
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Castelfranco Emilia 20.4.2023, ore 19:30
FILE TYPE: Audio
Revision
Speaker : spk1
Bene buonasera a tutti, il.
Consiglio Comunale oggi è il 20 aprile 2023 convocato per le 19:30, il protocollo e 16 9 3 2 del 2023.
Buonasera a tutti ben arrivati, e cedo la parola alla dottoressa. Clemente il Segretario per la verifica del numero legale, prego.
Speaker : spk3
Grazie, Presidente Gargano,
Speaker : spk2
Buonasera si presenta.
Speaker : spk3
Salvioli presente.
Speaker : spk2
Petrucci presente.
Speaker : spk1
Presente.
Presente.
Speaker : spk3
Presente.
Speaker : spk1
Presente.
Presente.
Presente.
Speaker : spk3
Presente.
Presente.
Speaker : spk2
Presente.
Speaker : spk1
Presente.
Speaker : spk2
Presente.
Speaker : spk1
Abbiamo 13 presenti.
Abbiamo 14 presenti, quindi abbiamo la maggioranza per poter procedere al primo ordine del giorno, gli assenti e che hanno comunicato la loro indisponibilità sono Saturione, Montanari, Amicucci, Girotti, piccioli, Piacquadio, Bianconi e Fabbri hanno comunicato il ritardo sa di e Marchese.
Primo punto, all'ordine del giorno sono le comunicazioni,
Prego brevi comunicazioni, chi si vuole prenotare, prego.
Consigliere Massidda, prego,
Speaker : spk3
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Martedì sarà il 25 aprile, in 70 imprese, ma dal 1945, una data che sentiamo sempre più lontana, ma dobbiamo invece continuare a raccontare, mantenere vicina viva nella memoria,
Il tempo passa, ed è per questo che è necessario ricordare ogni giorno la liberazione del nostro Paese dalla dittatura rendendo omaggio ai compagni e alle compagne che hanno dato la vita per il nostro futuro come Paese e come cittadini.
È necessario proteggere la memoria di una data così simbolica e allo stesso tempo così reale viva in un mondo quello di oggi, ma è così avanzato socialmente, economicamente e tecnologicamente la dalla memoria labile.
È necessario celebrare il 25 aprile e non è la vittoria della democrazia e della libertà, nonostante soprattutto in un Paese, l'Italia, che non ha mai davvero fatto i conti col suo passato fascista e che pochi mesi fa ha assistito alle elezioni del Governo più reazionarie dell'età repubblicana, un Paese in cui ancora oggi le discriminazioni sono quotidiani a partire dall'essi, col muso nei ministeri fra sostituzione etnica femminile tradizionali e ideologia gender, un Paese che fatica ad accettare l'apertura resta in buona parte sorde alle rivoluzioni in atto nella società.
Se, guardando ciò che è stato, possiamo capire chi siamo oggi ed evolvere per migliorare, chi saremo per questo dobbiamo ricordare sempre a noi stessi noi che siamo questo Paese, perché il 25 aprile è fondamentale e necessario e perché lo sarà sempre.
Speaker : spk1
Grazie consigliere sito abbiamo altre comunicazioni,
Mi pare che non ci siano altre comunicazioni, quindi superiamo il primo punto all'ordine del giorno e passiamo al secondo è la presa d'atto di modifica nella composizione delle Commissioni consiliari permanenti a seguito di surroga.
Si prende atto,
Che, a seguito della designazione protocollo 16 105 del 7 aprile 2023 del capogruppo consiliare Piacquadio, Ugo Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, si registra la seguente variazione nella rappresentanza del gruppo consiliare in seno alle Commissioni consiliari permanente dell'Ente la Commissione, due Commissioni per le politiche culturali e socio sanitarie Pubblica istruzione, cultura, sport, tempo libero, problematica giovanile pro politiche per la salute,
Il Consigliere Acquaviva Marcello, in sostituzione del Consigliere dimesso dalla carica Bottinelli Laura.
Pertanto, la composizione delle Commissioni consiliari permanenti risultano così modificate la Commissione 1 e alla Commissione tre rimangono invariate, la Commissione 2 per le politiche culturali e socio sanitarie risulta così composta, commissari, Piccioli, Angela, Amicucci modesto, Marcello Acquaviva, Luisa Salvini, Paola.
Speaker : spk3
Cuoghi,
Speaker : spk1
Maurizio Cocchi Bonora Ilaria, sita Andrea Temellini Montanari, Diego, Fabbri, FER Francesco.
Il Consiglio comunale prende atto, ovviamente abbiamo i pareri di regolarità contabile e i pareri di regolarità tecnica,
Presa d'atto, che ovviamente non richiede nessun tipo di votazione.
Punto 3 all'ordine del giorno, approvazione del rendiconto della gestione 2022 relativi e relativi allegati ai sensi dell'articolo 227 del decreto legge due, sei, sette del 2000 il relatore è l'assessore Astorre Leonardo, ovviamente per questa delibera è richiesta la immediata eseguibilità. Cedo la parola all'assessore e Leonardo Pastore, ricordando che i tempi per la discussione del rendiconto si intendono raddoppiati rispetto alla solita tempistica. Prego, Assessore.
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera.
Speaker : spk1
A.
Speaker : spk2
Tutte e a tutti.
Il il rendiconto della gestione del bilancio consuntivo.
È un documento che fotografa al 31 12 dell'anno appena trascorso la situazione.
Del nostro Comune come di tutti, di tutti gli enti, gli enti locali, noi abbiamo svolto un lavoro abbastanza approfondito nelle due riunioni di Commissione che abbiamo svolto nelle scorse settimane e.
E per questo, proprio partendo da.
Una una parte, diciamo di di intervento che solitamente si fa.
Alla fine, vorrei partire appunto con un ringraziamento alla alla struttura, ovviamente alla dottoressa Lodesani, che con i suoi collaboratori e con le sue collaboratrici a costruito questo consuntivo, ma in realtà poi a tutta la struttura, a quella di tutti i settori del nostro Comune, perché passaggio dopo passaggio in ogni riga di questo consuntivo, in ogni pagina delle relazioni che avete letto ed esaminato si nasconde il lavoro che quotidianamente viene portato avanti dalla dalla nostra amministrazione, proprio quelle relazioni. Insomma, il documento che abbiamo analizzato in Commissione, la relazione al rendiconto di gestione ci.
Fotografa, come dicevo all'inizio,
Ci dà l'immagine di una Castelfranco come una comunità viva dinamica, con le esigenze e i problemi di una città con le caratteristiche come come la nostra,
Infatti, tutta la prima parte di questa relazione contiene una serie di indicatori sul nostro territorio che danno l'idea, danno l'idea di come il nostro territorio appunto, abbia le caratteristiche di cui vi parlavo dal punto di vista contabile,
Come abbiamo visto in Commissione, l'elemento centrale, insomma, uno degli elementi centrali.
Pare.
Che emerge dalla dal consuntivo e l'avanzo di amministrazione al 31 12, a pagina 25 lo trovate descritto del descritto nel dettaglio.
Possiamo vedere.
Speaker : spk1
Che c'è un totale di una parte accantonata di 5 milioni 700.000 euro circa una parte vincolata da 1850000 euro, una parte destinata agli investimenti di circa 600.000 euro e un avanzo di amministrazione disponibile di circa 2 milioni 700 700.000 euro, appunto per un totale di quasi 11 milioni di di euro.
L'avanzo di amministrazione che ma ne abbiamo discusso in tante occasioni in questo in questo Consiglio comunale, nelle precedenti approvazioni del bilancio consuntivo risulta.
Disegnare, diciamo, risulti, ci restituisce l'immagine di un bilancio sano e uno degli indicatori che restituiscono l'immagine di un bilancio di un bilancio sano. Io non voglio approfondire, diciamo la dal punto di vista tecnico, una un esame che è stato condotto in maniera, come dicevo, approfondita in Commissione. Mi limiterò a fare insomma, qualche accenno a qualcuna delle cifre che più colpiscono dall'analisi del nostro del nostro consuntivo cifre che ovviamente riguardano le le spese.
E le entrate, partendo partendo dalle spese. È evidente che è davvero impressionante uso questo termine, anche se è abbastanza, è abbastanza roboante, ma è davvero impressionante lo sbilancio di.
Spese che il nostro Ente, come immagino tanti enti locali della della del nostro Paese,
Ha sostenuto per quello che riguarda le utenze. Nel 2019 la spesa per le utenze ammontava a 1800000 euro nel 2022 ha sfiorato i 3,5 milioni di euro.
Abbiamo affrontato questa nuova enorme problematica, che si agganciava a quella già enorme vissuta durante i mesi di pandemia.
Non tagliando di un euro i servizi. Questo è un valore enorme per la nostra Amministrazione, perché abbiamo scelto di mantenere invariati i servizi. Abbiamo ovviamente, però, ha rinunciato a qualcos'altro, cioè ad 1000000 di euro di investimenti. È evidente che questo ha prodotto sul nostro territorio una serie di scelte che è una serie di conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti. Ci sono le nostre strade e le nostre palestre scolastiche, i nostri campi da calcio, le nostre scuole che hanno bisogno di manutenzione. Prevederemo, prevederemo nelle prossime settimane, nei prossimi mesi, una serie di interventi proprio a partire a partire dall'avanzo che questa sera il bilancio consuntivo ci consegna.
Anche nel 2023, però non possiamo dirci fuori da questo tipo di emergenze, da questo tipo di problema ed infatti anche nel 2023, anche in questo caso, con le scelte che faremo nelle prossime nelle prossime settimane, una parte importante del nostro bilancio dovrà essere comunque destinata a coprire i prezzi delle i costi delle utenze.
Se da una parte,
Come dire, il nostro bilancio, però, è stato caratterizzato da queste indubbie difficoltà nella gestione dell'ordinario, è evidente che.
Il 2022 è stato l'anno in cui si è concretizzato si è concretizzato tutto il lavoro che la nostra Amministrazione ha compiuto nella ricerca della.
Nella ricerca di fondi derivanti dal PNRR del nostro Ente. Il nostro ente ha visto assegnarsi oltre 11 milioni di euro da.
Dal dal PNRR, investimenti oltre 11 milioni di euro per investimenti che nelle prossime nei prossimi mesi, nei prossimi anni cambieranno il volto, il volto della nostra città,
Tornando tornando alle spese,
Molto molto estremamente rilevante, estremamente rilevante.
Il fatto.
Sono i numeri diciamo che riguardano.
Le spese in.
In trasporto scolastico, servizi di prolungamento orario scolastico.
Tutta una serie di voci che, come dicevo, non sono state intaccate, anzi sono.
Hanno visto diminuire in maniera notevole.
La copertura attraverso le le tariffe che le cittadine e i cittadini.
Versano al Comune. Basti pensare alla manovra che nello scorso anno abbiamo attuato per la riduzione delle tariffe delle delle mense,
È un capitolo importante e un paio di considerazioni altrettanto importanti meritano, secondo me,
Le entrate,
Il il dato che lascia, anche in questo caso.
Quasi di Sasso ve lo ripropongo e vi do la la pagina esatta del del grafico e la pagina 42 e il grafico che potete vedere nella dei trasferimenti statali che dal 2010 al 2022 si sono ridotti del 97,27%,
Dai 5 milioni 600.000 euro circa del 2010 si è passati a 154.000 euro del 2022, questo è evidente, evidentemente, un problema.
Complicatissimo, perché si.
Sì, come dire, attraverso questo grafico si fotografa in maniera lampante il fatto che gli enti locali molto spesso sono lasciati soli soli nella gestione di tutta una serie di problemi, nella gestione di tutta quella serie di situazioni che appunto, città con le caratteristiche e le dimensioni della nostra presentano.
Nonostante questo, però dovrei ripetere, come dire il discorso fatto qualche secondo fa perché a Castelfranco Emilia.
In tutta una serie di ambiti si è scelto scelto, grazie al lavoro dell'Amministrazione e della maggioranza che governa governa questa città. Si è scelto di tenere invariati tutta una serie di servizi e non solo perché per favorire le entrate. Un lavoro importantissimo da parte della nostra amministrazione è stato condotto nel recupero dell'evasione.
È un tema, è un tema centrale. Questo qui voglio dedicarci qualche secondo perché.
Anche in questo caso vi richiamo alla alla relazione, al rendiconto di gestione pagina 40. Voi non potete notare.
Che nel 2022 sono stati incassati più di 300.000 euro rispetto al 2021 e più di 800.000 in più di 600.000 euro rispetto al 2019, un lavoro importante che è stato condotto dai nostri uffici, soprattutto per quel che riguarda l'evasione dell'IMU. Un lavoro che si inserisce pienamente, secondo me in quel percorso di anche di promozione della legalità che attraverso una serie di iniziative in queste settimane. e soprattutto il nostro, il nostro Sindaco, tutta la Giunta sta portando sta portando avanti altro elemento importante di.
Entrata e quello che deriva dalla farmacia comunale dalle farmacie comunali. Voi sapete che.
Avevamo deciso di.
Aprire una nuova è un nuovo punto vendita.
Di di.
I farmaci, una nuova farmacia e i risultati con un attivo di più di 120.000 euro hanno premiato questa scelta. Insomma, potrei dilungarmi, potrei dilungarmi ulteriormente, insomma, con l'elencazione di altre cifre, ma, come vi dicevo, lo abbiamo già fatto in maniera abbondante in in Commissione. Ovviamente sono qui a disposizione per ogni tipo di.
Di richiesta di riscontro da parte del Consiglio.
Mi fa ancora piacere notare che appunto, però questi numeri.
Quantificano fotografano in maniera concreta tutto l'impegno profuso per cercare di dare riscontro alle svariate forme delle molteplici sollecitazioni che dei cittadini i cittadini quotidianamente ci sottopongono. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie Assessore, Pastore.
Speaker : spk1
Ai fini della registrazione.
Speaker : spk2
Comunico che alle 20:00 7 si è aggiunto al Consiglio comunale il consigliere Marchese. iniziamo il giro degli interventi, prego che desidera intervenire.
Consigliere Marrone, prego, grazie mille per i tempi, per favore,
Speaker : spk1
Ero assente sono gli eletti,
Speaker : spk2
I tempi sono otto minuti che diventano 16 per il primo intervento perfetto,
Grazie Presidente, io.
Speaker : spk1
Mi limito a fare.
Speaker : spk2
Alcune considerazioni di quanto votammo questo bilancio in questo bilancio lo votando il 30 marzo 2022 quindi ampiamente.
Speaker : spk1
Come.
Speaker : spk2
Un tempo.
Speaker : spk1
Diciamo così diverso da quelli.
Speaker : spk2
Abituali.
Facemmo un Consiglio comunale in teleconferenza, questo per farvi capire che eravamo, stavamo uscendo dal Covid e oggi.
Speaker : spk1
Invece approviamo.
Speaker : spk2
Stiamo per approvare il consuntivo in presenza.
Speaker : spk1
Il mondo sembrava uscito dalla pandemia, quindi sembrava che,
Insomma, se stesse tornando a una normalità con tutti gli shock sociale, economico, sociali che la pandemia ci ha comportato invece no, a inizio anno è scoppiata una guerra che era la gara in Ucraina.
Per la prima volta la una guerra tornava in Europa come non guerra civile perché c'era stata la guerra civile in Jugoslavia, ma tornavo come un Paese che aggredisce un altro Paese in Europa.
I danni oltre che per per la popolazione ucraina, quindi per la nazione dell'Ucraina,
Ha prodotto dei degli esiti devastanti anche sulle sulle economie.
Dei Paesi Bassi di, diciamo, di mezzo mondo, perché perché l'Ucraina produceva granaglie l'Ucraina produceva semilavorati immediatamente, c'è stata penuria di quelle materie prime che hanno.
Significante bloccato l'economia e c'è stato subito quella che si chiama inflazione, che è esattamente la spada di Damocle che aggravate graverà ancora nel 2022 nel 2023 e nel 2024 sulle economie e di conseguenza su.
Sulla sulla su, su tutti quanti noi, quindi sulle persone, avendo anche dei risvolti sociali molto pesanti,
Questo ha comportato anche la una crisi energetica si è accompagnata una crisi energetica perché l'Unione Sovietica, la Russia.
Era fornitrice di gas per gran parte dei Paesi dell'Europa e quindi ha smesso di fornirci gas. Quindi questa cosa da una crisi energetica che sia ancora di più a battuta su su su di noi,
Facendo schizzare l'inflazione, che a fine anno ha toccato un valore del 9% ad oggi non si è ancora arrestata, ma ad assegni di di di continuità nello scorso anno il consumo delle persone, quindi il il, il consumo dei beni di largo consumo confezionato delle persone,
Il valore dei beni è cresciuto in un 7% molto meno dell'inflazione, perché la grande distribuzione organizzata ha tenuto in pancia,
Gli aumenti, però dopodiché non ce l'ha fatta più. Egli sta riversando i consumi di ville, le quantità di prodotto consumato l'anno scorso sono rimaste le stesse, ma vi ricordo che a settembre dell'anno dell'anno passato ci sono state le elezioni politiche, che hanno avuto uno stravolgimento notevole dei pesi politici, per la prima volta dopo tantissimi anni che un Governo di destra, non quella di centrodestra, un Governo di destra dove la forza principale, il partito principale di questo Paese, con il più grande partito di questo, che è un partito di destra, quindi, e ha già dato segnali di discontinuità con le politiche che vengono fatte nei Governi precedenti, di conseguenza, che è successo che il mercato del largo consumo confezionato si sta affermando, mentre a valore continua a crescere per l'inflazione, ma il volume di quello che si consuma è diminuito. Ad oggi siamo a un progressivo iniziale del meno 4% e si stanno facendo stime che intorno al 6 7% annuo questo che significa significa che le aziende i cui sistemi produttivi viaggiano sulla quantità prodotte inizieranno ad avere un aumento di costi e quindi questa questa forbice non non si tende a diminuire. Faccio anche un altro ragionamento, le prime politiche di questo Governo di questo programma. Sono stato immediatamente. Non rifinanziare il taglio delle accise.
Sulla sul su sui beni, sulla benzina, quindi su benzina e gasolio, questo che significa portare ancora un aumento dei costi di trasporto.
Faccio un altro inciso, il taglio del reddito di cittadinanza, che è una ferma, diciamo così, che è stata una misura fatta anche male di corsa, che doveva dare una risposta sociale.
Della risposta al mondo del lavoro e il mondo del lavoro ha completamente fallito nel mondo del sociale, invece, ha avuto dei risvolti positivi. Il taglio radicale di questa misura.
Che avverrà nei prossimi mesi e sicuramente aggraverà una condizione economica sociale.
Molto importanti per centinaia e centinaia di migliaia di persone.
A questo.
Diventa molto molto complicato fare bilanci previsioni perché tu hai delle variabili, che comunque non riesce a controllare come mi ha appena anticipato l'assessore.
Di riferimento del bilancio e il Comune di Castelfranco Emilia non ha tagliato servizi ai cittadini, ha fatto scelte anche molto difficile,
Come quella di aumentare.
L'IMU per le attività produttive, però però quei soldi lì una gran parte sono i servizi per il taglio.
Del pasto a 2000 famiglie, noi abbiamo 2000 famiglie di questo territorio che hanno beneficiato immediatamente anche della riduzione.
Delle tariffe per,
Per per i pasti e questo è secondo me una cosa molto, molto, molto, molto importante.
Le caratteristiche di questo bilancio, l'ha già detto in parte un po' l'Assessore nelle entrate, quindi abbiamo avuto un aumento perché, per per la decisione politica di aumentare gli metrica per il produttivo, c'è stato un forte recupero per quanto riguarda l'ICI,
Il lume e c'è stato un buon recupero per quanto riguarda la TARI questo è sicuramente un aspetto importante perché sposa ai ragionamenti fatti prima dall'assessore per quanto riguarda l'impegno di questo Comune nel recupero del del dell'illegalità.
Lo ha già detto, i trasferimenti statali sono praticamente praticamente azzerate dal 2010 voi vi ricordate cos'era l'anno 2010 e l'ultimo Governo Berlusconi che ci ha regalato il Governo Monti,
Tendenzialmente.
È meglio,
Forse è meglio dimenticare che un po' un po' di quei periodi faccio soltanto un inciso per le entrate.
E quello mi lamento dei servizi, perché la vendita di farmaci è andata molto bene, le ho detto già prima la l'assessore, noi facemmo una scelta da soli, quello di aumentare la forma, una di mettere una nuova farmacia comunale in una parte del territorio del nostro Comune che era in pieno sviluppo in pieno fermento commerciale ma non solo.
Abbiamo finanziato l'ampliamento di quella vecchia perché la vecchia è stata trasferita in una in una in una location molto più consona, è molto più alta, lo ha già detto,
È inutile delle farmacie comunali e strade di 172.000 euro. Quest'anno quindi molto importante, anche molto importante. Il fotovoltaico deliberare il fotovoltaico negli anni passati da quando sono in questo Consiglio comunale, sono quasi nove anni,
Non c'è stata una votazione di consuntivo dove le opposizioni non ci hanno dato addosso per il fotovoltaico, ed è incredibile. Oggi, invece, tutti quanti sono periferie del tycoon, chi ci aveva pensato 15 anni fa di percorrere questa strada è stato un precursore, è stato sempre bastonato, comunque registriamo inutile positivo del del fotovoltaico di di di 26.000 euro.
Faccio l'ultimo un altro inciso. Questo è un Comune che è poco indebitato, quindi a grandissima capacità intimidatoria che non ha mai utilizzato perché ha un bilancio sano okay, non ci sono mai state.
Motivazioni per per per andare a.
Ripercorrere, e così il, il tracciato bancario per finanziare progetti, investimenti sul caro bollette, l'ha già detto l'assessore.
Abbiamo speso 1592000 euro in più rispetto agli anni passati e se voi leggete questo bilancio, il contributo dello Stato grado è stato di 500.000 euro, quindi questo, ma questo bilancio sono stati tirati fuori 1000000 di euro per.
Colmare questo questo questo gap e, ripeto ancora, senza tagliare una un servizio ai cittadini.
Per quanto riguarda gli investimenti, io direi.
Proprio proprio così provo a fare una.
Vissuto su quello che è stato fatto, mi riferisco alla frazione della relazione, questa che ha visto comunque che siamo andati a compimento con una scuola nuova e con il sottopasso che quella comunità lo aspettava da da da da tantissimo tempo,
Continuiamo andare avanti, quell'investimento delle Marconi, che è un investimento molto importante, molto complesso, poi l'ha detto già l'assessore, stiamo recependo 11 milioni di finanziamenti del PNRR, che stravolgeranno la nostra, la nostra comunità.
E più.
Abbiamo comunque ben 2700000 euro di avanzo, libero ancora da investire sulla nostra comunità, mi fermo qui grazie.
Grazie consigliere Marrone a beneficio della registrazione, aggiungo che il consigliere Savini Luisa si è aggiunta alle 20:15, altri interventi che si prenota.
Consigliere Tellini, prego, devono essere tutti, farò un breve, un breve intervento innanzitutto per ringraziare la dottoressa Lodesani per i chiarimenti.
In sede, consiliare poi han detto bene che l'assessore che il Capogruppo del PD. questo è il vostro bilancio, il bilancio del nostro progetto politico, un progetto politico che noi non condividiamo.
E quindi, a prescindere da alcuni punti in particolare, insomma, è una cosa che.
Non possiamo, non possono, su sulla quale non possiamo essere essere d'accordo per quanto riguarda alcuni alcuni aspetti c'è quegli aumenti Dublino sulle attività produttive sono una cosa che avrei. noi avremmo preferito.
Farla.
Per quanto riguarda.
Gli investimenti, beh sono sul sul o sui vostri investimenti, sono investimenti della maggioranza e questo rispecchiano.
Speaker : spk2
Rispecchiano il vostro il vostro disegno, non.
Speaker : spk3
Certo quello che vorremmo,
Speaker : spk2
Vorremmo fare noi.
Speaker : spk3
Inutili del fotovoltaico,
Speaker : spk2
Giusto per replicare, beh, sì, ci sono degli utili,
Speaker : spk1
Ma sono ben.
Speaker : spk2
Diversi,
Speaker : spk1
Adesso.
Speaker : spk2
Io non ero presente nelle.
Speaker : spk3
Legislature.
Speaker : spk2
Precedenti, però.
Speaker : spk3
Ricordo bene che nelle previsioni degli utili del fotovoltaico.
Speaker : spk2
Erano ben diversi da quelli che leggo su questo, da quelli che si leggono su questo, su questo bilancio, per cui.
Va bene, insomma.
Speaker : spk3
È un bilancio che chiude come volete, come volete voi, e quindi è il vostro.
Speaker : spk2
Bilancio,
Il nostro grazie.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Tellini.
Altri interventi.
Consigliere, Sabbioni, prego.
Speaker : spk2
Senza voler fare.
Speaker : spk3
Della polemica, però.
Ma presumibilmente rispondere ogni tanto,
Speaker : spk2
Secondo me, in Consiglio comunale,
Speaker : spk3
Lei, consigliere Tellini, ha detto questo nostro bilancio, nostro progetto politico è che noi non condividiamo.
In Consiglio legittimo perché.
Speaker : spk2
Siamo.
Speaker : spk3
In una sede politica, quindi è giusto anche che ci sia,
Ci sono delle parti no, da qui c'è una parte che l'onere fino a 2024 di governare poi i cittadini giudicheranno dall'altra parte, c'è l'opposizione che ha l'onere di attenzionare, giudicare,
Speaker : spk2
Criticare la maggioranza,
Speaker : spk3
Però.
Io credo anche che abbia l'onere.
Speaker : spk2
Di dire cosa avreste.
Speaker : spk3
Fatto perché se no è sempre troppo facile dire non siamo d'accordo questo bilancio non le condividiamo, però mi fermo, non lo condividiamo e,
E velocemente in maniera.
Non si condivide un bilancio che è vero, è vero, c'è stata una manovra in modo più, faccio.
Un rapido passaggio anche su quello, però non si condivide un bilancio, dunque non si tagliano i servizi, nonostante diamo eccezionali che stiamo vivendo, nonostante i 3000000 e mezzo di pensa rispetto all'Unione. 8 nell'anno precedente, anzi, il bilancio in cui li abbiamo denunciati, servizio quanto meno abbiamo abbassato le rette sulla mensa per le famiglie più in difficoltà. Quindi non si condivide questo perché poi, alla fine, non condividendo, non si condivide anche questo, non si condivide un bilancio in cui ci sono,
Non solo in 11 milioni, diciamo, di investimenti in generale che sul pianale 15 di rete, che non è merito nostro,
Sicuramente nel senso che alla fine è un quadro globale più grande, però è merito sicuramente se non del PD, ma diciamo dell'amministrazione e di.
Di questo ente, di cui questo bilancio aver lavorato bene per raggiungere quell'obiettivo, per ottenere quei finanziamenti e non si condivide nemmeno questo e si vota contro o adesso scusate, non si condivida, non.
Speaker : spk2
So come voterete,
Speaker : spk3
Volevo dire cose che magari non sono così.
Sulla manovra IMU, visto che è stato il nuovo tirata in ballo. È vero, è vero, è stata una scelta non facile. Lo abbiamo detto più volte, in un contesto che poi, purtroppo, è mutato anche molto in fretta,
Diciamo nelle settimane successive.
È stata però una manovra accompagnata da.
Tanti accorgimenti, che è giusto quantomeno ricordare.
Perché si abbiamo. Abbiamo chiesto dopo anni però, insomma, almeno una decina in cui in questo territorio prescelta rispetto a tutti i territori della Provincia, si era fatto un scelta di avere tassazione IMU sul produttivo molto più bassa. Quindi ci ha fatto una scelta di questo tipo dopo un come dire in maniera casuale, ma dopo anni in cui comunque si era dato quel comparto per scelta condivisibile,
Un aiuto.
Si è fatto quella scelta, naturalmente, poi facendo la manovra IMU dall'altra parte,
Dicendo che saremmo andati a finanziare in maniera più accurata tutta una serie di attenzioni verso il territorio che in questo momento sicuramente lo ha detto anche il, l'Assessore, Pastore, siamo ancora manchevoli, sì, ma diciamo la prima tranche di quella di quella fase della prima tranche di quella manovra di bilancio partirà a breve. Poi magari chiediamo alla Giunta di redazione del bilancio rispetto a.
Al bando asfalto manutenzione straordinaria di quasi 300.000.
Speaker : spk2
Euro, magari dopo.
Speaker : spk3
Il Sindaco, l'Assessore Castelli, se.
Speaker : spk2
C'erano informazioni,
Speaker : spk3
Ah sta arrivando comunque. Quel quella anche sul tema sta arrivando anche.
Concretamente.
Sul sul, ma ai.
Speaker : spk2
Nostri cittadini.
Speaker : spk3
Un primo ritorno rispetto a quella scelta politica, non facile scelta politica o comunque che era stata affiancata, ripeto, perché mi sembra corretto e sempre perché è stata una scelta politica non scontata circa mezzo milione di sconti TARI, sempre per il produttivo, l'abbiamo fatto a Castelfranco Emilia lo hanno fatto tutti i Comuni abbiano fatto una scelta politica di questa maggioranza. Quindi, da una parte abbiamo chiesto a qualcuno un sacrificio dall'altra parte abbiamo dato a chi era in difficoltà, invece uno sconto importante, mezzo milione Visconti nella manovra TARI abbiamo detto che era in difficoltà. Adesso non ricordo bene le cifre mi scuserete, ma.
Diversi miliardi di euro. Comunque, per per tutte le attività produttive in difficoltà che dimostrano di essere in difficoltà. Non ha ricevuto a fondo perduto fondi da parte del Comune,
Contestualmente, mi.
In generale, abbiamo continuato in quello che poi si continua a fare, tutt'ora a mettere in campo tutta una serie di attività che comunque volevano evitare il mondo del commercio, ma dall'altra parte, muovere anche la città e anche tutto quello che stava nei nostri centri storici, insomma,
In questo.
Per trovare degli alibi o tirarci indietro rispetto a quella scelta l'abbiamo fatta, ce ne prendiamo le responsabilità, non l'abbiamo fatto in un contesto.
Un certo tipo con, secondo me, tante attenzioni per evitare che gravasse, o meglio, che più basso, senza senza una rete di protezione anche del comparto produttivo,
E confermo.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, Salvadori altri interventi, prego.
Consigliere Sardone,
Speaker : spk3
Prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente, no, solo.
Speaker : spk3
Per le dichiarazioni.
Speaker : spk1
Di voti, perché è stato.
Speaker : spk3
Molto Sanskrit.
Speaker : spk1
Esaustivo l'Assessore.
Speaker : spk2
E anche.
Speaker : spk3
Gli altri.
Speaker : spk1
Consiglieri che mi hanno preceduto,
Speaker : spk3
Comunque da dai documenti del rendiconto, 2022, i nuovi parametri illustrati dalla dottoressa l'11.
Speaker : spk2
Anni, che ringrazio per anche no.
Speaker : spk1
Ringrazio per il.
Speaker : spk3
Per il lavoro che ha fatto sui Alleghe, tutto.
Speaker : spk1
Lo staff,
Speaker : spk3
Ho potuto notare che il.
Speaker : spk1
Bilancio di Castelfranco Emilia e sano.
Speaker : spk3
E in equilibrio.
Il mio voto sarà favorevole,
Speaker : spk1
Grazie Consigliere, Sartore.
Se non abbiamo altri interventi, ci sono altri interventi.
Se non abbiamo altri interventi, chiedo al relatore l'Assessore Leonardo, Pastore se ritiene di replicare prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Non aggiungerò, non aggiungerò molto, insomma, condivido.
Speaker : spk3
Condivido quello che.
Speaker : spk2
Consiglieri Marrone e Salvioli hanno espresso devo però dire che mi dispiace un po' insomma aver ascoltato.
Speaker : spk3
Un certo tipo di toni,
Speaker : spk2
Perché, se è vero, senza dubbio vero che questo è il nostro progetto politico.
Ed è indubbio che sia così, perché lo portiamo avanti da da diversi anni ormai,
Speaker : spk3
Quelli che proponiamo.
Speaker : spk2
Alla nostra comunità e che stiamo realizzando non sono i nostri investimenti sugli investimenti, per Castelfranco Emilia.
Speaker : spk1
Chi,
Speaker : spk3
Le bambine e i bambini,
Speaker : spk2
Le ragazze e i ragazzi che andranno nelle scuole che si stanno ristrutturando non sono i nostri ragazzi e le nostre ragazze sono i ragazzi e le ragazze di Castelfranco Emilia.
Speaker : spk3
Le centinaia di.
Speaker : spk2
Persone che, ogni giorno di festa ogni domenica,
Passeggiano sulla via Emilia e si godono uno spazio sicuro nel quale poter girare in bicicletta o fare una passeggiata sono le cittadine.
Speaker : spk3
E i cittadini.
Speaker : spk2
Di Castelfranco Emilia.
Speaker : spk3
Non.
Speaker : spk2
Nostri,
Quindi,
Con un po' di dispiacere e lo devo sottolineare, registro registro, toni che.
Non mi convincono al 100% ci mancherebbe, sono legittimi perché provengono insomma da chi.
Pochissime volte ha appoggiato e supportato l'azione di questa Amministrazione. Non lo fa, neanche questa sera, ci mancherebbe altro. Non sono sorpreso, però.
Sentivo di fare questa precisazione grazie.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, Pastore.
Ne stiamo per il secondo giro degli interventi,
Speaker : spk3
Prego.
Speaker : spk1
O anche per le sue dichiarazioni di voto consigliere Marrone, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, io.
Speaker : spk1
L'intervento del consigliere Pelillo ho apprezzato perché.
Speaker : spk2
Ha detto in maniera abbastanza.
Civile che il bilancio.
Speaker : spk1
È nostro della nostra azione politica, ma va detto, con un tono che io ho apprezzato molto, perché negli anni passati, per dire la stessa cosa,
Speaker : spk4
Osta son stati usati.
Speaker : spk1
Toni in questo.
Speaker : spk4
Consiglio comunale.
Speaker : spk1
Molto aggressivi se sono stati citati gli argomenti più disparati per dire non ve lo votiamo perché il vostro è il vostro bilancio.
Questo politicamente.
Speaker : spk2
Si può, si può, si può accettare.
Speaker : spk3
Io il suo intervento.
Speaker : spk1
L'ho apprezzato molto perché apprezzo.
Speaker : spk4
Le persone dirette, però le dico una cosa.
Speaker : spk1
È vero, noi ci siamo assume abbia fatto una scelta prima molto difficile,
Quella di aumentare il minimo, però ci siamo presi l'onere di non aumentare i servizi, di non diminuire i servizi per questa comunità e abbiamo fatto anche delle manovre che sono andati incontro a una parte della popolazione, certo dell'azione che ha figli.
Io non ho ancora ben chiaro dopo tanti anni, qui dentro quali sono le proprie, cioè quello che avreste fatto per mantenere gli equilibri di bilancio, perché è troppo facile dire.
Speaker : spk2
No a tutto.
Speaker : spk1
Okay, non aumentiamo le quindi, come lo manteniamo il bilancio, cosa tagliamo, perché questa è la cosa più complicata da.
Speaker : spk2
Dire, cosa.
Speaker : spk1
Fa per tenere in equilibrio il bilancio e questo non è mai stato detto in questo Consiglio comunale, ma anche in altri anni, così come quello che pensate del sistema economico avreste fatto per migliorare l'economia e tutto è stato tutto molto teorico, è molto autoreferenziale, ma va bene così.
Il voto del Gruppo del Partito Democratico sarà favorevole. Grazie.
Grazie. Consigliere Marrone, altri,
Consigliere Tellini, prego,
Speaker : spk4
Beh, giusto giusto per dire, giusto per replicare un po' l'Assessore precisando che non è, ovviamente non è che noi.
Diciamo che il bilancio vostro e i cittadini non.
Speaker : spk1
Solo mostrino.
Speaker : spk4
I cittadini sono i cittadini di Castelfranco.
Le spese che vengono fatti gli investimenti che sono stati fatti in questi in questi anni e sono solo quelli di decisi dalla sostanzialmente dalla maggioranza mi sembra strano che mi che mi sembra un po'.
Non vero quello che dite quello che viene detto dall'assessore Salvioli,
Poi ha replicato l'Amarone, Giovanna.
Escluso da dal Consigliere, dal consigliere, Savioli.
Speaker : spk3
Vari tentativi, li abbiamo.
Speaker : spk4
Fatti,
Speaker : spk1
Ma.
Speaker : spk4
In passato, cioè chiedendo e modificando qualcosa, ma raramente veramente pochissime volte la maggioranza ha accettato quello che erano le proposte della minoranza, per cui è così è così che funziona.
Consigliere, Marroni, ce lo ricorda spesso.
Speaker : spk1
E così.
Speaker : spk4
La maggioranza è questa il progetto vostro e così com'è nulla rispetto all'intervento che ho fatto io rispetto quello che quello che fate voi, però è la è, la è il vostro progetto, quello che portate avanti.
Speaker : spk1
Non significa.
Speaker : spk4
Che noi avremmo stravolto, avremo stravolto le cose, probabilmente avremmo messo in fila in maniera diversa le cose giusto per essere chiari, ha citato la chiusura del centro per dare spazi ai cittadini, si è vero, però io ho avuto un plus, la possibilità, la necessità di muovermi,
E con delle persone diversamente abili, cioè con con delle carrozzine, c'è ancora tanto da fare sull'aspetto delle barriere architettoniche, anche le nuove cose che sono state fatte.
Speaker : spk3
In.
Speaker : spk4
Realtà sono solo difficili per le persone che hanno il centro è difficile da percorrere per le persone che hanno dei problemi di deambulazione e ve lo dico perché ho purtroppo ho avuto ho avuto bisogno di farlo insomma,
Tutto qui, ovviamente, la dichiarazione di voto e il nostro sarà un voto contrario, grazie.
Speaker : spk1
Grazie,
Speaker : spk3
Consigliere Tellini,
Speaker : spk1
Altri.
Speaker : spk3
Non abbiamo, mi pare, altri interventi, chiedo se vuole intervenire l'Assessore per le conclusioni finali.
Speaker : spk2
Grazie, Presidente, ancora più sintetico di prima perso.
Ok sì, adesso grazie.
Per sottolineare il fatto che certamente c'è tanto da fare, certamente c'è tanto da fare e penso che in una discussione che in questo Consiglio.
È stata fatta, è stata portata avanti mai, si è dato per.
Speaker : spk4
Come dire raggiunto.
Speaker : spk2
L'obiettivo massimo in qualsiasi ambito di applicazione, diciamo così, c'è sempre sempre da lavorare.
Speaker : spk3
Su questo,
Speaker : spk2
Come dicevo, lo dicevo anche nell'intervento in premessa se pensiamo allo stato manutentivo di tante di tanti luoghi di tanti scorci della nostra città, c'è davvero tanto da da da fare.
Lo programmeremo e però questa.
Speaker : spk4
Mi dispiace come dire,
Speaker : spk2
Monopolizzare il dibattito con il consigliere Temelin. Insomma,
La composizione del Consiglio di questa sera non mi consente, insomma, mi dà altri altri spunti.
Speaker : spk1
Auspico auspichiamo.
Speaker : spk2
Che ci sia un contributo però.
Concreto da parte delle minoranze, che io credo che l'Amministrazione ne abbia bisogno perché ci si confronta sulle visioni di città. Io credo che questo manchi, cioè ci si ritrova sempre di fronte al ad una serie di segnalazioni, al fatto che, in maniera legittima contributo prezioso anche quello, certo che vengano fatte emergere situazioni di disagio e difficoltà, ma la visione della città, quando lei dice.
Speaker : spk1
I vostri investimenti,
I vostri investimenti,
Speaker : spk2
Quali sarebbero stati.
Speaker : spk4
E non.
Speaker : spk1
Riesco.
Speaker : spk2
A comprenderlo da diversi anni ormai e temo che non lo comprendono anche i cittadini e i cittadini di Castelfranco, ma questo è un altro discorso, però, nel nelle fasi che ci attendono.
Speaker : spk1
Nell'ultimo anno.
Speaker : spk2
Di consiliatura, questo vorremmo confrontarci sulla visione di città. farla.
Speaker : spk1
In e vorremmo che.
Speaker : spk2
Emergesse da questo Consiglio. Tante volte abbiamo parlato del fatto che l'attività di questo Consiglio deve essere deve aprirsi maggiormente alla città, anche attraverso gli strumenti. Insomma che in questo Consiglio abbiamo e avete votato.
Speaker : spk1
L'auspicio è quello che.
Speaker : spk2
Ci si confronti sulla visione della città.
Speaker : spk3
Grazie.
Grazie assessore, Pastore, direi che abbiamo concluso la discussione. Andiamo quindi in approvazione del rendiconto della gestione 2022 e relativi allegati ai sensi dell'articolo 227 del decreto legge, due, sei, sette del 2000.
La delibera ci chiede di approvare il rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2022 del Comune di Castelfranco Emilia costituito dal conto del bilancio, dal conto economico.
Speaker : spk1
E dallo stato.
Speaker : spk3
Patrimoniale, nonché i quadri previsti dalla legge di approvare la relazione della Giunta sulla gestione 2022 di cui all'articolo 151, comma 6, del decreto legge due, 6 7 del 2000 e lo stato di attuazione dei programmi della sezione operativa DUP anno 2022.
Di dare atto che il rendiconto delle gestione 2022 redatto secondo le modalità e prospetti di cui al decreto legge 118 del 2011 contiene gli allegati obbligatori previsti e i prospetti degli incassi dei pagamenti.
Speaker : spk1
E delle.
Speaker : spk3
Disponibilità liquide.
Di dare atto che le risultanze finali del conto del bilancio 2022 sono le seguenti avanzo di amministrazione al 31 12 10 milioni 993 avanzo di amministrazione disponibile, 2 milioni 796 sette, sei, uno stato patrimoniale netto, 90 milioni 938 195.
Di dare atto che questo Ente, sulla base della tabella di riscontro dei parametri di deficitarietà strutturale, redatta ai sensi del decreto del Ministero del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 28 dicembre 2018, risulta non deficitario.
Speaker : spk1
Di pubblicare il rendiconto.
Speaker : spk3
Su della gestione. 2022 nell'apposita sezione in amministrativo.
Speaker : spk1
E Amministrazione.
Speaker : spk3
Trasparente ai sensi del decreto legge 33 del 14.
Marzo 2013 di trasmettere il rendiconto della gestione appunti da di tutti i dati alla vita pi entro 30 giorni dall'approvazione ai sensi del decreto ministeriale 12 5 maggio 2016. Dopodiché, stante l'urgenza a propria dell'approvazione del rendiconto nei termini di legge, votiamo favorevoli.
Speaker : spk1
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette,
Speaker : spk3
Otto, nove, 10 11 del 13 14 favorevoli.
Speaker : spk1
Contrari.
Due.
Astenuti.
Nessuno,
Speaker : spk3
Riepilogando favorevoli, 14 contrari, 2 Temellini.
E Acquaviva.
Il Consiglio Comunale approva.
Speaker : spk1
Votiamo ora l'immediata eseguibilità favorevoli.
14 voti favorevoli.
Contrari.
2 astenuti, nessuno 14 favorevoli, 2 contrari, Acquaviva e Temellini astenuti. Nessuno. Il Consiglio Comunale approva il punto 4 all'ordine del giorno, la mozione presentata in data 20 marzo dai Gruppi consiliari Partito Democratico, Castelfranco Emilia ed è in Comune forte urbano, liste civiche, attrazione Castelfranco, Movimento 5 Stelle, Castelfranco Emilia e dal consigliere indipendente Sardone Michele con oggetto mozione per istituzionalizzare le commemorazioni del 21 marzo e per l'introduzione di ulteriore buone pratiche a livello comunale sui temi dell'antimafia. Il primo firmatario è il consigliere Marrone. Chiedo se è lui il relatore. Prego, Consigliere Marrone.
Grazie Presidente. Procedo alla lettura della mozione.
La mozione per istituzionalizzare le commemorazioni del 21 marzo per l'introduzione di ulteriori buone pratiche a livello comunale sui temi dell'antimafia. Premesso che il Comune di Castelfranco Emilia è sempre stato sensibile ai temi dell'antimafia, assieme alla gestione amministrativa interna, adottando provvedimenti buone pratiche sia nel lavoro di rilevanza esterna, cercando di offrire alla cittadinanza momenti di conoscenza, informazione e formazione del fenomeno mafioso e delle pratiche utili a contrastarlo. Dal 1996 nel primo giorno di primavera 21 marzo, Libera e avviso Pubblico ricordano le vittime innocenti delle mafie dalla fine dell'800 ad oggi, di cui si è riusciti a ricostruire la storia di questa giornata con la legge numero 20 dell'8 marzo 2017, è diventata Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.
Il Comune di Castelfranco Emilia con delibera di Consiglio comunale numero 156 del 2012 2012 ha aderito all'Associazione avviso Pubblico, Enti locali e Regioni Contromafie, corruzione successivamente con delibera. 63 del 28 0 5 2015 si è impegnato ad adottare la Carta di avviso pubblico quale strumento di guida nell'azione di governo della città della città di riferimento, per affermare il proprio impegno costante in favore della legalità. Inoltre, nella consiliatura attuale, nella seduta del 28 4 del 22 con un voto unanime, anche i consiglieri comunali hanno adottato la Carta di avviso pubblico premesso anche che.
Il 19 luglio 2014, come simbolo di legalità, il messaggio alla cittadinanza è stato piantumato in piazza, Aldo Moro, e ora in piazza fuori luogo della legalità, l'8 novembre 2014 il nuovo polo scolastico di scuola secondaria di primo grado, costruito nella frazione di Piumazzo, è stato intitolato alla memoria di Falcone e Borsellino.
Il 29 maggio 2015 il piazzale antistante le scuole Guinizelli è stato inchiodato alle vittime innocenti di tutte le mafie e del terrorismo il 15 marzo 2022 assi a seguire l'impegno della mozione proposta dai gruppi consiliari forti urbano Partito Democratico ed è in Comune.
Approvato con delibera in Consiglio Comunale 51 del 10 del 2021 è stata intitolata la scuola dell'infanzia in via Mascolo Masaccio ad Angelo Vassallo, il sindaco pescatore,
La città di Castelfranco Emilia, anche grazie alla preziosa collaborazione di associazioni del territorio a partire dal presidio di Libera Mancini Vassallo, ha, nel corso degli anni messi in campo progetti con le scuole del territorio, con la cittadinanza che hanno contribuito a generare consapevolezza in maggior conoscenza dei fenomeni mafiosi, anche a Castelfranco Emilia, ad esempio, le manifestazioni in piazza svolto in occasione del 21 marzo, giornata in ricordo delle vittime innocenti di mafia. In linea con le attività di questi anni è in corso il progetto con l'Istituto Superiore Lazzaro Spallanzani, denominato semi di legalità che ha l'obiettivo di far conoscere ai ragazzi che frequentano questa scuola del territorio il fenomeno mafioso e le storie e vite di chi nelle istituzioni, non solo ha contribuito a combattere per contrastarlo. anche per la cittadinanza. Sono stati previsti incontri occasioni del medesimo tipo all'interno della rassegna. Fai la cosa giusta, considerato che, al fine di conservare, rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa delle istituzioni democratiche, è di primaria importanza continuare ad organizzare manifestazioni e cerimonie pubbliche aperte alla cittadinanza. Come momenti comuni di ricordo dei fatti e di riflessione, il sottoscrittore richiedenti condividono la necessità, la necessità di promuovere pratiche civiche istituzionale di consapevolezza, risposta di riscatto di istituzioni sociali nell'ambito delle strutture scolastiche locali,
Riconosciuto che anche il nostro territorio, ma è stata eseguita indagini per attività infiltrazioni mafiose e anche nel nostro Comune è presente un bene confiscato definitivamente alla mafia ad oggi in uso al Corpo della Guardia di finanza. Il Consiglio comunale impegna Sindaco e Giunta o istituzionali a istituzionalizzare le celebrazioni del 21 marzo, la giornata in ricordo delle vittime innocenti di mafia e per l'occasione ogni anno, utilizzare gli strumenti di comunicazione dell'ente pubblico social sito giornalino per aggiornare la cittadinanza sulle iniziative messe in campo, sul territorio comunale e dell'Unione del Sorbara a riferire almeno con cadenza annuale in prossimità del 21 marzo in Consiglio comunale sullo stato dei beni confiscati del nostro territorio, sulle attività messe in campo in in forma informale alla cittadinanza tramite l'affissione ben visibile, una targa in via Emilia che segnano il numero di beni confiscati alla mafia sul nostro territorio.
Apposita sezione dedicata nel sito comunale che al giorno informi sulle strade dei beni confiscati presenti nel Comune a dare impulso all'attività dell'Osservatorio comunale sulla legalità, attuando una revisione del Regolamento con un percorso che coinvolga tutti i componenti dello stesso e che preveda nuove modalità di preventiva condivisione delle iniziative che verranno intraprese dall'osservatorio o in collaborazione con l'Osservatorio, con il fine di rispondere al meglio alle necessità specifiche di questo organo e dei soggetti che ne ha fatto parte ad adottare ulteriori buone pratiche partendo dalla banca dati dell'Associazione avviso Pubblico, Enti locali, Regioni, Contromafie e corruzioni Udine a migliorare il contrasto del fenomeno mafioso sul territorio comunale.
Ad aggiornare il Consiglio comunale sullo stato di attuazione dell'ordine del giorno presentato in data 27 0 7 2020 dai Gruppi consiliari del Comune forte urbano PD di Castelfranco Emilia aventi come oggetto azioni per la prevenzione e il controllo del gioco d'azzardo sul territorio comunale ed approvato con delibera del Consiglio comunale numero 78 del 1910 2020.
Prego a fare solo una breve, una breve, una breve riflessione, intanto il positivo che i Gruppi politici diversi abbiano come.
Unità, uno di questi valori che l'antimafia, tutte le forze politiche dovrebbero avere di qualunque schieramento dovrebbero avere una base valoriale comune in questo Paese molte volte non è possibile, ma su questi temi credo che sia opportuno che tutte le forze politiche trovino convergenza vi dicevamo nelle nelle nelle premesse la mafia fa parte della storia contemporanea di questo Paese fin dall'800 che era costituita da grandi latifondi nell'Italia meridionale.
La mafia ha trovato, ha trovato spunto dell'auto la forza perché la voce come una forma di governo che affiancano il Governo è presente, la stessa cosa che ha avuto dopo l'Unità d'Italia e si è ripetuto dopo la lì dal dopo la liberazione, quindi, dopo la liberazione degli anni 50, la mafia è cambiata perché è cambiato la società, quindi si è passati da un latifondo al boom economico, quindi la mafia da possessori di terreni agricoli, di sfruttamento della manodopera dei braccianti è passata a mettere le mani sugli appalti, sui sul, sul, sul sul che sul cemento che ha.
E hanno tratto vantaggio, dopodiché sia ancora di più trasformata perché negli anni a fine anni, 80 si è dedicata al narcotraffico, quindi si è dedicata al traffico degli stupefacenti, diventandone.
Il,
Diciamo così, la prima organizzazione mondiale, dopodiché la mafia intrapreso una guerra contro contro lo Stato italiano. Ricordiamo tutti, negli anni 90,
Gli attentati, le numerose persone che sono state.
Uccisi dalla mafia fin quando, dopo uscire dopo la cattura del,
Dopo la fine della, diciamo così, delle proprietà dei corleonesi, la mafia tornata silente è tornato una mafia che.
Introiti, che ha delle proprie attività illecite lì.
Le giro nel nord del Paese e in Europa attraverso attività lecite, quindi attraverso la finanza e il sistema economico, diventando invisibile. Non so se avete saputo, ma oggi oggi è uscito sui giornali è stato sequestrato un bene, quindi un ristorante della di Modena ad una persona che era conclusa con quella 'ndrangheta, quindi la mafia come vedete è venuta,
Anche se è silente che la gente non non la percepisce più di una volta perché forse non è più efferata come com'era negli anni negli anni passati. È ben presente e quello che proponiamo con questa con questa mozione è il fatto di mantenere vivo il ricordo il segnale e comunicare alla alla popolazione che la mafia è presente va combattuta.
Mi fermo qui poi le conclusioni del prossimo giro, grazie grazie, consigliere Marrone perfettamente nel tempo, interventi, prego.
Abbiamo interventi.
Cedo la parola al Sindaco nel frattempo.
Grazie Presidente buonasera a tutti e tutte.
Il lavoro fatto in questi anni è stato tanto, come è stato elencato e talmente tanto che alcune cose sono anche dimentica, cioè dimenticato, non sono state.
Messe tipo l'intitolazione della biblioteca alla Garofalo,
Ma anche altre attività che in un qualche in qualche misura danno il metro e la misura dell'attenzione che questa Amministrazione e anche la precedente ha messo ma tutte le altre precedenti hanno messo su questo tema, è un tema che è assolutamente centrale, dove deve.
Speaker : spk2
Rimanere.
Speaker : spk1
Centrale rispetto alle attività che.
Un'Amministrazione locale come la nostra di deporre in termini di attenzione perché,
Un, come giustamente diceva il consigliere Marrone, è un elemento impalpabile, spesso non riconoscibile e soprattutto difficile perché si adatta facilmente alle situazioni molto camaleontico e ovviamente questa sua facilità di plasmare, di confondersi diventa molto difficile, poi da, debba poter evidenziare e contrastare.
A quello che diceva sempre il consigliere Marrone. Aggiungo che solo ieri.
La Guardia di finanza di Cremona e una vasta operazione di contrasto alla 'ndrangheta.
Speaker : spk2
Ha sequestrato in.
Speaker : spk1
Tutto il territorio della provincia di Modena 46 edifici fra aziende automezzi e altre attrezzature solo in provincia di Modena, ma sono coinvolte province di Modena,
Speaker : spk2
Mantova, Parma, Bologna, Rimini.
Speaker : spk1
Con una evidenza molto.
Chiara in cui.
Speaker : spk2
Gli affari.
Sia.
Speaker : spk1
Di dire delle diverse mafie 'ndrangheta, cosa nostra piuttosto che camorra, eccetera, girano su queste strade.
Speaker : spk2
Quindi.
Speaker : spk1
È ovvio che istituzionalizzare una data così significativa come quella del 21 marzo, con tutto quello che uno si porta dietro questa data, credo che sia assolutamente un dovere per per tutte le amministrazioni, in particolare per questa.
Con chi era con me nella scorsa legislatura sa bene che il manifesto con Falcone Borsellino che ha peso ormai da 7 8 anni alla terrazza del del di questo surplus di questo Comune,
È un simbolo che va ben oltre lo stesso,
Stendardo, perché crediamo e vogliamo che tutti coloro che arrivano in Comune e che passano qua davanti al Comune abbiano ben presente che due persone come Falcone Borsellino.
Siano assolutamente significativo, come testimonia di come si sta all'interno di un percorso di comunità, di legalità e di rispetto del delle regole e soprattutto anche, come spiego in questi giorni ai bambini nelle scuole il fatto di che cosa vuol dire essere.
Svolgere pienamente il proprio in maniera responsabile del proprio dovere. Penso che quelle due figure che esprimono chiaramente solo guardando.
Leggendole le storie dei due dei due magistrati,
Io mi verrebbe da dire, a conclusione di questo intervento istituzionale, istituzionalizzare permettetemi e lo pongo come me come elemento a questo Consiglio, anche il viaggio della legalità, perché credo che sia un senso e un un elemento distintivo dei di questo Comune, perché è l'elemento che purtroppo del viaggio, la legalità che sapete bene nasce da un un, una, una serie di situazioni poco piacevoli,
Che però abbiamo cercato di trasformare in opportunità. Io penso che oltre al 21 marzo possa essere interessante alla valutazione di istituzionale anche in questo viaggio che non può e non deve dipendere solo ed esclusivamente se qualcuno di noi viene minacciato e il Ministero dà una quota parte di soldi per.
Diffondere il minacciato da eventuali danni o spese sostenute, eccetera. ma credo che possa essere un impegno ulteriore che questa Amministrazione scusate, questo Comune.
Si possa far carico perché.
I viaggi della legalità prova.
Speaker : spk2
Provata.
Speaker : spk1
Ha lasciato il segno a ai ragazzi, 40 ragazzi che hanno partecipato a un segno profondo e duraturo e quindi credo che questo possa essere un altro elemento, ulteriore elemento che può distinguere questa Amministrazione tutta rispetto a questi percorsi di legalità o di difesa, anche della in ultima analisi della nostra Costituzione, visto che, insomma, siamo all'improvviso in procinto del 25 aprile. Credo che sia anche giusto ricordare un elemento così importante quale la di stima la, la Costituzione, che è il primo elemento di legalità di una comunità. Grazie.
Grazie Sindaco anche per l'ulteriore elemento di riflessione,
Speaker : spk2
Consigliere Cappellini, prego,
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Giusto per.
Dopo due ore che.
Anche noi siamo assolutamente d'accordo sul merito del nostro Gruppo su queste, su queste iniziative c'è ci sarà,
Speaker : spk2
Ci piace molto.
Speaker : spk1
Il fatto che ci siano dei progetti che vanno oltre una.
Speaker : spk2
Data,
Speaker : spk1
Oltre un evento, un evento specifico, questo questo questa mafia.
Speaker : spk2
Ha cambiato sta cambiando.
Speaker : spk1
Fisionomia, bisogna stare allerta 365 giorni all'anno bisogna studiare,
Speaker : spk2
Bisogna capirla,
E.
Speaker : spk1
Solo quando si riesce riuscire a fare questo allora si riuscirà contrastarla.
Speaker : spk2
Ovviamente d'accordo.
Speaker : spk1
Su anche sulla proposta che faceva adesso il Sindaco, tutte quelle iniziative che vanno in questa in questa direzione nel nostro gruppo c'è stato sottoscritto questa mozione sottoscriverà tutto quello,
Speaker : spk2
Tutte.
Speaker : spk1
Quelle che andranno in questa direzione.
Speaker : spk3
Grazie.
Speaker : spk2
Grazie consigliere, Temellini,
Speaker : spk1
Consigliera, Acquaviva prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente buonasera a tutti.
Come Gruppo Movimento 5 Stelle noi siamo, ci sentiamo di ringraziare tutte le forze politiche che hanno firmato questa mozione, come primo firmatario, il consigliere Marrone.
Che ben vengano queste iniziative.
Troveranno senz'altro il nostro appoggio e anche l'iniziativa proposta al Sindaco.
Sembra una.
Iniziativa buona da portare avanti, grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, Acquaviva.
Consigliere Salvoni.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Solo perché sono avrei messe agli atti un po'.
Il percorso che ha portato a questa mozione.
Speaker : spk1
E che è firmata da.
Speaker : spk2
Dai Capigruppo, io sono incorporato.
Speaker : spk1
Come Consigliere, poi naturalmente.
Speaker : spk2
Diciamo è stato abbiamo stabilito che il firmassero i vari capigruppo.
Però, insomma,
Speaker : spk1
Il testo o comunque.
Speaker : spk2
L'impegno condiviso con questi gruppi,
Nasce da una richiesta che è stata fatta dal dal presidio locale di Libera Mancini Vassallo, che ringraziamo per l'opportunità comunque di portare questi temi anche in Consiglio comunale, perché non è scontato.
Ed è importante,
Diciamo più o meno.
Speaker : spk1
Negli scorsi mesi.
Speaker : spk2
Che l'anno scorso.
Silvio ha chiesto a tutte le forze politiche, quindi.
A tutte le forze che compongono questo Consiglio comunale,
Un confronto.
A questo confronto hanno risposto le forze politiche che poi hanno redatto, sottoscritto e portato in discussione.
Speaker : spk1
Oggi in Consiglio comunale. Questa mozione.
Speaker : spk2
Essenzialmente.
Diciamo.
Cosa che hanno chiesto, ci hanno chiesto di assumerci.
Ancora di più, naturalmente perché non è che non ci.
Speaker : spk1
Fosse naturalmente,
Speaker : spk2
Da parte dei gruppi politici di questo Consiglio per anche dell'Amministrazione, un'ulteriore responsabilità sui temi dell'antimafia.
Ce l'hanno chiesto, diciamo con andando a sollecitarci anche, diciamo così un po' siamo stati manchevoli.
Speaker : spk1
Come maggioranza ci su.
Speaker : spk2
Come ci prendiamo.
Insomma, facciamo ammenda perché alcune richieste.
Sono, diciamo vecchie, se così si può dire nel senso sono impegni che avevamo preso anche nella scorsa consiliatura, poi.
Inutile trovare alibi, amministrare complicato e, a volte, anche impegni perfettamente condivisibili rimangono indietro. Quindi.
Facciamo tutti ammende e cerchiamo di ripartire e di portare.
Tutti a casa.
Il massimo possibile sono alcuni impegni specifici. Penso alla targa,
Appostando nulla.
In cui si indichi in maniera magari un pochino più Impruneta il fatto che qui la mafia ha perso perché c'è un bene confiscato. Quindi qui lo Stato, le istituzioni di cui comunque questo Ente Pubblico fa parte.
Diciamo per la sua competenza, anche se non sono in diretta, hanno sconfitto.
Hanno sconfitto la mafia, come,
Come dire in generale,
Mettere in pratica altre buone pratiche,
Partendo appunto dalla banca dati, l'avviso pubblico. Il nostro Sindaco è coordinatore provinciale, quindi.
Diciamo che la sollecitazione e personalmente speriamo che prima era tutto a fare di più, ad attenzionare di più, a.
Non dare per scontato semmai fosse stato, non lo era, ma.
Ci piace e vi ringraziamo comunque per questa.
Per questa opportunità, se discutere qui in questo Consiglio, questo Consiglio Comunale, sia per fare una ricognizione di ciò che magari abbiamo fatto bene in questi anni e ciò che magari dobbiamo dobbiamo migliorare in generale,
Credo.
Speaker : spk1
Sia sia.
Speaker : spk2
Super condivisibile, al di là dei ministri.
Della istituzionalizzazione.
Speaker : spk1
Del 20 marzo,
Speaker : spk2
Quindi, il fatto che il 20 marzo diventi effettivamente è meglio che le celebrazioni del 21 marzo diventino un onere, diciamo dell'Amministrazione così come tante altre.
Celebrazioni fondamentali.
Speaker : spk1
Per la nostra Repubblica.
Speaker : spk2
In generale per il nostro Ente.
Credo che.
Ci venga chiesto essenzialmente.
O meglio ci viene chiesto un ulteriore.
Ulteriore attenzione e anche, credo, un aiuto nei confronti comunque di un'associazione che ha fatto tanto e che dobbiamo ringraziare perché sono tanti progetti che sono stati portati avanti, sono tante le attività nelle scuole che si sono fatte si continuano a fare.
Penso al 20 marzo che per tanti anni comunque è stato in parte a carico dell'associazione. il 21 marzo si impone a cui, a beneficio della registrazione nel nostro Comune prima del Covid riempiremo la piazza di bambini che leggevano i nomi delle vittime di mafia, momento tanto semplice, tanto potente,
Anche solo da vedere ed ascoltare quest'anno abbiamo ripreso questa piccola attività.
Con appunto libera con l'Amministrazione, ringrazio l'assessore Barbieri, che non c'è, perché l'ha voluta e,
Nonostante si sia fatta, diciamo in maniera un pochino più ridotta davanti al piazzale dedicato appunto alle vittime di mafia e di terrorismo, abbiamo provato a riprendere quella consuetudine speriamo di poter tornano possono in piazza perché probabilmente nel momento in mezzo.
Speaker : spk1
Alla nostra città,
Speaker : spk2
Nel nostro centro storico ha una potenza anche comunicativa, ed è importante anche per questi temi,
Molto più forte,
Ci viene chiesto appunto di di continuare su questa strada, di portare a casa quanto necessario e io concludo sempre dalla quello che facciamo già.
Secondo me anche nel titolo ci dice un po' come dovrebbe essere.
Fare antimafia anche a partire da un ente locale, per fare la cosa giusta e l'assegno, diciamo, nata dall'allora assessore Gargano oggi Sindaco.
È una rassegna che ha portato a Castelfranco tanti non giornalisti, PM,
Tanti tante persone e le istituzioni che hanno essenzialmente testimoniato la loro vita, quello l'impegno, cosa significhi,
Fare antimafia lottare contro la mafia,
Sono solo un esempio.
Su un esempio, però coinciso appunto tutte le aziende a fare la cosa giusta,
Secondo me non sono né Martini nero, sono cittadini che hanno scelto di.
Di farlo con la giusta.
Essenzialmente stare dalla parte delle regole, stare dalla parte delle istituzioni, stare dalla parte dello Stato e questo forse è il racconto più importante che dobbiamo fare anche noi il nostro ruolo di consiglieri comunali. Anche noi diciamo come rappresentanti politici.
Speaker : spk1
E fa già.
Speaker : spk2
Naturalmente anche l'amministrazione, e cioè raccontare, fare nascere nei nostri cittadini una consapevolezza che anche a Castelfranco Emilia c'è la mafia, anche Castelfranco, ci sono infiltrazioni mafiose, ce lo dicono i fatti di cronaca che lo dice.
Solo di cominciare alle indagini insieme con gli arresti ce lo dicono i processi,
Bisogna far nascere consapevolezza, fa nascere attenzione perché si riconosca e si abbiano gli anticorpi per dire no a quelle che sono le infiltrazioni mafiose,
Ma per farlo appunto, bisogna far nascere la consapevolezza che non servono, non servono Marti, basta essere cittadini cittadini sicuramente più consapevoli.
E quindi ringrazio ancora diciamo l'opportunità di poter trattare questo tema in questo Consiglio, perché.
In generale io penso che quando vince la mafia e la scontato perdono per dello Stato, per delle istituzioni, anche noi oggi.
Diciamo nel nostro piccolo ruolo siamo, siamo un pezzetto di queste istituzioni, diciamo a tempo fin quando ognuno di noi farà questo servizio e e quindi, quando vincevamo anche perdiamo anche noi dobbiamo fare in modo, ognuno con le proprie forze. Uno diciamo come può.
Perché ciò non avvenga, naturalmente a partire da Castelfranco Emilia. Innanzitutto,
Speaker : spk3
Grazie consigliere, Salvioli, direi che i Gruppi presenti si sono più o meno tutti espressi e anche il capogruppo Diego Montanari di forte urbano è firmatario di questa mozione chiedo se il relatore vuole intervenire come replica.
È giusto per per le conclusioni.
La mafia ha rappresentato per tantissime persone un ascensore sociale e questo non ce lo dobbiamo.
Speaker : spk1
Dimenticare,
Speaker : spk3
Che significa un modo.
Speaker : spk2
Per affermarsi, perché molto probabilmente in quelle zone.
Speaker : spk1
Dell'Italia.
Speaker : spk3
Non o non c'era altro molte volte non ci sono altre possibilità,
Questo, secondo me, è un impegno che lo Stato deve prendere, lo Stato deve,
Di intervenire, oltre che con con la memoria, che sicuramente.
Speaker : spk2
È.
Speaker : spk3
Importante, ma.
Speaker : spk1
Deve agire.
Speaker : spk2
E reagire in maniera profonda,
Speaker : spk3
Cercando di togliere quelle quegli ostacoli, degrado economico, sociale che molte.
Speaker : spk2
Volte facilitano.
Speaker : spk3
Il.
Speaker : spk1
Delinquere delle persone.
Speaker : spk3
Molte volte i giovani ragazzi, i ragazzi giovani vedono nella nel nel.
Speaker : spk1
Nella criminalità, quindi nella nella mafia, una.
Speaker : spk2
Via per crescere.
Speaker : spk3
Per crescere con facilità.
Speaker : spk2
E credo che l'impegno dello Stato debba.
Speaker : spk3
Andare verso quella direzione di fermare.
Speaker : spk2
Questo tipo di.
Speaker : spk3
Di ascensore perché.
Speaker : spk1
Credo che negli anni è stato fatto.
Speaker : spk3
Veramente ancora molto, molto, molto poco per prevenire è stata fatta tanto per combattere la mafia.
Speaker : spk1
Ma per prevenire.
Speaker : spk2
Fenomeni mafiosi.
Speaker : spk1
Che devono astenersi ancora.
Speaker : spk3
Ancora molto lunga. È inutile dire.
Speaker : spk2
Che il voto del.
Speaker : spk3
Partito.
Speaker : spk1
Di maggioranza sarà favorevole. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie.
Consigliere Sardone, prego, Sindaco.
Speaker : spk1
Consigliere Morrone.
Speaker : spk2
Faccio ammenda Consigliere d'altra parte,
Speaker : spk3
Avete un'assonanza che non è colpa mia consigliere Marrone, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, era solo per per chiudere questo passaggio dicendo.
E riferendomi anche.
Al fatto che dobbiamo investire sulle sulle nuove generazioni,
Perché è un passaggio fondamentale, le mafie hanno vinto, hanno continuato a vincere fintanto che c'è stata l'indifferenza della gente,
Quando c'è stato un cambio di passo da parte, purtroppo, dopo le stragi che conosciamo, la gente non è stata più indifferente e si è messa in cammino questo cambio di,
Di atteggiamento.
Speaker : spk2
Sicuramente ha contribuito.
Speaker : spk1
A sconfiggere, o quanto meno, a mitigare il tema e l'avanzamento delle mafie. Oggi siamo davanti a una nostra giovane perché la mafia è cambiata, cambia repentinamente e crea delle situazioni sicuramente molto difficili da contrastare,
Speaker : spk2
Proprio.
Speaker : spk1
Perché è molto camaleontica, ma a maggior ragione abbiamo necessità di far riconoscere determinate condizioni e investire e continuare a investire. Sulla parte, sulla parte più giovane, nel famoso cartellone che citavo prima, c'è una frase che abbiamo messo tempo fa, che le loro idee camminano sulle nostre gambe e deve essere così, e quindi.
Speaker : spk3
Il nostro.
Speaker : spk1
Il nostro impegno.
Speaker : spk2
Non può.
Speaker : spk1
Non essere visto e fate attenzione, perché quando andiamo a parlare ai ragazzi nelle classi e si parla di bullismo.
Speaker : spk2
Bullismo,
Speaker : spk1
Sono tre elementi.
Fondamentali che ritroviamo anche nella mafia, cioè il bullo, cioè colui che c'è, la vittima, come che riceve e c'è il compagni.
Speaker : spk2
Che stanno a guardare.
Speaker : spk1
Il bullo vince, quando i compagni.
Sono pubblici e si.
Speaker : spk2
Girano dall'altra parte o rimangono indifferenti.
Speaker : spk1
Se venisse istituita la parola bullo, vittima e compagni con mafia, Stato e cittadini trovate lo stesso identico principio. Il sì è la stessa identica evoluzione. Ecco perché è importante riuscire a incidere su quell'indifferenza sui compagni che non devono rimanere indifferenti, ma si devono mettere in cammino, ovviamente non non a favore del bullo o della mafia da favore della vittima barra del della comunità.
Speaker : spk2
Tre parole.
Speaker : spk1
Comunità, agire, cura sono la la base fondante per cercare di marginalizzare l'azione.
Della criminalità organizzata e non solo.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco Gargano e facciamo il secondo giro, se non altro per la dichiarazione di voto, per chi ancora non si è espresso.
Abbiamo ulteriori interventi odierni sulle dichiarazioni di voto.
Consigliere Savona prevede.
Speaker : spk2
Solo le dichiarazioni di voto che proponeva lei.
Speaker : spk4
Grazie a tutti,
Speaker : spk5
Grazie, mi pare che nessun altro voglia intervenire, quindi possiamo porre in votazione la mozione.
Presentata in data 20 marzo 2023 dei gruppi consiliari Partito Democratico, Castelfranco Emilia dei comune forte urbano, liste civiche, frazione Castelfranco, Movimento 5 Stelle, e dal consigliere indipendente Sardone Michele con oggetto mozione per istituzionalizzare la commemorazione del 21 marzo per l'introduzione di ulteriori buone pratiche a livello comunale sui temi della.
Speaker : spk4
Antimafia.
Speaker : spk5
Favorevoli,
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove dei 16 voti favorevoli.
Contrari, nessuno astenuti, nessuno con voto unanime il Consiglio Comunale approva.
Quinto punto all'ordine del giorno la mozione presentata in data 4 aprile dal Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, Castelfranco con oggetto siccità, siccità comunale e firmata dai Consiglieri Piacquadio e Acquaviva.
Il Consigliere apolide immagino che ne sia il relatore e gli cedo la parola prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, farò un sunto della mozione. la Società meteorologica italiana ha rilevato che nel 2022 è entrato nella storia della climatologia italiana ed europea come un anno tra più estremi mai registrati in termini di caldo e di deficit di precipitazioni, e in particolare in Italia, si è rivelato il più caldo e siccitoso della serie climatiche nazionale con pesanti ripercussioni sulle portate fluviali sull'agricoltura esse della produzione idroelettrica e le prospettive non sembrano incoraggianti anche per il 2023,
Oltre l'aspetto quantitativo legato all'approvvigionamento, va considerato che il fenomeno della siccità comporta anche un decadimento della qualità della risorsa idrica, con gravi ripercussioni soprattutto per il settore agricolo,
Considerando che l'articolo 62 del decreto legislativo 152 2006 prevede che i Comuni, le province,
E gli altri enti pubblici e di diritto pubblico con sede del Distretto Idrografico partecipano nell'esercizio delle funzioni regionali in materia di difesa del suolo in modi e nelle forme stabilite delle religioni.
Nell'ambito delle competenze del sistema delle Autonomie locali.
Impegna la Giunta comunale a promuovere, anche attraverso appositi tavoli istituzionali, con tutte le autorità competenti in materia politiche internet intersettoriali sulla gestione della quantità e della qualità delle acque, per accrescere la resilienza dei sistemi di approvvigionamento idrico, di trattamento di stoccaggio e di trasporto nonché dei sistemi e a valutare l'opportunità di richiedere analisi qualitative e quantitative a campione della risorsa idrica e molto dei pozzi domestici in occasioni di crisi idrica nel territorio comunale, al fine di verificare la sussistenza dei requisiti di potabilità delle acque, a promuovere campagne di sensibilizzazione volta condividere in modo solidaristico e secondo i principi di proporzionalità la necessità di riduzione dei consumi domestici e dei prelievi da parte di soggetti derivatori. Grazie,
Speaker : spk5
Grazie consigliere, Acquaviva.
Possiamo fare iniziare con il giro degli interventi, prego,
Speaker : spk4
Consigliere.
Speaker : spk1
Grazie Presidente buonasera a tutti e a tutto il nostro Gruppo di maggioranza non può che non condividono pienamente la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle, sottolineando che esponenti universitari, ricercatori annunciano che a breve termine e razionalmente dell'utilizzo dell'utilizzo dell'acqua sarà realtà,
Considerando che l'acqua dolce rappresenta il 2,5% dell'acqua totale del pianeta e nonostante l'acqua ricopre il 70% della terra e che la situazione di crisi climatica sia sempre in fase di rallentamento. tutte le azioni possibili dovranno essere attivate partendo dall'educazione a noi cittadini, dall'impegno da parte delle aziende ad adottare sempre più un utilizzo circolare dell'acqua e al coinvolgimento di tutti gli Enti ARPA, Regione, bonifiche, Governo,
Ho proprio partecipato martedì scorso a un convegno con l'Università Ca'Foscari, proprio sul c, sul ciclo dell'acqua.
E forse non c'è niente di nuovo, ma che comunque la massima certezza che bisogna agire subito, anche se già ci sono delle azioni, però bisogna proprio incentivarle.
Dalle loro ricerche e verifiche affermano che una cosa importantissima, le fognature oggi in Italia sono dei veri colabrodo.
E che le aziende che gestiscono rifiuti lo smaltimento dei rifiuti dovrebbero passare a una gestione di Dio, produzioni dove l'acqua reflua, la cosiddetta aula, basta vuote, si trasforma in energia, quindi recupero quasi totale dell'acqua a recuperi di prossimità.
Ho potuto verificare veramente tanta ricerca, tanti investimenti e tanti impegni e vorrei sottolineare quindi l'impegno anche che oggi l'Amministrazione sta inserendo nella progettazione che riguarda le le aree verdi aziende in strutture per la gestione dell'acqua in re Garden, oltre a mettere al allo studio un piano di intervento estivo per mitigare quanto più possibile il problema della mancanza di acqua. pensiamo inoltre alla grande difficoltà in cui si troveranno ai nostri agricoltori, soprattutto sulla frutta, tutto quello che ne consegue.
Quindi, come come rappresentanti dei nostri cittadini, dobbiamo metterci in campo e attivare tutte le iniziative di informazione, educazione, tutela e rispetto per il nostro ambiente ed essere esigenti nel chiedere le risorse e azioni sia pubbliche che private per limitare i danni di questa forte crisi climatica quindi siamo ben favorevoli a questa mozione grazie.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, anche noi, anche il nostro Gruppo, con le con.
Molto piacere al museo questa mozione mozioni di questo tipo.
E che hanno l'obiettivo di razionalizzare le risorse di questo mondo, che non sono infinite.
Vorremmo spingerci di più.
Spingere questa questa Amministrazione anche nei confronti.
Speaker : spk1
Di.
Speaker : spk2
Chiedere agli Hera, che gestisce il nostro nostro la nostra teorica.
Di controllare o comunque farci rendicontarci eventuali perdite, perché quello che si legge sui sui giornali sono che.
Le perdite di dei sistemi di The acquedotto sono, sono piuttosto importante, quindi, se vogliamo.
Chiudere.
Il cerchio, dobbiamo comunque a non dimenticare anche questo è bene che tutte le infrastrutture che gestiscono questa questa distribuzione funzionino,
Ah il meglio, se non se non alla perfezione, ovviamente saremo siamo il nostro voto sarà favorevole. Grazie.
Speaker : spk5
Grazie consigliere, Temellini, abbiamo altri interventi,
Consigliere, Salzano, prego, grazie Presidente,
Speaker : spk4
Io sono favorevole su questa mozione anche se l'ho capito poco, perché secondo me doveva essere un ordine del giorno, comunque noi sappiamo che la siccità.
Speaker : spk3
In.
Speaker : spk4
Questo periodo è molto, molto grave a livello mondiale e tutto il resto.
Però sappiamo anche che la Regione Emilia Romagna ha già investito delle somme per fare dei,
Delle delle opere.
Speaker : spk2
Irrigue.
Speaker : spk1
E idriche.
Speaker : spk4
Da destinare all'agricoltura, una somma pari a 600 milioni, il quale è un piano importante di investimento sul piano idrico, per cui sono previsti impianti di depurazione delle acque. Funge da India e da invasare. Quando ce l'ha,
Sono d'accordo a un'educazione attraverso incontri o fu il formative presso Ing, anche presso gli istituti scolastici,
Proprio per la popolazione, per il corretto consumo dell'acqua, anche.
Speaker : spk2
Se noi viviamo in una.
Speaker : spk4
Regione.
Speaker : spk2
Dove le.
Speaker : spk4
Risorse interne che so sotterranee è molto ricco. grazie.
Speaker : spk2
Comunque il mio voto sarà favorevole, scusi.
Speaker : spk5
Grazie consigliere Sardone,
Consi gruppi presenti si sono anche già espressi, chiedo.
Speaker : spk2
Al.
Speaker : spk5
Relatore Acquaviva se vuole replicare comunque aggiungere alla sua presentazione.
No,
Speaker : spk3
Chiedo comunque con il secondo giro se qualche Consigliere vuole ancora intervenire prima.
Speaker : spk2
Di andare al voto.
Speaker : spk3
Mi pare che non ci sono nessun intervento, quindi mettiamo in votazione il punto 5. La mozione presentata in data 4 aprile 2023 dal Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle, Castelfranco Emilia con oggetto siccità comunale favorevoli.
Uno due, tre, quattro, cinque, sei, 16 voti favorevoli contrari. nessuno astenuti, nessuno coinvolte unanime, il Consiglio approva.
È uscita la consigliera Marchese.
Rifacciamo la votazione,
Favorevoli uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11 12 13 14 15 voti favorevoli.
Quindi la consigliera Marchese si è semplicemente assentata momentaneamente mi par di capire, abbandonato.
Quindi la consigliera Marchese ha abbandonato la seduta e presumibilmente.
Verso le 21:15.
E quindi con 15 voti favorevoli, nessun contrario, nessun astenuto il Consiglio Comunale approva sesto punto alla domanda del all'ordine del giorno, le domande di attualità.
Prego.
Consigliere Tellini.
Speaker : spk2
Nell'asse ancora, Presidente,
Ne ho tre, ne faccio due, poi, se la la terza, la faccio al secondo giro.
Da un gruppo di cittadini mi rivolgo al Sindaco.
Da un gruppo di cittadini di 1 marzo abbiamo ricevuto una segnalazione relativamente alla viabilità di sans via San Cesario.
È una situazione che ci è stata documentata, una scelta che va avanti da molto tempo, forse più di un anno e fra l'altro è stata interessata anche la Regione.
Ancora.
Pare che non ci sia stata nessuna risposta da parte dell'amministrazione ai cittadini, chiedo se in relazione a quello che loro chiedevano, quindi.
Relativamente alla sicurezza, quindi viene velocità, eccetera. Si è pensato qualche cosa o si pensa di fare qualche cosa? Questa è la prima,
Poi credo che sia di competenza della dell'Assessore Casagrande.
E abbiamo letto che è di casa della salute di vita a casa della comunità con relativo finanziamento anche importante, quindi.
Ne approfittiamo per chiedere chiarimenti in merito. Cosa significa questo cambio e cosa significano questi investimenti, come verranno utilizzati? Grazie poi mi riservo per un'altra domanda successiva. Direi che lei.
Speaker : spk3
La proporre già direttamente le televisioni.
Speaker : spk2
A era semplicemente un aggiornamento sullo stato dell'arte della stazione ferroviaria, cioè se, rispetto a quello che ci eravamo detti l'ultima volta, ci sono degli aggiornamenti in termini di.
Resa a disposizione dei cittadini, piuttosto che si è già chiarito. Perché allora non c'era.
E quali saranno i servizi che verranno.
Messi dentro alla costruzione che che in fase di lavorazione? Grazie.
Speaker : spk3
Consigliere, Temellini, partirei dalla dall'Assessore Casagrande. Come risposta prego,
Speaker : spk1
Sì.
Il programma non riguarda gli ambiti di trasformazione delle case, della salute in case della comunità, un programma chiaramente portato avanti.
Dalla Regione Emilia Romagna la Conferenza territoriale sociosanitaria del nostro territorio che una conferenza provinciale, a.
Fatto, una programmazione generale di investimenti per quanto riguarda la costruzione dei nuovi ospedali, nuovi ospedali di comunità per tutto il territorio e le nuove case della salute, una riprogrammazione più complessiva di tutto l'assetto del nostro sistema sanitario per essere in grado di rispondere alle nuove necessità e dei cittadini, questa trasformazione, che è una trasformazione che riprende chiaramente le indicazioni nazionali. Trasformazione da casa della salute in casa della comunità non vuole essere, ovviamente, solamente un cambiamento di nome, ma vuole essere un cambiamento sostanziale, nel senso che rafforzano il concetto di struttura sanitaria di prossimità vicino chiaramente ai cittadini, ma di strutture sanitarie proattiva nel senso una struttura che non ne sono a disposizione dei cittadini, ma che si impegna a uscire sul territorio e a migliorare la propria relazione con i con i cittadini. In questo programma ho fatto riferimento prima alla Conferenza territoriale sociosanitaria perché il programma degli investimenti dell'azienda sanitaria? provinciale AUSL e delle aziende ospedaliere universitarie. Perché tutti e due sono stati presentati in quella sede perché ci sono una serie di interventi ovviamente che si intrecciano fra di loro e che ricaduta, ovviamente cadono, ricadono scusate anche nelle nostre case della salute, ma è bene.
Future case della comunità ebbene, chiaramente guardare anche questi investimenti, però, in una contestualizzazione più generale, non sono in grado perché non l'ho sottomano di darvi dei numeri, ma.
Speaker : spk3
Nelle riserve.
Speaker : spk1
O, se volete, la prossima volta di darvi anche l'elenco degli investimenti, così come sono.
Sono previsti. Alcuni sono già in corso e altri chiaramente ritireranno. Alcuni sono sulle opere murarie e mi riferisco adesso per dire i lavori in corso al consultorio son stati finiti anche i lavori per quanto riguardava l'assestamento e la l'antisismica e la sicurezza, chiaramente delle strutture consultorio che viene trasferito dalla da Corso Martiri da quella Palestini esterno, viene trasferito all'interno del e della casa, della.
Speaker : spk3
Casa, della Salute.
Speaker : spk1
Nonché gli interventi successivi, che saranno quelli in nome della ristrutturazione di questa casina. Presente su Corso Martiri, dove si era discusso per intenderci al posto. Chiaramente il consultorio andrà alla Corte e che la centrale operativa territoriale, la nostra chiaramente del distretto, che chiaramente il rapporto con l'accordo provinciale che viene costituita su Modena. Che cos'è questa cosa è.
Un.
Uno strumento.
Per.
Non solo velocizzare,
Speaker : spk2
Ma per dare maggiore trasparenza,
Speaker : spk1
Maggiore razionalità e maggiore efficacia. Conseguentemente a tutti gli interventi che devono essere fatti che saranno fatti da una casa di comunità sul territorio, per cui.
Le assistenti quelli che che domiciliare tutti gli interventi che verranno anche migliorati maggiorati sul territorio compreso appunto gli interventi domiciliari, partiranno da questa struttura che avrà sede lì ulteriormente verso.
Si dice alla fine dell'anno e poi dopo adesso andremo a vedere i cantieri come va armonizzato, perché tra il dire e il fare sappiamo che c'è sempre dei problemi, verrà rimesso a posto riqualificato, tutta una parte di servizi interni verranno spostati e verranno risistemati, compreso la parte attualmente occupate dal punto di Primo Intervento nelle sistemato. Tutta la radiologia,
Spostato il bar, insomma, ci sono una serie di interventi che devono che devono essere fatti successivamente e in più.
Ci saranno una serie di tecnologie nuove che verranno portate chiaramente all'interno della casa della Salute. Alcuni che riguardano la radiologia e altre che riguardano altri.
Strumenti di approfondimento. Insomma, ecco questo sommariamente per dare un'idea del cambiamento. Case della comunità insomma,
Ovviamente abbiamo un nuovo direttore del distretto. Ci sono queste nuove di di decisioni che sono state prese dalla Conferenza territoriale sociosanitaria,
Entro il mese di maggio si riunirà nuovamente. La Conferenza territoriale sociosanitaria dovrebbe divenire l'assessore regionale e l'assessore Donini, per dare conferma di tutti gli investimenti e e delle previsioni.
Speaker : spk2
Che la Regione Emilia Romagna.
Speaker : spk1
Pensa di fare per quanto riguarda lo sviluppo e la qualificazione del sistema sanitario del nostro territorio. Faccio questo riferimento per dire che.
I capitoli di spesa che sono le risorse ci sono, ma abbiamo bisogno chiaramente di avere rassicurazioni ulteriori dalla Regione Emilia Romagna. Perché fate gli investimenti? Poi, dopo, che sono anche degli investimenti materiali. C'è un problema anche poi di avere il personale che sia in grado poi, dopo di gestione, di gestire questi questi interventi, anche perché rimessa a posto la casa di comunità. Essendo una casa di comunità, si cominci a proiettare sul territorio adesso a Ravarino. E il primo punto dove ci sarà un'assistenza, un infermiere di comunità, ma gli infermieri di comunità saranno.
Speaker : spk3
Sparsi.
Speaker : spk1
Anche diversamente sul nostro territorio, così come verrà verificato ulteriormente anche.
La la, l'attuale casa della salute, spot che abbiamo a buon porto e che anche questa diventerà appunto una casa di comunità.
Speaker : spk3
Sufficiente, grazie Assessore Casagrande per le altre risposte, il Sindaco prego,
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
Parto dalla dalla questione di via per San Cesario.
Sono arrivate diverse richieste,
Speaker : spk1
Soprattutto per quello che riguarda il comparto di via Guerrazzi Fini quindi appena.
Svolta nella Castelfranco svoltammo prevede San Cesario, il comparto sulla destra, dove la richiesta era della costruzione di un marciapiede o parte di esso, per agevolare l'accesso sulla sulla strada da parte dei pedoni oltre che,
Cercare di evitare il ristagno di acqua piovana quando appunto piove, e da lì si sono anche aggiunte altre richieste di una costruzione della ciclabile,
Dalla rotonda fino a San Cesario e.
I temi legati alla manutenzione degli asfalti e alla riduzione della velocità sempre in quella zona sono prima delle elezioni che si sono qui che si stanno facendo,
Alcuni, ma anche legate alla alla proprietà stessa dell'area, rispetto a alla pertinenza, ha davanti alle alle case.
E quindi, in questo momento non saprei darle.
Come diano risposte esaustive rispetto a che cosa verrà fatto e cosa va e che tinche tempi, come però l'ho detto mi sto dimostrando. Conosco bene la questione perché le richieste che sono state avanzate ancora non ho risposto perché non ho risposte da poter mettere in campo in maniera puntuale.
Che di certo la cosa forse riusciamo a fare con tempi relativamente brevi.
E quella della sistemazione degli asfalti dell'asfalto, perché in alcune, in alcuni punti particolarmente a ammalorato, soprattutto nella zona,
Ah, diciamo vicino alla zona industriale che alla zona, quella particolarmente ammalorata. Per adesso non riesco a dirle un'ulteriore. l'altra domanda.
Speaker : spk2
Sulla stazione.
Speaker : spk1
Ragionamenti. Sostanzialmente non ce ne sono. Ovviamente i servizi che sono previsti discrezione.
Sono quelli che abbiamo citato più volte. Uno è quello di di supporto alla velostazione con una l'insediamento di della Ciclofficina, il famoso casotto che lei stesso citava in altre occasioni, il contenuto di quel casotto.
Spostarlo nella zona della velostazione. Questo ovviamente permetterebbe anche una maggiore custodia, ma oltre anche a una manutenzione stessa delle biciclette che vengono lì.
Posizionate.
Negli ambienti. Guardando la sezione sulla sinistra,
Verrà.
Ha aperto un bar piccola ristorazione, questo è dato sapersi, però non sappiamo nulla di più, cioè diciamo che inutilizzo è stato destinato a quel tipo di attività.
Però queste pratiche sono in capo a RFI perché sono locali di RFI e quindi tutto questo percorso è in capo a loro. Per adesso non ho altro,
Non ho altre informazioni rispetto rispetto a questo, ma per quel che riguarda la biglietteria o altri servizi ammessi.
Con l'assessore Mezzetti.
Il prossimo mese, abbiamo ancora una data da definire perché non abbiamo avuto, ritorni un incontro con RFI per andare a definire anche questi dettagli, quindi magari il prossimo Consiglio saremo in grado di poter restituire con maggiore puntualità queste informazioni.
Speaker : spk2
Grazie Sindaco Gargano, abbiamo altre domande.
Non abbiamo più nessuna domanda, quindi possiamo passare i saluti di dico prima che vi informo che il prossimo Consiglio comunale potrebbe, con ogni probabilità essere il 18 maggio prossimo venturo,
Quindi non avendo più nulla da aggiornare alle 21:33 e chiudiamo la seduta buona serata a tutti ovviamente ringraziandovi della vostra presenza grazie.