
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Casamassima - 30.06.2021
TIPO FILE: Video
Revisione
Ok, buongiorno a tutti.
Buongiorno giorno.
Buongiorno do la parola al Segretario per il primo appello.
Prego.
Azioni Michele.
Presente.
Beh miri Mikhail.
Sì o no, è presente, disconnesso, mostra la presenza veniva Barbieri.
Barbieri, esente, Caponi.
Alcuni.
Sì, lo stesso.
Senta, io non sento il Segretario Catone.
I consiglieri che la sua voce.
Perché dei miei disconnesso poi, alla fine viene.
Sì, ma pure qui risulta che a lei che.
Sì, Ciaramella,
No, assente al momento guerra.
Guerra Nicola.
Guarda qua e non si vede, non si sente mi assente, l' erede presenta Marino Boselli, Mazzei presente, mi Rizzio.
Non lo vedo assente Nacarlo.
Giancarlo.
Non c'è neanche Nitti Alessio presente, presente Nitti, Giuseppe presente, Palmieri Andrea.
Presente.
Pastore Francesco presente Quattrone, Giuseppe.
Assente presente patrono.
Do.
Non la vedo però, ah, sì, ora si occupi.
Portarci a Monica presente Valenzano Giuseppe.
Presente.
Allora, Presidente, 13 presenti e 4 assenti, la seduta è valida.
Ora.
Partiamo con il primo punto all' ordine del giorno.
Approvazione verbali sedute precedenti.
Buongiorno sono una Carlo lo.
Buongiorno.
Buongiorno ente, buongiorno, Segretario buongiorno, quindi.
Carlo prego, di attivare la Camera il video.
Sì, sfiorati attivo.
O Presidente che?
Grazie, sì, sì, tutto a posto.
Lucina, azioni, Michele.
Barbieri, Mikhail.
La Puglia, Giuseppe favorevole Caronella, assente.
Guerra Nicola, assente l' erede.
Favorevole Marino, proporrei Mattei.
Io vorrei milizia.
Nacarlo.
Onorevole.
Nitti, Alessio, onorevole Nitti, Giuseppe favorevole, Palmieri Andrea.
Favorevole.
Pastore Francesco.
Patrono.
Patrono.
Non si sente.
Favorevole, ecco, mi taccio, onorevole.
Valenzano.
Favorevole.
14 favorevoli.
Prego.
14 voti favorevoli.
Ne do lettura.
Secondo punto.
Comunicazioni del Sindaco o del Presidente.
Il Sindaco nella comunicazione.
Io invece devo comunicare.
Perché è previsto da una norma del TUEL?
Metto a conoscenza il Consiglio comunale e c'è stata una delibera di Giunta, la numero 95 del 2021 del 14/06.
Con oggetto adeguamento previsioni del bilancio di previsione 2021 2023 alle risultanze del rendiconto di gestione 2020 articolo 227, comma 6 quater del decreto legislativo 267 2000.
Questa vale chiaramente solo a titolo di comunicazione, così come previsto dal articolo che ho appena citato.
Andiamo al punto 3 all' ordine del giorno.
Interrogazioni, interpellanze ed ordini del giorno.
Lei interverrà, le interpellanze sono pervenute secondo questo ordine.
Quindi cominciamo dalle interpellanze del consigliere Palmieri.
Guerra è presente.
La prima interpellanza misure a sostegno dei centri estivi anno 2021, evitare la restituzione di quasi tutte le risorse come per l' anno 2020.
Volevo informare il Consiglio comunale tutto, nonché il consigliere Palmieri.
Che l' assessore competente al ramo, Michele Loiudice, è assente al Consiglio comunale di oggi e ha mandato questa e-mail.
In riferimento a quanto in oggetto, comunico che, per motivi istituzionali legati alla mia delega, sono attualmente fuori sede e quindi impossibilitato a partecipare al Consiglio comunale, mi riservo di rispondere a detta interpellanza nella prossima seduta firmato l' assessore Michele Loiudice, l' assessore stesso ha fatto seguito con un' altra mail di stamattina.
Aggiungendo che, sempre in riferimento ai centri estivi, aggiungo che se i tempi per convocare il prossimo Consiglio sono lunghi, potrei dare una risposta scritta al consigliere Palmieri, subito al mio rientro, tanto dovevo comunicare al consigliere Palmieri.
Per cui chiedo a lui se preferisce comunque illustrare l' interpellanza, ma in questo caso non credo sia utile perché manca l' Assessore per dare la risposta, poi mi dirà lui se preferisce la risposta scritta o il rinvio al prossimo Consiglio, prego Consigliere.
Sostituzione dell' Assessore Loiudice.
Da parte del Sindaco, insomma, da altri componenti dell' esecutivo, in ogni caso.
Ritengo che.
Dal mio punto di vista, ci sia un' urgenza di risposte.
Perché se nel caso l' Assessore rientra in giornata, sarebbe opportuno affrontare generale già oggi e in ogni caso vorrei una risposta scritta, perché.
Il tema è rilevante nel senso che proprio in queste ore che sarà.
Il provvedimento che assegna più di 50000 euro al nostro Ente sull' organizzazione dei centri estivi.
La preoccupazione mia, ma credo non solo mia, ma anche da parte di altri componenti della minoranza è che erano persone quest' anno, si attrezzi in modo diverso sia nella pubblicazione di bandi anche innovativi rispetto a quello che è stato fatto lo scorso anno, perché altri Comuni hanno in modo diverso utilizzato quelle risorse volevo capire se l' Amministrazione ne è al corrente.
Ma soprattutto, come si sta attrezzando a questo, ma ulteriormente credo che è opportuno anche capire i tempi perché una delle problematiche da me individuata lo scorso anno rispetto alla o l' utilizzo di queste risorse che, come tutti ricordiamo, sono state restituite in grandissima parte,
Più dell' 80%, se non ricordo male, per cui?
Differenti a questo bando, se si pubblica a dicembre il bando dei centri estivi, probabilmente non si fa il bene.
Dalla dalla comunità e soprattutto non si.
Mettono le basi per un utilizzo nel miglior modo possibile queste risorse, per cui se rientra in durante il Consiglio, io chiedo insomma se è possibile discuterla in ogni caso, nel caso in cui non rientra poi assessore, credo provvederà per iscritto rispondermi come ha indicato nella sua mail grazie grazie a lei, Consigliere, prendiamo atto della sua richiesta che io sappia il. L' Assessore non rientrano, può rientrare in giornata, quindi le fornirà risposta scritta.
Procediamo con la seconda interpellanza centro comunale di raccolta, data di apertura.
Prego, Consigliere, le risponderà il Sindaco sì, grazie Presidente.
Interpellanza riguarda il centro comunale di raccolta, come riproducevano lei.
Per Stellato e chiedo l' amministrazione la data di apertura del centro comunale di raccolta perché è stato ormai ultimato.
Da almeno un paio di mesi, nei termini ulteriormente prorogati.
E si chiede inoltre quale organizzazione predisposta per per poi svolgere le funzionalità prevista comunale di raccolta, grazie, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente e sento di con il ritorno in cuffia, magari c'è un microfono aperto.
O se come seguita mi sento in cuffia.
E va bene, andiamo avanti.
Dicevo consigliere Palmieri che, come è visibile, no, non riesco lo sento proprio in cuffia.
Un attimo solo Consigliere.
Ho presente qua, è stato presentato, sto rispondendo se i 5 Stelle che ai più rapidi perché entrambi l' hanno presentata, se magari lo precisiamo questa cosa.
No, credo che ora.
Chiedo scusa, sto verificando.
Allora?
Allora il Consigliere Patrono ha ragione Sindaco, mi era sfuggita anche lei se l' avevo appuntato questa cosa qui, a integrare, a integrare gentilmente l' interpellanza del consigliere Palmieri con i quesiti posti con l' interpellanza del Movimento 5 Stelle, in cui secondo fornita firmatario consigliere Patrono dopodiché il Sindaco risponderà univocamente.
Perché hanno lo stesso oggetto, prego consigliere Patrono.
Quindi non è in mio possesso la Lanzarin oggetto interpellanza che perché non si sente al Consigliere e il suo odio vastissimo.
Se può un attimo aumentare sempre meglio, Presidente, ora sì, allora diceva, dicevo, l' interpellanza in oggetto era previsto in discussione che il collega Carapella quindi non è in mio possesso, perché avevo insomma son dovuto intervenire collegarmi in extremis, quindi non ho l' interpellanza io a portata di mano quindi non potrò integrare fermo restando che,
Insomma, la condivisione del del dell' argomento, però non ho non posso integrare perché non è in mio possesso l' interpellanza in oggetto e ho capito soltanto che, siccome io la leggo a doppia firma a norma di Regolamento, se non c'è il primo firmatario dovrei passare la parola al secondo per cui va, beh vorrà dire che se lei non ce l' ha, il Sindaco risponderà per quel che può e augurandoci che nel frattempo sia presente il consigliere, Caravella, sennò pazienza, ok, va bene, grazie, Presidente, prego, Sindaco,
Sì, grazie Presidente. come obiettivi programmatici e politici della nostra Amministrazione, finalmente sia arrivato al compimento di questa struttura che verrà data alla cittadinanza a Casamassima. Ieri sera. è una struttura ovviamente chiaramente strategica, che magari sarebbe stato opportuno, ma non lo dico in via Po su polemica, è una riflessione che penso sia condivisibile da parte di tutti, che magari sarebbe stato anche più opportuno farla nascere in concomitanza con l' inizio della raccolta differenziata, ma sappiamo che ci sono stati dei problemi e quindi ci è voluto del tempo per arrivare a questo risultato. La struttura a livello edilizio è pronta da meno di due mesi, da credo. Da 2 3 settimane possiamo definirla completa nella sua totalità, dopodiché si è proceduto agli atti, alla alla formulazione degli atti formali. In modo particolare, il comandante della Polizia locale ha proceduto all' utilizzazione dello scarico delle acque reflue e, subito dopo, il capo dell' ufficio tecnico ha proceduto al rilascio dell' agibilità della struttura.
In tal senso, poi, sono state consegnate tutte questa documentazione alla all' impresa appaltatrice, la quale ha l' obbligo di entro 30/06 di richiedere la.
Di richiedere la, la volturazione, o meglio, l' autorizzazione unica ambientale alla Città metropolitana e un iter che richiede circa 10 15 giorni, il che significa che entro il mese di luglio il.
Il CCR sarà pienamente utilizzabile, verrà allestito, verrà allestito dalla dalla ditta Cogei e quindi siamo veramente agli sgoccioli, nel senso agli sgoccioli di poterlo rendere fruibile a tutta la cittadinanza, fenomeni grazie.
Prego consigliere, Palmieri per la replica.
Sì, grazie Presidente.
Qualche riflessione, credo, Sindaco, che è l' ultimo termine che era stato concesso alla società che stanno realizzando il centro comunale di rapporti di raccolta, fosse intorno al 20/04, quindi credo che i tempi che ho dato io un paio di mesi credo che siamo congrui.
Rispetto appunto a quello che ho riferito piuttosto che alle 03:04, settimane a cui lei si riferiva, ma indipendentemente da questa cosa, è evidente che.
Portanza straordinario nella gestione.
Del del servizio rifiuti sul territorio.
Purtroppo non c' era mai stata.
Mai stato alcun progetto che aveva avrebbe consentito di ottenerla realizzarla primo, contemporaneamente all' avvio del del del contratto.
Che ha innovato la raccolta dei rifiuti sul territorio di Casamassima, ma l' Amministrazione precedente aveva partecipato all' indagine che la Regione aveva pubblicato, chiedendo un finanziamento di 300000 euro, per cui finalmente adesso, dopo tre anni.
Ora vedremo l' apertura, come diceva che va lei Antro entro luglio.
Parlava di allestimenti a carico della COGEI per vorrei comprendere a cosa si riferisse, soprattutto perché credo che diciamo.
Il progetto credo che fosse completo quello che l' Amministrazione ha presentato, per cui magari, se può chiarire questa questione degli allestimenti, soprattutto dal punto di vista organizzativo Sindaco, non mi ha dato dettaglio, capisco che siamo in una fase di.
Autorizzativo come diceva che quindi diciamo adesso l' Amministrazione si sta occupando essenzialmente di ottenere queste autorizzazioni, anche dalla Città metropolitane molto.
Da riuscire a rispettare quel termine che si è dato di luglio era per l' apertura, ma credo che dal punto di vista organizzativo sia necessario insomma insieme alla società, accorgere che dovrà gestire l' impianto interloquire.
Tavolo tecnico in modo che si organizza al meglio la gestione del del centro comunale, non ci siamo o problematiche di alcun genere nell' avvio della struttura, soprattutto per il periodo, credo che comunque i cittadini.
Utilizzeranno, come la stanno utilizzando tanti tanti cittadini dei comuni limitrofi che hanno già ottenuto dei finanziamenti e, soprattutto, che avevano già realizzata da tempo, grazie.
Grazie a lei, consigliere, Palmieri, Sindaco, vuole aggiungere qualcosa, ha qualcosa da aggiungere, no?
Grazie.
Andiamo con l' interpellanza successiva,
La terza interpellanza, sempre del consigliere Palmieri.
Mensa scolastica e servizio scuolabus, richiesta di pubblicazione dei bandi per superare i ritardi dell' anno scolastico 2020 21 prego Consigliere.
Le anticipo, anche qui Consigliere che.
De dovrebbe avrebbe dovuto risponderle l' Assessore Acciani.
Anch' essa fuori ha mandato però la risposta scritta per cui lei può illustrare la sua interpellanza e poi ho io il Sindaco pro provvederemo a leggere la risposta pervenuta dall' assessore Acciani, fuori giustificata per motivi di salute, deve fare un intervento chirurgico.
Aggiungo anche che in questi minuti è pervenuta comunicazione del consigliere Maurizio.
Mi sembra un' ecatombe oggi anche egli è andato di corsa in ospedale per un problema legato, credo, a una frattura, qualcosa del genere al braccio, quindi comunicava che è impossibilitato a raggiungerci, almeno per il momento prego Consigliere.
Grazie.
La guarigione.
Assessore della sensibilità.
In ogni caso, avendo letto predisposto la risposta e quindi la ringrazio anticipatamente per questa sua disponibilità.
Rispetto a una questione che ponevano l' interpellanza.
Cioè che ha come.
Credo che la saprete inteso o la volontà di stimolare l' Amministrazione.
Di stimolare l' Amministrazione, a predisporre nel più breve tempo possibile i.
Perché ritengo che sia nelle possibilità dell' Amministrazione dell' ufficio estratto qua di questi due bandi di predisporre nel più breve nel più breve tempo possibile i bandi che.
Individuare i soggetti interessati all' utilizzo di due servizi collegati alla al.
Avvio dell' anno scolastico, cioè la mensa scolastica, il servizio scuolabus, lo scorso anno questi due servizi sono lo scorso anno anche fuori dall' emergenza, purtroppo i tempi di apertura, almeno dal mio punto di vista, allora sono slittati un po' troppo, la cosa che chiedo anche perché c' era da parte mia la volontà insomma di stimolare l' Amministrazione a maggiore efficienza.
Di predisporre.
Prima di settembre il bando e due bandi, in modo che si acquisiscano tutte le adesioni e l' Amministrazione riesca entro 20/09, credo che sia va, dato che quest' anno vedrà l' avvio dell' anno scolastico entro quella data, appunto l' avvio di questi due servizi.
Credo che anticipare un po' i tempi e non arrivare a fine settembre a fare i bandi.
Perché questo è un un, diciamo, sono dei bandi di programmazione dell' attività, quindi sarebbe utile per tutti, credo, anticipare la predisposizione dei bandi pubblicati, acquisire le disponibilità del numero degli utenti che utilizzeranno questi servizi e predisporre permane nel più breve tempo possibile il,
Diciamo attivare dall' inizio dell' anno scolastico i due servizi, grazie.
Grazie a lei, Consigliere.
Sindaco vuole leggere la risposta dell' Assessore, no, è impegnato, sta facendo un' altra cosa, leggo io.
Risposta scritta all' interpellanza del Partito Democratico protocollo 11 6 8 6 del 30/06/2021.
Io ho sottoscritto azzurra Ciani, nata a Bari 24 89, residente in Casamassima domiciliata Piazza Aldo Moro, 46 Casamassima, in qualità di Assessore alla cultura, eventi e manifestazioni del Comune di Casamassima, dichiaro di essere impossibilitato a partecipare al Consiglio comunale di domani 30/06 a causa di impellenti motivi di salute i quali mi obbligano a sottopormi al ricovero ospedaliero in data 01/07/2021. Mi vedo costretta, per le motivazioni espresse a rispondere per iscritto all' interpellanza presentata dal consigliere Palmieri, il quale domanda all' Amministrazione comunale quando si avvieranno i bandi per l' adesione al servizio mensa scolastica e scuola bus.
Si fa presente che, a conclusione della gara mensa, la ditta aggiudicataria ha avanzato richiesta alla ASL di valutazione.
E quindi convalida del nuovo menu, nonché di verifica dell' adeguatezza degli spazi refettorio degli istituti scolastici in attesa dei pareri dell' Autorità sanitaria locale, l' Ufficio Affari scolastici del Comune di Casamassima ha indetto per il giorno 01/07/2021 alle ore 10 un tavolo di confronto tra il responsabile del servizio Teresa Massaro la ditta aggiudicataria del servizio Pastore S.r.l. I dirigenti scolastici e la ditta tele Money responsabili della gestione della prenotazione dei pasti.
A seguito dello stesso, una volta ottenuti i pareri ASL e i dati delle sezioni scolastiche aderenti al servizio, sarà possibile individuare la prima data utile all' avviamento dell' avviso pubblico.
L' occasione mi è gradita per scusarmi ancora una volta per l' assenza, rivolgere un cordiale saluto al Presidente, al Sindaco, al Segretario comunale, all' intero Consiglio, cordialmente firmato l' assessore azzurra Ciani, prego, Consigliere.
Scusi, Presidente.
Franco, mi sente, Antonello Caravella, eh, sì, buongiorno, ciao, Franco.
Io sono riusciti a, sono riuscito a collegarmi adesso perché sono dovuto rientrare a casa per poterlo fare.
Sì, mi spiega un attimo la questione delle interpellanze, Presidente, scusami così, collega, Palmieri, se faccio questa intrusione allora io avevo accorpato le due interpellanze è quella di Palmieri, è quella è quella sua riguardante il CCR, perché aveva lo stesso argomento assumerà la sua era un po' più articolata, avevo invitato il secondo firmatario consigliere, Patrono illustrarla, ha riferito il Consigliere che non aveva la disponibilità per cui quando arriverà il suo turno le consentirò in maniera molto sintetica la prego, perché ne abbiamo già discusso okay, va bene illustrarla, sì, un' altra cosa mi dice l' ordine dei lavori, un attimo diamo, stiamo alle interpellanze al punto 3 e sono le interpellanze del consigliere Palmieri presentate prima in ordine cronologico rispetto a quelle del Movimento 5 Stelle in coda ci saranno le due interpellanze del consigliere Guerra, ok perfetto, grazie Presidente, prego, prego consigliere Palmieri per la replica,
Punto.
Come dicevo nella presentazione dell' interpellanza, la volontà mia dal Partito Democratico e di stimolare l' Amministrazione affinché nel più breve tempo possibile.
Quindi superate anche le questioni che diceva dal punto di vista burocratico rispetto alla mensa scolastica e quindi ha la possibilità di reperire tutti i dati necessari, poi per avviare il bando, ma anche e soprattutto per il servizio di scuola bus, per in realtà credo con che non abbia alcuna necessità autorizzativa visto che è gestito direttamente con personale interno del Comune.
No che ci sia la possibilità di impiegare.
Entrare però ci sono delle voci di sottofondo.
Dicevo consigliera l' erede e credo che sia la sua voce consigliera si sente, forse ha aperto l' audio attivo, l' audio.
Non sto parlando proprio no, si sentì si sentiva una voce di donna al telefono, siccome vedevo lei come se stesse al telefono, magari mi sbaglio, però no, no, va bene, sarà stato qualcun altro, allora per comunque era una voce di donna, prego Consigliere dicevo giusto Fausto spero che sia l' assessore,
Assessore alla truffa, forse lei?
Va bene.
Dicevo per il servizio scuolabus necess non è necessaria alcuna autorizzazione da parte dell' ente, perché è un servizio che è gestito totalmente nelle mani dell' Amministrazione, come gestione come personale interno per cui.
Credo che su questo bando si possa accelerare al massimo, naturalmente anche sull' altro della mensa scolastica, chiedo che l' amministrazione acquisiti i pareri della ASL, tutto quello che è necessario per avviare il bando nel più breve tempo possibile, pubblichi bandi in modo che si possa dare quest' anno,
Che ritengo sarà un anno fondamentale di ripartenza perché, come tutti speriamo, non ci saranno le le le problematiche degli altri due anni, purtroppo per il mondo scuola, quindi sarebbe importante se il primo giorno di scuola potessero essere garantiti entrambi i servizi ai bambini e anche alle famiglie grazie,
Se a lei consigliere Palmieri andiamo avanti con la quarta interpellanza, sempre presentata dal consigliere Palmieri, pulizia delle vie piazze, ville comunali, centro storico indecenza del servizio prego Consigliere,
Sì, grazie rispetto a questa interpellanza.
All' amministrazione.
Di monitorare un po' meglio la situazione dal punto di vista della pulizia delle vie, delle delle strade, delle delle piazze, delle ville comunali, del centro storico, perché, insomma da più di un anno quasi cioè ci sono segnalazioni da parte di cittadini,
Rispetto a come il servizio è gestito, era una se disse sì, perché proprio rispetto a queste questioni ci sono, nello svolgimento appunto, di quelle che sono le attività ordinarie a cui la ditta dovrebbe rispondere.
Siccome anche nel corso di un altro Consiglio comunale, un sei mesi fa, credo intorno a gennaio è stata ripresentata questa interpellanza, non solo mia, ma anche di altri di altri gruppi consiliari di minoranza.
È era stata riconosciuta, credo ci sono i verbali, insomma online, quindi è possibile anche verificarlo le immagini di quel Consiglio comunale, anche il Sindaco, l' Amministrazione aveva riconosciuto che c' era stata una una, una, qualche défaillance del servizio, vorrei comprendere, visto che sono passati ulteriori sei mesi ma credo che dal punto di vista della,
Per il miglioramento del servizio, non credo che ci siamo, non credo proprio che ci sia, perché le segnalazioni aumentano in vari modi da parte dei cittadini e credo che l' Amministrazione debba delle risposte, e noi in questo caso ci facciamo portavoce di quelle che sono le voci della.
Ah, no a noi, rappresentanti istituzionali, i disservizi che ci sono e chiedo anche all' Amministrazione, al Sindaco, se ritiene che questi ulteriori sei mesi ci siano queste problematiche e, soprattutto, chi ha competenza nel controllo del servizio.
Lo abbia monitorato da vicino e abbia individuato le problematiche ed eventuali disservizi e soprattutto se sono state eventualmente con combina delle sanzioni alla società che gestisce il servizio, questo anche in previsione di quello che è uno dei punti più importanti del Consiglio comunale di quest' oggi che prevede.
In modo ampio di parlare, ne parleremo in modo ampio di questi temi e credo che sia opportuno anche mettere dei punti fermi rispetto all' azione di controllo che l' Amministrazione spero stia facendo in questi mesi, grazie.
Grazie a lei, Consigliere le risponde il Sindaco, prego, Sindaco, sì, grazie Presidente.
Su questa tematica e il piano è sotto gli occhi di tutti che ci sono dei problemi, secondo me dovuti a vari fattori, ci rasserena se si può gentilmente abbassare l' audio perché sento il ritorno in cuffia.
È chiaro che il comandante della Polizia locale sta effettuando controlli serrati, tanto è vero che sono stati fatti del.
Contestazione formale alla via all' azienda mi diceva il Comandante che è in attesa del contro deduzioni per poi procedere formalmente alle sanzioni, un tema a che noi seguiamo, immagino che preoccupa anche il consigliere Palmieri e, ad un certo punto di vista preoccupa anche me perché vorrei evitare di subire una fiaccolata così come è capitato all' Amministrazione targata Partito Democratico perché è chiaramente non sarebbe un un buon segnale apprendo dall' esperienza diciamo l' esperienza avuta dal Consigliere.
Partito Democratico, Angelo Palmieri, che chiaramente colgo la sua interpellanza come spirito collaborativo per evitare che certe cose vengono subito anche dalla mia amministrazione, grazie Presidente,
Grazie a lei, Sindaco, prego, Consigliere per la replica.
Può attivare l' audio, non la non l' abbiamo sentita Consigliere, dicevo, ringrazio anche il Sindaco per le sue risposte, come al solito inadeguate.
Almeno dal mio punto di vista lui sorride, però credo che i cittadini di Casamassima nello Stato consolidano vedendo lo stato delle strade comunali.
Non sorridono vedendo il centro storico Telecom dovrebbe conoscere piuttosto bene versare in quello Stato con pulizia indecente, anzi non pulizia, perché non viene proprio espletato il servizio lì.
Le ville comunali piene di cartacce cestini, stracolmi che non vengono raccolte, chissà quante settimane.
Non partendo, non parliamo della spazzatrice e continua a essere presente solo in alcuni quartieri, come se gli altri fossero figli di un Dio minore, come le dicevo in passato Sindaco, su questo lei può tranquillamente convocare validità e prevedere una organizza.
Che prevede il passaggio da più quartieri tranquillamente, perché questo è possibile nella modificazione organizzativa del servizio, ma questo continua a non farlo, continua a riconoscere che ci sono i disservizi, ma non vedo alcuna azione concreta per limitarli avrei preferito che le convocasse nuovamente la società che gestisce il servizio, che fossero rilevate le sanzioni, perché continuo a dire che il comandante ha monitorato e controllato quando sono state inviate delle note si stanno aspettando le contro suo, ma di quanti provvedimenti stiamo parlando, soprattutto quando finalmente, dopo un anno di disservizio, ci saranno i primi interventi sanzionatori perché questo è il,
Il normale funzionamento di controllo di un servizio pubblico, nel momento in cui lei candidamente riconosce Sindaco che ci sono i servizi importanti nella città, mi fa comprendere quali sono le sue azioni, quali sono le sanzioni che sono state comminate, non interloquisce nemmeno sembra, da quello che dice lei direttamente con la società e quindi questo non fa che aggravare la situazione quindi,
È passato un anno.
Totale da quando sono cominciati questi disservizi, perché le devo devo dire sinceramente Sindaco nella fase precedente, credo che tutte queste segnalazioni, anche consiliari e anche dei cittadini, non c' erano, ma ormai è una banda di segnalazioni di disservizi, su cui vedo che non dà alcuna risposta anzi,
No.
Do grave quando poi fra poco andremo ad approvare in Consiglio i provvedimenti sulle tariffe TARI.
I cittadini quindi avranno certezza e continueranno a pagare la tassa dei rifiuti, però dal suo atteggiamento continueranno anche ad avere non solo l' impressione che le cose non cambieranno, anzi forse peggioreranno com' è la situazione è peggiorata negli ultimi sei mesi dopo l' interpellanza in cui lei anche lì in quella in quella situazione ha candidamente detto che aveva convocato la ditta si ci sono dei disservizi però poi alla fine,
Nulla è cambiato, anzi è tutto peggiorato, quindi lei può, tra ente b, lo affermi ai cittadini che ci sono dei disservizi e però dovete continuare a pagare le stesse tasse, poi naturalmente i cittadini si faranno la giusta opinione di come lei e la sua Amministrazione affronta i problemi seri da,
Probabilmente ricorda male i tempi della fiaccolata, ero in Amministrazione.
Allora di centrosinistra precedente, non quella.
In cui avevo un ruolo istituzionale, ma avevo un ruolo politico, ma si è in quella fase spinti molto, ma me l' Amministrazione perché si procedesse a un cambio radicale,
Dell' impostazione del del della raccolta dei rifiuti e cioè con il porta a porta con organi, un' organizzazione completamente diversa del servizio, adesso che lei la sta gestendo questa organizzazione diversa del servizio che tra l' altro ha dei costi importanti, credo intorno al 25 30% in più rispetto alla tariffa che si pagava durante quell' Amministrazione a cui faceva riferimento i disservizi sono peggiori anche e quindi credo,
Tutti i problemi e, soprattutto, come ha voglia solo di strumentalizzare, di fare, di fare strumentalizzazioni politiche piuttosto che dare risposte non a me Sindaco, ma ai cittadini di Casamassima, grazie grazie a lei, Consigliere, andiamo avanti con le interpellanze del Movimento 5 Stelle.
Allora la prima interpellanza in ordine che ho io è quella della appunto del CCR messi in opera CCR, ma il consigliere, Caravella, mi scrive che ha avuto un problema personale urgente da risolvere, per cui ah, eccolo, vedo collegato ora, sì, sì. Grazie Presidente, mi ero ricollegato un attimo per dirle proprio a questo a se può mettere in coda alle mie interpellanze e magari far passare avanti quelle di qualche anno del successivo gruppo politico, così mi dà il tempo di sistemare un pochettino la situazione qui a casa, perché ho anche un problema di collegamento. Adesso sono in collegamento tramite il hot spot del telefonino. consigliere, io voglio dire io lo farei anche, però il problema è che in ogni caso, le interpellanze proposte dal MoVimento sono a doppia firma, per cui è ingiustificato che il suo problema, che ha un senso che poi non vengano discusse dal secondo firmatario AMA presente e uno no, fino ad ora era presente. Se poi se poi il consigliere Patrono no è assente perché ha dovuto. Anche lui ha un problema e va be' allora, Segretario, non so se lei ha notato a b consigliere Patrono è assente, allora andiamo avanti, andiamo avanti e mi auguro che nel frattempo lei abbia risolto i suoi problemi. Va bene, grazie prezzi, si sta scendendo. Vedo anch' io cammino.
Sistema grazie Presidente al ci vediamo dopo sì, sì, stiamo subito.
Allora andiamo avanti con le interpellanze presentate dal consigliere Guerra.
Consigliere, lei è presente, sì.
No, mi auguro non abbia anche lei problemi impellenti, perché se no oggi tra ospedali, incombenze, impellenze, saremo messi proprio male.
Sì, buongiorno mi sentite, quindi è in perfetta forma benissimo, allora buongiorno a tutti la sua interpellanza gara ponte comunale per affidamento, servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e speciali assimilabili agli urbani e i servizi di igiene urbana le risponde il Sindaco, anzi no. Chiedo scusa, sì, la risponderà il Sindaco, prego per la relazione sull' interpellanza e mi auguro nuvola, non vorrà leggere tutta pedissequamente sennò faccia pure.
Mi perdoni, Presidente, purtroppo io sono che ho cercato di essere sintetico nel fare un breve riassunto. Sa meglio di me che la storia è lunga, no e ce lo portiamo dietro ormai da cinque anni e quindi si sono accumulate varie parti. Io ho cercato di fare una sintesi per le cose più importanti più recenti, però credo che attraverso quello che descrivo Asti, anche un' informazione che possa interessare, la va bene, Consigliere, faccia pure tenga conto, insomma, che è il limite che è quello di 10 minuti, un contributo informativo non è, diciamo no, per carità importante, che rimane nei nei tempi, ecco faccia pure al 10 minuti. Insomma, è un tempo più che faccio veloce, facevo, prego. Prego allora premesso che si reputa indispensabile ripercorrere brevemente la lunga vicenda riguardante.
Oggetto della presente interpellanza, onde evitare che cali l' oblio e Ulisse riscosso solo attraverso lo strumento dell' interpellanza, cosa che abbiamo fatto nel tempo, pur comprendendo che sarebbe più rilassante non parlarne era 24/04/2020 14 mesi fa che l' avvocato Gozzi certo dall' ARO Bari cinque sappiamo composto dai Sindaci di Gioia del Colle Acquaviva Casamassima Turi Sammichele e Adelfia rilasciasse ben 28 pagine.
I qualificato parere alla luce dell' ordinanza di ottemperanza che confermava l' annullamento dell' aggiudicazione al raggruppamento temporaneo di impresa CNS COGEI l' impresa del fiume intervenuto con sentenza del Consiglio di Stato, la famosa 45 44 del 25/07/2018, tale parere pro veritate l' avvocato Gozzi ripercorreva l' emittente intervenuto fino alla proposizione del ricorso per l' ottemperanza del 22/10/2019,
Promosso dopo che l' ARO Bari cinque aveva ricevuto una nota dalla CNS in qualità di mandataria delle reti in cui si opponeva all' annullamento contrattuale e di invitava i sindaci a non procedere con tale provvedimento, una lettera così determinante da bloccare i procedimenti comunali avviare e sta qui dal RUP dell' ARO Bari cinque e inspiegabilmente veniva taciuto e consiglieri comunali i cui contenuti offrirebbero interessanti riflessioni sulla gestione del rapporto.
Seppur con evidente ritardo rispetto alla sentenza cardine del Consiglio di Stato del luglio 2018 e della conseguente esclusione delle reti, l' avvocato Cotti scriveva, si prende atto che potranno concludersi il procedimento adottando determinazione di risoluzione contrattuale impariamo di caducazione, in quanto l' Amministrazione ha l' obbligo di caducare i contratti di appalto con le reti.
La risoluzione contrattuale normalmente comporta lo scioglimento di ogni obbligo derivante dal contratto per entrambe le parti, perché nessuna delle due resta più obbligate alle prestazioni comportate ad occhi, nonché a conoscenza di un atto formale in cui posti possano apprezzare i termini della risoluzione, a parte la determinazione 135,
10/08/2020, con la quale il funzionario responsabile del servizio determina la caducazione del contratto d' appalto principe, cioè il numero 1519 del 15/06/2016, mentre nulla risulta circa il contratto a questo collegato, ossia il 1520 per un ordine.
Nettamente diciamo estivo, sottoscritto nella stessa da con cui il Comune concedeva un comodato oneroso beni strumentali per l' esercizio del servizio.
Parliamo di moto spazzatrici, pertanto si chiede di sapere a quale titolo l' azienda ad opera ancora mezzi e risorse strumentali comunali, ossia secondo quale rapporto giuridicamente codificato e validamente riconosciuto.
Qual è lo stato d' uso dei mezzi in dotazione e se sono attualmente tutti utilizzati,
Sempre relativamente alla gara ponte, l' avvocato Cozzo, imprecisata, l' ordinanza contingibile ed urgente costituisce, come detto, uno strumento eccezionale che deve necessariamente essere limitata nel tempo.
Anche l' eventuale reiterazione oltre i sei mesi deve essere giustificata da eccezionali e imprevedibili ragioni.
Costituendo altrimenti il legittimo affidamento di servizi in violazione della normativa sui contratti pubblici. Questo dice cose. Orbene, sembrerebbe che anche dall' incontro avuto con il Prefetto 20/07/2020 con i sindaci ARO Bari cinque, sarebbe emersa una soluzione in tale direzione con il proposito di svolgere le operazioni per una gara ponte comunale in attesa della potenziale gara d' ambito accentrata. Nonostante, come riportato con spudorato nella succitata determina di caducazione, si afferma il Consiglio di Stato, nell' ordinanza di caducazione, ha chiarito che l' amministrazione ha l' obbligo di caducare contratti d' appalto non sussistendo spazio per alcuna valutazione discrezionale in merito alla continuazione del rapporto contrattuale con l' operatore economico privo dei requisiti di partecipazione. Tale statuizione è coperta da aggiudicato e preclude qualsivoglia valutazione discrezionale della stazione appaltante in merito alla continuazione del rapporto contrattuale, dopo una prima proroga adottata con ordinanza 70 del 10/08/2020 si è assistito a una seconda proroga, la numero 12 del 10/02/2021, da cui non si evidenziano le ragioni eccezionali richieste,
Infatti, dalla nota del 10/02/2021 ultimo giorno della prima proroga semestrale.
Si apprendeva della necessità di ricorrere a figura professionale per supportare il RUP, ha previsto predisporre un nuovo piano industriale e sottoporre da sottoporre le procedure di gara, tanto viene confermato dall' offerta economica e temporale dell' attività tecnico amministrativa dell' ingegner Nacci, datata 09/02, cioè il giorno prima.
Per la scadenza semestrale della prima proroga.
Per una spesa di 30000 euro complessive, cioè, o meglio, 30000 oltre IVA e Inarcassa, di cui 10000.
Diciamo per dare addebitato al Comune come spesa e 20000 al all' appaltatore e dà un termine temporale si impegna a risolvere la il suo, diciamo la sua prestazione in 60 giorni dall' avvio.
Con una determinazione, 32 sempre del 09/02, si provvedeva all' affidamento dell' incarico.
Al professionista oggi siamo al 30/06, di 60 giorni sono stati diversi nulla, si sa quindi.
Visto che siamo in prossimità o meglio, questo è l' ultimo giorno di scadenza della proroga dettata dalla seconda ordinanza sindacale, ti chiede di sapere codesta Amministrazione è orientata ad ordinare un' ulteriore proroga del interrompibili al servizio di igiene urbana, in caso affermativo, quali i termini temporali e quali eccezionali imprevedibili ragioni hanno determinato l' adozione di un nuovo provvedimento di proroga, seppur la misura temporale non viene rimarcata nella determina di affidamento all' ingegner Nacci mentre ben indicate nella sua offerta, qual è ad oggi lo stato dell' arte vitale prestazione e quali tempi eventualmente ancora necessari per la conclusione in entrambe le determinazioni di assunzione di spesa per l' affidamento del servizio di raccolta rifiuti.
La somma totale impegnata viene aumentata del valore del 3% in virtù di eventuali imprevisti che in pratica ha assorbito quel tanto pubblicizzato sconto del 2% convenzionato, tali imprevisti erano limitati a disposizione dell' AGER circa il conferimento dei rifiuti indifferenziati presso discariche site a distanza superiore a quelle contrattualmente diciamo previste non avendo evidenze di tale genere.
Ossia che la legge non abbia evitato, diciamo, soluzioni di questo genere attualmente, a quali altri imprevisti a fronte o l' impegno di spesa supera Ivo?
Nelle more di veder concluso l' iter procede rogge di mentale della gara comunale constatata la costanza associativa del comune di Casamassima nell' ambito ARO Bari, cinque per cui se ne sostiene quota parte anche di spesa associativa qual è, ad oggi lo stato dell' arte della gara d' ambito ha centrato grazie.
Grazie a lei, Consigliere.
Avevo anticipato, le risponde il Sindaco.
Prego Sindaco, grazie Presidente, io voto, diciamo l' argomento trattato, un primo dato, una risposta che leggerò dopo diciamo anche la complessità del tema.
Mentre l' argomento di cui si discute.
Il tema delle quote deve essere osservato partendo da un' angolazione prospettica tendente ad un' analisi introspettiva no.
Ricondurre tale questione nel vorticoso e mi insensato tunnel dell' oblio rischierebbe di distrarre da una responsabilità interiore ed esteriore che alberga, nella consapevole o inconsapevole considerazioni di chi i relativi atti politici è tenuto a ricordare.
Ed è anche per tale ragione che deve preoccupare lo stato dell' eventuale logorio, se non addirittura di ordinaria e straordinaria usura protratte, procrastinate nel tempo dei mezzi in dotazione.
Perché, al contrario, avremmo come effetto diretto un dissipando silenzioso dell' efficacia strumentale e strutturale del mezzo in questione, ad oggi si presentano comunque in buono stato di conservazione e Palese comunque, anche processi logici più complessi ed elaborati destinate all' individuazione dei punti più angusti soggette all' usura delle parti più esposte che Renzi vengano periodicamente sottoposte alla manutenzione ordinaria e finanche straordinaria per fronteggiare efficacemente la predetta è detta usura inevitabile, ovviamente,
A ben vedere, inoltre, un esperto susseguirsi cadenzato di quesiti su esposti e posti la gara ponte ha dovuto fare i conti con la devastante pandemia, che ha costretti tutti i pochi e molti, ivi compresi la pubblica amministrazione, a subire gli effetti e di difetti nei processi decisionali amministrativi.
Ne rileva che, essendo l' ordinanza contingibile ed urgente strumento eccezionale dalla durata limitata all' eventuale reiterazione, dev' essere giustificabile da ragioni imprevedibili e, nella fattispecie, concreta, le ragioni di ciò si ricavano in quanto ho capito in maniera si presuppone esplicativa, chiarificatrice ed esaustiva, ma che va posto un argine e caro a questo a questo fenomeno. Un argine all' alveo due letto di un fiume che non può e non deve arrestarsi innanzi ad una DIA va deve seguire in modo certo vigoroso influsso che corre verso la destinazione definizione della gara ponte, ovviamente nella prospettazione dell' efficacia che, a detta dell' ingegnere progettista, deve terminare in termini ragionevoli e con cui, ovviamente, nel giro di pochi mesi e non deve e non si può temere di dover e poter pensare ad un ritmo a variabile negativa circa la nuova gara d' ambito, ovviamente dal momento investe energia, appunto l' ambito circa la redazione del piano industriale grazie,
Grazie Sindaco, Consigliere, prego, per la replica.
Eh sì, grazie per la risposta, che comunque sincero, personalmente non non.
Perché è chiaro fare appello alla pandemia, che giustamente ha creato problemi non solo a livello comunale a livello nazionale, il velo mondiale lo stiamo ancora vivendo probabilmente non ne siamo ancora fuori, rallenta chiaramente tutti i processi, soprattutto quelli amministrativi, però ecco io se faccio una piccola riflessione su questo mi fa paura.
Pensare a come viene erroneamente pubblicizzato tutta questa linfa che arriva dal dall' Europa, tutti questi soldi che arriveranno con il Recovery Fund e noi poi arriveranno come dire anche nelle periferie, negli enti comunali e l' approccio a, diciamo impiegare bene quelle risorse che sono debiti per le future generazioni.
Te li affrontiamo con questo spirito, sinceramente c'è molto da preoccuparsi perché, signori, davvero la pandemia la pandemia è scoppiata a marzo 2020 ad agosto, ad agosto abbiamo avviato un primo, una prima proroga di sei mesi perché ci siamo ritrovati effettivamente nella necessità di proseguire il servizio e quindi l' ordinanza ci sta tutta sei mesi dovevano servire, non si giustifica l' ultimo giorno in cui si ricorda tenuto e abbiamo avuto agosto settembre, limiti da ottobre in una prima fase di apertura e ci dava pure libertà di movimento e ci poteva pure fare prima, ma poi, siccome noi facciamo parte dell' ARO Bari cinque, io immagino che il Sindaco di Casamassima, a volte colloqui diciamo su questo tema anche con gli altri Sindaci, per esempio Acquaviva ha incaricato qualche mese prima.
Lo stesso genere che da noi è il direttore dei lavori presso il CCR, il signor Antonello Lattarulo e, devo dire, io ho letto l' offerta tecnica che l' ingegner Lattarulo ha presentato al Comune di Acquaviva per quanto riguarda la revisione e una diciamo, redazione di un nuovo piano industriale e supporto al RUP per la produzione degli atti propedeutici, all' indizione di darà signori con una modica spesa di 9000 euro, e vi devo dire che io, già nel leggere l' offerta molto specifica offre la possibilità anche a stakeholders di dare dei contributi delle idee migliorative. Mentre noi abbiamo aspettato l' ultimo giorno della prima proroga per individuare un altro ingegnere, Lattarulo ce l' abbiamo già in cassa, sta lavorando per noi presso i CPR, andiamo a trovare un altro ingegnere, io non discuto, ho cercato di capire perché abbiamo fatto una scelta che io vedo innanzitutto e diciamo dal punto di vista economico, negativo per il Comune perché 10000 euro più IVA e Inarcassa pagherà il Comune, ma l' appaltatore i 20000 euro più IVA più Inarcassa nel momento in cui.
Vincerà, diciamo, la gara a chi li scaricherà quei soldi li scaricherà al Comune e di conseguenza, poi adesso argomento che andremo ad affrontare nelle bollette, alla fine, le bollette dei cristiani dei cittadini Casama, quindi non prendiamoci in giro, non facciamo giri di parole per non dare risposte. Noi stiamo andando oggi, domani mattina prenderemo con una nuova ordinanza che han Palermo per una terza proroga. Purtroppo non mi viene data risposta su quello che è il contratto validamente, diciamo e giuridicamente in essere, per poter contestare alla ditta e dire signore, io ti sto a parte il fatto che le liquidazioni io l' ho pure pubblicato il comandante responsabile servizio non trova mai nulla di come dire lui dice che va tutto bene, che i ha rispettato tutti i termini contrattuali, la ditta e quindi liquida il il canone in pieno senza un euro, senza un euro di sanzione e di disservizi denunciati Palmeri l' abbiamo denunciato più volte, ma i cittadini sono stanchi perché la città è sporca. Signori, i servizi vengono parti le molto spazzatrici, io che che io sappia quella piccolina che doveva operare nel centro storico non funziona o meglio non è, non c'è, non la si vede operare delle due, una è ferma da al da tempo immemore è un' altra e si ferma, vizio, non c'è.
Quindi il disservizio è grave. Purtroppo, purtroppo lo paghiamo per intero. è come andare dal salumiere, ordinare una quantità di materiale, pagare per intero e uscì oppure se andiamo all' ipermercato, pagare per intero uscire col carrello a metà. Non è così, non funziona così, signori, voi dovete difendere i diritti dei cittadini e questo è in capo al funzionario responsabile a lei, Sindaco, che ha la delega all' ambiente. Dice quindi pretendere dalla ditta quello che dobbiamo ma formalizzato, non hanno io non ho contezza, non le ho chiesto, i documenti, non li ho ricevuti, quindi dubito oppure che possano esistere perché il dubbio me lo fate, ve lo fate venire. Ora andiamo incontro alla terza proroga e poi c'è la tiriamo avanti per il Covid, eccetera, che è in ambito ARO. Che cosa state facendo? Stiamo pagando la quota associativa, ma vi state riunendo tra voi, vin fra voi sindaci e fra noi sindaci. Non vi passa la parola riguardo che c'è Tizio e Caio che ci ha fatto un buon piano industriale. Ci può fare que, ci fa risparmiare.
Facciamo così Acquaviva e Casamassima, gli diamo 5005 milioni di euro Lattarulo, tanto in un copia incolla, la diciamo capacità, il numero degli abitanti più o meno uguale, il tipo di servizio più o meno uguali ci mettiamo insieme, almeno facciamo questo in economia, no, noi andiamo a sta in 30000 euro più.
Consigliere, la prego di concludere e chiudo chiudo armi mi perdoni, mi infervoro, da cittadino che viene chiamato pagare fino all' ultimo centesimo, e questo sinceramente a riscontro del di chi mi deve tutelare e vedo come dire una distrazione se vogliamo da questo punto di vista io diciamo in ferro o per questo chiedo scusa e ripeto non se ne accorgerà grazie grazie a lei.
Andiamo avanti con la prossima interpellanza sempre del consigliere Guerra.
Le risponderà poi l' Assessore Montanaro Delibera di Giunta numero 95 del 14/06/2021 adeguamento del bilancio di previsione alle risultanze del rendiconto di gestione 2020. Prego Consigliere.
Sì, grazie Presidente, Presidente, in premessa, volevo dire solo una piccola cosa, io mi aspettavo oggi di ricevere la convocazione del Consiglio comunale aggiornata con le interpellanze presentate e come di non non ho nulla io l' ordine del giorno lo sto apprendendo man mano che si va mando avanti, diciamo, mentre lei lo racconta e io credo che sia cosa buona e giusta che nel momento in cui l' ordine del giorno viene integrato e se se ne renda notizia ai Consiglieri e come dire, mi debbano partecipare o in merito a questa delibera di Giunta lei ha fatto una comunicazione, io, all' interno di questa delibera ho letto alla fine che.
Il Consiglio comunale, pur diciamo in virtù dell' articolo del TUEL adoperato, non è chiamato a ratificare, non è chiamato ad esprimere un voto, viene comunque informato, io l' ho letta la delibera perché per caso mi son ritrovato sull' albo, quando funzionava e diciamo almeno sono scaricare. Me la sono letta e mi aspettavo come dire comunque di avere una copia via PEC a me da Consigliere, mi sarei aspettato da comunicazione per conoscenza avete preferito, o meglio utilizzare come legittimamente è possibile fare solo una comunicazione. Bene, però sarebbe, diciamo, garbo istituzionale secondo me a verrà mandata, sta delibera, chiudono e vanno con la determina annullato la deliberazione. 95 del 14/06, di adeguamento del bilancio di previsione alle risultanze del rendiconto di gestione 2020 e ad opera dell' articolo 227 del TUEL, comma 6 quater per modificare o meglio adeguare gli stanziamenti di cassa approvati con il con delibera di Consiglio comunale 29 del 19/04 scorso, lo strumento adoperato, pur nella sua legittimità, di fatto smentisce quanto programmato nel bilancio di previsione deliberato cinque giorni dopo la pubblicazione delle ricognizioni ad opera dei responsabili del territorio.
E quattro giorni prima della deliberazione di Giunta del riaccertamento e colf e validazione degli stessi.
Sia poi quanto approvato nel rendiconto appena quattro giorni prima. Allora, nonostante l' utilizzo delle proroghe ministeriali opportunamente sfruttate fino all' ultimo giorno disponibile legittimo evince che evidentemente non era possibile avere una visione matura e programmatica in sede di bilancio di previsione qualificato. Ricordiamo bene ed è registrato se qualcuno dal funzionario responsabile è intervenuta in Consiglio un bilancio disomogeneo che, diciamo, mi mette un po' di preoccupazione e tant' è questo diciamo lo conferma e sul quale è stata poi chiesto una fiducia favorevole al Consiglio. Pertanto si chiede di sapere la variazione di bilancio in oggetto, posta come adeguamento per evitare magari il parere dell' organo ratifica. Il Consiglio è solo di cassa.
I motivi che hanno determinato, in sede di bilancio di previsione, la conservazione di 248000 euro circa di residui attivi Filca oneri di urbanizzazioni della sul commercio, nonostante il titolo giuridico fosse già decaduto da tempo ricordiamo nel 2018, quindi anche per un terzo anno consecutivo inserito in un bilancio di previsione per il dibattito e poi vederlo eliminare,
Polo nel rendiconto e, di conseguenza, in questa delibera di adeguamento. Grazie grazie per la risposta.
Grazie a lei Consigliere, risponde l' assessore Montanaro, prego.
Sì, grazie Presidente.
Con riferimento all' atto di Giunta comunale citata nell' interpellanza presentata dal consigliere Guerra, si precisa che lo stesso è stato comunicato a fini conoscitivi dal responsabile del servizio finanziario al Presidente del Consiglio Comunale con numero protocollo 10696 del 15/06/2021, in ottemperanza all' articolo 29 del Regolamento di contabilità dell' ente che in relazione alle variazioni di bilancio di cui all' articolo 175 comma 5 bis e 5 ter recita di dette variazioni viene data comunicazione al Consiglio nella prima seduta successiva e comunque entro 31/12 dell' anno in corso.
L' area in oggetto è di competenza della Giunta comunale ai sensi dei seguenti articoli, articolo 175, comma 5 bis, lettera b, decreto legislativo numero 267 del 2000 dispone che l' organo esecutivo, quindi la Giunta con provvedimento amministrativo, approva le seguenti variazioni di bilancio di previsione non aventi natura discrezionale che si configurano come meramente applicative della decisione del Consiglio per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio.
Variazione delle dotazioni di cassa garantendo che il fondo di cassa alla fine dell' esercizio non sia negativo. L' articolo 227, comma 6 quater del decreto legislativo 267 del 2000 prevede che, riferendosi al bilancio di previsione, contestualmente all' approvazione del rendiconto, la Giunta adegua ove necessario, i residui, le previsioni di cassa e quelli riguardanti il Fondo pluriennale vincolato alle risultanze del rendiconto, ancora, la Commissione acqua né nella riunione del 22/02/2017 ha precisato che, con riferimento ai residui scritti in bilancio, l' ordinamento contabile degli enti territoriali prevede che i bilanci finanziari sono redatti in termini di competenza in termini di cassa del bilancio di previsione sull' indicati residui presunti alla chiusura dell' esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce, le indicazioni di bilancio riguardanti i residui non sono oggetto di specifica approvazione da parte del Consiglio. Le previsioni del bilancio sono adeguate sulla scorta della consistenza dei residui attivi e passivi accertati. In sede di rendiconto dell' esercizio precedente. Nel bilancio di previsione sono indicati i residui presunti alla data del 31/12 dell' esercizio precedente. L' importo dei residui iscritto in bilancio non presenta contenuto decisionale, in quanto non è il risultato di una decisione del Consiglio, ma l' effetto delle precedenti decisioni e della gestione degli esercizi precedenti. Le norme del TUEL e del decreto legislativo 118 del 2011 si limitano a disciplinare le variazioni dei residui derivanti dall' approvazione del rendiconto consistenti nella sostituzione dei rischi dei residui presunti con quelli definitivi, che determina la necessità di adeguare le previsioni di bilancio ai risultati del rendiconto. Tale variazione dei residui non è definita una variazione di bilancio ed è effettuata nell' ambito delle variazioni di bilancio di adeguamento del re dei risultati del rendiconto in tema di riaccertamento dei residui. Il punto 9 dell' allegato 4 2 del decreto legislativo 118 del 2011 Principio contabile applicato dalla contabilità finanziaria, stabilisce che il riaccertamento ordinario dei residui trova specifica evidenza nel rendiconto finanziario ed effettuato annualmente con un' unica deliberazione della Giunta, previa acquisizione del parere dell' organo di revisione in vista dell' approvazione del rendiconto. Pertanto risulta chiaro dalla normativa che gli adeguamenti del bilancio di previsione e alle risultanze del rendiconto e le variazioni delle dotazioni di cassa del bilancio di previsione. Il riaccertamento dei residui sono tutte operazioni di competenza della Giunta comunale. Si conferma la correttezza e la legittimità della sequenza approvazione del bilancio di previsione 2021 2023, contenenti i risultati presunti successivamente. Approvazione nera del riaccertamento del dei residui 2020 con delibera di Giunta, che è l' organo competente in materia e non il responsabile dei servizi. Infine, approvazione del rendiconto della gestione 2020 da parte del Consiglio comunale, che recepisce i rischi residui definitivi. Infine, adeguamento con delibera di Giunta del bilancio di previsione. 2021 2023 alle risultanze del rendiconto nel 20,
Per quanto detto più precisamente, con riferimento ai quesiti posti dal consigliere Guerra, si conferma che per la delibera in oggetto la Giunta è l' organo competente ad adeguare il bilancio di previsione alle risultanze del rendiconto ed in particolare ad adottare le variazioni negli stanziamenti di cassa che derivano da una sostituzione dei residui presunti con i residui definitivi a seguito dell' approvazione del rendiconto. 2020, si conferma da quanto sopra chiarito che non vi è alcuna necessità di ratifica della delibera di Giunta in oggetto in Consiglio comunale, in quanto quest' ultimo non è l' organo competente né vi è necessità del parere dei Revisori. Ai sensi dell' articolo 239, comma 1, lettera b, punto 2 del decreto legislativo 267 del 2000, che esclude dal parere del revisore la variazione di bilancio attribuiti alla competenza della Giunta del responsabile finanziario di dirigenti, fermo restando la necessità e l' organo di revisione di verificare in sede di esame del rendiconto della gestione, dandone conto nella propria relazione, l' esistenza dei presupposti che hanno dato luogo alla variazione di bilancio approvato nel corso dell' esercizio. Infine, in relazione al secondo quesito, si ride si ribadisce ancora una volta che in sede di bilancio di previsione 2021 2023 sono esposti i residui pro presunti, come chiarito dal Ponente, e non viene fatta in quella sede alcuna variazione e questo vale per tutti i residui, non solo per quello della Sud commerci,
Sulle regioni di mantenimento, conservazione e reputazione dei residui, essendo l' Italia di accertamento dei residui, come previsto dalla normativa sopra menzionata, di competenza della Giunta comunale, attraverso una delibera di accertamento e non di competenza dei singoli responsabili di servizi attraverso la loro posizione grazie,
Grazie a lei assessore, come vede consigliere anche dalla risposta dell' Assessore, c' era la risposta al suo dubbio circa la modalità di della comunicazione che ho fatto prima al secondo punto, cioè praticamente quello che prevede il Testo Unico, è quello che noi abbiamo fatto, le lascio la parola per la replica prego Consigliere,
Sì, grazie Presidente, io chiaramente non lo contestavo perché, come dire legittimo previsto e che, come dire, adeguati a quanto previsto era solo, diciamo, l' invocazione al garbo istituzionale e cos' è quello strumento che rende, diciamo, flessibili anche le relazioni fra chi occupa posizioni politiche diverse e diciamo io ho,
Al riguardo di questi, insomma, ho visto che ci sono state anche, diciamo, un po' di contentezza e anche dal punto di vista della programmazione all' ultimo momento, eccetera, eccetera va be', ma non voglio dilungarmi vado alla risposta.
Del dell' assessore a cui non chiedo la copia di di quanto scritto perché l' altra volta si era impegnato a fare, ma poi si è negato, quindi non rifarò lo stesso errore, quindi questo rientra nel discorso del garbo istituzionale che viene a mancare vorrà dire che chiederò la trascrizione e otterrò ugualmente quello che anche perché ha citato una serie di regole che io mi appassiona e andare a verificare allora.
Ho captato assessore che in pratica la variazione riguarda alla luce del rendiconto 2020.
Di residui, che praticamente sono stati accertati non più esigibili evidentemente, e non più diciamo aventi titoli a desistere, vengono eliminati, e questo poi lei ci ha illustrato che per normativa le competenze, eccetera eccetera il Consiglio comunale né né né di rimane fuori, ma io mi chiedo io ho guardato un attimo, prendo la differenza qui non è vero che almeno dalle carte pubblicate non è vero che si tocca solamente la quota residuale,
Nell' allegato nuove al bilancio di previsione, al titolo 4, tipologia 200, io noto un residuo presunto di 4 milioni 121000 euro 913.
Previsione per l' anno 2021 previsione di competenza va bene a questa tipologia di entrata competenza zero residuo, cioè previsione di cassa 4 milioni 121, ossia la previsione di cassa sono tutti i residui presunti e poi c'è il discorso che vengono riaccertati, eccetera eccetera mentre,
Nell' allegato 8, barra 1, alla delibera di Giunta a pagina 1, a quel titolo si riporta residui presunti per l' anno 2021.
Un milione 758936 previsioni di competenza, un milione 592491 per un totale di 4 milioni 121. Allora qui mi incuriosiscono, ma quei 4 milioni 121 erano tutti i residui presunti presunti al 31 12 e, com' è che nell' allegato alla delibera di Giunta test vengono scomposti in parte di competenza e in parte residuale.
Dove poi vediamo alla fine della previsione 3 milioni 3 e 36?
Diminuita di 792000 euro e questi sono quelli che noi avevamo indicato come parte IBAN.
Cancellata nel rendiconto, ma questa cosa ce la deve spiegare assessore, perché quello che solo résumé pre residue presunto poi diventa competenza e residuo.
Cioè se l' una non può essere anche l' altra, oltre al fatto di 248000 che le avevano segnato, diciamo che vengano portati nell' allegato 8, barra 1, alla delibera di Giunta.
Come previsione di cassa avevamo,
761 vengono diminuiti appunto di 248 248 che lei mi dice, mi dice, al 31 12 era presunto, signori miei al 31 12 2020 31 12 2000, ma è un residuo passivo non aventi più titolo giuridico a desistere dal 2018. Non è presunto, è certo che non li avremo più e quindi nel previsionale non andavano messi.
Non andavano messi perché se ciò o da due anni e non li devo avere intorno Titolo più ad averli c'è una sentenza del tribunale, ma, come faccio a dire che le avrò ancora per poi ricorrere alla delibera di Giunta, per di no ci siamo sbagliati, cioè è sfuggito cioè monitoriamo non funziona così o quantomeno non rende bene l' idea a un ignorante come me che si approccia alla contabilità di un ente comunale perché la contabilità dell' Ente comunale mi appartiene mi appartiene come cittadini perché io concorro con i miei tributi e con le mie tasse a farla funzionare e voglio capire come funziona quindi anche per questa risposta articolata e mi ha richiamato tutta una serie di norme.
Che andrò a rivedere fino a quando non mi farò un programma di come dire e contabilità tutto mio, visto che io pago anche quello comunale va bene, mi andrò a vedere tutte queste norme, che sicuramente sono legittime, sono richiamate nel pieno della legittimità ma la risposta i chiarimenti io non li ho avuti, grazie grazie a lei, Consigliere.
Vedo con piacere che il consigliere Caravella ha risolto i suoi problemi.
11 e 25.
Torniamo quindi alle, riprendiamo il, le interpellanze del movimento, un attimo soltanto.
Riorganizzare i miei atti.
Allora partiamo da quella del CCR e, come le dicevo prima, invito Consigliere a sintetizzare in maniera che il Sindaco può aggiungere qualcosina a quanto già detto, se ritiene prego Consigliere.
Grazie Presidente, e a proposito di garbo istituzionale, mi preme ringraziarla per aver compreso la mia situazione impellente e quindi cercherò di essere proprio per questo motivo, con lo stesso garbo istituzionale molto breve.
Allora sì, questo è per riguarda la messa in opera del centro comunale di raccolta, salto le premesse, le considerazioni e vado solo alla presa d' atto e alla domanda, quindi la ditta ha comunicato la conclusione dei lavori in data 20/04 scorso, giusta nota di protocollo eccetera eccetera e con un ritardo di otto giorni rispetto al termine stabilito del 12/04 dalla determinazione numero 210 del 29/04/2021 del servizio di gestione del territorio, infrastrutture e opere pubbliche, apprendiamo che, testuale, per procedere al rilascio dell' agibilità delle agibilità dell' impianto realizzato, è necessario redigere il relativo tipo mappale e procedere all' accertamento.
E che l' ufficio tecnico si dichiara sempre testuale, impossibilitato a poter espletare quanto sopra in considerazione sia della carenza in organico di personale tecnico, commisurata ai carichi di lavoro dei settori tecnici che delle difficoltà di rispettare i ristretti tempi di attuazione a disposizione.
Sebbene questi ristretti tempi di attuazione non vengono meglio specificati nella citata determinazione, 210 e che lo stesso Ufficio Tecnico ritenga necessario dover individuare un professore, un professionista esterno qualificato per lo svolgimento dell' attività professionale in parola, conferendo quindi l' incarico per affidamento diretto.
Al a un professionista esterno con studio professionale in Casamassima, per la redazione dei tipo mappale ed accatastamento del CCR, sito in Casamassima, e questo per un importo complessivo di 1500 euro.
E allora chiediamo al signor Sindaco e all' Assessore di riferimento di riferire all' assise cittadina in maniera chiara ed esplicita quali siano gli eventuali ulteriori adempimenti necessari e soprattutto, quali siano i tempi certi previsti per la messa in funzione del centro comunale di raccolta. Grazie Presidente, grazie Consigliere, prego, Sindaco, se vuole integrare rispetto al nuovo da integrare già risposto prima al ai quesiti posti dal Consigliere Calabrese, che erano gli stessi di quelle poste dal consigliere Palmieri, precisando soltanto che da quando sono terminati i lavori, ad oggi sono state fatte una serie di attività, alcune illustrate dal consigliere Caravella in modo particolare il mappale del cosiddetta casta. Accatastamento della struttura poi è stato fatto, come ho detto prima,
L' autorizzazione sull' agibilità dell' immobile e l' autorizzazione per quanto riguarda il lo sversamento dei dei reflui e delle acque, quindi diciamo, ci sono stati dei tempi tecnici assolutamente in linea per arrivare a completare l' iter non soltanto edilizio ma anche amministrativo ora e lo ripeto per non dare fastidio al consigliere, Caravella di andarsi a rivedere lo streaming, che è stata trasmessa tutta l' autorizzazione alla ditta Cogei, la quale dovrà chiedere la volturazione attraverso la Città Metropolitana ottenuta la volturazione, il CCR partirà sicuramente entro il mese di luglio. Sarà tutto grazie.
Grazie Sindaco Consigliere, vuole replicare sì, grazie Presidente, grazie Sindaco per aver insomma in qualche modo ripercorso quanto ha detto è, naturalmente, sa bene che io mi sono perso in quel momento lì.
Niente, quindi diciamo che la tempistica, questi sono i gli ulteriori adempimenti e la tempistica. Mi sembra di capire che entro luglio dovrebbe essere operativo. Ora però vorrei un attimo chiederle se è possibile, Presidente, una piccola replica, ma davvero stiamo così combinati male che non si riesce a far fare dai nostri uffici comunali nemmeno un accatastamento e quindi dover andare in affidamento diretto esterno per una somma di 1500 euro. Penso che sia una cosa insomma un po' un po' strana. Soltanto questo volevo stigmatizzare. Per il resto la ringrazio ancora. Il Sindaco.
Grazie a lei, Consigliere.
L' interpellanza successiva.
Concernente la costruzione di nuove unità abitative di edilizia residenziale pubblica. Le risponderà l' Assessore Latrofa. Prego Consigliere. Grazie Presidente, anche in questo caso cercherò di essere molto, molto breve, anzi ancora più rispetto alla precedente, perché questa è un' interpellanza che noi ciclicamente, man mano che apprendiamo notizie al riguardo delle unità di edilizia residenziale pubblica, noi ripresentiamo la novità rispetto a quelle passate e che lo scorso aprile, che ha avuto notizia che sono state ammesse al finanziamento 58 Comuni pugliesi, tra i quali anche Casamassima. E allora noi chiediamo soltanto un aggiornamento e quindi di riferire all' Assise cittadina sullo stato della questione e i tempi per l' espletamento delle procedure. insomma, assessore, lei lo sa bene, sicuramente sarà stata anche lei contattata più volte, anche in quest' ultimo periodo, per sapere un po' di aggiornamenti da quelle famiglie che purtroppo vivono una situazione per la quale chiedono insistentemente un tetto e quindi le chiedo a che punto siamo grazie.
Grazie a lei prego Assessore.
Sì, grazie Presidente.
Non potevo rispondendo, insomma, l' interpellanza del consigliere Caravella, anche noi, avendo, diciamo.
No questa sensibilità nei confronti di persone che hanno necessità di una.
Una mediazione, siamo sicuramente Assessore, chiedo scusa, la sentiamo a malapena se può avvicinarsi o togliere la mascherina, se è nelle possibilità di farlo, ecco magari mi sentite meglio, sì, sì, ora meglio, grazie, prego, allora dicevo sicuramente è un tema,
A cui ci teniamo anche noi moltissimo e quindi stiamo sollecitando anche noi la Regione,
Finché ci siano si possa comprendere.
I tempi e le modalità.
Per diciamo capire quando si provvederà al allo scorrimento della graduatoria, perché, come già ha detto lei, consigliere, Caravella, siamo i primi non finanziati, quindi la Regione si sta adoperando sicuramente per procedere con i finanziamenti ammessi, per poi capire come procedere con quelli diciamo ammessi ma non finanziabili quindi, ripeto, abbiamo inviato una nota dove chiediamo.
Appunto i tempi, le modalità e quindi attendiamo un riscontro, grazie.
Assessore, prego Consigliere, grazie Presidente, grazie Assessore, quindi da quello che mi pare di capire siamo il Comune ammesso al finanziamento, ma purtroppo non finanziati per l' esiguità dei fondi quindi.
Niente Assessore a questo punto, le chiedo, a parte quel, il fatto di insistere che è naturale ed implicito nella mia nella mia richiesta, ma anche di tenerci aggiornati qualora avesse delle risposte dalla dalla Regione la ringrazio.
Se a lei andiamo all' interpellanza successiva.
È la riguardante la realizzazione di un impianto biodigestore anaerobico in territorio tra Acquaviva e Casamassima le risponderà il Sindaco, prego Consigliere, grazie Presidente, allora questa è una questione che ci tocca, in quanto questa impianto avverrà tra i Comuni di Casamassima e Acquaviva purtroppo, Presidente, lo dovrò leggere tutta perché molti cittadini, anche i miei colleghi Consiglieri non conoscono abbastanza bene questa questa situazione, quindi devo leggere le premesse, anche le considerazioni.
Prego, grazie Presidente allora premesso che in data 20/05/2021 veniva inviata ai Sindaci dei paesi confinanti con Acquaviva, quindi anche al Sindaco di Casamassima, una missiva da parte del GAL Acquaviva a firma del responsabile del Comitato cittadino Antonella Ciccarone nella quale si faceva esplicita richiesta di costituzione dello status di Comuni interessati come da procedura VIA del DPR 12 0 4 del 1996, quindi la valutazione di impatto ambientale, questo comporterebbe la possibilità, quindi, per il nostro Comune, di poter intervenire esplicitato anche un parere al riguardo di questo impianto che si vuole andare a costruire.
E allora, considerato che trattasi di un impianto di notevoli dimensioni per il trattamento di 60000 tonnellate annue di rifiuti solidi urbani per la trasformazione e produzione di biometano. Tali impianti riguardano la necessità di chiudere il ciclo dei rifiuti per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, l' opportunità di trasformarli in parte in compost nelle intenzioni, prodotto utile come concime per i nostri terreni agricoli e buon altra parte in biogas da rivendere e mettere nella rete nazionale che fornisce il gas metano impianti questi che vengono fortemente incentivati dallo Stato centrale, incentivi che sono soldi dei contribuenti e che, come è noto, vengono pagati dagli stessi attraverso attraverso anche i costi fissi delle bollette di fornitura di energia elettrica. Attualmente, però, la chiusura del ciclo dei rifiuti del nostro Comune e dei Comuni limitrofi, ma come anche più diffusamente riguardo la Puglia, viene già ampiamente soddisfatto dall' impiantistica pubblica regionale e, come è noto, l' ente territorialmente competente a gestire i flussi dei rifiuti solidi e lager che, con una nota del 13/05/2021 ha chiarito, rispondendo ai consiglieri comunali di minoranza del Comune di Acquaviva delle Fonti, che l' impianto localizzato nel territorio di Acquaviva delle Fonti non rientra nella programmazione regionale. Quindi da questo ci fa dedurre che risulterebbe non essere necessario a soddisfare quelle necessità di smaltimento regionali. A ciò si aggiunga l' impatto ambientale negativo sul territorio dovute a maggiori emissioni tossiche, o comunque ci sono nell' ambiente ed emissioni odorigene che compromettono la salubrità dell' aria del territorio in cui tale impianto viene insediato.
E che quindi il vento e le correnti veicolano per chilometri, oltre al maggior flusso di mezzi pesanti sulle nostre strade di collegamento. Inoltre, un' ulteriore con sé considerazione non meno importante riguarda i rischi per la salute di tutti i cittadini del territorio interessato, rischi evidenziati dai medici dell' ISDE territoriale, come anche l' impoverimento del nostro territorio delle nostre zone rurali, in cui si producono comunque in tutta quella zona eccellenze riconosciute in tutto il mondo, con una ricaduta quindi negativa sia in termini economici che sociali, e quindi anche di salute sulle nostre comunità. E allora ci interesserebbe sapere se a codesta.
Amministrazione conoscere quale sia l' orientamento riguardo questa questione e, inoltre, se ritiene di dare seguito alle richieste della missiva inviatole dal GAL di Acquaviva, ossia di costituirsi quale Comune interessato e quindi poter dare un parere che sia anche abbastanza vincolante nei confronti di questo impianto, grazie grazie Presidente, grazie al Sindaco per la risposta.
Prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, io ho solo per vendere la, l' interpellanza, il dibattito consiliare più organico, quello che non comprendo da un' interpellanza e che non si capisce in modo chiaro e se nella nel corpo dell' interpellanza il consigliere Caravella e quindi Movimento cinque Stelle di Casamassima esprime contrarietà verso i biodigestori, oh oh oh, esprime favore rispetto alla realizzazione di queste strutture anche lo dico subito, io lo dico subito Sindaco, sì, noi esprimiamo contrarietà, OK no, posso posso rispondere questo certo, grazie, grazie, sì, sì, pongo subito due questioni. La prima è di natura politica, ma è una riflessione ad alta voce che noto che si portano delle posizioni differenti, perché il Governo centrale, quindi a trazione Movimento 5 Stelle ha investito circa 3 miliardi di euro proprio per favorire nei territori la nascita e la costruzione di vivo di gestori, mentre prendo atto che a livello locale a livello comunale, il Movimento 5 Stelle segue una strada differente rispetto a delle risorse ingenti che il Movimento 5 Stelle ha messo a disposizione delle nostre comunità nella nostra comunità italiana. Al netto di questo considerazione che tutta di natura politica ed è un problema vostro che c'è un' incongruenza rispetto alla alle sovrastrutture.
E che vi rappresentano. Mi permetto sommessamente di dire al consigliere Carlo Verna che l' interpellanza è superata da una questione, perché mi risulta e risulterà sicuramente anche a lei che il Consiglio comunale di Acquaviva ha approvato una delibera con la quale ha manifestato apertamente di non voler realizzare il biodigestore nel suo territorio e se la memoria non mi inganna, credo che la questa delibera, questo provvedimento che è passato all' unanimità di voti espressi da tutto il Consiglio comunale, se la memoria non mi inganna, in ogni caso è certo che è stata approvata una delibera con la quale il Consiglio comunale di Acquaviva delle Fonti a.
Ha approvato che non sono favorevoli alla installazione di un biodigestore della qualità delle fonti, quindi ritengo che la questione sia superate, non ci siano nemmeno i termini per costituirsi, come con come Comune interessato, in un procedimento che, da quello che mi risulta, in ragione di questa delibera non esiste più grazie.
Grazie Sindaco, prego Consigliere per la replica, sì, grazie Presidente, allora Sindaco in linea di principio lei dice giustamente che a noi non siano, non è un governo a trazione Movimento 5 Stelle, ma siamo presenti al Governo ma ha ragione quando noi e io lo metto anche nero su bianco incentiviamo comunque questo genere di impianti per la chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma io nell' interpellanza ho ben circostanziato che questo impianto per quanto riguarda la situazione del ciclo dei rifiuti locale ma in generale anche pugliese e come ha sottolineato anche lager.
Non è comunque necessario per agevolare questa chiusura del ciclo dei rifiuti e non la voglio interrompere né contraddire. Ma il provvedimento a livello nazionale con i quali vengono investiti 3 miliardi di euro non è finalizzato a chiudere il ciclo dei rifiuti, ma ad agevolarla incendio nemmeno nel minimo a quello di e le mie. Eliminare le discariche che inquinano in favore di questi biodigestori per la promozione dell' energia alternativa voglio dire solo perché ciò alternati non si sa chi sostiene, ma questi elementi a questo viziata adesso no non contraddice assolutamente quello che sto affermando, ma infatti, e infatti ricorrere. Chiudere il ciclo dei rifiuti significa evita di fare di più, ma lei sa benissimo che la tipologia di rifiuti che vengono conferiti in questi impianti non sono tutti i rifiuti solidi urbani, ma solo una certa frazione, la frazione, quella diciamo biodegradabile e quindi la frazione di umido, ma non solo quella, però a grandi linee è questo a qual è il motivo per il quale servono quindi anche le discariche non è che verranno eliminate in favore dei bio di gestori, ma un notevolmente ridotto. Il contenimento degli stage scarica, almeno per quelle frazioni di cui parliamo. Va bene, però.
Diciamo che, anche per quanto riguarda la questione della nostra Costituzione di territorio interessato non è chiusa quella procedura e le dirò di più, non per voler insomma intromettermi in questioni locali del Comune di Acquaviva, però anche il Comune di Acquaviva, benché in quella delibera sembrerebbe,
Dire che non è in realtà non non vuole questo tipo di impianto, in realtà crea tutte le condizioni affinché questo impianto venga costituito dando le necessarie, o meglio ha ben avendo già dato le necessarie autorizzazioni e le dirò di più, aggiornando anche un regolamento a riguardo di questi tipi di impiantistica sul loro territorio. Quindi diciamo che è un atteggiamento alquanto ondivago, ma questo non tocca a noi e sarebbe un' ingerenza nel insomma nella gestione amministrativa del territorio, da qua viva e noi non vogliamo che avvenga un incidente, diciamo così diplomatico in questo senso, quindi,
Io direi che il Comune di Casamassima dovrebbe aver voce in capitolo, quindi rinnovo il mio invito a voler farsene parte come territorio interessato e quindi niente io abbiamo una, una serie di informazioni, magari forse non complete, entrambi, sicuramente quindi diciamo che vediamo come si evolvono e le questioni e magari ritorneremo sull' argomento a nel breve comunque grazie per il tentativo di risposta.
Passiamo all' interpellanza successiva concernente la non ammissione del progetto presentato dal Comune di Casamassima all' avviso pubblico della Regione Puglia, per la realizzazione di reti di percorsi ciclabili e ciclopedonali in aree urbane e suburbane le risiede all' Assessore Latrofa, prego sì, grazie Presidente, allora questo, insomma, è una una questione.
Che ci tiene ci tiene, ci ha lasciato un po' così con l' amaro in bocca perché sa benissimo Sindaco, ma anche l' assessore sa benissimo quando noi, quanto noi ci teniamo affinché Casamassima, insomma, diventi una cittadina più vivibile, attraverso tutta una serie di progettazioni che si stavano andando a incastrare come un enorme puzzle anche in quel quadro che il Piano urbano della mobilità sostenibile per il quale il Comune di Casamassima insomma ha aderito al quale il Comune di Casamassima ha aderito ormai più di un anno fa.
E allora questa interpellanza è stata fatta insieme al gruppo consiliare del Partito Democratico, quindi è sottoscritto da Nicola Caravella. Giuseppe patrono, consigliere del Movimento 5 Stelle, è Andrea Palmieri in qualità di consigliere comunale del Partito Democratico. E allora vado a leggere nelle premesse che, con determinazione numero 65 del 14/12/2018 del dirigente della Sezione mobilità sostenibile e vigilanza del trasporto pubblico locale della Regione Puglia, è stato adottato l' avviso pubblico per la selezione di interventi finalizzati alla realizzazione di reti di percorsi ciclabili e ciclopedonali in aree urbane e suburbane. Il comune di Casamassima ha presentato, entro i termini stabiliti dal suddetto avviso pubblico, la propria candidatura a finanziamento, depositando il progetto esecutivo delle opere per un ammontare pari a circa 800000 euro, come risulta inserito anche nel Piano triennale delle opere pubbliche. E allora, considerato che, in data 12/12/2019, la Commissione tecnica esaminatrice, nominata con determina 28 del 12/09/2019, dal dirigente della sezione mobilità sostenibile, bici e vigilanza del TPL per l' istruttoria delle proposte proprie progettuali pervenute a seguito dell' avviso pubblico per la selezione di interventi.
Finalizzati alla realizzazione di reti ciclabili.
In riferimento al progetto presentato dal Comune di Casamassima, rilevava che, all' atto della verifica dell' ammissibilità formale, il progetto era privo dell' elenco delle aree di intervento, come specificato già al numero 4, lettera c, del punto 5.1 del dell' avviso pubblico è letterale trattandosi di carenze formali che non attengono ai requisiti sostanziali per più del partecipante la Commissione dava mandato al responsabile del procedimento di richiedere al nostro Comune proponente l' elenco delle aree redatto correttamente.
E allora prendiamo atto abbiamo preso atto che la determinazione numero 41 del 28/05/2021 del dirigente della sezione mobilità sostenibile, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia numero 5 del 17/06/2021, recante l' approvazione della graduatoria definitiva dei progetti ammessi al finanziamento relativo alla all' avviso pubblico in oggetto inserisce il progetto presentato dal Comune di Casamassima nell' elenco delle proposte non ammessi al finanziamento.
Specificando come causa di esclusione il non superamento della verifica di ammissibilità sostanziale di cui al punto 6.2 punto 2 dello stesso avviso, e allora chiediamo a codesta Amministrazione quali siano stati gli atti prodotti a seguito delle richieste di integrazione del progetto formulate dalla Commissione tecnica esaminatrice nel dicembre 2019 e cosa abbia portato di fatto alla dichiarazione di AMI di non ammissibilità sostanziale del progetto che purtroppo ha sottratto ai cittadini Cassala sei mesi la possibilità di beneficiare di un così cospicuo finanziamento in vista del miglioramento della mobilità sostenibile del nostro territorio comunale e, mi permetto di aggiungere, e di questi giorni,
Anche la notizia che purtroppo ci sono stati altri incidenti per qualche riguardano.
Ciclisti, quindi non parlo del nostro territorio, ma questo ci fa capire come sia necessario iniziare a lavorare su questo su questo tema importantissimo, soprattutto per Casamassima, che non dispone di alcun tipo di pista ciclabile né di di altro, grazie Assessore per la risposta che vorrà darci.
Grazie a lei, consigliere prego, Assessore.
Grazie Presidente,
Dopo l' esito della votazione di non ammissibilità per mano della Commissione.
L' amministrazione ha richiesto, ovviamente tramite.
Ciò tecnico ha richiesto copia dei verbali per comprendere meglio le criticità del del progetto candidato e, dopo aver appreso ovviamente le criticità elencate, l' ufficio ha provveduto a.
Inviare una nota chiara che gli do punto per punto.
Non lo diciamo per ciascun punto.
Sennò dal verbale le nostre contro osservazioni, allora innanzitutto vorrei dire che, per quanto riguarda la parte che richiama libera, non ha possibilità per carenze formali,
Diciamo che nel verbale che è stato redatto un attimo solo in data.
Mi sfugge, ce l' ho qui con me, quindi, qualora lei volesse, possono anche.
Girarmi tutto l' incartamento.
Sì, vorrei.
Va beh.
Minardi nel settembre 2019,
Prova ne parlano del verbale, la redazione del verbale esaminatrice, comunque.
Però diciamo che la Regione ha richiesto delle integrazioni a cui noi abbiamo risposto, e la Commissione, in questo verbale che ho qui sottomano, ritiene superata la verifica di ammissibilità formale e richiama poi l' ammissibilità sostanziale che anche lei cita nell' interpellanza, certo, ora a questo proposito le voglio leggere in maniera rapida onde, diciamo, evitare incomprensioni quella che è stata l' hanno avuta prodotta da un ufficio tecnico con le osservazioni in quanto secondo l' ufficio e secondo l' amministrazione si ritiri, diciamo che,
Il progetto presentato dal nostro Ente doveva superare una verifica, innanzitutto la sostanziale.
Allora la Commissione rileva che il progetto presentato non ha superato la verifica di ammissibilità sostanziale per due per due punti per si pervenuti innanzitutto che non viene garantito il requisito del contenuto di continuità del percorso e al punto 2, che non risulta conforme ai requisiti dimensionali e di sicurezza previsti dalla normativa vigente allora ne fa tra prodotta dall' ufficio.
Rispondiamo in per quanto riguarda il punto 1, quindi che non è garantita la continuità del percorso individuato e rappresentato negli elaborati progettuali della lunghezza complessiva di mercoledì 4 chilometri circa e un percorso monodirezionale continuo, come si evince dalle tavole presentate sono anche l' entrata metadone gli unici tratti di strada più sempre con conducono a punti di non ritorno sono stati progettati a doppio senso di circolazione aventi una sezione di circa 1000,
2,5, necessari per raggiungere e ritornare dal cimitero comunale dalla stazione il proprio denaro e dall' area pubblica destinata al mercato settimanale e ufficio postale che, per quanto riguarda il requisito di continuità, noi secondo la nostra morfologia del territorio non.
Quindi diciamo avendo, ossia la stazione ferroviaria al cimitero, un mercato settimanale in punti diciamo di no che non potevano essere ricollegati al percorso, spesso abbiamo pensato di realizzare una pista bidirezionale.
Inoltre non si ritiene tra le varie, diciamo chiarimenti, ribadiamo che non si ritiene corretto inoltre affermare che il percorso si interrompe da via San Michele, via Garibaldi, in quanto lo stesso prosegue in via San Michele minore, posso Garden Garibaldi, attraversando il per il centro storico proprio di circa 360 metri.
Il tutto è anch' esso rappresentato, che meritava l' equilibrio.
E anche descritto nella relazione tecnica dei progettisti, con l' indicazione precisa delle vie interessate dal percorso e la motivazione di tale scelta.
Quindi si ritiene, a tal proposito, che il progetto presentato rispetti pienamente i requisiti di continuità previsto al punto 2.2 dell' avviso pubblico.
Per quanto invece riguarda la A il punto 2, dove pare non risultare conforme, il percorso non risulta conforme ai requisiti dimensionali e di sicurezza, rispondiamo in questo modo che il percorso ciclabile progettato si sviluppa secondo tre modalità, vale a dire in sede pochi propria pari al 54,50% dell' intero percorso ad un unico senso di marcia la cui sede fisicamente separata da quella che mi avete dato un collaboratore che domani, attraverso idoneo spartitraffico longitudinali fisicamente invalicabili, poi apriamo la seconda modalità è quella su corsia riservata, quindi ricavato dalla carreggiata stradale ad un unico senso di marcia.
E poi abbiamo la terza modalità, è quello su corsia riservata e le solo l' 8,8% e un unico senso di marcia, senza diciamo.
Pregiudizio per la circolazione sia dei pedoni sull' altra adiacente la carreggiata stradale, e viene solo in questo caso riservato al tratto di via Don Minzoni solo via avevamo una criticità e avevamo bisogno di una corsia riservata la larghezza minima della pista pista ciclabile monodirezionale continua previste in progetto è pari a un metro e 25 riscontrabili sia di elaborati grafici di progetto sia dall' elenco delle.
La Libia minimo invece per i traffici, come vi ho detto prima, e di permettere 59, abbiamo previsto una pista bidirezionale, quindi perfettamente conformi ai requisiti dimensionali di sicurezza prescritti dalla norma, la le evidenze della pista ciclabile di progetto sono ben rappresentate negli elaborati progettuali, quindi anche per questo secondo punto, alla luce di quanto esposto, si ritiene che il progetto presentato risulta conforme ai requisiti dimensionali e di sicurezza prescritti dalla normativa vigente.
Poi c'è un altro punto dove c'è un rilievo mosso circa la documentazione trasmessa a titolo di condivisione e partecipazione con impresse il partenariato economico sociale e si precisa che l' Amministrazione ha organizzato vari incontri pubblici coinvolti, coinvolgendo tutte le parti economiche e sociali e ogni altro organismo appropriato in rappresentanza della società civile va il partner ambientali, le organizzazioni non governative che gli organismi di promozione della parità tra uomini e donne, come si evince dalla documentazione allegata al progetto, anche durante le fasi di discussione dell' impulso è stato anche approfonditamente discusso il progetto. Ci sono stati anche i rappresentanti degli istituti scolastici e delle associazioni locali, quindi,
Sono emerse o in quelle sedi giuste indicazioni anche a migliorare e perfezionare integrato il progetto candidato è dotare di conseguenza l' Amministrazione del nuovo progetto oggetto della presente Palumbo, quindi nelle conclusioni l' ufficio risponde.
Ritiene un progetto presentato da questo Ente, approvato con delibera di Giunta, 145 del 12/07/2019 e 3 per superare.
La verifica di ammissibilità sostanziale, in quanto coerente con l' obiettivo specifico, con i contenuti del POR Puglia 2014 2020 conforme alle regole comunitarie nazionali e regionali, rispettoso del principio orizzontale di sviluppo ambientale sostenibile, coerente con gli obiettivi di miglioramento della qualità dell' aria, coerente con gli strumenti di programmazione in materia di trasporti e con i piani urbanistici Comun Comunale mobilità sostenibile,
Questa nota e disponibili all' Ufficio tecnico è datata 10/07/2020, dopodiché c'è stato un ulteriore riscontro da parte della Regione Puglia, la quale viene riconfermata la non ammissibilità e purtroppo diciamo dobbiamo renderci conto che la morfologia del nostro territorio non ci consente di soprattutto di.
Escludere quelli più soldi, propri punti nevralgici, quindi dove noi non potremmo, diciamo evitare di non raggiungere la stazione ferroviaria piuttosto che ci libero o il mercato settimanale, quindi necessariamente la nostalgia del nostro territorio che cioè ci vincola ad avere un percorso evidentemente no, secondo noi rispetto a quello che il requisito di di continuità un secondo la Regione Puglia evidentemente no, quindi,
Abbiamo hanno riconfermato con ripeto la non ammissibilità grazie.
Grazie a lei, Assessore.
Grazie Assessore, prego, grazie Presidente, a questo punto si comprende bene perché eppure per una carta stamento gli uffici comunali, l' ufficio tecnico.
È costretto ad andare a un professionista esterno, naturalmente con delle spese a carico di tutti i cittadini, ora, tornando al merito di questa questione Assessore, quando cominciammo?
La verifica o la partecipazione a questo progetto.
Alcuni cittadini, ma anche noi, Consiglieri che eravamo presenti a quegli incontri pubblici.
Sottolinea sottolineammo il fatto che era un progetto, una progettazione pavida,
Timida.
Quando invece le linee guida chiarissime del PUMS, del Piano urbano della mobilità sostenibile parlano di un di una progettazione a favore a favore.
Dei pedoni dei ciclisti, quindi si è voluto in realtà e lo dico con con cognizione di causa si è voluto cercare di dare una botta al cerchio e una botta alla alla bocca stessa, quindi si è fatto un progetto che effettivamente era stato sollevato già allora che si andava nella continuità nel principio di continuità del percorso c' erano alcune alcune interruzioni e quindi furono già evidenziate allora,
Per quanto riguarda la normativa di sicurezza, anche lì devo dire che, sempre in un' ottica di voler accontentare un po' tutti, quindi anche gli automobilisti o, diciamo quelle zone a vocazione più commerciale, se ancora esistono a Casamassima zone a vocazione commerciale all' interno del Paese,
Si è tentato di dare poco spazio, quindi anche quel quella sede propria, quella corsia a monodirezionale di uno di un no di un metro e 25 piccolissima è quella bidirezionale 2 50.
Devo dire che era era chiaro che non andavano a soddisfare un finanziamento e quindi un avviso pubblico che invece doveva incentivare l' uso della mobilità sostenibile, e questo fu detto anche allora e anche dove si parla di condivisione e devo dire che c'è stata poca pubblicità molti cittadini non sapevano che potevano partecipare, molti operatori non sapevano che potevano partecipare dire la loro quindi,
Mi perdoni, ma in questo caso è stato veramente un flop, uno schiaffo enorme è il dover reiterare da parte della Regione che.
Allora non c'è, non è possibile un suo superamento della verifica di ammissibilità, ammissibilità sostanziale ci fa capire che è stata fatta veramente una progettazione non coerente con i principi cardine di questo tipo di operazioni, quindi.
Assessore, mi spiace veramente, ma in questo caso un flop del genere pregiudica pregiudica davvero tutto quel lavoro fatto e quelle energie, quelle risorse spese per un progetto di ampio respiro e che aveva necessità di uno la giusta programmazione attraverso la redazione di atti,
Fatti i fatti per bene, in linea con l' avviso pubblico di cui parliamo due, un po' più di coraggio, ma a questa amministrazione in molti casi è mancato proprio quel coraggio e per dare una svolta a la vita dei cittadini di Casamassima, una svolta che viene tanto paventata tanto,
A parole sostenuta, ma che in realtà non non non è, non è mai esistita, quindi questa è la riprova che, nonostante il suo ottimo lavoro, assessore Latrofa, ci sono carenze enormi al dal punto di vista organizzativo dell' ufficio tecnico e carenze enormi di natura politica attraverso le quali purtroppo gli effetti sono questi cioè tante buone intenzioni ma senza alcuna reale partecipazione.
Direi anche politica ed emotiva personale su un cambiamento di di di di reale per la qualità della vita di Casamassima e che quindi, ripeto, è una una delusione enorme, è un danno per tutti i cittadini, grazie per aver esplicitato tutto quello che era, che io non potevo conoscere Assessore se vuole me ne potrebbe mandar copia perché magari se c'è una possibilità,
Di di di di riattivare o di nuovi finanziamenti, vediamo un pochettino, comunque mi dia copia di questi interlocuzioni avvenute con la Regione, grazie per per aver risposto in maniera compiuta.
Grazie Presidente, ho terminato se lei, grazie a lei, mi chiede la parola il Sindaco per una precisazione, dopodiché volevo dire al consigliere Palmieri, che mi ha chiesto di intervenire che a norma di Regolamento non è previsto il doppio intervento, ma è previsto l' intervento del primo firmatario dell' interpellanza che è stato anche abbastanza largo come intervento mi sempre possa accontentare era semplicemente,
In ordine ad interventi di un minuto proprio perché volevo termini costruttivi provare ad interloquire con l' Amministrazione. Tra l' altro non è previsto nemmeno l' intervento del Sindaco, però in una fase successiva, come sa, ma giustamente, siccome l' argomento in poi mi spiace ma devo contraddirla, devo contraddirla perché l' intervento del Sindaco e l' intervento dell' assessore è sempre previsto per brevi precisazioni ed è a discrezione del Presidente del Consiglio. Quindi, se ritiene che ci sia una Mathew motivazione valida, il consigliere Caravella, per ben due volte ha fatto un' affermazione importante che ho chiesto io al Sindaco di verificare non essendoci l' Assessore a portata di mano, se no l' avrei chiesto all' Assessore, questa è la ragione prego, Sindaco, se vuole.
Signor Presidente, io in realtà la prima volta ho soprasseduto perché attribuivo l' affermazione del consigliere, Caravella, ha, ad uno svarione ad una svista e inoltre, poi, con la seconda volta ho capito che parliamo di ignoranza, non nel senso dispregiativo del termine ma nel senso di non conoscere perché i geometri dell' ufficio tecnico non possono provvedere all' accatastamento per legge poiché per poter per poter procedere a questa operazione è necessario che,
I geometri sia scritto in quel momento all' albo professionale, siccome i geometri del Comune di Casamassima, anzi di tutti i Comuni d' Italia, essendo dipendenti pubblici, non sono iscritti all' ordine professionale, non possono procedere all' accatastamento di beni immobili comunali, chiarito questo però il Consigliere Calabrese, ma deve fare anche pace con il cervello, perché non può dire che i l' ufficio comunale, l' Ufficio tecnico comunale è.
È scarso perché si deve avvalere della consulenza e dell' aiuto di tecnici esterni per procedere un accatastamento, salvo poi dire che l' ufficio tecnico di Casamassima è carente perché presenta dei progetti.
E li presenta male. Capiamoci se il comune di Casamassima si deve avvalere o meno di tecnici esterni, altrimenti andiamo tutti quanti in confusione, perché prima dice che non si deve avvalere per fare l' accatastamento è in realtà per legge, è obbligato ad avvalersi per non spendere soldi pubblici, poi dice che i dipendenti del Comune di Casamassima presenta un progetto, viene bocciato dalla Regione, sono scarsi, e così non siamo interne. Sindaco Sindaco, mi scusi mi scusi, Presidente devo intervenire subito perché la determinazione numero 216 del Consigliere le do la parola. Parlerò con possibilità di replicare. Faccia ultimare, giusto per non accavallarci completi, completi, stia tranquillo, Consigliere completi, Sindaco, prego.
Ha finito bene, prego, Consigliere, prego, grazie Presidente, sono più che tranquillo, è quello che io sto affermando, non lo affermo io, è un virgolettato preso da una determinazione dell' Ufficio tecnico, la numero 210 Sindaco, è lei che deve far pace col cervello. Leggendoci le determinazioni dei suoi dipendenti, dichiara impossibilitato a poter espletare quanto sopra in considerazione sia della carenza in organico di personale tecnico, commisurate, carichi di lavoro dei settori tecnici che la dal dalla difficoltà di rispettare i tempi di attuazione a disposizione. Non lo dico io Sindaco, lo scrivono loro, probabilmente quell' ignoranza e anche la loro, e la ringrazio per aver circostanziato ferma, ma io mi aspetto, lo conferma che il signor Carabella confermo esattamente quello che ho detto e sono conferma, quello dice per carenza di personale, qui lei invece dice che la legge impone di dover rivolgersi esternamente, non dice questo Sindaco, non è che si ha a che fare con gli stupidi, che non sanno neanche leggere faccia pace col cervello prima di di incitare o invitare gli altri a farlo. Grazie Presidente, grazie Sindaco. Grazie Assessore.
Sì, ma progetto lo hanno fatto internamente ed esternamente perché l' assessore.
Internamente.
Consigliere, consigliere, oltretutto le consiglio di firmare lei, come primo firmatario, avrà il diritto a fare tutte le domande che ho poteva suggerirlo al consigliere Caravella, se non l' ha fatta questa domanda, mi scusi eh.
No, non la sento, non la sentono la se è stato abbastanza esauriente, dice va beh, allora che state sia stata esaustiva in termini costruttivi, volevo capire se era possibile intervenire con i nostri referenti regionali.
Provare a trovare una soluzione a noi fa piacere questa interlocuzione che volevo avere con l' assessore non capita, sono d' accordo, io questo è che se possiamo dare una mano Assessore,
A interloquire con l' Assessore, l' Assessore, sempre qui tutte le mattine, quindi dobbiamo dare una disponibilità anche qui in Consiglio. Naturalmente l' interlocuzione, probabilmente la stessa doveva chiederlo a lui preliminarmente, visto che c' erano tre punti che erano stati.
Post.
Nella prima nota c' era il problema sull' 8, sulla localizzazione dell' intervento, quindi possiamo mettere come è stato fatto il peggio.
Ebbene, non sappiamo manco, avessimo forzi la mano, non mi costringa a chiuderla il microfono, gentilmente cerchiamo di rispettare le regole.
Allora andiamo avanti.
Sono terminate, credo, le interpellanze del Movimento 5 Stelle andiamo al quarto punto all' ordine del giorno.
Presa d' atto della determinazione dell' ente territorialmente competente Ager Puglia, numero 216 del 24/06/2021 di approvazione della predisposizione del piano economico finanziario del tributo comunale sui rifiuti e servizi TARI 2021, relaziona l' assessore al Bilancio Maria Montanaro, prego, Assessore.
Sì, grazie Presidente.
La regolazione del ciclo di gestione dei rifiuti urbani urbani, avviata a partire dall' entrata in vigore della delibera Arera numero 443 del 31/10/2019, è ormai una realtà con la quale i Comuni devono confrontarsi, l' Autorità ha avviato una vera e propria rivalutazione per il momento limitata. La determinazione dei costi che concorrono alla formazione del Piano economico finanziario e a tale scopo ha coinvolto diversi attori tra i Comuni gestori lager, infatti, il piano economico finanziario non è più un elaborato predisposto dal Comune in stretta collaborazione con il gestore nonché approvato dallo stesso ente, così come è accaduto fino al 2019.
Con le nuove regole Arera l' autorità ha da un lato ho declinato in modo puntuale è certo sulla base dei dati di bilancio riferiti all' annualità 2019 per il 2021, i costi che concorrono alla determinazione del pesto e, dall' altro, ha coinvolto il soggetto terzo denominato Ente territoriale competente AGER per la Puglia al quale spetta l' onere di verificare la correttezza dei dati ricevuti dal Comune di dal Comune di Casamassima.
E dal gestore di applicare in qualsiasi centri previsti dalla deliberazione Arera e di procedere in piena autonomia al confezionamento del pezzo finale, alla determinazione del costo finale nel delineato contesto quindi al Comune viene riservato esclusivamente la presa d' atto del perso validato da AGER, senza alcun ulteriore potere di modifica o di integrazione dell' elaborato.
Ciò posto, per quanto di interesse per il periodo 2021 oggetto di esame, viene da evidenziare che rispetto dell' equilibrio economico finanziario della gestione ACER, ha evidenziato che il testo in questione non solo non comporta uno squilibrio finanziario, ma poiché l' articolo 4 della deliberazione Arera 443 del 2019 stabilisce che, in attuazione dell' articolo 2, comma 17 della legge 481 del 95, le entrate tariffarie determinati ai sensi dell' MTR sono considerati come valori massimi. E comunque possibile in classe di equilibrio economico, finanziario della gestione, applicare i valori inferiori. La deliberazione Arera. 57 del 2020 riporta che peraltro l' autorità al comma 4 della citata deliberazione 443 del 2019 ha chiarito che le tariffe elaborate sulla base della metodologia del Po e della normativa vigente debbano essere considerati ai sensi di quanto già disposto dall' articolo 2, comma 17 della legge 481 del 95 come i prezzi massimi unitari dei servizi, consentendo all' ente territoriale competente di preservare eventuali efficienze dei costi derivanti dalla realizzazione di procedure competitive per la scelta del gestore verificato che, sulla base delle informazioni trasmesse dal Comune il canone contrattuali attualizzato all' anno 2021, risulta essere inferiore al valore MTR e soddisfa l' equilibrio economico finanziario del servizio e come valutato dalla stazione appaltante in sede di gara e accertato dal gestore l' etici, ai sensi dei citati provvedimenti, Elvira ha provveduto a Rio. ricondurre il valore dell' MTR del del gestore a quello del canone ha portato con detrazione, ai sensi del comma 4 della delibera 443 del 2019, come riportato nella tavola 3 della dell' appendice tabellare, traslando la predetta parte narrativa INU. I numeri emerge quanto segue dei numeri e se emerge quanto segue il dato del costo complessivo che consegue l' applicazione della regole area e pari a 3 milioni 400 834 346, di cui 2 milioni 363 956 quale componente variabile della tariffa, un milione 470 390 quale componente fissa della tariffa, senonché, in applicazione dell' articolo 4 della deliberazione Arera, 443 del 2019 e delle indicazioni ricevute dal Comune a AGER, ha ridotto il costo complessivo di 3 milioni 251 715, di cui 2 milioni 43 776 quale componente variabile della tariffa è un milione 207 932 quale componente fissa della tariffa, il tutto comprensivo altresì di ogni voce di conguaglio inferiore rispetto al costo complessivo degli anni Duemila 19 2020 pari a 3 milioni 449058. Ovviamente, quanto sopra riferito al peso che si ribadisce essere il documento da cui si ricava il costo finale del ciclo di gestione dei rifiuti da utilizzare come base per l' elaborazione tariffaria oggetto degli anni si pagamento TARI sulle tariffe che emergono dal posto perso, il Comune potrà poi applicare le riduzioni, tra le quali, segnatamente al 2021, la riduzione da dedicare alle utility utilizzando le risorse statali, di cui all' articolo 6 decreto legge 25/05/2021 numero 73. Grazie,
Grazie a lei, Assessore.
È aperta la discussione, chi vuole prenotarsi?
Presidente, possiamo fare una verifica del numero legale prima di cominciare la discussione, non lo so, mi sembra già serbi.
Consigliere, ci siamo consigliere Palmieri.
Ci sembra, non vi vediamo.
È possibile vedervi anche grazie,
E c'è l' obbligo della capacità pazienza.
Se ho ben.
Si sente.
Ravenna.
Sempre.
Presente.
Presente.
Presente.
Sì.
Presente Segretario, mi sento anch' io.
Sì.
Firenze.
Senta presente.
Preferiti.
Presente.
No.
Presente.
Presente.
Presente.
Allora sembrava, anzi, ci sono 15 presenti e 2 assenti.
Da Nicola Guerra, consigliere regolare, è pervenuta una richiesta, prego consigliera, Guerra.
Grazie Presidente, quanto tempo è previsto per l' intervento 15 minuti?
Mi conferma.
Confermo, confermo, prego.
Salvo interruzione, va bene.
Allora la legge 481?
Del 14/11/1995 e definisce le norme per la concorrenza e regolazione dei servizi di pubblica utilità o l' istituzione dell' Autorità di regolazione dal 01/01/2018 con la legge di bilancio 2018.
L' Autorità viene ridenominata Arera come autorità di regolazione di energia, reti e ambiente a cui vengono attribuiti poteri e funzioni di regolazione e controllo al fine di migliorare il sistema di regolazione del ciclo dei rifiuti.
Anche differenziati, urbani e assimilati per garantire accessibilità, fruibilità e diffusione omogenea su tutto il territorio nazionale, nonché adeguati livelli di qualità in condizioni di efficienza ed economicità della gestione,
Abbiamo sentito le interpellanze precedenti che queste obiettivi da noi sono lontane ancora da raggiungere, quindi armonizzando gli obiettivi economico finanziari con quelli generali di carattere sociale, ambientale ed impiego proprio alle risorse.
Questo al fine di garantire l' adeguamento agli obiettivi imposti dalla normativa europea.
Non elenco tutte le missioni in seno all' autorità, ma alcune cose vanno ricordate, l' autorità definisce gli indici di valutazione, come abbiamo detto, di efficienza, economicità su delle gestioni a fronte dei servizi resi a fronte dei servizi resi pago, devo ricevere definizione dei livelli di qualità dei servizi,
Sentite le regioni, i gestori, le associazioni dei consumatori, nonché vigilanza sulle modalità di erogazione dei servizi, diffusione della conoscenza e della trasparenza delle condizioni di svolgimento dei servizi a beneficio dell' utenza, per questo virtù questo punto, il punto chi?
Nel del comma 520, articolo 1 di quella legge di bilancio 2018 è riportato, questo è la interpellanza sul diritto dei mezzi comunali, era proprio per capire se questo principio viene rispettato, mi è parso di no.
Verifica della corretta redazione dei piani di ambito, esprimendo osservazioni e rilievi.
Sorvolo sugli altri punti nell' ambito delle sue funzioni Arera con deliberazione, come che ci è stato ricordato 4 4 3 del 31 12 10, il 2019 definisce appunto ai criteri di riconoscimento dei costi piccanti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti per il periodo 2018 2021 ma nella stessa data con deliberazione 4 4 4 definisce le disposizioni in materia di trasparenza del servizio di gestione dei rifiuti urbani assimilati per il periodo di regolazione dal 01/04/2020 al 31/12/2023 nell' ambito del procedimento avviato con deliberazione precedente la 226.
Nell' ambito di intervento sono ricompresi gli elementi informativi a rendere disponibili, attraverso siti internet, di elementi informativi budini a includere nei documenti di riscossione.
Visti a pagamento, il pagamento e le comunicazioni individuali agli utenti relativa, variazione di rilievo nella gestione.
Questa proposta di deliberazione non viene fatto alcun cenno.
Più che per noi, utenti e contribuenti e cosa molto grave, questo provvedimento lo si definisce presa d' atto di una determinazione dirigenziale dell' AGER, l' agenzia regionale per i servizi di gestione dei rifiuti in Puglia.
E dei tempi e identificata lager come ente territorialmente competente che dovrebbe essere un Ente terzo rispetto al Comune, al gestore, a garanzia e tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti.
Quindi operare in posizione di terzietà, ma è l' atto effettivo, questo qua di approvazione di un pestare, l' ha detto anche l' Assessore perché a base di questo documento di questo PEF finale, allegato alla determina dirigenziale del lager c'è un PEF con dentro dei valori sono stati ricordati ridotti a 3 milioni 251000 euro per rimanere nel rispetto del dei coefficienti indicati dalle mie terre io purtroppo devo parlare in come dire un po' cinese per chi ci ascolta, perché MTR è il metodo tariffario dei rifiuti i.
Ne sa meno e non è, diciamo, la parola mitra senza le vocali, come a volte potrebbe essere usato, potrebbe diventare veramente un, mentre nei confronti dei cittadini e lo strumento non viene usato bene.
Curioso notare che AGER, bensì fa, risultava non aver adempiuto correttamente al suo ruolo nella gestione delle attività di approvazione del PEF 2020, e questo io l' ho letto nella determina di affidamento del funzionario all' avvocato Carratta per l' incarico di supporto al RUP per la redazione PEF 2021 lager in quell' atto lo si legge che nel 2020 non ha saputo fare il suo mestiere.
E oggi ci si chiede chi ci si viene a chiedere e si viene a chiedere così comunale, di prendere atto di quello che dice anche mettiamoci d' accordo quando AGER ci piace e quando ha che AGEA, non ci piace quindi io, prima di continuare l' intervento che è lungo perché la materia purtroppo è complicata, propongo di adeguare l' oggetto della proposta di delibera e definirla come qualificata nel corpo distintivo della stessa, ossia Approvazione, Piano economico Finanziario 2021 TARI 2021, come stanno facendo in contemporanea altri Comuni altri comuni.
Noi la dobbiamo chiamare presa d' atto, come se il Comune.
Non possa incidere in questo, quindi io, Presidente, propongo l' emendamento proprio in apertura di questo intervento perché l' oggetto della proposta di delibera è quella che in realtà e noi stiamo andando così ci si chiede che viene chiesto al Consiglio comunale di approvare un piano economico finanziario,
Posto poi alla base per quello che sarà l' atto successivo, quello della distribuzione tariffazione di un nelle bollette, quindi propongo un emendamento non lo so e lo vuole proporre al Consiglio e votarlo, perché non è una presa d' atto, è un' approvazione di un Piano economico finanziario TARI 2021,
Grazie Consigliere, la invito gentilmente perché qui, con il sistema noi comunque chiedo conferma al tecnico il le chat vengono tutte salvate e il Segretario può trascrivere o trascrivere pedissequamente pedissequamente all' emendamento.
Quindi, gentilmente gentilmente, se vuole trascrivere sulla chat tanto ho capito che è abbastanza breve, Trask trascrive trascrive le parole che lei ritiene di utilizzare, dopodiché lo mettiamo subito a votazione.
Presidente, facevamo prima perché tu scrivi nazionale dal cellulare non è facilissimo, allora il titolo è presa d' atto della determinazione delle PCI Ager, Puglia, eccetera, di approvazione della predisposizione no.
Approvazione del piano economico finanziario alla un attimo solo Consigliere, Segretario sottosegretario, ha dato disponibilità, lo facciamo trascrivere approvazione, lei detta lei detta un attimo solo eh già nel titolo solo togliere a questo scopo chiedo scusa Consigliere e la presentazione di una di un emendamento ha delle caratteristiche ben precise allora stiamo dicendo e stavo dicendo lei ora detta il, l' emendamento, il Segretario per facilitare appunto il compito lo trascrive già sul verbale, dopodiché lo poniamo a votazione. Ok, va bene allora di The detti parola per parola all' emendamento.
Quindi la proposta di delibera.
Presa d' atto di determinazione, eccetera, eccetera si deve sostituire con approvazione approvazione del piano del piano economico economico.
Finanziario finanziario del tributo comunale del tributo comunale sui rifiuti e servizi sui rifiuti e servizi TARI 2000 TARI 2021.
Basta così va bene, grazie il titolo de l' oggetto è l' oggetto della della proposta di deliberazione.
I consiglieri, anche.
Idem.
1 punto comunale sui rifiuti e servizi carico i 1021.
Albini,
Sì, sì, e nel titolo io ritenevo proprio in più tolto quella presa d' atto, perché nel corpo c'è scritto che noi andiamo ad approvare.
Chiediamo possono.
Bene, allora, segretario, appena finito, può poniamo subito a votazione l' emendamento proposto dal consigliere Guerra.
Bocciato.
Senta.
Chi è al telefono, surriscaldato, pur contrario?
No, sono favorevole.
Favorevole.
Contraria.
Estremamente contrario contrario.
Ario.
Contrario.
7 intrinsecamente contrario.
Chi è favorevole?
Contrario.
Favorevole.
Contrario.
Intesa e 11.
Con 11 voti.
Presidente, non si sente nulla, non si critica, chiedo scusa, chiedo scusa, avevo chiuso al microfono, dicevo, andiamo avanti nella discussione, ha prenotato la consigliera Marri dall' erede prego Consigliere, Presidente, se può riprendere dai numeri della votazione, perché non abbiamo capito niente, allora l' emendamento è stato respinto con 11 voti contrari e 5 favorevoli.
Spero di essere stato chiaro.
Ha chiesto l' intervento, la garantirà l' erede Presidente, chiedo scusa, posso finire l' intervento o parlo dopo intervengo, mi dica allora guardi, lei ha utilizzato una decina di 10 minuti circa,
Le concedo gli altri cinque minuti se vuole, sennò glieli concedo dopo.
Decida lei per me è uguale a B continua il discorso va bene, va bene 10 minuti, io non non li sto monitorando perché, come dire di lei, mi fido e quindi non non mi interessa, tenga anche qua allora io io lo scrivo sempre lo scrivo per tutti tenga anche conto che non spacco il secondo, ma concedo sempre in questo momento il cronometro perché ormai ci ha abituati a questa tolleranza e apprezziamo ok allora, approvando il PEF allegato a questa determina AGER si approvano i costi previsionali per consigliere. Chiedo scusa, devo rettificare, mi diceva il Segretario perché siamo in 15, effettivamente manca sia Maurizio che Patrono, per cui sono 11 voti favorevoli e 4 voti contrari. Chiedo scusa.
Prego.
Sì, 11 contro 11 contrari, 4 favorevoli, va beh, era era chiaro, il prego,
Grazie Presidente, allora, approvando il PEF allegato a questa determina, si approvano i costi previsionali per l' anno in corso, che poi saranno distribuiti nelle bollette dei cittadini, ma i valori indicati nel piano non sono inventati da ACER, sono quelli che il gestore del servizio da una parte e il Comune dall' altro hanno comunicati all' agenzia e li ha raggruppati in un tool predisposto.
Necessità evidenziare alcuni aspetti per coloro che sono già orientati, come dire, a votare favorevolmente questo provvedimento devono sapere, e ne ha già nella determina afferma che il Comune di Casamassima figura come gestore per l' attività delle gestioni, delle tariffe e rapporti con gli utenti.
Per cui l' attività della di validazione effettuata da si è concretizzata anche per attività svolte dal Comune nella verifica delle dei dati delle alle annualità 2017 e 2019 costituenti la base su cui è stato elaborato questo piano economico finanziario. Ci si chiede PEF 2017, ma il PEF 2017 non è stato oggetto di una sentenza del TAR Puglia ora pendente per il ricorso dinanzi al Consiglio di Stato e successiva delibera di Consiglio comunale di convalida quale valore è stato considerato perso. 2019 ci si chiede in sede preventiva ammontava a 3 milioni 4 99 e di cui non abbiamo esaustivamente un dato consuntivo comunicato, ma desunto, probabilmente, in virtù di 45000 euro, invitarli a conguaglio di quell' anno.
Che se fosse così, andrebbero sommato, quindi andremmo a superare tranquillamente i tre milioni e mezzo.
Se fosse così, preventivare oggi 3 milioni 251714 e bollettare 3 milioni 2 e 37 con detrazioni previste dal decreto sostegni Beast.
La piena quasi 15000 euro, mentre un finanziamento per detrazioni di 218000 o lo vedevo questo dal PEF finale non appare che ha AGER afferma attualmente il gestore del servizio di igiene urbana e la ditta Cogei S.r.l. In forza di affidamento da parte del Comune in data 01/07/2016, il servizio decorre dalla detta data e comprende il servizio di raccolta per le utenze domestiche e non domestiche, servizio di spazzamento stradale e di igiene urbana per vizio di gestore del centro comunale di raccolta ci chiediamo nessuno ha informato AGER e dal 01/07/2016 al 10/08/2020 il gestore era un raggruppamento temporaneo d' impresa CLS, oggi Fiume.
O di un altro subentrato e che il contratto 1519 del 15/06 è stato caducato 10/08 in seguito all' ordinanza di ottemperanza.
E che dal giorno 11/08/2020, in seguito a una prima e poi una seconda ordinanza sindacale, la COGEI opera come soggetto diverso dalle reti, nessuna informato AGER che il centro comunale di raccolta non è ancora stato attivato.
Ma si ritiene ancora più grave leggere in questa determina per il Comune perché chiede lager al comune dei dati per il Comune, poiché non è prassi adottare una forma di contabilità analitica e consenta un riscontro tra la posta contabile e tutte le attività svolte per effettuare la validazione dei dati immessi, è stato necessario effettuare une estrapolazioni e valutazioni legate prevalentemente alla congruità del dato non essendo possibile trovare un puntuale riscontro contabile, questo per noi è grave, cioè noi, il Comune non è stato in grado di dare analiticamente un elenco di costi sostenuti per il servizio di gestione rifiuti.
Perché paghiamo noi?
E allora qui poi chiediamo a prima l' agenzia e poi l' autorità vediamo se lo scostamento, signori miei, qui non è questo il discostamento dello 0 1 0 4 e usare tutte le lettere dell' alfabeto greco per indicare dei coefficienti, io utente volevo sapere una cosa 2016 si è deciso di cambiare il sistema di raccolta va bene, primo, per adeguarsi alle direttive europee, secondo, per la salvaguardia da Lambert,
Il recupero delle dei rifiuti valorizzabili e l' economicità,
La la chiusura del ciclo della gestione dei rifiuti, quindi 2006 doveva essere quello di partenza, con 2600 euro, 2 milioni 600000 euro di TARI annuale in un primo tempo, quello che fu definito l' anno zero 2017. Sì, d' accordo l' aumento per la diversa organizzazione del servizio ma poi andare incontro a una riduzione invece qui,
Oggi, nel 2021, non siamo in grado di dire ho speso nel 2020 A B C D di fare la lista della spesa totale, sempre preciso e io i termini di trasparenza indicati da Arera, dove li vado a prendere e sono sicuro quindi devo accettare come dire ad occhi chiusi quello che adesso è stato confezionato in questo PEF Tari diciamo abbozzato e non è manco validato perché la validazione la darà area.
E 3 milioni 2 51, purtroppo siamo lontani.
Siamo molto lontani da quello che perché, quando si parla di 218000 euro, signori, allora probabilmente la logica deve essere posta 3 milioni e 8 meno le detrazioni, spendo per arrivare a quella somma che poi devono distribuire nelle bollette.
Invece qui manca questo, questo è parente parente di numeri e questo valore ve lo dimostra non Nicola guerra, ma l' allegato uno all' altro, all' altra presa d' atto che si è fatta per la validazione, cioè per l' approvazione per il 2020,
Quel documento dice una cosa molto precisa.
Allegato 1 al PEF 2020, approvato con presa d' atto di un' altra determina dirigenziale AGER del 31/12, porta dei dati molto significativi, 2017 ricavi da TARI bollettato, bollettato e messo all' utenza, signori 3 milioni 524 e il preventivo 3 milioni 524 preventivi a consuntivo 4 milioni e 16 e andiamo a bollettare molto di più di quanto poi ci andiamo ad approvare nel PE 2018.
Preventivo tra emergente gentilmente si appresti alle conclusioni, per favore.
Non mi guardi male e si appresti alle conclusioni.
Vedo che ammontano a oltre otto minuti, già va, beh, mi fa no, preside.
Non lo vuole in sospettare minimamente,
Il potrebbe essere parte di quella sfida, ma tra dilata rinnovata, che che me frega medicea no, no, no, è la pago, opera però che quella vera natura o no, il problema è che è estremamente complicato seguirla e va, beh, è molto tecnico, molto preciso tanti numeri io poi Presidente lo sto facendo gratis consulenza gratis noi,
Un corso di formazione all' avvocato Carretta già i primi mesi del 2020, poi abbiamo fatto dei webinar con abitata.
Devo pagare tutto errata per.
Con tutte queste no, questa cosa gliela sto facendo gratis e lo so io la ringrazio ma il problema, il problema Consigliere, che a me la maggioranza mi licenzia resta il problema è che.
Di tanto loro hanno già studiato, hanno capito.
Presidente, mi autonomo è autonomo e lo dimostra tutti i giorni, quindi va beh, mi lascia sa, lasciatemi passare la palla, sostegno, speriamo allora lasciatemi la battuta, prego insomma facemmo mutui non fa altro che si sono.
Considero giusto.
Chi come me, è giusto?
Prego, consigliere, Guerra, no, è giusto che i limiti temporali vengano rispettati, io lo so, voglio essere, diciamo, voglio dare un contributo sempre un po' più, diciamo, corposo, di quello che poi consentito fare mi fermo qua.
Nel rispetto di tutti quanti ci mancherebbe,
Però, diciamo, potrebbe invitare a una riflessione questa situazione e quando ci troviamo a parlare di bilanci, di cose che vertono con magari in Conferenza dei Capigruppo, io non ci non ci sto Renzo Capigruppo, altrimenti avrei propone la discussione su certi punti si potrebbe anche dilatare, è previsto dal Regolamento, lei, me lo insegna, si potrebbe anche, diciamo, prevede degli interventi, anche se poi risultano indigesti per alcun però certe materie vanno approfondito. La questione rifiuti riguarda signore, il 35% delle entrate comunali. Questo a bilancio queste entrate abbia, anche se una partita di giro e poi va direttamente nelle tasche dei cittadini. è un argomento a cui io sono molto sensibile e ritengo che vada data tenzone giusta. Qui mi taccio e grazie, Presidente.
Anzi, a lei Consigliere, se le fa piacere io condivido l' ultimo suo pensiero e guardi, si è associato anche il Sindaco e non è una cosa da che accade spesso, vedo che sta scuotendo la è d' accordo anche il Sindaco, bene consigliera l' erede lei chiedeva la parola prego Consigliere,
Presidente, grazie sì, è un buon giorno a tutti, visto che è la prima volta oggi che intervengo.
Volevo iniziare il mio intervento dicendo che il titolo del del del punto posto all' ordine del giorno è proprio una presa d' atto e non vorrei sforare nell' altro punto messo all' ordine del giorno che ritengo strettamente connesso, quindi vanno ben scissi tra di loro perché hanno una valenza sia sia di.
Di sì una valenza, sia per quanto riguarda il substrato normativo che quello concettuale,
Se pur con essa diversa, ecco perché il Presidente del Consiglio ha ritenuto opportuno idoneo scindere i due, i due punti in più, infatti, anche lo stesso parere dei revisori dei conti nelle premesse del loro parere, poi successivo favorevole, le accorpano comunque entrambi però la scissione è fondamentale, peccato che questa presa d' atto si fonda su quelle che sono decisioni estremamente.
Ragionate da parte sia del dirigente del servizio finanziario che del nostro Comandante della Polizia municipale, che si occupa appunto servizio, oggetto il il dottor cicalino, di cui ne abbiamo anche parere favorevole in proposta di deliberazione IRPEF è stato approvato a marzo, non era stato ancora validato, quindi tanto ci insegna che oggi prendiamo atto della valutazione di questo piano.
Sulla base di una seria normativa dettagliata, che poi sfocerà nel dare all' Unione della determinazione delle tariffe di cui ci andremo ad occupare successivamente, non ricordo bene l' ordine dei punti del giorno in maniera più dettagliata, allora IRPEF viene redatto dall' assembramento di dati forniti dal Comune,
E dal gestore e vengono inviati direttamente all' AGER che valida lo stesso e, nel caso di oggi, appunto, è stato validato per l' anno 2021.
Quindi il Comune, diversamente da quanto esposto dal consigliere Guerra discuti, che naturalmente è discutibile.
I dati, il Comune li fornisce, ben il gestore li fornisce e l' AGER poi valida non solo a supporto di questa validazione, oltre il monitoraggio dei dei soggetti che ho menzionato prima presso i nostri uffici, che hanno portato a un un equilibrio, il valore del PEF non è cambiato rispetto al passato, vie equilibrio, e poi sarà successivamente anche nell' altro punto che andremo ad analizzare con una normativa ben precisa a che l' Arera, quindi ritengo che,
Il tutto si.
Possa ridurre, ridurre nel senso lato del termine, ridurre a una semplice presa d' atto perché è supportata da questi dati, validati dagli enti menzionati e monitorati da il dottor Princi Carlo dottor Matarrese, che hanno portato comunque a un equilibrio dell' ente ripeto e tengo a ribadire che c'è una normativa ben precisa che ci ha dato la possibilità di portare questa proposta di deliberazione e quindi di poterla approvare grazie Presidente della parola che mi ha concesso.
Grazie a lei.
Io non concedo, è un suo diritto Consigliere come quello di tutti, ringrazio anche il dottor Princi Gallo e il dottor Matarrese entrambi collegati per ascoltare e, se necessario, intervenire su questi due punti all' ordine del giorno e invito gli altri Consiglieri che volessero intervenire a prenotarsi aspetto ancora qualche secondo.
Se ci sono prenotazioni?
Diversamente passeremo alle dichiarazioni di voto.
Posso, Presidente.
Sì, certo, Consigliere, prego.
Sì, grazie Presidente,
Punto all' ordine del giorno, come dicevamo, così come il successivo, a estrema rilevanza anche perché.
Lo sottolineava prima il consigliere Guerra, con l' assenso di molti di noi.
È evidente che la gestione del servizio della raccolta dei rifiuti?
È sicuramente impattante sul bilancio comunale e sui cittadini, soprattutto direi.
Per cui è un argomento strategico su cui avremmo voluto, ma non è stato possibile.
Avere dei tempi un po' più ampi rispetto a quelli residuali che ci sono stati concessi,
E nonostante, come diceva anche il consigliere Maurizio a tutti noi qualche giorno fa c' era stata una proroga per la diciamo approvazione dei provvedimenti che riguardano.
Ha riferito il Sindaco, mi sembrava ascoltasse la testa, non c'è stata la proroga, Presidente, che le risulti.
Risponde il Sindaco.
Va beh, o che poi risponderà il Sindaco, eventualmente e quindi dicevo effettivamente i tempi sono stati abbastanza ristretti, strade, altre caldo o sarebbero le deliberazioni non erano pronte, soprattutto questo io l' ho sottolineato e verbalizzato non erano pronte al momento della della Conferenza dei Capigruppo perché il tema così rilevante credo avesse la necessità di una riflessione più ampia nei tempi.
Non c'è.
Risposta, chiedo scusa se la interrompo consigliere Alagna, voglio fornire subito la risposta su questa domanda, che lei giustamente richiamava già fatta in Conferenza di Capigruppo, vista l' importanza e l' avevo detto a verbale per giustizia, sconcerto l' abbiamo l' abbiamo riportato tenga conto che noi abbiamo completato la Conferenza dei Capigruppo credo intorno alle 13:35 qualcosa del genere abbiamo impiegato ancora un quarto d' ora 20 minuti,
Non ricordo con precisione per redigere il verbale in tempo reale, così come io avevo anticipato è avevo, diciamo, quasi certezza matematica, qualche minuto dopo è arrivato puntualmente il da parte di ACER è arrivato e la convalida del del PEF.
L' avevo anche le avevo anche detto se lei mi trova l' articolo del Regolamento che prevede l' obbligatorietà del del provvedimento in camicia durante la conferenza, ad oggi non ho avuto riscontro. Io confermo quello che le avevo già detto che, per quanto mi risulta, l' obbligatorietà c'è sì, ma al momento della convocazione che come lei ben sa è stata successiva, quindi giusto per completezza di informazione, dopodiché il resto delle risposte circola circa la tempistica che io conosco e potrei fornirle come le dicevo prima gliele darà il Sindaco. Chiedo scusa se l' ho interrotta. Prego,
Garantendo innanzitutto, quando si trova compresi i Capigruppo, io non conosco la data che lei intende convocare il Consiglio comunale, però correttezza, vuole transnazionale, vuole ormai quarantennale.
Le deliberazioni si portano al tavolo della Conferenza dei Capigruppo pronte, così come.
Ma le richieste da consiglieri e amministratori di questa o di altre amministrazioni.
Ogni volta che si fa la Conferenza dei Capigruppo, però, naturalmente ci sono delle eccezioni a questo, nel senso che, in base al ruolo, qualcuno pensa di interpretarlo a suo piacimento o il regolamento e le prassi istituzionali, io sono dell' idea che le le prassi devono valere sempre a tutela del lavoro di tutti i Consiglieri comunali di maggioranza e di minoranza questa è la mia opinione personale naturalmente, che non voglio non vuole essere di sovraccarico rispettavano.
Per quanto riguarda le questioni, diciamo che stiamo affrontando e dirà rilevante anche lavorava la proposta di.
Modifica all' emendamento che era stato fatto la consigliera Guerra, perché poi nel dispositivo?
Un diciamo, si fa riferimento all' approvazione del del campo del piano economico, finanziario, che sarebbe stato logico denominare l' oggetto della deliberazione anche in.
Le ragioni io capisco che il lavoro che l' agenzia ha fatto.
In queste settimane è stato immane.
E tra l' altro, l' agenzia, ma dal mio punto di vista con l' avvocato Grandaliano, comunque svolgere un lavoro eccezionale perché è chiamato in tempi piuttosto stretti a analizzare tutti i documenti che mi trova pienamente d' Alessandro Colucci finanziari che vengono inviati da tutti i pugliesi, quindi è evidente che al lavoro in mare e quindi un ritardo o peggio è comprensibile.
Visto che ciò che deve essere analizzato è piuttosto ampio come documentazione, tra le altre cose e magari su questo.
Ma potrà dare qualche indicazione o se ritiene altro Assessore, ho visto che non vede il Comandante in sarebbe erano forse collegati un po' intervenire,
Sono state fatte un paio di note da Pasqua, capace sulla sulla necessità dell' integrazione dei piatti è stata, tra l' altro riferita anche dal dal Presidente durante la dal Presidente del Consiglio durante la Conferenza dei Capigruppo su appunto richiesta di documenti richieste alla società che gestisce il servizio.
Sarebbe utile anche comprendere quali atti sono stati richiesti, perché in questo senso abbiamo difficoltà poi ad analizzare tutto e a chiedere che l' accesso agli atti da averlo in tempi utili per il Consiglio, altrettanto devo dire che l' analisi che ha fatto il consigliere Guerra soprattutto su quel passaggio dall' agenzia in cui si riferisce a i riferimenti precedenti che sono stati oggetto di di di di,
Argomentare per poter poi analizzare e dare l' okay su questo piano si riferiscono a Anagni in cui il 2017, come diceva il consigliere Guerra nel Piano TARI è stato bocciato dal TAR, adesso attendo l' ultima sentenza per cui dobbiamo.
È un piano.
Sulla sulla cui solidità abbiamo delle difficoltà, essendosi espresso già una volta il giudice amministrativo a considerarlo,
Diciamo pieno come come come certezza è altrettanto alcuni dati riferiti del 2019 del considerevole, ma comunque mettono in dubbio anche quel piano.
Così come credo che le relazioni preliminari.
Dai fare nostra firma. La firma dell' ente alla all' Agenzia regionale deve essere comunque ha riferito anche il percorso è specificato nelle premesse, cioè la caducazione dei contratti che sono avvenuti in questi anni dice, ma l' Agenzia lo sa perché non ho avuto un' interlocuzione è venuta in Prefettura a parlare con noi e quindi conosce bene la situazione sarebbe stato logico rimarcarlo, perché poi se ne essendo nella deliberazione si fa riferimento a soggetti a contratti per non esistono più, probabilmente c'è stato un difetto di comunicazione,
Così come non si è fatto cenno al fatto che c'è un contratto COGEI, è stato firmato allora a luglio 2020 da dal, dal Sindaco, con la COGEI e che supera attraverso l' ordinanza che ha fatto quel contratto caducato.
Diciamo anche su questo.
Mesi fa dell' interpellanza, perché faceva riferimento al vecchio contratto come se fosse in essere ancora il vecchio contratto, e anche su questo sarebbe opportuna anche chiarire un consiglio se è stato formalizzato, è registrato il contratto con la COGEI, perché ci sono, mi sembra,
In modo anche chiaro e netto. Due volte hanno chiesto alcuni Consiglieri, uno di cui oggi è presente qui in Aula, il nuovo contratto con Ogeis e al momento non è stato nonostante è stato richiesto consigliere Guerra resta qui presente qui ve lo può dire poi magari successivamente da quanto tempo ha chiesto copia del contratto perché, ripeto, anche questo deve essere riferito che cessi esiste un nuovo contratto è stato stipulato con COGEI e dobbiamo agire.
Scritto due contratti, altrimenti tutte tutti i piani, tutti i piani economico, il governo economico finanziario della TARI che andiamo ad approvare, su quali basi giuridiche si appoggiano, cioè il contratto è un atto fondamentale che deve essere stipulato dall' Amministrazione bolletta. Lo volete darci una copia, anche perché poi capisco bene, perché le sanzioni o i controlli hanno difficoltà a essere fatti nei confronti della ditta, dateci il contratto ai consiglieri di minoranza, così lo verifichiamo noi e se ci sono dei rilievi da farvi formalizziamo noi, visto che l' Amministrazione non riesce a fare. Roviniamo un supporto, da questo punto di vista, a segnalare i disservizi segnalati quale parte del contratto viene violato dalla dalla, dalla società che gestisce il servizio, così come riferimento che ha fatto il Consigliere, quello al centro comunale di raccolta e non so se.
Sarà aperto, come diceva il Sindaco nel mese di luglio, e quindi dobbiamo capire se il piano economico finanziario e contiene o meno questa spesa, credo da quello che afferma che la consigliera Guerra che ci sia.
Per cui ci sono tutta una serie di questioni che non diciamo non condiviso.
Non mi fanno condividere appieno il provvedimento, ma poi, sulla sulla questione bella razione di importo, ci sentiremmo fra qualche minuto, quindi chiudo l' intervento così.
Grazie, consigliere Palmieri.
Il Sindaco voleva dare quelle risposte, prego Sindaco.
In realtà io vorrei fare il mio intervento partendo da alcune riflessioni che vorrei condividere con tutti quanti voi perché veneta, vengo tutte le volte in Consiglio comunale con l' entusiasmo e la voglia di volermi confrontare nel dibattito o sincero sereno in in Aula consiliare, ma mi sta capitando ultimamente divenire con questo entusiasmi uscirmene dall' Aula con un grande senso di sconforto perché assisto puntualmente a delle,
An all' esposizione di alcuni concetti che non possono trovare addensa nella realtà e si dicono perché probabilmente si fa affidamento sulla scarsa memoria di chi è presente in Aula, ma così non può essere e così non è tanto vero che ricordo a me stesso ma ricordo anche a voi presenti all' epoca Cera che chi oggi contesta il pesta nel 2017, in modo particolare il Consigliere Murano, ricordo a me stesso e a lui che è quel per stari è stato approvato anche con il suo voto favorevole, così come la delibera di convalida di quel pezzo.
Che si è tenuta con la mia Amministrazione è stata approvata anche la consigliera Guerra, così come quando il consigliere Palmieri ci dice che il PEF, tale 2000 del 2017 che è stato annullato dal TAR dal TAR Puglia ha, ci tiene abbia parecchi difetti. Ricordo consigliere Palmieri che la sua Amministrazione ha portato in Aula quel provvedimento, questo per dire che ho votato anch' io eh, ma la differenza tra me e voi e che io non vengo qui a rinnegare quello che è stato fatto, anzi, io sono coerente rispetto al voto espresso in quella circostanza e siete voi purtroppo che oggi, siccome vivete, è stata o meglio sta vivendo una posizione politica differente, cioè quello dell' opposizione. Siete capaci di rinnegare anche voi stessi, così come rivolgendomi al consigliere Palmieri e in un certo qual modo, anche se non vado d' accordo con il Presidente del Consiglio, molto spesso devo dire che nella conferenza di capigruppo o quello che è stato fatto è assolutamente legittimo da parte del Presidente del Consiglio, perché quando si dice e si viene in Aula quando i cittadini ci ascoltano, ci e il consigliere Palmieri ci viene a dire che non è stato messo in condizione di non conoscere gli atti, questo non è vero quando dice noi abbiamo violato il regolamento perché nella Conferenza dei Capigruppo non è stato portato la proposta di delibera. Questo non è vero. Noi non abbiamo voluto violato nessun regolamento e quando il consigliere Palmieri dice no, ma è una ultra usanza, una tradizione che si porta avanti da quarant' anni. Io non lo posso sapere consigliere Palmieri perché mentre lì, a partire dalla vecchia nomenclatura della politica Casamassima ISE, noi qui rappresentiamo ancora il nuovo, siamo ancora giovani o appena 34 anni e piano piano.
Solo vi sto approcciando alla vita politica amministrativa del nostro Comune e queste tradizioni, queste usanze, io non le conosco e non le posso conoscere, ovviamente mi devo rifare a quello che è riportato all' interno di regolamenti comunali, questo è il concetto e le aggiungo un' altra cosa che lei oggi ci viene a dire che avremmo potuto non fare oggi il Consiglio comunale perché è giunta una proroga, una proroga signori del Consiglio comunale che è intervenuta ieri e se considerate che il Consiglio comunale deve essere preceduto da una Conferenza dei Capigruppo convocata e 48 ore prima e il Consiglio comunale deve essere convocato cinque giorni prima, quindi servono dai 7 agli 8 giorni per convocare un Consiglio Comunale. Mi sarei aspettato dai consiglieri di minoranza un plauso all' Amministrazione che, nonostante si presentasse una possibile proroga al termine di scadenza, ha portato nei termini di legge il provvedimento in Aula perché il consigliere Palmieri, essendo stata ufficializzata ieri la proroga, come avremmo potuto noi aspettare una proroga a 24 ore dalla scadenza del termine previsto per legge? Lei sa quale sarebbe stato l' effetto di una scelta di questo genere e delle eventualmente della mancata a proroga, che è quello che faremo da qui a poco, cioè al prossimo punto, cioè quello di approvare un provvedimento che consentirà di beneficiare dell' attività commerciale di Casamassima di ben 220000 euro di sconto sulla TARI. Non l' avremmo potuto fare perché per legge, se si approva che si approvano questi provvedimenti oltre il termine, le attività commerciali non avrebbero potuto aderire al decreto benefici.
Ristori-bis. Quindi questo è quello che noi abbiamo fatto da amministrazione assolutamente responsabile e vi dico una cosa di più che oggi voi state venendo in Aula a contestare il PEF Tari ma siccome avete fatto lo scorso anno con una differenza sostanziale che l' anno scorso siete venuti a dirci, guardate che noi votiamo contro il Persani perché,
È stato lager, ha preso soltanto atto del vostro per stadi, ma non è stato validato quest' anno, non ce lo potete dire perché il testo è stato validato ed essendo stato validato, non potete venire a dirci che lo votiamo contro perché non è stato validato da AGEA perché se AGEA l' avesse validato noi ci saremmo sentiti più tranquilli perché questo voi avete detto l' anno scorso e siccome non avete nemmeno quest' arma di strumentalizzazione per poter votare contro vi state arrampicando meramente sugli specchi a trovare delle motivazioni che io ad ora non ho ancora compreso grazie.
Grazie a lei Sindaco sottoscrivo la parte relativa alle questioni del regolamento.
Non sottoscrivo quella relativa allo sconforto che manifesta perché in realtà io non lo vedo sconfortato il Sindaco lo vedremo aggiungere perché mi sa, mi è soltanto un passaggio che mi risulta che al consigliere Guerra è stato puntualmente dato il contratto con la Cogeme, mi confermi consigliera Guerra se così o se ricordo male.
Consigliere aveva fatto una domanda al Sindaco.
Un suo resoconto.
Due volte da dicembre, poi ci sono stati solleciti, ma ho ricevuto il contratto 1519, cioè quello caducato, allora ditemi voi, lei che è avvocato, mi dica quello è valido o non ne è stato caducato.
Adesso le cose che è in buona sostanza lei ha già ha già detto prima, credo nel nell' interpellanza, eccetera lei l' ha già rilevato questo tipo di di e di dubbio consigliere Palmieri, le concedo una breve replica.
Purché sia breve, prego.
Il Presidente, naturalmente solo sulla questione delle regole, perché poi sul provvedimento, cioè la possibilità di intervenire sulla dichiarazione di voto, quindi, non mi permetto di entrare nel merito.
Lei Sindaco parla di di vecchia politica perché la conosce bene la vecchia politica, visto che si sta comportando proprio in quel modo, come la vecchia politica si comporta nei confronti dei degli amministratori, e cioè lei, quando ero in minoranza, chiedeva non solo di trovarsi le delibere dentro dentro i provvedimenti che li trova, ritrovava sempre, li trovava sempre i provvedimenti, ma anche tutti gli atti propedeutici chiedeva che ci fossero quindi fuori da ogni logica e comunque era sempre presente il provvedimento nella camicia, adesso giustamente, stando stando in maggioranza ed essendo il Sindaco nel pieno rispetto delle Istituzioni. E questo che le chiedevo, le dicevo quella sera o quel giorno che avevano fatto la Conferenza dei Capigruppo. Lei, adesso che fa il Sindaco, si dimentica, è un diritto dei Consiglieri, come lei giustamente diceva che tutti i provvedimenti siano nella camicia, compresi quelli propedeutici.
Ora giustamente sta a fare il Sindaco, e quindi i Consiglieri su un provvedimento di questo tipo, di di un' importanza fondamentale per per un' Amministrazione comunale non lo mette a disposizione immediatamente, poi viene convocato il Consiglio quando, dopo due giorni, credo c' erano tutti i provvedimenti a disposizione riducendo ulteriormente i tempi in questo modo per verificarne perde per valutarli nella nel loro complesso questo io pongo all' attenzione della vecchia politica Sindaco perché lei sarà presente,
E a ogni volta che sta esprimendo una una, una posizione politica in base a quella che è la sua attività, se elimino, ma.
Cioè il modo in cui io valuto, diciamo Pastorius, i suoi comportamenti capite bene consigliere, siccome consigliere è andato oltre una breve precisazione che era comunque facoltativa, devo devo, se ritiene il Sindaco anche al Sindaco, dar la possibilità della breve replica che io Presidente, per togliere dall' imbarazzo di darmi la breve replica che già era contestata almeno nella mimica dal consigliere Palmieri, mi limito a un fatto personale, dato che ha parlato per 10 minuti.
Su di me dicendo una cosa estremamente semplice che qua noi ci dobbiamo chiarire su come dobbiamo procedere, se il regolamento va rispettato o il regolamento non va rispettato. Se questo regolamento non vi piace, veniamo in Aula e da parte mia e da parte di tutta la mia maggioranza lo abbiamo detto in Conferenza dei Capigruppo le ammodernato in occasione delle Commissioni consiliare, siamo disponibili a stabilire con voi le regole che andranno a disciplinare i lavori del Consiglio comunale, se non vi vanno bene le regole, così poi mi dispiace dirlo che la sua Amministrazione ha fatto.
Per l' ennesima volta che devo dire di avere segretario del Partito Democratico e quindi io immagino che sia in Consiglio comunale si portano delle posizioni politiche. Così mi è stato raccontato qualche tempo fa, poi non so se sono cambiate le regole della politica, questo regolamento.
Oggi a questo prevede alcune regole e queste regole vanno rispettate. Io quello che ho detto nella Conferenza dei Capigruppo, perché lei viene in Aula e puntualmente dice bugie e menzogne, è stato che è opportuno portare i provvedimenti in Conferenza dei Capigruppo, cosa che noi facciamo puntualmente come opportunità nel farlo, non perché c'è un posto dal regolamento, ma se a noi un provvedimento non lo possiamo portare perché c'è l' AGER.
Che sta lavorando per validare il PEF. Materialmente il provvedimento noi ma noi ce l' abbiamo, non possiamo nemmeno ad adempiere a un concetto al concetto elementare dell' opportunità, se poi lei si vuole fare elucubrazioni mentali sulle posizioni politiche di quando uno sta in maggioranza o uno, se la minoranza è un problema suo e guardi, io spero spero che quando tornerà in minoranza, perché prima o poi si torna in minoranza e un ciclo la politica, spero di non vivere un trauma politico o psicologico come lo sto vivendo. Lei perché veramente sarebbe una cosa devastante per me, preferirei guardi in quel caso, qualora dovessi vivere così immane di dare le dimissioni, vi stanno a casa, perché tutto stiamo facendo o meglio sta facendo, tranne che venire in Aula, consiliare e portare delle proposte in favore della cittadinanza e dei cittadini. Viene qui a cavillare sull' nulla, oltretutto che se stesse camminando su cose sensate. Ci saremmo anche potuti i divertito a disquisire di diritto ma non soffre nemmeno questa possibilità, grazie.
Grazie Sindaco, chiedo scusa, devo chiudere questa discussione perché a questo punto la trovo Consigliere.
Lo dicevo questa discussione assolutamente sterile e non possiamo sentire sia sentirsi dire tutto quello che gli pare comprese,
Facciamo l' appalto, anche lei ha fatto anche lei Consigliere.
Non ho detto che le Mans le menzogne.
Ora va bene, sarà oggetto di Valcalepio oggetto di valutazione, però rimane il fatto che non possiamo far parte far passare per rispetto delle regole le usanze che c' erano già nell' ordine di 5 considerazione gentilmente, allora quindi quindi il Regolamento parla chiaro, io l' ho pregata invitata a citarmi l' articolo lei non me l' ha detto in quella circostanza non l' ha citato dopo, perché non c'è, non esiste, esiste uno invece che richiama la presenza degli atti al momento della convocazione e questi al momento della convocazione, erano tutti due giorni. Se si trova io chiedevo, chiedemmo quel giorno che si convocasse il Consiglio, i consiglieri, come previsto dal Regolamento, nel momento in cui fossero stati acquisiti i pareri, si facesse l' integrazione al Consiglio Comunale urgente, come previsto. Consigliere, Palmieri lei le norme democratiche bollino, riconosce perché ha il problema di far parte del Partito Democratico, ma mi sa che non non intende rispettarle.
Le regole, le regole di spese e tasse.
Tanto tanto ne conosce che non mi consente neanche di parlare a me, è consentito a lei, no, però lei deve parlare, io no, allora io le sto semplicemente dicendo che io mi sono anche fatto carico della sua richiesta, l' ho invitato ha detto io cambia le regole del gioco se lei mi dice quali sono lei non era in grado di dirle quali sono queste regole questo è il punto della questione di cui ora si sta disquisendo, quindi è, diciamo, smettiamola, smettiamola di fare questa farsa questa pantomima.
I trucchetti, così almeno l' ISEE,
Di fare le cose in questo modo. Qui, cioè non non c'è nessun trucchetto, perché poi, alla fine, alla fine della fiera, sa anche che qualsiasi sua proposta in Conferenza dei Capigruppo passa attraverso il voto della conferenza, quindi lei può proporre questo mondo e l' altro.
Se viene posto a votazione, può essere accettato o meno diverse la questione se lei pone una questione di applicazione, di regole, quindi, per cortesia.
Allora andiamo avanti, se ci sono altri interventi non c'è precedente, mi scusi se intervengo.
In punta di Regolamento. Il Sindaco abitato di menzogne. chiedo scusa residente e il consigliere Palmieri ha chiesto il fatto personale in punta di Regolamento. Lei avrebbe comunque doverglielo dare il fatto personale. Mi scusi eh giusto per per dare un parere su questa cosa che ci coinvolge tutti, consigliere Pella, siete diventati una cosa sola, ormai vi difendete l' uno con l' altro. Siete quanta considerazione, azione, considerazione Piacenza è una difesa dei diritti dei Consiglieri, ragione anche dei suoi, anche nei suoi considerato grave, ora necessario. Grazie consigliere, Caravella, siccome non mi piace la piega che sta prendendo il Consiglio Comunale, mi riferisco chiaramente a tutti, compreso il consigliere Fazzone il Sindaco a chiunque a tutti quanti, quindi invito il tecnico gentilmente mi guardi perché da questo momento in poi, come le do, l' ordine tolga tolga la il microfono a tutti. Allora consigliere, Caravella, chiedo scusa, lei voleva la parola anche per perché noi lei non è intervenuto se vuole intervenire. No bene.
Allora, se non ci sono altri interventi passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, il consigliere Guerra, prego, consigliere Guerra.
Grazie Presidente.
Restiamo nel tema e però devo correggere un attimino, il Sindaco che ha detto delle cose non vere è vero che io ho votato il PEF 2017 euro appena entrato in Consiglio e l' assessore.
È quello era un Assessore che le risposte rispondeva alle domande.
Giustificava per il cambio di gestione proprio del servizio, l' aumento dei costi e quelli erano riferiti praticamente a un anno Zero famoso a questa parte, ma a memoria non aiuta affatto, diciamo il Sindaco, peccato perché giovane può capitare a me questo vecchietto perché la delibera di convalida io non l' ho votata caro Sindaco e le do un contributo alla sua memoria in riunione, in una riunione di maggioranza alla presenza dell' avvocato Papa Lepore, facevo rilevare una clamorosa incongruenza nella proposta di delibera di convalida, in seguito alla quale ci fu una modifica dopo due settimane dove quella stessa incongruenza veniva cancellata senza rendere giustificazione e che a me personalmente rese perplessità. Chiudo l' esame.
L' esame dei documenti delle spese analitiche sostenute negli esercizi precedenti, che AGER dichiara di non aver potuto ottenere esaustivamente, avrebbe consentito di sapere se nel PEF grezzo del Comune magari sono state inserite somme per la raccolta dei rifiuti presso le utenze di contagiati Covid o in quarantena perché per queste spese straordinarie vi si fa fronte con fondi statali resi disponibili in quota parte con il fondo ore e con gli altri 218000 euro.
Va bene compresi nel decreto 73 sostegni, best sostegni bis non ristori siamo interessati a sapere se, per il controllo dell' abbandono dei rifiuti operato con il drone ed altro e le operazioni di raccolta dei rifiuti abbandonati nelle strade periferiche si rivelino poi costi aggiuntivi nelle bollette degli utenti che già ostinatamente continuano a pagare in modo puntuale e di sottoscritto è uno di quelli che quando effettua il versamento della rata,
Ora che vado sempre più approfondendo e constatando come viene approssimativamente trattato questo argomento, io mi do un appellativo che ormai è stato sdoganato sia dal sindaco dell' area metropolitana, per dal Presidente Emiliano io, quando vado a versare la rata tra mi sento un timone di fronte a tutto quello che sto conoscendo.
E come viene trattato questo argomento, perché tutto quello che è bla bla bla viene raccontato a tutela dell' utente e, come dire correlato al servizio che viene reso signori, sono chiacchiere che noi nella realtà non riscontriamo la realtà è quel numero, quel valore che ci viene imputato nella bolletta e poi ne parliamo fra poco di come poi.
Quanto avrei qualche secondo Presidente, voglio dare un contributo numerico residenti.
Presidente.
Il distacco.
Va bene, ci sono incongruenze anche numeriche in questo pezzo a chi ha già deciso di deliberare e di approvare questo provvedimento sappiate che per i CRT sono indicati i 160002 mila 694, nella relazione della dall' azienda viene dichiarato 80003 27.
Posti PTS 255000 in questo Paese nel 2020 erano 789000, c'è una enorme differenza, bisognava, bisogna capire, ma tanto ormai è approvato nella relazione dell' azienda per ricevere di le frazioni differenziate raccolta e trasporto viene indicato 852000 mentre troviamo un milione 175.
Nella relazione, ancora una terza, una terza somma differenti, 932000, mi fermi quando finito.
564443 costi dell' attività di spazzamento. Signori, se dovessimo sommare i valori della manodopera indicata, supereremmo di oltre un milione il valore del canone su base annua, costi comune del De per attività di gestione delle tariffe e rapporti con gli utenti cosiddetto carcere. Io trovo in totale 146000 i costi del Comune noi a base d' asta, per la prossima gara dei del gestore del servizio tributi. Abbiamo messo 150 e dovrebbe essere al ribasso qui in questo PEF mettiamo 146000 euro, ma scusate. I costi di gestione dei tributi devono essere solo a carico della TARI, perché il servizio di supporto gestisce tutti i tributi e l' importo quasi intero di tutto quel di quello che viene messo a base d' asta, che è superiore a quello attualmente vigente, viene in tutta tutta la TAR, quindi pagheranno solamente quegli utenti TARI quelli riconosciuti, consigliere, la prego di chiudere con la dichiarazione di voto.
Qui chiudo, grazie Presidente, per questo, per questi motivi ed altro ancora che il tempo non consente di illustrare, il voto sarà negativo, grazie grazie a lei, presidente.
Consigliere Azzone per il Gruppo Misto prego Consigliere.
Grazie Presidente.
Ovviamente io, dopo.
Questa lunga discussione su questo punto.
Grazie alla relazione del dell' Assessore competente e alle motivazioni date più volte anche dal nostro Sindaco, esprimo il mio parere favorevole grazie grazie a lei, consigliere Azzone per Fratelli d' Italia, consigliere Maurizio, risulta ancora assente, sì, per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego, Consigliere,
Sì, grazie Presidente, allora, tra le altre cose, aveva posto delle domande nel corso del primo intervento, Presidente, io le chiedo anche se è possibile, naturalmente okay quando vengono posti all' attenzione del Consiglio dei quesiti.
No su alcuni argomenti che sono rilevanti cui per farci un giudizio sul sull' intero provvedimento, e cioè quali sono le richieste di integrazione che che lager affatto nei confronti della vita a più riprese.
E quali sono state le risposte, come dicevo, avevano avuto, avevo chiesto.
Lumi su questa questione, ma non mi è arrivata alcuna risposta.
In generale, direi che.
Il provvedimento, indipendentemente dalla.
Comunque dalla ratifica che c'è stata da parte dell' AGEA ha evidenti limiti rispetto all' analisi delle quali alcune delle quali erano 8 a totale carico del Comune, è infatti pagina 7 della relazione dell' AGEA si fa riferimento.
Gestori dell' attività di gestione della tariffa e rapporti con gli utenti, per cui l' attività di validità validazione effettuata da ACER si è concretizzata anche per le attività svolte dal Comune nella verifica dei dati delle annualità 2017 2019 19 costituenti la base su cui sia elaborato il piano economico finanziario per l' annualità 2021. Quindi ci sono delle basi di partenza che sono a totale carico del Comune è che,
Dalle evidenze nostre abbiamo già fatto riferimento a questo nel corso degli interventi preliminari.
Mi danno una base di partenza che?
Poco chiara dal mio punto di vista, per cui il il voto che esprimo su questa su questo provvedimento è di astensione,
Grazie Consigliere.
Per autonomie cittadine, consigliere Nacarlo, prego Consigliere.
Spegnere la Carlo.
Consigliere Di Carlo mi sente.
Sì.
Sì, la sento, sto avendo problemi che sto col cellulare e ma noi la sentiamo attratti, adesso mi sente se se la sentiamo, però non la vediamo.
Sto cercando di a riattivare, ma, avendo problemi, ecco, c'è, prego, siamo in dichiarazione di voto gentilmente imperfetta.
Sì, senta allora il Gruppo di Autonomia cittadina, il voto sarà favorevole, grazie.
Sì, grazie a lei per rivolti mo Casamassima il consigliere Mazzei prego Consigliere, grazie Presidente, anch' io, come in premessa, hanno fatto altri consiglieri di maggioranza, ringrazio l' assessore al ramo, ma specialmente il Sindaco per aver ancora chiarito tutte le questioni in merito al al provvedimento per il gruppo rivoltiamo il voto è favorevole.
Per il Gruppo Forza Italia consigliere, ha portato.
Sì, per il Gruppo Forza Italia il voto di astensione.
Grazie per il Movimento 5 Stelle, consigliere, Caravella, prego Consigliere, grazie Presidente.
Diciamo che, alla luce della discussione della mancanza di effettivamente di chiarezza su alcuni passaggi, non si può sminuire un provvedimento del genere a rango di solo unicamente di presa d' atto.
Non mi è piaciuta, non mi è piaciuta la la la la discussione, primo, perché non ci sono stati gli approfondimenti necessari alle domande che sono state fatte e poi anche i toni.
Erano completamente sbagliati, in quanto qua si tratta sempre e solo di lavorare a beneficio della cittadinanza, e quindi queste diatribe lasciano veramente il tempo che trovano, verrebbe voglia di votare contro, ma coerentemente con quanto fatto sull' iter per quanto riguardava la gestione dei rifiuti solidi urbani su Casamassima il voto del Movimento 5 Stelle sarà di astensione grazie, Presidente.
Userà, chiedo scusa, era chiuso l' audio per la lista Giuseppe Nitti, Sindaco il consigliere Capone.
Grazie, signor Presidente.
Ancora una volta, diciamo, ci troviamo di fronte a la comprensibile.
Siamo opportunità politica di.
Cavillare su la forma piuttosto che sulla sostanza dei provvedimenti che andiamo a discutere, e comprendo bene e i consiglieri di minoranza che vogliono far passare questo provvedimento come.
Un provvedimento diverso da quello che è, e mi dispiace per loro, ma come ha chiarito bene anche la consigliera, l' erede in corso di discussione è una presa d' atto punto e basta.
È dimenticano peraltro i consiglieri che noi siamo di fronte, siamo in un momento storico,
In cui le normative stanno continuamente cambiando,
Al di là del fatto del contratto caducato della questione ARO Bari, cinque, eccetera, ma la delibera di Arera di modifica del metodo tariffario,
È del 2020, le modifiche relative a la diversa ripartizione tra quota fissa dei costi rispetto alla quota variabile sono del 2019 e sono ancora in.
In mutazione e in tutto ciò ricordiamoci che c'è stato sempre la pandemia, perché si sta cercando di andare verso il principio che chi più produce inquinamento più paga, ma ancora non siamo a una situazione definitiva. Quindi, rispetto al merito del provvedimento, noi vi avevamo assolutamente coerente e in linea con quelle che sono le indicazioni delle autorità e in particolar modo della dell' Arera. Ne prendiamo atto, quindi il nostro voto sarà sicuramente favorevole. Mi consenta, Presidente, un piccolo appunto.
Perché dal mio punto di vista, trovo disdicevole che si lasci passare l' utilizzo di una terminologia.
Come quella utilizzata dal consigliere Guerra di una parola che è una parola volgare solo perché sdoganata, perché ricorda consigliere Guerra, che non siamo nell' ambito di un comizio elettorale o di un' intervista televisiva, siamo in un' Aula consiliare è quella parola non può essere sdoganata, quindi, signor Presidente, le chiedo di stigmatizzare la prossima volta perché questi terminologie in un' Aula consiliare benché siamo in un monitor non possono essere dal mio punto di vista accettate grazie.
Grazie a lei, consigliere Capone, condivido in quasi in toto il suo appunto condivido pienamente l' aggettivo che lei ha utilizzato disdicevole.
Ma le dico anche che una questione molto simile, anzi ben più pesante, è stata analizzata in un' altra circostanza in termini generali e anche possibile, benché disdicevole utilizzare qualche termine, purché sia proferito ed estrapolato da un discorso fatto da altri, è chiaro che questo andrebbe anche documentato però ritengo abbia ragione lei quando dice che è disdicevole è che certi termini si possono, si dovrebbero anzi evitare.
Detto questo, passiamo alle votazioni, Presidente, chiedo scusa se scusa, chiedo, sono Consigliere milizia, sì, sì, sì, sì, la sento Lavinia, mi perdoni, ho avuto difficoltà a collegarmi, volevo chiedere se il Consiglio mi consenta almeno di fare una dichiarazione di voto, se è possibile guardi a me, mi dispiace, non mi risulta sia possibile. Chiedo, chiedo al Segretario perché quando noi andiamo in ordine quando siamo, io ho chiamato anche Fratelli d' Italia, i consiglieri Brizio, lei non era ancora collegato,
Per cui il Segretario, se mi sta dando conferma, essendo entrato dopo che si era passati avanti alla dichiarazione di voto, quindi non me ne voglia, non è per cattiveria la giuria mezz' ora che cerco di collegarmi e non riuscivo, se voglio dire, non non mi sembra una scena, non è il problema, allora il problema sa qual è il Consigliere, è che costituiamo un' altra, che poi qualche qualche altro Consigliere dirà che è una prassi, è un' usanza, allora no, noi dobbiamo capire, lei, tra l' altro risulta che non abbia neanche partecipato alla discussione. Questo è quello che ufficialmente, infatti ero assente. è il dato per cui e qui diventa abbastanza incomprensibile, essendo risultato assente al momento della chiama poter poter consentire poi di votare. Ripeto, se il Segretario ah ah no, non può non possono neanche votare, no di votare, può votare la dichiarazione di voto, non può farli votare, può votare, cioè ci mancherebbe altro no e di votare assolutamente. Può votare. è presente alla votazione vota ci mancherebbe altro e solo per non tornare indietro alla dichiarazione di voto e si renda conto che questa che lei chieda siamo ancora in dichiarazione di voto. Presidente, o non vogliono essere e si fa. La dichiarazione di i tempi della dichiarazione di voto e degli interventi sono dettati e sanciti da quello che è stato poi anche lo conosce bene una richiesta partita dall' opposizione di là, poi siamo andati ad individuare i gruppi che non è non è per cattiveria a al al Consiglio non cambia. è solo per rispetto di una regola che, se consentiamo a lei, poi significa che potremmo consentire eccezioni a tutti. Questo è solo, ma io non è che ero presente e ho chiesto di non fare la dichiarazione di voto e poi ho diciamo dopo che hanno parlato gli altri chiedo, ho chiesto di farla cioè è una questione puramente casuale nel momento in cui si è certo.
E penso che sia consentito per far navigare comune, che non è così nell' ordine nell' ordine quando c'è stata la chiama è la stessa cosa, come quando si vota in Parlamento al momento della chiama se uno va vota e valido il voto, se non c'è, non è che i commessi vanno in piazza Montecitorio. A dire scusa viene ammonta, io posso votare e solo esattamente così Ciampolillo, diciamo una questione relativa al fatto che con i collegamenti da remoto a volte non si riesce tempestivamente a poter accedere, ma come se fossimo in presenza a questo problema non si pone se non sono d' accordo con lei, però mi dispiace in ogni caso la parte sostanziale che è quella del voto, le le assolutamente consentito perché lei è presente. Ecco, non condivido però il Presidente chiedo scusa da aprire oggi va be',
C'è una una, una no,
Come dire, un' applicazione estremamente minuziosa del Regolamento, non più che minuziosi, visibile è una è una applicazione corretta che non dà margini ad interpretazioni. Se ci fosse la possibilità, glielo avrei consentito senz' altro sa che sono abbastanza, cioè io cerco di utili, non prevarica nessuno. Questa cosa che non mi sembra che sia una questione vada a ledere i diritti di qualcuno Consiglieri. Il problema non è una questione di prevaricazione, è una questione di consentire un' eccezione che poi diventa una regola. La regola invece un' altra. Questo è il punto e vale in generale per tutti, e solo questo e tra l' altro voglio dire ho chiesto conforto anche al Segretario che mi sta dicendo la stessa cosa e voi glielo faccio dire da lei, insomma, io non è che sono un tuttologo, mi può anche sfuggire qualcosa, però il il Segretario mi sta dicendo che è la stessa cosa che ha già annotato le votazioni. Non può tornare indietro qui come dichiarazione di voto.
Hanno votato le votazioni di chi ha votato le dichiarazioni di voto nel momento della chiama quando ci sono state le dichiarazioni, ora si passa alla votazione che azioni Michele,
Bari.
Cioè io chiedo la Conferenza di Capigruppo, questa cosa però scusate, qualcuno deve intervenire, cioè io mi sono, mi sono ucciso sulla strada perché per arrivare a un tempo utile.
Certo.
Agosto non non mi sembra comprensibile consigliere, consigliere menisco, si perdona però milizia o per adempiere al nostro dovere, ognuno fa quello che può, cioè siamo perfettamente d' accordo.
Gravato da delle prese di posizioni, no, non sono delle prese di posizioni, lei deve essere consapevole anche che ci sono altri Consiglieri che proviene da quanto tempo sto cercando di collegarsi, ma non lo mettiamo in dubbio, nessun Consigliere, nessuno mette in dubbio quello che lei sta dicendo, però le dico anche che il consigliere Capone o si collega dalla macchina una volta è come se connesso con la sala operatoria non uscivo dalla macchina. Il problema è questo.
Non solo, ma purtroppo non è colpa del Consiglio e noi perderemo 1 ha detto che è colpa del Consiglio, non è colpa nostra, ho detto, mi è sembrato estremamente come dire, minuzioso, le diciamo l' applicazione del regolamento in una situazione va beh non ordinaria va bene, io comprendo il suo sfogo, soprattutto per l' impegno che ci ha messo, ma oltre questo mi dispiace veramente mi dispiace ma non posso per le ragioni che credo abbia abbondantemente esposto vogliamo proseguire con la votazione,
Barbieri Mikhail,
A piedi.
Sì, avevo già detto favorevole Capponi.
Onorevole Tarabella, astenuto, guerra contrario, erede favorevole Marino.
Favorevole MAXXI,
Favorevole Myrick, Csio contrario.
Nacarlo, onorevole Nitti, Alessio favorevole Nitti, Giuseppe.
Onorevole Palmieri.
Palmieri, oltretutto astenuto.
Favorevole patrono.
Astenuto.
Ortaccio astenuta Valenzano favorevole.
Allora abbiamo 11 favorevoli, 4 astenuti e 2 contrari.
Allora il provvedimento?
L' 11 voti favorevoli, 4 astenuti e 2 contrari e approvato, votiamo ora per le me l' immediata esecutività azione,
Insomma.
Allora Barbieri valevole.
Capone.
Regole, Caravella, astenuto.
Guerra contrario.
Erede amorevole Marino.
Onorevole Mattei.
Favorevole, mi Rizzio.
Mi vizio.
Assente.
Nacarlo.
Onorevole Nitti, Alessio.
Favorevole Nitti, Giuseppe paura, Palmieri,
Astenuto.
Astore favorevole patrono, astenuto, Ortaccio astenuta.
Valenzano.
Favorevole.
11 favorevoli, 4 astenuti e 1 contrario.
Provvedimento è immediatamente esecutivo.
Con 11 voti favorevoli, 4 astenuti e 2 contrari.
Chiedo scusa, c'è qualche numero che non mi torna, ho detto male io perché mi litio era assente.
11 favorevoli.
4 astenuti dovrebbero e uno contrario a uno contrario, ho detto due, allora uno contrario.
Ero assente perfetto.
Chiedo al Consiglio.
Un' ora di sospensione.
Segretario, se vogliamo mettere a votazione la richiesta di sospensione del Consiglio.
Azioni.
Ah, Barbieri e vuole.
Favorevole a Ravenna, favorevole guerra contrario.
L' erede.
Qualcuno, prevedendo la?
Favorevoli.
Ma sì?
Favorevole.
Ai primi posti, mi vizio, Segretario forse non ha capito non ho risposto, io ho sentito contrario esatto tutto abbiamo sentito che lei ha detto contratto.
Qualcuno ha risposto al posto mio dicendo contrario.
No, chiedo scusa, non è un, ripetiamo la votazione siccome oggi non lo stesso livello di quello che sta succedendo, prego Segretario, riprendiamo il pezzo Azzone.
Sempre favorevole, Barbieri,
Onorevole Tacconi, prego, Carabella.
Caravella, favorevole guerra.
È assente, ma non c'è.
Mandato eliminato.
Subito per salvare l' erede favorevole Marino.
Onorevole Mazzei, onorevole Maurizio.
Assente.
Nacarlo, pregevole Nitti, Alessio favorevole.
Nitti, Giuseppe Pavanello, Palmieri.
Almieri favorevole Astore.
Favorevole.
Patrono.
Favorevole portato favorevoli, Valenzano.
Favorevole 15 favorevoli, 2 astenuti, quindi 15 su 15 15 voti favorevoli e 2 assenti la sospensione è approvata, sono le 13 e 55 ci vediamo alle 14:55 a dopo Presidente, se consigliere prego, le volevo fare una comunicazione che avrei fatto dopo quest' altro punto all' ordine del giorno, ma questa è fuori intervento fuori microfono a Consiglio spento cioè mi faglia, Consiglio chiuso, mi faccia, non li do soltanto una comunicazione, lei, siccome ecco appunto io.
Hanno votato la sospensione.
Per garbo, le sto facendo, sì, sì, no, però volevo capire, sarei dovuto assentare dopo il punto per problemi personali, visto che è stata anticipata, sa cosa, quindi non potrò partecipare e sinceramente trovo sgradevole e partecipare a un Consiglio comunale dove viene ridotta insomma la questione un po' a carica realizzare, diciamo, i partecipanti allora, siccome io non solo figure ad essere presi in giro da qualcuno che viene così come a giocare e non parlare sugli argomenti va bene, quindi sarò costretto, anche se non avesse avuto impegno, stavolta sarò costretto ad abbandonare l' Aula fino a quando qualcuno non imparerà l' educazione. Poi lei mi dirà che io ho utilizzato un termine che io non uso normalmente, ma mi è stato utile intanto per autoqualificato perché Festo va bene e praticamente l' ossimoro di quanto ho espresso, ma mi è piaciuto sentire le osservazioni di.
Come dire distacco prese da alcuni personaggi che in altra occasione, di fronte alla stessa cosa, non si sono comportate.
Detto questo, le auguro buon lavoro e buon proseguimento e buona serata. Grazie, Presidente, Consiglieri, mica, mi consenta soltanto di dirle che, per quanto mi riguarda, io ho espresso il mio parere sulla questione. Non ho censurato per quanto riguarda me, nella figura di Presidente, cosa che avrei potuto fare. Non ho censurato il suo intervento per cui ho inteso o in lo inteso in tutta la sua interezza, fermo restando che il consigliere Capone ha usato un aggettivo dal suo punto di vista. Ha usato un aggettivo che calza perfettamente perché che il termine sia disdicevole è chiaro a tutti poi fiacco. Come tutte le cose dipende, come si dicono, a che cosa mi dice no, solo un succo perfetto e la direzione che si vuole dare. Dopodiché lei ha riportato eccezione, non è offensiva per nessuno, se non un sentire mio personale e diciamo uno stato d' animo Omassi, consegne, ma poi ha detto bene lei, il fatto stesso che l' ha detto per se stesso, per cui voglio dire perché censurare questa cosa.
Va bene, ci rivediamo alle 15 a questo punto alle 15.
Dopo, insomma, o che oggi è, il Consiglio è sospeso peraltro.
Sto per comprendere le ragioni di un.
Però questa è una.
Sindaco gentilmente il Consiglio è sospeso che non lo sapevo, chiedo scusa, non va bene, ci vediamo più tardi,
Residente quindi alle 15, alle 15 si alle 15, grazie grazie, grazie, Presidente, li farò puntuali e così è.
Io.
Buon pomeriggio.
A tutti.
Invito i Consiglieri che vedo.
Che vedo collegati ad aprire, anche se è possibile, il video oltre che l' audio prego Segretario, se vogliamo procedere con l' appello.
Sono?
Barbieri.
Capone.
Ravenna.
Verrà?
Mi ride.
Senta Marino, presente, Mattei, sente milizia.
Inizio.
Presidente, sono Caravella, sono presente sì.
Quindi mi dice assente Nacarlo.
Assente.
Nitti Alessio Nitti, Giuseppe.
Presente.
Palmieri.
Movida, assente Pastore.
Senz' altro aprono.
Ortaccio.
Assente.
Valenzano presente.
11 presenti e 6 assenti.
11 presenti, la seduta è valida, riprendiamo.
Può il quinto punto all' ordine del giorno, chiedo scusa, sto parlando adesso il 29 Segretario, chiedo scusa.
Allora, dicevo, 11 presenti, la seduta è valida,
Riprendiamo dal quinto punto all' ordine del giorno Approvazione, tariffe, tassa rifiuti, TARI per l' anno 2021 e agevolazioni per le utenze non domestiche emergenza Covid 19. Relaziona il Sindaco.
Grazie Presidente, si fa seguito alla precedente delibera, con la quale il Consiglio comunale ha preso atto ed approvato il Piano economico Finanziario 2021 del Comune di Casamassima, come validato.
In Puglia,
Con il presente provvedimento alla vostra attenzione si chiede di approvare entro il 2021 e che derivano dai Consigli rappresentati nel citato pezzi 2021 validato e si chiede inoltre di approvare agevolazioni per 2 milioni e 218 sì, si può spendere un volume gentilmente.
Poi il ritorno in cuffia di approvare agevolazioni per 218000 euro per il solo anno 2021 a favore delle utenze non domestiche e quindi per le attività commerciali interessate dalle chiusure obbligatorie delle restrizioni nell' esercizio delle rispettive attività conseguenti all' adozione di misure di contrasto all' emergenza da COVID-19 da corrispondere direttamente nell' avviso di pagamento senza alcun onere formale per il contribuente, il test per la TARI 2021 appena adottato è stato elaborato in funzione dei costi di esercizio del Comune di Casamassima, il quale, forniti dal gestore del servizio di raccolta smaltimento rifiuti, pulizia strade seguendo le linee guida previste dalla riva in forza delle disposizioni contenute nell' articolo 1, comma 527 della legge numero 205 del 2017.
Utilizzando i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio ed investimento. Come previsto, l' aumento tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti è stato validato dall' ente territorialmente competente con determinazione del direttore generale dell' AGEA, la numero 216 del 24/06/2021 acquisito al protocollo generale dell' Ente comunale. In pari data dal suddetto piano vengono documentati costi fissi e variabili da recuperare attraverso la tariffa. Lo stesso espone e rappresenta un costo complessivo di euro 3 milioni 251000 circa.
Di cui la parte variabile pari a un milione 697000 e la parte fissa o milioni 554000, mentre il valore da utilizzare per il calcolo delle tariffe e pari a 3 milioni 223000 euro, di cui.
La parte fissa un milione che un milioni 539000 euro della parte variabile, un milione 697000, considerate al netto della componente relativa alle detrazioni di cui al comma 1.4 della determinazione Arena che, pari a 14690 euro nella determinazione delle tariffe, sono stati adottati i criteri di cui al DPR 158 del 1999 le utenze sono state subiti se il domestica e non domestica, secondo la classificazione approvata dal Regolamento comunale, la tariffa è composta da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti ed una quota variabile rapportata alla quantità di rifiuti conferiti al servizio fornito all' entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi. La tariffa è commisurata alla quantità, la qualità media ordinarie di rifiuti prodotti per unità.
Ufficio in relazione agli usi e alla tipologia di attività, ricordiamo che l' articolo 1, comma 527, della legge 27/12/2017 numero 205 ha attribuito all' autorità di regolazione dell' energia reti e ambiente, appunto Areva le funzioni di regolazione in materia di predisposizione e l' aggiornamento del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti e dei singoli servizi che costituiscono l' attività di gestione a copertura dei costi di esercizio ed investimento compreso la remunerazione dei capitali sulla base della valutazione dei costi efficienti ed il principio di chi inquina paga.
Con deliberazione Arera numero 443 del 2019 è stato adottato un nuovo metodo tariffario rifiuti, l' MTA recante i criteri di riconoscimento nei costi efficienti di esercizio di investimento del servizio equivoco di vissuti per il periodo 2018 2021, introducendo una regolazione per l' aggiornamento delle entrate tariffarie di riferimento basata sui criteri di riconoscimento del costo efficiente analizzando il suddetto nuovo metodo tariffario.
Calato nella realtà del Comune di Casamassima, mettendo a confronto, a parità di perimetro, utenza la lista di carico TARI 2021 e la stessa lista elaborata vista precedenti, risulta un' entrata TARI 2021 sostanzialmente invariata rispetto al 2020, pari all' incirca 3 milioni e 200000 euro per coprire i costi del succitato aperti pubblicamente ciò che cambia rispetto al passato la composizione delle tariffe con un maggior peso della componente variabile della tariffa rispetto alla componente fissa della stessa. Tale effetto è determinato da un nuovo metodo tariffario rifiuti approvato dalla vera, direttamente ispirato al principio di chi più inquina paga.
Con il presente provvedimento si sfrutta quanto previsto dall' articolo 6 commi 1 e 2 del decreto legislativo numero 73 del 2021, il quale, al fine di attenuare l' impatto finanziario sulle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorio delle restrizioni nell' esercizio delle rispettive attività all' adozione delle misure di contrasto all' emergenza da COVID-19 ha istituito un fondo con una dotazione di 600 milioni di euro nel 2021 finalizzato alla concessione da parte dei Comuni una riduzione della TARI in favore delle predette categorie economiche che verrà ripartito con decreto interministeriale da adottare entro 30 giorni dall' entrata in vigore del predetto decreto legge. L' ostacolo della presente ripartizione del fondo, demandato al suddetto apposito decreto ministeriale, è stato anticipato da una nota dell' Isan in data 28/05/2021 ed ammonta al nostro Ente a 218000 euro. I calcoli ci dicono che la riduzione della TARI per le suddette utenze non domestiche di Casamassima è importante che, pari a 53 54% della parte variabile della tariffa, ci chiede quindi al Consiglio comunale di voler approvare le suddette tariffe anche al fine di attuare quanto poc' anzi detto in favore delle utenze. Non basta. Grazie.
Grazie a lei, Sindaco.
Segretario, se vuole prendere nota del Consigliere milizia, è riuscito a collegarsi.
Anche il consigliere Palmieri.
Se ci sono degli interventi, prego per alzata di mano per prenotazione, come volete, sulla certo ci son problemi.
Consigliere, milizia, prego.
Sì, grazie Presidente, oggi va tutto storto.
Allora, in relazione a all' approvazione di questo provvedimento, io prima ho detto ci tenevo a perché, come sempre, siamo è mio uso e consuetudine motivare sempre le mie votazioni e quindi ritengo che voglio dire la la Presidenza del Consiglio laddove,
Debba favorire la partecipazione, quindi non non voglio fare polemiche, perché non mi sembra il caso, comunque.
Al di là di, diciamo che le questioni regolamentari.
Qui c'è un problema di fondo, io ho ascoltato laddove è possibile stamattina il dibattito consiliare relativamente al a piantare,
Quando il Sindaco dice che l' anno scorso qualcuno ha votato in maniera contraria al piano TARI perché non era stato validato dal dall' AGER, mentre oggi quindi ci stiamo arrampicando sugli specchi per trovare una motivazione, per votare contro, qualcuno dimentica e dimentica che quel piano TARI l' anno scorso non fu validati dall' AGEA ma non è che non fu validità attenzione.
Per errore grave del nostro ente è della ditta che non mandarono la documentazione, per tempo l' AGEA si vide costretta a approvare le tariffe dell' anno precedente, con un enorme esborso in più da parte dei cittadini, con una colpa grave di chi ha omesso l' invio di quei documenti qual è la motivazione per cui abbiamo votato contro non perché lager ci ha non validato il piano, cioè a mani nude lager, interessa molto poco.
Sindaco.
A noi interessa l' età, quanto devono pagare i cittadini e con il vostro comportamento colpevole. In quell' occasione è scaturita una tassazione più alta. Questo è il punto fondamentale ed è la motivazione per cui ancora oggi stiamo discutendo di delle tariffe sulle quali ancora una volta tengo a ribadire che mi sembra che voi non siete nel 2021, perché ancora una volta noi apprendiamo e vediamo che lo scostamento che avete applicato è pari pari pari a quanto verrà integrato dallo Stato. Ancora una volta il Comune di Casamassima i proprio non ci ha messo nulla. La vostra Amministrazione di proprio sulla riduzione delle tariffe sul piano non ci ha messo nulla, quindi, perdonatemi, è ancora una volta ribadisco la motivazione per cui avevo molto, diciamo, mi premeva,
Motivare e discutere al al precedente punto e sul fatto che, in relazione alla tariffazione puntuale in questi tre anni, non avete fatto nulla sul discorso che benissimo, come diceva il consigliere, Capone che dobbiamo arrivare verso una direzione attraverso la quale chi inquina di più deve pagare di più. Poi non avete messo in atto una sola azione nei confronti di una di di di una prospettiva che arrivi in quella direzione. Siete immobili.
Sì, sono tutti atti dovuti. Siamo ridotti alla mera pratica amministrativa. Vede tutti quei, quelle forze politiche che hanno sempre demonizzato i partiti, perché voglio dire, riducendo la politica Lavina pratica amministrativa. No, a noi manca il dibattito e il confronto politico sui temi. Quello che ci manca non ce l' ha già valicato se quello ha valicato, se oggi dobbiamo il, l' emendamento del Consigliere guerra, a mio parere, era fondata perché noi oggi abbiamo approvato il piano TARI e stiamo seguendo approvando le TARI Piano TARI che ha redatto il Comune di concerto con la ditta, la nostra ditta è proprio nella fase in cui è stato caducato il contratto e nella fase in cui noi abbiamo un interlocutore unico, perché qualcuno si dimentica che quando parlavamo di TARI c' era sempre no, Maiellaro no, ma il Comune di Casamassima da solo non può fare niente, non c'è l' Unione dei Comuni, no, adesso siamo in una fase. 1 a 1 giusto perché voglio dire no, è stato caducato il contratto, il proseguo, la la l' ha fatto il Sindaco con l' ordinanza, quindi abbiamo una fase contrattuale di uno a uno, con la ditta nella quale si può e si deve intervenire, cosa che non avete fatto assolutamente.
Quindi ci sono tutta una serie di, come dire situazioni di stallo per le quali voglio dire noi veniamo in Consiglio e se qualcuno pensa di ridurre la politica a approviamo, perché dobbiamo andare avanti bene, qualcuno se ne assumerà, le consegue la responsabilità, ma quello che ci manca è il confronto politico sui temi, sulla direzione da prendere su cosa vogliamo fare e sulle azioni concrete da fare, che mancano, che mancano allora una riduzione orizzontale tout-court,
Dix percentuale senza vedere l' elettrauto è stato aperto, non è stato aperto il il, l' idraulico ha avuto un danno, non ha avuto un danno. Stiamo applicando una riduzione orizzontale in base all' importo che ci verrà corrisposto dallo Stato e quindi della serie. Facciamo il Ponzio Pilato, non l' applichiamo a tutti tranne i soldi, li avremmo avuti di tasca nostra, non ci mettiamo niente e stiamo a posto senza vedere che ci sono attività come i centri estetici o il parrucchieri, o che hanno avuto dei danni enormi e attività e altre che invece da Nino ne hanno avute applicando riduzioni uguali a situazioni e fattispecie diverse.
È un, diciamo, un approccio superficiale, semplicistico, diciamo di fare di fare di fare a politiche e attività amministrativa e che non porta sicuramente a interpretare quelli che sono i bisogni dei cittadini, se è quello in sé, diciamo il motivo per cui noi siamo qua e quello che dovremmo fare. Quindi, signori, io ho detto per quanto mi riguarda ho votato contro l' anno scorso il piano, il piano TARI, per le motivazioni che ho detto prima e ho votato quest' anno per le motivazioni quando Presidente, io le le prego l' anno prossimo e glielo dico proprio in maniera serena e garbata.
I consiglieri hanno bisogno del PEF grezzo che ha il Comune invia alla legge e di quello che la ditta inviamo Acea, perché altrimenti noi, come facciamo a come dire.
Dare fare un' analisi di quello che è il piano TARI, che in pratica è quello che è stato inviato e che noi non abbiamo avuto.
Allora qui ci sono delle cose per le quali noi dovremmo discutere, se ci limitiamo, come dire, a inviare i documenti come dire, i più indispensabili o quelli che tanto voi Consiglieri, quello avete, quale quello vi tenete senza darci la possibilità poi di entrare nel merito delle situazioni che abbiamo degli importi che tendono a salire, c' era chi non mi ricordo, faceva notare che il previsionale sempre più basso, poi del molo di quello che poi viene viene pagato dai cittadini, ma io voglio capire in questi anni la differenziata, ma facciamo è aumentata la percentuale, ma qualcuno ha visto un euro di riduzione, diciamo nella Camera la finalità per la, cioè la finalità della della.
Della nuova della nuova TARI era,
Una ottimizzazione e una maggiore differenziazione dei rifiuti, quindi un un discorso ambientale legato a un minor costo per chi inquinava di meno. Noi tutti questi aspetti sono totalmente tralasciato e abbiamo i cittadini che o differenze non indifferente, sempre anzi pagano di più politicamente è un discorso totalmente, come dire, inaccettabile, perché va nella direzione che da tutti i sacrifici che facciamo, non vanno a nudo presso le motivazioni per cui il nostro voto è stato contrario, cioè non è che ce ne sono altre quando nessun sia qua, quindi mi sa che il Sindaco si arrampica sugli specchi, dando per buone situazioni che buone non lo sono. Non lo sono affatto, perché ho detto io ancora non vedo una sola azione politica amministrativa di questa Amministrazione che vada nella direzione di A andiamo contro chi inquina e andiamo a favore di chi fa la differenziata cercando di ridurre la tassazione. Quindi per questo vorrei dire il risultato, da un punto di vista politico, di sia della del piano TARI e delle tariffe è totalmente deludente grazie.
Grazie a lei Consigliere. Ci sono altre prenotazioni.
Presidente, su una considerazione su quello che è stato detto poco fa dal consigliere Brizio, lei può fare l' intervento, come previsto dal regolamento, prego consigliera su volevo far notare e credo che siamo tutti consapevoli che la raccolta differenziata porta a porta porta sicuramente non porterà sicuramente dei vantaggi economici e lo stiamo verificando sulla nostra pelle ma sicuramente porterà dei pen dei vantaggi in termini ambientali.
Che armi secondo il mio punto di vista e deve essere l' obiettivo primario per cui si fa la raccolta differenziata porta a porta e sicuramente non è quello di è importantissimo che ognuno ogni famiglia pensi al proprio insomma al proprio portafoglio, però dobbiamo mettere sulla bilancia anche il vantaggio in termini ambientali che si ricava da questo tipo di raccolta. Questo volevo,
Sottolineare al consigliere milizia. Grazie grazie a lei considerazione. Ci sono altri interventi, consigliere, Marida pre o Marida l' erede, prego consigliera, grazie Presidente.
Allora, riagganciandomi anche all' intervento fatto stamattina, ove evidenziavo la stretta connessione di due argomenti.
Vede, consigliere Pini, vizio, non cambia il se il PEF, ma cambia il gettito, che cosa non cambia, scusi, non cambia il il PEF non cambia neanche gettito che cosa cambia e nuovo modo delle del del nuovo metodo tariffario inserito con una specifica delibera la 443 del 2000 Agip 19 dalla nera che aveva come principio così come enunciato nella relazione.
Espressa.
Dal dal nostro Sindaco. Chi più inquina paga, quindi se il gettito complessivo non cambia, vi è una compensazione a totale tra una componente variabile, è una componente fissa, aumenta la variabile e diminuisce la fissa il peso della variabile sicuramente maggiore su ma fissa peso della variabile che sicuramente c'è la. Le tariffe quindi sono la diretta logica di questo principio qui, una variabile che sicuramente è sottesa a una specifica normativa dove da stamattina cerco di far comprendere al Consiglio, secondo quella che mi è una mia opinione è sottesa a una normativa con determinati articoli determinati principi.
Che ci portano a intraprendere questa strada, componente variabile, che naturalmente la fissa. Non si può toccare la variabile e in seguito, anche ai consumi, al numero degli degli occupanti e anche in seguito a quella che è la metodologia della raccolta differenziata. Questo per quanto riguarda le utenze domestiche, le utenze, le per le utenze non domestiche, così come enunciato dal Sindaco, sono stati stanziati dal decreto sostegni bis 600 milioni di euro. Poi l' ANCI è intervenuta e ha fatto la ripartizione fra i comuni, nonché con una nota assegnato al Comune di Casamassima ai sensi dell' articolo 6 della legge numero 2 73 e 27/05/2021. Chiedo scusa, questa legge è quella che ha introdotto i 600 milioni di euro, quindi sostegni bis. Da questa poi è intervenuto l' ANCI, con le varie note tra per la ripartizione tra i vari Comuni nonché a Casamassima assegnati 218000 euro 302 da destinare a quelle che sono le utenze non domestiche, dove sarà applicata una riduzione del 50% sulla componente variabile, però non certo così sarà applicata. Ci sarà sicuramente un controllo a chi potrà usufruire chi non potrà usufruire a secondo di quello che.
È il i minori incassi avuti da determinati esercizi commerciali o eventuali restrizioni non legate, perché non il? L' emergenza sanitaria, come ben abbiamo avuto modo di constatare anche in capo alle nostre professioni, e si è dovuta scindere tra un.
Una diminuzione di quelli che sono stati i introiti a secondo delle attività commerciali o no commerciali o eventuali restrizioni sottese ad altre altri tipi di svolgimento di attività. Sempre in merito alle utenze non domestiche, quindi ritengo che il margine di intervento da parte dell' amministrazione abbia una grossa limitazione, alla luce di un rigore legislativo che ci impone di intraprendere determinate strade e di usufruire di determinati sostegni, sempre nell' ambito di quelli che sono gli obiettivi di determinati di determinati sostegni con clausole ben precise. Grazie Preside.
Grazie a lei consigliera l' erede se permettete, volevo aggiungere io qualcosa, avendo ascoltato una trasmissione radiofonica, ho qualche giorno fa e c' era un illustre Presidente nazionale che spiegava alcune questioni, riprendendo riprendendo quanto dichiarato sia dal Consigliere milizie e poi replicato dal consigliere Azzone anche a me consta che,
Le regioni qualche anno fa hanno avuto questo input, cioè quello di andare verso la raccolta porta a porta non con l' obiettivo di ridurre la tassazione, bensì con l' obiettivo di migliorare il servizio di raccolta, soprattutto in quanto l' Italia era agli ultimi posti.
In Europa per il riciclo.
Situazione che, dopo dopo il l' applicazione di di di queste leggi, poi regionali, è fortemente migliorata, tant' è vero che l' Italia, dalle ultime statistiche 2020 risulta al primo posto in Europa per il riciclo del dei dei rifiuti, dopodiché c'è un' altra considerazione purtroppo importante che dobbiamo fare, ma è oggettiva qual è, proviamo a guardare un attimo la differenza che c'è consigliere edilizio tra il sistema uguale di raccolta, il sistema del Friuli, il sistema della Lombardia e il sistema della Puglia. La differenza sostanziale sta nel fatto che io rifiuto organico, in Friuli, viene tutto riutilizzato, produce energia e viene riutilizzato, ahimè, con l' utilizzo di tecnologie a cui noi fortemente ci opponiamo. Ci opponiamo, io non dico per ragioni ideologiche, ma ci opponiamo, perché abbiamo anche noi le nostre ragioni, ma sappiamo che molto spesso le utilizziamo per una ragione ben precisa. Qual è la ragione e nessuno di noi vuole, la diciamo l' impianto dietro casa sua? Questo di fatto è il problema e diceva questo illustre luminare, che poi potete sbattermi come volete, ma non non riuscirete mai a raggiungere questo livello di equilibrio finché non capirete che ognuno deve smaltire quello che produce. Questo è sarebbe, le la, diciamo il fulcro della questione dal quale fulcro poi potrebbe derivare la riduzione del dalla tassa rifiuti. Tenga conto. Consigliere milizie, lei era sicuramente più molto più giovane e non so se, se lo ricorda, ci fu una amministrazione, credo, circa trent' anni fa illuminata che.
Diffuse a livello di Comune di Casamassima. Questa notizia e poi applicò qual era, era semplice, facciamo, facciamo una verifica Porta a Porta di tutti i metri quadri delle abitazioni e degli abitanti, dopodiché vi garantiamo che staremo gli evasori, faremo pagare la metà o il 30% in meno. Io sfido lei e chi ricorda questa storia a portare le tariffe, le bollette di quel periodo degli anni successivi e a dimostrare che quell' ente, l' ente di Comuni Casamassima, è quella amministrazione. Nonostante abbia recuperato il gettito, abbia poi ridotto le tariffe. Le posso garantire che ciò non è avvenuto, quindi queste cose qui devono farci riflettere tutti quanti. comprendo le ragioni sue, quelle di guerra, ma quelle di tutti i cittadini che vorrebbero vorrebbero pagare di meno, ma io comprendo ancor di più né mi consenta, e chiudo quei cittadini che dicono io voglio pagare, ma voglio un servizio efficiente su questo credo che tutti siamo d' accordo, perché questa poi, alla fine la morale della questione.
Ho chiuso, prego, Sindaco, credo che volesse fare un intervento.
Presidente, mi prenoto, mi prenoto anch' io allora c'è il Consigliere Patrono a seguire il consigliere, Caravella, prego,
Presidente, signor Sindaco, prima non so, io mi sono prenotato, ma non riesco a vedere lo sa bene consigliere, Patrono, il Sindaco non si è prenotato sulla chat, siccome sta al mio fianco mi aveva detto appena poi se mi puoi dare una parola non ho detto che posso scorrere tranquillamente con i Consiglieri non ci sono anche perché credo che il mio intervento in qualche maniera abbia anche assorbito quello che forse pensarlo.
Il suddetto, che poi magari la dirò, la dirà prego Consigliere, ma vorrei cedere la parola al Sindaco ubi maior.
Quindi cederei la parola, mi sta dicendo che non si è prenotato, per cui poi ci potrebbe anche ripensare, quindi magari non parla, volevo chiedere la parola al Sindaco, prima non c'è problema, no tranquilli, l' unica corsi Consigliere ancora una volta come stamattina, se la sentiamo io la sento appena ecco un po' più forte vi sentite negli altri Comuni sentono,
Non lo so, io, sono dal computer, quindi il microfono, insomma, è al massimo molto basso e vede molto basso è comune questa cosa qui.
Mi sentite un po' meglio, ma proprio impercettibilmente meglio.
Do ora non la sentiamo proprio.
Adesso mi sente Presidente, sì, sì, io ripeto la sento però sempre passo devo fare uno sforzo per realizzare.
È meglio Presidente dello Stato, il volume al massimo e allora va da che cosa devo dirle, prego vada.
Ma io devo.
Eh no, non si sente Consiglieri, non si sente anche il segretario, non si sente, si sente prendila se prendi una cuffietta giudice, se vuoi faccio prima l' intervento, do io nel frattempo che ti organizzi, ok, prego, Consigliere.
Io Presidente.
Presidente posso, non l' ho sentita, ha ragione, chiedo scusa, avevo disattivato l' audio, prego a grazie Presidente.
Niente, io mi ricollego a quanto lei ha appena detto, ma vorrei aggiungere che proprio per esempio l' esempio che lei ha portato cioè se non ricordo male nel Friuli Venezia Giulia, o comunque anche in Trentino allo stesso le devo dire che se lei va a vedere la media dei costi per quanto riguarda la TARI dei cittadini di.
Dalla maggioranza di quelle regioni si noterà che sono notevolmente, in alcuni casi veramente notevolmente inferiori a la spesa che sopportano i cittadini, in particolare quelli pugliesi. Va beh, ma questo era giusto per dirle che è dire a tutti i colleghi che.
Ci sono comunque delle buone pratiche, dei buoni contratti, è un' attenzione alle spese che portano. Anche questa tassazione così impattante sulle cittadinanze portano a una riduzione non immediata. Questo è vero, ma nel tempo che cosa voglio dire? Con questo voglio dire che, per esempio, l' assunto sul quale si basano le nuove.
Le nuove regole, diciamo così le nuove disposizioni, è quello che più in chi chi più inquina più dovrebbe pagare e più deve pagare ora.
Cosa avviene che, purtroppo, questo stesso assunto che ci viene imposto di applicare per il Comune di Casamassima non si può applicare, perché in realtà andiamo ad applicare dei criteri, che sono quelli soliti, il numero di persone e la metratura delle dell' appartamento, per quanto riguarda la,
Ha la parte variabile del della tassazione. Ora, per poter valutare realmente chi inquina di più e quindi chi dovrebbe pagare di più e viceversa, chi inquina meno dovrebbe pagare meno. Ci dovrebbe essere il criterio del, che era connaturato, correlato e di completamento al sistema del porta a porta e anche in contratto, quello della tariffazione puntuale, tariffazione puntuale che non è mai stata attivata realmente a Casamassima. Ne abbiamo discusso insieme ai colleghi di maggioranza proprio l' altro giorno in Commissione e quindi oggi noi ci troviamo di fronte a l' applicazione di un sistema di regole che sono, per l' amor di Dio, giustissime in linea di principio, ma che si scontrano con un' inapplicabilità proprio strutturale per mancanza di un lavoro che avrebbe dovuto essere stato fatto a priori. Il comune di Casamassima da contratto dall' allora contratto ormai caducato imponeva l' attivazione della tariffazione puntuale a distanza. Se non ricordo male, ma se ricordo male, correggetemi se dovrebbe essere a due anni dall' inizio della della raccolta porta a porta, ora capite bene che oggi ci troveremo di fronte a alcune utenze che si vedranno aumentare.
Il loro canone di della TARI in base a criteri che non Rex non rispondono a quella realtà, cioè del chi più inquina più dovrebbe pagare. Quindi mi rendo conto che purtroppo aveva ragione il Consigliere.
Il collega Maurizio quando diceva che politicamente non c'è stato alcun tipo di discussione, anche lo stesso utilizzo dei fondi statali in maniera così diciamo, paritaria su tutte le utenze non domestiche è ingiusto e lo ha sottolineato bene il consigliere quindi siamo d' accordo sulla bontà del del del principio cardine che vorrebbe essere applicato, ma purtroppo dobbiamo anche questa volta prendere posizione netta nei confronti di una Amministrazione che avrebbe dopo avrebbe potuto e probabilmente non ha voluto perché in altri casi lo si è fatto avrebbe potuto,
Ben circostanziare l' ambito di applicazione su una tariffazione un attimino un po' più giusta, quindi, dal nostro punto di vista, dal mio punto di vista questa applicazione sul Casamassima è inefficace, quantomeno inefficace, ma si rivelerà anche ingiusta nei confronti dei cittadini. A parte questo, voglio ricordare sempre che buone pratiche e una buona amministrazione anche intorno a noi ha decretato un netto abbassamento della tassazione della TARI. è l' esempio più lampante. è proprio nei Cattaro che sganciatosi dall' ARO ha ben amministrato la gestione dei rifiuti in maniera diretta e ha portato degli ottimi risultati. Quindi, Presidente.
Io le do ragione per quanto riguarda il, però, per completezza dobbiamo dire anche questo è tutto. Vi ringrazio, scusatemi se si sente un po' male, ma sono in macchina, No, sentiamo bene, magari sentissimo patrono alla stessa maniera consigliere risolto, grazie Presidente,
Grazie a lei, consigliere, Patrono, utente, sì, va bene, va bene, prego temi, perdonatemi per per il piccolo problema tecnico, nulla, Presidente, però intanto il il collega Carapella, ormai espletato tutto il mio pensiero, quindi il mio riferimento era al Comune di né Cattaro. Vorrei soltanto aggiungere, mi perdonerete, non sono stato attento a tutto l' intervento che si è dovuto allontanare un minuto. Vorrei soltanto aggiungere che condivido tutto l' intervento del collega milizia. Condivido quanto detto dal Presidente anche dal collega Azzone. Vorrei soltanto.
Fare una precisione, la transizione ecologica, tutto quello che noi vogliamo fare per la mobilità sostenibile, per il sostentamento del ciclo dei rifiuti. Tutto quello che noi vogliamo fare è tutto lodevole, ma non può essere assolutamente mai solo a carico del singolo cittadino. Dobbiamo essere noi istituzioni a cercare di agevolare e di incrementare la diciamo lo stimolo a cercare di differenziare, cercare di rispettare l' ambiente, perché se noi continueremo a caricare sempre più sui cittadini, i cittadini si sfoceranno e già lo fanno, getteranno rifiuti per strada e noi saremo costretti o a raccoglierli come istituzioni.
Rivedremo bruciare in maniera davvero inguardabile, cosa che sta accadendo sulle provinciali rosso, segnalando a gran voce in questi giorni. Ed è una cosa, quella è una sconfitta, è una sconfitta morale, è una sconfitta ecologica, è una sconfitta indicibile della nostra politica. Quindi le istituzioni, richiamo le istituzioni, metterci del loro, noi ci dobbiamo mettere del nostro, come ha fatto nei quattro Sindaco, non è che d' emblée da un giorno all' altro, risolto il problema. Trattasi di un' altra situazione, ma con tutto.
Non la sentiamo più vincitore.
Dopo due mesi entro delle catture. Non l' abbiamo più sentito, ha ragione, ha ragione, Presidente, mi perdonerà, mi arrivava una telefonata, dicevo, non l' ha fatto d' emblée, non ha fatto da un giorno all' altro. Comprendo che sono situazioni diverse, però lottato tantissimo, anche a rischio della sua stessa vita, perché sappiamo bene tutti quanti non ci nascondiamo dietro un dito, che cosa c'è purtroppo, intorno a queste situazioni, i pericoli che purtroppo ci sono in queste situazioni per per ovvie ragioni, quindi, ah è riuscito ad ottenere l' 80% degli sgravi per alcune categorie di cittadini e permettetemi un disabile che riceve l' 80%, con una differenziata con tariffazione puntuale. Per me è una vittoria indescrivibile, per me è una vittoria di tutti, non della maggioranza, non della minoranza. è una vittoria di tutti, al di là del sistema regionale, che a mio avviso è completamente sbagliato rispetto a quello del Friuli, noi ci dobbiamo ricordare che paghiamo soltanto per l' indifferenziata. Tutto il resto dei rifiuti vengono, ci vengono remunerati, quindi tutto il ciclo che noi paghiamo per l' indifferenziata. Perdonatemi, Presidente, quando ero ragazzino avevamo un bidone per il Paese camion che girano per il paese e pagavamo nulla era sbagliato. Allora oggi abbiamo decine di camion che girano per il paese e non riusciamo ad ottenere degli sconti, sia in termini di emissioni ambientali sia in termini economici. Quindi mi avvio alla conclusione. Ritengo che noi dovremmo fare molto di più. Sono d' accordo con lei, Presidente, dobbiamo imparare noi stessi a differenziare quello che produciamo. Siamo gli unici esseri viventi sulla faccia della terra a produrre dei rifiuti. Questo teniamolo presente, quindi io,
Credo che dobbiamo fare di più diversi e cercare di non caricare sui cittadini per cercare di diffondere questo tema del rispetto ambientale. Grazie per la parola. Scusatemi ancora per i problemi tecnici. Consigliere Patrone, lei immagino saprà che il nostro indifferenziato, no, il prezzo lo fanno, lo fanno gli interlocutori appaltatori a cui noi siamo obbligati a risolve. A rivolgerci saprà anche immagino che il nostro indifferenziato, la nostra plastica addirittura va in Cina. Va in Germania.
E il prezzo, lo fanno questi Paesi, ripeto questo grosso problema poi c'è tutto il resto, poi c'è tutto il resto Sindaco d' accordo con lei, Presidente, mi perdoni se resta il fatto che noi Istituzioni possiamo integri anche su questo c'è certo, tutti dobbiamo fare la nostra parte ci mancherebbe altro e prima di tutti le istituzioni, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente.
Cerco di fare una sintesi rispetto a quello che è il mio pensiero su un paio di.
Elementi che è il consigliere Caravella, consigliere Maurizio hanno posto all' attenzione del Consiglio comunale,
Innanzitutto, la sarebbe opportuno sarebbe auspicabile.
Aprire discussioni interessanti su argomenti importanti, avendo letto le delibere prima del Consiglio comunale,
Altrimenti rischiamo di venire in Consiglio comunale e dire cose totalmente inesatte, cioè cose che non esistono, e mi riferisco in modo particolare dal consigliere Caravella, il quale ha detto in Consiglio ha detto nel suo intervento in Consiglio comunale che.
Sono state applicate le agevolazione, lo segnato testualmente su tutte le utenze non domestiche in modo paritario in modo ingiusto. Questo non risponde a verità. Sarebbe stato sufficiente leggere la delibera nella quale sono riportati in modo puntuale tutte le categorie delle attività commerciali delle utenze non domestiche, che potranno beneficiare appunto di questo sgravio pari a 218000 euro. E sono esattamente quelle categorie, consigliere, Caravella, non individuati da noi ma individuati dal Governo centrale sulla base dei codici ATECO che sono stati danneggiati dalla pandemia e quindi dalla chiusura delle attività imprenditoriali o commerciale. E questo è un punto di verità che noi lo diciamo a tutti quanti, perché in questo momento e commercianti che magari ci stanno ascoltando o potrebbero avere il dubbio è commettere in modo indotto l' errore di pensare che un' attività che è stata sempre aperta durante l' emergenza Covid diverrà agevolata a livello fiscale nello stesso modo in cui altre attività hanno subito la chiusura. Questo non risponde, assolutamente a verità. Tenendo questo passaggio.
Devo fare un punto di chiarezza anche su un' altra questione, cioè.
Bisogna una volta per tutte, smontare il teorema secondo il quale l' Amministrazione comunale di Casamassima non fa alcun sforzo, se non utilizzare le risorse che ci vengono erogate dal Governo centrale, perché lo dico chiaramente lo dico al Consiglio dei ministri ma lo dico a tutto il Consiglio Comunale noi ci sentiamo fautori di questa agevolazione deve raggirato alle utenze non domestiche e Casamassima e quindi delle attività commerciali, perché, così come in altre occasioni avete contestato l' incapacità che poi l' incapacità non si trattava tipo sui centri estivi, ci avete accusato di non essere stati bravi ad utilizzare delle risorse.
Del Governo centrale per favorire i centri estivi. Quando la Pubblica amministrazione di Casamassima ha fatto un bando a cui alcune attività hanno deciso di aderire a oltre no, alcune famiglie hanno deciso di aderire ad altre. No, ho fatto un bando assolutamente trasparente e lineare, equilibrato e purtroppo, quando si fanno i bandi e c'è chi partecipa e chi non partecipa, quando partecipano o meno persone rispetto al budget disponibili, i soldi tornino indietro quando invece ne partecipano di più di persone rispetto al budget sia il problema. Al contrario, quello che io voglio dire è che i 218000 euro rappresentano un ammortamento importante per l' attività commerciale di Casamassima, pari al 54% di sconto sulla parte variabile della TARI noi abbiamo già attivato con l' ufficio finanziario, in modo particolare con il dottor Matarrese, tutti i meccanismi amministrativi tali da garantire non perdere nemmeno un centesimo di questi dice 218000 euro, noi ringraziamo il Governo centrale per aver pensato ad un provvedimento così importante per la nostra comunità.
Ma al contempo, riteniamo e rivendichiamo la l' essere stati capaci di attivare delle mie delle misure, adottare dei provvedimenti tali da dare attuazione immediata già in bolletta, senza dare un Teo ulteriori incombenze alle attività commerciali che sanno di poter usufruire di questo sgravio fiscale e che non mi sembra poco, anzi mi sembra una una cosa importante. Questo è quello che io penso su questo provvedimento. è chiaro che sta alla coscienza di tutti quanti noi, perché la cosa più importante di questo provvedimento, la novità assoluta rispetto agli altri anni, è che c'è questo sgravio, la coscienza politica di tutti quanti noi.
Voler agevolare le utenze non domestiche, in modo particolare i commercianti di Casamassima che hanno subito le chiusure e chi invece non lo auguro a fare questo ricade nella coscienza politica di ognuno di noi, delle forze politiche che rappresentiamo in Consiglio comunale e di tutti i consiglieri comunali in quanto rappresentanti della nostra comunità. Grazie,
Grazie a lei Sindaco, ci sono altri interventi, mi riferisco a chi non è proprio intervenuto consigliere Palmieri, prego.
Grazie Presidente.
Come dicevamo anche nel corso dell' altro punto all' ordine del giorno, il provvedimenti, i due provvedimenti, l' attenzione e sono di rilevanza strategica per l' ente.
Finalmente diciamo siete usciti almeno sulla discussione dell' ultimo di questo punto all' ordine del giorno, entrare un po' di più nel merito delle questioni, perché i temi che a mio modesto parere vanno affrontati sono decidiamo delle tariffe,
Perché dobbiamo garantire dei servizi alla comunità, come dicevo stamattina solo nell' interpellanza che avevamo discusso, dal mio punto di vista l' Amministrazione è deficitaria rispetto a questo, perché chiediamo da un lato i cittadini di pagare determinate tariffe,
E quel servizio, tariffe che, tra l' altro, sono piuttosto a volte rispetto al passato,
Nonostante c'è un' evidente decadimento del servizio, continuiamo a mantenerle alte queste tariffe ed è evidente che i cittadini sono piuttosto arrabbiati.
Sono piuttosto arrabbiati nel verificare che, nonostante,
Pagamenti delle bollette.
Belli alti come do.
Seri come dovrà essere, a mio parere, perché quanto paghiamo noi e dovrebbe servire tranquillamente alla ditta che gestisce il servizio ha espletarlo nel miglior modo possibile, invece continuiamo a vedere le situazioni indecenti che ci sono in paesi, come dicevo stamattina sulle strade, sulle villette, sulle piazze.
Non parliamo poi di quello che sta succedendo fuori dal Paese, ma ne abbiamo discusso anche sulle strade provinciali.
La percentuale altra questione da affrontare, la percentuale di differenziata si sta abbassando, si è abbassata, siamo attualmente al 73%, credo 7 al 3% e credo che sia una percentuale.
Più bassa rispetto agli altri anni, certo, come è stato evidenziato anche in alcuni studi, il periodo COVIP ha fatto abbassare un po'.
In maniera.
Il Comune su uno dei punti comuni nazionali, le percentuali di raccolta differenziata, ma non è questo il problema nostro, non è questo il problema nostro, perché non credo che sia mai stata attivata una campagna di comunicazione da parte della società.
Credo che fosse anche inserita nel contratto, per appunto spingere i cittadini, ho perso la raccolta differenziata, così come.
Sulla tariffazione puntuale.
Ma non mi risulta che l' Amministrazione abbia fatto un atto, un incontro.
O con la società che gestisce e con gli uffici preposti,
Per aria arrivare a qua.
Arrivare per poter dare seriamente cui risposte ai cittadini che dicono ci sforziamo a effettuare la raccolta differenziata, però i benefici.
Non si vedono.
Non si vedono anzi, anzi, c'è, chi inquina di più.
E a non a non fa raccolta differenziata, non si interessa di nulla, quindi fa va tutto sull' indifferenziato e fa aumentare anche i costi, poi delle delle discariche, per cui anche su questo punto scusate il gioco di parole sulla tariffa puntuale.
Il nulla dell' amministrazione non parliamo poi dei controlli, che è l' altro spunto rilevante.
Che ha ripreso nel corso di questo Consiglio, perché.
Sicuramente un' attività di prevenzione.
Sia nei confronti dei cittadini, ma anche e soprattutto nei confronti di chi gestisce il servizio per quelle parti del servizio che non vengono erogate e che, però.
L' Amministrazione, il Comune, i cittadini, poi paga, continuo a pagare come servizio.
Nel momento in cui il servizio non si espleta e come riconosceva il Sindaco stamattina, effettivamente ci sono delle situazioni di questo tipo e apprezzo il suo riconoscimento di questa di questa situazione, però, come contraltare poi non c'è nulla, non c'è nulla.
Anche nei confronti della ditta si fa prevenzione, perché se parliamo dei servizi li deve erogare questo, così funziona, così funziona in qualsiasi città, se c'è un problema, si interviene in modo che l' azienda comprenda che, siccome.
Senza riduzioni deve effettuare il servizio.
E anche quando dicevo prima nell' intervento conclusivo della dalla dichiarazione di voto sul.
Solo sulla sulla, sulla delibera che era in discussione.
L' Agenzia regionale dice che il Comune e la società hanno verificato i servizi necessari per.
La città.
Anche su questo, anche su questo, se verifichiamo che non ci sono state, non c'è la possibilità di effettuare alcuni tipi di servizi, è inutile che li continuiamo a inserire nel Piano TARI e continueranno a pagare di era la ditta se c'è un' evidenza di situazioni come diceva il Consigliere cha Guerra che ho spazzatrice piccole nel centro storico non non solo nelle guasta non esiste,
Beh, dobbiamo continuare a pagare lo spazzamento nel centro storico che non c'è e poi io le devo venire a farlo. Interpellanza giustamente il Sindaco dicendo, ma nel centro storico cosa sta succedendo lì ci ha abitato per tanti anni, quindi sicuramente sta verificando questa situazione ed è davvero spiacevole che non si riesca a prendere in mano questa situazione. Se non è in grado di gestirlo quello come altri servizi. La società che gestisce il il, il servizio di raccolta rifiuti si toglie, si toglie perché è evidente che non li sanzioni non li sanzioniamo, le li continuiamo a pagare questi servizi e quindi i cittadini sono costretti poi a pagarsi per intero la tariffa, perché l' età, la tariffa è rimasta invariata. Per quanto riguarda.
Le abitazioni e quindi da questo punto di vista continueremo, stiamo continuando e davvero sono, da questo punto di vista molto arrabbiato.
Dobbiamo parlarci, le riconosce le situazioni Rocco e sta continuando a oggi a dire che dobbiamo approvare questo provvedimento e ai cittadini di Casamassima devono continuare a pagare con le tariffe per cuore della del che hanno pagato lo scorso anno per avere un servizio forse peggiore rispetto a quelle dell' anno scorso, visto che, nonostante i suoi interventi, nulla è cambiato, le sanzioni sta ancora verificando, come diceva stamattina che,
O ci siano le controdeduzioni della ditta quando credo evidente che da un anno che si sono ci sono disservizi e quindi non so poi, in questa fase di note riscontri quanto dura non no, no, non abbiamo cognizione Sansone, non arrivano mai, però, per intero, il canone viene pagato a rate, o lei continuerà anche oggi a prendere in giro i cittadini di Casamassima, dicendo che dovete pagare le stesse tariffe dello scorso anno? Il servizio sarà meglio o peggio, quello che siamo stati abituati a un decadimento dell' UPI dell' ultimi degli ultimi due anni e soprattutto nell' ultimo anno dello stato di pulizia del Paese. Questa è la realtà dei fatti, dopodiché quello è l' amministrazione. Che cosa ha intenzione di fare rispetto a queste cose, perché mi sembra totalmente inadeguata a gestire il servizio è evidente dai fatti, non dalle chiacchiere e, soprattutto.
Sulle utenze non domestiche.
Sono state fatte delle riduzioni lineari su quel.
Su quei codici, ATECO che sono stati individuati.
Dal Ministero come quelli che?
Effettivamente hanno avuto dei danni durante il periodo Covid, perché la percentuale prevista del 54% a tutti?
Fatta, e non so se c'è in linea il dottor Matar a me parliamo con lui forse a me 1000 altre volte ci ha sempre abituati delle risposte esaurienti, al contrario delle risposte politiche dell' Amministrazione che non arrivano mai volevo chiedergli se c' era un so che, se collegato, Presidente, lo vedo.
Dovrebbe essere collegato sì, volevo chiedere insomma a lui va beh, se lei Leo completi il suo intervento, faccio la domanda, dopodiché daremo la la parola al dottor Matarrese che mi ha mi auguro sia ancora collegato.
Nelle né nei tagli lineari per consentire la riduzione prevista dalla dall' ANCI.
Ammonta a 218302 euro per il Comune di Casamassima Italy del delle tariffe sono, come dice, l' uguali per tutti, e vorrei capire se, nella verifica che è stata fatta da Matarrese, grazie per insomma la sua disponibilità.
La il calcolo rispetto agli introiti e alla riduzione che è stata fatta, prevedendo poi taglio lineare.
Ha desunto anche che ci sono delle attività tipo discuti.
Casamassima non ci sono magari a quelli, si poteva pure mettere zero di riduzione e e aumentavamo le disposti ad altri, cioè avete fatto una previsione di entrata da queste attività e in modo che lo sconto previsto.
O possa incidere effettivamente su quelle attività esistenti sul territorio, e non su questo non esistono proprio sul territorio, perché.
Eh.
Attività che forse non esistono proprio sul territorio di Casamassima, magari si poteva abbassare quella aumentare quel, quelle altre per cui.
Questa riduzione e chiudo poi eventuali, mentre il dottor Matarrese, se ritiene potrà intervenire su questa mia richiesta di chiarimento, va questione che ulteriormente mi fa, mi fa criticare l' amministrazione è che.
Questo taglio, questa riduzione, questo sconto che le utenze non domestiche, e quindi chi ha effettivamente avuto dei danni, diciamo dalle attività per l' emergenza Covid di 18 218000 euro provenienti dal Governo nazionale ancora una volta e lo abbiamo visto in tutta l' emergenza Covid quasi due anni ha visto il Comune di Casamassima investire 0 0 su qualsiasi intervento possibile immaginabile, figuriamoci se,
In questa sede sarebbe emersa una volontà dell' Amministrazione di attingere al.
Diciamo ad eventuali, ma questo capiamo che non è possibile giuridicamente, però un segnale più forte dal mio punto di vista bisognava darla anche sulle utenze domestiche, innanzitutto e di dopo le sei, quelle quei servizi e quelle attività collettivamente non sono mai state svolte e quindi nel piano non dovevano manco inserirli e quindi ci sarà se ci sarebbe stata una riduzione complessiva dei costi.
Che doveva servire a ridurre anche per le utenze domestiche, le tariffe e non solo per provvedimenti Naz.
200 e rotti mila euro 218 e rotti mila euro, che il Governo nazionale ha concesso al nostro Comune, grazie.
Grazie, consigliere Palmieri.
Io mi auguro di riuscire a portare a termine questo Consiglio, perché qui in Aula consiliare siamo senza aria condizionata e, credetemi, ci saranno più di 40 gradi, forse prego, prego, dottor Matarrese sì.
Volevo rispondere al consigliere Palmieri su quella sollecitazione Nora.
Le attività economiche inserite nel nell' elenco sono.
Esattamente quelle che sono state inserite anche nel provvedimento che avete adottato l' anno scorso, quando avete approvato le tariffe TARI, soltanto che la faceste, un taglio lineare del 25% a valere su.
Economie, economie di bilancio.
Guardando la la la, la deliberazione utilizzando dei risparmi sulla mensa scolastica e quindi.
I codici ministeriali sono gli stessi dell' anno scorso e quindi immagino che sono quelli diciamo, movimentati e quindi, come dire, sono attività esistenti adesso, guardando il il database nella, per quanto riguarda poi non sono di Casamassima, però i alla codifica discoteche night club ci sono effettivamente dei contribuenti che sono classificati dal codice in questa maniera io posso citare qualche qualche attività che magari a voi dice qualcosa.
Probabilmente diciamo, sono attività che hanno più di una codifica, però.
C'è questa Astra bingo, ad esempio target work S.r.l. Planet service comunque, sono, diciamo, codifica sono esistenti, sono raggruppati in questa in questa voce prescrizioni ministeriali, discoteche e night club.
E quindi niente confermo che diciamo tutte quelle attività elencate nel provvedimento sono attività, diciamo esistenti, sono attività che che che pagano attualmente la la, la TARI e niente, quindi è stato replicato il diciamo ciò che è previsto a livello di decreto ministeriale del del 01/04 e che poi riprende in realtà diciamo le stesse attività economiche che l' anno scorso erano state oggetto di di restrizione o chiusure.
E niente è stato applicato questo questo importo qua del del 54% sulla parte variabile che va che Cuba che quei 218000 euro di di di riduzione di riduzione che pari alla alla, ai fondi attribuiti al all' Ente al comune di Casamassima,
In relazione all' articolo 6 del decreto legge 73 del 2021, il cosiddetto decreto sostegni sostegni bis che aveva previsto che entro 30 giorni doveva uscire questo decreto interministeriale di assegnazione dei fondi, però in realtà il dato è stato anticipato, poi, appunto da una nota della dell' ANCI dell' IFEL dell' IFEL ANCI.
Con cui diciamo perché comunque si è l' IFEL ANCI è stato in grado di ripartire correttamente ancor prima che esca, diciamo il decreto in terreni interministeriale perché i criteri di riparto erano in buona sostanza conosciuti, quindi sono sono somme di riparto certe, queste queste qua.
Il punto era che il punto è che queste tariffe io adesso magari correggo un attimino il Sindaco perché io poi faccio il tecnico nel senso che poi.
Io mi devo riferire ad atti normativi e atti amministrativi quando, quando, quando quando lavoro, perché se è vero che ieri è stato, diciamo il come dire ufficialmente in realtà purtroppo il il?
Il rinvio della della della dell' approvazione delle, diciamo, delle tariffe TARI.
In Gazzetta non c'è ancora, o meglio sono le 16 e 21 alle 16:30, so che c'è e ci sarà un un Consiglio dei ministri, ci sarà un Consiglio dei ministri che andrà ad approvare il decreto legge, proroghe di rinvio delle delle tariffe TARI, quindi noi a oggi non sappiamo ancora se probabilmente chiaramente andranno perché c'è questa volontà politica, però ufficialmente in Gazzetta non c'è un documento che dice che le tariffe, TARI e le e le agevolazioni e questa è la cosa incredibile la cosa incredibile perché oggi era l' ultimo giorno era l' ultimo giorno per poter deliberare le tariffe TARI per prendersi queste agevolazioni.
Come dire previste dalla dalla dal questo fondo, i 600 milioni di euro va be', questo diciamo che è un è un mio sfogo da da da tecnico, ecco per cui abbiamo avuto tempi limitati e tutto di fretta. Il 24 LEA lager Syndial F. Anch' io, come voi, prendo sto Pef, poi dobbiamo elaborare le tariffe nel giro di 24 ore e niente questa è la situazione.
Scusate lo sfogo e niente questo è un po' la la la la, quello quello che è successo. 730, se interessa posso inoltra domanda tecnicamente era possibile varie gare, la percentuale che quindi rispetto a quel quei codici ATECO quelle attività tecnicamente viene differenziare giusto e criticamente, sì che sarebbe stato logico. Dal mio punto di vista, ripeto, volevo solo la certezza che si potesse fare dal punto di vista tecnico, naturalmente dal punto di vista politico,
Sarebbe stato logicamente sì andare a verificare attività per attività e dare il giusto. La giusta riduzione e quindi maggiore è inferiore, anche in base a una valutazione su quello che è il territorio di Casamassima.
Tecnicamente sì.
Grazie, grazie, dottor prego.
Il Presidente si è allontanato un attimo per risolvere il problema dell' aria condizionata, sta arrivando.
Sta a pochi metri.
Presidente, faccio un ultimo sforzo.
La vecchiaia si fa sentire.
Chiedo scusa, era andato solo a mettermi un po' d' acqua in testa.
E purtroppo sì, allora ci sono altri interventi, prego una una piccola replica al consigliere Maurizio, prego, se è possibile presidenziale a cui faccio la dichiarazione di voto come come ritiene.
Sì, sì, giusto, diciamo, perché poi, quando si interviene UNIFIL, si deve intervenire con cognizione di causa e non che si dicono cose contraddittorie e pongo un esempio della considera l' erede che ci ha fatto un bel discorso sul sulla questione di poi vedremo a chi e come dare agevolazioni. E poi il Sindaco che contraddice dicendo che come giustamente sta tutto già scritto nel deliberato, però mettendo a punto il Sindaco sulla questione, che è il deliberato e sulla scorta di un dettato normativo o di una norma superiore, no, mi dispiace. Questa cosa è talmente non veritiera nel senso che le categorie le avete stabilite voi, non esiste una norma che dice a chi ha come dare le agevolazioni, quindi non diciamo fesserie.
Il dottor Matarrese a condivido con lui lo sconforto relativamente alle decisioni che avvengono sempre diciamo all' ultimo giorno, e quindi chi fa, come purtroppo me diciamo questo mestiere, si vedono i vota piombare delle decisioni all' ultimo secondo che vanno a stravolgere tutto.
Noi siamo al 30/06, stiamo ancora aspettando la proroga per i versamenti che scadono oggi, quindi voglio dire è ormai una consuetudine, però il dottor Matarrese, come tutti quanti noi sappiamo che esistono i comunicati stampa e il comunicato stampa del MISE che dice che ci sarà. La proroga al 31/07 della tassa rifiuti non è di oggi, è del se non erro 22/07. Ora non ricordo bene perché purtroppo, poi, tra l' approvazione e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale passa del tempo, come anche per tutte le proroghe che sono state concesse. E un pessimo vizio ci mancherebbe altro. Io lo contesto in toto, però dire che si sa ancora oggi non si sa che ci sarà, la proroga non è del tutto veritiero nel senso che si sa, è stata annunciata, c'è un comunicato ufficiale del Ministero, è è in approvazione, verrà, diciamo, pubblicata a breve, quindi la la storia la dobbiamo dire un po' tutta infine, cosa volevo dire la questione ambientale, perdonatemi, vero è che questo sistema di raccolta dei rifiuti e di tariffazione è finalizzato alla questione ambientale.
Ma vero, è vero, è che nella stessa delibera richiamate dell' Arera e di tutti gli organi superiori c'è scritto che è stato introdotto una regolazione per l' aggiornamento delle entrate tariffarie bassa sul riconoscimento di crediti, su criteri di riconoscimento dei costi efficienti. Quindi, cosa voglio dire? Il discorso della tariffazione puntuale e del mancato censimento delle utenze, prima grave pecca di questa Amministrazione, non aver mai provveduto a fare il censimento delle utenze di là si parte verso qualsiasi direzione. Si vuole intraprendere se tu non sai chi e quanti sono gli utenti sul suo territorio. è inutile che ci prendiamo, ha chiesto, non concludiamo niente come quelli che ci dicono che quando verrà avviato il CCR, non avremo più l' abbandono di rifiuti. Una fesseria, quella è una fesseria, perché è quello che evade, che non c' ha, diciamo, la non è registrato ai fini della TARI in Campania, la buttava in Campania e continuano a buttare, a buttarla, perché se deve andare al CCR devi essere registrazione, non puoi andare quindi la questione di Appiano CCR eliminiamo l' abbandono dei rifiuti è una fesseria e questo so che il Sindaco condivide con me questa cosa, quindi voglio dire l' aspetto della premialità. Signori, parliamoci Terranegra,
Se qualcuno di noi gli viene detto scusa, devi lavorare 10 ore in più senza dare una lira può comodino, lo farebbe probabilmente no, cosa voglio dire, la questione della premialità e la questione della incentivo? La differenziata è un meccanismo attraverso il quale migliorare e favorire l' ambiente, perché nessuno di noi si mette a fare qualcosa se non a degli incentivi che non ha uno, su un qualcosa che lo sprona a fare meglio. Quindi, il discorso della riduzione della tassa dei rifiuti è legata a una premialità che consenta la maggiore differenziazione legata all' efficientamento e al miglioramento ambiente. Questo è il punto. Se non capiamo questo, di che cosa parliamo?
Quindi questi sono gli argomenti sui quali cioè non è che la differenziata è in automatico, che deve produrre il minor costo. A mio parere, sì, a mio parere sì, perché se facessimo, come ha detto qualcuno, la vendita del delle dei rifiuti avviati a riciclo e non stessimo a dormire oppure a pensare al Friuli o a chi fa meglio di noi, dicendo che è sempre non siamo in grado perché nessuno fa niente, questo è il punto, però voglio dire se noi secondo me dobbiamo pagare di meno, ma se non vi paghiamo di meno perché non abbiamo il riciclo, per lo meno dovremmo pagarli, dovremmo tendere a cercare di far pagare di meno quei soggetti che inquinano di meno per favorirlo avviene nel meccanismo, qui diciamo questi sono gli aspetti essenziali su cui ci deve vertere nella nostra discussione, se no parliamo di percentuali di situazioni, questo elenco qua voglio dire no, non è un qualcosa che viene da nessun da nessun,
Riferimento normativo del Ministero dell' Arera. Queste categorie sono quelle stabilite dal Comune di Casamassima, in base a un vecchio deliberato di quali sono, diciamo, di macro entità, tipo musei, biblioteche, scuole, associazioni di culto, campeggi, stabilimenti balneari che è, in base a questo abbiamo prodotto un meccanismo per il quale diciamo ci sono delle delle c'è una percentuale e delle attività che vengono, come dire, viene fatto uno sconto su.
Sulla tariffa. Ora voglio dire tra questa, per esempio, la do dal dal piano tariffario, dall' elenco, il punto 4, che include il campeggio, distributori, carburanti, impianti sportivi. Siamo andati a prendere solo gli impianti sportivi, quindi qua non c'è nessuna delibera o norma superiore. Questa è una cosa che ha fatto l' amministrazione di aver preso gli impianti sportivi magari giustamente ha fatto bene a mettere tra quelli a cui verrà scontata la tariffa, però ci sono anche e devo dire i elettricisti o fa le idraulici e Fabbri, che a mio parere non è che hanno subìto provvedimenti di chiusura in Nepi durante la pandemia.
Voglio dire.
Mi sembra approssimato, può qua, nessuno vuol dire ecco, è stato fatto un po' in maniera superficiale con questa percentuale fissa su tutti, poi, senza togliere che nessuno ha preso in considerazione il fatto che la il nuovo conteggio sulla tariffari sulla base variabile, ma voi lo sapete chi penalizza penalizza le famiglie numerose,
E qui noi non facciamo niente per questa cosa, scusate cioè se voi andate a vedere la delibera che voi avete prodotto, andate a vedere al numero 5, quali sono le le le le le le famiglie più penalizzate, quelle che hanno da quattro o cinque figli in più.
Voglio dire e non si poteva fare qualcosa, perché è chiaro che ha una logica nel senso che più persone inquinano di più, però non è proporzionalmente, diciamo, incidente sulla quota di rifiuto che si produce il numero delle persone perché insomma verso terra terra dove mangiano tre mangiano 4 non è che poi si incide tantissimo su su sulla produzione di rifiuti in più ma noi stiamo penalizzando in maniera fortissima le famiglie numerose,
Io dico che queste considerazioni non mi sembra che nessuno l' ha fatto, ma volevo di Fratelli d' Italia, ritiene doveroso farle e delle fanno capo, e poi sono i motivi per cui ci troviamo sempre in disaccordo e scusate, grazie grazie a lei Consigliere, non so il il dottor Matarrese in merito a quest' ultima questione se ha avuto modo di approfondire di più, vuole offrire un contributo se ritiene giusto al chiarimento perché insomma, non è che siamo tutti convinti che sia stata un' applicazione,
È così.
Lineare uguale per tutti,
Si può capire questo aspetto?
Dottor Matarrese, non so se in linea sì, se ci può dare quest' ultimo contributo, poi vediamo di chiudere la discussione perché, insomma, credo che l' abbiamo affrontata in lungo e largo,
Beh, come dire?
L' impatto se c'è stato e sicuramente nella nella composizione del del gettito, cioè a parità di gettito, alla fine, rispetto alla all' anno scorso, sicuramente il, l' introduzione della della fatta dalla del luogo nuovo sistema tariffario, il nuovo metodo tariffario, l' ETR, secondo quanto stabilito dalla dalla deliberazione 400 43 della dell' Arena poi aggiornata anche dalla deliberazione 4 9 3 del 2020 sempre sempre della vera che trova per la prima volta applicazione del Comune di,
Di Casamassima,
Ha sicuramente spostato, ha dato un maggior peso alla alla parte variabile rispetto alla parte fissa nel passato rispetto al passato, come dire, questa cosa ha sicuramente cambiato o la composizione del gettito, per cui sicuramente non lo so proprio lì a scoprire, come diceva il Consigliere milizia le famiglie più numerose e,
Poi non so, secondo una logica vera, che del più inquina paga probabilmente non lo so, comunque diciamo questo è il è quello che viene fuori poi dall' applicazione di questo nuovo metodo tariffario, quindi questo posso dire sulla sull' argomento e quindi ci saranno famiglie che vedranno aumentarsi.
E famiglie che vedranno ridursi. Ho fatto un calcolo, diciamo che le famiglie che vedranno aumentarsi ci sono anche famiglie che vedranno ridursi, ovviamente.
Le famiglie che vedranno uno.
L' abbiamo persa lì, questo aumento medio è di medio aumento medio di 7 euro, questo che quello che viene fuori dalla lista di carico 2021 applicando le nuove tariffe.
Niente. Questo è quello che niente, comunque far chiarezza, per chiarezza verso il Consiglio che si va bene, grazie, dottor Matarrese. In ogni caso, mi sembra che stiamo parlando di cifre. Comunque è abbastanza irrilevanti se le cifre sono quelle e si confermano quelle. Ci sono altri interventi, altri consiglieri che non hanno preso la parola. Io volevo solo chiarire un aspetto, Presidente, perché ci dobbiamo capire su come dobbiamo ragionare in riferimento delle scelte, cioè siccome si parla ancora di eventuale proroga in Consiglio dei ministri, è stato convocato nella giornata di oggi, qualora non dovesse essere approvato, se si può spegnere gentilmente, ma odio, perché mi dentro in cuffia a se non dovesse essere approvato oggi, ma proroga nel Consiglio dei ministri di agevolazioni per le attività non domestiche vanno automaticamente persa. Oggi alcuni consiglieri di minoranza ci stanno contestando che stiamo in Consiglio comunale a giocare al rischio zero in favore delle attività commerciali. Se voi volete assumervi il rischio di rinviare e sfruttare un' eventuale proroga.
Proponendo al Consiglio comunale, dando concretezza alla vostra idea politica, chiedete al Consiglio comunale di mettere a votazione il ritiro appunto del punto all' ordine del giorno. Il Consiglio comunale deciderà perché non ci si comporta così. Dico nel rispetto istituzionale contestate che siamo qui con una proroga che ancora non esiste. Lo contestiamo però io a questo punto vi chiedo di Netter di chiedere al Consiglio comunale di ritirare il punto all' ordine del giorno, di rinviarlo e di mettere a rischio questi benefici per l' attività commerciale. Altrimenti stiamo facendo polemiche inutili a perdonatemi.
Va bene. Grazie Sindaco. Credo che non ci sono applicate con dei rilievi dei consiglieri di minoranza definire queste sciocchezze proprio provi se era in grado rispondere alle questioni che abbiamo posto io e il Consigliere Merisio e procedere. Intanto, per iniziare, non mi sono mai permesso di dirle che mi viene in Consiglio comunale arrivi sciocchezze, anche se così evito, di dirlo per garbo istituzionale e lavoreremo di quando presenta qui a contestare che siamo in Consiglio comunale con una proroga che al momento non esiste. Io le chiedo di assumersi la responsabilità politica di chiedere al Consiglio Comunale di revocare il punto all' ordine del giorno e andare come tanti di Casamassima, perché stiamo rischiando di per 118000 euro. Il resto so che stava dicendo stava stava a stabilire Palmieri, chiedo scusa. Sono rilevanti perché non ho posto di queste questioni che ho posto all' altro punto dell' ordine del giorno su come è stata gestita la Conferenza dei Capigruppo. Quindi non dica sciocchezze, perché sono sciocchezze quelle che sta dicendo consigliere Palmieri, stiamo andando a ruota libera e non mi sembra corretto nei confronti di nessuno. Allora riprendiamo. Riprendiamo il Consiglio comunale in maniera seria, corretta, così come previsto. Non ci sono altri interventi,
Andiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto, il Consigliere guerra mi sembra che sia assente.
Il Consigliere Azzone, prego, Consigliere.
Sì, grazie Presidente, io sarò lieto la prima volta di esprimere il voto di tutto il Gruppo Misto e il voto del Gruppo Misto sarà favorevole grazie.
Grazie consigliere Fazzone per Fratelli d' Italia, consigliere Maurizio, prego sì, grazie Presidente Sindaco.
Nessuno ha chiesto, si stava discutendo su una questione. No, no, no, non faccio così con la testa, noi dobbiamo andare, allora noi abbiamo contestato, come ha detto il consigliere Palmieri in conferenza di capigruppo, la diciamo noi abbiamo avuto questo provvedimento il 26 al sabato, ora non ricordo quando sabato che se ci poi, siccome quando arrivano i provvedimenti, voi ci avete abituato che gli blindate, perché se non li avessimo un margine di discussione che potesse portare a un miglioramento del provvedimento, io oggi le chiederei di ritirarlo perché la proroga c'è, perché il MISE non è il il, il Consiglio Comunale di Casamassima, dove magari si dice una cosa e se ne fa un' altra, ma è un ente serio che si iscrive comunicato stampa che la proroga non si può permettere di far perdere, come diceva lei, di agevolazione, commercianti, chiaro, quindi non ragioniamo per fesserie, perché se ne dobbiamo dirlo. Le diciamo.
Io oggi le sto chiedendo una cosa.
Al punto 27 della tariffa della TARI è.
Ci sono ortofrutta, pescherie, fiori e piante, tre tipologie di attività che non sono stati oggetti di chiusura e che, giustamente, non rientrano tra quelle agevolabili che voi avete indicato, però nel punto 27, che pizzerie al taglio.
Che è stata oggetto di chiusura, quindi nella nell' elenco che voi avete fatto nelle delibere, per dove c'è lo sconto per i commercianti non c'è,
Mi dica lei, il commerciante di pizza al taglio che fine fa allora, siccome voi avete fatto un provvedimento a mio parere con i piedi.
Va bene, ora lei mi contesta che io glielo contesto, allora il fatto della proroga non è una questione che perché lo approviamo domani, io non gliela chiedo la proroga perché se la proroga deve servire a misti approvarlo oggi, così come ho problemi domani, ma non serve a niente, la proroga serve quando lo dobbiamo migliorare. Il provvedimento, se voi ritenete che quello che avete fatto è tutto buono, tutto bello e tutto così con l' aggravio dei costi nei confronti dei, ma le famiglie numerose, una serie di categorie che qui sono dimenticate. Va bene, ma mi dispiace. Per questo motivo io non so il gusto attività è contrarissimo, contrarissimo. Grazie,
Grazie Consigliere per il Partito Democratico, prenotarvi Palmieri.
Sì, grazie Presidente.
Per le ragioni che ho espresso durante l' intervento precedente,
Che riassumo con spot, perché credo che sia importante che i cittadini comprendano bene le situazioni che qui c'è, un' amministrazione che gestisce in maniera totalmente superficiale.
Le questioni che hanno una rilevanza fondamentale per la comunità.
Uno perché le tariffe non sono adeguate al servizio indecente che c'è in città e quindi le tariffe per i servizi che ci sono dovrebbero essere almeno un quarto in meno di quanto paghiamo.
E di questo l' Amministrazione non vuole rispondere, dice sciocchezze su altre questioni.
2, quando siete andati a contrattare con la ditta se il servizio che doveva essere inserito nel Piano TARI, se c'è stata questa contrattazione, avete verificato.
I servizi che vengono espletate e quelli che non vengono rispettati e che non siano stati esclusi dalla TARI.
Non lo sappiamo.
Non so che cosa si sta riducendo la raccolta differenziata in città, avete chiesto la ditta, come previsto dal contratto, di far le campagne di comunicazione per spingere i cittadini a fare più raccolta differenziata, avete fatto qualche progetto su questo tema nei tre anni di Amministrazione vostra zero assoluto okay sulla tariffa puntuale e come diceva il consigliere Caravella dopo due anni dalla firma del contratto dovevamo attivarla.
Quale sta qual è stato l' atto e partendo no anche su un censimento, dal censimento delle utenze cominciasse a muovere i primi passi per arrivare alla tariffazione puntuale?
Solo dopo tre anni.
Ok.
Questione.
Che abbiamo affrontato delle riduzioni previste, ancora una volta, finanziamenti nazionali e ripeto,
Il comune di Casamassima, siccome l' emergenza Covid vede come un' opportunità per ricevere risorse punto e basta, ma non ha intenzione di metterci un euro di tasca sua per sostenere le famiglie, per sostenere i commercianti, per sostenere tutti tutti quelli, tu quei soggetti che hanno subito dei danni.
Approva oggi per risorse che arrivano dal Governo nazionale di 218000 euro.
Approva un provvedimento che riduce in maniera lineare a categorie scelte da loro.
E non verificate su tutte le problematiche che le attività commerciali e imprenditoriali e culturali hanno subìto, approva un provvedimento che è la riduzione lineare al 54%.
I soggetti che di danni probabilmente li hanno subiti, ma ne hanno subito in maniera inferiore rispetto ad altre attività.
O che ha subito o non subito, perché in alcuni casi non ha subito nemmeno i provvedimenti di chiusura e che vengono comunque agevolati.
Allora il provvedimento, come diceva il Consigliere Maurizio?
È stato concepito male perché tutta questa fretta che avete nell' adottare i provvedimenti vi sta portando solo a questo, perché a voi interessa solo approvabile il merito, è quello che approvate a voi, non interessa tanto le conseguenze ne pagheranno come al solito i cittadini anche su questa questione perché si troveranno a ripagare le stesse tariffe sulle utenze domestiche magari di più come diceva che consideri Mirizzi sulle famiglie numerose e questo è gravissimo e i servizi saranno sempre peggiori prevede, come ho verificato,
Quando, dove il servizio è diventato indecente e voi continuate a chiedere i soldi dei cittadini sulla TARI, pur.
Pur dando un servizio che è indecente, non intervenendo sulla ditte, fregandosene di interloquire con la ditta e di sanzionare la ditta quando, quando fa, quando non fanno e non espleta il servizio, però i pagamenti sono tutti interi, no, il canone è quello fisso, non c'è alcuna riduzione anche per servizi che non fanno. Non fate una sanzione. Questo è il modo in cui dovete presentare dei cittadini, cioè come inadeguati a gestire il servizio di di di di raccolta rifiuti, punto e basta,
Prego.
Grazie Consigliere.
Per Autonomia cittadina, consigliere Nacarlo.
Sì, pronto, Presidente mi sente.
Pronto, Consigliere, prego, la sesto si senta, allora, per quanto riguarda il Gruppo di Autonomia cittadina, il parere sarà favorevole, grazie.
Rivotiamo Casamassima consigliere, Mazzei, prego, Consigliere.
Grazie Presidente.
Anche per il gruppo rivoltiamo Casamassima il parere favorevole e volevo solo un attimo aggiungere a quanto detto a qualche consigliere di minoranza che sicuramente il i servizi, i controlli, il Paese non è, non è e non è pulitissimo, però non ha non abbiamo, non siamo arrivati al limite di a di fare di avere in anni passati una fiaccolata per per avere un Paese ancora pulito quindi,
È sicuramente stiamo lavorando e siamo certi che possiamo crescere sul tema, sul tema della pulizia,
Però sentirmi dire da esponenti del passato che il Paese, in questo momento, allo sbando totale, è sotto gli occhi di tutti il lavoro, sicuramente intanto, come quasi sappiamo, l' argomento di è abbastanza caldo per Casamassima, ma non credo che sia l' Amministrazione diritti ad aver ad aver portato il Paese a questo degrado totale ricordiamo anche qualcosa del passato e poter lavorare sul presente.
Per tutto questo il nostro voto è favorevole,
Grazie Consigliere, Forza Italia, consigliere portato.
Sì, Presidente, il mio voto sarà contrario in linea con i colleghi di minoranza.
Benissimo, grazie consigliera per il Movimento 5 Stelle, consigliere Caravella, grazie Presidente,
Guardate.
Non c'è, non si può provare nessuna soddisfazione nel vedere un' amministrazione.
Così in difficoltà, e questo lo rivolgo direttamente al Sindaco perché vedo che prende come una, con un quella quella stizza.
Di chi non dovrebbe disturbare il manovratore, ma in realtà, purtroppo sono tante le domande che abbiamo sollevato, sono tante le criticità che abbiamo sollevato, quindi è brutto vedere di cercare di buttarla in caciara, decidete voi un' eventuale proroga, ne discutiamo.
Il lavoro e la responsabilità, purtroppo, purtroppo per i cittadini Casamassima, invece, è in capo a voi allora cercare di scrollarsi di dosso le responsabilità che portano a presentare, ad approvare, perché ve lo state approvando un provvedimento del genere sinceramente dispiace, dispiace perché alla fine vengono colpiti soltanto i cittadini, è nostro dovere cercare di migliorare la vita dei cittadini. Allora, proprio per questo motivo, e per quello che è stato ben circostanziato, il voto del Movimento 5 Stelle sarà assolutamente contrario. Grazie Presidente, grazie a lei per Giuseppe Nitti, Sindaco, consigliere Capone, prego Consigliere.
Consigliere, Capone assente consigliera l' erede prego consigliera.
Grazie Presidente, allora cercherò di riassumere quello che vorrei dire in poco tempo.
Peccato che io e tutta la mia Amministrazione sia ai cittadini di Casamassima pure noi persone umane, pure noi e persone che paghiamo anche noi peccato, ma forse probabilmente siamo gli allievi che stanno studiando i nostri figli a scuola che sono pervenuti qui nel Paese hanno deciso di fare di amministrarlo e di e di soggiacere a delle regole boh, non lo so che da dove vengono, concludiamo cittadini anche noi, e quindi ci teniamo anche noi non solo a noi stessi ma anche ai cittadini che amo hard a cui diamo delle risposte, allora ritengo che tu tutto quanto sollevato dall' opposizione sicuramente ha un margine di veridicità su alcune criticità, soprattutto nella ditta che gestisce.
Lo smaltimento rifiuti, che ha do all' occhio di tutti, non è stata mai così eccellente, però passa dai miei occhi, passa dalle mie orecchie, soprattutto dalla mia onestà intellettuale, che l' amministrazione e la Giunta nei due nei propri ruoli e il Sindaco soprattutto con la delega che ha ha sempre sollecitato e ha sempre cercato di far rispettare le regole previste dal contratto dalla ditta che gestisce il nostro smaltimento rifiuti. Peccato, cari consiglieri di minoranza che quando si interviene e io stessa sono intervenuta su tante arie su tante cose o lo stesso Presidente del Consiglio quando ha attuato quella iniziativa di andare a pulire le varie zone,
Non mettiamo in conto che mettiamo incolto la colpa dell' Amministrazione, però lo mettiamo in conto un mancato e totale senso civico del nostro Paese, in particolar modo da quelle persone che non sono neanche censite, come diceva sicuramente il Consigliere milizia, ma se non sono censite non è colpa neanche dell' Amministrazione, perché la legge mi insegna che quando una persona non ha niente trovatemi qualcuno che lo possa inseguire. Ho detto chiamiamoli alieni per ve l' ho detto, quindi ritengo che tutti noi abbiamo un intelletto e una capacità tale da poter discernere e valutare e io passa, ripeto dai miei occhi quanto c'è l' impegno dell' Amministrazione nei confronti della ditta e anche nel Paese vecchi. Ci sono stati tantissimi interventi anche da parte mia, per quanto riguarda soprattutto gli escrementi degli animali che accompagnano il nostro Paese vecchio è stato pulito, è stato fatto, poi è stato.
Sono ritornati, ma purtroppo a cioè l' impegno è costante e le regole vengono rispettate, ma il senso civico non è presente. Per quanto riguarda poi il fatto della quota benedetta quota variabile che, secondo i consiglieri della minoranza di di minoranza, dice che va a colpire le famiglie più numerose, io continuo a insistere in tutti gli interventi che ho fatto oggi, nonché quello di chiusura che siamo so, siamo sottesi a una normativa ben precisa, che è quella che ci ha dato l' Arera, come ha anche detto il dottor Matarrese, quindi non abbiamo tanti margini, non è poi sempre colpa dell' Amministrazione. Il dottor Matarrese ha chiuso il suo intervento con un margine di aumento molto limitato. Non parliamo di grosse cifre, che non parliamo di grosse cifre. Quindi, se questa quota variabile andrà a penalizzare le famiglie più numerose e non è neanche colpa nostra, fermo restando che c'è sempre l' impegno di monitorare le regole previste da contratto con la COGEI per quanto riguarda le ve ne bene la benedetta riduzione del 50% sulla quota variabile delle utenze non domestiche, la scelta della Giunta di decidere alcuni, alcuni esercizi commerciali e altri no, sicuramente per l' onestà intellettuale che hanno tutti i miei colleghi Assessori non sarà stata facile e comunque nel dettato normativo che è sotteso soprattutto al provvedimento di oggi, diceva che da corrispondere direttamente nell' avviso di pagamento senza colore né formale per il contribuente, quindi, probabilmente nella scelta di questi di questi esercizi commerciali potranno aver commesso qualche errore, come tutti potremmo averlo commesso. Secondo magari un dettato che secondo loro poteva essere così, ma non è che va a penalizzare o a.
Debba operare così il lavoro di un' amministrazione. Per esempio, quando il Consigliere inizio parlava dei campeggi, distributori, carburanti, impianti sportivi e distributore di carburanti alla dritta la Storta. Comunque ha lavorato perché in piena pandemia, comunque, ci sono state con le dovute cautele e con tutte le mascherine e distanziamento. Comunque c'è stata gente che ha dovuto recarsi presso il proprio ufficio, il proprio posto di lavoro. Le aziende private non hanno chiuso, hanno continuato a lavorare.
Passa anche per quanto riguarda il mio lavoro, perché ho gestito delle delle questioni di aziende che hanno comunque hanno aperto in piena, in piena pandemia, per altre questioni attinenti a quelli che ho il diritto della. Comunque detto, questo.
Ritengo di fare i complimenti alla mia Amministrazione perché ci sia stata c'è stato un grande sforzo per poter decidere anche i soldi che arrivano la dobbiamo finire di dire che noi decidiamo, noi diamo e non diamo. Voglio che oggi si tenga ben presente, per onestà intellettuale di tutti, che c'è una normativa e ci sono dei margini dell' amministrazione dove ci si può muovere, non ci si può muovere, non è detto che c'è una deficienza dell' amministrazione. Io faccio i complimenti per il lavoro che viene fatto, le faccio anche a me stessa per quello che posso fare come consigliera e il parere è favorevole.
Grazie consigliera, l' erede.
Passiamo alla votazione Segretario.
Azzone.
Onorevole Barbieri, l' onorevole Napoli.
Assente,
Caravella, orario, guerra sente l' erede.
Favorevole Marino.
Favorevole Mattei.
Favorevole.
In merito chiedo scusa, però io non vedo nessuno invidio, Segretario, lei disse che quando dovevamo votare ci dovevamo essere visibili o che cos' è cambiato in corso siano no, quindi non tutti consigliere Marino ha votato, avevamo visto, ha votato il Consigliere Mascia Mazzoni non era presente.
Non lo so, ma lo devo fare io saperi e ci mancherebbe altro.
Sono presenti, ma sì, ma se io non li vedo, onorevole.
Non c'è.
Ma che si sente, ma non.
C'è.
Eh sì, Mazzei, mi Rizzio, ha scritto.
Contrario.
Nacarlo regole.
Nitti, Alessio.
Onorevole 20 Giuseppe.
Pongo.
Palmieri,
Contrario.
Pastore favorevole, patrono.
Assente.
Assente.
Postaccio contraria.
Valenzano favorevole.
10 favorevoli, 4 contrari e 3 assenti.
Il provvedimento approvato con 10 voti favorevoli, 4 contrari prassi, votiamo la multa per l' immediata esecutività Azzone.
Ora il collega Barbieri, onorevole.
Capone assente.
Taravella.
Non si è sentito Ravenna.
Grave non si è sentito guerra assente l' erede.
Favorevole Marino favorevole.
Ma sì?
Favorevole.
Mi vizio.
Indirizzo inesistente, non si sente sto dicendo.
Scusi Segretario, il mio voto contrario, però le le le chiedo di fare attenzione se, se ha un valore, questo discorso di fare la votazione in via se non ce l' ha, non c'è problema, ecco solo io che, come sa che ho detto io e il Consigliere Mannino ha votato ma non l' ho visto cioè nel senso poi se non è una cosa importante, io ricordo che all' inizio dello streaming qualcuno disse che era importantissimo che forse è meglio.
Chiedo scusa all' intromissione su ogni dubbio della consigliera costituite, ma ci mancherebbe io cristiano, sulla che nessuno mette in dubbio la questione che tu a voti in un modo nell' altro non è quello, il punto è che, se è dunque una questione importante e va applicata la rispettiamo se non è importante si può fare come si sta facendo.
Nacarlo.
Porle.
Nitti, Alessio favorevole.
Nitti, Giuseppe favorevole, Palmieri.
Dice il contrario, Pastore favorevole, patron, assente spostarci contraria, Valenzano.
Onorevole.
Non si vede, ma, diciamo la verità, analizzano anzi.
Mi vedete co, sì, sì, sì, vediamo solo la luna.
Mi lasci parlare.
Sta quella allora.
10 favorevoli, 4 contrari e 3 assenti.
10 4 voti contrari, 3 assumere il provvedimento è immediatamente esecutivo.
Passiamo al punto 6 all' ordine del giorno.
Variazione al bilancio di previsione finanziario 2021 23, articolo 175, comma 2 del decreto legislativo numero 267 2000 illustra l' Assessore ai Lavori Pubblici Anna Maria Latrofa, prego Assessore,
Grazie Presidente, allora si propone al Consiglio la discussione della variazione al bilancio di previsione 2021 2023. Questa variazione si è resa necessaria in quanto ricordo al Consiglio che 20/05/2021 è stato discusso, è stata.
Diciamo una proposta di Consiglio che poi è stata approvata. La variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2021 2023 è la variazione anche dell' elenco annuale 2021 dei lavori pubblici. Ora voglio ricordare che quindi, ah ah, alla variazione del Piano delle opere pubbliche, avendo variato.
In sostanza abbiamo variato sia anticipando l' annualità di due interventi. Nello specifico, sono messe in sicurezza ed efficientamento energetico del plesso Scuola dell' Infanzia Bruno Ciari, anticipato dall' annualità 2022 all' annualità 2021 è cambiata anche la fonte di finanziamento che prima era regionale e poi è diventato del ministero dell' interno Ministero dell' istruzione per un importo di 757000 euro 993,52 e poi il secondo intervento è quello della messa in sicurezza. Adeguamento sismico ed efficientamento del plesso scolastico, scuola dell' infanzia e addominali, anch' esso anticipato dall' annualità. 2022 all' annualità 2021 e cambiando la fonte di finanziamento. Anche qui.
Da finanziamento regionale a finanziamento ministeriale. Allora infatti, guardando diciamo la tabella presente nella proposta di delibera, abbiamo una per il 2021, una variazione in aumento dell' importo di un milione e 617 993 virgola C 52 e.
Mentre per quanto riguarda la spesa, ricordo che nella stessa seduta della variazione al Piano delle opere pubbliche fu segnalata la variazione di 15000 euro, che erroneamente sono stati.
Diciamo caricati su un intervento piuttosto che un altro, comunque, ripeto, per quanto riguarda riguarda i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di aree percorsi ciclopedonali Largo Fiera via Marconi via, Don Minzoni, l' importo è stato modificato da 315000 euro a 330000 euro e i lavori di Fools rifunzionalizzazione, sistema di intercettazioni, smaltimento delle acque piovane tra Largo Fiera via Marconi via Don Minzoni da 685 a 670. Quindi ricordo che questi sono interventi rientranti diciamo nel nella Silvius ora,
Quindi, ritornando al allo alla tabella presente nello schema di delibera, abbiamo, per quanto riguarda la spesa, una variazione in diminuzione proprio per questi 15000 euro che sono passati da un intervento all' altro e quindi il la variazione in aumento.
Che arriva a un milione 632993,52 il Los la stessa proposta di delibera e anche, diciamo, ha avuto parere favorevole da parte del Collegio dei Revisori e.
Tra le voci di entrata e le voci di spesa vengono comunque garantiti gli equilibri di bilancio, grazie Presidente.
Che piacere oggi con tanta semplicità?
Grazie Consigliere.
Non so se si è sentito, si è sentito, si è sentito okay, grazie a Fratelli d' Italia, il Consigliere Maurizio, prego, Consigliere.
Le stiamo facendo le dichiarazioni di voto, sì, sì favorevole, grazie grazie per il Partito Democratico e il consigliere Palmieri.
Consigliere Palmieri.
Non la sentiamo.
Sì, il voto è favorevole, naturalmente sono dei finanziamenti che stanno.
Sì, la dichiarazione di voto, il voto, già dichiarazione di voto, chi pure io mi sono perso, Presidente cioè non.
Sindaco e abbiamo notato che c'è stato un momento in cui io non l' ho sentita più, non so degli sostano con dichiarazione di voto, no, no, siamo in dichiarazione di voto se vuole che ha cinque minuti può no, no, era solo per dire che sono arrivati dei finanziamenti, naturalmente non possiamo che essere favorevoli favorevoli a questo bene o male, all' approvazione della del provvedimento. Naturalmente poi vigileremo rispetto a quella che,
Una fase successiva e 100 euro e l' altro a quanto quello che verrà l' esecuzione dei lavori.
Grazie per l' Autonomia cittadina, consigliere Nacarlo.
Consigliere Nacarlo, io non la sento, né il Segretario, lei mi sente consigliere Nacarlo, la vedo, ma non la sento.
No, lui non sente perché guarda fisso il video, ma non riesce a sentire.
Avrà qualche problema, lo richiamiamo dopo Consigliere per rivoltiamo cha no, andiamo avanti solo perché c'è una questione te, eccolo, di nuovo consigliere, Nacarlo.
Mandargli un messaggio nella corsa Michele.
Digli digli se non mi sente scrivesse su un biglietto, se è favorevole o contrario, o solo una chat.
Consigliere.
Niente.
Andiamo avanti.
Andiamo avanti perché è chiaro che è un problema tecnico, non riesce a beh, vedo che gira la rotellina, quindi c'è un problema di collegamento.
Triangolo che, eccetera.
Rivoltiamo Casamassima consigliere, Mazzei, prego, Consigliere Manzi, Presidente, per il gruppo riportiamo il voto è favorevole.
Per Forza Italia consigliera portato favorevole grazie al Movimento Cinque Stelle, il Consigliere Carosi.
Il nostro voto è favorevole, Presidente, grazie consigliere Natale è riuscito.
Sì, ma si sono malissimo.
Ora la sento dica.
Sì, sì, come il suo voto.
Non si capisce, non si capisce.
Beh.
Consigliere Nacarlo sia, se lei mi sente, può anche mandare sulla chat il suo voto o scriverlo su un foglio e mostrarlo, se riesce ad entrare anche il video.
Senta, mi sente, Presidente, si dica.
Eh sì, come premier, sarà favorevole da parte del Gruppo di Autonomia cittadina okay, grazie, so che lei si sente o si vede.
Per Giuseppe Nitti, Sindaco consigliere, Capone in alternativa, se non c'è ancora la consigliera, l' erede, prego consigliera per il nostro gruppo, alla luce di un perfetto equilibrio che viene da somma in entrata le somme in uscita, il nostro voto sarà favorevole.
Grazie consigliera.
Votiamo per.
Abbiamo nominativo.
Favorevole.
Larghi.
Barbieri.
Non vedo e non sento niente.
Barbieri.
Sì, ma non più esistente.
Caravella.
Favorevole.
Guai.
Sì.
L' erede favorevole.
Marino.
Favorevoli.
Matteo favorevole, ieri.
Favorevole Nacarlo.
Onorevole nicchia.
Favorevole.
Nitti, Giuseppe scusi, non sentivo più niente non pallone.
Barbieri, ora un fax.
Palmieri.
Onorevole Pastore.
Favorevole, Patrono senta.
Portarcelo favorevole valenciano favorevole.
3 4 assenti.
13.
4 6 provvedimento Ruffato, votiamo per l' immediata, se ho la necessità di votare per l' immediata esecutività, mi devo allontanare un attimo, sono favorevole grazie.
Va bene va bene.
Azioni.
Questo.
La mia azione.
Barbieri.
Favorevole.
Catuogno, assente Taravella.
Favorevole.
Guerra assente.
L' erede amorevole Marinotti.
Marino favorevole.
Sì favorevole.
Mi dichiaro.
Milizia.
Questo va detto favorevole, ma non si è sentito.
Carmelo Grassi, sì, sì.
Nitti, Alessio, onorevole.
Nitti, Giuseppe favorevole, grazie ai membri.
Vorrei porre pure favorevole a Troina assente postaccio amorevole Valenzana, ho votato a favore prima.
14 favorevoli e 3 astenuti.
Insomma.
Veniamo al punto 7 all' ordine del giorno.
Conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto illustra il Sindaco, prego, Sindaco.
Sì, grazie Presidente, chiedo scusa, stavo cercando però questo è un provvedimento che viene proposto al Consiglio Comunale, attraverso il quale offriamo alla cittadinanza di Casamassima la nostra popolazione, di poter conferire la cittadinanza onoraria al milite ignoto e chiaramente sappiano nella scuola dei miei 20 Miotto e sappiamo anche che sarebbe un bel simbolo un punto d' inizio per dire in Consiglio comunale e che la nostra comunità ripudia la guerra ecco la storia del Milite Ignoto. Ci dice che.
Ricordo un po' a tutti quei soldati che hanno partecipato alla guerra, che sono stati appunto seppelliti avendo, pur non essendo stati riconosciuti, appunto che i soldati ignoti e molto spesso con i libri di storia ci insegnano i soldati,
O provenienti dal sud Italia, solitamente appartenenti alle categorie di agricoltori, artigiani e, insomma, di classi sociali estremamente povera. Noi proponiamo a tutto il Consiglio comunale di voler approvare questa delibera. Come dicevo, è oltretutto da aggiungere. Non è una nostra iniziativa. Abbiamo recepito questa idea, questa proposta dell' ANCI e in modo particolare del Presidente dell' ANCI nazionale, Antonio Decaro stremato, promotore in tutti i Comuni italiani, di voler concedere la cittadinanza onoraria al milite ignoto in segno di pace e di e un modo per respingere in modo chiaro lo strumento della guerra, grazie,
Grazie a lei, Sindaco, apro la discussione che volesse intervenire, può prenotarsi, prego.
Ci sono interventi?
Consigliere Maurizio, prego.
Sì, grazie Presidente, vede.
Accolgo molto favorevolmente l' iniziativa dell' Amministrazione di recepire, diciamo quanto ANCI a sta facendo diciamo per questo progetto che voglio dire.
Posta soprattutto serve, a mio parere, alle nuove generazioni e per lasciare un segno indelebile nella nostra comunità,
Nei confronti di tutti coloro che si sono sacrificati per la libertà che noi abbiamo oggi, quindi un segno di riconoscimento per chi ha difeso la patria, i momenti davvero difficili e a volte, senza neanche appunto conoscere chi chi sono queste persone, ecco, è un una, una cosa alla quale Fraternita ce ne molto. Ci tengo personalmente è quindi ringrazio l' Amministrazione che ha portato in approvazione. Questa delibera è.
Credo che sia un' azione di gratitudine a tutti i caduti per la patria e per rinnovare nella memoria, grazie.
Grazie a lei, Consigliere.
Posso, Presidente, due parole.
Prego, consigliere, Fazzone e condivido.
Quasi in toto l' intervento del collega che mi ha preceduto, tranne nella parte in cui sottolinea,
L' aspetto politico della della questione.
Dicendo che Fratelli d' Italia e ci tiene molto a questa cosa, io credo che questo sia questo, sia un provvedimento che non ha colori politici, che sia di interesse nazionale dare la giusta importanza a, come ha detto Maurizio ai nostri.
Tra virgolette antenati che hanno lottato per ottenere la libertà che tutti noi oggi stiamo godendo solo in questo, così non era polemica nei suoi confronti, era solo per dire che, secondo il mio modesto parere, questo è un provvedimento apolitico, un provvedimento che spazi a 360 gradi sull' argomento libertà e sull' argomento come ha detto il nostro Sindaco.
Del nostro sentito no alla guerra in su tutti i fronti, ideologica, reale e politica. Grazie.
Grazie Consigliere.
Consigliere, Palmieri, prego.
Sì, grazie Presidente, erano stati per loro, è rimasto un po' sorpreso quando ci arrivavano.
Una proposta perché volevo comprendere un po' meglio, diciamo quali fossero state le ragioni dell' Amministrazione, naturalmente le condivido poi avendo letto la delibera e avendo verificato che, appunto una richiesta del gruppo delle medaglie d' oro al valor militare d' Italia che a marzo 2020 ha inviato questa richiesta all' ANCI e il Presidente Antonio Decaro si è fatto promotore poi di chiedere con una nota.
Ha inviato a tutti i Comuni d' Italia di aderire alla rete.
Milite ignoto e credo che sia positivo, insomma, oggi accogliere insieme tutti quanti questa questa richiesta, anche perché.
Valutando un po' anche la situazione case Massi mese, insomma, sono sapete, sono stati tanti i cittadini che sono periti durante le due guerre mondiali e c'è un monumento ai caduti, ma abbiamo, oltre che questo monumento che.
Appunto ricorda la morte di tanti cittadini Casamassima mesi, abbiamo anche la presenza del del cimitero dei polacchi, come di riportava tale delibera, che sicuramente è un altro presidio, No al ricordo alla memoria di quanti sono periti durante le guerre,
Da profondo fa pacifista, tra l' altro, non posso che condividere il monito che la presenza di luoghi della memoria come possono essere i cimiteri, ma anche dare conferire la cittadinanza onoraria al milite ignoto al suo valore, proprio perché, come è stato noi ripudiamo e dobbiamo ripudiare la guerra.
Che ha portato solo nella nella nostra nazione, non solo un po' ovunque, solo morte e distruzione per cui lo diciamo. Da questo punto di vista sono d' accordo all' approvazione della deliberazione.
Grazie Consigliere.
Non ci sono altre prenotazioni, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Azzone, ci ripeto, il nostro voto sarà assolutamente favorevole in merito al l' argomento in oggetto, grazie.
Per Fratelli d' Italia, consigliere, Maurizio sì, grazie Presidente.
Vorremmo sostenere, ma non perché c'è il discorso è che ci sono alcune questioni che voglio dire qualcuno di noi scopre oggi, mentre altri per una questione storica politica hanno combattuto e voglio dire è che hanno, voglio dire a hanno cercato di portare avanti da tanti anni, quindi voglio dire io sono ben lieti non ho fatto certo io l' ordine del giorno, quindi ho fatto un plauso all' Amministrazione che di sua iniziativa ha portato questa cosa però mi mi sono permesso di dire insomma, la destra italiana ha un attimo da sempre cercato di portare l' attenzione su.
Sulla storia del Milite Ignoto. Infatti invito anche l' assessore Ciani, qualora a cercare, diciamo, di promuovere nelle scuole anche questa iniziativa, in modo che i ragazzi conoscano la storia dell' insegnamento di, diciamo di di tutte le vicissitudini che tanti concittadini hanno attraversato due durante quel periodo pubblico. Mi sono permesso di di di esaltare, diciamo,
Chi ha portato avanti questo progetto ringraziandolo e i sottolineare, diciamo la mia appartenenza a a chi ha sempre voglio dire tenuto a certi valori e certi ideali, senza assolutamente voler né sminuire né mettere in secondo piano chi oggi grazie, diciamo al voto di tutti quanti.
Sta portando avanti questa questa questione. Grazie il mio voto sarà favorevole. Grazie.
Grazie a lei Consigliere per il Partito Democratico consigliere Palmieri, prego, il voto del Partito Democratico sarà favorevole.
Grazie per l' Autonomia cittadina, consigliere Nacarlo, prego.
Sì, Presidente, per noi il gruppo sarà favorevole per il Gruppo di Autonomia cittadina, il parere sarà favorevole.
Sentiamo se si sente, ma ci stiamo rendendo conto che non siamo così puntuali, purtroppo, per problemi tecnici e a verificare e controllare che ci sia tutti i consiglieri, siano contemporaneamente sia in audio che in video, ma la voce si sente, si sente, si sente chiara, per cui ecco possiamo giustificare oggi questa situazione per via di questi problemi tecnici, insomma,
In maniera eccezionale, è chiaro per rivoltiamo Casamassima consigliere, Mazzei sì, ora la vediamo anche, quindi va bene anche così.
Rivoltiamo Casamassima.
Purtroppo il cellulare si sta surriscaldando, è un problema che è un problema comune ad altri Consiglieri, consigliere, Mazzei, prego.
Grazie Presidente, anche per il gruppo rivoltiamo Casamassima, il voto è favorevole e penso che su argomenti del genere, come già detto dal collega sole, non ci sono bandiere politiche, quindi una cosa che deve toccare tutti.
Grazie consigliera, Forza, Italia, consigliere, ha portato.
Sono amici, il voto è favorevole,
Grazie per il Movimento 5 Stelle, consigliere, Caravella.
Consigliere, Caravella.
No, non è, non è il copresidente, sì, ora sì, sì, il mio voto è naturalmente favorevole, grazie Consigliere, grazie Giuseppe Nitti, Sindaco consigliera l' erede prego.
Allora per il nostro gruppo, Giuseppe Nitti, Sindaco, il nostro voto sarà favorevole alla luce della sensibilità e accompagna questa amministrazione, grazie consigliera.
Allora il provvedimento è approvato, poi facciamo la conta, chiedo scusa, facciamo la votazione Azzone favorevole.
Favorevole a tutti senza tabella.
Facciamolo votare dopo vai vai avanti.
Per intero favorevole Marino.
Favorevole.
Eh sì.
Favorevole.
Milizia favorevole, Nacarlo favorevole.
Nitti, Alessio favorevole, Nitti, Giuseppe.
Savona animi.
Favorevole pastori.
Favorevole patron, assente.
Lo stralcio.
Favorevole agli anziani.
Favorevole.
Caravella.
Rientrata, no è sempre chiedere con energia, vedo vedo con.
Consigliere, Caravella, ci sente.
No, c'è il video.
Le consente.
No, c'è il video sì, ma lui non è presente e fa bene a quota del quadro.
Va beh.
13 e 4 assenti.
13 voti favorevoli, 4 assenti, il provvedimento è approvato all' unanimità dei presenti, naturalmente.
Andiamo avanti, andiamo al.
Punto all' ordine del giorno.
Regolamento del corpo di Polizia locale del Comune di Casamassima.
Chiedo all' Assemblea o uno o due minuti di sospensione Sindaco è andato un attimo in bagno, deve illustrare il Sindaco.
Michele.
A questa maratona.
Presidente, questo è l' ultimo punto giusto e non ce l' ho ancora due settimane, sì, certo.
Certo, un attimo soltanto sta arrivando il Sindaco.
Sfatto sfatto.
Lo dice lo vuoi dire tu lo dico io ha detto che i colpi ricevuti dal mortaio del PD, in particolare il consigliere Palmieri, lo hanno tramortito.
Ho perso così poco, infatti.
E infatti prego Sindaco, se vuole illustrare la proposta di delibera.
Anche urlati vanno in paradiso, Presidente.
Si sente.
Sì, grazie.
Ultimo punto, non un giorno e un aumento della polizia locale.
Leggo una relazione.
Preparata già prima del Consiglio comunale, allora il nuovo Regolamento di Polizia locale e disciplina l' esercizio delle funzioni di polizia, votare nell' ambito del territorio comunale di Casamassima al fine di assicurare un efficiente ed efficace servizio disciplina inoltre il servizio di Polizia locale locale e l' organizzazione del corpo. Infatti, il Corpo di Polizia locale è stato istituito dal Comune di Casamassima con deliberazione di Consiglio comunale numero 44 del 1996, in conformità alle disposizioni della legge nazionale numero 65 dell' 86 e seguenti successivamente c'è stato un' integrazione della legge, appunto del numero 65 dell' 86 attraverso la legge numero 37 del 2011 nella.
La Regione Puglia che ha novellato il sistema appunto dalla pulizia locali, pertanto, che in un primo momento si parlava di polizia municipale e ai sensi di dispositivi di legge nazionali, oggi si parla di Polizia locale. il presente regolamento costituisce norma di carattere speciale rispetto al Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi del Comune di Casamassima valutazione organica e lo stato giuridico dei appartenente al corpo sono disciplinati dalle vigenti disposizioni di legge e dai contratti collettivi nazionali del lavoro in materia di personale negli enti locali, oltre che da quanto previsto dal presente regolamento. Il corpo di polizia locale nell' ambito del settore di vigilanza non ha commercio, cugini urbana, Polizia amministrativa e servizi sociali costituisce una struttura di massima dimensione diretta. è gestita dal comandante funzionario che li riceve direttive dal Sindaco o suo delegato.
All' interno del Corpo di Polizia locale vige in generale del principio di organizzazione gerarchica gerarchica, che viene esattamente applicato anche nel Comune di Casamassima, infatti, il Comune di Casamassima per esercizio delle funzioni di polizia locale e istituisce il servizio.
La polizia locale distribuiti in un modello organizzativo basato su tre area, area comando ed amministrativa, area controllo del territorio e protezione civile, area mobilità e classico.
Una importante novità introdotta dall' articolo 10 del nuovo regolamento e la ripartizione del Corpo di Polizia locale in uffici e nuclei operativi stabiliti indicativamente secondo le seguenti ripartizione, Ufficio, segreteria al comando, servizi e notificati, uffici, informazioni, ufficio verbali, Ufficio Polizia amministrativa, Protezione civile, ufficio traffico viabilità, Ufficio, rapporti con l' autorità giudiziaria, notifiche atti giudiziari, Ufficio amministrativo, il nucleo di Polizia stradale, nucleo di polizia annonaria e amministrativo, chiaramente questa è la struttura che noi diamo attraverso questo nuovo regolamento. è chiaro che immaginare all' interno della Polizia locale,
Un comando strutturato in questo modo significherebbe ovviamente dover avere uomini sufficienti per poter costituire ognuno di questi uffici in modo efficace è chiaro che noi abbiamo l' obbligo giuridico di prevedere questi servizi all' interno del Comando di Polizia locale, io poi spero che nei prossimi anni sicuramente non con la mia Amministrazione perché noi sicuramente non ce la faremo ognuno di questi uffici spero che possa contare almeno di quattro o cinque dipendenti per rafforzare appunto il Comando di Polizia locale.
Un' altra introduzione è particolarmente importante e mi avvio alla conclusione è il Comitato tecnico di polizia locale previsto dall' articolo 20, costituito dal Sindaco, dall' Assessore delegato alle politiche della sicurezza, dal Comandante e da tutti gli ufficiali di polizia locale il Comitato è convocato in casi eccezionali dal Sindaco, dall' Assessore delegato di propria iniziativa o su proposta del Comandante al fine di pianificare le linee di azione del Corpo di Polizia locale, di valutare le proposte del comandante relative a misure organizzative dei Nuclei operativi, esaminare proposte relative a cose di aggiornamenti professionali,
Non va dimenticato che, attraverso voi Regolamento Saura, un allineamento con le altre polizie locali regionali, nelle uniformi non armamento e nei mezzi di trasporto aggiungo che, così come avrete potuto notare, buona parte del regolamento è settato in base a norme nazionali e regionali che disciplinano appunto il corpo di delle polizie locali.
Grazie a lei, Sindaco.
Se ci sono interventi su questo punto, prego prenotarsi.
Non ci sono prenotazioni.
Possiamo passare alle dichiarazioni di voto.
Per il Gruppo Misto consigliere Palmi consigliere Azzone, prego.
Palmieri, monogruppo, no, allora il mio voto sarà favorevole, grazie grazie a lei, per Fratelli d' Italia, il Consigliere milizia, consigliere, prego.
Consigliere Brizio, non è più collegato.
No avanti per il Partito Democratico, consigliere Palmieri.
Consigliere Palmieri, non lo vedo in video né lo sento, vedo che è collegato, invito tutti a collegarsi per cortesia per le dichiarazioni di voto.
Soprattutto, quindi, i capigruppo.
Per Autonomia cittadina, consigliere Nacarlo, prego Consigliere.
Sì, grazie Presidente, per noi il voto sarà favorevole, grazie grazie, grazie, votiamo Casamassima consigliere, Mazzei prego.
Il gruppo rivotiamo Casamassima favorevole, il presidente Piras, per Forza, Italia, consigliere, ha portato, prego.
Sì, il voto sarà favorevole, grazie.
Per il Movimento 5 Stelle e il consigliere Caravella, che vedo collegato, so che è collegato, ma non lo vedo nello sento consigliere, Caravella.
No.
Giuseppe Nitti, Sindaco Consigliere all' erede, prego consigliera.
Per il Gruppo Giuseppe Nitti, Sindaco, il nostro voto, sarà favorevole, grazie Presidente, grazie a lei.
Evidente solo una cosa, il consigliere Minnucci ho scritto sul gruppo dei Consiglieri.
Non sulla chat WhatsApp, che sta avendo problemi col collegamento, e lo so, e dobbiamo andare avanti.
Se, se vuole, può dirgli che può utilizzare la chat per esprimere almeno il voto, stiamo andando.
Ah, non riesce proprio a collegarsi.
E mi dispiace.
Allora andiamo con le votazioni.
Favorevole.
Archivi.
Favorevole.
Quindi.
Sì.
Sì.
Favorevole Marino, favorevole maxi.
Ma sì, onorevole milizia.
Non riesce più a collegarsi.
Nel campo.
Favorevole.
Mi chiariste favorevole.
Nitti, Giuseppe.
Favorevole.
Sì favorevole.
Favorevole.
Favorevole.
Mo favorevole.
12 secondo tempo, e.
Questo è connesso.
12 favorevoli, 5 assenti, il provvedimento è approvato, votiamo per l' immediata esecutività.
Gli indirizzi?
Ora.
Onorevole.
Favorevole prima.
Favorevole.
Mazzieri favorevole.
Milizia ancora se?
Nacarlo favorevole.
Mica Alessio.
Onorevole Nitti, Giuseppe.
Onorevole Palmieri.
Onorevole Pastore, favorevole Antrona assente, ostaggio favorevole Valenzano favorevoli.
12 favorevoli e 5 astenuti e 12 favorevoli, 5 astenuti, probabilmente immediatamente esecutivo.
Ringrazio tutti per questa partecipazione e per noi è stato estremamente faticoso che un forno alle ore 17:46 dichiaro sciolta la seduta buonasera a tutti buonasera, a tutti buonasera, a tutti buonasera.