Buona sera, a tutti benvenuti a questo Consiglio comunale, passo la parola al Segretario per l'appello.
Buonasera, Giambattista Di Pippa, Giuseppe Angelillo, Francesca Re.
Letizia, Immacolata Colangelo, Maurizio Cristini Graziano Di Pippa, Antonio De beh, Agostino De Bellis Mariga Fumarola, Stefania Giannico.
Donatello, Lemma Marianna Matarrese.
Tane Pancallo Cristiano Rizzi.
Tommaso Tria Anna Ruggi,
Walter Rochira, Maria terrosi.
3 assenti.
Okay, dichiaro valido valida la seduta.
Passiamo quindi al primo punto all'ordine del giorno mi chiede la parola.
Il Consigliere Angelillo.
Prego consigliera Angeli. La compagine di opposizione è composta oggi da soltanto tre consiglieri e purtroppo devo dire che è passata una parentesi nella quale abbiamo fatto le convocazioni attraverso o l'Ufficio di Presidenza o la Conferenza dei Capigruppo. Siamo tornati a ricevere delle convocazioni senza che ci fosse prima, né uno e nell'altro. Siccome questo atteggiamento non è corretto nei confronti delle della della minoranza nei confronti dei confronti né nei confronti dei Consiglieri che comunque sono qui per svolgere un lavoro per il quale sono stati demandati dei cittadini, credo che bisogna ritorni ritornare a condividere la parte di convocazione dei Consigli anche con le minoranze attraverso o l'Ufficio di Presidenza o la Conferenza dei Capigruppo e rilevo inoltre che l'istituto, del punto aggiuntivo fatto il giorno prima, sia, poi lo discuteremo anche nel punto qualcosa che debba essere assolutamente straordinario, perché poi, dopo ottenere i documenti relativo a quei punti, diventa veramente complesso. Quindi ritorno a chiedere al Presidente di svolgere la funzione di Presidente in maniera quanto più aperta anche alle posizioni posizioni possibili in maniera da permettere a tutti di organizzarsi ed essere presente se le convocazioni vengono fatte senza ascoltare assolutamente una parte del Consiglio. Il rischio è che non si via lo spazio a tutti di partecipazione, a meno che non si dica pubblicamente in maniera chiara che si preferisce l'assenza dell'opposizione in questo Consiglio comunale. Grazie,
Grazie Consiglieri Angelillo, passiamo al primo punto all'ordine del giorno comunicazione dei verbali delle precedenti sedute consiliari, comunicazione ai sensi dell'articolo 29, comma 2, del Regolamento del Consiglio comunale prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, do lettura dei verbali delle sedute precedenti.
Verbale del 28 6 2023 convalida del Sindaco e dei Consiglieri eletti nella consultazione elettorale di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023 elezione del Presidente del Consiglio Comunale elezione dei Vice vicepresidente del Consiglio comunale Giuramento del Sindaco comunicazione nomina componenti della Giunta comunale è presentazione linee programmatiche di governo, nomina della Commissione elettorale comunale seduta del 4 7 2023 costituzione e composizione delle Commissioni consiliari permanenti nomina della Commissione per la formazione degli elenchi dei giudici popolari seduta del 28, sette, 2023 interrogazioni, risposte, interrogazioni, interpellanze e mozioni seduta del 29 8 2023 Documento Unico di Programmazione, periodo 2023 2025 Discussione e conseguente deliberazione seduta del 6 9 2023 Piano di zona per l'edilizia economica e popolare e Piano per insediamenti produttivi verifica delle aree e determinazione del loro prezzo unitario 2023 approvazione del bilancio di previsione finanziario e salvaguardia degli equilibri ai sensi dell'articolo 193 del decreto legislativo numero 267 del 2000.
Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi degli articoli 191 dell'articolo 191, comma 3.
E numero 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo 267 2000 per sentenza di Corte d'Appello numero 303 2017 Germani dell'Aquila contro Comune di Castellaneta.
Comune di Castellaneta contro Acquedotto Pugliese, S.p.A. Approvazione schema di transazione riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 191, comma 3 e numero 194, comma 1, lettera per sentenza esecutiva, Tribunale di Bari numero 25 64 2023 riconoscimento debito fuori bilancio condominio via Ospedale numero 7 contro Comune di Castellaneta riconoscimento, debito fuori bilancio, Ditta Audax, energia, riconoscimento, debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 191, comma.
Comma 1, no, comma 3 e numero 194, comma 1, lettera per sentenza esecutiva, Tribunale di Taranto, più altri riconoscimento, debito fuori bilancio per sentenza esecutiva, Corte di Appello di Taranto, Iter Ravennate, Società cooperativa, riconoscimento debito fuori bilancio per sentenza esecutiva Vodafone, Italia S.p.A. Riconoscimento debito fuori bilancio per sentenza esecutiva, Cassazione civile numero 143 2020 Germani dell'Aquila riconoscimento debito fuori bilancio detto ditta euro Finds Modulo 1.
Riconoscimento, debito fuori bilancio, Ditta CIP, Lombardia, seduta del 7 9 2023 interrogazioni risposte, seduta del 18 nove, 2023 Convenzione per l'ufficio di segreteria comunale fra i Comuni di Castellaneta e Carosino, variazione di bilancio di previsione al bilancio di previsione 2023 2025 approvazione del nuovo Regolamento per la disciplina della videosorveglianza e foto trappolaggio sul territorio comunale seduta del 27 9 2023 interrogazioni risposte,
Interrogazioni, interpellanze e mozioni seduta del 29 nove, 2023 approvazione Regolamento, progetto di mobilità garantita Taxi sociale, approvazione del Regolamento per la disciplina del servizio di volontariato comunale approvazione del Regolamento comunale della Consulta giovanile approvato Piano di dimensionamento della rete scolastica anno scolastico 2024 2025 Atto di indirizzo ho terminato,
Grazie Sindaco.
Ai sensi dell'articolo 29, comma 3, del Regolamento del Consiglio comunale, se non ci sono interventi possiamo passare al prossimo punto all'ordine del giorno.
Passiamo quindi.
Al prossimo punto, all'ordine del giorno, Bilancio consolidato 2022 provvedimenti prego la parola al Sindaco.
Allora, con la presente deliberazione, sì, si dà atto che il Comune di Castellaneta non deve procedere all'approvazione del bilancio consolidato relativo all'esercizio 2023, in quanto il GAL.
Così come da nota protocollo 30 169 del 3 10 2023, in seguito, a nostra richiesta, il Consorzio ha comunicato di non aver ancora provveduto all'approvazione del rendiconto di gestione 2022, quindi siamo fermi ancora al rendiconto di gestione 2021,
Grazie Sindaco, quindi questa è una presa d'atto Sindaco, a questo punto non non c'è votazione.
Ci sono interventi sul punto atteso che trattasi di una presa d'atto.
Assolute e si c'è la votazione, ma questo è il bilancio, avevamo.
Non siamo tenuti, deliberiamo di non essere tenuti, ok, allora e allora, perfetto okay, allora procediamo.
Sì, di non essere tenuto perfetto, allora votiamo sulla dichiarazione di non essere tenuti favorevoli.
Contrari.
Astenuti 3.
Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile favorevoli.
Contrari.
Astenuti 3.
Passiamo.
Al successivo punto all'ordine del giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 82 del 29 9 2023 Variazioni al bilancio 2023 2025. Prego la parola al Sindaco.
Registriamo una variazione in entrata di 20.344 euro, un finanziamento del PNR, nello specifico la misura 1.3, punto 1 piattaforma digitale nazionale, dati comuni, quindi registriamo in entrata 20.344 euro.
Grazie Sindaco.
Non vedo interventi, quindi passerei alla votazione.
Favorevoli alla variazione di bilancio in entrata,
Contrari.
Astenuti.
3.
Sì, per l'immediata.
Esecutività favorevoli.
Contrari astenuti 3.
Passiamo al quarto punto all'Ordine del Giorno Ratifica delibera di Giunta comunale numero 89 del 6 ottobre 2023 variazioni al bilancio 2023 2025. Prego la parola al Sindaco.
Trattasi sempre di variazione di bilancio in questo caso.
Conseguenza positiva della partecipazione del Comune di Castellaneta al bando, Sport e periferie, dove il Comune di Castellaneta previsto una quota di copartecipazione di circa no di circa di 200.000 euro, di cui 140.000 euro, provenienti da introiti da proventi da concessioni edilizie,
E invece 60.000 euro per minori spese, nello specifico spese per Commissione elettorale. 4.700 euro, iniziative e attività di formazione, 5.000 euro, lavori interinali ai servizi vari 2000 euro, assunzione vigili urbani a tempo determinato, 7.000 euro 25.000 euro contributi Fondo nazionale di sostegno alle abitazioni per una quota complessiva di copartecipazione i 200.000 euro per un totale rispetto alla richiesta di finanziamento di 600.000 euro per un totale di 800.000 euro. Con questa candidatura incrociamo le dita che il nostro progetto venga accolto. Finalmente, dopo vent'anni riqualificheremo una una, una, una struttura.
Il cosiddetto stadio Verga ormai in stato d'abbandono da troppo tempo e nascerà una struttura polisportiva.
Grazie Sindaco.
Consigliere Angelillo.
Sì, grazie Presidente, come rilevavo in apertura, questa delibera di Consiglio e si è aggiunta a quelle già comunicate precedentemente la comunicazione è stata inviata nei consiglieri ieri pomeriggio in tardo pomeriggio di ieri, quindi a Comune chiuso e la documentazione, e quindi poteva essere prelevata soltanto stamattina. Ma qualcuno di noi, anche il vizio di andare al lavoro la mattina e quindi abbiamo dovuto prelevare i documenti oggi pomeriggio, a poche a pochi minuti, a poche ore dall'inizio di questo Consiglio comunale, credo che questa sia una a una modalità da censurare, perché è difficile poi poter valutare quello che dobbiamo approvare in Consiglio comunale senza poter ricevere la documentazione. Ricordo a tutti che è un diritto di noi Consiglieri poter avere in tempo i documenti per poter analizzare le delibere.
Ad ogni modo, ritengo di dover fare delle osservazioni in merito a questa delibera, perché quindi, in base a quello che diceva il Sindaco, che cosa ci dice questa delibera che noi stiamo proponendo un progetto per il recupero del campo Verga e quindi stiamo proponendo di mettere una parte di cofinanziamento quindi di soldi comunali laddove riprendiamo i soldi circa 200.000 euro di cofinanziamento? Una parte ci viene dalla previsione di maggiori entrate da oneri di urbanizzazione, ricordo a tutti che questi oneri derivano dal PUG di Castellaneta.
Che tanto è stato bistrattato, non votato, anzi, è stato totalmente contrario a quelle che erano le opinioni di alcuni, che è una serie di o nelle parte della maggioranza.
E quindi i soldi che oggi diciamo, che entreranno in più, che sono delle previsioni, non sono delle certezze, sono soldi derivanti dal PUG e quindi da oneri di urbanizzazione, quel PUG che non andava bene a nessuno, invece gli altri soldi che vengono utilizzati per la copertura come leggeva il Sindaco derivano da riduzioni di spese,
Riduzioni di spese che non sono trascurabili. Quindi ci sono riduzioni di tempo in di tempo determinato per i vigili urbani. Quindi noi abbiamo US, non abbiamo assunto i vigili urbani, per esempio a tempo determinato. In estate, quindi i soldi ci sono dei risparmi delle somme che avremmo potuto destinare a quello, noi li destiniamo più a quello di utilizziamo peraltro o corsi di formazione da fare per il personale e quindi siamo insomma racimolando dei soldi da altre spese che avremmo dovuto e potuto sostenere. Le stiamo impiegando invece per cofinanziare un progetto che ovviamente è legittimo ed è giusto anche presentare, con la speranza di ottenere un finanziamento futuro per il ripristino del campo del campo Bergamo,
Ovviamente noi siamo a favore dei progetti, però ribadisco un altro concetto che è quello che riguarda il bilancio, è una materia che dovrebbe coinvolgere anche la Commissione bilancio e anche in questa situazione, come nella volta precedente, nonostante si tratti in vari punti dell'ordine del giorno di oggi di questioni inerenti al bilancio, la Commissione bilancio non è stata convocata, i documenti non vengono dati per tempo e anche le valutazioni su quelle che potrebbero essere le somme da impiegare non viene fatta coinvolgendo anche gli altri Consiglieri. Quindi questa valutazione,
Comunque e critica sulle modalità e sull'impiego dei soldi del Comune di Castellaneta, grazie,
Grazie Consigliere Angelillo, consigliere Rizzi.
Brevemente, perché mi sento tirato in ballo?
Per la questione della Commissione si è vero o non è stata convocata la Commissione, però è anche vero che si tratta di una variazione di bilancio, come dire tutto sommato semplice, che non influisce sulle previsioni di entrata e di spesa. Vorrei chiarire questa cosa, i famosi 60.000 euro che noi destiniamo a questo progetto, che è un progetto importante di risanamento di un'area del Paese che è completamente abbandonata ormai da tempo immemorabile. Non li abbiamo sottratti a nessuno, nel senso che erano soldi che in questo preciso momento noi non avremmo avuto la materiale possibilità di impiegarli utilmente, cioè questo progetto viene dopo l'estate, quando ormai la questione delle assunzioni a tempo determinato dei vigili non hanno più ragion d'essere i tagli, o meglio gli spostamenti. Fra i vari capitoli sono stati fatti in maniera tale da privilegiare e lasciare inalterate quelle poste di bilancio che noi riteniamo di poter spendere fino alla fine dell'anno e di non lasciare come dire morire quelle poste di bilancio, quest'quei soldi che possono essere utilmente destinati a questo progetto non spendo più una parola sul Piano regolatore perché questi queste maggiori entrate per oneri di urbanizzazione, è vero derivano da una serie di pratiche che sono in gestione presso questi uffici, però ricordo a me stesso che, a causa di questo PUC, di come è stato pensato dall'alto consumo di suolo che prevede.
Ha generato anche uno squilibrio è come dire, penso che nei prossimi anni saremo chiamati anche a occuparci di questo, perché spesso e volentieri adesso tutti quelli che hanno avuto quei terreni dichiarati, edificabili e pagano fior di quattrini, magari adesso si vedono arrivare tra le mani niente, perché sono terreni dove c'è l'albero dell'olivo, dove c'è il il verde, dove c'è pensiamo presentate una fascia costiera ben determinata che precede, Castellaneta Marina e sono tantissime da richieste di mettere mani proprio a questi squilibri per garantire maggiore equità. Ma questo è un tema che affronteremo sia in Commissione sia in Consiglio comunale, penso nei prossimi anni. Per il resto a nome del mio gruppo e penso dell'intera maggioranza, proprio perché si tratta di.
Approvare una variazione di bilancio che determina la candidatura del nostro Ente ad un progetto importante, perché noi introitiamo una somma importante di 600.000 euro e non facciamo debiti nel senso che non iscriviamo a bilancio previsioni di spesa che poi magari non introiteremo nei prossimi anni ma sono soldi disponibili liquidi in questo momento li mettiamo per questo progetto e quindi il voto è favorevole positivo grazie.
Grazie, Consigliere Rizzi.
Non vedo altri interventi, ah, sì, sì, sì, il consigliere De Bellis.
Sì, grazie Presidente, senza entrare nel merito di quella che è la variazione che ha splendidamente, diciamo spiegato il consigliere Rizzi. Io invece voglio parlare di questa opera che implicitamente leggo positivamente anche le parole del consigliere Angelillo, cioè noi stiamo MED, stiamo cercando di perché, chiaramente, invece, dal Sindaco, incrociando le dita, stiamo cercando di risanare, rigenerare una zona che è all'interno del paese, seppure in estrema in periferia e con un progetto straordinario. Per questo non abbiamo pensato soltanto al minimo sindacale, che la Regione ci chiedeva, cioè il 15%, e abbiamo fatto uno sforzo straordinario arrivando al 33%, proprio perché ci crediamo, sappiamo quanto lo sport sia importante e soprattutto, come intendiamo farlo utilizzare alla nostra, ai nostri giovani, ma non solo i giovani. Noi vorremmo veramente creare uno spazio dove ci sono sei attività sportive da svolgere, ha aperto a tutti gratuitamente, proprio per permettere a tutti coloro che non non hanno la possibilità di svolgere attività sportiva e alcune di queste attività non si svolgono neanche a Castelli da come mi riferisco al allo skate park o al al beach tennis o al beach volley Castellaneta paese. Potrebbero incrementare ancora l'utilizzo e la proprio. La partecipazione dello sport tra i giovani Castellani è permetterebbero a tutti coloro che non possono permettersi di partecipare da associati all'associazione sportive perché non hanno un contributo da dare di andare a frequentare una zona che sarebbe riqualificata e gli permetterebbe di fare attività sportiva in maniera assolutamente gratuita. Quindi.
Mi sono anche complimentato con i progettisti che hanno fatto un lavoro straordinario e penso che tutti, soprattutto gente di sport come me, o anche altri presenti in questo in questa Assise, dovrebbero incrociare le dita perché il finanziamento venga concesso e si arrivi ad avere un di nuovo un campo Verga pieno di ragazzi che fanno attività sportiva e non un campo che tutto era tranne che un campo dedicato allo sport quindi confermo anche a nome mio quella che sarà assolutamente un parere favorevole a questa deliberazione.
Grazie, consigliere, De Bellis.
Bene, non vedo altri se c'è un attimo dichiarazioni di voto e poi il Sindaco.
Prego allora 2 2 precisazioni.
La prima la delibera di Giunta è stata approvata dalla Giunta il 6 ottobre, dal 6 ottobre la delibera è pubblicata all'albo pretorio, quindi di non aver avuto tempo. È una giustificazione che non regge, perché sull'Albo pretorio la delibera è pubblicata dal 6 ottobre, quindi il tempo lo avete avuto poi. E una variazione semplice di un progetto pubblicizzato, anche attraverso i canali di comunicazione, e quindi avevate ampia conoscenza sia attraverso l'Albo pretorio e sia altri canali social è.
La carta stampata della variazione delle risorse che la Giunta aveva stanziato attraverso la variazione di bilancio in merito invece alle variazioni,
Ho sentito parlare della variazione di 7.000 euro in meno che sottraiamo allo stanziamento per le assunzioni dei vigili urbani, vorrei ricordare che queste risorse sono state stanziate nell'ultimo bilancio di previsione approvato da questa maggioranza.
Che nella modifica del piano delle assunzioni ha previsto tra le 11 unità che ci accingiamo ad assumere anche due unità di vigili urbani, considerato che siamo ancora,
Nella procedura, e cioè approvazione del Piau, e successivamente dobbiamo inoltrare al costo e la colpa alla Commissione centrale per la finanza locale l'approvazione del piano del fabbisogno.
Corriamo il rischio di non poter utilizzare per quest'anno queste risorse per intero, quindi abbiamo pensato di sottrarre alcune risorse di destinarle al progetto Sport e periferie, ma queste risorse ci sono perché li abbiamo stanziate con il Piano del, con la modifica al Piano del fabbisogno, è perché abbiamo deciso di assumere due unità di agenti della polizia municipale, così come anche le minori spese. Faccio un ulteriore esempio spese per le commissioni elettorali. Li abbiamo, abbiamo utilizzato quelle risorse, perché di qui alla fine dell'anno non sono previste altre Commissioni elettorali, così come anche gli altri capitoli in merito rispondo anche sull'ultima questione, cioè che, grazie al Piano urbanistico generale, ci sono maggiori proventi.
Provenienti dall'edilizia, vorrei ricordare che sono circa 38.000 euro di pratiche SUAP.
Che le altre risorse, la maggior parte, provengono da demolizioni e ricostruzioni, quindi il PUC c'entra ben poco rispetto a quello che vi veniva detto durante l'approvazione del bilancio di previsione, quando si contestava il fatto che all'interno del bilancio di previsione fosse stata inserita la stima di 700.000 euro di oneri di urbanizzazione.
Abbiamo quasi raggiunto quel quel dato è molto probabilmente sino alla fine dell'anno, lo supereremo, quindi anche quella critica che veniva fatta in sede di bilancio di previsione viene viene e verrà completamente smentita al 31 al 31 dicembre ho terminato.
Grazie Sindaco, Consigliere Angelillo, dichiarazioni di voto.
Sì.
Nel suo intervento il Sindaco si contraddice perché prima dice che il PUG non c'entra comunque c'entra relativamente poco e poi parla del fatto che praticamente il Comune di Castellaneta, nel corso di un anno, ha incamerato circa 800.000 euro di oneri di urbanizzazione e che quindi sono degli introiti importanti per il Comune di Castellaneta derivanti da le nuove costruzioni da abbattimento neocostituita allargamenti tutto quello che eredi dei relativo all'edilizia che avviene sul territorio di Castellaneta, di cui per la maggior parte sono SUE SUAP e quindi è chiaro che la parte dell'edilizia anche in questa delibera è la parte determinante, perché su 38 sono 38.000 sì, ma sull'importo complessivo di.
Della variazione che noi stiamo approvando oggi, quindi è chiaro che la parte derivante dalla dell'edilizia è una parte fondamentale per quanto riguarda invece le spese inferiori e quindi la rinuncia ad alcune spese.
Vedeva la stessa maggioranza che il bilancio è stato fatto da questa maggioranza, quindi quelle somme che oggi vengono spostate erano state stabilite sempre da da questa Giunta, da questo Sindaco e da questa, da questa maggioranza e oggi invece l'esposta su altri capitoli, che è una questione assolutamente legittima, però io ritengo che in una fase come questa, in cui comunque c'è carenza di personale, c'è carenza di vigili urbani, agire proprio su questi, su questi argomenti non sia non sia corretto. Poi chiaramente una ognuno ha la propria la propria visione, anche perché, oltre ai vigili urbani, c'è una riduzione dello stanziamento per il lavoro interinale, cioè quindi per altri laboratori che potevano lavorare all'interno del del Comune di Castellaneta e poi c'è una riduzione anche del contributo per il Fondo nazionale di sostegno alle abitazioni, che è un fondo dell'ANCI.
Quindi, anche in questo caso il si va a intervenire, quindi riducendo degli stanziamenti, quindi benissimo l'idea di rigenerare l'area dello stadio Verga ci mancherebbe che mi ossia con incontrario o abbia qualcosa in contrario, è in contrasto con una proposta del genere.
Fermo restando che è una proposta con un progetto che deve essere poi approvato, essere ammesso a finanziamento e tutti quanti saremmo ben lieti di ricevere un finanziamento, come abbiamo fatto in passato. Abbiamo, siamo impegnati tantissimo in questa direzione e tantissimi finanziamenti a livello regionale nazionale sono stati presi dalla dalle nostre Amministrazioni precedenti. Quello che contesto è uno la modalità e anche su questo contesto, quello che diceva il Sindaco, il fatto che ci siano documenti che siano comunque noti non significa che non ci sia il diritto di ricevere tutta la documentazione, di avere la convocazione per tempo, di poter condividere la scelta in merito all'ordine del giorno è la data di convocazione del Consiglio, non è dice, siccome io ho pubblicato sulla mia pagina le notizie, quindi ritenevi tutti ritenetevi tutti quanti informati. Non funziona così, ci sono delle regole, c'è anche un rispetto nei confronti di chi svolge lo stesso ruolo in quest'Aula. E quindi contesto anche questo tipo di impostazione nello sminuire sempre quelle che sono le osservazioni che vengono avanzate, e spero che dalla prossima volta si ritorni a passare in Commissione bilancio, a convocare il Consiglio prima sentendo anche le opposizioni e valutando insieme anche quali sono i percorsi migliori per il bene della cittadinanza,
Chiaramente come in merito al voto, io mi asterrò sul punto perché se da una parte sono convinto che presentare dei progetti a finanziamento per il bene del territorio sia qualcosa di importante dall'altra parte, credo che la condivisione dei mezzi, delle possibilità e le modalità sia fondamentale per il funzionamento corretto del Consiglio comunale. Credo di poter comunicare l'astensione anche dei miei colleghi di opposizione grazie.
Grazie Consigliere Angelillo, bene, passiamo alla votazione favorevoli alla ratifica della delibera di Giunta comunale numero 89.
Chi è uscito?
De Bellis e avremmo voluto aspettarlo, visto quanto ci tiene a questa delibera, ma.
Facciamo sì lo chiara, allora attendiamo un attimo perché, insomma?
Sì, allora fare una dichiarazione di voto fa una dichiarazione di voto, il Sindaco.
Fa una dichiarazione di voto, il Sindaco.
È arrivato e ha e allora Sindaco non si dispiaccia le tolgo la parola allora favorevoli al punto.
Contrari astenuti, 3 per l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari.
Astenuti.
3.
Passiamo al quinto ed ultimo punto all'ordine del giorno.
POR Puglia, 2014 2020, asse 6 azione 6.4 sul bastione 6.4 punto di realizzazione completamento tratto di fognatura pluviale del centro abitato e realizzazione del recapito finale di fogna bianca, acquisizione al patrimonio comunale in forma di cessione volontaria di porzione di area distinta in catasto al foglio 59 particella 31 localizzata in via Mater Christi per ragioni di pubblica utilità passo.
Prego consigliere, Terruzzi allora su questo punto, Presidente, io mi dovrei astenere ai sensi dell'articolo 78, comma 2, del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 perché è oggetto di questa delibera un mio parente, grazie Consigliere terrosi, grazie per il suo intervento, si può accomodare,
Passo la parola.
All'assessore,
D'Ambrosio, prego, Assessore buona sera a tutti, grazie Presidente, allora questa è un'opera importante per quanto riguarda l'impatto ambientale, in quanto ci permetterà di adeguarci a quello che è il Testo unico dell'ambiente del 2006 e ci permetterà appunto di filtrare tutte quelle acque pluviali che si accumulano scendono a sud del Paese.
E poi vengono rilasciate superficialmente all'interno di una Gravinella, quindi, grazie a questo intervento, un inoltre potremmo filtrare, disse avviare di sole aree le acque pluviali che nel loro corso, appunto, accumulano detriti inquinamento e poi vanno ad versarsi all'interno delle nostre Gravina.
Essendo questa una un'opera che ereditiamo dalla vecchia Amministrazione.
Per il quale spesso ci sentiamo dire che ci prendiamo meriti che non ci spettano allora io credo,
Che sia doveroso da parte mia fare un piccolo excursus di quello che è stato il percorso di questa opera è del grande lavoro, fatto fianco a fianco con gli uffici, con l'ufficio tecnico per riuscire ad arrivare a questo punto, riuscire a sbloccare quella che era una situazione che sembrava essersi completamente fermata a causa di errori progettuali, allora nel 2018, appunto alla vecchia Amministrazione candida questo questo progetto nel 2019, la Regione ce l'ho. Io cerco di spiegarlo, ovviamente in modo semplice, perché se dovessi leggere tutto quello che è il linguaggio tecnico, non credo che i cittadini riuscirebbero a carpire tutto quello che vorrei dire.
Quindi al 2019 la Regione approva questo progetto è arriviamo finalmente nel 2022, quindi, a distanza di quattro anni dalla candidatura del progetto alla consegna dei lavori, quindi 6 10 2022, c'è il verbale di consegna dei lavori.
In data 24 2023, i lavori vengono subito sospesi, dopo sei mesi dopo aver sventrato viale Mastrobuono, così, per farvi capire di di quali lavori stiamo parlando.
I tecnici si accorgono che dove erano previsti e le Vasco le vasche di accumulo dov'era dove era previsto lo sversamento finale di queste acque,
Precedentemente filtrate i terreni, le particelle che erano interessate da queste da questa opera erano di proprietà privata, quindi avevamo fatto un progetto che sversava e prevedeva la costruzione di di vasche di accumulo in proprietà privata. Quindi avevamo approvato il progetto. Non c'eravamo preoccupati, in quanto Amministrazione precedente, di avviare questa fase di interlocuzione e ad ottenere il consenso da parte di questi cittadini alla cessione volontaria delle suddette particelle. Quindi, ora qual era il pericolo? Ovviamente stiamo parlando di un progetto e di un finanziamento di 1 milione e 200.000 euro. Quindi, se non fossimo riusciti a sistemare questa cosa a raggiungere l'accordo con i privati, non solo avremmo lasciato viale Mastrobuoni o nelle condizioni in cui si trova oggi non avremmo potuto terminare i lavori, ma avremmo dovuto restituire alla Regione 1 milione 200.000 euro. Capite bene che per quella che è la situazione finanziaria del Comune di Castellaneta non sarebbe stata una passeggiata, quindi abbiamo subito attivato l'Ufficio tecnico. Ci siamo, abbiamo studiato le carte e, andando a fondo, siamo anche riusciti a scoprire che una parte una particella di di quei terreni era già di proprietà comunale, anche grazie alla collaborazione del proprietario che, voglio sottolineare, è stato davvero una persona corretta e gentile nel rapporto che nelle interrogazioni che abbiamo avuto in questi mesi, quindi siamo riusciti a risparmiare l'acquisizione di di quel terreno, in quanto era già nostro, ma abbiamo ultimato tutti quegli atti propedeutici, appunto, all'acquisizione del terreno, e siamo riusciti anche oggi riusciremo votando, sono sicuro che voteremo questa delibera e che la voteremo all'unanimità perché stiamo parlando di un progetto appunto fatto ereditato dalla vecchia Amministrazione.
Andremo a mettere un punto a questa situazione, a ultimare finalmente l'opera di importante, come ha detto precedentemente impatto ambientale e, non ultimo come importanza anche, potremmo finalmente risistemare, ripristinare la pavimentazione stradale in viale Mastrobuono, quindi chiedo al Consiglio tutto di votare e di votare favorevolmente per questa delibera. Grazie,
Grazie assessore d'Ambrosio.
Ci sono interventi, non ci sono interventi, passerei alla votazione quindi favorevoli,
Dichiarazioni di voto.
Prego consigliera, Angelilli.
Allora l'excursus fatto dall'assessore d'Ambrosio e corretto. C'è questo progetto che si sta realizzando a Castellaneta parte con la delibera di Giunta comunale del 9 febbraio 2018 e va avanti quindi poi nel 2018, con un'altra delibera di Giunta di maggio 2018. Poi c'è una determinazione del dirigente dei lavori pubblici, la Regione Puglia, il 6 12 2018, per quanto riguarda la richiesta di finanziamento di 1200000 euro, presentata dal Comune di Castellaneta per poi arrivare all'11 febbraio 2019 con la comunicazione con la nota della Regione Puglia, con la quale comunica al Comune di Castellaneta, alla missione, alla contribuzione finanziaria, quindi, questo importante splendido fantastico progetto è un progetto della Amministrazione Gugliotti che parte nel 2018 e arriva fino ad oggi. Nel 2021 si è pro si è fatto il progetto di FI definitivo esecutivo. Quindi, se poi fa tutti i percorsi normali per quanto riguarda un progetto, perché qui bisogna chiedere i pareri. Bisogna avere tutte le autorizzazioni fino ad arrivare poi a maggio 2022, quando si è proceduto all'aggiudicazione definitiva dei lavori, per poi far inizio data dei lavori a ottobre. 2022, con la sospensione di aprile 2023. Quindi, questo importante progetto è frutto del lavoro. Sì degli uffici, sì di un'Amministrazione comunale, ma l'Amministrazione comunale è quella in cui era Gugliotti Sindaco e di cui facevo parte. Io faceva parte anche come Vicepresidente del Consiglio, la consigliera Giannico.
L'unica parte in cui si attribuisce una colpa all'Amministrazione è quella di non aver trattato la cessione di un'area di un privato e quindi questo è stato il grande lavoro che è stato fatto adesso. Ricordo che invece queste trattative nel 2022 erano già partite con i proprietari di quei fondi per poter acquisire quel terreno dove sarebbero state poi costruite le vasche. Quindi non è vero che non ci fosse questo percorso già da prima. È chiaro che poi dopo ci son state le elezioni, noi non amministriamo più da un anno e mezzo questo fosse. Deve entrare anche in poi in testa a tutti quanti è un anno e mezzo che non sono più nell'amministrazione, altrimenti probabilmente l'avremmo chiusa anche prima questa vicenda e aggiungo che quando poi si dice che sulla questione acqua sulla questione Acquedotto la raccolta delle acque e quant'altro sull'ambiente, l'Amministrazione NBC dei precedenti non avessero fatto nulla, questa è una plastica dimostrazione di del fatto che questo non sia vero, perché questo progetto è frutto del lavoro della vecchia Amministrazione, insieme agli uffici che nell'intervento del vicesindaco alcune volte sono bravi, alcune volte non lo sono. Dovete decidere se sono bravi o se non lo sono. Io ritengo che gli uffici hanno sempre lavorato bene nel Comune di Castellaneta e continuano a lavorare per il bene del territorio, come hanno fatto le Amministrazioni precedenti, e mi auguro che faccia anche questa che faccia anche questa Amministrazione. Per quanto riguarda poi il verbale di accordo, è un'operazione normale, cioè quando si realizza un'opera sull'SP 13, in questo momento si sta si sta facendo la variazione della strada, la si sta allargando, i terreni adiacenti sono stati espropriati e se è stata fatta realizzata, l'opera pubblica funziona così, cioè non è una cosa straordinaria. Questa è una cosa prevista, è nella norma. Se lui mi si dice, ama la data in cui è avvenuto questo è chiaro che non è il l'Assessore o il Sindaco che deve gestire anche la parte tecnica. Di sicuro è stato gestito anche questo aspetto perché io ho precisa memoria nella trattativa per l'acquisizione di quei terreni già nel 2022.
Quindi siamo felici che questo che questa opera vada avanti e che vada in porto, e siamo felici perché perché questa l'abbiamo pensata noi, perché siamo convinti che sia un'opera determinante, siamo convinti che la raccolta delle acque sia qualcosa di fondamentale e siamo convinti che il recupero della zona di batteri medievale Mater Christi sia fondamentale quindi,
Siamo contenti che questo che questo avvenga, grazie,
Ah, dichiarazioni di voto ci asteniamo sul punto sempre perché siamo in contrasto con le modalità che vengono adottate in questo Consiglio comunale, nel quale, come avevo già spiegato in precedenza, la i consiglieri di opposizione vengono più visti come un fastidio che come parte di un di un Consiglio che dovrebbe funzionare per il bene della cittadinanza grazie,
Grazie consigliere Angelillo, vedo l'Assessore.
Prego, Assessore no, solo per dire che era quella dell'acquisizione dei terreni, una cosa così scontata, così normale, così di normale amministrazione che vi siete dimenticati di farla e per questo stavamo perdendo 1 milione 200.000 euro.
Dalle tasche dei cittadini Castellaneta anni per la superficialità in cui avete governato fino ad oggi.
Grazie Assessore, consigliere De Bellis.
Grazie Presidente, io devo fare i complimenti all'assessore d'Ambrosio, perché l'ho visto molto impegnato su questa situazione, nonostante i tempi stretti a disposizione, devo dire che non è la prima opera che l'Amministrazione Gugliotti si ricorda che deve prima acquisire il terreno e poi prendere il finanziamento c'è una certa piazzale scova che la davamo per certa e invece non era non era di nostra proprietà. Questa è la seconda volta che ci troviamo a fare un'opera in casa di altri, quindi non è che poi è proprio ottima, come come soluzione.
Ah, invece questa operazione qui per fortuna adesso si porterà a termine e non per la prima volta mi pare che i lavori sono stati fatti due volte lì, perché c'erano degli errori quando sono stati fatti la prima volta è un'opera importantissima perché non solo affinerà, diciamo, decorrerà, delle acque che si sborseranno nella Gravinella la Gravina di Coriglione, ma io mi porterei anche oltre, perché la visione di questa Amministrazione non è quella di fare un'opera fine a se stessa, visto che noi stiamo adesso a breve, sarà rimesso in funzione l'impianto di affinamento d'acqua che si è stato finanziato rifinanziato. Però anche possiamo dire abbandonato. Vent'anni fa, abbandonato dopo essere stato non solo realizzato, ma anche collaudato, è abbandonato dalle amministrazioni che dal 2000 si sono succedute quell'impianto abbiamo per quell'impianto, abbiamo dovuto ri farcire la Regione Puglia per 2 milioni e mezzo, e poi ce l'ha rifinanziato la Regione Puglia. Quindi, nella visione io spingerò l'Assessore d'Ambrosio affinché porti a termine il lavoro che ha iniziato.
Perché si poi si congiungono si congiunga, quell'acqua che sarà depurata è attraversa, attraverserà la Gravina di Coriglione, visto che sarà molto vicino il collettore della dell'impianto di affinamento d'acqua, si possa poi ricongiungere perché gli agricoltori possano avere una riserva d'acqua nei momenti in cui non ci sarà, non ci sarà più, ci sarà siccità, quindi l'invito di della società d'Ambrosio era era quello di votarlo insieme, visto che comunque il finanziamento, l'avevate preso a voi è di questo. Giustamente si è dato anche atto l'invito che faceva lui era a mio ma a mio modesto parere, da accogliere in quanto invitava a tutta l'Assise presente a votare favorevolmente, cosa che io farò e mi auguro che voi magari cambiate idea in questi due minuti e magari va. Votiate favorevolmente anche questa questo punto all'ordine del giorno. Grazie.
Grazie, consigliere De Bellis, consigliere Angelillo.
Sì, solo una controversia, però, deve rispondere all'assessore, grazie, grazie, Presidente.
E perché la valutazione fatta in modo corretto, innanzitutto non mi è piaciuto un passaggio del del vicesindaco nel quale diceva che i cittadini non comprendono e quindi lo spieghiamo in maniera semplice cittadini comprendono benissimo quello che stiamo approvando oggi, stiamo approvando, stiamo approvando un aspetto di questa di questa delibera,
Che, a completamento di un percorso iniziato nel 2018, con un finanziamento ottenuto, l'Amministrazione Gugliotti di 1 milione e 200.000 euro per un progetto importante, che è quello del recapito finale della fogna bianca. Questo è quello di cui parliamo oggi. Ribadisco il concetto che noi non amministriamo da un anno e mezzo e probabilmente, se noi fossimo rimasti in carica questa cosa sarebbe stata già risolta per tempo. Non si può pretendere che lo si faccia quando noi non abbiamo più la possibilità di farlo, come si può dire che noi siamo stati un anno e mezzo ad aspettare quando noi non c'eravamo là e completamento del percorso autorizzativo? È avvenuto nel 2021 e 2022 gli atti di affidamento di gare e quanto sono stati fatti nel 2022, quando noi ormai non eravamo più in carica. Quindi, quali responsabilità si vogliono attribuire amministrazione Gugliotti, ce l'abbiamo una soltanto ed è quella di aver ottenuto questo importante finanziamento per Castellaneta e se le opere oggi si fanno sono perché è posti. So è possibile farle perché abbiamo ottenuto noi il finanziamento e con riferimento a quello che diceva il consigliere De Bellis su via Tereskova, io aspetterei a citare altri casi di questo tipo perché non so se sa quanta interlocuzione c'è stata per quanto riguarda via Tereskova e dice ama siano aree che non sono di proprietà comunale e se c'è la pineta affianco, non è che possiamo pensare di costruirla dall'altra parte via tedesco, quella in via Tereskova, quindi per forza ci doveva essere interlocuzione con l'organismo con cui c'è stata per lungo e lungo e lungo tempo interlocuzione. Grazie grazie. Consigliere Angelillo, l'Assessore d'Ambrosio, l'ultima l'ultima volta che le do la parola anche a lei e poi procediamo.
Prego che ho spiegato in italiano e sono sicurissimo che tutti i cittadini abbiano capito quello che io volevo dire, ma ho seri dubbi che l'abbia capito, l'assessore Angelillo, in quanto le responsabilità della vecchia Amministrazione sono chiarissime e avete fatto un progetto che ha visto a distanza da sé, di sei mesi, dalla partenza, dalla consegna dei lavori, è stato bloccato, è stato bloccato e rischiava di perdere, ribadisco 1 milione 200.000 euro di soldi dei soldi che avremmo dovuto restituire noi, Amministrazione alla Regione, perché voi vi siete dimenticati di fare un atto come hai spiegato stasera, di normale amministrazione che viene fatto, era così normale che ve ne siete dimenticati. Per questo, ripeto, la responsabilità è chiarissima e i lavori sono stati sospesi. Adesso, grazie a questa Amministrazione, l'opera sarà ultimata e potrà essere usufruita dalla cittadinanza. Grazie grazie, assessore d'Ambrosio.
Bene, non vedo altre dichiarazioni di voto, passerei alla votazione quindi favorevoli.
Alla proposta della delibera numero 43.
Contrari.
Astenuti 2 per l'immediata esecutività favorevoli.
Contrari astenuti 2.
Con questo punto termina questo Consiglio comunale, saluto tutti quanti buonasera.