
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Castelfranco Emilia 29.4.2025, ore 19:30
TIPO FILE: Audio
Revisione
Ancora qualche minuto e poi iniziamo.
Bene.
Allora?
Buonasera a tutti, a tutti invitiamo a prendere posto grazie.
Buonasera diamo inizio.
Al Consiglio comunale in data 29 aprile 2025 e lascio la parola alla Segretaria Generale per l'appello, grazie grazie, Gargano Barbieri, presente Perna presente.
Presente.
Presente.
Assente.
Presente.
Mi che presente.
Presente.
Presente.
Si è aggiunto il consigliere Roncarati.
Assente ha comunicato senza.
Soli.
Presente.
Presidente.
Presente.
Presente.
Presente.
Malavasi.
Assente.
Presente.
Ha comunicato in ritardo.
Presente.
Presente.
Presente.
Ringrazio della presenza e, anche se è finito il periodo del lutto per l'assenza del Santo Padre, Papa Francesco ritengo sia opportuno, condividendolo con voi, di alzarci perché, come città, facciamo un minuto di silenzio grazie.
Grazie mille.
Passo al primo punto all'ordine del giorno, che sono le comunicazioni, lascio la parola al Sindaco, prego, Sindaco.
Grazie Presidente e buonasera a tutte le Consigliere, tutti i Consiglieri, una comunicazione che riguarda questa giornata che è il 29 aprile, che un giorno da ricordare e da onorare nella fattispecie più più tardi, e andremo a parlare di Protezione civile analizzando un nuovo Piano di Protezione civile di questa città oggi, 29 aprile 1982 nasceva all'attuale Protezione civile.
Perché dico che è un giorno particolare da onorare e da da ricordare, semplicemente perché credo che innanzitutto deve obbligatoriamente a nome di tutta la città e so di poterlo fare anche a nome di tutti i qui presenti di rivolgere un sentito grazie ringraziamento a tutti i volontari, i tecnici, gli operatori e anche i cittadini, tutti che collaborano a volte anche in forme silenziosa al benessere di questa comunità. Ogniqualvolta ovviamente ce n'è la necessità e si ravvede una problematica che a volte può creare delle situazioni anche di grande criticità. Questi volontari tecnici, operatori sono la forza silenziosa che si muove quando c'è bisogno, a volte prima che venga chiesta.
Formale aiuto sono il volto umano della solidarietà, il braccio operativo della nostra comunità nelle emergenze piccole grandi ma anche della quotidianità, fatta di prevenzione, di formazione e attenzione.
Dicevo da ricordare e da onorare, perché credo che ciò che è insito all'interno del sistema di Protezione civile è anche un modo di vivere la propria comunità insieme agli altri e ecco perché in questa comunicazione credo di voler punto voglio puntualizzare più che credo voglia puntualizzare il tutto.
Tutti questi valori, che sono e devono essere valori che indirizzano gli atti di questa Amministrazione, ma di tutta la nostra città, e il mio grazie va a tutti loro, a tutti voi e tutti i cittadini e in particolare anche ai familiari dei volontari e delle volontarie che spesso si privano dei loro cari perché sono a disposizione di altri. Si mettono con grande spirito di solidarietà a disposizione di coloro che hanno bisogno, non solo qui a Castelfranco, ma anche laddove ce n'è bisogno. Quindi.
Grazie e a tutto il sistema di protezione civile di questa città.
Grazie al Sindaco, ma c'è la parola, altri interventi nelle comunicazioni ci sono altre comunicazioni, allora io vedo la consigliera soglie la consigliera Baraccano, va bene.
Sì, no, no, ho visto loro perché hanno alzato la mano, poi do la parola a tutti e parto dalla consigliera soli e poi lascio la parola alla consigliera Maracani e a tutti gli altri, prego, grazie Presidente e buonasera a tutte e tutti.
Papa Francesco è stato figure di riferire strutturate.
Papa Francesco è stato figure di riferimento per tanti laici e cattolici, testimone credibile di quanto in questi anni del suo pontificato, scusate testimone credibile di quanto in questi anni del suo pontificato, ho portato avanti con semplicità, umiltà, linguaggio diretto, intento innovatore con chiarezza ha condannato e denunciato i drammi generati da quella che ha definito la cultura dello scarto e dalle strutture delle leggi di mercato che quando portate a sole regolatrici dei rapporti umani sociali, politici di Governo diventano cause della marginalizzazione, della sofferenza dei deboli, degli indifesi, degli anziani, dei disabili, dei migranti e dei poveri.
È stato costante la sua attenzione ai giovani, ascoltandoli, vi ha sempre incoraggiati a perseguire i propri sogni e le naturali istanze di giustizia e ha spronati e valorizzati nell'impegno per la difesa dell'ambiente, va ricordata l'enciclica Laudato si sulla cura della casa comune del 2015 nella quale i temi dell'ecologia e della tutela dell'ambiente sono portati a contenuto anche del magistero della Chiesa ha considerato la politica come forma alta di carità,
Invitato a viverla come sacrificio personale nell'impegno per la ricerca costante del bene comune. Ha condannato senza possibili fraintendimenti la corruzione e la ricerca di tornaconto personale. Un invito, un pensiero completamente allineati ai valori della nostra Costituzione. Ha spiegato molto bene il senso della laicità dello Stato, ma altrettanto ha affermato che l'impegno, il senso religioso non possono essere estromessi dalla vita delle persone e della società. Attuato una ah, scusate attuato una propria metodo, metodologia che, volendo definirlo anche politica, è stata attuazione di una cultura dell'incontro con tutti, anche con le personalità meno sintonica, l'invito costante al dialogo e questa cultura dell'incontro sempre e comunque ne hanno fatto un cercatori di pace instancabile, ammonendo che è in corso una guerra mondiale a pezzi, ha moltiplicato il suo impegno per la cessazione dei conflitti, anche i più lontani e dimenticati. Ha preso posizione nelle Situaz. Scusate.
Peggio.
Ammonendo che scusate, ha preso posizione nelle situazioni cruciali, non interrompo, non interrompendo però mai il dialogo, instancabilmente fino all'ultimo saluto in occasione della Santa Pasqua, ha voluto parlare a tutti, credenti e non credenti, ha saputo dialogare con tutti ma con i deboli prima che con i potenti prima con i poveri che con i ricchi le sue parole sono detta tutti, ma la sua voce spesso è stata solitaria, il suo magistero, le sue esortazioni spesso rimaste inascoltate dai più anche dai cattolici.
Che donne e uomini di buona volontà sappiano raccogliere la sua eredità e scusate la l'emozione.
Grazie consigliera, faccio un piccolo passaggio alle 19:43 sia unito al Consiglio comunale il consigliere Campobasso, grazie, prego, consigliera, Barack, cani.
Buonasera a tutti e a tutte, grazie Presidente, siamo una lista civica che, per definizione, è un raggruppamento dei cittadini che si candida alle elezioni locali senza l'appoggio diretto dei partiti politici nazionali. Non commentiamo gli atti politici degli uni e degli altri e non una contrapposizione a volte manichea. Non siamo però qualunquisti, viviamo profondamente nel nostro triste è presente, attaccata ai valori della Costituzione, sempre attenti al nostro territorio, alla sua gente non parleremo delle tragedie degli improprie equilibri mondiali. Ricordiamo con grande mestizia alla scomparsa di Papa Francesco, una potente luce alta guida morale per tutti noi.
Una semplice riflessione va ora al 1 maggio, ormai prossimo, dopo una diminuzione nel 2022, il numero dei decessi sul lavoro è tornato ad aumentare nel 23 ed ulteriormente nel 24 le denunce di infortunio nel 24 hanno mostrato di nuovo un aumento, mentre le malattie professionali continuano a essere in crescita.
L'Italia è una Repubblica democratica basata sul lavoro nel 2025 non si può morire sul lavoro per incuria, per scarsa o nulla manutenzione, per mancato rispetto delle norme di sicurezza, non basta aumentare l'occupazione se questa non è rispettoso dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici a Piumazzo in un cantiere, il 25 aprile, festa della liberazione dei giovanissimi operai lavoravano in un cantiere chissà,
Grazie consigliera, Maracani, avevo visto diversi.
Assai prenotazione, consigliere, Righini, parto da lei e poi vado avanti, faccio il giro del tavolo a questo punto okay, io le faccio una comunicazione di tipo pragmatico, non OSS in questo caso quello che desidera fare, ESA problema, allora ecco, semplicemente questo c'è stato il 25 aprile ci sarà il 1 maggio. Sappiamo che in questi giorni ci sarà un grosso Abbas, come sempre da tutti gli altri. Una rilevante, diciamo, il passaggio dei cittadini che da Castelfranco vanno Villasor vanno in tutta la la la parte, diciamo più bella, più del Comune di Castelfranco. Purtroppo, però abbiamo un problema, c'è la ciclabile che porta appunto a Villa Sorra, passando anche per Panzano, che la motivazione non la conosco, non è stata mantenuta, cioè abbiamo l'erba alta, un metro e mezzo, però questa non è una comunione d'azione, perché ricordo che c'è questo se se però diciamoglielo mobile occasioni alla fine non facciamo le domande di attualità nell'eventualità della comunicazione della situazione si erano cui Cassione. Ecco, adesso io ho già detto, penso che sia.
È una comunicazione, perché credo sia necessario farla. Ecco tutto qui, visto che il 1 maggio è qua presente e quindi per i cittadini no, grazie grazie. Era solamente una puntualizzazione perché insomma alla sua valenza, però nelle comunicazioni ritenevo fosse un valore aggiunto, quello di poter portare il suo pensiero, anche politico. Grazie.
E va bene, ci sono altri interventi, prego consigliera, righi.
L'ottantesimo della liberazione dal nazifascismo si contestualizza in un momento temporale storico e politico carico di significati quest'anno, il 25 aprile successivo alla Pasqua, periodo di rinascita e di trasformazione ha condiviso il lutto per la perdita di Papa Francesco, uomo di pace, caro guidato la guerra, la Festa della liberazione dal nazifascismo si colloca tra eventi bellici di portata tragica attraverso l'abolizione di diritti che credevamo ormai acquisiti e guidati da Lega e dalla sete di potere di pochi che distruggono violano le vite di esseri umani innocenti.
Il 25 aprile, festa della liberazione dal nazifascismo, nel suo tantissimo assume un significato ancora più potente.
Dove la memoria storica resta il punto fermo che deve continuare a indicarci la via. Uomini e donne che hanno deciso di opporsi alla violenza della dittatura fascista, se gliene o di donare la vita per la libertà, per quei diritti che la nostra epoca ci ricorda che ciò che si crede ottenuto faticosamente nel tempo in un attimo può scomparire. Uomini e donne che hanno contribuito a sconfiggere la dittatura, anche nei piccoli gesti della quotidianità, condividendo un pasto, il vere di che aveva deciso di agire. Sono i racconti condivisi nelle famiglie, dai nostri genitori, dai parenti o dagli amici. Si ricordano nomi di donne e uomini del nostro territorio come Gabriella Degli Esposti. Roberto Moscardini. Per citarne alcuni. Ma dietro i loro nomi ci sono persone che hanno scelto di non essere indifferenti, indifferenti, di cui parla Gramsci, che passi nuovamente subiscono la storia come fatalità di un evento ineluttabile il 25 aprile, della liberazione dal nazifascismo nel suo ottantesimo, sia la continua costruzione di una collettività dei cittadini che non vogliono restare indifferenti,
Il significato intrinseco della Festa della Liberazione, caratterizzato da dolore, gioia fatico a discussione, e il raggiungimento di un obiettivo comune trascritto anche nella nostra Costituzione, sia la continua a guida per le scelte politiche che affronteremo scelte soprattutto di persone che, attraverso il ricordo e la conoscenza possono scegliere ed essere liberi. Grazie grazie Consigliere, ci sono degli altri interventi, prego consigliera coscia,
Buonasera a tutti.
Allora abbiamo potuto constatare il buon lavoro presso l'ASP Idelia Repetto di rigenerazione del giardino, che consentirà l'utilizzo protetto ed adeguato degli spazi esterni, nonché la realizzazione di un bagno sensoriale finalizzata a stimolare la percezione dei sensi e rilassamento a tutti gli anziani della struttura ed in particolare a coloro che sono affetti da demenza.
Esprimiamo un profondo apprezzamento per gli operatori e per la direzione della struttura che con dedizione si prendono cura degli anziani ospiti mossi da una passione che traspare nei gesti e nelle parole, questi sono risultati indiscutibilmente positivi che pongono la giusta attenzione verso i nostri anziani che attraversano con i loro cari i loro fragile ultimo percorso di vita.
Ci rivolgiamo quindi a questa Amministrazione chiedendo che sia portavoce presso l'Unione di Sorbara di una specifica richiesta, cioè che questo non sia considerato un traguardo, ma la prima tappa di una ricerca continua di mezzi per realizzare progetti analoghi ed incrementare la capacità di accoglienza in questa struttura come in altre sul nostro territorio. In conclusione, auspichiamo un'attenzione vigili su tutte le fragilità sociali della nostra comunità.
Grazie consigliera conscia alle 19:55 è salito, si è riunito il Consiglio Comunale, il Consigliere Malavasi buonasera benvenuto.
Ci sono degli altri interventi, prego consigliere Aravalli, grazie Presidente. Il 25 aprile non è una data qualsiasi, è una direzione, una scelta, un da che parte stare. C'è chi la ricorda solo come un giorno del passato, ma noi sappiamo che la Resistenza è presente. Oggi più che mai è presente ogni volta che qualcuno alza la testa contro l'ingiustizia, ogni volta che c'è chi si rifiuta di restare neutrale, perché lo abbiamo imparato, la neutralità non salva la neutralità, spesso la lascia vincere l'oppressore, e allora noi oggi scegliamo di essere di parte. Scegliamo di essere partigiani partigiani nel nostro tempo contro le 2 disuguaglianze che ancora ci attraversano quelle sociali di genere, ambientali, contro chi tagli ai diritti svuota la scuola, criminalizza il dissenso cancella la memoria essere partigiani oggi è stare con chi difende la terra che brucia, con chi chiede uguaglianza, con chi crede che giustizia e libertà siano sorelle, e questo impegno lo dobbiamo anche a chi verrà dopo di noi alle ragazze e ai ragazzi che oggi ci guardano e ci giudicano che vogliono un futuro giusto, pulito, aperto, che sanno usare parole nuove ma hanno la stessa fame di libertà di chissà lì in montagna, 80 anni fa, allora dobbiamo dire che la memoria è un muscolo, si allena vivendo, scegliendo, rischiando che la libertà non è un monumento, è un verbo si pratica e allora, il 25 aprile non celebriamo solo il passato, celebriamo la scelta, la lotta, l'impegno e il coraggio e diciamolo senza paura. Sì, siamo di parte, siamo partigiani, oggi come allora, grazie.
Grazie consigliere Aravalli, ci sono degli altri interventi, prego, Consigliere Scanio, scaglione.
Grazie Presidente e buonasera a tutti.
La Regione Emilia Romagna ha annunciato una serie di aumenti fiscali per il triennio 2025 2027, con l'obiettivo di sostenere la sanità pubblica e altri servizi essenziali. Queste misure, purtroppo, avranno impatti diretti sui cittadini e imprese del nostro territorio, per esempio addizionale regionale dell'IRPEF che in tre anni aumenterà dapprima nel 2025 del 0,9%, al 2026 dello 0 75 2027 dello 0,6% per chi ha reddito sopra i 50.000 euro, l'incremento rimane dell'1,6%. Ticket sanitari per alcune prestazioni sanitarie, in particolare quelle farmaceutiche, saranno rivisti.
Si prevede di recuperare 50 milioni di euro già nel 2025.
Con un incremento a 70 milioni a regime, almeno le persone già presenti dal pagamento per le visite ed esami non ci saranno dei grossi aumenti, ma si prevede un aumento una tantum di 2,20 euro a ticket,
L'imposta regionale sulle attività produttive, IRAP, questa, attualmente al 3,9%, subirà una maggiorazione dello 0,3 per il 2026 obiettivo e generare un reddito, un gettito di circa 100 milioni di euro. Particolare attenzione sarà data alcune categorie, come il Terzo settore bollo auto, subirà un aumento del 10%, passando da 500 a 550 milioni di euro di gettito a partire dal 2026. Le categorie economiche come CNA Emilia Romagna hanno espresso un forte preoccupazione per l'impatto che questi aumenti fiscali avranno su imprese professionisti e cittadini. In particolare, si teme che le piccole imprese, già in difficoltà a causa della congiuntura economica sfavorevole, subiranno un ulteriore aggravio fiscale che potrebbe compromettere investimenti e occupazione,
Si ritiene quindi che ci sia l'iniquità della misura aumento dell'IRPEF e dell'IRAP del bollo auto colpisce in modo sproporzionato le fasce di reddito medio basse, nonché le piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale dell'economia regionale.
E l'inopportunità della tempismo. L'aumento delle tasse avviene in un momento di persistente difficoltà economica, caratterizzato dall'inflazione elevata aumento dei costi energetici e incertezza sul futuro data dai conflitti. Tale misura rischia di frenare ulteriormente la ripresa economica, di ridurre il potere d'acquisto delle famiglie, di compromettere la competitività delle imprese, è molto brutto doverlo invitare alla conclusione io chiedo scusa, però ci sono due minuti di tempo, abbiamo sforato un po' tutti, però stiamo antenisco, chiedo scusa, c'erano semplicemente ormai da avrebbero potuto essere valutate ai tre.
La ringrazio altri interventi prego.
Bene, se non ci sono altri interventi da parte dei Consiglieri comunali, andiamo al punto numero 2. All'ordine del giorno vado a leggere l'atto.
Al punto numero 2 abbiamo l'approvazione del rendiconto della gestione 24 e relativi allegati ai sensi dell'articolo 227 del decreto legislativo 267 barra 2000. Lascio la parola all'assessore Piacquadio che illustra il punto prego.
Su questo punto per la discussione successiva è stata concordato in Capigruppo come primo intervento intervento principale 10 minuti, 6 minuti per l'intervento non principale, il secondo giro sei minuti, grazie, prego Assessore.
Grazie buonasera a tutte e tutti, signor Presidente, signori signori e signore Consiglieri.
Questa sera sottoponiamo alla vostra attenzione e approvazione la delibera relativa al rendiconto della gestione per l'esercizio finanziario 2024. Un passaggio obbligatorio è fondamentale nel ciclo di programmazione e controllo dell'attività amministrativa e finanziaria del Comune, il rendiconto rappresenta infatti il documento con cui si certifica e si dà conto di quanto è stato effettivamente realizzato in termini finanziari contabili e di attuazione degli obiettivi rispetto a quanto programmato nel DUP e nel bilancio di previsione.
Non si tratta solo di un adempimento formale, ma di un atto di trasparenza e responsabilità verso l'intera comunità.
Che consente al Consiglio di valutare lo stato di salute dei conti pubblici e la capacità dell'Amministrazione di governare le risorse in modo efficace ed efficiente,
E attraverso questo strumento che possiamo comprendere la coerenza tra gli obiettivi dichiarati e i risultati raggiunti e porre le basi per una programmazione futura, solida e consapevole.
Il rendiconto 2024 conferma in questo senso la solidità finanziaria dell'Ente, i conti del Comune di Castelfranco Emilia si presentano in ordine, come illustrato ampiamente in Commissione.
Si riepilogano pertanto solo gli indicatori più significativi.
Con un avanzo di amministrazione pari a 9,11 milioni di euro, di cui 1,77 milioni disponibile libero, un fondo cassa finale di 12.8 milioni.
Un basso indebitamento lo 0 46%, la spesa per interessi sul totale delle entrate correnti, nessun parametro di deficitarietà, un aumento del patrimonio netto, rispetto dei limiti di spesa in materia di spese del personale, tutti i dati che indicano una buona e sana gestione finanziaria e del bilancio.
Nel 2024 è stato inoltre un anno di transizione politica, segnato dalle elezioni amministrative di giugno, che hanno rinnovato la composizione del Consiglio comunale, è dato avvio a partire da luglio a un nuovo ciclo di programmazione strategica e operativa.
Il nuovo assetto ha raccolto un'eredità gestionale, è positiva e trova ora solide basi per sviluppare nuove azioni a beneficio della comunità.
Nel 2024 si è osservata una normalizzazione nella dinamica dei costi, sebbene i livelli dei prezzi, se si è attestato su livelli superiori rispetto al periodo pre inflattivo.
Inoltre, il 2024 ha visto anche il ritorno di una misura già nota agli enti locali, la spending review.
Rilanciata nell'ambito della nuova governance economica europea recepita nei documenti programmatici nazionali, tale revisione ha comportato per il nostro Comune non riduzione delle somme utilizzabili trasferite dallo Stato pari a 157.000 euro, andando a comprimere i margini della gestione corrente nonostante ciò, l'ente ha saputo far fronte a tale contrazione grazie a una solida base di entrate in particolare.
È da segnalare l'aumento delle entrate tributarie e in particolare dei proventi derivanti dall'addizionale comunale all'IRPEF con maggiore gettito rispetto al 2023 di circa 650.000 euro, inoltre, nel 2024 si è migliorato ulteriormente il già elevato livello di accertamenti per recupero dell'evasione IMU, raggiungendo un accertato di quasi 1 milione e mezzo di euro e un incasso di 1,1 milioni confermando la forte attenzione del Comune al recupero evasione e al recupero delle somme non dichiarate o non versate.
Un'ulteriore crescita risulta il saldo della gestione delle farmacie comunali, è quello da dividendi da società partecipate.
Queste maggiori entrate hanno permesso di bilanciare il calo dei proventi dalle entrate, dal codice della strada, il calo dei proventi da oneri di urbanizzazione e del calo delle entrate dal fotovoltaico.
Sul fronte della spesa, la parte corrente resta sostanzialmente stabile.
Mentre aumenta la spesa per gli investimenti, in quanto l'anno 2024 si segnala come un anno record.
Le spese in conto capitale impegnate, ossia quelle messe a terra nell'anno, ammontano infatti a 8,5 milioni di euro, il valore più alto mai registrato nel bilancio dell'ente dal 2006 ad oggi questo dato supera anche il precedente picco del 2019, quando la rimozione delle regole sul pareggio di bilancio aveva consentito di mobilitare risorse precedentemente bloccate.
Oltre queste risorse ci sono anche circa 15 milioni di euro di investimenti già finanziati che saranno spesi nel 2025 e negli anni successivi.
Una parte significativa di questi investimenti è legata all'attuazione dei progetti finanziati dal PNRR, che hanno comportato un forte impegno da parte degli uffici sia nella gestione tecnica che nella rendicontazione contabile.
Le complesse disposizioni regolatorie del piano, infatti, impongono un attento lavoro amministrativo per garantire la corretta erogazione delle risorse assegnate.
È importante sottolineare che di interventi PNRR non esauriscono il panorama delle opere realizzate nel 2024, ha visto la prosecuzione e il completamento di progetti avviati negli anni precedenti e l'avvio di nuove iniziative di nuove iniziative finanziate con risorse aggiuntive.
A conferma di una capacità progettuale e di spesa pienamente operativa,
Anche da un punto di vista della gestione economica patrimoniale si registra un aumento significativo dell'attivo e del patrimonio netto, mentre il risultato economico, pur rimanendo negativo, migliora rispetto al risultato del 2023.
In questo consuntivo, se certificato inoltre gli ottimi dati relativi alla tempestività dei pagamenti, il Comune paga mediamente, a 21 giorni dal ricevimento, fatture e quindi in anticipo rispetto ai 30 giorni massimi previsti dalla normativa, elemento fondamentale nei rapporti con i fornitori e quindi nell'erogazione dei servizi e nella realizzazione dei lavori in capo all'Ente oltre a un basso livello di indebitamento sono circa 96 euro il debito medio per abitante contro i 217 euro del 2000 e dice,
Che dà la possibilità di utilizzare nell'anno corrente e nei prossimi anni questa ulteriore leva per aree per la realizzazione di nuovi investimenti.
In conclusione, l'esercizio 2024 dimostra un bilancio sano e capace di sostenere sia la gestione corrente che la spinta agli investimenti in un quadro di equilibrio e responsabilità finanziaria, ed è su queste basi che possiamo ora guardare con fiducia ai prossimi anni di programmazione, consapevoli delle sfide ma anche delle opportunità che ci attendono grazie.
Ringraziamo il Consigliere, l'Assessore Piacquadio, lascio la parola adesso al dibattito, ricordo che l'intervento principale sono 10 minuti, gli interventi.
Altri sono 6, quindi cerchiamo di mantenere i tempi e anche di insomma, essere solerti negli interventi, grazie,
Grazie, prego, Consigliere De Marchi.
Grazie Presidente, buonasera a tutti tutti, Presidente, io preciso che il mio sarà l'intervento principale per il Gruppo di maggioranza del Partito Democratico.
Quindi, dall'analisi del rendiconto della gestione, emerge un bilancio 2024 in ottima salute, con una gestione finanziaria che ha saputo coniugare attenzione agli equilibri di cassa, l'erogazione dei servizi ai cittadini e capacità di realizzare importanti investimenti infrastrutturali.
Questo risultato è stato raggiunto nonostante non siano mancate le difficoltà di cui parlava anche prima. L'Assessore Piacquadio, da una parte, e l'elevato livello dei prezzi che, sebbene l'inflazione morde meno rispetto al 2023, rimangono comunque ben superiori rispetto ai livelli, pre 2022 anni in cui si è verificato, come sappiamo, una vera e propria esplosione di tutti i costi a partire da quelli delle materie prime e dell'energia con un inevitabile impatto negativo sulle casse comunali, dall'altro il ritorno della cosiddetta spending review o contributo alla finanza pubblica che dir si voglia che nel 2024 ha comportato un taglio dei trasferimenti per un ammontare di 157.000 euro, limitando ulteriormente le possibilità di investimenti in spesa corrente. Vale la pena menzionare anche l'impatto negativo sui conti determinato delle minori, entrate da infrazioni del codice della strada, dovute all'impossibilità di utilizzo degli strumenti di rilevazione dei limiti di velocità in movimento. Tecnicamente lo scout speed problema questo figlio diretto, diciamo della della riforma del.
Della riforma del ministro Salvini e tenevo a specificare che per noi questi strumenti, che si vedono che hanno rilevanza in passaggi i bilanci come questo, non servono a fare cassa, ma bensì approvare, diciamo, a educare gli automobilisti che troppo spesso non rispettano in città i limiti mettendo a rischio gli utenti più deboli della strada. Negli ultimi mesi abbiamo avuto già troppi pedoni investiti. Si sarebbe quindi davvero bisogno di poter utilizzare queste tecnologie per fare installazioni a chi non rispetta il limite.
Noi, nonostante queste difficoltà, il bilancio 2024 ci consegna un avanzo di oltre 9 milioni di euro, in contrazione rispetto al 2023 di circa 2 milioni, a riprova che l'azione di questa Amministrazione è stata efficace, capace di mettere a terra una serie di importanti investimenti.
L'avanzo che, depurato dagli accantonamenti delle somme vincolate per legge, ci lascia a disposizione risorse importanti per un ammontare di 1,78 milioni di euro di avanzo libero e di 156 1.000 euro di fondi per investimenti senza vincolo di destinazione, fondi importanti che ci permetteranno di realizzare ulteriori interventi nel corso dell'anno per quanto riguarda il tema specifico degli inve degli interventi realizzati nel 24, vogliamo accendere un riflettore sul capitolo della spesa per investimenti,
Si tratta di un capitolo importantissimo per un bilancio comunale perché misura l'efficacia dell'azione amministrativa, ovvero la capacità di mettere a terra, spendere e impegnare le risorse a disposizione, la spesa per investimenti in conto capitale del 24, parliamo di fondi veri, come dicevo prima risorse messe a terra ammonta ben 8 milioni e mezzo la cifra più alta mai impegnato da vent'anni a questa parte.
Cifra che ha permesso di portare avanti se cantieri iniziati negli esercizi precedenti sia nuovi progetti partiti nel corso del 24 parliamo di decine di interventi, ne contiamo più di una trentina che riguardano tutto il territorio comunale, ne vogliamo citare qualcuno perché danno la misura dell'azione intrapresa.
Nel prosieguo della riqualificazione del centro storico del capoluogo, svariati interventi di ricostruzione e ristrutturazione degli edifici scolastiche scolastici, le scuole Marconi, alla scuola d'infanzia Walt Disney, la primaria Deledda nido, Scarabocchio, ammodernamenti, manutenzione in strutture sportive come l'Appia, la palestra di Piumazzo, la copertura dei campi da tennis comunali, la riqualificazione dei campi da calcio frazionali restauro del comprensorio di Villa Sorra inclusi la casa del custode della casa colonica svariati interventi di riqualificazione urbana come l'ex Frigo beni, le circondari e giardini pubblici, parchi e aree verdi piste ciclabili e ci fermiamo perché la lista è lunga.
Passando a un altro capitolo dei dati importanti che emergono dal rendiconto 2024, tra i dati importanti vi è il buon andamento del recupero sul fronte dell'evasione dei tributi, in particolare i medici e il recupero di queste risorse sottratte alle casse del Comune e quindi ai servizi per i cittadini in particolare, come sempre, quelli che ne hanno maggior necessità pensiamo sia un segnale estremamente importante sia verso chi paga tutto il dovuto, anche magari a fatica, sia verso chi è contrario, è dovuto, non lo paga, pensando di poterlo fare sempre franca. Usufruire comunque dei servizi che non ha contribuito in base alle proprie disponibilità alle proprie possibilità finanziaria. In questo senso, la decisione dell'Amministrazione di internalizzare le attività di controllo e riscossione delle imposte tramite l'assunzione di una risorsa dedicata crediamo vada assolutamente nella direzione giusta.
Pensiamo infatti che questa garantirà, da un lato, una maggiore efficacia nel recupero dell'evaso e, dall'altro, un'amministrazione più vicina al contribuente che versi in situazione di obiettiva difficoltà a versare quanto dovuto ancora tra le entrate correnti. Ci sembra interessante evidenziare il dato del DEF delle vendite prodotti farmaceutici circa 120.000 euro, che testimonia l'andamento molto positivo delle due farmacie comunali. Questa voce significativa perché le 2 farmacie, oltre che a erogare un servizio molto prezioso per una comunità, chiudono il bilancio con un risultato positivo di 200.000 euro.
In progressione dell'rispetto al 23 di quasi il 20%.
Apriamo anche una parentesi sulle entrate del fotovoltaico, dove notiamo un lieve decremento relativo alla cessione di energia rispetto al 2023.
E per la prima volta da quando abbiamo investito su questi impianti, è un risultato complessivamente negativo per 80.000 euro circa. Alla luce di questa inversione di tendenza, riteniamo ottima la scelta di chiudere il leasing finanziario all'ammortamento rimanente degli impianti con il mutuo stipulato con Cassa Depositi e Prestiti operazioni finanziarie che permetterà di risparmiare da qui ai prossimi anni 177.000 euro all'anno di interessi 88.000 nel 2025 in quanto partiremo a giugno e soprattutto in attesa di rinunciare alla piena funzionalità dei tre impianti con un'operazione di revamping con cui ci proponiamo di produrre più energia pulita da immettere nella rete, con grande beneficio per ambiente e casse comunali.
Ecco, su questo inciso che diamo sia anche giusto ricordare che questi impianti, in 13 anni, hanno prodotto comunque oltre 3000000 e mezzo di utili per quanto riguarda le spese correnti, è importante rilevare anche l'incremento di 130.000 euro di dedicato alle attività di manutenzione del territorio, c'è 250.000 euro per le spese di attività culturali sempre incremento rispetto al 2023,
E l'incremento degli investimenti in politiche giovanili, sport e tempo libero per altri 170.000 euro, infine, e concludo.
Altri tre indicatori ci sembrano particolarmente significativi, in quanto danno un'indicazione abbastanza plastica, diciamo, dello stato di salute dei conti, il bassissimo livello di indebitamento, la tempestività dei pagamenti all'Amministrazione, come ricordava ancora rame il il, l'Assessore Piacquadio, prima addirittura 10 giorni di anticipo medio di pagamento e chi non vorrebbe lavorare con il nostro Comune ma al di là dell'ironia crediamo sia un indicatore che riveste un grande valore etico,
E poi il rispetto del tetto di spesa del personale, ecco quindi gli indici di riferimento ci dicono, sempre tenendo conto dei vincoli di degli equilibri di bilancio, che potremmo forse avere margine per interventi mirati, quindi esortiamo in conclusione l'Amministrazione nei prossimi passaggi di programmazione a valutare la possibilità di Rafat dei rafforzare il settore di riferimento per la gestione del nostro Ente.
Ho concluso grazie Presidente, grazie Consigliere De Marchi e ringrazio anche per la sua puntuale Panin, esprimerà il suo punto perché Somma ha mantenuto quello che è stata la richiesta grazie altri interventi.
Facciamo il secondo giro, facciamo gli interventi benissimo, perfetto, consigliere Garibaldi, prego.
Io chiedo scusa, non sarò precisa come come marchi i Bank, il bilancio consolidato del 2024 è particolarmente complesso per una serie di fattori. Il primo è dovuto al fatto che nel 2024 sono stati messi a terra, come avete ben detto, una serie di interventi importanti grazie ai fondi del PNRR, ma non solo, che non ha eguali dal lontano 2006, pari a circa 8 milioni e 500.000 euro. Conseguentemente a tali interventi, il Patto di stabilità, la spending review, introdotta proprio né reintrodotta nel 2024, ha previsto un taglio di 157.000 euro e sempre a causa di tali interventi, sono stati introdotti i maggiori accantonamenti per evitare che eventuali ritardi o mancato gettito previsto inficino gli equilibri di bilancio. Ne consegue che l'avanzo di amministrazione sia leggermente in decrescita. Siamo consapevoli della difficoltà del lavoro svolto dai dirigenti degli uffici preposti, ma com'è facile presumere tale lavoro si consolida negli obiettivi della maggioranza della scorsa e della attuale legislatura, obiettivi espressi nel DUP da loro proposto e votato. I numeri del bilancio diventano vivi sono l'immagine dell'eventuale società dell'eventuale città che si intenderebbe costruire. Noi ci limitiamo e ci limiteremo ad osservare tali immagini, a cominciare dall'addizionale IRPEF che per Castelfranco e già la massima consentita e che è stata aumentata anche dalla Regione, dalla diminuzione delle agevolazioni IMU per i familiari di primo grado votata da questo Consiglio il 19 dicembre scorso.
Attività, queste che indubbiamente giungono gettito, ma per contro osserviamo la una serie di problematiche, per esempio quelle dovute al fotovoltaico fortemente voluto dall'Amministrazione reggiani e alcuni Consiglieri di allora sono ancora qua presenti, sul quale dovremmo spendere ancora denaro nella speranza di contenere il danno e incentivare la produzione e che da tempo in diminuzione, consapevoli però che le tecnologie sono sempre più veloci e innovative e questo le rende presto obsolete. Oppure osserviamo il fiume, il fiume di denaro che viene investito in Villa Sorra senza che ad ora si vedano grandi cambiamenti? Abbiamo notato leggeri decrementi per la valorizzazione dei beni storici e le attività culturali e, per contro, un aumento del 22% per interventi diversi nel settore culturale e non torneremo a disquisire di feste o di contributi alle associazioni al Titolo 2, spese in conto capitale, leggiamo di un incremento dei 754,30% e ringraziamo il dirigente per la puntuale spiegazione in merito, ma resta il fatto che quasi 580.000 euro sono imputabili ai lavori ex Frigo Pini, finanziato dal PNRR all'inizio del progetto, nell'attesa di avviare il percorso partecipato, leggiamo di cifre stanziate per progetti in genere con affidamento diretto e del restyling del sottopasso di via Marconi, di 74.000 euro circa che però spesso resta inutilizzabile perché allagato,
Leggiamo delle pensiline del trasporto locale, ma sappiamo che spesso, ad esempio, quelli di fianco al teatro da da vengono danneggiati dai frequentatori del luogo e forse una maggiore illuminazione al Giardino dei campanelli potrebbe essere un deterrente efficace anche per gli atti vandalici leggiamo di micro interventi straordinari che ci fanno pensare che prima si è mancata l'ordinarietà della manutenzione capillare del territorio.
Alziamo le mani sulla spesa di 30.000 euro per gli arredi urbani che immaginiamo sia Nicu, botti usati come fioriere, posaceneri, sedute e vizi pubblici, che sembrano leggermente sfasati nel contesto storico in cui sono posizionati. Ma come si sa, è bello ciò che piace rispetto alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato. Vi risparmiamo il racconto, il solito racconto su chi si può assumere, perché ma ci stupisce il numero di dimissionari nella Polizia locale a fronte del numero degli addetti che già è sotto soglia, e ci chiediamo la ragione di questo fatto. A tutto ciò si aggiunge la complessità degli stanziamenti da e per l'Unione dei comuni del Sorbara, della quale, tra l'altro, non è stato ancora votato il bilancio consuntivo, visto che verrà discusso nella serata di domani.
Grazie Consigliere, la ringrazio anche per il tempo che comunque lei ha fatto come intervento, grazie, ci sono degli altri interventi, prego consigliere Malavasi era la parola principale, immagino.
Il rendiconto dell'ente, come sappiamo, è un documento che l'unico atto, facendo nel senso che il rendiconto, a differenza del bilancio di previsione.
A finalità anche certificativi, quindi noi oggi affrontiamo il vero documento contabile che all'interno dell'ente.
Rappresenta comunque il consuntivo di quello che è stata l'attività della gestione della contabilità finanziaria che viene rappresentata nel conto del bilancio, e la rappresentazione di quella che è l'attività economico patrimoniale che viene rappresentata nel conto economico e del conto del patrimonio. Chiaramente quest'anno, voi sapete che per la prima volta già da questi giorni dovremmo ragionare sul fatto che avremo un altro documento contabile nel 2025 che va in vigore, che è la contabilità accrual, quindi avremo un conto economico e un altro contro il patrimonio che già verso il Comune. Su questo punto vorrei essere rassicurato poi dal.
Dall'amministrazione dovrebbe già cominciava a rilevare in contabilità accrual le i fatti contabili già con i CAS, quindi quest'anno è l'ultimo anno che chiudiamo con solo per virgolette, tra i documenti contabili, che sono il conto del bilancio conto economico in quanto il patrimonio quest'altr'anno chiuderemo con quattro documenti contabili a cinque che avremo anche conto economico il conto del patrimonio con la contabilità accrual che è in vigore per tutta la pubblica amministrazione.
Voi sapete che è un progetto previsto nel PNRR, detto questo l'Ente leggo chiaramente la relazione dei Revisori che hanno accompagnato in questo rendiconto dice.
Si è adeguato e lo diceva in una delle prime pagine la relazione a quella che è la deriva dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti, la 72 del 2024 che aveva in oggetto il rendiconto 22 e il bilancio previsionale 23 25. Io già avevo rilevato in sede di assestamento del bilancio.
24, che ritenevo che non era rispettato il principio della continuità, cioè i dati contabili a seguito di quella rilevazione della Corte dei conti, non erano rilevate rappresentati correttamente né tutti i documenti finanziari relativamente al fondo pluriennale, vincolato perché dalla chiusura all'apertura dei conti rispetto ai documenti approvati c'è una differenza che non è stata mai sanata, quindi noi speravo che in questa circostanza venisse integrata, ma poi non è stata integrata.
L'altro tema che era stato rilevato dalla Corte che purtroppo però le date atto correttamente non è ancora stato risolto è quello relativo a un stock di residui attivi e di debiti e di crediti inesigibili che per il Comune, un dato che viene rilevato sulla sul bilancio ammonta la bellezza di 17 milioni 64.000 euro, che sono 10 milioni 773.000 già contro il patrimonio e ancora 6 milioni e 3.
Mantenuta contro il bilancio. Quindi voi capite che abbiamo ancora.
All'interno del bilancio, circa 34 miliardi delle vecchie lire da riscuotere sono soldi che, su un bilancio che ha una spesa corrente, come la nostra ha un'incidenza molto elevata.
Su questa massa enorme di crediti accantoniamo al fondo crediti di dubbia agibilità 3 milioni e 745.000 euro che sono, diciamo, a garanzia di questi 17 milioni e quindi ci danno un minimo di, diciamo così gli ammortamenti, io spero, anche se rispetto al dato così elevato come la Corte ci aveva rilevato.
È chiaro che quello che voi avete scritto di rinviare l'attività al 2025, della riscossione coattiva diretta e all'idea utile, perché è miglioreremo la qualità della discussione che Filaga c'è stata scadente, ma non lo dico io lo dice la Corte, questo punto chiaramente il bilancio ne risente, perché voi sapete che il in questo nel sistema di contabilità pubblica il conto del bilancio e l'avanzo amministrazione viene determinato a quattro elementi, il fondo di cassa, i residui attivi, i residui passivi. È proprio questo che, avendo una quota i residui attivi così elevata, l'avanzo amministrazione che si registra è leggermente.
In, diciamo così sopravvalutato. Quindi questo dato, che è un dato che emerge dalla lettura anche, ad esempio, sul fondo contenzioso abbiamo accantonato 200.569 mila 81 euro, c'è stata un'analisi fatta, come dice la Corte, sulla sede di Ca'. Speriamo che gli avvocati che ci hanno dato le cosiddette previsioni siano stati prudenti. Questi 200 milioni sembrano pochi rispetto al volume delle Camere, però io mi attengo alle certificazioni degli avvocati, quindi speriamo che sia stati bravi loro. Qui non è colpa dell'Amministrazione, ma dei legali, perché sono loro che ti dicono qual è il rischio, mentre su altri, quindi speriamo che sia stato centrato. Il tema, però.
Importante che credo infici un po' alla qualità del bilancio dal punto di vista tecnico e contabile, ma anche politico è che continua, e lo diciamo da anni, questa grave criticità sul principio della continuità, sul postulato del fatto che il bilancio deve mantenere nel tempo quello che si chiama l'equilibrio cosiddetto equilibrio di medio periodo, anche quest'anno prevediamo nel 24, l'abbiamo visto scusate, abbiamo utilizzato, lo scriviamo in relazione 255.000 euro nel 23 per spesa corrente di oneri di urbanizzazione, il 21% che nel 24 abbiamo peggiorato e portata al 52%, portando a 390.000. Quindi quel tentativo. Credo che il Sindaco aveva preso come impegno che mi era piaciuto via cercare di azzerare sempre nel tempo la quota di oneri di urbanizzazione utilizzati per spesa corrente, seppur legittimamente perché la norma lo consente. Purtroppo nel 24 hanno avuto un passo indietro, cioè abbiamo raddoppiato dal 21 al 52. La quota di oneri utilizzati per la spesa corrente. Il tema sulle sanzioni del codice ne abbiamo discusso più volte. Io faccio il revisore anche in Comune a Bologna, problema voi capite.
Abbiamo dei quadri quadri di qualche 80 milioni di euro e questi dimensioni, e però tema è lo stesso qui abbiamo due problematiche, sono problematiche che riguardano un aspetto giuridico che non esistono ad oggi ancora le condizioni per avere apparati omologati.
Ci sono già diverse procure che hanno sequestrato caro Formigine per dire Treu, ma stanno andando un po' a macchia di leopardo tutte le attrezzature e.
Fra virgolette indagato i segretari comunali, i comandanti che, per quella che riguarda l'utilizzo di apparati non omologati, ma soltanto approvati dal Ministero e purtroppo quel regolamento che era stato approvato al Ministero e poi è stato bocciato prima di partire, quindi oggi siamo in una situazione totalmente di illegalità.
Perché non esistono macchine approvati e omologati in più si aggiunga che,
Continua a né i giudici di pace, in particolare, ma anche nei tribunali.
Questa condizione di siccome l'incertezza è totale di archiviare i verbali, quindi non ti capita spesso, ma ma c'è stato un incremento significativo della percentuale di vittorie dei trasgressori,
Quindi, anche qui la previsione c'è la previsione contenuta chiaramente rispetto agli anni passati, c'è stato un calo significativo, però non è risolto il problema, quindi il rischio vero che anche quest'anno avremo sul bilancio di previsione 25, probabilmente un'ulteriore contrazione, se non cambia lo scenario.
La per quello che riguarda il sempre le sanzioni, vi devo dire una cosa che mi con mi ha colpito, ma è un tema che avevo of, che ho affrontato poi anche recentemente a Bologna, che ho fatto risolvere in questo caso.
È strano che noi certifichiamo, nella relazione dei Revisori, che nel 24 non sono stati riconosciuti i debiti fuori bilancio. Io faccio fatica a pensare che in tutto l'anno 2024 non abbia mai perso un ricorso al giudice di pace per una stazione del codice della strada, un ricorso in tribunale o in Cassazione, però spero che sia vero se non abbiamo fatto neanche uno, siete stati bravissimi, ho dei dubbi, perché la stessa no ti dico perché la stessa cosa mi era capitato a Bologna, con 1000000 di multe, poi alla fine erano stati quasi 60.000 quelli che.
Quindi fatto una verifica del fatto che voi sapete che è obbligatorio portare in Consiglio tutte le sentenze e quindi che il Prefetto non fa che il Giudice di Pace, il Tribunale che la cartella, la Calabria non abbia mai perso in tutto l'anno 2024, una sanzione. E un dubbio che ho ve lo pongo come interrogativo per fare un approfondimento, perché se noi scrive una cosa del genere diventa un falso ideologico. Se poi io domani vado trova il giudice di pace di Modena, che il 26 luglio abbiamo perso una sanzione del Codice perdite anche solo 200 euro, però, va portato in Consiglio per legge, quindi è abbastanza anomala questa dichiarazione, che non è vostra e del Collegio, però lo dico perché lo trovate nella relazione del Collegio dei Revisori, però non l'abbiamo, però vuol dire che loro registro quello che non abbiamo portato in Consiglio, l'altro tema che sempre portano i con il collegio 6.1 dice che non abbiamo chiuso la conciliazione crediti e debiti con gli enti e gli organismi partecipati. Anche questo tema lo certificano a pagina 3 13 della relazione. È un problema, perché io oggi non sono in grado di avere la certezza che il dato che noi prevediamo nel nostro rendiconto sia certificato dal revisore della partecipata non vuol dire niente, perché potrebbe essere giusto e però mi chiedevo che normalmente costarci arriva al rendiconto col dato certificato e sarebbe auspicabile che il bilancio tenesse conto dei dati certificati anche da parte niente. Io a questo punto, ad esempio, non ho idea se poi nel frattempo avete avuto le certificazioni rispetto agli ultimi giorni o siamo ancora alla condizione analogo, ma qui mi risponderete voi dopo.
Consigliere Romano, abbiamo finito, noi non facciamo una cosa siccome lei ha 10 minuti di tempo come primo intervento, ma dopo di fare altri sei, se ci sono delle altre cose, magari ne parliamo di fatti o no, non c'è problema, ma facciamo il secondo giro tratta no, vado avanti, una cosa dice esco con questi fatti perché quel laurea basta la domanda, il in conto, la questione sul bilancio invece economico, chiudo,
Perché abbiamo parlato fino adesso è contro il bilancio, cioè che questo che vi ho detto che la sintesi degli accertamenti e degli impegni, che cioè della gestione finanziaria è quella, è quella che si definisce la funzione autorizzatoria, che è quella principale sulla base della quale si fa l'avanzo o disavanzo,
Su quella economica. È vero quello che diceva l'assessore, che ci sono stati alcuni risultati positivi, ma il dato totale è in disavanzo, cioè correggo in perdita per 739.006 2098 e qual è la motivazione che viene scritta da voi? È perché abbiamo dovuto e abbiamo fatto. Non abbiamo fatto quote di ammortamento adeguate nella contabilità finanziaria che non è obbligatorio farlo, ma sarebbe fa molto fra virgolette importante farle, e neanche in quella economica le abbiamo ottenute al minimo. Questo cosa comporta comporta dei Consiglieri Malavasi, si facciano perché son finiti 10 membri, niente paura o no e allora vi lascio la parola dopo, ma molto volentieri a sfogliare ridotta dopo parlo del conto economico, ottimo perfetto, grazie altri interventi.
Bene, c'è okay, prego consigliera, Baraccano.
Il bilancio consolidato descrive l'azione di due Giunte, in quanto a luglio se n'è costituita una nuova, c'è stata certamente continuità fra le missioni, gli impegni di spesa sono stati coerenti con gli obiettivi di gestione fissate.
Abbiamo già avanzato alcuni rilievi in occasione delle varie scadenze, constatiamo un positivo aumento dei fondi derivati da finanziamenti europei e regionali e si traducono in tante opere che ci auguriamo, si concludono in modo definitivo e non parziale, come spesso succede nella nostra città. Auspichiamo in note che tanti fondi siano incardinate in una gestione strutturata integrata che possa davvero migliorare le condizioni di vita della nostra città. Come dichiarato, auspichiamo che nasca finalmente un piano delle manutenzioni in genere che ci sia una puntuale pianificazione degli interventi al fine di curare davvero la città, per un superamento di una frammentari zazione, disfunzioni.
La protezione dell'ambiente e la manutenzione del patrimonio pubblico, infatti, costituiscono priorità assoluta di una politica del territorio concreta e una garanzia per un futuro equo, la salvaguardia e la cura dell'esistente devono andare di pari passo con l'innovazione.
Grazie.
Grazie consigliera, Baraccano, lo avevo fatto, l'intervento, immagino non principale o principale, non principale, immaginavo, immaginavo grazie.
Ci sono degli altri interventi, prego consigliere Carini,
Signor Presidente, anche il mio sarà un intervento breve oppure allora ci è stato spiegato in Commissione è stato ricordato anche dal dall'assessore in diversi interventi dei Consiglieri che nel 2014 sono stati impegnati 8,5 milioni di euro del CIPE, il più grande a partire dal 2006 in gran parte merito del PNRR.
Noi non abbiamo mai fatto un'opposizione preconcetta, ma guardiamo infatti senza pregiudizi,
Per esempio, abbiamo apprezzato gli investimenti nelle scuole, abbiamo anche dimostrato nei fatti, col nostro voto abbiamo però criticato e critichiamo altri investimenti e, più in generale, altre scelte abbiamo criticato quanto fatto con il terzo stralcio della riqualificazione del centro storico, per intenderci Piazza Garibaldi Piazza della Vittoria.
Con i fondi del PNRR era stato finanziato un progetto che prevedeva aree verdi, poi raccolta delle acque piovane, con questo non alimentare delle nuove fontane delle poi, con una scelta che per me è incomprensibile come una variante in corso d'opera. Il progetto è stato trasformato in una colata di cemento e di asfalto. L'abbiamo l'abbiamo parlato a suo tempo. Critichiamo anche il modo in cui è stato realizzato qualche anno fa, il primo stralcio della riqualificazione del centro storico, in cui sono stati investiti oltre 3 milioni di euro. Eppure, secondo l'analisi effettuata nel PEBA, Corso Martiri sulla quale è andato in maggior parte di questi investimenti è con centro quattro o sei mesi nella strada con maggiore criticità, criticità rilevate per quel che riguarda le barriere architettoniche.
Quindi ci vorrebbe maggiore attenzione in questo senso i cambiamenti climatici con evolution, che sono verificate anche nel nostro territorio e che dovrebbero guidare una revisione delle priorità.
Abbiamo provato ad accostare due numeri senza voler fare polemica, però, per la Protezione civile abbiamo investito 20.000 euro.
Per le luminarie natalizie, 60.000 delle importanti non vogliamo eliminarlo, però sono due numeri che se li mettiamo vicini.
Stefano un pochino.
Un altro tema che ci preoccupa se n'è già parlato in qualche altro intervento è quello del fotovoltaico, dopo aver scoperto che i pannelli si sono degradati più in fretta di quanto era previsto.
In vent'anni in cui dovevano mantenere una consistente produzione è stato e quindi non è stata rispettata questa previsione e quindi stiamo andando in in perdita, allora è stato deciso di fare un grosso investimento a debito per sostituire i pannelli con altre più moderne, con un rendimento più elevato e che dovrebbero durare 30 anni davanti abbiamo perso una scommessa, cerchiamo di rimediare, facciamo un'altra,
Naturalmente nessuno può avere garanzie.
Per forza di cose, per quanto dureranno, non nessuno sa con certezza nessuno, cioè giuria, ci auguriamo con tutto il cuore che stavolta delle previsioni vengano confermate e che non si producono danni finanziari a carico dei cittadini di Castelfranco Emilia.
Altra critica che abbiamo fatto e ribadiamo riguarda gli afgani di associati in campagna elettorale avevate, proviene elettorale, avevate promesso di investire milioni di euro, se ricordo bene, nei primi 100 giorni oggi ne sono stati investiti 180.000 quanto sappiamo e il degrado delle strade è sotto gli occhi di tutti.
Una scelta in un'altra seduta, che si è tradotto in uno spreco, è stata quella di aderire alla Fondazione Arturo Toscanini in qualità di socio fondatore ne ha parlato molto bene nel suo ultimo intervento in Consiglio comunale il consigliere Temellini, noi apprezziamo l'altissima qualità delle acque nella scheda dell'orchestra io personalmente ho assistito un paio di giorni fa un concerto e sono stato molto,
Colpito positivamente, però, la modalità di adesione di adesione e il successivo al recesso hanno portato un costo che è del tutto sproporzionato rispetto alle poche sporadiche prestazioni ottenute dovremmo pagare un totale se, se ricordo bene, circa 90.000 euro, ricordiamo che dovranno pagare la nostra quota ancora per due anni dopo il recesso.
Diamo invece un giudizio positivo riguardo alla decisione di internalizzare la discussione degli insoluti, fa impressione l'importo dei 13 stralciati che circa 1000000 di euro annui quest'anno 2 più 1 milione 3 e apprezziamo la disponibilità del dirigente del settore programmazione, programmazione economica, bilancio ed assumersi le responsabilità relative questa sentano grazie.
Grazie Consigliere Carlini, ci sono degli altri interventi.
Prego consigliera, cosa può fare l'intervento grazie?
Allora grazie.
Allora noi abbiamo un altro punto di vista in merito a questo bilancio, sarò molto sintetica, giusto prendere il microfono vicino, la ringrazio, so che è una posizione un po' scomoda, però così sentiamo bene grazie.
Dicevo, noi diamo un'altra interprete interpretazione al bilancio e volevo molto, molto brevemente, dare alcuni indicatori in aggiunta a quanto è già stato detto, l'Assessore ci dava una notizia positiva di un fondo cassa al 31 12 di 12 milioni.
Di euro con un avanzo di amministrazione di 9 milioni.
Che però diventano semplicemente 1 milione e 7 a fronte di tutti gli accantonamenti che, come anticipava prima Malavasi, sono necessari sostanzialmente per accantonare con cautela tutti i dubbi di esigibilità che ci sono all'interno di questo Comune in merito ai crediti.
La perdita di esercizio, che è sicuramente migliorata perché è di soli 739.000 euro nel 2024 rispetto al milione e 98 del 2023, io dico si aggiunge purtroppo al milione del 2023, perché questo produrrà sta producendo pian piano degli effetti che non sta mettendo in evidenza il fondo di cassa con suo avanzo di amministrazione ma se continuiamo così a breve ce ne accorgeremo tutti quanti,
Alcune osservazioni in merito agli allegati e non so se sarà possibile avere una risposta questa sera in merito ai crediti stralciati, accennava già il consigliere Carini che nel rendiconto 2024 è stato necessario stralciare 1 milione e 300.000 euro di crediti.
Ultra triennali, quindi crediti che hanno un'anzianità dai tre ai cinque anni, suddivisi tra IMU del 2021, pari a 447.000 euro a servizi scolastici per 286.000 euro e a 572.000 euro di sanzioni non riscosse.
Ricordiamo che questi crediti si aggiungono quindi questo valore di 1 milione e 3 si aggiunge a crediti già stralciati.
Che emergono dal rendiconto 2022 di 919.000 euro e di 957.000 euro riferiti al 2023 che potete trovare nell'allegato K del documento.
Ci attendiamo ovviamente un riscontro positivo sulle riscossioni nel corso del 2025 perché, come ci è già stato detto, l'Amministrazione da inizio anno ha in forza una risorsa dedicata per migliorare appunto le riscossioni di tutti questi crediti in sofferenza e la nostra richiesta è quella che nel corso del mese di giugno o di luglio appena possibile venga portato in Consiglio in maniera puntuale l'andamento di questa attività di riscossione perché effettivamente questi crediti hanno un ammontare tale consistente che,
Può iniziare ad essere preoccupante, in realtà.
Un altre due brevi osservazioni.
Ad altri allegati nell'allegato P relativo alle delibere di riaccertamento dei residui,
A parte il residuo fresco o quello del 2024, che al 31 12 ammonta a 7 milioni 800.000 euro, e su questi magari è presto per fare delle valutazioni il totale che, per competenza viene citato come accumulato dal 2023 ammonta a 400 a 4 milioni e 450.000 euro questo dovrebbe essere riferito in gran parte, ovviamente all'anzianità entro i tre anni perché il resto è già stato stralciato quel milione e 300.000 ma se andiamo ad osservare,
È meglio alcune poste che concorrono questi 4 milioni e 400.000 euro, notiamo alcune cifre abbastanza importanti.
Una è riferita a un valore risalente al 2019 di 637.000 euro, che viene citato come credito relativo al Ministero dell'istruzione per la ristrutturazione edilizia delle scuole Marconi per la messa in sicurezza.
Non li abbiamo ancora riscossi questi 131.000 euro, relative un'altra procedura negoziata che non ho ben capito non ho trovato dei dettagli ex articolo 36, comma 2, sono altri 131.000 euro.
Per i quali almeno io non ho capito che cosa si riferisca.
E 35.000 euro del 2020 porto la citazione commissario delegato, regione Emilia Romagna, contributi, intervento, ripristino per miglioramento sistemisti sismico della Biblioteca ex Bini allora io mi chiedo, sono crediti anziani del 2019 del 2020 non sono stati stralciati al pari di altri. Per quale motivo, cioè, pensiamo di incassarli? Evidentemente sì, però sono abbastanza anziani da.
E voglio dire a suscitare qualche dubbio sull'esigibilità.
Aggiungo e poi chiudo un'altra osservazione in merito all'allegato H, cioè quello delle asseverazioni dei crediti con enti partecipati qui noto due voci in particolare, allora viene citato un debito residuo che immagino si riferisca quanto anticipava il collega consigliere Carini.
Di 66 1.500 euro verso il teatro da da per la quota che ancora dovremmo saldare nel corso del 2025 per la stagione 2025, a fronte di una spesa tra 2024 2025 di 95.000 euro, e mi chiedo se questa cifra riguardi solamente il credito relativo il debito, scusate che abbiamo nei confronti di questa orchestra Toscanini o se si riferisca anche ad altro.
Un'altra cifra che onestamente mi sorprende moltissimo, molto più delle altre e che abbiamo un credito nel con che vantiamo nei confronti dell'Unione disturbava dal 2022 di 26.000 euro, che nella cifra complessiva voglio dire di questo Bilancio è poco ed essendo voglio dire un ente partecipato uno dice va, beh ce la giochiamo in casa, non è un problema ma,
Era finalizzato al contrasto, così viene citato alla povertà educativa.
Allora noi parliamo tanto di questo impoverimento di questi residui era conscio, mi dispiace, ma devo capire se il suo intervento è il principale oppure no, no, non è principali, finisco per la ringrazio una domanda, ho silenziato grazie e allora mi chiedo.
Voglio dire, stante la necessità, che viene percepita, dove sono questi soldi, perché non li abbiamo chiesti perché non li abbiamo utilizzati okay, perché o c'è o è un credito voglio dire non riscosso ma il servizio può essere stato erogato oppure è venuto a mancare un servizio che era previsto grazie, grazie consigliera conscio, ci sono dei nuovi interventi sono lascio la parola agli assessori.
Bene, prego, Assessore Piacquadio, prego Sindaco a lei la parola.
Chiudo chiudo sul MES.
Chiedo solo studio.
Io ho chiesto se c'erano degli altri interventi.
No, l'ho chiesto, ma lei rappresenta cioè io faccio la domanda proprio perché voglio lasciare la parola a tutti grazie Sindaco, no, no, non c'è problema, io lascio e chiedo la parola e vi invito anche a prenotarvi, cioè ci mancherebbe.
Lei ha il microfono acceso, ovvero dovendo votare, bisogna anche chiarire i motivi per cui uno vota e quindi è indispensabile fare l'intervento, altrimenti allora sappiamo che il bilancio del Comune è già stato detto a questi fondi che sono arrivati e ci sono degli aumenti dell'IRPEF molto bene, quindi c'è stata c'è stata questa possibilità di investimenti. La nostra domanda è questa, cioè è evidentemente anzi sicuramente questa Giunta. Questa Amministrazione hanno, ha operato bene nel senso che, avendo utilizzato questi fondi, hanno dimostrato di avere capacità di utilizzo. Ecco la nostra domani invece che ne poiché ero anche presente, quindi so quanti invece siano mancati negli anni precedenti gli investimenti per le scuole, per i plessi degli asili per AST, per la.
Che i parchi pubblici per la viabilità stradale. Quindi direi che riqualificazioni c'è stata, però perché era stata scarsa negli anni precedenti. Questo è la la la nostra considerazione in merito all'utilizzo, giustamente, dei fondi. L'altro elemento di cui diciamo né se ne è già parlato, ma effettivamente lo vorrei ribadire e ci sono delle delle discordanze che riguardano in particolar che noi chiediamo anche il discorso delle del calo dei fitti attivi abbiamo un calo molto alto a 128.000 euro a 40.000 euro. Quindi la nostra domanda se è possibile, poiché i le proprietà sono veramente tantissime pub da pagina 107, pagina 123 azioni di tante di più e quindi delle proprietà comunali son multi, naturalmente tutti sanno in affitto. Ci sembra difficile capire, quindi chiediamo come mai questo calo così importanti in proporzione a quelli che sono i fitti attivi. L'altro ragionamento che chiediamo è in base alle concessioni edilizie, anche questo il calo che dà un altro è andato 9 7 9. Ecco, noi ci stiamo muovendo. Questo dato che è la riqualificazione degli immobili è fondamentale perché abbiamo tanti immobili degradati e sul territorio ci ci domandiamo perché è così da parte diciamo ci sia così questa questa burocrazia che impedisce a tante attività e tanti privati di potere riqualifica, riqualificare tutti questi, questi contenitori e diciamo dismessi e quindi consi pensiamo o consigliamo di e di snellire queste pratiche che permetterebbero sicuramente, dove degli introiti, ma soprattutto di raggiungere quei risultati che chiedete, quello quindi di non utilizzare il suolo, ma di riqualificare quello che già esistente. Quindi questa è un'altra considerazione che per noi in questo bilancio è importante. Parliamo poi dei debiti di degli elementi di passività, che sono i crediti di dubbia esigibilità. Sono veramente tanti degli importi piuttosto alti, quindi parliamo di un po' di di l'un per 1.000 in atto di IRPEF per 2 milioni di codice della strada per 990.000 euro. C'è sicuramente ben è stato fatto avere essere passati dalla riscossione delle, diciamo, dell'Agenzia delle entrate, l'Ente però direi che è importante continuare questa questo controllo anche perché abbiamo visto che sono stati stralciati i crediti inesigibili dal 2019 al 2021 per gli importi piuttosto elevati. Parliamo di 950.000 euro stralciati, quindi il 2024 e nel 2022 di 919.000 euro. Quindi crediamo sia necessario un monitoraggio costante di questi crediti da incassare.
Perché sarebbero utili in quanti più né il PNRR terminerà prima o poi l'IRPEF potrebbe non aumentare, perché se c'è una recessione non è detto che tutti quegli introiti che in questo momento abbiamo gli riavremo quindi tutti questi elementi, questi elementi che insieme creano IE diciamo Lentate Comune e vanno vanno ricordati attentamente questo è la prima parte, poi, per quanto invece riguarda la sullo stato di attuazione dei programmi, penso che farò il secondo intervento grazie,
Grazie, consigliere, Righini.
Quindi do la parola perbacco alla consigliera Santoro, Unione si era prenotata anche prima.
Ah, ok perfetto.
Grazie Presidente buonasera a tutti e a tutte il mio sarà l'intervento principale, anche se in realtà i Consiglieri del del Gruppo della lista civica che mi hanno preceduto hanno già portato all'attenzione di questa discussione, è una serie di elementi sia più politici sia più tecnici e sui numeri di questo di questo rendiconto dando anche conto di come l'analisi che ne abbiamo fatto è un'analisi a 360 gradi che ne riconosce una serie di elementi che valutiamo positivamente e che riscontra però, d'altro canto tutta una serie di criticità,
Vorrei tornare su un tema.
In particolare, ne ha fatto cenno il, il consigliere Carini che il tema in generale un po' della della manutenzione,
Che.
Viene fuori laddove abbiamo verificato, appunto che in questo bilancio non troviamo quelle che erano state le aspettative promesso dal Sindaco, in particolare faccio riferimento al Sindaco perché le di chi era al tempo candidato Sindaco, insomma, le sue dichiarazioni erano dichiarazioni.
Personali, insomma, portate anche su tutti i giornali e relative alla manutenzione del territorio, in particolar modo alla manutenzione delle strade, lo abbiamo già detto e vorrei sgombrare il campo dalla a volte da dall'equivoco o da dall'accusa che ci è stata fatta rispetto al come dire al pensare sempre,
Con molta attenzione al tema della manutenzione, ma quando continuiamo da tempo a puntare l'attenzione e la critica anche sul fatto che continua a mancare il piano delle manutenzioni e continua a mancare il Piano asfalti, non lo facciamo perché la nostra lista civica è fissata con questo argomento, ma lo facciamo e voglio utilizzare un termine che ci è stato riferito proprio quando abbiamo sentito la presentazione del PEBA in occasione del della recente Commissione che purtroppo permetteteci di dirlo non passerà dal Consiglio comunale mentre noi tanto avremmo voluto che un tema così importante e che un tema così strategico, che in qualche modo intreccia anche i punti e gli aspetti che andiamo a trattare stasera. Il bilancio, le manutenzioni e gli interventi e gli investimenti, perché il modo per realizzare il piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche è il bilancio, quindi sono gli investimenti del bilancio. Purtroppo la Giunta ha fatto la scelta, nonostante quelle che erano le indicazioni contenute nelle linee guida regionali e nonostante quelle che erano le indicazioni, anche date dal dagli esperti che hanno provveduto a redigere il nostro il nostro PEBA di.
Il Consiglio è di portarlo in Consiglio comunale perché, evidentemente, come sappiamo tutti, è l'organo democraticamente rappresentativo ebbene, e per quello che ad oggi ne sappiamo a Castelfranco, questo non avverrà, e probabilmente il PEBA passare solo da un'approvazione di Giunta.
Ci dispiace molto e pensiamo che sia una una grande occasione persa per poterci confrontare. Dicevamo, su un tema così importante in questo Consiglio comunale ma, tornando alla alla Commissione, c'è stato un concetto su cui i tecnici che hanno provveduto gli esperti che hanno provveduto a predisporre il PEBA hanno puntato l'attenzione che è quello del benessere ambientale, cioè quando si parla di barriere architettoniche non si parla, diciamo, di interventi meramente tecnici, ma si parla di andare a realizzare una condizione che possa dare alla comunità, alla cittadinanza, il benessere ambientale, ed è questo il motivo per cui noi continuiamo ad insistere sui piani della manutenzione a partire dal Piano degli asfalti, ma non solo, perché anche attraverso questo tipo di interventi e questo tipo di programmazione che non dev'essere a spot ma deve fare parte di una visione, si va a realizzare per questo territorio, per la nostra comunità, quel benessere ambientale che credo tutti in questo Consiglio.
C ci auspichiamo.
Dovevano esserci doveva esserci 1000000 di euro per nei primi 100 giorni, un master plan, cos'era stato chiamato che è stato investito con la variazione di bilancio.
L'abbiamo votata anche noi, anche il nostro Gruppo ha votato quella bar con la variazione di bilancio, in un qualche modo, volendo dare fiducia no nei confronti di quelle che erano state le.
Il le premesse, uso questo termine non soltanto rispetto agli investimenti per le scuole, che riteniamo sicuramente fondamentali e strategici, ma anche rispetto a un cambio di passo che.
Ci, come dire, volevamo aspettarci proprio dalla dall'anno di transizione politica. Ebbene, ci troviamo oggi a quasi un anno da quella votazione, quindi a quasi un anno da quando quel milione è stato reso disponibile e l'ha detto bene, il consigliere Carini, in cui sono stati applicati i 180.000 euro e 820.000 euro, sono in fondo pluriennale, vincolato perché si stanno sono stati reimputati sul 2025.
È in corso appunto l'accordo quadro per andare a fare gli interventi che poi verranno messi a terra di fronte a i progetti esecutivi che, successivamente all'aggiudicazione, alla alla, al termine delle procedure per l'accordo quadro, l'aggiudicazione alle ditte individuate, eccetera, eccetera, verranno via via presentati dagli uffici. Ora.
Questa è la riprova che la fiducia o la tua aspettativa che attraverso il voto avevamo per un vero cambio di passo rispetto a una programmazione e una pianificazione di quelli che sono gli interventi di manutenzione del territorio a partire dalla manutenzione straordinaria delle strade che sta diventando veramente una emergenza non solo una necessità ma una vera e propria emergenza ebbene, questo bilancio è la prova provata che quelle aspettative e anche qui il promesse di campagna elettorale sono state assolutamente disattese.
Sugli impianti fotovoltaici ha già detto il consigliere Carini, anche quella, come dire, una scommessa in parte persa, è vero, ci sono delle ci son state delle entrate, però le aspettative e come dire gli obiettivi nel momento in cui è stato fatto un investimento non erano non erano quelli e ripartiamo con una ulteriore ulteriore scommessa dai margini di incertezza su come noi particolarmente elevati,
Ritorno un attimo sul tema della manutenzione e poi vado a chiudere perché guardate che.
La pianifi, quando parliamo di piani, quando parliamo di di programmazione.
È importante ed è fondamentale, perché altrimenti succede quello che abbiamo visto con gli interventi di riqualificazione del centro storico, in particolar modo la zona di Corso Martiri in cui, nel momento in cui viene redatto il PEBA, parliamo di primo e secondo stralcio, siamo andati a costruire dei dati 2 milioni e 400.000 euro se e come dire.
Ah, adatti a macrodati.
Portati dal dal Sindaco nel in una consulta economica del 2019 è quello erano gli importi del primo e del secondo stralcio della riqualificazione del centro storico che prendeva che si occupava in particolar modo di corso Marter, poi della zona di piazza Garibaldi e degli abbiamo investito sono stati investiti 2 milioni e 400.000 euro di fondi comunali di investimenti comunali nella riqualificazione del centro storico e poi ci sentiamo dire nel momento in cui viene predisposto il PEBA sto andando proprio tre perché ce la siamo segnate perché francamente l'avevamo letto e né nei dati riportati.
All'interno del degli elaborati tecnici, però ci è stato anche detto che la priorità per la programmazione degli interventi al primo posto c'è Corso Martiri con quel numero che ha citato prima il consigliere Carini di situazioni critiche che richiedono un intervento ora è davvero prioritaria e in questo sollecitiamo il Sindaco e la Giunta. La pianificazione della manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio attraverso piani di breve di medio e di lungo periodo. E una visione Bebeto vanno, concludo molto da una visione di quello che si va a fare, perché altrimenti spendiamo 2000 402400000 nel centro storico e poi ci troviamo a doverci mettere le mani con priorità. Grazie Presidente,
Grazie consigliera, lascio la parola.
Consigliera Santoro, io lascio la parola al Sindaco che si era finito il primo giro, lascio la parola al Sindaco, poi ditemi chi altri Assessori, se ci sono degli enti, grazie, grazie, Presidente.
Torto do delle sollecitazioni del consigliere Sant'Unione rispetto a anche a quest'ultimo punto.
Forse consigliera Sant'Unione, lei si dimentica, nonostante la lunga permanenza in questa sala di oltre vent'anni, se non vado errato cosa era cosa era Corso Martiri prima della riqualificazione, altro che i PEBA c'era un gravino lungo 3 chilometri, perché un chilometro e mezzo andare a un chilometro e mezzo a tornare dove tutto l'accesso ai portici era assolutamente.
E non è possibile a chicchessia, perché comunque si era un salto di diversi centimetri che in questo momento è stato grazie a quegli importi cui che lei diceva quello barriere architettoniche sono state tutte azzerate. Sta di fatto che il corso martedì l'accessibilità è pari rispetto all'accesso dei portici. Dico questo perché ovviamente non siamo perfetti, ci mancherebbe altro, ma in questi anni i lavori che sono stati messi in campo sono serviti anche a ridurre e a mitigare le problematiche di accessibilità, non solo al centro storico, ma tutto quello che in qualche maniera è servizio pubblico, quindi è il riferimento, mi sembra, e poi vado a naso e mi scuso se sbaglio. Il target è il riferimento dei famosi.
Delle famose piastrelle come sono state chiamate che danno problemi di deambulazione, soprattutto a chi percorre quegli quei tratti, con carrozzine, con problemi di deambulazione, seri importanti, eccetera. Vi dissi persone con disabilità o anziani. Ricordo che fu lungo il dibattito in questa in questa sala e spesso abbiamo richiamato anche un elemento fondamentale, che è quello della Sovraintendenza che è entrata a piè pari rispetto alla progettualità e l'esecuzione, con sec. Secco consecutiva rispetto a questo tipo di intervento stessa. Cosa ricordo così? Aggiungo non solo corta Corso Martiri, ma aggiungo anche Piazza Garibaldi e, come sapete e avrete visto la riqualificazione di Piazza Garibaldi a una piazza con accessi sì e a raso zero per i disabili, previsti appositamente per cercare di fare in modo che quell'area fosse fruibile a tutti e con l'inserimento anche dei percorsi per ipovedenti, come le norme prevedono, eccetera eccetera. Ma abbiamo dovuto mantenere il salto su buona parte della piazza, dove sostanzialmente c'è un gradino che è ben visibile sotto gli occhi di tutti gli ultimi interventi in corso. In questo momento. Proprio nella stessa zona hanno avuto lo stesso iter, lo stesso impatto, se uscite o quando uscite andate a vedere, si sta concludendo il cantiere. Quindi è ancora in corso l'azzeramento delle quote fra la sede stradale e i marciapiedi laterali. Quindi anche questo attività, rispetto al prima, è stata presa in considerazione dall'Amministrazione dei tecnici ed è un'attenzione che, ogniqualvolta abbiamo la possibilità sia economiche e anche di fattibilità, di mettere mano, ovviamente produciamo l'effetto che tutti noi desideriamo. Detto ciò, aggiungo, mi dispiace che lei voglia far pensare far passare un messaggio di nello attribuiscono da solo, senza che lei l'abbia detto specifico di parolaio, cioè di venditori di fumo, nella fattispecie quando ho detto in campagna elettorale che avrei e avremmo messo al primo bilancio utile 1 milioni di euro sul tema degli asfalti, se non ricordo male, mi sembra che questo Consiglio a luglio 2024 abbia messo e abbia votato almeno chi l'ha fatto 1000000 di euro proprio proposto a questo tipo di attività. Quindi attenzione politicamente questo impegno è stato portato a termine.
Poi, come lei ben sa, visto la lunga permanenza anche in questa sala di bilanci, lei ne ha visti parecchi ci siano dei tempi modi e organizzazione, eccetera, che non sempre sono lineari. Attribuendo il fatto che i 180.000 euro che abbiamo utilizzato sono stati utilizzati per le tamponature in termini di emergenziali nelle situazioni più gravose in un periodo che è quello autunno inverno, in cui questo tipo di interventi non si fanno perché basterebbe chiedersi come mai tutti i Comuni d'Italia e del mondo asfaltano, da aprile a settembre,
Come mai, perché è il momento in cui questo tipo di opere devono esser fatte. Aggiungiamo questo limite temporale Haiti ai tempi organizzativi di pianificazione e di attuazione di quello che viene attribuito nel bilancio. Sappiamo tutti che quando noi mettiamo i soldi qua e discutiamo e approviamo un bilancio, quei soldi hanno dei tempi di gestazione che a volte sono particolarmente lunghi. Chiusa questa parentesi,
Carini. Mi dispiace però io la palla alla Cogo immediatamente. I 60.000 euro delle luminarie ai 20.000 euro. La Protezione civile e come mettere insieme i cocomeri con qualsiasi altra roba, cioè i 20.000 euro, sono quelli che noi abbiamo dato a supporto del gruppo comunale di Protezione civile, non nelle opere di limiti di investigazioni di quello che è necessario per e se mettessimo anche 60.000 euro in capo al gruppo di Protezione civile. Quali saranno e qua mi piacerebbe che mi dicesse quali sono i mezzi e gli strumenti che dovremmo acquistare affinché e il gruppo che mi sembra che abbia tutto quello che necessita, visto che insomma da 11 anni quello lo gestisco.
Per far fronte ai fabbisogni e alle emergenze che abbiamo avuto. Quindi è, capisco la provocazione. L'accolgo, per certi versi, sono anche in linea con il suo pensiero, però più mi perdoni, sono un accostamento che stride rispetto anche alla volontà di critica che giustamente legittimamente viene attribuita ai Consiglieri per quello che riguarda.
Il tema e poi vado a chiudere perché sennò parlo due ore così Malavasi per quello che riguarda la sua disamina, ovviamente tecnica. Colgo lei anche da parte sua li suggerimenti con i insomma le suggestioni rispetto alcuni elementi. Il debito fuori bilancio a me non risulta giustamente i debiti fuori bilancio per legge devono passare al Consiglio comunale. Se non so poi sono passati costituito, ma do per scontato che non ci siano state delle situazioni. Lei però sa anche benissimo che, quando vengono attribuiti i debiti fuori bilancio, quando in una causa vengono attribuite le spese al Comune, in quel caso sì, il giudice decide chi Gargano Giovanni deve pagare delle spese al Comune. Quelle, ovviamente devono essere e sono inserite come spese fuori bilancio. Al momento, ripeto, al momento ha personalmente non mi risultano delle situazioni di questo tipo, pertanto colgo la sollecitazione. Faremo le verifiche anche con l'aiuto del Segretario generale, per verificare se le cause che abbiamo a tutti i livelli dal giudice di pace in avanti ha prodotto, hanno prodotto delle situazioni che sono degne di nota. Quindi è un impegno che mi prendo direttamente in modo tale che faccia facciamo questa verifica dopo nella replica. Può ovviamente dirmelo per quello che riguarda il consigliere Garibaldi e il tema del PL del personale della Polizia locale e il tema di Villasor. Lei ha toccato questi due elementi tra i tanti ho colto queste due cose, Villa Sorra.
Mi mi fa specie che ha detto non si colgono. Non si coglie, insomma, che il ancora alle attività di 7 milioni di euro siano in qualche maniera restituita la fruibilità. Noi siamo nel pieno il cronoprogramma delle attività progettuali e della fattibilità di quel progetto. La villa dovrebbe finire e terminare il cantiere internamente alla fine di quest'anno come da cronoprogramma previsto la serra, la, la Limonaia cosiddetta limonaia, è terminata la parte antistante, quella del giardino romantico alla parte nazionale. I lavori stanno per partire, quindi concludono quello stralcio, poi rimane la fattibilità della villa che sono i tre pezzi che riguardano appunto l'impegno. Quindi il aggiungo che la casa del custode e anche quella già terminata cominceranno i lavori sul gas che sono fondi del sisma, che abbiamo mobili, mobilitato finalmente dopo.
12 anni ormai e dal sisma e anche questo sono in imminenza i lavori sul sul gas, quindi, da questo punto di vista sono molto sereno, colgo l'occasione, visto che siamo in questo consesso, siamo registrati quel manufatto che viene descritto come tale cementificazione, eccetera eccetera è il luogo dove sono consegnati all'interno i gli impianti per quello che riguarda la parte di.
Riscaldamento e raffrescamento di tutta la villa è ovviamente un manufatto che non è che scopriamo oggi è all'interno del master plan previsto è avvallato dalla Sovraintendenza che verrà completamente mitigato da terrapieno, quindi sostanzialmente non si vedrà più, sarà un ulteriore ed una come quelli che sono presenti nel parcheggio proprio per abbassare il più possibile l'impatto paesaggistico e ovviamente questo è un'infrastruttura avallata dalla Sovraintendenza chiudo su quello che riguarda il tema delle dimissioni o quantomeno delle entrate e uscite della Polizia locale.
È vero, ci sono state delle uscite, ma ci sono state delle altrettante entrate, quindi personalmente ritengo che il contingente numerico debba essere innanzitutto preservato, e questo è la cosa fondamentale, uno esce uno, entra detto ciò, insisto nel dire, è vero, perché la legge regionale prevede la quota di un agente ogni 1.000 abitanti, soprattutto nelle città con il nostro numero di abitanti, quindi noi dovremmo avere 35 agenti perché sono uno ogni 1.000, sappiamo anche bene che,
La stragrande maggioranza dei Comuni, questo numero non riesce a ottenerlo per quale motivo, sostanzialmente, per una questione di spending review, e in particolare Stagnini giù rivolta al personale, sapete tutti che il blocco delle assunzioni, o quantomeno la rotazione delle assunzioni,
Non mettere nelle condizioni di poter fare un salto anche numerico a determinati settori, perché se va in pensione, per esempio una insegnante dell'asilo, io devo decidere o riprogramma quel servizio facendo meno di quella risorsa di personale e trasformando quel posto in Polizia locale oppure devo fare come dire di necessità virtù allora noi negli anni eravamo 152 154 e siamo ancora più o meno quel numero proprio legato a questo tipo di attività. Nonostante ciò, e grazie anche alla collaborazione dei tecnici dei settori, tutti e laddove c'è stata la possibilità di riorganizzare e ottimizzare alcuni settori, abbiamo spento delle figure né all'interno della dell'organigramma, e abbiamo creato delle nuove posizioni all'interno della Polizia locale. Sta di fatto che negli ultimi 10 anni 2014 eravamo circa, se non ricordo male 17, oggi siamo a 27, quindi in questi anni abbiamo comunque comunque aumentato le risorse rispetto al tema della polizia locale,
Un'ultima battuta permettetemela. Io, ovviamente accetto le critiche, anche da est ex assessore al bilancio, di questo di questo Comune nella Giunta precedente. Se, come a volte noto nei commenti, sembra che il nostro Comune sia praticamente in defunto o rischia di la chiusura dopodomani e mi immagino essendo, se non ricordo male, forse il Consigliere Malavasi può essere di supporto da questo punto di vista, alcuni anni fa questo comuni, insieme a una lista molto ristretta dei 378 Comuni dell'Emilia Romagna, risulta essere tra i Comuni più virtuosi dal punto di vista di bilancio dell'intera regione Emilia Romagna. Insisto a dire questo perché il racconto, ove facciamo tutto poi ovvio che le criticità ce li abbiamo, perché un conto è la teoria. E un conto poi, ovviamente, alla messa in pratica e a nella gestione quotidiana delle cose che ovviamente tutti voi sapete qual è la difficoltà con cui ci misuriamo ogni giorno, però, il racconto è che, ovviamente, rifiuto categoricamente che questo Comune gestisce fra virgolette non benissimo le risorse a disposizione e non mette dei correttivi laddove ce n'è necessità. E soprattutto quasi quasi visto che abbiamo dei dei problemi e in alcune zone del bilancio sembra quasi che siamo sull'orlo del precipizio dal punto di vista economico-finanziario, tutto assolutamente falso, e lo rifiuto categoricamente. E, detto ciò, l'impegno che mi riprendo un'altra volta e lo abbiamo fatto perché l'ho detto e lo stiamo facendo con l'assunzione di quella risorsa che arriva dal Comune di Sassuolo e che ha come proprio professionalità quella di andare a lavorare per ridurre quanto più possibile,
È il l'esposizione in termini di credito e quindi il recupero di quel di quella montagna di soldi che è estremamente utile al nostro Comune anche per fare fronte a tutte quelle richiesti. Numero numero innumerevoli rispetto al tema della manutenzione e decoro urbano e tutto quello che insomma sono le criticità che abbiamo di fronte. Tutti noi, quindi l'impegno c'è, lo riconfermo e mi auguro che a luglio, quando andremo in una prossima lettura di bilancio, possiamo già dare un piccolo flash rispetto al tema del recupero grazie.
Grazie Sindaco e c'è l'intervento anche dell'Assessore Piacquadio, prego.
Grazie Presidente in merito un po' i punti sollevati da alcuni Consiglieri, vado a riprendere la parte relativamente ai crediti stralciati, faccio notare che, per quello che riguarda la quota corrispondente dell'Efc di.
Dopo tre anni i principi contabili prevedono la possibilità di stralciare dal conto del bilancio i crediti non riscossi, che però rimangono iscritti nel conto del patrimonio, questo si allaccia a quello che è stato ampiamente illustrato in sede di Commissione, uno all'interno della contabilità economico-patrimoniale in merito al risultato conseguito nel 2024 di euro meno 739.000, si conferma che gli attuali criteri di contabilizzazione dei costi e dei ricavi determinano i risultati di esercizio negativi originati dalle quote di ammortamento per 3,5 milioni di euro che non trovano appunto un riscontro nella contabilità finanziaria.
Rispetto al conto economico del 2023, che era di meno 1 milione 98.000 euro, sia comunque nel 2024 un risultato nettamente migliore, altro aspetto delle tante opere non fatte voglio ricordare come nell'intervento di alcuni Consiglieri, gli 8,5 milioni di euro come investimenti record del rendiconto di gestione 2024 appunto messo a terra,
Che risulta il più alto mai registrato nel bilancio del Comune di Castelfranco. Emilia ulteriore dato e perdonatemi se mi dilungo ancora qualche minuto come ampiamente presentati in sede di commissione all'interno di quello che è il dettaglio impegnato delle spese di investimento del 2024, questa solo per non lasciare un messaggio a chi ascolterà la registrazione, che sembra che ci sia stato da alcune parole, da alcune frasi. Un totale immobilismo su quelle che sono le opere di investimento e quindi vi vado a citare alcune.
Villa Sorra e riqualificazione del centro storico, la già ampiamente accennato ha anticipato il Sindaco, ricordo l'intervento di ristrutturazione dell'edificio della scuola Marconi, circa 700.000 euro, riqualificazione, rifulse e vi funzionalizzazione dell'ex Frigo Bini, 577.000 euro, le scuole Walt Disney e edilizia scolastica per 800.000 euro Castelfranco, città ciclabile realizzazione di piste ciclabili secondo stralcio 282.000 euro.
Compendio, Villasor ha già detto il Sindaco manutenzione, sviluppo, parchi e aree verdi per 206.000 euro, manutenzione straordinaria, palestra Piumazzo, 202.000 euro, manutenzione straordinaria degli immobili, 201.000 euro.
Riqualificazione giardini pubblici. 193.000 euro, rigenerazione via Zanazzi, 164.000 euro, manutenzione straordinaria dei cimiteri, 151.000 euro micro, interventi di manutenzione straordinaria delle infrastrutture per la mobilità nelle frazioni, 147.000 euro, riqualificazione pensilina il trasporto pubblico locale, 140.000 euro, manutenzione straordinaria, strade post emergenza a maggio 2023 per 139.000 euro, copertura, campi da tennis, 632.000 euro viabili interventi di ripristino di viabilità di via Tronco e zone limitrofe, 123.000 euro, riqualificazione ai divieti di Piumazzo, 117.000 euro, manutenzione straordinaria, edifici 104.000 euro, riqualificazione, campi di calcio, Panzano Gaggio, Manzolini e carrozzone, 103.000 euro, fornitura e posa in opera di attrezzature di palestra all'aperto, 91.000 euro, demolizione e ricostruzione, mito Scarabocchio per quello che è la quota 83.000 euro. Riqualificazione parziale, scuola Collodi Piumazzo, 78.000 euro, restyling e messa in sicurezza sottopasso pedonale Marconi, 73.000 euro e potrei continuare grazie.
Grazie Assessore Piacquadio, allora partiamo con il secondo giro, sono sei minuti dedicati al Gruppo consiliare, prego Consigliere Malavasi dopo consigliere, Righini o finisco.
Integro due cose.
Per quello che riguarda il. Apprezzo la risposta del Sindaco in merito al recupero del contenzioso, anche perché devo dire che il Presidente del Collegio dei Revisori del Comune di Sassuolo ha dato parere favorevole a trasferire i dipendenti. Lo conosco bene, Presidente, so che è stato d'accordo, quindi arriva il dipendente comunista suolo al Comune di Castelfranco, e quindi questo è positivo. Quindi do anche un mio contributo alla positiva risoluzione del problema. Detto questo, il ed il tema della dei debiti fuori bilancio non riguarda soltanto, come dice giustamente il Sindaco, i casi in cui c'è soccombenza dell'Ente col pagamento delle spese, ma sono visto che poi noi abbiamo fatto 1000000 di situazioni, diventato esperto di queste cose e sono anche quando uno paga l'imposta di registro sulla sentenza registrata, sia che la paga quando è soccombente, quando anche vincitore, ma quando la controparte non la paga e quindi anche quella. Sentenza recente della Corte dei conti del 2025 dell'Abruzzo 71 del 2025 che dice che entra nei debiti fuori bilancio anche alla regia la chiaramente il rimborso per il pagamento dell'imposta di registro quando registri la sentenza e se la se non sei soccombente, anche quando c'è un inadempimento da parte della controparte. Purtroppo sono moltissimi casi di inadempimento perché questi qui non pagano anche se perdono, e quindi il Comune deve pagare tutti questi casi. Insomma, almeno tre sentenze della Liguria 77 2019 Sardegna 2 del 2009 addirittura, ma questa entro il 2025 l'Abruzzo che confermo, che va come debito fuori bilancio in questo caso, secondo caso, il restituzione del contributo unificato. Qui addirittura c'è una sezione autonomie del 2024, terzo caso le ordinanze prefettizie che vengono respinte ed archiviate diminuite del Comune di sanzione del Comune di Castelfranco. Quindi, prima di dire non ce n'è, non è solo quel caso che tu citavi, ma sono quattro lo dico per completezza, poi, per quello che riguarda e arrivo al punto sul conto economico che era quello che volevo fare prima, non il dato è sicuramente migliorativo. Lo condivido con l'Assessore che c'è stato un miglioramento, però il la motivazione per cui voi giustificate la conferma.
Della dato negativo dei 700.000 euro è sugli ammortamenti ammortamenti hanno una funzione rigenerativa degli impianti e delle attrezzature che, se non vengono fatti durante gli esercizi di competenza, determinano una situazione, non cioè se tu non accantoni finanziariamente. Perciò nell'ammortamento in contabilità finanziaria degli ammortamenti arrivi a un punto che deve sostituire i veicoli che quell'anno in quell'esercizio di dei pagato di un colpo perché non è accantonato, cioè facciamo un esempio classico, la macchina della polizia municipale furgoni dell'infortunistica, io più comandante so che costa 80.000 euro per dirti se tu gli 80.000 euro, non l'hai accantonati 20.000 euro all'anno nei cinque anni precedenti, quando sei, nel 2028, devi tirar fuori tutto in un voto 80.000 euro. Ecco perché dico che giustificare questo tipo di risultato negativo perché hai mantenuto il livello degli ammortamenti più basso non è un dato positivo e negativo, perché io ti invito a ragionare piuttosto su altre voci, ma non su questa. Questa è una voce che ti dà equilibrio al bilancio, ma questo in generale è un dato, è un dato credo incontestabile, quindi, sul conto economico, io ritengo che occorra fare un lavoro così come ed è l'ultimo ragionamento che volevo fare, prima che però che voglio che su questo non ho mai risposto che è importante parte la contabilità accrual okay parte nel 2025 e tu sai che il Comune di Castelfranco e entro la I al perimetro degli enti sperimentatori.
L'Itas 9, che è ad esempio quello che riguarda l'accertamento proprio delle sanzioni del codice, cambia radicalmente il modo di ragionare sull'accertamento, l'accertamento sulla contabilità del 118 è alla data di notifica del verbale con la colletta se alla data di emissione del verbale quindi il dato contabile quest'anno del 25 deve essere già rilevato oggi in modo diverso perché quando c'era il 31 dicembre ai due modi di rilevazione diverso,
Allora io questo volevo sapere, abbiamo costruito un percorso per attrezzarci affinché cominciamo già a raccogliere anche i dati con la sua autorità CRUA, questa era la domanda finito.
Grazie hot no, allora un attimo solo.
Non ho detto questo, fu detto che scusate, non rimaniamo scusa, ci sono dei fischi strani, ciò che c'è, quello che so che tornerò tra un minuto, ma lei ha un minuto ancora, posso vuole, può anche dichiarare un voto B voto. Voto contrario. Il voto segreto e dicevo no solo questo che su io non ho mai detto che il Comune e dico solo che quel dato che è importante è peggiorato nel 2024 rispetto al 23, quindi dico, siccome poi, per un impegno positivo di migliorare da 1 milione siamo arrivati a 200 nel 23 solleciterà 500 forse quella più 100 la media, come sembra un dato incontestabile, non l'ho mai detto che stiamo facendo, perché qui i Comuni che fornisco io ne conosco diverse, non solo quelli di Castelfranco.
Grazie consigliere Malavasi per il suo intervento, ci sono altri interventi, prego.
Prego consigliere Spairani, grazie Presidente, buonasera.
Il rendiconto della gestione dell'annualità 2024 congiuntamente col parere del Collegio dei revisori ci conferma come il bilancio del nostro Ente sia solido, come già precisato precisato dal collega, consigliere De Marchi, tra gli indicatori più significativi vi sono, primo, l'aumento del patrimonio netto per un ammontare di circa 4 milioni e 300.000 euro in più secondo l'assenza di parametri di deficitarietà strutturale dei fin dal TUEL tra l'altro abbondantemente sotto i valori soglia.
Terzo, il puntuale pagamento da parte del Comune. Vorrei però concentrare l'attenzione dell'Assemblea su due punti che hanno per noi particolare valenza politica. L'indebitamento, valutato sulla base dell'indicatore di interessi privati e interessi passivi su entrate correnti, è in calo da tre annualità, passando dallo 0 67% all'attuale 0 46. Questo, oltre ad essere un dato inequivoco inequivocabilmente positivo, apre la strada a decisioni di investimenti strategici per la nostra città da finanziarsi. Per queste ragioni, anche mediante mutui. Mi riferisco in particolare all'estinzione del leasing sull'impianto fotovoltaico e il suo successivo adeguamento tecnico, un passo avanti in termini di sostenibilità che riteniamo necessario. Inoltre, come secondo dato, il rendiconto riporta come il 2024 è già stato l'anno con maggiori spese per investimenti, data la messa in opera di investimenti già finanziati con bandi PNRR, prontamente accolti dai nostri tecnici tra tutti gli investimenti. Ne vorrei ricordare due quelli riguardanti gli edifici scolastici delle Marconi Walt Disney, scarabocchio, Grazia Deledda, e non solo investire sulla scuola vuol dire investire sul futuro delle nostre comunità favorendo nel presente l'integrazione e la socialità tra le famiglie e su questo credo che siamo tutti d'accordo.
E poi quelli relativi alla piazza del sapere ed ex Frigo Bini, a beneficio dei giovani, della cultura e non solo. Per queste motivazioni, il voto del nostro Gruppo, in pieno accordo con la maggioranza, sarà favorevole. Grazie grazie. Consigliere Scurati, prego, consigliera, Righini, chiedo scusa, non l'ho saltata dal Sindaco. Ecco allora alcuni punti che volevo appunto riprendere che Villasor allora è Villasor sta continua la riqualificazione del comparto con fondi regionali e comunali, eccetera. Ecco quello Lanos, visto che la conosciamo molto bene Villasor e abbiamo contezza del degrado in cui è attualmente il giardino interno ed esterno. Il Sindaco Benedetto ed è bene saperlo che partiranno fra pochi lavori del giardino interno, quindi i lavori botanici eque, e questo è una cosa positiva e fa piacere. L'altro elemento è il giardino esterno, la situazione dei sentieri e le istituzioni in generale dell'incuria, in cui è in questo momento tutta la parte esterna del giardino di Villa Sor, cioè praticamente è in quasi inagibile, o almeno chi ci va trova delle difficoltà.
Personalmente questo lo diciamo perché la viviamo quasi ogni giorno, quindi quella comunicazione che avevamo fatto noi era anche in questo senso, quindi qui aggiungo che, oltre al problema della della di quello che sono il, diciamo quello, il piani delle i debiti della ciclabile, che è completamente attualmente, non è stata ancora sfalciata, quindi non c'è ed è difficile da da praticare. Abbiamo tutta la villa storica in questo Stato Paolo dello stato del giardino e non sto parlando. Ecco queste quindi, visto che non vogliamo aspettare il completo restauro della dire perché questo avvenga, questo deve avvenire prima, poiché fa parte della manutenzione. Quindi crediamo e chiediamo che questo fatto venga considerato. Poi c'è l'altro ragionamento che volevamo fare e che vorremmo fare col rosso. La riqualificazione dell'ex ospedale.
E perché lo diciamo, perché è questo questo contenitore di quasi non è il mio che fa e di quasi 5.000 metri quadrati in pieno centro storico di Castelfranco.
E sappiamo che potrebbe essere riqualificato se ce ne sarà l'opportunità, anche perché sappiamo che potrebbe essere utilizzato per tanti tanti usi. La popolazione aumenta. I servizi a questa popolazione dedicati dovrebbero aumentare niente di meglio di questo contenitore per potere fare queste cose, perché lo diciamo perché.
Crediamo che sia ben anticipare mettere un progetto in programma queste cose lo dico perché estremamente audio sui giornali, sul giornale c'era che finalmente la Regione ha deciso di prendere in considerazione il, il collegamento tra la graziosa, l'autostrada e la seconda variante della via Emilia e quindi dicevano, ma guardate che queste cose non ve le siete inventate voi le diciamo dal 2012 e non le avete dette voi, ma questo non è importante, non ha una grossa importanza, però poi di chiarezza, quindi, anche in questo momento stiamo dicendo questa no, perché vogliamo nessuno, ma semplicemente perché prima o poi questo contenitore deve essere preso in considerazione.
L'ultima cosa che volevo dire è che ecco, volevo fare un altro, se mi permettete sempre una una piccola, appunto abbiamo visto per le attività culturali, ne approfitto perché parliamo appunto di bilancio, ci son tante attività culturali interessanti, fa la cosa giusta che riteniamo un'ottima attività culturale. Io avrei noi avremmo una proposta che si tratta di fare, anche qualcosa in merito dedicata un forum alla cultura del rispetto, perché diciamo questo perché i nuovi cittadini, in particolare i giovani, soprattutto sappiamo il problema delle baby gang, quindi credo che manchi fra le tante culture che sono proposte che sono tutte valide, nessuna non è valida, però crediamo che forse ci permettiamo, nel campo della cultura, di dire che sarebbe anche bene mettere un po' in campo questa cultura del rispetto per le persone, in particolare quelle più fragili anziani, donne importatore di Hanka di handicap, l'Assessore Barani su questo punto è molto sensibile, quindi però non è solo questa parte qua la cultura del rispetto della proprietà del rispetto per chi ti ospita per la Costituzione, per le leggi italiane. Lo dico questo perché perché sembra facile per noi immaginare che ci sia questo rispetto in realtà, le altre culture non sempre lo prevedono e vorrei solo aggiungere un'ultima cosa, anche perché è un elemento che non consideriamo mai.
Non così amo mai quando diciamo che dovremmo fare queste attività di cultura del rispetto, perché ricordo una un episodio che è accaduto nel 2017, dove un immigrato africano purtroppo violentò una ragazza insomma spiaggia. Forse lo ricordate anche voi l'avvocatessa delle pari opportunità. Grazie, consigliere, Righini, do questo è il mio intervento dei 10 minuti o non l'ho fatto prima. No, lei ha fatto un intervento principale in un primo giro. Secondo giro, non è previsto un intervento di 10 minuti a intervento di 6 minuti. Questo male, allora, in ogni modo, permettete che finestra Orba, chiudiamo si semplicemente perché questo questo avvocatessa Carmen disegno si chiamava disegno, disse, in difesa del immediate fritta africani che non sanno che in Italia dovevano essere scusati e quindi diciamo, non non potevano essere denunciati perché non sanno che in Italia non si può violentare. Questo è un estremo, però fa capire quanto ma anche fra tutte le colture. Anche questa.
Scusatemi, ma credo che è una Giunta che ogni tanto per varrebbe considerata.
Grazie consigliere Righini su considerazioni, anche un po' personale, va bene, si possono fare solo delle considerazioni di natura di bilancio e a volte ci vogliono anche perché penso che fa sempre parte del bilancio e consigliera Garibaldi lei ha l'intervento dei sei minuti okay grazie io Société e la dichiarazione di voto Sinker.
Allora volevo fare, volevo fare un paio di puntualizzazioni, anche io il primo che a dire il vero noi abbiamo abbiamo fatto i complimenti ai dirigenti per l'ottimo lavoro che hanno fatto nel nella redazione, nella relazione del bilancio, è chiaro che il bilancio corrisponde a una visione che non è la nostra ma il lavoro se per quello che possiamo intuire noi è stato fatto molto bene le puntualizzazioni sono queste.
Ad esempio il PEBA abbiamo parlato di quello che diciamo.
Questa questo parere che è stato messo nei marciapiedi e il fatto che i marciapiedi siano a livello della sede stradale, questo però tecnicamente poi diventare pericoloso, ad esempio per un pedone, non necessariamente un pedone, con delle problematiche di deambulazione, mentre forse sarebbe costato meno dico forse perché mettere.
Gli scivoli come si chiamano i le rampe per i disabili all'inizio e alla fine dei marciapiedi, poi questo mi dispiace un po' di più, perché per quanto riguarda il solito paragone, delle maestre, della pulizia, io io credo che sia anche.
Parzialmente inadeguato, perché le spese andrebbero divise per settore per comparti, almeno così così si vede, e la domanda che mi ponevo era proprio sulle dimissioni, perché un conto è un una persona a cui scade il contratto perché c'è la di mobilità perché è andato in pensione un altro conto che si dimetta poi ben venga che se ne che se ne prendono degli altri però la domanda è,
Se nessuno di messi abbastanza, direi in quest'anno, io precedentemente noi non eravamo qua non.
La domanda era c'è forse qualche problematica all'interno del della struttura e, in ultimo, e questo è veramente?
Allora è vero sentirsi dare del parolaio, è una cosa veramente bruttissima, soprattutto per chi cerca di fare quello che crede, sia giusto fare però questa cosa, gli orari la rimbalzo, perché proprio a proposito di Villasor e di di quell'edificio in costruzione,
Quando noi abbiamo fatto una, anzi noi in questo caso io nello specifico feci un accesso agli atti ed ero in attesa della risposta all'accesso agli atti che mi è arrivata tipo 10 giorni dopo e ho scoperto del polo tecnologico su su degli articoli di giornale dove si tracciava ed ignoranza e mi ricordo la parola spesso che è stata utilizzata non solo per Villa Sora ma anche per la pulizia locali insomma per quelle che sono,
A torto o a ragione, le nostre.
I nostri obiettivi ecco di bla bla leghismo per cui se una persona si dispiace e io mi dispiaccio di questo è purtroppo.
Non ci si può poi aspettare che qualcun altro non lo faccia in una maniera similare, questo questo io ci tenevo che offese scusi, io non ho mai offeso nessuno.
Okay, ma no, io non ho mai guardi che io non ho mai offeso nessuno, credo in tutta la mia vita.
E allora allora un attimo per curiosità, allora?
E allora in questo momento sta facendo un intervento, la consigliera garibaldino, ma l'ho anche finito, no, no, magari dopo che ci passiamo un chiarimento, lascio la parola al Sindaco se c'era chiaro chiarissimo io comunque ho finito e non sa se si deve già diede le dichiarazioni quello che vuole il CIACE benissimo contrario sì,
Sindaco.
Ci sono.
Ci sono degli altri interventi.
Prego consigliera Antonione.
Grazie Presidente, faccio l'intervento di chiusura, a nome di tutto il nostro gruppo rispetto al rendiconto, anzitutto e come abbiamo detto, intanto anche noi vogliamo ringraziare i tecnici per il lavoro fatto e anche poi, per le immateriali, le precisazioni agli approfondimenti che sempre ci mettono a disposizione e per la disponibilità che,
Non manca mai.
E quando, e lo diciamo tutte le volte che ci troviamo ad affrontare un bilancio, ma è nella natura stessa di questo tipo di di atto, siamo di fronte a un atto di programmazione o di programmazione per l'anno o per il triennio a venire o di sintesi e di.
Come dire al rendiconto rispetto a quella che è stata l'attività e la programmazione dell'anno passato, ed è questo il caso che ha dei contenuti a 360 gradi, rispetto ai quali ci sono degli elementi che valutiamo positivamente, e i colleghi che mi hanno preceduto l'hanno l'hanno ben riferito e degli elementi che invece valutiamo.
Con con criticità,
Aggiungo solo due 2, aggiungiamo solo due dati in chiusura, intanto l'auspicio e l'aveva detto la consigliera baraccati nel suo intervento, l'auspicio che i cantieri missino e vengano finiti è stato, come dire, un tema che vengano portati poi a completamento, un tema che ha avuto anche qualche passaggio questa sera l'abbiamo sentito in alcuni interventi e il il secondo su sullo stimolo di quello della risposta che ha dato il Sindaco rispetto alla questione PEBA, la questione Corso, Martiri, noi abbiamo portato dei dati, è quello che riferiscono gli esperti e i tecnici che hanno redatto il tema a Corso Martiri ha la priorità per la programmazione degli interventi con 104 criticità. Accanto a questo abbiamo ricordato e a questo Consiglio comunale, come Corso Martiri, sia stato oggetto di interventi importanti. Proprio negli ultimi anni, per 2 milioni e 400.000 euro.
E questo è un elemento che in una così, in una valutazione che che abbiamo fatto, ci ha lasciato qualche perplessità rispetto a quella che è la situazione che questi interventi sono andati a restituire Corso Martiri e che risulta essere il il punto del territorio prioritario per la necessità di interventi di eliminazione di barriere architettoniche e più in generale di benessere ambientale quindi vuol dire che comunque al di là degli investimenti ci sono sono rimasti comunque delle problematiche assolutamente pregnanti.
Se ci fermiamo.
Ma aggiungo anche un'altra cosa. Il termine parolaia, ovviamente non è un termine che abbiamo utilizzato, è stato un'interpretazione libera del Sindaco, però continuiamo a ritenere che quelle che erano state le promesse di campagna elettorale, l'investimento c'è stato, ma quello e lo abbiamo votato anche noi ci mancherebbe, nessuno lo sta disconoscendo, è che all'interno della prospettazione della premessa c'era un passo ulteriore che era quello di fare comunque degli interventi di manutenzione straordinaria, urgenti che invece in questo bilancio non vediamo, ma soprattutto continuiamo a non vedere non soltanto gli investimenti che possono aver avuto degli iter burocratici che anche noi conosciamo e che non mettiamo in dubbio, ma continuiamo a non vedere quella pianificazione e quella programmazione che riteniamo assolutamente essenziale per una corretta gestione del territorio. Grazie,
Grazie consigliera Santoni uni, prego, Consigliere De Marchi, grazie Presidente, mi ero il secondo giro, sarò brevissimo con la dichiarazione di voto del gruppo del Partito Democratico, ho sentito e ho ascoltato con attenzione e interesse.
Gli interventi dei colleghi e delle colleghe e dei colleghi Consiglieri con con, diciamo con tutta l'enfasi, anche sulle tante cose che questa Amministrazione non ha fatto e che restano da fare. Ecco io nel mio intervento ne ho illustrati alcuni parecchie. Insomma, ecco, direi che la lista completa, poi la troviamo nel rendiconto, le tantissime cose fatte alcune concluse, altre cominciate, si è fatto tutto quello che c'è da fare, no, certamente no. Sappiamo bene che ci resta tante cose da fare. Del resto, nel 2024 si è concluso il percorso della legislatura precedente, si è intrapreso il nuovo percorso della nuova legislatura in cui.
Dovremmo realizzare un programma certamente ambizioso.
Abbiamo messo i primi tasselli, molti ne restano da mettere, ma noi crediamo di essere sulla strada giusta, per queste ragioni il gruppo del Partito Democratico voterà l'approvazione del rendiconto 2024. Grazie grazie, Consigliere De Marchi.
Ci sono degli altri interventi.
Allora, se non ci sono degli altri interventi, prima di andare alla dichiarazione di voto sento il bisogno di fare un passaggio su.
E l'uso corretto delle parole e della valorizzazione di questo consesso, perché siamo chiamati da tutti i cittadini a portarci reciprocamente rispetto e credo che anche il ruolo si è fondamentale, mantenere questo quindi nella relazione, nella comunicazione, nella presenza di tutti, invito fortemente e questa è una cosa che sento io il bisogno proprio di portare rispetto,
Perché comunque dobbiamo dare l'esempio anche e la relazione e la comunicazione è importante, quindi ognuno è invitato a esprimere il proprio pensiero, mantenendoci comunque di quello che è il ruolo di Consigliere e altri ruoli che comunque sono quelli della della Giunta, grazie vado a leggere quello che la proposta di delibera.
Sì, certo, se l'atleti volentieri proprio da qui.
Grazie Presidente, mi scuso per l'intemperanza di prima, anche perché, quando mi vengono attribuite situazioni non attinenti, sicuramente ne prendo con lo spigolo sbagliato e me ne scuso, ma non posso fare altrimenti. Nessuno ha accusato consigliere, Garibaldi, lei o il consigliere, Scaglione o qualsiasi altro che c'è in questa sala rispetto al tema che lei stava sollevando, sia chiaro, e lo così rimane registrato. Non ho né alcun problema nei confronti vostri ma, ma ho più di un problema nei confronti di gente che fa riferimento al vostro Gruppo consiliare che attenzione. Prego un Gruppo consiliare che evito alla vostra destra si è scusato tempo fa con il sottoscritto perché alcuni che facevano riferimento a quel gruppo consiliare hanno assunto dei toni e, oltre ai dei toni, anche sono andati ben oltre nei confronti del sottoscritto e hanno voluto e io li ho ringraziati ritorno a ringraziare un atteggiamento di sostegno e di solidarietà rispetto a le offese che regolarmente regola undicesima l'uso bene regolarmente. Prendo e porto a casa okay.
So bene, sebbene che, signor consigliere, Scaglione le e i reati penali sono personali, quindi so bene come minimo si muove, come mi devo muovere e l'ho già fatto miliardi di volte.
E quindi chiunque, chiunque assumerà determinati tipi di atteggiamenti o situazioni che vanno oltre, prenderà e si portano a casa quello che gli viene okay chiuso e mi scuso dell'intemperanza di prima ma, ripeto, non è riferita ah, ah, ah ah alle persone presenti, detto ciò, i bla bla ismo a cui facevo riferimento non era nei confronti di persone qui presenti ma era presente in quel lunghissimo elenco basta andare sui nostri social e verificare enormi sproloqui.
Nei confronti della maggioranza del sottoscritto, soprattutto di persone che erano in lista da questa parte del del Consiglio, quindi io non posso non riferire quello che tutti quotidianamente, aprendo un social vediamo e di offese offese che vengono indirizzate non è l'agone politico o la critica legittima anche accesa rispetto a un elemento rispetto a un altro, qui siamo oltre, allora, quando io cito i bla bla Ice-T lecito e mi dispiace se qualcuno si è sentito inserito in quel club di persone che parlano assolutamente a sproposito che ignorano cioè tecnicamente la le la parola ignorare vuol dire non conoscono, non è un'offesa, perché uno io tante quelle cose non conosco.
Qui, ovviamente ribadisco con fermezza che un conto è chiedere il perché approfondire le cose e provare a creare un dialogo aperto e costruttivo anche su posizioni diverse, e questo mi trova sempre assolutamente disponibile, come ho sempre fatto, cosa diversa e qui la chiusura tassativa rispetto a quando mi vengono attribuite cose che hanno detto cose che magari mai pensato e soprattutto offese assolutamente gratuite okay, detto ciò,
E volevo chiudere questo passaggio dicendo che le attività che voi avete riscontrato nei vari passaggi, eccetera, sono attività che ovviamente sono a conoscenza della della Giunta, della maggioranza delle nostre strutture tecniche che a maggior ragione sempre tornando al discorso prima del personale perché ne attenzione consigliere Garibaldi, capisco il nesso fra costi di una persona x rispetto a una persona Y di due settori diversi, ma però la legge multiple. Un prevede questo perché quando si parla di personale all'interno di un Comune, si parla di test di numeri e i test, quindi nell'organigramma complessivo, se io voglio provare a aumentare il numero, il contingente in Polizia locale.
E devo crearmi le condizioni all'interno di un altro settore, affinché il risultato sia uguale a quello precedente. Quindi, sì, inevitabilmente debbo io faccio l'esempio della medesima potrà fare l'esempio del degli operai e dei lavori pubblici del di qualsiasi, ad un amministrativo di qualsiasi altra figura all'interno della struttura di un Comune, perché funziona, ahimè, funziona così. Anch'io speravo, e magari chi è al Governo porta potrebbe anche dare una mano distaccare da questa logica il pezzo che riguarda la sicurezza dei Comuni, cioè liberare le assunzioni sulla Polizia locale, per esempio, staccandola dalla logica dell'organigramma complessivo, perché questo Comune, che è virtuoso anche da questo punto di vista, potrebbe assumere più personale, perché ai saldi e i soldi per poterlo fare, ma il problema è che non lo può fare, quindi, tutta la proprio, però la prosopopea messe in campo rispetto al tema esempio della caserma esempio, della caserma, della compagnia, dei Carabinieri, anche lì, quando si mettono e si uniscono le carte dove si punta il dito sulla Polizia locale e quasi quasi come dire punto all'alunno, ma mi nascondo dietro un dito, è un falso racconto, un racconto che non regge perché stiamo parlando di due cose completamente diverse, perché una è in capo allo Stato e una in capo al Comune. Una fa un determinato tipo di attività e un'altra ne fa un'altra completamente diversa,
Allora il Sindaco, che non è un uomo che ha tutti i suoi super poteri, deve fare con quello che ha e cerca di dare un un vantaggio alla propria comunità all'interno di un quadro di norme ben chiaro e ovviamente muovendosi all'interno di quelle che sono le misure a disposizione. Ecco perché dico i bla bla isti, tornando al discorso di prima e chiudo dicendo che sono certo che condividiate queste mie parole rispetto al tema offese, eccetera, eccetera ne sono assolutamente certo, conoscendovi, ovviamente credo e spero che ognuno di voi, di tutti, si faccia giusto proselitismo anche a coloro che sono di fianco, perché anche coloro che sono di fianco, forse, se hanno delle US degli atteggiamenti più rivolti a al dialogo e con magari delle.
De de de un senso di rispetto maggiore, forse riusciamo a creare le condizioni ancora migliori rispetto a quello che stiamo facendo, grazie, grazie Consigliere prima di dare la parola all'assessore Piacquadio, volevo informare il Consiglio comunale che, al.
21 e 42 si è assentato dal Consiglio comunale il consigliere Malavasi prego Assessore, grazie Presidente, secondo per merito, dato che questo termine accrual è stato più volte citato dal più presente qui il consigliere Malavasi però, nel merito della registrazione voglio tranquillizzare il consigliere tutti che di fatto si è già costituita all'interno dei nostri uffici un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attuazione di questa nuova normativa. Grazie Presidente,
Grazie Assessore, allora se siamo d'accordo, ma ci sono altri interventi, procederei con la lettura dell'atto per andare alla votazione okay, allora il Consiglio comunale, con proposta di Consiglio numero 30 avente oggetto approvazione del rendiconto della gestione e relativi allegati.
Delibera di.
Approvare il rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2024 del Comune di Castelfranco Emilia è costituito dal conto del bilancio, dal conto economico e dallo stato patrimoniale, nonché i quadri previsti dalla legge di approvare la relazione della Giunta sulla gestione 24.
Di dare atto che il rendiconto della gestione 24, redatto secondo le modalità e prospetti di cui al decreto legislativo 118 211, contiene gli allegati obbligatori previsti di dare atto che le risultanze finali del conto del bilancio sono.
Le seguenti.
Arriva.
Scusate, vado a trovare i punti.
Li ho persi arrivo e.
Okay.
Sì.
Di approvare i suddetti conti giudiziali conservati agli atti, di approvare i seguenti documenti allegati alla delibera e di prendere atto che nel corso del 24 non sono state sostenute spese di rappresentanza dall'ente di prendere atto della relazione sul rendiconto della gestione 24 dell'organo di revisione economico-finanziario e della verifica dei rapporti di credito e debito con le società partecipate di allegare alla presente deliberazione l'elenco dei siti istituzionali di pubblicazione del rendiconto, della gestione del bilancio consolidato, deliberati relativi al penultimo esercizio antecedente quello di cui si riferisce il bilancio di previsione delle gare, era presente la deliberazione del Consiglio comunale e 38 del luglio 24 di allegare alla presente l'elenco dei crediti stralciati dal conto del bilancio, di allegare l'elenco dei contratti di partenariato pubblico privato, stipulati, di dare di allegare l'attestazione dei pagamenti e sottoscritto dal Sindaco dal responsabile del servizio finanziario di dare atto che sono allegati alla presente deliberazione, la relazione di monitoraggio della funzione Asili nido, una relazione di monitoraggio della funzione sociale, di allegare alla presente la deliberazione di Giunta comunale, 18 del 13 marzo 25 di pubblicare il rendiconto della gestione 24 in apposita sezione Amministrazione trasparente.
Di trasmettere il rendiconto della gestione e tutti i dati alla BDAP entro il 30 giorni dall'approvazione ai sensi del del decreto ministeriale del 12 maggio 2016, andiamo in votazione favorevoli.
15 favorevoli.
Contrari.
8 contrari e sono la consigliera Barack, cani, arrivo, la consigliera Baraccano la consigliera Sant'Unione, Carlini, Claudio conscia, Giuliana Garibaldi, scaglione, Campobasso e Righini Rosanna, con 15 voti favorevoli e 8 contrari, il Consiglio comunale approva,
Abbiamo anche da votare l'ISEE la immediata eseguibilità, quindi, per i vedrà l'immediata eseguibilità per approvazione favorevoli sempre 15 voti favorevoli contrari.
8 contrari, vado a leggere i nomi, la consigliera Coscia Giuliana, Carignani, Maracani, sempre Unione, Campobasso, scaglione, Garibaldi e Righini, con 15 voti è approvata anche l'immediata eseguibilità, andiamo al punto successivo all'ordine del giorno del Consiglio comunale, con variazione alla nota di aggiornamento al DUP, lascio la parola al consigliere all'assessore Piacquadio, prego Assessore.
Grazie, Presidente, signori e signore Consiglieri.
A seguito dell'approvazione del rendiconto dell'esercizio 2024, presentiamo oggi in Consiglio una proposta di variazione alla nota di aggiornamento al DUP e al bilancio di previsione 2025 2027 finalizzata all'utilizzo parziale delle risorse generate dal risultato di amministrazione 2024.
L'obiettivo è quello di dare copertura a esigenze urgenti e puntuali, in gran parte riferite a interventi già avviati o in corso di attuazione, per i quali si rende necessario un rafforzamento delle risorse finanziarie.
In merito alla nota di aggiornamento al DUP si procede a variare il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi, la scheda investimenti, il programma triennale degli incarichi in modo da adeguarlo alle variazioni di bilancio che qui si propongono infatti la presente variazione di bilancio anticipo in forma limitata l'operazione più ampia di verifica dell'equilibrio complessivo che sarà oggetto della salvaguardia degli equilibri di bilancio da discutere e approvare con successiva delibera entro il 31 luglio.
In quella sede verrà effettuata una revisione generale delle voci di entrata e di spesa con la definizione di un quadro aggiornato dell'equilibrio.
Finanziario e sarà individuato l'elenco delle finalità a cui destinare le risorse residue dell'avanzo di amministrazione in ogni caso, come già illustrato in sede di presentazione del consuntivo 2024, la gestione finanziaria del Comune mostra buoni indicatori di sana e corretta gestione anche per il 2025 non si evidenziano ad oggi problematiche dei debiti fuori bilancio, la gestione finanziaria e di bilancio risulta in equilibrio.
In questa fase intermedia, però, si rende necessario intervenire con tempestività su alcune priorità operative già analiticamente illustrate in sede di Commissione, consiliare.
In particolare, vengono incrementate le spese correnti per 119.235 euro e le spese di investimento per 456.850 euro, per un totale complessivo di variazione di 576.000 0 85 euro il finanziamento di dette spese deriva principalmente dall'applicazione dell'avanzo di amministrazione accertato con il consuntivo 2024, e in particolare di quelli destinati a investimenti di quello vincolato ad oneri e di quello accantonato per Fondo compensazione prezzi mentre viene applicata solo una parte minoritaria di avanzo disponibile libero lasciando oltre 1000000 e mezzo di euro disponibili per le esigenze che verranno definite con la salvaguardia di luglio.
Tra le spese correnti più significativi finanziate evidenzia alcune prestazioni di servizi specialistiche richiesta dal settore tecnico e le spese derivanti dalla nuova convenzione per l'adeguamento del CAD del gattile intercomunale, tra le spese di investimento più significative finanziati con la presente variazione, evidenzio 135.000 euro per compensazione, prezzi per appalti dei lavori in corso.
130.000 euro per l'intervento di manutenzione straordinaria alla palestra di Piumazzo, 60.000 euro per la manutenzione straordinaria, scuola Tassoni, 50.000 euro quale trasferimento da ACER per sostenere interventi di riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica gestiti dall'ente partecipato 25.000 euro per la riqualificazione parziale della sala consiliare 20.000 euro per l'installazione di dissuasori per la limitazione degli accessi carrabili, in sintesi, in questa variazione si rappresenta un'azione correttiva integrativa di dimensioni contenute ma mirata a rafforzare l'efficacia degli interventi già avviati, a conferma dell'impegno dell'Amministrazione, nel garantire continuità, concretezza e attenzione alle esigenze del territorio e della comunità. Grazie,
Grazie Assessore, allora lascio la parola al Consigliere, ricordo che in questo punto il tempo concordato e sono gli 8 minuti previsti come al regolamento per il primo intervento principale e poi cinque e per gli altri interventi prego.
Prego Consigliere Micheli.
Buonasera a tutti, grazie Presidente, preciso che questo sarà l'intervento principale dall'analisi della variazione di bilancio 2025 2027 e risulta, in entrata un complessivo di 576.000 euro composto dall'utilizzo dell'avanzo di amministrazione, trasferimenti correnti ed entrate in conto capitale.
L'avanzo di amministrazione di 551.000 euro è suddiviso in fondi con differente e destinazione d'avanzo di amministrazione libero, ammonta a 197.000 euro, composto da 105.000 euro al finanziamento di investimenti già stanziati nella precedente variazione di Consiglio comunale numero 3 del 2025 e 91.091 mila 935 euro, ad investimenti iscritti con la presente variazione di cui,
20.000 euro per l'installazione di dissuasori stradali, 25.000 euro 850 per la validazione del progetto di fattibilità tecnico economica riguardo al revamping del fotovoltaico, 21.000 euro per il trasferimento ad ACER e 25.000 per la riqualificazione della sala consiliare, l'avanzo di amministrazione destinato viene applicato per investimenti riguardanti manutenzione straordinaria della palestra di Piumazzo per 127.000 euro più 2.276 euro proveniente dall'avanzo vincolato che contribuiscono al finanziamento della stessa. 28.000 euro vengono destinati ad ACER con quota parte dell'avanzo libero per la manutenzione degli alloggi ERP in via Amendola numero 7 ed 11. Nonostante l'elevato costo che le manutenzioni degli immobili comunali richiedono e le risorse contingentata, l'Amministrazione dimostra attenzione nei confronti dell'edilizia residenziale, pubblica e della funzione sociale che essa assume in presenza di diseguaglianze economiche e sociali sempre più crescente sempre più crescenti.
Vengono inoltre stanziati 60.000 euro per la manutenzione straordinaria della palestra della scuola Tassoni, utilizzando l'avanzo di amministrazione vincolato da oneri di urbanizzazione.
Parto da parte dell'avanzo di amministrazione accantonato a fondo, compensazione prezzi pari a 135.000 euro viene applicato nel finanziamento degli investimenti PNRR relativi al terzo stralcio del centro storico e dall'appalto lavori dell'ex Frigo bene, mentre per quanto riguarda la variazione di parte corrente vengono stanziati 60.000 euro per studi di fattibilità e progettazione relativi agli interventi di efficientamento energetico e 25.000 per studi tecnici al fine del potenziamento del polo scolastico in via Risorgimento. Per la nuova convenzione del servizio di gestione del gattile intercomunale viene fatto un adeguamento per il 2025 2.200 euro al trasferimento al Comune di Modena.
Vengono inoltre trasferiti l'Unione 6.000 euro per la quota di cofinanziamento per il progetto Abu urbani, che ha come obiettivo quello di qualificare la rete commerciale e distributiva del centro urbano grazie.
Grazie, Consigliere Micheli, prego, consigliere, Scaglione pro.
Grazie Presidente, dopo aver analizzato il bilancio consultivo, abbiamo appreso quali fossero gli avanzi di amministrazione al 31 dicembre 2024 e ci siamo trovati di fronte a una variazione che merita attenzione particolare. Ci ha colpito la cifra di 135.000 euro di avanzo accantonato a fondo, compensazione, prezzi applicato per il finanziamento degli investimenti, PNRR già stanziati nei precedenti esercizi e fa accantonati in quanto non esigibili questo accantonamento rappresentano un segnale preoccupante, indica un probabile in ritardo nell'avanzamento di questi progetti. La non esigibilità, infatti, significa che le condizioni per spendere quei fondi non si sono verificate nei tempi previsti a causa di ostacoli di varia natura. Che i progetti e che i progetti non hanno progredito al punto di essere esigibili. Inoltre, rileviamo la presenza di.
Incarichi e o prestazioni di servizi richiesti dal settore tecnico per un importo di 25.000 euro destinati alla riqualificazione parziale della sala consiliare.
Immaginiamo che questa cifra sia distinta dalla variazione del 28 novembre 2024 di 30.000 euro destinato al miglioramento del sistema audio.
Tuttavia, riteniamo che queste spese non siano prioritarie rispetto ad altre necessità del nostro Comune, gli diamo quindi l'Amministrazione a riflettere sulla priorità e a garantire un utilizzo più efficace delle risorse disponibili, soprattutto in un momento in cui i ritardi dei progetti PNRR rischiano di compromettere opportunità importanti per la nostra comunità.
Un altro Consigliere scaglioni, altri interventi.
Bene, vado al, lascio la parola nuovamente all'assessore, ci sono degli interventi.
Molto bene, allora concludiamo qui il primo giro, perché non ci sono degli interventi, faccio intervenire l'Assessore, anzi il vicesindaco, chiedo scusa, prego, Savioli.
No, solo su un'ultima riflessione portato dal consigliere Scaglione rispetto a la non priorità di certi interventi, che è legittimo perché possiamo giustamente avere opinioni differenti, però anche un po' di coerenza, nel senso che lei giustamente è nuovo, ma rappresenta comunque qualcuno che in questo Consiglio c'era anche con un nome diverso invece visto che lì anche gli impegni non scompaiono.
Quando, secondo me, non scompaiono in politica gli impegni rispetto anche a un Consiglio ove è un'Amministrazione che quindi è in continuità. Anche il Gruppo che lei rappresenta aveva detto che anche investire sul Consiglio, fare in modo che sia sempre più fruibile ai cittadini e alle cittadine era una priorità e siamo d'accordo. Arrivare allo streaming è una priorità. È una priorità anche del gruppo che ciò non lei, ma la parte politica da lei rappresentata.
E oggi sentiamo che non le più, per di più, scusate il gioco di parole quando abbiamo avviato e vi abbiamo, come dire, è stata proposta a questo Consiglio, la prima variazione rispetto al miglioramento di questa sala non sarà una nuova sala, la Sala sostanzialmente rimarrà questa, ma sarà migliorata innanzitutto la registrazione e quante volte abbiamo problemi a registrare anche soltanto in questi mesi credo sia stato evidente ai più ma insomma i Consiglieri più nuovi a chi ha la memoria un po' più lunga,
E come sono stati tantissimi problemi e quindi c'è bisogno di implementare anche la strumentazione e rendere da tutti i punti di vista, non solo per la fruibilità del pubblico e quindi dei cittadini e delle cittadine, perché il nostro pubblico sono i cittadini e le cittadine che che devono essere messi in condizione, giustamente, di poter fruire di quello che si decide in questa sala il meglio possibile. E passa anche da che ci sia una registrazione chiara che si possa ascoltare, che possono MES mettere tutti, soprattutto le minoranze, in condizione di far sentire tutti quello che si decide qui dentro, perché qui si decide comunque di quello che è la vita dei cittadini, la nostra città e quindi sentire queste cose, non solo è incoerente rispetto alla parte che comunque rappresenta e che io penso è anche poco rispettoso non della maggioranza, ma del Consiglio comunale che voi rappresentate più di me.
Grazie vicesindaco, allora ci sono degli altri interventi a questo punto.
L'Assessore Piacquadio vuol fare un intervento bene, allora a questo punto, se siamo d'accordo, andiamo al voto.
E quindi procediamo.
Allora?
Punto numero 3, siamo tutti bene.
Presentiamo la variazione alla nota di aggiornamento, al DUP e al Bilancio di previsione. Quindi il Consiglio comunale questa sera delibera di approvare la variazione alla nota di aggiornamento al DUP. 25 27 con riferimento alle seguenti sezioni che vengono aggiornati con gli allegati indicati di seguito e che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente delibera. Il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi 25 e 27, la scheda investimenti relative agli interventi in conto capitale previsti per gli esercizi 25 27, il programma relativo al conferimento di incarichi esterni di collaborazione, consulenza, studio e ricerca dei 2025 in considerazione delle nuove linee guida della Sezione di controllo della Corte dei conti dell'Emilia Romagna, adottate con delibera della Corte, 135 del 2024 di approvare, per i motivi in premessa, le variazioni attive e passive al bilancio di previsione finanziario 25 27 in termini di competenza e di cassa per l'esercizio 25 gestione in conto corrente e capitale di dare atto che le variazioni apportate mantengono gli equilibri di bilancio di previsione finanziario. 25 27 di dare atto che le variazioni apportate sono conformi alle norme vigenti in materia di finanza locale e garantiscono il rispetto dei vincoli di finanza pubblica.
Di accertare che, per gli effetti della variazione realizzata con la presente deliberazione, il bilancio di previsione finanziario 25 e 27 pareggia, come descritto nella tabella sotto descritta, nell'atto di allegare alla presente deliberazione il parere favorevole dell'organo di revisione economico-finanziario e di adottare con separato atto ai sensi dell'articolo 175 la variazione al Piano Esecutivo di Gestione 25 27,
Bene, allora.
Arrivo e.
Bene.
Con questo portiamo in votazione favorevoli.
15 voti favorevoli contrari.
4 voti contrari sono i Consiglieri Garibaldi scaglione, Campobasso, Righini astenuti.
Quattro Consiglieri astenuti, do lettura anche dei Nomis Antonione Baraccano carini e coscia, con 15 voti favorevoli, 4 voti astenuti e 3 voti contrari, il Consiglio comunale approva, andiamo in votazione per l'immediata eseguibilità favorevoli, 15 voti favorevoli contrari, 4, chiedo scusa sui quattro voti contrari, la consigliera Righini la consigliera Garibaldi scaglioni e Campobasso astenuti 4 Consiglieri astenuti sono la consigliera Sant'Unione Baraccano carini e conscia, grazie, passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno.
Allora il quarto punto all'ordine del giorno della convenzione tra il Comune di Modena e i Comuni di Bastiglia Castelfranco Emilia Castelnuovo, Rangone in un altro e la per il servizio di gestione del gattile e in Commissione la i CAP somme in Commissione i Capigruppo hanno deciso di confermare quello di la Commissione, 3 di andare direttamente al voto. Se siamo d'accordo, non sto a rileggere l'atto, io andrei direttamente al voto, siamo d'accordo, vado al voto direttamente o devo leggere l'atto, vado allora favorevoli.
Allora sono 19 voti favorevoli contrari.
Astenuti.
4 voti astenuti do lettura dei nomi allora consigliera Righini, Garibaldi, scaglione e Campobasso con 19 voti favorevoli il Consiglio comunale approva.
Dobbiamo sì, sì, sì, dobbiamo anche votare sì sì, nell'immediata eseguibilità votiamo per l'immediata eseguibilità.
Sono 19 voti per l'immediata eseguibilità contrari, nessuno astenuti, 4 sono i consiglieri Righini Garibaldi, scaglione, Campobasso, ben andiamo a questo punto al punto numero 5 all'ordine del giorno, che è l'approvazione del Piano comunale di Protezione civile del Comune di Castelfranco Emilia presenta il punto il Sindaco Gargano prego,
Grazie Presidente.
E e con senso di responsabilità di che vi sottopongo per l'approvazione del nuovo Piano di Protezione civile che l'Amministrazione dell'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e per, ovviamente, queste città. Questo documento, redatto conformemente al decreto legislativo del 2018 e innanzitutto permettetemi di ringraziare tutto il settore della Protezione civile della nostra Amministrazione, in particolare l'architetto Marino e Marco Zambonini, il responsabile della Protezione civile, che sono letteralmente delle pietre d'angolo della nostra struttura e che, ovviamente, questo Piano rappresenta lo strumento strategico con cui il nostro ente coordina risorse, procedure, personale per garantire la sicurezza dei cittadini, la salvaguardia dei beni in ogni situazione di crisi e di emergenza. Il piano, sostanzialmente, si articola in quattro aree fondamentali che, cito, per titoli, l'inquadramento generale del territorio, alla discrezione degli scenari di evento, con distinzione tra i rischi con e senza preavviso, l'organizzazione della struttura comunale di protezione civile, inclusa la costituzione del Centro operativo comunale e il volontariato e gli strumenti informatici e di allerta il modello di intervento. Chi cosa, quando chi definisce il ruolo di responsabilità nelle fasi di previsionale, nel corso di evento e post evento, il piano di comunicazione rivolta alla popolazione con linee guida e checklist per ogni codifica di allerta e, in particolare, desidero richiamare la centralità della campagna nazionale, io non rischio, promossa dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, perché faccio questo richiamo perché essa rappresenta il pilastro della nostra strategia di prevenzione, perché coinvolge direttamente i cittadini in iniziative di informazione e formazione, simulazione, rendendo ciascuno consapevole dei comportamenti da tenere prima, durante e dopo un'emergenza.
Grazie a questo piano, l'Amministrazione potrà attivare tempestivamente le misure di prevenzione e risposta supportata da mappa di pericolosità, elenchi di risposte e procedure condivise con le strutture sanitarie, le forze dell'ordine e le associazioni di volontariato, ovviamente, e tutto il sistema di Protezione civile. Concludo dicendo che oggi, con l'approvazione, è un momento importante che capitalizza i problemi avuti e predisporre una nuova fase futura, puntando ancora più decisamente sulla prevenzione. Il piano non è un mero documento tecnico, ma è il frutto della nostra visione condivisa di sicurezza. In esso trovano posto tutte le esperienze acquisite sul campo, dalla crisi climatica alla crisi idrogeologica in particolare, ma soprattutto le linee guida per affrontare insieme le queste nuove sfide. E permettetemi anche di evidenziare il ruolo fondamentale, lo dicevo prima di inizio di questo Consiglio, del del volontariato del gruppo, in particolare di Protezione civile e occasione per evidenziare, mi impegno che da oltre 10 anni e parte integrante della nostra comunità, quelli dei volontari delle volontario della Protezione civile comunale. Gruppo comunale è nato l'11 gennaio del 2014, con appena 15 persone.
È cresciuto fino a contare attualmente 80 persone volontarie, che dedicano tempo e passione al servizio degli altri loro sono il cuore pulsante della nostra sicurezza. Solo nell'ultimo anno hanno prestato oltre 7.000 ore di attività a supporto della collettività, un'incredibile cifra di euro donati alla nostra cittadinanza. Di queste più di 2.600 sono state impiegate nelle emergenze idrauliche, non solo monitorando i fiumi nel nostro territorio, ma intervenendo in aiuto dai Comuni della Romagna, duramente colpiti esempio nelle alluvioni che tutti noi conosciamo, il lavoro dei volontari non si ferma solo le emergenze hanno anche dedicato oltre 3.000 ore alle attività di sicurezza sul territorio e più di 1.000 euro e la formazione e l'addestramento in percorsi di aggiornamento fondamentale per operare con competenza negli eventi critici. Interventi di supporto alle popolazioni colpite dal 2013 a oggi il gruppo comunale ha operato in tutti gli eventi che ci sono state tenete presente che sono oltre.
20 di eventi significativi che hanno colpito in questo territorio negli ultimi 12 anni e ovviamente loro noi ci siamo sempre stati e ci mancherebbe anche incontrare questi numeri concreti. E sorprendente essere provvedimenti raccontano solo in parte alla dedizione di chi ogni giorno risponde con generosità alla chiamata e del dovere civico ai volontari della Protezione civile. Nazione sono un singolo di coesione di solidarietà e si dedicano parte del loro tempo alla comunità, a chi tro e a chi si trova in difficoltà. Grazie a loro abbiamo coordinato anche diversi interventi di ricerca, persone di di ricerca, persone disperse. Per fortuna tutte andate con esito positivo. Garantito la sicurezza in diversi servizi partecipato a esercitazioni, eccetera. La loro presenza costante nei momenti di crisi, come nelle attività quotidiane di prevenzione, merita il nostro orgoglio e la nostra riconoscenza. Come Amministrazione comunale abbiamo sempre riconosciuto l'importanza di dotare il gruppo di volontari di adeguate risorse. Negli ultimi anni il Comune ha stanziato fondi per l'acquisto di attrezzature e mezzi operativi. Oltre a idrovore generatori dispongono di mezzi all'avanguardia, come il pick up e tutta una serie di altre attrezzature che servono per meglio intervenire in ogni evenienza su questo territorio e anche gli scenari fuori da questo territorio. Ogni euro che l'Amministrazione mette a disposizione della Protezione civile non è assolutamente un costo, ma è un investimento sulla sicurezza di tutti. La Protezione civile, che stia tranquillo, è diventato un elemento distintivo del nostro agire amministrativo, un segno tangibile di cura per il cittadino. Oggi sappiamo che guardare avanti e dovere verso chi vede qui anticipare le criticità e difendere il territorio significa difendere le famiglie, le nostre imprese, la qualità della vita di ognuno. In ogni comunicazione con voi ho sempre con voi ISIS e con i volontari ho sempre sottolineato come volontario di Protezione civile siano Yali, Follani, fondamentali dello Stato verso i cittadini più fragili, anziani, malati e famiglie in difficoltà. E anche in questa sede e lo ribadisco ancora una volta perché credo che sia assolutamente necessario.
Sottolinearlo. La Protezione civile locale opera con spirito di servizio ed esempio di come si serve ci ricorda il senso di comunità ci insegna la solidarietà e la responsabilità civile dietro a ogni intervento, se c'è la passione di uomini e donne che dedicano ore del proprio tempo, anche sacrificando momenti con i propri cari per il bene comune, 365 giorni all'anno h 24, questo ruolo di appartenenza che gli ami, gli anima è il vero patrimonio che la nostra comunità custodisce gelosamente e mette a disposizione di tutti. Grazie.
Grazie Sindaco.
Lascio la parola ai Consiglieri, visto che è stato chiesto di e il dibattito in Consiglio comunale su questo punto,
Prego,
Grazie consigliera Maracani.
E questa è l'occasione per manifestare ancora una volta la nostra stima e riconoscenza nei confronti della Protezione Civili, che innumerevoli occasioni ha dimostrato il suo valore, la sua professionalità e piano comunale di Protezione civile del Comune di Castelfranco che si va ad approvare è la garanzia del buon funzionamento della grande macchina del pronto intervento nel momento dell'emergenza. Una sicura e diffusa organizzazione aumenta il livello di sicurezza collettiva anche nella quotidianità. Riteniamo prioritario un coinvolgimento sempre più massivo, però anche della popolazione.
Organizzando ad esempio i momenti di educazione alla sicurezza, come avviene in tanti Paesi esteri e che, purtroppo nel nostro Paese e non parlo di Castelfranco sono sempre deserte, è poco poco frequentate. Oltre al seme della legalità. Abbiamo bisogno che anche il seme della sicurezza Hassen a fondi sempre più le sue robuste radici nel nostro territorio colgo l'occasione perché me ne ero completamente di dimenticata, questa è una parentesi del tutto personale. È venuto in mente a seguito delle parole del Sindaco del ruolo importantissimo che ha avuto la protezione civile durante il Covid quando consegnava i computer agli alunni perché erano gli unici che è giravano e che consegnavano anche con coraggio in luoghi non sempre sicure almeno e strumentazione. Me ne ero dimenticato. È molto importante quiz.
Grazie consigliera Maracani, ci sono degli altri interventi, prego consigliera Sant'Unione, grazie Presidente, non aggiungo nulla nel nel merito a quanto abbiamo appena sentito dalla dalla consigliera Barkhane, che ha portato la posizione e così il sentimento proprio di di riconoscenza e di ringraziamento da parte di tutto il nostro Gruppo volevo però evidenziare volevamo però evidenziare e c'è,
L'abbiamo appunto lo abbiamo visto andando a leggere la delibera, che è una questione formale, ma che poi diventa, credo, di sostanza anche rispetto poi alla alla validità della della delibera relativa al Piano comunale di Protezione civile, ovverosia che nella diciamo, nella parte delle delle premesse vengono richiamate due deliberazioni di Giunta comunale che dovrebbero avere la data odierna, che non hanno però il numero nella delibera che ci è stata mandata, quindi volevamo capire stasera noi votiamo una delibera che, nella parte delle premesse, richiama delle delibere di Giunta che ancora non sono state votate come funziona.
Allora sono delibere che sono state adottate in data odierna e quindi praticamente allora sono state indicate le dichiara e le delibere che sono state già adottate, approvate oggi pomeriggio sono già alla firma e quindi hanno già assunto un numero è chiaro che non poteva essere predisposto ma sono delle formalizzazioni che vengono inserite e poi nella stesura dell'atto definitivo quindi però le delibere della della Giunta sono state già approvate.
E hanno assunto una una già una numerazione, l'unica cosa, gli inesattezze che c'è e che non si tratta di delibere esecutive sono delibere che sono state dichiarate immediatamente eseguibili e non esecutive, perché non possono essere esecutive perché non sono state ancora pubblicate, questa è l'unica diciamo inesattezze che verrà corretta in nella stesura e nella pubblicazione dell'atto perché la sostanza non cambia e viene semplicemente sistemata la forma completando con il numero delle delibere adottate.
Che sono che non fa altro che comunque le delibere adottate, riportare gli elementi che sono contenuti nel nel piano e non vanno a cambiare, diciamo il contenuto delle del piano.
Ho capito bene che manca quindi solo un numero così di favorevole numero perché le delibere risultano risultano approvate.
Possiamo averla comunicazione formale dei numeri, visto che, insomma, credo che sia opportuno per tutti non approvare delle delibere che hanno una parte incompleta, anche se solo formale, quindi credo che prima della dell'approvazione in Consiglio, il testo della,
De della proposta che abbiamo debba essere completato con il numero delle delibere e, per completezza formale, dobbiamo votare un testo che diciamo e anche sulla parte della dell'esecutivo dell'esecutività.
Anziché de dell'immediata esecutività anziché del termine esatto esecutiva, in modo da approvare e poi la delibera completa Grassi.
Allora adesso la Segretaria dice di riuscire a stampare gli atti di oggi pomeriggio, quindi dopo riusciamo tutti quanti ad avere il numero che richiedeva la consigliera.
Numero dell'atto e anche con la esplicito di che dichiarava, insomma, chiedeva la consigliera, ci sono degli interventi nel frattempo altri,
Prego consigliere Bernardini a lei la parola, grazie, prego, grazie Presidente, un saluto, i colleghi Consiglieri alla Giunta in questi anni abbiamo imparato a riconoscere quanto sia prezioso e vitale la nostra Protezione civile comunale, è il cuore pulsante della sicurezza di Castelfranco, Emilia un presidio sempre vigile pronto a intervenire in ogni emergenza come ci ricorda spesso il nostro Sindaco siamo alla Protezione civile quando tutti sono chiamati a restare in casa noi ci siamo e usciamo,
Quando tutti non possono più stare in casa, noi ci siamo e le accudiamo ogni volta che le emergenze bussano alle porte delle nostre case, voi siete pronti a intervenire con dedizione e coraggio, i volontari in divisa gialla sono la prima linea di difesa contro la natura ci mette alla prova a loro va la nostra più profonda riconoscenza, la loro opera quotidiana, salva vite, proteggere famiglie e rafforza il legame solidale che ci unisce guardando indietro, vediamo il lungo cammino percorso dal gruppo comunale di volontari della Protezione civile di Castelfranco Emilia.
Anni di disservizio al fianco delle persone in difficoltà, possiamo ricordarli mentre spalavano fango dopo le alluvioni, soccorrevano famiglie isolate durante le tempeste invernali e distribuivano aiuti a chi era più fragile nei momenti di crisi con loro le nostre notti più buie si sono illuminate sapendo che una mano amica era vicina nei momenti critici hanno vegliato sul territorio durante le grandi nevicate insieme ai Vigili del fuoco e alle altre associazioni di soccorso.
Ogni intervento dalla più piccola emergenza ai momenti di massima urgenza si capiva da fuori che fosse vissuto e affrontato con massimo spirito di solidarietà, coraggio e passione.
Grazie alla Protezione civile, CAS di Castelfranco Emilia.
Ha sempre ha sempre avuto un sostegno concreto quando il bisogno era più grande.
Innumerevoli sono le operazioni portate a termine sul nostro territorio grazie al loro impegno, dall'esercitazione antincendio alla prevenzione nelle scuole, dal monitoraggio dei corsi d'acqua, durante i temporali, alla gestione del pronto soccorso durante le manifestazioni cittadine.
In ogni occasione ci hanno offerto competenza tecnica e grande umanità, questo è il valore inestimabile del volontariato che vive nel nostro Comune, l'Amministrazione comunale ha voluto sostenere questo impegno con fatti concreti.
Negli ultimi anni abbiamo stanziato risorse per dotare i nostri volontari dei mezzi e delle strutture più moderne, nuovi veicoli operativi, attrezzature all'avanguardia, un magazzino d'emergenza sempre rifornito e aree di accoglienza pronte all'uso, ogni investimento è il segno tangibile di quanta cura,
E attenzione riserviamo alla sicurezza della comunità con impegno, attenzione e insieme abbiamo costruito il gruppo comunale di Protezione civile che oggi è riconosciuto come uno dei più autorevoli della Provincia questo prestigio si manifesta e chiaramente, anche quando i nostri volontari vengono inviati su altri territori, le loro capacità operative e relazionali fanno la differenza contribuendo in modo determinante sia in termini quantitativi sia quelli qualitativi all'efficienza dell'intero sistema provinciale di Protezione civile.
La nostra per priorità e mantenere e rafforzare la fiducia dei cittadini, proteggendo chi ogni giorno lavora per proteggerci.
In questo passaggio di Consiglio comunale, in cui concretizziamo un altro elemento essenziale a dotare il Comune e il gruppo di Protezione civile di un ulteriore strumento per difendere e supportare la nostra cittadinanza in tutti i possibili scenari di calamità naturali e non solo, che si potranno ripresentarsi in futuro,
Ciò è ancora più evidente a causa dei cambiamenti climatici che ogni giorno rendono ordinari quello che fino a pochi anni fa erano eventi eccezionali.
Per questo abbiamo voluto ripercorrere un po' la cronistoria del nostro gruppo di Protezione civile, a cui esprimiamo anche oggi in questa sede il più sentito ringraziamento.
Dobbiamo insieme, costruire non solo le risposte alle alle emergenze, ma una nuova e più diffusa cultura di prevenzione e tutela della nostra comunità, che passa anche dalla ulteriore valorizzazione della Protezione civile di questo territorio concludo ricordando anche quello che.
Riferito anche il Sindaco all'inizio delle comunicazioni, che in questa data oltremodo simbolico.
Questo passaggio in Consiglio comunale, visto che proprio oggi è l'anniversario della nascita della Protezione civile, né che è stata fondata nell'82, grazie.
Grazie consigliere Bernardi, ci sono degli altri interventi, prego consigliere Sporadi, grazie Presidente, come Gruppo ci sedevamo soltanto ad accodarci ai ringraziamenti al gruppo di volontari della Protezione civile che ha fatto il Sindaco che hanno fatto.
Gli altri colleghi e colleghe Consigliere Consigliere che supportiamo e condividiamo al 110%, grazie grazie Consigliere, ci sono degli altri interventi,
Bene.
Il Sindaco vuole fare un altro intervento di passaggio, bene, allora, se siamo d'accordo, lascio la parola alla Segretaria, che così rende noto quello che era stata la richiesta della consigliera Sant'Unione.
Quindi, le delibere che sono state adottate oggi pomeriggio dalla dalla Giunta sono rispettivamente la numero 40 del 29 4 del 25, che è stata dichiarata immediatamente eseguibile e che in aggiorna le funzioni della composizione e la sede del Centro Operativo Comunale C.O.C con la 41, sempre in data odierna dichiarata immediatamente eseguibile si è provveduto invece all'individuazione delle aree di emergenza e per fini di protezione civile e sono entrambi atti propedeutici alla all'adozione, poi del Piano di Protezione civile.
Quindi, nella nella delibera che verrà poi formalizzata, si citeranno quindi la la Giunta, la numero 40 e la Giunta la numero 41, entrambe dichiarate immediatamente eseguibili,
Grazie Segretario, allora andiamo a appunto alla votazione del punto numero 5. All'ordine del giorno, dunque, abbiamo l'approvazione del Piano comunale di Protezione civile del Comune di Castelfranco Emilia consiglio comunale, invitato a deliberare l'approvazione al Piano di Protezione civile comunale e relativi allegati predisposti dal Settore Tecnico. Sviluppo del territorio del Comune di Castelfranco Emilia servizio Protezione civile, con ultimo aggiornamento in data 14 aprile 25 che definisce gli aspetti operativi di salvaguardia e tutela e prevenzione dei cittadini nel caso di disastri o d'allarme, ed in particolare il piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze, di recepire all'interno del Piano comunale di Protezione civile gli studi di microzonazione sismica e di analisi della condizione di limite per l'emergenza, di dare atto che al periodico aggiornamento del presente piano ed in particolare delle schede di piano e dei relativi contenuti provvederà il servizio comunale di Protezione civile.
E di definire che potranno essere predisposti a cura dell'ufficio comunale di Protezione civile delle sintesi funzionali delle schede di piano al fine della migliore diffusione del Piano comunale, che comunque potrà essere consultato nella sua versione integrale presso l'ufficio comunale di Protezione civile di predisporre l'invio della presente delibera. Il Piano di Protezione civile comunale alla regione Emilia Romagna, Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, Ufficio territoriale di Modena e alla Prefettura di Modena.
Di dare atto che, in seguito all'esecutività e dalla pubblicazione di legge della presente deliberazione, il Piano di Protezione civile comunale su approvato verrà pubblicato all'Albo Pretorio per ulteriori 15 giorni. Interi e consociativi favorevoli.
Allora abbiamo l'unanimità, quindi abbiamo esattamente dice.
23 voti favorevoli e con 23 voti favorevoli, il Consiglio comunale all'unanimità approva.
Andiamo ora al punto numero 6 all'ordine del giorno che.
Assurgere tragedia chiedo scusa immediata, eseguibilità prego.
23 voti favorevoli all'unanimità passa anche l'immediata eseguibilità fa anche rima.
Allora, con il punto numero 6, andiamo a toccare la mozione presentata in da.
Dal gruppo consiliare Fratelli d'Italia con oggetto stato manutentivo dei cimiteri comunali e appalto degli stessi. Lascio la parola alla prima proponente consigliera Garibaldi prego, vi ringrazio e speriamo che queste giro sia un po' meglio. Allora, premesso che la città di Castelfranco Emilia Emilia, conta un numero significativo di cimiteri, 9, di cui 7 sono sottoposti a vincoli delle Belle Arti per il loro valore storico e uno di essi addirittura è stato dichiarato il cimitero monumentale, il cimitero napoleonico. Considerato che nel 2017 l'appalto per l'esecuzione dei lavori c dei servizi cimiteriali viene vinto dal consorzio Leonardo, servizi ai lavori Società cooperativa, consortile stabile con sede a Pistoia, insieme alle consorziate esecutrici cooperativa sociale Barbara B di Torino, poi sostituita con CFP.
Società cooperativa di Modena, affiancata da cooperative sociali ai nuovi orizzonti di Lucca e con Fly S.r.l. Di Esine Brescia, progetto Contract S.r.l. Carini di Pa di Palermo, cooperative di facchinaggio, Luigi Morelli di Lucca è entrata nel 2020 e che tale appalto di durata quadriennale è stato successivamente rinnovato per ulteriori quattro anni. Avrà scadenza il 30 giugno 2025.
Considerato che il capitolato speciale d'appalto prevede una serie complessa di impegni a fronte della cifra complessiva di 777.653,68 centesimi di euro, cioè 194.400 e rotti mila euro annui, e che questi impegni devono essere conformi al capitolato articolo 10 e pagamenti, vengono effettuati mensilmente dedotte eventuali penalità e le somme non dovute per omissioni del servizio articolo 5,
Considerato che il Comune procederà al pagamento previa verifica e bisogna ricordare che una parte dei compensi è misura di operazioni cimiteriali, mentre il resto è a corpo ed è verificabile solo se venissero rispettate le condizioni del capitolato e se l'organo di controllo fosse effettivamente l'ufficio di polizia mortuaria e che tra i compiti dell'appaltatore bianche di far rispettare il Regolamento comunale di Polizia mortuaria,
Considerato che gli impegni assunti dall'appaltatore e sono i seguenti 1 operazioni cimiteriali, compresi materiali, tumulazioni, traslazioni, esumazioni, estumulazioni con pulizia e disinfezione e i nomi in innovazioni, con mantenimento nel tempo di livellamento omogeneo del terreno, due servizi di giardinaggio e manutenzione del verde, tre servizi di pulitura, quattro servizi di custodia e vigilanza 5 gestione dell'illuminazione, votiva e URP, predisposizione e contratti di concessione cimiteriale, 6 gestione, impianti tecnologici, immobili, cimiteriali, considerato che si tratta di servizio pubblico essenziale e pertanto è necessario garantirlo a tutti i giorni dell'anno. Considerato che l'offerta tecnica ed il capitolato d'appalto prevedono uno un call center centrale inesistente, 2 un servizio di pronto intervento e una irreperibilità minima di 10 ore e disponibilità telefonica di 24 ore su 24.
La presenza assicurata di personale negli orari di apertura al pubblico è previsto il presidio presso il cimitero nuovo urbano, dove il Comune ha messo a disposizione un locale uso ufficio con la presenza di un caposquadra che copra l'intero orario di apertura dei cimiteri domeniche e festivi compresi. Per tutti gli altri cimiteri suddivisi per aree deve essere previsto un servizio di vigilanza che assicuri la presenza stabile e costante che almeno un operatore con funzioni di custodia e sorveglianza. 3 la manutenzione del verde, con relazione periodica dettagliata al Comune con sfalci che dovrebbero raggiungere complessivamente gli 82 annuali, le potature di siepi ed alberi ad alto fusto 4 e la pulizia dei locali adibiti al culto, compresa la realizzata sala commiato non cristiana, 5. La pulizia dei servizi igienici, compresi rifornimento di carta igienica, ciclo umani e sapone liquido, 6. La pulizia di fontane, lavandini idriche, eccetera. 7 la pulizia dei vialetti marciapiedi, 8 la designazione alla disinfestazione, alla rimozione dei quali dei piccioni l'estirpazione delle mosche no, il posizionamento dei dissuasori a ultrasuoni nel cimitero napoleonico e i dibattiti box 10 cassetta per i suggerimenti. 11 sostituzione dei contenitori per i rifiuti e con quelli adatti alla differenziata, 12 cura, segnalazioni e messa in sicurezza delle sepolture in evidente stato di abbandono, con omaggio di fiori e piante fresche, 13 pulizia di scritte vandaliche 14 realizzazione cartellini botanici, tanto tanto altro ancora, considerato che esistono anche specifici protocolli per l'ordinaria e straordinaria manutenzione, tinteggiature, stuccature intorno catture e controllo e manutenzione dei cancelli delle coperture. Considerato che la lettura dei documenti delle proposte, visti i risultati evidenti, potrebbero quasi apparire esilaranti. Se la situazione non fosse quella che conosciamo, considerato che riteniamo inopportuno chiedere ai lavoratori che occasionalmente incontriamo nei cimiteri di poter abbattere piante poiché queste attività richiedono competenze specifiche. Considerato che il Comune non ha appaltato alla polizia Murru mortuaria, che resta ufficio di riferimento per determinate pratiche, ma enorme, è presente un'impiegata dell'appaltatore che nella pratica perdonate il gioco di parole e controlla il lavoro che fa il controllato, ovvero l'appaltatore in regime di autocontrollo. Il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta nella previsione di un nuovo appalto e di diminuire i servizi richiesti per riportare il sogno alla realtà di quanto fattibile anche nel rispetto dei laboratori che, restando schiacciati dalla mole di interventi richiesti, sostanzialmente non riescono a essere efficienti nel concreto delle manutenzioni ordinarie. Chiediamo un controllo rigoroso che garantisca che gli appaltatori rispettino i capitolati d'appalto e quando ciò non avvenisse, e che vengano presi provvedimenti per evitare che le mancate manutenzioni ordinarie diventano straordinarie, con il conseguente aggravio di costi a carico dell'ente pubblico. Per fare ciò il controllo dovrebbe tornare al Comune che, oltre a organizzare il lavoro possa essere risolutorio con sanzioni effettive. Ora io.
Aggiungere questo e 10 febbraio, dopo aver accuratamente visitato i nove cimiteri, ciò pieno di foto qua non vedono e studiato l'appalto degli ultimi otto anni. Abbiamo protocollato una mozione da 5.598 che doveva poi essere discussa il 31 marzo a causa di un problema tecnico non ben individuato al momento, dato che pensavamo comunque le mozioni come le interpellanze e fossero controllati prima del Consiglio per valutarne le peculiarità.
Questa cosa è dovuta essere rinviata a questa mozione. La mozione verte sullo stato manutentivo dei cimiteri e sugli appalti in essere fino al 30 giugno 2025,
Con grande stupore abbiamo saputo, o meglio, andando sul sull'albo pretorio, ho saputo che la mattina del 31 marzo, cioè quella in cui sarebbe stata discussa la mozione stessa con la determinazione numero 270, si è aperta la procedura per il nuovo affidamento dei servizi cimiteriali avendo letto il nuovo capitolato con molto interesse ci siamo resi conto che oltre le definizioni di simili che immaginiamo atti dovuti per legge cioè simili al capitolato precedente,
E che appunto ritengo riteniamo siano dovuti per legge. La cifra stanziata è maggiore, le clausole rispetto alla manutenzione ordinaria sembrano maggiori, così come il sistema di controllo, almeno nel capitolato anche sanzionatorio che sarà in essere. Pertanto speriamo che il nuovo appaltatore, nel caso sia nuovo o quello vecchio, nel caso sia quello sia più consapevole di quanto sia importante il mantenimento delle cose appaltate e che i controlli siano puntuali. Nel frattempo, in attesa di vedere chi sarà cosa proporrà, ci complimentiamo con i responsabili della stesura del capitolato, che è chiaro e funzionale, e non so se è fattibile. Io ritiro la mozione perché direi che è inutile votare una cosa che è già stata.
Grazie.
A questo punto, visto che la proponente si espone in questo modo, io a questo punto non faccio nemmeno procedere popolazione, altro fermo anche un dibattito e quindi non ci confrontiamo.
Bene la ritirata, quindi siamo a posto.
Allora allora?
Allora allora?
No, no, no, no, no, no, una allora un attimo ci sono delle de de del regolamento, cioè il regolamento è questo e mi dispiace moltissimo perché il lavoro fatto somma per.
Eh lo so, lo so.
Però, se è ritirato è ritirato, non c'è il punto, non c'è il punto e non c'è a questo punto il punto, quindi a questo punto chiudiamo il punto.
Grazie, allora abbiamo.
Quindi.
No, la c'è e consigliera Aldrovandi, allora il discorso è che se la proponente la apriva il dibattito, allora dopo, alla fine, anche con dopo tutti gli interventi, lo poteva dichiarare ritirato alla fine procedendo al ritiro immediato, purtroppo il Regolamento dice che non possiamo fare discutere un atto che è ritirato ma era doveroso dare questa spiegazione tutti ecco perché non è che così allora punto numero 7, che è l'ultimo punto all'ordine del giorno, sono le domande di attualità. Prego.
Se non ci sono domande di attualità, io auguro a tutti una buonissima not A prenotatevi perché nessuno chiudo benissimo consigliera, Maracani, prego, sarò velocissima e più che altro un invito, l'anno scorso, il 1 maggio, quando si è svolta la manifestazione in corso martire nel cantiere nel cimitero si estero argomento no c'erano.
Tra almeno tre, io li ho visti tre operai che lavoravano e io penso che se non ci sono i caratteri di emergenza, noi pensiamo che se non ci sono i caratteri di emergenza e il 1 maggio i cantieri pubblici dovrebbero essere chiusi, ecco era solo un invito,
Grazie consigliera, Baraccano altri interventi sono faccio rispondere al Sindaco.
Prego consigliera, coscia dopo risponde.
Scusate due domande velocissime che ci sono state poste e recentemente da alcuni cittadini 1 in merito alla situazione di nutrie che ci vengono segnalate a Carranza tuttora erano presenti l'anno scorso, sono state avvistate anche recentemente e quindi avviandoci alla stagione chiediamo che cosa è stato previsto e chi si deve occupare di questa gestione per risolvere insomma per quanto possibile,
Un altro punto è in merito al sottopasso della stazione delle Ferrovie.
Ci viene.
Evidenziato che accade, purtroppo, che ci siano degli episodi cosiddetti TT vandalismo e quindi chiediamo a chi l'abbia in gestione alla pulizia.
La gestione del sottopasso e se le telecamere che sono installate hanno un sistema di videosorveglianza a distanza o se semplicemente sono degli apparati di registrazione. Grazie bene, lascio la parola per la risposta al Sindaco,
Grazie Presidente per Q rassicuro, la consigliera Baraccano, c'è stata una disfunzione da parte del dirigente dell'area tecnica.
Che attraverso i responsabili dei procedimenti viene dei cantieri.
Il 1 maggio le assicuro fatto salvo fatto, salvo ovviamente in situazioni di urgenza, non ci sarà nessuno che lavora nei cantieri pubblici.
È per quello che riguarda le nutrie, è un insomma, è un ripetersi, nel senso che è anche l'anno scorso era stato fatto anche l'anno prima una una, una attività mitigatore rispetto al contenimento del numero che purtroppo ho visto la condizione che lei conosce e di canali che ci sono in quell'area sono protesi alla riproduzione, tenuto presente che si riproducono in maniera molto molto, molto di frequente, con tanti, con tanti piccoli automaticamente il numero da contenere non è e non è così semplice, ovviamente stiamo lavorando, in particolare gli assessori Testoni e Cristoni.
E hanno hanno lavorato insieme alla Provincia con una pianificazione per, ovviamente, cercare di contenere quanto più possibile su tutto il territorio, non solo in quell'ambito il numero delle nutrie, e quindi si procederà con quello che permette la norma nella maniera più rispettosa possibile per tutti in particolare per le nutrie rispetto alla al contenimento per ciò che riguarda il sottopassaggio. Le telecamere sono fanno parte del delle telecamere collegate direttamente alla videosorveglianza, quindi sono registrate h 24,
Ovviamente lo ripeto lo ripeto anche in questa occasione, ogniqualvolta qualcuno.
Ah subisce un mese, insomma, episodi di un certo tipo, è importante denunciarli perché è l'accesso alla videosorveglianza, presuppone una denuncia per una questione proprio, ovviamente, di attivazione, noi quindi non è sufficiente, mi dispiace la segnalazione e basta, ma per attivare anche riconoscimento e tutto quello che ne consegue, è importante la denuncia e quindi quello ogniqualvolta qualcuno viene a conoscenza di questo, invitare a fare la denuncia o comunque recarsi presso i carabinieri con la Comando di Polizia locale dove c'è la sede della videosorveglianza è cosa buona e giusta,
È per quello che riguarda gli atti di vandalismo, per quello che riguarda la la parte manutentiva del sottopassaggio, gli episodi in particolare di allega di allagamento, che ci sono, che sono avvenuti nell'ultimo periodo durante le crisi meteo e sono in particolare gli ultimi due sono hanno avuto lo stesso tipo di problema, una fulminazione che è caduta nell'area del del della stazione che inevitabilmente ha tolto la corrente alle pompe che di solito tengono asciutto il sottopassaggio. Purtroppo quella è una condizione che si si verifica ogniqualvolta abbiamo delle situazioni di questo tipo, perché il riarmo delle delle e dell'elettricità, che fa funzionare le pompe o di, mentre non è immediato l'operatore, deve andare a rianimarlo manualmente, e questo ovviamente con la quantità di acqua che arriva dall'alto, da quella che arriva da sotto automaticamente. Si crea un problema del sottopassaggio, però è un elemento che cerchiamo di mitigare, anche quello quanto più possibile ogni volta che si presenta. Grazie.
Prego, consigliere Santori, grazie Presidente, sarò velocissima, più che altro una segnalazione, perché ci segnalano che sarebbero spente e penso pensiamo ancora spente, le luci, l'illuminazione del Torrazzo di Piumazzo e un'altra cosa che questo è, come dire, un argomento risalente nel tempo ma che comunque i cittadini no no quelle che illuminano no no, no, non quelle che illuminano le le le facciate, insomma,
E e poi resta sempre aperto, è la questione dell'orologio che.
I più massesi ci fanno presente di appunto sollecitare perché sono anni che non funzionano più e, insomma, che quindi chiedono se se e come è possibile intervenire per farlo funzionare, se c'è un problema di come dire di capacità rispetto al meccanismo, se il meccanismo è rotto, insomma,
Se lo vogliono, aggiustarsi.
No, prego, Sindaco, grazie allora la motivazione non la conosco.
Le farò sapere cui io ho la struttura tecnica e qual è la problematica inerente al meccanismo di quell'orologio e del della difficoltà nel nell'aggiustare. Vado a memoria perché è una situazione del genere e, se si ricorda, era capitata nel l'orologio qua a Castelfranco e venne un orologiaio da Genova a dover mettere mano a questo meccanismo antico che anche quello, ovviamente, è Sovraintendenza, eccetera, eccetera, eccetera e ci sono meccanismi molto particolare, delicati. Non so lo porto semplicemente, lo cito semplicemente come esempio. Non so se è la stessa cosa che riguarda il Torrazzo di Piumazzo per quello che riguarda l'IVG fa la stessa cosa, non sapevo nulla domani.
Parlo coi tecnici e che che ve ve li e vediamo qual è il problema, insomma per riallineare, ri illuminarlo.
Grazie altre richieste di chiarimenti, domande, altri bene, allora io auguro a tutti una buona serata, sono le 23:13, il Consiglio comunale si scioglie buonanotte a tutti e a tutte.