
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 02 maggio 2023
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk2
Se era a tutti e benvenuti a questa seduta ordinaria del del Consiglio comunale convocata per il 2 maggio alle ore 18:45, do la parola al Segretario per l'appello.
Matteo.
Presente.
Questa sera sono qua a presiedere la seduta del Consiglio comunale, in quanto il Presidente Meloni assente, quindi, sono il vicario, quindi il sostituto.
Diamo lettura del primo punto all'ordine del giorno.
Va bene, va bene,
Speaker : spk1
Avremo una questione preliminare da sottoporvi, si chiede ai sensi, si chiede la sottoscritta e il Gruppo di Fratelli d'Italia, il Gruppo Lega, il consigliere Brancaleoni, chiedono, ai sensi dell'articolo 34, l'anticipazione del Regolamento, l'anticipazione della discussione della mozione sui arretrati TARI che è stata inserita al punto 4 all'ordine del giorno affinché venga discussa al punto 1 all'ordine del giorno questo per permettere, vista la presenza anche del pubblico.
Di potere in qualche modo presenziare più agevolmente al pubblico grazie,
Speaker : spk2
Siete d'accordo, oppure ci sono,
Va bene, okay, allora va bene, invertiamo, invertiamo i punti.
Come primo punto, comunque, diamo l'approvazione dei verbali della seduta del Consiglio Comunale del 29 marzo, se ci sono che ci ha qualcosa in contrario, altrimenti lo diamo per approvato.
Okay.
Passiamo al punto, quello della mozione mozione del gruppo consiliare Fratelli d'Italia,
Gruppo Lega e consigliere Brancaleoni, avente ad oggetto il censimento da TARI,
Do la parola alla Capogruppo tragica.
Speaker : spk1
Grazie.
Do lettura i sottoscrittori, premesso che con avviso comparso sul sito dell'Ente, il 16 febbraio scorso è stato annunciato l'avvio di un censimento delle utenze TARI del territorio comunale affidato ad una società specializzata per il riallineamento dei dati delle utenze e la conseguente corretta determinazione delle superfici assoggettabili a tassazione che non è stata APE non è stato aperto nessun confronto con i tecnici e le parti sociali interessate prima dell'inizio del censimento anzidetto, che già precedentemente all'avviso molti cittadini si sono visti recapitare avvisi di pagamento degli arretrati. 2017 2018 per adeguamento nuova, superficie assoggettabile a tassazione a seguito delle risultanze del censimento di cui al punto precedente, in virtù dell'articolo 1, comma 3 4 0 della legge 3 1 11 311 del 30 12 2004 che stabilisce che la superficie di riferimento su cui va calcolata la tassa rifiuti per le unità immobiliari di proprietà privata a destinazione ordinaria censita al catasto edilizio urbano non può essere inferiore all'80% della superficie catastale che al riguardo è stato convocato un Consiglio comunale aperto in discussioni in data 13, quattro, 2023 con all'ordine del giorno, censimento arretrati, TARI.
Su richiesta dei Gruppi di opposizione, il consigliere Civico Brancaleoni, che in data 5 4 2023 risulta essere stata protocollata una nota a firma dell'associazione dei geometri del Trasimeno, laddove vengono formalizzate delle osservazioni in merito alla legittimità della procedura adottata dal Comune in ordine all'applicazione del criterio presuntivo di determinazione della superficie di riferimento ai fini TARI, chiedendo un confronto al riguardo anche nell'ottica di evitare eventuali contenziosi.
Si potrebbe aggiungere che in data 4 13, anzi 14 0 4 2023, quindi immediatamente a ridosso del Consiglio, il Gruppo di Fratelli d'Italia chiedeva copia, facendo accesso agli atti dei presunti pareri legali che il Sindaco citava nel suo intervento finale al Consiglio aperto pareri che non ci sono mai stati inviati, nonostante le 2 PEC una di richiesta e l'altra di sollecito.
Che il parere che invece, in risposta alle perplessità le questioni sollevate dai tecnici del Trasimeno nella PEC del 5 4 in ordine alla legittimità o meno delle procedure adottate.
Di recupero, appunto, dei degli arretrati TARI attivati dalle ante, resta un parere tecnico di parte che ci è stato consegnato, un parere che è un parere che ha svolto, che ha in qualche modo redatto e probabilmente l'ufficio competente ufficio preposto, che è quello preposto proprio che si è occupato della procedura che ha deciso in qualche modo di adottare quella procedura che oggi contestiamo.
Che quand anche ci fossero pareri legali nelle mani dell'Amministrazione, si tratta di pareri pro-veritate. Ricordo un parere pro-veritate significa un parere dato. Secondo un'interpretazione faccio l'avvocato, so perfettamente cosa significa parere pro-veritate, ossia che danno un'interpretazione che ovviamente non ha un valore assoluto.
Sennò non potrebbe esistere una giurisprudenza che altro non è che un'interpretazione diversa. Sullo stesso punto sullo stesso tema.
Che, tenuto conto di quanto premesso e oggi integrato, si rende sempre più necessario né necessaria una sospensione delle azioni di recupero in essere da parte dell'ente per valutare e verificare la legittimità delle procedure adottate e, se del caso, correggere gli errori di procedura qualora ve ne fossero.
Aprendo un tavolo di confronto con i tecnici e le parti interessate. Confronto che ci che ci pare di aver capito, è venuto meno nel momento in cui doveva avvenire, cioè prima che il censimento fosse in qualche modo portato a compimento, e non dopo.
Si chiede qui, oltre, altresì un in un'ulteriore integrazione della mozione indicata. Quindi facciamo un emendamento e lo mettiamo ovviamente all'attenzione del Consiglio comunale.
Perché noi chiedevamo di impegnare la Giunta, il Sindaco ad attenuare e o sospendere per il tempo necessario le azioni di recupero in essere, con la correzione di eventuali errori della procedura adottata ed aprendo un tavolo di confronto con i tecnici e le parti sociali interessate e chiediamo di aggiungere un punto. 3 di impegnare Giunta e Sindaco a ottenere la applica ad ottenere l'applicazione del parametro della superficie catastale in luogo di quello precedentemente adottato del calpestabile a partire dall'anno 2003.
2023 anno corrente senza tenere in considerazione gli arretrati, chiediamo quindi di poter emendare la nostra mozione in questo senso, fatto salvo quanto premesso.
Speaker : spk2
Allora, Capogruppo.
Se per favore può scriverlo questo questo emendamento che così poi vediamo se gli altri sono d'accordo,
Speaker : spk1
Chiediamo chiedo insomma di sospendere cinque minuti per discutere di questa di questo.
Speaker : spk3
Emendamento da.
Speaker : spk1
Sospendiamo alle ore.
Speaker : spk2
19:00 9.
Speaker : spk1
5 minuti.
Con i Capigruppo.
Speaker : spk2
Riprendiamo la seduta alle ore 19:15. Darei la parola al Capogruppo terrosi, intanto.
Eh.
Ok, va bene, tanto eravate e.
Si era d'accordo,
E.
Quindi è favorevole e do la parola al Capogruppo Puggioni.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Dalla Conferenza dei capogruppi il rilievo che è stato fatto dal gruppo di maggioranza.
È che l'emendamento ha bisogno, deve essere allegato anche un parere tecnico, perché oggi ad oggi noi non abbiamo questo parere tecnico, quindi.
Chiediamo di rinviarlo e magari lo ripresentate come opposizione, ma sinceramente non possiamo rispondervi perché manca il parere tecnico, visto che comunque c'è un impegno di spesa, quindi è evidente che prima bisogna parlare con gli uffici, grazie.
Speaker : spk2
Grazie, ridò la parola, la capogruppo tragica.
Speaker : spk3
Ovviamente chiediamo che venga messa in votazione la mozione originaria e l'emendamento verrà riproposto a strettissimo giro per su perché venga sottoposto, ovviamente, al parere tecnico.
Okay.
Speaker : spk2
Do la parola all'assessore Baci.
Speaker : spk4
Intanto, buonasera a tutti buon pomeriggio,
Allora, nella mozione presentata il 13 aprile scorso, prima del Consiglio comunale aperto, emergono due richieste parte delle minoranze e cioè l'apertura di un tavolo tecnico e la sospensione della procedura e delle azioni di recupero in essere per permettere la correzione di eventuali errori.
Già.
La sera del Consiglio comunale aperto era noto che c'era stato un primo passaggio con l'Associazione dei geometri del Trasimeno, attraverso un incontro nel quale si erano messe in campo le posizioni di ambedue le parti,
A questo era seguita una nota scritta da parte dell'associazione riscontrata dal nostro ufficio. e durante il Consiglio comunale aperto il rappresentante aveva dichiarato, a nome dell'associazione, la soddisfazione per la risposta e l'eventuale necessità dell'analisi dei singoli casi per il riscontro di eventuali errori,
Ma sui singoli casi,
In data 30 marzo era stato convocato anche il tavolo di concertazione con i rappresentanti delle associazioni e delle parti sociali ed anche in quell'occasione si era discusso e approfondito questo argomento.
Ad oggi hanno controllato la propria posizione personale oltre 1.000 persone che hanno avuto chiarimenti sia telefonici.
Ci sono state 543 richiamate dal call center, che de visu da parte sia della ditta incaricata che dal personale dell'ufficio tributi. a sportello sono segnalati oltre 250 appuntamenti, più tutti quelli presi per il futuro, i dati sono ad oggi.
In questo senso riteniamo necessaria l'apertura di un tavolo, visto che il confronto e i chiarimenti che ci dovevano essere nella realtà ci sono già stati.
Per quanto riguarda poi la correttezza del procedimento, siamo in attesa dell'ufficialità di due note scritte che abbiamo chiesto all'avvocato Lorenzo Rossi tributarista e al professor Luigi Lovecchio editorialista del Sole 24 ore. la prima sulle questioni poste dall'associazione geometri e la seconda, che attesta la legittimità del procedimento,
Il fatto è che ormai moltissime Amministrazioni comunali stanno portando avanti azioni come la nostra,
E anche perché, come detto ormai, oltre il 50% delle persone che hanno ricevuto comunicazione riguardo hanno chiarito la loro posizione e il procedimento intrapreso va verso la sua naturale conclusione.
L'ente sta facendo una attività di controllo più che legittima, come ho già detto prima, se non condivisa dal singolo contribuente, in sede di verifica verranno sistemate le posizioni ed eventualmente verranno apportate le correzioni,
Ed è per questo motivo che chiedo che la mozione non venga accolta.
Speaker : spk2
Si è prenotata la Capogruppo tragica, prego.
Speaker : spk3
Sì, una brevissima replica, l'assessore, a noi non risulta che la.
In realtà ci sia stato.
Questo.
Diciamo, sul grande soddisfazione da parte dell'associazione dei tecnici del Trasimeno, in quanto nella risposta c'eravamo anche noi data al parere che il ragioniere l'ufficio competente ha fornito sulle osservazioni presentate il 5 aprile da parte dell'associazione.
Ne veniva rimarcato, probabilmente, che c'erano degli aspetti che ancora non erano.
Pienamente, che erano discutibili. Ecco tant'è vero, mi sembra di ricordare, ma non vagamente perché mi sono preso appunti che il tecnico che ha illustrato questa posizione in nome e per conto dell'associazione geometri Trasimeno.
Ha anche detto, sarà necessario comunque riconfrontarsi. Siamo pienamente aperti a qualsiasi tipo di tavoli di confronto, quindi questo a casa mia non è piena soddisfazione, ma è una soddisfazione parziale. Per quanto attiene invece ai due pareri di cui parlavo nella nota introduttiva, io, in nome e per conto dei su dei sottoscrittori della mozione, è carino apprendere che il Sindaco ci aveva dato per acquisiti questi due pareri che invece su erano ufficiosi e non erano ufficiali. I due legali che avete citato riconosco perfettamente, sono bravissimi entrambi nel loro lavoro, quindi,
Ma torno a dire si tratterà di pareri pro-veritate. Noi siamo in invece abbiamo acquisito un parere pro-veritate e stiamo organizzando stiamo verificando, ovviamente caso per caso, perché non è una classes class-action in senso tecnico, perché in in diritto tributario non si può parlare di class action, ma di,
Diciamo, azioni collettive,
Questo parere, ovviamente, probabilmente non è d'accordo sulla legittimità ecco perché il parere pro-veritate,
E sulla legittimità di questa procedura. Ecco perché l'Ente si espone se non sospende queste procedure in questi recupero, in questo momento ad azioni potenziali azioni legali che possono essere inizialmente in autotutela. Parlo in termini difficili, però questo è il mio lavoro e qui ci arrivo in autotutela oppure con ricorsi e alle competenti autorità e quindi ovviamente premura dell'opposizione, perché i due pareri che voi fate fare sono comunque due pareri e che noi contribuenti perché noi non siamo cittadini siamo contribuenti, ci è stato ricordato qui in questo Consiglio il 13 aprile. Paghiamo anche noi contribuenti, e quindi capite bene che oltre i due pareri pro-veritate ci sarà anche poi da doversi accollare tutte le spese legali e non credo che siano pochi, perché vi possiamo garantire che abbiamo già un centinaio di persone che farebbero azione qualora ci fossero le condizioni. Stiamo analizzando ogni singolo caso, perché papà per partire con un'azione collettiva, bisogna che tutti i casi siano uguali e sappiamo perfettamente che questa procedura ha innescato dei casi che non sono perfettamente uguali. Quindi stiamo vagliando i singoli casi, diciamo che.
Già è possibile per alcune situazioni attivarla, quindi vi arriveranno probabilmente l'istanza in autotutela. Nel primo periodo, poi, ovviamente aprirete a questo tipo di confronto che però legale.
E allora l'opposizione a cuore anche le tasche dei Castiglionesi che, oltre a richiedere no i soldi in più, gli arretrati tagli in più, chiediamo i anche non facciamo, non facciamo gli ulteriormente spendere questo il concetto, quindi, visto che noi abbiamo a cuore.
Il buon padre di famiglia, dovrebbe amministrare con con coscienza in questo senso, perché l'ente pubblico è una cosa, uno a che fare non con una cosa privata, a che fare con i soldi appunto di cittadini e quindi a maggior ragione dovrebbe utilizzare parsimonia nell'utilizzo di quelli che sono ovviamente le entrate.
Speaker : spk1
Che l'ente.
Allora a questo punto.
Prendiamo atto, comunque, mi sembra di capire che una bocciatura della mozione ne prendiamo atto e andremo avanti in ovviamente reintegra faremo la mozione con l'emendamento che andrà vagliato dai vostri uffici, dal tecnico al Ragioniere di competenza e ma non è finita qui, ovviamente,
Prego consigliere Brancaleoni.
Speaker : spk3
Allora buonasera a tutti, allora, come dice l'Assessore, probabilmente già 1.000 contribuenti sono hanno chiesto informazioni, ma ce ne sono altri 3.000, probabilmente che devono chiedere dopo mi risponde.
Che devono chiedere informazioni che devono avere chiarimenti a cui stanno scadendo anche i 60 giorni per cui ci sono le persone che incontro per strada, oppure che mi contattano che non sanno più cosa fare, perché ci sono questa spada di Damocle a 60 giorni che sta per finire e di conseguenza hanno paura di un provvedimento oppure dovranno rispondere o pagare perlomeno quella quella tassa lì, ma io dico se, come ci ha detto, il responsabile dell'ufficio tributi questa operazione Cuba 60.000 euro, come diceva no, ho sempre i miei dubbi perché 60.000 euro mi sembra per 4.000 avvisi mi sembra veramente veramente poco 15.000 li abbiamo già spesi per la società di consulenza. L'abbiamo messo a bilancio nel 2022 4 16.000 euro. Sono raccomandate che sono state inviate, ma non conviene sospendere, anche perché l'associazione di geometri non mi sembra poi così convinta, anzi tutt'altro rispetto a quello che quello che.
È stato risposto.
Io credo l'invito che vi faccio è quello di ripensare e di sospendere in questo momento questa presa di posizione nei confronti di questa cosa, ma non vedo se voi siete sicuri di quello che fate, ma non vedo perché bisogna spendere dei soldi oltre 15.000 per la società, i 16.000 per le raccomandate. Spendiamo altri soldi per chiedere due pareri, se voi siete convinti che la cosa si fa perché va fatta perché per legge, perché a quel punto è andata avanti, ma io credo che se è inutile stare a discutere è andata avanti. Vediamo quello che succede non è non sentiamo altri consulenti, non andiamo a spendere altri soldi dei cittadini, no, vediamo se siete in regola, a quel punto è andata avanti. Richiede di soli 2017 2018 2019 2022 mila 21 2022 2023 2024 2025 e vediamo quello che ne pensano i cittadini se per voi va bene, è andata avanti senza pareri. Escludete il parere che tanto che vi tutela parere, siete convinti che la cosa va bene giusto, Sindaco, mi guarda sorridendo, ma io non sorrido perché ci sono 4.000 persone, 4.000 persone, di cui alcune sono questa sera, che stanno aspettando delle risposte, si sono trovati a casa inizialmente, F 24, che non è un aereo, è un modellino che bisogna pagare quale Poste o in banca e ci sono. Dopo la nostra.
Mozione è stata cambiata la lettera adesso non arriva più l'F 24 via aerea, ma arriva una richiesta di chiarimenti.
Sindaco, dopo mi risponde, mi lascia parlare.
Presidente.
Speaker : spk1
Stimati che vada avanti quell'intervento, ho chiesto,
Speaker : spk3
Ho chiesto chiarimenti, ho detto quelle che sono le mie ragioni, perché sono stato eletto per dire le mie ragioni dei cittadini che mi hanno eletto, perciò ho la piena libertà di dire quello che penso perché rappresento qualcuno che ha messo una croce su un pezzo di carta va bene,
Speaker : spk1
Ma dovranno.
Speaker : spk3
Allora, se lei.
Speaker : spk1
Mi parla di, ma allora.
Speaker : spk3
Non c'è dibattito, se mi vuol rispondere, risponde se no io vi dato indicazioni, se volete torna indietro. Le strade sono due o si torna indietro oppure si va avanti se si va avanti, sappiamo quello che succede, se si continua a sappiamo quello che succede decidete voi, grazie.
Speaker : spk1
Prego, capogruppo Puggioni.
Speaker : spk4
Grazie Presidente.
Penso che.
Questa questa storia, rimango un po' allibito.
Su questa questione, innanzitutto, penso che noi.
Mettere in dubbio anche il lavoro degli uffici secondo me è una cosa che.
Sinceramente non è assolutamente bella,
Ma voglio fare un intervento politico, noi siamo stati accusati che abbiamo fatto una scelta politica, sì, è stata fatta una scelta politica, la prima scelta politica è stata fatta di accettare comunque un Consiglio comunale aperto dove abbiamo messo come priorità come priorità l'ascolto dei cittadini cosa che non è avvenuta in quel Consiglio comunale perché quel Consiglio comunale sia trasformato in una Commissione di bilancio aperta le stesse cose che chiedevate durante il Consiglio comunale aperto. Potevate chiederle direttamente in Commissione e magari lasciar parlare, dare più spazio ai cittadini a cui va tutto il rispetto, invece questa cosa non è stata fatta, perché nella Commissione devono sapere i cittadini,
La l'opposizione non si è presentata, quindi mi viene il dubbio che il Consiglio comunale aperto era strumentale, forse si aspettavano la sommossa qualcosa del genere,
La seconda, però, degli spunti importanti sono venuti anche da quel Consiglio comunale. Innanzitutto c'è stata un'altra scelta politica fatta da noi e che continuiamo a percorrere e l'abbiamo fatta a inizio legislatura è quella di fare una raccolta differenziata spinta, ma visto che siamo, possiamo dirlo già in campagna elettorale perché è inutile, io non mi voglio nascondere.
Da quel Consiglio comunale aperto è venuta già un'indicazione.
Delle prossime nelle prossime che verrà spero,
Fatta anche durante la campagna elettorale che l'opposizione ha deciso, che vuole un.
Inceneritore, perché bisogna chiamarlo così un inceneritore dopo si chiama termovalorizzatore però un inceneritore sulle nostre zone noi abbiamo un'altra idea,
Noi pensiamo e l'abbiamo visto in questi giorni che Castiglion del Lago debba puntare fortemente sul turismo.
E faremo di tutto finché saremo in in questa Amministrazione, in questa legislatura, per andare avanti su quella su su su quella linea.
Detto questo, vorrei rivolgermi al consigliere Brancaleoni, è vero, l'hanno votata come tutti, cioè qui tutti sono stati votati, se siamo qui, perché siamo stati votati, non solo lei.
Detto questo però mi viene il dubbio, visto che si parla di chiarezza, esponga la chiarezza,
Faccia sapere alla gente per quale motivo ancora fa accordi e fa parte della dell'opposizione in modo informale e formalmente fa parte della maggioranza perché lei è stato eletto in maggioranza non.
Nelle altre, nelle altre liste,
Detto questo, anche perché bisogna specificare ai cittadini che lo Statuto a noi non ci permette di mandare via nessuno e non vogliamo mandare via nessuno, ma che deve essere una scelta personale, penso che la scelta personale coerentemente deve essere fatta fino in fondo, non.
In modo ambiguo o in modo opportunistico, perché ad oggi io.
Vedo che ogni mozione che è stata fatta in precedenza è stata, diciamo, come posso di firmata dal Consigliere Brancaleoni con 1.000 sigle, una volta civici per una volta indipendente una volta Alleanza Popolare Alleanza Popolare.
Quindi ecco,
Penso che.
Debba fare prima di tutto chiarezza su questo, detto questo, per quanto riguarda la mozione, che ritengo di nuovo strumentale e che so benissimo è dispiaciuto nel senso che non abbiamo potuto accogliere l'emendamento perché lì c'era proprio ci manca il parere tecnico per quanto riguarda il Gruppo di maggioranza ci sarà una votazione.
Contro grazie.
Speaker : spk1
E aveva chiesto anche la parola il consigliere Nardelli, poi le ridò la parola sì.
Speaker : spk2
Sì, buonasera, grazie.
Questo mi sembrano beghe che non hanno nessun niente a che vedere con con con i fatti che stiamo qui discutendo, cose importanti sono questioni all'interno della maggioranza che.
Stanno veramente.
Distraendola attenzione da da quello che è il punto, e quindi, insomma, vorrei che rimanessimo tutti su sul, sui problemi che hanno i cittadini e non i problemi che ha la maggioranza e qui evidenziati poi per quanto riguarda il punto e io ritengo che ci necessiti un chiarimento per quanto riguarda l'associazione dei tecnici e del loro la loro soddisfazione o meno a me non è sembrato che siano stati così soddisfatti dalle risposte dell'amministrazione e quello che noi chiediamo nella nella nostra mozione non è altro che un chiarimento al riguardo. E anche questi confronti forse dovrebbero essere fatti non soltanto con l'amministrazione ma anche con la partecipazione, magari in Commissione dei Consiglieri di minoranza, che appunto sono in democrazia un elemento essenziale di controllo e contraddittorio che mi sembra che qualcuno questa questo fatto non ce l'ha ben presente, perché in continuazione, se si ripete anche noi siamo stati eletti. Beh, se voi, come maggioranza al 90%, non parlate e non fate la vostra attività in Consiglio, se non votare,
Noi abbiamo l'obbligo, il dovere di farlo nei confronti dei nostri elettori e questa cosa non la può confutare nessuno, perché è agli atti, poi, per quanto riguarda poi invece il,
Questi pareri, francamente, sì, mi sembrano abbastanza fantomatici perché se ne parla, ma non se ne dà atto. Vorremmo capire, ma il Sindaco ha chiesto questi pareri personalmente, cioè come privato cittadino, per avere un chiarimento su alcuni aspetti giuridici, o lo ha fatto come Sindaco amministratore, e se lo ha fatto come amministratore sicuramente sono stati gli onorari sono stati pagati dall'Amministrazione. Pertanto noi, come consiglieri, abbiamo il diritto di prenderne atto, di visionarli, di valutarli e, in caso anche sui quesiti, chiederei dei contro pareri e quindi vorremmo capire questi questi pareri, dove sono chi li ha redatti e se sono stati pagati nel caso siano stati pagati quanto.
Poi,
Per quanto poi riguarda questa cosa strana che noi, come.
Opposizione, controlliamo l'operato degli uffici. Beh, mi sembra che sia il nostro dovere farlo, cioè il fatto che noi abbiamo messo sotto processo gli uffici no, abbiamo soltanto chiesto chiarimenti, magari.
In una maniera.
Un po' scomoda, però lo abbiamo fatto perché rientra nell'ambito del del nostro diritto, anzi non soltanto di un diritto ma di un dovere, viste le istanze dei cittadini, visto che serpeggia un malcontento palpabile e che non ha colore politico e non è soltanto relativo ad un'imposizione, perché sì, che questo che questa attività, da un punto di vista generale doveva essere effettuata da parte dell'amministrazione. Siamo tutti d'accordo perché c'è una normativa, quello che noi discutiamo e che contestiamo è il modo non è stato un modo partecipato,
Io penso.
Voglio credere anche per una questione di di di inesperienza e non è stato fatto in maniera partecipata. Non è stato fatto in maniera trasparente, perché ci sono delle criticità che i cittadini non hanno capito e lo ha dimostrato il Consiglio comunale aperto e quindi ci sono delle problematiche che in Consiglio comunale dobbiamo affrontare e magari risolvere. Noi facciamo la nostra parte di opposizione, voi fate la vostra parte di maggioranza. Grazie.
Ha chiesto di intervenire prima del secondo intervento, il Sindaco.
Speaker : spk1
Grazie e buonasera a tutti,
Io non voglio rifare lo stesso intervento del Consiglio comunale aperto sarebbe ridondante, forse inutile ringrazio il consigliere Nardelli,
Lo ringrazio perché questa sera abbiamo capito che questa è una battaglia politica.
Che questa attività doveva essere fatta dall'amministrazione è chiaro e nessuno lo mette in dubbio. è stato detto un minuto fa, ma perché perché è così, lo sappiamo, l'abbiamo spiegato.
È proprio questo che fa male, è stata imputata come scelta politica, ricordo il giorno del Consiglio comunale, aperto scelta politica, scelta politica,
Ripeto quello che ho detto se fosse stata una scelta politica a un anno dalle elezioni, io 4.000 lettere ai cittadini non le mandavo neppure sotto tortura. basta chiuso qui,
La verità è che è un dovere,
I fantomatici pareri.
I pareri ce li abbiamo, sono del dottor del professor Lovecchio.
E dell'avvocato, mi ricordo. dottor Rossi,
Perché ancora non li avete ricevuti uno perché volevamo dare, dato che siamo nei tempi voli, volevamo leggere in questo Consiglio comunale.
Com'era, come è giusto che sia, dato che questa è diventata una battaglia politica, è giusto che ognuno utilizzi gli strumenti della politica e perché abbiamo parlato oggi pomeriggio con il dottor col professor Lovecchio, che ha un editorialista del Sole 24 ore tributarista.
È chiaro il tipo di o di operazione, ovviamente nessun altro di voi di noi seduto su questi scranni potevano farla, infatti mi permetto di dire.
Che dire che non bisogna no nel momento in cui si accertano, non si deve tornare indietro, è pericoloso anche per i cittadini che vogliono fare un'azione legale, perché lì si mette a rischio i cittadini e i loro e i loro conti, però questo lo vedremo questa ho letto class-action, ho letto azione legale, vedremo i cittadini a cosa andranno incontro, ma perché li voglio mettere in Guatri perché con tutto quello che vi ho detto prima questi due pareri li abbiamo presi proprio perché è stato montato questo caso e ripeto solo a Castiglione del Lago.
E questo è, ci dobbiamo anche intero, solo Castiglione del Lago.
Doveva essere pubblicizzata, meglio dovevamo scrivere una lettera in più, una lettera in meno, non è vero che abbiamo cambiato le lettere prima, gli F 24 e poi gli avvisi sono due cose diverse e lo abbiamo spiegato anche l'altra volta lo spieghiamo a tutti i cittadini che arrivano.
L'80% e comunque vantaggioso per tutti i cittadini si doveva fare sì,
Il professor Lovecchio, perché ancora non abbiamo, non c'è la la spesa proprio perché.
A noi abbiamo un parere che abbiamo, io lo possiamo anche leggere perché per farci fare un favore non non al Sindaco, non alla Giunta, ma alla comunità di Castiglione del Lago.
Il parere è arrivato manderà un preventivo di spesa ha deciso di non fare non non gravare sulle casse dei cittadini così come la risposta del pro dell'avvocato Rossi.
Alla risposta alla nota della dell'associazione geometri.
Abbiamo chiesto, dato che era avvenuto proprio fuori questo caso e molti cittadini voi stessi diceva dobbiamo andare contro il Comune, allora servono anche per tutelare i nostri cittadini, non noi non noi, servono anche questi due pareri dopo all'assessore Baci ve lo leggerà che abbiamo parlato al telefono in,
In modo approfondito e abbiamo raccontato del Consiglio comunale abbiamo visto tutte le vostre, abbiamo mandato sia le linee, tutte le mozioni e, insomma, il.
La risposta è molto chiara, però io credo che dobbiamo un po', è complicato terminare questa polemica Poli, questa polemica perché è molto complesso, molto complicato, complicatissimo per cosa innescata nel momento in cui si cercano e si vanno a prendere i soldi nelle tasche dei cittadini.
Sembra che l'Amministrazione ripeto.
Magari se non l'avessimo dovuto fare.
Però.
La, l'assessore Baci, dopo, quando sarà il suo turno, vi leggerà gli interventi e magari racconterà il l'interlocuzione che abbiamo avuto anche con il professor versioni che non ha fatto in tempo a mandarci una una no, una la prima, una prima bozza perché gli abbiamo chiesto furono urgenze, ci ha consigliato il professor, Lo Vecchio, che è stato gentilissimo e ci ha fatto questa nota questa nota, insomma, io non voglio cercare di.
Abbassare un po' i toni di questa, poi questo Consiglio comunale deve discutere di tutto, l'abbiamo fatto anima animatamente, l'abbiamo colui stiamo continuando a fare,
Nelle Commissioni ci siete venuti perché sennò le Commissioni sono state fatte,
Io scusate, fate mela di una nota, questa nota di colore,
Allora cerchiamo di mantenere toni e quello che vi dico servirebbe un po' di responsabilità per far capire ai nostri cittadini che quello che succede a Perugia, a Panicale, Città della Pieve, a Deruta Torgiano, è la stessa cosa, purtroppo che succede ovunque e tornare indietro al 2017 e purtroppo sì perché avete visto quello che è successo a Terni quello che succede le amministrazioni,
Si chiama danno erariale, poi, se siete convinti questo, ve lo dico io.
Se siete convinti che l'amministrazione.
Unico Comune d'Italia, mentre gli altri Comuni stanno facendo questa operazione, questo questa cosa molto abbastanza strana se Comune, applicando una legge dello Stato sta sbagliando beh, allora.
Contro ampia andate in Procura andiamo magari non dovessi mandare le lettere ai nostri cittadini magari non avrei affrontato il tribunale popolare.
Bene, quindi vi dico prima di incitare i cittadini.
A fare una class action, perché di questo si è parlato, io direi che forse, ebbene, raccontare che una battaglia politica è una roba.
Mettere i cittadini su un percorso complicato, scivoloso.
Sì, magari non fa consenso per me, per il cittadino, prende l'avvocato, ma stiamo parla della TARI, le tariffe le fanno l'ARERA e la e Lauri, il Comune fa l'esattore e possono abbassarla questa tariffa col grazie alla raccolta differenziata spinta che stiamo facendo.
Grazie magari al recupero, il prossimo anno ci sarà la stessa bolletta di un euro più bassa, mentre le bollette ogni anno aumentano, ma non le decide il Comune, le tariffe quindi l'operazione chiarezza, c'è l'abbiamo fatto, abbiamo fatto poste le infografiche.
In questo momento, continuare a montare questa pro questa polemica risponderemo, saremo qui vogliamo fare altri 100 Consigli comunali, non c'è problema, però ha ragione e non e non lo dico guardate, sembra che lo dico per per cattiveria, ma ha ragione il consigliere Nardelli che questa attività che questa attività deve essere fatta dall'amministrazione è chiaro.
Abbiamo sbagliato la pubblicità, il confronto con i cittadini,
Noi abbiamo mandato degli avvisi che adesso e con un numero verde cittadini hanno un confronto diretto, dovevamo farlo diversamente, magari questo sì,
Ma siamo partiti qualche mese fa dicendo che quello che stavamo facendo era una scelta politica di cui ci ne spende saremo presi le responsabilità oggi siamo arrivati anche con i nostri tecnici a capire se il calpestabile, ed al 100% l'80%, stiamo parlando di cose tecniche, abbiamo trasformato una questione tecnica e tributaria.
In una querelle politica.
Bravi, perché questo è il compito anche di un Consiglio comunale, ma soprattutto delle forze politiche. Saremo qui a rispondere,
Spero pacatamente,
E.
Ci rivedremo il prossimo Consiglio comunale con la prossima mozione, questa non possiamo votarla perché questa metterebbe in difficoltà la produzione, mai stessi consiglieri,
Dire che non si deve tornare indietro nel momento di un accertamento, mette in difficoltà il Consiglio comunale e lo sapete.
E lo sapete bene, comunque io lascerò la parola dopo quando è il suo turno l'assessore Baci per qualche chiarimento in più.
Grazie.
Speaker : spk3
Sarà iscritto, vi siete iscritti tutte e due, non so chi.
Va bene la quant'è la Capogruppo prego.
Sì. intanto fa sorridere, che si parli di responsabilità.
Perché, ecco, io ritengo che.
Questa opposizione ha avuto senso di responsabilità ho sentito dire dal Capogruppo del Gruppo di maggioranza che grazie a voi la è stato fatto un Consiglio comunale aperto, che la città dinanzi è stata messa al corrente che è stata messa in condizioni di poter in qualche modo ma avere un confronto con l'amministrazione.
No grazie a questa opposizione perché l'articolo 39 del Testo Unico del TUEL in sintesi ci ha dato la possibilità di avere il quinto e fin e finalmente di essere firmatari per potervi costringere a parlare di questa cosa ed è gravissimo perché voi avreste dovuto mettere a conoscenza la cittadinanza, sì Sindaco con metodi con mezzi diversi,
Poi,
Sulla Castiglion del Lago, si fa tutto ciò.
E io qui sorrido perché alla fine del Consiglio comunale, per rispetto del Consiglio comunale aperto, la sottoscritta ha taciuto e all'intervento del Sindaco non ha preso il microfono.
E ha parlato fuori microfono che è anche brutto, però dovevano parlare altri, e non sempre la sottoscritta, fino a prova contro.
Cosa io ho replicato, ho replicato fuori microfono non è vero,
Ci sono dei comuni che la sottoscritta ha par, con la quale la sottoscritta ha parlato Città della Pieve.
Panicale proprio no perché l'ho contattati ho parlato con i capi area dell'area tributi,
Lo fanno sì, ma hanno utilizzato nelle procedure ben diverse da questa.
Scelta politica tutti i capi area, compreso il nostro, che è l'assessore competente, ci hanno parlato di scelta politica.
Compreso l'assessore competente, ci ha parlato di scelta politica quando ci dice.
Sì, abbiamo appreso in quel Consiglio comunale aperto, Sindaco.
Che, grazie alla differenziata spinta, i cittadini castiglionesi devono fare sacrifici, questo è stato detto nero su bianco e c'è il verbale è una cosa, dice la tragica.
Ce lo ha raccontato l'assessore competente, il ragioniere che ha detto non c'è scritto, devi, ma può,
Può, a casa mia, è una potenzialità e una scelta politica questa?
Se poi si vuol parlare per parlare di altre cose, parliamo di altre cose al bar, ma non qua.
Poi.
Il Consiglio Comunale aperto, no, scusate il punto sulle Commissioni, io parlo per me, io forse non sono andata a due o tre Commissioni bilancio in quattro anni e mezzo,
In Commissione queste cose non sono passate, io voglio leggere i verbali e perché a questo punto la troika faccia 6 aprile oggi verbali,
Perché di queste cose ci è stato detto oralmente che sarebbe partita il recupero dei morosi.
La messa in mora ma non eri arretrati TARI non se n'è mai parlato in Commissione, ragazzi non ci prendiamo in giro. perché se no il tempo perso per tutti.
Essere qui oggi.
E anche per i cittadini che ci sono venuti ad ascoltare mi sento offesa per loro, io poi qui non si fomenta nulla.
Ciascuno ha in realtà la responsabilità letto perfettamente bene, lei ha la responsabilità, poi come esista io la responsabilità come Capogruppo, il Gruppo di opposizione.
Di acquisire dei pareri e di dare delle vie alternative ai cittadini, che probabilmente vogliono vederci chiaro anche sotto il profilo tecnico.
Le chiedo di stringere, Ringo e vado a concludere.
Nessuno poi ha mai messo in croce l'ufficio tecnico, l'ufficio tributi non è assolutamente, noi noi facciamo i sprechiamo, il nostro ruolo, che è quello non di montare dei casi, Sindaco, assolutamente qui non è, non si è voluto montare un caso si è voluto dare un appoggio alla cittadinanza che probabilmente la dall'Amministrazione non ha avuto sono venuti da noi a chiederci aiuto e stiamo cercando di aprire gli delle strade voi state bocciando una mozione, quindi non state aprendo quelle strade, le stiamo aprendo noi, poi vaglieranno, valuteranno, faranno le loro valutazioni, non sono obbligati a fare.
Class-action chiamiamolo, così azioni collettive.
E i, ma io mi attengo molto di più dalla politica sinceramente.
Mi attendo molto di più, mettendo anche una quella sensibilità che in questa questione questa Amministrazione non ha dimostrato di avere, mi permetto di dirlo.
La parola al Consigliere Brancaleoni, ricordo che è un secondo intervento, quindi bisogna essere un pochino più brevi okay,
Speaker : spk2
La ringrazio, Presidente, io torno a ribadire che se ci sono, non c'era bisogno, se siete sicuri, non ci sono i bisogni di pareri del.
Dell'inviato, del Corriere de del Sole 24 ore dell'avvocato, se questa cosa si può fare, fatela, ribadisco, fatela.
Anch'io vorrei acquisire il verbale della Commissione in cui ero presente, in cui si è parlato di questa cosa e lo metta a verbale, insieme alla preside, alla capogruppo tragica.
Aperta parentesi risponde al mio Capogruppo,
Signor Puggioni, per dirgli che io, quando sono stati invitati ai Gruppi di maggioranza sempre partecipato se non sono stato invitato evidentemente non vado doveva non vengo invitato io sono stato eletto come civico non ho nessuna bandiera sopra. ho chiesto di fare un gruppo, è stato concesso qui a progetto democratico di fare il gruppo è stato utilizzato un.
Un telegramma non protocollato da Procura della Repubblica da Procura della Repubblica perché ha girato per tre anni un documento non protocollato dentro.
L'ente.
Che si mantenga l'argomento,
Speaker : spk3
Per favore, perché.
Speaker : spk2
Il Capogruppo si è tenuto a.
Ma esse okay, allora io dico, non sono stato qui chiamato nei gruppi di maggioranza, perché ho detto a tutta la gente che avevamo perso un bando da 5 milioni di euro del PNRR e 2 milioni di euro per quanto ri riguarda la realizzazione del distretto sanitario, su questo ne ho le prove, va bene. Ecco perché non vengo più invitato Capogruppo,
Speaker : spk3
Perciò concludo.
Speaker : spk2
Concludo chiedendovi ancora una volta di tornare indietro su questa decisione, come hanno fatto altri Enti, e di tornare dalla parte dei cittadini. 60.000 euro per questo ente non gli cambiano la vita, 4.000 contribuenti.
Speaker : spk5
Possono cambiare la vita. Pensate alle frazioni, oggi ha chiuso l'ultimo bar a Panicarola che è l'ultima frazione di cui è completamente abbandonata, come tutte le altre pensate a quello, non pensate alla TARI.
Speaker : spk1
Si era iscritto il consigliere Nardelli e poi do la parola per una replica, l'Assessore Bacci.
Speaker : spk3
Sì,
Speaker : spk2
Grazie, io ringrazio il Sindaco che mi cita come latore di verità, ma.
Una verità, in parte, appunto, autentica e da come è stata interpretata, in quanto io ho detto che la legge prescrive.
Alcuni comportamenti che poi debbono essere declinati lui quello che contestiamo è questa declinazione e il modo il proprio l'aspetto tecnico che contestiamo non contestiamo nel principio il fatto questo è quello che poi,
È stato sostenuto anche dalla dalla capogruppo tragica, giustamente, secondo me, il quindi i pareri che poi fra l'altro sono pro-veritate, sono giudizi di parte che valutabili.
In maniera non assoluta, in quanto sono appunto delle indicazioni che i soggetti che godono di un certo.
Di una certa credibilità, sicuramente fondata,
Esprimono in base alle loro,
Alla loro scienza, quindi.
Il parere è un qualcosa che comunque non è la verità assoluta, il parere è un qualcosa che esprime un giudizio di parte di una parte qualificata vi è poi l'aspetto poi fondamentale del parere, è il quesito perché se non ci viene.
Comunque illustrato qual è stato l'oggetto del parere, come è stato formulato il quesito, perché quando è stato formulato in quale maniera anche il parere non non può e non può avere correlazione.
Con i fatti da noi contestati ora poi addirittura.
Accusarci di essere consuma di agire un po' alla.
Da rivoluzionari alla Masaniello mi sembra insomma un po' eccessivo. Noi come opposizione ci facciamo sicura, mentre latori di un malcontento, ma è un malcontento che che si che si taglia col coltello, cioè le persone sono esasperate ma esasperate da cosa dal modo dal dal da come è stata gestita questa questione, appunto, come ha detto il Sindaco, da un punto di vista politico e tecnico che ha detto il Sindaco mi sembra di aver capito, noi.
Abbiamo agito.
Con una scelta di natura politica e quindi politiche. Siccome la politica politica e quindi la politica, sceglie un modo o in un altro di agire e di risolvere tecnicamente un programma, è questa la politica di di risolverlo.
E allora lo dica se magari.
Speaker : spk1
Nel dibattito non.
Speaker : spk2
Il dibattito, però.
Noi quello che contestiamo il modo perché perché ci sono altri Comuni che non hanno creato questa situazione di disagio ai cittadini, in quanto hanno scelto un altro modo senza violare la legge, quindi salta tutto questo discorso e che sembra veramente soltanto sostenere la nostra volontà di cavalcare la protesta e di fare campagna elettorale. Noi questo ragionamento lo avremmo fatto anche appena insediati, non è che lo facciamo adesso che siamo un anno dalle elezioni. Questo è ingiusto e non è vero. È un'accusa che sicuramente non ci meritiamo. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Alan Nardelli, la parola all'assessore Baci per una breve replica.
Speaker : spk3
Sì, sarò molto, molto breve, molto breve, voi mi sono solo appuntato dei flash su tutto quello che è stato un po'.
Il dibattito, allora i latini dicevano repetita iuvant, ma qui serve di ripetere le tante cose tante volte le cose, perché sembra che non quadra.
Allora i 4.000 contribuenti che ogni volta lei Consigliere.
Si ostina a dichiarare che hanno ricevuto queste lettere non sono 4.000 contribuenti, ma non sono nemmeno 2000, perché perché i cespiti, sui quali è partita sono partite le comunicazioni, sono spesso due, tre, quattro comunicazioni singole per ogni contribuente, quindi nemmeno 2000 contribuenti che hanno avuto queste lettere di queste di queste le ho già detto prima che oltre il 50% è già stato fra virgolette esaurito. È di questo che io non mi allora volete un mea culpa, io posso tranquillamente fare un mea culpa sulle modalità con le quali abbiamo approcciato questa cosa. Mi può star bene nel senso che ci doveva essere più comunicazione con l'utenza, sì quale sarebbe stato poi il fine lo stesso, come sarebbero andate le cose nella stessa maniera? Okay? Siamo stati poco delicati, lo riconosco, ma lo faccio proprio come un mea culpa, ma le cose vanno fatte così e non è vero che abbiamo violato nessuna legge, abbiamo violato.
Eh no, e siccome l'ascolto ce l'ho ancora che qui non c'è.
Speaker : spk1
Dibattito,
Speaker : spk3
Noi noi tra l'altro allora i pareri mi insegnate, io non sono un avvocato, non sono laureato in giurisprudenza, sono un povero pedagogista, mi insegnate voi che i pareri sono pro-veritate, quindi la stessa verità ci sarà nel vostro e la stessa verità sarà nei nostri. Poi dopo vedremo, ma non è un discorso di sfida. Io qui mi riallaccio al Sindaco, bisogna un pochettino, abbassarli toni, la questione sta andando verso una naturale conclusione, gli uffici quotidianamente, ma ve lo dico perché gli faccio fra virgolette da supporto, gli uffici quotidianamente incontrano 2015 2025 persone. È un continuo perché perché, come ci hanno anche detto sia il professor Lovecchio che l'avvocato Rossi non è sulla procedura,
Il la questione da, diciamo così, da problematica, ma nel singolo caso, allora, se ci sono questi 100 singoli casi che hanno delle problematiche l'hanno fatto un passaggio con l'ufficio ci hanno provato a sentire la situazione loro perché era o non era, diciamo così, incoerente rispetto ai dati catastali, perché ci sono state anche molte pratiche che sono state in qualche maniera risolte, perché degli errori ci possono essere, è evidente, ma vanno risolti.
Chiedo scusa.
Poi mi viene in mente un'altra cosa, no, se questi 2000 contribuenti barra cittadini chiamateli come volete che hanno in qualche maniera ricevuto queste comunicazioni, noi pensiamo a quelli giusto, sono nell'occhio del ciclone gli altri 12.000 barra, 13.000 che sono sempre stati regolarmente paganti, non è giusto questo per loro che sia stata fatta un'in, qualche maniera, un'azione che gli possa permettere di avere degli sgravi per gli anni futuri non è un'azione giusta e, insomma,
Poi sapete quante persone, magari prima appostano qualcosa su questi maledetti social, magari anche a qualcuno che nell'Amministrazione c'è e la mattina dopo chiamano l'ufficio o anche me personalmente perché, come chiamano voi chiamano anche noi, per andare a valutare insieme situazioni da parte sia dell'Amministrazione che dell'Ufficio, c'è la massima disponibilità a venire incontro a tutte le situazioni. Noi non vogliamo contenziosi, questo deve essere chiaro. Il Comune nostro non a contenziosi da tantissimo tempo da un punto di vista tributario, pochissimi, quindi il nostro, diciamo agire nel loro, nell'orma della legalità e nell'orma del beneficio. Per quanto riguarda poi anche quel discorso dello stato.
Speaker : spk1
Di concludere per favore, grazie,
Speaker : spk3
Va bene.
Niente, io non credo che bocciando questa sera la mozione noi non apriamo nuove strade e le strade sono già aperte, ripeto, e sono nella collaborazione, io mi auguro che realmente anche quei cittadini che ad oggi non hanno in qualche maniera controllato la loro posizione si possano rivolgere con tranquillità a noi per vedere quello che realmente si può fare.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, concludiamo la la discussione di questo punto e andiamo quindi alla votazione.
Astenuti.
Favorevoli.
Consigliere Brancaleoni, Gruppo Fratelli d'Italia, Gruppo, Lega contrari.
Il gruppo di maggioranza.
Pure,
Quindi la mozione, non passa.
Andiamo alla discussione del secondo punto all'ordine del giorno.
Sì, va bene.
Speaker : spk4
Faccio una dichiarazione sempre a nome del Gruppo che rappresento, Fratelli d'Italia, era il Gruppo Lega del consigliere Civico Brancaleoni,
Non prendiamo parte alla discussione dei punti successivi rispetto alla mozione all'ordine del giorno e ha lasciamo questo Consiglio comunale.
Speaker : spk1
Prendiamo atto.
È?
Sono 9 presenti, quindi permane il numero legale e il Consiglio comunale può andare avanti.
Andiamo alla discussione del secondo punto all'ordine del giorno, l'approvazione ah, sì, che adesso sarebbe il terzo l'approvazione dello schema di rendiconto della relazione al rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2022. Do la parola all'assessore Baci.
Speaker : spk3
Guarda, mi dispiace, ma veramente mi dispiace il fatto che abbiano fatto l'Aventino, ma molto semplicemente perché non c'è rispetto per i cittadini, anche perché i punti all'ordine del giorno che seguono sono importantissimi sia l'approvazione del rendiconto che le case popolari, quindi veramente e credo che le case popolari abbiamo anche avuto un percorso commissionale importante anche se alla fine alla fine l'hanno anche loro anche lì le hanno lasciate. Farei presente anche il fatto che nemmeno in Commissione si sono presentati i commissari delle minoranze e nemmeno il Consigliere Brancaleone, quindi veramente questo credo che sia irrispettoso nei confronti dei cittadini.
Comunque, per brevemente, la gestione dell'anno 2022 si è chiusa con dei risultati molto positivi, il fondo finale di cassa è passato da 1800000 a 4 milioni di euro e la parte libera da vincoli assalita da 1000000 e 7 a 2 milioni e 100, l'utilizzo dell'anticipazione di cassa è stato contenuto per il secondo anno consecutivo rispetto al triennio 18 20, sia come durata solo 41 giorni che come importo medio 225.000 euro, la gestione si è chiusa con un avanzo prima degli accantonamenti di 13 milioni di euro, questo ha permesso di rispettare l'obbligo di recupero del disavanzo, da riaccertamento straordinario e da riallineamento del DEFR del fondo crediti dubbia esigibilità.
La gestione patrimoniale presenta un risultato economico positivo di 717.000 euro contro i 188.000 del 2021, con un patrimonio netto che sforerò che sfiora i 32 milioni di euro con un incremento quasi del 3%.
Il fondo crediti di dubbia esigibilità ammonta a 10 milioni e 639.000 euro a fronte di crediti a rischio riscossione pari ad euro 11.579 11 milioni 579.913 per una percentuale di copertura del 91%.
Gli accantonamenti a fondo rischi e contenziosi ammontano complessivamente a 595.000 euro. Inoltre sono stati momentaneamente vincolati altri 545.000 euro per la vicenda della liquidazione dell'ex Comunità Montana, per la quale la situazione tutt'altro che chiara e definita.
Risultano da questo rendiconto rispettati i parametri della gestione del personale, dell'utilizzo dei proventi, delle urbanizzazioni, delle sanzioni, del Codice della strada e dell'imposta di soggiorno.
Il recupero delle somme arretrate non pagato evase ha determinato accertamenti.
Per 1460000 euro circa, di cui già riscossi direttamente nell'anno 576.000 circa il 40%, la copertura dei servizi a domanda individuale è stata del 77%, contro il 67 del 2021, il rapporto fra debito entrate correnti è di 102 punti, mentre solo pochi anni fa superare 130,
Le somme spese per investimenti hanno sfiorato i 3,7 milioni di euro, dato più alto negli ultimi cinque anni.
Abbiamo ricevuto il parere favorevole del revisore dei conti e ne chiedo l'approvazione.
Speaker : spk1
Do la parola al Capogruppo Poggioni.
Speaker : spk5
Grazie, beh, diciamo, questo è il rispetto che ci hanno per i cittadini in questa, in questa fase l'hanno dimostrato quindi quello che dicevo, che era molto strumentale oggi hanno, diciamo fatto vedere che era strumentale, detto questo, per quanto riguarda il Gruppo di maggioranza, c'è parere favorevole.
Speaker : spk3
Grazie.
Speaker : spk1
Conclusa la discussione, andiamo alla votazione del punto all'ordine del giorno.
Astenuti.
Contrari.
Favorevoli.
Diamo il punto ha approvato col gruppo del col voto favorevole del Gruppo di maggioranza e si vota anche per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Contrari astenuti, il punto è approvato.
Andiamo velocemente anche al quarto punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del Regolamento comunale per l'assegnazione degli alloggi di edilizia, di edilizia residenziale, sociale, la parola, l'assessore Bruni,
Sì,
Speaker : spk2
Grazie, allora colgo un attimino, un minuto per dire che sono molto dispiaciuta perché il sociale merita attenzione, merita rispetto e la tematica delle case popolari, anche se la ma il maggior punteggio è fallito, attribuite dalla Regione. A noi come Comune aspetta un lavoro di punteggio basso, ma comunque sia importante e l'andrò a esporre per chi è rimasto e per chi da casa ci sta seguendo.
Allora parliamo di assegnazione di edilizia residenziale sociale, ovvero le case popolari, che dal 2021 sono passate all'area politiche sociali. Il Regolamento che si andrà ad esporre e ha fatto quasi interamente disciplinato dalla Regione.
La Regione ha disciplinato i requisiti di accesso, i punteggi e alcune condizioni di disagio. La Regione ha anche dato facoltà ai Comuni di individuare ulteriori condizioni di disagio e ha dato possibilità, indipendentemente da quante condizioni Comuni avessero individuato, di attribuire un massimo di 6 punti. Noi, a seguito di quattro Commissioni, abbiamo questo individuato la residenza per valorizzare il radicamento nel nostro territorio, lo stato di disoccupazione, tenendo conto della situazione sociale attuale, che vede nel lavoro una problematica forte che merita forte risposta, la presenza di minori già voluta dalla Regione e da noi potenziata in e abbiamo voluto anche dare risalto ai giovani adulti che studiano proprio per valorizzare l'importanza dello studio come veicolo e di professionalizzazione e di emancipazione culturale.
Le donne vittime di violenza, che ovviamente, data la situazione, e sono ed è una condizione fondamentale di accesso e quindi abbiamo voluto agevolare questa categoria, i giovani adulti, quindi i neo diciottenni che dimessi da comunità per minori o che sono seguiti dai servizi sociali che hanno diritto ad avere una possibilità reale dignitosa di inclusione sociale, i genitori che, in seguito a separazione al genitore che in seguito di separazione, lascia la casa all'altro genitore, ricordiamo che parliamo di realtà in situazioni di povertà e tenendo conto del fatto che la separazione è di per sé legata a processi di impoverimento e io, che sono casi già fragili, potrebbero innescare situazioni di rischio sociale.
Abbiamo anche considerato situazioni con disabilità che già la Regione sancisce, ma noi andiamo a valorizzare ulteriormente per incentivare i processi di vita indipendente e abbiamo anche considerato la morosità incolpevole tutte queste condizioni che vanno ad aggiungere dei punti uno o due punti in più a quello che poi la Regione già disciplina e già classifica. Sono condizioni importanti che sono state frutto di intenso lavoro da parte dei tecnici che hanno fatto uno studio di casistica che si è incrociata alla visione e alla conoscenza politica del territorio. Se ne chiede l'approvazione.
Speaker : spk1
Grazie Assessore.
Ha chiesto la parola la consigliera paradisi, prego.
Speaker : spk4
Una dichiarazione di voto.
Speaker : spk1
Okay.
Speaker : spk4
Va beh, mi unisco al disappunto il dispiacere di questo di questa serata e comunque, il lavoro che noi abbiamo svolto nella Commissione che stiamo punto andando per votare riguardo al gli alloggi, alle assegna al bando, al Regolamento del degli alloggi di edilizia popolare e al lavoro che abbiamo svolto in quattro Commissioni con come ha detto l'Assessore con più o meno assenza della minoranza.
È molto importante.
E molto complesso. perché non si tratta di un tecnicismo, ma si tratta anche proprio di di riflettere su quello che è il sociale e il disagio della situazione abitativa. In questo senso,
Quindi,
Questa riflessione doverosa e la Gruppo di maggioranza se ne è fatto carico del fatto che non solo il nostro territorio, ovviamente, risponde alla situazione generale.
Speaker : spk3
Nazionale che vede questo problema, molto.
Molto deficitaria, se pensiamo che solo il 3% in Italia risponde alle aspettative e ai bisogni di questa particolare utenza,
Se ci siamo anche rallegrati, tra virgolette, del fatto che nel PNRR sono stanziati.
2 o 3 miliardi mi sembra ma per la manutenzione e la rigenerazione di alloggi di edilizia popolare dico questo perché, perché questo problema è nel suo piccolo ce, l'ha, anche il nostro territorio, è ovvio che senza entrare nel nel particolare, cioè nel particolare.
Nel problema che ho già detto, appunto complesso e later,
Che è predisposta per la manutenzione e la rigenerazione degli immobili e dovrebbe essere stimolata a provvedere, e questo è il nostro auspicio non è un rimprovero a stimolata provvedere alla manutenzione.
E alla rigenerazione di questi di di molti immobili, alcuni anche del nostro territorio perché questo non permette cioè l'assenza prolungamento dei tempi così lunghi non permette poi all'assegnazione, alle famiglie e ai casi appunto più disagiati.
Per questo è una dichiarazione di voto,
Ci uniamo alla alla dichiarazione dell'Assessore, ai punti condividiamo i punti inseriti nel regolamento che appunto hanno un'ottica e una visione che guarda, so semplicemente al disagio e alle situazioni di vera di sofferenza abitativa, familiare e sociale del nostro territorio per questo che chiediamo la voto favorevole.
Speaker : spk2
Grazie consigliera ha chiesto la parola l'Assessore, Luca prego.
Speaker : spk1
Solo comunicazione a margine dell'ultimo intervento, nel senso che con l'Assessore Mencarelli venerdì mattina abbiamo fatto un primo incontro con i tecnici ATER e utilizzando fondi PNR accennati loro faranno interventi di ristrutturazione complessiva su cinque appartamenti tra Pozzolo vedova Villastrada entro questo periodo, rendendoli finiti entro settembre e poi faremo i sopralluoghi in tutti gli edifici ATER presenti nel nostro territorio comunale per fare una rendering delle situazioni e poi vedere come poter inserire i finanziamenti degli anni successivi.
Speaker : spk2
Grazie assessore, se non ci sono altri interventi andiamo in votazione.
Ci sono astenuti contrari favorevoli.
La diamo e si vota anche per l'immediata eseguibilità astenuti contrari favorevoli,
Il gruppo ed il il punto è approvato con il voto del Gruppo di maggioranza.
Quindi questo era l'ultimo punto all'ordine del giorno, concludiamo il Consiglio comunale.