
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale 24.06.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera, a tutti benvenuti alla seduta di Consiglio comunale.
Convocata per il 24 giugno alle ore 18:30, do la parola al Segretario per l'appello.
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
Matteo Bouriki, sarà Petruzzi, Alessio Meloni.
Gloria persici, Alessio Fantucci sarà Tin Tilla, Virginia Della Ciana, Michele, Saporito, Massimo Giardiello, Claudio US.
Fabio duca Filippo vecchi Mauro Capurso.
Tamara Fratoni assente ha inviato giustificazione Francesca tragica assente Paolo Brancaleoni Marino, Mencarelli, assente, giustificato.
Grazie Segretario, è presente anche la Giunta al completo e passiamo al primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del verbale della seduta di Consiglio comunale del 29 maggio 2025. Se non ci sono obiezioni, diamo il punto per approvato, ha quindi il, quindi bisogna votare, ci sono astenuti il Consigliere Meloni favorevoli,
Tutti tutti gli altri gruppi sì.
Il punto è comunque approvato, passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, che è l'approvazione variazione di bilancio di previsione 2025 2027 numero 6 espone l'Assessora Spadoni.
Grazie Presidente, buona sera a tutti, la variazione che vi propongo per l'approvazione e alla variazione numero 6 è una variazione che complessivamente incrementa il bilancio di previsione del Comune di 186.667 euro e le voci più importanti riguardano un i, un, una nuova progetto progettualità sulla videosorveglianza finanziata con entrate delle sanzioni del codice della strada che riguarda per 15.000 euro in plan implementazione delle videocamere per 15.000 euro servizi connessi alla definizione appunto di eventuali software e quant'altro necessario per il funzionamento dell'INPA degli impianti medesimi.
Abbiamo poi l'applicazione di avanzo vincolato per 51.626 euro, di cui 11.000 destinati a impianti sportivi per dei e delle stime e delle valutazioni sul nuovo campo da calcio, quindi.
Diciamo no, non riesco a trovare la parola quindi finanziamento di con non consulenze ma insomma di attività professionali e 40.626 euro per il rifacimento della pista dell'area sportiva presso la frazione di Villa strada è previsto poi un investimento finanziato da introiti da rimborsi delle assicurazioni per danni subiti su infrastrutture stradali di 21.400 euro di cui una parte destinati al rifacimento del muro an che si trova dietro la fontana di piazza Dante e anche per il il.
Poi il ponte del fiume Paganico. Poi abbiamo un ulteriore finanziamento su un progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche, finanziato per 10.000 euro dalla Regione Toscana, che prevede un Regione Umbria che prevede un cofinanziamento da parte del Comune di Castiglione del Lago per un investimento complessivo di 18.000 euro. Allora questa variazione di bilancio ha ottenuto il parere favorevole dei revisori dei conti del Collegio dei revisori dei conti del 16 giugno. È stata trasmessa quindi a tutti i Consiglieri e anche ai membri della Commissione bilancio che si è riunita ieri e nella quale era presente anche il nostro responsabile del servizio finanziario, dottor Tiziano Chionna, che ha potuto fornire tutte le i chiarimenti necessari dal punto di vista tecnico. Voglio nuovamente spendere una parola per il nostro Collegio dei Revisori nuovo che, a partire dal rendiconto e successivamente, come possiamo vedere anche nella tempestività con cui rende i pareri rispetto alle variazioni,
È completamente Cumbo. Fornisce un'attività di grande collaborazione con gli uffici e con l'Amministrazione tutto.
Per questi motivi vi chiedo l'approvazione del punto.
Grazie Assessore, ci sono interventi sul punto.
Se non ci sono interventi sul punto, andiamo in votazione, ci sono astenuti, Castiglione, cinica e Castiglione, open favorevoli.
Tutti i gruppi di maggioranza diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti stessa votazione di prima favorevoli stessa votazione di prima, diamo il punto per approvato, la ci è arrivata una comunicazione della Capogruppo tragica che, non per motivi personali non può essere presente, andiamo al terzo punto all'ordine del giorno che è l'approvazione Piano economico finanziario 2024 2025.
Annualità 2025 espone sempre l'Assessora Spadoni,
Grazie ancora, Presidente, io chiedo se è possibile di fare un'unica illustrazione del di questo punto e del successivo che riguarda sempre la TARI, perché questa è l'approvazione del Piano economico-finanziario e il successivo e le tariffe collegate al piano economico-finanziario per poi fare una votazione ovviamente disgiunta.
Se non ci sono obiezioni, accogliamo insomma la la proposta dell'Assessora prego.
Sì, dicevano una illustrazione congiunta, perché chiaramente i due punti sono estremamente collegati, allora in questo momento noi ci ci troviamo ad approvare il piano economico-finanziario del dei rifiuti annualità 2025 è un momento importante per la nostra Amministrazione, perché in questo momento noi andiamo a approvare un atto che certifica che quello che avevamo detto anche in sede di predisposizione e approvazione del bilancio di previsione verrà rispettato.
Allora, il piano economico finanziario dei rifiuti del 2025?
Subisce rispetto all'annualità precedente, un incremento del 7,93%, complessivamente si attesta su 4 milioni 159.789 contro i 3 milioni 854.314 del 2024,
Questo incremento, che è ormai diciamo storicizzato ogni anno, perché ogni anno c'è un incremento che oscilla dall'8 al 10%. È sempre legato chiaramente a dinamiche diverse, che può essere il, il costo delle materie prime e l'aumento di alcuni prezzi dei servizi. E quindi diciamo che tendenzialmente, ma non è solo un problema di questo territorio, del Comune di Castiglione del Lago, ma è un problema nazionale e il Piano dei rifiuti annualmente registra sempre degli incrementi e questo chiaramente si ripercuote sulle tariffe e quindi sulle bollette che poi noi tutti e quindi tutti i cittadini, noi compresi, paghiamo per questo servizio. Per quanto riguarda il nostro Comune, per questo anche per questo anno, quindi, credo che siamo al terzo anno consecutivo. Noi riusciamo ad abbattere questo incremento di circa l'8% con l'attività di recupero, evasione che è stata condotta negli ultimi tre anni. Questo significa che abbiamo neutralizzato complessivamente, negli ultimi tre anni un importo di incremento che potrebbe aggirarsi intorno al 25% significa che comunque, con questa attività di recupero dell'evasione che da una parte chiaramente porta de delle risorse fresche che hanno un vincolo di destinazione, quindi, quando facciamo recupero evasione sulla TARI, non facciamo mai un recupero evasione che va a incrementare in modo generale il bilancio del Comune. Tantomeno facciamo cassa in questo caso. Si tratta di un'entrata con un vincolo preciso, che può essere destinata esclusivamente alla gestione del servizio dei rifiuti. Nel nostro caso noi la utilizziamo totalmente per l'abbattimento delle tariffe, quindi per la copertura degli incrementi di costo che annualmente, sulla base del contratto in essere, si verificano inoltre questa attività.
Oltre a portare queste risorse che ci hanno consentito in questi tre anni, di non incrementare le tariffe e quindi non incrementare le bollette che arrivano a carico dei cittadini, questa attività, con, se acconsente, consentirà anche di ampliare e ridefinire una banca dati delle utenze sia dal punto di vista numerico delle utenze ma anche dal punto di vista dell'adeguatezza di quanto dichiarato dalle utenze anche sui metri dichiarati sugli occupanti dichiarati che in prospettiva dovrà consentire di avere sempre comunque un controllo sugli incrementi dei costi perché ridistribuiti su una platea certa definita e comunque corretta, ecco, questo è il doppio obiettivo che l'Amministrazione si pone con questo recupero, evasioni, dicevo, questi due punti sono collegati, noi quest'anno approviamo le tariffe, le tariffe sono composte, diciamo si compongono le 2 parti,
Innanzitutto sono divise in utenze domestiche e non domestiche, quindi le domestiche sono tutte le famiglie non domestico, sono tutte le attività commerciali e non.
All'interno di queste due tipi di utenze abbiamo un'altra suddivisione legata anche all'attività proprio di raccolta e misurazione dei rifiuti prodotti.
Che divide le le i costi in costi fissi e costi variabili. È chiaro che quando si va a ridefinire le tariffe TARI su nuovi PEF, perché nessun PEF è uguale all'altro, quindi il PEF dell'anno in corso non è mai uguale a quello a quello dell'anno precedente. Ci potrebbero essere degli spostamenti, ossia un'utenza che paga un euro in più e un'utenza che paga un euro in meno perché viene ridefinito tutto sulla base dei metri quadrati, degli occupanti per le utenze domestiche e per le non domestiche, sulla base dei coefficienti definiti dalla norma stessa che ha istituito la TARI, complessivamente le nostre tariffe, comunque, hanno incremento zero, anche per l'anno 2025. Questo è un importante risultato e io vi chiedo appunto l'approvazione di questi due punti, anche e soprattutto oltre che punti obbligati, visto che siamo arrivati alla scadenza, ma anche per l'immenso beneficio che con questa gestione noi siamo riusciti a produrre. Grazie, grazie assessore ci sono interventi sui due punti prego Capogruppo vecchi,
Su quale punto?
Allora faccio un riassunto di tutte e due punti, vediamo se ci riesco, ok allora.
Il piano economico finanziario del servizio rifiuti, logicamente, è un documento che ha un impatto diretto e concreto sulla vita dei cittadini e sulla sostenibilità economica delle famiglie e delle imprese del nostro Comune.
Come gruppo di opposizione riteniamo doveroso e di sollevare alcune osservazioni e criticità che emergono dall'analisi del PEF che è stato sottoposto. Abbiamo.
Visto dalla documentazione inviata del PEF che c'è un aumento del costo dei servizi pari al 7 e 93%, come come è scritto sul sul documento stesso, però vediamo che a parità di aumento del costo dei servizi non si ri non si rileva concretamente un aumento dei servizi, cioè aumenta ogni anno questo costo dei servizi quando i servizi non aumentano. Anzi diciamo che visivamente sicuramente di diminuiscono, per cui ci chiediamo e chiediamo conto dei risultati raggiunti in termini di racconta di raccolta differenziata e, se è vero che i costi aumentano, ci aspettiamo almeno un miglioramento dei dei dei servizi in tutto il territorio del comune e un incremento dei dei risultati ambientali.
In più abbiamo constatato favorevolmente la volontà da parte dell'Amministrazione che l'incremento dei costi del servizio non sono state ritirate sulla TARI di quest'anno, e questa è una cosa positiva in un momento economico ancora delicato, con molte famiglie che faticano ad arrivare a fine mese ma ci chiediamo se sia stato fatto davvero tutto il possibile per contenere la spesa questo perché in un aumento delle terre delle tariffe come ha detto l'Assessore Spadoni,
Deriva dal fatto che abbiamo, siamo andati a recuperare con una legge retroattiva di cinque anni delle somme di cinque anni fa, per cui questo costo tra tra virgolette è coperto da questi. Da questi recuperi.
Siccome i recuperi sono stati maggiori rispetto che l'aumento del 7 del 93%, per cui ci domandiamo che che l'Amministrazione poteva dimostrare un maggiore impegno addirittura diminuendo il il costo della TARI e non mantenendolo in linea con tu, con tutti gli anni e in questo caso logicamente ci si,
Non ci risulta che siano stati convocati i tavoli di confronti con le categorie produttive nei confronti dei cittadini ed è che sia stata un've, lo ha avviato un percorso per discutere sul su su questo, su questa tassazione. Per questi motivi annunciamo il nostro voto contrario da parte del decade del del gruppo Castiglione open sia per il PEF che per le tariffe TARI.
Grazie capogruppo, prego, Capogruppo, Brancaleoni, sì, buona sera a tutti io. Ecco vedendo l'aumento costante di queste tariffe, parliamo di un 7% all'anno, non per noi non per noi a livello a livello regionale, prima o poi toccherà anche a noi, perché è finito il tesoretto. Credo che toccherà anche noi e questo va a impattare sulle famiglie che in questo momento già sappiamo qual è la situazione. Io spero che ci sia anche da parte della Regione, anche in virtù delle discariche, che oramai sono tutti al collasso, ci sia un impegno a trovare una soluzione. Non sta a me dire qual è la soluzione, però credo che in qualche modo bisogna fare un ragionamento ampio e trovare una soluzione è abbassare anche i costi di questo servizio. Credo che bisogna avere anche massima attenzione per quanto riguarda questo servizio. Come dicevo in Commissione, mi son trovato qualche giorno fa un operatore che ha fatto 300 metri di strada e ha votato il camion, i rifiuti che aveva la plastica che aveva sul camion perché sono volati. Non possiamo più permetterci che queste situazioni avvengano, perciò devono mettere la rete sopra per evitare che ci troviamo le pa, le banchine stradali pieni di plastica. E poi diciamo che è incuria della gente. No, vi assicuro che ho visto con i miei occhi, fortunatamente qualcuno gli ha suonato e la raccolti, però non può succedere perché la plastica ovviamente vola dal cassone. Grazie, grazie, prego Capogruppo. Luca,
Sì, buona sera a tutti, ma mi permetto di intervenire perché credo che lo sforzo che sta facendo l'Amministrazione comunale di non aumentare le tariffe non se fa finta di non comprendere cioè questo Comune, sono tre anni che, grazie alle scelte politiche che ha fatto negli ultimi tempi, proprio di andare verso una politica attenta, di raccolta differenziata, spinta, molto articolata perché oggi praticamente viene raccolto tutto il materiale ingombranti pannolini pannoloni, vedere sfalcio e quant'altro e noi siamo riusciti a ottenere un balzo in avanti nelle nella raccolta differenziata dal 58 al 75%, se non sbaglio, al Comune più grande, sicuramente del Trasimeno, ma onore ai primi, anche nell'ambito 2 di appartenenza. Questo nonostante una Regione che aveva promesso la passata Amministrazione di di andare ai fini del Piano regionale dei rifiuti, con una scelta che io non condivido, ma che comunque è quella dell'inceneritore che comunque era una scelta, non è riuscita a fare niente in questo senso. Addirittura il contratto di gestione di tutta l'area di geste è scaduto a dicembre 24 e adesso si va in regime di proroga. Quindi, come dire e mette in risalto che, a fronte della laboriosità dell'attenzione dell'impegno del Comune, la Giunta regionale passata non ha, non ha dato una mano in alcun modo, una come dire incentivato e poi ci sono zone della nostra Regione tipo folignate lo Spoletino che ancora sono al di sotto del 50%, ben al di sotto del 50% della raccolta differenziata e quindi, in questo scenario di indecisione politica di non valorizzare quello che è la raccolta differenziata, i percorsi che vengono che cercano di risolvere un tema dedicato.
Il Comune è riuscito anche a contenere le tariffe, a non farle gravare sui nostri concittadini. Quindi credo che francamente non capisco le le le polemiche, anche perché la tariffa non la fissa né il Comune né la Regione né laurea era fissa l'ARERA, che è un organismo indipendente. Le tariffe che approveremo oggi sono legate a due anni fa, quindi parliamo di tariffe. 23, dove c'è stata un'impennata dei costi dei carburanti, sono state più, comunque, non non non sta a me giustificare l'aumento delle delle tariffe. Volevo solo evidenziare il fatto, appunto, che la laboriosità laboriosa e attenta operazioni del Comune ha permesso quelle quelle recupero ambientale che diceva prima il Consigliere Capogruppo vecchi e ha permesso anche di un incrementare ora si tratta giustamente di fare un'azione politica nei confronti della nuova Giunta regionale, che mi auguro approvi quanto prima il Piano regionale dei rifiuti, stimolando i Comuni a portare la raccolta differenziata alle quote che ce l'abbiamo noi, perché a quel punto diventa più semplice anche la gestione delle discariche meno materiale da da da da di gestire o meno e contemporaneamente noi dovremmo,
È certo vigilare sul fatto che queste tariffe a un certo punto riescano un po' a a decrescere arrivare alla tariffa puntuale. C'è ancora molto da lavorare, però credo che il punto di partenza per la terza volta di fila che dimostra che il Comune di Castiglione del Lago e non lo diciamo noi lo dicono i dati, insomma, tutti gli anni veniamo premiati come Comuni ricicloni da parte di Lega Ambiente, ISPRA e la Regione. Quindi è un è un attestato come dire imparziale e super partes,
E contemporaneamente l'assenza di una politica regionale. Credo che oggettivamente più di così era difficile era ri-Fi rifare in questo quadro normativo.
Grazie Capogruppo De Luca, ha chiesto di intervenire la capogruppo.
Sì, grazie Presidente, buona sera a tutti, a tutti, il mio è ovviamente una una dichiarazione di voto, un voto favorevole, perché sta a dimostrare il fatto, questo dato oggettivo che il Comune di Castiglione del Lago a fronte degli altri Comune e degli altri Comuni da regioni che hanno avuto aumenti dall'8 al 12% della tassazione TARI è di nuovo,
In in piena sintonia con gli anni successivi con gli anni precedenti. Scusate significa che le scelte fatte in passato sono state scelte lì per lì impopolari ma lungimiranti, perché ce lo siamo sempre detto che pagare tutti per pagare meno tutti. Di conseguenza, credo che siamo andati nella giusta direzione. Queste tariffe vanno assolutamente approvate perché eh no non approvarle. Se sarebbe dire, guardate quasi quasi meglio che ce l'aumento. Avevate la TARI, a quel punto ci stava un voto sfavorevole, ma le tariffe sono rimaste invariate e di conseguenza non capisco la pretestuosità di votare.
Negativamente questo questo punto,
Anche il risvolto ovviamente ambientale. Il fatto che siamo uno dei Comuni, probabilmente perché stimolati anche da un ragionamento e un cambiamento culturale sulla ra sulla raccolta differenziata passata, è iniziata da lontano, come diceva anche anche educa, sono già diversi anni che questa Amministrazione spinge la raccolta differenziata, supporta le associazioni che promuovono la differenziata. Mi riferisco per esempio a plastic free, e soprattutto questo denota.
Una nota di plauso dei nostri concittadini e le nostre concittadine, che hanno subito sposato la causa con fatica iniziale, perché mi ricordo no all'inizio, quando c'erano tutti i giorni, nei raccolte diverse, mettere fuori il colore, il secchio, la busta, però in poco tempo si è rilevata una una scelta, una scelta vincente, soprattutto da un punto di vista, ripeto, culturale, per l'amore, verso il nostro, verso il nostro ambiente. Un ultimo appunto rispetto a quello che ha detto il consigliere Brancaleoni sugli operatori,
Della TSA. Io mi dispiace, ma.
Per quanto riguarda la mia testimonianza, quello che vivo quotidianamente, vedo sempre operatori molto molto pronti, preparati. Può succedere che a volte care, ma è prontamente lo raccolgono. Mi sono trovata la settimana scorsa dietro a un camioncino che si è accorto di una busta caduta e si è fermato in mezzo alla strada. Raccogliere Chuck comunque sia, mi sembra,
Non non veritiero insomma, dover attaccare il lavoro degli altri tout-court, a prescindere perché ci può stare nell'errore, però io credo che il nostro servizio sia un un servizio eccellente. Grazie, ha chiesto una replica, il capogruppo Brancaleoni.
Capogruppo. Io credo che lei debba ascoltare quando uno parla io ho detto che mi sono trovato e le mette in discussione che questo sia vero. Io le assicuro che mi sono trovato e non è la prima volta dietro un furgone che ha perdeva la plastica, io non ho chiesto, ma non ha puntato il dito contro l'operatore, ho detto che queste cose le ho già segnalate in altri Consigli comunali. Non devono succedere, perché spesso ci troviamo con le banchine stradali pieni di plastica piene di carta piena di tante cose, che non è la maleducazione della gente, ma talvolta è dovuto al fatto che vengono persi dai camion che usano questa questo servizio punto non è puntato il dito contro nessuno, per carità, il plauso a tutti gli operatori, però è previsto che mettano una rete sopra proprio per evitare che succedano queste cose. Punto.
Ci sono altri interventi se non ci sono altri interventi replica l'assessora Spadoni.
Molto brevemente, innanzitutto sul perché non abbiamo addirittura ridotto le tariffe.
Ma non aumentate basta, ecco.
È la parte di lotta all'evasione che può essere applicata alla riduzione del dell'impatto del PEF sulle tariffe, quella relativa agli incassi effettivi, ossia noi abbiamo fatto tante una quantità di avvisi di accertamento, ma solamente gli incassi effettivi certificati con il rendiconto dell'esercizio precedente possono essere applicati e questo abbiamo fatto e con questo abbiamo ottenuto questo risultato significa che quando faremo il rendiconto 2025, verificheremo i incassi effettivi della lotta evasione nel 2025 e saremo in grado di capire quello che potremmo fare sull'esercizio sul PEF 2026.
Ricordo anche che, come diceva il Capogruppo Duca IRPEF, viene validato da ARERA e i dati che sono nel PEF sono i dati dell'anno n meno 1 significa che noi in questo momento stiamo faceva approvando un PEF 2025.
Che è sulla base dei costi approvati con il rendiconto 2023, ricordo a tutti il 2023 che hanno è stato è stato un anno di grande incremento dei costi, quindi non è per forza necessario dire aumentano i costi, non aumentano i servizi perché se aumentasse i costi per nuovi servizi, noi avremmo comunque la possibilità di dire ai cittadini abbiamo fatto una scelta che è quella di fare 10 i servizi in più che crediamo utili, facciamo una concertazione con le attività con i cittadini, diciamo noi vogliamo fare 10 servizi in più, siete d'accordo? Questi 10 servizi costano x. Questo costo x viene ripartito tra tutti. Allora in quel caso esiste la concertazione, è giusta e indispensabile la partecipazione e con me diciamo che sfondate una porta aperta. In questo caso non si tratta di costi legati aumenti di servizi e nemmeno la diminuzione dei servizi, si tratta semplicemente di incrementi dei costi legati nel 2023 all'allora impatto della guerra su la fornitura energetica, petrolio, eccetera e diremo di più quando noi, nel 2027, andremo a analizzare i costi del 2025 con quello che in questo momento questo gruppo dirigente mondiale sta producendo a livello politico su tutto il globo terrestre e mi immagino cosa accadrà quando chiuderanno lo Stretto di Hormuz, perché c'è la guerra in Iran e il petrolio schizzerà alle stelle, lo pagheremo mura, ma lo pagheremo anche tra due anni nei servizi incrementati dei costi 2025 della TARI. Quindi noi dobbiamo, oltre a fare quello che giustamente tutti i nostri cittadini fanno e che è stato ricordato bene dal Capogruppo Duca, dalla Capogruppo Della Ciana, noi dobbiamo ricordarci in ogni nostro perché noi siamo qui per fare politica, oltre che Amministrazione, in ogni nostra azione politica. Ricordiamoci di farla l'azione politica necessaria di sensibilizzazione e di elevazione della cultura verso la pace, il rispetto tra i popoli, perché anche qui noi dobbiamo farla, perché anche in modo egoistico, non si tratta solamente di difendere civili inermi dall'EBA dalle bombe, ma anche di proteggere tutto quello che è un sistema economico che sta saltando ogni giorno di più a causa anche di questi gravi fatti internazionali che in questa sede, anche se parliamo di PEF e di TARI del Comune di Castiglione del Lago, mi sento in di rischia di fare un richiamo e di fare un momento di riflessione su quello che noi quotidianamente politicamente dobbiamo e possiamo fare in questo senso. Grazie Assessora. Se no ha chiesto di replicare il Capogruppo Brancaleoni.
Chiedo scusa, ma io non credo che siano dei proventi dovuti al fatto che i nostri concittadini non abbiano voluto pagare la TARI, io credo che ci sia stato un ricalcolo, perciò non sono proventi che vengono, come diceva lei, dal fatto che la gente non voleva pagare, è stato rifatto un ricalcolo, lei ha giusta ha battezzato in maniera errata che questi proventi sono dovuti al,
Al mancato pagamento, sì.
Oltre all'evasione, però, non è un'evasione dovuta. Non ci sono cittadini almeno che io sappia no, no, no, no, aspetti, aspetti, aspetti non non omesso versamento, il ridicolo. La questione della TARI è una questione ben nota, che probabilmente è sfuggita nel modificare quando ci sono stati gli ampliamenti, perché era stato certificato da questa Amministrazione con tanto di tecnici tutto il territorio. Innanzi tutto il territorio comunale, tutti gli edifici sono cambiate delle regole. I nostri cittadini inconsapevoli non è che non hanno voluto pagare, si sono poi trovati un ricalcolo dovute o a delle modifiche che c'erano state. Perciò io non li chiamerei come richiama retroattive, non li chiamerei che non volevano pagare. Sono i cittadini che erano ignari che erano cambiate le regole che si sono dovuti trovati a pagare 5 6 anni di.
L'ASP di come parliamo del 2017 è stato possibile grazie alla legge Covid. Purtroppo mi spiace che questo, purtroppo, siamo andati a ritroso utilizzando anche anche la legge Covid. Non riapriamo questo capitolo che oramai è chiuse molto, e ci è stato detto nel Consiglio comunale dal l'allora dirigente che avrebbe portato 60.000 euro questa manovra. Io credo che ne abbia portati alla fine 7 800.000, non lo so quanti ne ha portati sicuramente non li 60.000. Chi ci è stato raccontato la sera del Consiglio comunale aperto punto.
Vuole replicare Assessore?
Lei, Capogruppo Brancaleoni, richiama la capogruppo della cena ad ascoltare gli interventi credo che lei non ha ascoltato il mio perché non ho assolutamente fatto un richiamo ai cittadini non non virtuosi. No, no, lotta, io chiamo allo allora il termine giusto riguardo al recupero tributario, si chiama lotta all'evasione, che lotta all'evasione riguardi un omesso versamento piuttosto che una mancata o errata dichiarazioni di alcune pertinenze o di alcuni metri quadri o alcuni occupanti dell'abitazione o metri quadrati delle attività di cui uno.
È proprietario è sempre lotta all'evasione, non è che in questo caso possiamo dire ci sono evasioni più buoni, evasori, meno buoni, si chiama così può far piacere a me sinceramente per quello che mi riguarda e per quello che penso io il concetto di lotta all'evasione piace nel senso che mi piace il concetto di lotta all'evasione, quindi se una persona si sente offesa in quanto evasori, questo è un problema dell'evasore e non si colloca sicuramente di chi combatte l'evasione.
Quindi, riguardo alla questione annosa del Consiglio comunale aperto e delle ipotesi fatte in quel momento, ricordo che era a livelli, era l'avvio di questo iter e c'era una previsione di recupero di 60.000 euro. Questa previsione era legata a una delle due annualità, ma ci sono state le annualità successive ora, se noi vogliamo riportare durante una discussione in cui noi diciamo che in tre anni i cittadini castiglionesi non hanno pagato un incremento di circa il 25% che in altri Comuni hanno pagato, lo vogliamo riportare come un dato negativo e vogliamo dire che una lotta all'evasione condotta con la legge, che prevede alcune cose e che nessuno s'approfitta di fare una nuova diga, applicare una norma perché vuole applicarla perché cattivo vessatorio. Si chiama lotta all'evasione, è proprio perché produce equità,
Se lei ha un appartamento di 100 metri quadrati e sulla base della nuova normativa gli deve dichiarare tutti e 100 e quando, in buona fede ha fatto la prima denuncia, non aveva dichiarati 80. Non è colpa di nessuno, non è colpa sua, ma infatti si può regolarizzare. Va bene, quindi non è che niente di trascendentale, se uno invece in modo scientifico non dichiara e si può regolarizzare lo stesso, perché comunque i nostri uffici non è che hanno mandato degli avvisi di accertamento immediati e hanno aperto un contraddittorio e lo aprono tutte le volte che si fa lotta all'evasione, mandano un'informativa. Chiedono al contribuente di recarsi presso gli uffici per verificare la sua posizione nel momento in cui viene verificata la posizione, poi si applicano eventualmente.
Le si fa attività di accertamento, ma dopo aver verificato con il contribuente e quali sono i presupposti e aver condiviso il percorso, quindi su di questo niente di vessatorio ci può essere se poi tutto questo porta anche un vantaggio, perché paghiamo tutti, paghiamo tutti giusto e paghiamo tutti meno o comunque non subiamo degli incrementi. Credo che l'obiettivo sia totalmente raggiunto. Quindi io, quando parlo di lotta all'evasione, non mi vergogno.
Grazie Assessora esaurita, la discus VoIP vuole replicare ok, se non ci sono altri interventi esauriamo la discussione e andiamo alla all'approvazione della alla votazione del punto numero 3 ci sono astenuti favorevoli i Gruppi di maggioranza contrari Castiglione civica, Castiglione open, diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli stessa votazione di prima contrari e stessa votazione di prima. Passiamo alla votazione per il quarto punto. All'ordine del giorno ci sono astenuti favorevoli. Tutti i gruppi di maggioranza contrari Castiglione, civica, Castiglione Open. Diamo anche in questo caso l'immediata eseguibilità. Ci sono astenuti.
Favorevoli i Gruppi di maggioranza e contrari Castiglione civica, Castiglione open. Quindi entrambi i punti sono approvati. Passiamo al quinto punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione della regolarizzazione del tracciato del tratto di strada vicinale dei capannelli, posta in Comune di Castiglione, del Lago località moglianesi, richiedente Società Costruzioni A F Costruzioni, S.r.l. Espone l'Assessore ai pistacchi, prego.
Pratica lo abbiamo visto in Commissione.
Comunque, trattasi semplicemente spostamento di una strada e a compensazione di questo stemma realizza un tratto e se ne apre un altro, come insomma abbiamo fatto in molte circostanze, quindi sostanzialmente niente di particolare, ecco tutto qua.
Grazie Assessore, ci sono interventi sul punto no, quindi passiamo alla votazione, ci sono astenuti favorevoli, unanimità, diamo anche l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli, unanimità, quindi il punto viene approvato all'unanimità. Passiamo al sesto punto all'ordine del giorno. Foglio numero 78 particella numero 550 subalterno numero 15 applicazione del disposto della lettera h del DGR numero 598 del 7 0 5 2015 in relazione al censimento degli edifici agricoli in zona agricoli ai sensi dell'articolo 91 do la parola a lei per l'esposizione all'Assessora Boscherini, prego, grazie Presidente e buonasera a tutte e a tutti. Questa sera, appunto, portiamo in approvazione la richiesta che viene da una società agricola di censire alcuni edifici agricoli in zona agricola come edifici destinati ad attività di servizi, senza applicare una variante urbanistica, ma richiamando il contenuto della lettera h della DGR 598 del 2015, la quale appunto prevede che, in caso di immobili agricoli che non abbiano interesse storico o architettonico, l'interessato possa rivolgersi direttamente al Consiglio comunale per chiederne l'approvazione, senza quindi fare una variante De dedicata. Già in passato abbiamo ricevuto richieste di questo tipo che sono state accolte. La pratica è stata illustrata in Commissione Urbanistica, dove ha ottenuto il parere favorevole dei presenti e quindi questa sera ne chiediamo l'approvazione al Consiglio comunale.
Grazie Assessora, ha chiesto di intervenire il consigliere Fantucci, prego.
Grazie Presidente.
Per diciamo l'intenzione di voto che è favorevole perché l'Assessora Boscherini ha esposto, diciamo il punto in maniera come sempre corretta precisa, d'altronde, essendo avvocato, per noi è una garanzia avere,
Come Assessore all'Urbanistica un avvocato che, coadiuvata con gli uffici ai quali faccio sempre i complimenti, perché sono sempre precisi nel trovare soluzioni alle aziende, ai privati che vogliono investire nel nostro territorio e quindi per noi è sempre un diciamo, un punto forte di questa Amministrazione, quindi ribadisco l'intenzione di voto che è quella favorevole, grazie grazie Consigliere. Ci sono altri interventi,
Non ci sono altri interventi, poniamo il punto in votazione, ci sono astenuti favorevoli, unanimità, diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli, unanimità, quindi il punto viene approvato all'unanimità, passiamo al settimo punto, all'ordine del giorno mozione del consigliere comunale Mauro Capurso avente ad oggetto riattivazione della fontana sita in Piazza Mazzini di Castiglione del Lago prego Consigliere per l'esposizione,
Buonasera a tutti.
Allora, naturalmente, la fontana di cinque o non funzionante, contribuendo in senso generale di incuria e privando la piazza che un importante elemento decorativo e di aggregazione sociale per il corretto funzionamento della fontana Acri.
Funzionamento della fontana accrescerebbe il decoro urbano e l'attrattività turistica, in particolare durante i mesi primaverili ed estivi, considerato che è dovere dell'Amministrazione comunale garantire la cura e la valorizzazione del patrimonio pubblico e degli spazi comuni, un cittadino di Castiglion del Lago ha espresso la propria disponibilità a contribuire economicamente al ripristino e alla riattivazione della fontana. Tale disponibilità rappresenta un segnale positivo di partecipazione civica e senso di appartenenza alla comunità, che andrebbe accolto e valorizzato.
Tutto ciò premesso e considerato, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a predisporre con urgenza una verifica tecnica sullo stato della fontana in piazza Mazzini e sulle eventuali criticità che ne impediscono il funzionamento.
A valutare le modalità più opportune per procedere alla riattivazione della fontana, anche prevedendo uno specifico stanziamento di bilancio ricorrendo a forme di collaborazione con soggetti privati, nel rispetto delle normative vigenti, a prendere contatto formale con il cittadino che ha manifestato la volontà di contribuire al progetto al fine di approfondire le modalità e condizioni di eventuale collaborazione e di riferire al Consiglio comunale e alla cittadinanza di sviluppi dell'intervento e sulle tempistiche previsti per la rimessa in funzione del dettato della suddetta Fontana.
Grazie, grazie, consigliere Cassano intervenire l'assessora Moscherini, prego.
Grazie, Presidente, sì, prima che inizi la discussione, vorrei dire due cose. Come Amministrazione stiamo attenzionando l'uscita prossima di un bando AURI che mette appunto a disposizione delle risorse economiche per la riqualificazione delle fontane storiche. Inoltre, faccio anche metto a conoscenza il Consiglio, ai cittadini che abbiamo anche ricevuto un progetto di restauro da parte di Archeoclub che al momento è in standby, perché ha ricevuto un primo parere negativo da parte della Sovrintendenza, ma che comunque non è stato abbandonato e siamo sempre e comunque aperti e disponibili anche a eventuali sponsorizzazioni da parte dei privati. Questo per dire che, come Amministrazione, siamo sempre molto attenti a tutte quelle che sono le criticità, i bisogni, le necessità del nostro territorio e quello che ovviamente sono le nostre difficoltà è quello di reperire le risorse economiche, però ci stiamo muovendo per cercare di di trovarle. Ecco.
Grazie Assessora, certo prego la risposta insidie, capo, Assessore, distacchi, dunque, per completare la risposta, integrare quello che ha detto l'Assessora Boscherini, allora la fontana in deficit.
Sulla pompa di alimentazione che alimenta gli ugelli fa il gioco dell'acqua, più ci sono alcune.
Problematiche in ordine al rivestimento che devono avere delle cure, quindi, e quindi il personale ha ispezionato questa fontana.
Ri ri, appunto riconoscendo quali sono i problemi e ne sta ne sarà valutato anche il costo, quindi avremo un'indagine per proprio il minimo sindacale perché ci sia la funzione e poi chiaramente anche questi aspetti e in ordine alla possibilità che comunque si possa accogliere, diciamo, delle possibilità di collaborazione e io direi che debba essere messa sostanzialmente pubblicato una sorta di possibilità aperta a tutti, perché se il bene è un oggetto chiaramente pubblico e come tale deve essere trattato chiaramente è benvenuto ogni ogni soggetto che voglia contribuire al alla alla messa diciamo in funzione e riqualificazione del patrimonio, ma questo va fatto con una procedura che io direi di evidenza pubblica, che non crei assolutamente distinguo e quindi comunque.
Chi volesse?
Produrre, diciamo, questi sforzi può chiaramente manifestargli scrivendo, prendendo contatti col Comune per esporre le sue volontà, ma in ogni modo il Comune deve predisporre comunque una formale presa di posizione sull'argomento che diciamo è in argomento, è in itinere poi dopo, siccome ci sono altre storie cioè sarò diciamo anche più esplicativo nel nell'aspetto.
Grazie Assessore, prego Consigliere.
Polso,
No, io chiedo soltanto che questa cosa formale da fare venga fatta al più presto, quando perché la fontana, ma adesso non so quanti anni sono che spento che non è funzionante, ho trovato il cittadino che non avrebbe nessun problema nel pagamento.
Se qualcuno volesse intervenire e aggiustare altre fontane che vedo che attualmente sospende anche le altre, ben venga però se il Consiglio la Giunta fa subito, questa fa, io mi fate sapere quant'è io riferisco al cittadino, il cittadino si metterà in comunicazione con il con il Comune penso che sia un bene di tutti no,
Ecco il di non aspettare un'altra estate l'estate 2026, è quello dicevo.
Va beh, io ho finito, poi sentiamo fate sapere, vi dico anche chi è insomma, ecco.
Ha chiesto di intervenire la capogruppo nella cena pre.
Grazie, Presidente, sì, in per quanto riguarda la mozione, credo che le finalità siano eccellenti e ovviamente meritano tutta l'attenzione di questo Consiglio comunale. Però, visto che, visto quanto detto dagli assessori e visto, diciamo ancora la poca formalità nella quale è stata scritta la mozione perché ci sono dei punti, no, come diceva benissimo adesso lei che sono un po' un'incognita, noi, come gruppo di maggioranza, ci troviamo in difficoltà nell'approvarlo, quindi quello che mi verrebbe così da proporre e lavoriamo su la fontana troviamo gli strumenti e i modi per riuscire a far sì che il finanziamento privato possa essere utilizzato per la ristrutturazione. Vediamo se la ristrutturazione da parte dell'associazione.
Può avere un buon fine poi con eventualmente anche gli altri progetti che ci ha spiegato l'assessora Boscherini. Sicuramente riuscirà ah, ah, ah ah venir fuori un progetto è eccellente, però, per come è posta in questo momento è la mozione, secondo me non è non è votabile, non è approvabile proprio per quello che ho appena spiegato, quindi la mia proposta potrebbe essere quella di magari ritirare la mozione e ne parliamo in Commissione se facciamo un passaggio con gli uffici per capire gli iter corretti, per poter arrivare a una conclusione, per dare chiarezza al processo, affinché possa avvenire, perché penso che tanto l'obiettivo finale è quello di ridare al centro storico di Castiglion del Lago una fontana funzionante, restaurata, ristrutturata, bella e accogliente.
Grazie, facciamo replicare o prego se no faccio parlare prima Brancaleoni e poi replica lei prego.
Scusate, c'è un una legge, mi sembra che si chiama Art Bonus, laddove il privato può contribuire al a situazioni come queste, penso che calzi perfettamente, credo che l'Amministrazione possa mettere a disposizione il progetto per il restauro e il privato può contribuire in maniera economica per il restauro della stessa sicuramente non può rimanere così una fontana che non ha più una fontana ma a un certo punto era diventato un vaso di fiori con fiori.
La Camera con piante grasse. Io credo che per essere una fontana va ripristinato. Come Fontana sta al centro il simbolo di un Paese di una comunità, visto che si punta tanto alla comunità, a me fa dispiacere vedere quella fontana a vedere le nostre fontane che sono completamente spenta. È vero che abbiamo una carenza d'acqua vero che abbiamo un lago che sotto tanto, però è venuto anche il Commissario dall'acqua. Penso che avrebbe fatto piacere vedere l'est le nostre Fontana accese che buttavano l'acqua. Grazie,
Consigliere Capurso.
Prego capogruppo, no, rispondo al Capogruppo della cena dicendo che comunque sia, è richiesto l'impegno di fare quello che ha detto lei, cioè lei mi dice che rinvia di di non accettare la mozione perché noi si chiede l'impegno da parte dell'Amministrazione di trovare la soluzione affinché pubblico e privato risolva un problema e lei mi dice cioè ha detto che praticamente rifiuta perché devo dovete trovare il modo per trovare questa Commissione ma noi l'abbiamo chiesto nella mozione che trova di trovare il modo affinché pubblica e privata e si risolveva e si risolva il problema della fontana poi,
Che può essere anche tra virgolette, un intervento temporaneo per ripristino del del flusso dell'acqua, senza nessun progetto faraonico che poi, dopo avverrà quando saranno approvati dalla dalla Sovraintendenza, ora chi o da chicchessia, insomma, però almeno rimetterla in funzione e magari se c'è da cambiare la pompa, cioè diciamo lo sponsor che cambia la pompa se c'è da fare un investimento, c'è lo sponsor che fa rivestimento rimanere Alfons, la fontana e la fontana e la fontana dei PAT. Se l'impegno è questo, cioè non non è altro.
Ciò.
Se saremo stati, prego.
Forse non sono riuscito a spiegarmi.
C'è una procedura da portare avanti, allora la nostra idea è quella che è la funzioni funzioni, ma non si può proporre, dice c'è quello paga, domattina andammo lì dacci i soldi e pagammo, allora la la stiamo organizzando, però non deve essere travisato quello che ho detto, perché la procedura deve essere fatta, quindi, appunto, ma l'ho detto invece voi dite e allora no, allora la procedura ho spiegato che deve affrontare un sistema e questo sistema lo ha spiegato che verrà fatto, quindi voglio dire la la o però è inutile che col codice A il signore arriva EBA non siamo in chiesa e voglio dire se passa con la cassettina a fa l'elemosina. Non è questo il modo, secondo me, da affrontare questioni, quindi ben venga, ma c'è una formalità sulla quale non si può derogare okay.
Oh, allora voglio dire, io credo di essere stato abbastanza chiaro o però, se voglio dire la polemica prosegue nel sistema o idee, abbiamo fatto verificare, c'è un problema con la pompa, non può funzionare perché se brucia spesso che si riscalda poi di quindi va trovato un è un sistema antiquato voglio dire quindi,
Però quello è e.
Abbiamo ereditato, diciamo queste problematiche e stiamo cercando, anzi accogliamo la questione delle verifiche, ma dobbiamo farlo con una forma di correttezza. Punto tutto qua,
Certo, prego capogruppo, consiliare Capurso.
Io sono d'accordo con tutto quello che dice lei, il però non ho capito perché devo ritirare la mozione, diamo dei tempi e diciamo va be'che, accettiamo la mozione entro due, tre mesi, quando saranno pronte tutto è, metteremo in atto quello di aggiustare la fontana, ma perché ritirare la mozione se un bene comune di tutti e se non siamo tutti d'accordo ad attivarla?
Prego, Sindaco, ecco, scusate, cerco di intervenire proprio anche perché proprio sono delle quelle cose che ci interessano tutti, come ha visto Consigliere, quando ci sono delle delle mozioni che su dei temi su cui possiamo intervenire, su cui non abbiamo iniziato a intervenire cioè assolutamente, allora questo è un po' delicata perché sicuramente una mozione la mozione ci richiede di intervenire con una sponsorizzazione e va benissimo perché noi l'abbiamo fatto per esempio con le rotonde o alla rotonda.
Cioè c'è stato un bando, una procedura lunga e siamo pronti per farlo, ma allora le spiego perché oggi noi siamo contrari a questa mozione perché la verità è che noi ci stiamo già lavorando, come l'ha spiegato, l'assessora Boscherini, intanto stiamo aspettando questo questo finanziamento che ci potrebbe dare insomma, cambiare tutte le pompe, comunque sia un impegno economico, e quindi stiamo aspettando questo finanziamento, ma prima di questo sono mesi che si sta ragionando di come può un viaggio in Sovrintendenza per cercare di capire se era possibile recuperare quanto poter investire sul sul recupero della fontana. Quindi c'è un processo, per cioè che è già attivato. Noi sicuramente guardi, le dico cogliamo l'idea, l'intuizione perché guardi tra l'altro mi era stato mi era stato detto anche a me personalmente di questa possibilità e le possibilità si cerca sempre di non perdere, soprattutto quando sono imprenditori importanti, anche amici e quindi c'è ho detto assolutamente bene, verifichiamo prima di intervenire con un, con un investimento privato che, tra l'altro, l'investimento privato e comunque sia regolamentato. Quindi è una una una roba un po' complicata. Cerchiamo di capire se il Comune può intervenire, come è intervenuto in passato, solamente che, come ha spiegato l'Assessore, andrebbe proprio ricambiato proprio tutto il sistema e quindi sì, siamo in difficoltà. C'è quella fontana, quindi, ma le dico, non è che noi non siamo d'accordo sulla mozione che dobbiamo riaggiustare. La fonte deve ripartire alla fontana. Siamo tutti d'accordo che deve ripartire i tre zampilli e più utilizza lo Zampellino centrale. Devono assolutamente riparti ripartire assolutamente e per quanto riguarda la tutto il complesso della della mozione, noi non possiamo votarlo oggi proprio perché è iniziato un percorso a parte delle robe procedura. Abbiamo già iniziato un percorso e quindi giusto o sbagliato? Vogliamo che questo percorso venga valorizzato. Tutto qua ecco nel senso non è che non ci avevamo, pensato come ha visto su tante que su tante questioni anche noi eravamo in cui ci siamo venuti, ci siamo venuti incontro proprio perché era, come si dice, la questione comuni. Questa è una questione più delicata che ci sono già in ballo due o tre cose e quindi è per questo che ci eravamo una bocciatura non è una bocciatura della mozione, è per come era più se guardi, lo so che poi è la sua, come si dice,
Suo potere fare mozioni. Ecco però fondamentalmente per noi questa doveva essere un'interpellanza, cosa state facendo per la fontana? Spenta che è una vergogna che ci sia. La fontana spenta e noi avremmo tentato di rispondere. Ecco, senza della sua soddisfazione, ovviamente posso. Grazie Sindaco, prego replica, signor Sindaco, io capisco quello che lei ha detto, però è andato su un dente dolente mi ha detto che, come ha visto lei Consigliere, abbiamo accettato alcune mozioni, siamo andati sold, dovrebbe chiedevo se sta sono state accettate senza farsi senza ritornare su quello che voleva dire. Sono state accettate queste mozioni, però, di fatto nulla è avvenuto su quelle mozioni che sono state accettate, che poi presenterò io interrogazione il mese prossimo.
Perfetto perfetto, però le volevo, le volevo dire siccome la fontana, come ha detto lei, io no, non capisco perché dovrei ritirare voi, non me lo accetta, non ve lo lascio perfetto, perfetto, io questo volevo dire.
Grazie, prego la replica del capogruppo Brancaleoni.
Ma gli chiedo scusa, ma.
Consigliere Capurso non è che chiede granché chiede l'impegno con una mozione da parte dell'Amministrazione, di ripristinare la fontana. Non credo che chiede qualcosa l'impegno, lui dice, si potrebbe utilizzare anche l'Art bonus per far partecipare un privato, come è successo l'Arco Etrusco Perugia come ci sono stati tanti casi in cui dei privati delle aziende hanno investito sul proprio territorio. È una mozione molto semplice. Io credo che sia anche lineare, ma non contro nessuno, perché fa dispiacere a tutti, immagino anche a voi fa dispiacere vedere quella che era una fontana che che, come dicevo, diventano un vaso di fiori e credo che dobbiamo impegnarci tutti a ripristinarla e a far sì che torni a splendere, perché ci teniamo tutti, è il simbolo di Castiglione del Lago, perciò votare contro una mozione di un consigliere che dice che vuole l'impegno che tra l'altro mi dite che state mettendo già in campo con varie iniziative credo che non sia corretto, io la voterei dicendo,
Che l'impegno da parte del l'Amministrazione c'è che state lavorando per che state reperendo i fondi per che post potete valutare l'Art Bonus, visto che c'è qualcuno, ci potrebbero essere anche più persone, punto io, questo che credo che sia corretto, anche per perché non è che ha detto qualcosa di sbagliato, ma non ha chiesto, ha chiesto un impegno nemmeno dei, limitandolo nel tempo nelle che ha detto può essere anche tra 10 anni, abbiamo aspettato cinque sei sette anni per per fare via Duca della Cornia. Possiamo aspettare altri sei sette anni anche per farla Fontana, e non è che ci cambia. La vita ha spiegato benissimo.
Grazie capogruppo.
Abbiamo esaurito la discussione, andiamo alla votazione del punto, ci sono astenuti.
Favorevoli, Cassione, open e Castiglione civica, contrari tutti i gruppi di maggioranza, quindi la mozione viene respinta l'ottavo passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno mozione del capogruppo consiliare Filippo vecchi, avente ad oggetto richiesta di impegno al Sindaco di provvedere alla manutenzione straordinaria e ordinaria della pista ciclabile di competenza del nostro Comune prego capogruppo,
Allora, premesso che la mobilità sostenibile è uno degli obiettivi principali delle politiche ambientali e urbanistiche dei Comuni moderni, in linea con le direttive nazionali ed europee e che spostano milioni di turisti nel territorio nazionale disposti a spendere nelle strutture ricettive, ristoranti, musei, eccetera. Molti sono i comuni che hanno aumentato espunsione, aumento della propria visibilità grazie alla creazione e la cura delle piste ciclabili e, in alcuni casi, organizzandoci degli eventi sportivi che attraggono migliaia di persone. Tutto l'anno, come ad esempio il Comune di Spoleto, con la ciclovia Spoleto Norcia. Una pista ciclabile mantenuta garantisce non solo la sicurezza degli utenti, ma anche il decoro urbano e soprattutto la promozione del territorio, in quanto funge da biglietto da visita del territorio. Gli utenti della mobilità sostenibile sono sempre connessi tra loro in tempo reale, consigliando sconsigliando determinati percorsi da fare in base a quello che trovano e vedono in diversi tratti della pista ciclabile. Nel nostro Comune si evidenziano criticità come buche.
Monorotaie, scavate segnaletica, usurata, vegetazione invasiva, scarsa illuminazione e assenza di indicazioni chiare e visibili. Considerato che l'assenza di manutenzione può causare incidenti infortuni i danni a ciclisti e pedoni che la fruibilità della pista ciclabile, un servizio pubblico che mi ha ricatta attenzione, interventi costanti in quanto frequentata anche da molte famiglie con bambini e che il degrado della pista ciclabile rischia di scoraggiare il singolo turista e le famiglie vanificando gli investimenti finora sostenute, si richiede che il Consiglio comunale si impegni.
Ad effettuare urgentemente un sopralluogo tecnico dell'intera retta ciclabili comunale per individuare gli interventi di manutenzione straordinaria geniale, provvedendo con massima urgenza di intervenire nei maggiori punti di rischio per l'incolumità degli utenti nel tratto del lungolago all'altezza del giardino ex acquedotto fino alla porta dell'interezza, ripresi ripristinando la segnaletica orizzontale e, ho visto che è stata fatta e ringrazio ormai inesistente per scongiurare, come sta accadendo da tempo, che i mezzi e motori invadano totalmente la pista ciclabile, costringendo chiunque in bicicletta o a piedi AFI di fermarsi con il rischio di essere investiti in tutto il tratto che costeggia l'aeroporto dall'inizio alla fine, ripristinando il fondo ormai non più per ricordi pure con le biciclette, togliendo il solco create dopo anni di incuria, spianando e rimettendo lo stabilizzato o altro in modo da poter permettere di transitare con le biciclette anche a doppio senso. Scongiurando il pericolo di caduta a causa del solco presente.
Di pulire il tracciato della vegetazione invasiva, in molti tratti in modo da allargare la pista, soprattutto nelle curve in cui la vegetazione invaso buona parte della carreggiata tale da non permettere il transito di il transito dei due biciclette e di vedere, oltre alla curva, quindi a elevato rischio di scontri, frontali.
A eseguire interventi di manutenzione ordinaria programmati durante tutto l'anno per la messa in sicurezza del tracciato, oltre che al decoro, a prevedere nel prossimo bilancio comunale uno stanziamento specifico per la manutenzione e l'implementazione della rete ciclabile, a coinvolgere le associazioni locali di ciclisti per promuovere iniziative ed eventi per valorizzare e far conoscere la pista ciclabile Trasimeno,
Grazie Capogruppo, ci sono interventi, prego, Assessore pistacchi.
Allora sì che questa problematica è stata attenzionata da subito, anche in non solo, insomma, perché è arrivata la la, la mozione, ma insomma, c'era e quindi, come avrà potuto vedere, è stata fatta una manutenzione laterale per il taglio della vegetazione, che,
In qualche modo comprimeva la strada, quindi all'atto, sia a destra e a sinistra, parlo dall'aeroporto fino a Borghetto,
È stata fatta, diciamo questa.
Ripulitura della vegetazione che diciamo sicuramente fortemente invasiva e per il tipo di di proprio della natura. Quindi ci sono queste criticità che lei ha rilevato che.
Insomma, fanno parte di un progetto di razionalizzazione e di manutenzione ordinaria che, è, diciamo, nelle cose, che dovrà essere perfezionato. Ha visto che comunque, diciamo nel limite delle possibilità abbiamo provveduto alla segnaletica orizzontale della pista sul tratto lungo il Poggio è stata fatta anche la ripulitura del fianco, affiancata Del Poggio dalla vegetazione che comunque casca a e riduce la la, la la, la viabilità, la carreggiata e quindi diciamo da è chiaro.
I tratti sono importanti e impongono situazioni. Voglio dire abbastanza complesse. Ho fatto predisporre io l'ho fatto anche personalmente una verifica per ridurre la vegetazione ancora di più sui lati e ora vedremo con gli uffici anche le.
Difficoltà eventualmente anche di livello formale per il taglio della della vegetazione che che nasce su sta cosa.
È chiaro che, per quanto si possa fare, è una pista organizzata su un contesto di natura molto particolare e molto complicato. Quindi noi abbiamo preso in esame la questione. Cercheremo di fare il possibile per evitare e scongiurare il peggio, soprattutto anche rispetto a.
Diciamo la riduzione e la la la, la, la, la la, la manutenzione su quello che chiama rotaie, dove è però dovremo, ci poniamo questo obiettivo come.
Tra le cose prioritarie da mantenere inefficienza, con insomma varie difficoltà, ma insomma, ecco il concetto, c'è tutto quello politico di considerare la pista ciclabile un elemento importante per Castiglion del Lago, e credo che lo sforzo che negli anni passati è stato fatto per realizzare,
Questi tratti la dice lunga sul fatto di quanto questa Amministrazione tenga a mantenere questi percorsi.
Grazie Assessore, prego, Capogruppo Brancaleoni.
Sì, io credo che bisogna prevedere, oltre alla manutenzione, anche di portare a termine quello che è l'anello, mancano tre chilometri, tutti sul nostro territorio e, tra l'altro, tranne l'attraversamento del torrente Tresa, non credo che ci siano grosse difficoltà per realizzare una pista che toglie le biciclette da un tratto di strada che è pericoloso perché attraversato continuamente da camion, perciò facciamo l'ultimo sforzo, ci abbiamo messo vent'anni per costruire il 90% di quella pista che, devo dire, è un qualcosa di importante, perché le piste ciclabili stanno avendo un boom, un sport all'aria aperta, le vacanze all'aria aperta, visto anche la situazione del turismo nel Trasimeno che non la mente granché bene, insomma rispetto ad altri territori umbri, speriamo che possa migliorare, ma vedere quello che sta succedendo. Non credo che.
Si risolva sicuramente con la pista, però potrebbe essere qualcosa di importante, perciò l'impegno a finire quei tre chilometri di pista e dare un senso definitivo, una pista ciclabile che sia fuori dalle strade di percorrenza per camion e auto.
Capogruppo capogruppo.
No, no, volevo praticamente di dire quello che ha detto Paolo tra la mozione c'è anche l'impegno eventuale, capisco che la pista ciclabile diciamo mancante.
Che che nel comune di Castiglion del Lago, comunque è un'opera che, come tutta la pista ciclabile, deve essere fatte da un ente no dall'Unione dei Comuni, mi sembra, se non se non erro era stata sovvenzionata la quel il tratto, il tratto precedente per cui ecco magari di interloquire con l'ente preposto sicuramente non sarà.
È colpa del Comune di Castiglione del Lago, se, se se se questa pista ciclabile non troverà i fondi, però magari interloquire con l'Unione dei Comuni fa presente che chiudere l'anello è una è una cosa importante per tutti. Ecco alla Regione okay mi scusi interloquire con la Regione, far capire l'importanza di chiudere, di chiudere l'anello e di.
Come come ah ah, ah, ho evidenziato io ho evidenziato anche l'Assessore, vista che di di fare una manutenzione programmata, anche perché alla fine si spende anche meno no, perché logicamente anche il fondo del della pista ciclabile è stata invaso dal da da l'erba, che se magari fosse stata manutentato, più spesso riusciva a non a non invadere la il il percorso della pista ciclabile, per cui magari ecco un'accortezza di dire invece di passarci una volta all'anno si passa a tre o quattro volte all'anno. Capisco che l'impegno di spesa logicamente è differente, però poi all'ultimo costa di meno costa molto, molto meno questo quello che quello che che auguro e quello che ho voluto, anche perché ora, per ripristinare il fondo, logicamente l'investimento, presumo che sia di investimento di spesa importante per per le risorse del Comune tutto qua. Grazie Capogruppo vecchi, ci sono altri interventi. Prego capogruppo della Ciani.
Sì, grazie Presidente, anche questo è un tema molto sentito, perché la pista ciclabile.
È il traguardo di un percorso veramente lungo che ha consentito al nostro territorio un arricchimento sotto tanti punti di vista.
Se questa fosse stata un'interpellanza.
È posta come un un interessamento rispetto alla tematica, l'Assessore, appunto, di competenza, ha risposto, ha spiegato l'iter e il lavoro che gli uffici e l'Amministrazione sta facendo congiuntamente con l'Unione dei Comuni e la Regione rispetto al al tratto in questione sarebbe stata appunto una una tematica affrontata in un Consiglio comunale, però è una mozione e la mozione prevede una una votazione. Come abbiamo detto anche durante il la Commissione bilancio, quando un Consiglio comunale impegna una Giunta e un Sindaco a fare determinate cose deve essere supportato da un capitolo di spesa in grado di sostenerlo. Questo ed è per questo che, mancando questo capitolo di spesa in questa mozione e in questo momento relativo a quello che viene richiesto, noi ci troviamo a dover bocciare la mozione, ma non per le finalità o per gli obiettivi, ma proprio per la formulazione e quindi non avendo un capitolo di spesa relativo a quanto ho chiesto, l'assessore ci ha spiegato che comunque la pista ciclabile e attenzionata agli uffici allo stesso assessore, che, in relazione con l'Unione dei Comuni con la Regione, affinché questa venga ripristinata e venga.
Eh eh eh eh ci venga fatta una manutenzione ordinaria prima ad arrivare appunto alla straordinaria noi per questo ci vediamo costretti a a doverla bocciare.
Ha chiesto una replica, il capogruppo Brancaleoni, prego.
Non siamo fortunati con le mozioni.
Per fortuna ho presentato delle interrogazioni, ho visto che non li bocciate tutti, allora avevo detto poi andiamo con l'interrogazione, ma io credo che quando uno compra una macchina.
Prevede che nel corso della vita ci sia da fare una manutenzione perché la macchina non può camminare.
Sempre no, e così immagino quando si è realizzata una pista ciclabile in terra battuta, è normale che vada prevista la manutenzione. Io non credo che Capogruppo vecchi deve andare a trovare le risorse, se non magari da un privato cittadino che voglia sponsorizzare anche il taglio dell'erba, però, al di là di questo, al di là di questo, io dico che la manutenzione ordinaria credo che.
Siano sia, bisognerà prevedere, insomma, se non prevediamo la manutenzione ordinaria. Non credo, insomma, che si possa cioè questo. Ecco, io credo che come mozione, lui chiede l'attenzione, il taglio dell'erba e nient'altro non cose straordinarie non ha chiesto, come ho fatto io, la.
I 3 chilometri che mancano li richiede sicuramente l'impegno di spesa che la Regione sicuramente metterà in campo da qui a breve. Per finire, questo anello ne son convinto, visto che non l'ha fatto l'Amministrazione regionale precedente né nemmeno quella precedente precedente lo farà sicuramente questa attuale.
Prego capogruppo, io ho dato un'opportunità all'Amministrazione di recuperare quello che hanno previsto un bilancio tutto qua, per cui voi lì, nel senso che, essendo una manutenzione ordinaria e non essendo stata prevista nei capitoli di spesa del bilancio, come mi conferma il capogruppo della Ciana poteva essere un'opportunità per poter dire bene non l'abbiamo messo nei capitoli di spesa mettiamoci di ora invece che bocciare la mozione dicendo non ci sono i soldi per cui se continuerà finché entravamo i soldi a vedere quello che succederà,
Ci sono altri interventi sul punto no, quindi andiamo alla votazione, ci sono astenuti ah, prego, prego, Consigliere Meloni.
Sì, sì, no, ma io la voce che lo so perché era spento allora la mozione dice manutenzione straordinaria e ordinaria.
Allora io io credo, credo, una cosa che la sensibilità verso questi queste infrastrutture fondamentali per il nostro territorio credo che appartengono a tutti quanti noi e sono d'accordo, quindi il fatto è che io e comprendo mi creda Consigliere la sua totale volontà finalità che alibi che da un punto di vista di contenuto viene sostenuta dal suo atteggiamento in questo Consiglio comunale e le faccio un complimento in questo senso però talvolta si nota magari non da lei che queste mozioni vengono,
Diciamo portate avanti come dire, va be'la, la la portiamo, non la si vota e poi si attacca sul fatto che magari una parte di questo Consiglio comunale non l'abbia votata non è il suo caso. Ribadisco che non è il suo caso e gli ho fatto una premessa e spero che accetti questo complimento che le faccio qua in questa in questa sede, però io pre penso anche questi argomenti, magari il prossimo anno con i prossimi bilanci di previsione, cioè io penso che tutti quanti noi dobbiamo fare uno sforzo affinché tutte le nostre sensibilità di Consiglieri per noi siamo Consiglieri, dobbiamo proporre e dobbiamo far sì che che la scheda, gli Assessori che il Sindaco ci dia chiaramente no, risposta vera nella fase anche di costruzione del bilancio, talvolta queste cose con uno sforzo maggiore dentro la Commissione, ma anche qui dentro, quando si va a approvare un bilancio di previsione. Secondo me è lì il momento, il modus che possiamo dare a all'azione amministrativa, perché quello poi alla fine chiaramente il documento politico di amministrazione. È ovvio che si possono fare le variazioni. La Giunta ci presenta delle variazioni, quindi io sono d'accordo con lei sulla finalità troviamo le risorse, ma da Presidente di Commissione e da diciamo da Consigliere non vedo. Non penso di poter votare una mozione di questo tipo che chiede comunque una certezza ad horas, ora di risorse a sostegno di que, pur condividendo e chiedendo, assieme a lei, chiedendo assieme a lei, all'Amministrazione qui presente, di poter fare tutti gli sforzi possibili che già sta facendo, per poter chiaramente soddisfare queste richieste fondamentali per il nostro territorio condivido con lei tutti gli aspetti di questo tipo.
Certo, io ho concluso, grazie.
Può replicare, prego,
A conferma di quanto ha detto, ho chiesto a eseguire interventi di manutenzione ordinaria programmati durante tutto l'anno per la messa in sicurezza del tracciato, oltre che al decoro, e a prevedere nel prossimo bilancio comunale uno stanziamento specifico per la manutenzione e l'implementazione della linea C della rete ciclabile per cui ho ripetuto,
Quello che ha detto lei, parola per parola.
Grazie, non ci sono altri interventi, quindi poniamo il punto in votazione, ci sono astenuti favorevoli contrari.
I favorevoli Castiglione, civica, Castiglione Oper contraria, i tre gruppi di maggioranza, quindi la mozione, viene respinta, passiamo al nono punto all'ordine del giorno ordine del giorno dei gruppi consiliari di maggioranza Partito Democratico, Progetto Democratico, occasione futura, Italia Viva civici per avente ad oggetto Ordine del giorno impegno per l'eliminazione delle forme di discriminazione contro le donne e per il contrasto alla violenza di genere espone la capogruppo Della Ciana, prego,
Grazie Presidente.
Prima di leggere la mozione, l'ordine del giorno, vorrei ringraziare.
Questa Amministrazione, questa Giunta, questo Consiglio comunale, per quanto riguarda la sensibilità dimostrata verso verso il tema affrontato in questa consiliatura in questo primo anno abbiamo lavorato con l'assessora Spadoni affinché si potesse iniziare a strutturare un percorso condiviso con le associazioni del territorio, le singole cittadine per promuovere appunto la cultura della parità di genere e il contrasto alla violenza di genere.
Quindi ordine del giorno impegno per l'eliminazione delle forme di discriminazione contro le donne e per il contrasto alla violenza di genere. Vista la Dichiarazione universale dei diritti umani, la CEDAW, la Convenzione di Istanbul, la strategia dell'Unione europea 2020 2025 per la parità di genere, le risoluzioni del Parlamento europeo del 2021, la convocazione, io ero numero 190, l'agenzia ONU con l'obiettivo 5 dell'Agenda 20 e 30 alla Costituzione italiana Elena, dalla normativa nazionale in materia. Premesso che la violenza di genere e femminicidi rappresentano una delle più gravi violazioni dei diritti umani nel nostro Paese, ogni anno centinaia di donne perdono la vita a causa di atti di violenza perpetrati da partner o ex partner. Questa situazione non può essere tollerata e richiede un impegno collettivo e deciso da parte delle istituzioni, della società civile e di ogni singolo cittadino. La lotta contro la violenza di genere e femminicidi richiede un impegno costante e coordinato è nostro dovere, come società, proteggere le donne, garantire loro il diritto di vivere libere e dalla paura, solo attraverso un'azione decisa e collettiva possiamo sperare di costruire un futuro in cui ogni donna possa sentirsi al sicuro e rispettata.
La violenza maschile contro le donne costituisce una grave violenza dei diritti umani e una minaccia alla coesione sociale radicata in un modello culturale patriarcale.
Il contrasto a tale fenomeno richiede misure strutturate sinergiche a livello istituzionale, sociale ed educativo, considerato che in Unione europea il 22% delle donne ha subito violenza da partner, il 43%, violenze psicologiche e il 55%, molestie sessuali che in Italia nel 2024 sono state uccise 111 donne di cui 96 inabile fa in ambito familiare o affettivo e 59 per mano di partner ex partner fonte Ministero dell'interno e che si registra una preoccupante abbassamento dell'età delle vittime con una crescita dei casi tra le ragazze dai 14 ai 17 anni coinvolti in episodi di femminicidio, stupro, violenza on line, stalking revenge porn, dal 24% del 2020 siamo passati al 27% nel 2023.
Che nel 2023 oltre 5.000 minori sono stati coinvolti in episodi di violenza domestica su 13.793 interventi delle forze dell'ordine che 1000000 e mezzo di donne ha subito gravi forme di violenze sessuali e tra il 2020 e il 2023 è aumentata la percentuale di vittime tra i 14 e i 17 anni che il 13,5% delle donne tra i 15 e i 70 anni e il 21,2, le giovani tra i 15 e i 24 anni ha subito molestie sessuali sul lavoro e questa è una fonte. Istat che i dati ufficiali del Ministero dell'interno, alla vigilia della Giornata internazionale della donna, registravano sei femminicidi nei primi due mesi del 2025 in calo del 25% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma dall'8 marzo al 2 aprile, in poco più di tre settimane, la lista si è allungata, altre cinque donne sono state uccise da compagni mariti.
Ho pretendenti strangolate a coltellate fatte a pezzi come le 2 giovani universitarie. Ad oggi sono già salite a 22 le donne vittime di femminicidio nel nostro Paese, tra le quali la giovanissima ragazza di Afragola, appena quattordicenne lapidate lasciata morire. L'ex ragazzo che le politiche di contrasto alla violenza richiedono un forte impegno istituzionale, culturale, integrato da un'azione comunitaria diffusa. Si impegna il Sindaco e la Giunta a promuovere campagne di sensibilizzazione con il coinvolgimento di scuole, associazioni e realtà economiche del territorio, collaborare con attività commerciali e imprese locali per diffondere simboli e messaggi di sostegno alla causa.
Istituire un riconoscimento annuale per persone, associazioni attive nel contrasto alla violenza di genere, sostenere durante tutto l'anno iniziative educative e formative rivolte alla cittadinanza e alle scuole, redigere un rapporto annuale sulle attività comunali svolte in maniera di prevenzione, contrasto, favorire, come facilitatori di dialogo territoriale, il reinserimento lavorativo delle vittime, anche attraverso agevolazioni fiscali e incentivi locali.
Collaborare con università e scuole superiori per finanziare i progetti di ricerca e studio sulla violenza di genere.
Stanziare fondi comunali per finanziare attività progettuali promossi da enti del terzo settore, scuole e associazioni, coordinare mediante tavoli di lavoro la realtà territoriale, già attive nel supporto e nell'accoglienza delle donne vittime di violenza, rafforzare la comunicazione pubblica anche tramite i media locali e testimonial per diffondere la cultura del rispetto.
Coinvolgere in realtà sportive associazioni in eventi simbolici e attività di sensibilizzazione, promuovere workshop, convegni dedicati all'autonomia lavorativa e alla consapevolezza finanziaria delle donne, coordinare azioni con l'Amministrazione regionale, la quale può implementare strategie politiche su scala più ampia rispetto a quelle comunali, come per esempio promuovere leggi e normative specifiche per la prevenzione alla violenza di genere garantendo che siano in linea con le leggi nazionali e che affrontino le esigenze locali, promuovere finanziarie, ricerca e studi sulla violenza di genere per comprendere meglio il fenomeno e sviluppare politiche basate su evidenze, assicurarsi che le politiche di genere siano integrate in tutte le aree di intervento regionale, come l'istruzione, la salute e il lavoro e la sicurezza per garantire un approccio olistico alla prevenzione della violenza.
Lavorare in sinergia con il Governo nazionale per garantire che le politiche regionali siano allineate con le strategie nazionali per ottenere risorse, supporto per le iniziative locali.
Dichiaro l'approvazione grazie Capogruppo ha chiesto di intervenire il capogruppo Brancaleoni.
Impossibile, non ho votato a favore dell'ordine del giorno, perché sicuramente un problema.
Che coinvolge tutta la nostra società, insomma, non passa purtroppo giorno in cui non ci troviamo in questa a discutere di questa situazione o a tragedie impensabili, perciò da parte mia, se verranno se sarà un documento di tutti, non solo di alcuni Gruppi consiliari ci sarà il voto favorevole per l'ordine del giorno perciò se lo vogliamo portare come Consiglio comunale e non come gruppi io sono favorevole.
Grazie Capogruppo, ci sono altri interventi.
No, quindi votiamo.
Do la parola alla Capogruppo della Ciana, credo che, se lo votiamo all'unanimità, diventa un documento di tutti, quindi penso che votandolo favorevolmente diventa un documento insomma condiviso da tutti.
Ma l'ordine del giorno lo abbiamo portato noi come Gruppi consiliari e poi viene votato da tutti certo approvato all'unanimità dal Consiglio.
È meglio, facciamo un minuto di sospensione così sennò così non.
Ma?
Non lo so, io credo che il Regolamento preveda che l'ordine del giorno è stato depositato protocollato da dai Gruppi di maggioranza, viene portato in discussione al Consiglio comunale, se ne chiede l'approvazione, qualora gli altri gruppi consiliari sono favorevole, votano a favore favorevolmente e l'ordine del giorno diventa del del gruppo consiliare.
Chiediamo un minuto di sospensione, prego, Consigliere, qua ne parlate, insomma.
Riprendiamo la seduta, la parola al Capogruppo della Ciana sì, allora, dopo questa breve pausa, per capire, da un punto di vista tecnico, la richiesta specifica del del CUN del Capogruppo Brancaleoni, noi rispondiamo che la il nostro ordine del giorno è stato portato protocollato con appunto i simboli di tutti i gruppi che hanno lavorato all'ordine del giorno e quindi nella misura in cui lo approviamo all'unanimità diventa un documento di tutti, però non vedo la necessità di togliere appunto i simboli e magari ripeto possiamo aggiungere i vostri.
Prego, Capogruppo Brancaleoni.
Io ribadisco che su un tema come la violenza.
Di genere non credo che io.
Ho detto l'emendamento che ho proposto, questo ordine del giorno è che i gruppi di maggioranza hanno proposto questo ordine del giorno che la minoranza, almeno per quanto mi riguarda, non so quello che fanno gli altri, lo approva però senza bandiere e senza simboli, si dice solamente che i gruppi di maggioranza hanno presentato l'ordine del giorno che è stato votato dal.
Da una parte punto è la stessa cosa che ho chiesto, solo la rimozione dei simboli, perché su su una violenza non possiamo dire che la violenza viene da destra, da sinistra, da centro. È un problema generale, punto complimenti per aver presentato l'ordine l'ordine del giorno. Io lo voto però non deve essere strumentalizzato a fini politici dicendo solamente che la maggioranza ha proposto e il gruppo di maggiori gruppi di maggioranza hanno proposto questo ordine del giorno che è stato raccolto e votato dalle minoranze. Appunto,
Quindi.
Non ci sono altri interventi, poniamo, ah, prego, Capogruppo vecchi.
Insomma.
Sì, confermo quello che ha detto il Capogruppo Brancaleone che questi argomenti non c'hanno segni, partiti politici sono, sono così cose così ovvio, così scontate che penso che qualsiasi persona non voterebbe un un ordine Regione del genere, voglio di controllo finanza della donna non.
Quindi.
È giusto che venga presentata senza nessun simbolo politico,
Prego Capogruppo, Luca presentata, che significa, hanno capito e voi l'avete presentato.
Chiedo scusa perché il tema è molto delicato e non meritano un dibattito così squallido. Lo dico con molta sincerità e con molto dispiacere, perché siamo convinti che i femminicidi e le violenze sulle donne, e tutte le conseguenze che ci sono sono un tema vero, culturale, eccetera. Bisogna avere rispetto del tema e non a ridurlo, se c'è il simbolo o meno a chi rappresentato. Per essere chiari, il documento si vota in questa maniera, così come è stato presentato una volta che il Consiglio comunale l'ha fatto proprio, è chiaro che diventa un documento del Consiglio comunale dell'intero, ma questo vale per tutti i punti all'ordine del giorno del Consiglio comunale, il nostro Consiglio comunale, che serve innanzi, abbiamo approvato all'unanimità due punti. È patrimonio di tutti, aveva fatto la strada comunale, li Amun milanesi e l'altro punto sull'urbanistica. No, non è che c'è l'imprimatur dell'assessore o dell'assessora. C'è un Consiglio comunale che ha espresso in maniera unitaria allo quindi perché e finisco sia questo il tema siamo d'accordo chiudiamo questa vicenda perché non è vero che questi temi non hanno colore politico. Ci sono delle scelte politiche che vengono compiute o non compiute dai Governi europei, nazionali, regionali e comunali e quindi è un tema che ha molto colore politico. Io sono contento che si approva in maniera unitaria e però dobbiamo essere appunto all'altezza de poi gestirlo perché impegni che vengono presi in questo Consiglio comunale sono degli impegni seri, autorevoli che devono mettere alla prova la Giunta al Consiglio comunale e far sì che non perché ancora non ci sono fenomeni eclatanti a Castiglion del Lago, ma atteggiamenti di bullismo o atteggiamenti che possono portare ad un versante ancora più precoci. Sono anche qui, quindi questa. Le finalità di questo documento sono quelle di prevenire, e quindi dobbiamo essere impegnati tutti convintamente e non ne scemare il dibattito. Se c'è il simbolo politico o meno da chi l'ha presentato, l'han presentato. Abbiamo avuto anche tempo, come Capogruppo, di esaminarlo perché è stato presentato la settimana scorsa nella Conferenza dei Capogruppo, già col simbolo di chi l'ha proposto poteva essere. Abbiamo chiesto emendamenti, abbiamo chiesto suggerimenti, abbiamo chiesto contributi, non è arrivato nulla e credo che adesso, insomma, non possiamo ancora tergiversare su un tema che è delicatissimo.
Il capogruppo.
Se l'approvazione deve essere un'approvazione delle politiche, non lo approvo, cioè nel senso se se se, come dice il Capogruppo Luca e comunque sia non era politico, ma è una cosa politica, ben venne individuata con i partiti politici che l'hanno presentata come se gli altri partiti politici che magari sono a favore del femminicidio se si pensa questo voglio dire e si dà un un un marchio politico a una cosa che secondo me non deve essere politica, io allora non mi astengo.
Ha chiesto di intervenire l'Assessora Spadoni, prego.
Grazie Presidente e credo che in questo momento stiamo andando fuori tema. Se posso intervenire in questo senso, la presentazione della Capogruppo della cena mi è sembrata estremamente esaustiva. È ovvio che un ordine del giorno per arrivare in Consiglio comunale, qualcuno deve predisporre presentarlo ora, se il contenuto dell'ordine del giorno è condiviso da tutto il Consiglio comunale, come mi sembra di capire, è chiaro che non è che possiamo tornare indietro nel tempo, togliere l'ordine del giorno dal protocollo e togliere il nome dei Gruppi consiliari che l'hanno proposto. Il tema se ritenete, che è stato affrontato nel modo giusto modo e che quanto espresso nelle richieste di impegno fatte dai gruppi consiliari di maggioranza nei confronti del Sindaco e della Giunta siano giuste e sufficienti. Con la votazione unanime, l'ordine del giorno diventa di tutto il Consiglio comunale. Ovviamente resta un ordine del giorno presentato dai Gruppi di maggioranza, tutti insieme. Questa è questo. Credo che sia ovvio. Io ritengo veramente che in questo momento, cioè stiamo parlando della violenza di genere e di un problema che non può avere una sfaccettatura politica nel senso inteso come,
Cappello ma non cappello da parte di un partito politico piuttosto che da un altro. Credo che riguardi tutti e su questo sono d'accordo che nel momento in cui diventa un ordine del giorno votato da tutti, è quello che uscirà dal Consiglio comunale. Sarà una delibera votata all'unanimità se invece si chiede che i gruppi di maggioranza ritirino il fatto che l'hanno presentato, questo non è possibile. Ovviamente, quindi mi sfugge il punto della discussione. Io, come Assessore Assessora competente e che sto lavorando con tutto il Gruppo consiliare, in particolare con la consigliera delegata nonché capogruppo Virginia Della Ciana, vi chiedo veramente un momento di grande responsabilità, perché stiamo lavorando da un anno a iniziative culturali e faremo anche di più, cioè ci impegneremo anche su attività che hanno un una or che rivestiranno un'importanza anche economica sul territorio, coinvolgendo gli attori, tutti quelli possibili, con i centri antiviolenza. E tutto quanto, quindi, vi chiedo un momento di responsabilità e se condividete il continuo se tutti condividiamo il contenuto. Vi chiedono di andare alla votazione grazie.
Prego, capogruppo Brancaleoni.
Io credo che nessuno ha messo in discussione il documento né quello che c'è scritto sopra, voglio ribadirlo da parte mia, ma anche dagli altri interventi che che ci sono stati l'unica cosa che è stata chiesta è stata chiesta che, visto che mancano alcune forze politiche non so per quale motivo perché sono giustificate. Per quanto mi riguarda e per quanto ho sentito anche dal gruppo di Castiglione open c'è la volontà di far uscire per i presenti, naturalmente in Consiglio comunale una votazione favorevole a questo ordine del giorno, purché si ribadisca che è stato presentato dal gruppo dei gruppi consiliari di maggioranza che è stata approvata da tutto il Consiglio comunale, punto solo questo ho chiesto,
Quindi risponde lei Capogruppo, quindi votiamo.
Okay, quindi abbiamo.
Quindi votiamo il punto in votazione così com'è ci sono astenuti.
Favorevoli.
Quindi il punto viene approvato all'unanimità.
Passiamo al decimo punto all'ordine del giorno, ordine del giorno dei gruppi consiliari di maggioranza.
Avente ad oggetto Ordine del giorno Emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza, richiesta di cessate il fuoco immediato e rispetto dei diritti umani, prego, Sindaco.
Scusate, chiedo la parola prima che il punto venga che venga letto perché.
Su un punto del genere, secondo me, merita una serata specifica e, vista l'ora, io vi chiedo scusa, ma io ora aprire questo punto sono in grande imbarazzo perché?
Il genocidio che si sta compiendo a casa.
La le le atrocità della guerra, con tutte le opinioni che possiamo avere, ma questo questo è doverne discutere ora in in 10 minuti. Io vi guardate, vi chiedo la possibilità di rinviarlo a una serata, magari che anche dopo un Consiglio comunale si possa approvare questo ordine del giorno e che non serva solamente a noi, ai Gruppi di maggioranza parlo e che si fa il post su Facebook, ci sentiamo o un'auto indulgenza, abbiamo fatto qualcosa, non basta. Io penso che abbiamo una responsabilità di abbiamo una responsabilità verso i nostri cittadini, verso la nostra comunità. Io penso che se riusciamo a trovare una,
Coesione su un ordine del giorno, magari lo studiamo anche meglio peggio, con quello che è nel senso ma magari alla fine un dibattito, un docufilm al cinema, la presentazione cioè diamogli, diamogli un valore. Io penso che a quest'ora sarebbe irrispettoso. Ecco quindi no, no, non lo so, vedete voi, insomma, ecco, lo voto, però se, se possiamo farlo in modo più serio, per rispetto delle persone che stanno morendo, ecco.
Allora, prego, c'era Capurso prima.
Sì, per me va bene, come diceva il signor Sindaco, però se si può.
Si può aggiungere qualcos'altro, perché le.
No, va beh, se tu, se dobbiamo parlarne e ne riparleremo quando sarà okay, però voglio discese, si può rifare il l'ordine del giorno mettendo in nel nel per discutere e mettendo tutte le guerre che ci sono in tutto il mondo, io io sono con voi, altrimenti io mi astengo ecco, in futuro prego,
Capogruppo Brancaleoni. Sì, la mia proposta è innanzitutto accolgo la proposta del Sindaco di rinviare al prossimo innanzitutto l'auspicio, credo, mio, ma da parte di tutti, immagino che finisca questo questa atrocità, soprattutto nei confronti dei bambini di popolazioni. Questo in maniera politica, perché c'è gente che non c'entra assolutamente niente in questa. In questa situazione, però, secondo me si potrebbe fare una Commissione per trovare la sintesi di un documento.
Unico e magari possa essere legata o un Consiglio comunale aperto oppure né un'iniziativa magari il docufilm, qualsiasi cosa che dia risalto e l'obiettivo potrebbe essere quello di uscire con una posizione, come abbiamo fatto prima sulla violenza di genere, sul sulla guerra un documento unico, perciò la richiesta da parte mia e accogliere la proposta del Sindaco e soprattutto quella di rinviare a una prossima,
Commissione che si possa trovare la sintesi per un documento unico, grazie.
Quindi a questo punto.
Però.
Il documento, ma proprio perché è un argomento?
Noi ci devono essere tutti i cittadini.
Perché siete veramente?
Tutto.
Quindi io chiedo formalmente ai tra i gruppi di maggioranza, se sono disponibili al ritiro e alla proposta del Sindaco di ritirare il punto.
Favorevoli tutti e tre perfetto.
Quindi il punto numero 10 viene ritirato, passiamo all'undicesimo punto all'ordine del giorno interpellanza del capogruppo Paolo Brancaleoni, avente ad oggetto il Paese dell'acqua delle fontane una volta prego.
Capogruppo.
Il gioco dell'oca.
Allora salto tutta la parte formale.
Premesso che la situazione delle nostre fontane, che dovrebbero essere il simbolo del nostro Paese turistico, la Città dell'acqua, che doveva che dovevano dare il benvenuto ai nostri ospiti con il loro zampilli o di acqua su quell'acqua che doveva richiamare il nostro lago, purtroppo delle quattro nostre fontane presenti nel capoluogo ad oggi,
Ci prestiamo a ridosso di una stagione turistica, non siamo in grado di farle vedere funzionanti e questo crea grosso disagio. Parliamo della fontana di piazza Gramsci, che già abbiamo anticipato con la mozione presentata dal consigliere Capurso, spinta da anni con erbacce, immondizia nella vasca e ad un certo punto era diventata anche una goccia di fiori forse era più bella di come oggi la fontana sulla 71 sulla rotatoria, vicino al cimitero che faceva giochi di acqua, era molto bella con colori, visibilità da lontano che dava il benvenuto ai nostri ospiti. La fontana della rotatoria di ingresso, Paese denominata Fontana, AVIS, risulta completamente svuotate, pieno, di calcare dopo mesi di abbandono.
Borra doveva essere il momento migliore per farle splendere e dare il benvenuto a Kiev e arriva Castiglion del Lago la fontana di via Roma, bellissima secondo me, che si vedeva da lontano, gli dava il benvenuto agli ospiti proveniente dalla Toscana, che poi è stata rimossa e trasformati in un vivaio dopo anni di totale abbandono. Allora mi chiedo, ma queste situazioni le vedo solo io oppure si fa finta di non vederle sprecando denaro pubblico, lasciandolo abbandonate, ma che immagini diamo di questo Paese di questo abbandono in se stessi. Noi siamo la città dell'acqua, come vuole la precedente Giunta, ma ora siamo Città del degrado. Chiede un intervento immediato, visto il biglietto da visita che rappresentano queste fontane, poste all'ingresso di ogni strada che arriva in paese. I castiglionesi vogliono fatti e non promesse. E ora di far vedere la vostra efficienza contro il degrado e ottenere e a ottobre novembre servono poco vederle funzionanti. Grazie.
Grazie capogruppo, risponde l'Assessore pistacchi.
Ma parto.
Così un attimino degrado, degrado è un parolone, perché dovresti io apprezzo molto quando ci bellissimo territorio è Lince al degrado quando pubblica voglio dire sto scherzando, voglio dire perché l'ora tarda voglio stemperare, però credo che anche nelle parole che si adoperano nel contesto in cui siamo bisognerebbe un pochino ponderarla perché degrado, credo che sia qualcos'altro che chiaramente non funzionano e si possa fare meglio è un fatto, non non è discutibile, poi potremmo entrare nel ragionamento del perché sono state fatte quelle scelte,
Perché oggi non funzionano e io sto cercando di dare una risposta a Brancaleoni. No, ma al territorio perché questo è, diciamo.
La ringrazio per l'opportunità comunque di creare un punto di visibilità, però sinceramente la parola degrado non l'accetto. Quindi, venendo al dunque sulla questione, allora la Fontana, su Piazza Mazzini, non va beh, a parte la la la questione, l'abbiamo detta prima e quindi.
Diciamo certo problema questa pompa e quindi l'abbiamo, posso permettermi di passare oltre la fontana AVIS, quella dove adesso.
È stata asciugata perché.
Il c'è un progetto di riqualificazione perché quella fontana, comunque, che ha creato delle problematiche nel tempo, queste problematiche, che succintamente espongo,
Devono essere risolte perché altrimenti, come dire, è un pozzo senza fine, perché il io personalmente l'ufficio deve capire che cosa è successo in questi anni, perché i guasti che sono si sono succeduti hanno comportato, diciamo, spese importanti e quindi alla fine è successo, ovvero quello del lago in più. Il funzionamento della fontana in sé provocava con un minimo di vento sempre la fuoriuscita dell'acqua creando qualche problemino. Ora c'è tutta l'intenzione di riqualificarla, però non può essere fatto se non sulla scorta di una revisione progettuale che garantisca che ciò che è successo in passato non succede ancora che ci si limiti ai costi delle manutenzioni e non a interventi importanti che hanno portato effettivamente a a trovare riserve per poi ri riconsiderare il funzionamento. In questo modo, quindi, questa, insieme all'associazione AVIS, che lei sa benissimo come era stata organizzata, voglio dire perché faceva parte sì, come fa parte, ma insomma con un compito più importante.
Quindi diciamo, spero a breve di poter produrre anche una soluzione capace di ripristinare il funzionamento della fontana, quella al cimitero è un problema diverso, lì ci sono due ponte, una piccola che gestisce l'anello perimetrale di base e una più grossa che ho sentito la.
Il manutentore che poi è il nostro idraulico e mi spiegava che anche lì c'è un problema di rottura delle pompe, io vi devo dire le cose come stanno, che vi dico se funziona, ti devo dire perché quindi e questo.
Lavoro ora io ho cercato di individuare così alto alto quello che potrebbe essere il costo, ma essendo un intervento non proprio così della manutenzione Cina da affrontare, necessita che questo aspetto venga verificato, ponderato e trovate le risorse a bilancio per poter se decidiamo che quella fontana deve funzionare, di di di di capire effettivamente che cosa costa.
Torno sull'argomento anche in precedenza rispetto alle possibilità e allora in l'ufficio tecnico, diciamo così, in maniera a in già elaborato un'ipotesi di come riqualificare comunque queste aree e.
Era stato sospeso per una questione proprio di tempo di disponibilità del personale, ma esiste già una ipotesi di come poter riqualificare quelle zone come proporle al pubblico, perché possano partecipare eventualmente ad un sistema di evidenza come la ex Fontana oggi patrocinata li dai immagini, mi sembra che sia giunto ormai il giro Macina Magi c'erano. Insomma, va bene, quindi questo è purtroppo ecco quello che voglio evidenziare che noi, su a lavori pubblici mancano due persone, non riusciamo a trovare la soluzione.
Di integrare il personale è perché c'è una procedura anche lì e allora le mobilità. E allora le liste e arriveremo ai concorsi, ma questi aspetti intanto ci fanno perdere tempo, denaro e ma non non possiamo agire se non rispettando questi canoni, che che creano comunque, credo a tutti delle problematiche che se li versano anche sul resto che poi dopo vedremo quindi noi ci.
Adoperiamo per portare avanti la soluzione a queste problematiche nei tempi e nei modi possibili, quello appunto di vedere e a che cosa possiamo fare, quanto costa e come reperire le risorse, quindi queste scelte saranno oggetto comunque di una discussione, magari nelle Commissioni, nelle cose appena ne avremo.
La la riprova, insomma, su quello che ho detto.
Grazie Assessore, chiedo al Capogruppo Brancaleoni se è soddisfatto o meno della risposta.
Io ringrazio l'Assessore per per avermi, capisco che siamo su un clima di sfortuna totale, perché Di Quattro Fontane dire tanti Paesi ritrovo funzionanti purtroppo non funzionano nel periodo migliore di afflusso, spero di gente Castiglion del Lago quando dovrebbe essere il momento più bello per far vedere i nostri gioielli e magari rimandare una manutenzione nei mesi di ottobre novembre, quando magari gira meno urgente, dispiace vedere vedere queste situazioni, però io ribadisco che c'è il degrado, perché dentro la fontana del Paese ci sono un sacco di immondizia. Vi invito andarle a vedere non ce l'ho buttate, io ce l'erba intorno alla fontana e perciò di si può parlare di degrado. Dispiace anche a me parlare di di questa parola, però per me è degrado e abbandono. Mi spiace, grazie, non sono, non sono soddisfatto, naturalmente non potrei esserlo.
Passiamo all'ordine del giorno interpellanza del capogruppo Paolo Brancaleoni protocollo numero 1 9 2 4 2 del 19 giugno 2025 prego premesso che la situazione dei nostri cimiteri e purtroppo, sotto gli occhi di tutti, oramai da anni, ritengo inaccettabile che la mancanza di rispetto ai nostri cari e dei nostri concittadini che pagano le tasse,
Il cimitero, definito anche Camposanto, rappresenta lo specchio di una società civile che vuole il rispetto della nostra cultura, in culto dei nostri cari prosieguo e per sempre, ed ognuno di noi si reca spesso a far visita a loro, ai nostri cimiteri nella nostra cultura rimaniamo legati come se fossero ancora tra noi. Abbiamo anche delle feste dedicate a loro, come il 2 novembre. Ci sono le persone che si recano anche più volte al giorno.
Avendo dei cari richiedono rispetto. Purtroppo da anni viviamo una situazione di completo abbandono dei nostri tanti, forse troppi cimiteri, per non dire del fatto che spesso sono anche al completo e sì e non si trovano più loculi disponibili costringendo le famiglie a spostarsi su altri.
Su altri cimiteri ci sono cimiteri, vedi San fattucchiere, dove i piccioni cubano sulle lapidi, dove i nostri cari sono stati dove sono state promesse delle soluzioni per risolvere anche questo problema, per non dire dei furti, non non solo del rame, oramai sono tutti senza più calate, per i più pluviali, un muro di recinzione crollato da almeno vent'anni ma è stato ripristinato un muro che delimita una rete è delimitato da una rete cantiere messo temporaneamente subito dopo l'accaduto è ancora rimasto lì impianti delle luci votive oramai sono quasi tutti fuori servizio e i figli pensano a scatola aperti con le scatole aperte, e qui si anche il coraggio di chiedere il pagamento. Credo che sia inutile descrivere.
Quello che è sotto gli occhi di tutti le Cannelle che perdono da giorni addirittura batterie di auto abbandonate dentro il cimitero, situazioni fatiscenti e degrado ormai servono. Se va bene permetterci le antenne del 5G, almeno quei soldi vengano reinvestiti per la manutenzione a cura dell'ampliamento dei cimiteri. I nostri cittadini sono concittadini, sono sdegnati di avere e vedere questa situazione di abbandono, ma che rappresenta perfettamente la situazione di tutto il territorio, soprattutto nelle nostre meravigliosi frazioni.
Ogni giorno sui social ci sono lamentele e segnalazioni in merito importante spendere oltre 1000000 per un campo sportivo, ma almeno qualche scudo per coloro che hanno consentito a questo Paese di svilupparsi pagando le tasse e che meritano rispetto nei loro spazi.
Qualche anno fa, come il presidente di un'associazione di volontariato, di donatori di sangue, facemmo installare delle targhe all'ingresso degli stessi ancora presenti il ricordo dei donatori di sangue che avevano dato un po' della loro vita per gli altri. Bene, ad oggi, quando passo davanti a quelle targhe, me ne vergogno per il rispetto che non portiamo i nostri cari addirittura un nostro concittadino mi ha chiesto, visto che va al cimitero almeno due volte al giorno si poteva dare una sistemata un'imbiancata nella zona dei lavatoi, la bagni ed il battiscopa staccati e a sue spese. Ma purtroppo non è consentito, ma non dovevano riaprire i Consigli di frazione come avevate proposto an, come avevamo proposto. Sia noi che voi in campagna elettorale, che sarebbero dovuti servire soprattutto a gestire situazioni come questa. Ho visto sui social che sono comparse anche diverse scritte ingiuriose sui muri interni del palazzo di Castiglione, del Lago scritte effettuate con bombolette spray, tra cui vergogna, chiedo se ancora non fosse stato fatto che vengano rimosse e dato un briciolo di dignità. Intanto si chiede anche di provvedere agli impianti di videosorveglianza come deterrente per i continui furti di fiori di oggetti simbolici, ma è in grado, in ma in grande di grande significato, affettivo.
L'ASL e le chiedo che si venga sottoposti un, che ci venga sottoposto un piano per cui alla fine dell'anno, con l'impegno che venga da tutti gli interventi urgenti, anche attraverso il nostro cantiere, attenzionando le situazioni peggiori e di intervenendo da subito, sollecitando la cooperativa appaltatrice ad avere massima attenzione dare delle risposte ai nostri concittadini se questa situazione dovesse perdurare soprattutto nel periodo dei morti.
Dovremo dar luogo ad una serie di iniziative davanti cimiteri e non solo dando via ad una raccolta firme per chiedere dignità per i nostri cari e dei nostri concittadini, inoltre vorremmo anche lanciare un'iniziativa adotta una tomba, ci sono tante tombe, purtroppo abbandonate di cari che non hanno più chi li segue a cui chiediamo che i nostri concittadini portino un segno di rispetto la ringrazio,
Risponde l'assessore.
Sì, l'argomento è complesso, capisco, ma come.
Lei dice partecipava a questo Consiglio da prima parla da anni che voglio dire abbiamo questo non è una giustificazione e va considerato che non significa che bisogna continuare, però sa benissimo quali sono state le problematiche che hanno.
Prodotto un prorogarsi dei problemi su una.
Un progetto che è andato a disperdersi, che prevedeva, voglio dire, una riorganizzazione di tante cose dentro i cimiteri, allora qui è stato riappaltate il lavoro, quello delle manutenzioni ordinarie, dentro al cimitero sepolture, tutto ciò va a tutta la storia, voglio dire la cooperativa che come saprete perché l'avrete visto diciamo sicuramente nella Commissione,
L'indispensabile viene cercato di fare, ma quando parla del cantiere sappiamo che già abbiamo due persone, quindi, quando si fa voglio dire della delle osservazioni, bisogna avere contezza anche di che cosa si può fare con questo allora anche qui entriamo nel ragionamento del Alice, prendetene più mettete né più troviamo. Ecco, io sono sicuramente in difficoltà estrema per gestire, diciamo, tutta questa problematica, a breve verrà fatta la gara, l'abbiamo annunciata da parecchie Mazzola. La procedura finalmente sta.
È è veramente prossima alla chiusura per l'affidamento per la gara diciamo che darà l'affido della scala di Pozzuolo e quindi potrà essere sistemata, cioè avere a disposizione più loculi, così pure come la piana i 48 e sono in progetto altri 20 loculi via Castiglioni.
Quindi è lo sforzo importante rispetto rispetto alle risorse che abbiamo umane ed economiche.
Questo necessita sicuramente di una approfondimento che di fatto è in corso per rivedere queste situazioni e fa parte di un punto strategico, come dire della politica amministrativa del Comune, chiaramente e insieme a tanti altri li abbiamo già discussi la pista ciclabile, le strade, il verde e le questioni.
E dobbiamo.
E lavorarci fortemente su queste storie. Quindi, nella riformulazione del bilancio 2026 con le risorse umane che avremo in calo in un aumento, vedremo anche con il personale pensionamenti e cose varie è quello che riusciremo a fare e qui.
Discuteremo questi aspetti organizzativi, anche e giustamente, con le forze di minoranza su quello che saranno le politiche da mettere in campo. Ripeto, non faccio i piagnistei ma riusciamo a tirare avanti eh, eh eh questa.
La riduzione delle delle forze umane all'interno degli uffici. È un grosso handicap che devo rappresentare con difficoltà, ma questa è la storia, quindi noi cerchiamo di non siamo ciechi. Questo aspetto, diciamo, è evidente e quindi, come dire, l'azione ci sarà tutta per trovare la forza di risolvere queste problematiche. Che no, non possono essere però espletate da qui a due giorni, perché direi una bugia voglio dire e quindi c'è consapevolezza di questo, ma se venissero.
Idee che possono essere di aiuto. No al il problema io personalmente, ma l'ufficio è disponibile ad accogliere anche idee che vadano nella direzione della risoluzione del problema, che magari io e l'ufficio non abbiamo pensato quindi aperto.
Il ragionamento anche a questa modalità.
Chiedo al Capogruppo Brancaleoni se è soddisfatto o meno della risposta.
Allora ringrazio l'Assessore. Naturalmente non posso essere soddisfatto perché purtroppo spesso si richiama le amministrazioni precedenti, in alcuni casi tipo la Regione. Possiamo aver ragione, ma in questi casi andiamo in continuità. Qui parliamo di anni di abbandono e mi dispiace per questo chiedo scusa anch'io. Per questo noi dobbiamo, credo, fare un percorso per far delle scelte che portino dignità, vedi fontane, vedi cimiteri di territorio. Questo è il problema. Sicuramente non bisogna fare una scelta come quella dei parcheggi, perciò coinvolgeteci prima di fare un project tipo tipo, quello. Insomma, però, troviamo una soluzione. Se noi, come è ovvio, non siamo in grado di portarli avanti, troviamo una soluzione che dia dignità e che ci sia qualche privato che venga magari ad investire, che però faccia funzionare le cose. I nostri concittadini non possono pagare le luci votive e sono anni che non funzionano. Non possono aver servizi che che non ci sono. Questo è una constatazione, non è un'accusa, ma constatazione, ma credo che ognuno di voi si rende conto e credo che ogni volta che varchiamo con la soglia per accompagnare qualcuno oppure per andare a trovare qualcuno, ci torna in mente quello che quello che è la situazione. Il punto.
Esaurita.
L'ordine del giorno chiediamo.
Comunale alle 20:56, buona serata.