
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Castelfranco Emilia 30.11.2023, ore 19:30
TIPO FILE: Audio
Revisione
A tutti buonasera, benvenuti agli assessori ai consiglieri e cittadini presenti oggi, 30 novembre sono le 19:30, abbiamo un quarto d'ora di ritardo, 19 e 45 il Consiglio comunale protocollo ai 52 0 90.
Iniziamo con la verifica della presenza legale, prego, dottoressa Clemente, grazie, Presidente Gargano, presenta Salvioli presente.
Petrucci.
Ho presente, Roncarati, presente, Cocchi, Bonora, assente, Bianconi.
Marchese assente marrone, presente, SAL presente.
Presente.
Presente presente.
Presente.
Presente.
Presente.
Presente.
Partecipano gli assessori, Castel, grandi Barbieri, Testoni, Pastore Giovannardi, Mezzetti, Cantoni.
Grazie dottoressa, abbiamo verificato la presenza legale, sono 15 presenti mi hanno comunicato l'assenza, i consiglieri, Fabbri, Girotti, Fantuzzi, Marchese Bonora Montanari e Piccioli mi hanno altresì comunicato in ritardo i Consiglieri Petrucci e Bianconi.
Abbiamo questa sera la presenza graditissima della dottoressa Lodesani, che è qui l'ultima occasione è la sfrutteremo e con piacere e quindi iniziamo con le comunicazioni, interventi, prego, mi chiede la parola il Sindaco.
Grazie Presidente, buona sera a tutti e a tutto semplicemente per.
Iniziare, credo, insomma, la sequenza dei saluti e di ringraziamenti da parte della Giunta e del suo Consiglio, rivolta a rivolti alla dottoressa Lodesani, per averci accompagnato, in questo pezzo di strada così turbolento e burrascoso che abbiamo attraversato in questi anni le personalmente la ringrazio ulteriormente perché,
Esatto modo in maniera per per fare anche formazione nei miei confronti e da ex assessore al bilancio e se ho avuto la possibilità di anche argomentare in questo Consiglio.
E i numerosi bilanci numero di passaggi legati al bilancio grazie alle informazioni e alle al supporto che mi è stato dato e ci è stato dato quindi ultima ultimo, ma non ultimo anche la qualità delle informazioni, ma soprattutto anche la qualità di gestione del del bilancio stesso. Oggi siamo e possiamo dirlo tranquillamente, un Comune che, nonostante tutto, abbiamo un bilancio sano, virtuoso e, per certi versi, anche.
Innovativo in termini proprio di gestione, e abbiamo più volte avuto questa riprova rispetto al tema dell'innovazione e di gestione dello stesso del bilancio, anche nei momenti di maggiore criticità, dove alla rigidità che è tipica di coloro che gestiscono i bilanci abbiamo affiancato un altra virtù, un'altra virtù che è quella della flessibilità, che ovviamente è assolutamente necessaria durante i periodi di grande criticità che abbiamo attraversato quindi ancora grazie e auguro alla dottoressa Lodesani un futuro ancora più splendido rispetto a quello che abbiamo raggiunto insieme in questi in questi anni. Grazie, grazie Sindaco. Abbiamo altri interventi.
Altre comunicazioni pardon, consigliere Santa Unione.
Grazie Presidente, faccio solo una comunicazione, faccio presente che il numero legale questa sera, in questo momento c'è grazie alla presenza delle delle opposizioni e quindi insomma e posizioni con senso di responsabilità, ovviamente, e restano qui sedute e questa sera stanno garantendo la presenza del numero legale detto questo è,
Cosa ci tenevo a sottolinearlo,
Vogliamo.
Sì, ve lo diciamo, lo diciamo poiché ci accusate sempre.
Non sono patetica o.
Grazie Presidente, noi vogliamo salutare questa sera, con stima, con riconoscenza e anche con grande affetto la dottoressa Lodesani, che lascia questo Comune per un altro incarico. Noi la ringraziamo davvero sentitamente per questi otto anni di attività presso il nostro Comune attività, che ha sempre svolto con grande competenza e con grande disponibilità verso tutti, doti queste assolutamente non comuni. Noi, come Consiglieri comunali, abbiamo sempre trovato nella dottoressa Lodesani una dirigente sempre disponibile al confronto. È sempre disponibile a rispondere ad ogni richiesta. Approfondimento, chiarimento e l'ha sempre fatto, con tempestività, con competenza e anche con grande chiarezza, e anche questa è una dote assolutamente non comune e che, d'altro canto denotava la sua grande padronanza della materia. Noi crediamo davvero che e l'abbiamo visto che, grazie anche alla capacità della dottoressa Lodesani, il settore da lei diretto in questi anni abbia davvero ho visto un cambio di passo e per questo noi le siamo grati come Consiglieri, anche come cittadini. Facciamo alla dottoressa Lodesani i nostri sinceri e affettuosi auguri per il prosieguo della sua carriera professionale e anche per la sua vita personale, e la ringraziamo davvero ancora per tutto quello che ha dato professionalmente. È anche umanamente, al nostro Comune e a tutti noi.
Grazie consigliere sessantun Unione, ci sono altri altre comunicazioni.
Prego consigliere Mauro, grazie Presidente, anche il Gruppo consiliare del Partito Democratico, desidero esprimere i ringraziamenti alla dottoressa Lodesani per il lavoro svolto, per la collaborazione che ci ha sempre ci ha sempre fornito e per i risultati che questo Comune ha ottenuto, perché è un bilancio, come ho ripetuto il Sindaco sano e virtuoso.
Torna indietro di qualche anno, ricordo la scelta dei reggiani di di quando la l'ha portata da noi, che fu una scelta importante e che questo che il gruppo di maggioranza di allora si si prese e devo dire che fu veramente una scelta molto lungimirante e che la prendemmo solo noi come come gruppo di maggioranza quindi noi la ringraziamo e le auguriamo un un roseo futuro, grazie,
Sì, credo che se non ci sono altre comunicazioni Consigliere Piacquadio, prego.
Grazie Presidente, buonasera a tutti, anche noi ci uniamo e sottoscriviamo quanto detto dai Consiglieri dal Sindaco.
Che ci hanno preceduti come gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, facciamo i migliori auguri alla dottoressa Lodesani, sono stati quasi cinque anni di intenso lavoro, parlo della partecipazione dei confronti che abbiamo avuto con la dirigenza, sempre utili e proficui da lodare sicuramente e va detto non è scontato la disponibilità dalla dottoressa sempre in qualsiasi momento raggiungibile per approfondimenti o chiarimenti di qualsivoglia di qualsivoglia tipo, le possiamo solo augurare una migliore vita lavorativa, oltre che personale frangenti mi portano.
A ricordare i momenti un po' tumultuosi durante il Covid che ci si saltava fuori con dei bilanci, con delle variazioni con molta fatica, perché le notizie ricordo che arrivavano erano sempre frammentate, incerte e sicuramente l'apporto della dottoressa insieme a tutto il suo ufficio è stato oltre che adeguato superiore a quelli che erano sicuramente le loro prerogative quindi anche memore di tutti gli anni dei mesi già passati, sottolineiamo e rafforzerà,
Rafforziamo il nostro ringraziamento. Grazie, Consigliere Piacquadio, Assessore, Cantoni, prego grazie Presidente buonasera a tutti e innanzitutto mi unisco ai ringraziamenti già fatti da dal Sindaco a nome della Giunta. Era un ringraziamento personale, perché è stato un piacere e un onore in questi quattro anni e mezzo, a lavorare insieme prima con me consigliera comunale, poi come Assessore, quindi anch'io mi unisco ai ringraziamenti e poi volevo informare tutti i Consiglieri e le Consigliere che dal 2 dicembre fino al 7 gennaio ci saranno a Castelfranco Emilia in tutte le sue frazioni gli eventi natalizi e potete trovare il libricino cartaceo che ho lasciato sul sul posto di ognuno e tutti gli appuntamenti saranno naturalmente presenti sul sito e sulle pagine social. E questi sono il frutto dell'impegno non solo dell'Amministrazione, ma di tutte le associazioni e parrocchie del territorio che per la quinta volta hanno scelto di partecipare al tavolo di coprogettazione e quindi hanno scelto di realizzare insieme a noi un programma che altrimenti non sarebbe stato appunto così ricco. Quindi ringrazio anche in questa sede le oltre 20 associazioni e le 8 parrocchie che si sono seduti al tavolo e hanno insieme noi realizzato questo programma e soprattutto nei prossimi giorni, con le loro volontarie e volontari, metteranno in campo appunto qualcosa di veramente unico. Quindi grazie poi chiaramente rimango a disposizione per maggiori informazioni. Grazie Assessore Cantoni.
E dottoressa Lodesani, prego.
Non ho visto il consigliere Sardone, prego, messi procedete, voi riuscirete a tutti, no, coso niente, volevo anch'io associarmi ai ringraziamenti della dottoressa per il lavoro svolto in questi anni che siamo stati a gomito, come diceva il Consigliere poc'anzi, abbiamo avuto un po' di di fraintendimenti durante il Covid che è stata molto dura sottolinea,
Sotto sottolineo quello che ha detto più o meno il Consigliere prima di me, comunque un ringraziamento UE auguri per il nuovo lavoro e auguri anche nella vita, grazie grazie consigliera Sardone, prego, dottoressa.
Sì, allora grazie per la parola e ringrazio tutti per le bellissime parole che mi stanno commuovendo e son stati anni molto intensi e bellissimi, ho trovato un Comune con tanta voglia di fare, sia dal punto di vista dell'Amministrazione che dei colleghi, quelli che i dirigenti e tutta la struttura o il settore, veramente di persone in gamba che ci credono non si sono mai tirati indietro su nessuna sfida dallo sportello alle aprire un'altra farmacia a rinnovarne un'altra ad ogni sfida erano pronti a sostenerli e a sostenere tutta l'Amministrazione. Penso che il Comune di Castelfranco sia molto fortunato ad avere una struttura come quella che ha alcuni si vedono all'esterno e si percepiscono. Altri lavorano all'interno, producendo tantissimo e credendoci grazie a tutti.
Grazie dottoressa Lodesani.
E io naturalmente la invito non lasciarci ad abbandonarsi, ma rimanere fino alla fine della serata, così condividiamo ovviamente il momento.
A beneficio della registrazione, e comunico che l'Assessore bianco il CAL, Consigliere Bianconi e si è unito il Consiglio alle 19:58 andiamo ora al punto numero 2.
La variazione al bilancio di previsione 20 e 23 e 2025, il relatore, l'Assessore Pastore, al quale cedo la parola.
Grazie Presidente buonasera a tutte e a tutti, grazie per la vostra disponibilità qui in questo in questo Consiglio.
Nel quale vi proponiamo, vi sottoponiamo l'ultima variazione di bilancio del 2000 del 2023 che, come in altre situazioni e come visto in Commissione nelle scorse settimane e anche nell'ultima Commissione, uno dei due giorni fa, comporta modifiche sia in parte corrente che in parte capitale.
Le variazioni in parte corrente riguardano per lo più spese di personale che, da una parte, e registrano riduzioni per l'effetto di mancanza di copertura del turnover e dall'altra, invece, registrano un incremento dei fondi per l'adeguamento contrattuale da corrispondere ai ai nostri dipendenti e ci sono poi,
Riduzione di pari importo tra entrate e spese a fronte di mancati o minori trasferimenti da parte di altre Amministrazioni destinate a finanziarie come Abebe. Abbiamo visto anche in in Commissione attività in particolare nel campo culturale sportivo, e poi si registra una minore spesa rispetto a quanto ipotizzato nello scorso aprile per le utenze. Come sapete e abbiamo, abbiamo già discusso di questo in in altre in altre occasioni. Il carro energia è stato finanziato da avanzo e quindi una riduzione degli stanziamenti libera appunto delle risorse da poter da poter utilizzare in parte capitale per gli investimenti. Tra l'altro per quel che riguarda il 2023, questa di fatto è stata l'unica concessione. Quella di poter utilizzare avanzo libero per finanziare gli incrementi del caro energia che il Governo centrale ha messo a disposizione degli enti locali.
La parte in conto capitale registra appunto anche in conseguenza di questo risparmio delle utenze, un ulteriore incremento di 350.000 euro circa.
Assestandosi su quasi 16 milioni di euro di investimenti complessivi, in particolare con questa, con questa variazione si finanzia la riqualificazione dell'istituto del della della sede Avis di Piumazzo, e si finanziano ulteriori interventi di.
Riqualificazione dei parchi con l'installazione di giochi e di strutture sportive sul territorio, su tutto il territorio comunale, in particolare nelle nelle frazioni.
Direi direi che, insomma, per il momento sia sia tutto sono ovviamente a disposizione per le repliche consentitemi alla fine, insomma, come è già stato fatto di rivolgere un ringraziamento, insomma che istituzionale, ma che deve essere anche personale alla dottoressa Lodesani.
E lo abbiamo visto qualche qualche minuto fa la passione e l'impegno con il quale ha diretto un importante settore del nostro Comune.
Ha lasciato il segno, lascia il segno, e mi fa pensare che ci fa pensare che, insomma.
Forse raramente ci soffermiamo a pensare all'importanza che le collaboratrici e collaboratori che lavorano in questo ente ricoprono per il raggiungimento degli obiettivi che tutti ci prefiggiamo e per questo, a maggior ragione, deve andare a Simona Lodesani un ringraziamento perché con la sua competenza, la sua professionalità e molta pazienza non qualità insomma che in questi anni ha ha dovuto esercitare in tante situazioni credo abbia reso Castelfranco una città migliore, grazie Presidente,
Grazie Assessore, Pastore e iniziamo con il giro degli interventi, prego.
Consigliere, Tabellini, prego.
Grazie, signor Presidente, buonasera a tutti, anche ai cittadini che ci ascoltano.
Come già altre volte, sono sottolineare che questo bilancio, e di conseguenza anche questa variazione, non è altro che la traduzione numerica di un programma politico che non condividiamo e che quindi diventerebbe difficile e lungo discutere su tutte le voci sulle quali abbiamo perplessità dubbi, tuttavia venne una una voce che riteniamo meritevole di essere evidenziato se non altro per lasciare agli atti di questo Consiglio le nostre considerazioni.
Di nuovo venivano giunti soldi, metto tra virgolette al progetto di ristrutturazione delle scuole Marconi, del capoluogo, con i dati pervenuti solo oggi in merito a tutti i costi sostenuti per questo progetto, rileviamo un totale di circa 4 milioni e 300.000 euro.
Conteggiando anche solo le variazioni di quest'anno, ma dai dati emergono costi straordinari, anche negli anni passati abbiamo un incremento di quasi 1 milione di euro, che significa, nella migliore delle ipotesi, che originariamente i 4 milioni 3 erano circa 3 milioni 1 milione di euro in più una cifra enorme. I motivi che questa Amministrazione ci ha sempre portato per questa giustificazione sono i ritardi per il Covid e l'aumento pressi, o almeno così ci è sempre stato detto in Commissione da evidenziare inoltre che, benché nel progetto originario sui siti anche la parola efficientamento energetico, in questo mio intervento nulla viene fatto in proposito. L'isolamento termico, il famoso cappotto infissi nei pannelli fotovoltaici. Quindi, nonostante gli imponenti lavori di ristrutturazioni, riteniamo rimarrà un edificio che continuerà ad avere consumi energetici, non certo in linea con le direttive nazionali ed europee. Ma ritorniamo a quest'ultima variazione di bilancio. C'è stato praticamente precisato in Commissione che solo per aumento i prezzi, ma avviene a pochissima distanza dalla precedente consistente variazione fatta in luglio, se ricordo bene che aveva la stessa motivazione e ciò ci fa pensare molto, ma se poi analizziamo i dati ricevuti, cosa che ho potuto fare sulla oggi. Sembra che quasi tutta l'aumento dipende non tanto da aumento prossima tram, ma piuttosto dal fatto che, trascinandosi i lavori per molto più tempo di quello previsto, abbiamo un notevolissimo incremento dei costi di educazione dei moduli, che non vorrei sbagliare, ma sono passano da 600.000 a quasi 1000000 e mezzo. Comunque, se l'aumento complessivo di 1 milione di euro fosse su un progetto da 100 milioni, si parlerebbe ancora di 1 milione di euro, che è una cifra importante, ma di un aumento dell'1%.
L'errore che credo più o meno tutti considereremo quasi normale, ma se l'aumento di 1 milione di euro su un progetto da 3 milioni abbiamo un incremento percentuale abnorme, è difficile da capire ed accettare almeno per lui.
Per questa Amministrazione, per la maggioranza che la sostiene nel PD e di un Comune, invece è assolutamente accettabile, ma e finisco con questo conclusioni mi intervenuto questo milione lo devono pagare ancora una volta i cittadini di Castelfranco, tutti i cittadini e benché un po' di tempo fa in un altro intervento della maggioranza, se innervosita, quando ho fatto presente che una spesa di 48.000 euro corrispondeva un caffè per ogni cittadino, ora vi invito tutti a pensare cosa significa 1000000 di euro diviso per 33.000 cittadini. Grazie,
Grazie consigliere, Tabellini, a beneficio della registrazione, comunico che il Consigliere Petrucci sia unito il Consiglio comunale alle ore 20, altri interventi prego.
Consigliere, Acquaviva, grazie Presidente buonasera a tutti.
Ci troviamo stasera a discutere e votare la variazione di bilancio, che probabilmente sarà l'ultima dell'anno, riteniamo importante anche noi gli investimenti sulla scuola, la parte sportiva, la manutenzione delle strade e la cura del territorio, ampiamente illustrate in Commissione, discusse nel Consiglio comunale del 25 maggio 2023 per gli investimenti sulle scuole Marconi la scorsa nella scorsa variazione sono stati aggiunti 750.000 euro in questa variazione se ne chiede l'approvazione per ulteriori 100.000.
Come dichiarato in Commissione genericamente per un aumento di costi di materiale per un totale di circa 4 milioni di euro, con una previsione fino ai lavori dicembre 2023.
Per quanto riguarda le strade, non si fa ancora riferimento a un piano di manutenzione straordinario, nonostante le corpose entrate delle sanzioni del Codice della strada, con un importo di circa 1300000 euro.
Sì, investimenti sufficientemente energetico comunale 60.000 euro si evince che riguarda solo lavoro di impiantistica per aria calda e fredda, ma nessuna risorsa per l'installazione di pannelli fotovoltaici per raggiungimento del traguardo dell'obiettivo 7 dell'Agenda 2030 energia pulita e accessibile, non troviamo ancora preventivati in bilancio fondi destinati per la diretta streaming e impariamo solo nell'ultima Commissione che questi sono in capo all'Unione.
Non sono presenti variazioni di bilancio per la mozione siccità approvata all'unanimità.
Visto che nessun euro è stato messo al bilancio,
Grazie grazie consigliere, Acquaviva, altri interventi.
Interveniamo noi.
Non abbiamo altri interventi.
Se non ci sono altri in.
Consigliere, Sedioli, prego.
Grazie Presidente un saluto, tutti i colleghi, consiglieri e cittadini presenti,
Io non posso che fare questo intervento rilevando personalmente poi, magari ho capito male.
Incoerenza, ecco, questa è la parola che userei in questo momento, perché giustamente e io mi accodo ai ringraziamenti che ha fatto il mio Capogruppo sono state espresse parole giuste e di cui è doveroso nei confronti della dirigenza la dirigente delle dinamiche, come dire ci lasci per un incarico in un altro Ente, poi però ho sentito in questo momento, rispetto a questa variazione di bilancio e delle critiche che non capisco dove sta la critica politica, ma sarà sicuramente un limite, tutto mio, perché mi sembra che il punto rispetto agli interventi appena ma scusi consigliera sottopone al suo tempo interverrai mi dirà che sospende tutto ora intervengo io per i miei otto minuti.
Mi sembra di aver sentito interventi che il focus unico il cui focus era a posto sul fatto che l'investimento sulle Marconi, che dura ormai da, siccome su dopo chi interverrà il Sindaco o chi per lui ci dirà rispondendo né nel merito tutto quanto quello che sarà opportuno, ma doveva sicuramente da diversi anni e è cambiato, diciamo, la previsione iniziale è cambiata. Oggi ci troviamo ad avere un investimento che è 1000000 in più rispetto all'inizio e si critica appunto.
Questo ente per l'errore su, mi sembra, citando il consigliere Termini hanno detto pensate voi 1 milione in più, cosa significa per i cittadini okay, i milioni in più, viene fuori anche anche comunque il corpo, il CRU cui El i vari prezzi sono stati ampiamente dettagliati nei documenti che ci sono stati inviati viene fuori anche da un adeguamento pezzi che comunque era previsto da tutta una serie di norme e i decreti ministeriali.
Quindi mi sembra una una critica tecnica e non politica, ed è per questo che dico che rileggo la prova di incoerenza ma, ripeto, magari ho capito male, io la critica dopo la consigliera, sono riunione, me la spiegherà meglio.
Rispetto alla variazione, io faccio soltanto molto velocemente riferimento a un paio di numeri che ci sono ulteriormente in questa variazione, e cioè i 100.000 euro in più per per la palestra di Piumazzo, i 50.000 euro in più, che vanno ad aggiungersi agli stanziamenti di maggio che comunque solo questa maggioranza ha votato sugli investimenti nelle frazioni per le palestre all'aperto per i giochi nei parchi e per l'AVIS di Piumazzo e ancora,
Per i campi di Panzano capozona, Gaggio quindi tutte risorse che continuiamo a investire e a investire per dare risposte a tutto il territorio, frazioni comprese l'abbiamo detto a maggio, quando eravamo consapevoli della necessità di dare una risposta anche alle frazioni, anche a maggio, ripeto, abbiamo votato a favore soltanto noi quel voto contrario delle opposizioni escluso forte urbano così ricordiamo a questo Consiglio come è andata.
E poi, anche qui, rispetto a quello che abbiamo detto poco fa, io credo sia giusto rilevare questa scelta che comunque una scelta di questo Ente, cioè di anticipare quelli che sono.
Risorse che in realtà, comunque spettavano ai dipendenti di questo Ente, ma di anticiparle totalmente in questo momento in questa relazione di bilancio e quindi di non dilazionarli nel prossimo anno, mese per mese, ma di fare una scelta che è una scelta io credo, come ci siamo detti poco fa, anche di riconoscenza nei confronti di chi tutti i giorni di lavoro per questo Ente e determina poi i risultati che nel tempo si stanno ottenendo, questo è costruisce di cui si discute di questa variazione la politica, le opposizioni ci dicono cosa che non va e non si nascondono dietro a quelli che sono, come dire.
Non tecnicismi, sì, ma anche tecnicismo o comunque elementi, anche tecnici, che hanno portato a una revisione totalmente legittima, è prevista un'enorme, se pensate che ci sia qualcosa che non va fatto, un esposto alla Corte dei Conti, fateci vedere cosa abbiamo fatto che non va rispetto a quello che pensate sennò stiamo parlando in nasconderci tecnicismo grazie,
Grazie, Consigliere Violi.
Sindaco, prego.
Grazie Presidente.
Siamo nel primo intervento.
Il Sindaco interviene a corollario del primo intervento è corretto.
Dopo il secondo giro.
Allora, chi è che vuole intervenire per il primo giro, prego Consigliere Sanciu.
Non era chiuso, perché questa sera mi sembra che stiamo un po'.
Grazie, Presidente, prego, Consigliere Nitti.
Inizio dicendo che le critiche che noi svolgiamo nei confronti di questo documento, come di altri documenti, intanto, sono critiche politiche che mai si sono rivolte neanche questa sera si rivolgono alla struttura tecnica che abbiamo l'abbiamo fatto questa sera, ma lo abbiamo sempre fatto e questa sera lo ribadiamo, ringraziamo per il supporto che ci viene fornito con la documentazione che ci viene inviata. È ancora prima con la partecipazione, i dati chiarimenti e le informazioni che ci vengono date nelle Commissioni consiliari. È evidente che nel momento in cui trattiamo dei temi di bilancio, la critica politica passa anche dai numeri, perché i numeri sono gli indici di scelte che vengono fatte attraverso poi, le votazioni di questi documenti, che sono scelte programmatorie ma anche scelte di numeri e quindi necessariamente il riferimento è anche ai numeri, ma la critica continua ad essere politica. Che cosa c'è che non va? Noi siamo seduti qui, io sono seduta qui da 15 anni e credo che.
Abbiamo sempre detto andando nei contenuti, che cosa a nostro parere, non va, che cosa noi critichiamo su che cosa non siamo d'accordo e abbiamo anche portato, nel corso degli anni, innumerevoli idee diverse o progettualità e quindi la critica e alla richiesta all'opposizione di dire che cosa c'è che non va noi la respingiamo al mittente invitiamo la maggioranza ad ascoltarci, poi possiamo rimanere su posizioni diverse, ma certamente l'accusa che noi stiamo dicendo che cosa c'è che non va o quali sono i motivi.
Per per i quali noi non siamo d'accordo, credo che francamente sia un'accusa assolutamente infondata.
Vado al merito di.
Il Consigliere che Mellini ha detto c'è un punto che voi voleva sottolineare di questa variazione, in realtà ne abbiamo due, nel senso che l'altro lo tratto io.
E si chiama impianto fotovoltaico, facciamo un bel punto della situazione sull'impianto fotovoltaico, perché tutte le volte no, avviene un po' trattato e va beh, c'è una perdita, nei ricavi era, beh, c'è un aumento del canone di leasing, come sentiamo in questa variazione, per adeguamento,
Istat, ovviamente, su alcune cose c'è e su altre non si fa.
Perché è già stato deciso, così ricordo l'inammissibilità de della nostra mozione che si era rivolta alla agli oneri delle attività estrattive apro e chiudo parentesi, eh eh no, non come dire, non mi soffermo perché altre cose da dire, ma ricordiamocelo questo impianto fotovoltaico, perché quando nel 2010 ne parlammo era l'opera faraonica di questo Comune era la grande opera pubblica che questo che che la Giunta di allora e quindi il riferimento assolutamente politico, aveva deciso di fare che avrebbe cambiato le sorti del futuro delle entrate di questo Comune, con me le ricordo ancora le parole ci assumiamo la responsabilità di fare questa scelta, avremmo potuto farla diversa, la facciamo come una grande opera pubblica.
Molto bene.
L'importo di questo investimento era un importo di 13 milioni e 500.000 euro, il quale doveva prevedere 18 anni di canone di leasing 18 anni e gli ultimi anni che dovevano essere solo di entrate per l'Ente.
Aggiungo anche un altro elemento, essendo come dire un un investimento di un certo rilievo che termina nel 2029.
I revisori di allora avevano fatto alcune raccomandazioni nel momento in cui avevano verificato questo tipo di investimento e.
Le ricordo un paio di cose perché poi oggi ci troviamo a leggere negli atti che c'è un aumento del canone di leasing del fotovoltaico, siamo arrivati a 1 milione e 132.000 euro e soprattutto siamo arrivati, ed è questo il dato a un risultato positivo netto di 72.000 euro cioè ve lo ricordate che cosa avete raccontato quando è stato approvato questo investimento? Che tipo di entrate faraoniche doveva avere questo Comune, però i Revisori, che ovviamente erano come dire e attenti a questo, avevano detto due cose.
Bisogna, l'Amministrazione comunale doveva dotarsi di uno specifico documento di valutazione dei rischi del progetto e i relativi trattamenti da produrre al Collegio.
Non se ne sa niente.
Punto 2 di provvedere ad un periodico monitoraggio del progetto, aggiornando trimestralmente il collegio dell'attuazione, dandone conto in sede di equilibri di bilancio di consuntivo. Questo ultimamente, devo dire grazie anche a alle opposizioni che nel corso degli anni sono state sedute da questa parte irregolarmente hanno chiesto i consuntivi del dell'impianto fotovoltaico. Adesso lo troviamo anche negli atti di bilancio, ma all'inizio non era così, lo ricordo e ve lo assicuro, dovevamo chiedere l'estrapolazione di tutti i dati. Bene, questo impianto doveva portare intanto ad avere una una rata secondo quelle che erano le previsioni rose, abbondante abbastanza abbondantemente sotto il milione di euro. Parlo di rata annuale di canone annuale di leasing, sono andata, riprende Armelli gli atti perché volevo fare anch'io un po' memoria storica, perché poi credo che sia importante e soprattutto dovevano esserci, secondo quelle che erano appunto le le le, le lungimiranti previsione del tempo dei ricavi.
Chi no, anzi, la dico diversa, no, non dei ricavi dell'impianto, ma delle.
Dell'utili che dovevano entrare nelle casse del Comune, che non si avvicinano neanche lontanamente a quello che stiamo vedendo, parliamo di 325.000 euro, parliamo di 340 360 e via e via crescendo, siamo arrivati a un abbiamo con un terzo di questo investimento perché erano 36 rate semestrali,
Siamo al pagamento della rata e ne mancano ancora 12, la la rata che verrà pagata al 31 dicembre 2023 è appunto la la la la meno 12. La chiamo così consigliere, sanzione 10 secondi per la, concordando vado a concludere, ci piacerebbe capire oggi dov'è quella quella grande lungimiranza, considerando che quegli impianti ci rimangono a carico e saranno da gestire e saranno da smaltire e quei siti saranno da bonificare. Grazie Presidente, grazie Consigliere, chiedo consigliere, Acquaviva, lei prima ha fatto un intervento breve come il consigliere Cappellini, quindi consigliere Piacquadio, prego.
Grazie Presidente.
Lo abbastanza breve mi sostanzialmente mi riallaccio agli interventi impresa, a quello di presentazione da parte dell'Assessore Pastore che, citando i vari interventi oggetto di questa operazione, ha giustamente citato l'Avis di Piumazzo, i parchi, le strutture sportive, in particolar modo di infrazioni dimenticando immaginiamo noi le scuole Marconi questo perché sembra che successivamente l'intervento del consigliere Salvioni, che è partito con una incoerenza io mi auguro che mi corregga nei prossimi interventi, ma io credo che abbia anche solamente associato interventi di una parte politica in merito a quella che è la variazione in trattamento oggi ha una D-League MIT, una delegittimazione da parte della dirigente o comunque degli uffici preposti nel ridare nel produrre tutti i documenti utili alla variazione in oggetto allora, se questa è stata l'incoerenza che ci viene attribuita, voglio subito creare uno spartiacque, perché non è così i nostri interventi sui numeri come precedentemente,
Ha fatto la consigliera puntualmente la consigliera Sant'Unione e prima di me il consigliere Acquaviva sono nel merito di quello che è la spesa oggetto della variazione, che poi è il motivo politico che viene data l'emergenza urgenza o comunque a quelle che sono le destinazioni date all'interno di questa variazione che rimangono in capo all'Amministrazione alla Giunta all'assessore che ne ha la delega, quindi togliamo subito da questo confronto la delle CiVIT de la eventuale diciamo provocazione, che vorrebbe portare in capo in questa discussione degli uffici o la dirigente che mai sono stati citati all'interno dei nostri interventi.
Altra cosa risposto alla Corte dei conti, torniamo ai numeri, i numeri sono tutti legittimi, i numeri sono inconfutabili, sono decisioni prese, sono decisioni assunte, sono assunte precedentemente ad oggi perché molte di quelle variazioni dell'oggetto all'interno delle variazioni probabilmente si potevano inserire in una, diciamo un villaggio di carattere triennale annuale, dove si potevano ampiamente prevedere la ristrutturazione o comunque la manutenzione dei parchi, piuttosto che le strutture sportive, piuttosto che e ci troviamo nuovamente a discutere all'interno di variazione già fatti in merito alla spesa che le scuole Marconi stanno apportando lecitamente all'interno di questa discussione. Perché non mettiamo in dubbio che quei soldi debbano essere spesi, ma ci mancherebbe? Noi portiamo delle riflessioni del perché ci ritroviamo nuovamente a dare ulteriori fondi, per quali sono le motivazioni e ci avete spiegato che lo tornerete a spiegare che hanno portato questi ingenti.
Queste numerose variazioni, ingenti voci di spesa, ma e questo per tornare un po' all'inizio di Consiglio comunale, quando giustamente la consigliera Sant'Unione ha fatto notare che mancava il numero legale, eventualmente qualora le posizioni non fossero pervenute all'interno del Consiglio comunale è un dato di fatto non è che ha detto qualcosa che numericamente non potete verificare sono sopraggiunti altri consiglieri comunali, secondo noi la responsabilità da parte dei consiglieri di opposizione e qui cito la frase del Sindaco dell'ultimo Consiglio comunale che ci aveva allocato.
Nella tribuna alta a mangiare pop corn, per quando giustamente dice siamo noi la parte amministrativa guida del Comune di Castelfranco Emilia e quindi, in risposta a quanto detto in quell'occasione, noi stasera non ci siamo messi in tribuna, non siamo a mangiare pop corn, siamo in campo a giocare la nostra partita, grazie grazie, consigliere Piacquadio, prego Consigliere Mauro,
Grazie, mi allaccio a quest'ultima osservazione, che non so che ha fatto il consigliere Bracco adeguano, so che c'entra col punto all'odg sulla, sulla presenza delle opposizioni.
Io credo che sia dovere dei Consiglieri comunali e fare in modo di essere presente ai Consigli comunali, poi, se qualcuno fa giochi politici, si alza e va via e ero ente impossibilitato. Il Presidente del Consiglio se ne assume la responsabilità anche di fronte ai cittadini. Ieri sera abbiamo fatto il Consiglio dell'Unione, dove era presente solo le forze di maggioranza alle forze di opposizione non erano presenti e noi abbiamo discusso di bilancio ieri sera. Quindi, per farvi capire che ci sono responsabilità che uno si prende, noi ce ne saremmo preso lo stesso, però le forze di opposizione non c'erano neanche per dire un PEEP, per fare il loro pezzo, non c'erano quindi questo le faccio capire che, insomma, ognuno fa il proprio mestiere che che ha scelto che i cittadini vi hanno affidato nel miglior modo. Ritorniamo sul sito, risulta grave. Grazie, Presidente, torno sul punto. Per noi questa variazione di bilancio è importante perché chiude un un progetto politico. Chiude un iter che noi abbiamo iniziato a primavera dell'anno scorso di ascolto perché noi siamo una forza politica, quella del Partito Democratico che è presente in tutte le frazioni, con circoli e consiglieri comunali.
Abbiamo interloquito con con con con con i cittadini di quelle frazioni e abbiamo individuato delle priorità e noi oggi ci portiamo a casa l'ultimo pezzo, il primo pezzo, avevamo impostato con la variazione già ricordava prima del 25 maggio, oggi ci portiamo l'ultimo pezzo. Andiamo a completare una serie di impianti sportivi che necessitavano di attenzioni, impianti sportivi che sono super usufruiti, specialmente dopo la la fine del Covid e soprattutto ci portiamo a casa un investimento importante per per la frazione di Piumazzo che quella che è la sede dell'AVIS. Credo che questo per noi sia un importante risultato.
Intorno a un punto di prima i numeri, che ha allora la scelta politica sulle scuole, Marconi era quella di ristrutturarle, scelta politica, noi dice noi abbiamo nel nostro DNA la scuola come priorità e quindi la scelta politica era ristrutturare le scuole Marconi, abbiamo fatto una progettualità e abbiamo sta ha stanziato il finanziamento che in quel momento era congruo per ristrutturare quella struttura poi son venuti fuori,
Degli eventi che sono stati per qualcuno erano prevedibili, mi è stato detto qualche minuto fa erano prevedibili perché il Covid era prevedibile, era preventivi, era e il lavoro era solo quello, era facilmente prevedibile questa cosa non solo degli scompensi mondiale, ma che volete che siano per le forze di opposizione e aria e invece questo hanno comportato, purtroppo, dei problemi di fornitura delle merci, dei problemi di costi delle merci e anche sui problemi sulla manodopera, e questo ha fatto lievitare i costi che sono stati certificati, perché i numeri quindi si fa, c'è una confusione, non li certifica, mica la parte politica e gli aumenti dei costi di certifica, la parte tecnica, e che ci viene a dire che sono aumentati, che ci vogliono risorse in più, la forza di questo Comune, che ha un bilancio attivo, un bilancio vivo, che ci permette di sopperire a questo tipo di di criticità. E poi le faccio un altro aspetto e chiudo i numeri che le opposizioni portano, ma da dove li prendono da chi li certifica sono opinioni personali. Sono 10 anni che ascolto opinioni sui numeri opinioni personali, come l'intervento del consigliere Tellini, e sono interventi personali, e quindi è il suo punto di vista che per qualcuno sono un punto di vista del Consiglio delle linee. Qualcosa di eccezionale per noi vale un po' meno, quindi no, non ho ben capito, non obbliga. La scelta politica rimane quella di ristrutturare le scuole Marconi, la forza di questo bilancio di questo Comune e che ha le risorse per sopperire anche a queste criticità.
Mi taccio.
Grazie consigliere Marrone, ora direi che tutti i gruppi politici si sono espressi, quindi Sindaco, prego la parola, grazie Presidente.
Incomincio dicendo guardi.
Consigliere gemellini, l'unica ovviamente nella sua posizione e legittimo qualsivoglia discorso e è anche legittimo, ovviamente, dire ed è giù doveroso quello che che ritiene più opportuno contesto ovviamente nei miei limiti, le modalità e soprattutto i termini che vengono utilizzati, perché nel momento in cui io mi sono appuntato solo una una parola errore cioè errore vuol dire che qualcuno ha sbagliato qualcosa,
Allora il qualcuno che ha sbagliato qualcosa, se dovessimo andare a cercarlo, non è di certo nella parte politica, perché la parte politica e lo diceva bene il consigliere Marrone dà delle indicazioni, dà degli indirizzi rispetto a quelli che sono le intenzioni di come vogliamo affrontare i temi. Il tema era non solo per le Marconi, per per altri plessi scolastici. Vogliamo delle scuole più sicure, vogliamo delle scuole ad A adatte ad affrontare le sfide future dei nostri ragazzi, eccetera, eccetera, eccetera. Questa è un'indicazione meramente politica che è presente negli atti politici di questa maggioranza e ovviamente come compito di questa di questa Giunta. Dare gambe e azione a questo intendimento, quando si parla di errore, vuol dire che c'è qualcuno che è responsabile di questo errore e non è riconducibile, a meno che non ci siano dei dati e a qualche situazione particolare e puntuale. Ecco perché la richiamo mi permetto ovviamente sempre con i guanti della festa, a un'attenzione maggiore rispetto alla terminologia che viene utilizzata, poi possiamo contestare, potevamo mettere a posto le Marconi, potevamo fare la rampa dello Shuttle, come dico io spesso, ma questo opinabile rispetto a chi mangia i popcorn, come qualcuno citava prima o chi magari deve fare altro? Sono decisioni che vengono prese e vengono sostenute rispetto a un'azione politica. Pertanto, proprio perché vogliamo essere coerenti, tutti e non ho alcun dubbio e non sto facendo retorica non ho alcun dubbio che nessuno dei Consiglieri qui presente mette in dubbio le capacità, le competenze e la correttezza di chicchessia sia dalla parte politica e sia dalla parte tecnica. A maggior ragione desidererei che magari in un prossimo passaggio la parola errore trovasse un'altra formulazione. Detto ciò, detto ciò, in milioni di euro in più i milioni di euro in più è stato si è causato perché ci sono state tutta una serie di azioni di problematiche che sono concatenate anche con dei contesti e che abbiamo affrontato, che conoscete tutti alcuni, li citava prima il consigliere Marrone, ma aggiungo a questo anche delle variazioni tecniche, perché quando si va a muovere la polvere, come dice qualcuno è in edifici degli anni 50, le sorprese sono dietro l'angolo, una dopo l'altra, perché quando chiunque qui presente ha messo mano al proprio appartamento la propria casa e ha chiesto dei preventivi,
Magari durante l'esecuzione dei lavori il muratore, ti viene a dire dice senti sarebbe da cambiare questa cosa qua, perché abbiamo fatto tutto, però il tubo e abbiamo scoperto essere marcio o qualsiasi altro tipo di impianto o struttura che man mano che si avanza quei lavori inevitabilmente dobbiamo affrontare e trovare delle decisioni. Forse era più semplice dire o abbiamo 3 milioni di euro, noi finiamo la scuola, però siamo stati corretti, abbiamo speso 3 milioni di euro, però i bambini rimangono nei moduli abitativi a imperitura memoria, no, ci siamo presi la responsabilità.
Ci siamo presi la responsabilità di trovare nel nostro bilancio i fondi sufficienti e necessari per far fronte a quegli imprevisti che sono caratteristica intrinseca di qualsivoglia progetto di qualsivoglia progetto che l'Amministrazione pubblica mette mano, ma come a casa di tutti gli altri.
Dico anche che io tengo lo dico perché ci sono anche dei dei cittadini, è giusto che lo sappiano, questo Comune è un Comune assolutamente virtuoso perché è andato a vedere l'indebitamento che ogni cittadino ha rispetto al totale dell'indebitamento di tutti i Comuni della provincia di Modena di tutta l'approvi di tutta la Regione Emilia Romagna e di tutta Italia e vedete dove il livello di Castelfranco Emilia rispetto all'indebitamento che ovviamente è una storico in Tibet indebitamento di,
Finanziamento i muti accesi anni orsono. Allora, se vogliamo raccontarla tutta, raccontiamo la veramente tutta ma rimanendo in un ambito ripeto e sottolineo non di errore ma di considerazione di tipo politico, perché giustamente ed è legittimo uno può spendere i soldi pubblici in un verso o in un altro, ma non è accettabile la considerazione dell'errore perché nel momento in cui io dico errore individuo una colpa probabilmente anche un colpevole inevitabilmente, e allora lì insomma la situazione diventa un po' più difficile da gestire grazie,
Grazie Sindaco, iniziamo ora il secondo giro d'intervento di cinque minuti o anche solo dichiarazioni di voto, prego.
Consigliere Sant'Unione, pre.
Grazie Presidente, dobbiamo replicarlo, facciamo per punti da alcune affermazioni che abbiamo sentito e concludiamo anche le quelli che sono i nostri rilievi, che le opposizioni abbiano detto che il Covid era prevedibile, è un'affermazione assolutamente fantasiosa e del tutto discostata dal dato di realtà, come chiunque potrà sentir riascoltando le registrazioni di questa sera e mi rivolgo al Consigliere Marrone i numeri che le opposizioni portano sono frutto di opinioni personali e mi rivolgo sempre come dire, risponde al consigliere Marrone. Noi abbiamo ricevuto, dovrebbe averlo anche il consigliere Marrone e l'elenco di quelli che sono i costi dell'intervento delle scuole Marconi, tra i documenti che ci hanno fornito dopo la Commissione, i numeri che il consigliere Bellini ha portato questa sera sono assolutamente numeri recuperati da questo documento è che vogliamo dire risultano essere certificati dagli uffici, peraltro,
Giustamente mi faceva notare il collega che l'unica voce di adeguamento prezzi che in questo schema risulta esser ciò abbiamo ascoltato appunto il Sindaco che ci ha detto quando ho fatto un lavoro a casa, l'adeguamento dei prestiti, eccetera, eccetera.
In questo schema che noi abbiamo l'unica voce che è adeguamento, prezzi quota 17.000 euro, dopodiché forse, come dire, dovremmo fare un approfondimento su questi numeri che abbiamo ricevuto, ma la la voce quota quota, così e se la vogliamo raccontare tutta, come abbiamo sentito dire questa sera,
Torno un attimo sul tema del fotovoltaico, perché noi crediamo che sia un passaggio fondamentale di questa variazione.
Al tempo e io lo ricordo, noi ci astenemmo rispetto a questa votazione perché poteva avere dei suoi elementi, come dire, anche con un di valutazione positiva, ma c'erano delle incertezze, c'erano delle incertezze molto significative Juve, li porto i numeri contributo GSE, anno 2010 quali erano l'ANAC. Qual è l'analisi economico-finanziaria? Che cosa doveva portare come utile questa operazione nel 2023, con contributo GSE, 2010 409.000 euro che tipo di entrata doveva portare col contributo Giesse? 2011 secondo l'analisi economico-finanziaria del tempo 285.000 euro. Ci troviamo oggi ad avere dei numeri che ci dicono che è risultato positivo netto di questa operazione. Nel 2023 400 300 sono 72.560 euro. Io credo che questo sia un dato numerico che va a, diciamo, nella direzione che ci preoccupava allora, cioè quello che in realtà fosse un investimento che non avrebbe tenuto non avrebbe tenuto, in una prospettiva, un investimento pubblico che, in una prospettiva così lunga e così incerta, dove non c'era una storicità di un investimento di questo tipo, perché erano i primi anni in cui si sentiva parlare di impianti fotovoltaici, quanto avrebbero retto quanto avrebbero prodotto, come sarebbe stato effettivamente nel corso dei decenni la produzione di energia e avrebbero risposto rispetto a quelli che erano le i.
Le progettualità, anche tecniche ipotizzate ebbene, io credo che un elemento molto importante di questa variazione si è proprio il dato che quell'investimento che ci preoccupava sta effettivamente andando nella direzione che ci preoccupava, cioè come un investimento che potrebbe chiedo la revisione vada a concludere se non arrivare a pareggio addirittura ed è questa la nostra grande preoccupazione andare in negativo. Grazie Presidente, grazie Consigliere Saturione altri interventi, prego,
Chiedo se ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, chiudiamo la discussione non prima di avere dato la parola all'assessore per la per le sue conclusioni.
Grazie, grazie, Presidente, dunque.
Sono un po', sono un po' in difficoltà perché ho risentito, non sono intervenuto al termine del primo giro, ma ho risentito delle delle espressioni a mio parere davvero poco felici, lo l'ho rimarcato anche in occasione della discussione della prima della variazione dell'ultima variazione, l'espressione avere chiesto un caffè ai cittadini.
È un'espressione, ripeto, a mio parere è davvero infelice, primo, perché.
Quel contributo che si chiede ai cittadini non ha chiesto per un vezzo dell'amministrazione.
Ma per in quel caso, per mettere al riparo il patrimonio, quasi letteralmente patrimonio della di tanti cittadini e tanti cittadini costituito custodito nell'archivio e, in questo caso, per garantire alle bambine e ai bambini e alle ragazze e ai ragazzi della nostra comunità di frequentare,
Gli anni della scuola del della scuola in una struttura, in una struttura più moderna e più sicura, e per questo trovo davvero trovo davvero insomma davvero devo anche dal punto di vista verbale manifestare davvero una difficoltà, perché no, non comprendo, non comprendo insomma, come le l'opinione dei consiglieri di opposizione certamente legittima ci mancherebbe.
Quello che però mi piacerebbe vedere la consigliera Santuccione ricordava che lei siede in questo Consiglio da 15 anni 10. Li abbiamo passati insieme e io non ho ancora capito qual è la visione di città.
Perché ci intervento dopo intervento, Consiglio dopo Consiglio ci si sofferma su questo o quell'altro punto, peraltro anche qui, però, se se se è legittima la vostra posizione sarà legittima anche la nostra e oggi per esempio sul fotovoltaico noi abbiamo un utile di più di 70.000 euro questi sono i numeri,
Questi sono i numeri per tornare ad un argomento che più volte abbiamo già toccato, ma non capisco, non colgo ed è probabilmente un mio limite ci mancherebbe altro qual è la visione di città rispetto all'Invest ai 16 milioni di euro contenuti all'interno di questa variazione. Qual è la vostra visione di città? È una domanda che magari ci faremo tutti tra qualche mese, nelle piazze sui social, durante una bella campagna elettorale e l'in 10 anni, io non ho capito qual è la vostra visione di città, cosa avreste fatto al posto della ristrutturazione delle scuole Marconi, come l'avreste fatta, perché se c'è qual è stato qualche errore qualche qualcosa che non è andato, cosa avreste fatto anziché riqualificare i campi da calcio del territorio comunale, cosa avreste fatto.
Perché se ci si astiene o si vota contro, non so poi magari mi sorprenderei concreto, ma insomma, si deve essere in grado di proporre in questo luogo che il luogo principe della nostra democrazia una alternativa, perché tra qualche mese probabilmente ci si candiderà ad assumere delle responsabilità che oggi sono in capo a noi e in 10 anni non l'ho ancora capito.
Detto questo, per chiudere, voglio anche chiarire un'altra cosa, su un tema che adesso, al di là delle battute e delle ironie che ogni tanto ci si fa, viene riproposto in ogni Consiglio, in una forma o nell'altra, lo streaming, ecco, ecco, ecco, forse devo corregge, devo auto correggere quello che dicevo prima, una cosa al centro della vostra programmazione e delle vostre priorità c'è lo streaming benissimo,
Lo streaming. È una cosa che noi, alla quale noi lavoreremo e alla quale noi stiamo lavorando perché è stata oggetto di approvazione di una mozione del Consiglio, ma dei costi dei costi che, come dicevamo in Commissione, per una parte la parte tecnologica sono ovviamente in capo all'Unione perché il servizio è in capo all'Unione. Ci sono anche dei costi strutturali che fanno parte degli interventi che noi dovremmo fare su questo edificio, ma che hanno dei costi, questi costi vanno sostenuti, quelli anche quelli come tutti gli altri della comunità e per quello che mi riguarda e per quello che ci riguarda, a proposito di scelte politiche, nel momento in cui io sarò chiamato io e noi, come Giunta a prendere la decisione di investire 5 10 15 20.000 euro sul servizio di streaming, metteremo questo investimento sempre in secondo piano rispetto al dotare di il nostro un parco di una struttura per bambine e bambini rispetto al riqualificare un campo sportivo, un campo di calcio, un campo di qualsiasi disciplina sportiva perché oggi una tra le altre cose che io non ho capito e anche in questo caso per un mio limite non riesco a comprendere nel momento in cui di fatto con la diffusione degli audio di questi Consigli e delle nostre Commissioni,
Come dire, viene assolto tutto. Tutti vengono assolti tutti gli obblighi legati alla trasparenza. Qual è l'obiettivo dello streaming? Comunicare meglio con i cittadini, far sapere alle cittadine e ai cittadini cosa fa questa Amministrazione, cosa fa il Consiglio? Noi a costo quasi zero? 10 giorni fa abbiamo attivato un canale whatsapp che in 10 giorni ha visto 1.400 iscrizioni, ma avete idea di quanto oggi un Consiglio comunale di quattro ore possa essere visualizzato dalle cittadine e dei cittadini? Se volete, ci sono esempi di Comuni, ci mancherebbe altro no, non li condanno, mi hanno fatto questa scelta, ma sono visualizzazioni di poche decine di persone. Qual è lo scopo? Far conoscere quello che fate? Quello che facciamo vi abbiamo abbia, ne abbiamo più volte discusso di questo e sono state scartate delle opzioni che avevamo proposto al Consiglio. Continuiamo con lo streaming come priorità. La risposta che si riceverà è quello che sto dando, che certamente, essendo oggetto di approvazione di una mozione del Consiglio comunale e all'attenzione di questa Amministrazione, ma non è il fulcro intorno al quale gira la nostra attività, perché ci sono altre priorità. Vi giuro non mai avrei pensato di utilizzare questa espressione che mi dà molto fastidio, soprattutto riferite a tante altre cose, ma stasera sullo streaming. La utilizzo abbiamo altre priorità. Grazie Presidente.
Grazie Assessore, Pastore, direi che abbiamo concluso la discussione sul punto 2, la variante la variazione al bilancio di previsione 23 25 e quindi ci apprestiamo alla votazione della delibera che ci chiede di approvare per i motivi espressi in premessa indicati, le variazioni attive e passive al bilancio di previsione finanziario 23 e 25 in termini di competenza e di cassa per l'esercizio 2023 gestioni in conto corrente, capitale, missioni, programmi e titoli, parte spesa, titoli, tipologia e parte entrata. Quali risultano allegati alla presente deliberazione di dare atto che le variazioni apportate mantengono gli equilibri del bilancio di previsione finanziario? 23 e 25 ai sensi del decreto legge 118 del 2011, di dare atto che le variazioni apportate sono conformi alle norme vigenti in materia di finanza locale e garantiscono il rispetto dei vincoli di finanza pubblica, di allegare la presente deliberazione, il parere favorevole dell'organo di revisione economico-finanziaria rilasciato ai sensi dell'articolo 2 3 9 del decreto legislativo 18 agosto numero 2 6 7.
Di adottare con separato atto, ai sensi dell'articolo 175, comma 5, del Testo unico degli enti locali e la variazione al Piano Esecutivo di Gestione 23 e 25, dopodiché, stante l'urgenza di procedere all'assunzione degli atti.
Consegnati andiamo a votare favorevoli 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 voti favorevoli.
Astenuti nessuno contrari, 4 Consiglieri votanti, 17 favorevoli, 13 astenuti, nessuno contrari, 4 tabellini Sant'Unione, Piacquadio e Acquaviva votiamo d'ora la immediata eseguibilità favorevoli 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13,
Astenuti nessuno contrari 4 te Mellini, Sant'Unione, Piacquadio e acqua, Vito Acquaviva, il Consiglio Comunale approva terzo e ultimo punto all'ordine del giorno le domande di attualità.
Prego Consiglieri.
Non ci sono domande di attualità, Consigliere Santa Unione.
Grazie Presidente.
Da tempo e da più parti.
E viene segnalata anche direttamente a questo Comune ero già segnalato anch'io, in diverse occasioni, lo Stato del cimitero di Piumazzo in cui ci sono alcune, oltre a uno stato di.
Mancata manutenzione in più parti e un po' diffuso ci sono in particolar modo c'è in particolar modo una zona.
Di importanti infiltrazioni d'acqua, piove piove all'interno e il problema è sta diventando veramente molto importante allora, e poi un'altra cosa che è stata segnalata e che riguarda un po' il cimitero di Piumazzo, ma probabilmente anche altre situazioni.
È che mancano delle panchine per poter, per potersi sedere, per potersi appoggiare un attimo luogo anche frequentato molto da anziani, quindi su queste due cose intanto io chiedevo solo in previsione degli interventi urgenti di sistemazione di di queste problematiche e mi riferisco alla infiltrato tutte le infiltrazioni e in più se sono in previsione degli interventi di manutenzione più generale rispetto alle barriere architettoniche alle buche, eccetera e la predisposizione di panchine cimitero di primato e altri cimiteri. Grazie consigliere, Sandro, Unione così male,
Grazie, Presidente, no, mi riallaccio a questa domanda e per ricordare che in passato avevo chiesto se era possibile io in realtà mi riferivo ai cimiteri generali, ma in particolare di viaggio, cioè perché a me era stato chiesto se si potevano anche a spese di di privati mettere panchine e effettivamente adesso la mia collega con San riunione hanno fatto ricordare che questa risposta poi non è mai arrivata grazie grazie Consigliere, Tomellini e altri.
Non ci sono altre domande risponde.
Assessore Giovanardi.
Buonasera a tutti e a tutte gli investimenti sui cimiteri stanno proseguendo in alcuni sono già terminati i lavori.
Stiamo adeguando ad ogni cimitero delle.
De dei controlli che stiamo facendo è chiaro che, avendo i cimiteri che sono sottotutela, prima di fare qualsiasi tipo di intervento, bisogna sentire il parere della Sovrintendenza, non possiamo intervenire prima di sentire il parere, quindi i tempi un pochino si allungano.
Quindi adesso guardiamo qual tipo di infiltrazioni ci sono questo me lo prendo io personalmente l'impegno di farlo, andremo a valutare quali sono le infiltrazioni, chiederemo una deroga per intervenire puntualmente, sperando che la Sovrintendenza ti risponde in tempi brevi, se mancano delle strutture o di eventualmente,
Panchine o accessibilità per i disabili. Ne prendiamo atto e poi dopo, vedremo con le manutenzioni ordinarie di poter intervenire il più più più in fretta possibile. A questo è quello che vi posso dire al momento, ma abbiamo ristrutturato il il cimitero di Rastellino, siamo intervenuti nel monumentale nostro, in quello di Gaggio e faremo un intervento abbastanza approfondito in quello di Riolo mol fra breve, quindi l'impresa dovrebbe partire, penso prima di Natale, se fa, se va.
Come presumiamo, grazie grazie assessore Giovanardi, abbiamo altre domande.
Consigliere Piacquadio, credo sempre per l'assessore Giovanardi, nel piano delle idee e delle opere pubbliche vi era la sostituzione delle pensiline.
Con data 23 dicembre 2023, chiedevo lo Stato lo stato dell'arte, grazie,
Sempre assessore Donati, prego.
Grazie Presidente, sì, stiamo producendo in questo momento i basamenti e poi verranno posizionate le le strutture, quindi adesso stiamo facendo il basamento impreparazione non so se avete visto, abbiamo fatto due interventi in via loda due interventi in via Peschiera, quindi adesso stiamo facendo di posa medi per poi posizionare anche le le strutture. questo è quello che le posso dire al momento, grazie assessore regionale, stiamo Cham, siamo in in itinere, insomma, queste sono quelle che sono state e che si vedono, poi siamo in itinere, ci sarà anche davanti alla Coop di intervento per dire quindi, però è l'impresa adesso che gestisce l'appalto in questo momento, grazie grazie assessore Giovenardi, chiedo anch'io se è la stessa natura e gli interventi che si stanno facendo Piumazzo su via Musa Corona.
Sì, sono in programma e adesso li faremo.
No, no, sono sono in esecuzione, di fatto sì, chiedevo se era la nazione, era anche questo, abbiamo erano terminati, quindi non l'ho comunicato.
Non abbiamo altre domande, quindi possiamo andare verso la conclusione.
Prego.