
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Castiglione delle Stiviere 14.7.25, ore 20.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Allora, buonasera.
Ebbe due, ci, siamo più o meno tutti qualche assenza.
Do la parola al Segretario comunale per l'appello, prego.
Indi procedo con l'appello Enrico volti.
Buona sera presente Alberto di ignoti,
Aldo Morandi, Stefano finale, per indurre?
Maria Pini Carla sicurtà.
Ma avrà Treccani.
A livello Livia mellifera, Andrea Bellomi Maccarini Giuseppe Michele Falcone.
Rosella good temi.
Severino Tinazzi, Erminia viaggi Maurizio Caristia.
Erika Bosio e Luca Sarcina, mandato alla segreteria, alla comunicazione di assenza invece, come Giunta è presente l'assessore Maria Grazia Margonari, l'assessore Giovanni Grasso e l'assessore Massimo lucchetto.
Grazie Segretario, allora iniziamo col primo punto, do la parola al Sindaco per le sue eventuali comunicazioni.
Grazie Presidente, questa sera non ho comunicazioni da fare.
Grazie Sindaco, allora al punto 2, Comunicazioni del Presidente non ve ne sono anche qua e quindi passiamo al punto tre interpellanze vi sono interpellanze.
Notava anche l'impeto e ci sono interpellanze, l'entusiasmo, visto la lunghezza dell'ordine del giorno, prego, Consigliere Calicchia.
La mia interpellanza era rivolta al vicesindaco nonché assessore ai lavori pubblici, ma dovrebbe arrivare a breve.
Mi ha dato conferma che sarebbe arrivato e solo che se mi scade allora poi non limitata la possibilità di riprenderla dopo.
Va bene, rappresenterà in un altro momento, no, no, mio, caro Presidente, la presa d'atto nuovamente siano della stessa serata, prego, prego no, se nella stessa serata non ho problemi.
Come vuole lei, sì, può darsi no, io ciò perché il l'Assessore allora mi ha detto se arriverò tardi, però se ci sono interpellanze a mio nome, eventualmente al terminato risposta, quindi se vuole presentarla, ah no, no, la Presidente a questo punto rappresento quando c'è lui perfetto, sebbene mi è consentito altra interpellanza ho sentito che ce n'erano due, lei una penso che lei l'abbia ricevuto per iscritto. Tempo fa,
Che è quella relativa, è rivolta al Sindaco, soprattutto per le sue dichiarazioni che, relativa all'impianto dell'elettrodotto col Tavazzano sostanzialmente presentato, mi sembra, qualche tempo fa, un'interpellanza che mi è stata sollecitata da alcune dichiarazioni alla stampa del Sindaco in cui si dichiarava in modo abbastanza diciamo se fosse vero positivamente che,
Sarebbero partiti entro l'anno la progettazione e probabilmente i lavori per l'interramento della famosa elettrodotto, e sono faccio.
La cronaca dell'elettrodotto, penso che siamo tutti a conoscenza, perché è una questione che ci portiamo da diversissimi anni ed è anche fonte di inquinamento elettromagnetico sottoposto alle osservazioni da anni per quanto riguarda le autorità sanitarie, e soprattutto negli ultimi periodi ha avuto un'accelerazione anche attraverso diciamo,
Un interessamento diretto da parte di questa Amministrazione da parte della Regione, per quanto riguardava la possibilità di poter procedere all'interramento di quella linea di elettrodotto che attraversa, diciamo tutto il Paese se lo sappiamo tutti.
L'Amministrazione aveva fatto un progetto di massima finanziato attraverso ha fatto dalla dal gestore della rete e sostanzialmente con il progetto di massima, da qualche anno e nei nostri cassetti, magari presentato in Regione in cui necessitava un apposito finanziamento. Se vogliamo più verificato una passerella dentro nella fase di qua lo scorso anno e all'inizio di quest'anno di molti assessori regionali e consiglieri regionali e quant'altro e si erano impegnati affinché la Regione.
Attraverso la Regione dal cosiddetto il gestore dell'impianto, finanziasse quest'opera estremamente importante. Ho letto le dichiarazioni del Sindaco in cui si diceva che addirittura eravamo in una fase in dirittura in cui c'era la possibilità di poter avere la progettazione esecutiva e poi passerei direttamente ai lavori. Ecco, io vorrei capire quali sono le notizie che noi non abbiamo rispetto alle cose che dichiarava il Sindaco, anche perché da quello che ci risulta sulla base di un'apposita, interrogazione fatta in Regione.
Risultava all'Assessore alla partita aveva detto che c'era aperto un'interlocuzione col gestore per poterlo inserire nel piano degli investimenti dei prossimi anni, quindi eravamo a livello ancora di interlocuzioni, non certamente una fase evolutiva, così come le dichiarazioni del Sindaco nella stampa erano state prefigurate. Quindi chiedo le chiedo questo tipo di argomentazione,
Grazie, consigliere, carestia, Sindaco, vuole rispondere.
Sì, grazie Presidente.
Come ho detto, anche agli organi di stampa non abbiamo delle comunicazioni ufficiali e formali per quanto riguarda.
Il quanto ho dichiarato confermo perché ho sentito anche oggi Regione Lombardia che,
Verbalmente ci hanno confermato che l'intervento di interramento è stato inserito nel piano di sviluppo di Terna 2025, insieme a un altro intervento,
In in Regione Lombardia e quindi e quindi confermo quello che ho detto alla alla stampa abbiamo informazioni.
E attendibili e per le quali l'intervento di interramento è stato previsto sul Piano di sviluppo 2025 e direttamente da all'interno degli interventi richiesti a Terna. Quindi questi interventi non richiederebbero, anzi non richiederanno. Fu ulteriori fonti di finanziamento perché rientrano all'interno degli interventi che fanno parte del dell'accordo di programma tra Regione, Lombardia e Terna e quindi confermo che non c'è più bisogno della ricerca di fondi e che l'intervento è stato inserito nel Piano di sviluppo. 2025, per quanto riguarda la seconda parte della interrogazione, per la quale servizio. Per quale ragione il Comune non ha mai chiesto ARPA e ATS Valpadana un aggiornamento delle misure di inquinamento elettromagnetico questo non è vero. Il Comune ha interloquito più volte con APS, nella stessa fattispecie con il dottor Mannino, quando erano direttore generale di ATS. Tanto è vero che nella interpellanza che giustamente citava il consigliere carestia e ben chiarito che è stata fatta un'analisi epidemiologica da parte di ATS nel sul sulla presenza di leucemie fino al 2022, non viene rilevato una incidenza di casi superiore alle attese e quindi viene.
Viene dichiarato da ATS che.
No, non è possibile in questo momento fare dei rilievi di tipo epidemiologico che possono essere significativi, tanto è vero che noi stessi, al assessore Sartori, in occasione di quella parata che ha giustamente citato il Consigliere carestia, abbiamo ben evidenziato che le nostre preoccupazioni oltre a quelle della problematica di esposizione ai campi elettromagnetici che è sempre stata dimostrata sotto il livello di attenzione è che quello di 10 microtesla a Castiglione anche sui long-term dove sono stati fatti le analisi non si sono mai superati sette microtesla.
E quindi anche sotto il livello di attenzione, il livello di di pericolosità viene riconosciuto, ve lo ricordo, a 100 microtesla di di esposizione, anche a Castiglione non si è, non si sono mai superati questi valori, ma la nostra sollecitazione a Regione Lombardia è stata quella che in questi anni è stata modificata la classe di rischio sismico per Castiglione delle Stiviere, e che quindi la presenza dell'elettrodotto sopra le case di Castiglione è da ritenersi pericolosa, non soltanto per quanto riguarda l'esposizione ai ai campi elettromagnetici, ma anche e soprattutto per quanto riguarda il rischio di catastrofe nel caso di un sisma o di una problematica di di di di di frane o di movimenti e del suolo che è viene certificata per quanto riguarda tutta la parte edile e di sicurezza per Castiglione e poi viene trascurata per quanto riguarda la presenza di un elettrodotto che passa sopra la testa dei nostri bambini, dei nostri carabinieri e di mezzo Paese. Quindi, soprattutto su questo abbiamo spinto e la la nostra interlocuzione con ATS c'è stata tanto è vero che sono state fatte anche le rilevazioni, le statistiche e, per quanto riguarda la, l'informazione documenti formali non ne abbiamo, ma abbiamo nuovamente conferma anche nelle ultime ore di inserimento all'interno del Piano di sviluppo. 2025 del interramento dell'elettrodotto con la Tavazzano. Queste sono le informazioni che ho grazie. Grazie Sindaco Consigliere chiarisse se vuole replicare.
Ma se io prendo atto delle informazioni verbali, però.
Sostanzialmente servirebbero le informazioni formali e sostanziali per poter poi assecondare sul fatto che, dalla fase di interlocuzione con Terna, la regione è passata nella fase in cui ha fatto finanziare l'opera è indubbio che quindi chiedo anche al Sindaco di reperire lo faremo anche noi per quanto riguarda il piano di sviluppo di investimenti pluriennale di Terna ma di avere l'ef lei informazioni precise anche perché sulla base di questo occorrerà anche sapere chi fa il progetto esecutivo e credo tutte le interlocuzioni per quanto riguarda la fase operativa di quest'opera. Quindi,
Mi auguro che ci siano Negrus, cosiddetto nero su bianco, per quanto riguarda queste non siano soltanto affermazioni verbali. Poi, per quanto riguarda la questione della rilevazione delle indagine, cioè io mi attengo a quello che ha scritto all'assessore regionale, all'ambiente e alla risposta di una di una interpellanza fatta dal consigliere regionale Rosati e in cui diceva che sempre nella suddetta risposta, laddove la Regione rispondeva al consigliere regionale, dicendo che si era aperta un'interlocuzione che oggi sappiamo che invece di questa interlocuzione è andata oltre, però rispondeva sempre con la stessa lettera che siano al allegava e se e io ce l'ho anche formalmente, una nota dell'ARPA e dell'ATS Valpadana c'è la nostra, nella quale si dichiara che dal 2012 nessuna istituzione ha chiesto di fare una rilevazione dell'inquinamento elettromagnetico sull'elettrodotto ed anzi l'unica rilevazione ufficiale del 2003 è stata fatta, non rilevando la milioni di espositiva nelle ventiquattr'ore su tutto il tracciato, diversamente della misura delle misurazioni di standard. Quindi lo ha affermato la la Regione, quindi io devo anche attenermi a quelli che formalmente hanno esposto. È esplicitato, nero su bianco, come si suol dire alcune cose poi io aggiungo e su questo sono d'accordo col Sindaco che non c'è soltanto il pericolo elettromagnetico, ma anche c'è il pericolo diciamo.
Statico rispetto a al alla sismicità del nostro territorio, quindi diciamo, mi ritengo parzialmente soddisfatto e mi auguro che si possa avere anche i documenti ufficiali per poter assentire, quinto, è stato detto dal Sindaco, grazie.
Ecco e ha introdotto un ulteriore tema per il quale il Sindaco vuole fare una.
È evidente che abbiamo in mano alla stessa la stessa risposta, 10 righe sotto viene fatto il report radioattivo, leucemie, l'incidenza del 2011 al 2020, la mortalità dal 2013 al 2022 con osservati 13 casi attesi, 15 e 95.
E con i parametri in cui Atiesse dichiara che i valori.
Non annus forniscono o nessuna suggestione di criticità, ma, ripeto a noi che non suggeriscono suggestioni di criticità, interessa molto poco e noi vogliamo che non ci sia nessun tipo di pericolo per i nostri cittadini, né di esposizione ai campi elettromagnetici né di catastrofe o di problematiche legate al livello di criticità sismica che viene riconosciuto per il nostro territorio, quindi nella nostra azione prosegue, nonostante questa risposta, che condivido con il Consigliere carestia è solo parzialmente soddisfacente per tutti, grazie, grazie sentito.
È una riga, è vero quello che dice il Sindaco, perché poi stiamo leggendo la stessa cosa, però mi permetto di dire che la stessa ATS dice che le rilevazioni è stata fatta non rilevando la media espositiva nelle 24 ore su tutto il tracciato, diversamente dalle misure misurazioni standard, quindi i dati che lei ha citato sono veri, ci sono dentro, però non sono, diciamo, le misurazioni standard che bisognerebbe fare in questo caso lo dice la stessa ATS grazie grazie.
Eh.
No, no, no, ma almeno non facile capirlo, mi mi ritrovo importante e stare sul pezzo e cerca raggio quanto ha ritenuto sufficiente come risposta ATS ARPA.
Altre non ve ne sono una ecco il Consigliere Falcone prego,
Grazie Presidente buonasera a tutti sì, la mia interpellanza è rivolta all'Assessore, alle attività produttive.
All'inizio di questo mandato è stato creato un assessorato ad hoc dicendo che doveva essere la punta di diamante di questa Amministrazione e quindi è stata data la delega che normalmente viene assegnata o all'assessore al bilancio o altri Assessori che hanno la delega a un Assessore che 24 h fa solo quello. Allora mi sono chiesto, visto che la comunità ha pagato ad oggi 14 luglio se non ho sbagliato i conti 64.423,67 euro all'assessore Grasso per il suo ruolo chiedo a parte i bandi per le botteghe quali altri progetti utili alla comunità. Il suo Assessorato ha portato.
Prima domanda. Seconda domanda, purtroppo, a distanza di 5 6 mesi, la lo sportello che era presente a Castiglione è stato chiuso e quindi si è avvalsi del servizio dello sportello di Carpenedolo. Allora la mia domanda è, come fa l'assessore, a valutare la bontà di questo servizio nel senso a fine anno fa, una statistica presso le aziende del livello di soddisfazione, perché mi risulta che un'azienda che ha chiesto di trasferire semplicemente la sede da Grole a Gozzolina ha impiegato 67 giorni. Mi risulta che l'ufficio, siccome ci dice, ma no, tanto è tutto telematico. In realtà spesso bisogna telefonare e la cordialità degli uffici di Carpenedolo verso Castiglione non è delle migliori, visto che il servizio lo paghiamo, come fa l'assessore a valutare la bontà di questo servizio? Grazie, chiedo all'assessore interpellato se vuole rispondere o di differire la risposta in altra sede.
No, posso rispondere.
Buonasera a tutti, grazie Presidente per la parola, allora cerco di fare un po' di ordine rispetto alle diverse sollecitazioni che mi sono state fatte dal consigliere Falcone, tralasciando la prima, che mi sembra del tutto strumentale rispetto allo scopo forse che si è prefisso, con la domanda stessa,
Allora è evidente che l'Assessorato che è stato costituito con questa Amministrazione non è stato, come lei dice, fermo immobile o silente in tutti i tavoli nei quali esso è stato chiamato, dove sono, dove è stato richiesto un un intervento.
Lei saprà bene meglio di me, se non altro per aver ricoperto questo ruolo negli anni passati, quanto sia difficile riuscire a compendiare tutte quelle che sono le esigenze che le imprese hanno, ma ciononostante si è cercato e si sta cercando e si continuerà a cercare di fare una massima sintesi delle.
Istanze che provengono dal mondo produttivo.
È riduttivo dire che ci si è limitati a al bando delle botteghe è riduttivo ed è miope rispetto a quello che si è fatto, se proprio devo utilizzare un termine un po' così.
Spinoso, perché è sotto gli occhi di tutti che, rispetto a quelle che erano le linee di mandato.
Le missioni che erano state attribuite al mio Assessorato nella nell'ambito del Documento di programmazione sono stati raggiunti molti risultati, sicuramente le botteghe storiche e uno di questi rispetto alle botteghe storiche mi mi dà anche l'occasione per dire che è stato molto apprezzato e quest'anno abbiamo avuto il doppio delle richieste rispetto all'anno scorso.
Poi, sicuramente il la tematica del mercato, come avrete visto, è stato accorpato e l'accorpamento del mercato non è che è stato semplicemente un prendere un foglio di carta e disegnare la planimetria o è stato prendere un foglio di carta e decidere che questo fatto qua e quest'altro va fatto qua, ma si è trattato di prendere in esame quello che era il tessuto precedente, cercare di armonizzarlo, cercare di renderlo puntuale quelle che sono le esigenze che la città richiedeva. È del tutto evidente che, per fare questo, si è dovuto impostare un percorso che non è che in un battito di ciglia giunge al termine, ma è un percorso che secondo lei le mie aspettative e quella dell'ufficio dovrebbe concludersi andando alla fine dell'anno per rendere definitiva quella che è la sperimentazione che fino ad oggi mi sembra che abbia risposto abbastanza successo da poterci consentire di renderlo definitivo.
Inoltre, inoltre, avete visto che la Commissione del commercio a sviluppato all'impronta al proprio interno improprio seno una associazione dei commercianti che mancava sul territorio comunale da diversi anni? È chiaro che la costituzione di un'associazione che deriva promana e sussegue alla Commissione commercio ne è stata una un evento che si è creato così autonomamente, ma è stato frutto di un lavoro che l'Assessorato, ma in minima parte, perché poi la maggior la, le la maggior diciamo un maggiore impegno l'anno forse messo i commercianti stessi ha dato vita a questa iniziativa, che ha consentito di raggruppare i commercianti, renderli uniti anche nelle eventuali esigenze che hanno manifestato ai miei uffici e quindi hanno in qualche modo anche dato il il la ad una serie di eventi come agli uffici. Quelli che sono qua non è che tutti gli uffici sono a Carpenedolo. Il suo è stato spostato a Carpenedolo, ma ci sono degli uffici, ci sono dei collaboratori che, come ogni giorno, lavorano per ottenere anche questo risultato, che magari per qualcuno potrebbe essere poco o per altri potrebbe essere tanto. Io credo che si possa sempre fare di meglio e fare di più ed è il motivo per il quale ritengo che anche questa iniziativa associativa.
Avrà in seno, ripeto, alla Commissione commercio un ulteriore slancio.
Per quanto riguarda poi un ulteriore punto che fa parte tra l'altro attiva del della mia della missione 14 sviluppo economico e competitività Programma 1 era indicato sul fronte dei servizi, la volontà dell'Amministrazione di sviluppare uno sportello per le aziende che possa essere alle stesse di supporto bene e anche su questo su questo punto stiamo lavorando. Siamo in prossimità di poter dare avvio al allo sportello che consenta poi alle aziende di poter.
Partecipare ai bandi e che possono essere utili per per loro.
Per quanto riguarda invece la seconda parte della domanda, se quella relativa al al SUAP, allora io non sono a conoscenza del.
Liquidi di quell'aspetto particolare di quella particolare situazione che mi ha mai detto,
L'approfondirò senz'altro, è l'unica cosa che mi, se mi posso domandare è se quei 60 e più giorni comunque rimangono all'interno di quelli che sono i termini per poter dare una risposta si potrebbero accorciare sicuramente, ma se rimangono all'interno dei termini, è chiaro che non è possibile additare o attribuire al sottoscritto forme di inefficienza in ogni caso rispetto a quella che è la tematica relativa al SUAP. Io ho un report che mi viene fornito con una cadenza almeno trimestrale e ho qui davanti a me il report invece dell'anno dell'anno scorso.
Che dice che il Comune di Castiglione è stato il Comune più attivo, e questo anche a a favore di tutte quelle che sono le attività economiche imprenditoriali del nostro.
Nella nostra città suf, a fronte di 7.270 domande di pratiche gestite dal dal SUAP solo 714 sono state del Comune di Castiglione. E di queste multe che la stragrande maggioranza sono per l'avvio o la variazione delle attività produttive del nostro territorio. Io e dico mi mi confronto con i soldi di Carpenedolo e io del servizio che viene reso non ho non ho avuto un riscontro negativo se però lei o chi per lei ha ricevuto delle osservazioni e me le vuole anche fare in separata sede in modo tale che io possa poi intervenire con gli uffici di di Carpenedolo lo potrò certamente fare innanzi, lo accoglierò ben volentieri e chiudo solo dicendo un'ultima cosa che è.
Il le domande, come ha giustamente detto sono per il 100%, domande che vengono presentate telematicamente sono domande che nel 99% dei casi non possono essere presentate da un.
Da un cittadino qualunque, nel senso che sono richieste delle competenze tecniche e professionali molto elevate che quindi richiedono l'intervento dei professionisti. E questo sicuramente anche questo fatto potrebbe essere uno di quelli che in qualche modo può avere dilatato di la tutti i tempi, ma non credo che si possa dire che vi siano delle inefficienze sul servizio o perlomeno se ve ne sono state io non ne sono a conoscenza, ma in ogni caso, in ogni caso i dati, i numeri che non sono interpretabili, dicono il contrario. Quindi.
Sta lavorando se avevo qualcos'altro da aggiungere.
No, grazie Assessore.
Grasso e i Consiglieri Falcone per un'eventuale replica io.
Che dire, non mi sento affatto soddisfatto della risposta dell'assessore Grasso in quanto primo, mi mi viene da dire che in tre anni e 20 giorni si è fatto il progetto del mercato dove ci ha lavorato, l'Assessore darà per 8 10 mesi è la pappa era al 99,99% pronta,
Passaggio di Assessore, ci abbiamo impiegato 18 mesi secondo,
Sorrido, perché certo che faccio riferimento a quanto è costato l'assessore, perché io devo vedere l'efficienza e se l'assessore non sa neanche se nel suo assessorato ci vogliono 30 giorni o 60 giorni, vi fa capire di che cosa stiamo parlando. Per quanto riguarda le 714 domande, mi permetto di dare un piccolo consiglio. Basta un semplice test di feedback. L'azienda Pinco Palla ha chiesto di spostare la sua attività da via Pinco a via Palla. È chiaro che glielo fa il commercialista, perché bisogna avere lo SPID, bisogna entrare sul sito, eccetera, eccetera, poi il commercialista che inizia a chiamare no, questi attaccano il telefono, questi non rispondo e passano 65 giorni. Allora io chiedo a quell'azienda Pinco Palla con un semplice questionario, visto che ha gli uffici che lavorano per lei qui in Comune alla fine dell'anno lei il nome delle aziende, delle aziende in modo Rando nei cieli e 10 il 10%. Di solito un campione abbastanza significativo e chiede qual è stata la vostra esperienza. Le do un consiglio visto che è ancora un anno e mezzo e in questi tre anni e 20 giorni non ho ancora capito cosa ha fatto. Grazie.
Ebbene, ci sono altre un'altra interpellanza, prego, Consigliere.
No, io ho ripensato e quindi la prima interpellanza, la presento e sui visto che l'Assessore non c'è, ma chiederò quindi una risposta scritta, quindi non ne ha non è un'interpellanza che richiede sostanzialmente una risposta immediata, quindi può anche sfamare successivamente però ci tenevo,
A portare alla luce questa interpellanza, anche perché c'è l'occasione in cui il Consiglio comunale c'è un po' di presenza, quindi è giusto che che ci sia anche la possibilità di venire a conoscenza di alcune di alcune questioni. L'interpellanza riguarda purtroppo le alla questione delle vicende relative ai cantieri della mensa.
Purtroppo, e lo dico io.
È quello lì, è uno dei progetti finanziati con il PNRR, se non sbaglio, ma comunque ci sono gli atti che lo confermano, è un cantiere che deve finire i lavori entro il 31 12 di quest'anno abbiamo avuto, io ho registrato, anche in tutta gli atti del Comune tutta un'operazione di revoca del contratto della ditta che aveva,
Vinto la gara e tempestivamente è stata data sostanzialmente incarico a un'altra ditta per completare i lavori su questa questione, peraltro ho letto anche delle dichiarazioni un po' propagandistica dell'assessore Bara nel senso che abbiamo sempre intervenuti tempestivamente. Si garantisce anche la fornitura dei pasti per il nuovo anno scolastico. Per carità, io auspico che la cosa sia così, però molte volte, se l'auspicio e la speranza non è fondato su dati oggettivi, rischia di essere poi una fantasia, anche perché poi su questa questione andremo a verificare fra qualche mese il dato di fatto, però voi mi permettevo di di chiarire, per quanto riguarda la cosiddetta tempestività dell'intervento dell'Amministrazione comunale, anche se io poi non faccio tutte le colpe alla MAD alla maggioranza, vorrei ricordare che quello è un appalto che è partito in novembre del 2023, un appalto di 2 milioni e rotti di lavori.
Contratto per quanto riguarda i lavori per finire i lavori erano 450 giorni, cioè un anno e più doveva sostanzialmente consegnare i lavori alla fine 210 450 50, dove comunque consegnare i lavori alla fine di febbraio di quest'anno, ha chiesto un'ulteriore dilazione per motivi oggettivi ad aprile e ad aprile doveva di fatto consegnare i lavori e consegnare il manufatto finito.
E noi abbiamo fatto ai primi di giugno l'atto di revoca del contratto.
Allora, fondamentalmente questa tempestività non mi sembra di registrarla, anche perché io mi domando, ma il direttore dei lavori, il RUP.
E in questo caso anche l'Assessore avevano più di un elemento per capire che quel cantiere lì sarebbe andato com'è andata a finire è quello che mi domando, ma il direttore dei lavori Europe e come supervisione dell'assessore, anche se però sostanzialmente la responsabilità, fanno capo più al direttore dei lavori e al RUP.
Doveva comunque fare a capire, sulla base di ben otto ordini di servizio del direttore dei lavori, dove si diceva addirittura questa azienda non solo non aveva le maestranze adeguate, ma neanche i mezzi tecnici adeguati per poter affrontare quei lavori. Non riesco a capire perché non si sia intervenuto molto prima con la risoluzione che ci permetteva anche di metterci in sicurezza rispetto alla fine dei lavori e per quanto riguarda la possibilità il rischio di non perdere i finanziamenti con il PNRR, quindi questa tempestività, francamente io inviterei a rifletterci un pochettino sopra.
Veniamo alla fase successiva, è stata affidata, per fortuna una ditta si è resa disponibile a completare i lavori.
Vorrei ricordare che la ditta uscente ha fatto appena il 30% dei lavori.
Ben il 70% dei lavori devono ancora essere fatti e devono essere fatte dal.
Già da oggi o da ieri fino al 31 12 ci sono sostanzialmente circa 180 giorni, ma considerando le domeniche, considerando le feste, considerando il maltempo.
Se alla ditta principale occorrono 450 giorni per completare i lavori al 100%, io credo che sarei molto preoccupato al riguardo per quanto riguarda quel cantiere, altrettanto sono molto preoccupato e questo mi sembra sia un dato certo che l'anno scolastico che ha pregheremo. Non potremmo garantire di fatto i pasti al personale scolastico, agli studenti e a quant'altro, perché vorrei capire che i lavori finiranno se tutto va bene entro la fine dell'anno. L'anno scolastico inizia a settembre. Quindi noi dovremmo mettere in conto. Purtroppo questo è un ulteriore elemento di preoccupazione. Deve mettere in conto che forniremo i pasti precotti, così come siete per fatto ai nostri, ai nostri studenti, nonché le cucine funzioneranno.
La mia interpellanza, sostanzialmente questo audience inserire alcuni elementi di preoccupazione che spero che siano presenti anche in questa di questa Giunta e non siano e non ci siano quelle parole di esaltazione propagandistica che servono a poco, quindi le mie domande che pongo all'Assessore sono le seguenti vorrei sapere quanti giorni sono stati messi nel negli atti contrattuali con la nuova ditta per quanto riguarda il completamento dei lavori,
Se c'è un piano B per quanto riguarda la possibilità di poter prorogare la scadenza dal 31 12 a portarlo ancora più avanti e se l'Amministrazione si sta adoperando al riguardo e infine, l'ultima questione, come riusciremo a garantire le cucine nel prossimo anno scolastico tutto qua, grazie, grazie, ricordo ai Consiglieri interpellanti che il termine delle interpellanze di tre minuti qui l'abbiamo sforato, ma sicuramente che i nostri bambini possono mangiare a scuola, è una cosa importante, però vi prego di mantenervi nei limiti previsti, ci sono, ecco allora Consigliere Falcone tre minuti, grazie.
Presidente, la mia interpellanza è al Sindaco, questa interpellanza è un un aggiornamento perché il 20 novembre 2021?
Il Sindaco faceva una dichiarazione dal titolone, finalmente risolto il problema della Pirossina.
Nel senso che è stato fatto, l'esproprio è un progetto che il Sindaco ha seguito in prima persona, tranne nelle fasi della dell'esproprio, quindi dell'incontro coi Romani, dove era presente in uno o nell'altro, ma poi, per quanto riguarda il progetto della festa d'area del riempimento eccetera il Sindaco con gli uffici la mente tenuto in prima persona ecco da quel 20 novembre 2021 sono passati ben quattro anni vorrei sapere a che punto siamo grazie.
Grazie Consigliere, ma il discorso è molto semplice. Il procedimento a questi tempi è stata nominato un CTU che sta operando e siamo in attesa della risposta definitiva del CTU perché ovviamente com'era atteso la azienda ha fatto ricorso relativamente al valore della indennità riconosciuta, quindi è stato nominato un CTU nella realtà ne è stato prima nominato uno che non ha operato e successivamente la Commissione espropri mi ha nominato un secondo che invece ha operato e che deve relazionare. Siamo ancora tutti in attesa della relazione definitiva del del CTU del tribunale. Una volta che sarà definita questa questa parte, è chiaro che sarà molto più agevole riuscire a mettere a terra il progetto che è stato è stato è stato definito. La lunghezza di questi termini porta anche a variazioni nelle tempistiche di possibili e preventivabili per l'applicazione del progetto. Perché quando è stato fatto l'esproprio, i valori di commercializzazione di ricevimento delle terre e gli riempimento erano valori molto alti. Oggi sono valori molto più bassi e quindi è molto probabile che i tempi di attuazione si dilatino nel tempo. Noi siamo in ogni caso proprietari dell'area e.
Non abbiamo. Non abbiamo nessun tipo di ovviamente intenzione di dare altre destinazioni a quella a quell'area e il progetto approvato da Provincia e Sovrintendenza è molto chiaro e quindi si procederà. Capisco che i tempi siano molto lunghi, ma oggettivamente non è nelle nostre possibilità modificarli in alcun modo. Forse se il primo CTU nominato avesse operato nei termini normali e invece di dichiararsi.
Non adeguato a farlo già a termini scaduti, forse avremmo potuto accorciare di un anno la, la, la, la tempistica così non è stato e stiamo ancora in attesa.
Altro non riesco a dire grazie Sindaco, Consigliere Falcone, se vuole replicare, mi ritengo soddisfatto, speriamo che i tempi della giustizia il siano rispettati e quindi che prossimamente, sicuramente questa Amministrazione non vedrà la luce di quel progetto, perché se i tempi sono questi sarà molto difficile grazie.
Allora, visto che abbiamo ancora 10 minuti per le interpellanze, se vuol se il Consigliere Caristia in 30 secondi vuole le 3 domande che ha le 3 domande all'Assessore all'Assessore pronti via appena arrivato, no, per quanto riguarda la premessa, poi può rispondere o dilazionare, quindi faccia le 3 domande che la rientrare domani l'argomento introduca velocemente l'argomento che è la mensa scolastica, esatto le premesse, ha fatto tre domande Paese potrà ascoltarle le prime domande su queste volevo sapere quanti sono i giorni contrattuali che sono stati assegnati alla ditta che è subentrata nei lavori della mensa e se non ha nulla da dire relativamente alla tempestività dell'intervento della direzione dei lavori e del RUP in merito al fatto che la ditta non hanno risolto il contratto in una ditta non era inadempiente per quanto riguarda il soventi ai suoi clienti.
La la terza domanda è se si sta lavorando a un piano B relativamente alla scadenza del 31 12 2025 per cercare di relazionale, e noi occorrere il rischio di poter perdere quei finanziamenti. Infine, l'ultima domanda aggiungo perché era dentro.
E come si garantiranno i pasti alle PO, alla popolazione scolastica dall'inizio del prossimo anno scolastico. Grazie.
Va bene se l'Assessore ritiene di dover rispondere sennò può riferire parzialmente perché erano tutti questi dati a disposizione, ad esempio i giorni contrattuale, il nome di ricordo, per quanto riguarda invece le tempistiche per mettere, diciamo ad uso questo termine un po' brutale alla porta e l'azienda che aveva operato fino ad oggi il RUP e la direzione dei lavori.
Diciamo, in concerto con la dirigente, con l'avvocato, che il Comune aveva, abbiamo avuto i contatti in questo in questo periodo, ha ritenuto opportuno arrivare a un numero di ordini di servizio opportuni per far sì che si potesse poi arrivare a una decisione di mettere questa è azienda e,
Alla porta, diciamo così, per quanto riguarda la fine dei lavori e il 31 12 2025, chi ha,
Accettato era in graduatoria. Voglio ricordare che la seconda ditta non ha accettato di prendere in carico questo questo tipo di lavoro, la terza e si sono detti favorevoli del prosieguo della finitura di questa mensa comunale e di rispettare i tempi al 31 12 2025. Le aziende sono aziende locali, aziende che conduciamo. Io mi auguro anche per il bene. Comunque, nella nostra comunità che al di là del contratto per fare anche bella figura loro stessi di questi tempi il possono rispettare per quanto riguarda invece.
E i pasti. Eravamo ben a conoscenza del fatto che i lavori non potessero finire entro, diciamo, il nuovo anno scolastico. I pasti saranno comunque portati inizialmente dal centro cottura pasti, una volta che saranno terminati i lavori all'interno della mensa e quindi la mensa potrà essere utilizzata apro, e chiudo una parentesi. Vi ricordo che questa misura è stata finanziata per la costruzione e con i relativi impianti. Tutto l'arredamento aspetterà. Spetterà la al Comune, quindi l'Amministrazione comunale. L'arredamento, quindi le cucine e tutto quello che ci va dietro l'allestimento toccherà a noi io non prevedo che questa mensa potrà essere in funzione dall'anno scolastico. 2026 2027, cioè entrerà in funzione nell'anno 2026 e 27, sicuramente non nel 2025 2026, se non ripeto, con la consegna dei pasti dal centro cottura, pasti di Castiglione al alla mensa attuale. Parlo sempre 2025 2027 per i giorni di contrattuali e non non ho con me la documentazione e sinceramente non vorrei darle una risposta sbagliata. E preferisco.
Casomai le potrò fare avere alla risposta anche tramite gli uffici nei prossimi giorni. Grazie grazie. Assessore.
Se vuole dire qualcosa, le do 30 secondi, lo tralascio tutto il resto e quindi l'unica cosa che mi interessa è quello dei pasti, sostanzialmente cioè vorrei capire poi l'Assessore ce lo dirà, ma poi soprattutto anche l'Assessore alla Pubblica Istruzione. Cosa significa che andranno nel centro precotti di Castiglion del centro di cottura di Castiglione, se ci saranno delle cucine operative oppure e non ci saranno per l'anno scolastico? 25 e 26, perché vorrei ricordare le vecchie cucine non andavano già, beh, non andavano già perché erano inagibile e inadeguate. Da un punto di vista degli standard, quindi non so come farebbero.
No, sì, sì, ecco perché io posso chiedere la parola all'Assessore, grazie eh, certo chiariamo no, ma io stavo dando la parola, io sono già sono già oltre e mi scuso perché allora, come ben sapete, i lavori al centro cottura pasti sono stati effettuati nel nei recenti le recenti mesi quindi Erice è stato rifatto completamente la copertura perché vi erano le infiltrazioni d'acqua e abbiamo operato anche all'interno del centro cottura, pasti di Castiglione delle Stiviere, oggi i pasti arrivano da Castenedolo.
A breve inizieremo a produrre i pasti nuovamente a Castiglione delle Stiviere, con l'intervento che abbiamo fatto, quindi Ripe riformulo la risposta e nel vecchio centro cottura, pasti in zona industriale cominceremo a riprodurre i pasti lì e per l'annata 2025 2026 quando saranno finiti i nuovi lavori, quindi i lavori alla mensa nuova comunale in località San Pietro potranno essere cotti al centro cottura, pasti e intanto portati alla mensa comunale adibita al al polo scolastico. Successivamente, come ho detto prima, il PNRR, non.
Non finanzia l'arredamento, le cucine tutto quello che serve, quindi sarà l'Amministrazione comunale, l'anno prossimo a dover stanziare le risorse o lei in prima in prima persona o con una gara che verrà fatta con chi produrrà i pasti in futuro per installare queste nuove cucine alla nuova mensa scolastica,
Cerco, credo di essere stato abbastanza chiaro scusate, ma io ero davo per scontato il fatto che fosse voi foste al corrente che i lavori erano quasi a termine al centro cottura PAC, pasti vecchio, ben grazie, allora dichiariamo chiusa il punto tre interpellanze.
E passiamo a quello successivo, dove dobbiamo votare due.
Due ordini, due verbali, quello del.
Un attimo dove sono, ecco, quello del 14 aprile 2025, che non era stato votato e quindi lo metto in votazione, vi è arrivato anche quello chi è favorevole alzi la mano.
Contrari astenuti.
Eh, sì, fate ma alzi la mano chi si astiene il Consigliere Falcone, che non era presente in questo, e invece il secondo, quello del 5 maggio 2025 favorevoli.
Contrari nessuno astenuti, nessuno è astenuto perché non era presente, va bene okay, anche il punto 4 è stato fatto punto 5.
Verifica dello stato di attuazione dei programmi inseriti nel Documento Unico di Programmazione Sezione strategica 2022 2027 Sezione operativa 2025 2027 per l'anno 2025. Do la parola al Sindaco.
Chiedo scusa.
A pagina.
In occasione della?
Il Consiglio comunale per la verifica degli equilibri e l'assestamento di metà anno è abitudine, è nostro nella nostra nostra consuetudine dare anche in relazione relativa al punto 5 alveo relativa allo stato di attuazione dei programmi inseriti nel Documento unico di programmazione.
E questo obbligo non esiste più nella realtà per quanto riguarda la normativa del TUEL, già dal 2014, però, è previsto che i Comuni superiori ai 15.000 abitanti facciano una verifica dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi prefissati. Per questo motivo, anche in ottemperanza al nostro regolamento interno entro i termini e della salvaguardia e dell'assestamento generale, presentiamo al Consiglio comunale in una ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi dell'anno in corso, quindi visualizza Remo e analizzeremo i programmi che erano previsti per il 2025, il DUP è stato approvato a settembre 2024 e aggiornato a dicembre 2024 e all'interno di questo erano presenti anche gli obiettivi strategici e i programmi della della nostra della nostra amministrazione. Quindi,
Cercherò di essere.
Rapido e i punti che erano previsti specifici per il 2025 nell'ordine erano relativi alla parte patrimonio immobiliare viabilistico per la riqualifica dell'area del dell'area bersaglio, è stato approvato il piano di recupero denominato ex area bersaglio, il soggetto privato attuatore dell'intervento ha avviato i lavori di realizzazione di un intervento commerciale a breve partiremo anche con la progettazione della riqualifica del parcheggio antistante e della viabilità relativa alla all'accesso all'asilo nido e all'asilo o alla scuola materna e del bersaglio e anche alla uscita.
Dal parcheggio del dell'ospedale.
E un secondo un secondo obiettivo era per quanto riguarda l'implementazione del sistema di videosorveglianza, che era previsto sempre per il 2025, ricordo che il 2024 si è provveduto a realizzare un revamping tecnologico delle infrastrutture di videosorveglianza e son state implementate alcune strumentazioni, soprattutto per quanto riguarda il controllo centrale. Nel corso del 2025 sono state installate due nuove postazioni di videosorveglianza e una terza è in corso di acquisizione. E inoltre programmato l'intervento su tutti i Gruppi UPS della parte di sistema di videosorveglianza atto a monte. Modernizzare né le tecnologie.
Un altro punto era la sistemazione dell'area cinque continenti con graduale acquisizione al patrimonio comunale delle aree comuni. Purtroppo, e in questo caso non stiamo andando secondo i programmi e lo vedremo anche in un punto successivo quest'anno abbiamo dovuto fare investimenti per 2 milioni 690.000 euro in più rispetto al previsto e quindi l'intervento è stato inserito nella nelle annualità. 2026 e 2027 e per quanto riguarda invece lo stimolo e l'implementazione del del dello sviluppo del progetto di controllo del vicinato, già attivo in molti quartieri, era prevista una implementazione e uno sviluppo. Il progetto è avviato e attivato praticamente in tutti i quartieri della città. In questo momento c'è una carenza di disponibilità di rappresentanti di quartiere, e quindi non c'è un forte sviluppo. In ogni caso, il servizio è attivo e collabora con la nostra Polizia locale con i carabinieri.
Per quanto riguarda la promozione con la Prefettura del tavolo di ordine pubblico e sicurezza, un focus dedicato ai siti più problematici della città sta proseguendo la partecipazione del Comune di Castiglione, delle Stiviere ai tavoli e di ordine pubblico e sicurezza organizzati dalla prefettura e dalla questura. In quest'anno, tuttavia, sono stati sostituiti, si sono avvicendati sia il prefetto sia il Questore, quindi in questo in questo momento non ci sono frequentissime convocazioni di questo tavolo, che pure è stato già convocato alcune volte nel corso dell'anno, e.
Dobbiamo in questo caso sottostare ai alle tempistiche della della Prefettura e della e della questura per quanto riguarda la linea strategica circa sino alla città connessa.
La linea indicava di proseguire con l'attività di ricerca di contributi europei nazionali e regionali, in questo caso, nel corso del 2025, nell'ambito del PNRR abbiamo ottenuto.
Abbiamo ottenuto contributi europei, nazionali e regionali e per l'adesione allo stato civile digitale per 14.000 e i 30 euro per la misura sulla digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE per 7.730 euro, per la invece la piattaforma digitale nazionale dati,
Abbiamo.
Individuato il progetto e stiamo partecipando al bando. Per quanto riguarda invece si è approvato per quanto riguarda le aree.
E per quanto riguarda le aree ambientale, e si è prodotto un suo provveduto all'approvazione dello schema di accordo di rete con il Consorzio Forestale padano per la predisposizione del progetto denominato implementazione del capitale naturale del Comune di Castiglione, Stiviere ti viene candidato al bando capitale naturale anno 2025 indetto da Fondazione Cariplo Roma l'ente ha candidato il progetto denominato opere di ammodernamento e riqualificazione energetica degli impianti sportivi verso il centro sportivo San Pietro su a valere sul bando della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento Sport e periferie per complessivi 1 milione 220.000.
Qui questi bandi ai quali abbiamo partecipato e o stiamo partecipando per quanto riguarda il 2025, altro punto fondamentale e promozione del patrimonio artistico, culturale, del turismo culturale, del turismo nell'ambito del Piano marketing territoriale era stato negli obiettivi è prevista l'organizzazione del ciclo 2025 della storia. In prima persona è stato realizzato la rassegna dal titolo un mondo in due blocchi sulla guerra fredda, una storia dimenticata troppo presto in quattro in quattro incontri tra i mesi di maggio, ma nel mese di maggio e giugno.
È molto frequentati e molto apprezzati e poi era prevista l'organizzazione della mostra dell'artista Clavier Serafini di femminile tra Scapigliatura e solitudine, e l'organizzazione è stata eseguita e anche in questo caso è stata particolarmente apprezzata la mostra la personale specifica della dell'artista Clara Serafini era prevista la realizzazione della rassegna musicale, è stato il 2025, la rassegna è partita proprio in questi giorni. Non vi faccio l'elenco di di tutte e di tutti gli eventi previsti da qui fino alla fine del mese di agosto. Altro punto fondamentale era il rinnovo dei patti di gemellaggio tra le città di Castiglione, Stiviere le città di noi queer, cabaret interni Monteprandone e sabato 21 giugno si è tenuta la cerimonia del rinnovo dei patti di gemellaggio molto caratteristica con la quale si è si è rinnovato. Sono rinnovate promesse, diciamo, di di matrimonio, tra le nostre tre città, in questi giorni è in corso e la Kinder Fest, ahinoi Kirk e saremo presenti anche all'OIC per ricambiare la visita che il Sindaco gli occhi ha fatto a Castiglione, quindi sta proseguendo molto bene. Questo tipo di collaborazione.
Poi era prevista l'organizzazione in collaborazione con la parrocchia e delle festività, Aloisia nel 2025. In questo caso addirittura si è fatto un patto e si è si è si è. Si è siglato un patto di collaborazione tra il Comune di Castiglione, Stiviere e la parrocchia di Castiglione, Stiviere per la realizzazione delle delle festività Louisiana e che si sono svolte dal 12 al 15 giugno 2025 e con.
Numerose attività e incontri,
Molo un monologo teatrale, una mostra presso la chiesa dei Disciplini, il corteo storico in piazza San Luigi altro punto, era l'inaugurazione del militare dell'itinerario storico culturale, determinato percorso degli ospedali, il sabato 21 giugno, sempre anche in questo caso con grandissima affluenza di pubblico e devo dire anche con un livello di qualità della della proposta veramente altissimo si è inaugurato il percorso degli ospedali in collaborazione con il Mutri,
E per offrire un racconto dei fatti accaduti nel 1.859.
A Castiglione delle Stiviere presso quella che era diventata una cittadella ospedale.
Altra linea relativa alla collaborazione tra gli enti dedicati alla cultura e alla scuola e era, e la definizione annuale dei progetti da inserire nella convenzione per l'attuazione dei diritti allo studio in questo caso molte attività sono state assolutamente svolte, e tra queste e fondamentali gli incontri per quanto riguarda i laboratori per incontrare l'arte, le visite guidate e i laboratori di lettura alla Galleria d'arte moderna e contemporanea di Palazzo Menghini e sono state,
10 lavoratori ai quali hanno partecipato 39 classi, con un totale di 827 alunni 141 per la scuola dell'infanzia 572 per la scuola primaria, 114 per la scuola secondaria è stato organizzato l'evento consueto di matre, terra al quale hanno partecipato,
La le scuole e si sono realizzati i laboratori di fare di fare le mie Maria riuso, attività di osservazione degli insetti, letture, giochi di strada e altre attività, diciamo di approfondimento sul tema, sono stati allestiti spazi informativi delle realtà istituzionali e associative ed economiche del territorio,
Promossi e organizzati dalla Strada dei Vini e sapori Mantovani e è stato svolto un laboratorio per i bambini dai 6 agli 11 anni e lunedì 5 maggio al di fuori della della festa della terra, presso la Biblioteca Tour, sfrutta per una magica creazione poetica, la casetta in tal Vitra forme colori e tanta immaginazione a cura della professoressa Manuela Giacobetti.
Sempre nell'ambito delle convenzioni per il diritto allo studio è stato portato a termine il progetto Exodus con la nuova polisportiva, queste libanese ha Louisiana patrocinato dal Comune, è giunto alla tredicesima edizione.
Con interventi presso le scuole delle discipline sportive di pallavolo pallacanestro, rugby danza effettuati da tecnici specializzati,
Sono stati organizzati numerosi laboratori di lettura, laboratori equity, addirittura rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado, anche in questo caso.
Ho nove laboratori che hanno visto la partecipazione di 22 ragazzi.
Anzi, chiedo scusa questi nuovi laboratori sotto i propri spazi per tutte le scuole sono oltre altresì stati organizzati due incontri dedicati al fumetto, tenuti da all'esperto critico di fumetti Matteo Gasparri e da Lorenzo ghetti autori di fumetti che hanno visto la partecipazione di ulteriori 22 ragazzi, è stato portato a termine del contest letterario il minimo tra le righe riservato alle scuole secondarie di primo grado. Il contesto volo tra le righe riservato ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, gli appuntamenti di lettura gocce di voce riservati ai bimbi entro il primo anno di vita con i coniugi, poi con il coinvolgimento dei genitori e gli appuntamenti, addirittura il giovedì, giovedì dei piccoli lettori per bambini da 6 a 12 anni. Nell'ambito delle convenzioni per l'attuazione del diritto allo studio sono stati anche svolti incontri.
Con gli autori di libri ne sono stati fatti,
7, con in ogni caso numerosi partecipanti da 20 fino a 77 partecipanti agli incontri. In termini, concludo con la realizzazione delle attività di promozione del gioco. Le 2 giornate Harry Potter dei escape room per i bambini dagli 8 ai 15 anni, il primo dei 12 13 anni, il secondo e con i corsi in lingua straniera per adulti che sono stati organizzati 11 corsi, tra cui 8 di inglese, uno dei francesi, gli spagnoli, uno dei cinesi ai quali hanno aderito complessivamente 166 corsisti. Ultimo punto sul quale siamo un po' fermi, ma anche perché è un progetto particolarmente ambizioso e che deve coinvolgere anche altri soggetti. La realizzazione del centro diurno integrato per disabili, in collaborazione con le associazioni specializzate del territorio. In questo caso non siamo ancora riusciti a trovare un soggetto attuatore, come invece è avvenuto per quanto riguarda il centro diurno integrato, nel quale la Fondazione Zanetti Cominelli e ha aderito alla nostra sollecitazione e ha organizzato il centro diurno per anziani stiamo continuando a lavorare per quanto riguarda il centro diurno integrato per disabili,
Grazie Sindaco, allora entriamo nel dibattito, ci sono interventi, consigliere Falcone, prego.
Sì, grazie Presidente, no, volevo rifarmi un attimo all'inizio all'intervento del del Sindaco sull'area ex bersaglio, perché ha utilizzato il termine a breve. Vedremo allora a breve. Intanto dipende dal privato che ha dal Pdci. Ah no, allora chiedo delucidazioni, faccio un passo indietro prima di fare la domanda, faccio un passo indietro e chiedo una spiegazione. Allora, quell'area lì dove verrà un centro di eccellenza, quindi studi, un potenziale farmaci, quello che sarà è fatta da un privato. Sappiamo tutti l'ex Consigliere della Lega Ganelli, nonché ex del candidato alle europee, e fu fatto con una convenzione, in quanto, senza che il Comune gli cedesse un pezzo di terra, quel tipo di intervento non sarebbe stato possibile. Quindi il Comune ha ceduto quel pezzo di terra. Adesso non ricordo se è un po', in due anni che non faccio un riunioni di maggioranza e quindi non ricordo onestamente qual era la partita di contraccambio.
Nel senso che sarebbe sarebbero sarebbe determinato intervenuto lui sui parcheggi o lui avrebbe ceduto qualcos'altro questo non lo ricordo, quindi questa è la mia prima domanda, la seconda nel nella sua esplosi nella tua esposizione. Enrico a un certo punto hai detto anche l'apertura davanti all'ospedale ho letto anche un articolo di una potenziale rotunda. Anche quella, mi chiedo e sulle spalle del Comune o è sulle spalle dei cittadini, perché sulle spalle del Comune allora faccio una domanda successiva,
In questa tua esposizione non ho capito che fine ha fatto la rotonda di via genera. Non abbiamo ancora fatto quella, non l'abbiamo ancora completata, l'abbiamo spostata dal 23 al 24 al 25. Siamo a luglio, non so non l'ho letto nei documenti, quindi non so dov'è, per cui parliamo di una rotonda davanti all'ospedale, quando per tre anni ne parliamo di una molto più pericolosa di via Gerra e non sappiamo ancora a che punto siano domande.
Sì, proprio allora, per quanto riguarda la convenzione, non non non so darti risposta, in questo momento non ricordo quale fosse la contropartita per quel quella parte di area che gli è stata ceduta per completare l'intervento, forse era relativa a una parte di parcheggi quello che invece quello a cui facevo riferimento io invece è che stiamo per.
Per emanare una manifestazione di interesse e e lanciare la progettazione, però riqualifica di tutto il parcheggio e richiediamo la realizzazione anche della piccola rotonda all'uscita dell'ospedale che possa con collegare via Croce Rossa di Europa di Europa con via Napoleone terzo, per consentire di evitare l'utilizzo del semaforo per almeno una parte del dell'utenza. A breve avvieremo la e daremo l'incarico per la progettazione definitiva e per e per la realizzazione di questo intervento, che sarà a carico del Comune che sarà a carico della della del della nostra del nostro Comune. E quindi bisognerà trovare le fonti di finanziamento e delle modalità per poter realizzare l'intervento. Abbiamo in questo momento delle idee che però devono essere confrontate con chi verrà incaricato di realizzare l'intervento. Per quanto riguarda la rotonda di via genera, confermo che.
Pianificata sul 2025, anzi in questo stesso Consiglio implementeremo lo stanziamento da 500 a 700.000 euro per la realizzazione della rotonda che è sul piano delle opere. 2025, quindi potrebbe essere che ci sia l'affidamento dei lavori all'inizio dei lavori nel corso del 2025, la conclusione nel 2026 Marola realizza, ma la realizzazione è assolutamente nelle nostre intenzioni nei prossimi mesi.
Per il secondo intervento no, sono, sono soddisfatto, sul resto non gli interessa sempre curioso della dello scambio per il pezzettino di terra che, secondo me.
Era per era per il nostro dissenso, poi lei vorrebbe no, no, no, no, io sto facendo il mio lasciamolo finire, mettiamo finire, fammi finire Consigliere, per quanto riguarda via Gerra spegnere.
Il mio consiglio è poi ognuno fa quello che vuole, io sono pronto a firmare che né nel primo trimestre del 2026 in un partiremo.
Lo vediamo proprio perché non sarei fiducioso, ma no, ma non è che non sono fiducioso, siamo a luglio, c'è agosto dei file del progetto, devi fare un piccolo esproprio, devi fare le rilevazioni ideologiche, devi presentare il progetto, non so se li serve anche il parere della Provincia se ad agosto se a settembre, ottobre novembre dicembre non ce la farai ecco, volevo dirti solo questo.
Il Consigliere Falcone, esperto del PIL, ma e sa benissimo che effettivamente ci possono essere dei tempi lunghi, è chiaro che non ho né in mano la data di consegna dei lavori, per questo è certo, ma che l'intervento è un intervento assolutamente prioritario. È previsto sul piano 2025, lo confermo e secondo me dovrà arrivare in tempi brevi e probabilmente anche prima della riqualifica dell'area del bersaglio. Allora cerchiamo di non fare dibattito, ma di farlo anche per i tanti punti all'ordine del giorno. Se non solo al 5 di 15 ci sono altri interventi, Consigliere, rischia.
No no.
Sul no, una linearità erano adesso apro un inciso perché la roba bella e hanno inserito come un progetto di nel 25, ma vorrei ricordare che il piano di recupero dell'ex bersaglio del 2021, approvato sotto il mio primo Consiglio comunale, che sono rientrato da tanti anni,
Tra l'altro un piano di recupero di iniziativa privata, quindi non si capisce qual era il contributo che il Comune doveva dare a questo tipo di di impianto, ma dico questo e poi e poi apro l'inciso mi ricordo benissimo che quel piano di recupero nella cosiddetto cessione di una parte di area che permetteva uno spostamento verso dentro dell'IMU degli immobili rispetto al vecchio rudere,
Incontro controllo proposta c'erano dei parcheggi che venivano fatti a di uso pubblico davanti allo stesso edificio, quindi probabilmente si inseriranno questi parcheggi, che farà il privato nell'ambito del contesto più generale del riordino e nella riprogrammazione di tutti i parcheggi di quell'area apro una parentesi su quell'area, cioè il Sindaco ci dice che stanno già studiando e approva, fra poco ci sarà il progetto esecutivo della sistemazione di tutta quell'area, lì noi non abbiamo ancora visto nulla.
Né un progetto di cosiddetto di fattibilità tecnica economica. C'è questa bretella che va sul canale e che ci permette di andare sulla strada viale Europa a via Napoleone terzo, cioè vorrei vedere un attimino, non dico il progetto esecutivo, ma il progetto di massima di di fattibilità tecnica e chi l'ha fatto, qual è il progettista e quant'altro poi, dopodiché ci potremo ragionare, ma qui sapete che c'è la cosiddetta politica degli annunci, si dice che alcune opere importanti verranno fatte nel 2026, come graviteranno nel 1.027, quando magari questa Amministrazione non ci sarà, più ci sarà. Qualcun altro, però è ormai la politica degli annunci. C'è anche una stampa assertiva favorevole che gli permette di poter dire.
Lo faremo nel 26 e be, allora facciamo così, voglio dire la famosa, la famosa famosa rotonda PIC adesso di nella piccola rotonda davanti all'ospedale, che non toglierà ai semafori perché la grande rotonda rimane ancora un capitolo da sviluppare. Da anni si riconosce che sostanzialmente quella porta lì dovrebbe essere ridisegnata completamente. Quindi, non soltanto l'aspetto dei parcheggi diventa importante, perché ormai è diventata una cosa fondamentale, perché ci sono tre insediamenti, anzi due insediamenti natura quasi pubblica su quel contesto che farà saltare tutti gli equilibri l'ATS da una parte la cosiddetta casa comunità e l'immobile dell'iniziativa privata, con tutti i servizi e farmacie servizi allo scopo. Per quanto riguarda i servizi sanitari, c'è tutta questa roba qua e con quello c'è già perché c'è l'ospedale. Evidentemente quegli equilibri salteranno, quindi occorrerà probabilmente dei bravi progettisti, ma apparati, cioè di quelli non trovati così dove dovranno ristudiare sulla base dei dati di fatto esistenti, perché poi la realtà oggettiva è quella dovranno studiare non soltanto un problema dei parcheggi e come riuscire a snellire quell'arteria è quella parte del nostro territorio, ma probabilmente dovevamo metterci dentro anche il problema della della rotonda, ma non è piccola rotondina, probabilmente anche la rotonda più grande o comunque delle soluzioni che permetteranno una fluidificazione del traffico in un modo tranquillo, è anche quel parcheggi che è possibile mettere in quella zona. Lì può darsi che potremmo anche pensare di fare un parcheggio in struttura, ciò so andando sottoterra, probabilmente come si fanno in quei casi. Lì è una cosa con cui probabilmente bisogna pensarci. Per questo lo dico è un tema non di facile soluzione che facciamo il piccolo alla piccola rotondina abbiamo risolto il problema. È un tema estremamente complesso che mi auguro che venga affrontato nei modi nei modi migliori.
Chiusa questa parentesi.
E poi ne apro subito un'altra, qui si disquisisce sulla questione della rotonda di via Gela, alla fine partita nel 2025, ma nessuno dice una cosa, cioè i lavori ai Cinque Continenti, gli espropri, quella parte del territorio del nostro che da terzo mondo.
Ma non terzo mondo perché per la gente che ci abita ma Terzo Mondo per le condizioni urbanistiche, ambientali che ci sono vengono ancora un'altra volta slittate nel 2026 l'esproprio delle aree, quindi la messa in sistemazioni di quella roba, lì mentre siamo qui tutti bravi pronti a far partire un'ennesima rotonda, ecco quando mi si presentano.
Qui sostanzialmente questo elenco di spese, dove ci sono buoni propositi, un po' di aria fritta molte ripetizione, è l'elemento che manca di tutto questo programma, qua è un ragionamento sulle priorità, perché vengono messi tutti sullo stesso piano dal ciclo delle conferenze su il blocco e i blocchi,
Geopolitici del mondo al problema della, ai Cinque Continenti, al problema dei parcheggi, tutto sostanzialmente sullo stesso piano e per questo dico sul documenti più che altro burocratici che non hanno neanche nessun tipo di anni, ma da un punto di vista politico, amministrativo, alla fine non sappiamo a cosa servono. Servono semplicemente per poter dare la cosiddetta produttività ai dipendenti, perché potranno dire che hanno fatto il tavolo per la sicurezza. Hanno messo come obiettivo il tavolo per la sicurezza. Sapete, questura prefettura gli stessi vigili han detto che non ci andavano perché loro sono sottoposta terminando il suo tempo, ma io non posso più parlare. Va bene, però non è che può parlare due cose che ho finito. Votiamo contro sennò vi avevo detto che lei, caro Presidente con calma, ovvero capire lo deve capire che c'è anche una mia. Io capisco tutto, però il rispetto va fatto allora a tutti deve capire, deve capire che una minoranza che ha il diritto di lavoro voi avete tutto in mano e la minoranza almeno l'unica possibilità di poter dire la propria opinione il proprio punto di vista la ringrazio. Noi votiamo contro.
Allora, premesso che si può fare no, scusi e l'accesso agli atti e libero per ogni Consigliere. Premesso questo, poi vorrei dire una cosa come consigliere personale come consigliere, non come Presidente in merito a quella che viene definita rotondina, che io ritengo invece estremamente strategica, perché posso produrre almeno una ventina di fotografie che tutte le volte le mando.
Al Sindaco e all'Assessore TAR e credo che tutti i castiglionesi che abitano nella zona è sì, est est che alle alla mattina o alle 6 del pomeriggio, quando escono dagli uffici fango code e code e code di fronte a quel semaforo, perché molti devono andare verso l'autostrada, non hanno vie di scorrimento. Io ritengo che è quella che viene di è stata definita una rotondina sarà strategica anche per l'uscita delle ambulanze dall'ospedale, poi l'altra rotonda dona. Speriamo che avvenga che quella scusate. Se per questa volta ho detto la mia, ci sono altri interventi.
Vedo altri interventi, allora do do la parola al Sindaco per la replica, sì, allora prima che eravamo, ma va bene però se il consigliere Cristian ICE, la lancia delle lancia delle invettive e poi se ne va io preferirei che almeno in questo Consiglio si evitasse di I di travisare le parole che 30 secondi prima ho fatto non ho mai parlato di progetto esecutivo, non ho mai parlato di lavori affidati, ho detto che stiamo lanciando una manifestazione di interesse e stiamo valutando le soluzioni per la realizzazione del della riqualifica del parcheggio. È ovvio che queste soluzioni verranno sottoposte all'attenzione delle varie Commissioni paesaggistica, urbanistica e quant'altro. Nel momento in cui saranno pronte. Non esiste nessun progetto esecutivo definitivo per la realizzazione del parcheggio, quindi, per questo motivo il Consigliere carestia ancora non l'ha, visto certo prima di pensare a un parcheggio in struttura.
Se interrato, dovremmo trovare la maniera per farci passare attraverso il canale Arnò che dovrà attraversarlo nella sua nella sua nel suo secondo o terzo piano di profondità. Probabilmente quindi su questo non credo che ci sia grande possibilità dall'altra parte, mi sembra assolutamente offensivo ritenere che sia sbagliato dare evidenza del lavoro fatto dagli operatori della cultura, dagli operatori sociali, da dalle scuole, ritenere insignificanti 800 e passa e studenti che hanno partecipato ai laboratori. Non mi sembra assolutamente che l'elenco dei programmi e il punto parla della verifica dello stato di attuazione dei programmi inseriti nel Documento unico programmazione strategica. Ho dato lettura di quali erano i programmi del DUP che abbiamo approvato e ho dato relazione su questo, quindi mi sembra molto demagogico, prima.
Mischiare tutto e oltretutto dichiarare cose che non sono mettermi in bocca cose che non sono state dette qua e assolutamente, ne sono certo e dall'altra parte ritenere inutili tutti i programmi che non siano la rotonda dell'ospedale piuttosto che qualche altra opera pubblica. Altrettanto mi sembra sbagliato, perché sono tutti i programmi estremamente importanti e di certo non viviamo di sole dissolvere rotonde e non viviamo di sole opere, viviamo a fronte anche di servizi alla persona, viviamo di di cultura, viviamo di valorizzazione del territorio senza senza certamente ritenere questi passaggi non interessanti e non influente. Mi spiace che si strumentalizzi questa questa, quest'questo punto che mi sembrava talmente semplice e normale da portare avanti.
Perché insomma di faccio anche un accenno sul discorso del tavolo di ordine e sicurezza. Il tavolo di ordine e sicurezza ha portato a una reale e concreta modifica della situazione all'interno del ciclo attinenti in collaborazione con la prefettura. È chiaro che ogni due anni cambia prefetto, cambia il questore. Molte di queste attività devono essere riprese e portano dei tempi un po' più lunghi, però l'attenzione a questi temi credo che debba continuare ad essere alta. Non non possiamo pensare di di di di di trascurarla,
Va bene, grazie Sindaco, chiuso il dibattito, entriamo in dichiarazione di voto, chi vuol fare la dichiarazione di voto?
Consigliere Bignotti, prego grazie Presidente buonasera a tutti.
Noi, naturalmente, come civici votiamo a favore.
E, tra l'altro colgo l'occasione anche per veramente fare i complimenti a tutti gli uffici che hanno operato in qui in quest'in quest'ultimo periodo, perché siamo riusciti ad ottenere tanti risultati, grazie soprattutto a loro e e alla voglia che hanno di continuare a portare avanti quelli che sono i nostri programmi della nostra della nostra coalizione certo noi ci atteniamo questo nostro, l'abbiamo sempre detto, una cosa più importante per noi sono determinati temi e li porteremo sempre avanti.
E d'altronde questo vogliamo fare, e questo porteremo fino alla fine del mandato grazie.
Grazie, non vedo altre dichiarazioni di voto, allora propongo al Consiglio comunale di approvare lo stato di attuazione dei programmi previsti nel Documento Unico di Programmazione Sezione strategica 2022 2027 27, Sezione operativa 2025 2027 per l'anno 2025. Chi è favorevole alzi la mano?
Contrari, carestie, Bosio, astenuti, Falcone e Gudden per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari carestie Bosio, astenuti Falcone Güden, quindi la proposta è approvata con 12 voti favorevoli, 2 contrari e due astenuti passiamo al punto successivo punto 6, società Indecast presa d'atto del bilancio d'esercizio 2024.
Do la parola al Sindaco.
Grazie Presidente.
Come sapete, il regolamento per il controllo analogo sulla società in house, che è approvato da questo Consiglio comunale, prevede che venga analizzato il bilancio e il bilancio della società partecipata e che venga esercitato il controllo analogo controllo analogo che sì sì,
Svolge con tre modalità diverse ex ante, diretto all'analisi dell'approvazione da parte del Comune del budget e dei programmi indicati,
Nella nella negli indirizzi che la il Comune stesso assegna e abbiamo assegnato gli indirizzi all'interno del documento unico di programmazione e all'interno delle attività svolte per il bilancio di previsione, un controllo analogo con concomitante con la i report di natura economica e finanziaria che vengono periodicamente condivisi tra il Comune e il la l'azienda e ex post attraverso l'illustrazione al Consiglio comunale del web.
Del bilancio di esercizio della relativa nota integrativa e dei vari bilanci economici di settore. Quindi analizziamo il bilancio di Indecast.
E un attimo che prendo il do il documento.
Indecast conclude il suo esercizio con un.
È un risultato economico di.
Positivo di 60.
Dov'è finito, chiedo scusa, ho perso il documento.
Arrivo.
Di 60.865 euro e durante.
L'anno Indecast a.
Proceduto con i servizi di igiene urbana del gestore deve far delle due farmacie comunali di manutenzione del verde pubblico e del patrimonio arboreo di servizio cimiteriale e la gestione del parcheggio comunale in più ha fatto attività di intermediazione delle frazioni organiche nell'ambito di quel 20% quello concesso sul mercato.
Da una riclassificazione dello stato patrimoniale vediamo alcune caratteristiche interessanti, c'è una.
Una mantenimento delle delle rimanenze. C'è una riduzione dal 2023 al 2024 dei crediti verso clienti, quindi una maggiore capacità di riscossione del credito che, passando dalla 984.699 a 844.276 e una riduzione.
Dei criteri diversi e quindi anche in questo caso dell'esposizione da parte dell'azienda che passano da 118.000 euro e 782 del 23 a 41.000 euro 352 nel 24, una riduzione dei debiti verso fornitori.
Per.
Circa 300.000 euro, passando da 1 milione 342.395 al 31 12 23 a 1 milione 59.683 nel al 31 12 2024, e quindi una riduzione di.
E del Dirigente totale delle possibilità operative a breve di.
Di oltre a 70.000 euro. Per quanto riguarda la lei, le ha e le altre attività della società evidenziamo i debiti finanziari a breve che si riducono da 291.795 a 214 599 e i debiti finanziari verso banche e altri finanziatori che si riducono di tre da 392.336 a 214.421 e l'utile di esercizio che cresce in maniera moderata come negli indirizzi della della società, e non abbiamo necessità di avere una città che sviluppi grandi utili. Siamo passati se sono cresciuti un po' quest'anno da 29.632 a 60.865, ma restano comunque contenuti al 2% rispetto alla rispetto, al al fatturato.
E ricavi per vendite e la valore della produzione che cresce da 7 milioni 429.530 a 8 milioni 334.199.
E con un con un incremento contenuto dei costi per i dipendenti che passano da 2 milioni 113 975 2 milioni 259 835, ma che riducono la propria incidenza percentuale dal 28 al 27% e il capitale circolante operativo netto rileva un fabbisogno pari a 216.671 che può ritenersi non molto elevato e la durata media dei crediti e dei debiti.
E si riduce e quindi migliora la forbice tra tempi medi di incasso rispetto ai tempi medi di pagamento. Il rapporto di indebitamento migliora i valori di questo indice ottimali si attestano tra 3 e 5.
Quelli ottimali sono inferiore a 3 nel 2024 l'indice di indebitamento di Indecast è pari a 1,66.
Non sono eccezionali.
I il, l'indice rossa, che misura la redditività delle vendite e l'indice Roy non sono eccezionali, ma questo, come dicevo, è in linea con le attese del Comune, ovvero di avere una società che, pur perseguendo l'equilibrio economico, non produce una redditività elevata, passiamo alla alla.
Relazione sul.
Sugli investimenti eseguiti.
Le immobilizzazioni.
Materiali più significative viene però soltanto quelle più significative sono relative a l'acquisto di una gru caricatrice della portata di 14,5 quintali per un valore di 64.500 euro, l'acquisto di un automezzo compattatore per i rifiuti per 68.500 euro e di un automezzo e con vasca per il trasporto sempre dei rifiuti più piccolo per 27.000 euro e l'acquisto di.
È una automobile.
Per l'utilità delle delle attività della società UPK per 24.900 euro.
La disponibilità liquide del della società è rappresentata dai saldi attivi dei depositi e dei conti correnti bancari, è pari a 1 milione 121.762, quindi con una situazione di liquidità e di solidità dell'azienda assolutamente.
È assolutamente garantita per quanto riguarda i costi e dell'azienda che sono passati, sono aumentati da 2 milioni 770.382 a 3 milioni 472.410 ovviamente la fa da padrone il costo dei servizi per i rifiuti. Quindi l'acquisto dei servizi per la raccolta, che però nel 2024 si è ridotto da 1 milione 702.722 a 1 milione 690.691 mila 835, crescono di oltre 600.000 euro i servizi per l'intermediazione perché l'attività di intermediazione per i rifiuti liquidi è ovviamente molto aumentata nel 2024 e quindi anche i costi per i servizi sono aumentati, passando da 413.608 a 1 milione 0 67 944, per quanto riguarda la gestione del personale, la società continua ad avvalersi di un dipendente diretto, Indecast quadro o dirigente.
17 impiegati, di cui 12 unità dipendenti diretti di Indecast e 5 unità assunte con contratto interinale, 29 operai, di cui 19 unità dipendenti diretti di Indecast e 11 assunti mediante contratto in interinale. Il personale in forza, quindi, al 31 12 2024 è di 31 dipendenti diretti e 15 interinali, con un totale dei dipendenti comprensivi degli impiegati. I quadri degli operai di 46 unità lavorative.
Non ho altre informazioni al momento da da dare è presente il dottor Russo consulente della società per quanto riguarda l'area finanziaria e il Presidente se ci dovessero essere ulteriori richieste di chiarimento grazie.
Grazie Sindaco, entriamo in dibattito.
Lo l'intervento, Presidente prego.
E le anemici, tutti i tre minuti negli me li scansione adesso ne addirittura 16 più 6 6 12 minuti, se no 16 minuti del primo intervento, essendo il secondo faccia quello che dice, la ringrazio dopo che abbiamo sentito dall'esposizione.
No, perché i termini previsti per per questi tipi di cose sono raddoppiati. Sì, ma l'articolo 30 perché sono raddoppiati dinamica un bilancio questo allora sono tolto e otto minuti e va bene otto minuti più tre mantenga la sua linea fiscale. Va bene che più fa io guardi che è più coerente, io poi devo equo, ma chi è che fa le regole qua e chi è che poi le regole del Consiglio regolamento con una allora basta pensano, ecco, è arrivato il fenomeno, no, no, scusa un attimo, un'altra cosa, un'altra cosa non c'è in animo per votiamo. Il fatto però capisce e dopo le do la parola alla collega chiudono il fenomeno, semmai a lui non c'è qualcuno qui c'è qualcuno che ha la capacità di entrare senza green, non sapendo nulla entrare nella discussione allo spirito, e ci sono donne che non riescono a quanto il nuovo.
Ho discussi al tavolo non prende educazione.
No, è inutile che critico, ma tu a carattere lui continua a gridare, a fare la vittima, poi quando rispondono sempre fuori, quindi quello quello veniva insegnato, dunque allora rispondo io nella mia maleducazione al Presidente Pepe data di intervenire, essere consono rispetto alle cose scontate stiamo fermi sennò, vi tiro fuori dei vivi, va bene, no, io allora adesso lei faccia tranquillamente il suo intervento su ciò che ha illustrato il Sindaco, il, ma ci mancherebbe che non potessi parlare, no, va beh, io cosa vuole che le dica noi ti fatto il bilancio viene.
Ha presentato come un piatto già preparato, già confezionato e già predisposto, quindi non so si se qualche considerazione che viene fatta qualche chiarimento e viene fatto sulla nostra azienda per quanto riguarda un'azienda che ormai è un'azienda Multiservizi, è vero, i dati un po' il Sindaco le ha detto e tutto sommato è un'azienda per tutta una serie ragione, garantisce una sua stabilità e le ragioni sono note. Tutte le aziende cosiddette municipalizzate che ci hanno i committenti sicuri, i contratti sicuri ci hanno poco esposizione di mercato, hanno accettato, garantiscono quelli. Stabilità economica, finanziaria che permette, anche, ma non dico soltanto Indecast, riguarda un po' tutte le aziende. Nel nostro caso ci sono un paio di dati che mi sembrano abbastanza rilevanti che il Sindaco, un po' su cui probabilmente chiedo qualche precisazione o qualche chiarimento, è vero, noi quest'anno rispetto all'anno prima abbiamo un aumento dei ricavi del conto economico di circa più di 1 milione, però al tempo stesso abbiamo a sua volta parallelamente una compensazione. Abbiamo dei ricavi per circa 800.000 euro, ma abbiamo un aumento dei costi di servizio di 1 milione e 67, quindi sostanzialmente.
Le operazioni e nulla, come si suol dire, sembra che ci sia stata una buon andamento del di entrate, ma alla fine nulla per quanto riguarda il bilancio, anche se si vede tutto è.
Il dato che mi chiedo è un po' questo, cioè da quello che sembra sono tutte operazioni cosiddette entrate di intermediazione, così come sono servizi di intermediazione del Sindaco, va detto che riguarda tutta la partita dei rifiuti liquidi, quindi sostanzialmente è la partita di entrata e uscita che facciamo all'interno della nostra azienda con quello che è il ramo aziendale che abbiamo venduto a suo tempo. Se non sbaglio.
Ecco, poi chiedevo, chiedevo semplicemente questa partita, così come viene specificata.
Ti do la parola perché.
Grazie no, l'intermediazione ai nostri riferisce e all'intermediazione dei bottini o cose del genere si riferisce all'intermediazione e la raccolta della FORSU che Indecast fa, per conto che poi fa per conto di Biociclo e che vende a e che vende a Biociclo nella realtà questa intermediazione è principalmente data dai interpretazioni di fanghi compatibili con la il processo di Biociclo che vengono utilizzati per la produzione del compost. Quindi non stiamo parlando dei rifiuti liquidi, che vanno nell'impianto Bottini di ITEA, stiamo parlando di.
Di fanghi breach chiarito chiarito, però, ecco il dato di vero, il dato di fatto e che comunque le 2 partite si compensano sostanzialmente, quindi tanto di entrare nella maggiore tanto dei costi, quindi non non c'è nulla da aggiungere se non una operazione diciamo infra aziendali,
Dato positivo è che finalmente questo, siccome è stato uno che a suo tempo ha qualcosa la maggioranza, la minoranza serve a suo tempo avevo chiesto da tempo che ci fossero dei bilanci settoriali per quanto riguardava i singoli prego.
Ti do la parola, visto che il Presidente.
Ebbene, lo dico io, ma tanto i bilanci e diciamo tutto sommato è positivo che è stato preso uno delle nostre consuete richieste di bilanci settoriali per quanto riguarda il resto, diciamo il conto analitico dei vari settori che gestisce Indecast, da rifiuti alla farmacie al verde pubblico siccome c'è abbastanza attività a al cimitero al parcheggio e quant'altro.
Quindi è un'operazione positiva perché si dà un po' il quadro, con un quadro, dagli andamenti dei singoli settori che gestisce io no, no, no, non aggiungo nulla e siamo al alcuni settori, sono lì, diciamo sostanzialmente hanno dei margini di guadagno molto ristretti che è al limite. Ci sta che mi va bene, perché se il verde pubblico mi chiude con un avanzo di 60.000 euro, il cimitero con 900 no. Scusatemi con 61 euro 61 euro, il cimitero mi chiude con 976 e in più il parcheggio con 15.000 euro. Mi va bene perché è fondamentale di ritorno acuto del committente di questi servizi del Comune. Quindi, sostanzialmente, se dovesse avere gli utili più alti, vuol dire che il Comune sta pagando, sta pagando di più nei suoi contratti di servizio. Certo, ho qualche dubbio quando vado a vedere la farmacia che vi fa due farmacie 9.000 euro di utili 9.000 euro di utili. Io sfido,
C'è un tasso del re di eroi e redditività del capitale investito che una cosa indescrivibile e la farmacia non è l'interlocutore, è il Comune che mi fa risparmiare, la farmacia è uno di quei servizi sul mercato dove ci vanno i cittadini e civile è aperto a tutti.
Non si capisce perché le altre farmacie a gestione privata non chiedono, non chiudono con 9.000 euro di utile, probabilmente perché serva sarebbe sostanzialmente no, non non recuperi i sui soldi che ha investito e, dal nostro caso, questo è un problema che ancora rimane. Non voglio dire che è un problema di oggi, non voglio dirlo, è un problema anche degli anni passati, dove noi la redditività di quel settore, lì non siamo mai riusciti sostanzialmente a due ad ottenerlo. A questo punto mi domando e domando, ma che senso ha che noi teniamo le farmacie di proprietà pubblica, anche perché, ormai una volta sapete svolgevano anche dei servizi sociali, dei servizi, diciamo a carattere sociale, adesso li fanno anche alle società private. Probabilmente quel capitale investito che non ti rende, così come ti rende, probabilmente potremmo utilizzarlo per un'opera pubblica, per un'attività per un qualcosa dei Castiglionesi, che permetterebbe sostanzialmente di soddisfare dei bisogni passati. Ma questo è una mia riflessione personale e non mi non chiedo che sostanzialmente diventi una. Riflessione collettiva, però vi pongo la domanda quando tu hai un capitale investito, che gli dà una redditività di questo tipo o se ti do del si domandare se lo hai messo a patrimonio e nel modo migliore possibile.
L'altra do, l'altra elemento che, mi permetto di dire, è quello che ho qui, noi siamo abbastanza attenti e sulla questione del personale, è vero, ci ha ormai o ma è un'azienda solida consolidata c'ha 46 persone alle proprie dipendenze, di queste sono ben 16 persone precarie a forme interinale su 46 16 saremo sull'ordine del 40% adesso permettetemi,
Una percentuale così fatta a spanne, e continua a ripetere, non mi sembra sostanzialmente un margine.
Che garantisce la stabilità a chi lavora in quell'azienda lì, cioè su 17, su 17 impiegati ce ne sono cinque interinali, su 29 operai ce ne sono 11 interinali, soldati che trovo da e dicono loro non è che me li invento. Io mi sembra che su questa questione, anche negli anni passati abbiamo detto che dovevamo sviluppare delle politiche di di stabilizzazione del personale, non dico tutti, ma certamente avviare un processo di stabilizzazione che permettesse alle aziende e agli stessi dipendenti di avere, diciamo prospettive e orizzonti molto più certi è molto più stabili. Mi fermo qua.
Grazie altri interventi.
Consigliere Falcone, prego sì, lei vorrebbe scusi Consigliere.
Ricordo che è arrivata anche la consigliera Treccani da tempo, ma non ho avuto mai l'occasione di valutatelo tempo. Non si preoccupi, prego, Consigliere Falcon, sì, diciamo che il Consigliere Carissimi ha anticipato perché su tutto ciò che sono i servizi parlare di Ross, ruoli di una società, la proprietà, 100%, lo si fa perché è una S.r.l. E quindi, essendo una S.r.l. Poi se uno chiede i mutui alle banche, quelle menate lì, allora devi avere quello che è il ritorno in seno servitù non investment, ma anch'io sono rimasto un attimo così perché non sono riuscito col tempo ad andare a guardare i vecchi bilanci, ma che le farmacie andassero così male con 9.000 euro. Non non non non me lo ricordavo così, cioè pensavo fosse, anzi, soprattutto quando sono stati tolti gli studi, dove pagavamo quegli affitti, lì però, se sono se un mio ricordo sbagliato, sicuramente alla farmacia di piazza San Luigi soffre tantissimo perché l'ha sempre fatto, quindi un problema, diciamo di di parecchi anni, però ad avercene società municipalizzate che presentano dei bilanci come il 24, ed è chiaro che non puoi intervenire Maurizio perché è un consolidato. Hai detto a, ci arrivano i numeri e i numeri, devi guardare quando fa il preventivo, cioè previsionale, l'anno prima, allora può intervenire adesso. Sono numeri consolidati i dati ufficiali, quindi ne prendiamo atto.
Non ci sono altri interventi, do la parola al Sindaco per la replica finale e parto dall'ultima osservazione del consigliere Falcone, nella realtà, l'utile di esercizio del comparto farmacie 208.412 risulta 9.342 nel momento in cui andiamo a spalmare tutti i costi generali comprensivi di imposte su tutti, su tutti i servizi e quindi in quel caso abbiamo una riduzione del, ma il risultato gestionale del centro di costo farmacie quest'anno chiude con un risultato di 208.000 e 400 412 euro.
È chiaro che se rimanendo sul discorso farmacie è una farmacia normale, diciamo normale, una farmacia privata probabilmente spunterebbe utili di gran lunga superiori dall'altra parte abbiamo una gestione delle farmacie che certamente etica, che è certamente professionale e che non è mirata al profitto un imprenditore privato certamente lavorerebbe sulle promozioni, lavorerebbe sulla sulla proposta, all'utente di particolari linee di prodotto, eccetera. Li conosciamo benissimo tutte le metodiche commerciali, anche nel mondo della della delle farmacie, e che portano ad avere utili certamente più alti. Riteniamo che questo risultato.
È comunque positivo e ci garantisca della sostenibilità del servizio e, dall'altra parte, non possa essere in nessun modo additato di ricerca del profitto a tutti i costi da parte delle nostre farmacie. E ricordo che in passato queste farmacie avevano un risultato, il centro di costo delle farmacie avevano indotto molto più basso, anzi, in alcuni casi negativo, e questa cosa invece adesso non sussiste più e consigliere. Carestia ha esordito dicendo beh, è facile quando una società in house a entrate certe, eccetera eccetera. Beh, evidentemente non era così facile se 10 anni fa la società veniva gestita e Merkava perdite quasi tutti gli anni e quindi non non aveva un risultato di così forte solidità, l'utile è basso certamente, e dall'altra parte abbiamo visto no numerosi e importanti investimenti, che credo siano anche nel nell'indirizzo di aggiornare il parco strumenti, di dare una una operatività alla società, maggiore possibile per quanto riguarda la stabilizzazione e concordo e dobbiamo lavorare assolutamente per migliorare sempre più. Questo indice è dentro negli indirizzi che ogni anno vengono dati a Indecast per ridurre il numero di dipendenti da da contratti interinali.
Chi è nel mondo della della dell'impresa sa molto bene quanto è difficile trovare del personale qualificato, quanto è difficile trovare del personale che sia in grado di di assolvere pienamente alle funzioni in alcuni casi e il personale non si trova e quello che si assume da contratto interinale solo in parte soddisfa le esigenze in altri casi e il personale stesso che preferisce rimanere assunto su una agenzia interinale.
Molto semplicemente perché qualsiasi siano le sorti della società, l'agenzia interinale gli garantisce il lavoro e il, la società potrebbe non garantirvelo, quindi non è così agevole la immediata sostituzione dei dipendenti con contratto interinale re con dipendenti a contratto diretto e a tempo indeterminato.
Ribadisco, questo è nella nella negli indirizzi voglio dare delle indicazioni per quanto riguarda il discorso dei centri di costo, che effettivamente nella prima esposizione o è dimenticato molto rapidamente, i centri di costo che sono stati analizzati riguardano il comparto rifiuti farmacie verde cimitero parcheggio e residui organici e il il il centro di costo generale e i rifiuti hanno una valore totale della produzione di 3 milioni 583.519, le farmacie 2 milioni 645.405, il verde 386.000 euro comprensivo del contratto di manutenzione del verde e dei vari servizi di potatura o ripiantumazione, il cimitero di 194 centovent'24909, il parcheggio dell'ospedale di 115 898, l'intermediazione dei residui organici per 1 milione 315 592 i costi generali che poi vengono distribuiti su tutti i servizi per 179.900 e 47,
Io voglio ringraziare il Presidente e che adatto, certamente anche quest'anno ha portato a un mila il Presidente e tutto lo staff di Indecast che hanno portato a un bilancio di assoluto.
Rispetto degli indirizzi e di tutto rispetto, scusate il gioco di parole, perché è giusto ricordare che non sono tante le società partecipate che possono garantire un servizio di questo livello e avere dei risultati sempre positivi, e in questo modo, più che il risultato dell'utile è il risultato dell'andamento degli indebitamenti ter della dell'andamento della capacità di riduzione di incasso dell'andamento di capacità di miglioramento della del del de dei delle capacità di autofinanziamento della società che sono,
È assolutamente importanti.
È altrettanto voglio ringraziare Indecast per l'attività che svolge con il proprio, con la propria presenza all'interno di Biociclo, è qui presente anche il presidente di Biociclo, mi sembra giusto ricordare che Biociclo anche quest'anno porta a casa un risultato di.
Di di assoluto rilievo, con un utile importante che va a tutto vantaggio dei tre soci. Mi sembra superiore ai 600.000 euro e che va a tutto vantaggio dei tre soci. Quindi io credo che le 2 partecipate, che poi analizzeremo anche in occasione della valutazione nel bilancio consolidato, sono due partecipate delle quali possiamo assolutamente essere.
Soddisfatti. Mi viene quasi da dire di essere fieri perché hanno danno un servizio alla nostra cittadinanza importante e nello stesso tempo riescono a tenere in ordine i conti in maniera assolutamente impeccabile. Grazie, grazie Sindaco, chiuso il dibattito, dichiarazioni di voto ce ne sono consigliere carestia beh, noi dichiariamo il nostro voto contrario anche perché soprattutto non abbiamo partecipato e non e non siamo parte coinvolta nella gestione di questa azienda. Se mi è consentito, però, volevo fare due precisazioni.
È il Sindaco diceva che negli anni passati quell'azienda, quell'azienda era in deficit.
E io, per carità, ho la una tabella della notte nella nota integrativa dell'attuale bilancio, in cui dal 2015 al 2023, quindi anche mettono anche nel 2024 l'azienda sostanzialmente è sempre stato in positivo, anche se poi ha avuto delle vicende abbastanza abbastanza note tipo sui bond di bottiglie e quant'altro quindi è sempre stata in positivo dal 2015 al 2024, quindi sono dati sulla a pagina, sostanzialmente lo dico subito a pagina 24 della nota integrativa del bilancio, questo prima la questione della seconda questione. Sostanzialmente.
Sulle farmacie, insomma, non fanno profitto, io continua a ripetere il profitto.
Il se tu investi un qualcosa che non è un servizio sociale, è giusto che il Comune abbia la possibilità di poter ritornare con l'eredità. No, no, no, no, no note. Se un servizio sociale è un servizio alla comunità, è giusto che sia in deficit da quello che mi risulta, in qualsiasi farmacia, anche gestita pubblicamente. Sostanzialmente non fanno se i servizi sociali, ma fanno servizi sul mercato. Detto questo, noi votiamo contro, pur riconoscendo tutta una serie di aspetti positivi che l'azienda ha rilevato e che continuano nella tradizione e tutto sommato della nostra, della nostra, del nostro, delle nostre aziende, come negli anni passati, con vicende più o meno Alpen altalenanti, ma che comunque hanno sempre registrato dei risultati positivi. Aggiungo, l'ultima questione è che forse è sfuggito al Sindaco che anche quest'anno l'utile rimane in azienda, quindi il Comune non avrà nessun tipo di utile diciamo che ormai dura da diversi anni e quindi l'utile rimane come riserva straordinaria, quindi rimarrà come autofinanziamento dell'azienda. È pari castiglionese per il bilancio non ci sarà nulla grazie,
Prego Consigliere, Presidente, ma prima ho sentito che lei ha chiesto di mettere ai voti se devo fare una dichiarazione di voto. La faccio però è una presa d'atto. I numeri sono qui, vediamo se tutti votiamo contro. Cosa succede a questo provvedimento numero se nulla, quindi perché bisogna votare, non l'ho capito anche una vecchia passati tre anni. Scusi faccio da tre anni e il Consigliere non ho ancora capito se la presa d'atto, perché dopo facciamo anche quella Gaspa che addirittura va in tutti gli altri Comuni, quindi è stata già votata da altri Comuni. Se io gli votò contro cosa succede si scioglie, la non lo so, non veramente la mia logica non arriva, io ho il Regolamento, magari il Segretario ci viene incontro. Per quanto riguarda le farmacie comunali, mi mi risulta strano che Maurizio, tu che, insomma hai una storia politica di sinistra, mentre tu trovami un operatore che si mette in piazza San Luigi con un fatturato solo di 1 milione di euro. È un servizio sociale per tutta la gente di una certa età che ha bisogno di quella farmacia. Piuttosto, iniziamo a pensare se quella farmacia con i regolamenti riusciamo a farla lavorare anche di sabato e domenica, perché abbiamo tante restrizioni, perché non sono, non è il privato, cioè se vai a Montichiari lumino, il proprietario abita su e scende in pigiama a mezzanotte. Noi queste cose non le possiamo fare, quindi noi abbiamo un tipo di disservizio. Ecco perché io lo considero anche sociale, anche sociale, perché abbiamo un servizio alla, ci diamo un servizio di ascendenza di alternativa al privato. Se vi è tutto qua il Leone, c'è una farmacia comunale del comune di Lonato, vai la farmacia aperta il sabato e la domenica e chiude alle dalle da una serie offerte. Per fammi finire, fammi finire a ogni volta, interviene per velocizzare finisca finito. Ho detto che c'è una farmacia comunale, allora va Leone, che è proprietaria del leone, ma ve l'ho capito dal dottor B, ma significa che potenziare il personale Leone. Ma lui va bene, va bene, prego Leone.
Comunque, se devo votare, il nostro voto di Forza Italia sarà a favore, va bene.
Scusate.
Perché la delibera mi è stata presentata così, quindi io propongo al Consiglio comunale di prendere atto delle risultanze del bilancio d'esercizio al 31 12 2024 delle società Indecast S.r.l. Composto da tutti gli elementi che avete a amano, quindi chi è favorevole a prendere atto sono uno di che non prende atto lo saprà dire io sono almeno sei anni che chiedono una riforma del Regolamento perché ha ancora queste.
Benissimo.
Allora contrari cari, è una vecchia discussione che ci portiamo indietro finché non facciamo il Regolamento nuovo continuerà contrari, Bosio, carestia astenuti, non ne vedo, quindi abbiamo preso atto con questa votazione, passiamo al punto successivo.
Il, la riforma del regolamento.
È una responsabilità del Consiglio comunale, non mia punto 7 presa d'atto dell'approvazione da parte dell'assemblea dei soci.
Per piacere dell'azienda speciale consortile Aspam del bilancio di esercizio al 31 12 2024 e della relazione di gestione della gestione, ancora una volta la parola al Sindaco, prego, grazie Presidente, è in Aula il direttore, il dottor Luciani di Aspam chiederei il permesso di poterlo fare venire qua per relazionare sul bilancio e cedo volentieri il mio posto venga dottore.
Buona sera a tutti, grazie Presidente.
Iniziamo.
Dalla relazione sulla gestione nel corso del 2024 è un passaggio molto importante per quanto riguarda la SNAM quale capofila dell'ambito, nel senso che è stato comunque esteso quello che è il progetto e il documento di programmazione zonale che, in collaborazione con la parte sociale di ATS di SSD definisce quelle che sono le politiche sociali e sociosanitarie rivolte alla popolazione di tutto l'ambito.
Sono in linea con quelle che sono le indicazioni regionali e quindi sono assolutamente vincolanti per quelli che sono poi le attività e quelli che poi sono le indicazioni che vengono dalla dall'assemblea dei Sindaci. Diciamo che, per quanto riguarda il 1.023 2024 di ASPA e continuate a quella che è la linea dell'azienda stessa, cioè un legame comunque è molto forte col territorio, pur cercando di specializzare il più possibile a quelli che sono gli interventi da parte dell'azienda stessa, una specializzazione, soprattutto attraverso la formazione del personale, attraverso una consulenza da parte di De di esperti di situazioni particolari che possono permettere di affrontare le difficoltà e che ogni giorno troviamo soprattutto nella gestione dei servizi sociali, in quanto nel post Covid la situazione del disagio è molto peggiorata e soprattutto per quello che riguarda il discorso di gestione e della conflittualità tra i vari soggetti, è veramente molto importante e anche la quantità di lavoro e la tipologia di lavoro diventa sempre più complicata, tanto più che da parte del Ministero e nel corso di della fine di quest'anno c'è la possibilità di beneficiare di quattro dipendenti, due amministrativi e due psicologi che a spese del Ministero, potranno supportare quelle che sono le attività di ASPA. Passiamo poi a parlare di quelli che sono fondamentalmente i servizi istituzionali, che ovviamente si dividono in tre aree fondamentali, che sono l'area della marginalità legata al contrasto alla povertà, l'emarginazione sociale e le politiche abitative, l'Housing, gli interventi connessi alle politiche del lavoro, l'altra area è fondamentale, l'area della due domiciliarità e non autosufficienza, e che il supporto al agli anziani, a tendere, a portarli il più possibile a mantenere la loro residenza all'omicidio, gli interventi con persone con disabilità, abbiamo poi l'area Minori e famiglia, che riguarda soprattutto le 1.000 e le politiche giovanili per i minori, e anche tutto quello che è il discorso di.
Il servizio sociale per l'area minori, come dicevo, ma soprattutto anche il servizio affidi, che è stata internalizzata dall'azienda per riuscire a avere un supporto molto importante. Ricordo poi quelli che sono i progetti del PNRR, che riguardano sempre un discorso di ristrutturazione di un immobile e nel comune di Ponti sul Mincio per soggetti per le supporto a 12 soggetti di housing sociale e quello che è il progetto Pippi per quanto riguarda il supporto alle famiglie che potenzialmente possono supportarsi dal punto di vista dell'affido, altri due tipi di progetti che vedono come capofila l'ambito di asilo sono Raptor, il dimissioni protette e Omran rafforzamento del supporto dei servizi sociali per la gestione di quello che poi se la modalità per evitare il burnout e le difficoltà che le nostre assistenti sociali e si trovano a dover affrontare tutti i giorni.
E diciamo inoltre che le collaborazioni con gli enti del territorio sono fondamentali sia con tutto il terzo settore, ma anche con le varie associazioni che veramente ci permettono di gestire tutte le nostre attività in maniera capillare su tutto il territorio. Abbiamo poi la l'analisi di quelle che sono le tipologie dei fondi, le tipologie dei fondi che nel 2024 hanno raggiunto la cifra di 1 milione 306.000 euro.
E erogati dall'azienda ai nove comuni dell'ambito e che si dividono tra quelli destinati direttamente i comuni che sono nel Fondo nazionale. Politiche sociali del Fondo sociale regionale, quelli destinati direttamente ai beneficiari come il la misura del fondo non autosufficienza, detta anche in misura B 2 e dopo di noi, sempre legati soprattutto al supporto dei disabili. E poi due che i fondi che sono utilizzati per la retribuzione e un rinforzo di quello che è il personale impegnato che sono il FUS Fondo povertà e la legge di bilancio e con questi fondi noi diciamo fondamentalmente a coprire il 40% di quello che è il costo del servizio sociale professionale.
Nella tabella che vediamo possiamo vedere che, per quanto riguarda tutti questi fondi vengono suddivisi per comune per quanto riguarda il Comune di Castiglione, il la, la cifra ricevute di 474.414 euro, i contratti di servizio fondamentalmente sono i contratti storici, che sono quelli del servizio sociale, professionale e in particolare col Comune di Castiglione delle Stiviere e se il, l'affidamento del, l'asilo nido, il cucciolo e poi con il Comune di metodo noi abbiamo un contratto di servizio per il supporto del segretariato sociale,
Passando poi alla valutazione dell'anno, l'andamento economico generale, lo scopo dell'azienda speciale è quello di raggiungere il pareggio di bilancio e, ovviamente il pareggio di bilancio raggiunto con un risultato netto ante imposte di 32.000 euro circa la situazione della liquidità, cioè la capacità di far fronte a quelle che possono essere le difficoltà,
Te che potrebbe egli potrebbe incappare all'azienda in particolare che poi ricadere sugli sui bilanci dei comuni è pari a 2.672 milioni 679.000 euro circa. Quindi sicuramente ha una capacità e una a una solidità molto importante. Passiamo poi al discorso relativo al personale. E ovviamente il costo del personale per un'azienda come la nostra, che vive di servizi, ovviamente è fondamentale. Ricordo che dal 2016, quando l'azienda è partita e siamo passati da 24 persone dei dei 24 dipendenti a quasi 50 dipendenti, in questo momento nel 2024, il costo è aumentato di 120.000 euro. Sempre per il discorso dell'aumento del personale stesso.
E diciamo che la dei fondi si è mantenuto. Il fondo di riserva di 10.000 euro, che rappresenta ormai anche dall'anno precedente e il capitale circolante netto, è di 6 euro 671.000 euro e concluderei leggendovi la parte relativa alle indicazioni da parte del revisore dei conti, il quale, a giudizio suo, il bilancio d'esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda speciale consortile al 31 dicembre 2024 del risultato economico e dei flussi di cassa per l'esercizio chiuso a tale data, in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione. A giudizio del revisore, la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio di esercizio di aspra, ma per tutto dicembre. 2024 ed è redatta in conformità alle norme di legge. Grazie a tutti,
Se c'è bisogno.
Allora?
Colleghi, ha il numero legale, c'è colleghi, chi vuole intervenire, intanto ringrazio.
Il dottor e per l'esaustiva esposizione ci sono interventi su questo punto.
Basta, grazie, prendo atto del suo no, altri interventi, ecco, il Sindaco, vuole dire qualcosa se, oltre a prendere atto del bilancio e io desidero evidenziare come la società in questi anni sia riuscita a coprire con grande, con grande capacità il suo nuovo ruolo di capofila del Piano di zona e come sia riuscita in questi anni è diventare punto di riferimento a livello provinciale per tutti i nuovi progetti questo,
Va soprattutto a rendere merito al lavoro del personale di Aspam e anche dell'idea generale di modalità di gestione che è stata prontamente presa, ad esempio, a modello da parte di altri ambiti che hanno avviato a società con il medesimo scopo, con le medesime modalità e quasi con un ennesimo nome. Anche.
Quindi sicuramente.
L'esperienza è positiva, il risultato e nel nel nella, nell'indirizzo che è stato definito e quindi mi complimento con il dottor Luciani e con tutti i suoi collaboratori per il risultato, ritengo che sia un risultato di grande vantaggio e di grande utilità per tutta la nostra comunità.
Sì, prego, grazie Sindaco, prego prendere.
No, anche io non ne ho fatto una battuta, ho ascoltato soprattutto ho letto la relazione, quindi.
E mi permettevo soltanto di di sollevare, di puntualizzare alcune questioni che ho trovato scritto e quindi chiedevo magari una risposta che riguarda cioè siamo consapevoli, quindi non aggiungo nulla sulla complessità delle attività che l'azienda svolge la pluralità dei settori sociali, a cui interviene sul fatto che richiede una pluralità di competenze sempre più marcate.
La questione che un po' mi ha fatto un po' mi ha fermato e mi ha fatto un po' riflettere e quanto si dice in relazione rispetto alle difficoltà di reperire risorse umane sostanzialmente in modo adeguato se secondo le competenze necessarie e l'altro elemento e quindi io chiedevo sostanzialmente sono consapevole che probabilmente servono delle competenze specifiche perché si trattano questioni di fragilità sociale e questioni sociali estremamente importante. L'altra questione su cui io mi è caduto l'occhio e mi ha fatto un po' pensare e l'elevato turn over delle assistenti sociali, che questo è sostanzialmente un problema, perché lei mi insegna che la continuità assistenziale, soprattutto con gli utenti e i riferimenti sociali, è un elemento estremamente importante, così come la maestra alla scuola per quanto riguarda la continuità didattica ai ragazzi, ecco, su questo aspetto volevo delle sue considerazioni.
Grazie Consigliere.
Consigliere Carissimi. Se il dottor Cruciani vuole rispondere allora il problema del personale e soprattutto delle assistenti sociali, ma anche degli amministrativi, è un problema molto importante, nel senso che fondamentalmente, negli anni scorsi cosa è successo? Il rapporto che era di 36 ore per 7.000 abitanti dal Ministero è stato ed è stato portato a 36 ore per 4.000 abitanti. Questo cosa ha portato ovviamente una richiesta molto forte di assistenti sociali. Quindi, partendo dal presupposto che le assistenti sociali sono un numero limitato, chiaramente più c'è stata richiesta, soprattutto da parte di ATS SSD che garantiscono un tipo di contratto molto più appetibile del nostro chiaramente ha ridotto, ha ridotto le la nostra possibilità di di trovare. Ecco anche noi, proprio nella giornata di domani abbiamo il secondo concorso per riuscire a reperire assistenti sociali perché, come dicevo, il turnover, il turnover è importante. Faccio notare una cosa, ad esempio, che l'Università di Brescia quest'anno non partirà con con la col del percorso per assistenti sociali, quindi, oltre a essercene poco, c'è anche una difficoltà di ricambio.
E, ovviamente noi saremmo i primi ad essere contenti se ci fosse continuità nelle nelle assistenti sociali. La cosa che posso dire che è dal punto di vista dalla mia esperienza in questi anni che abbiamo avuto un forte turn-over, devo dire che il fatto di essere giovani e con voglia di fare sicuramente certe volte può essere anche un vantaggio, soprattutto nel momento in cui le situazioni diventano sempre più difficili, con cui un po' più di energia, magari magari non guasta.
Se il dottor allora?
E qui adesso, Sindaco no, se posso soltanto integrare, c'è anche da dire che il lavoro dell'assistente sociale, per la tipologia di casi la numerosità di casi che sempre di più vengono vengono alla luce, andrebbe inserito tra i lavori usuranti perché,
E svolgere un lavoro di questo tipo ogni giorno, con un coinvolgimento personale e continuo in situazioni di fragilità estrema e di in tanti casi, difficoltà anche a erogare il servizio di assistenza, perché l'utente dall'altra parte non è soggetto facile da gestire porta spesso e volentieri questi operatori a.
Vivere con fatica il loro ruolo e quindi a trovarsi in gravi difficoltà, e anche per questo che, in un ambito complesso come quello come quello dell'Alto Mantovano e la presenza di proprio di Castiglione, delle Stiviere all'interno di questo ambito porta e numerosi situazioni di fragilità che nei piccoli comuni e non si presentano si presentano con una sporadicità assolutamente altissima.
A Castiglione delle Stiviere, come a Mantova, proprio per la numerosità della della popolazione, per la variegata composizione della della della popolazione, il numero dei casi anche difficili, è altissimo e sono tutti sulle spalle di questi di questi operatori che certamente non hanno vita facile quindi un ulteriore merito a chi riesce a portarli avanti con successo come in questo caso, grazie Sindaco allora qui addirittura le votazioni che mi vengono richieste sono due nella prima quella di prendere atto.
Dell'approvazione da parte dell'assemblea dei soci dell'azienda speciale consortile servizi alla persona Alto Mantovano ASP.
Giusta deliberazione numero 4 del 28 cinque 2025, quindi prendiamo atto, alziamo la mano, io non so cosa dirvi e prendiamo atto.
La seconda è addirittura di dichiarare il conseguente verbale di deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'articolo 134, comma 134, comma 4 del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero due sei, sette.
Grazie per la vostra comprensione.
Allora passiamo al punto 8.
Approvazione del bilancio consolidato 2024 e relativi allegati del Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Castiglione delle Stiviere, la relazione del Sindaco prego.
Grazie Presidente, che dovremmo avere delle delle slide, si tratta di approvare il bilancio consolidato 2024 del gruppo di Amministrazione pubblica Comune di Castiglione delle Stiviere.
Gli enti,
E secondo il decreto legislativo 218 del 2011, redigono un bilancio consolidato con i propri enti e organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate secondo le modalità esposte nel principio applicato del bilancio consolidato è costituito il bilancio consolidato dal conto economico consolidato dallo stato patrimoniale consolidato e dai relativi allegati alla ai fini dell'inclusione nel bilancio devono essere considerati gli enti strumentali aziende, società controllate e partecipate indipendentemente dalla loro forma giuridica pubblica o privata,
Che o che hanno relazione di bilancio con il il Comune nella nelle slide, vediamo.
E vediamo che l'articolo 11, come dicevo, prevede quale termine ultimo di approvazione del bilancio consolidato il 30 settembre e di di ogni anno e il gruppo di amministrazione pubblica è stato individuato dalla Giunta comunale e sono stati acquisiti i relativi bilanci, 2024 e sono stati inclusi gli organismi societari individuati secondo i propri i criteri previsti dal principio contabile di consolidamento dei bilanci di amministrazioni pubbliche e viene definita l'area di consolidamento. Come vedete in questo prospetto il gruppo Amministrazione pubblica estrae, Castiglione delle Stiviere, è composto da più soggetti l'azienda Consortile ARPA, ma che abbiamo della quale abbiamo appena sentito la relazione di bilancio. Il Consorzio Energia Veneto.
CEF, Indecast, della quale abbiamo visto il bilancio nel punto precedente. La fondazione presidio ospedaliero, San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere e l'Associazione Colline moreniche attraverso Indecast e fa parte del bilancio consolidato anche Biociclo e il Consorzio italiano dei compostatori è però sempre attraverso Biociclo, è l'area dei costituita di consolidamento. Ha portato a considerare irrilevanti ed escluse dal consolidamento all'Associazione Colline moreniche Consorzio finanziamento alla Fondazione Presidio ospedale San Pellegrino e sono stati considerati sempre rilevanti gli enti strumentali che sono titolari di affidamento diretto e quindi Aspam e Indecast consolidata nel bilancio. Come vi dicevamo, anche Biociclo con metodo proporzionale all'ente strumentale Aspam, perché non non non abbiamo la totale partecipazione societaria. Le operazioni di consolidamento consistono nella somma è di tutti i dati economici e patrimoniali del Comune di Aspam e del consolidato Indecast Biociclo, e vengono neutralizzate tutte le operazioni infragruppo. Tutte quelle operazioni nate nelle quali c'è un fatturato verso il Comune e un.
Riconoscimento e al pagamento del Comune verso la società e quindi che non hanno influenza sul bilancio generale del gruppo di del gruppo di partecipazione pubblica di di del bilancio consolidato generale del gruppo.
Venne riparametrato il bilancio di Aspam perché, come dicevamo, è la quota di partecipazione del Comune e del 35,65% e quindi non è il 100%, viene ridefinito il patrimonio netto del Gruppo sulla base dei valori patrimoniali risultanti dal bilancio del Comune di Indecast di Biociclo e di Aspam per la quota di partecipazione.
Quindi praticamente questo il il grafico del bilancio consolidato.
Ci troviamo con un risultato patrimoniale che porta il patrimonio patrimonio netto del Comune da 61 milioni 0 59 2 88 del 23 a 61 milioni 2 e 53 9 8 9 9 8 del 24, un patrimonio netto del gruppo Comune che passa da 63.063 milioni 0 45 o 4 8 A 63 milioni in 5 8 3 5 0 8 e quindi con un aumento un incremento del valore del patrimonio di 2 milioni 329.510,
Vediamo quali sono le rettifiche, come dicevamo, per quanto riguarda le gli stralci delle attività intragruppo e che portano a stralciare 4 milioni 212 602 per per Indecast e 28.171 per Aspam.
Per un risultato di patrimonio netto consolidato di 63 milioni 583.508, se andiamo a vedere il conto economico, il totale del bilancio consolidato e il risultato al 31 12 2024 prima delle imposte per il gruppo è di 1 milione 259.000 0 32. Sono state, come dicevamo, eseguite alcune rettifiche e principalmente su sulla agli aspetti relativi a, per esempio i fatturati per i rifiuti per quanto riguarda Indecast o per per altre partite per 159.829 su Aspam,
Per 3 milioni 2 0 52 9 6 3 per il Comune, il risultato al 31 12 2024 prima delle imposte, quindi, come dicevamo milioni 259 0 32 imposte per 393.800 e il risultato al 31 12 2024 865.232 contro i 757.007 7 4 del 31 12 2023.
Se servono delle ulteriori delucidazioni, è presente in Aula il la dottoressa Tebaldini, dirigente del servizio finanziario grazie.
Grazie Sindaco, allora chi intende intervenire.
Bene, se non vi sono interventi possiamo votare.
Sì, sì input e se non ci sono interventi possiamo andare in dichiarazione di voto.
Aspetti aspetti.
Per dichiarazione di voto prendo la parola, sarò velocissima, cioè la delibera è una delibera di natura tecnica, quindi non entro nel merito, perché intensi e hanno fatto il loro lavoro e loro da un punto di vista, sia per quanto riguarda il perimetro del consolidato sia tutti i dati che sono state dette.
Noi sostanzialmente su questo deriva appunto perché è una delibera di natura tecnica, ci asteniamo e quindi non esprimiamo un giudizio negativo né tantomeno positivo, grazie.
Grazie ulteriori dichiarazioni di voto.
Non ne vedo.
Allora mettiamo in votazione.
Il punto 8 approvazione del bilancio consolidato 2024. Chi è favorevole alzi la mano?
Contrari astenuti, che rischia in Bosnia.
C'è anche l'immediata ci per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari, astenuti, carristi e Bozo, quindi i voti sono e si è assentata, la consigliera sfrutta 13 voti a favore, 2 astenuti e il punto è stato approvato. Passiamo al punto 9 Ratifica della deliberazione di Giunta comunale numero 62 del to 18 giugno 25 ad oggetto variazione d'urgenza al bilancio di previsione finanziario e relazione del Sindaco prego molto rapidamente. Abbiamo dovuto procedere con una variazione d'urgenza al bilancio, approvato dalla Giunta e quindi da ratificare in Consiglio, entro i termini specificati dai regolamenti, per la necessità di assumere impegni di spesa urgenti propedeutici alla ripresa del cantiere per i lavori di della costruzione della nuova mensa scolastica presso il polo scolastico di San Pietro.
E per i quali è stato risolto anticipatamente anticipatamente il contratto e quindi un 40.000 euro necessari per.
E rendere immediatamente.
Possibile la ripartenza dei lavori e 30.000 euro per interventi da effettuare sugli uffici comunali e nel periodo estivo per implementazione del servizio di climatizzazione che è stato è stato implementato e nella in tutta l'area tecnica e urbanistica.
Totale della della variazione d'urgenza 70.000 euro.
Bene, ci sono interventi.
Non ci sono interventi in dichiarazione di voto, non ci sono dichiarazioni di voto, allora propongo di ratificare la variazione d'urgenza e di aggiornare il vigente DUP, così come proposto nell'ordine del giorno, chi è favorevole alzi la mano?
Contrari, astenuti, Bosio e carestia per l'immediata eseguibilità favorevoli contrari, astenuti, carestie e voglio quindi ancora così diffuso non sempre 13 voti a favore, 2 astenuti passiamo al punto 10 Esame e approvazione della variazione di assestamento generale e verifica della permanenza degli equilibri generali del bilancio di previsione finanziario 25 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 8 e 192 del decreto legislativo numero due sei, sette, 2000. La relazione del Sindaco prego.
Grazie Presidente, come richiesto dalla normativa, e ci troviamo ad approvare la variazione specifica per l'assestamento generale e la verifica della permanenza degli equilibri generali del bilancio di previsione e il bilancio di previsione e il suo documento unico di programmazione e, come abbiamo già visto anche nei punti precedenti e sono stati,
Aggiornati a dicembre 2024 e quindi il bilancio di previsione è stato approvato il 16 dicembre 2024,
E quindi il la Giunta comunale, il 27 dicembre ha approvato il piano esecutivo di gestione per il periodo è assegnato tutte le risorse, quindi procediamo con questa variazioni di assestamento generale e con la verifica degli equilibri di di di di bilancio nella.
Abbiamo delle delle delle slide, grazie nella nostra valutazione, quindi prima faremmo un di da una disamina sull'assestamento generale di bilancio e valuteremo alla variazione, quindi verificheremo la sostenibilità del bilancio durante la gestione in questa variazione e andiamo a registrare variazioni sulle entrate correnti per un totale di 425.949 euro entrate da contributi e trasferimenti maggiorate aumentate per 97.679 e,
Diminuite per 33.453 e proventi da canone, i diritti vari per 36.662 entrata tributaria aumentate per 378.000 0 24 sanzioni al Codice della Strada in campo edilizio e dei regolamenti aumentate per 72.000 0 37, ma contemporaneamente ridotta rispetto alle previsioni per euro 125.000, se andiamo a dare una occhiata alle alle alla variazione in qualche dettaglio.
Per quanto riguarda le entrate.
Correnti e ci troviamo a registrare gli do soltanto i dati più significativi.
50.000 euro di maggiori entrate per il rimborso, spese per riscossione, entrate da ruoli coattivi, registriamo 270.000 euro di maggiori entrate per l'addizionale IRPEF e registriamo.
10.000 euro di maggiori entrate per il previsti, la prevista stipula del contratto di concessione d'uso ad Aspam dei locali di via Battisti, dove la società si trasferirà di 5.000 euro per la stipula del contratto di comodato con INPS, chi verrà ad occupare i locali di di di Aspam.
Registriamo 20.000 euro di incremento e di contributo da parte di rimborso da parte di Regione Lombardia per.
Per l'assistenza alla persona per studenti per le scuole superiori, 28.000 euro 779 per il contributo regionale per il credito 2025 e 7.730 euro per il finanziamento PNRR per la digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE poi come valori ancora.
Significativi nelle minori entrate che dicevamo registriamo 33.000 euro e 133.108 euro di riduzione.
Dei trasferimenti per il Fondo, per l'equità, per equità del livello dei servizi e come si evince da portare alla finanza locale, che è in attesa di decreto, 100.000 euro di riduzione delle sanzioni elevate per violazione del codice della strada sulle strade provinciali, gli autovelox e 25.000 euro sempre di minori entrate per quanto riguarda i velox mobili che oggi non vengono più praticamente utilizzati a casa in rispetto del della.
Dei dei nuovi decreti ministeriali, come dicevamo, il bilancio delle entrate correnti risulta con un aumento di entrate di 425.900 e 49 euro.
Entri. Passiamo quindi alla parte invece di spesa corrente, abbiamo maggiori spese per 114.770 euro, ridotte però come minori spese rispetto alle previsioni di 58.361. Abbiamo sempre maggiori spese per gli CED Anagrafe per 9.880 CIN, ben maggiori spese per turismo, sport e cultura per 52.550 euro, maggiori spese per il servizio legale per 15.000 euro, maggiori spese per i tributi, stipendi di ragioneria per 261.641 euro Deku, con contemporaneamente minori spese rispetto alle previsioni per 75.695, maggiori spese per la segreteria Generale per 1.000 euro e contemporaneamente minori spese rispetto alle previsioni per un per 1.000 1.151 euro. Per quanto riguarda l'ufficio tecnico, abbiamo maggiori spese per 272.000 euro contemporaneamente rispetto alle previsioni minori spese per 81.460 euro per la Polizia locale, maggiori spese per 1.500 euro e contemporaneamente minori spese per 52.000 euro totale della delle delle spese 459.673 euro. Se vogliamo andare a dare qualche dettaglio sulla.
È quadratura per quanto riguarda le spese correnti significativi e i 9.000 euro di.
Maggiori spese, male minore entrata per le agevolazioni concesse per TARI e cupa alle utenze non domestiche, per gli interventi della viabilità e 1.000 euro per quanto riguarda le agevolazioni e le utenze per il servizio rifiuti ancora degne di segnalazione.
21.000 euro e di maggiori spese per l'incremento del fondo per sé o per il il la polizia locale, mentre abbiamo minori spese per la gestione del personale e specificatamente 4.000 euro per delle sostituzioni che non si sono ancora realizzate per dei dei funzionari di categoria D e C 13.000 per quanto riguarda l'ufficio servizi sociali 13.560 euro per mancata sostituzione di funzionari di categoria C per i servizi finanziari e 9.000 euro per la mancata sostituzione di una categoria C per il servizio per la gestione del patrimonio.
11.000 euro per il Lavori pubblici, 26.000 euro per la polizia locale per.
Ma cessazioni e sostituzioni che non si sono ancora realizzate c'è da registrare. È un taglio sulle spettanze per l'area bersaglio nell'ambito del federalismo demaniale per 19.400 euro che ci sono stati trattenuti dai trasferimenti statali e maggiori spese per quanto riguarda le manutenzioni degli impianti comunali. Specificatamente 52.000 euro per la manutenzione ordinaria elettrica idraulica, pannelli solari dell'asilo nido, il cucciolo.
E altri e altri edifici. 80.000 euro per quanto riguarda,
Manutenzioni di impianti, incendi per le cucine centrali per la cucina centralizzata e elettricista idraulico, impianti di allarme.
50.000 euro per la manutenzione e degli spogliatoi interni della piscina comunale e 55.000 euro per la manutenzione ordinaria dei marciapiedi del centro storico, la manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale, 25.000 euro per la manutenzione dei presidi antincendio e le verifiche periodiche.
Abbiamo minori consumi su numerose utenze per quanto riguarda.
Utenze, gas, acqua, eccetera, per un totale di 56.460 euro rispetto alle previsioni, abbiamo maggiori spese per 10.000 euro per due nuovi casi e in per rette di ricovero anziani in istituto.
E per la copertura fino al 31 12 di tutti i servizi di per 35.000 euro per le rette di ricovero di minori in istituto, due nuovi casi più la copertura fino al 31 12 di tutte le necessità del capitolo 40.000 euro per il ricovero soggetti disabili e i centri residenziali e non residenziali, e anche qui un nuovo caso da gennaio e un nuovo caso è da metà dicembre 2024 più la copertura fino al 31 12 e.
Registriamo maggiori entrate.
E mezzo, minori spese per contributi alle famiglie per il trasporto studenti disabili, perché è in attesa di approvazione del decreto ministeriale e di finanza locale per la copertura di queste spese. Il.
33.000 euro di minori spese per riduzione delle sanzioni date sui sulle, sulle, sulle sulle strade provinciali, quindi noi dei servizi si riduce il il, il corrispettivo che noi dobbiamo versare alla regione e una riduzione dei 33.724 del fondo, crediti di dubbia esigibilità per il ricalcolo eseguito e l'aggiornamento rispetto alla situazione reale quindi ci troviamo con una situazione di,
È come dicevamo.
Variazione delle spese correnti, con un aumento di 459.673 e una riduzione del fondo crediti di dubbia esigibilità per 33.724 che porta naturalmente ad una situazione di pareggio. Per quanto riguarda la parte.
E di assestamento per conto capitale. Abbiamo maggiori entrate per monetizzazioni per 20.500 euro, maggiori entrate per contributi e trasferimenti. Qui c'è tutta la partita dei PNRR per 3000000 zero 65 860 e minori entrate rispetto alla previsione per 2 milioni 500.000 euro e il recupero di polizze e assicurazioni per 194.292 e un finanziamento a breve e lungo termine con Cassa depositi e prestiti per 390.000 euro. Quindi una situazione per quanto riguarda le entrate in conto capitale di più 1 milione 170.652 che natural mente vanno a pareggiare con le spese in conto capitale. Abbiamo maggiori spese per progettazione esterne e incarichi per 150.000 euro, maggiori spese per attrezzature della Polizia locale, segnaletica stradale per 35.000 euro, maggiori spese per manutenzione straordinaria del patrimonio comunale per 996.360 e minori spese per 2 milioni 230.000. Naturalmente questi sono spostamenti di capitoli di This, cioè di previsioni di spesa agli anni successivi. Abbiamo.
E invece una maggiori spese per manutenzione straordinaria alle scuole per 2 milioni 340.000 euro e maggiori spese per interventi di viabilità per 569.292 un totale di maggiori spese di 1 milione 260.652 contro le maggiori entrate per 1 milione 170.652 e che andiamo a pareggiare con l'applicazione di una parte di avanzo applicato agli investimenti per euro 90.000 e abbiamo una slide per un bilancio assestato per titoli in cui andiamo a vedere il confronto tra il bilancio di previsione 2025 e l'assestato al 1 luglio 2025 e al Titolo 1 Entrate tributarie c'era una previsione di 12 milioni 698 700 nella realtà. Al 1 luglio abbiamo entrate tributarie per 13 milioni 256 809. Avevamo al Titolo 2 trasferimenti correnti una previsione per 1 milione e 416 520 abbiamo un bilancio che è stato di 2 milioni 310 407 entrate extra tributarie previste per 7 milioni 349 230 assestato un po' un po' di più per 7 milioni 519 0 72 entrate in conto capitale era previsto nel bilancio di previsione entrate in conto capitale per 24 milioni 387 729. Il gioco del PNRR ci porta ad avere un bilancio sia stato il 1 luglio di 33 milioni 0 34 137 entrate da riduzione di attività finanziarie per 1 milione confermato accensione di prestiti per previsto 1 milione nella realtà a al 1 luglio 2025 abbiamo 2 milioni 815 202 entrate per conto terzi e partite di giro previste per 7 milioni 0 97 e Alpi al 1 luglio. Abbiamo.
9 milioni 647 e 300 avanzo di amministrazione,
Previsto naturalmente zero al 1 luglio possiamo segnare un avanzo di amministrazione 561 238 e un fondo pluriennale vincolato di 7 milioni 458 926. Quindi, per quanto riguarda le entrate Lentate al totale delle entrate come bilancio di previsione 2025 e doveva essere di 54.949 180, assistiamo al 1 luglio 77 milioni 603 0 91 per quanto riguarda le spese e le spese come spese correnti prelievi, prevedevamo di spendere 20 1981 0 29 al 1 luglio. Spendiamo 23.374 953 per quanto riguarda le spese in conto capitale, prevedevamo di spendere 24 863 554 e al 1 luglio abbiamo invece una situazione di 42 milioni 461 976. Le spese per le attività finanziarie sono confermate, il rimborso dei prestiti ed è leggermente aumentato il prelievo, prevedevamo di avere rimborsi per 1 milione 0 7 007.
596 assistiamo al 1 luglio 2025 1 milione 118 862 e ultimo titolo il 7 e uscite per conto terzi e partite di giro prevedevamo 7 miliardi di euro 97. Concludiamo con cioè assistiamo per 9 milioni 647.
Quel pericolo riepilogo presunto della gestione il fondo iniziale di cassa al 1 gennaio AV era dei 10 milioni 708 832. La situazione dell'avanzo di amministrazione, presunto al 1 luglio è di 12 milioni 532 809.
È?
Ci troviamo quindi in una situazione di conferma di equilibrio economico-finanziario, con un risultato di competenza di parte corrente di 1 milione 287 840, un risultato di competenza e in conto capitale di 688 zero 55, per quindi un risultato totale di competenza di 1 milione 975 896, una piccola slide relativa alla situazione per quanto riguarda la spending review.
La legge di bilancio 2024 e le leggi precedenti ci assegnano de delle riduzioni sui trasferimenti,
Significative sul 2024, avevamo avuto una riduzione di 113.957 sul 2025 avremo una riduzione di 159.328 sul 26 di 171.750 sul 27 di 168.478 sul 28 di 168.305 sul 29 di 156 572, con però un fondo obiettivi di finanza pubblica interessante perché questi 46.260 che ci vengono trattenuti nel 25 nel caso non fossero.
Utilizzati possono essere riutilizzati per gli investimenti e sul 26 e lo stesso vale, per quanto riguarda e i 92.520 all'anno 26 27 28 e ai 156.572 del 29.
L'impatto sul bilancio, lo vedete nell'ultima riga, è un impatto sul bilancio che dal 25 al 29 ci porterà una minore disponibilità di 857.286 euro.
Sì, basta al momento basta se ci sono benestanti ordinanze, Sindaco per.
Datemi qualcosa da bere e grazie Sindaco per l'esposizione e quindi entriamo in dibattito chi vuole intervenire a chiedo scusa, è presente la dottoressa Tebaldini, che desidero anche assolutamente ringraziare per la puntualità consueta nella presentazione di questi dati che, come capirete benissimo mi dà lei orgoglio.
Conosco così a memoria sembrava che avesse fatto lei e allora prego chi vuole intervenire alzi la mano,
Eh, prego, Consigliere, chiarisca la gravità e la consueto atto in cui.
Si fa l'assestamento di bilancio ed è connessa a questo la verifica degli equilibri di bilancio, voi sapete che per legge i Comuni devono chiudere i bilanci a pareggio o comunque in positivo o non possono chiuderle in negativo, salvo poi i rendiconti finali, cioè i consuntivi finali quindi è giusto che un'operazione di verifica di tutte le partite iscritte,
E quindi rapportate a, diciamo sostanzialmente alla parte degli hanno che che manca per arrivare al 31 12.
Ci sono alcune cose, ma sono caduto delle domande che che pongo, cioè l'ho, visto un po' tutti i numeri che ha dato il nostro Sindaco, sostanzialmente insomma.
Se pensiamo al conto capitale, abbiamo uno stanziamento del 42 milioni e nella par nelle spese correnti 23 milioni, cioè se riusciamo a,
A realizzarle altro che fenomeni non sarebbe una cosa da da Guinness, dei primati della finanza pubblica, quindi diciamo molte cifre sono messe lì perché sono connesse a tutti gli stanziamenti del PNRR e probabilmente alla fine dell'anno andranno riscritti nel bilancio nuovo o comunque magari riportati nel fondo.
Per le spese pluriennale, alla fine, la manovra da quello che constato sostanzialmente sono circa 400.000 euro per le spese 445 minimis, mi segno 445.000 euro per le entrate e le spese correnti e qui c'è un dato positivo, secondo me è un dato positivo per la nostra realtà castiglionese, cioè quando io vedo che.
Ci sono le maggiori entrate per quanto riguarda l'addizionale IRPEF di 270.000 euro. Vuol dire che, siccome la massa imponibile sostanzialmente è l'Irpef, è l'imponibile dei redditi dei cittadini. Castiglionesi vuol dire che vi è un segno positivo perché l'economia castiglionese, ma qui c'è gente che lavora, quindi c'è un aumento e questo è un dato significativo, così come anche altre partite fiscali che probabilmente ci hanno risolto tutta una serie di problemi che invece avevamo presentano dal lato delle delle spese per quanto riguarda la componente e i capitoli che riguardavano le spese sociali.
Se andiamo a vedere un po' sono stati un po' rimpinguati tutta una serie di di capitoli delle spese sociali che invece hanno richiesto e qui c'è un po' la contraddizione di Castiglione, da un lato ricchezza e dall'altro, invece, le problematiche sociali che richiedono magari un aumento,
Un aumento di intervento da parte del Comune, poi, sostanzialmente l'altra manovra sono circa 1 milione e 2 nel conto capitale, diciamo maggiori, ma anche questo, la maggior parte sono legate a tutte le vicende del del del PNRR e a tutti gli strascichi. Per quanto riguarda dai prossimi anni, la domanda che pongo è questo, siccome ho sentito che.
Ma anche andando a titolo informativo che l'INPS, di fatto, verrebbe a prendere il posto. Gli immobili dove c'è adesso Aspam e ASP, diciamo verrebbe in comune, cioè siccome me l'hanno già detto fuori,
Allora spiegatemi bene, siccome alzerete fuori poi m'han detto, ve lo dico tranquillamente me all'INPS va in Comune dico, ma gli spazi enormi non mi risulta che ci siano spazi disponibili, quindi chiedo che mi si chiarisca questo padre, questa partita su dove va all'INPS, per intenderci poi alla fine e chiudo il Sindaco, l'ultima slide ha usato adesso permettetemi la battuta politica ha usato la slide con l'eufemismo spending review. Sostanzialmente io la chiamo tagli del Governo agli enti locali, nel senso che la spending review la si fa semmai su i capitoli infruttuosi e improduttivi e non certamente con i trasferimenti che suonano ai Comuni che i Comuni sono in prima linea per far fronte ai bisogni e alle necessità del della gente. Mi sembra che nei prossimi anni ci sono 857.000 euro in meno, dal, soprattutto riguarda i trasferimenti dello Stato. Poi c'è la.
La pillola edulcorata, nel senso che una componente se mantieni rispetti alcuni parametri, portai usarli investimenti, però sostanzialmente sono 857.000 euro che il Governo italiano, cioè quindi il Ministro del Tesoro o il Governo, ha tagliato al Comune di Castiglione delle Stiviere questo è il dato di fatto, per quanto ci riguarda, è un po', sono gli elementi che mi sento di rilevare, grazie.
Però ci sono altri interventi.
Allora diamo la parola al Sindaco per questa si replica, per chiarire, per quanto riguarda il discorso INPS, Aspam Aspam ha già iniziato le attività di trasferimento presso l'ex sede della Polizia locale e che è stata completamente ristrutturata e riqualificata con.
Hanno la nuova impianto di aria condizionata e nuovi. I nuovi arredi e quant'altro, e quindi a sparsi, trasferisce la e infatti avete visto che nel bilancio è previsto che l'ambito riconosca un affitto di quella sede al Comune di Castiglione delle Stiviere, che poi nella per il 35% pagheremo noi, perché perché usiamo il 35% di di di Aspam, ma si trasferirà nell'ex Polizia Locale, liberando quindi tutti gli spazi che in questo momento occupa sia al piano terra sia al primo piano nel piano terra, donne, l'ex casa del custode. Abbiamo ricevuto richiesta e abbiamo concluso un accordo con INPS per utilizzare quei locali per la nuova sede dell'INPS perché attualmente la sede attuale non è consona né come dimensioni e come qualità e quindi.
Verranno fatti dei lavori anche di adeguamento e di sistemazione e si opererà con una collaborazione stretta tra INPS comune anche per quanto riguarda la sorveglianza agli accessi.
E gli orari di gestione, quindi credo che sia anche in questo caso un buon compromesso INPS. Occuperà quindi tutti i locali che in questo momento Aspam sta occupando.
Nell'ex casa del custode e dove attualmente ci sono tutti gli uffici di acqua e una sala di servizi sociali del Comune che poi verranno ridistribuiti sulle gli altri locali che verranno resi liberi al primo piano e per quanto riguarda la spending review è effettivamente sono tagli. Diciamo che quel fondo di accantonamento che.
E ci viene proposto. Credo che vada nell'ottica di premiare i Comuni virtuosi, che potranno rispettare i parametri specifici e quindi potranno utilizzare quei fondi accantonati. È chiaro che poi ci saranno in Italia alcuni Comuni virtuosi, altri meno, e quindi quelle quelle risorse verranno diversamente utilizzate.
Condivido che sia necessario da parte del del del del Governo centrale, una maggiore sensibilità nei confronti degli enti locali che hanno in questo momento sulle proprie spalle il carico maggiore di gestione delle criticità, delle fragilità e delle manutenzioni ordinarie e straordinarie di tutto il patrimonio è del tutto il patrimonio nazionale e quindi.
E sono proprio i comuni e qui prendo un po' il mio ruolo di consigliere nazionale dell'ANCI, che invece dovrebbero essere premiati per il lavoro che fanno e dovrebbero essere aiutati con maggiori risorse e maggiori disponibilità. Stiamo lottando per questo speriamo nei prossimi anni di vedere una inversione di tendenza.
Allora?
L'onorevole Poli, non sulla seconda parte io volevo volevo solo dire al Sindaco una cosa su quel suo auspicio, gli passerò la tesi di laurea di mio figlio no, proprio su questo tema è da lui e dalla unificazione del d'Italia che c'è il tema tra c'è,
Governo centrale ed enti locali, per cui è un auspicio. Auguro che lei i lavori bene, ma sono molto dubbioso, prego sì sul tema dei dei dei tagli. È pur vero però, dall'altro lato. Insomma, credo che il Comune di Castiglione in questi in questi anni si sia dato da fare per poi diciamo, sopperire magari tagli futuri, partecipando magari a bandi o comunque proposte che arrivano dal Governo centrale piuttosto che regionale, parlo di risorse economiche da investire sul nostro territorio ma detto questo che condivido e gli enti locali stiano facendo un po' fatica in questo periodo ci tenevo solo a fare un passaggio sull'x che non è da poco è da tenere becco ben conto.
Noi, in questo anno abbiamo comunque rischiato veramente che l'INPS potesse andare in un altro Comune, il Sindaco ha detto chiaramente che il luogo che era di proprietà, che è di proprietà di un privato, non era più adeguato, lo sforzo di questa Amministrazione comunale in primis del Sindaco è stato quello di trovare le risorse innanzitutto cercare di.
Fare il più alla svelta possibile per far sì che l'INPS potesse rimanere Castiglione, Stiviere.
Questo va detto e rendere partecipi tutti. C'è stato un momento che.
Il direttore dell'INPS aveva valutato possibilità anche di andare in altri comuni. Le amministrazioni in primis, ripeto, un Sindaco si sono adoperati per far sì che si trovasse una sede opportuna. Noi crediamo che quella individuata in questo in questo periodo sia una sede che possa comunque contemplare anche le richieste e le esigenze dei cittadini, che spesso e volentieri peraltro politico, motivazioni si recano in Comune e di avere quindi un servizio nella casa del mondo, cioè quindi del Municipio X stereotipi. Ci tenevo a fare questo passaggio perché oltre altri sforzi sono stati fatti in questi in questi mesi, in questi anni è stato lo sforzo che è stato fatto uno sforzo anche per mantenere ripeto l'INPS qui in sul territorio di Castiglione delle Stiviere. Grazie.
Allora?
Consideriamo chiusa la.
Dichiarazioni di voto prego.
Ne approfitto anche per riprendere questa questione dell'INPS, cioè io son da Xeon d'accordo già ai tempi passati.
Quando si paventava l'opzione che l'INPS potesse andare via e il Comune era disponibile a dargli tutto quello che era perché è un servizio nel nostro territorio, poi, tra l'altro che vada via da Castiglione, Lames, dove c'è l'apparato produttivo e il numero di dipendenti più alto e sarebbe un controsenso ecco quindi va bene che il Comune si è adoperato a trovare una sistemazione dell'INPS e di non farla andar via, ecco l'unico vero problema, siccome da quello che mi risulta Nîmes se è frequentato,
E probabilmente va un po' verificato all'afflusso delle utenze e apertura degli uffici, perché portiamo un sopra più in questa struttura per quanto riguarda e non ha, da a flussi rari, a flussi notevoli e quindi in quella situazione e va be'porterà dei problemi ma credo che vada vadano affrontati e poi irrisolti. L'ultima questione è un po' questa, quindi so cosa significa che il Comando dei Vigili Urbani rimarrà a Palazzo del Principe, e questo è un altro problema, perché Palazzo dei principi da quello che mi risulta non è a norma.
Ecco, volevo capire la destinazione che ci sarà nel futuro della, nella sede del Comando dei Vigili Urbani, la sede del comando dei vigili urbani in questo momento è lì, in deroga alla in Italia dell'Italia le deroghe sono particolari, ma abbiamo una serie di movimenti in atto la Provincia, per esempio, sta avviando la costruzione del nuovo centro per l'impiego, quindi il centro per l'impiego di via Maestri del Lavoro verrà assolutamente liberato. Altrettanto stiamo lavorando per sistemare e per.
Razionalizzare l'archivio comunale, quindi il piano terra del centro per l'impiego di via Maestri del Lavoro potrebbe, anche in questo caso, liberarsi.
Quella Paul, quella quella sistemazione, per esempio, potrebbe essere ottimale per il Comando di Polizia locale di Castiglione. In ogni caso, la sistemazione all'interno di Palazzo del Principe è una sistemazione provvisoria, come abbiamo detto, che dovrà trovare soluzione in futuro. Va bene allora.
Mettiamo in votazione.
E l'esame e approvazione della variazione dell'assestamento di generale, verifica della permanenza, degli equilibri generali di bilancio, così come agli atti a vostre mani, chi è favorevole alzi la mano?
Contrari Christié Bosio, per l'immediata eseguibilità favorevoli contrari RIS depositano 13 a favore, 2 contrari e approvato.
Andiamo al punto 11.
Adesione del Comune di Castiglione delle Stiviere all'Associazione Comunità del Garda relazione dell'assessore Lucchetti prego, Assessore.
Grazie Presidente buonasera a tutti.
L'oggetto 2.11 e appunto l'adesione del Comune di Castiglione, delle Stiviere all'Associazione Comunità del Garda cos'è l'associazione, punta legarla è, come dice il nome stesso, una associazione che rappresenta i Comuni e le realtà territoriale del bacino del Garda e svolge un ruolo di coordinamento con particolare attenzione alla tutela del patrimonio naturale, ambientale e culturale.
Il territorio della Comunità del Garda si sviluppa su tutta la parte collinare compresa tra diverse province, quindi è un ente interprovinciali interregionale, addirittura tra Lombardia, Veneto, dalla Provincia autonoma di Trento, Brescia Mantova, ed è una delle principali mete turistiche, con decine di milioni di visitatori ogni anno che si conferma quindi un polo di richiamo di rilevanza nazionale ed internazionale anche,
L'associazione e valorizza il territorio, i membri, attraverso la pubblicazione dei contenuti sui canali social ufficiali e sul sito istituzionale dell'associazione, è una piattaforma molto importante di divulgazione turistica, le finalità dell'associazione quali sono, sono chiaramente coerenti e funzionali agli obiettivi di valorizzazione e promozione del territorio del Comune di Castiglione delle Stiviere come espresso appunto nel DUP 25 e 27,
E l'adesione alla Comunità del Garda consentirebbe di partecipare a iniziative unitarie strategiche, rappresentando al contempo un'importante occasione di visibilità con evidente interesse pubblico, configurandosi come un mezzo altamente efficaci di promozione del territorio, quindi, di fatto, è uno strumento potentissimo di promozione che assume un respiro ancora più ampio se arricchito ed affiancato da altri enti presenti sul territorio ne cito due o tre.
Cito il Boudry, le colline moreniche son, tutte diciamo piattaforme di divulgazione che associate alla.
Associazione alle Comunità del Garda darebbero ancora più risalto all'attività,
Chi ne può, chi ne potrebbe far parte, a questo punto lo Statuto cita 65 Comuni.
Dislocati tra le province di Verona Trento, Brescia Mantova, e questo dà l'idea della portata dello strumento. Parlavamo di numeri prima, il turismo del Garda conta alcune milioni di di di di prese di di Bernotti. Se riuscissimo a drenare bene anche solo una piccola parte, sarebbe già una grande, una grandissima vittoria. Questo strumento si associa, ripeto, va ad arricchire strumenti già presenti sul territorio nell'ottica di fare rete. Se facessi Moretti, se riusciamo a fare rete ancor di più son convinto che noi vinceremo la nostra sfida,
Se il Sindaco vuole aggiungere qualcosa, altrimenti?
Allora, dopo adesso guardiamo il dibattito, prego, ci sono interventi.
Prego sì, no, no, noi siamo favorevoli operato, vorrei ricordare che ci eravamo già dentro nel passato, come Comune e come Provincia dimento. Peraltro ho fatto anche il revisore dei conti nella vecchia Comunità del Garda, quindi so di cosa si parla poi alla fine siamo usciti perché, di fatto le attività della dell'allora gestione o gruppo dirigente della comunità aveva portato a nulla di fatto. Riconoscono che negli ultimi anni a una governance più dinamica e più spedita ha rifatto ritornare, diciamo la Comunità del Garda, quello che i suoi intenti statutarie, le sue cap e le sue prospettive e quindi, a mio avviso, oggi, rispetto al passato, che in effetti era stato era quasi un carrozzone morto, oggi praticamente vale la pena di partecipare e di esserci dentro contro per le ragioni che l'Assessore ha esplicitato e che credo che sia importante a partecipare in in questa comunità che di fatto è un propulsore, è un volano da un punto di vista turistico, qui faccio soltanto una piccola chiosa, finisco lì qualche giorno fa ho letto sulla Gazzetta i dati del posti letto a Castiglione, lì siamo totalmente in crisi, è vero che dobbiamo dirottare i flussi turistici, ma dobbiamo anche creare una struttura recettiva se vogliamo realmente parlare seriamente di turismo perché noi avevamo mi sembra, pochissimi posti letto in tutto il contesto Monzambano si superava per tre volte, cioè ci sono dei dati che francamente molto bassi e quindi il turismo va visto. Non soltanto il flusso va dato, i servizi vanno date le le strutture recettive. Se no parliamo di aria fritta, punto.
Grazie, ci sono altri interventi.
Sindaco vuole sì, allora ringrazio l'Assessore per l'esposizione e per la sottolineatura dell'importanza di.
Unire la nostra azione a quella di un'organizzazione così attiva e così è forte come la Comunità del Garda, che ha una grande capacità di promozione che ha una grande capacità di organizzazione di eventi, basti pensare che a all'Expo di Osaka verrà ha organizzato un padiglione specifico per il Garda e una promozione importante del Garda 28 milioni di presenze sul lago di Garda l'anno scorso.
In tutto l'entroterra dell'Alto Mantovano deve poter potersi avvicinare. Non è un caso che i Comuni che sono così fortemente orientati verso il turismo siano siano già all'interno della Comunità del Garda Monzambano sul Mincio e quanti altri e ovviamente tutti quelli rivieraschi. Però desidero far notare anche un'altra cosa che l'adesione alla Comunità del Garda non ha soltanto una finalità di partecipazione alle attività di promozione turistica. La Comunità del Garda ha un ruolo fondamentale nella gestione del bacino del lago di Garda, nella gestione dei livelli, sul Mincio, sul canale Virgilio e quindi su tutto il territorio dell'Alto. Mantovano sulla depurazione del Garda e quindi e quindi ha una partecipazione diretta nel nella nella gestione e nella organizzazione della vita non soltanto turistica del bacino del Garda e anche dell'entroterra della dell'entroterra, dell'Alto Mantovano e del e del dell'Anfiteatro morenico delle Colline.
L'adesione recente della provincia di Mantova ha portato alla possibilità di avere la Comunità del Garda a Mantova con la sua Assemblea nazionale. Quest'anno con grande visibilità e grande collaborazione. L'organizzazione degli eventi e del degli eventi principali dell'estate della Comunità del Garda insieme a Garda musei e alla Fondazione del Vittoriale degli Italiani ha consentito di avere eventi anche a Mantova e io spero che nei prossimi anni, con l'adesione del Comune di Castiglione, possa avere anche la possibilità di organizzazione di eventi a Castiglione all'interno della nostra stagione estiva. Quindi credo che sia una scelta opportuna e una una un valore aggiunto, un accrescimento delle potenzialità del nostro Comune in ambito turistico e non solo. Aggiungo che sarebbe di grande di grande interesse per per per me e penso anche per tutto questo Consiglio comunale valutare anche l'adesione a Garda musei per la valorizzazione dei nostri musei, visto che i circuiti di Garda, musei è altrettanto un canale, un vettore di grande visibilità e di grande capacità organizzativa che è qui vicino a noi e che più uniti ci vede è meglio, ritengo possiamo fare per il nostro territorio.
Grazie Sindaco, ci sono altri interventi, non vedo altri interventi, dichiarazioni di voto non vedo dichiarazioni di voto, quindi chi è favorevole all'adesione del Comune di gestione si vede dall'Associazione Comunità del Garda alzi la mano.
Contrari nessuno all'unanimità e per la immediata eseguibilità alzi la mano, ecco all'unanimità e abbiamo aderito e abbiamo reso poi abbiamo il punto 12 approvazione del regolamento per l'utilizzo dei beni immobili comunali.
Relazione dell'Assessore darà. Grazie Presidente. Come spesso sapete, associazioni, enti del Terzo settore, nonché scuole altre istituzioni chiedono l'utilizzo delle nostre attrezzature, quindi i tavoli sedie transenne, velari, griglie espositive e anche i palchi per l'allestimento di manifestazioni patrocinate dall'ente o comunque organizzate in accordo con l'Amministrazione comunale e che questa attività, non essendo al momento normata, mette spesso in difficoltà gli uffici che ricevono diverse richieste per le medesime attrezzature. A volte negli stessi giorni, quindi, abbiamo valutato di dotarci di un regolamento che disciplini l'utilizzo dei beni mobili di proprietà comunale che andiamo ad approvare. Stasera alla bozza di regolamento è stata predisposta dall'ufficio tecnico comunale e già condivisa con la Giunta comunale e in sintesi si va a normare delle modalità di concessione in uso dei beni immobili comunali che il Comune mette a disposizione in forma occasionale, subordinatamente alla disponibilità degli stessi, definendo le priorità dell'Ente. Stabilisce che la concessione in uso dei beni comunali onerosa sulla base delle tariffe di utilizzo stabilite attualmente dalla Giunta comunale ad esclusione dell'utilizzo per eventi organizzati in collaborazione con l'Ente e dalla concessione delle scuole pubbliche.
E a tutti gli organi e uffici proposti alla tutela della pubblica sicurezza come organi di polizia, corpi militari o vigili del fuoco. Si prevede anche il versamento da parte del concessionario di un deposito cauzionale fissato con apposita deliberazione di Giunta Comunale, garanzia dei beni consegnati prevede l'esonero del pagamento della tariffa di concessione in uso, fermo restando l'obbligo del versamento del deposito cauzionale da parte degli enti pubblici territoriali per manifestazioni organizzate o partecipate dei medesimi. Secondo noi, questo regolamento tutela e valorizza i beni immobili di proprietà comunale, in quanto onerosità dello dell'operazione di concessione ne disincentiva gli stessi utilizzi con non propriamente finalizzati ad eventi o manifestazioni di riconosciuta importanza e ed opportunità. In conclusione, delle tariffe verranno approvate dalla Giunta, con un atto successivo e, se necessario, aggiornate annualmente.
Grazie.
Onorevole Dara, sono interventi, nessun intervento, penso che l'abbiate valutato e quindi, se non ci sono interventi dichiarazioni di voto non ne vedo chi ritiene di votare a favore di questo Regolamento alzi la mano.
Per l'immediata eseguibilità ancora e quindi all'unanimità anche il punto 12 è approvato, ora abbiamo tre mozioni da discutere, posso fare una proposta.
Sì, sì, lo so, prego, no, chiedevo se si poteva invertire il punto 14.13, così mettiamo i due punti sulle vie più omogenei e quello del se, se sono d'accordo i Consiglieri, va bene, allora quindi partiamo col punto 15 14 14 mozione di indirizzo politico amministrativo per il riconoscimento della Medaglia d'Onore per tutti gli internati e deportati del gulag sovietici pervenuti dalla provincia di Mantova con protocollo, eccetera eccetera. Ci sono interventi su questo argomento.
Prego.
Dico due cose anch'io, perché poi in un ordine del giorno è stato presentato in Provincia il Sindaco ne ha ampiamente a conoscenza.
Qui è stato presentato da tre consiglieri, da tre consiglieri provinciali,
Vi riporto un po' quello che è stato un po' la posizione nostra, anche in Consiglio provinciale, su questo ordine del giorno, cioè noi non avevamo nel merito questioni da sollevare, peraltro, questa è una questione che da tempo e dibattuta nella Camera ci sono disegni di legge per estendere sostanzialmente il riconoscimento della medaglia agli internati non solo nei campi di sterminio nazista ma anche di te e di estenderla ai cosiddetti lavoratori né che nei gulag e nei campi nei campi di concentramento sovietici, ma anche, addirittura nei cosiddetti internati nei campi giapponesi, per intendersi.
E ci sono una serie di proposte di legge e.
Quindi nel merito non abbiamo nulla, il problema è che sul metodo sappiamo delle questioni, abbiamo avuto delle quaestiones e le sollevo anche adesso, cioè questi qua sono argomenti che secondo me sono degli argomenti Sfax, se si vuole che siano efficaci e si portarli a compimento devono essere gli argomenti trasversali, perché poi non è che si può discutere sulla qualità dell'internato nei gulag sovietici che è diversa dall'internato nei lager nazisti, quindi occorrerebbe probabilmente una una predisposizione, diciamo bipartisan, per dargli possibilità che questi queste cose vadano vadano in porto,
Non condividiamo la presentazione di questo ordine del giorno proprio per il metodo, perché sostanzialmente lo si caratterizza come una iniziativa di parte,
Di fatto ideologicamente orientata che, a nostro avviso, tra l'altro non non aiuta realmente a.
Avviare. Diciamo queste argomentazioni nel binario giusto, noi in Provincia e abbiamo detto che piuttosto di fare o di andare a fare ad approvare quasi come un atto di identitario, piuttosto è che la Provincia si convocasse i vari deputati del Parlamento, della nostra della nostra Provincia, per fare in modo che su questo argomento ci fosse un'iniziativa parlamentare un disegno di legge magari sostenuto da tutti i parlamentari dei vari schieramenti, per fare in modo che questa questione abbia uno sbocco serio, se non si pone in questo termine. A nostro avviso si pone come un atto di identici identificazione di identità politica, contratti caratteristici e contratti ideologici che, a nostro avviso, non aiutano sostanzialmente questo problema. Pertanto, d'accordo sul merito, ma sostanzialmente noi non siamo d'accordo sul metodo e se si vuole votarlo, se si intende votare questo Consiglio comunale, già dico a lei, Presidente, ma anche alla al.
Al Segretario generale che noi dichiariamo di non partecipare a questa votazione.
Va bene, grazie.
Consigliere Ristich, ci sono altri interventi in merito,
Eh.
Il Sindaco vuole intervenire?
Sì, ho partecipato al Consiglio provinciale nella quale si è discusso questo e ritengo che.
La la mozione sia una mozione che,
Sostenga una attuazione giusta e proprio anche nella nel solco di quello che diceva il consigliere previsti adesso, il punto 4 è que della mozione, prevede proprio di dare mandato al Presidente provinciale affinché il testo della della mozione venga trasmesso ai vari interlocutori istituzionali che non sono soltanto di o di una parte possono essere di tutte le parti. È chiaro che il coinvolgimento di tutti i parlamentari e che possiamo contattare può essere valido il fatto che sia stata presentata da tre consiglieri provinciali che sono schierati politicamente, non.
Non ne diminuisce la Parenza, il fatto che ci possono anche essere altre situazioni nelle quali si potesse o si debba riconoscere il valore di.
Soggetti che hanno portato sulle proprie spalle, sulla propria, con la propria, abbiano pagato magari con la propria vita e la tragedia delle guerre. Io credo che possa valere trasversalmente in tutti i campi e in tutte le tutte coloro, tutte le colorazioni politiche. In questo caso viene posto l'accento sugli internati e sulle vittime dei gulag. In un altro caso lo metteremo su altre posizioni. Credo che la presentare questa mozione sia soltanto meritorio nei confronti di decine di migliaia di vittime che hanno subito un trattamento.
Disumano e che hanno pagato con la loro vita.
La lo so così la la, il prezzo di una guerra che, come tutte le guerre, è sempre sbagliata e da rifuggire, ricordo che nella guerra di Russia l'Italia è uscita con un dato di 32.940 caduti in combattimento, 57.000 dispersi e 70.000 prigionieri quindi.
È il la cattura di 70.000 soldati italiani, di cui 22.000 non sono neanche arrivati ai campi di prigionia e che sono morti durante le le marce. Credo che possa meritare una medaglia d'onore da parte della nostra Nazione e non vedo che che tipo di difficoltà si debba avere a da l'assegnarla e a riconoscerlo. Quindi io personalmente ritengo che sia più che giusto più che giusto aderire a questa mozione.
Ci sono altri interventi, non vedo altri interventi e quindi mettiamo in votazione la LAV.
Sì o no?
Sono semplici e tendono no, dov'è che siete assenti e poi dovete uscire, devono uscire grazie.
Rispettoso stia lì fuori che dopo e ho.
Sì, sì, sì.
Grazie.
Allora, chi è favorevole alzi, la mano?
Per l'immediata eseguita trattata che guardo.
C'era la bozza di aprile, non c'è.
Basta basta, va bene così, grazie dottoressa allora è stata approvata a alla e a questo punto è all'unanimità.
Eh sì, è stata approvata all'unanimità.
No, all'unanimità, non c'è di presenti o no.
Allora, punto successivo, mozione di indirizzo politico e amministrativo.
In ordine all'intitolazione di una via cittadina, alla memoria di Sergio Ramelli, presentata dal consigliere sir venir Turazzi, è pervenuta al protocollo numero eccetera, eccetera allora chiedo al primo e mi è stato fatto presente che anche poi visto tanto allora quasi quasi mi verrebbe da aderire a questa richiesta di dare per letto e queste due mozioni e entrare eventualmente subito il dibattito è inutile che se siete d'accordo sì allora è allora questa è Tinazzi deve dire prima di tutto ISE,
Comunque noi siamo d'accordo di dato per letto, ho usato l'orario, ve l'ha chiesto lei, me l'ha chiesto lei prima va bene, allora ci sono interventi su questo argomento, prego Consigliere Falcone, allora, Presidente, noi come gruppo di Forza Italia non parteciperemo a questa votazione, perché non spetta nel ruolo del Consigliere fare questo tipo di mozione e quindi di dare indicazioni sulla toponomastica di un Comune e mi spiego la competenza sulla toponomastica comunale, ossia l'assegnazione dei nomi di vie piazze e altri spazi pubblici, è regolata dalla nuova normativa nazionale articolo 118, decreto legislativo 267 del 2000 TUEL e dai regolamenti comunali in generale. La Giunta comunale, di norma l'organo competente ad adottare deliberazioni in materia di toponomastica. Questo perché si tratta di un atto amministrazione gestionale, non di un atto di indirizzo programmazione generale. La giurisprudenza e la prassi, voluta anche da ANCI, confermano che la Giunta delibera sull'assegnazione o modifica dei nomi delle vie piazze o monumenti, previa autorizzazione del Prefetto regio decreto 1.158 del 1923, successivamente aggiornato il due con 223 del 1989.
Il Consiglio Comunale, invece si occupa di atti di indirizzo politico, amministrativo e dei regolamenti solo se lo statuto o un regolamento comunale specifico attribuisse al Consiglio comunale di dare dei nomi, in questo caso anche dei nomi specifici di vie, allora io resterei qui a votarlo, non essendo un mio compito noi di Forza Italia ci asteniamo e usciamo dall'Aula.
Altri interventi.
Ci sono altri interventi?
Eh guardi solo tre ore e mezza che guardo lei e tutti i Consigli comunali non mi faccia questa obiezione.
Da dati Maurizi, prego no poi veramente me l'ha chiesta prima il Sindaco, prego, prego, Sindaco anche tra chi ha chiesto prima lui UBI, ma no, dai dai dai Maurizio, Consigliere, Calicchia, prego o una proposta, io sono no ma vada le le le la mozione, le emozioni nella realtà.
Mi dispiace che il Consigliere Falcone sia uscito le emozioni specificato, specificano che impegnano il Sindaco e la Giunta ad avviare l'iter di intitolazione di strada via largo piazza, quindi tutto corretto quello che ha detto il consigliere Falcone no, non non non è, non è questo Consiglio comunale che decide quale piazza intitolare quale strada intitolare ma impegna il Sindaco e la Giunta a fare questo e come però ho anticipato anche durante la Conferenza Capigruppo e avrei intenzione di portare avanti una proposta perché esattamente come ritenevo meritevole la la la,
La mandato della mozione precedente.
Ritengo meritevoli anche i mandati di queste due mozioni, entrambe una adesso per Sergio Ramelli e l'altra mi sembra proposta da dal dal 2 possibile della Lega per quanto riguarda il professor Miglio, evidenzio però che noi abbiamo una lunga serie di e anche di altri soggetti che da tempo attendono secondo me di essere riconosciuti e ricordati.
Con oltretutto le difficoltà legate alla intitolazione di una via che non sia una via nuova e dispersa in qualche in qualche comparto agricolo e che quindi difficilmente rende merito a figure importanti come queste o come quelle che sono presenti nella nostra comuni sono state presenti nella nostra comunità. Quindi la mia proposta sarebbe quella, da una parte, di approvare di di aderire alle 2 mozioni impegnando il Sindaco e la Giunta ad avviare l'iter per la intitolazione di,
È, come dice la mozione di una via, una strada, un largo, una piazza, un giardino della della città, e quindi sarà la Giunta a definirlo, però credo che sia anche vista la mole di lavoro interessante e avviare un tavolo di lavoro. Non voglio comunque chiamarlo commissione consiliare, ma credo che le persone che sono sedute all'interno di questo Consiglio comunale siano persone altamente qualificate che hanno la possibilità di sia valutare la proposta che arriva dal cittadino, che arriva dalla dalla dalla, da una parte sociale, piuttosto che da dal comune sentire e di andare a inserirlo nel contesto del nostro territorio nella maniera più opportuna e più adeguata. Io non voglio fare.
Dei nomi, però in una Rabita una rapida valutazione e panoramica, abbiamo già individuato almeno una decina di figure che riteniamo possano essere meritevoli di una una intitolazione. Ho una memoria e vorrei che si potesse e costruire un tavolo di lavoro che coinvolga almeno tutti i Capigruppo della del Consiglio comunale, in modo da avere il più ampio spettro possibile di opinioni e di valutazioni, proprio per individuare, raccogliere dalla cittadinanza portare all'attenzione del tavolo e le persone che possono essere meritevoli di una intitolazione di una via piuttosto che di una sala piuttosto che di un edificio piuttosto che di una piazza eccetera e,
Diano indicazioni alla Giunta per avviare questi iter che non potranno essere tutti in blocco, naturalmente, che in alcuni casi dovranno essere sottoposti alla valutazione della Prefettura, perché non sarebbero passati i 10 anni dalla morte. Vi ricordo che la normativa prevede che se.
E se non sono passati 10 anni dalla morte, è necessario il parere della Prefettura nel caso siano passati 10 anni dalla morte e la comunicazione viene inviata comunque la prefettura, ma soltanto in casi di dinieghi particolari, e questa si esprimerà, ma noi abbiamo.
Meriti i sindaci che vanno, credo, crediamo ricordati, abbiamo figure di grande importanza che devono essere ricordate nella nostra città, insieme anche a Sergio Ramelli e Gianfranco Miglio proposti con queste mozioni, quindi, lancio questa proposta. Se il Consiglio comunale è d'accordo e noi istituiremo, istituiremo questo tavolo di lavoro se non vogliamo chiamarla Commissione, perché non è il Consiglio comunale che deve decidere questo tavolo di lavoro per andare ad analizzare il lungo elenco di persone che.
L'unica raccomandazione che faccio attenzione ad intitolare delle vie, perché l'intitolazione di una via comporta enormi problematiche per quanto riguarda l'Anagrafe, le le i documenti, le ragioni sociali e quant'altro. Ma abbiamo un enorme lista di parchi di sale, di luoghi della nostra della nostra bellissima città che in questo momento non hanno intitolazione a nessuno e che potrebbero rendere nel merito, come abbiamo fatto con la biblioteca più Arturo svolta con la biblioteca comunale al Sindaco, Arturo Sigurtà può essere soltanto fatto per moltissime altre situazioni che credo debbano essere giustamente portate all'attenzione di tutti. Grazie.
Prego Consigliere.
Noi di Fratelli d'Italia siamo d'accordo col Sindaco per restituire quel tavolo di lavoro che è molto interessante, ma questo non è all'ordine del giorno, no, c'era, c'è la mozione.
Ecco.
Sì, ma regga su è mezzanotte e mezza, io avevo già previsto se tu devi amando mezzanotte OMS, tu devi andare in questo che dico, è questo che continuo a dire ragazzi, mettiamo a posto quell'orologio, perché sennò la gente crede che siano alle 11 e mezza ma a mezzanotte e mezza.
Prego.
Sì, ma mi armi è mezz'ora che mi fa segno che non vuole.
È mezz'ora che la guardo se prima l'avevo preparata bene adesso si nega, prego, ma veloce, ma vorrei minuti vorrei quasi sfruttare tutto il mio tempo dispone.
Il suo tempo e un minuto un minuto è un intervento a tutti gli effetti, ne ho due mozioni, quindi raddoppi tutto e faccio due interventi.
No no, io adesso, al di là delle battute e vista anche l'ora, io apprezzo lì e quindi condivido l'impostazione che ha dato il Sindaco, quindi la proposta di fare una Commissione che possa, diciamo, aiutare la toponomastica, sono del parere del Sindaco, così l'ho anche detto che non dobbiamo complica la vita ai cittadini cioè perché quindi.
E se non andiamo a cambiare le vie esistenti esatto, quindi diamo per assodato questo prua in si ragiona su degli spazi, nuovi, vie nuove e quant'altro.
Però la mia problema è questo, se questa è l'ipotesi, è vero che le mozioni non sono vincolanti, cioè è vero che dà mandato al Sindaco e alla Giunta, però mi risulta che non è che siano poi vincolanti, diciamo è un indirizzo più politico e non lo né da un punto di vista amministrativo, nessun tipo di vincolo. Per quanto riguarda il Sindaco e la Giunta, quindi, io accetto questa proposta è però dico che a questo punto, per quanto ci riguarda e che sarebbe il caso che si verso ritirate le 2 mozioni, perché se la proposta e accettare questa qua a discutere su un tavolo chiamiamolo Commissione tecnica quello che si vuole, bisogna fare in modo che l'opera è costituiamo già dall'inizio su un qualcosa che non troviamo d'accordo, anche perché la toponomastica è un qualcosa sostanzialmente che deve riconoscere dei valori comuni. Sostanzialmente non deve avere un uso strumentale, né tantomeno di parte corrente. Nel passato c'è stata questa, quello è stato e le hanno buttate giù, però, sostanzialmente bisogna trovare un percorso che abbia dei valori comuni, dei valori, della nostra democrazia, della costituzione, della non violenza e quant'altro. Quindi, a questo punto, per quanto mi riguarda, sarebbe il caso di si fossero ritirate se non sono ritirate le 2 mozioni sulle due mozioni. Facciamo la stessa cosa che ha detto.
Il Consigliere Falcone.
Per finire, quindi, sono brevissimo. Noi dobbiamo fare le cose utili alla nostra collettività, forse qualcuno lo dimentica. Questo elemento io mi è capitato, guardando nel mio archivio, un disegno di legge presentato dalla senatrice aderente aderenti Irene del quando ero nella Lega in cui aveva presentato un progetto di legge depositato. Io c'ho anche la discussione degli atti parlamentari in cui si faceva la richiesta del PE. Parlerà Castiglione la medaglia d'oro, al valor civile delle nostre donne, per la battaglia di Solferino e Castiglione. Questa è la battaglia che dovremmo prendere i nostri parlamentari e far c'era un hub si chiedeva una deroga, io ce l'ho, tutta la documentazione, una deroga al Parlamento perché c'è un termine in cui vengono riconosciute queste medaglie, una o riconoscere Castiglione con la medaglia al valore civile per le donne castiglionesi, è su questo che ci dobbiamo impegnarci. Bipartisan tutti quanti e non nella battaglia sulla singola via dove ognuno porta la sua bandierina perché poi cosa significa che io porterei in via bandierine dei dei morti di violenza della sinistra o non ha senso? Valorizziamo le risorse castiglionesi, gli ex Sindaci, chi ha dato a questo Paese un contributo nella sua crescita? Quindi, se non vengono ritirate le 2 mozioni, io accetto la proposta, noi come gruppo ci assentiamo e non partecipiamo alla votazione. Grazie.
Beh, allora a questo punto c'è una proposta, una mozione d'ordine del Consigliere carestia.
Bisognerà chiedere al presentatore se ritiene opportuno soprassedere o meno.
Noi non siamo d'accordo che ritirarla, io direi di votare questa mozione va bene, grazie allora il Consigliere carestia e ecco perché mi diceva che non veniva allora prego Consigliere buonasera, io sono d'accordo sull'impostazione data dal Sindaco di Morandi e sono d'accordo sull'impostazione data dal Sindaco, mi piace anche la proposta del consigliere carestia io penso che votare questa mozione, in particolare quella di Sergio Ramelli, sia più che altro un'indicazione, che la violenza sia da condannare da qualunque parte arrivi, cioè, secondo me è importante perché il significato.
Di questa votazione è proprio quello, grazie, quindi saremo sicuramente favorevoli.
Altre dichiarazioni di voto o comunque interventi no Berlusconi, allora mettiamo in voto l'approvazione di questa mozione, chi è favorevole?
Quindi, ancora una volta.
Allora la seconda mozione e comunque non vedo, che è quella relativa alla presentata dal consigliere Bellomi.
Per l'introduzione di uno spazio pubblico, questa volta il professor Gianfranco Miglio se la ritiene darla per letta, sì, sì, vediamo se me lo permetta, che allora, se non ci sono interventi e immagino che le bollette fare interventi.
No, allora la mettiamo in votazione, chi è favorevole alzi la mano.
Benissimo contrario, Innocenzo nessun punto in nessun unanimità e con questo abbiamo concluso il lungo elenco dei punti dell'ordine del giorno, grazie per l'attenzione e per il vostro lavoro.