
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 22/11/2022
TIPO FILE: Video
Revisione
Abbiamo il microfono, intanto, funziona, si sente bene, vero?
Consiglieri, buonasera, Nardelli, buonasera, che non lo salutata buonasera a tutti.
Buonasera a tutti attendiamo ancora il Capogruppo tragica, mi sembra che manchi in sala e Pierini, aspettiamo un attimo cinque minuti a Perini, assente, quindi aspettiamo il Capogruppo tragica che sappiamo che sta arrivando.
Sì.
Sì, prova non funziona più.
Sa.
Sa.
Prova prova prova, prova forse troppo alto.
Buonasera a tutti, ringrazio, in anti come primo diciamo come prima cosa che dico. Ringrazio i tecnici che sono sempre molto attenti e che ci consentono di poter chiaramente lavorare in una anche soprattutto per le famiglie o le persone che ci guardano on line. Quindi grazie mille a tutti i tecnici buonasera, tutti quanti in questa seduta straordinaria del 22 novembre, alle ore 19:23 novembre 2 novembre chiedo scusa subito la prima, il primo errore, quindi, lascio la parola al Segretario. Lascio la parola al Segretario per per l'appello. Grazie buonasera a tutti.
Alessio Meloni.
Sarà Petruzzi, Marco Rocchini, Virginia Della Ciana, Fabrizio Puggioni, Beatrice Boscherini, Pasquale Marcelli, Alessio Fantucci, Gloria, persici, Rosella, paradisi, Paolo Brancaleoni, Francesca tragica, Gianluca Pierini, assente Pamela Beccio lotti, Lorenzo Nardelli,
Paolo terrosi, bene, grazie Segretario dottoressa Sommovigo, allora passiamo, andiamo subito al primo punto all'ordine del giorno abbiamo l'approvazione del verbale della seduta di Consiglio comunale del 29 settembre 2022 come dopo, come di norma vi chiedo se c'è qualcuno che vuole intervenire, altrimenti diamo per approvato il verbale della seduta del 29 settembre.
Credo che non ci siano interventi, quindi diamo per approvato il primo punto all'ordine del giorno, andiamo direttamente al punto numero 2, con la ratifica di deliberazione di Giunta comunale numero 231 del 2022 del 6 10 2022 avente ad oggetto variazione di bilancio numero 4. Lascio la parola all'assessore Baci,
Sì, grazie intanto buonasera a tutti ben trovati, allora questa sera andremo a ratificare tre variazioni, due delle quali sono di Giunta e una direttamente qua in Consiglio, in questa prima variazione che abbiamo analizzato in Commissione e che è la numero 4 del 2022 ci sono variazioni sia in parte corrente che in conto capitale.
Da segnalare, ci sono due finanziamenti accordati, uno per la messa in sicurezza dei fossi quindi in particolare del Paganico e un PNRR per cinque interventi per il digitale, più specificatamente per il PagoPA abbiamo poi applicato 10.000 euro di avanzo vincolato per il miglioramento del patrimonio scolastico presso il Campus temporaneo e sempre dall'avanzo, altri 24.000 euro circa sono stati destinati a contenere gli effetti del caro TARI.
In parte corrente da segnalare gli importi più consistenti così a a volo sono stati stanziati 25.000 euro per il trasporto scolastico, 30.000 per i contributi a famiglie con alunni disabili e un ulteriore contributo per il carotaggi di altri 37.000 euro, abbiamo acquisito il parere favorevole del Collegio e quindi ne chiediamo la ratifica.
È aperto il dibattito, si iscrive qualcuno.
Non c'è il Capogruppo De Rossi, prego.
Funziona.
Buonasera a tutti, grazie Presidente, debbo con rammarico constatare che siamo tornati come all'inizio della nostra di questa legislatura, allorché ci venivano elargiti i documenti concernente le variazioni di bilancio con forte ritardo, anche in questa occasione, come al precedente Consiglio comunale non siete stati in grado di fornirci in un'unica soluzione tutti i documenti concernenti queste variazioni, questo vostro modo di agire a dir poco sconcertante, fornendo con il contagocce il materiale necessario per valutare al meglio tutte le vostre decisioni in materia di finanza pubblica.
Vi siete superata anche questa volta, fornendoci la relazione dei revisori conti a poche ore dal Consiglio, da questo Consiglio non è più possibile tollerare questa prevaricazione nei nostri confronti.
E poi non veniteci a raccontare che siete sotto organico, perché ci potevate pensare prima, se non avete abbastanza impiegati, assumetevi.
Vi voglio ricordare che c'è molta disoccupazione, cui anche dalle nostre parti.
Pertanto, visto e considerato quello che sta succedendo, il Gruppo Lega voterà contro sia al punto 2 sia al punto 3.
Sì, al punto 4 dell'ordine del giorno di questo Consiglio, grazie grazie, Capogruppo Terrosi, altri interventi, Capogruppo tragica.
Buonasera a tutti, intanto il voto del Gruppo di Fratelli d'Italia è un voto contrario alla variazione numero 4. Si registra un una, una, un contributo per, diciamo aumenti TARI a favorire le famiglie in un un intervento, diciamo a favore delle famiglie, che è un intervento assai ridotto in termini economici. Ci aspettavamo e ci tenevamo a dire ci aspettavamo qualcosa di più, ma lo diciamo ogni anno ad ogni variazione di bilancio per le famiglie si fa poco. Ci teniamo ad evidenziare anche che leggiamo, sempre nelle relazioni dei revisori dei conti che revisore pone all'attenzione dell'Amministrazione comunale il fatto che la cassa.
Urla aiuto, cosa significa di stare attenti alla cassa dell'ente, che di fatto si sta piano piano con le varie variazioni di bilancio, riducendo, ma do lettura quello che dice il revisore dei conti non lo dice la tragica revisore dice.
Che è necessario stare attenti, che la la la coperta è corta e che di fatto si ricorda l'Amministrazione, come peraltro ha fatto nelle precedenti variazioni, che appunto il la Cassa si sta riducendo, la Cassa sta riuscendo, vuol dire che la coperta si fa sempre più corta e questo riduce la possibilità da parte dell'ente di poter operare in sé in termini di lavori pubblici ma anche in termini di servizi cioè i servizi si riducono o diventano servizi non all'altezza della situazione, quindi un invito fatto all'Amministrazione comunale di stare attenti alla riduzione della cassa.
Quindi il voto contrario di Fratelli d'Italia e su questo, come sul fatto che nelle variazioni di bilancio non si tenga in considerazione per nulla le esigenze dal punto di vista appunto, economico, delle famiglie, anche diciamo il contributo per gli aumenti TARI e assai ridotto. Si tratta comunque di 37.000 euro.
La parola alla consigliera Sara Petruzzi.
Buonasera parlo a nome del Gruppo di maggioranza, che invece è favorevole all'approvazione della variazione di bilancio numero 4,
Altri interventi il, l'Assessore, prego.
Velocemente velocemente, allora il discorso dei documenti si si ripropone per l'amor di Dio, è soltanto il parere del revisore che ha i suoi tempi tecnici, che arriva in ritardo, tutta la documentazione antecedente era stata mandata quando è stata convocata la Commissione è del 21 novembre, il parere il 21 mattina è arrivato quindi purtroppo questo è un tempo tecnico al quale noi non possiamo, non possiamo farci nulla.
Per quanto riguarda il parere del revisore che citava, la Capogruppo tragica, dove sicuramente revisore non dice che la coperta è corta, ma dice che bisogna stare attenti e lo dice nel terzo parere, quello sul variazione numero 6, bisogna stare attenti che verso fine anno la Cassa non diventi negativa, ma è un avviso fra virgolette che da perché la cassa è ancora positiva, noi quest'anno non siamo andati mai un giorno in sofferenza con la cassa, e questo è un obiettivo che ci eravamo posti dal primo giorno. Che siamo arrivati qua dentro, perché arrivare con una cassa positiva, ovviamente ti dà la possibilità di avere delle possibilità in più. Stare attenti che non si negati vizi è importante, ma non significa che non si può fare. E questa attenzione che la mettiamo come il discorso della TARI non sono solo 37 37, sono quelli di parte corrente. Altri 24 sono stati spostati, sono 61.000 euro. Dai conti che abbiamo fatto con gli uffici diciamo che ma poi questo ne parlerà l'Assessore competente. La bollettazione della TARI avrà un aumento per alcune persone, una variazione. Ovviamente, questa variazione per oltre il 50% sarà una diminuzione della TARI per il 50% delle utenze. Le altre che avranno un aumento, quelle che vanno, diciamo così, al di sotto del 6% è un aumento che si calcola con l'inflazione, quindi non si riesce a toccare le altre e anche questo è stato quantificato in circa 100.000 euro. Saranno aiutate e noi abbiamo messo intanto 60.000 euro in base alle richieste che arriveranno. Il 60% di quelle richieste saranno accolte e poi, se riusciremo, visto che è un discorso che a questo punto scavalca l'anno nel 2023, cercheremo altre risorse se le domande saranno tali. Ma l'impegno, soprattutto per il discorso delle famiglie è tanto e l'attenzione è forte.
Grazie assessore, replica questo punto Capogruppo tra i cani ne ha facoltà, prego.
La ringrazio, Assessore per la precisazione per quanto attiene, invece, al parere dei Revisori, ritengo di aver letto sia nel primo che nel secondo che nel terzo.
Occorre porre attenzione alla Cassa in quanto, rispetto agli stanziamenti del bilancio di previsione 2022 2024, con le variazioni apportate, si sta.
Riducendo semplicemente viene ribadito in tutte e tre i pareri, solo questa puntualizzazione, quindi prestate attenzione perché, insomma, la puntualizzazione diventerà grave se si dovesse tradurre nelle prece nelle nelle successive nei successivi atti.
Altri interventi.
A questo punto possiamo andare con la votazione, quindi chiedo se ci sono astenuti.
Favorevoli.
Contrari.
5 contrari, consigliere Brancaleoni, gruppo Lega e Gruppo Fratelli d'Italia.
Sì, votiamo sì, stavo votiamo per l'immediata eseguibilità, quindi ci sono astenuti favorevoli contrari.
Stessa votazione, quindi 5 contrari.
E.
Possiamo procedere con il punto numero 3. All'ordine del giorno abbiamo la ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 251 del 2022 del 10 11 2022 avente ad oggetto la variazione di bilancio numero 5, Assessore, prego.
Allora, in questa seconda variazione della serata la numero 5 del 22, siamo andati a variare solo nella parte in conto capitale nel biennio 22 23, praticamente in questa variazione che si è scelto di prendere due mutui dall'Istituto di Credito Sportivo per lavori di riqualificazione della rampa di Porta Perugina per un importo di 115.000 euro e per il completamento delle opere e l'allestimento del percorso museale qual è il palazzo della Corgna della rocca del Leone per 230.000 euro?
Questi mutui sono mutui a tasso zero e messe a disposizione dal credito sportivo in una misura ad hoc chiamata missione cultura, ovviamente per questi due interventi resta il cofinanziamento del GAL, Trasimeno Orvietano. Facendo questa operazione abbiamo liberato le risorse per l'acquisto della tendostruttura che verrà poi adibito a palestra presso le scuole del campus temporaneo.
Che è un intervento che necessita di 146.400 euro. Anche qui abbiamo acquisito il parere del Collegio e ne chiediamo la ratifica.
Allora aperto il dibattito Capogruppo, tragica, prego.
Allora mi ha già preceduto. L'Assessore ovviamente si legge nella variazione di bilancio 5 e tra gli interventi a giustificazione dell'incremento e variata definizione delle risorse di finanziamento. C'è anche l'acquisto della terzo stupendo struttura da adibire a palestra campus, tempo nel campus temporanea per le scuole e direi finalmente, dopo i vari solleciti e anche una mozione che è stata presentata da questo gruppo, che verrà oggi discussa al punto 8, all'ordine del giorno, quindi la coperta seppur corta coperto coperto. Scusate la cacofonia dell'intervento, un intervento che è molto importante per i nostri giovani, quindi su questo mi complimento con l'Amministrazione comunale perché ha trovato le risorse per per un intervento che ritengo opportuno e necessario. Invece mi chiedo.
Non faccio gli stessi complimenti che ho fatto nel primo punto sul secondo, che vado a evidenziare la SCIA. Non riesco a capire a comprendere, ma magari mi manca qualche tassello la scelta di utilizzare parecchi soldi. Garelli per.
Il campo in sintetico del capoluogo e il miglioramento di quello di San Patrucco in intendete interventi a su assolutamente necessari in opinabili neppure questi, ma mi chiedo se forse sarebbe stato meglio e più azzeccato fare una ricognizione dell'impiantistica. La mi chiedo, è stata fatta dall'Amministrazione comunale prima di fare questa scelta politica comunque importante. No, si va a investire tanti soldi su due impianti, ma potrei citare il palazzetto di San fa tutto e parlo del palazzetto dove si allena anche, insomma, la nella squadra di pallavolo che, dove mi risulta, che hanno avuto problemi alla copertura e piove dentro all'interno, oppure quello del capoluogo e il palazzetto dello sport, oppure tanto per fare un esempio anche la piscina comunale,
Ecco, vorrei capire con quale criterio l'Amministrazione comunale abbia investito così deciso di investire, investire questi soldi, lasciando magari altri impianti se è stata fatta da una parte è stata fatta una nella dimenticanza e sia stata fatta una ricognizione dell'impiantistica sportiva, comunque il voto di Fratelli d'Italia, anche relativamente alla variazione 5, è un voto contrario.
Grazie Capogruppo travalica altri interventi.
Non ci sono altri interventi, quindi non so se l'Assessore vuole.
Andiamo con il voto, quindi chiedo se ci sono astenuti.
Favorevoli contrari.
5 contrari come prima e 11 favorevoli.
Votiamo per l'immediata eseguibilità, chiedo se ci sono astenuti favorevoli.
Contrari stessa votazione di prima, quindi 5 contrari e 11 favorevoli, passiamo al punto numero 4, altra variazione numero 6 al bilancio di previsione 2022 24 e ai documenti collegati, Assessore, prego.
Allora la la variazione numero 6 è una variazione che non passa da una delibera di Giunta, ma viene direttamente ratificata qua in Consiglio la cosa importante, diciamo così, lo spostamento all'annualità 2023 dei 5 milioni di euro dei progetti del PNRR, interventi che sono stati approvati ma non ancora finanziati e visto che nel piano degli investimenti erano inseriti in quest'anno nel 2022 sono stati spostati nel 2023.
Poi, sul piano degli investimenti ci sono, diciamo così, da sottolineare 66.000 euro di avanzo, utilizzati per il completamento di alcuni lavori, sempre presso il Campus temporaneo delle scuole per delle sistemazioni elettriche, spazi esterni, e per il resto diciamo che sono principalmente aggiustamenti fra capitoli delle stesse aree e la sistemazione dei trasferimenti che vengono da altri enti ma che ci diciamo così si compensano tutti fra di loro anche qui acquisito il parere favorevole del Collegio ne chiedo la ratifica.
Si apre il dibattito chi si iscrive Capogruppo trial.
Daniela Presidente, questo in questo caso sarà una dichiarazione di voto, visto che vorrei essere comprensibile a tutti e spesso mi viene evidenziato che forse non lo sono, cercherò di essere più chiara possibile il voto di Fratelli d'Italia è un voto contrario, almeno questo sì, tutti lo possono comprendere.
Chiarissima altri interventi.
Vice capogruppo Petruzzi, prego, il voto del Gruppo di maggioranza, invece è favorevole all'approvazione del punto, grazie altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, il il, l'Assessore, possiamo procedere con il voto, quindi chiedo se ci sono astenuti favorevoli.
Contrari cinque contrari, 11 favorevoli, votiamo per l'immediata eseguibilità, quindi chiedo se ci sono astenuti favorevoli.
Contrari.
Stesso voto di prima, quindi votata immediatamente eseguibile nella variazione.
Passiamo al punto numero 5, approvazione della Convenzione per la gestione in forma associata del nucleo di valutazione della performance tra l'Unione dei Comuni del Trasimeno e i Comuni di Magione, Castiglione del Lago Città della Pieve e Paciano Panicale Passignano, sul Trasimeno Piegaro Tuoro, sul Trasimeno per il quadriennio 2023 2026,
Grazie allora il nucleo di valutazione è un organo interno che opera secondo i principi di indipendenza e a cui gli Enti affidano il compito di promuovere e supportare e garantire la validità metodologica dell'intero sistema di performance, nonché la sua corretta applicazione per il quadriennio 19 e 22. Il nostro Comune in forma associata con gli altri Comuni dell'Unione del Trasimeno aveva risposto di procedere all'approvazione della convenzione nei medesimi termini e contenuti della precedente e con il medesimo schema di riparto delle relative spese a carico degli otto comuni.
In quel caso il Comune di Magione era l'ente capofila,
Lo Statuto dell'Unione dei Comuni del Trasimeno indica tra le sue funzioni i servizi.
Esercitare il luogo e per conto dei Comuni aderenti al punto c, proprio il nucleo di valutazione. Quindi a cosa serve questa convenzione? L'Unione assume la gestione associata di tale funzione in luogo e per conto dei Comuni e pertanto sarà tenuto ad espletare la procedura di selezione, a curare il finanziamento dell'intera quota annua e a curare anche il rimborso da parte dei singoli comuni delle quote di loro competenza. La pratica è stata analizzata in Commissione e ne chiedo l'approvazione.
Ci sono interventi Capogruppo Terrosi, prego.
Allora su questo punto il Gruppo Lega voterà contro questa convenzione tra l'Unione dei Comuni del Trasimeno e tutti i Comuni che fanno parte del Trasimeno per la gestione in forma associata del servizio Nucleo di valutazione della performance per il quadriennio 23 26, cioè il motivo però di questa nostra contrarietà non è rivolta al servizio in se stesso che ormai fa parte già da tempo del nostro ordinamento e quindi è giusto che prosegua, ma il Gruppo Lega ritiene che il Nucleo di valutazione della performance attuale.
Composta da tre membri non venga riconfermato,
Ma venga invece di fatto un nuovo bando per individuare altri soggetti esperti in questi funzioni. Secondo noi è doveroso dare la possibilità anche ad altri soggetti che lo vorranno partecipare a un bando, perché secondo noi ci deve essere un turnover, un ricambio su queste questioni così delicate non debbono essere sempre le stesse persone che ne fanno parte.
E quindi, se non verrà quindi modificato questo articolo 3, comma 4 di questa nuova convenzione, il Gruppo Lega voterà contro grazie.
Grazie a lei, Capogruppo terrosi, il Sindaco chiede di intervenire subito dopo il suo intervento solo per una precisazione.
Io, da Presidente dell'Unione, che da Sindaco,
C'è stato un refuso anche qui in quello che abbiamo approvato in Giunta dell'Unione in Consiglio dell'Unione, credo se Segretario e verranno e ci sarà una nuova selezione della della performance, questo ci sarà una nuova selezione, quindi ora non so se il Segretario ci può dare delle delucidazioni in più però di questo ne sono certo.
Allora quello che si?
È arrivata una comunicazione dall'Unione dei Comuni in data 9 novembre, qui a Castiglione.
Chi è stata corretta la convenzione per dei refusi? Tra questi refusi c'è la correzione, che non è più conferma, ma viene prorogato il suo il nucleo vecchio fino alla nomina del nuovo, e già l'Unione si è attivata per cui ha già fatto l'avviso, però la convenzione che vi è stata inviata è quella che hanno corretto,
Ecco, quindi è datata 9 novembre, quindi questo io, a livello tecnico, posso dirvi sulla precedente era appunto di conferma la nuova no.
È quella corretta che prevede il bando, cosa che l'Unione ha già comunque fatto proprio l'avviso.
Abbia chiarito il Segretario altri interventi.
Prego dichiarazione di voto se.
Nostro Walter, grazie il voto del Gruppo consiliare Fratelli d'Italia è un voto di astensione.
Capogruppo terrosi e poi la vice capogruppo scusami.
So che c'è stato questo refuso, allora il Gruppo Lega voterà a favore.
Grazie Capogruppo, vice capogruppo Petruzzi.
Il gruppo di maggioranza è favorevole all'approvazione del punto e della pratica, grazie mille, a questo punto andiamo andiamo con la votazione, quindi chiedo si sono astenuti, registriamo 2 voti di astensione, 2 voti di astensione favorevoli.
Contrari, quindi abbiamo.
2 voti di astensione esatto, poi abbiamo, se non sbaglio, 14 14 favorevoli.
E due contrari votiamo quali immediata esigui asterisco, sì, chiedo scusa, 2 astenuti, chiedo scusa, rettifico quindi 14 favorevoli, 2 astenuti, vi chiedo scusa, votiamo per l'immediata eseguibilità, chi si astiene, 2 astenuti favorevoli.
Il Consiglio Comunale approva.
Allora andiamo al adesso, abbiamo terminato le pratiche, andiamo con le emozioni e con le interrogazioni dico solamente due parole che non è, diciamo, materia di dibattito, chiedo a tutti i Consiglieri di rispettare la forma per le mozioni presenti e per le interrogazioni soprattutto, e di individuare quale sia lo strumento più adatto per esprimere la vostra volontà di esprimersi dentro questo Consiglio, quindi è un accorato appello che vi faccio per permetterci di lavorare, perché altrimenti talvolta arrivano delle mozioni e delle interrogazioni che non sono né l'1 né l'altro e questo ufficio assieme al Segretario facciamo fatica anche a inserire nell'ordine del giorno quindi vi chiedo cortesemente più collaborazione e rispetto della forma,
Anche in alcuni momenti, diciamo no. Abbiamo accolto perché questa Presidenza chiaramente non vuole obnubilare alcun operato di ciascun Consigliere, quindi dovete avere la possibilità di esprimere quello che i vostri pensieri, il vostro, i vostri principi e questo ne avete sempre avuto la possibilità, però vi chiedo di rispedì di di fa, diciamo, di favorire anche un'analisi e anche una sintesi poi finale dell'ordine del giorno, affinché non crei questo anelito di un po' di confusione che ogni tanto si crea. Quindi partiamo accogliete questa mia, questa mia richiesta l'avevamo già detto in passato, ma vi chiedo cortesemente di ecco di adoperarvi affinché riusciate voi stessi a rappresentare quanto voi volete rappresentare le vostre le vostre idee, ma anche nelle forme, diciamo, più corrette o qualche volta un'interrogazione potrebbe essere una mozione, la mozione se votiamo la mozione va di impiegare ad impegnare l'ente su delle cose anche importanti, non solamente dal punto di vista economico, ma anche nei tempi. No, bisogna comprenderle, infatti abbiamo tutti i documenti vengono vagliati anche da da da dai dai capi area da dalle dalle aree, però questo è un è un è un è un appello che viene da parte mia, anche da parte del Segretario, che ringrazio anche per per il lavoro che che sta facendo nel nostro Comune. Quindi partiamo con queste mozioni. Abbiamo la prima del gruppo consiliare Fratelli d'Italia, avente ad oggetto 25 novembre 2022, giornata contro la violenza sulle donne iniziative quindi.
C'è la nostra consigliera Pamela perciò lotti che attende il microfono.
Grazie grazie buonasera volevo solo precisare che all'ultima Commissione che era stata convocata per discutere appunto degli eventi previsti, non sono potuta essere presente, però questa mozione l'avevo inoltrata alla Presidente per dare la possibilità di discuterne e vagliare eventualmente varie modifiche passo alla lettura della mozione.
Premesso che la violenza sulle donne è stata definita dall'ONU un flagello mondiale a causa della sua diffusione in tutti i Paesi complessivi Italia, gli aggressori appartengono a tutte le classi e compiono abusi fisici, fisici e sessuali sui soggetti adulti, su minori, sul lavoro e in famiglia per combattere questa forma di violenza. Oltre alle leggi, servono adeguate forme di prevenzione e di educazione. Se pensiamo di combattere la violenza sulle donne mettendo delle scarpe rosse in piazza o colorando di rosso e le panchine abbiamo sbagliato strada, il fenomeno sta assumendo dimensioni mondiali e non è sufficiente cercarne la causa nelle frustrazioni maschile, nella mancanza mancata realizzazione personale dell'uomo e nelle difficoltà sul lavoro, nella vita, nell'insoddisfazione, ma bisogna andare più in profondità per cercare le cause del mancato riconoscimento dell'identità delle donne da parte degli uomini e non.
E nella nona realizzata a parità di diritti tra uomini e donne, nel negare alle donne la possibilità di realizzarsi e decidere secondo quanto ritengono sia meglio per loro stessi. Non è sufficiente considerare la violenza maschile contro le donne soltanto un reato da punire con pene anche severi, perché bisogna anche collocare il fenomeno all'interno di un contesto sociale, culturale e per procedere sul piano dell'educazione e sulla costruzione di nuovi modelli culturali. Il 25 novembre si celebra la Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, ma in pochi sanno che l'ONU nel 1999 ha scelto questa data, perché nel 1960 in Repubblica Dominicana fu il giorno in cui vennero uccise.
Patria Minerva e Maria Teresa Mirabal, tre sorelle coraggiosi per aver combattuto il regime autoritario di Raffaele trucchi Ilio. Le donne spesso sono in ombra. Ecco perché la storia delle Mariposas è importante. Sono simbolo della dignità della donna e dell'impegno per la democrazia. Si dovrebbe parlare di più e sensibilizzare le nuove generazioni a queste storie, alle storie di grandi figure femminili che hanno cercato, per con il coraggio delle proprie vite, di cambiare la storia. Purtroppo, i dati delle violenze sulle donne figli dell'indegna cultura della donna sottomessa e del dramma delle violenze domestiche sono terribili e inaccettabili. Si conta una vittima ogni tre giorni dall'inizio del 2022, è già capitato 77 volte di queste, 42 hanno trovato la morte per mano del partner partner o dell'ex, con un grande incremento rispetto allo scorso anno del 5% circa. Nel mese di giugno si è avuto il maggior numero di femminicidi avvenuti nell'ambito di relazioni, come ogni giorno continuiamo a batterci contro questo comportamento criminale e a chiedere giustizia e tutele per le vittime di queste barbarie, ma anche a lavorare sul sul tratto sociale, sull'educazione delle nuove generazioni, non solo il 25 novembre, bensì con iniziative spalmate. Tutto l'anno.
Tanto permesso il tanto premesso, i consiglieri del Gruppo Fratelli d'Italia per battere per abbattere silenzio e pregiudizi, propone, per la giornata del 25 novembre 2002 e anche con un programma più lungo, di portare alla discussione della Commissione competente siffatta proposta al fine di porre all'ordine del giorno della prima seduta consiliare utile entro il 25 novembre di up di proporre alle dirigenti scolastiche delle scuole presenti nel territorio di dedicare la giornata del 25 novembre alle figure femminili che hanno cambiato la storia, con il coraggio della propria vita come le 3 sorelle Mirabal e di pianificare altre iniziative di questo tenore durante l'arco dell'anno scolastico al fine di continuare a sensibilizzare le nuove generazioni al tema di proporre alle scuole, nel corso dell'anno, incontri a tema con assistenti sociali, se i centri antiviolenza della zona di aderire come Consiglio comunale, estendendo l'iniziativa alle scuole del territorio e alla comunità alla campagna di raccolta fondi promossa da.
Dire Donne in rete contro la violenza, l'associazione nazionale che raccoglie tutti i centri antiviolenza regionali.
Grazie per il suo contributo, Consigliere perciò lotti, a questo punto si apre il dibattito su questa mozione chiede di intervenire il capogruppo terrosi, prego.
Grazie Presidente, è chiaro che tutto quello che è stato scritto in questa mozione è condivisibile, la violenza sulle donne, ma in genere su tutti i soggetti fragili, è sempre da condannare, ci vorranno anni, se non addirittura secoli, semmai ci riusciremo un giorno a debellare questo orribile fenomeno umano che ci affligge da sempre e cioè la violenza sulle donne è giusto ricordare e quindi celebrare il 25 novembre, ma la cosa più importante, come è stato detto, è quello di far presa sulle nuove generazioni.
E fare in modo che non ci siano più tra le loro fila o quantomeno ce ne siano poche di nuovi futuri mostri.
È importante far conoscere alle nuove generazioni ciò che è avvenuto nel passato, di tragico no nei confronti di alcune donne, sensibilizzando i, spiegando loro che siamo tutti uguali a questo mondo con gli stessi diritti e doveri, ma nel nostro piccolo noi in concreto possiamo, secondo me, organizzare iniziative sul nostro territorio, coinvolgendo magari persone che hanno subito violenza e che si stanno prodigando in giro per l'Italia raccontando la loro storia, sensibilizzando soprattutto le nuove generazioni, partendo appunto dalle scuole medie.
È anche importante aderire a questa associazione DIRE, e cioè Donne in rete contro la violenza, una rete nazionale che si compone di 82 organizzazioni in tutta Italia che gestiscono più di 100 centri antiviolenza, 60 case rifugio e affiancando oltre 20.000 donne ogni anno, quindi il Gruppo Lega appoggerà qualsiasi iniziativa si voglia prendere riguardante questo argomento, grazie grazie, Capogruppo terrosi,
Altri interventi sì, il nostro, la nostra, il nostro Assessore Elisa Bruni, prego, ah, sul mio microfono okay, grazie alla aprendo un veramente un minuto per spiegare perché il tema è importante e quindi va spiegato innanzitutto parto con il dire che il parere tecnico della capoarea incaricata ai sensi dell'articolo 73 ultimo comma del Regolamento consiliare è un parere favorevole perché se non lo fosse stato non avremmo potuto finora operare nella maniera in cui abbiamo operato.
Siamo in accordo con la mozione presentata così in accordo che facciamo già le azioni citate e adesso cercherò di entrare nel dettaglio e spiegarle punto per punto. Proporre alle dirigenti scolastiche di dedicare la giornata del 25 novembre a figure femminili. Non siamo noi a proporre argomento alla scuola, abbiamo sempre agito in pieno concerto e le proposte nascono dalla concertazione costante e abbiamo fatto su questo tema sempre e tante iniziative, addirittura siamo riusciti a farne anche durante il Covid ogni 25 novembre, e non solo abbiamo fatto iniziative nelle scuole. Abbiamo portato la scrittrice in come Cinzia, Tani ed altri, sia alle scuole primarie e le secondarie abbiamo fatto un intero ciclo e progettuale incentrato sul diritto, incluso quello della donna e la parità di genere. Abbiamo, tramite le associazioni che si impegnano nella tematica realizzato lo scorso anno, una mostra fotografica fatta e curata dai ragazzi delle scuole, perché coinvolgere giovani e parlare con loro e fargli capire e capire assieme a loro è fondamentale.
Già abbiamo programmato prima della mozione per il 3 dicembre, un incontro dedicato alle scuole con il centro antiviolenza territorialmente competente, già stiamo organizzando, probabilmente per marzo o aprile,
Perché abbiamo sempre detto che un giorno non basta uno spettacolo teatrale a tema, rivolto alle scuole, dove anche il centro antiviolenza sarà presente rispetto al punto proporre nelle scuole incontra tema con assistenti sociali e CAB. I nostri servizi sociali, tramite un programma voluto dall'amministrazione e guidato nella prima parte dell'assessorato e poi lasciato in mano alle competenze dei tecnici, ha sostenuto l'idea di stabilire un protocollo tra servizi sociali e CAV. Queste pratiche sono stati fatti incontri mensili proprio per trovare buone pratiche nella modalità di gestione ed accoglienza delle donne vittime di violenza. Da qui nasce attenzione. E un movimento spontaneo che ha visto i tecnici dell'area sostenere un'associazione del territorio nella stesura di uno spettacolo teatrale scritto dai giovani e rivolto ai giovani spettacolo che l'amministrazione ha patrocinato e casa rappresentato proprio il 25 novembre. In questa sala.
Questo spettacolo è stato poi inserito nel programma ASL della promozione alla salute proprio per andare nelle scuole e diffondere cultura e competenze. Quindi dei punti sopra esposti si evince che la proposta è stata già messa in campo e non in due giorni, ma in un tempo lungo e laborioso nell'ultimo punto, la raccolta di fondi di cui parla la mozione è tema da portare in Commissione e che da sé, che da sempre collabora e discute insieme ed è aperta alle proposte, anche relativamente a questa iniziativa di raccolta fondi, ricordo che due anni fa abbiamo fatto una raccolta, fondi oltretutto ben riuscita, che è stata devoluta interamente al centro antiviolenza del nostro territorio. Per quanto sopra esposto e la mozione non apporta nulla di nuovo, ma ricalca a cose già fatte e che si stanno facendo e che si faranno pur rimanendo aperti alla collaborazione, per questo, a nostro avviso la mozione da considerarsi bocciata,
Grazie Assessore la parola alla consigliera.
Chi chiede di intervenire ho visto una mano alzata della consigliera, Boccio lotti, ma c'è qualcun altro, prego la consigliera Boccio lotti.
Allora volevo solo precisare che la mozione era stata appunto portata in nella Commissione, per poterne poi, vista la mia assenza, non è stato modo.
Il discorso delle programmazioni e di tutti gli interventi che sono stati elencati dovrei fare un appunto nel senso in Commissione abbiamo sempre discusso di quello che era l'organizzazione e il programma dei giorni intorno al 25 novembre, di tanto altro non se ne è mai discusso e ve ne vengo a conoscenza solo adesso, ecco perché è stata presentata questa mozione in questo modo.
Grazie, consigliere merceologica, poi capogruppo tragica, come come voi, come volete al microfono in mano se vuole intervenire.
Prego allora io ritengo sia che sia in realtà un passaggio abbastanza grave quello che sta succedendo oggi e vi evidenzio perché, posta la buona volontà che è stata.
Che io attribuisco alla Presidente paradisi, perché effettivamente si è prodigata ci ha contattato, ci ha chiesto di convertire la mozione in ordine del giorno, quindi c'era una volontà di condivisione che invece oggi io non percepisco, perché l'atteggiamento di bocciare una mozione di questo genere mettendo una bandierina su una situazione del genere lo ritengo veramente grave.
Abbiamo sempre vero considera paradisi condiviso tutto e in questi termini siamo sempre stati molto onesti, intellettualmente continueremo a esserlo anche dopo la bocciatura di questa mozione che, ripeto, vedo lo lo io lo percepisco come un atto non tanto politico ma molto grave.
Che sia stato fatto tutto da parte del realizzato, tutto da parte dell'Amministrazione bravi e noi ne veniamo a conoscenza adesso perché in Commissione io sono rappresentata dal dal Gruppo della consigliera picciotti, non mi risulta che siano stati effettuati queste cose perché in Commissione non sono mai state evidenziate Siri aggrava la situazione dicendo che le minoranze non vengono coinvolte in queste situazioni e quando lo fanno e politicamente si assumono delle responsabilità con degli atti politici come una mozione, la posta, la mozione viene bocciata dalla maggioranza. Una mozione di questo tenore.
Ora bravi che avete fatto i progetti con le scuole bravi, che le concertate bravi che avete portato in Consiglio in Commissione, metà delle cose perché la Vercellotti non lo sapeva, bravi che avete fa raccolta fondi, allora quest'anno la raccolta fondi è stata rilanciata nella vostra iniziativa del 25. Non mi risulta come fa a essere bocciata una mozione l'avete fatto un passato quest'anno quindi non è andata così bene che, visto che la proposta Fratelli d'Italia non può essere approvata,
Allora sono stata chiara, adesso ho parlato in maniera chiara e diretta, qualcuno ha capito?
Grazie.
Grazie Capogruppo della Lega, vi chiedo scusa, ma c'è un piccolo problema tecnico, vi chiedo di spegnere la Wi-Fi, un attimo su di spegnere, vuoi fare dei vostri cellulari perché c'è un cellulare che entra sulla Wi-Fi, evidentemente qualcuno che conosce.
La marca, ecco, scusate un'interruzione, un attimo di un minuto, perché altrimenti non c'è la possibilità di.
Di connessione in streaming, quindi casomai spendiamo per non saper né leggere né scrivere, spendiamo tutto quello che abbiamo, tablet cellulari, tutti Modalità aereo.
Tecnicamente giusto.
Va bene.
Va beh.
Chiedo scusa grazie alla capogruppo tragica che.
Quindi possiamo proseguire, c'è l'intervento della consigliera paradisi paradisi Rosella.
Grazie, prego, buonasera, dunque io sottolineo e confermo e credo che sia stata esauriente la risposta dell'Assessora.
Per quanto verrà riguarda alcune note in cui sono stata chiamata in causa, ribadisco che in effetti, come Presidente di Commissione, ho avuto il mandato di sondare e di diciamo, di di trasformare questa mozione per i motivi fra l'altro di cui ha illustrato.
L'assessore Bruni proprio e per la rilevanza e l'importanza e la sensibilità che tutto il Consiglio ha e su questo non credo che nessuno abbia dubbi proprio in concomitanza di questa diciamo Joe,
Che le mamma mia celebrazione, l'olio dunque di questa giornata, proprio perché siamo fra l'altro due giorni prima, comunque le giornate servono sono simboliche e ci sono anche queste, anche se un giorno non basta. Su questo siamo perfettamente d'accordo, dunque, all'invito e al contatti che ho avuto con la consigliera e non ho avuto risposta a e poi mi sono rivolto al capogruppo e anche qui praticamente la mozione, di cui io sono assolutamente convinta che la mozione ha un valore, un significato e una rilevanza politica, ma secondo me l'avrebbe avuta in questa occasione anche un ordine del giorno formulato insieme e votato insieme a tutto il Consiglio piuttosto che.
Fare una mozione in cui si chiedono perché nella mozione si chiedono delle cose che è uno degli impegni. Questi impegni ben vengano e auspicabili ancora maggiori per il nostro, per la nostra Amministrazione, per il nostro Consiglio, per la nostra Commissione è ovvio che si potrebbe chiedere tanto la luna anche allo Stato, al Governo, e non è che siamo perfetti. No, quindi c'era da apprezzare che tutte queste iniziative sono state fatte in questa occasione di questo 25 novembre ed oltre sono state fatte in passato. Mi dispiace se non ve ne siete accorti, ma tutto è passato e su questo, come Presidente, lo conferma e lo sottoscrivo dagli atti dai verbali che tutte le iniziative sono state passate condivise in Commissione. Niente è uscito certo la presenza. Spesso queste eventi e manifestazioni non è stata poi così.
Allargata a tutto il Consiglio, nonostante che l'abbiamo condivisa insieme nelle Commissioni. Sempre detto questo,
Ciò che si chiedeva appunto nella mozione è un ribadire quello che, con lo sforzo che ho già ho detto alla capogruppo in privato, colloquio privato tra virgolette, è uno sforzo non indifferente quello che l'amministrazione e dico questa Commissione ha fatto e sta facendo con risorse non sempre magari.
Di quelli che possiamo disporre, ma si è adoperata sempre a fare sì iniziative rilevanti ma significativi, a cominciare dalle scuole e collaborazione con gli enti di tutto il territorio. Una sinergia faticosa, faticosa, perché, come tutte le collaborazioni e secondo noi, che andava riconosciuta, perché facciamo parte tutti di questo Consiglio da parte di tutti questi di questa Commissione, senza appunto mettere bandierine senza essere pretenziosi per dire, faccio una mozione per il 25 novembre, ovviamente non si potrà dire fuori che la Val d'Enza ha bocciato una mozione per la violenza contro le donne, cioè contro la violenza contro le donne, perché veramente sarebbe molto, molto strumentale e a questo.
Gioco tra virgolette e per l'argomento e per la tematica e per la gravità veramente è uscita oggi mi sembra una relazione nazionale e sembra veramente peccato, è un'occasione che abbiamo perso per tutto qui non c'è nessuna volontà.
Politica di di di di oppure di fare i bravi. È veramente però non gratificare qualche volta l'operato che noi tutti stiamo facendo no che fa l'Amministrazione che noi tutti in questo caso stiamo facendo. Mi dispiace per la consigliera Pamela che sempre collaborato ha sempre partecipato e io ero l'home sa alcol ente. Condividiamo tutto in un gruppo WhatsApp come Commissione ufficialmente, quindi ecco dire che certe cose non le sappiamo no, non non le accettiamo.
Ha chiesto il Sindaco di intervenire, poi chiede di replicare la consigliera picciotti.
Sì, io solo una precisazione.
Non sul tema che ovviamente ci accomuna tutti l'abbiamo detto tutti, non ci divide bene, questo deve essere.
Non mi piace il bravi bravi bravi bravi bravi bravi che sono stati, noi voteremo contro proprio per rispetto di chi ha lavorato in questi in questi anni, da sempre, quindi le assessora Elisa Broni, la consigliera paradisi tutto il Consiglio, tutto il Consiglio comunale non.
Non è giusto, secondo me, che domani, tanto per essere chiari perché sennò così prima o poi lo dovevamo risolvere sto questo enigma delle emozioni che domani ci troviamo su un articolo domattina ci svegliamo alle 10 dicendo che ne so, se stasera votiamo contro il Consiglio comunale la maggioranza il Sindaco bocciano sono sono a favore della violenza contro le donne bocciano la nostra mozione era per per capirsi consigliera,
Questo non è giusto, proprio perché in quel momento, votare contro una lei ha detto che è un atto politico, una mozione, beh, il nostro atto politico è difendere il lavoro di questa Giunta e di questo Consiglio, soprattutto in questo, in questo tema importante io credo la proposta di ordine del giorno, la proposta.
È la cosa migliore, perché, comunque sia, la mozione viene strumentalizzata da sempre dall'inizio di questa consiliatura e quindi abbiamo oggi io credo che sia necessario iniziare a dare un taglio, questo per per una chiarezza nei confronti dei cittadini, perché rivendicare il lavoro, rivendicare un'idea quando è condivisa non è corretto, io credo che abbiamo gli strumenti, soprattutto su questi temi ci possiamo su tutto, ci possiamo dividere sulle scelte di bilancio, è normale, è giusto, è giusto che l'opposizione faccia il suo lavoro e la maggioranza faccia il suo.
Ci possiamo dividere su tutto, ma su questi importanti, come abbiamo già dimostrato in passato, l'abbiamo già dimostrato in un dimostriamo tutti i giorni sulle cose fondamentali,
Beh, però, dove voler fare voler mettersi la coccarda di aver rivendicare quel lavoro non lo ritengo giusto e quindi, per rispetto, noi voteremo contro, ovviamente non al tema che come ho precisato, penso che nessuno accomuna tutti, la pensiamo, quindi è semplicemente la politica qui dentro, facciamo anche politica, ma per la che dei nostri cittadini domani mattina immaginare che il Consiglio comunale è una replica a una agli articoli che escono il giorno dopo sulle mozioni, penso che sia a perdita di tempo, quindi è bene che abbiamo posizioni ai nostri cittadini, poi ognuno ha il proprio lavoro soprattutto su questi temi. Grazie.
Grazie al Sindaco allora interviene consigliera, Beccio lotti, poi ho prenotato il consigliere Nardelli, vi chiedo di rispettare anche il numero degli interventi, non c'è problema, farò replicare, ma.
Prego Consigliere spiegarmi meglio perché evidentemente non non mi sono spiegata io non ho detto che non viene comunicato in Commissione quello che viene fatto intorno a questa giornata, ma veniamo poco coinvolti sui progetti successivi, quello che viene fatto tipo incontri che vengono fatti magari durante l'anno le raccolte fondi cioè noi ci vediamo per questi interventi per questi tipi di iniziative in Commissione, il ben prima del 25 novembre, poi dopo le altre Commissioni sono state convocate per altre tematiche, ma non abbiamo mai affrontato l'argomento. Questo dicevo, non che non sono a conoscenza del dei lavori e delle delle iniziative proposte. Ecco, questo era mia precisazione.
Ieri Nardelli.
Grazie buonasera, allora.
Mi permetto di precisare che si le mozioni sono atti politici e quindi denotano una presa di posizione da parte dei Gruppi nel caso di specie, la questione mi sembra pacificamente condivisa, è comunque un argomento importante, un argomento sul quale non deve sono d'accordo con il Sindaco, deve essere strumentalizzato, sono sicuro nella buona fede della della.
Collega Bissolotti, però.
Io ero presente in Commissione, pertanto devo comunque dare atto che con la Presidente ha c'eravamo presi l'impegno appunto di discutere la cosa anche magari in presenza della stessa consigliera picciotti proponente, quindi è il ripeto, il tema è importante, va va condiviso, non è giusto strumentalizzarlo e metterci la mia bandierina. Non non sostengo che qualcuno l'abbia voluto fare. Però a questo punto penso suggerisco che potrebbe essere trasformato in ordine del giorno cosicché.
Tutti possiamo condividerlo, votarlo e penso che sia la soluzione migliore, anche perché comunque mandare una mozione in Commissione e poi non presentarsi a perorare la insomma. Una sì, però non non ho giustificato sì, però poi è evidente che non è stato possibile nemmeno aggiustarla o fare farle quel quel tipo e la mia cofinanziamo un tribunale, quindi ecco questo io propongo questa cosa però chiaramente sta alla al Gruppo di Fratelli d'Italia,
Poi accettarlo e presentarlo. Grazie grazie. Consigliere Nardelli per la proposta. Aveva chiesto di intervenire sul tema di nuovo la capogruppo tragica. Poi c'è il capogruppo Fucci, la conversione. A questo punto rispondo anche sulla conversione all'ordine del Giudice della mozione in ordine del giorno alla. Non è che non c'è una volontà di conversione. L'ordine della mozione in ordine del giorno, ma con la mozione è stata inviata una nota scritta. Si fanno le note scritte, spesso si mandano note scritte in funzione del fatto che uno non può presenziare, quindi è stata mandata una nota scritta. La nota scritta poteva essere tranquillamente recepita nelle vostre diciamo pianificazioni per il 25 e successive.
E sicuramente la consigliera Boccio lotti e la Capogruppo tragica non avrebbero avuto problemi a ritirare la mozione, eventualmente a convertirla in ordine del giorno. Infatti, è quello che io ho evidenziato, è l'aspetto che ho evidenziato, che è il passaggio che ho evidenziato alla paralisi,
Dicendogli. Non avete recepito però quella che era il contenuto di questa nota scritta che la PAM Pamela avrebbe potuto tranquillamente formalizzarla verbale, essendo presente, potendola dire esplica le oralmente, ma per iscritto o oralmente, il contenuto rimane quello e il risultato rimane quello che non c'è stata Rice's, diciamo non sono state recepite e comunque gli incipit perché in Commissione un conto in Consiglio comunale l'atto, un valore politico e un altro. Adesso, per queste motivazioni non la sentiamo riconvertire. Non è una strumentalizzazione. Notiamo purtroppo una non volontà di recepire questa cosa. Questi contenuti non non capiamo. Non comprendiamo il perché sinceramente rimango anche abbastanza male personalmente.
Assessore Bruni, poi chiede la parola, l'assessore Bruni, fatemi capire chi vuole intervenire così,
E non recepire i contenuti è assolutamente sbagliato, errato e veramente anche fuorviante, perché i contenuti e come abbiamo già specificato, li abbiamo recepiti e li facciamo, quindi i contenuti ci sono e non bisogna millantare cittadini, cose che non sono vere. L'ordine del giorno si può tranquillamente fare perché i contenuti ci sono e se siamo disposti ad ascoltarci anziché veramente strumentalizzare tematiche importantissime fondamentali che non devono dividere, perché sarebbe veramente una vergogna, ma possono e devono solo che unire abbiamo anche rispetto alla raccolta, fondi che ne parleremo in Commissione c'è una Commissione, abbiamo sempre collaborato, i contenuti ci sono tutti. Quindi, se volete accettare l'ordine del giorno, credo che sia auspicabile per tutti quanti, ma i contenuti ci sono, perché già sono fatti, sono stati fatti e saranno fatti nei verbali. Li andremo magari a ricercare, perché comunque erano stati condivisi e quindi, oltretutto magari il progetto che riguardava i diritti di cittadinanza fu fatto in Commissione, ispezione perché a volte le competenze si incrociano e quindi era un'altra Commissione, non questa questo qui, è vero, ve ne do atto. Possiamo andare a riguardare quei verbali perché sono certa che sono state condivise. Oltretutto in Commissione si dice sempre che feci sono delle proposte e volontà di fare progetti, lavorare insieme quant'altro veramente. Credo che insomma, c'è apertura perché questi sono temi sui quali ci deve essere apertura. A prescindere, ripeto che contenuti ci sono.
Vorrei.
Dobbiamo lavorare. Capogruppo Puggioni per comprendere anche.
La volontà del Capogruppo di maggioranza. Sì, grazie Presidente, buonasera, tutti sinceramente mi trovo a disagio perché si sta scatenando una discussione su un tema che dovremmo essere tutti uniti.
Sulla questione della mozione entro subito.
È un atto politico, sì, è un atto politico che se non era strumentale.
Era nel momento in cui dentro la Commissione non veniva condiviso niente, quindi se noi facevamo le iniziative iniziative e nella Commissione non erano.
Diciamo condivise, perché tutto si può dire, ma la Presidente paradisi condivide quasi tutti, tutto o quasi tutto.
Guardi, tu no nel senso con condivide, condivide tutto, condivide tutto Co, ha condiviso anche il fatto dell'approccio con il Capogruppo e con la consigliera.
Prima per la trasformazione dell'ordine del giorno, è un ordine del giorno e poi anche per il ritiro della mozione, quindi mi sembra che l'accusa di dire volete mettere la bandierina.
Che non tiene, penso che qui chi voglia mettere la bandierina su una cosa che non non andrebbe messa non è sicuramente la maggioranza.
Come poi anche ha detto il consigliere Nardelli.
Ha confermato quello che ha detto la Presidente, quindi, per quanto riguarda il Gruppo di maggioranza c'è rinnoviamo la richiesta di trasformarlo in ordine del giorno.
E rinnoviamo anche che venga ritirato, se queste due non cose non vengono accettate dal gruppo Fratelli d'Italia per quanto riguarda il Gruppo di maggioranza, ci sarà un parere negativo, grazie Capogruppo, chiede di intervenire il Consigliere Brancaleoni, prego.
Dopo l'intervento del consigliere Brancaleoni.
Facciamo un attimo di valutazione, sì, buonasera a tutti, io credo che sia un tema che unisce e non divide, perciò credo che tutti dobbiamo essere d'accordo nel trovare una soluzione prima di arrivare a un voto che che sia.
Che sia che divida, insomma, su un tema così particolare. Perciò la proposta che faccio io è quello di trovare un momento per far riunire i capogruppi, per discutere se ci sono possibilità in merito, di trovare una soluzione, piuttosto di andare a un voto che divide su un tema che tocca tutti a livello personale e che siamo molto sensibili. Perciò la proposta che faccio io è quella di cinque minuti di pausa, chiedendo capogruppi di trovarsi e vedere se si può percorrere una strada unica e condivisibile da parte di tutti su un tema ribadisco, sensibile e particolare per tutti. Grazie, grazie, Consiglieri, che considero Brancaleoni anticipato quanto stavo facendo. Grazie di di di condividere questa cosa, anche io penso che dobbiamo fermarci cinque minuti. I capigruppi si incontreranno e ci vediamo a breve. Grazie.
Possiamo riprendere non so se siamo già in registrazione solo solo audio, vi informo che purtroppo il video è saltato e non ci sarà video di questa di questa seduta c'è il documento registrato.
Per un telefono che, pur eccola, la prossima volta dovremo comprendere meglio questa situazione tecnica, vediamo di.
Cioè.
Allora?
Chiedo la alla Capogruppo tragica, non so se la consigliera Boccio lotti l'esito di questa di questo incontro.
20 e 24.
L'esito di questo incontro era stato molto fruttuoso, sinceramente avevamo trovato anche un punto d'incontro che era quello di.
La mozione sarebbe stata, ahimè emendata nei punti in cui la maggioranza e l'assessore di riferimento avrebbe ritenuto opportuni,
Quindi, ecco, questa era la proposta, la mozione doveva essere emendata così da poter permettere a maggioranza e minoranza di votarla a favore, di portarla anche congiuntamente alla conoscenza della stampa nei giorni a seguire. Questa è la proposta che era venuta fuori. Questo punto, quindi l'ammazza la mozione non viene ritirata, non viene sostituita da ordine del giorno. Non so se ci sono altre dichiarazioni, altrimenti andiamo.
Ecco quindi altre dichiarazioni, se i Capigruppo vogliono chiarire o se no, ecco.
Grazie per quanto riguarda il Gruppo di maggioranza, noi mandiamo la stessa posizione, siamo disponibili a un ordine del giorno, altrimenti noi diamo un parere negativo alla mozione, ero Capogruppo Puggioni, Capogruppo terrosi.
Su questa mozione il Gruppo Lega voterà a favore.
A questo punto dare quel lavoro e della mozione chiedo se ci sono astenuti.
Favorevoli.
Contrari.
Quindi 5 favorevoli tutti gli altri contrari alla mozione.
Che non viene approvata.
Passiamo al punto.
Numero 7 all'ordine del giorno, mozione del Consigliere Brancaleoni avente ad oggetto patrocinio eventi natalizi e primaverili. Prego Consigliere Brancaleoni, ne ha facoltà sì, allora buonasera a tutti, io ho presentato questa mozione per cercare un percorso condiviso all'interno di questo Consiglio per gestire un un qualcosa di importante per Castiglione del Lago, credo che stasera non ci sono i presupposti per andarla a discutere, la cosa che chiedo è quella di visto che ci sarà. Non usciremo su una situazione unitaria. La cosa che io auspico auspicavo era quello di uscire in maniera unitaria e chiedo che venga rinviata al prossimo Consiglio e che, se possibile, venga discussa in.
In nell'incontro dei capogruppi, a cui chiedo di essere invitato per discutere questa mozione per le modifiche del caso per uscire nel prossimo Consiglio con una posizione unica. Questo è la mia richiesta, Presidente, per cercare di trovare una quadra e un'altra divisione su un tema così particolare come quello di prima. Anche questo è un tema che riguarda proprio.
Castiglione del Lago e un'associazione che si occupa della cultura di Castiglione del Lago.
Chiaramente recepire il Presidente recepisce questa sua volontà e questo suo chiedo, anche se non sono Capogruppo, di essere invitato in nell'incontro, certamente per poter presentare sessioni nelle Commissioni. Siamo si può essere sempre, non è vero questo guardi, mi spiace dirlo, ma se la Commissione sanità non sono stato mai coinvolto mandato Regina Margherita, Hack, resta mandato, ci siamo sbagliati. PEC a cui nessuno ha mai risposto e stiamo nel tema, possiamo sul tema poi ne parleremo, restiamo sul tema il tavolo della sanità, lo lasciamo a un altro, diciamo un altro ragionamento, quindi, a questo punto, se il consigliere ritira l'ordine del giorno, intanto ha ritirato la mozione. Prego, intervenite anche interpreti.
Per quanto mi grazie, per quanto mi riguarda, capisco che anche il Consigliere Brancaleoni riesce a reagire su elementi degli altri Consiglieri, quindi.
Può darsi riguardo alla al fatto di discuterla dentro il tavolo di capogruppi sentiamo gli altri capigruppo, ma i Capogruppo, il Capogruppo punto grazie altri interventi.
Troika prego, Falcones, capogruppo.
Anche la mia posizione è una posizione, non ho nessuna, non vedo nessun problema per relativamente a questo ritiro, io sono disponibilissima a trattare la mozione che ha ritirato adesso il consigliere Brancaleoni in nella riunione dei Capigruppo che verrà fissata a breve a questo punto prima del prossimo Consiglio comunale se non ho capito male va bene, diamo la disponibilità, diamo, allora prego, capogruppo terrosi,
Sono dello stesso parere se il consigliere Brancaleone ha avuto l'idea di togliere questa questa mozione questa sera, di ritirarla anch'io, sono favorevole a riparlarne e successivamente con gli altri capogruppi non vedo nessun problema in merito.
Molto bene, vorrei fare una piccola parentesi. I Capigruppo sono tre in questo Consiglio comunale, i tre Capigruppo, da un punto di vista istituzionale rappresentano tutti i Consiglieri, glielo so che questa è una cosa che rimane un di rimane un ping pong che bisogna un attimino, chiarirlo da un punto di vista istituzionale consideri Brancaleoni i Capigruppo, sono tre e sono rappresentativi di tutti i Consiglieri, poiché gli stessi consiglieri sono iscritti in questi gruppi, quindi in questi Gruppo. Quindi, beh, questa è una situazione che bisogna comprendere, dopodiché le problematiche che ci sono al di fuori, come ho spiegato in altri momenti, anche da un punto vista politico quelli riguardano i gruppi stessi non c'è un'esclusione per porzioni. Quando sono convocate le Commissioni sono sono, sono pubbliche, quindi chiunque può partecipare qui non è un una posizione ad escludere una posizione chiaramente di correttezza formale e istituzionale. Quindi spero di aver fatto chiarezza per ennesima volta non è, non non è che non voglio, non voglio e non è che non voglio darle la parola, ci saranno altri momenti in cui le potrà potrà dice confutare quello che dico. Non penso che sia confutabile, prego qui anche il Segretario ne dibattiamo continuamente, quindi lei ha chiesto di.
Ha chiesto, ha chiesto, ha chiesto no.
Ha chiesto di rinvia, ha chiesto di rinviare il punto e noi con questo con questo auspicio, l'auspicio che anche il Presidente, assolutamente quindi accogliamolo del Consiglio, una raccoglie questo, che non c'è, bisogna accogliere perché giustamente lei Alpe che colui che l'ha presentata quindi se la ritira non c'è da fare nessun'altra.
Operazione, quindi, se non quella di passare al prossimo punto all'ordine del giorno,
Numero 8 mozione del gruppo consiliare Fratelli d'Italia, avente ad oggetto palestra scuole medie in nuova dislocazione campus ex aeroporto, Capogruppo tragica prego.
Premesso che per sostituire la scuola, Rosselli Rasetti per il tempo necessario alla realizzazione dei lavori strutturali di adeguamento sismico e isolamento termico a cui è stata sottoposta all'Amministrazione comunale, ha deciso di realizzare un campus scolastico presso l'area dell'ex aeroporto Eleuteri dove, come da progetto si sono trasferite le aule delle scuole medie di Castiglion del Lago questa coraggiosa di decisione e per quanto ci riguarda anche azzeccata collocazione vede coinvolti circa 250 studenti da quello che ci è stato riferito dai genitori interessati da alcuni genitori interessati. Il progetto iniziale prevedeva anche la realizzazione di una tensostruttura rimovibile, che doveva essere adibita a palestra e che avrebbe dovuto garantire agli studenti trasferiti una continuità anche di orario scolastico, con riferimento ad una materia espressamente scusate prevista, che si occupa di migliorare la salute individuale. Sociali dei ragazzi, tenuto conto dei numerosi solleciti effettuati da parte dei genitori in rappresentanza degli studenti delle classi trasferite presso il nuovo campus, non da ultimo l'incontro che di recente è avvenuto con il Sindaco che al riguardo aveva già garantito che i lavori sarebbero stati effettuati che invero non sono mai partiti. Si mormora per mancanza di fondi.
I consiglieri di Fratelli d'Italia chiedono.
Di impegnare la Giunta e il Sindaco a reperire tutte le risorse necessarie al fine di provvedere alla realizzazione di una tensostruttura adibita a palestra e pertanto dell'opera, come progettata per permettere ai ragazzi delle classi che attualmente sono state trasferite nel campus dell'ex aeroporto Eleuteri di dare continuità didattica ad una materia come l'educazione fisica, che ha la sua dignità, che ha la stessa dignità delle altre materie scolastiche e mi permetto di fare una piccolissima premessa, la variazione 5 prevede questo impegno di spesa. Quindi, ecco, questo è il primo. Il secondo punto è in realtà ha superato di questa mozione. Vado però a leggere il terzo, di provvedere alla, che rimane in piedi, di provvedere alla realizzazione dell'opera anzidetta entro e non oltre il mese di dicembre. 2022 e comunque entro le vacanze di Natale, così da permettere agli studenti la ripresa del normale normale orario scolastico. L'ultimo punto a questo punto è da elidere anche quello nel senso che di a trovate reperite le le so, le sostanze, cioè avendo gli importi ritrovati, gli importi e le somme a coprire.
In per coprire l'intervento, ovviamente di reperire in alternativa risorse necessarie da investire per garantire un servizio navetta. Non è un punto che va cade di per sé no da solo. Quindi chiedo che la mozione venga votata con riferimento al punto 3, di cui alla mozione stessa.
Grazie Capogruppo travalica, chiede di intervenire il capogruppo Puggioni e poi il Capogruppo terrosi, prego.
Grazie Presidente.
Stasera mi trovo molto in difficoltà anche su questa mozione.
Sarà conclusa, sarà contenta, però allora qui chiede.
Praticamente quello che lei circa 20 minuti fa mezz'ora fa ha votato contro.
Sì, ha votato contro la variazione.
Appunto ha votato contro la variazione numero 5, che era il punto 3.
Che andava in quella direzione.
In quella direzione andava dopo ora capisco che si trova anche lei in difficoltà, quindi togli punti al volo dalla dalla dalla mozione e tiene magari a dicembre 2022, magari spero intanto noi abbiamo fatto una variazione, quindi quelle risorse le abbiamo trovate quindi, per quanto riguarda il Gruppo di maggioranza beh sarebbe opportuno che il gruppo Fratelli d'Italia perlomeno la ritirasse.
Questa mozione, altrimenti noi votiamo contro.
Assolutamente contro perché.
Ho capito che lo lo sapeva, però anch'io sapevo che chiedeva una cosa e poi, quando si si riesce a reperire i fondi, vota contro, quindi anch'io, lo sapevo e.
Quindi, per quanto riguarda il Gruppo di maggioranza, noi diamo parere negativo e quindi voteremo contro.
Grazie Capogruppo Puggioni, la parola al Capogruppo terrosi.
Vede capogruppo Puggioni la variazione al bilancio 5, lei non può estrapolare un conto su tutto l'insieme della variazione, uno ha votato la variazione contro, è ovvio, su tutto il complesso della variazione, non potevi estrapolare quella quella voce lì, quindi quello che sta che ha appena detto non ha valore secondo il mio parere,
Per quanto poi concerne la realizzazione di questa tensos struttura presso l'ex aeroporti Rutelli, il Gruppo Lega invece d'accordo per la sua realizzazione, la struttura dovrà ovviamente essere acquistata e non noleggiata, perché con il noleggio ci sono costi più elevati e poi la utilizzeremo per altri scopi.
E quindi dovrà essere e dovrà essere utilizzato, oltre che per le attività didattiche, anche per altre manifestazioni di vario genere che verranno fatte durante durante l'anno, così tutta la cittadinanza ne potrà usufruire tranquillamente.
Però chiediamo anche noi del Gruppo, visto i soldi che ci stanno.
Di realizzare quanto prima quest'opera, visto che sono già passati tre mesi dall'inizio della del del del percorso scolastico, grazie.
Allora?
Lo lasciamo un po', come vuole il dibattito, poi se vuole intervenire subito.
Se vuole rispondere, prego, facciamo rispondere, va bene, Assessore, voleva intervenire l'Assessore educa, chi è che deve intervenire, poi mi compiaccio dell'intervento che ha fatto il Capogruppo di maggioranza, ma credo che il Capogruppo di maggioranza, non sei stato attento è uscito per andare in bagno perché la sottoscritta ha fatto una premessa nonostante avesse votato alla variazione di bilancio numero 5 contrariamente voto contrario del Gruppo di Fratelli d'Italia a tutta la variazione con delle motivazioni,
La premessa è stata che, tra gli interventi a giustificazione dell'in del dell'in tremendo e variata definizione delle risorse di finanziamento.
È stata inserita l'acquisto della Tondo struttura dai da adibire a palestra campus temporanea per le scuole e direi finalmente, dopo i vari solleciti, la mozione presentata, quindi la coperta è corta, ma bravi che siete intervenuti bene su questo argomento, quindi capogruppo, io capisco che lei deve fare opposizione all'opposizione però si attento a che opposizione fa fatta questa doverosa premessa che molto carina,
E le dico in totale onestà che io sono anche una che mi ritengo intellettualmente. Insomma, giusto. È ovvio che ho trovato nella variazione 5, che ho conosciuto solo in Commissione il contenuto della relazione 5. Io l'ho trovata in Commissione ho depositato la mozione il 10 del mese di novembre. Non potevo conoscere la variazione che sarebbe poi stata discussa in Consiglio comunale, che probabilmente viene lavatrici Giunta più o meno che è stato fatto in quel periodo o il giorno stesso o il giorno dopo. Ora non mi ricordo quindi la buona fede, c'è tutta e dico anche la mia buona fede evidenziata dal fatto che ho letto il secondo punto che chiedo ovvio l'impegno di spesa. L'avete già fatto, quindi benissimo, è stata no recepita di più.
Però manca dei tempi certi per la consegna dell'opera alla chiedo all'amministrazione di assumersi una responsabilità, questo punto con questa mozione, dando alle famiglie tempi certi, questo vi che vi si chiede bravi che avete recepito, avete trovato i fondi, adesso dateci tempi certi, basta,
Grazie Capogruppo, parola all'assessore Baci.
Allora?
Tagliamo la testa al toro, le tempistiche la mozione verrà all'inizio novembre. Mi sta bene, gli uffici hanno iniziato a chiedere preventivi per le intendo strutture già da ottobre perché dovevamo capire l'importo. Sono arrivati tre preventivi. Come sempre, si fa una volta che abbiamo stabilito quali dei tre preventivi fosse il più, diciamo così, non solo conveniente ma comunque rispondente a tutte quelle che sono le normative di settore. Siamo andati a cercare questi fondi. Abbiamo, come già detto in Commissione anticipato in realtà una variazione che poteva stare all'interno di della sesta di questa sera, perché perché con una settimana d'anticipo che sembra poco già si poteva tentare di andare eh sì, è quello che si sta facendo sul MEPA a fare l'acquisto di questa tendostruttura, poi montaggio, tempi tecnici perché il materiale c'è, non c'è, noi non lo possiamo sapere, quindi, ovviamente, dare dei tempi è pressoché impossibile. La parte nostra è okay, io sono sul MEPA la ditta. Lo individuata ti do ti affido l'incarico il tempi mi dici tu e quindi quando la ditta che ritira gli renderemo pubblici per l'amor di Dio, ma in questo momento non possiamo dire entro fine anno, è un augurio che ci facciamo, ovviamente, ma non lo possiamo dire è sempre in Commissione, allora andando sul piano degli investimenti, ovviamente abbiamo fatto anche una valutazione. se acquistare o noleggiare la struttura, e non è che la cosa ovviamente è stata, diciamo così, abbastanza semplice l'acquisto era tanto quanto il noleggio, a quel punto verrà deputata non soltanto alle attività scolastiche ma già da adesso e questo già è stato detto in Commissione, quindi anche il Centro sociale anziani potrà fare con tutto quello che compete alle normative Covid, quindi frazionando nei tempi e lo spazio a disposizione le proprie attività nel fine settimana, mentre durante la settimana sarà la scuola e la utilizzerà come palestra e poi è un bene che rimane all'amministrazione e che quindi verrà sicuramente sfruttato alla fine del percorso del campus temporaneo.
Altri interventi.
Poi c'è il Consigliere Brancaleoni, Capogruppo Puggioni, prego.
Grazie una risposta molto veloce, innanzitutto non è vero che faccio l'opposizione, l'opposizione.
Faccio la no secondo,
Secondo.
Avrei potuto sbagliare, quindi grazie.
Il secondo intervento fino a tre ceri ascolta, poi non è che sto lì a guardare ogni volta noi gli interventi, quindi non mi biasimate per questo, insomma, prego secondo, comunque.
Una risposta molto veloce, innanzitutto ci tengo a dire che faccio la maggioranza versus, l'opposizione quindi non faccio opposizione, opposizione, magari.
Ha sbagliato assise da qualche altra parte, siamo opposizione, detto questo, io ho sentito tutto sentito anche la relazione dell'assessore Bacci è stato fatto quella variazione.
Che ha permesso di liberare.
I soldini per poi fare comprare la tensostruttura, quindi, se non si faceva quell'operazione, molto probabilmente era più complicato.
Era più complicato.
La parola al Consigliere Brancaleoni.
Sì, allora io chiedo scusa, ma merito, quando è stato fatto il progetto per spostare le squadre lì mi chiedo, ma non era stata prevista uno spazio per la palestra, perché questi ragazzi dallo scorso anno non hanno la palestra, è vero che è un posto che si presta,
All'aria aperta durante il periodo primaverile e fino a giugno fino a settembre, però, credo che andava previsto sul l'investimento che, se ricordo bene, non era poi così piccolo per realizzare le scuole lì andava previsto in quella fase la realizzazione di una struttura idonea per ospitare,
Sia il centro sociale che le attività scolastiche. Questo è quello che mi viene spontaneo chiedere no perché adesso sicuramente trovare reperire la possibilità di questi prodotti, visto la carenza che c'è il mercato dei prodotti, credo che arriveremo, credo, a primavera inoltrata. Se riusciamo a montarla, questo è l'auspicio che spero di non che non si verifichi, però a quel punto arriverebbe prima avere le attività. Giustamente potrebbero essere fatte fuori grazie altri interventi.
Non ci sono più interventi, quindi andiamo a votare la mozione proposta da Fratelli d'Italia e chiedo se ci sono astenuti sul punto.
Favorevoli.
Contrari.
5 favorevoli.
11 contrari.
Quindi la mozione non è non è stata approvata, passiamo alla mozione numero 9 del gruppo consiliare Lega avente ad oggetto richiesta da parte di questo Comune alla Regione Umbria, affinché siano organizzati i corsi di cui alla legge regionale numero 4 del 1994 al fine di formare adesso la l'acronimo in questo momento mi sfugge, ma è,
Comunque guardie ecologiche, viene ESA volontaria, vi chiedo scusa per lo da impiegarsi nel territorio del Parco del Trasimeno per compiti di istituto, grazie.
Grazie le guardie ecologiche volontarie, le GEV nell'acronimo in Italia sono cittadini che mettono a disposizione il loro tempo svolgendo funzioni di tutela del territorio, fanno capo e sono regolamentati dalle regioni, esse svolgono gratuitamente un servizio per la tutela dell'ambiente, sono istituite e regolamentate da leggi regionali, hanno funzioni di polizia amministrativa esercitando i relativi atti di accertamento in servizio sono pubblici ufficiali,
Il servizio non è retribuito e non dà luogo ad un rapporto di lavoro con l'ente pubblico gestore è previsto l'obbligo di prestare un minimo di ore di servizio mensile. In Umbria, tale servizio è regolato da legge regionale. 4 del 94 e che all'articolo 1, comma 1, prevede che la Regione, in attuazione dell'articolo 9 del DPR 24 luglio 77 numero 616 e dall'articolo 20 dello Statuto, istituisce questo servizio volontario di vigilanza ecologica per le seguenti finalità, diffondere la conoscenza e il rispetto dei valori ambientali.
Promuovere l'informazione sulla legislazione vigente in materia di tutela ambientale.
Concorrere con le istituzioni pubbliche alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e dell'ambiente, accertare le violazioni di disposizioni in materia ecologica ai sensi della legge regionale 30 maggio e 9.183, collaborare offrendo la propria disponibilità alle autorità competenti in caso di pubbliche calamità e di emergenze di carattere ecologico,
E all'articolo 2 della stessa legge prosegue stabilendo che le guardie ecologiche svolgono i seguenti compiti educazione ecologica ed ambientale attuata sulla base di programmi di sensibilizzazione e di informazione, in collaborazione con enti ed istituzioni, sorveglianza negli ambiti destinata a parco regionale nelle aree di particolare interesse naturalistico ed ambientale nelle zone destinate a particolari vincoli di tutela nelle zone in cui sono state accertate e siano presenti entità di particolare valore naturalistico ed ambientale e nelle altre zone ritenute meritevoli di tutela.
Da parte del Comitato regionale, vigilanza sui pericoli di degrado ambientali e relative cause sullo stato di conservazione degli endemismi, dei biotopi e dei Geotopia o di realtà ambientali e paesaggistiche tipiche del territorio umbro.
Accertamento delle disposizioni di This di violazioni delle disposizioni in materia ambientale, secondo quanto disposto dall'articolo 4, sempre della legge regionale. Considerato che nel nostro territorio abbiamo una larga borsone porzione del parco del Trasimeno. Tenuto conto che la predetta legge regionale dispone che i Comuni per esigenza di tutela di vigilanza ambientale, anche negli ambiti urbani, nonché le Comunità montane, che intendano disporre di guardie ecologiche volontarie, rivolgo un'istanza alla Provincia, ora la Regione di appartenenza, per far organizzare i relativi corsi. Pertanto i Consiglieri chiedono a questo Consiglio di impegnare il Sindaco e la Giunta a chiedere alla Regione Umbria e anche quindi il Consiglio comunale, affinché siano organizzati corsi di cui alla predetta legge regionale.
Al fine di formare GEV da impiegarsi nel territorio del Parco del Trasimeno per i compiti a loro assegnati. Grazie.
Grazie Capogruppo, la parola all'assessore duca.
Buonasera a tutti.
La la mozione presentata.
Merita una riflessione e mi permetto di farla colgo l'occasione che è quella di esprimere credo, a nome della Giunta, tutto il nostro plauso a ai nostri vigili municipali, perché pure nella carenza d'organico, pur nelle difficoltà che il compito che comporta avendo un territorio così esteso mai come adesso stanno operando in piena sinergia con l'Amministrazione anche su tematiche.
Come quello della dell'ambiente ed è adesso collegate con un impegno con una dedizione massima, quindi, oltre al solito lavoro che fanno le sulla sicurezza, sui controlli sulle strade e quant'altro di raccordo fra Amministrazione cittadini vanno ringraziati per questo avviene con l'impegno che mettono su questa tematica nel merito della mozione, l'informazione che noi abbiamo come come Giunta, è quella che questi corsi vengono costruiti, promossi dalla Regione Umbria in questo adesso con la soppressione delle Province vengono svolti gestiti dall'Ufficio Parchi e non dà la parte della Regione si occupa della caccia e della faunistica in senso generale.
Credo di essere a conoscenza se non ho informazioni errate che sono stati avviati dei corsi per la formazione delle Cerve deleghe delle delle guardie dal 2021 ancora non chiusi devono ancora concludere le sezioni riesame, e purtroppo su tutta questa situazione manca il convitato di tavola, che manca il regolamento non è istituito il Parco perché solo nominato non so immediata, ma insediata la Consulta del Parco del Trasimeno, tantomeno è stato mai istituito un regolamento che disciplini l'attività del del parco stesso e quindi, come dire, mettiamo prima al tetto che le fondamenta, però è sempre un'opera e, come dire, una un impegno che riguarda una valorizzazione del volontariato in senso lato. Quindi, pur con questa criticità, perché finché non c'è il parco attivo la Consulta è insediata e regolarmente approvato. Come dire, diventa imbarazzante avere delle guardie che nei fatti in possono un possono interagire svolgere, soprattutto quando uno è volontario, e quindi come dire che a quell'impegno in più, però, nonostante questo, comprendiamo le finalità di valorizzare la, il volontariato e la sensibilità ambientale che esso comporta, e quindi facciamo una. Accogliamo questa mozione e faremo questo invio alla Regione Umbria che quanto prima possa promuovere nuovi corsi dove qualcuno, magari anche del territorio, possa possa partecipare.
Grazie Assessore, ci sono altri interventi.
Prego consigliere Nardelli, sì, noi accogliamo con soddisfazione quanto detto dal dall'Assessore Luca e però vorrei però precisare appunto alcuni punti sicuramente e questa richiesta da parte, anche perché lo prevede la legge che lo che le richieste vengano fatte dai Comuni che erano tra gli enti che appunto deputati a sollecitare le regioni quindi questo sarebbe un momento nel quale la Regione si troverebbe nella nella condizione di dover comunque costituire questo questo comitato e i,
E regolamentare la materia, anche se la materia, la materia, è già regolamentata dalla legge, c'è un regolamento per quanto riguarda la legge, poi vorrei precisare un'altra cosa,
Non dobbiamo confondere l'attività della della polizia municipale con quella delle gergo, in quanto le GEV hanno una competenza estesa a molto più vasta, mentre quella della Polizia locale è limitata al territorio comunale e poi concorrono anch'essi con le altre istituzioni per quanto riguarda le attività di di intervento in caso di calamità naturali, poi svolgono formazione, quindi intervento anche nelle scuole e negli altri.
Istituti, dove appunto necessità i luoghi dove necessita la di sensibilizzare, appunto i cittadini al rispetto ambientale, quindi diciamo, non sono assolutamente incompatibili con quella che è l'attività della Polizia municipale, ma forse potrebbero coadiuvarmi. Quindi sicuramente.
Essendo quindi il nostro territorio toccato in larga parte dalla da appunto, da da un parco che comunque è istituito con legge regionale. Penso che questa questa iniziativa possa trovare e dare soddisfazione anche a molti cittadini che vogliono darsi da fare e impegnarsi per quanto possono nelle nella, nelle attività di volontariato, dove appunto le GEV in molte regioni dell'Umbria. Scusate, scusate, molte regioni d'Italia en la fanno da padrone. Vorrei precisare inoltre che le GEV hanno appunto delle qualifiche di pubblico ufficiale, quindi sono un'istituzione seria che, se giustamente regolamentata e coordinata, questo è compito della Regione. Possono portare un forte e importante contributo alla salvaguardia ambientale grazie.
E comunque ringrazio l'Assessore,
Grazie consigliere Nardelli, altri interventi, Capogruppo tragica, prego e poi Capogruppo Puggioni, sicuramente un'ottima, un'ottima richiesta, una ottima mozione presentata quella presentata dalla Lega. Oggi ho letto di diversi, diciamo iniziative dei GEV, esperienze organizzative dei già nelle regioni del Nord ben riuscite, e potrebbe essere anche una iniziativa da patrocinare con l'ausilio anche dell'Unione, dei Comuni e mi riferisco a questo punto al al Sindaco che ha la doppia veste, perché ho letto che in alcune regioni c'è questa utilizzano, diciamo questa risorsa perché è una risorsa contestualizzandolo, quindi la gestione passerebbe non al singolo Comune, ma l'ha già all'Unione dei Comuni e potrebbe essere una valida alternativa, come alternativa va a integrare quello che già l'operato. Le funzioni svolte dal dalla polizia municipale ha ragione e la polizia municipale ha svolge delle funzioni molto più ristrette, se vogliamo, perché sono territoriali, mentre le già vanno nelle competenze più specifiche più ampie. Quindi io direi che.
Un'ottima iniziativa da parte della Lega, che verrà votata sicuramente a favore del Gruppo Fratelli d'Italia e probabilmente verrà veicolata all'Unione dei Comuni.
Grazie mille altri interventi.
A questo punto possiamo andare a votare a Puggioni, chiedo scusa,
Grazie Presidente, anche come Gruppo di maggioranza diamo un parere favorevole a la mozione del Gruppo Lega.
Anzi, sottolineando il passaggio, anche quello che ha fatto il consigliere Nardelli, che speriamo che sia di di spinta verso la Regione, per, diciamo concludere, diciamo tutta la legislazione che riguarda il parco, se ben ricordo, già in Regione c'era stato un atti, un atto ispettivo riguardo a queste figure quindi speriamo di dare un contributo ulteriore che parte da Castiglion del Lago e anche in modo unitario, quindi noi, per quanto riguarda il Gruppo di maggioranza, c'è un voto favorevole.
Grazie mille Capogruppo.
Prego, consigliere Nardelli, prego.
Per quanto concerne l'affermazione della dell'Assessore, cioè che sono stati già organizzati dei corsi, questo punto mi risulta presso i Monti Sibillini già dovrebbe essere in atto questo corso, quindi nulla toglie che lo possano fare nel Trasimeno perché, per quanto riguarda appunto il Parco del Lago Trasimeno perché poi sono due aspetti che non vanno a collidere grazie.
Grazie consigliere Nardelli, allora a questo punto ci avviciniamo alla votazione di questa mozione di questa proposta ci sono astenuti favorevoli.
Contrari il Consiglio comunale approva con unanimità passiamo alla mozione numero 10. All'ordine del giorno numero 10. Abbiamo una mozione del gruppo consiliare Lega avente ad oggetto Intitolazione di strada via piazza giardino o da altro oggetto di toponomastica, alla figura di Anna Allegri la parola sempre al.
Consigliere Nardelli, prego.
Eh. Insomma, premettevo che ho una predilezione per quanto riguarda la nostra storia, patria che appunto non deve essere vista come un'entità astratta, ma come un qualcosa di di concreto a cui ispirarsi, anche perché noi, come appunto come dice il l'etimologia della parola, veniamo dai nostri padri, quindi dai nostri antenati, da quelli che ci hanno preceduto e deve essere questo il momento di unione e di riflessione per tutti i cittadini. Quindi questa mozione va in quella direzione. Quella dei Viva Maria fu una delle insorgenze antinapoleoniche scoppiate in Italia fra il 1.797 del 1.800 che ebbe come suo teatro principale da prima la città di Genova, poi nel 1.799, la città di Arezzo e la Toscana, ma si diffuse anche dei territori limitrofi dello Stato pontificio e nello specifico nella zona dell'Alta Valle del Tevere e del nostro Trasimeno, arrivando a liberare la stessa Perugia. Questo è un periodo storico non particolarmente approfondito. È noto, sebbene non manchino gli studi sul tema, tra i quali i torbidi del Trasimeno di Claudia Pinciotti Tosches, la Rivoluzione francese aveva acceso anche in Italia speranze di libertà, di laicità e di modernità tra gli intellettuali e le classi abbienti, ma aveva fortemente spaventato ed allarmato i contadini, gli artigiani, gli Stati, più gli strati più poveri si legati alle tradizioni e dalla religione, ma vi è più perché sottoposti più degli altri ad imposizioni fiscali insostenibili e non meno a soprusi e ruberie, legnosità portate dagli stranieri nella vita pubblica privata che volevano esportare ad un tavolo non pronto sulla punta delle baionette. La democrazia giacobina nata sviluppatasi in Francia avevano sbigottito stravolto gli animi più semplici, contrariati vessati dalla leva obbligatoria, che toglieva braccia dai campi esasperati i piani di malumore di rancore, se non di olio vero e proprio alimentato. Nondimeno, dalla penuria di generi alimentari e di sale, tra le nefandezze perpetrate dall'invasore ci furono le cosiddette spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleonici, una serie di sottrazione di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose attuate dall'esercito francese dei funzionari napoleonici durante l'occupazione dell'Italia. Le spoliazioni vennero costantemente perpetrate nell'arco di vent'anni dal 1.797 fino al Congresso di Vienna del 1.815 e secondo lo storico Pulver Esker. Le spoliazioni napoleoniche rappresentano il più grande spostamento di opere d'arte della storia che prodotto che provocò danni tali che è difficile stabilire con esattezza quante opere d'arte di valore unico andarono distrutte o disperse in quei giorni la ribellione contro i soprusi dei francesi, nel Trasimeno si diffuse da Magione fino al nostro territorio castiglionesi, da cui Giacomini vengono lo scaccia, cacciati dal movimento libero schietto istintivo guidato da Michele, 100 amori di Villanterio e da una donna Anna Allegri, di cui purtroppo non si conoscono altre notizie, al contrario dell'eroina di Arezzo, che mesi più tardi risulterà Sandrina, Alessandrina, Cini voglia di un ex Dragone, Lorenzo Mari, la quale entrerà a cavallo della testa dell'esercito contro rivoluzionario in Firenze, considerato che è necessario ed intento di questo Consiglio più volte espresso di dar lustro alle concittadine che hanno contribuito con il proprio impegno. Coraggio testimonianza ai dei valori di libertà, giustizia, tenuto conto che, pur in un contesto storico di cui oggi è difficile immedesimarsi, distinguere con un taglio netto, la giustezza dei valori in gioco delle parti in causa, utilizzando strumenti all'epoca certamente non a portata di mano, hanno allegri sicuramente si distinse per coraggio sete di giustizia, testimoniando, nonostante la propria condizione femminile all'epoca di svantaggio, un amor di patria a cui tutt'oggi bisogna ispirarsi per trovare la forza per affrontare le sfide dei tempi sempre diverse, sempre difficili. Pertanto, i detti consiglieri che hanno da questo Consiglio comunale di impegnare il Sindaco e la Giunta comunale affinché il nome di Anna allegri, cittadina del Trasimeno per imperitura memoria soggetto di toponomastica nel nostro Comune.
Grazie consigliere Nardelli aperta la discussione sulla mozione portata dal Gruppo Lega, prego.
Consigliere Paradisi, prego certo.
Sì, stavo dicendo, grazie al consigliere Nardelli.
E delle sue proposte e questa non è la prima, tanto è vero che.
Sempre nell'ambito della Commissione pari opportunità abbiamo questo progetto di toponomastica femminile e quindi viene proprio anche a rafforzare, senza rientrare nella polemica di prima il l'operato di questa Commissione che trasversalmente molti ambiti si occupa anche, appunto in altri ambiti.
Per sensibilizzare contro la violenza contro le donne, non a caso abbiamo intitolato una strada Tina Lagostena Bassi a settembre, l'avvocatessa no, che tanto si è data contro.
I reati di violenza contro le donne. Allora, detto questo, io io insieme all'anno a maggioranza abbiamo pensato che anche questa proposta dovesse passare cosa che per questioni di tempo, probabilmente sennò non ci sarebbero stati problemi da parte del consigliere e da parte del Gruppo Lega di passarla alla Commissione. Detto questo, anche a parte il fatto che qualsiasi Consigliere può fare una proposta, una mozione come hai fatto adesso, come ha fatto adesso il Consigliere, però, abbiamo valutato che di che sarebbe più opportuno magari ritirarla, passarla in Commissione anche perché nella mozione che ha dato il via a questo progetto, quindi, non è un nostro parere soggettivo.
La Commissione si è presa l'impegno, l'impegno non deliberante, ma comunque un impegno a vagliare una serie di nominativi che comunque abbiano un riscontro anche per quanto riguarda quelli territoriali, proprio nel territorio. Sinceramente non ci è stato dato questa opportunità sfogliando voi hanno ma come dice la stessa mozione di questa signora ah, per carità ammirevoli tutto quanto, ma di questa signora Anna Allegri non si hanno notizie. Quindi diventa anche difficile far.
Veicolare questa figura anche nella popolazione, nel contesto nostre, quantomeno nelle scuole, perché proprio non c'è materiale di ricerca. Quindi dice sarebbe opportuno magari non sprecare, anche anche se poi diciamo la verità con Maria Benedetta Valentini, proposta sempre dal consigliere Nardelli, abbiamo dato parecchio lustro a questo a questo spaccato insomma storico dell'età napoleonica.
Io la proposta, in ultima analisi della maggioranza, sarebbe di passarla comunque in Commissione e di valutare meglio la rilevanza storico, socio culturale di questa proposta, di questa eminente figura tra virgolette Brozzi, consigliere, Paradisi altri interventi, Capogruppo tragica, prego,
Certo.
E meno male la invece la posizione di Fratelli d'Italia sulla mozione presentata dalla Lega e una posizione favorevolissima.
Ho approfondito ho avuto piacere intanto nella lettura delle degli aspetti storici che il consigliere Nardelli, con la sua passione per la storia, ci dà questi spaccati meravigliosi e ho approfondito ho avuto il piacere di approfondirla anche separatamente, è una figura femminile che ritengo che debba essere fra virgolette premiata, anche se è un termine che non mi piace ma uso lo stesso e quindi è assolutamente favorevole il il voto di Fratelli d'Italia relativamente a questa mozione, grazie Capogruppo travalica consigliere Nardelli, prego.
Non o noi come Gruppo non abbiamo nulla in contrario a farla veicolare in Commissione dove ne potremo discutere, appunto approfondire anche la la figura, però volevo precisare una cosa,
Quello che rappresenta questa figura non è quanto in sé e la sua.
Il suo, la sua individuazione in un ambito storico e quindi chi era, ma diciamo quello che rappresentava e quello che ha rappresentato quel momento. Questo è stato un momento nel quale si possono fondare, anche se sembra assurdo, perché in fondo fu Napoleone che portò ora non vorrei entrare troppo nell'ambito storico, però fu Napoleone che portò i 20 della rivoluzione e quindi l'Illuminismo, però quello fu uno dei primi momenti in cui l'identità di un popolo che era un popolo che si sentiva diverso dallo straniero invasore di cui si parla si continua ancora a parlare della Resistenza. Quello fu un momento di resistenza, perché la Resistenza non è stata soltanto quella de del 43 45 in Italia ci sono stati dei momenti di in cui il popolo italiano si è unito e ha resistito contro gli stranieri invasori che volevano imporre delle discipline e delle idee che non non erano.
Condivise appunto dagli italiani stessi. Quindi, per per quale motivo ho preso? Ho ritenuto opportuno presentare questa mozione che, appunto, ripeto, non ho nessun problema a portarla in Commissione. Sono perfettamente d'accordo e non era una corsa in avanti, però perché volevo mettere in evidenza questo dato fondante della nostra, della nostra nazione, che sono stati anche i vari moti.
Ovviamente con luci e ombre come quello dei sanfedisti appunto, ed è dei Viva Maria che hanno connaturato proprio il nostro territorio, grazie.
Quindi, altri interventi.
In sintesi, okay sintesi, quindi è ritirata la mozione e verrà poi discussa in Commissione passiamo al punto all'ordine del giorno numero 11 mozione del gruppo consiliare Fratelli d'Italia, avente ad oggetto problematiche di Asia e ripristino, ricicleria, capoluogo Capogruppo, tragica, prego,
Grazie Presidente, allora premesso che, vista la comunicazione effettuata da TSA, sto invecchiando perché la la metto sempre più lontana, scusate, ma non ci leggo.
Pavingros, vista la comunicazione effettuata da TSA laddove si precisa che l'alluminio non è più depositarli nelle campane del vetro, ma occorre smaltirlo a ricicleria, costringendo quindi tutta la popolazione a recarsi presso la serie di pineta, essendo quella di Castiglione del Lago chiusa da mesi, generando non pochi disagi alla comunità. Tenuto conto delle varie segnalazioni arrivate, ci in ordine alla SIAE disservizi nella raccolta differenziata, già segnalati più volte a riassumerà direttamente dagli stessi utenti i nostri concittadini disservizi relativi alla discontinuità dei riti nel ritiro in alcune zone del territorio o ad un ritiro che non avviene come dovrebbe, ossia ci viene riferita dispersione durante il tragitto della carta della plastica oppure episodi di ritiro della carta, che viene poi inserita nel furgone con i sacchi dell'indifferenziata.
Che il Gruppo consiliare di Fratelli d'Italia si è più volte occupato della tematica legata alla necessità di miglioramento del servizio di raccolta offerto la TSA, nonché della necessità per la comunità di una riapertura tempestiva della ricicleria sita alla stazione di Castiglion del Lago con il ripristino del servizio fornito dalla suddetta che, nonostante le varie sollecitazioni effettuate dal nostro gruppo, un gruppo ancora la ricicleria del capoluogo risulta inaccessibile, non fruibili alla comunità. Pur essendo evidente a tutti che il centro di raccolta di pineta non è sufficiente a coprire le esigenze e le richieste dell'intero territorio.
Cosa chiediamo di impegnare la Giunta e il Sindaco a chiedere ed ottenere da TSA la fornitura e posa in tutto il territorio comunale di contenitori dedicati alla raccolta dell'alluminio?
Di impegnare la Giunta e il Sindaco ha in sé a segnalare ATS ai disservizi sopramenzionati, in particolare a chiedere una maggiore efficienza nel servizio di ritiro dei rifiuti affinché si evitino episodi di mancato o difettoso ritiro e non si assiste a scene di errata presa in carico dei rifiuti che non possono non debbono essere mischiati tra loro.
Non lo può fare il cittadino, non lo deve fare neanche chi se ne occupa, di impegnare la Giunta e il Sindaco a interfacciarsi continuasse a Regione e privati proprietari confinanti con l'area interessata, affinché la riapertura della ricicleria di Castiglion del Lago avvenga nel più breve tempo possibile e comunque non oltre gennaio 2023,
Grazie Capogruppo, travalica.
Interviene il Capogruppo Terrosi, poi no, prima c'era l'Assessore, non come.
Ah, prego, capogruppo De Rossi, prego.
Dunque, in merito alla riapertura della ricicleria di Castiglion del Lago, il Gruppo Lega, diciamo più volte sollevato anche noi abbiamo sollevato il problema, la ricicleria Castiglion del Lago ormai chiusa dal 18 ottobre 2021 per lavori di manutenzione, no, così è stato letto dall'Assessore.
Il Gruppo Lega presentò una interpellanza a suo tempo rivolta all'assessore. Fabio Luca, chiedendo se i lavori annunciati da tenersi a erano riferiti a quanto deliberato dal Consiglio comunale in data 3 ottobre. 2019 con delibera 37 ed inoltre si chiedeva quali erano le particelle catastali, oggetto di sconfinamenti spari private. Si chiedeva anche se il Comune aveva provveduto con atto pubblico ad acquistare al patrimonio comunale le aree di sconfinamento e se erano iniziati i lavori con un titolo autorizzativo. A quei tempi diciamo che la risposta dell'Assessore non ci aveva convinto a confermare il fatto che l'area in questione interdetta a causa di un ricorso al TAR da parte dei proprietari dei terreni oggetto di esproprio ricadenti proprio sulla ricicleria, e quindi fino a che non sarà risolta la questione, i lavori di cui la delibera 37 non verranno iniziati. La cosa migliore per il gruppo Lega sarebbe stata quella di trovare un'altra. Ubicazione per la ricicleria, come avevamo già chiesto,
Di ricercare nell'inviati vicinanza del centro urbano o meno impattante, anche perché l'area in questione. Secondo il Piano regolare generale Piano Operativo PRG Pio prevede una riqualificazione per altre finalità complessiva. Ora è venuto il momento di riaprire quanto prima la ricicleria.
Oppure trovare un'altra disloca dislocazione. Aggiungerei questo emendamento alla mozione.
Grazie.
Siamo d'accordo, quindi con Fratelli d'Italia, che questa chiusura provoca ai nostri concittadini disagi anche economici, per recarsi presso l'altra e unica riciclerà situati in località Pineta a molti chilometri di distanza dalle loro abitazioni, per quanto riguarda poi la fornitura e posa in opera in tutto il territorio di contenitori dedicati alla raccolta di alluminio siamo d'accordo. Questo faciliterebbe la cittadinanza senza recarsi ogni volta Pineta, oppure questa potrebbe essere una misura tampone fino a che la riapertura della via ci sarà nel capoluogo avverrà. Grazie.
Grazie la parola alla duca prego.
Allora io intanto rispondo all'interrogazione della consigliera tragica noi abbiamo chiesto lo stato dell'arte a che SH gestore non amo servizio una mozione volutamente, ho detto interrogazioni scusi Presidente.
E noi abbiamo chiesto lumi al atte a TSA che il gestore non perché non li sapevamo, ma perché volevamo informare i consiglieri ad oggi della situazione precisa e quindi la risposta a questa. A seguito dell'ultimo disposizioni del consorzio Coreve che prevedono la raccolta monomateriale del vetro, la scrivente che ATS ha si è prontamente attivata per redigere un progetto di raccolta di alluminio ferro che verrà proposto all'Amministrazione comunali. Tale progetto verrà trasmesso a breve e potrà essere attivato previa approvazione da parte del Comune. Quindi, finché non ci arriva a progetto, siamo in attesa del progetto. Tutte le segnalazioni ricevute, sempre di essere a che parla relative a mancata raccolta o altri servizi vengono prontamente gestite ed inviate al responsabile dell'area loro, che prevede al recupero degli stessi nel primo tempo possibile. Aggiungo io che non è pervenuta al Comune nessuna segnalazione da parte del Gruppo dei Fratelli d'Italia, di disservizi o di situazioni incresciose tutte quelle che sono arrivate al Comune i. Nostri uffici l'hanno prontamente trasmesse e a protocollo c'era nessuna Consigliere e trasmesse a TSA con risposta positiva dell'intervento. Fatto ultima questione.
In seguito al rilascio dell'autorizzazione unica ambientale su determina della di della Regione, ma la rilascio al Comune perché è titolare del progetto, si è provveduto sempre TSA, che scrive a redigere il progetto esecutivo del Centro di Raccolta sito in località stazione, che è in fase di verifica e validazione a fine novembre 22, tale progetto verrà trasmessa l'Amministrazione comunale per le autorizzazioni necessarie. Dobbiamo fare una delibera di Giunta che approva il progetto esecutivo è che prendo l'impegno in maniera molto pubblica che la facciamo appena arriva, compatibilmente con quando c'è redatta di Giunta, ma non c'abbiamo ostacoli tecnici, alcun tipo che anche qui il parere dell'architetto Marinelli che conferma che l'Aula è conforme a quelle che sono le indicazioni dal PRG. Successivamente prosegue la nota di TSA. Quando tale documentazione sarà trasmessa, GEST e TSA da parte del Comune non lo faremo immediatamente. Si potranno attivare le procedure di gara per l'assegnazione dei lavori. Il cronoprogramma di progetto prevede che l'opera verrà realizzata in circa 150 giorni.
Ho letto l'interrogazione e quindi poi entro nel dibattito la mozione perché queste cose se chiedono con l'interrogazione o meglio se chiedono, convocando le Commissioni consiliari che stanno apposta le Commissioni ad oggi non è stata mai chiesto una Commissione dal gruppo Fratelli d'Italia sulle tematiche, mai e si alza poi rispondere non è stata mai chiesta nessuna Commissione, diciamo dibattito, finisce l'Assessore, poi ulteriormente Rota, finisce finisce l'Assessore. Abbiamo sempre chiesto niente, non è stato mai arrivato all'assegnazione. Allora la riflessione entrando nella mozione, così rispondo anche al consigliere terrosi e poi apriremo il dibattito.
Ah prima di fare sempre questo giochetto delle mozioni, no, stasera è stata proprio la serata toppe presi dall'entusiasmo nazionale. Capisco che adesso uno no si sprigionò, se sprigiona, però bisogna stare nei ruoli, allora le emozioni sono io, la mai interrotta, però Consigliere l'ho mai interrotta l'ordine, per cortesia, facciamo terminare l'Assessore, poi abbiamo del tempo l'intervento degli atti politici, che non interessa l'atto politico. Se la ricicleria apre domattina o domani la la mozione chiede alcune cose politiche che questa Amministrazione, come successo su altre mozioni, come vede sta facendo e monitorando quotidianamente il dato politico. Il dato poi.
Il dato poi diciamo finire, facciamo un atto politico così esca finisca, Assessore finestrato politica che questo Comune sta registrando i successi enormi sulla raccolta differenziata, però anche qui, in se guardo i protocolli del Comune e che forma questo è il rapporto ed ottobre lei prenda i dati su ARPA, sito pubblico.
TSA che comunica Jest ci comunica che nel mese di ottobre abbiamo 74 94% di raccolta differenziata, il Comune uno dei Comuni con maggior con maggiore valore assoluto. In tutta l'Umbria siamo partiti dal 58 16 mesi fa. Questo è il dato al quale voi avete sempre votato contro in tutti i Consigli comunali. Anche il regolamento di igiene, anche al regolamento sulla raccolta, che è un regolamento tipo, né ciò alle leggi nazionali che disciplinano la materia, non è che a Castiglione del Lago, abbiamo fatto il Regolamento dove se, se vuole, a cui somari scusi voi avete votar contro questa la vostra fastidio, poi non riuscite a leggere i dati e riuscire a dare un alcun contributo su questa, su questa tema, sulla ricicleria, quello che ha detto Terrosi ha superato, ma anche qui basta seguire attività che un consigliere comunale chiede in forma di ciò che è successo è successo quella delibera chiama lei. Nel 2019 abbiamo completamente by passata perché c'è stato un ricorso al TAR da parte dei privati. Era doveroso da parte nostra chiudere prima possibile la ricicleria mette la norma. Abbiamo preso un progetto che abbiamo ereditato, che prevedeva la sistemazione com'era prima, c'è stato un ricorso al TAR e abbiamo fatto marcia indietro perché noi vogliamo fare un investimento che dura nel tempo, garantire i nostri cittadini, che c'è 2 riciclerie su un territorio comunale a norma funzionanti, sicure neanche domani, la poi, dopo un'altra volta al privato, rivendica la proprietà su un terreno. Allora anche qui i risultati importanti nel raccolta differenziata, direi fantastici, noi supereremo quest'anno.
Per la prima volta l'obiettivo della Regione al 72 treno superiamo di gran lunga l'ARPA cita il 73 8 10 a. Questo è importante perché significa che noi non materiale ma in discarica significa ma non è merito del Comune questo emerga di cittadini che sono molto più avanti dei consiglieri in generale perché hanno aperto recepito percepito. Vi ricordate la polemica sul Regolamento? Adesso voi farete le multe, le sanzioni di mettere tutti sceriffi, ma quando mai qui, con la maturità, con senso di responsabilità, con la promozione, col confronto con l'impegno nelle scuole, con la sensibilizzazione, siamo riusciti a far capire una cosa che era nell'aria che più si ricicla, più si risparmia più scemi, rispetto dell'ambiente, più valorizzi il territorio e questo è il dato che dà fastidio sulla ricicleria. Bisogna essere coscienti che questa è un'opera pubblica che è la la, il codice degli appalti che disciplina. Se poi, a gennaio 2020 voglio 23 votanti, 23 quand è voglio voglio definire aperta perché a casa mia fa un'impresa fa un accordo con l'imprenditore e io ti pago e tu mi hai del prodotto dentro sopperire o altrimenti qui c'è. Il codice appalti tocca fa le procedure e le procedure, per noi fa la gara la gara pubblica partecipa alla ditta, la vince, c'è, qualcuno fa ricorso, perché magari verifica che secondo lui che incombe aspetti un altro mese non è che possiamo fare gli sceriffi, ci sono le regole, voi dovete riuscire a comprendere che in nelle nelle scelte,
Non politica, ma gestionali ed amministrative che sono le regole, questa come per la palestra prima no e chiedete parlammo anche voi di dicembre 20, stiamo sul tema se lo stesso principio, il tema, allora la questione sollevata dal consigliere terrose completamente stravolta noi adesso andiamo abbiamo fatto una rideterminazione dei dei conflitti, abbiamo visto che,
Il Comune c'entra un impianto a norma, quindi facciamo l'impianto. Tutto l'impianto dentro il territorio del Comune è una bufala, questa storia che il PRG loro prevede. Ripeto che la dichiarazione dell'architetto Marinelli, che testimonia al contrario, abbiamo rideterminato l'area, abbiamo sottoscritto con i privati che confini son quelli e quindi quello è pacifico. Abbiamo come Giunta approvato il progetto definitivo che TSA ha fatto su quell'area nuova. L'abbiamo trasmesso alle Regioni la Regione tre mesi, però ci ha dato la determina dirigenziale dell'autorizzazione unica ambientale. L'abbiamo trasmessa TSA allora adesso, entro novembre, c'è scritto che danno il progetto esecutivo, lo riapproviamo, lo mandavamo agli organi competenti per fare la gara, la gara che ha le sue procedure e poi i tempi di esecuzione dei lavori sono stimati. C'è scritto incerto in circa 150 giorni. Questo perché, se fanno le opere a regola, se fanno le opere secondo quello che la legge e e perché, ripeto, l'obiettivo è quello di garantire un impianto funzionante come quello di Pineta, che aiuta a Paciano. Quello è un impianto che vi invito a vedere perché non è sottodimensionato. Se voi ci pensate a Perugia, ci sono cinque impianti ciclabile a tutto il territorio comunale di Perugia. Ora noi, perché vogliamo giustamente, come dire, aiutare i nostri cittadini perché siamo consapevoli che la Petrignano era le macchie alla Pineta del problema, ma non è questo il tema, diciamo, abbiamo fatto una scelta politica che che costa e che costa, ma la rivendichiamo che abbiamo due impianti, due siti, ma sono due i due siti. Tutti due saranno due, quello ripetuta cioè lo è perché l'abbiamo messo a norma prima di chiudere questa lì di Castiglion del Lago e quindi ospita anche Paciano per tutta una serie di di di servizi, questo nostro a Castiglion del Lago, riuscirà a venire ancora più incontra cittadini, oltre alla scelta, fatta anche qui votata contro da parte vostra del raccolto, della raccolta dei, pannolini e pannoloni della raccolta del verde del servizio ingombranti. Noi adesso, se tutte le forme di essere al numero verde entro 10 giorni vengono a prendere a casa i divani, i materassi le poltrone, gli elettrodomestici televisori, ma le queste cose ne parlammo, ne parliamo di queste cose, voi votate contro, avete votato contro su questa roba, cioè non è che dovete nascondervi allora io vi invito, ma con con ancora col fatto che questo è il più vecchio anagraficamente e anche come come presenza in questo Consiglio, ritorniamo nei nostri ruoli i consiglieri, ma non per sminuire gli per valorizzare, perché se voi fate le emozioni che stimolate, se voi fate l'interrogazione, se chiedete le Commissioni, stimolate la maggioranza perché è chiaro che è una fatica. Tutti i giorni bussa ATS a metà, il suo progetto esecutivo operai sul progetto esecutivo. No, perché adesso, guarda caso, arriva arriva entro fine novembre, no e noi li ha mandato viene mandato a ottobre, quindi potevano mandarci anche Cicioni prima quindi, se lo stimolo, ma nei ruoli, nei ruoli, ma non perché uno vuole fa il bello e l'altro, no, perché i ruoli sono questi, quando vincerete voi voi che scrivete e farete una raccolta differenziata, ancora migliorare questa sua convinto, però ad oggi tocca andiamo verso finisco su queste questioni ci vuole.
La conoscenza dei dati, conoscenza delle regole e consapevolezza che non è un'opera, così che uno la fa dalla sera alla mattina come fosse un'opera privata. La sua, quello che prevede il Codice degli appalti va gestito nella maniera più corretta, più giusta possibile, perché è un bene della collettività.
Chiede la parola il Capogruppo tragica, prego, capogruppo.
Allora, intanto, spalmiamo un pochino la memoria a all'Assessore Luca, che credo che mi auguro che abbia sia in amnesia.
Lei ha una chiara difficoltà all'ascolto delle critiche, no a una zia o io capisco che non mi comprende o la mascherina forse non mi comprende perché la mascherina no, perché non parlo in italiano corrente, allora è già la seconda volta che mi fa la battuta che non mi capisce.
E allora ragazzi ditemelo che tiro giù la mascherina ed un attimo di calma in sala. Per favore, allora calma un attimo, lei secondo non aveva capito abbiate pazienza, me lo dite io mi tolgo la mascherina prego ha una chiara difficoltà all'ascolto delle critiche. Questo gruppo ha fatto tantissime critiche. All'inizio del del di questo nuovo servizio di raccolta differenziata fu depositata una mozione con 15 punti. Lei sa cosa costa cd questo il contributo e la sua fattivo della dell'opposizione e la sua disponibilità al confronto, quella mozione, lei, la PAC, la bocciò e ci disse che non aveva.
Bisogno dei consigli del gruppo, tanto meno che nel Gruppo dei Fratelli d'Italia ora io volevo un attimino registrata a verbale, quindi diciamo che nel corso di questi anni il Gruppo dei Fratelli d'Italia si è reso molto attivo su queste segnalazioni. Invece è l'interrogazione di cui lei parla. È stata presentata un paio di mesi fa dal consigliare Pierini, tant'è vero che che lei stesso ringrazio per averli ra dato la possibilità di parlare in quel contesto di quell'argomento allora eh sì, mi fa sì, però quando prende poi il il microfono e aggressivo e sinceramente direi anche abbastanza polemico con questo gruppo che forse su questo argomento ha fatto critiche poi condivisibili o meno, ma le ha fatte sia impegnato e su questo metto un puntarelle grosso poi le dico.
Io, prima di fare le mozioni.
Studio quindi vuol dire che molti degli atti che lei mi ha rappresentato io li ho visti, ho visto anche il riferimento alla all'aumento della raccolta del servizio, che avrà poi adesso.
Verrà recepito del del del servizio raccolta differenziata. Io mi leggo tutto proprio perché non mi va di farvi perdere tempo dietro, ci stanno anche degli uffici che lavorano, quindi, oltre a perdere tempo, voi Padova può anche quelli dietro a rispondere a me.
E lo faccio in tutte le materie, non solo in questo, quindi fa tutt'altro puntarelle le dico anche che non si può usare due pesi e due misure, mi permetto, io ho chiesto semplicemente lei prima se rapportato al Gruppo Lega dicendo ancora è futuristica però la mozione raccolgo e lei qui ci ha in attesa del progetto ma noi abbiamo messo nero su bianco delle richieste sull'alluminio e questa è una cosa che noi abbiamo recepito dai cittadini, non è che mi sono alzata la mattina e i cittadini che che si spostano dal porto per arrivare a Pineta hanno qualche difficoltà, quindi su quel punto fate un ragionamento.
Poi, che la mozione sia condivisibile, nella misura in cui voi siete i nostri interlocutori, perché siamo tutti cittadini, prima siamo cittadini, poi siamo Consiglieri.
Per apportarvi con TS. A noi lo possiamo fare anche direttamente come privati cittadini, ma io faccio anche il consigliere comunale, quindi, se io recepisco dei disservizi che faccio, le mettono nero su bianco e non ci posso fare un'interrogazione perché l'interrogazione lei sa perfettamente che è l'atto con il quale io interrogo se non so, ma in questo caso so perché me l'ha detto il cittadino che ha chiamato TSA quattro volte, che ha denunciato questo disservizio, quindi la invito ad essere meno permaloso sulle critiche, di attivarsi perché lei l'intermediario mio e nostro continuasse. Lei come l'Amministrazione comunale, perché, insomma non è che ha colpe, ma anche, insomma, a beneficio del suo ruolo, quindi alle colpe, quando va male a beneficio del suo ruolo, quando fa bene okay, quindi invitiamo e perché poi, nell'interesse di tutti i cittadini, lei ha fatto un passaggio che è giusto. Io sono stata la prima a dire nella mozione che lei mi bocciò anche con quelle motivazioni che non ha bisogno dei miei consigli di quelli del mio gruppo. Io le dissi.
In quella mozione, meno male che abbiamo dei cittadini che sono volenterosi e che sono comunque graditi a alle regole, diciamo così, anche se nuove, perché questo servizio, se è andato bene, è andato bene perché è partito perché i cittadini ci hanno messo tanta buona volontà visto i vari dispenser, servizi che via via sono stati denunciati tanto quindi di cui al 76%, di cui in qualche modo siamo tutti contenti e ci spalmiamo, ci allarghiamo la la bocca quando lo diciamo, dobbiamo dire grazie a loro noi e parlo del mio Gruppo ma credo a nome un po' di tutti noi siamo comunque felici del buon esito di un servizio, però torno a dire lei non deve essere permaloso, perché il nostro ruolo è proprio quello di presa e va be'però, si contesta l'operato di un gruppo, poi mi continua a dire che abbiamo votato contro quello contro quell'altro, ma un po' come ha fatto prima il Capogruppo di maggioranza, noi votiamo contro il pacchetto, quindi lei ha omesso di dire che abbiamo votato contro, ma in quel pacchetto c'erano altri provvedimenti che noi contestavamo nel merito e allora, assessore, non ci prendiamo in giro, non strumentalizziamo, mi dica che anche questa mozione presentata da Fratelli d'Italia non vi piace, ce la bocciate, così siamo amici, come prima, io tornerò dai miei cittadini, gli dirò ragazzi, lo abbiamo fatto il nostro dovere, ma la maggioranza ha bocciato AP ACI punto ognuno si assume la responsabilità, noi abbiamo fatto il nostro dovere opposizione e, soprattutto, non si permetta di.
Mi permetto di fare è maestro fra virgolette perché io so perfettamente la differenza fra una mozione. Un ordine del giorno è un'interrogazione. Sono padano Almira 4, quindi alla poppanti. Mi permetta quindi ho fatto anch'io la mia gavetta punto. Grazie.
Prego la parola al Capogruppo De Rossi.
Rivolgo a lei Assessore, quindi lei sta dicendo che verrà realizzata una ricicleria più piccola a Castiglione del Lago, evitando i terreni de delle persone che che de dei terreni confinanti dove il no del, quindi posso rispondere dicendo ora la disponibilità dell'Assessore, immagino che sarà ampia, come è stato finora, che noi restiamo la collaborazione va bene, giustamente, dicevo infatti le o alla sua generosità di questa sera che ci ha già detto tante cose l'assessore non però daremo, rimaniamo sulla mozione. Certo, rimaniamo sulla mozione, quindi.
Verrà verrà fatta più piccola, questa questa ricicleria e dovrà essere, dovrà assorbire tutta la popolazione della parte di qua del del lago, e va bene, però intanto i disservizi continuano, la gente è arrabbiatissima, perché questa ricicleria non vede la luce del giorno e quindi poi quel quel diciamo ricorso al TAR è stato definito di Fi definitivamente o no, io mi sembra no che ancora è in piedi quel quel ricorso al TAR quindi,
Vorrei delle spiegazioni da parte dell'Assessore, grazie.
Anzi, ci sono altri e io, dopo altri interventi.
Allora io non so io sono sordo di avere pazienza, ma purtroppo sto andando dall'otorino per capire quali sono i apparecchi, credevo quindi io cercherei di comunque di di diverso una nota mancanza di rispetto, una una non manifestazione di alcuni percorsi ancora magari non sono stati fatti a nella tutela comunque di questo Consiglio comunale quindi cerchiamo no, ma non erano mai restiamo sul livello, vi chiedo da,
Quindi dico sotto tutela del consiglio comunale di rimanere sul tema dell'istruzione devono andare su Termini scuse. Chiedo scusa Assessore, ma prego, ognuno fa l'opposizione. Ritiene quindi lungi da me l'idea che il maestro su come fa l'opposizione io dico solo che il vuoto fino ad oggi vostro è stato contrasto, tutti erano provvedimenti singoli singoli,
Se non ricordo male, ma solo così. A titolo di cronaca, la mozione a cui lei faceva riferimento alle 15 punti,
Era stata presentata 10 15 giorni dopo prima gara avviato il servizio il 5 aprile ha avviato il servizio a fine aprile. Lepre quindi, come dire, partiamo poi vediamo che succede, ma, ripeto, ognuno fa l'opposizione come meglio ritiene so convinto e li abbiamo risposto di essere alla risposto su tutte le cose che lei ha chiesto che quella è un'interrogazione e non è una mozione perché la mozione come vede, apre un dibattito politico e invece lei mi ha chiesto cose, tutte tecniche perché puntualmente gli hanno risposto sull'alluminio, sui disservizi e sui tempi dei ricicleria,
Però però questo io non faccio l'avvocato, lei sa benissimo allora quindi per me rimane il dato politico che le minoranze hanno votato contro questi provvedimenti in tutte le sedute del Consiglio comunale e questo servizio, per mettere i cittadini per la loro encomiabile lavoro svolto, ma anche per come è stato gestito, se permettete perché ripeto si è cacciato al lupo quando noi abbiamo fatto un regolamento sulla raccolta dei rifiuti dicendo arrivano gli ispettori ambientali faranno le multe a tappeto, c'è paventata invece l'abbiamo fatto con un percorso graduale di informazione, con l'ammonimento, col simbolino da incolore, comunque ognuno ripeto quindi per me è il dato politico, è questo oggi non siamo uno dei Comuni con la raccolta differenziata più alta di tutta l'Umbria fare servizi per cui le riciclerie alla fine.
Che vanno quei piccoli, e anche questa siamo uno dei pochi Comuni che ce l'ha in base al decreto 116, quei piccoli inerti per i lavori domestici vengon fatti, perché oggi, se uno butta giù una parete del bagno e della cucina può portare direttamente con la propria tessera,
Delle richieste, a o col codice fiscale, quindi solo i residenti nel nostro Comune vanno ricicleria e che portano questi detriti, questi calcinacci, e quindi evitiamo di buttar lì dentro le campagne che li riportano dentro al al contenitore. Facciamo la raccolta degli ingombranti che ha avuto un successo enorme. Siamo quasi al 90% degli interventi, avevo previsto nel 2022 e facciamo tutta un'altra serie di servizi.
Sulla ricicleria e finiscono che torno perché avete capito che è gestita dalla codice degli appalti, quindi non dipende dal Comune, non è una trattativa fra Duca e un'impresa privata, allora la ricicleria nuova che ha una superficie, fortunatamente tutta dentro il nostro territorio, quindi tutte le proprietà comunale sufficiente a fare tutte le operazioni.
I cassonetti, le rampe gli spazi di manovra per essere funzionare ed adeguata, quindi è tranquilla e a norma e ci son problemi sul ricorso al TAR. Le confesso che non so gli sviluppi, mi informerò le farò sapere in forma scritta. Lo sviluppo della situazione.
Ovviamente, a questo punto il.
E.
Certo, eh eh.
Qui c'è una mozione comunque da votare, non è tanto la comprendo che oramai il tema comunque.
Esatto.
Mi scusi, ma allora?
Ma, scusi, allora tutte le segnalazioni ricevute relativa al mancato raccolto o altri servizi vengono prontamente gestite ed inviate al responsabile dell'area TSA, che prevede il recupero degli stessi nel breve tempo possibile.
No, io non accolto niente, io aspetto di essere a lei ma che ne raccoglie, ma che il Consiglio poi valuta l'Assessore, l'Assessore, scusate, scusate allora la mozione per per quanto riguarda la proposta del gruppo di maggioranza e di bocciarla proprio perché non esiste una mozione lei mi chiede degli impegni che noi stiamo perseguendo.
Dell'alluminio è quello che incappiamo raccolta dell'umido che Acea che presenta un progetto e valuteremo i servizi vengono gestiti, TS era la ricicleria, viene aperta appena possibile questo le risposte che lei chiede, le risposte che lei avrà su quello che lei ha chiesto, quindi la mozione è una cifra e,
E allora, senza microfono riusciamo almeno a registrare l'alluminio, faremo una Commissione, lo valuteremo insieme, va bene chiedetela, ma io vi sto invitando a svolgere il vostro ruolo, commissioni e interrogazioni, non. Le emozioni che si capiscono perché tocca votare la mozione perché noi prendiamo il 74%, è inutile che lei mi dice che mi devo impegnare ancora, raccoglie meglio, ma ne parlavamo. Mi devo impegnare a quella lumi se non c'è un progetto, ma questo che forse in questi campi ho scientificamente fate finta di non capire perché serve a buttare discredito nell'azione positiva che questa volta vi trovate di fronte. Quindi la mozione viene respinta. Andiamo verso, vi chiedo scusa, c'è un un intervento richieste del Consigliere Brancaleoni poi c'è l'emendamento del capo del Capogruppo terrosi, che è stato accolto quindi dal presentatore della mozione, quindi è già inserito nella nella mozione. Se ci può dare, comunque ce l'abbiamo la.
Per quello che ce lo dice lo scrive anche detto questo, lasciamo la parola al Consigliere Brancaleoni,
Sì, chiedo scusa, ma.
Per tornare alla mozione, chiedo al Capogruppo tragica di magari posticipare questo ordine del giorno per uscire anche questo su una situazione Italia al prossimo Consiglio, per evitare che si esca su un su una forma unitaria.
Io non la proposta che fa altri interventi secondo me è corretta quella dell'alluminio, quella servizi, credo che si è strabordante andando a parlare di di ricicleria.
Lei ha presentato la mozione, quindi sta recependo tutti i contributi, diciamo questo prendesse, rimane in votazione e poi sarà il gruppo di Fratelli d'Italia a scegliere i prossimi passi, grazie, quindi non non probabilmente terremo in considerazione anche la la richiesta del consigliere Brancaleoni, ma esternamente rivaluteremo gli atti, quindi a questo punto non so se ci sono altri interventi allora l'emendamento del Capogruppo Terrosi, se ce lo vuole o recitare o.
Era sull'1.3, si può no sul punto 4, no impegnare se si doveva in questa impegnare la Giunta e il Sindaco in tenuto tra si contesta la Regione privati proprietari confinanti con la intesa, affinché la riapertura o la ricicleria o una dislocazione diversa avvenga nel più breve tempo possibile e comunque non oltre gennaio 2023 la riapertura della rigidità di aggiudicazione del lago o in una,
In un'area diversa in una dislocazione diversa vorrebbe aggiungere anche in un'altra area in un'altra area in un'altra area, va bene poi in un'altra area qui non non non solamente non puramente in quel sito, ma anche in un'altra area da comprendere in questo modo.
In questa votazione al punto 3.4, perché non vorrei che noi quattro quattro, noi abbiamo una mozione che non è quella forse precedente, Capogruppo possibile ci fa vedere la sua se ce l'ha.
Cortesemente così per dare.
Che ne abbiamo una con tre punti dell'11 11 2022?
Va bene, sappiamo che questo è il eccola qua, eccola qua, grazie.
Quindi si aggiunge al punto 4 privati proprietari confinanti affinché, affinché la riapertura della cittadina di Castiglione del Lago o in altra area avvenga nel più breve tempo possibile e comunque non oltre gennaio 2023, a questo punto possiamo andare alla alla valutazione, con il voto quindi ci sono astenuti.
Votiamo oppure vedo ancora concludere.
Quindi, astenuti favorevoli.
Contrari, 5 favorevoli e 11 contrari.
10, se il Sindaco ha votato io, non vi chiedo scusa, allora andiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, quindi aumenta l'oggetto in sé, è un'interrogazione del Consigliere Brancaleoni relativa a sanità al Trasimeno.
Prego Consigliere tutti in realtà era una richiesta di con comunale straordinario, aperto su sanità al Trasimeno premesso che la situazione dei servizi sanitari nel nostro Comune nell'area Trasimeno in generale, come ho detto, in quasi tutti i Consigli comunali sta diventando oramai una grandissima gravissimo problema se la riorganizzazione prevista con una delibera di Giunta da parte della Regione Umbria nel mese di ottobre,
Dalle notizie, purtroppo era nell'aria da tempo, visto che la situazione del nostro ospedale stava generando da troppo tempo grandi preoccupazioni nella cittadinanza castiglionese, e non solo, come avevo avuto modo di vedere anche nell'iniziativa pubblica da me promossa con il Comitato Salute del Trasimeno di sabato 15 ottobre dominium denominata non un ospedale di comunità, ma un ospedale per la comunità per sollevare il problema di quanto previsto sulla delibera, con il declassamento del nostro ospedale, oramai da anni, gravato da interminabili lavori e probabilmente inutili come quella guru, che è il simbolo del degrado che svetta oramai da sette anni sullo skyline del di Castiglione e che e che ha quale in.
E da quale in molti si sono affezionati. In molti, purtroppo, si sono rassegnati danni. Sapevamo questa scelta fatta anche in virtù dei numeri che fa l'ospedale che fa il nostro Ospedale unico del Trasimeno con reparti chiusi e di utilizzati, come altre realtà che fanno pochi numeri, anche meno dei nostri ma devo dire la politica al 6 toni come Umbertide Pantalla fatto con le risorse destinate al nostro al nostro tempo al nostro ospedale del Trasimeno ad Assisi, per non fare i nomi, qui abbiamo lasciato a cadere le cose che puntualmente sono accadute. Nonostante le mie due mozioni presentate in Consiglio Comunale, vedi allegati, si evince dal Co, dal continuo dibattito e dalle notizie che arrivano ogni giorno oramai ufficiali, relative al declassamento del nosocomio, che diventa poco più di una sorta di RSA per quanto.
Per far capire ai nostri concittadini, ad esempio, condiviso missione del pronto soccorso h 24.
Che diventerebbe un pronto soccorso h 12 e l'ambulanza uscì, che diventerebbe un primo soccorso h 12, che l'ambulanza uscirebbe per intervento rientrando subito a Perugia per qualsiasi cosa, senza ripassare da Castiglione del Lago nonostante i numeri fatti in questi anni, ad esempio, nel 2021 oltre i 12.000 accessi annui, con oltre 3.000 ricoveri direttamente effettuati al pronto soccorso, che sarebbero dirottati su Perugia, al Santa Maria della Misericordia, di Perugia, o stimati in circa 3.000 ambulanza annue tra Castiglione, Passignano e Pieve in direzione di Perugia, in media 9 al giorno, numeri da record, se ci pensiamo bene, i numeri diffusi dall'ASL 1, nonostante i lavori perenni che ostacolano l'accesso ai servizi, sono in molti casi superiori a quelli.
Non so del nostro nosocomio, che verranno valorizzati in cui ho parlato prima, figuriamoci se i lavori fossero terminati entro il 31 dicembre 2019 2019 ad oggi saremmo un'eccellenza. Ecco cosa bisognerebbe fare impegnarsi per far finire i lavori lentissimi prima del 2020 e lentissimi. Ora, anzi, adesso sono veramente bloccati, perciò so che non ci si lavora più con una prospettiva di ulteriori due anni di ultima di per ultimarli.
Premesso tutto ciò, le chiedo in merito alla delega che questo Consiglio comunale la affidata a maggioranza a luglio 2021 e poi nell'ultimo Consiglio comunale del 30 dicembre 2021, approvato addirittura all'unanimità,
Sa.
Allora, vedi mozione emendata allegata, come ha portato avanti la delega che le era stata affidata, di organizzare un Consiglio aperto, tutti invitando l'assessore regionale, la Presidente della Regione, il tavolo sulla sanità, in cui avevo chiesto anche attraverso la mia mozione so che si è riunito una sola volta che ovviamente sono stati non sono stati invitati al contrario di quanto aveva promesso e quanto aveva richiesto nel votare la mia mozione dopo che avevo richiesto di crisi che venisse emendata. Le chiedo perciò di avere una dettagliata risposta orale e scritta, allegando alla risposta la copia di tutti gli atti che ha effettuate nell'ultimo anno e mezzo per dar seguito al mandato di questo Consiglio. Le aveva affidato dove volte mi scusate.
Dovevo alle mi ricordo bene una mozione il 21 luglio, togliere la parola urgente sulla richiesta di convocazione di un Consiglio comunale aperto in cui si chiedeva di invitare le associazioni, la popolazione a questo punto e non più urgente, ma avversi urgentissimo in virtù di tale situazione in continua evoluzione, con notizie e delibere approvate dalla Giunta regionale molto ma molto preoccupante per il futuro della nostra sanità, il Trasimeno torna a richiedere in questa Assise per la terza volta speriamo che sia la volta buona che,
Che spero ancora sia l'ultima al Presidente del Consiglio comunale, la convocazione entro cinque giorni dalla presente in Consiglio comunale straordinario urgente, quell'ordine del giorno, il tema sanità al Trasimeno invitando la Presidente, l'Assessore regionale alla Sanità, coinvolgendo i vertici della ASL 1 aperta alla cittadinanza, l'invito a partecipare e chiedo che venga esteso inoltre alla presenziare tutte le associazioni di volontariato che operano nel settore della sanità, nei servizi sanitari di assistenza nella nostra comunità. Questa era una del 19 ottobre 2022, poi ci sono state delle evoluzioni che adesso ci ragguagli era grazie.
Penso che funziona adesso la parola al Sindaco.
Sì, rispondo io molto brevemente.
E le ho risposto in forma scritta del perché non è possibile, non è utile, attenzione, non è utile, a Castiglione del Lago e al nostro ospedale, questo momento convocare un Consiglio aperto per un motivo il, il 30 novembre c'è un nuovo incontro con la Presidente, l'Assessore Coletto e il consigliere d'Angelo.
Esclusi il direttore d'Angelo, perché io sulla risposta scritta che le ho mandato ho aggiunto.
È arrivata.
Le ho scritto l'ho risposto a lei e al consigliere Puggioni.
Io a questo non lo so, va be'no, era una risposta, guardi, era la risposta.
Io è una PEC.
Io l'ho mandata con PEC. Comunque, a parte questo guardi, lo lo dico qui per chiarezza per capire il percorso che abbiamo fatto. Penso che tutti siete a conoscenza del comunicato che abbiamo fatto congiuntamente con la Presidente Tesei, il il, l'assessore Coletto e il direttore d'Angelo, in un momento in cui c'era un piano del per la rete del Trasimeno che era stato condiviso con i consigli, con i Consigli comunali degli otto comuni, con gli operatori, con le parti sociali, con i sindacati e metteva a salvaguardava la rete del Trasimeno e l'Ospedale unico del Trasimeno che oggi ha sede a Castiglione del Lago in più, avevamo anno in Consiglio regionale una mozione votata all'unanimità nella possibilità della possibilità importante se fossero arrivate risorse di un nuovo ospedale in una nuova sede per tutto il Trasimeno, questa è la mozione che, se questo questo è quello che avevamo, la delibera di efficientamento che io ripeto ha colto tutti di sorpresa, ma non solo il Trasimeno accolto un po' tutti di sorpresa, ma a noi ci penalizza in quel momento i Consigli comunali, le forze politiche dei Consigli comunali, ma le assicuro anche le forze politiche in Regione in Regione si sono allarmate e devo dire che l'incontro che abbiamo fatto come Unione dei Comuni, a ribadire che il piano che era stato discusso, la proposta che era stata discussa e votata al Calle negli incontri che avevamo fatto qua precedentemente prima di questa primavera con la Presidente e l'Assessore Coletto dovevano essere riconfermati oltre quella delibera perché la pensiamo tutti allo stesso modo perché il DM 70 ci penalizza, ma siamo un territorio di confine. Sappiamo tutti che non c'è via di comunicazione e il diritto alla salute dei cittadini del Trasimeno non è paragonabile ai cittadini di Perugia, e questo non è non ha, non ha senso e questo è stato detto la Presidente. La delibera di efficientamento sono andati in Consiglio, in Consiglio regionale. L'Assessore Fioroni.
Che parlava per conto dell'assessore Coletto, in quanto assente in Aula per motivi di Covid, è tutto verbalizzato. In Consiglio regionale ha scritto che dopo quell'incontro che era stato fatto la politica, scusate, scusate che le quell'incontro che era stato fatto.
A prescindere e capendo che purtroppo avevamo numeri bassi e quei numeri avrebbero pensato penalizzato il Trasimeno, ma a dispetto, a prescindere da quei numeri Castiglione del Lago, sarebbe diventato il centro di riferimento del Trasimeno e si sarebbero riorganizzata la rete dei servizi del Trasimeno. Quindi, come ha letto anche dal comunicato che hanno fatto con congiunto con la Presidente della Regione, su quella delibera si parla di un possibile futuro. Diciamo che l'Assessore, il Direttore regionale della sanità e il direttore della ASL 1, quindi da Angeli Braganti stanno lavorando analizzando i dati del Trasimeno per per proporre una proposta che salvaguardi soprattutto il pronto soccorso, sfrutti la chirurgia, le sale, chiru le sale operatorie che verranno riaperte e che abbiamo fatto un incontro poco i pochi giorni fa e perché si chiedono, ovviamente, delle delle notizie importanti.
Ci sono su quella proposta che ci farà la Presidente, il 30, anche queste risposte, allora in questo momento, perché non convocare il Consiglio Comunale aperto, quello che che dovevamo dirgli gliel'abbiamo detto dalle piazze, ma soprattutto gliel'abbiamo detto mesi fa, con un piano condiviso con le forze politiche ma non solo di Castiglione del Lago di tutto, il Trasimeno e quel quello è il documento su cui si basa, su cui ci basiamo, quindi il tenta. Dopo il 30 ci ha scritto sul comunicato congiunto che abbiamo fatto. Inviteremo la Presidente non solo nel Consiglio comunale di Castiglione del Lago, ma qua signori del lago nell'Unione, in tutti i Comuni, perché lì ci sarà la proposta dell'Ospedale unico del Trasimeno che ha sede a Castiglione del Lago e di tutta la riorganizzazione dei servizi, perché la Regione, la Presidente, la Giunta dovranno venire a raccontare ai castiglionesi al Trasimeno, qual è il futuro e il qual è e come sarà il diritto alla salute dei nostri cittadini? Quello che dico con orgoglio e lo dico con orgoglio che questa battaglia in questo momento, soprattutto a livello regionale, dei nostri consiglieri che insistono su Castiglione, sul su scusate sul lago Trasimeno, in questo momento c'è una possibile e concreta unità di intenti, senza a prescindere dal colore politico, su un tema importante come questo, quindi noi andiamo al il 30 andremo, ci sono lì. Con sinceramente ci saranno anche degli incontri, prima cercheremo di fare degli incontri, siccome li farà Fratelli d'Italia, come li farà il Gruppo Lega è normale, la politica si sta muovendo, così è giusto il 30 speriamo di andare con davanti alla Presidente, davanti all'assessore e davanti al direttore generale, che ci daranno una risposta concreta per l'ospedale di Castiglione del Lago e per tutta la rete del Trasimeno. Ora e da quel momento chiederemo alla Presidente e al Consiglio ad Angelo, anzi anche a Braganti, perché è giusto perché l'ospedale rimarrà ASL Umbria. 1 da quello che si capisce.
Di venire a raccontare ai nostri cittadini nei nostri Consigli comunali la presidente invitarla oggi a Castiglione del Lago, senza una proposta fatta senza una proposta già prese senza una proposta presentata oggi. La Presidente non verrebbe il, l'Assessore Coletto non verrebbe e il consigliere d'Angelo non verrebbe. Faremmo una chiacchierata tra noi importantissima, ma l'abbiamo fatta nelle piazze delle nostre Commissioni. La politica la fa per conto, ognuno con i propri Gruppi, col con chi conosciamo, ma la pensiamo tutti allo stesso modo. Guardate oggi il danno che possiamo fare è quello di dividerci. Su questo argomento non dobbiamo farlo e soprattutto stiamo attenti a non rivedere i territori, perché dobbiamo parlare di rete della sanità del Trasimeno, questa sarà la proposta che ci farà la Presidente e vi dico.
Voglio fare un complimento perché in questo momento spesso e lo capisco perché i Sindaci sono i parafulmine, i parafulmini dei problemi, lo capisco, ma in questo momento noi dovevamo essere sotto il Consiglio regionale a parlare con la Tesei nonché a dire al Sindaco o alla Giunta o ai Consiglieri che si doveva fare di più, più di così questo momento non si poteva veramente fare. Le informazioni che avevamo noi sono quelle che avevano i Gruppi consiliari, ci siamo CONS confrontati più volte. Vi ringrazio tutti, vi ringrazio. Abbiamo una possibilità, però non dividiamoci, teniamo duro fino all'ultimo consigliere, scusi, posso dirgli dico un'ultima cosa per per.
Il 30 capiremo qual è la pro la prima bozza di prospettiva per Castiglione del Lago? Per il Trasimeno quella bozza, la vogliamo nero su bianco e a quel punto li invitiamo e io sono il primo a dire che se la politica torna indietro sulla tecnica, sui numeri, io sono il primo a dire grazie bene, questo significa una consapevolezza e significa anche tenere ai cittadini, a prescindere dal colore politico. Sono pronto a dire grazie, Presidente, te sei, grazie a nome di tutto Castiglione, del Lago prontissimo. L'importante è che finiscano i lavori prestissimo. Ci sono delle prospettive, ma ce lo devono scrivere nero su bianco, ma da quello che so glielo abbiamo chiesto e parlato col dottor Braganti.
Qualche giorno fa, qui dentro questo ufficio, ci saranno delle risposte quel quel giorno, vogliamo anche delle risposte ai dei tempi certi, sui lavori, vogliamo sapere che il pronto soccorso sia h 24, che le sale operatorie siano utilizzate, che ci sia una medicina e soprattutto dalla risposta che sicuramente non avremo ma dovremmo lì continuare insieme a lavorare sul la sede del Distretto che ad oggi non esistono fondi PNRR per nuove strutture, ma non dobbiamo disperare perché è una roba cui incompleta evoluzione, quindi su promessa anche della SES del Direttore Braganti e c'era anche l'ingegner pagliaccio, insomma, quindi era una riunione molto.
Tecnica se diciamo Sesia arriveranno nuove nuove risorse, invece dell'articolo 20, che è molto più complicato, perché l'articolo 20 va al 2026, al 2026 arriveranno nuove risorse. Siamo pronti, come Trasimeno tutti d'accordo a per una più.
Dirottarle per una nuova sede del distretto di Castiglione del Lago. Tra l'altro, dovremmo fare una assolutamente una convocazione del Consiglio dell'Unione, e questo lo dico da Presidente perché guardate che essendo entrati su aree interne e non I T liti e sono diventato solo lo strumento di realizzazione su aree interne, c'è uno dei filoni, una delle strategie si chiama investimenti su sanità. Questa è la cosa più importante. Non sono ancora tantissime risorse, ma se.
Riuscissimo a portare su Castiglione del Lago risorse importante. Io penso che questo Consiglio comunale sempre che la ASL non vada bene perché stiamo parlando di azienda sanitaria,
E ad oggi, la proposta che gli abbiamo fatto, quella di finanziari noi, un nuovo distretto, purtroppo non è possibile in questo momento, ma io penso che una discussione in questo Consiglio comunale credo che voterebbe tu alzeremo tutti la mano. Ecco, quindi io è per questo che dico, per favore, per favore, ritiriamo glielo chiedo se è possibile ritirare non votare questa mozione perché quest'anno interrogazioni scusi, scusi e quindi allora rubo un altro minuto, il 30 andremo la questa volta saremo tutti i sindaci,
Tutti i Sindaci e sappiamo che questo è un territorio del Trasimeno che sarà difficilissimo, perché qualcuno si sentirà scontentato e noi li dovremmo essere bravi, bravissimi previsti, la politica dovrà fare tanto e tutti tutti insieme sarà veramente complicato, però il 30 noi usciremo, come c'è scritto su un comunicato che abbiamo fatto, l'altra volta c'è scritto, è condiviso, invitiamo che vada bene o che vada male che sia, che siano i sindaci soddisfatti o no, questo Sindaco che rappresenta tutti soddisfatto o no,
Che vengano a Castiglione del Lago e tecnicamente ci illustrino il piano e il futuro del nostro ospedale e io sarò il primo plaudire, questo lo dico a tutto Castiglione del Lago e a questo Consiglio comunale perché, guardate, è veramente impensabile perder e lo pensiamo tutti allo stesso modo tutti allo stesso modo oggi però ci sono delle che le istituzioni bisogna affidarsi.
In questo momento fidarsi è anche difficile, perché si è tornati indietro su su cose concrete che avevamo anche condiviso tutti con tutte otto, otto amministrazioni.
Io sono fiducioso, il 30 saremo lì pronti.
Insieme a fare un'altra battaglia o applaudire, ma insieme, grazie a questo punto, Consigliere ha disponibilità per dichiarare la sua soddisfazione o meno alla risposta del Sindaco, quindi, se anche questo microfono va bene.
Però adesso facciamo un attimo esprimere sulla soddisfazione o meno il consigliere Brancaleoni in poche battute, come sempre, come da regolamento, si allora io ho letto poi quello che era l'evoluzione da dopo il 19 di di ottobre, quando ho presentato la Inter, la mozione e l'interrogazione scusate, grazie aspetto nell'evoluzione, sperando che siano favorevoli, abbiamo comunque mandato come Comitato sanità una mail subito dopo che deve solamente chiedo scusa Consigliere, altrimenti sono i Capigruppo che chiedo solamente se è soddisfatto o meno della risposta del sia chiesto nella mia interrogazione di essere portata a conoscenza di quello che è stato fatto negli ultimi due anni con le cose con quello che è stato fatto durante questo periodo punto, grazie,
Soddisfazione.
Quando tutti i verbali che abbiamo dei, perché già nel senso, penso che va bene.
Era solo quella i verbali e le riunioni chiudiamo il Consiglio comunale, ringrazio anche i presenti, gli ospiti e chi ci ascolterà da cassa buonanotte a tutti.