
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio comunale 29.04.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera a tutti benvenuti a questa seduta di Consiglio comunale convocata per il 29 aprile alle ore 21. Il primo punto all'ordine del giorno sono delle comunicazioni.
In qualità di Presidente del Consiglio comunale di Castiglione del Lago ruolo istituzionale che ricopro con onore e che ha un perimetro chiaro e definito non solo da norme, ma anche dal rispetto delle funzioni, desidero a numero a nome di tutto il Consiglio comunale esprimere profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La sua instancabile dedizione alla solidarietà, alla pace e all'inclusione ha rappresentato una guida morale non solo per il mondo cattolico, ma per tutta l'umanità. Chiedo quindi a questo Consiglio di osservare un minuto di silenzio in suo onore e in segno di rispetto per il suo servizio alla umanità intera,
O è pervenuta una richiesta da parte del Capogruppo Brancaleoni, che voleva esprimere il suo pensiero, il suo cordoglio, prego.
Grazie Presidente.
Ho già chiesto il minuto di raccoglimento, poi arrivato dal punto di vista istituzionale, io volevo, ecco sottoporre ricordare questa figura che ci ha accolto nel 2019, insieme al Sindaco per la presentazione di quello che è stato l'albero di Natale, insomma, questo lo volevo ricordare che era vicino alla nostra comunità era piaciuta questa iniziativa, perciò, con questo momento che poi è stato ripreso anche da molti media, voglio ricordare questa figura che in qualche modo ha toccato anche Castiglione del Lago con quell'evento, grazie,
No, a questo punto la parola al Segretario per l'appello.
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
Matteo borico sarà Petruzzi Alessio Meloni gloria persici, Alessio Fantucci sarà Tintin, Virginia Della Ciana, Michele Saporito, Massimo Giardiello, Claudio US, Fabio Duca.
Filippo vecchi, assente, giustificato, Mauro, Capurso, Tamara Fratoni, Francesca tragica Paolo Brancaleone.
Marino Mencarelli, assente, giustificato, due asset, grazie Segretario il secondo punto è l'approvazione del verbale della seduta del Consiglio comunale del 27 febbraio 2025 ci sono osservazioni, se non ci sono osservazioni, diamo il punto per approvato.
Passiamo al terzo punto all'ordine del giorno Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 92 del 27 marzo 2025 avente ad oggetto variazione di bilancio numero 2 espone l'Assessora Spadoni.
Buona sera a tutti. Grazie Presidente. La variazione che andiamo a ratificare questa sera è relativa quindi a quella approvata dalla Giunta con i poteri del Consiglio, quindi in via d'urgenza, il 27 marzo 2025, con la delibera numero 92 è la seconda variazione al bilancio di previsione 2025 2027, è una variazione che complessivamente cambia i saldi del bilancio per 124.000 0 81,62 euro e riguarda in via principale per circa 50.000 euro all'introduzione nel nel bilancio delle poste relative ai il, la gestione delle spese elettorali per il referendum che si terranno a giugno, che non erano previsti nel momento in cui abbiamo approvato il bilancio e quindi troviamo sia le poste di entrata che le poste di spesa relative a questo evento.
All'introduzione nel bilancio di applicazione di oneri da contenzioso, quindi avanzo accantonato per 37.517,42 per le spese relative alla causa con la SACE, ed è una diminuzione in entrata e in uscita riguardante oneri di urbanizzazione per 60.375 euro che erano stati previsti nel bilancio 2025 ma che invece si sono realizzati prima del riaccertamento ordinario sul 2024 e pertanto sarebbe stata una duplicazione e sono stati quindi lasciati sul residuo del bilancio. 2024 sul rendiconto che poi andremo ad approvare. Ci sono inoltre delle nuove entrate relative a.
Il, l'attività di recupero fatta dalla parte dell'Ufficio tributi che vengono destinate a delle spese correnti e riferite ad alcuni incarichi di progettazione, sempre quindi di parte corrente e ad altre spese legate anche ad attività fatte con quelle scuole, quindi per dei progetti della scuola e anche a integrazione delle risorse del trasporto scolastico.
La variazione, quindi, ha ricevuto il parere favorevole da parte del Collegio dei revisori dei conti che, come sapete, non è più un organo monocratico, ma è un collegio di tre revisori e quindi per questo vi chiedo l'approvazione grazie Assessora, prego, capogruppo, tragica.
Buonasera a tutti intanto.
Esistono dei regolamenti e delle normative.
Mi riferisco in particolar almeno in modo al Regolamento di contabilità, che vanno quindi rispettati, in particolar modo vorrei fare un intervento non solo sulla variazione di bilancio, ma se è possibile, non ho contestazioni da parte del Segretario, farei una dichiarazione per il terzo per il quarto punto all'ordine del giorno perché il mio comportamento sarà lo stesso in entrambi i punti.
Appunto, soprattutto se si è in maggioranza e se la minoranza ha più volte rilevato in con credo, un comportamento super collaborativo.
Queste condotte di ritardo mi riferisco al parere dei Revisori arrivato sia per la variazione ma, cosa ancor più grave, per il rendiconto solo alle 19 del 28, giorno prima del Consiglio comunale della convocazione del Consiglio comunale, ora ritengo che il protrarsi di queste condotte vadano a ledere il corretto svolgimento del Consiglio comunale e nello specifico con riferimento alla discussione dei punti 3 e 4 all'ordine del giorno.
Questa lesione diventa ancora più grave torno a dire per il rendiconto, perché lede la possibilità, ma in entrambi i casi, ma in particolar modo proceduralmente per il rendiconto, perché inficia la procedura perché lede la possibilità dei Consiglieri di esercitare le proprie prerogative, senza distinzione fra consiglieri di maggioranza e consiglieri di minoranza compromette quindi c'è,
Di proprie prerogative assembleari, impedendo in soldoni una deliberazione consapevole al riguardo c'è una nutrita giurisprudenza, ricorsi al TAR Lazio, ricorsi al TAR Campania, mancare al TAR Perugia e anche una un recente parere del Ministero degli Interni numero 1 2 5 8 4 del 27 4 2023, che riguarda il termine proprio per il deposito degli atti di degli allegati relativi al rendiconto, che necessariamente conduce verso una modifica di tutti i regolamenti di contabilità che si esprimono in termini inferiori a quelli indicati dal TUEL articolo 227 del TUEL quindi almeno 20 giorni prima del Consiglio comunale tutta la documentazione parere dei Revisori compreso deve essere in mano al Consigliere deve essere messo in condizioni di poter discutere un punto così importante all'ordine del giorno.
UMI il rendiconto, in questo caso.
Pertanto.
Dichiaro.
Come capogruppo di Fratelli d'Italia, che il mio gruppo non prenderà parte alla discussione di entrambi i punti all'ordine del giorno 3 e 4.
Riservandosi la segnalazione di quanto più volte contestati oggi ulteriormente ribadito alle competenti autorità di controllo, in quanto la mancata messa a disposizione dei documenti, ribadisco entro i termini stabiliti anche dal regolamento di contabilità tra l'alto e in totale violazione del 227 del TUEL compromette la validità della deliberazione che vi accingete accingete a ad assumere e a votare, mi riservo ma già anticipo che chiederò un parere al segreta scritto al Segretario comunale prima di mandare gli atti alle autorità competenti.
Dove chiederò appunto pareri sul rispetto o meno della normativa da me richiamata in questa discussione 227 TUEL e l'articolo di riferimento nel nostro regolamento comunale di contabilità, chiedendo anche Pieris che venga messo per iscritto sennò s'che se il nostro regolamento di contabilità,
È stato modificato in virtù del parere del Ministero del degli interni,
Grazie a ho iscritto a intervenire il Capogruppo Brancaleoni.
Buonasera a tutti e ne avevamo già parlato in Commissione di questo problema del parere, purtroppo è arrivato solo ieri sera.
Avevamo già detto, insomma, che c'era questa difficoltà, io per questo, per evitare qualsiasi altra azione, chiederei il rinvio di questo e del punto successivo al prossimo Consiglio comunale, che potrebbe essere convocato da qui a qualche a qualche giorno, altresì mi vedo costretto anch'io a lasciare l'Aula proprio per non.
Dare atto a a questa cosa, insomma, i revisori dei conti capiamo le difficoltà che possono avere, però anche loro devono rispettare coloro che rappresentano la popolazione, insomma, perciò le feste ci sono state per tutti.
Credo che scrivere un parere da tre persone che sono su su una regione, anche se due, avevamo detto che sono su due Province diverse, U 2 sono sulla provincia di Perugia e uno sulla provincia di Terni. Però, con i mezzi che ci sono oggi con la videocomunicazione, si può riuscire nell'arco di mezz'ora a scrivere un parere, farle avere nei tempi tecnici o perlomeno non proprio a ridosso del Consiglio comunale, perciò la mia proposta è quella di rinvio dei due punti all'ordine del giorno a un prossimo Consiglio, che magari può essere convocato per la prossima settimana i senza bisogno di ulteriore passaggio in Commissione, perché già è stato fatto un passaggio in Commissione e, tra l'altro, voglio ribadire che ci troviamo ancora a pagare dei soldi per l'ex acquario, è un una storia senza fine. Purtroppo io spero che sia l'ultima goccia che dobbiamo pagare per questa opera incompiuta, per questa opera che faraonica che ci è costato un'eresia e che, purtroppo, a tutt'oggi paghiamo ancora ai danni. Grazie,
Ha chiesto la parola la capogruppo della Cina.
Sì, grazie Presidente e buonasera a tutti e a tutte un primo ringraziamento all'Assessora Spadoni perché, come come sempre, è riuscita a partecipare attivamente e far partecipare attivamente i Consiglieri durante la Commissione del 23 aprile e quindi di una settimana e mezzo fa insieme ovviamente al al capo area, il dottor Chionna, che ringrazio ancora per la sua disponibilità e competenza e anche per la sua chiarezza perché credo che la sede del dibattito sul sui punti 3 e 4 citati dalla Capogruppo tragica debba essere svolta in sede di Commissione, perché è lì che abbiamo un parere tecnico da parte del nostro capo area, che è in grado di rispondere a tutti i nostri quesiti a tutte le nostre domande e a farci capire e lo specifico la documentazione che ci è pervenuta addirittura a inizio mese.
Quella dei Revisori. Certo, è un parere, è un parere che in questo caso è positivo. Di conseguenza va alla tutta la discussione mozione che è stata fatta in sede di Commissione prima ancora in sede di Giunta. Per questo, come c'era già stato detto, il parere è soltanto un parere che va a favorire un percorso che è stato discusso e ampiamente spiegato.
In sede di Commissione. Ecco perché non ritengo opportuno rimandare i punti e credo che sia corretto poterli votare. Grazie.
Prego, Consigliere Capurso.
Buonasera, anche per noi come gruppo, se non verrà rinviata, usciamo per group numero 3 4 Ciaburro.
Grazie ok a questo punto do la parola all'Assessora Spadoni che si esprimerà anche in merito a riti alla richiesta di ritiro.
Allora quello che mi preme innanzitutto puntualizzare è che la documentazione, come diceva la Capogruppo della scena, è stata messa a disposizione dei Consiglieri nei tempi previsti dalla norma e quindi tutti i Consiglieri erano nelle condizioni di esaminarla e dove avessero ritenuto non soddisfacente o incomprensibile parte della documentazione, avrebbero benissimo potuto accedere agli uffici del Comune, prendere comunque un appuntamento, che non Alice nemmeno necessario prendere, perché il responsabile del servizio finanziario è sempre estremamente disponibile ad incontrare tutti e chiarire qualunque punto fosse ritenuto oscuro per quanto riguarda il parere del Collegio dei Revisori, è un documento obbligatorio a corredo delle variazioni di bilancio e a corredo del rendiconto di esercizio e di qualunque altro documento deliberazione inerente il bilancio e le questioni finanziarie. Questo parere è un parere tecnico che si esprime in modo tecnico sulla regolarità della documentazione è stato acquisito, è un parere favorevole. Abbiamo anche avuto il tempo di vedere le motivazioni che hanno condotto i Revisori ad esprimere questo parere favorevole.
Il contenuto del parere dei Revisori è espressamente riportato in modo totale nella relazione della Giunta che best che vi è stata consegnata a inizio mese, perché le tabelle sono identiche? Quindi, per chi ha partecipato alla Commissione e ricordo che c'era il Capogruppo Brancaleoni eventuali difficoltà di chiari e o eventuali chiarimenti sono stati necessari. Rilevo che per il resto della delle minoranze in Commissione bilancio il 23 non era presente nessuno e nessuno quindi ha sollevato obiezioni sulla documentazione e sul contenuto della documentazione consegnata. Se noi vogliamo pensare di immobilizzare l'attività amministrativa di questo Comune appigliandosi a delle questioni tecniche e non politiche, perché qui non si entra nel merito di come questa Amministrazione ha gestito prima di tutto una variazione di bilancio sul 2025 e secondo come ha gestito un 2024 e come si chiude la gestione 2024, ma vogliamo rimandare dei punti e non discutere sulle questioni e immobilizzare un ente perché il parere del revisore favorevole, in entrambi i casi e tra l'altro chiuso in modo favorevole senza osservazioni, perché anzi, nel parere dei Revisori espressamente riportato che il Comune ha adottato tutta una serie di misure che sono andate a rispondere alle richieste della Corte dei conti, di quella famosa delibera che citate sempre che oggi, quindi, non volete citare allora, se questo è l'obiettivo di un Consiglio comunale e in particolare delle minoranze, io ritengo che essa venga svilita la discussione dentro il Consiglio comunale. Per questo motivo io chiedo ai consiglieri di maggioranza e a chi vorrà anche delle minoranze, sperando a un ripensamento di partecipare alla discussione e andare avanti con l'approvazione, grazie Assessora, prego capogruppo Brancaleoni.
No, solo per ribadire che proprio in durante la Commissione è stato chiesto che il parere arrivasse in tempi utili, mi sembra che ci sono dei tempi tecnici in cui deve arrivare, non può arrivare lo stesso giorno o il giorno prima del Consiglio Comunale, no, se se non erro per quanto riguarda,
I chiarimenti li abbiamo avuti, però mi sembra che non è la prima volta, anzi mi sembra che ormai è una consuetudine, sia quando era solo i revisori dei conti e adesso che sono in tre che vedo che la situazione non è migliorata, credo che i tempi tecnici che ci siano non so chiedo al Segretario se sono previsti dei tempi tecnici, per cui il parere deve arrivare prima del Consiglio comunale. Se questo è previsto, ribadisco la richiesta di spostamento dei due punti al prossimo Consiglio comunale. Chiedo un parere tecnico al al Segretario, perché ci vuole un tempo tecnico, perché comunque sia un parere sennò si perde l'efficacia del dei revisori dei conti, che non si non servirebbero.
Faccio rispondere un attimo, il Segretario comunale parla dei tempi tecnici Regolamento di contabilità, l'Assessora lei ce l'ha per caso, dietro il regolamento no, non ricordo bene, però ci sono dei tempi tecnici, senz'altro da rispettare, però adesso no il contesto bisogna bisogna esaminare il tutto nel contesto generale del regolamento e comunque, ecco è arrivato ieri il Collegio è un po' il Collegio non è prima avevamo un singolo esponente,
E poi ecco comunque un parere positivo, quindi nella lettura si evince che la documentazione c'è stata e il parere espresso positivamente.
Poi il rispetto del rendiconto chiede di essere approvato entro il 30 aprile, siamo al 29, quindi questo va da sé per l'attività dell'ente.
Grazie Segretario solo una precisazione, prego, Sindaco.
Politica, ovviamente no, tu tecnica, no, no, no, non sono un tecnico, ma forse credo che la capogruppo tra i casi riferisse all'approvazione del DUP, che risulta nullo e non una variazione d'urgenza di cui si arriva tardi la cosa dei revisori, come succede in tutti i Comuni e lo sapete bene, però stasera vogliamo fare così vedo vedo un no da lontano della della consigliera troika questo non AS non stiamo approvando. Il dubbio è una variazione d'urgenza. Il parere è arrivato.
Ovviamente, se ritenete di non dover partecipare alla votazione, può fare motu, potrete fare tutti gli atti che servono questa sera il Consiglio Comunale approva questa variazione d'urgenza il parere è arrivato, se sarà arrivato in ritardo, ci sarà sarà richiesta una ulteriore delibera delibere deliberazione del Consiglio comunale ma ce lo dirà ce lo dirà il prefetto oggi questa sera è valida l'approvazione che facciamo,
Grazie Sindaco ha chiesto di intervenire il Consigliere Meloni, prego, grazie Presidente, grazie buona sera a tutti no, mi pare un po' specioso il ragionamento di uscire e non discutere va be'il punto 3 la variazione, ma appunto il punto 4 sull'approvazione del rendiconto, cioè io speravano immaginavo che il Consiglio comunale potesse intercettare anche delle indicazioni di tutto il Consiglio comunale.
Invece che chiaramente di tentare di sostenere questa tesi della del parere dei dei dei residui dei revisori dei conti, per fare che cosa per annullare anche un minimo di dibattito, non penso che sia un servizio anche per i cittadini che ci hanno votato tutti quanti per cui siamo votati a stare qua a discutere anche noi siamo Consiglieri, anche noi siamo Consiglieri che abbiamo valutato criticamente il lavoro che si fa, perché non è che noi siamo qua per alzare la mano, valutiamo criticamente, come lo fate anche voi, non ho dubbi, però mi sembra un po' specioso il comportamento di dire esco, non partecipo alla votazione e alla discussione, o quantomeno non ascolto nemmeno la relazione.
Dell'assessora o del Sindaco, quindi io cioè per quanto per quanto mi riguarda, come Presidente anche della della della Commissione bilancio si sono si è aperta la Commissione con i tempi adeguati sappiamo che in passato e chiarimenti sono qui da qualche anno faticavamo a inviare anche i documenti stessi ai Consiglieri, questo chi non era seduto in questi scranni materie non so no, no, no, non lo può sapere.
Con grandissimo lavoro efficace fatto in questi anni.
Gli uffici riescono a consegnare con una alacre chiaramente lavoro i documenti in tempo, quindi penso che abbiamo la possibilità quantomeno di intervenire politicamente, poi tecnicamente se, se giustamente le vostre richieste del DEF dovranno potranno essere accolte, noi siamo qua per poter migliorare, sempre però mi sembra, ripeto, specioso il fatto che si si esca e non si rimanga a discutere o quantomeno non si rimanga a ad ascoltare quantomeno ecco la relazione del dell'assessora per quanto riguarda il rendiconto, grazie,
Grazie Consigliere, una breve replica al capogruppo voglio.
Ringraziare il presidente della Commissione, ne abbiamo parlato in Commissione, abbiamo detto proprio di questo parere. Come dicevo, ci sono dei tempi tecnici che rientrano anche nel rispetto dei ruoli. Non so quanto siano i tempi tecnici, però avevamo chiesto proprio almeno io e altre persone avevamo chiesto in quell'occasione che il parere arrivasse in tempi utili. Purtroppo non è una tirata d'orecchi nei confronti né del dirigente né dell'assessore, ma nei confronti anche del rispetto di persone che fanno questo lavoro, che sono i revisori dei conti sono tenuti al rispetto delle regole, come noi meritiamo rispetto loro meritano rispetto, perciò noi chiediamo il rispetto, siccome è una consuetudine che APPA che ormai è sempre più.
Costante. Nella prossima volta arriveremo a ridosso proprio dell'inizio dei Consiglieri. Verrà il parere, la cosa che chiediamo, la cosa che ho ribadito io, che la sponda che avevo dato era quella dello spostamento a un nuovo Consiglio comunale, se questo non può essere fatto, io credo che dobbiate accettare anche la decisione di alcune persone che, oltre ad aver ascoltare ascoltato, non partecipano alla votazione. Però credo che sia una scelta politica, no, perciò io ho ascoltato quello che è stato detto, sono intervenute in Commissione merito rispetto come tutti gli altri, non so per quale motivo non siano venuti in Commissione nemmeno voglio entrare nel merito, però, al di là di questo, ci sono delle dei regolamenti da rispettare e credo che anche i revisori dei conti che sono ben retribuiti perché mi sembra che ci costano diversi soldini all'anno come è giusto che sia, perché fanno il loro lavoro e il loro lavoro deve essere fatto nei tempi tecnici previsto dal Regolamento comunale. Perciò prendete atto della scelta politica di uscire. Non è un un qualcosa per tirare le spalle a Castiglione del Lago, ma per ribadire quello che è il rispetto nelle persone e anche nelle scelte che vengono fatte grazie.
Quindi come intervenire quindi, come chiaramente espresso dalla capogruppo della cena a nome di tutti i Gruppi di maggioranza e dall'assessora Spadoni, andiamo in votazione con il punto 3, che è la ratifica di, con la variazione di bilancio numero 2, prendendo atto della dell'assenza delle dei consiglieri di minoranza,
Ci sono astenuti favorevoli.
Contrari, nessuno, quindi viene approvato all'unanimità, diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli.
Quindi unanimità, quindi, diamo il punto per approvato, passiamo al quarto punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione del rendiconto in relazione al rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2024. Do la parola all'Assessora Spadoni per l'esposizione.
Grazie Presidente, si sono ben lieta di introdurre questo questa questo punto all'ordine del giorno perché, come ben espresso nella relazione della Giunta comunale che accompagna l'approvazione al rendiconto di esercizio 2024, l'esercizio 2024 è è stato un un anno che dal punto di vista finanziario ha prodotto degli ottimi risultati per il Comune di Castiglione del Lago per i suoi sui per i suoi cittadini.
È un importante risultato che abbiamo visto sotto tanti punti di vista nei quali adesso vi parlerò e in particolare, per esempio anche sulla gestione dei fondi di cassa fondi di cassa che, pur andando ad utilizzare le somme vincolate, hanno consentito comunque di chiudere l'esercizio al 31 dicembre con un fondo di oltre 4 milioni di euro e di questi oltre 400.000 euro sono somme non vincolate quindi, pur avendo attraversato un 2024 con importanti opere pubbliche in corso di esecuzione e anticipando notevoli risorse.
Non ancora ottenute come restituzioni da parte del Ministero, per esempio, della pubblica ammini della pubblica istruzione riguardo ai lavori e dei PNRR delle scuole, il Comune ha chiuso con un fondo di cassa libero di oltre 400.000 euro Evin e complessivo di più di 4 milioni, questo però senza produrre alcun danno per la nostra cittadinanza perché abbiamo fatto fronte a tutte le spese.
E che dovevamo affrontare. Quindi penso ad esempio a tutta la disamina che c'è all'interno della relazione della Giunta sulla gestione dei servizi a domanda individuale nei quali noi come entrate effettive abbiamo una copertura che è sempre molto inferiore al 50% delle spese e quindi siamo stati in grado, grazie proprio a una gestione delle entrate complessive del bilancio e della fiscalità locale, di non solo a coprire la spesa, ma a pagare anche tutte le fatture nei tempi di legge, tanto che l'evoluzione dei tempi di pagamento porta il 2024 a un risultato di meno 7 meno 7 e anche, insomma, 7 virgola qualcosa che ora non trovo però, insomma meno sette giorni rispetto all'obbligo di legge che ci impone di pagare le fatture a 30 giorni, quindi questo è un doppio risultato. Un fondo di cassa positivo e i tempi di pagamento sotto il limite imposto dalla normativa, che già a 30 giorni per tanti Comuni è un miracolo rispettarli. Noi siamo al di sotto.
Questo è un primo dato positivo. Il secondo dato positivo è che la gestione di competenza e di residuo ha prodotto un risultato di amministrazione positivo che è andato a coprire quella parte disponibile. I due disavanzi tecnici che sono dentro il nostro bilancio, che sono quello relativo al riaccertamento straordinario dei residui del 2015 e l'altro nel 2020 per la per il cambiamento di modalità di calcolo del Fondo crediti di dubbia e difficile esazione quindi il bilancio e rendiconto del 2024 al termine della posizione di tutti i vincoli accantonamenti che troverete in tutte le tabelle che sono nella relazione della Giunta e che sono poi espressamente riportate anche nel parere dei Revisori, che si chiude in modo positivo con esito favorevole.
Ci dice che anche la gestione di competenza e dei residui è positiva, questa situazione, tra l'altro, ha, è positiva anche in seguito alla revisione del dei dei residui attivi, perché i residui attivi non possono essere mantenuti nel rendiconto di esercizio se sono più anziani di 5 anni, quindi malgrado lo stralcio di 1 milione 230.332,67 di residui attivi.
Il Comune di Castiglione del Lago ha chiuso il rendiconto di esercizio in modo con un saldo assolutamente positivo all'interno della relazione della Giunta per chi avesse avuto voglia di approfondire c'è anche tutta una serie di indicazioni e le relative ai contenziosi aperti con tanto di quantificazione relativa anche al rischio di soccombenza che certifica la correttezza della costituzione, del fondo rischi e del Fondo perdite futuri. Non è una cifra questa del fondo, rischi da sottovalutare perché immobilizza una serie di risorse che in futuro speriamo di poter liberare proprio perché.
Il grado di rischio dei nostri contenziosi si sta riducendo e abbassando notevolmente, quindi avremo un Fondo rischi superiore a 1 milione in questo momento, ma speriamo di poter liberare queste risorse saranno risorse a disposizione di tutta la popolazione, per investimenti o per spese correnti, a vantaggio di tutti quanti,
Se avete guardato la relazione della Giunta, avete visto la complessità di accantonamenti e di fondi che compone l'avanzo di amministrazione dal Fondo debiti garanzie, eco debiti, garanzia per i debiti commerciali e tutti gli accantonamenti di fondi vincolati per trasferimenti per mutui ancora in corso di opere di ancora in corso di esecuzione. Quindi io vi invito a leggerla attentamente, perché qui su questa relazione c'è la fotografia esatta di quella che è stata una gestione del 2020 del 2024 assolutamente positiva. Il Comune di Castiglione del Lago ha rispettato gli equilibri di bilancio e ha rispettato l'obiettivo di finanza pubblica, malgrado già nel 2024 fosse stato introdotto un to un taglio importantissimo da parte del Governo centrale, che è andato nuovamente a comprimere la capacità di spesa in modo lineare e del tutto.
Diciamo in modo lineare per tutte le amministrazioni, senza tenere conto magari delle difficoltà diverse che ci sono all'interno del comparto delle degli enti locali e delle Autonomie locali. Quindi io per questo motivo, verificati tutti gli equilibri. E verificata la possibilità di comprendere con quale positività sia stato concluso dal punto di vista finanziario, ma anche dal punto di vista economico e patrimoniale, ed il rispetto di tutti i vincoli che impone la normativa. Rispetto della spesa del personale, rispetto del vincolo sull'utilizzo degli oneri di urbanizzazione, recupero dei tributi imposte che hanno prodotto un importantissimo risultato nel 2024, perché grazie al recupero tributario fatto noi non abbiamo avuto alcun incremento sulle aliquote e sulle tariffe TARI non solo grazie al recupero del 2024 abbiamo avuto un surplus già nel 2024 che ci consente oggi di dire che anche per il 2025 il 9% previsto di incremento per la TARI su tutti i Comuni che fanno parte dell'ambito di cui fa parte anche il Comune di Castiglione del Lago non riguarderà i cittadini del Comune di Castiglione del Lago. Per questo dico che osservare un rendiconto fermandosi a leggere esclusivamente il parere del revisore dei conti che in questo caso, tra l'altro, è un parere estremamente positivo che mette in luce il fatto che questo ente non ha nessuno dei parametri deficitari, nemmeno quello riferito alla capacità di riscossione, cosa che invece era abbastanza critica negli esercizi precedenti. Tanto è vero che c'era stata la delibera della Corte dei conti che ci richiamava a un OSS ad adottare delle misure affinché la capacità di riscossione fosse migliorata. Ecco il parere dei Revisori, ma anche la relazione della Giunta mettono in luce i vantaggi che abbiamo potuto ottenere qua anche con la gestione 2024, tant'è vero che abbiamo rimosso anche il parametro deficitario che era quello legato alla capacità di riscossione. Quindi su tutti i parametri non ce n'è nessuno che può indicare la deficit deficitarietà dell'Ente.
È per questo motivo io vi chiedo l'approvazione, chiedo che questo Consiglio comunale garantisca al Comune di poter procedere con la sua normale attività, ringrazio.
In particolarmente tutta la struttura, perché il rendiconto di esercizio è effettivamente fatto dal servizio finanziario, ma quella collaborazione estrema di tutta la struttura, quindi non solo del responsabile del servizio finanziario, ma di tutte le aree, perché ogni area porta il suo valore aggiunto e la verifica su tutte le poste di entrata e di uscita. Quindi ringrazio in particolare, quindi tutti i responsabili, il responsabile del servizio finanziario, e ringrazio anche questo nuovo collegio dei revisori dei conti, che è un collegio appena insediato, che ha dovuto comunque in breve tempo verificare tutta la situazione finanziaria di un esercizio e, credetemi, parlo in questo momento anche da addetto ai lavori, perché me lo me lo posso permettere tra virgolette. Non è semplice, perché il rendiconto di esercizio e un momento contabile estremamente complesso, che coinvolge tutta l'Amministrazione, sia dal punto di vista degli organi, proprio amministrativi, ma dal punto di vista anche della struttura e un collegio dei revisori appena insediato. Credo che, se abbia AV richiesto evoluto in questo momento un tempo leggermente maggiore per fare le sue verifiche per arrivare poi ad esprimere un parere favorevole senza riserve, perché questo che di questo che parliamo un parere favorevole, senza riserva alcuna e con indicazioni che per la prima volta, perlomeno da quando io ho conoscenza, non dà indicazioni de di nessun tipo sulla gestione che si è appena conclusa, io credo che noi tutti ci possiamo prendere noi l'abbiamo fatto come Giunta e ci possiamo prendere la responsabilità di approvarlo grazie.
Grazie Assessore, ci sono interventi.
Se non ci sono interventi, passiamo alla votazione del punto astenuti favorevoli.
Quindi il punto viene approvato all'unanimità con i tre gruppi di maggioranza, diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli, unanimità come prima, quindi diamo il punto per approvato, passiamo alla trattazione del quinto punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione della convenzione tra la stazione appaltante del Comune di Castiglione del Lago e il Comune di Magione per lo svolgimento delle attività di committenza ausiliarie in procedure di affidamento del servizio sistema di accoglienza e integrazione progetto sai categoria ordinari periodo 1 luglio 2025 31 12 2027 espone il Sindaco.
Buonasera.
Come sapete, supera certe soglie, è necessario una centrale di committenza per per qualsiasi gara pubblica, non avendo l'Unione dei Comuni una centrale di committenza Antiva. Negli anni il, negli anni passati, il Comune di Castiglione del Lago ha deciso di intraprendere questo percorso e ne approfitto per ringraziare pubblicamente l'esame della dottoressa Samantha Fiorucci, perché con caparbietà è riuscito a ottenere un obiettivo, ovvero Castiglione del Lago, è una centrale unica di committenza riconosciuta e possiamo fare gare fino a 5 milioni e oltre 5 milioni su una soglia 5000002. No, ora non non so esattamente, vi chiedo scusa del non ho la Puglia, punti sotto e questo è un è un grande vantaggio perché voi immaginate anche durante e dopo il Covid con PNRR roba del genere, la centrale unica della Provincia è stata presa d'assalto, perché nessun Comune ha una CUC. Noi siamo una CUC, che però non significa che, una volta che siamo diventati CUC riconosciuta assestante, ogni anno va verificata a giugno avremo una una verifica e i punteggi importanti sono quelli della collaborazione con altri enti, ovviamente che non mettono in difficoltà l'ordinaria amministrazione, dato che c'era la piena possibilità di poter fare questa gara al comune di Magione. Ne sono state chieste tre, ne è stata fatta, è stata fatta solo una qualche mese fa. Ne abbiamo dovuto a rifiutare una però, insomma, quello che possiamo fare lo facciamo anche dal punto di vista economico, perché, come potete immaginare, la CUC prende già una percentuale sulla sulla soglia di gare, quindi anche un'entrata per l'Ente, ma soprattutto ci consente di aumentare il punteggio e rimanere Cook, certificata Cook certificate, voi immaginate, cioè il Comune di Perugia, la provincia di Perugia, il Comune di Castiglione del Lago e altri pochissimi Comuni. Questo è un grandissimo vantaggio per tutte, per tutti i bandi di gara che deve fare il Comune e quindi semplicemente questo protocollo con Magione era utile.
È possibile. La dipendente era ha detto che poteva farlo perché dipende molto da da lei soprattutto quindi che ringrazio ancora perché siamo certificati Grazia la testardaggine nella caparbietà e quindi io vi chiedo l'approvazione perché è semplicemente un'entrata per l'ente e se a giugno avremo punteggi per rimanere una CUC certificate, non avere a dover andare in fila in Provincia Comune di Perugia ASL, che poi alla fine non riusciamo mai. Insomma, il Comune di Castiglione del Lago in questo momento sta facendo da guida sull'Unione. Chiudo dicendo che quando sarà attiva la CUC dell'Unione dei Comuni, quando l'Unione dei Comuni riuscirà a fare una CUC quel punto magari con la CUC di Castiglion del Lago non servirà più, ma magari avremo una dipendente e comunque sia altri brand con esperienza da poter la esperienza specifica da poter spendere anche nel servizio dell'Unione dei Comuni che ad oggi non c'è.
Grazie di essere intervenire, la capogruppo ebraica.
Sono dichiarazioni di voto e il voto di Fratelli d'Italia è favorevole.
Grazie, prego, capogruppo Brancaleoni.
Sì, anch'io esprimo parere favorevole. Avevamo già discusso in Commissione, io voglio ribadire quello che diceva prima l'assessore, noi io non ho niente contro la struttura, cioè non vorrei che qui che ringrazio tutti i funzionari, tutte le persone che si adoperano, tutte le persone che lavorano ogni giorno, i documenti arrivano in tempo. L'ho ribadito anche prima. Non vorrei che passasse il messaggio che noi ce l'abbiamo con i nostri dipendenti dei nostri dipendenti sono un'eccellenza, fanno il loro lavoro, sono sotto organico, probabilmente sono in difficoltà, però bisogna far passare questo messaggio che noi non ce l'abbiamo con i nostri dirigenti dipendenti o assessore. In questo caso, quello che ribadivo prima era rivolto ai revisori dei conti, perché il Presidente dei revisori dei conti è sempre lo stesso che non è cambiato, si sono aumentati i due membri era per chiudere la polemica, scusi Assessore era per chiudere.
Punto era solo per per questo, grazie, comunque ringrazio tutta la struttura, ringrazio, la ringrazio, colei che ha portato avanti questo progetto, ma per ringraziare tutta la struttura dirigenti e tutte le persone che lavorano per quest'Ente grazie.
Capo Capurso, prego.
Sì, solo per dire che anche per noi il gruppo Open siamo favorevoli.
Ha chiesto la parola l'Assessore Spadoni personalmente perché, non avendo partecipato alla discussione sul rendiconto, ma ritornandoci su un punto che non era quello del rendiconto, mi sento in dovere di puntualizzare che l'obiezione che è stata fatta e che vi ha portato a non partecipare alla discussione e alla votazione è un'obiezione di natura tecnica e non politica rivolta in particolare ai Revisori dei Conti e va bene ma anche eventualmente ad alcune mancanze della struttura tecnica che potrebbero magari aver condotto i Revisori a non esprimere in tempo il parere. Quindi su questo io, come Assessora, faccio quadrato nei rispetti sia della struttura che dei Revisori.
Quindi la prego capogruppo Della Ciana.
Sì, grazie per quanto riguarda anche i gruppi di maggioranza, ovviamente il parere è favorevole, mi aggiungo anch'io i plausi a tutta la struttura comunale e a tutti gli uffici e in questo caso specifico, alla nostra dipendente, di conseguenza, il nostro sarà un voto favorevole.
Una brevissima replica sul punto chiedo.
Devo ringraziare per la risposta l'Assessore, voglio ribadire che ci sono dei tempi tecnici per presentare il, i revisori dei conti e mi devono rispettare quei tempi, grazie.
Quindi, esaurita la discussione sul punto andiamo in votazione, ci sono astenuti favorevoli.
Quindi c'è l'unanimità sul punto, diamo l'immediata eseguibilità astenuti favorevoli, unanimità, passiamo al sesto punto all'ordine del giorno.
Okay, prendiamo atto sì, nel punto 6 che la dell'uscita della Capogruppo tragica.
Quindi approvazione. Protocollo d'intesa tra il Comune di Castiglione del Lago e richiedente per la parziale applicazione di quanto disposto dall'articolo 59, comma 11 e dall'articolo 60, comma 9 e 10 dal delle NTA del Piano regolatore, espone l'Assessora Boscherini grazie Presidente, buonasera a tutte e a tutti. Allora, questa sera portiamo in approvazione il nuovo protocollo d'intesa tra il Comune di Castiglione del Lago e un privato per la parziale applicazione di quanto disposto dagli articoli 59, comma 11 e 60 commi 9 e 10, delle note di attuazione al piano regolatore, parte operativa, più specificamente, con questo protocollo d'intesa, il privato conferma la sua intenzione di non voler portare più avanti i progetti, direttori, sviluppo urbanistico, previsti appunto dagli articoli appena citati, e di denunciare quindi anche ai diritti edificatori connessi, mentre il Comune di Castiglione del Lago conferma la volontà di voler acquistare alcuni dei terreni in proprietà del privato per realizzare delle opere di pubblico interesse. In particolar modo andremo ad acquistare un terreno situato tra via Mameli e via Lagostena Bassi, dove realizzeremo un parco urbano con giochi e, diciamo anche materiale sportivo, che diventerà quindi un punto di aggregazione e di socialità, soprattutto per i giovani e i bambini, e quindi avrà una funzione non solo di rigenerazione urbana ma anche di degenerazione sociale e poi andremo ad acquistare anche un terreno che si trova invece all'incrocio, tra via Carducci e via Firenze, dove realizzeremo un parcheggio che sarà adibito non solo alle abitazioni ma anche alle attività commerciali circostanti, e poi lo utilizzeremo questo terreno per ampliare e mettere in sicurezza anche, appunto, l'incrocio stesso. Pagheremo questi terreni. 15 euro al metro quadrato, che ha un prezzo equo rispetto alla media dei prezzi di compravendita sul nostro territorio, per un totale di circa 78.000 euro che abbiamo già messo a bilancio. Questo protocollo d'intesa dovrà anche individuare i dettare i tempi per l'adozione della variante parziale ad un altro progetto, direttore di pro di sviluppo urbanistico che è il cosiddetto l l 11, previsto dall'articolo 59, comma 11 delle note di attuazione al piano regolatore, parte operativa che è finalizzata questa variante comunque al mantenimento della previsione di una piscina scoperta e di impianti sportivi connessi, oltre che al completamento di viale dello Sport. Sempre con questa diciamo con questo protocollo d'intesa, inoltre, andremo a cancellare definitivamente i diritti edificatori connessi al progetto, diciamo urbanistico, individuato con il termine TR 2.5 io ho cercato di spiegare in maniera sintetica l'argomento che invece è stato spiegato molto bene tecnicamente in Commissione Urbanistica, dove ha ottenuto il parere favorevole dei presenti, e questa sera ne chiedo l'approvazione al Consiglio comunale. Grazie grazie. Assessora ha chiesto di intervenire il consigliere Fantucci. Grazie Presidente, buonasera a tutti. Credo che l'Assessore Boscagli non è stata molto precisa, puntuale,
Ha descritto in maniera molto precisa, appunto, il protocollo d'intesa che andremo ad approvare questa sera, io solo due parole per dire l'intenzione di voto del gruppo di maggioranza che favorevole, anche in virtù del fatto che, rispetto al vecchio protocollo d'intesa non più ad aumentare il carico urbanistico nell'area che insiste tra via Mameli e via Lagostena Bassi che rimarrà come detto appunto prima della dall'assessora interamente destinata a parco urbano e soprattutto se in seguito a questa approvazione del bilancio saremo,
Diciamo non costretti, ma è obbligatorio fare la variante per il per riattivare, diciamo, i diritti pianificatori dell'area dietro dietro la piscina comunale attuale, sempre destinata alla realizzazione di un parco piscine all'aperto che un po' è quello che che abbiamo sempre chiesto un po' tutti, dalla dalla maggioranza alla minoranza, quindi diciamo che come protocollo d'intesa, a mio avviso un protocollo molto equilibrato sia dal punto di vista urbanistico che finanziario, quindi per noi il parere è sicuramente favorevole. Grazie.
Grazie, prego, capogruppo Brancaleoni.
Sì, anch'io come espresso in Commissione, sono favorevole anche perché andiamo a finalmente a sanare una situazione che è l'ex via Carducci in merito ai parcheggi, che sono estremamente necessari per evitare che le macchine continuano a parcheggiare lungo la strada, inoltre via Mameli importante che rimanga quello spazio verde davanti a quelle case per non,
Completare occludere quell'area, quella bella area verde che c'è al di sopra in più torno a ribadire, come ho fatto in Commissione l'estrema necessità, visto anche le condizioni del lago, a lavorare su un piscina.
Scoperta una piscina estiva che sarebbe di grande aiuto anche dal punto di vista turistico, ma anche per la nostra popolazione. Perciò credo che in tal senso sia stata recepita questa cosa si vada anche a identificare. Probabilmente troveremo in qualche modo le risorse.
Per riuscire a fare anche questa operazione, però, favorevole alla compensazione di questo subito l'intervento in via Carducci, perché estremamente necessaria anche per la pericolosità che riveste con le macchine che ci sono grazie.
Non ho altri interventi, dichiarazioni di voto no, quindi poniamo il punto in votazione, astenuti, favorevoli quindi l'unanimità e diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti favorevoli, unanimità, quindi diamo il punto per approvato.
Passiamo al settimo punto all'ordine del giorno che allora terreno di modesta dimensione di proprietà comunale dove insiste una porzione di fabbricato destinato a civile abitazione posto in Comune di Castiglione del Lago frazione, San Paticchio, piazzale, Umbria, numero di CIS, 17 acquisizione a seguito di iniziativa privata da parte di richiedenti espone l'assessore distacchi prego,
Questo argomento lo abbiamo discusso nella seduta della Commissione del 29 settembre 2024 trattasi di un francobollo circa al metro quadrato di terreno dove insiste sopra con una scala per l'accesso ad un fabbricato e quindi per far sì che questa proprietà possa essere regolarizzata, il Comune, insomma l'Amministrazione si è resa disponibile a non creare sostanzialmente problematiche, quindi si è definita favorevole della Commissione e spero che anche il Consiglio faccia altrettanto.
Prego, capogruppo Brancaleoni.
Sì, come già detto in Commissione, come ha detto l'Assessore, esprimo parere favorevole per risolvere risanare per un metro di terra questa situazione.
Prego, Capogruppo ebraica.
Sono dichiarazioni di voto e il voto di Fratelli d'Italia è favorevole, ci sono altri interventi, no, quindi poniamo il punto in votazione astenuti.
Favorevoli unanimità, diamo l'immediata eseguibilità, ci sono astenuti.
Favorevoli.
Unanimità.
Passiamo all'ottavo punto all'ordine del giorno, che è una mozione presentata dal consigliere comunale Mauro Capurso, che avente ad oggetto Mozione urgente riguardante la mancanza di parcheggio per disabili e problematiche relative alla segnaletica e alla zona di sosta presso l'ufficio postale di Castiglione del Lago prego Consigliere,
Già in Commissione avevamo discusso perché il giorno prima era stata fatta già la laurea per i disabili, quindi questa la leggo.
Presso l'ufficio postale di Castiglione del Lago situato in viale dello Sport è stata segnalata da tempo la mancanza di un parcheggio riservato ai disabili, servizio essenziale per garantire l'accessibilità alle persone con disabilità in prossimità dell'ufficio postale e presenta una rampa per disabili. Tuttavia, essa viene frequentemente ostruita da veicoli in sosta non autorizzata, rendendo difficoltoso l'accesso alle persone con mobilità ridotta. La segnaletica indicante la posizione dell'ufficio postale risulta assente, causando disagi ai cittadini che devono raggiungere la sede postale. Considerato che a normativa vigente prevede specifiche disposizioni per garantire l'accessibilità ai servizi pubblici, tra cui l'istituzione di parcheggi riservati alle persone con disabilità, l'assenza di un parcheggio per disabili, la mancanza di un'adeguata segnaletica e alla sosta indiscriminata in prossimità della rampa compromettono il diritto all'accesso e alla fruizione dei servizi postali da parte dei cittadini con disabilità. È fondamentale assicurare pari opportunità di accesso ai servizi pubblici per tutti i cittadini, eliminando le barriere architettoniche e logistiche. Quindi chiede con urgenza che il Sindaco, la Giunta, tutti gli enti coinvolti si impegnino da subito all'installazione di un parcheggio riservato ai disabili nelle immediate vicinanze dell'ufficio postale di Castiglione del Lago, all'implementazione di una segnaletica chiara e visibili che indichi in modo preciso la posizione dell'ufficio postale e l'area riservata al parcheggio per disabili, alla collocazione di un divieto di sosta con rimozione forzata nei pressi della rampa per disabili, per prevenire l'ostruzione dell'accesso e garantire il diritto alla mobilità alle persone con difficoltà motorie. Confidando nella sensibilità e nell'impegno del Consiglio comunale per una pronta risoluzione delle problematiche evidenziate, la presente mozione viene presentata con l'intento di garantire un servizio pubblico realmente inclusivo e accessibile a tutti.
Devo dire che la all'area di sosta è stata, è stata già fatta, manca ancora il un cartello che indichi dove l'ufficio postale perché io, come assiduo, diciamo socio del circolo di via via Fratelli Rosselli mi sembra bis mi si fece chiedono sempre dove all'ufficio postale ecco se mi fate staff sto a favore di mettere sto segnale, io vi ringrazio poi per il resto grazie a tutti per per avere seguito fatto al il parcheggio per i disabili, grazie,
Prego. capogruppo.
Questo gesto di civiltà richiedere un parcheggio disabili, anzi, penso che si dovrebbero rivedere anche privi di si dovrebbe rivedere il numero di parcheggi disabili in tutto il territorio comunale, frazioni comprese, perché la normativa parla di un posto ogni 50 o frazioni di 50 in aree pubbliche e private aperte al pubblico e questa proporzione andrebbe comunque verificata e soprattutto fatta rispettare.
Parcheggio riservato alle persone con disabilità è un segno di civiltà e di rispetto, non è semplicemente una questione di regola.
Di rispetto di regole, ma è un atto di attenzione verso chi ha bisogno di particolari fallisci, facilitazioni.
È ovvio che tutto deve avvenire seguendo l'iter nei vari passaggi dettati dalle normative e regolamenti vigenti. 188 del codice della strada, il 3 8 1, il regolamento di attuazione come modificato e ovviamente va fatta con ordinanza sindacale. Ecco quindi su questo chiedo un'attenzione particolare all'Amministrazione di rivi, di rivedere,
Il parcheggi disabili che sono nel nostro territorio e, ovviamente, di procedere con ordinanza sindacale nel caso in cui vengano istituiti nuovi. Grazie,
Il voto comunque favorevole ovviamente ci sono altri interventi.
Prego, Sindaco.
Non si fanno quell'ordinanza sindacale solo per precisare, comunque, verificheremo che siano congrui, perché, a parte quello, quello è giustissimo quello due di cui avete detto, perché, a parte la legge per la fruibilità, però non lo fa il Sindaco sono i tecnici che,
Acceso no, solo per dire, per dire questo, una una domanda un po' permetto, dato che comunque sia è stato realizzato il lavoro, ma la vogliamo ritirare la mozione, la mozione non lo so, non lo so, cioè vuol.
Ah, chiedo scusa, chiedo scusa, chiedo, ma è mamme consigliere, le chiedo scusa, le chiedo scusa.
Quindi perché a noi a noi non è pervenuta la richiesta del ritiro della della?
Va bene, quindi l'abbiamo gli abbondare che è difficile, abbiamo comunque portato la mozione perché era senza una richiesta Petti e senza una richiesta di ritiro noi non possiamo, non possiamo, non ha accettarla, poneva una puntualizzazione rispetto alla segnaletica, trattandosi di un.
Un'attività, comunque dico un soggetto comunque poste sono poste che devono istituire la segnaletica, allora io mi impegno come dire, a fare un passaggio cercando una sensibilizzazione alla proprietà, per dire c'è questo tipo di problematica segnalata a più mani e quindi è però sono loro che dovranno provvedere a istituire la segnaletica nei posti e nei punti a loro più congeniali facendola la comune procedura della.
La predisposizione della tabellazione secondo normativa, cioè non possiamo noi prendere e adoperarci ordinari delle targhe che indicano approvando c'è anche di un logo, insomma, è un aspetto e questo penso comunque mi prometto di verificare che questo corretto abbia comunque fondamento pieno, questo è il punto rispetto.
Dopo aver fatto sarà tanto, la ritira, magari così e chiedo anche al Segretario conferma l'articolo 73 quando del nostro Regolamento parla di mozioni, comunque al comma 6 indica anche, trattandosi di andare a fare delle delibere, di pre ordinare un piano tecnico e di compatibilità economica, quindi se la mozione non ha anche questi tipi di caratteristiche di per sé e contiene delle lacune allora,
Giusta la, la discussione in termini di principio, però credo che nell'aspetto formale debba avere poi anche perché approva una cosa che poi la possiamo fa perché manca qualcosa, quindi ecco quel punto lì, credo che obblighi ad un ripensamento sull'aspetto del voto che comunque,
Implica una votazione?
Non favorevole, cioè non nel principio della cosa, ma nella correttezza dell'applicazione del regolamento penso, ne chiedo, conferma, ma, insomma, ecco.
Segretario, qual è il quesito posto lei al Segretario?
Lo post non non ne volevo fare a queste, ne parliamo, comunque è l'articolo 73 del nostro regolamento, al comma 6 dice non è completa, so appuntato di pareri tecnici e compatibilità, quindi, insomma da siccome deve essere poi oggetto di una delibera ha bisogno che abbia anche questo tipo di grado di e i istruttoria sostanzialmente,
Eh.
Eh, eh eh sì, ma se io no e che questa cosa mi impone di mettere a bilancio dei fogli.
Do.
Siano scusate, però se ne era parlato in Commissione, che che prima c'era la copertura economica, quello che dicevi no.
Tanto la ritira in questo caso.
Quindi io glielo richiedo, se è.
Se ritira la mozione, come avevo già detto, sì, lo ritiro.
A me non interessava a me interessava il parcheggio, quindi il punto è ritirato solo se posso prego, devo un po' di lavoro, l'assessore mi sono informato, io l'ufficio postale dovrebbero pensarci loro per il cartello operarli, m'hanno detto che c'è Google quindi per gli anziani che Google,
Adesso.
Ok grazie.
Quindi la mozione al punto 8 viene ritirata, allora abbiamo iscritto anche il nono punto, che è sempre una mozione portata dal consigliere Capurso avente ad oggetto Mozione di installazione di sensori lungo la SS 71 al chilometro 103 500 al chilometro 110 per la prevenzione di incidenti stradali con fauna selvatica anche questa so che l'avete l'avete trattata in Commissione se ci sono comunicazioni e di farcele sapere insomma,
Abbiamo trattato però.
Trattarla in Consiglio perché, pur okay, perfetto?
Allora e infatti, come è stato detto, la mozione, l'installazione di sensori lungo l'asse 71 altezza chilometro 103 più 500 per la prevenzione incidenti stradali con fauna selvatica, la S.S. 71 è una strada ad alta percorrenza che attraversa diversi tratti di territorio che ospitano fauna selvatica, tra cui i cinghiali, caprioli e altri animali che frequentemente attraversano la carreggiata, creando seri rischi per la sicurezza stradale. Negli ultimi anni sono aumentati gli incidenti stradali causati dall'impatto con animali selvatici, in particolare, nell'anno 2024 sono stati rilevati due incidenti dai carabinieri di Paciano 2, dai carabinieri di Castiglione del Lago 15 dell'aliquota radiomobile, Città della Pieve e uno dalla Polizia locale di Castiglion, del Lago, con con con conseguenze spesso gravi per la sicurezza degli automobilisti e degli stessi animali. Il fenomeno degli incidenti stradali con fauna selvatica rappresenta un pericolo crescente per la comunità, sia in termini di danni alle persone che agli animali incide negativamente sulla qualità della vita dei residenti e sulla sicurezza delle persone che utilizzano la S.S. 71, considerato che esistono tecnologie moderne come sensori di rilevamento della fauna in grado di avvisare tempestivamente i conducenti in caso di presenza di animali lungo la strada, contribuendo in modo significativo alla prevenzione, alla prevenzione degli incidenti, questi dispositivi, già sperimentate in diverse zone d'Italia, come ad esempio lungo la SS, cinque, nove nuovi località via delle parti e Mirabella del comune di Panicale hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurre il numero di incidenti stradali legati alla fauna selvatica. Il Comune di Castiglione del Lago quale ente responsabile della sicurezza e del benessere dalla sua comunità, ha il dovere di adottare tutte le misure necessarie per tutelare la sicurezza stradale, anche attraverso l'adozione di tecnologie avanzate che contribuiscono a ridurre i rischi connessi alla fauna selvatica. Chiede l'approvazione della mozione ed auspico da parte dell'intero Consiglio comunale che impegni da subito tutti gli enti coinvolti, da dalla Regione Umbria all'ANAS, al Comune di Castiglione del Lago di dare delle risposte certe e tempi certi per adottare un piano di installazione di sensori lungo la SS 71, in particolare nel tratto sopra menzionato, per ottenere i fondi necessari e la collaborazione per l'implementazione di tale progetto. Monitorare costantemente l'efficacia dei sensori e delle misure adottate al fine di garantire una continua riduzione degli incidenti stradali legati alla fauna selvatica.
Basta così, grazie agli interventi sul punto sulla mozione.
Quindi, se non ci sono, prego no Assessore allora.
L'avevamo trattata in in Commissione, comunque ci siamo adoperati per avere un colloquio con l'ente proprietario della strada, quindi con ANAS abbiamo fatto un incontro qui in Comune con il geometra Melillo, che è responsabile di zona, con l'ingegner Tata che abbiamo sottoposto questo argomento.
Secondo ANAS e quindi per parola del i suoi del suo rappresentante e loro non hanno rilievi così importanti da dover mettere in campo questo tipo di di dissuasori e quindi impegnare adesso i nella direzione indicata.
Dal consigliere Capurso.
E io mi sono comunque cercato di.
Di attenzionare la problematica, perlomeno.
Mettendo in luce comunque la necessità, forse di avere anche più ordine, più pulizia lungo la strada in maniera tale da disincentivare comunque le possibili e i possibili attraversamenti comunque degli animali a tutela loro e a tutela chiaramente del dei veicoli e quindi dei conducenti quindi al momento noi,
Non possiamo prendere in carico questa possibilità,
Ma?
Rimarremo attenti nel monitorare la questione e magari facendo anche riferimento sempre a quello che mi ricollego, anche a quello che ho detto prima, valuteremo e magari.
Preventive, me Remo anche quale potrebbe essere il reale costo di affrontare la problematica secondo le sue indicazioni.
Però al momento ecco, diciamo, resta una un attenzionamento e quindi, magari nella Commissione questioni lì lo possiamo chiaramente rivedere, ripuntualizzare con un po' di attenzione intanto l'ANAS comunque procederà a breve a ripulire sia la parte destra che la parte sinistra della strada e aveva un progetto un pochino più ambizioso però al momento ANAS rinuncia anche a fare una parte che per la quale avevamo anche deliberato la cessione di dell'area.
A sinistra, andando verso la Toscana.
Avevano formalmente fatto una richiesta, avevamo in Commissione anche deliberato la cessione, sempre in quella Commissione, di settembre, di quel circa ettaro 13.000 metri, per esattezza, però, ecco, eravamo pronti, noi in però ANAS ha detto che al momento soprassiede a questo tipo di intervento è fuori insomma dei loro bilanci e quindi prevedono ecco, questo è il risultato di un colloquio fatto con anche con l'ingegner Primicerio che voglio dire dirige la questione.
Prego, capogruppo della Cina.
Grazie, quindi no, volevo chiedere al consigliere Capurso, visto quello che ci siamo detti in Commissione, vista la specificità dell'intervento dell'assessore dell'assessore pistacchi, la mia proposta è quella di o ritirare la mozione, oppure la modifichiamo in modo tale che, alla luce di quanto detto, quelli che il Comune non può agire in prima persona nella realizzazione della della messa in atto in opera dei sensori attraverso alcuna modifica della mozione, quindi la nostra proposta, questa o la ritira in alla luce di quello che ha detto, oppure la modifichiamo con con con un piccolo emendamento, una modifica del testo. Io vi do allora do prima la parola a Brancaleoni e poi in caso sospendiamo cinque minuti, così avete modo di lavorare. Se volete, la proposta potrebbe essere quella di fare un passaggio nella prossima Commissione, riportarla in Consiglio per l'approvazione in maniera corretta.
Emendato io.
Io.
Chiediamo, chiedo.
Chiedo al consigliere se la ritira oppure, come ha detto il Sindaco, quindi fate una modifica, quindi cinque minuti, fate la modifica e poi riprendiamo, quindi sospendiamo.
Riprendiamo la seduta dopo i cinque minuti di sospensione, chiedo al consigliere Capurso di rileggere la mozione così come emendata.
Allora chiede l'approvazione della mozione e auspico, da parte dell'intero Consiglio comunale, che impegni da subito il Comune a farsi portavoce con tutti gli enti coinvolti, dalla Regione Umbria all'ANAS, al alla Provincia delle criticità sopracitate e di avere delle risposte certe.
Va bene.
Ok.
Quindi andiamo alla votazione della mozione così emendata, ci sono astenuti favorevoli, quindi la mozione viene approvata all'unanimità, passiamo al decimo punto all'ordine del giorno, che è una mozione del gruppo consiliare consiliare Castiglione, open, avente ad oggetto richiesta di impegno urgente al Sindaco di avviare una interlocuzione con la Presidente della Regione Proietti al fine di ottenere l'immediato ritiro del disegno di legge regionale approvato in Giunta con l'aumento della pressione con un sicché prevede un significativo aumento della pressione fiscale per i cittadini, imprese e famiglie espone la consigliera Fratoni,
Buonasera, premesso che, con deliberazione numero 260 del 21 marzo 25, la Giunta regionale ha approvato il disegno di legge presentato dal vicepresidente dell'assessore regionale, Tommaso Bori, avente ad oggetto Disposizioni in materia di tributi regionali, preso atto che tale disegno di legge per il quale è stata richiesta la procedura d'urgenza ex articolo 66, comma 3 del vigente Regolamento dell'Assemblea,
Regionale prevede un significativo aumento della pressione fiscale per cittadini, famiglie ed imprese umbre, segnatamente si prevede l'immediato aumento anno fiscale 2025 dell'addizionale regionale IRPEF, l'aumento dell'imposta regionale attività produttive IRAP a partire dal 1 gennaio 2026 26 e l'aumento della tassa automobilistica bollo auto a partire dal 1 gennaio 2026 con le seguenti modalità riportate nella delibera citata.
Addizionale regionale dell'IRPEF con la manovra fiscale ed in oggetto si conferma l'articolazione, l'articolazione di cui alla legge regionale, 3 22 dei quattro scaglioni di reddito e la salvaguardia dei criteri di progressività a cui il sistema è informato. Fermo restando il quadro normativo sopra descritto e nel rispetto del criterio di gradualità delle aliquote dell'addizionale regionale IRPEF in relazione alle fasce di reddito imponibile, la presente proposta di norma prevede la conferma della non revisione dell'addizionale regionale per il primo scaglione, che rimane a zero, e la determinazione dell'1,95% per lo scaglione di reddito tra 15.028 mila euro del 2,05%, per lo scaglione tra 28.050 mila euro del 2,1%, per lo scaglione di reddito imponibile superiore a 50.000 euro.
Imposta regionale sulle attività produttive IRAP con la presente proposta proposta normativa si intende procedere a variare il numero di 0,50 punti base, l'aliquota IRAP ordinaria corrisposta in misura del 3,90% a decorrere dal 1 gennaio 2026. La norma prevede apposite clausole di salvaguardia per non apportare modifiche alla riduzione e agli aumenti operati con la precedente legge regionale sopra richiamate tasse automobilistiche.
Per effetto della norma proposta. Con il presente progetto di legge, dal 1 gennaio 2026, la tariffa della tassa automobilistica sarà aumentata del 10%. L'incremento della tassa automobilistica nella misura del 10% interviene per la prima volta in assoluto per la Regione Umbria, non avendo mai applicato alcuna maggiorazione su tariffe di base fissate allo Stato dallo Stato. Considerato che il sopra menzionato aumento della pressione fiscale rischia di mettere ancora più in difficoltà cittadini, famiglie e imprese della nostra città, soprattutto in questa fase storica caratterizzata da una forte instabilità economica del nostro territorio, è dovuta anche alla vicenda Coop Centro Italia, cui saranno in bilico centinaia di posti di lavoro e che il sopra menzionato aumento della pressione fiscale coopera maggiormente le fasce economicamente più deboli e la classe media. Evidenziato che tale aumento è stato deliberato dalla Giunta regionale senza alcun tipo di incontro preventivo con le parti sociali e senza alcuna forma di partecipazione con i cittadini e con i rappresentanti degli enti locali e che l'approvazione del disegno di legge in oggetto con la ALU in oggetto, la Giunta regionale ha richiesto la procedura di cui all'articolo 66, comma 3, del Regolamento interno dell'Assemblea legislativa ombra, che comportano una drastica riduzione dei tempi di discussione in Commissione. La definizione, una mozione urgente non prevista dal nostro Regolamento del Consiglio comunale si sostanzia nel fatto che si rende necessario agire con urgenza al fine di ottenere dalla Presidente della Giunta regionale il ritiro di tale disegno di legge prima della sua approvazione. Detto ciò, si chiede che il Consiglio comunale impegni il Sindaco e la Giunta ad attivare immediatamente un'interlocuzione con la Presidente della Giunta regionale, Stefania Proietti, al fine di chiedere che venga ritirato il disegno di legge regionale avente ad oggetto già oggetto Disposizioni in materia di tributi regionali, approvato con deliberazione. 260 del 21 marzo 2025, che prevede un significativo aumento della pressione fiscale per cittadini, famiglie e imprese della nostra Regione e quindi della nostra città. Grazie consigliera. È aperto il dibattito, prego Capogruppo tragica.
Parlare, ah, c'era.
Allora?
Ha attaccato.
Allora, tenuto conto che la mozione è stata sicuramente depositata in un momento?
Cioè antecedente rispetto all'approvazione poi della manovra in Regione e quindi che l'urgenza viene un po' a mancare, e siamo qui quindi a discutere il merito di quello che è uscito a seguito, invece della votazione, che questa manovra perché questa manovra, ma poi è stata approvata con delle modifiche mai stata approvata purtroppo dalla Giunta regionale di centrosinistra.
Quello che si è consumato in queste settimane in Regione e che oggi ho avuto, ha toccato un, diciamo il culmine del clan del.
Di questa situazione che non si era mai vista perché io credo, sono vent'anni che faccio politica, io una cosa del genere in Consiglio regionale, non l'avevo mai vista oggi è avvenuta in Consiglio la votazione della mozione di sfiducia, sfiducia che le minoranze hanno fatto e richiesto.
Del per la della relativamente alla posizione della Presidente Proietti e qualcuno ha anche ipotizzato, ero lì ironizzato, scusate cito un articolo di Umbria, 7 di qualche settimana fa, dove si diceva il 15 aprile perché il 15 aprile è stata, diciamo,
Passata questa manovra, d'ora in poi si festeggerà Santa Stefania delle tasse e quella della stangata con il piccolo sconto, questo è proprio il titolo di questo articolo che mi ha colpito.
È ironico e non c'è nulla da ridere, perché questo nell'ironia non c'è niente da ridere, perché è vero tutto quello che stiamo vivendo, non ci stiamo svegliando da un incubo, siamo ancora insomma ben vigili e l'incubo continua, l'incubo non è quello di avere una Giunta di centrosinistra che ci governa assolutamente, perché poi, alla fine, nel gioco delle parti.
Questo ci può stare, si governa un po' governava, il centrodestra furono al centrosinistra, quando fa bene il centrodestra, quando proprio nel centrosinistra si deve riconoscere con obiettività che il lavoro fatto è stato fatto bene. In questo caso questo riconoscimento, almeno per i primi mesi di insediamento di questa Giunta di centrosinistra,
Buon lavoro non può essere riconosciuto quella che si era, cioè la Santa Proietti Santa test, Stefania, delle tasse, no, come questo articolo ha evidenziato che il soggetto cioè quella che si era inventata un buco al bilancio della sanità, un buco importanti attenzione, sparare 243 milioni del tutto inesistente in quei termini, in virtù anche di quello che il MEF ha certificato, tutti sbagliati, i dati della Proietti, si parla insomma di cifre che vengono contenute in una misura di 34 milioni.
Non si parla di Brooks Coletti, ma bisognerebbe mettere a confronto quelli che sono anche, diciamo, le situazioni delle regioni a noi vicine. Basta parlare di la Toscana, tanto per citarne una, comunque questo buco così Gracchus così grosso che giustificava la manina nella taschina degli umbri. Io credo che chi fa politica debba essere mosso da un senso di responsabilità e e in questo si vede lo spessore del politico quando uno si insedia con la propria Giunta, si deve assumere delle responsabilità in merito a quello che sono le le le scelte che va a fare, che poi incideranno sul sui cittadini della Regione che amministra, è un po' come un bambino non cresciuto, che si trova a mangiare la cioccolata e lì c'è stato lui, ma la cioccolata le mangiate.
Non è stato lui a mangiare la cioccolata 78 e a mangiare Roccolo, quindi nessun.
Rischio di commissariamento.
Stefania Proietti, è lei che parlava di dati inesistenti, in virtù di un documento fantomatico commissarie commissionato a una società esterna dietro l'auto corrispettivo che noi paghiamo, perché abbiamo un buco nei bilanci della sanità, però noi continuiamo a sperperare un po' di soldi, perché,
Non ci fidiamo degli organi di controllo perché abbiamo degli organi di controllo che possono controllare quelle voci.
Una alla Corte dei conti.
E quindi un documento che poi è risultato inesistente, inesistente, cosa significa che citavano dei dati in virtù di un documento che non era scritto non avevano neanche conferito l'incarico a questa società, perché è venuto fuori che l'incarico non era stato addirittura è stato conferito dopo la contestazione delle minoranze dateci il documento, noi andiamo in Consiglio, occupiamo il Consiglio regionale, dateci questo documento e andiamo in Commissione e in Consiglio regionale confrontiamoci sui dati,
Il tutto per giustificare una manovra e attenzione, cioè perché, se la discussione legittima fra opposizione e maggioranza fosse stata fatta su quei dati, in un contesto diverso, non come causa scatenante di una manovra importante con innalzamento di imposte e tasse, a quel punto questo è il ruolo della maggioranza il ruolo della minoranza confrontarsi su dei dati poi la minoranza virale le proprie la maggioranza delle proprie come succede in questo Consiglio comunale.
In questo dico assumersi le responsabilità delle scelte politiche che si fanno, questo vuol dire essere amministrati da politici di spessore in tutto questo, marasma, permettetemi, questo è un mio mo pensiero personale mai visto prima.
La stangata arriva, viene prevista, approvata e voluta dalla Giunta Proietti.
Vedrà oltre il 60%, perché noi adesso parliamo di sui dati diversi sudati i dati che sono stati, che erano contenuti nella mozione erano, diciamo, delle, erano delle previsioni, adesso ci sono dei dati effettivi dopo l'approvazione vedrà oltre il 60% più di 110 milioni su 184 milioni non andrà alla sanità l'ha dichiarato la Giunta Proietti ma va a varie iniziative decise dalla Giunta regionale a coprire queste iniziative.
E cosa ne sarà di questo buco, allora perché se c'è il buco e i soldi non vanno nel buco,
Quindi il buco giustifica solo il fatto che si richiedono i soldi, il buco non esiste.
Ecco perché la manovra denominata lacrime e sangue ricadrà sul 24% degli umbri e sia chiaro dunque a tutti le tasse non si metteranno per la maggior parte sulla sanità, peccato, a questo punto mi mette i soldi in tasca, se la sanità ne ha bisogno ben venga. Ho avuto il piacere di confrontarmi con qualcuno che non la pensa, come me giustamente diceva, se mi devono mettere i soldi in tasca e la sanità migliora, io posso anche dire col contribuiscono non sono felice, ma posso contribuire, ma se so che quei soldi non vanno neanche a ricaduta nella sanità e la mi sento ancor più preso in giro, scusatemi.
Io che non sono un elettore di sinistra, attenzione, ma presumo un cittadino qualsiasi, a prescindere dal credo politico, la manovra denominata appunto lacrime, sangue.
Questi soldi qui sono si tratta di 184 milioni in più che in tre anni verranno presi dalle tasche dei cittadini umbri ricchi attenzione perché l'anno dichiarati così ricchi ciò secondo la Giunta Freya TIA, che sarebbero pensati i ricchi in Umbria, coloro che hanno un reddito di 1.500 euro al mese.
Su ricco.
Cioè anche infermieri e medici, qui si colpiscono a ricaduta anche gli stipendi medi di chi lavora nella sanità.
Poco più del 70%, in tre anni andranno 70 milioni, scusate in tre anni, forse andranno alla sanità, quindi questi soldi della manovra strozza umbri, come verranno utilizzati per iniziativa, cioè Proietti, però su questo è chiaro per iniziative o riporto la frase virgolettata,
Iniziative per coloro che ragionevolmente l'hanno votata.
Per inizia, per altri tipi di iniziative che la Giunta regionale vorrà in qualche modo patrocinare.
Questo significa che dovrà tornare a chiedere altri soldi agli umbri per la sanità, attenzione non è finita qua, se c'è un buco a meno che non si proceda alla chiusura di plessi, e questa è la cosa che mi lascia ancora più sconcertata.
Perché sappiamo che in Umbria c'è un problema strutturale.
Cioè il problema, sanità, cioè ci sono 17 ospedali.
Oppure si accorpano le 2 aziende sanitarie, si elide quella di Terni, cioè la Giunta Proietti sarà prima o poi messa di fronte posto di fronte a delle scelte importanti, anche in materia di sanità e nulla centrerà questa riforma, purtroppo.
La stangata IRAP, per esempio, possiamo ringraziarla, le aziende ringrazierà, hanno lo 0,40 in più slitterà al prossimo anno, stiamo tutti tranquilli, dormiamo sonni tranquilli, quindi per quest'anno ci salviamo, ma il prossimo anno chissà che cosa accadrà alle nostre aziende, già in Umbria tra,
Io dovrei ANCE, dovremmo incentivarli, aziende che riescono a sopravvivere e invece andiamo a dare la Stanga, la stangata ulteriori.
Tranquilli il prossimo anno, quello che posso dichiarare una buona fortuna a tutti noi, perché prima di essere elettori di destra, istruire sinistra siamo tutti i cittadini e quindi la ricaduta che ha avrà questa questa manovra economica e no, non è lui che lo dice la tragga sarà importante vista anche la situazione globale.
La crisi economica, finanziaria globale, le guerre che ci stanno ovviamente, che vanno a ricaduta incidono sul su quella che è la situazione delle famiglie e delle aziende e quindi dei cittadini, siamo l'unica Regione che ha le imposte al, ma alcune imposte al massimo dell'aliquota valorosi.
Il 24% è perché anche qui l'equità?
Il 24% degli umbri.
Forse si renderanno conto.
Di chi ha votato, chi, a chi di chi hanno votato?
Prova ci si rende conto sempre dopo.
Anche perché questo nel programma elettorale e non mi risulta ci fosse scritto io non l'ho votata però leggo i programmi elettorali, l'ho seguita io, la Proietti non c'era scritto.
In bocca al lupo a tutti.
Prego, Sindaco.
Ma allora io le volevo rispondere sulla mozione.
Bene, con due termini, e chiuderla qui, ma dato che questa sera lei ha fatto un comizio di Fratelli d'Italia.
Per suo interesse personale esclusivo, sfruttando il Consiglio comunale, allora io rispondo.
Intanto, sul programma elettorale.
Ce l'avevate scritto bene voi l'altra volta che il 40% della sanità sarebbe dovuto diventare privato?
E ce l'avete quasi fatta posto sono accorto io su questo non è un dialogo, non stiamo, non stiamo dialogando, non stiamo dialogando, il 40% della sanità doveva diventare privata, ci presenta un Libro bianco durante il Covid con una call 10 minuti senza la possibilità di rispondere che c'era scritto su quel Libro bianco troppe strutture ospedaliere surplus di servizi,
Mi viene a parlare, bucano un buco.
Lei parla di chiusura di ospedali, lei ha il coraggio di insinua questa sera, dopo quello che abbiamo fatto in questo Consiglio Comunale, di ricominciare a instillare il dubbio ai nostri cittadini,
Questo non è giusto e noi lo possiamo consentire, io non glielo posso consentire e Guardia est l'ha, detto lei se lo segna, ma l'ha detto lei se fanno appunto per sé.
Parlare di chiusura dei plessi ospedalieri di sera alle regioni le regioni entro il 31 dicembre dovrà fare il nuovo Piano sanitario.
Quel Piano sanitario che, quando è stato proposto per cinque anni, ci ha tenuto appesi con la chiusura dell'ospedale di Castiglione del Lago.
L'assessore si chiamava Coletto.
E mi disse guarda avanti, diciamo, è registrato no consigliere comunale, tanto questo va chiuso.
Merita.
Quindi buco grande o piccolo, in qualche modo una una manovra, non lo avesse fatto, molte cose su molte cose lo sa che sulla concertazione le posso le posso dar ragione.
Io le dico la la, la Presidente della Regione ha confermato che questa la manovra può avere un secondo tempo, ovvero se arriveranno risorse certe verranno, sarà due prolunga pro promulgata, una nuova legge che abbatterà le aliquote, questo.
È quello oggi servivano a mano una manovra d'urgenza, a prescindere da lì, dalle strumentalizzazioni. Però io vedo io me io mi faccio una domanda, no, oggi facciamo questa mozione inaccettabili, re dove non possiamo, non possiamo votare assolutamente, ma se noi su questa mozione su quei dati mancava qualcosa quanto i cittadini umbri hanno speso pro capite per rivolgersi alla sanità privata in questi cinque anni.
A parte l'aliquota IRPEF Cila-Av, riusciremo a stilati ora non qui, perché non pensavo che era questa la cosa, ma se vuole eravamo regione benchmark sulla sanità, la Regione presa a riferimento dalle altre regioni ed improvviso abbiamo un saldo negativo di cittadini umbri che se ne vanno nelle regioni limitrofe noi avevamo un saldo positivo su questo allora io non lo so se questa Giunta regionale perché, come lo l'ho detto l'altra volta, glielo ridico ora.
Avrà tutte le risorse necessarie per confermare quelle che non sono solo promesse elettorali quelli che erano scritte su quel programma elettorale, soprattutto per quanto riguarda il Trasimeno e Castiglione del Lago, anche perché ce ne siamo occupati personalmente di scrivere quelle quei quei quattro punti e noi saremo qui sulle barricate insieme ai castiglionesi se se si fa un piccolo passo indietro sull'ospedale sui servizi.
Ma oggi parlare venire con questa spocchia.
Con la spocchia a parlare sanità dopo questi cinque anni che abbiamo passato non è accettabile ora, per tornare alla mozione, sennò facciamo una bella assemblea pubblica.
Ognuno se fa la sua no lei fa la sua io faccio la mia se vuole, mi invita, se posso, vengo socio, voglia vengono io uguale bene e parliamo di sanità ai cittadini.
I cittadini ne hanno già discusso, sono andati a votare e c'è una nuova Giunta regionale.
Per rimanere sulla muri emozione, io le dico che la Presidente con cui ho parlato per capire poi son quelli tutti uguali, tutti i Consigli comunali, insomma no.
Sono uscite, le avevamo viste da da un pezzo, come si dice, è pronta la Giunta ad un secondo tempo, diciamo della manovra, perché non deve essere una manovra inutile e non deve essere una manovra che penalizza gli umbri, ma soprattutto bisogna stare attenti capire in questi anni quanto i cittadini hanno speso di più per farsi curare di quanto si sono allontanati i servizi e se queste risorse non serviranno a migliorare la sanità, a migliorare i servizi, a fare in modo che non si debba andare dal privato per quanto ATAC, ma si possa fare nell'ospedale o ne ha in un altro centro, ma comunque pubblico. Allora forse qui non stiamo parlando dei 10 euro in più di Irpef, poi 12 euro, qui parliamo di 160 180 euro a esame in più, quindi la speranza, come ha detto lei in bocca al lupo buona fortuna e in bocca al lupo, buona fortuna che ancora bisogna sta bene per chi se lo può permettere.
Allora speriamo, dato che abbiamo detto che questo è un argomento che ci accomuna tutti che da qui ai prossimi cinque anni la sanità torni ad essere, come cita la Costituzione, un servizio pubblico e universale e non ci sia la tentazione minima.
Di spostarsi ve giustamente ci devono essere, devono aiuta, non dobbiamo Demunari, demonizzare il privato, ma non si può.
Perdere il pubblico per far spazio al privato perché anticostituzionale, quindi mettiamo alla prova questa Giunta anche su questo tema e come vede, ne parlo apertamente, ma per quanto riguarda la manovra la mozione non è accettabile per quanto riguarda la manovra capiremo se da qui ai prossimi anni le risorse saranno investite per migliorare la vita dei cittadini.
Ho sarà, come dice lei, come l'ha raccontata lei, la stangata e quindi i cittadini puniranno questa Giunta e riprenderanno la Giunta che voleva approvare il Libro bianco e il piano sanitario che trasformava questo ospedale in un ospedale di comunità,
Perché lo vogliamo dire questo sappiamo un ospedale di comunità.
E per fare un esame Città di Castello Terni, ripeto, se non si riuscirà ad arrivare alla sicurezza, certa che questo ospedale rimarrà qui con due come ospedale di base come pronto soccorso H24, perché l'ospedale Di Biase, questo questo ci impone, non dobbiamo più parlare di chiusura ma ne abbiamo un documento che abbiamo sottoscritto tutti insieme con grande orgoglio lo lo lo e lungimiranza.
Ma bisognerà anche fare in modo che i cittadini non facciano i famosi viaggi della speranza, se questo si avvererà o comunque sia, inizierà un percorso virtuoso. Penso che anche noi avremmo fatto la nostra parte e sicuramente anche la Giunta regionale.
Ci sono altri interventi sulla mozione, prego capogruppo nella Ciana.
Sì, grazie Presidente, ne abbiamo già discusso durante la Conferenza dei Capigruppo, questa mozione è arrivata in un tempo che attualmente non ha un riscontro, contestualmente votabile perché si parlava appunto nella mozione si parla di impegnare il Sindaco e l'Amministrazione a un confronto con altri sei nei confronti della manovra che,
E si deve aprire evidente e per la manovra.
Per quanto riguarda appunto la la proposta di una manovra causa, la Presidente Tesei, che nei cinque anni ecco era era legata a questo precedenti, aveva.
E quindi la manovra è stata approvata 15 giorni fa e, di conseguenza, non può essere la mozione votata, questa manovra è stato il risultato di un di un percorso iniziato da questa Giunta regionale, che però si protrarrà ovviamente nei mesi e negli anni futuri con la speranza che la Regione possa ricevere maggiori incentivi dal Governo centrale per far fronte a quelle che sono le necessità dei cittadini umbri ovviamente,
La Regione deve garantire quelli che sono i servizi essenziali e è stata obbligata, appunto a mettere in piedi una una proposta di manovra che è stata appunto che è stata poi approvata 15 giorni fa circa. Queste risorse sono determinanti per la nostra Regione affinché si possa garantire un sistema sanitario pubblico efficiente e che sia soprattutto accessibile e che dia una qualità uguale a tutti i cittadini, indipendentemente dal luogo di provenienza, indipendentemente dalla classe sociale, è indispensabile anche per dare un efficiente sostegno al al trasporto pubblico, sia locale appunto che regionale, il, il diritto allo studio e ai servizi legati agli studenti, per quanto riguarda appunto le superiori, le università in più devono essere potenziati anche questi gli interventi nell'ambito sociale ed educativo per andare in contrasto alla povertà. Di conseguenza, vengono messe in atto tutta una serie di iniziative finanziarie volte a reperire una quantità sufficiente di denaro per far fronte a tutti questi bisogni. Per quanto detto, appunto, i gruppi di maggioranza voteranno favorevolmente alla mozione.
Grazie capogruppo.
Sfavorevolmente.
Ci sono altri, ci sono altri primi interventi sulla mozione, no, quindi do la parola alla Capogruppo tragica per una breve replica.
Allora la replica è d'obbligo, ma non peraltro, ovviamente nelle posizioni è normale che siano diverse, nessuno ha fatto un comizio per portare acqua a me, personalmente io non sono un Consiglio regionale, sono un mero considerino di opposizione e però ho diritto perché sono state pari di epidemie quindi semplicemente ho dichiarato quello che è la mia posizione punto può essere nella sua lunghezza d'onda come no MES non esserlo.
Okay, me ne farò una ragione sopravvive ugualmente, quindi vede, non sono stata io a mettere in mezzo alla sanità e purtroppo è stata ho dovuto contestualizzare un argomento che è stato oggetto di una contestazione mossa per prima proprio dalla dalla Giunta regionale attuale,
Quindi è per forza se quella la causa scatenante che ha giustificato il buco fantomatico, ribadisco, ha giustificato la manovra. È impossibile non metterci in mezzo alla sanità. Nessuno ha parlato di chiusura dell'ospedale di Castiglione del Lago e auspichiamo che qui tutti abbiamo sottoscritto. Sono stata la prima a chiedere, appunto, di sottoscrivere un documento politico forte ed unitario insieme a tutti gli altri.
No, quindi è ovvio, e in questo do atto le do atto e do atto ovviamente alla maggioranza che c'è una volontà importante anche di portare avanti,
È ovvio, come abbiamo fatto noi quando avevamo la nostra Giunta regionale, a governare quelli che sono le tematiche in materia di sanità, Trasimeno in particolar modo, appunto, all'ospedale di Castiglione del Lago, all'ospedale del Trasimeno, a chi è stato più sono state più volte attenzionate alle nostre giunte alla nostra Giunta regionale. Quindi anche la vostra, il vostro percorso sarà lo stesso, cioè quello di rendere forte quello che no. La.
Il, la volontà comune di questo Consiglio comunale, che è quello che il CUN, l'ospedale di CAS, di Castiglione, Lago non venga chiudo rimangano ospedali di Bossi con un pronto soccorso h 24, questo lo auspichiamo tutti abbiamo sottoscritto un documento formale che lei ha spedito al presidente consegnato consegnato alla Presidente, quindi cioè su questo credo che la posizione sia totalmente no, la stessa, quindi tutti auspichiamo che non ci siano tagli. Da questo punto di vista. Io ho detto soltanto che la problematica ce, l'ha avuta al centrodestra e la problematica del sistema sanità in Umbria purtroppo sarà portato prima o poi all'attenzione, non di una manovra.
Ma di scelte operative anche da parte di questa Giunta.
Come noi ci siamo battuti, torno a dire per evitare che il no è vero, certo, ma voglio dire che l'ospedale di Castelnovo ha rischiato di diventare tutto l'ospedale di comunità. Ci siamo battuti tutti su vari livelli, compresi noi, ovviamente, con i nostri referenti voi nei tavoli istituzionali, ovviamente okay, perché questo non succedesse,
È vero che non siamo qui a raccontarci, voglio dire le favole le frottole, lo sappiamo, l'abbiamo sempre ammesso. Temo che questo purtroppo potrà accadere, ma non nella scuola stessa soluzione. Non so quello che potrà essere la soluzione della Giunta attuale. Ecco però tutti uniti, cercheremo che questo non succeda.
Faremo insieme su questo tema, l'abbiamo sottoscritto, non ci tiriamo certamente indietro su questo tema okay.
Prego Capogruppo, Luca Buonasera, ma io.
Il tema è un tema che politicamente è chiaro.
Mi suscita interesse, però non credo che il ruolo dei Consiglieri se quello rifare i paladini dell'uno o dell'altro schieramento, insomma noi dobbiamo cercare di essere obiettivi per gli interessi dei cittadini umbri e in particolare, visto che abbiamo anche una struttura ospedaliera nel nostro Comune di quelli del Trasimeno in occasione del lago allora sulla sanità la giunta regionale di destra ha perso le elezioni credo che questo è un dato incontrovertibile.
La perse perché ha avuto un approccio sbagliato, a mio parere.
Nel senso che io ricordo i primi giorni dell'insediamento della Giunta regionale Tesei, quando l'assessore Coletto con il direttore generale da allora non ricordo il nome vennero qui ma due venetica Catapult e brava no ad Angelo quello prima ancora comunque catapultati dal Veneto in Umbria loro c'è una mentalità tutta diversa quindi non hanno minimamente, a mio parere,
Compreso quello che è il territorio umbro, l'articolazione, la sua difficoltà alla popolazione con una forte presenza di anziani, eccetera. Tant'è vero che,
Questa Giunta regionale è di destra, non è riuscita a.
E nonostante i numeri lo consentissero ad approvare un Piano sanitario non è riuscita a avviare un percorso di riforma condivisa o meno. Questo è un altro tema, ma almeno quello che evidentemente non è riuscita a farlo, anzi, ha scritto alcune cose che erano esattamente il contrario. Quello che servivano, penso, lo diceva il Sindaco prima all'ospedale di comunità, nel nostro territorio o al distretto unificato con Città di Castello. Quindi anche questo è un dato emblematico di come non si è capito come articolare la sanità. In Umbria, d'altronde, la sanità in Umbria era una sanità di eccellenza riconosciuta a tutti i livelli in termini di organizzazione nel territorio e in termini anche di prestazioni.
Professionali, non a caso molti.
Professionisti sono andati via in questi anni dagli ospedali umbri.
Quindi il fallimento è sotto gli occhi di tutti, è un fallimento, perché tutto di carattere politico, nel senso che la giunta Tesei non è riuscì, tant'è vero che non è neanche approvato il Piano sanitario, a come dire a intervenire sulla sanità, nonostante ci avesse i numeri.
Il cambio che dei Direttori io mi ricordo, quando nella passata Amministrazione ogni tanto si incontrava il nuovo direttore generale della USL ogni due mesi arrivavano 9, quindi deve ripartire da zero e ha creato un clima di incertezza e di insicurezza e di rassegnazione in tutti gli operatori che appunto ha portato a questo risultato.
Un risultato che ha penalizzato i cittadini, perché ognuno di noi vi andava, chiede una prestazione sanitaria, andavi a Orvieto, dobbiam da Gubbio da vendere al di sotto esame e, come diceva il Sindaco, solo di benzina, o solo di trovare la persona che poteva aiutarti spendere di più di quello che possiamo eventualmente immaginare. Quindi, in questo contesto il buco di bilancio sovranità è un dato certificato dal MEF e non è che se l'è inventato,
La Presidente Proietti, il taglio alle risorse degli enti locali, comunicazione dell'area sarete anche prima nelle nel consuntivo dei 24, ma la Regione ha subito un taglio più pesante di qualche bel milioni di euro in questi anni e sono dati oggettivi che Scieri se li inventa la Proietti perché è della sinistra e la Tesei non li conosce perché ed è un altro schieramento, quindi, era inevitabile una manovra,
Possiamo ragionare adesso, qui avrei apriremo un dibattito infinito, la partecipazione o non partecipazione alla concertazione sono tutti temi sicuramente da mettere in attenzione, ma il dato oggettivo è che, senza una manovra finanziaria aggiuntiva alla Regione.
La Giunta regionale nuova non sarebbe stata messa in condizione di poter avviare il suo operato e quello che è il suo programma elettorale, quindi l'auspicio è che dalle parole e poi si arriva ai fatti e quindi i Piani sanitari vengono vengono predisposti vengono approvati, vengano mantenuta una rete di servizi sociosanitari nei territori e tutte le cose che sono scritte nel programma. Io concludo con due riflessioni, 1, che sono tutti e due demagogiche e che hanno veramente intorpidito in maniera negativa questa cosa. A nessuno paga più fa piacere paga le tasse, ma che il sistema fiscale italiano è un sistema fiscale.
Sbagliato. Credo che sia un dato oggettivo e non è colpa anche qui dalla Proietti, perché è chiaro che finché c'è un'evasione totale del valore che c'è in Italia, chi paga sono solo i dipendenti pubblici o i pensionati, non c'è via d'uscita, ma questo non era Proietti che dice, quindi non dobbiamo cavalcata cosa che pagano i ricchi, come ricordo che ci sono 1.500 euro è un sistema fiscale italiano sbagliato, che non si vuole perseguire perché oggi, se riesce ad avere gli spostamenti di uno anche da casa, quando va letta quando va al bagno, però non si riesce a capire quando ne vale volutamente e quindi questo.
C'è un pezzo di Governo che lasciamo perdere, non una prima a suo tempo che ha favorisce questa cosa qui condoni con tutte le politiche di di di legittimazione delle de di quant'altro. Poi c'è l'altra cosa che dà fastidio il fatto che sia cavalcato con la fascia tricolore, da parte di alcuni Sindaci dell'Umbria, una protesta da piazza. Io sono indignato di questa cosa se il Sindaco nostro, fortunatamente, non ha avuto questa questa Sindaco, ma veramente, signor Sindaco, la nostra avesse fatto anche a parti inverse, diciamo, da un punto di vista che fosse stata una maggioranza di centrodestra, fosse sceso in piazza con la fascia tricolore a protestare in quella maniera IVA e ha chiesto le dimissioni del Sindaco. Ve lo dico sinceramente perché il Sindaco con la fascia tricolore rappresenta tutti i cittadini e non può essere uno che va con la fascia a fare la manifestazione pro o contro l'altro. Veramente è una cosa che a me ha dato un discusso fastidioso e questo è un elemento ancora più inquinato. Il clima nel quale il centrodestra ha le sue colpe, perché non a caso, poi è stato alimentato da tutta l'ex Giunta che fino a tre mesi fa governava questa Regione con risultati che abbiamo detto prima. Allora vogliamo recuperare un clima e però dobbiamo essere conseguenti. Non possiamo continuare a.
Come dire sfruttare tutto e tutto senza alcuna regola. No, ci sono le regole, le istituzioni ci sono, le regole della politica, che lo regole sia il Sindaco di il Comune di centrodestra, senza far nomi fosse andato con la maglietta, protestare, io non avrei avuto dubbi, manifestazione delle delle sua componente politica, ma che va con la fascia tricolore in Corso. Vannucci, a me creato molto disagio e credo che questi elementi di tensione hanno ancora inasprito più la questione. Quindi l'auspicio è che non ci siano ognuno dei dei dei dei paladini dell'un'altra per partito preso, ma che ci sia invece una assunzione di responsabilità seria, come abbiamo fatto. Abbiamo fatto col documento unitario. Come dobbiamo portare avanti, come è stato detto prima questo documento, e quindi superando le le le, le contrapposizioni ideologiche che non servono a niente in questo? In questo ambito riuscimmo riusciamo a far sì che la Regione oggi guidata dalla Proietti mantenga quello che è il suo programma elettorale, che, per quanto riguarda la sanità cerca di privilegiare la sanità pubblica a discapito di quella privata. È un programma che condivido e quindi mi impegnerò fino alla fine per far sì che questo che questo risultato si è raggiunto anche negli interessi dei nostri concittadini,
Grazie capogruppo, esaurita la discussione, poniamo il punto in votazione, ci sono astenuti capogruppo Brancaleoni favorevoli, Castiglione, open e Fratelli d'Italia, contrari tutti e tre i gruppi di maggioranza, quindi la mozione viene respinta, passiamo adesso all'undicesimo punto all'ordine del giorno, che è un'interrogazione del consigliere Mauro Capurso avente ad oggetto interrogazione per i ticket giornalieri per parcheggi a pagamento, funzionamento dei parcometri con carta di credito e rilascio permesso per parcheggio esterno all'ospedale prego.
Allora l'area di sosta nei parcheggi a pagamento del nostro Comune una questione rilevante per la cittadinanza, in quanto l'accesso a parcheggi funzionali e la gestione del tempo di sosta sono essenziali per la vita quotidiana dei residenti e dei visitatori, si è rilevato che molti utenti riscontrano difficoltà nell'utilizzo dei parcometri, in particolare riguardo al pagamento tramite carta di credito, un metodo che risulterebbe più comodo ed efficiente per molti cittadini. È stato discusso in Consiglio l'impegno a favore di un accordo con la direzione dell'ospedale di Castiglione del Lago per consentire il rilascio di permessi di sosta per i parcheggi esterni a pagamento, ma ad oggi non sono emerse notizie concrete riguardo alla formalizzazione di tale accordo.
Si interroga la Giunta del Sindaco su quanto segue ticket, giornalieri, parcheggi a pagamento è possibile valutare la possibilità di introdurre un sistema di ticket giornalieri per i parcheggi a pagamento al fine di agevolare gli utenti che necessitano di parcheggiare per un'intera giornata quali misure intende adottare l'Amministrazione e per rispondere a questa necessità? 2 funzionamento parcometri con carta di credito quando verrà implementato il sistema di pagamento tramite carta di credito nei parcometri, accordo per permessi di sosta presso l'ospedale.
Si chiede di conoscere lo stato di avanzamento dell'accordo, che era stato discusso in Consiglio, relativo al rilascio dei permessi di sosta per i parcheggi esterni a pagamento presso l'ospedale, per coloro che hanno bisogno di cure, è previsto un intervento concreto in tal senso nei prossimi giorni anche perché fino ad oggi.
Nulla si è, si è mosso solo informato stamattina.
Prego, risponde Lai, prego Assessore.
Allora, andando così per per ordine in maniera sintetica, allora relativamente alla carta di credito.
Mi è stato confermato comunque dalla società gestrice che funzionano i parcometri con carta di credito,
E io questo ci è stato garantito, voglio dire che funzionano con carta di credito,
Quindi questo aspetto qui che crea delle difficoltà, credo che non non debba sussistere, perché è perlomeno alla nostra domanda abbiamo fatto un incontro con Giovanni Roccato e ha confermato che appunto tutti i parcometri funzionano con carta di credito.
Relativamente alla parte, diciamo invece credo che più interessante relativamente al momento.
La convenzione, il contratto, queste cose non hanno consentito di trovare una soluzione giusta rispetto al contratto, cioè voglio dire quel contratto.
Ha delle sue prerogative, delle sue anche voglio dire rigidità, ma che al momento il piano che lo sostiene e non può portare a modifiche così immediate, quindi siamo alla ricerca di una soluzione che possa.
Garantire la sostenibilità del piano e, nel contempo, risolvere le esigenze.
E dei cittadini. Insomma, non di una parte di tutti. Voglio dire e siamo anche consapevoli, però, ecco, questo richiede un e di di di un tempo per una revisione più più corta, diciamo sull'argomento, quindi c'è consapevolezza della questione e quindi però appunto e c'è un contratto e quel contratto a torto collo ha delle sue prerogative e non non possiamo venir meno. Perché poi la.
L'inosservanza delle norme contrattuali comportano, diciamo, questioni e che chiaramente sono più impegnative. E poi sotto il profilo del rispetto e era questo sostanzialmente l'argomento o c'è l'altra ora era giusto.
Quello giornaliero si riferisce lei o per quanto riguarda il pass?
Perché io ricordo il Sindaco proprio disse sei mesi fa all'incirca dicessi sì, lo faremo, prenderemo accordi e.
Cis. Ripeto che non mi sembra neanche opportuno, insomma, che è una persona che deve andare a fare una TAC, come dicevamo prima una cosa e l'altra debba pagare 10 euro di di di di di parcometro. Insomma, ecco, penso sia una cosa semplice che vada in portineria, prende un passo, lo mette esposto quando va via lo riconsegna, cioè credo, ci voglia. Non era stato possibile risolvere questo problema in questa contestualizzazione che lei ci chiede. Ci stiamo lavorando, ma per tanto ha detto mi sono formato quindi, se si dice no, campioni raccolti, però non riuscivo a capire se erano per entrambe le cose o era solo per questo per plasma entra va. Beh, io.
Ritornerò sull'argomento continui anche noi ci stiamo tornando d'accordo e ho chiesto ora un appuntamento specifico dopo le feste e quando tornava qua dovevamo vedere un po' qualcosa anche di diverso, quindi però, ripeto, c'è una situazione che è quella che io Expo esposto, che chiaramente rende questo aspetto un po' più complesso,
Ha risposto.
Chiedo.
Chiedo se è soddisfatto o meno della risposta,
Al 50%.
Allora facciamolo 70, allora passiamo al dodicesimo punto all'ordine del giorno, che è un'interpellanza presentata dalla capogruppo, Francesca tragica, avente ad oggetto problematiche, vivibilità e fruibilità, centro storico di Castiglione del Lago.
Abbiate pazienza, ma mi sono dimenticata di stamparle solo cieca.
Mettiamolo pure a verbale,
Ah.
Qual è il mio Assessore preferito?
Dichiarazione d'amore immediato, ma è vero?
Ebbene, interpellata, allora, grazie, chiedo scusa veramente che nel centro storico di Castiglione, premesso che nel centro storico di Castiglione del Lago risulta attiva alla nuova regolamentazione della ZTL, è entrata in vigore ufficialmente definita attivamente con ordinanza sindacale numero 33 del 29 marzo 2024. Tale regolamento disciplina la casistica di transito e sosta per i residenti, il carico e scarico, l'accesso dei mezzi di pronto intervento di persone diversamente abili, veicoli diretti alle strutture ricettive, casi di necessità eccetera.
Che ha in essere un regolamento per l'occupazione del suolo pubblico, approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 14 del 14 0 7 2023, che disciplina criteri e modalità per l'impiego del suolo e del sottosuolo in riferimento al complesso dei servizi tecnologici a rete che richiedono la realizzazione, la realizzazione di strutture sotterranee al fine di rendere compatibili i relativi interventi con le con la regolare agibilità e sicurezza del traffico urbano veicolare e ciclopedonale nonché le modalità per la richiesta, il rinnovo, il rilascio e la revoca delle concessioni e autorizzazioni per le occupazioni medesimi che con ordinanza sindacale numero 61 del 26 0 7 2018 per garantire l'accesso dei mezzi di soccorso, nello specifico antincendio all'ospedale di Castiglione del Lago, prevede che sia garantito un percorso libero di almeno tre metri da utilizzare da parte dei mezzi di emergenza dei Vigili del fuoco.
Che esiste nel centro storico, un sistema di videosorveglianza che si presume essere attivo e funzionante e che è stato previsto per contribuire a migliorare la sicurezza e il decoro urbano che da molteplici segnalazioni che provengono da cittadini, commercianti e residenti, risulta che ovviamente a questo gruppo consiliare risulta che il centro storico è spesso affollato di autovetture parcheggiate in zone non autorizzate, piazze e vie tavolini un fiore o fioriere posizionati sul percorso stradale che non renderebbero o renderebbero difficile il passaggio di mezzi di soccorso, mezzi dei vigili del fuoco ed autoambulanze. Mi è stata ovviamente prodotta una documentazione fotografica,
E mi è stata sottoposta questa documentazione fotografica ad avvalorare quanto mi mi si stava raccontando qualora se ne richiedesse un intervento, qualora ovviamente se ne richiedesse un intervento di questi mezzi di soccorso. Restringendo in modo importante la carreggiata utile al passaggio degli stessi residenti, che si trovano occupati i posti a loro riservati dal permesso regolarmente ottenuto da Autovie mediante il permesso Regolamento ottenuto da autovetture con autorizzazione limitata al carico e scarico, clienti delle strutture che entrano contromano in zone ZTL occupando posti riservati. Il rispetto delle ordinanze sindacali, dei regolamenti, ovvero delle regole sopra meglio richiamate, renderebbe migliore la fruibilità. La vivibilità di quella che è un'area importante, direi centrale per la nostra comunità, come il centro storico cittadino. Si rende dunque necessario attivare strategie che permettano di evitare che la gestione del centro di 20 arbitraria e discrezionale fuori dalle regole, nel rispetto di tutti gli interessi dei suoi fruitori, siano questi residenti cittadini, commercianti, imprenditori o semplici clienti. Le attività ricettive. Non soltanto così facendo si costruisce un buon e quieto vivere collettivo. Tutto pre tutto ciò premesso interpella per conoscere se l'Amministrazione comunale era a conoscenza delle problematiche di cui in premessa e quali azioni siano state ad oggi adottate per trovare soluzioni, ovvero se siano state individuate interfacciando sia, soprattutto con il comandante della Polizia locale, strategie atte ad evitare i disagi sopra contemplati, per esempio prevedendo una maggiore presenza ad utilizzo della Polizia locale nell'area indicata oppure utilizzando il sistema di videosorveglianza presente nel centro storico, se dove risultano ubicate le telecamere attualmente attive nel centro storico di Castiglione del Lago e se queste vengono controllate e con quali cadenze e se e come il Sindaco e la Giunta intendono procedere per risolvere le problematiche denunciate all'uopo, si chiede la convocazione della competente Commissione sicurezza alla presenza del Comandante della Polizia locale, al fine di definire strategie condivise a prendere in merito a quanto in premessa indicato, un confronto costruttivo e funzionale. Si chiede altresì di inserire ovviamente al punto all'ordine del giorno, come è stato fatto grazie Capogruppo. Risponde l'Assessore ai distacchi.
Siamo coscienti problematiche, diciamo scritte.
Cerchiamo di essere attenti ora.
Necessiterebbe fare una cronistoria, diciamo anche del percorso e del perché diciamo no, siamo chiaramente, come tutta l'Italia, anche Castiglion del Lago il Covid ha fatto la sua parte, quindi diciamo si è intanto voglio dire tutto quello che esiste dentro al centro storico sono atti autorizzativi formalmente corretti rispetto gli strumenti che regolano la concessione degli spazi pubblici con l'attenzione di mantenere quello spazio di tre metri, come citava in quella delibera del 2018, se se non erro, dove appunto si individua un percorso con una larghezza minima di 3 metro da Porta Senese che venga verso l'ospedale per poter far,
Percorrere quel tratto in caso di necessità ai veicoli, in particolare dei Vigili del fuoco, che sono quelli più ingombranti e che avrebbero ed è chiaro che in certe occasioni la seggiola toccherebbe invitarla al terreno per mantenere quella esatta ubicazione. E chiaramente non è nemmeno pensabile avere un vigile per ogni stallo. No che e controlli e è vero che in certe occasioni e.
Diciamo, c'è un po' di approfittamento da parte dell'utenza, nel come dire sconfinare un po' su queste posizioni, è anche vero però che in questo tempo non ci sono stati.
Disgrazie voglio dire o eventi che abbiano fatto prende in senso di di responsabilità per dire.
Ecco se fossimo stati lì in quel momento e quindi ci auguriamo che comunque questo non non accada anche in questi giorni, insomma con la festa accedono a dimostrazione comunque di sufficiente attenzionamento, ora la Giunta Deva già nel tempo pensato di dare un atto di indirizzo che form verbalmente e personalmente ho dato all'Ufficio Urbanistica.
Nella persona dell'architetto Marinelli per descrivere un regolamento che vada incontro a raccogliere un po' questo che anche lei ha descritto, voglio dire che aiuti a avere un po' più ordine un po' più di organizzazione e che non contempli solo la,
L'occupazione dello dello spazio, ma che regoli anche una sorta di arredo che tuteli qualche bella veduta che tuteli le parti monumentali, quindi ecco, diciamo questa fatto che e il l'opera diciamo regolamentare è in atto la codifiche, Remo comunque con un atto formale di Giunta che certifichi comunque che l'azione è in è in corso, dopodiché rispetto.
Alle all'utilizzo del se non è che si possa definire un sistema di videosorveglianza, perché qui voglio dire la normativa alla questione, cioè voglio di quindi ci sono due sistemi delle telecamere cosiddette di contesto che chiaramente riprendano eh è che nel nella misura in cui serve comunque quei filmati con le cose possono essere comunque utilizzati con le opportune.
Riserve, diciamo della privacy e degli attenzionamento che chiaramente non tutti possono dire, voglio vede, filmato, ne deve ricorre no, l'esigenza e la contestualizzazione del perché tant'è che in certi casi hanno dato anche dei riscontri, diciamo, rispetto a ed eventi o azioni.
E che sono successe, nel caso poi ci sono le il sistema di lettura targhe e ZTL, ecco, su questo c'è stato sempre più volte richiamato e allora, ecco, ripercorrendo un po' la storia, anche con soprattutto col comandante Trippi, allora praticamente questo sistema.
Fino a fine ottobre 2024 ha avuto sostanzialmente un sistema di monitoraggio, di controllo, di e comprensione se quel sistema potesse funzionare, quindi sostanzialmente.
Ah, è iniziato un percorso, adesso è stato implementato ques la.
E questo appunto sistema informatico con un programma che consentirà anche di.
Di accertare e quindi di contravvenzionare in maniera, diciamo, più semplice, e quindi è in corso la prova di questo programma, diciamo, della maggiori che ci è stato offerto in uso gratuito fino alla fine dell'anno per poi vedere se effettivamente ha dato i risultati attesi e quindi si procederà in quella direzione quindi abbiamo da una parte ripeto il sistema della sorveglianza o meglio di telecamere di contesto e dall'altro, il sistema della lettura targhe, comunque tutti e due il sistema di lettura targhe, comunque,
È stato perfezionato e mi dicono funzionare bene, è attivo, è attivo, è attivo, quindi in nel in questo frangente sono state fatte circa una cinquantina di contravvenzioni, comunque avaro per i vari o divieto di sosta di fermata di cosa quindi, comunque I in questo programma di riorganizzazione regolamentare e pratico c'è in corso la la, il ridisegno de dei degli spazi con la vernice giusta e quindi voglio dire ecco anche con.
La polizia municipale, diciamo, c'è un un un'intesa per garantire questi servizi, ci sono delle difficoltà un po' legate all'organico che, come sapete è, diciamo IE, siamo sotto di due o tre unità e quindi anche qui ora, fatto il il e il nuovo programma diciamo per verificare la la pianta organica vedremo di poter implementare comunque anche questo tipo di,
Di di di di di di di struttura, che è sicuramente importante per per tutti. Quindi ecco sostanzialmente, ecco, non so se ho tralasciato qualcosa e magari in realtà avevano chiesto di se fosse possibile, ovviamente a questo punto, dopo il Consiglio comunale di convocare una Commissione sicurezza perché questi sono aspetti che secondo me leggono aspetto SIC della sicurezza, ma io non credo che ci siano questioni alla presenza anche del Comandante della della polizia locale popolari, non non non non vedo perché vi vorrei proprio attenzionare tutta la documentazione che mi è stata sottoposta così anche insomma per capirci sulla base dei documenti che potete vedere anche voi assolutamente consultare in contraddittorio tutto qua.
Io non non è quello lo formalizzo, oggi lo possiamo usato nell'interpellanza, una questione lontana, richiesta, trattare l'argomento nella sua complessità complessità, per quanto mi riguarda, grazie.
Le chiedo se è soddisfatta della risposta, sì, sono soddisfatta, grazie, se posso, Presidente chiusura.
Una precisazione.
Fa presente sempre domenica l'emergenza.
Cisterna da tre assi che è passato.
Urso dimostra.
Anche qui c'è una la, la piena possibilità di agire con i mezzi di soccorso fuori interrogazioni, no, proprio per dirle che la sicurezza è una cosa che qui abbiamo attenzionato.
Grazie, grazie, Presidente.
Passiamo al tredicesimo punto, che è un'interrogazione sempre della Capogruppo tra i camion, avente ad oggetto problematiche connesse all'interruzione, al traffico lungo la strada provinciale, 300 per sistemazione del manto stradale, provincia di Perugia prego.
Allora, premesso che, a causa dei lavori per la sistemazione del manto stradale disposti dalla provincia di Perugia la SP 300 dal chilometro 3 più 100 al chilometro 3 più 500 è stata interrotta, rendendo impossibile il raggiungimento delle frazioni di porti, Gioiella, se non utilizzando i percorsi alternativi,
Attraverso Pozzuolo e attraverso Fratta vecchia proposti dalla Provincia di Perugia e completamente accettati dalla Giunta precedente e quando si dice precedente, si fa per dire.
È ora i sottotitoli, mi permetto di leggere tutta l'interrogazione e poi, se vuole, gliela, spiego pure con i disegni uno dei due percorsi proposti e accettati interessa il borgo di Fratta vecchia, attraversata in lungo e in largo da mezzi, di qualsiasi dimensione e a qualsiasi ora del giorno e della notte per tentare di ovviare ai propri errori l'Amministrazione comunale con ordinanza 57 2024,
Dell'area vigilanza dell'area vigilanza istituiva a far data del 20 dal 24 6 2024 sulla strada comunale che attraversa il borgo di Fratta vecchie, un divieto di circolazione e a tutti i veicoli, salvo autorizzati, residenti e afferenti le attività locali,
O si riferiscono in vero alcune segnalazioni che ci sono pervenute che nonostante questo provvedimento tampone la viabilità in quella zona è a dir poco caotica, cioè resta caotica, la strada comunale risulta ancora molto transitata, addirittura da mezzi ingombranti quali i TIR di massa superiore alle 3,5 tonnellate e autobus e comunque da soggetti che l'ordinanza vieterebbe tanto premesso chiede,
Allora, per quanto tempo ancora dureranno i lavori sull'ASP 300 dal chilometro indicato e i conseguenti disagi sia per gli abitanti di Fratta vecchia che per quelli di porti di Gioiella,
Di cui attività commerciali presenti lamentano minor afflusso di clientela proprio per le difficoltà ad essere raggiunti. Se e quali azioni intende adottare l'Amministrazione per far rispettare l'ordinanza dell'area vigilanza numero 57 2022 mila 24? Qui c'è un refuso, chiedo scusa e tutelare gli abitanti, le attività turistico-ricettive e del borgo di Fratta vecchia dal transito di veicoli non autorizzati. Se e quali azioni intende adottare l'Amministrazione per la manutenzione costante periodica in una chiamata della strada in parte asfaltata e in parte no, che attraversa il borgo di Fratta vecchia? Se, a seguito della chiusura, ci sono state richieste per ottenere il risarcimento dei danni, con conseguente apertura di pratiche assicurative per sinistri occorsi lungo la strada comunale in questione o per danni da alle attività turistico ricettive, va bene, quindi questo è quanto gliela restituisco.
Grazie.
Risponde sempre l'Assessore distacchi,
Allora, spero, comincio nel dire che.
La questione.
Anche alla conclusione,
Io oggi, per accertare comunque la veridicità di quello che mi è stato detto, sono andato di persona verso le 15:30 a vedere diciamo a che punto sta il lavoro, allora la ditta fasolari che c'è un appalto l'opera sta completando la la massicciata, quindi il riempimento di questa grande fondazione che è stata fatta,
Praticamente come secondo il secondo lotto che ha cominciato dopo Natale. Praticamente poi, chiaramente lo spirito era quello di pensare che ci fosse un po' più di tempo buono e quindi saremmo sicuramente un po' più avanti coi lavori. Ma l'aspetto del clima e quindi le piovosità che non bastano per il lago ma sono insufficienti per crea problemi per quel tipo di lavori. In ogni modo, la la, la parte della massicciata va volgendo al termine, quindi si prevede che da qui a metà giugno, diciamo circa, quindi 40 giorni di lavoro dovrebbero consentire, se non anche di aver completato l'opera nelle in tutte le parti con so le scoline o qualche qualcosa di dettaglio possa essere riconsegnata comunque per la per il transito, magari diciamo con qualche accorgimento qualcosa, però ecco lo stato dei lavori ad oggi fa pensare che da qui a metà giugno il disagio che la popolazione di Fratta vecchia subisce possa essere ridotto veramente al lumicino. Ora.
Questa è lo Stato, diciamo delle cose su questo si è ammontato chiaramente tante.
Polemiche, direi, voglio dire a dir poco antipatiche.
Attività diciamo proprio direi proprio al singolare più che al plurale.
Chiaramente nessuno è contento di arrecare dei problemi, però, se si vuol risolvere le questioni, qualcosa tocca sacrificare, cioè, come dire, di fare la frittata senza rompere le uova. È un po' impossibile, quindi il Comune e non è che ha fatto poco, ha fatto ora non dico di più, ma sicuramente si è attenzionato e non è vero che è stato sollecitato, sembra chiamata. È chiaro che se si desse retta alle chiamate tutti i giorni bisognerebbe manda su, quindi dico che almeno quattro volte la strada è stata manutenzionato.
Volontariamente nel senso che, riconoscendo chiaramente la necessità,
Tant'è che fra l'altro io, nel sopralluogo che ho fatto oggi o identificato che bisognerà fare un altro piccolo intervento per andare a chiudere quelle 2030 buche diciamo più importanti che sono sull'ultimo tratto terminale per arrivare su in paese.
E questo in ogni modo, e non era allora l'ordinanza indicava il traffico solo e indica il traffico solo per i residenti.
E quindi chi non ottempera è a rischio e suo pericolo voglio dire su su questo ora e qui si è detto di più e di più di più, nel senso che no folli velocità è chiaro che se li vai a 20 mantieni un equilibrio per il tipo di strada, se vai a 30 che non è una folle velocità però per quella strada è già andare un po' troppo forte, dopodiché i sassi che voglio dire no vengono lanciati come fossero delle.
Dei proiettili, quindi con la fionda, insomma, diciamo, credo che sono fatti un po' illusori.
Anche lì ringraziando, voglio dire il tutto e di più, insomma, c'è stato qualche incidenti non dura, è andato sulla forma e, ma non è che sono create questioni da ambulanza, la Pronto soccorso, sempre voglio dire poi qualche disgraziato voglio dire che sì,
Manifesta per quello che esiste, ma questo attiene, come dire, all'educazione delle persone, non tanto a quello che dovrebbe fare l'Amministrazione comunale, quindi.
Intanto ripeto, torno a dire che spero che da qui a metà giugno la questione sia completata in più voglio dire che comunque il Comune.
Sempre per mantenere una posizione.
Di cordialità, al di là e di rispetto, si era impegnato a fine lavoro a.
Asfaltare un tratto di strada diciamo per arrivare lì e l'ultimo tratto 4 500 metri e a dotarlo di un paio di punti luce, quindi questo ora lo vedremo, avevamo preso questo impegno e lo manterremo, anche se il Comune.
E magari con qualche ritardo, con qualche cosa. Insomma, se una parola la spende cerca di mantenerla, magari non è successo così da qualche cittadino che aveva fatto questo tipo di di richiesta e voglio dire va bene ognuno poi se porta la faccia che c'ha questo ci tengo a dirlo, insomma a torto collo, perché poi voglio dire le acque e le le questioni si rappresentano anche in queste modalità, per cui, ecco, io ritengo che il Comune si sia adoperato per essere collaborativo rispetto all'opera che viene fatta dalla Provincia nel comune di Castiglion del Lago, nell'interesse di quelle popolazioni che oggi hanno un po' più disagio.
Che comunque con tre o quattro minuti in più possono comunque raggiungere per l'asfalto. Se passi per la Badia o passi per Pozzuolo, Gioiella, Porto e via discorrendo, però la nessuno vuole porre qualche sacrificio avanti al al risultato finale.
Quindi, comunque, l'atteggiamento del Comune rispetto a l'opera fatta doveva essere questo collaborativo nei confronti della Provincia che ha investito.
Molti soldi apro, diciamo della nostra comunità.
E quindi abbiamo cercato di interagire con la comunità di fra Tavecchia per limitare i disagi e cercheremo alla fine, appunto, anche dell'intervento di riqualificare la strada per riconsegnarla e togliere qualche qualche fastidio che è stato dato no, NAF mascolina, che s'è chiusa qualcosa voglio dire che è successo in in questi termini.
E quindi c'è, continueremo a cercare di essere attenti pazienti e comunque chiaramente, insomma, ecco di raccontarla per quello che effettivamente io non avrei altro da aggiungere.
È stata soddisfatta della risposta, sono abbastanza soddisfatta in non ho capito bene quali azioni intende adottare l'Amministrazione per far rispettare l'ordinanza, quella dell'area vigilanza continuano a transitare questa la segnalazione in maniera problema c'è e questo io non voglio sfuggente perché allora il problema noi voi di un servizio di vigilanza via via ce l'abbia ammesso ma come dire a tutti in sé possono accontenta, vorrei chiuderla,
Così.
Questo è il problema.
Quindi.
Quindi è soddisfatto o meno della risposta, ma parzialmente okay.
Allora, in merito alle interrogazioni presentate dal Capogruppo vecchi, quindi la 14 e la 15 darà la lettura dell'interrogazione, come ci ha, come mi ha richiesto il Capogruppo vecchi da lo darà lettura la consigliera Fratoni, pertanto non seguirà la risposta scritta, come invece prevede l'articolo 71 al comma 10 in caso di assenza giustificata del presentante della della dell'interrogazione quindi diamo il 4 e il punto 14 che hanno interrogazione con richiesta di informazioni sulle utenze dell'area camper, prego consigliera sì.
Il gruppo consiliare Castiglione, open nella persona del Capogruppo vecchi Filippo a seguito dell'interrogazione presentata in data 23 dicembre 2024, dove si chiedeva se le utenze dell'area camper data in gestione alla cooperativa dei servizi di Recanati erano a carico del Comune o della cooperativa gestrice e veniva puntualmente risposto dall'Assessore competente che ancora non era che ancora erano a carico del Comune ma che avrebbero provveduto a far fare il subentro a nome della cooperativa gestrice dell'area camper.
Chiede.
Di conoscere mediante risposta orale e scritta nei termini del Regolamento di funzionamento del Consiglio comunale, se è avvenuto il cambio delle intestazioni delle utenze sia ancora no e o se ancora non è stato fatto perché non è stato fatto due, se l'Amministrazione si è fatta rimborsare e se ha intenzione di farsi rimborsare le spese sostenute per le utenze da quando la cooperativa si è insediata cioè da agosto. 2024.
Risponde il Sindaco, prego, grazie.
Allora questo è un tema che ci ha sottoposto anche il nostro responsabile e abbiamo fatto un primo, un primo incontro con con il gestore, dato che il piano economico-finanziario non prevede oneri Piano economico, finanziario per la ditta, ma il Comune non ha intenzione.
E se non le utenze relative alla ordinaria amministrazione, insomma Malagigi alla le utenze dei dei dei turisti, insomma degli avventori dell'area, dato che abbiamo fatto un primo incontro con le associazioni di categoria,
Per per la tassa di soggiorno, insomma per una per dal prossimo anno riguardare la tassa di soggiorno. Urla. Una delle cose che ci è stata chiesta è quella di dire che nelle aree nelle aree di sosta camper venga fatta la tassa di soggiorno. Allora noi abbiamo pensato, per compensare, ovviamente, il cui non avere oneri da parte del Comune per quanto riguarda le utenze elettriche, i consumi e di introdurre una tassa di scopo per per la per l'area camper che sostituisce la tassa di soggiorno, che non è obbligatoria su un'area su un'area sosta camper ma che deve ristorare in modo pieno il l'utilizzo della dell'energia elettrica. Infatti adesso stanno stiamo aumentando la potenza che è stata, come è stato richiesto, e verranno messi dei contatori differenziati, sia per sbarra e e o a fine anno. Ci faremo un conguaglio tra entrate e uscite. Capiremo. Ecco, quindi l'Amministrazione si sta muovendo per fare in modo che le spese relative alle utenze dei campeggiatori siano totalmente a carico della tariffa. Ecco, questo spero la l'unica cosa, la risposta scritta le chiedo per cortesia, dato che abbiamo fatto un primo incontro con Confcommercio Confcooperative e si scusi con Federalberghi Eurac, ancora ci do dovremmo fare più incontri una volta che abbiamo trovato una quadra, poi il giorno che veniamo in Commissione con la quadra della e lì a quel quel giorno, ecco nelle però qui quello che abbiamo intenzione di fare. Penso che sia abbastanza abbastanza chiaro.
Grazie.
Le chiedo se è soddisfatta della risposta, quindi quindi è soddisfatta. Al quindicesimo punto è sempre un'interrogazione del gruppo consi consiliare Castiglione, open con richiesta di informazioni sulla vicenda. Fusione Coop Tirreno con Coop, Centro, Italia, Italia, prego, consigliera, Fratoni, il gruppo, consiliare, Castiglione ope, nella persona del Capogruppo vecchi Filippo, a seguito dell'impegno che ha preso il Sindaco nel documento condiviso e sottoscritto da tutti i gruppi politici civici, dove si impegnava a tenere informati tutti capogruppi sugli sviluppi della vicenda, fu fusione, Coop Tirreno e Coop Centro Italia. Non essendo stata riportata alcuna informazione in merito a questa vicenda fondamentale per l'economia del nostro territorio, nonostante che ci siano stati diversi incontri e assemblee tra le parti coinvolte, chiede di conoscere, mediante risposta scritta e orale nei termini del Regolamento di funzione del Consiglio comunale, le informazioni e gli sviluppi sulla vicenda.
Non mi è stata riconvocata perché non ci sono grandi grandi novità, ovviamente quelle che avete letto le novità sono quelle che avete letto nei giornali, quelle che abbiamo letto anche noi, l'unica cosa che abbiamo fatto in più è stato un incontro con tutti i Sindaci,
In Regione, al Broletto, con la Presidente Proietti e le RSU.
Ma dove abbiamo semplicemente ascoltato le le RSU? Abbiamo fatto capire che nel il territorio è interesse è Athens attento e attenzione alla questione.
È quello che ho che ho letto nelle urne gli ultimi giorni sono due comunicati, quello della soddisfazione, comunque sia da parte dei sindacati innanzi nazionali della de.
Di del procedere dell'operazione fusione, che abbiamo sempre detto che vediamo come necessaria e vediamo la fusione come un modo per competere nel mercato. La grande distribuzione, quindi, per togliere ogni dubbio, ma obiettivamente domani, e le RSU magazzino e uffici sono in sciopero per otto ore a oltranza proprio perché non hanno. I lavoratori e le lavoratrici non hanno delle risposte dirette e quindi la la situazione ad oggi è questa e quindi solidarietà ai lavoratori e le lavoratrici. Ribadendo quello che abbiamo detto prima senza tornare su tutta la la vicenda, come ci saranno? Se verremo convocati, avremmo due notizie diverse da quelle della stampa. Ovviamente.
Terremo informato tutto il Consiglio comunale.
Quindi, soddisfatta della risposta soddisfatta, passiamo al sedicesimo punto, che è un'interpellanza del capogruppo Brancaleoni, avente ad oggetto Accesso e parcheggio auto a pagamento, area vincolata appoggio prego.
Sì, allora nei giorni scorsi sono stato informato e poi ho avuto, ho voluto constatare di persona che in diverse giornate, anzi nei giorni di Pasqua e Pasquetta in tantissimi avevano parcheggiato sul poggio fino sotto la Rocca.
Ho scaricato.
Caricato anche diverse foto in merito, oscurando ovviamente le targhe dei veicoli, la cosa strana è che ho notato che in una grandissima una grandissima anomalia sulla cartellonistica, verificando,
In esse IE, verificando in essere.
Che prevede il segnale di divieto d'accesso con a fianco il cartello blu che indica il parcheggio a pagamento, nonostante non ci siano strisce per terra e nessuna ulteriore segnaletica, le auto parcheggiate in diverse, anzi in tanti, ovviamente avvenuta infatti tramite pagamento di ticket, perché poi hanno pagato il ticket, questi signori per tutelarsi e non prendere la contravvenzione oppure giocando sull'ambiguità della segnaletica verticale si all'ingresso, visto che la sbarra in ferro è stata rimossa danneggiata.
Risulta ormai da diverso tempo appoggiata tra l'erba lontano dall'ingresso e non è da ora mi sembra che la zona era oramai da tempo debitamente aperta a tutti, con delimitata solo con un sa.
Nastro di segnalazione bianco rosso che qualcuno ha rimosso per evitare.
Di fermarsi. La Polizia locale informata sui fatti correttamente non ha emesso verbali di contestazione, visto l'ambiguità della segnaletica ingannevole che ha portato solo ulteriori introiti alla cooperativa gestrice dei parcheggi, che ha voluto aumentare. Così gli stalli a discredito dell'ambiente con la presente sono a richiedere il ripristino immediato della sbarra come con un con relativo lucchetto, a partire dalla zona fine asfalto davanti camera mortuaria, tanto per intenderci come è sempre stato la rimozione dei segnali di parcheggio a pagamento e la segnaletica di divieto assoluto di introduzione di qualsiasi mezzo a motore nella zona, visto anche che da diversi stalli prima occupati da cantiere dell'ospedale sono stati finalmente liberati ed ora a disposizione. Il Poggi è un patrimonio da tutelare, la nostra oasi, la nostra bellezza ed è un passa, ed in passato sono sorti anche i comitati a tutela di tale zona. Ora non possiamo svendere facendolo diventare un parcheggio oltretutto a pagamento. Da subito chiedo che venga inserita anche nella segnaletica verticale.
Con zona rimozione di qualsiasi persona si introdurrà nell'area. Tra l'altro mi risulta che l'area anche privata, in parte anche privata, quella che è stata occupata il primo pezzo, quello della camera mortuaria, fino a dove è stata ripristinata la sbarra.
Risponde l'assessore.
Dunque io.
Noi abbiamo fatto una verifica così puntuale dei visura catastale, voglio dire comunque.
Questo dice poco perché ha avuto sempre un connotato di utilizzo pubblico, quindi, eventualmente sarà appena la questione è che il privato dovrebbe rivendicare in altra modalità piuttosto che farlo chiede in Consiglio comunale.
Credo che voglio dire non attiene al luogo e alle modalità, se Avogli tiene necessità, dovrebbe, voglio dire, procedere con altre forme, sicuramente quest'anno è quella adatta, secondo, perlomeno quello che vedo io e capisco io la sbarra è stata ripristinata nel punto dove era voglio dire e quindi interrompe il il transito che in maniera,
Non corretta, diciamo, ha fatto un po' la valvola di sfogo, diciamo probabilmente per quel contesto, comunque la sbarra è stata ripristinata puntualmente e quindi voglio dire la l'aspetto legato all'accesso al Poggio che non ci deve essere è garantito sia dalla sbarra dopo la camera mortuaria sia dalla sbarra che finisce qui.
Insomma la alla racchetta sul parcheggio qua dietro.
Parcheggio rispetta quella accordo che è stato fatto, che abbiamo richiamato prima, che ogni volta torna in ballo, quindi quella era la questione portata avanti voglio dire che prevede quel contratto, eventualmente anche lì sarà del caso se, nel ri nella revisione eco complessiva della cosa se possa rivedere eventualmente equity questi piccoli situazioni anche in ordine all'ospedale le cose al momento risponde a quel contratto io ecco, non c'è altro da aggiungere.
Il fatto della risposta diciamo, che è stata ripristinata la sbarra subito dopo la mia interrogazione e perciò sono soddisfatto per questo però la sbarra io l'ho sempre conosciuta che era proprio al limite dell'asfalto sotto la camera mortuaria, è lì che andrà a rimessa a una volta finiti i lavori per l'ospedale una volta che speriamo venga Rim rimossa questa benedetta gru venga rimossa cantiere. Vi assicuro che la sbarra è sempre stata a ridosso del dell'asfalto, perciò chiederemo poi, una volta finito cantiere che si amplieranno gli stalli anche a pagamento, che venga rimossa la zona, la zona oliveto della zona.
Belvedere la zona del poggiano. Grazie esaurita la discussione, chiudiamo la seduta di Consiglio comunale a mezzanotte e 0 8 buonanotte,