
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale del 28 dicembre 2022
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera, a tutti quanti?
Apriamo, siamo partiti, apriamo con i saluti da parte del Consiglio comunale della Giunta del Sindaco a tutti i cittadini che ci stanno seguendo in questa diretta, quindi auguriamo tutte le famiglie, tutte le persone di Castiglione del Lago felice,
Nel periodo natalizio è un buonissimo, hanno questa sera siamo nella sala delle gesta di Ascanio, abbiamo fatto un po' di giri per per le bellissime sale del nostro palazzo, questa sera siamo in questa fantastica sala affrescata, partiamo con la seduta straordinaria del 28 dicembre sono le ore 8:05, quindi mandiamo per con l'appello, passo la parola al Segretario comunale, che ringrazio, grazie Presidente, buonasera, a tutti Matteo abulico, Alessio Meloni, sarà Petruzzi, Marco Rocchini,
È assente, Virginia Della Ciana, Fabrizio Puggioni, Beatrice Boscherini, Pasquale Marcelli, per ora è assente, Alessio Fantucci, Gloria, persici, Rosella, paradisi, Paolo Brancaleoni, Francesca tragica, Gianluca Pierini.
Pamela Beccio lotti, Lorenzo Nardelli, Paolo terrosi, solo due assenti Presidente,
Quindi possiamo aprire la nostra seduta o una richiesta di comunicazioni da parte del Consigliere Brancaleoni, diamo facoltà al quale lasciamo il microfono, ha la possibilità di dare le proprie comunicazioni.
Sì, buonasera a tutti buonasera, Presidente, nello scorso Consiglio comunale, il 22 11 2022 al punto 7 sulla mozione presentata da me avente ad oggetto Patrocinio, eventi natalizi e primaverili, avevo chiesto di rinviare al Consiglio successivo questo punto, questa mozione.
Mi scusi, Presidente.
Avevo chiesto di rinviare questo punto aggiornandola questo Consiglio e convocando una riunione di Capogruppo in cui chiede chiedo chiedevo di essere invitato sulla documentazione che è stata inviata al Presidente, la mozione non è presente nell'ordine del giorno invece di questa sera di questa seduta, perciò chiedo spiegazione, lei il motivo per cui non è stato fatto e visto che era una mia richiesta, le chiedevo se almeno aveva avuto la possibilità di comunicarmelo il motivo prima di arrivare a stasera per cui non era stata inserita visto che era una mia richiesta.
Ringrazio per la puntuale comunicazione la guardia come da regolamento, diciamo, non c'è stato modo di convocare la Conferenza dei Capigruppo in questo periodo, lei immagina chiaramente non è stato, non è che le è stato omesso, però non è una scusa se vuole guardi lei ha facoltà, abbiamo ha facoltà di presentare l'ordine del giorno come da Regolamento, quindi, se vuole il Presidente penso che anche il Consiglio per Regolamento, se vuole possiamo discutere l'ordine del giorno questa sera.
No.
Questo certo.
E io le ho risposto che non c'è stata possibilità, quindi se lei non non c'è soddisfazione nell'interrogazione, ho chiesto dicendo che non c'è, non c'è stata possibilità prima possibile.
Convocherà, si convocherà la Commissione adeguata dedica io, non cioè per quale motivo però compare sui documenti dei consiglieri, questa sera sì, sì, è stato inviato sui sui documenti inviati a tutti i Consiglieri, era presente la mia mozione.
Fai allegati nel verbale, sì, ah ok.
Non c'entra chiaramente viene allegato perché era un atto del passato Consiglio, comunque lei ha facoltà, conservano accadono. Giustamente, questa sera non è stato possibile organizzare una riunione in una Conferenza dei Capigruppo, una Commissione dedicata. Lei ha facoltà, visto che era comunque apparteneva era, diciamo, era all'interno di un ordine del giorno. Se lei vuole chiaramente possiamo discutere la sua il suo ordine del giorno questa sera, prima di discuterla, avevo chiesto, ribadisco, di va bene in volo. Allora, se lo vuole dire, lei se lo vuole, guardi, se lo vuole discutere, allora attendiamo la convocazione appena è possibile. La convocazione non è che li devo convocare, io non è che c'è qualcuno che sta che nulla noi non li posso convocare, io no, ci sono i presidenti di Commissione o la comprensione del gruppo con la convoca, il Presidente del Consiglio comunale, quando sarà possibile verrà convocata la Conferenza dei Capigruppo. Va bene, mi sembrava avere le risposte, ma era molto chiara su io mi aspettavo che sarei stato se lei vuole disegni telecronista di questa sera, scusi nel mettere ordine se lei vuole discutere questa sera, possiamo discuterne, altrimenti verrà rinviata al al primo appuntamento alla Conferenza dei Capigruppo. Visto che non ci sono,
Le condizioni perché prima avevo chiesto va bene questa cosa qui le chiedo di metterla nell'ordine del giorno e prima di convocare, ribadisco di essere invitato nella prossima riunione dei Capigruppo grazie.
Allora a questo punto possiamo andare, ci siamo chiariti, a questo punto andiamo al primo punto all'ordine del giorno, come diciamo di norma, di norma di Consob in consuetudine di questo Consiglio comunale, chiedo a voi se ci sono delle.
Chiaramente del degli interventi da fare sul sui verbali della seduta del Consiglio comunale precedente, se non ci sono appunti da parte dei Consiglieri, diamo il punto numero 1 all'ordine del giorno approvato, quindi passiamo subito al secondo punto, all'ordine del giorno c'è la ratifica di deliberazione di Giunta comunale numero 279 2022 del 29 11 2022 avente ad oggetto la variazione di bilancio numero 7. La parola all'assessore Paci,
Sì, buonasera a tutti e auguri di buone feste.
Allora la variazione che conclude l'anno. Come ha detto il Presidente, la numero 7, diciamo che è una variazione consistente perché va un po' a chiudere tutte le contabilità dell'anno allora in entrata ci sono state varie assegnazioni di acconti di contributi da parte dello Stato e della Regione che abbiamo potuto contabilizzare soltanto adesso sulle entrate ci sono state variazioni positive sull'addizionale IRPEF arretrata, ad esempio, sono entrati circa 100.000 euro in più rispetto al preventivato coi quali abbiamo finanziato il fondo crediti dubbia esigibilità. C'è stata poi tutta la contabilizzazione in dare e avere con l'Unione dei Comuni, con la quale adesso i rapporti sono diventati molto più snelli, sempre nelle entrate da segnalare. 30.000 euro di maggiori incassi rispetto alle previsioni dagli asili nido.
La Cassa è quasi sempre stata positiva e siamo riusciti nei primi tre trimestri dell'anno ad accorciare i tempi di pagamento dei fornitori in quest'ultimo periodo. Ovviamente siamo un pochettino in affanno, ma a fine anno, proprio in questi giorni, stiamo andando con dei pagamenti importanti proprio perché sono rientrati dei fondi. Per quanto riguarda le uscite, c'è stata una maggiore spesa per le mense scolastiche di circa 30.000 euro, ma in generale la parte più sostanziosa riguarda i capitoli di spesa relativi al personale, perché c'è stato un aumento di spesa dovuto ai nuovi accordi contrattuali che siamo riusciti a liquidare già quest'anno in parte capitale. Invece, la variazione riguarda lo spostamento di esigibilità fra le diverse annualità. 22 e 23 per degli interventi finanziati con fondi statali approvati ma non ancora finanziati. Tutto ciò premesso acquisito il parere favorevole del revisore dei conti, si chiede la ratifica di questa variazione. Grazie Assessore.
Ha chiesto di intervenire il capogruppo tragica, prego.
Mi sentite meglio.
Siamo a fine anno e diciamo la variazione che oggi è portata in discussione, diciamo, fisiologica, perché a fine anno ci può stare una variazione di bilancio.
Ma la nota che mi pare doverosa fare all'Amministrazione comunale che siamo a lavorazioni di bilancio numero 7, considerando che abbiamo approvato un preventivo 6 7 mesi fa circa, direi che insomma, abbiamo fatto una in media una variazione al mese e allora ci si chiede a che servono i bilanci di previsione,
Sicuramente questa diciamo comportamento modus operandi è sintomatico di poca attenzione o se vogliamo scarsa competenza nel fare le previsioni che, tradotto per l'opposizione, significa incapacità a governare,
Capogruppo Rossi, prego.
Grazie Presidente.
Allora è importante tenere sotto controllo la cassa perché, con tutte queste variazioni che sono state apportate, compreso la presente di cui stiamo discutendo questa sera rispetto agli stanziamenti del bilancio di previsione 2022 2024, la Cassa si sta riducendo, in questa variazione abbiamo una maggiore spesa sulla parte corrente per 336.353,19. Possiamo affermare senza ombra di dubbio che questa spesa è più contenuta grazie anche alla maggiore entrata nelle casse comunali come ad esempio, come diceva l'Assessore, l'addizionale Irpef arretrata per circa 100.000 euro e 30.000 euro di IMU.
Insomma questa dell'addizionale inaspettata rispetto alle previsioni, queste cifre sono stati utilizzati in parte per coprire le spese e in parte sono state accantonate, come ha detto, l'Assessore, su quel fondo crediti per 46.445 euro.
Però ovviamente alle entrate, però sono aumentate anche a discapito dei cittadini, che sono visto aumentare alcune tasse, tipo la TARI.
Quasi 150.000 euro all'Unione dei Comuni, anche se una parte di questa cifra viene compensata da maggiori entrate della stessa materia, ma comunque ci sembra una follia, questi denari andrebbero spesi meglio e ripartiti in modo più razionale.
Secondo il Gruppo Lega queste variazione se un po' arrabattata perché arrabattata, perché per far tornare i conti vengono sfruttate tutti i cavilli che la legge ci consente, cioè importi compensati con contributi regionali compensati con maggiori entrate, richiedendo quindi sacrifici alle famiglie contributi statali, tutto questo per tenere in piedi una situazione finanziaria non brillante, per non dire altro di questo. Comunque, dobbiamo ringraziare gli uffici che riescono con il loro impegno a rispettare sempre il principio del pareggio finanziario di competenza e tutti gli equilibri finanziari ed economici sia annuale che quelli pluriennali previsti dalle leggi vigenti, e sappiamo che non è facile stare dietro al cronoprogramma delle opere da realizzare con i vari cambiamenti in corso d'opera che questa Giunta esprime. Detto ciò, il Gruppo Lega non può che bocciare questo modo di agire e quindi voteremo contro questa variazione di bilancio. Grazie grazie a lei, Capogruppo, Terrosi, altri interventi.
Capogruppo Puggioni, prego.
Grazie Presidente, io sono per fare, la dichiarazione di voto da parte della maggioranza, esprime voto favorevole grazie.
Non ci sono altri interventi, quindi chiedo se ci sono dichiarazioni di voto, mi sembra che tutto pare prego capogruppo, tragica, se vuole.
Completo, il mio precedente intervento e il voto di Fratelli d'Italia è assolutamente contrario, a questo punto procediamo con le votazioni, vi chiedo se ci sono astenuti.
Un astenuto favorevoli.
Contrari cinque contrari, 1 astenuto, facciamo il conto dei voti favorevoli, 3.
9, quindi approvato il punto numero 2 all'ordine del giorno, questo punto passiamo al punto numero 3.
Ah, votiamo giustamente votiamo per l'immediata eseguibilità del punto.
Quindi chiedo se ci sono altri astenuti favorevoli, contrari stessa votazione di prima passiamo al punto numero 3 ricognizione annuale delle società partecipate Assessore, Luca prego.
Buonasera.
Allora questo è un punto che per legge dobbiamo esaminare, ogni anno abbiamo parlato in Commissione, sapete che è rimasto tutto invariato, avendo chiuso la lista nel 2020, quindi diciamo, non avevamo più gestioni dirette in prima persona le società partecipate, a cui il Comune,
È presente, sono la TSA Umbria, Acque la CONSAP Patto 2000 sia energia Umbria Digitale, Scarlet, punto 0, quella che è subentrata a livello regionale in ambito informatico digitale.
Non c'è nulla di variato come avete trovato, né nella relazione e negli allegati alla proposta di delibera, approfitto dell'occasione per sottolineare il lavoro che viene svolto all'interno della città, Patto 2000, che è un lavoro estremamente importante e ricco di novità, nel senso che è stato presentato al Ministero al MEF un un progetto d'area vasta da inserire nella ne nei piani del PNR. La Commissione Istruzione ministeriale che deve esaminare questo documento, che riguarda non solo Castiglion del Lago ma riguarda tutti i Comuni inseriti nell'area del patto e quindi provincia di Perugia. La provincia di Siena e di Terni sta lavorando sulla valutazione di questi progetti. È un progetto pubblico privato che riguarda una serie di investimenti, ma, oltre a questo.
Nel mese di novembre, se non sbaglio, i Sindaci, compreso il Sindaco creazione del lago, hanno sottoscritto un protocollo a al confine anche da un potere simbolico al confine fra il nostro Comune chiusi lì nella nell'azienda agraria Margheriti, che amplia la possibilità di azione del Patto stesso e inserisce questo strumento in una serie di interventi. Riguardano la mobilità, la mobilità anche dolce e la green economy, quindi una realtà che sta cercando di permettere a questi territori in maniera in sinergica e in un rapporto continuo, l'1, con l'altro di poter intercettare delle risorse che possono essere utili ovviamente sia agli enti locali che ai privati.
Che ai privati che aderiscono al Patto, quindi con soddisfazione.
Sottoponiamo questa scelta, che abbiamo ripreso durante l'Amministrazione, di di rimanere dentro al Patto 2000 per le altre, come dire sapete benissimo che TSA è il gestore del nostro servizio di raccolta e smaltimento rifiuti Umbra, Acque, gestore delle reti idriche e fognarie su con up e si energia, sapete bene ne abbiamo parlato in tutti i Consigli comunali,
La nostra quota molto misera nell'ordine dello 0 virgola, e quindi non abbiamo quel potere decisionale che forse sarebbe utile che chi ci ha potere percentuale di rappresentanza maggiore noi potesse mettere a disposizione, perché queste sono situazioni che andrebbero andrebbero chiuse perché, oramai,
Sono superate, però al momento le nostre quote sono talmente irrilevanti che che non incidono assolutamente quindi, visti i documenti, vista la relazione e tutti gli allegati, e ne chiedo l'approvazione.
Assessore aperto il dibattito Capogruppo tragica, poi il Capogruppo De Rossi.
Merita questa ricognizione accantonata la annosa vicenda della listro rimane quella del patto 2000, mi ha anticipato l'Assessore, ma li andavo a parare anche avendo parlato e approfondito con il capoarea questa mattina l'argomento ulteriormente invito quindi l'Amministrazione a prendere diciamo una posizione netta e celeri di a definire come peraltro è accaduto per l'annosa questione della listro anche la partita relativa al Patto dei mila in liquidazione.
Dove appunto si doveva ponderare questi beni, si dovrà ponderare bene, questo rimango dentro o esco fuori e ovviamente in virtù di quello che è l'interesse dell'ente.
E che appunto il capo area mi rappresentava, non è stato ancora totalmente valutato il voto comunque di Fratelli d'Italia relativamente alla ricognizione nelle partecipate a un voto contrario.
Capogruppo terroso terrosi, prego.
Sì, grazie Presidente allora rispetto alla passata ricognizione, poche cambiato, come diceva l'Assessore, abbiamo solo finalmente liquidato e chiuso la lista o, come diceva l'Assessore, su altri fonti fronti tipo la CONSAP sono rimasti aperti diverse problematiche mai risolte, la CONSAP viene mantenuta in vita soltanto per quelle problematiche fiscale che ormai sono a conoscenza parecchie persone. Per il resto non c'è molto da dire su questo punto, senonché possiamo continuare a mantenere la partecipazione delle partecipate data la percentuale di quota molto bassa.
Patto 2000 e le ripeto il 2 e 28% Umbria, acqua allo 0,606%, sia energia in liquidazione, abbiamo una partecipazione dello 0 al 43% Umbria Digitale, ora che si chiama appunto zero, lo 0,0158%.
La CONSAP, l'1,10 e 69% e l'ATS a quella più importante li abbiamo una partecipazione del 9 60, che ovviamente dobbiamo mantenere, per ovvi motivi sia energia nel 2021 presenta un utile di 293.969 euro, ma questo utile viene eroso a causa delle lungaggine delle procedure di liquidazione, dalle sostanziali e spese richieste dai liquidatori, spese legali compensi a professionisti, quindi chiedo che venga sollecitato la liquidazione al più presto. Purtroppo anche nel 2021 la CONSAP risulta con una perdita di 210.436 euro, ma, come dicevo prima, a casa di quelle vicissitudini fiscali non risolte non può essere ancora liquidata Patto 2000 invece, è un'altra storia. Abbiamo chiesto di uscire dalla liquidazione.
Quindi è stato modificando lo statuto per le varie opportunità che le leggi attualmente in vigore consentono per partecipare ai bandi di gara che riguardano i nostri territori. Ovviamente, se questi progetti non venissero approvati, chiediamo di uscire da questa società il prima possibile, non appena verrà saldato l'ultimo progetto tramite il contributo che ha finanziato opere presso l'ex aeroporto Eleuteri, che, se a si può dire che ha ripianato i debiti né nel 2021, presenta un utile al 31 12 di 762.277 euro, ma fino a quando non saranno in in vigore i patti parasociali finalizzati a dare attuazione al controllo pubblico di TSA, il nostro Comune non potrà incidere con le proprie proposte, visto che possediamo una percentuale sotto al 10% e quindi non possiamo decidere sulle scelte gestionali della società e di fatto, al momento il nostro è solo una superficiale monitoraggio sulla gestione della società in questione. Ad oggi, visto che c'è questa situazione contorta di alcune di queste partecipate fino a fino ad oggi ancora che sono non chiuse che non sono chiuse. Il Gruppo Lega non può che votare contro questa ricognizione. Grazie,
Grazie Capogruppo terrosi ha chiesto di intervenire il Sindaco.
Buonasera, non solo una precisazione su Cona up, sapete che è proprietaria delle reti, quindi è complicato, è una storia, uscire da CONSAP in questo momento è molto difficile, perché fondamentalmente c'è una gestione che tutti i Comuni, insieme stiamo portando avanti questa società quindi è un problema che non è che il Comune di umani può uscire da da Conad così per quanto riguarda invece Patto 2000 è vero, noi.
Da subito avevamo chiesto di uscire da Patto 2000, poi è venuta fuori questa nuova opportunità che hanno colto voluto cogliere. Tutti i comuni aspettiamo. I decreti ministeriali dovevano uscire a novembre, non sono usciti, stiamo aspettando, dobbiamo aspettare perché ci sono delle potenziali potenza, ma potenziali finanziamenti che possono cadere nel territorio e non solo in futuro. Se questi finanziamenti arrivano, possono diventare, per quanto il per tutto il periodo del PNRR possono diventare quasi strutturali, insomma, avere un ente di area vasta può essere molto utile. Quindi abbiamo deciso tutti insieme di di rimanere dentro il Patto 2000. E questo l'Assessore, l'ha spiegato su la firma dei patti parasociali solo per informazione dovevamo fare questa firma che ne se ne è occupato per mettere tutti intorno al tavolo, diciamo, il Comune di Castiglione del Lago. Tutti i documenti sono pronti nei Consigli comunali, è passato in tutti i Consigli comunali. Dovevamo fare una firma simbolica che doveva essere fatta ai primi di dicembre, semplicemente dei dei ritardi legati a alla alle agende lo faremo i primi di i primi di gennaio. Firmeremo i patti parasociali e così noi giustificheremo anche la nostra. Il controllo pubblico di una società partecipata, che è essenziale, soprattutto perché il 2024 si sta avvicinando e dovremo affrontare una gara importante in cui.
La nostra azienda, con cui siamo insomma siamo soci, può giocare un ruolo da da protagonista, quindi era solo per dire che i patti parasociali li fermeremo. A inizio a inizio anno, però, tutte le procedure sono state, sono state insomma espletati.
Grazie Sindaco, Vice Capogruppo, sarà Petruzzi.
Il voto del Gruppo di maggioranza è un voto favorevole.
Grazie Consigliere, ci sono altri interventi a questo punto il dibattito è chiuso, dichiarazioni di voto mi sembra che l'abbiate già fatto nell'intervento, se volete, comunque ne avete facoltà, andiamo con la votazione, quindi ci sono astenuti.
Un astenuto favorevoli.
Contrari.
5 contrari, 1 astenuto, 9 favorevoli, votiamo per l'immediata eseguibilità, astenuti favorevoli, contrari stesso stessa votazione approvato ed è immediatamente eseguibile, passiamo al punto numero 4, aggiornamento schema di convenzione per il servizio di tesoreria, assessore Baci, prego.
Sì, grazie allora a questo quarto punto dell'ordine del giorno c'è la proposta per l'aggiornamento dello schema di convenzione per il nostro servizio comunale di tesoreria.
È una modifica allo schema di convenzione molto dettagliato che si compone di 36 articoli che avevamo approvato due anni fa nel Consiglio del 30 dicembre 2020 e nel quale ci sono specificate tutte le condizioni per l'affidamento di tale servizio entro il 31 dicembre 2022. Il rapporto con il tesoriere deve cambiare o si andava a gara o si facevano affidamento diretto.
Sempre approfittando delle norme emergenziali che ci permettono di affidare servizi sotto soglia con l'attuale tesoriere, col quale già avevamo un accordo che ci ha permesso di non pagare il canone per i mandati informatici, ci ha proposto in via sperimentale una ulteriore implementazione della digitalizzazione con l'utilizzo di due piattaforme, che ci permetterà di non utilizzare più documenti amano PEC, perché verrà tutto informatizzato su queste piattaforme. La loro offerta economica è di circa 6.000 euro all'anno per il biennio 23 24 periodi in cui sarà in vigore la convenzione. Infatti andiamo ad approvare dal 1 dicembre 2023 al 31 12 2024 più le spese sugli scoperti quantificati, in circa 10.000 euro l'anno per un totale per il prossimo biennio di circa 32.000 euro. Questo a fronte dell'impegno economico da noi ipotizzato, che era di circa 40.000 euro. Questo progetto, poi, potrà anche sfruttare uno dei cinque progetti PNRR sulla digitalizzazione finanziati al nostro Comune e abbiamo acquisito il parere favorevole del revisore e ne chiedo l'approvazione.
Grazie Assessore la parola al Capogruppo tragica prego.
Intanto mio malgrado.
Devo evidenziare che il parere del revisore unico è arrivato oggi alle 13, con un Consiglio fissato per le 20, si apprende dal parere che l'aggiornamento dello schema di convenzione per il servizio di tesoreria veniva in in inviato il 27 12 2022 al revisore per il relativo parere è inutile che parlo con l'Assessore Sindaco mi rivolgo dunque al Segretario, al Presidente del Consiglio,
E che, a tutela dei diritti delle opposizioni, si attivino affinché tutti gli atti portati in approvazione del Consiglio siano resi disponibili in tempi in tempi congrui congrui, per consentire se non altro i necessari approfondimenti.
Immagino le difficoltà degli uffici, immagino tutto però, insomma, anche noi dobbiamo essere messi in condizioni di poter studiare leggere.
Sono tre anni che chiediamo questo tipo di rispetto che puntualmente viene disatteso nel merito può anche farsi passare l'affidamento diretto in luogo della gara, che comunque riterremo lo strumento più opportuno, vista la delicata materia di cui trattasi, ma per i principi di trasparenza, rotazione su cui si fonda l'anticorruzione come recentemente approfondito anche nel corso apposito.
Per cui colgo l'occasione ringraziare il Segretario comunale che ci ha invitato il permesso di partecipare, il Gruppo Fratelli d'Italia chiede di procedere escludendo il tesoriere attualmente affidatario e rivolgendosi ad altri istituti bancari, grazie.
Prima di passare la parola al Capogruppo terrosi, chiaramente.
Il parere è arrivato a per tutti quanti all'ultimo momento diciamo che è stato richiesto un maggior tempo, voglio dire all'assessore per delle precisazioni, quindi diciamo che il Presidente del Consiglio garantisce la democrazia per tutti quanti tutti quanti l'abbiamo visto in quel determinato momento, passo la parola no, se dice che non è corretto, non è corretto che dicano né corretto, perché non è non è corretto, non è corretto, diciamo che passi in avanti sono, dobbiamo convenire che dei passi in avanti, in base alle richieste anche dei Capigruppo abbiamo affrontato anche in Conferenza Capigruppo li abbiamo fatti, quindi dobbiamo chiaramente accettare anche il lavoro dei professionisti, attenderne, diciamo no, le precisazioni che son state, ero anche in ufficio quando è successo, quindi è stato richiedeva di fare delle precisazioni con l'Assessore sarà più specifico.
Quindi chiaramente, ecco, è per tutti i Consiglieri, mi rendo conto anche per il Presidente del Consiglio sono documenti, tutti quanti valutiamo,
Quindi passo la parola al Capogruppo De Rossi, prego sì, grazie Presidente, secondo il Gruppo Lega questa nuova forma di ulteriore digitalizzazione con due piattaforme, oltre a risparmiare sul servizio che ci costerà solo 6.000 euro invece dei 30.000 pre ipotizzati, ci permetterà anche di informatizzare l'intero rapporto a vantaggio di un minor spreco.
Di tempo e anche di denaro, pertanto il nostro Gruppo è favorevole a questo aggiornamento di convenzione del servizio di tesoreria, grazie.
Peter, grazie terrosi, la parola, altri interventi, l'Assessore, prego.
Allora la precisazione non è che il parere è stato richiesto insieme agli altri, come avete visto in Commissione, e gli altri pareri, il 22 sono arrivati ed erano in tempo per approfondirli insieme. In questo caso il revisore ha chiesto delle delucidazioni perché comunque noi avevamo in vigore una convenzione di cinque anni, es lo stesso tesoriere che in qualche modo ci ha chiesto di fare una sperimentazione che da un punto di vista economico per l'Ente è vantaggiosa. Il tempo è stato poco e quindi il revisore è stato, diciamo così,
Molto ha chiesto in maniera corretta delle ulteriori delucidazioni, perché c'era un parere dell'ANCI che ovviamente non è vincolante, ha voluto la legge di riferimento, ha voluto sapere quanto era l'esborso rispetto a quello preventivato in maniera molto puntuale, quindi ha fatto delle ulteriori richieste al capoarea e alla Giunta e quindi ci è voluto più tempo è soltanto per questo poi dopo c'erano le festività natalizie comunque anche qui la parte economica.
È quella che un pochettino gioca fa la parte del leone e va a nostro vantaggio. Quindi era per noi un'occasione da prendere al volo anche perché ci permetteva, in questi due anni, di sviluppare queste piattaforme. Effettivamente il cambio della tesoreria, allora la gara intanto, se la convenzione fosse rimasta quella di due anni fa era per cinque anni, quindi era ancora più lunga, quindi abbiamo accorciato i tempi alla fine di questi due anni sperimentali che possiamo permettere di farci, diciamo così, provino a filo diretto. Andremo sicuramente a gara e.
Ufficiali, ufficiosamente, posso dirle, Capogruppo, che difficilmente altre banche cercheranno il servizio di tesoreria, perché non è così appetito, ecco.
Altri interventi dichiarazioni di voto.
Prego capogruppo, tragga confermando il tenore e il nostro intervento, la dichiarazione di voto è contraria.
Capogruppo Puggioni.
Grazie Presidente, dichiarazioni, voto favorevole per il Gruppo di maggioranza.
A questo punto non ci sono più, diciamo, interventi e poi possiamo procedere con le votazioni, ci sono astenuti.
Favorevoli.
Contrari.
Abbiamo il Gruppo Fratelli d'Italia contrario.
E poi e-mail votiamo per l'immediata eseguibilità, quindi vi chiedo se ci sono astenuti.
Favorevoli.
Contrari.
Stesso stessa votazione passiamo al punto numero 5 all'ordine del giorno Regolamento di gestione degli asili nido comunali approvazione modifica la parola all'assessore.
Elisa Broni, prego.
Okay, allora è sostanzialmente un regolamento tecnico in cui comunque vorrei esplicitare alcuni particolari. Innanzitutto vorrei ringraziare la Commissione istruzione, sia nella maggioranza che nell'opposizione, in quanto abbiamo concertato e lavorato insieme per raggiungere questa finalità, anche superando alcune piccole criticità, insomma, che saranno verificate. È un regolamento che dà ampio spazio e l'aspetto pedagogico e la famiglia e vorrei rendere noto l'articolo 5, in cui riguarda appunto l'inserimento dei bambini con disabilità. È stata aggiunta la possibilità di prevedere un educatore di sostegno al fine di rendere effettiva tale inclusione. Al punto numero 6 è stato aggiunto questo articolo che riguarda il sistema integrato 0 6, ovvero la continuità tra l'ultima del nido e il primo anno della scuola dell'infanzia, che daranno scorso è stato esteso anche alle nostre frazioni. L'articolo numero 7 e anche questo è un articolo nuovo che riguarda le sperimentazioni e innovazioni in cui, come Amministrazione, abbiamo da un paio d'anni ha aderito alla linea pedagogica outdoor education che appunto prevede l'amore e rispetto per l'ambiente e il legame col territorio e include anche le associazioni del nostro territorio, i genitori a partecipare alle attività del nido in una maniera più presente e omogenea. L'articolo 8 estende è la la il nostro. Il nostro servizio degli asili nido estende il calendario fino al 31 luglio, in quanto finora era fino al 30 giugno, poi ogni anno c'erano i centri estivi, però con un orario a volte ridotto a volte esteso. Adesso la famiglia avrà la garanzia di fruire del servizio nel dirlo fino al 31 luglio. Questo è quanto e se ne chiede l'approvazione.
Aperto il dibattito, grazie Assessore, consigliere Vercellotti, prego.
Solo per la dichiarazione di voto, il Gruppo Fratelli d'Italia vota favorevole, grazie Consigliere perciò lotti altri interventi.
Vice capogruppo Petruzzi, prego.
Anche il Gruppo di maggioranza vota favorevole alla alla, al punto all'ordine del giorno ci sono altri interventi dichiarazioni.
Possiamo procedere con la valutazione del voto, quindi ci sono astenuti favorevoli.
Contrari, voto all'unanimità, votiamo per l'immediata eseguibilità astenuti.
Favorevoli.
Contrari approvato.
Passiamo al punto numero 6 approvazione, protocollo d'intesa tra enti territoriali per la regolazione delle attività inerenti i servizi di trasporto pubblico locale nel bacino di mobilità della Regione Umbria.
Prego, Assessore educa,
Sì, allora questo è un protocollo d'intesa.
Che riguarda i Comuni sopra i 12.000 abitanti e la Regione dell'Umbria e disciplina questo protocollo il servizio di trasporto pubblico locale, nel ai sensi delle normative ovviamente vigenti, un decreto legislativo nazionale 422 97 e la legge regionale dell'Umbria ha 36 3 98, quindi anche le normative abbastanza datate che hanno ovviamente subìto modifiche in corso d'opera. Il protocollo è stato approvato dalla Regione con una apposita delibera, è stato inviato ai Comuni per.
Appunto.
Interfacciare e praticamente l'oggetto, quello dell'attuazione e la regolarizzazione, l'esercizio coordinato delle competenze relative al servizio di trasporto pubblico nell'ambito della Regione dell'Umbria secondo quelle che sono le disposizioni normative, la Regione dell'Umbria ha individuato la società Umbria, Mobilità S.p.A. Quale titolare dell'agenzia unica per la mobilità e il trasporto locale quindi,
Il protocollo riguarda appunto il passaggio di quelle che sono le fasi gestionali del TPL.
Ala Umbria, Mobilità, la Regione, quindi interfaccia direttamente con Umbria, Mobilità, il Comune, tuttavia, rimane come corretto, come è giusto e come prevede anche la stessa legge, l'unico titolare delle funzioni relative alla programmazione dei servizi nonché di tutte le altre competenze di cui agli articoli la legge regionale quindi la gestione è una gestione che interfaccia, poi ci sarà anche un comitato, avete visto nel Protocollo, c'è anche un comitato,
Composta anche da alcuni enti territoriali, alcuni comuni e però la, la fase gestionale e quindi il trasferimento delle risorse del TPL e quant'altro è tutta a carico, a Umbria, Mobilità, la titolarità dei servizi minimi che i Comuni vorranno disciplinare, definire come necessari per il proprio Comune rimane al Comune questo ragionamento è un ragionamento più ampio che prevede,
La gara per il trasporto locale di tutto il trasporto locale su strada, su ferrovia, sul lago e quindi superando una anomalia umbra, che oramai è decennale di di di di ritardo nell'attuazione della gara per il TPL, quindi è un percorso, una prima tappa con questo protocollo di avvio del percorso che poi porterà alla definizione della gara unica, sono stati già alcuni passaggi dalla Regione, è stato deciso che verrà svolto questo servizio. Questa gara in alcuni lotti non è un lotto unico regionale.
C'è tutta una un lavoro in itinere.
Ovviamente il Comune, aderendo a questo a questo protocollo, è disponibile anche a ragionare in termini di organizzazione dei servizi minimi.
Necessari al nostro territorio. Quindi l'impegno preso anche in Commissione quello e lo ribadisco, è quello di valutare se ci sono proposte anche da parte delle forze consiliari per definire quelli che sono i servizi minimi essenziali che Castiglion del Lago ritiene necessario mettere a gara. Naturalmente noi abbiamo avviato,
Sin dallo scorso anno, un servizio sperimentale che poi ne più mai sperimentale di servizi a chiamata di tipologia di servizio a chiamata, che sta riscuotendo un grande successo, sia nel capoluogo che nelle frazioni dei dati.
E che ancora sono parziali perché l'anno non è finito, ma comunque ci danno buone indicazioni per quest'anno di avere quasi recuperato tutto il trasporto nel capoluogo del l'Ellera pre-Covid.
Mentre nelle frazioni che è un risultato estremamente lusinghiero e devo dire con molta soddisfazione che questo percorso che noi abbiamo avviato è stato molto apprezzato in Regione e anche posso dire preso a modello presso altri Comuni. Quindi su questo pensiamo che possa essere un punto di partenza, come altrettanto punto di partenza sarà quello che questa Amministrazione ha scelto sin dal suo insediamento di inserire nei servizi minimi della navigazione anche la tratta isola. POR Castiglion del Lago Isola Polvese, in aggiunta quella storica Cassione Lago Isola Maggiore. Però intanto dobbiamo procedere per step, quindi la proposta questa sera è quella di approvare il protocollo d'intesa fra i Comuni sopra i 12.000 abitanti e la Regione.
Per avere un coordinamento omogeneo di tutte quelle che sono le fasi gestionali di questa attività di trasporto pubblico locale. Grazie assessore. Ci sono interventi,
Consigliera Vercellotti, prego.
Solo per dichiarazione di voto il Gruppo Fratelli d'Italia voterà favorevole.
Ci sono altre dichiarazioni di voto Capogruppo terrosi?
Anche il Gruppo Lega è favorevole a questo punto all'ordine del giorno.
Grazie Capogruppo Terrosi Capogruppo Puggioni, prego.
Vuole il microfono,
Grazie anche per il Gruppo di maggioranza dica dichiarazioni di voto favorevole, grazie, grazie, Capogruppo Puggioni, possiamo, prego, consigliere Brancaleoni.
Sì, anch'io come Consigliere esprimo voto favorevole.
Grazie consigliere Brancaleoni, procediamo con il voto, ci sono astenuti.
Favorevoli.
Contrari.
Unanimità votiamo per l'immediata eseguibilità astenuti favorevoli, contrari stesso voto, si approva il punto numero 6.
Passiamo al punto numero 7, approvazione regolamento comunale per il servizio di noleggio con conducente di veicoli a trazione animale di genere equino.
La parola all'assessore, Duca prego allora.
La proposta riguarda l'approvazione del regolamento comunale, appunto per il servizio di noleggio con conducente con il traino animale.
Ci sono state alcune sollecitazioni in questo senso, ma soprattutto c'è la volontà dell'Amministrazione di mettere sul sull'offerta delle attività anche anche questo tipo di servizio, noi abbiamo un regolamento che disciplina l'attività di noleggio del taxi e noleggio con conducente e appunto ci sembrava anche di potere rendere utile anche l'approvazione di questo tipo di di servizio. Ovviamente il Regolamento è un Regolamento di cornice di questo di questo di questa tematica.
È un Regolamento che.
A cuore e tutela in maniera molto puntuale gli animali certi, proprio indicato nell'articolo.
Nell'articolo 4, quali sono le razze di cavalli, quindi quelli proprio che hanno le caratteristiche maremmani, trottatori, soggetti, votazioni, eccetera, eccetera, cioè tutto un ragionamento legato al benessere animale che comunque è fondamentale, che vada rispettato, ed è un quindi tutta una serie di considerazioni di carattere generale consapevoli che poi questo questa attività poi è soggetta a due tipi di autorizzazione,
Una amministrativa, quindi, da un punto di vista dell'area governo del territorio, che rilascerà appunto numero del registro e quant'altro, come come più taxi una trattando di un, trattandosi di un'attività che comunque verrà svolta sulla sede stradale e il codice della strada disciplina sia i percorsi, le modalità e disciplina anche le caratteristiche tecniche del calesse, la targa, eccetera, eccetera. Quindi dovrà intervenire anche il corpo della polizia municipale nella definizione puntuale di quelle che saranno poi caso per caso, le le situazioni che si possono verificare. Però, ecco l'approvazione del Regolamento, come dire, permette anche con questa aspetto più di cornice che che di puntualizzazione del singolo provvedimento permette comunque che nel nostro territorio, chi ha interesse a chi ha voglia da un punto di statalistico, da un punto di vista di completamente l'attività, magari con un maneggio, anche avere possibilità di di svolgere questa attività può mettere di poterla esercitare attrezzandosi e dotandosi di quelle che sono le disposizioni che poi puntualmente verranno applicate.
In caso per caso. L'abbiamo esaminata in Commissione e ve ne chiedo l'approvazione in Consiglio si apre il dibattito Capogruppo Terrosi. Prego.
Grazie Presidente, allora il Gruppo Lega, dopo un'attenta riflessione su questo argomento, ritiene che questo regolamento non deve essere approvato.
In quanto inutile, pericoloso e anche crudele.
E mi spiego.
Il nostro territorio non è adatto a questo tipo di servizio, non abbiamo le strade adatte, perché le piste ciclabili sono troppo strette e anche di sconnesse, le altre strade sono a percorrenza veloce, abbiamo traffico importante sia sulle strade provinciali che in quelle regionali.
Le strade comunali poi lo vedete anche voi in quale condizioni sono, non abbiamo strada circolazione limitata, cioè le ZTL, l'unica strada a nostro avviso percorribile per questo tipo di servizio è lungo lago poi, diciamolo francamente, cioè le carrozzelle trainate da cavalli sono uno spettacolo di altri tempi.
Sì, triste, una barbarie che nei confronti di questi cavalli, costretti al caldo afoso dell'estate o al freddo dell'inverno, a trainare sempre comunque persone.
Pensiamo che sia giunto il momento che questi animali siano lasciati nei loro Pascoli invece che in mezzo al traffico, dove trovano solo malessere, pertanto il Gruppo volere Lega è contrarissimo a questo tipo di servizio e chiede alla Giunta e al Consiglio di ritirare questo punto all'ordine del giorno altrimenti il nostro voto sarà contrario grazie.
Grazie Capogruppo De Rossi, chiede di intervenire il Consigliere Pierini, prego.
Per quanto riguarda il voto, sarà favorevole, anche anche se con delle riserve nel senso che, come già detto in Commissione, questo regolamento è un regolamento di cornice per cui non va a esprimere il dove si sarà fatto il servizio, che sarà demandato a un successivo atto.
Ma probabilmente non è stato dichiarato se il successivo atto sarà di Giunta o di Consiglio, ma questo sarà valutazione, forse andava espresso in sede di delibera quale ente, cioè quale diciamo quale figura dovrà svolgere questa selezione, per il resto abbiamo fatto alcune,
Osservazioni per quanto riguarda il veterinario, che ovviamente non può essere un veterinario dipendente del Comune, altrimenti bisogna anche assumere il veterinario, e ovviamente si raccomanda il controllo sanitario degli animali, assolutamente per cui, a queste condizioni e a un successivo atto che esprime effettivamente dove si possa effettuare questo servizio, il gruppo di Fratelli d'Italia esprime favorevole il parere.
Grazie, Consigliere Fiorini.
Facciamo intervenire il Vice Capogruppo Petruzzi.
Brevemente, il Gruppo di maggioranza è favorevole all'approvazione del del regolamento di questo Regolamento comunale.
Grazie, il Sindaco chiede di intervenire, poi l'Assessore educa, solo una precisazione che diceva adesso il consigliere Ferri, che ringrazio, questo è un regolamento che prende atto, che ci sono delle attività economiche che insistono nel territorio che hanno chiesto questo tipo di servizi non si può,
Un un diniego perché non c'è un regolamento, ovviamente, per le zone di utilizzo di tale servizio, l'esclusione delle strade del lungo lago. Questo verrà normato e, ovviamente, condiviso con quella con il Consiglio e anche se credo che sarà un atto di Giunta, poi aspetto il, l'Assessore e la sua, la replica dell'Assessore e ovviamente questa questa Amministrazione sta anche alle regole che stanno arrivando dal Parlamento. Sono state approvate alcune mozioni, quindi ovviamente cada andranno a cascata sul sul Regolamento che abbiamo approvato e che è un Regolamento che insiste su tanti altri, su tanti altri Comuni.
E ovviamente ci riserviamo in futuro. Noi ci riserviamo, ovviamente staremo alle nuove regole che il Parlamento e la legge.
Detterà su tale su tale tema, ma penalizzare un'attività che magari in un futuro con una nuova legge, potrebbe avere delle.
Diciamo risorse o per convertire o per cambiare tale attività ci sembrava non giusto e quindi un regolamento era dovuto, ecco poi su come cadrà terra, questo ne parleremo in Consiglio solo questa precisazione, grazie.
Assessore Luca, ha chiesto di intervenire, ma volevo semplicemente rassicurare il consigliere Perrini della sua giusta puntualizzazione il medico non è quello, il veterinario ovviamente è quello competente per legge, quindi probabilmente sarà quello della USL, insomma da un punto di vista pratico mentre rispetto alle osservazioni del consigliere Terrosi volevo semplicemente leggere quello che è il contenuto del Regolamento, cioè l'articolo 3 i principi di sentire per azioni animale,
Prima c'è una puntualizzazione generale. Il cavallo destinato alla trazione delle vetture non può essere ritenuto un mero strumento di trazione, ma in quanto essere vivente, va trattato con rispetto e dignità e deve essere tutelato il suo benessere sia durante le ore lavoro che vorrete riposo. Quindi, appunto, questa indicazione di principio, tra l'altro, poi scendendo nel merito, possono essere ammessi al servizio solo i cavalli preventivamente esclusi dalla macellazione, ai sensi di quanto previsto dal decreto 5 maggio 2006, il Ministro delle politiche agricole e poi quello che dicevo prima. Le razze di cavalli ha messo al lavoro di traino di vetture, sono le seguenti il tipo pesante rapido ed altre razze da tiro, i lipizzani, i maremmani e trottatori soggetti a votazione ma foglio che quindi, come dire, è molto circoscritta, definita e molto puntuale. Sia la raccomandazione di principio che è condivisibile del benessere animale sia anche proprio le tipologie e il le razze degli equidi. Quindi capisco e.
Come dire, facciamo proprio nostro quello che è la sensibilità rispetto al mondo animale, però, da un punto di vista della puntualizzazione, penso che il regolamento, pur avendo una cornice rimanendo come cornice, però disciplina molto bene in riunione molto bene. Alcune caratteristiche vanno nel senso del massimo rispetto e tutela del benessere dell'animale.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Nardelli, prego.
Questa vicenda, appunto, regolamentata, mi pare veramente surreale, è contraria ad ogni progresso, anche per ciò che concerne la salute animale e il rispetto che noi dobbiamo agli stessi, appunto, quindi, quando si va verso l'elettrico e verso sempre una maggiore sensibilizzazione.
Soprattutto nelle giovani generazioni, del della tutela degli animali e dell'empatia, che sia che si comincia ad avere sempre in maniera più profonda nei confronti degli stessi, noi qui, a Castiglione del Lago, istituiamo un trasporto a trazione animale,
A me sembra un un salto indietro nel tempo, poi mi sembra anche quel che questo Regolamento sia stato fatto in maniera un po' pressappochista dica, in quanto debbono necessariamente essere debbono necessariamente essere inserite anche altre altri elementi che sono fondamentali per quanto riguarda questo presunto benessere animale che comunque si parla di non sfruttamento quando un cavallo tira il calesse è sfruttato ma è proprio l'immagine che è il il il,
Il il segnale che viene dato che secondo me e secondo noi è un segnale sbagliato, cioè che gli animali, anche a scopo ludico, sono utilizzati e sfruttati, quando non c'è assolutamente bisogno, quindi io direi che sarebbe necessario inserire in questo Regolamento al quale noi siamo assolutamente contrari in quanto è proprio l'oggetto del regolamento che è contro i nostri principi e comunque se lo dobbiamo fare io penso che sia necessario inserire anche dei ter del degli elementi temporali, cioè questo,
Sta questa problematica è stata sollevata in altri comuni a Roma, a Matera,
E a Palermo, dove si sono verificati degli incidenti, appunto che fra l'altro, questo dipinto antico dipinto mi ricorda e evidenzia degli incidenti, soprattutto durante le ore più calde della della giornata in estate, ecco, qui c'era la consigliera, abbiamo la consigliera che veterinaria, quindi sicuramente conosce molto meglio di noi quello che è il metabolismo de de degli equini e che quindi, se mi potrà appunto correggere, se sbaglio che se esposti ad alte temperature collassano quindi è necessario inserire, ritengo, anche di un divieto di utilizzo di questi animali della trazione animale in determinati orari e nella stagione estiva.
Per quanto poi riguarda.
Tutta questa la questione della della regolamentazione è una regolamentazione che, comunque sia, non può far venir meno quello che è il concetto dello sfruttamento animale, pertanto la il nostro voto sarà contrario.
Grazie Consigliere, facciamo intervenire altri Consiglieri Brancaleoni, prego.
Sì, allora io sono favorevole all'ampliamento di quello che è il regolamento, che prevede questo anche questa possibilità, per dare magari anche opportunità che ci potrebbero essere con lo sviluppo del turismo, che necessiterà però di essere normato, come è stato richiesto in base a quello che saranno poi le richieste che arriveranno se arriveranno insomma la cosa che auspichiamo che ci sia anche qualcuno che si faccia carico di un servizio di taxi o noleggio con conducente perché non è presente sul territorio e l'aspetto turistico questo lo chiede, perciò, sicuramente come Amministrazione non si può far altro che stimolare.
E chi ha la possibilità di fare questo tipo di servizio che sicuramente utile per lo sviluppo turistico del nostro territorio. Grazie.
Grazie consigliere Brancaleoni.
Non so se l'Assessore vuole replicare alla.
La richiesta del consigliere Nardelli, quindi, a questo punto, se non ci sono altri interventi, procediamo con quella votazione astenuti.
Favorevoli.
Contrari.
Contrari, Gruppo Lega.
Votiamo per l'immediata eseguibilità astenuti favorevoli, contrari.
Sì, approvato, abbiamo un ultimo punto all'ordine del giorno, un'interrogazione del Gruppo consiliare Lega ad oggetto incrocio pineta a quando la rotatoria la parola al Capogruppo terrosi. Grazie Presidente. Premesso che, come ribadito in una precedente interrogazione in località Pineta è presente un incrocio che collega tramite la strada provinciale 306, i comuni di Panicale Paciano con Castiglion del Lago e la Strada Regionale, 5 9 9 che colleghi i Comuni di Magione con chiusi, considerato che la circolazione stradale in quel punto sta aumentando notevolmente a causa dello sviluppo commerciale artigianale e che la zona ha avuto negli anni che l'abbiamo avuta negli anni nonché punto nevralgico di passaggio dei mezzi pesanti. Considerato che, se il gruppo di maggioranza che il gruppo Lega ha presentato altre interrogazioni in merito alla questione, ma non ha avuto nessun esito, si interroga il Sindaco per conoscere se, dopo le nostre interrogazioni, la provincia di Perugia, insieme alla Regione, abbia messo in cantiere qualche progetto che riguardi la costruzione di una rotatoria per ridurre in modo drastico la pericolosità di questo incrocio riguardanti il traffico veicolare. Chiediamo inoltre a questa Amministrazione comunale, nel caso che la Provincia o la Regione, o entrambe non abbiano intenzione di eseguire nessun tipo di lavoro riguardante l'incrocio di pineta, di insistere magari coinvolgendo anche altri Comuni limitrofi, per risolvere in modo drastico questa situazione che, a nostro avviso sta diventando una vera e propria priorità. Grazie.
Grazie Capogruppo De Rossi risponde.
L'assessore De Luca,
Allora, sì, la risposta è positiva, nel senso che, dopo la precedente interrogazione di aprile, se non sbaglio.
Noi abbiamo continuato il dialogo con le 2 regioni, le 2 Istituzioni Regione e Province al Sindaco, come anche Presidente Unione dei Comuni, ha incontrato la Presidente della Provincia, hanno fatto un sopralluogo congiunto su anche su alcune arterie del nostro Comune,
Tra i quali, anche sottoposta la vicenda dell'incrocio di pineta, abbiamo sollecitato anche in forma scritta.
L'inserimento di questo intervento nella programmazione regionale e provinciale, giustificando anche col fatto, come dice l'interrogazione, che è un'intersezione fra più Comuni, perché su quell'area gravitano Città della Pieve Panicale Paciano e quindi Maggioni c'è un'interazione fra più Comuni,
E per quanto a nostra conoscenza, c'è un impegno politico,
E che ci auguriamo, in fase di redazione dei bilanci previsionali che, come coinvolgono il nostro Comune, coinvolgono anche gli altri enti. Nella primavera prossima ci possono essere delle risorse puntuali per perché questa vicenda, come dire, possa trovare la soluzione migliore. Possiamo fare un gioco di squadra nel senso. Noi continuiamo questo lavoro come come esecutivo, se anche le forze consiliari, tutte che danno una mano approfittando di questo lasso di tempo da qui alla relazione dei propri bilanci e le altre istituzioni sono state sollecitate da più fronti, questo non può che essere utile.
Grazie Assessore, Luca.
Ha tempo per esprimere la sua.
Soddisfazione.
Mi sentite ovviamente una soddisfazione parziale, perché ora sono le stesse parole Assessore che ci ha detto l'altra volta ci dovremo impegnare tutti, ognuno dal suo punto di vista, bla bla bla bla bla, però è il momento di mettere i puntini sulle i di trovare i soldi e di fare questa Benedetto rotatoria perché non vorrei inaugurare un nuovo monumento alle vittime per incidenti stradali, come è successo a poca distanza la Pineta. Quindi impegniamoci tutti e cerchiamo di realizzare entro l'anno prossimo questa rotatoria, grazie.
Grazie a tutti, con questa soddisfazione, diciamo, del parziale a metà.
Vi saluto tutti quanti salutiamo tutti quanti concittadini buone, feste un buonissimo anno, arrivederci buonasera,