
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Casamassima - 29.03.2017
FILE TYPE: Video
Revision
Adesso.
Signori buonasera.
Apriamo.
Tentiamo di aprile.
I lavori del Consiglio comunale facendo l' appello.
Essa nessuno presente non facciamo l' appello.
Non c'è nessuno non c'è nessun.
Va bene signori tra mezz' ora ci aggiorniamo tra mezz' ora.
Che essa.
Funzionano.
Parolacce.
Zizzo.
Parrella.
Manzari.
Metti.
Ferri.
Berna.
Fortunato.
Guerra.
Nero.
Savino.
Fa.
Mazzei.
Carelli.
Straccioni.
Carapella.
Siamo 16.
Allora.
Qui.
15 presenti per cui si avviano i lavori.
Del Consiglio è il primo punto all' ordine del giorno Approvazione verbali sedute precedenti.
Se mi dai.
I verbali riguardano sostanzialmente la nomina delle Commissioni oltre alle interrogazioni.
Interpellanze.
La mozione orti sociali.
Un attimo esce dalla modalità di.
Sono 15.
Una possiamo votare.
Possiamo votare l' approvazione dei verbali delle sedute precedenti prego.
4 votanti.
Qualcuno non ha pigiato bene.
O che 7 17 presenti 17 votanti favorevoli.
Quindi il Consiglio approva passiamo al secondo punto comunicazioni c'è qualcuno che vuole fare.
Prego allora un attimo Consigliere Verna che usciamo dalla modalità.
Di votazione.
Prego.
Sì grazie Presidente.
Vorrei rendere noto al Consiglio comunale ma anche la cittadinanza di un episodio che mi ha lasciato un po' interdetta.
Lo scorso Consiglio comunale ho presentato un' interpellanza in merito alle scuole siccome il tema è abbastanza importante riassumo molto velocemente so so che sono in fase di comunicazione.
Presentato un' interpellanza riferimento alle scuole dove chiedevo un resoconto della diciamo dell' iter burocratico edilizio in merito agli istituti scolastici Rodari e Collodi in merito alla questione Rodari dove attualmente è o vi si doveva presentare un' integrazione al progetto.
Mi è stato detto mi è stato risposto dall' assessore che il progetto era stato presentato nella mattinata.
Di cui ho fatto l' interpellanza poi successiva ovvero il 24 marzo 2017 durante lo scorso Consiglio comunale io per evitare errori ho ripreso proprio le frasi dell' Assessore del Consiglio comunale che diceva il 20 marzo hanno consegnato due progetti sei progetti per le opere previsto adesso è il progetto generale di miglioramento sismico i due progetti sono stati consegnati proprio stamattina alla città metropolitana che dovrà validarli poi diceva che non appena saranno validati sperando che resti una città metropolitana il minor tempo possibile inizieranno subito i lavori che è suppergiù dureranno tre mesi quindi ci eravamo un po' anche rassicurati mediamente sulla questione Rodari che potenzialmente potevano concludersi lavori.
Perché per il nuovo anno scolastico.
Fatto accesso agli atti lunedì dove ho chiesto.
Sia i verbali delle Conferenze di servizio che si sono tenute con quello con la scuola con la dirigente con i rappresentanti dei genitori.
Ti ho chiesto il progetto integrativo ovvero lo stralcio di progetto presentato in Città metropolitana a detta dell' assessore la mattina del 24 marzo Coggi quindi lunedì ho presentato domanda di accesso e la tua protocollato sono d' accesso agli atti oggi sono andata su un attimo l' ufficio tecnico per rendermi conto se erano pronti i miei documenti di cui ho fatto accesso agli atti.
Oggi.
Sono rimasta un po' interdetta quando sono venuto a conoscenza che in realtà lo stralcio di progetto integrativo in Città metropolitana non è stato ancora presentato e che quindi il fatto che il 24 mattina sia stato presentato il progetto a detta dell' assessore sia stato presentato il progetto in Città metropolitana corrisponde esattamente al falso mi auguro che queste cose in Consiglio comunale non succedono mai più perché non è una mancanza di rispetto solo per il Consiglio comunale mentre voi dite una mancanza di rispetto per i cittadini grazie.
Su.
Fiorito.
Con.
Dei dirigenti dell' ufficio tecnico mi aveva detto.
Dopodiché.
Lunedì scorso abbiamo foto l' ennesimo incontro.
Tavolo tecnico come si suol dire.
Con.
Sdi Sbiroli.
Brucoli.
Dani Colapietro.
Rappresentanti dei genitori.
Sindaco Palazzo.
Con l' ennesimo verbale che se non c'è non è un problema mio nel senso che il verbale è stato firmato.
Ma non so chi chi lo chilo chi lo detiene e chi dovrebbe d' arte erano quindi questo è un problema diciamo che almeno riguardo.
C'è stato l' ennesimo incontro tecnico nel quale è venuto fuori.
Che il progetto non è stato firmato semplicemente perché non è stato diciamo deposita semplicemente perché alla Città metropolitane non l' hanno voluto in quanto c'è diciamo una un accordo per cui.
Il progetto viene accettato previa.
Visione di De Nicola Di Pietro il quale non ha un ruolo ufficiale.
Ma fa un po' da garante.
Da parte della della Città metropolitana.
Al silenzio per cortesia quindi il progetto non è che non è stato consegnato chissà per quale arcana.
Nascosta ragione.
Il problema è che c'è questo patto questa specie di accordo per cui la Città Metropolita ritiene di trovare nel parere di De Nicola Pietro una garanzia alla qualità del progetto il progetto esiste non c'è nessuna.
Siccome dire chiaro.
Dopodiché si è.
Di queste cose vogliamo parlare.
Auguriamoci che oggi venga vengano vengano.
Composte le commissioni.
Dopodiché lei entri nella Commissione sui lavori pubblici e ne discuteremo con più calma prendendo atto del delle delle.
Delle carte in maniera oggettiva no.
Va bene prego.
Grazie Presidente allora.
Forse non sarò io che non riesco a spiegarmi non so sinceramente che tipo di problematica intercorre dato che la scorsa volta era saperi polemizzare.
Sì no riportato la problematica innanzitutto dei verbali perché su quello ho fatto accesso agli atti e mite mi dovrebbero arrivare.
E sta riportando una questione che non è il riferimento all' affermazione che ha fatto il Consiglio comunale.
Lei ha dichiarato che i progetti sono stati consegnati in Città metropolitana lattina.
Il 4 marzo.
Che il fatto il fatto che ci siano stati degli errori presumo che l' Assessore di competenza come anche il Sindaco che dovrebbe sapere tutto quello che succede in un Comune.
Non penso che lo sappia e che non lo sapeva che in realtà c' erano stati degli errori che Città Metropolitana non erano stati consegnati.
Certo questo non transige e non cambia il fatto che nello scorso Consiglio comunale è stata detta una menzogna.
Metodologia.
Tecniche i documenti e i progetti sono stati consegnati Città metropolitane i progetti non sono ancora stati consegnati Città Metropolita almeno fino a stamattina poi tutti i progetti sono stati portati.
Proposto dopodiché Lo Sciuto metropolitane ha detto noi accettiamo o no se io so che domattina e Partito una persona per andare in città metropolitana dal consegnarli dopodiché i progetti non sono stati accettati perché hanno detto no vogliamo preventivamente la firma o l' assenza di De Nicola Pietro dalla menzogna desta.
Non esiste.
Tesoro in città metropolitana.
Molto alti ma anche che la sera comunale si è tenuto il palleggio pensano che la Città Metropolitana lei dica quello che vuole io le rispondo più perché.
La sua affermazione è pretestuoso e pretestuosa va bene tanto va bene.
Questo era certo il giudizio su questa situazione lo erano anche chi ci ascolta e chi ci crede personalmente i genitori gli alunni anche che tra l' aspettano da tanto tempo poi la Città metropolitana la mattina il Consiglio si è tenuto il pomeriggio penso che su queste problematiche è giusto che l' Assessore il Sindaco vengano avvisati e se non sono stati avvisati è una cosa grave anche perché la mattina c'è stata la consegna questa persona che alla Città metropolitana.
Trattenuto il pomeriggio io passo alle 18 ho fatto ho fatto l' interpello fatto l' interrogazione non penso che non si sia avuta notizia che sono state rigettate della Città Metropolitana comunque pochi.
Non si è avuta notizia.
Che.
Abbia.
Comunque comunque se non l' avessi fatto io accesso agli atti comunque.
Paventando male ordinato.
Poiché signor Presidente chiudono dal sito.
Grazie ci sono altre comunicazioni.
Poiché passiamo all' altro punto all' ordine del giorno.
Regolamento comunale per cortesia.
Regolamento comunale per l' applicazione della tassa sui rifiuti tali modifiche.
Piano economico-finanziario forse c'è.
Modifiche punto okay conto terzi.
E allora rispetto all' ordine del giorno invertiamo giusto il punto quarto punto terzo parliamo prima del piano economico-finanziario tali 2017 e poi del Regolamento comunale.
Va bene la parola all' assessore.
Prego.
Dobbiamo votare va bene.
E allora.
Su richiesta su proposta della dell' Assessore per meglio esplicare.
Diciamo consentire la comprensione di questi punti all' ordine del giorno lo ritiene di proporre di discutere prima del piano economico-finanziario tali 2017 e poi del regolamento comunale per l' applicazione della tassa sui rifiuti TARI modifiche.
Allora passiamo alla votazione.
Prego votate.
Qua.
6 7.
Sia molto.
1 2 3.
4 5 6 7 8 siamo.
Essere 9.
Prego.
Ma stiamo scherzando.
Allora.
Oggi non abbiamo la verifica.
Certificare.
Si dice.
Allora.
Diamo diamo le diamo lettura del regolamento prego Segretario.
Articolo 78 Presidente ogni qual volta si debba procedere al voto verifica che le contrazioni avvengano in presenza del numero legale qualora in sede di votazione o in virtù del suo esito emerga la mancanza del numero legale.
Il Presidente dichiara la non l' eventuale votazione e può procedere alla sospensione della seduta per non più di cinque minuti.
Trascorsi i quali persistendo la mancanza del numero legale la votazione è rinviata ad altra seduta.
Ambedue.
Riprendiamo per la votazione.
Valutiamo.
Il numero legale.
Uno.
Perciò l' appello un attimino.
Si fa l' appello che sta.
Borracce.
Svizzero.
Dal.
Manzari.
Netti.
Ferri.
Verna.
Radunato.
Guerra.
Nero.
Savino.
Un attimo fa.
Mazzei.
Carrelli.
Petroni.
Carapella.
C'è il numero di casi.
Quindi 9 presenti e garantito il numero legale e possiamo passare alla votazione dell' inversione del punto terzo e quarto all' ordine del giorno prego.
Potete votare.
9 presenti e 9 favorevoli per cui.
E c'è una breve introduzione del Sindaco prego.
No.
Finalmente dopo anni anche Casamassima.
A gennaio è partito il servizio di raccolta differenziata.
Un servizio tanto atteso.
Tanto atteso.
Ci vede tra i Comuni appartenenti a un' area che è tra i pochi in Puglia che è riuscito a concludere l' iter amministrativo.
Ad affidare il servizio guida disgregare affidare il servizio a far per far partire il servizio per cui i Comuni dell' ARO per i quali è in scadenza era scaduto il servizio con le vecchie società è partito il servizio mi riferisco a Casamassima Turi Sammichele e a quella delle fonti gioia e Adelfia hanno temporeggiato perché era ancora in essere.
Il vecchio contratto e quindi la legge consentiva loro di poter mantenere in proroga.
Per legge la quale faccio riferimento è la legge regionale la numero 24 del 20 agosto 2012.
La quale in particolare nel capo secondo quando parla di norme in materia di rifiuti urbani assimilati e in particolare all' articolo 8 dell' articolo 14.
Enuncia dei principi fondamentali mi preme in particolare.
Ricordare l' articolo 14 affidamento dei servizi di spazzamento raccolta e trasporto.
Il comma 1 che recita gli enti locali facenti parte dell' ARO affidano l' intero servizio di spazzamento raccolta e trasporto.
E ancora più in particolare il comma 3 dello stesso articolo 14 che recita così.
Nel caso in cui vi siano vigenti all' interno di un ARO.
Affidamenti dei servizi di spazzamento raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani.
Attraverso gestioni in proroga o eseguita in forza di ordinanze emanate dall' ente competente.
La procedura di cui al comma 1 quello di affidamento del servizio da parte all' ARO.
La procedura di cui al Comune è indetta per la gestione immediata delle porzioni dichiaro coperti da dette gestioni.
Al fine di non pregiudicare la necessaria continuità nell' erogazione del servizio.
In forza quelli di questo Regolamento di questi articoli.
In forza anche del lavoro svolto.
Dall' ARO Casamassima finalmente dicevo da gennaio riuscire ad avviare la raccolta differenziata.
E devo dire con una certa soddisfazione ma che non è mia credo sia una sensazione.
Di tutti i cittadini molti dei quali che incontro effettivamente riferiscono è sotto gli occhi di tutti.
La migliorata qualità dell' igiene urbana abbiamo strade più pulite all' assenza dei cassonetti sicuramente segna fortemente la differenza e la discontinuità chiaramente il dato più importante è quello che attiene alla qualità del servizio diciamo che.
In questa epoca.
Un Paese dove non si svolge la differenziata in un Paese veramente da Terzo Mondo lasciatemelo dire e Casamassima lo è stata fino a qualche settimana fa.
Mi avevano una percentuale differenziata che siamo intorno al 5 6 per cento.
Posso dire con una certa soddisfazione e quindi complimentarmi con la popolazione che al 28 marzo 2017 noi abbiamo una percentuale di indifferenziato pari al 24.0 8 per cento ragion per cui la differenziata è diciamo di seppure il 76 per cento quindi nel mese di marzo abbiamo raggiunto il 76 per cento della differenziata.
Giusto per fare un raffronto tra qualche Comune dove magari.
C'è la differenziata ma non è ancora stata gestita in maniera.
Efficienti uno può essere quello del nostro Comune nei suoi di ricatto per esempio mi risulta che la percentuale della differenziata sia assestata intorno al 50 per cento.
O giù di lì quindi voglio dire aver raggiunto nell' arco di praticamente diversi perché siamo partiti il 21 di gennaio è già al secondo mese raggiunto questa percentuale è sicuramente un grosso merito che io riconosco alla cittadinanza che sta veramente lavorando in maniera egregia.
È un servizio importante perché cambia qualifica il Paese qualifica i cittadini di questo Paese.
C'è una minoranza l' ho più volte scritto.
Se mi sembra opportuno ribadirlo anche in questa sede c'è una piccola minoranza di cittadini che ancora difficoltà a conferire.
Bidoncini i rifiuti le ragioni possono essere fondamentalmente due.
La principale è che evidentemente sono persone le quali non sono iscritte.
Registro dei contribuenti e quindi è gente alle alle persone alle quali non sono stati consegnati i contenitori oppure sono cittadini hanno reso militari che hanno difficoltà a fare differenziati quindi preferiscono distrarsi molto rapida a questi nostri questo la riprova che abbiamo ritrovato in alcune campagne Bussoni gialli quelli che vengono consegnati per la raccolta della plastica alluminio che sono stati utilizzati invece come raccoglitori di indifferenziato e gettati per strada o in campagna.
Abbiamo già diciamo intorno già le venti frazioni che sono state individuate relative sanzioni comminate diciamo che sta svolgendo un ottimo lavoro da parte dell' ANPANA stanno collaborando anche.
Guardie campestri ma è chiaro che tutto in capo alla polizia municipale che chiaramente provvede al comminare le sanzioni.
Lo dico in maniera pubblica allo scrittore afferma che in questa sede la tolleranza zero ma veramente zero verso coloro i quali gettano rifiuti nelle campagne per strada la tolleranza sarà zero non esistono assolutamente giustificazione di sorta per quanto riguarda questo tipo di comportamento mentre al momento le indicazioni.
Che stiamo dando qui di accordi presi con la ditta che gestisce il servizio e che per quanto riguarda coloro i quali utilizzano regolamenti cassonetti di avere una certa tolleranza in realtà ci sono ancora delle inefficienze che poi è come queste cose chiarircelo perché sicuramente la tariffa quest' anno avrà degli aumenti per l' Assessore entrare nel dettaglio delle cifre.
Però mi preme fare alcune precisazioni perché se è vero che quest' anno noi avremo un aumento poi così di tronchi di numeri rispetto ai paesi limitrofi perché le valutazioni non possono essere fatti i numeri non possono essere presi in assoluto perché un numero il numero 100 non è un numero alto un numero basso innocenti e il numero 100 o 100 può essere e numero che può essere alto se rapportato a 1 2 3 ma sono certo che sono molto basso sarà portato a 1000.
Per cui credo sempre che i numeri vadano contestualizzati tenendo conto di una serie di fattori e anche poi messe in rapporto quindi raffrontati con le realtà vicine dicevo l' importanza di farvene una raccolta differenziata e che.
Anche qua voglio darvi delle cifre più precise per esempio parliamo del vetro.
Per quanto riguarda la raccolta vetro Casamassima attualmente si colloca nella fascia è uno diciamo che c'è il Consorzio vetro che ha una tabella una fascia qualitativa che va dalla fascia A alla fascia e 7 nella la fascia in 1 e la fascia intermedia dove.
Il corrispettivo perché lo dico chiaramente a tutti coloro i quali non lo sanno fanno finta di non saperlo ho volutamente mettono in giro disinformazione noi recuperiamo soldi per le frazioni differenziato che vengono conferite carta cartone plastica vetro noi recuperiamo soldi dai Consorzi noi recuperiamo soldi quest' anno è stata fatta una previsione di circa 100.000 euro di recupero in realtà è una previsione che io posso dire per difetto perché.
Tenete presente che giusto per darvi un dato.
L' anno scorso quando la differenziata era assestata sul 5 per cento circa noi abbiamo recuperato dalla vendita delle frazioni recuperabili circa 39.000 euro quindi l' anno scorso 5 per cento di differenziata 39.000 euro quest' anno siamo già al secondo mese al 76 per cento la stima per tutto l' anno è stata fatta intorno ai 100.000 euro chiaramente noi ci aspettiamo.
Il primo anno e un anno dove noi ci possiamo sbilanciare in maniera eccessiva è stato fatto un calcolo prudenziale ma voglio pensare che in realtà quello che recupereremo durante quest' anno ci permetterà di guadagnare molto di più di 100.000 euro che chiaramente andranno ad alleggerire ad alleggerire la tariffa TARES per l' anno prossimo perché è giusto e legittimo che tutte le maggiori entrate poi servono ad alleggerire il carico dei contribuenti ho usato il termine alleggerire.
Dicevo che è importante per poter conseguire degli ottimi risultati in materia di differenziata non soltanto badare alla quantità del differenziato ma anche alla qualità del differenziato e torniamo alla tabella di prima.
Per cultura del veto giusto per fare un esempio noi siamo in fascia uno.
Qual è il ristoro in fascia in 1 euro tonnellate è praticamente pari a 24.72 euro a tonnellata per quanto riguarda il vetro se noi riuscissimo a raggiungere la fascia B. la Fascia A chiaramente con una frazione differenziato pulita quindi in vetro raccolto secondo i criteri quindi pulito senza altre sostanze che vanno a compromettere la qualità del dato stesso per in fascia B dai 24 72 della fascia è uno prende un ritorno di Juan 47.78 in faccia che la massima addirittura 51.87.
Quindi questo per dire che cosa che ai cittadini è richiesto uno sforzo per il loro stesso interesse quindi l' appello che io faccio in questa assise e a tutti coloro i quali se una coloro i quali poi riporteranno in maniera fedele minuziosa le mie dichiarazioni di qualche di riportare queste dichiarazioni di perché il senso civico deve nascere e partire da questa sala e può diventare virale all' esterno anche sulle cose buone sulle cose positive.
Affinché ognuno di noi senta responsabile del farmaco alla differenziata perché se noi riusciamo a purificare la frazione del vetro che recuperiamo abbiano maggiore recuperi qui tutto questo comporta proprio per l' anno prossimo un abbattimento delle tariffe.
Ho fatto l' esempio del vetro ma per dire come ecco fino ad oggi altro concetto importante abbiamo sanzionato solo ed unicamente quelle persone che hanno abbandonato i rifiuti in maniera selvaggia per così dire nelle campagne o per le strade non abbiamo gli accordi sono chiari ancora sanzionato nessuno ripeto nessuno nonostante che ce ne fossero gli estremi perché ci sono stati alcuni cittadini che abbiamo considerato la distrazione abbiamo considerato la novità dell' esperienza vogliamo essere compreso in questa prima fase di cittadini che di fatto non hanno.
Anche già in questi ultimi giorni non sono tenuti in maniera scrupolosa bene.
Man mano che andiamo a regime.
Nelle prossime settimane ora stiamo mettendo delle fascette con le quali avvisano ma dico pubblicamente che inizieremo già nei prossimi giorni a controllare all' interno di sacchi perché fare la raccolta differenziata vuol dire mettere tutto nel bidoncino anche l' indifferenziato va selezionato perché noi l' indifferenziato lo portiamo in discarica è un costo l' indifferenziato è chiaro che se mi stanco a prendere il cartone del latte per esempio e a tagliare il tappo di plastica sciacquarsi la differenza le plastiche carta e mettere tutto l' indifferenziato sì di fatto non hanno inquinato le campagne ma non lo ha contribuito al principio che è quello di differenziare.
E quanto più spinta alla differenziata tanto più noi avremmo dei ristorni che ricadranno su tutta la collettività è chiaro che l' obiettivo il traguardo ultimo.
Il top proprio differenziata la tariffazione puntuale non mi sbilancio sulle scadenze della tariffazione puntuale perché è un' operazione complessa che noi prenderemo in considerazione rispetto al nostro Comune ma la tariffazione puntuale quella che addirittura riesce a individuare utente per l' utente tutta una serie di di conferimenti.
E questo è l' obiettivo il traguardo ultimo quello precedente veramente premia poi il singolo il singolo perché mi preme ricordarlo.
L' operazione fatta con i mastelli.
Che all' inizio sembrava dovesse creare disagi recuperarli mastelli romperà nei mastelli scambieranno Castelli i mastelli impediranno il transito sui marciapiedi ma devo dire che ad oggi qualcosa è successa vero è anche vero che c'è stato qualche.
Operazione non svolta correttamente i primi tempi perché così come i cittadini dovevano chiaramente.
Addestrarsi al corretto conferimento anche gli operatori che derivano da una gestione quello dell' ecologia pugliese a quella attuale della Cogeme non chiaramente anche loro imparare a svolgere bene il servizio di raccolta bidoncini bene pian piano devo dire che in realtà grosse disfunzioni a parte qualche ancora qualche residuo caso di dimenticanza non ce ne sono stati anzi devo dire che i cittadini sono molto collaborativi.
Dilatazione delle situazioni particolari dove.
E io sto monitorando personalmente tutte le disfunzioni perché mi vengono segnalate poi non ho problemi a girovagare un po' sui vari siti per cogliere perché sulle criticità a me dispiace che lo dico pubblicamente a chi ci sta ascoltando anche in diretta streaming i cittadini non faccio riferimento diretto al Sindaco perché c'è la massima di una mia e della polizia municipale raccogliere eventuali segnalazioni di disfunzioni perché interveniamo in maniera diretta presso l' azienda ma ci sono situazioni dove per esempio.
L' azienda effettivamente ha saltato e quindi loro hanno cercato di recuperare un passaggio pomeridiano e sono più situazioni che si sono via via estinguendo.
Così com' è anche vero che alcuni cittadini abituati a vedersi passare il camioncino alle sei di mattina anziché depositari bidoncini entro mezzanotte dovete regolamento l' hanno fatto alle sei alle sei con tanto di un passaggio tardivo quella mattina il servizio è passato alle quattro puntualmente e chiaramente alle quattro notato nulla esponenziale se è chiaro che il servizio è già passato e chiaramente anche in quel caso comunque l' azienda ha provveduto al recupero.
Diciamo ecco ci stiamo un po' affinando chiave è una cosa nuova.
Però devo dire che ecco i risultati ci siano veramente delle informazioni molto molto molto confortanti devo dare anche qualche numero rispetto a Paesi vicini perché poi è chiaro che Casamassima quest' anno.
Pagherà di più la sua TARI sicuramente le tariffe saranno più alte.
Però è bene anche fare dei raffronti perché come dicevo all' inizio i numeri sono sicuramente vanno sempre contestualizzati.
Vedo alcuni per esempio.
Per quanto riguarda alcune utenze.
Alcuni dati per alcuni Comuni io ho individuato alcuni Comuni tipo per esempio quali possono essere Rutigliano un Comune dove il servizio è che tu già da alcuni anni quindi avete un contratto che ormai è datato.
Ma a quella delle fonti è un comune del nostro ARO quindi è partito con minori e nei cataloghi un Comune dove.
La gara dell' ARO presente è stata sospesa giusto per darvi alcuni numeri.
Parlavo delle utenze non domestiche chiaro ho preso due esemplificativi va bene magari poi su un campione non è che questo faccia questo sia.
Quello libico è andato fra i tanti però indicativo a mio avviso quindi un' utenza non domestica un bar Casamassima che ha molti bagagli oppure ho cercato di di un' utenza che fosse abbastanza comune come non domestica.
Con una superficie media di 100 metri quadri e presso il Comune di ricattarlo le tariffe al 2016 sono di euro 700 68.36.
Rutigliano perché qui tariffe 2016 so 758.
Mentre.
Acquaviva delle Fonti tariffe 2017 solo 1000 e 375 e casomai mila 57 quindi.
Due Comuni della sessuologa sono si Acquaviva nomine 57.375 2016 Noicattaro e Rutigliano hanno delle tariffazioni più bassa della nostra per quanto riguarda questa questione è più ditte di pensano domestica e chiaramente cambiano anche le percentuali e abbiamo il 60 e 40 come ripartizione tra utenze domestiche utenze non domestiche quindi il Comune farà le sue scelte Acquaviva per esempio ha un valore superiore al nostro e parliamo dello stesso ARO parliamo dello stesso servizio quindi un ARO con gli stessi costi.
Un' altra utenza non domestica quella dei supermercati per esempio.
Vedi che le cifre cambiano presso un supermercato di 100 metri quadri dove ricattarlo ciò 733 euro punto 98 sempre 2016 Rutigliano 1047 2016 acqua 2075 Casamassima 644 quindi.
Nonostante che le attività e le utenze non domestiche superando gli incrementi Casamassima un' utenza non domestica sperequato 100 mq passerà 644 euro ebbene a fronte di me 72 mila 1047 di Rutigliano e 730 Federica però.
Per le utenze domestiche invece ho preso la superficie media sempre di 100 mq tre componenti.
Noicattaro per esempio.
A un totale di 270.96 euro Rutigliano 235.
Acquaviva 272 Casamassa 282.
Più o meno ci assestiamo su queste cifre altro dato importante che ho chiesto alla Esper che la vecchi che praticamente svoltisi controllo e mi hanno trasmesso i dati invece diversi ovvero quelli che sono.
Euro abitante annuo IVA esclusa un costo comprensivo anche di spese di smaltimento e tenuto conto dei ricavi dalla vendita quindi euro abitante anno IVA esclusa.
Costo comprensivo che smaltimento e ricavi bene.
Casamassima.
Ha un costo di 138 euro.
Acqua ora vi era in quei Comuni dell' ARO che fanno parte del nostro.
Acqua e quindi 138.
In ordine crescente a quella 143.
Gioia 162 San Michele 164.
Molto arduo che partito.
Bari 2.
Modugno ricordo sempre 138 Casamassima Modugno 152 Giovinazzo 153.
Più basse sono pale 132 Salicandro 122 Bitritto 122 Bisceglie 147 quindi voglio dire questo il danno la misura di quello che effettivamente il costo che ricade sui cittadini perché confrontare banalmente superficialmente provocatoriamente i costi tali dello scorso anno con quelli di quest' anno è una operazione a mio avviso di uno scorretto di museale di uno strumentale.
Se invece i valori non vengono contestualizzati rispetto a quello che effettivamente era un prezzo.
Basso lo scorso anno un prezzo basso per un servizio scadente molto molto molto molto scadente del quale tutti eravamo.
Chiaramente stanchi.
È chiaro.
I prezzi e i costi scusate i costi le tariffe sono più alte ma sicuramente ci sono delle ottime giustificazioni e del resto che diamo conto che Casamassima addirittura per alcune sentenze a dei prezzi dei costi inferiori ad altri comuni.
E per quanto riguarda alcuni parametri addirittura nell' ambito del nostro siamo quelli con le tariffe più basse con i costi diciamo più bassi più bassi e che hanno tutti valutazioni che vanno un po' vanno vanno studiate sono dati che però ci danno la misura di come Casamassima non si discostano su certe cose e sicuramente anche e meno cara meno costose di quanto non lo siano altri Comuni che già l' anno scorso.
C'è un articolo di giornale per esempio è chiaro che un articolo di giornale non ha la valenza che può avere.
C'è un articolo di giornale non è che.
Sì.
Non lo trovo dove addirittura.
Ci sono Comuni dove è partita la differenziata che vengono tipo San Michele che viene definito un Comune carissimo Casarsa lo scorso aveva dei costi veramente non lo trovo no che aveva dei costi veramente veramente.
Bassi voglio dire per cui ripeto se aumento ci sarà e perché.
Il servizio e come viene cambiato.
Mi preme ribadirlo l' anno prossimo.
L' Atari sarà sicuramente più bassa innanzitutto perché.
Il canone da luglio diminuisce quindi in assenza di CCR siamo intorno ai 20.000 euro mese d' accordo con CCR notoria intorno ai 6000 possiamo tra i 15 20.000 euro mese in meno di costi.
Per tutto il 2018 metri nel 2017 questo abbattimento soltanto per alcuni mesi.
Dicevo.
Avremo la possibilità di recuperare io sono convinto cifre maggiori di quelle preventivate quest' anno attraverso la vendita delle varie frazioni e attraverso l' impegno maggiore dei cittadini quindi complessivamente.
Io sono certo che quest' anno chiaramente i dati si discosteranno sensibile dallo scorso anno ci sono tutte le ragioni perché questo venga compreso dai cittadini.
Che in maniera ragionevole rapportandoci con Comuni con i Comuni limitrofi dove lì è partita la differenziata noi ci si possa dire dies nella media talvolta anche la fascia più bassa della media.
Massima così importante che finalmente Casamassima a un servizio che ci permette di andare a testa alta.
Almeno su questo fronte soltanto i fondi sui quali possono della testata questo è uno che si aggiunge agli altri.
Perché.
Ripeto un Paese dove non si svolge una cosa differenziata in paese.
Che è da due terzo mondo io volevo riprendere.
Consigliere Savino lei mi fece delle osservazioni sulla gara che andava a suo avviso della mobilitati a io ribadisco il concetto io non mi sentivo più di essa incide del terzo mondo nella legge io ho menzionato verrà fuori la legge regionale 24 del 2012 la quale di fatto.
Obbliga i comuni Migliaro quelli con i quali i contratti sono scaduti e si lavora in ordinanza ad affidare il servizio alle società che si aggiunge la Garavaglia.
Abbandona l' assessore.
Prego Assessore.
Grazie Presidente e buonasera a tutti a me l' ingrato compito di spiegare i numeri come vanno incasellati.
Io partirei da questo da questa le dalla lettura dell' articolo della legge finanziaria per il 2017 approvata a dicembre 2016 quella che noi siamo abituati a conoscere come legge di stabilità cioè la legge autorizzativa delle spese dello Stato.
L' articolo in questione recita così al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica per gli anni 2016 e 2017 è sospesa l' efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti Locali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuiti alle regioni e agli enti locali con legge dello Stato rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per l' anno 2015.
La sospensione di cui al primo periodo non si applica la tassa sui rifiuti di cui all' articolo 1 comma 6 3 9 della legge del 2013.
Né per gli enti locali che deliberano in pre-dissesto ai sensi dell' articolo 243 bis del testo unico.
Né per quelli che.
Deliberano il dissesto che cosa voglio.
Dire con questa lettura intanto dobbiamo definire l' alveo in cui questi tributi è la tariffa viene elaborata l' assunto che i tributi non possono essere aumentati.
Devono essere quelli del 2015 e questo divieto di aumento è valido per il 2016 è per il 2017 dirò di più se non portiamo il provvedimento in Consiglio il provvedimento di Giunta per l' approvazione in Consiglio in automatico vengono ratificate le aliquote dell' anno precedente tranne per l' Atari la ratio di questa normativa è insita perché è un servizio che va calibrato chiaramente sulla comunità ed è anche nel nostro caso specifico un servizio.
Diverso rispetto a quello dell' anno precedente.
Quindi riepilogando quindi l' aumento non si applica al limite non si applica alla TASI non si applica la TOSAP non si applicano le addizionali regionali all' imposta di scopo noi non abbiamo imposta di soggiorno di sbarco ed altro.
Esclusa la TARI quindi trovano applicazione le aliquote e tariffe validamente deliberate per il 2015 vengono sospesi gli aumenti già deliberati per il 2000 16 entro il 2015 i Comuni non possono aumentare le aliquote o togliere riduzioni e assimilazioni tenete presente quest' ultimo secondo aspetto.
I Comuni non possono togliere riduzioni e assimilazioni.
I Comuni possono ridurre le aliquote e le tariffe.
Fatta questa premessa di carattere giuridico e generale.
Giusto per riportare ripeto l' ambito entro il quale noi abbiamo elaborato la tariffa.
Come avrete avuto modo di verificare di leggere per chi lo ha fatto la determinazione della tariffa.
È parte sostanzialmente dalla.
Dalla relazione allegata al piano economico-finanziario.
Nella relazione che voi trovate accanto alla delibera di Giunta la proposta di delibera.
Di Giunta c'è la la la relazione nella quale vengono esposti.
E vi è il modello organizzativo e gestionale del servizio.
Gli elementi di calcolo.
Del Servizio che tra l' altro è un metodo cosiddetto metodo normalizzato cioè un metodo già previsto nel 2013.
Per legge la ripartizione dei costi e le tariffe.
Quindi io pregherei Vincenzo non c'è di poter distribuire mi son permesso di elaborare e di fare delle elaborazioni grafiche.
Ma non appena rientra Vincenzo le metto a disposizione dei Consiglieri tutti.
Dove indico la ripartizione del costo tra utenze domestiche e non domestiche e la scelta dei coefficienti per poter arrivare alla determinazione della tariffa.
Devo dire che.
Sì.
Un attimo solo.
Abbiamo preso.
O come criterio quello di ripartire lo vedete nell' elaborazione due folli per ogni Consigliere grazie Vincenzo.
Di ripartire le utenze in domestiche e non domestiche nella percentuale del 60 per cento delle utenze domestiche e del 40 per cento delle utenze non domestiche.
Fatta questa o quest' ulteriore precisazione.
Io Comune devo devo sostenere un costo affinché il servizio venga effettuato.
Quindi devo avere a disposizione un piano il PEF cioè il piano economico finanziario nel quale mi vengono riportati alle voci di costo che nell' anno solare quindi nell' anno 2017 il Comune deve sostenere affinché il servizio di raccolta di rifiuti venga effettuato.
Chiaramente questo piano economico finanziario non solo determina la lente non lo determina l' ente.
Ma l' ha determinato.
La.
La la la aggiudicatrice diciamo così la società aggiudicatrice del servizio che nel nostro caso è una ATI.
Sulla base di che cosa intanto è stato è stata effettuata una ricognizione del tonnellaggio di rifiuti prodotti dalla comunità di Casamassima come potete vedere nella prima.
La tabella a vostra disposizione.
Il comune di Casamassima è stato verificato produce 8 milioni 500 8 chili di rifiuti suddivisi nel 60 per cento a carico delle utenze domestiche e il 40 per cento a carico delle utenze non domestiche.
Ora questi due voci queste due percentuali e 60 e 40 si riflettono anche sulla determinazione del costo a carico dell' utenza domestica e a carico dell' utenza non domestica cioè è chiaro io del mio dei miei tre milioni e ottocento.
E rotti euro che devo sostenere per la determina per l' effettuo l' effettuazione del servizio lo vedete nella nel piano economico-finanziario se andate.
Nel quadro di riepilogo nel prospetto riassuntivo.
L' ente deve pagare 3.879.234 euro affinché nel comune di Casamassima venga svolto il servizio di raccolta differenziata.
Allora il mio primo obiettivo è quello di ripartire questi 3 milioni e 8 per il 40 per cento di addossare questa quota di costo cioè il 40 per cento alle utenze non domestiche al 60 alle utenze domestiche.
Dopo di ciò nel dettaglio il totale dei 3.879.000 euro è costituita da è costituito da costi variabili e costi fissi ripeto questi costi non li ha determinato nell' ufficio finanziario dell' ente.
Né il Comando di Polizia Urbana perché titolare del servizio ambientale.
Ce lo ha.
Dato il PEF ce lo ha dato la società che effettua il servizio in virtù del loro studio.
La parte di costo fisso è rappresentata dai costi di spazzamento e lavaggio delle strade.
Dai costi amministrativi costi generali di gestione e quant' altro la parte variabile invece è quella inerente la natura della del servizio e cioè il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani costi di trattamento e smaltimento costi di raccolta differenziata e costi di trattamento eccetera eccetera ora per chi poi volesse entrare nel merito di ogni voce io mi ritengo a disposizione non in questa sede in questa sede no un attimo in questa sede io non devo entrare.
Nella natura del della della voce di costo nel senso che non devo spiegare perché 118.000 euro costo di raccolta e trasporto io quello che voglio trasmettere all' intera aula e al pubblico come siamo arrivati a determinare la tariffa per l' utenza domestica dell' utenza non domestica cioè quali sono le variabili che intervengono nella determinazione della tariffa.
Ora la il servizio di raccolta porta a porta quindi quello che si sta svolgendo il servizio di raccolta differenziato.
E per il Comune di Casamassima è un servizio nuovo quindi che cosa voglio sottolineare che io necessariamente devo prendere a parametro per la determinazione della tariffa i costi che mi dice l' azienda che l' ente sosterrà affinché quel servizio venga svolto né tantomeno posso dire.
Siccome l' anno scorso noi abbiamo sostenuto 3 milioni perché quest' anno sosteniamo 3 milioni e 8 non lo posso fare questo raffronto perché il servizio ha una natura diversa posso dire che l' anno scorso per quel servizio.
Di cui il Sindaco prima rappresentava il Comune ha sostenuto due milioni e 800.000 euro sono cifre che non posso prendere come.
Come storico diciamo come base sulla base della quale io posso determinare il nuovo servizio quindi necessariamente questo per me ente e l' anno n come noi diciamo tecnicamente cioè l' anno dal quale io partirò dicendo che nel 2017 l' ente deve sostenere 3.879.000 euro affinché il servizio venga svolto.
Ripeto ricordo questo servizi questi 3 milioni e 800 per il 40 per cento alle utenze non domestiche per il 60 alle utenze domestiche.
È chiaro che il Comune non è che rimane il Comune inteso come ente rispetto al piano economico che ci ha detto ha dato la l' azienda non è che il Comune lo recepisce tal quale è chiaro che anche il Comune l' ente.
Fornisce e qui mi ricollego all' interpellanza che aveva fatto né negli scorsi Consigli il Consigliere Savino l' ente interviene per la sua competenza sostenendo che affinché io possa effettuare degli accertamenti.
Ho necessità di sostenere.
Questi costi.
E quindi suggerisco oltre il costo stretto che mi fornisce l' AGEA azienda do l' input do altre voci di costo soprattutto per quanto riguarda il personale messo a disposizione dall' ente per poter riguarda per poter effettuare l' il servizio per la parte amministrativa.
Detto ciò.
Considerando che l' ente per vincolo legislativo non può eliminare le riduzioni già disciplinate io devo considerare e in effetti le abbiamo riportate sempre superflua devo considerare anche le riduzioni già disciplinati e regolamentati nell' anno 2016.
Bene per quanto riguarda ecco perché io poi avevo proposto dal Presidente del Consiglio e quindi all' intero Consiglio di fare un' inversione della dei punti all' ordine del giorno perché volevo arrivare proprio qui cioè far capire poi qual è stata la ratio della modifica del regolamento.
Perché nel Regolamento dell' anno 2016 noi avevamo previsto l' ente aveva previsto come riduzioni quelle relative al compostaggio cioè a chi usufruisce della compostiera.
Le riduzioni relative alle abitazioni tenute a disposizione e poi le riduzioni relative chiaramente per la parte fissa per la parte variabile alle utenze fuori dal servizio cioè dalle utenze che non vengono servite dal servizio tant' è vero che se avete letto le modifiche al regolamento noi abbiamo modificato la parte definire la fa la parte iniziale cioè la premessa generale del Regolamento dove abbiamo disciplinato nel 2017 la natura del servizio abbiamo eliminato bidoni cassonetti distanze perché non esiste più quel servizio ora viene seguito effettuato un servizio di porta a porta quindi fatta la premessa generale di definizione di servizio.
Poi siamo andati a disciplinare successivamente le varie riduzioni che poi in realtà non è stata una vera e propria regolamentazione non abbiamo fatto altro che adeguare le riduzioni che già esistevano nel 2016 le abbiamo adeguate per quanto riguarda la parte di definizione e quindi di natura all' attuale servizio.
Pertanto se.
Torniamo un attimo indietro.
Quindi nel riepilogo generale giusto per ritornare al nostro discorso nei 3879 mila euro noi abbiamo previsto anche la riduzione nella parte dei costi fissi di 172.000 euro nella parte della dei costi variabili di 183.000 euro.
Devo dire che questo è l' unico elemento che io ho a disposizione rispetto al servizio 2016 perché ho dei dati.
Perché erano riduzioni già disciplinate e che quindi possono portare nel mio piano finanziario del 2017 per il resto.
Sono tutte cifre nuove che necessariamente poi si ribaltano sull' aumento sul famoso aumento della.
Della tariffa.
Tornando alle tavole che ho messo a disposizione quindi si può o verifiche si può tranquillamente leggere come i 3.800.000 euro sono stati ripartiti in due milioni e 71 costi fissi e un milione ottocento in costi variabili e successivamente.
Nella nella nella tavola successi nelle tavole successive tra utenze domestiche e utenze non domestiche in effetti riporta la ripartizione tra utenze domestiche e non domestiche voi potete verificare.
L' incidenza della quota di costo fisso l' incidenza della quota di parte variabile per le rispettive utenze in più ho ritenuto opportuno riportare una tavola.
Una Tavola grafica dove prendendo ad esempio le attività più presenti sul nostro territorio che possono essere l' attività terziaria quale uffici agenzie studi professionali eccetera eccetera ristoranti mense e supermercati potete già verificare.
Qual è la differenza rispetto al servizio dell' anno scorso rispetto più che al servizio alla.
Al costo che l' utente sopporta rispetto al costo sostenuto nel 2016.
Nello specifico le percentuali le potete sempre vedere nella relazione nelle nel negli allegati alla delibera di Giunta proposta all' approvazione del Consiglio.
Dove potrete verificare che una una tabella Excel.
Dove le varie utenze quanto pagavano nel 2016 e quanto in realtà vanno a pagare nel 2017.
Diciamo che le utenze domestiche sopportano un' incidenza del circa 30 per cento rispetto a un' incidenza molto più alta delle utenze non domestiche vi posso dare ancora qualche altro numero.
Nel senso che noi abbiamo 11.884 utenze domestiche.
E abbiamo circa.
No circa abbiamo 1330 utenze non domestiche.
Se volete vi posso anche dare i metri quadri.
Il totale dei metri quadri relative alle utenze domestiche siamo pari a 933.000 è 933.000 metri quadri contro i 362 dei delle utenze non domestiche.
Pertanto questo è importante come per per far comprendere come i famosi tre milioni e 800.000 euro io li devo spartire su 11.884 utenze non domestiche e su 1300 utenze non domestiche quindi ecco perché la percentuale è più alta è famoso 60 40 e più alto per quanto riguarda le utenze domestiche e non domestiche perché chiaramente proporzionalmente più basse come numero.
Detto ciò.
A questo punto qual è l' invito colgo l' invito già fatto alla cittadinanza.
Da parte del Sindaco e cerco di spiegarlo tecnicamente.
Il prossimo anno 2018 io mi ritroverò nuovamente davanti a un PEF.
Che questa volta non sarà fatto solo di numeri forniti dall' azienda che svolge il servizio ma sarà fatto anche di numeri relativi al venduto del differenziato nel senso che io apro io Comune avrò venduto la plastica provveduto l' alluminio avrò venduto il vetro e quant' altro ora queste entrate andranno saranno inserite nel PEF e andranno in diminuzione.
Vi dirò di più quest' anno l' unica voce in diminuzione cioè l' unica entrata in diminuzione.
E il contributo del MIUR cioè del Ministero per la ricerca scientifica che è il la quota di costo che il ministero si accolla per quanto riguarda il servizio presso le scuole.
Cioè il servizio di raccolta effettuato dall' ente presso le scuole che insistono sul territorio e a carico del ministero della dell' istruzione quindi oggi noi abbiamo in questo pezzo che è allegato alla vostra proposta l' unica voce di entrata che corrisponde vi dico anche.
A.
Circa.
Ecco qua.
10.300 di 318.000 euro.
E 12 contributo MIUR a dedurre.
In più l' anno prossimo.
Troveremo sicuramente un numero giusto per dirla in maniera così banale anche recupero evasione.
Perché.
L' ufficio si sta attrezzando e dico che siamo già in dirittura d' arrivo quindi tra qualche mese partono già gli avvisi.
Per l' accertamento.
Sulle utenze cioè verificare delle utenze che noi abbiamo già nella nostra banca dati.
Chi è registrato ma che non ha effettuato il pagamento le utenze.
Che le nuove utenze che hanno fatto richiesta dei bidoncini.
E anche vi dirò di più anche le utenze non domestiche quindi quelle saranno tutte oggetto di accertamento quindi apro diciamo sostanzialmente avrò tre grosse voci.
Quella di da accertamento di evasione è quella di di di ricavo da venduto diciamo così quindi io ho.
Posso dirlo con tranquillità il prossimo anno il costo di 3.800.000 euro sarà sicuramente in diminuzione.
È chiaramente andrà a diminuire proporzionalmente anche la tariffa che noi stiamo.
Proponendo quest' anno ora quest' anno ripeto è l' anno n io non posso non posso fare altro perché questi sono le ci queste sono le cifre a disposizione.
Devo solamente incentivare la cittadinanza a differenziare perché più differenziamo e più competente ci guadagniamo e più la cittadinanza e va e meno vuol dire voglio dire nemmeno la cittadinanza è tenuto a pagare il servizio perché giustamente il Comune ha delle.
Entrate.
Questo per quanto riguarda ho cercato di concentrare e non tediarvi per quanto riguarda i costi.
Un ultimo un ultimo cenno.
Riguarda anche.
Un ultimo dato che io ho preso nel miope 2017 che ho preso dal 2016 lo dico senza problemi.
È il maggior costo sostenuto a metà anno dell' anno scorso.
L' anno scorso è stato sostenuto un maggior costo pari a 300 non ricordo bene la cifra con precisione.
Quindi tornando non perdendo sempre di vista qual è la premessa metodologica cioè che io il costo che sostengo l' anno precedente lo devo ribaltare nell' anno successivo e poi spalmare sulle utenze per poter arrivare alla tariffa quindi io ho come voce di costo i famosi 3000 euro che ho riportato i 300.000 scusate sì.
Che ho riportato in tre anni successivi.
Voi vedete nella sempre nel PEF Delta è una voce delta sono 100.100 mila e a.
Delta negativo per maggiori costi non previsti.
Sì perfetto nei costi comuni diversi delta negativo per maggiori costi non previsti questa voce di costo vi anticipo lo troviamo per tre anni successivi.
Perché in realtà è un costo che il Comune l' ente e che è il costo che rientra in quei 2.800.000 euro sostenuti dall' ente nel 2016.
Io spero di essere stato.
Semplice nella mia esposizione chiaro poi il resto comunque a disposizione per eventuali chiarimenti.
Poi successivamente per il regolamento lo portiamo quando voglio dire anche lì sul Regolamento poi spenderò qualche altra parola grazie.
Consigliere Careddu prego sì grazie.
Assessore io vorrei dei chiarimenti in merito a questo cioè non nonni è francamente ben chiaro noi prendiamo il costo 2016 e lo dobbiamo coprire al cento per cento quindi è quella la base di partenza poi quella.
Quello che dobbiamo chiedere ai cittadini ma perché mi.
Le spiego perché mi mi crea confusione e il fatto che.
È un previsionale o noi andiamo a rendicontazione di ciò che abbiamo speso nel 2013.
Possiamo interloquire se no poi diventa un problema grazie.
Ah okay okay.
Allora il Comune di Casamassima l' anno scorso ha sostenuto due milioni e 800.000 euro come costo della per il servizio di diciamo così di nettezza urbana come si diceva una volta ora è chiaro che quei 2.800.000 euro non sono sufficienti.
Affinché ecco qua io l' ho preso dal piano tariffario 2016 2.800.000 quindi è una cifra ormai consolidato.
Sono costi sostenuti per effettuare quel tipo di servizio che è stato eseguito l' anno scorso cioè la raccolta dei cassonetti lavaggio delle strade e quant' altro.
Basta punto con le famose riduzioni preventivate.
Ora è chiaro che io non posso prendere a base solo i 2.800.000 euro come costo per il 2017 perché nel 2017 io sto fornendo un servizio letteralmente per natura diverso da quello che ho fornito nel 2016 tra l' altro non Meloria non.
Che non mi pongo io ente nello stabilire che il che de la.
La cifra nascerà la cittadinanza deve sopportare l' intera collettività nella sua qualifica di domestica e non domestica 3.800.000 euro non mano non lo dico io anche perché ci sono otto la stabilito l' ARO.
Che per il Comune di Casamassima.
E.
I 2.800.000 euro sono già compresi nel nei 3 milioni.
Ma i 2008 le abbiamo inglobati però di fatto io non posso ritenere quei 2 milioni e 8 come base di costo per lo stesso servizio nel 2017 ne tengo conto che parlo per effettuare il ko il servizio io nei 3 milioni.
Nel 2016 il Comune ha sopportato un costo di 2.800.000 esatto per favore nel 2016 su questo dobbiamo essere certi ha sopportato un costo di 2.800.000.
Per svolgere il servizio di raccolta porta a porta nel 2017 il Comune deve sopportare un costo di 3 milioni e 800 in questi 3 milioni e 800 vengono riportati i 2 milioni e 8 e il milione in più e chiaramente in aumento per la natura del servizio.
È chiaro che poi nel 2018 devo prendere a base i 3 milioni e 8 del 2017.
Che vanno a ridursi e quindi non saranno tra il milione e otto ma saranno 3 milioni 5 3 milioni e 4 3 milioni e se c'è una cifra diversa.
Quello che ho cercato di far comprendere io non ho.
Il costo 2016 che lo posso tranquillamente ribaltare su 2017 e modificarlo solamente nelle voci di entrata che sono i famosi ricavi da venduto perché la natura del servizio non me lo permette.
Quindi ecco perché poi di fatto quel milione e va a ruba ah va in proporzione ad aumentare la tariffa pagata dal sostenuta dalla cittadinanza non so se sono stato chiaro.
Se no voglio dire possiamo.
Consigliere Chiarelli paga ancora lì no Consigliere.
A.
Pregano insieme a era sempre in merito grazie Presidente.
Era sempre in merito alla questione del.
Del Consigliere che aveva posto il consigliere Carelli nel senso che.
Lui chiaramente ha chiesto.
Se effettivamente è forse per l' appunto un quasi un rendiconto cioè nel senso perso approvato almeno 17 riferimento al servizio usufruito nel 2016.
Oppure se fosse un previsionale.
A tal proposito.
Non lo so io.
In base alla al decreto pre al decreto.
Presidenziale che è il decreto su cui viene regolato su cui viene poi istituito il pezzo che il decreto 158 del 99 negli allegati del Regolamento per l' appunto.
Dopo dopo la la normativa.
Inserisce gli allegati no che per l' appunto indicano le modalità su come si compone il PEF quindi come si compongono i costi comuni o i costi di gestione del ciclo e sia i costi comuni quindi le due voci e qua mi dice l' allegato.
Sto leggendo dal decreto presenza che i costi di gestione del ciclo dei servizi attinenti rifiuti solidi urbani dell' anno precedente come anche i costi comuni imputabili alle attività relative ai rifiuti urbani dell' anno precedente quindi cosa mi sta dicendo il decreto presidenziale che sono anch' io uno non sono un' esperta in materia.
Sta dicendo che il riferimento alla formazione del PEF i costi comune e costi di gestione sono il riferimento all' anno 2016 adesso lo chiedevo anche oggi in Commissione.
Se c'è un riferimento normativo che dà la possibilità anche di.
Diciamo aumentare quella somma cioè non rientrare non seguire soltanto il dato dell' allegato in riferimento ai costi comuni di gestione dell' anno precedente e costi operativi dell' anno precedente ma se mi dà la possibilità qualche normativa oppure non lo so giurisprudenza amministrativa non lo so che mi dà la possibilità di ampliare tali costi quindi distaccarmi un po' dal decreto presidenziale questo cioè perché non ho trovato nessuna normativa in merito sarà.
Sì sì sì.
Allo.
Mi permetto di dire quello che un provvedimento legislativo del 1999.
1999 non esisteva latori.
Esiste Vallotton sui.
È una cosa diversa.
Ossia un attimo.
Quindi stiamo parlando già di due tariffe diverse per natura.
Tra l' altro io ho aperto il mio intervento leggendo l' articolo della legge di stabilità e la legge che mi permette di aumentare il costo della TARI.
E ho spiegato anche la ratio perché è un servizio che per sua natura.
E particolare.
Non è la semplice raccolta con i bidoni e quindi il pagamento della TARSU qui stiamo parlando di tassa.
Rifiuti che è ben altro.
La legge di stabilità mi dice tu non puoi toccare le aliquote dei tributi ma poi aumentare l' Atari come vuoi e mi dice però mi dice nel 2013.
Mi dice tu devi calcolare la tariffa secondo il famoso metodo normalizzato che non lo trovi nel 99 lo trovi nel 2013.
Il metodo normalizzato lo trovi nel 2013.
Dove viene elencato una serie di.
Di coefficienti per poter arrivare alla determinazione della tariffa.
Seri.
Prego prego prego.
Tassista.
E la delibera è PEF che fa riferimento vista la legge 199 e qui mi permetto ce l' ho qui davanti il decreto.
E lo stesso decreto del 99 che introduce il metodo normalizzato tant' è che ho cioè al primo comma al primo articolo parla proprio di metodo normalizzato e infatti negli allegati sono inseriti anche qua parte da lontano da quelli che sono i coefficienti che si applicano.
Il metodo normalizzato disciplinato dal decreto del Presidente 158 del 99 come dice lei perfetto medi ne disciplina la metodologia di calcolo.
Per poter arrivare alla tariffa quello che io sto cercando di spiegare non posso prendere.
Il consuntivo PEF 2016 e ribaltarlo talquale nel 2017 perché io sto affrontando un servizio per sua natura diverso terrò presente quella base ma necessariamente la devo aumentare perché io sto offrendo un servizio diverso.
Il prossimo anno 2018.
Converrà con lei che 2017 lo devo tenere a base.
Ma nel 2018 nel 2017 non posso tenere a base il 2016.
Sì.
Prego consigliere Ravenna.
No Borracci pre avevo eccetto caravella però era prima era questo ragazzo.
Veliste selezione ok.
Prego consigliere Borraccino.
Allora effettivamente il decreto parla di.
Nel regolamento di elaborazione delle tariffe.
Proprio sulla base dei costi certi.
Ecco perché si riprende si prendono a riferimento l' anno Del Pero proprio perché la ratio è quella di avere delle dei dati certi in questo caso che è quello in cui è cambiato il servizio e quindi sicuramente ci sarà un aumento e lo sappiamo perché il contratto è andato anche in vigore nell' anno 2006.
Quindi costi certi sappiamo che non saranno comunque quelli dell' anno precedente essendoci stato.
Ecco perché si non si calcola più sulla base che sono che dei nostri principi riferimento l' anno 2016 ma si può appunto variare in base ai dati certi assunti.
Nell' anno 2000 cioè adesso adesso attualmente nel momento in cui stiamo facendo il piano tariffario sappiamo che i costi sono aumentati quindi più certezza di questa.
Ma nel microfono per cortesia.
Cioè si parla del contratto quindi rigore a.
Nel corso dei valori.
Cosiddetto Adele ripetere la domanda al microfono eh.
Una domanda che abbiamo fatto andando differenti di ecotassa già perché liquidato perché portiamo ne portiamo uno che 40.000 credo è inferiore.
Queste discrasie.
Prego consigliera venderà.
Voci.
No ma infatti la discrasia che rileva Rino.
È in questo fatto qua nel senso che ho che l' Assessore dice.
In riferimento appunto si tiene come punto di riferimento il Piano 2016 però comunque bisogna calcolare perché la legge lo prevede lo diceva bisogna accorpare ok perché teoricamente.
O no le cose sono.
Si il costo del servizio chiaramente noi abbiamo voluto fare nel 2016 un servizio che per metà è stato dell' ecologiche permettono è stato della nuova azienda però la discrasia avanti che faceva notare era anche in merito al fatto che vi è una previsione di ecotassa di un attimo che l' altro perché questo sta nei costi comuni.
Una previsione di ecotassa di 40.000 euro.
Quando sei in riferimento all' anno 2016 l' ecotassa che abbiamo pagato perché presumo nel che nel 2000.
Presumo che nel 2017 andrà in riduzione comunque l' ecotassa chiaramente essere.
Avrà riduzione non ho detto che non la pagheremo alla riduzione allora non capisco perché.
Sì non subisco perché 40.000 euro quando teoricamente l' ecotassa ammonta a 7000 percentualmente più o meno quindi facendo un calcolo per undici mesi l' abbiamo pagata solo di 81.000 euro no sono 81.000 euro per 7300 al mese moltiplicare e sono 81.000 euro quindi come si fa a fare questa previsione in merito all' ecotassa.
Dal poi nello stesso tempo qui c'è.
Presumo che il riferimento dell' ecotassa inserita nei costi comuni sia in riferimento all' anno 2016 invece poi.
Prevede il CCR che è una pressione cioè che una un servizio più noi avremo quest' anno non fa riferimento al 2013 ma fa riferimento al 2017 a parte il diciamo e completamento presumo il CCR qui era questa discrasia notare come l' ecotassa poi un attimo siccome prima ho sentito il riferimento alla questione del buco di riferimento sentito fuori microfono.
L' anno scorso si fece una previsione riferimento al 2015.
Che poi è successo che ci furono ulteriori costi così chiariamo questo fatto di 330.000 euro.
Lo decidemmo tutti che era il riferimento al servizio 2015 ci furono questi 330.000 euro che non furono previsti dal piano finanziario ok però la cosa che suscitò anche la mia ira sinceramente per il fatto che qualcuno in quest' Aula sapeva di questi costi però lo tenne nascosto facendo superare il periodo in cui si poteva la legge prevedeva di alzare la tariffa okay e chiudo con questo non voglio più riprendere questo fatto se poi lo vogliamo riprendere o che comunque assessore era quella la discrasia in merito.
Spesso corrisponde.
Io le chiedo la cortesia di darmi una definizione di ecotassa così ci capiamo.
Per quale motivo.
Quale motivo nel 2016 il Comune ha sostenuto 80.000 euro di ecotassa nel 2017 ne deve sostenere 80.000 sicuramente ne sosterrà di meno.
No no ma lo dico a lei.
O perché allora io devo aumentare il costo del servizio con una voce di costo che effettivamente non so porterò uno.
L' altro era il CCR di fatti di fatto io lo supporterò ma non era previsto nel 2016 però l' ho previsto nel 2000 al 17.
Quindi questo torno a ripetere.
Non posso ribaltare al cento per cento i 2 milioni e 8 nel 2017 ne ribalto alcune voci di costo sì altre non lo ribalto faccio una previsione perché mi aspetto siccome è un servizio di raccolta differenziata che io ente vada pagare né ecotassa più bassa rispetto al 2016 pertanto io dovevo caricare altri 40.000 euro sulle utenze sul 100 per cento le utenze quando di fatto non lo sopporto.
Cioè queste osservazioni io me le aspetto il prossimo anno se ci sarò ancora io.
Che lei mi può venire a dire dice Assessore perché nel 2017 il Comune ha pagato 40.000 noi abbiamo differenziato abbiamo spinto la differenziata lei mi riporta nel pezzo ancora 40 me deve portare 20 me ne dover portare 30.
Il CCR se ci auguriamo che l' anno prossimo sia pronto quella voce di costo CCR io la tolgo.
E lei non mi può venire a dire perché non ha ribaltato il 2017 o nel 2018.
Ah ah.
Questione in riferimento quindi gli 81.000 euro che abbiamo sostenuto per l' ecotassa nel 2013 non sono stati caricati su questo laddove sono stati caricati cioè è questo.
Microfono assessore.
Nel 2017 io prevedo di non sopportare 80.000 euro di ecotassa.
Come faccio a prevedere sesto fa sto effettuando un raccolta di una raccolta differenziata.
Cioè lei si rende conto che io sto portando in approvazione del Consiglio a marzo un costo che sosterrò nell' arco di dodici mesi è chiaro ed è scontato che una previsione di costo questo non ci piove.
E intransigente iniziale e andiamo avanti.
Il concetto iniziale che altro nel senso che è prevedere il pene con una copertura del servizio rifiuti del 2016 era questo il concetto iniziale.
Microfono.
Mi sarò espresso questo non lo voglio e non lo leggo probabilmente mi sarò espresso male nel dire però non posso ribaltare al cento per cento il 2016 sul 2017 la stessa considerazione io la farò nel 2018 non potrò ribaltare il 2017 neutra la potrà ottenere a base e vado a diminuire alcune voci di costo di aumentare delle voci in entrata sicuramente ma stiamo sempre parlando di una previsione tanto è vero che l' anno scorso siccome si parlava di previsione a metà anno ci si è accorti che erano state fatte delle previsioni e poi lunedì ma sta nella NATO è stata.
Nell' ordine naturale delle predizioni voglio dire sennò non sarebbe una previsione.
Consigliere Carapella prego.
Sì quindi noi stiamo lavorando su delle proiezioni come proiezioni il sindaco naturalmente ha detto che avremo tramite il la vendita di quella quota di differenziata che si spera sia altissima avremo un introito che permetterà di abbassare la tassazione giusto.
Allora.
Io leggendo la relazione al PEF leggo che la possibilità di intercettare notevoli quantitativi della frazione differenziata consentirà di incrementare le entrate derivanti dalla vendita di dette frazioni differenziate ciò costituire un' importante voce di entrata per il bilancio comunale che tuttavia al momento appare difficile stimare.
Non esiste un dato storico di riferimento ecco.
Allora noi sappiamo che la quota variabile diminuisce e quindi la tassazione per i cittadini diminuisce col minor conferimento della quota dell' indifferenziato quindi questo è questo e va in automatico perché naturalmente ce lo ritroveremo poi nella quota della della quota variabile.
Invece la vendita del differenziato quindi la quota vetro la quota plastica tutte quelle quote di cui ha parlato il Sindaco.
Non automaticamente incideranno sulla quota tali ma andranno a finire nel bilancio quindi diciamo che chiarezza vuole che si dica che queste quote andranno nel bilancio totale del bilancio dell' ente quindi io spero che queste quote vengano usate totalmente per abbassare la tassazione relativa a quelle vendite.
E vorrei chiedere altresì un' altra cosa proprio riguardo a questa vendita che avverrà.
Noi già stiamo conferendo il differenziato e quindi dovremmo avere un ritorno economico si sta fatturando questo questa vendita che sta avvenendo da parte dell' ente nei confronti dei Consorzi perché naturalmente quali sono titoli che le fatture sui quali noi andremo a ricevere quindi naturalmente è un lavoro che presumo sia piuttosto corposo perché la fatturazione prevede anche un riscontro su un incrocio dei dati che permettono di rendere quella fatturazione com' è perfettamente giusta ed esigibile quindi le chiedo Assessore se ci si si sta facendo questa questa operazione perché se no non prendiamo soldi da quella vendita.
Per estensione.
Il Sindaco faceva riferimento a dei dati di del differenziato.
A partire dal mese di febbraio.
Ora le normative commerciale gli accordi commerciali tra le aziende.
È vero che io sono relativamente giovane ma non credo che prevedano la fatturazione a 30 giorni.
No no non credo quindi vogliamo dargli almeno i 60 giorni.
Ora se lei me lo viene a fare fra sei mesi.
E non ha trovato nessuna fatturazione allora le posso dar ragione però sembrano a favore a questa domanda.
Medico diamo i tempi tecnici per poter emettere la fattura.
Prego.
Sì io mi riferivo proprio a alla alla preparazione che permetta poi di fare delle fatture come avevamo detto cioè voglio sapere ci stiamo stiamo già emettendo fatture su quelle su quel differenziato che stiamo conferendo i Consorzi.
Ok no lo chiedevo proprio in materia ambientale.
Sindaco grazie di selezione.
Sistema maturando per la carta abbiamo fatto per gli altri le altre infrazioni prima di conferirle ai Consorzi se la Giunta quantitativi importanti quindi siamo ancora nella fase diciamo di di accumulo.
Presso diciamo il sito di conferimento a marzo per marzo dovrebbero esserci anche le fatturazioni per queste altre frazioni.
Consigliere quella che prima era.
Sì grazie Presidente.
Una domanda all' Assessore così giusto perché forse ero poco attento.
L' ente diceva prima è obbligato per legge a riportare le riduzioni già riconosciute nell' anno precedente.
A quello in corso nel piano.
Finanziario che lei ha elaborato.
Quindi siamo obbligati per legge a riportare quelle riduzioni.
Mi conferma.
Okay grazie questa sera.
Consideravano prego.
Ah scusi assumendo nel nel momento in cui ho letto.
Il comma che modifica la legge di stabilità del 2015.
Ho detto che l' unica tassa che il Comune quindi gli enti locali possono aumentare la TARSU in più ho specificato.
Che i Comuni non possono aumentare le aliquote o togliere riduzioni assimilazioni.
E anche ho detto che l' emendamento presentato in ultima istanza arrivata da in corsa è stata una mia dimenticanza perché in realtà non è altro che una riduzione che già esisteva dal vecchio regolamento.
Nella depurare il Regolamento dai cassonetti e.
Voli e poi ci siamo accorti giustamente in Commissione come è stato suggerito e quindi io sono stato il primo a recepire tra l' altro tra l' altro anche i Revisori hanno espresso parere favorevole su questo ultimo emendamento e a disposizione il parere.
Perché voglio dire è anche naturale in quanto le riduzioni nel famoso PEF non le avevamo già previste dalle da quelle esistenti ora torniamo allo stesso discorso del 2016 quindi in realtà non abbiamo mosso alcun numero nel PEF e quindi non abbiamo rideterminato nessuna tariffa però.
A noi i Revisori e mi ci metto anch' io perché sono revisore di ente locale ogni modifica di regolamento va chiaramente a accompagnata dal parere del revisore o del Collegio dei Revisori perché perché in realtà il regolamento per sua natura va a disciplinare delle entrate.
E quindi è chiaro che quelle entrate o quelle riduzioni quindi sono ma minori entrate.
Vanno a impattare il bilancio e quindi il revisore deve assicurarsi che l' equilibrio di bilancio sia sempre mantenuto e pertanto deve mettere nella fattispecie nostra quindi nel nostro caso non si muoveva alcun numero e quindi comunque è una modifica al regolamento e quindi era necessario corredare la modifica del dal parere del Collegio dei Revisori.
Consigliera D' Anna.
Cassa perché appunto mi ponevo il dubbio.
Aperta l' acqua passa in riferimento all' anno 2016.
Lei mi diceva.
Acqua già sostenuti però io da altri PEF approvato l' anno scorso in cui nei costi comuni in cui quest' anno è stata inserita l' ecotassa non è stato previsto il costo dell' ecotassa di pagamento.
Qui.
No no non è affatto se c'è l' acqua alta.
Ma comunque.
Possa.
Sì prego.
Scusate c'è una motivazione tecnica potrebbe essere che nell' anno 2015 non era stata addebitata nessuna ecotassa all' ente.
Quindi nel 2016 non si poteva prevedere alcuna ecotassa e non è stato riportato nel PEF 2016 poi chiaramente nel 2017 è stato già avvenuto il l' addebito e quindi abbiamo avuto contezza della cifra potrebbe essere questa una una una ragione però mi riservo di accertarmi di questo Consiglio.
Si dichiarava che.
Ci valutare perché per l' appunto se effettivamente era oppure il PEF del 2015 in avanti e non c'è neanche qua in previsione dell' ecotassa quindi parte effettivamente come dicevate a livello tecnico è stato un costo addebitato esclusivamente l' anno scorso qui se non prevista nel 2015 se non prevista nel 2016 e tutte le determine di liquidazione.
Riliquidazione del 2016 dell' ecotassa sono circa di 7780 ciascuna adesso non ricordo la cifra precisa precisa per un ammontare di 81.000 euro.
Domanda viene spontanea da cosa è stato coperto.
Se non è previsto nel 2013 nel 2015 e 2017 avesse previsto soltanto di 40.000 euro comunque se si riserva di valutare gli anni mi rendo conto che magari è una domanda posta.
A questo punto che trovo anche la spiegazione in quel maggior costo intervenuto nel luglio 2016.
Può anche essere che devo andare a vedere devo esplodere quei 300.000 euro a vedere no.
No io non c' ero quindi non conosco la dinamica.
Però voglio dire prossimamente certo vi faccio sapere.
Pari a dirvi.
Vai da Rai voi.
Scusa se permette di considerare la decide il Presidente brevi.
Prego consigliere Carapella.
Parliamo di trasparenza Consiglio insomma è importante approfondire e vorremo volevo rimanere assessore proprio sul tema delle riduzioni.
Da contratto.
Sarò brevissimo.
Calabresi.
Brevissimo ma probabilmente le interessa le interesserà questa questa domanda.
Ora basta Assessore prego consigliere chiaramente da contratto l' azienda tenuta.
Su richiesta a fornire le 1693 compostiere ad oggi mi pare che non ci sia stato nessun tipo di distribuzione a quel riguardo lì.
A meno che non c'è una buona novità su questa cosa qui è naturalmente si è messo in previsione una riduzione per queste compostiere quindi chiedo la riduzione di 100 euro sulla quota variabile quanto inciderà poi sulla sulla reale sul reale risparmio.
Il 5 per cento quindi.
Nel prospetto del PEF.
Altre riduzioni consigliere Manzari altre riduzioni.
Altre riduzioni riduzione Reddy della dell' utenza domestica altre deduzioni compostaggio quota variabile euro 100 non c'è la percentuale cioè proprio c' erano cento.
Non è che se do dei dati non è che me le invento le Enzo.
La risposta sempre seleziona Consigliere sì.
E magari anche sulle compostiere perché magari questo farebbe comodo Berlusconi sono composte risponde il Sindaco sulla.
Grazie Presidente solo una precisazione di tipo tecnico quello mi limito.
Ripeto l' ente non può togliere le riduzioni che cospicue che significa che se nel 2016 era stato previsto e nor disciplinato il 5 per cento per chi ha la compostiera sicuramente quelle 100 euro sono relative a quelle poche utenze che hanno chiesto la compostiera.
Non si è chiesto perché 174.000 euro.
Ma non chiedo ma lo chiedo.
Assessore e allora queste utenze 174.000 euro che spiega un po'.
Dice va be'.
Più.
Siccome io la voglio bene anche se non la conosco.
La voglio bene.
Le devo dire non ho letto il Regolamento del 2016 o non conosce nello specifico il Regolamento del 2016.
Se lei va a prendere il Regolamento del 2016.
Troverà.
Alla l' articolo sulle riduzioni e precisamente all' articolo 26.
Riduzioni per l' avvio al riciclo dei rifiuti assimilati da parte delle utenze non domestiche.
C'è un prospettino dove ci sono delle percentuali un riciclo dal 10 per cento al 30 per cento quanto incide la riduzione della quota variabile cioè il 10 per cento un riciclo che va dal 30 al 50 per cento quanto incide la riduzione della quota variabile cioè venti e così via.
Le dico anche concretamente da dove proviene quella riduzione dall' ipermercato Auchan che ha dimostrato insieme ad altre utenze non domestiche quale potrebbe essere uno studio professionale di un odontoiatra le faccio un caso che dimostra di effettuare la raccolta.
Di rifiuti speciali.
Nel caso dell' odontoiatra nel caso dell' ipermercato invece che dimostra di effettuare una raccolta chiaramente differenziata lo dimostra che lo fa improprio e quindi li ottiene fa richiesta all' ufficio e ottiene alla riduzione ora chiaramente questi dati di 170 e qualcosa sono i dati che rivengono dal 2016.
Fratelli cari.
Cioè io nel 2017 non posso sapere chi mi farà la richiesta.
Di riduzione può anche essere che lo sbadato Kummer sbadato commercialista del signor Petroni perché so che ha un' attività e che è un mio collega che ha un' attività non domestica signor Pedroni preso dall' attività ha delegato il commercialista presente alla riduzione ma lui se ne è scordato quindi quella riduzione è andato in fumo chiaramente non paga la parcella al commercialista.
Cioè voglio dire che.
Allora sulla su una compostiera sulle compostiere risponde il Sindaco.
Sì in effetti non si è ancora proceduto perché.
Tale operazione è complessa la sta facendo per stretto.
Nei prossimi giorni si procederà anche la consegna delle compostiere seduto partire col servizio chiaramente ora che stiamo già a regime con la raccolta differenziata si procederà anche poi alla distribuzione a chi ne farà richiesta chiaramente delle compostiere.
Naturalmente il Sindaco si darà il tempo di poter usufruire poi di quella riduzione.
Per il servizio che attualmente non c'è.
Assessore la ringrazio eh.
Giacché stiamo le volevo chiedere visto che ha dei dati ben precisi.
Potrei sapere più o meno la riduzione relativa solo all' ipermercato quella realtà.
Non doveste che di utenza non domestica più più grande di Casamassima eventualmente.
Torno a ripetere ma non me ne voglia lei non ha letto il regolamento.
30 per cento.
E lo dice.
Oltre il 50.
Articolo.
26 del vecchio Regolamento che anche il nuovo regolamento.
5.
Ma io io so che esiste la riduzione sulla parte variabile lei non sapeva nemmeno.
Non ci sono altri prenota.
Prego il Consigliere Catania.
Ho visto che nella previsione del fatto per 2017 il CTS costi di trattamento e smaltimento RSU e costo di trattamento e riciclo sono sommati 890.000 euro che sono più o meno in linea con lo storico che avevamo.
Avvisa percentuale che ci ha poc' anzi.
Accennato il Sindaco ciò che solo il 34 per cento è indifferenziato giù di lì giusto.
24 su 76.
Ripartizione dei costi fissi e vado a costi variabili costi di trattamento e smaltimento RSU io ho fatto la somma tra i 3 e 95 il 4 e 95.
Sì.
Stanotte 90 che io siccome mi ero fatto uno specchietto in cui avevo la TARI degli anni passati e il PEF dal 2013 al 2016 per vedere le variazioni mi ero preparato pensando che si dovesse andare a.
Sì ho visto insomma è più o meno in linea pur se cioè voglio dire una previsione di.
Molto.
Cautelativa diciamo così perché se le già il Sindaco ci racconta che.
Un dato dava conto no voglio dire ha portato ad un dato validato diciamo da dal mutuato da questi giorni quindi tendenzialmente migliorerà quella è un' ulteriore richiesta che volevo fare non ho visto o non non non l' ho notata io la la previsione del conferimento dell' umido se c'è in che.
O io non sono esperto.
Perché la sua Alfredo 170.000 euro.
Grazie agli Assessori.
Ci stiamo facendo una cultura.
Comincerà a capire.
Sa.
Prego Assessore uno torno a ripetermi dico alcuni costi alcune voci di costo io non ho il potere di dire che i costi di trattamento e riciclo che l' anno scorso erano pari a 495.000 nel 2017 prevedo che diventino non lo so 200.000 euro.
E poi non vorrei trovarmi nella situazione di arrivare a luglio e avere una previsione di costo sottostimata rispetto perfetto.
Quindi questa domanda me la faccio l' anno prossimo se ci sono ancora io.
Sopravviva.
Bene si è prenotata.
Prego.
È stata questa brutta sorte stasera allora.
Abbiamo altri sei punti all' ordine del giorno vadano preavviso.
Allora.
In merito sempre al decreto forse l' ospedale.
Ora.
Al decreto presidenziale.
Sarei considerati Caravà nata scaricarmi il decreto presidenziale.
Era stata negli allegati in cui riporta sempre la modalità di composizione del fa.
Quando parla di costi comune e dei costi comuni e in particolare nei costi generali di gestione dice in tali costi vanno ricompresi quelli relativi al personale di cui alla lettera b e 9 del precedente punto 2.1 dell' allegato.
Dovranno inferiore al 50 per cento del loro ammontare allora.
Poi nel parterre 2017 mentre le parti 2013 2015 era prevista il costo ben nove è la somma al 50 per cento tale da inserire nei costi comuni di gestione.
Invece nel PEF di quest' anno.
Non cioè non è inferiore al 50 per cento non lo guardo il ferro no uguale o non inferiore al 5 non deve essere inferiore al 50 per cento.
Prego Assessore.
Strutturale.
Il personale utilizzato l' anno scorso per lo svolgimento del servizio secondo lei dove veniva impegnato le faccio questa domanda.
Praticamente il personale impegnato per lo svolgimento del servizio dell' anno scorso in quali mansioni veniva.
Spot era caricato al 50 per cento su un' unica voce unica voce spazzamento e lavaggio strade.
Quest' anno non aveva senso caricare il costo su affetto.
Perfetto.
Sì bravo okay è chiaro opera si rende conto che non si evince la via il secondo il decreto ed è giusto.
Sì appunto.
Poi un altro riferimento.
In riferimento al tema dell' anno precedente.
Erano state inserite a parte il fatto riprendo le riduzioni che sono state applicate sia sulla parte fissa che sulla parte variabile diciamo che negli anni precedenti le riduzioni parlo del PEF non del Regolamento tali.
Del nel PEF non erano state inserite lei prima anche ci ha detto anche in Commissione sono state recuperate dal consolidato.
Che però purtroppo non si è certi di capisca chiaramente chi non è fra il nome diciamo abituato alla materia e il posto l' unico confronto che può fare quel riferimento al al prezzo dell' anno precedente quindi chiaramente non le vince che ci siano queste riduzioni e quindi diventa un po' confusionario alla vicenda.
Un' altra questione di riferimento sempre al pari degli anni precedenti erano stati previsti.
Aliquote da pagare il riferimento alle pertinenze sono proprio le tabelle.
Poi quest' anno nel PEF attuale non sono state previste.
Nel tabellario.
Cioè si applicano quelli dell' anno precedenti.
Per arrestarlo.
La pertinenza.
Esiste una voce di tariffa.
Ma poi è ricompreso.
Nell' utenza domestica.
Cioè se io sono proprietario di appartamenti garage la mia bolletta unica.
Chiaramente in virtù della mia situazione oggettiva e soggettiva.
Siccome alla fine dell' anno precedente erano state spesso i cavalli certo pensavo che comunque.
Okay.
A.
In riferimento invece al alla voce del recupero evasione che quelle chiaramente se inserita sono minor costi per l' ente 2016 cioè dal DPEF si presume che non è stata fatta adesso il recupero di evasione.
Come vuole che le rispondo.
Nel senso che io sono l' Assessore da gennaio 2017 ho già dato le direttive che dopo.
Non rispondo per motivazioni io so che nel 2017 maison prefissato di fare gialli accertamenti che partiranno a brevissimo.
Perché siamo già pronti con la banca dati nonostante.
Certo.
Non solo anche col suo papà.
Perché tecnicamente chi fa denuncia al suo deve allegare la denuncia Atari però non è detto che poi paghi.
Io devo andare a verificare questo fatto.
Non ci sono altri prenotati per cui passiamo.
Non che mi sono alla votazione.
La dichiarazione di voto.
E allora.
Petroni.
Dal mio punto avevamo proprio.
Guerra.
Parere favorevole.
Fortunato.
Allora.
Zizzo.
Favorevole.
Bernardo.
Parere non favorevole.
Caven.
La dichiarazione di voto posso dire due parole in più.
Rispetto dunque non avendo francamente ho fatto mio il il.
Il previsionale.
Ora sarà non favorevole.
Mi chiedo come voteranno i consiglieri la cui vicinanza e solidarietà alle utenze domestiche.
Poiché c' era un vantaggio teso a quelle non domestiche quest' anno che poi variato.
Gente che vota in maggioranza quest' anno che variato ulteriormente a scapito delle utenze non domestiche voteranno il mio non voleva.
Passa.
La truffa.
Sì per questa dichiarazione Presidente posso cedere la parola al Consigliere Savino solo per questa dichiarazione di voto grazie.
Grazie Presidente.
Allora.
Una breve dichiarazione la nostra come autonomia cittadina.
Il 7 febbraio 2017 nel mio intervento in Consiglio comunale accolto ma mal condiviso da parte della maggioranza che ne deduceva toni non appropriati alla condivisione dell' apertura di una Commissione d' inchiesta.
Volta ad esaminare costi e responsabilità.
Si prevede un' IVA con netto anticipo e non casualmente il famigerato epilogo di un' azione di malversazione disordinata formalmente incoerente come Stato errori contabili che hanno indotto profumo della premeditazione da superficialità infatti se così non fosse questa seduta non sarebbe dovuto attenersi né per i modi né per i contenuti.
Il documento congiunto della minoranza che ho avuto modo di leggere in questa sede.
Con quel tipo di documento avevamo già anticipato la cosa e a quanto sarebbe andato incontro la cittadinanza con un piano finanziario finanziario tariffa di riferimento.
Calcolato su basi valutative errate.
E come stiamo osservando senza alcun controllo e analisi del piano stesso a conferma che ci siamo arrivati prima noi nel contenuto che l' Amministrazione col suo piano finanziario.
Con l' unica differenza sostanziale aveva anticipato di rispettare la normativa che prevede la giusta ripartizione delle spese sostenute per il servizio svolto.
Non si può negare.
Che l' errore di avere eliminato 285.500 euro circa di residui attivi del rendiconto e dal bilancio 2015 di tali 2014 legato a utenze dell' area commerciale.
Per vendere la verginità politica di non aumentare la TARSU l' anno scorso.
E per accorgersi di aver commesso un errore qualche mese dopo con la sua approvazione precisamente il 9 novembre 2016.
Con determina dell' ufficio finanziario numero 228.
Raccolta generale mila 299.
Di 350.000 euro circa relative ad utenze dislocate nelle zone commerciali.
Che oggi viene Riba rimbalzato è spalmato su tutta la comunità adoperando il termine ingannevole di riduzione su parte fissa 172.000 euro e parte variabile 183.000 euro.
Con due scuse contabilmente giustificabili a modo vostro.
L' incidenza della somma così imposta diluita sul numero di utenze maggiori quelle domestiche va a modificare leggermente la quota pro nucleo domestico.
O anche l' aumento generalizzato e vendibile perché non esiste un nuovo contratto ed in quanto tale più lavoro più oneroso perché esiste un nuovo contratto chiedo scusa e quindi in quanto tale più oneroso detto dal Sindaco più volte.
E semmai fosse questo l' errore renderebbe già costituzionalmente errato se non ingannevole questo piano finanziario in cui la maggioranza nella sua collusa cecità dovrà assumersi anche legalmente la responsabilità.
Pertanto tutto l' iter propositivo di questo piano finanziario tali 2016 appare raffazzonato e incoerente con il servizio svolto e con le spese sostenute liquidate dis distribuite in maniera sconclusionata indeterminata che scoprono il vero volto di questa amministrazione che impone tragicamente una domanda a me Consigliere e sicuramente ad altri miei colleghi ma Sindaco ma che cosa le ha fatto rimane Casamassima.
Cosa hanno fatto rimane cassa ma si mesi a questa maggioranza per meritarsi tanto.
E per questo concludo dicendo che è autonomia cittadina non solo esprime un voto negativo ma ne dichiara l' aperta denuncia grazie Presidente.
Mazzini.
Non favorevole.
Univa.
Favorevole caravella.
A loro.
Nonostante quest' anno.
Devo dire che sia stato fatto un lavoro certosino di numeri.
Rivale la sostanza.
Che purtroppo si scarica effettivamente.
Sulle utenze non domestiche la gran parte nel il 60 per cento di tutto il costo.
Di questo servizio quindi le utenze domestiche calca chiariamoci sono le famiglie.
E soprattutto da alcune proiezioni.
Si evince che le famiglie più colpite sono quelle più numerose e cioè quelle con tre o quattro componenti per questo motivo il Movimento 5 Stelle voterà contro.
Grida libera cassa massime esprimerà.
Voto favorevole.
Però pur di continuità ma che sono state delle dichiarazioni fatte dopo di fare una puntualizzazione innanzitutto rispondendo all' assist inviatomi dal consigliere Carrelli devono rappresentare consigliere Carella mi dispiace farlo in questo momento perché aspettavo al prossimo punto all' ordine del giorno deputato alla discussione delle tariffe che nella distribuzione del 55 45 che era poi quella aliquota applicata dall' Amministrazione Biraghi del 60 40 che è partito con l' Amministrazione cessa io in primis l' anno scorso ho avuto modo o in Consiglio comunale di conta dico di contestare un aumento del 5 per cento sulle utenze domestiche e la riduzione del 5 per cento dell' utenza non domestica e devo dire la verità che anche quest' anno in un contesto differente da quello del Consiglio comunale ho portato avanti questa mia battaglia che si è fermata in un momento quando dati alla mano proiezione alla mano mi è stato dimostrato che l' aumento o meglio la.
La riduzione del 5 per cento in quest' anno avrebbe portato ad un aumento mostruoso della FIAT del costo del servizio e quindi della tassazione alle.
Utenze non domestiche ovvero all' utenza e commerciali perché certamente si commette ingenuamente come.
In alcune volte nelle questo militare lo commesso anch' io che variare leggermente del 5 per cento posti al momento di riduzione del solo 5 per cento con Simone.
E né mi è stato dimostrato con numeri alla mano che in alcune utenze non domestiche le cifre sarebbero schizzate ma come sono schizzate anche quest' anno rispetto all' anno scorso per esempio ho visto sui bar sopra praticamente raddoppiato ovviamente noi ce ne possiamo fare una colpa perché il costo del servizio aumentato lo sapevamo già da prima dispiace insomma ogni volta in cui si fa un Consiglio comunale in cui c'è la necessità di mettere le mani nelle tasche dei cittadini perché stasera è questo che stiamo facendo dispiacere.
Anche a me però devo ammettere che sul 55 45 che avrei gradito comunque come.
Impostazione ho dovuto fare un passo indietro nel momento in cui dati alla mano vi è stato dimostrato che avrebbe creato portando avanti questa battaglia complesso atavico con quella dell' anno scorso allo scorso anno corretto con l' aumento che si è avuto a 3 milioni posto un danno per le utenze non domestiche considerevole.
Per quanto riguarda invece.
L' intervento del.
Consigliere Savino devo dire che non mi sento affetto da collusa cecità.
Devo dire la verità che.
Mi sono approcciato.
Alla TARSU ho studiato il provvedimento e a dire la verità qua c'è un dato la tassa di aumentare deve aumentare perché c'è stata una legge regionale che ha portato all' aumento io in verità da parte sua mi sarei aspettato una critica per esempio sui 330.000 euro dell' anno scorso mi sarei posto il la domanda ma come 330.000 euro che fine hanno fatto una una di quello cioè di non parlo.
Oltre il discorso o il discorso del Sindaco c'è magari una cecità si come dire su quei tipi di di fronte però su una tassa che è questa cioè c'è poco da discutere.
Lanzani.
Allora io tra due settimane una modalità che sta diventando un modus operandi insomma di trasformare le dichiarazioni di voto in dibattito cioè le dichiarazioni di voto.
Deve essere un esprime parere contrario o favorevole a quello che il provvedimento sia nella creazione di voto si esprimano poi così tanti concetti che fanno parte invece della discussione non potendo replicare perché poi si menano tante accuse però nella mia dichiarazione di voto io non posso poi contestare quello che viene detto le prego Presidente di far ritornare quelle che sono le dichiarazioni di voto dichiarazioni di voto e quelli che sono la fase della discussione in cui si può replicare ai dati che vengono enucleati dalle accuse che vengono fatte ritorno dichiarazioni di voto perché così è bello perché nessuno può replicare e non funziona così non avemmo prossima Conferenza Capigruppo.
Le richiedo questo per quanto riguarda questo provvedimento nessuno.
A nessuno piace andare a mettere le mani nelle tasche dei cittadini.
Però tutti sanno che qualsiasi Amministrazione al nostro posto in questo momento storico avrebbe dovuto aumentare.
Il il costo della dell' Atari semplicemente per due fattori evidenti il primo è che come hanno espresso.
Egregiamente penso soprattutto l' assessore.
Il costo che abbiamo in precedenza era ve di un contratto vecchio di penso 15 anni cioè il più basso in un articolo qui di un giornalista Michele l' anno scorso che ci.
Elogiava ma con con cose cioè c' era un costo a San Michele per la tassa sui rifiuti una famiglia media di 438 euro a Casamassima era di 275 euro questo è un giornale di San Michele.
Quindi non dico una fonte cioè avevamo un costo della TARI completamente fuori da quelli che erano in corso di mercato tanto è come il servizio come servizio e su questo concordiamo tutti quindi inevitabilmente ci saranno trovati atto in questa in questa situazione in questa situazione.
E quindi a nostro malgrado ci troviamo in questo momento storico a dover prendere questa decisione.
Lo facciamo mantenendoci quello che abbiamo visto i dati quelli che sono la media di comuni che più o meno ci circondano di Comuni che hanno un servizio qualitativamente alto anzi rispetto a quello che un servizio qualitativamente alto che tutti i cittadini.
Girando per il paese che stanno riscontrando ci troviamo in questa situazione.
Io sono molto fiducioso che questo sforzo che chiediamo ai cittadini rimanendo ribadisco in tariffe.
Allineati in quelle che sono e i Comuni limitrofi l' anno prossimo o troveranno giovamento e di questo ne sono certo.
A potendo abbassare.
Quelle che sono le tariffe di quest' anno di questo ho una Bastanza certezze quindi.
Bisognerà Sindaco spiegare ai cittadini il perché di questo aumento e dare loro quella che la speranza di una riduzione sul quale tutti dobbiamo lavorare perché sia quanto più.
Pesante come riduzione possibile.
Con il voto del Partito Democratico sarà favorevole.
Possiamo passare.
Tra un attimo la votazione.
Proprio possiamo votare.
17.
17 votanti 9 favorevoli.
8 contrari contrari Savino la truffa Mazzei carrelli Petroni caravella Verna e fortunato per cui il Consiglio approva e passiamo al punto 3 all' immediata eseguibilità.
Tra un attimo passiamo all' immediata eseguibilità.
Prego si vota l' immediata eseguibilità.
Mancano quattro votanti.
Spingete bene i pulsanti.
17.
Votanti 17 favorevoli per cui.
Anche l' immediata eseguibilità tassa.
Passiamo al punto 3 Regolamento comunale per l' applicazione della tassa sui rifiuti TARI modifiche prego Assessore.
Non può parlare.
Aspetti Assessore un attimo.
Prego Assessore.
Okay.
Sia anche su questo punto già abbondantemente parlato faccio giusto un breve inciso.
Ora.
Chiaro che essendo cambiata la natura del servizio dovevamo adeguare anche il regolamento nuovo servizio.
Pertanto abbiamo tolto tutta la parte in cui si parlava di cassonetti e quant' altro e.
E quindi abbiamo dato la definizione come nella nella proposta di che avete.
La definizione del servizio e quindi fatta questa premessa metodologica di definizione poi abbiamo stabilito qual era l' utenza domestica e non domestica e poi abbiamo determinato il la la modalità per quanto riguarda sempre in relazione alle utenze nel senso che l' utenza servita all' utenza non asservita questa e nella sostanza la modifica che avete sottomano per la quale che vi si chiede di esprimervi.
In più.
Abbiamo voluto disciplinare in maniera espressa.
È proprio il fatto delle.
Utenze non servite è come sotto modifica delle utenze che sono sta che vengono servite con minore frequenza quindi l' emendamento venuto fuori dalla Commissione e dalla seconda Commissione bilancio di stamattina è proprio questo cioè e non è giusto proprio per un senso di equità far pagare per intero alla all' utenza che.
Che viene meno frequentemente servita a far pagare un' utenza al 100 per cento pertanto si è pensato appunto di introdurre una modifica peraltro.
Una modifica che già in parte era stata già regolamentata dal vecchio o dal vecchio regolamento ma l' abbiamo messa molto maniera molto più chiara dicendo appunto che ove ci sono quelle utenze che.
Vengono servite con minore frequenza è chiaro il riferimento è alle utenze fuori dal centro abitato quindi le famose case sparse.
Queste utenze a loro richiesta possono ottenere una riduzione della del costo quindi della tariffa.
Ripeto siccome ogni regolamento deve essere ogni modifica al Regolamento dev' essere corredata dal parere anche della in questo caso del Collegio dei Revisori.
Vi dico che il Collegio si è espresso favorevolmente su questa modifica.
Ma è chiaramente in maniera naturale perché non va a impattare non va a modificare.
Di fatto il piano economico finanziario come o attraverso il quale noi abbiamo determinato la tariffa perché perché le riduzioni delle case sparse erano state previste anche nel 2016 e quindi io mi ero dimenticato e qui me ne assumo la responsabilità di riportarlo nella modifica nella nuova modifica ma in realtà non ho spostato nessun numero.
E quindi anche il Collegio dei Revisori alle ore 18:40 del giorno odierno ha rilasciato parere favorevole.
Grazie.
Signora Bracci lei che è presentatrice dell' emendamento lo vuole leggere.
Come recuperiamo Vincenzo Divella ve lo faccio.
Passa a ce l' avete già perfetto.
Che altro che la.
Nessuno.
Allora come già anticipato dal dall' assessora.
In sede appunto di.
Commissione.
È stato cioè abbiamo ho fatto rilevare questa.
Mancanza di regolamentazione.
Per quanto riguarda le Casse al di fuori del centro abitato.
Che sono servite in misura ridotta rispetto a quelle.
Situate nel centro abitato così come effettivamente riporta la tabella allegata alla relazione del responsabile.
Nella parte in cui prevede.
Per le zone zone rurali e case sparse utenze domestiche e non la tipologia di raccolta e numero di frequenza.
E si può appunto vedere chiaramente che.
Per quanto riguarda il rifiuto secco indifferenziato per le utenze.
Del centro urbano e la frequenza di due volte alla settimana mentre per quelli al di fuori una volta alla settimana.
Per l' organico zero perché hanno la compostiera per la carta.
A differenza delle utenze del Centro.
Una volta alla settimana mentre nella nel Mar al di fuori.
Due volte al mese.
Così per il cartone così per il vetro e per la plastica una volta alla settimana rispetto alla.
Uguale in questo caso solo questo.
Quindi ritenendo questa diciamo mancanza è stato proposto emendamento che vi sto a leggere.
Allora premesso che è nel regolamento all' articolo 21.3 il tributo si applica alle utenze non servite con una riduzione del 60 per cento.
Che nel regolamento originale era prevista una riduzione anche per le zone al di fuori della zona perimetrata la cui distanza rispetto al più vicino punto di raccolta fosse superiore ai 500 metri.
Che nella modifica dell' articolo 21 non è stata riportata alcuna riduzione per le utenze servite in misura ridotta rispetto al centro abitato pur avendo inserito nel piano finanziario le suddette riduzioni.
Pertanto si propone la modifica all' articolo 21 così come di seguito comma 4 alle utenze ubicate al di fuori del centro abitato di Casamassima ma comunque nel territorio per le quali è prevista una minore frequenza del ritiro si applica il tributo ridotto del 40 per cento.
Rifarei sicuramente senza della.
A differenza dello scorso anno che pagavano il 40.
Quindi quindi questa differenza.
Viene colmata diciamo con un miglioramento del servizio però comunque inferiore rispetto a quello che hanno quelli del centro abitato.
Consigliere Nitti prego sì io anticipo.
Che il mio voto sarà contrario su questo emendamento.
E vi spiego perché.
Privo una questione di metodo.
Perché a mio modesto avviso.
È possibile ove opportuno presentare un emendamento sulla manovra fiscale che è l' unica.
Più di cui il Consiglio comunale è deputata ad intervenire.
In Consiglio comunale o durante la Commissione che si è tenuta poche ore prima del Consiglio comunale questo è un problema di metodo che ho sollevato in altre occasioni.
Oggi io ho il dovere morale mio interiore di continuare a supportare quelli che sono i miei pensieri di giustizia.
Il secondo è di merito io non posso accettare questo emendamento poiché non mi vengono indicate quali sono le case sparse.
Allora.
Signori del Consiglio comunale io prima di mettere la mia firma ad un voto vuole essere informato su quello che vado a votare quante sono le case sparse.
1.
2 che tipologia.
Di immobili parliamo sono utenze domestiche sono utenze non domestiche è questa e queste sono delle domande che io mi pongo e a cui quell' emendamento non dà una risposta oltretutto.
Mi preme rilevare che non condivido nemmeno il discorso che siccome usufruiscono di un servizio più limitato rispetto al centro abitato allora debbano usufruire di questa agevolazione e non lo condivido perché ci sono anche nel centro cittadino dei residenti che.
Conferiscono conferiscono i rifiuti non tutte le volte in cui è prevista la giornata di raccolta ma quando no quando la cosa è quando è necessario e quando hanno l' occasione di poter abbassare e non dimenticandoci che facciamo pagare la TARI anche a chi ha un box un garage che forse.
Raccoglie di fatto dei rifiuti forse una volta al mese verso diciamo che ci dovrebbe prima invece quella riduzione secondo me aveva una ratio perché portarvi le persone che vivevano in queste zone fuori dall' abitato a doversi.
Ricaricare le Muscolino indizio in macchina e portarsele portarle nei bidoni che erano magari i locali anzi in un posto diverso oltretutto e chiudo nella nel nei chiarimenti che io chiedo ma che quell' emendamento non mi dà vorrei anche capire nella tipologia delle case che o meglio degli immobili che noi andremmo a cellulari che mobili sono ovvero si possono verificare anche dei casi in cui qualche e non lo so perché la risposta io questo posso parlare solamente in via ipotetica in via concreta non posso parlare perché l' emendamento non è nemmeno chiarisce a questo ma tra quelle case sparse ci potrebbe stare anche il proprietario di un immobile che ha.
Che ce l' ha lì in campagna perché magari l' estate al piacere di andasse a passare tre mesi due mesi di villeggiatura e in campagna e che io in in tutta onestà non ritengo meritevole di uno di uno sgravio o.
Fiscale questo è il mio pensiero e queste sono le motivazioni per le quali io esprimo voto contrario a questo emendamento.
Considerato nessuna prenotata.
Ah prego consigliere Caner grazie Presidente.
Assessore riallacciandomi lo volevo fare anche questa notte non non riceve i termini.
Ma chiedo.
Per ragioni commerciali noi non solo e quando fu messo a bando si stava strutturando il capitolato ci fu la previsione che dovessero rientrare così non non giochiamo prepari il baricentro ma il baricentro ordini entrerà nella raccolta.
Seconda domanda vi rientrerà con un costo che è stato già stimato e che quindi vedremo laddove si sarà chiarita la questione giuridica perché la penso ci sia pure un problema di natura giuridica sui varchi e su quant' altro le chiedo questo insomma.
Assessore prego.
Allo premesso che il chi insiste sul territorio comunale è tenuto a pagare il tributo disposizione di legge fatta questa premessa.
Io faccio pagare il tributo a chi.
O a chissà dove il servizio.
Nel baricentro il servizio non viene effettuato però.
È un immobile prendiamolo complessivamente come un immobile che insiste sul territorio comunale pertanto la contribuzione al servizio ci deve essere.
Solo che non posso che del 100 per cento.
Nel regolamento è disciplinato che quel particolare tipo di immobile già che non è servito dal dovute dal servizio.
Ha diritto ad ottenere una riduzione pari al 60 per cento quindi a pagare il 40 per cento.
Consigliere Mazzanti.
Sì no.
Non sosterremo questo emendamento per.
Alcun ordine di idee uno.
La riduzione c'è stata c'è da anni e nessuno su con la riduzione si è mai posto anche nella scorsa fase di approvazione del del delle tassazioni a chi o meno fosse stata rivolta la riduzione c' era del 60 per cento già negli anni precedenti come ha.
Detto in precedenza l' assessore la legge finanziaria dice che non si possono togliere eventuali riduzioni già previste e quindi ha detto l' Assessore è stata una svista nella redazione del regolamento togliere quella riduzione che era già prevista negli anni precedenti senza guardare a chi fosse o meno rivolta perché ribadiamo un concetto le tasse sono uguali per tutti quindi.
In mezzo alle tasse ci può essere chi ha bisogno e chi non ha bisogno ci possono essere masserie ad esempio mi viene il caso delle tante masserie che sono già in difficoltà per tanti problemi economici e che noi oggi non approvando questo emendamento e secondo me poi avrebbero tutti i mutui per poter fare ricorso a questo a questo provvedimento perché non abbiamo previsto una riduzione già prevista in precedenza la Finanziaria ci dice che dobbiamo farlo quindi abbiamo notato una svista a quale stiamo colmando come lacuna.
Faccio l' esempio di una masseria visto che abbiamo fatto l' esempio del della persona che viene a fare le vacanze a Casamassima in Campania allora faccio un esempio forse un po' più concreto più terra terra una masseria che ieri pagava cento anzi no ieri pagava 40 ieri pagava 40 perché aveva una riduzione del 60 per cento.
Oggi non approvando questo emendamento pagherà cento più aumento del del 30 per cento pagherà 130 una masseria non approvando questo emendamento da pagare 40 pagherà domani 130 queste matematica.
Non non sono ora che i tempi dell' emendamento possano essere state però diciamo che in Commissione la consigliera Borracci la rilevato tre Commissioni fa questo questo punto e penso che il consigliere Petroni fosse già presente.
Le avevamo e c' era anche la consigliera verde quindi non solo non sono oggi ed erano anche d' accordo su questo punto.
Io ritengo che il Consiglio comunale altrimenti non avrebbe un modo di essere qui a tutta la liceità di presentare i gli emendamenti sia lo stesso giorno sia durante anche il Consiglio comunale stesso e quindi ritengo che questo Consiglio comunale questo emendamento legittimo è secondo me necessario per i cittadini noi convintamente voteremo in maniera favorevole perché.
E una riduzione cioè un servizio ridotto che diamo nel cittadina questo servizio ridotto dobbiamo dare un giusto contrappeso.
Poi chi voterà contro insomma sì si assuma insomma la responsabilità anche di quello che il quello che andrà ad incidere sui cittadini.
Si considerava M perché.
Plico inizierà si prenota toccare le però non l' ho visto più aveva parlato prima.
Recarsi in merito a questa questione.
Tre Commissioni e chiaramente l' acqua si era Borracci.
24.
E già il Consiglio comunale.
S.p.a. il fatto che non era stata prevista alcuna riduzione in merito alle alle case sparse masserie rurali.
Premetto che.
L' assessore in premessa prima ha fatto la relazione in cui diceva che la legge dice che non si possono.
Modificare altre.
Altre imposte comunali aumentare altre imposte comunali però sulla cari si può andare.
Persi.
Riferimento.
No perché c'è.
No.
Ma che comunque attengono alla.
Al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica per gli anni 2016 2017 sospesa l' efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni e degli enti locali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuite alle regioni e agli enti locali con legge dello Stato rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per l' anno 2015.
Quindi in sostanza se noi andiamo a togliere una riduzione non facciamo altro che sì.
Non facciamo altro che aumentare la tariffa in più lo il testo di legge dice la sospensione di cui al primo periodo non si applica la tassa sui rifiuti TARI di cui all' articolo 1 comma 639 da legge eccetera eccetera né per gli enti locali che delibera in pre-dissesto ai sensi cioè dice in sostanza che l' aumento.
Io poi ho precisato quindi che il blocco si applica all' IMU alla TASI alla TOSAP alle addizionali IRPEF o all' imposta di scopo di soggiorno di sbarco esclusione oggettiva da questa disposizione legislativa Tarì ed entrate non qualificate come COSAP eccetera eccetera.
Questa dell' esclusione oggettiva l' esclusione soggettiva invece enti che deliberano in pre-dissesto o che delibera il dissesto in più ho specificato.
Trovano applicazione le aliquote e tariffe validamente deliberate per il 2015 i Comuni non possono aumentare le aliquote o togliere riduzioni e assimilazioni ho detto è anche naturale questa precisazione perché nel momento in cui io vado a togliere una una riduzione.
Non faccio altro che aumentare la tariffa.
È l' articolo della Finanziaria che va a modificare.
La legge due dalla legge 208 del 2015 quindi la finanziaria per il 2016.
No e.
È un prospetto che io poi ho esplicato mediante una tavola è chiaro che mi dice i Comuni non possono aumentare le aliquote e aggiungo o togliere riduzioni perché togliendo una riduzione io vado ad aumentare l' aliquota sostanzialmente.
Sì.
Sì.
Allora.
Diciamo che qua dobbiamo sostenere delle cose in base alla norma che abbiamo che l' Assessore ha letto è un discorso se li devono andare per ragionamento deduttivo oggi sto imparando un nuovo metodo per interpretare il diritto me lo consenta assessore ma è doveroso questo mio intervento nell' articolo che lei ha letto un articolo di legge che li alle.
Siccome si parla di aumenti di riduzioni non fa minimamente riferimento il divieto da parte della Finanziaria che di cui si è parlato in questo Consiglio comunale che quasi mi ero convinto nel corso del Consiglio nell' articolo da lei letto insomma non mi risulta alcun tipo di riferimento ma vorrei aggiungere che dall' anno scorso a quest' anno il riferimento.
In modo stringente alla tali diciamo che si parte dall' anno zero e che secondo me quella che era l' agevolazione dell' anno scorso oggi può essere rivista alla luce di un nuovo ed un nuovo piano finanziario nuovo servizio che oggi i cittadini hanno aperto la Lazio io intendo di quella agevolazione risiede nella circostanza secondo cui questi cittadini questi nostri compaesani avevano la difficoltà rispetto ad altri di doversi recare in.
In posti in cui erano allocati dei contenitori per la raccolta differenziata a distanti rispetto al luogo di residenza è contrario secondo me oggi solo oggi errati oggi c'è chi dà presso il loro domicilio apprendere le.
Insomma le tabelle.
E quindi diciamo che è questo oltretutto mi sono anche rasserenato dopo la lettura dell' articolo e mi sono convinto non ancora di più come prima del del mio.
Consigliere Mazara il problema il problema che noi ci mettiamo a posto io per esempio l' anno scorso su questa riduzione è perché il servizio era totalmente differente mentre l' anno scorso ci trovano una logica nella riduzione quest' anno la logica non riesco a trovare.
Consuntivo.
Ed oltretutto il noi abbiamo approvato la TARI.
Con il regolamento al massimo avremmo dovuto modificare se proprio vogliamo dire le cose con precisione prima il regolamento e poi avremmo dovuto approvare la TARES perché quella tali approvata sulla base di questo regolamento che noi oggi stiamo che ora vorreste emendarla.
Si nega la prego.
Sì grazie Presidente.
Nel.
Nell' intervento precedente ho fatto la domanda all' assessore.
Proprio in merito a questo per avere certezza del lavoro già fatto diciamo questa stamattina stamattina in Commissione.
Abbiamo ritenuto io ho votato in Commissione favorevole alla a questo emendamento perché mi sembrava regolare.
Portare quella che era una riduzione già riconosciuta per i disagi che chiaramente.
Avevano i residenti fuori del centro urbano disagio che oggi si sarà contenuto come diceva il consigliere Nitti perché effettivamente il servizio adesso arriva al domicilio per quanto possa essere lontano ma è comunque un servizio ridotto.
Quindi.
Ritengo che quella riduzione che poi.
Abbiamo contenuto nel 40 per cento e non più del 60 proprio in considerazione di questo fatto.
Ritengo diciamo naturale il fatto di aver riportato perché effettivamente sviluppando poi un po' matematicamente come ha illustrato il Consigliere.
Manzari.
Matematica non sarebbe stata veramente è lo stesso ragionamento che hai fatto prima per quanto riguarda le domestiche e non domestiche no la ripartizione del 60 40.
Perché effettivamente anche in questo caso abbiamo fatto un' analisi e abbiamo considerato che sarebbe andata oltre modo diciamo sarebbe stato oltremodo onerosa.
Metto quindi in considerazione di questa in considerazione che non avrebbe poi inficiato quello che era diciamo l' equilibrio di tutto il piano abbiamo pensato quest' anno.
Di agire in questa maniera.
Io personalmente devo fare i complimenti all' Assessore perché si è mosso con dei riferimenti.
Approssimativi perché chiaramente non poteva fare riferimenti a quello che era noi i costi dell' anno scorso.
E presumendo anche alcuni passaggi credo che abbia fatto un un lavoro in pochissimo tempo che io mi sento di elogiare e non credo di poter adesso per questa dimenticanza che lui stesso ha ammesso insomma far gravare come colpa grave insomma questa.
È vero.
Il provvedimento arriva come dire tardivo noi ci siamo dati.
Come dire anche dei tempi di mezzo io ho parlato di metodo già due.
Consigli comunali fa e a cui tengono e su questo solo i solidarizzo con Nitti.
Perché.
Il metodo della tempestività e di avere il.
Come dire il tempo di programmarle anzi diciamo le nei modi e nei tempi giusti e nelle sedi giuste è quello che noi pretendiamo questo lo abbiamo fatto comunemente continuerò ad essere solidale per su questo tema però nel merito del provvedimento.
Le analisi volevo rassicurare Nitti sono state fatte e quindi anzi io poi auspico che come ci auguriamo insomma l' anno prossimo avremo dei dati matematici certi.
Ancora che ci saremo interpreti se saremo ancora attori.
Di ulteriori riduzioni ed esenzioni per casi particolari che poi potranno essere presi in esame ce ne sono tantissimi dalle fasce più deboli prendendo in analisi divise per esempio.
In alcuni Comuni ho saputo che sono state considerate delle casse chi per esempio alla 104 i disabili però quello.
Chiaramente sarà.
Quelli che saranno i ritorni quelle che saranno le premialità che questo servizio differenziato grazie alla collaborazione fattiva della popolazione ci potranno tornare dovranno tornare nelle tasche dei cittadini va bene per questa collaborazione va premiata questa collaborazione.
Quindi ci aspettiamo che oltre a questa riduzione l' anno per il 2018 se ne potranno aggiungere altre grazie.
La parola all' assessore.
Poi dopo.
Grazie.
Volevo portare all' attenzione dell' intera Aula nel particolare del consigliere Nitti che le riduzioni sono disciplinate dall' articolo 14 del decreto legislativo 201 del 2011.
Un decreto che ha Disposizioni urgenti per crescita equità e il consolidamento di enti pubblici.
All' articolo 14 ci sono tre commi il comma 15 16 e 18 che disciplina le riduzioni il comma 15 disciplina riduzioni tariffarie previste dal Regolamento del tributo nella misura massima per abitazioni con unico occupante abitazioni tenute a disposizione locali diversi dalle abitazioni abitazioni occupate da soggetti che risiedono che abbia ma due memoria per più di sei mesi all' anno sono quelli iscritti all' AIRE.
Fabbricati rurali ad uso abitativo.
Poi il comma 16 mi dice riduzione non superiore per le zone in cui non è effettuata la raccolta determinata anche in maniera graduale in relazione eccetera eccetera comma 18 riduzione proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostra di aver avviato al recupero che cosa voglio dire.
Io non posso inventarmi delle riduzioni io come ente sono disciplinate per legge quindi io mi sarei aspettato che se la consigliera Borracci non avesse sollevato questa mia mancanza mi sarei aspettato da parte vostra diceva Assessore come mai l' anno scorso erano previste queste riduzioni quest' anno in virtù di quale disposizione normativa all' egli.
Ha tolto la riduzione.
Io mi sono ricreduto e quindi ho riportato sostanzialmente le riduzioni che erano previste dal vecchio regolamento e che sono previste dall' articolo 14 ripeto decreto legislativo 201 del 2011 il prossimo anno la cosa che potrà fare il sottoscritto sempre se ci sarà ancora prevedere delle agevolazioni le agevolazioni sono disciplinate dalla legge speciale cioè dal Regolamento comunale quindi io potrò prevedere delle fasce ISEE in virtù delle quali concedere l' agevolazione prevedere delle delle condizioni soggettive e come diceva il consigliere guerra quale può essere una disabilità e quindi concedono agevolazioni.
In realtà ho posto rimedio sempre perché poi tra l' altro la Commissione si è riunita su questo argomento venerdì scorso.
Poi ci siamo aggiornati a lunedì e infine a oggi.
Non dimenticate che le Commissioni sono state ricomposte e quindi necessariamente dovevamo bloccarci aggiornare e riprendere i lavori siamo arrivati oggi 29.
Grazie.
Allora.
Diceva che non aveva fatto la prima Commissione.
4 che la cassiera abborracciare ha proposto alla questione.
Dell' emendamento già sarà proposto aveva rilevato questa situazione com' era stata prevista un' ulteriore riduzione in merito alle case sparse nelle case rurali.
Era stata dimenticata.
Effettivamente anch' io ero d' accordo nel senso che è vero è giusto che chi ha un servizio che non è lo stesso di quello del centro abitato.
Debba pagare.
Un senso di equità fiscale assolutamente però è anche vero che.
Adesso oggi non mi sono soffermata sulla questione del.
Del di quant' è la percentuale prevista da riduzione nel senso che magari sono d' accordo con la applicare una riduzione minore rispetto a quella però adesso voi mi dite che si sta creando una sorta di confusione anche a livello legislativo ampiamente ve lo dico nel senso in merito alla questione ok allora le riduzioni sono inserite è.
Con Nello nella nella legge finanziaria e quindi non possono essere diminuite oppure semplicemente un' interpretazione credetemi si sta creando una confusione non riesco neanche io a.
Sì.
No sì.
Assessore.
Nove anni.
Mi deve mi perdoni.
Oggi dobbiamo decidere se.
Riprendere la riduzione che c' era l' anno scorso o far finta di nulla eh no io voglio capire questo voglio dire se l' anno scorso c' era quella riduzione perché oggi ci stiamo puntando sul fatto che non non la dobbiamo approvare questa modifica.
E forse è questo che non riesco a capire.
Nel senso che comunque c'è.
A differenza dell' anno scorso ha già un po' di bilanciare due interventi è vero che per equità fiscale non debbano pagare quanto pagano quelli del centro abitato perché il servizio non viene corrisposto due volte a settimana a discapito di quelli del centro abitato però è anche vero che c'è una differenza con l' anno scorso cioè nel senso che.
Perché ho capito però secondo me andava prevista ancora mi adesso dalla confusione che si creano le da questo punto di vista che a livello contenutistico alto per equità fiscale sono d' accordo la confusione viste Vattimo è venuta a creare in merito alla questione delle riduzioni nel senso che se nel blocco che la legge prevede.
In merito all' aumento su quelle determinate imposte è prevista anche in merito alle riduzioni allora prima le ha riletto la la la la l' articolo della Finanziaria poi c'è stato l' intervento del consigliere Nitti che ha voluto esplicitare se fosse esplicitamente previsto dai commi della legge Finanziaria oppure se era una interpretazione questo fatto non sia in fattura cioè o statali o che forse non lo non l' ho ancora capito non lo so.
Assessore una replica.
No no deve parlare io Consigliere io io vorrei forse c'è forse la la la questione va visto in un altro senso nel senso che noi raramente sentiamo affermare da qualcuno ho sbagliato ho posto rimedio quindi stasera l' Assessore ci ha affermato.
Abbastanza ingenuamente se vogliamo che ha fatto un errore di valutazione nel senso che non si è reso conto di quello che era stato messo.
Ah quindi visto che anche la consigliera Borracci ma anche nella Commissione ci eravamo posti il problema a prescindere se la legge lo prevede o provveda o meno a me non interessa io trovo giusto per equità come abbiamo detto che se il servizio è svolto in maniera differente rispetto al al al al centro cittadino e il servizio deve essere valutato in maniera diversa tra le altre cose.
Il Casamassima in Comune a dare a densità agricola dove per l' agricoltura dobbiamo essere obiettivi si fa poco stiamo cercando di migliorare la situazione però.
Prego.
Quindi nel momento in cui andiamo a.
Preoccuparci di quelle che sono aziende agricole per lo più perché di fatto stiamo parlando di masserie ville dove andiamo a fare le vacanze estive e ce ne sono pochi a Casamassima ci saranno pure per carità fanno bene anche ad andarci a Bari alto ma Bari alto pare che non sia una zona.
Residenziale estiva e non estiva e non servita perché non mi risulta che non sia servita e non viene effettuato saltuariamente il servizio quindi allora stasera bisogna decidere vogliamo andare incontro a queste situazioni oppure no vogliamo risistemare la situazione rispetto all' anno prossimo all' anno scorso oppure no quindi utile che adesso se c'è la legge se non c'è la legge c'è ce l' ha detto che che ci siamo posti il problema.
L' anno scorso era previsto c' era una riduzione l' anno l' anno precedente quindi ritengo che se già negli anni scorsi c' era non vedo perché quest' anno bisogna fare tutte queste producono avere tutti questi problemi ricordiamoci che stiamo mettendo le mani nelle tasche dei cittadini stiamo dicendo che è vero sì che il servizio è adesso in fase di iniziale e devo dire dovete ammetterlo che il nostro Comune ha un aspetto diverso decisamente più decoroso dobbiamo ammettere che il servizio si vede che esista.
Sta funzionando quindi nel momento in cui c'è questo io non capisco perché dobbiamo nuovamente vessare qualcuno perché qualcun altro ha mancato e non mi riferisco solo a questo punto all' assessore ma anche ai funzionari che probabilmente avrebbero dovuto sottolineare all' assessore che la l' anno scorso era prevista una riduzione della.
Conseguenti.
Io.
Voglio solo capire.
Il caso di cui ci stiamo occupando in quelle di cui ai commi che ha letto rientra in quale di Juan.
Ovvero se siamo qua perché non.
Il comma 15 dell' articolo 14 dice per.
Riduzioni tariffarie previste dal Regolamento del tributo nella misura nel caso di abitazione con unico occupante abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibite ad uso stagionale o a uso non continuativo ma ricorrente abitazioni occupate da soggetti che risiedono o abbiano la dimora per più di sei mesi all' anno fabbricati rurali ad uso abitativo.
Mi dispiace che lei si stia in mollando per prendermi in giro perché siccome no de le dico il motivo perché nell' introduzione del mio intervento quando io ho posto il problema di queste case sparse che ti che tipologia di bene immobile stiamo parlando se non l' avessimo saputo.
Quel passaggio iniziale ora lei avrebbe potuto leggermi quell' articolo il problema è che siccome non sappiamo che tipologia di beni immobili sono quelli sono quelli quell' artico lei non.
Non può far riferimento in modo particolare a quell' articolo perché non sappiamo non siamo in.
Chi ha proposto l' emendamento non è in grado di qualificare.
Quei quegli quelle su quelle zone quali immobili che si trovano al di fuori del del centro abitato io ritengo che è quella che si può consumare qui è veramente una grande ingiustizia nei confronti al contrario di quei cittadini che vivono in centro e che stanno e che subiranno un esborso di denaro sulla TARI mostruosa e Sindaco le dico la verità a me questa situazione con questi giochetti che dall' inizio del Consiglio comunale suscita questa fantomatica impossibilità di eliminare le riduzioni a me non piace questo modo di operare io non ci sto in questo modo e.
Che non stiamo giocando siamo persone serie.
Passannanti tra l' altro.
Corposo.
Scusa volevo solo volevo soltanto chiedere all' assessore.
Dice nello specifico di queste riduzioni.
I vari proprietari sono tenuti a alla diciamo alla presentazione dell' istanza come vale quindi okay la ringrazio.
Per chi ha studiato geografia economica e demografica alle case sparse sono le masseria quindi i fabbricati rurali.
Consigliere Arena prego.
La parola prego grazie.
E la cosa che.
Alimentata a regolamentare dell' anno scorso è stata diminuita la riduzione.
Quindi vuol dire che si può agire sulle riduzioni.
Ma si può agire se riduce i lavori.
Attivo che si può agire sulla riduzione è stata diminuita che a me è venuto adesso è l' auto.
Consigliera Borrelli che nel.
Ma questa è la questione perché secondo me anche a riduzione del quaranta poiché il servizio non è che effettivamente lì.
Essere prevista per i miei valutazione.
Che probabilmente si interviene si può intervenire sulle riduzioni non le si può eliminare il diverso il discorso cioè se noi non approviamo l' emendamento se non viene approvato l' emendamento la riduzione non si effettua.
No se mi spiega perché sta ridendo forse posso condividere la risata.
Bene allora passiamo alle dichiarazioni di voto.
Hanno.
Mentre chi vota no non c'è dichiarazione di voto andiamo direttamente alla votazione sull' emendamento non c'è dichiarazione di voto lei voleva dire qualche altra cosa.
È così.
Superamento.
All' emendamento.
Allora.
Dimmi.
Votassero questo chiedere cinque minuti di sospensione un attimo.
Va bene perché se non mettiamo alla votazione anzianità.
Cinque minuti che.
Allora un attimo che passiamo alla votazione della.
Della sospensione.
Disporre la sospensione.
Prego per la sospensione di cinque minuti.
Mette.
Non tutti i 16.
16 ne manca uno qualcuno che non ha spinto bene.
17 favorevoli sono le 22 e 36 ai 41.
Io rifaccio l' appello.
Che.
Va Rossoni passiamo allora passiamo.
Alla votazione appena arrivato il via.
No stiamo votando l' emendamento è inutile che vi faccio un appello non siamo tutti presenti.
Quei 6 7 8 9.
Sì okay.
Possiamo.
Procedere alla votazione sì che approva le Mont l' emendamento no chi non lo approva.
Aveva 17 votanti favorevoli 8 contrari 9 Savino la truffa Mazzei Carelli Petroni caravella netti Verna fortunato per cui il Consiglio non approva l' emendamento è respinto.
Passiamo al prossimo punto all' ordine del.
Al provvedimento dobbiamo votare.
Prego sì.
Allora.
Sul Regolamento qualcuno vuole intervenire in aggiunta a quanto detto sinora però un attimo che usciamo dal.
Quindi.
Regolamento comunale per l' applicazione della tassa sui rifiuti non c'è nessun intervento per cui passiamo alle dichiarazioni di voto.
Petroni.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Eh ma devi uscire di qui se non.
Signori per favore allora.
Pensione sarà di astensione.
Astensione guerra.
Favorevole.
Fortunato.
Fortunato va in astensione.
Zizzo.
Sarà favorevole.
Dorna astensione Cadelli.
Mi astengo.
La truffa.
Il nostro voto di astensione.
Mazzoni.
Astensione rivoltiamo.
Nero.
Favorevole caravella.
Il mio voto sarà di astensione Nitti.
Favorevole.
Manzari.
Favorevole.
Bene un attimo che passiamo alla votazione.
Prego possiamo votare.
Mancano cinque votanti.
Altri 2.
15 quanti siamo.
Interne.
Siamo tutti mancano 2 votanti.
Provate a ripigliare.
Sì.
Allora.
C'è qua con uno che non vota.
16.
Ne manca uno.
Ora siamo 17.
17 9 favorevoli e 8 astenuti vi leggo gli astenuti Savino la truffa Mazzeo Carelli Petroni caravella Verna fortunato o volete che legga anche favorevoli.
Può diamo per.
Passiamo.
Quindi il Consiglio approva passiamo all' immediata esigibili eseguibilità.
Un attimo prego potete votare l' immediata eseguibilità.
Spin siamo 12 votanti dovremmo essere 17.
Mancano.
Mancano altri tre.
Ne manca uno.
Ah no.
Verna che fai.
O che.
17 votanti 17 favorevoli.
Per cui passiamo al quinto punto all' ordine del giorno imposta unica comunale Approvazione delle tariffe per l' applicazione della tassa sui rifiuti TARI anno 2017.
Assessore deve fare qualcosa no.
C'è qualcuno che.
Siamo sulla IUC.
Iuc TARI.
Approvazione delle tariffe per l' applicazione della tassa sui rifiuti TARI hanno il 2017.
Qualcuno che si prenota.
Possiamo passare alle dichiarazioni di voto.
Non si è prenotato nessuno.
Bene dichiarazioni di voto.
Petroni notevole.
Scusi non ho capito non favorevoli.
Guerra.
Favorevole.
Fortunato.
Non favorevole.
Zizzo.
Favorevoli.
Verna.
L' ARPAV.
Carelli.
Non favorevole.
La truffa.
Non favorevole Mazzi.
Non favorevole nero.
Favorevole.
Caravella.
Rinunce Nitti.
Favorevole.
Manzari.
Favorevole.
Passiamo alla votazione.
Un attimo solo che vi do il via.
Prego potete votare.
Manca un votante.
Già compreso caravella assente.
No Zizzo c'è Zizzo c'è.
Ragazzi.
7 non ci siamo ora siamo 16 votanti vi leggo i contrari Savino la truffa Mazzei Carelli Petroni Verna fortunato quindi con 7 contrari e 9 favorevoli il Consiglio approva l' immediata eseguibilità un attimo solo.
Possiamo votare l' immediata eseguibilità.
Spingete ebbene i bottoni.
Mancano due se caravella vota.
L' eseguibilità.
Ne manca uno al 17 votanti 17 favorevoli.
Per cui passiamo al sesto punto all' ordine del giorno tassi.
Aliquote della tassa sui servizi indivisibili tassi per l' anno 2017 conferma aliquote anno 2016.
Ceco CUN no che si prenota per la discussione.
Se qualcuno si è prenotato alzi la mano perché siamo ancora in votazione.
Nessun prenotato per cui passiamo alle dichiarazioni di voto.
Petroni.
Assunzioni.
Zia scusi guerra.
Sfavorevole fortunato.
Astenuto.
Zizzo.
Favorevole.
Verna astenuta Carelli.
Mi assento.
La truffa.
Non favorevole.
Mazzei non favorevole.
Niro.
Favorevole.
Caravella.
Che.
Astenuto.
Muti.
Di Bella Casamassima esprime voto favorevole.
Manzari.
Il Partito Democratico esprime voto favorevole.
Sì.
Passiamo alla votazione.
Mancano 3.
2.
1.
Continua a mancare uno.
No siamo sempre sulla votazione siamo 17.
Vi leggo.
Così viene fuori perché allora favorevoli cioè Sabella Manzari nero guerra Zizzo Nitti Ferri contrari Savino la truffa ammazzi astenuti Cavendish Petroni Carabella averne fortunato chi non ho nominato.
No no c'è netti.
Borraccino.
Allora diciassette votanti 9 favorevoli 3 contrari 5 astenuti per cui.
Si approva ora si passa la immediata eseguibilità.
Potete votare l' immediata eseguibilità.
17 votanti 17 favorevoli.
Quindi Consiglio cioè passa all' immediata eseguibilità passiamo al punto 7.
Imposta unica comunale approvazione aliquote e detrazioni d' imposta IMU per l' anno 2017.
Dichiarazione di voto nessuno si prenota.
Allora dichiarazioni di voto Petroni.
In su.
Guerra.
Favorevole.
Fortunato.
Astenuto Zizzo.
Favorevole.
Verrà.
Visto che dice che l' opera che non parlo più comunque il voto di astensione perché comunque sono tariffe modificata secondo finanziaria giusta poi.
Astenuto.
Carelli.
Astensione la truffa.
Non favorevole.
Mazzei non favorevole nero.
Favorevoli caravella.
Astensione.
Miti.
Favorevole Manzari.
Appunto del Partito Democratico sarà favorevole.
Al punto 7 siamo dobbiamo passare alla votazione.
Possiamo votare.
Vito.
Manca un votante.
17 votanti favorevoli cessa Borracci Rella Manzari nero guerra Zanetti Ferri contrari Savino la truffa Mazzei astenuti Carelli Petroni Carabella Verna fortunato per cui il Consiglio approva e si passa all' immediata eseguibilità.
Immediati.
Potete votare l' immediata eseguibilità della IUC IMU.
Manca uno.
Manca uno.
Votanti 17 favorevoli 17 quindi passa all' immediata eseguibilità per.
Lemon.
Che questa qui.
Punto.
Contrari 6.
Non sono venuti i tre contrari sono.
Mazzei la truffa statino.
E non sono venuti dobbiamo ripetere la votazione.
Sì sì.
No no.
C'è stato il computer.
Programma non ha stampato i voti contrari dati al punto 7 imposta unica comunale approvazione aliquote e detrazione di imposta IMU per l' anno 2017 ricordo bene che rivoltiamo Casamassima erano Tomlin autonomia cittadini hanno dato voto contrario quindi la truffa Savino.
Sì.
E vuoi mettere in ordine al settore delle arti.
L' immediata eseguibilità.
Consob.
Tutti favorevoli sì ma noi andiamo più veloce di quanto lui verbalizza e quindi se non controlla.
Al momento non è gradito a questa soluzione.
Allora l' ottavo punto.
All' ordine del giorno Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni tariffe per l' anno 2017 ma a me.
Andiamo con le dichiarazioni di voto volevo.
Volevo volevo intervenire.
E che dire.
Allora Petroni prego Consigliere grazie.
Come rilevato nella Commissione.
Abbiamo verificato che il gettito dell' imposta comunale.
Sia per l' anno 2015.
Stato usato incassato circa 230.000 euro per quanto riguardava ricevevano 2016 205.000 la mia perplessità naturalmente questo in previsione dell' approvazione del prossimo bilancio esatto.
Valutato nel nuovo cioè titoli imposta a 300 e 60.000 euro e qui che nasce la mia perplessità visto che attorno a raddoppiare un in un.
Imposta un gettito che secondo il mio modesto parere.
Esegua molto molto incisivo quindi questo va ad arricchire gomme chiave.
E quindi consiglierei.
Stanno molto attenti al prossimo bilancio quelle casse in entrata.
Previsione del prossimo bilancio mi sembra una somma.
Come già rilevato in Commissione ripeto un po' eccessiva grazie.
Prego Assessore.
Allora consegna pregresso io ammetto di non aver avuto il tempo di leggere il.
La proposta no francamente o di però volevo che mi chiarisce questo.
Mi pare di aver capito che entro il maggior gettito stimato sarà dall' emersione di come lì la cosa è graditissima la notizia perché insomma ne paghiamo lo scotto di aver avuto una un' evasione sulla contribuzione legata alle.
Locali pubblicità importanti.
Le chiedo questo atteso che non non ha avuto modo di approfondire noi tassiamo la pubblicità in modo differente in base all' ubicazione dei.
Dei cartelloni.
Le spiego perché perché sino al 2008 Amministrazione al quale il quale esordì in questo Consiglio c' era la volontà dell' allora Amministrazione di centrosinistra De Tomaso Sindaco.
Di tassare su proposta del consigliere Pignataro che mi aveva più volte sollecitato la così in modo differente perché è una possa avere un pannello in Via Turi o in via pietà che a casa non sa bene che impatta visivamente molto meno rispetto alle zone commerciali per cui si voleva fare una zonizzazione.
E se questo non è avvenuto come penso non sia avvenuto insomma sollecito l' amministrazione.
Non si può più.
Allo stesso modo risponde l' assessore.
Non si può più fare se non si può più fare se sarà una innovazione normativa quest' anno non ci può fare.
Grazie.
Cioè se non ricordo male poi magari approfondire Assessore ossia se già sa.
Doveva farsi allora e negli anni credo non sia mai stato fatto un regolamento sulla zonizzazione come dice lei.
Distinta però anche se ad horas mi corregga se sbaglio facciamo ora una zona differente non possiamo no ma anche tra un mese se rimangono queste le norme cioè che non può aumentare la tariffa c'è poi diminuire quelle nel centro urbano ma non può aumentare quelle anche nell' altra zona.
Se non mi sbaglio e poi.
Possono essere corretto il problema attuale io condivido che soprattutto per quanto concerne.
La pubblicità faccio un' altra riflessione sempre sul volantinaggio noi abbiamo una tassazione sulle volantinaggio molto bassa invece di volantinaggio è molto impattante dal punto di vista della della sporcizia nella nel Paese però purtroppo non possiamo mettere mani a nessuna tassa in aumento perché.
Io condivido pienamente con quello che la riflessione.
Assessora al consigliere Petroni interne.
Lodevole l' iniziativa anche se è abbastanza difficile.
Metterla in atto.
Perché io devo capire chi in base a che cosa decido che il centro.
Vale di più della periferia.
Cioè voglio dire è sempre relativo a mio esposto.
Ma io mi espongo sempre poi siccome non c'è un riferimento una base una base normativa mi espongo sempre poi a una interpretazione dell' utente che è tenuto a pagare però si può comunque fare perché se io lo stabilisco per regolamento tutelante ti attiene al regolamento e da fare questo lavoro.
Nel caso specifico sulla base delle tariffe determinate rivenienti dagli anni precedenti io ritengo e per questo ho già.
Espresso la mia idea che dobbiamo Agenzia perché dobbiamo necessariamente accertare perché su questo tributo minore.
C'è abbastanza spazio per l' accertamento.
Ecco perché ho stimato un maggior gettito.
Rispetto al tanto è vero e questa è la riprova di questo mio discorso è che a distanza di un anno dall' altro ho incassato solamente 2 o 3000 euro di più cioè non posso non pensare che in un anno non ci sia stato un incremento di pubblicità di volantinaggio di qualsiasi tipo di di di pubblicità è impensabile questo patto ecco perché rispetto agli altri tributi se voi avete notato gli altri tributi ho mantenuto il gettito uguale su questo invece abbiamo aumentato proprio in virtù dell' accertamento che andiamo a fare.
Apprezzabilissimo senso le.
Le volevo dire solo questo.
Ormai è passato in mezzo che.
Visto che state facciano una serie di recuperi la qual cosa mi va benissimo io le sollecito in passato c' era quello del le le file come dire le la percentuale degli impianti fotovoltaici devono versare a questo Comune lascia un' altra evasione notevolissimo quindi con la sollecito ad approfondire anche quel tipo di di contribuzione che veniva.
Non ci sono altri interventi per cui.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Petroni.
Chiamate.
Va in automatico quella.
Favorevole fortunato.
Astenuto.
Zizza favorevole.
Ben.
Astenuto.
Canelli.
Astensione la truffa.
Non favorevoli.
Mazzoni non favorevole.
Nero.
Favorevole caravella.
Astenuto.
Nitto.
Favoriamo Manzari.
Partito Democratico sarà favorevole.
Quindi passiamo alla votazione.
Un attimo.
Prego si può votare.
Mancano 2 votanti.
Gigia ha votato allora diciassette votanti favorevoli cessa Borraccino della Manzari nero guerra Zizzo Nitti Ferri contrari Savino la truffa ammazzi e astenuti Carelli Petroni caravella Verna fortunato però qui esce Orto un' auto.
Quindi l' Est e il Consiglio approva e si passa alla immediata eseguibilità.
Questo era il penultimo.
Votata l' immediata eseguibilità.
17 votanti 17 favorevoli.
Per cui passiamo all' ultimo punto all' ordine del giorno.
Siamo stanchi ma un po' di silenzio.
Tassa per l' occupazione di spazi ed aree pubbliche approvazione Approvazione tariffe per l' anno 2017.
Sì.
Ci sono interventi.
No.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Petroni.
Oltretutto guerra.
Favorevole.
Fortunato astenuto Zizzo favorevole.
Verna astenuta Carelli.
Astenuto.
La truffa.
Non favorevole.
Mazzetti non favorevole nero.
Favorevole.
Caravella.
Astenuto netti.
Favorevole.
Manzari.
Favorevole.
Tra un attimo passiamo alla votazione.
Prego si può votare.
Mancano due.
O che 17 votanti.
Favorevoli cessa Borraccino nell' avanzare in nero guerra Zizzo Nitti Ferri.
Contrari Savino la truffa Mazzei astenuti Carelli Petroni caravella Verna.
È fortunato per cui il Consiglio approva si passa.
Alla immediata eseguibilità.
Prego si può votare.
17 votanti.
Passa anche l' immediata eseguibilità.
Signori Consiglieri è finito auguro buona serata a tutti ah no un attimo solo scusate.
Il l' assessore ha detto mi chiede la parola.
Un attimo solo che.
Prego prego.
Ok.
Volevo solo dire questo siccome io non sono a conoscenza diciamo delle liturgie del Déco dei Consigli comunali ovviamente non non la omissione del.
Do la parola.
Consigliere anteposto al cognome Verna non era una forma di non rispetto non solo una forma di non conoscenza delle regole per cui chiedo scusa è cercherò né nelle prossime occasioni di come di resistere al.
Grazie.
Passa grazie.
Prego allora accetta chiaramente le scuse ma in realtà non è una questione esaltante avere resta.
Il termine consigliera perché alla fine c'è relativa non è che alla fine anche verrà all' università mi chiamano verrà per l' appunto ai professori appunto i modi in genere come li si usano anche fuori microfono comunque.
Non per.
Che buonasera.
Prego Consigliere Carosi posso fare un apprezzamento agli assessori che dimostrano di avere rispetto per questo Consiglio perché dopo tre sindacature la prima volta che mi capita di vedere gli assessori che fino all' ultimo minuto sono seduto rubano grazie.
Ho apprezzato l' apprezzamento.