Buongiorno a tutti apriamo la seduta del Consiglio Comunale avvisi presenti che, siccome siamo in videoconferenza e qui scusate c'è la registrazione in streaming e la diffusione in streaming, chi dovesse sedersi in prima fila è pregato di non girarsi per non essere ripreso, possiamo procedere con,
Buongiorno a tutti duranta anni presenta, schiavo, Sperotto, è assente, assente, giustificata e Fanny pace, fortuna.
Meneguzzo De Franceschi, Cocco Cisotto, Marangon fin.
Il Sindaco assente, assente, giustificato.
Ebbene, abbiamo sei punti all'ordine del giorno, iniziamo con il primo concept scusa.
Oso, prego, chiedo, propongo e propongo un minuto di silenzio per i morti ucraini, russi israelo palestinesi, ma in particolare per i bambini di Gaza, che sono morti o stanno morendo in questo momento a causa di una grave carestia sullo accogliete.
Dunque, sì, giusto perché ci sia la il consenso, insomma al la proposta e io caldeggio insomma il voto favorevole, porrei in votazione la proposta, il minuto di silenzio, per cui chi è favorevole a questo provvedimento in silenzio come le ha illustrato il Consigliere Cisotto favorevoli,
Tutti favorevoli non chiedono anche il resto, per cui procediamo.
Consigliere, Guidi lei a questo punto il minuto di silenzio, visto che pro, visto che lo propone quindi porre il minuto di silenzio?
Grazie Consigliere.
Possiamo procedere col primo punto all'ordine del giorno Lettura e approvazione dei verbali della seduta del Consiglio comunale del 12 luglio 2025 2, numero 20 al numero 24, se ci sono osservazioni.
Nessuna pongo in votazione favorevoli.
Tutti favorevoli, approvato.
Punto numero 2 all'ordine del giorno, salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale del 2025 2027 prego.
Buonasera a tutti e questa sera abbiamo qui ospite, diciamo che la dottoressa Di strane del responsabile della nostra area finanziaria, alla quale ho chiesto di partecipare avendo da esporre un documento così tecnico o ho condiviso con lei la necessità di farlo,
Non perché sia difficoltoso presentarlo, ma, essendo una rendicontazione meramente tecnica, più del 90% sono un rendiconto di spese, poi ne parlerò mai nello specifico, ho chiesto la cortesia di partecipare e illustrarcelo.
Buon pomeriggio a tutti.
La richiesta dell'Assessore vada a fornire una breve presentazione della proposta di salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale del 2025 2027. Leggo perché così però un po' meglio l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, disciplinato dal decreto legislativo numero due sei, sette del 2000, individua quali principali momenti di verifica e controllo del pareggio e degli equilibri finanziari di bilancio e assestamento generale la salvaguardia degli equilibri di bilancio previsti dagli articoli 169 193 del Testo Unico poc'anzi richiamato da effettuarsi almeno una volta all'anno entro il 31 luglio. L'assestamento generale di bilancio prevede che in questa occasione sia attuata la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva e del fondo di cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio. Il principio contabile applicato dall'allegato 4 barra 2 del decreto legge 118 2011 un'altra. Un testo fondamentale prevede altresì che in occasione si procederà anche a verificare la congruità dei fondi crediti di dubbia esigibilità, esigibilità, scusate stanziati nel bilancio di previsione al fine di loro adeguamento in base ai livelli degli stanziamenti degli accertamenti delle entrate e cui sono riferiti, e anche verificare l'andamento delle coperture finanziarie dei lavori pubblici ai fini di accertarne l'effettiva realizzazione, e poi la parte di salvaguardia degli equilibri di bilancio disciplinata dall'articolo 193,
Il quale prevede che gli enti locali debbano rispettare, durante la gestione e con le variazioni di bilancio, il pareggio finanziario ed il perdurare di tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti per il finanziamento degli investimenti. L'organo consiliare, quindi, prevede provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, che non è il nostro caso ad adottare le idonee misure necessarie a ripristinare il pareggio, al fine quindi di procedere. Quindi, l'analisi del caso del servizio finanziario ha proceduto alla verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese e, più in generale, alla salvaguardia, salvaguardia degli equilibri finanziari complessivi, della gestione e dei vincoli di pubblica finanza. Questo controllo implica anche la valutazione degli effetti che si determinano per il bilancio finanziario dell'ente in relazione all'andamento economico-finanziario, il controllo sugli equilibri finanziari e coordinato dal responsabile del servizio finanziario, unitamente ai responsabili dei servizi. Secondo le rispettive responsabilità,
Si è pertanto richiesta diversi responsabili dei servizi dell'Ente di verificare tutte le voci di entrata e di spesa sulla base dell'andamento della gestione di competenza, evidenziando quindi la necessità di necessità di adottare eventuali variazioni di bilancio di competenza di cassa, segnalare tutte le situazioni che possono pregiudicare il pareggio, gli equilibri di bilancio, sia con riferimento alla gestione di competenza che con riferimento alla gestione dei residui e della gestione di cassa, segnalare l'esistenza o meno di debiti fuori bilancio e segnalare eventuali nuovi o sopravvenute esigenze di nuove e maggiori risorse a seguito dei riscontri di riscontri pervenuti dai responsabili di servizio dell'ente servizio finanziario e quindi effettuato l'analisi, le verifiche delle poste di bilancio è stata riscontrata l'assenza di debiti fuori bilancio relativamente alla gestione dei residui e dei Fondi crediti di dubbia esigibilità dei residui attivi e passivi iniziali al 1 gennaio 25 2025 desumibili dai residui del 31 12 2024 risultante dal rendiconto che avete votato poco fa, cioè pochi giorni fa. Non si presentano variazioni in aumento diminuzione, pertanto non risulta necessario adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione 2024,
Relativamente alla verifica degli equilibri di finanza pubblica, la quale ricordo che dispone che gli enti locali si considerano in equilibrio in presenza di un risultato di competenza dell'esercizio non negativo, vista l'analisi effettuata sotto l'aspetto contabile di tutti gli uffici dell'ente in relazione allo stato di attuazione dei programmi pur consentendo di affermare il permanere degli equilibri di bilancio emerge l'esigenza di apportare delle variazioni necessarie al perseguimento delle finalità ritenute prioritarie dell'amministrazione sia nell'annualità 2025 che nelle annualità successive 2006 27,
In questo assestamento generale e quindi si provvede anche all'applicazione dell'avanzo di amministrazione dello scorso esercizio. Nello specifico vengono utilizzati 111.394,36 euro di avanzo libero a copertura delle spese di parte corrente, perlopiù anticipo, ma poi l'Assessore vi spiegherà meglio necessarie per coprire, purtroppo, i maggiori costi di gestione degli immobili banalmente bollette, acqua, luce e gas e 60.000 euro di avanzo vincolato utilizzate per spese in conto capitale, indirizzate per la maggior parte, appunto, specificherà poi l'assessore per gli interventi in ambito scolastico relativamente agli equilibri di gestione di cassa. La stessa è assicurata grazie al supporto in alcuni momenti, quindi non in modo costante delle anticipazioni di tesoreria, ma siamo in attesa di ricevere le liquidazioni di opere finanziate sia dal PNRR che da altri enti e già rendicontati, per poter quindi evitare il ricorso a questo istituto e si presume, si spera entro fine anno di riuscire a non utilizzarlo più. Alla luce di questi di quanto sopraesposto, quindi, si conferma il mantenimento del pareggio ed il permanere degli equilibri di bilancio sia della gestione di competenza che nella gestione dei residui, nonché degli equilibri finanziari di finanza pubblica. La congruità dello stanziamento del fondo, rischio contenzioso, la congruità del fondo, crediti di dubbia esigibilità accantonati nel risultato di amministrazione vela, 24 e stanziati anche nel bilancio di previsione 25 27, l'insussistenza dei debiti fuori bilancio e con la presente deliberazione, e quindi si dà atto che l'andamento della gestione non fa prevedere un disavanzo di amministrazione o di squilibrio della gestione di competenza di cassa, ovvero della gestione dei residui del bilancio di previsione 25 27 che risulta essere in equilibrio in allegato. C'è anche la release. Dalla relazione del revisore col suo parere favorevole.
Subito l'espulsione dalla dottoressa di strani.
Quali sono le voci di variazione, giustamente ho preso e mi sono fatto carico della critica che ho fatto il consigliere Zigiotto dello scorso oltre, quindi mi impegnerò a essere muore un po' più più fare su certe variazioni, quindi l'ho accolta, diciamo bene per migliorare insomma quello che è il mio ruolo ci sono variazioni e, come diceva la dottoressa, legate alla scuola, che penso siano spese che condividiamo tutti a buon cuore e son riferiti alle scuole elementari nella scuola di valle, cioè il cambio della recinzione che è un po' ormai obsoleta. È stata anche un po'.
Diciamo trascurato durante i lavori. Insomma, gli ultimi lavori fatti quindi era il caso di metterci mano. Ci sono degli interventi e per quanto riguarda le scuole medie, i dissuasori che per i piccioni sono necessari perché continuano a portare sporcizia nonché malattie, si metteranno di climatizzatori nella sala multimediale sale che è appena stata inaugurata, da poco sempre legata all'Istituto Enrico Fermi l'acquisto di armadi, sedie, banchi, cattedre e banchi pallavolo di musica e stessa cosa per la scuola di vale. Quindi andiamo a rinnovare, su suggerimento del nostro Assessore, alla cultura della scuola, tutto quello che è il materiale che i nostri ragazzi usano tutti i giorni, ma è vecchio e obsoleto e allora non si voleva fare un distinguo tra la scuola di va alle squadre di Castell'Umberto elementari e medie si dà una una ritoccata un po' tutto, anche vista l'esigenza che ci ha dato il direttore. De.
Dirigente scusatemi.
Altre piccole spese sono di legati alla viabilità, ovvero e rifacimento del parcheggio di 1 maggio, che è il parcheggio di entrata sul retro della Ferplast, dove ci sono gli uffici che ha dei buchi insomma abbastanza importanti, e è stato anche oggetto di qualche di qualche sinistro stradale quindi l'Assessore ha visto bene di di mandarlo avanti si parla di una variazione per l'urgenza in questo caso.
E la recinzione che notiamo tutti facendo della strada della prateria c'è una recinzione che è stata colpita da varie sinistri e quindi abbiamo introitato qualche danaro dagli assicurazione.
E di chi ha fatto insomma il danno e andiamo adesso a reinvestirlo per sistemare, insomma, le sistemiamo tutta e credo, dopo, insomma, se vorrà Direzione dell'assessore, penso comunque un acciaio, corten sì.
Esatto, così il Sindaco diventa più solida, basta degno ma acciaio, corten boatos, più dura scarsa.
E poi andiamo a fare un adeguamento presso il Centro di medicina che ci è stato suggerito, insomma, da dei nostri medici, queste qua sono quelle sostanziali per per un importo di circa 60.000 euro totali di tutto poi, come diceva la dottoressa gli strani ci sono un sacco di voci circa 60 legate alle spese per coprire insomma le bollette acqua, luce e gas e piccole manutenzioni che comunque sono sono da rendicontare.
Nient'altro,
Prego.
E si prende atto del parere favorevole del revisore al relativo agli equilibri di bilancio, sia in conto competenza che in conto residui, il quale esprime il parere favorevole alla variazione di bilancio, di previsione e quindi tutto quanto è stato illustrato ciò detto e ci si chiede se le disponibilità economiche sono in questo momento anche pensando agli introiti che arriveranno futuri,
E sufficienti per gestire tutto un territorio che ha come esigenza diversi capitoli di intervento, insomma, no, abbiamo sentito la scuola e abbiamo sentito anche situazioni di carattere viabilistico, però ecco le esigenze e gli interventi sarebbero molti, ecco, ci chiediamo se ci sono disponibilità a far fronte a quelli che saranno e ci sono esigenze, emergenze che potrebbero arrivare da un momento all'altro.
Chiedo risposta, l'avevo già dato, anche il Consiglio precedente la domanda era uguale o molto, molto simile risposta è sì, ci sono.
Ovviamente, non avendo partecipato alla stesura delle scelte, gli interventi, dobbiamo astenerci sulla questione.
Altri interventi nessuno, allora pongo in votazione la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale il 25 e 27 favorevoli.
8.
Contrari nessuno astenuti, 3 per l'immediata eseguibilità favorevoli, 8 astenuti, 3.
Immagino contrari, nessuno approvata.
Grazie, dottoressa gli estremi per la disponibilità arrivederci.
Punto all'ordine del giorno numero quattro approvazione della convenzione per l'utilizzo delle celle mortuarie dell'azienda ULSS 8 Berica ai fini della sosta delle salme per l'assolvimento delle funzioni obitoriali un secondo solo.
Questa è una proposta di convenzione che abbiamo già visto passare anche negli anni passati i Comuni hanno l'onere di garantire la conservazione delle salme in certe condizioni di decessi e ovviamente si tratterebbe di investimenti di troppo importanti per i vari Comuni, per cui questa è una convenzione che viene sottoposta Absol che viene sottoscritta praticamente da tutti i Comuni salvo quelli che erano nell'ospedale per poter utilizzare appunto,
Gli obitori più soldi, piuttosto che di celle mortuarie del dell'URSS, ovviamente questo comporta una spesa in quei casi specifici in cui il SerT utilizzarlo e spesa, che è stabilita da un tariffario dell'ULSS, per cui esso è una convenzione standard che viene sottoposta a tutti i Comuni che intendono aderire alle acque, alla alla convenzione noi abbiamo ovviamente,
Una trattativa tra virgolette chiama un blog commerciali con l'ULSS. Questo è il il provvedimento standard è una convenzione che ha la durata fino al 31 dicembre 2016 Iren prorogabile e, insomma, è un servizio di cui abbiamo necessità che come Comuni quasi nessuno riesce, diciamo a garantire e pertanto è una necessità insomma aderire alla Convenzione the use,
Per cui osservazioni?
Nessuna pongo in votazione favorevoli, tutti favorevoli.
Scusate un attimo.
Per l'immediata eseguibilità favorevoli.
Tutti favorevoli, approvata.
Punto all'ordine del giorno numero 4 e l'approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Montecchio, Maggiore Castelgomberto e Sovizzo per il riparto delle spese relative al plesso scolastico e specificatamente della sede della scuola dell'infanzia Sant'Agnese, di Val di Molino, per gli anni scolastici 25 e 26 26 27,
Anche questa è una proposta di convenzione che abbiamo già visto in passato, perché le abbiamo sottoposto al Consiglio più volte rispetto al passato, non ci sono variazioni se non per il periodo di durata che biennale secondo la richiesta del Comune di Montecchio Maggiore pre e son previsti ovviamente le ripartizioni di quelli che sono le spese ordinarie.
Per il funzionamento delle scuole e con un tetto alle eventuali spese straordinarie, nel senso che per ciascun bambino frequentante le scuole, a Sant'Agnese, di Castelgomberto piuttosto di Sovizzo, i Comuni di Castellammare Sovizzo corrispondono una quota fissa di 550 euro e che può essere aumentata fino ad un massimo di 650 euro e viene stabilita a posteriori con.
La.
Con il bilancio consuntivo, che viene fatto delle varie spese perso, per sostenere appunto la la scuola nell'ipotesi di spese straordinarie che dovessero superare la somma di 5.000 euro. Invece, c'è bisogno di un accordo specifico e ovviamente sosteniamo, diciamo questa questa cooperazione con il Comune di Montecchio per il sostegno della scuola di Sant'Agnese, in quanto è una delle scuole tradizionalmente frequentate da un gran numero di bambini e di Castelgomberto, soprattutto, diciamo, della zona di Valle, ma soprattutto è una una scuola pubblica per cui come Amministrazione, fin insomma da tempi risalenti ci siamo sempre sentiti nell'obbligo di poter garantire ai cittadini di Castelgomberto sì la possibilità di scegliere se frequentare una scuola privata come la scuola e Busato di Castelgomberto piuttosto che la possibilità di scegliere per tutti i motivi che una famiglia può avere in mente anche una scuola privata, come appunto quella di Sant'Agnese che ci garantisce questa possibilità di scelta.
Se ci sono osservazioni, prego.
Sì, l'intervento e la convenzione di cui stiamo discutendo ripropone quanto già approvato dal Consiglio comunale per l'anno appena concluso e per la quale anche noi, Consiglieri di minoranza, avevamo espresso voto favorevole, infatti ci era e ci sembra assegno di corresponsabilità.
Partecipare alla redistribuzione dei costi di gestione proporzionata al numero degli iscritti per Comune di residenza,
Faccio notare che, malgrado questa nostra perseverante disponibilità alla collaborazione sul tema della scuola dell'infanzia e mi rivolgo al Sindaco, ai Consiglieri al pubblico presente collegato, 1 c'è stata rifiutata e la possibilità di una Commissione sul tema della scuola stessa 2 è stata approvata una convenzione con la materna abusato solo fino al 2027 e viene proposta tra l'attuale convenzione con le scuole di Val di Molino fino al 2027.
Ecco, concludo, anche se in precedenti interventi l'Amministrazione ha verbalmente dichiarato che cito letteralmente farà di tutto per mantenere aperte della scuola dell'infanzia di Castelgomberto le scelte amministrative al momento dicono che dopo il 2027 non c'è una prospettiva, non ci sono progetti ed il rischio concreto è che tra due anni non ci sia nessuna scuola dell'infanzia nel territorio comunale di Castelgomberto.
È questo che vogliamo per il nostro Comune, faremo convenzioni per portare i nostri figli nei comuni limitrofi, ecco, per queste ragioni e per la prima volta su questo tema e la minoranza non darà il suo voto favorevole, ma si asterrà.
Dunque il fatto di mancanza di prospettive, il problema è che, se non vi sono note è una questione, ma le prospettive ci sono tra l'altro se ne discute già da tempo e lo sanno i cittadini, mi sorprende insomma che non sappiate voi che ci sono gli alternative sia al per per supportare la scuola e Busato anche dopo il 27 sia per una scuola,
Pubblica a Castelgomberto,
Forse il problema non è la mancanza di lungimiranza della dell'Amministrazione dei Gruppi di maggioranza, quanto piuttosto della mancanza di conoscenza da parte vostra di queste possibilità, quindi le prospettive ci sono e quello che è stato detto che si farà di tutto per sostenere e far avanzare.
E far continuare ad esistere scuola. Busato viene confermato, ma ve lo possono confermare anche le stesse parti direttiva delle scuole Busato e i membri del Comitato di gestione.
E il fatto che vi vogliate destinare su questo astenere, su cui su questa delibera a me dice che questa disponibilità non c'è, per cui tutti i discorsi preliminari.
Chiesa vengono fatti di fatto, si sciolgono di fronte a una scelta, perché le dichiarazioni sono una cosa, i fatti sono che chi vota favorevole a questa mozione acquista delibera, sostiene la scuola di Sant'Agnese chi non lo fa non la sostiene.
Prego.
Ma le?
Rispetto alle conoscenze che abbiamo noi evidentemente sono ridotte, prendiamo atto e ci risulta che probabilmente la scuola accusato non potrà avere un futuro, questo ci viene detto dalle Co delle notizie che raccogliamo noi, ecco, quindi su questo ci lascia un po' ecco di di di,
Ecco, questa è la situazione che avevamo posto, ecco.
Allora va bene, vi esorto, ma in maniera propositiva a informare meglio sulla questione, perché, visto anche il ruolo che ricopre, che ricomprende anche ricoprite, è opportuno che su questi punti, ma lì ci sono a conoscenza migliore per cui se c'è bisogno di avere come abbiamo sempre detto prendete l'appuntamento gli Assessori Sindaco in maniera che così se c'è bisogno di maggiori informazioni e riterrei che è opportuno, visto che fate parte del Consiglio, insomma essere aggiornati su questi punti prima di venire a dire che non ci sono prospettive.
Detto questo, se non ci sono altri interventi, prego sicuramente se a suo tempo la proposta di un tavolo di lavoro sulla scuola fosse stata accolta, avremmo partecipato e avremmo anche interagito, avremmo partecipato alla discussione e non saremmo esenti da informazioni come succede perché chiaramente voi avete la parte in qualche maniera come dire più favorevoli per accedere a quelle informazioni cosa che a noi invece viene preclusa. Ecco quel tavolo di lavoro li avrebbe sicuramente favorito anche una collaborazione fra maggioranza e minoranza,
Io sono sorpreso da una dichiarazione del genere perché lei è un Consigliere di questo di questo Consiglio, lei può, esattamente come tutti i Consiglieri seduti qui, quando vuole entrare in negli uffici, chiedere informazioni, avere un rapporto privilegiato con il, con gli assessori e con il Sindaco non è assolutamente ammissibile che si ci sia una scusa perché non c'è la Commissione, allora sono autorizzato non informarmi e no attenzione perché il vostro lavoro e di essere sul pezzo se non lo siete è una responsabilità vostra, non è responsabilità della maggioranza,
Scusa, cioè, bisogna prendersi la responsabilità del ruolo che si ricopre ai signori.
Ma non è solamente una questione di informazione, è una questione di collaborazioni che poteva essere stata messa in atto, questo perché la collaborazione è una cosa, l'informazione è un'altra.
Di collaborazione e questo mio intervento lo abbiamo già parlato, sappiamo già che la collaborazione e l'abbiamo tentata, evidentemente non riusciamo a parlarci, perché quello è una e un'altra è una questione che secondo me al momento non è in discussione. Il punto è un altro, la collaborazione è una cosa, voi oggi mi avete detto che non sapete ed è gravissimo che un consigliere comunale non sappia e si giustifichi dicendo che la maggioranza non riforma e voi non siete qua per ricevere scuole o elezione della maggioranza, siete lì per informarvi ed essere sul pezzo. Non siamo noi a dover vi riferire le cose che voi a dover andare a prendere e a chiedere informazioni. Vi abbiamo detto più volte che gli Assessori sono disponibili, abbiamo anche dimostrato, io sono disponibile. Se non venite a chiedere, non è una responsabilità della maggioranza.
Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione.
Il punto numero.
4, approvazione, schema di convenzione tra il Comune di Montecchio, Maggiore Castelgomberto Sovizzo e per il riparto delle spese relative al plesso scolastico, sede scuola dell'infanzia, Sant'Agnese, di Val di Molino, hanno anni scolastici. 25 e 26 26 27 favorevoli, 8 contrari, nessuno astenuti 3 per l'immediata eseguibilità favorevoli, 8 contrari, nessuno astenuti. 3 approvata.
Punto numero 5, interrogazione di quel protocollo 8.271 del 3 luglio 2025 presentata dal Gruppo consiliare Nuovo Castelgomberto e Valle disagio da rumore prego.
Una premessa nella riunione del 16 aprile 2025 chiesta dalla minoranza a seguito delle difficoltà incontrate dalla cittadinanza e relative al disagio dal rumore, emergeva l'intenzione delle amministrazioni di rivedere il regolamento per la disciplina delle attività Rio rumorosi. Si evidenzia che un regolamento per la disciplina delle attività rumorose è tuttora attivo, non è mai stato sospeso. Si fanno notare appunto che, in attesa dell'aggiornamento del Regolamento, fa fede quello in essere ma disatteso per mancata applicazione, come è emerso in molte occasioni. E da considerare inoltre che non è mai stata concessa a deroghe al rumore, come risulta da richiesta di accesso agli atti.
Il l'interrogazione fa riferimento anche alla mozione e che è stata accolta dalla tutto il Consiglio comunale e quindi anche dalla maggioranza in cui i consiglieri di minoranza hanno proposto che il Comune con ARPAV mette in atto le iniziative opportune per monitorare le fonti di rumore, ove ritenuto necessario nei sei luoghi oggetto del disagio dal rumore che il Comune costruisco un piano di monitoraggio ad eventuale deroga di soglia al rumore congiuntamente con ARPAV e orari per manifestazioni pubbliche e private che i Vigili Urbani siano presenti con un piano di intervento preventivo dettagliato e di monitoraggio, nelle manifestazioni in ambito pubblico o privato, anche in orari notturni, con relativi report di intervento, che i vigili urbani a più controlli notturni, anche oltre l'orario, che le telecamere comunali siano in funzione e utilizzate anche a tali scopi, che il Sindaco attivi iniziative di buone pratiche di contenimento del rumore, che il Sindaco prende in esame, limitazioni della soglia rumore e il contenimento degli orari concessi, che sia accertata la non aderenza al regolamento comunale, si attivino procedure di dissuasione. Chiediamo che la chiusura degli esercizi pubblici proprietari si attivino, come da regolamento, per dissuadere chi si sofferma ancora sul posto. Fino a tarda ora con schiamazzi notturni. Si chiede a che punto è la stesura dell'aggiornamento del Regolamento per la disciplina delle attività rumorose. Quali sono state le azioni intraprese dal 16 aprile per affrontare e risolvere il problema del disagio di rumore da rumore. Se la mozione sul rumore appunto presentata l'11 giugno e accolta, è stata tradotta in atti concreti, quando inoltre è prevista una serata pubblica sul problema rumore come proposta già accolta. Nel frattempo, gli episodi succeduti sono di dominio pubblico e la cosa è peggiorata rispetto a quando è stata fatto il primo incontro in comune. Quindi riteniamo anche che ci sia una pericolosità sociale in essere da governare da prendere in esame, perché altrimenti potrebbe anche non essere tenuta sotto controllo. Alla domanda che ho fatto all'ufficio tecnico. Come può un cittadino tutelarsi, cercare di mettere, come dire, trovare soluzione a questo problema che in vari luoghi della del territorio del Comune mi è stato risposto che il il, il cittadino deve presentare una denuncia al che io sono stato molto perplesso sulla risposta? Perché qui si invertono le parti e il cittadino a sostegno delle amministrazioni e non più l'Amministrazione che si fa carico di un problema e tenta di risolverlo o cerca di risolverlo.
Ho finito.
B o suo ultimo, su quest'ultimo punto, io non c'ero chi.
I dipendenti dell'ufficio tecnico consentiranno e poi daranno il loro riscontro. Per quanto riguarda invece la risposta all'interrogazione, riterrei opportuno fare un piccolo excursus di quello che è successo in questo periodo e quindi dal 1 marzo l'ufficio tecnico ha avuto degli incontri periodici con un un tecnico.
Esperto e anche certificato in materia acustica per quanto concerne appunto di aggiornamento del del piano e quindi a raccogliere quello che abbia informazioni desiderata.
Il 16 aprile, come è stato detto, è stato fatto un incontro anche con il cosiddetto Gruppo di minoranza, proprio perché era una tematica di particolare interesse, a me non risultava che fosse un semplice incontro di tipo informativo, quanto appunto un incontro fatto per raccogliere proposte, visioni e quindi per avviare su questo su questa tematica una collaborazione in maniera che questo Regolamento potesse essere frutto anche della visione del corpo di minoranza. Per inciso, oggi ci troviamo con la seconda o terza interrogazione che chiede lumi a proposito della collaborazione.
L'8 maggio 2025 incarico è stato fatto un incarico a uno studio per l'aggiornamento del piano acustico e.
Il 12 maggio ULSS sono stati ulteriori contatti con i tecnici ARPAV per avere dei pareri, insomma, su quello che si stava elaborando i su alcune iniziative che sia di aveva idea di inserire nel regolamento APU, oltretutto parere.
L'elaborazione di nuove delle nuove norme debbono conforme al regolamento e per le misurazioni fonometriche. Il 5 giugno 2025 è stato consegnato il piano di classificazione acustica, oggettive tecniche, relazioni tecniche e che costituisce un lo strumento prodromico a cui fa riferimento poi con il regolamento,
Dal 20 al 30 luglio sono stati messi in opera dei microfoni nel territorio per le misurazioni acustiche che uno degli strumenti che doveva deve servire, appunto anche per per sia per l'Amministrazione, ma anche per per quelli che sono gli utenti.
Le prossime iniziative sono, per l'inizio di ottobre, dargli ragione, la redazione di un regolamento per la disciplina delle attività rumorose e, a seguito della di questo, una serata pubblica, appunto dove vengono presentati gli elaborati.
Per le specifiche risposte sui quattro punti che ci sono nell'ordinanza.
Per quanto riguarda il primo punto, la, l'esposizione delle cronistoria ha risposto su quanto è stato fatto e, sul secondo punto, le iniziative volte alla costituzione di un nuovo Regolamento moderno ed adeguato e si sono installate ci son stati altri, appunto i sistemi di rilevazione. Questi sistemi di rilevazione che vengono posti nelle zone sensibili del Paese devono servire non tanto come mezzo sanzionatorio, anche perché non ne avrebbero le caratteristiche tecniche quanto più come un mezzo di regolazione anche per gli utenti. Che vuol dire in sostanza, chi deve fare un evento vuole fare un evento. Gli viene messo a disposizione un uno strumento calibrato del Comune per potersi irregolare, sull'intensità del rumore che sta diffondendo in maniera da rimanere all'interno di quelli che sono le regole stabilite dal regolamento.
Riguardo alle richieste dell'emozione dell'11 giugno scorso, alcune di queste iniziative hanno risposto al punto, agli impegni che si erano assunti con quell'emozione, mentre altri vengono sono possibili nel momento in cui viene costituito, appunto si costituiscono le condizioni preliminari, tra cui appunto il Piano del rumore e dal regolamento per per l'emissione e da ultimo riguardo dal Senato pubblica sul problema del rumore come detto in precedenza e ne avevamo parlato anche in passato anche con quel colpo di mezzo di minoranza.
Questa viene svolta una volta che abbiamo quantomeno delle bozze degli elaborati in maniera che venga fatta una una, un'assemblea dove si può ci si possa confrontare con la cittadinanza per raccogliere consigli piuttosto che segnalazioni o altri altre iniziative alternative a quelle che vengono proposte. Ma bisogna avere in mano un minimo di prodotto da poter presentare anche per stimolare una un'argomentazione, altrimenti si rischia di arrivare a parlare Giner mica genericamente dal rumore, ma poi difficilmente si riesce a cui si riesce a concretizzare qualcosa per cui, a seguito della realizzazione dei piani e verrà convocata un'assemblea pubblica in cui si discuterà appunto di di questi di questi argomenti con la cittadinanza,
Le chiedo consigliere, se è soddisfatto della risposta.
No.
Grazie, passiamo al punto numero 6.
Che è un'interrogazione di cui al Protocollo tra 1 1.274 del 3 luglio 2025 presentata dal Gruppo consiliare Nuovo Castelgomberto e Valle manto stradale in via Canova, prego.
Allora riceviamo diverse lamentele e come come i consiglieri comunali relativi a via via Canova per il manto stradale molto compromesso e chiaramente a questo è collegato anche e non solo quel tipo di via di mattina sono diverse altre.
Via Villa chiaramente da da molto tempo, oppure altre situazioni in cui c'è un disagio, penso anche al passaggio pedonale né in prossimità della Mainetti, che non è possibile perché, appunto non esiste nessuna via di sicurezza in quel luogo. Ecco, quindi chiediamo quando si pensa di risolvere il problema intanto in via.
Canova come percorribilità e, di conseguenza, via Vilda in prossimità della Mainetti. Insomma, ecco.
Su via villes e per quanto riguarda quell'opposizione, valgono gli stessi principi che adesso enuncerò per per via Canova, quanto le tempistiche e quant'altro non era oggetto dell'emozione, per cui non darò riscuote su altre cose relative alla via via Villa, mentre per quanto riguarda via Canova,
Anche qui è il caso di fare un primo ragionamento preliminare che riguarda come è stata gestita e come viene gestita il lavoro di via di via Canova.
Allora che via Canova, ossia messa male dal punto di vista del manto stradale, e questo è pacifico, c'è qualcuno che la fa più volte al giorno, quindi non non è che noi lo sappiamo e anche noi riceviamo insomma di segnalazioni lamentele dei cittadini,
Fin dal 2018 abbiamo rilevato una problematica, soprattutto per quel che riguarda l'asfaltatura delle strade, che che sono le interferenze di enti terzi che poi intervengono successivamente a rompere, scavare, tagliare la strada, magari asfaltato un mese prima, di conseguenza, fin da subito abbiamo,
Accolto un certo metodo negli asfaltatura delle strade, che è quello di.
Raccogliere tutti i possibili soggetti terzi che hanno intenzione di Inter che potrebbero potenzialmente intervenire sulle strade, quindi qui fu coinvolgerli subito, facendogli capire, facendo di insomma scrivendogli che, se hanno intenzione su quella via su quel tratto di fare un qualche tipo di intervento lo devono dire subito perché altrimenti poi non verranno autorizzati a fare un lavoro studio e successive perché,
Si tratta di spendere soldi pubblici e vogliamo cercare di massimizzare l'utilizzo.
Senza che ci sia sprechi se ci siano sprechi, quindi, in linea di principio il, il metodo di lavoro per le asfaltature in generale per i lavori pubblici è quello di cercare di coinvolgere tutti quelli che potrebbero può intervenire in maniera che una volta che viene fatto il lavoro possa rimanere insomma per per diverso tempo porto senza che qualcuno salvo nuovi elementi straordinari debba per forza andare a rovinare il lavoro fatto,
E questo è quello che abbiamo sempre detto fino al 2018 ed è una questione di cui peraltro anche la cittadinanza è stato sempre ampiamente informata, che questo è il sistema che ci comporta sicuramente un problema di tempistiche, perché mettere insieme tutti questi enti diventa complicato un'asfaltatura che magari si potrebbe fare in un paio di mesi, magari si arriva neanche dopo un paio di anni a poterlo fare. Anche su questo punto vi farei una breve cronistoria di quello che è stato fatto, anche perché qui gli enti che sono stati coinvolti sono davvero tanti e anche abbastanza complessi nella nella loro organizzazione, perché parliamo degli enti che gestiscono il gas, l'energia elettrica, il telefono, le acque nei due enti che sono Viacqua e Alta Pianura Veneta.
Per non parlare poi della questione della fibra e della pubblica illuminazione, quindi, a marzo 2021, è stato dato un affidamento sin dai servizi tecnici, uno studio tecnico per la progettazione ed è stata finanziata con il contributo ministeriale riguardante appunto le asfaltature, il lavoro e l'opera pubblica di via Canova. Nel novembre 2022, dopo diversi incontri, si è arrivati alla definizione di alcune soluzioni progettuali con lo studio che è stato incaricato perché, ovviamente non si tratta semplicemente di fanno asfaltatura. Ci sono anche delle modifiche. La realizzazione del marciapiede al lato.
Est che deve essere realizzato perché attualmente inesistente, Lango sostanzialmente 30 centimetri dove dove c'è?
Sempre alla fine del mese di novembre novembre 2022 sono stati appunto i coinvolti in questa, in questa progettazione, a pianeti gas e distribuzione Telecom Viacqua, con l'intenzione appunto di coinvolgerli nella coprogettazione di tutti gli interventi di sottoservizi.
Viacqua ha comunicato la necessità, quindi di un intervento per la successione della sostituzione della rete acquedottistica e ha proposto di procedere con la coprogettazione e anche con l'affidamento della della direzione dei lavori, unitamente al Comune di Castelgomberto l'intervento di via acqua è stato abbastanza problematico perché è un ente che si muove con tempi ministeriali, per cui ogni documento che viene approvato anche in una semplice lettera deve attendere l'approvazione del consiglio di amministrazione che al tempo si riuniva abbastanza. Sporadicamente. Parliamo di circa una volta al mese, quindi ogni passaggio dobbiamo attendere sempre un mese e questo ha comportato dei prolungamenti.
Per quanto è abrogato, invece, ha più reti gas loro sono riusciti a iniziare i lavori di sostituzione della rete gas metano e degli allacci e questo è il lavoro che abbiamo visto fare.
Il 23 novembre 2023 c'è stato un aggiornamento delle soluzioni progettuali con lo studio incaricato, con la rete per la rete della raccolta delle acque meteoriche a seguito di vari confronti con un altro soggetto, terzo, un ente terzo che è intervenuto, che il Consorzio Tepilora veneta anche nel rapporto tra Pa acqua tiepida nuovamente ci sono stati dei problematiche perché,
I lavori fatti insomma negli anni molti anni addietro che non avevano certi tipi di caratteristiche, ora devono essere sistemati, dividendo quelli che sono gli ha come teoriche e delle acque fognarie e così via delle acque acquedottistiche, perché devono essere gestiti in maniera diverso magari 30 anni fa questa necessità si trovava e quindi il lo scarico andava tutto in un unico in un unico raccoglitore oggi questo non è più possibile fare, per cui sono necessari, degli interventi piuttosto invasivi.
Gennaio 2020, scusate.
Nel gennaio 2024 Viacqua ha comunicato l'avvio del progetto e le indagini di rilievo di direttamente interessati, sempre nel generati, nel 2024 extra è arrivata una comunicazione ai residenti della zona.
E.
Ed è stato dato l'incarico allo studio tecnico, nel marzo 2024 c'è stata una Ciof degli a adottate delle soluzioni progettuali diversi.
Decreti di adeguamento rispetto alla proposta dell'Istituto tecnico nell'aprile 2024, una riunione con Viacqua dello studio di progettazione per le lineamento sul prosieguo della progettazione, perché lo studio tecnico deve incorporare sia quello che viene richiesto dal d'alta pianura veneta quello che deve fare Viacqua con quello che deve fare il Comune di Castelgomberto.
Nel maggio 2024 è giunto il parere contrario del Consorzio Alta Pianura Veneta, appunto perché non ero soddisfatto del tipo di lavoro che voleva fare Viacqua, appunto per questa divisione del delle acque tranquilli gestite da Viacqua e quelli ingestione, consorzio pieno euro veneta, di conseguenza, c'è stato un nuovo nuovi incontri con lo studio tecnico per per farvi adeguamenti.
Ora PD in suo possesso, andiamo lunghi tutti questi passaggi di adeguamento tra le varie richieste dei vari enti hanno dovuto passare anche attraverso l'approvazione del Consiglio.
Dei consorzi di bacino dell'ambito del Bacchiglione, che è avvenuta nel dicembre 2024.
Nel 25 l'inizio dell'anno è stato fatto un verbale di consegna dei lavori, la ditta incaricata per la progettazione per la manutenzione della rete pubblica in sé, durante le lavorazioni, la alle azienda sia si è accorta che altre lavorazioni avevano.
Schiacciato il le condotte per il passaggio del dei cavi, pertanto è stato sospeso quell'appalto perché si è ritenuto economicamente più conveniente riprendere i lavori nel momento in cui fanno i lavori sia Viacqua che Alta Pianura Veneta e gli altri in maniera che così non c'è bisogno di fare due volte lo stesso scavo ma in una volta, quando viene fatto si sostituisce tutto,
Nel marzo 2025 Alta Pianura Veneta è stato soddisfatto delle modifiche progettuali di Viacqua e quindi ha rilasciato un parere, il parere positivo, dopodiché siamo ritornati ad aprile 2025 ai consorzi di bacino dell'ambito del Bacchiglione per l'integrazione richiesta della Soprintendenza fino a arrivare al maggio con la trasmissione delle integrazioni a giugno con l'approvazione del del progetto di fattibilità tecnico economica da parte del Consorzio di Bacino di ambito Bacchiglione e,
È di questa settimana l'incontro con Viacqua, per e con lo studio di progettazione, per chiudere tutta la questione di tutti i progetti e, se tutto va bene, salvo imprevisti nella gara di appalto, dovremmo iniziare i lavori nei primi mesi dell'anno. 2026.
Spero di aver risposto compiutamente all'interrogazione, chiedo se siete soddisfatti della risposta, ci sembra che i tempi siano esageratamente lunghi, non dipende dall'Amministrazione, però indubbiamente i cittadini, dopo sette anni e mezzo, continuano ad avere un percorso.
Razzistico, diciamo su quel territorio, su quella strada, ecco.
Perché sette anni e mezzo?
Perché l'inizio è stato dal 2018?
Che avete cominciato a parlarvi che avete cominciato a prendere in esame.
Ovvero la questione è stata presa in esame dal 2021, diciamo che forse in precedenza c'erano altri tipi di problematiche, ma secondo me fino al 2022 mila 21 poteva essere anche tollerabili lo stato della strada successivamente, con i vari lavori allacciamenti, sicuramente e adesso è diventato veramente una questione problematica noi, i primi, i primi tipi di ragionamenti su quella strada lì sono iniziati nel marzo 2021. In precedenza le riflessioni non erano su via Canova, sono state spostate successivamente su via Canova, perché un progetto che era, diciamo, all'imbocco di via Canova, si è ritenuto non più prioritario dell'intervento su via Canova. A quel punto, nel senso, noi avevamo iniziato a fare il pensiero ragionamento sull'incrocio delle Poste. Tuttavia, Lamb if veloci ammaloramento di via Canova ci ha convinti a spostare la possibilità di finanziare quell'opera e quel quella progettualità su via Canova, perché abbiamo ritenuto che fosse maggiormente prioritario, ma via Canova è un è una progettazione che è iniziata a marzo 2021.
Se è soddisfatto o no?
Grazie.
Questo era l'ultimo punto all'ordine del giorno.
Non ci sono altre delibere, per cui vi ringrazio della disponibilità, grazie a tutti e buona giornata.
Dichiaro chiuso il Consiglio.