Nessuno.
È un ritardo di un paio di minuti da parte di un paio di Consiglieri.
25 ottobre il Consiglio comunale è convocato per le ore 20.
Consigliere Grillini, tutto a posto perfetto, il Consiglio comunale è stato convocato in data 20 ottobre, il protocollo, il 46 5 7 5, ripeto, sono le 20:10, siamo pronti per iniziare, chiedo al Segretario comunale, dottoressa Clemente, di fare la verifica della presenza legale, grazie, Presidente Gargano, presente, Salvioli, Presidente,
Petrucci po' presente, Roncarati presente.
Cocchi Bonora presente.
Presente.
Marchese.
Marrone.
Presente Saltini presenta Ballotta.
Cuoghi.
SITA presente Savigny.
Fabbri.
Montanari presepe Ghirotti.
Fantuzzi.
Piccioli Sardone presente Sant'Unione presente.
Temellini, presente Piacquadio, presenta.
Presente.
Grazie Segretario presenti 16, sono assenti i consiglieri Girotti, Fabbri, Fantuzzi, Cuoghi, Piccioli, Marchese hanno comunicato il ritardo, i consiglieri Savini e Ballotta.
Tra l'altro, sono qui dentro.
Quindi se è presente il loro sono 17,
Confermato 17 presenze.
Quindi iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno, poiché abbiamo criticato la presenza legali, sono le comunicazioni alla prima la faccio io.
Ed è una comunicazione che la consigliera Sirotti mi chiede di portare il Consiglio comunale e l'Amministrazione, il saluto del suo Gruppo Lega Salvini Premier, che facciamo volentieri.
La seconda comunicazione, sempre mia, ovviamente queste sedute di Consiglio cade pochi giorni dopo la scomparsa del collega Amicucci, modesto candidato Sindaco, il Vicepresidente del Consiglio comunale, oltre che capogruppo lista Liberi di scegliere.
Chiedo, a nome di tutto il Consiglio comunale, di manifestare la totale sentirla e sentita vicinanza alla famiglia, a Cristina e alla figliola Giulia, lo manifestiamo in un raccolto silenzio, grazie.
Continuo informando che la surroga potrà avvenire entro 10 giorni dal decesso decesso avvenuto il giorno 10.
Quindi entro il 29, che è domenica.
Quindi, il prossimo Consiglio comunale potrà essere convocato per il giorno 30 ottobre lunedì, qualora le tempistiche consentano la individuazione e la disponibilità del primo in lista avente diritto, qualora i termini dovessero slittare, sarà mia cura dare a voi tutti puntuali informazioni, ovviamente per le comunicazioni, vi potete prenotare, mi hanno chiesto di intervenire. L'aumento, il vicesindaco, Assessore Casagrande, il Sindaco prima il Sindaco prima il Sindaco, poi vicesindaco, Assessore Casagrande e l'Assessore Testoni, prego sì.
Grazie grazie, Presidente buonasera a tutti i Consiglieri e le Consigliere e mi unisco, ovviamente alle parole di vicinanza espresse dal Presidente della consigliera Girotti in ricordo del Consigliere modesto Amicucci.
Importo ovviamente ringraziamenti perché la consigliera Girotti mi ha pregato di farlo.
A tutti voi e alla Giunta, ai colleghi consiglieri comunali e ai dirigenti del nostro Comune, a tutta la, a tutto il personale del della della nostra Amministrazione.
E a cui, ovviamente, non possono non unire i due parole personali da parte mia rispetto al consigliere Amicucci, che insomma è stato un compagno di viaggio del sottoscritto e di tutti noi, e in particolare del sottoscritto, perché, come sapete, era il candidato sindaco nel 2019.
Spesso, come ho anche scritto in un post.
Insomma, ci siamo confrontati anche aspramente sui temi, ma ci siamo sempre rispettati lealmente e anche a volte com'era era solito fare anche prenderci in giro,
Ricordo le sue vignette di Super G, come mi chiamava lui, che sempre con con il suo fare, sornione il sorriso sornione che in qualche maniera anticipava la.
La battuta oppure un po' di ironia, ma sempre sempre senza scadere in in altro, e questo sicuramente è una delle caratteristiche che credo che sia assolutamente giusto riconoscere al a al Consigliere modesto Amicucci e sicuramente è stato un un percorso fatto insieme anche di di stimolo,
Perché a volte sicuramente anche lei i suoi contributi in questa sala potevano hanno hanno sicuramente portato a un ulteriore approfondimento dei temi e delle questioni, cercando delle ulteriori risposte, anche quando le idee erano assolutamente opposte.
Quindi, con queste parole volevo semplicemente unirmi alle parole di ricordo e di cordoglio espresse dal dal Presidente, cambio completamente discorso, dandovi due comunicazioni. La prima è che sono partiti i lavori su il comparto del Beato Angelico, come era stato,
Ha detto tempo fa come impegno dureranno una decina di giorni, quindi fra fra i primi giorni del, nel mese di novembre, e le opere di costruzione della strada e del relativo parcheggio saranno sicuramente completate.
Poi vi volevo invitare, il 4 novembre, alla Giornata nazionale dell'Unità d'Italia e della festa delle Forze Armate, che faremo ovviamente con tutte le attenzioni del caso. Tengo a precisare che questa giornata, che da sempre in qualche maniera festeggiamo, in particolare quest'anno, abbiamo ritenuto che era fondamentale e importante focalizzare l'attenzione su sul senso e il significato della della giornata, che è quella appunto, che è prevista rispetto al tema dell'Unità d'Italia e anche festa delle Forze armate. Lo dico perché è necessario il discrimine rispetto ai tempi che stiamo co percorrendo e anche a un ruolo sociale.
Importanti di tutte le forze in campo, anche quelle armate che hanno una funzione fondamentale a cui tutti noi siamo chiamati anche loro, in particolare, che è quello del rispetto della della nostra, dei valori, della nostra Costituzione e pertanto, per noi in questo momento è un passaggio che sarà sicuramente importante per sottolinearlo e non verrà fatto solo con le Forze armate, ma verrà fatto con come d'abitudine anche con tutti i pezzi della nostra comunità che hanno contribuito a a dare gambe ai valori della Costituzione. Grazie, grazie Sindaco. Ora l'assessore Casagrande prego.
Tutti e volevo ricordare volevo ricordarvi un invito che avete ricevuto per sabato mattina sabato presso la Sala Gabriella Degli Esposti in cui presenteremo il progetto, un progetto sperimentale rivolta alle persone internate presso la casa di reclusione di Castelfranco Emilia per noi è un momento importante perché all'interno di un nuovo piano che è stato deciso da Cassa ammende nazionale Regione Emilia Romagna e che vede una programmazione triennale,
E una un'articolazione diversa anche delle possibilità di intervento all'interno chiaramente dei carceri. Abbiamo avuto la possibilità di candidare un nostro progetto, un progetto appunto che un carattere sperimentale rivolto agli internati che, come sapete, sono presenti presso il nostro carcere e solamente in altre due realtà a livello a livello nazionale. Sapete con cui la caratteristica chiaramente degli internati e con questo progetto sperimentale tentiamo di costruire abbiamo chiamato scivolo inclusivo, ossia un progetto che porti l'autonomia delle persone. Sarà un progetto sperimentale, durerà due anni, il 2024 del 2025 riguarderà quattro persone che verranno ospitate all'esterno del carcere. Verranno seguite in un modo particolare, sperando poi alla fine che la misure chiaramente del magistrato di sorveglianza possa essere tolta e che questi abbiano la possibilità, pertanto di essere reinseriti socialmente con un'attività professionale con un lavoro con una possibilità di autonomia. Ovviamente a questa giornata sono presenti.
Saranno presenti. Gherardo Colombo, perché sapete che è il referente nazionale di Cassa ammende, sarà presente la Regione Emilia Romagna, i nostri consiglieri regionali e saranno presenti, e l'istituzione a livello locale. L'invito è stato inviato tutti, come dire, mi farebbe molto piacere che fosse presente, perché mi sembra una cosa, una cosa importante, diversamente poi, dopo vi aggiornerò di su come è andata la giornata. Grazie grazie. Assessore Casagrande per lo stesso Berlusconi.
Buonasera a tutte e a tutti e pertanto invito e De Nardi alle 18:30 in biblioteca ci sarà la presentazione di un progetto promosso dal Forum Ambiente, insieme all'Amministrazione Legambiente su sulla riduzione dei consumi all'interno delle case, a cui mi piacerebbe vedervi anche perché sa che è stato oggetto di un ordine del giorno del Consiglio comunale e sa che è un tema che accomuna accomuna tutti, quindi spero di di trovarvi venerdì biblioteca. Grazie grazie assessore. Abbiamo altre comunicazioni.
Consigliere SIP, prego, grazie Presidente, è importante riconoscere che gli attacchi di Hamas non sono avvenuti nel vuoto, il popolo palestinese è stato sottoposto a 56 anni di soffocante occupazione, hanno visto la loro terra costantemente divorata dagli insediamenti e tormentate dalla violenza, la loro economia soffocata la loro gente sfollata e le loro case demolite le speranze di una soluzione politica alla loro situazione sono svanite.
Ma le rimostranze del popolo palestinese non possono giustificare gli spaventosi attacchi di Hamas e questi terribili attacchi non possono giustificare la punizione collettiva del popolo palestinese. Con queste parole, il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha parlato ieri sera il Consiglio di sicurezza dell'ONU, scatenando, com'era prevedibile l'ira di Israele che ne ha già invocato le dimissioni. Quelle di Guterres, però, sono parole chiare, pulite e semplicemente giuste come dovrebbe essere, come dovrebbero essere sempre le parole, ma che rispecchiano il mondo che ci circonda, i doppi standard che applichiamo elenco coerenze della società occidentale nonostante 19 giorni di rappresaglia, nonostante i numeri terribili di morte e distruzione, nonostante la pluridecennale occupazione di un territorio e la segregazione di un popolo, la politica alla stampa e quindi le persone non sono oggettive nel parlare della Palestina, da un lato abbiamo israeliani, uccisi dall'altro palestinesi morti, da un lato, l'unica democrazia del Medio Oriente dall'altro terroristi islamici, da un lato, il diritto di difendere i propri diritti, dall'altro il solo desiderio di Sover Chiarelli. Questo non è raccontare la verità, raccontarne la parte che conviene raccontare tralasciando i numeri, i fatti e gli esseri umani che li vivono sulla propria pelle. Non è possibile ignorare gli oltre 2000 bambini uccisi sotto le bombe israeliane, 2 milioni di persone che vivono senza un luogo sicuro in cui stare ospedali, luoghi di culto, scuole piene di sfollati usati come obiettivi militari,
Non è possibile non indignarsi davanti alle violenze di Hamas, che aggredisce un popolo col terrore e reprime il proprio facendosene scudo.
Non è possibile restare in silenzio davanti alle costanti violenze dei diritti umani subite dai palestinesi, che si vedono negati gli aiuti umanitari e la fornitura dei beni essenziali. È imbarazzante continuare a considerare questa come una guerra alla pari quando è così palese che non lo è e non lo sarà mai.
Un cessate il fuoco immediato è necessario per la sopravvivenza di un popolo e di una nazione, ma anche della nostra dignità di comunità internazionale e, soprattutto, di esseri umani.
Grazie Consigliere, altri interventi.
Non abbiamo altre comunicazioni, quindi passiamo al punto 2. All'ordine del giorno è il regolamento del gruppo comunale di volontariato di Protezione civile del Comune di Castelfranco Emilia approvazione. La Capigruppo e prima la Commissione hanno deliberato di andare direttamente al voto e quindi di non passare alla discussione. Quindi procediamo alla lettura della delibera che ci chiede di approvare il regolamento del gruppo comunale di volontariato, di Protezione civile del Comune di Castelfranco Emilia che ne definisce gli scopi, le modalità di adesione, collaborazione e di attivazione e di intervento, di dare atto che risulta pertanto abrogato il regolamento del gruppo comunale di volontari di Protezione civile del Comune di Castelfranco Emilia, approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 65 2013 e successivamente modificato, con deliberazione del Consiglio Comunale 52 del 2014, di demandare al Settore Tecnico e sviluppo del territorio ogni adempimento conforme e conseguente alla presente deliberazione di demandare il settore tecnico e sviluppo del territorio anche in collaborazione con il gruppo comunale, ogni attività finalizzata all'aggiornamento dei dati utili al mantenimento dell'iscrizione all'elenco regionale del volontariato di Protezione civile, Sezione provinciale di Modena attraverso l'aggiornamento del sistema start.
E dalla successiva iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore, il runs. Votiamo favorevoli.
Uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10 11 oltre 14 15 16 17, è corretto, 17 voti favorevoli.
Contrari nessuno.
Astenuti nessuno, il Consiglio comunale con voto unanime approva, votiamo anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
17 contrari, nessuno astenuti, nessuno.
Con voto unanime è approvata l'immediata eseguibilità, punto 3 approvazione, adeguamento statutario Emilia Romagna, Teatro Fondazione anche per questa delibera è richiesta la immediata eseguibilità, come per il precedente punto Commissione e i Capigruppo si sono espressi per andare direttamente al voto, quindi procediamo alla lettura della delibera.
Che ci chiede di approvare le modifiche degli articoli 9 e 10 dello Statuto di Emilia Romagna, Teatro Fondazione allegato al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale, come di seguito esplicitati nei testi a confronto.
Di attestare che le modifiche di cui al punto precedente sono conformi all'Allegato A al presente atto, che ne forma parte integrante e sostanziale e contiene l'intero testo statutario di trasmettere il presente provvedimento Emilia Romagna Teatro Fondazione al fine di garantire il necessario adeguamento statutario che sarà sottoposta al notaio incaricato in occasione dell'adozione della delibera del Consiglio generale riuniti in assemblea di provvedere alle pubblicazioni ai sensi dell'articolo 22, comma 1, lettera d bis, decreto legge 33 del 2013 sul sito istituzionale dell'Amministrazione comunale nella sezione riservata agli obblighi di trasparenza in materia di partecipazioni comunali votiamo favorevoli.
17.
Contrari nessuno astenuti, nessuno con voto favorevole il Comune, il Consiglio Comunale approva, votiamo la immediata eseguibilità favorevoli, 17 contrari, nessuno astenuti, nessuno approvato con voto unanime.
Punto 4, all'ordine del giorno.
Ordine del giorno presentato dal Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle con oggetto Proposta di conferimento della cittadinanza onoraria al giornalista Julian Assange, il relatore è il Consigliere Piacquadio, prego Consigliere.
Grazie Presidente, di nuovo buonasera a tutti.
Allora, ordine del giorno, Proposta di conferimento della cittadinanza, onoraria al giornalista, Julian Assange, all'anagrafe, Julian pool Hopkins, un giornalista e attivista australiano, capo redattore dell'organizzazione divulgativa Vicki Helix.
Dal 2010 e al centro dell'interesse dell'opinione pubblica per aver rivelato documenti statunitensi segretati. Le inchieste svolte sono valse passarci riconoscimenti e onorificenze internazionali. È stato ripetutamente proposto per il Premio Nobel per la pace dall'11 aprile 2019 e incarcerato nel Regno Unito prima per accuse archiviate nel giro di pochi mesi. Poi in relazione a una sopraggiunta richiesta di estradizione degli Stati Uniti d'America in ordine alle accuse di cospirazione e spionaggio, la richiesta di estradizione seguita da svariati appelli alla liberazione di a SACE ha avuto esiti alterni. L'estradizione, dapprima respinta dal sistema giudiziario britannico, è stata invece accordata nel dicembre 2021, con una sentenza dell'Alta Corte di Londra. I ricorsi presentati dai legali di a Sancho sono stati ad ora tutti respinti e il giornalista attualmente detenuto all'interno di un carcere di massima sicurezza nel Regno Unito attende l'esito di un ulteriore ricorso presentato dai propri. Legali.
Voglio citare brevemente un passaggio all'interno della delibera di conferimento di cittadinanza onoraria, di Reggio Emilia del Comune di Reggio Emilia a Julian Assange. Il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria a Julian Assange, giornalista e attivista australiano cofondatore dalle organizzazioni di virgulti, divulgativa, Vic Helix per il suo impegno nella difesa del diritto alla libertà di stampa e di espressione, cito Julian Assange si legge nella motivazione illustrata dal Presidente del Consiglio Comunale Matteo Iori, un simbolo internazionale del diritto alla libertà di stampa e di espressione. Grazie al progetto di giornalismo investigativo, Vichi Helix ha reso pubblica all'opinione pubblica internazionale diversi episodi in cui sono stati violati i diritti umani, commessi crimini di guerra e disattesi. Gli accordi internazionali.
La vicenda di hastag riguarda innanzitutto un tema di libertà, ha sottolineato il sindaco Luca vecchi in Aula, ovvero un valore fondante di tutte le Costituzioni nate dalle macerie della Seconda guerra mondiale. La libertà è un principio che va valorizzato costantemente e occorre tutelarlo perché l'informazione libera in diretta correlazione con la qualità della democrazia, la città di Reggio Emilia è inoltre una grande peculiarità, quella di essere sempre posizionata attivamente sui diritti umani, anche in modo avanguardistico. Impegnandosi sui diritti umani vuol dire avere una visione d'avanguardia della comunità. Per ultimo, Vardar citare recentemente il Presidente Mattarella che, richiamando l'articolo 21 della Costituzione, la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Ha ribadito che incondizionata libertà di stampa è un elemento portante e fondamentale della democrazia e non può essere oggetto di insidie volte a fiaccarne la piena autonomia e a ridurre il ruolo del giornalismo. Infine,
Si impegna.
Sindaco e giunta all'interno di questo documento, a valutare il conferimento della cittadinanza onoraria della città di Castelfranco Emilia al giornalista Giulia a Sacile grazie.
Grazie consigliere Piacquadio, iniziamo il giro degli interventi.
Il Consigliere Bianconi prego, grazie Presidente e buonasera a tutti e tutti abbiamo letto lo dici che discutiamo ora con estrema attenzione, senza ripercorrere il percorso che ha portato alla detenzione in Gran Bretagna del giornalista, sappiamo che la vicenda Sage e sotto la luce dei riflettori da parecchi anni e adesso pare è arrivata ad un punto cruciale avvicinandosi il cosiddetto dei X, vale a dire il giorno del pronunciamento dell'Alta Corte britannica chiamata ad esprimersi definitivamente sulla richiesta di appello presentata dal Collegio di difesa e in caso di diniego sull'estradizione negli Stati Uniti.
Da una parte, si sostiene che Julian Assange non va a giudizio come giornalista, ma per avere cospirato nel sabotaggio di banche dati militari civili con possibili rischi gravi per la sicurezza. Secondo il procuratore speciale USA Robert Mueller, l'uso delle informazioni sottratte da Wikileaks era mirato non certo dare notizie, ma l'impatto sulle elezioni presidenziali del 2016, quello che è certo è che ha svelato dei veri e propri crimini di guerra perpetrati dagli americani in Afghanistan e in Iraq.
La figura di assaggio è sicuramente complessa, le controversie che ruotano attorno a lui evidenziano luci e ombre, ma in questa vicenda sono in ballo principi che vanno difesi e qua citiamo la nostra Costituzione, che recita all'articolo 21, tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. È di questi giorni, per la precisione del 18 ottobre, l'invio di una lettera appello all'ambasciatore del Regno Unito in Italia per contribuire alla battaglia civile per scongiurare l'estradizione di Assange. Questo appello vede la firma di persone cittadini.
Associazioni giornalisti solo per citarne alcuni. Articolo 21, l'ANPI l'Arci Libera, l'ACLI Amnesty International, l'USIGRAI e tanti altri e nel contempo, in varie città sono stati approvati degli ordini del giorno mirante a concedere al giornalista la cittadinanza onoraria come Roma Napoli Reggio tra le migliori tra le maggiori.
L'obiettivo di questa azione duplice. Salvaguardare la vita di una persona che rischia oltre 175 anni di carcere e una detenzione durissima, mentre i criminali di guerra che sono stati denunciati da Wikileaks non l'hanno fatto un solo giorno di carcere e, partendo dal suo caso, ribadire l'importanza delle libertà di espressione e di informazione, che rendono effettive la partecipazione e l'esercizio del dissenso, elementi imprescindibili della democrazia e chiudere spazi alle informazioni, opporre il segreto e reprimere chi vi si oppone. Pensiamo solo, ad esempio, alla secretazione di documenti utili a far luce sulle stragi che hanno insanguinato la nostra storia. Mettono in discussione la democrazia stessa e per questo crediamo sia fondamentale difendere e sostenere coloro che lavorano per rivelare la verità e mettere in luce le ingiustizie. E se il conferimento della città e della cittadinanza onoraria può aiutare a raggiungere lo scopo e per noi è positivo. Il voto del Partito Democratico sarà quindi favorevole. Grazie.
Grazie, Consigliere, Bianconi altri interventi.
Abbiamo altri interventi.
Consigliere Santoni, prego.
Grazie Presidente buonasera a tutti e tutte solo per la dichiarazione di voto, anche se siamo ancora nel nel primo giro, ma ci associamo a quelli che sono stati gli interventi che ci hanno preceduto, ossia di presentazione dell'ordine del giorno da parte del gruppo proponente se da parte del Gruppo del Partito Democratico e anche il nostro voto sarà favorevole, grazie grazie consigliere Sant'Unione. Se altri gruppi non si vogliono esprimere, chiedo al relatore se vuole,
Replicare.
Grazie Presidente.
Replica brevissima, capiamo,
Che portiamo all'interno di questo Consiglio comunale, un odg che ha una caratura di carattere nazionale, se non internazionale, quindi ne comprendiamo il peso e quindi ringraziamo per il voto favorevole tutti i gruppi che si sono già espressi in tal senso e chiaramente avremo modo nei prossimi mesi di verificare insieme al Sindaco quando avremo questa onorificenza quando verrà consegnato onoraria al giornalista Julian Assange grazie.
Grazie consigliere Piacquadio, altri Gruppi vogliono dichiarare il loro voto, consigliere Sardone, grazie Presidente e buonasera a tutti no, dopo aver sentito quello che più o meno condividevo il mio voto sarà favorevole, grazie grazie, consigliere Sardone altri.
Se non ne abbiamo altri interventi, credo che possiamo portare in votazione il punto numero 4 all'ordine del giorno.
Lo dicevi presentato dal Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle con oggetto Proposta di conferimento della cittadinanza, onoraria, giornalista, Julian Assange, vo favorevoli.
17 voti favorevoli.
Contrari nessuno astenuti, nessuno, il Consiglio comunale con voto unanime approva quinto e ultimo punto all'ordine del giorno e le domande di attualità.
Prego, consigliere Tinelli.
Grazie Presidente buonasera a tutti, io ne ho tre, ne faccio due poi dopo la terza, che è poi molto tecnica, la la faccio in fondo.
La prima è chiedo un aggiornamento, quindi cosa è stato fatto, quali passi sono stati fatti relativa rispetto alla data dell'ultimo Consiglio scorso relativamente l'attrezzaggio per lo streaming video del Consiglio comunale.
La seconda.
È legata al fatto che è di nuovo ci sono un insediamento di rom e vicino agli del adesso non so come si chiama la piazza lì il parcheggio, la novità, la novità, insomma e mi è stato segnalato che comunque stavolta ci son stati anche i vigili urbani che sono andati là e non ha non è successo nulla non hanno fatto nulla, quindi c'è un motivo, quindi c'è qualche cosa che non ci consente in qualche modo di esercitare il fatto che quello non è una zona dove poter,
Mi passi il termine a passatemi il termine alloggiare perché comunque ci sono panni stesi griglie insomma, c'è un accampamento vero e proprio, grazie, grazie, abbiamo altre domande.
Al momento no, quindi chiedo al Sindaco se vuole dare le prime risposte.
Grazie Presidente rispetto allo streaming non so risponderle perché non me ne sono occupato, quindi non ho dettagli rispetto a questo sia stato dei domani ai nomadi, che non è un gruppo musicale.
Non ho i dettagli, il perché.
E sulle modalità di intervento rispetto, immagino, a quelli si riferisce l'insediamento che c'è in questo momento giusto, quindi non ho però purtroppo non ho dettagli rispetto alle modalità di intervento sul su, su questo aspetto, quindi non non non saprei darle una risposta esaustiva rispetto alla dose alla sua domanda.
Grazie Sindaco, Consigliere, Temellini, prego.
No, no, no, non l'avevo, vista, prego, Consigliere Santa Unione.
Grazie Presidente, è all'ultimo Consiglio comunale e, tra le varie domande di attualità che avevamo presentato, c'era una segnalazione rispetto c'era il sollecito di una segnalazione rispetto a una serie di problematiche delle scuole Falcone Borsellino.
Da quello che ne sappiamo, la situazione è rimasta del tutto invariata, quindi chiedevo, e per di più.
Non mi risulta la presenza non sia stato fatto un intervento questa settimana, due di un alveare che impediva anche la possibilità di utilizzare una classe perché appunto c'era c'erano, c'era l'ingresso delle api delle vespe, credo vespe, io chiedevo un aggiornamento su questo perché volevo capire i su sul problema specifico ma più in generale su tutte le problematiche già più volte segnalate anche dai cittadini sulla scuola Falcone e Borsellino e come eravamo insomma com'era orientata l'Amministrazione rispetto agli interventi necessari grazie,
Grazie consigliere, Sandro unioni, prego, Temellini, grazie Presidente, è molto molto tecnica e forse è banale, però è arrivata la comunicazione che la mail nostre cambiano, cioè cambiano, vorrei capire se cambia qualche cosa da un punto di vista tecnico col 28, se dobbiamo fare qualche cosa o no, perché c'è il passaggio da Thalys ad Aruba e quindi io non non ho capito se noi come Consiglieri dobbiamo attrezzarci per fare qualche cosa, se continueremo a ricevere le mail esattamente come stiamo ricevendo adesso o se le riceviamo su una nuova e-mail grazie su quest'ultima domanda e magari verrò smentito, ma mi pare che dovrebbe essere assolutamente la stessa cosa che noi non dobbiamo fare nulla in automatico dovrebbe se comunque pongo il quesito magari in sede più tecnica e se fosse qualcosa di diverso.
Mentre invece sulle Falcone Borsellino chi eventualmente risponde.
Prego.
Buonasera a tutti.
Per risponderle al gli interventi fatti in alle scuole Falcone e Borsellino siamo intervenuti sul nido delle api, servono quattro giorni perché abbia effetto l'intervento per tutti gli altri interventi, siamo in contatto con il, il responsabile della sicurezza e delle scuole che ci sta facendo tutto l'elenco delle degli interventi da fare e poi noi interverremo in modo solerte per risolvere tutte le problematiche stiamo attendendo in questi giorni il completamento delle comunicazioni e poi dopo facciamo facciamo gli interventi.
Grazie consigliere Giovanardi, abbiamo altre domande.
Prego, consigliere, Pecchia, grazie Presidente, in merito alla consegna delle scuole Marconi, Sindaco come cronoprogramma, se procede tutto bene rispetto all'ultima volta in cui se ne è discusso e se ci può anticipare non le nego che un dibattito molto aperto, soprattutto nella cittadinanza, le modalità in cui si seguirà questo trasloco e presumo pochi disagi che si andranno a creare, soprattutto in un frangente di tempo quale quello delle vacanze natalizie. I bimbi verosimilmente non si accorgeranno praticamente di nulla e semmai, bisogna capire se i tempi e modi stiano procedendo nella direzione giusta e se il contratto in scadenza o comunque in essere per il noleggio dei container quale data di quale mese o quale data di a di fine lavori. Grazie grazie consigliere. Qualche Piacquadio, prego Sindaco. Grazie Presidente.
Allora le confermo che il cromo, il cronoprogramma tarato e non ci sono alterazioni rispetto a alla ripresa delle lezioni. 7 gennaio 2023, come avevamo detto nei mesi nei mesi precedenti, durante i vari sopralluoghi durante le varie fasi. In questo momento o in questi giorni stiamo affinando dal punto di vista organizzativo e tutte le varie fasi che riguardano il trasloco e il sinergia, il e la programmazione della pianificazione e fra i nostri tecnici, i tecnici della scuola e le aziende che devono provvedere a fare i trasloco fisicamente e quindi per cercare di creare e mitigare il più possibile i disagi e di tutti quelli che sono coinvolti, tenendo ben presente nella anticipava, ovviamente il disagio dei bambini, a cui aggiungo anche disagio, ovviamente, del personale tecnico e delle insegnanti.
È proprio perché le riferisco questo per definire il grado di accuratezza con cui stiamo seguendo le varie fasi.
Il 22 dicembre, che è l'ultimo giorno di scuola.
Di fatto, sarà il momento in cui ci sarà l'ultima fase del trasloco, che quindi si sfrutterà dal 22 dicembre, fatto salvo le festività. Ovviamente fino al 6 gennaio ho fatto salvo le festività questo periodo per regolare tutto quello che è lo spostamento banalmente di sedie banchi, cioè gli ultimi attrezzature, perché fino al 22 dicembre i bambini devono rimanere.
È dentro i moduli abitativi. Dove sono adesso, quindi, in proprio in queste ore, in questi giorni stiamo insieme all'Assessore Giovanardi, insieme alla struttura tecnica e alla alla scuola, all'assessore Barbieri, e stiamo seguendo passo dopo passo, tutte queste fasi, che sono sicuramente molto delicate. Ma ci sono in questo momento non ci sono.
Problematiche che possono farci che possono farci pensare a uno slittamento di data per quello che riguarda invece il noleggio dei dei moduli abitativi.
Il contratto termina i primi di febbraio, mi, se non ricordo, la data precisa, ma comunque nei primi giorni di febbraio, intorno al 4, il 6 febbraio, sedi sedi confermo sa di febbraio, quindi tutto questo parametrato su queste date qua grazie.
Grazie Sindaco, altre domande Santa Unione, prego, consigliere Santoro, grazie Presidente, un chiarimento rispetto alla risposta che mi ha fornito l'assessore Giovanazzi, volevo capire che questo responsabile sicurezza delle scuole, che si sta occupando di fare le verifiche su tutte le problematiche e l'altra domanda era al momento rispetto alla dirigenza del settore finanze chi è che ha, diciamo l'incarico di responsabilità del settore al posto della dottoressa Lodesani e se sono già in corso le procedure appunto per coprire il ruolo, grazie Sindaco per la seconda parte della domanda, prego.
Prego, prego sì. Grazie Presidente, rispondo entrambe a tutte e due e per quello che riguarda i temi della sicurezza e l'RSPP delle scuole. E quindi loro è l'RSPP delle scuole con cui ovviamente la scuola segnala con questo RSPP al Comune tutti gli interventi che sono necessari da ripristinare o per la messa in sicurezza, insomma di quelle.
Di quelle problematiche che vengono rilevate. Per quello che riguarda invece l'altro pezzo di domanda che adesso mi sfugge,
Ah è per quello che riguarda, invece è terminata la selezione della sostituzione della dottoressa Lodesani.
È risultato.
Selezionato si chiama il dottor Marconi Marcello, che proveniente dal Comune di Reggio Emilia, dove ha svolto buona parte della sua carriera, e dal 1 dicembre sarà in forza del nostro Comune come dirigente dell'area dell'area finanziaria, è sicuramente una persona che ha un curriculum vitae,
È veramente molto importante A e proviene da una capoluogo di provincia, il quale può sicuramente darà un gruppo forte, contributo.
Ah ah all'ottimo, lavoro che già ha svolto in questi anni la dottoressa Lodesani.
Ci siano fino al 1 novembre, cioè fino al 30 novembre, la Lodesani è ancora atti i figli, il 1 dicembre inizia il dottor Marconi, dal dal 30 novembre fino al 30 novembre sarà con noi ancora alla dottoressa Lodesani, ma ricopre un posto, diciamo in ruolo, quindi come con una mobilità, ho l'incarico di alta specializzazione e un centro in due giorni 210 sì, 110 collegato al Sindaco, che però dura tre anni.
Non perché il Sindaco dura ancora tre anni, semplicemente perché la norma permette da sentenze di Cassazione di far prolungare questi tipi di contratti per tre anni.
Bene, direi che la risposta sia completa, se non abbiamo altre domande, passiamo ai saluti e grazie a tutti di aver partecipato, togliamo la seduta alle ore 20:55, grazie e buonanotte.