
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
CC Castellaneta - 15.09.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti.
Benvenuti a questa seduta di Consiglio comunale, passerei la parola al Segretario per l'appello, prego.
Giambattista Di Pippa Marianna Matarrese hanno ad oggi notizie Immacolata Colangelo, Maurizio Cristini Graziano Di Pippa Agostino De Bellis Alida russo, Donatello, Lemma Orazio Giandomenico.
Vannia Pancallo.
Stefania Giannico.
Walter Rochira, Francesca Re.
Maria Terrusi Tommaso Tria.
Giuseppe Angelillo.
Tra sentimenti.
Assente sito massoneria mi ha mandato una PEC dove mi diceva che, per motivi di lavoro, purtroppo non poteva essere con noi, non ho guardato sinceramente, vedo l'assenza anche del consigliere Rochira, però poi non non ho guardato più la PEC dopo.
Ok, va bene.
Così come il Consigliere Pancallo, detto questo, possiamo iniziare i lavori, l'ordine del giorno prevede tre punti.
E vi è una mozione che è stata.
Inserita come terzo punto, ma in realtà le emozioni precedono i punti dell'ordine del giorno, quindi partiremmo dalla mozione, prego Consigliere LM, Presidente, chiedo il rinvio della mozione al terzo punto all'ordine del giorno.
Quindi dobbiamo.
C'è il punto aggiuntivo 4 punti, sì, quindi al quarto punto, però dobbiamo votarla allora favorevoli al rinvio della mozione come ultimo punto dell'ordine del giorno.
Vogliono rinviare il punto della mozione all'ultimo punto all'ordine del giorno, perché poi il consigliere Irem farà una dichiarazione, quindi intanto votiamo il rinvio al quarto punto all'ordine del giorno, dopodiché quando arriveremo al quarto punto.
Va bene.
Va bene, mi.
Il Consigliere Lemma, che è primo firmatario della mozione, ritiene ed è sua facoltà fare questa richiesta, l'abbiamo votata, lo spostiamo al quarto punto all'ordine del giorno.
Contrari.
4 astenuti, nessuno, la proposta di rinvio passa, quindi passiamo al primo punto all'ordine del giorno, riconoscimento debiti fuori bilancio, Ditta The Voice anno, 2019 21 e 23 prego la parola al Sindaco.
Oggi riportiamo in Aula.
Il riconoscimento del debito,
Dopo che nella precedente seduta vi era stato un errore sull'importo riportato nel parere dei Revisori, che è stato corretto con un nuovo parere da parte dell'organo dei Revisori, riconosciamo un debito che riguarda fatture non pagate dal 2019 al 2023 per un ammontare complessivo di 10.753,15 euro parliamo di fatture che riguardano il servizio di telefonia dell'ente.
Grazie Sindaco, ci sono interventi, consigliere Angelillo, prego, sì, grazie Presidente, sul punto avevo già fatto l'intervento la volta precedente, tra cui anche la segnalazione dell'errore del dell'importo che va anche notato, il Sindaco all'epoca. Ci tengo nuovamente a sottolineare che questo è uno di quelli, le residue in una di quelle situazioni che ho evidenziato a più riprese e che dicevo all'attuale maggioranza quando criticavano i debiti fuori bilancio del passato, cioè come facevate a non sapere che non si stessero pagando le bollette della Telecom moderare d'energia elettrica perché sono atti gestionali e che non compete sapere ai Consiglieri o agli Assessori, e qui si parla esattamente della stessa situazione. Ci sono delle fatture di rapporti intercorsi con un fornitore continuativo dell'ente, non una fattura, una fattura estemporanea, ma di una fornitura continuo, che riguarda una fattura del 2019 e poi ci sono tre fatture 2021 e una serie di fatture del 2023. Quindi, quando io dicevo che dire che la responsabilità possa essere del consigliere dell'assessore con un debito fuori bilancio è una stortura, perché evidentemente non è così. Forse adesso anche alla maggioranza potrà riconoscere che, effettivamente, questa è la verità, perché nessuno dei Consiglieri potrà mai dire che sapesse dell'esistenza di queste fatture che non venivano pagate sistematicamente. Il problema è un problema gestionale che è stato più volte segnalato dai revisori dei conti anche dal sottoscritto, dal punto di vista del sistema che viene utilizzato per il pagamento delle fatture, cioè se c'è una fattura che non viene pagata, il sistema deve avere un alert, perché è impossibile che scopriamo di non aver pagato una fattura perché ci scrive il fornitore. Non è possibile che dal 2019 al 2025 non si riescono, non si riesca a rendere conto che una fattura è stata saltata per errore per dimenticanza, per il 2021 2023, cioè questa cosa non può funzionare. È stata segnalata a più e più riprese dai revisori dei conti e anche io un consiglio lo ripeto praticamente ormai da sempre e credo che oggi porta probabilmente anche la maggioranza porta la maggioranza potrà riconoscere che effettivamente è così che non si può attribuire al consigliere comunale la responsabilità di un debito fuori bilancio di questo tipo, perché nessun consigliere comunale sa quante bollette sono a carico del Comune dell'Enel o dell'acquedotto o della telefonia.
E ci sono tutti i rilievi fatti anche dall'organo di revisione, che ripete sempre la stessa cosa che non viene rispettato il termine previsto dalle norme per il pagamento, che comunque c'è una questione di competenza perché se la fattura del 2021 ci sono questioni di competenza anche rispetto a quello che è il bilancio, quindi riporto tutto quello che viene detto dai revisori e mette in evidenza che a fare le elezioni, se tutti bravi però poi dopo la realtà dimostra che non è come viene raccontato dagli altri grazie.
Grazie consigliere Angelillo, ci sono altri interventi, Consigliere Giannico, prego, grazie Presidente. Ovviamente non posso che rimarcare quanto già detto dal consigliere Angelillo, perché io ricordo che credo, in occasione della prima approvazione del bilancio in quest'Aula, ho ripetutamente chiesto ai consiglieri di maggioranza di fare i nomi e i cognomi dei consiglieri comunali o degli assessori della precedente Amministrazione ritenuti da voi secondo, diciamo la vostra impostazione che avete utilizzato, almeno nel corso del primo anno, i responsabili del mancato pagamento delle fatture, e quindi ci fu anche detto che noi comunque apre noi Consiglieri comunali. Avremmo dovuto in qualche modo sapere della presenza di fatture non pagate e all'epoca mi disse e mi limito ovviamente a dire questo all'epoca vi dissi attenzione a dire quello che dite oggi, perché apre ufficialmente ufficialmente le scommesse tempo di gestione, due anni e mezzo di vostro Governo e troviamo altre fatture non pagate del 2023 è certamente non addebitabili a nessun consigliere comunale della ex.
Maggioranza ho concluso Presidente.
Grazie consigliere Giannico, ci sono altri interventi.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Passerei alla votazione, quindi favorevoli all'approvazione della proposta di Consiglio comunale numero 26.
Contrari.
La proposta.
È votata?
Per l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Il punto all'ordine del giorno.
A parere favorevole.
Passiamo quindi all'attuale secondo punto all'ordine del giorno proposta di Consiglio comunale numero 64 Programma triennale delle opere pubbliche e degli acquisti di beni e servizi 2025 2027 e dei relativi elenchi annuali 2025, articolo 37 allegato.
I 5 decreto legislativo 31 marzo 2023 numero 36 approvazione, variazione prego la parola, Presidente, c'è una proposta di emendamento, lo faccio prima, facciamo presentare il punto, presentiamo il punto.
Prego Sindaco.
Oggi l'Assise è chiamata ad aggiornare il Piano triennale delle opere pubbliche e dei servizi, adesso elencherò.
Le opere, le nuove opere che sono state inserite all'interno del Piano ammodernamento della strada comunale di via Taranto siamo parte abbiamo partecipato ad un avviso pubblico per la concessione di contributi regionali in conto capitale in favore delle amministrazioni locali, per interventi di manutenzione di opere pubbliche o di pubblico interesse abbiamo deliberato candidando l'ammodernamento di circa un chilometro,
Di strada a partire dall'incrocio con via delle Spinelli, fino al termine della zona industriale e artigianale di Castellaneta. Parliamo di circa appunto un chilometro disp strada. I lavori previsti, fresatura per uno spessore di 3 centimetri, è successiva posa in opera di tappetino per uno spessore di 3 centimetri. Inoltre, è prevista la realizzazione della segnaletica stradale, sia orizzontale che verticale, e l'installazione di lampioni stradali fotovoltaici.
Un progetto, appunto per un totale di 284.000 euro che consentirà l'ammodernamento completo dell'ingresso della nostra città. Secondo progetto che abbiamo inserito interventi di riqualificazione e messa in sicurezza della palestra della scuola Archimede via Verga, unito agli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle aree esterne della scuola Giovinazzi per un totale di circa 1 milione di euro. Anche qui ci siamo candidati due, un avviso pubblico, che riguardano gli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche relative ai fondi strutturali europei europee. Programma nazionale, Scuola e competenze 2021 2027 Fondo europeo di sviluppo regionale. L'obiettivo è quello di riqualificare e mettere in sicurezza la palestra attraverso lavori di consolidamento statico e sismico, prevenzione, incendi, adeguamento degli impianti idrici elettrici e termici, oltre che i lavori edili di finitura. Sono previste opere di sistemazione esterna per meglio utilizzare gli spazi esistenti, sempre finalizzati all'attività fisico, educative collegate con la didattica del plesso scolastico. Dicevo un intervento complessivo di circa 1 milione di euro,
Mandiamo avanti, intervento di rigenerazione urbana e realizzazione dei lavori di riqualificazione dell'edilizia residenziale, comunale, del centro storico e di San Giovanni questo è un vecchio, è un vecchio finanziamento ottenuto dalla precedente Amministrazione che, grazie allo scorrimento della graduatoria anche il progetto all'epoca candidato oggi viene finanziato per 1 milione e mezzo.
Le unità immobiliari, che saranno oggetto dell'intervento di riqualificazione e suddiviso in tre lotti, che saranno interessati da interventi di demolizione relativamente alle murature interne, sia del piano terra che del primo piano, verranno aperti dei varchi di collegamento tra alcuni ambienti che si concretizzeranno materialmente nella demolizione di porzioni di muratura in corrispondenza di nicchia preesistenti. Al fine di collegare i distinti ambienti, il progetto prevede la ristrutturazione e l'ampliamento di alcuni vani grazie alla fusione di distinte unità immobiliari. in alcuni casi è previsto il cambio di destinazione d'uso per alcune unità che, per giunta, in alcuni casi risultano al momento in stato di abbandono.
L'intervento prevede il recupero di alcune unità immobiliari, sono inoltre previste ricostruzioni murali interne necessarie alla ridistribuzione planimetrica dei nuovi ambienti, rinforzo statico strutturale che alcuni solai, soprattutto nel caso del volume ex ristorante, il lotto A è previsto la destinazione dei vani a bar con area, clienti e ristoranti cucine oltre dei servizi igienici destinati ai bagni,
Invece il lotto B sarà destinato all'attività di ristorazione ed in parte diventeranno delle discrete unità immobiliari composto da salotto, cucina, eccetera, eccetera la stessa distribuzione riguarderà il primo piano a cui a servizio dell'attività di ristorazione, mentre il restante rotto sarà destinato a discrete unità immobiliari, invece il lotto C il manufatto troverà collocazione un ampio vano destinato laboratorio creativo alla Perception back-office e vani destinati agli uffici legati alle attività del residenze San Giovanni, mentre il primo piano sarà destinato, oltre che agli uffici, alle stanze matrimoniali, con i servizi in camera.
Andiamo avanti.
Lavori di riqualificazione di piazza San Martino ne abbiamo già parlato.
Sì, piazza De Martino, Federico De Martino.
I lavori prevedono il recupero e il risanamento del basolato esistente, le chianche ormai da igienizzate non più riutilizzabili, saranno sostituite con nuove basso. La di pietra calcarea, bocciare data di varie dimensioni simili a quelle esistenti e posate a secco su adeguamento su adeguato sottofondo, costituito da letto di sabbia e cemento. Poi ci sarà la realizzazione di una rampa per disabili e l'inserimento di elementi di arredo urbano stessa. Misura per la riqualificazione di piazza Molini vecchi. L'intervento prevede la rimozione di tutta la pavimentazione esistente, impietriti cemento con l'inserimento di nuovo basolato in pietra calcarea, bocciare data di spessore 10 centimetri. Anche qui vi sarà l'inserimento di elementi d'arredo. È prevista la realizzazione di un'aiuola centrale affido pavimentazione dove verrà piantumato un albero? Vi sarà la riqualificazione dello spazio attinente al recuperano, al nuova ricollocazione della fontana dell'Acquedotto pugliese. Esistente stesso intervento riguarda la riqualificazione di via San Ciniero,
Anche qui è prevista la sostituzione del basolato. I lavori, i lavori partiranno da piazza Federico De Martino è ormai inizieranno tra qualche tra qualche giorno e ridaremo vita. Nuova immagine è il ricordo di una piazza dissestata e del parcheggio selvaggio. Saranno un brutto ricordo, andiamo avanti lavori di manutenzione straordinaria delle strade urbane di Castelli da Marina. Anche questo è un provvedimento che possiamo definire storico. Abbiamo stiamo approvando un piano di fattibilità tecnica ed economica e ci accingiamo a chiedere un mutuo di circa 4 milioni e 2 per il rifacimento praticamente completo di tutte le strade di cassetta Marina partire da viale dei Pini, nei seguenti tratti dall'incrocio della strada comunale, 149 ciccia Riello sino a via tratturello Pineto della rotatoria, in corrispondenza dell'incrocio con via Gordon fino al lungomare lui del Mare, via Scott da incrocio via tratturello Pineto fino a strada comunale numero 149 via tedesco va via Zond via mare spumeggiante via mare, degli umori via mare, delle nubi via mare, dei vapori via Gagarin via Gordon via mare delle piogge via Armstrong via baia della rugiada, di altri in via Lampin, da via Columbia, Acampora, bus dal campo da basket lungomare e lui del mare da lì due El Patio fino al termine della strada asfaltata in direzione viva dei tessili, area parcheggio lì dove la area parcheggio Lido Calais, area parcheggio, Lido, la Playa, area parcheggio, il paggio vi accorrono via Conrad, via Glen via Leo Leonov, via Viking e via Borman vi sarà l'ammodernamento e l'ammodernamento praticamente di tutte le strade di Castellaneta Marina, per un importo totale di 4 milioni e 2 e ci accingiamo a chiedere, come dicevo, il mutuo.
Altro intervento riguarda la realizzazione e completamento di tratti di fognatura pluviale nel centro abitato e realizzazione del recapito di fogna bianca, anche qui ci siamo candidati ad un ad un bando per la realizzazione del completamento di tratto di fognatura pluviale nel centro abitato e realizzazione del recapito finale di fogna bianca per un importo complessivo di circa 1 milione e mezzo che cosa è previsto la realizzazione di un tratto di raccolta delle acque pluviali?
Lungo via Roma da via Iacobellis fino a via Principe di Napoli, la sostituzione di un tratto dell'attuale condotta di via San Francesco, il completamento della rete esistente in via in via alt Aldo Moro, realizzazione di un impianto di trattamento delle acque pluviali inc in contrada, Porro dismissione di un POS disperdente all'intersezione tra via Messapia e via Martiri di via Fani. Andiamo avanti un altro intervento che abbiamo inserito nella aggiornato. Il Piano triennale delle opere pubbliche lavori di manutenzione straordinaria del Lido denominato la marea. Anche su questo ne abbiamo parlato abbondantemente. Abbiamo fatto anche degli incontri, abbiamo candidato il progetto di manutenzione straordinaria dell'immobile, che nel frattempo.
È diventato nuovamente.
Patrimonio indisponibile, indisponibile dell'ente anche questo un altro provvedimento storico per la sua significativa importanza interventi di messa in sicurezza degli edifici, adeguamento sismico, Pascoli questo è un bando del Ministero, il termine scade oggi infatti gli uffici sono pronti per depositare la candidatura riguarda l'Istituto Comprensivo Statale pascoli Giovinazzi Collodi per,
Come c'è nell'emendamento che sto anticipando e lui non lo posso anticiparlo adesso ve lo anticipo progetto esecutivo riguarda dunque.
E si esce se mi fate.
Riguardo alla realizzazione di una serie di interventi di rinforzo strutturale localizzati sugli elementi affetti da carenze resistiva e un'adeguatezza riconducibili a criteri progettuali, si tratta in poche parole di un adeguamento sismico per un totale di circa 2 milioni e mezzo.
Per quanto riguarda invece e ho concluso l'aggiornamento l'aggiornamento invece del piano.
Dei servizi abbiamo un aggiornamento per quanto riguarda il servizio di gestione del canile comunale di cassetta, per tre anni vi è un aggiornamento dell'importo complessivo che passa a circa 1 milione 1 milione di euro, e vi è anche un altro progetto che riguarda la digitalizzazione degli archivi di edilizia privata dei Comuni pugliesi per circa 250.000 euro ho terminato,
Grazie Sindaco e nella delibera come?
Comunque, consigliere De Bellis, sì, prego nel frattempo che il Segretario verifica allora, oltre alla miriade degli impegni che.
L'Amministrazione comunale ha preso con questo Piano con l'adeguamento del piano triennale delle opere pubbliche. L'Ufficio aveva già pronto un progetto da candidare, che è quello dell'adeguamento sismico della scuola, Pascoli che l'edificio più grande che noi abbiamo a Castellaneta chiaramente è un progetto molto, molto importante perché in questa maniera fecero finanziassero avremmo tutte le scuole di Castellaneta adeguate dal punto di vista sismico, i due asili, già le 2, le 2 scuole dell'infanzia giallo sono la nuova scuola Surico nascente lo è già e la Pascoli che alla scuola più grande, come dicevo, prima, che oltretutto ospita circa 600 alunni, necessita di alcuni lavori strutturali importanti. Tra questi l'adeguamento antisismico. Avendo già un progetto pronto, chiaramente, io ho proposto un emendamento che permetta l'inserimento nel piano triennale delle opere pubbliche l'adeguamento, l'ha già anticipato. Il Sindaco è di un progetto di 2 milioni 431.000 euro, quasi 432.000 euro e prevede la de la messa in sicurezza con l'adeguamento sismico dell'Istituto chiamato Giovanni Pascoli.
Grazie, consigliere, De Bellis, ci sono interventi, consigliere Angelillo, prego sì, grazie Presidente, ovviamente in totale discontinuità rispetto a quello che accadeva nel passato, io sono contento quando il piano triennale delle opere pubbliche vede inseriti dei nuovi progetti e quindi accolgo di buon grado questa delibera però al tempo stesso non posso che rilevare come sempre questa attività amministrativa fatta in maniera approssimativa perché praticamente oggi siamo stati invitati a un compleanno.
Senza che ci sia il festeggiato. Il festeggiato è stato avvisato all'ultimo minuto, cioè il piano triennale delle opere pubbliche è stato riportato in Consiglio comunale per adeguamento con urgenza perché bisognava candidare i progetti di 2 milioni 430.000 euro per l'adeguamento sismico della scuola. Solo dico Pasquale Giovinazzi, quindi viene portato in Consiglio comunale il Piano triennale delle opere pubbliche e che facciamo dimentichiamo proprio il progetto della scuola Pascoli Surico Giovinazzi per la quale siamo qui in Consiglio comunale.
Cioè come si fa a fare una cosa del genere?
Il punto all'ordine del giorno serviva ad inserire nel piano triennale opere pubbliche questo progetto, perché scade oggi e va presentato il progetto per il finanziamento.
E cosa manca quel progetto, tanto che siete costretti a fare un emendamento e capisco anche il gioco, cioè la giocoleria da del Consigliere De Bellis che dice no, l'emendamento è perché adesso ce l'abbiamo pronta e lo stiamo inserendo no, la Nelsen e era già pronto perché dovevate candidarlo siete venuti in Consiglio per adeguare il piano triennale opere pubbliche per quel finanziamento e avete dimenticato il progetto che dovete candidare da inserire in questo piano ragazzi è una cosa incredibile.
No, è proprio sciatteria amministrativa, veniva detto un tempo.
E anche quell'altro punto da 250.000 euro, Segretario, dov'è?
A parte no, no, nella degli, nel deliberato non c'è, c'è l'elenco di tutto, ma non c'è.
Sì.
Sì.
Nella proposta originaria proposta 64 punto del deliberato.
Si propone di approvare il programma triennale delle opere pubbliche degli acquisti di beni e servizi. 2025 e 27 relativi elenchi annuali 2025, con l'inserimento dei nuovi interventi di cui sopra e tutti gli allegati che seguono l'allegato relativo al l'acquisto di beni e servizi. E l'ultimo l'ultima pagina no l'allegato l'ho visto sto dicendo che nella descrizione che si fa in campo precedentemente in tutto il corpo della delibera vengono elencati tutti tranne quello di 250.000. È quello che non c'è della Surico pascoli Giovinazzi viene inserito il canile, viene a tutti quanti quelli che ha letto il sì che ha detto il Sindaco. Ci sono tutti, tranne questi due i. La digitalizzazione di 250.000 è la Surico. Pasquali Giovinazzi che non vengono evidenziati proprio netti del tipo di intervento non sono evidenziati nel nel corpo della delibera. Mancano questi due. Per uno è stato fatto l'emendamento perché era quella del nostro proprio inserito completamente, nonostante fosse l'elemento per cui siamo qui oggi. E l'altro invece non c'è. Nelle perciò l'allegato soltanto.
No, non c'è.
Questa è la scheda.
C'è solo l'allegato, ma non c'è nella delibera.
Però c'è la lettera h.
La lettera h è deliberato, c'è sì, non c'era, adesso sto dicendo, non c'è la descrizione come per tutti gli altri punti.
Eh ho capito anche per tutti gli altri ci sono le lettere e perché per quelli per alcuni viene fatto la descrizione per altri no.
È proprio perché la delibera è stata fatta male, avete dimenticato l'elemento principale all'ordine del giorno, non e non sono inseriti tutti i punti che vengono approvati nella descrizione, è veramente un atto fatto con i piedi, quindi.
Va beh, sull'emendamento dico soltanto questo, poi sul punto invece, a dirò altre cose grazie Consigliere Angelillo, ci sono altri interventi sull'emendamento.
Nessuna dichiarazione.
Consigliera Terrusi, prego, grazie Presidente allora sull'emendamento, ovviamente, essendo collegato al punto che discutere discuteremo tra un po' certamente si vede di buon occhio la interventi di questo tipo, che sono ovviamente a favore.
Delle scuole di Castellaneta e quindi in questo caso ritengo che il Consigliere Angelillo voglia, attraverso questo suggerimento, far sì che un atto amministrativo di fondamentale importanza venga votato e sia un atto perfetto, per cui sarà necessario apportare delle modifiche per poter licenziare un atto appropriato.
Volto a essere utilizzato per, appunto, per per qualche serve, e quindi assolutamente fermo restando questo tipo di modifiche, c'è assolutamente parere favorevole rispetto all'emendamento, però in considerazione. Quindi approfitto perché si sta parlando delle scuole. Ho visto l'attenzione del consigliere De Bellis sul punto vorrei approfittare perché mi sembra il punto probabilmente un punto oggi importante, perché abbiamo oggi iniziano le scuole e quindi è proprio calza a pennello questo emendamento. L'attenzione massima da parte di tutti, quindi anche da parte di questa opposizione di non deve mancare mai verso le scuole ed in particolare io vorrei sollevare una questione che riguarda l'asilo Collu il collude, i lavori della passeggiata. Allora vorrei chiedere a tutti la stessa attenzione che ci stiamo mettendo rispetto ad altre scuole di Castellaneta, anche con riferimento a.
I lavori che si stanno svolgendo davanti all'asilo collude. A cosa mi riferisco io stamattina ho fatto un sopralluogo. Ho visto che i lavori della passeggiata continuavano lavori della passeggiata che sono iniziati qualche settimana fa. Come sappiamo, sappiamo tutti lavori che però, nonostante le rassicurazioni di qualcuno.
Dovevano prevedere lo smaltimento delle macerie presenti in in loco, accusa che purtroppo non è avvenuta e oggi è iniziato l'asilo. Cosa voglio dire oggi c'erano ancora i lavori e che ci saranno per qualche altro giorno. I lavori di abbattimento della della passeggiata determinano determinano purtroppo la il sollevamento anche di polveri sottili. Quindi l'invito è visto che i lavori non possono essere sospese e visto che i lavori non si è riusciti ad avere una programmazione che determinasse Labo, determinasse un quantomeno la l'abbattimento che finesse prima dell'inizio della scuola. Quantomeno attivare tutte le iniziative tipo diciamo utilizzare l'acqua per poter i tecnici, poi saranno più bravi di me l'acqua per poter evitare l'innalzamento delle polveri, può essere una di quelle soluzioni alternative, onde evitare che i bambini che devono stare all'asilo quattro o cinque ore, con questo caldo con le finestre aperte possano, diciamo respirare queste polveri. Quindi può richiedere un'attenzione massima sul punto e vorrei invitare a farlo. Non l'abbiamo fatto stamattina, magari già da domani mattina, a poter attivare questo percorso onde evitare, diciamo, problemi ulteriori, quindi questo grazie Presidente.
Grazie consigliere delusi, Presidente,
Consigliere Giannico prego,
Allora, sull'emendamento giusto, io trovo davvero singolare che a oggi scada io dalla relazione del Sindaco che oggi scada un finanziamento per un importo, una richiesta di finanziamento per un importo ammontante a 2 milioni 431.000 euro.
E vi dimenticate di mettere nel Piano delle opere pubbliche e l'oggetto del finanziamento che per giunta ci perviene nella data di ieri, 14 settembre o, mo' lungi da me anche oggi, fare la solita questione sulle tempistiche e quant'altro, io devo benedire ogni giorno il fatto che.
Verifico perché non voglio dire una cosa per un'altra, ma, credo, emendamento, il 4, il 14 settembre c'è va beh, penso che sia stato trasmesso a tutti quanti lo potete anche a te Agostino.
Anche a te perché.
No, no. Ieri è arrivato nelle nostre case no e nelle negli indirizzi c'è anche il consigliere De Bellis, quindi lo potete verifica, sì, no, ma qualsiasi sia la spiegazione, Consigliere De Bellis, il tema è che, fortunatamente, questo lo dirò poi sul punto che fortunatamente, a questo punto devo dire che ci siamo trovati noi come maggioranza dopo il Covid, perché di questo passo io non so quanti finanziamenti avremmo perso, perché non è tollerabile a raffazzonare raffazzonare così una delibera così importante che tra l'altro lo ne discuteremo più tardi, magari del punto che, tra l'altro, riporta delle opere importanti delle opere con un certo valore economico. Non stiamo parlando dello spillo, che si perde per strada e che, come facciamo a ritrovarlo, io sarei, avrei sorvolato sul punto, ma un finanziamento di 2 milioni e 400.000 euro. Non ci possiamo dimenticarlo, dimenticare né di metterlo nel piano triennale delle opere pubbliche. È una cosa scusate se lo dico in maniera così tranchant è veramente indecente, è veramente indecente e poi aggiungo, ovviamente che ci è stato trasmesso il sabato sempre per il giorno dopo. Oggi è 15 IE, no, ieri ci è arrivato ieri 14 e oggi è 15, ancora una volta correndo leggi l'emendamento e leggi, pareri e leggi dal la relazione, oggi ci troviamo sempre qui a discutere dello stesso dello stesso fatto, quindi segreta. Lei è il notaio di questa assise, ma diciamo che dovrebbe, come dire,
Verificare l'azione dei dirigenti e anche per quello che le compete della azione amministrativa non è tollerabile. Questo lo dico a lei che dimentichiamo lo ripeto, ma non lo ripeto tanto per voi, quanto per chi ci ascolta da casa. Non è tollerabile dimenticarsi di inserire l'opera per la quale stiamo chiedendo il finanziamento e mi auguro naturalmente che venga intercettato. Ci dimentichiamo di mettere nel piano triennale delle opere pubbliche, poi non abbiamo nemmeno la decenza di emendare la proposta di delibera è perché ovviamente dobbiamo dire c'è l'allegato, si Agostino tu nel se mi permetti di darti del tu, ovviamente.
Come?
Ah, va bene, no, voglio dire questo nella nel tuo emendamento, scusami nel tuo emendamento, tu chiedi che venga, lo leggo.
Chiede di inserire nel programma triennale delle opere pubbliche e perché dobbiamo votare una proposta di delibera che questo finanziamento è solo indicato nell'allegato e non nella proposta questo è sempre il solito ragionamento, il solito discorso che le cose si fanno sostanzialmente all'ultimo momento.
Grazie consigliere, Gianmarco, ci sono altri interventi sull'emendamento.
Non ci sono altri interventi, passiamo alla votazione dell'emendamento favorevole all'emendamento presentato dal consigliere De Bellis.
Unanimità.
C'è l'immediata esecutività qui per l'immediata esecutività favorevoli.
Adesso passiamo alla discussione.
Nel merito del punto ci sono interventi consigliere, Angelillo, prego sì, come annunciavo, Presidente, sarò anche in questo caso molto veloce annuncio anche la mia dichiarazione di voto favorevole al punto in totale.
Cambiamento rispetto a quello che era l'abitudine del passato dai consiglieri di opposizione che davanti alle opere pubbliche non hanno mai votato a favore, al massimo si sono astenuti, salvo poi andare a tagliare i nastri per cose in cui non c'entrano nulla.
Ribadendo che quello che è accaduto resta davvero, molto, molto grave perché questa delibera è stata praticamente proprio costruita in una maniera.
Pessima,
Volevo rilevare alcuni aspetti sono contento degli interventi anche relativi al centro storico de Martino San Ciniero, e anche perché anche questi sono interventi come quelli di di San Giorgio e Borgo San Giovanni, sono tutti interventi che comunque provengono da quelle che sono le progettazioni del passato.
E spero che le chianche nuove non diventino nuovi supporti in cui andare a installarsi delle cose bucando le le chianche. Speriamo che lei, che anche nuove, rimangano che, anche senza che qualcuno vada a bucarla, permetterci cosa di tutte le forme diverse nel tempo rilievo con gioia anche la previsione dell'intervento sulle strade di Castellaneta Marina e anche in questo caso la progettazione di massima fu fatta in passato e gli interventi di rifacimento di strade Casamonica sono iniziati nel passato, in cui ogni anno venivano stanziati dei soldi per fare gli Stati cassetta Marina. Rilevo un elemento che, per esempio su via Gordon sono previsti degli interventi, come su via Zonda, anche dell'Acquedotto pugliese, per quanto riguarda i tronchi fognari mancanti, quindi questo dovrebbe essere un elemento da tenere in considerazione nel momento in cui si dovesse pensare di fare le strade, cercare di usare delle tempistiche, tenendo anche in considerazione quelli che potrebbero essere ulteriori lavori previsti su quelle strade, completamento, per esempio del tronco fognario, è uno di questi per evitare che si faccia la strada la mattina e venga rotta il pomeriggio,
Un passaggio, lo vorrei fare anche per quanto riguarda il canile, perché si parla di un incremento della spesa per il canile di una.
Di un importo rilevante. Quindi si passa a 1 milioni in tre anni, che significa un costo del canile per comunica serie di 350.000 euro all'anno circa. Questo è un elemento che anche in questo caso deve essere tenuto in considerazione e, soprattutto, deve essere tenuto in considerazione il fatto che dal 2022 ad oggi, l'affidamento credo che sia 22 23 viene fatto in maniera diretta, con un bando che è stato più volte sospeso adesso annullato. E adesso riparte e quindi questi soldi vengono affidati non attraverso un bando allo stato attuale, ma attraverso un affidamento diretto, prorogato ormai da quasi due anni e mezzo. Credo, se non sbaglio i conti. Quindi, forse questo elemento dovrebbe far suscitare qualche dubbio dal punto di vista di quella gestione di questo di questo punto, perché stiamo parlando di somme importanti che vengono gestite dalla pubblica amministrazione, non attraverso un bando che a più riprese è saltato, sospeso o annullato, ma attraverso un affidamento diretto, nulla da dire nei confronti di chi sia il gestore in questo momento probabilmente sono bravissime persone, lo fanno bene, hanno rispetto dei cani e quant'altro, però la pubblica amministrazione forse dovrebbe comportarsi in maniera differente.
Mi fermo qui e veramente.
Quando ho sentito più volte argomentare in risposta alla nostra richiesta di meriti, dicendo ma il progetto dei nostri, ma avevano che avete fatto voi avete fatto il progetto e avete ottenuto il finanziamento che non è che tu hai fatto niente quando poi vedo queste delibere portate in Consiglio, in cui la delibera, l'elemento per cui siamo qua oggi viene dimenticato fa capire quanto è importante e quanto è stato importante il lavoro che noi abbiamo fatto negli anni scorsi che abbiamo portato progetti in approvazione, abbiamo fatto candidare a dei finanziamenti, abbiamo ottenuto i finanziamenti e oggi quei progetti vedono la luce. Quindi quel percorso che è stato fatto, un import è un percorso importante, serio perché per ottenere risultati le cose vanno fatte in un determinato modo, speriamo che questa è l'ennesima, ma l'ultima volta in cui vengono fatte queste delibere in maniera pessima e che invece da oggi in poi si possa parlare di progetti e di delle libere organizzate per tempo fatte in maniera corretta e portato in Consiglio comunale all'approvazione in maniera chiara e precisa grazie.
Grazie consigliere Angelillo, ci sono altri interventi sul punto Consigliere Terzi, Presidente, grazie allora ah, vorrei dire una cosa a due anni e mezzo.
Leggo delibere corsi e ricorsi, potrei dire corsi e ricorsi storici dopo due anni e mezzo dopo campagne elettorali, propaganda varie che ci hanno descritto nel Mezzogiorno nel peggior modo possibile. Oggi titolo ci troviamo tutti quanti, penso anche alle persone a casa, a riflettere, ad osservare con una maggiore serenità, diciamo il tempo ci dà la possibilità di comprendere tante cose e probabilmente a casa oggi si sta comprendendo e anche in quest'Aula che il lavoro fatto dalla precedente Amministrazione poi evidentemente non era così negativo perché oggi siamo chiamati a votare questo piano triennale che, ascoltando con molta attenzione l'elencazione fatta dal Sindaco, vide la maggior parte di queste opere, proprio opere sul quale la vecchia Amministrazione ci ho passato le nottate a.
Fianco sempre negli uffici. Oggi, come diceva la consigliera Giannico, avevano dato la possibilità di appunto candidare, ottenere finanziamenti che oggi vedranno la luce tra qualche anno Castellaneta. La troveremo cambiata e dobbiamo dire con assoluta onestà che questo cambiamento è dovuto anche a chi, come noi in passato ha lavorato in maniera seria, quindi diciamo, è il periodo di raccogliere questo raccolto, lo stiamo facendo un po' tutti, quindi questa Amministrazione ha deciso di portare avanti il lavoro fatto. Quindi, evidentemente non era poi così brutto il lavoro fatto dalla precedente Amministrazione. Oggi tutta Castellaneta potrà ammirare, lo stiamo già vedendo con le prime piazze, lo vedremo con la passeggiata, lo vedremo con la villa, avremmo una Castellaneta nuova, frutto di un lavoro fatto bene. Evidentemente, quindi lo possiamo dire anche ad alta voce che è stato portato avanti e quindi io questo lo ovviamente lo riconosco, per cui il voto di Fratelli d'Italia non può essere che un voto positivo, un voto favorevole rispetto al piano delle delle opere. Che vide appunto la maggior parte di queste proprio.
Riferite all'attività svolta in precedenza. È questo è un aspetto che volevo sottolineare. È un altro aspetto, è quello che proprio si riferisce a.
Il modus operandi. No ad un'altra critica che nel passato c'è. C'è stata mossa con riferimento agli affidamenti no tra i cavalli di battaglia, quello di non indire gare o a criticare alcuni affidamenti diretti. L'abbiamo sentito poc'anzi.
Tra gli interventi. Il Sindaco c'ha detto che 1 milione di euro verrà utilizzato per il canile, il canile, ricordo a me stessa era uno dei cavalli di battaglia del Sindaco quando era all'opposizione dicendo che la gestione dello stesso era impropria, che gli affidamenti non dovevano essere fatti, che dovevano essere esperite le gare che i soldi utilizzati erano troppi, una serie di doglianze che oggi vi trovate voi ad affrontare e state affrontando, probabilmente come abbiamo fatto noi in passato. Questo perché allora delle due l'1 o non andava bene prima e non va bene neanche adesso e quindi vi invito a cambiare l'atteggiamento anche in maniera repentina. Probabilmente quello che va bene oggi andava bene anche ieri e dirà magari un ed era sicuramente corretto, ma ci si deve confrontare non solo con le idee e non solo con gli obiettivi, ma quelle che sono le dinamiche, le tempistiche, gli uffici, i soldi, ci sono tutta una serie di aspetti che oggi con cui oggi voi vi state confrontando, quindi concludo il mio intervento dicendo che a volte prima di parlare è necessario conoscere. Quindi diciamo che.
Questo tempo ripeto e concludo è servito a tutti quanti noi, soprattutto alle persone a casa, per poter valutare ciò che è stato fatto e ciò che si farà è quello che oggi questa Amministrazione sta facendo, quindi faremo tutti una valutazione più serena, quindi, ripeto, concludo l'intervento anche come dichiarazione di voto per il Gruppo Fratelli d'Italia.
Con un, anticipando appunto un voto positivo a questa a questo Piano triennale delle opere pubbliche che spero presto no dia i suoi frutti. Grazie Consigliere Terrusi. Ci sono altri interventi, Consigliere Giannico, prego, grazie Presidente. Allora io vorrei in apertura segnare con favore il ringraziamento implicito perché giustamente il Sindaco non può farlo esplicito, ma che ci ha fatto che tra l'altro lo troviamo anche scritto nelle schede. No, perché dice ereditato da altro programma, quindi devo segnare questo cambiamento del Sindaco che finalmente pubblicamente ha dato merito all'Amministrazione precedente di aver intercettato questi finanziamenti, per i quali oggi giustamente, gioite perché non gioisce l'Amministrazione di centrosinistra, gioisce tutta Castellaneta questo consentitemelo. Consentitemelo di di dire.
Vorrei fare provocatoriamente al Sindaco una puntualizzazione suono.
Contenta di vedere il Sindaco Di Pippa che quantomeno sulle opere pubbliche si pone in netta continuità con il Sindaco della precedente Amministrazione, Amministrazione Gugliotti, e quindi anche di questo gli va dato atto. Ora, detto questo, sorride il sindaco. Detto questo, io ci tengo seriamente a fare un ringraziamento particolare perché le va riconosciuto il merito all'assessore che ha lavorato duramente affinché si progettassero le opere poi contenute nella SISUS per la rigenerazione quindi del del centro storico, dove ricordo che il il Comune di Castellaneta aeree era ente capofila, mi piacerebbe sempre provocatoriamente, chiedervi e domandarvi se ricordate chi fosse l'assessore ai lavori pubblici dell'epoca.
L'avvocato, l'avvocato, la no e va beh, c'è un rapporto di parentela, l'architetto Enza Martellotta e quindi penso di interpretare anche il sentimento, diciamo, dei miei compagni colleghi di opposizione, di ringraziamento per il lavoro svolto per quanto riguarda il residenza San Giovanni in via San Ciniero, piazza De Martino, però non posso esimermi e il Sindaco lo sa che io devo necessariamente fare questo passaggio dalla richiesta di dimissioni che il Sindaco, all'epoca consigliere di opposizione del Partito Democratico, fece all'architetto Martellotta dicendo che non faceva nulla, che dava un contributo pressoché nullo a quella Amministrazione e che sarebbe stato meglio vado a memoria, correggetemi se sbaglio, se la sua indennità da Assessore è sicuramente inferiore a quella che percepiscono gli attuali assessori, doveva essere destinata per borse di studio o qualcosa del genere, praticamente squalificando l'intero lavoro di un assessore che, nella sua breve parentesi politica di un architetto che nella sua breve parentesi politica ci ha lasciato in eredità questi progetti che un giorno andrete e ve lo auguro perché ribadisco io lo auguro alla collettività di Castellaneta ad inaugurare quindi sempre altrettanto provocatoriamente. Invito il Sindaco nella dichiarazione di voto, a muovere le sue scuse personali all'architetto Martellotta, perché queste carte, queste carte, dicono esattamente il contrario di quello che è stato detto, un con in un comizio in pubblica piazza dove Antonio è un Fenza Martellotta è stata indicata al pubblico ludibrio. Questa è la verità. Questa è la verità e non voglio entrare giustamente in come dire in racconti amicali di quanto queste parole possano fare male per i professionisti che si prestano alla politica che non sono dei politici, ovviamente di di professione. Detto questo, sugli altri le altre opere pubbliche evidentemente non può che andare io ne ho fatto sempre con con loro, con con i colleghi dell'opposizione, una questione di lasciare una eredità alla collettività di Castellaneta, che sia brillante e quindi evidentemente il mio augurio deve e può essere quello di intercettare quanti più finanziamenti possibili di portare a termine le nostre opere e di farne,
Di vostre, mi riservo eventualmente per la dichiarazione di voto, grazie.
Grazie consigliere Giannico, ci sono altri interventi sul punto.
Consigliere De Bellis, prego, oggi sono particolarmente contento perché comunque stiamo trovando all'unanimità su sul punto che è molto importante, che è quello delle opere pubbliche, il Piano triennale qui sì, ci saranno lavori alcuni già finanziati, altri con mutuo alcuni che speriamo vengano finanziati per quasi 10 milioni di euro che chiaramente contribuiranno a cambiare il volto di Castellaneta tutta e siamo contentissimi per questo.
Per soprattutto la la opera più importante è proprio quella di Castellaneta Marina, perché noi sappiamo benissimo che uno dei problemi di cassa della Marina è proprio la viabilità in alcune strade sono state fatte, ma comunque è ancora molto carente per quello che riguarda la viabilità con questo mutuo, se non il 100%, ma forse l'80% delle strade andremo a sistemarle e che sarà un beneficio per tutti residenti e ospiti,
Oltre alle varie candidature e i vari progetti già finanziati, candidatura molto importante riguarda sia la scuola che lo sport, perché parliamo di palestre scolastiche, parliamo di spazi esterni e parliamo anche di adeguamento sismico della scuola, Pascoli che chiaramente hanno avuto, diciamo, un seguito da parte mia molto molto pressante sugli uffici e probabilmente se riusciamo a ottenere questi finanziamenti, tutte le scuole di Castellaneta veramente cambieranno volto e il che non farà che è bene ai nostri figli e quindi dobbiamo essere tutti contenti così come lo siamo stati oggi.
Scuole che oggi hanno visto l'apertura, almeno le scuole dell'obbligo con diversi lavori. Il Sindaco ha fatto un post, non li ha elencati, ma faccio un breve excursus. Per esempio, stiamo rimettendo a posto due palestre scolastiche, una con lavori molto importanti è quella della De Amicis di cassa della Marina, che necessitava di una impermeabili in terminalizzazione totale, oltre alla alcuni dei lavori di ripristino esterni e il rifacimento di tutta la parte ammalorate interna, la palestra della Giovinazzi, la pitturazione di 14 aule della Pascoli, il rifacimento completo dei dei due giardini delle scuole dell'infanzia, che sono stati completamente stravolti perché erano pieni, sembravano dei boschi praticamente ultimamente e adesso sono dei giardini bellissimi sui quali, su uno dei quali saranno posizionati anche diversi attrezzi e giochini per i bambini, mi riferisco allo spirito.
Oltre a questo volevo dire volevo rassicurare la consigliera Terrusi. Non sono l'assessore ai lavori pubblici che si è interessato moltissimo dei lavori della passeggiata, però insieme a lui abbiamo visto che c'era qualche problemino, in quanto i lavori erano adiacenti alla scuola Collodi beh, posso garantire che tutto l'abbattimento è stato fatto con spruzzo di acqua, non con i tubi come facevano una volta, ma con un cannone proprio c'era, un cannone che ha spruzzato acqua di continuo. Ho seguito i lavori per intero, c'era un canone girata, tanto è vero che oggi ancora non si produce polvere. Era un canone gigantesco, era se avete presente i cannoni.
Guardate se voi.
Se c'era il canone, avete presente quello che no voi, se siete in malafede, allora avete presente quelli che si usano per la neve artificiale era diverso rispetto a quelli che si usano generalmente il tubo dell'acqua c'era questo canone debolezza Vallacqua e non ha prodotto quasi per niente polvere in più in più, proprio perché c'era la scuola vicino, comunque, l'impresa ha provveduto a spostare le macerie che erano posizionate e di fronte alla scuola, quindi, la scuola è completamente sgombra. Se poi dite che ci stanno le macerie di fronte alla scuola, vuol dire che stiamo vedendo cosa diverse, non avete visto che spruzzavano l'acqua, non avete visto che gli hanno spostato, l'hanno spostato le macerie di quale scuola state parlando? A questo punto vi dico inoltre è quello che ci sta vicino che è rimasto il ferro che però non è stato spostato, sarà spostato immediatamente nei prossimi giorni, ma non è un problema, perché è vero o non produce polvere noi ci tenevamo molto che fossero spostate le macerie, quindi è assolutamente tranquillo l'ingresso a scuola, oltretutto venerdì sono state sanificati tutti gli istituti, tutte le di plessi dell'Istituto comprensivo Pascoli Surico Giovinazzi, quindi oggi gli alunni che hanno cominciato sono entrati e scuole completamente sanificate in scuole che hanno una struttura esterna, e mi riferisco soprattutto alle scuole dell'infanzia bellissima, in una delle quali faremo ancora lavori di.
Ripristino della parte esterna, perché i lavori sono tantissimi quelli che stiamo facendo, quindi, soprattutto su questo aspetto voglio dire tutta la popolazione scolastica di causalità ne sta beneficiando. Oltre ai lavori che ha elencato il Sindaco. Comunque su questo voglio dire vedo che c'è stato anche il vostro apprezzamento e mi fa estremamente piacere, devo dire, anche Angelillo ha ragione quando dice che io non ho mai votato a favore, ma non ha mai votato contro quelle opere con il piano triennale opere pubbliche, perché ho sempre detto se un'Amministrazione è in grado di fare alcune cose, ben venga, quindi avrà. Il mio apprezzamento a realizzazione è avvenuta oggi stiamo realizzando tante cose a brevissimo. Saranno saranno inaugurati e tutte le strutture legate ai Giochi del Mediterraneo. Quindi, anche da questo punto di vista, ringrazio le associazioni sportive per la pazienza che stanno avendo, perché anche lì avremo una delle strutture sportive assolutamente di valore per un Paese di 16.000 abitanti. Quindi di anticipo. Anche io il mio voto favorevole. Perché effettivamente Castellaneta, usufruirà di opere pubbliche ancora più bella e quindi non fa bene a tutti quanti quindi il mio voto è favorevole. Grazie grazie. Consigliere De Bellis. Ci sono altri interventi, dichiarazioni di voto,
Consigliere è avvenuta, solo farò consigliera, Terrusi, prego.
Allora mio il voto di il nostro voto è assolutamente favorevole rispetto a questa delibera, le motivazioni sono le ho elencate e quindi non le ripeterò, perché nel precedente punto penso di essere stata abbastanza chiara, ma approfitto di questa dichiarazione di voto per rispondere al Consigliere Agostino De Bellis che ha puntualizzato che evidentemente stiamo guardando un'altra cosa.
Evidentemente si Agostino stiamo guardando un'altra cosa, perché io stamattina ero insieme alle mamme e alcuni papà che hanno accompagnato i loro figli al all'asilo Collodi e ho potuto documentare quello che stava accadendo alle ore 8:30.
C'erano i lavori e stavano continuando ad abbattere, evidentemente, come è giusto che sia, altri pezzi di passeggiata è quei lavori con questa ruspa venivano effettuati senza cannoni a cui ho fatto riferimento, tu senza lo spruzzo di acqua per cui,
Io, allora, se vengono sollevate in maniera assolutamente tranquilla alcune osservazioni da un'App opposizione esatto, cioè gli stessi no, no, no, ciò c'è il video che ho fatto io stamattina, ho posso, posso, posso concludere, io c'ho il video di stamattina okay,
Se vengono sollevate alcune osservazioni da una opposizione, che tutto si può dire che non è un'opposizione attenta, allora io gradirei quantomeno una riflessione e non una risposta di pancia, perché poi alla risposta di pancia io devo necessariamente sollevare questioni ulteriori perché nel momento in cui tu mi rispondi che le macerie sono state spostate da una parte all'altra che l'accesso all'asilo è stato spostato in altra via non ci prendiamo in giro la scuola sito ubicata lì i bambini ci.
I bambini frequentano frequentano l'asilo per tre, quattro, cinque ore a seconda, sono all'interno di una zona che pure, se tu le esposti nel momento in cui con quelle gru altissime sposti fai cadere le macerie, la polvere si alza e col vento che stava stamattina. Se tu me li ha esposti da quelli, non cambia nulla, perché le polveri sottili necessariamente finiranno all'interno della scuola, soprattutto per la permanenza dei bambini che stanno evidentemente con le finestre aperte. Perché è stato e forse lo saranno fino a dicembre, allora, nel momento in cui non si è riusciti a ridurre i tempi almeno per la l'abbattimento e quindi a farlo prima del 15 settembre per una data che conoscevamo tutti. Allora evidentemente si passa al piano B. Quindi, se i lavori si devono fare di mattina, allora come prevedono le norme sulla sicurezza allo i lavori devono essere bagnati, devono devono attivarsi una serie di accorgimenti a tutela di tutte le persone, degli abitanti del posto, ma soprattutto dei bambini. E se c'è il piano B, potete prevedere che i lavori si facciano nel pomeriggio, quando i bambini o non stanno all'asilo, come fanno nelle grandi città, cioè di soluzioni, ce ne sono diverse, quindi io in maniera educata tranquilla, vi ho semplicemente detto che mi aspettavo stamattina di andare a scuola e di vedere quello che le che ho letto su Facebook non vi preoccupate perché per il 15 settembre la soluzione Laso della situazione sarà sotto controllo. Concludo dicendo che evidentemente non è solo il parer mio, ma di quelli che guardano e di tutte le mamme che stamattina si sono recati lì, la situazione non è sotto controllo, quindi l'invito è che domani mattina, quando io tornerò sul cantiere, vorrò vedere che nel cantiere ci sono gli operai che attivano tutte le misure di sicurezza a tutela dei bambini, altrimenti farò il solito video, quello che permette al dei test di dire che est sempre a parlare che stretta febbraio DS sempre a lamentarsi vista, continuerò a fare i video non li ho fatti perché vi ho dato la possibilità in maniera garbata di trovare una soluzione che mi aspetto grazie.
Grazie consigliere delusi, ci sono altre dichiarazioni di voto, consigliere Giannico, prego, sì, Presidente, intanto vorrei congratularmi con il consigliere De Bellis, anche in sostituzione dell'assessore ai lavori pubblici che, devo dire, senza polemica mi sarei aspettata la sua presenza in ragione ovviamente del della proposta di delibera quindi i complimenti al consigliere De Bellis per fare ottimamente le veci dell'assessore ai lavori pubblici.
Una piccola precisazione rispetto alle motivazioni, perché io ho non ho memoria per quello che accade ieri, ma ho memoria per quello che è accaduto un po' di tempo fa una precisazione sul vostro voto di astensione quando eravate all'opposizione rispetto al piano triennale delle opere pubbliche, forse per sbaglio vi sarà capitato di dire quel ben venga perché almeno di facciata andava detto. La verità è che il nostro Piano triennale delle opere pubbliche e l'avete sempre chiamato in una maniera dovete prendervi la responsabilità del passato, come noi ci siamo presi presi la responsabilità del nostro passato, l'avete chiamato sempre e soltanto libro dei sogni e come vi ho già detto in passato, quindi non immagino la vostra felicità oggi, nel dovervi ricredere per dire che quello non era un libro dei sogni, possono immaginare Sindaco all'immaginazione e personale. Non la condivido, quindi no, no, no, sto ho detto, posso immaginare, voglio immaginare in più a proposito della dichiarazione di voto e del voto, io e anche ai colleghi di opposizione, come è stato detto finora anche dalla consigliera Terrusi vogliamo nettamente segnare una discontinuità rispetto a quanto è accaduto in passato e al voto, sempre e soltanto di astensione sul Piano triennale delle opere pubbliche, perché forse non è chiaro un concetto la scuola, la caserma dei Vigili piazza Federico De Martino Via San Gilio ero la Surico, eccetera, eccetera, eccetera. Non sono nelle vostre nelle nostre, sono tutte opere che sono state fatte, pensate e realizzate, e di questo io ho già dato atto a questa Amministrazione comunale. Certo, magari qualche volta in più dovremmo attenerci di più alle prescrizioni della Sovrintendenza, ma di questo ne parleremo prossimamente, perché almeno un paio di di prescrizioni sono state violate e lo documenterò con gli atti alla mano. Ma al di là di questo, io voglio prendere il buono che c'è in voi e cioè che state portando avanti le opere pubbliche, come giustamente ve ne siete trovate giustamente, sono da portare da portare avanti. Infine, una domanda perché l'odio ho dimenticato di farla prima, ma l'intervento numero 1 da proposta di delibera quello relativamente alla moda ammodernamento della strada comunale via Taranto. Lo chiedo perché ora non non lo ricordo più su due piedi, ma vi sono delle porzioni che coincidono con l'intervento privato che si si svolgerà inviata, no, non ci sono, ok no, non era una domanda, ovviamente, polemica, ed infine, visto che è emersa la questione del de della polvere che evidentemente non viene correttamente preside come si dice non viene correttamente.
Diciamo gestita le polveri delle demolizioni e polveri della demolizione di che polvere, posso fare delle polveri della demolizione okay, io ho la fortuna per certi versi di guardare con i miei occhi i lavori della della passeggiata e ho presentato proprio l'altro giorno al dirigente perché non ne sto facendo adesso una questione politica,
Ho presentato questi video al dirigente e ho chiesto all'architetto Dalò di come fosse possibile che tutta questa polvere che diciamo arriva nella Villa dei Cigni, ma poco male, tanto ci sono ancora i lavori in corso. Il problema è che arriva anche alle abitazioni, ma non ne faccio una questione personale. È una questione che, se da contratto con la ditta è prevista la la corretta gestione delle polveri. Ho chiesto al dirigente di verificare che ciò non avvenga un giorno sì e un giorno no, perché a me è capitato soltanto una volta di vedere l'operaio che Agostino, ti assicuro, non aveva alcun cannone, perché lo possiamo chiamare super liquidato tutt'al, più è una bocchetta così piccola e no per questo, ma.
Agostino io Agostino io non sto polemizzando sul punto,
Non sto polemizzando sul.
Dicevo, non sto polemizzando sul punto, è uno spunto che vorrei offrire, diciamo a voi, perché se è previsto da contratto vi chiederei di verificare che questo cannone, come lo chiami tu io lo chiamo super liquidato venga utilizzato sempre, io sto continuando a guardare i video sempre e per tutta la lunghezza delle delle demolizioni, detto questo, che mi permetto, ecco di di fornirlo come Consiglio e di verificare, come vi ho già detto, io vorrei segnare in discontinuità dal vostro voto di astensione quando eravate all'opposizione il voto favorevole, ribadendo che tutto quello che viene fatto non è nel vostro né nostro, ma è di Castellaneta. Grazie.
Grazie consigliere Giannico, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto giusto, prego Sindaco.
Devo giusto fare alcune precisazioni.
Voglio subito intervenire su sulla questione della delibera, dove ho sentito dire è stata scritta male, manca.
Il punto su la digitalizzazione.
Questo è un aggiornamento del piano triennale delle opere pubbliche e dei servizi, che cosa significa all'interno del piano ci sono i progetti già approvati nel precedente piano nella seduta del 12 marzo, insieme all'approvazione del documento unico di programmazione e in più ci sono gli interventi nuovi che abbiamo inserito e che vi ho elencato dire il punto sulla digitalizzazione,
Non è descritto e non è citato nel deliberato,
Non è corretto perché non doveva essere citato nel deliberato, in quanto nel deliberato ci sono solo i nuovi progetti oggetto dell'aggiornamento la digitalizzazione degli archivi non è un nuovo progetto, ma era contenuto, era contenuto già nel vecchio Piano triennale delle opere e dei servizi.
Le spese legali è un aggiornamento e l'ho citato e nelle spese del canile le spese del canile è un aggiornamento ed è citato nel deliberato.
Forse non mi sono spiegato Consigliere, facciamo quello che sto dicendo. Il vecchio piano riportava 250.000 euro digitalizzazione degli archivi di edilizia e 860.000 euro per la gestione del canile, l'aggiornamento con la nota del responsabile siamo arrivati a circa 1 milione di euro, per questo lo abbiamo inserito nell'aggiornamento, invece il piano della digitalizzazione era già previsto nel vecchio Piano com'era al Governo previsti gli altri progetti che sono citati, citati nel Piano giusto per citarne qualcuno.
Che so tutti i progetti del del PNRR, oppure l'ammodernamento delle strade comunali 131 132 135 fanno ancora parte del piano, quindi vi è stato solo l'inserimento dei nuovi progetti, quindi non vi è stata una scrittura non corretta del deliberato perché nel deliberato, ripeto sono citati i nuovi progetti e la digitalizzazione degli archivi non è un nuovo progetto ma fa parte del vecchio progetto e oggi non è oggetto di aggiornamento in merito alla mancanza dell'inserimento della candidatura.
Voi dite arrivate oggi l'ultimo giorno utile.
Io vi vorrei ricordare che l'ufficio dei lavori pubblici è costituito dal responsabile, in totale sono quattro dipendenti, sono quattro dipendenti.
Che devono seguire tanti progetti, quindi arrivare anche all'ultimo giorno utile non è un dramma, l'importante è raggiungere l'obiettivo, l'obiettivo, qual è l'obiettivo, è presentare la candidatura, allora dite, ma voi vi siete dimenticati di inserirlo nel Piano triennale, no no.
Consigliera Terrusi, adesso arrivo a lei.
No, è un avvertimento.
Dicevo, dicevo, siamo stati noi ad accorgerci che mancava all'interno del Piano, perché il Piano, l'inserimento non viene fatto dal Sindaco, dall'Assessore Rizzi o dal delegato, è stato l'assessore De Bellis che correttamente si è letto l'assessore in pectore va bene, grazie Assessore in pectore De Bellis che si è accorto della mancanza e ha prodotto subito un emendamento. Quindi è la parte politica che ha corretto una disattenzione dell'ufficio. Quindi non possiamo essere noi colpevolizzati di sciatteria quando siamo stati noi a evitare la sciatteria, perché vi sarebbe stata sciatteria se fossimo arrivati in Consiglio comunale e non ci fossimo accorti della mancanza, invece prontamente ce ne siamo accorti abbiamo rimediato con l'emendamento.
Poi fa davvero sorridere.
La consigliera Terrusi.
Che ci chiede?
Di cambiare in maniera repentina questo modo, il nostro modus operandi io invece del Consiglio di portare avanti il suo modus operandi.
Perché?
Parlare del lavoro della passeggiata senza avere la benché minima cognizione di quello che è l'intervento.
Stiamo parlando di un intervento imponente, di demolizione totale e anche quella mattina dove era inazione.
Il cosiddetto Cannone come è stato chiamato poc'anzi, ma non riesce ad annullare completamente le polveri, com'è ovvio che sia, perché l'IPA stiamo parlando di un intervento di demolizione importante che non si conclude con l'arrivo versante Agip, ma nelle prossime settimane inizierà e cosa facciamo? Interrompiamo i lavori sino alla fine dell'anno scolastico. Tutte io capisco che lei è nervosa, io capisco che lei è nervosa perché lei può fare, lei può fare tutti i video che vuole, tanto. Il riscontro che ha è veramente un riscontro. Misero e un riscontro misero perché lì non ha argomenti da poter utilizzare nella prossima campagna elettorale per le regionali e quindi si attacca mo' alla buca, ma l'irrigatore si innaffia alle 15 si inizia alle 18 e adesso le polveri. Lei non ha argomenti, quindi lì che quando minaccia, sarò costretto a fare un altro video, ma lo faccio perché più video fa lei è più consenso. Aumentiamo quindi si figuri non abbiamo nessun timore dei suoi video, dicevo oggi no e non è un question time no, non è un question time, non li deve farle. Io capisco passai ma di che è nervosa,
Mah mah.
Lasciarlo stiamo cadendo nel ridicolo lei faccia terminare il Sindaco, no, ha già giovedì già intervenuta, lei non ce la replica, non c'è la replica, io capisco il nervosismo, lo capisco, io capisco il nervosismo perché ormai non ne ha azzeccata una e utilizzate anche il linguaggio che utilizzate cavallo di battaglia, mi sembra di averlo sentito da un altro fenomeno di baraccone l'ho già sentito utilizzate questi fenomeni da baraccone per farvi dettare l'agenda politica. Lei ha parlato di canile, ma con quale coraggio e questa Amministrazione che ha tolto da una situazione di degrado il canile comunale? Lei è nervosa e nervosa, perché non ne azzecca mai una però mi deve lasciar parlare. Mi deve fare parlare perché le elezioni regionali saranno a fine novembre e così li non regge, stia tranquilla, stia serena, stia serena utilizzi IT gli altri temi l'agricoltura, la sanità, ma le questioni comunali non sono il suo forte cambi registro,
Dicevo però Consigliere De Rossi.
Prego, Sindaco, dicevo, citare veramente citare il canile, che è un merito di questa Amministrazione averlo tolto da una situazione di degrado, di incuria, di sofferenza per gli animali, è davvero, ci vuole un barbaro coraggio.
Così come ci vuole un barbaro coraggio ad attestarsi e a mettersi, la medaglietta, il progetto della piazza della cattedrale di via San G. Chiedo di piazza mulini vecchi, sono progetti nostri, sono progetti, ma sono progetti che risalgono al 2012. Avete avuto 10 anni 10 anni e non siete stati in grado non di pensarli perché io glielo ribadisco io io ve li siete nervosi, siete nervosi, eccetera Erbosa io lo capisco che,
Allora 10 2012 progetti non siete stati in noi la prossima settimana, i lavori partono e questa è la differenza, perché noi, quando vi abbiamo accusato di produrre un piano triennale delle opere pubbliche che era un libro dei sogni, è vero perché, come vi ho già detto noi stiamo realizzando i vostri sogni ed è questa la differenza tra noi e voi così come e concludo così come,
Ho sentito le ho sentito sulle strade a Castellaneta Marina, sull'ammodernamento, questo è un fatto storico quante strade avete asfaltato in 10 anni?
Quante 10 posso aggiungere, 15 quante ne avete asfaltata noi con questo provvedimento di 4000002, che oggi è possibile grazie sempre al lavoro di questa Amministrazione che ha portato fuori dal dissesto e ha consentito l'approvazione del piano di riequilibrio finanziario perché vi vorrei ricordare che le vostre richieste di accensione dei mutui alla Cassa dei depositi, depositi e prestiti sono stati sempre bocciati perché il piano non era approvato, il nostro piano invece appropriato abbiamo la possibilità di chiedere di contrarre mutui con voi. Questo non era possibile e oggi e oggi.
E oggi possiamo prendere l'impegno che questa Amministrazione potrà asfaltare praticamente tutto l'abitato della Marina è un fatto storico, sì o no, è un fatto storico, certo che è un fatto storico e voi eravate quelli chiamate amava TEA Melezet Lamarina, ma nei fatti dei fatti, come vi ho detto non lo avete, non lo avete dimostrato, quindi siamo orgogliosi del lavoro sin qua prodotto che sta trasformando, non solo dal punto di vista strutturale la nostra città,
E a chi faceva dell'ironia dicendo mi raccomando adesso gli elementi di arredo che dovete inserire anche qui non conoscete i documenti, perché quello che è stato inserito in piazza Immacolata non sono dei dissuasori, facevano parte delle migliorie del progetto di Capo Orlando e sono delle rastrelliere e sono delle rastrelliere, quindi non è stato il sindaco che ha scelto di mettere dei dissuasori, di bucare le chianche adesso metteremo, metteremo i dissuasori con gli adesivi, li metteremo con gli adesivi, vediamo un po', vediamo un po' state sereni, il centro storico avrà un nuovo aspetto e noi non ci facciamo, noi ci facciamo impaurire come avete fatto in passato due voi, dove sorgeva un comitato e per paura di perdere consenso, non andavate avanti. Noi andiamo avanti con la zona a traffico limitato, con la riqualificazione delle piazze. Questa è la differenza tra noi e voi voi guarda, avete guardato sempre il domani elettorale, avete lasciato la città in uno stato di incuria e abbandono e degrado generale. Questa Amministrazione si assume la responsabilità anche di scelte che inizialmente possono apparire un po' impopolari, ma nel lungo periodo cambieranno il volto di questa città, e lo stanno già e lo stiamo già facendo ed è la dimostrazione di una città che finalmente è ritornata ad essere una città viva, partecipata nei suoi luoghi e il e il riscontro più bello che abbiamo e quando i cittadini che vivono fuori vedono i cambiamenti in questa città e noi siamo fieri fieri dei risultati che sino ad oggi, solo dopo due anni, abbiamo portato a termine.
E quindi Sindaco il suo voto.
Presidente, essendo il proponente del provvedimento non può che essere favorevole nella foga, immaginavo che sarebbe dimenticato e quindi bene.
Allora dichiarazione di voto, Presidente allo.
Allora io non ho consigliera Angelilli, andiamo a sbobinare il consigliere Angelillo ha detto che la dichiarazione di voto l'ha fatta nell'interno, ho anticipato la mia intenzione di votare favorevolmente, ma le dichiarazioni diffuse ieri ed è russi lei ha fatto ben due dichiarazioni di voto. Se Presidente, però, io ho fatto una dichiarazione di voto che era conferente, con il punto non ho detto a nessuno, come ha fatto il Sindaco che io minaccio, per cui io non me lo faccio dire, Presidente, in maniera educata e devo rispondere al Sindaco perché ogni partito diverso che io minaccio minaccia quando lei ha fatto ha fatto l'intervento, non ho criticato a nessuno, non ho accusato nessuno, quindi il Sindaco non mi deve venire a dire le sto facendo un avvertimento aperta con musica. La critica non è vero, perché io non ho minacciato perché facciamo passare il messaggio a casa, Presidente, mi perdoni, facciamo passare il messaggio a casa se io dico che domani mattina voglio verificare se c'è l'acqua c'è l'acqua che bagna le polveri, sto facendo una minaccia. Siccome i LEP a dobbiamo fare attenzione alle parole, io non minaccio nessuno al Sindaco, non faccio dire lei si occupi di agricoltura, è come se l'ultima cosa esistente sulla faccia della terra e l'ha dimostrato il Sindaco che gli una gli interessati dell'agricoltura, non l'ha detto Gratteri ha trovato ci ha messo un po' di tempo, ma ho fatto il miglior esponente che possa dare o no, forse non è chiaro, e invece abbiamo messo due anni e mezzo e sono contenta che c'è il delegato Giandomenico, ma non deve a Castellaneta il bando.
Dobbiamo far passare il messaggio che questa Amministrazione e controllo adesso, due anni non glielo consento. Io no, no, no, Presidente, il Sindaco ha detto lei si occupa di agricoltura che è l'unica cosa che può fare come se fosse la cosa meno importante del mondo è cardiopatie, tante lo lei, Presidente che rappresenta il gruppo cosa ha voluto rappresentante in agricoltura. Non sto parlando di lei, non sta parlando e dopo con sto parlando del Sindaco, non permette al Sindaco di dire che io minaccia.
Il sindaco ha affermato sin da quando è venuto in quest'Aula a fare la pecorella quando voi non trovate un accordo già chiesto in quest'Aula, essendo l'Europa la responsabilità e oggi che abbiamo dimostrato la responsabilità con un voto che va a favore di questo Piano triennale perché siamo per il fare ci rappresentiamo il Sindaco che non mi rappresenta a Castellaneta ha dato questa rappresentazione.
No, Presidente, lei questa cosa non avviene solo non solo da parte.
Due interventi molto nervoso.
Ma sicuramente, Presidente, perché io non minaccio nessuno, ma il primo cittadino deve dare l'esempio anche nelle parole e non gli consente di dire che io mi taccio perché vado a verificare sul posto, se domani mattina perché essere la vera natura, finalmente chi non lo discuto certo la vera navi intervento ha finito precedente calmo garbato arabo, armonioso per utilizzare tanto che cosa mi sta dopo don Patriciello, votando dicendo che lei ha fatto due dichiarazioni di voto e non ho offeso nessuno sono stata offesa dal Sindaco voglio rispalmati offesa offesa in che modo da qua ha detto che in maniera ironica no in maniera ironica in maniera ironica quando lei dice una minaccia ha votato,
No, no, no, no, no, no, no alla domanda, sua è una minaccia, il Sindaco in maniera scherzosa, ma non ha detto è un avvertimento, ma io non voglio ora che lei Monti, questa cosa per fare caos, perché mandarla in caciara, io mi posso mandarla in caciara mira arrabbiando, perché io voglio esprimere e l'ho fatto anche in precedenza in maniera miope, ora io allora no, no, si deve mettere nei miei panni io le do la parola di nuovo niente perché questo Presidente democratico dal primo giorno e do la parola dopo il suo intervento, lei ritiene che il Sindaco non mi vorrà chiedere nuovamente la parola io perché io non offendo io cosa devo fare mi deve rispondere, devo dare la parola al Sindaco, poi lei o chi per lei vorrà la parola per rispondere nuovamente al Sindaco.
Sta cosa vogliono, non è prevista dal regolamento. Io poi le dichiarazioni di voto sono state fatte, lei ha votato e ha il pregio ve lo dico con grande onestà, ha il pregio lei e tutta l'opposizione di votare favorevolmente ad un piano triennale delle opere di PUM pubbliche che sono di Castellaneta. Non sono di ognuno di voi molto, dopodiché è importante ricordare, da parte vostra, che ci sono opere che vengono da voi, così come è importante ricordare che questa Amministrazione, come fa il Sindaco, fa un mutuo di 4 milioni di euro per la prima volta dopo vent'anni, perché stiamo uscendo dal predissesto, abbiamo messo a posto i conti e riusciamo a fare un mutuo per fare cosa tutte le strade di Castellaneta Marina e giustamente, 1 1 come il Sindaco eh eh eh mo, fate uscire anche me per quello che sono uno che sta lavorando da due anni a mettere a posto i conti, a gestire le cose, a fare tutto quello che si sta facendo, sentirsi dire che tutta opera vostra davanti ad un mutuo di 4 milioni di euro per rifare non l'ha mai detto a nessuno, Presidente, io non abbiamo detto che tutta me.
No, però non siete stati onesti intellettualmente nel dire votiamo anche perché ci siamo resi conto che per la prima volta dopo vent'anni, questa Amministrazione riesce a fare un mutuo, cosa che era impensabile in una situazione di predissesto. Ora.
Detto questo atteso, che c'è un punto dove siamo tutti d'accordo e unanimi. Passiamo alla votazione.
Consigliere Angelillo, l'ha fatta, ha detto nel suo discorso precedente io ho detto che anticipo che avrei votato favorevolmente, ma non ho fatto dichiarazioni di voto, la dichiarazione di voto si fa quando ci sono dichiarò consigliere Angelini e come è scusami Presidente anche lei aveva anticipato e a 42 lei proprio la Terrusi la consigliera del russi ne ha fatti dunque io voglio fare la mia, glielo posso garantire perché mi sono accorto che di nuovo sta presiedendo e l'ho lasciata parlare, Presidente,
Quando si pone un argomento in Consiglio comunale, il Consiglio, ma la possibilità di intervenire una volta per fare l'intervento?
Una volta per fare la dichiarazione di voto, io sono intervenuto una sola volta nel mio intervento da oggi in poi non faccia fare a Roma per dire da oggi però non era blu e da oggi in poi non faccia più l'errore di dire che io non posso dire già che sono favorevole e poi, dopo fare l'intervento, lei dice però vale come dichiarazione di voto diverso, no, non ho detto vale come dichiarazione anticipo il mio voto favorevole. No, no, faccia la ditta. Ha detto che vale come dichiarazione di voto per dichiarazione di voto. Consigliere Angelillo, la prego, la prego, faccia la sua dichiarazione, sì, grazie Presidente di avermi concesso ciò che mi è garantito dallo Statuto del Consiglio che quando il Consiglio comunale,
Ci tengo a precisare che, visto che sono stato interrotto mentre stavo spiegando che al consigliere comunale è consentito di intervenire due volte in una fase di intervento in una fase di dichiarazioni di voto, nel mio intervento solamente anticipato che avrei votato favorevolmente in discontinuità con quello che accadeva nel passato dove si votava o con voto di astensione o con il voto contrario anche sul piano triennale delle opere pubbliche e credo che questo sia un elemento non di poco conto perché fa sorridere anche alla relazione del Sindaco quando si sente un po' così non lo so offeso per le nostre affermazioni, perché quelle opere che lui oggi sta portando avanti, per le quali si mette la fascia e va a tagliare i nastri sono opere che non ha mai votato in Consiglio comunale le ha votate o contro o astenuto, invece noi che abbiamo un'idea della politica differente, cioè i beni di Castellaneta viene prima se ci sono delle opere che si realizzano a Castellaneta noi siamo a favore di quelle opere,
Fa ridere pensare che si scarichi la colpa quando si vuole agli uffici perché dice la fesseria l'hanno fatta gli uffici, il consigliere De Bellis se ne è accorto e abbiamo salvato in calcio. D'angolo la situazione con l'emendamento. Beh, io dico che.
Magari si poteva anche leggere le carte prima di fare la convocazione del Consiglio comunale di inviare le copie ai Consiglieri, per esempio, quindi, anche su questo la difesa credo che la toppa sia peggio del buco, dice, ci sono solo quattro dipendenti nell'ufficio dei lavori pubblici e tanti progetti come se in passato noi avessimo gli uffici di Roma,
La riorganizzazione poi, tra l'altro, la scelta, lo stesso Sindaco e noi abbiamo ribadito che alcune scelte nella riorganizzazione fossero poco no poco logiche, ma lui ritiene che funziona benissimo e quindi altra affermazione, secondo me, non priva di logica ma priva di onestà intellettuale e quella relativa alla ai finanziamenti del centro storico.
Perché non si può dire è del 2012, voi non li avete realizzato perché il Sindaco sa benissimo che la SISUS è stata sottoscritta poco tempo fa dal Governo con il Presidente della Regione Puglia, era un provvedimento che era bloccato, non c'era la possibilità e quindi poi tra l'altro ha detto lui stesso per l'altro finanziamento c'è stato lo scorrimento e quindi è arrivato il finanziamento Pericu.
No, no, facendo il San Giovanni e si sta facendo so o sto facendo un discorso generale Sindaco.
E sto facendo un discorso ho detto la SISUS, anche l'altro, anche quello dello scorrimento e un'altra cosa ancora stavo facendo l'esempio di tutto in generale dico dico dire quelle affermare queste cose, affermare queste cose come sia adesso vi dicessi domani mattina voglio vedere che incominciate a fare le strade a cassetta Marina. Sarebbe stupido affermare una cosa del genere, perché sappiamo tutti bene che ci vorrà il tempo affinché si possa avere il finanziamento, ci devono essere i progetti di arrivare, erano arrivati i pareri, bisogna fare il bando di gara, bisogna affidare i lavori, bisogna cominciare a fare e quindi è stupido affermare una cosa del genere, ed è quantomeno quantomeno non coerente e non corretto.
La la smettiamo che sta parlando il Consigliere consigliere Giannini e sta commentando inutilmente est.
Poi poi quello perché lo sapete, qual è la verità, questa è l'unica aula di Consiglio comunale dove il Presidente del Consiglio sta avanti e invece deve stare dietro per guardare tutti a noi e poi voi non c'entra nulla, chi l'ha deciso, ma corsie,
Beh, Tiberti République, divertitevi scambiando state soffre prego, Consigliere Angelillo, anche perché ho un minuto e mezzo se mi interrompete ogni 30 secondi, le manca un minuto e mezzo prima.
E mi fa ridere quando si parla della questione mutuo per l'estate di cassetta marina, ma noi non ne potevamo fare mutui.
Come facevamo a fare mutui prima dice, ma noi abbiamo fatto risanare i conti, il piano di riequilibrio e, lo ribadisco, ogni volta che erano uscite questo discorso è stato approvato dalla vecchia Amministrazione, non da questa. L'ultimo provvedimento è del giugno 2022, non avete approvato niente sul piano dei riequilibri. Il piano di riequilibrio è stato sia il primo che il secondo ha approvato dalla vecchia Amministrazione e tutte le procedure di rientro del debito. Le ha fatte la vecchia Amministrazione alla riduzione dei debiti, la trattativa con tutti i singoli fornitori ai debitori, affrontare quelli che erano i debiti relativi al crollo della sentenza e tutte le altre vertenze che derivano dal passato che hanno condotto l'amministrazione comunale ad avere delle difficoltà, non sono state affrontate da questa Amministrazione, ma dalle Amministrazioni del passato. Quindi è veramente assurdo assurdo raccontare qualcosa che non esiste, perché sapete bene qual era la realtà. La cosa che però fa più specie è che non lo so, io vedo il Sindaco anche nelle sue movenze perché continua a sorridere e muovere la testa fra tutte queste, queste cose per scimmiotta no, no, glielo sto dicendo, io, glielo glielo do io lo descrivo io perché forse qualcuno lo chiamerebbe disturbatore se fosse al suo posto, visto che dobbiamo citare le persone, lo chiamerebbe città. Io cito una anch'io, qualcuno che non mi sta molto simpatico, quindi lo definisco disturbatore perché mentre noi parliamo, il Sindaco dall'altra parte e continua a fare facce e faccette, si muove con veramente un atteggiamento così poco corretto nei confronti dell'Assise e credo che i cittadini lo vedono che fa veramente perdere il valore del lavoro che noi facciamo in quest'Aula e dico che anche oggi, a fronte della dichiarazione già espresse in precedenza da parte dell'opposizione di votare a favore, un provvedimento che comunque è un provvedimento importante per il quale in passato le opposizioni che sono presenti oggi in Aula votavano contro o si astenevano a fronte di un atteggiamento così positivo da parte dell'opposizione. L'atteggiamento del Sindaco è sempre questo è sempre fare queste sceneggiate.
Perché non è vero che la consigliera Terrusi o forse è vero che tutti quanti noi siamo abituati a fare l'attività sui social, quindi i video, la comunicazione e il consenso, però credo che il Sindaco abbia poco da insegnare a chiunque.
Perché da questo punto di vista imbattibile è imbattibile, va girando con il leggio, è la fascia ovunque fa i video ogni tre per due su cosa in cui lui ha fatto ben poco e quindi vuole dire agli altri poi se devono fare o non fare dei video, io credo che in una giornata come quella di oggi, in cui avevamo due, avremmo dovuto trattare degli argomenti importanti e di Natale. Abbiamo tre trattati anche in Conferenza dei Capigruppo, in cui un'opposizione seria si siede e dice che siccome si tratta di opere per Castellaneta, noi votiamo a favore. Forse l'atteggiamento da un Sindaco serio sarebbe stato dovuto sarebbe dovuto essere completamente diverso e purtroppo, anche questa volta è stata persa una grande occasione per dimostrare che si è compatti uniti per il bene di Castellaneta. Grazie e quindi il suo voto,
Ovviamente, come già detto in precedenza, il mio voto nel merito, perché queste opere sono importanti per Castellaneta che vengano dal passato o dal presente. Il mio voto è favorevole. Grazie Consigliere Angelillo, ci sono altre dichiarazioni di voto, non ce ne sono. Passiamo alla votazione favorevoli alla proposta di Consiglio comunale numero 64.
Unanimità per l'immediata esecutività favorevoli.
Unanimità.
Consigliere, De Bellis, ci possiamo candidare.
Corriamo.
Passiamo all'ultimo può corriamo post passiamo all'ultimo punto no, perdonatemi al terzo punto all'ordine del giorno proposta di Consiglio comunale numero 65 riconoscimento debito fuori bilancio.
Esecutore jet Equitalia S.p.A. Prego la parola al Sindaco.
A seguito dell'aumento dei costi non quantificabili in sede di stipula contrattuale, sono state generate delle rate di conguaglio superiori rispetto alle previsioni di bilancio, tali incrementi sono stati causati da diversi fattori, quali il rialzo del prezzo delle materie prime metano gas sui mercati europei ed internazionali soprattutto dopo la pandemia effetti climatici stagionali aumenta aumento dei costi di trasporto e distribuzione degli oneri di sistema documentati dalle pubblicazioni di Consip, la somma totale non era ragionevolmente prevedibile all'atto di programmazione, per cui non è stato possibile impegnare le somme in maniera corretta grazie,
Con nota protocollo 30 554 del 17 luglio 2025 è stata richiesta alla gente che la possibilità di rateizzare il debito creatosi pari ad un importo di 266.715,31 euro.
Con ladri con la ditta creditrice. Con nota protocollo 31 271 del 24 luglio 2025 ha accettato la proposta di dilazione del debito, formulando il proprio piano di rientro suddiviso in tre rate, la prima rata da onorare entro il 30 aprile 2025 di 128.000 euro circa la seconda entro il 30 gennaio 2026 26 di circa 69.000 euro.
La terza e ultima rata, entro il 30 settembre 2020, si di 69.000 euro circa, per appunto un totale dice 266.715,31 euro.
Questa è la relazione dell'ingegner responsabile, Roberto Marinelli, pertanto il Consiglio comunale è chiamato a approvare il debito fuori bilancio di 266.715,31 euro.
Grazie Sindaco, ci sono interventi, consigliere, Angelillo, prego sì, innanzitutto, Presidente, volevo segnalare che non ci è stata fornita la scheda del dirigente e quindi abbiamo soltanto il, la delibera e il parere dei Revisori, non abbiamo la scheda del dirigente dalla quale avremmo potuto acquisire tutte le informazioni ovviamente stamattina ho,
Sentito per le vie brevi gli uffici per avere delle informazioni da quello che leggevo adesso il Sindaco. Queste informazioni non avevo una delle rate sarebbe già già stata pagata, a quanto sembra, perché sarebbe di aprile 2025, se non ho sentito male Sindaco una delle rate Aprile 2025 a proprio dopo l'avevo capita prima.
Okay okay, quindi quindi ho richiesto alle informazioni. Si tratta di adeguamenti relativi agli anni 2022 e 2023, che sono stati già comunicati nel 2024 all'Ente e che, nonostante questi comunicati già nel 2024, sono stati portati avanti nel tempo. E adesso ci troviamo nel 2025 a coprire l'importo. Quando mi si dice che non c'è ah, non avevamo la ragionevole conoscenza di quello che sarebbe potuto essere l'importo e quindi è stato impossibile fare un impegno di spesa precedentemente. Evidentemente diciamo qualcosa di non corretto, perché è stata comunicazione l'abbiamo ricevuta nel 2024, è evidente che noi l'importo lo conoscevamo già e comunque nessun importo era stato accantonato nella solo previsto proprio zero di aumento, nonostante fosse ben noto a tutti gli aumenti che erano in corso. Per quanto riguarda i fattori energetici,
È giusto per chiarire di cosa si tratta, ma Geotec è l'azienda che fa la manutenzione e la fornitura per quanto riguarda tutti gli impianti delle all'interno delle scuole, degli uffici comunali per quanto riguarda il riscaldamento e anche anche telefonico. Quindi è chiaro che anche questa volta qualcosa non è andato nel verso giusto, perché comunque stiamo parlando di 226.000 euro che sono debiti fuori bilancio, e anche in questa occasione mi preme sottolineare che tutte quelle ramanzine che ci sono state fatte nel passato oggi perdono il valore perché è chiaro che purtroppo nella pubblica amministrazione queste cose accadono, sfuggono e non si può attribuire responsabilità al consigliere comunale, come è stato fatto per più e più volte in quest'Aula e ho spiegato anche sul punto precedente che non si può attribuire una responsabilità al consigliere comunale in merito a gestioni di questo tipo,
Come ha detto in precedenza, quindi, io ritengo che una valutazione, un'attenzione maggiore in merito a quelli che sono le forniture bisognerebbe averla perché è impossibile trovarci, dopo tre anni, a dover affrontare 226.000 euro di conguagli che sono stati già richieste documentati negli anni precedenti, perché l'ipotesi della rateizzazione è stata l'ultima ipotesi possibile, perché altrimenti l'azienda avrebbe agito per il recupero delle somme in via alternativa. Grazie grazie. Consigliere Angelillo, ci sono altri interventi, Consigliere delusi, sì, Presidente, come ha precedentemente illustrato dal mio collega, si tratta di costi di energia 2022 2 2023, quindi ri collegati ad un aumento delle tariffe che, come sappiamo, immagino sia derivato dal Covid, dall'aumento della richiesta e di una serie di condizioni, anche climatiche, diciamo tutti fattori esterni che hanno determinato un aumento del costo dell'energia a livello mondiale, ed in particolare noi ci riferiamo al costo che l'aumento che ha avuto un costo a livello nazionale. Quella che è la mia attenzione sul concetto di debito di debiti fuori bilancio. Con la votazione dei debiti fuori bilancio noi, consiglieri comunali, sappiamo che ci stiamo assumendo delle responsabilità connesse al pagamento di un debito che nella teoria, dove deve essere legato a degli eventi straordinari e quindi in maniera straordinaria, deve essere portato in Consiglio comunale. Nello specifico, questo non è un evento straordinario on, perché appunto la richiesta di pagamento risale al 2024 e oggi, 15 settembre 2025, ci siamo chiamati a votare per l'approvazione di un debito di ben 266.000 euro, un debito che, come altri, poteva essere invece se attenzionato per tempo, essere spalmato e rientrare normalmente in quei debiti per cui ci si riserva di fare provvista. Essi organizza, diciamo, il pagamento in esercizio corrente, per cui per le prossime volte il monito è lo stesso per le prossime volte, si briga cioè sì, diciamo, si invita gli uffici a quantomeno per le spese correnti, perché appunto la spesa dell'energia è una spesa che paghiamo tutti i mesi e tutti gli anni voglio dire, è una spesa che è facilmente preventivabili e quindi l'auspicio sarebbe a pagarlo nell'ordinaria gestione, non farla diventare ai debiti un debito fuori bilancio proprio per evitare appunto le responsabilità connesse al voto di una delibera di questo genere. Grazie.
Grazie consigliere Terrusi, ci sono altri interventi.
Dichiarazioni di voto.
Andiamo alla votazione.
Favorevoli alla proposta di delibera di Consiglio comunale numero 65.
Contrari.
Per l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Ha votato l'immediata esecutività, certo.
Bene, passiamo all'ultimo punto di questo Consiglio comunale che era la mozione che.
Il consigliere Lemma ha chiesto di poter portare a come ultimo punto, nonostante le mozioni precedano l'ordine del giorno.
Oggi pomeriggio, se però mi dovete far parlare ragazzi, perché così non va?
Sto o che la Conferenza dei Capigruppo che c'è stata nel pomeriggio prima del Consiglio sulla mozione.
Ah determinato delle delle delle scelte, che però il Consigliere Lemma riflettendo a.
Ha ritenuto.
Dover chiarire in in questa, in questo momento del Consiglio comunale, perché ritiene che comunque la mozione possa essere.
Modificata possa essere implementata, possa essere condivisa anche questa sera stessa.
Allora poiché?
Il Presidente ritiene accoglibile la riflessione del consigliere Lemma, ma anche di altri parlo del consigliere Renna, perché il primo firmatario, ma anche di altri.
Ritengo ho visto che ha acceso il microfono, ma ritengo di sospendere il Consiglio richiamare i Capigruppo un attimo in aula, così ci confrontiamo un attimo anche e soprattutto sul fatto che il consigliere dem ritiene che questa sera bisognerebbe votare il punto voi avete un impegno, se avete un impegno e quando uno ha un impegno.
L'abbiamo stabili allo.
Allo detto questo, però, non è che i Capigruppo hanno deciso se se un consigliere firmatario, primo firmatario di una mozione che è in elenco nel Consiglio comunale odierno nell'ordine del giorno ritiene, nonostante la riunione dei Capigruppo di voler fermarsi un attimo per addivenire ad una modifica integrazione al solo fine di condividere un documento questa sera stessa io non posso esimermi dal dare questa possibilità al Consiglio d'Alema e ad altri che insieme a lui hanno fatto questa richiesta quindi sospendo il Consiglio per almeno sì, chiedo di sospendere il Consiglio per almeno un quarto d'ora, dopodiché.
Passiamo intere, certo che possiamo interloquire in merito. Presidente, Presidente, scusatemi, sono venuti però, Presidente, se stiamo parlando di una cosa molto mantenete no, no, no, però, in maniera in maniera civile confrontiamoci che cosa siamo venuti a fare oggi, quello che veniamo al Presidente siamo venuti alle 3 e mezzo, oggi ci siamo riuniti in Conferenza dei Capigruppo all'unanimità, quindi compreso il voto del consigliere. Lemma si è deciso di fare una fase di riflessione, di verifica di con di coordinamento, di collaborazione, come avevamo, come lo vogliamo chiamare per portare questo punto all'ordine del giorno in una maniera che fosse più adatta a un Consiglio comunale bipartisan e che potesse essere un vero documento.
Manifesto del Consiglio comunale di Castellaneta e ci siamo dati tempo una settimana per fare questo, quindi non capisco cioè il la Conferenza dei Capigruppo non è un organismo inutile su cui, una volta che ha preso una decisione, sì, si può passare no, no, sto facendo, è un organismo consultivo e ha stabilito questa cosa e ci eravamo, si è data una regola che ci siamo dati, noi una regola, abbiamo San Vito nella cosa avremmo dovuto fare, quindi adesso tornare indietro su questo tipo di ragionamento. Credo che sia inopportuno, perché alla fine veramente solo in cui siamo stati due ore a parlarne, quindi mi mi mi rendo conto, ma.
Allo stesso modo, lei si deve rendere conto che quando poi un Consigliere, seppur partecipi alla Conferenza dei Capigruppo su un tema così importante.
Che è nel cuore di tutti, io sono sicuro, ma che da tempo ritiene di dover portare in Consiglio comunale e mi richiede la possibilità di fermarci e far sì che questa sera ci possa essere un documento condiviso, lei vuole che io questa possibilità la possa negare o la possa togliere,
Ce lo siamo detti che il Consigliere prego, Consigliere, allora Lemma prego, è anche vero che noi, come Capigruppo, rappresentiamo oltre dei nostri altre idee e i nostri altri consiglieri, anche cioè le i nostri, i nostri partiti, ai cittadini che hanno che hanno sposato questa questa mozione visto che è una mozione importante e che,
Ormai noi abbiamo presentato da oltre tre mesi e posticipare di una settimana in una discussione su un testo che noi ci auspichiamo anche perché diciamo il nostro confronto ha portato anche a dei punti di convergenza che io penso che si possa si potessero già superare in Commissione io l'ho detto facciamolo subito poi diciamo è prevalsa la volontà di posticipare però, non essendoci neanche un Consiglio comunale voi a cui fare riferimento in su e in giù in seguito.
Emanò quale non lo sappiamo e ha detto che ci sarà un Consiglio comunale, ma non è che abbiamo una data.
Io pe e io ritengo io ritengo, confrontandomi anche con altri con altri, con altri colleghi, che i tempi, cioè noi già siamo in ritardo con con la storia, oltre che con quello è il nostro impegno nei confronti dei cittadini, i cittadini da mesi ci chiedono i miei de la città, i cittadini ci chiedono da mesi di impegnarci su questo punto e io ritengo che spostare ancora in là a una data da destinarsi sia una una cosa, cioè la la è una è un pensiero che ho fatto, ho fatto insieme.
Io penso che se ci mettiamo un quarto d'ora 20 minuti visto che sappiamo quali sono noi sappiamo abbiamo abbiamo focalizzato qual erano le criticità che era il riconoscimento.
Di Hamas, piuttosto che togliere o inserire qualche elemento, possiamo farlo senza dover aspettare al confronto di lunedì dei dei Capigruppo, va bene, grazie Consigliere LM,
Consigliere delusi.
Consigliere De Rossi, prego.
Ah scusa sì, allora sul punto vorrei precisare una frase detta fuori microfono rifà quando ha annunciato il punto Presidente, io di d'impeto le ho risposto che avevo un impegno, volevo contestualizzare, mi sono non sono Capogruppo del mio Gruppo, Fratelli d'Italia sono stata delegata dal consigliere Tria ad essere Capogruppo mi sono recata in con in prima in commi in Conferenza Capigruppo e l'impegno preso successivamente è stato basato su una decisione che abbiamo preso all'unanimità.
In quella sede, quando oggi ASCO ascoltato attentamente il consigliere, Lemma quando dice una cosa importante. Abbiamo presentato questa proposta mesi fa. L'abbiamo affrontata assolutamente veramente quasi punto per punto. Io poi mi sono allontanata. Ecco, i colleghi sono rimasti e abbiamo affrontato punto per punto quelle che sono, diciamo, le visioni, le opportunità e anche l'idea di dover rinviare, proprio per con l'intento di partorire, un documento che sia quanto più condiviso possibile e quindi sulla base di un verbale dove ci sono dei voti e li voti ripeto, erano anche all'unami, c'erano all'unanimità, quindi anche del consigliere Lemma. È ovvio che la sottoscritta e immagino anche i Consiglieri fanno fede su un'attività che è quella che noi siamo venuti a fare due ore fa, che ha prodotto un verbale e che diceva che ci rinvii che rinviamo ad una settimana l'approfondimento di questa discussione, quindi vorrei precisare che assolutamente tutto frutto di quello che insieme abbiamo esatto abbiamo condiviso, abbiamo stabilito una data, vederci vederci e stabilisce e siamo d'accordo nel senso la oggi una.
Camera dei consiglieri delusi, ma lo dico a lei, ma lo posso chiedere a chiunque al consigliere, anche Giandomenico.
Lei non ha mai cambiato idea.
Sì, ma ci mancherebbe, consiglierò e ne abbiamo parlato un'ora fa io, anche nel giro di 10 minuti, 10 minuti nella mia vita ho cambiato i prezzi soprattutto se, come nel caso del Consigliere, Lemma attenzione.
Soprattutto se lo ha detto lui, non è una questione solitaria per cui qui c'è un gruppo di persone che, con il Consigliere lemma hanno un'idea sull'argomento, è il loro rappresentante in Consiglio comunale, ritiene di chiedere questo ed è legittimo ora, a prescindere dalla Conferenza dei Capigruppo che ha voluto voi sapete benissimo il Presidente perché il Presidente ritiene di di rilievi vorrebbe che si producesse un documento che sia unitaria,
Il Consigliere LM ritiene che si possa fare questa sera la differenza tra prima e adesso è che mentre prima forse non riflettendo nella ha detto che ci vediamo martedì prossimo, dopodiché ci ha ripensato e dice no il Consiglio e stasera io lo voglio fare stasera perfetto, Presidente, lei mi auguro di no, ma io è giusto cambiare idea si può perfettamente, però deve dare anche la possibilità che a chi da questa parte vuole partecipare a questo processo effetti,
Intervengono in virtù di quello che abbiamo deciso, non potrà parteciparvi quasi sempre Terrusi, però detto da lei di oggi ed è allora avvenga di là dice, ma io ho un impegno anche io.
Ebbene, il presidente Mandela de L'Aquila abbiamo di fare politica e la politica presuppone anche dei LEP, la pratica presuppone presuppone degli esiti dei due no, soprattutto su questo punto è politica e la politica dei tempi, che sono straordinari che, per esempio,
Mia moglie proprio per primo non comprende, però è così adesso se ci dobbiamo fermare, ci dobbiamo fermare chi chi e abbiamo già perso molto tempo qui e io ritengo Consigliere.
Prego 1 okay, una una precisazione per correttezza, anch'io non ho partecipato in quanto non capogruppo del Movimento che rappresento alla Conferenza dei Capigruppo, però sono completamente allineata con il pensiero del Consigliere Lemma, quindi.
Presidente, se mi consente, non è solo la questione di un determinato gruppo, nella fattispecie del gruppo a cui il consigliere Renna fa sinceramente anche una mia, diciamo così urgenza perché ritengo che, di fronte a quello che si sta verificando di fronte a un genocidio vero e proprio di fronte al dolore di Gaza, per me non dovremmo proprio per dignità, per dignità, non dovremmo più perdere tempo e potremmo tranquillamente riunirci ora il quarto d'ora.
Che aveva chiesto il Presidente, credo sia già passato, suppongo, avremmo già risolto, saremmo addivenuti ad un documento unico, perché personalmente per me la questione?
Israelo-palestinese non è una questione politica e non è una questione ideologica, è una questione umanitaria, grazie, spero, vuol spero, con tutto il cuore vogliate accogliere questo questo invito.
Grazie.
Colangelo.
Consigliere Giannicola.
Consigliera Colangelo anche io, in Conferenza dei Capigruppo, speravo con tutto il cuore che fosse non solo rinviato il punto, perché ne abbiamo fatta ampia discussione e ci sono dei capisaldi all'interno della proposta di delibera che tutti noi che rispondiamo alle nostre coscienze e dico una su tutte la mozione non cita la parola genocidio l'ho chiesto io abbiamo chiesto noi è un genocidio in atto, va inserita quella parola senza come dire rifuggire dalle responsabilità. Tuttavia,
Nella Conferenza dei Capigruppo avevo chiesto la cortesia ai presenti di discutere, come da Regolamento, la mozione come primo punto all'ordine del giorno per impegni familiari che non ho voglia ovviamente di ho riportato ai ai Capigruppo che erano ha voglia di riportare al microfono non solo lor lo sgarbo istituzionale, perché per me di questo si tratta, quando tutti sì, sì, sì, sì, ci mancherebbe, ci mancherebbe, ci mancherebbe, va bene, sono o sono? Comunque è rimasta in attesa dell'ultimo punto per votare favorevolmente il rinvio, perché consigliera Colangelo si era addivenuti nella Conferenza dei Capigruppo a dire apportiamo delle non emendamenti, non modifiche delle proposte. Tutti quanti e chi volesse, ovviamente al fine lo ha detto il presidente di.
Qualcuno ha detto di no, qualcuno ha detto di no. Abbiamo detto che la base delle proposte sarebbe stata la mozione con il consigliere Giannini, che è chiaro, è chiaro, è chiaro, è chiarissimo, non mi pare scusa, Presidente, un'ultima cosa. Non è vero che a data da destinarsi noi ci siamo autoconvocati al 23 settembre con la CONS che che domani e domani alla conferenza dei capigruppo e domani Lemma per la miseria, lo so che non è domani, politicamente diceva, per la burocrazia e domani il 23 per vedere per capire se fosse possibile prima del question time che è fissato è convocato per il 25 settembre fare un Consiglio comunale monotematico. Sto dicendo il falso Presidente, avevamo detto questo per valutare questa possibilità a voi no, no, dico a voi, dico no, non sto inventando che avevamo anche individuato una data molto vicina. Ora si chiede di restare nell'Aula, di sospendere il Consiglio, di fare adesso queste proposte. Io ne avevo altre che penso che condivideremo tutti quanti le proposte operative che dobbiamo relegare a un quarto d'ora di sospensione o alla Conferenza dei Capigruppo. Per cosa no, un attimo, lo spiego il Pertusa, anche io potrei dire il mio gruppo, il mio gruppo, il mio gruppo, qui non si sta mettendo in discussione la valenza simbolica di quella proposta di delibera. Nessuno di noi lo farà, lo ascolterete negli interventi ed anzi che ci vede per parte assolutamente favorevoli. Si sta chiedendo di rimandare questa discussione con le proposte alla mano al 23 settembre. Oggi è 15 okay, questo questo questo e non lo sapeva.
Onestamente mi preme evidenziare un'accusa, perché quello che è stato detto, poi alla fine, come sempre, si va a finire male, cioè è una questione di dignità, come se chi avesse precedentemente chiesto il ri.
Qua che ha chiesto il rinvio precedentemente non ha meno dignità o meno attenzione sul tema, e alcuni tra il consigliere Colangelo si riferisse alla dignità che conosce di ognuno di noi che sul genocidio in atto, fammi dire quello che voglio dire è che poi, dopo poi, lei può affermare quello che chiede quello che crede.
Quando abbiamo discusso in Conferenza dei Capigruppo ed è successo oggi, non sei mesi fa, abbiamo stabilito il rinvio, non perché ci fosse discordia totale sull'argomento o ci fossero di sensibilità diverse, ma perché si è ritenuto di dover fare un percorso che portasse ad avere un documento unico approvato all'unanimità all'unanimità in quest'Aula. È se avessimo pensato che sarebbero bastati 15 minuti per farlo, lo avremmo fatto oggi pomeriggio, siccome riteniamo che non servano, quindi è inutile farlo, perché serve un percorso proprio di confronto su quelli che sono gli argomenti, perché è un argomento e proprio perché è importante, è proprio il contrario, perché se fosse una quisquilia, anche tre minuti possono bastare. Siccome l'argomento è importante, bisogna rifletterci bene seriamente, perché ci siamo detti che quello che esce da quest'Aula non è solo di riferimento per quest'Aula, ma per l'intero territorio e forse anche di più. Questo ci siamo detti oggi pomeriggio e che io ribadisco adesso quindi non si può dire che in 15 minuti si possa addivenire a un a una soluzione che metta tutti quanti d'accordo e il rischio più grande è quello che poi alla fine questa diventi una questione di parte, come per evidenziare che qualcuno abbia più sensibilità, più dignità di qualcun altro. Invece la Conferenza dei Capigruppo si è riunita, ha espresso il proprio parere, ha votato all'unanimità ed è chiara la volontà di tutti i Consiglieri perché la Conferenza dei Capigruppo rappresenta l'intero Consiglio comunale, se io sono da solo dal mio gruppo, ma se ha parlato la consigliera Terrusi, ha parlato anche per la consigliera al re e per consentire Tria, anche se non ci sono, non c'è dice io non c'ero e quindi la penso diversamente. No, avevi un rappresentante che tu hai rappresentante ha espresso la sua opinione come noi qui dentro in quest'Aula, quando parliamo, rappresentiamo i cittadini. Non è che adesso io devo devo chiamare a tutti quelli che vi hanno votato per chiedere la loro opinione e dire sentite, vi devo sentire tutti, siccome devo sentire tutti mi servono due mesi per dare una risposta. In più. Non è a data da destinarsi. Abbiamo stabilito una data precisa che i 23 della Conferenza dei Capigruppo e il 25 e il Consiglio comunale beh non ripetiamo sempre, non dico, non è che abbiamo buttato la palla all'area per dirò che chissà quando la faremo in più. Ultima osservazione dice è una cosa di tre mesi fa e non è che il Consiglio comunale non li abbiamo convocati novembre, ma non è che noi abbiamo convocato il clima calmo, è vero, Consigliere, può essere sempre permanente. Quest'ultima Battista e va be'però non è che è che ce lo possiamo sentire dire al contrario, poiché.
Cosa posso chiedere una cosa posso chiedere che la prossima Conferenza dei Capigruppo sia in streaming o comunque in diretta?
No, no, come se la facessimo qui, come se la facessimo qui come se fosse.
È una banalissima, è una banalissima.
È una banalissima richiesta se siamo d'accordo bene, altrimenti non non ci sono problemi.
Però è una banalissima, evidentemente per voi proposta, se siamo tutti d'accordo, è bene, altrimenti non la si fa, questa è la democrazia, la Conferenza dei Capigruppo, cioè il prossimo incontro, io non ho assistito quindi il testo 3, il 23 23, la facciamo il 23 voi avete stabilito che ci sia che si svolga la prossima Conferenza dei Capigruppo giusto.
Quella Conferenza può essere trasmessa in streaming in diretta,
Inserire in una conferenza di capigruppo e certo voglio dire un organo inferiore al Consiglio comunale, quindi si può fare, mi viene una richiesta se siamo d'accordo, ebbene, altrimenti.
E qual è il problema, cioè anche se durante la Conferenza dei Capigruppo dovessero venire fuori posizioni comunque differenti, distanti anche da un punto di vista ecco e ideologico, per poi addivenire per poi addivenire comunque comunque ad un documento unico da avremmo comunque una grande prova di maturità politica, cioè non vedo dove stia il il problema, comunque è una proposta, se va bene per tutti altrimenti capisco si può fare una domanda e si può fare si può fare quelli che si fa si rimanda al 23 la facciamo in streaming,
Siamo sicuri di questa cosa?
No, no, non sto scherzando, si Presidente sicuri che su un argomento di questa portata vogliamo fare una.
Ma l'ho detto allora così anche da casa ci seguono l'ho detto, anche era tanto la stiamo e la discussione, non la stiamo facendo, non stiamo entrando nel merito, ma di base la stiamo facendo o meglio, secondo me stiamo solo perdendo tempo, ma comunque,
Al allo scorso Consiglio, ricorderete tutti il Consigliere, Lemma nuovamente,
Parlò sulla mozione che è stata presentata da tempo è naturalmente scontento del fatto che la mozione non era ancora stata portata in Consiglio comunale. È forse preso anche dagli accadimenti di quei giorni dove c'era in atto un massacro? Disse c'è la necessità di fare qualcosa in Consiglio comunale, quindi di portare la mozione, io dissi.
Okay, vi dico, faremo una Conferenza dei Capigruppo perché l'argomento è così serio, ma così intriso anche di posizioni che legittimamente mettiamola così possono essere diverse. Ritengo, prima di dare uno spettacolo indecoroso su un argomento per il quale io mi alzo e me ne vado, ve lo dico perché io spettacolo indecoroso in Consiglio comunale non ne do facciamo una Conferenza dei Capigruppo e vediamo se vi sono le condizioni per poter ragionare un documento, una cosa che abbiamo fatto oggi quando ci siamo incontrati oggi ho sentito dalle mie orecchie correggetemi se sbaglio che il consigliere Angeleri o di Forza Italia ha parlato della sua volontà di riconoscere lo Stato della Palestina. Il Consigliere Giannico ha detto chiaramente la parola genocidio. Non c'è quindi la condanna ferma di Israele.
Ora, però, ad un certo punto ci sono state delle.
Non divergenze, perché non ce ne sono diverge, ci sono delle diversità di vedute sulle premesse, ecco perché il contenuto del deliberato in sostanza ci vedeva d'accordo tutti, ma nelle premesse no, ora abbiamo deciso il rinvio al 23 e il consigliere Lemma dice se però è nelle premesse la problematica, se ci sedie non solo il Consigliere, Lemma anche il consigliere Colangelo nei corridoi, se il problema è nelle premesse, perché non facciamo questo documento condiviso oggi, visto che c'è il Consiglio comunale?
Dopodiché mi è stato detto, io chiederò nuovamente la sospetti chiederò la sospensione del Consiglio comunale perché riteniamo che si possa fare stasera. Questo è io questa volontà al consigliere Lemma non posso negarla, non voglio negarla dopodiché.
Dobbiamo votare la sospensione del Consiglio. Andiamo di là i Capigruppo se riusciamo a trovare una sintesi bene, diversamente, ognuno e senza che nessuno lo preannuncio, perché già leggo perché io qua vedo anche commenti i commenti su Facebook nel nella pagina del Comune, se qualcuno poi ritiene stupidamente di fare commenti insulsi su un tema così importante, allora poi non abbiamo capito nulla. La volontà del Presidente era e l'ho detto sempre consigliere. Lemma consigliere volanti continuamente trovare un modo per i luna in un momento terribile come questo, un modo di uscire con una voce unica. Quindi, siccome ne.
No, il Consigliere, Lemma, ha cambiato idea, la consigliera Colangelo non c'era e non è della stessa, si è però dice da Consigliere, io voglio.
Ha detto al Consiglio, ho capito, ma ha detto al consigliere Lemma, io voglio stasera a votare questa cosa, il consigliere d'Alema dice bene, facciamo la sospensione, mettiamo ai voti la sospensione, dopodiché io sono certo che qualsiasi posizione prenderà chiunque di noi e io per primo avendo assistito farò in modo che nessuno possa come dire,
Utilizzare le posizioni di ognuno di noi, che sono in parte politiche ma etiche e morali, nessuno potrà utilizzare nulla contro nessuno.
Per la sospensione del Consiglio comunale di almeno un quarto d'ora questo lo dico per chi ci segue da casa favorevoli.
Contrari.
Il Consiglio è sospeso per 15 minuti.
Che.
Chiaro.
Bene, riprendiamo i lavori del Consiglio comunale, prego il Segretario rifare l'appello.
Gian Battista Di Pippa.
Rese.
Anna Ruggi.
Notizie Immacolata Colangelo, eccola.
Maurizio Cristini Gazzoni, pippa, Agostino De Bellis.
Il leader russo Donatello Lemma, Palazzo Giandomenico, Tania Pancallo, Stefania, Giannico, Walter Rochira, Francesca Re.
Maria Terrusi, Tommaso Tria, Giuseppe Angelillo, 3 assenti 4.
Bene, possiamo riprendere i lavori comunico a tutti che nella Conferenza dei Capigruppo appena svoltasi si è si è, ci si è è confrontati nuovamente con grande onestà vi dico che il Consigliere Lemma comprendendo anche le ragioni di tutti i Consiglieri che evidentemente vogliono partecipare ad una discussione che sia foriera di un documento condiviso.
Ha proposto comunque il Consiglio comunale, il 23, la, la Conferenza dei Capigruppo, il Consiglio comunale per il 25. Comunico a tutti che il 25 settembre ci sarà già il Consiglio comunale per il question time sarà mia cura convocare il Consiglio comunale un'ora due ore prima del question time in modo tale che iniziamo il Consiglio sull'unico punto poi all'ordine del giorno che è la mozione presentata da Donatello Lemma ed altri e poi passeremo a chiudere quel Consiglio aprire il question time,
Abbiamo deciso e quindi ti ringrazio a nome di tutto il Consiglio comunale.
Questa abbiamo deciso questo rinvio e quindi il Consiglio di stasera, non avendo null'altro da discutere, dobbiamo votare il rinvio del punto con la certezza del Consiglio per il 25 conferenza dei capigruppo per il 23 favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
Il rinvio.
E accettato dal Consiglio comunale, auguro a tutti una buona serata.
