
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Castiglione delle Stiviere 29.9.25, ore 20.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Madonna.
Buonasera.
Benvenuti.
A questa riunione del Consiglio comunale.
Un saluto chi ci segue da casa.
E diamo inizio ai nostri lavori, do la parola al Vice Segretario Generale, dottoressa Marcello Marengo 8 per la l'appello nominale, prego.
Buonasera a tutti Enrico Volpi.
Alberto Bignotti, Aldo Morandi.
Stefano Finadri, presente, Ria Pini.
Carla, sicurtà.
Assente, giustificata.
Aura Treccani.
Livia Moeller.
Andrea Bellomi e a Carini, Giuseppe Michele Falcone.
Rosella Güden.
Severino Tinazzi, Erminia Biagi.
Maurizio carestia, Erika Bosio.
Solidale.
L'assessore Giovanni, Grasso, l'assessore Massimo Mucchetti e Andrea dalla relazione del dottor verso iniziamo loro con i punti all'ordine del giorno.
Il primo punto è.
La, come al solito, Comunicazioni del Sindaco cui do la parola prego a sera a tutti, grazie Presidente, stasera non ho comunicazioni in particolare di usare.
Grazie Segretario, punto 2, Comunicazioni del Presidente, allora io devo comunicare.
Che è giunta una proposta di intitolazione del ridotto del Teatro sociale di Castiglione delle Stiviere al Cavaliere Ufficiale maestro Sergio Mafezzoni, la proposta così formulata noi sottoscritti con la predetta è presente e chiediamo che venga intitolata Cavaliere Ufficiale maestro Sergio ma Pizzoni a 12 anni dalla sua scomparsa il ridotto del Teatro sociale di Castiglione delle Stiviere al riconoscimento del suo considerevole impegno didattico e come assiduo divulgatore della musica colta nella nostra città.
Silenzio per piacere.
Docente di pianoforte principale presso il corposo Conservatorio Campiani di Mantova, nella sua pluriennale carriera, a diplomato, decine di pianisti, molti dei quali residenti a Castiglione eccellente didatta, ma anche ideatore e organizzatore di numerosi eventi legati alla promozione dei giovani musicisti.
Sono centinaia gli artisti che il maestro ha ospitato nelle sue stagioni concertistiche, riconoscendolo come personalità di spicco e punto di riferimento nell'ambito della produzione artistica,
Presidente di giuria in numerosi concorsi nazionali e internazionali, è stato consulente artistico di varie amministrazioni.
Con la sua morte è avvenuta nel 2013, la città si è ritrovata orfano di un uomo di cultura, ricercatore appassionato e instancabile, divulgatore musicale,
Per la sua costante attività sul territorio di promozione e diffusione della musica per la collettività e per i numerosi progetti realizzati concerti della domenica, si parli della musica classica aperitivi in musica, per citarne alcuni era stato dal Presidente della Repubblica primo e decorato con l'onorificenza di Cavaliere e successivamente Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Seguono una trentina e forse più di firme di cittadini castiglionesi, nonché un breve curriculum vitae, e quindi ne abbiamo dato lettura poi, ai sensi dello Statuto, spetterà alla Giunta o chi per essa vedremo poi dopo il perché e dar seguito a eventualmente a questa mozione, già che ci siamo ancora due piccoli punti, la volta scorsa c'è stato un piccolo screzio e loro ne approfitterei per ricordare quelli che sono quelli che sono i tempi di intervento dei signori Consiglieri,
Per quanto riguarda le mozioni, di cui 56 i tempi di intervento sia di chi prende l'emozione, scusate le interpellanze sia di chi presenta le interpellanze, sia di chi risponde solo tre minuti, e lo stesso vale per la risposta, per quanto riguarda invece gli interventi in corso del dibattito sono di otto minuti che valgono invece valgono il doppio per le.
E mi piace questa frase diversa da per le delibere di pianificazione.
Concludo questo punto credendo di interpretare anche i sentimenti di questo Consiglio comunale e della cittadinanza tutta nel fare i complimenti al nostro concittadino, Alessandro Michieletto, che si è recentemente laureato per il secondo anno consecutivo campione mondiale nella pallavolo a squadra.
Grazie, ho finito questo punto e passiamo al prossimo, ovvero a surroga del consigliere comunale di Miss dimissionario Luca Sarcina della lista 7 Partito Democratico con il.
Consigliere entrante.
Pietro.
Pie Pietro, Giacomazzi, scusa, non volevo sbagliare allora anzitutto un ringraziamento.
Al Consigliere Sarcina per la sua opera, per le sue sempre pacate interpellanze e per il suo contributo ai lavori di questo Consiglio comunale, penso che tutto il Consiglio comunale le possa dare merito della sua partecipazione e la ringraziamo, sappiamo che so la sue dimissioni sono dovute, se posso dirlo a motivi proprio strettamente diciamo professionali e quindi lei, con molto senso di responsabilità, ha lasciato il posto alla al futuro Consigliere Giacomazzi. Quindi io propongo al.
Al Consiglio comunale, un atto dovuto di convalidare l'elezione a consigliere del Comune di Castiglione delle Stiviere del signor Pietro Giacomazzi, dando atto che quest'ultimo quale Consigliere surrogante è in possesso di tutti i requisiti di eleggibilità previsti dalla legge e che per lo stesso non sussistono cause di incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità all'assunzione della carica di che trattasi.
Quindi, chi è favorevole a questa proposta alzi la mano.
Contrari astenuti, nessuno e si deve votare e quindi dichiariamo la conseguente di elaborazione immediatamente eseguibile, stante l'urgenza di procedere all'immediata ricostituzione del plenum, dell'organo consiliare chi è favorevole all'immediata esecuzione alzi la mano.
Contrari astenuti, sempre all'unanimità, con 15 voti all'unanimità, quindi favorevoli, chiedo al signor Pietro Giacomazzi di prendere posto nel nel nel nostro Consiglio e gli facciamo i più fervidi auguri di un buon lavoro insieme a noi, il Sindaco mi chiede la parola e gliela diamo ma io chiedo la parola, Presidente per per ogni intervento che pensavo di fare.
Prima del voto, ma che ritengo che sia opportuno fare, io volevo innanzitutto ringraziare il consigliere Luca Sarcina per la sua attività e per la collaborazione che ha dimostrato in questi anni con una critica sempre costruttiva, moderata e attenta, credo che abbia interpretato nel modo migliore il suo ruolo di consigliere comunale e quindi credo che abbia dato sicuramente un grande valore aggiunto ai lavori del Consiglio. Mi spiace molto che,
E non faccia parte più di questo consesso, ma mi rendo conto che gli impegni lavorativi e la famiglia vengono sempre al primo posto e quindi è chiaro che è chiaro che vi facciamo migliore degli in bocca al lupo per il suo prosieguo prosieguo e speriamo di continuare a vederli in questa sala, perché la sera non credo sarà impegnato anche tutte le sere quindi.
Speriamo di vederlo ancora qua eh, volevo fare gli auguri al Consigliere Giacomazzi per un una, un'ottima inserimento in ottima integrazione all'interno del Consiglio, siamo a piena disposizione nel momento in cui ci possa essere una necessità di qualche interlocuzione, non si faccia nessun tipo di scrupolo e gli faccio gli auguri per poter coprire la sedia che è stata di Luca Sarcina nel modo migliore grazie.
E grazie Sindaco, il Consigliere chiarisca che lui chiede di intervenire, io sono andato veloce perché abbiamo 14 punti, se mi è consentito anch'io, volevo fare i ringraziamenti ufficiali e li abbiamo già fatti nelle altre sedi, al consigliere, all'ex consigliere Sarcina per il contributo dato dal nostro gruppo e in più in generale al Consiglio comunale non aggiungo nient'nessun altre parole rispetto alle cose che diceva il segno che le condivido pienamente.
È un ragazzo giovane e come tale, secondo me ci sarà occasione per rivederlo ancora in questi in questi banchi, certamente quando si sarà consolidata, diciamo.
Le sue questioni professionali e familiari e indubbiamente, è un contributo che potrà ancora dare al Comune di Castiglione. Quindi io lo ringrazio e nel contempo auguro un buon lavoro al collega Consigliere Pietro per quanto riguarda il prosieguo di questa consiliatura. Grazie, grazie. Consigliere. Carestie la consigliera Treccani allora chiede di intervenire. Prego sì buonasera a tutti. Anche noi ci uniamo ai ringraziamenti del consigliere. Luca Sarcina per il lavoro svolto e auguriamo buon lavoro al nuovo Consigliere Giacomazzi anche, come ha detto il Consigliere Caristia, è vero che Luca il giovane, ma altrettanto giovane e Petro quindi sono contenta che insomma ci sono dei ragazzi giovani che iniziano a far parte, insomma di nella politica, perché è bello. Grazie, lei cosa c'è con quelli non più giovani,
Eh no, perché qui bisogna chiarire le cose, consigliere Bignotti, prego grazie Presidente buonasera a tutti, anche noi ci uniamo ai ringraziamenti per il lavoro svolto dalla ex consigliere Luca Sarcina e auguriamo buon lavoro al nuovo Consigliere Giacomazzi, grazie.
Consigliere Tinazzi, chiede di parlare.
Anche noi e ringraziamo il consigliere Sarcina per il lavoro svolto e l'impegno che ci ha messo e auguriamo al luogo Consigliere, buon lavoro e okay o meno.
Consigliere Falcone Güden, godendo prego, buona sera, non mi dilungo, volevo solo salutare e ringraziare e manifestare il nostro apprezzamento.
Ecco sì, ma in effetti la simpatia che celle con cui ci ha deliziato in questi mesi vede, come vede e ne parlavamo prima che lo avevo detto, che l'avrebbero ringraziato un po' tutti bene, allora passiamo al punto 3, come da regolamento e al relativo al sino al punto 4 poiché c'è la surroga sono abituato che è il punto 3 e alle interpellanze, se ci sono interpellanze per piacere alzata la mano Caristia, prego.
Ma presenta un'interpellanza rivolta al Sindaco perché riguarda le questioni che atti che ha emanato lui direttamente, e mi riferisco in particolare alla questione organizzativa del Comune noi abbiamo preso atto di due decreti del Sindaco, 1, il numero 7 del 15 agosto in cui diciamo si sollevava da qualsiasi incarico da dirigente il dire il dirigente tecnico dell'ULSS di questo Comune e si affidava ad interim a tutte le funzioni del dirigente svolto dal precedentemente dirigente tecnico alla Segretaria e al tempo stesso in questo decreto si formulava,
Ah, diciamo, si formulava un auspicio che ci fossero i necessari approfondimenti e una relazione per quanto riguarda per quanto riguarda l'oggetto era sconosciuto, comunque era oggetto di un approfondimento e di una relazione e di un'indagine per quanto riguardava.
La dirigente, poi successivamente c'è stato un altro decreto, il numero 10 del 16 settembre, in cui la dirigente.
Erano stati affidati da parte del Sindaco, compiti esclusivamente in Sovraintendenza e di studio e di collaborazione, quindi diciamo le funzioni che aveva prima, che hanno funzioni importanti in questo Comune, perché aveva le responsabilità di tutti i lavori pubblici, la responsabilità dell'urbanistica e quindi tutte le funzioni non erano più affidate alla dirigente che era rientrato e venivano. Ecco, su questa è la prima domanda che faccio al Sindaco e a chi sono affidate sostanzialmente adesso le competenze sia dell'urbanistica che dei lavori pubblici e al tempo stesso la questione che io pongo è che, siccome nell'un decreto sia accennava in un modo esplicito che da parte del.
Dal Segretario o comunque negli organismi di questa Amministrazione erano state avviati degli approfondimenti che avreste avrebbero dovuto in relazione Harris avrebbe dovuto relazionare rispetto a questioni che a noi non è dato conoscere, che indubbiamente riguardavano, non è attinente all'architetto tesi, volevo capire se questa relazione è stata fatta se l'approfondimento è stato fatto e se al riguardo l'Ufficio provvedimenti disciplinari è stato attivato e se è attivo per quanto riguarda la problematica. Grazie, grazie. La al Sindaco, la parola se vuole rispondere adesso o in una prossima riunione.
No, rispondo che la il decreto dirigenziale era in scadenza e all'atto di una eventuale rinnovo, abbiamo fatto alcune valutazioni di carattere tecnico, sono in corso delle verifiche all'interno di tutta l'area tecnica e quindi si è ritenuto opportuno in questo momento attendere nell'assegnazione del dell'incarico dirigenziale tal quale era quello di prima.
E alla ha visto che l'ha nominato l'architetto Thiesi, è stato assegnato un incarico dirigenziale di assoluta importanza perché perché la verifica, la verifica su la verifica e la Sovrintendenza su tutti i progetti PNRR che abbiamo in corso non soltanto è una questione che è richiesta dalla normativa ma è per noi dirimente per un risultato ottimale all'interno del della di tutto il bilancio comunale quindi,
E abbiamo ritenuto in questo momento di.
È di procedere in questa via, che è una via temporanea, gli incarichi attualmente sono in carico al Segretario comunale, alcune delle funzioni per quanto riguarda l'urbanistica e i lavori pubblici sono state delegate alla posizione organizzativa e in attesa della della chiusura di queste verifiche e queste verifiche sono in corso e quindi vi potremmo relazionare meglio quando le verifiche saranno concluse.
Grazie Sindaco, allora consigliere chiariste, se vuole replicare, prego sì, no, sono parzialmente soddisfatto in quanto le funzioni che sono state addebitate o comunque date al dirigente Tisi e non funziona e che ci ha svolgeva nell'ambito della sua ruolo dei dirigenziale perché il coordinamento di tutti i progetti del PNRR lo faceva già prima in più si è fatto un si sono aggiunte delle funzioni di studio e di collaborazione che francamente appaiono, diciamo, delle superfetazioni rispetto ai alle funzioni di veri del dirigente.
E noi crediamo che la questione invece sia di un certa gravità e che questo Comune, tutto sommato, a un dirigente dell'area tecnica che diciamo il settore strategico di questo Comune, abbiamo il settore strategico, questo Comune, senza una funzione dirigenziale allo scopo e senza quella direzione che serve per quanto riguarda la normale e la normale conduzione noi su questa questione faremo una richiesta degli accesso agli atti per quanto riguarda le relazioni degli approfondimenti che la Segretaria comunale ha fatto relativamente alle questi, ai l'emorragia per cui si è pensato di sollevate dagli incarichi, la dirigente dei servizi tecnici attualmente.
Nel passato competenti, grazie.
Grazie consigliere carestia, vi sono altre Inter interpellanze.
Non event, ah, sì, prego.
Ma io faccio un'interpellanza al vicesindaco darà.
Che, relativamente a ad UPL, a un piano di lottizzazione,
Ormai è notorio che Castiglione, purtroppo, e carenza della carenza di case, ormai si scrive da tutte le parti, da tempo aspettiamo il PGT, io credo che.
Stando alla tempistica, credo faremo fatica a chiudere anche in questa consiliatura, però adesso aspetteremo i passaggi successivi la cosa che però su cui vogliamo mettere un po' il dito è questo che va be'bisogna aspettare il PGT, ma al tempo stesso bisogna un po' andarla a fare delle verifiche sugli le attuali PL non realizzati del vecchio Piano.
E attua attualmente ne abbiamo un paio, uno che ha problemi di fallimento, per intenderci quello che tu riguarda tutta via Staffolo, Magri e quindi già è abbastanza problematico, un altro PL che non è mai decollato è quello che in via Leonardo da Vinci, sostanzialmente dove c'è Eliseo rispetto a questo PL peraltro un PL.
Approvato nel 2016.
Abbiamo visto in questi giorni, in queste settimane, l'appostamento di una pubblicità rispetto a un'impresa in cui si invitavano i cittadini adesso.
Se erano disponibili e se erano e se avevano intenzione di acquistare casa, di poter a fare delle dei contratti e rispetto anche degli appartamenti personalizzati, villette e quant'altro ovunque e estremamente visibile, cioè dava l'impressione che ci fosse la ricerca sostanzialmente,
Dei cittadini,
Io sono andato a verificare lo stato dell'arte così UPL sostanziale. Nel 2016 dovrebbe scadere nel 2026, cioè il prossimo anno, se non è stato realizzato, c'è una proroga rispetto al periodo del Covid, è stato portato di un anno, però andando a vedere quella convenzione. Di fatto, quel PL lì è inattuato Nels nel senso più completo, perché dal 2.605 anni dovranno fare le opere di urbanizzazione, cosa che non le state fatte, peraltro con la mia domanda è se è ancora in essere la fideiussione per quanto riguarda quelle opere lì, peraltro, nel 2016 opere di urbanizzazione per 720.000 euro, adesso con 720.000 euro, secondo me fai soltanto due lotti, non fai tutte le opere di urbanizzazione, allora, prima domanda, se c'è ancora una fideiussione secondo per quale ragione non non si è riuscito? Il Comune non ha non ha stimolato per il decollo di quel tipo di quel. PL terza questione è che il PdL è intestatario a dei soggetti che non corrispondono a quello che pubblicizzato in quel. PL non si riesce a che titolo.
Quella ditta sta raccogliendo sottoscrizioni dei cittadini per quanto riguarda la sottoscrizione del di eventuali compravendite di appartamenti. Dico questo anche perché dobbiamo stare molto attenti, perché se si possono includere delle aspettative nella gente che poi magari non vengono realizzate, questo è un PL che probabilmente farà fatica a essere realizzato nei suoi tempi proventi. Nel nuovo il nuovo PGT sarà di nuovo riproposto, ma certamente adesso farà fatica a essere realizzato e quindi io inviterei l'Assessore vado alle conclusioni, inviterei l'Assessore a.
Vado alle conclusioni.
Inviterei a far togliere quel manifesto perché è irrealizzabile, stante la più all'attuale situazione,
Prego i Consiglieri di stare in silenzio grazie quando parla qualcuno soprattutto, e do la parola al vicesindaco darà se vuol dare una risposta adesso, riferirla in altra sede, si cercherò di rispondere per la maggior parte a alle domande fatte dal Consigliere carliste questa sera poi mi riserverò di integrare come abbiamo fatto nell'ultimo Consiglio comunale credo nei prossimi giorni deriveranno integrazioni sulla risposta dell'iter della mensa della nuova messo comunale. Beh, innanzitutto mi fa piacere scoprire che anche l'opposizione si è accorta che c'è una carenza di case, perché due anni fa,
Fui criticato una dopo un'uscita sulla stampa, affermando proprio che vi è un problema a casa, visto e considerato che, a Castiglione, Stiviere per lavoro si recano circa 5.000 persone, spesso cercano abitazione a Castiglione, quindi o per acquistare o per affittare, per quanto riguarda invece il PGT confermo, salvo imprevisti, come sono caduti e come già spiegato, l'ingegner Bernini più di una volta nelle riunioni di maggioranza o comunque in.
In Consiglio comunale, se non ci sono imprevisti, dovremmo chiuderlo prima, sicuramente dalla la consiliatura, anche perché gli imprevisti che abbiamo avuti erano dovuti al Covid e soprattutto al rischio idraulico, e che o Regione Lombardia avremmo dovuto portare avanti per quanto per quanto riguarda invece i due PdL il PdL, di via delle Cave ha detto bene lei in corso comunque una una, un problema,
Fallimento della della della ditta, oltretutto li abbiamo delle opere di urbanizzazione che sono state fatte e devono passare,
È in proprietà all'ente comunale il prima possibile e naturalmente compatibilmente con quello che i tempi della della giustizia perché, come ben sapete, abbiamo tutte le piantumazioni fatte e la soprattutto la pista ciclabile, ma le piantumazioni fatte che oggi sono in una situazione che è sotto gli occhi di tutti, nel senso che sono completamente.
Secca alle piante, quindi veramente a venire. Per quanto riguarda invece di via Leonardo da Vinci, posso dirvi che questa settimana abbiamo fatto un incontro con la proprietà vecchia e anche con l'eventuale io non ho ancora capito, non posso esprimermi in questa sala perché non ho gli atti in mano, probabilmente con la nuova proprietà che sta interloquendo coi tecnici comunali per verificare l'opportunità di come posso dire, di inserirsi al posto di questa nuova proprietà. Per quanto riguarda il cartello, farò le verifiche, cercherò di capire con l'ufficio tecnico di che cosa si tratta. Non non non non ho visto quello che stanno pubblicizzando, è anche vero che diventa difficile sollecitare questi questi due PdL, uno perché sappiamo quello che è accaduto, l'altro. Diventa difficile imporre a un privato di poter partire con un intervento che ormai è fermo dal lontano 2015 2016. Quindi quello che possiamo fare è mettere a disposizione e l'ufficio tecnico sia per la nuova proprietà o della proprietà attuale per far sì che questo questo questo intervento questo PL possa.
Finalmente finalmente partire non non dico di più, anche perché non ho certezze, nonostante abbia partecipato a questo incontro, a una certezze, perché non so effettivamente se si potrà andare a riconvenzionale ancora con l'oste, la stessa metodologia di prima, o se potranno essere inseriti nuove e nuove richieste da parte.
Della futura nuova proprietà, visto che sono questioni tecniche, burocratiche e anche legali, mi limito a dire questo poi se servirà nei prossimi giorni, siamo a disposizione del consigliere comunale Christian per dare delucidazioni in merito, sempre che si aggiungono novità oltre a quelle che noi abbiamo ricevuto questa settimana.
Grazie.
Grazie vicesindaco, dare Consigliere carrista se vuole replicare se no parzialmente soddisfatto, soprattutto per quanto riguarda il PdL in via Leonardo da Vinci, è l'unica cosa che mi permetto di ricordare questo io non mi no non Kreka, alludo al fatto che i privati possano trasferire la proprietà, un altro privato, per far decollare. Il PL è indubbio, visti i tempi passati, che comunque va rivista revisionata alla convenzione in essere. Su questo non ci sono dubbi e poi revisione della convenzione in essere e visti i tempi che sono rimasti per quanto riguarda le realizzo di quel PL purtroppo ho dei dubbi che possa decollare, però comunque va revisionato alla convenzione, tenendo conto di tutte le modifiche, perché lì il permesso di costruire, che è decaduto il permesso paesaggistico è decaduto.
È vero che il Comune non aveva, e non ha i poteri per imporre al privato di fare le opere, però è anche vero che aveva una fideiussione poteva fare le opere di urbanizzazione, il Comune a suo tempo, non più adesso, perché la la somma garantita non permetterebbe di fare le opere previste dal progetto, ciò detto, inviterei comunque a evitare a verificare la questione della cartellonistica perché sennò si in conto delle false speranze e delle aspettative sulla gente che magari non è a conoscenza di tutti i passaggi per quanto riguarda l'evoluzione di questo PIL. Grazie, grazie.
Consigliere carestia, vi sono altre interpellanze, ancora il Consigliere carestie prego.
Questo è un intervento sempre del vicesindaco nonché Assessore all'Urbanistica darà, ma è un'interpellanza, è abbastanza veloce, mi è capitato, ma non solo a me, ma può capitare a chiunque di fare un sopralluogo nel PL quello lì alla Tamoil son per intendersi dove c'è insediata ad albi sostanzialmente.
E conosciamo un po' tutti il destino di quella di quella variante urbanistica, però la cosa dove mi sono soffermato è i famosi i lavori del parcheggio.
Io mi ricordo che all'inizio mi sembra che erano partiti a spron battuto adesso da un bel po' di tempo sono fermi, volevo chiedere se c'è una tempistica da rispettare, perché presumo che quel parcheggio lì rientri tra gli obblighi dei lottizzanti e da cedere al Comune, però voglio capire dal dall'Assessore come mai c'è un blocco totale dei lavori su quel su quel comparto. Grazie consigliere, Christian diamo la parola al vicesindaco, dare se vuole intervengo.
Ma per precisare il PL di aldi dove c'è il supermercato Aldi è finito, cioè le opere di operazioni sorride.
Si riferisce a quello adiacente al ed alla PL Aldi. Ora e io sono a conoscenza del fatto che la proprietà era partita effettivamente, come dice lei, per le opere di due palazzine urbanizzazione. Dall'altro lato, so che si sono fermati perché e hanno chiesto una variante alla progettazione era stata approvata,
Nell'anno che non ricordo scusatemi e comunque in in in Consiglio comunale.
E sono rimasto questo perché io non ho visto progetti depositati al momento è in Comune, comunque sono all'interno dei tempi, adesso non ricordo esattamente la data in cui sono partite queste opere di urbanizzazione, quindi non riesco a darle una data precisa del termine delle opere di urbanizzazione però sono largamente nei tempi siamo in attesa di capire qual è il progetto nuovo che hanno intenzione di di portare avanti quello che è certo è che non ci sono no da quello che ho percepito verbalmente aumenti di volumetrie in in quell'area rimarrà sempre la stessa volumetria di prima.
Grazie vicesindaco, la parola, consigliere carristi e per la replica, si parzialmente soddisfatto e invito quindi l'assessore a verifica della tempistica se rispettano i termini i tempi delle convenzioni per quanto riguarda le opere di urbanizzazione e poi non so se chiedo una variazione del progetto una variazione urbanistica dell'area perché lì se non se non sbaglio c'erano quattro lotti di cui 3 commerciali e 1 attività produttive.
Non so se chiedono l'ulteriore trasformazione del ruolo dell'attività produttiva in ulteriore commerciale, ci saranno altri supermercati che, a Castiglione, arriveranno comunque chiedo che di all'assessore di verificare le tempistiche.
Grazie consigliere, Christian vi sono altre interpellanze, chiariste, prego, ma questa è la faccio rivolte all'Assessore all'Urbanistica, allora, scusi all'ULSS, all'Assessore, alla alla infatti business sembrava strana, no, guardi, ha girato verso ripetere all'assessore, alla cultura, alla cultura, prego, ero mi ero fatto prendere la mano,
Io do atto che il 4 ottobre è stato organizzato a Supercinema di Castiglione un gran bellissimo convegno sull'opera del professor Marrocchi.
Sono andato a vedere manifesti.
Organizzato a Supercinema, Castiglione dalla Pro Loco di Solferino.
Col patrocinio del Comune di Castiglione nei soliti patrocini gli si danno anche all'apertura dei supermercati, a me è sembrato, lo abbiamo anche dato.
A chiunque a me è sembrato francamente che da parte del di questo Comune dell'assessorato non ci fosse quell'impegno dovuto per l'opera di uno studioso che ha portato grande contributo a di studio a Castiglione e all'Alto Mantovano, e più in generale è che si fosse lasciato tutto al alla Pro Loco di Solferino. Organizzare questo convegno, peraltro, se si va a vedere i nominativi delle dei relatori, sono tutti professori, operatori castiglionese, per la grande maggioranza. A mio avviso, su questo c'è stato un e défaillance fatemela passare così da parte dell'assessorato. Ma, detto questo e per carità, andremo a questo convegno, porteremo i saluti, ci andrà anche l'Assessore alla cultura. Detto questo, però, secondo me ci sono c'è una questione che vorrei porre all'assessorato. Noi sappiamo che l'opera del non sto qui a raccontare l'opera dei marò. Chi è stato estremamente importante da un punto di vista scientifico e culturale acclarata anche da al di fuori del nostro Comune della della realtà nostra amministrativa?
Da quello che mi risulta a casa sua, a un grande fondo sfondo storiografico.
La domanda che pongo all'Assessore, ma ci siamo posti il problema di fare in modo di acquisire a nostra biblioteca, a qualunque roba, questo fondo di cultura, che servirebbe anche per i prossimi studi delle prossime approfondimenti storici della nostra realtà locale, quindi apro acquisirlo significa catalogarlo, classificarlo e portarlo come sostanzialmente nel luogo deputato castiglionese che la biblioteca,
Io e quindi invito l'Assessore a farsi carico di questa di questa operazione, perché noi come Comune di Castello devono essere i principali protagonisti e non lasciare a Solferino, peraltro, buona parte della storiografia che ha fatto Marrocchi riguarda quella che era allora la capitale del regno dei Gonzaga che era Castiglione delle Stiviere, quindi non inventiamo nulla l'ultima questione che mi permetto di sollevare e di sollecitare l'Assessore, e questo nel immensa opera storiografica che ha fatto il professor Marotti. C'è un testo che è emblematico per.
La storia del nostro Comune come documento alla i Gonzaga di Castiglione, un testo che ormai non esiste più e che è stato di fatto è stato esaurito già quando era vivo il professor malocchi si è reso disponibile a una ristampa dello stesso.
E che sarebbe anche un'operazione che porterebbe non solo prestigio a Castiglione, ma darebbe anche possibilità ai turisti castiglionesi di poter attingere a un'opera fondamentale allo stesso, insomma, che aveva detto che lui avrebbe avuto nessun problema, ristamparlo dava le copie anastatiche. L'importante è che ci fosse un contributo pubblico che permettesse di ristamparlo, allora, tra tanti quattrini che si spendono, io penso che l'Assessore alla cultura dovrebbe prendersi come un impegno almeno ad andare a una ristampa della della storia dei Gonzaga di Castiglione. Questa, secondo me, doveva essere un'operazione che io mi auguro che l'Assessore alla cultura se ne faccia carico e che prossimamente ci.
Li mettono nell'ambito dei suoi impegni economici finanziari come Assessorato, grazie grazie, se l'Assessore vuole rispondere adesso.
Buonasera buonasera a tutti e ringrazio il Consigliere Carissimi per le sollecitazioni, il convegno è stato organizzato dalla Pro Loco di Solferino, diciamo che l'idea di organizzare un evento di questo tipo è stata quasi concomitante.
Noi stiamo organizzando altro.
Di altrettanto importante, che richiede però qualche tempo, richiede un po' di tempo in più per le organizzazioni, quindi non siamo, diciamo, sarebbe stato una un doppione e quindi organizzeremo altro e la cui costruzione.
La cui costruzione però, richiede un po' più di tempo, quindi ora non posso spoilerare nulla, ma ci stiamo lavorando anche noi per organizzare qualcosa di altrettanto importante, se non di più, il patrocinio all'evento è stato dato.
E non diamo il patrocinio, almeno per quanto mi riguarda, l'apertura dei supermercati perché stiamo molto molto attenti a dare patrocini e spesso, anzi quasi sempre io, quando si tratta, ad esempio, di libri, leggo i libri che vengono patrocinati, quindi mi impegno a farlo e quindi è stato proprio una concomitanza di idee. Chiaramente la Pro Loco di Solferino è arrivata prima e quindi non ci sembrava il caso di sovrapporre. L'evento è stato organizzato dalla Pro Loco e non da Supercinema Supercinema. È stato scelto perché è abbastanza capiente, perché l'evento prevede la partecipazione di molta gente e quindi, insomma, in Ungheria in un secondo momento verrà organizzato per il professor Marotti qualcosa di altrettanto importante, tant'è che io stesso, in questa sede, quando parlammo di.
Previsioni future.
Dissi che per Marocchi sarebbe stato importante costruire un premio o comunque un progetto un po' più articolato, che richiede un po' più di tempo per quanto riguarda il patrimonio librario di Marrocchi, giustamente lei mi sollecita una cosa che io ho già fatto, perché ho già personalmente un paio di settimane fa visitato l'archivio storico di Marocchi a casa sua e ho già iniziato a verificare che che libri ci sono e ho già anche iniziato a pensare di dedicare lo stesso Marrocchi, una sala della nostra biblioteca, dove probabilmente si potrà anche pensare di allocare il patrimonio librario diretta del professore e io ho già verificato quindi è vero, ci sono più di 1.000 volumi, alcuni veramente rari e introvabili ma Castiglione delle Stiviere, non si farà sicuramente scappare questa opportunità.
E la la terza cosa che mi ha chiesto invece parla ah, ristampa, per quello sarà mia cura verificare la possibilità di farlo, anche perché io stesso avevo presenziato alla presentazione del libro, era piaciuto particolarmente, quindi, insomma, ci ragioneremo, ecco comunque grazie per per il suggerimento però alcuni in sostanza,
No sovrapposizione di di, diciamo di eventi, ma qualcosa di diverso che richiede un po' più di tempo per la costruzione. Il patrimonio librario è già stato verificato e quindi sappiamo bene di cosa si tratta e per quanto riguarda ristampa, insomma, vedremo di trovare eventualmente risorse per per riproporla. Ecco, grazie grazie, se l'Assessore e volevo inserirmi prima di darle la parola come me, che avete parlato di una copia anastatica che vuol dire fotografare le pagine e ripubblicarlo, perché non ci sono più i tipi.
Prego, grazie, no, siccome è un'opera che è esaurita e che c'è una grossa richiesta, eccetera io conoscevo un ex adesso non lo fa più libraio che si era fatto consegnare la copia originale da Marrocchi.
Per ristamparlo per strutturare la la forma più economica aveva pensavano di fare in modo ANAS statico quindi con fotocopie del dell'originaria, però io credo che invece si possa andare benissimo da chi le aveva a suo tempo ed è l'editore precedente ci avrà dentro e quindi chiedere una ristampa, peraltro sarebbe un un dono de che lo stesso Comune potrebbe usare benissimo in tutti i suoi,
Momenti partecipativi, istituzionali e quant'altro. Quindi non è una questione io ce l'ho a casa, ma è un'opera che secondo me dovrebbe essere un po'. Non dico in tutte le case dei Castiglionesi, ma sostanzialmente.
In modo diffuso, interpreta la legge, mi ritengo parzialmente soddisfatto e mi fa piacere che sia ci sia questa consapevolezza rispetto al fondo di Marrocchi che io ho visitato, che immenso con delle opere uniche, con la prezzi scientificamente apprezzabili, e credo che sia il caso che il Comune di Castiglione anche se c'è da spendere qualcosa se ne faccia carico e e lo classifichi per inserirlo in biblioteca.
Grazie consigliere, carestie e grazie per la risposta alla mia domanda.
Speriamo che ci siano ancora i tipi, perché così sarebbe più bello della semplice copia dello Stato, allora ci sono altre domande, altre interpellanze, non ne vedo e quindi consideriamo chiuso il punto 4 passando a quello successivo relativo all'approvazione dei verbali di deliberazioni delle sedute consiliari precedenti questi vi sono stati inoltrati,
Chi ritiene di votare a favore alzi la mano,
Che come Giacomazzi tu no, perché non c'è?
Okay contrari non ve ne sono astenuti nemmeno e quindi il verbale approvato con 14 voti favorevoli.
È astenuto 1, grazie Consigliere Falcone, allora punto 6 attribuzione nella Conferenza dei Capigruppo consiliare della competenza di esprimere parere non vincolante in ordine alle proposte di intitolazione di aree e beni pubblici cittadini, do la parola al signor Sindaco.
Grazie Presidente, come il Consiglio ricorderà, ci eravamo riproposti di individuare un tavolo di lavoro, una Commissione o un istituto che potesse assolvere a un compito che ultimamente sta diventando particolarmente impegnativo e che riteniamo possa essere di utilità per la cittadinanza, anche stasera abbiamo avuto una petizione relativa a una proposta di intitolazione e valutando le varie possibilità per quanto riguarda il la possibilità di una costituzione, di una Commissione o quant'altro, abbiamo individuato all'interno del regolamento della Commissione consiliare di che cosa della Conferenza Capigruppo la possibilità di incaricare la Conferenza stessa di ulteriori compiti oltre al sostegno e alla al coadiuvare il Presidente nella gestione eventi degli al dagli argomenti del Consiglio comunale, le date e quant'altro, quindi, è. Proponiamo di incaricare la Conferenza Capigruppo di questa incombenza considerando che la legge stabilisce molto chiaramente il parere definitivo debba essere poi dalla Giunta comunale e quindi le proposte che arriveranno per quanto riguarda l'intitolazione di spazi e aree monumenti, o anche vie a persone segnalate e ritenute meritevoli dell'intitolazione di una di una di una parte della città, questo questa, questa attività di valutazione riteniamo possa essere ben svolta dalla Conferenza Capigruppo e a questo punto la Conferenza dei Capigruppo ci genererà un parere consuntivo che verrà ben preso in considerazione dalla Giunta comunale per poi la intitolazione definitiva, con cui in questo modo riteniamo senza anche la aggravare ulteriormente il Consiglio e i Consiglieri di.
Di un'ulteriore Commissione, senza fare tanta burocrazia, di avere individuato il gruppo di lavoro che può svolgere questo ruolo, quindi questa è la proposta che abbiamo portato avanti, grazie Sindaco, intendiamo, entriamo in un dibattito, ci sono interventi, consigliere, carristi e prego,
Ma noi siamo d'accordo sulla proposta, peraltro avevamo già caldeggiata a suo tempo, quando il Sindaco aveva proposto è una Commissione consultiva non sia consultiva.
Per fare in modo spedito, penso che la l'escamotage dei Capigruppo sia una buona trovata perché può essere ai Capigruppo, rappresentano sostanzialmente i gruppi, quindi c'è una rappresentazione complessiva del Consiglio, l'unica postilla che mi permetto di fare, ma la farò in sede di Commissione che comunque mi auguro che le nuove intestazioni nei noi intitolazione riguardano le vie nuove luoghi, non luoghi non non battezzati come si suol dire perché noi dobbiamo creare problemi alla gente eri ai residenti castiglionesi, questo è un po' lo lo annuncio già in modo aprioristico, grazie.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi.
No, non ci sono altri interventi, allora il Sindaco per la chiusura e, per quanto riguarda la la, la sollecitazione del Consigliere Cristian, condivido pienamente la modifica di e lo dico tutti i vari proponenti anche futuri la modifica dell'intitolazione di una via, considerate le innumerevoli,
È?
Innumerevoli aspetti che coinvolgono le residenze piuttosto che le sedi di attività commerciali o Povo industriali o studi professionali o quant'altro, è sicuramente molto gravosa e molto impegnativa, quindi.
E abbiamo tantissimi bellissimi luoghi e monumenti e.
Gioielli architettonici e quant'altro che possano essere ben intitolati a persone meritevoli, e credo che la Commissione non avrà difficoltà per scegliere luoghi che non generino poi problematiche di tipo burocratico amministrativo,
E allora è chiuso il dibattito di chi prego.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, volevo un attimo capire come funziona da un punto di vista pratico, poi perché e non vincolante, quindi la competenza resta sempre la Giunta, quindi da un punto di vista pratico, come funzionerà questa Commissione?
Perché mi sembra un doppione della Giunta.
Una domanda allora.
Se possono intervenire, si era pensato tempo fa di creare una Commissione per questo compito sembrava un un problema, ma aggiungere una nuova Commissione non sembrava, non sembrava utile e anche semplice da gestire, e quindi si è pensato anche durante la conferenza dei capigruppo di attribuire alla Conferenza Capigruppo questo compito, ma sia da un punto di vista statutario che del regolamento. La competenza è della Giunta quindi a come c'è in proposta il parere consultivo. Lei chiede in che in che modo e come quando ci saranno questi tipi di richieste? La Conferenza Capigruppo, invece che avere solo il punto all'ordine del giorno al prossimo Consiglio comunale, avrà richiesta di intitolazione della tal via a il Signore. Eccetera, eccetera. È molto semplice. Ci seri chi si vede mezz'ora prima e e quant'altro. Prego e comunque sempre consultivo.
Grazie no, siccome non andiamo a toccare quello che esiste a Castiglione, altrimenti creiamo un caos, soprattutto i professionisti che poi devono andare a cambiare camera di commercio quindi riguarda le vie nuove.
Siccome c'è già capitato nella precedente Amministrazione, tutta la parte di via Campasso via Fiume via, cioè le abbiamo intitolate tramite la Giunta, quindi l'organo che fa questo lavoro già esiste e lo fa quindi questa Commissione analizzerà solo eventuali richieste, domani mattina diranno a questa via la intitoliamo Michele Falcone, che è stato un grande personaggio di Castiglione,
Ancora vivo e quindi analizzerà questo, cioè questa è la mia domanda, cioè non voglio che creare delle confusioni, ma era solo per capire la funzionalità sapete che io sono molto pratico e la funzionalità di questa Commissione Capigruppo, cioè c'è già la Giunta comunale che fa quello poi sarà la Giunta non ha il tempo di farlo un altro paio di maniche, però,
Lei Consigliere, vuole una via, io pensi che volevo Pia la piazza, quindi piazza.
Piazza San, Luigi volevo intitolarla prego, Sindaco costiera, c'era il ruolo di intervento, l'appellativo adesso non andiamo a fare e prego no, no, è consultiva, poi la competenza sempre dalla Giunta e già il fatto che però l'abbiamo detto a Giorgio Alleva,
Faccia finire di esprimere il mio concetto.
È la Giunta e rappresenta una maggioranza nella commissione, già il fatto che ci sia tutto il Consiglio comunale, c'è anche la minoranza che può dire la sua, poi la Commissione può votare a maggioranza e la Giunta per il racconto di due proposte l'unica esso non so se è una risposta, però può essere può servire da questo punto di vista, va bene, va bene, allora il Sindaco vuol dire ancora qualcosa, volevo però chiudiamo la loro il dibattito, chiudo nel senso che no,
C'è un momento in cui si chiude o ha già fatto due interventi di legge, infatti due hanno fatto uno anch'io, ho chiesto e nessuno vuole intervenire, facciamo la relazione finale come previsto prego,
Ognuno è libero di intervenire in Consiglio comunale.
Chiarisco perché forse ci siamo un po' allontanati dal dalla dal da cosa ha motivato questa scelta.
E c'è un gran numero di personalità, di di cittadini meritevoli, eccetera, eccetera, che ben che vengono portati all'attenzione.
E dei consiglieri comunali del Sindaco della segreteria, in alcuni casi con addirittura petizioni, in altri casi con delle semplici segnalazioni e o o né sentito comune, e si sa che a me sono meritevoli di di una segnalazione che è di gran lunga superiore alla disponibilità di nuove vie se prendiamo l'elenco delle persone morali meritevoli che ci vengono in mente in questo momento partendo da da dagli ex sindaci, magari compianti al lo stesso professor Marrocchi o,
Sono numerosissime le persone che quindi si era pensato di costruire un tavolo di lavoro e di darne la più ampia colpa con partecipazione a livello di rappresentanza della cittadinanza, come diceva giustamente il consigliere Caristia, non è corretto che questo avvenga svolto esclusivamente da dalla dalla Giunta, che è espressione della maggioranza consiliare per fare questo, quindi si era pensato a un tavolo di lavoro, che poi è diventata una proposta per una Commissione specifica, che avrebbe richiesto un suo proprio regolamento che avrebbe richiesto una serie di di.
Orpelli burocratici importanti riteniamo invece di fare un lavoro più snello e con una rappresentanza di tutti i gruppi consiliari, che dovrebbero quindi rappresentare tutta la la cittadinanza.
È il discorso della della.
Parere consultivo è una norma di legge, è la legge che dice che è una competenza della Giunta comunale svolgere questo tipo di attività, però.
È esattamente come in altre situazioni, il parere, la sollecitazione, la proposta di una conferenza, una Commissione composta dai Capigruppo consiliari ha certamente un peso importante, la Giunta ne terrà e buon conto nel Regolamento della Conferenza Capigruppo è già espresso chiaramente che la Conferenza Capigruppo esercita anche competenze ad esse attribuite sia da quel Regolamento ma anche da altre deliberazioni del Consiglio comunale. Quindi ci è sembrato che potesse essere una rappresentazione corretta del volere della cittadinanza e una un gruppo di lavoro qualificato per poterlo fare e in questo momento io ho.
Già almeno una quindicina di di nominativi che che chiedevo che che meritano di essere inseriti e è chiaro che se nei prossimi anni di vie nuove ce ne potranno essere tre, quattro, cinque,
E noi non riusciremmo mai a fare questo io penso un po' molto di più a.
Sale sale specifiche. Questa sala non è intitolata nessuno per fare un esempio,
Neppure la sala Giunta, come come tante sale della biblioteca comunale, aree verdi, parchi.
Zone che possono oggettivamente essere ben rappresentative della persona. Crediamo che possa essere un modo per dare partecipazione e condivisione e garantisco che la Giunta, almeno questa Giunta no, non riterrà il parere non potrà ritenere il parere vincolante, ma nei fatti lo lo farà perché non vedo il motivo per il quale la Giunta debba decidere contrariamente alla proposta di tutti i Capigruppo del Consiglio comunale, insomma, cioè.
Consideriamo chiuso questo dibattito su questo tema così importante e andiamo al dichiara, alle di eventuali dichiarazioni di voto, ci sono dichiarazioni di voto, non vedo dichiarazioni di voto.
E quindi propongo di attribuire alla Conferenza dei Capigruppo consiliari la competenza di esprimere parere non vincolante in ordine alle proposte di intitolazione di aree e beni pubblici cittadini da sottoporre alla Giunta comunale all'atto dell'assunzione di propria deliberazione in merito alle proposte pervenute. Chi è favorevole alzi la mano.
Contrari astenuti quindi all'unanimità e di dichiarare il conseguente verbale di deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi e agli effetti dell'articolo 134, comma 4, del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 2 6 7, testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, stante la necessità di darvi piena e tempestiva attuazione chi è favorevole alzi la mano,
Quindi è resa immediatamente eseguibile, visto non chiedo perché vedo già l'unanimità, passiamo al punto successivo.
Che è relativo all'esame e approvazione del documento unico di programmazione DUP sezione strategica 2022 2025 Sezione operativa 2026 2028. La parola al Sindaco, grazie Presidente, come sapete,
Il decreto legislativo 118 del 2011 prevede che ciascun Ente adotti il un documento unico di programmazione, detto anche DUP, che è uno dei più importanti strumenti di programmazione per l'amministrazione pubblica, e ogni anno entro il 31 luglio la Giunta comunale approva questo documento.
E, nel nostro caso, e la Giunta comunale ha approvato il documento unico di programmazione e 2026 2028 e il 29 luglio 2025 e poi è stata data comunicazione del consigliere comunale, il 31 ho detto documento unico di programmazione 2026 2028 perché, come sapete, il documento si compone di due parti, una parte che è detta strategica, che nella realtà ha durata pari al mandato del Sindaco e quindi fa 2022 2027, mentre la sezione che detta cooperativa ha una durata triennale e quindi noi andiamo ad approvare quella che sarà il Documento Unico di Programmazione relativo al triennio 2026 2028,
Nella sezione strategica e troviamo un inquadramento generale e quindi l'analisi del contesto all'interno del quale si trova il nostro ente. Quali sono i servizi che vengono erogati, eccetera, eccetera? Nella sezione operativa, invece, troviamo le programmazioni specifiche relative soprattutto ai lavori pubblici, agli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 140.000 euro, alle alienazioni e valorizzazioni dei beni di proprietà dell'ente, alla razionalizzazione delle spese di funzionamento e agli incarichi di studio, ricerca, consulenza e collaborazione. Quindi è inutile che vi dica. Il documento è molto grande e.
E naturalmente è il quello che proponiamo è quasi sempre praticamente un aggiornamento di quello dell'anno degli anni dell'anno precedente e, nel nostro caso,
Se facciamo scorrere il documento e vediamo il quadro economico internazionale e nazionale che è stato aggiornato sulla base dei di degli ultimi dati disponibili e poi c'è un inserto inserimento di approfondimento sulle politiche economiche e di bilancio del Governo. Quindi Filcem cenni sulla legge finanziaria.
E viene mantenuto aggiornata. La situazione economica del nostro territorio e in questo caso si utilizzano dei dati sia dalla Banca d'Italia chiede alla Camera di Commercio di di Mantova viene aggiornata la. L'analisi demografica demografica del nord del nostro Comune vengono aggiornati e, sulla base dei rendiconti dell'ultimo rendiconto e gli indicatori finanziari, c'è una sessione dedicata alle scuole e quindi una valutazione di tutti gli iscritti nelle scuole e le attrezzature in dotazione. Vengono valutati tutti i servizi affidati esternamente con schede di dettaglio e sia per quanto riguarda i gli affidamenti, sia per quanto riguarda gli strumenti di programmazione di programmazione negoziata, le convenzioni e i contratti e quant'altro. Vengono aggiornate le schede relative a tutte le partecipazioni dirette e indirette dell'Ente?
E poi cos'altro gli obiettivi strategici, gli obiettivi strategici di o con le linee di programma che vengono vengono aggiornati, verificati gli emendamenti e quant'altro, aggiornato il Piano delle alienazioni per l'anno successivo, quest'anno.
È per il due per il 2026, abbiamo una previsione di alienazioni pari a 1 milione 782.000 euro e poi viene naturalmente aggiornato il Piano triennale delle opere pubbliche e il Piano triennale degli acquisti di beni e servizi e di importo pari o superiore a 140.000 euro e questi punti fondamentali del del documento unico di programmazione e.
Siamo chiamati ad approvarlo, poi avremo la possibilità e entro dicembre dei di di quest'anno di fare una nota di aggiornamento, perché molti di questi dati sono previsionali, mentre quando saremo vicini al bilancio di previsione, è chiaro che avremo la possibilità di di avere una valutazione più precisa di di tutte e di tutti gli indirizzi di tutti i gli emendamenti e quindi eh no di prassi viene fatta una nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione.
Grazie Sindaco, bene, avete sentito il tema che si ripropone, se ci sono interventi, chiedete la parola.
Consigliere Caristi aprendo va be'se, non sbaglio, ma mi sembra che il Sindaco lo abbia detto diciamo oggi viene modificato aggiornato e la parte strategica del DUP quindi non una parte diciamo operativa, che è più legata all'annualità, cosa dire?
Ormai è un gioco di slittamento, chiamiamola così.
Molte opere questo fa parte anche sostanzialmente dal modo come si costruisce la programmazione, si mette il cosiddetto libro dei sogni, si appostano anche degli stanziamenti, poi in relazione alle effettive capacità si fanno slittare andando avanti con gli anni fino ad arrivare addirittura a questo mi sembra un controsenso.
C'è un'opera che che per intenderci.
Per continuare la, la manutenzione straordinaria della pista di atletica del campo Lusenti viene previsto dal 28 c'è questa Amministrazione, c'è più, non ci siamo neanche più, neanche come Consigliere, perché il 27?
Ci sono le elezioni, quindi precostituiscono, prediligono anche nel 28 la manutenzione e la manutenzione della pista atletica poi su questo dirò anche qualcosa perché ormai da un punto di vista sportivo Castiglione è diventato calcio, centrico tutto tutto gira attorno alla società di calcio, come non esistono altri sport. Poi abbiamo, come il con il Presidente, che all'inizio della seduta, come tutti quanti noi abbiamo esaltato e complimentato con Michele 8 per quanto riguarda il campione del mondo di pallavolo che per esplicitare la sua attività deve andare in altri lidi, non a Castiglione, va be'che, lui è un campione, ma diciamo, le nuove leve devono andare negli altri Comuni per fare basket, per fare pallavolo, per fare tutta una serie atletica.
È visto che ci siamo, rimango sul tema.
C'è ormai un'operazione di slittamento adesso, al di là di questo che secondo me.
Rasenta oppure ridicolo rimettere la rifacimento della pista di atletica al 28, però sostanzialmente.
Sempre nella questione dello sport, avevo fatto qualche appunto, se mi è consentito.
Vengono un po' slittate un po' tutte le opere.
Esatto allora, per quanto riguarda il campo da cricket, altre elemento.
Un po' di propaganda elettoralistico che, tra l'altro, poi li vedo giocare.
Ultimamente il livello giocare in quello che la lottizzazione che dovrebbe crescere, cui via Leoncavallo.
Per dire questo, dobbiamo fare lì, li vedo giocare allo stato brado, in quella lottizzazione, lì il cricket lo aveva promesso, non so in quanto b no il via Leoncavallo via Leon Leonardo da Vinci.
Poi, per quanto riguarda ULA apus, come diceva un lapsus conoscevo, conoscevo uno lo diceva sempre così, scusatemi, ho un lapsus e poi c'è.
La sala pesistica e preparazione atletica multidisciplinare all'interno della cittadella dello sport a disposizione del 27.
Poi, per quanto riguarda va beh, lasciamo perdere il palazzetto dello sport, si studierà la possibilità nel 27.
Se si realizza un campo da tiro nel 27, cioè 27, insomma, a maggio giugno si va a elezioni,
Non credo che ci sia la possibilità di poter fare questo, poi invece vengo alle cose un po' più sostanziali, c'è uno slittamento Consiglio, siccome delle opere importanti.
Tutta la pantomima degli degli delle rotatorie all'ospedale, da un lato scrivono che realizzazione della riqualificazione, area bersaglio peraltro non ha fatto il Comune, ma l'ha fatto un privato.
Però è che l'operazione prevista 23 25 bisogna fare però la rotatoria per dare uno sbocco al a quel punto, a quel futuro, i servizi, ai parcheggi e quant'altro, la rotatoria del del parcheggio con l'ospedale viene programmata del 27, non parliamo della rotatoria, quella più grande, addirittura il 27,
Per me c'è uno spazzamento anche di necessità.
Rispetto ad alcune opere che andranno in campo, cioè bisognerebbe porre coordinare ovviamente la rotatoria del parcheggio con l'ospedale, con i lavori che finiranno per quanto riguarda l'ex bersaglio, serviva farlo anche prima e nel 27 già farlo dal prossimo anno, poi fossero ancora un continuo.
Non parliamo della questione dei Cinque Continenti, li ormai siamo diventati, e questo è uno slittamento, avevamo detto di mettevamo tutti gli anni 100.000 euro, se non sbaglio, Sindaco dai, facevamo il gruzzoletto da poter investire ancora qui l'acquisizione delle aree vengono fatte il 26 e 27, quindi probabilmente fra poco vedremo il prossimo anno vedremo nel 28, quando ci penseranno gli altri, chi ci sarà?
Poi continua ancora.
Realizzare un centro diurno integrato per disabili queste sono le questioni di sostanza, cioè sostanzialmente non se ne parla del 27, poi vedremo.
Poi anche qui la cava Pirossina viene slittata e il recupero della cava Pirossina del 27 peraltro non si capisce perché si scrive in base a quanto l'Agenzia delle entrate.
Ha prefigurato poi al tempo stesso leggiamo un articolo dell'assessore e in cui ci dice che c'è un progetto di rinaturalizzazione della cava Pirossina, c'è una proposta e una richiesta di contributi e di bandi e di bandi, quindi, probabilmente questa roba qua e non consona con quello che sono gli stessi orientamenti della Giunta.
È in contraddizione,
Lasciamo perdere perché penso sia più una boutade, che altro è la questione della Fondazione per la gestione del del sito SIC, lasciamo perdere anche questa è una una boutade favorire la mobilità sostenibile attraverso l'attivazione di care ebbe e bike sharing anche questi nel 27,
Cioè, fondamentalmente diventa.
Quello che dovesse il documento per eccellenza di programmazione diventa un po' una specie di libro dei sogni, ma poi alla fine non siamo in grado di farlo perché mancano i finanziamenti, perché già questo Comune è già stato super impegnato e ed sono io soddisfatto che riesca a portare a compimento quelli che sono i progetti del PNRR e rispetto a tutto il resto si abbia la capacità di selezionarne qualcosa che serve è una delle cose che serve, siccome già dal prossimo anno e la rotonda del parcheggio dell'area ex bersaglio con l'ospedale perché lì si creerà un ingorgo è una situazione in cui sarà operativo poi il centro, la comunità.
Dell'ASL dell'ATS,
L'immobile dei servizi per quanto riguarda l'ex bersaglio si creerà un ingorgo omega, quindi seguire selezioniamo almeno facciamo un intervento in quell'area lì sistemiamo i parcheggi, facciamo la rotatoria, il resto, accontentiamoci che portiamo a casa e compiamo e completiamo i progetti del PNR secondo la tempistica e i luoghi comuni per questo io dico francamente,
Quando c'è si deve approvare e discutere il Documento Unico di Programmazione, ormai mi viene quasi da sorridere perché è diventato un meccanismo di slittamento e un meccanismo quasi di di scrivere in modo discorsivo alcune cose, senza andare in nessun tipo di Gamba, grazie.
Grazie consigliere, Brizio e ci sono altri interventi, spetta.
No, non vedo altri interventi, do la parola al Sindaco per la replica, dopodiché checché agile e non l'ho sentito allora l'assessore e vicepresidente Vice Segretario vicesindaco e si sono di fatto il Vicepresidente del Consiglio il Comune dice no, grazie no, grazie Presidente, solo alcune precisazioni, poi il Sindaco sarà sicuramente più esaustivo. Parto sono segnato l'intervento che ha appena fatto della pista di atletica, vero,
C'è scritto nel 2028, però voglio rendere partecipi un po' i corsi, il Consiglio comunale e anche alla Giunta perché proprio informazioni delle ultime ore e non c'è stato modo di parlarne prima in questi giorni ci è stato sollecitato da parte del Ministero alcune integrazioni a questo bando Sport e periferie.
Questa Amministrazione ha partecipato qualche mese fa proprio per candidare la pista di atletica, il Ministero ci ha chiesto delle integrazioni sulla documentazione, inizialmente non eravamo tra i finanziati.
Pare si sia aperta una finestra perché si sono reperite ulteriori risorse, non so sinceramente come entrata andrà a finire, però posso anche dire che l'integrazione della documentazione che ci è stata chiesta speriamo e auspichiamo che.
Diciamo questo finanziamento, oltretutto un finanziamento molto importante, perché va oltre gli 800 850.000 euro a fondo perduto da parte dello Stato, diciamo, ci darebbe una grossa mano perché l'intervento è pari a 1 milione 100.000 euro, quindi non c'è nulla di sicuro però è vero nel libro dei sogni ma è anche vero che,
I sogni si realizzano, se qualcuno si muove e cerca di candidare, diciamo questi progetti a dei bandi nazionali piuttosto che regionali. Ha citato la palestra del, cioè ha citato il fatto che abbiamo un campione del mondo della pallavolo e che ci si occupa spesso e volentieri magari di altri sport, nemmeno, ad esempio, della pista di atletica o della pallavolo. Voglio ricordare che questo è stato proprio seguito i lavori nel mese di agosto è stata riverniciata completamente la palestra del Belvedere, dove spesso si allenano e dove si fanno le partite di pallavolo di della della scuola di Castrillo relativi era stata riverniciata completamente, a nuovo, con una spesa molto molto importante. Per quanto riguarda il campo da cricket, non l'abbiamo creato. Noi però, se lo son trovati d'oro, quindi diciamo che sì, stavo stanno giocando, diciamo perché quello sport, in questo momento a Castiglione e praticato. Per quanto riguarda invece la rotatoria piccola adiacente al alla all'area ex bersaglio.
Recentemente abbiamo incaricato comunque ci siamo trovati con i tecnici diciamo, abilitati da parte di Indecast, i tecnici comunali, insieme alla maggioranza, e ci saranno altre riunioni e nel breve periodo, proprio per portare avanti una progettazione di riqualificazione del di tutta l'area.
Dell'ex asilo dell'ex bersaglio, con l'inserimento di o di una rotatoria e la creazione almeno almeno di 100 110 posti auto, poi, se aumenteranno, questi lo vedremo nei prossimi giorni, ripeto, coinvolgendo tutti i consiglieri e la Giunta.
Certo, poi alcune opere non sono state portate avanti, sono state slittate del tempo, però io voglio ricordare e qui ho anche l'occasione di abbiamo qui anche diciamo.
Chi si occupa del bilancio dal punto di vista tecnico, quindi,
La la Cristina Tebaldini, che ci può dare magari una mano in merito, se potrà correggermi in tal senso. Voglio ricordare che in questi due anni e mezzo l'ho già detto più di una volta abbiamo illustri imbuto imprevisti, non da poco. Tutti i tetti erano stati comunque danneggiati dalla grandine il ulteriore milione di euro stanziato per la scuola Cesare Battisti, quindi 1 milione per la Cesare Battisti, dove siamo intervenuti dal punto di vista energetico e per sistemare alcune situazioni non finanziate dal PNRR. 1 milione di euro per i tetti delle scuole e 1 milione per rifare le piazze e le strade, quindi sono 3 milioni di euro che l'Amministrazione comunale o comunque non aveva previsto, sono, diciamo, imprevisti se vogliamo dire che sono usciti e ci sono arrivati proprio in questi ultimi due anni se non avessimo speso queste risorse in tal senso, probabilmente avremmo avuto 3000000 di euro da spendere su altre altre altri provvedimenti che avevamo previsto in in che avevamo previsto nel futuro e per quanto riguarda invece.
L'area Pirossina, anche qui abbiamo tentato di partecipare.
Con un progetto per alla a un bando del Ministero dell'interno che andava a finanziare per primo, naturalmente il rischio idrologico per secondo andava a finanziare con delle premialità e la sistemazione di scuole e per la terzo e vi erano una sistemazione di strade o comunque di creazione di opere opere pubbliche che andavano a garantire una maggior sicurezza stradale quindi ci abbiamo provato,
E vedremo i risultati, sappiamo benissimo che cosa avevamo progettato inizialmente sulla Pirossina, però voglio anche ricordare che all'interno della Pirossina era era prevista una sistemazione dal punto di vista naturalistico, quindi in parte ci stiamo provando, poi siamo piena conoscenza che tutto tutto diventa difficile da fare, ma perché abbiamo avuto degli imprevisti molto, molto importanti prima citavo la dottoressa Tebaldini, ma per quale motivo perché non so come è andata a finire con?
I periti delle assicurazioni, però, se non sbaglio è la proposta di riconoscimento del danno è pari a 40 45 o 50.000 euro su 1000000 di interventi che abbiamo effettuato recentemente, qui concludo e poi lasciare la parola al Sindaco.
Va bene, allora ci sono altri interventi, chiedo ancora non ve ne sono, prego Consigliere Iotti ola, no, scusa.
Perché ho sentito che dal punto di vista integro un attimo quello che dice.
L'Assessore darà dal punto di vista sportivo, sento dire che c'è una semplicità calcistica rispetto a quelle che sono poi gli sport castiglionese ecco, io invito sempre il i consiglieri a partecipare anche alle manifestazioni che facciamo dal punto di vista sportivo, che non ultimo una delle serate della Festa dello Sport riguarda anche le premiazioni per i ragazzi che sono stati bravi e hanno ottenuto dei grandi risultati nel nell'anno precedente e,
I ragazzi che hanno ottenuto questi risultati vanno dalla pallavolo, quando la dal nuoto o addirittura alla pesca tanti sport che Castiglione, magari sono meno conosciuti, e per questo motivo noi organizziamo queste queste serate per far capire che a Castiglione non esiste solo un certo tipo di sport, ne ne esistono tanti altri dove i ragazzi si impegnino e ottengono anche dei risultati molto molto importanti, non ultimo quello della pallavolo, che è stata promossa in serie C. Quindi, quando i ragazzi al sabato sera giocano in palestra, a ben vedere che è stata appena messa a posto anche dal dal dall'ufficio tecnico di invito a andare a a fare il tifo per tutti questi ragazzi, che naturalmente hanno soltanto voglia di giocare e voglia di mettersi in mostra. Tra l'altro, ci sono sempre dei ragazzi bravi che alla fine riusciamo a a portare avanti e a farli entrare in squadra e che sono anche più blasonate della della nostra. Ecco tutto questo per dire che è l'impegno c'è da parte dell'Amministrazione, da sempre dal punto di vista sportivo, sia dal punto di vista degli impianti, sia dal punto di vista della vicinanza nei confronti delle delle squadre. Non ultimo i progetti che abbiamo con l'Ufficio Sport, grazie alla dottoressa Barbara Angot e il suo staff, e che riguarda Exodus che dove noi entriamo nelle scuole con delle discipline sportive ben definite e alla fine dell'anno ci portiamo a casa dei risultati, ottimi di ragazzi che fanno sia danza che pallavolo e chi è che altri sport che che vengono effettuati durante proprio il percorso scolastico e alla fine, tutti insieme facciamo festa con la Festa dello Sport, quindi un grazie anche alla consulta sportiva. E un grazie a tutti quelli che tutte quelle persone che danno una mano all'Amministrazione e che si impegnano grazie.
Grazie Sindaco, volevo integrare un attimino il polso dal su, non ho sentito parlare del dirne un altro sport, perché non è importante solo lo sport agonistico, ma è anche importante lo sport fatto tale dai comuni cittadini, cioè noi abbiamo una realtà sportiva di estrema eccellenza che è quella del vuoto la piscina comunale e di estrema eccellenza al punto che addirittura dai paesi vicini vengano nella nostra piscina poi abbiamo anche il tennis, quindi abbiamo a tanti di sport che vengono praticati prego la parola,
No, ma io, per carità, non voglio mettere in discussione, nelle varie Festa dello Sport, nella popolazione dei ragazzi che partecipa, però vorrei ricordare che Castiglione, purtroppo, anzi, per fortuna non ha l'inverno demografico rispetto a tutti gli altri Comuni, anche nella Provincia avevamo una popolazione giovanile in gran in costante aumento, che è un dato positivo, perché gli altri Comuni, semmai al contrario popolazione anziana, è in aumento. Quindi, secondo me, se si vuole ragionare in prospettiva e strategicamente le strutture di base disp sportive sono fondamentali per una realtà, come Castiglione e quando dico strutture di base, le considero nella nell'ampia gamma degli sport, perché poi i talenti, i professionisti, vengono se ci sono le strutture, perché non è che si inventi O O O cascano giù dal cielo? Pertanto io personalmente ero di quelli, per carità, l'avevo già detto all'inizio.
Con sacrifici e so che è un sistema importante, ma la realtà di un palazzetto dello sport non è il fatto di avere i 3 4.000 posti a sedere, ma perché all'interno di questa realtà si creano palestre, si creano spazi per tutti dei vari sport che ci sono purtroppo noi dobbiamo dire, ma non solo Castiglione, ma in generale il calcio assorbe tutto, non dimentichiamo che noi gli abbiamo dato per cui in 16 15 anni una convenzione, con 400.000 euro di investimenti in cui le strutture pubbliche sono gestite da ANAS la FCT Castiglione in totale autonomia,
Abbiamo dato anche all'abbiamo dato sia alle piscine l'abbiamo detto sì, ma io volevo l'abbiamo data. Anche la fiordaliso sono due cose diverse dalla Fiordiliso una roba diversa perché la la le feci, Castiglione FeLV, se è vero che c'è un palco di ragazzini ma fa pagare l'iscrizione, gli allenamenti il campo di calcio cioè io direi che è quasi un'attività commerciale, quella roba lì, mentre la Fiordaliso la piscina è una roba totalmente diversa. Detto questo, secondo me, promuovendo una riflessione sulle strutture di base di questo Comune va fatta se non se non si fa, se andiamo avanti.
Grazie scusi, grazie consigliere Cristian, se non ci sono altre integrazioni o altri interventi, darei la parola al Sindaco per la chiusura del punto in programma prego, beh, fa sempre piacere sentire un vivace dibattito.
Mi sembrava che fossimo nell'approvazione del Documento Unico di Programmazione e invece stiamo parlando di sport e stiamo parlando di di di società sportive, sinceramente faccio fatica a capire come abbiamo fatto arrivare lì.
Sull'ultimo punto.
La, la Società Calcio, sembrano un'attività commerciale.
È la piscina comunale, lo è certamente l'attività commerciale, quindi voglio dire e 350.000 euro sono andati per la piscina comunale e 15 anni di convenzione non so se sono 350 o 400.000 euro sono andati alla BCE Castellione per gli impianti calcistici, ma a prescindere da questo io vorrei tornare sul punto del documento unico di programmazione perché alcune cose e sono sono state,
Narrate in una maniera un po' particolare, cioè definire ridicolo il fatto che sui programmi per il 2028 e si fa di triennio in triennio è obbligatorio, altrimenti tutte le Amministrazioni comunali si fermerebbero. Dopo due anni di programmazione, poi non programmerebbe proprio, dovremmo programmare per per il gare l'ultimo o il penultimo e il terzultimo anno del del di ogni Amministrazione comunale. Non dovremmo più programmare niente. È ovvio che si fa la programmazione anche per il 2028, ma vi dico anche che l'anno prossimo si farà quella per il 2029 e che nel 2027 faremo quella per il 2030, ma è ovvio, è normale è dovuto e qualcuno le cose le ha dette. Anche l'Assessore darà. Si è parlato di opere come se non come se, come se non dovessimo Castiglione, non mi volete dire che la rivolge. La riqualificazione dell'area ex bersaglio è quella minimale che sta facendo il privato. È ovvio che la riqualificazione dell'area ex bersaglio è di gran lunga più ampia, prevede il rifacimento di tutta l'area parcheggi e va studiata in maniera molto oculata con la realizzazione della rotonda fronte ospedale, con la la giusta interpretazione dei nuovi avvenimenti che sono arrivati con la casa di comunità e con la struttura privata che è fronte alla casa di comunità. Quello è un comparto che dal Cardone fino a San Pellegrino, va tutto rivisto, e quindi la progettazione è di gran lunga più ampia. Non può essere limitata alla realizzazione che il privato ha fatto su un angolo della della della della strada cieca che porta al all'asilo comunale. Io credo che di opere ne siano state fatte molte moltissime molte, come diceva giustamente l'Assessore darà imposti dalle con di da condizioni imprevedibili,
E abbiamo speso, mi sembra, quasi 2 milioni di euro per la palestra, 1 milione 200.000 euro per la palestra di fronte alle scuole medie Beschi era totalmente imprevisto e imprevedibile che cedesse il tetto di una palestra fatta da 15 anni 20 anni, esattamente come sono state fatte altri interventi molto importanti che oggettivamente hanno portato anche ad alcuni slittamenti, poi non possiamo neanche dichiarare che non vengono fatte le postazioni di bike sharing saranno dentro nel progetto di Palazzo Zappaglia, che è pronto alla fine dell'anno e le la la rotonda della della DAD di fronte.
All'ospedale, non quella del semaforo, perché abbiamo detto che poi stanno nascendo enormi problematiche di attraversamento pedonale che renderebbero impossibile la la, l'attraversamento della città, ma l'altra all'uscita dall'ospedale è assolutamente il primo caposaldo del.
Costruendo progetto di riqualificazione dell'area ex bersaglio, quindi, ci sono ancora due anni di di di di interventi e che porteranno sicuramente altre opere che necessariamente entreranno in questa programmazione.
Sappiamo benissimo che ci sono alcuni punti che non si riesce a portare avanti, faccio un esempio l'area Montecorona lo dico io faccio la parte dell'opposizione l'area Montecorona continuano a slittare, ma perché non si trova nessuno?
È un operatore che è interessato, che può prendere carico, prendersi carico di un'area così delicate e così sensibile il l'operazione sul sul SIC. Certamente la Fondazione è un era un'opzione e tuttora potrebbe essere un'opzione, ma di lavoro, di valorizzazione e di tutela del SIC con tutta la vicenda polo logistico e quant'altro. Mi sembra che ne sia stata fatta e non poca, e quindi io credo che la programmazione di questi anni, passati e futuri sia una programmazione che ha portato Castiglione ad avere delle installazioni importanti. Io vi ricordo che prima della fine dell'anno prossimo avremo 200 posti di asilo nido, unica realtà in tutta la Provincia. Io credo dei pochissimi, anzi, uno dei luoghi in Lombardia nei quali il numero dei nati nella città corrisponde al numero di posti di asilo nido disponibili, che è una dimostrazione di attenzione alle famiglie, alle maglia, alla conciliazione, famiglia, lavoro e oppure pari opportunità per le donne che lavorano, eccetera, che è unica nel suo genere. Io non mi sento di dire che.
Si sta lavorando male, è chiaro, si fa quello che si può con le disponibilità, che sono, che sono nelle corde di un Comune come il nostro certo, se, invece di di di di ricevere tagli, ricevessimo fondi e finanziamenti, saremmo tutti più contenti ma la realtà nazionale non è questa e lo sappiamo la coperta è sempre più corta io credo che,
In una, in una impianto come quello che che stiamo costruendo con la risoluzione di praticamente tutti i nodi critici e pericolosi della città via Porta Lago via via Mazzini.
Via via Croce Rossa, via Casalini e la prossima via Gerra che real verrà realizzata. Sicuramente ne è la prima opera che avrà realizzata nel nel 2026. Tutte queste azioni sono azioni molto significative. Credo che si debba dar merito anche a chi ha la gestione delle opere pubbliche e la gestione del patrimonio comunale di aver fatto tanto lavoro, di aver fatto tanto per tante tante attività. Certo, il palazzetto dello sport, con un preventivo di spesa da 4 milioni di euro, non è un'opera che si fa tutte le settimane, è un'opera che comporta ricerca di finanziamenti e di finanziatori importanti e i tempi che spesso e volentieri non stanno nelle corde di un'unica amministrazione. Io spero proprio che la prossima Amministrazione possa continuare a portare avanti il nostro programma e la nostra programmazione che la programmazione che stiamo facendo adesso, per il 2028 2029 2030. Io credo che non sia una programmazione inutile, ma anzi che sia alla base del lavoro della prossima Amministrazione.
Grazie Sindaco, chiuso il dibattito, dichiarazioni di voto ce ne sono.
Non vedo sì, prego Consigliere Carissimi.
Stavo pensando di replicare, ma non nel senso, perché confermiamo un po' tutte le nostre obiezioni e.
Vorrei quindi riformuliamo il nostro voto contrario a questa programmazione e vorrei ricordare sostanzialmente di fare una selezione molto precisa, almeno delle opere da mettere in campo da qui a fare la chiusura di questa consiliatura.
Grazie Consigliere, Carissimi altre dichiarazioni di voto.
Non ne vedo, allora pongo in votazione l'approvazione del Documento Unico di Programmazione.
Così come presentato negli atti.
E chi è favorevole alzi la mano?
Contrari.
Allora, Bosio Caristia, Giacomazzi, astenuti non ve ne sono quindi 13 favorevoli e 3 contrari, la proposta è approvata, passiamo al punto successivo che è.
Esame, approvazione del regolamento per la disciplina del concorso volo tra le righe il concorso che premia le giovani lettrici, i giovani lettori 3.0 do la parola all'assessore Lucchetti, prego.
Grazie Presidente, buonasera Rigo alla sera, a tutti.
E questa sera siamo chiamati ad approvare un Regolamento, un Regolamento che disciplina un concorso denominato il ruolo tra le righe.
Che premia i giovani lettrici giovani lettori cos'è innanzitutto questo concorso in cosa consiste, di fatto è un contest, è una chiamiamola sfida tra giovani lettori, giovani lettrici che si misurano una volta ispirati da alcuni testi, diciamo selezionati dalla biblioteca comunale si misurano in alcune diverse discipline,
I concorso esiste dal 2013 e siccome è una parte integrante della.
Nelle attività calendarizzate della biblioteca, che abbiamo ritenuto opportuno dotarci di un un regolamento, un regolamento che peraltro sarà propedeutico alla pubblicazione del bando prevista.
Tra ottobre e novembre di quest'anno.
Brevemente, i destinatari sono ragazzi, la fascia di età che vanno compresi nella fascia di età tra i 14 e i 19 anni, che sono ispirate da libri dei testi dicevamo scelti dalla biblioteca comunale.
E e hanno come svolgimento alcune alcuni lavori, diciamo.
Ci sarà un booktrailer che è un breve video di promozione del libro, un podcast, che una-due sempre di promozione del libro scelto una play rischia una selezione di canzoni e musiche della colonna sonora del libro, quale che diventeranno la colonna sonora del libro stesso a seconda di come verrà interpretato da dal lettore o dalla lettrice un elaborato tecnico artistico è un elaborato scritto,
È importante questa questo regolamento perché, oltre a determinare alcuni aspetti, tra cui anche la giuria.
Diciamo seleziona quest'anno, abbiamo deciso di così di provare a ad integrare eventualmente la giuridica, è composta dal dirigente della amministrativa o da un delegato e da due membri diciamo individuati nel personale della biblioteca, ma la cosa importante è la cosa bella che dà un tocco di così,
Modernità al progetto,
Il fatto che la giuria potrà essere integrata se prevista nel bando da un giovane studente.
Lo studente nelle stesse diciamo.
Art nelle stesse discipline su cui si misureranno i lettori,
Ovviamente, essendo un premi, essendo un concorso, prevede anche dei premi.
Si è deciso già di non donare un oggetto come scorsi come due volte fa, ma di dare un premio, un premio a seconda delle possibilità del bilancio comunale, ovviamente, dei buoni dei buoni spesa, degli dei buoni di acquisto per i ragazzi che intenderanno spenderli in ambito culturale e quindi diciamo,
Favorire la loro capacità di spesa né, con verso, insomma, adesso, attività culturali.
Ah, integrare questo concorso, c'è anche il concorso Midolo tra le righe che quando invece destinato ai bambini.
I bambini che fanno parte della scuola secondaria di primo grado e degli istituti scolastici castiglionesi c'è da dire che negli anni scorsi io stesso adesso quest'anno presenziato anche l'anno scorso alla finale chiamiamola alla finale, ho visto che ci sono anche tantissime adesioni da parte di scuole di territori circostanti quindi vuol dire che il nostro format piace e quindi è un formale. è un format esportabile, comunque che soddisfa un po' anche le scuole della della della del circondario.
Aggiungo che quest'anno tra i testi scelti dalla biblioteca e questo è un po' significa che abbiamo anche fiuto nel fare per fare questa attività.
C'è stato un maglio Castagna, Manlio Castagna, iscritto nel libro sul territorio che si intitola di fuoco e Seta è lo stesso, ma Castagna ha vinto il premio Acqui Storia nel 2025 nella categoria ragazzi tutto questo, insomma, ci fa piacere e invito tutti a tra fine maggio e inizio giugno a presenziare a diciamo a lui alla giornata conclusiva di questo concorso perché si vedono delle opere veramente importanti me ne è rimasta, ve ne racconto uno lo scorso anno dei ragazzi hanno presentato.
Un'opera, un ponte costruito in acciaio inox minuziosamente dettagliato con lui mi è rimasta impressa perché era veramente un'opera, è frutto di grande fantasia, ma soprattutto di partecipazione e di cognizione di causa, grazie grazie, l'assessore ci sono interventi.
Consigliere Caristia, prego.
Ma l'ho già detto in parte dall'Assessore, diciamo tutto sommato quello che approviamo questa sera che viene proposto è la continuazione di un progetto che ha avuto successo, che è andato dal 2013, peraltro è andato avanti sulla base di un regolamento approvato dalla biblioteca che ha reso di fatto attraente questo questa manifestazione diciamo lo si riveste burocraticamente un'iniziativa dei due dal 2013 che ha avuto abbastanza successo,
L'unica mia preoccupazione in questo casi è molte volte quando le cose funzionano, esista un vestitino burocratico, o magari si rischia, si rischia di mettere qualche granello sul funzionamento di una cosa che funziona, quindi, per carità, capisco che ci sia sempre la necessità di adeguare, di inserire magari qualcosa che a suo tempo non era prevista.
Quindi io, per carità, ho visto che la composizione della giuria e quant'altro rimane comunque sostanzialmente confermata, così come nel passato, salvo l'inserimento della dirigente che è anche logico che ci sia, visto che il Comune poi è promotore e li ha novità di inserire uno studente che sia compatibile con quello che si giudica, ecco io però nel.
Continuerei a ripetere nell'ambito delle finalità di questo premio c'è sempre vorrei leggere quello che sostanzialmente era scritto nel precedente che l'1 dei b l'obiettivo e valorizzare il ruolo della biblioteca nella promozione culturale del territorio, cioè quindi fare in modo che la nostra biblioteca sia il centro, il fulcro su cui ruota sostanzialmente tutto questo queste iniziative e quindi,
Evitando che la cosa poi slitti su una burocratizzazione, quindi mantenere ancorato al sistema bibliotecario, quello che fino ad oggi è stato un risultato positivo, quindi, per quanto riguarda volevo soltanto segnalare questo aspetto, poi il resto lo condividiamo, non abbiamo nulla da aggiungere,
Grazie consigliere, Christian vi sono altri interventi.
L'acqua è stata data solo a quella parte della maggioranza, no.
Io.
No, no, ma in effetti l'ho notato e Ferri e ho redarguito.
Posso fare certo.
Allora alla il Sindaco mi chiede la parola, prego, chiedo la parola per ringraziare l'assessore per il lavoro e l'impegno che sta dimostrando per quanto riguarda questo concorso, che ritengo sia assolutamente una eccellenza e che, per partecipazione per qualità della dei partecipi della partecipazione per quantità e qualità della partecipazione si dimostra ogni anno più.
Più interessante e più qualificante e per dire che è fuori discussione la centralità della biblioteca Arturo Sigurtà che stiamo continuamente spingendo i valorizzando, e volevo evidenziare anche un evento che, grazie anche alla Biblioteca tu la seduta si è tenuto in settimana che è l'inaugurazione della biblioteca di storia dell'arte italiana che è stata attivata all'interno della del palazzo moduli Pastorio grazie alla donazione.
Della Fondazione Palazzo Bondoni, Pastorio proprio con una convenzione, con la rete di biblioteche, i bibliotecari mantovana e attraverso la attiva collaborazione della biblioteca Arturo Sigurtà, Castiglione ad oggi, si è dotato di probabilmente la biblioteca di Storia dell'Arte più importante dell'alta Italia.
In tutta questa operazione e la gestione fuori dalle mura del Palazzo è tutta in capo alla biblioteca Arturo Sigurtà che sia nella fase di organizzazione dei dei propri eventi al Pro al proprio interno, sia nell'organizzazione degli eventi collaterali come per esempio le rassegne di storia di Storia contemporanea o la Presley. Innumerevoli presentazioni di testi e di autori particolarmente interessanti e si sta dimostrando protagonista anche nella gestione e coordinamento delle attività extra muros, che quindi dimostrano la crescita e la qualità del personale che lavora all'interno la biblioteca. Quindi certamente accogliamo il la la sollecitazione e condividiamo la sollecitazione che debba portare la biblioteca tu Arturo svuota ad essere sempre protagonista all'interno di questo concorso, perché il luogo elettivo, dove è stato poi avviato il concorso e probabilmente il fatto che abbia questo successo è dovuto anche al fatto che è stato gestito in maniera assolutamente oculata e intelligente proprio dal personale della biblioteca di Castiglione delle Stiviere.
Nel chiusi, gli interventi, se l'Assessore vuole replicare.
Prego, prego.
No, è dimenticato che lo scorso sabato abbiamo presentato sempre in biblioteca e i due calendari delle attività proposte alle scuole i ragazzi perché riapre presentate calendario relativo all'attività della biblioteca e delle Menghini proprio lì in biblioteca e quindi, insomma,
Segno che c'è volontà proprio di costruire dei progetti anche dedicati ai bambini e ai ragazzi, insomma in seno a all'organizzazione bibliotecaria, grazie.
Bene, chiudiamo il dibattito, dichiarazioni di voto ce ne sono, non ne vedo e allora vi chiedo di approvare il regolamento per la disciplina del concorso volo tra le righe, il concorso che premia le giovani lettrici giovani lettori 3.0 di cui al testo allegato che avete ricevuto e di dare atto che il bando di partecipazione al concorso sarà approvato annualmente con delibera di Giunta comunale chi è favorevole alzi la mano,
Quindi all'unanimità e vi chiedo di dichiarare il conseguente verbale di deliberazione immediatamente eseguibile non sto a ripetere ai sensi e per gli effetti, eccetera, Chi è favorevole per l'immediata eseguibilità, ancora all'unanimità, e a questo punto passiamo.
Al successivo ordine del giorno che Esame e approvazione, di un di un provvedimento di variazione al bilancio di previsione finanziario 2025 2027 e contestuale variazione del Documento Unico di Programmazione sempre 2025 2027, do la parola al Sindaco.
Sì.
Ci troviamo stasera a.
A presentare una variazione di bilancio che porta alcuni aggiornamenti al di là di alcuni stanziamenti e l'inserimento di alcune nuove attività, fondamentalmente all'interno della variazione di bilancio, principalmente c'è l'inserimento del.
E dell'opera pubblica di via Gerra che viene spostata, inserimento la modifica della dell'Ob l'opera pubblica di viaggiare che viene spostata dall'esercizio 2025 all'esercito di 2026 è cambiata la forma di finanziamento perché si prevede possa essere completamente finanziata da contributo per un importo complessivo di 923.752 euro. Vengono poi iscritti a bilancio due progetti PNRR digitali nuovi, uno per la digitalizzazione dell'Archivio nazionale dei numeri civici, per un valore di 9.507 euro e il secondo per l'adeguamento delle piattaforme dello sportello unico per l'edilizia per 24.000 e 0 14 euro. Abbiamo poi una previsione di riduzione di entrata delle sanzioni del codice della strada per euro 175.000 euro, con conseguente adeguamento del del fondo, crediti di dubbia esigibilità e della.
La stima di quanto va versato alla Provincia per le quote di competenza e vengono fatti alcuni adeguamenti per le spese.
Su di tipo sociale e per quanto riguarda le relative entrate ministeriali e regionali, vengono incrementate le risorse necessarie per manutenzioni ordinarie, Assessore, darà, dice che sono incrementate troppo poco, ma sono aumentate di qualcosa e viene fatta l'iscrizione al bilancio per una maggiore entrata di 100.000 euro per accertamenti TARI sull'annualità 2020 e,
Vengono aggiornati i dipendenti, i dividenti riconosciuti da TIA, che vengono incrementati di 26.000 euro rispetto alla previsione, come ogni volta e a seguito di questi adeguamenti e aggiustamenti, e portiamo in variazione anche il Documento Unico di Programmazione 2025 2027 e per tutte le attività svolte naturalmente ringrazio l'ufficio e principalmente dal dottor, dalla dottoressa Tebaldini, che è qua che è disponibile insieme a me se ci sono delle richieste di.
Chiarimento.
E o di approfondimento, grazie Sindaco.
Se ci sono interventi così hanno generato da un momento era una slide da proiettare, chiedo scusa, prego, prego, proiettiamo, SIEM è una slide molto sintetica e che ci fa vedere come.
E abbiamo una variazione di assestamento per la parte corrente e con.
Maggiori entrate per contributi e trasferimenti per 87.743 e minori entrate per la stessa voce su per 19.004 e 90.
E abbiamo maggiori entrate correnti per proventi da canone di diritti vari per 51.164 e minori entrate sulla stessa voce per 2000 euro, e abbiamo maggiori entrate tributarie per 100.550 euro, abbiamo maggiori entrate per per le sanzioni del codice della strada per 4.523 e però oggi apriamo una minore previsione di entrata per euro 175.000 quindi e per quanto riguarda le entrate di parte corrente prevediamo una.
È una.
Maggiore entrata per 47.000 se 47.490 per quanto riguarda la parte di spesa corrente, invece, abbiamo incremento di spesa per pubblica istruzione e servizi sociali per 119.589 e minori entrate sulla stessa voce per 112.950 sui vari capitoli. Per quanto riguarda cede anagrafe, abbiamo maggiori spese per 45.521 per Sport, Turismo e cultura, maggiori spese per 11.206 e minori spese per 12.000 0 94 per noi, per la parte legale e maggiori spese per 10.000. Per quanto riguarda i tributi stipendio, Ragioneria. Abbiamo maggiori spese per 16.650 e minori per 16.755. Per quanto riguarda la segreteria generale personale, abbiamo maggiori spese per 3.500 euro e minori spese per 3.000. Per quanto riguarda la parte tecnica, abbiamo maggiori spese per 124 euro e 980 e minori spese per 11.000 0 11 alla Polizia locale, maggiori spese per euro, 500 e minori spese per euro, 60.000 totale delle spese, maggiori spese per 116.136,
All'adeguamento del fondo crediti di dubbia esigibilità e porta a una minore spesa per 68.646. Quindi, il saldo complessivo di parte corrente naturalmente è pari a zero. Per quanto riguarda invece la parte in conto capitale, anche qui analizziamo maggiori entrate e minori entrate e maggiori entrate non ce ne sono. Abbiamo minori entrate per 195.600 sulle monetizzazioni per 150.000 su contributi e trasferimenti per per 218.329 proventi derivanti da concessioni edilizie e 50 meno 55.555 per quanto riguarda alienazioni, aree fabbricabili diverse. Per quanto riguarda invece la parte spesa in conto capitale, abbiamo maggiori spese per 13.671 per contributi in conto capitale per opere religiose.
E abbiamo una maggiore spesa per 10.000 euro sulle attrezzature licenze software e una minore spesa sulla stessa voce per 5.600 abbiamo.
Interventi di viabilità e quello che dicevamo alla nuova graduatoria dell'incrocio di viaggiare via Mazzini, minori spese per euro, 700.000, perché sono state spostate sull'anno 2026 e manutenzioni straordinarie per aree verdi, plessi scolastici in maggiori spese per euro, 68.000 chiudiamo con estinzione anticipata prestiti obbligazioni per euro 5.555,55 e quindi il saldo.
Entrate e spese per la parte capitale, come come di consueto, è pari a zero.
Anzi.
Grazie Sindaco e grazie anche agli uffici che hanno predisposto tutto questo materiale viene, vi sono interventi, consigliere turistica, prego, grazie Presidente eh va beh, ma la variazione mi sembra che sia almeno per la parte corrente è abbastanza modesta, però mi.
E si sono più adeguamenti, però mi permettevo soltanto di sottolinea di ricordare due o tre questioni che, a mio avviso, sono forse merita una risottolineatura. Per quanto riguarda il lato delle entrate, mi sembra che ci sia un accertamento e relativamente alla TARI del 2020 di 100.000 euro questa evasione che di fatto viene recuperata e visto che non è che ci sia un virtuosismo diffuso e 100.000 euro nel 2020 e oggi siamo nelle 24 io sollecitare gli uffici a fare delle,
Delle ricerche, degli approfondimenti, perché ci permette anche di recuperare, non solo ci materia, recuperare risorse da spendere come Comune, ma più volte un atto di giustizia, perché ci sono le persone che pagano normalmente ci sono i furbi, che invece non paiono quindi se il 2020 mila a 100.000 euro in più, forse è il caso di sviluppare una unità operativa che che lavori sul recupero delle del dell'evasione della TARI. Poi permettetemi di sottolineare, insomma, tutto sommato è un dato positivo. Noi abbiamo un incremento di 26.000 euro su un dividenti della The andiamo a 335.000 euro all'anno e questo diciamo lattea.
Rende quel 2% che era stato preso anche così sottolineato in qualche stolto intervento come un qualcosa sostanzialmente inadatto e C o C da 335.000 euro di dividenti all'anno. Non ci sono altre società partecipate che danno un utile del genere. Infine, per quanto riguarda sul dicevo che i modesto dal punto di vista delle spese correnti per controllare il conto capitale ci son due, a mio avviso, due campanelli d'allarme che dovrebbe dare su che dovrebbe, insomma, come dire preoccupare tra virgolette l'assessore, ma tutta la Giunta e l'Assessore all'Urbanistica. 8 della Giunta abbiamo sostanzialmente tra minori contributi. Oneri di urbanizzazione, minori sostanzialmente monetizzazione, mi sembra, sono 300.000 euro. Questo dice che, insomma, qualcosa se si è fermato da quel punto di vista, quindi, dovrebbe sostanzialmente sollecitarci ancora di più per fare in modo di rendere le aree edificabili. Infine, sulla questione dell'incrocio di via genera e io mi auguro che ci venga finanziato tutto con un contributo quest'anno lo facciamo slittare dal 25 al 26 s.t mi auguro che non diventi poi il 27 e che ri e recuperiamo anche un bel po' di quattrini se ci sono. Per quanto riguarda, per quanto riguarda la rotonda di viaggiare, io mi ricordo che dall'inizio di euro qua siano già parlava, quindi significa quasi cinque o sei anni fa, se ne parlava che era finanziato dalla ditta e da Indecast, ma poi siamo ancora lì che ne stiamo parlando. Quindi io faccio già faccio anche subito la dichiarazione di voto. Noi ci asteniamo su su questa manovra, grazie.
Grazie, vi sono altri interventi.
Non vedo altri interventi.
Ah, sì, chi vuole?
Prego, vicesindaco della.
Solo una precisazione per quanto riguarda gli oneri di urbanizzazione piuttosto Cremonesi, tipizzazioni o altro, è vero su.
È stata fatta una variazione, è stato sistemato la previsione che era stata approvata qui nel Consiglio comunale in previsione del bilancio 2025. È anche vero che per varie situazioni di cui ha parlato anche lei prima di un'interrogazione, probabilmente qualcosa.
Diciamo si è rallentato,
Ma devo dire che, al di là di questo vedremo arrivare alla fine dell'anno, giustamente i conti devono tornare. Dall'altro lato dipende dalle tempistiche burocratiche, perché vi sono alcuni sportelli unici che stanno andando avanti in modo spedito, altri che hanno sono oggetto di chiarimenti con Regione Lombardia e con la stessa Provincia e altri ancora che probabilmente si chiuderanno su gennaio e febbraio dell'anno prossimo.
Purtroppo per questi imprevisti non si è arrivati, non si arriverà al budget o alla previsione iniziale. È anche vero che tutto quello che si cercherà di si realizzerà entro il mese di dicembre. 2025 verrà subito, queste risorse verranno affidate subito perché i progetti, ad esempio per la spontanea asfaltature o comunque opere previste opere pubbliche previste per il 2025, per evitare che queste risorse vadano in avanzo. Cercheremo di affidare tutti i lavori per poi metterli a terra nella primavera del 2026, visto e considerato che tendenzialmente nel mese dicembre gennaio febbraio e a volte anche marzo, le opere pubbliche si fermano per questioni legate, soprattutto il maltempo,
Spero di non sbagliarmi e spero che le cifre che erano state previste e che oggi abbiamo aggiornato allo potranno.
Arrivare se non entro dicembre in momenti diversi, ma che però possono entrare per quello che avevamo poi previsto nell'anno 2025, che slitteranno ovviamente dell'anno 2026. Ci tenevo a fare solo questa precisazione. L'unica al l'altro tema, invece, erano delle alienazioni. Anche qui abbiamo un.
Quelle lottizzazioni, dove abbiamo riscontrato dell'interesse dal punto di vista verbale.
Alcune limitazioni,
Che avevamo previsto sul 2025 immancabilmente saranno spostate sul 2026. Ma perché siamo in ritardo un po' con le procedure, proprio per alienare questi questi terreni? Quindi ci tenevo a chiarirlo al Consiglio comunale, soprattutto alle opposizioni, che hanno chiesto chiarimenti,
Bene, prima di dare la parola al Sindaco, volevo chiedere una una curiosità, i dividendi ITEA sono netti o 47.
Mi ha fatto l'uomo perfetto, benissimo, se poi Sindaco prendono il Sindaco.
Una stavi dicendo no, anche su sua qua, così rendo partecipi più potuti, vero, abbiamo degli utili e importanti, per quanto mi riguarda, li avevamo anche con la società Indecast, magari non così importanti, però abbiamo ceduto quote importanti, pari a 2 milioni 3 milioni di euro. Se non mi ricordo neanche più la cifra, il Sindaco sarà più preciso. Voglio ricordare però che, oltre ai dividendi e abbiamo anche un sacco di disservizi, perché proprio questa mattina parlavo col sindaco di Mantova, che sapete che il socio azionista maggioritario di ITEA, due 10 giorni che abbiamo sospeso i lavori in via Cesare Battisti, perché stiamo aspettando da 10 giorni le analisi del laboratorio di acqua per dirci se dal punto di vista Patten batterico siamo a posto, possiamo procedere con la possibile se c'è l'okay della potabilità dell'acqua, quindi.
A volte si creano dei disagi, perché qui voglio ricordare che abbiamo delle scuole, abbiamo comunque delle degli atti gli esercizi commerciali che, quando vedono che per 10 giorni consecutivi nessuno si fa vedere sul cantiere, poi bisogna spiegare la motivazione del perché vi è una burocrazia, evidentemente all'interno di una partecipata di ITEA, quindi di acqua, che spesso e volentieri crea dei problemi, li ha creati oggi, come li ha creati. Purtroppo, anche nel passato gli interventi non sono più come quelli di una volta dove, nel giro di ventiquattr'ore massimo 48 ore la municipalizzata del territorio interveniva. Oggi abbiamo dei tempi di attesa molto lunghi. Questo non è una giustificazione per dire che non fanno comodo questi utility ha però è giusto spiegare anche, a volte, come funzionano le cose con queste municipalizzate che non sono prettamente del territorio a cui però noi siamo soci e che spesso e volentieri le risposte arrivano in modo molto tardi,
Vuole intervenire no, secondo?
Ma io condivido le cose che diceva garage, c'è un'azienda e quindi se bisogna anche bastonarle, insomma un bastonati giustamente vanno sollecitati, ma ci mancherebbe.
Però ecco, vorrei ricordare che l'epoca in cui c'era la municipalizzata locale è finito perché ormai c'è un gestore unico in tutta la provincia, perché l'ANAS che si somma è stata assorbita dai ma è stata assorbita la legge quella noi abbiamo, per fortuna ci abbiamo pensato prima, perché SISA o si chiama Staffi, si sa come finirà, questa viene assorbita in un modo abbastanza discutibile, quindi io d'accordo, ma quando ASL, come tutte le aziende, anche per quanto è dalla qua o Tea vanno bastonate se non rispondono e non sono solleciti nei servizi che chiediamo come Comune ci mancherà va bene. Grazie allora il Sindaco per la replica finale,
Nessuna replica evidenzio evidenzio che è vero l'accertamento per quanto riguarda la TARI.
È una fonte purtroppo inesauribile di di entrata di pormi importante è un lavoro estremamente oneroso per quanto riguarda gli uffici e viene svolto in maniera incessante e quindi è chiaro che.
Il fatto di avere 100.000 euro di accertamenti TARI non so fino a che punto ci deve dare, ci deve dare soddisfazione, nel senso che sarebbe molto meglio e avere avuto tutti tutti i versamenti all'epoca giusta e non avere e non avere esattamente adesso. Comunque, l'attività viene svolta e viene svolta in maniera continuativa. Ci tenevo ancora a ringraziare invece, la dottoressa Tebaldini, che è stata qui anche fuori dal suo orario di servizio per per, per rispondere alle nostre, agli eventuali domande e chiarimenti e soprattutto per la terra, è seguito alla quadratura della variazione, che non è mai una cosa semplice da gestire e quindi spesso e volentieri un un funzionario, un dirigente dell'area dell'area finanziaria e si trova a fare più da mediatore e da pacificatore che va contabile nello svolgere in maniera assolutamente egregia.
Grazie Sindaco, sì, sì, un po' la, il termine replica finale può sembrare polemico, invece è proprio il termine giusto della chiusura della discussione del nostro regolamento, quindi è su un fatto.
E la replica finale è quella allora è detto questo, ci sono dichiarazioni di voto,
Non vedo dichiarazioni di voto, allora POR possiamo, poniamo a votazione il punto.
9.
Approvando la variazione di bilancio di previsione 2025 2027.
Così come viene presentata e di dare atto che il bilancio di previsione chiude nei modi della delibera, chi è favorevole alzi la mano?
Contrari astenuti, Bosio, carestie, Giacomazzi e per quinto, appunto, non ci sono 13 13 favorevoli, 3 astenuti per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole, 13 favorevoli né contrari, nessuno astenuti Bosio, carestia e Giacomazzi benissimo.
Passiamo al punto 10, Esame e approvazione dello schema di convenzione e.
Regolamento per la funzione associata di Protezione civile, servizio associato di Protezione civile dei comuni delle colline del Risorgimento italiano, diamo la parola al signor Sindaco, prego, ma si tratta della aggiornamento e del rinnovo della convenzione che è stata sottoscritta a suo tempo per la gestione associata delle attività di Protezione civile come sapete, il Comune di Guidizzolo Cavriana Ceresara,
E ogni l'Unione dei Colli Mantovani di Volta Mantovana Monzambano riunioni dei comuni Castelli Morenici di metodo alle Ponti sul Mincio superino insieme alcuni Castiglione delle Stiviere hanno.
Hanno in questi anni mantenuto una convenzione per un servizio associato.
Questa Song convenzione è scaduta il 18 febbraio 2024, ci è voluto un po' di tempo per per aggiornarla, si è arrivati a una nuova convenzione che avrà durata di cinque anni e gli aderenti alla convenzione verseranno una quota annua all'ente capofila chi sarà il Comune di Cavriana e per il Comune di Castiglione delle Stiviere si tratterà di un versamento di 24.289,39 euro all'anno.
Come come, come stabilito dalla convenzione, il responsabile del servizio sarà inc incaricato.
E di comunicare il fabbisogno finanziario per l'anno successivo o entro 30 giorni dall'entrata in vigore della convenzione e la quota anno dovrà essere versata entro il 30 giugno dell'anno di riferimento,
E in questo caso nella convenzione aderirà anche il comune di Pozzolengo e nella Convenzione vengono stabiliti.
Vengono stabiliti i termini e le attività da svolgere, che riguardano principalmente l'attuazione delle attività di prevenzione dei rischi, l'adozione dei provvedimenti per la pianificazione dell'emergenza è necessario assicurare i soccorsi in caso di eventi calamitosi in ambito comunale, alla organizzazione degli uffici e delle procedure e delle modalità di organizzazione.
Specifiche per il servizio alla gestione del personale qualificato, da mobilitare in occasione di eventi sul territorio del di tutto l'ambito, alla predisposizione dei piani comunali o dei piani comunali o di ambito di Protezione civile e in caso di e verificarsi di situazioni di emergenza, l'attivazione e la direzione dei soccorsi alla popolazione e tutti gli interventi necessari a fronteggiare le emergenze, infine, alla vigilanza sull'attuazione da parte delle strutture locali di Protezione civile dei servizi urgenti e alla gestione del volontariato di Protezione civile a livello comunale o di ambito sulla base degli indirizzi nazionali e regionali.
La convenzione prevede l'affido al Comune di Cavriana dalla gestione associata del servizio di Protezione civile.
L'ambito territoriale del servizio corrisponde al territorio di tutti gli enti aderenti, le attività sono quelle volte alla previsione, prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni sinistrate e di ogni altra attività indispensabile. La convenzione assicura.
La gestione dello stato di emergenza e con il coordinamento dei servizi di soccorso e l'istituzione di un comitato di Protezione civile.
Per quanto riguarda l'esecuzione di tutte queste funzioni e attività, viene incaricato un funzionario responsabile con idonea attestazione.
Alla alla servizio associato di Protezione civile viene inoltre dato l'incarico di predisporre e aggiornare i piani comunali di Protezione civile e di ridare il Piano sovracomunale o di ambito e viene dato l'incarico di allestire una struttura di Protezione civile intercomunale.
E la collaborazione e l'integrazione con tutte le organizzazioni di volontariato di protezione civile operanti sul territorio.
Viene inoltre incaricato di promuovere ad ogni livello e la cultura della Protezione civile, insieme alle azioni di supporto operativo nelle attività di emergenza per i Comuni associati.
Organizzerà in maniera integrata uomini e mezzi da affiancare ai singoli enti nella gestione dell'emergenza e farà attività di formazione ed esercitazioni di tutte le componenti del sistema locale di protezione civile, gestirà in modo coordinato i fondi messi a disposizione da dagli enti.
E parteciperà e organizzare la partecipazione a eventuali bandi, come dicevamo ci sarà la figura di un funzionario responsabile, chi avrà la responsabilità della gestione dei capitoli di spesa delle risorse relative alla funzione e l'acquisizione di beni e servizi in economia necessarie al funzionamento secondo le disposizioni del Regolamento comunale del Comune capofila?
La durata, come dicevamo, di cinque anni.
Le risorse saranno messe tutte a carico del e assegnate al comune di Cavriana e gli Enti associati si dovranno impegnare, oltre a trasferire al Comune di Cavriana risorse proprie necessarie a coprire le spese per il funzionamento dell'ufficio comune.
E gli Enti associati potranno conferire beni, mobili ed immobili arredi e attrezzature tecniche di informatiche da utilizzare per la gestione dei servizi, i beni mobili ed immobili e le attrezzature nel caso di revoca o cessazione dell'attività, ritorneranno nella piena disponibilità dell'ente proprietario.
Basta, dopo ci sono nella convenzione indicazioni per i loghi, per i simboli e quant'altro, ma niente di più, grazie Sindaco.
Ci sono interventi, prego, consigliere carristi, ha senso e mi sembra che la convenzione della Protezione civile in forma associata per i Comuni dell'Alto Mantovano qui lei ha chiamato i Comuni ESG del Risorgimento italiano.
Nulla da dire, per carità, è, tra l'altro, la Protezione civile, vorrei ricordare che forse l'organizzazione più efficiente ed è invidiata da molti altri Paesi.
È un segno di eccellenza dell'Italia, per, diciamo, se costruite, si è affinata e si è specializzata in base a tutti i vari disastri che il nostro martoriato Paese ha subito, quindi nulla, nulla da dire, una sola considerazione, poi avuto un refuso perché a pagina 2 della convenzione quindi chiedo di correggerlo quindi dimostriamo anche noi l'abbiamo letta, Pozzolengo viene messo sotto la la provincia di.
Di di Mantova, ma Pozzolengo Brescia.
Ormai è un refuso, probabilmente va va, va corretto e poi mi permettetemi un piccolo inciso così per ricordare ogni tanto io cosa volete, sono sempre gratificato, è contento quando le cose vengono fatte sul territorio del mio Comune, vorrei ricordare che è vero il Capogruppo e il Comune di Cavriana e la struttura della Protezione civile all'interno dell'ex base NATO di Cavriana.
Dove loro han preso anche fior di quattrini per metterlo a posto e sistemarle, vorrei ricordare per inciso per inciso.
Ma a memoria, che anche noi abbiamo una struttura dell'ex nato dopo tanto di rara ed è lì abbandonata e probabilmente.
Se si coglievano alcune opportunità, magari avremmo potuto e possiamo metterla in gioco per strutture polifunzionali o convenzionale, lo dico così per ricordarlo ogni tanto che esiste una struttura abbandonata sul Monte, adesso mi sfugge il nome, comunque Monte Corno e quindi sono andato a fare un giro così a in giro col col mio cane e ho visto che in una situazione,
Intesa arrivi indescrivibile, grazie grazie consigliere Cristian, ci sono altri interventi, non vedo altri interventi sindaco, si vuol dire ancora qualcosa, ma penso che non sia necessario.
E quindi dichiarazioni di voto non ne vedo, allora propongo al Consiglio, il Consiglio comunale di approvare lo schema di convenzione, di autorizzare il Sindaco, a sottoscrivere la convenzione e di dare atto che questa convenzione avrà, durata cinque anni, chi è favorevole alzi, la mano,
Contrari, nessuno è all'unanimità e di dichiarare di e immediatamente eseguibile che ha alzi la mano.
Contrari nessuno, anche qui all'unanimità, allora passiamo al punto 11, Esame e approvazione del nuovo schema di convenzione tra il Comune di Castiglione e il SUAP comuni lombardi uniti.
Per la gestione in forma associata dello sportello unico per le attività produttive do la parola all'assessore Grasso.
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti e ne approfitto che ho la parola anch'io per unirmi ai ringraziamenti al consigliere Sarcina per l'approccio costruttivo che ha sempre dimostrato nei confronti del Consiglio comunale e per dare il benvenuto al neo Consigliere Comunale Giacomazzi entrando nel nel merito della proposta che sottopongo alla vostra al vostro esame. E 6 inerente alla una modifica non sostanziale della convenzione che è già in essere a frattempo ancora dal dall'aprile del 24 della gestione associata del servizio SUAP. Nello specifico, la proposta prevede la modifica dell'articolo di un comma dell'articolo 18.
Che viene portata all'attenzione del Consiglio comunale in seguito ad una indicazione che è stata formulata dal di piogge del Data Protection Officer, interpellato dal Comune di Monti, del Comune di Carpenedolo, il quale ha proposto questa modifica al terzo comma dell'articolo 18, che vado, vado a leggervi.
Che è così recita il Comune di carpini. Il terzo comma, articolo 18 di diceva il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Carpenedolo. Invece, il nuovo terzo comma prevede che il Comune di Carpenedolo è contitolare con il Comune di Castiglione delle Stiviere del trattamento dei dati personali. L'articolo 26 del GDP del GDPR, infatti, dispone che, qualora Dupuis titolari di al trattamento, determina in modo congiunto finalità e modalità del trattamento e si sono da considerarsi contitolari del trattamento e in quanto tali, devono determinare in modo trasparente le rispettive responsabilità in merito all'osservanza degli obblighi derivanti dalla normativa vigente. Mediante un accordo interno restano invariati gli altri commi di questo di questo articolo, quindi vi chiedo di approvare questa modifica all'articolo 18 della convenzione, con il SUAP di Carpenedolo. Grazie.
Grazie, ci sono interventi, consigliere, carristi e prego no, io non ce lo avete, la modifica è modesta e anzi determinata per legge, però volevo l'intervento, lo faccio soltanto per motivare il nostro voto, cioè noi, coerentemente a quello abbiamo fatto quando era stato approvato dalla Convenzione nel 2023, se non sbaglio, avevamo votato contro perché riteniamo che un servizio del genere debba essere prestato. È approntato nel comune di Castiglione. Continuiamo a pensare allo stesso modo, pertanto crediamo che il Comune di Castiglione possa avere le risorse se non ce li ha, se avesse l'età per poter gestire personalmente il SUAP improprio come come struttura. Quindi noi voteremo contro, ma non tanto per le modifiche, che sono modifiche modeste e conforme alla norma, ma votiamo a monte perché non condividiamo a alla radice questo tipo di convenzione. Grazie.
Ci sono altri interventi,
Non vedo altri, non vedo altri interventi il Sindaco sì, soltanto per dire che.
Condivido che il Comune di Castiglione abbia la.
La necessità è di avere un servizio così importante nella propria gestione e il problema fondamentale è legato alla gestione delle risorse umane, che è sempre più difficile, ci abbiamo messo quasi quattro anni per trovare una posizione organizzativa per la gestione dell'area tecnica al quale abbiamo dovuto assegnare oltretutto sia la parte urbanistica che la parte dei lavori pubblici perché,
Non si trovano persone, non si trova, non si trova personale adeguato, è chiaro che saremo tutti più contenti l'Assessore, quel primo probabilmente di avere presso i nostri uffici personale e struttura organizzativa in grado di gestire in autonomia un servizio così importante, e non fino a adesso non ci siamo riusciti, ma vi garantisco che anche a Carpenedolo, sanno benissimo che, nel momento in cui noi dovessimo riuscire a trovare la la struttura organizzativa per poterci gestire in autonomia e quanto prima vi interno di terremo il servizio questo è un dato di fatto purtroppo non è non è semplice. La soluzione non è semplice quando ci abbiamo provato e abbiamo, abbiamo avuto delle magrissime magrissime.
Soddisfazioni, e quindi è in questo momento la convenzione è ancora la l'unica soluzione che ci consente di gestire in maniera adeguata l'enorme carico di attività che il sud di Castiglione comporta.
Silenzio.
Magari lo volevo dire all'Assessore, perciò oggi, a ciò la stessa bottone evidenzio che non stiamo dando la nostra approvazione al servizio o non al servizio, stiamo dando l'approvazione a una modifica normativa, obbligati dalla legge di un articolo che parla di gestione dei dati sensibili dei dati dei dati personali del degli utenti,
Allora sì, l'Assessore adesso, sì, no, volevo solo.
Facendo un po' seguito a quello che ha detto il Sindaco e senza voler.
Riproporre le stesse argomentazioni, vi vi do solo un dato che fa seguito al dato precedente della della volta scorsa, nel periodo tra il febbraio e in agosto, il SUAP di Carpenedolo processato per il Comune di Castiglione, circa 300 circa 340 pratiche, attestandosi a questioni che siano ancora una volta tra i più.
Attivi fruitori di questo di questo servizio che, come giustamente diceva il Sindaco, è nelle nostre corde del nostro animo volerlo riportare a Castiglione, ma facendo fronte, ovviamente tutte quelle difficoltà che già che già lui ha citato. Se mi è consentito poi una un inciso sulle dichiarazioni di voto del Consigliere Caristia, non ho capito molto bene come si concilino le premesse con la dichiarazione nel senso dice è una modifica normativa, quindi, per forza di cose, lo dobbiamo approvare, ma esprimiamo un voto contrario. Ecco, grazie.
Allora comunque abbiamo già.
Chiuso il dibattito, oppure lei vuole intervenire,
Calma.
Arriviamo alle dichiarazioni di voto.
Abbiamo chiuso il dibattito, abbiamo già avuto una dichiarazione di voto, ve ne sono altre, ecco, prego, Consigliere Falcone, grazie grazie, Presidente, noi come Forza Italia voteremo a favore perché, come è stato spiegato, solo una questione tecnica, quindi più che formale però nella sostanza,
Mi associo alle parole del Sindaco e dell'Assessore e capisco che all'interno di una struttura comunale può risultare difficile trovare delle maestranze o delle delle professionalità che possano seguire un tipo di servizio del genere, mi risulta però strano che ci siano Carpenedo che un Paese cinque volte più piccolo del nostro però va bene così.
Detto questo, mi consiglio all'Assessore di farlo per step, se lui va a vedere cosa fa il SUAP lui si tiene la convenzione e, parallelamente, facciamo crescere una professionalità all'interno del Comune che ne fa solo alcune di pratiche. Perché io vi garantisco che ero con degli imprenditori, a Castiglione per fare un investimento e quando ho detto che Castiglione non hai sua per le imprese, io credo che le imprese di Castiglione pagherebbero loro la persuade pur di avere un referente che li coccola e li segue durante tutto l'iter procedurale, perché a Carpenedolo attaccano il telefono in faccia. Lo ripeto l'ho fatto la tua ho detto l'altra volta e lo dico.
Mettono giù il telefono per esperienza personale, non per sentito dire personale, quindi, siccome le pratiche SUAP lo sapete meglio di me, ci sono le manifestazioni, insomma a io queste cose qui minori le lascerei, non dico di chiudere la convenzione, ma di iniziare il piano piano a far crescere una figura all'interno dell'area tecnica che guardi almeno le pratiche più importanti di certe aziende di Castiglione per poi gradualmente terminare questa convenzione, finalmente avere un SUAP Castiglione.
Grazie, abbiamo udito questa dichiarazione di voto argomentata, che è favorevole, altre non ne vedo quindi.
Lei vuole modificare la sua dichiarazione, io già fatta la dichiarazione di voto, trovare sia la retta prima, ma volevo, volevo solo sveglia e va be'contraddizione, che mi faceva che sollevava l'assessore, è vero, però noi vogliamo segnalare il campanello rosso seduti d'accordo però vogliamo tenerlo vivo che deve ritornare a Castiglione insomma da notare che il SUAP si auto paga anche si autofinanzia, perché i Comuni danno danno pagate, quindi non soltanto le aziende sarebbero molto contenti, ma siano topaia, quindi si possono cercare delle risorse, farle crescere o accettare o cercarle anche all'esterno.
Va bene, allora chiuse le dichiarazioni, solo ricordare che per gestire un servizio SUAP non basta un funzionario qualsiasi, ci vuole una posizione orientativa con potere di firma, laureato, eccetera, eccetera, eccetera va bene.
Concordo.
Noi abbiamo fatto tre.
Va be'abbiamo capitolo le difficoltà per il momento e abbiamo anche capito.
E di quello che è l'auspicio pro futuro per il SUAP a Castiglione è un auspicio, allora proponiamo al Consiglio comunale di approvare lo schema di convenzione per la gestione in forma associata delle funzioni e delle attività relative allo sportello unico per le attività produttive.
E di autorizzare il Sindaco alla sottoscrizione della convenzione in oggetto, chi è favorevole alzi, la mano.
Contrari, Bosio Caristi Giacomazzi per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari, Bosio carristi Giacomazzi quindi con 13 voti a favore, anche per l'immediata eseguibilità e 3 contrari la delibera è approvata, passiamo al punto 12 che mozioni di indirizzo politico amministrativo in ordine all'area verde antistante la chiesa del Belvedere al maestro Gino Salvarani, presentata dal Consigliere Maurizio Caristia è pervenuta a protocollo.
Quindi questa, come abbiamo detto in cose in Conferenza dei Capigruppo, la la giriamo alla alla Capigruppo, però per però le do la parola, le do la parola e prego intervenga grave, io penso che questa non la discutiamo neanche va nella Commissione.
Grazie nella Commissione, nella Commissione, che sarà convocata quanto prima per discutere.
Tale proposta va bene, quindi allora ritiro la la mozzichi, grazie, facciamolo, ma facciamolo adesso.
No, però io non vorrei andare alle calende, alle calende greche, però non vorrei andare alle calende greche o almeno.
Cosa hai detto scusami?
Due.
Vuol dire avevo allora senza che i capigruppo che istituiscono quelli a questo punto siamo qua tutti e la discutiamo tutti, cioè prima abbiamo detto di fare una cosa adesso in corso d'opera, mi dite e farne un altro, facciamolo pure io non ho nessuna difficoltà è e se volete discuterla e soil il presentatore la,
Eh.
Un momento, quello lo 12 deriva.
Cioè qui tutti che decidono o è meglio, visto che ha fatto.
Allora propongo che la la sospensione sia non di cinque minuti, ma di 10 minuti,
La proposta del signor Sindaco e adesso 10 minuti.
Gruppo.
Vi chiede di informare quindi questo Consiglio comunale che di portare all'attenzione della Giunta la proposta del Consigliere Caristia, intitolare il dell'area verde antistante la chiesa per vedere al maestro Gigi osservazionali, e contestualmente, di portare come indicazione alla Giunta anche quella di intitolare il ridotto del Teatro sociale al maestro Maffezzoni queste sono le 2,
Mozioni che sono giunte e che portiamo alla te che portiamo all'attenzione della Giunta, questo è quanto mi chiede di.
Confermare.
Inoltre, prego inoltre no, perfetto, quindi dev'essere la proposta della Commissione, inoltre, chiediamo alla Commissione chiederà adesso al Sindaco e sì un elenco, l'elenco delle dei posti di sei posti liberi dove si raccoglie la prova è che quando ci sarà la Commissione si riunisce, ognuno farà i suoi le sue proposte e verificheremo le altre compresa l'area a sinistra di piazza San Luigi che Roggiani,
Grazie al quale la sinistra no piazza San Luigi l'angolo dai va be'dai scherzavo, allora andiamo, andiamo. Andiamo al punto 13, quindi al punto 13, multe, una mozione ancora di indirizzo politico, amministrativo ad oggetto, iniziative urgenti per la difesa dell'agricoltura italiana contro le politiche europee e penalizzanti per il settore agricolo nel contesto della riforma PAC post 2027, presentate dal Consigliere Mauri Maura, Mauro, Treccani, Andrea Bellomi, Giuseppe, né a Carini e Livia Belleri. La mozione è.
Particolarmente pregnante e chiedo alla consigliera Treccani se vuole leggerla o darla per letta sulla scelta.
Dica.
Sì, se siamo tutti d'accordo e la diamo per letta.
Grazie.
Va bene allora.
Prego Consigliere, il Consigliere Tinazzi vuole intervenire, intervenire, non ho ancora detto se qualcuno vuole intervenire, comunque le do la parola prego.
Ne ha facoltà.
Allora, buonasera a tutti, dunque il gruppo di Fratelli d'Italia propone, diciamo, un.
Un'integrazione alla suddetta mozione allora.
Leggo le prime cinque righe perché diciamo quando alle premesse, cioè una riga e mezza e dunque la Commissione europea guidata dalla presidente Ursula von der Leyen ha avviato in anticipo di due anni, rispetto alla sua entrata in vigore, la definizione della nuova PAC post 2027 generando forte preoccupazione tra gli operatori del settore agricolo italiano nonostante questo qua questo è il diciamo il l'integrazione che noi facciamo quello che consegneremo a.
La suddetta mozione e che verrà votata.
Allora Consigliere tenersi, non ho capito la modifica allo sto leggendo allora e punto ecco, nonostante il continuo impegno del Commissario europeo vice presidente esecutivo della Commissione è un'aggiunta in più, è una riga e mezza, ok poi andando avanti uno, due, tre, quattro blocchi capoversi, il budget agricolo del periodo 2021 2027 ha già subito una significativa riduzione in termini reali per l Italia da 52,4 mila 45,3 miliardi di euro.
Con una forte contrazione del sostegno al reddito e una crescente frammentazione del Po delle dei pagamenti diretti virgola, al quale è l'altro pezzo di integrazione, al contrario del Governo italiano, che ha dimostrato un sostegno al settore primario mai registrato nella storia repubblicana. Tra parentesi, più di 12 miliardi di euro. Ecco, questi sono i due i due diciamo nei due integrazioni che Fratelli d'Italia propone qua abbiamo la mozione a chi li do la mozione qua al precedente tutto qua no, eh eh eh,
Non primo che passa per strada, no, andiamo verso lo abbiamo.
No, il filmato le ha firmato loro, noi dobbiamo firmarla.
È in diretto e indiretto, e.
L'Inter allora chiariamo alcuni passaggi.
Questa è una prima mozione su un punto all'ordine del giorno.
E le mozioni possono essere votate per parti separate, non sono ammessi emendamenti all'intero testo di una mozione, ma solo su incisi di essa, tali da non stravolgerne il significato. Quello non è tre volte un attimo scusi Stefano tale per cui è ovvio che ciò che voi state proponendo come modifica che, per quanto io capisco, è la parte in neretto, capisco bene la parte in mi hai detto, allora dobbiamo consegnarla ai presentatori della mozione, i quali comunque hanno la facoltà di eventualmente ritirare l'intera mozione per eventualmente riproporla dopo quindi adesso noi dobbiamo ancora una volta sospendere il Consiglio per una decina di minuti, affinché chi ha proposto la mozione, cioè i Consiglieri Treccani, mia Carini, Moeller e Bellomi prendano atto della vostra proposta. Grazie,
E bisogna essere anche precisi su questa roba qua io ho letto e mi sono anche documentato sulla mozione la prima Commissione senza integrazione da parte della Lega e devo essere sincero, salvo alcune giudizi un po' un po', diciamo Pesenti.
Almeno dal mio punto di vista politico, né e salvo il punto 3 del dispositivo a me andava bene così, perché fondamentalmente, se è esclusa, la stessa mozione è stata presentata nel Consiglio regionale toscano è stata presentata nei vari Consigli regionali. Se lo faccio vedere ciò anch'io la mozione uguale, quindi, a mio avviso io mi ero proposto già all'inizio questo questo tipo di intervento, nel senso che, se il punto 3 del dispositivo lo si cancellava, noi eravamo disposti a votarla, così com'è poi assai complicato ulteriormente la roba con l'integrazione però una dichiarazione che è estremamente imprecisa, perché vorrei ricordare che la proposta di 87 miliardi di tagli atti nel PAC del 27, eccetera, è una proposta della Commissione europea. La Commissione europea è formata da ogni singolo membro nominato dal Governi nazionali, quindi su 27 Paesi membri dell'Unione europea. 24 sono, ma già in giro a destra e hanno votato a favore. I proventi hanno votato anche quelli rappresentanti i tre paesi rappresentanti dei paesi di centro di centrosinistra in questi 27, il Commissario Fitto nonché il Vicepresidente l'ha approvato quindi io francamente, nonostante il continuo impegno del Commissario europeo, vicepresidente esecutivo e fu un falso,
È un falso, non so come avevo fare firmava, sicuramente bisogna metterci le stesse robe, poi evitiamo l'altro, né negretto che non si è mai fatto un intervento nella storia della Repubblica italiana così pesante, io con i mai ci andrei sempre piano.
Diciamo che è una storia, è abbastanza complicata, quindi ve lo dico in grave affanno farla lunga se si mantiene il vecchio testo presentato, salvo il fatto di non vado a vedere i giudizi, il salto fatto di tagliare col terzo punto denunciarle derive punitive ideologiche perché sono giudizi di valore, non è che ci sono giudizi più politici. Denunciare le derive punitive ideologico delle politiche europee in materia agricola, allegate reazioni negative delle politiche di coesione che stanno comportando se tu si toglie via questa roba qua noi votiamo il testo che è stato proposto dalla Lega, se poi,
Si vuole fare in modo che il testo sia approvato in modo unanime, che secondo me è da sempre più forza a questi documenti che approviamo, perché un conto, se lo approvi come maggioranza, un conto se ne approvi come totalità del Consiglio dai politicamente più forza, se la si vuole noi siamo arrivavamo, che disponeva in video anche una proposta di discutere sulla base di questo schema, una roba che poteva andarci d'accordo. Tutti però atteniamoci alle cose vere, cioè la Commissione europea. Sapete che il Parlamento ci ha tre organismi, c'era già il Parlamento, cioè la Commissione e il Consiglio dei miei, e il Consiglio dei Primi Ministri e la Commissione ha fatto una proposta in cui c'è dentro Fitto.
Cioè che non si può dire che che, come viene detto qua, nonostante il continuo impegno e dal Commissario europeo, il vicepresidente esecutivo della Commissione ci ha portato 87 miliardi in meno, questo è l'impegno e che non sia non si impegni per carità,
Ecco, io questa è la mia proposta, se volete andare con.
Ve lo dico, faccio la dichiarazione voto perché è anche l'ora tardi, se volete approvare solo il testo che è stato proposto dal primo testo, noi ci asteniamo, voteremo a favore se togliamo quel pezzo lì, se volete addirittura aggiunge il pezzo che hanno aggiunto loro noi votiamo contro.
Tu sei Consiglieri, rocce o quote che pure va bene, abbiamo udito queste perplessità sulle sulle ulteriori mozioni.
E quindi io credo che un attimo di riflessione debba essere fatto.
E se volete fare un attimo di riflessione, vi do il tempo di farla, altrimenti mi fate le dichiarazioni di voto adesso, se ritenete di parla, altrimenti la metto in votazione così come è stata fatta con le proposte dite voi cosa volete fare? Volete un attimo di riflessione, vista anche la proposta del consigliere Caristi e di votare all'unanimità la precedente mozione, cinque minuti di sospensione dai.
Allora?
Come no, certo che può parlare di infrastrutture, eccetera.
Vuol parlare poi allora intanto ringrazio la alla alla minoranza che ha lasciato la sala per evitare che ci si spostasse, molto gentili, molto molto e quindi vi ringrazio allora la la decisione di dei presentatori sia della mozione originaria che dell'emenda degli emendamenti è quella di presentare la mozione con gli emendamenti.
E quindi la dichiarazione di voto è già stata fatta, la dichiarazione di voto della maggioranza, che è questa la metto in votazione, quindi chi è favorevole alla mozione con gli emendamenti presentati alzi la mano.
Contrari, Bosio Caristia e Giacomazzi astenuti 9 di suolo.
Bene.
Adesso.
C'è l'ultimo punto all'ordine del giorno, che è mozione di indirizzo politico e amministrativo ad oggetto, Mozione per la concessione al Comune di Castiglione delle Stiviere della medaglia d'oro, al valor civile, alla memoria delle sue cittadine, che prestarono soccorso ai feriti, delle battaglie di Solferino e San Martino il giorno 24 giugno 1959 questa mozione,
Perché.
1.800 sì, questa mozione è l'orario e l'orario, questa mozione presentata dal Consigliere Caristia dal consigliere Alberto Bignotti, dalla consigliera mar Mauro, Treccani dal consigliere Severino, Tinazzi e dalla consigliera Rossella Güden quindi diciamo da tutti i gruppi, io non non ritengo di doverne dare lettura, evidentemente credo che tutto anche tutta la cittadinanza sia perfettamente a conoscenza di ciò che avvenne nella sanguinosa battaglia di Solferino e San Martino di ciò che fecero le cittadine di Castiglione che ispirarono il.
E originò ginevrino a ideare e cofondatore a Ginevra qualche anno dopo, nel 1.863, la Croce Rossa Internazionale. Questa rivendicazione è molto bella e a questo punto non credo nemmeno di chiedere a questo Consiglio comunale una dichiarazione di voto visto un dibattito sì.
Se volete fare dibattito e quindi adesso diamo la parola a chi chiede di intervenire.
Prego Sindaco che vuole intervenire.
No, io sollecita un intervento del presentatore perché la proposta eh sì, ma la proposta io lo dico molto chiaramente è arrivata per per per per primo dal consigliere Maurizio Caristia, che ringrazio per perdita di suggerimento e che ha visto l'adesione di tutti quindi chiederei a lui di fare un intervento un intervento relativamente a al contenuto della mozione della mozione grazie.
Consigliere, prego.
Ma due parole per spiegare da dove nasce questa mozione sostanzialmente e quindi va fatto un giusto riconoscimento.
Con lei che non c'è più tra di noi che di fatto, già a suo tempo si era fatta promotrice nel Senato della Repubblica di un disegno di legge per riconoscere nel centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia e quindi l'anno, se volete, vi dico danno giusto per riconoscere a Castiglione è una medaglia d'oro al valor civile per le donne per l'opera svolta dalle donne castiglionesi nei nei fatti tragici della guerra del 1.859 la guerra di Solferino,
Questa quella proposta Cuneense Proposta di legge, poi decade perché ci fu una.
Un'anticipazione del della vita legislativa delle Camere è sostanzialmente l'ho ripresa emise mi è, mi è stata, diciamo, segnalatelo ripresa per dargli di no non over, per fare in modo che la cosa potesse andare avanti, a mio avviso ci sono tutti i crismi perché ci questo riconoscimento per la nostra città per e per l'opera fatta delle donne Castinelli ci sono tutti,
L'unico elemento che confligge è la questione della tempistica perché il regolamento c'è una Commissione apposita nell'ambito del Ministero degli interni, in cui verifica se ci sono gli estremi per poter riconoscere la medaglia al valor civile, lo sapete, ogni tanto viene viene data a personaggi ai cittadini italiani che si distinguono per opere di umanitarie opere di salvataggio e quant'altro e però c'è una c'è un uno sbarramento tempistico,
Nel senso che deve essere opere che devono essere riconosciute nell'ambito di sei mesi. Qui, se volete, visto che stiamo parlando del 1.859, è più di un secolo passato, quindi la proposta è quella di fare in modo che ci sia un disegno di legge che in che, se viene approvata dal Parlamento e poi dirò qualcosa anche per l'onorevole Dara al riguardo, se viene proprio dal Parlamento, sì, si vuole fissare una deroga per questo caso eccezionale, per riconoscere la medaglia d'oro al valor civile, perché sia perché sia sarebbe un fatto estremamente importante perché sono delle o sono delle gesta e che ancora adesso sono nelle pagine della storia.
Qualche giorno fa, tra l'altro.
Io ho parlato con uno che studia la storia della Croce rossa, anche in relazione alla polemica, la discussione che abbiamo con Solferino, dove è nata la Croce Rossa, Henry Dunant, dove è stato ispirato o meno e mi raccontava cosa che francamente sapevo ma in modo molto vago che eri eri eri,
Cariddi UNIAN arrivò a Castiglione dopo che la guerra era stata finita il giorno dopo arrivò il giorno dopo, cioè quindi non ha mai messo piede a Solferino, arriva il giorno dopo e si fermò sostanzialmente nel Palazzo Bondoni,
Da lì iniziò quindi il giorno dopo la guerra, quindi e noi non soffrire, non saprei neanche dove cioè non ne passò da lì lo storico il giorno dopo è andato a incontrare perché lui è venuto il Castiglione perché due euro, un agente commerciale doveva fare degli affari con Napoleone terzo da lì da mi dicono che da Castiglione può essere spostata dalla Valeggio dove c'era Napoleone terzo ma perché non l'ha trovato perché era già partito e dicono gli storici che in questo tragitto, prendendo della Cavallara, abbia visto Solferino e il campo di battaglia,
Però sostanziale per dirvi sostanzialmente, è stato Castiglione che l'ha ispirato non solo per la Croce Rossa, ma l'ha ispirato l'opera che le donne castiglionesi hanno.
Tra l'altro, anno che poi è venuto fuori souvenir di soffermino va be'poi, alla fine perché si chiamato souvenir Solferino ma sostanzialmente l'ispirazione della Croce Rossa, nonché l'opera meritoria delle donne, castiglionesi e certificato storicamente, che è una cosa che va ad aveva fatto riconoscimento io non entro nel merito, perché il testo è stato concordato anche col Sindaco. L'unica cosa che vorrei sottolineare è un po' questo. Qui abbiamo la fortuna di avere il deputato Andrea Dara e credo che questa iniziativa debba essere.
Presa e portata avanti in modo collegiale con tutti i deputati della zona, magari presentare un disegno di legge di tutti i deputati da al di là dell'appartenenza politica, per fare in modo che il Parlamento possa esprimersi per quanto riguarda la deroga, la deroga. Quindi inviterei,
L'asse dell'onorevole dare a farsi carico della cosa a sentire gli altri, onorevole Forattini Maccari tutti quelli diciamo i cosiddetti rappresentanti del nostro territorio.
Chiudo.
Noi questa stessa mozione, adesso col Sindaco eravamo d'accordo, la presenteremo in qualità di consiglieri provinciali in Provincia per farla votare anche alla Provincia e inneschiamo vogliamo innescare un processo che magari speriamo che vada a buon fine sarebbe un grande riconoscimento per Castiglione tra le sue pagine storiche, sarebbe un fatto estremamente importante per da poter esibire come come nel nostro stendardo di Castiglione tutto qua grazie Consigliere carestie concordo pienamente, do la parola al vicesindaco, darà prego.
Non ho dubbi che questa sera questa mozione sarà votata all'unanimità, credo, e da domani mattina mi farò comunque portavoce, insieme agli altri parlamentari per o presentare una proposta di legge che va a modificare quanto già detto è riportato nella relazione del consigliere Caristia o, in alternativa,
Che dobbiamo vedere dal punto di vista tecnico, se sta sta in piedi e apro, e chiudo una parentesi proprio su questo argomento quest'estate nel mese di agosto abbiamo avuto qui, a Castiglione, la visita di un funzionario del Ministero dei beni culturali.
Nell'occasione abbiamo.
Diciamo fatto visitare alcuni immobili di proprietà dell'ente comunale, tra cui il teatro e la biblioteca, e nel dialogare, un po' capire quali fossero, diciamo quale fosse la storia e la cultura del nostro del nostro Comune, avevamo fatto presente che questi resti vere le donne Croce Rossa,
E ci diceva che dal punto di vista tecnico si potrebbe invece, oltre che a passare al posto di passare tramite il Ministero dell'Interno andare direttamente alla Presidenza della Repubblica per chiedere questa riconoscenza,
E si eviterebbe la parte burocratica della modifica, probabilmente della legge, o comunque detto questo.
Da domani, se questo Consiglio approverà ambizioni, farò promotore con i colleghi naturalmente parlamentari, indipendentemente dai colori politici, anzi maggiormente, se ci fossero tutti i parlamentari, io credo che si possa arrivare a una un risultato importante, quindi, per quanto mi riguarda non voto che il Consiglio comunale allora sono assolutamente disponibile è favorevole a questa iniziativa.
Grazie.
Non ci sono altri interventi l'ora è tarda e a questo punto c'è un intervento anche del Consigliere Moranti prego, buona sera a tutti, io credo che questa sia un'iniziativa, direi proprio doverosa, nei riguardi delle persone, delle donne e degli uomini di Castiglione che all'epoca ci sono.
Impegnati nel soccorrere i feriti e poi ritengo che sia un'iniziativa di verità dell'età, perché finalmente testimonia quello che è avvenuto veramente in quei giorni, perché mi risulta infatti che Solferino sì, sì, cerchi di appropriare di una inizi di una di un'iniziativa che non ha mai potuto fare, perché se noi pensiamo, se Castiglione aveva 4 o 5.000 abitanti Solferino, forse ne avrà avuti 800 c'erano decine di migliaia di morti e di feriti, era era impossibile pensare di poter prestare soccorso sul campo di battaglia. Era ovvio che non non anche da un punto di vista pratico e storico era impossibile, quindi, secondo me finalmente è un'iniziativa che stabilirà veramente quello che è a chi va, ma non tanto il merito, perché qui questa è una cosa talmente grande talmente importante che.
Non ha neanche senso attribuirsi il merito, ma però ha senso dare.
Nello stabilire la verità storica. Ecco quest'questo senso e inoltre, penso che per Castiglione sia veramente un grande grande riconoscimento, a cui tutte le forze politiche e tutti i politici locali e provinciali debbano debbano collaborare per ottenerlo. Insomma, grazie. Grazie, grazie mille. Allora non ci sono altri interventi, votiamo questa mozione. Chi è favorevole alzi, la mano.
All'unanimità è stata approvata e speriamo di poter portare a casa questo risultato vi saluto e vi do appuntamento al prossimo Consiglio Comunale buonasera, buonanotte.