
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Castelfranco Emilia 25.5.2023, ore 19:30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Speaker : spk3
Buonasera, a tutti siamo nelle condizioni di poter iniziare la seduta del Consiglio comunale, benvenuti, grazie per essere presenti.
Speaker : spk2
Seduta Consiglio.
Speaker : spk3
Comunale del 25 maggio 2023.
Sono le 19:30, iniziamo con un po' di ritardo, in realtà sono le 19:53,
Speaker : spk2
Il protocollo.
Speaker : spk3
22 2 7 5,
Iniziamo con la verifica del numero legale, prego, dottoressa.
Speaker : spk1
Grazie, Gargano.
Presente, Salvioli.
Speaker : spk2
Presente.
Presente.
Presente.
Speaker : spk3
Presente.
Speaker : spk1
Presente.
Speaker : spk2
Presente.
Presente.
Speaker : spk1
Luoghi.
Sita proventi.
Savigny.
Fabbri presente.
Montanari.
Amicucci.
Girotti.
Fantuzzi.
Piccioli.
Sardone presente San riunioni presente.
Presente.
Piacquadio,
Speaker : spk2
Presente.
Speaker : spk1
Acquaviva.
Speaker : spk2
Presente,
Speaker : spk1
Partecipano gli assessori, Caselli, grandi Barbieri, Testoni, Pastore Giovanardi, Mezzetti e Cantoni.
Speaker : spk3
16 presenti, 16 presenti, confermo, hanno comunicato l'assenza, i consiglieri Montanari, Girotti, Amicucci, Piccioli, Fantuzzi e Ballotta mi hanno comunicato il ritardo.
Savigni, Marchese, e quali.
Possiamo quindi iniziare con le comunicazioni, il primo punto all'ordine del giorno mi chiede la parola il Sindaco, mentre invece i consiglieri potranno prenotarsi, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera a tutti e a tutte.
Oltre comunicazione. La prima riguarda il processo Montefusco all'udienza.
Preliminare del 22 maggio e il giudice ha ammesso la costituzione del Comune di Castelfranco Emilia come parte civile al processo Montefusco e ha disposto il rinvio a giudizio dell'imputato davanti alla Corte d'assise, all'udienza del 26 ottobre 2023 alle ore 9.
E quindi è stata accolta la nostra posizione. La nostra richiesta.
Per quello che riguarda invece il tema dell'alluvione Emilia Romagna sono state attivate, come voi tutti sapete, raccolti di beni di prima necessità tra il 20 e il 21 maggio, a Castelfranco e a Mazzolino. A questi sono giunte altre iniziative.
I trasporti di tutti i beni sono stati organizzati qua dal gruppo di volontari della Protezione civile comunale di Castelfranco Emilia.
In in piena sinergia con l'Amministrazione e con i le Amministrazioni con cui abbiamo aperto dei canali comunicativi, ovvero lungo Imola, Faenza e Cesena. Domani, probabilmente fra domani e dopodomani, partirà un altro carico.
Recuperato in queste in queste ore da parte di aziende che hanno messo a disposizione delle attrezzature,
Visto che questi quattro Comuni in questo momento,
Di fatto sono saturi rispetto all'accoglimento di nuovi strumenti o beni di prima necessità. Stiamo verificando le condizioni di Ravenna che, ovviamente, nella zona ancora molto presa dalla dall'emergenza, tal altra al punto che ha le strade sono ancora coperte di acqua e quindi si fatica anche a a fare le prime attività di ripristino. Di ringraziamento doveroso verso i volontari del gruppo di Protezione civile comunale dei volontari, tutti che hanno organizzato, gestito.
Speaker : spk3
Le raccolte e ai quanti si sono recati nei Comuni colpiti per dare una mano di tanti cittadini che si sono iscritti ai vari gruppi o comunque si sono rivolti ai vari Comuni.
Per dare una mano laddove ce ne fosse necessità e anche doverosamente a tutti i cittadini che ancora una volta hanno risposto in maniera straordinaria alla sollecitazione dell'Amministrazione di fare una una raccolta di beni. di prima necessità e anche attivate, e quelle che sono le forme di raccolta più classica e raccolta, fondi più classiche che sta hanno si sono attivate e si sono indirizzate in particolare verso quella regionale,
Speaker : spk2
Un'ultima il 29.
Speaker : spk3
Maggio, alle.
Speaker : spk2
Ore 21 dovrebbe.
Speaker : spk3
Essere arrivata la comunicazione a tutti i Consiglieri e Consigliere c'è la presentazione del docu-film che abbiamo realizzato come sintesi del viaggio della legalità,
Quindi i Consiglieri siete tutti invitati a punto. a questa presentazione e hanno già dato conferma le autorità della provincia di Modena e con la loro presenza, siamo in attesa ancora della conferma del cardinale Zuppi,
Però saranno presenti gli studenti, insegnanti e i familiari dei ragazzi che fanno parte della scuola dello Spallanzani, che vedranno in anteprima sostanzialmente quello che è stato il viaggio e il film, il docu-film che abbiamo.
Che è stato realizzato appunto a sigillo di questa prima esperienza del viaggio della legalità e vi ricordo che è ancora possibile prenotare il posto alla mail che avete ricevuto, se non sbaglio, il 12 maggio, grazie grazie Sindaco,
Si è prenotato il consigliere Piacquadio, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Chiaramente, doverosamente, ci uniamo ai ringraziamenti fatti poc'anzi dal Sindaco a tutti, in primis ai volontari, alle forze dell'ordine, la Protezione civile, a tutti coloro che in queste giornate stiamo dando una mano concreta agli alluvionati, in particolar modo nell'area della Romagna,
Tra Bologna e la Romagna e questo come Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle unitamente al Gruppo consiliare lista civica, frazione, Castelfranco e il Gruppo consiliare forti urbano, abbiamo nelle cinque circa di oggi pomeriggio inviato PEC, chiaramente daremo seguito alle indicazioni date dal Presidente del Consiglio sulla procedura da attuarsi per devolvere tutti i gettoni. nel mese di maggio, relativamente alle Commissioni e al Consiglio comunale, ha i fondi per gli alluvionati, questo un gesto chiaramente non enorme, ma è un segnale che questo Consiglio, noi consiglieri, ci sentiamo di dover dare grazie.
Speaker : spk3
Grazie ai Consiglieri Piacquadio, ora il Consigliere Silva prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, buonasera a tutti e a tutte.
E anche noi, il nostro pensiero in merito all'alluvione poco più di una settimana è passata dall'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna, una calamità senza precedenti, non solo nel nostro territorio, ma in tutta Italia, un disastro naturale che sta ancora trasformando radicalmente la geografia della nostra Regione.
Una tragedia per le persone, quello che abbiamo perso, quelle che hanno perso ogni cosa e quelle che non hanno ancora potuto rientrare nelle loro case, ma anche una catastrofe a livello economico che avrà i suoi effetti nel lungo termine per aziende andate perdute, interi raccolti sepolti dal fango, alberi che non frutteranno più.
Un vero terremoto come ben detto dal presidente Bonaccini che ha paragonato l'alluvione al sisma del 2012,
Lo scorso weekend l'Amministrazione comunale si è attivata in una splendida corsa alla solidarietà, insieme alla Protezione civile e al tessuto associativo del nostro territorio, sempre così ricettivo e profondamente sensibile quando si tratta di aiutare chi è in difficoltà con loro anche il Partito Democratico di Castelfranco Emilia che grazie grazie alle sue persone bellissime ha supportato la raccolta di beni di prima necessità nei suoi circoli ma ha anche aderito alla raccolta fondi istituito dalla Regione Emilia Romagna con una partecipazione commovente da parte dei suoi iscritti. Vi ringraziamo tutti per aver partecipato e per partecipare ancora con tanto calore. ne approfitto per dire che anche noi aderiamo alla proposta del consigliere Piacquadio di devolvere il nostro gettone del mese di maggio, ovviamente in questa direzione,
Ieri è stato giorno di lutto nazionale, in memoria delle vittime, un giorno di ricordo e di cordoglio,
Speaker : spk4
Oggi è il giorno della ricostruzione, perché non basteranno gli aiuti stanziati finora per risollevare la Romagna, bisogna pensare sognare più in grande, con più lungimiranza, per progettare meglio il nostro futuro, un futuro che deve essere consapevole di ciò che ci circonda, dobbiamo riprendere il nostro spazio si ricostruire ma lasciando alla terra e all'acqua in loro proprio quello spazio di cui loro hanno bisogno il rispetto della natura che ci circonda della nostra pianura padana, una pianura che nasce alluvionale, fatta di sedimenti di fiumi e acque sotterranee, ma anche dei nostri Appennini verdi, boscose, costruiti dal nostro pianeta in milioni di anni deve tornare a essere centrale.
Dobbiamo renderci conto che non possiamo continuare a crederci superiori alla terra, il migliore è l'unico pianeta che abbiamo, ci sta dicendo di fermarci e noi dobbiamo ascoltarla adesso sarà davvero troppo tardi. Grazie,
Speaker : spk3
Grazie consigliera sita profitto per lasciare alla registrazione che i Consiglieri, cuochi e Sevigny sono entrati in Consiglio comunale alle ore 20 si sono altre comunicazioni, prego, Consigliere, so,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, di nuovo buonasera a tutti. Sì, mi unisco, faccio seguito alla comunicazione che ha già dato il Consigliere Piacquadio rispetto alla richiesta, che è anche il nostro Gruppo consiliare ha protocollato oggi pomeriggio verso le 17:30 compatta di devolvere i gettoni.
Delle commissioni dei consigli per il mese di maggio a quelle che appunto sono i territori e le popolazioni colpite dall'alluvione, secondo quelli che sono appunto i canali istituzionali e che andremo a Somma tramite il Presidente ad individuare per fare questa, questa donazione.
È un gesto ovviamente Mimmo rispetto a quelle che sono le tragedie, il disastro e le grandissime esigenza che.
Hanno colpito queste popolazioni, questi territori però, insomma, crediamo che sia assolutamente doveroso, come consesso istituzionale, fare questo gesto, ovviamente come.
Speaker : spk5
Il.
Speaker : spk1
Il Sindaco sa perché non lo non glielo abbiamo comunicato, come dire per le vie brevi da parte del nostro Gruppo consiliare c'era c'è e ci sarà sempre, ovviamente, la piena disponibilità per qualunque esigenza o necessità e che possa essere. Ci uniamo ovviamente al ringraziamento a tutte le persone che.
In ogni modo si sono attivati in queste settimane. Continueranno ad attivarsi per portare sostegno e aiuto per far fronte alle problematiche delle delle popolazioni alluvionate, a partire dalla nostra Protezione civile e da tutti i volontari, che è anche semplici cittadini che sappiamo essere all'opera da giorni per appunto.
Portare un aiuto concreto a queste a queste popolazioni e questi territori. Grazie Presidente,
Speaker : spk3
Grazie Consigliere Santo Unione, abbiamo altri comunicazioni.
E allora cedo il microfono al consigliere Cantoni,
Assessore. Non me ne voglia.
Speaker : spk5
Buonasera a tutti, a tutti e per informarvi che dal 27 maggio, quindi da questo weekend fino all'1 di ottobre e inizierà la stagione estiva di eventi a Castelfranco Emilia sono tanti appuntamenti e non solo in centro, ma anche nelle nostre frazioni. Sono più di 100 e li potrete trovare, sia in versione cartacea, nel solito libricino sia sul nostro sito che sono già sono stati caricati quest'oggi pomeriggio e ringrazio anche in questa sede le associazioni che sono circa 24 e le parrocchie che per la quarta volta si sono seduti al tavolo di coprogettazione con noi e hanno pensato e poi adesso realizzeranno questi eventi insieme all'Amministrazione comunale, quindi li ringrazio anche in questa sede, perché senza il loro apporto e il calendario non sarebbe stato sicuramente così ricco e così diffuso. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie Assessore Cantoni, direi che abbiamo finito il punto sulle comunicazioni, passiamo quindi al punto 2 è la variazione al bilancio di previsione 23 e 25, il relatore è l'Assessore Pastore al quale cedo il microfono.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, buonasera, buonasera a tutte e a tutti. questa variazione e la conseguenza conseguenze più importante dell'approvazione del bilancio consuntivo attraverso il quale.
Speaker : spk1
Nel mese di aprile, nello scorso Consiglio abbiamo certificato.
L'ammontare dell'avanzo della nostra amministrazione, come vi ricordo, è di circa 10,9 milioni di euro non è tutto spendibile, perché.
C'è una parte vincolata.
E.
In particolare 1000000,8 sono vincolati 576.000 euro sono destinati ad investimenti e 2,8 milioni di euro sono liberi e come tutte le operazioni contabili di questa natura è caratterizzata da una parte che riguarda appunto la parte corrente e un'altra parte che riguarda la parte investimenti, noi abbiamo visto in Commissione entrambe, insomma delle.
Per questa variazione è stata esaminata in in Commissione, quindi io farò una carrellata insomma dei provvedimenti in essa contenuti, con ovviamente la massima disponibilità a rispondere e ad ogni tipo di di quesito per la Pa, per quello che riguarda la parte corrente e il grosso è costituito dall'assestamento per stanziamenti per i servizi educativi che da agosto saranno conferiti in Unione.
E dall'adeguamento utenze e le relative fonti di finanziamento. Su questo occorre fare, diciamo, un piccolo focus perché, come abbiamo visto proprio nella nella passata seduta, consiliare nel 2022 il nostro Comune ha speso più.
Rispetto agli anni precedenti 1000000 e mezzo di euro per utenze e anche in questa variazione prevediamo, speriamo, di.
Come dire di non che non si necessiti di ulteriori investimenti di invece di inserire un ulteriore milione di avanzo di amministrazione a copertura del del capitolo del capitolo utenze. All'interno sempre di questa variazione si recepisce inoltre quello che il Governo centrale ha erogato ai Comuni, come supporto, e cioè circa 225.000 euro, e sempre per quello che riguarda la parte corrente, circa 100.000 euro 108 per la precisione di fondi PNRR destinati alla.
Transizione digitale.
Sono fondi nazionali, appunto fondi del PNRR dedicati al al digitale e nella parte investimenti che ci sono, i movimenti più corposi movimenti, i movimenti più importanti che hanno al centro. Anche questo è stato, è stato analizzato in Commissione. Abbiamo analizzato il piano degli investimenti e è sempre ragionando, insomma, cercando di di di fare un volo il più rapido possibile nella serie di voci contenute in questa variazione avrete insomma ha notato che.
Ancora una volta mettiamo al centro degli degli investimenti tutto quello che riguarda le scuole, ci sono circa 1600000 euro che andranno a.
Coprire gli ulteriori costi derivanti dal cantiere Marconi, i costi derivanti dalla cantiere Walt Disney e un importante intervento di manutenzione sulle scuole, sulle scuole Collodi anche sulla parte sportiva dedichiamo, dedichiamo un'importante fetta di queste risorse perché all'interno della variazione, come sempre è possibile scorrere, diciamo dal piano investimenti sono previsti interventi di riqualificazione dei campi di calcio, di Panzano, Manzolini, Cavazzoni,
La realizzazione di luoghi di sport all'aperto e una delle esigenze principali che abbiamo riscontrato in questi mesi, soprattutto.
In uscita in uscita dal dal Covid, una importante riqualificazione degli impianti sportivi di Piumazzo per 120.000 euro comprende questa la riqualificazione degli impianti di illuminazione delle varie aree di gioco e la riqualificazione degli spogliatoi.
La la l'implementazione della tracciatura e delle attrezzature della nuova palestra della palestra della nuova scuola di Cavazzoni.
E.
E questo per quello che riguarda la parte sport, per circa 350.000 euro che poi una parte importante che riguarda il decoro urbano e la manutenzione del territorio, una serie di interventi li appunto li trovate dettagliati nel piano investimenti che rispondono ad una serie di esigenze che in diverse occasioni e da più parti sono emerse appunto per quello che riguarda la manutenzione e il decoro del nostro territorio. Volendo dare una lettura più politica, diciamo di questa variazione. È un un provvedimento che si incrocia con importanti investimenti, che nei mesi passati abbiamo fatto attraverso gli stanziamenti del PNRR e che va a rispondere in questo caso ad esigenze più puntuali, che comportano investimenti di somme evidentemente minori rispetto a quelle che.
Investiremo e che saranno investite sul territorio grazie alla al PNRR. Ma che sono altrettanto importanti, come vi dicevo, per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle cittadine alla presa in cura di tutta una serie di situazioni che sono state sono state segnalate. Questo è a grandi linee, ovviamente sono, spero di essere stato il più breve e schematico possibile, anche perché la trattazione è già stata, è già stata svolta in in Commissione e per chiudere ovviamente non in maniera.
Non in maniera rituale, devo ringraziare, devo ringraziare tutta la struttura che è stata impegnata in queste settimane.
Complicate complicate, perché.
A proposito di voci inseriti in questa variazione, per esempio, avete notato che è stata inserita una riga, una, una parte di investimenti riguardante delle manutenzioni straordinarie per il maltempo di questo mese, ovviamente,
Ma siamo stati ben più fortunati rispetto ad altre zone del nostro territorio, ma anche gli eventi.
Robusti che si sono creati che si sono verificati nelle scorse ore hanno generato qualche problema.
Sul nostro territorio e con lo stanziamento di 140.000 euro, cercheremo di porre rimedio ad una serie di situazioni. Dicevo tutta la struttura, appunto l'ufficio,
Ragioneria l'ufficio tecnico, l'ufficio servizi al cittadino sono stati è stata tutta la struttura impegnata nelle importanti operazioni che riguardano la composizione di un POR provvedimento tra i più importanti dell'anno. Direi che questa sia una delle delle variazioni più importanti dell'anno. 2023, quindi davvero ripeto a nome a nome mio e credo di tutta la Giunta va sicuramente un ringraziamento importanti ai tecnici del nostro Comune. Grazie.
Grazie assessore. Pastore, possiamo iniziare il giro degli interventi. I tempi sono i soliti conosciuti.
Interventi prego.
Consigliere Santoro, Unione, prego,
Speaker : spk2
Grazie Presidente di nuovo buonasera tutti.
Probabilmente ci troviamo di fronte a non solo a una variazione corposa, ma una variazione che potrebbe davvero essere una delle variazioni più importanti del.
Del 2023 e che certamente è una variazione tecnicamente, ma che anche le caratteristiche per certi versi di un piccolo bilancio o meglio, dico questo perché riprende e trascina con sé, come poi probabilmente è normale che sia tutta una serie di scelte di tipo programmatico che discendono da dal mandato del Sindaco della Giunta e che discendono da quelli che sono ovviamente le gli obiettivi di programmazione che abbiamo visto e abbiamo già discusso nel bilancio di previsione 23 25 nella notte e nella relativa Nota di aggiornamento al DUP. Ovviamente dico questo perché, trattandosi appunto di una variazione corposo, ci troviamo di fronte a un atto che si presta a diverse letture che ovviamente ha dei contenuti e rispetto ai quali questo gruppo consiliare, ma credo anche gli altri Gruppi comunque di deposizione. Certamente non non manifestano delle contrarietà. Nel momento in cui sentiamo parlare in parte capitale di investimenti per le scuole piuttosto che investimenti.
Sulla sulla parte sportiva.
Ci sono degli altri elementi, però di questa variazione di bilancio che, ripeto, è un come dire, un atto che segue quelle che sono le indicazioni contenute nel bilancio di previsione, che invece porta con sé le stesse criticità che noi già avevamo individuato. Già avevamo evidenziato all'interno delle del bilancio di previsione e di cui vogliamo.
Ulteriormente a dare atto in questa sede, senza.
Richiamare quelle che sono state gli elementi che abbiamo portato in occasione della discussione del del bilancio di previsione, però alcuni punti li dobbiamo evidenziare,
Speaker : spk1
Partiamo dalla parte corrente la parte corrente a due elementi che sono i principali, uno è l'assestamento di entrata e di spesa che deriva.
Dal trasferimento dei servizi scolastici educativi scolastici in Unione,
Noi su questo punto.
Core in KO in coerenza con quello che è, abbiamo già più volte dibattuto sia in questa sede noi e non più tardi di una settimana fa,
In sede di Consiglio dell'Unione. Siamo assolutamente contrari a questo tipo di trasferimento. L'abbiamo visto proprio venerdì in Unione.
Che cosa sta comportando, che sta comportando attraverso quelli che sono? Diciamo intanto gli atti quadro che abbiamo analizzato in Unione, quindi tutta una serie di regolamenti che vanno ovviamente ad unificare, ad integrare e sostituire quelli che erano i regolamenti dei singoli Comuni. Abbiamo visto esattamente quella che era la nostra preoccupazione, cioè lo spostare il, i centri, diciamo così, di programmazione e decisionali a un livello più alto, un ente di secondo livello, la Giunta dell'Unione, piuttosto, nel che.
Poi il Consiglio dell'Unione, che va sempre di più, in realtà ha a standardizzare, a standardizzare quelli che sono i servizi, ma in questo modo va allontanarli da da quelli che sono i centri di riferimento, cioè le singole comunità, i singoli territori e le singole esigenze specifiche. Quindi è chiaro che questo è un aspetto della variazione che.
Tranche è un trascinamento, ovviamente, di una scelta politica già fatta proprio al tempo del bilancio di previsione che nel bilancio di previsione. Ma proprio in quel periodo lì diciamo di di fine anno. 2022, che ovviamente non ci può trovare assolutamente.
Favorevoli.
Avanzo applicazione dell'avanzo di amministrazione per 1000000 di euro per finanziare il carro utenze.
È così, ma dobbiamo dire per chiarezza non vuole sostituire all'assessore che l'aumento del.
Dei finanziamenti per il carro utenza non è di 1000000 di euro, è di 500.000 euro, perché altrimenti il messaggio che arriva ai nostri cittadini e che noi abbiamo degli incrementi assolutamente spaventosi, che cosa si va a fare? Però, attraverso l'applicazione di 1000000 di euro di avanzo di amministrazione si vanno a spostare gli oneri di urbanizzazione dalla parte corrente alla parte capitale e diciamo finalmente diciamo finalmente perché.
Su questo punto e ne avevamo parlato anche in sede di bilancio previsionale tutti consapevoli ovviamente della di quelle che erano le esigenze derivanti dal TAR utenze o dal caro bollette, ma l'avevamo detto fin da allora, avendo manifestato questa criticità, non solo noi, ma ricordo anche le associazioni di categoria rispetto alla all'applicazione di 700.000 euro di oneri di urbanizzazione in parte corrente si poteva fare diversamente dal punto di vista finanziario, se si poteva fare diversamente, perché si poteva andare ad applicare e fin da allora.
Quote accantonate del risultato di amministrazione presunto. L'abbiamo lasciato agli atti del.
Della nostra discussione rispetto al bilancio di previsione e l'andiamo a richiamare e diciamo questo non perché, come dire, gli oneri di urbanizzazione non siano applicabili per legge alla parte corrente certamente lo sono, ma abbiamo bisogno e ne abbiamo bisogno, tanto che oggi.
Va bene, verrà fatto mai tardi di un piano di manutenzioni. Vedo che faccio ridere il Consigliere. Salvioli invece, francamente e noi ridiamo poco rispetto a questo a questo punto, perché manca nella programmazione di questo Ente e manca da anni un piano costante e continuo di manutenzione straordinaria di quella che è sono i numerosi chilometri di strade del nostro territorio e ce lo diciamo sempre quasi 300 chilometri di strade che rendono che creano delle situazioni che raggiungono poi dei livelli di vera e propria emergenza. Abbiamo assolutamente bisogno di far passare la cura di questo territorio da una manutenzione ordinaria, ma anche straordinaria delle strade, e finché continuiamo a fare questa operazione, andiamo ad applicare degli oneri di urbanizzazione, in parte in parte corrente. Ovviamente questo aspetto è un aspetto che viene trascurato. Vado all'ultimo punto.
Di questo mio primo intervento per cercare di rimanere precisa negli.
Negli otto minuti.
Scuole, Marconi, quanto stiamo spendendo per le scuole Marconi, perché io ho raccolto un po' di dati e o dal DUP dall'ultimo DUP, approvato.
Un importo lavori contrattualmente previsto, l'ultimo dopo parliamo di dicembre, non è che parliamo di tempi dicembre 2022 di 1600000 euro come importo lavori contrattualmente approvato ci trovi e lo aggiungo con termine.
Di fine lavori a settembre 2023. Ci troviamo oggi a doverci mettere 750.000 euro per un ulteriore, il noleggio dei moduli.
Debba andare a ricostruire anche quanto ce li abbiamo già messi per il noleggio di questi moduli e per un aumento del caro materie.
Delle dei materiali, con una previsione che forse, se va tutto bene.
Dovrebbe portare alla diciamo alla consegna della scuola rientro degli alunni con Natale 2023.
Con delle vacanze ma diciamo natalizie 2023 2024. Ora noi crediamo che anche la gestione della programmazione e del cronoprogramma dei lavori sulle scuole Marconi abbia avuto francamente degli elementi di grande criticità e questi 750.000 euro che troviamo in questa variazione non ci piacciono per niente. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Consigliere sempre unioni.
Altri.
Abbiamo altri interventi.
Grazie, Presidente, oli, prego, ah,
Scusi, grazie Presidente,
Visto che ho preso la parola solo adesso, saluto anche i colleghi.
E niente, ho preparato un po' di cose per questa variazione.
Sono un po' perplesso, non ridevo,
Non ridevo naturalmente l'intervento ansiosa un tumore, io rispetto e ascolto sempre con molta attenzione,
Giuste sollecitazioni che arrivano dall'opposizione.
Però mi sembra che nell'intervento che ho appena sentito, ma anche il succo di questa variazione,
Meglio manchi una parte fondamentale.
Di quello che si va a fare perché si è citato immediatamente,
Diciamo il passaggio di cassa, mettiamo così probabilmente in maniera impropria.
Che deriva dal conferimento del servizio scuola alla nostra Unione e che sicuramente,
Diciamo, deriva da una scelta politica, ma in questo caso è,
Diciamo, un un adempimento tecnico, in questo caso.
E ci si scorda di tutto il resto.
Fermo restando, visto che è stato fatto che faccio un passaggio anche rispetto a quello che ho sempre detto non sia sanzione sul tema e cioè standardizzazione dei servizi.
Almeno io lo leggo in maniera critica questa eccezione ne avete discusso qualche giorno fa in Unione, mi sembra che il dirigente di Gentile Zucchi abbia allora, ma lo diciamo anche adesso, visto che sono tirato fuori.
Rassicurato che proprio in funzione del fatto che stiamo partendo meglio, partiremo da settembre col conferimento in Unione e che non c'è la possibilità e neanche necessità in questo momento di allineare tutto, in quanto le situazioni dei Comuni in questo momento sono molto diverse e quelli sono, diciamo, delle cornici in cui poi nel tempo si andrà all'INAIL servizio, che però è una alienazione, ma questa è sempre una scelta politica e l'abbiamo detto anche a dicembre, quando appunto abbiamo fatto questa scelta e per noi non è in realtà un relativo, ma in realtà sarà in positivo. Poi ce lo dico anche a esperienze di unioni vicino alle nostre in cui il servizio è conferito ad un servizio di qualità, ma diciamo parlerà al tempo. Tornando alla variazione, invece,
È una variazione,
Essendo appunto anche per andare un po' più ad addentrarci in quelli che sono i numeri e le scelte che prenderemo poi diciamo tra qualche minuto votando.
Questa variazione favorevolmente in maniera diversa è una variazione che possiamo,
Diciamo, dividere in tre filoni.
Scuola, sport, manutenzione e cura del territorio.
Partendo dalla scuola si è stato citato anche prima.
Ulteriori investimenti sulle scuole, Marconi,
Che.
Speaker : spk1
Sono una scuola storica del nostro territorio che al termine dei lavori sarà riqualificata, sarà Persicus, sarà riqualificato energeticamente, sarà più sicura, permetterà ai bambini e bambine nostro territorio di tornare in quegli ambienti che appunto, comunque con più sicurezza e che ha comportato per questo Ente un investimento importante all'inizio e anche nel tempo anche oggi comporta un ulteriore investimento,
E io accetto anche le critiche,
O meglio non è che devo accettare, io penso che sia giusto sollecitare sempre un rispetto del cronoprogramma.
Perché è un ente pubblico, anche in questo, come dire, ne va e si giudica le l'efficienza di un Ente come questo.
Chiedo che però,
Quindi, non si soggettivi nel dire e nel criticare se non si tiene conto di quello che è successo in questi mesi,
Che non è successo solo a Castelfranco, ma è successo in mezzo mondo, quindi con i rincari delle materie prime. Oltre a questo, con le difficoltà che ci sono state illustrate, io io colpevolmente non ero non ero presente alla visita è stata organizzata.
Dal Sindaco, c'erano altri Consiglieri con cui mi sono confrontato della di questa maggioranza e mi sembra che sono stati illustrati con attenzione e poi magari risponderà meglio il Sindaco e gli Assessori competenti.
Le criticità che sono emerse anche nel progetto di una scuola storica e anche abbastanza vecchia, ecco, mi sembra.
Quantomeno che ci sia ingiusti.
Nel nel dare questo giudizio anche rispetto appunto, a una generosità che stanno dimostrata nello spiegare questo ritardo che si c'è stato, ma ebbe ingiustificato, continuiamo sempre sulla scuola, andiamo a investire un ulteriore 500.000 euro sull'ordine che, insieme a 270.000 euro di.
Di investimenti.
Che sono stati stanziati con fondi comunali a marzo e insieme al finanziamento di 660 milioni del PNRR portano anche una scuola ad avere una riqualificazione importante ne aveva bisogno e riusciamo anche qui ad arrivare a.
Rubare ulteriormente la nostra cittadinanza ai nostri bambini in luogo sicuro e anche qui energeticamente migliore,
E concludo 250.000 euro investiti questa volta Piumazzo anche qui e lo abbiamo visto anche le tante sollecitazioni che ci sono state delle famiglie dei genitori c'è bisogno di un intervento, andiamo a dare una risposta puntuale e concreta di attenzione a non da riqualificare il il riscaldamento migliorando anche quella scuola e 1000000 e mezzo, questo è quanto stanziamo con questa variazione.
Che esistono che, sommati ai 170.000 già stanziati, vanno quasi a 1800000 euro ulteriormente per la scuola, una scelta politica chiara netta, a, al contrario di chi dice che sulla scuola stiamo derogando non sulla scuola, stiamo investendo perché crediamo che lì si investe sul futuro dei nostri cittadini perché vogliamo di Castelfranco Emilia sia una città a misura di famiglia e partendo soprattutto dalle scuole che sono il pezzo iniziale dove le cresce, diciamo la famiglia e le future generazioni di questa città. Prosieguo nel filone.
Chiedo eventualmente al Presidente se sono nei tempi e nel caso minimi IRAP, ancora un paio di minuti grazie.
Sport.
Sport e questa è una ulteriore variazione in questi anni lo sport è stato al centro dell'azione di questa Amministrazione con investimenti diversi, milioni di euro, sempre per riqualificare e rendere più fruibile quelli che sono gli impianti sportivi del nostro territorio.
Per le associazioni che li gestiscono.
Per i cittadini tantissimi cittadini e cittadine che vivono tutti i giorni.
Investiamo sullo sport con attenzione sullo sport all'aperto.
Il Covid ci ha cambiato e ci ha insegnato quanto siano importanti gli spazi sportivi all'aperto.
105.000 euro, che vanno a riqualificare i campi sportivi, la creazione a Panzano in viaggio, una richiesta anche qui pervenuta nel tempo. C'è la necessità di investire su questi spazi per renderli utilizzabili.
Per più tempo possibile, quindi con impianti, illuminazione migliori, nuovi dove non sono presenti, e per far sì che appunto.
In questo momento vive e fa vivere quegli spazi che possono vivere ancora di più e ancora 100.000 euro per palestre all'aperto.
Sono appunto impianti che possono essere fruiti da tutti all'interno dei nostri parchi, ne abbiamo tanti sul nostro territorio, abbiamo bisogno di investire ancora di più, perché questi spazi sono sempre più fruibili e penso a un'esigenza ormai di persona a un elemento concreto di questa città penso ai tanti gruppi di cammino e sono nati anche grazie soprattutto grazie anche al lavoro dell'Assessore casa, i grandi e i gruppi di cammino che sono nati e si sono moltiplicati e che in questo modo potranno avere un ulteriore elemento per vivere, come dire, il movimento, per far.
Moltiplicare quelli che alla fine sono sani stili di vita io aggiungo anche la comunità, perché avere questi spazi non significa solo investire sullo sport, ma sin significa investire anche sul senso di comunità sul sul condividere anche per un momento di attività fisica sempre sullo sport 120.000 euro.
Per investimenti di riqualificazione su impianti sportivi a Piumazzo, investimenti su illuminazioni, investimenti sugli spogliatoi,
Anche qui ce n'era bisogno era una richiesta fatta nel tempo sono arrivati gli otto minuti, mi fermo continuo successivamente,
Speaker : spk2
Grazie Consigliere, Savioli altri interventi, prego.
Consigliere Piacquadio, prego.
Grazie Presidente.
Chiaramente andiamo anzi obbligatoriamente andiamo a rilevare intanto tre Consiglieri Salvioli assessore al bilancio.
Pastore. che credo che riguardino le stesse cifre, lo stesso capitolo, però uno ha parlato di manutenzione del territorio, l'altro di decoro urbano, in entrambi i casi, magari sarebbe bene.
Lasciare agli atti di questo Consiglio comunale le cifre che sono state giustamente riportate in merito alle utenze, agli investimenti scolastici e a quelli relativi allo sport, così per dare completezza di quadro a chi eventualmente legga o vada ad ascoltare le registrazioni.
Manutenzione del territorio.
Sicuramente, in merito a quelli che sono gli importi da voi riportati,
Possiamo comunque osservare semplicemente che all'interno.
In primis dei parchi di tutto il territorio castelfranchese, i tempi purtroppo lunghi, di manutenzione ordinaria. Quindi ci fa un po'.
Fattispecie strano che si vadano a trovare a fare delle variazioni, ulteriori risorse in merito ai parchi, quanto già quello che dovrebbe essere stabilito dal bilancio in termini ordinari di manutenzione del verde. Sono un po' sotto gli occhi di tutti lo Stato e i tempi di riordino di manutenzione di questi elementi. Questo porta disagio, lo sapete più volte mi è stato segnalato, non solo in Consiglio comunale direi che è omogeneo su tutto il territorio, quella che è la gestione del verde e purtroppo i ritardi e le forze messe in campo su questo aspetto si ripercuotono sulla vivibilità, su quell'aspetto, se vogliamo, appunto per i bambini, per gli anziani che tanto è più volte, avete.
Portato all'interesse del Consiglio, che sappiamo in primis, che non possono interagire poter abitare gli spazi verdi di Castelfranco se questi non vengono curati.
Decentemente e seguiti.
Dalle ditte che chiaramente sono sotto il controllo della nostra amministrazione che col bando si occupano della manutenzione del verde. In merito alle utenze,
Un anno fa, più di un anno fa, ci fu la prima variazione in cui si toccò l'aumento delle bollette, i rincari energetici, e vado a memoria, ma credo di non sbagliare, ma lo potrà confermare l'Assessore all'epoca si parlava di circa 2 milioni di euro di aumento sulle utenze,
Posso solo constatare che, a distanza di 14 mesi, trovare di nuovo un capitolo così importante,
Virgolettato in emergenza sulla spesa di utenze,
Ci sorprende ci sorprende perché riteniamo che sia se si sia dato per acquisito quali sono gli importi, i tempi in cui viviamo e crediamo che i 14 mesi siano un metro sufficiente per capire all'interno del bilancio previsionale laddove intervenire in tal senso senza dover nuovamente rincorrere.
A questi strumenti per questo tipo di variazione.
Per gli investimenti, diceva bene la consigliera Santi Unione si è soffermata sul capitolo delle scuole, in particolar modo delle Marconi.
Che più di altri ha bisogno urgentemente di ritornare a essere vivibile, i ritardi li apprendiamo sostanzialmente di sei mesi in sei mesi all'inizio si parlò di un anno di noleggio dei contenitori dei container attualmente in uso dietro le scuole rosse, un anno sono diventati due.
Sappiamo che le risorse 750.000 euro individuata all'interno di questa variazione per le scuole Marconi,
Purtroppo per i ritardi portati.
Dovuti. magari si potrà disquisire ulteriormente sulle cause però sono dei ritardi importanti rilevanti che tolgono risorse al Comune 750.000 euro potevano essere spesi ben diversamente, sono una cifra enorme all'interno di una variazione l'avete detto e constatato e questo sicuramente implica delle riflessioni su quello che verranno, diciamo sulle sugli investimenti che verranno meno più che dire o andare alla ricerca di quali sono i maggiori investimenti fatti a me piacerebbe parlare di quelli che verranno meno in futuro, purtroppo dovuti a questa diciamo parte in variazione che non sarà più in capo spendibile da questa Amministrazione per il PNRR, anche qui un po' di stupore lo portiamo sulle coordinate nelle Collodi, perché le cifre importanti di riqualificazione e ristrutturazione delle scuole necessaria, nulla toglie che siano necessari obbligatori,
Però ci ritroviamo nuovamente raggiungere nuove risorse anche qui, sempre con qualche mese di ritardo da quelli che sono i bilanci previsionali, si arriva, si scopre in un'emergenza che per noi l'emergenza non è all'interno di questi capitoli, perché sono per noi altamente prevedibili e 15 riscopriamo ulteriori risorse che vanno ad affiancare quei fondi aggiungo per la collettività ma per tutti i benedetti del PNRR che sicuramente hanno dato manforte in questi due anni, in questo anno scorso all'Amministrazione trovare risorse nel poter.
Riprendere progetti, bandi che sfortunatamente non avevano le risorse necessarie per poter essere portate avanti. Però riscontriamo anche in questo caso.
Dei ritardi nella programmazione e quindi ripercussioni in quelle che sono le voci di spesa,
Per ora mi fermo qui, grazie Presidente,
Speaker : spk3
Grazie Consigliere Piacquadio, consigliere, Fabbri, prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente e buonasera tutta tutti in realtà volevo parlare dell'importanza di questa variazione, come ha detto prima l'Assessore Pastore soprattutto perché va a integrare quelli che saranno i progetti e i lavori del PNRR che sono opere molto grandi destinata a cambiare il volto della città. Con questa variazione ci sono invece delle azioni mirate sul territorio che vanno a integrare appunto questi altri progetti paralleli e vanno a rispondere alle necessità più urgenti di cittadine e cittadini. ed è possibile leggere attraverso questa variazione anche sempre le scelte e le priorità politiche dell'Amministrazione scuola sport.
Decoro urbano, quindi, ancora una volta vengono messi al centro le persone e soprattutto chi ha meno possibilità di scelta, anche la decisione di destinare numerose opere, anche se più piccole, sulle frazioni spalmate su tutto il territorio e per andare ad abbracciare tutte le necessità anche di ragazze e ragazzi che magari non possono muoversi in autonomia sul territorio quindi lo riteniamo. particolarmente importante. E insomma lodevole il lavoro della di questa maggioranza.
Rispetto alle alle perplessità e le preoccupazioni della consigliera Santi unione su il il passaggio, diciamo, dei servizi educativi, l'Unione.
Che appunto, essendo anche il consigliere dell'Unione, ho avuto modo di ascoltare diverse volte in anche in altre sedi, e lei ha parlato di allontanare i centri di riferimento, il,
Il discorso, invece diverse che noi diventiamo il centro di riferimento, perché andiamo a prendere uno standard che magari è più basso del nostro e aiutiamo a trasformarlo e a creare un, diciamo, un servizio migliore per tutti i cittadini e cittadine i bambini e le bambine dell'Unione e quindi io credo che su questa cosa sia necessario ripensare forse il paradigma proprio con cui noi approcciamo la questione. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie. Consigliere. Fabbri, a beneficio della registrazione. Comunico che la consigliera consigliera Marchese sia unita al Consiglio comunale, alle 20:15. Altri interventi. Prego.
Se non abbiamo altri interventi e se siete d'accordo, ridò la parola al relatore, l'Assessore Pastore, per una prima replica prego Assessore.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Speaker : spk3
Voglio innanzitutto insomma riservare un ringraziamento ai Consiglieri Salvioli e Fabbri,
Anche per l'importante contributo che, nella costruzione di questa di questa variazione hanno dato alla Giunta loro come, ovviamente.
Tutti i gruppi consiliari della della maggioranza è stato un lavoro collettivo che oggi proponiamo a appunto a questo Consiglio. Poi faccio davvero col sorriso sulle labbra prima di rispondere con un po' più di serietà una battuta alla consigliera S.Antonio io non mi offendo assolutamente se lei si vuole sostituire al ruolo dell'assessore, ci mancherebbe altro è nella sua piena.
Facoltà, anzi le auguro un giorno di avere insomma lo lo stesso onore che da qualche settimana ricopro.
E ho anch'io.
Speaker : spk1
Il punto però.
Speaker : spk3
È che occorre maggiore precisione nelle valutazioni, sia tecniche.
Speaker : spk1
Che politiche,
Speaker : spk3
Maggiore precisione che, per esempio, deve riguardare tutta la questione legata alle alle utenze e allargo il discorso anche al alle osservazioni del consigliere Piacquadio.
Speaker : spk1
I numeri.
Speaker : spk3
Non c'è da fare. Allarmismo perché l'allarmismo si fa su qualcosa che non è ancora accaduto qui c'è da accertare invece quello che è già accaduto e il nostro Comune, dal.
Speaker : spk1
2019.
Speaker : spk3
Al 2022, ha speso più.
Speaker : spk1
1000000 e mezzo di euro di utenze. più 1000000 sono numeri enormi per un Comune.
Speaker : spk3
Come il nostro. Sono.
Speaker : spk1
Numeri enormi su tutto il livello.
Speaker : spk3
Nazionale. Non siamo gli unici ad essere toccati.
Speaker : spk1
Da questa, che è.
Speaker : spk3
Un'emergenza che fino.
Speaker : spk1
All'anno scorso è stata un'emergenza.
Speaker : spk3
A.
Speaker : spk1
Livello nazionale.
Speaker : spk3
Il Governo, i Governi.
Speaker : spk1
Hanno.
Speaker : spk3
Consentito agli enti locali.
Speaker : spk1
Di utilizzare le risorse di oneri di urbanizzazioni addirittura delle sanzioni per coprire i costi maggiori.
Speaker : spk3
Delle utenze,
Speaker : spk1
Perché purtroppo a livello nazionale ci sono enti locali che non hanno i nostri avanzi.
Noi nel 2023.
Speaker : spk3
Sperando, come dicevo, nella premessa nel nel primo intervento che la situazione migliori.
Speaker : spk1
Ma ad oggi non abbiamo questi elementi. Abbiamo stanziato 1300000 euro più del 2019,
Non avremmo potuto, sempre a proposito di precisazioni.
Speaker : spk3
Tecniche, di questioni.
Speaker : spk1
Da approfondire, non avremmo potuto applicare avanzo accantonato, perché questo avrebbe voluto dire non approvare il bilancio al trentun 12.
Speaker : spk3
E consigliera Santi Unione. Lei, che è una delle più esperte in questo Consiglio,
Speaker : spk1
Saprà bene forse anche meglio di me, che sono un apprendista Assessore, cosa vuol dire non approvare un bilancio di previsione al 31 12 significa condannare un ente all'esercizio provvisorio. Sa cosa vuol dire.
Abbiamo fatto un'altra scelta,
Arrivando ad aprile a maggio. A fare questo tipo di scelta. Queste sono le questioni, queste sono questioni tecniche,
Speaker : spk3
Principalmente.
Speaker : spk1
Ci sono delle questioni che ovviamente hanno delle ricadute politiche, ma.
Questo questo è, questi sono i fatti.
Sulla questione delle Marconi. Anche qui potrei dilungarmi in maniera.
Speaker : spk3
E sono certo potrebbero farlo diversi altri colleghi.
Speaker : spk1
Della della Giunta, ma dall'inizio dei lavori Marconi.
Speaker : spk3
Consigliera, Sant'unione e Consigliere Piacquadio,
Speaker : spk1
È cambiato. Il mondo.
È cambiato. Il mondo, con tutta una serie di ripercussioni sugli approvvigionamenti di materiale, sui costi di materiali, su tutta una serie di situazioni che purtroppo sui cantieri pubblici purtroppo sottolineo ancora di tutta Italia stanno producendo danni che non sono ancora calcolabili.
Noi arriviamo di volta in volta.
Speaker : spk3
A correggere le previsioni, sperando.
Speaker : spk1
E abbiamo un relativo ottimismo,
Speaker : spk3
Come gli è stato.
Speaker : spk1
Probabilmente illustrato durante la.
Speaker : spk3
Visita che è stata riservata alle Consigliere e ai Consiglieri.
Speaker : spk1
Di chiudere i lavori entro fine anno.
Speaker : spk3
Ma questa è la situazione, poi.
Speaker : spk1
Capisco che si debbano trovare degli appigli per.
Speaker : spk3
Non votare, dopodiché.
Speaker : spk1
Però bisogna almeno,
Speaker : spk3
Ecco, questo è un invito. Non mi voglio sostituire al lavoro dei Consiglieri di minoranza, ci mancherebbe altro,
Speaker : spk1
Ma almeno inquadrare dal punto di vista tecnico e politico le situazioni.
Speaker : spk3
Per quelle che sono. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie assessore. Pastore. Siamo quindi iniziale per il secondo giro. Prego,
Speaker : spk1
Vi lascio qualche attimo.
Posso, Presidente prego, grazie vado per per punti, io credo.
Che noi abbiamo assolutamente inquadrato e siamo stati anche precisi se nell'evoluzione politica, che credo che peraltro siano, come dire, libere per ciascun Gruppo consiliare ma anche nelle valutazioni tecniche, perché quando io dico che si applicano quote accantonate del risultato di amministrazione presunto che si potevano applicare per coprire il caro utenze, non solo si poteva fare è stato fatto per 150.000 euro. Sto leggendo la nota integrativa al bilancio di previsione 2023 2025, si è pertanto proceduto a prevederli. Immediata. Applicazione al bilancio di previsione 2023 2025 di quote accantonate del risultato di amministrazione presunto per un totale di euro, 150.000 finanziamento dei più che probabili conguagli utenze che saranno fatturati nel 2023 dico questo perché cerchiamo sempre di avere un approccio nei confronti dei documenti, certamente critico, ma preciso.
Ora li Marconi.
Noi non ci risulta che ci sia nessuna riqualificazione energetica, mi pare che ce l'abbiano detto peraltro molto chiaramente tutti quando siamo andati a.
Fare la visita alle alle Marconi e che credo che l'elemento della riqualificazione energetica sia assolutamente escluso dal progetto, ma non voglio lasciavo solo questi dettagli perché allora, se ci viene richiesto precisione, le cerchiamo di darla la pretendiamo anche,
Nella scuola.
Volete mettere al centro la scuola, sì?
L'edilizia scolastica perché secondo noi, se una Amministrazione vuole mettere al centro la scuola, non conferisce questo servizio a un altro ente, che è un ente di secondo livello che non va a mettere in discussione i centri di riferimento, ma va a spostare i centri decisionali perché tutti questi Consiglieri alle decisioni sulla scuola, i consiglieri di questo Consiglio comunale non partecipano.
Al alle decisioni sulla scuola di questo territorio perché partecipano solo i consiglieri che a loro volta sono nominati da questo Consiglio comunale come Consiglieri dell'Unione. Quindi c'è indubbiamente un altro passaggio. Noi riteniamo che questa operazione vada, la vogliamo chiamare, uniformare, va bene, non la chiamiamo standardizzare, un servizio, sarà efficiente, sarà efficace, ci saranno dei criteri di economicità, non lo sappiamo, e intanto però questa scelta è stata fatta e noi crediamo che su dei servizi così delicati e così come dire,
Legati ai territori e all'utenza. La la scelta politica opportuna non sia quella dell'uniformazione dell'uniformità della standardizzazione, ma se quella della specificità dei territori, delle esigenze e dei vari utente e dei vari utenti e la scelta di andare a conferire il servizio a un ente di secondo livello va in una direzione contraria, quindi noi continueremo a ribadire assolutamente la la nostra contrarietà. Abbiamo sentito parlare di decoro urbano, abbiamo sentito parlare di manutenzione e cura del territorio. Ecco, secondo me, questo è un elemento di criticità che questa variazione si porta avanti, così come l'abbiamo evidenziato nel nel bilancio, perché diciamo questo perché, quando parliamo di investimenti sulla cura e la manutenzione del territorio, in questo Consiglio comunale, se ne sente sempre parlare come di.
Finanziamenti ed elementi di straordinarietà.
Tant'è che noi andiamo appunto a mettere dentro non con il bilancio ma con una sua variazione, e quindi ne parliamo sempre come interventi che assumono dei caratteri straordinari, sia per quello che riguarda gli investimenti sia per quello che riguarda i momenti e le tempistiche in cui vengono fatti. Questi investimenti, che sono straordinari, non sono continuativi e soprattutto non sono programmati. Manca un piano delle manutenzioni del territorio e allora non possiamo sentire parlare di cure di manutenzione del territorio se prima non vediamo delle azioni concrete con un piano di manutenzioni portato avanti nel tempo che dia continuità a questo tipo di interventi, che questa Amministrazione non ha. Non c'è stato in passato e continuiamo a non averlo neppure ora, tant'è.
Speaker : spk2
Che ripeto stasera.
La il, il tema della manutenzione nella cura del del territorio viene proprio presentato come oggetto di un intervento di tipo straordinario,
Speaker : spk3
Non dovremmo.
Speaker : spk2
Parlarne neanche all'interno di una variazione, ma dovremmo trovare un cronoprogramma di manutenzione costante e continuate nel bilancio di previsione e nel DUP avevamo lo ricordo a tutti nel bilancio di previsione che in giro da concludere.
Speaker : spk1
Varie risalto alle ore al 191.000.
Speaker : spk2
Euro tra manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e segnaletica.
In questo modo il territorio rischia passatemi il termine.
Speaker : spk3
Che che.
Speaker : spk2
Può essere, come dire forse non perfettamente istituzionale, ma penso soprattutto alle strade e a questo sta pensando rischia davvero di diventare un colabrodo, perché se noi lasciamo.
Speaker : spk1
Con grazie, Claudio Sardo, Unione, grazie, posso.
Speaker : spk2
Fare la dichiarazione di voto, neanche prego,
Speaker : spk3
Grazie,
Speaker : spk1
Lei ha il tempo che hanno tutti gli altri Consiglieri, perde, non rispettiamo tutti, abbiamo tutto il tempo di comunicare, prego certo all'assessore Paderi. Vado.
Speaker : spk3
A concludere.
Speaker : spk2
Solo con la, con la dichiarazione di voto, che sarà contraria. Grazie.
Speaker : spk1
Consigliere Sacco, Unione, prego.
Speaker : spk3
Buonasera a tutti, a tutti, grazie, signor Presidente, allora.
Desidero fare solo una piccola puntualizzazione e un po' per tutti, ma soprattutto per la consigliera che ha nominato i servizi educativi e la scuola in unione con uno sfacelo totale, è come se dovessimo andare a conferire chissà cosa chissà dove allora, quando si parla di ente di secondo livello e sicuramente lei lo sa meglio di me perché anche per esperienza, soprattutto in Consiglio di unione si parla di un un ente che fa capo a tutte le simboli ai singoli enti di primo livello che sono le Amministrazioni comunali,
Il che vuol dire che ogni amministrazione comunale.
Prevede, e fa comunque delle azioni che poi a ogni azione viene condivisa nei tavoli opportuni e portata al Consiglio comunale e col Consiglio unionale, il che vuol dire che lì l'ente di secondo livello prenderà opportuna e consapevolezza delle decisioni delle singole amministrazioni. Ripeto, Enti di primo livello.
Il fatto poi di andare a creare un dialogo e tra tutti gli Enti è un dialogo che va portarsi in ambito costruttivo tra tutti, il che vuol dire che non è che andiamo a distruggere quello che c'è in ogni singolo territorio, anzi, proprio come è stato portato in Consiglio di unione, il regolamento che è stato votato e che, a mio parere, è stato anche in modo molto chiaro, esplicitato in Commissione, l'Unione è un Regolamento che serve a settembre a far funzionare i nostri servizi educativi.
Che cosa vuol dire che se noi apriamo le scuole le dobbiamo fare funzionare, dobbiamo ovviamente farle funzionare a livello unionale e quindi con un accordo comune. soprattutto per quanto riguarda i servizi nido, una parola che si chiama accreditamento che ne prevede la Regione, perché l'accreditamento sono praticamente quelle regolamentazioni che vanno a sostituire.
Praticamente il.
Arrivo,
Praticamente vanno a sostituire arrivo, non mi viene la parola porti pazienza perché gli voglio dare proprio l'autorizzazione al funzionamento, ecco, non mi veniva la parola, chiedo scusa, chiedo scusa, l'autorizzazione al funzionamento viene sostituita dall'accreditamento che cosa vuol dire vuol dire che ogni servizio educativo nido debba avere questo accreditamento per funzionare bene altro no tariffe,
Regolamenti delle dei, se dei servizi educativi nido, di ogni Amministrazione non vengono cambiate, al momento verranno cambiate in un secondo momento d'accordo, quindi il regolamento che voi avete votato, un Regolamento che serve semplicemente a far partire le scuole a settembre, quindi i servizi ovviamente che vanno a sostenere l'anno scolastico e soprattutto l'accreditamento dei servizi nido punto,
Io non vedo altra spiegazione sulla preoccupazione, perché poi, alla fine, quando si vanno ad incastrarsi e a promuovere comunque tavoli di dialogo e di costruzione, insieme è sempre un valore aggiunto, questo lo vedremo poi, comunque, in ogni caso faccio riferimento a quanto detto già in Consiglio di unioni ecco tutto qua,
Speaker : spk1
Grazie assessore Barbieri abbiamo altri interventi,
Speaker : spk2
Consigliere Sardelli, così.
Speaker : spk1
Però.
Speaker : spk2
Io credo che l'intervento dell'assessore Barbieri non voglio togliere la parola a nessuno, però se in violazione.
Speaker : spk1
Dell'articolo 52 del nostro regolamento, che non prevede un intervento di un Assessore durante le discussioni del consigliere, soprattutto quando peraltro.
Il Consigliere in questione non ha replica, io invito a leggere l'articolo 52 di armi e invito anche il Segretario generale se questo intervento era corretto a norma di Regolamento oppure no, perché politicamente glielo vogliate far fare. Non è un problema, però chiedo se è stato corretto a norma di Regolamento, verifichiamo,
Speaker : spk2
Grazie, prego, consigliere Savioli.
Grazie, Presidente,
Parto soltanto perché.
La consigliera Santi Unione ha citato le mie parole.
Dicendo che io ho letto un allegato che era stato inviato e quindi immagino abbiamo tutti piano investimenti 2023 io 4 leggo citato.
Intervento di ristrutturazione, edilizia, edificio, scuole, Marconi, con messa in sicurezza, adeguamento sismico, funzionale ed energetico.
Continuo molto velocemente,
Riprendendo un po' l'intervento precedente, poi aggiungendo qualche riflessione che, se la discussione è continuata.
Abbiamo detto.
Scuola, sport, decoro, manutenzione e cura del territorio, come i tre filoni che idealmente possono rappresentare, che rappresentano.
Questa questa variazione.
Personalmente generale, il nostro gruppo, la maggioranza.
Tiene, tiene molto a a sottolineare gli interventi.
Proprio in quella che possiamo definire cura del territorio e partirei molto velocemente, visto che il tempo è un po' poco,
Citandone alcuni tra i più rilevanti.
Io partirei proprio dai 50.000 euro stanziati su regolato per andare a mettere in sicurezza il pedonale sulla provinciale, oltre che la fermata dell'autobus.
Circa un anno fa era aprile abbiamo presentato in questo Consiglio Comunale una una mozione dove abbiamo chiesto nostra amministrazione, astensione anche per quelle aree più periferiche del nostro territorio, alle frazioni di ricco materiale Rastellino. Sappiamo che c'è tanto da fare, lo sappiamo.
Perché i cittadini ci hanno sollecitato.
Sappiamo che siamo in ritardo e questo è il primo pezzo di tanti altri interventi che dobbiamo in fretta e vogliamo. Ci prendiamo l'impegno anche in questo Consiglio partendo proprio da questo primo stanziamento,
Mettere in fila per rispondere a quel pezzo comunque importantissima, della nostra comunità continuo in questa diciamo in questa linea, citando i 180.000 euro di intervento che invece vanno a Mazzolino, dove anche lì è necessario un intervento.
Insomma un intervento per mettere in sicurezza anche qui diciamo l'ingresso Mazzolino ovest.
È un intervento che collega essenzialmente un pezzo ulteriore.
Di quella frazione, un nuovo quartiere che sta svolgendo e sta sorgendo in fretta necessario per la sicurezza. È stato sollecitato anche questo dai tanti cittadini che abbiamo visto in contatto sentito. È una prima risposta che questa tante altre necessità, ma vediamo ribadirla anche perché,
Come dire per l'espressione di voto del Gruppo che mi ha preceduto nell'intervenire, aggiungo sempre molto velocemente i 150.000 euro per interventi di micromobilità sulle frazioni che andranno a rispondere inizialmente in un primo stralcio a panzanella Piumazzo,
Dove anche qui c'è sicuramente tanto bisogno di cura e attenzione per il territorio.
E aggiungo sempre 100.000 euro. Invece, sempre per interventi micromobilità su Castelfranco sul capoluogo perché questa è una variazione che mette al centro le frazioni, come ha detto il consigliere Fabbri e un abbraccio per quel pezzo di comunità che non abbiamo dimenticato che nella nostra priorità anche dell'azione amministrativa e lo facciamo.
Speaker : spk1
Iniziando così,
Speaker : spk2
E continueremo nei paesi nei prossimi mesi per il capoluogo 100.000 euro che anche qui, per certi versi, rispondono alla mozione proposta da questa maggioranza, approvata solo dalla maggioranza di poche settimane fa, dove abbiamo chiesto più attenzione all'amministrazione sulla sicurezza stradale, su quegli interventi che possono in parte mitigare, questi 100.000 euro vanno in quella strada. Possono dare questa strada.
Concludo visto che è stato citato 140.000 euro di manutenzione straordinaria per gli eventi alluvionali. Se voterete contro, voteremo contro. Anche a questo avete detto che c'è tanto bisogno di manutenzioni e votate a favore. Vi dico.
210.000 euro di ulteriori diversi investimenti sulla manutenzione stradale, per un totale di 350.000 euro, è una goccia in mezzo al mare per 300 chilometri di strade. Ma ne siamo consapevoli, perché sarebbe ipocrita dire il contrario, ma ci prendiamo la responsabilità morale. Iniziare, voteremo a favore, iniziando a stanziare quanto sia necessario per la cura del nostro territorio. Io ho sentito tante critiche,
Che.
Speaker : spk4
Penso siano più tecniche che politiche.
La scelta politica del voto che faremo tutti tra pochi minuti.
È netta, essere favorevoli contrario o astenersi a questi provvedimenti.
Ci avete detto che dobbiamo fare un piano di manutenzione del territorio a essere più attenti questo primo passo, sappiamo che c'è tanto altro da fare, votate a favore, noi sicuramente lo faremo,
Speaker : spk2
Grazie consigliere, Savioli, ci sono altri interventi.
Speaker : spk4
Provo a dare una risposta.
Speaker : spk2
Al Consigliere Santa Unione,
L'articolo 46, al comma 4, dice che gli Assessori partecipano senza diritto dei lavori ai lavori del Consiglio comunale e si non concorrono a determinare il numero legale, possono intervenire nel dibattito, sia in relazione ad argomenti di cui sia relatori che in relazione ad argomenti e possono rispondere ad interrogazioni io credo che l'assessore Barbieri come competente sull'argomento.
Avesse diritto a intervenire,
Chiedevo se c'erano altri interventi.
Prego, consigliere Bianco.
Speaker : spk3
Grazie Presidente.
Chiaramente.
Nell'esprimere il voto contrario a questa variazione.
È inutile.
Elencare quei 50.000 euro, porre covato piuttosto che 180 per Manzolini, quando sapete bene che sono tutte opere non straordinaria,
Ma sono opere che devono assolutamente necessariamente essere messa a bilancio prima e che riguardano sostanzialmente la manutenzione ordinaria del territorio, questo perché quando si vuol far passare la manutenzione straordinaria strade post emergenza maggio del 1.023 pari a 140.000 euro,
A maggior ragione si vota contro,
Speaker : spk4
Si vota contro perché la cifra esigua, perché,
Speaker : spk3
Se è vero e abbiamo constatato le fragilità del territorio ricordate quanto è successo a Gaggio.
Speaker : spk4
Qualche anno fa,
Speaker : spk3
140.000.
Speaker : spk4
Euro me lo potranno dire i tecnici meglio di.
Speaker : spk3
Me è praticamente nulla.
È praticamente nulla 50.000 euro per regolato, sono.
Speaker : spk4
Curioso di vederli in una.
Speaker : spk3
Nota di spesa,
Speaker : spk4
Come sono individuati i lavori di.
Speaker : spk3
Manutenzione straordinaria sulla Mobile, mobilità, viabilità, manutenzione in merito al regolato pari a 50.000 euro, ma sapete quanto costa un chilometro di ciclabile nuova mediamente intorno ai 150.000 euro un chilometro riciclabile.
State mettendo delle.
Speaker : spk4
Cifre in un.
Speaker : spk3
Calderone per giustificare giustamente tutta una serie di variazioni.
Speaker : spk4
Di voci che devono dare forza a un argomento diciamo, un contenitore.
Speaker : spk3
Principe, che quello in essere che stiamo votando, dove.
Mai si dica all'indomani. che si è votato contro.
Speaker : spk4
I fondi.
Speaker : spk3
Per senza magari mettere le cifre di fianco, perché le cifre sono importanti, le cifre sono fondamentali, soprattutto in merito ai lavori, ai capitoli e alle descrizioni di intervento che voi avete inserito in questo. In questa variazione, quindi, a maggior ragione.
Speaker : spk4
Quando abbiamo, rileviamo.
Speaker : spk3
Preoccupazione per l'ulteriore spesa di 750.000 euro in merito al plesso Marconi.
Speaker : spk4
E perché riteniamo.
Speaker : spk3
Venire meno a tutta una serie di.
Speaker : spk4
Interventi che si.
Speaker : spk3
Potevano fare con quel, con quelle risorse. questo lo riscontriamo, lo ribadiamo.
Iapigi non ci sono, perché sono tutti da voi espressamente dichiaratamente documentati, quindi le cifre parlano da sole, grazie Presidente.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Piacquadio, abbiamo altri interventi, Consigliere Sardone, prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti,
Dunque questa variazione di bilancio per me contiene investimenti molto importanti, sono stati spiegati, io avevo preparato un oggetto, però l'Assessore Pastore.
Speaker : spk3
E il consigliere Salviato.
Speaker : spk1
Sono stati molto esaustivi quindi farò solo la dichiarazione di voto che sarà favorevole ringraziando.
Speaker : spk4
Tutto.
Speaker : spk1
Lo staff per il lavoro che ha fatto per.
Questo impegno grazie,
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Sardone, consigliere,
Speaker : spk4
Fabbri, prego solo per la dichiarazione di voto che sarà favorevole,
Speaker : spk2
Grazie Consigliere e quindi direi che abbiamo esaurito anche il secondo giro e la parola all'Assessore per le conclusioni, prego Assessore, Pastore.
Speaker : spk3
Grazie, grazie, Presidente, allora.
Prima di argomentare.
Un po' di dispiacere, devo dire la verità per qualche tono e per il voto contrario, insomma, di una parte di questo Consiglio legittimo ci mancherebbe altro, anzi,
Non sono sorpreso, ma dispiaciuto.
Speaker : spk1
Un'altra, un'ulteriore.
Speaker : spk3
Precisazione tecnica, allora i 150.000 euro che sono stati di avanzo accantonato, destinati alle utenze erano.
Speaker : spk1
La cifra massima che.
Speaker : spk3
Poteva essere utilizzata.
Speaker : spk1
Per quel.
Speaker : spk3
Tipo di spesa, mi servivano.
Speaker : spk1
Diverse.
Speaker : spk3
Centinaia.
Speaker : spk1
Di.
Speaker : spk3
Migliaia.
Speaker : spk1
In più,
Speaker : spk3
Ed è per questo che abbiamo utilizzato.
Quella appunto,
Scelta è quella di destinare gli oneri di urbanizzazione alle utenze. Quindi, certo sì, il massimo.
Speaker : spk1
Che si poteva.
Speaker : spk2
Fare è stato.
Speaker : spk3
Fatto fare.
Speaker : spk1
Di più, lo ripeto avrebbe comportato.
Speaker : spk3
Lo ripeto, perché magari insomma ascoltarlo una volta in più fa.
Speaker : spk1
Poi fa bene avrebbe comportato le.
Speaker : spk3
Conseguenze sull'approvazione del bilancio.
Speaker : spk1
Di previsione.
Speaker : spk3
Che.
Speaker : spk1
Ho descritto 10 minuti fa.
Speaker : spk3
20 minuti fa. Conseguenze alle quali,
Speaker : spk1
A mio parere, un ente locale mai dovrebbe arrivare.
Speaker : spk3
Se non in situazioni davvero complicate. Noi lo abbiamo.
Speaker : spk1
Fatto in questi anni che.
Speaker : spk3
Oggettivamente ripeto, poi capisco che la memoria corta, insomma, ognuno poi ha.
Fa le valutazioni anche su.
Speaker : spk1
Questo le valutazioni che ritiene più opportuni, ma questi sono anni dal punto di vista contabile dal punto di vista amministrativo estremamente.
Speaker : spk3
Complicati. Dicevo il dispiacere, il dispiacere per il voto.
Speaker : spk1
Contrario, ma anche per qualche tono,
Speaker : spk3
Soprattutto nell'ultimo intervento. Insomma, su cifre raccontato. Insomma,
50.000 euro. Qui cosa si fa qui? Cosa si fa lì.
Speaker : spk1
In intanto.
Speaker : spk3
Consigliere Piacquadio?
Speaker : spk1
L'elenco delle cifre che lei chiede è contenuto nel.
Speaker : spk3
Piano degli investimenti. È uno degli allegati che dovrebbe aver ricevuto, insieme.
Speaker : spk1
A tutti gli altri e li trova tutte le cifre destinate ad ogni singolo intervento.
Speaker : spk3
Che.
Speaker : spk1
Non è un calderone. È una variazione di bilancio,
Una variazione di bilancio che serve a rispondere ad esigenze puntuali del territorio. Devo riprendere quello che diceva.
Speaker : spk3
Il consigliere Fabbri,
Speaker : spk1
Che ha ribadito il consigliere.
Speaker : spk3
Salvioli.
Speaker : spk1
E che anch'io.
Speaker : spk3
Ho accennato.
Speaker : spk1
In.
Speaker : spk3
Premessa. Questa variazione si incrocia.
Speaker : spk1
Con tutti quegli investimenti che sono stati messi in campo grazie.
Speaker : spk3
Grazie a.
Speaker : spk1
Quella serie di opportunità probabilmente irripetibili.
Che derivano dal PNRR.
Speaker : spk3
E che riguardano.
Speaker : spk1
Gli investimenti in grandi opere, opere che cambieranno il volto di questa città e si incrocia questa e, se necessario, ne faremo delle altre,
Speaker : spk3
Perché se a luglio la situazione, la situazione che riguarda.
Speaker : spk1
Il caro utenze,
Una problematica non ancora evaporata, magari ogni tanto ci passa di mente, ma è ancora lì presente, anche perché probabilmente alcune.
Speaker : spk3
Delle cause che la determinano sono ancora.
Speaker : spk1
Attive.
Nel caso dovessimo riscontrare.
Speaker : spk3
Una maggiore maggiori opportunità.
Speaker : spk1
Di intervenire anche.
Speaker : spk3
Sulla spesa corrente, non solo sulla parte investimenti,
Speaker : spk1
La utilizzeremo per mettere.
Speaker : spk3
Per sistemare,
Speaker : spk1
Per rispondere a delle situazioni che sono straordinarie e che vengono che vengono e.
Speaker : spk3
Che sono sollecitate da più da più parti. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore, Pastore,
Direi che siamo quindi nelle condizioni di procedere al voto, voto che ci richiede anche la immediata eseguibilità, votiamo la variazione al bilancio di previsione 23 25.
La delibera ci chiede di approvare, per i motivi in premessa, indicate, le variazioni attive e passive del bilancio di previsione finanziario. 2023 e 2025 in termini di competenza e di cassa per l'esercizio 2023 gestioni conto corrente, capitale, missioni, programmi e titoli in palio, spesa titolo e tipologia e in parte entrata quali risultano allegati alla presente deliberazione di dare atto che le variazioni apportate mantengano gli equilibri del bilancio di previsione finanziario. 23 25 ai sensi del decreto legge 118 del 2011,
Speaker : spk1
Come da allegato alla presente deliberazione, di dare atto che le variazioni apportate sono conformi alle norme vigenti in materia di finanza locale e garantiscono il rispetto di finanza pubblica, di allegare la presente deliberazione, il parere favorevole dell'organo di revisione economico finanziaria rilasciato ai sensi dell'articolo 2 3 9, comma 1, lettera b, numero 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000.
Di approvare l'aggiornamento Documento Unico di Programmazione relativamente a programma triennale 2023 e all'elenco annuale 20 e 23 dei lavori pubblici di cui all'allegato D Programma biennale dell'acquisizione dei beni servizi e forniture 2023 di cui all'allegato è di adottare, con separato atto ai sensi dell'articolo 165 107 5, comma 5 del Testo Unico.
Enti Locali,
La variazione al piano esecutivo di gestione. Dopodiché, stante l'urgenza di procedere all'assunzione degli atti, votiamo favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11 12 13 14 15 favorevoli, 15 contrari.
4 contrari sono i Consiglieri Temellini Santa, Unione Piacquadio e Acquaviva AST, astenuti nessuno, il Consiglio Comunale approva, votiamo ora l'immediata eseguibilità favorevoli.
15 contrari, 4 Temellini Sant'Unione, Piacquadio, Acquaviva astenuti.
Nessuno.
Punto 3 all'ordine del giorno, approvazione schema di convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo 1 gennaio 2024 al 31 12 2027. La Commissione e successivamente alla Capigruppo, hanno autorizzato e il Consiglio comunale ad andare al voto per questa delibera. che ci chiede di approvare, ai sensi dell'articolo 210, comma 2, del decreto legge, 2 6 7 del 2000, lo schema di convenzione per lo svolgimento del servizio di tesoreria di cui all'allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento di stabilire che il contratto avrà durata quadriennale per il periodo 1 gennaio 2024 31 dicembre 2017, di precisare che, qualora ricorrano le condizioni di legge, l'Amministrazione si riserva la facoltà di procedere al rinnovo dello stesso al soggetto aggiudicatario per ulteriori quattro anni, ai sensi dell'articolo 210, comma 1, decreto legge, 2 6 7 del 2000 di demandare al responsabile del settore finanziario l'adempimento di tutti gli obblighi connessi all'esperimento della gara nonché le eventuali modifiche e o integrazioni non sostanziali al fine di migliorarne il contenuto dell'allegata convenzione. Votiamo l'approvazione e voteremo anche la immediata eseguibilità favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, 9 10 11 e 18 voti favorevoli 19.
Contrari nessuno astenuti, nessuno con voto unanime il Consiglio Comunale approva votiamo la immediata eseguibilità.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove mesi, 19 voti favorevoli contrari, nessuno astenuti. Nessuno. Il Consiglio Comunale approva.
Quarto punto all'ordine del giorno all'approvazione della Convenzione per la gestione in forma associata delle acquisizioni di beni, servizi e lavori tra il Comune di Castelfranco Emilia e il Comune di San Cesario sul Panaro periodo 1 luglio 2023 31 12 2026. Anche per questa delibera sarà richiesta la immediata eseguibilità.
Come la precedente, la Commissione e la Capigruppo hanno è autorizzato il Consiglio comunale ad andare direttamente al voto e la delibera ci chiede di mantenere, unitamente al Comune di San Cesario sul Bavaro, la centrale unica di committenza a far data dal 1 luglio 20 e 23 al 31 12 1.026 di approvare lo schema di convenzione per l'esercizio associato delle procedure di gara ai sensi dell'articolo 6 2 6 3 del nuovo codice dei contratti pubblici, approvato con decreto legge trentun marzo. 2023 e numero 36, di dare mandato ai dirigenti del settore servizi del cittadino e settore programmazione economica e bilancio l'adozione degli atti dei provvedimenti di natura gestionali loro spettanti in forza dell'articolo 107 del decreto legge, due, sei, sette del 2000 di trasmettere la presente deliberazione al Comune di San Cesario sul Panaro. Dopodiché, stante l'urgenza di procedere al mantenimento della Centrale unica di committenza per la predisposizione delle procedure di gara in essere, è in corso di predisposizione. votiamo favorevoli.
19 voti favorevoli.
Contrari. nessuno.
Astenuti, nessuno il Consiglio Comunale approva votiamo la immediata eseguibilità favorevoli.
19 contrari, nessuno astenuti, nessuno con voto unanime il Consiglio Comunale approva.
Quinto punto all'ordine del giorno approvazione del nuovo Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva puntuale e modifica del Regolamento approvato con delibera.
Del Consiglio comunale numero 70 del 29 luglio 2021 il relatore è il Sindaco assessore Gianni Gargano.
Speaker : spk2
Grazie non residente.
La modifica al Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva puntuale che proponiamo questa sera il Consiglio comunale è stata predisposta sulla base del modello tipo di regolamento TCP introdotto da ATERSIR con delibera del Consiglio d'ambito dell'11 aprile 2022 che a sua volta.
È stato adeguato sulla base della disposizione di ARERA.
Dà e dal testo unico per la regolante regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
Si tratta quindi di un passaggio che può apparire molto tecnico, come avete avuto modo di vedere anche rispetto al testo che vi è stato inviato e al confronto con il regolamento precedente, in cui si susseguono adeguamenti normativi NORM, modifiche di definizioni e di articoli in base alla normativa vigente vorrei però provare a far soffermarvi anche su alcuni elementi di valore politico. Il primo è quello che a qualcuno può apparire come un elemento negativo, ovvero la necessità di uniformare sempre di più i regolamenti tra i comuni.
Può dicevo apparire come un elemento negativo, perché si potrebbe obiettare che così si perdono le peculiarità, le caratteristiche locali, l'espressione della volontà politica locale, il settore dei rifiuti negli anni e chi di voi segue il Consiglio comunale da più tempo se ne sarà accorto. Ha subito una profonda evoluzione. questo non per volontà dell'Amministrazione locale nei regionali, ma perché il legislatore nazionale, sempre di più, ha voluto normare normalizzare un servizio che interessa il 100% degli italiani e che nel nostro Paese.
È parcellizzato in una moltitudine di distinguo. Differenze di servizio, Gestione, copertura dei costi, modalità di tariffazione, regole e regolamenti, e questo comporta innanzitutto l'enorme difficoltà del controllo dei corsi standard, della trasparenza e della qualità del servizio di cui usufruiscono i cittadini e le cittadine.
Quindi, tendere a uniformare i regolamenti significa mettere in grado chi deve applicare, controllare il rispetto dei regolamenti, di farlo in maniera efficace.
Tuttavia, anche i cittadini, che non devono perdersi nella miriade di distinguere peculiarità tra un comune all'altro. Basti pensare a quanti risiedono a Castelfranco Emilia e lavorano, per esempio, in un altro Comune. In secondo luogo, questo regolamento disciplina e valorizza i comportamenti virtuosi che potranno poi essere premiati della tariffa attraverso forme di incentivazione per le azioni di riduzione della produzione dei servizi dei rifiuti. e su questo vorrei fare un'ulteriore precisazione nell'ambito del Regolamento della nostra tariffa. Ricordiamoci sempre che possiamo premiare o punire i comportamenti che determinò una maggiore a una minore produzione di rifiuti. La tariffa rifiuti non è la panacea dei mali della società, ma è un ottimo risultato. Un ottimo strumento per premiare chi rinuncia a parte il servizio attraverso, per esempio, il compostaggio domestico, ad esempio, o altre.
Imprese commerciali che attuano attueranno il vuoto a rendere o la vendita di prodotti sfusi alla spina nel nostro Regolamento, in coerenza con la legge regionale. 16 del 2015 sull'economia circolare manteniamo, per esempio, le riduzioni anche di tipo sociale, come la riduzione per i rifiuti di carattere sanitario e per i pannolini dei bambini di età inferiore ai tre anni.
Infine, oltre a premiare i comportamenti virtuosi, occorre anche sanzionare chi virtuoso non lo è, in particolare chi evade totalmente dal servizio, non ritirando nemmeno la dotazione, lo sapete il lato negativo della.
Speaker : spk1
Medaglia di introdurre qualsiasi qualsiasi modello di tariffa puntuale, e cioè di far pagare di più a chi inquina di più, è l'inversione di comportamenti e l'emersione di comportamenti scorretti, evasione, abbandoni, eccetera.
Con questa modifica al regolamento e successivamente con la progressione della, con l'approvazione delle tariffe, in Giunta la prossima settimana,
Prevederemo sanzioni per chi non ritira la rotazione e quindi vada totalmente dal servizio il modo migliore per riconoscere ai virtuosi il valore di ciò che stanno facendo e avere gli strumenti per sanzionare chi è virtuoso non lo è e fortunatamente, visti gli ottimi risultati di Castelfranco Emilia, ha raggiunto in termini di raccolta differenziata e parimenti riduzione dei rifiuti indifferenziati. La stragrande maggioranza dei nostri cittadini si approccia al servizio in maniera assolutamente corretta grazie.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco, iniziamo il giro degli interventi, otto minuti per il primo e 5 per gli altri secondo i posti letto, prego.
Chi ha chiesto la parola.
Speaker : spk2
Io.
Speaker : spk1
Consigliere Bianconi, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera a tutte e a tutti. innanzitutto vorrei ringraziare per l'illustrazione sia in Commissione che in questa seduta di Consiglio comunale il Sindaco e l'ingegner stagni, che è stato molto disponibile anche lui.
E ha predisposto tutta la documentazione richiesta,
Questo nuovo Regolamento, anzi, in realtà questa modifica si discosta poco dal precedente, appare, come detto, essenzialmente tecnico, ma dettaglia e amplia le possibili agevolazioni. Chiarisce modalità operative. Utilizzo della modulistica va quindi incontro agli utenti, e questa è una scelta politica. Come politiche sono le eventuali sanzioni che si possono erogare?
È stato chiarito che non è questo che non è questo regolamento, che pur valorizza e disciplini comportamenti virtuosi lo strumento con cui si riconosce alle utenze virtuose, come dicevamo, una tariffa più contenuta, ma sarà un successivo atto di delibera a modificare la struttura tariffaria agendo sui pesi assegnate alle singole componenti fissi e variabili che compongono la tariffa e calibrando quindi il PEF che farà parte domestica e non domestica.
L'aspetto della riduzione delle tariffe per gli utenti virtuosi è sì importante, ma se focalizziamo la discussione su questo, rischiamo di perdere di vista il vero contesto, le ragioni che ci hanno portato, a partire dall'entrata in vigore della legge regionale. 16 del 5 ottobre 2015, che norma le disposizioni a sostegno dell'economia circolare, della riduzione della produzione dei rifiuti urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata, ad introdurre prima con la sperimentazione su alcuni quartieri e frazioni poi su tutto il territorio comunale, la tariffazione puntuale, strumento ritenuto anche da Legambiente, fondamentale per perseguire questi obiettivi. Il percorso, e sicuramente non facile, richiede formazione e informazione, in particolare ad alcune categorie di utenze. Penso agli anziani, alle persone straniere e anche che si è trasferito da poco nella nostra città affinché si acquisisca la consapevolezza della necessità di ridurre i rifiuti e come poterlo fare, richiede un presidio costante del territorio, come pure richiede di punire chi abbandona rifiuti, inquina.
Attività informative che vanno in tal senso. Sono state effettuate nel corso del 2022 con punti informativi in varie zone del Comune, come pure sono in corso progetti quali, ma che bel castello per mettere in campo comportamenti virtuosi per quanto riguarda, ad esempio, il decoro degli spazi circostanti le proprie abitazioni.
È appena il caso di ricordare il progetto plastic free nelle mense scolastiche grazie al quale abbiamo abolito bottigliette di plastica e oggetti monouso, contribuendo ed educando alla riduzione dei rifiuti in plastica, come pure la possibilità per i bimbi di portare a casa il panino o la frutta non consumata, contribuendo così alla riduzione dello spreco alimentare.
Per quanto riguarda le agevolazioni, alcune le ha citato il Sindaco. Sono tutte significative meritevoli di considerazione, ma pongo l'accento in particolare sulla riduzione prevista nel regolamento per la donazione di eccedenze alimentari alle associazioni che si occupano della redistribuzione, ai soggetti bisognosi. col fine duplice di aiuto ai nuclei familiari in difficoltà e contestualmente, ridurre lo spreco, come pure la riduzione per la donazione dei farmaci ancora idonei all'utilizzo.
Speaker : spk1
Molto importanti in un'ottica di chiarezza e trasparenza verso i cittadini e l'articolo 38, informazione all'utenza in cui è previsto, tra l'altro che il gestore nel nostro caso era riporti nelle fatture e in ogni altra comunicazione è rivolta all'utenza, le medagliette all'accesso, alle informazioni quali e le cito i criteri applicati per la determinazione della parte fissa e della parte variabile della tariffa, il numero degli svuotamenti minimi, il costo unitario degli svuotamenti eccedenti il minimo, le voci di costo che compongono la tariffa, il numero e la data di conferimento delle frazioni oggetto di misurazione, la, le riduzioni eventualmente applicate dove il Comune consultare la carta della qualità, l'ex scarpe di servizi, affinché l'utente abbia tutte le informazioni sui servizi previsti nel proprio Comune e a chi rivolgersi per informazioni malfunzionamenti, visto che i comuni non hanno un ruolo nella nell'approvazione della Carta della qualità del gestore, auspichiamo che venga approvato in tempi rapidi e che, se necessario, l'Amministrazione si faccia carico di sollecitare attraverso i canali opportuni.
Mi fermo qui ricordando che, pur con tutte le difficoltà riscontrate, pur in presenza di abbandoni, aspetto di cui siamo tutti consapevoli e su cui occorre lavorare con le modalità indicate in precedenza, cioè il presidio del territorio e le sanzioni, unitamente a una formazione continua, abbiamo avuto importanti riconoscimenti sia in merito alla minor quantità di rifiuto urbano prodotto che per quanto riguarda le percentuali di raccolta differenziata e nell'avere la conferma che il percorso è quello giusto. Riteniamo doveroso ringraziare sia chi opera quotidianamente per questo che la cittadinanza che si sta dimostrando in grandissima parte coscienziosa, consapevole e responsabile. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie. Consigliere, Bianconi e altri interventi.
Consigliere Temellini, prego, grazie Presidente, colgo l'occasione per salutare il consigliere Tellini, le chiedo scusa, voglio porre a beneficio della registrazione, comunicare che la consigliera cuochi abbandonato il Consiglio comunale alle 21:20, mi scusi, prego okay, preciso che faccio un intervento breve, quello dei cinque minuti lasciando quell'altro alla mia collega.
Innanzitutto vogliamo ringraziare il tecnico, l'ingegnere stagni, Sindaco per i chiarimenti avuti in Commissione.
I rifiuti si possono considerare quasi come una.
Scusate ricomincio.
Vado.
I rifiuti si possono considerare quasi come una misura dell'opulenza dalla società. Lo smaltimento di questi rifiuti, in effetti riguarda soprattutto società dove esiste almeno il benessere generale, che appunto ne produce in grandi quantità. L'Italia e Castelfranco Emilia fortunatamente fanno parte di queste zone, dove spesso, forse, troppo spesso, si pensa metodi e procedure per eliminarli, ma la vera sfida, come anche precisato nel Sindaco in Commissione, non è quella di trovare le procedure più o meno ecologicamente corrette per la loro eliminazione. La vera sfida è la riduzione della produzione dei rifiuti. Nella nuova versione del regolamento, che è in approvazione, ora ci saremmo quindi aspettati una netta presa di posizione in questa direzione. Una strada che deve essere imboccata al più presto per proseguire con sempre maggior velocità. Purtroppo non è così. Anche in questa versione Regolamento prevede meccanismi di agevolazioni che noi crediamo non siano sufficienti per innescare quella spirale positiva, virtuosistica che invece sarebbe necessario per arrivare all'obiettivo dichiarato. Bene le agevolazioni sociali per chi anziani bambini hanno la necessità di produrre più rifiuti, ma avremmo voluto votare un regolamento dove si preme innanzitutto la riduzione della produzione dei rifiuti. In pratica, però, il meccanismo anche di questo Regolamento rimane basato su una stragrande maggioranza di costi fissi con agevolazioni soprattutto per la selezione differenziata, solo per una piccola quota di quella che è diventata una spesa non trascurabile per le famiglie. per essere più precisi, le agevolazioni potranno influire su una quota percentuale della tariffa che vale dal 10 al 17%, quindi una percentuale su questa percentuale. È evidente che non possa produrre risultati apprezzabili in bolletta.
Inoltre, si continua a mantenere una quota minima di conferimento rifiuti stabilite a priori e non si prevede agevolazioni per le famiglie virtuose che, non con pochi sforzi riescono a produrre meno rifiuti e rimanendo al di sotto di questa quota minima aggiungiamo ancora che il meccanismo delle agevolazioni di lavoro a un livello troppo basso tale per cui se abbiamo famiglie che per Regolamento ottengono agevolazioni, queste riduzioni vengono poi spalmati sulle altre famiglie. In sostanza, ciò che viene pagata dal gestore Hera non cambia, come ci è stato precisato,
Speaker : spk3
I benefici che verranno solamente quando tutto il totale dei rifiuti conferiti dai cittadini di Castelfranco avrà sensibili riduzioni,
Speaker : spk1
A patto che nel frattempo,
Speaker : spk3
Come già successo, non intervengono altri fenomeni all'ATO che aumentano quei costi che la società.
Speaker : spk1
Che gestisce la.
Speaker : spk3
Raccolta era ingloba nella raccolta per ottenere migliorare il proprio utile, ma sappiamo tutti che i tempi per cui ciò che avverrà saranno lunghissimi se si vuole affrontare il problema solo con sporadiche campagne informative.
Speaker : spk1
Purtroppo, ma è nell'indole umani,
Speaker : spk3
Cambiamenti più rapidi si ottengono agendo più nel dettaglio, creando meccanismi che a cascata possono generare un contagio contagio positivo,
In pratica, noi crediamo che anche la famiglia più virtuose del nostro Comune non abbia mai avuto riscontri positivi sul totale di quanto pagato in bolletta ed anche con questo Regolamento. Sarà così.
Speaker : spk1
Nell'acronimo di questa tariffa via la P.
Speaker : spk3
Che vorrebbe indicare puntuale,
Speaker : spk1
Ovvero.
Speaker : spk3
Misurata puntualmente sulle.
Speaker : spk1
Famiglie. Ma ciò e ci è stato precisato anche in Commissione è impossibile.
Speaker : spk3
Quindi che si abbia il coraggio di chiamarla per quella che è tariffa corrispettiva punto.
Speaker : spk1
Questo nuovo regolamento ci è stato spiegato e in sostanza figlio di.
Speaker : spk3
Nuove normative a livello sovracomunale a terzi ed ARERA e, di.
Speaker : spk1
Fatto, costruito da era su queste.
Speaker : spk3
Normative, alle quali questa Amministrazione reagisce in maniera passiva, chiedendo a questo Consiglio di accettare così.
Sarà una coincidenza, ma ancora una volta, quando si tratta di era, sembra che non ci siano spazi di manovra comunali.
Speaker : spk1
Ecco, ci piacerebbe pensare che la politica.
Speaker : spk3
Del nostro Comune nel nostro Comune, ovvero il bene comune dei cittadini di Castelfranco Emilia,
Speaker : spk1
Sia prioritario rispetto all'utile di società di servizi pubblici com'era. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie consigliere, Temellini, altri interventi, prego.
Abbiamo altri interventi.
Consigliere siano Unione, prego.
Grazie Presidente,
Allora intervengo intanto su un problema che pongo al a tutto il Consiglio comunale, che è un problema formale, ma anche un problema che poi diventa un problema di sostanza ed è questo noi questa sera andiamo ad approvare. il Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva.
Il regolamento si chiama così.
E invece nell'oggetto della delibera, noi leggiamo.
Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva puntuale.
Dobbiamo intanto mettere a posto questo problema e lo pongo come questione preliminare, perché ho la tariffa corrispettiva puntuale e allora dobbiamo trovare non solo nel titolo, ma anche nel corpo del regolamento e nel corpo del Regolamento. Non c'è.
Perché il corpo del Regolamento parla di tariffa rifiuti corrispettiva ed è corretto in base al ragionamento che ha fatto il mio collega Temellini e noi condividiamo che se una tariffa corrispettiva in una tariffa corrispettiva puntuale però ancor prima di entrare nelle valutazioni tecniche e politiche, abbiamo un problema formale. Se posso, Presidente, io mi fermo un attimo perché è lascio questa questione al.
Al Segretario per capire intanto che cosa andiamo a votare, che credo sia preliminare, prodromica, per poi proseguo anche della della discussione della sottoscritta, quindi riserve il tempo che ho dopo aver avuto una risposta sotto questo profilo. Grazie grazie. Consigliere. Sant'Unione, facciamo un attimo, una verifica,
Sospendiamo cinque minuti, il Consiglio per esaminare gli atti.
Speaker : spk1
Proviamo, proviamo a ripartire il rilievo della consigliera Sandra, Unione estremamente corretto, però ci troviamo di fronte a una.
A una situazione dove non è neppure possibile diciamo e porre è andare emendare il testo in quanto il regolamento e il regolamento che rimanda completamente alla tariffa.
Corrispettiva puntuale, pur senza indicarlo Herat la tariffa approvata da ARERA, adesso lascio al Segretario generale per alcune specifiche tecniche e poi eventualmente lasciamo alla registrazione e il concetto che tutto il Regolamento per gli articoli che contiene porta al regolamento e della tariffa puntuale corrispettiva, pur senza indicarla. Prego, dottoressa.
Speaker : spk3
Sì,
Quello che si chiede stasera di approvare al Consiglio comunale e il regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva puntuale è chiaro che il Regolamento nella proposta, così come degli allegati potete vedere che tutto è riferito alla tariffa puntuale perché questo Comune adotta la tariffa corrispettiva puntuale è un, il regolamento è quello approvato nello schema tipo approvato da ATERSIR, ma è da intendersi nelle nel testo praticamente nel contenuto, quello che è contenuto, poi nella stessa delibera nella proposta di delibera dove si chiede al Consiglio comunale di approvare la tariffa rifiuti corrispettiva puntuale.
Non i suoi allegati, dove fanno riferimento proprio alla tariffa puntuale, quindi si può dare adito al ha qualche dubbio dicendo ma dove ci collochiamo, ma siamo all'interno del regolamento della tariffa rifiuti corrispettiva puntuale che poi è la tariffa che adotta questo questo Comune tant'è che anche tutta la modulistica che viene approvata nello specifico riguarda proprio la tariffa corrispettiva puntuale.
Quindi come precisazione per i consiglieri che vengono che approvano il regolamento, stiamo parlando al di là poi dell'assenza, nel titolo però della tariffa corrispettiva puntuale che applica questo Comune.
Speaker : spk1
Grazie quindi al Segretario regionale, è chiaro che tutto questo rimane chiaramente nella registrazione di che cosa andremo a votare chiaramente, quindi riprendiamo il giro degli interventi grazie.
Rifacciamo Segretario la verifica del numero legale.
18 presenti, quindi il numero legale è confermato e iniziamo il giro degli interventi, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, riprendo la parola.
Io lascio agli atti che.
Quello che scrive la delibera dice di approvare il nuovo virgolette, quindi quello che è tra virgolette è la citazione letterale di quello che si va a approvare il regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva puntuale, chiuse virgolette, il regolamento allegato non a questo titolo e io credo intanto e lo dico da tecnico in cui faccio la tecnica che questo sia un disegno formale, perché quello che viene approvato non ha lo stesso titolo di quello che è indicato in delibera virgolettato, che significa che deve essere uguale, altrimenti la delibera è viziato, per cui ovviamente, cioè, ci troviamo in una situazione in cui io credo che questa delibera vada ritirata e vada ripresentata, corretta, tanto più tanto più che anche nel corpo del regolamento non c'è scritto tariffa corrispettiva puntuale, ma c'è tariffa rifiuti corrispettiva della. Cito per esempio, all'articolo 8, dove si parla di tariffa rifiuti corrispettiva della della, cito all'articolo 7 comma 4, dove si parla di tariffa corrispettiva. Ve la cito all'articolo 4 tariffa corrispettiva tariffa rifiuti corrispettiva e potrei andare avanti altri 10 minuti, se volete, lo faccio è un esercizio come dire che che credo ognuno possa fare autonomamente.
Speaker : spk1
È una cosa diversa quello che dice regolamento.
E questo dimostra esattamente quello che diceva il consigliere Temellini, cioè che quando parliamo di tariffa rifiuti e la gestione diretta del Comune è pari a zero, ci troviamo di fronte a un sistema che viene raccolto, così come ci arriva da altri e dall'esterno. Tant'è che questa sera non siete neanche stati capaci di portare in questo Consiglio un regolamento che corrisponde a quello che volete fare? Ci dite che volete fare la tariffa rifiuti corrispettiva e non siete neanche in grado di portare un regolamento. E questo la critica politica e non tecnica ci mancherebbe, anzi ringraziamo, ringraziamo l'ingegner, stante il lavoro che ha fatto, ma la verifica che sto che ho fatto io questa sera poteva fare un uomo di cui due di voi qui presenti e quindi la mia critica è politica, non è tecnica e se davvero è, come dire, volete assumervi la responsabilità di quello che sto dicendo attenzione.
Speaker : spk2
Se il Consiglio comunale, la la, la maggioranza il segretario comunale, il Presidente, il Sindaco, si assumono questa responsabilità che è preminente,
Speaker : spk1
Immaginavo immaginavo,
Io voglio dire sto facendo un intervento per il.
Speaker : spk2
Disagio, pensavo che lei non stesse ancora facendo l'intervento, pardon, mi scusi.
Speaker : spk1
No, sto facendo l'intervento,
Quindi sto e vado a dire proprio che questo Regolamento conferma esattamente quello che diceva il consigliere Temelin, qui stiamo come dire, state prendendo quello che arriva da ARERA che a sua volta, come dire, manda un testo ad ATERSIR che recepisce il testo base nel quale si vanno a innestare l'integrazione le proposte,
Che vengono avanzate dal gestore, così come dire cerchiamo di di uniformare e al massimo e.
Per semplificare attenzione nel semplifichiamo il gestore non semplifichiamo, mica l'utente che lavora in un altro Comune, cioè non raccontiamoci, voglio dire così, delle de de delle cose belle sulla carta ma che non hanno nessun riferimento concreto.
Ed è questo che andiamo a fare con una gestione con con una gestione, ma anche con delle scelte scelte che vengono lasciate ad altri nella materia della tariffa rifiuti. In realtà, in questo sistema in cui è arrivata a rendere poi c'è ATER, si reputa che il gestore, che ovviamente sappiamo quali caratteristiche, ha in un certo finalizzato esclusivamente a svolgere un servizio pubblico di pubblica necessità qual è quello della della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, ovviamente fanno perdere al Consiglio comunale e all'Amministrazione totalmente il controllo di questo servizio che ci che viene dato da altri e che va a come dire recepito così come viene dato qui di puntuale. Non c'è niente perché ringrazio la consigliera Bianconi di avermi dato lo spunto, ma l'avevo già portata della legge regionale. 16 del 2015 le disposizioni a sostegno dell'economia circolare della produce della riduzione della produzione.
Dei rifiuti urbani che usa la parola puntuale, e sapete che cosa dice a proposito della tariffazione puntuale, lo vado a leggere così lo lascio agli atti. La misurazione del rifiuto residuale è condizione necessaria per l'applicazione della tariffa puntuale,
La parte variabile della tariffa deve essere direttamente proporzionale alla quantità di rifiuti misurata di cui al comma 4 quello che ho detto prima, cioè il famoso principio di cui abbiamo sentito parlare tante volte in Commissione, che è più virtuoso, meno paga, chi è,
Chi produce più rifiuti più paga, questa è l'essenza della puntualità della tariffa e sapete cosa vi dico, noi siamo d'accordo che questo Regolamento, la parola puntuale, non ci sia.
Paradossalmente siamo d'accordo perché qua di puntuale non c'è nulla.
In realtà, questa parte variabile della tariffa, l'ha, detto benissimo il Consigliere Temellini è una quota risibile.
Un utente virtuoso che rimane all'interno del numero di conferimenti nei minimi che viene stabilito per ciascuna macro categoria.
Speaker : spk2
Non ha nessuna e che quindi si comporta secondo questo principio, in realtà non ha en nessuna agevolazione. In che modo il regolamento va incontro agli utenti rispetto ad alcune categorie, alcune agevolazioni, ma in realtà l'essenza della tariffa puntuale, che ogni utente virtuoso, ogni utente virtuoso.
Debba pagare meno, questa è la natura della tariffa corrispettiva puntuale.
Come?
Ci dice anche era il soggetto gestore, non so se voi l'avete trovato sul vostro pianerottolo.
Poco tempo fa, la la tariffa puntuale a Castelfranco Emilia.
Utenze domestiche io l'ho trovato buttato sul pianerottolo, la legge di stabilità prevede che i Comuni che hanno?
Realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità dei rifiuti conferiti, puntuale quanto conferisco, non un minimo al di sotto del quale non succede niente.
Al servizio pubblico, possono prevedere l'applicazione di una tariffa avente natura corrispettiva in luogo della TARI,
La tariffazione puntuale consistono nel commisurare il pagamento alla quantità di rifiuto indifferenziato conferito al servizio pubblico da ciascuno pensa incentivando i comportamenti virtuosi, bellissimo dovrebbe essere esattamente questo peccato.
Che porti avanti.
Viene detta.
La realtà, poi di questo servizio, ovvero sia, e lo vado a prendere.
Scusate se non hanno conferisco meno indifferenziato rispetto alla soglia minima, pagherà di meno. No, è scritto anche in neretto, così lo capiamo bene. La quota fissa la quota normalizzate, la quota variabile di base conferimenti minimi sono dovuti interamente, anche se conferimenti sono inferiori a quelli minimi previsti, sono da considerarsi conferimenti prepagati. Ora questo è il criterio della corrispettività. Certo, c'è un servizio che viene spalmato sugli utenti, il servizio della raccolta rifiuti, dello smaltimento, che viene spalmato, sull'utenza, che deve corrispondere il costo del servizio e se volete la corrispettività in questo senso c'è, ma non c'è nulla della natura e della tariffa corrispettiva puntuale e non c'è nulla di quelli che sono gli obiettivi in questo sistema. Non c'è nulla di quelli che sono gli obiettivi della legge regionale. 16 del 2015, che richiede l'applicazione del principio che chi più inquina più paga. Questo lo diciamo chiaro e senza alcun dubbio e anche rispetto.
All'agevolazione.
Che vediamo.
Introdotte, ovviamente ben vengano le agevolazioni, ci mancherebbe altro, però due devono o dovrebbero essere qualcosa in più rispetto alla puntualità della tariffa puntualità della tariffa che dovrebbe coinvolgere, come ho detto prima, ciascun utente virtuoso, ciascun utente virtuoso su.
Speaker : spk1
Via del Santuario interrompere.
Speaker : spk2
Certo,
Mi fermo, Presidente, grazie.
Speaker : spk1
Altri interventi, prego.
Noi l'abbiamo altri interventi.
Lascio al relatore per una replica, prego, Sindaco, Gargano.
Grazie Presidente,
Stiamo parlando di un regolamento, ovviamente di ambito e in quanto tale ha delle caratteristiche che sono assorbibili proprio rispetto proprio a come viene presentato.
Tengo a precisare che questo regolamento,
A degli indirizzi molto chiari, molto precisi che sono l'abbiamo già ripetuto, ma intendo ripetere ancora sono la riduzione della produzione dei rifiuti.
Una una attenzione sul tema della qualità.
Di quello che sono e anche l'interfaccia con l'utenza e ovviamente questo è una traiettoria che viene condivisa tra i vari enti in Commissione c'era qualcuno che diceva che questo non era un sistema complesso, io credo che ascoltando alcuni Consiglieri.
Si evince facilmente quanto è complesso, questo sistema, che tutt'altro che facile da decifrare e da contestualizzare il tentativo di questo ai diversi livelli di questo regolamento è proprio quello di cercare lo dicevo prima di cercare un'omogeneità perché ovviamente, quando siamo tutti uguali riusciamo forse a a gestire meglio le cose, controllarle meglio e riuscire a incidere maggiormente sugli aspetti che devono essere migliorati.
E mi permetta consigliera. Sant'Unione, sarei giustamente lei svolge il suo ruolo di consigliere di opposizione e legittime e sono tutte assolutamente legittime le critiche che le muove rispetto a questo tema è però sarei anche curioso, dopo alcuni anni, di sapere quali possono essere soluzioni, se lei fosse qua al mio posto, perché o andiamo in una in una gestione dei rifiuti in house, dove il Comune di Castelfranco Emilia si sostituisce e mi piacerebbe sapere.
Poi, ovviamente, come gestire questa situazione, perché comunque, anche se noi, la gestione la facessimo con le regole di ingaggio puntuali e precise che a cui lei fa riferimento, ricordo a tutti che poi i rifiuti bisogna portare qualche parte e, guarda caso, li portiamo dove,
Sappiamo bene chi è che gestisce poi la filiera, ecco.
Perché sono giustamente le critiche, ci sono i giudizi anche aspri, e però credo che ogni tanto bisognerebbe anche affiancare a questo delle delle soluzioni, se uno vuole e tiene al fatto che questa comunità migliori e il il proprio approfondimento anche critico affinché poi chi deve eseguire deve mettere in atto degli dei percorsi possa farlo sempre con un criterio migliorativo e non e non peggiorativo grazie,
Speaker : spk2
Grazie Sindaco, partiamo per il secondo giro, i cinque minuti o anche solo dichiarazioni di voto, prego.
Enti.
Speaker : spk3
Posso, Presidente prego,
Speaker : spk2
Consigliere sa.
Speaker : spk3
Grazie.
Concordo su su due elementi rispetto a quello che ha detto il Sindaco 1, che.
Questo Regolamento, che ha degli indirizzi chiari e precisi sì a degli indirizzi riduzione, rifiuta tessere al tema della qualità, peccato che poi, per come è strutturata la tariffa questi indirizzi rimangono solo delle belle parole scritte sulla carta,
Stiamo parlando di un regolamento di ambito, è proprio così, esattamente quello che dicevamo prima, cioè su questo tema, la gestione dei rifiuti, passatemi il termine, la, la, la forza contrattuale, uso questo questo termine probabilmente desunto da da ambiti diversi e comunque, come dire la,
La. io la potenzialità gestionale, riconosciuta ai singoli comuni, è sostanzialmente azzerata.
Che cosa ci abbiamo messo dimostro in questo regolamento?
Nulla non abbiamo potuto inserire, e lo dico a beneficio della Commissione, immagino che il Consiglio ricorderà che abbiamo parlato più volte del tema delle ludopatie e delle iniziative da mettere in campo per, diciamo, provare a ridurre il gioco d'azzardo sul nostro territorio, anche con degli degli interventi incentivanti tra cui ricordavamo appunto la,
Le agevolazioni che si potevano riconoscere al.
Alle attività commerciali che ho chiamato smoke free. Bene, neppure questo che è un indirizzo che è uscito con voto condiviso da questo Consiglio comunale, è inseribile in questo regolamento perché non ci sono le condizioni perché ARERA terzo gestore, eccetera eccetera. Ci dicono che ci dobbiamo mantenere omogenee se questa non è una, come dire una standardizzazione che di fatto spoglia il Comune.
Speaker : spk1
Da qualunque potere o da lui o da qualunque facoltà decisionale e gestionale.
Non so che cosa devo portare come ulteriore esempio per come dire provare a.
Generare una valutazione critica rispetto a quello che arriva in questo Consiglio comunale, noi non siamo assolutamente d'accordo.
Su questo sistema e vorremmo una tariffa realmente puntuale, esattamente come dice la legge regionale, è molto semplice. Dobbiamo fare quello che dice la legge regionale. La parte variabile della tariffa deve essere direttamente proporzionale alla quantità di rifiuti misurate di cui al comma 4,
Articolo 5, comma 4 e comma 5. Questo è.
L'indirizzo su cui politicamente noi vogliamo lavorare ed è, e se il Sindaco ce lo chiede, questo è l'indirizzo che noi diamo a questo Consiglio, poi ci andiamo a lavorare dal punto di vista tecnico, certamente ci proviamo, ma non è competenza né dei Consiglieri comunali né del Sindaco, ma è di competenza dei tecnici a cui dobbiamo dare degli indirizzi politici. Non sta a noi fare un progetto specifico di questo tipo, sta a noi dare l'indirizzo politico. Bene, ci è stato chiesto qual è l'indirizzo politico, è questo quello che noi.
Diamo e che vorremmo che tutto questo Consiglio Comunale ed S, che non è l'indirizzo politico, non sono gli indirizzi contenuti all'interno di questo regolamento, ripeto, ripetiamo e lo ribadiamo che è corrispettivo nei suoi contenuti, ma non è puntuale.
Evidentemente la le, e non è una questione che, come dire, che la?
Scusatemi, ho spento,
È il sistema che non funziona.
E credo che sia un sistema che abbia davvero necessita di essere rivisto in modo importante, a partire da quello da dal contenuto della tariffa.
Perché se diciamo che vogliamo fare educazione, se diciamo che vogliamo premiare gli utenti virtuosi, l'ho sentito dire più volte dalla consigliera Bianconi dobbiamo premiare comportamenti virtuosi, dobbiamo sanzionare chi commette infrazioni, comportamenti scorretti, dobbiamo riconoscere e premiare i virtuosi per riconoscere e premiare i virtuosi, dobbiamo applicare una tariffa che sia realmente puntuale,
Speaker : spk3
Grazie così era stato Unione.
Altri interventi.
Se non abbiamo altri interventi e non abbiamo dichiarazioni di voto, do la parola al Sindaco per le sue conclusioni e posso scusi, prego, Consigliere che noi.
Speaker : spk2
In realtà, in Commissione è stato chiarito che è possibile proporre altre agevolazioni che andranno comunque valutate, devono essere approvate dagli enti e dagli altri Comuni e potranno nel caso, quindi, AND entrare nel Regolamento che andrà in vigore nell'anno successivo, quindi non è escluso questo è chiaro che però queste agevolazioni devono prevedere la riduzione dei rifiuti per il progetto.
Di cui parlava la consigliera Santi unione, e probabilmente si devono trovare altre strade che magari ci sono per dare dei.
Speaker : spk1
Contributi a chi.
Speaker : spk2
Decide appunto di non di essere slot free, cioè non è questo non impedisce e appunto di trovare delle agevolazioni che non sono queste. Evidentemente.
Io vorrei ribadire quanto sostenuto nel primo intervento. Puntualizzo quindi ancora una volta il risvolto ambientale che deriva da questo regolamento, lo stimolo che ci deve portare famiglie e imprese e ridurre la produzione di rifiuti dal che discenderà, oltre ai benefici per l'ambiente, anche una riduzione di costi. Il progresso economico e l'aumento dei consumi hanno portato a un aumento esponenziale della crescita dei rifiuti, con effetti devastanti sul nostro ambiente e sulla nostra salute. Cambiamenti climatici, disboscamento, surriscaldamento, inquinamento sono alcune delle conseguenze che ci stanno portando di ci stiamo portando dietro e mai come in questi giorni sono drammaticamente davanti ai nostri occhi. il cambiamento deve essere il risultato di un'azione collettiva, di un cambiamento della nostra forma mentis e anche questo regolamento, secondo noi, va nella direzione giusta, non solo perché le leggi l'Europa lo esigono, ma anche perché questo meccanismo serve per creare consapevolezza nella cittadinanza che occorre ridurre i rifiuti che ognuno di noi produce perché al.
Speaker : spk1
Cambiamento deve essere in ognuno di noi nelle nostre case nel nostro piccolo.
Il voto del Partito Democratico sarà sicuramente favorevole, approfitto solo per dire che abbiamo visto una bella macchine macchina nuova e che permette e permette di ridurre l'uso della plastica perché comunque eroga acqua se uno ha con sé.
Un'altra una bottiglia, un contenitore, ecco e quindi insomma anche nel Comune direi che insomma si fanno dei dei piccoli passi grazie,
Speaker : spk2
Grazie, Consigliere Bianconi, consigliere Piacquadio, prego.
Grazie Presidente, due annotazioni all'interno del dibattito. Negli anni all'interno del PEF abbiamo sempre visto aumentare quella che è la spesa rifiuti e mai diminuire. Saremmo curiosi di vedere quanto questo regolamento porterà benefici in tale direzione. Gli anni passati hanno dimostrato l'esatto contrario.
In merito ai rifiuti, Sindaco si la gestione in house è un atto indubbiamente coraggioso,
Tanti in tantissimi che più di 300 Comuni in Italia hanno adottato.
Speaker : spk4
La politica dei rifiuti.
Speaker : spk2
Zero. Lo ha lasciato intendere.
Nel suo intervento che il fine ultimo, anche facendo una gestione in house dei rifiuti e come lo smaltimento, e quindi dell'inceneritore, che chiaramente compete a un ente a un ente terzo, mentre il privato, ma non è così, la dimostrazione della politica a rifiuti zero va esattamente nella direzione opposta, ovvero quella di dimenticare l'utilizzo dell'inceneritore e avere dallo scontrino della Cassa del nostro supermercato più vicino inviato via mail. o via WhatsApp, fino all'utilizzo di borse di tutta una serie di materiali che sono idonei al recupero, al riciclo e soprattutto all'utilizzo 7 milioni di abitanti in Italia hanno già fanno parte di questo diciamo, di questo progetto che comunque è un progetto complesso lungo che, come tutte le cose dopo avere soltanto un inizio, grazie.
Grazie, consigliere, Piacquadio,
Sindaco per la sua conclusione, grazie.
Speaker : spk3
Grazie Presidente.
Speaker : spk4
Molto molto.
Speaker : spk3
Brevemente rispetto al tema delle slot.
Speaker : spk4
Free e A o A o a.
Speaker : spk3
Altre situazioni similari, e la normativa.
Speaker : spk4
Non può essere.
Speaker : spk3
Questa tipologia di intervento non può essere inserita in questo Regolamento perché non c'è una correlazione diretta rispetto.
Speaker : spk4
Alla diminuzione del.
Speaker : spk3
Rifiuto se, pur condividendo il principio ma manca la base normativa dove poter inserire questo tipo di attività,
E l'indirizzo politico a cui facevamo riferimento prima, la consigliera se Antonione lo comprendo, lo capisco però mi sembra quasi, come diceva o lo dicevamo anche in Commissione una sorta di utopia, quella della.
Della puntualità così.
Precisa della della gestione del rifiuto e è ovvio che.
Speaker : spk4
La politica.
Speaker : spk3
Dei piccoli passi mai come in un settore come questo sicuramente è forse la politica che dà maggiori risultati a medio lungo termine e per quello che riguarda il PEF consigliere Piacquadio,
Avrei da da da ridire, nel senso che il prezzo è diminuito, ma ovviamente abbiamo dovuto, come lei sa, far fronte agli aumenti dei costi che in questi anni si sono fatti avanti. Quindi magari anche su questo possiamo se vuole fare una puntualizzazione precisa rispetto a quella che è stata la variazione in diminuzione del PEF. Quindi anche su questo la narrazione, credo che sia doverosa farla in maniera corretta.
Per quello che riguarda.
Il tema del della gestione dei rifiuti in house non in house, il che l'inceneritore, eccetera.
I sistemi sono tutti opinabili, lo sappiamo tutti sono tutti contestabili e sono tutti.
Speaker : spk2
Perfettibili.
Speaker : spk3
Che devono in qualche maniera una volta.
Tenere conto anche di quello che è il sistema complessivo che c'è intorno proprio nell'ambito complessivo della gestione dei rifiuti. Ecco perché dico che.
Le scelte che si vanno a fare le si fanno in base a una complessità molto alta che deve tenere presente, ovviamente.
Speaker : spk1
Poi in termini di efficacia ed efficienza, come poi il fee. Alla fine questo questo, questo rifiuto viene finalizzato.
Se ci impegniamo tutti e quindi una relativa educazione civica finalizzata a maggiore cura del rifiuto, dove c'è una netta prevalenza della del non produrre rifiuti in più.
Basti pensare ai mi viene in mente a quello che si può fare non a Castelfranco Emilia ma a livello nazionale rispetto agli imballaggi.
E direi che in Parlamento ci siano forze politiche che potrebbero legiferare rispetto a questo, facendo un'azione molto incisiva perché, invece di avere 18 imballaggi per quattro uova, può essere che se ci si regolamenta meglio questa situazione o basti pensare tutto quello che riguarda esempio la la frutta, la verdura sfusa che uno non può.
Insomma andare ad acquistare se non attraverso tutta una serie di utilizzo di monouso.
Speaker : spk3
O.
Speaker : spk1
Plastiche,
Accessori.
Però, come vede, voglio chiudere perché, sennò ci riuniamo e stiamo qua fino a Natale.
Il tema estremamente complicato, complesso, condividiamo tutti i principi di ridurre.
Speaker : spk3
La produzione dei rifiuti, una maggiore.
Speaker : spk1
Sostenibilità ambientale.
Speaker : spk3
E sicuramente.
Speaker : spk1
Un percorso difficile, in salita che però dobbiamo affrontare con.
Speaker : spk3
Determinazione.
Speaker : spk1
Che passa anche attraverso una un Regolamento.
Speaker : spk3
Come questo che tenta.
Speaker : spk1
Di andare in questa direzione in maniera molto precisa grazie,
Speaker : spk2
Grazie Sindaco.
Terminata anche questa discussione, il punto numero 5 all'approvazione del nuovo Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva puntuale e modifica del Regolamento approvato con delibera del Consiglio comunale numero 70 del 29 luglio 2021.
La delibera ci chiede di approvare il nuovo Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva puntuale e modifica del Regolamento approvato con delibera del Consiglio comunale numero 70 del 29 luglio 2021 di dare atto che il suo indicato Regolamento avrà efficacia a decorrere dal 1 gennaio 2023,
Di demandare agli uffici l'assolvimento degli obblighi di evidenza pubblica e trasparenza, di cui agli articoli 26 e 27 del decreto legge numero 33 del 2013. Di inviare copia del presente atto per gli adempimenti di rispettiva competenza a ATERSIR aree, era al Settore Programmazione economico del bilancio, dopodiché passiamo alla votazione favorevoli.
14.
Contrari.
4.
Contrari i consiglieri.
Temellini Santa, Unione Piacquadio e Acquaviva.
Astenuti, nessuno, il Consiglio comunale approva, votiamo ora la immediata eseguibilità favorevoli.
14 contrari,
4 Temellini Santa Unione Piacquadio, Acquaviva astenuti, nessuno il Consiglio Comunale approva.
Punto 6, mozione presentata in data 16 marzo dal Gruppo consiliare lista civica, l'azione di Castelfranco con oggetto contributo economico, centri estivi per l'anno 2022. Il relatore è il Consigliere Sant'Unione,
Prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, do lettura del testo di.
Questa mozione che abbiamo presentato, anche ricevendo sotto questo profilo,
Delle sollecitazioni e delle delle indicazioni da cittadini e cittadine che sono coinvolte da quello che poi è l'argomento di questa mozione che appunto ad oggetto il contributo economico, centri estivi per l'anno 2022,
Premesso che la Regione Emilia-Romagna con delibera di Giunta regionale, 598 del 21 aprile 2022 approvato il progetto per la conciliazione vita lavoro, sostegno alle famiglie per la frequenza dei centri estivi, anno 2022 volte a sostenere economicamente le famiglie con figli dai tre ai 13 anni nati dal numero 2009 ed entro il 31 12 2019 o con figli minori disabili dai 3 17 anni nati dall'1:01 2015 e 2005 entro il 31 12 2019 che frequenteranno i centri estivi. 2022, che faranno espressa richiesta e che mi faranno espressa richiesta purché in possesso di specifici requisiti di legge.
La determinazione.
Speaker : spk2
Numero 920 del 14 novembre 2022 e messi dal dirigente del Settore Servizi al Cittadino ha approvato la graduatoria unica distrettuale di tutti i richiedenti il contributo economico regionale richiamata al punto A residente nel nostro distretto, relativo alla presenza di minori al centro estivo anno 2022. Le domande provenienti da richiedente di Castelfranco Emilia dichiarate ammissibili sono state 353 di queste, 184 sono state ammesse a contributo, mentre 169 pur dichiarati donne, non hanno ricevuto il contributo per esaurimento del fondo regionale per fornire il contributo economico, anche 169 escluso, occorrerebbe un importo pari a 51.573 euro.
Nell'anno 2021. In analoga situazione, il Comune ha provveduto con risorse proprie a fornire un contributo a coloro che erano stati dichiarati idonei le esclusi dal contributo regionale, come riportato nella determinazione 1.302 del 23 dicembre 2021. Tutto ciò premesso, la richiesta è che il Consiglio comunale impegni il Sindaco e la Giunta a titolo di indirizzo politico, previo stanziamento di eventuali fondi necessari a verificare la possibilità di fornire un contributo economico con risorse proprie a coloro che erano stati dichiarati idonei ma esclusi dal contributo regionale per la partecipazione ai centri estivi per l'anno 2022, aggiungo il testo della mozione. Noi crediamo sia abbastanza lineare e precisa nella richiesta. Evidentemente è una richiesta che facciamo a titolo di indirizzo politico, previo ovviamente stanziamento di eventuali fondi necessari. Aggiungo anche che è un'emozione che.
In questa fase.
Speaker : spk3
È.
Speaker : spk2
Di passaggio e di transizione rispetto appunto a ai servizi, noi abbiamo in particolar modo mi riferisco appunto ai servizi educativi e scolastici, noi il 16 marzo.
Speaker : spk3
2023,
Speaker : spk2
Dopo avere fatto alcuni approfondimenti.
Abbiamo.
Concluso che la competenza per discutere e per votare e per decidere auspichiamo positivamente rispetto alla richiesta di questa mozione fosse ancora in capo al Consiglio comunale di Castelfranco Emilia ed è per quello che qui l'abbiamo presentata e questa sera con la discutiamo. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie. Consigliere Santo Unione, iniziamo il giro degli interventi, otto minuti per il primo intervento. 5 per gli altri,
Speaker : spk3
Presidente, chiedo di intervenire, prego,
Speaker : spk1
Consigliere Bonora.
Speaker : spk3
Grazie Presidente. allora la mozione in oggetto chiede alla Giunta di verificare la possibilità che il Comune possa intervenire con risorse proprie a rifondere il CUN, il contributo a quelle famiglie che, pur avendone i requisiti, non lo hanno ricevuto proprio per esaurimento del fondo regionale stesso,
La richiesta effettivamente sostenuta dal fatto che per l'anno precedente all'anno in oggetto cioè per l'anno 2021 Comuni in effetti, è intervenuto.
Con risorse proprie e per attuare questa operazione per un importo.
Di 22.300 euro, a fronte dei 50.000 circa che sarebbero necessari per effettuare la stessa operazione per l'anno 2022,
Il nostro Gruppo consiliare ritiene assolutamente apprezzabile il contenuto di questa mozione, che dimostra attenzione e sensibilità anche alla vita delle famiglie del nostro territorio. sono contenuti assolutamente certamente condivisibili, ma in questa situazione particolare non siamo in grado, come maggioranza e qui includo anche il parere della Giunta.
Di condividerlo per una semplice ragione, non perché ci siano delle ragioni ostative rispetto alle.
Evidentissime e chiarissime ragioni della nazione, ma perché sono state individuate diverse priorità a cui dirigere le risorse per quello che riguarda il settore dei servizi educativi, dell'istruzione,
Priorità individuate dalla Giunta e convalidate dal Gruppo consiliare sono le seguenti. cioè tutte le risorse disponibili.
Su questo tema, anche che i centri estivi saranno devolute all'inserimento educativo dei bambini e dei ragazzi con disabilità.
Speaker : spk1
All'interno dei centri estivi come prima priorità, un'altra priorità che ci siamo dati.
La possibilità di accogliere il numero di domande il più alto possibile ANCI al centro estivo dei bambini della fascia di età 0 3.
È una priorità.
Che nasce, diciamo, anche dalla storia di questi servizi, il Comune fornisce le risorse per un sostegno educativo, in continuità con l'esperienza scolastica che possa accompagnare, accogliere accudire.
Possa mediare, possa sostenere, appunto, anche durante l'esperienza.
Ludica.
Gelosa all'aria aperta del centro estivo, ma che sempre ha necessità sono bambini l'acqua la cui fragilità ha sempre necessariamente bisogno di un appoggio.
Interventi, sappiamo che sono modulati dall'apporto della neuropsichiatria di base e, se non mi sbaglio sono anche in collegamento con la scuola e come evidenziato anche dalla delibera di Giunta del nord.
Del del mese corrente.
Oltre alla.
Pro al provvedere al sostegno educativo dei bambini con disabilità nei centri storici.
Tutela particolarmente si attua un percorso di tutela particolare.
Per i bambini più gravi e che hanno un percorso assolutamente individualizzato anche all'interno dei centri estivi. E assolutamente tutelato.
E chiaro che da sempre il Comune sostiene questa partecipazione dei bambini dei centri estivi,
Però dobbiamo dire che nell'ultimo anno l'anno scorso 2022 il numero dei bambini.
Portatori di certificazione è.
Ha aumentato in maniera molto importante e questo è un.
È una buona cosa. è sicuramente, ma diventa veramente un gesto politico impegnativo mantenere sostanziare questa assoluta priorità anche durante i mesi estivi.
In questi questa priorità, diciamo, è anche sottolineata dalla progetto della regione Emilia Romagna è che intitolata al contrasto come contrasto alle povertà educative, intitolata la conciliazione di vita e lavoro,
Progetto della Regione che.
Va a sostenere economicamente le famiglie per la frequenza cieli e Celestini ed abbatte anche significativamente i costi della partecipazione,
Garan garantisce questo progetto,
Il conferimento del contributo.
In maniera automatica.
Alle famiglie che ha presentano i bambini portatori di disabilità.
Questa priorità è sottolineata assolutamente anche nel progetto presentato quest'anno il 13 maggio dalla Regione.
La priorità proprio dell'inserimento dei bambini portatori di disabilità e voglio sottolineare prima di concludere.
Che.
L'obiettivo di una integrazione è favorevole e sempre più proficua è stato perseguito in questi anni da questa Giunta, in particolare da questo assessorato alla all'istruzione che ha proprio cercato, in dialogo con i gestori.
Dei centri estivi, di qualificare al massimo il contesto di accoglienza facendo in modo che il contesto sia modellato su questi bambini e non viceversa è stato un lavoro incessante, che ha anche attraversato la fase.
Difficilissima del dell'emergenza Covid e ha accettato la le sfide.
Grandi difficoltà di grandi impossibilità, ma anche di grandi possibilità e quindi.
C per per concludere, somma, non accettiamo questa mozione, non per connotazioni negative a questa richiesta, ma proprio per la destinazione a diverse priorità delle risorse che sono disponibili.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Bonora abbiamo altri interventi.
Nel frattempo, do la parola all'assessore Barbieri, che vuol dare un contributo.
Speaker : spk1
Grazie e volevo dare solamente alcuni dati importanti, allora l'anno scorso abbiamo hanno i gestori e con la nostra contributo accolto sul territorio 45 bambini certificati, quindi 45 sono un numero importante per diverse settimane.
Faccio notare che questi bambini non frequentano e solo il centro estivo di Castelfranco risiedono a Castelfranco, ma.
Noi li accompagniamo anche nei centri estivi, fuori dal territorio di Castelfranco, non solo unionale ma anche comunque provinciale,
Quando nel durante il periodo pandemico effettivamente la fruizione dei servizi e dei centri estivi erano ridotte, si sa, e anche se abbiamo comunque dovuto affrontare l'emergenza chiamata belle e anche la revisione, un attimino di quelli che erano i gruppi, dove poi ogni bambino aveva e con disabilità aveva comunque il proprio educatore Francato, quindi una serie di.
Diverse programmazioni e progettazioni che ci hanno visto però in grado di essere presenti nel raggiungere la fascia ISEE prevista dal bando regionale.
Ora le priorità sono effettivamente importanti, sono tutte valide e sicuramente la Regione ci rimanda a dare priorità e quindi anche accreditare i gestori privati nell'accogliere i bambini certificati, cioè un centro estivo non è accreditato partecipare al bando conciliazione se non accoglie i bambini, comunque che richiedono di essere iscritti al loro centro estivo e con certificazione. Quindi il discorso di dare più Spa margine è possibile. È la nostra presenza di programmazione. Il fatto che si possa comunque dare accesso il più possibile a chi porta delle diverse abilità è per noi un punto centrale, non da meno. La scelta dell'Amministrazione è quella di ampliare l'offerta per i bambini del Centro. Studi 0 3, infatti quest'anno siamo arrivati a 97 presenze, tant'è che abbiamo dovuto aprire i centri estivi e con praticamente in due plessi, di cui uno, tra l'altro, sarà a Piumazzo, dove accoglieranno bambini sia di Piumazzo che anche di un altro nido comunque fuori dal capoluogo, e tutti gli altri, invece, andranno a riempire tutta la struttura di via Alfieri. Perché comunque di amore torno a tante famiglie che hanno richiesto la il centro estivo, perché per noi il fatto che lo Stato possa avere un senso di aggregazione occlusione e modico e di comunità ha un grande senso l'ultima cosa che definisco costa.
Ogni settimana a una programmazione all'interno dei centri estivi. Ogni momento è pensato pensato insieme, quindi il tavolo che diceva la consigliera Bonora.
Prende il via. Praticamente il 31 di questo mese non andremo ad incontrare anche le scuole, quest'anno la neuropsichiatria e comunque tutti i gestori che porteranno le loro istanze e ai loro bisogni. Cerchiamo di accogliere sempre il più possibile di persone persone intendo anche, diciamo con diversità.
Diversabilità, non così importanti, diciamo che possano presentare la necessità di una figura Tea ma sufficientemente affiancati da educatori animatori, per poter far sì che la loro presenza all'interno del centro sia il massimo dell'inclusività e nella condivisione. Questo è quanto quindi, sicuramente il fatto di aprirsi al massimo per poter accogliere, poi potrebbe effettivamente mettere in un secondo piano, ma non di meno importante, la necessità di raggiungere una fascia ISEE prevista, anche se comunque la nostra attenzione, però le priorità sono queste, grazie.
Speaker : spk3
Grazie, assessore Barbieri, altri interventi, prego.
Se non abbiamo altri interventi, io chiedo al relatore di voler intervenire, prego, consigliere Santoniano.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, il tema è sensibile e credo che la sensibilità del dell'argomento che stiamo trattando sia condivisa da tutto il Consiglio e ovviamente ci fa piacere che questa sia la base di discussione.
Credo di poter parlare non solo a nome mio nel momento in cui dico che è il tema dell'inserimento e della possibilità di inserire il più possibile all'interno dei centri estivi bambini con disabilità sia un tema che ci unisce l'attenzione nei confronti di questo tema. Credo che,
Posso dire assolutamente questo Consiglio comunale e così deve essere.
Crediamo.
E quindi certamente una una priorità che ci trova allineati.
Crediamo però ed era questo sollecito, che voleva essere fatto attraverso questa mozione, vista l'importanza che.
La Giunta ci nelle nelle parole dell'assessore Barbieri, sentiamo dare e riconoscere ai centri estivi.
Come luogo di aggregazione come luogo ludico come luoghi in cui fare comunità e quindi crediamo che si potesse fare uno sforzo ulteriore che era lo sforzo che chiedeva questa mozione, anzi, ci avrebbe fatto piacere trovare questa indicazione già contenuta nel bilancio, ma non c'era e allora proviamo a fare, abbiamo provato a fare quello che tante volte ci viene rimproverato di non fare, cioè.
Di chiedere di dire, di proporre di dire che cosa vorremmo vedere, che cosa vorremmo anche in più che ci fosse dentro. e l'abbiamo fatto attraverso questa mozione, chiedendo ribadisco,
Intanto di fare una una verifica.
Proprio a livello finanziario rispetto alla possibilità di fornire un contributo economico noi abbiamo fatto il conto, mi hanno fatto il conto complessivo, abbiamo chiesto però di fare questa verifica e che sarebbe che avrebbe fatto piacere, ma non per noi per portare a casa una mozione approvata per i cittadini che questo sforzo di dare questo contributo che è importante e l'abbiamo condiviso perché è importante la partecipazione dei bambini, del nostro territorio ai centri estivi e la loro accoglienza in questi luoghi,
E quindi avremmo prestato uno sforzo che crediamo, si poteva fare peccato perché, ripeto, senza nulla togliere al.
All'importanza la priorità che condividiamo, ripeto, rispetto all'accoglienza dei bambini disabili, questo sforzo ci stava e si poteva fare ripeto, non per noi perché vendiamo l'approvazione della mozione ma perché ci sono delle famiglie che fanno questa richiesta ci sono delle famiglie e che hanno questa esigenza, questa necessità e quindi la risposta non veniva data né alcun signore, Santellone nel Consigliere Temellini firmatari di questa mozione, ma era una risposta che noi chiedevamo per i 169.
169 domande che sono 169 famiglie del nostro territorio residente Castelfranco che.
Pur dichiarati donne, non hanno ricevuto il contributo, quindi.
Le diverse priorità che avete individuato e la risposta di di non accettazione così è stata definita dalla consigliera Bonora non la date.
Alla lista civica, fratello Castelfranco, ma la data a questa 169 famiglie che erano escluse e che resteranno tali.
Speaker : spk3
Grazie altri.
Speaker : spk4
Non ci sono altri interventi e mi rivolgo di nuovo lei, consigliere Santoro unioni, in quanto relatore della mozione a se ritiene tre minuti per la conclusione, credo.
Speaker : spk1
Di avere già puntualmente concluso grazie Presidente, grazie,
Speaker : spk4
Poniamo quindi in votazione la mozione presentata in data 13 marzo dal Gruppo consiliare lista civica, frazione Castelfranco con oggetto.
Contributo economico, centri estivi per l'anno 2022.
Favorevoli.
4.
Contrari.
14.
13 contrari, 13.
E precisamente, Roncarati, Gargano, Salvioli, marrone, Bianconi, sita.
Bonora Po Petrucci, Savini, Saltini, Fabbri e Sardone, Consiglio comunale non approva.
L'ultimo punto all'ordine del giorno e le domande di attualità prego.
Consigliere Piacquadio, voi consigliere tamen,
Speaker : spk2
Grazie grazie, Presidente.
E mi rivolgo al Sindaco, dato gli ultimi accadimenti in merito alle forti piogge, se.
Può darci conto di atti informativi pubblici che se, pur non riguardando il tratto di territorio di Castelfranco, però sappiamo quanto la cassa di espansione delle case del pozzo di Sant'Anna sono un punto nevralgico in caso di esondazione del fiume. Questo sicuramente è stato già affrontato. Il tema dell'ultima alluvione che colui che ha coinvolto anche il nostro territorio dell'UE 2020 e quindi se aveva degli aggiornamenti in merito allo stato dei collaudi, se sono entrati in funzione, se risultano essere pronti per entrare in funzione, quindi avere una serie di notizie, mi auguro rassicurante in tal senso. Grazie.
Speaker : spk4
Grazie. Consigliere Piacquadio, Consigliere Armellini, prego, voi saldo Unione.
Speaker : spk3
Grazie al presidente un paio di domande.
E in via Piccioli è stato c'è un cantiere, di fatto vi è bloccata, cioè questo questo non è bloccato solo al transito carrabile delle auto, ma è bloccata anche il transito pedonale ecco, questa è una situazione normale e per quanto tempo.
Questo avverrà prima domanda seconda domanda.
È è stato segnalato a me, ma è stato segnalato anche all'Amministrazione comunale di un uso improprio della dell'area di sosta e del McDonald, in particolare da parte di.
Vedo che il Sindaco sa già l'argomento.
Eh eh, oltre al fatto dei dei camionisti, no che si fermano nel nel weekend c'è.
Almeno una famiglia sono andato a verificare e di nomadi.
Che in teoria, visto che noi abbiamo un'area attrezzata a Castelfranco dovrebbero essere dovrebbero essere lì e dico che ci sono perché ci hanno anche la roba stesa e quindi questi stazionano stanno stazionano lì, grazie,
Speaker : spk4
Raccogliamo anche la consigliera Santa Unione,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, è dunque due domande, la prima è sempre legata al tema del.
Delle piogge della scorsa settimana.
Diciamo della.
In alto, ma diciamo dell'alluvione, chiamiamolo così che fortunatamente.
Non ha colpito in modo importante il nostro territorio comunale, però volevo segnalare.
E ritengo a quanto so che comunque l'ufficio del Sindaco sono già stati informati,
Questo proposito di una problematica che è stata riscontrata nel torrente Samoggia è all'altezza della cosiddetta passerella, quindi in fondo a via Galvani, dove, a seguito degli interventi di,
E di di di pulizia delle arginature è stato danneggiato una parte dell'argine dove è stata rotta la rete di contenimento di di un intervento precedente da una passerella, e conseguentemente, a seguito del.
Delle piogge e della piena del torrente Samoggia della scorsa settimana,
Speaker : spk2
L'argine si è sgretolata in modo importante, quindi volevo portare anche in questa sede questa segnalazione che mi risulta sia già stata fatta alla.
Agli uffici al Sindaco, gli uffici comunali, ecco e chiedevo quali erano gli enti, se e quali erano i conti tempistiche gli interventi che si volevano mettere in campo.
Altro altre domande di attualità.
È noto perché è uscito anche su tutti i giornali abbiamo visto alcune.
Speaker : spk1
Prese di posizione.
Speaker : spk2
Che condividiamo assolutamente da parte della della Giunta, nella persona dell'amministratore, della dell'Assessore, Pastore, chiedo scusa dei gravi atti di danneggiamento che hanno riguardato gli impianti sportivi di piumato.
Io come dire chiedo.
Speaker : spk1
Se.
Speaker : spk2
E questo, credo, evidenzi, insomma, la necessità di un intervento in tema di di sicurezza e di controllo del territorio, probabilmente più puntuale di quello che che sta succedendo, sono però chiedeva quali erano e se c'erano delle iniziative che che si volevano mettere in campo, perché, insomma,
L'atto è gravissimo.
Speaker : spk1
E.
Speaker : spk2
Quindi, insomma, chiedevo.
Come e se e cosa voleva intende fare il Sindaco, la Giunta, per quanto ovviamente di competenza. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie, se Antonione prego Sindaco,
Grazie Presidente, per quello che riguarda consigliere, Piacquadio, la, le casse di espansione del di Sant'Anna.
Sono state azionate le paratoie come.
Presidio per laminare meglio il flusso di.
Di acqua verso valle e sono state attivate ovviamente.
Attraverso Protezione civile AIPO, che hanno un protocollo già attivo da tempo e servono per.
Questa questa manovra serve appunto per laminare meglio il flusso e questa chiusura parziale a allaga o la prima parte del delle casse di espansione quelle che di fatto, e sono state già sono già a non collaudate completamente, ma sono già state rese disponibili anche per precedenti situazioni del genere in riferimento invece.
Al superamento dei 12 metri di da questo da questo livello 12 metri che.
È, di fatto, andrebbe a riempire le altre Casse, quelle per intenderci che vanno verso l'abitato di Sant'Anna, e questa parte non è ancora stata collaudata e sarà.
È la l'ultima fase di collaudo che è in corso e ovviamente si aspetta il momento opportuno per fare questo tipo di collaudo, questa parte non è mai stata allagata né.
Nel 2020 e nei precedentemente, e ovviamente questa procedura è una procedura particolarmente importante perché, almeno da quello che mi hanno spiegato quando verrà allagata questa parte, l'allagamento dovrà rimanere fermo per una settimana, quindi è una quantità d'acqua veramente molto importante e ci devono essere tutte le, insomma le precauzioni del caso. Però le confermo che anche questa volta.
Le manovre fatte sulle paratoie e e la conseguente laminazione del deflusso d'acqua ha reso possibile il non superamento di determinati livelli a valle Ponte. Sant'Ambrogio, tanto per intenderci e che ci hanno in un quantomeno aiutato nel gestire meglio al meglio la piena del Panaro.
Per quello che riguarda invece.
Il tema dei dei insomma dei delle persone che sostano in maniera impropria all'interno della dell'area male Donald, e non solo,
È ovvio che sono tutte attività.
Che facciamo quotidianamente. Ridevo perché.
È ormai sono un mese e mezzo che, come costituita in maniera consuetudinaria, in questo periodo ci sono degli spostamenti di alcune zone d'Italia e di alcune.
Famiglie e che arrivano a determinate zone e fanno una sorta di spostamento su Nord e poi in questo autunno faranno nord sud. e che si fermano in alcune nuove aree,
Prima si fermavano se voi vi ricordate dove c'era lo spazio dell'ex cartiera, attualmente dove c'è la DS Smith, adesso si spostano in altre zone e noi rincorriamo ogni qual volta arrivano, li mandiamo via, però è veramente una rincorsa, continua gli strumenti a nostra disposizione, li abbiamo, li utilizziamo, però non si possono fare degli interventi, è particolarmente invasivi proprio perché la norma stessa non che ci impedisce questo tipo di di attività per quello che riguarda il cantiere di via piccioli, so che è un intervento privato,
Però non le so rispondere nel nel.
In maniera puntuale rispetto al passaggio se, come è stato pensato, quel quel cantiere no, lo so che è chiuso, però non so rispondere perché è stata scelta quel tipo di di chiusura. Probabilmente, immagino io non c'erano altre soluzioni per rendere.
Fruibile e l'attività di cantiere, però questo noi.
Non lo so questo, non glielo so dire, non lo so dire, sono sono sono, sono attività che sono tecniche e mi pare che noi non la non la conosco nel nell'immediato questa mi informo poi le faccio sapere e per quello che riguarda il Samoggia e il l'argine in questione e lei sa che ho seguito in prima persona direttamente la questione,
Più volte mi sono recato sul sul luogo e proprio perché era una delle criticità e che il Samoggia si è portato con sé in questa, in questo momento, sono così difficile come quello che abbiamo attraversato la settimana scorsa,
La risacca che si forma e in quella zona ha eroso.
L'argine e la parte interna dell'arginatura, tenendo presente che quell'argine è comunque a livello Campania, cioè nel senso che.
Non è una situazione di pericolosità.
Estremamente estrema, è sicuramente un'arginatura da dover ripristinare completamente, ovviamente è una noi abbiamo già fatto io stesso in tutte le CCS che abbiamo fare, le posso garantire che le abbiamo fatte parecchie in questa settimana ho sempre riportato in maniera puntuale la criticità di quel angolo.
Di.
Di argine, del Samoggia e sulla sinistra idraulica.
L'abbiamo fatto in CCS e l'abbiamo fatto.
A in Regione attraverso la Protezione civile e, ovviamente, immagino quel.
Quell'intervento è programmato. Come tutti gli altri che ci sono.
In corso. È ovvio che.
Le le aziende, le ditte, i gestori sono gli stessi che gestiscono anche la parte della Romagna. In Romania sono 24 i fiumi che sono esondati e o sono crollati gli argini e sono tutti da ripristinare. È ovvio che anche lì si va in termini di priorità e pertanto non voglio giustificare nessuno, ma purtroppo questo è il momento in cui è.
Insomma stiamo vivendo.
So anch'io che questo sarebbe il momento giusto per intervenire, perché l'acqua è alta, così però sappiamo bene che per intervenire ci deve essere tutto anche la disparità banalmente delle aziende e che fanno quel tipo di interventi che immagino essere oggi spostate sulla sulla Romagna, però, è assolutamente sotto controllo quella situazione e più poi mi auguro che magari vengono sconfessato domattina qualcuno magari parte e con i lavori, però le posso garantire che sarà una mio. È un mio impegno controllare e continuare a sollecitare affinché quell'arginatura possa essere ripristinata quanto prima e accogliere una prossima piena, senza avere delle difficoltà e tenendo presente che questa volta il Samoggia è stato il primo fiume che è andato ha fatto sì che Castelfranco,
Insomma, seguisse l'emergenza in maniera molto molto da vicino e perché è stato il primo torrente che ha superato ampiamente la soglia di pericolosità più più alta.
Nella nella seconda notte e non vi nego che per due in due momenti diversi durante la settimana,
Ho pensato di evacuare.
Tutte le zone limitrofe perché.
Speaker : spk3
Abbiamo avuto due momenti particolarmente complicati e la mattina in cui sono stato lì praticamente tutta la mattina, è stato ed è stato uno di questi momenti, quindi.
Poi, per fortuna, la cosa si è.
E si è normalizzata e non abbiamo voluto fare questo intervento di evacuazione preventiva, però eravamo pronti a evacuare.
Tutte le abitazioni che erano lì intorno, proprio perché era una situazione particolarmente critica.
Come giustamente lei diceva,
Siamo in una condizione, siamo stati sfiorati dalla tragedia e questa volta siamo stati veramente molto, molto fortunati, basti pensare che a Monte Veglio.
E a Savigno, insomma, quella zona che in linea d'aria sono meno 10 15 chilometri e sappiamo bene quello che è capitato per quello che riguarda i vandalismi. Abbiamo con.
Abbiamo cambiato immediatamente lo schema di presidio del territorio, cercando di, con le forze dell'ordine della Polizia locale, cercando di intervenire.
Anche in termini di prevenzione. È ovvio che ci sono delle indagini rispetto a ciò che è capitato.
L'altra l'altra l'altra l'altra notte e mi auguro che da nel giro di qualche giorno i responsabili possono essere, i responsabili e i loro familiari possono essere individuati e inseriti in un suo, ma in un percorso di.
Educativo la la la voglio giocare così.
Questo è un po' la condizione, è ovvio che si fa quello che che è possibile. Abbiamo anche è inserito l'Assessore testone, se mi può dare man forte da questo punto di vista, perché non sono aggiornato per quello che riguarda l'educativa di strada, se ha qualche informazione in più da poter mettere in campo, cioè non lavoriamo solo esclusivamente sull'ambito delle forze dell'ordine e della Polizia locale come unico presidio rispetto alla correzione di questi comportamenti, ma proviamo a intervenire anche con altri strumenti. Questo però so che ci stiamo lavorando.
Sarà e se ha qualche informazione da aggiungere.
Le chiedo triclosan intervento grazie.
Speaker : spk2
Sì, rispetto alle educativa di strada e noi abbiamo attivato un percorso di educativa di prossimità e che è leggermente diversa rispetto alle educativa di strada classica e perché va a incidere rispetto alla situazione che si trova lì, e quindi si cerca di di attivare un percorso rispetto alla situazione che si trova e l'abbiamo attivato su Castelfranco perché questo quest'inverno e questa primavera ci sono stati dei problemi rispetto al comparto della biblioteca e questo percorso finirà nell'autunno, sicuramente la zona di Piumazzo può essere una zona dove continuare questo tipo di percorso nel caso ci fossero gli educatori disponibili, grazie,
Speaker : spk1
Abbiamo altre domande.
Relativamente al vandalismo, nella palestra di più basso e c'è anche una nota positiva che, al di là dei danni e del danneggiamento che sono tanti, la giornata di domenica si è chiusa con una bellissimo intervento della della comunità Genitori, Bambini, educatori che.
Nell'arco di un pomeriggio l'hanno ripulita e resa di nuovo funzionante per la giornata successiva.
Se non abbiamo altre domande e io ringrazio naturalmente tutti voi che avete per partecipati i consiglieri, gli assessori, nonché il Sindaco, il Segretario.
E grazie ancora sono le 22, le 23:00, 1. La seduta è tolta.