
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio Comunale del 30 maggio 2022
FILE TYPE: Video
Revision
Allora, buonasera, a tutti siamo riuniti in seduta straordinaria oggi 30/05/2022 ore 21:14, allora procediamo con l' appello, quindi passo la parola al Segretario dottoressa Sommovigo.
Buonasera a tutti.
Matteo Bonito, Alessio Meloni,
Sarà Petruzzi, Marco Rocchini, Virginia Della Ciana, Fabrizio Puggioni.
Beatrice Boscherini, Pasquale Marcelli.
Alessio Fantucci, Gloria, persici, Rosella, paradisi.
Paolo Brancaleoni, Francesca tragica.
Gianluca Pierini Pamela Beccio lotti Lorenzo Nardelli, Paolo terrosi.
Grazie Presidente.
Prova quindi un assente Fabrizio Puggioni, Capogruppo di di centrosinistra, allora, prima di iniziare abbiamo una richiesta di comunicazione dichiarazioni da parte del Consigliere Brancaleoni, pervenuta oggi pomeriggio nella quale richiesta mi chiedo e chiedo al Presidente del Consiglio di avere un telegramma citato in una nel nella richiesta di parere fatta da me al Prefetto io cito questo documento poiché a sua volta è stato citato dalla nota del diciamo di R punto b in una nota,
Numero.
Scusate un attimo 0 0 12 4 8 1 2022, quindi il Presidente del Consiglio non possiede questa documentazione ufficialmente, comunque chiaramente do disposizione agli uffici, anzi chiedo agli uffici di far pervenire tutte le documentazioni richieste del Consigliere. Tutte le documentazioni che lo riguardano poi chiaramente il Comune.
Ne possegga, diciamo no, le abbia acquisite. Quindi chiaramente chiedo nei prossimi, nelle prossime ore nei prossimi giorni, di far sì che il Consigliere Brancaleoni abbia tutto quello che richiede. Detto questo, può procedere con la comunicazione. Ripeto che la comunicazione non ingenera un dibattito, è una comunicazione, non è un intervento. Comunicazione, para dichiarazione, non più di tre minuti, grazie 1000 sì, buonasera a tutti. Allora la mia comunicazione è relativa alla mia richiesta di aderire. Formare il nuovo gruppo a tutt' oggi non ne ho avuto contezza da parte del del Ministero degli Interni e il ministro degli interni a cui è stata girata, perciò una volta avuto ufficialmente quel telegramma,
E che, mi auguro protocollato, farò un esposto al TAR per far valere i miei diritti, che sono quelli menzionati sul sul Regolamento di funzionamento del Consiglio comunale di Castiglione del Lago, visto che già il prefetto non è stato in grado di rispondere. Credo che la miglior cosa sia andare al TAR e contestualmente, come già inserito nelle mie precedenti comunicazioni PEC, chiederò l' annullamento di tutte le procedure di tutti gli atti ufficiali dopo la mia richiesta di gruppo. Grazie,
Grazie consigliere Brancaleoni, possiamo iniziare con la lettura dell' ordine del giorno, al primo punto abbiamo l' approvazione dei verbali delle sedute del Consiglio comunale del 29 4 2022 del 19, cinque 2022, quindi, se non ci sono questioni da Poste, potrebbe possiamo dare come come dopo diciamo per approvato il primo punto,
Ci sono dichiarazioni, qualche intervento, nessuno, quindi diamo per approvato il primo punto all' ordine del giorno,
Passiamo al secondo punto all' ordine del giorno abbiamo l' approvazione del piano economico, finanziario e.
Mi chiede il l' Assessore di poter esporre il punto 2, il punto 3, insieme per poi chiaramente votare,
Votare disgiunto, chiaramente votare votando il punto numero 2, punto numero 3, quindi sia i Consiglieri Capigruppo, se nulla osta possiamo procedere con questo modus, prego,
Buonasera a tutti e grazie.
Chiede la possibilità di Renzi come etica e mezzo sia più di due utile per tutti, allora noi andiamo questa sera approvare PF se le tariffe relative al PEF.
22, sapete tutti.
Ho molte occasioni, abbiamo svolto un Consiglio comunale.
Giorno fa potevamo anche.
Averli trattati è stato, abbiamo microfono perché quello non si sente prende il mio assessore.
Casomai cambiamo la piena.
Rimpiango sempre i Consigli storici, allora, dicevo, abbiamo avuto questo documento da parte dei lavori, anzi abbiamo trattato questo argomento nell' Assemblea dei lavori, che raggruppa tutti i Comuni dell' Umbria 18/05, quindi i tempi sono stati veramente.
Strettissimi e noi l' abbiamo ricevuto il 20, quindi non avevamo potuto inserirlo nel Consiglio comunale precedente e qui voglio subito ringraziare.
Gli uffici, non solo quelli dell' area finanziaria che ci hanno lavorato in maniera continua costante, avanzando anche, appunto, una proposta che poi illustreremo, ma anche tutti gli altri uffici, in particolare la segreteria, perché ha trasmesso proprio on line il materiale che man mano arrivavano, quindi è stato un lavoro per i comuni estremamente importante, un lavoro concentrato in cinque giorni perché poi il 24 abbiamo fatto la corruzione e tutti avevano,
Il materiale da poter esaminare e quindi questa sera poter dare il contributo, e questo vale per tutti i Comuni dell' Umbria fra stasera e domani, che il termine ultimo per l' approvazione del piano economico, finanziario e le relative tariffe, tutti i Comuni dell' Umbria verranno convocati quindi questa questione dei tempi mi premeva dirlo proprio per rispetto del ciglio non c'è nessuna volontà di.
Non ragionare insieme, poi lo dimostreremo nell' esposizione questo ritardo, questo concentramento dei tempi, è dovuto al fatto che ARERA garante novità garante per i servizi ha modificato i parametri con cui definire poi la tariffa dal MTR uno, cioè il metodo tariffario dei rifiuti è passata ed M TR 2 che è un percorso che noi almeno come Amministrazione condividiamo perché sempre più tende andare all' obiettivo di come dire,
Applicare quello che è il concetto della tariffa puntuale, cioè uno paga rispetto a quello che produce in termini di rifiuti. Quindi è un percorso che ha modificato alcuni parametri e che va questo questo obiettivo,
Unificando questi parametri per arrivare a questa situazione, ha rimesso un po' gioco le carte, voi avete visto nella proposta di delibera che i costi fissi con i costi variabili sono completamente ribaltati.
I costi fissi per intenderci sono lo spazzamento delle strade a cui servizi, come che tutti noi in qualche maniera votiamo ed alla quale ci opponiamo in maniera in maniera indistinta. I costi variabili sono quelli più numero di componenti, il nucleo familiare in cui viviamo, le dimensioni delle abitazioni noi viviamo quindi riportando questo meccanismo.
È stato introdotto questo sistema del MTR 2.
Quindi questo è un po' per ricondurre l' aspetto della questione del giudizio che diamo nel PEF che è stato validato da Lauri il 18. Noi diamo un giudizio positivo perché, per quanto riguarda Castiglion del Lago, io oramai sono 13 i Consigli comunali che discuto il PEF ed è la prima volta che trovo F, che ha ridotto di 140000 euro noi la 3 milioni 6 e 95 andiamo 3 milioni 5 26, quindi una forbice importante nel nel nel nell' ammontare complessivo del piano finanziato, per cui i nostri cittadini pagheranno 140000 euro in meno di tasse per i rifiuti. E questo è già un primo segnale quando un' Amministrazione riesce a far spendere meno ai propri cittadini. Vedo che l' elemento che dia soddisfazione, che sia anche giusto poi essere rimarcato. L' altro elemento che ci dà soddisfazione è legata al fatto che, appunto, andando verso la tariffa puntuale, come dire, rafforza l' idea che noi abbiamo preso l' anno scorso, che è quella di andare ad un sistema di raccolta spinta, molto spinta quindi con i mastelli, quei cassonetti che a poco abbiamo poi integrato con gli ingombranti. Abbiamo integrato addirittura anche con la possibilità di portare modeste quantità di detriti di detriti al alla ricicleria. Quindi una politica di questo Comune, che quest' anno dà pochi frutti perché il PEF è calcolato sulla produzione dei rifiuti del 20 e noi incoraggiamo 58%, ma immaginando.
La proiezione del PEF 21 che ci ha dato un risultato del 70% di raccolta differenziata, penso che è intuibile comprendere l' importanza di questo dato perché alla fine meno rifiuti vanno in discarica almeno pagherai, come come cittadino, quindi è prevedibile, auspicabile.
Come dire logico pensare che che il prossimo anno che avremo ancora qualche altra soddisfazione e il fatto di averlo,
Anticipato è un bene per i cittadini, per altri Comuni partiranno questa linea, voteranno i frutti fra due anni, se poi va bene, è un PEF,
Che non tutti i Comuni hanno arrivasse come il nostro, altri comuni con lo stesso gestore. Quindi con gesti non dico di quelli con gestori Cesena o evocava e quant' altro ma Comuni vicino a noi, la Panicale, Città della Pieve a Passignano che hanno un prezzo più alto dello scorso anno. Altri Comuni che hanno, come noi ribasso, Corciano maggiore tu a Roma, però c'è una disparità, anche qui c'è un altro motivo di orgoglio anche qui ringrazio gli uffici perché devo dire con molta pignoleria e dedizione.
A partire dal ragioniere capo che sta spendendo, proprio in un confronto continuo con il gestore, per capire bene quali sono i costi che significano, eccetera, tutte queste questioni che sono molto tecniche.
Quindi giudizio positivo sul PEF, per cui l' invito è quello di votare a favore per le considerazioni che ho prima sulle tariffe. Perché poi, una volta approvato il PEF, noi dobbiamo pagare questi 3 milioni e 500 e rotti i soldi alla,
Alla COVIP fa pagare questi soldi della collettività perché la legge dice che va coperto al 100%. Il costo della nettezza urbana. Si pone il problema di come ripartire questa somma fra le nostre.
I nostri cittadini, le nostre attività e qui il tempo non ci ha aiutato. Purtroppo capite da sola o comunque la cronologia dei tempi che dicevo prima di difficoltà, però, abbiamo illustrato alle missioni una proposta che cerca di mantenere ferme le tariffe per le utenze non domestiche. E questo se pensate solo a costo di inflazione, che comunque è un costo che Lauri stima in 1 e 3, poi anche più, ma comunque Lauri stima in 1 e 3 e Gianni importanza perché comunque, nei conti nei fatti, mantenendo a zero pagano 2 3% o meno.
Non pagano l' infrazione e sulle utenze domestiche e l' altra quota di ripartizione. Ora questo meccanismo della variazione dei costi variabili e fissi è chiaro che comporta.
Delle ripercussioni più forti sulle utenze domestiche, perché se il parametro era nucleo, le persone ampiezza dimensione delle superfici interessate, diventa un giochino che li scombussola perché parte di questa roba prima era negata nei costi, nei costi fissi possiamo dire anche una specie di patrimoniale fra virgolette. Insomma, no non non esplicitata, ma che sia teorico, allora questo meccanismo nell' assicurazione che i nostri uffici hanno fatto individua una soglia che adesso va verificato, ovviamente perché il tempo veramente al Senato.
È tiranno.
Individua una soglia dove presumibilmente alcuni cittadini Baghran.
Meno qualche fa si trovava a pagare qualcosa più sa che viene avanzata al di là della griffe coefficiente K c' era tutti quei meccanismi che la legge definisce e sui quali, più che ragionare dal punto vista tecnico, lo possiamo fare regia quello poco poco ti muovi la proposta politica che,
Ecco allora nella delibera.
Se è quella poi di rimandare a un altro atto sempre il discorso del Consiglio comunale questa sera, perché vorremmo approfittare del meccanismo che prevede che noi le rate della TARI che viviamo in tre in tre fasce le prime due sono degli accordi a luglio e a settembre quindi,
Idea di rimandare l' acconto.
L' idea è quella di rimandare l' acconto del 2021, quindi senza alcuna variazione nell' impegno di spesa da parte delle famiglie, riservarci fisica del regolamento poi, sarà discussa.
Successivamente demandare alla Giunta un meccanismo che possa, sulla base delle simulazioni puntuali, hanno fatto e quindi capire quali sono i nuclei familiari, magari presumibilmente numerosi che vivono in appartamenti in superficie abbastanza contenute, presumibilmente può essere quello il parametro di spazio medi, il potenziale dei numeri che completi quindi però al di là di quelle che saranno poi le situazioni, introdurre un meccanismo che in fase di conguaglio, quindi la terza rata di dicembre possa tipo il bonus elettrico, il bonus, scusate stasera diciamo,
Ecco, escutiamo parallelo, quindi il meccanismo che proponiamo è quello di approvare le tariffe come sono state predisposte dagli uffici, perché intanto danno un punto certo che non c'è aumento per utenze non commerciali, che sicuramente uno sgravio per parecchie famiglie, perché comunque, quando vapori pertinenze da salici si calcola sia sull' appartamento sia sull' abitazione che sui Canace su tutte queste norme cardine della mobiliare,
Indi, conoscendo un po', i nostri territori, diciamo la stragrande maggioranza fortunatamente vive in ambienti abbastanza ampi e quelle poche situazioni che si potrebbero verificare né nella fase di rata di saldo di dicembre o la modifica al Regolamento la Giunta rurale meccanismi competitivi.
L' impianto che gli uffici hanno predisposto e che noi condividiamo perché ovunque.
Andando benissimo.
Guardamacchine punto bianco, ci devono rimetta a quelle famiglie del nostro territorio perché ci hanno alcuna colpa, ma come dire, quindi, l' obiettivo è quello, l' obiettivo è quello di avere di arrivare e ci arriveremo prima di altri Comuni, abbiamo avviato questo percorso prima con quei risultati nelle conto che il risultato riaprire ci ha dato una produzione la differenza 78 e 87 per.
Il secondo dopo Piegaro, 71 e 8 sui poteri per qualche centesimo, ma comunque molto vicino al 73%, è un obiettivo regionali, quindi, come dire, i nostri cittadini hanno capito la potenzialità di questo sistema della raccolta e hanno anche intuito,
Non dico che sarà la panacea di tutti i mali, ma hanno intuito che può essere un meccanismo anche virtuoso, che fosse in qualche maniera no, gli viene incontro nel minor tempo possibile, quindi allora, in sostanza, concludo approvazione del DEF e del piano economico finanziario perché costa meno nella sua sommatoria complessiva, perché ci spinge ancora di più a incentivare e a lavorare sulla tariffa puntuale che l' obiettivo che ci siamo dati la rimodulazione di tariffe, di approvarla con questo impegno nella del successivo punto all' ordine del giorno, che tratterà poi l' Assessore Paci di modifica al Regolamento per far sì che anche quei pochi cittadini che avranno qualche aumento da questa situazione e delle caratteristiche proprie del nucleo familiare dell' appartamento, però, come dire il Comune in qualche forma riuscirà a trovare un bonus che mitiga questo impatto.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Capogruppo De Rossi, ne ha facoltà, prego.
No.
Grazie Presidente.
Allora, come è stato posto dall' assessore, sembra un libro delle favole.
In realtà, in realtà, il Piano economico Finanziario, detto Pepe, sarà oneroso per i nostri cittadini quando si vedranno aumentare le tariffe in questo momento di crisi economica castiglionesi, non si meritano questo trattamento da parte di un' Amministrazione che non ha saputo o voluto contenere i costi certamente aumentati con l' introduzione di questo nuovo sistema di raccolta differenziata porta a porta che ha prodotto l' aumento delle tariffe per la copertura integrale dei costi previsti sul persa.
Per quanto riguarda la TARI, sono arrivate le nomine.
Non ci sono più gli sconti legate alla pandemia Covid.
Sono state rimodulate le tariffe sulle utenze domestiche, pertanto ci saranno famiglie in realtà pochi che pagheranno di meno, mentre la maggior parte pagheranno di più, ancora una volta non siamo riusciti ad arrivare a una tariffa puntuale con la quale invece di pagare come ora in base ai metri quadri in base ai componenti del nucleo familiare ma solo in base ai rifiuti prodotti,
La tariffa puntuale prevede questo dopo i tanti sacrifici a cui sono andati incontro ai nostri concittadini, sia a causa della pandemia sia a causa di questa crisi finanziaria economica che stiamo attraversando tutti i pensavo che almeno per quest' anno non ci sarà non ci sarebbero stati ritocchi sulla TARI, nel 2020 è aumentata del 3% nel 2021 del 4, purtroppo quest' anno aumenterà sulla parte variabile delle utenze domestiche del 25%. Poi possiamo utilizzare dei paroloni come ribaltamento, rimodulazione delle tariffe e quant' altro, ma il succo della questione che gran parte dei nostri concittadini pagheranno di più rispetto agli anni passati. Vi faccio un esempio concreto. Le utenze domestiche sono suddivisi in costi fissi che riguardano la superficie dell' immobile, mentre i costi variabili vengono ripartiti in base ai componenti del nucleo familiare, l' importo variabile praticamente è aumentato notevolmente rispetto alla superficie, pertanto, chi possiede un immobile con una piccola superficie, il beneficio sarà minimo rispetto all' aumento sostanzioso sulla parte variabile che non viene controbilanciato, mentre gli a superfici superiori ai 130 metri quadri avrà degli sconti che influiranno sulla tariffa. Praticamente chi possiede una tariffa e piccola, cioè sotto i 130 metri pagherà una tariffa superiore a quella del 2021 di circa il 25%, invece possiede una superficie solare 130 metri quadri, magari un esempio. 250 metri quadri, in base a una simulazione che è stata fatta, avrà uno sconto del 25% rispetto alla tariffa pagata precedentemente nel 2021. Ovviamente degli acconti, cioè le prime due rate,
Non si vedranno gli aumenti.
Ma la batosta per molti cittadini arriverà sotto le feste di Natale con il conguaglio del tributo.
Alla tariffa TARI, poi, va aggiunto anche il tributo provinciale per l' esercizio delle funzioni di tutela, protezione di geni dell' ambiente che io francamente non ho capito bene di cosa si tratta anche quest' anno stabilito nella misura massima chiede il 5%.
L' Amministrazione comunale ha intrapreso la strada della differenziata porta a porta prima degli altri Comuni limitrofi e spero che questa decisione vada nella direzione giusta e ci porti presto ad avere la tariffa puntuale tanto agognata e della quale ho accennato prima, ma non vorrei che questo percorso,
Alla fine, come sta succedendo, faccia lievitare in maniera abnorme le tariffe e le renda alla fine inaccettabili, comunque, purtroppo siamo sulla buona strada, come ho detto, come detto già in altre occasioni, i controlli sul ciclo dei rifiuti va fatto a valle e non a monte, cioè bisogna controllare se ciò che effettivamente arriva in TSA venga differenziati in modo corretto.
È lì che i veri controlli vanno fatti, vanno eseguiti in maniera costante, continuo, senza accanirsi sulla gente, perché magari ha sbagliato il giorno del conferimento o ammessa una bottiglia di plastica sul barile destinato alla carta, avete estate sbandierando che la percentuale di differenziazione è passata dal 57% oltre il 70%,
Ma, oltre a non aver ancora presentato nessun documento a riprova di queste percentuali io non l' ho visti dobbiamo evidenziare che non è detto che a una maggiore differenziazione corrisponde in automatico a una diminuzione delle tariffe, per il momento non sta succedendo, anzi sta succedendo l' esatto contrario.
Chiedo all' assessore come viene verificata la quantità dei rifiuti differenziata da parte del Comune, oppure si fida di ciò che certifica TSA.
Questi sono i controlli da eseguire e cioè il controllo sul gestore, non c' era bisogno di mettere degli sceriffi per controllare i nostri concittadini.
Pertanto il Gruppo Lega sia sul perse sia sulle nuove tariffe TARI voterà contro, grazie.
Questa sempre.
Allora altri interventi Capogruppo tragica, prego.
Intanto, il mio gruppo è stato molto chiaro su quella che è la il nostro modo di vedere e come concepiamo la politica di questa Amministrazione.
Sulla gestione dei rifiuti, soprattutto sulla raccolta differenziata, porta a porta,
E abbiamo depositato al riguardo delle mozioni sono state bocciate nei vari in questo periodo, insomma di consiliatura, abbiamo comunque denunciato un sistema nel servizio che, a nostro modo di vedere, ma non solo perché questo ci veniva riferito dai cittadini, non era comunque un servizio all' altezza dei costi di gestione che poi il servizio ha comportato.
E abbiamo comunque contestato l' inserimento con modifica del regolamento di quelli che erano appunto i famosi sceriffi, quelli che vanno in qualche modo a controllare l' errore.
Che magari fa il cittadino che non è sufficientemente è stato notiziato di sulle modalità di raccolta differenziata porta a porta, perché c'è stata anche quella carenza in corso d' opera, quindi diciamo che il giudizio in merito a questo tipo di politica assolutamente negativo da parte del Gruppo di Fratelli d' Italia ed è stato anche con atti formali formalizzata questa amministrazione e non abbiamo cambiato idea e non cambieremo idea perché ancora il servizio, a nostro modo di vedere, non è all' altezza dei costi di gestione.
Ovviamente non siamo contrari a quello che è un iter che possa portare ad alla famosa tariffa puntuale di cui tutti ci riempiamo spesso la bocca, ma che di fatto vediamo ancora molto lontana le modifiche apportate alle tariffe da ARERA sicuramente sono pietà, penalizzano ma questo l' Assessore, di fatto la evidenziato in questo momento così come sono state concepite vanno a penalizzare le famiglie e le famiglie castiglionesi, presumo che tutti siamo d' accordo in un periodo storico ed economico, in questo di questo di questa portata, cioè gravi, perché siamo in un periodo storico in cui una crisi grave economica si sta in qualche modo.
Diciamo abbattendo anche sulle famiglie castiglionesi, forse un impegno maggiore da parte di questa Amministrazione non sarebbe stato sicuramente sarebbe stato ben voluto dalle famiglie calabresi.
Ci si attendeva quindi, ma un maggiore impegno sulle tariffe e in particolar modo ad essere penalizzati parliamoci chiaro l' Assessore ribadisco, mi ha fatto mea culpa, ma al momento è un impegno io sugli impegni politica sono un po' come San Tommaso, se non vedo, non credo e quindi mi trovo a dover votare una situazione del genere che va a penalizzare soprattutto le tariffe e le famiglie. Scusate numerose.
Quindi il per questi motivi e diciamo che il voto di Fratelli d' Italia, assolutamente contrario sia il PEF sia all' Italia.
Grazie Capogruppo, tragica, Capogruppo Petruzzi, passerà in sostituzione del Capogruppo Puggioni.
Buonasera a tutti.
Il Gruppo del Centrosinistra, in grazie alla Giunta, agli uffici comunali e la Commissione consiliare che hanno lavorato in questo periodo per portarci questa sera all' approvazione di questi due punti all' ordine del giorno. Il nostro gruppo non è soltanto favorevole all' approvazione del piano economico, finanziario e delle tariffe TARI neanche soddisfatto per il risparmio di quasi 150000 euro rispetto all' anno precedente. Soltanto in un anno siamo passati dal 57% a quasi il 70% di raccolta differenziata. Questo è il primo frutto del nostro impegno. Era rafforza la scelta fatta da questa Amministrazione di iniziare questo percorso prima rispetto a tutti gli altri Comuni. Il raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata, la soltanto se c'è una responsabilità condivisa tra imprese Pubblica, amministrazione e cittadini. Il ruolo di questi ultimi diventa fondamentale per il raggiungimento degli scopi, il riciclo dei rifiuti e di grande importanza per la sostenibilità ambientale, riducendo il conferimento degli stessi in discarica con un notevole risparmio in termini ambientali.
L' obiettivo di questa Amministrazione, come ricordava l' assessore, è quello di andare verso una raccolta puntuale, per questi motivi siamo favorevoli all' approvazione dei punti all' ordine del giorno.
Grazie, Capogruppo Petruzzi, consigliere Brancaleoni, prego.
Sì, buonasera a tutti, allora il riferimento a questo punto io in Commissione facevo portavo l' esempio di altri paesi, tipo quello del Trentino, dove esiste una una tariffa puntuale, una tariffa precisa dove vengono organizzate delle sue ogni borgo su ogni posto ci sono le isole ecologiche, dove viene in maniera automatica, pensata tutto quello che viene conferito attraverso un chip che apre la fessura del del pozzo, dove si va a inserire la la differenziata. credo che a quel punto sia tutto misurato. Viene ripreso con telecamere e è vero che parliamo di una Regione a Statuto speciale, probabilmente con dei fondi diversi, però non c'è manodopera necessaria per fare il porta a porta, perciò non c'è inquinamento e credo che sia un.
Un esempio da prendere per il futuro, perché poi c'è una tariffa puntuale che non in base alle persone, ma in base a quello che uno getta dentro l' isola ecologica, viene puntualmente inserita nel nel documento che arriva a casa per il pagamento del di questa tassa, perciò l' obiettivo, quello che,
È quello di arrivare a questa situazione tariffa puntuale, una tariffa precisa in cui ognuno vada a pagare non più costi fissi, ma soprattutto quello che conferisce quello che non differenze grazie.
Sarei Consigliere altri interventi, l' Assessore prego per la replica.
Sì, io ho rispetto di tutti i pensieri di consiglieri e quindi, come dire, non mi permetto però non è che io ho letto il libro dei sogni, io ho letto in maniera spero molto chiara quello che è il quadro della situazione, i revisori dei conti,
Il revisore dei conti dice appunto che la delibera ARERA, passando dal metodo MTR 1 e meriti R 2, indica la complessità e la nuova disciplina introdotta da ARERA, cioè non è che il Comune, sempre in data risposta, i costi fissi e variabili a sua testa discrezione. C'è una delibera dell' unità nazionale garante che ha visto coinvolti tutti Italia e che, per esempio, e che per esempio nello stesso ambito nostro, dove il gestore privato comporta degli Assisi, in una situazione di squilibrio drammatica, noi oggi, con un gestore pubblico privato, dicevo prima il nostro capo area in primis, ma tutta l' Amministrazione tratta che ragiona verifica, fare i controlli su che tipo di report vengono mandati? Quindi ci sono delle situazioni in itinere. Ripeto, allo spirito del DM R 2 è quello di andare a tariffa puntuale, ma non è che se raggiunge. In una mattina l' esperienza del Trentino sono nobili.
Ma sono anni che quelle regioni sono avanti, noi, che abbiamo una Regione che, nonostante le promesse elettorali, tuttora non si addentra per niente su un piano di gestione dei rifiuti puntuale e che metta al centro alcune scelte e quindi siamo costretti a navigare a vista Ian l' ambito tra i Comuni Foligno bandierina premi che hanno un aumento dell' 8% medio, noi che abbiamo una diminuzione del 2% è questo che fa la differenza. E questo che dimostra, appunto, che l' impegno, l' Amministrazione, a trattare, a ragionare sul, perché alcune tariffe, alcuni costi arrivano e non arrivano quindi, come dire, mi permetto di dissentire rispetto al nostro pensiero. Noi ci stiamo lavorando giorno e notte.
C' abbiamo i monitoraggi che abbiamo le situazioni a raggiungere. Il 71 78% di reset differenziate nel mese di aprile, quando c' era Pasqua, Pasquetta, la festa del Libano e la festa di primavera è risultato importante oppure no? Quanta gente è venuta cassiere della come istituzioni, quanti turisti hanno usufruito delle isole ecologiche, che sono tre a Castiglion della 3, che bisogna andare in Trentino con la tesserina inserì e pesa il proprio scarico dei rifiuti e fantomatico. Anche adesso è una telecamera che al sensore qui mi come dire poi criticate questa raccolta differenziata per una battaglia persa, culturalmente e anche con risultati per la gente che dimostra che la percepirà, l' ha fatta propria, e io sono convinto che questo trend aumenterà e noi saremo i Comuni sorpresa a fine anno sulle sulle tariffe, allora il revisore dei conti nel verbale numero 9 dice.
Deve essere individuata la possibilità di applicare riduzioni ad alcune categorie di utenze domestiche colpite da mettere il carico tributario è quello che ho detto e vedrete che al punto numero 5, se non sbaglio quattro, quello che era dell' ordine del giorno ci sarà una modifica del Regolamento per la TARI perché possiamo appunto applicare questo suggerimento che dal revisore,
Ringraziamo che aveva revisori che lo certifica, ma noi avevamo già proposto in Commissione chi era in Commissione sa benissimo quando ha parlato di questa cosa, senza che revisore che scrivesse il parere. Quindi, come dire, la sensibilità politica, cioè tutto perché ripeto, a fronte de il 2% in meno del costo del PEF, non è giusto che qualcuno che paghi una percentuale in più, poi vedremo quanto possiamo coprire. Vedremo di che parliamo, però il principio è che questo perse costa meno, va nell' azione giusta perché arrivano a tariffa puntuale e le azioni intraprese da questa indicazione quando tutti, in questo senso, in un quadro generale regionale dove non si sblocca niente sui rifiuti, nonostante le promesse elettorali del 2019, avremmo risolto tutti i problemi dei rifiuti. In Umbria,
Nei Comuni dove governa il centrodestra. Mi dispiace dirlo, ma gli aumenti sono dell' 8% qui alla nel 2 e noi ci attiveremo per far sì che, al di là delle rate raccolto alla rata saldo, sia inferiore per tutti quelli che hanno diritto averlo inferiore perché, ripeto, ci sono anche famiglie che ci hanno, non so se 130 al parametro si stima pendono, vedremo 630 120, però sfido chiunque a vedere quanti sono i casi che ci hanno un appartamento con le pertinenze, con i garage, eccetera. 730 metri quadri a Castiglione del Lago vuol dire quanti sono, se la maggioranza e la minoranza ne parleremo, perché poi ci sta una persona sola, non è che incide negli aumenti, perché a quel punto vado ai parametri di nucleo familiare e quindi, come dire, c'è un lavoro certosino di attenzione e, se volete, anche politiche di sensibilizzazione, di essere tutti partecipi di questo risultato che ha fatto il 2% il il costo, il costo della nettezza urbana. Finisco dicendo che non siamo noi che abbiamo deciso, però condividiamo perché i parametri della superficie perché la famiglia che sta su 90 metri quadri produce se si rifiuti di quello che sta sui 250 metri quadri neanche PSR, Napoli, l' appartamento di casa propria e non è quindi quello è normale che poi con la Corte o lo paghi in maniera diretta o dati, quindi anche qui la demagogia non serva a niente. No, bisogna essere seri, bisogna dire che si sono verso la tariffa puntuale, è giusto che si paga per quello che lo produce, a prescindere da quella che è la tariffa, da quella che è la dimensione del proprio appartamento della propria abitazione. Questo penso che sia una correttezza, come dire politica e morale, ed ognuno di noi no, anche se un po' di aumentare da i portafogli che hanno una casa piccola della passata, quelli piccoli, la quantità del prodotto rifiuti, a prescindere dove vive in ambiente vivi.
Altri interventi o gruppo tragica, poi capogruppo terrosi, prego.
Solo una puntualizzazione e la faccio per il secondo anno consecutivo, ma non l' ho fatta in precedenza mi aveva anticipato il Capogruppo del Rosina.
Visto che l' assessore ha replicato che questo punto mi risponde con rispondo come l' anno scorso e si decanta tanto questo, 71%, comunque ottimo risultato sulla carta della raccolta differenziata come un raggiungimento di un buon risultato.
Ma il concetto è questo e se lei ha fatto gol in una partita di calcio e quindi si è portato a casa la partita non è detto caducato bene, cosa voglio dire significa che, come al solito, forse sì, ci si è appellati al buonsenso e alla buona volontà dei cittadini castiglionesi in qualche modo hanno tentato di dare esecuzione a questo nuovo dall' Italia accolta pur con tante deficienze cioè tante mancanze perché il servizio torno a dire è un servizio che forse ispiriamo comincia a carburare,
Ma che non è stato di ottimo livello e ha comportato e continua a comportare dei costi allucinanti. Poi ci si appella alle responsabilità politiche di chi ci sta sopra, ci si appella sempre perché sempre più semplice dalle responsabilità,
O comunque dovrebbe essere più responsabile, cogestire, ma questa responsabilità politica non soltanto darla alla Regione, perché la Regione è comunque gestita dal centrodestra in questi tre anni è stata gestita dal centrodestra, perché vi ricordo che tanti anni prima è stata gestita per tanti anni prima a un Governo di centrosinistra che comunque non si è mai assunto la responsabilità di chiudere il cerchio, abbiamo vinto le elezioni, ha posto Assessore, lo dice lei,
La responsabilità politica se la devono numeri soggetti politici che gestiscono e governano, ma va cogestita, quindi se ne assumerà lei se ne assumerà la Regione, torno a dire che la Regione è stata gestita per tanti anni da Governi di centrosinistra che non si è mai nessuno, siamo assunto la responsabilità di chiudere questo ciclo.
Rossi, prego.
Grazie Presidente.
Lei Assessore ha parlato dei pareri del revisore, ma le volevo ricordare che i pareri dei Revisori l' abbiamo ricevuto tre ore fa e questa è una cosa inammissibile come mai lo ripeto di nuovo a una maggiore differenziazione non corrisponde una diminuzione della tariffa, non sempre quindi ci state lavorando, ma detto, però lavoratrici meglio un ordine giorno, grazie Assessore.
Chiede di intervenire il Sindaco, prego.
No, una puntualizzazione di cittadini più che altro perché sono ai cittadini, magari pensano che le tariffe le sceglie il Comune, che è il Comune, che il Comune che va a fare, le multe che la percentuale di raccolta differenziata la fissa il Comune no, questo almeno chiariamo. Almeno questo non è il Comune che tariffe che che fissa le tariffe e Comuni che ha scelto di iniziare prima degli altri, che saranno tutti obbligati gli altri Comuni, come sapete bene, questo tipo di raccolta differenziata, spinta e quindi alla fine, quest' anno, se sul montante ci sono 200000 euro in meno, vuol dire che comunque sia un pochino veneta che possiamo discutere fino a domattina. Ma c'è meno tasse. La tariffa si è ridotta, cioè nel senso. Comunque sia, noi siamo riusciti, no, noi siamo riusciti a non aumentare come gli altri Comuni, grazie alla raccolta differenziata.
Risultati, quelli che dice che non vede che però stiamo raggiungendo fissati dalla Regione. Giustamente, però diciamo che anche un' altra cosa stasera, dopo le possiamo parlare in modo demagogico. 100000 volte poi pubblicheremo i dati, i cittadini lo vedranno che pubblichiamo però anche quelli degli altri comuni, dove la raccolta differenziata non è iniziata e vediamo quante sono le percentuali di aumento a Castiglione del Lago a maggiore, a Panicale, a Todi, Assisi e degli altri, e poi lo vediamo questo lo qua mozione emerge almeno ci capiamo questa sua soddisfazione, uno poi verità che noi parliamo di questa raccolta differenziata. Lei prima ha detto che bisogna controllare avalli per per, per fare in modo che arrivino i rifiuti ben differenziati a zia, e c'è solo un modo, controllare i cittadini, controllare noi stessi, controllare noi che durante l' estate tagliamo, sì, controllare i cittadini, glielo dico apertamente perché perché così abbiamo controllarci, perché dobbiamo imparare e premetto, non diciamo che le multe le poi le fa il Comune o nelle segna il Co.
Queste multe le consegne e basta e poi potere la testa, ma è così, guardi, verbali, i verbali li fa, gesti, non li fa il Comune, il Comune li consegna e soprattutto in determinati periodi non a tutti, ve ne sono stati avvisati mesi prima coi bollini, quindi noi stiamo arrivando al 73%. Ci aiuterà a non aumentare le tariffe, non aumentare le tariffe. Questa è la sua, questa era solo questa la soluzione, l' unica soluzione che abbiamo. Confrontiamo con gli altri Comuni e lo vediamo se lei ancoraggio medi, guardiamo tutti i Comuni dell' Umbria e quello che succede negli altri Comuni. A Castiglione del Lago. Poi lo vediamo grazie alla raccolta differenziata grazie alla raccolta differenziata che questa raccolta differenziata andrà sempre più spinta, perché in Umbria noi, una scelta che viene da lontano e.
Noi abbiamo deciso che in Umbria i rifiuti vengono messi in discarica di mettiamo sottoterra e queste discariche sono quasi tutte in esaurimento, vanno allargate, le discariche vanno ingrandite per proseguire a continuare la nostra, il nostro con i nostri stili di vita, con quello che produciamo a portare in discarica continuiamo a mettere sotto terra la verità, diciamocelo come lo chiudiamo il ciclo dei rifiuti.
Se vogliamo fare l' inceneritore, facciamo questo inceneritore, questi due inceneritori. 2 mi è sembrato di capire. Facciamo due inceneritori per fare in modo che le tariffe le abbassiamo, le tariffe di abbassiamo gli inceneritori, vogliamo fare questo, vogliamo, vogliamo continuare a scavare sottoterra, creare percolato oppure creare le polveri sottili? Purtroppo, il nostro stile di vita in questo momento è ormai da anni, ci ha portato a questo, quindi le tariffe aumenteranno sempre o impariamo a differenziare. è l' unico arma che abbiamo in questo momento. L' unica arma che abbiamo poi umbra un grande plauso a chi avrà il coraggio di chiuderlo, questo ciclo dei rifiuti? Un grande coraggio ci vuole per chiudere questo, perché sono scelte difficilissime, basta vedere quello che ha fatto. Gualtieri a Roma, Gualtieri, a Roma, ha detto, facciamo l' inceneritore. Io personalmente credo che una terra come l' Umbria, con 800000 abitanti 800 900000 persone debba avere ancora nel nostro cuore verde d' Italia, in questo momento più differenzia, più impara, differenziare più questa coscienza ecologica ce l' abbiamo dentro e magari miglioriamo i nostri, miglioriamo i nostri stili di vita e meno avremo bisogno di un inceneritore perché sennò qui per quello che sta succedendo a Roma succederà anche lunghi, ma 800000 persone secondo me si meritano in questo momento di vivere in una regione senza inceneritore. Perlomeno questo è quello che penso io e.
Comunque, anche in un inceneritore costa le tariffe nel futuro, se i nostri stili di vita non cambiano, aumenteranno e l' unica ripeto, difesa che abbiamo. Abbiamo dimostrato e ripeto le percentuali non esiste il Comune, cioè l' ARERA, tanto lei sa meglio di me come funzionano le tariffe di ARERA che non le fa, il Comune che le le multe non le fa il Comune, ma le fa Jest. Ecco solo questo per chiarirci solamente per e poi magari discutiamo di una, spero che ci sia un dibattito regionale importante senza ideologia politica, per capire volerlo, chiudere veramente questo ciclo dei rifiuti, l' unica considerazione solo personale, 800000 persone, forse forse 800000 persone possono evitare di incenerire ma differenziali, grazie,
Sindaco, allora a questo punto non vedo più richieste di intervento e possiamo andare alla votazione del punto numero 2, punto numero 2, approvazione del PEF, Piano economico Finanziario, quindi chi si astiene?
Chi si astiene?
Favorevoli.
Contrari.
Allora favorevole, il punto è stato approvato con la votazione favorevole del Gruppo di maggioranza centrosinistra, Progetto Democratico, contrari, i consiglieri Brancaleoni.
Il capo, il Gruppo Lega, il Gruppo Fratelli d' Italia, votiamo per l' immediata eseguibilità, quindi si astiene qualcuno.
Favorevoli.
Contrari.
Stesso voto di prima.
Okay, andiamo alla votazione, punto numero tre, approvazione.
Tariffe TARI 2022 Chi si astiene.
Favorevoli.
Contrari.
Silenzio un attimo allora favorevoli, il gruppo di maggioranza si.
Gruppo di maggioranza centrosinistra, Progetto Democratico, i Capigruppo lega la brevità, le consideri Brancaleoni con contrari.
Votiamo per l' immediata eseguibilità astenuti favorevoli.
Contrari.
Stessa votazione, Segretario, grazie, allora possiamo passare al punto numero 4 modifiche al regolamento della tassa sui rifiuti.
Assessore Paci, prego.
Allora, buonasera a tutti, su questo quarto punto il Consiglio comunale è chiamato a modificare alcuni articoli del Regolamento sulla TARI, come già ampiamente illustrato dall' Assessore Luca, per quanto riguarda beffe, i tariffe per il 2022, ci saranno alcune novità che ci hanno indotto anche a rivedere alcuni articoli oltre ad apportare alcune minime rettifiche, si è ritenuto opportuno precisare su quali superfici occorre applicare la quota fissa della tariffa, alla luce di recenti anche consolidate sentenze della Suprema Corte di Cassazione.
È stato poi sostituito l' articolo con gli sconti Covid, in quanto non più necessario al suo posto, la Giunta all' articolo 23 bis, si è lasciata l' opportunità di deliberare interventi esclusivamente a sostegno di particolari categorie di utenze domestiche che risultino eccessivamente penalizzati dall' abolizione dell' articolo 3 del metodo MTR, uno che permetteva di riclassificare il costo totale fra le due voci fissa e variabile.
Le agevolazioni che potranno essere introdotte sono interventi a favore di utenze domestiche con questi criteri, in primis famiglie in cui sia presente una o più persone con disabilità, in secundis famiglie a basso reddito per terzo famiglie dove abitano minori in affido in soldoni come anticipava l' assessore, i primi due acconti del tributo rimarranno invariati per tutte le utenze.
Per molte utenze e si stimano i due terzi ci sarà una diminuzione sul conguaglio di fine anno con questa modifica del Regolamento che andiamo a votare, le utenze fragili, che a fine anno subiranno un aumento, verranno aiutati a coprire il tributo per i contributi stanziati direttamente col bilancio dell' ente.
Il concerto che perché dopo la mistificazione dei numeri, è una cosa che effettivamente si può fare.
La raccolta puntuale,
Va a in qualche maniera, andrà a incidere ovviamente, su chi produce più rifiuti. Chi produce più rifiuti sono le famiglie numerose. Questo è quindi, come diceva il Sindaco, non noi, ma l' MTR 2 sta portando gli enti locali verso questa direzione. Quindi la tariffa puntuale andrà verso questa. Quest' ottica non è che è sballato il concetto. Ovviamente c'è da porre un' attenzione a quelle famiglie fragili che potrebbero, in qualche maniera Muscardini cosa fa la Giunta? La Giunta ha deciso di tenersi un asso nella manica e dire ok, visto che il Consiglio domani finiva il termine, il termine entro il quale poteva deliberare mantiene questo discorso sulle riduzioni perché, una volta realmente valutati i casi e le necessità di quelle tariffe che andranno di quei tributi che andranno in aumento, se ne accollerà col proprio bilancio.
Anche qui, sì, è vero, noi il parere del revisore è arrivato oggi, ma è anche datato oggi.
Le tariffe, le abbiamo discusse il 26, le abbiamo mandate al revisore quel giorno, se poi si prende i suoi giorni, se a noi ci arrivano il 20 21, cioè questa è proprio una cosa che non vuoi non far così.
Qui abbiamo acquisito anche il parere del revisore favorevole e ne chiediamo l' approvazione.
Ci sono interventi?
Capogruppo Terrosi, prego.
Grazie Presidente, allora, come spesso accade, creati dei presupposti che incitano a chiederci ma certe cose, ma come mi vengono in mente solo per fare arrabbiare i nostri concittadini e mi spiego meglio che avete introdotto una norma sul Regolamento in discussione questa sera riguardante la parte fissa del tributo introducendo che la parte fissa è dovuta sempre per intero sul presupposto del possesso e detenzione di superfici nel territorio comunale astrattamente idonei alla produzione dei rifiuti e che va in soldoni tutti coloro che hanno una proprietà, anche se non utilizzata, dovranno pagare la parte fissa del tributo per intero.
Questa norma riguarderà tutti quanti sia le utenze domestiche che quelle non domestiche, cioè il vostro ragionamento è che, se esiste un servizio che ha aperto a tutti i cittadini e quindi, anche se non se ne usufruisce bisogna partecipare alla copertura dei costi, vi sembra corretto, a me non sembra.
Sono stati abrogati tutti gli articoli riguardante le detrazioni per il Covid, sperando che quest' inverno non torni, io avrei aspettato un altro anno per essere sicuri della scomparsa definitiva.
E della e della sua riduzione ai minimi termini, quindi avrei lasciato le riduzioni di cui all' articolo 23 bis nel presente regolamento a favore delle utenze non domestiche per un altro anno, anche il, come, ripeto, il tributo provinciale, come ho detto prima, viene applicato nella misura massima che la legge consente cioè il 5%.
Perché vi domando non l' 1% o perché non approvarlo del tutto?
Meno male che almeno per i meno abbienti, avete mantenuto le agevolazioni anche per chi ha un basso reddito e per quelle famiglie che hanno nel loro interno persone con disabilità o antica, famiglie con figli in affido, e questo va bene il vostro ragionamento è che se il gettito deve essere sempre mantenuto agli stessi livelli,
Se ci sono famiglie che pagano meno altri per compensare, dovranno pagare di più.
Mi domando se il gettito deve essere sempre quello, trovate un altro modo per mantenere gli stessi livelli.
Senza aumentare le tariffe, smussare da altre parti dove è possibile smussare e poi i giochi sono fatti, poi sono venuto a conoscenza che l' articolo 19 bis non viene applicato, perché questa riduzione del 20% sulla parte variabile della tariffa, perfino per chi fa compostaggio, non viene applicata ci sono famiglie che non scarica non mai il bidone dell' umido e gestore può facilmente individuabili.
E questa è una prova concreta per l' utenza che sta utilizzando correttamente il compost e quindi di conseguenza va premiato.
È applicato quindi l' articolo 19 bis del regolamento, poi Assessore, ci deve chiarire se questa detrazione, ma in bolletta o viene opera, fa un rimborso in qualche modo, per tutti questi motivi, il Gruppo Lega queste modifiche al Regolamento voterà contro, grazie,
Grazie, Rosia Capogruppo, tragga, prego.
Costi contestandogli contenuti.
O il voto delle modifiche apportate al Regolamento da parte del Gruppo di Fratelli d' Italia non può che essere contrario.
È una dichiarazione di voto.
Capogruppo Petruzzi, prego.
Per quanto esposto dall' Assessore Bacci, il Gruppo del Centrosinistra è favorevole all' approvazione della modifica.
Grazie Capogruppo, altri interventi, possiamo procedere con la votazione.
Quindi astenuti favorevoli,
Contrari.
Contrari, Gruppo Fratelli d' Italia, Lega consigliere Brancaleoni favorevoli favorevoli, Gruppo Centrosinistra, Progetto Democratico, votiamo per l' immediata eseguibilità astenuti.
Favorevoli contrari.
Stessa votazione.
Passiamo al punto numero 5 all' ordine del giorno, modifiche al Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale.
Quindi la parola all' Assessore Paci prego.
Sì, questa è anche una cosa molto semplice, allora il Consiglio comunale di Castiglione ha approvato il vigente Regolamento per la disciplina del canone unico patrimoniale, con delibera consiliare del 29/04/2021 in sede di approvazione delle tariffe 2022 si è rilevata la necessità di un piccolo ritocco tecnico all' articolo 65 con la modifica di due percentuali di abbattimento del canone che contenevano un errore materiale e che riguardavano le agevolazioni per dare una esenzione maggiore nel primo caso per le occupazioni temporanee realizzate da parte di esercenti il commercio in aree pubbliche pubblici esercizi quali bar, ristoranti, pizzerie, agricoltori che vendono i propri prodotti dal 50 al 65%,
E per tornare ad una esenzione minori, nel secondo caso per le occupazioni temporanee, di carattere ricorrente di durata uguale o superiore a 30 giorni, che torna ad essere ridotta del 50% invece che del 65, anche qui abbiamo acquisito il parere del revisore, anche se in questo caso non sarebbe stato obbligatorio siccome il canone unico non è un tributo e non ci sono effetti diretti patrimoniali e quindi ne chiediamo l' approvazione.
È aperto il dibattito.
Capogruppo De Rossi, prego.
Grazie Presidente, allora su questo punto il Gruppo Lega è favorevole alla riduzione di questa applicazione in percentuale del canone unico patrimoniale per queste occupazioni temporanee della guida, riportarli all' articolo 65 esercenti commercio in aree pubbliche, quindi i pubblici esercizi quali bar, ristoranti, pizzerie, agricoltori che vendono i propri prodotti cioè con questa nuova tariffa ordinaria praticamente queste attività pagheranno sostanzialmente un 15% in meno rispetto a prima ed è una buona cosa,
In questo momento di difficoltà per tutti noi, apprezziamo quindi questa decisione, mentre invece non capiamo perché per le occupazioni temporanee superiore ai 30 giorni la tariffa, praticamente invece di diminuire, è aumentata prima la riduzione della tariffa del 60% era stata ridotta 50 inoltre per le tariffe temporanee uguale o superiore ai 14 giorni a tariffa, sostanzialmente è rimasta invariata, quindi vorrei una spiegazione da parte dell' Assessore in merito a queste in diminuzione per taluni, mentre per altri ci sono stati aumenti, altri, invece sono stati imballati, cioè o si riducono tutte.
O si aumentano tutte, comunque.
Visto che le attività che occupano spazi pubbliche per più di 30 giorni penso siano molto poche.
Il Gruppo Lega voterà a favore degli aumenti delle riduzioni che riguardano sostanzialmente i pubblici servizi, grazie.
Grazie Capogruppo, altri interventi.
Nessun altro intervento, quindi c' era l' Assessore vuole.
Era ne abbiamo parlato in Commissione, che sono due discorsi molto fra virgolette, c'è stato un errore nel secondo caso, dando un aumento di questa esenzione, che da 50 era andata al 65%, ma che con la TOSAP era al 50, quindi vedendo quelli che sono state le richieste praticamente nulle e quindi si poteva riportare al 50% mentre nell' altro caso c' era stata c'è stata diciamo così si è notato che si poteva andare oltre con le esenzioni e quindi abbiamo deciso di fare un passo da quest' altra parte.
Grazie, Assessore, interventi, ok, possiamo andare a votazione, quindi astenuti.
3 astenuti, il Gruppo Fratelli d' Italia favorevoli.
Tutti gli altri favorevoli votiamo per l' immediata eseguibilità, quindi astenuti, Fratelli d' Italia, astenuto favorevoli.
Come prima tutti gli altri componenti del Consiglio comunale, molto bene, passiamo al punto numero 6. Abbiamo la regola di realizzazione del tracciato stradale denominato strada vicinale di casa paterna, previo spostamento, cessazione di uso pubblico dei tracciati, dismessi richiedente, signor M punto c punto, vi informo che tutte le delibere saranno pubblicate con all' oggetto il nome chiaramente non per esteso ma le semplici iniziali quindi Assessore, Luca prego,
Sì, allora queste sono tre pratiche simili praticamente.
Ne abbiamo esaminate in Commissione Urbanistica nell' ultima seduta del 12/04, riguardano questo ragionamento che oramai.
È vigente da molto tempo nel nostro Comune per 1000 esigenze complessive, sia private che comunque pubbliche, di modifica di regolarizzazione di alcuni tratti di tracciati stradali il primo questo che citava adesso, Presidente, riguarda una strada dominata vicinale, strada, casa paterna che,
Un grosso modo ubicata in località pervenuto tra Vaiana, siamo Fatuzzo e la richiesta è stata presentata nel marzo del 22 prima di regolarizzare questo spostamento va fatta la sdemanializzazione del tratto interessato, è stata fatta l' istruttoria, non c'è alcun ostacolo rispetto al Piano regolatore vigente come capita e storica minore, l' istruttoria tecnica è sta fatta da ciò potrà conto vecchio e, ripeto, è stata esaminata in Commissione con il voto favorevole di tutti i propri componenti, per cui ne chiediamo l' approvazione. Fermo restando poi che sappiamo che all' interno della Commissione abbiamo definito un percorso.
Tecnico per cui, quando andranno a essere regolarizzate, tutte queste situazioni ovviamente vanno messa a regime di scolorire nei sistemazione delle strade, tutto quello che comporta la intervento puntuale, in termini anche di regimazione delle acque di tutto quello che è collegato alla viabilità in generale quindi,
Richiesta quella di voto favorevole.
È aperto il dibattito.
Capogruppo Terrosi, poi consigliere, Guerini prego.
Sì, grazie Presidente.
Allora, se c'è il Gruppo il parere favorevole di tutti i confinanti no e di tutti coloro che usufruiscono del tracciato, se tutte le prescrizioni saranno rispettati, cioè mi riferisco fossi scoline al deflusso regolare delle acque piovane la larghezza della strada che dovrà essere adeguata anche per il passaggio dei mezzi agricoli passaggio se esistono tutti questi diciamo presupposti, non c'è motivo di opporsi in questo nostro parere della Lega rivolto anche alle 02 pratiche che seguiranno per la discussione.
Pertanto siamo favorevoli per tutte le pratiche in discussione questa sera, grazie grazie Capogruppo, consigliere Pierini.
Beh, come ribadito in sede di Commissione, anche il gruppo Fratelli d' Italia, in caso ovviamente di mantenimento delle prescrizioni espresse in quella sede, del parere favorevole per le i punti, anche i seguenti, sempre trattando stessa modifica della viabilità grazie.
Grazie Pierini, ci sono altri interventi Capogruppo Petruzzi, prego.
Anche il nostro gruppo è favorevole all' approvazione di queste pratiche, quindi dei punti all' ordine del giorno.
Altri interventi.
C'è l' Assessore che chiede di intervenire per precisare qualcosa.
Prego, ora ringrazio i Consiglieri perché, appunto noi abbiamo avviato questo percorso condiviso e solo per confermare che, nel deliberato, in questo caso al punto 6, è proprio esplicitati di dare mandato all' architetto Luca Lombardo delle funzioni che svolge per tenere il Comune, ovviamente,
Di verificare e sorvegliare l' esecuzione delle opere, che procede al collaudo finale entro 30 giorni dalla coalizione, quindi c' era che sarà proprio in maniera esplicita questo ragionamento. D' altronde, ricordo ai due Consiglieri presenti, ma tutti noi che erano cinque le pratiche in discussione nella Commissione del 12/04 e due li abbiamo rinviati proprio perché erano carenti da un punto di vista tecnico nel loro iter istruttorio. Quindi, come dire, c'è questa volontà condivisa di non solo nei limiti del possibile concedere questi regolamentazione, queste regolarizzazioni di tratti stradali ma anche, ovviamente, di pretendere il rispetto di quelle che sono le buone regole di esecuzione e di manutenzione di queste nuove viabilità.
Profano prova.
Allora quindi andiamo alla votazione del punto numero 6 astenuti, favorevoli, contrari, approvato all' unanimità, votiamo per l' immediata eseguibilità astenuti favorevoli, contrari stesso voto, passiamo al punto numero 7.
Prego.
Se vuole il microfono un attimo prego.
Chiedo scusa, devo lasciare il Consiglio comunale per motivi personali, la ringraziamo, Capogruppo tragica, buona serata, quindi sono le 21 22 e 23, lascia la seduta, la Capogruppo tragica, allora proseguiamo con il punto numero 7, abbiamo la regolarizzazione del tracciato della strada comunale della palazzetto, frazione Pozzuolo lo spostamento e cessazione di uso pubblico del tracciato dismesso richiedenti signor B punto g punto e altri.
Se.
Allora, anche questa volta, è una regolarizzazione di un tracciato stradale, questa è una strada comunale, denominata la palazzetto in località Pozzuolo, e qui c'è prima dei regolarizzare questo tracciato, lo spostamento della cessazione di uso pubblico del tracciato dismesso, quindi c'è tutta anche in questo caso l' istruttoria e la documentazione del caso anche questa pratica è stata esaminata 12/04 in Commissione. Anche questa la conformità urbanistica del Piano regolatore parte strutturale,
Esplicita in quanto non è individuata nel Po nella parte strutturale, mentre nella parte delle da parte era del progetto PRG Parte operativa la strada per essere ritirata come viabilità storica minore, e l' articolo 83, comma 1 delle norme tecniche di attuazione prevede la possibilità di spostamento quindi è previsto da quello che sono le nostre norme istruttorie e poi valgono le stesse condizioni che prima abbiamo ricordato in maniera congiunta, quindi ne chiedo l' approvazione.
Grazie Assessore, è aperto il dibattito, se volete intervenire, altrimenti, come già dichiarato, possiamo procedere con la votazione, quindi astenuti.
Favorevoli.
Contrari è assente dal Capogruppo, tragga quindi è diverso il voto, però tutti quanti favorevoli approvato all' unanimità, votiamo per l' immediata eseguibilità, quindi astenuti.
Favorevoli.
Contrari unanimità.
Passiamo al punto numero 8, quali il quale prevede la soppressione di un tratto di strada vicinale ubicato in frazione Vaiano richiedenti. Signori di punto, a punto di punto, a punto e punto prego Assessore, questa è l' ultima di quelle che hanno visto in maniera un voto a favore in Commissione. è una strada vicinale della CECA e Tina infrazione, Vaiano e qui alla soppressione di un tratto di strada vicinale. Gli elaborati sono tutti visivi sono visitabile, consultabili e la Commissione 12/04, dato parere favorevole, anche perché il Piano regolatore, questa strada non è interessata dai dilazioni prescrittive di carattere panoramico né individuata come viabilità storica minore quindi, come dire, proprio priva di valore. Scusate un po' brutalmente il termine, ma è una strada che non non intacca la banana militare della famosa cosine. Dipende quindi forte di queste rassicurazioni, regole e voto favorevole espresso.
La Commissione anche perché poi, anche qui il responsabile dell' area del governo del territorio provvederà alla prescrizione, provvederà alla predisposizione di tutti gli atti susseguenti e chiedo l' approvazione.
Mi pare di comprendere che possiamo procedere con la votazione, quindi astenuti.
Favorevoli si approva all' unanimità, votiamo per l' immediata eseguibilità astenuti favorevoli, non ci sono contrari, quindi stesso voto stesso, voto approvato e anche immediatamente eseguibile,
Passiamo all' ultimo punto all' ordine del giorno al punto numero 9, interrogazione del Gruppo consiliare Lega ad oggetto contributi e mano d' opera elargiti in occasione delle manifestazioni lucide sul Trasimeno e Festa del tulipano da parte dell' Amministrazione comunale.
La parola al Capogruppo De Rossi, prego capogruppo.
Grazie Presidente.
Allora, premesso che, a Castiglione del Lago, si è svolta una importante manifestazione denominata luce del Trasimeno per le festività natalizie e, più recentemente, la festa del tulipano, considerato che l' associazione eventi ha organizzato e diretto in prima persona i due avvenimenti di cui sopra, considerato che sono giunte notizie che per queste due manifestazioni sono stati elargiti contributi e manodopera comunale, si interroga il Sindaco per conoscere se risponde al vero che l' Amministrazione comunale ha impegnato e quindi elargito contributi o servizi a favore dell' associazione. Eventi si sono stati elargiti contributi e manodopera. In quel caso vorremmo sapere il loro ammontare sia in denaro che in ore dei dipendenti comunali dedicati a livello. Vorremmo conoscere l' ammontare delle spese sostenute per la preparazione dei siti dove si sono svolti gli eventi.
Se il Comune ha sostenuto spese dirette o indirette sulle due manifestazioni, ad esempio spese di energia elettrica per illuminare il centro storico, la ruota panoramica la pista del ghiaccio, la casa di Babbo Natale attraversa.
E altre spese, come i trasporti, occupazione, suolo pubblico specificatamente per lo spazio dedicate all' albero di Natale sull' acqua, a quanto ammontano i metri quadri, le superfici di occupazione del suolo pubblico autorizzati per entrambe le manifestazioni, a quanto ammontano le entrate per tali occupazioni? Grazie,
Il Sindaco risponde all' interrogazione prego.
Chissà in quanti Consigli comunali?
Fanno questo tipo di interrogazione, sicuramente da stimolo per Verona per nostra comunità che si impegna e che ha voglia di investire su se stessa, a prima di rispondere vorrei citare alcuni dati che ha pubblicato la Regione Umbria del primo trimestre, insomma sul turismo.
Un calo hanno questo, dico un calo importante di 100000 presenze con un 30% in meno di presenze turistiche si salvano due zone lamierino con meno 1,6% e scorrendo la classifica a un certo punto, si arriva Trasimeno più 29,6% di presenze e 6,9 in più di presenze. 2 di pernottamenti.
Il Trasimeno, ovviamente, come potete immaginare, non perché siamo più bravi, ma insomma, diciamo un momento importante per Castiglione del Lago e la cittadino un po' più grande, quella che turisticamente sta trainando insieme a Città della Pieve insieme a Panicale, insomma, stiamo facendo un bel lavoro del Trasimeno sta dimostrando di dare il suo contributo a tutta la Regione. Quindi questo è un dato significativo. Questo dato significativo arriva anche perché si fanno delle manifestazioni. Ci sono i cittadini che si impegnano a fare delle manifestazioni che portano un oltre che le persone, oltre che.
Un PIL importante per il nostro territorio, i dati sono stati tra l' altro resi pubblici, ma portano soprattutto quel quel tipo back importante del nome Castiglione del Lago.
Che sta risuonando sempre nei più nei in quei mercati importanti del turismo e lo dimostrano i dati che tra l' altro sono pubblici, sono dati, sono dati regionali, tra l' altro.
Ci sono delle l' agenzia Umbria, Ricerche che ha classificato tra i.
La terza meta turistica per presenze straniere dell' Umbria, insomma, ci sono dei dati confortanti sul lavoro che è stato testato che è stato svolto allora, per quanto riguarda l' arrivo direttamente alla sua interrogazione, per quanto riguarda il, l' utilizzo del cantiere comunale per le manifestazioni per la preparazione dei siti che dico bene Consigliere, preparazione dei sì allora il cantiere comunale a,
Il Comune, l' Amministrazione, ma soprattutto la cittadinanza ha riscoperto in appoggio di Castiglione del Lago quindi in mano. Il cantiere comunale è andato a manutenere, a ripristinare i luoghi di un terreno comunale e di un luogo pubblico. Quindi e continueremo a farlo per tutta l' estate, perché purtroppo l' estate sarà anche un' estate molto difficile, tenteremo in tutti i modi di tenere a quegli enti e dignitoso i nostri luoghi. Abbiamo riscoperto questo suo appoggio, se vediamolo, e quindi il cantiere comunale avrà un impegno in più che è quello del nostro Poggio, che tanto decantato, ma ora l' abbiamo riscoperto, possiamo visitato, possiamo andarci a fare una passeggiata, possiamo andarci viverlo per quanto riguarda la.
Lucci sul Trasimeno si luci sul Trasimeno il, il Comune non dà nessun contributo diretto all' associazione eventi, nessun contributo paga la messa in posa di dei pali, quindi una spesa diretta, nessun soldo entra l' associazione e purtroppo si paga il suolo pubblico paga il suolo pubblico all' Unione dei Comuni, infatti noi,
E abbiamo chiesto anche un parere legale, perché noi questa la troviamo, come tutti voi, un' ingiustizia vera.
E quindi capiremo se negli anni futuri, con un parere sottomano, è necessario pagare questo questo suolo pubblico, perché secondo noi è una vera ingiustizia, anche perché si parla di una cifra importante che ha circa 10000 euro quindi insomma una una cifra molto importante per un suolo pubblico, quindi che il Comune paga all' Unione dei Comuni che semplicemente se ne fa parte però si sta parlando di un bene demaniale che ha il lago, ma noi su questo ci stiamo stiamo tentando di capire come come fare per non pagarlo, ovviamente,
Per quanto riguarda la testa del tulipano, il Comune non dà nessun contributo diretto all' associazione eventi. Il Comune ha stipulato con l' Associazione eventi un protocollo con una delibera di Giunta del 01/09/2021. In data 5 11 2021 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione e poi, dopo da reperire nel negli atti, praticamente l' amministrazione ha garantiva. Diciamo, che nel protocollo garantisce un 15% di rischio, sempre che la manifestazione sia andata male, che i bilanci siano negativi e comunque sia oltre una certa soglia. Niente, quindi, se l' associazione, se avesse rimesso 1000 euro, il Comune avrebbe dato 1000 euro 5000 euro 5000 euro fino a una soglia massima del 15% dell' investimento. Più o meno. Questo era quello che c'è scritto nella nostra delibera, potete verificarlo. Insomma, il Comune non ha dato nessun tipo di contributo all' associazione, eventi anche perché questi contributi devono essere richieste. Quindi è una una forma di salvaguardia, ma l' associazione non ha fatto alcuna richiesta di contributo, a parte che il bilancio è stato positivo. Comunque non c'è stata richiesta di alcun contributo al Comune, quindi non abbiamo elargito nulla. Per quanto riguarda l' energia elettrica, le forniture sono stati fatti dei contratti, i re, l' associazione ha fatto dei contratti diretti con il gestore e quindi sono stati montati dei contatori. Si acqua luce direttamente con l' Associazione. Quindi, onestamente, credo che in questo momento, a parte la battaglia che è vero che dobbiamo fare sul suolo pubblico perché è una.
Una roba.
Veramente ogni volta che andiamo là a parlare con gli uffici.
Poi sa bene anche l' Assessore Luca che insomma.
Che abbiamo noi, abbiamo chiesto una riduzione del 90% per chi lo fa il Comune. Abbiamo fatto apposta perché se lo fa un prima e un privato paga, il Comune ha una riduzione del 90%. Non ci viene riconosciuta questa riduzione e quindi noi, con un parere tenteremo comunque sia di far valere le ragioni di questo ente. Ovviamente per una cifra è importante la cifra, ma per questa cifra è giusto contribuire, però ripeto voglio questo ripeterlo, non c'è alcun contributo diretto all' associazione e il Comune paga queste spese. Per quanto riguarda il cantiere comunale, mi permetto di dire che sì,
Ci sono i luoghi da sistemare, ma son anzi vanno sistemati tutto l' anno e non durante solamente la manifestazione, per quanto riguarda il suolo pubblico, gli eros, chiedo scusa, lo riguardo suolo pubblico viene dato come in tutte le le feste, insomma, ovviamente si cerca di fare un enorme, non Alessio, che può aiutare un losco uno sconto, una gara c'è un importante sconto, ora non so non volevo solo citarlo, perché non ho il dato, questo non è stato, non non ce l' ho.
Quindi io dico che abbiamo in questo momento tanti cittadini che vogliono far vivere la nostra comunità, il Comune fa, la sua parte fa quello che può cercato infatti di farlo nel modo più importante, trasparente e trasparente possibile.
Che dice che dire coglievo, collaboriamo tutti, cerchiamo di fare sicuramente meglio e facciamo questa battaglia insieme all' Unione dei Comuni, anche perché credo che sia ingiusto quello che viene riservato a Castiglione del Lago, anche se devo dire che non è un' operazione di Giunta.
Ma è una questione tecnica, quindi.
Stavo sul tavolo tecnico, non ci viene riconosciuto questo, spero di essere state sostiene che non sono stato esaustivo anche post seduta, mi può chiedere altre delucidazioni grazie.
Dichiarazione di soddisfazione del Capogruppo terrosi.
Ringrazio il Sindaco per la sua spiegazione, ovviamente verificherò ciò che è stato, diciamo appena detto, e io non parlavo ovviamente del contesto del del discorso del turismo, perché il turismo ben venga Castiglione del Lago, ma volevo capire un attimo come stava la situazione.
E quindi adesso verificherò, prenderò le mie decisioni, grazie grazie, Capogruppo, ci pare soddisfatto,
Grazie 1000 a tutti quanti allora signore, quali il Consiglio comunale, salutiamo tutti i cittadini che non so spero che ci abbiano sentiti.
Quindi un saluto tutti alla Polizia locale, a tutti quanti voi consiglieri buonanotte, grazie.