
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Castellaneta - 19.09.2022
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti, prego, Segretario, proceda con l' appello.
Buonasera sono le ore 16:54 minuti.
Procediamo con l' appello al Consiglio comunale del Comune di Castellaneta del 19/09/2022 Di Pippa Giambattista Angelillo, Giuseppe.
C'è la marea Roffredo Oscar.
Colangelo Letizia, Cristini Maurizio De Torre Annarita,
De Bellis Agostino Giungato, Simone Gugliotti, Giovanni.
Ignazi Stefano Mariotti, Carmine.
Russo Alida Scarano Aldo Scaratti, Cosimo, assente Scarcia, Palma, assente, terrosi, Maria Tria Tommaso presenti, 15 su 17 componenti assegnati al Consiglio comunale rendono valida la seduta, prego, Presidente.
Grazie Segretario primo punto all' ordine del giorno incidente. Prima di procedere alla trattazione dei punti all' ordine del giorno, devo fare delle comunicazioni in merito a due delibere di Giunta comunale, la numero 156 del 14/09/2022 e la 153 del 09/09/2022. In merito a quest' ultima, la numero 153 prevale prelevamento dal fondo di riserva. Palazzo Catalano assegnazione in locazione, nuova sede della locale, tenenza della Guardia di finanza, di Castellaneta lavori di manutenzione dell' importo di 41000 euro. Invece, la delibera numero 156 del 14/09/2022 riguarda sempre il prelevamento dal fondo di riserva articoli 166 e 176 del decreto legislativo numero 267 del 2000 ripristino, gruppo, pompe antincendio, impianto ITI idrico e idranti, scuole, Pascoli, Giovinazzi e Collodi, interventi SCIA ai fini sicurezza antincendio, per un totale di 9840 euro.
Questa comunicazione ai sensi dell' articolo 166, comma 2, grazie.
Grazie Sindaco, mi permetto di consigliare a lei, al Segretario e al responsabile degli affari generali.
Alla prossima occasione, di far mettere questa comunicazione come punto all' ordine del giorno, perché il premier mi permetto per l' esperienza la, il prelevamento dal fondo di riserva va soltanto comunicato e non va deliberato, ma va messo comunque come punto all' ordine del giorno, quindi fatto la comunicazione, ma credo poi lo approfondisca. Lo dico veramente con fare costruttivo. Credo che vada riproposto come punto all' ordine del giorno con al netto di questo, procediamo primo punto all' ordine del giorno. Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi degli articoli 191, comma 3 e 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due, sei, sette del 2000 per sentenze esecutive.
Prego consigliere Cristini, sì, volevo comunicare all' assise, Presidente, che su questo punto io dovrò allontanarmi dall' Aula, perché nella mia vita professionale.
Uno dei debiti fuori bilancio è riconducibile ad un mio cliente, un' azione per me cominciata nel 2017 e quindi, per massima trasparenza, ritengo che io non debba assistere a questo,
A questo punto mi siederò tra il pubblico e al prossimo punto rientro grazie.
Devo aspettare, diciamo bene.
Ci sono interventi su questo primo punto?
Sindaco.
Considerato che il primo comma lettera del premier dell' articolo 194 ha stabilito che può essere riconosciuta la legittimità di debiti fuori Bilancio derivante da sentenze esecutive, superando la precedente estinse distinzione tra sentenze passate in giudicato sentenza immediatamente esecutiva, la nuova dizione recepisce la modifica al codice di procedura civile, è intervenuta con l' articolo 33 della legge 353 del 90 con la quale si stabiliva nel nuovo testo articolo 372 del codice di procedura civile che la sentenza di primo grado provvisoriamente esecutiva tra le parti, con la conseguente possibilità per l' Ente di procedere al riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio sin dalla emanazione della sentenza di primo grado di per sé esecutiva, ancorché provvisoriamente, qui stiamo andando a riconoscere una serie di fuori i debiti fuori bilancio.
Degli anni degli anni precedenti, per un totale di 3 milioni 949000 euro circa, se volete, se volete, possiamo magari do la parola alla dottoressa Capriulo fare un' analisi descrivere per singola per singolo debito, se non avete avuto modo di,
Di approfondire le schede di ogni singolo debito.
Abbiamo necessità di.
Da parte vostra, prego, Consigliere, debba beh, trattandosi comunque di una cifra rilevante, quei parliamo di quasi 4 milioni di euro legata agli anni precedenti, penso che sia il caso di vedere come sono maturati senza stare a vedere le responsabilità, perché sappiamo che poi tutte queste delibere andranno alla Procura della Corte dei conti però è bene che si sappia più o meno come sia stato,
Come ho detto che stavo facendo come funziona un pochettino debba prima, se va bene, non ti preoccupare, stavo vedendo un pochettino come sono maturati questi tempi, quindi magari una lettura analitica delle schede, e penso che sia opportuna perché si capisca un po' qual è la situazione di questa situazione debitoria qui che comunque è inserita nel piano di riequilibrio e comunque è stata già analizzata dalla dai revisori dei conti ritengo opportuno la lettura del delle singole schede.
Prego, Sindaco.
Deve parlare il Sindaco, vuoi parlare, tu hanno questa, allora allora diamo la parola al dottor sicuro.
Innanzitutto, tengo a precisare che tutto questo elenco ha già formato oggetto di delibera del Consiglio comunale, è quella relativa al piano di riequilibrio, tutte le somme che già trovate che trovate in questa delibera sono state inserite a giugno nel piano di riequilibrio, quindi erano già state segnalate ed erano già state oggetto di copertura.
Ti economica parta per entrando nello specifico, Martellone era un decreto ingiuntivo per somme relative a lavori presso il fiume Lato, in un primo momento il decreto-legge sono al decreto ingiuntivo, era stata delegata la provvisoria esecuzione, poi in sentenza è stato concesso la la cifra che avrà la somma richiesta dalla ditta, insomma che è stata completamente appagato. Qui siamo nel pagamento delle spese legali del primo e secondo grado.
Pende comunque un ricorso per Cassazione, dottor 8 clausola postumo è un accesso agli atti. è una richiesta di atti all' ufficio urbanistica. Nel frattempo che era stata fatta la la la azionato tutto quanto davanti al TAR in l' ufficio ha provveduto a dare la risposta richiesta dal dottore. Si tratta delle spese legali semplicemente le spese Panicali Consorzio Teatro pubblico.
Devi parlare vicino al microfono avvicinati Eros.
Dalla Regione.
Tecnico serve per chiarire degli aspetti che non sono eventualmente chiari, non per leggere quello che per noi Consiglieri dovrebbe essere già noto, cioè non si può chiedere che il dirigente si metta a leggere i nomi delle delle note e i nomi dei debitori, perché questo dovreste averlo fatto tu come lavoro come consigliere comunale.
È opportuno che la gente sappia per quale situazione meno di oggi andiamo a votare dei debiti, la cosa importante che noi stiamo facendo un riconoscimento, a differenza delle altre volte debito per debito, perché generalmente eravamo no, ma io a fare un riconoscimento generico, stavo intervenendo, noi andiamo debito per l' amico Agostino quando hai parlato, non credo di aver tolto la parola a te per parlare di ospedali, è andato, assicuro però no. Io ho chiesto intervento perché in merito a quello che sta facendo come intervento il dirigente non è un intervento previsto, cioè il dirigente deve spiegare e dare dei chiarimenti eventuali su alcune cose che non sono chiare o che non deve leggere la delibera, la delibera, la dovete, dobbiamo leggerla, noi che lui ti sa, chi sta leggendo le cose che sono scritte.
Sì, sì, sì, sì, perché questa cosa qua tu? Gli approfondimenti era la, la richiesta iniziale, il decreto ingiuntivo e qual è invece la spesa legale legata a questa? Queste cose qua dovreste averle già studiate, perché il Consigliere a cui però non deve interrompermi continuamente questa attività, questa attività dovesse avete fatta prima di venire in Consiglio comunale, perché in Consiglio comunale di venire preparato, che dovesse avere preso le schede e dovesse aver visto di che si tratta in più, aggiungo e non non mi interrompere quando finisco di parlare poi parlerà grazie dovresti dovresti avere studiato prima in più. Siccome questi queste voci sono state già riportate nella delibera di Consiglio con cui è stato approvato, il piano di riequilibrio dovrebbero essere già contenute. Quindi a cosa serve che il dottor Sicuro? Oggi si mette a fare una cosa che non dovrebbe fare, perché dovrebbe darci dei chiarimenti sui singoli punti, quindi sia ai domande specifiche sul singolo punto fai la domanda specifica, altrimenti non possiamo dire al dirigente di leggere le cose che noi dovremmo già sapere.
Grazie.
Mettiamoci d' accordo, prego Consigliere debba.
La richiesta è stata quella così, capiamo qual era la partenza del debito e qual è la fine del del, la l' arrivo, perché in alcuni casi in alcuni casi magari si poteva anche.
C'è una conoscenza, facciamo così che abbiamo che abbiamo trattato l' argomento in Commissione, c'è anche il consigliere De Bellis e questo percorso non è stato fatto e altre lo vogliamo fare, allora voglio la cronistoria. Le schede non erano ancora presenti. Ogni debito. Voglio sapere, per ogni debito quello che si fa allora pure io quindi chiediamo, diciamo a casa che torniamo domani mattina per colazione e facciamo però deve averci tutta la documentazione qua il dirigente a tutta la documentazione per raccontarci di ogni debito per filo e per esempio quello che è accaduto, no, glielo deve dire al consigliere De Bellis, non certo a me, quindi, siccome non è questo il percorso, oggi noi stiamo riconoscendo debiti fuori bilancio e quindi la cosa che bisogna fare importante e spiegare se proprio vogliamo fare un servizio utile alla cittadinanza, cos' è un debito fuori bilancio, perché forse è questo che deve essere fatto spiegare cos' è un debito fuori bilancio, altrimenti, se vogliamo fare una cosa diversa, si toglie questo punto. Oggi si rinvia alla prossima volta e dirigente prepara tutto il fascicolo debito per debito che lo porta. La prossima volta discutiamo debito per debito. Come è nato, cos' è successo dopo, bisogna scegliere, è una scelta su quello che deve essere fatto. La convocazione parla al punto di punti di appunto, riconoscimento, debito fuori bilancio per sentenze esecutive in maniera generica. Poi c'è l' elenco delle sentenze e ci dice quello che dobbiamo approvare noi oggi, quindi la scelta è questa. Se invece vogliamo fare debito per debito, siamo chiamati a fare rinvio del punto adesso, andare nuovamente in Commissione debito per debito, con tutta la spiegazione debito per debito. No, allora a me, almeno allora o ci facciamo un lavoro come poco certosino con tutta la documentazione, oppure che questa questa, questa elencazione così non serve perché ce l' hai. Già allora o ci facciamo la cronistoria di tutto io voglio sapere l' anno in cui è nato quando ha fatto i lavori, che lavori ha fatto, come sono andati, se c'è una certificazione di lavori svolti e tutto il resto, oppure accettiamo che queste attività è stata già fatta, come è stata già fatta, perché è già inserita nel piano di riequilibrio e tutto il resto e votiamo il punto così come da convocazione, la convocazione è la è la parte fondamentale di tutta la convocazione tipici riconoscimento, debiti fuori bilancio e ai la descrizione. Se non ti è passato questo avreste dovuto fare gli approfondimenti nei giorni scorsi e tu che facevi parte della Commissione bilancio insieme a me, quando si sta in Commissione e chiesto approfondimenti, hai chiesto l' altra documentazione al dirigente. No, non ci non hai fatto e perché non le ho chiesto in Commissione Agostino no, no, tu in Commissione, perché non le hai chiesto tu hai il tuo ruolo in cui io no.
No, non ci sono le schede, io voglio da lei, ce l' ha il dottor sicuro, le schede maturato nel contenzioso che stava leggendo, le abbiamo scusate, il problema è che non dobbiamo dire come maturato, allora non possiamo se la gente può darsi sia interessata alla situazione economica del Comune di Castellaneta e qual è la situazione generale adesso andremo a riconoscere un po' tutto okay, è bene che lo facciamo perché vogliamo farlo punto. Rinviamo il punto e chiediamo che questo venga approvato successivamente. Debito per debito con tutta la documentazione allegata ha chiesto la consigliera.
No, una cosa brevissima, chiedo innanzitutto scusa al dottor sicuro e vorrei chiedere scusa a tutti i cittadini per la sua non li faccia le cose per lei, per me non deve chiedere niente, mi scusi e non si permetta di dire che,
No, perché da quando sto parlando scusa, allora non è che le cose che faccio io non deve chiedere esclusivamente un altro credo io grazie, Letizia Colangelo, chiedendo scusa a tutti i cittadini che ci stanno seguendo nonché ai presenti, perché in un momento storico come questo diamo veramente una brutta impressione questo è quello che penso io non parlo assolutamente per lei nella maniera più assoluta parlo per me,
Ritengo altresì che il dottor Sicuro stia facendo per i cittadini, per i cittadini, non per noi che abbiamo comunque studiato le carte stia facendo un servizio. Tutto qui non non vedo perché io lo vorrei sottolineare che consideri la prego, la prego, Giovanni prego, mi scusi un attimo, no, no, ci mancherebbe, Presidente, ha stava parlando De Bellis, poi hai parlato, tu ora sta parlando la consigliera Colangelo, quello che dice è un problema suo o che ah, sì, sì, ci ma dopodiché, finito il discorso della consigliera coraggio, non volevo togliere la parola uno, dobbiamo un attimino, riprendere il bandolo della matassa perché ci stiamo perdendo un attimo, ha finito, li considera okay, allora finito l' intervento della consigliera Colangelo. Il consigliere De Bellis ha chiesto.
Penso che, come dire, si stesse andando in un' altra direzione, però il Consigliere e io condivido e io condivido, ha chiesto di fermarci un attimo prima del voto è di dare chiarimenti perché effettivamente ci sono, se ho colto sto sto provando a chiudere il cerchio se se ci riusciamo lui praticamente dice di tutti questi debiti fuori bilancio, sarebbe opportuno dar conto al Consiglio e ai cittadini dice Angelillo, ma noi l' abbiamo approfondito in Commissione, però un maggiore approfondimento, secondo me non guasta.
Ho detto, mi son permesso e ora finito questo ora, però hanno chiesto di parlare il consigliere Giuncato, la consigliera De Torre era considerata deflussi.
Però solo per precisazione, così lascio subito la parola. Siccome si tratta, vogliamo approfondire così facciamo l' elencazione e io ho detto sì, penso sia opportuno. Non ho detto che era un obbligo assolutamente opportuno per chi ci ascolta, non per chi ha studiato in Commissione, perché non c' era la Lega e il dottor Sicuro stava leggendo, dopodiché non c' era nessun problema e Consiglio Angelillo, invece, ritiene che non sia lecito fare una lettura del punto se non la vogliamo fare, non la facciamo, io ritengo, per opportunità, ma non per obbligo, che sia una cosa positiva, dopodiché possiamo dire e fare quello che vogliamo e se mi interrompo, penso sia stata chiara la mia, la mia, la la, diciamo la la ricchi, neanche la richiesta. Ho accettato l' invito del Sindaco a leggere oggi sta succedendo una cosa no, giusto, io che sono d' accordo con te, no, no, no, giusto perché lui non deve non deve interpretare quello che dico. Io non credo che non sia lecito, io credo che se deve essere fatto l' approfondimento deve essere fatto bene, quindi si chiede che per un punto per punto sia Risiera si abbia tutta la documentazione disponibile per vedere punto per punto questa è la non dico che non è legittimo lo voglio fare più approfondito. Questa è la sua posizione che abbiamo compreso ora la tua posizione bis, che ci diamo del tu tutti quanti, allora prego consigliere, Giungato sì, grazie Presidente. Una una sola cosa. Sono assolutamente d' accordo sul fatto di rinviare al punto per punto una decisione su tutti i debiti fuori bilancio. Così li possiamo studiare tutti. Perbene, l' unica cosa che diciamo, mi lascia un po',
Così fuori dalle righe è che, secondo me, questa disquisizione del dottor sicuro alla gente, insomma, credo che abbia capito poco e niente, perché un elenco fatto di numeri di nomi sinceramente io per capirlo sono stato qualche giorno sulle carte. Ora, secondo me, è più una presa in giro far fare la lista della spesa così punto, per punto che non invece andarle a discutere punto per punto debito per debito e votarli uno, uno consigliere Miele, però dobbiamo mettere le cose in ordine. La sua di quando lei dice rinviamo e trattiamo punto per punto significa che si rinvia a questo punto a un prossimo Consiglio.
È la convocazione, non deve essere fatta più per sentenze esecutive, ma deve essere fatta per capirci come secondo me sono state eseguite le altre. Signor Lorusso, Roberto perfetto. Come come sono state proposte gli altri debiti, ogni ci saranno 10 punti, 11.12 o questa è la mia proposta, allora consigliera De Torre, poi considerare io concordo con il dottor Giuncato era la mia stessa proposta. Sono d' accordissimo con il Consigliere De Bellis nel approfondire punto per punto, ma è bene che ogni sentenza abbia una sua scheda e una sua delibera, e quindi non una delibera cumulativa di tutti i debiti fuori bilancio. Qui ci deve essere una singola delibera per ogni debito o se dobbiamo fare un approfondimento, altrimenti mi sembra anche sinceramente un po' riduttivo anche per il dottor sicuro che si sofferma a leggere una tabella. Allora va bene allora un' area consigliera, eccedenza, finendo finiamo stava finendo. Prego Consigliere tutti no, volevo solo aggiungere a quello già detto dai miei colleghi per rendere un servizio alla cittadina è necessario e quindi sono d' accordo con De Bellis rendere edotti i cittadini di quello che stiamo approvando, tra l' altro assumendoci delle responsabilità. Quindi è un servizio prima a noi e poi a tutta la cittadinanza, ma deve essere fatto adeguatamente e quindi, quando si indica appunto per punto, bisognerà conoscere la storia di ogni debito, come sia arrivata a quella sentenza, e immagino che così davvero riusciamo a rendere chiare, cioè sempre semplicemente questo, grazie quindi propone, devi proporre io la proposta della medesima fatta dalla consigliera del 15, quindi possiamo rinviare al prossimo Consiglio e analizziamo punto per punto delibera pur con delibera per delibera. Va bene, sì, Presidente, ovviamente anche questa è la mia proposta. Ribadisco la mia proposta rinviare e analizzare punto per punto per punto, avendo la documentazione quindi adesso di ogni singola sentenza e che venga analizzata punto per punto sia ma genesi del debito genesi del debito fuori dalla storia, da quando è nato in che anno, perché chi ha fatto tutto il dirigente tu allora favorevoli al rinvio del punto chiesto la parola scusi, prego, prego, ha chiesto la parola. Prego Sindaco allora per correttezza.
E per ripristinare la verità, visto che lei, consigliere Angelillo, ha esordito chiedendo al consigliere De Bellis di prepararsi prima di venire in quest' Aula, credo che questo appello auspicio lo dovrebbe rivolgere a se stesso e ai suoi compagni di maggioranza la documentazione è a vostra disposizione, da giorni qui ci sono le schede per ogni singolo debito, allora adesso ve le leggo io allora andiamo scheda rilevazione debitoria, numero 1, scusi, se credito no, no, no, la documentazione, la documentazione è a disposizione di ogni singolo Consigliere, da giorni dove c'è la genesi, come ha detto lei di ogni singolo.
Allora andiamo a fare la cronistoria creditore Martellone S.r.l. In data 7 1 2015 veniva notificato Sindaco, visto la scuola è stato poi mi ha dato la parola no, io devo intervenire, lei mi ha dato la parola, devo concludere. Ho 10 minuti a disposizione descrizione. In data 7 1 2015 veniva notificato a mezzo posta elettronica certificata il ricorso per decreto ingiuntivo da parte dell' intesa dell' impresa Martellone S.r.l. Ha assunto al protocollo generale in data 8 1 2015 numero 359 con il quale era stato richiesto al Tribunale di Taranto di ingiungere a questo Ente il pagamento in favore della ricorrente impresa della somma di 85000 euro circa, oltre agli interessi di mora come richiesti in ricorso sulla sorte capitale esposta in fattura oltre le spese della procedura liquidate in 406,50 per spese ed 2100 per compensi tutte maggiorate di IVA e CAP e rimborso spese generali in misura di legge. Questo Ente proponeva opposizione al decreto ingiuntivo predetto giusto per decreto sindacale numero 3 del 2 2 2015, conferendo incarico all' avvocato Pancallo del Foro di Taranto.
Il giudice dell' udienza del Tribunale di Taranto durante le fasi del giudizio su richiesta di controparte, concedeva la provvisoria esecuzione opposto a questo e questo ente. Terzo area Lavori Pubblici provvedeva al pagamento della sorte capitale residuando le somme spese legali con sentenza numero 1404 del 2018. Il Tribunale di Taranto, Sezione Seconda civile in composizione monocratica, revocava il dispositivo opposto numero 21 45 del 2014 e rigettava la domanda di condanna proposta da Martellone contro questo ente. Successivamente, in data 18 12 2018, è stato notificato atto di citazione in appello da parte dell' impresa Martellone, rappresentata dagli avvocati Cecinato e resa con il quale veniva impugnata dinanzi alla Corte d' Appello di Lecce Sezione di di Taranto la sentenza 14 0 4 e il 2018 con decreto sindacale numero 32 del 27 3 2019 veniva conferito incarico al medesimo legale di fiducia di difendere questo Ente nel giudizio di appello instaurato con sentenza della Corte di Appello di Taranto. In data 12 2 2021, è stato accolto l' appello principale e per l' effetto in riforma della sentenza impugnata è stata rigettata l' opposizione a suo tempo proposta da questo Ente. Avverso numero 221 45 del 2014 integralmente confermato rigettava l' appello in CIPE incidentale proposto al Comune di Castellaneta con condanna al pagamento in favore della S.r.l. Martellone delle spese di lite liquidate per il primo grado in euro 10000 per competenze professionali, ponendo ancora a carico dell' Ente le spese del CTU e per la fase di appello in 1165,50 per esborsi e 7500 euro per con compensi oltre IVA Capper esige e 15% su entrambi su entrambi gli onorari.
Si precisa che avverso a quest' ultima sentenza è stato promosso il ricorso per Cassazione si propone al Consiglio comunale, per il tramite del Presidente del Consiglio, previa acquisizione del parere di regolarità contabile ex articolo 49 2, sulla proposta predisposta dallo scrivente di riconoscere e finanziare il debito fuori bilancio relativo alle alla causale sopradescritta per l' importo finale di 26710 euro, dando atto che si tratta di debito rientrante nella casistica di cui all' articolo 194, comma 1, lettera a, del TUEL decreto legislativo 267 del 2000,
Creditore, Regione Puglia, più a sequestri e Pia. Con decreto sindacale numero 60 del 28, nove 2018. Questo Ente affidava incarico legale di fiducia per la difesa di questo ente con le seguenti motivazioni. La società si questi piatti titolare dell' impianto di compostaggio sito in agro di Ginosa incontro, la lama di pozzo nelle vicinanze del territorio di Castellaneta detto impianto di compostaggio determina la persistente presenza nell' area di olezzi nauseabondi, che vengono percepiti anche nel territorio Castellaneta, non rinvenienti dalla frammentazione rifiuti organici tratti all' interno trattate all' interno dello stabilimento per la trasformazione degli stessi in compost. Con verbale della conferenza di servizi del 09/08/2018, la società seguo ha ottenuto l' aggiornamento all' autorizzazione Integrata Ambientale relativa all' impianto in oggetto, con nota del 17/07/2018 assunta al protocollo in medesima data 20 914 Comune di Ginosa, comunicava questo alto a questo Ente l' intenzione di impugnare il verbale della Conferenza di servizi a secco del 09/08/2018 ravvisata la necessità di tutelare gli interessi del Comune di Castelli in ragione di quanto premesso di valutare pertanto tutte le azioni opportune e necessarie con sentenza numero 624,
Il TAR di Lecce, Sezione terzo sentenza del 2022 definitivamente pronunciando sul ricorso lo respinge, condanna il Comune gli ricorrente di in persona del legale rappresentante pro tempore al pagamento delle spese di giudizio in favore delle parti resistente liquidate in 2000 euro oltre accessori di legge di cui 1000 euro in favore della Regione Puglia di 1000 euro in favore della Sieco quindi si chiede il riconoscimento del debito del bilancio per l' importo finale di 2940,20 euro.
Creditore Consorzio Teatro pubblico pugliese, con atto di citazione notificato in data 3 6 2015 ed assunta al protocollo 12 914 Teatro pubblico pugliese, conveniva in giudizio questo Ente per sentirlo condannare al pagamento della complessiva somma di 124 virgola virgola 912 euro per mancato pagamento di varie fatture, risalente agli anni Duemila si dal 2006 al 2014. Questo ente si costituiva in giudizio, contestando in tutto quanto avverso dedotte il Tribunale di Taranto Gotha, avvocato Anna Casalino, con sentenza 24 22 del 2019 pubblicata 03/10/2019 rigetta la domanda attornia compensa le spese di lite tra le parti. Successivamente è stato notificato in data 1 6 2020 al legale di fiducia di questo Ente avvocato Adele Staffieri. L' atto di citazione in appello da parte del Teatro pubblico pugliese.
Affinché la Corte ha adita voglia respinta, unico contrario istanza, riformare l' impugna, l' impugnata sentenza e per l' effetto dichiarare la sussistenza del diritto di credito del Teatro pubblico pugliese per un ammontare di euro 95000 euro circa. Per le ragioni esposte nell' atto introduttivo del giudizio per l' effetto condannare Amministrazione comunale convenuta al pagamento di detto importo e oltre interessi di mora dal di di scadenza delle seguo singole fatture sino a quello dell' effettivo soddisfo, con vittoria di spese ed oneri ed onorari di giudizio con vittoria di spese e onorari del doppio grado di giudizio, questo ente si costituiva in giudizio, a mezzo del medesimo legale di fiducia del primo grado avvocato Staffieri del fuori, tanto che ha comunicato a mezzo PEC 09/05/2000 c'è un errore nel 2024 il contenuto della sentenza della Corte di Appello, che di seguito si riporta la Corte d' Appello di Lecce, sede distaccata di Taranto, effettivamente, pronunciando disattesa ogni contrario. Istanze eccezione conclusione così prevede, accoglie per quanto disagio nell' appello e per l' effetto in parziale riforma dell' impugnata sentenza del Tribunale di Taranto numero 24 22 2019 del 3 10 2019 e per il resto conferma condanna il Comune di Castagneto al pagamento in favore del Consorzio appellante della residua somma di 564 euro circa, oltre agli interessi legali della messa in mora, è avvenuta con la notifica della citazione di primo grado compensa tra le parti in causa le spese del presente grado di giudizio. Quindi si chiede di riconoscere per l' importo finale di 576 euro circa,
Creditore, avvenire, Società cooperativa premesso che in data 20 in data veniva notificato atto di citazione da parte della curatela del fallimento avvenire, Società cooperativa incaricata sino al 2015 del servizio di raccolta dei rifiuti nel territorio comunale, atto di citazione avanti al Tribunale di Taranto, Sezione civile per la condanna di questo Ente al pagamento della complessiva somma di un milione.
Circa per fatture non pagate gli interessi. Data 3 6 2015 protocollo 12 914. L' atto di citazione in oggetto da parte del Consorzio c'è un errore qui, da parte di avvenire, con sentenza numero 25 51 al 2019, pubblicato il 15 10 2019 Tribunale di Taranto così decideva dichiara l' improponibilità delle domande proposte dal fallimento avvenire Società cooperativa in persona del suo curatore avvocato, Vittorio Tarzia Tarzia per essere devoluta alla cognizione della presente controverso al collegio arbitrale. Come.
Compensa le spese che si successivamente in data 9 10 2020 protocollo 22 198 in pari, data il legale di fiducia di questo Ente avvocato Torricella comunicava la notifica di atto di accesso ad abitare da parte della curatela fallimentare avvenire, Società cooperativa rappresentata e difesa dall' avvocato Giorgio Giuseppe Piacente per il pagamento di fatture, tutte elencate nell' atto predetto.
Con decreto sindacale. 63 2020 veniva confermato l' incarico al predetto legale per la difesa di questo Ente concessivo decreto. Questo Ente pro provvedeva alla designazione dell' arbitro, in parte indicando l' avvocato Francesco Greco di Taranto costituitosi il Collegio Arbitrale. Il 28 10 2021, il legale di fiducia di questo ente ha trasmesso a PEC a mezzo PEC al protocollo 29 0 13, in data 10 11 2021. Copia del lodo arbitrale in oggetto, del quale si ricava che il collegio arbitrale ha statuito quanto segue, accoglie per quanto di competenza alle domande formulate dalle parti e pertanto condanna il Comune di Castellaneta, in persona del Sindaco, pro tempore al pagamento in favore della cooperativa curatela del fallimento, avvenire Società cooperativa in persona del suo curatore della complessiva somma di circa 649000 euro, oltre interessi legali del già dal giorno della domanda condanna il Comune di Castellaneta al pagamento delle spese di lite in favore della curatela del fallimento avvenire società nella misura del 60% di 12695 euro, oltre 15%, rimborso delle spese generali, IVA e CAP con compensazione fra le parti e il restante 40% liquida le spese del collegio arbitrale. Tali spese sono state definite dal Collegio arbitrale in 120000 euro si chiede il riconoscimento del debito fuori bilancio relativo alla causale sopra descritta per l' importo finale di 875000 euro circa. Se volete, io vado avanti la descrizione accurata di ogni debito e qui ed è stata a vostra disposizione.
A parte, non credo che i cittadini abbiano ben compreso, ma credo che la richiesta del Consigliere De Bellis non fosse tanto quella della comprensione da parte nostra, perché comunque avevamo gli atti, le schede e quindi abbiamo potuto studiare debito per debito e il consigliere De Bellis parlava di una trasparenza nei confronti della cittadinanza per una trasparenza nei confronti della cittadinanza scusate e probabilmente sbaglio e non è una lettura così veloce, approssimativa che dà trasparenza, ma credo che a questo punto bisogna accogliere la proposta del consigliere De Bellis e predisporre per ogni singolo debito una scheda.
Do la parola io.
Siccome la la la, la cosa l' ho detta io allora scusate però se è già intervenuto, però aspetti fermiamoci, fermiamoci, fermiamoci un a parlare, allora allora allora posso con cui si conclude immediatamente. Io credo che il Consiglio, il consigliere De Bellis, abbia chiesto di discutere singolarmente debito per debito delle sentenze passate in giudicato, se così dovesse essere e termino se così dovesse essere, se ho ben compreso, ogni sentenza dovrebbe avere una apposita delibera. Grazie allora, se posso dire,
Considerate russi, ci sta ci sta dicendo un' altra cosa deve solo allontanassero, prego Consiglieri, un intervento velocissimo, chiedo scusa all' intera Assise, mi sto allontanando l' allontanando per problemi di salute, purtroppo stanotte sono state in ospedale, sono reduce da e va be', ma una serie di problematiche e devo fare un' altra vista urgente quindi chiedo scusa a tutti voi ve lo volevo comunicare grazie, grazie.
Allora posso dire 30 secondi e avevo chiesto che fosse letta soltanto in maniera sintetica, così come stava facendo in maniera sintetica e veloce il dottor sicuro. La situazione debitoria, uno alla volta con la la parte relega legata alla richiesta e la parte legata alle spese legali e il dottor Sicuro stava andando benissimo se non fossi stato interrotto in trend tre minuti a voler essere esagerato, avrebbe completato, e io chiedo a lui se era il caso di intessere interrotto o meno e poi la scheda o la votazione debito per debito non è stata proprio richiesta, mi dispiace una vita forse ha interpretato male il mio pensiero, oppure mi sono spiegato male io, se la situazione poteva essere completata dal dottor sicuro, io ritengo che sia sarebbe stato un' opportunità di.
Notizia per la gente. Poi, se riteniamo che questo fatto era troppo impegnativo, la potevamo anche evitare. Non c'è stata una richiesta di discussione approfondita debito per debito con relativo giudizio, perché in alcune ci stanno tre causino Lazio, dottor. Soltanto questo è anche il Sindaco ha letto quello che ha detto due cose. Se il dottor Sicuro ritiene sia importante, questa cosa vuol portare avanti, altrimenti possiamo anche evitarlo, perché non volevo proprio creare questo tipo di polemica, scusatemi, è un reato, questa questa difficoltà che ci ha fatto perdere del prego consigliere De Angelis o chi?
Innanzitutto mi preme rilevare l' arroganza di chi non considera quello che stanno dicendo i Consiglieri Colum comunali, cioè diversi Consigli comunali, avevano fatto una proposta e chiedevano che si discutesse quella proposta. Nel frattempo c'è chi ha deciso che dovrà per forza parlare lui e credo che questa arroganza debba essere messa in evidenza. Seconda seconda cosa, seconda cosa, che interviene sempre sempre costantemente costantemente costantemente, va bene. Seconda secondo, secondo elemento, secondo elemento per la trasparenza. Allora io adesso non vorrei fare il maestrino, come qualcun altro fa la maestrina in quest' Aula, ma mi piacerebbe chiedere al consigliere De Bellis cosa ha capito dei debiti dopo l' elencazione effettuata dal Sindaco, cioè se adesso gli chiedessi il lodo a venire. Che cosa riguarda lei l' ha capito sì, allora secondo me non è possibile, perché la lettura così non riesce a far comprendere, non si riesce a far comprendere nulla. La trasparenza prevede che tutti gli atti vengano pubblicati con i relativi allegati e tutto il resto, quindi chi vuole approfondire, può approfondire quando io dicevo che volevo i documenti, non intendevo la scheda perché la scheda so bene che c'è, anzi io potrei anche spiegare cosa c'è anni ogni debito, visto abbiamo fatto Commissione, avevamo già studiato queste queste schede, ma se proprio dobbiamo fare l' approfondimento, vogliamo tutti i documenti relativi al singolo procedimento in maniera da poter verificare cosa è accaduto in ogni procedimento e quindi ribadisco che se deve essere fatto un un' analisi approfondita, il punto deve essere rinviato alla prossima volta con analisi punto per punto è valutato appunto per quel punto è votato punto per punto. Posso, prego, Consigliere d' Attorre, credo di aver capito male perché lei diamoci del tu, per favore, perché tu ha iniziato dicendo, a differenza di quanto accadeva nella precedente amministrazione, oggi vogliamo discutere debito per debito, quindi nella precedente Amministrazione accadeva questo se oggi vuoi essere diverso dalla precedente. Evidentemente io non ho compreso male e volevi discutere. Vorresti proporre la discussione debito. Per debito con apposita delibera per ogni debito.
Posso, posso un attimo, scusate però eh lo so, però tu tu Annarita, Giuseppe, avete parlato tre volte ciascuna o che il Sindaco ha esaurito i suoi 10 minuti abbondanti e io non ho detto niente che si sappia, dopodiché il Consiglio Giuncato mi aveva chiesto di parlare se arriviamo a una proposta, però, perché dobbiamo anche chiudere l' astensione, capire dove la proposta credo che a questo punto debba essere sempre quella di votare delibera per delibera per tutti i punti e rinviarlo, però l' unica cosa mi sembra proprio un teatrino. Scusatemi, ma solo questo termine mi esce dalla bocca sinceramente, perché è solo una perdita di tempo, a partire dal dottor sicuro che fa la lista della spesa e a finire mi scusi, Sindaco 10 minuti a dire tutti quei debiti staremo qua fino a domani, altro che 10 minuti, però anche lei, Agostino De Bellis in Commissione bilancio, oltretutto che come Presidente della Commissione bilancio mi è pervenuto solo questo foglio, tutte queste carte che lei ha credo che il Segretario me ne avrebbe dovuto inviare.
Non le ha avute.
Ho solo questo foglio con tutta la lista della spesa, senza spiegazione, debito per debito ma, come dice il, l' organo di revisore di revisione dei economica sono sentenze esecutive che comunque vanno di per sé giudicate altrove I secondo il. io ho qui davanti il verbale della Commissione bilancio in cui al punto sulla sui debiti fuori bilancio si esamina la proposta relativa all' approvazione dei debiti da sentenza e non vi sono rilievi da parte dei componenti della Commissione. Agostino De Bellis dei era uno dei componenti non ha avuto niente da dire adesso, con tante cose importanti che abbiamo da discutere, stiamo facendo questo teatrino, andiamo avanti, prego.
La proposta con la quale chiediamo di rinviare il punto e analizzarlo punto per punto la prossima volta grazie, noi dobbiamo, noi dobbiamo applicare, scusate, noi dobbiamo applicare il regolamento a luglio, se qualcuno formula una proposta, viene messa ai voti, se no si fanno gli interventi e si va a votazione allora c'è la proposta, se c'è la proposta deve essere fatta, dice si propone questo e si vota se non c'è una proposta formale, non c'è niente di cui votare, su cui votare, e quindi si va avanti nella discussione che è fatta dall' intervento del Sindaco diciamo che spiega il punto e l' ha fatto, intervengono i consiglieri e poi si vota su quel punto. Se invece c'è una proposta di rinvio, va formulata la proposta di invisa. No, non parliamo tre ore sullo stesso argomento, tutte le persone parlano tre volte l' uno, ma non ci siamo capiti. Presidente, io confermo.
Confermo anche quello che diceva il dottor Giuncato in qualità di Presidente della Commissione, bilancio della quale io sono Vicepresidente, e in quell' occasione non l' abbiamo fatto rilievi perché davamo per assunto che fossero tutte note le tutti i minuti, gli elementi della delle varie sentenze, siccome oggi ci viene rilevato che bisogna fare ulteriori approfondimenti, riteniamo che sia giusta questa considerazione. Quindi chiediamo scusa e quindi però allora eh scusate osta e uno parla e gli altri stanno in silenzio finora, cioè per piacere, stiamo andando bene. Stanno parlando tutti, si parla la seconda volta, si parla un minuto in più perché non si dica che io sono quello brutto tanto passo comunque per quello adespota e qua ah, allora io penso di stare a comportarmi bene, sennò non ne usciamo più veramente. Abbiamo 12 punti, 12 punti, siamo ancora al primo, non abbiamo capito non come votare come procedere, che è quello che mi spaventa, perché il problema non è votare sì, no, né il problema è come procedere, allora la proposta è di oliare secca lineare. Se no rinviare il punto e votare la prossima volta, portando i debiti fuori bilancio derivanti da sentenza singolarmente alla prossima delibera, al prossimo Consiglio devono essere sono 10 eventi qua uno per una delibera di Consiglio per capirsi bene. Allora viene presentata questa proposta favorevole a questa proposta, al rinvio.
Diciamo allora favorevoli.
Contrari a questa proposta.
Astenuti, nessuno perché abbiamo dato allora sì, Segretario, si dispone il rinvio del punto con indirizzo agli uffici di preparare quelle schede che ci sono, diciamo messe tutte insieme, in questa deliberazione unica vanno espletate MS una per ogni.
Debito, quindi sono un debito per ognuno di ogni una delibera per ognuno di questi debiti, passiamo al secondo punto all' ordine del giorno riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi degli articoli 191, comma 3 e 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, due dei sette, due, 6 7 del 2000 per sentenza esecutiva signor Lorusso, Roberto,
Prego, Sindaco.
Allora, con il Presidente, con la presente delibera di Consiglio.
Si riconosce il debito di 3219,11 euro.
Data la sentenza numero 18 0 1 del Giudice di Pace di Taranto, per risarcimento danni da insidia stradale in favore del signor Lorusso, Roberto.
Come ricordavo poc' anzi, per un importo complessivo di 3219,11 finanziati con i fondi di bilancio e di cui al capitolo 10 660 della programmazione finanziaria 2022 2024, come attestato dal responsabile del servizio finanziario, che ha espresso parere contabile favorevole, attestandone la copertura,
Inoltre, come potete vedere dalla documentazione che avete i revisori dei conti hanno espresso parere favorevole sulla proposta di deliberazione in oggetto con quanto osservato che qui di seguito deve intendersi riportato,
Grazie, ci sono interventi, è rientrato il Consigliere, ci sono interventi su questo punto se non ci sono interventi, dichiarazioni di voto sul punto, nessuna dichiarazione di voto andiamo a votazione favorevoli.
Cioè l' immediata esecutività.
Ah, chiedo scusa allora un attimo.
Non è più unanimità.
Allora natura favorevole ripetiamo la votazione.
Sono sei.
Più astenuto, 1 immediata esecutività favorevoli.
Sempre gli stessi.
Un astenuto 1.
Allora?
Terzo punto all' Ordine del Giorno, riconoscimento debiti fuori bilancio ingegner, Giuseppe Mellouli, prego, Sindaco.
Con la presente proposta di delibera, appunto, si propone di riconoscere, ai sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo numero 267 del 2000, la legittimità dei debiti fuori bilancio per complessivi 10000 euro in favore dell' ingegner Giuseppe Meuli relativi all' incarico di redazione della VAS del Piano urbanistico generale del Comune di Castellaneta.
Precisando che tale debito non comporta alcun maggiore onere rispetto al contratto in essere, ovvero trattasi di quanto stipulato con convenzione del 3 0 6 2011, di dare atto che la spesa trova copertura al capitolo 10 660 del bilancio 2022 e si e si demanda ai funzionari responsabili della Quarta urbanistica e dell' area economica finanziaria ciascuno per la parte di propria competenza, l' adozione dei conseguenti atti gestionali, unitamente i dovuti riscontri contabili finanziari e fiscali di trasmettere ai sensi dell' articolo 23, comma 5, della legge 27 12 2002 numero 289 copia del presente deliberato unità, unitamente alla documentazione acquisita al fascicolo e a quello di rito alla Procura regionale della Corte dei conti per gli adempimenti di competenza, notiziando doverosamente il Collegio dei revisori dei conti e l' area economica finanziaria di questo Comune.
Grazie, ci sono interventi sul punto, non ci sono interventi, dichiarazioni di voto.
Neanche quindi andiamo a votazione favorevoli,
3.
Astenuti 1, immediata esecutività favorevoli.
Astenuti, sempre uno andiamo avanti.
Quarto punto all' Ordine del Giorno, riconoscimento debiti fuori bilancio, Ditta Ferrel, prego, Sindaco.
Con la presente proposta di delibera si propone di riconoscere, ai sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo numero 267 del 2000, la legittimità dei debiti fuori bilancio per complessivi 370,10 euro in favore della Ditta Ferella di Attilio nel veti siete a Castellaneta, derivanti dalla fattura numero 162 del 2021 del 17 12 2021 acquisita al protocollo numero 33 134 del 18 12 2021 relativa alla fornitura di materiale per manutenzione, erroneamente non liquidata, di dare atto che la spesa trova copertura al capitolo 10 660 del bilancio 20 22 di demandare ai funzionari responsabili della settimana patrimonio e manutenzione dell' area economica finanziaria ciascuno per la parte di propria competenza, all' adozione dei conseguenti atti gestionali, unitamente ai dovuti riscontri contabili finanziari e fiscali di trasmettere ai sensi dell' articolo 23, comma 5 della legge 27 12 2002 numero 289 copia del presente deliberato unitamente alla documentazione acquisita al fascicolo e a quella diritto alla Procura regionale della Corte dei conti per gli adempimenti di competenza, notiziando doverosamente il Collegio dei revisori dei conti e l' area economica finanziaria di questo Ente.
Ci sono interventi sul punto?
Dichiarazioni di voto quindi passiamo a votazione favorevoli,
Astenuti 1.
Immediata esecutività favorevoli.
Astenuti.
Sempre uno.
Quinto punto all' ordine del giorno, riconoscimento, debiti fuori bilancio, Ditta Edison, Energia S.p.A. Ex Gas Natural prego, Sindaco.
Con codesta proposta si delibera, si propone di deliberare di riconoscere, ai sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo numero 267 del 2000, la legittimità dei debiti fuori bilancio per complessivi 31000 euro in favore della Ditta Fortress S.p.A. Per conto di Edison Energia relativamente all' accordo transattivo con la società Enel Edison Energia S.p.A. Ex Gas Natural di dare atto che la spesa trova copertura al capitolo 10 680 del bilancio 2022 di demandare ai funzionari responsabili della settimana patrimonio e manutenzione dell' area economica finanziaria ciascuno per la parte di propria competenza all' adozione dei conseguenti atti gestionali utile, unitamente ai i dovuti riscontri contabili finanziari e fiscali di trasmettere ai sensi dell' articolo 23, comma 5, della legge del 27 12 2022 numero 289. Copia del presente deliberato unitamente alla documentazione acquisita al fascicolo e a quella diritto alla Procura regionale della Corte dei conti per gli adempimenti di competenza, notiziando doverosamente il Collegio dei revisori dei conti e l' area economica finanziaria di questo Comune.
Ci sono interventi sul punto prego, consigliere Angelillo.
Grazie Presidente, rilevo quanto già rilevato in Commissione bilancio, riportando quello che dice l' organo di revisione che mette in evidenza che il parere di questo organo non può che essere con riserva, in quanto da un lato non vi è indicazione dell' attività di verifica amministrativa esperite ai fini della Prost della prescrizione e dall' altro vi è de facto un riconoscimento dell' esposizione è data dalla citata nota, quindi ci dicono i Revisori, i Revisori che, prima di riconoscere il debito, sarebbe stato necessario verificare che non fosse intervenuta la prescrizione per gli stessi, cioè che l' azienda che ha vanta un credito nei confronti del Comune, abbia fatto volta per volta quell' attività atta a non far andare in prescrizione il debito. Quindi, allo stato attuale, io ho chiesto in Commissione che ci venissero forniti i documenti relativi a questa eventuale mancata prescrizione del debito. Attualmente non abbiamo ricevuto nulla, quindi rimarco nuovamente la stessa problematica in merito a questo riconoscimento di questo debito fuori bilancio. Grazie, ci sono altri interventi sul punto.
No.
Non non penso che questo punto possa essere discusso oggi, non avendo completezza di quella che è stata la la insomma, la, la documentazione che ha ricevuto il dirigente, non sappiamo se è intervenuta la prescrizione almeno su questo punto.
Prego Consigliere Cristini,
Sì, proprio sulla base del verbale della commissione è chiaro che si aspettava tutti quanti tutti i Consiglieri aspettavano questi Karen, chiarimenti che non sono arrivati, pertanto io, a nome di tutta di tutti i Consigli di proporrei un rinvio di questo punto proprio per comprendere se vi è la possibilità di avere chiarimenti e al prossimo Consiglio diversamente prenderemo.
Gli opportuni provvedimenti, perché è chiaro che questo debito, così come è stato formulato, non può essere riconosciuto nessuno di noi, che abbia un minimo un minimo di.
Di intelligenza comprende che, così come è stato anche citato dai revisori dei conti, non possiamo approvarlo, pur avendo magari la buona volontà nel farlo. è chiaro che se, come diceva il consigliere Angelillo, arrivano questi chiarimenti lo discutiamo al prossimo Consiglio comunale e verifichiamo la possibilità di approvarlo o meno. Questa è la proposta,
Va bene, mi pare, che possiamo, sul sul rinvio ci sia più o meno lo stesso orientamento, allora votiamo per rinviare questo punto favorevoli unanimità, credo sì, unanimità.
Quindi il quinto punto viene rinviato sesto punto, riconoscimento, debiti fuori bilancio, Ditta Serpa, S.r.l. Prego sì.
Allora?
Si propone di riconoscere, ai sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo numero 267 del 2000, la legittimità dei debiti fuori bilancio per complessivi 17642,96 in favore della Ditta Serpa S.r.l. Relativamente agli interventi di manutenzione straordinaria immobili comunali, acquedotto comunale e verde pubblico di dare atto che la spesa trova copertura al capitolo 10 660 del bilancio 2022 di demandare ai responsabili funzionari della Settimania patrimonio e manutenzione dell' area economica finanziaria ciascuno per la propria parte di per la propria competenza all' adozione dei conseguenti atti gestionali unitamente ai dovuti riscontri contabili finanziari e fiscali.
Di trasmettere ai sensi dell' articolo 23, comma 5, della legge 26 del 27 12 2002 numero 289 copia del presente deliberato, unitamente alla documentazione acquisita al fascicolo e a quella di rito alla Procura regionale della Corte dei conti per gli adempimenti di competenza, notiziando doverosamente il Collegio dei revisori dei conti e l' area economica finanziaria di questo Comune. Aggiungo che, in merito a questo, a questo debito, a questo riconoscimento vi è la nota dei Revisori che pongono, che mettono, diciamo, a sotto la lente di ingrandimento. Per quanto riguarda il riferimento all' ordine di servizio 1 6 2021, il computo metrico risulta poco chiaro, poiché gli interventi vengono quantificati a corpo a cui in contraddizione viene aggiunta la spesa analitica per la manodopera esempio Villa De Gasperi.
Dato atto che in relazione al riconoscimento di leggibilità di legittimità del debito, è attestata l' utilità e l' arricchimento del Comune, seppure in forma generica, e che le verifiche per eventuali responsabilità potranno essere attivate dalla competente Procura della Corte dei conti. Il responsabile del servizio tecnico, architetto Pasquale da lo ha espresso parere favorevole, ex articolo 49 del TUEL, e il responsabile finanziario, dottoressa Capriulo, ha espresso parere favorevole ex articolo 49 e articolo 147 bis del TUE. I Revisori esprimono parere favorevole sulla proposta di deliberazione in oggetto con quanto osservato che qui di seguito deve intendersi riportato, ad eccezione dell' ordine di servizio che citavo poc' anzi del 01/06/2021. Attesa, la contraddittorietà fra la quantificazione accorpo è l' aggiudicazione, l' aggiunzione, l' aggiunzione di altra spesa analitica.
Ci sono interventi sul punto, prego consigliere Giungato sì, il mio intervento sinceramente mi ha anticipato il Sindaco perché questo è stato analizzato anche in Commissione bilancio e a mio avviso deve essere fatta luce su questa suddivisione della fattura analitica, su una fattura corpo di un lavoro che non è corretta da un punto di vista amministrativo e fiscale e quindi niente era sola ma io credo che il non si possa chiaramente dopo l' analisi di questa fatturazione si potrà decidere se votare o meno per adesso il mio parere non è favorevole all' approvazione.
Prego consigliera, Angelilli.
Presidente, sempre dall' analisi fatta in Commissione c' era un' altra osservazione, fatta sempre dai Revisori che dicevano proprio l' estrema sintesi delle attività, come riportato negli ordini di servizio, non consentono la verifica dei lavori svolti e che quindi contestavano, ovvero la possibilità di verificare che quelle lavorazioni che vengono pagate siano state effettivamente svolte dall' azienda. Quindi è un problema rilevante che deve essere chiarito ai fini del riconoscimento del debito, perché se il dirigente non permette di far verificare che quei lavori sono effettivamente quelli che poi vengono riconosciuti chiaramente è un problema importante affinché noi possiamo riconoscere quelle somme alla ditta. Quindi rilevo, insomma, le stesse cose sono state rilevate dal Sindaco e poi dal Presidente della Commissione. Grazie, prego, Consigliere Cristini.
Sì, vi è di più studiando anche il contratto di appalto, con grande probabilità alcune di queste spese citate non hanno non avrebbero ragione di esistere, ma stiamo studiando per bene tutto in modo tale che.
I debiti, quelli da riconoscere. Siamo i primi a riconoscere, ma nel momento in cui non vi sono proprio debiti e noi andiamo a riconoscere una cosa che non c'è beh comprendere, comprendiamo tutti quanti che questa cosa non è possibile, quindi anche per questo ritengo di chiedere un rinvio e quando dagli uffici ci diranno o se non riusciamo a risolvere la questione, è chiaro che alla prossima al prossimo Consiglio comunale anche questo debito non non passerà, quindi diamo un' ulteriore tempo agli uffici per poterci spiegare meglio questa questa delibera. Allora scusate, io sono un po', allora c'è una proposta di rinvio, sì, giusto. Siamo tutti d' accordo rispetto al rinvio del punto favorevoli,
Sindaco, se stiamo rinviando allora unanimità.
Quindi il de il se dico bene il debito Serpe S.r.l. Numero 6 viene rinviato.
Numero 7. Riconoscimento, riconoscimento, debiti fuori bilancio, Ditta Serpa S.r.l. Per capirci Sindaco, questa è la proposta 51 ritroviamo sì, ok, prego.
Si propone di riconoscere, ai sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo numero 267 del 2000, la legittimità dei debiti fuori bilancio per complessivi 15101,70 euro in favore della Ditta Serpa S.r.l. Relativamente agli interventi di manutenzione straordinaria plesso scolastico via Iacobellis di dare atto che la spesa trova copertura al capitolo 10 660 del bilancio 2022 di demandare ai funzionari responsabili della settimana patrimonio, manutenzioni e dell' area economica finanziaria ciascuno per la parte di propria competenza, l' adozione dei conseguenti atti gestionali, unitamente ai dovuti riscontri contabili finanziari e fiscali, di trasmettere ai sensi dell' articolo 23, comma 5, della legge 27 12 2002 numero 289 copia del presente deliberato, unitamente alla documentazione acquisita al fascicolo e a quella diritto alla Procura regionale della Corte dei conti per gli adempimenti di competenza notiziando doverosamente il Collegio dei revisori dei conti e l' area economica finanziaria di questo Ente.
Grazie, ci sono interventi sul punto, prego consigliere d' Attorre, grazie Presidente, premesso che anche questo debito avremmo dovuto rinviarlo o votare contro e se ci soffermassimo a leggere quanto scritto dai revisori dei conti, che non risulta essere data indicazione dell' ordine di servizio in partita alla ditta Serpa o che non risulta riportata alcuna indicazione in ordine ad autorizzazioni scritte ai lavori da parte del locatore per come è stato istruito questo debito sicuramente andava bocciato.
Però e mi sono preoccupata ci siamo preoccupati di far pervenire il verbale redatto il giorno in cui e si è verificata l' emergenza presso l' istituto di via Iacobellis, e per cui ho telefonato al Presidente Don imperiale Presidente dell' Istituto del sostentamento del clero che è proprietario dell' immobile, mi sono fatta inviare il verbale che ho dato al Presidente e Vicepresidente della Commissione bilancio facendo notare che comunque, almeno in parte, quanto rilevato dai Revisori veniva quantomeno coperto. è garantito e quindi e chiedo ai miei colleghi in quanto per anni ho fatto l' Assessore alla Pubblica Istruzione e abbiamo dovuto porre rimedio a una serie di emergenze che si sono verificate negli anni per la tutela e la sicurezza dei nostri bambini, chiedo di votare favorevolmente. Questo debito.
Missione avevamo tutti quanti lo stesso dubbio, poi aggiunta la nota con la quale si dava indicazioni alla ditta di procedere a dei lavori e quindi anche io ritengo che questo debito, seppure inizialmente privo di un' indicazione ad esso, debba essere riconosciuto.
Ci siamo sì, allora grazie, Consigliere De Bellis, se ci sono altri interventi, no, quindi possiamo andare al voto sul punto favorevole all' approvazione del punto.
Però alzate la mano un attimo e teniamo la ferma se no.
No, allora.
Chi ha la mano alzata non è chiamata l' interrogatorio.
Astenuti sul punto.
4 astenuti per l' immediata esecutività favorevoli.
Diciamo.
Astenuti.
Sempre quattro.
Andiamo al punto numero 8 riconoscimento debiti fuori bilancio, sabato viaggi di sabato, Michele, prego, Sindaco.
Si propone di riconoscere, ai sensi dell' articolo 194, comma 1, lettera e, del decreto legislativo numero 267 del 2000, la legittimità dei debiti fuori bilancio per complessivi 18325,45 euro in favore della Ditta. Sabato viaggi di sabato Michele relativa al SAP, al servizio di trasporto urbano a navetta, dal centro città, la nuova stazione ferroviaria per il terzo trimestre 2020, precisando che tale debito non comporta alcuna magia, alcun maggiore onere rispetto al contratto in essere, ovvero trattasi del canone trimestrale come dettagliato nel contratto, senza ulteriori interessi né spese legali, di dare atto che la spesa trova copertura al capitolo 10 660 del bilancio 2022 di demandare ai funzionari responsabili dell' autarchia ottavo area, vigilanza e sicurezza e dell' area economica finanziaria, ciascuno per la parte di propria competenza, all' adozione dei conseguenti atti gestionali, unitamente i dovuti riscontri contabili finanziari e fiscali di trasmettere ai sensi dell' articolo 23, comma 5 della legge del 27 12 2022 numero 289 copia del presente deliberato unitamente alla documentazione acquisita al fascicolo di con al fascicolo e a quella di rito e alla alla Procura regionale della Corte dei conti per gli adempimenti di competenza, notiziando doverosamente il Collegio dei revisori dei conti e l' area economica finanziaria di questo Comune,
Prego consigliera, Angelilli.
Grazie Presidente, su questa delibera ho più di una perplessità,
La prima spieghiamo che cosa questo debito fuori bilancio è un debito relativo a un servizio abituale che viene prestato dalla ditta sabato viaggi al Comune di Castellaneta, quindi quello del trasporto pubblico.
È la fattura non pagata, è una fattura del 2020 e quindi un servizio che viene regolarmente svolto, quindi non è una situazione occasionale, ma è una questione che è periodica e quindi la fattura è saltata al al dirigente e quindi non ha fatto l' impegno di spesa e non ha fatto la liquidazione. Primo errore, perché le dico, l' impegno di spesa si fa prima del servizio, è la liquidazione, si fa dopo il servizio e invece qui c'è l' abitudine di fare impegno e liquidazione con la stessa determina e quindi questo crea che, nel caso in cui si dovesse, ci si dovesse dimenticare di fare la liquidazione e poi si evita di fare anche l' impegno e quindi non vengono presi i fondi in bilancio per coprire quella frattura.
Secondo elemento, questo debito non è ricompreso nel Piano di riequilibrio e quindi rappresenta un problema serio perché il piano di riequilibrio è stato approvato da tutti noi e noi abbiamo detto che quelli sono i debiti che il Comune ha da coprire e questo invece è fuori da quei da quei debiti. Ulteriore elemento che ho messo in evidenza anche in Commissione è che la fattura che è stata emessa a nel 2020 e quindi dell' importo di 18325,45 è l' importo del servizio così come è stabilito da contratto. Quindi è quella, ma se si tratta di un debito fuori bilancio, la norma prevede che non debba essere riconosciuto alla ditta esecutrice dei lavori. La parte dell' utile, quindi l' importo, non può essere quello di 18000 e dispari, ma deve essere quell' importo decurtato, l' utile d' impresa, perché l' utile di impresa non può essere conosciuto nel caso in cui si tratta di debiti fuori bilancio. Quindi, qualora noi dovessimo riconoscere come debito fuori bilancio, dovremmo riconoscere un importo differente, cioè quello che hanno fatturato meno l' utile di impresa. Ma comunque io ritengo che non possa essere riconosciuto per le anomalie precedenti e quindi secondo me non può, non può essere approvato. Grazie grazie Consigliere. Ci sono interventi.
Ci sono interventi nessuno volevo, della dottoressa Capriulo, perché c'è il parere contabile favorevole, così vediamo un po' qual è la situazione, poi magari.
Prima prima, la Capriulo.
Prego, prego.
Sì.
Questo questo debito che vede?
Nonostante in relazione si parla di una dimenticanza grave, però, vede alla fine il parere favorevole della dell' organo di revisione, quindi, alla stregua di quello che dice il consigliere Angelillo, chiedo alla dottoressa Capriulo se.
Soprattutto sull' ultimo punto, circa l' utile d' impresa perché, sui primi due punti, quello che dice il consigliere Angelillo non mi trova d' accordo, ma sulla questione delle d' impresa, vorrei avere chiarimenti perché io sono pronto a votare favorevolmente questa delibera ma.
Il Consiglio d' Angelillo mi ha, mi ha messo questo tarlo sulla questione dell' utile d' impresa, diciamo io non posso intervenire perché lì c'è un parere tecnico e quindi il parere, il mio parere si limita semplicemente alla copertura finanziaria. Fatto sta che sicuramente questa pressione prestazione deriva da un contratto. Quindi.
Diciamo, l' impresa non ha agito violando le regole dell' assunzione dell' impegno contabile, ma c'è stato un errore, una dimenticanza da parte dell' ufficio, quindi, se ragioniamo in questo senso, poiché l' impresa comunque ha prestato il servizio può richiedere il pagamento della fattura con decreto ingiuntivo. Io ritengo, ma il mio parere, che esula da tutto il resto, io ritengo che comunque possa essere riconosciuto per in per l' intero importo della fattura.
Salvo poi vedere se ci sono delle responsabilità che verranno accertate.
Dice che praticamente può sabato viaggi intraprende un altro percorso, certo può fare un decreto ingiuntivo per il pagamento della fattura che deriva comunque da un contratto firmato e che è responsabilità del dirigente, in questo caso allora prendiamo atto, prego.
Allora su questo debito io leggo la consigliera non si sente niente allora relativamente a questo debito leggo nella premessa che la fattura è stata emessa il 19 6 2020 acquistata al protocollo numero 13 205 del 19 0 6 2020 e me la ritrovo dopo due anni come debito fuori bilancio.
Nonostante questo, diciamo che avrei anche potuto votare favorevolmente su questo debito, ma se poi vado a leggere il parere dei Revisori, i Revisori nell' osservato dicono che il debito non risulta gravemente essere stato censito e comunicato in occasione della produzione del piano di riequilibrio pluriennale riformulato Piano di riequilibrio che è stato approvato il 21 6 scorso, dove sono stati inseriti tutti i debiti fuori bilancio contratti fino a quel momento dall' ente. Quindi non parliamo di un nuovo debito fuori bilancio, bensì di un debito fuori bilancio che risale al 2020, quindi a due anni fa. Per questo io voterò contrario.
Volevo far rilevare che non è l' unico debito non inserito nel piano di riequilibrio, seppur gli altri sono successivi, ma la cosa importante che ha detto la dottoressa capirono che il servizio è stato svolto l' utile di impresa in questa situazione, essendo un servizio non si riesce neanche a quantificare come facciamo a dire qual è la percentuale del 5% 1% 2% Quindi, non essendo possibile decurtare di quella somma, noi dobbiamo vedere il servizio è stato prestato, c'è stato un aggravio di spesa rispetto a quello che era il contratto, no, vi dirò di più, paradossalmente, pagando oggi la stessa cifra che avremmo dovuto pagare nel 2020, noi risparmiamo perché per due anni non abbiamo pagato una somma che seppure un errore, però, paradossalmente non abbiamo pagato per due anni una somma che avremmo dovuto pagare allora che abbiamo ottenuto nelle nostre casse. La ditta non ha fatto nessuna eccezione e avrebbe potuto chiedere interesse e muore. è ancora di più la responsabilità. Se dovesse fare un decreto ingiuntivo, potrebbe ricadere su di noi. Se non lo votiamo, perché la ditta potrebbe dire non mi avete pagato per due anni, avete commesso un errore e adesso vi chiedo non solo quella che è la tariffa, anzi, qual era la la la cifra pattuita da contratto. Vi dovete dare gli interessi e le more, come è giusto che sia. Quindi, a mio avviso, non essendoci stato nessun aumento di spesa per l' ente, non dovendo subire niente è anche i revisori, lo rilevano, è vero che non viene inserito anche nell' equilibrio, deve essere successivamente inserito, però non ha nociuto, non ha causato nessun danno all' Ente. Quindi a questo punto la proposta mia chiaramente è quello di riconoscerlo, così come abbiamo riconosciuto anche gli altri debiti che avevano anche qualche piccola, diciamo imperfezione, seppure non è non è, diciamo, non tollerabile, non è giustificabile. Sempre però capisco che in alcuni casi si possa anche commettere degli errori. Quindi la mia proposta è quella di votare favorevolmente.
E allora sì, bella dichiara usati, no, aspetta allora.
Di dicevo, il bello della diretta andiamo avanti, ritorniamo seri, ci sono altri interventi, se no passiamo alle dichiarazioni di voto, non ci sono interventi, prego dichiarazione divisi reiterando le osservazioni fatte precedentemente. ovviamente sono in disaccordo con quanto è stato affermato dopo il mio intervento per due semplici motivi. Il primo è vero che ci sono altri due debiti fuori bilancio che non erano compresi nel piano di riequilibrio, ma sono debiti che sono sorti successivamente all' approvazione della del piano di riequilibrio, e quindi sono cose di cui non si aveva conoscenza prima e quindi ovviamente possono essere inseriti dopo questo debito. è sorto a giugno del 2020, quindi abbondantemente prima di giugno 2021, quando è stato approvato il piano di riequilibrio. Quindi, in questo caso l' anomalia è grave e non lo dico io, ma lo dicono i revisori dei conti. 22, scusate quei due anni prima rispetto al piano di riequilibrio. Non lo dico io lo dicono i Revisori quindi è un' anomalia grave. Secondo elemento è che mi trova in disaccordo con la dirigente, però questa è la bellezza anche della democrazia. Ognuno può dire la propria opinione e sulla questione del valore che dovremmo riconoscere perché se è vero che la fattura, quando è stata emessa, è stata emessa in maniera corretta perché quello è il servizio è quello dell' importo.
Se avessero fatto l' impegno e la liquidazione all' epoca, se io oggi lo devo riconoscere come debito fuori bilancio la che la logica del debito fuori bilancio e che debba essere ridotto dell' utile d' impresa o non lo stabilisco io la norma dice se è un debito fuori bilancio e l' impresa non può fare utile. Questo è quindi se poi l' azienda di ciò che su 18 me ne riconosce i 15 perché tre sono il mio utile e timorose togliendo, ma non si togliendo impropriamente perché io comunque ho fatto le cose regolarmente. L' azienda può fare azione nei confronti del dirigente che non ha eseguito. Quello che avrebbe dovuto eseguire, quindi il Comune di Castellaneta oggi dovrebbe farsi carico di una spesa superiore di circa 3000 euro per coprire eventualmente qualcosa di errato commesso dal dirigente. E io di fare questo onestamente non ho la voglia perché se io dovessi sbagliare, è giusto che io debba pagare se sbaglia, qualcun altro è giusto che paghi quel qualcun altro anche perché non stiamo mettendo soldi nostri, ma stiamo mettendo soldi della cittadinanza e della collettività e non credo che sia una cosa opportuna. Per quanto riguarda invece quello che dice che paradossalmente stiamo risparmiando questa, credo che sia la cosa più grave che si possa dire, perché noi stiamo risparmiando assolutamente nulla, perché se nel 2020 fosse stata fatta la liquidazione, prima l' impegno e poi la liquidazione, avremmo pagato appunto e basta e non avremmo speso nel guadagnato niente. Se invece l' azienda dovesse fare causa al Comune di Castellaneta, derivano mediante un' inadempienza del nostro dirigente, e quindi non è che stiamo spendendo di più. Sarà responsabilità del dirigente.
Se paghiamo l' importo così come previsto, stiamo pagando più di quello che dovremmo pagare, perché è un debito fuori bilancio, non deve prevedere l' utile d' impresa, quindi oggi, pagando 18000 e dispari, stiamo regalando 3000 euro che il Comune non dovrebbe pagare. Questa è l' estrema sintesi, pertanto ribadisco che io voto contro.
Sì, ma a chiarimento soltanto perché da dove deduce che sono 3000 euro in più sarà l' utile d' impresa.
Eh, ma è un servizio, io, se ci fosse una quantificazione reale che questo servizio vale il 20%, la potremmo dire il 20%.
Io non ritengo non rispettate, ah, scusate, posso intervenire, allora va bene l' utile di impresa non non so bene sui servizi, ma sull' opera pubblica solitamente si quantifica in un 10%.
Nella decurtazione dei degli importi sui debiti fuori bilancio relativi ad opere pubbliche. Perché l' ho vissuto anche in Provincia, quindi ho acquisito anche di una certa esperienza. Solitamente si attesta intorno al 10%, quindi 20000 euro si dice 2000 euro è anche giusto. Il ragionamento giusto potrebbe anche essere praticabile dice, ma se ci fa il decreto ingiuntivo, allora la dottoressa Capriulo di fatto ha ragione, dice non sono io ragioniera che possa entrare nel merito tecnico, io vi dico se stanno i soldi in bilancio, sosta, non faccio l' avvocato d' ufficio dico, ma sono risposte che lei non può darci, domande a cui lei non può rispondere perché lei dovrebbe quantificare effettivamente che sui servizi fossero nei 10 12 all' 8 e il 15 e il 20 non lo so, ci come ci saranno dei parametri di riferimento? Questo discorso non è stato fatto in questo debito, fermo restando che per quel che riguarda, non c'è da danneggiare nessuno. Ma andrebbe reimpostato proprio diversamente con questa quantificazione, con con con le varie ipotesi. Credo però il Consiglio è libero, ma comunque così dovrebbe essere impostata. La scusate se mi sono intromesso alla discussione, ma.
Tu, eri presente in Commissione bilancio sono già state poste in Commissione bilancio, quindi dalla Commissione ad oggi almeno il dirigente avrebbe potuto spiegarci che effettivamente questa cosa non è come la dico io, ma i diversamente o comunque avrebbe potuto farci un calcolo e dire o che stiamo pagando 1500 euro in più 2000 euro in più di 2000 euro in meno e quant' altro alle osservazioni fatte in Commissione bilancio,
Di cui abbiamo il verbale, tutti quanti non abbiamo avuto nessuna risposta, quindi le mie osservazioni ad oggi permangono, senza che nessuno abbia obiettato dicendo no, vedi che non è così, si può fare lo stesso, quindi se nessuno ci ha risposto per iscritto e non ci dice che effettivamente quello che ho detto io è una cosa non corretta io non cambio opinione.
Grazie consigliere, prego, consigliere, Cristini, dichiarazioni di voto, stiamo morire dichiarazione di voto sì.
Premetto il mio il nostro voto favorevole a questa delibera perché?
Pur trattandosi di un debito del 2020 e che ha dei tempi, come diceva il consigliere Angelillo ormai tardivi, mi devo soffermare a quanto ribadito dalla dall' organo di revisione, soprattutto perché dobbiamo ricordare a tutti noi che vi è sempre la Corte dei conti che guarderà queste delibere è che scoprirà se qualora vi sono delle responsabilità, quindi potrebbero essere acclarate nel caso della Corte dei conti le responsabilità del dirigente. Detto questo,
Da sempre che io ricordi e forse il Presidente del Consiglio lo ricorderà i debiti fuori bilancio, soprattutto perché le imprese, le ditte, i servizi vengono forniti al Comune, devono essere onorati, i debiti si onorano.
E il Comune di Castellaneta si è arricchito di un servizio okay, lo dicono i Revisori, vi è un arricchimento, quindi vi è un debito e il riconoscimento del debito è l' attestazione da parte di un Consiglio comunale nel dire, nonostante l' errore che ci può essere stato da parte del dirigente ed errare è umano, guai chi non dovesse entrare nella vita.
Riconoscere questo debito e dire bene il servizio lo hai fornito nonostante il ritardo. Ti riconosciamo questo debito e ti diamo il credito che vanti perché hai fornito un servizio alla collettività, grazie.
Prego, prego, Consigliere.
Io mi sono preoccupato, dopo la Commissione di capire un po' meglio la situazione, sono andato a prendere il contratto, sono da prendere tutte le fatture degli anni precedenti e ho visto che addirittura dà rispetto al contratto. Noi risparmiamo anche 5 euro, non c'è stata nessuna variazione, 5 euro a trimestre, addirittura quindi c'è un vantaggio, seppur minimo chiaramente, ma ha preso un po' di pazienza e va be' giusto, perché in Commissione si era parlato di questa dubbio. Qui allora mi sono preoccupato che ha cercato di capire un po' meglio. Ho cercato anche di trovare delle delibere che parlassero di una valutazione sull' utile utile d' impresa, perché quando il Consiglio Angelillo mi parlava del 20%, chiaramente il 20%, giustamente non vorremmo rimetterci noi, ma sui servizi non c'è una che si parlava di un 5%, ma in realtà si parla di una impossibilità di quantificazione e Consigliere Cristini è stato chiarissimo. Noi abbiamo supplito in servizio una ditta che lo fa da anni ha prestato il servizio ha capito l' errore del dirigente e non ha voluto approfittare di questo non pro, non chiedendo somme aggiuntive lecite e legittime che avrei voluto chiedere e si è soltanto soffermata dire scusate, abbiamo fatto il servizio, dateci quanto pattuito adesso, proprio riprendendo le parole i debiti si onorano. Mi sembra strano che ci stiamo avviando a qualche decina di euro forse o centinaio al massimo, dicendo che non abbiamo neanche non sapendo neanche quantificare il quantum. Però, se.
A mio avviso quindi, ripeto, indicazione di voto è favorevole al riconoscimento di tale debito.
Ci sono altri interventi in dichiarazione di voto.
Se non ci sono altre dichiarazioni di voto, votiamo quindi favorevoli al punto.
Il Sindaco se ne è andato.
Allora, 5 favorevoli.
Lo stanno chiamando?
Favor favorevoli abbiamo detto cinque, sto dando un po' di tempo niente allora favorevoli 5 contrarie.
Orto.
Per l' immediata, non ovviamente esecutività, perché avviene a scusa ho sbagliato io allora 8 contrari astenuti, 1 A B immediata esecutività, niente perché è stato bocciato sostanzialmente.
Altro punto all' ordine del giorno, il nono Ratifica delibera di Giunta comunale numero 125 del 29 7 2022 variazione al bilancio 2022 2024.
Ratifica delibera Giunta comunale numero 125 del 29, sette 2022.
Variazione al bilancio 2022 2024.
Con la presente delibera si chiede di ratificare ad ogni effetto di legge la delibera di Giunta comunale numero 125 del 29 7 2022 per quanto attiene le variazioni al bilancio preventivo 2022 e pluriennale 2022 2024 in essa contenuta, di prendere atto che le variazioni di cui in premessa, essendo a pareggio, non influenzano gli equilibri di bilancio dettati dall' ordinamento finanziario e contabile degli enti locali e variazioni che sono state apportate con codesta delibera. Riguardano in entrata il contributo regionale per la gelata 2017 per un milione 378000 euro in uscita, 30000 euro per spese per energia elettrica, immobili comunali, spese per pagamento, utenze Acquedotto Pugliese, immobili comunali, 20000 euro.
Servizio Integrato Energia Antas 66309,27 euro, spese per il vestiario di servizio al personale 20000 euro.
Spese per l' energia elettrica, scuola, scuole materne, 20000 euro, spese per l' energia elettrica, scuole elementari, 20000 euro.
Spese per l' energia elettrica, scuole medie 10000 euro, spese per acqua luce, gas telefono, strutture, cultura, 10000 euro, spese per l' energia elettrica, impianti sportivi, 20000 euro.
Consumo, energia elettrica pubblica, illuminazione 7768 euro circolare destra e sinistra, cassetta, Marina e parchi, Enright 8000 euro.
100000 euro spese di energia elettrica, acquedotti.
Lavori di ristrutturazione, palazzetto dello sport, cofinanziamento 198000 euro.
Codice avanzo di amministrazione 2002 milioni 900 queste in entrata 2000 209768 mila euro.
Utilizzati per il pagamento dell' energia.
Allora ci sono interventi sul punto, prego, Consigliere Giuncato.
Sì, sì, grazie Presidente, allora noi in Commissione abbiamo esaminato abbastanza approfonditamente questo bilancio, le variazioni su questo punto che poi è stato introdotto, un ulteriore punto che sarà l' ultimo nella discussione, però chiaramente ora dobbiamo votare questo e,
Diciamo, a mio parere, ma è stato già comunque affrontato a una variazione di bilancio pari a alla vendita a un' entrata pari a 220000 euro circa è stata inserita come variazione nel palazzetto dello sport. quindi non attività sportiva e strutturale, allora i chiaramente queste variazioni sono devono essere fatte in relazione a note di urgenza, quindi da inserire in bilancio in uscita soprattutto delle variazioni date dalle dai dirigenti, e chiaramente non è possibile inserire una una uscita di un' entrata data per una vendita di un bene comunale. Oltretutto che il, il predissesto impone in primis l' utilizzo di quelle fonti data dall' alienazione dei beni al pagamento del risarcimento dei debiti. Quindi diciamo che a queste variazioni, a mio avviso, non possono essere approvate, però chiaramente poi passeremo all' ultimo punto del dell' ordine del giorno in cui ho già visto che c'è una variazione di cui comunque.
Ne dobbiamo discutere quindi l' altra, l' altra diciamo, l' altro fattore che emerge da questo bilancio è il mancato la mancata comunicazione di un un pro un documento programmatico, che magari ci avrebbe dato da no ho parlato un documento programma.
Il degli se è mancava uno no, uno, l' ultimo eh lo so.
Non lo so, io oggi non è, non è che posso stare sul computer ogni minuto?
Io oggi ad oggi ho controllato stamattina non c' era niente, non so se l' avete inviato alle 03 del pomeriggio eh lo so, però non è che posso stare tutto il liceo, l' ultimo, l' ultima nota, non l' abbiamo ricevuta fino a stamattina ma non lo so non ho un un iPhone collegato col con la PEC,
Comunque, questo è il mio parere su questo punto all' ordine del giorno, a mio avviso queste variazioni non possono essere approvate per i motivi di cui ho descritto, grazie.
Ci sono altri interventi, prego, sì, Angelillo, sì, grazie Presidente, ovviamente condivido l' analisi del Presidente di Commissione, che ci ha visti insomma impegnati nell' analisi della variazione di bilancio, tutto quello che esprime il dottor Giuncato chiaramente riscontra anche il mio parere.
E, aggiungo un altro elemento che è quello politico, del quale abbiamo anche discusso in Commissione e ha visto anche il favore del consigliere De Bellis presente insieme a noi in Commissione, cioè l' attuale Amministrazione comunale, a se i consiglieri che sostengono la Giunta il Sindaco è 10 consiglieri,
Della nostra compagine, del Sindaco candidato sindaco, Cellammare più il candidato Sindaco, Giungato quindi il bilancio che strettamente di competenza del Consiglio comunale e quindi questo deve essere chiaro i soldi come devono essere spesi, cioè in quale direzione dovrebbero andare, quali sono le priorità per il Comune di Castellaneta. Lo stabilisce il Consiglio comunale, che è l' organo principale demandato a stabilire come deve essere redatto il bilancio del Comune di Castellaneta. Di conseguenza, tutto quello che è collegato al bilancio è di competenza del Consiglio comunale, comprese le variazioni di bilancio.
Ovviamente la norma per snellire le procedure, per permettere all' organo di essere più veloce e di rispondere alle esigenze dice che lo può fare anche la Giunta, ma entro 30 giorni deve chiedere la ratifica in Consiglio comunale, che è sempre l' unico organo che può gestire il bilancio del Comune 60 giorni scusate 60 giorni, ho sbagliato nel giro di 60 giorni, quindi cosa succede che la Giunta può fare? L' intervento di variazioni via però poi dopo l' organo che decide se effettivamente quella variazione può essere così o no? è questo, cioè il Consiglio comunale.
In un Consiglio comunale in amministrazione standard.
Questo è un problema relativo perché decide la Giunta, la Giunta ha la maggioranza in Consiglio, ovviamente si sarà già confrontata con i propri Consiglieri, aveva detto ragazzi, abbiamo 50000 euro come li spendiamo, andiamo a costruire delle casette per i cani o facciamo una pista ciclabile o decidono prima insieme e quindi insieme decidono e fanno la delibera di Giunta prima e poi la ratifica in Consiglio comunale perché l' avevano già condivisa in questa condizione in cui viviamo noi tutto questo non c'è, perché abbiamo un organo esecutivo che la Giunta insieme al Sindaco, che non ha la maggioranza in Consiglio comunale e quindi ha la necessità di venire qui e condividere con noi le scelte.
Ma non perché Angelillo è biondo con gli occhi azzurri, ma perché Angelillo è stato votato dai cittadini ed è qui a rappresentare le esigenze dei cittadini che lo hanno votato.
Quindi, se ci deve essere una decisione sul bilancio Angelillo, come tutti gli altri Consiglieri devono essere resi partecipi di questa scelta, tutto questo non è avvenuto alla faccia dell' opportunità dell' anatra zoppa e della grande disponibilità di collaborazione e condivisione.
Le scelte vengono prese da soli, dal Sindaco e dalla Giunta, ma la responsabilità della scelta ricade sui consiglieri che adesso dovrebbero votare la variazione di bilancio. Quindi, siccome io devo prendermi la responsabilità, ma non ha il diritto di scegliere perché dovrei prendermi la responsabilità, è evidente una stortura e quando abbiamo fatto cenno a questo Consiglio di De Bellis in Commissione, diceva che effettivamente, questa è una legittima richiesta che noi avanziamo, tanto che il Presidente di Commissione evidenziava anche un certo ostracismo anche nei confronti della Commissione stessa, perché chiedendo di poter convocare la Commissione ha, ma abbiamo poco tempo muovetevi, ma come si fa la Commissione? La Commissione è un organo fondamentale per quanto riguarda il bilancio, perché in Commissione si prende i documenti si studiano uno per uno, ma ha dato fastidio addirittura che noi volessimo riunirci in Commissione bilancio. Quindi è evidente che c'è un problema di gestione. Noi siamo l' organismo deputato a decidere in tema di bilancio e le scelte vanno condivise con il Consiglio. Comunale. Vi faccio un esempio su tutti delle variazioni che sono all' interno di questa delibera di Giunta.
Come nasce la delibera di Giunta, ci sono le richieste dei vari dirigenti delle varie arie, è quello che diceva il dottor Giuncato, abbiamo tenuto tutte tranne una, la nota del del Segretario in qualità di dirigente e le altre le abbiamo acquisite tutte tra queste c'è quella del dottor Perrone che il dirigente dell' area trasporti, i Vigili urbani, Polizia urbana e quant' altro fa una marea di richieste credo che chiedesse forse 400000 euro di bilancio e ne vengono concessi 20000.
Tra le varie richieste che erano la videosorveglianza, la continuazione della sistemazione della pista ciclabile su Viale dei Pini, a Castaneda Marina, altre cose e le divise per i vigili urbani.
Il, la Giunta coincide chiaramente attraverso le disponibilità di bilancio, immagino che non ci sia stata una scelta, immagino che la Giunta, come me, li avrebbe dato tutti e 400000 euro, se ci fossero nelle casse del Comune, ne concede solo 20000 a cosa vengono indirizzati quei 20000?
Alle divise dei vigili urbani,
Legittimo io le comprerei ogni anno le divise vigili urbani, anzi anche o due volte all' anno.
Dico se se fossimo con tante disponibilità monetarie, siccome non c'è questa disponibilità e bisogna scegliere, bisogna fare delle scelte. è mediamente le divise ai Vigili urbani, vengono cambiati ogni due anni in tutti i Comuni. Mi sono informato anche su questo. Ho cercato di capire come funziona negli altri Comuni e all' anno e l' anno scorso state cambiate le divise ai vigili urbani di Castellaneta. Forse c' era qualche altra priorità, o forse bisognava trovare insieme al Consiglio comunale altre strade per togliere fondi da qualche altra parte e dare i soldi ai vigili urbani per le divise e trovare un' altra soluzione per accontentare anche alle altre richieste, per esempio, l' ultimazione del cordolo di divisione della pista ciclabile ingresso di cassetta Marina, che è stato oggetto anche della mia interrogazione, per la quale, ovviamente, non ho ancora ricevuto nessuna risposta. Quindi, qual è la sintesi di tutto questo che, dal punto di vista tecnico, affrontava di argomentazioni? Il Presidente io esprimo delle adozioni di ordine politico. Io sono qua perché rappresento i cittadini che mi hanno votato e pertanto, quando si parla di bilancio, io voglio essere interessato perché le scelte devono essere condivise anche con chi è Consigliere. In questo momento noi dobbiamo decidere insieme alla maggioranza, assieme al Sindaco, alla Giunta e a tutti gli altri Consiglieri, come devono essere spesi i soldi del Comune di Castellaneta, se non si vuole condividere con noi la scelta, non potete chiedere di condividere la responsabilità se volete fare da soli, fate da soli, ma voi non avete l' opportunità di condividere voi, avete l' esigenza, la necessità di condividere con noi perché da soli non avete i numeri per fare nulla, quindi è chiaro che secondo me questo è un problema serio che deve essere affrontato,
Consideri Angelillo, prego, Consigliere bellissimo, ho condiviso larga parte del discorso del consigliere Angelillo, anche perché avevo sempre detto anche in passato che sarebbe stato opportuno e lo ripeto anche adesso non è che era opportuno prima e non lo è adesso discutere degli investimenti, delle competenze, quindi ma è chiaro che in questo caso si parla veramente di poca roba qui si parla di un aumento di 200000 euro per l' energia elettrica che non possiamo non mettere. Non è che potevamo discutere se pagavamo le bollette o non le pagavamo.
8000 euro per il Parco e ride non c' erano i soldi in bilancio, quindi bisognava per forza ad A per forza prendere atto che bisognava istituire le navette per i parchi RAI. Se ci fossero stati in bilancio l' avremmo già presi da lì non avremmo fatto una variazione, poi le divise dei vigili urbani sarà due anni, tre anni non si cambiavano quella è l' unica cifra sulla quale possiamo discutere, perché sulla cifra di 200000 euro che stava dicendo il dottor Giuncato il consigliere Giungato forse non ha letto la seconda parte, che era l' unica cosa che ci lasciava perplessi, ma non perché le 200000 euro non si potessero mettere per competenza, ma perché il Comune di Castel da si è autolimitato, dicendo che il piano di riequilibrio che ha un debito, il Comune che ha un debito di 10 milioni di euro, per poter far fronte a questi soldi, anche tutto ciò che deriva dalle alienazioni va utilizzato per ripianare. Il debito i revisori dei conti. Inizialmente non si erano accorti di questo, dopodiché c'è stata questa autolimitazione e in effetti quella cifra lì è stata spostata. Non è stata utilizzata più, quindi 200000 euro che erano stati inizialmente previsti per un finanziamento del palazzetto dello sport. Non saranno utilizzati e lo troveremo nel punto aggiuntivo proprio per diciamo sgombrare il campo da ogni dubbio. La proposta collaborativa di parlare prima di investimenti invece che arrivare in Consiglio con la proposta già fatta, mi trova favorevole. è chiaramente questa cosa, se la vogliamo prendere in considerazione anche per il futuro. Sarebbe una bella cosa, perché gli investimenti, anche se effettivamente non c'è mai stata questa condivisione, sarebbe converrà con me, però è una noi non avevamo bisogno, allora se ne hai bisogno, conviene allora così funziona. Condivido se ne ho bisogno, se no a quel paese, tutti quanti invece non deve funzionare così, perché se la cosa la stiamo vivendo insieme la vediamo insieme, sia oggi che ne ha bisogno. E domani che non è bisogno, altrimenti non vuole condividere con me voi soltanto sfruttare la tua forza quando ce l' hai, oppure obbligarmi a fare il resto. Non condivido questa posizione. Condivideva il resto, però voglio far presente una cosa importante in questa variazione di bilancio ci sono anche un milione e mezzo di euro che sono legate alle calamità naturali. Gli agricoltori, se non dovesse passare questa variazione di bilancio, non prenderebbero i soldi che gli spettano, che hanno richiesto per le calamità naturali. Quindi anche questa non è così. La delibera decadrebbe, quindi noi non potremmo dare agli agricoltori e il milione e mezzo che.
Hanno richiesto per le calamità naturali. Quindi, siccome si parla, si deve rifare la quale intanto la devi rifare, intanto ci vorranno altri, come minimo stessa regione possono aspettare agricoltori.
Adesso non li possono avere adesso, no, no, e allora scusate scusate, adesso, scusate, scusate, scusate, avete, avete scatenato l' Assessore d' Ambrosio, ma avete scatenato oggi.
Sentiamo oggi.
Oggi.
La verità diciamo.
La verità, diciamo, mi dispiace che non ci siamo arrivati, non possono pre.
Ma oggi non li prenderemo, ma oggi non li prende Giuse, scusate, scusate, scusate allora finisci l' intervento condiviso, la buona parte del tuo discorso, di colpo, la cosa non funziona, dobbiamo direi pro e contro. In questa variazione ci sono queste variazioni, appunto, che riguardano elettricità. Parken ride è divise degli dei Vigili urbani, ci sono un milione e 400000 euro in entrata e in uscita che saranno distribuiti agli agricoltori che ne hanno diritto. Se non la votiamo oggi, chiaramente non l' avranno. Oggi si dovrà rifare la delibera e, sì, i soldi li prenderanno nel momento in cui si voterà favorevolmente questa delibera, questa è la situazione adesso, se diciamo che in questa delibera ci stanno 2 milioni di euro di competenza, perché abbiamo che abbiamo investito in chissà quali opere pubbliche e non abbiamo tenuto conto della vostra idea, allora direi, avete ragione, ma effettivamente l' unica competenza di quale si parlava era quella del palazzetto a questo punto, non essendoci più l' oggetto del contendere. Io penso che non si possa neanche più discutere di questo è la posizione, non è una posizione mia, è soltanto quello che emerge da questa variazione di proposta di variazione di bilancio che discutiamo tranquillamente insieme. Prego Consigliere Cristini,
Sì, in effetti è, come dice il Consigliere Angelillo e questa situazione ibrida dell' anatra zoppa prevede che il Consigliere Angelillo faccia questo intervento e dica, tra l' altro, se non vi era questa condizione, la Giunta fa si mette d' accordo con i suoi Consiglieri, si va in Consiglio, l' opposizione può stare lì a gridare, è chiaro, è chiaro. è questo però, al di là dei 20000 euro per le divise che poi apro una parentesi e la chiudo e non è per polemizzare, ma.
Siamo arrivati all' assurdo.
Il centrosinistra, del quale io comunque non faccio parte, compra le divise alle forze.
Alla polizia locale e il centrodestra che dovrebbe essere fautore di questo non non le vuole avuto poi parte chiusa la parentesi detto questo, gli altri, gli altri 200000 euro del palazzetto, la cosa importante non è stata detta quando si sia arrivati qui, c' erano delle ipotesi fatte proprio da voi è in continuità con il vostro lavoro, si era deciso di dar seguito al lavoro fatto da voi, impegnando quelle somme per far sì che il vostro lavoro non fosse vanificato. Quindi ci siamo preoccupati di portare avanti quello che è stato un lavoro che vi ha interessato per qualche mese, forse un anno, e forse più è per non vanificarlo. Ci siamo preoccupati da dove poter prendere quelle somme chiarito il dubbio che quelle somme che avevamo preso sono state già tolte, perché ci si è accorti che.
Quelle somme non posso non potevano essere prese.
È chiaro che il l' oggetto del contendere non c'è più. Se poi vogliamo parlare del servizio del Parken ride che quando ci siamo insediati, abbiamo mandato avanti in maniera come dire operosa, veloce, seria, addirittura risparmiando qualche euro rispetto al servizio dell' anno scorso, portandolo addirittura qualche giorno dopo al 04/09 che la domenica, se non ricordo male, è di di che cosa stiamo parlando.
Ora in tutto questo ci sono anche i soldi delle calamità per gli agricoltori che, al di là del fatto e poi magari ce lo chiariranno meglio i tecnici, al di là del fatto che, se non approvate questa delibera o meno possono saltare questi soldi, di fatto c'è un ritardo, è dare un ritardo nelle economie di aziende agricole, molte di esse, anche a titolo familiare, a nostro modo di vedere è comunque un danno che si arreca, quindi l' invito che che noi accogliamo per il futuro l' ha detto De Bellis circa le variazioni di bilancio fatte in Giunta per poi arrivare in Consiglio. L' invito lo accettiamo tutto. Vorremmo a questo punto magari che accettasse l' invito questa sera di votare favor favorevolmente questa delibera, dopodiché è chiaro che ognuno si assume le responsabilità del voto, come abbiamo fatto finora. Grazie.
Il consigliere Giungato prego.
Quanto alle dichiarazioni, no, volevo solamente, non è una dichiarazione di voto e solamente una precisazione sia al consigliere De Bellis che il consigliere Cristini allora il il fatto che sia stato costituito un bilancio, un bilancio è formato da tante parti e alla fine deve quadrare in una un piano 0 okay.
No, non si può dire e se non passa il bilancio, magari una parte non prenderà adesso i soldi, allora è vero che se non passa questa variazione, bisogna rifare il piano di bilancio, ma noi adesso stiamo votando al punto 12, non al punto 14, il punto 12 prevede questa variazione, che è stata erroneamente inserita quando si inserisce erroneamente una sola voce in un bilancio. Il bilancio è erroneo in tutto, non perché io posso approvarla, perché giustamente ci sono dei soldi che sono destinati agli agricoltori e posso dire erroneamente va bene tutto il bilancio. La variazione è in toto, quindi al al a questo io ho detto ho dato che il consigliere De Bellis ha detto anche che forse non mi ero visto bene le altre carte o sbaglio, non lo so, ho sentito, forse ho capito male. Io però io noi stiamo votando per questo punto in cui c'è un inserimento erroneo di 200000 euro, che non sono certo bruscolini per un Comune che non vive. Di rose e fiori. Insomma, quindi, a questo punto l' unica cosa che secondo me è da fare e io lo propongo in Consiglio insomma e di fare un emendamento per votare solamente la parte degli agricoltori nel bilancio e il resto però a fino al 31 12, il la Giunta ha la possibilità di variare e correggere il bilancio che è sbagliato, quindi il problema di non dare i soldi agli agricoltori si può risolvere, però attenzione, non vogliamo dare ai soldi, agli agricoltori, ai commercianti, facciamo bene i bilanci,
Perché il bilancio è un' unica cosa, non è solo una voce di hot di tutto grazie.
Altre dichiarazioni di voto.
Mettetevi d' accordo, prego, grazie Presidente, la delibera di Giunta numero 125 con cui sono state approvate con carattere di urgenza variazioni di bilancio è giustificata con note dei diversi responsabili di area e di impossibile comprensione atteso che le note non si sente.
La delibera è giustificata con note di diversi responsabili di aria di impossibile comprensione. La nota 22 3 0 9 del 7 7 2022 non ha alcun riferimento o collegamento con le variazioni adottate. Le note 22 7 85 dell' 11 7 e 22 8 4 7 del 12 7 a firma dell' architetto Dalò attengono a consumi energetici per 300340 e consumi utenze di immobili comunali per 45000 e con nota 22 7 80 del 12 7 veniva richiesta una ulteriore integrazione di 66277 per il servizio integrato energia complessivi euro 411000.
Le note 23 3 e 24 del 15 7, che richiama la nota del 7 7 2022 numero 22 8 7 3 del 12 7 a firma del dottor Perrone richiedono incrementi di spesa per 105000 randagismo, 40000 euro, trasporto e Parken ride fino al 15 9 il risparmio Maurizio, cessato perché erano di meno le navette utilizzate in settimana.
Va bene evidenziando fatture non pagate per euro 76000 non viene esplicitato, però, se sono fatture impegnate e non pagate o devono essere ancora riconosciute conseguentemente le necessità risultano essere 145000 euro oppure 221000 euro e si viene a conoscenza di una nota di una dipendente dell' Ente che evidenzia fatture per 85000 euro non impegnate vi evito,
Tutto il resto, la delibera in discussione contiene variazioni riferite a ben nove settori che incidono sia sulla parte corrente che sulla parte in conto capitale, con la semplicistica dizione di urgenza e indifferibilità,
Come affermata dal Collegio dei Revisori tutta in dimostrata, l' articolo 175 del TUEL dispone sulle variazioni di bilancio operazioni contabili che possono essere effettuate nel corso dell' esercizio per apportare e o modificare le originarie previsioni sia in entrata che di spesa e come diceva il mio collega Angelillo, di competenza dell' organo consiliare ai sensi dell' articolo 42 del TUEL possono essere adottate dalla Giunta in via d' urgenza opportunamente motivate, salvo ratifica, a pena di decadenza,
Da parte dell' organo consiliare entro i 60 giorni seguenti in caso di mancata o parziale ratifica di provvedimento di variazione adottato dall' organo esecutivo, l' organo consiliare è tenuto ad adottare, nei successivi 30 giorni, i provvedimenti ritenuti necessari nei riguardi dei rapporti eventualmente sorti sulla base della delibera non ratificata per cui, come si evince dalla norma la variazione, le variazioni di bilancio attengono all' attività fondamentale del Consigliere. Ecco perché, probabilmente,
Quella richiesta di collaborazione, anche in sede di Giunta serviva anche e soprattutto a questo e non per mantenere delle poltrone aver sottratto al consesso consiliare la capacità di valutare a priori le necessità dell' Ente. Significa porre nel nulla il ruolo principe del Consigliere, ossia programmare, indirizzare e controllare la gestione. La superficialità con cui viene formulata la proposta non consente alla sottoscritta di poter esprimere alcuna valutazione politico amministrativa.
Ne poter collegare le poste attive collegate con le variazioni richieste. La mancanza di ogni forma partecipativa all' esercizio del potere di amministrazione, così come citato dall' articolo 42 del TUEL, è la conferma di un' amministrazione autoreferenziale che individua, senza bisogno di altri Consiglieri, l' interesse pubblico e le modalità del suo perseguimento.
Il momento procedimentale mancata. L' urgenza e l' indifferibilità di quanto deliberato è, a mio avviso, inesistente. Al Consigliere è negata ogni possibilità di far emergere le proprie idee, le proprie valutazioni, le proprie proposte per una migliore decisione ed è quotato. Il diritto di informazione è stata dichiarata l' attendibilità e la veridicità delle previsioni, ma non è stata dimostrata nell' urgenza né l' indifferibilità. Per poter utilizzare da parte della Giunta i poteri del Consiglio.
Per cui il mio voto sarà contrario.
Ovviamente, la mia posizione in merito al voto, cioè un voto contrario, però, ritengo sia opportuno valutare l' emendamento io sono per l' emendamento perché noi possiamo escludere.
La parte relativa agli agricoltori. Da questo discorso che verrà votato e togliere tutto il resto, perché tutto il resto non intendo votarlo. Siccome ritengo che invece gli agricoltori abbiano il diritto di ricevere quello che gli spetta è, ci tengo ad evidenziare questo aspetto che quando si parla in Consiglio comunale bisogna dire la verità, la verità, perché è fondamentale. Non dobbiamo prendere in giro i cittadini. La verità è che si può fare l' emendamento si può modificare questa delibera di Consiglio comunale, lasciare solo la parte relativa agli agricoltori è togliere tutto il resto. Se facciamo questo il primo a votare, questa delibera di Consiglio sarà il sottoscritto, si riuniscono, si consideri. Sembra che io la voglio sempre sembra che io la voglia contrarie o ti voglia contraddire, però finisce intervento la dichiarazione di voto, tutto quello che vuoi, ma se facciamo per il fatto di come, per il fatto del rinvio, se deve essere messa a fare la proposta di fare una proposta, se alla fine nome e cognome, alla fine faccio la propria faccia tutto il discorso e poi la proposta bene. Tengo ad evidenziare inoltre che quando il consigliere Cristini evidenzia la volontà da parte della sinistra di dare le nuove divise della Polizia locale, io dico che io voglio darne il doppio di quelle che vogliono dare loro, ma bisogna stabilire insieme quello Chisso, quelli che sono i percorsi e le priorità da mettere in bilancio. Io non sto dicendo che non bisogna fare le divise per i vigili urbani, anzi, se una necessità bisogna farlo, però a questo punto si prende tutto il bilancio e si discute quanti soldi abbiamo, come li dobbiamo destinare, cosa possiamo fare, dove li dobbiamo spendere? Questo si deve fare perché è questo che è necessario e aggiungo un' altra nota, visto che veniva fatto il passaggio dici che oggi è necessario e quindi lo dobbiamo fare per forza e quindi invece, se uno che la maggioranza no no, no, e avete ribadito questo mio concetto e lo voglio specificare meglio, lo voglio specificare meglio che qualora uno avesse i numeri in Consiglio comunale potrebbe, scegliere di non condividere è una scelta libera. Voi ah adesso, non avendo i numeri, non li volete con non con condividete niente, figuriamoci se aveste i numeri c'è neanche ci convoca alle step in Consiglio Comunale, fareste tutto per i fatti vostri allora allora Sindaco sto parlando, io sto parlando, io sto parlando io Sindaco poi quando prenderà la parola parlerà anche lei, allora allora il discorso è molto semplice, se voi oggi non avete i numeri per poter fare la cosiddetta questa sua e le fate comunque da soli figuriamoci oggi voi avete la necessità di condividere con noi i percorsi e non lo volete fare, ma neanche sulle delibere con quattro con quattro lire. Avete voluto condividere con noi e perché la devo votare io.
Agostino votatela, allora il discorso è molto semplice. Il discorso è molto semplice. Abbiamo parlato in Commissione e poi dopodiché ci è arrivata un' altra delibera di variazione ieri mattina io non ho ancora potuto verificarla perché ci è arrivata di domenica mattina. Fondamentalmente l' altra delibera, l' altra delibera di Giunta, l' altra delibera di Giunta. Dico e meno male che ci siamo detti in Commissione facciamo passare tutto in Commissione prima e invece anche questa cosa è saltata all' aria. Quindi ribadisco il concetto se la delibera di Giunta rimane la delibera di Consiglio, rimane così. Il mio voto è contrario. Invece dall' altra parte chiedo, è formulo una richiesta ufficiale di poter emendare la delibera di Consiglio lasciando all' interno solo ed esclusivamente tutto quello che riguarda il contributo regionale nei confronti degli agricoltori e togliere tutto il resto. Qualora ci dovesse essere questo emendamento, il mio voto sarà favorevole all' emendamento già presentato. è questo o che ora dobbiamo andare a votazione su questo emendamento, quindi favorevole. All' emendamento sia un emendamento per capire.
Prego.
La regolarità tecnica.
Di questo emendamento, cioè se si può fare in questo modo e in questo momento, senza magari di chiedere il parere dei Revisori, questa modifica stavamo parlando sì, ma ancora non abbiamo il contributo espresso da parte di diviso, un attimo, io ne sto parlando col Segretario e con la ragioniera e abbiamo provato a fare questo ragionamento. Siccome non si va in aumento, si va in diminuzione, cioè c' erano 10 voci dando numeri così approssimativi. C' erano 10 voci su cui hanno messo parere favorevole le nuove vengono accantonate. Mi immagino che di riproporrete dopo che sarà avviata la discussione e quant' altro su una cosa rispetto alla quale c'è una assoluta condivisione. Credo che non troverete un consigliere comunale, non ha Castellani, ma in Italia, e non sia a favore degli agricoltori in questo periodo, siccome alla fine su quella voce si sono espressi, non è che non si sono espressi i Revisori. Prego Consigliere Cristini.
Assolutamente se, se vi è la possibilità di fare questo, non credo che ci siano problemi da parte nostra. Il problema è che c' era stata anche detta dai tecnici. è una cosa diversa, quindi io propongo cinque minuti, sette minuti, 10 minuti di sospensione perché io la necessità di chiamare il Collegio dei Revisori, farci spiegare bene tutto, poi ritorniamo e faremo quello che i tecnici dicono, perché se malauguratamente dovessimo compie un errore tutti quanti, forse una cosa che non ci perderà perdoneremo detto, come ha detto lo abbiamo il Segretario al ragioniere e sentiamo anche i Revisori, sì che siamo tutti d' accordo, ma qualora dovessimo sbagliare, fra due giorni, fra tre giorni fa, una settimana stiamo di nuovo in Consiglio, si è quel punto, sicuramente passa restituire quella parte sulle agricoltura, assolutamente quello ratificheremo. Troveremo la però, fermo restando che sono certo che tutti vogliamo che gli agricoltori poi prendono i loro, le loro spettanze.
Sono altresì certo che la delibera ha una variazione che non ha un sapore politico tale per cui dovete votare contro. Detto questo, mi vorrei sto proponendo di prendere 5 7 10 minuti, prego, consigliere del. Posso fare questa migliaio contraddire sempre il consigliere Cristini? Non ho dubbi.
Lupi Maurizio a carattere politico, perché nel momento in cui non ha carattere politico, per il semplice fatto che.
E noi Consiglieri non veniamo assolutamente chiamati per discutere o almeno per prendere visione e decidere magari insieme. Sarebbe stato anche un momento di condivisione importante per tutti quanti noi, proprio in virtù di quella collaborazione che ci siamo sempre detti, ma che io ad oggi non vedo e quindi per me questo è il carattere politico, la mancata condivisione con noi. 10 che siamo qui che dovremmo alzare la mano è una questione di rispetto, credo politico. Posso, prego, Consigliere Festini, assolutamente il rispetto politico da me consigliere elettorale ha sempre avuto da tempi molto lontani. Forse lo ha dimenticato, ma.
Vivaddio, la politica fa dimenticare tante cose. Ritengo sia stato reciproco, non credo, ma avrei dei dubbi. Io avrei dei dubbi, credo che tu ne possa avere anche di meno. Detto questo, detto questo.
Le variazioni non hanno un sapore politico in che senso che non stiamo la Giunta non ha deciso di spostare delle somme perché la Giunta ritiene che ci sia l' aumento del costo dell' energia elettrica, la Giunta non può pensare o il Consiglio, visto che si vuole la partecipazione non può pensare di di determinare il prezzo dell' energia. è una cosa che stiamo subendo tutti in tutto il mondo. Anche il Consiglio comunale di Castellaneta gli immobili di Castellaneta le bollette di energia del Comune di Castellaneta.
Il, il Parken ride che aveva nel capitolo, se non ricordo male, 24000 euro circa, ma per fare il servizio fino al 04/09 con navette in più e glielo dimostrerò servivano altre somme, 8000 euro circa. Non è una cosa che agli inizi di luglio potevamo stabilire unitamente, perché non credo che non volevate mandare avanti un servizio del quale il Consigliere Angelillo si è sempre vantato e mi trova d' accordo, perché è un signor servizio.
Ma guarda Giuseppe sulla mia onestà intellettuale e politica, possiamo scrivere anche un trattato tutti e due, detto questo, detto questo, quali sono le altre somme le divise dei vigili urbani, è una somma per la quale un ufficio ci chiede di comprare delle divise nuove che necessitano a dei dipendenti comunali per andare in mezzo alla strada sotto la pioggia sotto la neve sotto il sole cocente quale il sapore politico del vostro no su questa variazione di bilancio qual è,
Il lato, ma su cosa sulla necessità di solo tu, su tutto cosa dobbiamo interpellare nella velocità e nella necessità di dover prendere marito, Maurizio, scusami però no, no, no, però io vi ho fatto parlare, il Presidente del Consiglio mi dice che io devo ascoltare, vorrei essere ascoltato fino in fondo.
Detto questo, quando parlo dell' aspetto politico di una variazione di bilancio che mi trova d' accordo con voi nel momento in cui noi stiamo decidendo le sorti del Comune di Castellaneta, senza chiamarvi la avreste ragione, ma qui non avete ragione. Perché mettere 8000 euro in più su un capitolo che abbiamo trovato con 24000 euro, pur sapendo quando avete fatto il bilancio che ne servivano 35 in un capitolo, dove ci dovevano essere le somme per le divise, i vigili urbani troviamo zero euro in un capitolo dove l' energia elettrica con aumenti che tutti sanno, quindi non ce lo stiamo inventando in tutte le famiglie che l' energia elettrica che aumenta e noi dobbiamo rimpinguare perché altrimenti, se non paghiamo le bollette del Comune, forse staccano la luce di quale sapore politico parlate sul fatto che non vi abbiamo interpellati vivaddio sui 200000 euro del palazzetto? Vi ho detto, tra l' altro, che l' avevamo fatto in continuità della vostra programmazione, perché il palazzetto e i lavori al Palazzetto voi avete inteso farli e noi abbiamo trovato che avevate ragione nel mettere quel palazzetto in ordine e ci siamo preoccupati di trovare le somme, salvo poi toglierle care caro dottor Giuncato, perché poi i tecnici stessi ci dicono che quelle somme non potevano essere messe lì, ma comunque siamo andati avanti anche col Palazzetto sforzandoci di trovare la soluzione migliore per portare avanti la vostra idea, che non è la vostra idea e l' idea di Castellaneta, e in questo ci avete trovati d' accordo. Non capisco perché qua non possiamo trovare il vostro accordo. Il voto favorevole da parte vostra grazie.
Non lo so.
Allora mi dispiace che si infervora il consigliere Cristini, ma alla fine.
Okay, questo è il rispetto che uno risponde bene.
Va bene, siamo ormai abituati, purtroppo in questo Consiglio comunale a fare le interrogazioni essere interrotti, poi dopo, invece loro possono parlare anche durante le interrogazioni degli altri. Siamo abituati a ricevere le urla e poi vedere il Consigliere che esce mentre stai rispondendo a KO successivamente o accettiamo qualsiasi cosa ed è proprio questo questa concezione del Consiglio comunale che offensiva del ruolo di Consigliere, perché noi siamo qua Ripa. Ribadisco il concetto per rappresentare i cittadini che ci hanno votato. Non siamo qua perché dobbiamo essere, non avevamo niente da fare oggi pomeriggio siamo venuti in Consiglio comunale. Non è assolutamente così, è pertanto, in quanto rappresentanti dei cittadini, dobbiamo condividere le scelte se le scelte non vengono condivise. Ovviamente cosa succede che se non siamo d' accordo, non le votiamo semplicemente e quindi questa è la nostra facoltà, quindi io ribadisco il concetto. Noi vogliamo tutelare il diritto degli agricoltori se non fosse possibile fare l' emendamento oggi e quindi estrapolare soltanto la parte degli agricoltori, facciamo subito adesso una nuova proposta di Consiglio comunale che parte dagli stessi Consiglieri che sono in Aula da approvare fra due giorni, tre giorni auto, convocando ci nuovamente per il prossimo Consiglio, evitando tutte le lungaggini previste e ci auto, convochiamo fra tre giorni per votare una nuova delibera di Giunta che di Consiglio che parli soltanto della questione degli agricoltori. Aggiungo che a questo punto anche le variazioni di bilancio in Giunta vengano fatte. Sezione per sezione, cioè perché mi devi per forza mischiare la questione degli agricoltori con tutto il resto, con le altre scelte. Se si può fare separatamente, se c'è la possibilità di separare la parte degli agricoltori con l' alcol e il resto lo lo si separa,
Perché è così che funziona. Poi avete divisa per il passato, il passato dei criticava le criticava anche anche di che colore avessimo i capelli, ma di cosa stiamo parlando proprio del passato? Credo che non convenga parlare allora quello che dico io, quello che dico io, a parte che lei, a parte che lei interviene mai per rispondere ma interviene sempre per per, per bloccare gli atti che parlano, ma un intervento per darci delle risposte, lo vorrà fare prima o poi o ci interromperà soltanto, ma invece di far parlare Cristini, ma perché non parlare che giustifichi nelle scelte che ha fatto in Giunta? Ma chi è il Sindaco in quest' Aula e Cristini o eletti a intervenga per rispondere, per darci le risposte alle domande che noi facciamo, non intervenga solo Perrini per interrompere, lei deve fare il Sindaco, lei le piaccia o meno, lei è anche il mio Sindaco, quindi, quando io le faccio una domanda, lei dovrebbe rispondermi, è chiaro come funziona. Lei dovrebbe essere anche il mio Sindaco quindi non deve, non deve intervenire soltanto ad interrompere di anche le risposte, perché io rappresento i cittadini che mi hanno votato ed è un mio diritto fare delle domande e ricevere delle risposte. Anche oggi abbiamo fatto delle domande sugli atti e risponde sempre il consigliere Cristini. Lei non risponde mai.
Va bene, quindi ribadisco, ribadisco il concetto andiamo la delibera, rimane così, la votiamo e propongo, in alternativa all' emendamento, la possibilità di fare oggi una nuova proposta che venga deliberata fra due giorni, grazie.
Visto che sono stato invitato, prego.
Allora?
Vorrei entrare nel merito.
Di quella che è la voce che ha suscitato più,
Che ha indispettito i consiglieri di opposizione.
E cioè i 200000, euro medio di 198000 euro che noi correttamente, perché avevamo il visto di regolarità contabile e per la prima volta nella storia di questo Ente avevamo anche il parere di regolarità dei revisori contabili mai accaduto prima su una delibera di Giunta comunale sempre dopo è accaduto sulle delibere di Consiglio comunale, giusto una parentesi, quindi avevamo il visto di regolarità contabile del settore finanziario e dei revisori contabili. Stiamo parlando di un mero formalismo.
Perché adesso entriamo sul dato politico di questi 198000 euro perché noi Amministrazione appena insediati, ci siamo trovati dinanzi a dover affrontare questa questione, una delle tante eredità pesanti che ci avete lasciato e che stiamo tentando di risolvere. Noi ci siamo insediati e ci siamo trovati con una lettera del marzo 2022 della Provincia, dove ci invitava a scegliere se dovevamo partecipare con il cofinanziamento, con la copartecipazione di 300000 euro, rispetto ai 3 milioni di euro di efficientamento energetico del liceo classico e in questi 3 milioni di euro c' era anche la parte del palazzetto, abbiamo ricevuto una diffida, la Provincia ci diceva o decidete oppure perdete il finanziamento. Abbiamo dovuto agire perché rischiavamo di perdere il finanziamento e quindi abbiamo fatto quella delibera. Quella di quella variazione, quella variazione di bilancio, ma di fatto costretti, perché l' alternativa era perdere. Il finanziamento era perdere la riqualificazione ed efficientamento energetico del palazzetto dello sport. Questo questo abbiamo fatto, siamo stati fortunati perché successivamente la nostra Amministrazione, il palazzetto, è stato ammesso ad un ulteriore finanziamento di un milione e quattro per quanto riguarda l' adeguamento antisismico, dove la copartecipazione è solo è solo di 114000 euro. Quindi dinanzi a questo abbiamo detto la Provincia. Grazie grazie. Avendo avuto avendo ricevuto un' altra linea di finanziamento, optiamo per quest' altra linea di finanziamento. è facciamo risparmiare. Di fatto, poi quella somma doveva essere destinata, così come da Piano pluriennale, dal Piano di riequilibrio doveva essere destinata al pagamento dei debiti, e così abbiamo fatto. Stiamo parlando di un formalismo, stiamo parlando di un' eredità non nostra, non nostra. Dovevamo risolvere chiudere una questione, diciamolo questo visto che stiamo attribuendo una natura politica, ma non lo avete detto, non avete fatto la cronistoria di quella che è la storia del palazzetto dello sport, vi siete accaniti sul tecnicismo, sul formalismo, dove abbiamo avuto perfettamente ragione, perché per la prima volta nella storia di questo, ente, i Revisori hanno espresso e bollinato una delibera di Giunta, quindi abbiamo semplicemente dovuto affrontare una situazione emergenziale perché rischiavamo di non riqualificarlo più. Il Palazzetto chiusa. Questa parentesi,
Entriamo nel politico anche di un' altra voce di 66000 euro che stiamo destinando per il servizio integrato energia Antas. Anche qui la convenzione era scaduta, era stata fatta una proroga tecnica, bisognava fare il rinnovo di un altro anno di nuovo, che ci è servito per risolvere un' altra questione. Consigliera De Torre, il palazzo Catalano un' altra eredità che ci avete lasciato perché dal 01/10 la Guardia di finanza si deve insegnare a Palazzo Catalano perché abbiamo assunto degli obblighi e non si seguono. Se noi non rispettiamo quelli che sono gli obblighi a nostro carico e che obbliga a nostro carico, sa quali sono i lavori edili. L' efficientamento dell' impianto termico e questi lavori costano 110000 euro e non c' erano somme a bilancio, non c' erano somme, abbiamo dovuto attingere dal suo dal prelevamento del fondo di riserva. e, grazie al rinnovo di questa convenzione risparmiamo 51000 euro che avremmo dovuto trovare da altri capitoli e risolviamo un' altra questione con la Guardia di finanza. Ha capito e voi voi state attribuendo che cosa ci sta attribuendo, perché noi vi abbiamo chiesto il permesso perché non vi abbiamo condiviso su cosa, su atti vostri, che noi abbiamo portato semplicemente a termine. Abbiamo concluso qualcosa di iniziato che non era stato concluso e che avete atteso per mesi per chiudere questi capitoli, questi fascicoli e mi fermo qui perché potrei parlare la scuola. Filippo Surico perché potrei parlare di Parco Valentino, perché potrei parlare di viale Verdi, dove volete solo qui.
Sono davvero contenta che li ha cambiato idea su Palazzo Catalano perché, come le dicevo sabato e dalla conferenza stampa fatta 30/07, dichiarazione di voto?
Come detto sabato dalla dalla sua dichiarazione in conferenza stampa, avevo capito che la sua intenzione era quella diversa, e cioè quella di.
Rendere il palazzo Catalano un ulteriore contenitore culturale, quindi mi fa piacere che ha riabbracciato l' idea dell' Amministrazione Gugliotti e sono contenta che ha citato la Surico Parco Valentino, il palazzetto perché sono tutti i finanziamenti che sul quale abbiamo lavorato per diversi anni e che abbiamo ottenuto è portato alla Amministrazione e al Paese, quindi mi fa piacere che lei riconosce la nostra competenza nell' amministrare e nel portare finanziamenti quello che abbiamo fatto per anni al Comune di Castellaneta.
Aspettiamo, aspettiamo i tecnici.
Io avevo chiesto la sospensione, tra l' altro, però mi dicono che il Consigliere Angelillo è rimasto male che sono uscito dopo l' intervento.
Volevo evitare di dire a tutti coloro che ci seguono che dovevo andare in bagno, però mi costringe a dire che dovevo andare a fare la pipì e quindi mi chiedo scusa se non ho avvisato la maggioranza in Consiglio della mia impellenza, va bene, detto questo, avevo chiesto cinque minuti di pausa se ce li accordate, grazie la sospensione favorevoli,
Okay.
Allora?
Questo sta.
Non crea modo compreso anche il punto aggiuntivo, perché allegano la sa scusa il Sindaco, io ho parlato col Sindaco, basta sono monogami, quale 50 consiglieri.
Allora, prego, Segretario, riprendiamo con l' appello.
Allora, dopo una, dopo una brevissima pausa.
Rifacciamo l' appello alle ore 21:00 5 Di Pippa Giambattista.
Angelillo Giuseppe.
Cellammare, non lo vedo assente. Colangelo, Letizia, Cristini Maurizio De Torre, Annarita,
De Bellis Agostino Giungato Simone Gugliotta, Giovanni Ignazi, Stefano che Mariotto, Carmine Russo lira.
Scarano Aldo scalati Cosimo.
Scarcia, Palma, assente.
No, scusate.
Terrosi Maria c'è Tria Tommaso anche che ci sono soltanto due assenti, anche in questo caso numero consente la ripresa dei lavori, prego, Presidente.
Bene, allora sul sul punto prego consigliere Cristini.
Sì, innanzitutto ci scusiamo con.
I cittadini in sala e con quelli che ha da casa ci stanno seguendo perché i cinque minuti di pausa che avevo richiesto e.
Posso dire a giusta ragione, si sono prolungati di molto perché abbiamo discusso tutti insieme di una serie di argomenti per i quali.
In maniera assolutamente collaborativa abbiamo deciso di rinviare la proposta di Consiglio comunale numero 47. La proposta di Consiglio comunale numero 68 e la proposta di Consiglio comunale numero 66,
Sì.
Mo i punti sono eh, no, stavo stavo parlando in generale e che sono il punto.
No punto 9.9, il punto 9, il punto 11 è quello del Regolamento, la modifica al Regolamento il punto 12 è la variazione, la nostra variazione, quindi questi tre punti così rimane a stenotipia, stai chiedendo se ho capito, poi riprende 9 11 e 12.9 punto 11.12 vanno rinviati se rinviati, rinviati al prossimo Consiglio che giovane, in pochissimi giorni ci ritroveremo qui. Votiamo scusa, poi comprenderete perché è inutile dilungarci adesso perché ci ci metteremmo altrettanto tempo. Poi comprenderanno anche ai cittadini il motivo di questa di questo rinvio.
Detto questo, Presidente, si mette ai voti. Sì, votiamo per la ri la proposta di rinvio dei tre punti 9 11 12 favorevoli.
Unanimità.
Quindi rimane da esaminare il punto 10 salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio 2022 ai sensi dell' articolo 193 del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 provvedimenti prego, Sindaco.
Con la presente proposta si chiede di ottemperare agli adempimenti prescritti dall' articolo 193 del decreto legislativo numero 263 medie del 2000 mediante l' approvazione del presente provvedimento, facendo proprie le risultanze sullo stato di realizzazione degli equilibri di bilancio e sulla ricognizione in merito all' attuazione dei programmi, siccome risultanti dall' allegata relazione di dare atto che con il provvedimento proposto viene assicurato il permanere e l' invarianza degli equilibri generali di bilancio, del rispetto del pareggio di bilancio e degli altri vincoli di finanza pubblica e locale.
Giusto per.
Leggere un passaggio, visto il parere favorevole del responsabile del servizio finanziario, il Collegio dei Revisori verificato il permanere degli equilibri di bilancio sia in conto competenza che in conto residui, verificata la coerenza delle previsioni per gli anni Duemila 22 2024 con il piano di riequilibrio.
Ex Consiglio comunale 37 del 21/06/2022 esprime parere favorevole sulla proposta di deliberazione relativa agli equilibri di bilancio con le osservazioni ed evidenze di cui sopra, che qui di seguito devono intendersi riportati e con riserva per il rispetto di quanto al comma 1 dell' articolo 194 del TUEL in ordine ai debiti fuori bilancio, bilancio censiti in occasione della riformulazione del piano è sopra riassunti.
Interventi sul punto.
Un intervento prego.
Sì, grazie Presidente, ovviamente questo è un documento la cui approvazione è obbligatoria, è uno di quegli atti obbligatori e hanno una scadenza per la quale chiaramente noi siamo stati chiamati a essere qui in Consiglio, perché la scadenza originaria di questo atto era 31/08 e poi con diffida del Prefetto sono stati assegnati altri 20 giorni per poter approvare questo documento e diciamo che l' ultimo giorno era domani e quindi lo stiamo facendo con un giorno d' anticipo. La salvaguardia di bilancio non è altro che un documento che riassume.
Il bilancio dell' Ente, valutando quindi che gli equilibri che erano previsti in bilancio siano mantenuti anche in una fase di medio termine, quindi una fase di controllo transitoria durante il periodo dell' anno. Cosa c'è all' interno? C'è tutto quello che abbiamo visto precedentemente, anche cioè con dentro confluiscono anche i debiti fuori bilancio che abbiamo approvato o rinviato o non approvato. La variazione di bilancio, che abbiamo rinviato, l' altra variazione di bilancio che abbiamo rinviato e quindi ci sono all' interno di questo documento, alcune cose che abbiamo lasciato in sospeso nelle.
Decisioni che abbiamo preso durante questo Consiglio comunale. Pertanto ritengo, per quanto mi riguarda, ovviamente parlo a titolo personale che questo documento, per quanto mi riguarda, deve ricevere il parere contrario. Ovviamente parlo a titolo personale, quindi è già anche dichiarazioni di voto. Esprimerò il mio parere contrario.
Altri interventi sul punto.
Sì, pregiudicare invece dei conti sembra che i parametri siano completamente rispettati, quindi siamo in pieno equilibrio e la salvaguardia c'è tutta, quindi non vedo perché si debba si debbano votare il punto quindi è a mio favore, a mio parere penso che la proposta invece debba essere esattamente al contrario e il Consiglio debba votare il punto all' ordine del giorno.
Vere, prego, Consigliere Cristini sì.
I conti sono in equilibrio, non lo diciamo noi, ma ce lo dicono i Revisori, ritengo però consigliere Angelillo, dopo tutto quello che ci siamo detti nelle nell' ora che siamo stati tirati tutti insieme.
Credo che tu tu voi dovreste invece ritornare sui vostri passi e votare favorevolmente il riequilibrio per tutto quello che ci siamo detti precedentemente, ma soprattutto perché i conti sono in ordine,
Detto questo, avrei evitato di fare questa considerazione, ma non mi aspettavo,
Che che dicessi che non avresti votato il riequilibrio, pertanto preannuncio comunque il mio il nostro voto favorevole.
Prego consigliere Giungato.
Sì, grazie anche dichiarazioni di voto, credo che posso fare.
Salvaguardia, io comunico la mia astensione riguardo perché chiaramente, se non si approvano quei debiti fuori bilancio e le variazioni, eccetera, credo che la salvaguardia a mio avviso non possa essere è concatenata alla variazione di bilancio, quindi non volendo votare in maniera contraria affinché chiaramente la vada avanti, insomma l' ente comunale io mi asterrò.
Posso, prego, consigliere De Torre.
Avevo deciso di votare contro la salvaguardia, di dare il mio voto negativo anche perché io ad oggi non conosco il pensiero politico amministrativo del Sindaco.
Però, come ha ben detto Maurizio, quindi, come vedi questa volta siamo d' accordo e dopo un' ora di discussione e di confronto e non posso votare contro, proprio per quanto ci siamo detti e per quello spirito costruttivo che cercheremo di mettere in atto da domani e collaborativo, quindi, siccome ho votato contro alcuni debiti e mi asterrò dal voto.
Prego consigliera, Terruso, sì, grazie, è anche una dichiarazione di voto, Presidente, anticipo la mia astensione dovuta da un fatto esclusivamente tecnico, i due punti che stiamo rinviando sono la summa di.
Di quello che poi sarebbe oggi confluito in questo voto alla salvaguardia e quindi esclusivamente per un fatto tecnico, avrei voluto, avrei dovuto votare contrariamente, perché tra qualche giorno gli equilibri possono cambiare e di rimando. Diciamo avere delle ripercussioni su questo voto alla salvaguardia, ma il mio voto sarà di astensione proprio perché credo anche da quello che abbiamo lungamente da quello che ci siamo lungamente dette, io ho ascoltato solo una parte, essendo essendomi allontanata che c'è la possibilità di dialogare, c'è la possibilità di trovare un' intesa e quindi sono fiduciosa che questo avverrà per questo motivo appunto mi ripeto la il mio voto è di astensione grazie,
Tommaso Tria.
Grazie Presidente, preannuncio anche io voto di astensione mi fa piacere il clima di collaborazione che si è instaurato nella riunione congiunta che abbiamo tenuto in quei famosi cinque minuti di pausa, ma non mi sento neanche di votare in maniera favorevole la salvaguardia proprio per il rinvio dei punti riguardanti diciamo la variazione di quella famosa delibera di Giunta la 125 soprattutto e anche avendo votato contro un debito fuori bilancio, quindi penso che sia io sia il consigliere Scaratti ci asterremo come Gruppo Fratelli d' Italia, grazie,
Altri interventi.
Dichiarazioni di voto.
Votiamo.
Favorevoli al punto?
Contrari.
Astenuti.
Anche Giuncato.
Immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Abbiamo esaurito i punti, dato il rinvio degli altri tre.
Buonasera a tutti alla prossima.