
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Castellaneta 01.08.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Ah.
Prova prova si sente.
Un refresh.
Allora sta facendo il refresh.
Sente l'audio, si sente adesso, ah, aspetta, mi sa che forse no, adesso va no adesso vasi se si vede la barra del dell'odio che si muove.
Sì, sì, sì, sì.
Sì.
Okay.
Sì, se si riesce a capire.
Forse andava fatta semplicemente il refresh dalla pagina forse.
Provo parla sì, sì, no, si sente anche bene, abbiamo visto dall'audio.
Buonasera a tutti benvenuti a questa seduta di Consiglio comunale che avevamo sospeso perché l'audio non arrivava a tutti, ecco tranne nella sala, quindi ripetiamo le operazioni, prego la parola al Segretario per l'appello.
Giambattista Di Pippa Matarrese Anna Ruggi.
Letizia Immacolata Colangelo, Maurizio Cristini ringraziamo Di Pippa Agostino De Bellis Alida russo Donatello Lemma.
Orazio Giandomenico, Tania Pancallo, Stefania Giannico.
Walter Rochira, Francesca Re Maria Terrusi, Tommaso Tria, Giuseppe Angelillo.
Assente.
Ok, ci sono cinque assenti e.
Prima di iniziare i lavori, è arrivata una nota al Presidente del Consiglio, al Segretario comunale e, per conoscenza, al Sindaco da parte del consigliere Maria Terrusi ed a voce anche dei consigli di Tria al re e Rochira, nella quale leggo testualmente, con la presente anche in rappresentanza dei consiglieri Tommaso Tria, Francesca Re Walter Rochira comunico,
Che non potremo essere presenti alla seduta del Consiglio Comunale convocata per la giornata odierna, in quanto la data originariamente fissata per il Consiglio era fissata perrieri. Sto leggendo testualmente, quindi l'errore e nella lettera tale nuova convocazione a distanza di sole 24 ore è da ritenersi illegittima in quanto non supportata da motivi di urgenza reali e documentabili, come richiesto dalla normativa vigente. La salvaguardia degli equilibri di bilancio è un atto programmabile, previsto per legge entro il 31 luglio e dunque non può in alcun modo essere trattato come urgenza improvvisa. Il mancato adempimento dell'obbligo è considerato dalla giurisprudenza contabile, nonché dalle determinazioni del MEF come una violazione grave dei principi contabili e della normativa finanziaria e vi pone l'obbligo di segnalazione alla Corte dei Conti segnalazione al prefetto attraverso il segretario comunale. Per queste ragioni riteniamo la nuova convocazione priva dei requisiti formali e sostanziali richiesti nella legge dalla legge e chiediamo pertanto che il Consiglio comunale venga riconvocato nelle forme. E nei modi e nei termini previsti per le sessioni straordinarie non urgenti, nonché l'attivazione della procedura su indicata al fine di garantire la corretta partecipazione dei Consiglieri e il pieno rispetto delle regole democratiche.
Va da sé che, in mancanza di accoglimento delle presenti istanze, ci riserviamo di valutare l'impugnazione dinanzi al competente TAR degli atti inviati viziati con richiesta di caducazione degli effetti firmato Maria Terrusi.
Ora, leggendo la nota, si scorge che i consiglieri stessi che sottoscrivono insieme al consigliere Terrusi questa nota.
Scrivono che il Consiglio per il riequilibrio dei debiti di bilancio era previsto per ieri, tutti i Consiglieri sanno che il Presidente del Consiglio ha convocato il Consiglio comunale per la data di ieri il 25 luglio, quindi sette giorni prima della data di Consiglio, quindi in piena regola è successo e stiamo accertando i motivi, è successo che la notifica a voi tutti i Consiglieri è datata 29, quattro giorni dopo la mia convocazione.
Dico è successo perché questo è io convoco il 25, ma voi arriva il 29 e naturalmente ieri due consiglieri mi dice il Segretario si sono recati da lui due consiglieri di opposizione dicendo che avrebbero fatto una nota per cui la convocazione del 29 non era come dire legittima, perché dal 29 al 31 ci sono solo due giorni. Io dico al Segretario, è vero, perché dal 29 CERT cerchiamo di capire come mai dal 25 parte del 29 e questo lo vedremo con gli uffici e con chi materialmente doveva fare questo, ma dico hanno ragione, ma dovendo ieri trattare come voi stessi firmate, mi rivolgo a chi ha firmato questa trattare un argomento che la salvaguardia dei del riequilibrio di bilancio, che ha scadenza 31 luglio, comprenderete che il Presidente del Consiglio convoca a 24 ore di distanza perché vi è un motivo urgente di votare la salvaguardia delle del riequilibrio di bilancio. Vi dico di più. L'elenco di tutte le delibere era già l'elenco del 29, tra tranne due punti aggiuntivi che avevamo aggiunto in corsa per il riconoscimento di due debiti fuori bilancio, come previsto dalla legge. Detto questo, evidentemente, la richiesta di riconvocare il Consiglio per una data diversa da oggi atteso che c'è il riequilibrio di bilancio non è accoglibile. Io mi sono anche confrontato con il Segretario comunale perché la scadenza era ieri per un mero errore di notificazione, diciamo mero ma, ripeto, stiamo valutando i motivi per cui questa questa convocazione è arrivata quattro giorni dopo dobbiamo necessariamente votarlo oggi con un giorno di ritardo questo sì per il rispetto della legge, detto questo, iniziamo i lavori del Consiglio,
Consigliere, Giannico, le do la parola anche se non dovrei prego.
Volevo allora intanto.
Summit.
Allora, intanto ci tengo a fare una precisazione.
Grazie Giuseppe che avrei dovuto fare già l'altra volta, avrete notato tutti quanti, soprattutto anche a casa, che ormai abbiamo costantemente problemi con le dirette sui social, con le dirette su Facebook e a questo punto, come dire io inizio a domandarmi il motivo perché qui non è solo la questione della convocazione del Consiglio comunale che per carità bisognerà accertare i motivi ma sembra che non stia funzionando granché, quasi nulla sono scomparsi. Spero che voi facciate questa stessa ricerca che noi abbiamo fatto sono scomparsi. I video dei precedenti Consigli non è po' non è più possibile.
Consultarli, e io aggiungo alla faccia della trasparenza e della di tutte le politiche che vogliono, come dire, coinvolgere la cittadinanza nella.
Come dire nella partecipazione democratica, prima avevamo un tecnico sempre presente nell'Aula consiliare che interveniva istantaneamente,
Come dire se vi fossero problemi, eppure la stragrande maggioranza delle volte non se ne sono verificati adesso. Mi auguro che, visto che abbiamo incaricato questa vite incaricato, ha affidato il servizio della gestione delle dirette streaming e dei social e tutti noi abbiamo fatto qualche, come dire risata rispetto ai Ghostbusters della disinfestazione, ma quello è il minimo, invece, questa è la seconda o la terza volta che in Aula non è più presente nessuno che ci aiuta a uscire da questi dall'impasse dei diciamo dei blocchi dei dei sistemi e abbiamo dicevo prima ha affidato la gestione di tutto ciò ha una,
Azienda sostanzialmente neonata. Detto questo, mi auguro e lo lascio a stenotipia che per via di di diciamo di questi malfunzionamenti e quant'altro si valuti eventualmente di fare le dovute e giuste contestazioni come da contratto. Questo era solo un piccolo inciso che penso che possa, come dire, riguardare tutti quanti sul discorso invece della convocazione sarò velocissima e non voglio nemmeno entrare nuovamente nei tecnicismi. Presidente, perché ho ascoltato questo pomeriggio prima di venire in Aula la seduta di Consiglio della salvaguardia degli equilibri anno 2024 del 31 luglio 2024 è ed è un remake sta accadendo un remake, un film già visto l'anno scorso dove Presidente,
Si contestavano all'epoca, io ero assente. Tra l'altro lei si contestavano due due cose. La prima era quella di non aver convocato la Commissione bilancio sul punto della salvaguardia degli equilibri e lei effettivamente disse che, essendo fuori l'avvocato Rizzi che però era stato sempre presente dirà il Presidente della Commissione bilancio. Era tutta tutto sommato superfluo convocarla perché tanto non ha alcun potere, se non consultivo, e credo lo dirà il consigliere Angelino, che anche quest'anno la partecipazione dei consiglieri di opposizione alle.
La scelte dell'Amministrazione sono ridotti al lumicino stessa contestazione le fu fatta rispetto alla convocazione rispetto ancora una volta alla.
Alla omessa convocazione dell'Ufficio di Presidenza prima dei Consigli Comunali lei, Presidente, si è tra virgolette giustificato sempre in quella seduta dicendo che secondo la sua interpretazione avrebbe, come dire, ha dettato tra virgolette il modus operandi per il futuro, prendendo contatti sempre con il consigliere Tria che fa parte del dell'Ufficio di Presidenza, sebbene telefonicamente, e quindi anche senza rispettare tutte le formalità previste dal regolamento. Quindi, in assenza del segretario, più o meno, diciamo come si dice a Castellaneta dritte e a Stuart si riusciva a fare un Ufficio di Presidenza è sempre. Il 31 luglio 2024, lei, Presidente, aveva garantito al consigliere Tria e all'opposizione tutta di convocare gli uffici l'Ufficio di Presidenza successivamente, invece, ha detto che l'Ufficio di Presidenza poteva anche non convocarsi, stando alla lettura del regolamento e all'interpretazione dello stesso da parte sua e del Segretario comunale, e ci avete però detto che avreste convocato il Quai il l'Ufficio di Presidenza soltanto per il question time e poi per il question time non è stato convocato l'Ufficio di Presidenza e poi ci avete detto, ma che lo convochiamo a fare tanto, lo sapete che è sempre l'ultimo giovedì del mese, ieri era giovedì il question time non è stato convocato, quindi, secondo me è segreta, Segretario, faccia una cosa per rispetto a noi quando va a casa, se ce l'ha si prenda, se ce l'ha, una Montblanc e cancelli con onore tutti gli articoli del Regolamento che dovrebbero in qualche modo favorire la partecipazione delle minoranze, perché non serve, non serve più noi, se possiamo, veniamo sennò non le voglio togliere dall'ufficio, si avvii alla conclusione. Sì, grazie quindi, siccome quell'articolo, quello della del dell'Ufficio di Presidenza, è stato scritto anche e soprattutto su richiesta dell'opposizione dell'epoca di cui oggi sono presenti il consigliere De Bellis e il sindaco. Gianni Di Pippa. L'abbiamo fatto su richiesta delle opposizioni, e invece oggi il paradosso è che noi che abbiamo creato quell'articolo, quel canale di partecipazione democratica dell'opposizione, subiamo le.
Ne subiamo le conseguenze. Chiudo soltanto sulla Nota pervenuta e che ci tengo a dire che io e anche il Consigliere Angelillo condividiamo il merito di quello che c'è scritto e siamo presenti in quest'Aula soltanto per non lasciare come dire che la parola possa essere lasciata esclusivamente a voi su su diversi punti, però, Segretario, la invito a verificare questo. Ci sono numerose sentenze della Corte dei conti della magistratura contabile. È diverse note del Ministero dell'economia e delle finanze che dicono a chiare lettere che il ritardo nell'approvazione della salvaguardia degli equilibri va da procedure. Innanzitutto comunicato al prefetto il primo giorno utile che sarebbe stata questa mattina e, secondo, dice la magistratura contabile che anche qualora il scusate il gioco di parole, gli equilibri di bilancio siano in equilibrio e non necessariamente in squilibrio. Questo costituisce per la magistratura contabile, il ritardo nell'approvazione, una irregolarità, una grave irregolarità contabile. Quindi, detto questo, io ho.
Ho concluso, è Presidente, come le stavo dicendo fuori fuori, visto che non c'è più concesso appellarci a nessuna regola, nessuna norma contenuta in quel Regolamento perché all'improvviso, sono tutte interpretabili contro l'opposizione, non per favorire la partecipazione della stessa. Io le chiedo a questo punto, a livello di cortesia, Presidente, se per le prossime volte fosse possibile sentire i consiglieri comunali di opposizione per la convocazione del.
Dei dei Consigli comunali, dimostrando, come le dicevo prima, non soltanto di essere un uomo, ma un gentiluomo. Glielo sto chiedendo a questo punto, come cortesia, se non posso più, come dire, appellarmi al regolamento, ho concluso, grazie,
Grazie consigliere, Giannico.
Diamo inizio ai lavori Maurizio.
Prego.
Grazie Presidente, ho chiesto la parola, mi dispiace che non ci siano i Consiglieri di opposizione, specialmente il gruppo di Fratelli d'Italia, è soltanto per annunciare che ho presentato come prima firma, insieme ai Consiglieri dei Gruppi PD, MoVimento 5 Stelle Di Pippa Sindaco, una mozione per riconoscimento della Palestina qual è stato.
Democratico e sovrano. Il Presidente mi ha assicurato che lo potremmo discutere in Consiglio comunale al primo Consiglio utile e io vivamente e spero che possa essere approvata all'unanimità da tutti i Gruppi consiliari. Sono consapevole che si tratta di un gesto simbolico e non risolutore,
Ma ho inteso presentare questa mozione, una mozione che peraltro sta seguendo lo stesso iter di approvazione in centinaia di comuni italiani, perché è arrivato il momento di uscire da questo muro di silenzio anche per noi rappresentanti locali che raccogliamo ogni giorno da parte dei cittadini, un'opinione sempre più unanime che dice stop al genocidio del popolo palestinese, le immagini che ogni giorno ci sconvolgono, ma di cui purtroppo, nella loro escalation ci stanno abituando fino a renderle normali, non ci possono più vedere spettatori inermi perché la storia ce ne chiederà conto. Ormai oltre 150 Stati nel mondo hanno riconosciuto lo Stato di Palestina e a breve si uniranno Francia, Regno Unito e Canada, ed è notizia di ieri che anche la Germania sta avviando l'iter per il riconoscimento della Palestina. Però il Governo italiano ancora tentenna la Meloni, dice che non è ancora il momento di riconoscere lo Stato di Palestina. Ci chiediamo quando sarà il momento, quando quando Netanyahu avrebbe portato 2000000 di palestinesi dalla Striscia di Gaza, quando avrà abbattuto l'ultima casa, l'ultimo ospedale, l'ultima università, l'ultima fila di bambini in coda per recuperare del cibo.
Quando i coloni ING INCIS Georgia e in Cisgiordania avranno ucciso tutti i pastori e contadini che vivono lì da sempre?
Siamo ad oltre 20.000 bambini uccisi, un'intera generazione davanti a questo non è ancora il momento, ecco, con questa mozione noi chiediamo al Governo italiano, per mezzo del Sindaco del Presidente del Consiglio e dell'Amministrazione tutta, che non si perda più tempo, che questo non solo è il momento ma è l'ultima chiamata.
Per muoversi concretamente verso la soluzione auspicata dall'ONU, dal Papa e dal Vaticano e dal Presidente Mattarella, solo con il riconoscimento di due popoli e due Stati sarà possibile fermare questo massacro e ristabilire la pace in quelle aree martoriate, grazie Presidente, grazie Consigliere Lemma,
Avevo detto lo dico a tutti, ne approfitto attesa alla lettura di di di di questo preannuncio di mozione, che l'argomento è di così fondamentale importanza che ritengo poterlo discutere in un Consiglio comunale monotematico previa convocazione della Conferenza dei Capigruppo, perché non vorrei atteso che sì, si parla di di pace in questa, in questo documento, ma comunque credo che sia la voglia di tutti noi. Non vorrei che poi questo diventi teatro di scontro in Consiglio Comunale, attese le posizioni politiche di riferimento di ognuno di noi al proprio partito. Quindi ho detto al consigliere Lemma che a breve convoco la Conferenza dei Capigruppo per poi decidere magari di fare un Consiglio monotematico e in modo che Cassaneti possa farsi portavoce di un pensiero che è quello di tutti, credo, Consigliere, lei m'ha, detto questo, scusi, Presidente, posso sì,
Piccolissimo inciso fuori programma, ma sarò veramente veloce. Innanzitutto volevo dire al Segretario non abbiamo buon Blanc, però una BIC gliela posso fornire volentieri rispetto invece a quanto detto dalla consigliera Giannico, apprezzo molto l'intervento, la delicatezza del suo intervento, la sensibilità che dimostra di fronte a quelle che sono le regole istituzionali.
Gradirei che avesse la stessa sensibilità quando la Presidente della Commissione di cui facciamo parte, cioè l'ingegnere Matarrese, li ha invitati più volte più volte a.
Alle riunioni appunto di Commissione.
Non è più l'epoca del Cartacanta è l'epoca del WhatsApp canta considera Giannico non sia neanche mai degnata di rispondere WhatsApp canta grazie.
Grazie.
Che ha fatto personale.
Allora?
Allora questo questo allora tutto questo ossigeno, no, anche io avrei potuto rispondere a quello che lei ha detto Consigliere, Gianni, non lo faccio perché ritengo che dietro ci sia un retropensiero.
Dove sono nato, io si dice ammuina.
Quindi voglio evitare ammuina e non rispondo perché quello che ha detto lei non è vivo, è semplicemente non vero, detto questo, passiamo al primo punto all'ordine del giorno Ratifica delibera di Consiglio di Giunta comunale numero 2 5 6 del 4, se te 2025,
Variazioni di urgenza al bilancio 2025 2027, prego la parola al Sindaco.
202.
Allora?
Leggerò le voci più più importanti della variazione fatta con delibera di Giunta numero 256, dove in entrata troviamo il finanziamento regionale, progetto in comune che vede il Comune di Palagianello capo poi di Palagiano scusate capofila per 25.000 euro contributo sempre da parte della Regione per il trasporto sperimentale per 6.659 euro abbiamo il trasferimento dell'Autorità di bacino per i lavori sul fiume Lato di 200.000 euro, fondo di progettazione territoriale, 28.000 euro. Poi, ovviamente, in uscita ritroviamo,
Anche le stesse voci di diverso, abbiamo 250.000 euro, costi di selezione rifiuti.
Minuto mantenimento strade urbane e marciapiedi abbiamo rimpinguato il capitolo con ulteriori 36.600 euro, manutenzione straordinaria, strade Castellaneta Marina, 129.000 euro, manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della viabilità comunale, strada per strada, 227.000 euro.
Manutenzione straordinaria, centro storico, San cicli, ero 110.000 euro, qui abbiamo richiesto alla Cassa depositi e prestiti, la devoluzione dei mutui e rientra nella riqualificazione delle Tre Piazze piazza della Cattedrale, abbiamo proceduto con l'affidamento dei lavori, nelle prossime settimane, partiranno i lavori San ciliegio e mulini vecchi, 35.000 euro per la pianificazione del PUMS implementazione del sistema di videosorveglianza, proprio l'altro giorno ne abbiamo dato comunicazione 30.000 euro, diciamo queste sono le voci più importanti della variazione numero 256,
Grazie Sindaco, ci sono interventi Consiglieri, Angelillo, prego, sì, Presidente, grazie.
Poi diciamo che sugli argomenti già trattati farò un passaggio nei prossimi punti in merito al punto di cui stiamo discutendo, mi limito a riportare le osservazioni fatte dai revisori dei conti, una delle quali è l'osservazione che faccio ad ogni ratifica di variazione di bilancio che viene portata in Consiglio comunale.
Le variazioni di bilancio e tutto ciò che riguarda il bilancio sono di competenza del Consiglio comunale. Non sono competenza della Giunta. La Giunta lo fa quando c'è urgenza e dopo è costretta a ratificarlo in Consiglio comunale non è la prassi la variazione in Giunta e poi la ratifica in Consiglio. La variazione va portata in Consiglio perché l'organismo che ha il diritto di agire sul bilancio e il Consiglio comunale in casi particolari di urgenza. La norma prevede che per velocizzare questo tipo di operazione si possa dare insomma la facoltà alla Giunta di provvedere in attesa, poiché sia il Consiglio comunale a riunirsi, insomma, che ha dei tempi un po' più lunghi per poter poi ratificare quella variazione. L'urgenza deve essere chiara, deve essere motivato. E il motivo per cui c'è la la ragione per cui, invece di andare in Consiglio deliberi la Giunta cioè non basta dire siccome era urgente, siamo in Giunta a deliberare una variazione di bilancio. No, bisogna spiegare che ci deve essere scritto. Siccome c'è una scadenza che è lì fra due giorni e il Consiglio comunale, per essere convocata, ha bisogno di cinque giorni e perché, invece di andare in Consiglio lo deliberiamo in Giunta e poi lo ratificheremo in Consiglio comunale, quindi deve essere motivata la scelta di andare in Giunta, anziché in Consiglio questo non avviene mai in nessuna delibera di Giunta. Viene spiegato il motivo per cui la variazione viene fatta in Giunta, anziché in Consiglio. Non è possibile fare questo. Lo rilevo da sempre, ha in ogni variazione di bilancio che è stata portata in Consiglio comunale e lo scrivo non scrivono adesso. Anche i revisori evidenziano.
La genericità della motivazione sottesa all'urgenza del provvedimento giuntale. Cioè dice qual è l'urgenza perché l'avete portata in Giunta e non in Consiglio comunale,
Non si può, se non c'è l'urgenza, va in Consiglio, se c'è l'urgenza deve essere motivata, ha spiegato, specificata, non può essere scritto, siccome urgente, altrimenti è tutto urgente, l'attività amministrativa è sempre urgente in più, rileva alcune ulteriori criticità per quanto riguarda questa delibera come per esempio la non congruenza con la Cassa King che, insomma,
Agli eque per quanto riguarda gli equilibri di cassa, la la variazione, comunque, mettere di fronte a un disavanzo di cassa su cui comunque l'ufficio dà una spiegazione tecnica attraverso una tabella, però comunque la variazione comporta un disavanzo di cassa in più.
Mette in evidenza l'assenza dell'evidenza puntuale delle partite all'applicazione dell'avanzo, mette inoltre in evidenza la genericità delle indicazioni delle fonti, sia di parte corrente che di parte capitale, che vengono finalizzata agli interventi, e la mancata di immigrazione per alcuni movimenti di parte capitale il cui importo attrae i medesimi dell'obbligo dell'aggiornamento delle opere pubbliche cioè se la variazione di bilancio comporta delle opere pubbliche e opere pubbliche che devono andare nel piano triennale deve essere aggiornato anche il piano triennale delle opere pubbliche. Anche quella è competenza del Consiglio e non è competenza della Giunta, quindi su questo provvedimento ci sono una serie di.
Osservazioni, rilevazioni che vengono fatte dai revisori dei conti, che condivido pienamente oltre quella generica costante che faccio io tutte le volte, cioè la Giunta ha delle competenze, il Consiglio ne ha delle altre, deve fare la Giunta, quello che deve fare la Giunta e Consiglio, quello che deve fare raggiunta grazie,
Grazie, consigliere Angelillo.
Ci sono altri interventi?
Ci sono dichiarazioni di voto consigliere spenga il microfono, ci sono dichiarazioni di voto, passiamo alla votazione, dichiarazioni di no velocissimo, soltanto per annunciare il nostro voto contrario in merito alla variazione grazie ai Consiglieri regi e Angelillo passiamo quindi alla votazione favorevole all'approvazione della proposta di delibera numero 48,
Contrari.
Per l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Il punto è approvato.
Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 223 del 19 giugno 2025 variazioni di urgenza al bilancio 2025 2027. Prego la parola al Sindaco.
Proposta numero 200 ah, no, quella di Consiglio.
Allora?
Tra le voci in entrata troviamo trasferimenti per consultazioni elettorali e referendarie 13.500 euro, erogazione contributo per i centri estivi, 15.000 euro, contributo regionale per il Piano strategico del commercio, 37.000 euro troviamo ovviamente le stesse voci anche in uscita 13.500 euro per le consultazioni elettorali e referendarie restituzione somme rendicontazione 37.000 euro e 15.000 euro circa per i centri estivi.
Grazie Sindaco, ci sono interventi, consigliere Angelillo, prego, grazie Presidente, ovviamente mi devo ripetere e ci tengo a sottolineare che il voto contrario in merito a quello che era previsto con una variazione di bilancio precedente era dovuta all'iter della variazione, magari i contenuti potevano essere anche per alcuni versi condivisibili, però quell'iter si fa in Consiglio comunale e rispettando le norme che gli stessi Revisori dei Conti hanno messo in evidenza anche in questo caso.
Si rilevano alcune situazioni.
Allora evidenziano sempre i revisori dei conti che c'è generalità nella motivazione stessa delle urgenze dell'urgenza, del modem del provvedimento giuntale, cioè ribadisce la stessa con i Revisori, dicono la stessa cosa che ripeto io da sempre non c'è l'urgenza non sono provvedimenti che hanno un'urgenza, pertanto vanno portati in Consiglio che devono scontare tutti i procedimenti previsti dal regolamento e dalle norme. Poi dice di incongruenza relativa al mancato pagamento delle competenze degli IAT degli uffici elettorali di sezione attesa che la spesa relativa è la prima poter essere quantificata, quindi contesto anche alla questione del pagamento delle incongruenze del mancato pagamento per gli uffici elettorali e le spese, qualora eccellente dal contributo Ministero dell'restano a carico dell'Ente secondo i limiti di legge e contrattuali. Poi dice che in relazione alla congruità, la variazione sfrutterebbe insomma congrua, però comunque mette in evidenza che ci sono anche in questo caso degli elementi stonati e quindi anche in questo caso. Annuncio già il voto contrario non per per il contenuto perché è un contenuto nel merito, sono provvedimenti tutto sommato normali,
Potrebbero essere tranquillamente approvati, anche condivisibili, perché è giusto pagare chi fa lo straordinario elettorale ci mancherebbe, ma questi percorsi vanno fatti rispettando le norme, rispettando le regole di funzionamento del Consiglio comunale. Se un argomento è materia del Consiglio comunale, deve essere competenza del Consiglio comunale approvare e non della Giunta, altrimenti la Giunta deve dimostrare il motivo per cui si sostituisce al Consiglio. Credo che questo elemento non dovrebbe interessare soltanto Giuseppe Angelillo o i consiglieri di opposizione, ma tutti i Consiglieri, perché qui è il nostro ruolo, cioè questi documenti devono essere approvati da noi, devono passare in Commissione, devono passare nelle nostre valutazioni e dobbiamo decidere noi, noi Consiglieri, il bilancio, lo decidiamo noi Consiglieri, la Giunta propone il Sindaco propone, ma è così sono i Consiglieri che decidono il Consiglio comunale decide. Per questo è determinante che venga riconosciuto il ruolo del Consiglio comunale. In questo caso. Per l'ennesima volta il Consiglio comunale fa da passacarte è stato già tutto deciso dagli altri. Noi soltanto diciamo o chi va bene quello che avete, deciso e non è giusto, perché è nostra competenza a decidere in merito a queste materie. Grazie grazie. Consigliere Angelillo. Ci sono altri interventi, Consigliere De Bellis, prego, diciamo che nel principio potranno anche essere d'accordo, ma qui stiamo parlando veramente di tre variazioni, che sono delle partite di giro, cioè i soldi che entrano ed escono per la stessa motivazione. Oltretutto, quando diciamo che i revisori dei conti hanno evidenziato la generalità delle motivazioni, dobbiamo dire anche vista la documentazione acquisita agli atti dell'ufficio come messi a disposizione di servizi finanziari, visto il parere del responsabile del servizio finanziario rilasciato ai sensi dell'articolo, considerando che la variazione è entrata sono assunte rispetto all'attendibilità e veridicità delle previsioni. Quanto ci occupiamo, responsabile del servizio del parere in relazione alla congruità coerenza tra attività contabile, le previsioni quanto segue. La variazione risulterebbe nella richiesta del responsabile dei servizi per quanto verificato dal responsabile del servizio finanziario in relazione all'equilibrio di cassa. La variazione proposta in pareggio e revisori evidenziano anche che si tratta comunque di una urgenza. Non potremmo andare in Consiglio.
Che la variazione richiesta è dunque necessaria per garantire la prosecuzione dell'avvio del soggetto termini in scadenza, il cui mancato svolgimento determinerebbe danno per l'Ente.
Questo è un ordine del parere irrisori.
Sì, ma non c'è cioè non possiamo pensare di andare in Consiglio per pagare un centro estivo con dei soldi che sono arrivati proprio per il centro estivo. Non possiamo pensare di andare in Consiglio per pagare gli scrutatori, che sono i fatti che sono delle partite di giro classiche, tutte è chiaro, si è sempre proceduto, ma tutti i Comuni procedono così, altrimenti sarebbe la macchina completamente bloccata. Poi sono tre variazioni legate a tre partite di giro. Fino a quando dice hai preso dei soldi per una cosa, le utilizzati per un altro, potremmo anche essere d'accordo, ma se lo stesso impegno è legato alla stessa uscita, non possiamo mettere adesso in discussione anche una variazione del genere, altrimenti veramente bloccheremo la macchina amministrativa per qualsiasi tipo e forma di di contributo ricevuto, che poi viene comunque erogato a chi ha prestato l'opera. Questo mi sembra piuttosto chiaro. Come si è sempre proceduto, qualsiasi Amministrazione della quale avete fatto parte anche voi si è sempre proceduto con le variazioni ratificate in Consiglio, per il quale uno può essere d'accordo o non d'accordo, ma è chiaro che la Giunta deve procedere in questa maniera altrimenti avremmo la macchina amministrativa completamente ferma.
Grazie consigliere, De Bellis, ci sono altri interventi.
Dichiarazioni di voto consigliere De Angelis, grazie Presidente, per rispondere al consigliere De Bellis che a questo punto dovrebbe promuovere un'azione per modificare le norme, se ritiene che non vadano bene, perché la norma è chiara e dice che questa è competenza del Consiglio. Se si ritiene che lo debba fare la Giunta, la Giunta deve motivare l'urgenza. Noi si sta dicendo che non lo possano fare, devono dire perché è urgente, se, come dice, sono partite di giro semplici, appunto non c'era l'urgenza perché farla in Giunta e poi, dopo portate in Consiglio comunale, si convocato il Consiglio comunale, si inserivano queste variazioni in Consiglio comunale, cioè nessuno sta dicendo che non si debbano fare. Si fanno come è previsto dalle norme. Siccome parliamo, ci riempiamo sempre la bocca di dover fare sempre le cose secondo le norme, secondo le regole, in questo Consiglio comunale il regolamento è diventata carta straccia. Anche le norme generali lo stanno diventando, ma poi, tra l'altro, la segnalazione, non la faccio io, ve lo stanno facendo i revisori dei conti mi stanno dicendo che non è assolutamente è spiegato. Il motivo dell'urgenza è la delibera. Può andare in Giunta solo se c'è un'urgenza l'urgenza non c'è. Pertanto andava in Consiglio. Altrimenti chi prepara la delibera si deve impegnare un po' a trovare l'urgenza, anche se non c'è la devi inventare almeno scrivesse qualcosa per giustificare questo tipo di atteggiamento e quindi confermo per me e per la consigliera. Giannico il voto contrario, sempre per il metodo e per il percorso utilizzato e non nel merito della delibera. Grazie.
Grazie consigliere Angelillo, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto, passiamo alla votazione favorevoli alla approvazione della proposta di delibera di Consiglio comunale numero 49.
Contrari.
Per l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari, il punto è approvato.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno passo la parola al Sindaco riconoscimento debito fuori bilancio, Ditta, The Voice, eccetera, eccetera 12 fatture relative a forniture erogate nel 2019 2021 e 2023 non è appunto aggiuntivo il punto ordinario, atteso che oggi il Consiglio comunale era uno dei due aggiuntive.
Eh no, abbiamo rifatto l'elenco e nel rifacimento dell'elenco prego la parola al Sindaco.
Allora, in merito a questa delibera, chiedo al Consiglio il rinvio, perché vi è un errore tra la scheda di riconoscimento del debito fuori bilancio redatta dal responsabile dell'ufficio, il dottor Gentile, che riporta come importo complessivo da riconoscere quale debito fuori bilancio 10.753,15 euro e quanto invece riportato dal parere dei Revisori che erroneamente riportano un totale di 18.198,96 quindi vi è la necessità di riacquisire con l'importo corretto il parere dei revisori.
Ok, grazie Sindaco e votiamo su rimessi, quindi prego consigliera Angelilli.
Giusto una nota sul sullo stesso elemento, oltre ai quali errori c'è anche un errore nella nella richiesta di aggiunta della Giunta di due punti all'ordine del giorno, quando avete mandato la comunicazione di aggiunta di due punti, tra cui uno dei due era questo qua diceva l'oggetto della nota e oggetto Consiglio Comunale del 6 settembre 2023 punti aggiuntivi quindi c'era anche un refuso nella nella comunicazione di.
La convocazione di aggiunta di questi dico di questi due punti all'ordine del giorno oltre avevo anche io ho rilevato una differenza tra quello che veniva proposto come debito dalla al Consiglio e come è quello che invece veniva adottato come valore dall'organo di revisione con 8.000 euro circa di differenza,
Grazie consigliere Angelillo, quindi favorevoli al rinvio del punto al prossimo Consiglio comunale.
Unanimità.
La proposta è rinviata, passiamo al quarto punto all'ordine del giorno Sentenza Corte d'appello di Taranto numero 76 del 15 febbraio 2023 115 2000 Iter Ravennate cartella di pagamento numerata riconoscimento, debito fuori bilancio ai sensi degli articoli 191, comma 3 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo 267 del 2000 prego la parola al Sindaco,
No, questo è un debito che abbiamo già riconosciuto in passato l'iter ravennate oggi.
Dobbiamo riconoscere un ulteriore debito, che riguarda il contributo unificato ed accessori della sentenza della Corte di Appello di Taranto numero 76 del 15 febbraio 2023 per un importo di 1.227,21 euro.
Grazie Sindaco, ci sono interventi.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Passiamo alla votazione favorevoli alla proposta alla votazione della proposta di Consiglio comunale numero 33.
Contrari.
Per l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Il punto è approvato, passiamo al quinto punto, all'ordine del giorno salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio 2025 2027 ai sensi dell'articolo 193 del decreto legislativo 267 del 2000 ed assestamento generale provvedimenti prego la parola al Sindaco.
L'operazione di ricognizione sottoposta all'analisi del Consiglio comunale ha una triplice finalità. Verificare, prendendo in considerazione ogni aspetto della gestione finanziaria, il permanere degli equilibri generali di bilancio, intervenire qualora gli equilibri di bilancio siano intaccati, deliberando misure idonee a ripristinare la situazione di pareggio, monitorare, tramite l'analisi della situazione contabile attuale, lo stato di attuazione dei programmi generali intrapresi dell'ente e sulla base di questi triplici finalità, i revisori dei conti hanno espresso un parere favorevole, considerato che è stato verificato il permanere degli equilibri di bilancio, sia in conto di competenza e in conto competenza che in conto residui. E soprattutto un altro dato importante, la verifica della coerenza delle previsioni per gli anni 25 27 con il piano di riequilibrio omologato dalla Corte dei conti.
Proprio il 15 luglio vi è stato il primo semestre di di Report che rappresenta un obbligo da parte del core del Comune sull'attuazione degli obiettivi.
Contenute all'interno del piano di riequilibrio e anche su quello i Revisori hanno espresso parere favorevole, considerato che l'ente sta tenendo fede agli impegni contenuti all'interno del piano di riequilibrio, la relazione dei revisori l'ha trovata nella sezione trasparenza del Comune di Castellaneta dove si potrà evincere tutti gli obiettivi che il Comune è stata raggiungendo rispetto al piano di riequilibrio, quindi chiedo al Consiglio di prendere atto del giudizio positivo dei revisori e del lavoro fatto in questi mesi in questi primi anni.
Grazie Sindaco, ci sono interventi, consigliere Angelillo, prego sì, grazie Presidente.
Per quanto riguarda questo punto, credo che sia importante rilevare quello che viene scritto in questa relazione proprio in merito alla importanza di questo documento, che viene portato in approvazione.
È la premessa di questo documento, dice che il 31 luglio costituisce il termine di legge entro il quale l'ente deve effettuare obbligatoriamente la verifica della permanenza degli equilibri generali di bilancio relativa all'esercizio in corso, questo dice la norma.
E oggi siamo già un giorno oltre il 31 luglio.
È tutto quel preambolo iniziale, ovviamente non posso che non condividerlo.
Perché, innanzitutto il Presidente dice tutti i Consiglieri sanno che io ho predisposto tutto il 25 luglio.
Perché dovremmo saperlo, non lo so, per quanto mi riguarda, devo fare accesso agli atti, come dovrebbe fare un Consigliere,
No, potreste verificare negli uffici perché c'è un ritardo di notifica, no, io fossi stato in voi, avrei chiesto negli uffici, ma come mai c'è stato scusami eh.
Ah no, dal fatto che avete avuto la notifica il 29.
Va. Beh, Presidente, nel Veneto si determina riunioni della notifica, c'è scritto lei, ho convocato il 20, per prego Consigliere, dovrei essere interrotto, mentre quando lei ha detto io non li ho detto solo che voglio dire a furia poi di dire cose non vere o a tentare di no, no, guardi, io sto dicendo la verità, dicendo alle quali la prego di farmi fare il mio intervento, poi se vorrà fare il suo intervento, anche se non sarebbe consentito, signor Presidente, non ha mai io posso dire quando sarà Presidente, mentre io parlo, posso poter esprimere il mio concetto senza essere interrotto, anche perché non sto dicendo niente, allora, ripetendo quello che lei ha da dire la verità, io sto dicendo la mia verità politica alla sua veri già detto ha già detto la sua ha detto ha già detto che sta dicendo la sua verità mi fa parlare. La ringrazio, Presidente, grazie. Ok, allora ribadisco il concetto.
Il Presidente dice che tutti noi Consiglieri sappiamo che lui ha predisposto tutto il 25 luglio, chiedo agli altri consiglieri se qualcuno fosse a conoscenza, che il 25 luglio il Presidente avesse predisposto qualcosa, io so che il 29 luglio ho ricevuto una convocazione per il Consiglio comunale,
29 luglio, che è due giorni prima del 31, quindi ai consiglieri comunali, non arriva il giorno in cui ha affermato il Presidente non è che ci viene comunicato in che giorno è stato ha predisposto gli atti, il Presidente ci arriva la comunicazione di convocazione e la convocazione è arrivata il 29 luglio punto e non sappiamo il 25 e il 26, il 27 pubblicato all'albo il 30,
Quindi questo tutti do e chi pubblica all'albo Pretorio, il Presidente, la domanda e chi pubblica chi notifica il Presidente, ma che adesso stiamo verificando come mai gli uffici, perché quello che dite voi è molto serio e io andrò in fondo perché la vostra denuncia seria e verificheremo fino in fondo, mi accontenterei di poter parlare in Consiglio comunale senza essere interrotto. In realtà già sarebbe una grande cosa, allora ricominciamo daccapo.
Il Consiglio comunale è stato convocato il 29 luglio 2 giorni prima della scadenza. Io credo davvero che l'accertamento di chi abbia cliccato o non cliccato il tasto invio, sia la cosa più marginale in assoluto, perché il problema qui sapete qual è è che si arriva sempre all'ultimo giorno perché non si riesce a fare le cose prima della scadenza perché nessuno vi obbliga ad arrivare del 31 luglio per forza per approvare il rendiconto, cioè avete avete convocato il Consiglio comunale per l'approvazione del riequilibrio. È veramente nella salvaguardia gli equilibri? L'ultimo giorno possibile è previsto dalla normativa, ma chi ve lo dice di aspettare il 31 luglio ha dice poi c'è un problema tecnico e quindi dice che è colpa di chi è colpa di chi lo potevate fare. Anche il 20 luglio dice che entro il 31 lei che dice, mi raccomando, fatelo tutti quanti il 31, altrimenti non vale si può fare prima, si può fare prima il 31 è l'ultimo giorno come l'ultimo giorno del rendiconto, era il 30 aprile ed è stato approvato il 23 giugno.
Questa è la realtà, tutti gli atti vengono approvati in ritardo e non è possibile per un'Amministrazione che faccia le cose in modo corretto, perché questa è la realtà che voi ce la vogliamo raccontare. Come vogliamo il rendiconto scadenza 30 aprile approvato il 23 giugno, il alla salvaguardia degli equilibri di bilancio. Adesso stiamo approvando o state approvando il 1 agosto dice solo un giorno è capitato no, ma è sempre così. Ci sono delle ratifiche di delibere di Giunta che sono arrivate oltre i termini previsti. Questa è quella che potrebbe essere tranquillamente definita come sciatteria amministrativa, perché è impossibile che ogni atto rep atea dei problemi nel suo percorso. Non è assolutamente possibile e quindi, quando mi si dice, quando mi si dice e va beh c'è stato un problema tecnico, ma perché non l'avete convocato prima, perché attendere il 31 luglio e mi chiedo e le Commissioni, la Commissione bilancio non serve più, non serviva per il rendiconto, non serve per la salvaguardia degli equilibri di bilancio, quando viene convocata la Commissione bilancio, in quale in quali per quali scopi viene convocata la Commissione Bilancio cosa cosa dovrebbe vedere la Commissione bilancio?
Questa volta non interviene, Presidente, non mi sa dire la funzione della Commissione bilancio, il Presidente convoca la no, no, no, lei quando fa non le so rispondere è intervenuto ed è venuto anche su cose che non riguardavano Leo.
Eh.
No, no, no, no, lei è disattenta, consigliere, Angelo consigliere ha.
No, però non ho detto che lei convoca lui e ho detto però allora sta con noi o sta da qualche altra parte, Consigliere, no, dico, ma non ho detto che lei convoca lei con noi ha appena detto il consigliere Angelillo no riferendosi al Presidente che lei convoca lei e ho detto una cosa ne pensa la Commissione bilancio serve o non serve io penso, quello che penso rispetto al mio opera quindi non può non può pensare anche rispetto alla, quindi la Commissione va bene, posso pensare non posso che chiedere un suo parere,
Resta la l'occasione di poter conferire su questo, se vuole, ne parliamo anche buono, ma qui che cosa le devo perché siccome l'anno scorso non mi compete, ci compete? Mi leggevo, leggevo, le darò dicendo la verità, io sto assolutamente dicendo la verità, ribadisco il concetto io sto dicendo assolutamente la verità, lei vuole nascondere la verità attraverso la responsabilità di qualcun altro. Nessuno ha obbligato questa Amministrazione ad arrivare al 31 luglio per approvare un documento fondamentale che viene specificato nella stessa relazione degli uffici, quanto sia fondamentale approvare questo documento entro il 31 luglio. Nessuno vi ha detto di arrivare all'ultimo giorno. Avreste potuto convocare questa cosa 10 giorni fa che eventualmente, un errore tecnico avesse potuto trovare riparo senza dover per forza sforare il termine del 31 luglio. Questo è, ci può, ci possiamo raccontare come vogliamo, ma questo è per quanto riguarda la Commissione, non è stata convocata lo scorso anno, non viene convocata neanche quest'anno, quindi è chiaro che secondo questa Amministrazione la Commissione bilancio non va convocata. Quindi sono organismi che vengono totalmente ignorati da questa Amministrazione, perché la democrazia e la pluralità di visione in questa Amministrazione non è ben accetta. Questa è la realtà, poi possiamo raccontarcela davvero, come vogliamo. Non è stata convocata la volta scorsa e prima leggevo il labiale del commento del.
Dell'Assessore Rizzi, quando lo diceva la consigliera Giannico diceva, non è stata mai convocata. La Commissione bilancio sulla su, sul riequilibrio di bilancio, effettivamente non è stata mai convocata perché sono due volte su due non ci avete convocato effettivamente.
E costruttiva, mica detto che è che significa vanno consultate, amica, Sindaca, ma non esiste no, no, no, Segretario.
Quindi le Commissioni non servono, non si non vanno convocate okay, no, basta, basta saperlo, ma a sto punto non convochiamo neanche il Consiglio comunale perché tanto le variazioni di bilancio le facciamo in Giunta, non lo facciamo noi, facciamo anche il Consiglio Comunale, cosa veniamo a fare qua, c'è, tanto alla fine le Commissioni non servono, non vanno convocate perché sono organi consultivi e certo sono organi consultivi, ma è proprio per quello che vengono fatte perché ci si consulta, si cerca di trovare delle soluzioni, si vedono quali sono. Le problematiche si affrontano prima di arrivare in Consiglio comunale, ma bisogna avere il tempo per farlo e il problema è che siamo arrivati sempre all'ultimo giorno e qui, in questa, in questo Consiglio comunale, tutto si fa tranne che confrontarsi e consultare e quelli che sono e potrebbero essere le opinioni degli altri rilievo, per esempio che è una cosa che avrei potuto rilevare in.
In sede di Commissione, ma che non è stato possibile che nella relazione che viene fatta. Per esempio, l'ultima tabella dice da ultimo, per completare l'analisi dello stato di attuazione degli obiettivi, con riferimento agli obiettivi operativi inseriti nel DUP 2005 2027, si elencano le attività poste in essere e le indicazioni del loro completamento o meno pagina 72 della relazione,
Non c'è la tabella.
Non ci sono negli obiettivi nel completamento, come ha detto il Sindaco, uno degli elementi fondamentali di questo provvedimento è quello di vedere se mantengono gli equilibri e di vedere il completamento degli obiettivi o meno e quali sono i percorsi intrapresi per il raggiungimento degli obiettivi questa è la tabella questa,
Non c'è niente, quindi il raggiungimento degli obiettivi e qua mi fa piacere che sia contento il Sindaco di questo.
Entrando in alcune poste specifiche.
Vedo che ci sono nuovi debiti fuori bilancio, tra questi ovviamente cade l'occhio su quello che viene messo in evidenza anche dai Revisori dei Conti e cioè quella che rimane sempre una questione sospesa fin quando non sarà chiusa definitivamente, che sarebbe la questione dell'Aquila e che a dispetto delle 6.000 euro che si pensava si dovessero versare in realtà in questo prospetto si parla di 500.000 euro circa, di cui una parte già accantonata nei fondi nei fondi di ammortamento insomma nel fondo e ci sono altri debiti fuori bilancio che vengono inseriti in in questo piano.
E io ricordo che, ogniqualvolta facciamo dell'approvazione dei debiti fuori bilancio, ci viene detto che è stato fatto un grande lavoro per togliere il sor, meri sommerso che nessuno aveva fatto prima e che pertanto debiti i bilanci non ce ne sarebbero più. Poi escono sempre nuovi debiti fuori bilancio e questo significa che è quello che accadeva e che accade è che, purtroppo, se la macchina amministrativa non ha degli strumenti atti a capire realmente quello che è sottopagato e quello che non è stato pagato, queste situazioni si dovranno ripetere sempre perché, per esempio, ci sono delle fatture del 2023 che non sono state pagate, per esempio, perché questo perché quello che vado ripetendo a in questo Consiglio comunale e ho detto diverse volte fin quando il sistema contabile non darà un alert quando ci sono delle fatture impagate, nessun Consigliere o Assessore, o Sindaco saprà, anche quelle fatture sono sospese perché non entra nella contabilità. Non va a vedere i conti i singoli conti della contabilità e quindi riesce a vedere se c'è una fattura sospesa del fornitore x o del fornitore Y. Quelle cose si verranno a scoprire quando quel fornitore scriverà delle note fra AG andrà ad adire le vie legali per recuperare le somme che non ha ricevuto e quindi in qualcosa. In quel caso si scopriranno quelle somme, ci saranno i debiti fuori bilancio.
In questa relazione, inoltre, se inoltre, sempre in tema di debiti fuori bilancio o comunque di sentenze non fa, non se non c'è cenno alla questione cimitero.
Da informazioni acquisite anche attraverso gli uffici.
So che c'è una sentenza che condanna il Comune di Castellaneta ad un pagamento in merito al cimitero.
Che prevede anche il pagamento di spese legali, interessi moratori e quant'altro.
Di questo nella relazione non c'è assolutamente alcun cenno ESG stiamo pagando, stiamo parlando di una somma che dovrebbe aggirarsi sui 110.000 euro per il 2022 e poi ci sarebbero 2023 2024 2025 ancora da saldare, quindi non so se 110 130 di insomma gli interessi calcolati al 10%, insomma, poi la somma avanza giornalmente, perché se non si paga, se non si ferma gli interessi continuano a maturare.
Di questo problema in questo prospetto non se ne parla assolutamente e vorrei capire perché, essendo comunque essendoci comunque una sentenza, c'è sul bilancio su questo.
No, c'è una sentenza, avete, avete fatto appello se è stato già depositato ESA, sì però per.
Come anche anche la questione dell'Aquila e sub iudice no.
Ma dico non è, non è, non ne fa menzione come la, come ha fatto menzione per le altre, avrebbe dovuto fare menzione anche di questo.
Palazzo.
Beh, quella di e L'Aquila. In definitiva, però, c'è ancora da decidere la questione della retrocessione dei beni, perché su quello c'è ancora è ancora aperto, quindi anche anche quella non è definiti nelle la sentenza. Sì, però c'è la questione della retrocessione, bisogna capire se noi possiamo procedere o meno alla retrocessione e c'è l'accantonamento e in questo caso però c'è una novità. C'è una sentenza che comunque ci espone a un esborso complessivo di circa 4 500.000 euro, per il quale comunque va fatto un accantonamento. Io credo che vada comunque riferito, in ambito di questo tipo, anche l'insorgenza di situazioni come questa, perché stiamo parlando comunque di urgenza di una situazione che potenzialmente potrebbe costare al Comune di Castellaneta circa 500.000 euro, quindi in qualche modo, secondo me all'interno di una relazione che parla degli equilibri del mantenimento degli equilibri di bilancio ed eventualmente le azioni per recuperare eventuali disequilibri credo a mio modesto parere che questo elemento vada inserito.
Mi fermo qui e poi mi riservo di aggiungere qualcosa nella fase di dichiarazione di voto grazie.
Grazie Consigliere Angelillo, ci sono altri interventi.
Consigliere Giannico prego.
Grazie Presidente, io tengo a chiarire, ho preso, ho preso degli appunti, tengo a chiarire la questione.
Nuovamente legata alla convocazione, perché lei, Presidente, continua a dire lei ha detto che la denuncia è seria e se la ride sto dicendo una cosa seria, altrettanto le sto dicendo che lei ci ha accusato di dire il falso, giacché siamo abituati ad essere denunciati.
Per diffamazioni varia l'unica opposizione sulla faccia della terra che, invece di fare le denunce, le prende scusate, ma lo dovevo dire perché dice che stiamo dicendo il falso. I consiglieri comunali hanno preso giuridicamente conoscenza della convocazione della sua convocazione, non della notifica. Ci siamo sulla distinzione, lei firma, protocollo giusto, dopodiché c'è la convocazione, quella convocazione che lei dice, tutti i Consiglieri sapevano Piro, perché noi la convocazione la vediamo, non la notifica. La convocazione protocollata dagli la vediamo pubblicata in albo pretorio il 30 luglio, non certo il 25, quindi fosse stata pubblicata il 25, allora ha ragione, avrebbe ragione il Presidente quando dice come la vedete protocollata, non vi viene in mente di andare a chiedere perché non vi sta arrivando la notifica. Non è accaduto questo noi la vediamo il 30 luglio l'ho cercato adesso su Albo pretorio, quindi io ho detto questa cosa in merito al fatto che voi dite che non sapevate.
La data di mia convocazione, cioè il 25 luglio,
Perché chissà per quale motivo sto Dio lo dico perché voi, il 29 luglio, avete alla notifica in quella notifica si legge che io avevo quindi no, quindi nulla, quindi nulla è, poiché mi accorgo che avevate solo una notifica 48 ore prima su un argomento così importante come il riequilibrio che scadeva ieri no,
Che vi arriva la convocazione quel giorno non vi arriva il, quello che è il documento che firmo io con il protocollo okay.
Arriva con una convocazione.
Ma non vi arriva il documento che firmo io, con la data di protocollo di quando io l'ho firmata.
Quando è stata protocollata e vi arriva vi arriva il documento mio col protocollo mio perfetto.
Dobbiamo verificare questo grazie, cioè no, perché non ci tengo ad essere detto che ne disciplini tanto Zillo, no, il falso lo dite nel momento in cui io mi rendo conto che abbiamo convocato poi il 29 per un difetto di notifica che, ripeto, stiamo accertando.
E quindi dico, ci sono solo 48 ore, non 72 come previsto. Non possiamo fare il Consiglio il 31, nonostante la scadenza è il 31, ma lo facciamo il 1 agosto e voi dite nella lettera non puoi fare straordinario e urgente. È qua che non dite il vero, perché voi lo sapete, il 29, qual è l'ordine del giorno e lo sapete che il 31 e l'ultimo giorno, Presidente, passò eliminare nella lettera che non venite perché la comunicazione non è lei, presidente, posso finire l'intervento perché credo che ci sia, lo può finire. Grazie ci sia un equivoco di fondo rispetto a quello che lei dice rispetto alla sessione straordinaria urgente è il MEF e della Corte dei conti a dire che quella costituisce un'irregolarità, un attimo. Sto completare quindi che il Consiglio della salvaguardia sì si tiene l'1 oggi o il 3 o il 4 l'urgenza è venuto, mi è venuta meno perché comunque tardiva, non è più tempestiva questa convocazione di non convocazione, questa delibera di Consiglio comunale nulla cambia tra l'1 e il 4 ma lo sanno che sono sereno e perché stiamo consumando,
Come no, sommando insieme al consigliere Angelilli, insieme a tutti loro questo continuiamo seduti, e qui il motivo per il quale io credo che ci sia altro e avrò modo tanto fra qualche minuto, Presidente, non è però però io mi fa le domande poi aspetta la risposta che io non ho fatto nessuna domanda, veramente cioè se proprio devo dire non ho chiesto niente io non ho chiesto nulla, ho iniziato con chiarisco, non ho domandato continui grazie,
Quanto al passaggio, ma ripeto perché mi ha fatto sorridere delle Commissioni che ormai sono, cioè ci pare di capire, io lo dico anche a voi, non so se a voi sta bene che le Commissioni, siccome hanno un potere consultivo cancelli a segreta la Lab, la Montblanc, non ce l'abbiamo la BIC trovi nel Regolamento dove stanno i poteri consultivi delle Commissioni di Camera e Commissioni de de Penny, anche quelle e poi cominciamo a depennare una sezione del Consiglio di Stato che è solo consultiva del CSM per il Governo, per fare le leggi e poi cancelliamo il CNEL, l'Agcom, l'ARERA e questi hanno tutti il CNEL qua, si dicono sempre non ci arriviamo mai, cancelliamo lì tutti questi organi perché hanno anche poteri consultivi, visto che a gran voce da quella parte ci è stato detto no, non verranno mai più convocate le Commissioni perché tanto non parere consultivo e la loro funzione. Il parere consultivo.
Cioè dico c'è scritto nel Regolamento che lei convochi per avere il parere, sebbene non obbligatorio, ma consultivo delle Commissioni. Se voi non vi va be'già che non vi consultate con nessuno, figuratevi con le Commissioni. Dove sta l'opposizione allora depennate le Sindaco faccia una proposta, una buona saggia si smascheri, proponga al Consiglio comunale di cancellare tutte le norme che prevedono una minima partecipazione dell'opposizione. Finiamola questa questa manfrina e ogni volta e iniziamo il Consiglio comunale è l'anno la convocazione, le carte io lo devo dire volevo tacere, ma lo devo dire di tutte le proposte di delibere che ho ho solo la prima, il primo foglio del parere dei Revisori.
Solo il primo foglio ho detto va beh, lasciamo perdere le lo vedo dal consigliere Angelillo adesso, ma al di là di questo c'è, come dire, coordinarsi talvolta in spirito come dire conciliativo e anche sulle Commissioni che per favore, per favore non ve ne uscite, hanno poteri consultivi e quindi non le convochiamo più perché veramente siamo arrivati, c'è, c'è un disastro. Questo perché io non trovo un'altra parola, voi due dalla dietro avete detto non verranno mai più convocate perché hanno tanto non potere consultivo a che servono. Va bene, questo abbiamo visto, se ho detto il falso, andrò nuovamente. Come ho già detto prima, andrò di nuovo ai carabinieri a farmi un pomeriggio. Va bene. Detto questo, volevo fare anche io cortesemente. Concludo davvero un passaggio realmente sul sulla questione,
Sulla questione dell'Aquila perché io confesso okay, io confesso che a un certo punto del mio cammino politico.
Ho detto, ma che bravo il nostro Sindaco e l'ho detto l'ho pensato davvero ha detto, va bene, avremmo sbagliato o no?
No, l'ho solo pensato e meno male. Se no, mi sarei dovuta contraddire anche pubblicamente seriamente ho pensato probabilmente abbiamo per quanto io non fossi come dire nella Giunta, ma siccome era qui nel piano di riequilibrio e quant'altro, ho espresso il mio parere, né tantomeno intendo sottrarmi come dire alle responsabilità, sebbene non personali della mia Amministrazione dell'Amministrazione di cui ho fatto parte. A un certo punto ho pensato che quel video pubblicato non ricordo, se pure quello iniziava con abbiamo vinto, Vittoria, Sindaco, pulizia, ci vuole pubblicare anche le sentenze, dove prendiamo gli schiaffi, sarebbe più carino, però lo capisco perché lei è un arguto, un arguto comunicatore.
No, di di di dire di dire basta, dice però Sindaco, se parla senza microfono non la sentono da casa.
Perché il consigliere Angelillo, anche lì, non la sentono da casa, siccome questo Presidente, a differenza di quello che dite rispetto alla legge, e soprattutto la democrazia, io voglio che tutti sentano quello che dite perché è importante.
No, Consigliere, Giannico, prego, continui stava dicendo, il Sindaco ha chiesto che cosa i Consiglieri Assessori, perdonatemi, facciamo terminare il Consigliere. Giannico, grazie, dicevo, stavo rispondendo al al Consigliere di, al Sindaco Di Pippa. Chi dice che cosa mi contestate, che cosa mi state imputando qualcosa del genere, ma io fondamentalmente, nulla di che è perché Giuseppe Anurag è sub iudice, probabilmente appelleranno la sentenza, ma io contestavo. Da un lato apprezzavo e dall'altra contestavo la capacità comunicativa del nostro Sindaco Di Pippa, che riuscirebbe a far credere anche che gli asini volano e uno guarda fuori dalla finestra e a un certo punto li vede anche e mi riferisco evidentemente al video.
In cui si è detto a chiare lettere che la questione dei dei Germani de L'Aquila si sarebbe chiusa in maniera definitiva e in maniera tombale con circa 6.000 euro. Se non ricordo male e quindi ad un certo punto ho pensato ho pensato che avessimo il Sindaco migliore della storia, salvo poi aprire il la proposta di delibera del.
Della salvaguardia degli equilibri di bilancio e leggere, senza ovviamente come dire, leggere tutto tutta la premessa che dice qui. Fino a nuove e più precise determinazioni si assume quale base di calcolo il valore locativo riferito ai terreni agricoli che da quel che è di mia conoscenza, l'Agenzia delle entrate ci ha detto, non sappiamo aiutarvi, diciamo giusto, benissimo e quindi dice dice questa nota che.
Quello che è da pagare in via prudenziale ai Germania dell'Aquila si quantifica in spero di aver capito male 147.000 euro per l'acquisizione sanante dell'area occupata da oneri di urbanizzazione, anche il danno morale di 14.000 euro.
382.000 euro di indennità da occupazione illegittima con interessi e rivalutazione.
Ed infine 146.000 euro per il risarcimento per il mancato godimento dell'area che verrà retrocessa per un totale di 529.000 euro, di cui 333.000 già precedentemente accantonati,
Ora, sicuramente il Sindaco intenderà, come dire meglio spiegare di di quanto possa fare io rispetto a quello che vi ho appena detto, perché io sto leggendo dei dati che sono in nostro possesso di tutti noi e però evidentemente l'invito che vi ha fatto, cioè quando Giuseppe Angelillo dice e vi è definitiva la sentenza e ovviamente definitiva, però credo di interpretare quello che lui vorrebbe in realtà dire, è vero che c'è tutto quello che ha appena detto, ma è vero anche che in maniera assolutamente ragionevole, se la proposta, o meglio se l'offerta da fare ai Germani dell'Aquila, così come ci ha detto di fare il Consiglio di Stato giusto il Consiglio di Stato ci ha detto, sulla scorta di alcuni parametri fate una proposta transattiva tra virgolette ai Germani dell'Aquila che io mi auguro che sia, come dire, concordate e quindi controfirmata da entrambe le parti. Altrimenti credo che siamo in quest'Aula tutti quanti consapevoli che ci sarà un nuovo contenzioso. Se, se è ho capito Sindaco, lei fa spallucce su questo e ha ragione.
Perché e questo ci tengo a dirlo lo dico in questa sede perché è venuto tempo è venuto fuori molto tempo dopo. Ci tengo a precisare quale fosse realmente il valore della transazione che voi avete deciso di non onorare e perché dico che avete deciso perché in un primo momento avete giustificato il mancato pagamento dell'ultima o della penultima rata. Non non ricordo più con precisione dicendo che c'era un come dire, è un dubbio, una er un'interpretazione rispetto a questa benedetta scadenza, tanto che siete andati a chiedere a uno studio legale romano un parere rispetto a quando realmente scadesse quella Benedetti stima transazione. Giustamente lo studio legale vi dice, va bene, signori, mi avete portato due, tre transazioni sottoscritte da entrambe le parti, una mi avete portato soltanto il PDF, diciamo che se devo pronunciarmi su questa, dico che la scadenza è al 31 12, ma punto interrogativo.
Ed infatti si è scoperto, evidentemente, che la transazione non portava quella scadenza che voi avevate giustificato. Inizialmente non abbiamo pagato perché non scadeva a settembre, ma scadeva a dicembre. Poi la giustificazione nel tempo è mutata, è cambiata, e l'ho sentita in questo Consiglio Comunale dal Consigliere De Bellis che quindi dopo spero che almeno lui, perché il Sindaco ha detto no, spero che almeno lui ci dica da dove sono usciti questi 530.000 euro e non 6.000 ci dice il consigliere De Bellis, noi non abbiamo pagato perché non ci avete lasciato soldi e quindi è cambiata la giustificazione, perché non c'erano soldi per pagare, fa invece sì benissimo. Questa è stata la seconda giustificazione. Allora io non ho mai avuto un debito con nessuno e spero nessuno di voi, ma anche nei minimi debiti. Quando si fa un accordo, diciamo che io faccio un accordo con il consigliere Angelillo, devo restituirgli euro 1.000 e dico posso pagarti in quattro rate sì, pago la prima pago, la seconda pago, la terza poi perde il lavoro o due scelte o scappo e quindi, come si dice sempre tra noi e a me piace essere Sket schietta gli faccio un bollo di 250 euro, oppure attorno dal consigliere Angelillo e dico da da Giuseppe dico, Giuseppe, per favore, ho perso il lavoro, mi puoi dare altro tempo per onorare quella transazione. Evidentemente voi avete scelto voi Amministrazione Di Pippa, avete scelto la prima strada, è la prima strada vi ha portato e concludo su questo che ha portato in quel come dicono quelli bravi e francesi in un cul de sac, perché l'effetto migliore di quella transazione non era pagare simil 7 milioni non era tenersi Terry non era tutto questo era mettere una pietra tombale a questa vicenda che invece,
No Sindaco, se vuoi metto per iscritto in questa sede al Sindaco, dopo le do la parola facciamo terminare anche perché ha sforato il tempo abbondantemente, allora tante le nostre concludo allora.
E la miseria e 20 bene, allora concludo, non è un problema, tanto se se dopo replicherà il Sindaco.
Sindaco, noi avremmo pagato 7 milioni perché dice?
Prego, avremmo pagato 7 milioni e l'avremmo chiusa lì e deve essere chiaro che ci saremmo tenuti i terreni. Stiamo pagando per tenere e per acquisire al patrimonio del Comune dei terreni, invece oggi abbia pagato 5 milioni e qualcosa. Dobbiamo continuare a pagare e dobbiamo sperare che questi non ci fanno di nuovo causa i terreni glieli, dobbiamo dare indietro, noi resteremo con la fascia in riva alla strada. Forse, se sarete bravi dice il Consiglio di Stato, non ve ne uscite a dire senti questi tre ettari, quelli che sono me li prendo perché non ho i soldi per ripristinare lo stato dei luoghi che, se non vado errata il CTU ha quantificato in 1 milione e 8, potrei sbagliare. Vi dici come.
D'Alò, chiedo scusa, pensavo il CTU in causa, quelli che saranno quelli che saranno scusate.
1 milione di euro, siamo arrivati ai 7 milioni che dovevamo dare, siamo quasi arrivati ai 7 milioni che dobbiamo dare in più, gli stiamo dando i terreni in più door, dovremmo dovrete essere bravi anche a motivare l'acquisizione sanante e allora che io propongo,
Posso fare una proposta, facciamoci una pista di da go-kart perché in quella mini area questo si potrà fare, quindi io voglio solo complimentarmi invece con il Sindaco perché è riuscito a convincere Castellaneta che avremmo pagato solo 6.000 euro e la partita era chiusa così e questo non è vero e infine solo un appunto, ma non so essere precisa in questo momento, perché proverò a chiederlo insomma all'ufficio.
Vedo che c'è una richiesta di rimpinguare ulteriormente, eccolo qui il capitolo 10 580 per spese patrocini legali, con l'ulteriore somma di euro 60.000 di euro 60.000, quindi mi impegno a fare questo, mi prenderò la briga il fastidio da consigliere comunale di fare un rapido conteggio di quanto questa Amministrazione ha speso in incarichi legali.
Nel giro di due anni e mezzo e poi di raffrontarlo possibilmente ogni due anni e mezzo delle Amministrazioni che l'hanno preceduta. Grazie per la pazienza, abbiate grazie consigliere Giannicola. Ci sono altri interventi,
Consigliere Colangelo, prego.
Lo dico veramente solo per, diciamo così, ampliare vista la mia inesperienza amministrativa rispetto a quella dei Consiglieri presenti oggi in Aula.
Mi sarebbe davvero piaciuto, ma non ne ho memoria, quindi chiedo sia la consigliera Giannico che cortesemente al consiglier Angelillo.
Quando con l'Amministrazione Gugliotti in quest'Aula si è parlato della questione?
Di cui si è dimostrata così competente, e lo dico senza ironia, no,
La consigliera Giannico, io non ricordo a memoria, ma mi posso sbagliare che con le vostre Amministrazioni in 10 anni abbiate mai affrontato in quest'Aula la questione dell'Aquila, una questione che invece mi risulta essere stata sempre trattata in camera caritatis in segrete stanze, ma mi posso sbagliare.
Sarò brevissima, Presidente, mi consenta solo un'ultima, un'ultima, le Commissioni consigliere Angelillo, Consigli REAG consigliera, Giannico sono importanti, sì o no, gradirei una risposta.
È giusto convocarle sì o no?
Per me, se la sto facendo a voi, la domanda sono importanti, è giusto convocarle, perché qui poi passiamo pure per essere accusati di quelli che si chiudono a Palazzo e non parlano con nessuno, perché siamo brutti, arcigni presuntuosi e arroganti, quindi chiedo sia alla consigliera, Giannico che al consigliere Angelillo perché in data 30 aprile 2025,
Non abbiate avuto il buon gusto, il buonsenso, l'educazione, la sensibilità di rispondere alla Presidente della Commissione Affari Generali, dottoressa ingegner Marianna Matarrese, che testualmente scriveva buongiorno, dovrei convocare la Commissione per la prossima settimana, ci sareste martedì 6 pomeriggio, alle 17:15, attendiamo ancora risposta grazie.
Grazie, no, non si può rispondere grazie consigliere Colangelo, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi, dichiarazioni di voto ci sono dichiarazioni di voto.
Consigliere Giannico, prego,
Ne approfitto per rispondere, allora io intanto la ringrazio, se non c'era realmente ironia, la ringrazio per la consigliera Colangelo per quello che ha detto in realtà se ne è parlato di in diverse occasioni in quest'Aula della vicenda dell'Aquila e posso anche ricordare uno degli ultimi momenti spero di che la mia memoria non mi faccia scherzi, ma ricordo benissimo la querelle che ne nacque dal fatto che il consigliere De Bellis, che era presente in quel Consiglio comunale in cui si votò l'ultima modifica alla transazione dell'Aquila lamentava il fatto pubblicamente ci metto un secondo a cercare dove lamentava il fatto che fosse allegato. Alla proposta di delibera di Consiglio un atto non firmato,
Che è quello che poi avete mandato a Roma.
Al allo studio legale, perché dico e in queste in quell'occasione se ne parlo, perché dico questo perché il consigliere De Bellis deve ringraziare che non c'era allegato un atto firmato alla proposta di delibera di Consiglio perché il Consiglio dice questa è la bozza di atto, caro dirigente, vai e firma con la parte non è che firmiamo noi singolarmente, diciamo i consiglieri comunali, demandiamo i famosi atti consequenziali al dirigente e quindi, evidentemente in allegato alla proposta di delibera di Consiglio, c'era un atto non sottoscritto. Quindi questo per dire che, per quel che è di mia memoria, se n'è parlato. Detto questo, volevo rispondere sempre alla consigliera Colangelo. Scusate sempre la consigliera Colangelo che io WhatsApp intanto, se posso lo uso anche per la politica e anche per lavorare se non posso lo uso per mandare i bacetti ai miei amici e visto che ho trovato il messaggio di cui lei parla, volevo dire che non solo non c'è la risposta alla consigliera Matarrese, mia e di Angelillo, ma non c'è manco. La risposta vostra non ha risposto. Nessuno in questo gruppo Harri ha scritto la consigliera Matarrese.
La presidente Matarrese. Bongiorno dovrei convocare la Commissione per la prossima settimana. Ci sareste martedì si pomeriggio alle 17:15 componenti della Commissione io Lab, la presidente Giuseppe Angelillo, Letizia Colangelo, Tania Pancallo. La risposta pervenuta alla consigliera Matarrese è zero nessuna e comunque è giusto per onor di cronaca e poi chiudo su questo questi in verde sono tutti miei messaggi, quindi dire che io non rispondo nei gruppi delle Commissioni.
E perché non avete risposto voi allora? Mi chiedo quindi e poi soprattutto soprattutto se legge anche i messaggi precedenti, forse una risposta può darla al netto di questo, come ho già detto.
Ho poc'anzi sul sul punto i conti.
A parere dei Revisori risultano in equilibrio. Com'è risultavano anche sempre perché io studio i Consigli precedenti, come anche risultavano in equilibrio, a detta sempre del consigliere De Bellis il 21 settembre 22, cioè quando vi siete insediati. Quindi, ciononostante, anche per i motivi che ho detto poc'anzi, il mio voto ovviamente si trattandosi di materia di bilancio sarà contrario. Grazie grazie, consigliere Giannico. Ci sono altre dichiarazioni di voto,
Passiamo, consigliere Angelillo, prego, sì, sarò velocissimo.
Sulla questione delle risposte sulla sulla sui gruppi, spero che l'interesse sui messaggi delle chat valga sempre e non solo per le chat delle Commissioni.
Per quanto riguardava la Commissione, è vero che io e la consigliera Gianico non avevamo risposto a quel messaggio, attendiamo di capire cosa avesse poi avreste voi deciso di fare per quella convocazione, perché in quello stesso gruppo basta leggere quello che era successo precedentemente noi lamentavamo il fatto che non venivano mandati i documenti in anticipo basta leggersi la chat comunque la Prima Commissione quella che riguarda il bilancio perché esso alla fine capisco che la cosa più semplice di solito e man buttarla in caciara per non per non far capire quello che sta accadendo.
La Commissione bilancio. L'ultimo messaggio che vede all'interno di quel gruppo di messaggeria è relativo al 2 maggio scorso. Nel frattempo è stato approvato il rendiconto e oggi state approvando la salvaguardia di bilancio, quindi la Commissione prima quella relativa al bilancio, nel frattempo dorme tranquillamente e non perché non abbia scritto il Consigliere Angelillo, lo consigliere del re, ma perché non c'è proprio nessuna traccia di vita su quel su quel gruppo? Per quanto riguarda il gruppo invece WhatsApp, visto che a quanto pare questo diventa argomento interessante, il 17 febbraio viene scritto un messaggio dal Presidente per la convocazione di un'altra Commissione. Io e la consigliera Giannico scriviamo diversi messaggi sulle questioni da trattare e con le modalità per convocarlo il 24 febbraio il Presidente risponde a un mio messaggio e poi rispondere alla consigliera Stefania e parliamo soltanto io ero al Consiglio e al Presidente della consigliera, Stefania Giannico. Il 26 febbraio scrive la consigliera Giannini, corrispondo soltanto io, dopodiché, l'ultimo messaggio è quello di aprile, a cui noi non abbiamo risposto. Quindi il consigliere Colangelo e questo secondo me è un autogol perché va a se vuole andare a vedere la chat può vedere che quelli che sono più attivi in quella chat di Commissione siamo proprio io e la consigliera Giannico quindi proprio a noi non può imputare assolutamente nulla, anzi, io sono presente a tutte le Commissioni sempre e sono convinto che siano fondamentali anche soltanto per venire lì e chiedere i documenti mancanti ai dirigenti, perché è vero che si può andare all'ufficio, però magari confrontarci anche tra di noi, perché anche soltanto sentire la mia opinione, per esempio, Graziano che non è una persona che fa politica da tempo, magari non conoscere determinati argomenti anche soltanto sentire il confronto con la dirigente e discutere insieme di alcuni elementi arricchisce entrambi no e come è successo in alcune situazioni che abbiamo affrontato come regolamenti che abbiamo approvato e altre cose. Quindi, onestamente, sminuire il ruolo delle Commissioni soltanto a non avete risposto o meno al messaggio. Io credo che sia deprimente e credo che lei da consigliera in realtà dovrebbe dire sono d'accordo con i consiglieri di opposizione che li dovrebbe di darci ragione e dire che le Commissioni vanno convocate il più possibile, perché noi siamo nelle Commissioni per trattare degli argomenti che non si possono trattare in un'unica seduta qui dentro, ma vanno affrontate attraverso dei percorsi. Per esempio, la Commissione bilancio aveva iniziato il percorso del Regolamento TARI.
Poi è saltato totalmente tutto perché nel frattempo c'è stata la crisi di cui tutti siamo a conoscenza ed è e si è bloccato completamente quel percorso fino ad arrivare a riapprovare le tariffe TARI identiche a quelle dell'anno precedente senza valutare quelle proposte di modifica tra cui c'erano quelli del consigliere De Bellis. Non credo di dire qualcosa di di non corretto affermando affermando questo,
Le Commissioni servono per preparare il lavoro del Consiglio comunale. Sono consultive, ma che cosa significa consultive significa che servono proprio a confrontarsi, perché è fondamentale anche avere degli spazi dove ci si può confrontare anche senza le telecamere, perché poi ognuno ha delle posizioni nette davanti alle telecamere. Magari fuori diventano delle con delle delle situazioni più conciliativa e possibili. Per esempio, il Sindaco ci attacca costantemente in Consiglio comunale, però poi ci invita ad andare nella sala Giunta con lui per trovare una mediazione quando si vede totalmente in crisi con il rischio di andare a casa. Quindi è chiaro che nelle stanze private si può essere più concilianti rispetto che quelle davanti alle telecamere diciamo che io solitamente sono abbastanza rude sia qui dentro che nelle nelle nelle.
Né nelle sale private. Però diciamo che magari in quei momenti in quei momenti potrebbero e.
Ancora peggio.
Sì, dopo essere stato aggredito, si quando mi sono difeso dal consigliere De Bellis, sì, me lo ricordo, me lo ricordo, sì, me lo ricordo dopo che sono stato offeso dal consigliere tabelle, sì, è vero, sì, no, potete, riguarda solo la parte che conviene a lei ovviamente è.
Eh no, come ha, come ha letto soltanto l'unico messaggio a cui non abbiamo risposto, ma non ho visto, non ha visto che nei 20 giorni precedenti non avete mai risposto voi alle cose che scriviamo noi va be'ma, comunque andando avanti, andando avanti, credo che ridurre il ruolo delle Commissioni a avete risposto o meno a dei messaggi su un gruppo di WhatsApp. Credo che veramente sia squalificante, perché le Commissioni dovrebbero proprio servire per chiedere e avere delle informazioni, confrontarsi su alcuni argomenti fondamentali, come quello del riequilibrio della madre, del mantenimento degli equilibri di bilancio, anche perché ci sono alcune documentazioni, tipo quella tabella mancante e quando ci sono delle informazioni che si potevano richiedere agli uffici che nel poco tempo datoci è comunque dovendo andare all'ufficio direttamente senza confrontarsi prima per tempo, invece, la Commissione avrebbe potuto portare in discussione questi argomenti con un po' di anticipo, avrebbe potuto pot, avrebbe potuto dare la possibilità di confrontarsi in maniera più ampia sugli argomenti e avrebbe potuto portare un documento qui che avete comunque accolto, magari anche delle rettifiche delle correzioni.
Proposte anche dei consiglieri di maggioranza, non per forza dei consiglieri di opposizione, come è successo in passato. In merito al documento. È un documento che ovviamente sconta il parere favorevole dei dei Revisori, i quali però, comunque anche in questo caso fanno delle osservazioni. L'osservazione è fondamentale e in merito alla questione dell'Aquila, la questione dell'Aquila, purtroppo, e ribadisco purtroppo perché anche questa questo questo continuo voler raccontare che noi speriamo che vada tutto tutto a carte. 48 è una questione falsa. Noi speriamo che si risolva il primo nel minor tempo possibile, anche perché, come faceva notare il consigliere Giannini lo consentirà. Giannico.
Dalle prime battute di questa Amministrazione c'è stato detto che una delle cose fondamentali era ridurre i contenziosi e ridurre le spese legali e quindi trovare un buon accordo il prima possibile, sempre affinché si possano ridurre le spese legali e spese di contenziosi arrivare comunque a delle somme certe che possano garantire al Comune di poter programmare quello che sarà il futuro dell'Ente questo non non avviene e,
Come facevo, per esempio sulla questione della causa nei confronti dell'azienda che deve gestire il cimitero è stato proposto dal giudice una mediazione per un importo che non accontentava nella ditta nel comune di Castellaneta. Il Comune di Castelletto non ha accettato la mediazione e la sentenza è stata oltremodo negativa per il Comune di Castellaneta. Adesso i Comuni cassetta che a me ovviamente sta facendo, sta ricorrendo. Quindi, contravvenendo a quello che in quest'Aula è stato più volte ripetuto che si cerca di trovare delle soluzioni di mediazione anziché andare avanti nei contenziosi, presupponendo che se si è perso la prima volta una totale capovolgimento della situazione sia comunque complicato. In questo caso si sta continua ad andare avanti, nonostante ogni giorno che passa. Ci sono degli interessi che maturano nei confronti dell'ente, cioè a carico a carico dell'ente.
Quindi io ho sentito che la consigliera Giannico aveva dato il suo voto sfavorevole, io invece abbandonerò l'Aula, adesso non so quale sarà la decisione della consigliera Giannico in merito perché?
Eh.
Sì, assolutamente sì, io non parteciperò alla votazione di questo punto perché ritengo che, per quanto riguarda questo punto, non siano state rispettate assolutamente tutte le norme previste per la convocazione di un argomento qual è quello del mantenimento degli equilibri di bilancio, perché non sono stati rispettati? I tre giorni è stata fatta una convocazione d'urgenza senza che ci sia effettivamente un'urgenza, non è stato rispettato il limite del 31 luglio, che è la scadenza per l'approvazione degli equilibri di bilancio. Non è stata fatta comunicazione agli enti preposti in caso di mancata approvazione secondo i termini previsti dalle norme. Pertanto ritengo che questa approvazione non sia comunque legittima e non parteciperò al voto a questo punto per to, per calmare l'animo del Sindaco, rientrerò subito dopo perché io non rifuggo mai in nessun punto. Mai in Consiglio comunale ci sono sempre e partecipo ad ogni punto, senza mai cambiare idea. Grazie.
Grazie consigliere Angelillo, ci sono.
Altre dichiarazioni.
Prego, consigliere De Bellis.
Sono stato chiamato in causa più volte, non so se essere lusingato di di questo, chiaramente la consigliera Giannico forse ha più memoria di meglio tante cose, le dimentico anche forse per l'età, magari diversa chiaramente quando parliamo della situazione dell'Aquila bisogna anche spiegare di cosa stiamo parlando. Stiamo parlando di un terreno che è stato occupato da un'urgenza nel 99 e non è stato poi mai espropriato. Le amministrazioni che si sono succedute hanno avuto tantissime occasioni per poter risolvere la situazione, anche quella della proposta transattiva con l'acqua, con 1 milione 200.000 euro, avremmo tolto tutti i problemi, ma non hanno mai risposto tanto è vero che si è andati a favorire la causa de L'Aquila che si sono ritrovati ad avere delle sentenze.
No, favorire perché loro, con un terreno morire e in italiano, questa azione ha favorito e non ha favorito che voi avete favorito dell'Aquila no, era era abbastanza chiaro.
Non insinuare cosa che non ho detto l'azione, diciamo la non azione delle amministrazioni è prodromica perché ha favorito chiaramente un vantaggio pazzesco per dell'Aquila, in quanto la le cause che ha fatto sia in primo grado che in secondo grado di te che poi anche anzi secondo grado, perché questo fra i due gradi che hanno visto l'Amministrazione praticamente quasi inerme perché ha proposto due volte la stessa VAS, le stesse diciamo osservazioni, ha fatto sì che si arrivasse ad una conclusione molto favorevole per dei terreni che non avevano assolutamente valore, non avevano valore quando è stata proposta e non me ne abbia un valore successivamente, cosa è successo dopo cosa è successo che ci sono state delle proposte transattive che la prima, la seconda e la terza volta non potevano mai avere neanche una conclusione, perché venivano proposte delle somme che poi non c'erano mai non c'erano mai in Consiglio, nonostante ciò, nonostante ciò e de L'Aquila l'ultima proposta transattiva avrebbe reso 6 milioni e quasi 7 milioni di euro cosa assolutamente spropositata a mio avviso.
I terreni che non valevano niente prima e continuo a dire che erano segnati per i quali oltretutto pare che ci sia anche un contributo UMA che è stato continuate a prendervela dell'Aquila, continuavano a prendere quindi.
Però scusate, scusate, Sindaco consiglieri, il Consiglio debba avete detto un sacco di cose e sembra che non la volete far parlare, però sto ricostruendo io la situa. Facciamo terminare 27 ettari di terreno dove forse si poteva fare del pascolo al limite del grano, ma non avevano assolutamente un valore tale da giustificare la spesa o la transazione proposta. Nell'ultimo ha detto che non valevano niente prima, non valgono niente. Adesso l'operazione del 99 fa fatto amministrazione Loreto e le amministrazioni che si sono succedute succedute non sono sta se la scelta non era valida perché si è portata avanti. No, non si è fatto più nostri i contributi presi una volta scaduti i 10 anni, non c'entravano più niente. Sì, sì, sì, sì, sì, sì, dopo si poteva benissimo, oggi non si è voluto agire, non si è potuta Gino, non si è saputo agire come la vogliamo mettere successivamente l'ultima transazione che vedeva un ulteriore rateizzazioni. Prevedeva comunque delle somme che in bilancio, quando c'è stato il passaggio di ulteriori amministrazione non c'erano. Oltretutto, l'azione, poi fatta dal Sindaco, ha portato un vantaggio nell'immediato di oltre 1 milione di euro. Ma i terreni non li acquisiamo, ripeto, i terreni non valevano niente prima non valgono niente adesso, secondo me, è un'operazione ottima. Adesso cercheremo di chiuderla e io sono convinto che voi siete che voi siete a favore dell'Amministrazione, volete che sia chiusa nel miglior modo possibile. Lo ritengo normale e state facendo il tifo per l'Amministrazione non Prix de L'Aquila. Quindi cercheremo tutti quanti spero di volerla chiudere nel miglior modo possibile uno situazione cimitero, ma voi lo sapete che abbiamo fatto un project financing di 19 anni con neanche un vantaggio per l'Amministrazione, quando abbiamo fatto analizzare il project, la cosa che ci hanno detto, ma come avete potuto, come Amministrazione comunale, fare un progetto consigli svantaggioso per l'Amministrazione comunale è vantaggi. L'hanno fatto i tecnici al quale ci siamo rivolti.
Abbiamo interessato una ditta di Roma che sta facendo la consulenza, sia tecnica che amministrativa, è dall'interlocuzione che abbiamo fatto.
No, non erano Ademir all'epoca la Cardascia, con un atti che non esisteva neanche era era no, ma adesso tu no, no, non lo vado a io dicono autunno, adesso non mi devi interrompere, avete parlato, avete nominato 10.000 volte, non dovete parlare, più dovete sta dovete avere il buonsenso di stare e va, beh, se io lo fate dire un project financing assolutamente svantaggiosa per l'Amministrazione comunale, con dei prezzi che non esistevano assolutamente rispetto ai prezzi deliberati deliberati dal Consiglio che avrebbero dovuto ottenere con voci che sono state aggiunte immotivatamente, dopodiché sia stato. Si è data anche possibilità a una ditta, la nascente dei mira nascente di gestire e ha gestito a suo comodo dicendo che tutte le spese delle lampade votive dovevano essere pagate dal Comune. Il Comune doveva rivalersi sui cittadini, cosa allucinante perché doveva gestire e quindi questa situazione qua oggi è stata causata da quel project financing, che è assolutamente deleteria per il quale per il quale oggi siamo in contenzioso e risolveremo anche questo contenzioso per quanto riguarda la adesso vedremo quello che si è detto il Tribunale per quasi la sentenza di primo grado c'è già, ma noi ci opporremo a questa constatazione. Vedremo forse se se è stata rispettata tutta la città, non lo so neanche adesso. Cosa ha detto lo sai tu adesso lo vedremo.
Però scusami.
Degli 8.004.
E cosa avete detto voi quando ha proposto invece i prezzi dei loculi assolutamente superiori a quelli che avevano deliberato nella lì, nella nesso c'è la delibera dice della delibera di Consiglio, che prevedeva che i prezzi sarebbero stati quelli invece non li abbiamo, avete approvato il project col mio diniego, quindi la dei mira è la Cardascia, la Cardascia erano sono frutto,
Sono frutto della vostra eredità che avete lasciato al Comune di Castellaneta, per la quale i cittadini adesso stanno spendendo un bel po' di soldi.
Riequilibrio. Questo ente sta riconoscendo un sacco di debiti fuori bilancio pregressi, molti dei quali sono pregressi e sono legati anche alla vostra Amministrazione. Oggi abbiamo avuto una prova anche di quello, ma lo stiamo facendo perché, se vogliamo togliere eliminare del tutto il piano di riequilibrio, i debiti fuori bilancio sono forse la voce che la Corte dei conti ci ha fatto notare più volte. È vero, ci sono ancora dei debiti fuori bilancio, ma sicuramente molto ride ridotti rispetto al passato, e molti dei quali comunque da vertenze, quindi da sentenze che non possiamo purtroppo evitare e molti sono legati al passato. Poi abbiamo accantonato le somme per le eventuali soccombenze, quindi stiamo procedendo dal punto di vista amministrativo nel modo migliore. Vengono pubblicate vengono pubblicati tutti i report, quindi con la massima trasparenza, così come ci ha chiesto sempre alla Corte dei conti. Quindi non solo vengono fatti report, ma vengono anche pubblicati. Tutto questo ha permesso ai nostri conti di essere in equilibrio, così come hanno attestato i revisori dei conti e io spero che questa sia l'ulteriore tassello che ci porti poi a fine 2025, così come speriamo tutti quanti a sicuramente anche la l'opposizione di eliminare del tutto il predissesto. Quindi il piano di riequilibrio dovrebbe avere la la sua conclusione e uscire finalmente dalla situazione nella quale ci siamo trovati quando ci siamo insediati, perché anche questa è una situazione ereditata dal 2016, questo Comune in predissesto e non eravamo certo noi in Amministrazione, ma sono sicuro che tutto tutta la cittadinanza, compresi i consiglieri di opposizione, saranno contenti quando avremo finalmente l'attestazione da parte della Corte dei conti che siamo usciti dal predissesto. Perché il piano di riequilibrio è stato rispettato? Non si esce dal predissesto perché il piano è stato formulato, si esce dal predissesto perché il piano è stato rispettato e quindi il lavoro che sta facendo l'Amministrazione è un lavoro di riequilibrio che è fondamentale rispetto alla situazione in cui il Comune versava, quindi, per questa motivazione, il mio parere sarà favorevole.
Ci sono altre dichiarazioni di voto, si precedente, Sindaco, prego.
È davvero triste assistere.
Ancora una volta, ad un'opposizione che fa il tifo.
Ieri faceva il tifo, prima ricordo alcuni interventi in quest'Aula prima che il Consiglio di Stato si pronunciasse sui de L'Aquila, qualche consigliere diceva.
Mettete a freno la vostra euforia, la vostra esultanza rispetto al giudizio del TAR Lecce, attendiamo il TAR ai tentiamo il Consiglio di Stato, vedremo il Consiglio di Stato, il Consiglio di Stato si è pronunciato e rispetto alla richiesta dei Germani de L'Aquila di circa 10 milioni di euro per l'occupazione o sul pativa 10 milioni di euro oltre ai 5 milioni di euro già liquidati da parte di questo Ente per l'occupazione legittima bene, il Consiglio di Stato non ha accolto quella richiesta risarcitoria ha di fatto confermato i parametri stabiliti,
Dal TAR Lecce, una parte che riguarda i terreni da restituire. Il criterio da utilizzare è il canone locativo, laddove.
In tutti questi anni non vi fosse stato un canone locativo prendere come riferimento i canoni locativi dei terreni ad uso pascolo seminativo e noi abbiamo chiesto ad un'organizzazione sindacale che rappresenta il mondo degli agricoltori e la quantificazione è stata di circa 6.000 euro, quindi quel dato non è stato frutto della mia invenzione, ma è certificato da un'organizzazione di categoria.
Al canone locativo come punto di riferimento, poi bisogna aggiungere il valore venale dell'area e siamo ancora in attesa della valutazione da parte dell'Agenzia delle entrate per una quantificazione complessiva le somme sono già accantonate perché vi erano vi sono i 330.000 euro circa all'interno del Fondo, rischi da contenzioso, e poi ci sono i circa 170.000 euro già impegnati che erano le somme previste all'interno della delibera commissariale dell'acquisizione sanante. Io non voglio assolutissimamente ritornare, tu tutta la questione dell'Aquila, perché ne abbiamo abbondantemente parlato. Vi è l'ennesimo tentativo di revisione e revisionismo. Sappiamo che appartiene alla destra, non me ne voglia il consigliere dell'assessore Ricci e il Consigliere.
È il presidente, il presidente Cristini, ma in questo caso, diciamo, il consigliere Angelillo è Giannico, tentano un revisionismo storico e tentano ancora di far passare il messaggio che loro avevano chiuso un accordo che non avrebbero assolutissimamente rispettato perché l'ultima tranche l'ultima tranche di pagamento di pagamento, avevate previsto un pagherò di fatto perché era legato all'acquisizione del mutuo della Cassa depositi e prestiti che ve l'ha rigettato per ben due volte perché non avevamo il piano di riequilibrio approvato da parte della Corte dei conti. Anzi, era stato bocciato e poi dalla vendita dei beni che non avevate fatto, quindi non c'erano assolutissimamente risorse, tanto è vero che l'accordo salta non perché non viene rischio e questo è lo storytelling che abbiamo tutti sentito abbondantemente e che è stato bocciato dal corpo elettorale.
Non è non è saltato il 30 settembre, quando non abbiamo approvato, quando non abbiamo rispettato la scadenza del pagamento dell'ultima tranche, ma è stato fatto saltare il 15 dicembre, quando formalmente l'avvocato per conto dei de L'Aquila dice per noi quell'accordo non è più valido, quindi è stato anche il Commissario canali, incapace di adempiere a quell'accordo e non è stato capace di trovare un altro accordo perché, dopo che in maniera truffaldina falsa, avete fatto calda cadere pretestuosamente l'Amministrazione nel 2022, poi le interlocuzioni sono continuate tra il commissario canale è i Germani de L'Aquila e ma neanche il Commissario canale è riuscito. Come avete detto voi poc'anzi, dove i fatti trattare, dovevamo fare un nuovo accordo. Quando non hai soldi, devi contattare i creditori e dire facciamo un altro accordo, facciamo un altro accordo e non è riuscito neanche il Commissario canale è il 15 dicembre, l'accordo salta, poi fanno ricorso al TAR, diciamo, non viene accolto, poi fanno ricorso al Consiglio di Stato, che conferma il giudizio, diciamo di fatto positivo nel primo grado. Adesso lì non si preoccupi sulle motivazioni che adotteremo nel nuovo provvedimento di acquisizione. Saremo precisi e metodici e spero che per una volta facciamo il tifo per l'ente che non è l'ente di Gianni Di Pippa, ma è l'ente di 16.000 100 cittadini chiaro. Avete omesso, avete omesso nella ricostruzione e capisco perché l'avete omesso perché quando in maniera ovviamente in maniera lo fate sistematicamente, alterando quella che è la ricostruzione dei fatti, perché il Consiglio comunale, come ha ricordato il Presidente è stato convocato il 25 luglio.
Perché non l'avete convocato prima, perché non vi siete ricordati prima e l'avete convocato e l'avete convocato per il 31 luglio per il trend la protocollazione è avvenuta, è avvenuta il 25, dicevo, dicevo,
La notifica il 29,
La notifica, la notifica è diversa, la convocazione con protocollazione della notifica, la notifica è stata fatta in ritardo, è proprio per questo, siccome, a differenza vostra, a differenza vostra, noi siamo intellettualmente onesti perché ieri la consigliera Giannico con il consigliere Rochira sono venuti in Comune, sono venuti nella stanza del Segretario facendoci notare il difetto di notifica, o meglio il ritardo nella notifica, e noi in maniera diciamo collaborativa, abbiamo chiamato il Presidente e abbiamo detto, considerato che vi è stato un ritardo nella notifica, annulliamo la precedente convocazione e riconvochiamo con seduta straordinaria e urgente è vi erano tutti gli elementi e i presupposti perché la scadenza era il 31, il 31, quindi altro che urgenza. Non andava neanche motivata perché nei fatti l'urgenza di approvare un provvedimento, ma vorrei ritornare sul punto perché vi siete ridotti al 31, volete sapere perché ci siamo ridotti al 31 luglio, sempre per colpa vostra, e sapete qual è la colpa vostra, perché dovevamo trovare ulteriori risorse per il contenzioso palazzo e come mai non parlate del contenzioso palazzo? Eppure è scritto nella relazione l'avete omesso di ricordarvelo, un debito fuori bilancio che non avete mai riconosciuto. Abbiamo nuovamente ripreso le interlocuzioni con l'arcaico, dove siamo soccombenti dal 2012, una sentenza definitiva dove sono stati già riconosciuti 600.000 euro, che non hanno intaccato la sorte capitale ma solo gli interessi. Quindi dobbiamo dare ancora diciott 800.000 euro. Nel frattempo è sopraggiunta un'altra sentenza per un alto esproprio non finalizzato, dove nel 2001 del 2021 scusate, non vi siete neanche costituiti dinnanzi al TAR e mi dovete spiegare perché non vi siete costituiti dinnanzi al TAR e ci ha visto nuovamente soccombere per altri 700 800.000 euro. Abbiamo impugnato, abbiamo fatto ricorso dinanzi al Consiglio di Stato e adesso, a settembre, ci sta ci sarà la sentenza e quindi avevamo la necessità rispetto ai 150.000 euro già accantonati, di trovare altre risorse, ma soprattutto di fare una quantificazione, una quantificazione totale e quindi vi è stata un'interlocuzione tra diversi soggetti. Perché vi è l'Arca Jonica che un'agenzia della Regione Puglia abbiamo chiesto alla e alla Regione. Un incontro ancora non è stato o non è stato fissato, abbiamo diffidato l'Arca Jonica, quindi ci sono una serie di interlocuzioni che ci hanno fatto tardare la chiusura, perché il responsabile dell'ufficio contenzioso non riusciva a chiudere la relazione del proprio settore e, soprattutto, la redazione del fondo da rischio da contenzioso. Ecco perché abbiamo tardato, abbiamo tardato per ancora una volta per l'eredità pesante che abbiamo ricevuto e nonostante questo, la programmazione perché nella nota contraddittoria che avete scritto dicendo si sa che il 31 luglio lo sapevamo benissimo, tant'è vero che il Presidente del 25 luglio aveva programmato la convocazione del Consiglio comunale, poi vi è stato un errore e abbiamo sanato riconvocando in maniera lo ripeto straordinaria e urgente poi il fatto che voi, lasciate l'Aula notizia. Avete eventualmente, per quanto vi riguarda sanato l'eventuale. Vizio quindi anche se l'ha lasciata e denunciato eventuali illegittimità procedurali, la non hanno nessun nessun fondamento, dicevo.
Per quanto riguarda, perché qui come al solito si parla di tutto, ma del punto all'ordine del giorno. No, si cerca di di spiare, perché ovviamente il risultato è positivo. L'equilibrio, gli equilibri ci sono, l'assestamento è positivo, c'è il parere positivo e soprattutto vi invito a leggere la relazione depositata il 15 luglio sull'attuazione degli obiettivi contenuti all'interno del piano di riequilibrio finanziario. Gli ultimi due aspetti e concludo perché anche qui lo storytelling, ormai l'abbiamo capito e accusare questa Amministrazione di mancanza di democrazia. Io non ho mai visto negli anni precedenti l'attivismo che c'è in questi anni, scrivono tutti parlano, tutti tutti si esprimono e a nessuno viene contestato nulla. Io ricordo che in passato, quando si metteva on line che oppure si condivideva o si commentavano i post di Gianni Di Pippa partivano i messaggi partivano i vari messaggi perché hai messo laica Gianni Di Pippa di questa Amministrazione. Nessuno si è mai permesso di contattare qualcuno per dire perché ha emesso laico o perché ha condiviso un contenitore. Quindi vi è la più ampia democrazia, da non confondere con le diffamazioni, perché poi ci sono soggetti che quotidianamente diffamano e quello è un altro capitolo che sarà oggetto di insomma sarà oggetto in altre sedi, dicevo, la questa è la mancanza di democrazia, ma davvero fa sorridere la Commissione bilancio. La prima seduta a guida della consigliera Alida russo è stata sul bilancio di previsione. Sapete quanto è durata quella Commissione? La Commissione è composta dal consigliere Angelillo e dalla consigliera ve, ed ai consiglieri di maggioranza De Bellis Di Pippa e all'Iran russo come Presidente è durata cinque minuti, è durata cinque minuti, non hanno presentato un estratto di emendamento, non hanno chiesto chiarimenti cinque minuti. È questa la loro partecipazione su che cosa avete partecipato su nulla non presentate mai emendamenti sul bilancio di previsione? Lì sì che è importante consultare la Commissione, I B di bilancio, perché si possono presentare emendamenti. Si possono discutere gli emendamenti non. Sul rendiconto, non sull'assestamento, no sulla salvaguardia, dove non hai alcun potere di incidere sul bilancio di previsione. 5 minuti è durata. Credo che non sia mai accaduto cinque minuti, la è durata la Commissione quindi, magari poi, quando si svolgono le Commissioni, siate Riaz realmente partecipi propositivi presen, leggendo e studiando i bilanci, è presentando anche eventualmente i miei emendamenti migliorativi o integrativi rispetto rispetto alle alla proposta che viene presentata da parte della maggioranza. Chiudo davvero. Questo è un altro capitolo che deve essere affrontato in maniera più organica, come si fa e mi riferisco alla questione cimitero project financing per 19 anni, un progetto di finanza per 19 anni e io voglio capire quando è stato accettato e votato quel progetto di finanza, da chi è stato valuta da chi è stata valutata la fattibilità,
Fa fa fa sorridere, sentir dire questa Amministrazione aveva assunto l'impegno, aveva promesso di ridurre i contenziosi altro che, se abbiamo Reedus, ridotto i contenziosi facendo risparmiare ad oggi più di 4 milioni di euro all'Ente. Vogliamo ricordare il contenzioso con l'Acquedotto pugliese. 3 milioni di euro, chiusa 1000000 e mezzo. Vogliamo ricordare il contenzioso con euro Syntex da 220.000 euro a 70.000 euro. Vogliamo ricordare il contenzioso con area sud. A fronte di 800.000 euro, abbiamo chiuso a circa 300.000 euro e tutti gli altri contenziosi sino ad arrivare a circa 4 milioni di. E adesso venite a dire eh, ma sulle lampade votive siamo stati soccombenti. Noi siamo convinti della nostra linea, perché noi dobbiamo riconoscere un canone sulle lampade votive che siano realmente attive. Non un numero astratto. 7.000 era inserito nel PEF, poi il CTU ha detto sono 6.700, ma io voglio sapere di quei punti atti quanti sono attivi, quanti sono funzionanti, perché ti devo riconoscere un canone. Se quelle lampade sono attivi, non sono attive. Questa è la linea di difesa dell'Amministrazione.
Un contratto, dove c'è scritto che si riconosce un canone di circa 80.084 mila euro per la gestione per la gestione delle lampade votive. Che cosa significa gestione non è chiaro. C'è stato un periodo dove si dovevano occupare della riscossione delle lampade votive e che di fatto non hanno fatto. Poi abbiamo ripreso la gestione, o meglio la riscossione, e adesso la discussione la stiamo facendo con chi ci supportano, nella discussione dei tributi, un contratto così fumoso, così fumoso che siamo in sede di riequilibrio, un project financing che partiva per 1 milione e 9. Siamo arrivati a 4 milioni e mezzo con la richiesta di riequilibrio del piano finanziario e con il supporto finanziario del supporto legale. Siamo in dirittura d'arrivo per definire in maniera definitiva la questione. La questione. Questa è un'altra eredità pesante e io davvero mi scuso con i cittadini, pur non avendo alcuna responsabilità, perché ci sentiamo impotenti, perché noi non abbiamo alcun potere né di fare la manutenzione ordinaria né di effettuare la manutenzione straordinaria, perché la dei mira che la società di progetto, all'esclusiva sulla gestione totale del cimitero e noi ci sentiamo impotenti perché non riusciamo a dare risposte ai cittadini, ma non riusciamo a dare perché quel contratto è stato scritto male.
Ma anche su questo stiamo lavorando e siamo prossimi a una risoluzione complessiva che non riguarda solo la lampada votiva, solo la manutenzione, ma riguarda l'intero progetto di finanza.
Credo di aver risposto un po' a tutto, mi è sfuggito qualcosa, ho terminato Presidente, grazie Sindaco.
Bene, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Passiamo alla votazione.
Favorevoli alla proposta di Consiglio comunale numero 50.
Contrari per l'immediata esecutivi, e.
All'unanimità e si no non avevo visto che fossero andati via e mi sono girato.
Per l'immediata esecutività favorevoli.
L'unanimità.
Il punto è approvato, passiamo al sesto e ultimo punto del Consiglio comunale.
Proposta di Consiglio comunale numero 51 acquisizione al patrimonio indisponibile del Comune di Castellaneta dei beni confiscati alla criminalità organizzata stabilimento balneare la Maria prego la parola al Sindaco.
Oggi chiudiamo il cerchio su una lunga vicenda amministrativa e giudiziaria, una lunga vicenda che con questo atto di cui questa Amministrazione ne va orgogliosa per il risultato ottenuto, acquisiamo, o meglio riacquisiamo al patrimonio dell'Ente lo stabilimento balneare denominato la marea.
Il riutilizzo per fini sociali dei beni confiscati costituisce per questa Amministrazione un importante esempio di civiltà trasformare.
Ciò che nasce.
Da condotte illecite.
In risorse per la collettività rappresenta una chiara affermazione della vittoria dello Stato della legalità. Giungiamo a questo risultato l'ho già detto anche in passato, quando abbiamo ricevuto la consegna del bene da parte del dottor presta, chiedo all'Amministrazione giudiziario in conto dell'Agenzia nazionale dei beni confiscati.
Dopo tre anni di interlocuzioni, tre anni di note di delibere di giunta, l'ultima dove abbiamo manifestato formalmente con la delibera 64 dell'11 marzo 2025, la richiesta di assegnare, in ossequio a quello a quella che è la normativa nazionale, il decreto legislativo 159 del 2011 di assegnare il bene,
All'Ente all'Amministrazione comunale, tra l'altro, è anche questo è motivo di grande soddisfazione, facendo cambiare orientamento all'Agenzia nazionale, considerato che aveva già deliberato il Consiglio dell'Agenzia per la vendita e questo, lo ripeto, è un grande risultato aver fatto cambiare idea all'Agenzia nazionale dei beni confiscati.
Che oggi, con questo atto, il Comune ritorna in possesso di un bene che già era entrato a far parte nel 1992 del patrimonio comunale, considerato che nel 1987 vi era stata l'inottemperanza all'ordine di demolizione da parte del soggetto.
Che aveva edificato la struttura, quindi nel 1992 la struttura era già entrata a far parte dei beni comunali, salvo poi nel 2009 concretizzatasi nel 2010, vendere per circa 470.000 euro vendere o, come ho detto, svendere per 470.000 euro quella sì che svendita caro consigliere Angelillo ma so che adesso nel suo intervento, lo dirà svendere quel bene nel 2010.
Nel frattempo l'Ufficio lavori pubblici ha affidato perché era nostra intenzione stiamo portando avanti questa nostra intenzione di candidare il bene alla misura regionale per il riuso dei beni immobili, compresi i beni confiscati alla criminalità organizzata.
E o terreni strettamente funzionali e connesse a una struttura utile a creare spazi di comunità. Il 7.
Scadono i termini per la presentazione della candidatura, il 4 abbiamo convocato un incontro pubblico per recepire eventuali idee, osservazioni rispetto alla progettazione che, in tecnici incaricati dall'ufficio stanno stanno redige, stanno redigendo quindi un grande risultato per riconsegnare alla collettività un bene che sarà utilizzato per scopi sociali. Sarà una spiaggia libera, attrezzata con.
Con l'interessamento, il coinvolgimento delle associazioni per i diritti dei disabili, per le copie per con le cooperative, quindi un aspetto di rilevanza di carattere di carattere sociale siamo fiduciosi e speriamo di ricevere il finanziamento da parte della Regione, invito tutti a partecipare il 4 dove presenteremo diciamo la prima bozza di progetto preparata redatta dai,
Dai progettisti, una struttura.
Che viene che sarà oggetto di una manutenzione straordinaria, nel pieno rispetto di quelli che sono i criteri, i criteri ambient ambientali. Spero davvero che questa sia una giornata di condivisione e che veda l'approvazione da parte di tutto il Consiglio comunale in maniera unanime dell'approvazione del punto all'ordine del giorno e dell'acquisizione dello stabilimento, la Maria al patrimonio comunale.
Grazie Sindaco, ci sono interventi sempre il consigliere, Giannico, prego, grazie a yen premessa, spero veramente di cuore che riusciremo ad essere celeri sul punto, perché non mi posso né astenere nel votare contrariamente, non fosse altro che c'è già scritto come voteremo, quindi è già scritto nella proposta di delibera che voteremo con voti unanimi. È favorevoli e quindi abbia detto questo, perché è una battuta lo anticipo sin da ora che ovviamente il voto sarà favorevole. Per quanto una serie di battutine di sorrisini, quando dovevamo abbandonare l'aula, io e il Consigliere Angelillo siano stati un pochino, come dire, sgarbati, ma speriamo almeno di avervi stupiti in questo.
Evi.
No, l'ha detto ha detto, state uscendo perché non vuol domani, dopo rientra.
Agostino fatti comprare da chi non si diede Angelillo, prego, chiedo scusa, allora io farò un intervento brevissimo perché l'ho fatto sostanzialmente l'altra volta già già su questo punto.
Dove evidentemente, come dire, non si può non trovarsi in una posizione di accordo con qualunque Amministrazione abbia intenzione di recuperare un bene. Leggo da oggetto della proposta di delibera confiscato alla criminalità organizzata e, come ho detto in passato, come ho detto, credo al penultimo Consiglio ci troverete sempre favorevoli su questi temi, perché la legalità non sta solo da quella parte. Forse siete molto più bravi di noi, l'ho già detto l'altra volta a vendere il vostro prodotto e lo abbiamo visto con la con l'annuncia in pompa magna di questo scambio di chiavi di di questa roba qui che ma di questo faccio un mea culpa. Noi non abbiamo fatto in passato, quando abbiamo acquisito al patrimonio comunale altri beni confiscati alla crimini criminalità organizzata e sul quale, ebbene, in particolare, sorgerà la nuova caserma della Polizia locale, come ho avuto già modo di dire in passato, il, la nuova sede della Protezione civile, quindi con un ampio parcheggio e per i loro mezzi per quanto riguarda la proprio la caserma della Polizia locale, ad esempio, e lo dico qui lascio come dire un passaggio che poi a prove approfondirò una stanza adeguata sia alla,
Non so se si dica conservazione del delle armi, va be'una stanza, l'armeria, ecco l'armeria e una stanza adeguata anche a, ed ad evitare che soggetti non autorizzati possano accedere alla visione delle telecamere di videosorveglianza oltre questo.
Come sapete, tutti quanti e questo lo dico che ci ho tenuto personalmente anche perché ci ha fatto raggiungere il massimo del finanziamento invece di prendere 1 milione e 8, abbiamo preso 2000000 a 5 per la scelta di quella Amministrazione. Ma, ripeto, credo che sia un fatto poi condiviso da tutti, semplicemente perché l'estate portando avanti le opere del centro antiviolenza per le donne e per i bambini, quindi è evidente che la nostra filosofia nel passato non possa che trovare coerenza anche in questa data. Quindi io mi auguro di poter restare Kaula fino al voto. Ma purtroppo degli impegni familiari, purtroppo o per fortuna, o degli impegni familiari. Però annuncio assolutamente il mio voto favorevole sul punto e anche come dichiarazione di voto. Grazie grazie, consigliere Giannico. Ci sono altri interventi, Consigliere Angelillo, prego, sì, grazie Presidente, anch'io ci tengo a far notare, come ha fatto notare la consigliera Giannico che, a dispetto delle previsioni del Sindaco, io e la consigliera Giannico.
Siamo rientrati in aula perché l'obiettivo di uscire dall'Aula nel momento dalla Procura della votazione del punto precedente era relativa al punto precedente, perché riteniamo che quel punto sia stato notificato male con tutto quello che è stato detto in precedenza e quindi era strettamente collegato a quello nessuna voglia di scappare in merito al punto che invece stiamo trattando in questo momento, come sembrava voler far capire il Sindaco nella sua domanda precedente.
Per quanto riguarda il punto, ovviamente avevo già detto in precedenza che io sono favorevole all'acquisizione del bene al patrimonio comunale, avevo già anche detto che di questa cosa ne avevo parlato anche direttamente con il Sindaco nelle sue prime fasi di attività, da Sindaco nel 2022, prima che, come dice lui, fosse mandato a casa con una manovra truffaldina che io invece ritengo una manovra legittima da parte di una maggioranza che non si riferiva in un Sindaco e, per quanto mi riguarda, ancora oggi questo Sindaco non è adatto a svolgere il ruolo che svolge. Quindi la mia opinione non è cambiata. Non era una manovra truffaldina, era semplicemente un atto di democrazia. Se 11 consiglieri ritengono di non dover più mantenere in piedi un'Amministrazione, vanno a casa, cominciando da loro stessi di mettendosi quello è stato fatto.
È?
Parlare di questo argomento, secondo me non si può parlando di questo argomento, esimersi anche da trattare altri discorsi, perché poco fa, nel suo autoelogio, il Sindaco parlava del fatto che ci fosse grande democrazia, adesso questa frase detta da Putin avrebbe avuto un effetto dirompente in tutto il mondo.
Scrivono tutti parlano tutti e piena democrazia.
Cioè come se ci potesse si potesse mettere in dubbio il diritto di parlare o di scrivere se mettono i like che io non dico niente.
Dov'è e qual è la necessità di raccontare questo in un Consiglio comunale, è normale, tutti devono poter parlare e scrivere, non c'è certo, non è questa una concessione fatta dal Sindaco, dice prima se mettevi like partivano i messaggi, onestamente io non ho avuto mai di queste problematiche, parlavo, scrivevo, manda un messaggio, mettervi laiche e chi mi pareva e non ho mai avuto queste difficoltà, anzi, quando ha avuto da dire qualcosa da dire contro le persone con cui stavo l'ho, sempre l'ho sempre fatto, per contro, c'è chi ha perso il posto di vicesindaco per una telefonata,
E quindi forse una riflessione su questo andrebbe fatta, perché parliamo sempre di un argomento molto vicino a quello che è in approvazione oggi.
Dall'altra parte, invece, c'è chi ha fatto incontri ha scambiato messaggi e altro da quello che sembrerebbe che come siano andate le cose in base a quello che è stato raccontato senza smentita da parte dell'interessato, che però non viene assolutamente considerato nella valutazione di quello che potrebbe essere il suo ruolo all'interno di questa Amministrazione quindi la democrazia che ha una mira precisissima la democrazia che consente a tutti di parlare e di scrivere tutto quello che si vuole ma da alcuni no.
Perché poi, dopo, in questo Consiglio comunale, abbiamo sentito anche un'altra frase nello scorso Consiglio comunale?
In cui si affermava che non vi preoccupate, che io leggo quello che scrivete e partiranno le denunce solamente per chi afferma delle cose, in contrasto con quello che è il pensiero del Sindaco.
Quindi alla fine.
Siccome stiamo parlando di legalità, siccome stiamo parlando di democrazia.
Forse una riflessione generale su questo tema andrebbe fatta, perché democrazia significa rispetto delle istituzioni e abbiamo dimostrato oggi a più riprese che questo purtroppo ultimamente non si sta verificando perché legalità significa rispetto di tutte le norme, compreso il regolamento comunale, e questo ultimamente non si sta verificando perché trattare tutti allo stesso modo sarebbe un elemento fondamentale e questo non si sta verificando addirittura non si è non si sente neanche la necessità di dover spiegare all'epoca, agli ai cittadini, ai consiglieri attraverso domande legittime dare delle risposte, e neanche questo viene concesso.
Quindi.
A favore della legalità, sempre a favore della democrazia, sempre, ma non soltanto a parole, anche con gli atti e con i fatti.
Perché, come diceva la consigliera, Giannico per delle affermazioni.
Per quanto mi riguarda, io ho rivisto il mio intervento, non quello degli altri, quindi non mi posso neanche pronunciare.
Non ho detto assolutamente nulla, io ho ricevuto una denuncia o, ultimamente io ho ricevuto una denuncia ultimamente.
Io non ho denunciato mai nessuno ha mai ricevuto delle lezioni da nessuno, quindi solo adesso l'ho ricevuto una denuncia e io mi sono rivisto i miei interventi. Non sono mai stato offensivo attaccato una persona direttamente mai in nessun modo, quindi vedremo che quello quello che accadrà in quest'Aula si minacciano le denunce in quest'Aula. Sì, sì, lontana un vicesindaco, per aver fatto una telefonata in quest'Aula, invece, un altro vicesindaco può da quello che viene raccontato quella quello che sembrerebbe avere rapporti addirittura a chiedere appoggio politico senza nessuna difficoltà e senza che nessuno, da questo punto di vista lo attacchi c'è tutto questo. Secondo me una riflessione la richiederebbe. Tornando sul punto, io dico anche che l'acquisizione di questo bene è sicuramente una azione importante di cui tutti quanti dovremmo essere contenti.
Come noi abbiamo fatto in passato, come ha ricordato bene la consigliera Giannico, ma che al tempo stesso ci apre delle responsabilità, perché bisogna intervenire, bisogna mettere in sicurezza, bisogna rimuovere gli abusi da quello che sembrerebbe che ci sia, quindi bisogna agire, adesso è diventato del Comune il Comune non può più accettare che rimanga in quello Stato quella struttura.
Ci chiama comunque ha delle responsabilità e credo che questo dovrebbe essere anche un argomento di riflessione, va bene quello che dovremmo farne nel futuro, ma anche di quello che bisognerebbe fare nell'immediato. Per quanto riguarda quella struttura, poi c'è un argomento che io lo accenno, perché è giusto, anche essendo venuto a conoscenza dell'atto di citazione, ma credo che ormai sia noto a tutti che è arrivato in Comune un atto di citazione. Io non sono un tecnico, non entro nel merito, però, bisognerà capire se questo possa in qualche modo incidere nei confronti del Comune. In qualche modo, però, credo che comunque, siccome so che questa procedura una procedura completamente distaccata rispetto a qualsiasi azione che si possa fare nei confronti del Comune, ritengo che questa acquisizione sia corretta ed si debba assolutamente andare avanti. Infatti il mio voto sarà favorevole. Però spero che questo atto di citazione in qualche modo non comporti dei danni al al all'ente, dal punto di vista legale, di qualsiasi tipo eh.
No, no, no, io.
Cristiana non sono io non so, non sono esperto in materia, onestamente, anche leggendo non ho, non ho la capacità di dire che cosa ne può accadere, sarei falso a dire che se una cosa tecnica quindi non ho ricevuto anche poco fa quindi non ho non ho la possibilità però lo dico come argomento che alla fine è giusto che tutti quanti sappiamo quello che quello che sta accadendo quindi,
Va benissimo acquisire questo bene. Sono d'accordo sull'acquisizione del bene, non rifuggire ormai situazioni di questo tipo, quindi chi si aspettava l'abbandono dell'aula o la nostra non presenza o la mia non presenza rimarrà sempre deluso perché io ci sarò sempre, però la stessa coerenza che io metto è ammesso anche alla consigliera Giannico, ma l'avrebbero messo anche gli altri, perché quella della convocazione non è un pretesto per non essere qui a votare questo punto è perché noi riteniamo realmente che questo Consiglio comunale sia stato convocato male e che quindi la nostra presenza, come dice il Sindaco, avrebbe sanato completamente la delibera. L'assenza di alcuni, invece, permetterà eventualmente ad alcuni che lo riterranno di poter agire contro questa delibera e la nostra presenza dei Consiglieri. La sana e invece gli altri che hanno ritenuto di non poter partecipare perché la convocazione è stata fatta in maniera corretta sono liberi di poter agire nel loro come loro. Meglio crederanno, quindi, sì, va bene, l'acquisiamo sono a favore. Sono contento che l'acquisiamo, però abbiamo delle responsabilità adesso da rispettare per quanto riguarda quella che è la struttura adesso, e abbiamo anche da rispettare tutto quello che ne consegue dal punto di vista morale, perché se noi parliamo di legalità, democrazia, trasparenza, dobbiamo essere anche noi predisposti a questo legalità. Significa rispettare tutte le norme, compreso il regolamento comunale. Che ci piaccia o meno che duri cinque minuti o 7 minuti 8 minuti. La Commissione va convocata, non di non decide il Sindaco, modo individuare la Commissione non decide il Sindaco cosa dovremmo dire noi in Commissione e il Sindaco non può stabilire se io posso mettere like o meno e quindi concede che tutti parlano. Non è una concessione del Sindaco,
Legalità significa rispettare tutti nello stesso modo. Quindi non è possibile che qualcuno debba essere cacciato da un'Amministrazione per aver fatto una cosa e un altro possa rimanere, senza neanche discutere di quello che ha commesso se eventualmente lo ha commesso o dimostrare che non lo ha commesso. Quindi democrazia significa convocare il Consiglio comunale in maniera corretta a dare a tutti il diritto di parola nel modo corretto, come invece non è avvenuto in passato, quando lo stesso Sindaco da quel da quel suo posto gridava Angelillo, non deve parlare cacciate, lo.
Quindi tutto questo non è democrazia, tutto questo non è legalità, quindi dobbiamo essere per la democrazia, dobbiamo essere per la trasparenza e debbono essere per la legalità, sempre noi oggi siamo qui e votiamo favorevolmente spero che anche tutti gli altri atteggiamenti che non sono trasparenti non sono corretti non sono legali, non sono democratici smettono di esistere da adesso in poi grazie,
Grazie consigliere Angelillo, ci sono, prego, Consigliere coraggio.
Allora, al di là dei gol degli autogol.
Che delle partite di calcio che poco mi mi interessano entusiasmo non mi appartengono a meno che non sia in campo il Milan e che servono solo, evidentemente, quando si è in difficoltà o accorto di di argomenti.
Almeno oggi francamente.
Mi sarei aspettata che ci aveste sorpresi e invece, e invece no.
Perché come si è le terre soliti fare anche oggi provate a non discutere o meglio a discutere in maniera così, diciamo così, un po' blanda, scusa Agostino, grazie anche perché è una voce che rimbomba nelle orecchie,
A discutere.
In maniera un po' un po' blanda del punto all'ordine del giorno, preferendo argomenti che usate come fumo negli occhi, così irreali che neanche voi stessi ci credete, ma ahimè dovete pur sempre farlo.
E ci provate provate a buttarla in caciara, nella speranza che qualcuno abbocchi, non siamo tutti vedi, vedi.
Consigliera giambico è un'ottima oratrice, glielo riconosco e molto preparata, glielo riconosco e non e sono onesta in questo deve però o provare qualche volta a pensare che chi le sta di fronte in base alle alle cose che con la sua finta dolcezza dice ma non mi riferisco alle mie riferisco effettivamente più al discorso che ha fatto il consigliere Angelillo citando senza citarlo se ne guardato bene per carità perché anche lui il suo mestiere lo sa fare no,
E è persona b abbastanza navigata politicamente no, quindi concedetemelo questo intervento senza consigliera Angelillo, far consigliera Giannino, far finta di casta, ricascare come sempre fa soavemente delicatamente dalle nuvole dalle nuvole. Quindi, anziché affrontare il punto, come sempre cercate di di deviare nella speranza, dicevo che qualcuno abbocchi, ma come sempre sottovalutate quella che è la gente comune, la gente in buonafede, quella stessa gente che vede con i propri occhi è tocca con le proprie mani il cambio di passo che sta avendo Castellaneta in queste de due anni.
E non voglio dire.
Elencare tutte quelle cose che voi in 10 anni non siete riusciti a fare.
Ma lo dico, lo stesso è.
Comprendo la frustrazione, comprendo la frustrazione è quella che vi porta, non avendo argomenti a metterla sul campo della confusione e delle allusioni, tra le tante cose che non siete riusciti a fare, oltre alla Villa dei Cigni, alle opere pubbliche, a nuovi spazi per minori per persone con disabilità, spazi per gli anziani oltre ad una sana gestione degli alloggi popolari.
Ci sta che ciò che stiamo facendo oggi, ovvero l'acquisizione al patrimonio di un bene.
Che ritengo sia punto che ritengo sia necessario contestualizzare, giacché il bene in questione sarebbe dovuto MES. Essere messo sul mercato, ma come Amministrazione ci siamo fortemente opposti a questa delibera. Cogliendo la portata di questo bene in termini di opportunità di crescita e di sviluppo per il nostro territorio. Acquisendo al patrimonio uno stabilimento balneare Castellaneta, si dà l'opportunità di gestire direttamente o attraverso enti del terzo settore no profit, progetti di natura tanto imprenditoriale quanto sociale. Il sogno, un sogno sì ambizioso, così come è stato definito in un articolo da una testata regionale, è l'inclusione lavorativa di persone con disabilità, oltre che un luogo aperto di tutti che alcolica le esigenze di tutti uno spazio culturale polifunzionale. Avremmo tranquillamente potuto non opporci alla delibera dell'agenzia, avremmo potuto vendere quel bene incassando anche una cifra importante, considerevole, facendo cassa, come dicono,
Come spesso ci viene rappresentato rimproverato, come spesso dicono.
Molti nostri detta detrattori su sui social, come se, poiché quei soldi non fossero a beneficio di di tutti noi, ma così facendo non avremmo donato alla comunità un'ulteriore possibilità l'opportunità di ambire alla creazione di un luogo aperto di aggregazione in cui le diverse sensibilità possano insieme interagire. Quindi voteremo come lista Di Pippa convintamente a favore perché Castellaneta cominci a guardare oltre l'ordinario oltre tutti quei lavori pubblici che in questi mesi procedono spediti e che riammodernare Ranno la città, giacché le infrastrutture per noi non sono solo quelle fisiche ma anche quelle sociali. Vogliamo fortemente questa opera. Vogliamo fortemente che questo progetto nasca, però, che sarà capace di creare comunità e, una volta candidato ad un finanziamento per la Raccuia, la riqualificazione potrebbe ambire a diventare un progetto pionieristico anche per gli altri Comuni di Puglia,
L'ERP rubo solo se è possibile davvero un altro minuto, Presidente, se mi è concesso.
Un sogno che mi sta particolarmente al cuore perché.
Purtroppo, ma anche per fortuna, vivo, anche se indirettamente, quella che è la disabilità.
In questo Paese, grazie alle associazioni, si fa veramente tanto, ma non è ancora abbastanza, non è ancora abbastanza, perché, in base a quella che è la mia esperienza, ma soprattutto l'esperienza di persone a me particolarmente care.
Non c'è, come dire, vera interazione.
C'è l'interazione, è vera tra le persone cosiddette perdonatemi un termine, un aggettivo che davvero detesto le persone normali.
Ho pienamente abili e le persone diversamente abili.
Sulla carta ancora non c'è, ci provano in tanti, è vero, ecco il mio sogno è che questo luogo diventi veramente un luogo dove questa possibilità si realizzi. Tanti anni fa ho avuto la grande fortuna, mi dispiace che qui non ci sia il mio cugino, il consigliere Walter Rochira, perché la persona che sto per citare sicuramente la conosce anche lui ho avuto la fortuna di conoscere in un in un centro in un centro per disabili un ragazzo di Taranto.
Un ragazzo che faceva parte.
Di quelle che all'epoca almeno si chiamavano stanze in ogni stanza c'erano almeno 20 ragazzi, poi dipendeva dal grado di di di di disabilità.
Questo ragazzo però era solito isolarsi.
Preferiva sempre stare da solo.
E io dal primo giorno, rimasi fortemente incuriosita.
Per cui il primo giorno mi avvicinai, insomma, con molta cautela, anche perché sono ragazzi, insomma, così particolari fin quando poi non ve la porto per le lunghe questo ragazzo ebbi la fortuna di essere accolta da questo ragazzo e di conquistare la sua fiducia.
Lui si isolava perché si annoiava a condividere quello che si faceva in questo centro con gli altri,
Perché perché lui amava canta?
Lui si isolava.
Perché nella sua mente, da solo parlava parlava di Kant.
E un giorno gli chiesi.
Perché Kamp ti piace così tanto e lui mi rispose perché Kant mi salva, ecco, io spero che questo diventi un luogo dove quel ragazzo, ma come quel ragazzo ce ne saranno sicuramente tanti e tanti altri insegni ad una persona come me, che pure ha studiato la filosofia e che pure ha studiato Kamp a cogliere davvero l'essenza di quel messaggio che quel ragazzo quel giorno mi ha insegnato, che non dimenticherò mai grazie, grazie consigliere Colangelo, ci sono.
Altre dichiarazioni di voto.
Prego, ah, allora consigliera Colangelo, veramente due secondi perché io sono in ritardissimi per dirle.
Va beh, però nella sua.
Eh no, consigliera Colangelo volevo dirle questo noi abbiamo una cara amica in comune che mi ha insegnato la filosofia di Kant e Cantet e uno dei più grandi filosofi che effettivamente inneggia alla libertà e all'autodeterminazione delle persone.
No, no, l'ho ricevuto, io l'insegnamento, quindi mi piace condividere queste queste sul resto.
Ci ha detto la caciara, credo che entrambi abbiamo fatto due interventi assolutamente moderati senza alzare i toni, senza alzare nulla e soprattutto facendo un plauso facendo un plauso.
No, ma considera Colangelo io non voglio che lei abbia.
Consigliera Colangelo, però li sta avendo un retropensiero scusami Letizia Stea.
Posso, posso consigliera, Colangelo, così chiudo e vado via le le sto dicendo, lei non deve avere nessun tipo di retropensiero per me la caciara e, come dice lei, mettersi a urlare cambiare discorso e quant'altro quando io ho esordito dicendo vi muovo un plauso perché lo condivido rispetto al merito del punto se questo è deviare up, lei su questo punto consigliera ca Colangelo è riuscita a citare la Villa dei Cigni che no, non so che cosa c'entri con Colle, lei, come si chiama, comunque faccio la dichiarazione di voto sono con.
Ascoltano da casa, prego, va bene, quindi io ribadisco nella mia dichiarazione di voto assolutamente il parere favorevole nel merito queste sono attività che fanno bene alla collettività e spero che, come dire, gli obiettivi che vi siete posti di raggiungere mediante l'acquisizione di del del Lido la Maria verranno realmente raggiunti è un domani non molto lontano, sono anche certa che torneremo a parlare di Kant e poi dirò il motivo.
Il mio voto è ovviamente favorevole.
Grazie consigliere giuridico.
Ci sono altre dichiarazioni, Consigliere è sicuro io, come dice sempre il geometra, sono un povero insegnante, educazione fisica, con canta, sinceramente non ho molta molta conoscenza, va bene, mi dispiace che non ci siano invece anche gli altri quattro consiglieri di opposizione perché son convinto che anche loro avrebbero approvato questa questo atto così come stanno facendo come apprezzo che stanno facendo i due Consigli di opposizione si è andata via. Sì, la la diciamo che la consigliera Ruggi per motivi di allattamento. Non penso che.
Perché non son venuti perché non son venuti perché non son venuti e adesso mi vede, io volevo essere molto amichevole anche in maniera pretestuosa, non son venuti se fossero venuti, avrebbero sicuramente va votato favorevolmente, penso infatti infatti potevano venire va bene, quindi apprezzo, apprezzo il fatto che tutti quanti siamo d'accordo che l'atto, che sia studiato il sindaco per ben tre anni con l'Agenzia delle Entrate producendo tanta documentazione parlando con il curatore fallimentare non è stato molto semplice, però oggi la la, l'operazione è ancora migliore, oltre per la presa in maniera gratuita è stata quella di non venderla, ma di gestirla, di gestirla direttamente con qualche associazione, così ci permetterà anche di avere una spiaggia di riferimento e magari avere anche dei prezzi imposti dall'Amministrazione. Sono prezzi calmierati che potranno permettere ad altra gente di utilizzare la spiaggia anche in maniera privatistica, quindi, come le spiagge libere attrezzate prevedono quindi la cosa che voglio cogliere è soltanto questa. C'è l'unanimità della votazione, quindi, chiaramente, detto questo, a mio parere non può essere che favorevole.
Grazie consigliere De Bellis, ci sono altre dichiarazioni di voto, sarò velocissimo solamente perché la consigliera Giannico e deve andare deve andare via microampere, abbia niente.
E allora.
Farò una risposta velocissima alla consigliera Colangelo, alla per la qua, alla quale ringrazio insomma per i complimenti, la quale ringrazio per i complimenti che mi ha fatto. Rispedisco comunque l'apprezzamento perché lei sa bene la stima che nutro nei suoi confronti sul costo di argomenti, però consigliera due minuti fa stavamo parlando di riequilibrio, abbiamo parlato della chat della Commissione, quindi sul costo di argomenti che parlare di tutt'altro quando si è accorto di argomenti, credo credo che veramente abbiamo solo abbiamo solo da imparare sul tema del fare cassa. Vorrei ricordare che non molto tempo fa sono stati venduti due lidi patrimonio del Comune di Castellaneta, ad un prezzo molto più basso rispetto a quello che avremmo potuto, secondo me, ottenere dalla vendita di quei lidi per quanto riguarda il fumo negli occhi.
Io direi se parlate di opere pubbliche come se fossero qualcosa che avete pensato e ideato voi, questo sì che fumo negli occhi, perché ad oggi non c'è un'opera realizzata che possa provenire direttamente da questa, da questa maggioranza e quindi il cambio, il cambio di passo si c'è, perché l'Amministrazione precedente ha lasciato un pacchetto di opere pubbliche pronte che state.
Se es progetti è soldi con quando avete modificato i progetti, si è visto gli effetti che hanno avuto le vostre modifiche e per quanto riguarda invece la questione sociale, io non vedo questo clima disteso in Castellaneta, non so se lei nota un clima disteso io onestamente vedo esattamente il contrario. Vedo che c'è agitazione in ogni parte del Paese, è quello che accade qua dentro, si ripercuote all'esterno certi atteggiamenti poi si ripercuotono all'esterno certe affermazioni si ripercuotono all'esterno quindi, onestamente, tutta questa pace sociale. Io non la vedo e credo che, anzi, al contrario,
Il il Paese attualmente sia diviso in due tronconi. In alcuni momenti anche in tre tronconi con Trincone si stacca si riattacca, però diciamo che in due tre tronconi il Paese è sempre diviso, quindi le infrastrutture sociali servono per riuscire a costruire qualcosa di veramente positivo. Potevi vista sociale, servirebbe anche un clima diverso qui dentro, rispetto degli altri delle minoranze,
È anche la battutina. Fatta peccato che non ci siano i quattro dell'opposizione perché forse avrebbero votato anche loro a favore. Dico gli assenti in questo momento in quest'Aula non sono quattro, ma sono sei. Ci sono anche due della maggioranza che sono assenti se qualcuno volesse insinuare che qualcuno si è assentato per non votare il punto al quint, a questo punto bisognerebbe destinarlo per tutti e sei, compresi i due della maggioranza. Siccome io credo che non sia così per nessuno né per i quattro dell'opposizione non è per noi della maggioranza. Sono certo che chiunque fosse stato presente oggi avrebbe votato a favore di questo punto, perché quando si tratta di Castellaneta, siamo tutti a favore.
Anche perché nessuno di noi, tranne uno, andava in giro a mettere la bandiera nera, più pubblicizzare negativamente il proprio Paese. Quindi, ribadisco, il mio parere è favorevole al punto. Grazie, grazie. Consigliere Angelillo. Ci sono altre dichiarazioni di voto,
Prima di quindi di passare alla votazione.
Consip.
Però però no, è terminato, il Consiglio è terminato, dobbiamo votare, state calmi, volevo solo dire una cosa che condivido, però è chiaro Consigliere Angelillo che quando si mettono su carta delle bugie come le bugie, ad esempio sulle ratifiche delle delibere di Giunta, non glielo devo ricordare io che avete votato con questa Amministrazione, voi una ratifica di una delibera di Giunta, quindi, per far sì che la popolazione è fuori, da qui, si possa avere un clima disteso, lavoriamo tutti insieme, sono un momento, ve lo possiamo fare per difendere i toni. Passiamo alla votazione. Passiamo alla se non le viene glielo ricordo al prossimo Consiglio, ma nel tempo, secondo Melles, less sono le so avverrà bene. Detto questo, favorevoli alla proposta di Consiglio comunale numero 51.
Unanimità.
Per l'immediata esecutività favorevoli.
Unanimità il punto è approvato, il Consiglio termina, saluto tutti, soprattutto i cittadini che hanno atteso tre ore con noi.