
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
CC Castellaneta 25.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti verifichiamo di essere in.
Su Magnetofono.
Se.
Buonasera a tutti e benvenuti a questo Consiglio comunale che ha per oggetto il question time, prego il Segretario a fare l'appello Giambattista Di Pippa Matarrese Anna Ruggi.
Notizie Immacolata con Angelo Maurizio Cristini innovazione Di Pippa.
Agostino De Bellis Alida russo.
No, te lo Lemma Orazio Giandomenico, Tania Pancallo, Stefania, Giannico, Walter Rochira, Francesca Re.
Maria Terrusi Tommaso, tuttavia, Giuseppe Angelillo.
Questa question time?
Sì, prego, Consigliere Angelillo, Presidente solamente per segnalare affinché rimanga a verbale, che anche questa volta la convoca l'ultima convocazione del question time è stata fatta il 10 luglio.
Quindi è saltato il question time di fine luglio, in question time fin da agosto e ci troviamo a fare il question time al fine settembre è inoltre le interrogazioni del 10 luglio, se si viene a rispondere il 30 settembre e molte di queste interrogazioni avevano oggetto la stagione estiva, è evidente che non abbiano a più più senso, quindi il senso di fare le risposte entro 30 giorni, come è previsto che si debba fare. Ha un senso logico. Se si saltano le i quei quei Consigli comunali di question time si prendevano più il senso delle interrogazioni. Aggiungerei scusate che molto spesso, quando non erano scaduti i 30 giorni, il Sindaco ha rinviato le risposte ricevute. Non sono ancora scaduti i 30 giorni, quindi non rispondo però poi quando scadono i 30 giorni, se non c'è un Consiglio comunale, bisogna rispondere per iscritto. Altrimenti non si sta rispettando il diritto dei Consiglieri a ricevere le risposte, perché entro 30 giorni bisognerebbe rispondere non è che possiamo dire se non sono ancora scaduti i 30 giorni, rinviamo poi ne passano 90 e non si risponde. Aggiungo un altro elemento che da Regolamento è stato stabilito che la convocazione del question time va fatta attraverso la riunione del dell'Ufficio di Presidenza e anche questo non viene mai fatto ulteriore elemento. Non è stato pubblicato nessun avviso, come viene fatto di solito per la convocazione del Consiglio comunale né di quello precedente, né di questo del question time non c'è traccia né sul sito né sui social del Comune di Castellaneta, cosa che avevo già segnalato nelle precedenti sedute. Credo che proprio per se vogliamo poi la cittadinanza venga coinvolta, se vogliamo rispettare le Istituzioni, se vogliamo rispettare il Consiglio comunale, tutte queste storture andrebbero risolte una volta per tutte. Il question time ho fatto una volta al mese si stabilisce eventualmente l'ultimo giovedì del mese. Se ci sono delle problematiche su se si convoca l'Ufficio di Presidenza, non si può convocare una. Volta ogni tre mesi il question time, altrimenti si perde il senso di quello che stiamo facendo perché adesso è avere una risposta in merito al servizio delle navette a cassetta Marina, adesso che settembre è che non c'è più un servizio navetta al Castello Marina. Ovviamente assume veramente qualcosa un senso che poiché non c'è quindi il question time deve essere fatto. Ogni mese va convocato l'Ufficio di Presidenza. È possibilmente va anche comunicato ai cittadini quando ci sono i Consigli comunali, quest'oggi la sala è completamente vuota e quindi forse questo è anche un segnale che dovremmo acquisire e portare come insegnamento per il futuro. Grazie.
Grazie, consigliere Angelillo.
Quindi passiamo al primo punto all'ordine del giorno, interrogazioni risposte, prego la parola al Sindaco.
Sì, grazie Presidente.
Vorrei ricordare.
Che da acclarata giurisprudenza. il termine dei 30 giorni non è perentorio, ma è ordinatorio a proposito di senso delle interrogazioni, con il dovuto rispetto, ma alcune di quelle che presentate non ha non avevano senso neanche l'11 luglio o quando vengono presentate.
Considerato altresì che molte delle interrogazioni che molte delle interrogazioni che presentate dovrebbero essere dichiarate irricevibili, considerato che la stragrande maggioranza riguarda questioni tecnico, gestionali e non della Giunta, ma andrebbero espletate attraverso l'accesso agli atti, ancora questa distinzione non vi è chiara tra l'interrogazione e l'accesso agli atti e continuate a presentare interpellanze interrogazioni che non andrebbero Alec le quali non andrebbero data data risposta. Detto questo,
Come ho avuto modo anche di riscontrare a sua Eccellenza il Prefetto a seguito di una diffamatoria nota della consigliera aree,
Che non sa neanche.
Le interrogazioni che sono state evase in merito a questo rispondiamo proprio alla consigliera per l'interrogazione dell'11 aprile 2025, che riguardava.
La strada comunale numero 112 è stata e va discussa evasa nell'ultimo question time del 10 luglio 2025. Prenda la stenotipia e la risposta alla troverà scritta riguarda la seconda interrogazione protocollata l'11 luglio 2025. Già durante il Consiglio comunale del 10 luglio 2025 ho allegato la la stenotipia, avevo parzialmente risposto e riguardava la crisi, la crisi idrica l'amministra,
Mi fa, mi fa, mi fa finire.
Mi fa finire grazie, allora dicevo, era stata parzialmente Vasa, perché avevo risposto sulla crisi idrica che ed è stata oggetto anche di un tavolo tecnico alla Prefettura. Riguardo all'attività svolta dall'Ufficio per per intervenire in quelle situazioni critiche, dove vi era la mancanza di erogazione dell'acqua, si è provveduto. L'ufficio ha provveduto al rifornimento attraverso le autobotti. Per quanto riguarda invece l'ultima interrogazione datata 5 luglio 2024 è caduta dal, nel nel dimenticatoio, per responsabilità della consigliera e per le sue numerose assenze che riguardava l'allaccio della caserma dei vigili del fuoco. Il responsabile dell'ufficio risponde dicendo ad oggi non è possibile procedere con l'allaccio della caserma dei Vigili del fuoco alla rete dell'Acquedotto pugliese, in quanto l'aria risulta sprovvista della condotta necessario alla fornitura idrica. A questo dovrebbe saperlo, considerato che in questo Consiglio comunale abbiamo ampiamente dibattuto sul piano di estendimento e sulle zone carenti della rete idrica da parte dell'Acquedotto pugliese. Ad ogni modo, continua l'ingegner Marinelli. Sono in corso colloqui tra questo Ente, l'Autorità idrica pugliese, l'Acquedotto pugliese finalizzati al potenziamento della rete idrica dell'abitato, mediante il quale sarà possibile risolvere la problematica evidenziata. Ho evaso tutte le interrogazioni della Consigliere.
Presidente, si è attivata da solo, il microfono posso avere la parola, prego.
Se c'è qualcosa di diffamatorio non è sicuramente la mia segnalazione al prefetto, che è mio diritto di consigliere farla, ma sono le parole del Sindaco, io oggi non voglio fare polemica, non sono neanche dell'umore giusto, ma un Sindaco che dice che noi consiglieri comunali d'opposizione non siamo capaci di fare il nostro lavoro che le nostre interrogazioni sono stupide, eccetera eccetera questa è la diffamazione, perché lei non ha rispetto né di noi come Consiglieri di opposizione, né di noi come persone, e dovrebbe solamente vergognarsi. Io ho fatto delle interrogazioni.
Li ho espressamente richiesto la forma scritta, la risposta scritta e neanche nei Consigli comunali che lei ha citato, vi è stata una risposta a queste interrogazioni. Mi rendo conto che forse per lei è difficile darla una risposta e siccome sono interrogazioni di aprile di luglio e di luglio dell'anno scorso, magari qualche dubbio sorge spontaneo sulla volontà da parte di questa Amministrazione di nascondere più di qualche cosa e visto che io non ho ricevuto ancora adesso risposta scritta alle mie interrogazioni abbandono reo all'Aula in segno di protesta grazie,
Grazie Consigliere Sindaco, ci sono altre risposte.
Prego.
La rispondo all'ufficio, al alla consigliera Terrusi che chiedeva delucidazioni in merito alla guardia medica estivo estiva. La responsabile della quinta alla dottoressa Capriulo risponde con nota protocollo 27 0 52 del 23 giugno 2025 per pervenuta richiesta da parte dell'ASL, nello specifico del distretto sociosanitario. 1 al fine di offrire un servizio di assistenza turistica estiva presso la frazione di cassetta Marina di disporre dei locali siti in piazza che di presso l'immobile ex colonia marina individuati i locali con deliberazione di Giunta comunale numero 258 del 10 luglio 2025 è stato concesso l'utilizzo degli stessi in comodato d'uso gratuito, con comunicazione pervenuta al protocollo 28 887 del 4 luglio 2025. Il distretto competente dell'ASL ha comunicato l'avvio del servizio a partire dalla giornata di sabato 5 luglio 2025, trasmettendo altresì calendario e orari che sono esportati è a conoscenza dell'utenza. Il Comune di Castellaneta non ha alcuna competenza sulla gestione e sulle modalità di espletamento del servizio, che rimane in capo al distretto sanitario.
Grazie Sindaco, prego Consigliere delusi, grazie Presidente.
Premettendo che effettivamente, a causa della mancata convocazione dei Consigli comunali nei mesi scorsi, anche questa interrogazione risulta essere ormai già troppo vecchia e superata per cui non ha più una eminenza, non non interessa, probabilmente non interessa più e mi auguro diciamo di non rifarla per l'anno prossimo però diciamo rispetto alla risposta innanzitutto chiederei lo faccio subito al Sindaco di se è possibile l'ho chiesto già in altre occasioni a voler rileggere le interrogazioni così da dare la possibilità a casa di comprenderne il contenuto.
Sì, un attimo che verifichiamo.
Perché non va?
Si sente sì?
Sta?
Va beh, vediamo ci tenga aggiornati, prego Consigliere, sì, quindi ritorniamo, ritornavo alla mia consueta preghiera di voler rileggere le interrogazioni affinché chi ci segue da casa, in particolar modo appunto, possa capire il contenuto delle interrogazioni. È meglio comprendere la risposta che puntualmente ci legge il Sindaco. In riferimento invece al contenuto della risposta, è ovvio che trattasi di non competenza del Comune, lo sappiamo tutti, ma se si fosse letta la mia interrogazione era l'intento, era quello. Proprio la richiesta era di farsi promotori affinché il servizio legato al è legato appunto alla alla guardia medica, potesse essere attivata per tempo per l'inizio appunto della stagione balneare. Quindi non ho null'altro da aggiungere. Grazie.
Grazie, ci sono altre risposte, Sindaco prego, allora il Cons c'è un'interrogazione del consigliere Rochira che è assente, Segretario metta a verbale che il consigliere Walter Rochira, assente non posso procedere alla risposta che riguardava composizione dei seggi referendarie, quindi darò lettura risposta al prossimo question time.
Poi.
Andiamo avanti.
Interrogazione della consigliera.
C'è russi riguardava l'applicazione delle commissioni per quanto riguarda l'utilizzo delle app per il pagamento della sosta a cassetta Marina, si chiedeva se anche le altre applicazioni, e cioè drop, ticket, tablet e me Cicero, applicassero una Commissione allora.
Poi c'erano altre questioni, sempre inerenti alla gestione dei parcheggi, il responsabile, il dottor Perrone, risponde con determinazione numero 892 del 22 aprile 2025 è stato approvato l'avviso pubblico di manifestazione di interesse per la vendita dei biglietti cartacei, gratta e sosta per aree di parcheggio temporaneo a pagamento è esteso anche ai paesi limitrofi a cassetta alla quale hanno aderito i seguenti operatori economici,
Va beh, vi leggo, vengono citati per Castellaneta Laino tabacchi, pausa, caffè, tabacchi alimentari dal 1957 la pergamena, Clemente tabacchi, vecchia tabacchi e in station Galante, tabacchi, la Rocca tabacchi per cassetta, Marina terrazza Margherita edicola, le meraviglie del mare, Albatros Beach Club, Bloom Beach, Lido, bar cotto, braceria, lunch, la Playa El Patio, Beach Club, Pasculli, tabacchi, Puglia e i suoi sapori olte sabato viaggi per la vendita presso il parquet Zaid, tra l'altro, era un altro quesito che poneva la consigliera Terrusi. Non esiste alcuna anomalia normativa che imponga la vendita dei relativi né a distanza di 100 metri quanto alle APA, oltre a Easy Park sono attive anche Drop, ticket mai Cicero e servizi in rete che TAB Tab, né le percentuali sostenute dall'utente per il pagamento della sosta sono le seguenti 15% per i CIPAG Park, drop, ticket, 15% tab netti, 10% My Cicero 10%, il costo della Commissione viene visualizzato dall'utente al momento del pagamento tramite le diverse up.
Prego, prego, consigliera, Terrusi, perfetto, grazie sì, grazie al Consigliere Lemma, so che basta schiacciare l'ho imparato in questi anni.
E allora prendo atto della volontà del Sindaco, nonostante la mia richiesta esplicitata in maniera educata e di non voler rileggere le interrogazioni, per cui secondo me si offre un una visione a casa parziale, confusionaria, di quello che stiamo facendo, non stiamo rendendo un buon servizio.
Se il Sindaco ritiene.
Continuare con questa condotta, quindi quello di non leggerle, interrogarsi nel rispondere a delle interrogazioni che poi appaiono poco chiare confuse, vorrà dire che la prossima volta Mimouni Rho delle interrogazioni fatte nei mesi precedenti e prima le dovrò rileggere per dare la possibilità a casa di comprendere e no.
Rispetto tra chiesto e pronunciato praticamente torniamo alla.
Alla risposta che mi ha dato il Sindaco rilievo ha nuovamente che una risposta, ovviamente, ad una interrogazione che educazione probabilmente di giugno, quindi anche questa è superata.
Circa la.
Circa la validità di questo tipo di.
Richiesta di questo tipo di interrogazione mi fa piacere che oggi abbiamo comunicato AQ a casa, quindi varrà, immagino, per l'anno prossimo.
Ci sono che ci sono appunto più applicazioni che si possono scaricare e che ci sono applicazioni che danno la possibilità di pagare una percentuale inferiore e quindi di avere un costo inferiore, quindi questo, secondo me, è il modo giusto di dare un servizio alla cittadinanza anche attraverso questo dibattito, anche attraverso le interrogazioni e le risposte si dà il servizio alla cittadinanza di apprendere cosa che evidentemente non sapevano.
Ripeto l'unica cosa è che questo deve essere fatto tempestivamente, perché ad oggi non serve più, ce lo ricordiamo come il fiocchetto al fazzoletto, ce lo ricorderemo per l'anno prossimo, grazie,
Grazie Consigliere Russi, Sindaco, ci sono altre risposte.
Prego.
C'è sempre la consigliera Terrusi che diffonde notizie false, la comunicazione delle quattro a cui è stata data l'11 aprile con il nominativo delle quattro up con il Co l'11 aprile guardi, guardi l'ho recuperato proprio in tempo reale l'11 aprile abbiamo da cui do comunicazione delle quattro, quindi abbiamo informato la cittadinanza,
Ogni cittadino, ogni cittadino, quando vai a scaricare un'app o devi fruire di un servizio, sa bene che c'è una Commissione e quindi fa una comparazione, abbiamo messo a conoscenza dei cittadini e delle quattro up, l'anno scorso ha fatto un'interrogazione dove diceva che il Comune di Castellaneta applicava una percentuale diversa agli altri Comuni anche lì ha fatto l'ennesima figuraccia che non è vero perché anche gli altri Comuni applicano la stessa la stessa FI la stessa Commissione del Comune di Castellaneta.
Allora adesso ritorniamo a uno dei suoi must di quest'estate l'impianto di irrigazione,
Allora l'interrogazione sull'impianto di irrigazione.
Poi.
Allora, sì, c'è un'altra interrogazione della consigliera Terrusi su l'impianto di irrigazione, su l'orario di irrigazione, avevo già risposto, però questa, in questo caso risponde il dirigente, per quanto di competenza della sesta area, si comunica che la ditta incaricata alla gestione del sistema di irrigazione dei giardini pubblici interpellata in merito ha riferito che il timer della centralina dell'impianto irrigazione automatico è stato programmato per gestire in maniera ottimale la durata e la frequenza dell'irrigazione in modo tale da evitare gli sprechi di acqua e nel contempo garantire il fabbisogno idrico delle piante.
Ci sono altre Sindaco.
Rispondo.
Al.
Stavo appunto continuando a non aveva il microfono acceso, cercavo di rispondere al Sindaco, allora lei Sindaco deve fare nessuno, le ha spento il microfono, altrimenti da casa non avevo spento, glielo avevo pigiato, il suo radicamento solo quando è acceso un altro microfono quindi evidentemente lei sa che quando li accende il microfono ce n'è un altro tranne quello del Presidente lei non riesce a parlare non è che qualcuno non le ho dato la parola, prego.
Mi sembra noto oggi in quest'Aula una certa, diciamo.
Una certa elettricità perché davvero ho esposto le cose in maniera chiara, non stavo facendo polemica, non volevo dire null'altro, idealmente so di non aver digitato, quindi non volevo dico no, non volevo accusare esatto, non voleva accusato il Presidente di mancanza di parola questa cosa io.
Ah, benissimo benissimo, benissimo, volevo dire al Sindaco appunto, che lei Sindaco non può dire che io diffondono notizie false, perché nell'interrogazione che io le ho fatto non ho mai detto che il Comune non ha, non ha altre applicazioni oltre, Easy Park, non li ho mai detto che il Comune di Castellaneta, a differenza degli altri Comuni, applica tariffe. Nulla di tutto ciò. Io le ho fatto un'interrogazione, quindi lei Sindaco, quando risponde, quando si prende la briga di andare a cercare sul telefono le comunicazioni fatte da questa Amministrazione, deve prendersi anche la briga di leggere attentamente le cose che oggi li porta in quest'Aula perché si leghi, mi indica l'Arrigo IPOST, il comunicato in cui io dico che il Comune di Castellaneta non si è dotato di più applicazioni o che applica tariffe maggiori o cose di questo genere. Io torno in quest'Aula e dico che effettivamente è così e, tra l'altro, sarebbe stata il momento utile per dire guardi consigliera Terrusi a differenza di quello che lei dice, le dimostro che in maniera garbata senza dire che io diffondono notizie false senza offendere l'operato dei Consiglieri per cui Sindaco, altrimenti no, ripeto, no.
A casa diamo dimostrazione di questa eccessiva elettricità, come l'ha definito il Consigliere Angelillo, e non è il momento migliore neanche un momento storico per potersi accendere e e veicolare notizie non vere subito dopo, soprattutto subito dopo aver votato una delibera che riguarda la Palestina che ha dato la dimostrazione a casa che nonostante dei pensieri parzialmente diversi, abbiamo un voto, ha avuto un voto all'unanimità e nessuno assolutamente felice, però, se il minuto dopo invece,
Mettiamo da parte questi buoni propositi e diciamo pubblicamente che la consigliera Terrusi diffonde notizie false e allora, evidentemente, Sindaco, le devo rispondere a tono e devo dire che queste queste nostre conversazioni devono finire in altre aule e non lo voglio fare per cui la mia interrogazione era chiara, l'ho spiegata abbiamo reso un servizio alla cittadinanza che per chi non si collega su Facebook sul sito del Comune di Castellaneta sa che ci sono più applicazioni. Sa che tra queste applicazioni ci sono quelle tassate maggiormente, quelle tassate meno per cui abbiamo dato un servizio. Ad oggi il pubblico dei cittadini a casa sanno come orientarsi semplicemente questo.
Ma Sindaco, forse ma Sindaco, non lo sa lo sapevano già io ripeto, lo sapevano, se li mette, lei mi sta dicendo che noi abbiamo fatto una pubblicazione, io, nella mia interrogazione gli occhi gli ho chiesto perché io personalmente non l'avevo letta ci sono altre applicazioni esatto, ci sono altre applicazioni, sì, ma non c'era l'indicazione delle Commissioni nella sua comunicazione veicolata attraverso i Consiglieri si avvii alla conclusione.
Di alla conclusione. Mi avvio alla conclusione il Sindaco, ma lì l'equivoco lo sta creando lei in quest'Aula io ho fatto una domanda e lei ha risposto, quindi non ho veicola un consigliere, si avvii alla conclusione. Grazie, mi avvio alla conclusione Sindaco che questo nasce, tutto nasce, Presidente, quindi invito il Presidente ad intervenire su questa questione, perché la confusione nasce dal fatto che il Sindaco non leggere le interrogazioni e risponde a delle interrogazioni di 3 4 mesi fa, con una risposta che non è ancorata ad una domanda e quindi riusciamo a dire di tutto e di più e riusciamo a far credere a casa che io veicolo notizie false per cui Presidente, la invito per la prossima volta a dire al Sindaco che deve leggere se non le vuole leggere lui lo farà, qualcun altro deve leggere le interrogazioni e dare le relative risposte europee. Lo mettiamo a verbale. Faccio mettere a verbale dal Segretario per cortesia, perché così non si può lavorare. Grazie, grazie, consigliere delusi Sindaco ci sono altre risposte.
Prego.
Allora, interrogazione riguardava il Piano di Protezione civile, si chiedeva se fosse stato aggiornato in base alle indicazioni del decreto legislativo del 2018.
È chiaro il quesito consigliera.
Quanto al Piano di Protezione civile, risponde il dottor Perrone, con deliberazione del Commissario straordinario, con i poteri della Giunta comunale numero cioè numero 58 del 21 marzo 2023, aventi ad oggetto POR Puglia. 2014 2020 asse quinto, adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi, azione 5.1 interventi di riduzione del rischio idrogeologico ed io erosione costiera al Piano di Protezione civile del Comune di che assenta il rischio idraulico e idrogeologico approvazione progetto si è deliberato di approvare il Piano di Protezione civile del Comune di Castellaneta acquisito al protocollo 85 75 del 16 marzo 2023, composto da numero cinque sezioni e numero 16 allegati, redatto secondo le linee guida per la redazione dei piani di Protezione civile comunali di cui decreti delibera di Giunta regionale numero 14 14 del 30 luglio 2019, sul quale la Regione Puglia, sezione protezione civile ha espresso parere favorevole di regolarità tecnica con nota protocollo 24 38 del 2 marzo 2023.
Grazie Sindaco.
Lo vuole, grazie Consigliere delusi, ci sono altre risposte.
Scusi chiediamo direttamente alla consigliera Terrusi se ho evaso a tutte le interrogazioni presentate.
Da lì, ovviamente.
C'è un'interrogazione, rimane sempre inevasa all'interrogazione.
Sulla chiusura Ipar è apertura del di viale dei Pini, una vecchissima interrogazione a un sollecito la prima a prima 2025 stesse, diciamo un'interrogazione simile rappresentata anche il Consigliere.
Ho fatto della stessa interrogazione, richiesta di accesso agli atti, abbiamo fatto interrogazione ad aprile e sollecito successivamente non mi o di questa cosa informato il Segretario e non ho avuto risposta, quindi, se vogliamo magari mettere a verbale, visto che ho verificato anche finanche stamattina se ci fosse una risposta e non c'era se vogliamo dare a questa interrogazione una priorità e poi,
No.
No, perché su questo gesto no su questa ritorno perché c'è stata una risposta parziale, no, questi questa a memoria, alle ultime che o di altre sono ancora più datate, null'altro, grazie Consigliere delusi.
Sindaco.
Allora l'interrogazione presentata dal Consigliere Angelillo e riguardava la raccolta degli aghi di pino a cassetta Marina. Il dirigente risponde risponde la mancata raccolta degli aghi di pino riguarda quelli conferiti non correttamente, ovvero in sacchi neri e o non biodegradabili. Quindi, non a norma su questi gli operatori della una vita a socio unico hanno apposto la fascetta indicante il conferimento non regolare. In tutti gli altri casi di irregolari conferimento, la raccolta avviene regolarmente, non sono stati riscontrati disservizi. Si precisa altresì che il Comune ha potenziato tale servizio di raccolta procedendo all'acquisto di altri 100 carrellati ne avevamo già acquistati circa 1.500 destinati alla raccolta degli aghi di pino e piccoli sfalci di potatura da distribuire, e la distribuzione è in corso alle utenze attualmente non ancora dotate di carrellato dedicato.
Grazie Sindaco, prego, Consigliere De Angelis sì, grazie Presidente. È evidente quello che segnalavo all'inizio di questo Consiglio comunale. Trascorsi tre mesi, terminata la stagione estiva. È chiaro che questa interrogazione oggi non ha senso e non perché non ne avesse come vicesindaco quando è stata presentata, ma perché non ha senso rispondere dopo tre mesi perché qualsiasi eventuale criticità ci fosse in quel momento. Mi sembra abbastanza evidente che ad oggi sia stata superata, anche perché ormai siamo a fine settembre. Non credo che ci siano ancora gli aghi di pino inc in giro per le strade di cassetta Marina. Rilevo che la risposta del del del dirigente non risponde al vero perché quelle che venivano segnalate erano raccolte, mancate con i bidoni esposti fuori dalle abitazioni e in alcuni casi con i sacchi biodegradabili, anche perché credo che anche gli stessi operatori abbiano difficoltà poi a definire se lo sono o meno biodegradabili, a volte pensano che magari non lo siano, rilasciano on line. Eventualmente, però, posso garantire che non c'era nessuna indicazione, nessun biglietto lasciato su quelli che erano i sacchi all'epoca, altrimenti non avrei fatto l'interrogazione.
Aggiungo che la questione della consegna dei bidoni degli aghi di pino non è ancora definitiva, perché ci sono ancora molte persone che lamentano il fatto di non aver potuto ritirare i bidone è che quest'anno. I bidoni erano anche molto più piccoli rispetto a quelli che sono stati dati in precedenza, ma ce ne sono ancora disponibili. Però, siccome alcuni sono andati quando ancora non c'erano poi dopo, non è che, se non lo sanno, che ci sono che sono arrivati a un certo punto, la gente non va più, ma ci adesso quelli che so stati consegnati sono notevolmente più piccoli rispetto a quelli precedenti e gli aghi di pino, come sappiamo, soprattutto per le mie dichiarazioni Maria, sono molto voluminosi, quindi è impossibile poter pensare di dare il bidoncino, quello poco più grande rispetto a quello normale per la quota degli aghi di pino. Quindi la criticità permane e vorrei anche specificare il motivo per cui noi poniamo l'interrogazioni qui, non perché, come dice il Sindaco, abbiamo confusione perché noi sappiamo benissimo qual è il ruolo del dirigente, qual è il ruolo della politica? È molto spesso le interrogazioni che vengono presentate in Consiglio comunale vengano presentate anche attraverso accesso agli atti o richieste di intervento ai dirigenti. Questo perché perché una parte tecnica e che deve agire dal punto di vista tecnico e una parte è la politica che si deve interessare, delle problematiche che interessano ai cittadini, perché se noi ne veniamo a conoscenza e perché il cittadino probabilmente ci contatta per segnalarci un'anomalia e quindi essendo noi parte politica interessiamo sia la parte tecnica chiedendo alla risoluzione immediata, ma anche la parte politica, perché qualora la parte tecnica non intende intervenire per motivazioni varie, deve essere la parte politica a spiegare quali sono le intenzioni della parte. No, no insomma.
Ma non ivi ancora tu l'assessore.
Forse o era già lui, non mi ricordo la data 10 luglio, forse.
Va beh, comunque.
Allora no, ma ci mancherebbe Francesco, ma non è cioè la veramente vorrei superare questa questione chiede interrogazione, vengono fatte per dare fastidio, perché ci sono delle problematiche che devono essere affrontate e credo che il luogo giusto per farlo sia questo e potete andare tranquillamente a chiedere ai dirigenti se oppure al Segretario se da io parlo per me, ma credo che posso parlare anche per Maria delusi e per gli altri Consiglieri se pervengono le richieste di accesso agli atti, le richieste di intervento ai singoli dirigenti, certo che arrivano però una cosa è l'intervento dei dirigenti e una cosa è discuterne anche qua di quelle che potrebbero essere delle iniziative diverse per risolvere delle problematiche e la scelta di quale di quale strada intraprendere per risolvere le problematiche. Spetta alla politica, e quindi siamo qui. Per questo motivo, quindi, io.
Pregherei realmente di superare questa fase, in cui ogni volta c'è bisogno di deleghe, delegittimare una parte o l'altra e incominciare a lavorare in maniera seria per Castellaneta, come abbiamo fatto per fare. Comunque una bella figura nella delibera che abbiamo approvato nella mozione deriva DEF deliberato poco fa, magari cercando di ragionare anche quando si è in disaccordo anche quando si hanno visioni differenti. Però, cercando di capire che al centro ci sono delle richieste dei cittadini. Grazie, grazie. Consigliere Angelillo, Sindaco. C'è altro sì, prego, Consigliere Angelillo, interrogazione riguardava il costo del Parken ride e della circolare destra e sinistra. Il funzionario risponde ai cittadini residenti cassetta marina che decidono di utilizzare il mezzo pubblico per spostarsi dalle proprie piglia. Le spiagge si servono della navetta, bus circolare destra e sinistra, per la quale il pagano un ticket di un euro a persona. Tale servizio è attivo da diversi anni senza alcun mutamento nell'organizzazione nel costo. Quindi un euro e oggi è un euro era quando era assessore.
La tariffa avviene, la tariffa viene stabilita dalla Regione Puglia e non dal Comune di Castellaneta per il servizio di circolare destra e sinistra, perché è un servizio che rientra nel trasporto pubblico locale. Quanto quanto al servizio navetta Parken ride è stato istituito allo scopo di decongestionare il traffico in via Lungomare lui del male al fine di incentivare l'utilizzo del parcheggio ubicato in via Scotto. Amministrazione. Ha istituito la tariffa di un euro ad autovettura per l'intera giornata, costo che includa anche il servizio di trasporto alla spiaggia degli occupanti del veicolo. All'interno della stessa interrogazione, evidentemente non è stata ripresa dalla stenotipia. C'è scritto altra interrogazione Casetta Rossa Park dai da cassetta Marina, dopo forse un anno e mezzo dagli annunci, poi non continua meglio così, perché insomma, ci sarebbe solo da vergognarsi a fare un'interrogazione del genere.
Grazie Sindaco, ci sono, devo rispondere, risposte, prego, allora parto con la questione navetta ed è questo l'esempio di quello che dicevo poco fa, la risposta del dirigente e l'intenzione della politica innanzitutto il dirigente e lo dimostrerò perché è facile, basta andare a prendere i volantini del servizio navetta di qualche anno fa per verificare la navetta non costava un euro costava 50 centesimi, negli ultimi anni il costo è stato praticamente raddoppiato da 50 centesimi a 1 euro e anche all'epoca si valutavano delle possibilità di cambiare l'utilizzo della navetta cittadina e io continuo a ribadirlo costantemente ogni anno e anche questo discutere a settembre non ha senso perché se noi volessimo realmente promuovere le attività di bus dentro cassetta marina per evitare che la gente vada a mare con la propria autovettura né dovremmo consentire dei mezzi alternativi che siano più convenienti dell'utilizzo dell'autovettura pagare un euro all'andata un euro al ritorno significa spendere di più di quello che si spenderebbe andando con la macchina sul lungomare perché una famiglia di quattro persone, quattro euro all'andata e quattro ore ritorno, spende 8 euro per andare a mare. Ci siamo quattro e quattro, otto a luglio, tutta una giornata con la macchina sul lungomare paga 5 euro.
Ad agosto tutta la giornata sul sul lungomare quella macchina parcheggiata si paga 8 euro. Quanto si spenderebbe andare con la navetta, quindi in che modo stiamo incentivando l'utilizzo di mezzi alternativi per andare sulla spiaggia? In nessun modo vi stiamo dicendo alle persone usate la macchina perché rimane sempre nel mezzo più conveniente in più ai cittadini residenti e proprietari di ville di cassetta Marina. Non gli si concede nulla, neanche un servizio che sia favorevole usando la navetta si favorisce chi viene dall'esterno e il pendolare, che lascia la macchina al Parken ride e con un euro a tutta la giornata, il parcheggio gratis e si sfavorisce chi invece paga già IMU TARI TASI e tutte le altre imposte sul territorio di Castellaneta. Non è una questione di che può soltanto affrontare diligente, ma è una questione politica e per questo va affrontata nelle sedi politiche. Ovviamente il Sindaco non ha voluto ricevere l'invito ad essere più corretto nelle risposte.
E ricordo al Sindaco che gli annunci, per quanto riguarda la cassetta si sono ripetuti nel né in questi, in questi tre anni si sono ripetuti all'infinito da comitia incontri con la propria lista e in altre situazioni fino ad arrivare all'inaugurazione, ma ad oggi, nella nella casetta attività non ce ne sono ancora.
Va bene, va bene, va bene, va bene.
Sì, Sindaco andiamo insieme, ci andiamo a fare da Sindaco,
Sì.
Sì, va bene, vedremo quante attività si stanno facendo e Sindaco.
Consigliere De bello, non vi sentono da casa, attendiamo, attendiamo che termina, dopodiché attendiamo che determina e termina perché non c'è una contro risposta a quella contro contro il rischio vero è chiaro, quindi questo è un po' Cirillo che se lei dice una cosa che tutte le volte che vengono dette cose inesatte noi vogliamo rispondere. Non ci viene consentito infatti che ogni tanto capita anche la verità. Però, Presidente, Presidente, darò la parola al padre ed è rule però parlare no, lei, Presidente, lei non deve intervenire. Lei deve gestire le deleghe di due volte, nonostante perché riteneva di essere stata offesa nel Morelli, ma non gli è stata data. La parola ha dovuto rispondere a seguito della sua stessa domanda suggestiva. Presidente, siamo qua, è successo 30 secondi fa, siccome non siamo i pesciolini americano, non hanno la memoria breve. È successo poco fa che non gli ha dato la possibilità di dare la risposta. Detto questo, detto questo, a prescindere da tutto, a prescindere da tutto, credo che a una domanda non si possa rispondere, si deve vergognare, al contrario, si deve dare delle risposte, perché qui dentro siamo per porre delle domande ed avere delle risposte. Punto questo è il ruolo che abbiamo all'interno di questa Assise. Grazie.
Grazie consigliere di Angelillo. Potrei essere d'accordo con lei, però avvisi anche il consigliere Ret, che è andata via, che proprio stasera ha detto che il Sindaco si deve vergognare, quindi facciamo un passaparola comune, consigliere De Bellis, ma lei perché vuole prendere la parola proprio per rassicurare, siccome diceva che noi dobbiamo collaborare per da, posso dare la parola al Consigliere De Bellis,
Ma gliela possiamo dare e a.
Prego, Consigliere, no, volevo tranquillizzare che con l'inizio dell'anno scolastico sono partiti anche i lavori alla cassetta, i ragazzi possono andare tutti i giorni, tranne dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 19 per svolgere i compiti e fare attività ludica, tant'è, vero,
Che, avendo il venerdì mercoledì lezione Castelverrino, ho chiesto se stessero andando, mi ha detto che sono frequentando e avevano un problemino, c'è il campo di calcio a 5, che sta lì che avevamo ripulito un paio di anni fa, si è di nuovo riempito di rovi e quindi stiamo ripulendo stiamo ripulendo nuovamente, certo certo,
Però, se adesso, ma l'ha servito un piatto non era mai stato fatto in tutti questi anni?
Sì, si avvii alla conclusione, quindi stiamo ripulendo anche.
No, però va, beh, Sindaco.
Però però no no no no allo.
Però non mi fate pentire di aver dato la parola al Consigliere De Bellis per far sì che potesse spiegare è un servizio in proattività della cassetta, sono iniziate e che probabilmente non le risulta,
Siccome prenda la parola, perché lei sa perfettamente che questo Presidente democratico però Consigliere De Bellis, è un servizio che secondo me è fondamentale per i ragazzi che abitano lì, che stanno comunque von frequentando e noi siamo contenti di questo in più. Devo dire che chiaramente in questo triennio la cassetta è stata vandalizzata più volte, quindi è chiaro che non si poteva aprire, tant'è vero che sono state messe le inferriate rimessi, condizionatori, fatti dei lavori che purtroppo ci sono costati anche tanti soldi. Oggi la cassetta funziona. Ci sono dei docenti che fanno doposcuola e i ragazzi possono fare anche attività sportiva, quindi di questo dovremmo essere soddisfatti tutti qua, tutti quanti, soprattutto i residenti di Castellaneta Marina. Sono convinto che il consigliere Angelilli contentissimo di questo.
Sindaco, ci sono altre risposte, sì, prego,
Siamo contenti che ci ha soddisfatto dalla risposta dopo aver detto una cosa non vera, comunque, i ragazzi iscritti che stanno frequentando al momento sono 16, allora.
Interrogazione sempre del consigliere Angelillo, vediamo se riesco a recuperare la stenotipia.
Riguardava le passerelle e, di fatto, accusava di non.
Della non corretta esecuzione dei lavori di ripristino e di messa in sicurezza, il dirigente risponde, per quanto di stretta competenza di questo ufficio, stante la situazione di pericolo dovuta al cedimento di alcuni assi di passerelle, si è provveduto, considerata l'urgente necessità alla sostituzione delle tavole ammalorate con altre nuove che rispettano i requisiti di legge previsti dalle norme sulla sicurezza.
È più che sufficiente. Grazie Sindaco, Consigliere Angelillo, prego, grazie Presidente, allora è chiaro che il dirigente non è che possa dire che il lavoro che lui ha fatto fare un lavoro fatto male, ma per questo io ho fatto un'interrogazione dopo aver scritto anche al dirigente c'è la foto di come sono state riparate le passerelle questa è una passerella riparata,
È stata usata e sono stato del materiale totalmente differente rispetto a quello esistente precedentemente, perché lo state usate delle tavole generiche per una passerella che invece sottoposto agli agenti atmosferici del mare, questo è il lavoro, non lo so neanche de A e di serie B sescu se andasse a chi,
Eh.
No, no, no, non il colore è proprio una, una tavola di quelle molto sottili, tanto che ma e da una serie già spezzata, perché no, questo no, questo no, no, questa non è neanche dalla stessa lunghe.
Ah no, va beh, se sia per questo anche gli altri che non si sono ancora rotta e stanno reggendo che aspettiamo che si faccia male, qualcuno, no, no, va bene, no, no, sono da, sono d'accordo con voi, è un ragionamento che non ha senso,
No non a non hanno la stessa lunghezza di quelle precedenti, quindi credo che una passerella a mare anche dal punto di vista estetico un certo senso lo dovrebbe avere sono fatti, sono da tavola ed un materiale completamente differenti sono quelle sottili, tanto che per poter fare lo stesso servizio dovute mettere due una sopra l'altra per sostituire una una di quelle tavole esistenti. Non so non è stato passato il prodotto perché quelle tutte quelle passerete hanno bisogno che si debba intervenire con il prodotto per evitare che la salsedine, il sole e l'umidità le possa danneggiare e quelle passerelle. Se non si interviene seriamente con i prodotti con quelli che sono i materiali corretti verranno fra due anni completamente buttate. Quindi l'intervento che è stato fatto non è un intervento adeguato, perché uno va passato il prodotto due, se bisogna sostituire delle degli assi, vanno messe gli assi di quel tipo, perché sono quelle che sono esistenti. Sono così spesse quelli che stanno mettendo, sono sottili, tanto che ne mettono più di una sopra l'altra, perché, non fanno lo stesso spessore, non sono della stessa lunghezza, il che tecnicamente, nel caso.
Propositiva. Glielo dico è chiaro perché se si rompe una, non si rompe l'altra no, è proprio una questione di forza, quando lei dice lo spessore no, no, no, ma è giusto per quando lei dice lo spessore di 1, quello che dice lei e tre centimetri virgola 3 probabilmente hanno messo due tavole accoppiate da due, quindi siamo arrivati addirittura la somma è uguale 3, bene, la sommatoria del Millennio funziona comunque così se si assuma un elenco che può stare a bordo mare, quali sono tavole che verranno ancora di più a Corna? Quello dipende il legno. Consigliere Angelillo, va impregnato per salvaguardarlo dall'azione marina, ma in legno è sempre quello. Scusami, Maurizio, prego, ho detto che deve essere utilizzato il prodotto in pregnante, che serve a te, e poi anche l'aspetto estetico non è di secondo piano. Per quanto riguarda le passerelle che portano al mare, se vogliamo essere un posto di turismo, non può non possono essere fatte le cose in maniera approssimativa. Stiamo parlando di passerelle che portano a mare, perché qualcosa ci costava interpellare un'azienda che potesse mettere il materiale è giusto e utilizzare i prodotti impregnanti per evitare che si possano deteriorare ulteriormente. Sono tre anni che chiediamo l'intervento, cioè che cosa c'è di male perché non si debba intervenire nel modo corretto. Questa era la domanda è chiaro, per questo non serve la risposta del dirigente, perché il dirigente, questa cosa era stata già segnalata dalla politica. Chiedo le avete viste, vi siete affacciate a vedere il lavoro che è stato effettuato. Ritenete che sia un lavoro fatto bene, questa è la domanda. Grazie grazie. Consigliere Angelillo,
Sindaco, c'è altro.
Credo di aver risposto a tutte, mi corregga, se sbaglio, Consigliere Cirillo, c'è qualcosa che manca.
Sì.
Allora vediamo se quella dei bagni tra le risposte.
Allora sui bagni sì, certo, allora il dirigente risponde nell'area circostante i bagni per disabili nell'area circostante i bagni, per disabili sono stati installati diversi new jersey per delimitare lo spazio di accesso ed impedire la sosta dei veicoli, al fine di evitare l'ostruzione del passaggio pertanto i fruitori dei bagni hanno avuto accesso garantito.
Allora anche questa interrogazione, ovviamente è superata dal tempo che è passato, però, posso garantire che innanzitutto l'intervento è avvenuto molto dopo, rispetto al 10 luglio, quando io ho fatto un'interrogazione, il che comunque è una stortura perché se ancora il 10 luglio c'era l'impossibilità da parte dei disabili in sede di utilizzare il bagno a loro riservato per andare in spiaggia, mi sembra evidente che si era già in abbondante ritardo, ma l'intervento di mettere in un gesto è avvenuto ancora dopo una decina di giorni in più sono stati messi dei new jersey di plastica che venivano sistematicamente spostati e le macchine venivano comunque parcheggiati impedendo l'accesso ai bagni. Se vogliamo realmente che quelli che quella spiaggia possa diventare una spiaggia utilizzata dai disabili, queste storture devono essere evitate. E già dall'inizio della stagione estiva, e non dal 20 luglio in poi, grazie.
Grazie consigliere Angelillo, quindi direi che rimane solo quella interrogazione circa i Consigli comunali che dal web si trova cioè la cancellazione.
Sulle torrette di salvataggio in spiaggia, adesso ho riletto l'interrogazione, che non era un'interrogazione, ma era una polemica.
Sto cercando di dire no, sto cercando di recuperare perché l'avevo già visto perché?
L'interrogazione dell'elettrodotto di salvataggio al male, il sistema di salvataggio, ma è un sistema importante, va bene, siamo arrivati al 10 luglio e ad oggi non sono state montate delle torrette per il salvataggio.
C'è stato un avviso con affidamento ad una associazione che poi ha rinunciato, adesso sta facendo un'altra fase. Il problema è che tutto questo andava fatto semplicemente prima, cioè che mi chiedo, è possibile che siamo arrivati al 10 luglio, ancora non ci sono le torrette, tra l'altro le torrette erano molto di più, se ne molto soltanto due, il Gigi in due giri di nuovo al 10 luglio, ancora non si monta, quindi era semplicemente una polemica. Avevo trovato una vecchia comunicazione e dove il servizio delle torrette partiva il 27 luglio, quando era amministratore il il, il, l'assessore Angelillo e l'ex Sindaco Gugliotti, comunque era una polemica, non era un'interrogazione.
Allora, ovviamente, la risposta del Sindaco è un'ammissione di colpevolezza di responsabilità, cioè ammesso che e il 10 luglio non aver montato ancora le torrette è un'evidente stortura, è qualcosa che non funziona in maniera chiara ed evidente. Si ricordava del 27 luglio, probabilmente era l'anno del Covid, in cui fino a una certa data a mare non si poteva proprio andare e quindi tutto è stato slittato nel tempo. In ogni caso, il Sindaco doveva rappresentare il cambiamento che doveva essere quello che faceva delle cose è meglio di tutti gli altri, è ancora oggi, è convinto di essere il supereroe, qualunque fa meglio di chiunque altro. Quindi, se il parcheggio a pagamento parte dal 1 giugno, perché i servizi ai balneari dovrebbero partire dal 20 luglio? Questa era la domanda e questo c'entra poco. Il dirigente c'entra la politica. Se il 1 giugno si paga il parcheggio e il parcheggio si paga fino al 30 settembre, allo stesso modo i servizi che vengono offerti dovrebbero partire il 1 giugno è terminare il 30 settembre invece a Castellaneta Marina che ormai è chiaro che viene utilizzato soltanto per fare cassa. I servizi partono quando ci capita il pagamento, si fa si iniziano il prima possibile. Questa questa teoria probabilmente è quella che piace al Sindaco, ma deve essere interrotta cassetta, Marina. I servizi devono essere dati quanto più ampiamente possibile e i costi ridotti quanto più possibile. Invece, quello che si sta facendo, esattamente il contrario, le torrette di salvataggio, oltre a essere un avamposto importante per la sicurezza dei bagnanti e anche uno di quegli elementi fondamentali che serve per ottenere dei riconoscimenti quali la bandiera blu. Se non diamo quel servizio e qualcuno dovesse segnalarlo alla Federazione che gestisce la bandiera blu, si perdono dei punti. Se si perdono i punti, si rischia di perdere anche alla bandiera blu, quindi questa non è una polemica. Questa è una richiesta di intervento avanzata il 10 luglio, perché ancora non le torrette non c'erano e quindi ha il 10 luglio ancora si stava discutendo su chi avrebbe dovuto fare il servizio. Quindi non solo la data precisa in cui hanno iniziato e hanno montato le torrette e l'estate non capita all'improvviso. Lo sappiamo tutti quanti. Quando arriva quindi queste cose si possono programmare con largo anticipo. Già adesso si può fare il bando per affidare le torrette dell'anno prossimo, magari comprando le altre 5 6, visto che all'inizio la notte non si sa che fine abbiano fatto le altre e dare un servizio chiaro, concreto, efficiente alla Marina. Grazie.
Grazie consigliere Angelillo. Per quanto attiene invece l'altra interrogazione, io mi sono confrontato col Segretario che sta verificando come mai tutte le registrazioni precedenti non ci sono, presumibilmente nel passaggio di consegne tra chi è andato via e chi è arrivato c'è stato, Presidente, posso dire posso dissentire su questa possibilità del passaggio perché erano tutti su non sulla PAC. A parte del sulla pagina Facebook vengono cancellate quelle della sede del mese scorso, non ci sono già più pagina, Facebook ormai è autogestito, cioè fra un po' come gli pare, ma quelli del Magnetofono non c'entrano niente i passaggi, perché a questo punto non dovremmo trovare ancora quelle più vecchie. Invece ci sono quelle più vecchie, mancava proprio con quelli dell'ultimo periodo nostro, ossia gli ho detto che si sta verificando come mai manca. Vi dico come se fosse un problema di passaggi tra uno e l'altro dovrebbero sparire anche quelli precedenti, e invece mancano giusto sette, otto Consigli comunali, magari chissà perché mancano proprio quelle, magari scopriamo qualcosa che né io né lei sappiamo, e quindi aspettiamo che il segreto no no, dico termini per chiarire la la, perché la domanda era in questo ci non ci sono altre risposte, ci sono interrogazioni. Passiamo quindi al secondo punto all'ordine del giorno.
Non litigate, prego consigliera, Angelilli.
Tra noi non litighiamo mai.
Non siamo, come voi della maggioranza.
È anche quello può essere un sistema.
Noi invece.
Abbiamo poi facciamo la pace, voi non viva 9 più non aveva infatti viene fatta prego Consigliere, infatti, cioè alla fine di sorveglianza speciale che nonostante magari possa sembrare che ci scanniamo in realtà poi andiamo abbastanza d'accordo e sì, certo non vi parlate proprio, quindi è facile andare d'accordo, no, va be'è uno e uno è uno dei metodi di prendere l'acqua dai padri mariti, mogli e io l'ho restituita. Prego Consigliere, va bene prima interrogazione in merito all'evento di con l'incontro, con Alessandro Preziosi.
Nel mese di luglio è uscita la locandina in cui erano previsti tre incontri con l'autore Massimo Boldi Marrazzo e Alessandro Preziosi, la locandina era Castelletta Marina a piazza Kennedy incontri.
E queste tre erano gli incontri, le l'incontro con Alessandro Preziosi, in realtà non si è svolto a Castellammare in piazza Kennedy, ma si è svolto a Castellaneta la domanda e chiedere il motivo per cui è stato spostato l'evento da cassetta Marina Castellaneta e quando si sarebbe tenuto a settembre sarebbe stato importante magari portare in un periodo di meno pieno cassetta Marina qualche persona in più perché almeno secondo il mio parere servirebbe organizzare gli eventi nei periodi meno di afflusso in generale per far sì che qualcuno frequenti la Marina anche nei periodi meno pieni. Questa è la prima interrogazione.
La seconda interrogazione.
Cosa?
La motivazione è che cosa ha spinto l'Amministrazione decide di spostare l'evento da Castellaneta, accaserà Marino.
Mi sembrava chiaro onestamente.
Ah ah, quindi lei non decide niente Sindaco, dicevano tutti gli atti o i dirigenti Teatro pubblico pugliese e cosa sta a fare allora? Seconda interrogazione nel Consiglio comunale del di giugno 2025 erano stati aggiunti alcuni punti all'ordine del giorno, che avevano causato una certa agitazione dai banchi dell'opposizione, ritenendo che non c'erano stati i tempi di preavviso previsti. La consigliera Terrusi all'inizio del Consiglio comunale aveva chiesto il rinvio dei punti aggiuntivi a data successiva, ritenendo che non fosse stato rispettato il termine previsto dal regolamento. In quell'occasione il Sindaco aveva specificato che non era possibile spostare alcuni punti perché alcuni erano particolarmente urgenti. Tra questi la delibera urgente che segnalava il sindaco era la proposta numero 47, con cui si parlava della.
Gestione dei rapporti all'UTI legati all'utilizzo del centro per l'impiego di Castellaneta, spostando il centro dell'impiego presso la casa del Parco in quell'occasione, prima dell'inizio della discussione del punto, io sono intervenuto chiedendo al Sindaco se avesse avuto rassicurazioni in merito all'utilizzo della stessa struttura perché quella struttura era stata concepita e realizzata attraverso un finanziamento del GAL e quindi aveva delle finalità ben precise e quindi finalità turistiche e di promozione dell'attività agricola e del turismo del territorio di Castellaneta e dei Comuni facenti parte del GAL Terra delle Gravine.
E luoghi del mito e delle Gravine in quella stessa sede il Sindaco affermava testualmente che aveva avuto rassicurazioni dalla Regione e che non ci fosse nessuna problematica inerente all'utilizzo diverso di quella struttura e che quindi si potesse deliberare in favore della concessione di quell'area per farne il nuovo centro per l'impiego in attesa che finisce nei lavori quindi comunque una durata prevista dal da quella che aveva il contratto di 10 anni abbiamo,
Ed è proprio questi qui fisicamente, provvedeva anche a fare una telefonata e ci rassicurava sul fatto che non ci fosse nessun problema per fare questo tipo di delibera. Io chiedevo che venisse rinviato il punto, avendo molte riserve in merito a questa cosa e c'eravamo lasciati tutti quanti con l'impegno di rivederci a stretto giro anche dopo due o tre giorni, per portare nuovamente questa delibera in Consiglio comunale in quanto urgente perché è fondamentale per tutti che è il centro per l'impiego, rimanga a Castellaneta.
Sono passati dal da giugno a settembre, tre mesi e nessuna informazione si è avuto in merito a questa decisione, quindi, con la presente si chiede al Sindaco se ha avuto o meno rassicurazioni in merito, se quella urgenza che era prevista il 23 luglio giugno è ormai è superata e se è stato garantito ancora oggi il il posto al centro per l'impiego in maniera che si possa garantire questo servizio ai cittadini di Castellaneta e se quindi la casa del Parco sarà adibita a centro dell'impiego o meno e quali sono altrimenti le soluzioni che sono state individuate per risolvere questo problema, essendo una cosa urgente, perché lui era il 23 giugno, magari chiederei al Sindaco di rispondere anche adesso, perché immagino che la risposta alla sabbia già grazie,
Grazie consigliere Angelillo, ci sono altre interrogazioni, sì, grazie Presidente, allora la prima interrogazione riguarda l'Ufficio agricoltura ho potuto verificare, anche in seguito ad alcune segnalazioni, che all'orari di apertura dell'ufficio agricoltura sono lunedì e martedì la mattina e il giovedì pomeriggio l'ho verificato personalmente andando a Ossama stamattina, se non sbaglio, no, sì, stamattina era chiuso, è quello sto dicendo.
Ah.
Considera leggeri lei ricordi, sono nato a Napoli.
Lei ha terminato dicendo il Sindaco può rispondermi anche ora, naturalmente il sennò risponde ora e io ho detto ci sono altre interrogazioni ma non sue di di Terrusi, perché ritenevo che lei avesse determinato va bene, facciamo terminare la Terrusi, dicevo stamattina mi sono recata personalmente.
Mi sono recata personalmente all'Ufficio agricoltura per verificare questa comunicazione e in effetti era chiuso, pertanto vorrei conoscere quale qual è la motivazione per cui l'Ufficio agricoltura è aperto in realtà così poche ore perché è stato destinato soltanto un.
Uno dei dipendenti e che essenzialmente si occupa soltanto dei libretti del gasolio, e se non ritiene questa Amministrazione di dover hub non solo ampliare gli orari, ma anche rafforzare l'organico o comunque dare la possibilità al dipendente di non occuparsi soltanto di libretti venatorie e di,
Diciamo di libretti del gasolio, ma anche di affrontare altre.
Problematiche che comunque avrà in passato hanno investito il l'Ufficio agricoltura e che immagino siano esigenza che permangono anche oggi. Questa è la prima interrogazione, la seconda interrogazione.
Ritorna, diciamo su altri, entrambe le altre, la seconda e l'ultima interrogazione che farò riguardano temi che ho già affrontato e in quest'Aula e attraverso i social, e mi riferisco alle strisce pedonali.
Sulla questione che è stata affrontata e parzialmente c'è stata una risposta parziale, ma ritorno sull'argomento perché, in merito alle strisce pedonali di via San Francesco e di via Lepini, diviene di fine a cassetta Marina. Nella mia precedente interrogazione rappresentavo l'esigenza di modificare le.
Il disegno delle strisce e di. In base a quell'ai dossi che erano stati apposti, ovvero non so se ricordate, avevo, avevamo individuato che sono state erroneamente disegnate le strisce prima e dossi posti dopo, quindi chiedevo ovviamente non di spostare i dossi perché non mi sembra il casomai eventualmente di Risen di ridisegnare le strisce subito dopo i dossi per dare la possibilità appunto a i pedoni di attraversare in maggiore sicurezza. Quindi la domanda è se la Amministrazione ritiene di dover accogliere questa mia nuova segnalazione è l'ultima interrogazione. Penso che sia ultima riguarda la l'impianto di irrigazione. Il Sindaco oggi in Aula ci ha risposto dicendo che gli orari per il tramite, se non sbaglio, consigliere, Rizzi, cioè nel senso che il Sindaco ha detto che avevi il laboratorio la questione degli redazione. Ho sentito male, non lo so, comunque siete tutti e due presenti la rifaccio. Per quanto riguarda gli irrigatori, il Sindaco oggi ci ha detto che gli orari, i temi temporizzatori sono perfettamente funzionanti e gli orari individuati sono corretti. Torno sull'argomento, non per contestare una elemento oggettivo, cioè in piena estate. Gli l'impianto di irrigazione che parte alle 9 e mezza del mattino, con 30 gradi, poi a lu poi alle 3, sempre con 35 gradi, determina una cosa che è oggettiva. Non la dico io, le Vaporidis, la la vaporizzazione di una grande parte di acqua e quindi facciamo poco bene alla pianta, ma assolutamente poco bene, alla a un'esigenza comune che è quella del risparmio del risparmio idrico. Torno sull'argomento perché evidentemente, nonostante le mie interrogazioni, le mie segnalazioni fino all'A, A fino ad oggi.
L'impianto di gli impianti di irrigazione funzionano sempre allo stop. Agli stessi orari, però si aggiunge un elemento in più, che è quello che riguarda via San Francesco e viale Mastrobuono in viale Mastrobuono nottetempo, mi hanno mandato in video, c'è un irrigatore, quindi ve lo segnalo in particolare che è completamente rotto, quindi l'acqua che esce.
Assolutamente già segnalati, perfetto è eccessiva e quindi si allaga la strada, la stessa cosa succede anche fino a fino ad oggi, quindi spero insomma che adesso siete tutti presenti da domani non succederà più in via San Francesco alle ore 3 irrigatori sono evidentemente posizionati in maniera tale che.
Si allagano c'è un vero e proprio le strade vengono vede in maniera vengono allagate proprio e io in questo no c'ha le foto. Non non voglio dire nulla che non ovviamente non documento. Questa è una foto di ieri e c'è praticamente io vorrei intravedersi.
Dove c'è stato un tavolo che si forma un lago, quindi la richiesta è di intervenire evidentemente non solo se gli orari su questo ritorno, ma a questo punto sulla direzione degli stessi, onde evitare lo spreco a come evitare anche che questa eccessiva quantità possa diventare pericolosa per i monopattini per le bici o per i passanti o come dice la consigliera, Giannico che oggi non c'è, evitiamo che io credo che la macchina venga lavata due volte, ad esempio, quindi,
Solo solo queste grazie, non ho altre interrogazioni.
Grazie.
Grazie consigliere delusi, consigliere, Angelillo, prego, sarò velocissimo, ne faccio altre, ma veramente in maniera veloce. La prima è una richiesta già avanzata in passato e quindi si chiede nuovamente all'Amministrazione di pensare a una soluzione affinché l'ufficio della Polizia locale di cassetta maligna possa essere attivo anche nei mesi invernali, in quanto rappresenta un unico avamposto unico segnale di presenza dell'amministrazione comunale nel territorio di Castellaneta Marina. Sarebbe oltremodo necessario avere sempre qualcuno all'ufficio, almeno facendo dei turni in maniera che i cittadini possano avere qualcuno a cui rivolgersi in caso di necessità. Attualmente l'ufficio nei mesi invernali non funziona praticamente mai, se non quando gli uffici qualche agente è costretto a scendere per fare altro tipo di attività, però quella realtà è una realtà che ha esigenze di avere una presenza del Comune sul territorio. L'unica che c'è è quella dell'ufficio della Polizia locale. Sarebbe il caso di riattivarle, farlo funzionare in maniera continuativa. Quindi la richiesta e la domanda è se vi è questa intenzione e quali sono le idee future in merito al funzionamento dell'ufficio della Polizia locale a cassetta Marina?
Ulteriore interrogazione riguarda il servizio scolastico dell'autobus dei bambini Castelletta Marina. In questo periodo si sa e riappare dei parà ripartita. La scuola e la presenza di un solo pullman che gestisca la campagna e l'abitato di cassetta Marina sta creando una problematica oggettiva. I primi bambini che prendono il pullman lo prendono poco prima delle sette con la scuola che inizia alle 8:05 8 e 10. Praticamente questi bambini si fanno prima mezz'ora, tre quarti d'ora sul pullman, in attesa di fare tutto il giro oppure, in alternativa, vengono lasciati a scuola da soli, perché cancello, in questo periodo, è anche chiuso, perché non ce la mensa, ma tra un po' che aprirà la mensa saranno all'interno degli spazi scolastici, ma saranno senza nessuno che li possa accudire. Cosa succedeva l'anno scorso dal Consorzio sugli succedeva che c'era una persona che teneva i bambini più piccoli, ma quelli più grandi venivano lasciati praticamente da soli negli spazi esterni alla scuola. Credo che rimodulare il servizio cercando di evitare che debbano uscire di casa un'ora e passa prima DEA dell'ingresso scolastico ed evitando soprattutto che debbano rimanere da soli in alcune aree scolastiche, comunque ragazzini di piccola età. Sarebbe importante anche perché la responsabilità di quello che dovesse accadere a qualsiasi bambino durante l'orario scolastico rientrerebbe comunque a carico del Comune. Quindi, siccome siamo siamo in un servizio che viene comunque pagato, forse cercare di incontrare le famiglie e capire quali sarebbero le modalità migliori per gestire questo servizio sarebbe la strada importante per magari evitare delle problematiche che comunque vengono affrontate quotidianamente dalle famiglie che hanno bambini che vanno a scuola a cassetta Marina. Un'ultima segnala un'ultima e quindi chiedo all'Amministrazione quali sono le proprie intenzioni e se ha in mente di intervenire in merito. Ultima segnalazione e mi è stata fatta io ho domani mattina farò anche personalmente delle segnalazioni. Voglio informare e voglio chiedere anche Amministrazione comunale se è a conoscenza di una serie di interventi di ladri nelle zone di Grotta lupara aprì chicca insomma tutta quella parte di Castellaneta a nord verso Gioia del Colle.
Ladri i furti furti, diverse aziende agricole sono state colpite da forti da molti furti tratturi, addirittura un'azienda che sta facendo dei lavori alla ferrovia e hanno rubato il camion con This, con gli attrezzi che c'erano sopra. Magari chiedere un un'intensificazione dei controlli, soprattutto nelle campagne, anche magari facendo una una, una lettera congiunta, non so magari chiedere qualche, siccome purtroppo è una la questione dei furti nelle aziende agricole, è qualcosa che si sta diffondendo ultimamente. Molto spesso prima dell'estate abbiamo visto i furti nelle attività commerciali, ma anche in Campania hanno rubato raccolti, hanno rubato attrezzature nelle negli ultimi 10 giorni in nella zona di di di di Crotone, lupara critica, hanno rubato due trattori, un camion con i mezzi sopra hanno rubato diversi e anche vari attrezzature prodotti.
Chiedo innanzitutto se eravate già a conoscenza di questa situazione e se magari si possa mettere in atto qualche intervento al fine di chiedere maggior controllo, soprattutto nelle aree un po' più lontane dal centro abitato dove l'azione dei criminali e dei ladri, sicuramente facilitata dal buio della presenza di scarsa frequenza delle persone, grazie.
Grazie Consigliere, passo rispetto a quello che diceva il consigliere Angelillo, forse diciamo, non avete memoria perché ho visto che il Sindaco, rispetto all'interrogazione del consigliere Angelillo, mi ha detto che nella memoria di questi furti porrei a beneficio di tutti ricordare che sulla questione sicurezza sono state fatte un paio di interrogazioni, in particolare sulla sicurezza rurale, l'ultima riguarda un paio di mesi fa e successivamente alle 2 interrogazioni. Quindi oggi si aggiunge anche quella del consigliere Angelo, ma volevo dire che subito dopo le interrogazioni è stato riunito il tavolo della sicurezza perché personalmente non solo ho fatto un'interrogazione, ma abbiamo notificato, ci abbiamo messo a conoscenza il Prefetto di questa situazione. Chi era bravissimo era urgente. Al di là del protocollo d'intesa vite. Il Sindaco ci disse che, in seguito alla istanza fatta.
In particolare dal gruppo Fratelli d'Italia si è riunito il tavolo della sicurezza e che ci avrebbe notiziato dell'esito della riunione del tavolo. Quindi bisogna notiziario il prefetto che continuano i furti, perché evidentemente vorrei dico se si può e quindi non so se adesso ricorda il Sindaco, però dico che se si è visto che lei si è fatta parte diligente, bisogna avvisare nuovamente il prefetto se si avvisa che evidentemente continua dei furti. Siccome volevo volevo capire se le forze dell'ordine sono.
Al servizio dello Stato, non del Comune di Castellaneta, sì, sì, sì, come no, per carità, non sto dicendo soltanto perché sennò sembra che.
Presidente, volevo sapere invece prego, prego no.
No, non era la stessa e se il Sindaco vuole, se lo ricorda adesso notizia, perché una cosa che è rimasta poi inevasa, nel senso che non ci sono state più occasioni di notiziare la cittadinanza di quello che poi è avvenuto in quella riunione a cui ha partecipato il Sindaco con il Prefetto rispetto alle precauzioni che evidentemente avranno preso ma probabilmente non sono sufficienti chiedo scusa al consigliere Angelillo, però volevo quindi se il Sindaco eventualmente lo ricorda e vuole notizia ARCI è un elemento in più anche per capire le prossime azioni. Come metterle in campo? Grazie?
Per rispondere alla consigliera Terrusi, ho poco da dire perché il contenuto del tavolo è stato oggetto di un comunicato ufficiale da parte della prefettura, quindi avrai letto il comunicato della prefettura del contenuto e non ho altro da aggiungere perché è competenza del prefetto dobbiamo rifarci a quello che dice sua Eccellenza il Prefetto,
Grazie Sindaco e l'oggetto di quel tavolo ha riguardato varie questioni che ovviamente non posso dire in quest'Aula perché poi saranno oggetto di altri, diciamo provvedimenti quindi sulla questione dei furti che sono accaduti quest'estate.
Sono stati dei furti e più episodi che non sistemici,
Ovviamente.
C'è un problema che riguarda non solo Castelli, ma tutta la Provincia di carenza di organico da parte delle forze dell'ordine da parte anche della questura, che deve coprire un territorio vastissimo su per quanto riguarda i furti che avvengono nell'agro, noi abbiamo sottoscritto un paio d'anni fa il protocollo di vicinato due settimane fa e delega il nostro delegato all'agricoltura. Giandomenico ha partecipato ad un tavolo alla terza, con il comune di la terza di Ginosa, cominciamo i Comuni interni con la Coldiretti con la CIA, con tutti i soggetti interessati.
Ci siamo aggiornati ad un prossimo tavolo proprio per coinvolgere anche.
Gli operatori, gli operatori della sicurezza e per rendere operativo quel quel protocollo. Ma non c'è, non ci sono episodi che possano destare un allarme sicurezza. Sono episodi sporadici che comunque richiedono l'attenzione da parte delle Istituzioni. Adesso l'Amministrazione. Il Sindaco non ha ricevuto comunicazione rispetto all'interrogazione che è stata fatta dal consigliere Angelillo, di furti, aggrotta lupara, nelle contrade, diciamo nord della della nostra cittadina. Domani chiamerò il comandante dei carabinieri, mi fa orrore l'altro relazionare e valuterò se è interessato il prefetto. Considerato che il Prefetto si interessa, si chiede l'ordine, il Tavolo per l'ordine e la sicurezza. Se c'è, diciamo.
Un oggetti un'oggettiva criticità tale da destare preoccupazione nell'opinione pubblica e nella popolazione, quindi domani mi farò relazionare dal comandante per capire ecco questi nuovi furti.
Grazie Sindaco, credo che il Consiglio possa terminare qui sono le ore 18:30 e saluto tutti grazie per averci seguito al prossimo Consiglio comunale.
