
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CONSIGLIO COMUNALE CASTIGLIONE DEL LAGO 19 MAGGIO 2022
FILE TYPE: Audio
Revision
Buonasera, Consiglieri, è un piacere rivederci.
Per me importantissimo la presenza l' ho sempre detto anche quando eravamo a distanza, quindi sono molto contento se stasera che siamo qua, così possiamo guardare, le possiamo confrontarci e tornare a lavorare.
Dal vivo diciamo per il bene di Castiglione del Lago,
Allora passerò la parola per per l' appello, questa la seduta del 19/05/2022 sono le 21 e 15, quindi procederei.
Per l' appello,
Burligo Matteo.
Meloni, Alessio Petruzzi, sarà.
Rocchini Marco Della Ciana, Virginia.
Giovanni Fabrizio Boscherini Beatrice.
Marcelli Pasquale.
Fantucci, Alessio persici, gloria.
Brancaleoni, Paolo.
Paradisi Rosella.
Tragica. Francesca Pierini, Gianluca.
Vecchio lotti, Pamela Nardelli, Lorenzo terrosi Paolo.
Sono tutti Presidente della Giunta Vito assente, l' Assessore Mencarelli e gli altri presenti.
Grazie 1000 al Segretario dottoressa Sommovigo, che anche per lei è la prima in presenza. Allora, prima di iniziare do una tempestiva comunicazione riguardante la richiesta del al parere che avevo preannunciato nel passato. Consiglio comunale quindi, come dire, come il presidente ha dichiarato, diciamo ha chiesto il parere in merito alla questione dei Gruppi consiliari in merito alla rappresentatività, questione che era stata messa chiaramente anche in luce dal nostro Segretario come difficoltà di intuizione su come procedere. Quindi ringrazio il prefetto chiarissimo, che ha risposto chiaramente in maniera molto celere. Chiaramente rimanda ora vi leggo vi leggo questa nota scrive al Presidente del Consiglio comunale e l' oggetto della richiesta parere sulle formazioni di nuovi Gruppi consiliari e dice si fa riferimento al quesito formulato dalla Signoria signoria vostra con no con nota in data 02/05/2022, relativo alla richiesta di un consigliere comunale di costituire un nuovo gruppo consiliare riferito alla lista per la quale è stato eletto al riguardo. Considerata la peculiarità del parere richiesto si comunica che questa prefettura ha ritenuto opportuno coinvolgere nella valutazione del caso il Ministero dell' Interno appena in grado si assicura il tempestivo riscontro. Io spero che questa diciamo situazione si possa chiarire prima possibile per il bene del Consiglio comunale del consigliere Brancaleoni, che ha chiesto chiaramente in maniera formale il Presidente, ha valutato chiaramente la sua richiesta e spero che si possa arrivare velocemente alla definizione del di questa situazione.
Le comunicazioni non comportano interventi, altrimenti si potrebbe si potrebbe aprire un dibattito.
Le comunicazioni non prevedono l' intervento.
Non mi sembra, le comunicazioni non prevedono l' intervento e l' altra volta vi ho fatto intervenire, sono intervenuti 2 2 delle, da un Assessore o Consigliere, le comunicazioni si chiede al Presidente di poterle fare prima preventivamente alla si può comunicare, altrimenti le comunicazioni non non creano un grande dibattito.
Appunto è tutto quanto formali, appunto tutto quanto formalizzare, allora passiamo, consigliere senta, non ho intenzione grazie, allora passiamo subito al primo punto all' ordine del giorno, il quale prevede il quale prevede Imposta municipale propria anno d' imposta 2022 approvazione delle aliquote dell' importo delle detrazioni la parola al all' Assessore Paci prego,
Grazie allora buonasera, questa nuova e bella education sono personalmente molto lieto di poter tornare a guardarci negli occhi durante l' espletamento delle nostre funzioni istituzionali.
Allora i primi due punti di questa sera sono inerenti al bilancio di previsione, ma vanno con atti separati, il primo è appunto quello delle radici, questo primo punto all' ordine del giorno riguarda l' approvazione delle aliquote e dell' importo delle detrazioni dell' IMU per l' anno d' imposta 2022. Anche quest' anno viene confermato quindi sia le aliquote che le detrazioni che esenzione.
L' aliquota ordinaria e quella di base, da applicare in ogni caso non espressamente specificato nelle altre voci, rimane all' 1,06.
E il gettito previsto sulla base degli andamenti degli anni precedenti e dei presupposti normativi.
Il primo è un tributo che ha subito una discreta perdita di gettito e anche quest' anno il lavoro dell' ufficio, che come sempre ringrazio sul recupero delle annualità precedenti soprattutto sulla realizzazione, sugli avvisi di accertamenti emessi, è stato prezioso e quindi chiediamo l' approvazione.
Allora a questo punto ci sono gli interventi.
Avete fatto insieme, partiamo con il Capogruppo De Rossi, vai che il primo più vicino, capogruppo De Rossi, prego.
Togliamo mascherina, chi interviene grazie.
Allora le tariffe, i muli quest' anno sostanzialmente ricalcano quelle dell' anno venturo, confermati quindi gli incrementi dello 0,1% sulle abitazioni principali ed eventuali pertinenze classificate nelle categorie A 1 A 8 A 9. Quindi, passando dallo 0 5 allo 0 6, c'è stato un incremento dello 0 2 sugli immobili ad uso produttivo quindi sono quelli del come quella del 2021 fissandola nella misura però complessiva dell' 1,06%.
Cioè è la quota massima prevista dallo Stato di incremento dello 0,2% sugli immobili diversi dall' abitazione principale.
Fissando sempre aliquota più alta che la legge prevede all' 1,06%, poi c'è stato anche un incremento dello 0 1% sulle unità abitative ad uso dati in uso o in comodato gratuito ai parenti fino al primo grado.
Poi voi giustificate questi aumenti e dicendo che per mantenere i servizi erogati, c'è bisogno di garantire entrate di questa imposta e sono a 3 milioni 577700 euro che un importo necessario per conservare gli equilibri di bilancio per l' anno in corso, ma perché, invece di esasperare i cittadini con tutti questi aumenti non mettete in mano,
Al taglio non mettete mano al taglio delle spese, che sono che non sono essenziali per un buon funzionamento della macchina pubblica, cioè nei momenti di difficoltà non si chiedono ai cittadini ulteriori sacrifici, ma un buon amministratore prima di aumentare, in questo caso confermare le imposte guarda se c'è qualcosa da tagliare sul fronte delle spese correnti e non.
E poi, come pensate di aiutare la gente, la, i nostri concittadini, confermando già l' imposta del 2021 che erano così alte, secondo noi, non è questo il modo di agire, quindi il Gruppo Lega è contrario a queste aliquote e quindi voterà contro grazie.
Grazie Capogruppo De Rossi, allora consigliere Pierini.
La prossima volta, se fate insieme Presidenza Fiorini.
Allora, ovviamente noi come Gruppo Fratelli d' Italia, contestiamo, diciamo, l' applicazione delle tariffe, in quanto aspra auspicavamo.
Una riduzione ovviamente in favore delle famiglie, che purtroppo sappiamo benissimo la situazione della tassazione, a prescindere, ma del del dell' aumento impressionante del costo dell' energia elettrica, che sta aggravando enormemente e mette il metano, quindi, ovviamente, in questo modo si poteva dare una marcia anche se poco ma poteva venir meno nella sua, quindi il Gruppo Fratelli d' Italia e ovviamente esprime voto contrario grazie grazie, consigliere Fiorini, Capogruppo Puggioni,
Autogruppo centrosinistra.
Grazie Presidente.
Per il Gruppo di maggioranza noi daremo parere favorevole senza parere parere favorevole, sicuramente perché uno degli obiettivi era quello di confermare la tariffazione nell' anno precedente, è vero tutto ciò che ha detto il consigliere Perrini, è vero anche che usciamo dalla pandemia.
Quindi abbiamo dovuto operare per mantenere i propri servizi quelli che enunciava consigliere capogruppo terrosi abbiamo dovuto confermare perché per noi i servizi sono importanti, i servizi, per questa per Castiglion del Lago, sono imprescindibili, grazie.
Consigliere Brancaleoni, prego.
Te buonasera a tutti. Io ritengo che in questo momento particolare dell' economia è quello la tassazione. Come hanno già detto gli altri interventi, era necessario abbassare l' aliquota, perciò non gravare ancora sui cittadini. Credo che stiamo buttando via le risorse. Torno a ripetere con la storia dei parcheggi che a tutt' oggi sono bloccati. Qualsiasi persona parcheggia gratuitamente nell' area sosta camper si parcheggia, si consuma energia, si consuma. Andiamo sul punto it perché è sul punto IMO e Presidente e sto parlando i soldi che da una parte di cerchiamo e da un' altra parte non li prendiamo, perciò è sempre questione di soldi. Bisogna spostare da una parte all' altra, perciò ribadisco che secondo me i soldi vanno presi dove ci sono. Io credo che l' area camper debba pagare da subito i soldi per chi usufruisce di un servizio. I parcheggi devono essere a pagamento e con quei soldi si possono anche di poco. Abbassare le tasse dei cittadini che altresì il prossimo anno si troveranno a pagare l' acqua, la luce, l' immondizia, la, le fogne della area. Sosta camper grazie.
Grazie consigliere Brancaleoni, altri interventi.
Se non ci sono altri interventi possiamo andare al voto, quindi votiamo chi si astiene, intanto al voto ci sono astenuti.
Favorevoli.
Maggioranza, Gruppo Centrosinistra, Progetto Democratico contrari.
Consigliere Brancaleoni, Gruppo Fratelli d' Italia e il Gruppo Lega, sei contrario esatto.
Votiamo per l' immediata eseguibilità del punto, quindi subito votiamo e astenuti per l' immediata eseguibilità, nessun astenuto favorevoli.
Contrari okay stesso voto.
Allora passiamo al punto numero 2.
Addizionale comunale IRPEF, anno 2022, conferma dell' aliquota e della soglia di esenzione assessore Baci, prego.
Grazie.
Allora siamo a proporre al Consiglio comunale, in questo secondo punto, la conferma per l' anno 2022 dell' aliquota aggiuntiva dell' addizionale comunale IRPEF.
Nella misura di 0,8 punti percentuali, come già deliberato dalla Giunta con il voto di stasera, si continuerà quindi ad esentare nell' anno 2022 dal pagamento dell' addizionale a norma dell' articolo 3 del Regolamento, le persone fisiche che percepiscono nell' anno o reddito personale complessivo non superiore ai 12000 euro precisando che i soggetti che non hanno maturato tale requisito di esenzioni devono corrispondere l' addizionale comunale sull' intero reddito percepito.
Allora la previsione di quest' anno è stata calcolata secondo il principio PON contabili no, come previsto, anche perché l' impatto del Covid sul gettito dell' addizionale comunale IRPEF sembra essersi fatto sentire meno del preventivato sul 2020 e sul 2021, in considerazione soprattutto della natura dei redditi imponibili e si ritiene che non ci saranno sostanziali spostamenti anche nel 2022, quindi 12000 l' esenzione e zero,
E se ne chiede l' approvazione.
Interventi.
Capogruppo, te e facciamo il Consigliere Capogruppo Rossi, prego.
Grazie Presidente.
Anche quest' anno, come negli altri anni, aliquota resta invariata allo 0,8%, quindi così anche per questa annata i lavoratori dipendenti non avranno nessun tipo di beneficio da questa imposta al di fuori dei di quelli sotto a un reddito 12000 euro, e quindi rimane sempre l' aliquota più elevata.
Sarebbe stato un segnale positivo, cominciando già da quest' anno ad abbassare l' aliquota.
Ma l' Amministrazione comunale preferisce mantenere o aumentare l' importo invece di razionalizzare le spese e ci ritorno di nuovo, ovviamente qui il Gruppo Lega voterà contro questo mantenimento dell' aliquota a questo grazie.
Grazie Capogruppo, consigliere Pierini.
E ovviamente noi ribadiamo il concetto espresso nel punto precedente e quindi il Gruppo Fratelli d' Italia voterà contro anche a questo punto, grazie grazie a lei altri interventi Capogruppo Boggioni, poi chi si iscrive consigliere Brancaleone, prego.
Grazie anche su questo punto la Gruppo del Centrosinistra a darà voto favorevole grazie.
Consigliere Brancaleoni.
Sì, allora anch' io torno a ripetere quello che ho detto prima, perciò credo che era necessario alzare la soglia di detrazioni non più a 12000 euro vediamo che il Governo sta elemosinando 200 euro a famiglia per l' energia elettrica, perciò poteva essere il caso di tagliare e alzare quella soglia da 12000 euro.
Grazie.
Grazie consigliere Brancaleoni.
Se non ci sono interventi, chiedo se ci saranno astenuti per la votazione.
Nessun astenuto favorevoli.
Contrari.
Sei contrario.
Votiamo per l' immediata eseguibilità stessa, procedura astenuti, ci sono no favorevoli.
Contrari.
Stessa votazione.
Passiamo al punto numero 3 all' ordine del giorno e vi è l' approvazione del Documento Unico di Programmazione, il DUP 2022 2023 2024.
Assessore Baci, prego.
Allora il Documento unico di programmazione sul DUP sono tracciate, le linee guida dell' azione politica amministrativa del nostro Comune dopo le descrizioni dei vari scenari nazionali e regionali si scende in sul nostro Comune anche adesso ho interessato.
Quest' anno salta all' occhio quello della popolazione residente e dei tagli che negli ultimi anni oscillano intorno ai 15000 abitanti.
Il DUP rappresenta lo strumento che permette l' attività di guida strategica ed operativa degli enti locali.
E consente di fronteggiare in modo permanente le discontinuità ambientali e organizzative, in quest' ottica, costituisce il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Scusatemi.
Nelle previsioni normative il documento si compone di due sezioni, la sezione strategica e la sezione operativa, la prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.
Nella sezione strategica che sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato che caratterizzano il programma della nostra Amministrazione, da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, mi piace ricordare a volo d' angelo almeno i titoli che sono quindi le linee guida dell' agire quotidiano della nostra amministrazione.
Lo sviluppo sostenibile, la cultura, la mobilità dolce, la valorizzazione del patrimonio comunale, il turismo.
L' Unione dei Comuni, la viabilità, trasporti, manutenzione, sanità, salute, sport, sicurezza e partecipazione attiva il revisore dei conti nella sua relazione ha ritenuto congrui e coerenti anche gli altri documenti di programmazione che vengono inseriti all' interno del DUP e quindi il programma triennale dei lavori pubblici, il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari, il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e la programmazione del fabbisogno del personale. Tutto questo visto ha espresso il suo parere favorevole e quindi anche noi questa sera ne chiediamo l' approvazione.
Allora, grazie Assessore, si è prenotata il Capogruppo tra IPA, sì, sì, passiamo un po' disinfettare microfono quando passa grazie 1000 Walter, mi sentite scusate, manterrei la mascherina sì o no proporre, non volevo infatti essere tenete la mascherina lo dicevo perché non si sentiva Assessore prosegue ter,
Ci sono anche queste chirurgiche, se volete, oltretutto, ecco, prego, prego scusate anzi da un' attenta lettura della relazione del revisore si apprende che il Comune.
Ha adottato il DUP 2022, spacchettando il DUP 2022 2024.
Non entro la scadenza per riportare alla lettera quanto sostenuto dal revisore virgolettato, il dubbio è lo strumento strategico, come mi ha anticipato l' assessore competente che serve alla pianificazione finanziaria di un ente.
E gioca un ruolo centrale di primaria importanza, direi, nella vita amministrativa di un Comune,
Racchiudendo l' andamento amministrativo riferito all' annualità precedenti e soprattutto, la progettualità di ciò che l' Ente intende realizzare nel triennio a venire.
Termine per lavoro, l' approvazione di un DUP si dice che non sia perentorio ordinatorio in gergo tecnico, anche se la Corte dei conti su questo aspetto si è pronunciata a dismisura nelle varie Sezioni regionali e in certi casi anche perfino dichiarato una grave irregolarità da far contabile da parte di alcuni enti che non sono stati così virtuosi nell' approvazione della dell' approvazione in ITEA, certo è che l' approvazione di questo lasciamo stare i tecnicismi. Certo è che l' approvazione di questo atto, comunque fuori, diciamo, tra virgolette dei termini di età può determinare, può andare a determinare a ricaduta un' impossibilità operativa, quell' immobilismo amministrativo che il mio gruppo sta evidenziando e attribuendo questa amministrazione dall' insediamento.
In definitiva, lavorando in dodicesimi con tutta probabilità si potrebbero vedere a ricaduta anche danni nel nel prossimo consuntivo nessuno auspica questo, ma potrebbe capitare, inoltre si evince nella relazione citata che non è stata, diciamo, vi è stata una formale approvazione del Piano alienazioni e valorizzazioni immobiliari né del programma biennale degli acquisti che sono stati inseriti direttamente nel DUP che ci apprestiamo avuta ci si chiede come mai, anche in questo, questo ritardo, che che sembra insomma certificare una certa difficoltà della maggioranza a reagire su scelte importanti,
E potrebbe appunto certificare una difficoltà della maggioranza a stare insieme e quindi a prendere decisioni importanti per l' Ente, forse non c'è quell' accordo che si paventa, apparentemente fra le fa varie componenti.
Tutt' altro che omogenee, che vi sostengono, ma chi vivrà vedrà, siamo qui per verificare quello che accadrà, certo è che il voto di Fratelli d' Italia, del mio Gruppo, è assolutamente negativo e contrario.
Grazie Capogruppo, tragica altri interventi.
Chi vuole intervenire?
Rossi, prego.
Sì, grazie Presidente.
Dunque, essendo questo argomento del DUP collegata a doppio filo resa sul bilancio di previsione, mi riservo di intervenire sull' argomento parlando al prossimo punto dell' ordine del giorno, che riguarda appunto il bilancio di previsione, comunque, il Gruppo Lega voterà contro questa approvazione dubbi in quanto riteniamo che gli obiettivi che si è prefissata la Giunta comunale nei prossimi anni a venire non saranno sicuramente raggiunti e non saranno quindi sufficiente a colmare la grave crisi che economica che sta attraversando la nostra comunità grazie,
Grazie Capogruppo, altri interventi.
Capogruppo Guzzon, prego,
Grazie Presidente, il Gruppo Centrosinistra, dall' enunciazione del l' assessore, considera le linee guida all' interno del DUP coerenti con gli intendimenti del Gruppo di maggioranza, quindi dà parere favorevole.
Grazie grazie, Capogruppo Puggioni.
Capogruppo paradisi prego.
Il DUP, come è stato già sottolineato, costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.
Mi riferisco qui soprattutto alla sezione operativa del DUP, che farà parte, poi, che fa parte a tutt' oggi nella proposta di bilancio preventivo.
La quale sezione operativa prevede la conferma della scelta di non aumentare i tributi e tariffe rispetto agli anni precedenti, così come la prosecuzione del contrasto all' elusione e all' evasione, l' intensificazione delle azioni per migliorare la capacità di riscossione dell' Ente, aspetto che su cui ritornerò, poi prosegue un lavoro di progettazione che ci vede impegnati nella ricerca di fondi. La programmazione si snoda sulle linee di intervento per noi prioritarie, che sono quelle della rigenerazione urbana, della mobilità alternativa dell' edilizia scolastica, con progetti inseriti nel Piano delle opere e finanziati prevalentemente con contributi attesi o intercettare chiarimenti. Molti sforzi sono diretti al PNRR e perseguire quegli obiettivi che corrispondono alle finalità del mandato amministrativo. Il documento prevede inoltre che le priorità anche per i prossimi anni siano la difesa e la qualificazione dei servizi di welfare, la manutenzione e cura delle del del nostro territorio, la sicurezza stradale urbana e si prosegue la prosecuzione dei progetti di riqualificazione in corso.
E il monitoraggio del mercato del lavoro, per questi altri aspetti, di cui parleremo poi, il voto di Progetto democratico è vivo.
Grazie Capogruppo, paradisi altri interventi.
Non ci sono interventi, quindi possiamo passare alla fase di votazione, ci sono astenuti.
Favorevoli.
Contrari 6 contrari.
Si vota adesso per l' immediata eseguibilità astenuti favorevoli.
Contrari.
Stessa votazione di prima.
Passiamo al punto numero 4 all' ordine del giorno, approvazione del bilancio di previsione 2022 2024 Assessore Paci, prego.
Sì.
Allora le previsioni di bilancio relative al triennio 22 24 sono state formulate attenendosi alla normativa vigente, mantenendo immutate le aliquote dei tributi e le tariffe dei servizi, nessuna tariffa è stata aumentata.
Adottando un criterio storico di allocazione delle risorse e avendo come base le previsioni iniziali e le previsioni assestate per il 21. Tuttavia, vista la situazione generale creatasi a causa del Covid, il criterio storico dell' allocazione delle risorse risulta ancora parzialmente affievolito per quanto riguarda le entrate derivanti dal limo.
Nella documentazione che è venuta dai consiglieri ci sono poi delle delibere di Giunta propedeutiche all' approvazione del bilancio.
Quella dell' approvazione del programma per l' affidamento degli incarichi di collaborazione, il programma biennale degli acquisti di forniture e servizi, l' approvazione delle tariffe del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e l' esposizione pubblicitaria, la determinazione delle aliquote e le tariffe dei servizi comunali, i servizi pubblici a domanda individuale e quella sulla destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni del Codice della strada.
Sarà tutte le delibere che sono arrivati già insieme al resto del pacchetto per quanto riguarda il discorso opere pubbliche, come ben specificato sul programma triennale.
Quest' anno abbiamo aumentato le previsioni perché siamo in attesa delle risposte ai bandi PNRR presentate dagli uffici.
Siamo in attesa di sapere se verranno finanziati interventi per oltre 7 miliardi di euro, che per circa la metà saranno impiegati nelle frazioni milioni milioni scusarsi.
Eh.
In generale, nel parere del revisore unico, le previsioni di entrata ed uscita di parte corrente sono state reputate congrue, quelle riguardo le previsioni per il, gli investimenti conformi e quelle riguardo alle previsioni di cassa attendibili.
L' Amministrazione ha programmato i prossimi tre anni con oculatezza, con la consapevolezza di essere di fronte ad un periodo che, seppur non del tutto finita, l' emergenza pandemica deve gettare le basi per una crescita importante sul nostro territorio, uno sviluppo che questo bilancio di stasera credo sia proprio in grado di garantire, tutto questo premesso, ne chiediamo l' approvazione.
Allora sono aperti gli interventi Capogruppo, tragica, poi capogruppo, terrosi, anche consigliera Bissolotti, mi è sembrato, no, prego.
Parliamoci in questo documento, è un documento importante.
Per le.
Per quanto attiene al bilancio di previsione, possiamo dire che, tra l' altro, ci è stato presentato come un bilancio realistico che guarda al futuro.
Possiamo dire.
Tanti bei propositi messi sulla carta, che tutti auspichiamo trovino riscontro, esecutivo operativo, tutti ce lo auspichiamo, perché tutti vogliamo il bene di questo di questo Comune.
Ma dobbiamo anche essere obiettivi, sì, ce lo auspichiamo, ma magari non facendo uso dello strumento inflazionato da questa Amministrazione della variazione di bilancio vi ricordo l' anno che ci ha preceduto ben 20 variazioni in un anno e che,
Qua e che forse attesta che una pianificazione non è stata così impeccabile, speriamo e auspichiamo che non venga fatto ricorso all' anticipazione di cassa anche questo è uno strumento super utilizzato dal dal nostro Ente, con conseguenze che già il gruppo di Fratelli d' Italia ha evidenziato ampiamente e non sto a ripetere perché non mi piace dilungarmi su cose di cui ho già parlato al riguardo. Il revisore segnala infatti che questa è una nota che evidenzia l' amministrazione velocizzare la riscossione, questo per evitare appunto l' utilizzo di questo strumento che l' anticipazione di cassa che non fa bene all' ente, anzi ne contribuisce all' indebitamento.
Nella valorizzazione dell', nella valle, valorizzazione, sì, ve l' indebitamento, poi per l' anno 2022 ci sono milioni 182593.
Importo rilevante in un in linea con gli anni precedenti, né con la previsione per gli anni successivi, continuare a indebitare l' Ente non mi sembra un comportamento da muffa padri di famiglia, tenuto conto che comunque l' ente già non sta particolare, non parte da una situazione economica molto stabile, per questo e per le ragioni che ho già evidenziato, giustificando il mio voto contrario con quello del mio gruppo per il gruppo, il voto del bilancio di previsione da parte del Gruppo di Fratelli d' Italia assolutamente contrario,
Però potrebbe capogruppo De Rossi, prego.
Grazie Presidente, allora nel bilancio di previsione non sono previste modifiche alle aliquote dei tributi e addizionali per tanti nostri concittadini continueranno ad essere tartassati da tributi elevati, nonostante la crisi che sta attraversando il nostro Paese prima con la pandemia, poi con la crisi energetica che ha determinato l' aumento di tutte le materie prime e di conseguenza l' aumento dei prodotti di prima necessità, infatti, per quanto riguarda ad esempio l' addizionale IRPEF è stato confermato 2022 mila 23 2024 l' aliquota più elevata, cioè quella dello 0,8%. Per quanto riguarda la TARI, è previsto un gettito stimato sempre più elevato, 3 milioni 875000 euro per quest' anno.
4 milioni 0 15000 per il 2023 4 milioni 165000 per il 2024, quindi aumenti in vista anche l' imposta di soggiorno.
È in aumento sostanziali, passando da 70000 per l' anno appena trascorso a 100000 euro per l' anno in corso, 111000 euro per il 2023 a 115000 euro per il 2024, però questo dato potrebbe essere positivo se rapportato al numero di turisti che visiteranno il nostro territorio questo,
L' unico dato che ho trovato che siamo d' accordo, diciamo il rimborso dei prestiti contratti nei prossimi anni subirà un aumento dovuto l' accensione di nuovi prestiti, passando quindi da euro 620352 dell' anno appena chiuso a euro 669905 per l' anno in corso, fino a raggiungere nell' anno 2024 una cifra prevista di euro 761421 con un più 141000 0 79 euro.
Da pagare.
Abbiamo un disavanzo derivante da da riaccreditamento straordinario dei residui pari a 2 milioni 243606,60, al quale aggiungere 860520 84 di disavanzo da ripianare per un totale di 3 milioni 104129,44.
Cifra ripianata, ad oggi solo per 111174 29, diciamo che un po' pochino visto la cifra complessiva per quanto riguarda le stazioni del codice della strada.
Della Amministrazione comunale diciamo che non ha molto fiducia nei confronti dei suoi concittadini perché sono stati previsti come entrate vincolate le stesse del 2021, quindi 55165 euro, sia per il 2022 2023 e 2024, cioè il 50% delle sanzioni per circa 110000 euro irrorate nell' anno appena trascorso, 2021 significa che secondo l' Amministrazione comunale saranno emesse sanzioni.
Per 110 120000 euro all' anno nei prossimi due anni per quanto riguarda le previsioni dei proventi e i costi dei servizi, dell' ente e dei servizi a domanda individuale, prevedete anche per quest' anno una copertura dei servizi.
Dell' asilo nido mense scolastiche, musei, impianti sportivi, parchimetri e altro, con una percentuale di copertura pari al 74,06%, ciò significa che questi servizi saranno purtroppo in perdita anche quest' anno per 290000 0 36 50.
A quando la completa copertura al 100% di questi servizi, anche il canone unico patrimoniale, istituito recentemente subirà un aumento non indifferente, passando da 66007 93 euro nel 2021 a una previsione di 115000 euro per gli anni a venire, compreso l' attuale.
Poi avete previsto un importo per 92300 euro come limite massimo per incarichi di collaborazione autonoma degli anni Duemila 22 fino al 2024, ma in base a quali calcolo, cioè a mio avviso, bisogna ridurre, bisogna più che dimezzare questo importo, visto che abbiamo uno staff molto preparato, pertanto non abbiamo bisogno di rivolgersi a studi esterni o per lo meno,
Rivolgiamoci, ma in minima parte.
Il DUP non affronta alcuni temi fondamentali per la nostra comunità, la situazione occupazionale, per quanto riguarda importanti aziende come i magazzini Coop Centro Italia, interessate da un forte ridimensionamento e terziarizzazione, non offrono nel medio periodo quelle certezze che c' erano nel passato, anche un' altra importante azienda locale la Hitachi di pineta, che occupa 60 lavoratori a settembre dirà lo stabilimento ma nessuno ne parla.
L' Amministrazione comunale deve avere coraggio, le capacità di affrontare il tema occupazionale nel nostro territorio, occupazione sempre più a rischio in questo periodo di crisi, poi veniamo alla sanità.
Il problema sanità deve essere a mio avviso affrontato nel suo insieme e l' Amministrazione comunale dovrà decidere quale sarà, ovviamente, nel caso in cui saranno disponibili fondi, queste ovvio, la sede del nuovo Distretto sanitario, cioè al momento giusto Sindaco dovremmo essere pronti, ovviamente, se c'è la volontà di di di averlo questo Distretto, presumo che ci sia la volontà di tutti, però bisogna avere già essere pronti per dire lo facciamo lì, lo facciamo la.
Bene, mi fa piacere.
Questo è un DUP fotocopia di quelli degli anni precedenti, che non individua le risorse necessarie per sopperire alle esigenze del nostro territorio, quindi il piano delle opere pubbliche rimane purtroppo, devo dire, un libro dei sogni, l' elenco delle opere iniziate e non terminati inserite nel piano pluriennale è lungo, questo è un bilancio oramai di fine mandato di questa Amministrazione un bilancio che mantiene alta la pressione tributaria.
La raccolta differenziata non ha centrato gli obiettivi, mentre i cittadini, secondo voi.
Mentre i cittadini continuano a pagare eccessivamente questo servizio.
Il DUP e il bilancio di previsione prevedono un aumento progressivo dei costi di servizio del servizio, quali sarà valida l' orientamento del Comune quando scadrà il contratto con il gestore nel 2024, cioè questo Consiglio comunale sarà sicuramente è chiamato a deliberare per il nuovo contratto del servizio porta a porta?
Qualche cenno sulle future scelte andrebbero fatte fin da ora, a meno che si voglia mantenere immutato questo stato di cose e far decidere altri sulla pelle dei cittadini il nuovo servizio della raccolta differenziata sul piano delle opere pubbliche non c'è traccia, anche se indicato, però non c'è traccia di quei milioni di euro da utilizzare per l' ammodernamento delle strutture sportive utilizzando un credito sportivo.
Che fine ha fatto quell' opera da realizzare che è stata tanto sbandierata, avete per caso cambiato idea, si farà, non si farà, avremmo piacere di avere una risposta, mi sembra che i malumori, le difficoltà in ambito sportivo stanno aumentando e notizie di questi giorni le dimissioni irrevocabili del professor Mario Marchetti che è presidente dell' Associazione Sportiva dilettantistica castiglionese per insanabili contrasti all' interno del direttivo l' ex Presidente anche aggiunto che durante la sua presidenza ha onorato tutti gli impegni sportivi soprattutto economici,
Non vorrei che questa decisione del professor Marchetti siamo ancorati a causa dell' immobilismo di questa Giunta nel realizzare ciò che è stato deliberato precedentemente, poi non basta acquistare attestati di riconoscimento sportivo per essere dichiarati comune di eccellenza in ambito sportivo, bisogna dimostrarlo con i fatti concreti.
Non c'è traccia nel dubbio di finanziamenti PNR o di progetti.
Ad esempio, la pista, la risalita meccanizzata.
C'è un progetto validato dalla Sovraintendenza, ma ancora non abbiamo i dettagli di questa opera.
Non c'è nemmeno traccia dell' allocazione del Centro anziani.
Cioè, per tutti questi motivi, il la Lega esprime parere negativo a questo bilancio di previsione, grazie.
Grazie Capogruppo terrosi interviene il Capogruppo Puggioni.
Poi.
Grazie.
Posso.
Allora, l' approvazione del bilancio di previsione rappresenta per un Comune il massimo sforzo per la pianificazione, la programmazione, non solo finanziario, l' attività che un' Amministrazione deve fare prima di approvare il documento di così.
Grande importanza e coinvolgere sicuramente tutti gli uffici del Comune e tutti gli Assessorati a cui va già da ora il ringraziamento del gruppo del centrosinistra questo documento contiene tutto quello che, in termini di impegni progetti, abbiamo il compito di provare a realizzare sicuramente qualcuno lo realizzeremo qualcuno magari lo imposteremo perché funziona così nelle amministrazioni perché già abbiamo lo sguardo lungo,
Uno degli obiettivi del mandato di questa Amministrazione rimane quello.
Di cambiare il metodo con cui si arriva a prendere certe decisioni, decisioni scusate coinvolgendo in un confronto sempre crescente e costruttivo tutti gli uffici ed in modo progressivo anche i cittadini. Sicuramente quest' ultima fase è stata rallentata della pandemia che abbiamo dovuto affrontare, ma che nel più breve tempo possibile riprenderemo all' emergenza sanitaria. Si sono aggiunti gli effetti derivanti dalla guerra in Ucraina e tutto quello che questi gravi gravi eventi hanno comportato per le nostre famiglie e per le nostre vite. Ma soprattutto ancora non sappiamo impatto che avranno perché ancora non è calcolabile impatto. Lo vedremo fra qualche mese.
Ancora abbiamo tante incertezze sul prossimo futuro, alcune delle quali il frutto dell' evolversi della situazione sanitaria, ancora non del tutto superata e del conflitto, come dicevo prima ucraina, ma queste non devono farci prendere per la nostra capacità di programmare il futuro, di immaginare come disegnare Castiglion del Lago il lavoro che abbiamo fatto come Gruppo di centrosinistra o di maggioranza all' interno del gruppo di maggioranza, con la Giunta e grazie al supporto indispensabile di tutte le aree che ha permesso di raggiungere già da oggi alcuni obiettivi importanti obiettivi di bilancio, il bilancio che ci ha presentato l' assessore e il primo bilancio presentato in una situazione di semi normalità rispetto a quelli precedenti e dimostra a coloro che ci accusava di immobilismo, che erano accuse infondate, spesso strumentali. Un bilancio che conferma tutte le tariffe ma che prevede, dall' altro canto, un piano di investimenti di circa 24 milioni, tra cui 7 milioni libri, n r r non nasce dal nulla dal nulla, ma nasce da molto lontano e sicuramente da un lavoro di squadra,
Una squadra seria, che continua ad essere coesa e proiettata sugli obiettivi da raggiungere, magari riorganizza, come succede in altre Amministrazioni, una squadra che nel tempo ha messo all' angolo, anche al proprio interno, coloro che utilizzavano ipotiroidismo più becero, magari per raccogliere qualche like nei suocero infatti hanno bugiarda e stanno Gerlando quei sedicenti apprendisti influenza che fanno della semplificazione e della superficie di cita le uniche armi insieme all' opposizione.
Quella presente in questa assise abbiamo avviato un confronto serrato, vivace e costruttivo su alcuni temi dirimenti per la nostra comunità, come ad esempio quello della sanità, perché la sanità interessa tutti, è una cosa trasversale, siamo tutti cittadini, gli diamo questo territorio, quindi per noi un obiettivo da cui può da condividere anche le varie problematiche con l' opposizione e come scriveva Luigi Einaudi,
Non le discussioni e le lotte devono impaurire, ma la concordia ignavia e l' unanimità dei consensi.
Nonostante i molto già fatto ancora, c'è molto da fare e migliorare, ad esempio, iniziare un percorso con tutto il mondo associativo presenti nel nostro territorio.
Non fatto di secca fuori di Camera, ma di un confronto serio, continuativo per risolvere le problematiche che la pandemia ha lasciato come eredità mondo associativo che solo pochi giorni fa ha dimostrato nuovamente il grande potenziale e la sua grande ricchezza.
Portando migliaia di persone a Castiglion del Lago.
Ringrazio innanzitutto concludo ringraziando tutti coloro che hanno lavorato a questi obiettivi e dichiara parere favorevole del Gruppo Centrosinistra grazie grazie, Capogruppo Cuggiani, la parola al Sindaco.
Poi facciamo un giro Gruppo Milano Roma.
Ok buonasera, di nuovo a tutti numerose no, chiedo scusa la parola al tesoretto, la così al Capogruppo paradisi.
Ripeto, in buona sera, a tutti e non formali ma veramente sentiti complimenti e ringraziamenti all' Assessore vacci sicuramente a tutto lo staff dell' Ufficio Finanze, al Sindaco e alla maggioranza tutta e ovviamente al Consiglio presente, il bilancio è già stato detto, è uno strumento che viene vissuto sempre come un insieme di tecnicismi ostili, anche a chi come me non ha dimestichezza con specifici che linguaggi, purtuttavia essendo l' atto politico, amministrativo, politico, amministrativo, politico più importante, l' atto che racchiude la storia dell' Ente, uno dei cardini intorno al quale ruota la vita dell' amministrazione. E doveroso uno sforzo di comprensione.
Un atto da cui si deduce la capacità di operare le scelte politiche amministrative scelte sta tre strategiche che devono e sono avvenute in seguito ad un' attenta ed accurata analisi della situazione non solo finanziaria, poi andrà il bilancio in equilibrio, i conti tornano sempre, ma soprattutto sociale e culturale del nostro territorio.
Con al centro l' attenzione sempre per il cittadino e le sue priorità,
Questo bilancio, come già detto, il Capogruppo Boggioni, sicuramente è il più importante dopo la crisi pandemica, perché incentrato specificatamente alla realizzazione di quel programma, il termine anche delle delle delle opere già intraprese che i cittadini hanno votato, ecco, con coerenza e responsabilità, Progetto Democratico, ha sempre sostenuto.
Quindi questo bilancio, come dicevo, ci convince pienamente.
Intanto ha un bilancio di continuità che ci permette di consolidare l' azione di risanamento dell' ente, è un bilancio vero e reale, in quanto rappresenta giustamente, ovviamente, le reali condizioni dell' operazione di gestione di natura finanziaria, economica e patrimoniale è un bilancio attendibile, in quanto le valutazioni fanno riferimento ad analisi e da stime ragionevoli basate su aspettative appunto attendibili.
Di acquisizione e utilizzo delle risorse congruo rispetto alle finalità perseguite.
Nello specifico, alcuni elementi da sottolineare con il blocco di tasse, tariffe che è già stato ricordato precedentemente anche per il dopo, ovviamente, il mantenimento della riduzione imponibile IRPEF fino ai 12000 euro vengono consolidati comunque, nonostante ciò, i servizi tutti quei servizi necessari e fondamentali che rappresentano un sistema efficace di protezione sociale per persone, famiglie,
Con un welfare integrato, che comprende scuola sociale, cultura, pari opportunità, Sport molto cambiato in questi anni di in termini di assistenza a sostegno di bisogni, sarà ancora necessario, tuttavia, riflettere con analisi e studi sui nuovi bisogni sociali ed economici che la pandemia prima e la guerra ora stanno determinando anche nella nostra collettività.
Seguitare su questa strada riteniamo che sia un obiettivo prioritario, attraverso anche forme nuove di coprogettazione, creando una rete di azioni trasversali che vadano dalla scuola alla famiglia, alla disabilità, ai giovani, agli anziani, perseguendo l' obiettivo di mantenere l' impianto di equità e progressività che ci caratterizza non è solo necessario uscire dalla crisi ma anche e soprattutto farlo senza lasciare nessuno indietro.
Spetta prima di tutta l' Amministrazione da ognuno di noi il compito di disegnare un territorio sostenibile, una società meno disuguale, più giusta, molto importanti gli interventi che sono stati necessari, anche usufruendo di maggiori finanziamenti dello Stato sul fronte delle politiche sociali in una fase in cui povertà, emergenza abitativa ed emarginazione sociale sono parole troppo spesso all' ordine del giorno. Riteniamo che il perseguimento della giustizia sociale sia un obiettivo prioritario nella definizione del bilancio e delle scelte, ovviamente dell' ente. Dunque occorre continuare per noi il focus sul welfare, sui servizi pubblici, alla persona, sul diritto alla casa per tutti e sul sostegno economico alla povertà, forse perché no, perseguendo anche il sogno della gratuità e universalità di alcuni servizi sociali, sanitari e scolastici pubblici.
I fondi acquisiti per i nuovi asili nido sono la prova fattiva concreta dell' attenzione ad un welfare integrato, al problema della denatalità e delle politiche del lavoro femminile e delle pari opportunità per tutti, sviluppare politiche di conciliazione, lavoro, vi dà lavoro, investire sullo sport, sulla cultura e di conseguenza sul turismo sul tempo libero significa prendersi cura della comunità, tuttavia, ad oggi,
È necessario intensificare l' impegno da parte del Comune nel contrasto all' evasione fiscale, l' attività di contrasto all' evasione fiscale e il recupero delle morosità per ragioni di equità, per finanziare i servizi ai cittadini deve essere una delle priorità di intervento dell' Amministrazione comunale, allo scopo appunto di garantire l' emersione di base imponibile e il miglioramento della capacità di riscossione.
E qui sono stati fatti appunto degli esempi, ma sono annosi, come ovviamente le le i servizi scolastici e in particolar modo delle mense, e ovviamente è dove è più difficile recuperare molti altri aspetti positivi che non sto qui ad elencare dalla diminuzione delle fatture non pagate, la riduzione dei tempi di pagamento eccetera.
Voglio sottolineare anche, per esempio, la capacità assunzionale che ha l' Amministrazione comunale e per l' attuazione del PNRR sfruttando l' opportunità concessi dal Governo, sono state effettuate previste nuove assunzioni per compensare al massimo possibile pensionamenti, favorire percorsi di ricambio generazionale e o di qualificazione del personale, abbiamo presentato un piano degli investimenti credibile,
Al suo interno opere, progetti cantierabili ed eseguibili con risorse sicure, tempi puntuali.
Anche qui, per brevità, non sto ad elencare questo bilancio punta decisamente sul PNRR, propone investimenti in grado di creare anche occupazione.
È una priorità, ovviamente, garantire un' adeguata manutenzione e valorizzazione del patrimonio pubblico, proseguendo anche interventi e iniziative come la rigenerazione di un' ampia fascia, il bar vedi lungolago, il progetto di sistemazione del campeggio, gli Strokes ad ex ed Alzetta Club Velico eccetera rinnovare spazi pubblici, giardini pubblici, cittadini per bambini, promuovere scelte che favoriscono la mobilità sostenibile dolce come lo sviluppo delle ciclabili in fase di,
Non solo quella classica, ma anche, appunto, ciclabili all' interno del centro urbano, a dedicandolo importante oggi veramente emergenziale l' efficientamento energetico.
Sviluppare progetti in questa direzione contribuirà sicuramente a calmierare i costi e quindi sarà anche utile alla crescita del nostro Comune interventi di riqualificazione energetica dei fabbricati di proprietà dell' ente, in sinergia con l' azione dei privati sugli immobili di proprietà, risulterà fondamentale anche per le future generazioni.
Anche alla luce del bisogno di ripresa di socialità e creatività. Investire sulle nuove generazioni, forse sempre troppo poco al centro dell' attenzione non solo di questa Amministrazione ma poi a livello proprio planetario, oltre che se lo politiche per l' infanzia fondamentale, quando quantomeno investire sulla salute della terra, sull' ambiente, sull' equità sociale, come già detto, quindi, per concludere un bilancio che riteniamo che esprima solidali, solidità e prudenza finanziaria. Nonostante i tre anni di emergenza si conferma un impianto solido che ci tiene lontani da dissesti finanziari. La prudenza necessaria per la situazione certe, complessa che stiamo vivendo e per il calo dei trasferimenti finanziari da parte del Governo, poi rimanga in linea, ovviamente, tuttavia, in questo primo anno della nuova normalità, l' obiettivo non è solo recuperare, manca andare oltre, consolidare l' esistente, soprattutto i servizi, ma anche rilanciare il lavoro e sostenere lo sviluppo economico. Vogliamo esprimere coraggio di visione per rigenerare e rilanciare con le nuove risorse. Anche noi possiamo farlo, soprattutto nell' ambito della sostenibilità, l' Amministrazione, la Giunta sostenuta da tutto il Consiglio sicuramente ricorrerà alle variazioni visiteranno necessarie per quello che non è stato possibile prevedere ad oggi,
Infine, come progetto democratico, ribadendo il nostro parere favorevole, siamo anche presenti per sollecitare l' Amministrazione su alcune istanze che da sempre hanno caratterizzato la sensibilità dei nostri elettori, il rapporto, il rapporto con i cittadini.
Riteniamo che sia sempre indispensabile necessario spiegare di più tutti i giorni ve lo abbiamo detto anche in varie occasioni in Gruppo di maggioranza e siamo tutti d' accordo, comunque lo faremo appena le condizioni appunto ce lo permetteranno spiegare, passo dopo passo, le scelte, perché no le difficoltà che incontriamo nel portare avanti le opere così eludendo strumentalizzazioni varie.
Spiegare in maniera semplice ASIS è accessibile anche questi documenti e scocche personalmente, nonostante qualche anno di esperienza, ritengo sempre molto ostici, però credo che i cittadini abbiano potrà anche il diritto di di capire sia un DUP semplificato che un bilancio più semplice ci sono sicuramente modi per poter trasferire in maniera accessibile,
Migliorare le condizioni, altro elemento a cui teniamo tutti, ma insomma che teniamo a ribadire, migliorare le condizioni di vivibilità delle frazioni o comune, lo sappiamo, cresce se ha la capacità di crescere nel suo insieme, frazione capoluogo o programma di riqualificazione delle frazioni vuole innanzitutto considerarle non consumo è un frammento ma come parte integrante con un proprio valore storico, culturale e sociale. Il territorio comunale deve essere quindi ricollegato nelle sue parti.
Istituendo a costo 0 9 nuovi o valorizzando gli organi di rappresentanza, ma soprattutto riconoscervi o comitati, associazioni, cittadini, dando affidamento e cura, spazi, luoghi, idee attraverso la formula dei beni comuni, cosa che, seppur lentamente, stiamo mettendo in atto.
Riportare il trasporto pubblico nelle frazioni poco servite o del tutto tralasciate dagli autobus, rimodulando inoltre le borse in modo da servire con più efficacia gli spostamenti essenziali, gli abitanti delle frazioni è stato sicuramente un grande segnale che va in questo senso certo facendo i debiti scongiuri se non riusciamo ad accedere ad alcuni bandi su su rigenerazione urbana ma proprio essendo pessimisti dobbiamo elaborare un piano alternativo con cui poter intervenire con altrettanta efficace.
È ovvio che ci sono dei punti che ribadiamo per pura prassi, ma che abbiamo, le sosteniamo tutti, almeno tutti maggioranza e credo anche l' opposizione tenere alto il confronto con la Regione per l' ospedale di riorganizzazione dei servizi territoriali, anche con particolare attenzione al tema dei consultori, alla preparazione e alla salute delle donne.
Che totalmente quasi assente in questo in questi anni indispensabile ovviamente il nuovo Distretto Sanitario e quindi la poi politicamente.
La forza insieme ci dà, ci permetterà insomma di insistere su questa strada e non ultimo, ma insomma, diciamo ultimo il completamento dei lavori all' interno dell' aeroporto, che o completamento e direi anche forse ci sarà tempo per una nuova valorizzazione per la definizione di una nuova funzione futura eccetera ma mi fermerei qui perché mi sembra che sia stato abbastanza lungo e quindi, per soprattutto per queste motivazioni il Gruppo di Progetto Democratico vota a favore del bilancio di prevenzione,
Revisione.
Grazie Capogruppo, paradisi la parola al Consigliere Brancaleoni.
Prego sì buonasera a tutti ancora io sento ormai da un paio d' anni sento parlare continuamente di risanamento dei conti di bilancio messi in sicurezza, ma mi chiedo effettivamente, ma chi c' era prima ha lasciato di buchi, ha lasciato un qualcosa che non siamo a conoscenza, lasciato un bilancio che era terribile, che se non fosse arrivata la pandemia che ci ha consentito di bloccare i mutui poteva poteva essere pericoloso per l' Ente per la nostra comunità. Mi chiedo è perché sento continuamente a parlare di questa cosa e sono inconsapevole di quello che c' era prima. Perciò è una domanda che faccio, è giusto per chiarire una volta per tutti perché ho sentito qualche amministratore.
Precedente che diceva che non aveva lasciato debiti, non aveva lasciato buchi, non però è bene far chiarezza anche su questa situazione, credo e io credo che quello che diceva anche la consigliera Capogruppo anch' io spero di avere questo titolo presto il discorso delle frazioni, il discorso delle frazioni che sono sempre più abbandonate,
È perciò un progetto di riqualificazione, abbiamo purtroppo perso quel PNRR di 5 milioni e poi ve lo dimostrerò che l' abbiamo perso, poi il Sindaco non mi potrà dire all' una e 44 di notte che deve verificare se abbiamo lavorato meno su questo progetto, però al di là di questo poi mi risponderà sul punto specifico.
Io dico che il milione di euro che noi che che si deve investire sullo sport, ebbene, investirlo su tutte le frazioni, su tutte le frazioni e non su un' opera unica va bene. Questo, appunto mi sincera questa cosa qui no, perché si dice che contrasti nascano da questo campo ed arresto perciò per fare chiarezza per tutti, non per me però, ecco, è bene fare chiarezza, io dico le opere pubbliche, il discorso opere pubbliche, cinema che doveva essere pronto per giugno, ancora è in quella situazione. Abbiamo deliberato l' inizio dell' anno, credo il primo Consiglio comunale una variazione con 244000 euro. Mi sembra guardare. è un' opera che, continuando così, non sarà nemmeno pronta per quest' anno. Io mi auguro di no, però eravamo tutti convinti di averla disponibile per giugno. Perciò chiedo un monitoraggio continuo su quelli che sono le opere iniziate e su quello che bisogna fare per mettere a terra i progetti, perché, stando così, non riusciamo a portarne a casa uno dopo mi risponderà tranquillo quesiti è una constatazione e non è che è un' accusa. Io dico che era stato garantito per il mese di aprile giugno la fine dei lavori che ancora non sono cominciati. Punto è una constatazione, sono poco da poco cominciati. Non credo che siano finiti da io, non ho avuto la possibilità di vederli, però so che ancora siamo in alto mare, almeno non ha finito. Lei mi garantisce che finito, allora vi invito per il 10 per il Festival del cinema. Saremo tutti lì dentro a vedere il gli spettacoli bene, questo mi fa piacere, beccando, va bene,
Questo lei ha detto che per il sì io l' ho detto io e va bene, lei ha detto ha ribadito sempre che per aprile giugno sarebbe stato affianchiamo richiamo Sindaco.
Concordiamo disponendo coglierà tranquillamente. Poiché vogliamo è lecito fare delle richieste, è lecito che lei non cogliamo l' intervento sul Bilancio di previsione, prego, Consigliere, sì, perfetto, va bene per per fare questa, alterego con col Sindaco. Credo che bisogna avere più monitoraggio di quello. Scusi, Consigliere, Puggioni, questa mi dicono stia sereno, stia se stia sereno, va bene, scusate, cerchiamo di conserva, anche quando non mi è consentito parlare, però cerchiamo, cerchiamo di visto che non mi è consentito parlare perché viene vengo continuamente interrotto da gesti e mi rifiuto di concludere l' intervento. Grazie no, consigliere Brancaleoni, guardi la ringrazio, guardi, la ringrazio, ho finito, ho richiamato l' ordine, la Sala dobbiamo rasserenarci, ma noi stiamo sereni, siamo sereni, ma tutti quanti.
Noi stiamo tranquilli, io ho messo in evidenza alcune cose, mi è stato risposto tre, parlavo io alcune cose, perciò è diventato un dibattito, visto che lei al primo punto ha detto che non si potevano far dibattiti, questo è la conseguenza, perciò il mio intervento finisce qui grazie consigliera Peroni come vuole lei giustamente arrivare. Le comunicazioni sono una cosa e Diba ho affermato il Sindaco,
Stava intervenendo opera si interviene il Sindaco, prego,
Sì, brevemente, rispondo al così per puntualizzare su sulla raccolta differenziata innanzitutto.
Beh, fallimento mi sembra un po' insomma, una parola un po' forte, perché noi siamo partiti da una percentuale al 58%, la Regione, la Regione dell' Umbria, ha puntato l' obiettivo al 73%. Ora noi, pochi mesi siamo arrivati al 72% facendo sforzi importanti. Altri Comuni hanno iniziato ora e arrancano su questo, perché questo significa che noi, con questi sforzi, arrivando al 73%, avremo meno penalizzazioni sui ai cittadini, ovviamente, e sulle tariffe AURI che andremo avremo approvare a breve avremo, non avremo bruttissime sorprese come ci si immagina, perché ogni anno queste tariffe che non decidono ovviamente sui Comuni aumentano e quindi questo è un risultato molto importante. Aver raggiunto questa questa percentuale, quasi la soglia stabilita dalla Regione da qui a fine anno. Onestamente, l' ambizione è quella di arrivare, insomma e raggiungere questo questo obiettivo, ma per quanto riguarda i lei ha citato due aziende importanti, una che Coop, e l' altra il trasferimento fabbro del e dei lavoratori del da da dell' azienda che produce per Hitachi. Beh, no,
Lam, questa Amministrazione è molto vicina a al tema del lavoro in questo momento.
Personalmente sto seguendo sia alle vicende Coop che anche l' altra vicenda.
E siamo molto preoccupati di questo siamo vicini ai lavoratori, abbiamo ascoltato i lavoratori, ma abbiamo ascoltato anche l' azienda, perché noi vogliamo capire qual è il piano industriale, vogliamo fare in modo che questa azienda mi pare lo dico rimangano nel territorio anche se in questo momento si è spostata verso il sud dell' Umbria è vero, ma dobbiamo continuare ad essere strategici facendo stimolando tavoli, stimolando la politica e cercando soprattutto di trovare quella soddisfazione ai lavoratori.
Che Coop, come diceva anche lei torni ad essere quella Eluana, insomma quell' ambizione che c' era qualche anno fa. Ritrovare una sicurezza, una possibilità di guardare al futuro, metter su famiglia, avere una possibilità, noi stiamo lottando, su questo stiamo insieme, penso a tutte le forze politiche, non c'è nessuno che la pensa in modo in modo diverso, ma vi assicuro che c'è una interlocuzione giornaliera sia con la dirigenza sia con i lavori sui sia con i laboratori. Quindi, sul tema del lavoro, penso che siamo tutti nello stesso nello stesso, diciamo pronte, mentre il piano delle opere pubbliche, il libro dei sogni, no, questo questo mi dispiace un po' perché, come ha visto obiettivamente le opere rigidità, progetti ereditati stanno tutti mettendo. Mi stanno tutti i mesi or sono, settant' scusate, si stanno tutti cantierizzato.
Entro il 2022, questo lo posso annunciare saranno tutti completati.
E questo, insomma, è importante, con tutte le difficoltà che ci sono state per quanto riguarda il cinema, così rispondo anche al consigliere Brancaleoni. Ne approfitto per questo punto. Il cinema doveva essere pronto a giugno e il Comune ha preparato la consegna dei lavori e ha preparato tutto il rifinanziamento di l' acquisto e i contratti di un pezzo sopra al a San Domenico permettere degli strumenti tecnologici per il raffreddamento. Insomma, il riscaldamento e questo non era previsto nel progetto sono quindi l' Amministrazione. L' ha fatto, l' avete votato. Abbiamo anche aumentato una cifra per renderlo per completarlo, ma in questo momento quindi il Comune è arrivato. Purtroppo, quello che sta succedendo in Italia coinvolge anche il Comune di Castiglione del Lago con voi, che coinvolge anche i cantieri, ovvero il ritardo. Mancano pochissimi lavori. Noi avevamo chiesto una consegna e per 01/06 la ditta ancora non ci ha detto no, ma 01/06 è domani, e questo non sarà ovviamente possibile, ma non perché non Simoni. Monitorano i lavori assolutamente, anzi vi ripeto, quello che ha fatto il Consiglio comunale con grande coscienza è stato quello di intervenire per far sì che questo che il no che questo cinema fosse pronto in questo momento, il famoso 110% sta sconvolgendo un po' l' edilizia in generale e quindi anche il Comune e le ditte negli se ne risentono. Manca pochissimo per questi lavori. Non stiamo parlando del prossimo anno, noi speriamo sicuramente sforeremo la data del 01/06. Questo è normale. Ho parlato anche da pochissimo, con corresponsabile dei lavori al stanno aspettando alcuni materiali, tutti e quella è la stessa cosa che era successa, per esempio, per il ponte di per il ponte di Paganico, della pista ciclabile,
Gara andata deserta tre volte adesso è stato assegnato insomma, quindi anche quello è completa, un completezza tutto completato per l' estate, lì è successo, quelle gare sono state fatte con i vecchi prezziari.
Nel momento e questo però non ci il Comune non si può inventare quindi che succede e sono stati adeguati i prezziari, perché se l' acciaio posta da sette costa 12, nessuna ditta partecipa per per questo o quel bando di gara, infatti alla fine abbiamo dovuto come fanno tutte le Amministrazioni aumentare,
La quota in base all' aumento del allo all' aumento di delle materie prime questo è è per questo che c'è qualche ritardo, così come per il progetto lungolago quest' estate saremo coinvolti tra il lungolago sarà coinvolto proprio quest' estate.
Su un progetto importante finanziato da un PSR regionali di cui Castiglion del Lago intercettato, quasi un milione di euro. Anche lì avremo i lavori quest' estate per per forza, perché a ottobre dobbiamo rendicontare quando c' erano i vecchi PSR, per ritornare alla risalita meccanizzata, ma più una discussione, guardate, è più una più un chiarimento che altro quando si vincevano, nei passati anni si prende più in parliamo, del PUC del PUC. 2 si prendevano dei finanziamenti, questi finanziamenti potevano essere anche messi su su un cassetto, infatti c' era noi avevamo ereditato questi 950000 euro di cofinanziamento per la risalita meccanizzata, la risalita meccanizzata che non stava bene costa a occhio sui 3 milioni e 8. Quindi, quando siamo arrivati.
Non avevamo la possibilità, non c' erano gli interventi straordinari, anche solo futuribili, quindi presentare un progetto per tentare una linea di finanziamento per per per reperire 3 milioni di euro per cofinanziata, e cioè non li avremmo potuti cofinanziare questi soldi scadevano dopo anni, quindi le Amministrazioni potevano prendere di tenerli da parte. Oggi che succede oggi, se prende dei soldi, se vinci dei soldi vanno immediatamente rendicontati in cui in più c'è questa deadline del 2026 pochi sarà l' ultimo momento, ma per esempio i soldi di questa noi 31/12, i soldi del lungolago, la nostra, come le altre amministrazioni del lago, è una grande sfida perché, se non sono rendicontati entro 31/12.
Non solo si perdono i soldi, bisogna ridare, viene praticamente il doppio, abbiamo fatto una riunione da pochissimo in Regione, la Regione sta monitorando, dico anche efficacemente questo processo con gli uffici tecnici dei nostri Assessori, credo anche il consigliere Pierini, che era con me l' altra mattina a una riunione abbastanza.
È chiusa, non ho capito.
E io non cioè non penso che non non non non credo che Rinchen non credo che riguarda i me, eccolo quindi, comunque, c'è un momento in cui le amministrazioni sono in gara per tentare di vincere anche questa, questa sfida da più di sei milioni di euro nel 2022 e 30 del 2023 sì, se non sbaglio,
Comunque, insomma, sono cifre importanti che stiamo tentando di mettere oggi vanno prese e messi a terra, questa è la cosa sulla risalita meccanizzata 31/12/2019. Quando siamo arrivati, quei soldi scadevano e quindi un incubo con vari incontri e parlando anche con il Ministero siamo in questo momento riusciti a salvarli perché sennò semplicemente siete riprendevano perché, oggi,
I vecchi, tutti i vecchi finanziamenti vengono ripresi giustamente quelli non spesi. Abbiamo far, ne faremo un pezzo, quindi gli ascensori sono semplicemente un pezzo del progetto della risalita. Quel progetto di risalita la linea guida, perché in questo momento parliamo di linee guida e non è che si portano progetti esecutivi. Insieme discuteremo se la vogliamo fare più a nord o sud, sotto terra, soprattutto se serve, se non serve, perché questo Comune, questo Consiglio comunale ai cittadini si dovranno esprimere anche su questo. Li abbiamo comunque sia un progetto ereditato una linea guida, ripeto, è appena ci sarà una misura, per esempio,
Una M 5 5 investimento, 2.1 se riguardasse la risalita meccanizzata prossimo, i prossimi interventi, l' imporsi mi bandi PNRR che usciranno perché escono continuamente, e noi che abbiamo un progetto pronto da tentare di finanziari in modo importante, perché non è che possiamo fare uno skilift, scusate la la semplicità, quindi parlare di risalita meccanizzata, intanto facciamo gli ascensori funzionali, sia i parcheggi sia all' ospedale, perché siamo riusciti a convincere il Ministero anche a recuperare la scaletta chiocciola che c'è sotto il Consiglio comunale e questo è stato veramente un successo, anche perché lì tutto il discorso di Soprintendenza di ASL una roba complicata, insomma, la sfida è salvarvi questi soldi. Sa perché erano cofinanziati per un altro progetto, poi per quanto riguarda la, il nuovo gestore e la fine del bando di gara, il 2024, e credo che questa sia una sfida politica che non è che la possiamo risolvere questa sera con una chiacchierata lì io quello che vi dico. Sono convinto che l' azienda debba rimanere pubblica.
Questa è la sfida politica, mia personale poi in Consiglio comunale si dovrà esprimere le forze politiche, si dovranno esprimere tutti insieme e quindi lì capiremo insieme nel 2024. Innanzitutto cosa vuol fare la politica regionale, i partiti che ci rappresentano, i movimenti che ci rappresentano noi a livello locale e poi noi come amministrazione agiremo di conseguenza, ma oggi è una partita troppo prematuro parlare, quindi credo che su 2024 sul nuovo gestore avremo ancora tempo, anche se lo prendo come stimolo, perché penso che se si riuscisse ad avere una linea comune,
Beh, questo potrebbe essere un grande successo per tutto il territorio del Trasimeno, mentre nel milioni lei dice non c'è traccia del milione sul piano degli investimenti, ma non è vero che il piano di nel nel piano triennale è normale sul piano triennale si scrivono le cose e cioè quindi la traccia c'è eh eh sì, va bene, comunque, che è normale che ci sia ora dove il.
Lei dice, ha messo in campo il Presidente che si è dimesso per motivi che riguardano lo sport, ma insomma perché non è che si poteva pensare al campo durante il campionato e quelli di soldi non erano per il campo, quelli sono soldi per il credito sportivo ovviamente il capo che le società, tutte le società dall' atletica dal calcio,
A tutti sceglieranno quali quale materiale naturale sintetico gli serve per il matto, ma quello è un pezzo, perché noi abbiamo detto che lì l' importante rifare tutta la pista d' atletica IAS, gli spogliatoi accessibili anche per per piani diversi, diverse esigenze di mobilità e insomma vogliamo fare la Cittadella dello Sport e questi fondi. Lo ha già accennato già detto una mattina prima, quando abbiamo presentato il comune europeo dello sport con una sala bella gremita, che innanzitutto si Castiglione del Lago sì, la Cittadella dello Sport, perché, insomma, è stata anche votata, perlomeno anche da un pezzo più ampia della della maggioranza in Consiglio comunale, perché ne ha capito, secondo me, la necessità, ma abbiamo le frazioni dove su Panicarola è stato fatto un lavoro di riqualificazione, ancora sempre qualche ancora, per esempio lì manca, manca l' acqua, manca l' acqua, quindi stiamo parlando magari anche di piccole cose, ma su tutte le frazioni da Villastrada hawaiana Asam dubbio ci sono delle esigenze vere. Capiremo che con le risorse del bilancio e con quei fondi, riusciremo ad adeguare gli impianti sportivi che abbiamo anche nelle famiglie, anche nelle frazioni. Insomma, quindi, è normale che non si poteva fare ora c' era una discussione da fare insieme, insieme, ma soprattutto con le società sportive, perché le società sportive ci dovranno dire quello, quello che gli serve e soprattutto non durante un campionato. Noi lo ha visto la predica, sappiamo che dobbiamo farla oggi, per esempio, poteva partire la pista d' atletica, quelli li posso dire anche di sì, questa trattativa poteva essere rifatta, ma e siete società sportive avessero deciso che il campo gli piace e, in sintetico, alla pista di atletica va rimodulata, va rimodulata all' illuminazione, quindi ci sono, abbiamo varie ipotesi di di progetti e a seconda di quello che le esigenze dello sport ci chiederanno dovremmo dovremmo modularli. Quindi, comunque questo era una riflessione che è già stata fatta. Ne parlavamo quindi la prendo come una,
Diciamo comune come una condivisione di come investire nello sport non sono Castiglion del Lago, quello ovviamente in tutte le frazioni, poi, per quanto riguarda rispondo semplicemente al consigliere Brancaleoni velocissimo, pertanto c'è un c'è un c'è un c'è un punto.
Non è vero che hanno perso i soldi del PNRR N e non è vero, quindi lei va bene, va bene, va ma qua né dell' UDC. Lei lo scrive io lo dico a lei, lo scrive il Comune dopo le dico e stavolta gliel' ho fatto fare per iscritto tutti no, non lo abbiamo fatto senza, secondo me, senza esacerbare gli animi e dice di no. La speranza è che questi bandi sia questi del PNRR, di questa linea sia dia, è che arrivino, e l' importante è che questo Comune perché abbiamo messo le spese di progettazione in questo momento noi dobbiamo ringraziare solo una cosa, lo stupisce un tecnico e la struttura, perché in questo momento tutti i bandi tutte le cose sono state fatte dall' ufficio tecnico. Un qualche consulenza esterna piccolissima è indicata e molti è indicata del bilancio. Le avete, le avete, viste le spese, le spese di precetto? Spesso però l' esempio che ha bisogno del del geologo geologo, che avremo, quindi, è normale prevedere.
Questa quota e, soprattutto, prevedere una quota un po' più ampia, perché in questo momento quello che è arrivato sono semplicemente dei vecchi, e questo è certificato.
I vecchi fondi i vecchi bandi. In questo momento ci stanno mettendo il suffisso PNR, i veri, la vera scommessa che è quella che ha detto anche oggi il Presidente del Consiglio in nel Consiglio dei ministri è la vera ciccia, chiamiamola, così ancora deve arrivare e lì sarà la sfida dei comuni, che non saranno in grado, senza un po' di progettazione esterna, di di fare tutto, perché quello che si diceva prima oggi i soldi, noi potremmo anche vincere in rappresenti. Abbiamo presentato un PNRR, ci abbiamo provato, ve l' ho detto l' altra volta sui giardini storici che abbiamo approvato, un bando da 2 milioni, uno ci prova non, ma i nostri concorrenti sono Caserta, sono cioè nel senso abbiamo, abbiamo quindi i nostri uffici possono aver fatto il più bel progetto del mondo, ma è normale che si va a scontrare con delle robe importanti, quindi è normale che tutti non li potrei, non li potrà vincere, ma se quel progetto dovesse cadere lì, c'è un impegno per rendicontare e attuato, quindi noi dobbiamo capire, modula la forza che il nostro Comune, la progettazione sicuramente un po' esternano, fatta, è normale. Abbiamo previsto se non servono. Sono d' accordo con lei. L' ho sempre sostenuto che quando quando facevo l' assessore che questa è una struttura che sta dimostrando l' Ufficio tecnico, tutti stanno dimostrando veramente di produrre e io lì veramente li ringrazio.
Dovesse servire di più.
Siamo, siamo, siamo pronti, io scusate, veramente, non volevo era per fare un una, quasi una chiacchierata da Consiglio comunale per dire che capisco le ragioni, capisco solo delle obiezioni che ho fatto e non mi permetto di entrare sul sui voti contrari all' inquinamento è normale la politica, sicuramente una visione diversa ed interpreta assolutamente ma perlomeno la chiarezza su alcuni su alcuni punti era giusto, era giusto farla quindi grazie a tutti e scusate se l' ho fatta leggermente lunga.
Grazie al Sindaco ci sono altri interventi.
Prego Facoltà il Capogruppo De Rossi, prego.
Okay, per rispondere al Sindaco, io sulla raccolta differenziata io non ho detto fallimento, detto soltanto che non hanno, sono stati, diciamo, raggiunti gli obiettivi prefissati, non Edoardo è solo una puntualizzazione, poi, per quanto riguarda le opere pubbliche, sì,
Molti verranno cantierizzati, ma e sono sicuro che lei riuscirà a portarle a termine entro il 2024 22 Remo questo va bene, vedremo buon lavoro.
E va bene poi altre cose, poi questo credito sportivo, che ancora praticamente non è stato preso questo credito sportivo, questo finanziamento del credito sportivo ancora non è stato.
Diciamo preso la.
Quindi.
La Commissione, che si quindi?
La Cittadella dello Sport si farà, vedremo, aiutiamo anche nelle frazioni, mi raccomando che molto importante, poi, certo per mettere d' accordo le società sportive, non sarà molto semplice, io mi auguro che riusciremo ad ottenere a realizzare questo questa città dello sport nel più breve tempo possibile ma,
In questo momento vedo che ci sono dei problemi, insomma, poi non è stato attivato credito sportivo quindi non è attivo e quindi vediamo un attimo se riusciamo ad attivare l' altro, ecco tutto qua, grazie.
Consigliere Brancaleoni, prego.
Volevo riprendere quello che avevo, devo finire PD, reprimere il discorso della sanità e dobbiamo tenere aperta. Abbiamo ho presentato io una una mozione che è stata votata in Consiglio comunale 29/12 2, unanimità emendata da tutte le forze politiche. Qui abbiamo una situazione drammatica, vi dico che probabilmente arriveremo tra qualche giorno, a seguito delle ferie, avere un pronto soccorso che alle 08 di sera si trasformerà in primo soccorso, e perciò tutte le chiamate che arriveranno al 118 verranno trasferite su Perugia. Queste sono notizie che mi arrivano da dentro l' ospedale e di conseguenza, credo che noi dobbiamo monitorare costantemente questa situazione, perché è impensabile che un territorio come quello del lago Trasimeno abbia per i mesi estivi, dove si prevede il raddoppio della popolazione a seguito del di le persone che tornano sulle seconde case e dei turisti che c' erano qui avere un presidio notturno di primo soccorso e non più di pronto soccorso. Questo è l' appello che faccio. Perciò dobbiamo mobilitarci prima che vengano prese decisioni. Ci si arroga il fatto che non ci sono, non c'è personale a livello regionale, però a noi non ci importa perché il prezzo della salute dei cittadini non valgono le ferie da parte di qualcuno.
Capogruppo, tragica, prego.
Allora mi fermo un po' con riferimento al suo intervento che ha fatto il Consigliere Brancaleoni a seguito di un posto uscite su Facebook, dove il consigliere appunto rappresentava questa problematica, di cui aveva avuto contezza da voci.
La sottoscritta si è messa direttamente in contatto con Dangelo, sapete tutti chi è.
Chi oggi ha incontrato presso la struttura di Castiglione del Lago il dottore mi ha garantito che non avevo assolutamente quello che viene riferito, ma credo che il Sindaco sui tavoli istituzionali abbia avuto la stessa.
Le stesse garanzie, noi ricordo a tutti, abbiamo un tavolo permanente sulla sanità, istituito su richiesta, anche di soprattutto perché il gruppo di Fratelli d' Italia ha chiesto questo confronto su questo tema, che credo sia, come tutti sappiamo, trasversale.
E quindi tutte le forze politiche dico tutte le forze politiche e non devono convergere su questo tema e non si devono, non si possono fare la guerra, allora io ritengo che questa fosse un' informazione importante perché io l' ho voluta verificare immediatamente alla fonte e soprattutto non metterla su Facebook perché stiamo lavorando tutti con i propri referenti che hai per avere lo stesso risultato convergiamo tutti sullo stesso risultato perché il fine comune per tutti presumo,
I soggetti che sono seduti qua e che si sono impegnati perché il nostro fine, un impegno sociale.
Perché noi prestiamo il nostro tempo per il bene della nostra comunità e questo è il fine che abbiamo, tutti.
Siamo qui per usiamo praticamente retribuiti fra virgolette, quindi lo facciamo, lo spendiamo, come noi lo prendiamo come un lavoro sociale.
Allora confermo che, tra l' altro, come era emerso anche nell' ultimo tavolo permanente che si è riunito alle forze politiche presenti in questo Consiglio Comunale allora presenti, perché oggi di fatto abbiamo comunque dei gruppi si con capogruppi diversi ma qui presenti in quel tavolo permanente si sono confermati il delle notizie che sono quelle che non corrispondono a quelle che su Facebook che oggi sono stati rappresentati dal Capogruppo, dal a non ancora Capogruppo ma dal consigliere Paolo Zanca, quindi credo sia corretto conclusione col Capogruppo tragica perché poi il tema siamo andati proprio fuori, io vi lascio parlare perché è bello parlare.
Vendere proposito. Spero che sia quando sono troppo buono, vi faccio parlare ponendosi l' interrogativo, però non voglio essere sempre cattivo, però era giusto fuori tema, però il tema adesso viene chiaramente evaso qua. Insomma, io le chiedo di chiudere, chiudo soltanto per portare una nota conferma della non veridicità di questa situazione. Per l' Italia i casi andrebbero, questa è una buona notizia, presumo altri interventi e abbiamo la possibilità Consigliere, due interventi e sul tema non l' ho fermata, perché sennò mi accusa di fermarla, io mi scuserà, ma l' ho fatta parlare, mi fa piacere e non la interromperò più, però purtroppo vi è non mi voglio attenere alle regole.
Abbiamo due interventi per uno, un intervento e poi anche una possibilità, come abbiamo fatto, prego altri interventi.
Allora, a questo punto, non essendoci altri interventi, possiamo procedere col con la votazione.
Si sono astenuti per la votazione favorevoli.
Contrari.
6, votiamo per l' immediata eseguibilità astenuti.
Favorevoli.
Contrari.
Stessa votazione di prima il bilancio di previsione, approvato e immediatamente eseguibile okay, abbiamo due, un' interpellanza, un intervento e un' interrogazione, allora l' interpellanza del Gruppo consiliare Lega salutiamo allora Capogruppo tragica, la ringraziamo buona serata, grazie 1000.
Prendiamo atto che è uscito dal Capogruppo alle 23:48 esatto, abbiamo un' interpellanza del Gruppo consiliare Lega.
Per delucidazioni per varie sull' area individuata al foglio 46, particella 298 del Comune di Castiglione del Lago prego.
Capogruppo De Rossi, prego.
Grazie Presidente.
Allora, premesso che è intendimento dell' Amministrazione comunale di cedere parte della particella 2 98 e poi 46?
Ad una cooperativa locale già proprietaria dell' ex struttura denominata epigrafica si interpella il Sindaco, l' Assessore per conoscere se l' area riferita la particella catastale dei 98 foglio 47 lido comunale interessata per una quota da una da un programma di alienazione da parte del Comune attualmente occupate da soggetti terzi e a che titolo,
Se dalla stessa aria il Comune percepisce afflitte da privati o esistono convenzioni con gli stessi privati, se nel sedime esistono strutture edilizie in regola con i titoli costruzioni previsti e se per la loro realizzazione sono stati utilizzati fondi pubblici, se è intendimento di questa Amministrazione alienare altre quote di terreno oltre a quanto già programmato con delibera di Giunta,
Se è stata inserita nel programma di alienazione e tutta l' area della particella 298, se esistono presentati, approvati o in corso di approvazione da parte del Comune e dei progetti di sistemazione e o edificazioni sulla particella medesima zona 2 98, inoltre, chiediamo copia delle dichiarazioni e riscossione. I muri, gli ultimi cinque anni di fabbricati ceco scritti nelle particelle catastali, 3 79 e 2 98 del foglio 46 della Realino comunale. Chiediamo inoltre copia del contratto di vendita dell' immobile. Oggi ha battuto denominato epigrafica. Infine, chiediamo copia dell' atto di provenienza al patrimonio comunale, la particella 2 98, però noi avevamo chiesto, entro la data dell' approvazione del bilancio di previsione.
È una risposta per iscritto a questa nostra, questa nostra interpellanza, però purtroppo non ci è pervenuto nulla, grazie, inoltre alleghiamo alla planimetria, abbiamo allegato anche la prima via di cosa stiamo parlando, grazie Capogruppo De Rossi, risponde l' Assessore Luca,
Buonasera a tutti, allora io ho molto rispetto del ruolo dei Consiglieri e in particolare di quelli di minoranza, lo dico con sincerità, però vorrei che altrettanto rispetto ci fosse i ruoli che ognuno di noi ricopre questa richiesta di interpellanza il titolo dice risposta scritta che viene chiesta risposta scritta entro il termine previsto dal Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale. Il termine sono 30 giorni perché,
Nel nostro Regolamento è disciplinata l' interrogazione in maniera puntuale, sia risposta scritta che rispetterà la per analogia interpellanza viene associata all' interrogazione, quindi i Consiglieri consigliere Terrosi avrà risposta scritta ai suoi rispetto ai suoi quesiti proposti nel termine fissato regolamento. Tengo a precisare anche che questo tema è stato discusso due volte in Commissione Urbanistica. I Consiglieri terrosi, come tutti i Consiglieri, come tutti i cittadini, ha accesso agli atti. Quindi queste richieste potevano essere assolte in termini rispetto a quello che è il ruolo di Consigliere, per esempio l' acquisizione degli atti e quant' altro. E quindi ecco perché il richiamo al rispetto dei ruoli che ognuno deve assolvere nel migliore dei modi.
Replica del Capogruppo, se vuole ha facoltà di replica veloce due parole, questo era una cortesia Assessore, la risposta scritta entro l' approvazione del bilancio, però, non ma non me l' ha data a posto, però non ha risposto alle domande che avevo chiesto e quindi non mi ritengo ovviamente insoddisfatto della non risposta a questo punto grazie grazie a lei, Capogruppo De Rossi.
Andiamo all' ultimo punto all' ordine del giorno è un' interrogazione del Consigliere Brancaleoni ad oggetto mancato finanziamento dei fondi PNRR capitolo M, 5 inclusione e coesione specifici, 2 relativo infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore, progetti di rigenerazione urbana.
Prego Consigliere sì ancora buonasera a tutti e grazie, signor Sindaco. A seguito di quanto richiesto con l' interrogazione nello scorso Consiglio comunale del 29/04 scorso, relative relativamente al mancato finanziamento di fondi PNRR, in particolare sul capitolo M 5, inclusione e coesione M 5 C 2 relative infrastrutture sociali, famiglie e comunità di terzo settore, progetti di rigenerazione urbana di cui ribadisco, ben 12 Comuni umbri sul totale di 15 Comuni umbri con residenti sopra i 15000 abitanti sono stati esclusi momentaneamente solo Gubbio Narni. Ci sono spartiti 78 milioni di euro, mediamente 5 milioni, mentre la nostra Amministrazione, secondo le notizie di stampa, avrebbe presentato i progetti per la partecipazione a questo bando, ma i nostri progetti non sarebbero stati ammessi ai finanziamenti, in quanto si dice presenti oltre la data di scadenza del bando, visto che nella sua risposta verbale, nell' ultimo Consiglio comunale, in particolare l' ultimo punto del giorno alle 01:40 di notte ha detto che avrebbe dovuto verificare tramite gli uffici quanto da me richiesto, chiedendovi,
Dichiarandomi insoddisfatto della risposta con la presente sono a richiederle in merito a quanto segue. Se gli uffici, come se gli uffici hanno lavorato per questo per questi progetti, nel caso per quali progetti dove richiede il rifinanziamento, in che tempi.
È stato inserito questa attività, la data di presentazione degli stessi, la data di scadenza del bando nel caso le motivazioni della consegna dei progetti in ritardo ritardo relativamente alla scadenza dei lavori del lavoro.
Cui nel precedente Consiglio ha iniziato ad elencare quando i 2 milioni di euro per la realizzazione del nuovo distretto sanitario che doveva essere realizzato nella zona ex mattatoio, ora cantiere comunale previsto nel programma elettorale già previsto con soldi dell' ente e già a suo tempo finanziato nella precedente legislatura con bando dell' ASL in cui per doveva essere concluso nel 2019, vorrei conoscere la situazione ad oggi ed eventualmente la data di inizio lavori ufficio Bandi nel programma si era impegnato a creare questo importante strumento all' interno dell' organizzazione comunale. Chiedo se ha individuato ad oggi le risorse è già attivo. Questo fondamentale strumento sarà sempre più determinante, visto che oramai, come diceva prima, gran parte di contributi arriveranno agli enti, non solo per scelte politiche, ma sempre più attraverso bandi sulla base di partecipazione richieste specifiche. Sarebbe stato perciò utile per la dotazione dell' intero all' interno della macchina amministrativa, anche per evitare ulteriori perdite di opportunità per la nostra comunità. Mi auguro una puntuale doverosa risposta scritta. Questo qui.
La parola risponde chiedo scusa, l' esperienza sul un articolo da lei pubblicato del 3 del 19/03/2022 fa riferimento fa riferimento a questo 5 milioni di euro è tra i primi punti all' ordine del giorno fa riferimento a questo bando PON risponde il Sindaco all' interrogazione scritta del consigliere Brancaleone.
Ma un po' imbarazzato.
No, no, no, no, no, imbarazzante che due Consigli comunali giornali tesi cose.
Ancora spieghiamo. Sarò perché lei insiste giusto, ma ne valeva faccia questa volta io l' unica cosa che gli chiedo e le chiedo io posso, ma mi parli pure io non c'è problema, faccia come vuole no, ma tranquillo, mentre a mio avviso va benissimo, va benissimo, tanto allora lei un giorno ha detto che noi abbiamo perso questi soldi, abbiamo perso la rigenerazione urbana a questa sera, io spero che qualcuno ci ha estrema, prego ascoltato, prendete un telefono, filmate in qualche modo. Il bando di delegificazione rigenerazione urbana esce tutti gli anni l' anno scorso, mentre c' era il bando di rigenerazione urbana che ho fatto un piccolo recapito che le manderò per e-mail perché mancano 4 milioni vinti dall' Amministrazione, mentre c' era il bando di rigenerazione urbana per bandi nazionali, per due asili nido più la sismica di San Patrizio e tra l' altro 3 milioni 413000 euro vini incassati dal Comune che sono qui certificati con i progetti. Quindi, mentre lei dice che hanno perso sui 5 milioni di euro e adesso ne spiegherò per l' ultima volta per lo meno per dentro un Consiglio comunale perché veramente mi non lo farò più l' Amministrazione si riporta da casa intorno agli 8 milioni, mentre gli altri Comuni, per esempio quando definire un annullano l' hanno fatto. Insomma, bene o male ci confrontiamo il bando di rigenerazione urbana che oggi è stato aggiunto. Il suffisso b n r r esce tutti gli anni. Cosa succede se si partecipa nel 2021?
Non si può e non è possibile Consigliere.
Consigliere, consigliere, scusi eh questo lei ormai ha preso sta roba, deve andare avanti, però la verità è questa e lo devono sapere tutti, perché ora glielo glielo mando per iscritto e voglio vedere come fa confutare lo scritto, chi partecipa nel 2021 non può partecipare nel 2022,
Non può partecipare nel 2022 e un Comune di 15000 abitanti può presentare presentare al massimo progetti per 5 milioni di euro, quindi spartiti 78 milioni di euro. Certo che ci sono i capoluoghi di provincia, ma ma è normale. Il nostro Comune copre può presentare progetti per 5 milioni di euro, non avendoli presentati nel 2021 il Comune quest' anno, mentre gli altri Comuni, giustamente, chi l' ha vinto e chi ha perso il più che che riserva, ha presentato i progetti per questa per questa annualità su, ovviamente, la riserva, perché l' anno scorso non l' ha fatto e questo è abbastanza chiaro e cosa ha presentato il Comune. Allora ora glieli leggo con dopo una c'è su l' Ufficio tecnico, sono stati molto puntuali che hanno detto due quando scade il bando, quando ci hanno lavorato e quando è stato presentato noi abbiamo presentato la misura e stasera le leggo tutte l' altra volta l' ho fatto questa sera. Mi diverto leggerle tutte la misura, abbiamo presentato la misura M 5 C 2 investimento 2.1 per un progetto da un milione di euro. Un altro progetto da 2 milioni e mezzo di euro è un progetto da un milione e mezzo di euro. Facciamo il conto, sono questi famosi che speriamo di brand, speriamo di prenderli perché quello che dice lei che li abbiamo persi l' anno scorso, i Comuni che l' anno scorso sono hanno partecipato e lo stesso Occhetto stanno possono partecipare quest' anno partecipa Castiglione del Lago quando ha presentato i progetti dei termini e vediamo di vincere di 5 milioni. Poi lei, ovviamente da quello che ho capito è che spera che giustamente, però, che queste sono considerazioni personali che non riguardano e forse non attengono nemmeno questo Consiglio comunale va bene. Poi abbiamo presentato la nella misura M 1 C 3 un investimento nella misura investimento 2.3 un investimento da un milione 950000 euro sarebbero i giardini storici difficilissimo da vincere e io ringrazio. Chi ci hanno provato e vede. Non si sa poi che abbiamo la misura presentata la misura M 4 C 1 investimento 1.3 infrastrutture per lo sport nelle scuole ma 765000 euro.
La misura M 1 C 3 un investimento in poi investimento, 1.3 riqualificazione energetica del cinema, 350000 euro Misura 4 C 1 azione 2 investimento, 2.1 per un milione e 380000 euro e la misura 4 CA azione 2 per 2 milioni e 7 e 570000 euro per un totale di misure presentate di 12 milioni 0. Quindi di vinceremo tutti. Io me lo auguro, ma questo sarebbe un bene per il pubblico, per la nostra comunità, però io ora, la prossima volta faccio uno schemino, lo presenterò no, mica lei.
Ma allora?
Giro impasse, io l' ho scritto qui, vi chiedo, ho scritto qui.
Ho detto che il dottor Vespa, consigliere Brancaleone io questa cosa qua io lo effettuate sul PAT, firmata dall' ufficio tecnico non avevamo capito se lei non è soddisfatto, non è andata a me, pare che questo è un problema mio.
Ma allora allora allora allora allora?
Cerchiamo di cerchiamo di comprendere che i toni sono fondamentali, in anzi ha risposto, adesso ha diritto di replica, ha preso il Sindaco di rispondere, finiamo di rispondere poi una volta che ha risposto, dichiarerà se è soddisfatto o meno.
Gli uffici hanno lavorato e presentati i progetti per le misure M 5 C 2 M 1 C 3 M 4 C 1 M 1 C 3 4 C 1 4 5. questo l' hanno fatto presentate tutte presentate, tutte presentate con date tutto che domani mattina le manderò avvenimento mi sono riservato, dato che ho visto che mancavano due cose di aggiungere. Nel frattempo ci sono state delle misure che sono stati già giudicati e Javi e quelle lì con orgoglio cominceremo a metterli nel territorio e quindi vanno. Sono messi per circa 3 milioni e 4 quelle misure, ma su questi 3 milioni e 4 mancano i 4 milioni della sismica degli asili nido già incassati. Quindi poi, per quanto riguarda il PNR, funzionamento del PNR, quello mi permetto di fare uno, una spiegazione definitiva per quanto riguarda sta roba, perché non è non è non veramente. Non poi vedremo poi il bando del 2 milioni di euro per realizzazione del distretto sanitario. Questa Amministrazione, quando è arrivata, ha subito immediatamente saldato la ditta che aveva il progettista che aveva il progetto per riportarlo in house, perché questo progetto andava sicuramente reso contemporaneo. Quindi l' amministrazione ha ripreso il progetto, ha ovviamente confermato.
Che sia l' Aula sia la ASL che, insomma, che il la location del distretto sanitario, che è quella così rispondo, ma ne approfitto, rispondo che prima mi sono dimenticato, quindi nella sede dell' Ordine attuale cantiere comunale in fondo, in cima noi Haraszti, abbiamo detto dove volete in quel terreno è a disposizione, poi ovviamente ci sono le parti più congrue rispondono meglio il progetto però, insomma, l' amministrazione è pronta in qualsiasi momento a intercettare quell' articolo 20 che quando siamo arrivati noi, l' articolo i soldi dell' articolo 20 erano non erano più finanziati, quindi questa Amministrazione, l' articolo 20, non l' ha trovato finanziato. Oggi abbiamo il progetto in house, abbiamo il sito e, grazie all' intervento dell' Unione, dei Comuni, del Trasimeno dei sindaci di o di a nove comuni, scusate di 14 comuni nelle schede che avevamo presentato alle Regioni appena era uscita l' ipotesi del PNRR o firmate da tutti, anche dal Sindaco, anche dal sindaco di Perugia era stato chiesto un profilo, un rifinanziamento del per il distretto di Castiglione del Lago per 3 milioni di euro, che è stato confermato dalla direzione sanitaria, che l' articolo 20, insomma, sarà.
Che scusate, il distretto sarà rifinanziato per 3 milioni, ne ha ad oggi nel 2026.
Ad oggi nel 2026, cosa significa qualche giorno scusate qualche un mese e mezzo fa la Regione ha intercettato i fondi PNRR per la sanità per strutture di proprietà della dell' azienda sanitaria, quindi non nuove strutture e non strutture di proprietà, quindi Castiglione del Lago era escluso da cui da da questo tipo di.
Diego, da questo tipo di investimento per normative nazionali, non per scelte né regionali e locali, quindi quelle quelle misure erano molto chiare su questa, su questa linea di indirizzo, su questa linea di investimento, questo non significa che oggi possono uscire nuovi bandi, nuove opportunità, sempre per quanto riguarda misure PNRR per la sanità per nuovi insediamenti ovviamente su cast Castiglione del Lago che, dato che il Piano sanitario conferma,
L' ospedale.
Dove sono ripresi i lavori e dove, entro il 2023?
Abbiamo fatto queste riunioni con tutti i Direttori.
Direttore sanitario.
Fiduciosi stime che il contenzioso è stato risolto e questa è una cosa molto molto importante, però il distretto di Castiglion del Lago sarà uno sbocco, non sarà un up quindi aperto solo 12 ore al giorno, sette giorni su sette.
Ma perché perché viene confermato l' ospedale sul territorio e ci sono altri comuni dove ci saranno gli stretti aperti 24 ore al giorno, sette giorni su sette, ma o non hanno un ospedale o ci sono ospedali per ad oggi, nel Piano sanitario per post-acuzie, non è il caso di Castiglione del Lago in questo momento, e questo grazie a una battaglia che, penso, tutti abbiamo fatto insieme di buon senso di tutte le forze politiche, non solo di Castiglione del Lago, perché questa è una battaglia che riguarda tutto il Trasimeno e dico di più quando si parla di questa rete ospedaliera si parla dell' Umbria e quindi io credo che sono fiducioso nel dire che dobbiamo mantenere altissima altissima l' attenzione, ma sia sul 20 sul distretto che ad oggi, purtroppo, quelle risorse sono nel 2026, in tutte le assemblee pubbliche. Scusate in tutte le audizioni che abbiamo fatto con l' assessore Coletto, con la Presidente Tesei, che abbiamo fatto con balconi con i dire con il direttore generale Braganti, che abbiamo fatto con con il Commissario proprio Massimo d' anni, con tutti con gentili della ASL 1, il Sindaco di Castiglione ha portato sempre la posizione. Credo che quella di tutti noi che ci siamo detti anche,
Sia pubblicamente che dentro alcune Commissioni.
Il distretto di Castiglione del Lago oggi non è assolutamente congruo per la cittadina di Castiglione del Lago, per le esigenze che ci sono a Castiglione del Lago per la popolazione, una un distretto sanitario sotto un palazzo oggi, nel 2022, è inaccettabile e quindi questa è la posizione che portiamo sempre ogni volta il Sindaco, vi assicuro racconta che c'è un progetto sopra,
Che ce l' abbiamo pronto riportato in house e, tra l' altro, parlando anche con l' ingegner pagliaccio, questo è il progetto, siamo disponibili a rivederlo in qualsiasi momento, come volete,
Oggi, in questo momento aspettiamo nuove risorse del PNRR, ovviamente sia le risorse sia i bambini sia le gare. Ovviamente non li fa il Comune, ma vi assicuro che, se tutti insieme manteniamo alta la tensione, abbiamo sentito percepito una sensibilità, perché questo problema è un problema che è diventato del Trasimeno, è un problema importante. Distretto di Castiglione del Lago oggi non è al momento finanziato. Per quanto riguarda finisco l' ufficio Bandi, allora sì, nel 2019, quando siamo arrivati, c' era un momento in cui le Amministrazioni dovevano cercare i soldi, perché c' erano solo i PUC, c' erano i PSR, nel Trasimeno c' erano delle misure e delle misure speciali, poi ogni amministrazione poteva cercare di fondi. Oggi la situazione, dunque, dopo questi due anni totalmente cambiata, sia modificata totalmente, perché oggi c'è ANCI la Regione, i nostri uffici, tutti che tutte le mattine ci sono dal dal nazionale, cioè, scusate nazionale dal dai ministeri, arrivano continuamente.
Tutti i bandi disponibili in questo momento, le linee aperte sono quelle quindi avere un ufficio parchi oggi praticamente tutto il Comune, un ufficio bandi, perché ogni capoarea riceve per la sua specifica area, sia dall' ANCI sia della Regione sia dei Ministeri, continuamente i che non vanno più cercati oggi questi.
Queste risorse, in questo momento bisogna intercettare più possibile quelle che c'è con la capacità di mettere a terra i progetti che ha l' Ente, perché sennò comunque per il futuro sicuramente passata questa fase, perché passerà rapporto diretto con l' Europa che oggi c'è per necessità sicuramente,
Degli uffici che lavorano o società esterne, vedremo che lavorano direttamente su questi progetti alla ricerca di soldi. sicuramente qualcosa di importante, anzi, come continuo a pensarlo oggi in questo momento il mondo è viviamo su questo una condizione totalmente diversa. Speriamo ritornare all' anno alla normalità e che sia un mondo migliore, ma non sarà velocissimo perché fino al 2026 fino al 2026, dovremmo utilizzare queste risorse sia delle aree interne sia dei PSR sia del PNRR, ma sarà tutto assolutamente collegato e più grande.
Di o di un singolo dei dei singoli Comuni. Quindi anche questo l' Unione dei Comuni del Trasimeno potrà risultare un elemento importante per intercettare quelle risorse strategiche di milioni e milioni di euro che i Comuni da soli non possono sicuramente più che intercettare, mettere a terra grazie.
Allora, consigliere Bracaloni, può dichiarare la sua soddisfazione o meno poche battute per cortesia come da Regolamento, non sono soddisfatto perché è stato bravo a spostare l' obiettivo non ha risposto direttamente quella che era la mia domanda ufficiale è quella che noi abbiamo partecipato a questo bando, però non fa niente. Me lo metterà percepito la cosa che monitorerò, che continuerà a monitorare e il fatto che il prossimo anno ci saranno questi 5 milioni di euro o altre risorse che arriveranno su questo bando, in cui potremmo partecipare. Noi Gubbio e Narni che siamo esclusi questa volta, visto che gli altri non possono partecipare. A questo punto saremo oneri, chiudiamo l' intervento Grassi sia dichiarato, non so non soddisfatto.
Ricordo ai Consiglieri che si dichiara la soddisfazione, come sempre abbiamo fatto l' interrogazione senza poi okay. Io vi ringrazio tutti quanti a questo punto possiamo chiudere la seduta. Vi auguro a tutti quanti una buona serata e ringrazio i cittadini che sono venuti qua presenti e che sono rimasti fino a quest' ora. Grazie 1000, buonanotte a tutti,
Difende più chi sono?
Forse staccare?
Questo.
Sono state queste?
Come?