
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC Castellaneta - 10.07.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Prego.
Ovviamente sentirsi dovremmo buona sera a tutti benvenuti a questa seduta di Consiglio comunale che tratterà il question time prego la parola al Segretario per l'appello.
Di Pippa.
Giambattista, partiamo da Matarrese.
Ruggi.
Colangelo no.
Cristini prego.
Di Pippa.
De Bellis.
Russo.
Lemma.
Giandomenico.
Pancallo, assente.
Giannico, assente Rochira.
A re presente.
Terrusi presi.
Tria assente.
Angiolillo presente ai sensi dell'articolo 48, non c'è il numero legale, quindi la seduta è valida.
Grazie Segretario, quindi, come dicevo oggi è seduta di question time interrogazioni risposte, prego la parola al Sindaco.
Prego, Consigliere, prego sì, mi dispiace dover ridire cose già dette in passato. Vorrei soltanto far notare che l'ultimo question time che si è svolto in quest'Aula è datato 31 gennaio 2025 e oggi siamo al 10 luglio 2025. In base al regolamento, noi dovremmo incontrarci almeno una volta al mese in quest'Aula per lo svolgimento del question time e quindi vorrei capire se il Consiglio comunale di oggi è il question time di febbraio di marzo di aprile di maggio di giugno o di luglio. L'assenza dell'attività del question time, oltre a non rispettare il regolamento, è un'evidente mancanza di democrazia, perché questo dovrebbe essere il luogo in cui i consiglieri devono ricevere delle risposte et e fare delle domande alla Giunta e al Sindaco, e dovrebbe essere una problematica che non dovrebbe interessare soltanto me o i consiglieri di opposizione, ma l'intera assise consiliare.
Aggiungo inoltre che abbiamo di dibattuto a lungo sul regolamento e noi rimaniamo convinti che lui convinti che l'Ufficio di Presidenza debba essere convocato ogniqualvolta debba essere convocato in generale un Consiglio comunale affinché lo stesso Ufficio stabilisca il giorno dell'ora dello svolgimento del Consiglio. Il Presidente del Consiglio e la maggioranza ha ritenuto invece che quello significasse quello che c'è scritto nel Regolamento, ma va in base al loro interpretazione che l'Ufficio di Presidenza debba essere convocato soltanto per definire l'ora e il giorno del question time. Bene, oggi è il question time e l'Ufficio di Presidenza non è stato convocato neanche per la convocazione del question time. C'è scritto dal regolamento che dovrebbe essere l'ultimo giovedì del mese, oggi è giovedì, no, sì e giovedì ed è l'ultimo del mese no, perché siamo al 10 luglio, quindi non si può neanche dire non ho convocato l'Ufficio di Presidenza perché tanto era l'ultimo giovedì del mese, come previsto dal regolamento, ma sembra, anzi direi che sicuramente il regolamento non viene per niente preso in considerazione. Le l'ennesima volta che viene messa in evidenza questa mancanza abbiamo scritto al Prefetto, abbiamo scritto ovunque.
Faremo anche di più se sarà necessario, ma è assurdo che dal 31 gennaio ad oggi non sia mai stato convocato il question time, che è stato convocato oggi senza convocare l'Ufficio di Presidenza e che molto spesso si è attenti ai 30 giorni per rispondere alle interrogazioni e o la stenotipia dell'ultimo dell'ultimo Consiglio comunale in cui dicevo perché non mi rispondete, era il 28, credo e dice no, va beh, siccome era del 31 ancora, non sono passati 30 giorni, quindi non ti rispondo, però poi passano cinque mesi senza che qualcuno pensa che comunque debba rispondere magari per iscritto. Non essendoci il lume convocato il question time, quindi, se i 30 giorni sono la data, se poi non si dovesse convocare il Consiglio Comunale, dovremmo almeno rispondere per iscritto. Comunque, dare una risposta non possono passare quattro mesi senza che nessuno dia delle risposte al question time. Grazie grazie. Consigliere Angelillo, Presidente, vorrei aggiungere una cosa. Se è possibile, vorrei giustificare la consigliera Giannico, mi ha dato la parola.
Sì, vorrei giustificare la consigliera Giannico, che era impegnata con delle scadenze processuali per cui non è potuta essere qui, e anche in considerazione del fatto che, come indicato da lei, Presidente, nel terzo ultimo Consiglio, avendo stabilito che ogni giovedì del mese di Joe l'ultimo giovedì del mese era la data giusta per fissare il,
Il Consiglio sulle interrogazioni. Da questo diciamo si sarebbe evitato l'Ufficio di Presidenza, pur se previsto dal regolamento. Questo è un motivo che ci mette oggettivamente in difficoltà, perché è l'unico momento in cui ci si può confrontare. Si possono sollevare delle questioni, quindi, magari per la prossima volta, se vogliamo lasciare l'ultimo giovedì del mese per le interrogazioni, magari lo rispettiamo come data. Riusciamo tutti quanti ad a liberarci dei nostri impegni perché è un appuntamento fisso, Borrino.
Inoltre segnalare che questo Consiglio comunale non è presente all'interno della, diciamo non è stato pubblicizzato sul sito del Comune, ma solo, ovviamente, sull'albo pretorio. Questo lo dico perché, avendo convocato questo Consiglio qualche giorno fa, avevo perso memoria dell'orario, l'ho cercato e non l'ho trovato. Quindi, se vogliamo segnalare alla nuova azienda che si occupa della comunicazione che manca.
Che il MES, né sul sito, né sulla pagina Facebook c'è l'indicazione di questo Consiglio comunale, anche a beneficio di chi magari non lo sa a casa si vorrebbe collegare per seguire i lavori del Consiglio. Grazie.
Grazie Consigliere Russi, prendo un minuto anch'io per per dire che evidentemente a far bene non sta bene, oggi non è l'ultimo giovedì del mese, ma è un giovedì, il secondo per le per la precisione, per cui ho pensato da Presidente visto che da tempo non ci si chiedeva per il question time di fare una seduta agli inizi di luglio per poi farne una a fine luglio se quando ci saranno altre interrogazioni ma evidentemente non è stata colta questa.
Questa come dire mia volontà, mi ero accorto del no beh, il Consiglio del question time e l'ultimo giovedì del mese. È chiaro che oggi non è l'ultimo giovedì del mese e quindi è chiaro anche pensare che evidentemente è stato fatto per recuperare un po' di tempo che si è perduto. Detto questo, mi ero accorto anch'io della mancata pubblicità. Pubblicizzazione su Facebook.
È solo stamattina. Mi sono, come dire, preoccupato perché non l'ho vista nemmeno fino a stamattina, ma ormai era era troppo tardi. Diciamo che c'è stata una mancanza della ditta sicuramente perdonabile atteso, che è noto che ci stanno seguendo più di 100 persone e quindi diciamo che la voce si è si è sparsa quanto a lei consigliera Terrusi se non trova su Facebook il Consiglio Comunale lei alla convocazione, quindi l'orario lo trova sulla convocazione.
Detto questo, detto questo passo, la parola al Sindaco per le risposte.
Sì, grazie Presidente.
Allora iniziamo.
Rispondendo alla consigliera Terrusi.
Visto il contenuto delle interrogazioni, potevamo aspettare pure pure settembre, per tenere il question time.
Considerato che ci sono interrogazioni che non sono neanche di competenza.
Della Giunta, però.
Iniziamo con la consigliera Terrusi in merito alla protocollazione degli avvisi di accertamento responsabile della secondaria dottoressa Capriulo risponde l'utilizzo della protocollazione massiva non comporta alcuna violazione dell'articolo 50.
Eh no, ho letto.
No, lo capiscono dalla risposta.
No, ho letto l'oggetto protocollazione avvisi di accertamento adesso dalla risposta comprenderanno tanto chi deve comprendere, comprenderà, sappiamo bene che interessa la consigli, comprendono i cittadini che le hanno segnalato la vicenda, comprenderanno fosse utilizzo consigliere del consigliere d'Agostino, siccome lei avrà il diritto di replica facciamo parlare il Sindaco dopodiché lei replicherà ma non ci accavalliamo.
Non ci accavalliamo, non le sto dando la parola, quindi non l'ascoltano, da casa, ho capito, ho capito.
Però, perfetto dalla risposta del Sindaco, con grande probabilità si comprenderà e poi, quando lei replicherà, se lavora a leggerla rileggere.
Prego Sindaco, allora consigliera Terrusi, se vogliamo essere metodici e scrupolosi, io non li dovrei neanche rispondere, perché questa non è competenza della Giunta, è chiaro, questo è competenza dell'ufficio, quindi lei dovrebbe fare una nota, una richiesta di accesso agli atti e interpellare direttamente alla dirigente quindi apprezzi la mia disponibilità a apertura nel rispondere all'interrogazione che non è di mia competenza chiaro le sto rispondendo.
L'utilizzo della protocollazione massiva non comporta alcuna violazione dell'articolo 53 del DPR numero 445 del 2000, considerato che un protocollo massivi e un sistema di gestione dei documenti che permette di assegnato un unico numero di protocollo ha più atti che hanno la stessa natura o sono legati a una stessa procedura facilitando nella gestione e archiviazione nel caso di specie, il numero di protocollo comune a più contribuenti al quale fa riferimento il Consigliere Terrusi è autorizzato dall'ente per individuare gli atti registrati in uscita o in entrata in una determina datata e caratterizzante l'identificativo degli atti contenuti in una lista di carico. Ciascun atto, invece, viene identificato in maniera univoca attraverso l'indicazione di un codice cronologico differente dal numero di protocollo volto ad identificare specificatamente ogni singolo avviso di accertamento. Pertanto è evidente che il contribuente è posto senza dubbio in grado di rintracciare ed individuare correttamente l'avviso di cui è destinatario. Invece, in merito al cumulo giuridico in materia di cumulo giuridico avanzi. Va anzitutto precisato che le violazioni tributarie che si esauriscono nel tardivo omesso versamento dell'imposta risultante dalla dichiarazione fiscale non sono mai state soggette all'istituto della continuazione disciplinato dal decreto legislativo numero 472 del 1997, articolo 12, comma 2, perché questo concerne le violazioni potenzialmente incidenti sulla determinazione dell'imponibile o sulla liquidazione del tributo, mentre in ritardo l'omissione del pagamento e una violazione che attiene all'imposta già liquidata, per la quale il decreto legislativo numero 471 del 1997 articolo 13 dispone un trattamento sanzionatorio, proporzionale ed autonomo per ciascun mancato pagamento. Pertanto la questione riguarda e va affrontata limitatamente all'applicabilità del cumulo giuridico nei casi di avvisi di accertamento per omessa o infedele dichiarazione. In particolare, l'inosservanza della dichiarazione di cui sopra determina per ciascun anno d'imposta un atto Omar, violazione in forza di tale principio, l'ente ha emesso legittimamente gli avvisi di accertamento, con riferimento a ciascuna annualità in cui viene commessa la violazione. Altresì va evidenziato che il cumulo giuridico non è obbligatoriamente applicabile ai tributi locali, in quanto in tale ambito non si verifica mai il concorso di tutte le fattispecie previste dall'articolo 12 del decreto legislativo numero 472 del 1997 si ricordino le circolari ministeriali del 1998, la 180 è del 2.138 diversamente da quanto accade per i tributi erariali per i quali la suddetta norma è stata istituita e mancata, invero sino all'entrata in vigore del decreto legislativo 87 2024, una norma chiara che disciplinasse la materia del sistema sanzionatorio al fine di irregolare normativamente l'attività del Comune. Tuttavia, nonostante la lacuna normativa che vi è stata fino al 1 settembre 2024, data dell'entrata in vigore del decreto citato, il Comune, a fronte della richiesta del contribuente non ha mai negato il riconoscimento del cumulo giuridico nei casi di violazione per omessa denuncia, stante una giurisprudenza che ha permesso all'Ente di poter accogliere le richieste del contribuente a conferma della correttezza e della legittimità dell'operato dell'ente e il decreto legislativo numero 87 del 2024, che ha riformato il sistema sanzionatorio tributario, ha aderito a quanto già espresso dal Ministero delle Finanze, escludendo espressamente l'applicabilità del cumulo giuridico sia per le violazioni collegate ad omesso tardivo, parziale versamento e sia per le violazioni correlate ad omessa o infedele dichiarazione.
In merito, invece è un'altra interrogazione, ma la possiamo, diciamo, racchiudere in un'unica perché riguarda sempre la stessa vicenda il CAD. La notificazione degli atti tributari degli enti locali può essere eseguita a mezzo del servizio postale raccomandato con avviso con avviso di ricevimento, senza le formalità previste dalla legge. 890 dall'82, infatti, la legge 296 del 2000 si norma speciali in ambito di tributi locali. Articolo 1, comma 161, così dispone. Gli enti locali relativamente ai tributi di propria competenza, procedono alla rettifica delle dichiarazioni incomplete o infedeli o dei parziali o ritardati versamenti, nonché all'accertamento d'ufficio delle omesse dichiarazioni o degli omessi versamenti, notificando al contribuente, anche a mezzo posta con raccomandata, con avviso di ricevimento, un apposito avviso motivato. La normativa citata fa riferimento ad una modalità, se no, di notifica semplificata rispetto alla notifica a mezzo posta degli atti giudiziari previsti dalla legge 890 del 1982 modalità di notifica che è stata giudicata legittima dalla Corte Costituzionale. Ordinanza numero 2 del 2020 numero 104 del 2019 numero 175 del 2018 numero 104 del 2019.
E che consente ai Comuni di notificare i propri avvisi di accertamento a mezzo raccomandata, con avviso di ricevimento per la notifica diretta degli atti impositivi a mezzo raccomandata l'ente non è quindi assoggettato alle regole previste dalla citata legge load, 890 dell'82, ma si dovrà rifare alle disposizioni in materia di regolamento postale degli atti a firma contenuta essenzialmente nel DPR 655 dell'82 e nei decreti del Ministero delle Comunicazioni del 2001 e del Ministero dello sviluppo economico del 2008 ho terminato,
Grazie Sindaco.
Consigliera Terrusi, prego sì, nella mia replica rileggo l'interrogazione a beneficio di chi è a casa, perché ho chiesto al consigliere Angelillo, che è un commercialista, se avesse capito qualcosa della risposta, mi ha detto ho capito ben nulla o ben poco parliamo di un tecnico per cui figuriamoci a casa allora, interrogazione datata 4 mesi fa. Diversi cittadini, destinatari di avvisi di accertamento esecutivi per asserito omesso pagamento delle imposte locali emessi dall'Ufficio tributi di codesto Ente civico, mi hanno segnalato di aver constatato che sugli atti ricevuti sarebbe stato apposto un numero di protocollo protocollo comune a più contribuenti in spregio dell'articolo 53 DPR 445 del 2000.
Inoltre, mi è stato rappresentato che presunte situazioni omissive riguardanti più anni siano state oggetto di più avvisi di accertamento da parte del predetto ufficio, nonostante fosse possibile richiedere al contribuente le somme eventualmente dovute con un unico atto cosiddetto cumulo giuridico, evitando pertanto ai cittadini un considerevole aggravio di spese sia per gli interessi maturati sia per la necessità di dover impugnare più volte atti impositivi. Innanzitutto alla corte di giustizia tributaria riguardanti il medesimo tributo. Ulteriori segnalazioni, inoltre, sono giunte in ordine al recapito dei predetti atti attraverso raccomandata postale priva del cosiddetto CAD. È noto che l'attività amministrativa deve essere improntata ai principi di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza. Si interroga pertanto il Sindaco che chiedere se il modus agendi indicato in narrativa sia conforme ai principi cui deve essere ispirata la condotta della pubblica amministrazione e, in particolare, se non si ricorda riscontrino da parte del locale Ufficio irregolarità che possono inficiare la legittimità della procedura di riscossione dei tributi locali, che attualmente costituiscono da parte fondamentale del piano di riequilibrio del nostro Ente. Questa era la mia interrogazione rispetto alla risposta dagli uffici. Non sono assolutamente soddisfatta perché nel.
Rispetto a tutte e tre punti che ho analizzato, e non sono soddisfatta perché la questione che attiene al protocollo unico è una questione che con lo stesso numero di protocollo, anche se ci sono probabilmente dei sotto protocolli, diciamo così, il riferimento unico sarebbero anche delle difficoltà nel poter accedere agli atti in maniera più semplice snella come vorremmo trasformare questa Amministrazione.
In secondo luogo, assolutamente con riferimento al cumulo giuridico assoluta, contrarietà sono state fatte, è stato fatto riferimento a delle indicazioni.
Assolutamente datate delle circolari, sentivo del 92 assolutamente datate, anzi devo dire che le recentissime indicazioni vanno in tutt'altro senso, cioè quello di poter recuperare la maggior parte, soprattutto se trattasi dello stesso tributo, appunto, ma se lo stesso tributo recuperare quanti più anni,
Questo perché permetterebbe al contribuente, eventualmente di voler impugnare, di farlo una volta sola e quindi di sostenere, una volta sola, l'impegno per un eventuale ricorso. Spis interessi, eccetera, eccetera. Anche questo rientra nella economicità, onde evitare che queste considerazioni vengano fatte dal CRU contribuente in sede di, diciamo ricorso tributario, per cui ci vediamo rigettare.
Legittimamente, direi io però voglio dire questo è attribuito agli avvocati, ai magistrati che decideranno un rigetto e quindi la possibilità di perdere questo denaro che correttamente viene richiesto stessa. Cosa dicasi per il CAD? Ma voglio dire stiamo parlando di regole basilari, di ciò che è previsto dal codice di procedura civile e da quello che deve essere core. Come viene effet, come vengono effettuate le notificazioni? Non glielo devo insegnare io a nessuno, ma sicuramente questa mancanza ri ri rientra tra gli elementi che.
Legittimano il contribuente a fare ricorso e molto spesso qua anzi in quasi tutti i casi a vincerlo, perché la notifica deve essere compiuta in tutti i suoi passaggi in tutti i suoi atti. Quindi invito l'Amministrazione e gli uffici a fare un al almeno una riflessione sulle mie considerazioni, a volere eventualmente cambiare il metodo a cui si sta per collaborare per migliorare, se si può Grazia.
Grazie consigliere del russi.
Ci sono altre risposte, vero, prego, Sindaco.
Sempre la consigliera Terrusi arriva preparava, aveva presentato un'altra interrogazione in merito all'introduzione della ZTL nel centro storico si chiedeva se la zona a traffico limitato sarebbe stata istituita a conclusione dei lavori non specificava quali, ma presumo quelli in via Capo d'Orlando allora noi come Amministrazione, come Giunta con la delibera numero 79 del 21 marzo 2025, abbiamo avviato il percorso dell'istituzione della zona a traffico limitato nel centro storico, con abbiamo previsto anche l'installazione del varco elettronico. Siamo in una fase di di confronto, abbiamo già tenuto un tavolo con i vari soggetti interessati, i cittadini, le associazioni di categoria e commercianti.
Coloro che detengono all'interno dell'area storica B&B, nelle prossime settimane, a conclusione di questo confronto partecipato, giungeremo alla definizione del disciplinare per poi dare una vera attuazione al al dalla zona a traffico, limitato, finalmente nel centro storico. Una volta che avremo il disciplinare, avvieremo la procedura di autorizzativa con il Ministero dei Trasporti, appunto affinché venga autorizzata l'installazione del varco elettronico all'ingresso di via via Vittorio Emanuele per l'esattezza a partire dal civico numero 9, quindi non sarà a conclusione dei lavori, perché praticamente i lavori di via Capo Orlando sono sono terminati, ma l'iter è avviato e nei prossimi giorni, nelle prossime settimane chiuderemo la fase di interlocuzione con l'approvazione del disciplinare e avvieremo poi l'interlocuzione con il Ministero dei trasporti.
Grazie Sindaco, Consigliere Terzi, prego grazie Presidente in merito a questo argomento che, tra l'altro, è diventato caldo in queste ore proprio per via dei lavori e quindi delle difficoltà oggettive in cui si trovano gli abitanti del centro storico, ho appreso dal Sindaco che sono state avviate delle dei tavoli di concertazione ho capito bene, giusto incontro vorrei sapere se a questo incontro sono stati invitati anche i rappresentanti del centro storico, perché per quelle che sono però magari mi correggerete in questo per quello che sono le mie informazioni c'è un comitato costituito giuridicamente al centro storico a un rappresentante quindi immagino che sia stato invitato a questo tavolo anche il rappresentante perfetto.
Quanto è un argomento particolarmente caro a tutti, non solo agli abitanti del centro storico, quindi io direi che quanto più ovviamente alle decisioni sono le vostre quanto più partecipato questo percorso è tanto di guadagnato, appunto tanto di guadagnato. Scusate di nuovo il gioco di parole, quindi io proporrei che la questione venga portata anche, perché no, in Consiglio comunale ci potremmo potremmo avere un confronto anche tra di noi rispetto a questo tema e quindi questa è una cosa che mi vede favorevole che vede favorevole tutta l'opposizione, cioè l'idea di allargare a quanti più possibili a quante persone è possibile la. La questione del centro storico e ZTL potrebbe soltanto concludere il percorso con una decisione che, ovviamente, sarà meno attaccata. Alla fine, nel senso più partecipata, è e più si possono trovare soluzioni che vedono coinvolte, appunto, più persone.
Non ho altro da aggiungere grazie grazie, consigliere Terrusi.
Prego, Sindaco allora della consigliera Terrusi, mi corregga se sbaglio, non ho altre interrogazioni alle quali rispondere.
Dica.
Okay, allora c'è un'interrogazione, allora vado a memoria quella più recente è certamente quella che riguarda i dossi posti in via Aldo Moro e la questione sicurezza nella zona, nella famosa zona dell'incidente come no.
In realtà e ce ne sono più di una su questo argomento siamo partiti probabilmente da Pasqua, poi di media ne ho fatto una al mese e riguardavano può appunto la necessità che rappresentavo di mettere in sicurezza la zona dove c'è stato un incidente da.
O in una perizia, diciamo di parte che direbbe che sarebbe necessario mettere dei guard rail per mettere in sicurezza quel tratto, però, ovviamente ci sono gli uffici, ci sono i tecnici, sapranno loro diciamo, quale il quali sono poi le opere idonee ad evitare ulteriori tragedie. Quello è un di quello, è un punto che va avanti ormai da mesi. Di recente sono stati apposti dei dossi artificiali e mi sono permessa di segnalare che.
I posti dossi artificiali, immagino sia abbiano seguito quello che la regolamentazione del codice della strada, quindi una determinata distanza, l'indicazione, diciamo dei punti, un pochino più di pericolo, però, se vi rendete conto e vi faccio un esempio così ce l'avete tutti come esempio plastico davanti agli occhi scendendo via Aldo Moro, quindi in due in due sensi di marcia, scendendo troveremo delle strisce pedonali poste subito prima dei dossi che sono stati apposti. Probabilmente la spiegazione può essere che i dossi sono stati posti successivamente alle strisce, quindi sono state fatte prime Lesh, le strisce poi i dossi, quindi l'invito era a cancellare allora o a posizionare i dossi in maniera differente, ma ritengo sia complicato o a porre quindi a ridisegnare le strisce subito dopo i dossi, affinché la macchina, la moto che arriva, rallenta per via del dosso e successivamente la persona che attraversa attraverso in sicurezza, al contrario, c'è l'attraversamento e poi ci sarebbe il dosso quindi non ha senso. Quindi la richiesta era di modificare le strisce pedonali, così come appunto disegnate che mi sembrava la soluzione, diciamo, più economica, è più veloce da realizzare. Quindi l'interrogazione riguardava essenzialmente questi questi due aspetti.
Sì, Presidente, su sulla questione, oltre ad aver già risposto alle precedenti interrogazioni, ho già risposto pubblicamente, però adesso lo faccio anche in questa sera l'Amministrazione è già intervenuta con il rifacimento completo di tutta la segnaletica orizzontale, con il potenziamento della segnaletica verticale abbiamo posizionato dei dossi artificiali, tutto questo in base al codice della strada avevo già annunciato e che sono già in corso di esecuzione i lavori della completa sostituzione di circa 500 metri della ringhiera posta su via Aldo Moro e vorrei ricordare che quella è una strada urbana e non extra urbana. Quindi sono in corso di esecuzione dei lavori di sostituzione di circa 500 metri di ringhiera.
Cos'altro oltre va be'la, parte, diciamo, del dello spartitraffico, dove siamo intervenuti con una nuova pianta, con la piantumazione di 24 alberi e la sistemazione dell'impianto di installazione dell'impianto di irrigazione, diciamo la valorizzazione esteri.
Estetica del del verde urbano, quindi su via Aldo Moro, siamo intervenuti e stiamo intervenendo con il completamento di tutti gli interventi, sia per il decoro urbano sia per per la messa in sicurezza. Lo vorrei risottolineare, stiamo sostituendo 500 metri di ringhiera, rivolsero di vorrei sottolineare anche un altro aspetto. Quella è una strada, è una strada urbana. Abbiamo ne darò comunicazione. Nei prossimi giorni abbiamo attivato nuovamente la videosorveglianza che è posta sul rondò che collega.
Via Aldo Moro con piazza Berlinguer la e la rotatoria diciamo attigua al PAT, al palazzetto dello sport, quindi c'è la massima attenzione e con risorse comunali abbiamo, diciamo, riqualificato, stiamo riqualificando un'intera, un'intera arteria.
Del nostro del nostro centro urbano.
Grazie Sindaco.
Volontà di questa Amministrazione della modifica diciamo, delle strisce pedonali ho qui la foto, va bene, no, no, le aggiungo un'altra cosa che era nella stessa interrogazione, ho dimenticato questione.
Diciamo cartellonistica lavori stradali quindi strisce pedonali in maniera temporanea. Castellaneta che si aggiunge tra nella mia interrogazione sulla viabilità in generale Castellaneta. Aggiungo un'altra criticità che riguarda la cartellonistica, appunto di lavori che in alcune zone nessuno terminate e alcuni cartelli quindi mobili sono rimasti. Evidentemente quindi parlo di viale dei Pini ad angolo. Questo che cosa abbiamo Biava? Baia dei flottiglia, quindi la via della del del di casa del Consigliere Angelillo, cioè sottoposti questi cartelli enormi, per cui chi esce dalla strada per immettersi su viale dei Pini ha difficoltà a.
Se lo riesco, ve lo ve lo faccio vedere a dif e questo qui ha difficoltà a poter scorgere quindi se ci sono il traffico e per cui è altamente pericoloso questo potrebbe, proprio perché non c'è visibilità, potrebbero determinare appunto dei degli incidenti, tenendo conto che sono alcuni di aree di cantiere conclusi. Quindi l'attenzione sarebbe a eliminare quelli che non servono più o eventualmente quelli che risultano essere ancora da utilizzare per terminare i cantieri porle in condizioni, diciamo di, per evitare che possano mettere in pericolo per la pubblica appunto incolumità. Quindi queste sono, le.
Questa era la conclusione, diciamo, dell'interrogazione sulla viabilità che avevo fatto grazie.
Allora le strisce pedonali su via Aldo Moro sono collegate, sono posizionate all'altezza degli attraversamenti, cioè c'è lo spartitraffico con l'attraversamento pedonale non le possiamo spostare, perché altrimenti dove attraversano i cittadini, cioè devono entrare all'interno dello spartitraffico e attraversano,
Eventualmente, se il Comando di Polizia municipale riterrà tale osservazione accoglibile no, ma l'ho vista l'ho, vista l'ho vista.
Tale osservazione accoglibile si potrà procedere con una modifica, ma certamente non possiamo spostare le strisce pedonali perché, come potrà vedere, vi è l'attraversamento all'interno della dello spartitraffico.
Grazie Sindaco, ci sono altre risposte.
Eh, no, magari.
Se l'intento era quello di.
No Sindaco, c'è un'interrogazione che penso sia, quindi potrebbe rispondere a me o anche al consigliere Angelilli se vuole anticipare i tempi, perché ho scoperto ex post che il consigliere Angelilli ho fatto un'interrogazione, penso similare a quella mia, che riguarda proprio invece vecchissima che riguarda il sequestro operato su parte, diciamo, sulla su viale dei Pini, in seguito all'incidente occorso, sembra che hai tu sui lavori in generale il progetto e volevo sapere chi avesse autorizzato o no, quindi andiamo indietro con la memoria, sto parlando chi avesse autorizzato il passaggio delle AU auto e perché ecco giusto per quelli che ci sentono da casa. L'interrogazione è molto corposa, quindi evito di leggerla il senso dell'interrogazione era.
C'erano, ci sono, c'erano dei lavori in centro che proseguivano con i tempi, diciamo dettati dalla ditta.
Ecco, esatto, prosieguo Nanco dalla ditta del, diciamo che era sul posto e sappiamo tutti che si sono interrotti a causa, purtroppo, della perdita di uno di una persona che era sul cantiere, questo ha determinato un sequestro, è subito dopo, diciamo,
Quindi con la prossimità massi dell'estate, quindi probabilmente erano dei primi appuntamenti, forse Pasqua Pasquetta quindi i primi appuntamenti in cui cassetta Marina veniva presa d'assalto, nonostante il sequestro, perché ricordo, diciamo a lei Sindaco che in più di un'occasione ci è stato risposto che non è riuscito a non si riusciva a fare un programma circa l'apertura della strada che era quella che era una cosa che preoccupava tutti quanti noi e i commercianti in particolare per poter avviare l'attività estiva preoccupava tutti, ma era una questione che l'Amministrazione non poteva risolvere perché c'era un sequestro e quindi fino a quando, fino alla permanenza, diciamo del del sequestro e l'Amministrazione appunto non avrebbe potuto fare nulla rispetto a questa risposta. Forse dopo due tre giorni assistiamo all'apertura della strada, alla chiusura, poi alla riapertura e poi alla chiusura nuovamente, quindi la mia interrogazione era sapere se effettivamente esisteva il sequestro. In quel momento in cui ho fatto l'interrogazione, ho avuto quella risposta che cosa era cambiato dopo due giorni, chi aveva autorizzato a chiudere chi ha autorizzato ad aprire le motivazioni per cui si è aperto e si è chiuso, diciamo più o meno, la l'interrogazione era di questo tipo,
Grazie consigliera Terrusi.
Eh no, o deve andare avanti con gli altri Consiglieri, Sindaco come un ascensore, una posizione totalmente.
Contraddittoria, perché io ricordo le polemiche sui disagi che non si poteva transitare, poi è stata garantito il transito perché avete garantito il transito, insomma una contraddizione vivente, quindi non ho da rispondere nulla, la questione è totalmente superata, i lavori sono finiti, quindi andiamo avanti.
E può continuare con altre risposte, devo dire, se sono soddisfatta della risposta del Sindaco.
No, no, non ho risposto glielo rappresentata perché non la ricordavo, perché ricordo Sindaco, nell'ordine che poi può intorno a fare la maestrina tra virgolette che mi fa anche tanto antipatica. Io faccio la domanda, io faccio l'interrogazione, lei mi risponde se, se vuole l'interrogazione al lei, gli uffici dovrebbero rispondere alle interrogazioni entro 30 giorni. Ne sono passati sei mesi e ovviamente io le dimentico e puntualmente le interrogazioni non vengono ritrovate soprattutto quello al quale non si vogliono. Evidentemente non si vuole rispondere questa interrogazione. L'ho fatta più di una volta l'ha fatto il consigliere Angelillo. Penso che gliela richiederà nel suo intervento successivo. Mi sono rivolta al comandante. Anche in questo caso non ha avuto una risposta alla mia interrogazione precisa e vorrei una risposta altrettanto precisa. Se lì non è in grado di darmela, Sindaco, mi dice invece di deriderli. Siete contraddittori e fate polemica, mi dice gliela aprendo adesso gliela leggo tutta adesso perdiamo tre quarti d'ora. Se dobbiamo fare così, io le stavo Vernes, stavamo colloquiando in maniera garbata stavo cercando di ricordare la mia interrogazione è di capire se c'era una risposta, quindi allora la risposta non c'è ed è più semplice consigliera e il comandante o chi per lui, che doveva preparare l'interrogazione, non è proprio, non è ancora pronta, risponderò alla prossima volta, quindi lei mi risponde così, non mi deride. In Consiglio comunale noi stiamo facendo polemica, è una cosa seria, sono delle scelte che avete preso voi. Se avete risolto dei problemi, voglio sapere in forza di quale provvedimento, se li avete creati, voglio sapere in forza di quale altro provvedimento va bene. Grazie, già fatto Sindaco già fa aspettano 30 giorni a 120 giorni l'accesso agli atti. Grazie grazie. Consigliere Terrusi, prego, Sindaco.
Allora sì all'interrogazione su del consigliere Angelillo, sulla Consulta giovanile, risponde l'Assessore Sanarico.
Sì, grazie allora innanzitutto in merito alla consulta giovanile del comune di Castellaneta, in questo momento gli organi non sono in vigore poiché, come comunicatoci in Commissione all'epoca in sede di discussione del regolamento, la durata di un anno degli organi sarebbe servita a ripararci su quanto si ritiene eventualmente da modificare nelle prossime settimane ci sarà quindi un nuovo avviso dal quale scaturirà la nuova composizione della Consulta giovanile il consigliere Angelillo,
Nella sua interrogazione chiede chi e come abbia gestito le nomine dei componenti della Consulta giovanile, come recita l'articolo 2, comma 5, del Regolamento, l'assemblea è composta da tutti coloro la cui domanda sia pervenuta entro la ventesima richiesta e saranno accolte in ordine cronologico. L'ufficio preposto, quindi, che afferisce alla quinta area, ha considerato, come da Regolamento, l'ordine cronologico delle domande pervenute la procedura e quindi in capo all'ufficio. Il consigliere Angelillo puoi chiede qual è l'intento della Consulta giovanile.
È un contenitore dove i giovani si possano incontrare e confrontare liberamente, senza che nessuno li debba indirizzare a livello politico. Allora io non ritengo che la Consulta fosse composta da burattini condizionabili, se lo pensassi stare offendendo quei 20 ragazzi e ragazze che invece l'hanno dimostrato autonomia di pensiero e comunque il fatto che fosse non omogenea la sensibilità politica di dei componenti della Consulta mi pare evidente. Il consigliere Angelillo sa bene che vi erano componenti della Consulta anche legati al suo partito, ad esempio, senza che questa sia una colpa e senza che nessuno sollevasse rilievi di incompatibilità rispetto a incarichi dirigenziali all'interno del partito. Lo scopo della Consulta, in ogni caso, è stato e sarà quello che ha caratterizzato l'anno di vita della Consulta. Non sarà sfuggito al consigliere Angelillo, come la Consulta, abbia partecipato alla costruzione di iniziative di grande rilievo come quella che ha visto ospiti coniugi Fazio Franco, la Torre figlio di Pio la Torre. Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato solo per citarne alcuni e poi, insomma, c'è stata la visita a Camera e Senato, il dibattito organizzato con il centro antiviolenza per parlare di violenza di genere e immagino che il consigliere Augello, come ciascuno di noi, sia concorde nel definire queste iniziative meritevoli di considerazione. In ogni caso, e concludo nelle prossime non essendoci in questo momento organi della attivi della Consulta giovanile nelle prossime settimane, la Consulta rinnoverà la propria composizione nei suoi membri e nei suoi organi, rispettando quanto previsto dal regolamento. Grazie,
Grazie Assessore Sanarico, consigliere Angelillo, prego, ah, grazie Presidente.
Il, l'Assessore, ovviamente ha letto quello che ha voluto di quello che io ho detto nella mia interrogazione e io invece leggo quello che non ha voluto leggere l'assessore, e cioè che le mie domande e scaturivano dalla presa d'atto di documenti prelevati dall'ufficio e da dichiarazioni fatte dall'Ufficio quinta area, cioè l'Ufficio quinta aria, dice di non aver mai elaborato una graduatoria delle domande.
Per iscriversi alla Consulta, quindi nessuno ha preso le domande, nessuno ha visto l'ordine cronologico, nessuno ha stabilito chi fossero i primi 20, tranne qualcuno che ha fatto questo elenco a penna, e quindi bisognerà capire chi ha fatto questo elenco a penna perché chi ha fatto l'elenco a penna ha selezionato le persone che dovevano far parte della Consulta giovanile, non rispettando quello che era scritto proprio nel Regolamento della Consulta giovanile, cioè di prendere i primi 20 che avessero presentato la domanda all'apertura del bando perché il bando era stato presentato il 2 novembre. Le prime 13 domande erano state presentate tutto il 4 ottobre, un mese prima dell'apertura del bando. Chi ha fatto l'elenco ha preso le domande che erano state presentate un mese prima dell'apertura del bando e le ha inserite comunque nell'elenco di quelli che dovessero far parte della Consulta giovanile. Quindi, quando mi si dice c'erano anche persone facevano parte delle Forza Italia. Sì, perché alcuni ragazzi che fanno parte dei cosiddetti sono interessati alla politica e al paese hanno deciso di far parte anche della Consulta giovanile e ne sono lieto. Però non hanno protocollato la domanda dopo l'apertura del bando, non prima quelli di Forza Italia, quelli di altri partiti invece prima e comunque questo saranno tutte cose che verranno verificate quando dice non penso che siano burattini, io non ho mai puntato su i facenti parte della Consulta, perché il problema non sono certo i ragazzi, anzi magari se ne scrivessero molti di più e ne facessero parte molti di più della Consulta giovani. Il problema è chi ha gestito le domande, perché qualcuno ha potuto protocollare. La domanda di partecipare ad alcuna accelerazione della Consulta un mese prima rispetto all'apertura del bando, perché nel Ban, nella nella graduatoria, sono state inserite le persone che hanno fatto una domanda un mese prima della procedura, cioè come si oggi a decidesse di aprire un bando pubblico per qualsiasi tipo di attività, però 13 persone già ne fanno parte, perché non ho protocollato prima che cosa che bando è e infatti il Sindaco quando manda la lettera di comunicazione e di inserimento all'interno della Consulta giovanile scrive visto il bando e quindi è chiaro l'elemento temporale da cui si deve partire e il bando. Vista la graduatoria redatta dall'Ufficio quinta area, nominiamo i componenti, ma il bando è un mese dopo, un mese dopo, le prime 13 domande.
La graduatoria non esiste. Non lo dico io, ma lo scrive l'Ufficio dicendo non risulta in atti un provvedimento di validazione delle domande presentate in fascicolo di questo atto. Copia e non esiste nessuna graduatoria redatta dall'ufficio. Quindi, come si fa a dire che noi abbiamo preso atto delle domande? Abbiamo fatto la graduatoria in base a quello che prevede l'ARTI. Prevede all'articolo 2, comma 5,
E poi, oggi aggiungere un altro elemento ci dice la Consulta, gli organi non sono in vigore Assessore, ci può dire quando sono scaduti, quando quando quando è scaduto l'anno e quando era l'anno ce lo può dire?
Di quest'anno il 18 gennaio di quest'anno.
E dicembre 25 e dal dicembre 20, da dicembre 24 da, diciamo da dicembre, 24 in poi, la Consulta non ha operato.
Perché se lei mi dice che perché la mia interrogazione è di febbraio no?
E io gliel'ho fatta, mentre la Consulta all'epoca era ancora in funzione attiva,
Avrebbe dovuto dimmelo già all'epoca, eventualmente anche l'ufficio che erano scaduti gli ho invece gli organi erano funzionanti e attivi e lavoravano tranquillamente, quindi è cioè c'è.
A gennaio-febbraio 2025.
Ah, quando è stata l'incontro sulla mafia, quando è stato?
No, no, no, io non sto contestando niente, sto dicendo soltanto che gli elementi che da oggi l'assessore non servono a rispondere alla mia domanda semplicemente.
No, no, ma c'è stato qualcosa, ha fatto anche due, anche successivamente alla data di scadenza, perché la data di scadenza Maniero, visto poi la vediamo.
Successiva.
Dicembre e ma la la quando bisogna vedere quando sono stati convocati, perché io ricordo che son stati fatti delle azioni successivamente alla scadenza, quindi l'elemento che mi dà oggi della scadenza.
No, e questo è un elemento che ha messo lei, perché io no no, no, dico perché se io avessi se avessi voluto, mentre no il problema è carina, il problema è chi ci è andato capito, cioè se poi quelli che no, se quelli che vanno sono quelli che lei ha selezionato perché le domande sono arrivate 13 giorni prima delle altre, allora è un problema, capisce allora il discorso è un altro, perché ci sono tanti altri ragazzi che invece magari alla Consulta avrebbero voluto partecipare, avrebbe dovuto far parte della Consulta, ma gli è stato impedito perché perché lei non ha lei, l'ufficio, come dice lei, però l'ufficio dice che non è stato l'ufficio. Il Sindaco dice che ha letto una graduatoria, ma non esiste.
No, no, no, ha detto che l'ufficio non ha fatto nessuna graduatoria, ce l'ho qua.
No, e dice però, però dice che nessuna validato le domande no Assessore, no, no, Assessore e scusa eh scusa no, no, no no e chi ha stabilito le domande a chi quali erano in ordine, chi l'ha viste e quelli Chi l'ha, visto il protocollo che ha visto,
No, no, lì che ha visto le domande in quale data sono state presentate, qualcuno le avrà viste no e chi è che ci sarà scritto abbiamo preso atto delle domande che sono arrivate in data tot, su queste cose si fa la Pubblica Amministrazione, glielo potrà insegnare il suo Sindaco che in questo il PM ad honorem si fa funziona per atti non funziona a parole se c'è una,
E certo che ho risposto che dice io ho fatto una lunga interlocuzione con l'Inter, ma lì la dirigente, la dirigente ha detto che l'ufficio non ha fatto nulla in merito alla Consulta Giovanni, se vuole ha risposto a più riprese in uno ha detto che proprio non è stato proprio niente della Consulta giovanile se vuole le faccio vedere le varie risposte che ha dato la dirigente, ma il discorso è un altro che il Sindaco nel suo atto dice di aver preso atto della graduatoria redatta dalla quinta area, lei mi dice che non c'è nessuna graduatoria, l'ufficio dice,
Ah eh no, e allora il Sindaco ha detto una cosa falsa, ha detto, ha detto il falso, il Sindaco, il Sindaco ha detto che ha preso atto della graduatoria elaborata dalla quinta area, l'ufficio dice noi non l'abbiamo proprio messo mani alla Consulta, lei mi dice i primi 20 che arrivano al protocollo partendo dalla data del bando, il bando è pubblicato il 2 novembre, il 2 novembre. Come possono essere presi in considerazione le domande del 4 ottobre? Qualcuno dovrà vederle le domande per dire quelli del 4 ottobre vanno escluse perché sono state presentate prima dell'uscita del bando.
Che non li hanno visto il loro. Le domande altrimenti sarebbero responsabili, sarebbe tanto, poi ci saranno gli uffici saranno gli organi competenti che dovranno verificare chi ha scritto a penna la graduatoria e perché l'ha scritta a penna la graduatoria, anziché fare un atto, come è previsto dalle norme, perché una graduatoria scritta a penna c'è e si vedrà chi l'ha scritta, ma come si fa a scrivere la graduatoria a penna e prendere in considerazione il 13 domande che sono state presentate un mese prima dell'uscita del bando, non rispettando il diritto di tutti i ragazzi a partecipare alla Consulta giovanile, perché questo è il problema, è troppo facile, anche in questo caso, buttarla in caciara e dire a lei, non al rispetto dei ragazzi, non è proprio il contrario. Io dico che io rispetto così tanto dei ragazzi che tutti quelli che hanno presentato la domanda dopo il 4 ottobre 2 novembre avrebbero diritto a partecipare alla Consulta, chi ha presentato prima del 2 novembre non ha diritto a partecipare alla Consulta.
E questo non è stato fatto.
In più. Ritengo che quello che è stato scritto dal Sindaco dicendo che ha preso atto del bando è di una graduatoria redatta dall'ufficio. È evidentemente un falso, perché non c'è nessuna graduatoria redatta dall'ufficio. Grazie.
Grazie consigliere Angelillo, Sindaco, ci sono altre risposte?
C'è.
A parte che è veramente surreale, ridicolo è ridicolo, un consigliere comunale, se contesta una Consulta giovanile, è ridicolo.
Dovrebbe semplicemente chiedere scusa del perché nei vostri anni non ha mai funzionato la consulta giovanile e viene qui a chiedere ma quando hanno presentato la candidatura, ma si vergogni.
Altri indecente, lei è indecente Sindaco, lei è indecente, le altre risposte indecente, viva la Consulta giovanile, viva la Consulta giovanile che ha prodotto quello che voi non avete mai prodotto, viva la Consulta giovanile, mi dà fastidio che dei ragazzi sono impegnati culturalmente quello che con voi non hanno mai fatto e vi dovete chiedere perché voi non l'hanno mai fatto perché viva la Consulta giovanile.
Sto invitando sto invitando.
Consigliere Angelilli, sto invitando, sto sto invitando il Sindaco ad andare avanti nelle altre risposte.
Prego, Sindaco, sto cercando una interessantissimo interrogazione che necessitava di immediata e però, se lei mi dice prima quello che ritiene che io debba fare e non riesco nemmeno a fare quello che devo fare e mare e ma abbia la bontà di aspettare un attimo,
Sindaco, stavo lì stavo dicendo, prima che il Consigliere Angellillo nessun consigliere Angelilli, nessun rispetto nei confronti suoi, però principalmente così, mi diventa davvero difficile, perché stavo dicendo Sindaco senza divagare, ci sono altre risposte per il consigliere Angelillo atteso, che ha iniziato a rispondere al consigliere Angelillo il consigliere Angelillo presentava un'interrogazione sul ritardo di qualche secondo Barra minuto giù uno scuolabus che appunto aveva tardato nel percorso e quindi era arrivato con qualche minuto di ritardo e mi chiede come sia stato possibile che questo pullman abbia fatto un ritardo.
Vediamo che cosa che dice va beh, una fesseria colossale su 200 giorni di servizio di trasporto di trasporto, ma non mi dà il tempo, mi deve dare il tempo, stavo arrivando al microfono Sindaco, la prego, non divaghi e non usi i termini che possono offendere il consigliere Angelillo, prego, Sindaco Consigliere Angelini,
Consigliere e Consiglieri, il Sindaco sta parlando, il Sindaco sta parlando con lei e io sto facendo quello che il Presidente deve fare, ma la prego, non dica lei a me cosa devo fare o mi dia il tempo materiale di farlo, prego Sindaco,
Dicevo nel mio intervento, sto cercando di difendere gli autisti che vengono accusati di aver tardato la corsa, ripeto, su 200 corse quotidiane, che gli autisti, ai quali va tutto il nostro ringraziamento per il lavoro che svolgono un lavoro metodico, minuzioso, di grande pazienza nell'assicurare la sicurezza dei nostri bambini, per qualche minuto vengono messi, diciamo, sul banco degli imputati. Poi, nella chiosa finale, consigliere anch'egli lo dice. Considerato che il trasporto effettuato con gli scuolabus adesso è a pagamento, una falsità colossale, considerato che a pagamento dal 2018 delibera di Giunta numero 136, approvata anche dal Consigliere Angelillo, che all'epoca era assessore, con la differenza che prima si approvavano le tariffe non si riscuotevano chissà perché provò procurando un danno erariale all'Ente, oggi invece si determinano le tariffe e vengono ovviamente ovviamente riscosse. Quindi ho risposto, ma da casa si saranno resi conto che era un'interrogazione veramente che non necessitava di alcuna risposta e potevamo fare il question time anche al dicembre 2025,
Grazie Sindaco, le avevo chiesto di non divagare, prego consigliera, Angeli, ovviamente non sono soddisfatto del Sindaco perché non rappresenta assolutamente la comunità ed è una vergogna assoluta allora.
La domanda presentata era completamente diversa, ovviamente il Sindaco preferisce banalizzare per non rispondere alle domande. Effettivamente i question time sono inutili perché il Sindaco non risponde mai a nessuna delle domande che vengono presentate. In questo senso si che sono inutili, potremmo tranquillamente non farle perché il Sindaco, ormai ringalluzzito dai nuovi accordi tenuti, è tornato ad essere quello di una volta quello sprezzante delle opposizioni, quando invece è venuto a piangere per chiederci una mano in Giunta, evidentemente erano altri erano altri tempi e quindi al Sindaco dico che quello che gli era stato richiesto era una spiegazione in merito ad una situazione di un giorno specifico, perché era il giorno prima del Consiglio, ma che si ripeteva spesso e non era in ritardo di pochi minuti ma che tu ma non ci fosse proprio e che avevano dovuto trovare una soluzione in quel momento. Le maestre e i genitori, per poter andare a prendere i figli all'ultimo secondo, senza che nessuno gli ABS avvisati e nessuno ce l'aveva con gli autisti, ma con un sistema di comunicazione e di informazione che non funziona, perché se non c'è il pullman le scuole devono essere avvisate per tempo affinché le famiglie possono essere avvisate e possano agire in tempo. Io capisco che quando poi si entri nelle situazioni concrete, il Sindaco soffra perché quella porcata della Consulta giovanile chiaramente lo fa soffrire perché lo vede protagonista in prima persona per aver scritto un falso, cioè scrive di aver preso atto di una graduatoria che non esiste, lo ha scritto lui per questo immagino che si innervosisca, lo capisco, mica lui è quello della legalità e poi, pur di favorire qualche amico, si permette di far presentare delle domande un mese prima che esca un bando e dice di aver visto una graduatoria che nessun ufficio ha mai realizzato. È chiaro che poi si innervosisca nei confronti di chi presenta questo tipo di interrogazioni, quindi anch'io ci tengo a ringraziare gli autisti per il lavoro che hanno svolto. Ringrazio anche gli operatori della mensa, le, maestre e tutti gli operatori della scuola, anche i vigili urbani. I vigili del fuoco che oggi sono in Consigliere Angeleri è se dobbiamo fare, ognuno può fare quello che gli pare. Presidente, anch'io no, io non insulto, ma le sto dicendo non divaghi, ma voglio ringraziare anche tutte le alla battuta, anche con due tre esempi. Non ci fa avere le Forze dell'ordine, sono poi si sentono escluse anche tutte le forze che ringrazia l'Ufficio Protocollo tutti neofascista, tutti gli uffici, tutti gli uffici comunali e comandante dei vigili urbani e tutta la Polizia locale. Grazie Consigliere. Angellillo.
Sindaco, ci sono altre risposte al consigliere Angelillo?
Viva la Consulta giovanile.
Ci sono altre risposte per altri Consiglieri. Sindaco, Presidente, ci sarebbero due mie interrogazioni, un attimo consigliere, Ret, chiedevo al Sindaco perché il Sindaco mi dice di non aver allora consigliere, Ria, prego, prego no, sono due interrogazioni, una di aprile e una addirittura di luglio dell'anno scorso si perché oggi, siccome era da parecchio che non veniva convocato il question time, sono andata no, sono andata sulla casella sulla mia casella PEC ho ricercato e ho visto tutte le varie interrogazioni io mi sono accorta di questa di aprire, credo il 10 aprile sulla no, il testo non ce l'ho qui perché credevo che, insomma, ci potesse essere risposta rispetto. Il tema era strade rurali e quella di luglio, 5 luglio, me lo ricordo perché mi è rimasto impresso 2024 riguardo la caserma dei Vigili del fuoco erano entrambe a risposta scritta. Quindi, se mi può fare la cortesia di rispondere né nei giorni successivi a questo Consiglio comunale, magari cerchiamo di mettere una pezza a questa sì questa sì, cosa vergognosa.
Grazie.
Sindaco, una pezza a cosa?
A questa cosa vergognosa, ma non ho capito qual è la cosa vergognosa la mancata risposta di quella considerato che neanche lei si ricorda le interrogazioni che ho presentato, partiamo da questo.
Costituisce un tema così l'ho detto già in passato, dovete venire in Consiglio Comunale con le interrogazioni che avete presentato, non devo essere io a ricordarvi le interrogazioni che avete presentato allora, siccome quando le interrogazioni la ricordo io era sulla strada, 112 ha proposto un video su Facebook la strada a 100 a proposito della strada 112,
E allora, cosa me lo ricordo a fare in Consiglio comunale abbia pazienza e io adesso rispondo oralmente, però Consigliere, mi perdoni, ha ragione il Sindaco cioè se lei in Consiglio chiede di rispondere ad una.
Sì, per.
E si deve spegnere il microfono e il Sindaco.
Sindaco spenga il microfono e diamo la parola al consigliere, darei un attimo, io non chiedevo chi sì no, va be'ogni volta, qui è un circo a tre piste. Comunque non chiedevo la risposta in questa sede il mio era un avviso per dire e i sveglia. Ci sono delle interrogazioni a cui rispondere. Se poi ogni volta si vuole fare polemica, sfonda una porta aperta da questa parte, però Consigliere, mi perdoni, se lei prende la parola dice ci sono due interrogazioni una di luglio dell'anno scorso e una di aprile a risposta scritta volevo avvisare il Sindaco per cortesia, però, se questa cortesia non è stata né cambiata dalla risposta del MASE, adesso si è accorta che il Sindaco sta per prendere la parola, forse per risponderle e lo facciamo rispondere poi le risponde in maniera scritta, ma facciamoglielo dire il fatto della strada della sensibilità, se mi dai se mi dà anche un secondo io dalla mia casella PEC. Riesco anche a avere il testo dell'interrogazione e la posso anche leggere. Non è un problema, mi sembrano due minuti per andare a ricercare nella mia cartella per va bene, nel frattempo che lei fa la ricerca, il Sindaco prendere la parola e magari ci dice.
Risposto fa domanda e risposta allora la 112, il riferimento è sbagliato, come mi ricordava il direttore della Cia. Vito Rubino, al termine dell'incontro che si è tenuto l'altro giorno presso la Prefettura, dove abbiamo affrontato tra l'altro, su richiesta di questo Comune del Comune di Ginosa del collega Parisi, un tavolo.
Sulla crisi idrica, che sta colpendo il comparto agricolo, dove insieme col delegato all'agricoltura un razzo Giandomenico, abbiamo partecipato, ma vorrei aprire un'altra parentesi. Sta colpendo gravemente il comparto idrico, ma come è emerso dal tavolo, ma stacco no, mi faccia dire poi mi di mi risponderà e ricorderà quella che è l'interrogazione che adesso mi ricordo qual è la questione? Mi ricordo anche il suo video, quindi ho collegato.
Dicevo, la crisi idrica, che una crisi generale che riguarda, diciamo il comparto, il comparto agricolo ma anche l'uso domestico.
I rappresentanti dell'Acquedotto pugliese hanno evidenziato come vi sia una mancanza una diminuzione del 46% dell'acqua negli invasi rispetto agli anni precedenti, quindi è una crisi davvero drammatica che ci consegna.
Nella sua drammaticità, quella che è la situazione è quella che è la situazione mondiale che stiamo che stiamo fine, dicevo, la 112 non è la 112 alla quale si riferisce la consigliera re, perché mi faceva notare il Direttore della CIA, quella è la 133, la strada di Sant'Andrea che poi si congiunge con la 131 132 135, che sono state oggetto di riqualificazione e di ammodernamento in merito alla strada 133, ci stiamo impegnando come Amministrazione comunale con risorse comunali per asfaltare anche quei metri che non sono stati oggetto del finanziamento del finanziamento regionale. Quindi prendo l'impegno, come già lo abbiamo preso, con chi con i residenti della zona lo prendo anche in quest'Aula di trovare le risorse per asfaltare anche quel tratto che non era stato oggetto del finanziamento regionale. Parliamo della strada a 130 te, per essere, diciamo, precisi e corretti.
Grazie Sindaco, allora la trova, prego, Consigliere, prego, in merito alla crisi idrica, perché alla fine risponde anche su questo, anche se non era oggetto sicuramente della mia interrogazione, sono d'accordo col Sindaco quando dice che è un problema forse il problema dei problemi per quanto riguarda il comparto agricolo, avevo apprezzato l'incontro dal prefetto, però poi mi è stata riportata una versione differente dell'apporto del Comune di Castellaneta in quella sede, in quanto mi è stato segnalato che i nostri rappresentanti, quindi il Sindaco, il consigliere Gian Domenico, sono arrivati con oltre 20 minuti di ritardo e non hanno neanche aperto bocca.
Per dire una parola, per quanto riguarda gli operatori Castellaneta,
No, non sono una bugiarda, forse dice così tante falsità, lei che non si rende più consona, a questo punto io passerei a leggere l'interrogazione, quella quella di aprile è quella di aprile, quella riaprite l'interrogazione.
Se sì, sì, certo, non è un reato, non è un reato, è un reato, è un reato sogna, credo, eh eh no Sindaco, se in questa stanza c'è un loggiato tra me e lei risponde in ogni caso no, no eh è un tema che ha tirato fuori qualche Consigliere, dice che il Sindaco è un bugiardo e stiamo parlando, no, no, io non ho proferito la parola bugiardo, bugiardo mi ha chiamato il Sindaco, io ho detto che a me è stata rappresentata un'altra versione dei fatti, però il Sindaco dice di no e chiedo al Sindaco, credo al Sindaco non è un problema e magari a leggere la mia interrogazione qualora a raggiungere reso possibile, chiedevo ad aprile, quindi è passato un bel po' di tempo.
Con un'interrogazione a risposta scritta. Premesso che l'Amministrazione comunale ha recentemente deliberato il rifacimento delle strade comunali numero 131 e 133, premesso che la strada comunale io ho indicato la 112 perché credo sia la 112, ma anche se fosse 130 quella che ha detto il Sindaco, 130 tre e il discorso non cambia, che costituisce la via dimissione delle predette strade. 131 e 132 versa attualmente in condizioni assai critiche, presentando numerose buche e dissesti che ne compromettono la sicurezza, considerato che lungo la strada comunale 112 o 133 come la volete chiamare, vi sono numerose aziende agricole di pregio, anche specializzata in colture biologiche e pertanto, giornalmente vi transitano moltissimi utenti. Gli interventi per il rifacimento delle strade devono essere programmati secondo criteri di razionalità e proporzionalità, evitando frammentazioni che possano compromettere l'efficacia complessiva degli interventi, come nel caso di specie che la strada comunale 112 o 133, come dir si voglia e caratterizzata da intenso traffico veicolare, in particolare di mezzi agricoli, chiede quali siano le ragioni tecniche e programmatiche che hanno portato all'esclusione della strada comunale 112 dal piano di ammodernamento che invece interessato le strade. 131 e 132 chiede se e quali interventi urgenti di messa in sicurezza temporanea l'Amministrazione intenda adottare per eliminare nell'immediato le situazioni di pericolo presenti sulla strada comunale. 112 chiede se l'Amministrazione intenda inserire la strada comunale 112 o 133, come indicata dal Sindaco, nel prossimo ciclo di programmazione dei fondi destinati al rifacimento delle strade rurali e con quali tempistiche chiede infine, quali iniziative si intendono adottare per garantire una programmazione organica degli interventi sulla viabilità comunale che eviti frammentazioni e assicuri un'adeguata concessione connessione tra le diverse arterie stradali? Si richiede risposta scritta in maniera, diciamo, nei tempi che sarebbero dovuti essere giusti e avendo aperto anche la mia PEC, sono riuscita a risalire anche all'interrogazione del 4 luglio 2024 che mi appresto a leggere questa inerente alla caserma dei Vigili del fuoco, il compromesso che il Comune di cast, anche questa risposta scritta, il Comune di Castellaneta effettuato lavori di ristrutturazione rivolti all'adeguamento sismico dell'immobile adibito a distaccamento del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Taranto, premesso che il suddetto immobile, in data 17 maggio 2023, veniva consegnato al comando principale dei vigili del fuoco di Taranto, considerato che nel verbale di consegna si legge allo stato, il fabbricato è colloca, è collegato alla pubblica fognatura ed è dotato di impianto di accumulo di acqua potabile. Con la previsione del futuro, l'allaccio alla rete di alimentazione idrica potabile, dell'Acquedotto Pugliese, a cura dell'ente proprietario, chiede di sapere come mai a distanza adesso, di ormai forse due anni non so se è ancora sia avvenuto o meno questa cosa farò di nuovo accesso agli atti. Non si è ancora proceduto ad allacciare l'immobile in questione all'Acquedotto pugliese, con la conseguenza che i vigili del fuoco del distaccamento di Castellaneta sono costretti ad approvvigionarsi tramite autobotti. Anche qui risposta scritta grazie.
Ebbene.
Interrogazioni.
Signor Sindaco, prego.
Consigliere spenga un attimo, no, no, no.
Ed è poi glielo dico io, spetta un attimo indietro, sostenga un attimo il microfono perché l'incipit del Sindaco è molto serio, spenga il microfono un attimo, prego.
Simpaticissimo Sindaco, quando va bene le chiedo cortesemente di spenderli, grazie gentilissimo, prego Sindaco, allora intervengo solo per replicare alle accuse.
E uni di comunicare le comunicazioni del Sindaco, sono previste di comunicare assolutamente no, di comunicare che la consigliera re.
Ha detto e ha fatto affermazioni totalmente false, false false.
Al tavolo che si è tenuto in prefettura.
Sono intervenuti unicamente sua Eccellenza il Prefetto.
L'assessore all'agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, l'Assessore della Regione Basilicata, Carmine Cicala, e il rappresentante dell'Acquedotto pugliese e un rappresentante dell'Autorità di bacino, il prefetto ha ritenuto di non dare la parola a nessun altro rappresentante né degli enti locali né delle diverse organizzazioni di categoria. Era presente la Coldiretti, la CIA la Confapi ha ritenuto di non dare la parola a nessuno perché riteneva, perché riteneva lei è una bugiarda perché riteneva, e siccome ove aveva una fonte diretta, una fonte diretta che ha partecipato a quel tavolo o è stato disonesto chi le ha riferito, oppure saltellando lei la verità dei fatti, nessun rappresentante è intervenuto perché sua Eccellenza. Il Prefetto ha ritenuto che fosse più urgente trasferirsi nel suo ufficio per stilare un verbale di accordo tra la Regione Puglia e la Regione Basilicata.
Quindi non vi è stato alcun intervento da parte di nessun rappresentante né del sottoscritto nel comune di Ginosa, né del Comune di Laterza né del Comune di Palagiano, né del Comune di Palagianello, che erano gli enti locali, i Comuni presenti al tavolo né della par né da parte di nessuna organizzazione di categoria, quindi lei ha detto il falso e lei deve chiedere scusa, deve avere l'onestà intellettuale di dire di chiedere scusa e di aver detto una sciocchezza. È una falsità dinanzi all'interno di questa Assise dinanzi alla città, con l'unico scopo di denigrare il sottoscritto e i rappresentanti che hanno partecipato a quel tavolo che, tra l'altro, hanno richiesto lei deve avere rispetto di chi lavora quotidianamente in questa Amministrazione, quello che non fa lei va bene, il Sindaco, abbiamo bugiardo, abbiamo compreso.
Saranno da costruttiva al di là,
Istruttive battibecco, perché comunque ha riportato anche il Sindaco, la verità, cioè quella che ho detto, io mi auguro che con qualsiasi mezzo, sia dal prefetto, nelle stanze dove vuole lei, basta che la questione della crisi idrica si risolva concretamente, grazie.
Grazie Consigliere, consigliera Angelilli, prego sì, grazie Presidente, ovviamente ho delle diverse interrogazioni che saranno alla base delle prossime presa in giro del Sindaco, alle quali ovviamente non si.
Abbasserà a rispondere, perché questo è il suo costume.
Devo prima di fare le interrogazioni, risponde a quello che lei ha detto all'inizio, dice a far bene non star bene e quindi abbiamo fatto questa questo Consiglio comunale in anticipo per recuperarne una di quelle vecchie, perché non funziona quello che lei ha detto, Presidente, perché innanzitutto, visto che doveva fare questa cosa, poteva comunque a convocare il cavo. Il tavolo di Presidenza non è che questo una cosa vada contro l'altra, quindi avrebbe comunque potuto convocare il tavolo di Presidenza, magari trovare un giorno in cui anche gli altri avrebbero potuto partecipare. Io le dico che, per esempio, devo andare a un matrimonio o sono qua perché io ritengo che questa sia prioritario e le dico un'altra cosa lei dice, ne convochiamo un'altra fine, luglio, perfetto, lo convochiamo il 31 luglio, l'ultimo giorno di luglio verremo qui il Sindaco ci dirà che non può rispondere a nessuna di queste domande perché non sono passati 30 giorni, quindi sarà inutile più di quando risponde, anzi forse uguale. Quindi alla fine a far bene se si fa bene bisogna capire, il problema è che questo non è far bene, va be'lei, sta mettendo il carro davanti ai no, è quello che succede sempre o non lo sa, glielo dico, non lo sa. Il fatto che non sia stato convocato l'Ufficio di Presidenza e l'Ufficio non è avanti e poi il carro sta dietro ai buoi e l'Ufficio di Presidenza non è stato convocato per quanto riguarda la risposta, è quello che fa sistematicamente il Sindaco, dicendo risponderò la prossima volta, la prossima volta successiva prende in giro che ha fatto le interrogazioni senza rispondere, quindi questo è quello che accade, è sotto gli occhi di tutti, perché questo è quello che lui pensa, sia il ruolo, tranne nei momenti di crisi, quando Piagno colando, viene a cercare l'opposizione. Andando alle interrogazioni la prima interrogazione parla dell'assenza di acqua, visto che è un tema che stiamo trattando in questi giorni, ma non riguarda soltanto l'agricoltura, ci sono parti del Paese centro storico via Taranto, insomma tutta la parte.
L'uscita di cassa è dalla parte bassa. Riuscire a Castellaneta che soffre da giorni, l'assenza totale di acqua e l'approvvigionamento avviene soltanto in euro e notturne e per alcune ore quello che chiedo al Sindaco e alla Giunta. Quali sono le iniziative che sono state messe in atto? Quali sono le problematiche che si stanno affrontando, con quali modalità, con quali mezzi e con quali tempi, per rispondere a un'esigenza oggettiva dei cittadini, cioè quella dell'acqua che serve sia per cucinare sia per lavarsi, insomma, è un bene assolutamente primario e bisogna dare delle risposte ai cittadini, ai quali ad oggi non viene data alcuna informazione di nessun tipo in merito a quello che è la situazione dell'acqua.
Seconda interrogazione reitero una interrogazione già affrontata in passato, cioè la raccolta dei pannolini attraverso il nuovo sistema. Nell'ultima interrogazione mi era stato detto che quello è un sistema che si stava approvando e che poi ci sarebbero state delle fasi di verifica. Nei giorni scorsi i raccoglitori. Questi sistemi stradali erano stracolmi, tanto che la la la, le schede non facevano più aprire il insomma il macchinario perché erano pieni di pannolini e con il caldo. Questo rappresenta un problema non da poco, anche perché poi tutti i cittadini sono costretti a depositare le buste all'esterno, poi rimanevano completamente aperti, e quindi c'è anche un problema di cattivo odore nelle zone limitrofe a quelle dei raccoglitori. Ribadisco.
Non ho capito, è falso, va bene, il Sindaco, lui sa, tutto sa tutto e non risponde a niente, detto questo, le segnalazioni che mi sono venute da diversi cittadini la prossima volta porterò le foto in altre da far vedere come fa il Sindaco.
Dimostrerò quello che dico. Purtroppo c'è un problema oggettivo e credo che una riflessione in merito al sistema di raccolta debba essere e debba essere fatto, perché a fronte di un aumento della TARI si danno servizi peggiori. Su questo anche alcuni Consiglieri di maggioranza avevano posto la stessa attenzione sul problema, senza ottenere anche loro alcuna risposta. Terza interrogazione le torrette di salvataggio in mare.
Il sistema di salvataggio in mare è un sistema importante. Siamo arrivati al 10 luglio e ad oggi non sono state montate le torrette per la per il salvataggio. C'è stato un avviso e con un affidamento a un'associazione che poi ha rinunciato adesso sta facendo un'altra, un'altra fase. Il problema è che tutto questo andava fatto semplicemente prima, e quindi mi chiedo, è possibile che siamo arrivati al 10 luglio e ancora non ce le torrette, tra l'altro, le torrette erano molte di più, se ne mancano soltanto due, 72 e al 10 luglio ancora non si montano, e però siamo bravissimi a far pagare il parcheggio. Dal 1 giugno, quindi il 1 giugno si paga il parcheggio, quindi sappiamo che la gente va a mare, ma il 10 luglio ancora il servizio di salvataggio in mare non ce l'abbiamo quindi l'abbiamo una visione quanto quantomeno.
Duplice per quanto riguarda Castellaneta Marina,
Terza domanda, i bagni, la spiaggia disabili nella zona, la Playa bar Aurora, c'è una struttura che è stata posizionata l'anno scorso con la banda, il circo e tutto il resto con la fanfara problema l'anno scorso non sono stati quasi mai aperti, sono rimasti lì tutto l'inverno, invece con la struttura doveva essere rimossa, per poi essere rimontata. Adesso, ad oggi i bagni non sono accessibili. Siamo di nuovo a 10 luglio e hanno fatto le strisce blu che finiscono sulla passerella dei bagni per disabili, cioè, se volete, vi posso far vedere la foto in questo caso ce l'ho, così il Sindaco mi dirà, è falso, ai modificato la foto.
In realtà, il problema è un problema reale, è questo.
Le strisce blu finiscono davanti alle passerelle per l'ingresso ai disabili nei bagni.
Una macchina in questo caso è parcheggiata qua ce, ne sarebbe dovuto essere altre due, perché, quando è pieno e pieno qui in questo caso di pomeriggio, le strisce sono esattamente davanti alle passerelle per far entrare i disabili nei bagni, quindi chiedo se abbiano anche loro della Giunta e di questa Amministrazione notato queste particolarità quando hanno pubblicizzato la spiaggia per disabili o se sono andati lì soltanto a vedere la casetta e non hanno visto tutto quello che gira intorno e se hanno intenzione di fare e.
Eh no, lo avevo segnato anche l'anno scorso il problema dei urbanizzati.
Ah, quando adesso stanno?
Come?
E quindi non sono ancora in funzione del 10 luglio i bagni, io ho visto persone entrare nei bagni ieri.
E non è che sono entrato insieme per vedere se si spogliava il cristiano adesso.
Ah eh no, e che cosa di cui mi dicesse se uno entra nel bagno non è che vado, scusi, magari che sta entrando a fare nel bar.
No, no, no, è entrata una persona nel bagno, era vestito con abiti da mare, è entrato in bagno e non ho visto cosa abbia fatto dopo. Onestamente, la prossima volta spiò spiò per vedere se si si si abbassa i pantaloni, ma il problema è che comunque, il 10 luglio, se quella è una spese, quello è a servizio della spiaggia il 10 luglio. Probabilmente devono essere attivi quei bagni e non essere ancora disattivo. Però, se lei ritiene che il 10 luglio è normale che siano dice attivi, mi fa piacerebbe lo metta nella risposta alla domanda che le sto facendo, almeno tanto una delle grandi risposte che che potrete dare sarà, i bagni partiranno il 28 agosto e a noi va bene così. Andiamo avanti altra interrogazione sempre su Castellaneta Marina sui servizi a cassetta Marina, la navetta interna. Anche in questo caso reitero un'interrogazione, considerando che al parco in RAI si parcheggia la macchina, un euro e possono lasciare la macchina per tutta la giornata e i cinque occupanti della macchina possono prendere la navetta gratis e andare a mare.
E invece il cittadino utente, proprietario di Villa affittuario o residente di casi da Marina per utilizzare la navetta interna a Castellana Marina, è costretto a pagare un euro a persona per andata e un euro a persona per ritorno, quindi, chi porta la macchina, parchi e ride spende un euro 5 persone. Chi va dalla propria villa a mare spende 5 euro all'andata e 5 euro al ritorno 10 euro 10 euro. Mi chiedo se non sia il caso di pensare a delle soluzioni che garantiscano ai residenti cittadini proprietari di Castellaneta Marina delle misure agevolative per utilizzare la navetta interna, perché questo non solo perché sarebbe giusto, ma anche per favorire l'utilizzo di questo mezzo di trasporto alternativo all'utilizzo della propria automobile. Perché se io con la mia famiglia per andare a mare devo spendere 10 euro, vado con la macchina e pago 8 euro di parcheggio, risparmio anche 2 euro se invece o la navetta a un prezzo adeguato, probabilmente anziché andare con la mia macchina sul lungomare vado con la navetta. Riducendo l'inquinamento, riducendo il traffico, utilizzando un mezzo di trasporto pubblico. Credo che l'attività amministrativa dei BES debba essere indirizzata alla a favorire l'utilizzo dei mezzi pubblici. In questo caso si fa esattamente il contrario. Chiedo a questa Amministrazione se non ha in mente di fare qualcosa in merito.
Altra interrogazione casetta, Rosa Parks, raid Castellaneta Marina.
Dopo forse un anno e mezzo dagli annunci.
Sindaco.
Eh beh, io alla fine possono non fare le interrogazioni, tanto so che non verranno date le risposte, ma intanto le faccio dopo due anni, un anno e mezzo di.
Proclami, noi lo faremo lo stesso settimana prossima, vi facciamo vedere noi che cosa facciamo, adesso, stiamo aprendo, venite a prenotarvi, iscrivetevi che domani mattina parte del corso la cassetta è ancora lì abbandonata, quindi mi chiedo quando inizieranno a effettivamente i lavori all'interno della cassetta e quando si inizierà realmente a fare qualcosa.
Eh no, no no, i lavori in ai sensi dell'attività, le attività da svolgere dentro quando si vuol c'erano già iniziate le attività dentro.
Si ritiene.
Ah, perché hanno messo il cancello e hanno pitturato e ok chiaro, va bene, quindi chiedo di sapere quando inizieranno effettivamente le attività all'interno della cassetta rosa, e come verranno svolte da chi e con quale modalità sono stati scelti gli operatori che dovranno svolgere le attività all'interno e se c'è e mi dispiace risponderà dopo non abbia fetta Sindaco quando tu non mi risponderà dopo non è un problema, non c'è fretta,
Ulteriore interrogazione. Ripristino delle passerelle a mare due questa è stata fatta già diverse volte da me e da altri Consiglieri, finalmente ho visto che qualcuno sta intervenendo sulle passerelle, ma l'intervento viene fatto in maniera veramente assurda. Quindi chiedo all'Amministrazione di fare un così una passeggiata a Castellammare di andare a vedere qual è il tipo di intervento che si sta mettendo in atto, che stanno sostituendo qualche asse qua e là di quella che è la di quelle che sono le passerelle a si completamente diverse rispetto a quelle esistenti. Quindi si vede, si nota ad un chilometro e mezzo. La riparazione in più non stanno facendo nessun intervento che eviti che si continuino a rovinare le passerelle. La c'è bisogno di interventi che siano molto più strutturali e quindi la pitturazione ed evitare che la la, l'umidità, la salsedine Lodovini per sempre, ma al momento ancora non è stato fatto niente. Collego a questa interrogazione, anche quella relativa ai tappeti srotolati, quelli che servono per aiutare le persone a raggiungere quanto più il mare che sono stati posizionati qualche giorno fa.
Sono stati posizionati qualche giorno fa, allora, qualche giorno fa hanno posizionato i tappeti alle passerelle per il lungomare e li hanno posizionati, erano posizionati a coda di gatto, cioè.
La passerella in legno termina se i metri di sabbia passerella in tessuto, quindi ci si aspetta che la persona in carrozzella faccia questi geometri sulla sabbia o che i voli in alcuni altri punti, dove non c'è la passerella in legno tutta la parte in discesa sabbia sotto mettiamo una bella.
Passerella in tessuto utilità zero,
Le passerelle dovrebbero servire a consentire alle persone Sindaco, vuole le vuole, le foto, è inutile che fa così scenda con me, ne andiamo a vedere insieme le le passerelle, vediamo se ha ragione lei, lo so che non viene, perché c'ha paura ha paura di vedere la verità. Le le sono state posizionate senza senso, quindi a cosa servono quelle passerelle posizionate in questo modo? Chiedo se questa Amministrazione, quando dà l'incarico a qualcuno di svolgere un ruolo in qualche modo, se ne interessi e vado a verificare che sia realmente utile quello che si sta facendo o che devono essere messe perché devono essere messe. Se parliamo di disabilità, abbiamo scoperto che i bagni non si possono utilizzare, non si può entrare perché le macchine parcheggiano vicino le passerelle sono inutilizzabili e questo è il rispetto per la disabilità. Quindi chiedo se hanno intenzione di intervenire in merito a queste problematiche. Ne faccio soltanto altri due, ne avevo altre, ne faccio soltanto altre due.
Cancellazione dei video dalla pagina Facebook del Comune e anche l'assenza di alcuni video dalla sito comunale in merito ai Consigli comunali, l'ultimo Consiglio comunale che viene pubblicato.
È.
Ci sono quelli di maggio e di giugno e poi quelli del 31 12 2024.
Dama da maggio fino al 31 12 non sono più pubblicati i video del Consiglio comunale, che tutti i Consigli comunali di gennaio febbraio marzo aprile, pochissimi, in verità perché avete sospeso le attività democratiche di questo Comune, però, quelli che abbiamo comunque celebrato non si possono trovare all'interno del sito e della pagina Facebook del Comune prima c'erano e adesso non ci sono più. Quindi chiedo innanzitutto se c'è una motivazione secondo se qualcuno l'ha notato e se l'Amministrazione, la Giunta e il Sindaco hanno chiesto anche loro informazioni e se hanno le motivazioni per cui questi video sono stati rimossi dalla pagina Facebook e dalla dal sito del Comune di Castellaneta.
Ultima interrogazione, ultima, interrogazione e riguardante il ritardo della raccolta degli aghi di pino a Castellaneta Marina ci sono da diversi giorni segnalazioni da parte dei cittadini in merito alla mancata raccolta degli aghi di pino anziché rispettare i turni, capita che per diversi giorni gli aghi di pino, a Castellana, via, non vengono raccolti. Questo rappresentano un problema di poco conto, soprattutto nelle giornate ventose, perché c'è l'accumulo e quindi quello che è il dato, come carrellato per la raccolta dei Agrippino, diventa insufficiente e quindi si è costretti a utilizzare dei sacchi che poi non vengono raccolti perché sono dei sacchi e quindi non vanno bene per la raccolta. Chiedo se l'Amministrazione è informata di questa di questo, di questo problema e se.
Ha intenzione di agire in merito nei confronti dell'azienda se ha avuto segnalazioni in merito a quelle più a queste problematiche ed accuso da cosa derivano grazie?
Grazie, consigliere Angelini.
Ah, ok arrivederci consigliera te.
Consigliere Rochira, sì, prego, grazie Presidente, sarò brevissimo. Interrogazione consiliare avente ad oggetto composizione dei seggi referendari. Premesso che in occasione dell'ultimo referendum il Ministero dell'interno ha stabilito con apposita circolare che la composizione dei seggi dovesse essere data da un presidente, un segretario tre scrutatori, per un totale di 5 componente per seggio, risulta che nel Comune di Castellaneta in difformità rispetto alle direttive ministeriali, siano stati nominati quattro scrutatori per ogni seggio con un evidente aggravio di spesa per le casse comunali. Tale decisione porterebbe, potrebbe configurare potenzialmente danno erariale a carico dell'ente per il pagamento di una unità in più per ogni seggio. A detto proposito si interroga il Sindaco se corrisponde al vero che per ciascun seggio del Comune di Castellaneta siano stati nominati i quattro scrutatori invece di tre, in violazione delle disposizioni ministeriali, chi ha autorizzato tale composizione, con quale atto o determinazione sia stata data a tale direttiva e se si chiede l'Amministrazione intende chiarire le responsabilità e, in caso di errore, adottare provvedimenti per il recupero delle somme indebitamente spesa. Grazie.
Grazie consigliere Rochira e sarà posta come domanda Sindaco.
E si è detto, una falsità mi corregga e che cosa deve correre non deve correggere niente e lei avrà la risposta all'interrogazione io voglio che si.
Va bene, avrà la risposta nei tempi Consigliere Terrusi, prego.
Scusate.
Allora, grazie, la prima interrogazione si collega ad un team affrontata dai colleghi Consiglieri, è quello della.
La scarsità di di acqua e quindi crisi idrica, problema che riguarda l'agricoltura, in realtà non solo, ahimè, il Sindaco ci ha dato dei dati che ha preso l'altro giorno in Prefettura insieme al consigliere Gian Domenico, ovvero l'Acquedotto pugliese ci ha riferito,
Ha dato dei dati allarma, ha fornito dei dati allarmanti, quindi parla del 46% di acqua in meno rispetto all'anno scorso.
Questo è un problema davvero serio e dovremmo cercare non solo di parlarne o di farne proclami o buoni propositi a parole, ma in realtà dovremmo impegnarci tutti quanti a risparmiare e quindi l'acqua, o a utilizzarla nei momenti della giornata più idonea, a cosa mi riferisco mi riferisco a questa Amministrazione, alle scelte che fa circa,
La necessità di annaffiare i giardini pubblici, penso alla villa De Gasperi, ad esempio,
La necessità di ridurla, ripeto, riguarda tutti in primis noi, che dovremmo dare il buon esempio per cui correttamente si annaffiano le ville che sono nelle condizioni in cui sono, ma vediamo di farlo in orari idonei, che non ci siamo, non serve ad andare al vivaio per sapere che si annaffia la sera tardi la mattina presto per cui se si annaffia nelle ore più calde l'acqua evapora per cui non stiamo facendo bene alla pianta non stiamo,
In realtà stiamo consumando acqua e quindi il risultato è ebbe ben presto volatilizzato, mi sono trovata fino a ieri ad assistere a sistemi di erogazione comunali a uccisi nelle ore più calde, quindi le 3 le 4 del pomeriggio, precisamente ieri erano le 4 e mezza mi riferisco per esempio alla villa De Gasperi, è ovvio che se si fa nelle ore più calde, cioè necessita di molta più acqua quindi cominciamo quindi è il Comune deve cominciare quindi la prima interrogazione è quali mezzi si intendono attuare realmente per poter diminuire, per poter diciamo contribuire alla la crisi idrica.
Vorrei inoltre chiedere all'Amministrazione se, come ha fatto precedentemente il Consigliere Angelillo, se ci sono degli interventi e quali da mettere a sostegno di quelle famiglie che restano senza acqua perché ricordiamo, abbiamo, lo sappiamo tutti c'è l'ordinanza che obbliga al passaggio all'Acquedotto Pugliese, però dobbiamo essere onesti e dire che non tutte le zone del Paese possono essere servite dall'acquedotto pugliese. Quindi penso a via San Martino, penso a via Taranto delle zone che, pur avendo fatto regolarmente la richiesta di allaccio, non si vedranno allacciare l'Acquedotto pugliese, perché non c'è la possibilità, come riscontrato appunto dallo stesso Acquedotto pugliese. Quindi io direi di concretizzare, di ridurre appunto gli sprechi e di diciamo ridurre, è il divi indirizzandoli a quelle famiglie che devono aspettare la sera per avere l'acqua, con tutte le conseguenze che ci sono in questo periodo caldissimo. Questa è la prima interrogazione. Quindi cosa intende fare la Amministrazione? Spero che intenda farlo nel mi nel minor tempo possibile.
La seconda interrogazione.
Riguarda in B c'è un'interrogazione che ho già posto l'anno scorso perché un po' riguardando i Consigli comunali, cioè lo dicevamo prima un po' le interrogazioni che oggi riproponiamo, ma sono le stesse dell'anno scorso. Questa è una cosa che un po' mi fa tristezza, perché che cosa significa significa che la li dia la parola? Il consiglio del consigliere dell'opposizione è proprio che non viene considerato proprio per un fatto di principio, cioè tutto ciò che proviene dall'opposizione. Non è un consiglio, non è un monito, ma è un evidente qualcosa da non seguire per se ci ritroviamo. Quest'anno a rifare le stesse interrogazione e quindi tra le interrogazioni che ripropongo è l'interrogazione che riguarda gli sfalci di potatura. Sappiamo benissimo che la legge pone a carico di tutti coloro che hanno dei terreni e quindi anche a carico delle pubbliche amministrazioni e delle tempistiche entro cui il Comune e i privati devono provvedere. A sfalciare. A fare le lingue di fuoco, eccetera, eccetera. Ritorno su un punto che mi è particolarmente caro, che è quello della sede della Protezione civile, perché dico particolarmente caro, perché quello è uno dei tanti punti del Comune di Castellaneta di quindi i terreni contigui di proprietà del Comune di Castellaneta nella quale non si fa mai manutenzione, e sto parlando semplicemente di fare di di di tagliare l'erba che nei periodi caldi diventa una bomba ad orologeria, è di ieri la notizia a Metaponto che si è incendiato un'intera pineta, mettendo a rischio tantissimi turisti. È di oggi la notizia che si è incendiato i terreni mi dicono contigui alla discarica o giù di lì e da lì, anche se ci sono stati gli interventi e devo ringraziare, approfitto per farlo oggi pubblicamente l'ARIF, la Protezione civile che sono a Castellaneta Marina sulla sede e che, insieme ad altri uomini e mezzi sono riusciti ad intervenire e sono riusciti ad intervenire nonostante non abbiano non sia stato ancora un intervento risolutivo. Questo per dire che dobbiamo fare attenzione non solo per il rispetto della legge, ma perché a volte.
Soprassedere a queste circostanze potrebbe determinare gravissimi rischi e attorno alla sede della Protezione civile. Ci sono l'ho detto l'anno scorso lo ripeto, ho sentito i vertice, la Protezione civile, ci sono una serie di PEC, mi dicono inviate al Comune nella quale si chiede l'intervento del Comune di manutenzione e di pulizia ed è stato fatto. Non mi interrompi Sindaco ed è stato fatto o cinque minuti fa l'ho sentito il e infatti non l'ha fatto lei l'ha fatto l'ARIF e quindi io voglio ringrazia se quello che sto dicendo, che le attività di pulizia non sono stati fatti dal Comune, ma sono stati fatti da Alarm meno male da altri ORG, da altri enti che si sono resi conto che non è possibile che in una zona così ad alto rischio, nel momento in cui se certo, nel momento in cui va bene Sindaco.
Stendo un velo pietoso, quindi ritorniamo affatto questa di esempio, non voglio fare altri esempi perché, diciamo, sono sotto gli occhi di tutti e quindi mi auguro appunto di non farne, vediamo di curare le quelli che sono, di quello che è il nostro orticello proprio e di di rispettare le norme previste a tal proposito chiedo Sindaco,
A proposito, appunto, dell'incendio, le faccio un riferimento e del piano di Protezione civile vorrei sapere se questo, per il dirigente per la prossima volta.
Rispetto a vediamo un attimo.
Preso sì, un appunto allora.
L'aggiornamento del Piano di Protezione civile no, quindi, se il Piano di Protezione civile di questo Comune è stato aggiornato in base alle indicazioni del decreto legislativo del 2018.
Se, insomma, gli ultimi interventi che sono stati fatti sono stati fatti tra la vecchia e la nuova Amministrazione a cavallo, quindi abbiamo fatto degli interventi, è stato inserito il rischio idraulico e il rischio idrogeologico. Voglio sapere rispetto a quel momento che l'ultimo che ricordo ad oggi che cosa il Comune di Castellaneta ha fatto per l'aggiornamento del piano e concretamente i mezzi messi a disposizione onde appunto nel rispetto del del decreto legislativo 2018.
Ancora un'altra interrogazione è una segnalazione che mi perviene da Castellaneta Marina e che riguarda la guardia medica, in questo caso vorrei fare vorrei chiedere al Sindaco, se di farsi parte di lì a questa Amministrazione, tutta di farsi parte diligente verso le ASL con riferimento alla guardia medica abbiamo appreso che la stessa è stata aperta qualche giorno fa ne è stata data, appunto,
Pubblicità sul sito del Comune, ma purtroppo degli la segnalazione riguarda delle mamme che si sono recate presso la Guardia medica che hanno trovato diciamo non solo una situazione diciamo poco consona rispetto all'ambiente medico, assenza di strumentazione nello specifico, si trattava di un apparecchio che serve per guardare all'orecchio dei bambini, ma la quota, diciamo più grave, è stata la risposta del medico. Chi era presente che ha detto alla signora non posso.
Se non posso FS eseguire questo servizio perché lei è di Castellaneta, per cui li si deve rivolgere a Castellaneta. Stiamo parlando di una nostra compaesana che alla villa a cassetta marina che il periodo estivo diciamo soggiorna per i tre mesi a cassetta Marina. Ritengo che probabilmente il medico fosse giovane inesperto che questa.
Al medico di famiglia dico però rispetto a questa circostanza poteva essere l'orecchio, poteva essere una situazione più grave, magari se si rifatte parte diligente di verificare e le condizioni della guardia medica e quelli che poi sono i parametri di intervento.
Grazie e l'ultima, penso che ne ho ultima riguarda i, invece riguarda i parcheggi, riguarda i parcheggi, abbiamo visto Castellaneta Marina, diciamo contraltare di Castellaneta Marina, no in settimana, una situazione molto, molto molto tranquilla che speriamo diciamo cambi col arrivare insomma durante il periodo un po' più avanti è una do la domenica assolutamente impraticabile e quindi con purtroppo un problema oggettivo, questo non può essere risolto da nessuna scarsità di parcheggi e che mi auguro in futuro possa prevedere anche diciamo, strutture che possano contenere più macchine, però, con riguardo ai parcheggi, la problematica che pongo oggi riguarda i grattini, cioè l'effettiva impossibilità di trovare i grattini.
Non in tutti i lidi, anzi, devo dire esattamente in pochissimi Lydie. Questo, però, sarebbe in contrasto con la normativa vigente, che prevede la necessità di vendere, cioè di di installare, di avere dei punti vendita dei grattini a distanza di 100 metri, se non ricordo male l'1, dall'altro, invece,
Mi pare che le strutture che vengano questi lidi siano pochissime, quindi sarebbe, diciamo, un limite oggettivo e non rispetterebbe la normativa in materia.
Chiedo inoltre al Sindaco di sapere se, oltre al sistema, parlo in questo caso del dell'applicazione se, oltre al se stima e Sipa come si chiama Easy Park. Sì, se oltre al sistema Easy Park l'ultima volta che ci siamo sentiti, mi sembra che ci c'era la possibilità di installarne altre oltre AISI PAC 4 4 4 applicazione di perfetto è va bene e vorrei sapere, rispetto a queste quattro applicazioni, se l'ufficio ha avuto la possibilità di verificare le percentuali che sono, diciamo a carico dell'utente o su ho potuto soltanto verificare quella di Easy Park che è del 15% ad utente. Quindi, per farci per capirsi, diciamo, nel periodo di agosto una domenica di agosto, il grattino costa 9 euro, quindi le più o meno è di queste nuove euro. Il 15% vanno versate ad essi PAC, quindi è quello che noi ognuno paga. Vorrei sapere se è stata fatta una comparazione con gli altri applicazioni, se è stata fatta e se ci sono differenze in merito appunto al Tas diciamo al.
All'importo in più al costo del servizio, quindi all'importo in più che ogni cittadino deve deve pagare. Penso di non avere altre interrogazioni. Grazie grazie. Consigliere delusi, ci sono altre interrogazioni, no, quindi chiudiamo i lavori di questo Consiglio comunale, saluto tutti e arrivederci al prossimo,