinamento della sicurezza, ulteriore fasi necessarie per il completamento del progetto. Il progetto esecutivo del cronoprogramma dettagliato il progetto esecutivo è stato realizzato con tecnologia BIM, esso prevede un intervento della durata di circa 40 giorni lavorativi, i lavori dovranno essere eseguiti nel periodo primaverile e autunnale in quanto le temperature sono fondamentali per l'applicazione e l'efficacia degli impregnanti e dei solventi che verranno utilizzati. L'intervento prevede la cos, la sostituzione di alcune strutture lignee ammalorate, la sostituzione integrale del parapetto e delle parti metalliche, oltre ad un recupero funzionale di tutte le parti che risultano ancora in buono stato recuperabili.
Oltre alla fase progettuale in corso, sono stati richiesti i pareri necessari per l'utilizzo dei solventi all'ASL numero 3 e per la REA navigazione al Magistrato alle acque, in quanto l'installazione delle impalcature.
Al di sotto del ponte potrebbe ridurre il franco libero e appunto il passaggio necessario per il transito delle imbarcazioni. Questo processo di acquisizione di pareri, essenziale per garantire la sicurezza non solo dei fruitori del ponte, ma anche della navigazione durante il cantiere dei. Desidero inoltre precisare che il conto stimato dei soli i lavori si aggira intorno ai 180.000 euro, con la Giunta Ativa costi degli incarichi professionali e tutte le voci previste nel quadro economico. La spesa complessiva supera i 250.000 inizialmente stanziati. Rendiamo rendendo necessario uno stanziamento di ulteriori somme e pertanto il progetto potrà essere approvato solamente al CIPE, al reperimento delle somme previste già preventivati, l'Amministrazione è impegnata a garantire la massima trasparenza, abbiamo fornito in questa sede una panoramica dettagliata dello stato dell'altro e del cronoprogramma previsto. Sarà nostra cura informare adeguatamente la cittadinanza man mano che i lavori prenderanno il via attraverso i canali istituzionali. Essendo tuttavia pienamente consapevole dell'importanza di questo ponte e perciò sto dando, sta lavorando con la massima diligenza per garantire un intervento risolutivo educativo. Questo è quanto.
Consigliere.
Scusate.
Grazie, prego, Consigliere.
Beh, che dire innanzitutto per quello che sono riuscito a capire e l'assessore ha smentito il Sindaco, perché se il Sindaco nel settembre 2022 aveva dichiarato che il Comune era pronto per sistemare il ponte Baden-Powell da quello che l'Assessore ci ha raccontato questa sera, siamo ben lontani dalla da essere pronti per sistemare questo ponte.
Abbiamo capito che servono intanto più soldi, perché i soldi che sono che erano stanziati in bilancio non sono sufficienti. Quindi, se non troviamo i soldi in bilancio, non è possibile iniziare a i lavori e credo che sia sotto gli occhi di tutti. Per quanto sia ammalorato il ponte, ci sono assi mezzo della corsia che sono alzati, quindi chi passa anche a piedi o in carrozzina o in bicicletta rischia di inciampare e farsi male, per non parlare poi gli assi paralleli al, diciamo a spioventi, al ponte che sono completamente erosi, e anche qui cosa aspettiamo, cioè allora io capisco che non siete pronti per fare dei lavori esecutivi per ripristinare l'intero ponte, ma almeno la manutenzione ordinaria dovreste Doves dovreste farla, perché credo che sia impensabile avere un ponte dove si vedono assi di legno, che sono tutte rose che magari c'è un bambino che si rischia di farsi male oppure o si appoggia, visto che è poco stabile. La balaustra può pren consiliare, dice può prendere le zone.
Per passare il ponte da una parte all'altra, però, appunto ci vuole un po' mi un minimo di coerenza e vedere insomma di fare almeno i lavori di manutenzione, Assessore, perché anche qui l'incarico capisco che sia un progetto complesso, ma dal 2023 ad oggi siamo ancora che stiamo in fase di progettazione mi sembra un po' troppo, cioè credo che un professionista, una volta che ha tutta la documentazione, abbia la possibilità di fare lavori, anche perché ricordo adesso vorrei non ricordo sarà nel 2018 18 17 o 19, abbiamo fatto già un intervento importante di ristrutturazione, quindi,
Quindi partire a non chiedere agli enti di competenza tutti tutta la documentazione. Mi sembra strano che il Comune non avesse già visto che un lavoro di una importante ristrutturazione era già stata fatta imprimere. Quindi io non posso dirmi soddisfatta in cui con questa la risposta da lei Assessore perché, lo ripeto, il Sindaco aveva detto a settembre 2022 il Comune è pronto, oggi siamo a fine, a metà luglio, 2000 anzi fine luglio quasi 2025, e siamo ancora ben lontani da vedere la sistemazione del ponte Baldev Power, un disastro che questa Amministrazione continua a fare.
Passiamo alla prossima di Alessandra penso risponderà, Angelo Mancin, parcheggio da 500 posti all'Isola dei saloni, corretto prego buonasera e parlo solo ora è passato un po' dall'inizio del Consiglio, però anch'io volevo fare un inciso su quanto è successo questa sera intanto benvenuto al nuovo Segretario Generale congratulazioni al nuovo vicesindaco però,
E trovo palese ed emblematico ciò che sta accadendo nei banchi della maggioranza completamente assente. La lista fedelissima del Sindaco a parte un componente e quindi se arriveranno, presumo di sì, sarà proprio la manifestazione del dissenso per questo stop per tutte, insomma le le vicende interne che avete voluto e subito in questo ultimo mese e mezzo assente, praticamente anche la Lega è arrivata solo ora, quindi probabilmente anche.
Lo stesso filo diretto della stessa lista del Sindaco, usiamo per favore.
Lo è perché non ci dà possibilità di parlare nel momento in cui noi ci prendiamo qualche secondino così passo all'interpellanza, grazie e quindi credo sia un po' critica la soluzione, la la situazione e spero di riuscire ad arrivare, insomma in maniera finalmente coordinata, ma soprattutto senza più interruzioni, perché questo non è il modo di far politica, detto questo e l'interpellanza parcheggio da 500 posti all'isola saloni è di e del 12 maggio ho avuto modo di discuterla oggi era apparso un articolo di stampa su una proposta di di testimone di realizzare un parcheggio multipiano sottocanna Lombardo all'ISEE.
Sottocanna lombardo e all'Isola dei saloni, da mesi si rincorrono voci su accordi già presi tra autorità di sistema portuale, il sindaco di Chioggia su un'eventuale costruzione da realizzarsi all'inizio dell'isola di fronte allo stabilimento Clam. A fine estate avevo richiesto una Commissione per discutere di eventuali progettazioni, viste le continue richieste da parte dei residenti sulla veridicità di questa notizia, ma ma non è mai stata convocata ora improvvisamente arriva inaspettato un articolo che parla di un'altra opera visionaria, irrealizzabile in un sistema amministrativo ormai è allo sfascio, grazie ad un'Amministrazione proprio inquadrata sul pezzo. Questo lo diceva ancora prima dell'ultima crisi con la dipartita del vicesindaco. Si chiede quindi se sia vero che il Comune ha ricevuto questa proposta e, in tal caso, come mai nulla sia stato detto presentato dalle minoranze. Si chiede inoltre perché la Commissione, dopo mesi, non sia ancora stata svolta e che si preveda più provveda al più presto alla convocazione di una Commissione chiarificatrice, magari con ospiti non solo testimone, ma anche il comitato cittadino dell'isola saloni le attività produttive eventualmente coinvolte con espropri e cessazioni di contratti. Il Presidente della Commissione inerente mi ha detto che ci sarà una convocazione a breve sull'isola saloni, ma non è oggetto comunque questo di discussione, quindi vorrei capire perché, quando arrivano i progetti non ce li presentate e soprattutto con una richiesta di Commissione avvenuta in parlo di inizi state intendo estate 2024, non 2025, quindi un anno fa,
Sì, prego Assessore per la risposta.
Grazie buonasera a tutti.
Allora sulla proposta di De Simone non ha presentato un progetto presentato delle idee. E un architetto che lavora con società a livello europeo, che hanno anche accesso, sembra finanziamenti della Comunità Europea. Erano delle idee. La stessa Corte che avete trovato nell'articolo di giornale erano le idee che aveva presentato a me. Non ricordo se c'era anche il Sindaco, forse si insomma comunque era era stato con una chiacchierata ha portato, come avete visto anche voi nei giornali delle foto di esempi società a cui lui fa riferimento hanno fatto parcheggi interrati sotto l'acqua ad Amsterdam e via via. Stiamo ragionando, anche se ci sembrano progetti che, rispetto alla tutela del territorio, rispetto alla Sovraintendenza e i vincoli che ci sono. Insomma, prima di partire in quarta, volevamo capire la possibilità di effettivamente poterci ragionare su l'altra questione. Invece, non è che ci siano voci che rincorrono su accordi già presi. C'è un progetto presentato dall'architetto Zaminga ancora l'anno scorso, ma anche prima del della mia del mio arrivo, chi proponeva un parcheggio,
Che andava dalla casa del Portuale fino al parcheggio in uso attualmente al Comune, che non ne ha la piena proprietà, ma quasi insomma, quindi, un progetto molto impattante che, ricordo, ha destato perplessità sia da parte della minoranza che da parte della maggioranza, proprio per l'impatto esagerato ed è agli atti in urbanistica si sta ragionando sicuramente in questo periodo su un altro, sapendo che si sta ragionando e soprattutto l'Autorità portuale che sta ragionando, perché la competenza sulla casa del portuale e dell'Autorità portuale e quindi stanno ragionando e ci siamo parlati e dovrebbe essere.
Della Commissione convocata il giorno 29, dove penso abbiate già ricevuto l'invito da parte del Presidente e starà arrivando forse in questi giorni, il giorno 29 luglio, alle ore 17. Presentazione del masterplan dei saloni proposto dall'Autorità di sistema portuale e ci saranno i progettisti del Water front e penso che un accenno anche al parcheggio del della casa del portuale venga anche fatto di sicuro l'impegno massimo nostro e, come spesso ci viene richiesto da più parti, di migliorare la possibilità di parcheggi in aria saloni sapendo che nel quartiere saloni non può essere fatto area parcheggio e basta. Insomma, è un quartiere che ha la sua dignità e quindi lo sviluppo dei parcheggi, che devono essere fatti, devono essere anche in sintonia con l'habitat e la nei dintorni. Di sicuro si sta parlando lo stesso. Di sicuro stiamo parlando sulla possibilità di.
Incrementale due piani, tre piani, sempre i saloni, il parcheggio attualmente in assegnazione ad SSD.
Non sono cose semplicissime, perché siamo al confine fra l'area di interazione e Autorità portuale aborto, città e la richiesta che abbiamo fatto, ma che abbiamo condiviso e di lavorare in sintonia in modo che se due parcheggi devono essere che siano, almeno diciamo così visivamente un po' coerenti l'1 con l'altro.
Ecco, non so se poi ecco su De Simone io ho qualche perplessità, ma sono mie ne ha colpa se non ho portato il dibattito in una Commissione consiliare, ma mi pareva un po' un po' forte come proposta, perché le immagini che ripeto avete visto voi neanche voi nel giornale proponeva nel canale Lombardo interno tutto un parcheggio interrato sotterraneo,
Sì, ci ha lasciato sicuramente no in alcuni paesi, 'ste cose le fanno, potremmo anche pensarci denuncio anni forse sono un po' retrograde dal suo punto di vista, preferisco sistemare prima del territorio visibile e poi eventualmente andar sotto, ecco però se se dite, se volete fare una richiesta possiamo invitarlo e,
Consigliera per la soddisfazione o meno della risposta.
Grazie Assessore, mi permetta che è sempre meglio realizzare i parcheggi non visti, che alzare i piani e far vedere, invece silos parer mio e poi io non mi ritengo retrograde, era forse mi ritengo, un po' più avanti e penso che le macchine è meglio metterle nascoste che farle vedere alla luce del giorno questa ovviamente è un'idea mia ma,
Lei mi ha illuminato questa sera di tantissime cose che potrebbero venire all'isola, saloni e voi non avete ancora convocato una una Commissione dopo un anno di richiesta per forza avere tutte queste notizie mi ha parlato di quel mega parcheggio, cioè depositato un progetto. Noi non ne sappiamo nulla, perché lo sappiamo solo per vie traverse. Più volte io vi ho chiesto se c'era qualcosa e mi è stato detto no più volte vi ho chiesto, facciamo una Commissione e non l'avete convocata più volte, vi ho chiesto se c'erano accordi, mi avete detto di no, cioè questa sera, finalmente esce alla luce del giorno tutto quello che avete fatto, ma prima di parlare di prendere accordi, secondo lei non è il caso di riunirci, discuterne, parlare col Comitato, parlare con i cittadini, io parlo anche da residente di quell'isola, noi non ne sappiamo nulla nulla e ve lo chiedo da un anno di sederci e parlare di questa cosa con i residenti, di parlare con i tecnici di largo. La politica, voi state trovando gli accordi li state sedendo ai tavoli, non ci permette di nulla e lei ci dice a parer mio è meglio così, io preferirei così, ma non è che la politica la fa lei a fare il suo.
Mi mancano 13 secondi, me ne prendo 10 di quelli che le PMI, nemmeno siamo qui per dare forza.
Concluda pure non si preoccupi scusi.
Il tempo è scaduto, devo togliere il microfono gli lo lascio 20 secondi si deve concludere volentieri, va bene,
Silenzio dal pubblico guardi recupero tutte le registrazioni, io non voglio fare veramente, abbiamo chiuso il prefetto, faccia pure grazie consigliera, passiamo alla prossima Jonathan Montanariello risponderà l'assessore, Alessandro Marangon, mense scolastiche, grazie.
Ribadiamo che un'interrogazione del 24 febbraio.
Abbiamo appreso dalla stampa, oltre che per le vie brevi e da alcuni genitori, di alcune problematiche che si sono verificate nelle mense scolastiche riguardanti la quali, riguardanti la qualità delle pietanze,
Chiediamo all'assessore di competenza, cosa sta accadendo in merito alla vicenda è riuscita anche sulla stampa, se ricorda assessore ed è passato un po' di tempo, ma so che lei è uno che a memoria, quindi.
Grazie Consigliere, prego, Assessore, e grazie Consigliere avevamo già avuto modo di parlarne, anche in Commissione di questo fatto che lei sa il 17 febbraio del 20 del 25, ora riguarda quel giorno che il MES, dove il menu prevedeva hamburger vegetali di legumi. Ora, se vuole io leggo la relazione interna della della del centro cottura il sunto è questo che il prodotto non era bruciato, che le pietanze hanno conforme agli standard qualitativi e di qualitativi di salubrità e sicurezza. Poi si è deciso di stornare il costo del pasto alle famiglie e si è deciso anche di far di stop agli hamburger vegetali per quanto riguarda non andavano nuovo. Andavano mangiati nelle mense scolastiche. Questo è un po' il sunto di tutto. Avevamo fatto anche un comitato omessa dove c'era anche la, la ASL 2, appunto AV/AC certificata. Anche queste cose, quindi, so quel fatto non si è più verificato. Ecco il tutto il 17 febbraio, sì, eravamo già chiariti anche col Comitato Genitori in tutti quanti grazie.
Prego Consigliere.
Guardi Assessore, ci tenevo a farla perché non voglio essere insomma strumentale e non vivere in un mondo dove può capitare che un giorno un pasto non sia accolto bene, però ci tenevo a farla, perché questo si innesca un ragionamento più ampio, più completo e più lungimirante che vi vede anche qui con tutte le cose che quotidianamente elenchiamo aver fallito e aver fatto i famosi, come dicono a Chioggia Malagna allacci. Vorrei ricordarvi che avete rilevato questa Amministrazione che avevo un centro cottura.
Vorrei ricordarvi che quel centro cottura è chiuso e che il Sindaco sindacalista che difende i dipendenti e che si straccia le vesti, ha portato a farci perdere 10 posti di lavoro in questa città.
E dopo il Sindaco, ama giocare un po' con le 3 cause dice, ma li abbiamo, li abbiamo ricollocati dove c'era necessità di altra gente che andasse a lavorare, ma abbiamo perso 10 posti di lavoro, Sindaco, Ormella o è un centro cottura, siamo il più grande del Comune della Provincia e non abbiamo un centro cottura, c'era un progetto fatto da un privato che anch'io credevo che la soluzione non potesse essere quella, però ciò non toglie Sindaco, Mauro, Armella, o che questo nuovo Centro cottura.
Bocciando l'idea del privato, che sono d'accordo anch'io che non poteva essere la via di fuga, ha visto da parte vostra o far nulla dormire dimenticarvi di tutto in questo contesto, siccome il Sindaco formerà o è anche avvezzo ad aumentare le tasse, perché come lo chiamano né bar il sindaco delle tasse, che ha aumentato dai cimiteri ai plateatici, dalle palestre ai buoni mensa, dalla TARI all'IMU, tutto ciò che esiste, infatti, il Sindaco, se voleva essere ricordato in questa città, sarà ricordato come il Sindaco delle tasse perché, a differenza del suo Assessore che ha la fortuna di non incrociare i nostri concittadini arrabbiati perché la sera a prendere la macchina e va a dormire da un'altra parte, dove vive lei che vive in questa comunità, sarà ricordato come il Sindaco delle tasse, che voleva essere il Sindaco tra la gente e il Sindaco sindacalista, invece vede o lasciare a casa le persone, aumenta pure le tasse, ma ho come cambia la vita a volte a metà o quando si promettono cose dopo si fa il contrario e quindi.
E quindi aumento dei buoni pasto centro cottura, chiuso da voi e non realizzato dopo che avete bocciato la proposta del privato 10 PAS, 10 posti di lavoro persi e ricordiamo qui le battaglie delle delle dipendenti che c'erano dopo ci permettiamo anche il lusso di avere la polemica dopo che aumentiamo il buono sulla porzione sul cibo bruciato, state più attenti perché la gente è esasperata, paga di più per avere il miglior servizio a minor qualità. Ricordatevi, non dovete essere attenti a farvi i selfie, dove fate cinque metri di piastrelle come a via Roma, che in tutto il mondo è ordinaria manutenzione. Dovete essere attenti alle cose importanti della città, il culto dei nostri cari estinti, tenere bene cimiteri e le mense e pasti dei nostri bambini, invece, anche nelle cose che più toccano la sensibilità di una comunità come la nostra, ovvero il culto dei cali estinti, andiamo nei cimiteri. Stiamo facendo un dossier con tutti i disastri che ci sono, magari anche su dopo che avete aumentato le tariffe cimiteriali del 300% adesso sulle mense chiudete il centro cottura, aumentiamo il buono, ci troviamo anche l'occasione, ci mancherebbe anche altro assessore che non chiamavamo l'ASL e smettetela, smettetela, ditelo, per favore, smettetela di avere qualcuno che si vuole sostituire ai genitori che va a spiegare ai nostri figli o le come devono mangiare e l'educazione alimentare, perché è vero che nelle scuole si deve mangiare bene, ma chi fa questo tipo di lavoro deve anche sapere che affinché un pasto sia consumabile, non può essere in controtendenza e pago un frontale con quello che i nostri bambini mangiano quotidianamente. Grazie Consigliere altrimenti adottate e chiudo tre secondi. Grazie Presidente. La tecnica di fare dei cibi che non li mangiano così dopo nessuno si lamenta non vorrei mai pensare a male, ma purtroppo censuaria. Passiamo all'ultima interrogazione della serata rappresenta, penso, Barbara aggiornamento percorso, candidatura del sito come patrimonio mondiale dell'umanità.
È riferito alle tenure, risponderà l'assessore De Perini, prego.
Grazie a settembre del 2024 si è siglato l'accordo tra Comune e associazioni.
Per promuovere la candidatura internazionale del sito patrimonio mondiale dell'umanità. Il protocollo d'intesa tra Comune e associazione è finalizzato alla collaborazione del percorso. In quell'occasione il Sindaco mi lavo a proprio ribadito dopo anni di incertezze, il percorso per l'area SIC delle Tier 2 è ora chiaro e gli obiettivi sono fissati, puntando verso la gestione da parte del Comune e l'ottenimento del riconoscimento UNESCO, mentre l'Assessore Lipperini aveva sottolineato l'importanza di migliorare le comunicazioni fra le associazioni delle tv e e gli enti coinvolti nel progetto. Questo aspetto è cruciale per garantire che tutti i soggetti coinvolti lavorino con un obiettivo comune. La tutela e la valorizzazione di questo meraviglioso e fragile ecosistema. Constatando che ad oggi non è pervenuta nessuna nota di aggiornamento, nessun confronto sul progetto di candidatura, nessuna relazione sulle azioni messe in campo con le risorse economiche e finanziarie e proprio per la candidatura, interrogo il Sindaco o l'Assessore.
Per chiedere aggiornamento relativo al percorso di candidatura, l'elenco delle azioni che sono state svolte e quelle che probabilmente dovranno essere messe in campo, e la restituzione degli incontri di confronto avvenuti con l'associazione, né più e.
Prego Assessore, grazie Presidente, buona sera a tutti, grazie consigliera per l'interpellanza che ci offre l'opportunità di fare il punto su un tema a fondamento di fondamentale importanza per la nostra città, appunto, la tutela e la valorizzazione delle Terme di Chioggia, un patrimonio naturale che è unico e sono davvero lieta che l'attenzione su questo sito si accusi viva a dimostrazione di come la sensibilità e l'impegno collettivo possono trasformare decenni di abbandono. Il rinnovato slancio, come sapete, appunto il nostro obiettivo primario è l'iscrizione dell'ITU e nella tentative list dell'Unesco, cioè il primo indispensabile passo verso il riconoscimento come patrimonio dell'umanità. Il percorso è complesso, ma stiamo procedendo con determinazione e chiarezza sulla strada da seguire. Il 13 marzo scorso abbiamo ottenuto una videoconferenza molto proficua con l'Ufficio Unesco di Venezia, l'organismo che detiene le competenze tecniche per la valutazione delle candidature, che abbiamo ringraziato per questa grande possibilità, perché anche questo passaggio non è una cosa così scontata. Basti pensare che la nostra richiesta era stata mandata ad inizio ottobre 2024. Questa specifica anche per spiegare le tempistiche burocratiche necessarie, quando comunque abbiamo anche a che fare con altri enti. Questo incontro è stato cruciale perché ci ha permesso di delineare con precisione la metodologia e le procedure da adottare, confermando che il Comune deve necessariamente essere l'ente capofila di questo processo. Il prossimo passo ci vedrà dialogare con gli uffici della cultura di Roma, in quanto l'UNESCO opera sotto l'egida ministeriale della cultura per affinare ulteriormente la nostra strategia per la tentative list, questo sarà il nostro prossimo obiettivo. Voglio ribadire con forza l'importanza cruciale della collaborazione con l'asse con l'Associazione tenure. In questo periodo abbiamo avuto numerosi incontri, ho partecipato personalmente a riunioni con il Direttivo al completo e ho avuto continui confronti diretti sia con il Presidente e sia con il Vicepresidente. Tra noi c'è un rapporto costante e di fiducia reciproca, animato da un unico obiettivo condiviso, l'associazione che con la sua esperienza decennale la gratuità e l'amore incondizionato per il nostro mare, è stata per anni l'unico baluardo per la tutela di questo sito. È fondamentale riconoscere e valorizzare questa preziosa risorsa. Tutto il materiale esistente, compresi l'immagine che io stessa vi chiedo prima di pubblicare è di proprietà intellettuali e dell'associazione, perché loro sono proprio i primi attori sono i nostri occhi sotto l'acqua. Inoltre, il dossier che anni fa il signor Mescalchin aveva redatto e presentato Venezia, pur non seguendo l'iter porle corretto all'epoca, costituisce un tesoro inestimabile di informazioni che sarà sicuramente da aggiornare. Ma chi ci dà un ottimo punto di partenza? La formulazione dovrà essere quella di un dossier molto completo, non solo nella parte comunicativa, ma soprattutto nella parte tecnica, dove evidentemente servono esse enti e istituti competenti chiamati ad esprimere tali dati. Il lavoro già svolto, però, dimostra quanto l'associazione sia un attore insostituibile in questa scacchiera. Anzi, stiamo lavorando per valorizzare ancora di più il loro contributo, ricordando che prima dell'attuale amministrazione, l'associazione stessa riferiva un periodo di abbandono o addirittura di emarginazione. Oggi il rapporto è profondamente diverso. Il percorso su cui stiamo lavorando è duplice e quindi, da un lato, il riconoscimento del valore dell'associazione, anche proprio da un punto, di vista formale, dall'altro, la via concreto del processo di gare di candidatura già lo scorso anno, grazie appunto a un contributo regionale. Abbiamo gettato le basi per l'avvio di questa tentative list, come ve ne avevo già parlato anche in fase di DUP. Abbiamo organizzato dei tavoli specifici con gli stakeholder incontrato, il mondo del turismo, della pesca, le associazioni ambientali, le associazioni culturali. È essenziale seminare nel territorio perché ad una consapevolezza diffusa e pro e proporre con convinzione al mondo un patrimonio che deve essere primariamente riconosciuto e valorizzato a livello locale. Noi dobbiamo essere i primi a crederci fortemente. Non vi nascondo che al momento non ci sono fondi dedicati specificamente al proseguimento della canali candidatura. Sarei ipocrita e anche bugiardo a dire il contrario, perché finora ogni iniziativa sulle tenure è stata resa possibile grazie a finanziamenti esterni che con il lavoro instancabile degli uffici che davvero ringrazio, siamo riusciti ad intercettare e parliamo di cifre considerevoli, le stesse che saranno necessarie per continuare, motivo per cui siamo costantemente alla ricerca di bandi. Va aggiunto anche che, anche se non strettamente legati proprio alla candidatura diretta, ogni intervento che noi stiamo compiendo è finalizzato però direttamente a valorizzare il sito, il signor pieno Mescalchin nei suoi sfoghi. A tristemente ragione quesito è stato per anni una discarica. Stiamo procedendo con la bonifica, ma il danno ambientale causato negli anni dalle reti da pesca abbandonate e dalla spazzatura antropica è talmente vasto che, in termini economici di pulizia, manderebbe in default qualsiasi comune. È evidente che la valenza specie anche dal punto di vista tecnico a cui prima accennavo, è un qualcosa è di primaria attinenza ambientale per il riconoscimento ambito la parte di fruizione turistico sportiva è evidente che segue a ruota a ruota. Stiamo quindi procedendo con delle pulizia spot, però devo dire, con risultati molto soddisfacenti l'ultimo intervento proprio Stato del secondo ciclo del progetto Interreg, finanziato dalla Regione Veneto Poseidone, che ha premesso la limone, la rimozione di materiale e, purtroppo, di natura professionale da pesca, che è un dato che noi conoscevamo, però devo dire che ci ha comunque molto amara amareggiati, anche per il profondo rispetto che parte del mondo della pesca sta dimostrando per questo sito. Nel biennio 24 25 solo il progetto di Poseidone ha premesso di asportare circa 570 chili di rifiuti e tra area 1 e area. 2 decisamente un ottimo risultato.
Nel considerando che, come già ci siamo detti altre volte, non tutto può i rifiuti riescono ad essere asportati perché le reti in particolare poi si crea calcificazione intorno, quindi rimuoverle fa più danno che che lasciargliela, inoltre, pulire il mare non è proprio come un po' come pulire una piazza, le operazioni hanno bisogno di più di personale altamente specializzato, ricordo anche proprio anche nel positrone, abbiamo avuto l'aiuto dei sommozzatori della Polizia di Stato, oltre a dei professionisti del settore, e non da meno sono anche i tempi rigidi di emersione che queste persone possano ottenere sott'acqua proprio per evitare i rischi fisici ci vogliono barche attrezzate, apposite quindi tutti i fattori che rendono veramente le spese importanti. Però, nonostante tutto, a breve effettueremo ulteriori.
Pulizie grazie ad altri aiuti alla come ad un altro bando. Ricordo anche i progetti che sono in essere in questo momento proprio in questo momento, come il campo ostriche e il campo boe proprio sul campo. Poi io stessa ho organizzato un incontro tra l'associazione tenue e di ISPRA, che è il capo fila del progetto il 17 dicembre, proprio perché ho valutato che l'apporto del signor Mescalchin fosse importante anche in questo progetto. Quindi tutti questi interventi sono funzionali. È parte fondamentale del processo di candidatura, anche se non proprio strettamente al alla tentative list, diciamo tra l'altro, proprio questa settimana, dopodomani, incontrerò il Presidente Mescalchin e il Vice dell'associazione insieme al dirigente. Il nostro rapporto è costante e l'obiettivo è comune. Stiamo lavorando, appunto non solo per la candidatura. Chiedo scusa, Presidente, ho quasi concluso. Arriviamo, ma anche per la valorizzazione ulteriormente, appunto, dell'associazione stessa. Se potessi esprimere un desiderio consigliera, sarebbe quello di avere un ufficio veramente interi dedicato ai. TG 2, con personale e un dirigente specifico. È chiaro che al momento questo resta un museo bellissimo, desiderio magari anche suo, però e ci tengo a sottolineare con fermezza che tutto questo non diminuisce l'impegno incrollabile dell'Amministrazione e degli uffici sulle tenue e sono davvero contento di questa interpellanza, perché gli interessi così vivo, anche nei ruoli politici, mi fa sperare che questa Amministrazione abbia acceso un fuoco che nei decenni futuri, a prescindere dalle vicissitudini e puliti politiche, chiunque ci sarà dovrà mantenerlo acceso, collaborando con gli enti preposti, come stiamo facendo noi, e soprattutto con l'associazione The noi dei new e a cui ha dato tutto il merito di non aver mai mollato anche quando la barca sembrava essere senza un capitano. Il disinteresse e l'immobilismo che c'è stato su questo sito deve rimanere solo un brutto ricordo come Amministrazione. Noi continueremo a lavorare insieme a tutti gli enti, all'associazione in primis per portare avanti questo progetto vitale per Chioggia e per proteggere questa meraviglia marina che tutto il mondo ci deve invidiare. Grazie grazie assessore, magari la prossima volta nella risposta con più capacità di sintesi. Per carità, è giusto tutto quanto però abbiamo anche dei tempi da rispettare.
Prego consigliera. Penso per la soddisfazione o meno della risposta.
Allora grazie Assessore, allora.
Colgo sicuramente tutta la passione che ci mette, arriva e, e mi stupisce anche il grazie per l'interpellanza, nel senso che, da una parte mi fa piacere dall'altra dico io mi auguro che non dobbiamo ricorrere sempre di interpellanze per avere gli aggiornamenti. Io penso che tutti ci teniamo e tutti vorremmo utilizzare il luogo delle Commissioni in luogo dello scambio del confronto, per avere costanti aggiornamenti, ma nella logica anche di collaborazione. Quindi bene, se sono riuscita comunque avere delle informazioni grazie all'interpellanza, però ripeto dover sempre arrivare al punto di chiedere in un progetto che ha cittadino che non ha colore politico ma anzi concreto sia così scontato dirlo, e quindi prendo nota, anzi magari se mi fa pervenire anche la relazione che lei ha letto e.
Io ho una restituzione leggermente diversa rispetto a quello che ha detto, ma io assolutamente sto in fiducia ha come ha relazionato, nel senso che.
Ad oggi sulla candidatura. Mi pare di capire che quando dice un incontro cruciale per definire tempistiche, però ad oggi le tempistiche alla gestione ha ribadito, è un processo complesso, è complesso. Capisco quindi cosa che, tra l'altro, la candidatura all'UNESCO lo risale a questa Amministrazione, voglio dire, ha una storia, anche associazioni stesse, non c'è esatto, non si era concretizzata. Sta di fatto che mi dispiace anche quando si dice il totale abbandono, perché io non credo che nella precedente Amministrazione, in realtà all'attenzione, l'avevo colto sulle che l'UE è che ci sono una serie di purtroppo storie del passato che hanno molto pesato sul valore dell'Associazione stessa e sull'impegno che ha sempre manifestato nella sua valorizzazione del su tutto quello che io le chiedo e attraverso questa,
Interpellanza è intanto la possibilità di essere aggiornati costantemente e l'altra di non dimenticare mai i profili professionali che ci sono dentro l'associazione dei due, anche semplicemente quando organizzate la pulizia, cioè lo scambio costante, e è dettato anche da questo perché proprio perché, come dice lei e concordo, servono dei professionisti che conoscano bene l'aria ma che conoscono anche come fare le immersioni e dove collocarsi, credo che il valore aggiunto prezioso dell'associazione sia fondamentale, quindi non non dimenticate questo. Ecco perché, se l'ultimo incontro risale al 17 dicembre, poi per fortuna poi mi ha detto l'ho incontrato anche l'altro giorno ho mi vedrò fra due giorni, però ecco su questo vorrei fosse uno scambio costante, perché credo che sia obbligatorio, oltre che, ripeto, ha un valore aggiunto.
Con questa.
Interrogazioni, chiudiamo il punto numero 3.
Passiamo al numero 4 dell'ordine del giorno, approvazione i verbali relativi alla seduta del Consiglio comunale del 29 aprile 2025, apriamo le operazioni di voto e chiedo ai consiglieri di votare grazie.
Chiudiamo le operazioni di voto con 11 voti favorevoli, 0 contrari e 8 astenuti, viene approvato il verbale gli astenuti sono Boscolo, Occhiodoro bullo, Claudio Montanariello, Nardo Nichetto.
Penso, Barbara, penso, Alessandra estetico Daniele.
Procediamo all'altro verbale del punto numero 5.
Approvazione verbale relativo alla seduta del Consiglio comunale del 12 maggio 2025.
Possiamo aprire le operazioni di voto?
Un attimo, prego Consiglieri, votare.
11 voti favorevoli, 8 astenuti, gli astenuti sono e quindi viene approvato il verbale.
Boscolo, Teodoro bullo, Montanariello, Leonardo Nichetto, penso Alessandra penso, Barbara e stecco.
Passiamo al punto numero sei approvazione verbali relativi alla seduta del Consiglio comunale del 19 maggio se siamo pronti, possiamo pure aprire le operazioni di voto.
Consiglieri, votare, grazie.
Chiudiamo le operazioni di voto con 12 voti favorevoli e 7 astenuti, il verbale viene approvato, gli astenuti sono Boscolo, Occhiodoro, bullo, Montanariello, Nichetto, penso Alessandro e penso barbare stecco.
Passiamo al punto numero 7, Regolamento per la disciplina dell'imposta di soggiorno approvazione il Sindaco chiede di intervenire in premessa, prego, signor Sindaco, sì, grazie per questa delibera chiedo il rinvio a data da destinarsi per degli approfondimenti anche tecnici, in quanto sono arrivate delle richieste tardive da parte di alcune categorie turistiche per questo senza andare ad approvare,
Questo Regolamento, queste modifiche poi, fra un mese, un mese e mezzo ritrovarsi per reintegrare appunto al Regolamento abbiamo deciso di rinviarlo a data da destinarsi. Grazie,
Okay, ai sensi del Regolamento, quando c'è una proposta di rinvio va in rinvio, senza discussione però in pregiudiziale, per sentire l'intervento di due consiglieri che si sono due consiglieri che si sono prenotate, io do la parola di un minuto, così sentiamo è l'oggetto del rinvio, non il provvedimento in sé, grazie prima si è prenotata, Barbara, penso, e poi passeremo la parola a. Penso Alessandra le 2, pensi insomma nostre allora io,
Avrei fatto la stessa proposta del rinvio e quindi, ovviamente la vota a favore, però mi perdonate perché.
Durante la Commissione ha proprio chiesto ho formulato una domanda chiedendo questo modifiche che tra l'altro non c'erano neanche pervenute nella comparazione. Li avete condivisa con gli operatori, ovviamente del mondo economico, turistico, eccetera, e mi è stato risposto assolutamente sì,
Allora vi posso assicurare che nel frattempo io, ma non solo io sono stata contattata e avete ricevuto anche voi una mail, il rinvio arriva perché avete ricevuto la mail perché non avete concordato con tutte guerra, cioè voglio dire qualcuno, dialogo, qualcun altro minuto intervenga che poi passiamo allora questo lo dico, va bene il rinvio, però mi dispiace che anche durante le Commissioni, quando vi vengono poste delle domande, no, non è così. Avete ricevuto da da da alcun grazie, abbiamo capito, non occorre che si è posta, no, puoi dire quello che possiamo, comunque non è, non è verità quella che state dicendo un attimo. Allora, il 7 aprile c'è stata una riunione con le categorie per affrontare due punti. Mi l'imposta di soggiorno e alcune cose sulla TARI, poi il amministrazione o in sede di quella riunione mi è stato comunicato che hanno dato 15 giorni di tempo.
Per dare delle osservazioni che non sono pervenute. Effettivamente sono arrivate più tardi un'e-mail che l'Assessore si è sentito anche con chi ha esteso questa e-mail.
E hanno?
Consigliera Barbara, penso, ha avuto il suo minuto. Adesso passiamo la parola ad Alessandro e penso che ne ha facoltà, prego, grazie, no, mi mi collego, mi ha un po' rubato le parole di bocca anche a me sono arrivate telefonate da diverse associazioni e non da una della non condivisione. Probabilmente avete condiviso dopo la presentazione in Commissione e quindi dopo già alla decisione, tra l'altro ci avete inviato del materiale senza comparazione e quindi noi siamo venuti in Commissione senza saper nulla e ve lo garantisco, non avete condiviso. Se avete gara condiviso il 7 aprile, forse avevate detto c'è la possibilità di, ma quello che voi avevate cambiato non è stato condiviso, perché non credo che le associazioni si inventi no di chiamare sia a me che la collega il giorno dopo, ovviamente per dire, ma che cos'è questa cosa e la domanda è se avete condiviso e siete così tranquilli come mai lo rinviate? C'è qualcosa che non quadra, quindi ve la ve la siete proprio Cannata. Anche questa volta avete voluto fare il passo più grande della gamba. Come sempre noi siamo, noi decidiamo, noi comandiamo solo che fortunatamente le associazioni hanno puntato i piedi e hanno detto noi non ci stiamo ed era ora che lo facessero, perché voi non potete pensare di dettare le regole la città senza sentire chi in ci grazie. Ora il tempo è scaduto,
Allora possiamo?
E dobbiamo parlare se siamo a favore o contrario al rinvio, un minuto, va bene, prego.
Presidente, questo rinvio è un film già visto perché la vostra idea di condivisione con le categorie come il canone patrimoniale unico, che li avete chiamati per dire noi abbiamo deciso questo e tutte le loro osservazioni riaperte, buttate dalla finestra e non li avete considerati, quindi il Presidente Boscolo,
Bisogna capire cosa intende a questo Assessore, quando parla di condividere che, anche col canone unico, gli acconti ha condiviso, li ha chiamati qua e ha detto facciamo così, ha preso tutte le osservazioni di Ascom e Confesercenti ed erano state tutte nel cestino e quindi condividere non è dargli il loro sono tecnicamente più svegli di voi se lo leggono da solo il provvedimento condividere vuol dire costruirlo, non presentarlo, quindi andate a casa anche anche qua, sta facendo danni, andate a casa.
Allora, siccome non mi sento di spezzare una lancia, il 7 aprile c'è stata questa riunione ed è stata inviata, è stata invitata I qualsiasi associazione che ha partecipato a presentare entro 15 giorni.
Mi scusi del pubblico, non si può parlare per favore e non interrompa.
Eh, scusate, scusate Consiglieri, vi sto spiegando e non è pervenuta nessuna osservazione.
Le associazioni hanno hanno presentato delle segnalazioni via e-mail in questi due o tre giorni non so quando e l'Amministrazione ha deciso di accettare e quindi è un di più, tra l'altro quello che ha fatto confusione. È stato una FAQ, una risposta che dà l'Amministrazione su un'interpretazione del regolamento e dell'applicazione della tassa di soggiorno che ha preoccupato e quindi hanno interrogato l'Amministrazione su questa applicazione della tassa di soggiorno. Siccome erano delle modifiche tecniche e non si sa nulla di politico, l'assessore ha ritenuto di suggerire questa cosa. È una è una cosa positiva. Secondo noi, quindi, dopo aver passato il microfono a Segantin Marcellina, che ha chiesto di intervenire sul rinvio.
Procederemo al rinvio. Grazie,
Grazie Presidente, ma in sostanza lei ha già anticipato quello che volevo dire, perché tutti siamo stati interessati anche negli ultimi giorni dalle categorie che però erano stati invitate forse nella.
Discussione non erano stati toccati tutti puntualmente i punti, ma forse da quello che che che Miss mi se dissento dire forse non avete neanche voi ben appreso qual è il punto in discussione, cioè bene, mi fa piacere, mi fa piacere e uno solo, comunque, il punto che le e associazioni anti una associazione in particolare chiede venga modificato. È una questione che comunque era già riportata nel Regolamento. Veniva posta in allineamento a tanti altri Regolamenti tipo Venezia, Jesolo e quant'altro. In questo caso l'assessore ha ritenuto di ascoltare le necessità di un'associazione, in particolare chi ha una contabilizzazione delle entrate e delle uscite ben particolare, per cui e ha ritenuto di rinviare il provvedimento per andare incontro a queste necessità. Grazie.
Metto al rinvio, il punto.
Prego euro, sono aperte le operazioni di voto, grazie votare per favore Consiglieri.
Chi è?
Prego in votazione.
Chiudiamo le operazioni di voto con 17 voti favorevoli e 2 astenuti, viene rinviato il punto a data da destinarsi.
Gli astenuti sono bullo, Claudio e stecco, Daniele e così passiamo al punto numero 8.
Riconoscimento del debito fuori bilancio per rimborso delle spese per le procedure esecutive posti in essere relativamente alle quote degli articoli 1 e 2 del decreto del Ministero dell'economia e finanze del 15 giugno 2015 ai sensi del TUEL articolo 194, comma 1, lettera E prego Assessore presenti la proposta.
Innanzitutto buonasera a tutti.
Allora questa delibera è stata esaminata in sede di Commissione la settimana scorsa, anche in tale sede ho voluto fare un excursus storico per il quale sia arrivata a questo debito fuori bilancio, e anche in questa sede voglio ricordare perché si è arrivati a questo debito fuori bilancio di 9.000 euro allora tutto nasce da una comunicazione da parte,
Dell'Agenzia delle entrate.
Con la quale nel 2015?
Quindi nel settembre 2015 ci più di 10 anni fa,
Comunicava al Comune l'ammontare dei crediti risultanti al 31 dicembre 2014 relativi al rimborso di spese per le procedure esecutive poste in essere dagli agenti della riscossione relativamente alle quote di cui agli articoli 1 e 2 del decreto.
Ministeriale.
In questa se in quella sede veniva quindi quantificato il debito in 20.414,28.
Veniva data la possibilità, come stabilito già dal medesimo decreto, di provvedere al pagamento rateizzato in 20 rate quindi ogni anno.
Il Comune avrebbe dovuto versare all'Agenzia delle entrate circa poco più di 1.000 euro.
Questo lo ricordo nel 2015.
Nel 2000 e i 25, quindi 10 anni dopo, ci viene comunicato da parte del dell'Agenzia delle Entrate specifico il 14 maggio tramite PEC, una messa in mora in cui appunto, si diceva che nessun pagamento era stato effettuato quindi alcuna rata dal 2015 al 2024 era stata pagata dal comune e ha chiesto interesse della liquidazione e il versamento pago fa della somma complessiva di 9.186 corrispondente alle prime nove rate scadute. Voglio specificare che dal momento in cui c'è stato richiesto, quindi, c'è stato un debito fuori bilancio e per le nuove arretrate, ma è stata già pagata quella con scadenza il 30 giugno, quindi noi correttamente abbiamo poi pagato alla decima rata. In seguito al ricevimento, quindi è stata fatta, è stata avviata una istruttoria.
E a seguito dell'avvio della fase istruttoria, l'ufficio esaminato Pratt interni, le risultanze contabili, rilevando che non risultano a tutti atti di impegno e di liquidazione delle somme richieste da Equitalia, di conseguenza, in relazione alla documentazione citata alle verifiche poste dall'ufficio si riconosce la legittimità del debito di 9.186 derivante appunto dall'obbligo delle spese esecutive esecutive abbiamo ottenuto il parere da parte della Ragioneria nonché il parere positivo da parte del Collegio dei revisori.
Grazie Assessore, ci sono prenotazioni per intervenire in questo punto.
Come intervento come dichiarazione di voto, passiamo allora all'approvazione.
O meno, quindi, alla votazione di questo provvedimento perfetto, apriamo le operazioni di voto, prego Consiglieri, votare grazie.
Chiudiamo le operazioni di voto.
Con 11 voti favorevoli e 7 astenuti passa il provvedimento, gli astenuti sono bullo Claudio Montanariello Nichetto, penso, Alessandra penso, Barbara step veronese, ora dobbiamo votare l'immediata eseguibilità.
Prego Consiglieri, votare.
Q.
Okay, chiudiamo le operazioni di voto con 11 voti favorevoli, 7 astenuti, non passa l'immediata eseguibilità, gli astenuti sono bullo, Montanariello, Nichetto, penso Alessandra penso, Barbara, estetico e veronese.
Passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno Convenzione tra i Comuni di Cavarzere con per il ricovero presso il Canile comunale di Chioggia dei cani randagi catturati nel territorio comunale, di Cavarzere icona prego Assessore presenti il provvedimento.
Grazie grazie, Presidente, sì, abbiamo discusso giorni fa, appunto in Commissione di questa convenzione, tra l'altro, una convenzione è al suo terzo rinnovo, il primo è stato nel 2017, quindi con la Giunta precedente, sostanzialmente partiamo dalla base della legge regionale per la tutela degli animali d'affezione e dal randagismo, specificatamente nell'articolo 8 e al comma 4, sostanzialmente anche i Comuni che tutti i Comuni dovrebbero avere un canile, ovviamente chi non riesce ad avere un canile deve in qualche modo riuscire anche ad attrezzarsi. Ecco perché in questi anni era attiva questa convenzione.
Dove con e Cavarzere comunque vengono supportati dal canile di Chioggia. Abbiamo parlato anche del nostro canile. È un canile che ospita 100 cani. La discussione è proseguita in Commissione anche con una richiesta di cui l'ingegnere Vendramin ha preso ben nota, ovvero quello proprio di farsi dare dall'associazione e dalla gestione del canile e il numero medio dei cani. Quindi, sapere che numero medio in percentuale sappiamo che è difficile avere la precisione attraverso le entrate e le uscite, però mediamente il numero dei cani ospitati, il numero medio anche di adozioni che vi sono nel nostro territorio. E anche un dato, magari che può essere interessante sapere anche mediamente quanto restano questi cani in canile, magari ci sono cani che restano poco e magari, purtroppo, ci sono anche dei cagnolini che passano tutta la loro vita all'interno del canile. Non ha mancato di ringraziare assolutamente le associazione APAT per il lavoro che svolge e tutti i volontari che gravitano attorno al canile e si è parlato di cifre, sono 93.000 euro di contributo. È un contributo che il Comune dal canile, qualche Consigliere magari diceva che poteva essere troppo, qualcuno altro ha detto che.
Sicuramente è poco, perché sono circa 2 euro e 60 cane, quindi sicuramente non stiamo parlando di cifre esorbitanti, sicuramente e quindi con questa convenzione andiamo, diciamo a rinnovare questo fatto dove Chioggia è pronta ad ospitare i cani randagi provenienti da Cavarzere. Con abbiamo chiesto dei numeri indicativi degli a dei cani che ci sono sono stati ospitati in questi anni nel negli anni dal 21 al 24. I dati che ci sono stati forniti parlano di circa 30 cani da Cavarzere e 5 da con l'unica novità diciamo, modifica rispetto alle convenzioni precedente è che appunto le altre non prevedevano il tacito rinnovo. In questo noi abbiamo voluto ri e inserire invece il tacito rinnovo è stato anche questo elemento di discussione e di ragionamenti in Commissione. Sicuramente il tacito rinnovo va a smaltire il lavoro anche degli uffici okay, però giustamente, come segnalava, mi permetto di citarla la consigliera. Penso, Alessandra è importante però che ci sia comunque l'attenzione che non diventi una cosa.
Prolungata quindi che si fa tanto per fare, ma che sia una cosa anche puntuale e anche sensibilizzata. Ecco, in questo senso.
Prego prenotatevi per gli interventi, abbiamo Montanariello, Jonathan, prego sì, grazie Presidente, credo che sono buona cosa questa convenzione, anche perché possiamo dire con grande soddisfazione che quella volta l'idea di avere un canile unico è un canile sanitario,
Che sono un'altra cosa, è stata una partita che abbiamo portato avanti con l'allora vicesindaco Veronese, e più volte ci siamo recati a Cavarzere in ASL dall'allora dirigente Wilson perché, essendo insomma e ho sempre seguito quel mondo lì è segno di di di di civiltà, di sintesi e anche sotto l'aspetto.
Sanitario, avere un unico canile,
Perché canile sanitario è diverso da quello municipale e avere anche il prestigio e il privilegio di farlo nella nostra comunità.
Le cifre vanno lette diversamente, perché ogni volta c'è questa discrepanza tra chi legge le cifre in termini di massima e chi Viareggio come vanno lette, intanto non costano 2 93.000 euro, perché una parte li prendiamo dopo dal Cavarzere e Cona, quindi noi diamo 93.000 euro però il Comune di Cavarzere ci dà dei soldi e comune di Cona ci dà dei soldi quindi di quel 93.000 euro che noi versiamo.
30 circa perché credono sia a 20 quanto dal comune di Cona. Dopo, comunque, è Cavarzere da Sir Bob, quindi vuol dire che sono già 8.000 euro di meno 2,
Guardate.
Che non è quanti soldi dai e come tu decidi. Dopo di affrontare il tema, che è un tema tutto comunale, ricordiamolo che noi non diamo quei soldi per beneficenza, diamo questi soldi, perché i gli animali urbani che si trovano cani e gatti sono competenza del Comune, così come la selvaggina lo è delle Province e per quello la Regione e poi ci sono che fa i CRAS, quindi non è che noi diamo questi soldi, perché perché se non avessimo il canile dovevamo pagare per legge un soggetto che viene a recuperare, l'animale di competenza dell'Amministrazione comunale dalla strada e portarlo in un rifugio, come fanno cavarsela icona, che non hanno un canile e però chiedono ad un'associazione, in questo caso la nostra di volontariato, ma altrimenti a soggetti privati le famose accalappiacani e tu devi pagare per venire a prendere il cane e portarle in un ricovero che, se non c'è l'AIFA, come Cavarzere Cona che lo portano qui da noi, quindi, sfatiamo un po' questo mito che i Comuni aggregati le moschee e a quelli dei cani no, è un nostro obbligo per legge, anche perché, se abbiamo i cani in giro, qualcuno si fa male, risponde l'Amministrazione comunale e pagano i cittadini dalla fiscalità generale. Dopo ci sono realtà come Chioggia che hanno un territorio stesso, con.
È un bilancio o cittadini e quant'altro che ti permette di avere un canile. C'è il Comune di 2000 abitanti che evidentemente fa fatica ad avere un cammino, e stiamo attenti nel dire che è perché ci sono molti i canili privati che non hanno una gestione pubblica in modo di controllo, come avviene da noi attraverso una associazione, e ci sono molti che non sono associazioni che vanno a recuperare l'animale come l'ARPA, ma li paghi, perché c'è anche il servizio di accalappiacani che tu lo chiami e 10 vieniti a prendere il cane.
Quindi su questo vorrei sfatare il mito, ma dipende come tutti hanno il cane, perché guardate un cane, uno nella media dice cosa suono 2 euro e 60 al giorno adotta un cane può costare anche 20 centesimi al giorno, li butti là del pane duro, una ciotola d'acqua, se sta ammalato, non loculi, lo lasci morire e il cane ti costa 20 centesimi al giorno. Siccome tutti abbiamo un animale domestico, sappiamo che per fortuna abbiamo gente che con la media di 2 euro e 60 non riesce a tenere perché se un cane domani si taglia, così come i nostri animali domestici, magari su un'economia un po' più di scala, perché ne portano tanti, ma anche da tu li devi andare a fare la puntura, la cura l'antibiotico, cioè se un cane alla dissenteria e tu lo fai morire ti costa 20 centesimi al giorno se un cane alla dissenteria tu loculi capite che 202 dei 2 euro e 60 al giorno su un anno. Forse sono anche anche pochi. Chiudo dicendo Assessore che io mi auguro, dopo il suo discorso, che si cominci una volta per tutte, ad avere un po' di attenzione per il Kamura, perché vorrei ricordarvi che abbiamo fatto una dura battaglia qui anni fa, per la pompa dell'acqua, dove dovevano avere l'acqua che non era neanche pulita, la portavano con le cisterne, con i bidoni volontari e avete fatto orecchie da mercante e ci sono decine di atti ispettivi che lo dimostrano con la recinzione che abbiamo dovuto fare, una dura lotta, dove l'assessore Mancini, a 20 minuti dalla risposta aveva detto che non aveva ancora verificato, dopo sei mesi, che l'interrogazione era la se fosse manutenzione ordinaria e straordinaria. E dopo viva Dio che il Sindaco si dovrà fare i selfie, la avete fatto la figuraccia che l'Assessore Mancin, dopo sei mesi di interrogazione, ha risposto a microfoni, aerea, chiudo evito la dichiarazione di voto mi lascia.
Deve concludere, come il Regolamento prevede, che dopo qualche favore e il voto, grazie Presidente.
Prego, veronesi, Marco.
Grazie Consigliere, prego, grazie, Presidente, sì, bene che questa Amministrazione continui sul percorso tracciato nella precedente Amministrazione, giusto quello che ha detto il consigliere Montanariello è stato un lavoro di sinergia, si è riusciti insieme a portare a casa un risultato e il risultato è stato quello di convincere il Comune di icona e Cavarzere e di poter creare questa convenzione è proprio come ha detto anche qui quel canile sanitario e quindi di dei buoni risultati, e colgo anche l'occasione per ringraziare l'Associazione up perché senza il loro lavoro, sicuramente il canile non sarebbe in queste condizioni e aggiungo che i il canile di Chioggia ce lo invidiano in tanti e tanti che arrivano dal nordest, ma io mi spingo anche fino alla Lombardia, che ho anche sentito proprio ci invidiano questo canile per come ha detto giustamente il consigliere Montanariello, sì, diamo 2 euro e 60, ma tanti canili sono, vengono sì e il Comune e le arti e pochi pochi euro a cane, ma poi si vedono risultati e meno male che il ragionamento che Falcone cavarsela, che invece ragione sul numero di abitanti e da pochissimi soldi del canile, noi siamo riusciti invece a portarli più a pioggia, sicuramente vengono trattati, vengono accorpati meglio.
Quindi bene questo questo risultato e avevo sentito prima parlare del fatto del di poter fare questo tacito rinnovo al Questore d'accordo che sarebbe meglio portarli in Consiglio comunale perché comunque porre l'attenzione sul su questa convenzione ci fa anche ricordare quali sono poi anche i problemi del canile e anche quali sono i problemi di tipo gli deve.
Lo deve gestire.
Grazie.
Consigliera. Penso, Alessandra prego, grazie, allora io ero in Commissione e abbiamo discusso parecchio su questa delibera e la cosa che più mi ha messo in difficoltà e che ancora mi sento di ripetere perché non sono assolutamente d'accordo l'ho detto l'assessore ma non perché penso ci sia una malafede, ma semplicemente perché, come ho detto anche in Commissione e oggi possiamo aver seduto lì qualcuno che ci tiene e che presta attenzione al canile e a questo tipo di convenzione, magari fra due anni e voi non ci sarete più, anzi sicuramente mi perdonano, proveremo, arriverà qualcuno che magari non è interessato e quindi ci ritroveremo fra 15 anni ad avere una delibera vecchissima che non ha visto un cambiamento del dei prezzi e delle convenzioni date dall'inflazione, ma ci troveremmo semplicemente a dire, amo guarda da 15 anni che non viene cambiata questa delibera allora, siccome lo sforzo di portarla in Consiglio e di discuterla mezz'ora una volta ogni tre anni, secondo me è talmente minimo io credo ed era la proposta che vi avevo fatto e che doveva essere assolutamente lasciata, invece la votazione ogni tre anni della delibera, ma proprio per un aggiornamento. Questo è un parere mio, perché io sono sicura, rimane agli atti. Fra cinque anni ce la saremmo scordate, diremo a vedi poi un'altra critica che ho fatto e mi sento di farla è il fatto che non sono assolutamente d'accordo, visto che si sta riprendendo in mano questa convenzione che il Comune di cavalli, i Comuni di Cavarzere icona abbiano una modalità di pagamento diversi dal nostro ora 2 euro e 60, come diceva il collega, possono essere tanti, possono essere pochi a seconda dell'animale, a seconda della permanenza a seconda di di tante variabili, ma quello che Cavarzere Cona offrono e danno al nostro Comune lo danno a seconda del numero di abitanti. Abbiamo ben capito che in realtà lo spazio, e quindi il territorio di Ca' di Cavarzere con è molto ampio e randagismo, perdonatemi, non va su base abitante, ma va forse più su base territoriale. Tra l'altro loro usufruiscono di un nostro servizio che noi manu tentiamo che noi comunque garantiamo e pagano un quarto. Un quarto è veramente sottostimato perché noi diamo più o meno 100.000 euro con l'oasi felina 15 Josey felina e quasi 93 95 per il canile, contando i 100 cani che può accogliere loro ci danno più o meno 9.500 euro all'anno e ho fatto una domanda precisa alla quale mi avete risposto. Negli ultimi tre anni ci hanno dato 35 cani.
Quindi io capisco tutto, ma voglio dire forse dare visitare veramente come è impostato questo accordo, perché gli stiamo garantendo un servizio almeno che questo servizio ci aiutino a mantenerlo, perché così mi sembra un po' una beffa. Detto questo osservazioni appunto che ho fatto in Commissione proprio sulla struttura della convenzione e credo che nessuno di noi abbia nulla in contrario, anzi la domanda che io ho fatto su avere una stima delle permanente e soprattutto della permanenza a fine vita, no, perché poi è quello che interessa la qualità della vita dell'animale, se deve rimanere fino a fine vita, sappiamo che ci sono cani ammalati, che nessuno adotta o particolarmente anziani, che rischiano veramente di rimanere dentro due, tre, quattro anni e quindi forse in quel caso bisognerebbe pensare tutti noi lo conosciamo il canile anche a delle celle passatemi il termine leggermente più grandi e anche più agevoli per questo credo che Cavarzere con dovrebbero contribuire e probabilmente anche in termini completamente diversi, perché chiaramente noi non possiamo sobbarcarci il carico di tutto e siamo soliti con questi Comuni essere molto buoni.
Noi siamo un Comune grande, loro, sono dei comuni piccoli, ma se investiamo noi in proporzione devono investire anche loro. Questo è il mio punto di vista, non farò la dichiarazione di voto, la faccio già ora, chiaramente il mio voto sarà positivo. Dobbiamo farlo perché sono sei mesi, insomma di ritardo, quindi dobbiamo procedere, però Assessore. Prenda nota per cortesia e cerchiamo in qualche modo di ridiscuterne se qualcosa non la convince, ma magari di vedere di strutturare un po' meglio questo accordo che sia più positivo, non solo per il Comune ma soprattutto per i piccoli ospiti o grandi che noi accogliamo quotidianamente.
Non vedo altri interventi.
Quindi, se volete, passiamo alle dichiarazioni di voto oppure apriamo le operazioni di voto.
Vedo che nessuno si prenota, quindi passo ad aprire le operazioni di voto.
Per votare il provvedimento Consiglieri, votare.
Chiudiamo le operazioni di voto con 19 voti favorevoli all'unanimità dei presenti.
Viene votato il provvedimento, state comodi che passiamo alla votazione dell'immediata esecutività.
Votare Consiglieri.
Cosiddetto Mantovan, prego votare e chiudiamo le operazioni di voto con 19 voti favorevoli all'unanimità dei presenti passa anche l'immediata esecutività.
Chiudiamo il punto numero 9. Passiamo al punto numero 10, Proposta di delibera di iniziativa popolare presentata ai sensi dell'articolo 55 dello Statuto della città di Chioggia ad oggetto Istituzione Consulta su problemi e soluzioni relativi alla strada statale 309 Romea, nuova ferrovia verso Padova, Venezia e altre infrastrutture rilevanti per il territorio prego, Sindaco in premessa, grazie Presidente, allora ho avuto modo, appunto, di leggere questa proposta di delibera di iniziativa popolare e chiedo ovviamente al Consiglio comunale.
Di portare questa proposta di delibera in Commissione perché possa essere un attimo discussa, dove ovviamente chiederò anche la modifica del testo, chiedo quindi non vogliamo, come maggioranza, votare contro, ma vogliamo appunto analizzare il testo e proporre delle modifiche per evitare di presentare emendamenti adesso portarla in discussione in Commissione guardarla, analizzarla approfondirla e poi quando è pronta a portarla in Consiglio comunale per l'approvazione grazie.
Colleghi, come prima abbiamo un punto di rinvio e abbiamo degli interventi di un minuto, cerchiamo di stare sul punto del rinvio per capire bene la vostra posizione e poi passeremo al voto, come previsto dal regolamento prego, Barbara penso.
Io rimango basita, sono sincera rispetto a questa proposta che state facendo perché.
L'avete inserita dopo sollecitazioni infinite da parte della del Comitato da parte nostra, da parte dei cittadini dei cittadini.
E oggi mi ritrovo che è in ordine del giorno e la proposta è di rinviarlo alla Commissione, cioè mi sembra una presa in giro sono sincera, mi sembra, una presa in giro, soprattutto perché è irrealizzabile quello che state chiedendo la delibera di e la proposta di iniziativa popolare ha visto la firma di moltissime cittadini ai cittadini su quel testo.
Cioè non è che noi adesso ci mettiamo e andiamo a modificare un testo che ha già avuto l'approvazione e sulla quale abbiamo chiesto ai cittadini e alle cittadine di esprimersi, cioè io, questa arroganza non la capisco proprio di attribuirsi ah, ah, ah, ah, ah, voi come maggioranza, una autorità di modificare addirittura un testo, di una proposta che avete portato oggi l'ordine del giorno, tra l'altro, cioè o mi sfugge veramente la modalità con cui stiamo lavorando, io credo che quella proposta che tra l'altro io stavo per intervenire e dire finalmente che siamo qui ad approvarla e davo per scontato che neanche i non volete in consigliera ci siamo detti siamo soltanto se siamo proprio detti poc'anzi. Abbiamo detto guarda io, neanche mi ci metto a discuterla perché l'approvo nel suo e tra l'altro è ormai anni che la discutiamo e quindi che si andava al voto unanime. Grazie consigliera. No.
Ecco, io passiamo,
Adesso sentiamo sentiamo anche gli altri il contributo di Jonathan Montanariello e poi di penso, Alessandro, cerchiamo di stare nei tempi. Grazie, signor Presidente. Io credo che ci sono due aspetti che dobbiamo valutare attentamente. Il primo di carattere tecnico, lo diceva la collega penso prima cioè voi non potete modificare il testo o di una delibera di oh, oh, oh, oh, oh, presentazione popolare a norma di statuto il regolamento quindi, se i cittadini presentano quello, io invito, Presidente, per favore, che il Segretario generale di cassa è quello che chiede a metà o si può fare o no perché il Sindaco Merola o abbiamo verificato lei non può farlo. Lei deve attenersi al testo della proposta che li hanno fatto, quindi la invito gentilmente, visto che il primo cittadino, purtroppo di evitare di farci fare queste magre figure perché non conosce neanche il Regolamento degli Statuti della città secondo Sindaco armena o.
Sindaco Ormella o parlo con lei, visto che non può farlo glielo dico io, lei non può cambiare. Il testo dovrebbe informarsi prima se, anziché andare in giro qualche volta in ufficio e si studi il Regolamento della nostra città, forse non serviva che lo diceva già la TAV. Grazie del suggerimento di non cambiare piuttosto il minuto è passato no 30 secondi che gli è spettato. 2 è l'unica speranza che abbiamo su un tema come la Romea, che i cittadini ci diano una mano perché la vostra filiera di partito da Salvini, Ministro delle Infrastrutture, il segretario della Lega atta alla Regione con Zaia De Berti, alla Città metropolitana con voi a Chioggia, ha fallito togliere la parola al consigliere Montanariello, abbiamo sforato di mezzo minuto e quindi passiamo la parola a Alessandra pen, per favore. Alessandra penso a un minuto e mezzo non un minuto, perché hanno sforato entrambi di mezzo un minuto, quindi gliela do anche a lei prego, ma guardi che abbiamo fatto una Capigruppo, questo era un ordine del giorno del 29 del prossimo Consiglio e siccome un mese fa vi ho mandato il piano ferie, vi ho chiesto, essendo io colei che ha portato cinque ordini del giorno, mozioni e interrogazioni sulla Romea di poterlo spostare e ad una gli uni a tutti i capigruppo di tutti quanti di tutti i Gruppi politici, perché c'eravamo tutti hanno dato l'okay, quindi oggi arrivate, volete rinviare, allora o ci avete preso, mi avete prese, ci avete preso in giro durante la Capigruppo o poi avete degli ordini di scuderia dettati da qualcuno che non è presente, la Capigruppo che ti fa passare le orecchie e vi fa procedere in maniera completamente diversa, ma ci avete messo la faccia e in questa cosa, se avete messo la faccia la Capigruppo quattro giorni fa, quindi siete imbarazzanti anche in questo e ve lo dico io. Qual è il problema perché ormai vi conosco il problema e la richiesta di un tavolo tecnico. Il problema è quello, voi non volete il Comitato, voi non volete la gente che non sia parte della vostra scuderia, seduta con voi, perché saremo sarebbero in grado di vedere l'incompetenza che avete nei tavoli istituzionali. Questa è la verità delle cose, questa è la verità. Siete imbarazzanti, è passato un minuto e mezzo, grazie consigliera.
Allora, intanto la proposta di modifica che il Sindaco credo sentendo anche la maggioranza era sul Regolamento, allegato alla proposta di delibera che non esisteva prima che questa Amministrazione decidesse di prendere in mano la questione okay, quindi è possibile Consigliere Montanariello.
No, la delibera non viene cambiata, la delibera è intonsa.
Il regolamento allegato, invece, è una cosa fatta dall'Amministrazione per dare concretezza alla richiesta della proposta di delibera e lì ci possono essere.
La proposta di regolamento può essere modificato migliorato, eccetera quindi c'è questa proposta che il Sindaco fa a nome della maggioranza, se non ci sono altri interventi.
Prego, per mozione d'ordine del consigliere Montanariello.
Mi scusi, scusi, c'è stecco, Daniele io lascerei la parola stecco ha sempre un minuto.
Cioè stiamo rasentando il ridicolo, quello del Consiglio di oggi, il Regolamento del turismo della tassa di soggiorno lo rinviamo, arriviamo qui, arriviamo che questo questo ordine del giorno, ma allora cosa siamo venuti a fare qui stasera per prendersi il gettone? Non lo so, cioè avete aspettato se avevate intenzione di fare delle modifiche, potevate convocare magari prima una Commissione, perché anche voi potete convocare le Commissioni, non è che siamo noi a richiedere le Commissioni, se c'erano delle perplessità, si faceva prima Commissione e oggi andavamo a discutere, a votare in Consiglio, invece no silenzio, arriviamo in Capigruppo siti e tutti d'accordo e portalo a oggi e adesso retromarcia un'altra volta, cioè veramente Sindaco, cioè lei c'è o ci fa. Mi chiedo.
Okay ampia allora, per mozione d'ordine, prego consigliere Montanariello.
Sì, grazie Presidente, visto che proponenti della delibera sono parte integrante di questo Consiglio Comunale di di questa adunanza, in virtù anche del fatto che discutiamo un loro testo raccolte le firme, chiedo che sia concesso un minuto, come consigliere al rappresentante di chi ha proposto la delibera e chiedo che per democrazia come minimo si mette al voto visto che la loro delibera hanno raccolto le firme previste per il Regolamento e Statuto. Gli diamo un minuto consiglieri, il Regolamento non lo prevede ed esistono le Commissioni, esistono. Le Commissioni che venga messo al voto del Consiglio comunale può superarsi, non è previsto dal Regolamento. La richiesta che venga il Consiglio comunale ha già votato il regolamento. Vi vogliono imbavagliare.
Chiedo che venga messo al voto. Presidente del Consiglio disse che non è previsto dal Regolamento, ma lei ha ragione, ma allora c'è una proposta di rinvio del Sindaco. Mettiamo al voto la proposta di rinvio, se non ci sono altre.
No, sono due minuti che parla, abbiamo capito dalla sua posizione.
Allora, Consigliere, prima della sua richiesta, c'è la richiesta del Sindaco di rinvio del punto che ha la precedenza, se guarda il Regolamento.
Allora no, e allora si discute un punto quando si discute, se si rinvia, si discuta, c'è una richiesta del Sindaco, abbiamo sentito la sua posizione, non siamo sordi, è molto semplice e si comprende anche bene, lei si può sedere, eppure passiamo al rinvio del punto grazie, prego.
Votare Consiglieri.
Mi pare che questa sera abbia avuto delle concessioni, oltre che degli interventi previsti dal regolamento bene.
Consiglieri, votare intanto votare.
Chiudiamo le operazioni di voto.
Allora?
Claudio Bullo, cosa ha fatto?
Era fuori.
Barbara, penso cosa aveva fatto.
Astenuta.
Oppure no, era presente.
E aveva il microfono anche acceso, 12 voti favorevoli, il rinvio viene, il provvedimento viene rinviato in Commissione contrari, 4 Montanariello, penso, Alessandro Astico e veronese, passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, al punto numero 11, per favore, dal pubblico. Grazie mozione presentata dai Consiglieri, penso Barbara articolo Daniele penso. Alessandro Montanariello. Giornate analogo. Oggetto aderiamo all'appello enti territoriali per la Palestina e sosteniamo la richiesta di cessate il fuoco e rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale. Chi interviene su questo punto.
Prego, Barbara, penso.
Oscure aspetti, consigliera Barbara un attimo che teniamo l'ordine dell'Aula.
Per favore, in Aula un po' di silenzio e di ordine che affrontiamo il prossimo punto.
Prego, può presentarlo consigliera, allora ho ascoltato, ma spero di non aver intuito vere perché.
E rinvio questo punto al prossimo Consiglio?
Perché, a parte che è veramente spiacevole l'affermazione del consigliere che se ne sta andando e senza neanche ascoltare quello che era la motivazione per cui l'abbiamo sottoscritta a firma, che credo sia doverosa dopo 60.000 morti e dopo.
90.
2% delle case sfollate, l'ultimo attacco alla Chiesa cattolica e recentissima, addirittura arma potente della fame, penso che alzarsi e andar via neanche ascoltarla, sia per quello non lo so, però la rinvio.
Abbiamo una proposta di rinvio per quanto riguarda il punto numero 11 della mozione dei Consiglieri.
Sono sono d'accordo tutti i firmatari sul rinvio, sì, perfetto, allora chiedo al Consiglio comunale di votare la proposta di rinvio.
Anzi.
Votare Consiglieri.
Chiudiamo le operazioni di voto e questo punto viene rinviato al prossimo Consiglio comunale.
Alle ore 22:07 si concludono i lavori di questa serata, grazie e ci vediamo lunedì 28 in Consiglio Comunale, grazie.