
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale del 14/07/2023
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk2
Possiamo partire.
Buonasera a tutti siamo in convocazione ordinaria, oggi, 14 luglio, alle ore 19, chiedo al Segretario la cortesia di fare l'appello grazie.
Certo.
Che avevo adesso qua.
Eccolo.
Presente.
Presente.
Assente.
Speaker : spk1
Nardelli, Lorenzo.
Speaker : spk2
Sono sono pervenute delle comunicazioni per l'assenza da parte del consigliere Marco Rocchini, Capogruppo tragica e.
Consigliere Nardelli,
Quindi, se possiamo mettere agli atti possiamo procedere, quindi c'è una comunicazione inviata da parte del Capogruppo tragica che leggerà il Consigliere Pierini, prego,
Speaker : spk3
Consigliere.
Sì,
Allora scrivo la presente, in qualità di Consigliere Capogruppo Fratelli d'Italia, Castiglione del Lago dopo aver ricevuto la convocazione relativa a quanto in oggetto per giustificare ai termini di Regolamento la mia assenza alla seduta odierna per motivi personali.
Stante l'oggetto in discussione all'ordine del giorno del citato Consiglio, nello specifico approvazione Bilancio di previsione 2023 barra 25, intendo altresì contestare la mancata condivisione della data individuata per la seduta al fine di rendere possibile la presenza di tutti i tutti, sarebbe stato più opportuno, infatti, e dovrebbe essere cortesia istituzionale vista la rilevanza dal regolamento dell'argomento all'ordine del giorno, che è un atto politico per eccellenza per un'Amministrazione comunale far preventivamente definire la scelta la data da una riunione dei Capigruppo o almeno da un confronto per le vie brevi, visto che il termine ultimo per l'approvazione del bilancio e oggi, fissato al 31 luglio.
Infine, relativamente anche al previsto argomento dell'ordine del giorno di modifica al Regolamento, TARI preme ricordare che ad oggi non ho ricevuto più volte richiesti pareri legali richiamati dal Sindaco nei Consigli comunali precedenti relativi alla legittimità dell'azione di recupero degli arretrati TARI 2017 barra 18, visto il protrarsi ben oltre i termini di legge del vostro mancato riscontro all'istanza che lo stesso limitata preannuncio in caso di ulteriore ingiustificato ritardo, la trasmissione della documentazione relativa al Prefetto affinché si attivi di conseguenza, chiedo che nella presente che dalla lettura all'apertura del Consiglio comunale grazie.
Speaker : spk2
Sia così, almeno ho la possibilità. Grazie.
Per quanto riguarda la convocazione. Questo presso il Presidente è sempre stato tra virgolette cortese come la parola che spende Francesca tragica. Immagino che tutti i Capigruppo possano possano constatarlo, poiché ho sempre, diciamo no, cercando di trovare le le date migliori. È chiaro che questa situazione non non sempre può essere fatta anche per varie, per varie motivazioni personali o anche, e oltretutto non è un obbligo per il Regolamento, prevede che ci devono essere i tempi di convocazione, quindi Presidente, può convocare, senza senza chiamare i Consiglieri come è stato fatto una cortesia che ho sempre fatto, non mi sento in, diciamo no in dovere.
E poi oltretutto può essere anche reciproca questa situazione. Siamo in un periodo anche di ferie. Non solamente il Presidente può contattare il consigliere, ma anche i Consiglieri che hanno delle necessità anche di assi di assentarsi dal posto di poterlo comunicare al Presidente. Quindi mi dispiace non ci sia Francesca e quindi, magari quando tornerà, ci chiariremo su questo punto.
Suo invece sulla richiesta.
Del.
Quanto previsto.
Per il Regolamento TARI, quanto richiesto da da dal capo della Capogruppo tragica. Abbiamo c'è nel verbale del Consiglio comunale, è passato in cui il Presidente del Consiglio Comunale, prima di passare all'argomento 1 dell'ordine del giorno, comunica anche a nome del segretario comunale al Capogruppo tragga che a seguito della sua richiesta di documentazione e la stessa non è ancora presente e che pertanto si provvederà all'invio quando gli uffici la forniranno. Quindi ribadiamo questa questa risposta da parte mia da parte del Segretario. Detto questo, possiamo iniziare, possiamo avviare con l'ordine del giorno. Il primo punto prevede l'approvazione del bilancio di previsione 2023 e 25, la parola all'assessore Baci.
Speaker : spk1
Sì, buonasera a tutti,
Allora questa sera andiamo ad approvare direttamente il bilancio di previsione 23 25 direttamente, perché tutti gli altri atti propedeutici propedeutici, le tariffe comunali, le aliquote IMU, l'esenzione IRPEF, il DUP, sono già stati approvati nei Consigli precedenti.
Questo è un bilancio che tra entrate ed uscite si attesta circa sui 30 milioni di euro.
Il bilancio di previsione finanziario per il triennio 23 25 assume anche funzione autorizzatoria, è costituito dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza e di cassa del primo esercizio, dalle previsioni delle entrate e delle spese di competenza degli esercizi successivi, dai relativi riepiloghi e dai prospetti riguardanti il quadro generale riassuntivo e gli equilibri,
Le previsioni di bilancio relativi al triennio 23 25 sono state formulate attenendosi alla normativa vigente e, come ricordavo sopra, riducendo per la prima volta dopo lungo tempo le tariffe TARI, incrementando la soglia di esenzione dell'addizionale IRPEF e mantenendo immutate tutte le altre aliquote dei tributi e le tariffe dei servizi si è mantenuto un criterio storico e di allocazione delle risorse, avendo come base le previsioni iniziali e le previsioni assestate per il 2022.
Si prevede per il triennio, un ritorno graduale anche alla stabilità sia delle entrate che della spesa,
Ricordo al riguardo che il principio contabile applicato alla programmazione, trattando della struttura del bilancio di previsione finanziario, dice il bilancio espone separatamente l'andamento delle entrate e delle spese riferite ad un orizzonte temporale di almeno un triennio definito in base alla legislazione statale e regionale vigente e al documento di programmazione dell'Ente ed è elaborato in termini di competenza finanziaria di cassa con riferimento al primo esercizio e in termini di competenza finanziaria per gli esercizi successivi.
La prima classificazione delle entrate è quella che prevede la loro divisione in titoli che identificano la natura e la fonte di provenienza delle entrate, in particolare le nostre entrate si suddividono nei seguenti titoli.
Speaker : spk2
Un attimo è entrato in seduta, il Consigliere Brancaleoni, buonasera buonasera.
Speaker : spk1
Quindi ci sono le entrate di natura tributaria, le entrate provenienti dai trasferimenti dello Stato e di altri enti del settore pubblico allargato, oltre che da terzi, entrate di natura extra tributaria, costituite per la maggior parte da proventi di natura patrimoniale propria o dai suoi dai servizi pubblici erogati, entrate derivanti dai trasferimenti dello Stato o di altri enti del settore pubblico allargato e da terzi che a differenza di quelli riportati nel Titolo 2 sono diretti a finanziare le spese di investimento.
Le entrate ottenute da soggetti terzi a seguito di alienazioni di attività finanziarie e la riscossione dei crediti a breve a medio lungo termine e le entrate ottenute da soggetti terzi sotto forme diverse diverse di indebitamento a medio e lungo termine.
Per quanto riguarda invece le spese, sono suddivise in programmi ed evidenziano gli oneri previsti per l'ordinaria attività dell'ente e dei vari servizi pubblici attivati.
Per una lettura più precisa delle risultanze di bilancio è opportuno disaggregare tale spesa distinguendo le missioni secondo una classificazione funzionale. Le spese del nostro Comune principalmente, sono per le seguenti missioni,
I servizi istituzionali, l'ordine pubblico e la sicurezza, l'istruzione e il diritto allo studio, la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali, le politiche giovanili, sport e tempo libero, turismo, assetto del territorio ed edilizia abitativa abitativa, sviluppo sostenibile e tutela del territorio, trasporti e diritto alla mobilità, diritti sociali, politiche sociali e famiglia, sviluppo economico e competitività, politiche per il lavoro e la formazione professionale e in più ci sono i fondi e gli accantonamenti.
Merita una piccola digressione la voce sulle spese per investimenti, tanti sono gli interventi messi in cassa in cantiere in quest'ultimo anno di consiliatura, c'è un piano degli investimenti che, già espresso e dettagliato nel DUP, si quantifica in diversi milioni di euro, con una particolare attenzione nella gestione dei fondi del PNRR che sia sul DUP che sulla redazione del bilancio sono stati oggetto di un'attenta considerazione.
Per ultimo,
2 Comunicazioni.
È stato fatto un prelevamento dal fondo di riserva, come da delibera di Giunta del 29 giugno e con l'approvazione della delibera di bilancio di questa sera. Diamo anche atto della salvaguardia degli equilibri senza un'ulteriore seduta. Consiliare.
Tutto ciò detto e ha avuto il parere positivo del Collegio dei revisori. Ne chiedo l'approvazione.
Speaker : spk1
Grazie Assessore. È aperto il dibattito, si scrive per primo, il Capogruppo De Rossi prego.
Grazie Presidente.
In occasione della discussione del DUP.
Documento unico di programmazione durante l'ultimo Consiglio comunale, non mi è stata data nessuna risposta in merito alle domande da me esposte e non si è innescata nessuna discussione su un documento importante come il DUP, che rappresenta il futuro di questo nostro territorio cioè la programmazione è una cosa seria e siccome il dubbio è collegata a doppio filo con il bilancio di previsione, questa sera vi riproporrò la mia relazione nella speranza di avere qualche risposta soddisfacente. ad un anno dalla fine di questa legislatura. La mia sensazione è quella di leggere sempre in parte le stesse cose, gli stessi progetti mai realizzati di progetti realizzati in parte di tributi sempre elevati. L'addizionale IRPEF, ad esempio, viene calcolata con l'aliquota più elevata e cioè quella dello 0,8% viene pagata per chi ancora non lo sapesse, soprattutto dai dipendenti e dai pensionati. Il gettito dell'IMU passerà da 3 milioni 575.917,005 nell'anno appena trascorso ha 3 milioni 622.000 euro per l'anno in corso, con un incremento di 46.000 0 82 e 95,
Anche l'imposta di soggiorno avrà un incremento nel 2023 di 13.496,71 rispetto al 2022.
Il gettito sarà utilizzato per finanziare interventi in materia di turismo, nonché interventi di manutenzione, con recupero dei beni culturali ambientali.
Vedremo e vigileremo.
Nella tabella della programmazione pluriennale 2023 2025 entrate tributarie. Constatiamo.
Che non avete la minima intenzione di diminuire le entrate tributarie per quanto riguarda l'IMU, l'addizionale IRPEF, l'imposta di soggiorno e infine la TARI sulla quale avete applicato una riduzione ridicola con la quale pensate di accontentare i cittadini, mentre le entrate per questa voce aumenteranno grazie anche alle somme percepiti per il recupero a partire dal 2017, passando da 3 milioni 486.860,90 del 2022 a 3 milioni 652.361 per il 2023, con un incremento di 165.500,10 centesimi. Speriamo, come promesso, da questa Amministrazione che questo incremento venga utilizzato per la diminuzione progressiva del tributo, ma personalmente ne dubito fortemente.
Anche quest'anno fino al 2025 sono previsti per quanto riguarda le sanzioni del Codice della strada, un importo pari a 125.000 euro per esercizio debbo dire che l'Amministrazione comunale non ha molta fiducia nei confronti dei suoi concittadini se ha previsto questa cifra abbastanza importante. comunque, in base a questa cifra, la somma di circa 38.000 euro in relazione all'articolo 142, comma 12 ter e 208, comma 4 e comma 5 bis del codice della strada sarà destinata alla manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, compresi la segnaletica,
Cifra ovviamente irrisoria vista l'incuria che abbiamo riscontrato su tutto il territorio nazionale. Sì, sia per una comunale, sia per quanto riguarda la segnaletica orizzontale che quella verticale, sia per quanto riguarda le condizioni in cui versano le nostre strade comunali,
La cifra di 560.000 euro messa a disposizione solo ora a fine legislatura, mi sembra più.
Fatemelo dire una mossa elettorale che una vera volontà di questa Giunta di sistemare le strade, altrimenti si sarebbe iniziata la legislatura proprio su quel fronte.
A questo proposito volevo fare anche una segnalazione di una buca molto profonda che e quindi molto pericolosa che ho riscontrato all'inizio di via Giovanni Verga lato macchie che andrebbe chiusa al più presto.
Anche le entrate per i servizi a domanda individuale non subiranno diminuzioni a fronte delle tariffe alte per le famiglie, asilo nido, mense scolastiche, tariffe che invece considerate stabili, senza pensare che il costo della vita sta aumentando notevolmente.
Ed invece di diminuirle rilasciate alte ma come ho detto anche l'altra volta stabili come anche i trasporti pubblici sempre stabili mantenete quindi le tariffe alte ma stabili anche per sopperire all'indebitamento costante.
Presso gli istituti di credito per far fronte agli investimenti, molto spesso sbagliati, che questa Amministrazione sta operando,
L'indebitamento dell'Ente per prestiti negli anni è notevolmente aumentato, passando da 15 milioni 453.662,67 già cifra considerevole considerevole del 2021 agli attuali 16 milioni 225.000 zero 92,62 del 2022, con un aumento certificato di 1431429,95 per l'anno 2022 mentre per l'anno in corso avremo 16 milioni 0 49.000 0 56,62 di debiti da rimborsare nel tempo con un indebitamento per abitante di ben 1.062 euro virgola 85. Come dire che ogni abitante di questo Comune nasce già con oltre 1.000 euro di debito. anche gli interessi passivi di quest'anno ammonteranno a 552.767,53, una bella sommetta da pagare su un indebitamento alla fine di quest'anno superiore ai 16 milioni di euro.
Fino ad oggi l'Amministrazione Brico ha solo RIS ricontrattato, mutui aggiungendone altri per far fronte all'aumento della spesa pubblica della spesa corrente scaricando i debiti sulle future Amministrazioni. Ma non si è visto niente di nuovo, poco meno o poco più diciamo sul versante delle opere pubbliche,
Cioè manca un piano di manutenzione e messa in sicurezza del territorio e il decoro urbano. Le frazioni, ahimè, sono completamente trascurate.
In relazione poi allo scandalo è venuta a galla, riguarda la situazione della ex Comunità Montana del Trasimeno, l'Amministrazione comunale ha dovuto vincolare la somma di 545.000 euro, che sicuramente non saranno sufficienti per eventuali che tanti eventuali non sono richieste future da parte degli enti preposti a copertura delle somme dovute dalla nostra amministrazione. Somme che dovevano essere impiegate per la manutenzione e messa in sicurezza del nostro territorio e invece sono importi che non potremo utilizzare a causa di di scelte scellerate fatte in passato da taluni amministratori.
Poi volevo chiedere a che punto sono i 10 milioni di euro stanziati dalla Regione Umbria.
Alla Provincia di Perugia per i lavori da eseguirsi sulla ex Strada Statale. 71 Umbro Casentinese variante di Castiglione del Lago a quando l'inizio dei lavori, dopo che sono state espropriate già da tempo i terreni.
Utilizziamo anche l'anticipazione di tesoreria per sopperire a momentanee crisi di liquidità che ogni tanto si presentano,
Anche la spesa corrente finalizzata ad assicurare i servizi alla collettività in certi settori è stabile ma alta, come per le politiche giovanili sport, tempo libero, turismo, sviluppo economico, politiche per il lavoro mentre altre cosiddetti missioni stanno aumentando ad esempio alla giustizia. aumentano le cause che Comuni intraprende o riceve spesso a causa, purtroppo, di scelte sbagliate.
Quindi, ripeto, abbassare la spesa corrente per ridurre i tributi migliorando i servizi alla collettività. E da qui che si vede il vero valore di un'amministrazione. Per quanto concerne poi le opere pubbliche in corso di realizzazione e molte di queste non vedranno la luce alla fine di questa legislatura, sicuramente l'adeguamento.
Speaker : spk5
Sismico del polo scolastico in via Rosselli non vedrà la luce. È una di quelle, anche perché già da tempo i lavori sono sospesi e non sappiamo quando riprenderanno l'ampliamento e la riqualificazione dell'asilo nido. I girasoli Colonnetta la strada area lungo lago ex Lido, materassi,
Speaker : spk1
Tre progetti.
Speaker : spk5
Di rigenerazione urbana, il cinema caporali lavori senza fine, ma quando, alla fine dei lavori, miglioramento sismico, comunale in via del Forte.
Adeguamento dei servizi igienici alla persona degli impianti sportivi, compreso il corso Gioiella, miglioramento e riqualificazione della palestra di colonnetta, compreso gli spogliatoi messa in sicurezza degli aerei Urban degli areali urbani contigui alla foce del posto Paganico, compresi i sottopassi del tratto delle Ferrovie,
Acquisti di vari terreni in varie frazioni a destinare ad aree verdi pubbliche, nella speranza poi che vengano manutentati adeguatamente, aggiungo io altri lavori invece, sicuramente verranno realizzati.
Prima della fine della legislatura, come ad esempio il percorso museale del Palazzo comunale della rocca del Leone. La riqualifica e bonifica dei magazzini comunali.
Completamento della struttura polivalente di macchie, finalmente, da molti anni in stato di abbandono, messa in sicurezza del circoli Petrignano e di quello di Pozzuolo, l'edificio comunale di Pozzuolo allestimento del museo di volo ex acqua aria che costata cittadini, ripeto, 5 milioni di euro e ora sostituito da questo nuovo progetto la riqualificazione rampa Della Porta Perugina.
Aggiungo io speriamo, visto che se ne parla da diversi anni, di questa pavimentazione, diventata poi ha, tra l'altro, anche una barzelletta non più percorribile, soprattutto per i mezzi di soccorso. Verranno finalmente asfaltate diverse strade comunali e aggiungo, speriamo che vengano asfaltati, però a regola d'arte in profondità ci deve essere un risanamento profondo del corpo stradale e non superficiale. No,
Per una durata poi limitata nel tempo tipo ad un altro. In una campagna elettorale,
Poi, verranno eseguiti molti interventi in varie località sulle zone verdi che incideranno in maniera meno importante sulle casse comunali. poi, infine, questo project financing che avete in programmazione per la realizzazione e concessione di loculi cimiteriali per complessivi 4 milioni 713.184,56 che transiteranno solo nel bilancio economico e patrimoniale, ma non in quello finanziario. Cioè cosa sta a indicare forse che questo servizio cimiteriale passerà né nelle bande di qualche privato che vorrei anche da parte di qualcuno o l'Assessore o il Sindaco? Una spiegazione al riguardo,
Come d'altronde avevo già chiesto nell'ultimo Consiglio comunale grazie.
Speaker : spk4
Grazie Capogruppo terrosi.
Pierini, prego.
Speaker : spk3
Allora sì.
Un appunto richiesta per l'Assessore, perché dall'analisi diciamo della relazione al con allegata al bilancio, per il disavanzo derivante dal passaggio al MEF, dal metodo semplificato a quello ordinario, del calcolo delle dubbie ins esigibilità non si capisce bene in quanti anni questo verrà ripianato, se per favore si può dare questo chiarimento, grazie, ecco, il comunque esprimiamo un voto negativo all'approvazione del bilancio.
Speaker : spk1
Grazie,
Speaker : spk4
Consigliere Pierini, altri interventi,
Non ci sono altri interventi Assessore, Sindaco,
Consigliere Brancaleoni, prego.
Speaker : spk1
Sì, buonasera a tutti, io vorrei tornare.
Sempre sul problema del distretto sanitario, perché una delle delle vicende più importanti di questa legislatura, la novità, signor capogruppo.
La novità è che c'è stato un furto di centinaia di migliaia di euro all'interno del nostro del nostro distretto sanitario. questo ancora non nulla. Sapete però ve la racconto io, perché purtroppo il nostro distretto sanitario, oltre che non aveva l'aria condizionata, oltre che non avere un posto dignitoso, non ha nemmeno un impianto di allarme.
Si dice che ci siano stati dei SAL dei farmaci salvavita, che siano stati rubati in questi giorni. Ancora nessuno ne sa niente. Una delle priorità di questa legislatura era il distretto sanitario. Abbiamo perso 2000000 di euro di finanziamento dopo che la scorsa le la precedente legislatura aveva speso oltre 130.000 euro. Per quanto riguarda il progetto esecutivo di quello che doveva essere il nuovo distretto sanitario di Castiglione del Lago e che dovevamo comunque portare ormai da centinaia, da decine di campagne elettorali, c'era scritto di questo progetto almeno un impianto d'allarme, sapendo che dentro ci sono dei,
Ci sono dei farmaci salvavita, dove sappiamo tutti che sono molto appetibili per il mercato estero, che creano comunque un danno, un danno incredibile per l'economia dell'ASL, ma soprattutto per le persone che, ne hanno bisogno.
Speaker : spk4
Altri interventi.
Capogruppo Puggioni, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
A parte la, la la, la lista delle cose non fatte del.
Speaker : spk4
Capo.
Speaker : spk2
Gruppo.
Speaker : spk5
Terrosi che.
Speaker : spk2
La ripetuta per la seconda volta perché già è la medesima che aveva fatto.
Durante il DUP sulla questione del distretto.
È vero, hanno rubato 20 giorni fa o 25 giorni fa, mi sembra, hanno rubato, siamo coscienti della situazione in cui versa il Distretto.
Speaker : spk5
Ad oggi, però.
Speaker : spk2
Non dipende da noi, non dipende da questa Amministrazione, la perché è una questione.
Speaker : spk5
Che,
Speaker : spk2
Ed è della ASL,
La struttura è in affitto,
Abbiamo l'Amministrazione, ha cercato anche di.
Intervenire.
Attraverso i fondi del PNRR R, ma mettevano dei paletti e il paletto era che la struttura doveva essere di proprietà,
Dell'ASL, quindi anche su quel fondo non abbiamo potuto accedere, quindi, se tutti insieme, magari con le altre forze politiche.
Che oggi sono maggioranza.
Dentro la Regione chiedono con noi che venga fatto un finanziamento ad hoc per per il distretto non ci sono problemi, si fa il distretto però non dipende da noi,
Sono state anche vagliate altre altre strade, come quella di accedere noi a un mutuo.
Speaker : spk1
Per prendere per prendere.
Speaker : spk2
Una una struttura, ma questa è stata sempre bloccata dall'ASL, quindi questo è.
Sul sulla sull'allarme. Ci dovrebbero essere, ci dovrebbe essere allarme, però non so se può intervenire l'amministrazione perché è una struttura della ASL gestita dalla vasta.
Per quanto riguarda invece il Prestiamoci.
Noi diamo parere.
Speaker : spk4
Favorevole.
Ha chiesto di intervenire il Sindaco.
Buonasera, intanto.
Parto dal dagli ultimi due interventi. Sono d'accordo, questa volta col Consigliere Brancaleoni, indegna la la condizione del distretto di Castiglione del Lago. Abbiamo sentito.
Tante promesse e ma purtroppo ancora i fondi per il nuovo distretto non si vedono l'Amministrazione. Come avete visto, su questo bilancio di previsione ha ammesso il definitivo spostamento e molto rapido del cantiere al all'ex, va al Trasimeno, proprio per rendere disponibile tutta l'area, era già stata individuata un pezzo dove il progetto, un nuovo progetto poteva cadere e tutto quanto, quindi, stiamo facendo tutti gli atti anche di valorizzazione a favore della ASL, la Regione dove la legge ce lo consenta. Abbiamo già approvato in passato, non ci è stato consentito quindi questa Amministrazione. Penso che insieme non può aspettare la nostra comunità al 2026 per un nuovo finanziamento e quindi questa è la situazione del indegna del Distretto.
Rispondo rapidamente al Capogruppo.
Terrosi.
Su intanto alcuni spot di imposta di soggiorno. L'imposta di soggiorno aumenta perché aumenta, è in previsione l'afflusso turistico non è che aumenta la l'imposta di soggiorno, anche perché.
Può dire quanto vuole, ma questi sono i dati del turismo che li pubblica la Regione Umbria e soprattutto sui pernottamenti. L'imposta di soggiorno non viene deciso dal singolo Comune, ma gli otto Comuni dell'Unione dei Comuni del Trasimeno decidono insieme le tariffe proprio per avere una.
Omogeneità di questa di questa tassa, che oggi è troppo bassa.
Oggi è bassissima,
Speaker : spk1
Indegna per questo territorio, perché offriamo servizi e quindi una tassa di soggiorno, dove nei territori, anche vicini a noi è dai 2 3 4 euro, in su noi facciamo pagare molto poco,
Va benissimo per le strutture di campeggio e tutto quanto, ma credo che noi possiamo servire,
Dare dei servizi migliori con una tassa di soggiorno un pochino più alta. Certo, è una discussione che non possiamo fare solo qua dentro, sicuramente ci sarà anche qua dentro, ma andrà fatta dentro il Consiglio dell'Unione del Trasimeno perché la proposta potrebbe essere quella di aumentare questa tassa e che i comuni, questa era una proposta che aveva fatto il Presidente potessero dare un 30% di quella tassa direttamente all'Unione dei Comuni del Trasimeno per occuparsi di promozione e comunicazione di tutta la di tutta l'area del Trasimeno, è una una, una questione che stiamo iniziando a dibattere nella dibatteremo anche noi quando che quando sarà, quando sarà il momento, per quanto riguarda il,
Il la relazione che.
Che immagino abbia un buon consulente, il Consigliere.
Terrosi,
Per quanto riguarda i progetti,
Ci sono dei progetti che stiamo mettendo, ovviamente a terra parla del cinema e il cinema è pronto, stiamo aspettando le autorizzazioni dei vigili del fuoco, quindi il cinema sì, è finito la Porta Perugina, abbiamo deciso di non partire con i lavori quest'estate che avrebbero messo in difficoltà.
Tante cose e soprattutto l'ospedale e la ditta è stata individuata e partiranno i lavori a settembre a settembre, quando la stagione dovrebbe essere un pochino più più tranquilla, così come per gli asili. Abbiamo già firmato i contratti e con tutte le altre.
In con tutti gli altri bandi che abbiamo vinto, in quanto questi bandi sono vincolati strettamente ai tempi, così come le scuole medie, la sismica delle scuole medie che abbiamo ricevuto risposta dal Ministero, il via libera dal Ministero per continuare.
L'appalto con le con le varianti che ci sono state già approvate dalla Regione. Mancava la firma del della dirigente del Ministero che è arrivata, quindi questa era il perché si stava lavorando nella palestra e non si stavano tagliando le fondamenta, mettendo a questi oscillatori. Scusate non sono un tecnico. Non voglio dirvi cose, ma proprio per capirci quindi anche quello è un progetto che sta andando avanti, è un è un bilancio di previsione, è un DUP che, metto, metteranno alla prova più che la la più la possibilità di firmare i progetti metteranno alla prova le casse del Comune, la la la diligenza con cui paghiamo i SAL. Questo sarà il vero, il vero, il vero argomento cui dovremmo dibattere perché i lavori andranno tutti avanti. Magari tutti non li concluderemo. Questo questo è chiaro. Magari un asilo nido non si finisce in pochi mesi, ma intanto cominceranno. Questi cominceranno questi lavori, poi li vedremo nei prossimi mesi e questo Consiglio sarà qui a essere di controllo e di stimolo, sia l'Amministrazione che è la struttura, però, insomma,
Abbiamo ritardato questo bilancio ritardando questo bilancio si è ritardato purtroppo l'avvio di questo project cimiteriale.
Su questo ci tengo poi faremo una magari una seduta, anche perché lo dovremmo portare, lo dovremo portare in Consiglio, quindi ne parleremo al momento.
Dal 2, io ho fatto l'assessore nel 2009 sono cambiati i vari responsabili del servizio prima con l'Amministrazione Abbatino. Prima c'era l'Amministrazione Caloia,
Ogni Sindaco ha intenzione di agire via di iniziare una nuova edilizia cimiteriale, come purtroppo la struttura è stata in sempre in grande difficoltà su questo, non per mancanza di fondi, perché i fondi, anche Muti, ci sono accesi, ma.
Si è sempre stata sia sempre andati in grande affanno. Allora noi abbiamo deciso oggi come stanno facendo tante Amministrazioni di non mettere sotto pressione anche per tutti i progetti che abbiamo. La struttura e le casse del Comune e non è non si appalta il servizio, si appalta la costruzione e i pagamenti, ovviamente dei loculi saranno decisi le tariffe dall'Amministrazione comunale. Non c'è una ditta che che diventa padrona del dei cimiteri, c'è una ditta che farà un appalto, costruirà i loculi, li potrà costruire su ogni frazione e il nuovo ampliamento di Castiglion del Lago assolutamente necessario, perché siamo in una condizione terribile. La conoscete tutti.
E quindi su questa era l'unica soluzione per intervenire immediatamente, ma non è una soluzione di ripiego. È stata una soluzione in cui ci abbiamo studiato molto. Ci siamo informati veramente molto quelle a scuola, soprattutto in quei non in Amministrazione in cui questo pro questo project era già stato fatto con alcune ditte diverse. Capiremo chi vincerà quando quando ci sarà l'innesco della prima della prima proposta e ci sono risultati positivi. I risultati positivi sono nuove costruzioni e la possibilità di avere i loculi in tutte le frazioni e soprattutto insieme a questo partirà un project che guardi le voglio raccontare questo facevo l'assessore lo ha iniziato nel 2009,
Il primo, il primo incontro con il dottor De strelle di perenne Lux. Forse riusciamo ad arrivarci ora.
Che siamo nel 2023, questi queste cose si possono dire tranquillamente, purtroppo, la, la burocrazia e le scelte, poi si si decide di andare avanti su un progetto. No, questo è assolutamente necessario, perché con questa, con il CAM, cambiando le luci di.
Le lampade votive, scusate dei dei cimiteri, avremo un nuovi impianti elettrici, verranno tolti quei fili che sono appesi, che sono indegni e verrà fatto un piccolo ma piccolo, ma chi gli ACE, intanto dei monumenti esistenti? L'amministrazione con i soldi, i recuperi, ovviamente, del project, del progetto delle costruzioni e di questo del del delle lampade votive potrà intervenire con quei fondi. Li metteremo direttamente su un un cassetto del bilancio dedicato per intervenire sulle situazioni più gravi. Vi posso dire Gioiella, porto su alcune zone in cui ovvia veramente c'è un un degrado vero dei monumenti, soprattutto più vecchi, quindi questa è una scommessa più che per questa Amministrazione. È una scommessa per questa comunità, lo stanno facendo tante.
Tante Amministrazioni. Ovviamente il project si approva in Consiglio comunale, quindi ne parleremo in Consiglio comunale ci sarà in Commissione tutta la possibilità di parlare sul sul progetto, qualsiasi miglioria possibile. Questo è un argomento.
Che tocca tutti noi, tocca le nostre famiglie e tocca soprattutto chi purtroppo vive queste condizioni molto molto brutte, soprattutto quando i cari non trovano posto nel nei monumenti, che dovrebbero essere invece la cosa essenziale. Quindi su questo abbiamo intenzione di lavorarci. Ci lavoreremo insieme perché andando in Commissione. C'è possibilità di lavorarci veramente insieme su su questo progetto per le altre cose consigliere, io le dico, diamo fiducia, dato che abbiamo firmato tutti i contratti e, così come per la 71,
Il compito del Comune è quasi terminato, che è semplicemente quello della verifica degli ultimi espropri. Poi passerà tutto alla Provincia perché il Comune non fa, non sarà stazione appaltante sarà la Provincia di Perugia la stazione appaltante, il Comune di Castiglione del Lago per agevolare tutto. Non so se sbaglio Fabio farà il RUP del dei lavori anche per un controllo, però, insomma, ecco questo siamo in come, come, come già detto in conferenza stampa del 31 12 del 30 12 scusate quell'Assessore Melasecche. La nostra, la nostra,
Diciamo speranza, ma anche ragionevole certezza è quella di poter iniziare i lavori o comunque sia avere una ditta Cunico con che.
Affidataria del.
Dell'appalto entro la fine dell'anno. Questo sarebbe un grande successo se va a gennaio o febbraio, sarà comunque un grande successo, in quanto è dal 76 che aspettiamo questa cosa e oggi qui ribadisco un grazie all'Assessore Melasecche che ha creduto e lo come l'ho detto in conferenza stampa, perché quando c'è da dire grazie, si dice quando non c'è da dire, grazie su un argomento come quello del distretto sanitario che ha citato il Consigliere Brancaleoni, non si dice, grazie, ma su questa devo dire che sulla S.S. 71 c'è stata una sensibilità e si è capito che era un progettualità essenziale per Castiglione del Lago e quindi con gli sforzi di tre enti, insieme stiamo tentando di.
Assolutamente cercare di fare prima possibile.
Grazie Sindaco, altri interventi replica del Capogruppo terrosi.
Speaker : spk2
Grazie.
Infatti Sindaco per quanto riguarda l'imposta di soggiorno, ho detto che vigileremo o, se non ho letto altro letto, vigileremo sul sul, sul loro utilizzo, sui soldi, sull'in, sulle entrate che ci saranno,
Quindi quindi mi conferma che oggi porta perugina il cinema ancora non sono non sono pronti,
Quindi speriamo che vengano, diciamo, finiti i lavori prima possibile,
Poi per il project financing,
Speaker : spk5
Cioè progetto finanziario letti in italiano, quindi mi confermate che diciamo verrà data la gestione a un privato.
Mi confermate e quindi sicuramente ai cittadini questa operazione costerà molto di più,
Poi però la manutenzione dei cimiteri anche quella verrà affidata al privato, oppure rimarrà così com'è, perché così come.
Sono i cimiteri sono immani in sono pietosi ognuno di noi ha dei cari all'interno dei cimiteri e lo vedi da sé sono tenuti molto male. Speriamo che,
Insistendo parlando di queste cose, prima o poi vengano rimessi a posto i cimiteri, perché la manutenzione non esiste. In questo momento non esiste.
Per i lavori della strada 71 cerchiamo di accelerare i tempi perché ormai se ne parla da tanto tempo, come lei ha ribadito, quindi speriamo bene.
Poi.
Capogruppo Puggioni,
La mia relazione, se era stato più attento, è stata integrata con i dati del bilancio preventivo.
È chiaro che quando.
Vi rifugiate, sempre nelle frasi fatte noi siamo campagna elettorale come noi, non l'ha detto stasera, ma l'ha detto precedentemente, quindi è un è un classico,
Però vi dovete mettere in testa che i nostri concittadini vogliono rispetto e hanno il diritto di sapere quello che sta come stanno veramente le cose.
State indebitando questo Comune sempre di più, purtroppo è la è la vera realtà, dovete essere più coerenti e più seri, grazie.
Speaker : spk3
Ha chiesto di intervenire capogruppo Puggioni, prego.
Speaker : spk4
Grazie Presidente.
Io non ho parlato di campagna elettorale, mi sembra.
E ne ha parlato in campagna elettorale e lei, consigliere Terrosi detto questo, vorrei fare una battuta e tranquillizzarla sulla Giunta qui per su riguarda le privatizzazioni, non c'è Coletto, quindi può stare tranquilli ai nostri cittadini possono sta molto tranquilli sulle privatizzazioni, grazie.
Speaker : spk3
Sindaco.
Speaker : spk2
Tanto chiedo scusa,
Speaker : spk6
Interrotta però per Paci, per precisare e io finisco di parlare e lei dice esattamente il contrario di quello che ho detto cercando di argomentarlo oppure, mi sembra non corretto,
Sul project dei cimiteri, che verrà discusso in questo Consiglio in Commissione potremmo migliorarlo come voi come vogliamo speriamo, vuol dire che costruiremo finalmente i loculi per i cittadini, perché il Comune non è in grado di farlo. Si costruiranno i loculi e lei ha detto il servizio va un privato, il servizio è del Comune e le tariffe, lei dice, aumenteranno i costi, che ovviamente aumenteranno, i quali non è vero perché le tariffe le deciderà questo Consiglio comunale.
Ma, come vedremo, non è che vedremo l'APPA la, il project financing, do lo facciamo noi insieme. Ha capito quindi, se noi scriviamo che il le tariffe dei loculi devono rimanere quelli solamente quell'aumento di dell'Istat rimangono quelli a gara. Ci vanno quei numeri, punto e su questo bisogna essere chiaro perché dare un'informazione sbagliata ai cittadini che abbiamo un'opportunità per far cimiteri che abbiamo questa e credo che questo Consiglio Comunale tutto se la debba prendere il merito di farla anche perché la fa il Comune, la fa il privato va bene, va bene a tutti, ognuno può mettere la sua col Cardina l'importante risolve questo scempio,
Perché siamo veramente in grandissimo, in grandissimo ritardo, supporta perugina il cinema, l'orario delle date ben precise a Porta Perugina. Iniziamo a settembre settembre, ora glielo detto gliel'ho letto la seconda volta a settembre si è già firmato il contratto che la gara d'appalto e poi faccia un po' come le pare più il cinema, stiamo solo aspettando le autorizzazioni, il cinema completato è finito e, devo dire, la verità.
Con mio grande scetticismo è venuto pure molto bello.
Scetticismo iniziale.
Speaker : spk3
Consigliere Brancaleoni, prego.
Speaker : spk1
Sì,
Qualcosa mi sfugge, perché il cinema rivelarsi inaugurato, mi sembra, dopo tutti gli spostamenti, l'ultima volta era l'8 dicembre dell'anno scorso, però.
Gli anni passano,
Mi sfugge un'altra cosa in merito al distretto, noi stiamo dando la colpa a qualcun altro, ma io ho uno dei primi atti che abbiamo fatto in Consiglio comunale è stato l'acquisto dell'ex con Servicio di zona stazione dove doveva nascere il nuovo cantiere e dove dovevamo comprare un. è un pezzo di terra che non era nostro. Per finire, la ricicleria è stato uno dei primi atti che abbiamo fatto in Consiglio, se non il primo atto che abbiamo fatto in Consiglio comunale a luglio 2019, se ricordo bene,
Torno a ripetere. La scorsa Amministrazione comunale aveva speso 135.000 euro per un progetto di un distretto sanitario erano aveva vinto un bando da 2 milioni di euro, perciò non è la USL che deve farlo, perché se l'aveva vinto il Comune di Castiglione del Lago avrebbe dovuto essere il Comune che non avrebbe partecipato ai 135.000 euro, li avrebbe spesi la ASL e non il Comune di Castiglione del Lago per un qualcosa che noi è stato perso, è un'opportunità che noi abbiamo perso. Perciò ribadisco che l'impianto d'allarme sembra che non ci sia da altre parti tipo Panicale. È stato fatto un bel un bel distretto sanitario dove gran parte di noi siamo stati a vaccinarci perché non avevamo una struttura decente nel nostro Comune, nonostante essere comune.
Più numeroso di di del Trasimeno. Perciò io ribadisco che noi dobbiamo credere puntare sulla sanità a partire dal distretto sanitario. È inconcepibile che vengano tenuti lì di farmaci che hanno un valore, importante che vengono rubati senza che nemmeno ci sia un impianto di allarme e tutti zitti. La bella cosa che nessuno ne ha parlato di questa situazione voglio dire no, questa andava detta no, cioè i nostri cittadini devono sapere che sono stati rubati all'interno del nostro distretto sanitario dei salvaci, sa dei farmaci salvavita che hanno un costo ed un.
Preziosità, perché sono preziosi quei quei farmaci che costano cari perché sono preziosi, di cui tutti noi ne paghiamo le conseguenze perché non c'era su un, naturalmente, su un.
Come lo vogliamo chiamare quel, non possiamo chiamarlo distretto su quell'androne del palazzo dove risiede attualmente il distretto sanitario, dove non c'è nemmeno gli ambulatori, perché c'è un un medico che che deve andare a fare le ricerche dentro un antibagno, perciò noi dobbiamo crederci, dobbiamo quello doveva essere un investimento importante per lasciare il segno dentro questa Amministrazione. Grazie.
Speaker : spk3
Avete già fatto la replica, quindi solamente dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
Speaker : spk5
Sì, comunque noi Sindaco vigileremo su quello che ci avete soprattutto sulle date che ci ha dato,
Comunque il Gruppo Lega voterà contro l'approvazione di questo bilancio di previsione 2022 mila 25, in quanto riteniamo che gli obiettivi che vi siete prefissati in questa fine legislatura non saranno sicuramente raggiunti tutti ovviamente e qui e poi non ne condividiamo i progetti anche alle priorità soprattutto,
Speaker : spk3
Ci sono altri interventi?
Non ci sono altri interventi, quindi andiamo a votare il bilancio di previsione.
Un attimo.
Andiamo a votare il bilancio di previsione, chiedo se ci sono astenuti.
Favorevoli.
Contrari.
9 favorevoli, 4 contrari e votiamo per l'immediata eseguibilità del punto del bilancio, quindi.
Astenuti favorevoli,
Contrari.
Stessa votazione.
Passiamo adesso al punto numero 2. All'ordine del giorno abbiamo l'approvazione del Regolamento per l'occupazione e la rottura del suolo pubblico e per l'uso del sottosuolo e delle infrastrutture comunali e modifiche allo stesso apporta, al regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale.
Prego Assessore deduca.
Speaker : spk2
Buonasera, no, questo è un Regolamento che abbiamo esaminato in due sedute della Commissione.
Urbanistica, Lavori Pubblici, c'è stato anche il contributo dei consiglieri, tant'è vero che nella seconda Commissione appunto, abbiamo riflettuto sui contributi che sono stati forniti il Comune ad oggi è sfornito di questo regolamento che riguarda appunto l'occupazione e la rottura del suolo e sottosuolo pubblico.
E delle infrastrutture comunali.
Praticamente riguarda tutte quelle che sono le occupazioni di suolo sottosuolo per tutte quelle che sono infrastrutture, reti idriche, reti telefoniche e quant'altro, le loro modalità, esecuzione e i criteri di operatività e anche le condizioni per i ripristini e la disciplina della i depositi cauzionali le fideiussioni quindi.
Fa un po' il punto su tutto quello che è un'attività sempre più sempre più dinamica sempre più,
Interessante e in fase di sviluppo, il Regolamento contiene anche le situazioni di urgenza ed indifferibilità che vengono disciplinate rispetto appunto a queste casistiche, e questo regolamento modifica alcuni articoli, in particolare quelli che vanno dal 36 al 48 del regolamento.
Che abbiamo approvato nel 2021 praticamente per il canone per il canone per il canone unico,
Con una delibera di Giunta di martedì scorso. 169 la Giunta proprio dopo che c'era l'accordo sulla sul Regolamento da in Commissione ha approvato le tariffe, i diritti di segreteria che rimangono invariati rispetto a quella che era le precedenti valori fissati nel 2015 e questo atto, ripeto, è stato esaminato e discusso confrontato e ringrazio i Consiglieri per il contributo che hanno dato in Commissione nelle due sedute di Commissione l'ultima il 30 giugno e ne chiediamo l'approvazione in questo Consiglio per poi renderlo attuale per quelle che sono le casistiche.
Che verranno a presentarsi da domani in poi,
Speaker : spk1
È aperto il dibattito capogruppo De Rossi, prego.
Piccola pausa tecnica.
Speaker : spk5
Grazie Presidente, intervengo solo per la dichiarazione di voto, il Gruppo Lega è favorevole alle modifiche di questo regolamento che però, a mio avviso, andava visto e modificato molto prima, evitando tutte quelle spese alle quali il nostro Comune è andato incontro riguarda appunto le rotture del suolo pubblico provocato da lavori eseguiti da altri, ora invece, questi enti avranno l'obbligo di ripristinare il solo manomesso a regola d'arte in base alle nostre indicazioni, e questa è una buona cosa. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie. Capogruppo De Rossi e altri interventi.
Vice capogruppo Petruzzi, prego.
Speaker : spk4
Per la dichiarazione di voto, che il Gruppo di maggioranza è favorevole all'approvazione del punto.
Speaker : spk1
Possiamo andare non non non registro, altri interventi, quindi possiamo andare con la votazione, si sono astenuti. favorevoli.
Contrari.
Speaker : spk3
Votiamo per l'immediata eseguibilità.
Speaker : spk1
Astenuti favorevoli, contrari, unanimità unanimità,
Passiamo adesso al punto 3, all'ordine del giorno, modifica Regolamento, TARI, do la parola all'assessore Baci.
Speaker : spk3
Allora sì, buonasera è di nuovo, abbiamo affrontato questo punto.
In Commissione, perché l'intenzione reale dell'Amministrazione è quella di rivedere il Regolamento TARI per poter applicare ulteriori detrazioni sconti fino anche esenzioni.
Volevamo fare.
Già questa sera avere un prodotto pronto, ma non non era possibile. Poi giustamente abbiamo anche deciso di chiedere l'aiuto delle minoranze in nella gestione di questa di questo percorso, perché ovviamente possono essere dati spunti.
Buoni anche da parte loro. Quindi chiediamo questa sera il ritiro del punto che verrà poi rianalizzato nelle future Commissioni, per poi portare al primo Consiglio Comunale utile un Regolamento condiviso da tutte le forze politiche.
Speaker : spk1
Va bene, quindi è ritirato il punto. La seduta è conclusa una buona serata a tutti.